Gilgameš

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - "Gilgamesh" se referă aici. Dacă sunteți în căutarea altor semnificații, consultați Gilgamesh (dezambiguizare) .
( AKK )

"Ḫa-aa-iṭ kib-ra-a-ti muš-te -'- ú ba-lá-ṭi"

( IT )

„Cel care a scanat capetele lumii într-o căutare disperată a vieții veșnice”.

( Epopeea clasică babiloniană a lui Gilgameš , I, 41; traducere de Giovanni Pettinato )
d GIŠ: BIL: PAP.ga.mes ( d GIŠ.NE.PAP.GA.MES). Detaliul din spate (coloana 3) a panoului referitor la Lista zeilor găsit în Fara (Šurrupak, aproximativ 2500 î.Hr.) și păstrat acum în Muzeul Vorderasiatisches din Berlin. El este primul martor care poartă numele lui Gilgameš. Observați, în partea stângă sus, semnul 𒀭 ( dingir ) care atestă divinitatea sa.
Erou înarmat îmblânzind leul; relief din Khorsabad, datând din perioada lui Sargon II (sec. VIII î.Hr.), înalt de 4,45 m este în piatră de alabastru; conservat la Muzeul Luvru din Paris. În trecut, această figură a fost identificată greșit cu Gilgameš; în realitate este o figură datând din perioada proto-dinastică și folosită în reliefurile Khorsabad pentru a decora fațadele exterioare ale curților [1] .
Ideogramă sumeriană, antică akkadiană și babiloniană veche, pentru zeul An, zeul bolții cerești. Această ideogramă, pe lângă indicarea zeului, desemnează și „cerul”, sau o „ureche”, sau un „grup de date”. Aceeași ideogramă exprimă substantivul dingir , termen care în sumerian indică o zeitate și din acest motiv a fost folosit ca clasificator grafic, plasându-l înaintea numelui, pentru a clarifica imediat că a însemnat numele unui zeu. În acest din urmă caz, savanții transliterează această ideogramă cu d . Această ideogramă seamănă cu o „stea” și este adesea identificată ca atare. Termenul stea ( mul în sumeriană) este totuși exprimat în sumeriană cu repetarea a trei dintre aceste ideograme 𒀯 [2] . În cuneiformele mijlocii și neo-babiloniene, mijlocii și neo-asiriene și hitite, clasificatorul grafic al zeității, dingirul , este indicat prin B010ellst.png . Acești clasificatori sunt așezați înaintea numelui lui Gilgameš pentru a caracteriza natura lor divină.
Regele asirian Ashurbanipal (sec. VII î.Hr.) într-o scenă de vânătoare (basorelief din palatul nordic al Ninivei, păstrat în British Museum din Londra).
Ninurta (dreapta) îl atacă pe Anzu (stânga) pentru a recupera „Tabelul Destinelor”. Dintr-o gravură de piatră găsită în templul Ninurta din Nimrud (Irak).
Relieful Burney conservat în British Museum din Londra. Înalt relief în teracotă din secolul al XIX-lea î.Hr. reprezentând probabil [3] zeița păzitoare a lumii interlope Ereškigal, sora lui Inanna / Ištar.

Gilgameš (uneori italianizat în Ghilgamesc , [4] [5] Ghilgamesh [6] [7] [8] sau Gilgamesh ; [9] IPA : / ɡilɡaˈmɛʃ / sau / ˈgilɡamɛʃ / ; în akkadiană : 𒄑𒂆𒈦 , Gilgameš ; în sumeriană : 𒉈𒂵𒈩 , Bilgames ) este o zeitate sau un erou divinizat al vechiului Orient Apropiat , care are loc pe trei niveluri documentare:

  1. ca conducător divin al lui Uruk în lista regală sumeriană , compusă în limba sumeriană ;
  2. ca zeitate a religiilor mesopotamiene în diferite imnuri și inscripții, compuse atât în ​​limba sumeriană, cât și în limba akkadiană;
  3. ca personaj principal al unor epopei religioase mesopotamiene compuse atât în ​​limba sumeriană, cât și în limba akkadiană, precum și în alte limbi din Orientul Apropiat antic.

Evenimentele sale, în special, sunt povestite în primul poem epic din istoria omenirii care a ajuns până la noi, numit ulterior Epopeea lui Gilgameš (epopeea clasică babiloniană). Este o epopee babiloniană al cărei nucleu principal datează din vechile povești mitologice sumeriene care au fost ulterior refăcute și transcrise într-un mediu semitic. Prima structură a Epopeii, care a ajuns până la noi în fragmente, aparține, așadar, literaturii sumeriene , în timp ce cea mai completă versiune cunoscută până acum a fost gravată în limba akkadiană pe douăsprezece tăblițe de lut care au fost găsite printre rămășițele bibliotecii regale. în palatul regelui Ashurbanipal din Ninive , capitala imperiului asirian ; Acest mit desenat târziu, atribuit scribului și exorcistului cassita Sîn-lēqi-unninni , deci se presupune că datează din secolul al XII-lea î.Hr. și, în orice caz, din secolul al VIII-lea î.Hr. [10]

În ceea ce privește istoricitatea sau nu a figurii lui Gilgameš, mai mulți cercetători au ajuns la concluzia că Gilgameš a fost o figură istorică sau un rege, zeificat într-o epocă ulterioară [11] . Giovanni Pettinato ajunge la o concluzie opusă considerând că Gilgameš este un personaj non-istoric, prin urmare o divinitate a mitologiei sumeriene inclusă în listele regale sumeriene și de aici a intrat în tradițiile religioase semitice [12] .

Numele lui Gilgameš

Cel mai vechi martor care a venit la noi și care dă numele lui Gilgameš este lista zeilor , găsită în Fāra ( Šurrupak ), scrisă în limba sumeriană și datând din 2500 î.Hr. , unde este atestat ca d GIŠ: BIL : PAP.ga. mes. Prin urmare, prin convenție, este redată de limba sumeriană ca Bilgames [13] ( giš-bil 2 -ga-mes , în cuneiform: 𒄑𒉈𒂵𒈩 [14] ).

Numele Gilgameš provine în schimb din akkadiană (în acadiană medie și neo: d gi-il-ga-⌈meš⌉ ; cuneiform: Gilgamesh (cuneiform) .JPG ; de asemenea giš-bil , gis-gín-maš , gis-bíl-ga , giš-bíl , giš-bíl-gín-mes ).

În alte limbi se face Gilgamesh: în elamit , GIS-ga-meš; în hitită , gis-gím-maš ; în Hurrian , gal-ga-mi-šu-ul . [15]

Gilgameš: rege „zeificat” sau zeu „umanizat”

Cea mai veche înregistrare a numelui lui Ghilgameș / Bilgames, lista lista zeilor gasite in Fara protodynastic datând din perioada, iar 2600 / 2450 î.Hr. , acest lucru este caracterizat ca fiind „divină.“

În mai multe inscripții, cum ar fi în epopee, Gilgameš este denumit fiul zeiței Ninsun .

În imnul plângerii pentru moartea regelui Ur-Nammu (fondatorul celei de-a treia dinastii din Ur ), el este denumit o zeitate interlopă.

În literatura religioasă akkadiană și, prin urmare, asiriană și babiloniană, Gilgameš este întotdeauna considerat o zeitate a lumii interlope.

Chiar și în cele mai vechi epopei sumeriene, numele lui Gilgameš este întotdeauna însoțit de determinantul d (cuneiforme sumeriene, antice akkadiene și antice babiloniene: Cuneiform sumer dingir.svg ; Cuneiforme mijlocii și neo-babiloniene, mijlocii și neo-asiriene și hitite: B010ellst.png ) care indică zeul: d giš-bil 2 -ga-mes [16] , d gi-il-ga-meš .

În epopee, Gilgameš este indicat ca fiul zeiței Ninsun și al zeului Lugalbanda ; dacă este considerat pentru două treimi un zeu și pentru o treime un om se datorează faptului că pentru vechii locuitori din Mesopotamia Lugalbanda a fost un rege care a devenit zeu.

Gilgameš, zeitate și rege al lui Uruk

Gilgameš rege al lui Uruk pe lista regală sumeriană

Lista regală sumeriană (Sumerian: [nam] -lugal an-ta ed 3 -de 3 -a-ba; lit. „Când domnia a coborât din cer”) este un text cuneiform sumerian compus între 2100 și 1800 î.Hr. [17] [ 18] [19] cu scopul de a pune bazele tradiționale și politice pentru unificarea teritoriului Sumer (sudul Mesopotamiei) [20] . Acest text începe cu principiul „regalității” care coboară din cer pentru a fi atribuit pentru prima dată orașului sumerian Eridu, unde rămâne în total 64.800 de ani, ulterior acest principiu se mută în orașul Bad-Tibira pentru un alt 108.000 de ani, apoi coborând pe orașul Larak pentru încă 28.800 de ani, apoi la Sippar timp de 21.000 de ani și în cele din urmă la Šuruppak timp de 18.600 de ani: 5 orașe, 8 regi enumerați pe listă, pentru un total de 241.200 de ani de domnie, când zeul Enlil dezlănțuie potopul universal distrugând omenirea. Zeul Enki , știm din alte epopei mesopotamiene [21] , salvează totuși un om, Sumerianul Noe: Ziusudra (Sumerian: Zi-u 4 -sud-ra, lit. „Viața zilelor prelungite”), fiul ultimei rege al Šuruppak Ubara-Tutu . Lista regală sumeriană își asumă listarea astfel:

„Potopul a distrus totul;
după inundație a șters totul,
când regalitatea a coborât din cer,
regalitatea era în Kiš. "

( Giovanni Pettinato, I Sumeri , Milano, Rizzoli, 2007, p.86 )

În restul listei este menționat „divinul Gilgameš” al cincilea rege (după Meskiangašer, Enmenkar, divinul Lugalbanda și divinul Dumuzi) al primei dinastii din Uruk.
Astfel textul:

«Divinul Gilgameš
-Tatăl ei este un străin-
domnul Kullabului,
a domnit 126 de ani;
Urlugal,
fiul lui Gilgameš
domneste 30 de ani "

( Giovanni Pettinato, Saga lui Gilgameš , Milano, Mondadori, p. LXXIX )

Trebuie remarcat faptul că, din acest document sumerian, numele lui Gilgameš este însoțit de determinantul ( d ) care indică zeul: d giš-bil 2 -ga-mes [16] .

Interesant este un text în sumerian, dar datând din secolul al II-lea î.Hr. (deci pe vremea dinastiei seleucide ), găsit în Uruk. Acest text [22] enumeră regii antediluvieni cu înțelepții lor respectivi, apkallu (akkadian; sumerian: abgal ), introducându-i și pe cei post-diluvieni:

„După potop, în timpul domniei lui Enmekar, a fost apkallu Nungalpiriggal ,
care a făcut ca zeița Ištar să coboare din cer în Eanna .
El a construit lira din bronz,
ale căror [...] erau de lasplazzuli, lucrate cu fier forjat conform artei lui Ninagal
A intrat în [...], casa [...] și a așezat lira în fața lui An
În timpul domniei lui Gilgameš a fost ummanu Sinleqiunnini "

( Giovanni Pettinato, mitologia sumeriană , versiunea mobilă pos. 8103/11434 )

Figura apkallu prezentă aici privește „înțelepții” neumani și ihtioformi care provin din apele abisului (sumerian: abzu ), un loc în care domnește zeul „înțelepciunii” Enki (accadian: Ea), pentru a-i învăța pe oameni civilizația. Este semnificativ faptul că primul „înțelept” complet uman, deci nu apkallu ci ummanu , Sinleqiunnini (Sîn-lēqi-unninni), se manifestă cu regele divin Gilgameš.

Anterior, un alt text, tot în sumerian, dar găsit la Ninive și datând din perioada neo-asiriană, se ocupase deja de tema Apkallu [23] .

Regele chtonic și zeul Gilgameš în alte surse mesopotamiene

  • Numele lui Gilgameš a fost găsit și într-o inscripție în limba sumeriană [24] din templul lui Tummal datând din a treia dinastie din Ur . Aici Gilgameš este denumit constructorul sanctuarului (Sumerian: gu-bu-ra ) al Enlil din Nippur (Sumerian: Nibru ):

„Divinul Ghilgameș, cel care a plecat în căutarea plantei vieții,
a construit sanctuarul lui Enlil "

( citat în Giovanni Pettinato, I Sumeri , p.139 )
  • Un târziu (sumerian: abba ) prinț al lui Uruk, Anangišdubba (Anam), fiul lui Belšemea la vremea regelui Singāmil, susține într-o inscripție sumeriană că a reconstruit zidurile orașului, anterior opera Zeului Giš-bíl-ga - meš [25] .
  • O altă inscripție, din nou sumeriană, a lui Utuḫegal , rege al lui Uruk din 2041 până în 2034 î.Hr., se referă astfel la un discurs adresat învinsului Gutei ( Gutium [26] )

„Enlil (adică Gutium) mi-a dat-o, doamna mea Inanna este sprijinul meu, Dumuzi, ama-ušumgal din cer mi-a pronunțat destinul, zeul Giš-bíl-ga-meš, fiul lui Ninsun, care protector maškim mi-a fost dat "

( citat în Giuseppe Furlani, Mituri babiloniene și asiriene , p.124 )
  • Într-un imn, tot în limba sumeriană, Gilgameš este indicat ca „frate mai mare” al regelui Ur-nammu (2028-2011 ca î.Hr.) din Ur (sumerian: Urim , Uri ) indicat întotdeauna ca „zeu” [25] .

Deci, Gilgameš, din cele mai vechi izvoare, este întotdeauna prezentat ca un zeu și ca un zeu este invocat în rugăciuni.

„Este o figură pur divină, vicepreședintele curții, care judecă morții în iad și, prin urmare, înlocuitorul lui Šamaš”.

( Giuseppe Furlani, Mituri babiloniene și asiriene , p.124 )

„În afară de informații pe care le-am putea defini ca istorice sau pseudo-istorice, Gilgameš atât în ​​literatura sumeriană, cât și în literatura asiriană-babiloniană se bucură de caracteristicile divinității.”

