Contrada Capitana dell'Onda

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Contrada Capitana dell'Onda
Contrada din Siena
Contrada Capitana dell'Onda-Stemma.PNG
Stema Stema de argint : un delfin încoronat la regal, plutind în marea albastră .
Culori alb și albastru deschis
Motto Culoarea cerului, puterea mării
Al treilea Al treilea oraș
Companiile militare Casato di Sotto , San Salvadore
Management Anterior: Massimo Castagnini (din 2012 )
Căpitan: Alessandro Toscano (din 2016 )
Site Via Giovanni Duprè, 111 - 53100 Siena
Muzeu Muzeul Contrada Capitana dell'Onda
via di Fontanella, 1
Oratoriu biserica San Giuseppe
Patron Vizita Sfintei Fecioare Maria ( 2 iulie )
Victorii 40,5 (pentru municipalitate)
46,5 (pentru Contrada)
Ultima victorie: 16 august 2017
Aliați Nicchio
Tartuca
Valdimontone
Rivali Turnul [1]
Contradaioli Ondaioli
Periodic Malborghetto
Harta de localizare a Contrada Capitana dell'Onda

Contrada Capitana dell'Onda este una dintre cele șaptesprezece subdiviziuni istorice ale orașului toscan Siena .

Teritoriu

Străzile în momentul anunțului

Bando di Violante di Baviera ( 1730 ) determină subdiviziunea teritorială a celor șaptesprezece raioane din Siena referindu-se la palate și la proprietarii lor de atunci, bazându-se, așadar, mai degrabă pe clădiri decât pe drumuri. Este încă considerată dispoziția de bază pentru determinarea limitelor efective ale Contradei. Conform notificării referitoare la noua împărțire a frontierelor Contradei , teritoriul Contrada Capitana dell'Onda este delimitat de următoarele străzi și clădiri:

" Wave. N. 6. - De pe arcul San Giuseppe de-a lungul întregii străzi San Salvatore cu jumătate din vechea piață pe acea parte, intrați în piața din apropierea Palazzo dell'Eccelsa Signorìa și aceasta include cât de departe este Căpitanul Justiției vieți, urcați în Casato, luați toate casele din stânga până la Costa largo și de acolo mergeți pe ambele părți, inclusiv pe toate aleile spre care se află. San Salvatore, treceți de rândul Casato și luați casele din stânga. trec prin arcul Sant'Agostino, ducând acea parte până la San Giuseppe, iar drumul de la Fontanella la Porta Tufi îi aparține. " [2]

Scriitorul și dramaturgul Siena Girolamo Gigli ( 1660 - 1722 ), așa cum a fost raportat în jurnalul său Sanese, publicat postum în 1723 [3] :

L'Onda conține Malborghetto, adică de la Osteria della Lupa la San Salvadore până la Arco, jumătate din Piața Veche, Costa până la Porta Sant'Agata, astăzi Portone di San Giuseppe, Chiasso del Sambuco, Chiasso delle Lombarde, Chiasso Porcinese, care duce la Fonte, care se numește Fonte Serena, Casato di Sopra și mai jos cu toate celelalte alei, care în San Salvadore merg să reușească. "

( Girolamo Gigli , Jurnalul Sanese )

Străzile astăzi

Via Giovanni Duprè, strada principală a Valului, a fost marcată cu ocazia Palio pe 16 august 2009

Via di Malborghetto este numele străvechi de via Giovanni Duprè, redenumit astfel în omagiu sculptorului omonim , născut chiar în acea stradă. Locul de naștere al artistului este situat lângă colțul cu aleea San Salvadore și este indicat de o placă comemorativă.

Teritoriul Contrada Capitana dell'Onda

Cu referire la numele antic al străzii sale principale, Contrada Capitana dell'Onda este încă numită „Contrada di Malborghetto”[4] .

Osteria della Lupa (cunoscută și sub numele de „ Hosteria della Lupa ”) a fost o tavernă veche din Siena, care nu mai există, care se afla la începutul actualei Via Duprè, lângă Piazza del Campo . Și-a luat numele dintr-o lupă aurie turnată în 1429 și plasată în fața Palazzo della Signoria, pentru a face intrarea străinilor mai ușor de recunoscut [5] .

Palazzo dell'Eccelsa Signorìa este nimeni altul decât clădirea cunoscută acum sub numele de Palazzo Pubblico , unde se află municipalitatea din Siena. Porțiunea de la Palazzo Pubblico adiacentă la via Duprè aparține oficial valului, inclusiv camera Globului [6] ; totuși, prin vechiul obicei, clădirea municipală (precum și Domul ) este exclusă din jurisdicția oricărei contrade [7] .

Arcul San Giuseppe se ridică lângă biserica cu același nume, în punctul în care via di Sant'Agata fuzionează cu via Giovanni Duprè. Arcul este ceea ce rămâne din vechea poartă Sant'Agata, care a fost creată ca urmare a extinderii zidurilor Sienei la sfârșitul secolului al XII-lea și așa numită cu referire la biserica din apropiere Sant'Agata. Odată cu extinderea în continuare a zidurilor în 1290 și crearea Porta Tufi în 1326 , poarta a devenit „Arco di Sant'Agata” și a păstrat acest nume chiar și cu demolarea lăcașului de cult dedicat sfântului omonim. Când, în 1522 , au început lucrările de construcție a bisericii San Giuseppe, arcul a luat numele numitului sfânt [7] .

Arcul Sant'Agostino se ridică în punctul în care via di San Pietro se termină pe via di Sant'Agata, permițându-vă să ajungeți la Prato di Sant'Agostino. Acest arc a fost, de asemenea, o poartă a orașului până în 1325 , când a fost deschisă Via dei Tufi [7] .

Fonte Serena este acum mai bine cunoscut sub numele de Fonte del Casato și se ridică lângă scara prin care coborâți de la Via del Casato di Sotto la Vicolo della Fonte, aflat sub colțul cu Via della Fonte. Datând din 1539 , a fost construită din piatră în urma unei petiții prezentate de locuitorii din zonă guvernului Republicii Siena în 1532 [6] .

Drumul Fontanella își ia numele din izvorul omonim, chiar mai vechi decât cel anterior, întrucât existența sa era deja mărturisită în 1263 . Cunoscută și sub numele de Fonte degli Eremiti sau Fonte di Sant'Agostino, se ridică la poalele dealului dominat de Prato di Sant'Agostino și de biserica Sant'Agata [6] .

Piazza del Mercato văzută din partea valului. În fundal, Palazzo Pubblico și Torre del Mangia . În centru "Tartarugone"

Teritoriul Contrada, cuprins în întregime în Terzo di Città , este alcătuit astăzi din următoarele străzi și piețe [7] :

Trasee:

Alee:

  • a Pietrelor
  • de San Salvadore
  • a Sobei
  • a Ugurgierilor
  • a Sursei

Pătrate:

  • pieței (partea) [11]
Embleme ale valului (în stânga) și ale vulturului (în dreapta) în colțul dintre Casato di Sopra și Costa Larga, punct de frontieră între teritoriile celor două Contrade

Teritoriul ondaiolo se învecinează cu cel al altor patru Contrade:

  • spre sud-vest cu Contrada della Tartuca , de care este separată prin via di San Pietro și via di Sant'Agata. Teritoriul Onda include întreaga via di Fontanella până la ieșirea sa în via Pier Andrea Mattioli, care de ambele părți este inclusă pe teritoriul Tartuchino. Mai mult, în virtutea acordului stipulat la 29 noiembrie 2000 , Onda este autorizată să folosească o mică porțiune a teritoriului Tartuchino, care corespunde pieței Bisericii Sant'Agostino , în partea de sub Prato [12]. ] ;
  • spre vest cu Nobile Contrada dell'Aquila , de care este separată de Casato di Sotto . În Casato di Sotto, la numerele de stradă de la 82 la 88, se află centrul istoric-muzeal L'Aquila, care se confruntă, așadar, direct la granița cu Valul. În a doua jumătate a secolului al XVII-lea , ca urmare a dispariției temporare a L'Aquila din Contrada Sieneză, Onda, ca și celelalte districte vecine, a absorbit o parte din teritoriu: această situație a durat până în 1718 , anul în care a fost Aquila readmis la Palio [13] ;
  • la est cu Contrada della Torre , cu care este împărțită Piazza del Mercato. Linia de demarcație a frontierei dintre cele două Contrada constă dintr-o construcție în formă de elipsă , constând dintr-un baldachin mare susținut de mai multe coloane, denumit în mod obișnuit „Tartarugone” în Siena și construit în secolul al XIX-lea pentru a găzdui vânzătorii care plictiseau pentru oraș piață [14] . Având în vedere rivalitatea veche de secole dintre cele două Contrade, Piazza del Mercato a fost, de asemenea, scena unor ciocniri frecvente între cele două popoare, documentate cel puțin încă din secolul al XVII-lea [15] ;
  • spre sud-est cu Contrada di Valdimontone , cu care se învecinează în cea mai mare parte de-a lungul drumului de pământ care intersectează Orto de 'Pecci. Teritoriile celor două Contrade se ating, de asemenea, unul de celălalt pentru o întindere foarte scurtă în punctul în care via di Porta Giustizia, cuprinsă în întregime în teritoriul montonaiolo, se termină pe partea ondulată a Piazza del Mercato.

Teritoriul valului are, de asemenea, vedere directă la Piazza del Campo , pe care însă notificarea nu o atribuie niciunei contrade [16] .

Din motive istorice, Valul include și pe teritoriul său orașul Talamone (în municipiul Orbetello , în provincia Grosseto ), un port antic al Republicii Siena , care a fost garnizoanizat de companiile militare (ulterior fuzionat în Wave) din San Salvadore și Casato di Sotto . Locuitorii din Talamone care sunt, de asemenea, protectori [17] sunt considerați a aparține oamenilor din Val și au drepturile și îndatoririle relative [18] .

Locuri Contrada

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Biserica San Giuseppe (Siena) și Contrada di Siena .
Biserica San Giuseppe, Oratoriul Contradei din 1787
Intrarea Companiei „Giovanni Duprè”
  • Scaun istoric-muzeal
Situl istoric-muzeal al Onda se ridică exact sub oratoriul Contradei, biserica San Giuseppe , din care constituie cripta . Se poate accesa, precum și din biserică, de la numărul 111 din via Giovanni Duprè [19] [20] . În plus față de sala victoriilor, în care sunt expuse stindardele câștigate de Contrada, site-ul găzduiește o galerie turnată în ghips unde se păstrează o colecție de lucrări de Giovanni Duprè: acestea sunt piese originale din gips , realizate de sculptor în pregătirea pentru lucrările definitive în marmură sau bronz. [21] . În sala centrală a sediului central, unde sunt expuse, de asemenea, steaguri antice și monturile purtate de figuri (numite " monturati ") ale Plimbării istorice (procesiunea istorică a Palio), întâlnirile Adunării și ale celorlalte organe de Contrada au loc.
  • Muzeul Ondaiolo (" MOnd ")
În via Giovanni Duprè, la numărul 103, puteți accesa noul muzeu Contrada, inaugurat în iunie 2016 la sediul fostei grădinițe Policarpo Bandini, acordat Onda în împrumut de către Municipalitatea din Siena.
MOnd găzduiește diverse tipuri de obiecte, cum ar fi steaguri, dovlecei, documente, masgalani, obiecte de artizanat și artefacte religioase, „frontale” [22] și alte obiecte ale vieții Contrada.
Vizita, care poate fi rezervată (cu excepția zilelor în care muzeul este deschis publicului), este facilitată de semne care constau în autocolante care înfățișează delfini așezați pe podea și prezența codurilor QR la obiectele expuse.
Același teritoriu al Contrada este, totuși, împrăștiat cu alte coduri QR, care permit vizitatorului să descopere principalele locuri.
  • Oratoriu
Oratoriul [23] , adică biserica Contrada, este dedicat lui San Giuseppe și intrarea principală este situată în via di Fontanella, lângă arcada cu numele aceluiași sfânt. Biserica a fost construită de Arte dei Legnaioli (sau tâmplari, o corporație care a devenit ulterior Arta Contradei dell'Onda) [24] începând din 1522 și lucrările au durat până în 1653 , când a fost finalizată fațada [25] . Clădirea are forma unei cruci grecești și este acoperită cu o cupolă octogonală, înconjurată de un felinar .
Având în vedere construcția sa prin arta menționată mai sus, oratoriul poartă oficial numele de „San Giuseppe dei Legnaioli” [25] .
Biserica San Giuseppe constituie Oratoriul Onda din 1787 , când i-a fost atribuită cu un rescript de către Marele Duce de Toscana Pietro Leopoldo [26] . Ondaioli a ținut prima întâlnire la San Giuseppe la 22 iunie a aceluiași an [25] .
  • Chiesino (fost oratoriu)
Până în 1787 , oratoriul Contrada fusese așa-numitul „Chiesino”, un mic lăcaș de cult construit în 1589 odată cu închiderea porticului de acces al bisericii preexistente San Salvadore (înainte de 1230 ), în actual prin Duprè. Chiesino, care a găzduit primul sediu al Contrada la etajele sale superioare timp de două secole, există încă, dar este închis de o poartă [27] . Odată cu transferul sediului Contradei în cripta bisericii San Giuseppe și cu transformarea acestuia din urmă în noul oratoriu al Onda, Chiesino a devenit proprietatea Arhiepiscopiei Sienei-Colle di Val d'Elsa -Montalcino , pe care el este încă proprietar [27] .
  • Fontanina baptismală
Fontanina baptismală, reprezentând un delfin, a fost creată în 1972 de sculptorul Algero Rosi și este decorată cu stemele lui Vittorio Conti, precum și cu bronzurile lui Alfonso Buoninsegni [26] . Este situat în fața oratoriei, la începutul vieții di Fontanella.
„Botezul Contrada” [28] are loc la fântână, pe care Onda o oficiază anual cu ocazia sărbătorii titulare, în a patra duminică din iunie.
  • Compania Contrada
Compania dell'Onda poartă numele lui Giovanni Duprè și se află în vicolo San Salvadore, la numărul 24. A fost înființată la 6 noiembrie 1890 ca „Societatea de ajutor reciproc Giovanni Duprè”[29] , devenind în 1937 „Dopolavoro Giovanni Duprè „ [19] . Din 1944 are denumirea actuală [19] .
În temeiul art. 6 din Statutul Societății, toți membrii Contrada ai Wave sunt membri[29] .
  • Casă de cai
Casa de cai sau grajdul unde este îngrijit calul primit la sorți la Tratta, se află în via delle Lombarde la numărul 30 [19] [26] .
Anterior, stătea în vicolo delle Pietre din apropiere [30] .

