Cartierul Santa Giusta

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Cartierul Santa Giusta
Creastă oficială
Biserica Santa Giusta (L'Aquila) .jpg
- biserica principală din Santa Giusta
Stat Italia Italia
regiune Abruzzo Abruzzo
provincie L'Aquila L'Aquila
Oraș Stema din L'Aquila, Italia.svg L'Aquila
Cod 02012
Locuitorii (1276)
Numiți locuitorii L'Aquila

Quarto di Santa Giusta (fostul San Giorgio ) este unul dintre cele patru sferturi ale Vulturului ; al patrulea forconese , se referă la cadranul sud-estic al orașului .

Blazon și stema

Al patrulea se caracterizează prin culoarea sa verde, iar stema sa ocupă al treilea cadran al steagului orașului. Simbolul este argintiu cu o cruce roșie.

Istorie

Caracteristicile cartierelor de la înființare

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Istoria Vulturului .
Vedere pe hartă a orașului L'Aquila înainte de cutremurul din 1703, de Giovan Battista Pacichelli.

Un caz excepțional în Abruzzo în contextul istoric și artistic-arhitectural este fundamentul L'Aquila în aproximativ 1254, așa cum este descris în Cronica în versuri de Buccio di Ranallo . De fapt, o parte substanțială a romanului Abruzzese, prezentă mai presus de toate în bisericile din Valle d'Aterno, Gran Sasso, câmpia Navelli, Valle Subequana, Piana del Cavaliere și, de asemenea, Valle Peligna, unde stilul Aquila întâlnit cu cel Sulmont. -casauriense, este legat tocmai de dezvoltarea artistică a L'Aquila, care în calea dificilă a afirmării, datorită diverselor reconstrucții din cauza cutremurelor, a reușit să consolideze un model de bază pentru o parte substanțială a religiei arhitectură. Pe scurt, romanul bisericilor din Acciano , Assergi , Fontecchio , Navelli , Bominaco , Castel di Ieri , Castelvecchio Subequo ar fi fost diferit de matricea L'Aquila care a modelat-o și s-ar fi răspândit cu o influență mai umbrică sau marșiană. ; pentru care evenimentele artei romanice din L'Aquila, care în sine este un compendiu original al acestei perioade și al goticului, un exemplu unic în centrul Italiei, închis după cum susțin erudiții în fațada bazilicii Santa Maria di Collemaggio . Pentru care a fost stabilită întemeierea orașului și, mai ales, foarte originală, împărțirea în „local” și „canton” în cartierele istorice.

Cu o diplomă de la Conrad al IV-lea al Suabiei [1] , fiul lui Frederic al II-lea , noul oraș a fost fondat în satul Acculi, astăzi în cartierul Borgo Rivera , lângă fântâna celor 99 de gloanțe ; permisul a fost acordat feudali, țărani și artizani obosit de hărțuirea domnitorilor diferitelor castele care au populat bazinul Amiternina, cum ar fi Bagno , Assergi , Paganica , Roio , Arischia , Sassa . Deși bazinul Aquilan a fost locuit de secole, așa cum arată orașele romane Amiternum și Forcona , care împărțeau și scaunul episcopului, datorită situației politice tensionate a guvernului șvab din Abruzzo și a apropierii relative a Amiterno de teritoriile papale. , a fost definit un program de construcție a noului oraș, cu o zonă înconjurată de ziduri de pază, și împărțit în districte cu cantonuri și spații, adică bucata de teren fermă unde cetățenii ar fi ridicat casele, clădirile de pază și bisericile. Proiectul a fost foarte original, chiar dacă aproape nimic nu se știe despre orașul original din cauza distrugerii lui Manfred din Suabia în 1259 pentru rebeliune; în timp ce din documentele lui Carol I de Anjou, care dorea cu tărie renașterea orașului în 1265, putem deduce în mod clar planul de scanare al diferitelor cantoane și districte [2] .
Cartierele Aquilei , legate parțial de localnici de castelele antice (legenda spune că erau 99), au fost subdivizate în 1276 și sunt și astăzi San Giorgio (sau Santa Giusta), Santa Maria , San Pietro și San Giovanni d 'Amiterno (sau, de asemenea, San Marciano).

Gonfalone dell'Aquila , opera lui Giovanni Paolo Cardone, călugării observatori de la etajul inferior conduc orașul L'Aquila, așa cum era înainte de cutremurul din 1703

Prima ocupă zona de sud-est, a doua care este cea mai mare din zona de nord până la Piazza Palazzo, a treia zona de vest și ultima zona de sud-vest. Punctul focal al noului oraș a fost și este în continuare Piazza Duomo , unde converg trei dintre cele patru districte. În plus, au fost proiectate ciulini și decumani, cum ar fiCorso Vittorio Emanuele (fosta Strada Maggiore, care de la Porta Paganica, lângă castelul din secolul al XVI-lea, duce de la nord la Piazza Duomo), Corso Federico II , care ducea de la Piazza Duomo spre sud la Porta Napoli, iar apoi spre cele două străzi transversale ale Corso Umberto I, care traversează cele două cartiere San Pietro și Santa Maria, devenind apoi prin Andrea Bafile și via Roma până la Porta Barete, care, traversând Corso Vittorio Emanuele la Palazzo del Convitto (construit peste fosta mănăstire San Francesco d'Assisi ), la est, prin via San Bernardino care duce la Porta Leoni a zidurilor, a creat intersecția numită " Quattro Cantoni ".

Mai mult, fiecare dintre cele patru cartiere a fost împărțit în camere mici ale coloniștilor din castele [3] și fiecare grup a fost legat indisolubil, cel puțin pentru nivelul istoric, mai degrabă decât pentru nivelul politic și religios de la acea vreme. De exemplu, al patrulea Santa Giusta are sediul castelelor fondatoare situate în partea de sud-est a văii ( Fontecchio , Tione , Goriano Valle, Bazzano , Bagno), Santa Maria cele din nord (Assergi, Arischia , Camarda , San Silvestro, Pizzoli ), San Pietro castelele Coppito, Sassa , Barete , Porcinaro, Vigliano și San Marciano cele din Roio , Lucoli , Tornimparte , Rocca di Corno, Preturo . Pentru a sublinia și mai mult legătura de apartenență la castele, chiar dacă alții spun că era vorba de probleme economico-administrative, noile biserici fondate în cartiere aveau același nume cu castelele relative la care aparțin, făcând cele mai clare exemple ale patru biserici parohiale din cartiere ( biserica Santa Giusta din Santa Giusta extra moenia din Bazzano, biserica San Pietro a Coppito din parohia Coppito, biserica San Marciano din cea a SS. Marciano și Nicandro di Roio și chiar mai devreme de la San Giovanni di Lucoli și, în cele din urmă, biserica Santa Maria Paganica din parohia Maria SS. Assunta di Paganica).

Istoria celui de-al patrulea

Originile și hramul San Giorgio

Fresca - nu Aquila - a mitului Sfântului Gheorghe salvând prințesa, de Matteo di Pacino, păstrat în San Donato din Polverosa

Informațiile referitoare la sursele lui Buccio di Ranallo , Bernardino Cirilli și Anton Ludovico Antinori dau cu siguranță existența unui sat chiar înainte de înființarea Quarto în 1254, adică „La Torre”, care ocupă una dintre cele mai mari camere din acest cartier, între biserica San Flaviano și biserica Santa Giusta , care este cartierul principal. Există și via dei Torregiani, pentru a confirma această veste, deși alții vor ca odată cu colonizarea, castelanii din Barisciano și Goriano Valli să ridice biserica San Giorgio, dat fiind că numele original al acestui cartier era tocmai „San Giorgio”. De fapt, se presupune că lângă Goriano Valli, în municipiul Tione degli Abruzzi , unul dintre diferitele castele care au participat la întemeierea acestei a patra „Forconese” (pentru că se confruntă cu orașul roman Forcona , unde se află casa episcopului și sediul eparhiei), împreună cu Goriano Valli, Turnul, Bagno , Ocre , Bazzano , Gignano, Fontecchio și Rocca di Mezzo , un turn de veghe cu un sat a fost găsit nu departe de Goriano, așa cum este posibil, de fapt, vedeți astăzi. Și, de asemenea, se presupune că numele bisericii originale din San Giorgio a venit de la mănăstirea situată în cimitirul Goriano Valli.

Catedrala Aquila, dedicată inițial lui San Massimo Levita în 1257, și apoi și lui San Giorgio

Cu toate acestea, spre deosebire de aceste legende și presupuneri, există mărturia diplomei lui Conrad al IV-lea al Suabiei , fiul lui Frederic al II-lea al Suabiei , care în 1254, cu aprobarea Papei Alexandru al IV-lea , a acordat castelanilor din valea Aterno pentru a construi orașul, pe locul unde existau deja mici sate: Aquilio (unde se află cele 99 de guri), La Torre, Pile și Sant'Anza. De asemenea, le-a acordat acvilanilor să se doteze cu o biserică parohială, care să fie dedicată lui San Giorgio , hramul împotriva celui rău prin excelență, fiind de asemenea dotat cu canoane pentru a fi plătite zecimile. San Giorgio a fost primul hram al L'Aquilei. Despre prepostul numit de Corrado se spune că este același menționat și de Alexandru al IV-lea în taurul din 20 februarie 1257, în care vorbește despre o „biserică a Sfinților Maxim și Gheorghe” din Aquila, care din acel an a devenit noua sediul eparhiei Amiterninei și Forconesei.

