Istoria Florenței

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare

1leftarrow blue.svg Element principal: Florența .

Florența - Santa Reparata , detaliu al fațadei Catedralei.

Istoria Florenței se referă la evenimentele istorice legate de Florența , un oraș din centrul Italiei .

Preistorie și așezări timpurii

În epoca cuaternară , câmpia Florenței-Prato-Pistoia era un lac care stagna între liniile reliefurilor de la Monte Albano la vest, Monte Giovi la nord și primele dealuri ale Chianti la sud. Odată cu retragerea apelor, câmpia, situată la aproximativ cincizeci de metri deasupra nivelului mării, a fost presărată cu multe iazuri și mlaștini care, în special în zona Campi Bisenzio , Signa și Bagno a Ripoli , au fost o constantă pe teritoriu cel puțin până la recuperarea construită începând cu secolul al XVIII-lea . O secțiune a Muzeului de Geologie și Paleontologie ilustrează foarte bine această perioadă a preistoriei toscane, cu cărți și descoperiri.

Se crede că confluența lui Mugnone cu ' Arno a existat o așezare Villanova deja între secolele X și' VIII î.Hr. Între secolele VII și VI î.Hr., etruscii trebuiau să fi descoperit și folosit vadul ușor al râului Arno la intersecția menționată, unde câmpia era și ea mai îngustă datorită apropierii dealurilor din nord și sud. În acel moment probabil că construiseră o pasarelă sau un serviciu de feribot, care trebuie să fi fost la aproximativ zece metri de actualul Ponte Vecchio , în cel mai îngust vad. Etruscii, însă, au preferat să nu întemeieze orașe pe câmpie din motive de apărare (din armate străine și inundații) și s-au așezat la aproximativ șase kilometri de vad pe un deal, unde s-a născut centrul fortificat al Vipsului , Fiesole de astăzi, bine legat de un drum care lega toate principalele centre etrusce de la Emilia la nordul Latiului .

Romani

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Florentia , etrusci și civilizația villanovană .
„Florentia, orașul florii”
Fleur de lis of Florence.svg

Satul Florentia a fost fondat primăvara , în timpul Ludi Florales , în cinstea zeiței Flora sau, conform altor ipoteze, numele a fost ales pentru abundența crinilor înfloriți din zonă.

Modelul Florentiei, Muzeul Florenței așa cum a fost .
Cercul roman.

Romanii erau de fapt deosebit de sensibili la horoscop și alegerea perioadei care începe anul astrologic și astronomic a fost considerată deosebit de favorabilă. Ecourile acestor credințe se găsesc și în Dante (care și-a imaginat călătoria Divinei Comedii în 1300 sub constelația Berbecului ) și în Francesco Petrarca (care în Rime (CCXI) intră în labirint „în ziua a șasea a lunii aprilie”) . Prin urmare, constelația, primăvara, floarea se repetă continuu în evenimentele florentine.

Când s-a decis să se aleagă numele monedei, a fost ales forintul și stindardele pe care le-au așezat irisul sau irisul. Când catedrala a trebuit să fie dedicată, alegerea a căzut pe Maria și ca titlu de distincție a fost aleasă tocmai del Fiore , adică a Florenței în sine. Ne putem întreba ce s-ar fi întâmplat dacă fondatorul său nu ar fi ales acel nume norocos.

Unii istorici încă dezbat existența unei așezări proto-romane, ajungând chiar să susțină posibilitatea existenței unui municipium care ar fi fost distrus de Silla .

Cu toate acestea, istoria cunoscută a Florenței începe în mod tradițional în 59 î.Hr. , odată cu înființarea de către romani a unui sat numit Florentia , destinat veteranilor armatei. Potrivit unor istorici, orașul a fost fondat din motive politice și strategice precise: în 62 î.Hr. , Fiesole fusese o groapă de Catilinarii și Cezar dorea un avanpost la doar 6 km distanță pentru a controla căile de comunicație. După câțiva ani, structura orașului a fost deja suficient de definită în componentele sale structurale clasice ale castrului, adică două străzi care s-au intersectat și au împărțit vechea tabără militară în două părți distincte.

Modelul Florentiei, Muzeul Florenței așa cum a fost .

Orașul cezarian avea designul clasic prevăzut de topografii romani: patrulater și interior împărțit de șapte drumuri pe axa nord - sud intersectate ortogonal de cinci drumuri pe axa est - vest.

Romanii au construit malurile Arno și Mugnone, iar alegerea amplasamentului s-a dovedit a fi avantajoasă pentru transport: Florentia antică se afla de fapt pe drumul consular Cassia Nuova într-un punct strategic foarte important, deoarece a format o pană care controla sfârșitul văii Apeninului Arno și începutul câmpiei care ducea la mare în direcția Pisa . În 123 avem primele informații precise despre așezare, când a fost creat primul pod real peste Arno .

Toate clădirile care caracterizează orașele romane au început să fie construite în jurul taberei militare romane: un apeduct (de la Monte Morello ), un forum (în Piazza della Repubblica de astăzi), băi termale (cel puțin două stabilimente), un teatru și un amfiteatru , în timp ce teritoriul înconjurător a fost raționalizat odată cu centurierea zonelor cultivate: în hărțile aeriene ale unor zone precum cea din jurul Peretola , de exemplu, pot fi văzute anumite urme ale acestei activități de neșters. Exista și un port fluvial, care permitea comerțul până la Pisa .

Astfel, un adevărat oraș a prins contur și, având în vedere originea sa militară, a fost dedicat zeului Marte care a fost primul hram al Florenței.

Statuie romană, recuperată în săpăturile băilor, Muzeul Florenței așa cum a fost .

Contururile orașului roman sunt încă recunoscute în hărțile Florenței actuale, unde nucleul pătrat al primului centru poate fi identificat dintr-o privire, cu străzile perpendiculare tăiate de cardo și decumanus (adică cele două străzi principale ) identificabile astăzi în Via Strozzi, Via del Corso și Via degli Speziale, care tăiau centrul de la vest la est și via Roma și Calimala care îl traversează de la nord la sud până la traversarea Arno. Cadrul, înconjurat de ziduri fortificate cu numeroase turnuri, măsura aproximativ 1800 de metri pe fiecare parte și adăpostea, conform estimărilor, între 10.000 și 15.000 de locuitori. În centrul celor patru laturi existau tot atâtea uși pe care unele dintre ele le-au folosit până la începutul Evului Mediu timpuriu.

În 285 , Dioclețian , în timpul reorganizării Imperiului, a stabilit la Florența sediul corectorului , adică comandantul legiunii, care era responsabil pentru întreaga Tuscia , ca sigiliu al importanței strategice maturate a așezării în panorama regională. Negustorii orientali (inclusiv o colonie notabilă stabilită la Oltrarno imediat după pod) au adus cultul lui Isis mai întâi și mai târziu, începând cu secolul al II-lea, cel al creștinismului .

Nu mai există monumente vizibile din perioada romană, deoarece Florența s-a dezvoltat rapid în perioada următoare, iar Florența medievală a construit-o și l-a extins pe cea romană și a suprapus-o.

Totuși astăzi, însă, din subsol apar construcții, cum ar fi complexul termic descoperit în Piazza della Signoria chiar lângă panta care coboară spre Piazza San Firenze, unde este probabil că teatrul a fost , astăzi încorporat de palatul familiei Gondi .

Dar cel mai ușor de recunoscut monument este cel al amfiteatrului care, deși este invadat de case medievale din care ies reziduuri ale construcției primare din cărămidă (inclusiv poate unele arcade de acces), își păstrează întotdeauna forma eliptică; nu întâmplător drumul care îl înconjoară a fost botezat Via Tòrta (adică strâmb ).

La Muzeul Arheologic și Muzeul Topografic al Florenței, așa cum a fost, există cele mai importante mărturii ale Florentiei, cu numeroase descoperiri și secțiuni pentru predare.

Epoca creștină timpurie

Inscripții romane și creștine timpurii în Santa Felicita

Primii evanghelizatori din Florența au venit probabil din Est împreună cu negustorii greco-siriaci veniți din Roma care au mutat comerțul în tot Imperiul Roman . În mod tradițional, istoricii secolelor al XIII-lea-al XIV-lea, precum Giovanni Villani , au atribuit evanghelizarea discipolilor Sfântului Apostol Petru , precum obscurele San Frontino și San Paolino . Și în timpul persecuției lui Decius din 250 se pune decapitarea martirului San Miniato , un sfânt cefalofor pentru că și-ar fi ridicat capul și ar fi mers spre dealul unde se află astăzi bazilica dedicată lui .

Dacă aceste legende sunt lipsite de orice mărturie istorică, prezența creștinilor în zona bisericii Santa Felicita , dedicată, întâmplător, unui sfânt al cărui cult a fost răspândit în estul Mediteranei, este documentată în schimb prin descoperirea vechilor pietre funerare.

În 313 se constată prezența unui prim episcop Felix , prezent la Roma la întâlnirea convocată de Papa Miltiades , în timp ce în 393 Sant'Ambrogio a vizitat orașul și a fondat biserica San Lorenzo apoi în afara zidurilor (poate pe locul un necropolis creștin, așa cum se întâmpla la acea vreme cu primele bazilice romane).

Un deceniu mai târziu, Florența a avut un prim pater patriae reprezentat de episcopul San Zanobi , care a organizat eparhia și a animat rezistența florentinilor împotriva invaziei ostrogotilor din Radagaiso , care au asediat orașul, dar au fost învinși providențial de sosirea lui Stilicho , marele general al împăratului Honorius ( 405 - 406 ). În ziua victoriei (conform tradiției) a fost amintită Sfânta Reparata din Cezareea Palestinei și tocmai acestui sfânt mucenic i s-a închinat o biserică parohială în semn de recunoștință chiar în afara Porta Aquilonia, spre nord, acea biserică din Santa Reparata care câteva secole mai târziu, odată cu transferul rămășițelor episcopului Zanobi, a devenit o catedrală, în locul deja existentului baptisteriu San Giovanni , apoi pur și simplu o biserică, adesea denumită cea mai veche clădire din Florența care și-a menținut structura originală.

