Istoria Molisei

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare

1leftarrow blue.svg Intrare principală: Molise .

Steagul Molise

Molise este rezultatul unor schimbări teritoriale profunde. Cunoscută la început ca partea muntoasă a regiunii romane „ Sannio ”, împreună cu sudul Abruzzilor, populată de samniți , după căderea Imperiului teritoriul s-a dezintegrat și teritoriile Caserta și Benevento s-au compactat în Ducatul Benevento, lăsând Bojano , Isernia și Campobasso controlează un perimetru înconjurat de Matese, parte a Biferno, Trigno și Volturno, până la granițele San Severo din Puglia.

Micul teritoriu cunoscut astăzi este profitul din fuziunea Contado di Molise și județul Loritello (secolul al XIII-lea), dar a exclus încă suprafețe mari acum în Molise, cum ar fi Agnone, Larino, Termoli și Venafro, precum și coasta și întinderea inițială a Volturno; pentru o perioadă istorică și-a pierdut identitatea administrativă (secolul al XIX-lea), dar nu teritorială și culturală și a fost agregată la Abruzzo (1816). În 1963 a fost reconstituită din nou ca entitate administrativă, după abolirea regiunii Abruzzi și Molise , dar cu un teritoriu diferit de cel din trecut.

Istorie

Teatrul roman din Saepinum

Epoca preistorică

Prezența umană în această regiune datează din paleolitic : lângă Isernia , în localitatea La Pineta , au fost identificate urme de hominide aparținând așa-numitului Homo Aeserniensis , o varietate de Homo erectus sau Homo heidelbergensis . Primele descoperiri, identificate la sfârșitul anilor 1970 în timpul săpăturilor pentru construcția autostrăzii Napoli-Vasto, sunt păstrate în prezent în Muzeul Național al Paleoliticului din Isernia . Săpăturile recente au scos la lumină elemente noi, inclusiv cea mai veche rămășiță umană din Italia: un dinte de lapte datat cu aproximativ 600.000 de ani în urmă [1] .

Samniții

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Samnites și Samnite Wars .
Teatrul samnit din Pietrabbondante

Din punct de vedere istoric, o mare parte din teritoriul Molisei era locuită de populații din descendența samnită . Începând cu secolul al III-lea î.Hr., regiunea a suferit invazia romanilor care au asigurat controlul teritoriului prin stabilirea unei serii de așezări în cele mai importante puncte strategice, în apropierea centrelor locuite existente: acesta este cazul Aesernia , o colonie de drept fondată în 263 î.Hr. Influența politică a Romei a condus, în câteva secole, la subjugarea completă a teritoriului și la asimilarea locuitorilor săi. În special, războiul social și consecințele sale au fost fundamentale [ fără sursă ] : la sfârșitul secolului I î.Hr., romanizarea era aproape completă.

Detaliu al unei „închisori” a Porta Boiano pe site-ul Saepinum (CB)

Rămășițele așezărilor samnite din diferite locații din regiune rămân din faza anterioară, abandonate tocmai împreună cu războiul social: aparțin numeroaselor tipuri, de la ziduri poligonale simple până la sanctuarul de mare altitudine și sanctuarul federal : deși mulți erudiți (mai ales de istorie locală) au încercat să asocieze numele transmise de autori antici (în special Livius , Plinius și Strabone ) acestor centre, absența unor elemente suplimentare relegă aceste încercări de a rămâne simple ipoteze. De origine romană sunt orașele Aesernia , ( Isernia ), Bovianum ( Bojano ), Larinum ( Larino ), Terventum ( Trivento ) și Venafrum ( Venafro ): în aceste centre a existat întotdeauna o continuitate a așezării de-a lungul Evului Mediu și modern, după cum reiese din structura urbană și, mai presus de toate, din prezența unei episcopii .

Un oraș roman este și Saepinum ( Sepino ): așezarea originală a fost însă abandonată între antichitatea târzie și Evul Mediu timpuriu; centrul actual este de origine medievală și este situat mai în aval. În reorganizarea Italiei de către August, o mare parte din teritoriu a constituit (cu excepția orașului Venafrum , atribuit Regio I , și Larinum , atribuit Regio II ) Regio IV [2] . Odată cucăderea Imperiului Roman de Vest , subdiviziunile administrative existente au încetat; teritoriul Molisei, la fel ca o mare parte din Italia centrală și de sud, a suferit devastarea grea legată de războiul greco-gotic . La sosirea lombardilor a devenit parte a Ducatului Benevento .

Eparhiile Molisei

Între secolele 4 și 5 d.Hr., creștinismul sa răspândit la principalele centre ale Sannio Frentano și Pentro, care este regiunea actuală, eparhiile „ Terventum - Venafrum - Bovianum - Saepinum - Aeserniae - Larinum “ sunt atestate. Dintre bisericile antice fondate în acești ani, în cea mai mare parte mitrei sau reutilizări ale templelor, ca în cazul catedralei din Trivento ridicată deasupra capelei Dianei, astăzi rămân foarte puțin datorită diverselor reconstrucții datorate cutremurelor și jafurilor din Secolele VI-VII. În timpul guvernului Lobgobard a existat o perioadă de stabilitate, iar eparhiile au putut să se reconstituie.

De exemplu, eparhia Larino a fost citată din 668 ca fiind unită cu cea a Siponto (Manfredonia) și Bovino. Când lombardii s-au stabilit acolo, eparhia Benevento a fost ridicată în 969 la cea mai înaltă eparhie din sudul Italiei, cu sufragani Sant'Agata dei Goti, Avellino, Quintodecimo, Ariano, Alife, Volturara și eparhii Molise, în documente este menționat cel al lui Larino la început, apoi toate cele 7 din cele molise.

Eparhiile Molisei până în secolul al XIII-lea erau sufragane ale celei din Benevento, este atestată și episcopia dispărută a Guardialfiera :

  • Eparhia de Boiano: foarte veche, potrivit unor descoperiri arheologice, datează din secolul al VI-lea, dar este menționată oficial din secolul al XI-lea, când contele Ugo I de Molisio a făcut reconstruirea Catedralei. Când în 1973 a fost unită cu cea a lui Campobasso, a devenit arhiepiscopie. Are 69 de parohii, sufraganele sale sunt diecezele Venafro-Isernia și Termoli-Larino.
  • Eparhia de Larino: datând din secolul al VII-lea, este în prezent alăturată celei din centrul mai mare al Termoli și include parohiile de pe coasta Molisei.
  • Eparhia de Termoli : născută în secolul al V-lea lângă un altar creștin ridicat deasupra templului Dioscurilor, actuala Catedrală Santa Maria.
  • Eparhia de Isernia: nu există informații despre întemeierea ei, Catedrala trebuie să fi existat încă din secolul al V-lea, dar din cauza invaziilor și cutremurelor a fost reconstruită de mai multe ori, ultima dată după cutremurul dezastruos din 1805. Menționat oficial din Secolul al XII-lea, în 1182 trece sub controlul Romei, apoi sub Capua. În anii 1970 a devenit o singură eparhie cu Venafro.
  • Eparhia de Venafro: datând din secolul al V-lea, depindea de Capua, catedrala Santa Maria a fost construită în afara zidurilor orașului antic, lângă un templu.

Alte eparhii Molise suprimate acum au fost cea de la Limosano , eparhia de Sepino , care a durat foarte puțin, din secolul al V-lea până în al șaptelea. Chiar și mănăstirea San Vincenzo al Volturno a avut o eparhie, suprimată în secolul al XIII-lea, eparhia Guardialfiera era antică, una dintre primele sufragane ale celei din Benevento, a fost fuzionată cu cea a lui Termoli în secolul al XIX-lea.

De la 667 la 1045: gastaldati lombardi

Castelul șvab din Termoli (sec. XIII)

Sub stăpânirea lombardă teritoriul Molise era împărțit între șase gastaldati : patru aparținând Ducatului Benevento (Boiano, Larino, Termoli, Trivento) și două Principatului Capua (Isernia, Venafro); această subdiviziune administrativă a fost păstrată în organizația ecleziastică până în 1976, când odată cu ridicarea la o arhiepiscopie metropolitană a arhiepiscopiei Campobasso-Boiano , diferitele eparhii din Molise au încetat să fie sufragane ale arhiepiscopiei Capovei ( Isernia-Venafro ) și a arhiepiscopiei din Benevento ( Termoli-Larino ).

Stewardul din Bojano , în jurul anului 667, a fost acordat de regele lombard Grimoaldo liderului bulgar Alzeco [3] , care a devenit primul steward [4] al unei zone aproape nelocuite. Comunitățile bulgare (sau mai bine zis proto-bulgare ) au fost prezente nu numai în Boiano, ci și în Sepino, Isernia, Castropignano și în zona actualului Campobasso, dovadă fiind descoperirea mormintelor umane de tip stepă-nomad, caracterizată prin prezența înmormântărilor de cai, databile în a doua jumătate a secolului al VIII-lea. În Historia Langobardorum, Paolo Diacono scrie că descendenții acestor proto-bulgari vorbeau încă limba lor originală împreună cu latina. Potrivit unui studiu realizat de Francesco D'Ovidio, aceste comunități au putut să se integreze pe teritoriu și să păstreze, de-a lungul secolelor, unele elemente ale culturii lor originale.