( Giovanni Pettinato, Saga Gilgameš , p. LXXXVII )

Există numeroase invocații care îl privesc:

„Gilgameš, rege perfect, judecător al Annunaki;
prinț prudent, fre [nr de oameni];
inspector al regiunilor, inspector al „Pământului”,
domnul creaturilor interlope.
Ești judecător și ai vederea unui zeu;
păstrați-vă în „Pământ” și dați judecata finală.
Judecata ta nu se schimbă și nici cuvântul tău nu este uitat;
puneți întrebări, urmăriți, judecați, examinați și direcționați.
Šamaš v-a încredințat judecata și decizia;
regii, guvernatorii, prinții se închină înaintea ta;
le supraveghezi dorințele și le decizi cauzele.
I NN, fiul lui NN, al cărui zeu este NN, a cărui zeiță este NN,
a cărei boală a suferit, pentru a obține sentința judiciară,
și hotărârea cauzei mă închin în prezența ta.
Conduce judecata, [decide cauza]; alungă durerea [attia care este în corpul meu].
Fă-te stăpân pe tot răul [care mă ține],
în această zi [prezintă-te, ascultă cuvântul meu].
Te-am proslăvit, te-am închinat,
făină fină pură [ți-am oferit apă]
Ți-am sacrificat o oaie [curată ....]
Ți-am oferit o rochie roșie [...]
o barcă de cedru [...]
o diadema de aur [...]
( decalaj ) "

( A Gilgameš ; în Giorgio R. Castellino Sumerian and Akkadian Texts , Turin, Utet, 1977, pp. 603-604 )

Epopee din Gilgameš

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Epopeea lui Gilgameš .

Epopeea lui Gilgameš aparține întregii culturi mesopotamiene sau Semilunii Fertile , nu numai prin urmare culturilor sale originale sumeriene și asirian-babiloniene (aceasta în limba akkadiană). Mărturie a acestui fapt este descoperirea în mai multe limbi, în afară de sumerian și akkadian, a acestei epopee: de la hitit, la hurrian, la elamit. Descoperirile care au vizat, de asemenea, nu numai teritoriul antic al Mesopotamiei, ci și în Anatolia și zona Siriei - Palestina .

Epopeile sumeriene

Există cinci epopee în limba sumeriană care povestesc exploatările regelui lui Uruk, Gilgameš. În general, aceste poezii sunt atribuite curților dinastiei a III-a din Ur ( secolul al XX-lea î.Hr. ), ai cărui conducători revendică vechea împărăție a orașului Uruk și legătura cu Gilgameš [27] .

Gilgameš și Agga

Acest text (sumerian: lu 2 kiĝ 2 gi 4 a ag-ga dumu en-me-barag-ge 4 -si-ke 4 ; Trimisii lui Agga, fiul lui Enmebaragesi ) reconstituit în 115 rânduri provine din Biblioteca Nippur. Este probabil cea mai istorică epopee care se ocupă de războiul dintre orașul Uruk și orașul Kiš, acesta din urmă condus de Agga , fiul lui Enmebaragesi, așa cum dorește Lista regală sumeriană .

Poezia începe cu sosirea în Uruk a unei ambasade din orașul Kiš cu scopul de a impune orașului guvernat de Gilgameš sarcina de irigare a zonei de sud a Mesopotamiei. Gilgameš convoacă apoi adunarea bătrânilor și, ulterior, cea a tinerilor războinici, pentru a decide dacă să se supună diktatului Agga sau să provoace războiul. Bătrânii se mulțumesc cu pacea, în timp ce tinerii războinici pretind războiul și independența orașului Uruk.

Gilgameš urmează apoi sfaturile tinerilor și respinge propunerea ambasadorilor. Rezultatul ambasadei îl obligă pe Agga să-și reunească armata prin asediul lui Uruk. Populația acestui din urmă oraș este atât de înspăimântată încât Gilgameš este nevoit să trimită un ambasador, în figura slujitorului său Birḫurte, pentru a se ocupa de Agga. Dar proaspătul slujitor Gilgameš este bătut; în acest moment din zidurile lui Uruk iese în afară Zabardab, generalul care se ocupă de apărarea lui Uruk despre care Agga crede că ar putea fi el însuși Gilgameš. Dar Birḫurte îi explică că, dacă ar fi fost regele lui Uruk, armata sa ar fi fost șocată doar la vedere. Curând după aceea apare pe zidurile lui Uruk, Gilgameš în splendoarea sa divină, apoi Enkidu , celălalt slujitor al regelui lui Uruk, iese din orașul asediat, proclamând prezența regelui său. Splendoarea și numele divin al lui Gilgameš îngrozește armatele inamice care cad înfrânte la simpla sa vedere, iar Gilgameš îl trimite cu magnanimitate pe regele Agga Kiš înapoi în orașul său.

În rândurile 85-89 este astfel raportată apariția strălucitoare a zeului Gilgameš.

( SUX )

"Ab-ba di4-di4-la2 kul-aba4 ki -a-ke4 me-lem4 bi2-ib-šu2-šu2
ĝuruš unug ki -ga-ke4 ea tukul me3 a2-ne-ne bi2-in-si
ea este ig abul-la-ka sila-ba bi2-in-gub
en-ki-du10 abul-la dili ba-ra-e3
d gilgameš2 bad3-da gu2-na im-ma-an-la2 "

( IT )

„Bătrânii și tinerii din Kullab erau învățați în splendoarea ei cumplită
tinerii din Uruk, războinicii mânuiau buzduganele de luptă;
s-au aliniat pe stradă la intrarea pe poarta orașului.
Enkidu singur în fața ușii
iar Gilgameš s-a aplecat peste pereți ".

( Gilgameš și Agga (Sumerian: lu2kiĝ2gi4a ag-ga dumu en-me-barag-ge4-si-ke4; Trimisii lui Agga, fiul lui Enmebaragesi 85-89. Traducere de Giovanni Pettinato, în Saga lui Gilgameš , p. 19). 320. )

De fapt, trebuie remarcat faptul că lui Gilgameš i se prezintă semnul definit al divinității: d (cuneiform: Cuneiform sumer dingir.svg , Akkadian B010ellst.png ). „Splendoarea teribilă” a acestuia (sumeriană: melam , meli (m) ; accadiană : melammû , melummum , cuneiformă: Melam (cuneiform) .png ) aparține unui zeu.

Gilgameš și Ḫubaba

Din această epopă (în special versiunea „lungă” a lui Nibru / Nippur, în sumeriană: en-e kur lu 2 til 3 -la-še 3 ĝeštug 2 -ga-ni na-an-gub; Lordul a decis să se îndrepte spre muntele care dă viață omului ) avem două versiuni: una lungă de 202 de linii care datează din orașul Nippur, cealaltă mai scurtă, de aproximativ 157 de linii, găsită în Me Turan. Au fost găsite numeroase exemplare (peste optzeci), care demonstrează cât de răspândită a fost această poveste în rândul sumerienilor, fapt demonstrat și de descoperirea în mai multe orașe, dincolo de Nippur și Me Turan, chiar și Isin , Kiš, Sippar și Ur au revenit de fapt unele fragmente (găsite chiar în orașul iranian Susa ). Spre deosebire de epopeea descrisă anterior, Gilgameš și Agga , această epopee a fost colectată, în special de la Tabelul II până la Tabelul V, în „versiunea clasică babiloniană” ulterioară, opera scribului și exorcistului kasit Sîn-lēi-unninni . Această poveste este prezentă și în fragmentele epopeilor paleo-babiloniene și hitite.

Lucrarea se deschide cu intenția exprimată de regele Gilgameš (tot în aceste texte indicate cu determinantul d al divinității) de a merge la „muntele ( kur , cuneiform: 𒆳 ) care dă viață ( până la 3 , cuneiform: Cuneiform Til3.JPG ) la om "( Lu 2 , cuneiform: Cuneiform, Lú.png ), asta pentru a-și face numele nemuritor.

Enkidu, un slujitor fidel al lui Gilgameš, îl sfătuiește să se consulte cu zeul soarelui, Utu . Gilgameš îi oferă apoi lui Utu un copil alb și un copil cu dungi, cerându-i zeului să-l însoțească în călătorie, zeul Soare îi întreabă motivele călătoriei sale, apoi regele lui Uruk răspunde semnificativ:

( SUX )

" D utu inim ga-ra-ab-dug4 inim-ĝu10-uš ĝeštug2-zu silim ga-ra-ab-dug4 ĝizzal ḫe2-em-ši-ak
iri ki -ĝa2 lu2 ba-uš2 šag4 ba-sag3
lu2 u2-gu ba-an-de2 {šag4-ĝu10} ba-an-gig
bad3-da gu2-ĝa2 im-ma-an-la2
ad6 aa ib2-dirig-geigi im-ma-an-sig10
u3 ĝe26-e ur5-gin7 nam-ba-ak-e ur5-še3 ḫe2-me-a
lu2 suku (SUKUD) -ra2 an-še3 nu-mu-un-da-la2
lu2 daĝal-la kur-ra la-ba-an-šu2-šu2
murgu ĝuruš-e til3-la saĝ til3-le-bi-še3 la-ba-ra-an-e3-a
kur-ra ga-an-kur9 mu-ĝu10 ga-am3-ĝar
ki mu gub-bu-ba-am3 mu-ĝu10 ga-bi2-ib-gub
ki mu nu-gub-bu-ba-am3 mu diĝir-re-e-ne ga-bi2-ib-gub "

( IT )

«" O Utu, vreau să vorbesc cu tine, ascultă cuvintele mele; vreau să te adresez, fii atent la mine.
În orașul meu oamenii mor, inima este asuprită;
cetățenii mei mor, inima este prosternată.
Am urcat pe zidurile orașului meu
și am văzut cadavrele purtate de apele râului;
si eu, voi fi si eu asa? Sigur și pe mine!
Omul, oricât de înalt ar fi, nu poate ajunge la cer,
omul, oricât de gras este, nu poate acoperi țara;
niciun om (până acum) nu a câștigat-o pe sublima „cărămidă a vieții”
Vreau să intru în Munte, vreau să-mi pun numele acolo;
în locul unde sunt deja tulpinile, vreau să-mi pun numele;
în locul unde nu există tulpini, vreau să pun numele zeilor ".

( Gilgameš și Ḫubaba (versiunea „lungă” a lui Nibru / Nippur în sumeriană: en-e kur lu 2 til 3 -la-še 3 ĝeštug 2 -ga-ni na-an-gub; Lordul a decis să se îndrepte spre munte care dă viață omului ) 21-33. Traducere de Giovanni Pettinato, în Saga lui Gilgameš , p. 323. )

Este evident în acest pasaj al acestei epopei sumeriene că ceea ce îl împinge pe Gilgameš să facă față acestei periculoase călătorii este tema „morții”, a „muribundului” (sumerian: 2 , úš ; cuneiform: Cuneiform- Úš.png ) eveniment care poate fi depășit doar făcând numele cuiva nepieritor.

Zeul Soarelui Utu acceptă cererea lui Gilgameš și îi trimite șapte ființe divine care, împreună cu cincizeci de tineri războinici din Uruk și credinciosul Enkidu, îl vor însoți pe calea periculoasă a „Muntelui care dă viață”.

Teribilul gardian al Muntelui, Ḫubaba (și, și indiferent, Ḫumbaba sau Ḫuwawa) îi vede venind și le trimite o rază puternică care îi face să adoarmă. Dar credinciosul Enkidu se trezește și, văzându-l pe rege adormit, încearcă să-l trezească fără să reușească, până când, după ce îl masează cu ulei, se ridică.

Gilgameš este întotdeauna hotărât să ajungă la Ḫubaba și, deși slujitorul Enkidu nu l-a sfătuit, el continuă împreună cu Enkidu, după ce l-a convins să-l urmeze, spre gardian. Întâlnirea dintre regele lui Uruk și gardianul „Muntelui care dă viață” nu este scurtă: Ḫubaba vrea să-l omoare pe Gilgameš dar, convins de acesta din urmă, îi dă puterile sale cumplite în schimbul celor două surori ale regelui, ca soție, prima (Enmebaragesi) și concubina, a doua (Peštur), precum și sandalele, mari și mici. Gilgameš reușește să obțină în acest fel cele șapte teroare (sumeriene: ni 2 , cuneiform :) ale Ḫubaba. Dezbrăcat de puterile sale, Ḫubaba devine la mila regelui lui Uruk care îl bate mai întâi și apoi îl leagă. Paznicul, luat prizonier, îl invocă pe zeul Utu și îi cere clemență lui Gilgameš, care urmează să i-o acorde atunci când Enkidu, adresat dur de Ḫubaba, îi tăie capul. În acest moment, cei doi eroi merg la prezența regelui zeilor Enlil. După ce a aflat de poveste, Enlil îi ceartă aspru pentru soarta provocată gardianului Muntelui, hotărând să distribuie terorile Ḫubaba pe tot pământul.

Gilgameš și Taurul ceresc

Din această epopee (în special versiunea lui Me-Turan, în sumeriană: šul me 3 ! -Kam šul me 3 ! -Kam in-du-ni ga-an-dug 4 ; Hero in battle, hero in battle, I want pentru a intona melodia ) avem două versiuni, una lungă de 140 de rânduri, găsită în Me-Turan și alta mai lungă de la Nippur. Această epopee a fost reluată în „versiunea clasică babiloniană” ulterioară, opera scribului și exorcistului Cassite Sîn-lēqi-unninni, în special în Tabelul VI, chiar dacă, și acest lucru trebuie evidențiat imediat, cu o diferență decisivă în motivații care o împing pe zeița Innana să meargă la tatăl său, zeul bolții cerești, An, să-i ceară să trimită „Pământul Taur” (Sumerian: gu 4 -an-na) pe pământ.

