Acesta este un articol prezentat. Faceți clic aici pentru informații mai detaliate

Stadionul Artemio Franchi

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - Dacă sunteți în căutarea unei instalații sportive omonime din Siena, consultați Stadio Artemio Franchi (Siena) .
Stadionul Artemio Franchi
  • Stadionul Giovanni Berta (1931-43)
  • Stadionul Municipal (1945-91)
Fotbal în Florența, Italia, 2007.jpg
informație
Stat Italia Italia
Locație Viale Manfredo Fanti 4, I-50137 Florența
Lucrul începe 1930
Inaugurare 13 septembrie 1931
Structura Plan în formă de D, beton armat
Acoperire Tribuna centrală
Cost 6 500 000 L.
Renovare 1989-90, 2013
Reconstruiți costurile 76 000 000 000 L. (1989-90)
Mat. a solului gazon
Dimensiunea terenului 105 × 68 m
Suprafata totala 50 000 m²
Proprietar Municipiul Florența
Proiect Alessandro Giuntoli
Prog. structural Pier Luigi Nervi și Gioacchino Luigi Mellucci
Îndreptățit să Artemio Franchi
Utilizare și beneficiari
Fotbal Fiorentina
Capacitate
Scaune 43 147
Hartă de localizare

Coordonate : 43 ° 46'50.96 "N 11 ° 16'56.13" E / 43.780822 ° N 11.282258 ° E 43.780822; 11.282258

Stadionul Artemio Franchi este o instalație sportivă italiană din Florența . Acesta este situat în cartierul orașului Campo di Marte și este sediul întâlnirilor interne ale clubului de fotbal Fiorentina .

Proiectat în 1929 de inginerii Pier Luigi Nervi și Gioacchino Luigi Mellucci [1] la inițiativa marchizului Luigi Ridolfi da Verrazzano și început în 1930 în zona în care aerodromul Campo di Marte dezafectat se afla sub supravegherea arhitectului Alessandro Giuntoli , care a proiectat și intrarea principală, a costat mai mult 6 500 000 L. și a fost inaugurat la 13 septembrie 1931 cu un meci amical împotriva austriecilor din Admira [2] și îndreptat, prin voința regimului, la Giovanni Berta , un tânăr fascist care a fost ucis în timpul unui conflict cu unii comunisti militanți. După război și-a schimbat numele în stadionul municipal și în 1991 a fost numit în memoria lui Artemio Franchi , manager sportiv care a fost fost președinte al FIGC [3] . În 1973 a fost ales președinte UEFA , în anul următor a devenit vicepreședinte FIFA .

Un exemplu de arhitectură raționalistă , structura este bogată în elemente inovatoare și futuriste pentru acea vreme, precum baldachinul fără suporturi intermediare, scările în spirală și turnul Marathon. [4] Drenajul terenului este considerat unul dintre cele mai bune din Europa . [5] Stadionul, care poate găzdui 43 147 de spectatori (deși pe parcursul istoriei sale a atins și o capacitate de peste 70 000 de locuri), este cea mai mare instalație sportivă din Florența și al cincilea stadion italian pentru capacitate.

Stadionul a găzduit mai multe meciuri internaționale de fotbal, mai ales în timpul Cupei Mondiale din 1934 , aJocurilor Olimpice din 1960 , a Campionatului European din 1968 și a Cupei Mondiale din 1990 , în vederea căreia, la sfârșitul anilor 1980 , a fost renovat prin coborârea terenului și eliminarea pistei de atletism. [4] În plus față de fotbal, instalația a fost folosită pentru alte sporturi, cum ar fi baseball , box , atletism , ciclism și rugby , servind drept linie de sosire pentru unele etape din Giro d'Italia ; stadionul a fost, de asemenea, scena masacrului martirilor din Campo di Marte și a vizitelor pastorale ale Papei Ioan Paul al II-lea în 1986 și ale Papei Francisc în 2015. [6]

Istorie

Premise

Luigi Ridolfi din Verrazzano

La începutul secolului al XX-lea , în capitala toscană , fotbalul era jucat de diferitele echipe ale orașului în parcul Cascine , în special în lunca Quercione; [7] încă din 1917 , însă, Palazzo Vecchio a decis să interzică fotbalul în cea mai mare zonă verde a orașului. [5] Cluburile au fost astfel obligate să găsească noi locuri de joacă ; în special, Clubul Sportiv din Florența s-a mutat în velodromul din apropiere, în timp ce sala de gimnastică Fiorentina Libertas s-a mutat într-o instalație situată între Via Paisiello și calea ferată. [5] Totuși, aceștia din urmă s-au dovedit insuficienți pentru a susține numărul mare de fani Libertas, ai căror membri au ales astfel un teren între via Maragliano și via Bellini, la vremea respectivă, la marginea orașului, unde și-au putut construi noul lor stadion. [5]

Stadionul Velodrome Libertas , inaugurat la 22 aprilie 1922 , a devenit în curând incapabil să satisfacă nevoile Asociației de Fotbal Fiorentina - un club de fotbal fondat în 1926 cu fuziunea dintre Clubul Sportiv și Libertas [8] - care a jucat propriile meciuri interne în acea structură. [7] Primul președinte al Fiorentina a fost marchizul Luigi Ridolfi Vay da Verrazzano ; aparținând uneia dintre cele mai vechi familii nobiliare ale orașului, marchizul, care la acea vreme era și secretar general al Fascio din Florența , a considerat necesară, chiar înainte de înființarea companiei, construirea unei mari fabrici de oraș, care să poată concura cu celelalte structuri fotbalistice ale vremii. [9]

Proiectul

Inginerul Pier Luigi Nervi

Un prim proiect pentru construirea unui nou stadion în parcul Cascine , deja echipat cu facilități sportive, [4] a fost propus în 1920 de Colegiul Toscan al Arhitecților și Inginerilor și în 1929 , lângă via Tartini, de Anonymous Company Reinforced Cements din Genova . [10] La sfârșitul aceluiași an, podestà florentin, Giuseppe Della Gherardesca , a salutat cumpărarea unei zone situate între via Faentina și via della Palancola, pentru construirea unui stadion, funcțional atât pentru fotbal, cât și pentru atletism, cu beton armat standuri; la 7 februarie 1930 , decizia cu privire la scaun a devenit oficială, însă negocierile cu capelania San Giuseppe și Sant'Ignazio, proprietarul terenului, s-au oprit și s-a decis să se caute o altă cazare. [8] Apoi a existat cererea grupului local fascist „Giovanni Berta” de a dota Cura , în districtul Campo di Marte , cu un teren de sport reglementat. [4]

Lucrarea a fost proiectată în 1929 de inginerii Pier Luigi Nervi și Gioacchino Luigi Mellucci . [1] Marchizul Ridolfi îl întâlnise pe Nervi cu câțiva ani mai devreme, când îi însărcinase să construiască tribuna stadionului de atletism Assi Giglio Rosso, de-a lungul Viale dei Colli . [11] La 16 martie 1930 Nervi a prezentat oficial proiectul, convenit cu Ridolfi însuși, [12] pentru construcția primului lot, prin intermediul companiei romane „Nervi e Nebbiosi”. [13] În luna iulie a aceluiași an, municipalitatea a obținut de la Ministerul Războiului o porțiune din parade [4] din zona Campo di Marte, prin medierea efectuată de marchizul Ridolfi - foarte decorat în primul război mondial. - la instituțiile politice, sportive și militare. [8] Zona a oferit garanțiile necesare pentru construirea unui stadion în Florența care să îndeplinească cerințele federațiilor sportive internaționale; [5] acest district oferea de fapt un spațiu considerabil, precum și o ușurință mai mare de comunicare decât alte zone propuse, fiind aproape de o gară . [4]

Modelul stadionului Berta, în care forma "D" a sistemului este recunoscută

Suprafața acordată de tehnicienii militari era delimitată de niște stâlpi; cu toate acestea, se pare că Ridolfi, probabil împreună cu unii manageri Fiorentina , s-au dus în zonă noaptea pentru a extinde suprafețele viitorului stadion, mișcând stâlpii cu câțiva metri, [8] pentru a avea o suprafață și mai potrivită pentru program, schimbând semnificativ proiectul inițial din 1929 , când municipalitatea a făcut prima alocare. [14] La 17 octombrie 1930, construcția, în districtul de est al Florenței, a „110 metri liniari de standuri din beton armat complet acoperite” a fost oficializată în cadrul „proiectului prezentat de compania de construcții Ing. Nervi e Nebbiosi, care spre satisfacția deplină a acestei municipalități a construit recent standurile din beton armat pe terenul de sport al Societății Atletice Giglio Rosso ». [4] Plățile pentru construcția tribunei s-au făcut „pentru progresul lucrărilor, cu o sumă de cel puțin 50.000 lire”; durata lucrărilor a fost stabilită la 180 de zile, cu o penalizare de 500 lire pentru fiecare zi de orice întârziere. [12] Abia în mai 1931 a fost stipulat și contractul pentru amenajarea spațiilor situate sub tribună, a căror lucrare urma să fie „efectuată în economie”. [12]

Intrarea principală a fost proiectată de Alessandro Giuntoli , arhitectul șef al biroului de construcții al municipalității; [8] [10] Biroul tehnic al Palazzo Vecchio, în regia inginerului Pelleschi, și Fiorenzo De Reggi au fost, de asemenea, responsabili pentru dispunerea generală a terenului de joc, amenajările interne și distribuția camerelor sub tribune [4] unde erau planificate două săli de sport, dintre care una este 1.400 , care aveau, de asemenea, benzi pentru antrenamentul de iarnă al curselor de picior , precum și cabinetul medicului sportiv, vestiare, toalete și unele case de sportivi cu dormitoare și camere de zi. [10] Contractul a fost semnat în decembrie 1930 și o parte integrantă a acestuia au fost disciplina întocmită de Direcția de servicii tehnice a municipalității, extrasul calculelor de stabilitate și cinci tabele de desene. [4] Conform prevederilor regulamentului, lucrările au inclus săpăturile de fundație pentru stâlpii de susținere și structura de beton armat până la o adâncime de 2,50 metri, lucrările de fundație, stâlpii, treptele, corbele și plăcile de cărămidă ale acoperișului, o mansardă pe toată lungimea standurilor de dimensiunile stabilite în desene, plăcile rampelor scărilor de acces atât la gradine, cât și la tribuna regală și tencuielile de ciment de pe trepte. [4] [15]

Construcția

Lucrezi pe o scară elicoidală

Datorită dificultăților în obținerea finanțării solicitate, stadionul a fost construit în două faze distincte între 1930 și 1932 , asigurându-se că va avea un sistem funcțional cât mai curând posibil dacă toate structurile nu ar fi fost încă finalizate. [13] Jurnalul lucrărilor primului lot, îndreptat către compania Nervi e Nebbiosi și către Pelagatti și Vignoli, raportează eseurile fundației până la 25 iulie 1930 și din 3 decembrie 1930 până la 1 iunie 1931 lucrările pentru construcția tribună, în timp ce se manipulează structurile scărilor de acces; în special, turnarea scării elicoidale a tribunei a fost înregistrată în februarie 1931 . [4] Compania Pelagatti e Vignoli, pe de altă parte, începuse săparea și drenarea câmpului în iulie 1930. [12] Între martie și aprilie a aceluiași an, s-a efectuat turnarea stâlpilor acoperișului tribunei, așezarea consolelor de acoperire și armarea podelei; [4] în luna mai a început demontarea baldachinului din beton armat al tribunei, [4] fără suporturi intermediare care ar fi obstrucționat vederea publicului. [12]

Turnul Maraton în construcție.