Abația San Vincenzo al Volturno

Exteriorul abației, așa-numita „Badia nova” din secolul al XIII-lea
Interiorul abației

O prezență foarte importantă în Molise la începutul Evului Mediu este Badia di San Vincenzo, ale cărei evenimente de la înființare până în secolul al XII-lea sunt povestite de călugărul Giovanni în Chronicon Vulturnense . Cronica a fost scrisă, împreună cu alte cronici ale mănăstirilor benedictine adiacente, precum Montecassino, Farfa, Casauria etc., pentru a rearanja cartularia pe posesiunile mănăstirii, dar și pentru a celebra măreția mănăstirii în sine, într-un timp de dificultate pentru istoria ordinului, în timpul prezenței normande.

Abația a fost fondată în Molise de sus, de-a lungul Volturno, în zona castelelor Castel San Vincenzo , Rocchetta a Volturno și Cerro al Volturno , de către călugării Paldo, Taso și Tato, care provin din abația Farfa , care împreună cu starețul Tommaso di Morienne a întemeiat noua mănăstire. S-a presupus că fundația a fost sponsorizată de Ducatul Benevento în persoana lui Gisulfo II. Prima abație a fost extinsă în secolul al VIII-lea, când au sosit francii, în 774 Abatele Autpert este de descendență francă, totuși lupta cu lombardii continuă, după cum ne amintește exemplul lui Potone, care refuză să jure loialitate față de Carol cel Mare .

San Vincenzo al Volturno a atins expansiunea maximă în secolul al IX-lea, sub Giosuè, Talarico și Epifanio abati, abația a devenit o adevărată cetate fortificată, cea mai puternică abație din sudul Italiei, cu 350 de călugări și sute de acri de teren în proprietate, înainte fundația San Clemente a Casauria din Abruzzo (872), San Vincenzo deținea cu terenuri Montecassino și Farfa de la câmpia Cinque Miglia ( Castel di Sangro ) până la Alfedena , până la Marsica, coasta Frentana din Vasto , cea mai mare parte a cerut în județul Bojano, în mediul rural din Isernia , până la Caserta . În 1848 un cutremur a deteriorat abația, ulterior au avut loc invaziile saracene și maghiare ale Adriaticii, abația a fost incendiată.

La treizeci de ani de la incendiu, călugării din Capua decid să se întoarcă la locul și să refundeze mănăstirea, dar majoritatea castelelor care fuseseră fondate se rebelează, domnii puse să reprezinte autoritatea monahală, se răzvrătesc și ei proclamă conturi, așa că că ulterior odată cu sosirea normanilor, are loc o nouă redimensionare teritorială a administrațiilor din San Vincenzo.

Urme ale prezenței lombarde în Molise

Istoricul din Molise Franco Valente a efectuat diverse cercetări în regiune, analizând urmele prezenței lombarde în Molise. În afară de fibule, opere de artă pentru biserici și sculpturi, prezența lombardă și francă în Molise este recunoscută în toponimul unor municipalități și mai ales în prezența castelelor specifice.

vedere la castelul Cerro al Volturno

Printre acestea se numără castelul Pandone din Cerro al Volturno . Considerată printre cele mai bune și mai durabile fortărețe care doreau să protejeze San Vincenzo al Volturno, a fost construită cu acordul prinților Landolfo III și Pandolfo I cu călugării, care la 27 iulie 967 i-au acordat lui Paul al III-lea dreptul de a construi turnuri și castele în Valea. Cronica amintirilor istorice ale lui Sannio de Ciarlanti vorbește despre un castel cu o biserică încorporată, care a fost distrus în cutremurul din 1349, având în vedere că castelul va fi restaurat, definitiv reconstruit sub domnia lui Conti Pandone di Venafro, în stil aragonez cu turnuri pantof.

O altă construcție lombardă, acum o ruină, este castelul Sprondasino de lângă Bagnoli del Trigno , care se afla în fața tratturului Celano-Foggia și a existat o "pandetta", adică o tavernă de odihnă. În Tufara (CB) se păstrează încă monumentalul castel lombard, construit împotriva invaziilor sarazine din secolul al IX-lea, cu o formă neregulată de fasole, dovezi clare ale mai multor renovări din timpul normanilor și Anjouului.

Principalele domnii cu comite, care s-au format în Molise la sosirea lombardilor au fost: județul Isernia , județul Termoli , județul Bojano , județul Venafro, județul Larino . Nu există multe mărturii din documentele referitoare la diferita dinastie a domnilor succesivi, arhitectul Franco Valente a încercat să reconstruiască evenimentele pe baza unor documente din secolul al XI-lea care mărturisesc, în special în Isernia, prezența arhitecturilor care au fost acum modificate sau a dispărut, precum și a revenit la opera lui Ciarlanti pe Memoriile istorice ale lui Sannio .

Santa Maria di Casalpiano

Important sit antic al Molisei bizantine-lombarde, este fosta abație Santa Maria di Casalpiano din Morrone del Sannio (CB). Situl a fost ocupat de un sat roman încă din secolul I î.Hr., cu o fermă și o fermă. În secolul al VI-lea d.Hr., călugării s-au stabilit în zona Casale plano , dar au fost oprimați de regele gotic Totila în 545, care a preluat provinciile sudice ale Italiei.

Întrucât eparhia exista deja în apropierea Larinum , la biserica catedrală de pe dealul de deasupra vechiului oraș roman, actuala catedrală din San Pardo , episcopul a încercat să prevină hărțuirea la mănăstirile Sannio. În secolul al VII-lea teritoriul a devenit un „fara” lombard, acest toponim este prezent în diferite districte și municipii din Molise, precum și din Abruzzo, un alt fara important a fost cel din Montagano la locul Fagifulae , unde se afla abația Santa Maria. construit di Faifoli , unde a fost instruit și Celestino V.

Cu prezența lombardă și o perioadă stabilă de guvernare, Santa Maria di Casalpiano a reprezentat una dintre diferitele așezări benedictine, aproape de coasta Molisei , de-a lungul râului Biferno (fost Tifernum sau Prifernum ). Santa Maria di Casalpiano a prosperat în secolul al XI-lea, în 1017, întrucât un preot Pietro i-a oferit starețului Atenolfo di Montecassino ambele părți ale bisericii cu accesoriile sale.

Mii și normandii

Din 1045 până în 1210, din județul Bojano până în județul Molise

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Rudolph de Moulins și Ducatul de Bojano .

În 1045, liderul normand Rodolfo di Moulins, care a coborât în ​​sudul Italiei cu Altavilla, a cucerit județul Bojano. Odată cu sosirea normanilor și a familiei de 'Moulins , între sfârșitul secolului al XI-lea și începutul secolului al XII-lea , de fapt, toponimul Comitatus Molisii începe să se afirme, referindu-se, de fapt, la județul Bojano, care, în același timp, încorporase alte județe în care guvernau alte domnii feudale. Rodolfo di Moulins (cunoscut și sub numele de Rao sau Rodolfo De Molisio sau di Molise) a fost primul cont din Molise. Teritorii precum Venafro , Larino , Trivento , Isernia , Campomarino , muntele Matese , Pietrabbondante , Termoli , Mignano până la Capracotta , Capriata și Prata [5] au trecut apoi sub domnia de 'Moulins . În același timp, orașul Campobasso și-a asumat o importanță economică din ce în ce mai mare, reușind să devină „capitala” județului. Prin urmare, numele Molise apare în Evul Mediu central pentru a identifica un județ aparținând familiei normande a lui de 'Moulins .

Harta județului Molise

Dinastia contilor de Molise, din familia de Moulins

Contele Guidomondo; Norman Lord of Castrum Molinis ( Mortagne-au-Perche );

  • A1. Rodolfo de Moulins (sau al lui Molhouse, de Molinis sau Molisio) - lider normand contele I de Boiano și al Comitatus Molisii (1053 ca.);
  • B1. Guidmondo, fiul lui Rodolfo de Moulins - al doilea conte de Boiano și al Comitatus Molisii;
  • C1. Rodolfo al II-lea, fiul lui Guidmondo și Emma d'Eboli - al treilea conte de Boiano și al Comitatus Molisii (1092);
  • D1. Ugo I; Al 4-lea conte de Boiano (1095) - conte de Molise;

În 1130, Ugo I și-a mutat casa din Bojano într-un sat din apropiere, unde există încă un sat numit Molise, apoi mai târziu la Campobasso. Prin urmare, în 1144 a preluat titlul definitiv de conte de Molise unificând toate titlurile conferite familiei de Molinis.

  • E1. Simone; Al doilea conte de Molise;
  • E2. Hugh II (1128-1160); Al treilea conte de Molise;
  • G1. Ruggero; Al 5-lea conte de Molise; în 1170;

Familia de Molise s-a încheiat în 1326 cu moartea lui Guglielmo Clarisia de Molisio.

Prin urmare, s-a format o entitate teritorială prin unificarea diferitelor județe aflate sub controlul județului Bojano, pe care normanii l-au numit Comitatus Molisii sau Contado di Molise , care și-ar fi păstrat propria identitate particulară de-a lungul secolelor. Domnia familiei s-a stins spre sfârșitul secolului al XII-lea. Această condiție a determinat și sfârșitul județului, care a fost dezmembrat în mici feude. Din contele Molisei au venit probabil alte familii precum Montagano, Luparia, Pietravalle, Montaquila, Busso, Castropignano, Cantalupo, Pescolanciano, Santangelo, Gambatesa, care au împărțit teritoriul județului; numele lor derivă din feudele de origine.

Dominii normande în Molise

Județul Molise

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Contado di Molise .

Numele de familie original al contelor normande care au cucerit Molise în mediul rural sicilian trebuie să fi fost „Hauteville-Le Guiscard”, din aceste locuri din Franța au plecat faimoșii 12 frați pentru a cuceri Italia.

