Harta rutieră Treviso

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare

1leftarrow blue.svg Vocea principală: Treviso .

Această listă poate fi modificată și poate să nu fie completă sau actualizată.

Acest director stradal din Treviso include numele străzilor, piețelor și locurilor din zona municipală din Treviso și istoria lor, atât a celor actuale , cât și a celor care nu mai există .

Introducere

Orașul a fost împărțit timp de secole în cartiere , parohii și districte, adesea fără limite bine definite, care s-au schimbat ușor. La începutul secolului al XIX-lea casele urbane erau numerotate (erau în total 2045) în timp ce în 1810 cele șaptesprezece parohii existente erau reduse la cinci[1] . Reorganizarea ulterioară datează din 1881, când doar numele străzilor, aleilor, piețelor și satelor au rămas pentru a indica locurile orașului, cu o singură numerotare progresivă începând de la prima casă din dreapta, intrând prin Porta San Tommaso[1] . Abia mai târziu a căzut înapoi, pentru ușurință, pe numerotarea bazată pe stradă sau piață.

Numele subliniază adesea caracteristici particulare ale străzilor, cum ar fi traseul lor (de exemplu, prin dell'Ansa), reședința unei familii (de exemplu, prin Bressa), o clădire importantă (de exemplu, prin Canonici) sau, în cazul drumuri campestri, din localitatea către care erau direcționați sau către care erau cei mai apropiați.

În ciuda acestor schimbări, locuitorii din Treviso continuă să folosească unele nume de districte (le becarie sau ai do Pomi ) în timp ce altele, precum Poste vecie (vechile oficii poștale ) dispar.

Numele de loc curente

În această secțiune există numele orașelor și străzilor rurale care încă există.

LA

prin Abruzzo
via delle Apses
Deschis relativ recent, se conectează prin Angelo Garbizza la via San Nicolò, ieșind în fața zonei absidale a bisericii San Nicolò de unde își ia numele.
aleea absidelor
Drum foarte scurt care leagă via delle Apsides de paralela via Risorgimento.
via delle Acquette
prin Adamello
prin Adige
prin Carlo Agnoletti
via F.lli Agosti
via Leon Battista Alberti
prin Labin
prin Aleandro
prin Aleardo Aleardi
prin Alfieri
via degli Alpini
via Altino
via Alzaia
via Amalfi
via Pomponio Amalteo
via G. Amendola
via Amundsen
via A. Anaxilide
Piața Giannino Ancilotto
Se deschide între străzile San Vito și Palestro, în continuitate cu piața Monte di Pietà. Fost Piazza Palestro (v. Via Palestro), în 1932 a primit numele după Giannino Ancilotto , erou aviator al Marelui Război și susținător al fascismului . În antichitate, era cunoscută sub numele de Piazza delle Beccherie, deoarece aceasta era una dintre zonele - celelalte erau în apropiere de Dom și San Leonardo - unde autoritățile orașului concentraseră magazinele măcelarilor. Urmele acestor activități rămân în restaurantul istoric „alle Beccherie”, cu vedere la ea și în porecla populară piassa dei cunici („iepuri”).
Strada siora Andriana del Vescovo
Se alătură șoselei de centură exterioare (viale Bixio) cu via Piave, înconjurând stadionul Omobono Tenni și fosta Tessitura Del Prà [2] .
În secolul al XIX-lea, Andriana Caeran, mai bine cunoscută sub numele de siora Andriana , era proprietara tavernei „alla Campana” situată de-a lungul actualei Via Piave, care a fost demolată ulterior pentru a face intersecția cu noua Via Rota. În ceea ce privește formularea „del Vescovo”, aceasta se referea la întreaga zonă din jurul stadionului, unde s-au extins proprietățile familiei Giustinian și în special ale episcopului de Treviso Paolo Francesco Giustinian [3]
Vicolo siora Andriana del Vescovo
via dell'Ansa
via G. Antonini
via C. Antoniutti
prin Apollonio
viale Graziano Appiani
A doua parte dreaptă a vialei Monte Grappa, duce la viale Orleans. Deschis în 1916 la porțile cărămizii și cuptorului Fabbrica Privilegiato System al firmei Appiani și C. , a fost directorul principal al așa-numitului Eden Village . Este încă flancat în secțiunea inițială de o serie de mici case terasate construite de Graziano Appiani pentru angajații săi. Aproape la jumătatea drumului se află Villa Rubinato, o frumoasă clădire Art Nouveau construită, după propriul său proiect, de către inginerul Alessandro Rubinato [4] . Imediat după vilă, la intersecția cu via Verdi, se află actualul sediu al Curții din Treviso. Viale Appiani continuă câteva sute de metri până intră pe Viale Orleans. Numit inițial Viale del Risveglio , a fost numit după Appiani în 1920 .
via Paolo Aproino
Partea de la via Sant'Antonino, numită după medicul și canonicul din Treviso, Paolo Aproino .
prin Aquileia
prin Asiago
via dell'Asilo
prin Asolo
prin Augurello
prin Autieri d'Italia
via Avogari
Se conectează prin Armando Diaz la via Daniele Manin. Contrada della Polizia Vecchia până în 1883 , a fost numită după avogari sau avogadri , sau oficiali laici însărcinați cu gestionarea bunurilor temporale ale episcopului de Treviso . Această funcție, care a existat până la începutul secolului al XIX-lea , a fost deținută mai întâi de membrii familiei Tempesta , apoi, după dispariția sa, de către Azzoni Avogadro .
alee Avogari
Traseu scurt care leagă drumul anterior de via Castelmenardo. Până în 1883 s- a numit Cortivetto degli Sbirri ; în 1717 a fost atestată în schimb ca Curtea Pre 'Bassanin , legată de un preot aparținând familiei Bassanino.
prin Enrico Azzi
via conte Rambaldo degli Azzoni Avogadro

B.

prin Bachelet
prin Scipione Bagaggia
via Bagattino
A treia parte dreaptă a vialei Cesare Battisti care duce la via Risorgimento.
Inițial anonim, din 1883 vicolo Cantarane (v. Via Cantarane), în 1954 s- a decis să-l redenumiți cu acest toponim străvechi, făcând o dată referire la piața care se deschidea la începutul via Risorgimento.
În Evul Mediu, bagattini erau monede mici, originare din Verona, dar emise și în Treviso. Prin urmare, unii cercetători cred că moneda orașului a fost situată în piața Bagattin , însă acum pare sigur că a fost amplasată în altă parte, lângă Porta Santi Quaranta (așa cum a spus Rambaldo degli Azzoni Avogaro ) sau în cartierul San Vito (conform Luigi Bailo ). Este mai probabil, după ipoteza lui Oreste Battistella , că toponimul să derive din reședința preotului Jacobus Bagatinus , trezorier și clopot al Catedralei care a murit în 1396 ; era o figură foarte proeminentă, deoarece apare în diferite acte ca reprezentant al Capitolului canoanelor și al Școlii din San Liberale, al cărui administrator era.
Galeria Luigi Bailo
Calea recent deschisă și numită după Luigi Bailo , una dintre cele mai importante personalități culturale ale orașului. Începe de la via Municipio și, prin două ramuri, se termină prin via Bailo și via Inferiore.
prin Luigi Bailo
Vicolo Cornarotta până în 1883 , apoi Vicolo Municipio până în 1951 . Conduce de la via Municipio la via Inferiore.
prin Bainsizza
via G. Bampo
viale Fratelli Bandiera
alei frați Bandiera
via Baracca
aleea Baracca
via Barbano din Treviso
via E. Barbaro
via Barberia
Calea pietonală foarte centrală, care șerpuiește între Piazza dei Signori și Piazzetta dei Lombardi. Reprezintă cartierul antic Barberia unde, după cum sugerează și numele, existau numeroase frizerii. Apropierea de Piazza dei Signori, centrul vieții publice din Treviso, nu pare a fi întâmplătoare: în mod evident, politicienii orașului au preferat să-și radă barba înainte de a participa la adunările municipiului liber. Intrarea din Piazza dei Signori este cunoscută și sub numele de canton dei Quattroesse („colțul celor patru SS”: Studenții mereu fără bani sau Suntem întotdeauna fără bani), un loc tradițional de întâlnire pentru studenți [5] .
alee Barberia
Se învârte între strada cu același nume și Piazza Pola. Până în 1883 a fost numită contrada dei Cerchi (vezi piața Pola).
prin Barbo
via Bassi
via Bastia
prin batalionul Feltre
prin Agostino Battistel
via Battistella
viale Cesare Battisti
Este linia dreaptă largă cu copaci care începe de la Piazza Duomo și apoi intră pe șoseaua de centură externă (Viale Guglielmo Oberdan) prin Porta Calvi. Este o cale de origini recente, parte a unei reorganizări efectuate între cele două războaie prin modificarea planificării urbane tradiționale a zonei de vest a centrului istoric (Garden City). Numit inițial via Cantarane (v.), În 1932 a fost numit după patriotul Cesare Battisti (1875 - 1916), însă a fost finalizat abia în 1935 .
via beata Giuliana di Collalto
via beatro Enrico din Bolzano
prin Beazzano
prin Belgia
via delle Belle Gambe
prin Belloni
via Bellucci
prin Bembo
prin Benaglio
piazzetta Benedetto XI
Acesta este titlul spațiului din fața bisericii San Nicolò în 1932 , construit la cererea Papei Benedict al XI-lea din Treviso, născut Nicolò di Boccasio (1240 - 1304). Anterior era cunoscută, din motive evidente, drept piața Seminarului.
prin T. Benetton
prin Benini
prin frați Bine ați venit
via G. Benzi
via Bergamasco
via Guido Bergamo
O extensie a Via Brandolini d'Adda și, ca aceasta, de origini destul de recente, conectează piața Santa Maria Maggiore la via Gualpertino da Coderta. Din 1956 poartă numele lui Guido Bergamo (1893 - 1953), politician și antifascist din Treviso, precum și ilustru fiziolog.
prin Bernardel
prin Jacopo Bernardi
prin Bernini
via G. Berto
prin Bertolini
via Bezzecca
prin Giuseppe Bianchetti
Se conectează Calmaggiore la via Inferiore. Odată cunoscut sub numele de vicolo del Duomo sau vicolo Inferiore , în 1883 a fost dedicat lui Giuseppe Bianchetti (1791 - 1872), un cărturar și patriot din Treviso. În perioada fascistă, numele său a fost schimbat.
alee Giuseppe Bianchetti
Merge de la Calmaggiore la via Bianchetti traversând piazzetta della Torre. Deja vicolo della Stalliera , ca și precedentul, și-a schimbat numele în 1883 .
via Bianchini
prin Bibano
via Bindoni
drum de Biscari
prin Girolamo Biscaro
Se conectează prin San Gerolamo Emiliani la via Alfredo Oriani.
Stradă de origini destul de recente, poartă numele de Girolamo Biscaro (1858 - 1937), unul dintre cei mai importanți istorici ai orașului.
alee Girolamo Biscaro
Îl conectează pe cel precedent la Borgo Cavalli.
prin Bizon
prin Bivio Motta
aleea Bivio Motta
viale Nino Bixio
via Boccaccio
Drumul Boiago
prin Boito
via Bologni
via Bolzano
prin Bomben
prin A. Bon
prin Bonfodini
prin Giovanni Bonifacio
Conectează Piazza Santa Maria Maggiore de aleea omonimă.
În 1308 este atestat sub numele de Contrata S. Fusche datorită apropierii de biserica dispărută Santa Fosca. Mai târziu a fost numită via dei Casini, cu referire la șirul de case mici care s-au dezvoltat de-a lungul drumului[6] . La 11 octombrie 1911 a fost numit după savantul Giovanni Bonifacio (1547 - 1635), născut la Rovigo, dar în Treviso prin adopție, autor al unei Historia di Trivigi .
aleea Giovanni Bonifacio
Calea scurtă care face legătura prin Tolpada și viale dei Mille și în care se alătură strada anterioară. : În mod similar cu acesta a fost numit vicolo dei Casini până în 1911. Era cunoscută și sub numele de Contrada della Cartiera .
prin Paris Bordone
Conectați Calmaggiore la via Manin.
Inițial se numea Contrada del Mondo Nuovo și Poste Vecchie : primul nume ar trebui să se refere la renovări urbane, al doilea mărturisește prezența unei oficii poștale antice, anterioară celei stabilite în anii 1820 în via Santa Caterina (v.). Din 1883 a fost numit după celebrul pictor trevisez Paris Bordone (1500 - 1571).
via Borgo Mestre
prin Borin
via L. Borro
Piazza della Borsa
La confluența dintre via Toniolo și corso del Popolo.
Zona este rezultatul reconstrucțiilor care au urmat bombardamentelor din 1944 și au luat acest nume în 1956, deoarece sediul Camerei de Comerț se află acolo (clădirea din 1962 ). Anterior era mai puțin extinsă și se numea piața Lodovico Fiumicelli (v. Via și vicolo Fiumicelli).
Printre clădirile distruse în timpul războiului ne amintim de hotelul „Stella d'Oro”, centrul vieții sociale și punctul de sosire a personalităților care vizitează Treviso; și-a lăsat numele alei Stella din apropiere, astăzi aleea Fiumicelli.
via Rosa Bortolan
alee Bortolan
Între riviera Garibaldi și via Corazzin.
Își ia numele de la Giacomo Bortolan care, în prima jumătate a secolului al XIX-lea, locuia în clădirea cu vedere spre el, întorcându-se spre Sile , mai târziu deținut de Giacomelli și apoi de spital. Industrial întreprinzător (deținea o turnătorie, trei ramuri, o fierărie și o fabrică de hârtie), era și un om de mare cultură, pasionat de operele de artă din care deținea o colecție.
Piața Bosco del Respiro
În Santa Bona, se accesează de pe un drum local din via Santa Bona Nuova.
Așa s-a numit în 2008 parcarea din fața Bosco del Respiro, o zonă verde creată din 2004 . După cum sugerează și numele, în parc există specii de plante ale căror poleni nu provoacă alergii respiratorii [7] [8] .
via Botteniga
piazzetta Botter
prin Bragadin
prin Bramante
prin Brandolino Brandolini d'Adda
A fost deschis în 1957 între Viale dei Mille și Piazza Santa Maria Maggiore.
Brandolino Brandolini d'Adda (1878 - 1916), născut în Cison di Valmarino dintr-o familie nobilă, politician intervenționist, a fost singurul deputat italian care a căzut în timpul Marelui Război.
prin Bregno
via Brenta
via Bressa
Acesta duce de la Piazza della Vittoria la Largo De Gasperi și a fost inaugurat în jurul anului 1932 împreună cu clădirea oficiului poștal.
Bressa era o familie a nobilimii locale care locuia într-o clădire mare din apropiere, care acum a dispărut (vezi Piazza Vittoria).
via Brigata Cadore
viale Brigata Marche
alee Brigata Marche
viale Brigata Treviso
alee Broli
Partea de via San Michele care duce la piața Indipendenza. A fost numit astfel în 1884 cu referire la familia locală Broli sau Broili.
via Brunelleschi
via Buranelli
Prima parte stângă a Via Campana, aceasta face legătura cu via del Gallo de-a lungul canalului cu același nume . Drumul și cursul de apă își vor lua numele de la o colonie de pescari din Burano care în această zonă, aproape de piața de pește, își amplasaseră reședințe și depozite. Sau ar fi legate de familia unui Bartholomeus de Burano seu Buranellus care sa mutat la Treviso în secolul al XVI-lea .
alee Buranelli
Traseu scurt care face legătura prin Buranelli cu piața Rinaldi. Toponimul a fost stabilit între 1912 și 1926 .
prin Buratti
piazzale Bartolomeo Burchiellati
Spațiu aproape de zidurile dintre pasajul Manzoni și poarta San Tomaso , cu viale Burchiellati care circulă de-a lungul părții sudice.
viale Bartolomeo Burchiellati
Reprezintă secțiunea șoselei de centură interioare dintre pasajul Filippini și satul Mazzini. Înainte de 1883, întregul drum de centură intern între Porta Santi Quaranta și Porta San Tomaso constituia districtele Mura di San Liberale , Frati di Santi Quaranta și San Bartolomeo . Mai târziu au fost unificate cu numele de viale delle Mura , dar în 1921 drumul a fost din nou împărțit în trei părți care au luat numele de viale Bartolomeo d'Alviano (v.), Viale Frà Giocondo (v.) Și viale Bartolmeo Burchiellati. Bartolomeo Burchiellati ( 1548 - 1632 ) a fost un doctor din Treviso mai cunoscut ca om de litere și istoric.
aleea Busta
Prima parte stângă a vieții Sant'Andrea, duce la via Fiumicelli traversând via Toniolo. Potrivit lui Angelo Marchesan, toponimul derivă din „bastia”, o referință la o cetate de origine romană situată în vârful dealului Sant'Andrea. Matteo Sernagiotto , pe de altă parte, crede că va fi mai târziu, apropiindu-l de o „gaură” deschisă pe peretele unei case unde ar putea fi lăsate plângeri și plângeri împotriva braconierilor.