În aceeași lună, compania Nervi e Nebbiosi a comandat și construcția altor două facilități de cazare pentru ventilatoare, lungi de 60 de metri, în fața tribunei acoperite, printre care a fost ridicat ulterior turnul Maratona, structuri construite pentru dorințele ierarhii fascisti să aibă o plantă mare; deși nu era în proiectul primului lot, turnul a fost finalizat rapid. [13] Tribuna acoperită a fost declarată finalizată la 1 iunie 1931; [4] sub el au fost create două etaje, unde erau amplasate serviciile pentru sportivi și public și, de asemenea, o sală de onoare pentru accesul autorităților la stadion. [8] La 13 iulie, Nervì a trimis o scrisoare către municipalitatea din Florența prin care amenință suspendarea lucrărilor în cazul în care municipalitatea nu achită plățile datorate. [12] Turnul Maratonei și tribunele descoperite au fost finalizate la 19 septembrie 1931, [12] data la care a fost întocmit procesul-verbal de finalizare a lucrărilor. [16]

Între 11 septembrie și 24 octombrie 1931 au avut loc testele unor secțiuni ale etapelor neacoperite, în prezența lui De Reggi, în calitate de director al lucrărilor, și a lui Nervi, cu o sarcină de testare egală cu 500 kg / m² la cererea companiei (comparativ cu 400 kg / m² solicitat de clienți). [4] Testele pentru ultimele sectoare ale nivelurilor, scara elicoidală centrală și raftul în consolă au avut loc între 20 noiembrie 1931 și 8 ianuarie 1932 . [4] Testele de testare a tribunelor neacoperite au continuat până la 11 iunie, în timp ce certificatul final de testare a structurilor tribunei acoperite din partea de vest a fost întocmit de către ing. Tognetti în 11 iulie următor. [4] Cu toate acestea, inginerul și-a continuat activitatea pentru restul stadionului, finalizându-l complet abia în 1934 . [16]

«Din citirea procesului-verbal (...) este clar cum procedura de testare a standurilor a făcut parte din scheme suficient de cunoscute pentru a nu crea dificultăți speciale pentru tehnicienii de testare; dimpotrivă, testarea scărilor elicoidale a necesitat un „proiect” real al metodelor de testare, pentru ca tipul de test care să fie efectuat să fie congruent (...) cu caracteristicile foarte neobișnuite ale structurii în cauză [17]

( Franco Nuti )
Construcția Curvei Ferrovia

Pista, lungă de 500 de metri, a fost omologată conform regulilor Federației Italiene de Atletism ; [4] De asemenea, a fost construită o dreaptă lungă de 220 de metri. [12] [18] În același timp, raftul parterului planificat la o înălțime de 8,60 m a fost ridicat de alții 2,65 m pentru a permite circulația și accesul publicului sub gradații. [4] Pregătirea fondului pentru teren, încredințată firmei din Torino Ing. De Bernardi și începută în vara anului 1930, s-a dovedit a fi „calitativ excepțională”. [8] După cum o dovedește o scrisoare trimisă lui Ridolfi în mai 1932, compania a spus că a obținut acest rezultat prin utilizarea „pământurilor vegetale alese și amestecate corespunzător cu alte materiale pentru a-și corecta natura pentru a le face perfect potrivite pentru un teren de fotbal. Terenurile menționate mai sus, însămânțate cu amestecuri adecvate de diferite semințe excelente, au produs un gazon consistent și uniform, care garantează saltul regulat al mingii, care este indispensabil pentru un joc tehnic și de înțelegere care trebuie jucat ». [8] De asemenea, a fost introdus un strat dublu de fundație, înalt de peste doi metri și realizat cu pietre din râul Arno , care a permis drenarea solului printre cele mai bune din Europa . [5] O statuie de bronz a lui Mario Moschi numită Il Calciatore a fost apoi plasată la intrarea în tribuna stadionului, donată ulterior de Regatul Italiei Germaniei cu ocazia Jocurilor Olimpiadei a XI-a . [19]

La 13 iunie 1932 , la sfârșitul campionatului de fotbal , Biroul Tehnic Municipal a trimis la Podestà din Florența Giuseppe Della Gherardesca cererea de a începe al doilea lot, [4] referitor la construcția tribunelor curbelor și a amenajarea definitivă a localurilor de mai jos.parterul. [16]

«Compania Eng. Nervi, care a proiectat și a executat lucrările la tribunele acoperite și neacoperite din fața primei, a prezentat proiectul pentru a-l finaliza pe cel studiat anterior de compania menționată anterior, pentru a forma un complex armonios cu ceea ce a fost realizat până la acum. "

( Fiorenzo De Reggi [5] )
Panorama stadionului Berta s-a finalizat

A doua fază a lucrărilor a fost facilitată atât de vizita la noua fabrică de către podestà, care a fost fascinat de lucrare [5], cât și de vântul de nord , care a suflat asupra uzinei timp de câteva luni ale anului; [8] numai construcția curbelor ar fi putut închide deschiderile dintre cele două standuri paralele existente, favorizând astfel buna desfășurare a jocului și eliminând inconvenientele pentru public. [8] Lucrările au fost reluate la 18 iulie 1932 și s-au încheiat la 15 decembrie același an. În perioada 22 octombrie - 19 noiembrie, în prezența lui Tognetti, De Reggi și Piero Melucci, reprezentant al companiei Nervi, au avut loc testele unor secțiuni ale tribunelor neacoperite și ale scării elicoidale sudice. [4]

Fațada monumentală de pe partea laterală a tribunelor a fost, de asemenea, finalizată, pe baza proiectului lui Giuntoli . [5] După diverse discuții, s-a optat pentru o versiune extrem de simplificată: „o serie de pilaștri conectați la vârful drapelului ultimului rând de trepte care în partea din față a intrării de onoare sunt transformate în adevărați stâlpi, oferind prospectează în sine un aspect mai mare al monumentalității care nu contrazice excesiv marea modernitate a clădirii, unde coerența constructivă devine un limbaj expresiv ». [8] Testele pe părțile rămase ale etajelor, pe scara elicoidală centrală și pe raftul în consolă orientat spre turnul Maratonei au fost efectuate în perioada 20 noiembrie - 24 decembrie și au continuat între 3 și 7 ianuarie 1933 . Defectele găsite în sistem au fost toate minore și, în general, datorită vitezei cu care a fost terminat; cel mai semnificativ accident care a avut loc în primele zile a fost căderea unor bucăți de ipsos din adăpost în timpul unei competiții de atletism , care însă nu a rănit pe nimeni din cauza „lipsei de public”. [16]

Costul total al lucrării, al cărui proiect prevedea o capacitate maximă de 45.000 de spectatori, dintre care 6.000 în tribuna acoperită, a fost de peste 6.500.000 de lire, [8] pentru un cost pe spectator de aproximativ 145 lire, mult mai mic comparativ cu fonduri necesare pentru construirea altor stadioane europene [16] ( stadionul Wembley a costat aproximativ 560 lire de persoană, în timp ce Littoriale di Bologna , construit în 1925 , 370 lire [16] ). Marchizul Ridolfi a înlocuit parțial casele publice, care nu au putut oferi acoperire financiară la finalizarea lucrării, plătind cu mijloacele proprii aproximativ o treime din valoarea lucrării, inclusiv o parte din al doilea lot și echipamentele de iluminat și difuziunea audio . [8] Ridolfi a finanțat lucrările prin vânzarea castelului Verrazzano și vila lui Vitigliano, în Chianti florentin, lui Egidio Favi, pe atunci proprietar al ziarului La Nazione . [5] [8]

Originalitatea, caracterul inovator și excelența muncii, combinând rafinamentul estetic și rigoarea structurală cu structurile elegante și îndrăznețe din beton armat, au fost apreciate de experți; ziarele au descris stadionul drept „o lucrare bogată, puternică și curajoasă”. [20] În Proluziunea către anul universitar 1931-32 , Raffaello Brizzi , directorul Școlii Superioare de Arhitectură din Florența, a lăudat „noua clădire a stadionului care, înțeleasă prin caracterul său, are merite remarcabile ale volumelor aranjate ritmic și compusă într-un organism constructiv îndrăzneț și solemn ». [4] Chiar și Rassegna del Comune a subliniat „frumusețea” clădirii [21] în timp ce, din paginile Arhitecturii , Giovanni Michelucci și-a exaltat „caracterul direct simplu”. [4] Considerată o capodoperă a arhitecturii italiene din anii treizeci , [4] evidențiază, de asemenea, excepționalitatea sa absolută în panorama producției arhitecturale florentine a vremii. [4] Unul dintre cei mai mari antrenori din anii ’20 și ’30 , Hugo Meisl , antrenor al Wunderteam austriac , a descris noua instalație florentină drept „cel mai bun stadion din lume atât din punct de vedere strict estetic, cât și din cel al funcționalității al echipamentului său sportiv și al confortului pentru public: o lucrare demnă de Florența ». [8]

Primii ani

Fiorentina în meciul inaugural al stadionului Giovanni Berta împotriva Admira Viena. [22]

Facilitatea, al cărui nume original a fost „Stadio Giovanni Berta “, [23] [7] în onoarea florentin echipa , astfel subliniind „natura și importanța relației dintre sport și metoda fascistă“, [16] a fost inaugurat oficial pe 13 septembrie 1931 cu meciul dintre Fiorentina și Admira Viena , care s-a încheiat cu 1-0 în favoarea Violei cu un gol de la Petrone , în fața a aproximativ 12.000 de spectatori. [8] În această împrejurare, instalația nu fusese încă construită complet, deoarece structurile celui de-al doilea lot al lucrărilor lipseau încă. Cronicile vremii amintesc că mingea meciului a fost aruncată dintr-un avion, pilotat de pilotul acrobatic florentin Vasco Magrini , care a zburat peste stadion înainte de începerea meciului. [24] Pentru această ocazie, Mario Moschi a conceput o medalie comemorativă reprezentând un fotbalist pe o parte și orașul stilizat Florența și noua instalație sportivă pe cealaltă parte. Înainte de lansare, așa cum se obișnuia timp de douăzeci de ani , era prevăzută salutarea romană către autoritățile prezente în galerie; pentru această ocazie, podestà florentin Della Gherardesca și alți ierarhi fascisti au fost de asemenea prezenți în acea zi la stadionul Berta. Când arbitrul a fluierat, violoniștii au ridicat brațul drept pentru a aduce un omagiu reprezentanților regimului: toți, cu excepția unuia, Bruno Neri . [25]

În realitate, primul meci care a avut loc pe noul stadion a fost între Fiorentina și Montevarchi , disputat în 10 septembrie anterior și câștigat de echipa gazdă cu 6-0. [26]

O acțiune din meciul Fiorentina-Juventus din sezonul 1934-1935.

În 1931-1932 , noua facilitate a adus un mare entuziasm la cetățenia florentin, de asemenea , ca urmare a primei participarea Viola în Serie A , care a câștigat 1930-1931 campionatul din seria cadetuui ; De-a lungul sezonului, la turneu au participat peste 300.000 de fani, cu o medie de aproximativ 18.000 de persoane pe meci, în ciuda faptului că prețul biletelor a fost foarte mare în raport cu costul vieții la acea vreme. [5]

7 mai 1933 este ziua în care echipa națională de fotbal a Italiei a jucat pentru prima dată la Florența, în meciul valabil pentru Cupa Internațională și care i-a văzut pe azzurri dominând Cehoslovacia cu 2-0. [27]

În 1934, Florența a fost unul dintre cele opt orașe care au găzduit meciurile campionatului mondial de fotbal ; [28] turneul, atribuit Italiei în 1932, a cărui candidatură fusese prezentată de regimul fascist din motive propagandistice, a fost o oportunitate de a consolida infrastructurile și de a crea noi facilități sportive. În special, stadionul a fost sediulGermaniei - Belgiei și al celor două meciuri dintre Italia și Spania . [28]

Debutul european al Bertei, pentru meciurile de club, a avut loc pe 23 iunie 1935, când Fiorentina și Újpest au jucat un meci valabil pentru Cupa Mitropa . [29]

În sezonul 1936-1937, Berta a găzduit prima finală a unui turneu de fotbal: Cupa Italiei. Pe 6 iunie, Genova 1893 și Roma s-au întâlnit într-un singur meci pentru acordarea trofeului, ligurii câștigând cu 1-0. [30] Stadionul a fost din nou scena finalei într-un singur meci al Cupei Italiei din sezonul 1939-1940, iar din nou Genova 1893 a intrat pe teren, dar împotriva gazdelor Fiorentinei în prima lor finală într-un oficial turneu. La 15 iunie, Viola a câștigat cu 1-0, cu un gol al lui Mario Celoria în minutul 26, ridicând primul trofeu din istoria clubului de crin la cer. [31]

Stadionul Giovanni Berta a fost împachetat în 1941.

În timpul celui de- al doilea război mondial , pe 22 martie 1944 stadionul a fost scena masacrului martirilor din Campo di Marte ; o curte specială extraordinară, convocată pentru a judeca unele proiecte de evadare , a decis condamnarea la moarte a cinci tineri înconjurați la Vicchio de către miliția Republicii Sociale Italiene la 12 martie anterioară [32] [33] Șapte au fost conduși la Florența, doi au fost grațiate și repartizate departamentelor operaționale; [34] ceilalți cinci băieți, toți douăzeci și unu, au fost în schimb duși la Berta și împușcați de soldații RSI lângă turnul Maratonei .

Între sfârșitul anului 1944 și 1945, stadionul a fost rechiziționat de aliați , care au instalat acolo o bază logistică, dar au organizat și competiții de atletism , meciuri de fotbal , meciuri de rugby și chiar o expoziție a campionului la box Joe Louis . [20] La sfârșitul conflictului, odată cu căderea fascismului, numele stadionului a fost schimbat în „Comunale”. [5]

A doua perioadă postbelică

La 29 mai 1949, în apropierea instalației sportive a fost inaugurat un altar în memoria celor cinci evadatori. [35]

Prăbușirea unei balustrade a tribunei Maratona în 1957.