Potrivit unor erudiți precum Lopes Pegna, la vremea respectivă, orașul devenea și el depopulat: vila romană aflată sub Piazza del Duomo era deja împărțită în case mai modeste înainte de a fi demolată pentru a face loc publicului episcopis . Ipoteza este că proprietarii de terenuri au preferat să abandoneze Florența pentru a se apăra de un impozit prea exorbitant și pentru a evita impunerea unor îndatoriri administrative care implicau și asumarea de responsabilități personale în colectarea impozitelor.

Sarcofag roman în Museo dell'Opera del Duomo

În acea perioadă s-a desăvârșit conversia definitivă a întregii populații la creștinism (mai ales după victoria asupra lui Radagaiso atribuită de mulți rugăciunilor din Zanobi) și suprapunerea treptată care a înlocuit vechiul patron al lui Marte, patronul Florenței Romane, cu cult al Sfântului Ioan Botezătorul . Dedicarea pentru sfânt este probabil mai târzie și unii o înțeleg ca o moștenire a dominației lombarde de mai târziu, în orice caz, Florența avea cel puțin trei biserici ( San Lorenzo , Santa Felicita și biserica distrusă Santa Maria din Campidoglio , în forum) situat totuși chiar în afara zidurilor , semn că dispunerea urbană a orașului din epoca imperială a rezistat încă. Din săpăturile din 1971 - 72 s-a clarificat că secțiunea nordică a zidurilor (cea spre Dom și San Lorenzo) fusese deja demolată între secolele al II-lea și al III-lea, deci trebuie să fi existat fortificații noi și mai mari care au fost construite în secolul al II-lea, la mijlocul secolului al IV-lea, când barbarii au început să fie cu adevărat înfricoșători, astfel încât noile clădiri de cult nu trebuiau să fie complet expuse pericolelor exterioare.

Baptisteriul, monumentul florentin cu cea mai controversată datare, deși se credea anterior din epoca creștină timpurie, săpăturile recente au arătat că fundațiile sale erau la doi metri deasupra nivelului pavajului roman, mutându-și datarea în secolul al XII-lea. În exterior, sunt recunoscute unele deșeuri romane, cum ar fi Naumachia de lângă ușa de sud și două sarcofage din secolul I, care până în 1966 au fost plasate în interiorul bisericii însăși, astăzi îndepărtate și transportate la Museo dell'Opera del Duomo .

Dacă invazia lui Radagaiso a declanșat acel proces de regresie care a condus la cel mai întunecat Ev Mediu, la Florența secolul al cincilea nu trebuie să fi fost încă teribil și probabil a fost posibil să se continue cu construirea cel puțin a bisericii San Giovanni, care datorită caracteristicilor sale, originalele sunt atribuite ca o lucrare construită când memoria arhitecturii romane era încă vie. De fapt, între atacul lui Radagaiso și războiul greco-gotic a existat aproximativ un secol și jumătate de pace.

Evul mediu timpuriu

Torre della Pagliazza , un vestigiu nesigur al presupusului al doilea cerc de ziduri

Războaiele dintre goți și bizantini

Florența, ca o mare parte din Italia, a ajuns în mâinile goților lui Theodoric fără șoc. În timpul celor două războaie gotice a fost ocupată de bizantinii din Belisario în 541 și ulterior a fost pradă și devastată de Totila în 550 înainte de a fi recucerită de grecii conduși de Narsete .

Totila distruge orașul Florența , în miniatură

Armata lui Iustinian a găsit un oraș atât de distrus și de depopulat încât, restaurându-i apărarea, i-ar fi făcut să se retragă cu câteva zeci de metri. Cu toate acestea, această teorie nu a găsit confirmare la nivel arheologic, așa că astăzi este pusă la îndoială. Poate că singurul vestigiu al acelei perioade este Torre della Pagliazza , construit sprijinit de peretele unei bazine termale, din acest motiv cu un design circular neobișnuit. Bizantinii au fondat biserica Sant'Apollinare , acum distrusă, în cinstea sfântului pe care îl venerează în mod deosebit.

Lombarii

În 570 orașul a trecut în mâinile lombardilor , care au ales totuși Lucca ca principalul centru al zonei toscane. Au fost nevoiți să folosească drumuri îndepărtate de Cassia și de drumurile romane, încă controlate de bizantini, pentru a conecta teritoriile pe care le-au supus, deci trecerea Cisei și drumul care trecea prin Lucca, Altopascio , Fucecchio și Valdelsa până la îndreptare spre Roma. A fost ruta a ceea ce se va numi ulterior Via Francigena și care a tăiat Florența din cel mai important trafic, marcând declinul acesteia.

Poate că devotamentul față de Sfântul Ioan Botezătorul , tipic pentru popoarele recent convertite, datează din lombardi.

Între sfârșitul secolului al VIII - lea și începutul secolului al IX-lea , după două secole de întuneric complet, orașul a văzut începutul unei noi renașteri, cu o primă reluare timidă a activităților economice și o creștere demografică, probabil cauzată mai mult decât alta din urbanizarea oamenilor din mediul rural înspăimântați de raidurile barbare periodice.

Epoca carolingiană

Placa din fața lui Santi Apostoli care amintește de prezența lui Carol cel Mare, plasată în secolul al XV-lea

Carol cel Mare s-a oprit cel puțin de două ori la Florența: în 781 , la întoarcerea sa de la Roma , și în 786 , când a acceptat plângerile unor călugări împotriva ducelui lombard Gudibrando . Presupusa refundare a Florenței de către marele împărat este o ipoteză riscantă, adesea susținută cu accent de cronicarii antici, la fel ca și placa care comemorează prezența sa la așezarea primei pietre a bisericii Santi Apostoli . De fapt, noua dominație însemna doar supunere față de un duce franc, mai degrabă decât de un lombard, și a trebuit să aștepte cel puțin până la momentul Lothair I pentru a asista la un semn dovedit istoric de renaștere . Astfel a început acel proces asimilat uneori de florentini cu cel de „ mamă ” și „ fiică ” care a dus la creșterea treptată a importanței Florenței în comparație cu Fiesole. În această perspectivă a renașterii, și poate din cauza fricii de invaziile ungurilor, zidurile au fost întărite și lărgite până când au ajuns la Arno , incluzând o fâșie triunghiulară de teren acum construită permanent, prin urmare și un semn al reluării creșterea demografică. În 825 , cu toate acestea, o bandă de Norman pirați a urcat pe Arno în virtutea vâsle de la gura la un punct nespecificat pentru apoi jefui întregul teritoriu și atac Fiesole , care la acel moment a fost cel mai important centru de mijloc Valdarno , reușind să arde palatul episcopal (unde se află acum Badia Fiesolana ) [1] .

În luna mai a anului 825, capitularul Olonense a emis în Palatul Regal din Corteolona al împăratului Lothair I, care a înființat școlile imperiale, pe lângă capitala Paviei a Regatului Italiei , de asemenea, Florența avea școala de drept, retorică și liberali de artă; studenții din toată Tuscia depindeau și de campusul Florenței [2] .

În 854 comitetele Fiesole și Florența erau unite și Florența a fost aleasă ca reședință a contelui.

Dacă se construiau numeroase biserici în și în jurul orașului, monahismul din oraș a prins rădăcini doar cu instituții mici de mică importanță. Doar odată cu întemeierea mănăstirii florentine în 978 de către Willa di Toscana, Florența a avut o mănăstire benedictină, care a fost, de asemenea, un centru de radiații culturale. Între timp, fiul lui Willa, Ugo di Tuscia, a marcat o altă etapă fundamentală pentru Florența: ales ca reședință a margraviatei din Toscana, s-a răzbunat pe Lucca, care până atunci fusese capitala politică a regiunii.

După anul 1000

Simbolul renașterii orașului poate fi indicat prin întemeierea bazilicii San Miniato al Monte , care a avut loc în 1013 în prezența episcopului Alibrando cu aprobarea împăratului Henric al II-lea . Biserica cu arcurile sale rotunde ușoare, capitelurile corintice și o frumoasă fațadă din marmură albă și verde, cu mănăstirea alăturată, a marcat un vârf al romanicului din Toscana, cu primele indicii ale unei „protorenașteri” care a încurajat recuperarea module clasice, la baza dezvoltărilor viitoare ale artei florentine. În 1055 s-a ținut un conciliu la Florența în prezența Papei Victor II și a împăratului Henric al III-lea (cu acea ocazie au fost înfrumusețate Santa Felicita și Santa Reparata ), care a condamnat simonia și concubinajul clerului, inspirat de mișcarea de reformă dorită de fondatorul Vallombrosan San Giovanni Gualberto . Adepții săi s-au ciocnit cu cei ai episcopului simoniac Pietro Mezzabarba în fața mănăstirii San Salvi , cu „procesul prin foc” susținut de așa-numitul Pietro Igneo , care l-a obligat pe episcop să demisioneze ( 1068 ). Cu câțiva ani mai devreme marchizul Goffredo di Lorena a ales orașul ca capitală, în timp ce între 1059 și 1061 pentru prima dată un episcop florentin s-a ridicat pe tronul Sfântului Petru : Gerardo di Borgogna, devenit Papa Nicolae al II-lea .

Secolul al XII-lea

Regența Matilde di Canossa

Dacă lucrarea lui San Giovanni Gualberto a marcat un prim retrograd pentru clerul corupt, problema nu a fost încă rezolvată și grupuri de oameni de rând au început să se formeze în toată peninsula (în mod tradițional din clasele inferioare, dar nu numai) care s-au răzvrătit împotriva autorității clerul, așa-numiții Patarini . Ciocnirile dintre ereticii Patarin și cler și, pentru prima dată, între embrionul Guelfi și Gibelini (susținători ai papalității și respectiv ai puterii imperiale) au fost, totuși, opriți până când contesa Matilde di Canossa a fost în viață: ea a ținut echilibrul a peninsulei din Piemont până în Lazio și a acționat ca un mediator între interesele opuse. În Florența avea un castel chiar în afara zidurilor (lângă biserica San Lorenzo ) și singura sa prezență ocazională era suficientă pentru a înăbuși rivalitățile orașului, cel puțin până la dispariția sa în 1115 . În acea perioadă, zidurile au fost întărite și a fost construit un avanpost pe râu, Castello d'Altafronte .

Nașterea municipiului

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Republica Florentină .