C.

via Caboto
poarta Antonio Caccianiga
Unul dintre pasajele deschise recent în zidurile orașului pentru a permite trecerea străzii omonime.
prin Antonio Caccianiga
Începe de la via Fratelli Cairoli (șoseaua de centură externă) și, prin trecerea cu același nume, continuă de-a lungul părții interioare a zidurilor până la Borgo Cavour. Deschis în 1911 odată cu inaugurarea școlii elementare „De Amicis”, este dedicat lui Antonio Caccianiga (1823 - 1906), scriitor, om politic și patriot local.
via Cacciatori del Sile
viale Cacciatori
prin Cadore
viale Luigi Cadorna
Un drum larg care leagă corso del Popolo de piața Vittoria, a fost numit după generalul Luigi Cadorna (1850 - 1928), șef de stat major al armatei italiene până la ruta Caporetto . Până în 1932 se numea Piazza Cavallerizza, deoarece locul era frecventat de jockeys și acolo se desfășurau deseori concursuri de cai.
prin Fallen of Kefalonia
piazzetta Căzut în lagărele de concentrare 1943/45
prin Fallen at work
prin Caffi
Cagnan Comisso shore
via Cagni
via don E. Cagnin
viale Fratelli Cairoli
alee Fratelli Cairoli
via Cal di Breda
Aleea Cal din Breda
via Calabria
prin Callalta
Calmaggiore
via Calmaggiore
Principala artă a centrului istoric leagă Piazza Duomo de Piazza dei Signori, inclusiv ceea ce a fost contrada del Duomo și contrada del Calmaggiore . Numele derivă în mod clar din callis maior .
aleea Calmaggiore
Conectează Calmaggiore de piața mică a Turnului. Până în 1883 era cunoscută sub numele de aleea tractorului .
aduce Calvi
Mai mult decât o ușă, este un pasaj prin care viale Battisti ies din centrul istoric pentru a intra în viale Oberdan (șoseaua de centură externă). Este dedicat martirului Belfiore Pier Fortunato Calvi (1817 - 1855).
via dei Caminesi
Se conectează piața Matteotti la via Santa Caterina. Deschis în jurul anului 1890 prin demolarea unei părți a complexului Santa Caterina , s-a decis denumirea acestuia după puternica familie da Camino care a condus Treviso între 1283 și 1312 .
via Campana
Conectează piața San Vito la piața San Francesco; deloc surprinzător, în secolul al XVIII-lea , districtul este atestat ca San Vido pentru a merge la San Francesco . Numele ar trebui să provină de la una dintre cele două familii Campana cu domiciliul în Treviso care, la rândul lor, își luaseră numele de la hanul pe care îl conduceau în jurul secolului al XIV-lea .
aleea Campana
Conectați-l pe cel precedent la Piazza Rinaldi. Până în 1883 nu avea nume, apoi a fost numit vicolo alla Colonna din taverna istorică „alla Colonna” care se află în apropiere, așa numită de coloana de piatră care stă în centrul camerei.
prin Campania
via dei Campazzi
via dei Campi sports
prin GB Canal
via Cancian
via le Canevare
leagă Noalese de drumul Boiago.
Portego del Vescovo , intrarea în via Canoniche din piața Duomo
via Canonici
Se înfășoară între Piazza Duomo și Piazza Pola, trecând de-a lungul absidei Catedralei . Numele a fost oficializat în 1884 , dar încă din secolul al XIV-lea a fost cunoscut sub numele de Episcopatum și apoi a devenit, în secolul al XVII-lea, chipul Episcopului și în secolul al XVIII-lea chipul Episcopului, Domo și Piazza dei Cerchi . Canoanele la care se referă au fost construite în spatele Episcopio în două momente, în secolul al IX-lea („vechi”) și în jurul anului 1215 („nou”); cele actuale, puternic remodelate, păstrează puține elemente ale clădirilor originale.
prin Antonio Canova
Aproape o prelungire a Calmaggiore, leagă Piazza Duomo de Borgo Cavour. Titlul sculptorului Antonio Canova , datând din 1883 , a înlocuit Via Panciera anterioară (denumire păstrată pe o stradă din apropiere), dar încă din secolul al XV-lea a fost denumită în mod obișnuit cartierul Ognissanti din numele mănăstirii benedictine care se afla de-a lungul drum.
via Cantarane
Mai întâi pe partea dreaptă, apoi paralel cu via San Liberale, duce la Borgo Cavour. Toponimul, referit odată și la actualul Viale Battisti, este foarte vechi și poate fi găsit în alte orașe precum Verona , Mantua și Ferrara : indica o zonă mlăștinoasă, recuperată într-o perioadă târzie la inițiativa canoanelor din apropiere. Collegiata dei Santi Quaranta . Numele de Rio Cantarane indică un curs de apă foarte modest în zonă, care traversează centrul istoric și se varsă în Sile chiar în amonte de San Nicolò .
Piazza Carducci
Piața Giosuè Carducci
Lărgirea la intersecția dintre via Indipendenza și via Martiri della Libertà, cunoscută până în 1950 drept piața Principe del Piemonte. A fost un centru nervos încă din epoca romană , când a format quadruviul în care cardo și decumanus s-au întâlnit. Cunoscută mai târziu sub numele de Croce di Via (vezi via Indipendenza), celebra Loggia dei Cavalieri se confruntă cu ea.
ușă Carlo Alberto
Poartă prin care via Carlo Alberto se varsă în viale Nino Bixio.
prin Carlo Alberto
Prima parte stângă a via Jacopo Tasso, duce la viale Nino Bixio prin ușa cu același nume. În 1230 era cunoscut sub numele de Borgo Nuovo , în timp ce în 1308 este atestat sub numele de Contrata S. Johannis de Templo ; utilizarea termenilor „borgo” și „contrada” se referă la localități respectiv în afara și în interiorul zidurilor, semn că în acea perioadă de timp pereții au suferit o extindere. Până în 1883 numită Contrada S. Maria Maggiore, S. Gaetano și delle Poste , a fost numită apoi după regele Sardiniei Carlo Alberto di Savoia (1798 - 1849). Modificată în cei douăzeci de ani, denumirea a fost restabilită în 1945 .
alee Carlo Alberto
Conectați-l pe precedent la via Guido Bergamo. Cunoscut în 1372 ca Subtus Porticus Taypetre , până în 1883 a fost numit Riviera Ca 'Fosco sau Roberti sau vicolo San Gaetano sau Squero ; acest nume de familie, care a rămas în via dello Squero (v.) din apropiere, este o referință la prezența șantierelor navale pentru construcția de bărci.
via Casa di Ricovero
Între via Sant'Agostino și via Manzoni.
Până în 1883 a fost numit cartierul Santa Maria Maddalena din biserica omonimă anexată unui complex monahal. După suprimările napoleoniene, aceasta din urmă a fost folosită ca o casă de bătrâni (de unde și numele actual al străzii) și a rămas astfel până în 2012 [9] .
via Castelmenardo
Se conectează prin San Nicolò la via Manin. Toponimul este atestat încă din 1316 ca Contrada Castri Maynardi și se referă la o fortificație ridicată în secolul al XII-lea de nobilul Mainardo Faledro. Era cunoscută și sub numele de Merder datorită prezenței unui râu mic care colecta canalizarea provenită de la toate latrinele districtului.
rival Castelvecchio
Cea de-a patra parte stângă a Via Martiri della Libertà, urcă pe dealul Sant'Andrea care duce la piața cu același nume. Toponimul amintește de vechiul castel care stătea pe vârful dealului.
Sat Cavalli
Acesta leagă Viale Bixio de Borgo Mazzini trecând prin Porta Piave. Toponim antic oficializat în 1884 , se putea referi la o piață de cai sau la prezența unei familii Cavalli. În 1308 a format burgo-ul Sancti Thomasi din biserica cu același nume, care a dispărut acum, care și-a lăsat numele în Porta San Tomaso.
Camillo Benso sat Cavour
Numele confirmat în 1884 , este unul dintre cele mai faimoase locuri din centrul istoric, conectându-se prin Canova la Porta Santi Quaranta . Anterior a fost cunoscut sub numele de cartierul Santi Quaranta de la biserica cu același nume care are vedere la el.
via Damiano Chiesa
Se conectează prin Mura San Teonisto la via Giacomelli. A fost deschisă în 1925 în timpul construcției Orașului Grădină și, ca și alte străzi din cartier, a fost dedicată unui iredentist italian: Damiano Chiesa (1894 - 1916).
prin 55º Infanterie
prin Collalto
A treia parte stângă a corso del popolo, ajunge pe via Avogari. Fost cartierul Tintor și, prin urmare, strada Manolesso sau Poletto , în 1884 a fost dedicată Collaltos , probabil cea mai importantă familie Treviso. Palatul lor stătea la începutul drumului, în jurul actualului Largo Totila.
prin intermediul Commenda
Se conectează prin Stangade la via Carlo Alberto. Din 1372 era cunoscută sub numele de calesela Sancti Johannis de Templo din biserica Ierusalimilor ridicată de-a lungul actualului Via Carlo Alberto; încă în secolul al XVIII-lea a fost numit via S. Zuan del Tempio . Numele actual a fost confirmat în 1884 și se referă la reședința comandantului sau priorului ierusalimilor.
pătrat al fostei mănăstiri a Capucinilor
Spațiu mic situat la începutul vieții Riccati, spre vest, al cărui nume datează din 1884 . Mănăstirea Capucinilor existentă acolo a fost suprimată în 1810 sub Napoleon și ulterior demolată împreună cu biserica cu hramul Corpus Domini. În locul său se află astăzi fostul palat al provinciei.
alee Convertit
Se conectează prin San Girolamo Emiliani (anterior prin Convertite ) la via Oriani. Toponimul, confirmat în 1884 , este legat de o mănăstire a augustinienilor numită „convertiți” care se afla în actuala Piazza Matteotti.
prin Giuseppe Corazzin
Merge de la via San Pancrazio la via Santa Margherita la intersecția cu via Toniolo.
A format o porțiune din Via San Pancrazio până în 1956 , când a fost numită după sindicalistul trevisoian Giuseppe Corazzin (1891 - 1925).
via Cornarotta
Conectează capătul nord-estic al Piazza Duomo cu via Municipio. Este o stradă foarte veche, precum numele său, menționată încă din 1102 sub numele de Cornarubta, când reprezenta una dintre limitele zidurilor vechi ale orașului (însuși turnul Visdomino, care are vedere spre el, trebuie să fi constituit unul dintre vârfurile sale). Toponimul corna rupta înseamnă „capete trunchiate, rupte” și indică o cale transversală care rupea regularitatea orașului roman, așezat pe cardi și decumani. Numele a fost apoi modificat în via del Corno, dar la sfârșitul secolului al XIX-lea forma originală a fost recuperată.
prin Francesco Cortese
Între viale Frà Giocondo și via Dotti, vicolo delle Mura până în 1884 , a fost numit după medicul și patriotul Francesco Cortese (1802 - 1883), născut în acest district, după cum amintește o placă comemorativă.
piața Francesco Crispi
Este între via Martiri della Libertà și via San Michele. A fost numit după Francesco Crispi (1818 - 1901) în anii 1930 , înlocuind Piazza San Michele anterioară de la sfârșitul secolului al XIX-lea . De secole, totuși, a constituit Piazza delle Erbe (popular piața femeilor de la țară ), deoarece piața de legume a avut loc acolo încă din secolul al XVI-lea . În secolul al XVII-lea este atestată și denumirea ușor de explicat de piazola della Loza dei Cavalieri .
aleea lui Hristos
Prima parte stângă a Via Municipio, cu un capăt orb. Ar trebui să se refere la un altar votiv pe care a fost expusă imaginea lui Isus Răstignit.