La 22 decembrie 1256, papa l-a invitat pe episcopul Forcona Bernardo da Padula să transfere scaunul în oraș din vechea Catedrală din San Massimo care se afla pe ruinele Forcona, astăzi în Civita di Bagno, cu o scrisoare de cerere. pentru fuziunea celor două eparhii, cea a Forconei și cea a Romanului Amiterno, care își avea sediul în biserica San Michele din Castello San Vittorino, unde a fost păstrat corpul episcopului Vittorino din Amiterno. Catedrala a fost reconstruită în 1267 de Niccolò di Sinizzo după distrugerea orașului de către regele Manfred al Suabiei în anul 1259 și a fost amplasată cu fațada orientată spre Piazza del Mercato, situată în partea de vest, între cele două cartiere ale orașului San Pietro și San Giovanni di Lucoli și dedicat Sfinților Massimo și Giorgio. Totuși, nimic nu rămâne din istoria catedralei, cu excepția știrilor despre proiectele de renovare realizate de Girolamo Pico Fonticulano la mijlocul secolului al XVI-lea și mausoleul din secolul al XV-lea al cardinalului Amico Agnifili , de când cutremurul din 1703 a dărâmat-o, cu excepția unui o parte din perete pe via Roio.

Vechea biserică San Giorgio, care era parohia celei de-a patra, ar fi fost construită de castelanii din Bazzano, după distrugerea din 1259, în locul unde se află astăzi biserica Santa Giusta, hramul acestui castel, al care există și biserica Santa Giusta fuori le mura lângă castel. Printre cărturarii care au formulat această ipoteză se numără Luigi Rivera, care a remarcat în biserică câteva fresce din secolul al XV-lea care povestesc exploatările din San Giorgio, care au ieșit la iveală odată cu restaurările din 1926, împreună cu statuile din lemn ale gloriei doi patroni San Massimo Levita d 'Aveia este hramul "domnisoarei".

Constituția Quarto și modificările lui Fonticulano

Planul Vulturului, de Girolamo Pico Fonticulano, 1575. Porta Bazzano este vizibilă în nordul superior (de fapt în est)

Quarto se dezvoltă de-a lungul traseului estic al Corso Vittorio Emanuele, începând de la intersecția Quattro Cantoni , iar acest traseu trece de Piazza Duomo, transformându-se în Corso Federico II și terminând în partea zidurilor Porta Napoli, deși acesta este un deschidere realizată cu caracter monumental abia la începutul secolului al XIX-lea. De aici, întorcându-se spre nord, zidurile orașului au făcut o arcadă, de-a lungul actualei Via Gualtieri d'Ocre, revenind la Porta Bazzano, iar la intersecția cu Viale di Collemaggio a fost dotată cu o ușă, probabil folosită de călătorii care veneau din Ocre , astăzi nu a fost primit. Ușa zidului care urmează este Porta Tione, care se află la capătul Costa Picenze, care era un adevărat punct de apărare pentru asediatori care urmau să fie așezați deasupra Campo di Fossa, accesibil doar de pe străzile actuale din via Luigi Rendina. sau prin Calestino V; urmează Porta Bazzano, care era una dintre principalele intrări de la est la centru, prin ascensiunea de via Fortebraccio , care duce la Piazza Bariscianello, la poalele scării San Bernardino.

Via Fortebraccio, precum și coasta Picenze și Costa Masciarelli , sunt rezultatul unei modernizări a străzilor din centru, realizată la mijlocul secolului al XVI-lea de către arhitectul și matematicianul Girolamo Pico Fonticulano . Atât via Fortebraccio, așa numită în memoria căpitanului Braccio da Montone care a asediat orașul în 1424, cât și Costa Masciarelli încep de la o bifurcație din Porta Bazzano, una se ridică la stânga și se varsă în Piazza Duomo prin via Cimino, a doua (via Fortebraccio) traversează câteva case istorice, Villa Alfieri din secolul al XV-lea, care mai târziu a devenit mănăstirea maicilor din Madonna degli Angeli, Palazzo Romanelli și Strucciolo dei Poeti, care se termină dincolo de treptele San Bernardino, la masa Palazzo degli Uffici și Corporation, cu o caracteristică raționalistă (anii 1930), care se termină în via San Bernardino.

Piața principală, cu fântâna și biserica principală, este cea din Santa Giusta, unde se află Palazzo Centi , o construcție de la sfârșitul secolului al XVIII-lea a unei structuri preexistente și Palazzo Dragonetti-De Torres, două familii de Origine spaniolă care a administrat acest al patrulea din dominația regatului în secolul al XVI-lea. Alte piețe sunt cele din San Flaviano, cu Palazzo Gagliardi Sardi , datând din timpul înființării sale, și Piazzetta IX Martiri. În secolul al XIII-lea, regele Carol I de Anjou le-a acordat călugărilor augustinieni, stabiliți în schitul Sant'Onofrio din cartierul San Giacomo pentru a se muta în centrul orașului și au construit biserica Sant'Agostino din Piazza della Repubblica, în secolul al XIX-lea a devenit Palatul Guvernului, grav afectat de cutremurul din 2009, în timp ce biserica San Marco a fost creată în Piazza San Marco de către castelanii din Preturo și Pianola.

Giacinto Dragonetti

De-a lungul Viale di Collemaggio, începând cu vila publică de la sfârșitul secolului al XIX-lea, mergeți de-a lungul drumului Campo di Fossa, unde staționau ciobanii cu vitele și oile care urmau să plece din stazzi și să ajungă în Puglia prin intermediul Tratturo Magno . Plecarea a fost dată tocmai din această piață naturală, urmând calea Collemaggio, coborând în cartierul Sant'Elia și intrând în direcția Poggio Picenze-Prata d'Ansidonia-Peltuino-Centurelle. Aici, în 1287, fratele Pietro da Morrone , s-a oprit la o capelă dedicată Maicii Domnului și a avut-o pe Fecioara în vis, care i-a însărcinat să construiască o bazilică mare pentru a-și demonstra actul de credință, având deja cu douăzeci de ani în urmă stabilit la Sulmona la Badia Morronese ordinul Celestin. Pietro Angelerio a construit astfel în 1288 bazilica Santa Maria di Collemaggio , care era sediul călugărilor celestini din Aquila și unde a fost încoronat în prezența lui Carol al II-lea de Anjou , a lui Arrigo al VII-lea al Luxemburgului și a altor demnitari ai statului pontif cu numele papei Celestine V , la 28 august 1294.

Din 1703 până astăzi

Stema Habsburgului Porta Bazzano

Cutremurul din 2 februarie 1703 a spulberat-o pe a patra, cu toate acestea nu a făcut-o să piardă vechea structură medievală cu alei înguste și case înclinate, din care se păstrează exemple de mare valoare, în spatele bisericii San Flaviano (Arcurile din San Flaviano), Case Badia de lângă Santa Giusta. Palazzo Centi a fost construit peste ruinele unei structuri preexistente, în timp ce bisericile și alte palate nobiliare au fost în mare parte reconstruite după stilul baroc. În pictura Gonfalone dell'Aquila de Giovan Paolo Cardone, înainte de cutremur, era posibil să vedem cum toate bisericile din al patrulea, în special pentru partea superioară a fațadei din San Flaviano, schema decorativă clasică a târziei S-a folosit arhitectura romanică a L'Aquila , cu portalul bătut la toate cele șase, și fereastra radială. Astăzi, doar fațada Santa Giusta da Bazzano păstrează acest stil, chiar dacă clopotnița pe care a avut-o, împreună cu cea a lui San Flaviano, a fost demolată de furia cutremurului și reconstruită în forme de vele reduse, mai întâi lângă fațadă și apoi din 1926 s-a întors lângă un braț al transeptului.
De asemenea, se crede că clopotnița din San Flaviano a venit de la turnul istoric de control al localității La Torre, care a fost însă distrus de cutremurul din 1703 și demolat definitiv cu lucrările de restaurare din 1926.

În primii ani ai secolului al XX-lea a fost înființat un district în afară de cel al San Flaviano, care în partea de sud, între actualul prin Gualtieri d'Ocre, via San Michele, via Michele Iacobucci, viale Crispi, via Collemaggio, via Porta Napoli, a fost practic folosit ca grădini de legume înconjurate de ziduri medievale. Nu au existat clădiri, cu excepția unor capele, dintre care ne amintim de biserica distrusă Santa Maria di Cascina și de fosta mănăstire San Michele, transformată în mare măsură în 1888 de Carlo Waldis pentru construcția del Palazzo dell'Emiciclo , acum sediul Consiliului regional Abruzzo. Prin urmare, în timpul fascismului, de la începutul anilor 1920, și mai ales în anii 1930-1940, a început colonizarea și subdivizarea acestei porțiuni din a patra, cu construirea unor vile în stil eclectic, Art Nouveau și maur, între via D ' Annunzio, viale Crispi, via Campo di Fossa, via Piave și via XXIV Maggio, apoi clădirea a urcat spre centrul istoric, la intrarea Corso Federico II, în direcția pieței.
În 1934, având în vedere rata ridicată de urbanizare a acestui cartier, care devenise un centru mic în sine, dotat și cu vila publică istorică, cu Monumentul căzut de Nicola D'Antino (1928), parohia Hristos a fost În 1940-41, în schimb, demolarea clădirilor preexistente a fost efectuată la intrarea în Corso Federico II, pentru construcția Grande Albergo del Parco, care încă există, iar aceste schimbări substanțiale au fost extinse la mici clădiri cu arcade ale întregii străzi până la Piazza Duomo (unul dintre monumentele raționaliste ale fascismului este Palatul INPS), provocând dispariția aspectului istoric al acestui curs, datorită prezenței structurilor moderne. Chiar și Banca Italiei, construită în 1941, ar apărea în stil antic, dar este doar o reinterpretare a canoanelor clasicismului din secolul al XIX-lea, adaptate cu arcadele la caracterul monumental al contemporanului Palazzo Federico, la sfârșitul Corso Vittorio Emanuele pe piață.