După dispariția familiei Cadolingi (stăpânii din vestul Valdarno) și dispariția aproape simultană a lui Matilde ( 1113 și 1115 ), urmată la scurt timp de lungul interregn din cauza morții împăratului Henric al V-lea , Florența a devenit o comună autonom, datorită dispariției Margraviatei , ca structură intermediară între imperiu și oraș. Primele știri ale regimului consular se află în cronica Senzanome, care duce consulii înapoi la 1125. Primii consuli al căror nume este cunoscut sunt Burellus, Florenzitus, Broccardus, Servolus care apar într-un act datat 19 martie 1138 . Se știe atât de puțin despre modalitățile de guvernare a primului municipiu, deoarece documentația privind actele administrative este practic inexistentă până în jurul anului 1170 [3] . Într-un an, consulii au ajuns la doisprezece (doi la două luni), susținuți de un consiliu de 150 „ Bonomini ” și, de patru ori pe an, de o adunare generală de cetățeni. Cerințele pentru obținerea acestor birouri și funcțiile respective nu sunt cunoscute exact. În practică, se imaginează că marile familii au fost cele care au dominat viața politică a municipiului. Conform istoriografiei științifice moderne, în această fază a fost consolidată urbanizarea familiilor nobiliare și a celor mai vechi, care se lăudau cu drepturi asupra mediului rural și aparțineau tradiției feudale. De aici germenul viitoarei opoziții care a generat războiul civil și confruntarea cu nobilimea mercantilă opusă și nașterea care se contura în oraș. Un studiu realizat de Enrico Faini de la Universitatea din Florența, publicat în 2004, care corectează sau completează unele concluzii anterioare [4] , încearcă să identifice familiile clasei conducătoare consulare examinând nu numai documentele publice așa cum a făcut deja Pietro Santini, ci și examinând acte private care propun printre aceștia Adimari , Amidei , Ardinghi , Brunelleschi , Buondelmonti , Caponsacchi , Donati , Fifanti , Gherardini , Nerli , Porcelli , Scolari, Uberti , precum și familiile feudale prezente cu siguranță de la început în virtutea funcțiilor publice pe care le presupus, la care Giugni , Rossi / Iacoppi, Sacchetti, Giandonati, Cavalcanti , Chiermontesi, Gianfigliazzi , Pigli, Sizi, Soldanieri, Squarciasacchi, Strozzi , Tedaldini, Tornaquinci , Vecchietti , Della Tosa , Della Bella se vor alătura în perioade ulterioare, Giudi, Giochi , Lamberti , Muddy, Barucci, Cipriani, Avogadi, Visdomini ..

Economia în expansiune

Deși în peisajul toscan orașul avea încă o importanță secundară în comparație cu Lucca , Pisa sau Siena , tot secolul al XII-lea a cunoscut o creștere a producției de meșteșuguri și o creștere foarte puternică a comerțului. Portul fluvial a prosperat și via Valdarno orașul a aderat la via Francigena . Prima atestare a breslelor de arte și meserii datează din 1182 . Negustorii florentini începeau deja să intre în circuitul comercial european. Pânze semifabricate au sosit din Flandra și Franța și alum pentru vopsirea din Levant: cu acestea florentinii au rafinat și vopsit țesăturile până când au fost transformate în țesături prețioase pe care le-au revândut în străinătate la prețuri semnificativ mai mari. În acel moment au început și primele activități bancare, care garantau profituri mari, deși cu unele riscuri, nu în ultimul rând acuzația de cămătărie de către Biserică.

Prezentarea peisajului rural

La fel ca alte orașe, Florența s-a dedicat controlului peisajului său prin distrugerea sau cucerirea castelelor, supunând treptat stăpânii feudali care dețineau controlul asupra ținuturilor prin fortificații. Rezistența familiilor feudale a fost evident obstinată, în special a Alberti (spre nord și vest), contii Guidi (relația cu contii Guidi s-a schimbat când Guido Guerra s-a căsătorit cu „bunul Gualdradaflorentin , fiica lui Bellincione Uberti din Ravignani pentru care s-a stabilit un armistițiu între municipalitate și conti), Firidolfi , Ubaldini și Pazzi din Valdarno, Gherardini în Val di Greve (din castelul lor principal din Montagliari ) și Val d'Elsa.

Extinderea decisivă a fost capturarea Fiesole și distrugerea acesteia în 1125 . Catedrala a fost cruțată, dar episcopului i s-a ordonat să locuiască în interiorul zidurilor florentine. Cetățenia și șederea în interiorul zidurilor au fost impuse, de asemenea, membrilor aristocrației feudale care a fost supusă în timpul expansiunii Florenței către mediul rural, cel puțin pentru un anumit număr de luni.

La mijlocul secolului, Florența domina deja cursul mijlociu al Valdarno de la Figline la Empoli și apărea pe scena politică regională alături de alte orașe importante din apropiere.

Între timp, conflictul dintre tradiția feudală pe moarte și noua burghezie mercantilă, manufacturieră și bancară se intensifica în cadrul cercului urban, chiar de natură culturală, mai degrabă decât militară. Clădirea orașului în sine, caracterizată acum de turnuri foarte înalte (de fapt fortificații reale ale orașului), a documentat o stare de conflict peren. È la Firenze della cerchia antica di Cacciaguida , ricordata da Dante .

L'alleanza con Pisa

Nel 1171 Pisa , in difficoltà per le lotte contro Genova e contro l'imperatore Federico I Barbarossa , chiese sostegno militare a Firenze. L'appoggio venne concesso in cambio di alcune vantaggiose condizioni come una percentuale sulle rendite della zecca pisana, alcune concessioni sul trasporto di merci e mercanti fiorentini sui territori e sulle navi pisane, oltre all'uso del porto con magazzini riservati. In cambio però iniziarono anche le lunghe guerre contro i lucchesi ei senesi che erano schierati sul fronte opposto e decisi a frenare l'avanzata di Firenze.

L' arco di San Pierino , già Porta San Piero, resto della cerchia del XII secolo

La nuova cerchia di mura

L'anno successivo ( 1172 ), fino al 1175 , si mise mano alle mura , che triplicarono la superficie della città (da 24 a 75 ettari circa) includendo i numerosi "borghi" che si erano formati fuori dalle porte principali di accesso, compreso, per la prima volta, l' Oltrarno . Si stima che a quell'epoca, grazie alla crescente ricchezza e al continuo flusso di genti dal contado (sia popolani, sia ricchi proprietari terrieri), la popolazione contasse circa 25.000 unità. La crescita della popolazione e della ricchezza portò anche a un primo acuirsi delle differenze sociali e una complicazione della vita politica e sociale.

Disordini interni e fondazione delle Arti

Il tentativo degli Uberti nel 1177 di scardinare il sistema delle alleanze tra "consorterie" (i gruppi di più famiglie) che governavano il Comune si risolse con una sanguinosa guerra civile (che durò per circa tre anni) e con incendi e devastazioni. Da allora essi furono designati come i fautori dell'Impero, nel nome del quale si erano sollevati, e segnò la prima embrionale lotta tra i nascenti gruppi dei guelfi e ghibellini . Oltre alla fedeltà al papa o all'imperatore, queste due fazioni in lotta erano sicuramente più interessate a guadagnarsi, anche militarmente, la leadership politica ed economica della città, rifacendosi però agli ideali più nobili e generici sovranazionali.

Nel 1182 si vide emergere per la prima volta il ceto "borghese" dei commercianti e cittadini, con la fondazione dell' Arte di Calimala , (probabilmente questa data è da anticipare perché il Villani nella sua " Cronica " dice che sin dall'anno 1150 i consoli dell' Arte di Calimala avevano in guardia la fabbrica dell'Opera di San Giovanni ) la prima associazione corporativa di mercanti che fino ad allora erano stati esclusi dal potere politico monopolizzato dalle antiche famiglie aristocratiche.

Nel 1193 una nuova insurrezione capeggiata dagli Uberti, però questa volta appoggiati anche dai nuovi ceti dei mercanti e degli artigiani, abolì il sistema dei consoli , col beneplacito dell' Imperatore Enrico VI . Sebbene istituito di nuovo nel 1197 era ormai chiaro come questo sistema di governo fosse ormai in crisi.

Il Duecento

Vittorie militari

Tra il 1197 e il 1203 la città consolidò il suo controllo nel contado con alcune energiche azioni militari, soprattutto nel basso Valdarno (strategico per l'accesso fluviale) e nella Valdelsa (importante per il controllo della via Francigena ). Nel 1202 , dopo anni di assedio, fu presa la città di Semifonte che venne completamente rasa al suolo e dove fu imposto il divieto di edificazione. Con la presa di Semifonte, Firenze assestò un duro colpo al potere degli Alberti , i maggiori nemici all'espansionismo fiorentino che avevano fatto della Valdelsa la loro roccaforte, sostituendosi al potere feudale e controllando gli accessi alla via Francigena

Il regime podestarile

Nel 1207 infatti il governo venne riformato e si passò dai consoli a un unico podestà , un cavaliere preferibilmente forestiero, affinché si tenesse imparziale e al di fuori dalle contese tra le fazioni cittadine. Il primo podestà fu Gualfredotto da Milano . I requisiti per accedere alla carica erano la dignità cavalleresca, l'abilità militare e la conoscenza giuridica, che di fatto restringevano la scelta ai soli rampolli di famiglie aristocratiche. Nella pratica poi esisteva un consiglio oligarchico ristretto e uno collegiale, del quale facevano parte i capitani delle Arti : entro la prima metà dei Duecento il sistema delle corporazioni era completamente organizzato.

Crescita demografica

Nel corso del Duecento Firenze visse il suo apogeo: già tagliata fuori dalla Francigena vi si collegò, effettuando una vera e propria rivoluzione stradale, grazie all'attrattività del suo mercato economico ed alla sicurezza del contado assoggettato da una serie di azioni militari [5] .

Si era formato in quel periodo un nuovo ceto: i ricchi mercanti che avevano iniziato a legarsi con politiche matrimoniali all'antica aristocrazia, univano il lusso e la raffinatezza al grande potere economico delle loro imprese, venendo poi definiti grandi o magnati .

Dal contado inoltre proveniva un flusso sempre maggiore di genti, spesso immigrati di qualità provvisti di capitali e forte spirito d'iniziativa che in breve tempo avrebbero moltiplicato la popolazione e l'economia cittadina. Ma forte era anche la richiesta di manodopera a basso costo, che convogliò in città folle di subalterni, che non trovavano posto nella città antica delle torri, per questo si affollavano in miseri "borghi", cioè zone densamente abitate a ridosso degli accessi entranti nelle mura urbane.