D.

prin Gualpertino de la Coderta
Merge de la Piazza Santa Maria dei Battuti la Riviera Giuseppe Garibaldi, flancând complexul fostului spital . A fost numit după Gualpertino da Coderta , un politician din Treviso și artist rimat care a trăit în prima jumătate a secolului al XIV-lea .
via dei Dall'Oro
Se conectează prin San Nicolò la via Longhin traversând piața San Pio X. În cele mai vechi timpuri era Isola dei Dall'Oro , sau o subdiviziune a vechiului cartier San Nicolò unde locuia familia omonimă din secolul al XIV-lea , exercitând activitatea aurari; mai târziu toponimul a fost schimbat în via dell'Oro . Potrivit unei alte ipoteze, se referă la suma mare de bani care circula în zonă dată fiind prezența bordelurilor chiar și în vremuri foarte recente.
aleea lui Dall'Oro
Conectați-l pe precedent la via Castelmenardo. În trecut, se numea calle dei Due Portoni, probabil pentru că, având în vedere prezența aurarilor, la intrarea drumului fuseseră așezate porți care erau închise pentru siguranță. Mai târziu a devenit Via delle Oche, un nume dat și unei piețe cu vedere la cursul Siletto, unde în Four - Cinquecento a avut loc o piață de gâscă, apoi mutată în Piazza Rinaldi.
Galeria Bartolomeo d'Alviano
Conectează bulevardul cu același nume la via Panciera.
viale Bartolomeo d'Alviano
Secțiunea de nord-vest a șoselei de centură interne, între Porta Santi Quaranta și pasajul Santa Bona. Din 1883 până în 1921 a constituit, împreună cu viali Burchiellati (v.) Și Frà Giocondo (v.), Viale delle Mura . Bartolomeo d'Alviano (1455 - 1515) a fost liderul însărcinat cu ridicarea zidurilor din Treviso , care fusese deja început cu un proiect de frà Giocondo din Verona. I se dedică o placă din partea dreaptă a Porta Santi Quaranta.
prin Tomaso da Modena
Se învârte între Riviera Santa Margherita și Largo di Porta Altinia traversând Piazza Giustinian Recanati. Până în 1883 a fost numit vicolo del Sale și până în 1932 via del Bersaglio (vezi piața Angelo Giustinian Recanati). Este numit după Tomaso da Modena (1326 - 1379), autorul celebrului ciclu de fresce din sala capitulară din San Nicolò.
prin Gabriele D'Annunzio
Merge de la via San Nicolò la viale Battisti, interceptând piața San Pio X. A fost deschisă în 1938 , după moartea celebrului cărturar Gabriele D'Annunzio (1863 - 1938).
Podul Dante
Scavalca il Cagnan Grande presso la sua confluenza nel Sile , collegando fra loro riviera e piazza Garibaldi. Era in origine conosciuto come ponte dell'Impossibile perché, pare, sia stato costruito dopo vari fallimenti dovuti al fondo limaccioso dei fiumi che rendeva difficoltosa l'erezione di una struttura stabile. Nel 1865 , in occasione del sesto centenario dalla nascita di Dante Alighieri , il ponte fu ribattezzato e fu innalzata una stele sulla quale sono riportati i versi del Paradiso in cui il poeta citava Treviso, indicandola implicitamente «dove Sile e Cagnan s'accompagna».
largo Alcide De Gasperi
Si apre fra via Bressa, viale De Gasperi e via degli Scaligeri.
L'intitolazione allo statista Alcide De Gasperi (1881 - 1954) risale al 1955 .
ponte Alcide De Gasperi
Unisce viale De Gasperi a largo De Gasperi scavalcando il Sile .
viale Alcide De Gasperi
Porta da largo De Gasperi a viale Trento e Trieste (circonvallazione esterna).
via Nicolò de Rossi
Breve percorso che collega via dei Dall'Oro con via Isola di Mezzo. Nicolò de Rossi fu un celebre rimatore di trevigiano attivo nel Trecento .
via Armando Diaz
Rappresentò il tratto iniziale di via San Nicolò (da piazza della Vittoria) sino al 1932 , quando venne intitolata al maresciallo Armando Diaz (1861 - 1928). Nel 1372 è attestata come Contrata Sancti Stefani dall' omonima chiesa ; essa rappresentava uno dei centenari in cui si divideva il quartiere del Duomo.
via Dotti
Si snoda tra piazza Trentin e via Frà Giocondo. Nel 1372 era nota come Contrada Conegliani Novelli (v. varco Santa Bona), per poi diventare Contrada de Doctis o Doctorum e Contrada dei Filippini ; nel 1883 riprese l'antica denominazione. I Dotto erano una famiglia residente nella zona.
vicolo Dotti
Prima laterale sinistra della precedente, sbocca in via Roggia. Fino al 1883 fu nota come vicolo della Roggia (v. via Roggia) e vicolo Antioco , dall'insegna di una vecchia bottega che riportava il busto di un antico guerriero.
piazzale Duca d'Aosta
Si estende lungo la circonvallazione esterna e vi confluiscono viale Fratelli Bandiera, viale Trento e Trieste e via Roma. La sistemazione urbanistica di quest'area è recente, essendo successiva alla costruzione della stazione ferroviaria che vi si affaccia ( 1851 ); in precedenza si caratterizzava per la presenza di paludi, volutamente non bonificate per ostacolare le invasioni nemiche da sud. Fino al 1931 si è chiamato, per ovvi motivi, piazza della Stazione , quindi è stato intitolato a Amedeo di Savoia-Aosta (1898 - 1942).

E

via L. Einaudi
via Lorenzo Ellero
via Emilia
è una delle strade interne del quartiere San Liberale, quartiere popolare costruito agli inizi degli anni sessanta tra viale Europa e la Feltrina.
via Angelo Emo
via Eraclea
via Eritrea
via Francesco Erizzo
via GE Erler
via Esuli Giuliano Dalmati
viale Europa
vicolo Europa
via Everardo
via Everest

F

vicolo Fagarè
via Famiglia Alberghetti
via Famiglia Fontebasso
Prima laterale destra di via Capuzzo a via Fornaci, è stata realizzata nel 2011 nell'ambito del piano di lottizzazione "Fornaci". I Fontebasso furono una celebre famiglia di imprenditori della ceramica , titolari di un laboratorio in via Campana [10] .
via Fantina
via Scipione Fapanni
via don Giovanni Favaretto
A Sant'Angelo , prima laterale sinistra di strada Sant'Angelo. Via residenziale priva di denominazione fino al 19 settembre 2004 , quando è stata dedicata a don Giovanni Favaretto (1903 - 1984), parroco di Sant'Angelo dal 1939 al 1979 [11] [12] .
via Federici
viale Felissent
vicolo Feltrina B
vicolo Feltrina C
via Feltrina
via Fermi
via Ferrarese
Collega via San Parisio a via Manzoni. Il toponimo è antichissimo, attestato sin dal 1308 come Contrata Androne Ferrariensis e confermato nel 1884 . Difficile spiegarne l'origine: potrebbe riferirsi a una colonia di cittadini ferraresi , oppure alla presenza di attività fabbrili; la specifica Androne si riferisce all'aspetto della strada, lunga e stretta.
via Ferretton
via Ferro da Cavallo
via della Ferrovia
via Feruglio
Varco Filippini
varco Filippini
Permette all'omonima via di superare le mura settentrionali immettendosi in viale Fratelli Cairoli.
via Filippini
Collega piazza Trentin a viale Frà Giocondo (circonvallazione interna). Il toponimo risale al 1884 e venne ripreso nel 1945 dopo essere stato modificato in epoca fascista. I padri Filippini gestivano l'ospedale di San Giacomo della Spada che si trovava in questa zona appena fuori le mura.
vicolo Filippini
Da piazza Trentin a vicolo del Gallo, fu privo di denominazione sino al 1883 .
piazza Filodrammatici
Si apre tra via Santa Margherita, via Filodrammatici e rivale Filodrammatici. Vecchia denominazione confermata nel 1884 , rimanda alla presenza di palazzo Coletti, un tempo sede della Società dei Filodrammatici e centro della mondanità trevigiana.
rivale Filodrammatici
Fino al 1883 rival di San Pancrazio , collega la piazza omonima a via Corazzin.
via Filodrammatici
Collega la piazza omonima a via Martiri della Libertà. Prima del 1884 era detta vicolo della Bella Venezia dal nome della locanda che vi si affacciava.
via Filosseno
via Fabio Filzi
Terza laterale sinistra di Borgo Cavour, unisce questo a via San Nicolò. È una delle strade della Città Giardino, aperta nel 1925 ampliando l'antico vicolo Sant'Agnese e intitolata all'irredentista Fabio Filzi ( 1884 - 1916 ).
via Mario Fiore
via Firenze
borgo Fiume
vicolo Fiume
via Lodovico Fiumicelli
Passaggio porticato che collega piazza della Borsa a riviera Santa Margherita attraverso passerella Onigo.
Nel 1883 fu intitolata a Lodovico Fiumicelli , pittore attivo a Treviso nel Cinquecento ; una lapide murata presso una casa della strada ne indica il luogo di nascita, ma si tratterebbe di un'informazione errata: secondo Luigi Bailo Fiumicelli nacque a Vicenza ea Treviso visse in Contrata Calefatorum , presso San Leonardo. In passato la località portò diverse altre denominazioni: Contrada Forabosco (da una famiglia locale), Pizzocchere (dalle suore che servivano le consorelle malate nell'ospedaletto in località Bagni), Rival dei Bagni o Santa Margherita (dalla presenza dei Bagni Sartorelli), Contrada e Sottoportico delle Scorzerie Vecchie (perché vi si concentravano le botteghe dei conciatori di pelli).
vicolo Lodovico Fiumicelli
Collega via Fiumicelli a via Toniolo, costeggiando i giardinietti di Sant'Andrea.
Fu detto in passato vicolo Forabosco (v. via Fiumicelli) e poi vicolo Stella dall'insegna dell'albergo "Stella d'Oro" che sorgeva nell'attuale piazza Borsa.
via Flaminio
via Fogazzaro
via Foiana
vicolo Fonderia
via Fonderia
vicolo Fontane A
vicolo Fontane B
strada di Fontane
via delle Fontanelle
via Forcellini
via Fornaci
via Forte Marghera
via Forzetta
via Foscari
via Foscarini
via Foscolo
via Fossagera
vicolo Fossagera
via Fosse Ardeatine
ponte Frà Giocondo
Anche noto come ponte de Pria (ponte di pietra), collega viale Frà Giocondo a viale Burchiellati.
via Frà Giocondo
Seconda laterale destra di via Canova , raggiunge varco Santa Bona.
L'area fu compresa all'interno delle mura solo a partire dal Trecento ed ebbe nel tempo numerose denominazioni: borgo di Santa Bona , Conegliano Novello (dal 1184 al 1214 , v. varco Santa Bona), borgo al Loco (dopo il 1512 ), borgo delle Orsoline (dopo il 1611 , v. via Orsoline).
L'antico nome borgo Alloco , confermato dalle delibere del 1883 , è di difficile interpretazione. Secondo Matteo Sernagiotto deriva da ad locum ("al luogo"), sottintendendo la presenza di postriboli. Altri lo rimandano a lucco , una ricca veste di panno o damasco indossata da nobili e funzionari, nonché dai tanti Fiorentini che si erano trasferiti a Treviso nel Trecento . Una terza ipotesi lo lega semplicemente all' allocco , rapace notturno. Infine, c'è chi lo avvicina sempre al latino locus ma nell'accezione di "sepolcro" in quanto nella zona è documentata l'esistenza una stele funeraria di epoca romana, oggi dispersa.
Nel 1911 cambiò toponimo in onore di frà Giocondo da Verona (1434 ca. - 1515 ca.), progettista dell'attuale cinta muraria.
viale Frà Giocondo
Inizia da viale fratelli Cairoli, attraversa le mura tramite varco Santa Bona e ritorna nello stesso tramite varco Filippini. Rappresenta quindi il tratto della circonvallazione interna fra i viali d'Alviano e Burchiellati e assieme a questi costituì, dal 1883 al 1921 , il viale delle Mura (v. viale Burchiellati).
via D. Franceschetti
via Franchetti
viale Francia
via N. Franco
via Fuin
località Furo di S. Antonino
borgo Furo di S. Bona
via Fusinato