La granița cu Quarto di Santa Maria, la Piazzale XVIII Ottobre, după sfârșitul celui de-al doilea război mondial, a fost efectuată o reamenajare și a fost redenumită Piazza IX Martiri, în memoria civililor Aquila acuzați de fascisti de conspirație cu aliații și a trecut prin arme fără proces. Piața fusese deja modificată la sfârșitul secolului al XIX-lea odată cu construcția Casei Oliva, apoi reîncorporată în structura Albergo del Sole, în jurul anului 1928 sculptorul Nicola D'Antino a inaugurat fântâna „La Montanina”, în bronz, încă inspirat de canoanele clasicismului, înaintea marilor lucrări raționaliste ale Fontanei Luminosa și a celor două fântâni din Capo Piazza Duomo (cunoscută și sub numele de „Fântâna Veche”).

Cutremurul din 2009

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: cutremurul din L'Aquila din 2009 .

Cutremurul a deteriorat, dacă nu a aterizat, multe clădiri de condominii din anii 1970 care ocupaseră zonele necolonizate din Campo di Fossa, adică zona necultivată de-a lungul traseului Viale Crispi până la Porta Napoli. Clădirile de la Grande Albergo cu grădinile agățate, Palazzo dell'Emiciclo, Palazzo dell'Ente Assicurazioni (numit și în mod obișnuit „Palazzo del Petrinaio”) la intrarea în Corso Federico II, contemporan cu Grande Albergo, au fost avariate. a fost complet demolat în 2017 pentru a găzdui noul sediu antisismic al provinciei L'Aquila. Alte pagube grave au avut loc biserica Santa Giusta, cu fisuri în fațadă, la bolta interioară și cu prăbușirea clopotului clopotului transeptului; daune vizibile s-au produs și în San Flaviano, deși fațada a fost deja restaurată în 2017 și în Palazzo Gagliardi Sardi, de asemenea recent restaurat.

Descriere

Include unele dintre cele mai caracteristice zone ale orașului, inclusiv via di Costa Masciarelli , o alee renascentistă medievală, care se dezvoltă pe cea mai abruptă creastă a centrului istoric, de la Piazza Duomo până la Porta Bazzano. În lung, este străbătut de Corso Federico II, ciulinul de amenajare urbană din secolul al XV-lea , care se întinde de la piață până la Porta Napoli.
Într-o poziție centrală, în piața cu același nume, se află biserica Santa Giusta , cartierul principal, construită în secolul al XIV-lea deasupra vechii biserici San Giorgio.

Harta centrului (1753)

Al patrulea este printre cele mai bogate clădiri istorice, precum Palazzo Bonomo-Ximenese, Palazzo Dragonetti și Palazzo Centi din Piazza Santa Giusta, în stilul secolului al XVIII-lea. În partea de sud, remodelată în secolul al XIX-lea, Palazzo dell'Esposizione a fost construit la vila municipală, un spațiu verde în centrul istoric după Parcul Castelului. De-a lungul unui bulevard de verdeață plasat, de exemplu, ajungeți la Bazilica Santa Maria di Collemaggio , în afara zidurilor.

Premisele sunt:

  • La Torre: este cea mai mare cameră a celei de-a patra fondată de castelanii din Goriano Valli di Tione degli Abruzzi , inclusiv partea de nord, care se îndreaptă spre extremul vest cu Corso Vittorio Emanuele până la începutul Piazza Duomo , la extremul est este delimitat de coasta de via Fortebraccio, care urmărește o curbă crescândă până la Porta Bazzano, unde se află micul restaurant Picenze. Străzile care delimitează acest cartier, pe lângă principalele spații deschise din Piazza Santa Giusta, Piazza San Flaviano, Piazza Silvestro dell'Aquila și Piazza Nove Martiri, sunt prin Goriano Valle, via Santa Giusta, via Casella, via Campana, via Crispomonti , via delle Mulțumesc, coasta Masciarelli , partea de nord a via Guelfaglione, via Casella, costa Due Stelle, via Simonetto, Costa Due Archi și via San Crisante. Monumentele sunt Palazzo Cappa Cappelli , biserica San Flaviano , Monumentul celor nouă martiri, Palazzo Gagliardi Sardi , Palazzo dell'Albergo, Palazzo Dragonetti De Torres, Vila Alfieri, mănăstirea Santa Maria degli Angeli , Casa Lepidi din Stil gotic.
Via Fortebraccio
  • Bazzano - Sant'Eusanio - Picenze - Goriano Valle: camere care alcătuiesc a doua porțiune mare a celei de-a patra sud a zidurilor Porta Tione, sunt separate de camera turnului prin via Clestino, punctul său de sprijin este în curtea bisericii din cartierul principal a bisericii Santa Giusta dei castellani di Bazzano , unde se află și intrarea în monumentalul Palazzo Centi . Cardo-ul principal este via San Michele, urmat de via Goriano Valle, Corso Federico II (în restaurantul Sant'Eusanio), în timp ce decumani sunt via Tione, via Giardini, via Luigi Rendina. Partea de sud a acestui loc a fost remodelată pe larg în anii 1940, cu construcția de structuri monumentale, cum ar fi Grande Albergo del Parco, clădirea Institutului INPS și Hotelul San Michele. Numele acestui sfânt este asociat cu vechea mănăstire din interiorul zidurilor care stăteau unde se remarcă astăzi Palazzo dell'Emiciclo , lângă vila municipală , sediul Consiliului regional Abruzzo . Porta Tione, lângă ziduri, își dă numele micului restaurant Picenze - Goriano Valle, cele mai interesante monumente sunt fosta biserică Santa Maria di Picenze și mănăstirea San Paolo dei Barnabiti.
Corpul central al Palazzo dell'Esposizione, sediul Consiliului regional Abruzzo
  • Monticchio - Fontecchio - Fossa: camere situate la sudul extrem al dealului, care ajung la Porta Napoli, construite în prima jumătate a secolului al XIX-lea și neincluse în interiorul zidurilor. Zona rurală nu a fost populată pe scară largă până la începutul secolului al XX-lea și au existat doar câteva biserici, inclusiv impunătoarea Bazilică Santa Maria di Collemaggio . Abia mai târziu zona a fost împărțită cu vile Art Nouveau și mai târziu cu clădiri moderne. Bulevardul care îl delimitează este dedicat lui Francesco Crispi (anterior se numea via Porta Napoli), în timp ce alte căi principale sunt viale Collemaggio, via Gabriele D'Annunzio, via Michele Iacobucci, via Luigi Cadorna, via Armando Diaz, via Piave, via Gualtieri d'Ocre, via XXIV Maggio. Printre cele mai interesante vile Art Nouveau se numără Vila Nurzia, celelalte monumente sunt biserica lui Cristo Re, construită deasupra bisericii Santa Maria di Cascina, în camera mică a lui Cagnano Amiterno , fosta Casă a Tânărului italian în stil raționalist. , sediul Institutului de Științe Gran Sasso , monumentala vilă municipală cu Monumentul celor căzuți de Nicola D'Antino , Palazzo ex Casa del Balilla, sediul Rectoratului Institutului de Știință Gran Sasso și Porta Napoli, situată la capătul cornului colinar al centrului istoric.
  • Barile - Ocre - Bagno: serie de camere situate în partea de vest a cornului, la Porta di Bagno și Porta Roiana; camera Bagno, împreună cu cea a lui Cagnano, este foarte mare și se învecinează spre nord-vest cu camerele celui de-al patrulea San Marciano și mai la nord cu Piazza Duomo. Localitatea disproporționată Bagno este mărginită la est de Coeso Federico II, de via Sant'Agostino, de viale San Francesco di Paola care se învecinează cu Piazza della Repubblica, apoi prin Indipendenza, care după Piazza San Marco, se varsă direct în Piazza Duomo, și prin Arcivescovado, în ceea ce privește ciulinii; în timp ce decumani sunt via Buone Novelle, via Simeonibus, via San Francesco și viale XX Settembre la Porta Bagno. Monumentele sunt clădirile Corso Federico II, unde a început construcția noului sediu al Prefecturii în 2018, Palazzo della Banca d'Italia , Palatul INPS, biserica Sant'Agostino , biserica San Marco , monumental biserica Sfintelor Suflete , Palazzo delle Cancelle, Palazzo de 'Nardis și Palatul Arhiepiscopal. Zona Porta Roiana, de-a lungul Via XX Settembre, are de interes biserica Santa Maria delle Buone Novelle sau Sant'Apollonia, biserica San Francesco di Paola , în afara zidurilor Porta Lucoli, Porta Bagno, Porta Roiana și două biserici mici din Santa Maria del Monte și Madonna degli Angeli, cu fațada gotică a fostei biserici Santa Maria del Vasto.

Monumente și locuri de interes

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Monumente și repere din L'Aquila .