Deja la sfârșitul anilor 1940 , deși lipsit de mijloacele financiare din trecut, Luigi Ridolfi i-a însărcinat lui Nervi să planifice extinderea stadionului pentru a atinge capacitatea a 80.000 de spectatori, grație dublării tribunelor. [18] Ideea inginerului a constat în suprapunerea unei a doua ordine de trepte neacoperite pe cea existentă, așa cum se întâmplase deja pentru alte plante italiene, dar ideea nu a fost conceptualizată din motive economice. [8] S-a vorbit despre schimbări care trebuie făcute stadionului în 1950 și în anii următori, făcându-l capabil să găzduiască până la 120.000 de persoane; cu toate acestea, moartea marchizului a blocat proiectul. [18]

La 18 mai , anul 1952 , recordul de spectatori a fost înregistrat în stadion florentin, care s - au înghesuit să vadă un meci amical între italiană și engleză echipe naționale, care apoi sa terminat 1-1, cu goluri de la Broadis și Amadei . [36] Au fost vândute 84.000 de bilete, cu excepția „invitațiilor, presei și poliției”, pentru un total de aproximativ 95.000 de persoane și o colecție de aproximativ 65 de milioane de lire. [36] Capacitatea oficială a stadionului, grație adăugării a numeroase tribune metalice, a fost de aproximativ 70.000 de spectatori, mult mai mare decât cei aproximativ 45.000 din 2010. Din cauza lipsei de locuri numerotate în cea mai mare parte a stadionului, supraaglomerarea a fost obișnuită în planta; acest lucru a condus, la 22 decembrie 1957 , la prăbușirea unui balustrada standului Maratona sub greutatea spectatorilor, în timpul Fiorentina-Juventus campionat , un meci care sa încheiat cu victoria echipei violet 2-1. [36] În minutul 70, pe rezultatul parțial de 1-1, fanii s-au prăbușit pe parter; o sută de persoane au fost rănite, unele cu fracturi severe, dar nu au existat victime.

Stadionul Municipal din Florența în 1956.

Il Comunale fu inoltre teatro del presunto avvistamento di UFO a Firenze : nel pomeriggio del 27 ottobre 1954, mentre si giocava un'amichevole tra Fiorentina e Pistoiese di fronte a circa 10 000 spettatori, comparvero in cielo «due oggetti volanti che si spostavano velocemente in linea retta in direzione nord-sud», [37] lungo tutto lo stadio, prima di svanire dietro la curva Fiesole [36] e lasciare cadere sul campo dei curiosi filamenti bianchi. A posteriori si tratterebbe tuttavia solo di una suggestione collettiva: i riflessi nel cielo sarebbero stati causati dall'uso di chaff durante alcune esercitazioni militari in essere nella zona, [36] mentre i filamenti, rivelatisi composti da vetro borosilicico , sarebbero dovuti alla tecnica del ballooning messa in atto da alcune specie di ragni per migrare. [37]

Il 1960 è l'anno nel quale l'Italia ospitò per la prima volta le Olimpiadi estive , con i Giochi della XVII Olimpiade svolti a Roma dal 25 agosto all'11 settembre. Come da tradizione, iltorneo di calcio venne disputato anche in altre città oltre alla sede dell'evento. Pertanto a Firenze , con Livorno e Grosseto in Toscana , vennero disputati alcuni incontri calcistici, riservati alle nazionali giovanili , e precisamente le sfide Francia - Perù , Jugoslavia - Turchia e Italia - Brasile . [38]

Lo stadio Comunale di Firenze nel 1960

Nella stagione 1960-1961 lo stadio è teatro della prima finale di una competizione europea per club e della terza finale di Coppa Italia in gara unica. Il 27 maggio si giocò la finale di ritorno della Coppa delle Coppe UEFA , disputata tra la Fiorentina e gli scozzesi del Rangers : i Viola vinsero, dopo il 2-0 all'andata a Glasgow , anche il ritorno per 2-1 con reti viola di Luigi Milan e Kurt Hamrin e conquistarono il loro primo trofeo europeo. L'11 giugno, invece, la Fiorentina ancora una volta padrona di casa, affrontò la Lazio e vinse la sua seconda coppa nazionale, battendo i capitolini per 2-0 con reti di Gianfranco Petris e Luigi Milan. [39]

Il Comunale fu inoltre sede della semifinale Jugoslavia -Inghilterra , terminata 1-0 di fronte a 21 834 paganti, [40] del campionato europeo di calcio 1968 disputata in Italia .

Il 25 novembre 1984 venne stabilito il record di presenze nello stadio fiorentino per una partita di club, quando 58 271 spettatori assistettero a Fiorentina- Inter . [41] [42]

Tra gli eventi più significativi avvenuti a Firenze in questi anni vi è la visita pastorale di Giovanni Paolo II , che si recò nel capoluogo toscano nel 1986 ; [43] uno dei luoghi principali di questo viaggio fu proprio lo stadio cittadino. [20]

La ristrutturazione per i Mondiali del 1990

Lo stadio fiorentino nel 1987 , prima della ristrutturazione per Italia '90 .

L'impianto, prima del restauro degli anni ottanta, era un impianto polivalente, dove si svolgevano, oltre che le partite di calcio , anche incontri di baseball e di pugilato e meeting di atletica leggera , oltre che fungere talvolta da arrivo per le tappe del Giro d'Italia ; [20] ad esempio, Luigi Beccali , nel 1933 , batté il record italiano degli 800 metri , durante l'intervallo di una gara di campionato fra Fiorentina e Roma . [20] Sebastian Coe , già vincitore di due medaglie olimpiche a Mosca 1980 , il 10 giugno 1981 stabilì uno dei suoi nove primati del mondo sulla pista dello stadio fiorentino, correndo gli 800 m in 1'41"73, davanti a 15 000 spettatori. [36] Durante lo stesso meeting, Carl Lewis , ancora agli inizi della sua carriera, corse i 100 metri con un tempo da record mondiale, ma, per un malfunzionamento del cronometraggio elettronico, venne preso come valido quello misurato dall'orologio semi-automatico, non valevole per i primati mondiali. [36]

Lo stadio subì importanti interventi strutturali dal 1987 al 1990 , [4] in vista dei Campionato mondiale di calcio 1990 assegnati all' Italia nel 1984 . [4] L'impianto fu oggetto di un pesante intervento di riordinamento, di ampliamento e di restauro delle strutture. Il progetto, affidato nel 1984 all'architetto Italo Gamberini , con la collaborazione di Loris Macci, Enrico Novelli e Giovanna Slocovich, responsabili della direzione artistica, venne messo in opera nel 1988 , perseguendo due obiettivi principali: [4] [44] la razionalizzazione dei servizi generali e degli accessi della sicurezza e l'aumento della ricettività. [16] I lavori furono appaltati a un consorzio di imprese sotto la direzione tecnica di Raffaello Bertelletti, Roberto Innocenti e Alessandro Serafini Sauli. [4]

Non potendo più sopraelevare le tribune esistenti, perché considerate monumento nazionale e quindi poste sotto la tutela delle Belle Arti , per migliorare la struttura si decise di abbassare il terreno di gioco ed eliminare la pista di atletica leggera , riducendo tuttavia la capienza totale. [5] Il nuovo parterre erboso, costruito a una quota di circa 2,20 m sotto la quota preesistente, [44] fu dotato di sofisticati accorgimenti tecnici. [4] Venne effettuato inoltre il restauro delle strutture in cemento armato e l'eliminazione delle superfetazioni, riportando l'edificio al suo stato originale. [44] Furono compiute diverse integrazioni funzionali e tecnologiche ritenute necessarie, anche se poco apprezzabili da un punto di vista estetico nel risultato finale, [4] come scale integrative esterne e interne, accessori degli impianti tecnici e nuove pensiline a sbalzo in metallo; [4] inoltre, vennero riprogettati i locali di servizio. [4] Fu eliminato il muro di cinta, all'esterno dello stadio, che chiudeva la vista delle strutture, e sostituito con una recinzione metallica; venne inoltre compiuta una generale risistemazione della zona circostante, con nuovi parcheggi, riordino della viabilità, incremento del verde e la costruzione di palestre e piscine per il quartiere, [4] per una spesa complessiva di circa 80 miliardi di lire. [4] [44]

I lavori di ammodernamento dello stadio sono stati valutati in seguito come un «cinico massacro perpetrato da Italo Gamberini in dispregio alla cultura, nella completa indifferenza degli intellettuali fiorentini e italiani, e con il compiacente assenso della Soprintendenza ai beni ambientali e architettonici». [45] Durante il campionato del mondo, l'impianto calcistico fiorentino ospitò gli incontri del gruppo A della fase a gironi; il 10 giugno 1990 fu sede di Stati Uniti - Cecoslovacchia , il 15 di Austria - Cecoslovacchia e il 19 di Austria - Stati Uniti . [46] Nella fase a eliminazione, Firenze ospitò solo un incontro, il quarto di finale tra Argentina e Jugoslavia . [46]

Dagli anni '90 alla convenzione del 2013

Artemio Franchi, a cui è intitolato l'impianto.

Il 26 novembre 1991 lo stadio comunale di Firenze fu intitolato ad Artemio Franchi , [3] [14] prestigioso dirigente sportivo, nato a Firenze nel 1922 da una famiglia di origine senese; Franchi era stato segretario della Fiorentina nella stagione 1951-52 , prima di ricoprire importanti incarichi dirigenziali che lo avrebbero portato a diventare presidente della FIGC dal 1966 al 1976 , vicepresidente della FIFA dal 1974 e, a partire dal 1972 , presidente della UEFA , fino alla sua scomparsa, il 12 agosto 1983 . [47] Nel 2008 verrà anche posta una lapide marmorea, all'ingresso della tribuna autorità, che recita:

IN MEMORIA DI ARTEMIO FRANCHI DIRIGENTE SPORTIVO PROFONDAMENTE LEGATO A FIRENZE PRESIDENTE DELL'UEFA DAL 1973 AL 1983 NEL XXV ANNIVERSARIO DELLA SUA SCOMPARSA

Nel quinquennio 1996-2001 il Franchi ospitò tre finali di Coppa Italia . Dal 1980 l'ultimo atto della coppa nazionale prevedeva una doppia finale, con gare di andata e ritorno, negli impianti delle formazioni finaliste: la Fiorentina arrivò in finale nel 1996, nel 1999 e nel 2001. Il 2 maggio 1996 si disputò a Firenze la gara di andata contro l' Atalanta , con i Viola che vinsero per 1-0 con rete di Gabriel Omar Batistuta , andando poi a conquistare il trofeo nel ritorno a Bergamo ; [48] il 5 maggio 1999 e il 13 giugno 2001 si giocarono al Franchi le gare di ritorno di due finali contro il Parma : la prima terminò con un 2-2 che consegnò la coppa agli emiliani, [49] mentre la seconda portò ad un pareggio per 1-1 che, in virtù della vittoria in trasferta a Parma, fece vincere ai toscani la loro sesta coppa. [50]

A seguito del fallimento della società AC Fiorentina , avvenuto nell'estate del 2002 , e della costituzione di una società chiamata Florentia Viola (dal 2003 rinominata ACF Fiorentina ) il nuovo club gigliato portò la sede sociale all'interno dell'impianto fiorentino, [51]

Con l'approvazione del decreto anti-violenza del 7 febbraio 2007 , l'impianto fiorentino venne giudicato non idoneo secondo le nuove norme di sicurezza; [52] furono così installati 29 tornelli doppi, controllati da 58 lettori di biglietti e di abbonamenti, oltre che numerose telecamere; inoltre per tutti i settori fu conclusa la recinzione di prefiltraggio mobile. [53] Dal 2009 , tramite un accordo tra prefetto , questore , amministrazione comunale, società di calcio e tifoseria, si cominciò ad abbattere le barriere e le divisioni interne allo stadio, per migliorare la sicurezza nell'impianto sportivo. [54]

Il sindaco di Firenze Matteo Renzi e l' ACF Fiorentina firmarono, il 25 gennaio 2010 , una convenzione per l'utilizzo dell'Artemio Franchi e dei campi di allenamento di viale Paoli [55] per i futuri 12 anni (6 anni e rinnovabile di altri 6), fino al 30 giugno 2022 . [56] [57] Venne prevista inoltre, nella convenzione, una profonda ristrutturazione dello stadio. [58] [59]

Il 20 novembre 2010 venne disputato al Franchi il primo incontro di rugby della storia dell'impianto, tra Italia e Australia , terminato 32 a 14 per gli ospiti. [60]

Lo stadio attuale, dopo gli ultimi lavori di ristrutturazione.

Nell'estate del 2012 cominciarono i lavori di ristrutturazione che hanno portato all'abbattimento delle barriere nel settore Maratona e la creazione degli SkyBox. [61] Nell'estate 2013 si è proseguito con questi lavori, anche in vista degli impegni nelle competizioni europee; si è provveduto alla trasformazione della tribuna coperta, sugli esempi degli stadi inglesi, avvicinandola al terreno di gioco e abbattendo le barriere. [62]

Tra gli eventi più significativi avvenuti a Firenze in questi anni vi è la visita pastorale di Giovanni Paolo II, che si recò nel capoluogo toscano nel 1986;[44] uno dei luoghi principali di questo viaggio fu proprio lo stadio cittadino.[21]

Nel 2015 vi fu la visita pastorale di papa Francesco a Firenze e Prato , che ebbe il suo epilogo nella messa officiata dal pontefice allo stadio Artemio Franchi, di fronte a 50.000 fedeli.