Arrivo degli ordini mendicanti

In sostegno di questi diseredati giunsero presto gli ordini mendicanti , che si distribuirono a raggiera attorno alle mura: i francescani presso " Il Prato di Ognissanti" e sul sito della futura basilica di Santa Croce , i domenicani a nord-ovest (dove sorgerà la basilica di Santa Maria Novella ) nel 1219 , i silvestrini al Cafaggio (futura chiesa di San Marco ), vicini ai serviti (dove sorgerà la basilica della Santissima Annunziata ), gli umiliati presso piazza Ognissanti , mentre l' Oltrarno ospitava i carmelitani ( chiesa del Carmine ) e gli agostiniani ( basilica di Santo Spirito ). Nasceva così una nuova conformazione urbanistica caratterizzata da chiese via via ingrandite e trasformate in basiliche, ciascuna con una piazza antistante, disposte a raggiera attorno alla cinta muraria.

Lotta agli eretici

Non mancò la diffusione di dottrine ereticali, tra le quali si radicò soprattutto quella dei catari , grazie anche all'appoggio di alcune grandi famiglie ghibelline, quali gli Uberti , come risposta al papato avversario. La repressione delle eresie non tardò e si servì degli stessi ordini mendicanti: fino al 1244 i domenicani, poi i francescani di Santa Croce [6] . La colonna davanti alla chiesa di Santa Felicita , ricorda il principale episodio: uno scontro tra le due fazioni che nel 1244 ebbe come protagonista l'inquisitore domenicano Pietro da Verona , inviato a Firenze dal papa per sconfiggere l'eresia, che con la sua foga oratoria, aveva infiammato gli animi di molti fiorentini organizzando una milizia chiamata "Società di Santa Maria", che debellò con la violenza il proselitismo dei catari [7] .

Guelfi e ghibellini

L'inizio delle contese tra guelfi e ghibellini viene fatto risalire tradizionalmente alla contesa tra Amidei e Buondelmonti del 1216 , ma i primi scontri effettivi si ebbero quando Federico II decise di inviare in città il proprio figlio naturale Federico d'Antiochia (podestà dal 1246 ) per appoggiare il partito ghibellino. Grazie alla propaganda guelfa la lotta agli eretici si fuse con quella ai ghibellini (ve ne sono echi anche nella Divina Commedia di Dante Alighieri , nell'episodio dedicato a Farinata degli Uberti , Inf. X ). Nel 1244 , Pietro da Verona accese gli animi di una parte della popolazione chiedendo una riforma politica e sociale.

Il governo ghibellino rispose istituzionalizzando le Arti e introducendo rappresentanti del Popolo (la nuova borghesia) accanto al podestà. Federico d'Antiochia governò con metodi duri e nel 1248 represse con energia un tentativo di insurrezione guelfa: egli, nei piani del padre, avrebbe dovuto assoggettare la città al controllo imperiale. Dopo l'iniziale resistenza i guelfi vennero scacciati lasciando la città in mano ai ghibellini, in particolare alla famiglia Uberti . Nel frattempo gli esuli guelfi si erano sparsi nel contado, mantenendo capitali, prestigio e contatti con la curia pontificia.

Il "Governo del Primo Popolo"

Fiorino del 1347

Il 21 settembre 1250 l'esercito fiorentino fu sbaragliato in una imboscata guelfa a Figline Valdarno : un mese dopo un'insurrezione guidata dal "Popolo" scacciava Federico e tutte le grandi famiglie che lo avevano appoggiato. Iniziava così il florido periodo del Popolo Vecchio o del Primo Popolo . Dal punto di vista politico le istituzioni ricalcarono la situazione creata dai ghibellini nel 1244-46, con un doppio sistema: da una parte il comune col podestà e due consigli; dall'altra il Popolo con un capitano (forestiero come il podestà), affiancato da altri due consigli: quello degli Anziani di 12 membri eletto dalle 20 compagnie militari, quindi su base territoriale, e quello dei 24 consoli delle Arti. Il potere esecutivo e quello di iniziativa legislativa spettavano al capitano del Popolo e al Consiglio degli Anziani, ma le leggi dovevano essere ratificate prima dai due consigli podestarili.

Il crescere di importanza delle Arti segnava una sempre maggiore diffidenza verso il ceto aristocratico, sia esso guelfo o ghibellino, per questo, sebbene fedeli nell'alleanza col papato e distaccati da Manfredi di Svevia , i popolani fiorentini non si guardavano dal dirsi guelfi [8] . Risale a quegli anni lo scapitozzamento delle torri dei nobili, provvedimento sia di ordine pubblico che simbolico e morale. Nel 1255 si costruiva il palazzo del Popolo, poi detto il Bargello .

Il decennio del Primo Popolo vide il fiorire straordinario delle attività economiche, sostenute anche dalla propria valuta in oro , il fiorino : introdotto nel 1252 , fu la prima moneta aurea dell'Europa occidentale, grazie al valore sia in peso che in lega che rimaneva straordinariamente costante ( San Giovanni 'un vuole inganni è un proverbio fiorentino che dice come l'effigie di San Giovanni Battista sul fiorino fosse garanzia di qualità), assicurando una straordinaria diffusione in tutta Europa e nel bacino del Mediterraneo, quale moneta per le transazioni economiche importanti, i grossi pagamenti ei prestiti internazionali.

La Battaglia di Montaperti

La salita alla ribalta di Manfredi di Svevia dopo la sconfitta di Ezzelino da Romano ( 1259 ), la rivalità di Siena (rivale in campo economico), di Pisa e l'ostilità dei ghibellini esuli furono le forze che si coalizzarono in una guerra contro Firenze che ebbe il suo momento decisivo il 4 settembre 1260 con la Battaglia di Montaperti : sconfitti disastrosamente i guelfi, i ghibellini ripresero la città, dando il via a una serie di ritorsioni che consisterono nell'esilio, la confisca dei beni e la distruzione delle case per i guelfi. Ma quando il vicario di Manfredi in Toscana propose nel 1264 di radere al suolo la città, come Federico I aveva fatto con Milano un secolo prima, la dura opposizione di Farinata degli Uberti salvò Firenze, come tramandato dai famosi versi di Dante Alighieri .

L'intervento di Urbano IV

Nel 1263 papa Urbano IV , deciso ad abbattere Manfredi in favore di Carlo d'Angiò , scomunicò i ghibellini di Firenze e di Siena. Più che le implicazioni religiose di tale provvedimento, preoccupava la conseguenza che ogni buon cristiano era sollevato dal pagare i debiti verso gli scomunicati. Le grandi compagnie commerciali si affrettarono a fare omaggio alla Santa Sede, in cambio di un documento che li metteva in condizione di esigere i propri crediti.

La Battaglia di Benevento

Bastò la notizia che Manfredi era stato sconfitto nella battaglia di Benevento (febbraio 1266 ) per far insorgere il Popolo contro i ghibellini, che vennero definitivamente scacciati. Si instaurò un governo sempre più a tinte guelfe (sebbene il Popolo e la Parte Guelfa fossero ancora entità distinte), suggellato dalla nomina a podestà di Carlo d'Angiò stesso, dal 1267 .

Gli anni '80

Nel 1280 grazie ad una pace mediata dal cardinale Latino Malabranca Orsini molti ghibellini poterono tornare in patria. Presto la sorte in Italia sembrò però arridere di nuovo ai ghibellini (la salita al potere del nuovo imperatore Rodolfo d'Asburgo , la stabilizzazione del potere ghibellino in Romagna con Guido da Montefeltro ei Vespri siciliani contro Carlo d'Angiò in Sicilia ), riaccendendo le tensioni tra le fazioni. A Firenze ne approfittò il Popolo, sempre latentemente in conflitto con l'aristocrazia, che ottenne delle modifiche istituzionali tra il 1282 e il 1284 senza gravi scosse, quali: l'istituzione del collegio dei sei priori delle Arti (uno per sestiere), di un gonfaloniere scelto dalle Arti, di un consiglio, di reparti armati e inoltre di far entrare i propri esponenti nel consiglio del podestà. Si rafforzava così ulteriormente la voce delle organizzazioni professionali, non senza l'appoggio di alcune famiglie guelfe, degli imprenditori e dei banchieri.

La rivale Pisa veniva nel frattempo sconfitta da Genova nel 1284 , iniziando la sua decadenza marittima che avrebbe portato alla conquista da parte di Firenze nel 1406 .

La Battaglia di Campaldino

La battaglia di Campaldino (11 giugno 1289 ) non fu solo la definitiva sconfitta dei ghibellini, rinvigoriti dalla situazione internazionale, ma era anche un modo dei "magnati" (l'aristocrazia) di sottolineare la propria importanza grazie all'uso che essi avevano delle armi, rispetto alla fascia "popolana" (rappresentata dalla borghesia imprenditoriale).

Gli Ordinamenti di Giustizia

Dopo la vittoria di Campaldino andò affermandosi sempre più l'esigenza da parte del popolo di ottenere una sorta di indipendenza dai magnati. Nel dicembre 1292 venne estratto un governo vicino alle ideologie popolane. Questi si mise a lavorare febbrilmente alla creazione di quello che sarebbe diventato il più importante documento politico della storia di Firenze: gli Ordinamenti di Giustizia. Furono promulgati il 18 gennaio del 1293 e rappresentarono un vero e proprio spartiacque con l'epoca passata, nel tentativo di fermare l'ingerenza delle famiglie potenti, che vennero definite dagli ordinamenti " magnati ". In questo documento si stabilì: la creazione di una classe di magnati, comprendente una quarantina di famiglie nobili dell'epoca (furono aumentate a circa 70 in una rubrica dell'aprile dello stesso anno) e la loro completa esclusione dalle cariche politiche, compreso il consolato delle arti; la suddivisione delle arti ( 7 arti maggiori e 14 minori) e l'obbligo, per chi avesse intenzione di ricoprire una carica politica, di essere iscritto ad una di esse; la creazione di una federazione delle arti; la creazione del Gonfaloniere di Giustizia eletto dai consoli delle arti con il compito di guidare una guardia civica di 1000 uomini. [9] Personalità di spicco dell'epoca è la figura di Giano Della Bella , inflessibile esecutore degli ordinamenti ma che ben presto si inimicò le famiglie dei magnati

L'ammorbidimento del '95 permise ad alcuni magnati di rientrare nel governo cittadino, mentre il fautore della riforma, Giano, veniva esiliato per sospetti di volersi fare signore di Firenze: uno scotto che dovette pagare nonostante l'appoggio incondizionato di gran parte del Popolo come testimoniato da Dino Compagni . Il suo esilio fu una sorta di patto tacito tra Popolo e aristocrazia guelfa: il primo aveva infatti bisogno della seconda per le sue alleanze col Papa, il Re di Francia e gli Angioini che permettevano la prosperità dei commerci e delle attività bancarie. La discriminazione tra magnati di antica e nuova ricchezza era ormai sempre più sfumata, come dimostra il sistema di dichiarazione dei magnati, su segnalazione popolare, che talvolta includeva anche esponenti provenienti "dal Popolo". In definitiva la discriminazione non era basata sul profilo sociale o sullo stile di vita, ma più che altro sul piano politico: era un magnate chiunque potesse dar sospetto di attentare alla supremazia del Popolo nel governo della città.