După un început poetic asupra figurii lui Gilgameš, epopeea o introduce pe zeița Inanna care din parapetul templului ei, E-anna, adresează aceste cuvinte regelui lui Uruk:

( SUX )

"Am- / ĝu10 \ [lu] -ĝu10 IM / MA \ [NI TA ... šu nu-ri-bar-re] d gilgameš2 / IM \ [MA NI TA ... šu nu-ri-bar-re ]
e2-an-na-ĝu10 by [kud-de3 šu nu-ri-bar-re] "

( IT )

„'Taurul meu, omul meu, nu îți voi permite să acționezi după bunul plac
Gilgameš nu vă va permite să acționați după bunul plac
Nu te las să exerciți dreptate în Eanna mea "

( Gilgameš and the celestial Bull (version of Me-Turan, in Sumerian: šul me 3 ! -Kam šul me 3 ! -Kam in-du-ni ga-an-dug 4 ; Hero in battle, hero in battle, I want pentru a intona melodia 22-24. Traducere de Giovanni Pettinato, în Saga lui Gilgameš , p. 348. )

Giovanni Pettinato [28] consideră că această intimație a zeiței este inerentă faptului că regele Gilgameš intenționează să plaseze templul și personalul dedicat zeiței Inanna sub jurisdicția sa, în timp ce zeița nu intenționează să accepte această încălcare. Și după insistența lui Gilgameš, zeița se îndreaptă înaintea lui An , tatăl zeilor și zeul Cerului, pentru a cere să trimită pe pământul înfricoșător „Taur Ceresc” pentru a-l ucide pe Gilgameš. La început, An refuză să respecte cererile Inanei, dar după ce ea începe să scoată un strigăt care ar putea aduce Raiul înapoi pe Pământ, el decide să-i acorde „Taurul ceresc” care, odată ajuns pe Pământ, provoacă devastări în regatul Gilgameš. Regele lui Uruk îl confruntă apoi și îl ucide. În versiunea Me-Turan (rândul 130 și următoarele) Povestea epică se încheie cu Gilgameš aruncând un picior al Taurului divin tocmai ucis la Inanna, care fuge.

Gilgameš, Enkidu și Underworld

Această epopeie sumeriană (în special versiunea lui Nibru / Nippur, în sumeriană: ud re-a ud su 3 -ra 2 re-a; lit. În acele zile, în acele zile îndepărtate ) a fost reconstruită datorită disponibilității a treizeci -șapte documente. O parte din aceasta a fost tradusă în accadiană în Tabelul XII al „versiunii clasice babiloniene”, opera scribului și exorcistului kasit Sîn-lēqi-unninni. Începutul poeziei este de tip „ cosmogonic ” când Raiul ( an ) se separă de Pământ ( ki ), se creează umanitatea, An devine zeul Raiului, Enlil devine regele zeilor și conducătorul Pământului, zeița Ereškigal supraveghează lumea interlopă. Enki, zeul abisului apelor dulci, începe o călătorie pe o corabie către muntele care dă viață, Kur.

( SUX )

"Ud re-a ud su3-ra2 re-a ea6 re-a ĝi6 ba9-ra2 re-a
mu re-a mu su3-ra2 re-a
ud ul niĝ2-du7-e pa e3-a-ba
ud ul niĝ2-du7-e mi2 zid dug4-ga-a-ba
eš3 kalam-ma-ka ninda šu2-a-ba
imšu-rin-na kalam-ma-ka niĝ2-tab ak-a-ba
an ki-ta ba-da-ba9-ra2-a-ba
ki an-ta ba-da-sur-ra-a-ba
mu nam-lu2-u18-lu ba-an-ĝar-ra-a-ba
ud an-ne2 an ba-an-de6-a-ba
d en-lil2-le ki ba-an-de6-a-ba
d ereš-ki-gal-la-ra kur-ra saĝ rig7-bi-še3 im-ma-ab-rig7-a-ba
ba-u5-a-ba ba-u5-a-ba
aa kur-še3 ba-u5-a-ba
d en-ki kur-še3 ba-u5-a-ba
lugal-ra tur-tur ba-an-da-ri
d en-ki-ra gal-gal ba-an-da-ri
tur-tur-bi na4 šu-kam
gal-gal-bi na4 gi gu4-ud-da-kam "

( IT )

„În acele zile, în acele zile îndepărtate, în acele nopți, în acele nopți îndepărtate,
în acei ani, în acei ani îndepărtați,
în vremurile străvechi, când totul ieșea la lumină;
în vremuri străvechi, când totul „util” era procurat;
când în templul țării se gusta din pâine;
când cuptorul țării era aprins;
când cerul era separat de pământ;
când pământul era separat de cer;
când umanitatea a fost creată.
când An a luat cerul pentru sine
când Enlil a luat Pământul pentru sine
iar lui Ereškigal, ca dar, i s-a dat Lumea de Dincolo;
când a navigat, când a navigat cu corabia;
când tatăl a navigat spre Kur,
când Enki a pornit spre Kur
apoi pietrele mici sunt doborâte împotriva regelui
împotriva lui Enki cad pietrele mari,
- pietrele mici sunt pietrele mâinii,
pietrele mari sunt pietrele care fac ca trestia să danseze "

( Gilgameš, Enkidu and the Underworld (versiunea lui Nibru / Nippur în sumeriană: ud re-a ud pe 3 -ra 2 re-a; lit. În acele zile, în acele zile îndepărtate ) 1-20. Traducere de Giovanni Pettinato, în The Gilgameš Saga , p. 362-363. )

Nava lui Enki este totuși naufragiată în timpul unei furtuni care dezrădăcină arborele ḫalub ( ha-lu-ub 2 ; cuneiform: Cuneiform halub.JPG ), care trăia izolat pe malurile râului Eufrat, trăgându-l. Zeița Inanna colectează copacul cu intenția de a-l face să crească în grădina templului ei, E-anna din Uruk, pentru a face apoi un tron ​​și un pat din lemnul său.

Dar arborele ḫalub ( huluppu ), plantat în grădina E-annei, este infestat de trei ființe demonice: între rădăcini un șarpe ( muš , cuneiform: 𒈲 ), care nu se teme de vrăji ( tu 6 ); între ramuri pasărea, Anzu (sumerian: an-zu-ud 2 mušen ; cuneiform: Cuneiform Anzu.JPG ), che vi alleva i suoi piccoli; nel tronco si cela la vergine-spettro (sumerico: lil 2 -la 2 -ke 4 , accadico: lilitû ; Lilith ; lil 2 : spettro, fantasma, cuneiforme: 𒆤 ).

( SUX )

«ur2-bi-a muš tu6 nu-zu-e gud3 im-ma-ni-ib-us2 pa-bi-a mušen anzud mušen -de3 amar im-ma-ni-ib-ĝar
šab-bi-a ki-sikil lil2-la2-ke4 e2 im-ma-ni-ib-du3»

( IT )

«Nelle sue radici un serpente che non teme magia, vi aveva fatto il nido,
nei suoi rami l'uccello Anzu vi aveva deposto i suoi piccoli;
nel suo tronco la vergine-fantasma vi aveva costruito la sua casa»

( Gilgameš, Enkidu e gli Inferi (versione di Nibru/Nippur in sumerico: ud re-a ud su 3 -ra 2 re-a; lett. In quei giorni, in quei giorni lontani ) 42-44. Traduzione di Giovanni Pettinato, in La Saga di Gilgameš , p. 364. )

Inanna chiede quindi aiuto al fratello, il dio Sole (Utu) che però non gli presta ascolto. Allora la dea si rivolge a Gilgameš, il quale armatosi affronta i tre esseri demoniaci cacciandoli. Consegnato l'albero ḫalub alla dea, trattiene per sé le sue radici che trasforma in pukku ( tamburo ), ei suoi rami traendone il mekku (le bacchette del tamburo) [29] . Impadronitosi di questo strumento musicale, costringe i giovani di Uruk a danzare al suo ritmo, sfinendoli. Giunta la sera, posa lo strumento, ma il pukku e il mekku precipitano negli Inferi.

Il fedele servitore Enkidu si offre di scendere nell'oltretomba per recuperare gli strumenti del suo re. Gilgameš accetta l'offerta del servitore, ma lo avverte di non indossare un vestito pulito (altrimenti i morti riconosceranno che egli è un vivo); di non spalmarsi unguenti profumati (altrimenti i morti lo circonderanno); di non gettare il "bastone che torna indietro (il boomerang , altrimenti coloro che sono stati uccisi da quel genere di arma lo raggiungeranno); e non deve indossare dei sandali , né impugnare uno scettro , non deve baciare o picchiare i suoi parenti. Enkidu scende negli Inferi ma viola tutte le consegne di Gilgameš, venendo così trattenuto nell'oltretomba. Gilgameš disperato si reca del re degli dèi Enlil che però non gli presta ascolto, quindi il re di Uruk fa visita al dio dell'Abisso delle acque dolci e della Saggezza, Enki, il quale intima al dio Sole (Utu) di aprire uno spiraglio nell'oltretomba di modo che Gilgameš possa incontrarsi con il fedele Enkidu. La conversazione tra i due verte sul destino degli uomini dopo la morte, che, in questo testo sumerico, non è governato da un principio di retribuzione "etico". Il destino degli uomini dopo la loro morte è invece piuttosto deciso dal "come" muoiano o da "quanti" figli hanno procreato prima di morire: in quest'ultimo caso più figli si ha generato e più il destino post-mortem appare felice.

Una particolare condizione riguarda i bambini, morti prima dei loro giorni (sumerico: niĝin3-ĝar ; cuneiforme: Cuneiforme niĝin3-ĝar.JPG ):

( SUX )

«niĝin3-ĝar tur-tur-ĝu10 ni2-ba nu-zu igi bi2-du8-am3 igi bi2-du8-am3 a-/na\-gin7 an-ak ĝišbanšur kug-sig17 kug-babbar lal3 i3-nun-ta e-ne im-di-e-ne»

( IT )

«"Hai visto i miei bambini che non hanno visto la luce del sole, li hai visti?." "Sì li ho visti." "Come stanno?"
"Essi giocano a una tavola d'oro e d'argento piena di dolci e miele."»

( Gilgameš, Enkidu e gli Inferi (versione di Nibru/Nippur in sumerico: ud re-a ud su 3 -ra 2 re-a; lett. In quei giorni, in quei giorni lontani ) 300-301. Traduzione di Giovanni Pettinato, in La Saga di Gilgameš , p. 380. )

La morte di Gilgameš

Di questa epopea (segnatamente della versione di Me-Turan, in sumerico: am gal-e ba-nu 2 ḫur nu-mu-un-/da\-an-/zi-zi\; Il grande toro giace; mai più potrà alzarsi ) conserviamo due versioni, una di Nippur con due fonti che consentono di ricostruire 100 righe del testo sulle 450 originali, e una di Me-Turan, scoperta più recentemente.

L'Epopea apre con un lamento su Gilgameš morto, per poi tornare nuovamente al re di Uruk che sogna di essere ricevuto al consesso degli dèi dove gli viene comunicato che, seppure Gilgameš ha compiuto imprese eccezionali, resta la decisione ancestrale degli dèi di consegnare gli uomini alla morte, fatto salvo Ziusudra (sumerico: Zi-u4-sud-ra, lett. "Vita dei giorni prolungati"), l'uomo sopravvissuto al Diluvio universale grazie all'intervento di Enki, a cui gli dèi hanno concesso l'immortalità. Ciononostante l'assemblea divina comunica che, una volta trapassato negli Inferi, Gilgameš acquisirà il titolo e il compito di re e giudice dei morti. Risvegliatosi e raccontato il sogno, suo figlio Urulgal ne spiega alcuni aspetti per cui il sovrano di Uruk decide di farsi costruire una tomba monumentale in mezzo al letto del fiume Eufrate , facendone deviare momentaneamente il percorso, per esservi lì seppellito insieme con la sua corte. Tale narrazione documenta la "sepoltura collettiva" praticata dai sumeri, già individuata grazie alle scoperte archeologiche. Questa epopea non è ripresa nella versione babilonese opera dello scriba ed esorcista cassita Sîn-lēqi-unninni.

( SUX )

«am gal-e ba-nu2 ḫur nu-mu-un-/da\-an-/zi-zi\
en d gilgameš2 ba-nu2 ḫur nu-mu-un-da-an-zi-zi»

( IT )

«Il grande toro giace; mai più potrà alzarsi;
il signore Gilgameš giace; mai più potrà alzarsi.»

( La morte di Gilgameš (versione di Me-Turan in sumerico: am gal-e ba-nu 2 ḫur nu-mu-un-/da\-an-/zi-zi\; Il grande toro giace; mai più potrà alzarsi ), 1-2 p. 384 )
( SUX )

«nam-tar-ra ig-šu-ur2 ba-/ḫa\-za zi-zi nu-ub-sig9-ga 1
ku6 NUN-gin7 pu2 ḪAR ak-a MA /tur5?\-ra ba-la2-la2»

( IT )

«La catena di Namtar lo tiene stretto; non riesce più a liberarsi;
come un pesce spaventato nello stagno che era ... è malato; egli è abbarbicato al ...»

( La morte di Gilgameš (versione di Me-Turan in sumerico: am gal-e ba-nu 2 ḫur nu-mu-un-/da\-an-/zi-zi\; Il grande toro giace; mai più potrà alzarsi ), 15-16 p. 385 )

L' Epopea paleobabilonese

Sono undici le tavole, rinvenute in differenti città della Mesopotamia (Sippar, Nerebtum,Šaduppum, Nippur), risalenti complessivamente al XVIII secolo aC , che raccolgono quei frammenti in lingua accadica che gli studiosi ritengono costituenti un'unica opera che corrisponde al primo nucleo dell'Epopea di Gilgameš [30] (in accadico: ⌈šu⌉-tu-ur e-li š[ar-ri]; lett. "Egli è superiore agli altri [re]").

Tavola della Pennsylvania

Grazie al colofone inserito al termine della Tavola della Pennsylvania (OB II), oggi conservata al Museo di archeologia e antropologia dell'Università della Pennsylvania , la quale corrisponde alla II Tavola dell'opera, sappiamo che la prima versione della Saga del re di Uruk incominciava con il rigo 27 della I Tavola della versione "classica" ovvero con la frase: ⌈šu⌉-tu-ur e-li š[ar-ri] (lett. Egli è superiore agli altri [re] ) quindi, come per tutta la letteratura mesopotamica per cui il primo rigo corrispondeva al "titolo" dell'opera, l'Epopea paleobabilonese aveva questo come titolo identificativo. Questa Tavola riporta le vicende narrate nella I e nella II Tavola dell'Epopea classica.