Nell'autunno del 2016, il 19 novembre, al Franchi viene scritta una pagina di storia per il rugby italiano: la nazionale italiana per la prima volta nella sua storia batte ilSudafrica , per 20 a 18 in un test match . [63]

Sviluppi futuri

Sebbene la sua bellezza architettonica sia tuttora riconosciuta, l'impianto, con le esigenze del calcio moderno, risulta obsoleto, paragonato soprattutto alle più moderne strutture sportive europee, con notevoli problemi di efficienza e di funzionalità; [20] la particolare pianta a "D" non crea problemi alle tribune ma riduce notevolmente la visibilità in curva ei parterre, che sostituirono le corsie della pista d'atletica, non consentono una visuale ottimale degli incontri. La mancanza di copertura in gran parte dello stadio espone gli spettatori alle intemperie; inoltre le scale elicoidali , anche se notevoli da un punto di vista architettonico, non favoriscono l'afflusso e il deflusso degli spettatori. [20] Per questi motivi si discute da tempo della costruzione di un nuovo stadio per l' ACF Fiorentina , [64] che farebbe anche incrementare il fatturato della società, dai 12 milioni di euro all'anno del Franchi a circa 50 milioni nel nuovo impianto.[65]

Architettura

Lo stadio inserito in Campo di Marte .

Ubicazione

Esteso su un'area di circa 50 000 tra viale Manfredo Fanti, viale Pasquale Paoli e viale Pierluigi Nervi, [4] lo stadio comunale Artemio Franchi sorge nell'area del Campo di Marte, all'interno del quartiere 2 di Firenze . L'impianto è la principale tra le attrezzature sportive della zona al servizio del quartiere e della città, tra cui il Nelson Mandela Forum , la piscina comunale Paolo Costoli e lo stadio di atletica leggera Luigi Ridolfi . [66] Dalla parte opposta, rispetto allo stadio, del viale Nervi sorge anche il Centro sportivo Davide Astori , sede di allenamento della prima squadra maschile dell' ACF Fiorentina .

L'area del Campo di Marte è ancora un grande spazio aperto, quasi privo di costruzioni, all'interno della cerchia delle costruzioni residenziali edificate negli anni tra le due guerre mondiali. [4] [67]

In occasione dei Mondiali di Calcio del 1990 , accanto agli interventi di riordinamento estetico-funzionale dello stadio le zone limitrofe all'impianto furono soggette a una sistemazione dell'arredo urbano, della viabilità, dei giardini pubblici, e dei parcheggi. [4] [66]

Esterno

L'ingresso principale, progettato dall'architetto comunale Alessandro Giuntoli , è costituito da un corpo di fabbrica allungato e sviluppato per l'intera lunghezza della tribuna coperta. [4] Il settore centrale della facciata, sopra il quale svetta il nome dell'impianto, è ripartito in cinque settori da 6 setti murari, all'interno dei quali si aprono le alte cancellate, non più utilizzate come accessi. Le ali sono scandite da nove finestre ciascuna, separate da paraste lisce impostate al di sopra di una zoccolatura in pietra forte, che le raccorda con i pilastri dell'ingresso d'onore. [4] L'uso di strutture a vista sottolineava quale fosse l'idea di arte di Nervi, non solo estetica ma anche «funzionalità e staticità», e la sua fiducia nelle «magnifiche qualità plastiche del cemento armato». [68]

Il fabbricato, il cui stile segue l'architettura razionalista dell'epoca, è stato collegato, negli anni 2000, tramite passaggi aerei metallici a sezione circolare, a due nuovi fabbricati laterali a struttura prefabbricata, destinati a servizi vari ea spogliatoi; le sole interruzioni all'uniforme scheletro della costruzione, a eccezione dell'ingresso principale, sono le scale elicoidali. [4]

Il sacrario

L'altare del sacrario.

All'interno dell'area dello stadio è collocato un memoriale, dedicato ai martiri del Campo di Marte . [69] Il sacrario è composto da una parete, nel tratto centrale di forma semicircolare, davanti alla quale è posto un altare con un crocifisso ligneo , posizionato sopra un blocco di cemento con la scritta «BEATI I PERSEGUITATI PER LA GIUSTIZIA PERCHE' DI ESSI E' IL REGNO DEI CIELI». Vi è inoltre affissa nella parete una lapide marmorea che recita:

ALL'ALLEANZA SORTA DALLO SPIRITO DEL TRADIMENTO
NON VOLLERO RICONOSCERE IL VOLTO MENTITO DELLA PATRIA
E CADDERO MARTIRI DELLA LIBERTA' * DELLA GIVSTIZIA
CHE IL POPOLO IN ARMI RICONQVISTAVA PER SEMPRE

ANTONIO GUIDO LEANDRO OTTORINO ADRIANO
RADDI TARGETTI CORONA QVITI SANTONI

XXII MARZO MCMXLIV
ANPI SEZ. F.LLI PAPINI - QMP MCMXLIX

Le scale elicoidali

Una delle scale elicoidali dell'Artemio Franchi.

Le tre scale elicoidali esterne, che permettono tuttora l'accesso del pubblico, si trovano alle estremità del rettifilo delle gradinate scoperte. La loro rampa sporge come una mensola da una trave avvolta a spirale, che si incrocia in mezzeria con una trave simmetrica; questa soluzione, oltre a rendere bilanciata l'opera, riduce l'azione torcente che la rampa genera sulla trave elicoidale. [4] Su una delle due travi elicoidali è incastrata, a sbalzo, la rampa vera e propria delle scale, che sono larghe 3 metri, rampa che porta gli spettatori alla sommità della gradinata, [68] da cui si ridiscende grazie alle scalinate di distribuzione; [4] il deflusso invece avviene dal basso, tramite dei camminatoi, che conducono all'esterno dello stadio. Una delle loro caratteristiche è l'eleganza, che si affida a una struttura intelaiata spaziale «ottenuta con l'incrocio di due travi elicoidali, incastrate entrambe, alle estremità, ad altre strutture». [15]

Pierluigi Nervi , presentando l'opera, non poté giustificare con il calcolo matematico il funzionamento e la stabilità delle scale [16] : solo la fiducia di Ridolfi e del Comune di Firenze nel suo intuito e una prova di carico in fase di collaudo appositamente creata permisero la realizzazione di questa struttura. [4] Per la bassa qualità degli acciai, dei calcestruzzi e delle tecniche di calcolo dell'epoca, l'ingegnere utilizzò molto ferro all'interno di questi elementi architettonici, preannunciando una sua invenzione degli anni '40, il ferrocemento [70] che, data l'elevata percentuale di ferro ei bassi spessori di calcestruzzo, si comporta quasi come un materiale omogeneo e si presta assai bene alla prefabbricazione, favorendo la velocità della costruzione. [16] Alla fine degli anni '80 alle scale elicoidali realizzate da Nervi ne furono aggiunte altre due in metallo, per una maggiore razionalizzazione degli accessi. [4]

Interno

Le emergenze strutturali delle gradinate dello stadio.

All'interno lo stadio presenta una planimetria asimmetrica, a forma di "D", con le estremità del settore della tribuna coperta che formano un angolo retto con le curve; [8] i giornalisti ei politici dell'epoca ricondussero la struttura dell'impianto al senso politico della lettera " D ", iniziale del termine latino Dux , " Duce ", appellativo riferito a Benito Mussolini . [16] Questo aspetto non venne invece considerato da Nervi, [16] che invece doveva realizzare, per una precisa esigenza del bando di gara, un rettilineo di 220 metri per l' atletica leggera di fronte alla tribuna coperta. [14]

Nella composizione planimetrica si distinguono le emergenze strutturali delle gradinate, sostenute da una successione ininterrotta di telai posti a un interasse di circa 6 m , in modo da formare una suggestiva galleria coperta e percorribile, della pensilina di copertura della tribuna d'onore, dei nodi plastici delle scale elicoidali esterne di accesso alle gradinate e infine, sul lato opposto alla tribuna, della torre di Maratona. [4]

Caratterizzata da un «uso creativo e plastico del cemento armato», [71] l'intera struttura rappresenta la concretizzazione di quello che lo stesso Nervi considerava «l'aspetto più difficile e nello stesso tempo più elevato dell'architettura», e cioè «la sintesi tra fattori discordi quali l'armonia formale e le esigenze tecniche, il calore dell'ispirazione e la freddezza del ragionamento scientifico, la ricchezza della fantasia e le ferree leggi dell'economia». [72]

La torre di Maratona

La torre di Maratona.

La torre di Maratona, simbolo dello spirito di competizione e di resistenza degli atleti ed esempio degli intenti politico-propagandistici dell'epoca fascista e delle precise tendenze architettoniche degli anni venti e trenta , [73] è stata affidata a Nervi il 26 giugno 1931 e completata entro l'anno; [8] questa struttura si sviluppa secondo la proiezione telescopica di semplici linee architettoniche che compongono una costruzione a tre piani, la cui verticalità si doveva contrapporre all'orizzontalità volumetrica della tribuna. [4]

La porzione anteriore della struttura è pausata da alcuni livelli che racchiudono finestroni in vetro bianco che si sviluppano per tutta l'altezza della torre, illuminando lo stadio nelle partite in notturna; tuttavia, da anni le luci all'interno della struttura non vengono più accese, se non in situazioni occasionali, come avvenuto nei mesi estivi del 2010 con l'iniziativa "Estate Viola" dell' ACF Fiorentina . [73] [74]

Nei progetti iniziali, si pensò di utilizzarla anche come "manifesto pubblicitario", con una scritta che si sviluppava verticalmente lungo la vetrata. [66] Con i suoi 75 metri, di cui 55 costituiti dalla sola torre, è la quinta costruzione più alta della città . [5]

La pensilina

La pensilina del Franchi

Il 13 settembre 1931, in occasione dell'inaugurazione ufficiale dello stadio, che era ancora incompleto, il pubblico rimase stupito di fronte alla sottile pensilina a sbalzo, priva di sostegni intermedi, così concepita per non ostruire la visuale degli spettatori. [4] [12] Questa, lunga 110 m e larga 22,5 m , è nervata da 24 mensoloni portanti; i puntoni, integrati nel profilo della struttura, dimezzano lo sbalzo, mentre il peso del corpo delle gradinate funge da contrappeso. La sua eleganza e il suo stile formale, coerente con il metodo progettuale di Nervi, derivano dall'impiego del cemento armato e dallo stesso schema statico adottato. [8] Nel 1931 , Nervi scrisse: «Una bella pensilina o una bella struttura di gradinata debbono nascere tali; non possono tendere a diventarlo cammin facendo con trucchi, camerecanne o finzioni di alcun genere». [8] Nel corso della ristrutturazione per il campionato mondiale di calcio 1990 sono state aggiunte altre due coperture in metallo ai lati della struttura originale. [4]

L'affinità spirituale tra Nervi e Ridolfi influì notevolmente sulla realizzazione dell'impresa e sulla rapidità della sua costruzione. Le cronache raccontano che l'operazione di disarmo delle strutture della copertura venne cominciata proprio dallo stesso Nervi, [14] che, non ricevendo aiuto per svolgere quel conclusivo compito dai propri diffidenti carpentieri, provò a tutti la correttezza delle proprie valutazioni. [8]

«Ben pochi però sapevano quanto il giovane ingegnere avesse dovuto tribolare per portare a fondo il suo stadio. Uno dei più grandi specialisti del cemento armato, tedesco di nascita, ma italiano d'adozione, chiamato dal Comune di Firenze come collaudatore in corso d'opera aveva dichiarato il suo scetticismo di fronte alle possibilità di resistenza della pensilina. La voce, passando di bocca in bocca, divenne certezza che la pensilina sarebbe crollata, cosicché il povero Nervi, il giorno del disarmo delle armature, si trovò dinanzi il cantiere deserto. E con l'aiuto dei soli assistenti ai lavori che credevano in lui dovette accingersi a togliere personalmente a colpi di mazza i cunei che erano stati disposti, come si usa fare nei ponti, fra le armature di sostegno.»

( Giovanni Klaus Koenig [4] )

Specifiche ed omologazione dell'impianto

Il campo da gioco dello stadio Artemio Franchi, che è da sempre considerato uno dei migliori della Serie A per ciò che concerne la cura del manto erboso, [5] [75] misura 105 m di lunghezza e 68 m di larghezza. [76] Le capienze dei vari settori dello Stadio Artemio Franchi sono così ripartite: [77]

  • Settore tribuna (composto dal parterre, attaccato al terreno di gioco, e dalla gradinata, totale 9.958 posti):
    • Tribuna gradinata: 7.036 posti
    • Parterre di tribuna: 2.922 posti
  • Settore Maratona (composto dal parterre e dalla gradinata, totale 10.003 posti):
    • Maratona gradinata: 8.514 posti
    • Parterre di Maratona: 1.489 posti
  • Curva Ferrovia: 8.564 posti
  • Curva Fiesole: 11.662 posti
  • Settore ospiti: 2.845 posti
  • Zona cuscinetto (ovvero i 4 settori di Maratona e Curva Ferrovia confinanti col settore ospiti che non vengono venduti): 3.043 posti
  • Totale: 43.032 posti (sottraendo la zona cuscinetto diventano 39.989)

La tribuna gradinata, in larga parte coperta, costituisce la tribuna centrale dell'impianto sportivo e ne costituisce la parte occidentale; nella parte coperta si trovano anche la tribuna autorità e la tribuna stampa.