Origini, alegerea stemei și a numelui

Companiile militare

Acesta este modul în care cele două companii militare au fost definite de Giovanni Antonio Pecci în 1723 , din agregarea popoarelor cărora a apărut Contrada Capitana dell'Onda [31] :

Drumul Casato este împărțit în două Contrade, și anume Casato di Sopra și di Sotto, cel de mai sus, așa cum am spus, trebuie să fie îmbinat sub Mașina Vulturului, iar cel de mai jos, se alătură Contradei lui S Salvadore, care începe din piață. mare pe stânga, până la Porta all'Arco, lângă Casa Bargagli, semnul este un câmp roșu cu o bandă aurie peste el, cu trei stele roșii ».
  • San Salvadore
Contrada lui S. Salvadore, care ia acest nume de la Biserica Parohială, se întinde de la canto de Malborghetto până la Ostaria della Lupa până la Portone din S. Agata, unde Biserica S. Giuseppe este acum Casa ocupă toate străzile, cunoscute sub numele de străzile Lombarde, Percennesi și Sambuco; face un câmp de valuri albe și negre pentru armele sale ».
Talamone ( GR ). Conform statutului său, Valul consideră în continuare orașul Maremma o parte integrantă a teritoriului său și locuitorii săi, care sunt protectori, o parte a poporului din Contrada.
Jockey of the Wave (în acest caz, Silvano Mulas cunoscut sub numele de Voglia ) cu costumul Plimbării istorice. Puteți vedea tridentii (în mitologie, arma lui Poseidon ) matlasați pe munte, cu referire la mare .

Originile Contradei datează din secolul al XV-lea . Valul s-a născut din agregarea popoarelor companiilor militare antice din Casato di Sotto și San Salvadore , respectiv arborând steagul roșu cu o bandă galbenă diagonală cu trei stele roșii cu opt colțuri și un steag cu valuri albe și negre.

Printre pozițiile celor două companii, se afla garnizoana coastei tireneene a Republicii Siena, al cărei port principal era orașul Talamone , la 25 km sud de Grosseto , lângă promontoriul Argentario .

Probabil acesta a fost motivul pentru care popoarele celor două companii militare menționate mai sus, când au început să participe împreună la festivaluri publice începând cu secolul al XV-lea , au ales ca emblemă un delfin plutind printre valurile mării . Cea mai veche dovadă a acestui fapt datează din 1494 , când - după cum atestă Pecci - Valul a prezentat, cu ocazia unui Gioco delle pugna , o „mașină” (sau un car alegoric ) care înfățișează un delfin [31] .

Cele de mai sus ar sugera că numele „ Val ” a fost ales și cu referire la mare. Potrivit lui Pecci, însă, motivul constă în orientarea ondulantă a străzilor din Contrada, care la vremea respectivă inspira și compania San Salvadore în alegerea stemei sale [31] .

Titlul de "Capitana"

La fel ca alte șapte Contrade Sieneze [32] , Onda se mândrește cu un titlu : cel de „Capitana”.

Această recunoaștere, dobândită prin privilegii străvechi, este legată atât de garnizoana menționată mai sus a coastei tirrenice de către companiile militare din San Salvadore și Casato di Sotto, cât și de o altă funcție importantă care le aparținea în timpul Republicii Siena : că să stea de pază la Palazzo Pubblico, lângă porțiunea adiacentă curentului prin Duprè locuia Căpitanul Justiției [26] [33] .

Acesta din urmă era un corp străvechi al sistemului judiciar sienez, înființat în timpul Republicii și având până în 1777 jurisdicția penală de gradul I (pentru o anumită perioadă, chiar și în apel) asupra orașului și a podesteriei incluse în relativul „Teritoriul Căpitaniei” .

Suprimată în 1481 , a fost restaurată în prima jumătate a secolului al XVI-lea și, chiar și după căderea Republicii și trecerea Sienei sub Florența , a fost menținută în funcțiune.

În 1777 a fost transformată în „Curtea de Justiție” cu un edict al Marelui Duce de Toscana Pietro Leopoldo , pentru a fi definitiv abolit în 1808 [34] .

Artă

Mesele tradiționale de-a lungul Via Duprè, cu ocazia cinei Repetiției Generale a Palio din august 2009

Fiecare Contrada se referă la una dintre breslele de arte și meșteșuguri prezente în Siena în timpurile medievale și moderne.

Vechea „Arte dei Legnaioli” (suprimată în 1778 [24] ) este legată de Val, care în secolul al XVI-lea construise biserica San Giuseppe (actualul oratoriu) chiar în zona ondaiolo, tot pentru că mulți dintre tâmplarii sienezi la epocă a locuit și a lucrat în cartierul Malborghetto [24] .

Festivitate

Sărbătoarea oficială a Valului este Vizitarea Sfintei Maria , pe care Contrada o sărbătorește în a patra duminică a lunii iunie [19] . La acea dată, Contrada face „turul”, adică vizitează celelalte surori (cu excepția adversarului Torre) cu aspectul său și Contrada în remorcă.

Cu o zi înainte de turneu, printre alte evenimente, are loc și botezul noilor contradaioli [35] .

O altă festivitate profund simțită în Val este cea a lui San Giuseppe , hramul tâmplarilor și, prin urmare, al Artei Tâmplarilor, căruia îi este consacrat oratoriul Contrada.

În fiecare 19 martie, ziua în care are loc sărbătoarea creștină a Sfântului, străzile Valului (în special prin Giovanni Duprè) găzduiesc o mare petrecere în cinstea sa.

Cu această ocazie sunt realizate tradiționalele „căruțe ale lui San Giuseppe”, formate dintr-o scândură mică de placaj , pictată cu culorile unei Contrada și surmontată de trei jockeys pe cai de hârtie (purtând jachetele acelui și altor două Contrade), susținute de izvoare. Căruța este completată de patru conuri de pin , care acționează ca roți și o tijă pentru tractare [36] .

Heraldica

Tinerii bateriști ondaioli

Stema actuală a valului este formată dintr-un delfin , încoronat la regal , plutind în mare [37] .

Culorile actuale ale Contrada sunt alb și albastru deschis și, de-a lungul anilor, au suferit mai multe schimbări, în special între sfârșitul secolului al XVII-lea și prima jumătate a secolului al XVIII-lea.

Inițial, Valul plutea un steag alb și negru ondulat.

În 1694 , delfinul și-a făcut prima apariție în steag, care a devenit complet alb [38] .

Albul și negrul au reapărut curând, în 1702 , până când, în 1715 , negrul a fost înlocuit cu albastru deschis.

Deja în 1717 au revenit la alb și negru, care a fost definitiv abandonat, în avantajul culorilor actuale, abia în 1739 [38] .

Valul în secolul al XVI-lea și în prima jumătate a secolului al XVII-lea

După Pugna menționată mai sus din 1494, primul eveniment în care este documentată prezența Valului este Vânătoarea taurilor . Valul a luat parte la Vânătorile din 1506 [39] , 1507 [40] , 1532 [41] , 1536 [42] , 1541 [43] , 1546 [44] și 1567 [45] . Participarea la Onda alla Caccia din 1546 a rămas celebră, în care a prezentat o apariție somptuoasă formată dintr-o sută de figuri îmbrăcate în păstori și nimfe aruncând flori, însoțite de o „mașină” care înfățișa zeița Diana , Nimfele și Cupidonul [31 ] [33] .

Vincenzo Rustici, Procesiunea Contradei din 15 august 1546 , ulei pe pânză, 1600

Impresionantă este și lucrarea prezentată la 15 august 1525 cu ocazia sărbătorii Adormirii Maicii Domnului . La propunerea căpitanului său Iacomo Buoninsegni, Onda a construit pentru eveniment o navă mare din lemn, pictată și echipată cu roți [46] .

Viața Contrada s-a intensificat considerabil în secolul al XVI-lea . Mărturiile din acea perioadă provin din procesele verbale cuprinse în „ Prima carte a deliberărilor și amintirilor Contradei dell'Onda ”, al cărei document mai vechi datează din 1524 [33] .

Deja în prima jumătate a secolului al XVI-lea, Valul pare să-și sărbătorească sărbătoarea titulară cu ocazia Vizitării Sfintei Fecioare Maria către Elisabeta [33] . În 1565 , Onda a fost prima contradă sieneză care a cerut și a obținut să aducă la Catedrală , cu ocazia procesiunii duminicale în albis , imaginea Mariei pe care o avea în propriul Oratoriu [47] .

După cum sa menționat, în 1589 Onda a obținut propriul său oratoriu în actualul „Chiesino”, obținut din închiderea porticului de acces al bisericii din secolul al XIII-lea San Salvadore. Primele întâlniri ale Contrada au avut loc la etajele superioare ale oratorului, în camere de dimensiuni modeste [27] [48] . Abia începând din 1787 , Onda ar fi primit biserica mai spațioasă San Giuseppe, actualul oratoriu.

La 6 august 1581 , Valul a obținut prima victorie documentată. Este un Palio local numit de Turn , la care au participat, pe lângă Val, Oca , Lupa și Valdimontone [49] .

Vincenzo Rustici, Vânătoare de tauri în Campo di Siena , ulei pe pânză, în jurul anului 1585

Nouă zile mai târziu, pe 15 august, Valul a câștigat „ Palio alla long ” anunțat de Aquila ; din jocheu se știe doar că el era „un băiețel” [50] , așa cum era obișnuit în acel tip de cursă de atunci [51] . Cariera a căzut în istorie datorită deciziei Dragonului de a face Virginia Tacci , prima femeie care a concurat la Siena, în competiție în Palio, în vârstă de cincisprezece ani. Valul, conform tradiției, a prezentat, înainte de cursă, o compoziție poetică dedicată Vulturului și femeilor din Siena [51] și a purtat o apariție cu femei îmbrăcate în stil cipriot , ghidate de zeul Iubire și un car în formă de o navă [52] . Acest succes este primul dintre Palios pe care Valul și-l atribuie printre victoriile sale [53] .

La 25 iulie 1599 , Valul, cu numele de „ Delfin ”, a cucerit cea mai veche păcăleală documentată, organizată de Turn , pe atunci cunoscută sub numele de „ Elefante[54] . Wave a primit o cârpă de catifea roșie [55] .

În 1609 , Valul a câștigat a doua păcăleală [56] , urmat, în octombrie 1612, de victoria celui mai vechi măgar cunoscut, anunțat la cererea Marelui Duce Cosimo al III-lea de Medici [57] . După cum sa raportat în „Cartea de amintiri“ , a onda, citat de Virgilio Grassi în „The Contrade din Siena și ospețele lor“, Onda a primit ca premiu un "Palio de Crimson damasc cu ei trinated brocart friza, friza , iar palio în jurul său în aur și cu o căptușeală din tafta de culoare păr, cu friza și tâmplele " [58] .

În 1614 , Valul a participat la un nou Gioco delle Pugna din piața del Carmine (corespunzător actualului Pian dei Mantellini ). 12 Contrade au participat la acel Pugna, câte 4 pentru fiecare al treilea cetățean. Valul a reprezentat Terzo di Città împreună cu Aquila, Selva și Pantera, iar cele patru Contrade au câștigat Pugna [59] .

Trei noi succese au venit cu tot atâtea bivolițe, cucerite în 1623 [60] , în 1630 [61] și în 1639 [62] .

În 1641 , Onda a câștigat primul său Palio alla tonda în Piazza del Campo, disputat acolo la 14 iulie la cererea prințului Mattias de 'Medici , guvernatorul Sienei, pentru a sărbători ziua de naștere a fratelui său, Marele Duce de Toscana. Ferdinando II [63] .

Puțin mai puțin de doi ani mai târziu, la 7 mai 1643 , Onda a câștigat un nou Palio în Piazza del Campo în prezența lui Mattias de 'Medici, organizat în cinstea guvernatorului Baliei [64] . După victorie, străzile Contradei au fost iluminate de făclii, în timp ce oamenii din ondaiolo au format o procesiune care a mers mai întâi la Oca aliată și apoi la celelalte Contrada [65] .

Cele două cariere din 1641 și 1643 nu sunt, totuși, recunoscute oficial înregistrul de victorii Palio di Siena , care începe cu succesul obținut de Goose la 14 iulie 1644 , într-o carieră la care a participat același val [66] .

Valul din Palio

Șase sute

Alexandru al VII-lea, papa ondaiolo
Alexandru VII.jpg
Cel mai cunoscut țesător din punct de vedere istoric este, fără îndoială, papa Alexandru al VII-lea , născut Fabio Chigi ( 1599 - 1667 ), care s-a născut și și-a petrecut primii ani din viață într-o clădire de pe partea de via del Casato di sotto aparținând valului [67]. .

Creat cardinal de papa Inocențiu al X-lea în 1652 , el a urcat pe tronul papal la moartea sa în 1655 . Iubitor de literatură și filozofie , Alexandru al VII-lea a încurajat în special arhitectura și artele în general, supraveghind reînnoirea urbană și artistică a orașului Roma .

Odată cu a doua jumătate a secolului al XVII-lea, Bufalatul (ultima dintre ele fiind disputat la 3 noiembrie 1650 , câștigat de Melc ) a cedat definitiv Palio alla tonda din Piazza del Campo, care, după cum demonstrează marile sărbători al valului în 1643, își asumase un rol de frunte în panorama festivalurilor sieneze.

Din acel moment, Wave este creditat cu două victorii, ambele cu jockey-ul Pier Domenico da Barberino, la 2 iulie 1666 [68] și la 2 iulie 1669 (jockey și cal necunoscut) [69] . Dovada acestor succese va apărea într-o rezoluție, cuprinsă în Arhiva Contrada, din 12 august 1669 , în care se decide vânzarea premiilor relative; toate acestea ar fi susținute și de o mențiune a acestui fapt cuprinsă în arhiva Nobile Contrada dell'Oca [69] . L'Onda ha presentato istanza al Comune di Siena per il riconoscimento delle due carriere, ma i relativi procedimenti sono ad oggi pendenti [53] .

La prima vittoria ufficiale dell'Onda nel Palio risale al 2 luglio 1671 , ottenuta con il fantino Bacchino sul cavallo del pievano di Rosia [70] . Bacchino bissò il successo per il rione di Malborghetto il 7 giugno 1676 , montando il cavallo Barberino [71] .

A tre anni dopo, precisamente al 2 luglio 1679 , risalirebbe un'ulteriore vittoria che l'Onda si attribuisce, sempre firmata da Bacchino . Anche per il riconoscimento di tale carriera è attualmente pendente un apposito procedimento dinanzi al Comune di Siena [72] .

Il 17 settembre 1684 , l'Onda vinse un Palio nella villa di Cetinale (in frazione Ancaiano, presso Sovicille ) della nobile famiglia Chigi [73] . Anch'esso (come tutti i Palii corsi a Cetinale) non è riconosciuto ufficialmente.

Il 2 luglio 1692 , l'Onda si aggiudicò, con Monco , il suo terzo Palio "ufficiale", alla presenza del futuro ultimo granduca mediceo, Gian Gastone [74] .

Settecento

Il 2 luglio 1703 l'Onda ottenne la sua prima vittoria nel XVIII secolo , con il fantino Giuseppe Galardi detto Pelliccino sul cavallo Leprino, di proprietà della Posta di Buonconvento [75] .

Sei anni dopo, il 2 luglio 1709 , il fantino Pier Maria conquistò per l'Onda un successo insperato, battendo in volata la rivale Torre, la quale, oltre che sul cavallo ritenuto il migliore, in quella carriera aveva potuto contare anche sull'inusuale aiuto del fantino dell'Oca, vendutosi alla Contrada di Salicotto [76] . Le cronache riportano, infatti, come quest'ultimo avesse afferrato le briglie del cavallo ondaiolo (un leardo della Posta di Siena), per impedire all'Onda di raggiungere la Torre, partita in testa. Pier Maria, allora, sfilò al proprio cavallo le briglie, che rimasero in mano al fantino ocaiolo, mentre il fantino dell'Onda, aggrappatosi alla criniera del proprio barbero , spinse quest'ultimo fino a superare la Torre, vincendo il Palio tra il tripudio della Piazza [77] .