G

via Gabriele da Treviso
strada del Galletto
via Gallina
vicolo del Gallo
Da via Municipio a via Sugana, è un antico toponimo confermato nel 1884 . Assieme ad altre strade vicine costituì la Contrada dell'Abate della Follina in quanto il rettore di quel monastero vi possedeva una casa con oratorio annesso.
via Gandino
via Garatti
via Angelo Garbizza
Collega via Filzi a via Risorgimento. Angelo Garbizza (1777 - 1813) fu pittore e architetto attivo a Treviso; morì in una casa delle vicinanze affacciata sull'odierna via Bagattino.
piazza Giuseppe Garibaldi
Spazio stretto e allungato affacciato al Sile , si apre fra l'omonima riviera e via Tasso. Prima del 1884 , quando fu intitolata all'eroe del Risorgimento Giuseppe Garibaldi (1807 - 1882) era chiamata piazza delle Barche poiché vi si trovava il porto fluviale della città. Attraverso lo sbarramento detto "tolpada" (v. via Tolpada) i natanti passavano per una dogana e scaricavano quindi le merci trasportate.
ponte Giuseppe Garibaldi
Unisce la precedente a via Venier. In corrispondenza del manufatto si trova la barriera Garibaldi (già Palada ) uno sbarramento metallico eretto nel 1866 .
riviera Giuseppe Garibaldi
Tra la piazza omonima e ponte Santa Margherita. Nel medioevo costituiva la contrada di Rippa o Rippa Silleris , mentre nell' Ottocento risultava distinta in due tratti, la riviera della Nave e la riviera dell'Ospedale . "La Nave" era un lungo porticato seminterrato che dava direttamente sull'acqua, architettura caratteristica di Treviso che si conserva ancora in alcuni palazzi del centro [13] .
via Garzoni
via Gasparinetti
via del Gelso
via Gelsomini
via Genova
vicolo Gera
via Germania
via Ghirada
via G. Ghirlanda
via Luigi Giacomelli
Terza laterale destra di via Battisti, è una strada recente della Città Giardino (il toponimo è del 1925 ). Luigi Giacomelli (1787 - 1887) fu podestà di Treviso in epoca austriaca.
via Giavera del Montello
via Giorgione
via Girolamo da Treviso
Collega via Roma a piazza Giustinian Recanati e fino al 1932 si chiamò vicolo del Bersaglio (v. piazza Giustinian Recanati). Come altre vie vicine è intitolata a un pittore locale, Girolamo da Treviso (1497 - 1544).
vicolo Girotto
piazza Angelo Giustinian Recanati
Vi confluiscono le vie Girolamo da Treviso, Orioli e Tomaso da Modena.
Già Orbaria (forse una dizione errata per Erbaria ), in seguito fu nota come piazza Giustinian e tra il 1883 e il 1932 come piazza del Bersaglio (le vicine vie Tomaso da Modena e Girolamo da Treviso erano rispettivamente via e vicolo del Bersaglio ) poiché all'epoca della Serenissima vi stanziava il corpo dei Bombardieri con il bersaglio per le esercitazioni.
Al tempo dell'invasione francese, Angelo Giustinian Recanati fu nominato provveditore straordinario di Treviso; quando Napoleone occupò la città il 2 maggio 1797 , affrontò la sconfitta con tanta fermezza e dignità che lo stesso Bonaparte ne restò colpito.
via Angelo Giustinian Recanati
Collega l'omonima piazza a via Reggimento Italia Libera. Fino al 1951 costituì il primo tratto dei bastioni San Paolo.
via Gobetti
via Carlo Goldoni
via Gorizia
vicolo Gozzi
via Gradenigo
via Grado
via Granatieri di Sardegna
via Frà Claudio Granzotto
via Grave di Papadopoli
via Giulio Cornelio Graziano
via Grecia
via dei Gredi
via Grimaldi Prati
vicolo Gris
via A. Gritti
via Gruppo Conegliano
via del Guazzo
via Generale Guidotti

H

via Ermada

I

via dell'Immacolata
piazza Indipendenza
Si apre all'estremità occidentale di via Indipendenza, divisa da piazza dei Signori dal palazzo dei Trecento . Assunse tale denominazione nel 1874 ; in precedenza era conosciuta come piazza delle Donne poiché vi si svolgeva il mercato al minuto [14] , in continuità con quello ortofrutticolo di piazza delle Erbe (piazza Crispi) e quello ittico di piazza delle Pescherie (piazza Monte di Pietà). Il lato Nord-Est è occupato dal Palazzo dei Trecento , quello Nord-Ovest dal palazzo già sede della Camera di commercio . Nel centro della piazza è invece collocato il monumento ai Caduti per la Patria di Luigi Borro , una statua con alto basamento popolarmente chiamata Teresona .
via Indipendenza
Tra la piazza omonima e via Martiri della Libertà.
Prima del 1883 era nota come contrada dei Pellicciai , degli Orefici o contrada di Croce di Via , in riferimento all'incrocio che essa forma in corrispondenza della Loggia dei Cavalieri [14] . Il Croce di Via ha rappresentato una località fondamentale sin dal periodo romano , quando vi confluivano il cardo e il decumano massimi - il quadruvium , da cui il toponimo medievale Carubio (v.). Anche in epoca moderna fu un passaggio obbligato per quanti dovevano superare Treviso recandosi a sud, verso Venezia , oa nord della città.
via Inferiore
Collega piazza San Vito a via Cornarotta. Il toponimo, ufficializzato nel 1883 (e ristabilito nel 1945 dopo le modifiche del fascismo), riprende il precedente vicolo Cornarotta e contrada Inferiore ; probabilmente si riferisce al fatto che la strada è parallela al Calmaggiore, ma certamente meno importante. Va inoltre detto che, fino al 1869 , era conosciuta come contrada dell'Inferno ma il perché non è chiaro.
via Inghilterra
stradella Interna A
stradella Interna B
stradella Interna C
via Irlanda
via Isola di Mezzo
Collega le vie San Nicolò e Longhin. Già calle della Guola o Gola dal nome di una casata residente in loco, il toponimo attuale è comunque molto antico e si riferisce a un'"isola" (sottodivisione della contrada di San Nicolò) abitata da una famiglia Mezzo.
vicolo Isola di Mezzo
Va dalla precedente a via delle Absidi e rimase senza nome sino al 1883 .
via Isonzo
laterale di viale Luzzatti.
piazza delle Istituzioni
l'area, già occupata dalla Fabbrica laterizi e fornaci Sistema Privilegiato della Ditta Appiani e C. , è oggi cuore della nuova Area Appiani .
via Istria
congiunge viale Monfenera e via Monfalcone.
viale Italia

K

via K2

L

Strada La Bassa
Via Lanceri di Novara
Via Lasinio
Galleria Latina
Via Lazio
è una delle strade interne del quartiere San Liberale, quartiere popolare costruito agli inizi degli anni sessanta tra viale Europa e la Feltrina.
Via Lazzari
Via Lega Lombarda
Via Legnano
Via Leoncavallo
Via della Liberazione
Via Libia
Via Liguria
è una delle strade interne del quartiere San Liberale, quartiere popolare costruito agli inizi degli anni sessanta tra viale Europa e la Feltrina.
Via Livenza
Via Locchi
piazzetta dei Lombardi
Tra le vie Barberia, Pola, Ortazzo e il vicolo Rialto. La denominazione è dal 1883 , fu modificata sotto il fascismo e venne ristabilita nel 1951 . Il riferimento è ai Lombardo , celebre famiglia di scultori e architetti rinascimentali che lasciarono numerosi lavori anche a Treviso.
via dei Lombardi
Fino al 1883 Contrada dietro l'Ortazzo , collega la precedente a via Manin.
via Lombardia
è una delle strade interne del quartiere San Liberale, quartiere popolare costruito agli inizi degli anni sessanta tra viale Europa e la Feltrina.
via Andrea Giacinto Longhin
Va da via Risorgimento a via Castelmenardo. Il beato Andrea Giacinto Longhin (1863 - 1936) fu vescovo di Treviso dal 1904 alla morte.
via Loredan
via Loschi
via Lotto
via Lucatello
via Lucchesi
vicolo Lucchesi
via Lungo Fiume Cerca
via Lungosile
Quarta laterale sinistra di via San Nicolò, a fondo cieco. A dispetto del nome, risalente al 1925 , il Sile non costeggia più questa strada: in origine essa si muoveva lungo le mura e il fiume giungendo al ponte San Martino, ma venne interrotta nella seconda metà dell'Ottocento con la costruzione dell'istituto Turazza.
via Lussemburgo
viale Luzzatti