Guelfi Bianchi e Neri

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Guelfi bianchi e neri .

Un ulteriore motivo di tensione fu rappresentato dalla scissione del partito guelfo nelle due fazioni dei Donati (i "neri", più legati al papato e sostenuti dall'élite mercantile e finanziaria) e dei Cerchi (i "bianchi", moderati). Il periodo di disordini, che coinvolse anche Carlo di Valois , ingombrante ospite cittadino inviato da Papa Bonifacio VIII , si concluse con la cacciata dei bianchi (tra cui Dante Alighieri in consorteria con i Gherardini di Montagliari ). L'oligarchia mercantile, che però doveva contrastare l'opposizione sia dei nobili sia delle altre Arti, le 5 «mediane» e le 9 «minori», il cui malcontento cresceva, mentre si acuiva il contrasto fra "popolo grasso" e "popolo minuto". Ma le controversie non si conclusero con la cacciata dei Bianchi, in quanto anche la fazione dei Neri si divise in Donateschi (capeggiati da Corso Donati ) e dei Tosinghi (seguaci di Rosso Della Tosa ). Dopo l'uccisione di Corso Donati e la cacciata dei suoi seguaci la situazione cittadina si tranquillizzò temporaneamente.

Traguardi artistici

In quegli anni iniziò la straordinaria stagione dell'architettura fiorentina: mentre i cantieri delle chiese in costruzione andavano avanti, il rivestimento del Battistero segnava uno sviluppo dell' architettura romanica , grazie alla disposizione degli elementi architettonici improntata all'antico più che altrove, che sarebbe ulteriormente maturata nei secoli successivi.

Ma la cosa più stupefacente fu la messa in opera nel giro di pochi anni di opere grandiose come la nuova cerchia muraria ( 1282 - 1333 ), la cattedrale di Santa Maria del Fiore (dal 1296 ) e il palazzo dei Priori (dal 1298 ), in una città che stava arrivando a sfiorare i centomila abitanti. Ne fu protagonista Arnolfo di Cambio , che sviluppò anche la scultura su base monumentale, come appreso dal suo maestro Nicola Pisano .

In quegli anni i poeti del dolce stil novo rinnovavano la letteratura sostenendo l'uso del volgare , e Cimabue e il suo allievo Giotto portavano avanti il rinnovamento della pittura bizantina gettando le basi per uno stile artistico nuovo anche in pittura.

Ma tutta la città era un fiorire di creatività e di ostentazione di ricchezza attraverso l'arte e lo sfarzo: i grandi palazzi degli Spini , dei Frescobaldi , dei Gianfigliazzi , le nuove chiese ( Santa Trinita , Santa Croce , Santa Maria Novella , Santa Maria degli Angeli , ecc.), i nuovi tre ponti sull'Arno .

Il Trecento

Il culmine economico

Il primo Trecento segnò nuovi record per l'economia, l'arte e la cultura fiorentina. In quegli anni si lavorò al completamento dei grandi cantieri aperti nel Duecento (Cattedrale, Palazzo vecchio e mura) e se ne iniziarono di nuovi: il Campanile di Giotto , Orsanmichele , la Loggia della Signoria e la Loggia del Bigallo , che sono in genere considerati il canto del cigno dell' architettura gotica a Firenze.

L'economia era trainata dalle imprese bancarie (degli Spini, dei Frescobaldi , dei Bardi , dei Peruzzi , dei Mozzi , degli Acciaiuoli e dei Bonaccorsi), che prestavano denaro ad alto tasso (e ad alto rischio) ai papi di Avignone ed ai sovrani di tutta Europa (soprattutto ai re di Francia e di Inghilterra), e dalle industrie manifatturiere, soprattutto laniere: è stato calcolato che a Firenze si raffinassero e si producessero direttamente tra il 7% e il 10% di tutti i panni di lana prodotti in Occidente [10] , con una grande richiesta di tinture pregiate, di allume (fissante per i colori) e di manodopera, la quale era impiegata nelle circa trenta fasi della lavorazione dei fiocchi di lana fino alla pregiata stoffa. Il commercio, le attività bancarie e quelle manifatturiere si sostenevano a vicenda generando un circolo virtuoso che macinava straordinarie ricchezze, le quali non toccavano però la gran parte dei malpagati ceti subalterni della città e del contado.

Debolezza militare

La Firenze del Trecento era però debole militarmente, come dimostrarono alcune sconfitte nei primi decenni del Trecento, che compromisero il prestigio cittadino, ma non portarono a rovesciamenti istituzionali: la battaglia di Montecatini del 1315 e la battaglia di Altopascio del 1325 , entrambe contro le forze ghibelline.

Firenze dopotutto si stava avviando a diventare guida di uno Stato regionale, con un territorio di influenza che andava dal Basso Valdarno al Chianti , dalla Valdelsa e dall' Alto Valdarno fino all' Appennino , con influenza su centri minori e città come Prato , Pistoia e poi Arezzo .

Il crack finanziario

L'avvio della guerra dei Cent'Anni portò la notizia dell'insolvenza di Re Edoardo III d'Inghilterra , al quale molti banchieri fiorentini avevano prestato ingenti somme di denaro. Ciò avviò una serie di fallimenti a catena, disastrosi per l'economia cittadina.

Già nel 1311 fallirono i Mozzi e nel 1326 gli Scali . Il 4 novembre 1333 una disastrosa alluvione spazzava via tre dei quattro ponti sull' Arno , trascinando via anche l'antica statua di Marte protettrice della città, che fu interpretato come un triste presagio.

Il periodo più nero si ebbe tra il 1342 e il 1346 quando fallirono a catena i Bardi , i Peruzzi , gli Acciaiuoli ei Bonaccorsi. Ma le famiglie magnatizie riuscirono a salvare parte delle ricchezze, riconvertendole in feudi e castelli.

Il Duca di Atene

La Porta del Duca di Atene a Palazzo Vecchio , Firenze, fatta costruire da Gualtieri di Brienne come via di fuga dai suoi appartamenti, che effettivamente utilizzò quando venne cacciato dalla città

Per rimediare a una situazione sociale sull'orlo del collasso ed alla conseguente instabilità politica si decise di affidare la balìa (il governo) a un nobile francese già conosciuto a Firenze durante la sua visita al seguito di Carlo di Calabria nel 1325 - 1327 : Gualtieri VI di Brienne , duca nominale di Atene .

La sua politica fece però presto pentire i fiorentini, poco inclini a sopportare i suoi colpi di testa, le iniziative arroganti e gli atteggiamenti superbamente cavallereschi. Il Duca di Atene, cercando di svincolarsi dal sostegno della classe magnatizia che lo aveva chiamato in città, iniziò a promuovere una politica moderatamente favorevole ai ceti subalterni, probabilmente con l'interesse di costituirsi una base di appoggio indipendente. Il popolo minuto, tra i quali spiccavano per numero i lavoratori subalterni dell' Arte della Lana (i "Ciompi"), era infatti al di fuori dell'organizzazione delle Arti , quindi anche della vita politica, e riceveva bassi salari che permettevano solo una magra sussistenza contando spesso sul sostegno degli ospedali e delle istituzioni caritatevoli della città.

Questa politica fu la goccia che fece traboccare il vaso per i già diffidenti "popolani grassi" che gli avevano affidato la balìa, che iniziarono a congiurare contro di lui, anche con più iniziative indipendenti, rovesciandolo e costringendolo alla fuga il 26 luglio 1343 , giornata di Sant'Anna che rimase negli annali cittadini come data da festeggiare per la ritrovata libertas . All'eroica rimozione del Duca d'Atene erano stati dedicati anche cicli di affreschi, come la Cacciata del Duca d'Atene dell' Orcagna in Palazzo Vecchio , oggi quasi completamente perduti.

Primi tumulti: la sommossa di Ciuto Brandini

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Ciuto Brandini .

Subito dopo la cacciata di Gualtieri montò il disagio, ei primi tumulti si ebbero nell'autunno dell' anno dopo [11] , quando furono prontamente soffocati senza sopire però il malcontento.

Pochi mesi dopo, nel mese di maggio 1345 , entra in scena il cardatore Ciuto Brandini , del quartiere artigianale settentrionale di San Pier Maggiore [12] : Ciuto organizzò uno sciopero e delle adunanze per le vie della città, in Piazza Santa Croce e alla Loggia dei Servi di Maria , ma il tentativo di associare i propri compagni di lavoro in una 'fratellanza' che raccogliesse le adesioni di operai e artigiani fallì: [11] arrestato con i figli il 24 maggio 1345, fu giudicato dal podestà e in pochi giorni mandato a morte per decapitazione [11] L'esperienza di Ciuto può essere considerata l'antesignana di quanto sarebbe successo con il tumulto dei Ciompi di oltre trent'anni dopo.

L'oligarchia delle Arti

La più antica veduta di Firenze nella Madonna della Misericordia della prima metà del XIV secolo, Museo del Bigallo

Il "Popolo Grasso", ormai aperto anche all'ingresso delle famiglie magnatizie che avessero reso particolari servigi alla Repubblica , seppe sfruttare la situazione per accentrare definitivamente il potere nelle proprie mani. Ormai le decisioni spettavano al gonfaloniere di giustizia, agli otto priori delle Arti, al Consiglio dei Buonomini ed a quello dei sedici gonfalonieri di Compagnia (quattro per ciascuna nuova circoscrizione dei quartieri, divisi a loro volta in quattro "gonfaloni" per la riscossione erariale e per la leva militare, nonostante in città si facesse ormai ampio uso di truppe mercenarie).