Harta antică a județului Molise

În secolul al X-lea în Normandia este documentat castrum Molinis, al cărui anume Guimondo este domn, la moartea sa Roberto a fost succesorul său, al doilea fiu al său, în timp ce primul, Rodolfo di Molins, a plecat să cucerească Italia, oprindu-se la Bojano . Cucerirea orașului Molise a avut loc înainte de bătălia de la Civitate sul Fortore (1053). Rodolfo, cu sprijinul lui Roberto il Guiscardo, semnează un acord prin care este proclamat stăpân al țării cucerite a lui Sannio, care în anii următori va fi numit „județul Molisei”, probabil din numele său de familie.

Din această dinastie a contelor de Bojano, cel mai cunoscut nume este Ugo I De Molins, fiul lui Rodolfo II, nepotul lui Rodolfo I; Ugo cucerește alte feude extinzând județul, precum Toro , San Giovanni in Galdo , anexează județul Venafro, în 1105 luptă împotriva stăpânilor lui Borrello , o antică familie a acestui castel aflată în prezent în Abruzzo, în provincia Chieti. Borrello controlează zona de balamale naturale, formată din alți munți stâncoși, între Abruzzi (acea zonă era atunci județul Chieti) și județul Isernia, între castelele Gamberale , Pescopennataro , Sant'Angelo del Pesco , Agnone , fiind în relațiile cu alți domni puternici ai Abruzzilor, precum contele de Valva (Sulmona), contele Attoni de Chieti și alții.

Ugo I smulge posesiunile Agnone și Trivento , înzestrate cu o eparhie, ia Pietrabbondante cu castelul, extinzând granițele până la râul Sangro la nord, în timp ce la sud, județul Molise ajunge la granițele Foggia și Lesina . Fiul lui Ugo, Ugo II, se aliază împotriva lui Roger II de Sicilia , cu Roberto di Capua și Rainolfo d'Alife, declanșând un război. Ugo suferă confiscarea bunurilor sale, deși ulterior va fi repus în paza județului Molise, dar va fi confiscat Castelul Volturno , o importantă garnizoană a râului care se varsă în Marea Tireniană, și pământurile spre coasta Molisei la gura Biferno, inclusiv Termoli .

Județul Loritello

O altă domnie importantă a actualului Molise împreună cu județul Bojano a fost județul Loritello , având nucleul central în actualul municipiu Rotello (CB). După bătălia de la Civitate del Fortore (1053), normanii au împărțit ținuturile cucerite; Goffredo, fratele lui Roberto il Guiscardo, atacă domnia lui Larino, cucerește castelul Morrone del Sannio . Fiul său Goffredo a fost numit „contele de Loretello”, continuând expansiunea în mediul rural Molise.

De asemenea, cucerește importantul oraș Chieti din Abruzzi, pe care îl încredințează controlului lui Drogone, declanșând un război împotriva istoricilor domni franci ai Attoni și Trasmondi, care va fi rezolvat în 1076 la Ortona cu o bătălie, în care Contele Theatine Trasmondo III și-a pierdut activele. Județul Chieti a fost anexat Loritello, astfel încât contii Loritello s-au găsit cu o doamnă foarte extinsă, până la gura râului Pescara, având control direct asupra multor porturi precum Ortona și Vasto.

Robert al II-lea, fiul lui Guiscardo, a colaborat cu Biserica Romei, participând la Conciliul din Troia (1115), convocat de Papa Pascal al II-lea ; s-a stabilit că Roberto va trebui să guverneze în pace și să oprească înaintarea lui Arrigo V și să oprească războaiele interne pentru feudele Capitanatei din Puglia. William, domnul Pugliei, l-a trădat pe Roger al II-lea al Siciliei să se alăture exilatului Lotario III în 1137, permițând accesul gratuit la Termoli , poarta de acces spre marea Molisei. Guglielmo s-a răzbunat, cucerind Termoli și luându-l în proprietatea regală a statului.

În schimb, Roberto a încercat să păstreze controlul asupra județului Loritello, făcându-l să ia titlul lui Roberto al II-lea de Bassavilla, un lider fără scrupule și carierist, care va declanșa noi războaie interne împotriva regilor normandi din Palermo.

Din 1221 până în 1806, din județul Molise până în provincia Molise

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: județul Molise și județul Loritello .
Molise în Regatul Napoli în 1454

Integritatea țării Molise, așa cum s-a menționat, a fost păstrată până în 1221 , anul în care Frederic al II-lea al Suabiei a atacat și cucerit Boiano, convocând feudalii și nobilii fideli acestuia. În acel an, Molise a devenit sediul unei execuții ( Justitiaratus Molisii) , adică a unui district de justiție imperial, unde autoritatea regelui s-a suprapus peste cea a lordilor feudali . Județul Molise a fost, de fapt, unit cu județul Loritello (actualul Rotello) formând o singură entitate administrativă și teritorială care, totuși, a fost agregată, mai întâi, la Terra di Lavoro (corespunzătoare actualei provincii Caserta și parte a provinciile actuale Frosinone și Isernia ) și apoi, din 1538, în timpul stăpânirii spaniole, până la Capitanata (corespunzătoare provinciei actuale Foggia ).

Județul Loritello și Contado di Molise erau ambele Norman De Molisio și Loritello, care chiar și după fuziune au menținut posesiunile și controlul teritoriilor lor respective.

Aceasta a fost o perioadă de izolare și o gravă criză economică și socială, având în vedere prezența pe teritoriul a numeroase benzi de bandiți .

Castele și case din Molise la vremea respectivă Contado del Molise 1221 - 1806:

Pos. uzual Numele Castelului Perioadă Familie
1 Campobasso Castelul Monforte Al XIV-lea Monforte-Gambatesa
2 Castropignano Castello d'Evoli Al XIV-lea d'Evoli
3 Termoli Castelul șvab Al 13-lea nd
4 Civitacampomarano Castelul Angevin Al 13-lea Alfonso I de Aragon
5 Monteroduni Castelul Pignatelli Al 13-lea d'Ardicourt apoi Pignatelli
6 Venafro Castelul Pandone Al XIV-lea Pandone
7 Gambatesa Castelul Gambatesa Al XIV-lea Pietravalle apoi De Capua
8 Ferrazzano Castelul Carafa din Ferrazzano Al 13-lea Carafa

Perioada șvabă: Frederic al II-lea cucerește Molise

Frederic al II-lea al Suabiei a apărut în Molise în 1221-1223, când a trebuit să se confrunte cu rebeliunea contilor din Marsi , pe vremea când județul Abruzzo era unul dintre cele mai puternice din perioada normandă, avea sediul în Celano , contele era Tommaso dei Marsi , care între timp cucerise vaste feude cu alianțe matrimoniale, venind să controleze cetatea Bojano, castelul Civita Superiore. Federico l-a adus pe Tommaso într-o capcană atacându-l pe Civita însuși. Tommaso a ajuns la Bojano și i-a alungat pe domnii puși în control temporar de Federico, apoi s-a alăturat soției sale Giuditta în moșia Molise din Roccamandolfi (IS).

Federico a răspuns încredințând controlul asupra țării lui Tommaso d'Aquino, contele de Acerra și călăul din Puglia, cetatea Bojano a fost din nou asediată, apoi Tommaso d'Aquino a trecut la Roccamandolfi, în timp ce în același timp a ordonat asediul Celano. La vederea acestui lucru, Tommaso dei Marsi nu a renunțat și a aflat de asediul Ovindoli , o fortăreață la nord de Celano, în timp ce în aceeași patrie Celanesi evadat se vânduse lui Federico, Tommaso a căzut pe Ovindoli, a eliberat-o, și apoi l-a atacat pe Celano.
Frederic al II-lea, după ce a încheiat acorduri diplomatice cu papa Honorius al III-lea , a înăsprit și mai mult asediul, trecând la atacarea lui Roccamandolfi, încredințând întotdeauna controlul lui Toma de Aquino, care a reușit să o corupă pe Judith. Caduta la roccaforte, Tommaso dei Marsi dovette arrendersi a Federico, che lo punì bruciando la città di Celano, salvo poi ridargli il controllo della contea, ma con molti meno privilegi rispetto a quanto i signori dei Marsi avevano acquisito dal IX secolo sino al XIII.

Molise angioino

Il passaggio di Federico II di Svevia in Molise si vede dalla cinta muraria di Termoli , con il castello Svevo del 1247. Termoli divenne per secoli il distretto portuale principale del territorio, come lo è ancora oggi, favorendo l'economia, almeno dei centri stanziati alla foce del fiume Biferno.

La città tuttavia non sarà esente da attacchi navali, come quelli dei Veneziani del XV secolo, e quelli turchi e saraceni, di cui si ricorda l'invasione dell'agosto 1566 da parte delle galee di Pyali Pashà, dopo aver saccheggiato la vicina Vasto .

Campobasso: Porta Sant'Antonio

La presenza successiva degli Angioini, da Carlo I a Luigi, è attestata dal giglio francese presente in alcune chiese, come nel portale del Duomo di Larino e della chiesa dell'Annunziata di Venafro.

Quando ai fatti storici, con Federico II le storiche contee normanne furono abolite, sicché anche la storica Contea di Molise con sede a Bojano, e la contea di Loritello cessarono di esistere; si assistette a una vera e propria illuminata riorganizzazione territoriale-amministrativa, venendo creato nel 1233 un giustizierato del Molise, con sede amministrativa a Campobasso , separato dagli Abruzzi dai fiumi Sangro e Trigno, dalla Capitanata di Puglia dal lago di Guardialfiera , a ovest dalla Terra di Lavoro dai monti del Matese, e dal Monte Croce di Venafro .