M

strada della Madonnetta
piazza Maestri del Lavoro
via Maffetti Pietro
via Giuseppe Maffioli
via Giovanni Maggiotto
strada Maleviste
via Giovanni Maria Malipensa
via Arturo Malossi
via Giambattista Mandruzzato
vicolo Giambattista Mandruzzato
galleria Daniele Manin
Prima laterale sinistra di via Manin, sbuca in corso del Popolo.
via Daniele Manin
Quarta laterale sinistra di corso del Popolo, raggiunge piazza Duomo. Intitolata a Daniele Manin ( 1804 - 1857 ) nel 1883 , in precedenza fu detta Contrada dei due Passi, del Cortivetto e dell'Ortazzo : i "due passi", citati sin dal XVI secolo , dovevano essere due ponticelli levatoi usati per attraversare la Roggia, localizzati probabilmente in corrispondenza degli attuali ponti della Madonnetta (via Avogari) e dei Mussolini (via Battisti); quanto a "Ortazzo", v. via dell'Ortazzo.
via Alessandro Manzoni
Collega via Sant'Agostino a piazzale Burchiellati.
Sin dall'inizio del Trecento è citata come Contrata S. Bartolomei e poi come Contrada di San Bartolomio e del Seminario e rappresentò uno dei borghi extramurari della città, sviluppatosi fuori da una porta detta di San Bartolomeo per la presenza dell'omonima chiesetta, oggi sconsacrata. Con la costruzione dell'attuale cinta cinquecentesca la porta fu demolita e il borgo venne inglobato nel centro storico. Quanto al toponimo "del Seminario", esso è giustificato dall'istituzione, nel primo Settecento , del secondo seminario della città, in sostituzione del precedente localizzato in via Castelmenardo. Nel 1883 la strada fu dedicata ad Alessandro Manzoni ( 1797 - 1873 ).
via Martiri della Libertà
Si tratta del prolungamento di corso del Popolo che sbuca in piazza San Leonardo, e assieme a questo costituiva una delle arterie più importanti della città, percorsa da quanti dovevano recarsi a nord oa sud attraversando il centro storico. Nel Trecento portava i toponimi via Logie Militum (dalla vicina Loggia dei Cavalieri ), pons Sancti Michaelis (oggi il ponte sui Buranelli è interrato, v. via San Michele), Contrada Crucis Viae (v. via Indipendenza). In seguito si chiamò contrada di Croce di Via e di San Michele e dal 1883 fu intitolata a re Umberto I (1844 - 1900). L'odierna denominazione, in ricordo dei partigiani caduti durante la Resistenza , è stata stabilita nel 1945 .
via Paolo Marzolo
Terza laterale destra di via Roggia a via Dotti. Nel 1883 fu dedicata a Paolo Marzolo ( 1811 - 1868 ), medico, linguista e patriota di Padova che dal 1843 al 1860 visse a Treviso in una casa vicina di via della Roggia. In passato si chiamò contrada dei Tommasini come le limitrofe via e piazza Tommasini (v.).
Lungosile Mattei.
lungosile Antonio Mattei
Strada recente che collega via Roma a viale Trento e Trieste costeggiando la riva destra del Sile. Nel 1951 fu intitolata al patriota e politico trevigiano Antonio Mattei ( 1840 - 1883 ).
piazza Giacomo Matteotti
È compresa tra borgo Mazzini, via San Girolamo Emiliani e via Stangade. L'intitolazione all'antifascista Giacomo Matteotti ( 1885 - 1924 ) è del 1950 , ma è ancora oggi nota come "piazza del Grano" perché vi si svolgeva il mercato delle biade . La sistemazione del luogo come appare oggi risale al 1808 ; prima si caratterizzava per la presenza della chiesa di San Tomaso , dell'oratorio della Madonnetta e di un ponte sul canale delle Convertite che univa via Sant'Agostino a borgo Cavalli.
borgo Giuseppe Mazzini
Rappresenta quasi un prolungamento di piazza Matteotti sino a porta San Tomaso. Già borgo San Tomaso per la presenza della chiesa omonima, nel 1883 fu intitolato al patriota Giuseppe Mazzini ( 1805 - 1872 ).
viale dei Mille
Prima laterale sinistra di via Carlo Alberto, raggiunge piazza Garibaldi.
vicolo Molinetto
Congiunge piazza San Leonardo a via Sant'Agostino. La dicitura, confermata durante la riforma della toponomastica del 1884 , si riferisce alla presenza di un mulino localizzato sul Cagnan Grande a monte dell' isola della Pescheria (anche se la ruota esistente in loco è una ricostruzione del 1980 ). Anticamente era noto come contrada dei Ponticelli di San Leonardo , da non confondere con la contrada dei Ponticelli di San Giovanni al Tempio localizzata sempre sul Cagnan Grande ma nei pressi di ponte Dante.
piazza Monte di Pietà
Lo spazio delimitato tra le vie San Vito e San Michele, dietro il palazzo del Podestà . Il nome attuale risale al 1883 e si riferisce all'edificio che fu sede del Monte di Pietà affacciato al lato nordoccidentale della piazza. Prima rappresentò la Pescheria Vecchia poiché vi si svolgeva il mercato del pesce in continuità con quelli di piazza delle Erbe (piazza Crispi) e piazza delle Donne (piazza Indipendenza). Anche dopo la costruzione dell' isola della Pescheria continuò ad ospitare bancarelle, le quali vennero sgomberate all'inizio del Novecento allo scopo di dare maggiore respiro al palazzo dei Trecento . Altri toponimi in uso dal Quattrocento al Settecento furono piazza a li Pomi d'Oro , piazzuola delle Erbe e simili.
via don Luigi Monza
A Sant'Angelo , prima laterale destra di via don Favaretto. In occasione del cinquantenario della morte, il 23 ottobre 2004 , la strada è stata intitolata a Luigi Monza (1898 - 1954), sacerdote fondatore dell'associazione "La Nostra Famiglia" [15] .
piazzetta Aldo Moro
Rappresentò la parte sudorientale di piazza dei Signori fino all'intitolazione ad Aldo Moro ( 1916 - 1978 ), all'indomani della sua morte.
via Municipio
Strada che si snoda da piazza San Vito a piazza Trentin, il toponimo è chiaramente riferito alla presenza di Ca' Sugana , sede degli uffici comunali. Risalente al 1883 , fu ripreso nel 1945 dopo essere stato modificato dal Fascismo; prima era contrada delle Prigioni e del Gallo e, nel XV secolo , semplicemente a la Preson .

N

Via Nani
Via Nascimben
Viale Nazioni Unite
Via Negri
Via Nervesa della Battaglia
Via Ippolito Nievo
Via Ninni
Via Noalese
Vicolo Noalese
strada di Nogarè
A Canizzano. Seconda laterale destra di strada di Canizzano, conduce alla riva del Sile in corrispondenza dell'ex mulino Granello. Superato il ponte attraverso una passerella di proprietà privata, è proseguita in comune di Quinto di Treviso da via Nogarè.
Il toponimo rimanda all'omonima località, corrispondente a uno dei nove colmelli in cui si divideva il villaggio di Quinto [16] .

O

viale Oberdan
via Oderzo
via Olanda
viale Olimpia
ponte dell'Oliva
Permette a via Riccati (già via dell'Oliva , v. vicolo dell'Oliva) di scavalcare la Roggia .
vicolo dell'Oliva
Si tratta in realtà di un sottoportico pedonale con gli accessi regolati da cancellate e porta da viale Battisti a via Riccati costeggiando la Roggia.
Il toponimo ricorda come nel cortile delle suore Cappuccine sorgesse una secolare pianta di ulivo, qui esistente già prima della costruzione del convento ( 1669 ). Secondo una leggenda, quando i Battuti attraversavano in processione il ponte sulla Roggia recando il Santissimo Sacramento, la pianta, ormai morente, piegava i rami in segno di reverenza. La confraternita decise quindi di abbatterla e di realizzare con il suo legno un crocifisso che veniva portato sul luogo il giorno di Venerdì Santo .
via Olivi
via dell'Olmo
passerella Onigo
Ponte pedonale che attraversa il Sile congiungendo via Fiumicelli e riviera Santa Margherita.
Gli Onigo erano una cospicua famiglia dell'aristocrazia trevigiana, proprietari di un grandioso palazzo localizzato dove ora sorgono i giardinetti di Sant'Andrea. Di esso non resta traccia in quanto fu raso al suolo dal bombardamento del 1944 .
via Alfredo Oriani
Prima laterale sinistra di borgo Cavalli, porta in via Carlo Alberto.
Già contrada del Mercato dei Buoi (che si svolgeva in un piazzale in corrispondenza di porta Piave) o del Bersaglio Vecchio , nel 1932 fu intitolata al letterato Alfredo Oriani (1852 - 1909).
vicolo Alfredo Oriani
Collega la precedente a via San Gerolamo Emiliani.
L'attuale toponimo risale al 1932 e nei tempi passati fu nota come vicolo dei Vergani (da una famiglia con proprietà nella zona), delle Convertite (v. vicolo Convertite) o Mercato dei Buoi (v. via Oriani).
via Bartolomeo Orioli
Seconda laterale destra di via Roma, conduce a piazza Giustinian Recanati.
Fino al 1883 rappresentò il vicolo delle Quattro Porte , quindi divenne vicolo Vittorio Emanuele II (v. via Roma e corso del Popolo). Nel 1932 fu intitolata al pittore trevigiano Bartolomeo Orioli (1568 ca. – 1627/28).
viale Orleans
galleria Orsoline
via Orsoline
Unisce via Canova con via Fra' Giocondo.
Antico toponimo confermato nel 1884 , si riferisce a un cenobio di Orsoline fondato dal vescovo di Treviso Alvise Molin all'inizio del Seicento . Gli edifici del convento con la chiesetta annessa sorgono tuttora in via Fra' Giocondo (v.).
vicolo Orsoline
Collega la precedente a via Panciera.
via Ortazzo
Congiunge piazzetta dei Lombardi a via Manin.
Compare tra i vecchi toponimi confermati nel 1884 e rappresentata l'antica contrada dell'Orto Grande o dell'Hortazzo , così chiamata perché urbanizzata solo in tempi relativamente recenti.
via Ortigara
via Oslavia
piazzale Ospedale
via Ospedale
vicolo Ospedale Provinciale
via Ospedale Provinciale
via Ossero
strada Ottavio Ottavi
A Borgo Sile, ottava laterale destra di strada Sant'Angelo, raggiunge via Giuseppe Benzi superando il Sile mediante l'omonimo ponte.
Attualmente la strada risulta intitolata all'enologo Ottavio Ottavi (1849 – 1893), ma in origine il toponimo era riferito alla famiglia Ottavi, proprietaria dei terreni dei dintorni prima della recente urbanizzazione [16] .
vicolo Ottavio Ottavi
Quarta laterale destra di strada Ottavio Ottavi (v.), la collega a vicolo Adamello.

P

via Palestro
Collega piazza Ancilotto a via Martiri della Libertà.
Il toponimo odierno, già assegnato anche a piazza Ancilotto, è del 1883 e rimanda alla celebre battaglia di Palestro (1859). Prima ebbe varie altre denominazioni: nel Trecento era la contrada Hostarie de Cruce e, più tardi, Contrada delle Ostarie dalle tante osterie che vi si trovavano; poi fu nota come contrada del Moretto , del Cavallino e dei Due Mori dal nome di una trattoria attiva tutt'oggi; venne inoltre indicata come contrada dei Tripperi (dalle tante rivendite di trippa - siamo nella zona delle Beccherie , v. piazza Ancilotto), del Teatro Dolfin (v. via Teatro Dolfin), del Molinetto (v. via Molinetto).
vicolo Palestro
Collega la precedente a via Campana.
Non ebbe alcuna denominazione sino al 1883 .
via Panciera
Prima laterale destra di borgo Cavour, raggiunge le mura presso varco Santa Bona.
È l'antica contrada Panciera che un tempo comprendeva anche la vicina via Antonio Canova (v.). L'origine del toponimo non è chiara, ma è certamente molto antica visto che è attestata sin dal XIII secolo .
vicolo Panciera
Brevissima strada che collega la precedente a via Canova.
Fu privo di denominazione sino al 1883 .
via Achille Papa
Terza laterale sinistra di via San Nicolò - di fatto un prolungamento di via Filzi -, sbocca in via Lungosile.
La strada risale alle risistemazioni urbanistiche degli anni 1920 ed ebbe la dedicazione al generale Achille Papa (1863 - 1917) nel 1925 .
via Giovanni Pascoli
Prima laterale destra di via Gabriele D'Annunzio, la collega a via e vicolo Avogari.
L'intitolazione al poeta Giovanni Pascoli (1855 - 1912) è recente ( 1951 ) e in precedenza rappresentava un tratto di vicolo Avogari.
via Luigi Pastro
Collega via Sauro a viale Battisti.
Come altre strade della Città Giardino, fu inaugurata nel 1925 . Luigi Pastro (1822 - 1915) fu un celebre medico e patriota trevigiano.
via Pescatori
Collega corso del Popolo a via Zorzetto.
In questa zona, a metà strada tra il vecchio mercato ittico (v. piazza Monte di Pietà) e il fiume Sile, si concentravano le abitazioni dei pescatori. È uno dei vecchi toponimi confermati nel 1884 , ma la strada non ebbe sempre questa denominazione: durante il censimento del 1372 (e anche prima) era nota come contrata Barili (volgarmente contrada del Baril ); all'inizio del XVI secolo cominciò a chiamarsi Belveder , riferito alla vista che si ammirava da un' altana .
Il ponte omonimo, che permette alla strada di superare la R oggia raggiungendo via Fiumicelli, ebbe nel Trecento il nome di pons Scorçariarum perché conduceva alla contrada delle Scorzerie (v. via Fiumicelli).
vicolo Pescatori
Si muove tra la precedente e il corso del Popolo.
Sino al 1883 si chiamò calle del Melon dall'insegna di una spezieria.
via Pescheria
Si tratta in realtà di un ampio ponte che, attraversando il Cagnan Grande , permette i collegamenti tra via Palestro e via San Parisio. Verso la metà, una diramazione permette l'accesso all' isola della Pescheria .
Nel Trecento è attestata come contrada de Boycis e pons Fontane Gayarde , riferimento quest'ultimo alla "fontana Gajarda", oggi non più esistente ma un tempo una delle più note e generose della città. Sino al 1883 si chiamò ponte di San Parisio (v. via San Parisio ).
vicolo Pescheria
Unisce la precedente a via Manzoni.
Sino al 1883 fu detto contrada dei Casini .
porta Piave
Varco aperto negli anni 1920 per collegare borgo Cavalli a viale Nino Bixio.
via Pietro di Dante
Breve percorso senza uscita che si dirama da piazza Giustinian Recanati.
Nel 1956 fu dedicata a Pietro Alighieri (1300 - 1364), figlio del più noto Dante , che trascorse l'ultimo periodo della sua vita proprio a Treviso. La sua sepoltura si trova nella chiesa di San Francesco .
vicolo Podestà
Stretto passaggio che collega il Calmaggiore a piazza San Vito, fiancheggiando il palazzo del Podestà da cui prende il nome.
piazza Pola
Non lontana da piazza dei Signori, vi confluiscono via Pola, via Paris Bordone e vicolo Barberia.
Porta questo nome da quando, sul finire del XV secolo , la famiglia Pola vi fece costruire la sua residenza, su progetto di Pietro Lombardo . Ebbe anche la denominazione di piazza del Capitanio perché, sin dal Trecento , si trovava la sede di questa autorità. Dal XVII secolo cominciò ad essere nota come piazza dei Cerchi dalle rivendite di cerchi da botte e altri recipienti per il vino che vi si concentravano; all'inizio dell' Ottocento questa variante finì per soppiantare quella originale, che fu ripristinata nel 1883 .
via Pola
Si snoda dalla precedente a piazza San Leonardo.
Nel Seicento e nel Settecento è attestata come via San Vettor , dall'ospedale dei Santi Marco e Vittore che si trovava in zona. Più tardi divenne la contrada dei Tre Garofoli , assumendo il nome attuale nel 1883 .
vicolo Pola
Collega la precedente a via Manin.
L'antica callesella nobilium de Castropolle ebbe la denominazione confermata nel 1884 .
corso del Popolo
Dal ponte di San Martino confluisce nel bivio da cui si diramano le vie XX Settembre e Martiri della Libertà
Rappresenta di fatto, il prolungamento di via Roma, e come questa si denominò via Vittorio Emanuele II dal 1883 al 1945 . Nel passato si divideva in tre parti: la contrada di San Martino (citata dal 1372 ), che si riferiva all' omonima chiesa ; la contrada dei Noli , così chiamata per la presenza degli stalli in cui si noleggiavano i cavalli; la contrada del Teatro Onigo (già strada Regia ), dall'edificio che vi si affacciava sin dal 1691 (distrutto da un incendio, sul luogo sorge oggi il teatro Comunale ).
portico Oscuro
Viuzza che collega piazza San Vito a via Campana.
Il toponimo, di evidente origine, fu tra quelli confermati nel 1884 . Un altro portico Oscuro si trovava poco lontano, nei pressi delle antiche prigioni che furono demolite nel 1892 .