Arhitectura religioasă

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Bisericile din L'Aquila .
Desen vechi al bisericii Santa Giusta
  • Biserica Santa Giusta : construită în 1272 de castelanii din Bazzano (dovadă fiind biserica Santa Giusta din afara zidurilor ), Santa Giusta intra moenia se caracterizează prin monumentalitatea exteriorului romanic și prin barocul sobru din interior . În întregime realizată din piatră, fațada pătrată cu încoronare orizontală cu o succesiune de arcuri agățate cu un design romanic-gotic clar [4] , sub ele, la etajul central, se află o fereastră de trandafir fin elaborată, rezultatul reconstrucției post-cutremur din 1349 , care are multe asemănări cu trandafirii bazilicii Santa Maria di Collemaggio pentru rafinarea stilului și împletirea arcadelor stilului radial, clar gotic. În cele din urmă, încadrat de pilaștri zvelți, se află portalul romanic central cu arc rotund, cu zvâcniri și coloane cilindrice împodobite cu capiteluri compozite, în timp ce lângă lunetă există încă o frescă a sfântului dedicator. Clopotnița, care a fost amplasată lângă fațadă, a fost retrocedată la începutul secolului al XX-lea și distrusă de cutremurul din 2009. Lângă lunetă există o frescă renascentistă care înfățișează Madonna și Pruncul între San Giovanni Battista și Santa Giusta . La chiesa ha un impianto longitudinale basilicale, con tre grandi absidi poligonali con finestre, mentre l'interno è stato trasformato dopo il sisma del 1703, in stile tardo-manierista barocco. I lavori riguardarono la costruzione del palco della cantoria e di cappelle laterali. L'interno è a navata unica, con il soffitto ligneo ripristinato nella seconda metà del Novecento, e volte a botte lunettata presso le cappelle laterali. Il coro ligneo dell'altare è del Quattrocento, restaurato nel 1856 , con le eleganti figure di San Pietro, Santa Giusta, mentre dal 1626 nella parte di sotto tale coro ospita le reliquie di San Giustino da Paganica e Santa Giusta da Bazzano, traslate dalla chiesa di Santa Giusta fuori le mura . Presso la cappella di destra si ammira il Martirio di Santa Giusta di Baccio Ciarpi del 1631, mentre altre opere sono le tracce di affreschi quattrocenteschi di Saturnino Gatti , segno che la chiesa prima del 1703 doveva essere completamente dipinta; poi nella cappelle di sinistra il Martirio di San Giacomo del Ciarpi, la Natività di Gesù di Paolo Cardone il Martirio di Santo Stefano del 1615 di Giuseppe Cesari.
Santa Maria di Collemaggio
  • Basilica di Santa Maria di Collemaggio : fu edificata sopra un preesistente romitorio da Pietro da Morrone nel 1288 , dove venne incoronato papa Celestino V il 29 agosto 1294. [5] La basilica, monumento simbolo del romanico e del capoluogo abruzzese, racchiude un insieme di stili diversi, frutto di lunghe fasi costruttive, nonché di restauri a causa di terremoti. Oggi l'edificio si presenta come un'ampia aula longitudinale divisa in tre navate concluse da transetto con cupola all'incrocio e da tre absidi semicircolari, le navate sono divise da arcate sestiacute su pilastri ottagonali e limitate da tre archi verso il transetto, mentre la copertura è a capriate lignee a vista. Tutto ciò è frutto di un restauro molto discusso degli anni 1960 di Mario Moretti, che smantellò le evidenti tracce della ricostruzione barocca con cappelle laterali in stucco e il soffitto cassettonato a fioroni di Panfilo Ranalli da Pescocostanzo (1721) per cercare di restituire la sobrietà medievale alla basilica.
Interno gotico di Collemaggio

La pavimentazione della chiesa è disseminata di pietre tombali, e riprende il disegno bicromo della facciata, con i colori rosso e bianco , simboli del primo stemma civico aquilano, prima del terremoto del 1703, quando i colori furono cambiati in nero e verde . Presso le varie nicchie a cappella, si trovano degli affreschi delle Storie della vita di Gesù , opera di Saturnino Gatti , mentre nell'abside a destra dell'altare si trova il mausoleo di Celestino V del XVI secolo , opera di Girolamo da Vicenza. Le pietre della facciata, sapientemente incastonate in modo da formare un gioco geometrico, caratterizzano fortemente l'immagine della basilica, il prospetto è suddiviso in due ordini da cornice. Nella parte superiore spicca in centro il raffinato rosone a doppio giro di colonnine e archetti trilobati, affiancata da due altri laterali, in scala minore. In basso si aprono tre portali monumentali, dei quali quello centrale è più grande, ornato da cornice cosmatesca che lo separa dai rosoni. Il grande portale è di gusto gotico-romanico, con i timpani cuspidati, le colonne tortili, ei pinnacoli. L'archivolto si articola in cinque scansioni a semiluna decorate con figure angeliche, tortiglioni, motivi vegetali e animali tipici del romanico; al centro una lunetta con affresco cinquecentesco della Madonna col Bambino . Sul fianco sinistro si apre la monumentale "Porta Santa", risalente al periodo del 1397 , anno di realizzazione dell'affresco della lunetta di Antonio da Atri (la Vergine col Bambino tra Pietro Celestino col la " Bolla del Perdono " e Giovanni Battista), ma secondo la leggenda risalirebbe all'epoca della consacrazione di Celestino V. Sul lato destro si accede al chiostro del monastero dei Celestini, riccamente affrescato, con pozzo centrale e ordine di arcate con volte a crociera.

Chiesa di San Flaviano
  • Chiesa di San Flaviano : la chiesa sorge a Nord del quartiere, davanti al Palazzo Gagliardi Sardi , costruita dai castellani della Torre di Goriano Valli. Si tratta di una rielaborazione del modello di Santa Giusta, edificata nel Duecento, di cui oggi restano poche tracce dell'edificio medievale. La parte bassa della facciata in pietra contiene un prezioso postale tardo romanico ad arco a tutto sesto con la cornice decorata da motivi geometrici, e colonne tortili, che si mostrano anche sulla doppia cornice che circonda la lunetta, offrendo insomma una "doppio" della Porta Santa di Collemaggio. La parte superiore della facciata, come il resto della chiesa, è stata rifatta dopo il 1703 e presenta un finestrone centrale. L'interno a tre navate, possiede la navata grande centrale con il soffitto a cassettoni lignei, mentre le altre sono voltate. La decorazione barocca non nasconde l'ogiva originaria nella tribuna di mezzo, e in quella della sinistra; l'altra tribuna è a tutto sesto; le pareti longitudinali sono mosse da arcosoli affrescati, da altari settecenteschi, da un tabernacolo in pietra di forme tardogotiche. Monofore trilobate e finestre quadrate illuminano l'ambiente, e in origine avevano vetrate istoriate gotiche a più tasselli policromi incastonati in cerniere di piombo, oggi conservate nel Museo Nazionale dell'Aquila. Nella nicchia di destra si conserva un affresco quattrocentesco, mentre gli altri affreschi sono del Rinascimento. La chiesa si conclude con tre absidi semicircolari contraffortate, perché si trovano a ridosso delle mura di Porta Tione.
Chiesa di Santa Maria di Picenze
Chiesa di San Paolo dei Barnabiti
  • Chiesa di Santa Maria di Picenze : si trova nei pressi di Porta Tione. Dalle notizie storiche la chiesa tardo-duecentesca presentava un corpo più consistente dell'odierno, comprendete anche il fabbricato settecentesco retrostante. Già nel Quattrocento la parrocchia era in decadenza per l'assottigliarsi del numero di parrocchiani, e forse il terremoto del 1461 le dette un colpo mortale. [6] Ricostruita in forme barocche, divenne la parrocchia privata della famiglia Alfieri, che nel 1585 iniziò ad ospitare la Confraternita della Trinità, e nel 1577 si dotò di ospedale per gli ammalati. La forma attuale della chiesa si presenta nel solito allungato volume rettangolare a capanna, cui si antepone la verticale netta della facciata. Essa ricalca la forma precedente i grandi terremoti che sconvolsero la struttura, poiché sulla parete di via Celestino V rimane un affresco quattrocentesco ritraente la Madonna con i santi. Il prospetto principale è posteriore al terremoto del 1703, un quadrante murario intonacato, entro un telaio di pietra concia a paraste angolari, collegate da cornice piana. In basso si apre un portale a luce rettangolare, con mostre scorniciate e timpano spezzato con in mezzo il fastigio della croce; nell'ordine superiore una finestratura rettangolare con base rilevata, cornice e fregio, fiancheggiata da due piccole aperture ovali. L'interno è un esempio unico aquilano per la sua resa spaziale. Il vano unico, entro la rigida scatola muraria, e sotto un soffitto piano, all'interno presenta un gioco sapiente di posizionamento di modelli parietali corinzie e trabeazioni, alternate a masse plastiche articolate in riseghe e segmenti, da lasciar intendere un antico impianto cruciforme, su tronco retto di tre ovali geometrici. Gli altari laterali sono in risalto grazie alle paraste monumentali, l'altare maggiore è più grande, accogliendo la statua lignea della Vergine. La chiesa fu costruita dai castellani di Picenze , oggi frazione di Barisciano .
  • Convento di Santa Maria degli Angeli dei Riformati : si trova presso via Fortebraccio , e risale al XV secolo , quando il convento fu ampliato per la munificenza della famiglia Alfieri, che donò un suo palazzo per trasformarlo nel monastero, visibile da via Fortebraccio e via Barbara Micarelli. La chiesa ha un aspetto rinascimentale molto sobrio, c pianta rettangolare, con facciata decorata da un portale incorniciati a timpano triangolare, con lunetta affrescata, e sormontato da un oculo. Il palazzo ha uno stile tardo settecentesco, con accenni di neoclassicismo.
  • Chiesetta minore della Vergine degli Angeli : esistente già da secoli, oggi è un rimodellamento dell'antica chiesa di Santa Maria del Vasto o di San Leonardo, oggi non più esistente. Si trova presso la Porta Napoli. Venne costruita nel XIV secolo , ma successivamente ridotta rispetto all'imponente facciata che appare sulla strada. La chiesa fu costruita dai castellani di Vasto, borgo di Assergi , intitolata alla Madonna del Vasto. La chiesa storica sorgeva presso la zona dove sorge il Forte spagnolo , abbattuta dunque verso il 1534, ricostruita presso lo storico ex ospedale San Salvatore, e infine ricostruita sotto la villa comunale, conservando perfettamente la storica facciata, rimontata nel 1933 dall'impresa Baratelli . Le uniche aperture inserite nel semplice prospetto a cortina di pietra all'aquilana con coronamento orizzontale, si ispirano alla rosa destra e ai portali minori della Basilica di Santa Maria di Collemaggio , a poca distanza. La mostra a strombo del rosone riccamente intagliato racchiude un traforo in cui spiccano 14 colonnine a sostegno di altrettante arcatelle a tutto sesto trilobate all'interno, e contrapposte da ulteriori archetti trilobati.
  • Chiesa di San Paolo dei Padri Barnabiti : fu fondata nel 1610 dai Padri Barnabiti, che riformarono un collegio nuovo presso l'antica chiesa di San Paolo e San Barnaba , in gestione alla famiglia Carli. La chiesa ebbe notevole influsso sui castellani del quarto fino alla metà dell'Ottocento, quando gli ordini furono soppressi, e l'educazione venne affidata a collegi civili e non più religiosi. La chiesa è molto semplice, completamente trasformata nello stile barocco. Si affaccia su via Celestino V, ed ha un aspetto molto semplice e sobrio, con portale architravato a timpano triangolare, e annesso corpo settecentesco rettangolare per il collegio dei Padri. L'interno a navata unica conserva il tipico fastigio di stucchi e paraste corinzie, con cappelle laterali.
Chiesa di Sant'Agostino
Chiesa delle Anime Sante o del Suffragio
  • Chiesa di Cristo Re : si trova sul viale Francesco Crispi, edificata sopra le rovine della storica chiesa di Santa Maria di Cascina, dei castellani di Cagnano Amiterno . Fu costruita in stile eclettico razionalista nel 1935 dall'architetto Alberto Riccoboni, seguendo tuttavia uno schema ancora classico di impianto rettangolare con facciata a coronamento orizzontale, tripartita verticalmente da lesene, con portale i cui battenti sono rivestiti di rame sbalzato. Negli ordini superiori si apre un finestrone centrale in asse, che ripete il motivo del protiro, sulla quale due angeli sorreggono una corona, da cui il nome della parrocchia. L'altorilievo è di Ulderico Conti, che realizzò anche le statue interne dell'altare maggiore di Riccoboni. Il campanile è una semplice torre con cella campanaria.