La tribuna Maratona, sul lato opposto della tribuna centrale, delimita la parte orientale dell'impianto sportivo. Nel suo complesso, risulta priva di copertura, fatta eccezione per la porzione centrale di parterre che dal settembre 2015 risulta protetto da una tettoia in polimetilmetacrilato .

Il settore ospiti, chiamato anche "Formaggino", si trova all'angolo sud-orientale dello stadio ed è costituito da due spicchi contigui tra loro della curva Ferrovia e di un settore del corrispondente parterre. Il settore ospiti nel suo complesso è diviso dalla rimanente curva Ferrovia e dalla tribuna Maratona da alte barriere di plexiglas ; a loro volta i due settori che costituiscono il "Formaggino" sono separati tra loro da un'altra barriera di plexiglas in modo da consentire per ogni singola partita l'apertura di un unico settore o di entrambi i settori in base al numero di tagliandi venduti nel settore ospiti. [54]

Nell'estate 2012 viene rifatto il settore del parterre di Maratona, togliendo le barriere in plexiglas, ma riducendo i posti del settore. Nell'estate 2013 viene invece rifatta tutta la tribuna, parterre e gradinata, togliendo le barriere. Questo causa una riduzione dei posti a sedere, che tenendo conto della zona cuscinetto diventano circa 38.500 complessivi. Il settore ospiti contiene 2.845 posti, dunque i tifosi viola hanno a disposizione nelle partite casalinghe della Fiorentina circa 36.000 posti.

Curva Fiesole

La tifoseria viola in curva Fiesole durante un incontro della Fiorentina.

Curva Fiesole è il nome tradizionalmente conferito alla curva nord dello stadio, essendo quella orientata verso la cittadina collinare di Fiesole . La curva è il settore che riunisce la parte principale e storica del tifo organizzato fiorentino. È composta dal parterre nella sua parte inferiore, suddiviso nei settori da N09 a N13 e frutto della ristrutturazione dello stadio avvenuta nel 1990, e dalle originarie gradinate risalenti al 1931 nella sua parte superiore suddivise nei settori da N01 a N08; gli accessi alla curva dall'esterno dello stadio sono quelli compresi tra P4 e P7. La sua attuale capienza totale è di 11 662 posti a sedere. [78]

Tra i club di tifosi che fin dalla loro fondazione occupano la curva è da annoverare il "7B Settebello", fondato il 3 luglio 1965 , la cui scelta del nome fu fatta per riconoscenza ad alcuni grandi giocatori che negli anni passati avevano indossato il suddetto numero di maglia rivestendo il ruolo di ala destra. [79]

Altri gruppi che hanno occupato la curva sono stati gli Ultras Viola tra il 1973 , anno della loro fondazione, e il 1983 , anno del loro scioglimento, e il Collettivo Autonomo Viola tra il 1978 e il 2011 (anni di fondazione e di scioglimento del gruppo). Un altro gruppo presente in curva dal 1990 è il Gruppo Roma ed il Marasma 1993

Curva Ferrovia

Il campo da gioco con la curva Ferrovia sullo sfondo.

Curva Ferrovia è il nome tradizionalmente conferito alla curva sud dello stadio, essendo quella orientata verso la stazione di Firenze Campo di Marte e la ferrovia Firenze-Roma . È composta dal parterre nella sua parte inferiore, suddiviso nei settori da S08 a S12 e frutto della ristrutturazione dello stadio avvenuta nel 1990 , e dalle originarie gradinate risalenti al 1931 nella sua parte superiore suddivise nei settori da S01 a S07; gli accessi alla curva dall'esterno dello stadio sono quelli compresi tra P14 e P16. [78] La sua attuale capienza totale è di 10 290 posti a sedere, inferiore a quella della Curva Fiesole visto che l'estremo settore sud-orientale della curva O52 costituisce una parte del Settore Ospiti dello stadio. Nella parte superiore dei settori centrali della curva si trovano due tabelloni, uno analogico spento e uno digitale dalla superficie rettangolare molto più ampia collocato alla sua sinistra che resta acceso durante lo svolgimento delle partite.

La curva costituisce da decenni il luogo di ritrovo di alcuni club del tifo viola durante le partite casalinghe della Fiorentina; tra i club di tifosi che nel corso del tempo hanno occupato la curva Ferrovia sono da annoverare il Direttivo XVIII aprile ei Viola Korps.

Tra il 1994 e il 2002 la curva era denominata "Curva Marione" in onore del presidente Mario Cecchi Gori , morto il 5 novembre 1993 .

Eventi sportivi

Calcio

Campionato italiano

In quasi ottant'anni di storia, lo stadio comunale di Firenze ha ospitato incontri di ogni livello professionistico del campionato italiano di calcio . Dalla stagione 1931-32 ad oggi, l'Artemio Franchi è la sede degli incontri casalinghi dell' ACF Fiorentina disputati in Serie A , Serie B e Serie C2 . Fanno eccezione i rari casi di squalifica del campo e l'indisponibilità dell'impianto, per lavori di ristrutturazione, nella stagione 1989-90 , quando la Fiorentina giocò le proprie gare interne allo stadio Renato Curi di Perugia .

Inoltre lo stadio Artemio Franchi è stato sede delle prime due partite casalinghe in Serie A dell' Empoli Football Club , causa lavori di ristrutturazione dello stadio Carlo Castellani di Empoli .

Nel campionato italiano di calcio femminile , lo stadio Franchi ha ospitato alcune gare di Serie A dell' ACF Fiorentina Femminile , che disputa invece regolarmente le gare casalinghe del torneo allo Stadio comunale Gino Bozzi di Firenze.

Coppa Italia

Oltre ad essere la sede delle gare casalinghe dell' ACF Fiorentina nel torneo, lo stadio Artemio Franchi è stato anche la sede delle seguenti finali della coppa:

Incontri della Nazionale italiana

Inni nazionali in Italia-Far-Oer del 2010

Gli Azzurri sono stati impegnati al comunale di Firenze a partire dal 7 maggio 1933 quando vi giocò per la prima volta nell'incontro valido per la Coppa Internazionale e che vide l'Italia prevalere sulla Cecoslovacchia per 2-0. [27]

L'anno seguente si disputarono quelli che, a tutt'oggi, restano i due incontri più importanti della nazionale nell'impianto fiorentino: la doppia sfida contro la Spagna al Mondiali 1934 , nei quarti di finale, che proiettano gli Azzurri alla conquista del loro primo titolo mondiale.

Da segnalare l'incontro del 20 gennaio 1993 , un'amichevole tra Italia e Messico : gli Azzurri vennero fischiati per tutta la durata della gara, senza che il tifo organizzato fiorentino avesse organizzato alcuna protesta. [80] [81] [82] Da allora, Firenze venne tenuta fuori dagli impegni della squadra azzurra, fino al 1º marzo 2006 , quando è stata disputata un'amichevole fra Italia eGermania , terminata 4-1, in un clima più disteso. [83] Da quell'incontro l'impianto è tornato ad ospitare regolarmente, nel corso degli anni, partite della nazionale.

Di seguito la lista degli incontri disputati al Franchi dalla nazionale italiana:

Italia Italia - Cecoslovacchia Cecoslovacchia 2-0 ( Coppa Internazionale 1933-35 , 7 maggio 1933 )
Italia Italia - Svizzera Svizzera 5-2 ( Coppa Internazionale 1933-35 , 3 dicembre 1933 )
Italia Italia - Spagna Spagna 0-0 (Quarti di Finale, Mondiali 1934 , 31 maggio 1934 )
Italia Italia - Spagna Spagna 1-0 (Quarti di Finale, Mondiali 1934 , 1º giugno 1934 )
Italia Italia - Germania Germania 3-2 (Amichevole, 26 marzo 1939 )
Italia Italia - Svizzera Svizzera 5-2 (Amichevole, 27 aprile 1947 )
Italia Italia - Austria Austria 3-1 ( Coppa Internazionale 1948-53 , 22 maggio 1949 )
Italia Italia - Svezia Svezia 1-1 (Amichevole, 11 novembre 1951 )
Italia Italia - InghilterraInghilterra 1-1 (Amichevole, 18 maggio 1952 )
Italia Italia - Ungheria Ungheria 1-1 ( Coppa Internazionale 1955-60 , 29 novembre 1959 )
Italia Italia - Argentina Argentina 4-1 (Amichevole, 15 giugno 1961 )
Italia Italia - Francia Francia 2-1 (Amichevole, 5 maggio 1962 )
Italia Italia - Cecoslovacchia Cecoslovacchia 0-0 (Amichevole, 11 aprile 1964 )
Italia Italia - Galles Galles 4-1 (Amichevole, 1º maggio 1965 )
Italia Italia - Messico Messico 5-0 (Amichevole, 29 giugno 1966 )
Italia Italia - Irlanda Irlanda 3-0 ( Qualificazioni , Europei 1972 , 8 dicembre 1970 )
Italia Italia - Grecia Grecia 3-2 (Amichevole, 30 dicembre 1975 )
Italia Italia - Turchia Turchia 1-0 (Amichevole, 23 settembre 1978 )
Italia Italia - Svezia Svezia 1-0 (Amichevole, 26 settembre 1979 )
Italia Italia - Romania Romania 0-0 ( Qualificazioni , Europei 1984 , 4 dicembre 1982 )
Italia Italia - Messico Messico 2-0 (Amichevole, 20 gennaio 1993 )
Italia Italia - Germania Germania 4-1 (Amichevole, 1º marzo 2006 )
Italia Italia - Belgio Belgio 3-1 (Amichevole, 30 maggio 2008 )
Italia Italia - Fær Øer Fær Øer 5-0 ( Qualificazioni , Europei 2012 , 7 settembre 2010 )
Italia Italia - Slovenia Slovenia 1-0 ( Qualificazioni , Europei 2012 , 6 settembre 2011 )
Italia Italia - Malta Malta 1-0 ( Qualificazioni , Europei 2016 , 3 settembre 2015 )
Italia Italia - Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina 1-1 ( Nations League 2020/2021 , 4 settembre 2020 )
Italia Italia - Moldavia Moldavia 6-0 (Amichevole, 7 ottobre 2020 )
Italia Italia - Estonia Estonia 4-0 (Amichevole, 11 novembre 2020 )

Incontri della Nazionale femminile italiana

Il Franchi ha anche ospitato due gare della Nazionale femminile italiana . La prima fu l'8 giugno 2018, incontro valido per le Qualificazioni al campionato mondiale di calcio femminile 2019 , che vide trionfare le azzurre sul Portogallo per 3-0 garantendosi la qualificazione al mondiale francese dopo 20 anni di assenza, con due giornate di anticipo.

Di seguito la lista degli incontri disputati al Franchi dalla nazionale italiana:

Italia Italia - Portogallo Portogallo 3-0 ( Qualificazioni , Fifa Women 2019 , 8 giugno 2018 )
Italia Italia - Israele Israele 12-0 ( Qualificazioni , UEFA Women's Euro 2022 , 24 febbraio 2021 )

Campionato mondiale

Scambio di gagliardetti prima di Italia-Spagna, valevole per i quarti di finale del campionato mondiale di calcio 1934.
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato mondiale di calcio 1934 e Campionato mondiale di calcio 1990 .

L' Italia ha ospitato il campionato mondiale di calcio nel 1934 e nel 1990 , e in entrambe le occasioni lo stadio principale di Firenze venne inserito nella lista degli impianti che avrebbero dovuto ospitare incontri del torneo.

Nel 1934 il Giovanni Berta fu selezionato assieme ai seguenti stadi: Littoriale di Bologna , Via del Piano di Genova , San Siro di Milano , Partenopeo di Napoli , Nazionale del PNF di Roma , Littorio di Trieste e Municipale Benito Mussolini di Torino . L'impianto era destinato ad ospitare due gare: una degli ottavi di finale ed una dei quarti di finale; poiché l'incontro dei quarti tra Italia e Spagna terminò in pareggio anche dopo i tempi supplementari, per il regolamento dell'epoca l'incontro doveva essere disputato nuovamente. Pertanto il Berta ospitò nel complesso tre incontri che, in dettaglio, furono i seguenti: [84]

Germania Germania - Belgio Belgio 5-2 (Ottavi di finale, 27 maggio);
Italia Italia - Spagna Spagna 0-0 (Quarti di Finale, 31 maggio);
Italia Italia - Spagna Spagna 1-0 (Quarti di Finale, 1º giugno).