Tavola di Yale

Composta di 288 righe, la Tavola di Yale (OB III), oggi conservata presso la Yale Babylonian Collection a New Haven , è la continuazione della Tavola della Pennsylvania e corrisponde come contenuti alle II e III tavole dell'Epopea classica. Qui Gilgameš cerca di far adottare dalla propria madre, la dea Ninsun, l'amico Enkidu. Ma la dea rifiuta ed Enkidu scoppia in lacrime, per consolarlo, Gilgameš lo invita all'avventura nella Foresta dei Cedri, là dove vive il terribile guardiano Ḫubaba. Ma Enkidu lo sconsiglia inutilmente: Gilgameš è determinato a realizzare una fama imperitura.

Tavole di Nippur

Sono due tavole risalenti alla città di Nippur, oggi conservate una (OB UM) a Filadelfia (presso l'University Museum) l'altra (OB Nippur) a Baghdad presso il Museo nazionale iracheno . Contengono frammenti, nella prima corrispondono ai contenuti della II Tavola dell'Epopea classica, nella seconda alla IV Tavola, segnatamente al quarto sogno di Gilgameš.

Tavole di Tell Ḫarmal

Sono due tavole (OB Harmal 1 e OB Harmal 2) conservate presso l'Iraq Museum di Baghdad, che risalgono alla città di Šaddupûm e corrispondono alla IV Tavola dell'Epopea classica. Elemento interessante è che nella seconda di queste tavole viene riportato che la Foresta dei Cedri è la residenza degli dèi [31] . Quindi se nell'Epopea classica è evidente che il re di Uruk non conosca il luogo dove si sta recando, in quella paleobabilonese egli conosce il luogo dove intende recarsi.

Tavola di Išcali

Conosciuta anche come "Tavola di Bauer" (dal nome del suo primo curatore, l'assiriologo tedesco Theo Bauer, 1896–1957) o anche "Tavola di Chicago" (in quanto conservata presso l' Istituto orientale dell'Università di Chicago ), ma più diffusamente come "Tavola di Išcali" (OB Ishcali) dal luogo del suo rinvenimento (probabilmente corrisponde all'antica città di Nērebutum), in questa Tavola ambedue gli eroi, Gilgameš ed Enkidu, uccidono il guardiano Ḫubaba; anche qui, la Foresta dei Cedri risulta essere la residenza degli dèi, dove i due eroi entrano dopo l'uccisione del guardiano. Significativo anche che il taglio dei cedri qui occorra come necessità in quanto questi alberi partecipavano della vita del mostro.

Tavola di Baghdad

La Tavola di Baghdad (OB IM), che prende il suo nome dal fatto di essere conservata presso l'Iraq Museum di Baghdad, è un frammento correlato alla Tavola V (v.297) dell'Epopea classica. Essa presente i due eroi dell'epopea, Gilgameš ed Enkidu, intenti, mentre avanzavano verso la "dimora segreta degli dèi" ( ⌈di- X (X) X ir-ta⌉-ḫi-iṣ qí-iš?-tam <ša> ⌈ giš erēnim( eren )?⌉ mu-ša-bi-i-li e-nu-na-ki -pu-zu-⌈ra⌉-mi-ip-te ; versi 17-18), a una discussione di tipo "religioso" in quanto sono in procinto di tagliare un cedro con il legno del quale intendono costruire una porta nel tempio di Enlil a Nippur.

Tavole della Collezione Schøyen

Queste due tavole dell'Epepoea paleobabilonese (OB Schøyen) sono conservate presso la Collezione Schøyen a Oslo in Norvegia . La loro antica provenienza è sconosciuta [32] . La prima pubblicazione di queste due tavole la si deve all'assiriologo britannico Andrew R. George in The Babylonian Gilgamesh Epic - Introduction, critical edition and cuneiform texts , 1° vol., Oxford, Oxford University Press, 2003, pp. 219–240. Questi frammenti corrispondono alle Tavole II e IV della versione "classica".

Tavola di Meissner-Millard

Questa Tavola (OB VA-BM), così indicata dai nomi dell'assiriologo tedesco Bruno Meissner (1868–1947) e dell'assiriologo britannico Alan Ralph Millard (1937), conosciuta anche come "Tavola di Sippar" dal luogo della sua provenienza o anche "Tavola di Berlino e di Londra" (oggi una parte è conservata presso il British Museum di Londra mentre l'altra è conservata presso il Museo di Berlino), contiene alcuni avvenimenti correlati alla tavola X dell'Epopea classica.

Una sostanziale differenza con quest'ultima è la risposta che la divina taverniera Siduri dà al re di Uruk (nell' Epopea classica Šiduri non risponde alle angosce di Gilgameš) che si lamenta della scomparsa dell'amico Enkidu e della presenza della morte:

( AKK )

« d GIŠ e-eš ta-da-a-al
ba-la-ṭam ša ta-sa-ḫa-ḫu-ru la tu-ut-ta
i-nu-ma ilū( dingir ) meš ib-nu a-wi-lu-tam
mu-tam iš-ku-nu a-na a-wi-lu-tim
ba-la-ṭám in-a qá-ti-šu-nu iṣ-ṣa-ab-tu
at-ta d GIŠ lu ma-li ka-ra-aš-ka
ur-ri ù mu-šī ḫi-ta-ad-dú at-ta
u4-mi-ša-am šu-ku-un ḫi-du-tam
ur-ri ù mu-šī su-ur ù me-li-il
lu ub-bu-bu ṣú-ba!( KU )-tu-ka
qá-qá-ad-ka lu me-si me-e lu ra-am-ka-ta
ṣú-ub-bi ṣe-eḫ-ra-am ṣā-bi-tu qá-ti-ka
mar-ḫī-tum li-iḫ-ta ⌈ad-da-am⌉ in-a su-ni-⌈ka⌉
an-na-ma šī[m-ti a-wi-lu-tim?] [33] »

( IT )

«Gilgameš dove stai andando?
La vita che tu cerchi, tu non la troverai.
Quando gli dèi crearono l'umanità,
essi assegnarono la morte per l'umanità,
tennero la vita nelle loro mani.
Così Gilgameš, riempi il tuo stomaco,
giorno e notte datti alla gioia,
fai festa ogni giorno.
Giorno e notte canta e danza,
che i tuoi vestiti siano puliti,
che la tua testa sia lavata, lavati con acqua,
giosci del bambino che tiene (stretta) la tua mano,
possa tua moglie godere al tuo petto:
questo è il retaggio (dell'umanità).»

( OB VA+BM 1-14; traduzione di Giovanni Pettinato, La Saga di Gilgameš , p.213 )

Dal che, a differenza del testo dell'epopea classica che motiverà la mortalità dell'umanità come conseguenza del Diluvio Universale, qui, invece, gli uomini sono da sempre in quanto creati tali, mortali.

Le epopee mediobabilonese e medioassira

Del periodo mediobabilonese, quindi del periodo in cui è vissuto lo scriba ed esorcista cassita Sîn-lēqi-unninni, conserviamo diversi frammenti: uno da Ur, uno da Nippur, due da Emar (Siria), uno da Megiddo (Palestina), uno da Assur , uno da Kalkhu .

I frammenti ittiti, accadici e ḫurriti

I diversi frammenti in cuneiforme ittita del così indicato Canto di Gilgameš [34] provengono dall'antica città di Ḫattuša (oggi Boğazkale in Turchia ), segnatamente dall'area del Tempio I della Città Bassa e dall'edificio K della Città Alta. Da evidenziare il fatto che il Canto di Gilgameš in lingua ittita è, a differenza di tutte le altre edizioni dell'epopea, in prosa anziché in versi.

Questa redazione ittita sembrerebbe raggiungere una certa unitarietà, senza tuttavia consentire di parlare di un unico "canto" ittita di Gilgameš: dalle origini di Gilgameš fino al suo incontro con Utanapištim, passando per le vicende che ineriscono alla Foresta dei Cedri e all'incontro con il guardiano, qui indicato in antico sumerico come Ḫuwawa. Alcuni frammenti dell'epopea ittita risentono comunque dell'influenza di una versione ḫurrita in quanto ne conservano i nomi propri [35] .

( HIT )

«[w]a-⌈al⌉-l[a-aḫ-ḫi]-⌈ia-an⌉ ⌈d⌉G[IŠ.GIM.MAŠ-un][U]R.SAG-in / ša-am-ni-ia-an-ta-an UR.SAG-iš dx[...] ⌈d⌉GIŠ.GIM.MAŠ-un ALAM-an ša-am-ni-ir-ma [šal-la-uš DINGIRmeš-uš] dGIŠ.GIM.MAŠ-un ALAM-an dUTU ŠA-ME-E-iš-[ši LÚ-na-tar] ⌈pa⌉-a-iš dU-aš-ma-aš-ši UR.SAG-tar pa-a-iš š[a-am-ni-ir-ma] šal-la-uš DINGIRmeš-uš dGIŠ.GIM.MAŠ-un ALAM-ši pá[r-ga-aš-ti] 11 AM-MA-TUM GAB-ma-aš-ši pal-ḫa-a-aš-ti 9 w[a-ak-šur] (uruu)]-ra-ga URU-ri a-ar-aš na-aš-za-kán x[...] [(nu-za)] UD.KAM-ti-li ŠA uruu-ra-ga lú.mešG[URUŠ ...] [(tar-aḫ-ḫ)]i-iš-ki-u-wa-an da-a-iš (...)»

( IT )

«Levo un inno al divino Gilgameš, il valente!
Creatala, [fece perfetta] il forte dio la figura del divino Gilgameš. [I grandi dèi] crearono la figura del divino Gilgameš: il Sole del cielo [gli] dette [la forza virile], il dio della tempesta gli dette animo di eroe. I grandi dèi crearono il divino Gilgameš: la sua figura era alta undici braccia, il suo petto largo nove spanne, il suo membro lungo tre [palmi].
Tutte le terre egli percorre. Arrivò ad Uruk e [...]: ogni giorno andava vincendo i giovani di Uruk»

( CTH 341 3: 1.AI 1- 1.AI 13. Traduzione di Giuseppe Del Monte e Giovanni Pettinato, La Saga di Gilgameš , p.295; per la traslitterazione dal cuneiforme ittita cfr. Giuseppe Del Monte, Antologia della letteratura ittita , Servizio Editoriale Universitario di Pisa - Aprile 2003, p. 119 )

Sempre a Ḫattuša sono stati rinvenuti frammenti di una redazione accadica e di una ḫurrita, quest'ultima pressoché indecifrabile [36] .

L' Epopea classica babilonese

Il titolo comunemente assegnato a questa opera, Epopea di Gilgameš , è moderno e non riferibile in alcun modo ai suoi estensori. Nei cataloghi antichi, sumeri, assiri e babilonesi, qualsiasi opera era identificata con il suo primo rigo, o più precisamente con parte del suo primo rigo (in accadico: [šá naq-ba i-mu-ru i]; lett. "Colui che vide le profondità"). Questa versione, indicata dai moderni come "classica", è attribuita allo scriba ed esorcista cassita Sîn-lēqi-unninni e fu rinvenuta, circa due secoli or sono, in frammenti di argilla tra le rovine della biblioteca reale nel palazzo del re Assurbanipal a Ninive , capitale dell'impero assiro. Tale opera è stata certamente raccolta e canonizzata prima dell' VIII secolo aC , forse intorno al XII secolo aC , e successivamente fedelmente riprodotta come era costume degli scribi. Questa versione classica era raccolta in XII tavole, la cui maggior parte è composta da tre colonne, sia nella parte anteriore sia in quella posteriore. Ogni colonna si compone di 50 righe, dal che gli studiosi deducono che l'intera opera fosse composta da circa 3000 righe, di cui più di 2000 sono giunte fino a noi. La divisione dell'Epopea classica nelle XII tavole non segue una logica di "contenuto", ma semplicemente di "lunghezza": quando una tavola esauriva lo spazio per il racconto, questo veniva fatto seguire in quella successiva; accade quindi che un singolo racconto dell'Epopea possa occupare lo spazio di più tavole. La restituzione delle XII tavole si deve alla paziente opera dell'ex incisore della zecca di stato britannica George Smith svolta fino al 1876.

Tavola I

Incipit della Tavola in accadico: [šá naq-ba i-mu-ru i] š-di ma-a-ti ( Colui che vide le profondità, [e anche] le fondamenta della terra ).