L'interno è a navata unica e presenta l'altare maggiore dedicato a Cristo, dominato da una colossale statua in bronzo del Redentore sullo sfondo di una grande croce di travertino. Il paliotto argenteo raffigura 6 angeli in volo che adorano il monogramma. La chiesa che ha subito danni a causa del terremoto del 2009, è stata restaurata e successivamente, riaperta nel 2014.

  • Chiesa delle Anime Sante : si affaccia su Piazza Duomo, costruita nel 1713 in suffragio dei morti del terremoto del 1703. Costituisce il simbolo della ricostruzione barocca aquilana. Danneggiata gravemente dal terremoto del 2009, e assurta a simbolo del patrimonio religioso locale danneggiato dal sisma, con la rovina della cupola, nel 2017 la cupola suddetta è stata ricostruita, e nel 2018 la chiese dovrebbe essere riaperta al pubblico. Proprio la cupola di Luigi Valadier domina la grande piazza, a pianta circolare, la facciata d'ispirazione borrominiana è altresì molto particolarmente ricercata nella prospettiva e nelle forme, con accenti rococò, decorata da un finestrone e da nicchie con santi, progettata nel 1769 da Giovan Francesco Leomporri , e realizzata poi da Orazio Antonio Bucci. L'interno è a croce latina, caratterizzato da una navata unica culminante in un'abside rettangolare; lo spazio centrale è impreziosito dalle decorazioni della cupola, mentre la prima cappella a sinistra dello Spirito Santo ha una tela di Teofilo Patini ritraente Sant'Antonio di Padova.
  • Chiesa di Sant'Agostino : si affaccia su Piazza San Marco, secondo mirabile esempio del barocco aquilano di ricostruzione. Il complesso monastico era molto antico, fondato nel 1282 da Carlo I d'Angiò , con l'intercessione del vescovo Niccolò Sinizzo, e fu la sede definitiva dei Padri Agostiniani, dopo che abbandonarono il convento di Sant'Onofrio in contrada San Giacomo. Nel Seicento il tempio fu restaurato da Francesco Bedeschini e quasi completamente ricostruito dopo il terremoto del 1703. Il progetto fu di Giovan Battista Contini, giunto all'Aquila nel 1707 per occuparsi della ricostruzione di San Bernardino. [7] I lavori furono avviati nel 1710 e completati nel 1725 , eccezion fatta per gli arredi e le decorazioni. La chiesa fu impostata su pianta ellittica con ingresso dell'asse maggiore e ampio presbiterio absidato sul lato opposto. Agli estremi dell'asse minore furono poste due cappelle rettangolari e ai lati altre due cappelle quadrate minori. L'organismo della chiesa di Sant'Agostino rappresenta uno dei pochi esempi abruzzesi di compenetrazione tra schema longitudinale e schema centrale, partendo da un ovale molto allungato, di modello berniniano come la chiesa di Santa Maria in Montesanto a Roma : il prospetto principale si articola su due volumi, quello superiore corrispondente al tiburio e quello inferiore collegato all'ingresso. Il volume alto ha nel mezzo uno stemma circolare con la figura di Sant'Agostino, gli spazi laterali sono scanditi da due grandi lesene per lato. Lo spazio interno non è stato realizzato dal Contini, definito da archi maggiori in corrispondenza degli assi, e minori in corrispondenza delle cappelle quadrate, su di essi un ordine di paraste corinzie giganti che sostengono la trabeazione continua, da cui si eleva la cupola ellittica. Il coro ligneo dell'abside, le statue delle nicchie, sono chiaramente barocchi, come le tele del Bedeschini di Sant'Agostino , della Vergine con Sant'Agostino , insieme agli affreschi delle volte con scene di vita del santo e alle quattro statue dei maggiori Dottori della Chiesa , opera del Cornacchini.
  • Chiesa di San Marco : si trova prospiciente la chiesa di Sant'Agostino, e fu realizzati dai castellani di Pianola di Roio nel XIV secolo . L'impianto segue ancora le forme della chiesa originale, anche se l'interno è stato trasformato a navata unica barocca. La facciata è trecentesca, con l'aggiunta nel 1750 dei due campanili gemelli, con statue di santi. Degna di nota è la Madonna col Bambino del Quattrocento, posizionata sotto la cornice di coronamento della facciata; il portale trecentesco romanico è una replica del portale di Santa Giusta, invece quello più antico si trova a sinistra, forse proveniente dalla scomparsa chiesa di Santa Maria di Bagno. Tale portale è romanico, decorato dall'Agnello Mistico con il gruppo del Tetramorfo degli Evangelisti.