La "peste nera"

L'epidemia della peste nera del 1348 colpì tutta l'Europa, dando il colpo di grazia ad un'economia che stava già subendo un generale ristagno.

Alcune quantificazioni parlano di una riduzione della popolazione fiorentina compresa tra il 40% e il 60%, simile a quella di altre grandi città dell'epoca. Comunque le stime variano anche di molto: dai circa 120.000-90.000 abitanti di inizio del Trecento, si calcolano perdite fino ad arrivare ad una popolazione di 50.000 unità o addirittura 30-25.000. In ogni caso i primi dati storicamente accertabili si hanno nel 1427 con le stime catastali , che calcolano una popolazione di circa 70.000 unità [13] . Va considerato che molti erano anche scappati dalla città per la paura del contagio, come testimonia nel suo eccezionale resoconto della peste Giovanni Boccaccio , che proprio nel Decameron ritrasse quella società cortese ed aurea sull'orlo della scomparsa.

La scarsità di manodopera portò alla paralisi delle attività economiche, comprese quelle agricole, che aggravarono la situazione con annate di grave carestia . Infine completano il difficile quadro le frequenti guerre e le razzie delle Compagnie di Ventura.

Popolo Grasso e Popolo Minuto

A Firenze come in altre città del Centro-Italia la gravità della situazione ebbe come conseguenza una serie di agitazioni dei ceti subalterni ridotti alla miseria.

Dal 1343 l'accesso agli organi governativi venne ridefinito con il sistema delle "imborsazioni", cioè l'estrazione a sorte dei nomi dei candidati inseriti entro "borse". I nomi imborsati erano scelti tra i cittadini del popolo grasso, epurati però dai nomi sgradevoli al ceto dirigente tramite la magistratura speciale della Parte Guelfa , che poteva "ammonire" (cioè epurare dalle liste) i cittadini dichiarandoli "ghibellini".

Erano esclusi tutti gli esponenti del popolo minuto, che non solo non avevano alcuna Arte alla quale partecipare, ma non possedevano nemmeno il diritto di riunirsi per qualsiasi scopo, nemmeno in confraternite religiose. Si ebbe una situazione quindi dove da una parte vi erano le famiglie guelfe dirigenti, arroccate sulla loro posizione predominante, e dall'altra i loro opponenti politici, esclusi dalle cariche, assieme ai ceti subalterni. Tra il 1350 e il 1375 si ebbe sempre più evidente uno schieramento trasversale che si opponeva al Popolo Grasso, comprendente alcune famiglie magnatizie, le famiglie giunte fresche dal contado in cerca di maggiore fortuna colmando i vuoti lasciati entro le mura dalla pestilenza, e il Popolo Minuto, che veniva sempre più spesso accattivato con vari accorgimenti.

La guerra degli Otto Santi

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Guerra degli Otto Santi .

Nel 1375 i legati pontifici stavano ri-assoggettando i territori dello Stato della Chiesa in vista di un imminente ritorno del papa a Roma da Avignone .

I legati, tutti di origine francese e mal visti dalla popolazione locale, erano alle prese con altri problemi in Emilia-Romagna quando giunse da Firenze la richiesta di grano che il cardinale a Bologna Guglielmo di Noellet declinò seccamente. L'azione venne interpretata come un tentativo di indebolire Firenze prima di provare a conquistarla, aggravata dall'ingresso delle truppe di Giovanni Acuto nel territorio fiorentino (sebbene il legato si affrettasse a smentire che il condottiero inglese fosse ancora al soldo della Chiesa). I fiorentini vennero incitati alla rivolta soprattutto attraverso i ceti subalterni dai semiereticali " fraticelli " nemici della ricchezza della corte avignonese. Per rivalsa venne quindi dichiarata guerra alla Santa Sede, fomentando la rivolta anche nelle altre città assoggettate al papato.

A Firenze venne creata una magistratura apposita degli "Otto di Guerra". Nel 1376 si unì alla lega Bologna , fortemente sovvenzionata a ribellarsi da Firenze: a scopo dimostrativo Giovanni Acuto compiva pochi giorni dopo l'eccidio di Forlì. Fu allora (31 marzo 1376 ) che Papa Gregorio XI decise di scomunicare i fiorentini dichiarando decaduto qualsiasi credito verso di loro ed iniziando con lo scacciare seicento di loro da Avignone confiscando tutti i loro beni.

La contromossa dei fiorentini fu quella di iniziare a chiamare gli otto magistrati della guerra "Otto santi", a sottolineare la legittimità morale delle loro rivendicazioni.

Quando Caterina da Siena , grande mediatrice tra gli interessi opposti dei fiorentini e del papato, ottenne il rientro del papa in Italia (in viaggio dal 13 settembre 1376 al 17 gennaio 1377 ), si aprirono nuove trattative, che però non ebbero l'esito sperato. Con la tregua stipulata da Bologna , i fiorentini decisero di arruolare Giovanni Acuto dalla loro parte (aprile 1377 ), mentre il clero fiorentino veniva pesantemente tassato ed obbligato a riaprire le chiese e celebrare le funzioni.

L'intransigenza degli Otto (la cui mancata deposizione era ormai l'unico motivo di attrito col pontefice) venne mediata dall'intervento di Bernabò Visconti , che convocò una conferenza di trattative a Sarzana (12 marzo 1378 ) interrotta pochi giorni dopo (il 27) per la morte di Gregorio XI . Con l'elezione di Urbano VI si riuscì a trovare la pace, firmata il 28 luglio 1378 a Tivoli . I fiorentini si impegnarono a pagare, in cambio della cancellazione dell'interdizione, la somma di 250.000 fiorini che vennero poi pagati solo in parte.

Il Tumulto dei Ciompi

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Tumulto dei Ciompi .

Dopo il peso avuto nella guerra degli Otto Santi, il "Popolo Minuto" non tardò ad alzare di nuovo la propria voce, questa volta con una serie di rivendicazioni che segnarono una notevole scossa nelle istituzioni della Repubblica: nel luglio 1378 scoppiava il Tumulto dei Ciompi , con il quale i sottoposti dell' Arte della Lana (chiamati appunto "Ciompi") rivendicavano salari più alti, condizioni di vita migliori e il riconoscimento giuridico della loro professione in un'Arte. Per la prima volta (o quasi [14] ) in Europa una classe lavoratrice "proletaria" rivendicava maggiori diritti e la loro protesta, forse anche grazie ad un effetto sorpresa, fu coronata da un rapido successo. Tuttavia le divisioni interne, acuminate volutamente dal "Popolo Grasso", portarono anche a una veloce sconfitta dei "Ciompi" e l'annullamento delle riforme ottenute entro il 1382 .

L'ascesa degli Albizi

Dopo la repressione dei Ciompi, il potere politico tornò in mano ad un ristretto numero di famiglie di banchieri, tra cui la famiglia Albizzi (governo oligarchico 1382 - 1434 ) che cercarono di evitare che Firenze si trasformasse in una signoria . I tempi erano maturi per il tramonto della forma più propriamente comunale e per il passaggio alla forma signorile. Gli Albizzi o Albizi non disdegnavano di usare la violenza e, grazie al controllo delle liste dei cittadini da eleggere, si era creato un solido schieramento di famiglie alleate, che seppe debellare i rivali: prima i Ricci , poi gli Alberti , i quali avevano cercato appoggio anche nel ceto subalterno. Ma se gli Albizi rappresentavano la vecchia oligarchia, le famiglie inurbate ed arricchitesi di recente si coalizzarono attorno alla famiglia dei Medici (che riceveva anche le simpatie delle Arti "mediane" e "minori"), creando le premesse per uno scontro frontale.

Politica estera

Durante il periodo del governo oligarchico Firenze sviluppò nuovamente una fiorente economia ed in politica estera appoggiò Venezia contro i Visconti . Nel 1406 occupò Pisa .

Sempre nei primi anni del Quattrocento, Firenze estese il proprio dominio anche a nord dell' Appennino , giungendo ad acquistare Castrocaro , a pochi chilometri da Forlì , allora governata dagli Ordelaffi ( 1403 ) [15] .

La libertas alle soglie del Quattrocento

Miniatore fiorentino, pianta di Firenze nell' Historia Florentina di Poggio Bracciolini , Biblioteca Apostolica Vaticana ms. Urb. Lat. 491 f. 4v

L'eloquente prosa ciceroniana di Coluccio Salutati celebrava lo scontro tra la libertas fiorentina e la "tirannia" di Giangaleazzo Visconti desideroso di ampliare il suo dominio sull'Italia centrale. È opportuno sottolineare che il concetto di libertas tanto caro alla tradizione politica fiorentina non può essere assimilato al moderno concetto di libertà: la libertà riguardava la città nei confronti di enti superiori come l'Impero o signorie estranee alla città, ma da un punto di vista interno l'oligarchia al potere non concedeva se non limitate forme di riconoscimento politico ai ceti subalterni e ai singoli individui: la "tirannia" viscontea per certi aspetti si era dimostrata nel complesso meno dura e rapace, più rispettosa delle autonomie locali di quanto non avesse fatto l'affermazione della libertas fiorentina in Toscana [16] .

Rinascimento

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Rinascimento fiorentino .
Le truppe francesi entrano a Firenze , 17 novembre 1494, di Francesco Granacci .
Gli statuti di Firenze del 1415 ( Statuta populi et communis Florentiae publica auctoritate collecta castigata et praeposita anno salutis 1415 ), 1783

Mentre a Firenze era in atto uno straordinario rinnovamento artistico, architettonico e letterario che passò alla storia come Rinascimento , le vicende politiche e militari non erano delle migliori. Nel 1424 la città aveva subito una dura sconfitta nella battaglia di Zagonara e il peso della guerra, sommato alla febbrile attività edilizia per completare la straordinaria cupola del Duomo , rese necessaria l'imposizione di nuove tasse.