Il 16 agosto 1713 , l'Onda riportò un'anomala vittoria "a metà", in condivisione con la Tartuca. L'Onda, con Giovan Battista Pistoi detto Cappellaro su Barbarino, giunse prima al terzo e ultimo bandierino, ma il fantino fermò il cavallo non appena superato il bandierino stesso, e cioè in corrispondenza di circa metà del Palco dei Giudici. Sopraggiunse a quel punto la Tartuca, che, tagliato il bandierino, oltrepassò l'intero Palco. Ne nacque una lite tra i due popoli: l'Onda si attribuiva la vittoria essendo giunta prima al bandierino, mentre la Tartuca pretendeva la squalifica dell'Onda, opponendo che una Contrada avrebbe dovuto superare per intero il Palco dei Giudici, come prescritto obbligatoriamente all'epoca dal Regolamento. Stante la grande incertezza, i Giudici della Vincita, dopo aver inizialmente consegnato il drappellone all'Onda, ne imposero la restituzione, rimettendo la decisione finale alla Biccherna , l'organo di magistratura finanziaria. Il 10 settembre, l'Auditore Fiscale, in presenza del Cancelliere di Biccherna Marcello Martini, nonché dei protettori e dei camerlenghi delle due Contrade, decise per l'assegnazione di una vittoria a metà, attribuendo il drappellone ad ambedue le Contrade e dividendo tra le stesse i 40 scudi di premio [78] [79] . Sarebbe rimasta l'unica vittoria assegnata a due Contrade nella storia del Palio di Siena.

Un anno dopo, il 16 agosto 1714 , Morino su un morello della Posta di Siena ottenne per l'Onda una nuova vittoria [80] . Da quel momento, però, si aprì per la Contrada di Malborghetto un lungo periodo senza successi.

Solo il 3 luglio 1757 , Antonio Giovannetti detto Bastianone e Trappolino spezzarono un digiuno di ben 43 anni [81] . L'Onda, tuttavia, non divenne mai la "Contrada nonna" [82] in quel periodo, data l'ancor più lunga astinenza del Leocorno (che rimase senza vittorie per ben 72 anni, dal 1704 al 1776 [83] ).

Il Settecento proseguì, comunque, in tono minore per l'Onda, che, dopo la vittoria del 1757, andò incontro ad altri 22 anni di digiuno.

Nel 1779 , la sfortuna fu spezzata con la conquista di uno storico " cappotto ", grazie alle vittorie a luglio con Mattia Mancini detto Bastiancino (uno dei due fantini più vittoriosi nella storia del Palio, insieme al Gobbo Saragiolo ) sullo stornello di Stefano Ricci e ad agosto con Giuseppe Brecchi detto Brecchino sul baio di Pietro Nepi [84] . Quello del 1779 resta, ad oggi, l'unico "cappotto" realizzato dall'Onda.

La grande impresa costituì l'avvio di un periodo particolarmente felice per l'Onda, che nei Palii di agosto del 1783 (sul morello bruciato di Lodovico Dei) [85] e di luglio del 1784 (sul baio scuro di Lorenzo Bazzani) [86] e del 1790 (sul baio chiaro di Giuseppe Manetti) [87] conquistò tre vittorie con Isidoro Bianchini detto Dorino , ad oggi il fantino più vittorioso dell'Onda nei Palii ufficiali [88] .

Ottocento

Giovanni Duprè
Giovanni Duprè ritratto da Antonio Ciseri.jpg
L'ondaiolo ottocentesco più famoso fu lo scultore Giovanni Duprè ( 1817 - 1882 ), nato nella via che oggi porta il suo nome (all'epoca via di Malborghetto).

Autore di celeberrime opere (dall' Abele moribondo , oggi custodito presso il museo dell' Ermitage a San Pietroburgo , al Giotto , esposto alla Galleria degli Uffizi di Firenze , dalla Pietà , collocata nella cappella Bichi-Ruspoli presso il camposanto della Misericordia di Siena , al Monumento a Cavour a Torino ), Duprè è oggi ricordato persino nell'inno della Contrada ( ...Per te Siena nel mondo si onora / del Duprè che alla fede innamora / con la bella immortale pietà... [89] ).

In via Duprè, sulla facciata della casa natìa dello scultore, è stata apposta una lapide commemorativa, mentre la sede storico-museale della Contrada ospita gessi originali, realizzati dal Duprè in preparazione delle proprie opere.

A Giovanni Duprè fu dedicato, in occasione del bicentenario della nascita, il Palio del 16 agosto 2017 , che fu vinto proprio dall'Onda [90] .

Il 16 agosto 1802 , dodici anni dopo l'ultimo successo, l'Onda riportò la prima vittoria dell'Ottocento, con Mattiaccio su Novano [91] .

Nuovi Palii furono vinti con una certa regolarità. Caino e il morello balzano di Stanislao Pezzuoli firmarono la vittoria del luglio 1810 [92] , mentre Vecchia sul morello di Galgano Parranchi conquistò per l'Onda la carriera di luglio del 1819 [93] . Sei anni dopo, il 16 agosto 1825 , Caino sul morello maltinto di Giovanni Bianciardi vinse per l'Onda un nuovo Palio, alla presenza del granduca Leopoldo II di Toscana [94] , incoronato l'anno prima.

Si aprirono, da quel momento, altri 23 anni di digiuno. Con la vittoria del Gobbo Saragiolo sullo storno di Assunto Grassellini nel Palio del 15 agosto 1848 [95] ebbe, tuttavia, inizio un nuovo periodo particolarmente roseo per l'Onda, contraddistinto da 8 vittorie in 22 anni. Il Gobbo Saragiolo si ripeté l' anno dopo sul morello di Leonardo Barbetti [96] , mentre nel 1851 , sempre ad agosto, fu la volta di Antonio Guaschi detto Folaghino , al suo ultimo Palio, e della morella di Santi Franci a portare al successo l'Onda [97] .

Cinque anni dopo, il 15 agosto 1856 , l'Onda, con Angiolo Fabbri detto Spagnoletto sul morello di Guglielmo Micheli, vinse il Palio di "recupero" di quello dell'Assunta del 1855 , che non era stato disputato a causa di un'epidemia di colera [98] . Fu l'ultimo Palio vinto dall'Onda sotto il Granducato di Toscana .

Il 27 aprile 1860 , a poco più di un mese dal plebiscito con cui, l'11 e il 12 marzo, i Toscani avevano scelto l'annessione al Regno di Sardegna (dall'anno successivo, Regno d'Italia ), giunse in visita a Siena proprio re Vittorio Emanuele II . In suo omaggio, fu indetto un Palio straordinario, da disputarsi il 26 aprile, data dell'arrivo del sovrano. Tuttavia, un violento acquazzone costrinse il rinvio della carriera al giorno seguente. Dovendo il re ripartire alle 10.30 circa, il Palio fu corso alle 8.30 di mattina, in condizioni oltremodo proibitive, visto che il tufo, trasformato in fanghiglia dal rovescio, non aveva avuto ancora modo di asciugarsi [99] . L'Onda, con Giuseppe Buoni detto Figlio di Bonino sul morello stellino di Federigo Bandini conquistò la vittoria [100] .

Mario Bernini detto Bachicche , che vinse per l'Onda la carriera straordinaria del settembre 1862

Due anni dopo, l'Onda riportò un nuovo successo in un Palio straordinario. Trattasi della carriera disputatasi il 28 settembre 1862 , in occasione del X Congresso delle Scienze tenutosi a Siena. Mario Bernini detto Bachicche e il morello di Santi Franci furono gli artefici della vittoria ondaiola, sapendosi ben difendere dai ripetuti attacchi dell'Oca e dell'Istrice [101] .

Sei anni dopo, nel luglio 1868 , all'Onda toccò in sorte il forte storno di Luigi Grandi, già vittorioso a luglio del 1863 per la Pantera. La dirigenza ne affidò la monta ad uno dei migliori fantini dell'epoca, Pietro Locchi detto Paolaccino . L'ingresso dell'Oca, di rincorsa, lasciò ferme ai canapi cinque Contrade, ma la mossa non venne invalidata. I popoli delle altre Contrade chiesero a gran voce l'annullamento della mossa, tanto che le guardie comunali scesero sulla pista, cercando di fermare le Contrade che erano partite. Ciononostante, l'Onda, non essendo stato sparato il mortaretto (che avrebbe indicato l'annullamento della mossa), non si fermò, concludendo facilmente i tre giri e vincendo il Palio.

Ulisse Betti detto Bozzetto , vincitore per l'Onda a luglio 1892 e nello straordinario del maggio 1893

Mentre l'Onda usciva dalla Piazza senza il Drappellone, le altre nove Contrade tentarono di schierarsi nuovamente alla mossa. Il tentativo di improvvisarsi mossieri da parte di alcuni popolani fallì miseramente, facendoli desistere dal proposito di ricorrere il Palio e, il giorno seguente, il Drappellone fu consegnato all'Onda [102] .

Le polemiche della vittoria del 1869 furono subito spente da una nuova vittoria dell'Onda, il 15 agosto 1870 , ancora con Paolaccino , in groppa alla baia di Leopoldo Venturini. L'Onda uscì prima dai canapi e condusse tutta la gara, nonostante al terzo San Martino Paolaccino avesse rischiato di cadere dopo aver battuto sul colonnino [103] .

All'ottava vittoria in 22 anni seguì, però, un periodo altrettanto lungo senza trionfi. Le vittorie successive di tutte le altre Contrade cagionarono, addirittura, la prima (e, finora, unica) "cuffia" della storia dell'Onda, ottenuta il 16 luglio 1887 a seguito della vittoria della Giraffa .

Cinque anni dopo, Ulisse Betti detto Bozzetto sulla baia di Genesio Sampieri, considerata la migliore del lotto, "scuffiò" l'Onda in un'altra carriera decisamente anomala. La Contrada di Malborghetto fu, infatti, sorteggiata al sesto posto tra i canapi, ma Bozzetto, al momento di entrare, lanciò la cavalla di gran carriera. Per non far cadere l'Onda, il mossiere Tito Sarrocchi abbassò i canapi e non invalidò la mossa, nonostante vi fossero ancora quattro Contrade fuori dai canapi. L'Onda mantenne la testa per tutta la carriera e vinse, cedendo la "cuffia" alla Pantera [104] .

Anche in tal caso, ad una vittoria sui generis dell'Onda seguì il bis, con lo stesso fantino, appena un anno dopo. Il 29 maggio 1893 , in occasione del Palio straordinario per l'inaugurazione del Monumento in onore degli universitari senesi e pisani morti a Curtatone e Montanara , Bozzetto , sulla favorita baia marrone di Vincenzo Ramalli, partì in testa e dominò l'intera carriera [105] .

Fu la quattordicesima e ultima vittoria dell'Onda nell'Ottocento, un secolo estremamente felice per la Contrada di Malborghetto, malgrado la prima "cuffia" ricevuta.

Novecento

Il Novecento regalò quasi subito una nuova vittoria all'Onda. Nel 1902 , a luglio, Francesco Menchinelli detto Pallino su Ponona riportò il drappellone in Malborghetto, dopo aver resistito per tutta la carriera alle violente nerbate di Chiccone e Picino , fantini rispettivamente del Bruco e del Leocorno, che cercavano di favorire la Lupa [106] . La carriera ebbe esiti drammatici, con violenti scontri tra ondaioli e brucaioli dopo il Palio e nei giorni seguenti, in occasione del giro della vittoria, tanto da costringere l'Onda a interrompere le celebrazioni [107] .

Gli anni successivi furono, comunque, poveri di festeggiamenti per l'Onda, per la quale si aprì un periodo sfortunato.

Alduino Emidi detto Zaraballe , protagonista del turbolento dopopalio del luglio 1908

Nel luglio 1908 , all'Onda non fu sufficiente l'apporto dell'abile fantino Alduino Emidi detto Zaraballe , che, sulla forte Gobba, partiva alla mossa dalla prima posizione [108] . L'Onda, nettamente favorita, compì invece una carriera mediocre, e la vittoria arrise all'Oca con Picino su Stella. Gli ondaioli non digerirono la scialba corsa di Zaraballe, accusandolo di essersi venduto: la notte dopo il Palio, addirittura, un folto gruppo di contradaioli si radunò sotto l'abitazione del fantino, che si trovava proprio in via Duprè, e iniziò a lanciare a Zaraballe critiche, insulti e pure qualche sasso. Una delle pietre colpì la moglie del fantino, che si era affacciata alla finestra, e Zaraballe rispose con un colpo di fucile. Nessuno venne colpito, ma, per motivi di sicurezza, il fantino passò la notte in questura [109] .

I tumulti del 1908 furono, comunque, la spia del periodo nero dell'Onda. L'anno seguente, il 17 agosto 1909 , si disputò il primo "Palio a sorpresa" [110] della storia. L'Onda ricevette in sorte il quotato storno di Adamo Mattii (già vittorioso tre anni prima per l'Aquila) e Angelo Meloni detto Picino , fantino di Contrada dell'Oca [111] . Per l'Onda si materializzò una nuova corsa incolore da favorita, mentre la vittoria andò nuovamente all'Oca (per giunta con Zaraballe , su Farfalla). L'episodio raffreddò particolarmente i rapporti fra le dirigenze di Onda e Oca, alleate dalla prima metà del Seicento [15] .

Angelo Meloni detto Picino , vittorioso per l'Onda nel Palio di agosto 1930

L'anno seguente, a luglio del 1910 , si concretizzò una nuova delusione per l'Onda. La Tratta assegnò in sorte al rione biancoceleste la veloce Calabresella, la cui monta fu affidata a Guido Sampieri detto Fulmine . L'Onda partì prima, ma perse a breve il comando e la carriera [112] .

Ad agosto 1910 , Calabresella toccò nuovamente in sorte all'Onda. Questa volta fu chiamato il quotato Alfonso Menichetti detto Nappa , che tuttavia non riuscì a interrompere il digiuno ondaiolo [113] .

Nel 1912 , la sorte regalò un'altra grande cavalla all'Onda, Gobba. Tuttavia, alla terza prova la cavalla si infortunò e, pur non venendo esclusa dal Palio, vide le proprie possibilità di vittoria compromesse [114] .

Trascorsero quindi gli anni dieci e la prima guerra mondiale , che impedì lo svolgimento del Palio dal 1915 al 1918 .

Gli anni che seguirono portarono ulteriori delusioni all'Onda. Il 2 luglio 1920 , la Contrada di Malborghetto, con Pirulino su Esperta, tra i cavalli favoriti, si piazzò seconda, alle spalle del Nicchio [115] .

Un anno esatto dopo, il 2 luglio 1921 , l'Onda, ancora con Pirulino, raccolse un nuovo secondo posto, tallonando per gran parte della carriera il Drago, che alla fine la spuntò con Testina su Crognolo [116] .