Q

Piazza del Quartiere Latino
Via XIV Maggio
Viale IV Novembre
Vicolo IV Novembre
Via della Quercia
Viale XV Luglio
Vicolo XV Luglio

R

via Alberto Radaelli
via Ragazzi del 99
via Ragusa
via Giovan Battista Ramusio
via Vito Rapisardi
via Redipuglia
via Reggimento Italia Libera
Collega riviera Santa Margherita a viale Fratelli Bandiera, passando tra l'ex distretto militare e la chiesa di Santa Margherita.
Il Reggimento Italia Libera fu un gruppo di combattenti volontari che partecipò alla difesa della Repubblica di San Marco assediata dagli Austriaci ( 1848 ).
viale della Repubblica
galleria Rialto
Collega corso del Popolo al vicolo omonimo.
vicolo Rialto
Collega corso del Popolo a piazzetta dei Lombardi.
Nel Seicento e nel Settecento è documentato come callesella Sporca , mentre il toponimo attuale compare nell' Ottocento accanto a quello alternativo di contrada Zulian , da un Giuliano Zanetti proprietario di vari edifici dei dintorni. Durante le delibere del 1884 venne confermato.
Vicolo Rialto è una stradina stretta, quasi una calle , con negozi ai lati e spesso affollata e ricorderebbe per questo la Rialto veneziana .
via Jacopo Riccati
Unisce borgo Cavour a piazza Duomo.
Già via Oliva e quindi via delle Cappuccine (v. vicolo dell'Oliva), nel 1883 mutò nome in onore del matematico Jacopo Francesco Riccati (1676 - 1754), il cui palazzo sorge di fronte all'imboccatura della via, ai numeri 4-10 di borgo Cavour.
vicolo Jacopo Riccati
Seconda laterale sinistra di via Riccati, a fondo cieco.
Come la precedente si denominò vicolo delle Cappuccine sino al 1883 .
via Domenico Ricci
via Giovanni Battista Riccioli
via Ambrogio Rigamonti
via Ilario Rigo
piazza Rinaldi
Si apre tra il vicolo Campana, vicolo Rinaldi e vicolo Buranelli.
L'antico toponimo compare tra quelli confermati nel 1884 . Nel primo Trecento era contrata illorum de Ravagninis poiché vi vivevano i nobili Ravagnini, ma nel 1372 risulta contrata domini Auliverii dei Raynaldo . I Rinaldi, potente famiglia dell'aristocrazia locale, erano proprietari del palazzo che si affaccia sul lato nordovest dello spazio.
Analogamente il vicino ponte San Francesco era detto ponte dei Rinaldi .
vicolo Rinaldi
Portico che unisce la precedente a via Campana.
Rimase senza nome sino al 1883 .
via Risorgimento
Quinta laterale destra di via San Nicolò, raggiunge viale Battisti dopo aver intersecato via D'Annunzio.
È l'antica contrada della Morte , così chiamata forse per la vicinanza alla zona paludosa di Cantarane (v.) o forse perché nel Seicento e nel Settecento vi abitava il boia.
Fu inoltre detta contrada delle Due Fontane (e il prossimo ponte dei Mussolini ponte della Fontana Lunga e delle Due Fontane ) data la presenza di risorgive .
La denominazione attuale risale al 19 novembre 1866 , quando Vittorio Emanuele II visitò la città accompagnato dal sindaco Antonio Caccianiga . Mentre transitavano per questo luogo il re commentò scherzando: «Mi conduce alla strada della morte!»; e Caccianiga «Sire, dopo il vostro passaggio essa diventa la strada del Risorgimento».
via Giovanni Rizzi
via Gino Rocca
via Rodi
via Roggia
Va da piazza Trentin a via Canova.
La località, che trae il nome dall' omonimo ramo del Botteniga , è documentata sin dal XIII secolo . Tra il Quattro e il Cinquecento fu altresì nota come Borgo Bello , Belveder , Prà de Fior , Campo Belfior , tutte varianti che ne evocavano i pregi paesaggistici. L'antica denominazione fu confermata nel 1884 .
In passato esistette una laterale detta androna Tedesca , ovvero una stretta e lunga calle abitata da una colonia di tedeschi. Se ne ritrova traccia ancora nella toponomastica ottocentesca.
vicolo Roggia
Seconda laterale destra della precedente, conduce a via Marzolo.
Il nome fu confermato nel 1884 .
via Rolandello
Via Roma
È il percorso che collega la stazione al centro storico, snodandosi tra piazza Duca d'Aosta e il ponte San Martino.
Nel 1931 il comune di Treviso recepì la circolare emanata dal governo Mussolini e con l'inizio del X anno dell'era fascista (28 ottobre) intitolò questa strada alla capitale d'Italia.
Sin dal Quattrocento la località è attestata come borgo de la Altilia (poi borgo Altino ) per la vicinanza a porta Altinia . Nel 1883 fu chiamata borgo Vittorio Emanuele II , e così gli odierni via Orioli e corso del Popolo divennero vicolo e via Vittorio Emanuele II .
via Angelo Ronchese
via Antonio Rosmini
via Gino Rossi
via Gioacchino Rossini
via Eugenio Rota
vicolo Eugenio Rota
strada dei Roveri
vicolo Rovero
Collega piazza Santa Maria dei Battuti a via Sant'Agata.
Toponimo confermato nel 1884 e riferito alla nobile famiglia Rovero, già dimorante in un palazzo del luogo.
via Ruzzante