Nel 1990 il Comunale fu selezionato assieme ai seguenti stadi: Stadio San Nicola di Bari , Renato Dall'Ara di Bologna, Sant'Elia di Cagliari , Luigi Ferraris di Genova, Giuseppe Meazza di Milano, San Paolo di Napoli, La Favorita di Palermo , Olimpico di Roma , Delle Alpi di Torino, Friuli di Udine e Marcantonio Bentegodi di Verona . L'impianto, oltre ad ospitare una gara dei quarti di finale, venne associato all'Olimpico di Roma come sedi degli incontri del "Gruppo A" della fase a gironi. Nello stadio fiorentino vennero disputati i tre incontri del gruppo nei quali non era presente la "testa di serie" del girone, che era la nazionale di calcio italiana padrona di casa nel torneo. Nel dettaglio gli incontri del Comunale furono i seguenti: [46]

Stati Uniti Stati Uniti - Cecoslovacchia Cecoslovacchia 1-5 (gruppo A, 10 giugno);
Austria Austria - Cecoslovacchia Cecoslovacchia 0-1 (gruppo A, 15 giugno);
Austria Austria - Stati Uniti Stati Uniti 2-1 (gruppo A, 19 giugno);
Argentina Argentina - Jugoslavia Jugoslavia 0-0 dts; 3-2 dcr (quarti di finale, 30 giugno).

Campionato europeo

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato europeo di calcio 1968 .

L'Italia ha ospitato la fase finale del campionato europeo di calcio nel 1968 e nel 1980 , e lo stadio di Firenze venne scelto solamente nel primo dei due tornei, disputato con la formula della Final Four . Le finali furono giocate all' Olimpico di Roma , mentre le due semifinali furono svolte una nel capoluogo toscano e l'altra al San Paolo di Napoli . L'incontro giocato al Comunale fu il seguente: [40]

Jugoslavia Jugoslavia - InghilterraInghilterra 1-0 (Semifinale, 5 giugno).

L'impianto non fu invece tra quelli selezionati per ospitare gli incontri dell'edizione del 1980 , dal momento che si preferì utilizzare i quattro più capienti stadi italiani: Olimpico di Roma, Giuseppe Meazza di Milano , San Paolo di Napoli e Comunale di Torino .

Lo stadio Artemio Franchi venne inserito invece nella lista di stadi dei dossier consegnati dalla FIGC all' UEFA per le due candidature ufficiali dell' Italia ad ospitare le edizioni del torneo nel 2012 [85] (assegnato in seguito a Polonia e Ucraina ) e nel 2016 [86] (assegnato successivamente alla Francia ).

Giochi olimpici

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Giochi della XVII Olimpiade .

In occasione dei Giochi della XVII Olimpiade di Roma 1960 , celebrati nella Capitale dal 25 agosto all'11 settembre 1960 , iltorneo di calcio venne disputato, come da tradizione, anche in altre città oltre alla sede di giochi. Vennero utilizzati gli impianti Flaminio di Roma , Fuorigrotta di Napoli , Comunale de L'Aquila , Adriatico di Pescara , Ardenza di Livorno , Comunale di Grosseto e Comunale di Firenze .

Nel capoluogo toscano si tennero i seguenti tre incontri della fase a gruppi: [38]

Francia Francia - Perù Perù 2-1 (1ª giornata girone D, 26 agosto)
Jugoslavia Jugoslavia - Turchia Turchia 4-0 (2ª giornata girone A, 29 agosto)
Italia Italia - Brasile Brasile 3-1 (3ª giornata girone B, 1º settembre)

Lo stadio, successivamente, fu inserito quale sede di gare nel dossier di altre quattro candidature olimpiche italiane, non selezionate dal CIO per la disputati dei giochi. La prima, e più importante per la città, fu la candidatura di Firenze ad ospitare i Giochi della XXI Olimpiade nel 1976 (assegnati alla canadese Montréal ): nel dossier venne proposta la realizzazione di un nuovo Stadio Olimpico fiorentino da 80.000 posti, per le cerimonie e per l' atletica leggera , e il Comunale, da ampliare anch'esso ad una capienza di 80.000 posti, avrebbe dovuto invece ospitare incontri del torneo di calcio e di hockey su prato . [87] Gli altri tre dossier di candidature olimpiche italiane nei quali era previsto l'utilizzo del Franchi come sede di gare del torneo di calcio , riguardavano la città di Roma ed erano riferiti alle edizioni dei giochi del 2004 , [88] del 2020 [89] e del 2024 . [90]

Amichevoli internazionali

Argentina Argentina 3-2 Uruguay Uruguay - (20 agosto 2003 ) [91]

Competizioni europee per club

Le formazioni della Fiorentina e del Paços de Ferreira schierate in campo prima di un incontro dell'Europa League 2013-2014.

Lo stadio Artemio Franchi ha ospitato gare ufficiali delle tre principali competizioni europee per club organizzate dalla UEFA , che nel corso dei decenni hanno avuto più volte iscritta la Fiorentina: la Coppa dei Campioni / UEFA Champions League , la Coppa UEFA / Europa League e la defunta Coppa delle Coppe UEFA . Inoltre, valevole per secondo turno gara di ritorno della Coppa UEFA 2002-2003 , nello stadio fiorentino venne disputato l'incontro tra gli israeliani dell' Hapoel Tel Aviv e gli inglesi del Leeds United , terminato 4-1 per questi ultimi. [92]

L'impianto ha ospitato anche gare internazionali di trofei ufficiali di minor prestigio, come la Coppa dell'Europa Centrale/Coppa Mitropa , la Coppa Grasshoppers , la Coppa delle Fiere (antesignana della Coppa UEFA), la Coppa di Lega Italo-Inglese , la Coppa Anglo-Italiana , la Coppa delle Alpi , la Coppa dell'Amicizia italo-francese , la Coppa Piano Karl Rappan e la Copa EuroAmericana .

Le finali dei tornei sopra indicati disputate allo stadio Artemio Franchi, in quanto la Fiorentina si era qualificata per l'ultimo atto dell'evento, sono le seguenti:

Rugby

Incontri della Nazionale italiana

Italia e Australia schierate per l'incontro del 2010

Nel 2010 venne disputato al Franchi il primo incontro di rugby della nazionale italiana , contro la nazionale australiana e terminato 32 a 14 per gli ospiti, i Wallabies . [98] In realtà però già il 21 novembre 2009 lo stadio fiorentino avrebbe dovuto ospitare un altro test match fra gli Azzurri e ilSudafrica , ma la concomitanza con l'anticipo di Serie A fra Fiorentina e Parma , disposto dalla Lega Calcio per la preparazione della successiva partita di Champions League dei viola, ha successivamente costretto la federazione rugbystica a spostare l'incontro allo Stadio Friuli di Udine . [99]

Il 19 novembre 2016 al Franchi viene scritta una pagina di storia per il rugby italiano: in un test match la nazionale italiana batte ilSudafrica per 20 a 18, ottenendo la prima vittoria in assoluto degli Azzurri contro una delle quattro nazionali vincitrici nella loro storia della Coppa del Mondo di rugby ( Nuova Zelanda , Australia , Inghilterra e appunto gli Springboks ). [100]

Di seguito la lista degli incontri disputati al Franchi dalla nazionale italiana:

Italia Italia - Australia Australia 14-32 ( Test match , 20 novembre 2010 );
Italia Italia - Australia Australia 19-22 (Test match, 24 novembre 2012 );
Italia Italia - SudafricaSudafrica 20-18 (Test match, 19 novembre 2016 );
Italia Italia - Argentina Argentina 15-31 (Test match, 18 novembre 2017 );
Italia Italia - GeorgiaGeorgia 28-17 (test match, 10 novembre 2018);
Italia Italia - Scozia Scozia 17-28 ( Autumn Nations Cup , 14 novembre 2020 ).

Inoltre l'Artemio Franchi fu una delle dieci sedi ipotizzate dalla Federazione Italiana Rugby per la candidatura, non concretizzata, dell' Italia ad ospitare la Coppa del Mondo di rugby nel 2015 o 2019 [101] (assegnati poi rispettivamente all' Inghilterra e al Giappone ) e uno dei dodici impianti identificati nella candidatura per il 2023 (ritirata prima della votazione ed evento assegnato alla Francia ). [102]

Altri sport

Football americano

Il 14 giugno 2003 lo stadio Franchi ha ospitato il I Ninebowl, finale della Nine League NFLI 2003 ; l'incontro è stato vinto dai Guelfi Firenze sui Crusaders Cagliari col risultato di 38-6.

Quidditch Babbano

Nel giugno 2018 lo stadio Franchi ha ospitato la quarta edizione dell' IQA World Cup .

Eventi religiosi

Il 19 ottobre 1986 lo stadio fu sede di una celebrazione eucaristica officiata da papa Giovanni Paolo II , in occasione della Visita pastorale a Fiesole e Firenze del 18-19 ottobre 1986 . Durante la messa avvenne la beatificazione della campigiana Teresa Maria della Croce (Teresa Manetti), religiosa fondatrice della congregazione delle Suore Carmelitane di Santa Teresa . [103] Il 18 ottobre 2005 il Comune di Firenze pose, all'interno dello stadio in corrispondenza dell'ingresso della tribuna autorità, una lapide commemorativa a ricordo dell'evento e del decennale del gemellaggio tra la città di Firenze e la città polacca di Cracovia . Il testo della lapide, scoperta dall'assessore comunale Eugenio Giani e dal sindaco di Cracovia Jacek Majchrowski, è il seguente: [104]

IN QUESTO STADIO FIORENTINO IL 19 OTTOBRE 1986 KAROL WOJTYLA PAPA GIOVANNI PAOLO II PREGO' PER LA CIVILTA' DELL'AMORE E DELLA PACE. IL COMUNE DI FIRENZE POSE MEMORIA IL 18 OTTOBRE 2005 NEL DECIMO ANNIVERSARIO DEL GEMELLAGGIO FIRENZE-CRACOVIA.

Il 10 novembre 2015 , a conclusione della visita pastorale di papa Francesco a Firenze e Prato in occasione del 5º Convegno nazionale della Chiesa Italiana svolto nel capoluogo toscano, il pontefice ha officiato una celebrazione eucaristica allo stadio Franchi, concelebrandola con 240 vescovi italiani, di fronte a 50.000 fedeli. [105]

Inoltre ogni 22 marzo, presso il sacrario dello stadio, si svolge la cerimonia per ricordare i cinque martiri del Campo di Marte , con la deposizione di corone di alloro al monumento e la celebrazione di una messa . [106]

Eventi musicali

L'Artemio Franchi durante il concerto di Patti Smith del 1979 .

L'impianto ha ospitato, nel corso della sua storia, numerosi concerti musicali . Il primo artista che si esibì nello stadio fiorentino fu Elton John , nell'aprile 1973 , [107] seguito da Patti Smith , che cantò al Franchi il 10 settembre 1979 , davanti a oltre 50 000 persone, [108] e dai Clash , in una tappa del Impossible Mission Tour il 23 maggio 1981 . [35] [109] L'anno seguente, il 3 luglio 1982 toccò a Francesco De Gregori .