A luglio 1924 , l'Onda, affidatasi inizialmente ad Alfredo Iacopini detto Grattapassere e poi a Domenico Leoni detto Moro , non poté prendere parte alla carriera, per un infortunio del proprio cavallo durante le prove: nonostante l'incertezza fino al giorno della carriera, la dirigenza di Malborghetto ritenne opportuno astenersi dalla carriera, per non compromettere la salute del cavallo [117] .

Fernando Leoni detto Ganascia , autore della vittoria ondaiola del luglio 1932

Ad agosto 1925 , parve presentarsi l'occasione giusta per interrompere l'ormai ultraventennale digiuno, con la Tratta che assegnò all'Onda la velocissima Lola, vittoriosa a luglio con Picino nel Montone. L'Onda chiese Picino all'Oca, puntando così a ricostituire il binomio vittorioso di luglio, ma la Contrada di Fontebranda rispose negativamente. L'Onda dovette allora ricorrere a Edoardo Furi detto Randellone (che su Lola aveva vinto nel 1923 con la Giraffa), ma la vittoria arrise alla Chiocciola [118] . Nel dopopalio, la dirigenza ondaiola, in risposta al rifiuto dell'Oca di girarle Picino (ea seguito, anche, dei fatti del 1909) ruppe il plurisecolare rapporto di alleanza con Fontebranda, portandosi, addirittura, negli anni a seguire, nell'orbita dello schieramento guidato dalla Torre (Contrada alla quale era del resto molto legato Randellone ), con cui i contrasti si erano (provvisoriamente) sopiti da alcuni decenni [15] .

Nel 1928 , l'Onda fu estratta a sorte tra le Contrade partecipanti al Palio straordinario indetto per il 15 settembre, in occasione del VI Festival internazionale di musica moderna, e ricevette alla Tratta la fortissima Giacca . Autore di una grande intuizione fu l'abile mangino ondaiolo Antonio Minutelli detto "Tono", che riuscì a strappare il giovane Romolo Maggi detto lo Sgonfio al Montone. Lo Sgonfio , che aveva corso la prima prova per il Leocorno, si trovava in compagnia di alcuni contradaioli del Montone, quando Minutelli gli si avvicinò, facendogli dei cenni e, conseguentemente, suscitando nei montonaioli il sospetto che il fantino fosse venduto all'Onda [119] . "Scaricato" dal Montone, lo Sgonfio si accordò necessariamente con l'Onda e vinse il Palio dopo una strenua lotta con la Chiocciola [120] . Per l'Onda si chiudeva un digiuno di 26 anni, durante il quale la Contrada di Malborghetto aveva seriamente rischiato la seconda "cuffia" della propria storia (solo la Civetta, a secco dal 1893 , non era riuscita a vincere dopo il successo ondaiolo del 1902 ). La Torre, ormai molto vicina all'Onda, la aiutò nell'allestimento della Festa della Vittoria [15] .

Giuseppe Gentili detto Ciancone . Con 12 Palii disputati (di cui 2 vinti), è il fantino che ha corso più carriere con l'Onda nella storia del Palio [88] .

Due anni dopo, a luglio del 1930 , le due Contrade ricevettero in sorte i due cavalli migliori: Burattino finì alla Torre, mentre Lina toccò all'Onda. La Torre si attendeva un aiuto dall'Onda per tornare alla vittoria (che le mancava dal 1910 ), ma a quest'ultima pervenne l'inattesa proposta di uno scambio di fantini da parte dell'Oca, che intendeva scongiurare la vittoria torraiola. L'Onda accettò, girandole, poche ore prima della Prova Generale, lo Sgonfio per Picino . La Torre avvertì la mossa ondaiola come un tradimento e tra i due popoli scoppiò una furibonda rissa [121] : l'Onda dichiarò unilateralmente la propria rivalità verso la Torre e si alleò nuovamente con l'Oca, entrando a far parte del formidabile schieramento, composto anche da Tartuca e Nicchio , denominato "TONO" (dalle iniziali delle quattro Contrade che ne fecero parte) [15] . L'Onda conquistò la vittoria, che suggellò l'efficacia del TONO nei Palii di quel periodo.

La Contrada biancoceleste colse un nuovo successo nella carriera di luglio del 1932 con la giovane promessa del Palio, Fernando Leoni detto Ganascia , su Gobba di Vescona [122] .

Ma, nel 1934 , la traumatica rottura tra Nicchio e Oca portò a conclusione il "TONO". Per l'Onda si aprì un nuovo periodo sfortunato, con 18 anni di digiuno, complice anche la lunga pausa di cinque anni imposta dalla seconda guerra mondiale .

La vittoria sarebbe tornata solo a luglio del 1950 , grazie al nuovo fantino di Contrada Giuseppe Gentili detto Ciancone e alle strategie delle dirigenze contradaiole.

Giorgio Terni detto Vittorino (qui con lo zucchino della Chiocciola), che portò l'Onda alla vittoria nel luglio 1954.

Nel Palio straordinario di quell'anno, disputato il 28 maggio, l'Istrice, con Il Biondo su Popa, era la grande favorita e la rivale Lupa si era affidata all'Onda, con Ciancone su Miranda, per fermare il binomio di Camollia: Ciancone aveva ostacolato il Biondo con una serie di nerbate e per la Lupa il pericolo di una vittoria dell'avversaria era stato scongiurato [123] .

A luglio, la Contrada di Vallerozzi ricambiò il favore. L'Onda, che confermava Ciancone sull'esordiente Gioia, rintuzzò gli attacchi di Rompighiaccio , fantino del Drago, grazie anche all'aiuto di Ranco , fantino della Lupa [124] .

Ad agosto, tuttavia, Rompighiaccio , nel Leocorno, ebbe la sua rinvincita su Ciancone e sull'Onda. La Contrada di Malborghetto, partita nettamente prima, fu superata all'ultimo Casato dal Leocorno, che le impedì, in tal modo, di conquistare il secondo cappotto della sua storia [125] .

Nel 1953 , Ciancone , su Tarantella, fu nuovamente il grande favorito per la vittoria. Il Palio finì, invece, nella Selva, mentre gli ondaioli non perdonarono la nuova sconfitta a Ciancone [126] .

Ciancone , fantino di Contrada dal 1950, e al quale l'Onda si era affidata per ben sette Palii consecutivi, fu così scaricato dal rione di Malborghetto. In occasione del Palio di luglio 1954 , mentre il "Professore" (com'era soprannominato Ciancone ) finì alla rivale Torre, l'Onda si affidò ad una giovane promessa, Giorgio Terni detto Vittorino , che aveva esordito l'anno precedente.

In groppa all'inarrestabile Gaudenzia (che avrebbe vinto tutti e tre i Palii disputati quell'anno), Vittorino si aggiudicò, per l'Onda, il primo Palio trasmesso in televisione [127] .

Gli anni seguenti non portarono, però, nuovi successi all'Onda. Mentre anche Vittorino passò alla Torre (che avrebbe condotto alla vittoria nell'agosto del 1961 ), per l'Onda l'occasione di tornare al successo si ripresentò ad agosto del 1966 , quando ricevette in sorte la veloce Sambrina. Affidatasi inizialmente a Peppinello , l'Onda richiamò proprio Ciancone , in occasione della Provaccia [128] . Il Palio, rinviato al 17 agosto per tumulti, si concluse con la beffarda sconfitta dell'Onda, che perse la lotta con la Chiocciola, con Canapetta su Beatrice [129] .

L'accoppiata Ciancone -Sambrina si ripresentò con i colori biancocelesti nel luglio del 1969 . Stavolta, il fantino di Manziana non deluse le attese degli ondaioli, vincendo il suo nono e ultimo Palio dopo aver condotto la carriera sin dalla mossa [130] .

Marasma e Miura in testa al Palio del 2 luglio 1980

Dopo un ultimo Palio con Ciancone , ormai all'epilogo della propria carriera paliesca, l'Onda voltò pagina. La fine degli anni sessanta e l'inizio degli anni settanta , infatti, erano stati contraddistinti dall'arrivo, nella compagine paliesca, di numerosi fantini sardi , sulla scia del più celebre di tutti, Andrea Degortes detto Aceto . L'Onda si affidò al nuorese Antonio Zedde detto Valente , che esordì al Palio, proprio col giubbetto biancoceleste, il 2 luglio 1971 .

Ad agosto dell' anno seguente , Valente , in groppa al forte Orbello, riportò al successo l'Onda, sfruttando un errore di Aceto nell'Oca, partito in testa e caduto al terzo San Martino dopo aver battuto su un colonnino [131] . L'Onda rivinceva un Palio dell'Assunta dopo ben 102 anni (ultima vittoria il 15 agosto 1870 ).

Cianchino e Benito vittoriosi il 16 agosto 1985

Gli anni '70 non portarono ulteriori vittorie all'Onda, nel frattempo affidatasi ad un altro fantino, Adolfo Manzi detto Ercolino .

Si giunse così al Palio del 2 luglio 1980 , carriera passata alla storia per la decisione dei capitani di far correre un lotto di cavalli di basso livello. L'Onda, a cui toccò in sorte l'esordiente Miura, vinse con il fantino Mauro Matteucci detto Marasma , al termine di una carriera dominata pressoché interamente dal rione biancoceleste [132] .

Marasma fu protagonista anche del Palio successivo, quando ostacolò in maniera decisiva, nelle fasi della mossa, la favorita Torre, con Spillo su Zalia [133] .

Nel 1984 l'Onda montò per la prima volta un altro grande protagonista di quegli anni, Salvatore Ladu detto Cianchino . In groppa a Benito, tra i più forti cavalli del Novecento, Cianchino conquistò per l'Onda il Palio dell'agosto 1985 , in un'altra carriera condotta dalle prime battute alla conclusione dal rione di Malborghetto [134] .

A luglio dell' anno seguente , Cianchino , su Amore, sfiorò il bis per l'Onda, ma fu beffato a pochi metri dal bandierino dal Drago, con Falchino su Ogiva [135] .

Per l'Onda si aprì un decennio non facile, interrotto dalla carriera di luglio 1995 . Fantino ondaiolo era di nuovo Cianchino , protagonista in quegli anni di un acceso dualismo con Il Pesse . L'Onda, con il potente Oriolu de Zamaglia, vinse un Palio condotto in testa sin dalla mossa, vanificando ogni tentativo di recupero della Pantera, con La Fanfara montata proprio dal Pesse [136] .

Trecciolino su Ivanov durante la mossa della prima prova del vittorioso Palio del 2 luglio 2012

Fu l'ultimo successo nel Novecento per l'Onda, la quale sarebbe andata incontro ad un periodo sfortunato.

Duemila

L'avvio del nuovo millennio non fu particolarmente felice per l'Onda, che subì una beffarda sconfitta nel Palio di luglio 2002 . Con Salasso su Zilata Usa, l'Onda si trovava a un passo dalla vittoria, ma l'urto del fantino con il colonnino, all'ultimo Casato, consentì all'Istrice di strappare il cencio alla coppia biancoceleste [137] .

Sette cavalli esordienti consecutivi, dal Palio di luglio 2004 a quello di agosto 2009 (di tali soggetti, solo uno, Choci, ricevuto in sorte ad agosto 2005 , avrebbe poi vinto un Palio, a luglio 2006 , per la Pantera ), e la sfortunata carriera del luglio 2010 , culminata con l'infortunio del forte Giove Deus (montato da Scompiglio ), in testa per due giri, a vantaggio della Selva, costrinsero l'Onda ad un difficile prosieguo del XXI secolo .

Ondaioli con il drappellone dipinto da Claudio Carli, vinto in occasione del Palio del 2 luglio 2012.

Il digiuno fu interrotto, in occasione del Palio del 2 luglio 2012 , dalla coppia formata da Luigi Bruschelli detto Trecciolino e Ivanov, che conquistò la trentottesima vittoria ufficiale e mezza per l'Onda, al termine di una carriera condotta sin dalla mossa.

Poco più di un anno dopo, al Palio del 16 agosto 2013 , l'Onda ricevette in sorte la quotata Morosita Prima e ne affidò la monta a Giovanni Atzeni detto Tittìa , che aveva portato alla vittoria l'Oca in occasione della carriera del 2 luglio precedente. Alla mossa, il binomio di Malborghetto partì attardato, con Morosita Prima che inciampò sul canape [138] , affrontando la prima curva di San Martino in sesta posizione. Tittìa lanciò, però, la cavalla in una forte rimonta, tanto che l'Onda iniziò il secondo giro in terza posizione, per poi superare, in prossimità della seconda curva di San Martino, l'Oca e, davanti al palco delle comparse, la Lupa, fino ad allora in testa. Da quel momento, l'Onda non abbandonò più il comando della corsa, vincendo nettamente, a distanza di un anno dall'ultima affermazione, il suo secondo Palio del XXI secolo.

Seguirono due anni senza successi, con l'Onda in piazza a luglio nel 2014 e in entrambe le carriere del 2015. A luglio 2015 fu vano il tentativo di Alberto Ricceri detto Salasso , su Osama Bin, di impedire il successo della Torre con Andrea Mari detto Brio proprio su Morosita Prima, giunti primi all'ultimo bandierino davanti all'accoppiata ondaiola.

Dopo non aver calcato il tufo per alcuna delle carriere del 2016 (anche a causa di una squalifica [139] scontata ad agosto di quell'anno [140] ), l'Onda tornò in piazza a luglio 2017, affidandosi ancora all'artefice della vittoria di tre anni prima, Tittìa per montare il quotato Porto Alabe . Partita di rincorsa, tuttavia, la contrada di Malborghetto restò nelle retrovie per l'intera carriera.

Ad agosto, in occasione del Palio dedicato all'artista ondaiolo Giovanni Duprè [90] , la contrada biancoceleste ricevette in sorte nuovamente Porto Alabe , alla sua decima carriera consecutiva [141] ma ancora a secco di successi, e ne affidò la monta a Carlo Sanna detto Brigante . Partita al terzo posto tra i canapi, l'accoppiata ondaiola lottò per gran parte della carriera contro la favorita Valdimontone, all'inseguimento della battistrada Chiocciola. All'inizio del terzo giro, Brigante lanciò Porto Alabe all'attacco, distanziando il Valdimontone e superando, prima della curva di San Martino, la Chiocciola. Il binomio di Malborghetto, a quel punto imprendibile per le inseguitrici, regalò all'Onda il terzo successo del XXI secolo.

Rapporti con le altre contrade

Rivalità

L'Onda riconosce come propria avversaria [142] la Torre . Quest'ultima, tuttavia, non fa altrettanto, rendendo così quella fra i rioni di Malborghetto e di Salicotto l'unica rivalità unilaterale nell'attuale compagine contradaiola senese [143] .

Si tratta comunque dell'inimicizia fra Contrade più antica di tutte, risalente al XVI secolo [144] .

Complici la vicinanza territoriale, la condivisione di Piazza del Mercato, tradizionale luogo di scontro [15] fra i due popoli, nonché la forte alleanza (durata oltre tre secoli e conclusasi nel 1966 ) fra Onda e Oca (storica avversaria della Torre), la rivalità fra Onda e Torre raggiunse l'apice fra la metà del XVII e l'inizio del XVIII secolo .