  • Introduzione poetica alla figura di Gilgameš. Parte della prima riga di questa prima Tavola dà il titolo all'intero poema, com'è consuetudine nella tradizione mesopotamica: [šá naq-ba i-mu-ru i] š-di ma-a-ti; Colui che vide le profondità, [e anche] le fondamenta della terra ; nei colofoni, alla prima parte del primo rigo ( Colui che vide le profondità ), viene aggiunta la frase "Serie di Gilgameš" ( iškar (éš.gar) d GIŠ -gim-maš ). Questo primo rigo è anche l'incipit poetico sulla figura di Gilgameš: colui che ha visto ogni cosa, persino le fondamenta della terra, e in "ogni cosa realizzò la completa saggezza" (rigo 4: [xx xt] i i-du-ú ka-la-mu ḫa-a[s-su] ). Gilgameš fece incidere quindi su pietra le sue gesta. Fu lui a erigere le mura di Uruk (rigo 9). Segue la descrizione della vastità di questa città. L'estensore del poema invita quindi il lettore a cercare quella cassetta di rame (cedro) in cui sono celate le tavole con la storia di "Gilgameš colui che patì tutte le sofferenze" (rigo 28: [mim-m] u-ú d GIŠ-gím-maš ittallaku (DU.DU) ku ka-lu-mar-ṣa-a-ti ). Così Gilgameš, figlio della dea Ninsun e del dio-re Lugalbanda, è possente e terribile, pronto ad aiutare i suoi fratelli, pronto a creare nuovi passi tra le montagne ea scavare pozzi nei dirupi. Gilgameš attraversò l'Oceano arrivando "ai confini del mondo per cercare la vita eterna" (rigo 41:), raggiungendo, infine, Utanapištim; Gilgameš è colui che ristabilì il culto dopo il Diluvio (righe: 42-44). Gilgameš è per due terzi dio e per un terzo uomo (rigo 48).
  • La creazione di Enkidu e l'incontro con la prostituta sacra Šamḫat. Gilgameš ha le armi sempre pronte e al suono del pukku (tamburo) fa accorrere i suoi guerrieri. Il padre degli dèi ascolta i lamenti delle mogli di questi e dei loro genitori, e convoca Aruru (dea madre) affinché generi una controparte di Gilgameš di modo che il re lasci i guerrieri alle loro famiglie. Aruru preso un grumo di creta lo pianta nella steppa generando così un guerriero primivito: Enkidu. Questi vive selvaggio come un animale insieme con gli altri animali. Enkidu difende le bestie dai cacciatori e uno di questi, spaventato dalla forza del guerriero primitivo, si reca da Gilgameš raccontandogli l'accaduto. Il re di Uruk gli consegna la prostituta sacra ( šamḫatu , ḫarīmtu , in sumerico kar-kid ) Šamḫat suggerendogli un incontro con Enkidu. Il cacciatore e Šamḫat raggiungono i luoghi selvaggi dove vive il guerriero primitivo e incontratolo, il cacciatore invita Šamḫat a denudarsi e ad allargare le gambe. Šamḫat si offre a Enkidu per sei giorni e sette notti, ma quest'ultimo, dopo gli amplessi, non viene riconosciuto più dagli animali suoi compagni che ora fuggono da lui. Grazie alla relazione amorosa con Šamḫat, a Enkidu la forza bestiale diminuisce e di converso gli sorge l'intelligenza degli uomini. Allora Šamḫat invita Enkidu ad abbandonare le bestie ea recarsi con lei a Uruk, presentandosi al suo re, Gilgameš, colui che primeggia nella potenza. Enkidu accetta l'invito della prostituta sacra convinto di poter sfidare e quindi sconfiggere il re di Uruk. Šamḫat comunica a Enkidu la forza e la bellezza del re e lo informa che Gilgameš sarà avvertito da un sogno sul suo arrivo.
  • I sogni di Gilgameš. Il re di Uruk sogna e racconta il suo sogno alla madre, la dea Ninsun: qualcosa di somigliante al Cielo gli crolla addosso e nonostante gli sforzi il re non riesce a smuoverlo. Gli abitanti corrono e baciano i piedi a questa cosa simile al Cielo. Gilgameš quindi lo abbraccia e lo ama come una moglie (rigo 256: [a-ram-šu-ma kīm]a( gim )áš-šá-te eli ( ugu )-šú aḫ-bu-ub ) e lo porta da sua madre, la dea Ninsun che lo adotta come un figlio. Allora la madre dea spiega al re il significato del sogno: la cosa simile al Cielo è un compagno forte che lo proteggerà. Gilgameš racconta un secondo sogno alla madre dea: un' ascia bipenne cade nelle strade di Uruk e una folla accorse a guardarla. La madre dea spiega anche il secondo sogno al re suo figlio: l'ascia bipenne rappresenta un compagno forte come la montagna che lo salverà. Gilgameš prega allora la madre perché faccia giungere a lui questo compagno. Šamḫat racconta i sogni del re a Enkidu mentre fanno l'amore.

Tavola II

Incipit della Tavola in accadico: [ d en-ki-dù] a šá[ib] ma-ḫar-šá [...]-⌈qu⌉ ( Enkidu era sdraiato vicino a lei ).

  • Il viaggio di Enkidu verso Uruk. Facendo l'amore con Šamḫat, Enkidu dimentica il luogo dove era nato: per sette notti fecero l'amore. Quindi la prostituta sacra invita Enkidu a raggiungere Uruk con lei dove potrà conoscere Gilgameš il re simile a un toro e potente più di qualsiasi uomo. Enkidu acconsente e Šamḫat avvolge con una sua veste le sue nudità, ricoprendo sé stessa con una seconda veste. Insieme raggiungono una capanna di pastori, che li accolgono offrendo loro pane (in accadico: a-ka-lu ; sumerico: ) e bevande ( birra , in accadico: ši-ka-ru ; sumerico: kaš ). Ma Enkidu non mangia il pane e non beve la birra, egli non ne è capace e si risolve a farlo solo dopo l'invito di Šamḫat che gli indica il pane come adatto alla divinità e la birra come adatta alla regalità. A questo punto il testo ha delle lacune, ma sappiamo dalla versione paleobabilonese (I, 134-176) che durante il tragitto Enkidu e Šamḫat incontrano un cittadino di Uruk che rivela a Enkidu le leggi del regno di Gilgameš, nella quale vige lo ius primae noctis , riservandosi il re la prima notte di amore con una sposa [37] . Questo fa infuriare Enkidu.
  • Il combattimento tra Enkidu e Gilgameš. Giunto a Uruk, Enkidu impedisce a Gilgameš di entrare nella casa di una sposa. I due avviano la lotta, e anche se in questo punto vi è una lacuna di 37 righe si capisce che Enkidu ha la meglio su Gilgameš, ma gli riconosce la superiorità. La dea madre di Gilgameš, Ninsun, rincuora il figlio sconfitto, spiegandogli che è stato battuto da un essere senza padre né madre, che viveva nelle steppe e che nessuno poteva domare. Nasce la forte amicizia tra Enkidu e Gilgameš. Quest'ultimo gli propone di recarsi con lui nella Foresta dei Cedri per uccidere il mostruoso guardiano Ḫubaba (Ḫumbaba).
  • La decisione di Gilgameš di recarsi nella Foresta dei Cedri per uccidere il guardiano Ḫubaba. Gilgameš avverte Enkidu della grande forza del guardiano della Foresta dei Cedri, Ḫubaba, luogo che procura spossatezza a chi lo attraversa e gli spiega che la ragione per cui intende affrontare questa avventura consiste nell'obiettivo di realizzare una fama imperitura che lo renda immortale. Armatisi di un'ascia bipenne del peso di un talento (35 kg) e di spade dello stesso peso, convocano gli anziani che sconsigliano il loro re, Gilgameš, a intraprendere una simile avventura che certamente lo porterà alla morte. Ma il re non si lascia convincere, qui vi è una lacuna di 33 righe nel testo, ma sappiamo dalla versione paleobabilonese (II, 209-242) che Gilgameš chiede un oracolo al dio Sole (Šamaš, in sumerico: Utu) che pur malvolentieri gli garantisce l'aiuto. Allora gli anziani di Uruk accettano la spedizione del re, benedicendolo.

Tavola III

Incipit della Tavola in accadico: [a]-⌈na⌉ [ka-a-ri šá] ⌈uruk ki ⌉ [ṭi-ḫa-a ina šul-mi] (Gli anziani della città lo benedissero al momento della partenza) da Uruk .

  • Prima di partire per la Foresta dei Cedri. Gli anziani benedicono Gilgameš e lo consigliano di non confidare solo sulla propria forza, ma solo del suo primo intuito. Lo consigliano anche di mandare avanti Enkidu, combattente avvezzo alla lotta e alle guerre e pronto a difenderlo. Enkidu e Gilgameš si recano quindi dalla dea madre Ninsun, e Gilgameš gli comunica l'intenzione di affrontare il guardiano Ḫubaba. La dea si purifica e quindi invoca il dio Sole, Šamaš:
( AKK )

«am-me-ni taš-kun ⌈ana ma⌉ [ri-ia d GI]Š-gim-maš lìb-bi la ṣa-li-la te-mid-su
⌈e⌉-nin-na-ma tal-pu-us-su-ma il-lak
⌈ur⌉-ḫa ru-qa-ta a-šar d ḫum-ba-ba
qab-la šá la i-du-ú i-maḫ-ḫar
gi-ir-ru šá la i-du-ú i-rak-kab
a-di u4-mu il-la-ku ù i-tur-ra
a-di i-kaš-šá-du a-na giš qišti ( tir ) giš erēni ( eren )
a-di d ḫum-ba-ba da-pi-nu i-nar-ru
u mim-ma lem-nu šá ta-zer-ru ú-ḫal-laq ina māti ( kur

( IT )

«"Perché hai scelto proprio mio figlio Gilgameš dandogli un cuore a cui non è concesso quiete?
E ora, dopo che tu lo ha contaminato, egli vuole intraprendere
il lungo viaggio per il luogo dove abita Ḫubaba.
Egli ingaggerà una lotta dall'esito incerto,
camminerà per sentieri sconosciuti,
fino al giorno in cui, dopo aver viaggiato in lungo e in largo,
non raggiungerà finalmente la Foresta dei Cedri,
e ucciderà il feroce Ḫubaba,
sterminando nella montagna tutto il male che tu odi.»

( L'Epopea classica babilonese di Gilgameš (in accadico: [šá naq-ba i-mu-ru i] š-di ma-a-ti; Colui che vide le profondità, (e anche) le fondamenta della terra ), III Tavola, vv. 45-53. Traduzione di Giovanni Pettinato, pp.34-5. )

Dopodiché la dea Ninsun convoca Enkidu e gli affida il proprio figlio Gilgameš. Anche gli anziani di Uruk invocano Enkidu affinché riporti sano e salvo il loro re. Enkidu si rivolge al proprio amico Gilgameš sconsigliandolo dall'intraprendere il pericoloso viaggio. Segue una lacuna di circa 50 righe e la III tavola termina.

Tavola IV

Incipit della Tavola in accadico: [a-na 20] bēr ( danna ) ik-su-pu-ku-sa-a-pu ( [Dopo venti] leghe di marcia essi spezzarono il pane ).

  • In marcia verso la Foresta dei Cedri ei cinque sogni premonitori di Gilgameš. In marcia verso la Foresta dei Cedri, la colonna guidata dal re di Uruk Gilgameš, con il suo fido compagno Enkidu, si ferma dopo venti leghe per mangiare, dopo trenta per accamparsi per la notte, e così via per tre giorni in cui percorsero un viaggio che in genere si compie in un mese e mezzo, raggiungendo le montagne del Libano . A questo punto Gilgameš sale in cima alla montagna e offre delle libagioni (di maṣḫatu , farina) al dio Sole, Šamaš, pregandolo di inviargli un sogno premonitore. Enkidu prepara il giaciglio per il re (all'interno di un tempio di Zaqīqu [38] , ovvero dispone di un luogo per l'incubazione del sogno premonitore) e lo fa sdraiare all'interno di un cerchio. Nel mezzo della notte quest'ultimo si sveglia raccontando all'amico di aver sognato una montagna che li avrebbe schiacciati. Enkidu spiega il significato del sogno al re: la montagna che gli crolla addosso rappresenta il guardiano Ḫubaba che verrà presto da loro ucciso. La vicenda si ripete: altri giorni di marcia, offerte al dio e richiesta di un sogno premonitore; il secondo sogno è in questa Tavola assente (lacuna di 17 righe nella versione classica rinvenuta a Ninive), ma è presente nella versione tardo ittita (D 2,2) dove si racconta che una montagna atterra Gilgameš afferrandolo per i piedi, divampa una luce abbagliante, un uomo maestoso trae da sotto la montagna Gilgameš offrendogli dell'acqua e calmandolo, l'interpretazione riguarda sempre la sconfitta di Ḫubaba (la montagna) con l'aiuto di Enkidu (l'amico). Ancora giorni di marcia e richiesta del sogno premonitore; il terzo sogno di Gilgameš consiste in una tempesta che fa divampare incendi e piovere la morte, ancora Enkidu interpreta favorevolmente il sogno. Ancora giorni di marcia e richiesta di un sogno premonitore che si manifesta con una visione di un essere (anche qui lacune nella tavola) che Enkidu interpreta come Ḫubaba che presto uccideranno. La vicenda si ripete per la quinta e ultima volta, ma il racconto è assente per una lacuna di 22 righe ma lo si ricostruisce con la versione paleobabilonese (4): Gilgameš viene afferrato per la vita da un toro furioso il cui scalpitare oscura il cielo, un altro essere gli offre dell'acqua; l'interpretazione è che il toro sia il dio Sole che protegge il re, mentre l'altro essere è il dio personale del re. A questo punto Gilgameš si rivolge al dio Sole, Šamaš, chiedendo l'aiuto e il soccorso promessi. Šamaš gli risponde spronandolo ad attaccare subito Ḫubaba in quanto ora è fuori dalla Foresta dei Cedri e indossa solo uno dei sette vestiti (terrori). Ecco che Gilgameš prosegue per raggiungere il mostro, ma lo teme ed Enkidu lo rincuora ricordandogli i suoi obiettivi e la sua stessa natura di re guerriero.

Tavola V

Incipit della Tavola in accadico: iz-⌈zi⌉-zu-ma i-⌈nap⌉-pa!at-⌈tu⌉ giš ⌈qišta( tir )⌉ ( Essi stavano ai margini della foresta ).

  • L'arrivo nella foresta, il taglio dei cedri, il combattimento con il divino guardiano Ḫubaba e la sua uccisione. Gilgameš ed Enkidu sono ora ai margini della Foresta dei Cedri, turbati dall'assistere Ḫubaba che vi entra e vi esce procurando terremoti al suo passaggio. I cedri si alzano maestosi e la montagna ospita il santuario di Irnini [39] . Gli eroi avviano l'abbattimento dei cedri provocando l'intervento del guardiano Ḫubaba. A questo punto la Tavola V della versione di Ninive presenta solo poche righe frammentarie risultando poi lacunosa fino alla fine. Nella versione di Uruk, a questo punto del racconto, Gilgameš ha paura ad affrontare Ḫubaba ma viene rincuorato da Enkidu. Si arriva allo scontro finale, quando interviene il dio Sole, Šamaš, che aiuta i due guerrieri scagliando contro Ḫubaba la tempesta, l'uragano e il demone Asakku, impedendogli in questo modo sia di avanzare che di indietreggiare. Paralizzato dall'intervento del dio Sole, Ḫubaba diviene facile preda di Gilgameš. Prima di morire Ḫubaba invoca clemenza promettendo doni al re di Uruk, implorando anche la pietà di Enkidu il quale, invece, sprona il re a uccidere presto il guardiano della Foresta dei Cedri, guadagnando così la fama imperitura. Il successivo racconto dell'uccisione di Ḫubaba è andato perduto anche nella versione di Uruk, ma è conservato nella "Tavola di Išcali" della versione paleobabilonese, qui i due eroi si scagliano contro il guardiano della foresta, Gilgameš è armato di ascia e di spada e lo colpisce alla nuca, mentre Enkidu lo trafigge al cuore. Al terzo colpo Ḫubaba cade morto, procurando un assordante rumore che si ode anche a grande distanza. Dopodiché i due eroi continuano il taglio dei cedri.