I cadetti di Federico II, rimasti al governo dei territori conquistati, nel 1247 rifecero ricostruire il castello di Termoli, massima espressione della presenza federiciana in Molise. Dopo gli eventi di Manfredi di Svevia e Corradino di Svevia , sconfitto nel 1268 a Tagliacozzo, il Molise fu inglobato nel nuovo regno di Carlo I d'Angiò . Sicché il sovrano assegnò vari castelli a cadetti di provenienza francese, ma ormai napoletanizzata, rispetto ai signori franco-provenzali. Le famiglie più influenti che ebbero i castelli assegnati, furono:

Nascita e sviluppo di Campobasso

Campobasso esisteva in un certo senso già nell'epoca italica sannitica. Era un piccolo agglomerato fortificato che sorgeva sopra il Monte Castello, di cui esistono ancora ruderi di una torre di controllo Torre Janularum. Nell'epoca longobarda-franca, Campobasso non era sviluppata come una città vera e propria, ma aveva dei terreni presso la piana del fiume Biferno, e veniva citata nei documenti come Plana Campi Bassi , gli storici hanno supposto che i cittadini si erano stabiliti in poche case ai piedi del monte della torre sannitica, e che i confini amministrativi dell'abitato furono ridisegnati varie volte per distruzioni portare dai saraceni nel IX secolo, e per terremoti.

Il monte di Campobasso col castello Monforte e la chiesa di Santa Maria del Monte

Infatti presso la chiesa di San Bartolomeo, a Torre Terzani, i confini delle mura sono stati rifatti ben tre volte (IX-XIII secolo). La conta muraria dell'abitato sannita doveva estendersi per tutto il monte del castello, sino alla chiesa di San Giorgio, usata come cappella del cimitero. La seconda cinta muraria più estesa inglobava le chiese di San Bartolomeo e San Mercurio (oggi sconsacrata).

Nell'epoca Normanna, quando si procedette a dare di nuovo importanza al traffico delle merci e delle pecore lungo i tratturi abruzzesi e molisani verso la Puglia, Campobasso che era una stazione di passaggio, tornò a prosperare. Nell'XI secolo Campobasso divenne la sede del conte Ugo I de Molisio, signore di Bojano, che fece ricostruire il castello, in una pergamena del 1099 è attesta al'esistenza di un abitato, con la chiesa di San Giorgio.

Campobasso nel XII-XIV secolo

La città nel 1100 è nominata nei documenti come "civitas", segno che era un abitato vero e proprio con mura e castello, sede di importanti fiere. Con l'arrivo degli svevi, l'abitato si sviluppò verso est, nell'attuale quartiere San Paolo, dunque estendendosi a ventaglio dalla cima del monte Castello, avendo come limiti estremi porta San Paolo, e porta Sant'Antonio. Con l'arrivo degli Angioini nel Regno di Napoli , Campobasso viene assegnata in feudo all'importante famiglia dei Monforte, che eresse presso il piano della Fiera la chiesa di San Leonardo, divenuto ormai il nuovo centro pulsante della città.

castello Monforte

Nel 1450 Campobasso passa al Conte Nicola II Monforte, che fu in buoni rapporti con l'aragonese Alfonso I di Napoli , benché si ribellò al figlio Ferrante d'Aragona . Nel 1456 Cola II fu protagonista di un evento catastrofico che sconvolse Campobasso, il terremoto del Sannio, che distrusse la città e molti centri d'Abruzzo, Molise e Campania. Cola si riadoperò per la ricostruzione della città, demolendo quanto restava del vecchio castello e delle mura, ricostruendo una nuova e vasta cinta che abbracciasse tutto l'abitato che nel frattempo si era sviluppato intono alla piazza San Leonardo, eresse il nuovo castello in cima al monte con la cappella palatina di Santa Maria del Monte, stando attendo alle nuove tecniche di architettura militare, come i torrioni a scarpa a pianta cilindrica, che ancora oggi cingolo il maniero.

Anche le mura, interrotte da torri di guardia con delle porte, ancora oggi dimostrano l'efficienza di questo piano di ricostruzione, malgrado le sovrapposizioni di abitazioni dei secoli a venire, e le demolizioni ottocentesche. Data la ribellione di Nicola Monforte a Ferrante, nel 1463 il sovrano di Napoli bruciò i feudi campani dei Monforte, come Pontelandolfo , sicché il conte fu costretto ad abbandonare Campobasso.

Il Molise nell'epoca rinascimentale-aragonese

Il XV-XVI secolo fu per il Molise il periodo più proficuo durante la reggenza aragonese del trono di Napoli. Tuttavia la terra fu coinvolta nelle lotte di successione angioino-aragonese tra Alfonso V d'Aragona e Giovanna II d'Angiò. Le famiglie nobili che governavano i feudi molisano furono inevitabilmente coinvolte, come il capitano Jacopo Caldora , che aveva i possedimenti di Carpinone e Trivento. Alla morte di Alfonso, il figlio di Jacopo, Antonio Maria, si ribellò al sovrano, subendo confische di beni, un incontro stesso col sovrano Ferrante al castello di Carpinone, in cui si raggiungeva un accordo, rotto poi da nuove ribellioni di Antonio Caldora.

castello De Capua a Gambatesa (CB)

Nella battaglia di Sessano del 1442 Antonio fu sconfitto, privato di vari possedimenti conquistati dal padre Jacopo. Come accennato, la signoria più proficua in Molise durante la reggenza aragonese fu quella dei Monforte, che strinse alleanze matrimoniali con i conti De Sangro, famiglia nobile esistente sin dall'XI secolo negli Abruzzi, nell'area tra Penne e Sulmona. I Monforte erano i signori di Campobasso, Termoli, Oratino, Campodipietra, Gambatesa, Pontelanfoldo, Celenza sul Trigno, Pesche. Ereditarono altri feudi da Giovanna contessa di Celano, sposata a Nicola Monforte: Roccavivara, Raiano, Guglionesi.

Altre famiglie nobili:

  • De Sangro: signori di Civitacampomarano e Ferrazzano
  • D'Aquino: signori di Loreto Aprutino, con Bagnoli
  • Pandone: principi di Venafro, Cerro al Volturno, Rocca Bojano, Fornelli, Pizzone, Colli a Volturno, Macchiagodena

I Monforte verso l'apogeo del potere, si allearono con i conti Gambatesa, che avevano l'omonimo feudo in Molise. Dopo che Nicola II Monforte fu esiliato da Ferrante d'Aragona nel 1463, per aver preso il partito angioini di Giovanni d'Angiò nel tentativo di conquistare Npaoli, il controllo dei feudi passò a Riccardo da Gambatesa. Il Molise prosperò grazie al governo di Alfonso d'Aragona , che nel 1447 regolarizzò definitivamente sino al XIX secolo le leggi della transumanza, istituendo la Regia Dogana a Foggia.

Presenza croato-albanese in Molise

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Croati del Molise .

Sempre alla metà del XV secolo è da attribuire la fondazione di numerosi territori lungo la pianura che volge verso il mare, tra Petacciato e Termoli. Per via del disastroso terremoto del 1456 che distrusse Bojano, Isernia e Campobasso, molti centri della piana verso il mare si spopolarono, e vennero rifondati dai profughi albanesi e croati,fuggiti dopo l'espansione ottomana, successiva alla caduta di Costantinopoli , presa dai turchi nel 1453. Tali popolazioni capitanate da Giorgio Castriota Scanderbeg ripopolarono o fondarono vari villaggi e ancora oggi molte di queste località: Ururi , Portocannone , Palata , San Giacomo degli Schiavoni , Santa Croce di Magliano , Sant'Elia a Pianisi , Acquaviva Collecroce , Montemitro , presentano un carattere orografico del borgo completamente diverso dal classico impianto fortificato dei borghi molisani; oltretutto sono provvisti di una minoranza linguistica albanese o croata. Di religione cristiana, osservavano inizialmente la confessione greco-ortodossa (in particolar modo gli Albanesi emigrati dai territori adiacenti alla Grecia), passando a quella cattolica nel corso dei secoli successivi.

Duomo di Larino

Il Molise nel XVII-XVIII secolo

Nel Quattrocento, un'altra nobile famiglia, di origini napoletane, fu quella dei Pandone, che acquisirono vari feudi presso il Volturno e Venafro (sede principale del potere). Nel 1457 il Contado di Boiano insieme a Macchiagodena e Venafro appunto andarono in feudi a Scipione Pandone, tale famiglia possiederà il territorio venafrano sino al 1531, riformando artisticamente e architettonicamente la città, e decorano gli interni del castello con magnifici affreschi.
Altra importante famiglia napoletana che ebbe vari feudi in Molise fu quella dei Capua, che per mezzo di Matteo, che combatté ad Otranto contro i Turchi, ottenne dei privilegi. Andrea di Capua , morto nel 1511, ottenne con Alfonso d'Aragona il feudo di Gambatesa (CB), Campobasso, Montagano, divenendo "signore" di Termoli. Il figlio Bartolomeo I ottenne anche il feudo di Riccia , stabilendovi la sua dimora gentilizia, e arricchendo il castello, facendo anche impiantare la "zecca" per stampare bolognini, con privilegio di Ladislao di Durazzo re di Napoli. I Capua furono feudatari di queste terre sino al XVIII secolo, quando il contado si disgregò, andando in mano a diverse famiglie, tra cui i Carafa, i Caracciolo, i Sanfelice, il duca di Castropignano. I Carafa furono signori di Campolieto e Ferrazzano . Queste piccole signorie si spartirono il territorio del Molise (la parte di Campobasso in parte aggregata alla Capitanata di Foggia ), l'altra di Isernia e Venafro che in gran parte andava a costituire la porzione settentrionale della Terra di Lavoro , smantellata solo nel 1927 con la creazione di alcune province.