Torre e Onda (prima e terza da destra) tra i canapi in occasione di una prova del Palio di agosto 2000

Nel 1641 , in occasione dell' asinata indetta per il 15 agosto dal principe Mattias de' Medici , l'Onda subì un grave smacco da parte dei torraioli. Ricevuto, infatti, l'asino, l'Onda lo affidò alla Torre, che ne promise la restituzione in tempo per la corsa. Ma la Contrada di Salicotto non fece fede alle proprie promesse [145] e, al danno di non poter partecipare, si aggiunse per l'Onda la beffa della vittoria proprio della Torre [146] .

In risposta, tempo dopo, un gruppo di ondaioli sottrasse un tamburo di ottone alla Torre, che ne avrebbe chiesto, invano, per molti anni la restituzione [15] .

Nei decenni successivi la rivalità tra le due Contrade raggiunse livelli preoccupanti. Al Palio del 2 luglio 1688 , l'Onda fu duramente ostacolata dalla Torre, il cui fantino ne trattenne per le redini il cavallo al Casato, consegnandolo poi a un alfiere torraiolo. Per vendetta, al termine della carriera un monturato ondaiolo impugnò un' alabarda , con cui colpì l'alfiere torraiolo, uccidendolo. Mentre l'ondaiolo scampò all'arresto, dandosi alla fuga, i rapporti tra i due popoli si fecero tesissimi, con i proprietari delle case ei datori di lavoro di una Contrada che procedettero a sfratti ea licenziamenti degli inquilini e dei dipendenti dell'altra [15] [147] .

L'avvento del nuovo secolo non produsse alcun miglioramento nelle relazioni tra Onda e Torre, che nel 1713 furono protagoniste di un nuovo gravissimo episodio. Il 26 luglio di quell'anno, in occasione della Festa titolare della Torre, scoppiò un alterco tra un ondaiolo e il capitano della Torre. Seguito l'ondaiolo fino alla sua abitazione, il torraiolo fu da questi colpito a morte con una pugnalata [148] . Anche in tal caso l'ondaiolo si dette alla fuga, mentre diversi torraioli invasero Malborghetto, cercando di farsi giustizia. L'intervento della polizia granducale (che condusse all'arresto di diverse persone) non fu sufficiente a riportare la calma. Dovettero attivarsi le due dirigenze, le quali, consapevoli che era stato oltrepassato ogni limite, decisero di porre fine alla rivalità, ufficializzando la riconciliazione con un rogito notarile del successivo 10 agosto [148] e con un gesto simbolico: la restituzione del tamburo di ottone dall'Onda alla Torre [15] .

Malgrado alcuni contrasti a livello prettamente paliesco, i rapporti tra Onda e Torre furono decisamente migliori nei due secoli a seguire.

Il massimo attrito tra le due Contrade si registrò in occasione del Palio del 2 luglio 1811 . L'Onda, con Caino , giunse al secondo posto, dietro alla Torre con Pettiere . Al termine della carriera sorse un nutrito diverbio tra i popoli delle due Contrade, sostenendo gli ondaioli che la Torre avesse compiuto solo due giri. Ambedue le Contrade si recarono in Provenzano per il Te Deum e solo l'indomani la Torre poté ricevere il Drappellone [15] [149] [150] .

Il XIX secolo proseguì in tono di normalità per le due Contrade, che sovente ricorsero ai medesimi fantini nello stesso anno [15] .

Solo nell'agosto del 1897 Onda e Torre ebbero un nuovo contrasto, sempre a livello meramente paliesco, con Beppino , fantino ondaiolo, che superò con decine di nerbate il favorito Scansino , che difendeva i colori di Salicotto [15] [151] .

Ai primi del Novecento, dopo i fatti del 1909 e del 1925 , che portarono alla momentanea fine dell'alleanza tra Oca e Onda, quest'ultima si avvicinò decisamente alla Torre. L'inattesa alleanza de facto culminò con l'aiuto che i torraioli prestarono agli ondaioli in occasione dell'allestimento della Festa della vittoria del Palio del 28 settembre 1928 .

Il "TONO"
Bandiere contrade siena.jpg
Uno fra i più efficaci patti di alleanza nella storia del Palio di Siena fu il TONO, acronimo derivante dalle iniziali delle quattro Contrade che lo formarono: la Tartuca , l'Onda, il Nicchio e l' Oca .

Il funzionamento del TONO era semplice: di volta in volta, a seconda del livello dei cavalli toccati in sorte, veniva scelta la Contrada da favorire (talora, per i motivi che saranno detti, poteva scegliersi di far vincere una Contrada esterna al TONO). Quest'ultima godeva così dell'aiuto, anche economico, delle altre tre consorelle.

I primi passi del TONO furono compiuti nel 1928 [152] , quando Oca e Nicchio vinsero i due Palii ordinari di luglio e di agosto. Poi, dopo l'ingresso nell'aggregazione da parte dell'Onda, il TONO impose un autentico monopolio nel panorama paliesco. Dopo la vittoria ondaiola a luglio del 1930 (con Picino su Lina), fu la volta della Tartuca, che vinse ad agosto con Ganascia su Carnera.

Nel 1931 , dopo la vittoria aquilina a luglio, l'Oca si aggiudicò il Palio di agosto con Bubbolo su Tordina.

Nel 1932 vinsero a luglio l'Onda,con Ganascia su Gobba, e ad agosto il Nicchio, con Tripolino su Ruello.

Nel 1933 , anno dell'ufficializzazione delle alleanze tra le quattro Contrade, il TONO permise all'accoppiata Ganascia - Folco di conquistare uno storico cappotto per la Tartuca.

Il 1934 si aprì con il Palio di luglio, che l'Oca scelse di far vincere a una Contrada esterna al TONO, la Civetta , allo scopo di far prendere la cuffia alla Torre [153] .

Ad agosto, Nicchio e Oca, le uniche Contrade del TONO che partecipavano al Palio, decisero di puntare sul binomio di Fontebranda, composto da Meloncino su Wally, ritenendo quest'ultimo soggetto superiore a Lampo, toccato in sorte al Nicchio. Durante le prove, tuttavia, Lampo si dimostrò un ottimo soggetto, tanto che i nicchiaioli si illusero in un cambio di strategie. La vittoria ocaiola, con la palese trattenuta di Lampo da parte del fantino nicchiaiolo Pietrino , scatenò l'ira dei contradaioli del Nicchio. Sfiduciata la dirigenza, i nicchiaioli, riunitisi in assemblea, proclamarono la rivalità con l'Oca (sopitasi solo negli anni settanta , ma cessata in via ufficiale solo nel 1984 ), che condusse inevitabilmente alla fine del TONO [152] .

Al Palio di luglio 1930 si presentò l'occasione per rinsaldare i rapporti tra l'Onda e la Torre. Quest'ultima, a secco di vittorie dal 1910 , aveva ricevuto in sorte il veloce Burattino e per tornare al successo confidava sull'aiuto dell'Onda, che poteva contare su un'altra cavalla molto quotata, Lina. Al fine di scongiurare la vittoria torraiola, intervenne l'Oca, la quale, con il proprio storico dirigente Ettore Fontani, propose all'Onda uno scambio di fantini. La dirigenza ondaiola accettò e Romolo Maggi detto Sgonfio , fantino che aveva portato l'Onda al successo nel 1928, passò all'Oca, da cui giunse il blasonatissimo Angelo Meloni detto Picino [121] .

Lo scambio di monte non fu preso bene dai torraioli e un banale diverbio durante la Prova Generale scatenò un violento scontro tra i due popoli [121] .

L'Onda vinse quel Palio ed entrò a far parte della rete di alleanze comprendente Oca, Tartuca e Nicchio e denominata "TONO" (dalle iniziali delle quattro Contrade). Ma, soprattutto, da quel momento l'Onda tornò a riconoscere la Torre quale propria nemica. A tale dichiarazione non ha però fatto seguito nulla di analogo da parte della Torre. La Contrada di Salicotto infatti non ha più considerato l'Onda quale propria avversaria ufficiale, concentrandosi esclusivamente sulla rivalità con l'Oca [15] .

Tale situazione ha prodotto una rivalità dai connotati del tutto particolari. Da un lato, l'Onda dà molta rilevanza alla rivalità con la Torre: ne ha fornito dimostrazione, tra gli altri episodi, con il durissimo ostacolo di Mezz'etto , fantino ondaiolo, al torraiolo Vittorino durante la mossa del Palio straordinario del 4 settembre 1960 [154] ; o, ancor più, con il decisivo impedimento compiuto da Marasma su Spillo durante la mossa del Palio di agosto del 1980 , a seguito del quale il territorio dell'Onda fu perfino invaso da centinaia di irati contradaioli della Torre [133] .

Dall'altro lato, invece, la Torre ha pressoché sempre snobbato la rinata rivalità con l'Onda, trattando la Contrada di Malborghetto al più alla stregua di una "vicina molesta" [155] . Nel Numero Unico edito dalla Torre in occasione della propria vittoria dell'agosto 1961 (patita dall'Onda come una vera e propria "purga" [156] [157] ), per esempio, non appaiono riferimenti all'Onda, venendo unicamente schernita l'Oca [15] . Ancor più eloquente fu quanto accadde in occasione del Palio dell'agosto 1972 , quando l'Onda vinse approfittando della caduta al terzo San Martino del fantino ocaiolo Aceto : sollevati per la sconfitta degli arcirivali, i torraioli celebrarono la vittoria dei biancocelesti [155] .

Alleanze

Alleanze dell'Onda
  • Alleanze attuali
Nicchio (dal 1684 )
Tartuca (dal 1933 )
Valdimontone (dal 1781 )
  • Alleanze sciolte
Oca (almeno dal 1643 al 1925 e dal 1933 al 1966 )

L'Onda intrattiene attualmente rapporti di alleanza [158] con tre Contrade: sono il Valdimontone , il Nicchio e la Tartuca .

Antichissime sono le alleanze con il Nicchio, in auge dal 1684 , e con il Valdimontone, risalente al 1781 [144] [159] . Particolare è il fatto che queste due Contrade siano tra loro avversarie [160] , pur non essendolo all'epoca in cui divennero alleate dell'Onda. Anzi, allorché la Contrada di Malborghetto si alleò con il Valdimontone, fra quest'ultimo e il Nicchio vigeva un'alleanza nata nel settembre 1685 [161] .

Il deterioramento dei rapporti tra la Contrada dei Pispini e quella dei Servi, intensificatosi nell'Ottocento e soprattutto nella seconda metà del Novecento, non ha influito sulle relazioni fra i due rioni e l'Onda.

L'alleanza con la Tartuca è invece molto più recente, essendo stata formalizzata nel 1933 [144] , anche se, de facto , esistente sin dal 1930 , quando l'Onda, insieme al rione di Castelvecchio , al Nicchio e all'Oca, dette vita al formidabile patto d'alleanza passato alla storia come TONO.

Inoltre, fino al 1966 , l'Onda ha intrattenuto una forte alleanza con l'Oca. Trattavasi, peraltro, di un legame molto antico, risalendo almeno al 1643 , anno in cui l'Onda vinse il Palio alla tonda del 7 maggio, e, subito dopo, il popolo si recò per i festeggiamenti nel territorio dell'alleata Oca [65] .

Dopo oltre due secoli e mezzo di ininterrotta alleanza, le relazioni tra le due Contrade si raffreddarono notevolmente in occasione del Palio a sorpresa del 17 agosto 1909 . L'Onda aveva ricevuto in sorte il veloce storno di Adamo Mattii e il fantino più quotato del lotto, Angelo Meloni detto Picino , fantino di Contrada dell'Oca. La carriera di Picino fu però mediocre e mai l'Onda insidiò la corsa della vittoriosa Oca. I sospetti di un previo accordo tra Picino e l'Oca condussero la dirigenza ondaiola a vibranti proteste contro il rione di Fontebranda [15] .

Sedici anni dopo, al Palio di agosto 1925 , l'Onda, che aveva ricevuto in sorte la fortissima Lola, chiese Picino all'Oca. Da Fontebranda giunse un secco rifiuto e, mentre la Chiocciola vinse il Palio, l'Onda dichiarò la rottura della plurisecolare alleanza con l'Oca.

Nuovamente Picino sarebbe stato protagonista, nel luglio 1930 , stavolta del ravvicinamento tra le due Contrade, con il citato scambio di monte tra Oca e Onda e la seguente vittoria biancoceleste.

La fine del TONO nel 1934 e la conseguente rivalità tra Oca e Nicchio non guastarono i rapporti dell'Onda con l'Oca. Le due Contrade, condividendo anche la rivalità con la Torre, proseguirono in una proficua collaborazione, tuttavia terminata bruscamente al Palio di agosto 1966 .

I fatti di quel Palio affondano le proprie radici in quello di agosto del 1961 , quando vinse la Torre, entrata di rincorsa approfittando dell'Oca, che si fece sorprendere tra i canapi rigirata con Ciancone su Capriola. A fine Palio, Ciancone fu malmenato dagli ocaioli e non osò ripresentarsi più a Siena per molto tempo [162] .

Ma, nel 1966 , fu proprio l'Onda a richiamare Ciancone (a tredici anni dall'ultimo Palio corso da Gentili per l'Onda), per montare la favorita Sambrina. Il fantino di Manziana giunse alla Provaccia e il barbaresco dell'Oca, quando lo riconobbe nell'Entrone, lo schiaffeggiò. Lo screzio suscitò la reazione del barbaresco ondaiolo e di lì a poco uno scontro tra ocaioli e ondaioli, che indusse l'Onda a chiudere definitivamente l'alleanza con l'Oca [163] .

Gemellaggi

Vittorie

Vittorie ufficiali

Le seguenti sono le vittorie riconosciute ufficialmente all'Onda dal Comune di Siena ed attestate nell'" Albo delle vittorie del Palio di Siena ".