Nel 1987 , in pochi mesi, alcune tra le più illustri personalità del mondo della musica, si esibirono nello stadio fiorentino; il 9 giugno, David Bowie scelse l'impianto di Firenze per il suo primo concerto italiano, durante lo Glass Spider Tour , registrando il tutto esaurito, [110] preceduto dai Duran Duran il 7 giugno, con il tour Strange Behaviour . [110] Madonna concluse, il 6 settembre, il Who's That Girl Tour all'Artemio Franchi, registrando anch'essa il tutto esaurito. [111] Anche Bruce Springsteen l'8 giugno 2003 , nel corso del The Rising Tour , ha fatto tappa nel capoluogo toscano, di fronte a 40 000 persone. [112] Il 10 giugno 2012 ha ospitato il concerto di Bruce Springsteen mentre il 16 giugno dello stesso anno l'impianto ha ospitato una tappa del MDNA Tour di Madonna . [113] [114]

Molti tra i principali artisti musicali italiani si sono esibiti nello stadio di Firenze; Luciano Ligabue ha scelto per cinque volte questa struttura come teatro di un suo concerto, il 10 settembre 2002 con LigaLive 2002 , il 31 maggio 2006 con Nome e cognome tour 2006 , il 9 luglio 2008 con il tour ElleElle , il 13 luglio 2010 in occasione del tour Ligabue Stadi 2010 e il 16 luglio 2014 con Mondovisione tour stadi 2014. [115] [116] [117] Vasco Rossi ha fatto tappa nel capoluogo toscano per cinque volte; il 16 giugno 1999 , nel Rewind Tour, il 25 settembre 2001 , durante lo Stupido Hotel Tour 2001 e l'11 settembre 2007 , per il Vasco Live 2007 , [118] ei 12 e 13 giugno 2015 per il Live Kom 015 Anche Renato Zero ha tenuto tre concerti in questo stadio, nel 1999 ( Cantiere Fonopoli ), il 16 giugno 2004 ( Cattura il sogno ) e il 13 giugno 2007 ( MpZero Tour ). [119] Claudio Baglioni cantò al Franchi il 27 giugno 2003 durante il tour Tutto in un abbraccio , e nel 1985 durante il tour La vita è adesso , facendo registrare il tutto esaurito entrambe le volte. [120] Il 23 giugno 2013 lo stadio fiorentino ha ospitato anche Jovanotti , durante il Backup Tour - Lorenzo negli stadi 2013 . [121]

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ a b Stadio Firenze ( PDF ), su consiglio.regione.toscana.it .
  2. ^ I "grossi calibri" in maglia viola gigliata saggeranno le forze contro la classica Admira , in il Littoriale , 12 settembre 1931, p. 4. URL consultato il 29 maggio 2021 .
  3. ^ a b Lo stadio di Firenze intitolato a Franchi , in la Repubblica , 13 dicembre 1991.
  4. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an ao ap aq ar as at au av aw ax Internet Archive , Regione Toscana, https://web.archive.org/web/20121105024246/http://web.rete.toscana.it/cultura/architettura?command=showDettaglio&codice=100037&provincia=Firenze . URL consultato il 6 aprile 2016 (archiviato dall' url originale il 5 novembre 2012) .
  5. ^ a b c d e f g h i j k l m n o Lo Stadio , su museofiorentina.it . URL consultato l'11 settembre 2010 .
  6. ^ "Grazie Francesco": l'abbraccio dei cinquantamila allo stadio di Firenze. Il Papa: "Pregate per me" , su lanazione.it . URL consultato l'11 luglio 2017 .
  7. ^ a b c David Bini, Andrea Claudio Galluzzo, Breve storia dello stadio di Firenze , su museofiorentina.it . URL consultato il 21 settembre 2010 .
  8. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v Andrea Claudio Galluzzo, Francesco Maria Varrasi, Gianfranco Lottini, David Bini, Il marchese Ridolfi, l'ingegner Nervi e lo stadio di Firenze , su museofiorentina.it . URL consultato l'11 settembre 2010 .
  9. ^ La nascita dell'Associazione Fiorentina del Calcio , su museofiorentina.it . URL consultato l'8 agosto 2010 .
  10. ^ a b c Lo stadio "Giovanni Berta": le prime vicende , su comune.firenze.it , Archivio storico di Firenze. URL consultato l'11 settembre 2010 (archiviato dall' url originale il 18 settembre 2011) .
  11. ^ Pier Luigi Nervi e l'arte di costruire ( PDF ), su costruzioni.net , p. 10. URL consultato l'11 settembre 2010 (archiviato dall' url originale il 3 marzo 2012) .
  12. ^ a b c d e f g h i Pier Luigi Nervi e l'arte di costruire ( PDF ), su costruzioni.net , p. 11. URL consultato l'11 settembre 2010 (archiviato dall' url originale il 3 marzo 2012) .
  13. ^ a b c Lo stadio G. Berta: i progetti dello studio Nervi , su comune.firenze.it , Archivio storico di Firenze. URL consultato l'11 settembre 2010 (archiviato dall' url originale il 25 maggio 2013) .
  14. ^ a b c d Lo Stadio , su museofiorentina.it . URL consultato l'11 settembre 2010 (archiviato dall' url originale il 4 ottobre 2013) .
  15. ^ a b Nuti, 1994 , pag. 159-160 .
  16. ^ a b c d e f g h i j k l Pier Luigi Nervi e l'arte di costruire ( PDF ), su costruzioni.net , p. 12. URL consultato l'11 settembre 2010 (archiviato dall' url originale il 3 marzo 2012) .
  17. ^ Nuti, 1994 , pag. 158 .
  18. ^ a b c Firenze, ecco lo stadio da 120 000 posti! , in Viola News , 5 gennaio 2010. URL consultato il 30 dicembre 2010 (archiviato dall' url originale il 2 gennaio 2010) .
  19. ^ Mario Moschi , su treccani.it . URL consultato il 15 settembre 2013 .
  20. ^ a b c d e f g Picchi, 2007 .
  21. ^ Rassegna del Comune, 1932 , n. 9-10, pp. 17-24 .
  22. ^ Da sinistra: Gregar, Petrone, Ballante, Rivolo, Gazzari, Pizziolo M., Prendato, Bigogno, Pitto, Busini, Vignolini, Galluzzi, Baldinotti e Bonesini.
  23. ^ Il nuovo grandioso stadio di Firenze , in La Stampa , 11 settembre 1931. URL consultato il 19 marzo 2012 .
  24. ^ Massimo Cecchi, Gianfranco Lottini, Salvatore Cirmi, Emozioni Gigliate, 13 settembre 1931 , in Museofiorentina.it . URL consultato il 7 agosto 2013 .
  25. ^ di Simone Nastasi, Bruno Neri, storia del calciatore partigiano che non si piegò al Fascismo , su Gioco Pulito , 25 aprile 2019. URL consultato il 15 ottobre 2019 .
  26. ^ Salvatore Cirmi, Emozioni Gigliate, 10 settembre 1931 , in Museofiorentina.it . URL consultato il 7 agosto 2013 .
  27. ^ a b Gare svolte in una città , su figc.it . URL consultato il 28 settembre 2010 (archiviato dall' url originale il 2 settembre 2012) .
  28. ^ a b Nel 1934 il primo trionfo, Quando l'Italia si scoprì Mondiale , in Il Tempo , 10 settembre 2009. URL consultato l'11 settembre 2010 (archiviato dall' url originale il 18 luglio 2011) .
  29. ^ 75º Anniversario dell'esordio internazionale della Fiorentina , in Museo Fiorentina , 10 luglio 2010. URL consultato l'11 settembre 2010 .
  30. ^ Coppa Italia 1936/37
  31. ^ Coppa Italia 1939/40
  32. ^ . Venne presa questa decisione, sia per ammonire le reclute che avevano intenzione di disertare, sia per punire la stessa cittadina mugellana che alcuni giorni prima era stata occupata da alcuni partigiani, rei di aver ucciso diversi simpatizzanti fascisti.
  33. ^ Luca Poggiali, La guerra civile a Firenze , in Storia e battaglie , ottobre 2009, p. 4.
  34. ^ Circolo "La Comune" del Mugello, Centro di documentazione di Firenze , Più in là – Ventitré partigiani sulla lotta nel Mugello , a cura di Susanna Bianchi, Claudio Checchi, Alessandro Del Conte, Maria Cristina Ghelli, Daniela Giannini, Paolo Hendel, Paolo Landi, Alvaro Masseini, Milano, La Pietra, 1976, p. 18.
  35. ^ a b 3 cose da sapere sullo stadio Artemio Franchi , su teladoiofirenze.it . URL consultato il 26 ottobre 2012 .
  36. ^ a b c d e f g Storie e miti del Franchi: 78 anni di grandi emozioni [ collegamento interrotto ] , in ViolaNews.com , 14 settembre 2009. URL consultato l'11 settembre 2010 .
  37. ^ a b Corso CICAP: terzo appuntamento su Cerchi nel grano e scie chimiche , su massimopolidoro.com , Massimopolidoro.com . URL consultato l'11 settembre 2010 .
  38. ^ a b ( EN ) Games of the XVII. Olympiad - Football Tournament , su rsssf.com , RSSSF . URL consultato il 2 ottobre 2010 .
  39. ^ Coppa Italia 1960/61
  40. ^ a b European Championship 1968 , su rsssf.com , RSSSF. URL consultato il 30 dicembre 2010 .
  41. ^ Artemio Franchi , su beppechiappella.com , Beppe Chiappella. URL consultato l'8 ottobre 2010 .
  42. ^ Dopo i lavori del 1988-1990, in conseguenza dei quali la capienza è stata ridotta, il record si è registrato in Fiorentina- Barcellona del 24 aprile 1997 , semifinale della Coppa delle Coppe , con 43 588 presenze.
  43. ^ Visita Pastorale a Fiesole e Firenze (18 - 19 ottobre 1986) , su vatican.va . URL consultato l'11 settembre 2010 .
  44. ^ a b c d Interventi e modificazioni per Italia '90 , su comune.firenze.it , Archivio storico di Firenze. URL consultato l'11 settembre 2010 (archiviato dall' url originale il 25 maggio 2013) .
  45. ^ Cresti, 1995 , 375 .
  46. ^ a b c Weltmeisterschaft 1990 [ collegamento interrotto ] , su transfermarkt.it . URL consultato il 30 dicembre 2010 .
  47. ^ La figura di Artemio Franchi , su it.violachannel.tv , ViolaChannel.tv. URL consultato l'11 settembre 2010 (archiviato dall' url originale il 21 luglio 2011) .
  48. ^ Coppa Italia 1995-1996
  49. ^ Coppa Italia 1998-1999
  50. ^ Coppa Italia 2000-2001
  51. ^ Organigramma della ACF Fiorentina , su it.violachannel.tv , ViolaChannel.tv. URL consultato il 20 settembre 2010 (archiviato dall' url originale il 28 aprile 2009) .
  52. ^ Emergenza calcio. Norma Pisanu e deroghe, ecco gli stadi "fuori legge" , in RaiNews.it . URL consultato il 7 agosto 2010 .
  53. ^ Implementazione di un sistema di controllo accessi per lo stadio "Artemio Franchi". ( PDF ), su zucchetti.it . URL consultato il 7 agosto 2010 .
  54. ^ a b Fabio Massimo Splendore, Firenze e il Franchi "aperto": modelli d'Europa , su assoallenatori.it . URL consultato l'11 settembre 2010 (archiviato dall' url originale il 22 maggio 2010) .
  55. ^ Ernesto Ferrara, Franchi, firmata la convenzione, in dodici mesi campini pronti , in Firenze. repubblica .it , 25 gennaio 2010. URL consultato il 7 agosto 2010 .
  56. ^ Federica Sanna, Comune-Fiorentina, c'è la convenzione Ai viola il Franchi per dodici anni , in Corriere Fiorentino , 25 gennaio 2010. URL consultato il 7 agosto 2010 .
  57. ^ L'affitto dello stadio è stato stabilito a 950.000 euro annui, che diventano 1 050 000 dal 2020; tra i costi, vi sono inoltre 100.000 euro di canone per l'utilizzo degli impianti pubblicitari, altri 100.000 euro circa per i costi di montaggio e di rimozione delle transenne e oltre 50.000 euro per la pulizia dell'impianto (oltre 2 000 euro a partita).
  58. ^ Giani: rugby e rock così riciclo il Franchi , su ricerca.repubblica.it , Repubblica.it. URL consultato il 7 agosto 2010 .
  59. ^ Nuovo stadio a Firenze. Renzi: 'Al Franchi il rugby' , in Calciomercato.com , 20 novembre 2010. URL consultato il 4 gennaio 2011 .
  60. ^ Italia - Australia, 20 novembre 2010 , in Federugby.it . URL consultato il 23 luglio 2013 .
  61. ^ Info Lavori Ristrutturazione , in Violachannel.tv . URL consultato il 23 luglio 2013 (archiviato dall' url originale il 16 maggio 2013) .
  62. ^ Nuova Tribuna: via le barriere, i lavori ei nuovi rendering 3D , in Violachannel.tv , 11 luglio 2013. URL consultato il 23 luglio 2013 .
  63. ^ Massimo Calandri, Rugby, storica Italia: prima vittoria contro il Sudafrica , su repubblica.it , 19 novembre 2016. URL consultato il 2 giugno 2021 .
  64. ^ Fiorentina, ecco il progetto per il nuovo stadio. , su gazzetta.it . URL consultato il 1º luglio 2011 .
  65. ^ Stadio Artemio Franchi 1930 – 2009, i dettagli del progetto di ristrutturazione , su it.violachannel.tv , ViolaChannel.net. URL consultato il 7 agosto 2010 (archiviato dall' url originale il 20 maggio 2009) .
  66. ^ a b c Lo Stadio comunale di Firenze , su comune.firenze.it , Archivio storico di Firenze. URL consultato l'11 settembre 2010 (archiviato dall' url originale il 18 settembre 2011) .
  67. ^ Firenze anni '30 : il volto della città , su comune.firenze.it , Archivio storico di Firenze. URL consultato l'11 settembre 2010 (archiviato dall' url originale il 18 settembre 2011) .
  68. ^ a b Pier Luigi Nervi (1891-1979) e la tecnologia del cemento armato , su comune.firenze.it , Archivio storico di Firenze. URL consultato l'11 settembre 2010 (archiviato dall' url originale il 18 settembre 2011) .
  69. ^ L'anniversario dell'eccidio di Campo di Marte , in L'Unità . URL consultato il 30 luglio 2010 (archiviato dall' url originale il 3 luglio 2013) . . Il 25 aprile 2008, durante la cerimonia per la Festa della Liberazione all' Altare della Patria di Roma, ilPresidente della repubblica Giorgio Napolitano ha insignito i cinque martiri della Medaglia d'oro al valor civile
  70. ^ Pier Luigi Nervi , su artlabeventi.com . URL consultato l'11 settembre 2010 (archiviato dall' url originale il 6 settembre 2010) .
  71. ^ Vercelloni, 1990 .
  72. ^ Nuti, 1994 , pag. 156 .
  73. ^ a b La Fiorentina restituisce a Firenze il capolavoro di Nervi illuminato , in Museo Fiorentina , 9 luglio 2010. URL consultato l'11 settembre 2010 .
  74. ^ Notti magiche all'Artemio Franchi: estate Viola con i Mondiali e Corvino , in La Nazione , 14 maggio 2010. URL consultato il 16 settembre 2010 .
  75. ^ Il prato dello stadio Franchi promosso a pieni voti , in Nove da Firenze , 11 agosto 2010. URL consultato il 4 gennaio 2011 .
  76. ^ Artemio Franchi , su it.violachannel.tv , ViolaChannel.tv. URL consultato il 16 settembre 2010 (archiviato dall' url originale il 6 agosto 2013) .
  77. ^ Copia archiviata ( PDF ), su osservatoriosport.interno.gov.it . URL consultato l'11 agosto 2015 (archiviato dall' url originale il 22 luglio 2015) .
  78. ^ a b Pianta dello stadio di Firenze
  79. ^ Storia del 7B: la nascita ei primi anni
  80. ^ Luca Valdiserri, I fischi sono per Matarrese , in Corriere della Sera , 22 gennaio 1993. URL consultato il 29 agosto 2010 .
  81. ^ Luca Valdiserri, I fischi sono per Matarrese , in Corriere della Sera , 22 gennaio 1993. URL consultato il 29 agosto 2010 (archiviato dall' url originale il 5 novembre 2012) .
  82. ^ Luca Valdiserri, I fischi sono per Matarrese , in Corriere della Sera , 22 gennaio 1993. URL consultato il 29 agosto 2010 . Questo fu dovuto in parte agli episodi del campionato 1981-82 , ma principalmente alla finale di Coppa UEFA 1989-1990 disputata tra Juventus e Fiorentina ad Avellino ; a causa della squalifica dei Viola e dei lavori al Franchi per i campionati mondiali di calcio del 1990 , Antonio Matarrese , all'epoca presidente della FIGC , decise di disputare la gara di ritorno nella città campana, che era gemellata con i tifosi juventini.
  83. ^ Firenze dopo anni ritrova la Nazionale , in Gazzetta.it . URL consultato l'11 agosto 2010 .
  84. ^ Weltmeisterschaft 1934 , su transfermarkt.it . URL consultato il 30 dicembre 2010 (archiviato dall' url originale il 29 gennaio 2012) .
  85. ^ Euro 2012, 12 grandi inviti . URL consultato il 27 marzo 2021 (archiviato dall' url originale il 15 aprile 2007) .
  86. ^ STADI . URL consultato il 27 marzo 2021 (archiviato dall' url originale il 13 aprile 2010) .
  87. ^ FIRENZE 1976 : FOR THE GAMES OF THE XXI OLYMPIAD . URL consultato il 27 marzo 2021 .
  88. ^ ROMA 2004 : CANDIDATE CITY / ROMA 2004 BIDDING COMMITTEE . URL consultato il 27 marzo 2021 .
  89. ^ Roma 2020 application file lr . URL consultato il 27 marzo 2021 .
  90. ^ CANDIDATURA ROMA 2024 ( PDF ). URL consultato il 27 marzo 2021 .
  91. ^ A Firenze amichevole di lusso Uruguay-Argentina , su nove.firenze.it , Nove da Firenze. URL consultato l'11 agosto 2011 .
  92. ^ ( EN ) UEFA CUP 2002-03 , su rsssf.com , RSSSF. URL consultato il 2 settembre 2012 .
  93. ^ ( EN ) Cup Winners' Cup 1960-61 , su rsssf.com , RSSSF. URL consultato l'11 settembre 2010 .
  94. ^ ( EN ) Mitropa Cup 1966 , su rsssf.com , RSSSF. URL consultato l'11 settembre 2010 .
  95. ^ ( EN ) Mitropa Cup 1971/72 , su rsssf.com , RSSSF. URL consultato l'11 settembre 2010 .
  96. ^ ( EN ) Anglo-Italian Cups , su rsssf.com , RSSSF. URL consultato l'11 settembre 2010 .
  97. ^ ( EN ) Anglo-Italian League Cup , su rsssf.com , RSSSF. URL consultato l'11 settembre 2010 .
  98. ^ Italia - Australia, 20 novembre 2010 , in Federugby.it . URL consultato il 23 luglio 2013 .
  99. ^ Italia-Sud Africa cambia sede Il 21 novembre si gioca a Udine , su gazzetta.it . URL consultato il 12 dicembre 2010 .
  100. ^ Rugby, storica Italia: prima vittoria contro il Sudafrica , su repubblica.it . URL consultato il 19 novembre 2016 .
  101. ^ EVENTI – LA FIR PRESENTA LA CANDIDATURA PER I MONDIALI 2015/2019 A ROMA , su sporteconomy.it . URL consultato il 27 marzo 2021 .
  102. ^ RUGBY WORLD CUP 2023, IDENTIFICATI GLI STADI PER LA CANDIDATURA ITALIANA , su federugby.it . URL consultato il 27 marzo 2021 .
  103. ^ VISITA PASTORALE A FIESOLE E FIRENZE - BEATIFICAZIONE DI TERESA MARIA DELLA CROCE MANETTI - OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II - Firenze - Domenica, 19 ottobre 1986 , su vatican.va . URL consultato il 27 marzo 2021 .
  104. ^ 22 ottobre, San Giovanni Paolo II: quella lapide allo stadio che lo ricorda , su nove.firenze.it . URL consultato il 27 marzo 2021 .
  105. ^ Papa Francesco, messa allo stadio a Firenze: "La fede scandalizza" , in Tg23.sky.it , 10 novembre 2015. URL consultato il 10 novembre 2015 .
  106. ^ La Nazione , venerdì 20 marzo 2009, pag. 30, Agenda di Firenze : Stamani alle 10, 15, al sacrario dello stadio comunale, cerimonia per ricordare il sacrificio dei cinque giovani fucilati dai nazifascisti al Campo di Marte, il 21 marzo 1944. Alle 10.15 è fissato il ritrovo presso la sede decentrata del quartiere 2 , in via Nicolodi 2 da dove il corteo raggiungerà il monumento ai martiri del Campo di Marte dove saranno deposte corone di alloro. Alle 11.30 ci sarà una messa
  107. ^ Elton John in concerto , su eltonjohnitaly.com , Elton John Italy. URL consultato l'11 settembre 2010 .
  108. ^ Patti Smith: «Firenze, mia Woodstock» - Oggi in giro per la città: "Salutatemi" , in Corriere della Sera , 7 settembre 2009. URL consultato il 7 settembre 2010 .
  109. ^ Roberto Brunelli, Ti ricordi il concerto dei Clash a Firenze? Addio, Joe Strummer , in L'Unità , 24 dicembre 2002. URL consultato il 7 ottobre 2010 (archiviato dall' url originale il 3 luglio 2013) .
  110. ^ a b ( EN ) David Bowie è a Firenze , in La Repubblica , 9 giugno 1987. URL consultato il 7 settembre 2010 .
  111. ^ Oggi il concerto a Firenze , in La Repubblica , 6 ottobre 1987. URL consultato il 7 ottobre 2010 .
  112. ^ Torna il Boss, 40 mila fan al «rito» di Firenze , su corriere.it . URL consultato il 7 ottobre 2010 .
  113. ^ Bruce Springsteen Stadio Artemio Franchi 10 giugno 2012 Eventi a Firenze - Bruce Springsteen allo Stadio Artemio Franchi , su firenzetoday.it . URL consultato il 17 giugno 2012 (archiviato dall' url originale il 29 maggio 2012) .
  114. ^ Madonna allo Stadio Artemio Franchi , su firenzetoday.it . URL consultato il 17 giugno 2012 (archiviato dall' url originale il 1º giugno 2012) .
  115. ^ Usare i mezzi pubblici per il concerto di Ligabue , su nove.firenze.it , Nove da Firenze. URL consultato il 7 settembre 2010 .
  116. ^ Martedì il 'Liga', concerto al Franchi: istruzioni per l'uso , in La Nazione , 10 luglio 2010. URL consultato il 7 settembre 2010 .
  117. ^ Almanacco di Ligabue , su ligachannel.com . URL consultato il 7 settembre 2010 .
  118. ^ Tour , su vascorossi.net , Vasco Rossi.net. URL consultato il 7 agosto 2010 .
  119. ^ Renato Zero in concerto [ collegamento interrotto ] , su videoitalia.it , Video Italia. URL consultato il 7 agosto 2010 .
  120. ^ Il softball al concerto di Baglioni , su baseball.it . URL consultato il 7 agosto 2010 .
  121. ^ Backup Tour - Lorenzo negli stadi 2013 , su lorenzoafirenze.it , Lorenzo a Firenze. URL consultato il 24 giugno 2013 (archiviato dall' url originale il 22 giugno 2013) .