Tavola VI

Incipit della Tavola in accadico: imi-si ma-le-šu ub-bi-ib til-le-šu ( Egli lavò la sua sporcizia e purificò le sue armi ). Con questa Tavola si avvia il racconto che possiede delle corrispondenze con il testo sumerico Gilgameš e il Toro celeste (versione di Me-Turan, in sumerico: šul me3!-kam šul me3!-kam in-du-ni ga-an-dug4; Dell'eroe in battaglia, dell'eroe in battaglia, io voglio intonare il canto ).

  • Gilgameš si rifiuta di sposare la dea Ištar e uccide il Toro celeste. Gilgameš si lava e purifica le sue armi, indossando gli abiti regali e la corona ( tiara , accadico: agû , sumerico: aga ). Ištar (la potente dea di Uruk, signora dell'amore, della fertilità e della guerra, che in sumerico viene indicata con il nome di Inanna) nota la bellezza del re e lo invita a essere il suo sposo, promettendogli doni e poteri. Ma Gilgameš si rifiuta adducendo come motivazione il timore di finire come i precedenti amanti della dea che elenca: Dumuzi , l'uccello Alallu, il leone dalla forza perfetta, il cavallo che si impone nella battaglia, il pastore, Išullanu (il giardiniere del padre della dea, Anu, il dio della volta celeste, lo An sumerico), tutti immancabilmente finiti miseramente. Ištar, rifiutata dal re, si infuria e si reca in cielo dal padre, il dio Anu, chiedendogli il Toro celeste ( alû , in sumerico: gu4.an.na ) da inviare contro Gilgameš. Il dio Anu dapprima rifiuta ma dopo la minaccia di Ištar di aprire le porte degli inferi facendo uscire i morti, l'avverte che il Toro celeste provocherà sette anni di carestia. Allora la dea organizza il raccolto che possa far fronte alle esigenze degli uomini e delle bestie, convincendo il padre a concedergli il Toro. Il Toro celeste si abbatte sulla terra uccidendo alcuni giovani di Uruk, ma Enkidu lo affronta trattenendolo, finché Gilgameš non lo abbatte con la sua spada. Enkidu e Gilgameš estraggono il cuore del Toro celeste e lo offrono al dio Sole, Šamaš. A questo punto Ištar sale sulle mura di Uruk e maledice Gilgameš. Enkidu si decide quindi a strappare una spalla al Toro rimasto esanime, lanciandola all'indirizzo della dea, proferendogli contro veementi minacce. Allora la dea raccoglie intorno a sé le ierodule e le prostitute ( harīmtu , in sumerico kar-kid ) intonando un lamento all'indirizzo del divino Toro. Gilgameš riunisce gli artigiani della città che ammirano le corna del Toro composte da lapislazzuli ( uqnû , sumerico: za-gin ), possedendo una capienza di sei kùr di olio. Il re dona le corna del Toro al dio Lugalbanda, lavandosi poi le mani nel fiume Eufrate. Rientrato nel palazzo reale, Gilgameš dà una festa e successivamente va a dormire; anche Enkidu si addormenta ma ha un sogno e al risveglio domanda al re per quale ragione i grandi dèi si erano riuniti in consiglio.

Tavola VII

Incipit della Tavola in accadico: d en-ki-dù p[aa-šú īpuš-ma iqabbi] ( Enkidu [aprì la bocca e parlò] ). Le prime 25 righe di questa Tavola sono andate perdute, ma sono ricostruibili a partire dalla III Tavola della versione ittita: i grandi dèi si riuniscono a consulto per valutare la condotta sacrilega di Gilgameš e di Enkidu che hanno ucciso due esseri divini, il guardiano Ḫubaba e il Toro celeste, decidendosi per la morte di Enkidu.

  • Il vaneggiamento di Enkidu che parla alla porta del tempio del dio Sole, Šamaš. Enkidu si risveglia e vaneggiando si rivolge alla porta accusandola di essere stolta nonostante lui l'abbia costruita da uno splendido cedro e posta come porta nel tempio del dio Sole, Šamaš. Accusandola che presto verrà attraversata dal re che si dimenticherà di lui, Enkidu distrugge la porta. Gilgameš osserva la scena e piangendo chiede all'amico perché stia vaneggiando, preoccupato per il sogno che ha fatto, giurando di provvedere a implorare il dio Enlil, re degli dèi, e di costruire una statua d'oro a ricordo di Enkidu.
  • Le maledizioni di Enkidu e il suo ripensamento. Enkidu si rivolge al dio Sole, Šamaš, maledicendo il cacciatore che si era recato da Gilgameš per denunciarne l'esistenza (vedi tav. I) e maledice anche la prostituta sacra Šamḫat che lo aveva strappato dalla sua natura libera e selvaggia. Ma il dio Šamaš gli risponde redarguendolo e ricordandogli come Šamḫat, la prostituta sacra a lui dedicata, lo abbia strappato da una vita selvaggia consegnandolo alla civiltà e al ricordo imperituro degli uomini. Il dio Šamaš lo avverte anche che Gilgameš dopo la sua morte trascurerà sé stesso vagando per la steppa vestito solo di una pelle di leone. Allora Enkidu si placa e ritirando tutte le terribili maledizioni indirizzate contro Šamḫat, la benedice.
  • La morte di Enkidu. Enkidu giace ammalato e racconta a Gilgameš un sogno: un essere portentoso simile all'aquila Anzu lo percuote, nel sogno Gilgameš ha paura e non corre in aiuto dell'amico; l'Anzu trasforma Enkidu in una colomba e lo conduce negli Inferi da dove non si può più uscire, dove gli essere sono vestiti come uccelli e non vedono la luce mangiando polvere e argilla, dove tutte le corone dei re della terra che sono trapassati sono ammucchiate, dove abita Etana, dove regna la regina Ereškigal. Il resto del testo è parzialmente lacunoso Ereškigal domanda chi ha preso Enkidu, Enkidu invoca Gilgameš a non dimenticarlo e poi procede con l'agonia di Enkidu fino a che quest'ultimo invoca, gridando, nome dell'amico.

Tavola VIII

Incipit della Tavola in accadico: mim-mu-⌈ú⌉ [še-e-ri i-na-na-ma-ri] ( Quando sorse l'alba ).

  • Lamentazione funebre di Gilgameš per la morte dell'amico Enkidu e il funerale dell'eroe. La Tavola VIII dell'Epopea narra ciò che accade dopo la morte di Enkidu: le lamentazioni di Gilgameš (prime 55 righe) la disperazione per la morte dell'amico (fino al rigo 89) dove Gilgameš si spoglia dei suoi ornamenti e ordina agli artigiani di fabbricare una statua preziosa che rappresenti Enkidu, infine la cerimonia funebre (fino all'ultimo rigo, ma con varie lacune, il n.230).

Tavola IX

Incipit della Tavola in accadico: d GIŠ-gím-maš a-na d en-ki-dù ib-ri-šu ( Gilgameš per l'amico Enkidu ).

  • Gilgameš disperato per la perdita dell'amico Enkidu e sgomento di fronte alla morte, cerca l'eternità. Gilgameš disperato per la scomparsa di Enkidu e angosciato dalla paura della morte vaga per la steppa, decidendo di raggiungere l'unico uomo a cui gli dèi hanno donato l'immortalità: Utanapištim (accadico; il sumerico Zi-u4-sud-ra).
  • Il monte Māšu, l'incontro con gli uomini-scorpione e l'arrivo nel giardino del dio Sole. Gilgameš raggiunge quindi il monte Māšu (monte "gemello", māšu , in quanto, probabilmente, è caratterizzato da due vette una rivolta a ovest e l'altra a est) sopra di cui si colloca la volta celeste ( šamû ) e sotto il quale scendono gli Inferi ( arallú ) e al cui ingresso e alla cui uscita si pongono a guardia i temibili uomini-scorpione ( girtablilu ), guardiani del sorgere e del tramontare del Sole (Šamaš). Gli uomini-scorpione riconoscono in Gilgameš un essere per due terzi divino e per un terzo umano e lo avvertono che nessun uomo è mai riuscito ad attraversare questa montagna il cui percorso è per dodici doppie lunghe ore completamente buio, consigliandolo di seguire la via di Šamaš (il Sole). Dopo una lacuna di 38 righe il testo riprende con gli uomini-scorpione che aprono l'ingresso del monte Māšu a Gilgameš lasciandolo entrare. Gilgameš segue il loro consiglio seguendo nel profondo buio la via del Sole e giungendo infine nel giardino luminoso del dio Sole ricco di alberi di pietre preziose, incontrando Siduri [40] , la taverniera divina che vive lungo le rive del mare.

Tavola X

Incipit della Tavola in accadico: d ší-du-ri sa-bi-tum šá ina sa-pan tam-ti áš-bat; ( La divina Siduri, la taverniera che vive sulla riva del mare ).

  • Gilgameš e la divina taverniera Siduri . La divina Siduri è ricca e Gilgameš vestito solo di una pelle le gira attorno. Gilgameš, che sì ha carne divina ma il cuore pieno d'angoscia. Siduri lo scorge da lontano e si rifugia in casa sbarrando la porta, sospettando che Gilgameš altri non sia che un assassino. Gilgameš si avvicina alla casa della taverniera e gli comunica che è il re che ha ucciso Ḫubaba, il guardiano della Foresta dei cedri, e il Toro celeste. Siduri lo interroga su quale sia la ragione per cui è ridotto in condizioni così misere, allora Gilgameš le risponde che non potrebbe essere altrimenti visto che ha perso l'amico Enkidu e che ora è angosciato dal pensiero della morte. Gilgameš chiede alla taverniera quale sia la strada per raggiungere l'unico uomo immortale, Utanapištim, ma Siduri gli risponde che nessuno ha mai attraversato il mare al di fuori del dio Šamaš comunicandogli che comunque il traghettatore di Utanapištim, Uršanabi, è ora nella vicina foresta attento a tagliare alberi.
  • L'incontro con il battelliere Uršanabi e l'attraversamento delle Acque della Morte (Mē Mūti). Gilgameš raggiunge la foresta armato e si scontra con Uršanabi che lo colpisce ma anche gli domanda quale sia la ragione del suo stato pietoso e di rimando Gilgameš gli dà la stessa risposta offerta alla divina taverniera: «L'amico mio che io amo, è diventato argilla/e io non sono come lui? Non dovrò giac[ere pure io e non alzarmi mai più?» (Tav. X vv. 145-6). Uršanabi spiega al re di Uruk che da solo non può raggiungere l'altra sponda e che per prima cosa deve costruire dei pali forniti di pomelli e portarglieli. Gilgameš predisponde quanto richiestogli dal battelliere, ei due si imbarcano per il pericoloso viaggio, raggiungendo le Acque della Morte ( mē mūti ). Uršanabi avverte Gilgameš che non deve prendere contatto con le acque mortifere e in tre giorni compirono un viaggio che normalmente si percorre in un mese e mezzo. Dall'altra riva Utanapištim osserva il re di Uruk e si rende conto che non è una persona da lui conosciuta.
  • L'incontro con Utanapištim. Infine Gilgameš raggiunge Utanapištim il quale gli chiede conto delle sue condizioni pietose, anche a lui il re di Uruk spiega che la morte dell'amico Enkidu e la scoperta della morte lo hanno angosciato, la taverniera non lo ha aiutato e ora sta lì di fronte Utanapištim che agognava di incontrare. Utanapištim gli replica che non ha senso che un essere divino destinato ad essere re viva come un mendicante e che la sua agitazione gli ha fatto solo «avvicinare il giorno lontano della verità» (rigo 300, lett. "hai avvicinato a te i tuoi giorni lontani": ru-qu-tu tu-qar-r [a-ab] ūmī(u4) meš -ka) . Utanapištim spiega quindi al re di Uruk che:
( AKK )

«a-me-lu-tum šá kīma ( gim ) qanê( gi ) a-pi ḫa-ṣi-pi ( x ) šùm-šú
eṭ-la dam-qa ardata ( ki.sikil ) ta da-me-eq-tum
ur-[ru-ḫiš?...]-šú-nu-ma i-šal-lal mu-ti
⌈ul-ma⌉-am-ma mu-ú-tu im-mar:
ul ma-am-m [a ša mu-ti i]m-⌈mar⌉pa-ni-šú
⌈ul-ma-am-ma⌉ ša mu-ti-rig-⌈ma-šú⌉ [i-šem-me]
ag-gu ⌈mu-tum⌉ ḫa-ṣi-pi amēlu ( )-ut-tim
⌈im-ma⌉-ti-ma ni-ip-pu-šá bīta( é ):
im-ma-ti-ma ni-qan-⌈na-nu⌉ qin-nu
⌈im⌉-ma-ti-ma aḫḫū( šeš ) meš i-zu-uz[zu]
⌈im⌉-ma-ti-ma ze-ru-tum i-ba-áš-ši ina ⌈māti (kur) ?⌉
im-ma-ti-ma nāru( íd ) iš-šá-a mīla ( illu ) ub-lu
ku-li-li (iq)-qé-lep-pa-a ina nári ( íd )
pa-nu-šá i-na-aṭ-ṯa-lu pa-an d šamši ( utu ) li
ul-tu ul-la-nu-um-ma ul i-ba-áš-ši mim-ma»

( IT )

«L'umanità è recisa come canne in un canneto.
Sia il giovane nobile, come la giovane nobile
[sono preda] della morte.
Eppure nessuno vede la morte,
nessuno vede la faccia della morte,
nessuno sente la voce della morte.
La morte malefica recide l'umanità.
Noi possiamo costruire una casa,
noi possiamo costruire un nido,
i fratelli possono dividersi l'eredità
vi può essere guerra nel Paese,
possono i fiumi ingrossarsi e portare inondazione:
(il tutto assomiglia al)le libellule (che) sorvolano il fiume-
il loro sguardo si rivolge al sole,
e subito non c'è più nulla-.»

( Tav. X vv. 301-315 )

Tavola XI

Incipit della Tavola in accadico: d GIŠ-gím-maš a-na šá-šu-ma izakkara( mu ) ra a-na m UD-napišti( zi ) ru-ú-qi ( Gilgameš gli parlò, parlò al lontano Utanapištim ).