S

via Umberto Saba
via Francesco Sabatucci
via Sabotino
via Pier Andrea Saccardo
vicolo Saccardo
via Bernardo Salomoni
via Tomaso Salsa
vicolo Tomaso Salsa
via Gaetano Salvemini
strada di Sambughè
strada Sambugole
via Antonio da Sangallo
ponte di Sant'Agata
È situato a metà dell'omonima via, sopra il Cagnan Grando . Distrutto nel 1512 in seguito a una piena del Piave che ingrossò le acque del Botteniga , è conosciuto anche perché alla sua sinistra zampillava la «fonte dell'Imperatore»: Francesco I d'Austria , infatti, era solito farsi inviare damigiane della preziosa acqua ogni qualvolta visitava Venezia o Stra [17] .
via Sant'Agata
Collega piazza Santa Maria dei Battuti a via Carlo Alberto. Era un tempo nota come rione di Santa Maria di Betlem , dalla chiesetta dedicata alla Vergine che un tempo ivi era collocata [17] .
strada Sant'Agnese
via Sant'Agostino
Collega via Carlo Alberto a piazza Matteotti.
È ricordata già nel 1308 come contrada S. Augustini , per poi chiamarsi contrada di Sant'Agostino e dell'Imperatore fino al 1883 . Il toponimo è ovviamente legato all' omonima chiesa che sorge all'incirca a metà del tracciato.
Da un documento del 1325 sappiamo che la strada era detta anche Ungaresca (memoria delle incursioni degli Ungari del IX secolo , o perché era percorsa da quanti erano diretti all'Europa nordorientale) e che attraversava l'antica cinta muraria attraverso una porta detta pure di Sant'Agostino. Dato l'intenso traffico di viandanti, vi si affacciavano numerose locande e osterie e il toponimo ottocentesco dell'Imperatore allude all'insegna di una di queste che avrebbe ospitato personalità quali Napoleone Bonaparte , suo fratello Luigi , Maria Beatrice d'Este , Leopoldo di Napoli . Per tutto il XIX secolo nel caffè "dell'Imperatore" confluivano quanti volevano ascoltare le novità portate da forestieri e postiglioni.
vicolo Sant'Agostino
Strada cieca, quarta laterale sinistra della precedente, non ebbe nome sino al 1883 .
via Sant'Ambrogio di Fiera
piazza Sant'Andrea
Si allarga tra la via omonima e rivale Castelvecchio.
Dal punto di vista storico si tratta di uno dei luoghi più importanti di Treviso. La località, in posizione strategica sulla cima di un rialzo alla sinistra del Sile, fu sede di un insediamento fortificato sin dall'epoca proto veneta , il più antico della città. In epoca romana l'abitato si sarebbe sviluppato verso il quadruvium (v. piazza Carducci) e la zona del Duomo, ma il colle di Sant'Andrea continuò ad ospitare il centro amministrativo con la sede del governatore. Alcuni autori sostengono che anche più tardi vi sorgeva un palazzo per le assemblee, prima che la vita pubblica trevigiana si spostasse attorno a piazza dei Signori (studi pi\ recenti, invece, lo collocherebbero vicino al Duomo).
Quanto alla toponomastica, essa è rimasta pressoché invariata almeno dal Trecento quando la zona si identificata nelle contrade Sancti Johannis e Sancti Andree de Rippa dalle due vicinissime chiese di San Giovanni in Riva (o Brusado ) e di Sant'Andrea in Riva . Di queste sopravvive oggi la sola Sant'Andrea, una delle parrocchiali del centro storico.
via Sant'Andrea
Collega la precedente a via Santa Margherita.
strada Sant'Angelo
vicolo Sant'Angelo
strada Sant'Anna
strada Sant'Antonino
vicolo Sant'Antonino A
vicolo Sant'Antonino B
vicolo Sant'Antonino C
viale Sant'Antonio da Padova
Va da piazza San Francesco a viale Bruchiellati.
È stato aperto in tempi relativamente recenti. L'intitolazione a Sant'Antonio da Padova si spiega con la vicinanza al convento francescano .
strada Sant'Artemio
strada Santa Barbara
strada San Bartolomeo
varco San Bartolomeo
Permette a via Manzoni di superare le mura oltre le quali è proseguita da via Montello.
Già porta Manzoni , nel 1959 mutò nome in memoria della chiesa sconsacrata di San Bartolomeo (v. via Manzoni). L'attuale parrocchiale di San Bartolomeo, sorta nel quartiere extramurario a nord del varco, ha origini recenti.
vicolo San Bartolomeo
via Santa Bertilla Boscardin
varco Santa Bona
Passaggio che collega viale Frà Giocondo a viale Luzzati.
Per un breve periodo a cavallo tra il XII e il XIII secolo la zona fu detta Conegliano Novello : grazie a un accordo concluso nel 1184 , alcune famiglie nobili di Conegliano si impegnarono ad innalzare case nella zona, in cambio della ricostruzione del loro castello da parte dei Trevigiani.
Circa l'attuale toponimo, sin dal quattrocento esisteva un portel de Santa Bona che permetteva dal borgo Alloco (v. via Frà Giocondo) di superare le mura per raggiungere il villaggio di Santa Bona . La porta era detta anche Calimana forse da Caliman , nome personale assai diffuso tra gli ebrei , o dai pomi calimani , varietà locale di mele coltivata nei pressi delle mura.
Con la costruzione delle mura cinquecentesche porta Santa Bona venne demolita. Il toponimo è stato recuperato nel 1959 assegnandolo a quello che era varco Frà Giocondo .
via Santa Bona Nuova
via Santa Bona Vecchia
via San Camillo de Lellis
via Santa Caterina
Collega via San Leonardo a via Sant'Agostino.
In un documento del 1325 la strada è indicata come salesata , ovvero "selciata". Con la costruzione della chiesa di Santa Caterina , alla fine del XIV secolo , ha assunto il toponimo strada di Santa Caterina , rimasto pressoché invariato sino ai giorni nostri; solo nel periodo 1883 - 1953 si chiamò via delle Poste perché vi sorgevano i vecchi uffici postali, allestiti sin dagli anni 1820 al posto del convento d Santa Chiara (v. via Santa Chiara).
via Santa Chiara
Collega la precedente a via Carlo Alberto.
Analogamente a via Santa Caterina, dal 1883 vicolo delle Poste ma nel 1953 ha riassunto il toponimo originale. Della chiesa di Santa Chiara e dell'annesso monastero di clarisse non resta nulla, se non qualche arco del chiostro incorporato nel vicino liceo artistico. Furono costruiti sul finire del Quattrocento su progetto di Pietro Lombardo in sostituzione di un più antico complesso localizzato fuori porta San Tomaso e distrutto da un incendio.
ponte San Chiliano
Permette a via Canova di superare la Roggia.
Al martire scozzese Chiliano era dedicata un'antichissima chiesa che aveva dato il nome a uno dei due centenari in cui si divideva il quartiere "di Mezzo" (l'altro era San Vito).
ponte San Cristoforo
Sulla Roggia , permette l'accesso a piazza Trentin da via Municipio.
Di un ponte in questi luoghi si ha notizia sin dal 1213 , ma l'intitolazione è più tarda e si ricollega al vicino ospedale di San Giacomo della Spada retto dai padri Filippini (san Giacomo e san Cristoforo sono due santi pellegrini strettamente associati nel culto).
L'antico toponimo è stato ristabilito in tempi abbastanza recenti, dopo che per un periodo si è chiamato ponte Filippini (v. via Filippini).
via Sant'Elena Imperatrice
piazza San Francesco
Spazio tra via San Francesco e via Campana.
Il toponimo è un chiaro riferimento alla chiesa di San Francesco e all'annesso convento francescano , complesso risalente agli inizi del Trecento . In passato veniva popolarmente detta piassa del Fén ("piazza del Fieno").
Piazza, ponte e via San Francesco cambiarono denominazione in epoca fascista, ma l'originale fu ristabilita nel 1945 .
ponte San Francesco
In via Campana, non lontano dalla precedente, scavalca il Cagnan Grande.
Nel Trecento è attestato come pons Mollendinorum poiché nei dintorni sorgevano numerosi mulini; vi sussistono tuttora due vecchie ruote.
via San Francesco
Raggiunge via Manzoni dalla piazza omonima.
Già nel 1308 è attestata come contrata S. Francisci .
via San Francesco di Sales
via San Gervasio
via San Giovanni Bosco
via San Girolamo Emiliani
Collega via Carlo Alberto a piazza Matteotti.
Nel 1308 la località viene citata come S. Jacopo de Schirialo , per poi diventare via Convertite sino al 1953 (v. vicolo Convertite). Miracolosamente liberato dai soldati francesi che lo avevano incarcerato nel castello di Quero , san Girolamo Emiliani si recò a Treviso e, entrato in Santa Maria Maggiore, vi depose, quali ex voto , le catene che lo avevano tenuto prigioniero.
vicolo San Gregorio
Va da via Barberia a vicolo Rialto.
Figura tra gli antichi toponimo riconfermati nel 1884 e allude alla chiesa di San Gregorio , originaria del XIV secolo ma ricostruita nel Settecento.
vicolo San Lazzaro
piazza San Leonardo
Si apre tra la fine di via Martiri della Libertà e l'inizio della via omonima.
Il nome è chiaramente legato alla chiesa di San Leonardo , affacciata sul lato sudorientale.
Fu questo uno dei luoghi più importanti della città, seconda solo a piazza dei Signori ea piazza del Duomo. Secondo gli antichi statuti comunali vi si recava il banditore per annunciare gli avvisi pubblici, inoltre, assieme ad altri luoghi circostanti (v. piazza Indipendenza, piazza Crispi, piazza Monte di Pietà), accoglieva i banchi del mercato cittadino.
I toponimi piazza, ponte e via San Leonardo sono fra quelli confermati nel 1884 .
ponte San Leonardo
Ponte sul Cagnan a cavallo dell'omonima via.
via San Leonardo
Già contrata S. Leonardii ( 1308 ), va dalla piazza omonima a via Santa Caterina.
vicolo San Leonardo
Collega la piazza omonima a vicolo San Pancrazio.
Fino al 1883 fu noto come vicolo dei Due Gatti e vicolo dell'Ospedaletto .
via San Liberale
Si snoda tra viale Battisti e borgo Cavour.
Nel 1927 l'allora podestà si prese a carico una richiesta della cittadinanza per intitolare una località al patrono di Treviso, san Liberale . L'occasione si presentò nel 1930 , durante la realizzazione della Città Giardino.
viale San Marco
ponte Santa Margherita
riviera Santa Margherita
via Santa Margherita
varco Santa Margherita
piazza Santa Maria dei Battuti
vicolo Santa Maria dei Battuti
piazzetta Santa Maria Maddalena
via Santa Maria del Sile
via Santa Maria di Cà Fancello
piazza Santa Maria Maggiore
ponte San Martino
strada San Martino
via San Michele
vicolo San Michele
via San Nicolò
strada Sant'Osvaldo
via San Pancrazio
vicolo San Pancrazio
bastioni San Paolo
corte San Parisio
via San Parisio
strada San Pelaio
vicolo San Pelaio A
vicolo San Pelaio B
Vicolo San Pelaio C
Vicolo San Pelaio D
vicolo San Pelaio E
piazza San Pio X
ponte Santa Sofia
porta Santi Quaranta
via Santa Teresina del Bambin Gesù
porta San Tomaso
strada San Trovaso
strada comunale San Vitale
strada vicinale San Vitale
piazza San Vito
via San Vito
strada San Zeno
vicolo San Zeno A
vicolo San Zeno B
via Jacopo Sansovino
via Antonio Santalena
via Paolo Sarpi
via Luigi Sartori
via Luigi Sartorio
via Nazario Sauro
Collega via Mura San Teonisto a via San Liberale.
Compresa nella Città Giardino, fu realizzata nel 1925 e intitolata, come altre strade adiacenti, a una delle più significative figure dell' irredentismo : Nazario Sauro (1880 - 1916).
Borgo Savoia
Via Gerolamo Savoldo
Via Guiscardo Sbrojavacca
via degli Scaligeri
Da largo De Gasperi a piazza Vittoria.
È un toponimo abbastanza recente che ricorda la famiglia veronese dei della Scala che nel Trecento ebbero per breve tempo la signoria su Treviso.
Via Antonio Scarpa
via Schiavonia
Prima laterale sinistra di via San Nicolò. Dopo la costruzione dell'istituto "Turazza" è senza uscita, ma in origine proseguiva sino allo scomparso monastero di San Teonisto .
Anticamente contrada della Schiavonia Lunga (toponimo parzialmente confermato nel 1884 ), si riferirebbe a uno stanziamento di Schiavoni .
Via Giovan Battista Scopoli
Via Robert Scott
Vicolo Fratelli Scotti
Strada Scudetto
Via Lodovico Seitz
Via Selo
Via Selvana
Via Selvatico
Via Semenzi
Via Augusto e Luigi Serena
Viale della Serenissima
Via Sernaglia della Battaglia
Via VII Aprile 1944
Vicolo VII Aprile 1944
Via Sicilia
È una delle strade interne del quartiere San Liberale, quartiere popolare costruito agli inizi degli anni sessanta tra viale Europa e la Feltrina.
Piazza dei Signori.
Piazza dei Signori
È la piazza più importante della città. Il nome attuale è dovuto alla presenza dei palazzi dell'antica Signoria trevigiana , si chiamava un tempo Maggiore o della Berlina (qui veniva praticata la punizione della pubblica umiliazione chiamata appunto "berlina").
Via Scipio Slataper
Via Ercole Smaniotto
sottoportico dei Soffioni
passaggio coperto sotto il palazzo del Podestà, tra piazza dei Signori e piazza Monte di Pietà, così chiamato non tanto per la brezza che sempre vi spira, quanto «pe' cartocci di polvere pirica, detti soffioni, che vi si sparavano in occasione delle caccie de' tori, (ad aizzarne contr'essi i cani)» che si tenevano spesso, specie il giovedì grasso, in piazza dei Signori[1] .
via Solferino e San Martino
via Sordello da Goito
via Sovernigo Porcellengo
via Spalato
via Spiera
vicolo Spineda
Si muove tra via Palestro e piazza San Leonardo.
Vecchia denominazione confermata nel 1884 , si riferisce alla famiglia Spineda , proprietaria dell' omonimo palazzo oggi sede della fondazione Cassamarca .
via dello Squero
Prima laterale destra di via Guido Bergamo, porta a piazza Garibaldi.
Localizzata lungo il tratto finale del Cagnan Grande , presso la confluenza nel Sile (v. ponte Dante), in questa zona si concentravano i cantieri per la costruzione di imbarcazioni, in dialetto squeri .
via Gaspara Stampa
via Stangade
Va da piazza Matteotti a via Carlo Alberto.
Il toponimo, che compare fra quelli antichi confermati nel 1884 , ha origini incerte: secondo alcuni si riferisce al supplizio delle bastonature (in veneto stangade ) a cui erano condannati certi criminali; per altri significa semplicemente "staccionate".
vicolo Stangade
Conduce dalla precedente a via San Gerolamo Emiliani.
Non ebbe denominazione sino al 1883 .
via Luigi Stefanini
via Agostino Steffani
bretella delle Stiore
strada della Storga
strada Storta
galleria della Strada Romana
Quarta laterale sinistra del Calmaggiore, la mette in comunicazione con piazzetta della Torre e vicolo del Podestà.
Aperta in tempi recenti, durante i lavori vennero alla luce i resti di una strada romana, oggi conservati negli scantinati di un negozio adiacente. La via non sembra seguire la regolarità della centuriazione e questo ha creato un certo scompiglio fra gli storici che credevano la città basata su cardi e decumani.
Strada Stradella di San Pelaio
via Stradelle
strada degli Stretti
via Carlo Stuparich
via don Luigi Sturzo
Via Pompilio Sudessi
via Luigi Sugana
Prima laterale destra di via Municipio a vicolo del Gallo.
Luigi Sugana (1857 - 1901) fu un celebre commediografo, rampollo di una delle più antiche famiglie della nobiltà locale. Ad essa apparteneva la vicina Ca' Sugana , attuale palazzo municipale.