N° vittoria Data Fantino Cavallo
1 2 luglio 1671 Bacchino Cavallo del pievano di Rosia
2 7 giugno 1676 Bacchino Barberino
3 2 luglio 1692 Monco ?
Vittorie nel XVII secolo : 3
4 2 luglio 1703 Giuseppe Galardi detto Pelliccino Leprino di Buonconvento
5 2 luglio 1709 Pier Maria Leardo della Posta di Siena
5 1/2 16 agosto 1713 Giovan Battista Pistoi detto Cappellaro Barbarino
6 1/2 16 agosto 1714 Morino Morello della Posta di Siena
7 1/2 3 luglio 1757 Antonio Giovannetti detto Bastianone Trappolino
8 1/2 2 luglio 1779 Mattia Mancini detto Bastiancino Stornello di Stefano Ricci
9 1/2 16 agosto 1779 Giuseppe Brecchi detto Brecchino Baio di Pietro Nepi
10 1/2 18 agosto 1783 Isidoro Bianchini detto Dorino Morello bruciato di Lodovico Dei
11 1/2 2 luglio 1784 Isidoro Bianchini detto Dorino Baio scuro di Lorenzo Bazzani
12 1/2 2 luglio 1790 Isidoro Bianchini detto Dorino Baio chiaro di Giuseppe Manetti
Vittorie nel XVIII secolo : 9 1/2
13 1/2 16 agosto 1802 Matteo Marzi detto Mattiaccio Novano
14 1/2 2 luglio 1810 Niccolò Chiarini detto Caino Morello balzano di Stanislao Pezzuoli
15 1/2 2 luglio 1819 Filippo Rossi detto Vecchia Morello di Galgano Parranchi
16 1/2 16 agosto 1825 Niccolò Chiarini detto Caino Morello maltinto di Giovanni Bianciardi
17 1/2 15 agosto 1848 Francesco Santini detto Gobbo Saragiolo Storno di Assunto Grassellini
18 1/2 16 agosto 1849 Francesco Santini detto Gobbo Saragiolo Morello di Leonardo Barbetti
19 1/2 17 agosto 1851 Antonio Guaschi detto Folaghino Morella con piccola stella di Santi Franci
20 1/2 15 agosto 1856 Angiolo Fabbri detto Spagnoletto Morello di Guglielmo Micheli
21 1/2 27 aprile 1860 Giuseppe Buoni detto Figlio di Bonino Morello stellino di Federigo Bandini
22 1/2 28 settembre 1862 Mario Bernini detto Bachicche Morello di Santi Franci
23 1/2 2 luglio 1868 Pietro Locchi detto Paolaccino Storno di Luigi Grandi
24 1/2 15 agosto 1870 Pietro Locchi detto Paolaccino Baia di Leopoldo Venturini
25 1/2 3 luglio 1892 Ulisse Betti detto Bozzetto Baia striscia in fronte di Genesio Sampieri
26 1/2 29 maggio 1893 Ulisse Betti detto Bozzetto Baia marrone di Vincenzo Ramalli
Vittorie nel XIX secolo : 14
27 1/2 2 luglio 1902 Francesco Menchinelli detto Pallino Ponona
28 1/2 14 settembre 1928 Romolo Maggi detto Sgonfio Giacca
29 1/2 3 luglio 1930 Angelo Meloni detto Picino Lina
30 1/2 3 luglio 1932 Fernando Leoni detto Ganascia Gobba di Vescona
31 1/2 2 luglio 1950 Giuseppe Gentili detto Ciancone Gioia
32 1/2 2 luglio 1954 Giorgio Terni detto Vittorino Gaudenzia
33 1/2 2 luglio 1969 Giuseppe Gentili detto Ciancone Sambrina
34 1/2 16 agosto 1972 Antonio Zedde detto Valente Orbello
35 1/2 2 luglio 1980 Mauro Matteucci detto Marasma Miura
36 1/2 16 agosto 1985 Salvatore Ladu detto Cianchino Benito III
37 1/2 2 luglio 1995 Salvatore Ladu detto Cianchino Oriolu de Zamaglia
Vittorie nel XX secolo : 11
38 1/2 2 luglio 2012 Luigi Bruschelli detto Trecciolino Ivanov
39 1/2 16 agosto 2013 Giovanni Atzeni detto Tittìa Morosita Prima
40 1/2 16 agosto 2017 Carlo Sanna detto Brigante Porto Alabe
Vittorie nel XXI secolo : 3

Statistiche

  • Il fantino più vittorioso per l'Onda, nella storia del Palio, è Dorino con 3 successi [88] . Seguono Bacchino , Caino , il Gobbo Saragiolo , Paolaccino , Bozzetto , Ciancone e Cianchino con 2.
  • Ciancone è anche il fantino che ha corso più Palii per l'Onda: 12 [88] .
  • Nessun cavallo ha mai vinto più di un Palio per l'Onda.
  • Il cavallo che ha corso più carriere per la Contrada di Malborghetto è Porto Alabe , con 3 Palii disputati [164] .
  • L'Onda ha "fatto cappotto ", cioè ha vinto entrambi i Palii ordinari dello stesso anno, una volta, nel 1779 .
  • Con 40 vittorie e mezza, l'Onda è all'ottavo posto tra le Contrade per numero di Palii vinti.
  • L'Onda ha vinto 35 e ½ Palii ordinari, ripartiti nel numero di 21 a luglio e 14 e ½ ad agosto.
  • I Palii straordinari vinti dall'Onda sono, invece, 5.
  • L'Onda non ha mai vinto con il cavallo scosso .
  • L'Onda ha ricevuto una volta la "cuffia" (cioè, è stata la Contrada che non vinceva da più tempo), dal 16 luglio 1887 (quando la ricevette dalla Giraffa ) [165] al 3 luglio 1892 (quando la cedette alla Pantera ) [166] .
  • Il periodo più lungo senza vittorie per l'Onda fu dal 16 agosto 1714 al 2 luglio 1757 , per un totale di 43 anni. Nello stesso periodo, la Contrada stabilì il suo record negativo di Palii persi consecutivamente: 43 [167] .

Vittorie attribuite

L'Onda si attribuisce 46 vittorie e mezza, sei in più rispetto a quelle riconosciutele dal Comune [53] :

N° vittoria Data Fantino Cavallo Note
1 15 agosto 1581 un ragazzo piccolo ? Palio alla lunga [50]
2 14 luglio 1641 ? ? Palio con 8 Contrade, voluto dal principe Mattias de' Medici , governatore di Siena, per celebrare il compleanno del fratello Ferdinando II , granduca di Toscana [63] . Un'altra fonte lo attribuisce alla Torre [168] .
3 9 maggio 1643 ? ? Palio indetto dalla Balìa per celebrare il compleanno del principe Mattias de' Medici , governatore di Siena [64]
4 2 luglio 1666 Pier Domenico da Barberino ? Palio con 16 Contrade, che l'Onda si attribuisce, sulla base di una delibera del 1669 , contenuta nel proprio archivio, la quale dispone la vendita di questo e del Palio vinto nel 1669. Il dato trova conferma anche nell'archivio dell'Oca [69] .

Altre fonti attribuiscono il Palio al Leocorno, al Nicchio e al Valdimontone [69] .

5 2 luglio 1669 Pier Domenico da Barberino ? Palio attribuito per gli stessi motivi di quello del 1666.
Altre fonti lo attribuiscono all'Istrice e alla Torre [69] .
6 2 luglio 1679 Bacchino ? Palio con 13 Contrade, non riconosciuto dal Comune. [72]

Altre vittorie

Seguono le vittorie, documentate, dell'Onda in manifestazioni diverse dal Palio alla tonda disputato in Piazza del Campo a Siena o da quello alla lunga.

Tipologia Data Note
Palio rionale 6 agosto 1581 Carriera indetta dalla Torre [49]
Bufalata 25 luglio 1599 Prima bufalata, organizzata dalla Torre [55]
Bufalata 1609 -
Asinata 1612 Asinata indetta per volere del granduca Cosimo II de' Medici [56]
Gioco delle pugna 1614 Pugna vinta insieme ad Aquila, Pantera e Selva [59]
Bufalata 1623 -
Bufalata 1630 -
Bufalata 1639 Bufalata con 21 Contrade, indetta dal Leocorno [62]
Palio di Cetinale 17 settembre 1684 Palio indetto dalla famiglia Chigi a Villa Cetinale , presso Sovicille [73]

Masgalani

Parte della Comparsa dell'Onda durante il Corteo storico. In primo piano il Duce (con la spada), seguito dal Paggio Maggiore e da uno dei due Paggi vessilliferi .
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Masgalano .

L'Onda ha vinto per quattro volte [169] [170] il Masgalano , ovvero il premio destinato alla Comparsa ritenuta, dall'apposita giuria, la migliore per eleganza, dignità di portamento e coordinazione nella Passeggiata che precede ciascuno dei due Palii disputati nello stesso anno.

Numero Palio/
Anno [171]
Committente Autore Dedica
1 16 agosto 1955 Comitato Amici del Palio Bottega orafa italiana -
2 1977 Banca Monte dei Paschi di Siena Oscar Staccioli III centenario della nascita di Sallustio Bandini
3 1989 CNA - Siena artigiani senesi -
4 2000 Consorzio elettricisti senesi Vittoria Marziari Donati XXV anniversario della fondazione del CEIS

Squalifiche

L'Onda ha subito due squalifiche nella propria storia [172] .

La prima le fu inflitta nel 1988 , a seguito di un tafferuglio scoppiato tra ondaioli e torraioli in occasione della Prova Generale del Palio dell'agosto di quell'anno, durante il quale un ondaiolo colpì un vigile urbano intervenuto per sedare lo scontro [15] . La squalifica riguardava un solo Palio e l'Onda la scontò nella carriera di luglio del 1990 , quando avrebbe dovuto correre di diritto [173] .

La seconda fu motivata sulla base di un tafferuglio scoppiato tra ondaioli e torraioli in occasione del Palio del 17 agosto 2015 [139] . La sanzione fu di un Palio di squalifica, che l'Onda scontò in occasione della carriera del 16 agosto 2016, quando pure era stata estratta [140] .