  • Utanapištim racconta il Diluvio. Gilgameš dice a Utanapištim che non nota alcuna differenza con lui, le loro membra sono uguali, quindi gli domanda come abbia ottenuto l'immortalità dagli dèi. Utanapištim gli risponde raccontandogli un segreto: nell'antica città di Šuruppak, che si colloca sulle rive dell'Eufrate, abitavano gli dèi che un giorno decisero di inviare il Diluvio sulla terra, giurando su questo tra loro. Ma il dio Ea (l'Enki sumerico) decise di rivelare il piano alla parete di una capanna, avvertendo così il figlio di Ubartutu, Utanapištim, di abbattere la sua casa costruendo una nave, abbandonando quindi tutti i suoi possedimenti per aver salva la vita. Ea gli intimò anche di far salire sulla nave tutte le specie di esseri viventi. Utanapištim obbedì a Ea, ma gli chiese cosa avrebbe dovuto rispondere alle domande dei suoi concittadini. Ea gli consigliò di raccontare che il re degli dèi, Enlil, era adirato con lui e quindi aveva deciso di sfuggirgli scendendo nell'Apsū (sumerico: Abzu ; le acque sotterranee, lì dove vive il dio Ea/Enki) per vivere con Ea; di converso, Enlil, avrebbe recato abbondanza e ricchezze agli altri cittadini di Šuruppak. Utanapištim approntò quindi la nave, divisa in sei comparti e alta sette livelli per centoventi cubiti complessivi, alloggiando la sua famiglia, le varie specie di esseri viventi, le provviste ei tesori che possedeva. Il dio Sole Šamaš avvertì Utanapištim dell'arrivo del Diluvio facendo piovere focacce e grano su Šuruppak: fu il segnale perché Utanapištim si rifugiasse dentro la nave sbarrandone la porta. Il giorno si fece tenebra e una terribile tempesta sconvolse la città e tutta la terra. Anche alcuni dèi ebbero timore del diluvio: Ištar, Beletili e altri Annunaki si lamentarono di ciò che avevano procurato. Per sette giorni e sette notti il terribile Diluvio si abbatté sulla terra.
  • Utanapištim racconta ciò che accadde dopo il Diluvio. All'alba del settimo giorno il Diluvio cessò. Utanapištim guardò fuori dalla nave dove regnava il silenzio: l'intera umanità era tornata ad essere argilla (accadico: ù kul-lat te-ne-šé-e-ti i-tu-ra a-na ṭi-iṭ-ti ). Utanapištim pianse con fiumi di lacrime, guardando fuori la nave scorse un'isola e quindi l'imbarcazione si incagliò sulla vetta del monte Nimuš. All'alba del settimo giorno Utanapištim liberò una colomba che tornò indietro perché non trovò un luogo dove fermarsi. Quindi liberò una rondine ma anch'essa tornò. Infine un corvo che invece avendo trovato cosa mangiare e dove posarsi, non tornò. Utanapištim si risolse quindi ad abbandonare la nave, predisponendo un sacrificio di libagioni in sette vasi con canna, cedro e mirto. Allora tutti gli dèi si raccolsero intorno all'offerta di profumi per nutrirsi della loro fragranza, ma Utanapištim intimò al re degli dèi, Enlil, di non accostarvisi, in quanto fu colui che aveva deciso di scatenare il Diluvio distruggendo l'umanità. Enlil giunse nei pressi della nave di Utanapištim e scoperto che alcuni uomini erano scampati al Diluvio, si infuriò, domandandosi quale dio li aveva potuti avvertire, ponendoli in salvo. Ninurta gli rispose che con ogni probabilità a compiere ciò era stato Ea.
  • Utanapištim racconta il diverbio tra gli dèi. Ea allora intervenne accusando di sconsideratezza Enlil, che avrebbe dovuto punire gli uomini che compivano i delitti piuttosto che ucciderli. Sarebbe stato infatti preferibile diminuirne il numero, ma non sterminarli tutti. Poi Ea precisò che non aveva avvertito nessuno, ma solo inviato un sogno ad Atra-ḫasis (rigo 197 nel testo in accadico edito da Oxford, rigo 187 nella traduzione di Pettinato, Atra-ḫasis, anche Atram-ḫasis, "il saggio per eccellenza", è un epiteto di Utanapištim) che quest'ultimo aveva correttamente interpretato. Ea concluse invitando Enlil a fare le sue scelte. Il re degli dèi salì sulla nave e, prendendo per mano Utanapištim e facendo inginocchiare sua moglie, li benedisse rendendoli simili agli dèi (quindi immortali) intimandogli però di vivere lontano, nei pressi della foce dei fiumi.
  • La prova del sonno per Gilgameš. Terminato il racconto, e spiegato a Gilgameš il motivo della sua immortalità, Utanapištim domanda al re di Uruk come possa riuscire a far nuovamente riunire gli dèì affinché questi si decidano a renderlo immortale, invitandolo infine a non dormire per sei notti consecutive (evidente prova per il superamento della morte intesa come "sonno eterno"). Gilgameš si siede, ma appena seduto si addormenta. La moglie di Utanapištim invita il marito a svegliare subito il re di Uruk, ma questi gli risponde che l'umanità è ingannevole e quindi intima alla moglie di cuocere un pane ponendolo poi vicino alla testa del re di Uruk, segnando su un muro i giorni che passano. Giorno dopo giorno i pani si accumulano vicino al capo di Gilgameš risultando secco quello del primo giorno e, via via, fino al più fresco, quello dell'ultimo giorno: sono passate sei notti e Gilgameš ha sempre dormito, la sua prova è fallita. Utanapištim tocca Gilgameš e lo sveglia comunicandogli il suo fallimento.
  • La triste partenza di Gilgameš e la perdita della pianta della giovinezza. Gilgameš è disperato e invita il battelliere Uršanabi a ripulirlo dalla propria sporcizia e dalle pelli logore, donandogli nuovamente un aspetto regale. Gilgameš si predispone quindi a tornare a Uruk da re. Ma la moglie di Utanapištim invita il marito a fare un dono di commiato a Gilgameš, questi si risolve a comunicargli, per dono, un secondo segreto: esiste una pianta pungente come un rovo, se Gilgameš la raggiunge e la raccoglie... (qui, al rigo 286, il testo è lacunoso ma dal prosieguo si capisce che mangiando questa pianta Gilgameš può riacquistare la giovinezza). Ascoltato ciò, Gilgameš scava un canale e si immerge nelle sottostanti acque dell'Apsū, raccogliendo la pianta miracolosa. Gilgameš si decide tuttavia a non mangiarla subito ma a dividerla con i vecchi di Uruk per provarne gli effetti. Intrapreso il viaggio di ritorno, il re di Uruk si ferma per lavarsi in una pozza d'acqua, nel mentre si purifica, un serpente si avvicina e, annusata la pianta della giovinezza, la mangia, perdendo così la sua vecchia pelle. Gilgameš è nuovamente disperato e piange amaramente la perdita della pianta.

«Ma qui si evidenzia la sua vera vittoria, che è la vittoria del mondo babilonese: egli è il protagonista dell'umanità, ma dell'umanità nuova, l'umanità rappresentata dalla civiltà babilonese dove l'egoismo è bandito e dove ognuno, a cominciare dai sovrani, pensa al benessere di tutti. Gilgameš avrebbe potuto mangiare l'erba, ma non l'ha fatto: nel momento più bello della sua vita, quando crede di aver risolto tutti i problemi, egli non pensa a se stesso, ma a tutto il suo popolo. Lo rivelano le sue stesse parole: "porterò la pianta della vita ad Uruk, nella mia città, perché i vecchi possano mangiarla".»

( Giovanni Pettinato, Mitologia assiro-babilonese , p. 37 )

Non solo, ma anche l'intero mondo divino dei Babilonesi è attento ai bisogni degli uomini:

«Del resto anche il mondo divino è sempre attento ai bisogni dell'uomo, partecipa delle sue ansie, allevia il suo pesante destino: è questa la grande differenza tra il mondo mesopotamico e il tanto declamato mondo civile e razionale dei Greci. Proprio tutte le arti divinatorie e l'astrologia, come loro massima espressione, sono una testimonianza eloquente che i "segni" impressi nelle stelle sono messaggi del mondo divino all'uomo affinché egli possa trarre da ogni manifestazione sia terrestre sia celeste insegnamenti su come vivere meglio.»

( Giovanni Pettinato, Mitologia assiro-babilonese , p. 37 )
  • Il rientro a Uruk. Rientrato a Uruk, Gilgameš invita il traghettatore Uršanabi a visitare ea mirare la città con le sue mura.

Tavola XII

Incipit della Tavola in accadico: u4-ma pu-uk-ku ina bīt(é) naggāri(nagar) lu-ú ez[ib] ( Oggi, avessi lasciato il pukku nella casa del falegname ). Questa Tavola è la traduzione in accadico del racconto sumerico Gilgameš, Enkidu e gli Inferi (versione di Nibru/Nippur in sumerico: ud re-a ud su3-ra2 re-a; lett. In quei giorni, in quei giorni lontani ) con modeste varianti, di fatto essa rappresenta un'aggiunta alla serie delle XI tavole precedenti che contengono un racconto di per sé compiuto.

  • Gilgameš è disperato per la scomparsa del pukku e del mekku [29] , ma Enkidu si offre di andare a recuperarli nell'Oltretomba. Gilgameš ha perso i due strumenti che sono caduti negli Inferi e si dispera per questo. Enkidu, fedele amico del re di Uruk si offre ad andare nell'Oltretomba per recuperarli. Gilgameš avverte Enkidu che recandosi là deve evitare: di indossare un vestito pulito (puro, altrimenti i morti riconosceranno che non è uno di loro); spalmarsi un unguento profumato (altrimenti i morti attirati dal profumo lo circonderanno); di non lanciare un boomeragn (altrimenti coloro che sono stati uccisi da quest'arma lo circonderanno); di non impugnare uno scettro (altrimenti i morti tremeranno di fronte a lui); di non indossare dei sandali (per evitare di fare rumore); non deve né baciare né picchiare le mogli ei figli che dovesse incontrare (altrimenti il lamento degli Inferi lo imprigionerà).
  • Enkidu non segue i consigli di Gilgameš e viene trattenuto negli Inferi, Gilgameš invoca gli dèi affinché lo liberino. Ma Enkidu viola tutte le consegne del suo sovrano e viene quindi imprigionato negli Inferi. Gilgameš disperato per la perdita dell'amico si reca nel tempio di Enlil, l'E-ku (lett. "Casa-montagna"), ma il re degli dèi non gli presta ascolto; quindi si reca al tempio di Sîn (il dio Luna, il sumerico Nanna), anche questo dio lo ignora; infine si reca da Ea che invece lo ascolta e lo aiuta, invitando Nergal [41] ad aprire una fessura dell'Oltretomba per far uscire lo spirito di Enkidu.
  • L'amaro ritorno di Enkidu. Enkidu esce dagli Inferi grazie alla fessura procurata dal dio Nergal e incontra Gilgameš. I due cercano di abbracciarsi ma non possono farlo. Gilgameš gli chiede in cosa consistano le leggi dell'Oltretomba, Enkidu si rifiuta per non generare ulteriore disperazione nel re, ma gli dice che il proprio corpo è mangiato dai vermi come un vestito logoro e somiglia a una crepa piena di polvere. Poi Gilgameš domanda a Enkidu quali siano le condizioni dei morti, come nel testo sumerico, anche in quello accadico tali condizioni vengono descritte come non governate da un principio di retribuzione "etico": il destino degli uomini dopo la loro morte è invece piuttosto deciso dal "come" muoiano o da "quanti" figli hanno procreato prima di morire, in quest'ultimo caso più figli si ha generato e più il destino post-mortem appare felice. Con il rigo 153, che descrive le condizioni dello spirito trapassato che non ha nessuno che si occupi di lui dopo la morte ("è costretto a mangiare ciò che avanza nella ciotola, i resti del cibo gettato per strada"), si conclude la XII e ultima Tavola e quindi l'Epopea classica babilonese.

Interpretazioni delle epopee

Numerose sono le interpretazioni degli studiosi sulla natura e sui contenuti di questa prima epopea della storia dell'umanità. Da quelle tardo ottocentesche di Hugo Winckler (1863-1913) e Heinrich Zimmern (1862-1931), che lo hanno interpretato in senso mitologico e astrologico, ovvero un poema sul dio Sole . In analogo modo, per Otto Weber (1902-1966), Gilgameš rappresenterebbe il Sole mentre Enkidu la Luna .

Arthur Ungnad (1879-1945) ha considerato il poema un'opera etica, precorritrice dell' Odissea di Omero [42] . Per Hermann Häfker (1873-1939) è un poema storico e umano, con il suo problema centrale della vita e della morte. Sigmund Mowinckel (1884-1965) lo ha invece riportato sul piano religioso interpretando la natura di divina di Gilgameš come quella di un dio che muore e poi risorge. Benno Landsberger (1890-1968) ha considerato questo poema come un poema nazionale babilonese con il suo "ideale" umano. Franz Marius Theodor Böhl (1872-1976) vi ha letto un conflitto tra i seguaci del culto di Šamaš e quelli di Ištar. Per Geoffrey Stephen Kirk (1921-2003) [43] , Gilgameš rappresenterebbe la cultura, la civiltà, opposta alla natura, quest'ultima simboleggiata da Enkidu. Per Thorkild Jacobsen (1904-1993) è un poema della crescita: dalle avventure adolescenziali alla maturità.

L'archeologo e assiriologo italiano Giorgio Buccellati , approfondendo le intuizioni dell'assiriologo francese Jean Nougayrol [44] , lo ha interpretato in chiave "sapienziale", quindi di "cambiamento spirituale":

«Il fatto è che la ricerca della vita non dev'essere più considerata, se la mia lettura è corretta, come il tema centrale del poema. Certo, Gilgameš è pur sempre presentato come l'eroe che va in cerca di fama e poi, dopo l'esperienza dell'amicizia e della morte di Enkidu, in cerca della vita: ma ne diventa, in effetti, un pretesto narrativo per mostrare ben altra tesi . L'enfasi è spostata dall'oggetto della ricerca, la vita, allo sforzo stesso della ricerca in quanto tale, ai presupposti su cui è basata, e alle conseguenze cui conduce: queste conseguenze non sono esterne, come lo sarebbe il conseguimento di un bene, foss'anche la vita fisica, ma invece sono interne, profondamente psicologiche e si accentrano sul mutamento spirituale del soggetto che la ricerca ha intrapreso. Perciò la conclusione è compiuta e perfetta con la tavoletta undicesima: Gilgameš non è un campione temporaneamente sconfitto ea cui resta solo da ritentare, ma invece un uomo per cui la sconfitta diventa il punto d'inizio per una nuova comprensione delle vere dimensioni umane della vita.
Una conclusione malinconica e inconcludente da un punto di vista eroico; da un punto di vista sapienziale invece, è una conclusione piena e che non ammette ulteriori sviluppi.»