La signoria di vari piccoli appezzamenti di terra, nel Molise terminarono con l'abolizione del feudalesimo nel 1806, per via delle leggi napoleoniche. In questo contesto, sino al 1860, si crearono molti comuni, e soprattutto dopo l'Unità, per non creare casi di omonimia con altri centri del nuovo regno costituito, vennero aggiunti ai toponimi storici termini geografici che si rifacevano allo storico territorio dei Sanniti italici,l ossia il "Samnium". Non è difficile infatti notare varie aggiunte locative come "del Sannio -nel Sannio - dei Frentani - Sannita" (Rioneto, Montefalcone, Petrella, Forlì, Civitanova, Torella).

Arte in Molise durante il Viceregno spagnolo

In coincidenza con l'umanesimo, nei primi anni del Quattrocento, nel Molise entrò il rinascimento , favorito anche nel campo architettonico dalla necessità di ricostruire alcuni borghi e città distrutte dal terremoto del 1456, come Campobasso soprattutto. Tale terremoto tuttavia distrusse anche opere rinascimentali che erano state già completate, sicché di questo periodo artistico nella regione si contano pochi esemplari, danneggiati irreparabilmente anche dal terremoto del 1805. Timidi esempi di costruzioni rinascimentali si hanno soprattutto nei palazzi signorili di Agnone , nella chiesa di Sant'Antonio abate di Campobasso, e nella chiesa di Santa Maria delle Grazie a Riccia (CB). Fu costruita nel '500, con la facciata decorata da due grandi paraste, portale rettangolare centrale, e in alto la trabeazione formata da architrave, fregio e cornice. Il rifacimento della chiesa madre di San Marco ad Agnone comportò la realizzazione di un portale in stile veneziano, per la presenza di numerose maestranze in loco; a Gildone nella chiesa di Sant'Antonio venne realizzato un dipinto di scuola umbra della Madonna col Bambino tra angeli e santi.

Chiesa del Purgatorio a Venafro

Nel Rinascimento si hanno le prime attestazioni ufficiali, a anche in documenti [8] dei fonditori di campane della dinastia Marinelli in Agnone , presso la Fonderia Pontificia Marinelli , benché campane esposte nel museo dimostrino che l'attività di fonditori risalga almeno al XIII secolo. Agnone per secoli, grazie anche alla presenza di mercanti veneziani, fu una cittadina fiorente nell'alto Molise.

L'epoca rinascimentale in Molise, per quel che rimane, costituisce il fiorire dei palazzi signorili, ricavati per lo più dei castelli medievali. Ne sono testimonianza il Palazzo Santangelo, Nuonno, D'Onofrio, e Apollonio presso Agnone ; il palazzo vescovile di Antonio Attilio a Sepino, il Palazzo Carafa di Jelsi , il palazzo marchesale di Fornelli , il palazzo baronale ricavato dal castello ducale di Macchia d'Isernia e quelli di San Martino in Pensilis . In dimore principesche furono trasformati anche i castelli di Ferrazzano , Riccia , Pescolanciano , Carpinone , Bagnoli del Trigno , Monteroduni , Venafro . Per quanto riguarda l'arte sacra, si ricorda innanzitutto la Dormitio Virginis, pittura su tavola presso la chiesa di Santa Maria Assunta di Riccia; l'altare in pietra del 1543 e il fonte battesimale del 1580, situate nella chiesa madre di Lucito (CB); la copia della Sacra Sindone presso la Collegiata di Santa Maria Assunta a Ripalimosani , con la torre campanaria alla cuspide cipollinea del 1532, coeva di altre torri campanarie presenti nel territorio, che hanno affinità soprattutto con i due campanili di Venafro, delle chiese dell'Annunziata e del Cristo Re.
Di questo periodo sono anche la croce in pietra di Castelbottaccio di Antonio De Cristofaro (1550), e quella di San Giovanni in Galdo ; nella Cattedrale di Larino sono stati realizzati pannelli lignei dell'Ultima Cena e il "Trasporto di San Pardo a Larino"; nella chiesa madre di Macchia Valfortore si trovano dipinti pregevoli di Antonio Solario, detto "lo Zingaro", opere di lui sono conservate anche a Casacalenda.

Statua di San Nicola di Bari di Paolo Saverio di Zinno, conservata a San Severo

Il tardo Rinascimento molisano è caratterizzato dalla figura di Fabrizio Santafede, che realizzò la Natività per la chiesa madre di Casacalenda, mentre la Vergine del Rosario , che era custodita a Lucito, è nel Museo Nazionale d'Abruzzo a L'Aquila; dipinti del XV-XVI secolo di vari autori, alcuni ignoti, si trovano presso l'episcopio e nel Santuario dei Santi Cosma e Damiano a Isernia , e nelle chiese madri di Pesche, Guglionesi , Agnone, e Cerro al Volturno. A Campobasso, presso il Palazzo Magno, si trova una tela del 1592 ritraente Pace tra i Crociati ei Trinitari ; affreschi di scuola benedettina si trovano nella chiesa di Santa Maria delle Grotte presso un romitorio nel territorio comunale di Rocchetta a Volturno (IS), così come pitture presso la cripta di San Casto nel Duomo di Trivento (XIV secolo).

Nell'epoca di transizione dal rinascimentale al barocco, l'artista famoso di interesse nel centro-sud Italia fu Antonio Solario da Chieti, detto "lo Zingaro". Di origini venete, si ispirò alle tele di Vittore Carpaccio , tra le sue opere ci sono il dipinto della chiesa madre di Casacalenda , ritraente la morte di San Giuseppe; a Montorio nei Frentani nella chiesa di Santa Maria Assunta realizzò l'Assunzione, a Rotello nella chiesa di San Nicola realizzò la Deposizione .

La matrice di fondo della pittura molisana barocca è data dalla scuola di Napoli, Paolo Gmaba fu amico del Solimena, cui si attribuiscono Caduta degli Angeli nella chiesa parrocchiale di Ripabottoni , la tela dell'Immacolata nella Cattedrale di Larino, e Cacciata dei mercanti dal Tempio nel convento di San Francesco, sempre nella stessa città, e La Pietà nella chiesa di San Martino a Castelpetroso . Paolo Gamba (1712-82), molisano di Ripabottoni, realizzò numerosi dipinti per la chiesa parrocchiale del paese natio, lavorando anche in Puglia e Abruzzo, e nel Lazio. Nella chiesa madre di Ripabottoni si conservano le tele della Madonna del Rosario - Maria SS. del Carmelo - San Rocco con gli angeli ; altre sue opere sono a Fossalto , Sant'Elia a Pianisi , Colletorto , Agnone nella chiesa convento di San Francesco, poi a Casacalenda presso la chiesa di Santa Croce. Altro pittore molisano barocco fu Benedetto Brunetti di Oratino , che realizzò tele per la chiesa madre dell'Assunta, e per lo splendido oratorio del Carmine, interamente rivestito in legno intagliato e dorato, con tele.

Il Molise durante il 1798-99

Le memorie di Alfonso Perrella ricordano come anche il Molise fu interessato dalle sommosse antiborboniche, specialmente nei centri di Campobasso, Agnone (allora nell'Abruzzo Citeriore), Ripalimosani, Casacalenda. Occuoati i centri dal generale francese Duhesme, nei centri furono issate le coccarde tricolore, piantati gli alberi della Libertà, e istituite le municipalità con un'organizzazione governativa che si rifaceva ai principi illuministi della Francia.

Ci furono disordini quando Ferdinando IV di Borbone progettò la riconquista del Regno delegando all'abruzzese Giuseppe Pronio il compito di muovere guerra a tutte le municipalità che avevano accolto festosamente i francesi. Nicola Neri era al governo di Agnone, ugualmente era al governo della Repubblica del Vasto in Abruzzo, dopo mesi di resistenza, nel maggio 1799 dovette dichiarare la capitolazione, gli agnonesi che avevano partecipato alla rivolta furono processati a Chieti, gli altri a Campobasso.

Si ricorda anche la celebre battaglia di Boiano condotta dal bandito Fra Diavolo . Altra fonte importante per gli avvenimenti francesi in Molise è Vincenzo Cuoco , patriota di Civitacampomarano.

A tal proposito si deve ricordare D.Nazario Campofreda, Arbereshe,che alla testa di una compagine di cento Albanesi combatteva i Francesi. In Documenti dell'Archivio di Napoli è indicato come "Uno di quelli dalla coccarda rossa". Il suddetto D. Nazario fu costretto a capitolare nel 1806, come da documenti del citato Archivio di Napoli ,quando Giuseppe Poerio, Preside di Lucera prese in ostaggio la Famiglia.In seguito il figlio di D. Nazario ,Nicola,fu tenuto in ostaggio a Lucera dai Francesi come si legge in una lettera del Poerio al ministro ;Miot. D. Nazario fu costretto ad agire per conto del Governo francese nella persecuzione dei briganti fino a quando fu ucciso dai Vardarelli in un agguato il 20 settembre 1813.Tanto bene si comportò che fu nominato Tenente Colonnello nel 1808 dal Generale Caracciolo . Anche il figlio di D. Nazario, D,. Nicola ,Ufficiale Borbonico,per conto del Governo perseguitava i briganti. Nel 1818 distrusse , per conto del Governo la Banda Vardarelli ,in Ururi!