Architettura civile

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Palazzi dell'Aquila .
  • Palazzo Centi : uno dei palazzi più rappresentativi della città, situato nella piazza principale del quartiere, davanti alla chiesa di Santa Giusta . Fu costruito a metà del Settecento per volontà di Gian Lorenzo Centi di Montereale , e forse progettato da Loreto Cicchi di Pescocostanzo , altrimenti noto come Maestro Cola de Cicco. [8] Caratterizzato da un'elegante facciata in stile barocco, con ampio balconata borrominiano a volute e rientranze geometriche, in corrispondenza del piano nobile, il palazzo è arricchito da diverse decorazioni murarie, sia sulla facciata, che sulla merlatura dell'ultimo ordine. Danneggiato dal terremoto del 2009, fino a quell'anno ospitava la Presidenza della Regione Abruzzo, ei lavori di restauro dovrebbero essere completati nell'interno entro il 2018.
Palazzo Centi, facciata
Palazzo Gagliardi Sardi
L'Emiciclo, sede del Consiglio Regionale
  • Palazzo Gagliardi Sardi : si trova nella piazza davanti alla chiesa di San Flaviano . L'edificio è una storica residenza della famiglia Gagliardi, di origini normanne, insediatasi a L'Aquila sin dal 1254 circa. Il palazzo fu ricostruito dopo il terremoto del 1703, come testimoniato dall'articolazione dello spazio, di stampo barocco, tra il palazzo e la prospiciente chiesa. Il palazzo a pianta rettangolare, si staglia isolato tra la piazza e via Sardi, via delle Grazie e via San Flaviano, La forma allungata è parallela ai costoloni che caratterizzano l'intero quartiere, tra costa Masciarelli e via Fortebraccio . La facciata principale è posta sul lato sud-orientale, sulla piazza frontalmente a quella della chiesa, ed è caratterizzata dalla presenza centrale di un portale barocco del 1710, sormontato da un balconcino che si inserisce all'interno, in una matrice regolare di tre finestroni su tre livelli.
  • Palazzo dell'Emiciclo : detto anche "Palazzo dell'Esposizione", è uno degli edifici ottocenteschi più significativi dell'Aquila, situato presso la villa comunale. Il sito fino al XVII secolo era occupato dal convento di San Michele, rimaneggiato ampiamente dopo le soppressioni degli ordini, e ricostruito come palazzo in stile neoclassico. I lavori furono condotti dall'architetto Carlo Waldis, autore dell'originale facciata a semicerchio. Il prospetto è disposto su 6 lati con porticato. Il soffitto del porticato è sostenuto da 12 colonne doriche e termina con 2 edicole. Al centro è presente un'ampia balconata in cima alla quale si apre una grande finestra. I busti scolpiti sono quelli di Bacco e Cerere , collocati sui fianchi laterali; la scritta originaria era "Palazzo dell'Esposizione", poiché la struttura fu usata per varie manifestazioni pubbliche culturali, seguendo la scia delle maggiori città europee. Successivamente dal 1963 ha ospitato il Consiglio Regionale d'Abruzzo, ragion per cui venne realizzato alle spalle del palazzo uno stabile più moderno e più grande, tuttavia di dubbie qualità artistiche.
  • Palazzo ex GIL - Rettorato Gran Sasso Science Institute : si trova accanto all'Emiciclo e fu costruito tra il 1929 e il 1932 , per ospitare la sede dell'Opera Nazionale Balilla, progettato dall'architetto Paolo Vietti Violi, ma realizzato dagli ingegneri Luigi Cardilli e Vincenzo Di Nanna. Dopo la seconda guerra mondiale il palazzo divenne Istituto Tecnico Industriale, e dopo la costruzione della nuova scuola nel quartiere Pettino, il palazzo venne inglobato nel complesso del Consiglio Regionale, fino a diventare il nuovo rettorato, nel 2017 dell'Università "Gran Sasso Science Institute".
    Il palazzo, in via Iacobucci, fa parte delle architetture del Ventennio che hanno caratterizzato la zona del viale Crispi, come la chiesa di Cristo Re e le villette liberty: si presenta come un volume a ferro di cavallo di due livelli, adagiato su in basamento rettangolare con una leggera chiusura ad esedra nella parte retrostante verso il giardino, probabile richiamo al Palazzo dell'Esposizione. La facciata è suddivisa in tre settori, di cui il centrale aggettante verso la strada, ciascuno dei quali con tre bucature disposte su ciascuno dei tre livelli, è caratterizzata da possenti cornicioni e da timpani neorinascimentali.
Palazzo ex GIL
  • Casa della Giovane Italiana : si trova sul viale Francesco Crispi, accanto alla chiesa di Cristo Re. L'edificio venne realizzato sul lato opposto del viale in corrispondenza con l'ex Palazzo GIL, progettato dall'ingegnere Achille Pintonello , il quale costruì all'ingresso del Corso Vittorio Emanuele anche la Casa del Combattente . Il palazzo ha uno stile razionalista tipico del Ventennio, occupando un lotto quadrangolare mediante tre volumi: uno allungato parallelamente al viale Crispi, e gli altri posizionati ortogonali ad esso, in maniera sfalsata e caratterizzati dall'arrotondamento dello spigolo; questo taglio rimanda alla semplicità delle forme tipiche del razionalismo. Il palazzo ha tre livelli con terrazza panoramica, ben delineati dalle vistose cornici marcapiano. I primi due livelli sono organizzati secondo un corridoio di distribuzione longitudinale.
Polo direzionale dell'Ex ospedale psichiatrico di Collemaggio
  • Ospedale Psichiatrico di Collemaggio : si trova su una collinetta a sinistra, presso il piazzale della basilica. Il palazzo fu costruito nel XX secolo come sede di ricovero degli alienati della provincia aquilana. In origine i malati dell'Abruzzo Ultra II erano mandati al Regio Manicomio di Aversa , e dopo il sovraffollamento di questo, nel 1884 i malati vennero spediti nell'ex Ospedale psichiatrico di Teramo , dove già nel 1891 si registravano 150 malati aquilani. [9] Per permettere la più facile comunicazione tra parenti e malati, il nuovo ospedale aquilano fu costruito nel 1915 vicino alla Basilica di Santa Maria di Collemaggio e rimase attivo fino alla chiusura nel 1975. Successivamente dopo il terremoto del 2009, l'ex ospedale è stato in parte recuperato e usato come centro studi di medicina e psichiatria. Il complesso è accessibile attraverso una muraglie di contenimento con cancello, da cui si accede a un ampio piazzale geometrico, dove si trova il polo principale a pianta rettangolare della direzione. Il palazzo ha caratteristiche molto sobrie in stile neoclassico, mentre le altre strutture rettangolari dimostrano un aspetto più moderno.
  • Casa-torre di via Benedetti : è una strutture rettangolare con l'esterno molto rimaneggiato, dove si leggono gli interventi medievali e settecenteschi, dopo il sisma del 1703. La parte in conci di pietra appartiene alla torre medievale di controllo, mentre il resto dell'architettura molto sobria è posticcia.
  • Case Oliva - Hotel Sole : palazzo settecentesco ricavato da abitazioni medievali, delle quali si conservano alcuni portali di base ad arco gotico. La facciata principale mostra un portale a cornice classica, e una suddivisione di cornici in quattro livelli. Alla base si alterna un ordine di quadrotte, che si contrappongono al secondo ordine di essere che sta sotto una grande balaustra dell'ultimo settore. Ciascuno spigolo dei quattro lati è rivestito in bugnato.
  • Palazzo Alfieri Ossorio : si trova in via Fortebraccio , vicino alla chiesa della Madonna degli Angeli. Il palazzo fu costruito nel XV secolo come residenza estiva della nobile famiglia. L'antico palazzo fu danneggiato dal terremoto del 1703, anche se all'interno è ancora possibile vedere qualche elemento della storica costruzione rinascimentale. Nel 1878 Barbara Micarelli fondò nel palazzo l'Istituto "Santa Maria degli Angeli", che ha caratterizzato la formazione delle donne aquilane e non solo. La struttura ha impianto planimetrico piuttosto complesso, occupando l'intero isolato della via, decumano orientale della città, insieme a via Micarelli, vicolo Santa Maria degli Angeli e la parte delle mura medievali di Porta Bazzano. La facciata principale di via Fortebraccio è suddivisa in due parti: la prima più antica è a tre livelli, a carattere rinascimentale, con apparati decorativi tardo-medievali, come le finestre bifore a carattere trecentesco; la seconda parte è tardo-rinascimentale, e il prospetto è concluso dalla presenza della chiesa degli Angeli. Internamente il palazzo presenta un'interessante sequenza di porticati, logge e aule a soffitto ligneo, che immettono nell'ampio cortile centrale, circondato da porticato con arcate ogivali.
  • Palazzo Ciccozzi : si trova su una traversa di Piazza Duomo in direzione di Piazza San Marco, e risale al XVIII secolo . La struttura, molto elegante, è divisa in due livelli da cornice, quello di base accoglie i portali settecenteschi in stile classico, con cornici decorate da volute, e nel caso del portale maggiore da balconata che sormonta l'accesso; mentre il lato superiore ospita le finestre decorate da cornici a timpano alternato triangolare e curvilineo.
  • Palazzo della Banca d'Italia : si trova all'ingresso del corso Federico II da Piazza Duomo, ed è stata realizzata nel 1941 , demolendo degli stabili settecenteschi. Il palazzo è in chiaro stile razionalista, anche se non presente quei caratteri futuristici, preferendo mantenere un elegante equilibrio tra linearità moderna del fascismo e gli schemi dei palazzi classici. La facciata principale si trova sul corso, ed è ornata alla base da un portico ad arcate a tutto sesto, dove si innalzano i due settori degli uffici, molto schematizzati da paraste., in modo da offrire un contrasto tra le paraste e le linee bianche del marmo con i mattoni rossi che rivestono l'esterno.
  • Casa Lepore : interessante esempio di architettura civile rinascimentale aquilana, situata all'ingresso di via Fortebraccio dalla scalinata di San Bernardino. Il palazzotto ha pianta quadrata, con la facciata principale divisa in due da un rialzo a sinistra della torretta principale, dove grandeggiano due eleganti finestre bifore trecentesche, con decorazione a gattoni.
Istituto INPS
  • Palazzo Istituto INPS : è stato realizzato intorno al 1937 allo sbocco del corso Federico II sulla villa comunale. Il palazzo è stato realizzato in contemporanea con l'attiguo Grande Albergo del Parco. Dopo il terremoto del 2009 la sede è stata spostata in una struttura più moderna, anche se il palazzo funge sempre da istituto, venendo acquistato dal comune. La struttura ha pianta quadrangolare in stile razionalista, con la facciata che si apre allo sbocco del corso, allargando il vertice dei due lati che confluiscono nella strada. I marmi e le due statue monumentali danno al palazzo un chiaro tono razionalista, e tale volume si innalza fino a realizzare una torretta di controllo. L'ingresso è inquadrato in una semplice cornice schematica, provvista di balconata superiore. L'insieme è schematizzato da costoloni, e sta a rappresentare la visione modernista del nuovo stile fascista.
Veduta di Piazza Duomo dalla Cattedrale: al centro il Palazzo Betti ea destra la Banca d'Italia