T

Via Tandura
Strada dei Tappi
Viale Tasso
sottoportico Teatro Dolfin
Unisce via Campana a via Teatro Dolfin.
In questa zona sorgeva il piccolo teatro Dolfin , fondato dal patrizio veneziano Vettore Dolfin e inaugurato nel 1721 . Funzionò sino al 1863 tuttavia, come scrisse Luigia Codemo , dopo la riapertura del più importante teatro Onigo veniva utilizzato solo saltuariamente, funzionando per il resto del tempo come deposito di formaggio.
via Teatro Dolfin
Seconda laterale destra di via Campana, sbocca in via Palestro
strada Terraglio
viale Terza Armata
Prolungamento di viale Burchiellati da porta San Tomaso a borgo Cavalli.
Con via Oriani (v.) costituì una parte di via Mercato dei Buoi . Dopo la Grande Guerra fu intitolata alla Terza Armata , protagonista dei combattimenti lungo il fronte del Piave .
Viale Teodorico e Teodolfo Tessari
Via fratelli Testolini
via Tezzone
Prima laterale sinistra di via Cadorna, a fondo cieco. Un breve prolungamento costituisce la prima laterale destra della stessa.
Nella prima metà dell' Ottocento era la contrada del Tezzon del Nitro , ma poco dopo divenne contrada del Bersaglio (v. piazza Giustinian Recanati). Nel 1883 assunse la denominazione attuale. Il tezon da salnitro (dal veneto tèza "tettoia") era il magazzino dove, all'epoca della Serenissima, si conservava la polvere da sparo . Il salnitro per prepararla veniva estratto nello stesso luogo grazie all'allevamento di pecore che, con le loro deiezioni, arricchivano il terreno di principi ammoniacali. Il tezon fu utilizzato anche dal Regio Esercito per raccogliervi "materiali da casermaggio".
Sin dal Trecento la zona era altresì nota come Malcanton , forse in relazione a qualche disgrazia accaduta in passato.
vicolo Tezzone
Prima laterale sinistra di via Tezzone, a fondo cieco.
Già contrada dietro San Martino (si sviluppa sul retro della chiesa di San Martino Urbano ), cambiò nome nel 1883 .
Via Tiepolo
Via Tirindelli
Via Tito Livio
Via Tofane
via Tolpada
Collega le piazze Garibaldi e Santa Maria Maggiore.
Il toponimo è assai antico, sebbene recuperato nell' Ottocento dopo essere stata chiamata per un periodo strada di Santa Maria Maggiore alle Barche : si riferisce a una barriera galleggiante di catene e tolpi (pali di rovere ) collocata sul Sile all'inizio della via per bloccare l'accesso alla città via fiume.
Via Tomitano
Via Niccolò Tommaseo
piazza Tommasini
Piccolo spazio aperto tra via Tommasini e via Marzolo.
Il toponimo comparve sul finire del Settecento e si lega a una famiglia della nobiltà locale.
via Tommasini
Collega via Dotti a vicolo Roggia attraversando la precedente.
Via Tomaso da Modena
via Giuseppe Toniolo
Va da piazza Borsa a via Santa Margherita.
Pur compresa nel centro storico, la zona ha un'impronta moderna in quanto distrutta dal bombardamento del 1944 e ricostruita negli anni 1950 ; la stessa via Toniolo risale a quel periodo e fu realizzata ampliando vicolo Stella (v. vicolo Fiumicelli). Inizialmente fu chiamata via dei Colli (toponimo ancora usato da qualche anziano) poiché attraversa una zona di modeste gibbosità culminanti con il "colle" di Sant'Andrea, ma nel 1956 fu dedicata al sociologo trevigiano Giuseppe Toniolo (1845 – 1918), nato proprio in questa località [18] .
vicolo Toniolo
Scalinata che collega piazza Sant'Andrea alla via precedente, fiancheggiando la fontana a cascatella che scende verso i giardinetti di Sant'Andrea.
In origine era il primo tronco di rivale Sant'Andrea (v.).
Via Torcello
Via Torre d'Orlando
galleria della Torre
Collega la piazzetta omonima a via Inferiore.
piazzetta della Torre
Vi sboccano vicolo della Torre e vicolo Calmaggiore.
Attestata un tempo come cortivetto alla Torre , rimanda all'antica casa torre che vi sorgeva e al più tardo albergo "alla Torre".
vicolo della Torre
Si snoda tra la precedente e il Calmaggiore.
È comunemente noto come "vicolo dell'Oca Bianca" in riferimento a una storica trattoria.
Via Torselli
Via Toscana
largo Totila
Spazio tra via Diaz, corso del Popolo e via Collalto.
Non ebbe alcuna denominazione sino al 1978 , quando fu intitolato al re ostrogoto Totila ( VI secolo ) che una tradizione vorrebbe nato a Treviso.
Via 33º Reggimento Artiglieria
piazza Silvio Trentin
Si apre fra via Municipio e via Filippini.
Anticamente borgo di Santa Cristina (v. via San Parisio), quindi piazza Filippini (v. via Filippini), tra il 1940 e il 1945 fu intitolata al gerarca fascista Italo Balbo . Nel secondo dopoguerra venne dedicata all'antifascista Silvio Trentin (1885 - 1944).
Vicolo Trento e Trieste
Viale Trento e Trieste
Via Trento
Largo Tre Venezie
Via Tre Venezie
Via XIII Luglio 1921
via Trevisi
Stretto passaggio pedonale che collega piazza Monte di Pietà a via Palestro superando il canale dei Buranelli.
Strada e ponte erano un tempo note come a la Malvasia per la presenza di alcune osterie che servivano quel vino . Il toponimo attuale, che compare tra quelli confermati nel 1884 , deriva dalle paraetimologie che vorrebbero il nome Treviso derivato da tres vici ("tre villaggi") o da tres visi ("tre visi"), riferimento quest'ultimo a una leggendaria statua trifronte posta da Antenore su una torre sul Sile.
vicolo Trevisi
Prima laterale sinistra di via San Michele, sbocca in via Trevisi. Anch'essa è chiusa al traffico veicolare.
Non ebbe denominazione sino al 1883 .
via Tripolitania
via Priamo Tron
via Tronconi
via Turati
via Quirico Turazza
Seconda laterale sinistra di via San Nicolò, a fondo cieco.
È la strada d'accesso all'istituto "Quirico Turazza", fondato dall'omonimo sacerdote (1820 - 1883) nel 1857 per l'avviamento professionale dei giovani indigenti. Oggi è ancora attivo come CFP affiliato all' Engim Veneto.

U

Via degli Uberti
Largo Umanesimo Latino
Via Umbria
Piazza Unità d'Italia
Piazza dell'Università

V

via generale Giuseppe Vaccari
via generale Augusto Vanzo
via Giorgio Vasari
strada Vecchia di Quinto
strada Vecchia di Sant'Angelo
strada Vecchia di San Pelaio
via Tiziano Vecellio
strada dei Vegri
via Venanzio Fortunato
via Andrea Vendramin
borgo Venezia
via Sebastiano Venier
vicolo Sebastiano Venier
via XX Settembre
Inizia dalla fine di Corso del Popolo sbucando in piazza dei Signori.
Anche questa strada fu denominata in passato via San Lorenzo [14] e via San Michele (v.). La denominazione odierna è un riferimento al 20 settembre 1870 , giorno della Breccia di Porta Pia .
vicolo XX Settembre
Collega la precedente a via San Gregorio.
Il toponimo risale agli anni 1890 - 1892 e prima era conosciuto come vicolo della Cerva dall'insegna di un rinomato albergo che vi si affacciava.
viale XXIV Maggio
vicolo XXIV Maggio
vicolo del Vento
Collega via Sant'Agostino a via Casa di Ricovero.
Toponimo molto antico, confermato dalle delibere del 1884 , di esso parla Bartolomeo Burchiellati nel Ternario ovvero l'Etimologia di Trevigi ( 1603 ) rilevando come questa fosse effettivamente una località ventosa, sebbene non l'unica della città.
via Venzone
via Giovan Battista Verci
viale Giuseppe Verdi
via Giovanni Verga
via Verona
via Paolo Veronese
vicolo Paolo Veronese
via Vicenza
piazza della Vittoria
Uno degli spazi più ampi della città, vi confluiscono viale Cadorna, via San Nicolò, via D'Annunzio e via Diaz.
È l'antica piazza Bressa , così detta perché vi si trovava il grandioso palazzo della nobile famiglia Bettignoli di Brescia (comunemente Bressa), costruito a fine Quattrocento su progetto di Tullio Lombardo . Trascurato dai suoi stessi proprietari che preferivano dimorare a Venezia (ma anche a causa del loro tracollo finanziario), a partire dal Seicento l'edificio cominciò a decadere e, ulteriormente danneggiato durante l'occupazione francese, fu demolito negli anni 1824 - 1826 .
Con la riforma della toponomastica del 1883 fu ridenominata piazza del Gesù poiché, dove oggi sorge l'Istituto tecnico "Riccati", si trovava la chiesa di Santa Maria del Gesù, imponente luogo sacro costruito nel Cinquecento per trasferire entro la cinta muraria l'omonimo convento francescano situato a San Lazzaro . Chiusa al culto nel 1807 , fu ridotta a carcere , caserma per la cavalleria e quindi sede dei vigili del fuoco . Nel 1923 , ormai pericolante, se ne decise la demolizione.
L'attuale denominazione risale al 1931 ed è un riferimento alla vittoria italiana nella prima guerra mondiale .
viale Vittorio Veneto
via Antonio Vivaldi

Z

Via Zago
Via Zalivani
Via Zambeccari
Via Zanchi
Via Giacomo Zanella
Vicolo Giacomo Zanella
Via E. Zanette
Via Zangrando
Via Zaniol
Via S. Zanon
Via Zara
Via Zecchette
Via Zelotti
Via Zenson di Piave
Via Zermanese
Via Zezzos
Via Zompin
Via Angelo Zorzetto
collega corso del Popolo con via Pescatori. Costituì, assieme a via Fiumicelli, il cuore dell'antica "scorzaria", la zona adibita alla conciatura delle pelli. L'attuale intitolazione risale agli anni che vanno dal 1895 a 1911: Angelo Zorzetto, proprietario dell'area, in occasione di radicali lavori di riqualificazione della zona, acconsentì infatti, nel 1895, ad aprire al pubblico passaggio tale via. Il Comune, riconoscente, la intitolò al donatore. [19]
Via Zorzi
Via dei Zotti
Via Zuccato

Toponimi scomparsi

In questa sezione sono presenti i nomi di strade che non esistono più o restano anonime nel loro tracciato campestre.

Carubio
Così un tempo si indicava un punto non distante da piazza dei Signori, nelle vicinanze della Loggia dei Cavalieri : si trattava dell'antico "quadruvio", l'incrocio del cardo col decumanus[1] . Lo stesso punto fu indicato in seguito come Croce di Via , da cui il nome dell'intera contrada (v. via Indipendenza), e, senza alcuna ragione particolare, forse in bocca al popolino, via Crucis (ne fanno fede atti notarili del XV e XVI secolo) [20] .

Note

  1. ^ a b c d Lucio Polo (a cura di), Treviso nostra , Treviso, Associazione Tarvisium, 1964, p. 354.
  2. ^ È morto Del Prà, re della Tessitura: aveva 90 anni , la Tribuna di Treviso , 9 febbraio 2010.
  3. ^ FT, la Tribuna di Treviso , 8 febbraio 2007, http://ricerca.gelocal.it/tribunatreviso/archivio/tribunatreviso/2007/02/08/TGDPO_TGD01.html . URL consultato il 13 marzo 2015 .
  4. ^ Foto di Villa Rubinato dall'archivio della Società Iconografica Trivigiana.
  5. ^ Sandro Scaboro, Treviso, dalla Gigia tra mozzarelle e vecchi cellulari , in la Tribuna di Treviso , 15 novembre 2012, p. 30. URL consultato il 17 giugno 2014 .
  6. ^ Lucio Polo (a cura di), Treviso nostra , Treviso, Associazione Tarvisium, 1964, p. 360.
  7. ^ Toponomastica stradale, denominazione di nuove vie cittadine (delibrerazioni n. 105 e n. 106 del 10/03/2008) , su comune.treviso.it , Comune di Treviso. URL consultato il 6 agosto 2008 .
  8. ^ Il bosco del respiro , su comune.treviso.it , Comune di Treviso. URL consultato il 6 agosto 2008 .
  9. ^ Sandro Scaboro, Saloni, colonne e affreschi il gioiello dimenticato , in la Tribuna di Treviso , 7 maggio 2014. URL consultato il 14 agosto 2014 .
  10. ^ Toponomastica stradale, denominazione di nuove vie cittadine (atto n. 359 del 03/08/2011) , su comune.treviso.it , Comune di Treviso. URL consultato il 16 giugno 2014 .
  11. ^ RB, Una via per don Giuseppe , in la Tribuna di Treviso , 20 settembre 2004, p. 8. URL consultato il 22 maggio 2014 .
  12. ^ La precisazione. Strada a don Giovanni , in la Tribuna di Treviso , 23 settembre 2004, p. 21. URL consultato il 22 maggio 2014 .
  13. ^ Foto storica , Società Iconografica Trivigiana.
  14. ^ a b c Lucio Polo (a cura di), Treviso nostra , Treviso, Associazione Tarvisium, 1964, p. 355.
  15. ^ Don Luigi Monza. Intitolata una via , in la Tribuna di Treviso , 21 ottobre 2004, p. 20. URL consultato il 22 maggio 2014 .
  16. ^ a b Camillo Pavan, Sile. Alla scoperta del fiume , Treviso, 1991, p. 128.
  17. ^ a b Lucio Polo (a cura di), Treviso nostra , Treviso, Associazione Tarvisium, 1964, p. 361.
  18. ^ Gian Maria Ferretto, Dante e il grande mito universale della Marca. Il mistero di una denominazione che non si è mai saputo d'onde venga , Treviso, Edizioni GMF, 2004, p. 28.
  19. ^ Irene Boccalieri, Le vie di Treviso .
  20. ^ Lucio Polo (a cura di), Treviso nostra , Treviso, Associazione Tarvisium, 1964, p. 356.

Bibliografia

  • Irene Boccaliero, Le vie di Treviso: storia arte toponomastica del centro storico , VERT Editrica, 1981.

Voci correlate

Collegamenti esterni