Il terremoto del 1805

Campobasso, interno neoclassico della Cattedrale

Fu il terremoto più disastroso che la storia del Molise ricordi, verificatosi la notte del 26 luglio, per questo detto anche di "Sant'Agata". Verificatosi con epicentro nel massiccio del Matese , tra Bojano e Benevento, la magnitudo della scossa fu di circa 6,6° della scala Richter; il patriota Gabriele Pepe nel suo "ragguaglio" precisò che Campobasso subì danni ingentissimi tanto da dover essere ricostruita quasi daccapo, più a valle, presso la piana dei Celestini, con un innovativo programma edificatorio alla francese, dato che vigeva il governo di Gioacchino Murat . Il disastro comportò oltre 5000 morti e oltre 1000 feriti: i centri di Bojano, Campobasso andarono distrutti, insieme a Campochiaro , Castelpetroso , San Polo Matese , Bonefro , Baranello . Non solo la provincia di Campobasso venne irrimediabilmente compromessa con danni ingenti, ma l'entità della scossa arrivò anche a Isernia e Agnone , sicché edifici come la Cattedrale ad esempio dovettero essere ricostruita. Oltre al gran numero di vite umane mietute, anche una parte del volto artistico del Molise, medievale, barocco e rinascimentale, fu completamente cancellato con la successiva ricostruzione.

La rinascita di Campobasso

Nel periodo francese napoleonico, è indubbio notare come la presenza di Gioacchino Murat a Napoli sia stata fondamentale per la ricostruzione dei centri molisani devastati dal terremoto del 1805, in particolar modo Campobasso.

Palazzo San Giorgio di Campobasso, eretto nel XIX secolo sopra il convento dei Celestini
Campobasso: incisione di piazza Vittorio Emanuele, fulcro della città nuova murattiana

Nel 1807 con regio decreto Campobasso fu riconosciuta ufficialmente capoluogo della "Provincia Molisana" del Regno; con questa istituzione ci furono maggiori fondi per la ricostruzione. Tra il 1807 e il 1814 fu smantellata la vecchia cerchia muraria medievale, in particolare furono aperti ingressi a piazza San Leonardo, a porta Sant'Antonio, a porta Mancina. Inoltre fu progettata, caso unico nel Molise, una città nuova al di sotto della sede della collegiata della Santissima Trinità, presso l'area campestre di proprietà dei Padri Celestini, che avevano il loro monastero presso il nuovo palazzo municipale, ossia il Palazzo San Giorgio in piazza Vittorio Emanuele, che fu ampiamente ristrutturato alla fine del XIX secolo.

Berardino Musenga fu incaricato di redigere il progetto della nuova città ad assi ortogonali, il centro sarebbe stato piazza Vittorio Emanuele (prima piazza San Giorgio), corso Vittorio Emanuele, corso Garibaldi, corso Mazzini, piazza Guglielmo Pepe, viale Marconi, via Sant'Antonio, via degli Orefici, via San Paolo. Prima della fine dell'Ottocento, gli edifici non avevano il caratteristico aspetto monumentale umbertino, ma erano molto bassi onde evitare nuovi danni con terremoti futuri, si era dato spazio particolarmente ad ampi spazi verdi e ai giardini, come il parco di piazza Vittorio Emanuele e il parco del feudo De Capoa in piazza Savoia. Il Musenga dette avvio anche a tronchi stradali nuovi per migliori collegamenti tra Campobasso-Termoli, Benevento-Campobasso, facendo uscire la città molisana dall'isolamento, come viale Vittorio Veneto, viale Cavour.

Dal 1806 al 1811, La Provincia di Molise

Il Molise nel Regno di Napoli 1811

Di fatto la contea di Molise, nata dalla fusione del Contado del Molise e della Contea di Loriello, ebbe la sua autonomia ufficialmente il 27 settembre 1806 , con la legge 132 del 1806 Sulla divisione ed amministrazione delle province del Regno , varata l'8 agosto di quell'anno, con Napoleone .

Il Molise divenne per la prima volta una provincia autonoma denominata Provincia di Molise con Campobasso capoluogo e che era suddivisa in tre distretti:

  • Distretto di Campobasso, dal 1806;
  • Distretto di Isernia, dal 1806;
  • Distretto di Larino, istituito nel 1806 come parte della Capitanata e (con mutamenti territoriali) aggregato al Molise nel 1811.

Risorgimento nel Molise

Tra i patrioti molisani, che contribuirono alla causa del Regno d'Italia, si ricordano: Nicola Campofreda ei figli Antonio, Luigi, Achille, Girolamo Pallotta di Bojano, Francesco De Feo.

Si ricorda il massacro di Isernia del 17 ottobre 1860, in cui perse la vita Giuseppe Suriani, la cui vicenda fu raccontata anche nel libro Signora Ava (1942) di Francesco Jovine ; appassionate le pagine in cui si rievoca la morte del Suriani, e la sua testa mozzata affissa dai soldati borbonici presso la fontana Fraterna in piazzale della Concezione a Isernia, riconosciuta dal soldato garibaldino Domizio Tagliaferri, che aveva partecipato alla battaglia di Pettoranello, e condotto nel carcere del Forte di Gaeta .

Si ricorda la figura di Francesco De Feo , pieno di ideali liberali, che si imbarca sul vapore "Maria Cristina" per soccorrere i liberali lombardi, il 29 maggio 1848, tornando poi nel suo paese di Mirabello Sannitico , schedato come attendibile. Studiando, il De Feo si allea con Nicola De Luca e aderisce a un circolo massonico fondato da Giuseppe Demarco di Paupisi, il 20 agosto 1860 quando Giuseppe Garibaldi entra a Napoli, il De Feo issa la bandiera del Tricolore sopra il castello Monforte di Campobasso.

Quando il re Vittorio Emanuele II passa per il Molise, visitando il Regno conquistato, per incontrare Garibaldi a Teano , il 24 ottobre 1860 passa a Venafro e riceve Francesco De Feo, nominandolo sottintendente di Isernia, mentre il De Luca è confermato sottogovernatore del Molise, militando a Campobasso. Il De Feo si impegnerò anche nelle lotte al brigantaggio molisano dopo l'Unità.

L'esempio di Nicola Campofreda e Girolamo Pallotta

Campobasso, monumento a Gabriele Pepe

In Molise si ricorda la Banda Valrdarelli, soppressa nel 1818, che uccise il padre del comandante albanese Nicola Campofreda di Portocannone (CB), che nel periodo di subbuglio del 1820 e del 1848 spalleggiava i liberali abruzzesi Dragonetti, Leopardio, Spaventa, De Santis, De Caesaris. Nel 1848 il Campofreda prende parte alla rivolta di Casacalenda, Nicola e il figlio Achille Campofreda sono accusati di cospirazionismo. Il 4 settembre 1860 l'anziano Nicola parte dalla patria Portocannone con i figli Achille e Luigi, inviando a Isernia 200 volontari per la causa d'Italia, una nuova carneficina viene sventata dalla lettera inviata dallo stesso Garibaldi da Napoli, che impone alla municipalità borbonica di innalzare il Tricolore.

Non sarà così per i fatti d'arme di Carpinone e Pettoranello , il 17 ottobre, che si risolve in un massacro. Il Capitano D.Achille Campofreda riuscì a salvare i suoi con una strategica ritirata sotto il fuoco nemico. Girolamo Pallotta è legato alla battaglia di Pettoranello, nativo di Bojano; nel 1860 egli si dichiarò prodittatore del governo provvisorio, come avvenne con Clemente De Caesaris di Penne per il governo degli Abruzzi. Dimessosi per lasciare l'incarico a Nicola De Luca, dopo i fatti di Isernia, il Pallotta progettò una battaglia contro i borbonici a Pettoranello per spianare la strada verso Capua , tuttavia non aveva abbastanza volontari. Lo stesso Garibaldi intimò al Pallotta di non attaccare, in attesa dell'arrivo delle truppe del generale Enrico Cialdini , ma il colonnello Francesco Nullo , al seguito di Pallotta, disobbedì, andando incontro alla disfatta.

Brigantaggio postunitario

Il governatore di Campobasso all'epoca dell'Unità d'Italia era Nicola De Luca, subito dovette provvedere all'organizzazione territoriale e amministrativa, e soprattutto ad assegnare la scorta ai mercanti di grano, dato che dilagò il brigantaggio. I più famosi nel Molise furono Cicchino e Cimino da Roccamandolfi, Nunzio Di Paola da Macchiagodena, e Luigi Alonsi da Sora detto "Chiavone". I roccamandolfani terrorizzarono l'area meridionale molisana del Matese, facendo scorrerie anche nelle campagna di Bojano.

Nell'agosto 1861 la banda di Roccamandolfi era a San Polo Matese , aveva raccolto vari accoliti e sbandati, come i membri dei Rogati di Oratino vicino a Campobasso, tra cui Giovanni Rigati arciprete. La banda cercò di prendere d'assalto il paese, andando nel palazzo della polizia, disarmando le guardie, radunando la gente in chiesa, cantando inni in lode dell'ex re borbonico Francesco II. All'arrivo della Guardia Nazionale capitanata da Colà, la banda di Roccamandolfi fuggì da San Polo dopo il saccheggio, e terrorizzò le aree di Cantalupo, bruciando i documenti della cancelleria, il 15 agosto 1861 la banda fu a Roccamandolfi, che fu occupata e amministrata in un clima di completa anarchia, sicché il 16 agosto lo stesso Cimino fu ucciso dai suoi accoliti.