( Giorgio Buccellati, Gilgamesh in chiave sapienziale , in Tre saggi sulla sapienza mesopotamica , "Oriens Antiquus" XI (1972): 34 )

Il filologo e assiriologo francese Raymond-Riec Jestin così chiosa la narrazione della ricerca dell'immortalità da parte dell'eroe di Uruk:

«... l'idea "essere è rappresentata da Gilgamesh, nella veste più positiva del volere vivere e di "tendenza a preservare nell'essere", come dimostra lo smarrimento dell'eroe di fronte alla morte di En-ki-du; quest'ultima, appunto, provocando un contrasto violento e una brusca interruzione dell'azione, rappresenta il "non essere" di fronte al quale l'"essere" si rivolta e cerca il modo di non venire annullato a propria volta. Tuttavia, la semplice continuità e il consolidamento nell'esistenza non è una soluzione: il riavvicinamento dei contrari non può avvenire a vantaggio di uno solo dei due poli; di qui il fallimento del tentativo dell'eroe di conquistare l'immortalità. È il serpente, uno dei simboli dell'eterno ritorno, ad apparire con la sua muta periodica per esprimere la natura di ciò che compone l'opposizione di Essere e Non-essere, il Divenire, il mutamento continuo dell'eterno ritorno. Si comprende meglio, allora, l'atteggiamento incolore di Gilgamesh di ritorno a Uruk: di lui non si dice quasi più nulla, perché era ormai diventato superfluo dopo quest'episodio d'importanza fondamentale.»

( Raymond-Riec Jestin, in Henri-Charles Puech (a cura di), Le religioni in Egitto, Mesopotamia e Persia , Bari, Laterza, 1988, p. 107 )

Gilgameš nella cultura di massa

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Gilgameš nella cultura di massa .

La figura di Gilgameš ha ispirato molte opere della letteratura , dell' arte , della musica , come ha evidenziato lo studioso statunitense di letteratura comparata Theodore Ziolkowski nel suo libro Gilgamesh Among Us: Modern Encounters With the Ancient Epic . [45] È stato solo dopo la prima guerra mondiale che Gilgameš ha potuto raggiungere un vasto pubblico, ma è soprattutto dopo la seconda guerra mondiale che la sua antica epopea è stata fonte di ispirazione per una varietà di romanzi di genere , fumetti , musiche , videogiochi , anime ecc. [46]

Note

  1. ^ Enrico Ascalone, Mesopotamia , Milano, Electa, 2005, p.15
  2. ^ Cfr. Pietro Mander, Le religioni dell'antica Mesopotamia , p. 69.
  3. ^ Enrico Ascalone, Mesopotamia , Milano, Electa, 2005, p. 268.
  4. ^ Vincenzo M. Romano, Discorsi sul Cristo ( PDF ), a cura di Giovanna Vitagliano, pp. 201, 281.
  5. ^ Pasquale Foresi, Della nostra immagine e somiglianza , su cittanuova.it , 10 novembre 1996.
  6. ^ Claudio Saporetti, Il Ghilgameš ( PDF ), Simonelli Editore, ISBN 88-86792-26-3 .
  7. ^ Ghilgamesh, l'albero della vita , su agenda.unict.it , 6 marzo 2009.
  8. ^ Paolo Corticelli, Progressive sottrazioni di tempo , Armando Editore, 2007, p. 30.
  9. ^ Giuseppe Furlani , Gilgamesh , in Enciclopedia Italiana , Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1933.
  10. ^ Cfr. per la datazione Giacomo Camuri, Gilgamesh , in Enciclopedia filosofica , vol.5. Milano, Bompiani, 2005, p. 4740.
  11. ^

    «Although the majority of scholars are convinced that the king of Uruk is a historical figure, Pettinato and others think that Gilgamesh did not exist in a historical sense, but is instead a god who has been made into a historical figure.»

    ( Giovanni Pettinato, Encyclopedia of Religion , vol. 5, NY, Macmillan, 2005, p.3487 )
    Per una disamina, cfr. Giovanni Pettinato, I Sumeri , pp.214 e sgg.
  12. ^ Cfr. anche La Saga di Gilgameš 2004, p. LXXX
  13. ^ Tuttavia:

    «According to a long-standing Assyriological convention, the legendary ruler of Uruk had two names: Bilgames in Sumerian and Gilgameš in Akkadian.»

    ( Gonzalo Rubio, Reading Sumerian Names, II: Gilgameš in Journal of Cuneiform Studies vol. 64, 2012, 3-16 )
    Gonzalo Rubio tuttavia conclude che «there are good reasons to read Gilgameš, instead of “Bilgames,” in Sumerian as well as in Akkadian» (cfr. Op. cit. , p.9)
  14. ^ Data la loro estrema varietà, l'utilizzo dei caratteri in cuneiforme in questa voce è sempre e solo a titolo meramente esemplificativo e illustrativo e corrisponde, prevalentemente, alla tipologia utilizzata in epoca Ur III e antico babilonese.
  15. ^ Per uno studio critico aggiornato sul nome di Gilgameš, e sulla sua storia, si rimanda all'opera di Andrew R. George, The Babylonian Gilgamesh Epic - Introduction, critical edition and cuneiform texts , 1 vol., Oxford, Oxford University Press, 2003, pp. 71 e sgg.
  16. ^ a b Cfr. Thorkild Jacobsen, The Sumerian King List , University of Chicago Oriental Institute, Assyriological Studies 11, University of Chicago Press, 1939, p.88
  17. ^ La sua redazione definitiva appartiene alla dinastia di Isin (1950 aC; cfr. Giovanni Pettinato, La Saga di Gilgameš , Milano, Mondadori, p. LXXVIII)
  18. ^ Un'insuperata edizione di questa opera è di Thorkild Jacobsen, The Sumerian King List , University of Chicago Oriental Institute, Assyriological Studies 11, University of Chicago Press, 1939.
  19. ^ Per la precisione arriva al re di Isin, Sin-magir (1827- 1817 a. C.).
  20. ^ Enrico Ascalone, Mesopotamia , Milano, Electa, 2005, p.10.
  21. ^ A tal proposito, e per quanto attiene la documentazione sumerica, disponiamo come testimonianza principale della tavoletta rinvenuta nel 1895 a Nippur e pubblicata nel 1914 (Cfr. Arno Poebel in Historical and Grammatical Text 1, 1914).
  22. ^ Cfr. Giovanni Pettinato, Mitologia sumerica , versione mobi pos.8103/11434.
  23. ^ La traduzione integrale di questo testo è in Giovanni Pettinato, Mitologia sumerica , versione mobi pos.8082/11434
  24. ^ Cfr. anche Furlani, p. 123-4
  25. ^ a b Cfr. Giuseppe Furlani, Miti babilonesi e assiri , p.123-4
  26. ^ Sumerico: gu-ti-um .
  27. ^ Giovanni Pettinato, La Saga di Gilgameš , p. 184.
  28. ^ Giovanni Pettinato, La Saga di Gilgameš
  29. ^ a b Per approfondire il tema della controversa e dibattuta traduzione dei termini pukku e mekku , cfr. l'intervento della musicologa belga Marcelle Duchesne Guillemin riportato nel vol.45 n.1 del Papers of the 29 Rencontre Assyriologique Internationale , Londra, 5-9 luglio 1982 (Spring, 1983), pp. 151-156 e pubblicato dal British Institute for the Study of Iraq.
  30. ^ Cfr. Giovanni Pettinato La saga... p.207, a cui vanno aggiunte le due tavole della Collezione Schøyen pubblicate per la prima volta da Andrew R. George, The Babylonian Gilgamesh Epic - Introduction, critical edition and cuneiform texts , I vol., Oxford, Oxford University Press, 2003, pp. 219-240.
  31. ^ Giovanni Pettinato (p.211) evidenzia la coincidenza con il mito greco dell'Olimpo.
  32. ^ Andrew R. George in The Babylonian Gilgamesh Epic - Introduction, critical edition and cuneiform texts , 1° vol., Oxford, Oxford University Press, 2003, p. 219.
  33. ^ Lettura del testo accadico.
  34. ^ Nei colofoni della versione in lingua ittita viene infatti indicato con il determinativo SÌR ovvero per išhamai quindi come "canto", generalmente in versi, ma non è questo il caso, e comunque con accompagnamento musicale.
  35. ^ Giuseppe Del Monte in Giovanni Pettinato, La Saga di Gilgameš , p.221.
  36. ^ Cfr. La mitologia ittita a cura di Franca Pecchioli Daddi e Anna Maria Polvani, Brescia, Paideia, 1990, p.24.
  37. ^ Anche se alcuni studiosi hanno concluso così, in realtà, come nota Giovanni Pettinato (cfr. La Saga di Gilgameš , p.208) il prosieguo della storia dimostra come Gilgameš si stia recando dalla dea Isḫara, quindi in qualche modo assimilata alla dea Ištar/Inanna, per celebrare le "nozze sacre".
  38. ^ Anche Ziqīqu, è il dio assiro-babilonese dei sogni.
  39. ^ Dea della montagna e della Foresta dei Cedri, a volte identificata come un aspetto di Iśtar.
  40. ^ In una tradizione posteriore è identificata con la dea Ištar.
  41. ^ Dio uranico che dopo il matrimonio con la dea degli Inferi, Ereškigal, diverrà una divinità ctonia.
  42. ^ Daniele Cristofori, Il poema di Gilgamesh paradigma della vicenda umana ( PDF ), su lapietrafocaia.it , marzo 2009. URL consultato il 23 marzo 2016 (archiviato dall' url originale il 3 aprile 2016) .
  43. ^ Myth: Its Meaning and Functions in Ancient and Other Cultures . Berkeley, 1970, 132–152.
  44. ^ Cfr. Jean Nougayrol, L'Epopee babylonienne , In Atti del convegno internazionale sul tema: La poesia epica e la sua formazione (Roma, 28 marzo-3 aprile 1969).
  45. ^ Theodore Ziolkowski, Gilgamesh Among Us: Modern Encounters With the Ancient Epic , Cornell University Press, 2011, ISBN 978-0-8014-5035-8 .
  46. ^ ( EN ) Theodore Ziolkowski, Gilgamesh: An Epic Obsession , su berfrois.com , Berfrois, 1º novembre 2011. URL consultato il 22 settembre 2016 .

Bibliografia utilizzata

  • Per la traduzione in lingua italiana delle epopee, salvo diversamente indicato:
    • Giovanni Pettinato, (a cura di), La Saga di Gilgameš , Milano, Mondadori, 2008.
  • Per la traslitterazione dal cuneiforme delle epopee, salvo diversamente indicato:
    • ( EN ) Andrew R. George, The Babylonian Gilgamesh Epic - Introduction, critical edition and cuneiform texts , 2 voll., Oxford, Oxford University Press, 2003.
  • Opere esegetiche e altre opere:
    • Enrico Ascalone, Mesopotamia , Milano, Electa, 2005,
    • Jean Bottéro & Samuel Noah Kramer, Uomini e dei della Mesopotamia , Torino, Einaudi, 1992.
    • Giorgio R. Castellino, Testi sumerici e accadici , Torino, Utet, 1977.
    • Giacomo Camuri, Gilgamesh , in Enciclopedia filosofica , vol.5. Milano, Bompiani, 2005.
    • Giuseppe Furlani, Miti babilonesi e assiri , Firenze, Sansoni, 1958.
    • ( EN ) Andrew R. George, The Epic of Gilgamesh - a new translation , Londra, Penguin Classics, 1999.
    • ( EN ) Marcelle Duchesne Guillemin, Pukku and Mekkû riportato nel vol.45 n.1 del Papers of the 29 Rencontre Assyriologique Internationale , Londra, 5-9 luglio 1982 (Spring, 1983), pp. 151–156 e pubblicato dal British Institute for the Study of Iraq.
    • Harald Haarmann, Modelli di civiltà a confronto nel mondo antico: la diversità funzionale negli antichi sistemi di scrittura , in Origini della scrittura (a cura di Gianluca Bocchi e Mauro Ceruti), Milano, Bruno Mondadori, 2002.
    • ( EN ) Thorkild Jacobsen, The Sumerian King List , University of Chicago Oriental Institute, Assyriological Studies 11, University of Chicago Press, 1939.
    • Pietro Mander, Le religioni dell'antica Mesopotamia . Roma, Carocci, 2009.
    • Giovanni Pettinato, I Sumeri , Milano, Bompiani, 2007.
    • Giovanni Pettinato, Mitologia sumerica , Torino, Utet, 2001.
    • Giovanni Pettinato, Mitologia assiro babilonese , Torino, Utet, 2005.
    • ( EN ) Gonzalo Rubio, Reading Sumerian Names, II: Gilgameš , in Journal of Cuneiform Studies vol. 64, 2012, 3-16.
    • Claudio Saporetti, Saggi su il Ghilgameš , Milano, Simonelli Editore, 2003.

Traduzioni inglesi online

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Il poema di Gilgamesh ( PDF ), su marin.unisal.it , traduzione di Ponzato (archiviato dall' url originale il 7 aprile 2014) .
predecessore:
Dumuzi
I Dinastia di Uruk
2720 aC - 2700 aC
successore:
Ur-Nungal
Controllo di autorità VIAF ( EN ) 173308940 · ISNI ( EN ) 0000 0000 9453 5057 · LCCN ( EN ) nb2014011789 · GND ( DE ) 118539302 · BNF ( FR ) cb11931534d (data) · ULAN ( EN ) 500404152 · CERL cnp00550352 · WorldCat Identities ( EN ) viaf-52480927