Nel 1427 la Signoria impose il " catasto " (ampliato con l'introduzione del valsente nel 1432 , per far fronte a improvvise difficoltà di cassa nelle pubbliche finanze [17] [18] ), il primo tentativo moderno di equità fiscale, che tassava le famiglie in base alle stime della loro ricchezza, attingendo per la prima volta dove il denaro era veramente concentrato, cioè nelle mani di quelle famiglie di mercanti e banchieri che padroneggiavano anche l'attività politica. I registri del catasto sono una straordinaria fotografia della Firenze dell'epoca (benché l'imposta sia stata presto soppressa, in quanto avrebbe danneggiato i ceti più abbienti). La famiglia più ricca era quella degli Strozzi , ma, molto più defilato, stava sorgendo un nuovo astro, quello dei Medici , che, venuti dalle terre del Mugello alla fine del XII secolo , già si erano guadagnati una solida fama di famiglia favorevole alle rivendicazioni popolari.

Il popolo, escluso dal governo, tentò varie volte di abbattere l'oligarchia, finché si alleò alla famiglia Medici . Nel 1433 Cosimo , capo della famiglia, dopo esser stato arrestato, fu esiliato; l'anno seguente, però, i suoi sostenitori ottennero il priorato e Cosimo fu richiamato a Firenze. Il suo ritorno segnò la fine del governo oligarchico e l'inizio della Signoria dei Medici. La città si arricchì notevolmente, nonostante i danni subiti da numerosi edifici cittadini a causa del terremoto del 28 settembre 1453 che in città raggiunse il VII grado della Scala Mercalli .

Cosimo de' Medici ( 1434 - 1464 ) conservò le forme esteriori della repubblica, però ottenne dal popolo la "balìa degli squittìni", vale a dire il potere di decidere i nomi dei candidati agli uffici del Comune. In tal modo, pur essendo da un punto di vista formale nulla di più di un privato cittadino, Cosimo mantenne il governo della città diventando "signore" di fatto. Cosimo formò una sorta di triumvirato col fratello Lorenzo e il cugino Averardo , circondato da un gruppo di artisti ed informatori vari. Seppur visto di malocchio, non fu mai contrastato a causa del periodo di crisi che Firenze stava attraversando. Ammirando la serietà di Cosimo, il cardinale Cossa , antipapa con il nome di Giovanni XXIII, lo volle avere con sé durante il Concilio di Costanza nel 1414; ma essendo stato deposto ed incarcerato il Cossa, lui e altri seguaci del papa, dovettero darsi alla fuga. Il nuovo gonfaloniere Guadagni richiamò Cosimo a Firenze e nel 1433 lo pose in stato di arresto presso il palazzo della signoria. Prendendo in considerazione tutte le cospirazioni in cui i Medici erano stati coinvolti dal 1378 al 1431, anno della sventurata guerra di Lucca, la signoria ne proclamò l'esilio prima per cinque anni poi per dieci a Padova. Il 5 Ottobre del 1434, però, Cosimo fu invitato dalla Signoria a rientrare a Firenze. Fu accolto con trionfo e gli Albizi furono condannati all'esilio. Fino alla sua morte conservò Firenze neutrale nei confronti delle guerre [19] .

Dopo la morte di Cosimo de Medici, gli succedette il figlio Piero , il quale nonostante fosse afflitto da una grave deformazione riuscì a scongiurare un attacco di Luca Pitti alla signoria. Ebbe due figli maschi: Lorenzo e Giuliano. Il maggiore prese il posto del padre fino al 1492.

Periodo di splendore per Firenze fu quello di Lorenzo de Medici il quale comprese che l'Italia poteva rimanere in pace solo grazie a un'intima intesa tra Firenze, Milano e Napoli, così che l'espansionismo della Chiesa ei maneggi di Venezia fossero neutralizzati. Dopo la morte di Paolo Sforza , Lorenzo cercò di rafforzare le cordiali relazioni della città con Milano accogliendo nel '71 il duca Galeazzo Maria con sontuose feste. Egli cercò inoltre di allargare la cerchia delle sue conoscenze sia con i potenti d'Italia sia con quelli dell'estero per esempio i Bentivoglio di Bologna o Luigi XI di Francia . A quel tempo anche i rapporti con la Chiesa erano amichevoli e nel '71 Lorenzo si recò a Roma per portare obbedienza al nuovo papa Sisto IV . Però di lì a poco questa perfetta intesa tra i due si spezzò a causa della contesa per l'acquisto di Imola che provocò anche dissidio tra i Medici ei Pazzi, altra famiglia di Firenze, i quali sostennero il pontefice per interesse familiare.

Un altro pericolo per Firenze fu l'ascesa di Pietro Riario e di Giuliano Della Rovere , cardinali che presero sempre più potere, e l'assegnazione della nomina di arcivescovo a Francesco Salviati ; nel frattempo la potenza territoriale della Chiesa aveva subito un aggressivo accrescimento. La prima risposta di Firenze alle manovre ostili della Santa Sede fu la conclusione di una lega difensiva (Santissima Lega) con Milano e Venezia nel 1474. Fu permesso l'accesso ad essa anche al papa e al re di Napoli, ma entrambi rifiutarono accentuando la divisione dell'Italia in due campi avversi. Da questo momento in poi, anche Firenze stessa fu divisa in due: da una parte i Medici, dall'altra i Pazzi. La congiura organizzata da quest'ultimi si concluse il 26 Aprile del 1478 con l'assassinio di Giuliano de Medici durante la messa in Cattedrale. La reazione di Lorenzo si manifestò da subito: Francesco de Pazzi e Francesco Salviati furono impiccati al palazzo della Signoria; tutti quelli denunciati come amici dei Pazzi furono giustiziati; Jacopo de Pazzi appena fu riconosciuto fu ucciso; i Pazzi non compromessi furono mandati in esilio. Nessuno rimase impunito e anche il nipote del papa mandato a Firenze proprio per pronunciare la messa del 26 Aprile fu preso in ostaggio come prigioniero. Ciò scatenò la rabbia del papa il quale scomunicò Lorenzo ei maggiorenti della Repubblica, dando inizio ad una guerra. Dopo mesi di duri scontri nel 1480 si stipulò la pace tra Firenze e la Chiesa, la quale sciolse Lorenzo dalla scomunica. Nei suoi ultimi anni di vita dovette fronteggiare numerosi scontri e pericoli, ma riuscì a mantenere un governo stabile fino alla sua morte, l'8 aprile 1492 [20] .

La Repubblica di Lucca fu l'unico Comune - Città-Stato a non venir soggiogato e assorbito dalla Signoria di Firenze , rimanendo formalmente indipendente e sovrana sino al decreto di scioglimento imposto da Napoleone Bonaparte . Venne quindi annessa al Granducato di Toscana nel 1847 e poi al Regno d'Italia .

Firenze 1493

Il primo periodo del dominio dei Medici finì con il ritorno di un governo repubblicano, influenzato dagli insegnamenti del radicale priore Domenicano Girolamo Savonarola (che fu giustiziato nel 1498 e che prima di morire lasciò un trattato sul governo di Firenze), nelle cui parole si ritrovano spesso argomenti che saranno oggetto di controversie religiose dei secoli seguenti.

Un altro personaggio fu Niccolò Machiavelli , le cui indicazioni per l'affidamento del governo di Firenze a una figura forte sono spesso lette come una legittimazione delle tortuosità e anche degli abusi dei politici. Il 16 maggio 1527 i fiorentini estromisero nuovamente i Medici - riportati al potere dagli spagnoli nel 1512 - e ristabilirono unarepubblica .

Il granducato

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Ducato di Firenze e Granducato di Toscana .
Il blasone dei Lorena , nell' arco di Trionfo in piazza della Libertà che celebrò il loro arrivo in città

Con la Pace di Barcellona del 29 giugno 1529, l'imperatore Carlo V d'Asburgo e il papa Clemente VII (Giulio de'Medici) si accordarono per restaurare la dinastia Medici a Firenze tramite il nipote del papa, Alessandro de' Medici (duca di Firenze) , cosa che avvenne effetivamente al termine dell' Assedio di Firenze nel 1530. I Medici diventarono nel 1532 duchi ereditari di Firenze, e nel 1569 granduchi di Toscana , regnando per due secoli. Nel frattempo, Firenze aveva vinto la secolare opposizione di Siena, conquistando quest'ultima nel 1555 al termine della Guerra di Siena . La pace di Cateau-Cambrésis nel 1559 sancì l'annessione della Repubblica di Siena al dominio dei Medici, sebbene fossero formalmente immutate le strutture politiche antecedenti, anche se svuotate di potere.

L'estinzione della dinastia dei Medici e l'ascensione nel 1737 di Francesco Stefano , duca di Lorena e marito di Maria Teresa d'Austria , portò all'inclusione della Toscana nei territori satellite della corona austriaca, rimanendone però di fatto separata. La dinastia granducale Lorena regnò tranquillamente nella città, distinguendosi per la sua liberalità: mentre Livorno diveniva un porto franco (dove cioè chiunque poteva stabilirsi senza persecuzioni di tipo religioso o "legale") fra i più attivi del Mediterraneo , il granduca Pietro Leopoldo avviò la riforma agraria e, il 30 novembre del 1786 , promulgò il nuovo codice criminale , grazie al quale, per la prima volta nella storia degli stati moderni , furono abolite la pena di morte e la tortura . Questi atti da monarca illuminato gli fecero guadagnare la stima degli illuministi . All'occupazione francese si fanno risalire le spoliazioni napoleoniche della Toscana.

Ottocento e Novecento

Una lapide commemora vittime partigiane al parco delle Cascine

Con un plebiscito nel 1861 fu deposto l'ultimo granduca e la Toscana fu annessa al neocostituito Regno d'Italia .

Firenze subentrò a Torino come capitale d'Italia nel 1865 , ma l'ambito ruolo fu trasferito a Roma sei anni dopo, dopo che anche il Lazio fu annesso al Regno. In questo periodo ebbero luogo gli stravolgimenti urbanistici del cosiddetto Risanamento .

Il 18 maggio 1895 si verificò un terremoto che causò gravi danni a numerosi edifici, soprattutto chiese, sia in città che nei dintorni, dove si contarono anche 3 morti nei pressi di Grassina e un altro decesso a San Martino a Strada a causa dei crolli dovuti al sisma.