Tornati a funestare Bojano, la banda fu raggiunta alla fine dell'agosto dalla compagnia del Capitano La Crou con il distaccamento di truppe di Attanasio De Filippis, costui cercò di spaventare i briganti facendo battere un rullio di tamburi, e la banda si disperse sopra le montagne senza attaccare battaglia. Successivamente il corpo di spedizione decise di proseguire verso Isernia, anch'essa funestata dalle banda. A Roccamandolfi la Guardia Nazionale, che era stata decimata dalla banda di Cimino, si riorganizzò con 20 uomini. Il capobanda Cicchino Domenicangelo fuggì in una grotta lì vicino, ma fu denunciato da un contadino e catturato il 5 settembre.

Il Novecento

Dal 1811 al 1948

Castello Pandone di Venafro

La provincia di Molise ebbe un forte sviluppo grazie alle opere infrastrutturali e alle politiche messe in atto da Gioacchino Murat a partire dal 1811, e con l'annessione di Larino (in provincia di Campobasso) nel 1811 e del circondario di Venafro e di parte della Valle del Volturno nel 1863 , assunse i confini simili a quelli della Regione poi istituita. Con la nascita di Vincenzo Cuoco patriota presso il paese di Castropignano , e di Gabriele Pepe , il Molise entrò nella prima fase del risorgimento per l'istituzione del Regno d'Italia, dato che nel 1820 e nel '48, si ha testimonianza si logge massoniche e "vendite" carbonare presenti a Campobasso, Termoli e Larino. Durante la marcia di Garibaldi per incontrare a Teano il re Vittorio Emanuele II , nel 1860 anche Isernia divenne per un giorno protagonista della storia d'Italia, con l'alloggiamento del re a Palazzo d'Avalos, mentre Anita Garibaldi sfilava per la città.

La Cattedrale di Isernia nel 1925

Dall'epoca del Regno di Napoli il territorio molisano era in realtà compreso in quattro giustizierati diversi: il Contado del Molise , l' Abruzzo Citeriore , la Terra di Lavoro e la Capitanata ; ancora oggi è possibile riscontrare differenze dialettali, gastronomiche e folkloriche fra queste quattro aree. Con l'annessione al Regno d'Italia , nella regione scoppiarono molte ribellioni che furono completamente sedate solo alla fine del XIX secolo .

Questione territoriale: Abruzzi e Molise

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Variazioni territoriali e amministrative di Abruzzi e Molise .

Dal 1808 fu creata dai francesi la "Provincia di Campobasso", sancendo le distinzioni tra Molise, Abruzzi, Lazio, Terra di Lavoro e Puglia. Il Molise di fatto sino al 1963 non fu una regione a sé, ma una provincia, una componente della regione "Abruzzi e Molise", dapprima nel Regno delle Due Sicilie , e poi nel Regno d'Italia, e nella Repubblica Italiana sino al 1963.

Con il decreto del 1861 molti comuni, come Foiano , Morcone , Cercemaggiore , Pontelandolfo , Santa Croce del Sannio passarono alla Terra di Lavoro nella provincia di Campania , mentre dalla Campania passavano agli Abruzzi e Molise comuni di Cerro al Volturno , Colli al Volturno , Pozzilli , Montaquila , Venafro , Sesto Campano , che poi nel 1970 faranno parte della provincia d'Isernia.

Ancora nel 1927, quando durante il fascismo furono riordinate le province del Regno, il Molise assunse un aspetto molto più simile a quello attuale, la Terra di Lavoro fu abolita, venendo istituite le province di Frosinone, Latina, Caserta, e passarono al Lazio dagli Abruzzi e Molise i territori dell'ex circondario di Cittaducale , nella neonata provincia di Rieti. Per quanto riguarda i territori acquisiti dalla provincia di Campobasso, ci furono dalla Campania Cercemaggiore , Prata Sannita , Fontegreca , Letino .

Quando nel 1945 fu istituita la provincia di Caserta, il decreto del 1927 fu abolito, ei comuni ripassarono alla Campania, eccezion fatta per Cercemaggiore con Cercepiccola, che poi divenne comune.

Nel 1948, con il decreto della Repubblica, fu istituita la regione di Abruzzi e Molise , la cui attuazione però non avvenne, perché a seguito di dibattiti politici, nel 1963 fu modificato l'articolo 1, sancendo di fatto la divisione col Molise, che faceva pressioni per assurgere a realtà regionale, sostenendo le diversità culturali e identitarie con l'Abruzzo. Fino ad allora il Molise aveva avuto il capoluogo in Campobasso, ma rispondeva a L'Aquila , capoluogo della vasta regione; ora aveva come capoluogo Campobasso, tuttavia negli anni '60 ci furono nuove proteste in regione per questioni identitarie: gli abitanti del Matese e del venafrano si sentivano più vicini per cultura alla Campania, volendo entrare nelle province di Benevento e Caserta, gli abitanti della costa di Termoli sentivano maggiori vantaggi entrando nella provincia di Foggia, gli abitanti dell'alto Sannio come Belmonte, Bagnoli, Agnone riconoscevano maggiori vantaggi entrando nella provincia di Chieti, essendo più legati per commerci e traffici alla val di Sangro ed a Lanciano, creando un caos amministrativo e forti proteste.

Alla fine si decise di dare maggiori istituzioni e diritti agli abitanti dell'isernino, istituendo la provincia di Isernia. Tuttavia permangono ancora oggi divisioni giudicate "campaniliste" per questioni identitarie, culturali e sociali all'interno della regione.

Il fascismo

Abitato littorio di Nuova Cliternia (Campomarino), il santuario della Madonna Grande

Durante il fascismo, il Molise veniva additata come la provincia più rurale del Regno d'Italia; se da una parte il fascismo lodava il lavoro della terra, dall'altra si cercò di dare maggiore lavoro alle varie comunità, che non fosse solo il coltivare campi e gestire piccole attività imprenditoriali agricole. Malgrado ciò il fascismo fu molto attento alle tradizioni locali, promuovendo alla fine degli anni '20 la Sagra del Matese che si teneva a Campobasso, con sfilate delle genti in costume tradizionale.

Furono istituiti degli enti e dei fondi per aumentare il lavoro e l'occupazione, l'industrializzazione tuttavia non prese avvio come nelle altre regioni, sicché molti abitanti preferivano emigrare a Vasto oppure a Foggia , oa Campobasso, dove l'attività agricola aveva preso uno sviluppo più moderno e imprenditoriale. Alcune migliorie alla vita da parte del fascismo furono la bonifica delle paludi costiere, che si estese anche per tutta la fascia costiera pugliese; nel Molise fu costruito pertanto il villaggio di Cliternia Nuova nel comune di Campomarino , accanto al santuario della Madonna Grande, meta di pellegrinaggi anche dall'Abruzzo.

Quanto all'architettura, si segnalano costruzioni a Termoli, città in sviluppo già dalla fine dell'800 fuori dalle mura del vecchio borgo medievale, con ampie strade e piazze, anche a Campobasso con nuovi palazzi di uffici amministrativi attorno alla città murattiana, come l'ex Casa del Balilla. In compenso, tuttavia, il fascismo non risolse i problemi di occupazione e lavoro che continuarono ad attanagliare il Molise per vari anni.

Seconda guerra mondiale

Nel corso della Seconda Guerra Mondiale, il territorio attorno a Campobasso fu interessato da duri combattimenti, che si conclusero nel settembre 1943 con lo sbarco degli alleati a Termoli . I tedeschi, per fortificare il territorio contro l'avanzata degli alleati, precisamente dell'VIII Armata britannica capitanata da Bernard Law Montgomery , che risaliva la Puglia dopo lo sbarco in Sicilia al fine di raggiungere Roma via Pescara, crearono quattro linee micidiali: la Bernhard-Stellung, la Viktor (lungo il Fortore , il Volturno e il Biferno ), la Gustav (lungo il Sangro in Abruzzo), la Barbara. I comuni molisani interessati furono Venafro , Conca Casale , Pozzilli per la linea del Volturno, per quella del Sangro Montenero di Bisaccia , Petacciato , Montemitro , Roccavivara , San Pietro Avellana , Rionero Sannitico , Capracotta , Montenero Val Cocchiara , mentre per la linea del Trigno-Biferno i paesi di San Giacomo degli Schiavoni , Larino , Tufara , Torella del Sannio . Dal 14 settembre 1943, dopo lo sbarco a Termoli, furiosi furono i combattimenti in Molise, l'8 settembre Campobasso venne bombardata dagli alleati, fino al 9 ottobre i combattimenti interessarono Larino. I canadesi, una volta occupata Campobasso, installarono un presidio militare politico, tanto che venne chiamata la "Canadian Town", mentre i tedeschi compirono bombardamenti il 15 e il 20 ottobre 1943.