Note

  1. ^ Quello fra Onda e Torre rappresenta un caso unico nelle dinamiche paliesche, essendo la sola rivalità unilaterale: l'Onda, infatti, non viene riconosciuta ufficialmente come nemica dalla Torre. Cfr: Comune di Siena
  2. ^ L'editto denominato Bando di Violante di Baviera fu bandito ufficialmente il giorno 7 gennaio 1730 , successivamente all'approvazione da parte della Consulta del Governo della relazione denominata " Nuova divisione dei confini tra le Contrade ", consegnata alla Balìa in data 13 settembre 1729 . Testo integrale: I confini delle Contrade , su ilpalio.siena.it . URL consultato il 19 settembre 2010 .
  3. ^ Girolamo Gigli , Diario Sanese, in cui si veggono tutti gli avvenimenti della città, e stato di Siena, con la notizia di molte nobili famiglie di Essa. Parte seconda , 1ª ed., Leonardo Venturini, 1723.
  4. ^ Rivalità storica , su Contrada Capitana dell'Onda . URL consultato il 5 febbraio 2011 (archiviato dall' url originale il 21 gennaio 2011) .
  5. ^ Orlando Papei e Luca Bichi, Osterie e locande dei secoli passati , su ilpalio.org . URL consultato il 3 febbraio 2011 .
  6. ^ a b c Territorio , su Contrada Capitana dell'Onda . URL consultato il 3 febbraio 2011 (archiviato dall' url originale il 22 gennaio 2011) .
  7. ^ a b c d Onda: il territorio , su Archivio del Palio di Siena . URL consultato il 3 febbraio 2011 .
  8. ^ Rientra nel territorio dell'Onda il lato sinistro del Casato di Sotto , provenendo da Piazza del Campo. Il lato destro appartiene, invece, all' Aquila .
  9. ^ Ricade nel territorio dell'Onda il lato sinistro di via di San Pietro, tra il Casato di Sopra e l'arco di Sant'Agostino. Il lato di via di San Pietro frontistante a quello appartenente all'Onda ricade, invece, in territorio tartuchino .
  10. ^ È ricompreso nel territorio ondaiolo il lato sinistro di via di Sant'Agata, partendo dall'arco di Sant'Agostino fino all'arco di San Giuseppe. L'altro lato appartiene alla Tartuca.
  11. ^ Appartiene all'Onda il lato di piazza del Mercato adiacente a Via Duprè. Il lato adiacente a via di Salicotto costituisce, invece, parte del territorio torraiolo .
  12. ^ I confini della Tartuca , su Contrada della Tartuca . URL consultato il 14 giugno 2012 .
  13. ^ Roberto Filiani, Natale Zaffaroni, Con la rivale in campo (1990-1999) , Siena, Il Leccio, 2002, ISBN 88-86507-78-X .
  14. ^ La gastronomia ei suoi vicoli curiosi - 6. Piazza del Mercato , su Comune di Siena . URL consultato il 3 febbraio 2011 .
  15. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p Le rivalità fra le contrade: Onda - Torre , su Il Palio.org . URL consultato il 3 febbraio 2011 .
  16. ^ Giulia Maestrini, Decisione storica del Comune di Siena, la Civetta festeggerà la vittoria in Piazza del Campo , su Siena Free , 9 settembre 2009. URL consultato il 4 febbraio 2011 .
  17. ^ È "protettore" chi, contradaiolo o meno, sulla base di un impegno morale, partecipa alla vita della Contrada con una periodica contribuzione in denaro, dall'importo non inferiore a quanto stabilito dal competente organo contradaiolo.
  18. ^ Statuto Contrada 2011 ( PDF ) [ collegamento interrotto ] , su Contrada Capitana dell'Onda . URL consultato l'11 giugno 2012 .
  19. ^ a b c d e Info Contrade - Onda , su Archivio del Palio di Siena . URL consultato il 5 febbraio 2011 .
  20. ^ I musei di Contrada , su Il Palio.org . URL consultato il 5 febbraio 2011 .
  21. ^ I percorsi di visita , su Contrada Capitana dell'Onda . URL consultato il 5 luglio 2019 .
  22. ^ I "paliotti" (o "cavallini") consistono in raffigurazioni artistiche o disegni tesi a sintetizzare Palii del passato oa rappresentarne uno o più momenti salienti. Tradizione mai del tutto sopitasi a Siena, assumevano una grande importanza nella ricostruzione delle carriere prima dell'affermazione della fotografia e della cinematografia. Per approfondire: Roberto Filiani e Orlando Papei, I cavallini ovvero i disegni delle vittorie , su Il Palio.org . URL consultato il 05.07-2019 .
  23. ^ Ogni Contrada senese dispone di una Chiesa detta "oratorio". L'officiatura dell'oratorio è affidata ad un sacerdote, che ha il titolo di "correttore" (cfr.: L'Oratorio , su palio.comune.siena.it , Sito ufficiale del Palio di Siena. URL consultato il 5 febbraio 2011 (archiviato dall' url originale il 19 agosto 2007) . )
  24. ^ a b c Simonetta Losi, Il restauro, l'arte e la memoria ( PDF ), su Malborghetto , marzo 2007, p. 3. URL consultato il 21 giugno 2012 (archiviato dall' url originale il 4 marzo 2016) .
  25. ^ a b c La Chiesa , su Contrada Capitana dell'Onda . URL consultato il 5 febbraio 2011 (archiviato dall' url originale il 30 dicembre 2013) .
  26. ^ a b c d Il Palio di Siena - Le 17 Contrade - Onda , su Comune di Siena . URL consultato il 5 febbraio 2011 (archiviato dall' url originale l'11 agosto 2011) .
  27. ^ a b c Il Chiesino , su Contrada Capitana dell'Onda . URL consultato il 5 luglio 2019 .
  28. ^ Il battesimo contradaiolo è la cerimonia laica che si svolge una volta all'anno presso tutte le Contrade, in occasione della festa titolare. Viene officiata dal Priore della Contrada, che bagna leggermente la fronte del battezzando con l'acqua della fontanina, legge la formula di rito e gli consegna una pergamena e il fazzoletto. Da quel momento, il battezzato è indissolubilmente legato per il resto della propria vita alla Contrada.
  29. ^ a b Statuto della Società ( PDF ), su Contrada Capitana dell'Onda . URL consultato il 5 febbraio 2011 (archiviato dall' url originale il 21 agosto 2007) .
  30. ^ Contrada Onda: Agenda dicembre 2010 , su Eventi Siena . URL consultato il 5 febbraio 2011 (archiviato dall' url originale il 4 marzo 2016) .
  31. ^ a b c d Giovanni Antonio Pecci, Onda: le Compagnie Militari , su Relazione distinta delle quarantadue contrade solite far comparsa agli spettacoli, nelle quali vien distribuito tutto il popolo di Siena , Betti, 1723. URL consultato il 5 febbraio 2010 .
  32. ^ Le altre sette Contrade sono l'Aquila, il Bruco, il Nicchio e l'Oca (che vantano il titolo di "Nobile"), nonché la Civetta ("Priora"), la Giraffa ("Imperiale") e l'Istrice ("Sovrana").
  33. ^ a b c d Cenni Storici , su Contrada Capitana dell'Onda . URL consultato il 3 febbraio 2011 (archiviato dall' url originale il 21 gennaio 2011) .
  34. ^ Glossario - C , su Università degli Studi di Siena -Dipartimento di Storia . URL consultato il 3 febbraio 2011 (archiviato dall' url originale il 20 aprile 2014) .
  35. ^ Santo Patrono e Festa Titolare della Contrada Capitana dell'Onda: Visitazione di Maria , su Il Palio di Siena . URL consultato il 19 luglio 2012 (archiviato dall' url originale il 3 ottobre 2010) .
  36. ^ Sara Rosselli, Oh che bel mestiere fare il carrettiere! ( PDF ), su Malborghetto , giugno 2010, p. 15. URL consultato il 21 giugno 2012 (archiviato dall' url originale il 21 luglio 2012) .
  37. ^ Araldica , su Contrada Capitana dell'Onda . URL consultato l'11 giugno 2012 (archiviato dall' url originale il 4 luglio 2012) .
  38. ^ a b Araldica della Contrada Capitana dell'Onda , su Archivio del Palio di Siena . URL consultato l'11 giugno 2012 .
  39. ^ Caccia dei tori di mercoledì 15 agosto 1506 , su Archivio del Palio di Siena . URL consultato il 5 giugno 2011 .
  40. ^ Caccia dei tori di giovedì 15 agosto 1507 , su Archivio del Palio di Siena . URL consultato il 5 giugno 2011 .
  41. ^ Caccia dei tori di lunedì 15 agosto 1532 , su Archivio del Palio di Siena . URL consultato il 5 giugno 2011 .
  42. ^ Caccia dei tori di sabato 15 agosto 1536 , su Archivio del Palio di Siena . URL consultato il 5 giugno 2011 .
  43. ^ Caccia dei tori di venerdì 15 agosto 1541 , su Archivio del Palio di Siena . URL consultato il 5 giugno 2011 .
  44. ^ Caccia dei tori di giovedì 15 agosto 1546 , su Archivio del Palio di Siena . URL consultato il 5 giugno 2011 .
  45. ^ Caccia dei tori di martedì 15 agosto 1567 , su Archivio del Palio di Siena . URL consultato il 5 giugno 2011 .
  46. ^ Alberto Cornice, Il galeone? Già fatto nel '500. ( PDF ), in Malborghetto , -giugno 2009, p. 22. URL consultato il 6 febbraio 2011 (archiviato dall' url originale l'11 gennaio 2015) .
  47. ^ Caterina Cataldo, Una storia in miniatura ( PDF ), in Malborghetto , -giugno 2008, p. 8. URL consultato il 6 febbraio 2011 (archiviato dall' url originale l'11 gennaio 2015) .
  48. ^ Cecilia Mori, Il 2 luglio fra il serio e il faceto ( PDF ) [ collegamento interrotto ] , in Malborghetto , -giugno 2007, p. 19. URL consultato il 6 febbraio 2011 .
  49. ^ a b Palio di giovedì 6 agosto 1581 , su Archivio del Palio di Siena . URL consultato il 5 giugno 2011 .
  50. ^ a b AA.VV., L'immagine del Palio-Storia cultura e rappresentazione del rito di Siena , su ilpalio.siena.it , MPS , 2001. URL consultato il 5 febbraio 2011 .
  51. ^ a b Virginia , su Il Palio.org . URL consultato il 5 febbraio 2011 .
  52. ^ AA.VV., L'immagine del Palio-Storia cultura e rappresentazione del rito di Siena , su ilpalio.siena.it . URL consultato il 5 febbraio 2011 .
  53. ^ a b c Le vittorie , su Contrada Capitana dell'Onda . URL consultato il 5 aprile 2021 .
  54. ^ Virgilio Grassi, Le Contrade di Siena e le loro feste , su ilpalio.siena.it . URL consultato il 14 giugno 2012 .
  55. ^ a b Bufalata di domenica 25 luglio 1599 , su Archivio del Palio di Siena . URL consultato il 5 febbraio 2011 .
  56. ^ a b Bufalata del 1609 , su Archivio del Palio di Siena . URL consultato il 5 febbraio 2011 .
  57. ^ Piero Torriti, Tutta Siena contrada per contrada , su ilpalio.org , Bonechi - Edizioni "Il Turismo", 1988. URL consultato il 12 luglio 2012 .
  58. ^ Virgilio Grassi, Le Contrade di Siena e le loro feste , su ilpalio.siena.it , Ed. Periccioli, 1972. URL consultato il 5 febbraio 2011 .
  59. ^ a b Pugna del ??/??/1614 , su Archivio del Palio di Siena . URL consultato il 5 febbraio 2011 .
  60. ^ Bufalata del ??/??/1623 , su Archivio del Palio di Siena . URL consultato il 5 febbraio 2011 .
  61. ^ Bufalata del ??/??/1630 , su ilpalio.siena.it . URL consultato il 5 febbraio 2011 .
  62. ^ a b Bufalata del ??/??/1639 , su Archivio del Palio di Siena . URL consultato il 5 febbraio 2011 .
  63. ^ a b Palio del 14/04/1641 , su Archivio del Palio di Siena . URL consultato il 5 aprile 2021 .
  64. ^ a b Palio di giovedì 7 maggio 1643 , su Archivio del Palio di Siena . URL consultato il 5 febbraio 2011 .
  65. ^ a b AA.VV., L'immagine del Palio-Storia cultura e rappresentazione del rito di Siena , su ilpalio.siena.it , MPS , 2001. URL consultato il 5 febbraio 2011 .
  66. ^ Palio di giovedì 14 luglio 1644 , su Archivio del Palio di Siena . URL consultato il 5 febbraio 2011 .
  67. ^ Onda-Storia , su Archivio del Palio di Siena . URL consultato il 13 giugno 2012 .
  68. ^ Palio del 2 luglio 1666 , su Archivio del Palio di Siena . URL consultato il 10 giugno 2012 .
  69. ^ a b c d e Palio del 2 luglio 1669 , su Archivio del Palio di Siena . URL consultato il 10 giugno 2012 .
  70. ^ Palio del 2 luglio 1671 , su Archivio del Palio di Siena . URL consultato il 10 giugno 2012 .
  71. ^ Palio del 7 giugno 1676 , su Archivio del Palio di Siena . URL consultato il 10 giugno 2012 .
  72. ^ a b Enrico Giannelli, Maurizio Picciafuochi, Ora come allora - Carriere e fantini dalle origini del Palio ad oggi , su ilpalio.siena.it , Cantagalli, 2006.
  73. ^ a b Palio del 17 settembre 1684 , su Archivio del Palio di Siena . URL consultato il 10 giugno 2012 .
  74. ^ Palio del 2 luglio 1692 , su Archivio del Palio di Siena . URL consultato il 10 giugno 2012 .
  75. ^ Palio del 2 luglio 1703 , su Archivio del Palio di Siena . URL consultato il 10 giugno 2012 .
  76. ^ La Contrada della Torre è anche nota come "Contrada di Salicotto", dal nome della via su cui si affacciano la sede e l'oratorio
  77. ^ Palio del 2 luglio 1709 - Cronaca , su Archivio del Palio di Siena . URL consultato il 10 giugno 2012 .
  78. ^ 16 agosto 1713, il "mezzo" Palio , su La corazza del rospo . URL consultato il 10 giugno 2012 (archiviato dall' url originale il 12 ottobre 2010) .
  79. ^ Cronache settecentesche , su Il Palio di Siena . URL consultato il 10 giugno 2012 (archiviato dall' url originale il 21 giugno 2010) .
  80. ^ Palio del 16 agosto 1714 , su Archivio del Palio di Siena . URL consultato il 10 giugno 2012 .
  81. ^ Palio del 3 luglio 1757 , su Archivio del Palio di Siena . URL consultato il 10 giugno 2012 .
  82. ^ Nella terminologia del Palio, viene detta "nonna" la Contrada che non vince la carriera da più tempo di tutte. A partire dagli anni '50 del Novecento , è nato nel gergo paliesco anche il termine "cuffia", che la Contrada fino a quel momento "nonna", allorché torna alla vittoria, cede metaforicamente alla nuova "nonna". A livello cronologico, è considerato il Nicchio la prima "nonna", essendo quella dei Pispini la Contrada che non vinceva da più tempo (precisamente dal 17 settembre 1683 ) allorché, il 2 luglio 1719 , l' Aquila (l'ultima delle 17 Contrade a prendere parte al Palio moderno) ottenne il suo primo successo in Piazza del Campo. Oca e Tartuca sono le uniche Contrade a non aver mai ricevuto la cuffia. Fonte: Orlando Papei, Cuffie , su Il Palio.org . URL consultato il 19 luglio 2012 .
  83. ^ I 72 anni senza vittorie del Leocorno rappresentano il digiuno più lungo per una Contrada nella storia del Palio. La Contrada con il digiuno massimo più breve è l' Istrice , con 25 anni di attesa (dal 2 luglio 1975 al 2 luglio 2000 ). Fonte: Orlando Papei, Digiuni , su Il Palio.org . URL consultato il 7 aprile 2015 .
  84. ^ Palio del 2 luglio 1779 , su Archivio del Palio di Siena . URL consultato il 10 giugno 2012 .
  85. ^ Palio del 18 agosto 1783 , su Archivio del Palio di Siena . URL consultato il 10 giugno 2012 .
  86. ^ Palio del 2 luglio 1784 , su Archivio del Palio di Siena . URL consultato il 10 giugno 2012 .
  87. ^ Palio del 2 luglio 1790 , su Archivio del Palio di Siena . URL consultato il 10 giugno 2012 .
  88. ^ a b c d Fantini più fedeli , su Il Palio.org . URL consultato il 15 giugno 2012 .
  89. ^ Inno , su Contrada Capitana dell'Onda . URL consultato l'11 giugno 2012 (archiviato dall' url originale il 6 luglio 2012) .
  90. ^ a b Palio dell'Assunta di mercoledì, 16 agosto 2017 , su Il Palio di Siena . URL consultato il 18-08-2017 .
  91. ^ Palio del 16 agosto 1802 , su Archivio del Palio di Siena . URL consultato il 10 giugno 2012 .
  92. ^ Palio del 2 luglio 1810 , su Archivio del Palio di Siena . URL consultato il 10 giugno 2012 .
  93. ^ Palio del 2 luglio 1819 , su Archivio del Palio di Siena . URL consultato il 10 giugno 2012 .
  94. ^ Palio del 16 agosto 1825 , su Archivio del Palio di Siena . URL consultato il 10 giugno 2012 .
  95. ^ Palio del 15 agosto 1848 , su Archivio del Palio di Siena . URL consultato il 10 giugno 2012 .
  96. ^ Palio del 16 agosto 1849 , su Archivio del Palio di Siena . URL consultato il 10 giugno 2012 .
  97. ^ Palio del 17 agosto 1851 , su Archivio del Palio di Siena . URL consultato il 10 giugno 2012 .
  98. ^ Palio del 15 agosto 1856 , su Archivio del Palio di Siena . URL consultato il 10 giugno 2012 .
  99. ^ Antonio Zazzeroni, Le Carriere nel Campo e le feste Senesi dal 1650 al 1914 , su ilpalio.siena.it , Edizioni Periccioli, 1982. URL consultato il 10 giugno 2012] .
  100. ^ Palio del 27 aprile 1860 , su Archivio del Palio di Siena . URL consultato il 10 giugno 2012 .
  101. ^ Antonio Zazzeroni, Le Carriere nel Campo e le feste Senesi dal 1650 al 1914 , su ilpalio.siena.it , Edizioni Periccioli, 1982. URL consultato il 10 giugno 2012 .
  102. ^ Antonio Zazzeroni, Le Carriere nel Campo e le feste Senesi dal 1650 al 1914 , su ilpalio.siena.it , Periccoli, 1982. URL consultato il 10 giugno 2012 .
  103. ^ Antonio Zazzeroni, Le Carriere nel Campo e le feste Senesi dal 1650 al 1914 , su ilpalio.siena.it , Edizioni Periccioli, 1982. URL consultato il 10 giugno 2012 .
  104. ^ Antonio Zazzeroni, Le Carriere nel Campo e le feste Senesi dal 1650 al 1914 , su ilpalio.siena.it , Edizioni Periccioli, 1982. URL consultato il 10 giugno 2012 .
  105. ^ Antonio Zazzeroni, Le Carriere nel Campo e le feste Senesi dal 1650 al 1914 , su ilpalio.siena.it , Edizioni Periccioli, 1982. URL consultato il 10 giugno 2012 .
  106. ^ Roberto Filiani - Natale Zaffaroni, Sul tufo - Almanacco delle vittorie dal 1900 al 1914 , su ilpalio.siena.it , Betti editrice, 2006. URL consultato il 10 giugno 2012 .
  107. ^ Magistrato delle Contrade, Annali delle Contrade e del Palio (1969-1970) , su ilpalio.siena.it , Tipografia Ancora, 1970. URL consultato il 10 giugno 2012 .
  108. ^ Palio del 3 luglio 1908 , su Archivio del Palio di Siena . URL consultato il 10 giugno 2012 .
  109. ^ Aspettando il Palio , su La Nazione , 29 giugno 2004. URL consultato il 10 giugno 2012 .
  110. ^ Il Palio a sorpresa fu un particolare tipo di Palio straordinario introdotto nel 1909 . Si disputava, dietro incarico di un determinato committente, il 17 agosto, all'indomani dell'ordinaria carriera dell'Assunta. Al mattino, oltre all'estrazione delle dieci Contrade partecipanti, venivano abbinati a ciascuna di esse, sempre mediante sorteggio, i cavalli ei fantini che avevano preso parte al Palio del 16 agosto. Furono disputati due Palii a sorpresa, il 17 agosto 1909 e il 17 agosto 1919 , ambedue vinti dall'Oca.
  111. ^ Palio del 17 agosto 1909 , su Archivio del Palio di Siena . URL consultato il 10 giugno 2012 .
  112. ^ Palio del 3 luglio 1910 , in La Vedetta Senese , 4 luglio 1910. URL consultato il 10 giugno 2012 .
  113. ^ Palio del 16 agosto 1910 , su Archivio del Palio di Siena . URL consultato il 10 giugno 2012 .
  114. ^ Roberto Filiani, Daccelo! Cronache, personaggi e numeri di un secolo di Palio , su ilpalio.siena.it , Computer Copy, 2000. URL consultato il 10 giugno 2012 .
  115. ^ Roberto Filiani, Daccelo! Cronache, personaggi e numeri di un secolo di Palio , su ilpalio.siena.it , Computer Copy, 2000. URL consultato il 31 luglio 2012 .
  116. ^ Palio del 2 luglio 1921 - Cronache e notizie , su Archivio del Palio di Siena . URL consultato il 10 giugno 2012 .
  117. ^ Roberto Filiani, Daccelo! Cronache, personaggi e numeri di un secolo di Palio , su ilpalio.siena.it , Computer Copy, 2000. URL consultato l'11 luglio 2012 .
  118. ^ Roberto Filiani, Daccelo! Cronache, personaggi e numeri di un secolo di Palio , su ilpalio.siena.it , Computer Copy, 2000. URL consultato il 10 giugno 2012 .
  119. ^ Antonio Minutelli , su Il Palio.org . URL consultato il 10 giugno 2012 .
  120. ^ Roberto Filiani, Daccelo! Cronache, personaggi e numeri di un secolo di Palio , su ilpalio.siena.it , Computer Copy, 2000. URL consultato il 10 giugno 2012 .
  121. ^ a b c Roberto Filiani, Daccelo! Cronache, personaggi e numeri di un secolo di Palio , su ilpalio.siena.it , Computer Copy, 2000. URL consultato il 15 giugno 2012 .
  122. ^ Palio del 3 luglio 1932 , su Archivio del Palio di Siena . URL consultato il 10 giugno 2012 .
  123. ^ Roberto Filiani, Daccelo! Cronache, personaggi e numeri di un secolo di Palio , su ilpalio.siena.it , Computer Copy, 2000. URL consultato il 10 giugno 2012 .
  124. ^ Luca Luchini, Palio XX secolo-Una città fra realtà e leggenda , su ilpalio.siena.it , Tipografia Senese Editore, 1985. URL consultato il 10 giugno 2012 .
  125. ^ Roberto Filiani, Daccelo! Cronache, personaggi e numeri di un secolo di Palio , su ilpalio.siena.it , Computer Copy, 2000. URL consultato il 10 giugno 2012 .
  126. ^ Roberto Filiani, Daccelo! Cronache, personaggi e numeri di un secolo di Palio , su ilpalio.siena.it , Computer Copy, 2000. URL consultato il 10 giugno 2012 .
  127. ^ Palio del 2 luglio 1954 - Cronache , su Archivio del Palio di Siena . URL consultato il 10 giugno 2012 .
  128. ^ Palio del 17 agosto 1966 - Le prove , su Archivio del Palio di Siena . URL consultato il 10 giugno 2012 .
  129. ^ Le 10 al Canape-Palio del 16 agosto 1966 , su ilpalio.siena.it , Extempora, 1999. URL consultato il 10 giugno 2012 .
  130. ^ Palio del 2 luglio 1969 , su Archivio del Palio di Siena . URL consultato il 10 giugno 2012 .
  131. ^ Roberto Filiani, Daccelo! Cronache, personaggi e numeri di un secolo di Palio , su ilpalio.siena.it , Computer Copy, 2000. URL consultato il 10 giugno 2012 .
  132. ^ Palio del 2 luglio 1980 , in Il Cittadino , 23 giugno 1994. URL consultato il 10 giugno 2012 .
  133. ^ a b Palio del 16 agosto 1980 , in Il Cittadino , 24 giugno 1994. URL consultato il 10 giugno 2012 .
  134. ^ Palio del 16 agosto 1985 - Cronache , su Archivio del Palio di Siena . URL consultato il 10 giugno 2012 .
  135. ^ Roberto Filiani, Daccelo! Cronache, personaggi e numeri di un secolo di Palio , su ilpalio.siena.it , Computer Copy, 2000. URL consultato il 10 giugno 2012 .
  136. ^ Roberto Filiani, Daccelo! Cronache, personaggi e numeri di un secolo di Palio , su ilpalio.siena.it , Computer Copy, 2000. URL consultato il 10 giugno 2012 .
  137. ^ Daniele Magrini, Palio un anno, 2002 , su ilpalio.siena.it , Edizioni Master Graphics, 2002. URL consultato il 10 giugno 2012 .
  138. ^ Simone Bartolini, Palio di Siena, vince l'Onda, il fantino Tittia fa il bis , su In Toscana , 17 agosto 2013. URL consultato il 26 giugno 2021 (archiviato dall' url originale il 17 agosto 2013) .
  139. ^ a b Verbale di deliberazione della Giunta Comunale del 26/11/2015 N° 422 ( PDF ), su Il Palio di Siena . URL consultato il 18-08-2017 .
  140. ^ a b Palio dell'Assunta di martedì, 16 agosto 2016 , su Il Palio di Siena . URL consultato il 18-08-2017 .
  141. ^ Scheda cavallo: Porto Alabe , su Il Palio di Siena . URL consultato il 18-08-2017 .
  142. ^ La maggior parte delle Contrade senesi sono divise da un rapporto di rivalità con almeno un'altra Contrada, detta per questo "avversaria" (o "nemica"). Per le Contrade con un'avversaria diviene una priorità (a fianco, ovviamente, della vittoria del Palio) che quest'ultima non vinca. Attualmente solo il Bruco, il Drago, la Giraffa e la Selva non hanno Contrade avversarie. Le rivalità ad oggi esistenti contrappongono l'Aquila alla Pantera, la Chiocciola alla Tartuca, la Civetta al Leocorno, l'Istrice alla Lupa, il Nicchio al Valdimontone, la Torre (unico caso attuale di Contrada con più di un'avversaria) all'Oca e all'Onda. Le rivalità possono nascere per i più svariati motivi (dalle questioni di confine alle liti prettamente di Palio) e possono terminare con un accordo di pace da parte delle Contrade che danno loro vita (ultimo caso, la rivalità fra Bruco e Giraffa, conclusa nel 1997 ).
  143. ^ Rivalità e alleanza , su comune.siena.it . URL consultato il 23 agosto 2019 .
  144. ^ a b c Onda: le alleanze e le rivalità , su Archivio del Palio di Siena . URL consultato il 10 giugno 2012 .
  145. ^ Contrada Capitana dell'Onda, Libro secondo di deliberazioni (1604-1673) . URL consultato il 15 giugno 2012 (archiviato dall' url originale il 6 luglio 2012) .
  146. ^ Asinata di giovedì 15 agosto 1641 , su Archivio del Palio di Siena . URL consultato il 15 giugno 2012 .
  147. ^ Antonio Zazzeroni, Le Carriere nel Campo e le feste Senesi dal 1650 al 1914 , 1982.
  148. ^ a b Antonio Zazzeroni, Palio del 16 agosto 1713 , su Le Carriere nel Campo e le feste Senesi dal 1650 al 1914 , Ed. Periccioli, 1982. URL consultato il 25 giugno 2012 .
  149. ^ Enrico Giannelli, Maurizio Picciafuochi, Ora come allora. Carriere e fantini dalle origini del Palio ad oggi. , Siena, Cantagalli, 2006, ISBN 88-8272-271-6 .
  150. ^ Paolo Tertulliano Lombardi, Memorie di Palio a cavallo di tre secoli , Siena, Cantagalli, 2002, ISBN 88-8272-113-2 .
  151. ^ Antonio Zazzeroni, Le Carriere nel Campo e le feste Senesi dal 1650 al 1914 , su ilpalio.siena.it , Periccoli, 1982. URL consultato il 24 luglio 2012 .
  152. ^ a b Roberto Filiani, Le rivalità estinte: Nicchio-Oca , su Il Palio.org . URL consultato l'11 giugno 2012 .
  153. ^ Roberto Filiani, Le rivalità: Oca-Torre , su Il Palio.org . URL consultato l'11 giugno 2012 .
  154. ^ Roberto Filiani, Daccelo! Cronache, personaggi e numeri di un secolo di Palio , su ilpalio.siena.it , Computer Copy, 2000. URL consultato il 10 giugno 2012 .
  155. ^ a b La nostra nemica è l'Oca , su Il Palio.org . URL consultato il 16 agosto 2012 .
  156. ^ Nella terminologia del Palio, si dice che una Contrada (o meglio, i suoi contradaioli) "si purga" in occasione di una sconfitta clamorosa, in un Palio che la vedeva favorita, o nel caso di vittoria della Contrada avversaria.
  157. ^ Simonetta Losi, Aldo: la divisa e la montura ( PDF ) [ collegamento interrotto ] , in Malborghetto , -giugno 2010, p. 35. URL consultato l'11 giugno 2012 .
  158. ^ Tra molte delle Contrade senesi sussistono rapporti di alleanza. I rioni si dicono, in tal caso, "alleati" o "aggregati". Il rapporto di alleanza comprende necessariamente il rispetto di una serie di regole, come la visita alle Consorelle aggregate in occasione del "giro", l'invio di una propria rappresentanza e della propria bandiera durante la loro festa titolare, nonché l'omaggio in occasione di una loro vittoria (una piccola Comparsa, composta da un alfiere e da un tamburino, segue il popolo dell'alleata vittoriosa fino al rientro in Contrada, nel cui oratorio lascia il panno della propria bandiera). Nel caso di alleanze particolarmente forti (come furono il TONO o la "Piccola Quadruplice" negli anni '30 del Novecento), le aggregate si aiutano vicendevolmente durante il Palio. Attualmente, quasi tutte le Contrade senesi hanno almeno una alleata: gli unici rioni che ne sono privi sono la Lupa e l'Oca. Fonte: Rivalità e alleanze , su Comune di Siena . URL consultato il 31 luglio 2012 (archiviato dall' url originale il 13 agosto 2011) . .
  159. ^ Simonetta Losi, Un'alleanza antica ( PDF ) [ collegamento interrotto ] , in Malborghetto , -dicembre 2009, p. 9. URL consultato l'11 giugno 2012 .
  160. ^ L'Onda non è, comunque, l'unico rione senese ad essere alleato con due Contrade fra loro nemiche. Analoghi sono i casi della Civetta (alleata sia dell' Aquila che della Pantera ), della Pantera (alleata al tempo stesso della Civetta e del Leocorno ), nonché della Selva (alleata sia della Chiocciola che della Tartuca ).
  161. ^ Roberto Filiani, Le rivalità: Nicchio-Montone , su Il Palio.org . URL consultato l'11 giugno 2012 .
  162. ^ Luca Luchini, Palio XX secolo-Una città fra realtà e leggenda , su ilpalio.siena.it , Tipografia Senese Editore, 1985. URL consultato il 10 giugno 2012 .
  163. ^ Roberto Filiani, Daccelo! Cronache, personaggi e numeri di un secolo di Palio , su ilpalio.siena.it , Computer Copy, 2000. URL consultato il 15 giugno 2012 .
  164. ^ Orlando Papei, I cavalli più fedeli - Onda , su Il Palio.org . URL consultato il 13 marzo 2021 .
  165. ^ Palio del 16 luglio 1887 , su Archivio del Palio di Siena . URL consultato il 20 giugno 2012 .
  166. ^ Palio del 3 luglio 1892 , su Archivio del Palio di Siena . URL consultato il 20 giugno 2012 .
  167. ^ Orlando Papei, Massimo numero di Palii persi consecutivamente , su Il Palio.org . URL consultato il 20 giugno 2012 (archiviato dall' url originale il 7 luglio 2013) .
  168. ^ Palio del 14/04/1641-Cronache e notizie , su Archivio del Palio di Siena . URL consultato il 5 aprile 2021 .
  169. ^ Elenco Masgalani-Onda , su Archivio del Palio di Siena . URL consultato il 12 giugno 2012 .
  170. ^ L'Onda non ha mai vinto un Masgalano e un Palio nello stesso anno (o, fino a quando fu assegnato un Masgalano per ogni Palio, in quella medesima carriera), impresa riuscita solo alla Torre ( 1961 ), al Drago ( 1966 ) e alla Chiocciola ( 1983 ).
  171. ^ A partire dalla sua istituzione (in occasione del Palio del 16 agosto 1950 ) fino a tutto il 1959 , per ogni Palio (ordinario o straordinario) disputato nel medesimo anno veniva assegnato un Masgalano. Dal 1960 al 1969 è stato conferito un Masgalano per ogni biennio, e quindi in relazione a quattro Palii ordinari, più un ulteriore Masgalano per ogni Palio straordinario. A partire dal 1970 fino ad oggi, il Masgalano viene assegnato annualmente e fa riferimento ai Palii ordinari di quell'anno; per ogni Palio straordinario viene attribuito un ulteriore Masgalano. Per tale motivo, il Masgalano vinto dall'Onda nel 1955 fa riferimento al solo Palio di agosto, mentre i tre Masgalani successivi sono relativi ad entrambe le carriere ordinarie del 1977 , del 1989 e del 2000 .
  172. ^ Orlando Papei, Squalifiche , su Il Palio.org . URL consultato il 23 giugno 2012 .
  173. ^ Palio del 2 luglio 1990 , su Archivio del Palio di Siena . URL consultato il 23 giugno 2012 .