Nel XIX secolo la popolazione di Firenze raddoppiò, e triplicò nel XX con la crescita del turismo, del commercio, dei servizi finanziari e dell'industria. La comunità straniera arrivò a rappresentare un quarto della popolazione nella seconda metà dell'Ottocento ed a questo periodo risale la visione romantica della città immortalata da scrittori come James Irving e dagli artisti preraffaelliti e che lasciò in eredità alla città numerose ville di magnati soprattutto inglesi con le loro eclettiche collezioni d'arte, che oggi sono musei, come il Museo Horne , il Museo Stibbert , la villa La Pietra , ecc. L' Institut français de Florence , primo istituto francese al mondo, nasce a Firenze nel 1907. Il British Institute of Florence , primo istituto britannico al mondo, nasce a Firenze nel 1917.

Seconda guerra mondiale

Il Lungarno devastato e Ponte Vecchio risparmiato dai bombardamenti, foto di Federico Patellani , 1945

Durante la seconda guerra mondiale la città fu occupata per un anno dai Tedeschi ( 1943 - 1944 ). Forte e diffusa fu la Resistenza all'occupazione nazifascista, culminata nell'insurrezione dell'agosto 1944 e nella successiva battaglia sostenuta dalle forze partigiane per la liberazione della città (11 agosto 1944 ).

Alla fine di luglio e all'inizio di agosto 1944, le truppe dell'esercito neozelandese (2nd New Zealand Division) che liberavano la Toscana hanno colpito le colline Pian dei Cerri che si affacciano sulla città. Dopo molti giorni di combattimento vigoroso dei tedeschi, i neozelandesi hanno costretto il nemico a ritirarsi.

La città fu liberata dall'esercito neozelandese (2nd New Zealand Division) il 4 agosto 1944.

Episodi della seconda guerra mondiale a Firenze e nel suo territorio:

Seconda metà sec. XX

Il 12 febbraio 1951 la moda made in Italy ebbe ufficialmente battesimo a Firenze, alla prima sfilata italiana organizzata da Giovanni Battista Giorgini .

Il 27 ottobre 1954 furono avvistati per un quarto d'ora 20 UFO in volo sulla città; in seguito caddero dal cielo per circa mezz'ora dei filamenti appiccicosi, la cosiddetta bambagia silicea [21] .

Il 4 novembre 1966 , a seguito di un'eccezionale ondata di maltempo che colpì gran parte dell'Italia, si verificò la disastrosa alluvione di Firenze . L' Arno invase gran parte del territorio cittadino, provocando 34 vittime e danni incalcolabili. Anche il patrimonio artistico della città fu gravemente colpito. Le immagini di Firenze sommersa dalle acque e dal fango suscitarono un'enorme solidarietà e migliaia di volontari, i cosiddetti angeli del fango , accorsero da tutto il mondo in aiuto della città.

Terzo millennio

Nel 2002 Firenze ha ospitato il primo grande European Social Forum .

Nel 2008 è iniziato il processo di realizzazione della nuova rete tranviaria , di cui la prima linea è stata completata nel 2010 , nonostante le numerose contestazioni che ne hanno accompagnato la costruzione. Nel 2019 è stata inaugurata la seconda linea.

Nel settembre 2013 la città è stata sede de l Mondiale di Ciclismo su strada .

Il 25 Marzo 2015 viene ricostituita, in virtù dell'antico possesso di stato giuridico in Firenze, col consenso del Cardinale Giuseppe Betori , Arcivescovo di Firenze, e con l'approvazione statutaria di Dario Nardella , Sindaco di Firenze, la storica Parte Guelfa ovvero l'antico "Sodalizio dei Cavalieri di Parte Guelfa di Firenze", inizialmente denominato Societas Partis Ecclesiae, ordine cavalleresco fiorentino di fondazione pontificia, formalmente istituito da papa Clemente IV nel 1266 , il quale era stato soppresso il 22 Giugno 1769 con motuproprio granducale di Pietro Leopoldo I di Toscana .

Note

  1. ^ R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze, 1956
  2. ^ RM Fonti - Istruzione e educazione nel Medioevo - I, 7 , su rm.univr.it . URL consultato il 18 maggio 2021 .
  3. ^ Notizie su i primi consoli possono trovarsi nella Cronaca dello pseudo Latini e in Pietro Santini Documenti dell'antica costituzione del Comune di Firenze e naturalmente sul Davidsohn nella sua Storia di Firenze . Attualmente gli studi più importanti sul periodo sono stati condotti dal dottor Enrico Faini e dalla dottoressa Daniela De Rosa.
  4. ^ : "Il gruppo dirigente fiorentino nell'età consolare", in "Archivio Storico", CLXII (2004), pp.210
  5. ^ Franco Cardini, Breve storia di Firenze , cit., pag. 49.
  6. ^ Franco Cardini, Breve storia di Firenze , cit., pag. 52.
  7. ^ Anonimo, Fatti attinenti all'Inquisizione e sua istoria generale e particolare di Toscana , 1782.
  8. ^ Franco Cardini, Breve storia di Firenze , cit., pag. 54.
  9. ^ storia di firenze 1200-1575 , einaudi, p. 97-105.
  10. ^ Franco Cardini, cit., pag. 72.
  11. ^ a b c Brandini, Ciuto dal Dizionario biografico degli italiani dell' Enciclopedia italiana Treccani
  12. ^ Atti del processo: 30 maggio, in Niccolò Rodolico , Il popolo minuto , Documento n. 14.
  13. ^ Franco cardini, cit., pag. 76-77.
  14. ^ Anche Siena rivendica una più antica rivolta "proletaria", quella della Contrada del Bruco del 1371 .
  15. ^ Francesco Guicciardini , Storie fiorentine , cap. I.
  16. ^ Franco Cardini, cit., pag. 82.
  17. ^ Elio Conti, L'imposta diretta a Firenze nel Quattrocento (1427-1494) , 1984, p. 160.
  18. ^ Storia di Firenze , in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line , Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  19. ^ Ivan Cloulas, lorenzo il magnifico, Salerno editrice srl, Roma, 1986 (edizione speciale per il giornale biblioteca statale) cap III .
  20. ^ Ivan Cloulas, cit .
  21. ^ Boncompagni, S. & altri, UFO in Italia - vol. II - L'ondata 1954, Corrado Tedeschi ed., 1980.

Bibliografia

  • Padre Ildefonso di San Luigi, Delizie degli eruditi toscani , 24 volumi, Firenze, 1770-1789
  • Robert Davidsohn, Storia di Firenze , volumi 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, SBS Sansoni editore, Firenze, 1978
  • Robert Davidsohn, Forschungen , 4 volumi
  • Pasquale Villari , I primi due secoli della storia di Firenze , Sansoni editore Firenze, 1883
  • Emanuele Repetti , Dizionario geografico, fisico, storico della Toscana , 6 volumi, Firenze 1833-1846 (ristampa anastatica Firenze 1972)
  • Daniela De Rosa, Alle origini della repubblica fiorentina , dai consoli al primo popolo, Arnaud editore, Firenze, 1995
  • R. Francovich, I castelli del contado fiorentino nei secoli XII e XIII , Firenze, 1973
  • AAVV, Nobiltà e ceti dirigenti in Toscana nei secoli XI-XIII strutture e concetti
  • Schiapparelli e Baldasseroni, Regesto di Camaldoli, volume I , Istituto storico italiano , 1907
  • Luciana Mosiici, Le carte del monastero di Santa Felicita di Firenze , Accademia toscana di scienze e lettere "la Colombaria"
  • Luciana Mosiici, Le carte del monastero di San Miniato al monte, secoli IX-XII , Deputazione di Storia patria per la Toscana
  • Anna Maria Enriques, Le carte del monastero di S. Maria in Firenze (Badia) secolo XII , Istituto Storico Italiano per il Medio Evo
  • Luigi Schiaparelli , Le carte del monastero di S. Maria in Firenze (Badia) secolo X-XI , Istituto storico Italiano per il medioevo
  • Palmerio di Corbizo da Uglione notaio, Imbreviature 1237-1238 , a cura L. Mosiici e F. Sznura, Accademia toscana di scienze e lettere "la Colombaria"
  • Renato Piattoli, Le carte della canonica della cattedrale di Firenze (723-1149) , Regesta Chartarum Italiae, Roma, 1938
  • Giulia Camerani Marri, Le carte del monastero Vallombrosiano di Montescalari , Leo Olschki editore, Firenze, 1963
  • Quinto Santoli , Liber censum del comune di Pistoia , Regesti di documenti inediti sulla storia della Toscana nei secoli XI-XIV
  • Natale Rauty , Documenti per la Storia dei Conti Guidi in Toscana. Le origini ei primi secoli 887-1164 , Leo Olschki, Firenze, 2003
  • Franco Cardini , Breve storia di Firenze , Pacini Editore, Pisa 1990.
  • G. Lami, Sanctae Ecclesiae Florentina e Monumenta , Firenze 1758
  • G. Cecchini, Il Caleffo vecchio del comune di Siena , 3 volumi, Siena, 1931-1940
  • L. Pagliai, Regesto di Coltibuono
  • Schneider, Regestum Volaterranum
  • Pseudo Brunetto Latini , Cronica fiorentina compilata nel secolo XIII ,
  • Ricordano Malispini , Historia antica di Ricordano Malispini dall'edificazione di Fiorenza per insino all'anno 1281
  • Giovanni Villani , Nuova Cronica
  • Dino Compagni , Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi
  • Yves Renouard , Gli uomini d'affari italiani nel medioevo , Rizzoli
  • Yves Renouard, Le città italiane dal X al XIV secolo , Rizzoli
  • Niccolò Rodolico , Il Popolo minuto: note di storia fiorentina 1343-1378 , Leo Olschki editore
  • Niccolo Rodolico, La democrazia fiorentina al suo tramonto , Zanichelli 1905
  • Niccolo Rodolico, I ciompi: una pagina di storia del proletariato operaio , Sansoni editore
  • Gene Brucker, Dal comune alla signoria , Il Mulino
  • Gene Brucker, Firenze nel rinascimento , La nuova Italia
  • AA.VV., Annali di Storia di Firenze , Università di Firenze, 2007.
  • Furio Diaz , Il granducato di Toscana. I medici , Torino 1976
  • John Najemy, Storia di Firenze dal 1200 al 1575 , Torino, Einaudi 2014
Statuti

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità LCCN ( EN ) sh85049194