Tombe del cimitero militare francese di Venafro

Nel novembre-dicembre 1943 maggiori furono i danni apportati dai tedeschi alle comunità di Capracotta, San Pietro, Rionero, poiché applicarono la tattica della "terra bruciata", per rallentare l'avanzata alleata distruggevano lungo la ritirata ogni possibile luogo di riparo o dove trovare ristoro, facendo evacuare coattamente i centri, e minandoli dalle fondamenta, distruggendo case, palazzi, chiese. Così sparirono molti centri storici, tra cui specialmente Capracotta, che pagò col numero maggiore di danni, dopo Rionero. Anche Venafro ei centri del Volturno subirono dai tedeschi e dagli americani ugualmente gravi distruzioni, di cui si ricorda l'attacco del 15 marzo 1944, lungo la cosiddetta "Winter Line". Per ricordare le morti civili ei gravi danni, presso il comune di Rocchetta al Volturno è stato allestito il Museo Internazionale della Guerra Mondiale, mentre a Venafro, appena fuori dalla città, si trova un cimitero militare di soldati francesi e nordafricani.

Si ricorda anche il bombardamento di Isernia degli alleati, compiuto il 10 settembre 1943, con vari morti e la distruzione di una parte del centro storico, dove si trova oggi Piazza Celestino V con la fontana Fraterna .

Dal 1948 al 1963: Il Molise unito all'Abruzzo

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Abruzzi e Molise e Variazioni territoriali e amministrative di Abruzzi e Molise .

All'Assemblea Costituente della Repubblica Italiana, fu prefigurata la formazione di due distinte regioni: l'Abruzzo e il Molise; tant'è che le due proponende regioni furono fatte votare separatamente già per le elezioni del Senato nel 1948. La decisione finale, però, fu poi procrastinata a data da destinarsi, data che arrivò nel 1963.

Dal 1963 a oggi: La Regione Molise

Nel 1963, grazie a una disposizione transitoria che consentì di derogare ai limiti imposti dall'art. 132 della Costituzione italiana , nacque la regione Molise dal territorio della provincia di Campobasso , dal seno di cui fu derivata la nuova provincia di Isernia .

È l'unico caso della storia dell'Italia repubblicana di formazione di una regione per distacco da un'altra.

Il Molise: prospettive future

Il XXI secolo si apre in Italia con un periodo di riforme, in particolare relative alla questione federalista : la riforma del Titolo V della Costituzione ha dato il via a una serie di modifiche dei rapporti fra Stato e Regioni più volte al centro del dibattito politico italiano. Una delle conseguenze più immediate è stata la riformulazione delle competenze delegate dallo Stato alle Provincie e alle Regioni , che tuttavia non ha soddisfatto l'opinione pubblica in quanto avrebbe, secondo alcune voci critiche, aumentato esclusivamente i centri di spesa [9] [10] [11] . Ha dunque suscitato nuovo interesse la proposta formulata già negli anni 90 dalla Fondazione Agnelli relativa a una revisione dell'organizzazione regionale italiana mediante la creazione di macroregioni ; proprio le macroregioni sono al centro del Disegno di legge proposto dall' onorevole Morassut [12] [13] [14] [15] : la proposta è quella di ridurre il numero di Regioni (secondo una logica che sembra richiamare le Regioni augustee ) in modo da avere entità territoriali omogenee per numero di abitanti.

Secondo questo ddl la Regione Molise (più volte centro dell'attenzione mediatica per una gestione finanziaria non sempre felice e, più in generale, per le sue dimensioni non sempre ritenute adeguate a garantirle lo status di Regione) dovrebbe essere smembrata e suddivisa fra due differenti macroregioni: la Provincia di Campobasso andrebbe a far parte della cosiddetta Regione del Levante , la Provincia di Isernia sarebbe assegnata alla cosiddetta Regione adriatica oppure alla cosiddetta Regione tirrenica . Attualmente, però, il dibattito sul ddl è fermo in Parlamento, e non è facile prevedere se tale riforma andrà in porto o se vi saranno ulteriori aggiustamenti territoriali.

L'origine del toponimo

Differenti teorie esistono sull'origine del toponimo " Molise ". Di certa genesi medievale, la denominazione potrebbe derivare, secondo Francesco D'Ovidio , dalla forma aggettivata di mola o molinum , da cui molenses , ovvero abitanti presso la mola o il mulino [16] . Secondo altri, invece, deriverebbe dal nome di un feudo o di un castello o di un'antica città sannita (la Melae citata da Livio ). Secondo la leggenda, infatti, il primo gastaldo di Bojano, Alczeco, avrebbe edificato il suo castello proprio sulle rovine di Melae [5] . Un'altra ipotesi, ancora, fa risalire il nome Molise all'alterazione dei cognomi " Marchisio " e " de Molisio " presenti in un documento del 1195, dove il conte Corrado di Luzelinart, si firmò "Corradus Marchisium de Molisio". Tale firma avrebbe generato un equivoco: essa, infatti, male interpretata, sarebbe stata intesa come: "Corrado, Marchese del Molise" [5] . Giambattista Masciotta, invece, tenta di individuare una connessione tra il guerriero Alczeco e la famiglia de Molisio definendo una linea di discendenza diretta. Proprio dal cognome de Molisio , secondo la teoria più accreditata, è da farsi risalire l'origine del toponimo. Proveniente dal feudo di Moulins-la-Marche (parte del Ducato di Normandia ), questa famiglia ebbe quale capostipite Rodolfo de Molisio [17] . Costui, compagno d'armi di Roberto il Guiscardo , divenne feudatario supportando gli Altavilla nella conquista di alcuni dei territori sanniti che saranno parte del Regno di Sicilia. Studi basati sull'analisi di antichi testi pubblicati nell'Italia Meridionale ed in Europa individuano in Conti de Molisio la genesi di Contado di Molise , proprio in virtù di quella espansione territoriale della contea di Bojano della quale essi furono artefici intorno al XII secolo. Tale teoria, inoltre, è avvalorata dal fatto che l'impiego dei cognomi veri e propri entra in uso, per l'appunto, in questo periodo [5] .

I terremoti

Note

  1. ^ Il più antico resto umano d'Italia , su unife.it . URL consultato il 21 dicembre 2016 (archiviato dall' url originale il 12 marzo 2017) .
  2. ^ L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium in "Il Mondo dell'Archeologia" , su www.treccani.it . URL consultato il 20 ottobre 2016 .
  3. ^ Gregorio Grimaldi, Istoria delle leggi e magistrati del regno di Napoli, vol. 1 , Napoli, 1749, pagine 131-132. URL consultato il 2 agosto 2010 . ISBN non esistente
  4. ^ Angelo Fumagalli, Delle antichità Longobardico-Milanesi, vol. 1 , Milano, Imperial Monistero di S. Ambrogio Maggiore, 1792, p. 43. URL consultato il 2 agosto 2010 . ISBN non esistente
  5. ^ a b c d Regione Molise , su comuniweb.it . URL consultato il 2 agosto 2010 .
  6. ^ Mandra in Puglia , nella regione di Troia . Storia della Sicilia sotto Guglielmo il Buono , Isidoro La Lumia (1867)
  7. ^ I Conti normanni di Molise
  8. ^ cfr. Corrado Marciani, Scritti di storia , art. "I fonditori di campane in Abruzzo", Carabba editore, Lanciano 1998
  9. ^ Sergio RizzoGian Antonio Stella, Privilegi, sprechi e bilanci colabrodo Tutte le (folli) spese delle Regioni , in Corriere della Sera . URL consultato il 20 ottobre 2016 .
  10. ^ Le regioni ei costi della politica. La mappa degli sprechi e come risparmiare 600 milioni , in QuiFinanza , 4 novembre 2011. URL consultato il 20 ottobre 2016 .
  11. ^ Regioni tra sprechi e tagli rinviati: ecco chi spende di più | Infonodo , su www.infonodo.org . URL consultato il 20 ottobre 2016 (archiviato dall' url originale il 20 ottobre 2016) .
  12. ^ Fabio Salamida, Ridurre le regioni da 20 a 12: la proposta di Morassut , su www.ilquotidianoitaliano.com . URL consultato il 20 ottobre 2016 (archiviato dall' url originale il 20 ottobre 2016) .
  13. ^ Camera.it - XVII Legislatura - Lavori - Progetti di legge - Scheda del progetto di legge , su www.camera.it . URL consultato il 20 ottobre 2016 .
  14. ^ Camera.it - XVII Legislatura - Lavori - Progetti di legge - Scheda del progetto di legge , su www.camera.it . URL consultato il 20 ottobre 2016 .
  15. ^ Le Regioni italiane secondo il Disegno di Legge Morassut – Ranucci , su massacomune.it , 27 ottobre 2015. URL consultato il 20 ottobre 2016 .
  16. ^ Vincenzo Eduardo Gasdía, Storia di Campobasso, vol. 1 , Verona, Linotipia veronese Ghidini e Fiorini, 1960, p. 306. ISBN non esistente
  17. ^ Giovanni Brancaccio, Il Molise medievale e moderno: storia di uno spazio regionale , Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 2005, p. 40, ISBN 978-88-495-1163-5 .

Bibliografia

  • Gianfranco De Benedittis, Storia del Molise , a cura di Massullo, Laterza editore, Roma 2000
  • Giambattista Masciotta, Il Molise dalle origini ai nostri giorni , Tip. Lampo, Campobasso 1988
  • Franco Valente , Molise nascosto (Le pietre parlanti: San Giorgio di Petrella e Santa Maria della Strada di Matrice), Regia edizioni, Campobasso 2015
  • Federico Marazzi, San Vincenzo al Volturno e la storia, l'archeologia in Archeo Molise, 2011
  • Dora Catalano (Con Ebanista e Monciatti), Il Molise medievale , Borgo San Lorenzo, 2010
  • Carlo Ebanista, I centri urbani del Molise fra tarda antichità e Medioevo ,"All'insegna del giglio", Roma, 2007