Bibliografia

  • Carlo Cresti, Storia dell'architettura moderna , Laterza, 1964, ISBN 88-420-7111-0 .
  • Carlo Cresti, Firenze capitale mancata. Architettura e città dal piano Poggi a oggi , Mondadori Electa, 1995, ISBN 88-435-4099-8 .
  • Giuseppe De Finetti, Stadi, esempi, tendenze, progetti , Milano, Hoepli, 1934, ISBN non esistente.
  • Giovanni Fanelli, Firenze. Architettura e città , Mandragora, 2002, ISBN 88-7461-008-4 .
  • Andrea Claudio Galluzzo, Il Fiorentino. Vita e Opere del Marchese Luigi Ridolfi , Società stampa sportiva, 1999, ISBN 978-88-8313-010-6 .
  • Andrea Claudio Galluzzo, Carlo Battiloro, Francesco Varrasi, La grande vicenda dello stadio di Firenze , Firenze, Edifir, 2000, ISBN 88-7970-095-2 .
  • Antonio Ghirelli, Artemio Franchi , Società Stampa Sportiva, 1993, ISBN non esistente.
  • Francesco Gurrieri, Loris Macci, Ulisse Tramonti, Italo Gamberini - L'architettura dal Razionalismo all'Internazionalismo , 1995, ISBN 978-88-7970-013-9 .
  • Jurgen Joedicke, Pier Luigi Nervi , Milano, Edizioni di Comunità, 1957, ISBN non esistente.
  • Giovanni Klaus Koenig, Architettura in Toscana 1931-1968 , Torino, Eri, 1968, ISBN non esistente.
  • Giovanni Michelucci, Lo stadio "Giovanni Berta" in Firenze dell'ingegnere Pier Luigi Nervi in "Architettura" - numero 3, pp. 105-116 , 1932, ISBN non esistente.
  • Pier Luigi Nervi, Scienza o arte del costruire? Caratteristiche e possibilità del cemento armato , Roma, Edizioni della Bussola, 1945, ISBN 88-251-7203-6 .
  • Pier Luigi Nervi, Costruire correttamente: caratteristiche e possibilità delle strutture cementizie armate , Milano, Hoepli, 1955, ISBN 88-203-4623-0 .
  • Franco Nuti, Gianni Isola, Mauro Cozzi, Gabriella Carapelli, Edilizia in Toscana fra le due guerre , Edifir, 1994, ISBN 88-7970-021-9 .
  • Agnoldomenico Pica, Architettura moderna in Italia , Milano, Hoepli, 1941, ISBN non esistente.
  • Agnoldomenico Pica, Pier Luigi Nervi , Roma, Editalia, 1969, ISBN non esistente.
  • M. Piccardi, M. Settimelli, Lo Stadio di Firenze - Storia di ieri e di oggi , Arnaud, 1990, ISBN non esistente.
  • Sandro Picchi, Fiorentina 80 anni di storia. Il gioco, i personaggi, la città , Gianni Marchesini Editore, 2006, ISBN 88-88225-12-9 .
  • Sandro Picchi, Firenze. Lo stadio racconta oltre 75 anni di storia cittadina , Giunti editore, 2007, ISBN non esistente.
  • Sergio Polano, Marco Mulazzani, Guida all'architettura italiana del Novecento , Electa, 2004, ISBN 88-370-3331-1 .
  • Rassegna del Comune di Firenze, Le opere del Comune nel primo decennio dell'Era fascista , Firenze, 1932, ISBN non esistente.
  • Matteo Vercelloni, Silvio San Pietro, Stadi in Italia , Milano, L'archivolto, 1990, ISBN 88-7685-024-4 .

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikimedaglia
Questa è una voce in vetrina , identificata come una delle migliori voci prodotte dalla comunità .
È stata riconosciuta come tale il giorno 23 gennaio 2011 — vai alla segnalazione .
Naturalmente sono ben accetti suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni · Criteri di ammissione · Voci in vetrina in altre lingue · Voci in vetrina in altre lingue senza equivalente su it.wiki