  • Palazzo della Prefettura : si trova in Piazza della Repubblica, accanto alla chiesa di Sant'Agostino . La sua realizzazione si inserisce nell'ambito di ricostruzione post terremoto 1703, poiché il vecchio palazzo del monastero agostiniano era andato completamente distrutto, fondato nel 1282 da Carlo I d'Angiò . Nel 1707 Giovanbattista Contini ripristinò il cortile e la chiesa, disponendola di nuova pianta ellittica, con facciata rivolta in Piazza San Marco. Nel 1606 il regime napoleonico chiuse il convento, dove vi si insediò un Commissario Regio, e gli agostiniani si trasferirono nel monastero di Collemaggio. Il convento fu spogliato degli arredi sacri, e divenne sede di uffici pubblici. La nuova fase di lavori di ristrutturazione ebbe inizio nel 1809, concludendosi nel 1814, determinandone l'impostazione planimetrica, specialmente della facciata. Nel 1820 vi fu costruito un piccolo teatro in legno denominato "Sala Olimpica", voluta dal cavalier Federico Guarini. Nel 1861 il Palazzo divenne sede della Prefettura dell'Aquila, e tale rimase fino al terremoto del 2009, che danneggiò seriamente l'edificio, riducendolo a uno dei monumenti più disastrati della città. Infatti nel 2012 è stata riaccomodata la parte dell'ingresso, ma per il resto della struttura è stato necessario il progetto di semi-demolizione e ricostruzione, i cui lavori sono partiti nel 2017 .
    L'edificio è a pianta trapezoidale, adiacente alla chiesa agostiniana, con la corte interna ed è disposto su due livelli. La facciata ruotata rispetto all'intero complesso. si presenta sobria con un elemento aggettante in corrispondenza del portico d'ingresso, rivestito in pietra e caratterizzato da piccola balconata sospesa su due paia di colonne che inquadrano il portale maggiore.
  • Grand Hotel del Parco (ex Grande Albergo L'Aquila): si trova nella villa comunale, alla fine del corso Federico. Realizzato negli anni 1930, dopo il progetto del 1929 , il Grande Albergo sorge su un'area che fino al primo Novecento era pressoché vuota. Vi sorgeva solo la casa dei Frasca, con un palazzotto di proprietà Vastarini Cresi. L'esproprio delle strutture avvenne nel 1939 , con la demolizione degli edifici, e l'inizio della costruzione dell'albergo. Il primo progetto fu affidato nel 1936 all'architetto Gino Franzi di Roma , e sottoposto a diverse varianti; seguì nel 1939 il progetto di Bernardino Valentini, che nel 1940 venne approvato nella versione definitiva, la quale determinò l'aspetto attuale dell'edificio. Particolarmente interessante il prospetto sul viale Luigi Rendina nel quale si vede, sulla destra, l'ingresso al "Grande Garage Generale"; secondo testimonianze dirette negli anni della seconda guerra mondiale i locali del garage furono usati come sala da ballo. [10] La presenza di un ampio spazio destinato a verde era espressione di una cultura architettonico-urbanistica, molto attenta al verde pubblico. Lo spazio del giardini accanto all'albergo è ancora oggi visibile, soprattutto in via San Michele.
  • Case medievali di Costa San Flaviano : si tratta di un vicolo che fiancheggia la chiesa omonima, terminando con una costruzione dotata di torretta e arco di base. Le case hanno un aspetto rimaneggiato a causa dei vari terremoti, ma mantengono l'aspetto originario nell'impianto, addossate l'una all'altra. La casa maggiore della costa è dotata di una torre settecentesca con finestre ad arco a tutto sesto. Presso la vicina via Casella si trova un'abitazione molto interessante, restaurata dopo il sisma 2009, che mostra sulla facciata tre arcate a tutto sesto risalenti al Quattrocento, intervallate da colonnine circolari con capitelli finemente lavorati.
Palazzo Betti
  • Palazzo Betti : si affaccia su Piazza Duomo, edificato dopo l' Unità d'Italia per volere di Gustavo Betti. L'edificio fu ammodernato negli anni 1930, perdendo la connotazione neorinascimentale nelle parti laterali, eccetto la facciata, rimasta più o meno nello stile originale. Il 12 ottobre 1924 Benito Mussolini si affacciò sul balcone principale per un discorso al pubblico; nel dopoguerra il palazzo fu usato per ospitare la sede del Banco di Roma, e successivamente per diverse attività commerciali, fino al sisma del 2009, che non l'ha danneggiato in maniera rilevante. La struttura presenta una struttura quadrangolare irregolare con corte al centro: la facciata in stile neorinascimentale ha uno schema classico, con tre ordini di cinque bucature con le finestre centrali di dimensione maggiore. Il finestrone centrale al piano nobile è dotato di balcone in pietra, sormontato dallo stemma familiare, con un'aquila nella parte superiore e un leone nell'inferiore. L'interno ha una pavimentazione in stile veneziano.
  • Palazzo Dragonetti De Torres : in via Grifo-Santa Giusta, da non confondere con l'omonimo di via Roio, è una interessante struttura rinascimentale. Il palazzo risale al XV secolo , anche se è stato rimaneggiato, tuttavia mantiene molti aspetti della struttura originaria. Appartenne ai Dragonetti, una delle nobili famiglie aquilane più influenti nella vita forense, e successivamente ai De Torres di Napoli . Ha pianta rettangolare con suddivisione tre livelli. I primi due non sono molto interessanti, eccezione per l'ordine delle finestre con timpani triangolari e curvilinei alternati, mentre il terzo livello mostra ancora le finestre ad arcata del Cinquecento, intervallate da colonnine cilindriche. Su uno spigolo si trova il monumentale stemma dei Dragonetti, ossia un araldo con dentro un dragone rampante, sormontato da una testina d'angelo alata. L'interno è preceduto da un chiostro monumentale scandito da arcate con capitelli corinzi finemente lavorati, in stile cinquecentesco, e volte a crociera.
Vicolo del campanile turrito della chiesa di Santa Maria Paganica
  • Ex Cinema Massimo : si trova sul corso Federico II, risalente all'epoca fascista, in stile razionalista. Ha pianta rettangolare, ed è rivestito in marmo, con monumentali colonne schematiche che compongono il portico di accesso. Ci sono alcuni bassorilievi di interesse in stile razionalista, tra le quali la stessa scritta CINEMA MASSIMO. Dopo il terremoto del 2009, il cinema è stato spostato, ma ci sono progetti per occupare i vasti locali interni per uno sviluppo culturale, dopo un primo restauro di consolidamento. Il nuovo sindaco Pierluigi Biondi ha assicurato con la delibera Cipe 48 del 2016 è stata finanziata per 300 mila euro la progettazione del secondo lotto di lavori, che saranno completati con i 3 milioni e 954 mila euro previsti nell'imminente delibera del Comitato interministeriale per la programmazione economica [...] Se il cronoprogramma verrà rispettato saranno necessari due anni e mezzo per il completo recupero dell'immobile, inserito nella programmazione 2019-2020 del piano triennale delle opere pubbliche . [11]
  • Palazzo Manieri : in via Guelfaglione, è uno storico palazzo risalente al XVII secolo . L'ingresso è in via Bazzano, anche se in passato ha avuto altro ingresso sul corso Federico II. L'edificio si presenta con impianto a corte chiusa, che si sviluppa su tre piani fuori terra, più un piano sotterraneo, ad eccezione dei due ambienti adibiti a cantine, il palazzo non ha alcun piano sotterraneo vero e proprio. Il manufatto si presenta come un complesso con edificazione compatta, realizzato in muratura portante ed è completamente intonacato: la sua copertura è in coppi e tutti gli imbotti delle aperture sono in materiale lapideo, e dello stesso sono i due cantonali d'angolo, i balconi e il cornicione. [12]
    Il palazzo ha al piano terra, che si affaccia sul corso Federico cinque negozi, un bar in via Bazzano e un ufficio all'ingresso della corte. Il primo piano è composto da uffici, mentre il secondo è diviso in nove unità. Nell'insieme architettonico, il piano terra si presenta con tutti gli ambienti voltati, con volte a schifo o mattoni, con la sola eccezione di un ambiente interno al cortile, che ha i solai in acciaio. Al primo piano si trovano ambienti con volte settecentesche realizzate a schifo, alcune a mattoni a taglio, tranne quella dia via Guelfaglione, in mattoni a doglio. I solai del piano secondo sono stati realizzati in acciaio e laterizi.
  • Palazzo Simeonibus De Marchis : si trova su via Indipendenza, presso Piazza San Marco, e appartenne alla ricca famiglia Simeonibus, in attività in città nel XV secolo . Successivamente appartenne ai De Marchis di Ocre , della cui famiglia Giorgio De Marchis Bonanni fondò una onlus aziendale, attiva fino al 2009, quando fu spostata nel Palazzo Cappa Cappelli sul corso Vittorio Emanuele. Il palazzo ha aspetto settecentesco don un bel portale ad arco a tutto sesto con punte di diamante.
  • Palazzo Romanelli : tra via Fortebraccio e via Barbara Micarelli, il palazzo settecentesco è frutto dell'accorpamento di più strutture dopo il terremoto del 1703, mostrandosi diviso in due tronconi stilistici. La base è dotata di archi e portali che denunciano la matrice rinascimentale in un lotto e quella settecentesca nell'altro. Il portale rinascimentale è fasciato in bugnato. L'interno è preceduto da un elegante chiostro ad arcate.
Palazzo Fibbioni Lopez, e in lontananza Palazzo Ciolina
  • Palazzo Santospago Dragonetti : in via Fortebraccio, risale al XV secolo. La facciata è in conci di pietra sagomata, cornici delle finestre e dei portali, angolata in pietra su Piazza Bariscianello. Lo stemma nobiliare è in pietra finemente scolpita sull'angolatura sud; il vano d'ingresso è al piano terra, pavimento in cotto antico e copertura a volticine a crociera in mattoni pieni. Il muro è a scarpa al piano terra, loggiato del vano con scala monumentale e nicchia affrescata sul pianerottolo.
  • Palazzo Barattelli : in Piazza Bariscianello, mostra forme neoclassiche, con sagome di bugnati realizzate in malta, cornici alle finestre, pregevoli volte in foglio del piano seminterrato; scala di distribuzione ai piani superiori di chiaro richiamo liberty internazionale, con modanature a volute e pianerottolo con pianta curva, cartigli ciechi ai vari piani.
  • Villa Nurzia : si trova nella zona del viale Crispi a confluenza con via Campo di Fossa e via D'Annunzio. La villa è considerata l'esempio perfetto dello stile liberty aquilano, insieme a villa Silvestrella nel rione Santa Maria. Il villino è sempre appartenuto all'omonima famiglia che lo costruì, ed è stato restaurato dopo il sisma del 2009: di particolare ha gli stucchi situati nelle porte, nelle finestre, nei balconi e negli angoli degli spigoli. Motivi floreali, animali e volti umani sono raffigurati nelle forme più disparate, specialmente le figure umane mostrano diverse espressioni. L'impianto è rettangolare, con un secondo corpo che si erge a torretta, e un terzo a capanna con tetto a spioventi che funge da ingresso. Le decorazioni a stucco decorano i davanzali delle finestre, e presso le cornici dei tetti ci sono motivi vegetali intagliati nel legno. L'interno è stato alterato negli anni, ma di interesse si conservano le mattonelle, realizzate con graniglie dell' Umbria , all'ingresso c'è un quadro raffigurante Cristo tra gli apostoli, di autore incerto, forse Teofilo Patini .