Bibliografia

  • AA. VV., L'immagine del Palio-Storia cultura e rappresentazione del rito di Siena , Siena, MPS, 2001, ISBN 88-404-1171-2 .
  • Roberto Filiani, "Daccelo!" - Cronache, personaggi e numeri di un secolo di palio , Siena , Computer Copy, 2000. ISBN non esistente
  • Roberto Filiani, Natale Zaffaroni, Con la rivale in campo (1990-1999) , Siena , Il Leccio, 2002, ISBN 88-86507-78-X .
  • Roberto Filiani, Natale Zaffaroni, Con la rivale in campo (1960-1989) , Siena , Il Leccio, 2003, ISBN 978-88-86507-87-5 .
  • Roberto Filiani, Natale Zaffaroni, Sul tufo. Almanacco delle vittorie dal 1900 al 1914. Vol. 1 , Siena , Betti, 2006, ISBN 978-88-7576-071-7 .
  • Enrico Giannelli, Maurizio Picciafuochi, Ora come allora: carriere e fantini dalle origini del Palio ad oggi , Siena , Cantagalli, 2006, ISBN 88-8272-271-6 .
  • Girolamo Gigli , Diario Sanese, in cui si veggono tutti gli avvenimenti della città, e stato di Siena, con la notizia di molte nobili famiglie di Essa. Parte seconda , Lucca, 1723. ISBN non esistente
  • Virgilio Grassi, Le Contrade di Siena e le loro feste, il Palio attuale , Siena , Periccioli, 1972. ISBN non esistente
  • Luca Luchini, Palio XX secolo-Una città fra realtà e leggenda , Siena , Tipografia Senese, 1985. ISBN non esistente
  • Magistrato delle Contrade , Annali delle Contrade e del Palio (1969-1970) , Siena, Ancora, 1970. ISBN non esistente
  • Daniele Magrini, Palio un anno, 2002: i fatti e le emozioni da ricordare , Siena , Master Graphics, 2002. ISBN non esistente
  • Giovanni Antonio Pecci, Relazione distinta delle quarantadue contrade solite far comparsa agli spettacoli, nelle quali vien distribuito tutto il popolo di Siena , Siena , 1723, Betti. ISBN non esistente
  • Antonio Zazzeroni, Le Carriere nel Campo e le feste Senesi dal 1650 al 1914 , Siena , Periccioli, 1980. ISBN non esistente

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 146423297 · GND ( DE ) 10151444-X · WorldCat Identities ( EN ) viaf-146423297