Mura

Porta Bazzano
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Mura dell'Aquila .
  • Porta Bazzano : si trova all'ingresso di via Fortebraccio dal piazzale del Termina "Lorenzo Natali", principale ingresso alla città da est. Disponeva di una doppia fortificazione con pianta centrale, di cui oggi rimangono tracce. Nei pressi era situato l'ospedale di San Matteo dei Bastardi, tale portale venne modificata dopo il 1703 con un grande aspetto monumentale in stile barocco, caratterizzato da un fronte raffigurante lo stemma civico dell'Aquila ei quattro santi patroni della città, insieme allo stemma asburgico. Nella pianta del Fonticulano la porta aveva una caratteristica medievale sormontata da una grande torre merlata, simile alla coeva Porta Leoni.
  • Porta Tione : si trova nel locale di San Michele, più a sud di Porta Bazzano, e si trova sopra un'altura di questo quartiere, in posizione molto elevata rispetto alle altre porte di accesso. Tale porta conserva ancora l'aspetto medievale, con un fornice ogivale, sormontato da una torretta, modificata dopo il 1703 con una decorazione a lanterna.
  • Porta di Bagno : si trova in via Campo di Fossa, a sud di Porta Tione, e conserva l'aspetto medievale. Si presume fosse dotata di torretta di controllo che sovrastava l'arco gotico d'ingresso. Nel Novecento è stata murata, ma conserva ancora l'aspetto originale.
  • Porta Napoli o San Ferdinando : è una costruzione recente rispetto alle altre porte medievali, e si trova all'estremità meridionale del viale Francesco Crispi. Fu edificata in onore di Ferdinando II delle Due Sicilie che nel 1820 venne a visitare la città, demolendo la chiesa di San Lorenzo dei Porcinari. Costituita da un arco a sesto acuto semplice, in pietra incanalata da lesene, con due bastioni laterali di contenimento a curvature.

Monumenti civili e villa pubblica

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Villa comunale dell'Aquila .

La villa pubblica si trova lungo la porzione di territorio a sud del Quarto, partendo dall'inizio del Corso Federico II e scendendo lungo viale Crispi, delimitata da viale Collemaggio e via Michele Iacobucci, costituendosi in un rettangolo. Vi si affacciano il Grande Albergo del Parco, l'ex Casa del Balilla, il Palazzo dell'Emiciclo e la Casa della Giovane Italiana. Al centro della villa si trova il Monumento ai caduti del 1928, realizzato da Nicola D'Antino e inaugurato alla presenza di Vittorio Emanuele III . L'area della villa è stata realizzata, come la si vede oggi, nei primi anni del Novecento, poiché il campo era di proprietà dei Frati Cappuccini situati nell'ex convento di San Michele, sopra cui nel 1888 fu realizzato l'Emiciclo.

  • Il Monumento ai caduti è una delle prime costruzioni di Nicola D'Antino a L'Aquila, dato che è famoso per le opere in stile razionalista delle due statue della Fontana Vecchia di Piazza Duomo e per la Fontana Luminosa. La statua della Vittoria alata in bronzo troneggia sopra un alto piedistallo rettangolare in travertino, ai cui angoli sono addossate delle aquile littorie in bronzo, con le ali rivolte verso l'alto a mo' di fascio.
  • Statua della "Montanina": si trova in Piazza IX Martiri, nel cuore del Quarto, ed è stata realizzata intorno al 1928-29 da Nicola D'Antino per riqualificare il Largo XVIII Ottobre. La statua poggia sopra un piccolo blocco di pietra, è realizzata in bronzo e ghisa, e rappresenta una fanciulla in stile classico, che regge una conchiglia da cui scaturisce l'acqua che riempie la vasca.

Strade e piazze

Costa Masciarelli
  • Piazza San Flaviano: seconda piazza principale, del locale La Torre, dove si affacciano la chiesa di San Flaviano, e il Palazzo Gagliardi Sardi . Raggiungibile da Piazza Santa Giusta mediante via delle Grazie, via Crispomonti e via Torreggiani.
  • Corso Federico II: prolungamento sino agli orti a sud delle mura, del corso Vittorio Emanuele, dopo Piazza Duomo. Il corso sino ai primi anni del Novecento era costituito da edifici semplici porticati, in gran parte abbattuti dagli anni 1930 sino agli anni 1940, per la costruzione di nuove strutture, come, partendo dalla villa pubblica, il Grande Albergo del Parco, poi l'Istituto INPS, un palazzo che oggi ospita momentaneamente la Prefettura e la Provincia, il Palazzo del Cinema teatro Massimo in stile razionalista, degli edifici razionalisti porticati, che vanno a terminare nel Palazzo della Banca (1941), che si affaccia su Piazza Duomo. La piazza, nella parte a ovest, nel locale di San Marco di Pianola, venne modificata con la costruzione di un edificio di via Indipendenza dall'aspetto goticheggiante, con merlature alla ghibellina e finestre bifore, che si accompagna al lato della chiesa delle Anime Sante .
  • Via Fortebraccio : una delle principali coste costruite dall'architetto Fonticulano, parte da Porta Bazzano, presso il nuovo Terminal "Lorenzo Natali", e termina in Piazza Bariscianello. In origine presso la porta, che si conserva abbastanza bene con gli stemmi asburgici, anche dopo le scosse forti del 1703 e del 2009, si trovava l'ospedale e la chiesa di San Matteo, retta dai monaci Celestini, insieme alla coeva chiesa di Santo Spirito dei Bastardi, che è ancora esistente, sotto via XX Settembre. La strada sale sino alla scalinata di San Bernardino, e vi si incontrano il palazzo Alfieri con il convento della Madonna degli Angeli, il Palazzo Romanelli e la casa Lepore.
  • Costa Masciarelli : coeva di via Fortebraccio, sale in Piazza Duomo sempre partendo da Porta Bazzano, seguendo un'altra strada. Caratterizzata da case cinquecentesche e dalla scalinata "a costa" o spina di pesce.
  • Viale Francesco Crispi: nuova strada esistente sin dai primi del Novecento, ma divenuto il corso principale di un piccolo quartiere residenziale sviluppatosi dagli anni 1920 sull'area del Campo di Fossa. In precedenza era la strada che da Porta Napoli collegava direttamente mediante il corso Federico II alla Piazza Duomo. Vi si affacciano varie case in stile eclettico, la chiesa di Cristo Re e la Casa della Giovane Italiana, sede del "Gran Sasso Science Institute".

I castelli del quarto

Santa Giusta in contrada Bazzano

Tra i castelli che fondarono il quarto ci sono sia frazioni aquilane che comuni autonomi:

Bagno , Civita di Bagno, Bazzano , Beffi, Campana, Fagnano Alto , Fossa , Goriano Valli, Monticchio , Ocre , Rocca di Mezzo , Rocca di Cambio , Sant'Eusanio Forconese , San Demetrio ne' Vestini , Villa Sant'Angelo . Tra le varie frazioni del quarto spiccano le maggiori:

  • Bagno : la parrocchia di Santa Maria di Bagno e la vecchia Cattedrale di San Massimo nel sito archeologico di Forcona (VII secolo), a Civita di Bagno. Il centro è composto da più nuclei, tra i quali Bagno Grande, Civita di Bagno e Vallesindola.
  • Bazzano : chiesa di Santa Giusta fuori le mura (XIII secolo): il nucleo storico si trova sopra un colle, e negli anni 1960 è stata realizzata una zona industriale, che unisce i territori di Onna e Paganica .
  • Monticchio : chiesa di San Nicola di Bari. Il piccolo nucleo è molto vicino a Onna e alla zona industriale di Bazzano.

Note

  1. ^ A. Clementi, Storia dell'Aquila , Laterza Editore, 1997, p. 19
  2. ^ A. Clementi, p. cit. , pp. 29-31
  3. ^ A. Clementi, Op. cit. , p. 31
  4. ^ SANTA GIUSTA (intus) , su culturaebeni.it . URL consultato il 5 aprile 2019 (archiviato dall' url originale l'11 settembre 2016) .
  5. ^ Chiesa di Santa Maria di Collemaggio , su cultura.regione.abruzzo.it .
  6. ^ Salvatore Trignali, Rosanna La Rosa: Progetto di restauro e miglioramento sismico della chiesa di S. Maria di Picenze, porzione vincolata dell'aggregato N. 782, L'Aquila , su m.divisare.com . URL consultato il 5 aprile 2019 (archiviato dall' url originale il 29 luglio 2018) .
  7. ^ Chiesa di Sant'Agostino , su regione.abruzzo.it . URL consultato il 17 giugno 2019 (archiviato dall' url originale il 29 luglio 2018) .
  8. ^ Palazzo Centi sec.XVII_L'Aquila , su gruppogravina.com .
  9. ^ SIUSA - Ospedale psichiatrico Santa Maria di Collemaggio L'Aquila , su siusa.archivi.beniculturali.it .
  10. ^ Breve storia del Grande Albergo Turistico , su archeoclublaquila.it .
  11. ^ L'AQUILA: CINEMA MASSIMO, BIONDI ASSICURA: "GESTIONE A CHI FA CULTURA" , su abruzzoweb.it . URL consultato il 5 aprile 2019 (archiviato dall' url originale il 29 luglio 2018) .
  12. ^ Palazzo Manieri - COAF SRL , su coafsrl.com .

Bibliografia

  • Touring Club Italiano - La Biblioteca di Repubblica, L'Italia - Abruzzo e Molise , Touring Editore, 2005.
  • Touting Club Italiano, Abruzzo: L'Aquila e il Gran Sasso, Chieti, Pescara, Teramo, i parchi e la costa adriatica. , Touting Editore, 2005.
  • Raffaele Colapietra, Artecittà, Forma urbana dell'Aquila dal Medioevo al '700. Seconda relazione , Edizioni Colacchi, 1987.
  • Guido De Nardis, Ju secondo libbru dell'Aquila de' na 'ote , L'Aquila, Edizioni dello Zirè, 1992.
L'Aquila Portale L'Aquila : accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Aquila