Vilele din Genova

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare

1leftarrow blue.svg Intrare principală: Genova .

Vila Saluzzo Bombrini, din cartierul Albaro

Palatele vilei au reprezentat unul dintre pilonii istoriei sociale și economice a genovezilor . Începând cu secolul al XIV-lea , vila a devenit simbolul puterii oligarhiei aristocratice și a bogatei burghezii mercantile, pentru care a fost oglinda palatului orașului: în afara zidurilor a fost adus luxul și măreția care se trăiau în reședințele orașului.

Mai mult de două sute șaizeci erau vilele de pe teritoriul Marii Genova , un univers de reședințe parțial pierdute, în cea mai mare parte astăzi în declin sau destinate unor utilizări diferite, care ne permit totuși să întrezăm, prin puținele restaurate și deschis astăzi, măreția unei clase conducătoare care a devenit incredibil de bogată datorită abilităților sale antreprenoriale și politice. [1]

Istorie

Originile

Răspândirea vilelor suburbane, care ar fi caracterizat peisajul genovez de secole, a început în secolul al XIII-lea , când primele reședințe ale cetățenilor bogați au fost construite în zonele suburbane alături de numeroasele așezări monahale, legate de prezența terenurilor agricole. Cele mai vechi vile aveau o structură arhitecturală simplă și priveau cu arcade înalte pe grădini, livezi și livezi închise de ziduri înalte. [1] [2]

Printre cele mai vechi reședințe suburbane ( secolul al XIII-lea ) se numără cea care i-a aparținut lui Doge Simon Boccanegra pe dealul S. Tecla, din San Martino , recent recuperată. Situat astăzi în perimetrul complexului spitalicesc San Martino , după ani de neglijență, a fost restaurat în 2005 și este acum folosit ca loc pentru seminarii și conferințe.

Datorită dificultăților de comunicare ale vremii, reședințele de vară au apărut în principal în zonele deluroase și de coastă imediat în afara zidurilor orașului , în special cele mai potrivite pentru dezvoltarea terenurilor agricole. Această apropiere a făcut ca orașul și suburbiile sale să apară, deja în secolul al XIV-lea , celor care soseau în mare din Genova, ca o singură extensie mare, presărată cu reședințe și grădini somptuoase, după cum o demonstrează călătorii iluștri, în primul rând Petrarca . [1]

Genova și Petrarca

Poetul Francesco Petrarca , care a trecut prin Genova la o vârstă fragedă, în calitate de observator atent într-unul din textele sale, a reușit să înțeleagă în mod eficient caracteristicile peisagistice ale zonei suburbane genoveze, puternic influențat chiar și atunci de prezența vilelor. Iată ce a lăsat scris despre experiența vizitatorului său [3] :

Docurile palatelor superbe se înălțau unul peste altul uimitor: la poalele stâncilor, conacele de marmură ale cetățenilor voștri se ridicau la fel de splendide ca cele mai splendide palate și în orice oraș nobil s-ar dori decor de invidiat: în timp ce învingătorul naturii, arta a îmbrăcat jugurile sterile ale munților tăi cu cedri, viță de vie, măslini, arătând ochiului fastul unei legume perpetue. [..] susținute de grinzi aurii răsunau în sunetul valurilor, care spuma s-a rupt la intrare, iar în interiorul pereților cu mușchi s-au pulverizat [..] ce uimire nu l-au lovit hainele somptuoase [..] pentru a vedea în mijlocul pădurii și luxul rural și îndepărtate pentru a dezlega măreția urbană? "

( Francesco Petrarca )

Din secolul al XVI-lea până în secolul al XVIII-lea

Începând din secolul al XVI-lea , odată cu consolidarea bogăției în oraș între familiile nobiliare de origine feudală (precum Doria , Spinola , Fieschi , Grimaldi și Imperiale ) și cele ale bogatilor negustori și bancheri genovezi, un nou mod de a concepe răspândirea vilei, care, devenind un centru de producție agricolă, a devenit și o reședință de vacanță și reprezentativă. Zonele suburbane din Genova au devenit astfel sediul prestigioselor case ale familiilor bogate de patricieni care și-au părăsit palatele din oraș în lunile de vară pentru a „merge la vilă” pentru a petrece sezonul cald. [1] [4] [2] [5] [6]

Moda sărbătorii a dat viață unei adevărate competiții între familiile aristocratice pentru a crea somptuoase palate de vile care au stârnit admirația călătorilor iluștri, chemând pe cei mai buni arhitecți ai vremii să-i proiecteze, în primul rând perugianul Galeazzo Alessi , care a devenit unul a protagoniștilor reînnoirii culturale genoveze din secolul al XVI-lea. [7] [1] [4] Alessi a introdus un model arhitectural inovator în Genova: cu așa-numitul „cub alexian”, caracterizat printr-o clădire compactă pe bază pătrată, fără o curte interioară, dar cu o sală mare în centrul etajul nobil , acoperișul piramidal și logiile înalte se deschid în cota principală sau în fațada din spate, ceea ce a determinat o nouă relație cu spațiul exterior, vila a devenit un element dominant în peisaj. [8] [5] [2]

Numeroase vile au fost construite în principal , pe dealul Albaro și Sampierdarena , localitățile aproape de oraș, dar , de asemenea , în cele mai apropiate centre de coastă, la est ( de la Quarto la Nervi ) și vest ( de la Cornigliano la Voltri ) și în Polcevera și Bisagno văi . În special, Sampierdarena între secolele XVI și XVII a devenit una dintre cele mai renumite stațiuni de vacanță italiene. [2]

Unele vile au fost construite și în zonele de la marginea centrului urban, în zone care în secolul al XVII-lea ar fi fost închise în cercul zidurilor, dar care până atunci erau locuri în afara orașului . Un exemplu minunat este Vila del Principe , construită de Perin del Vaga la începutul secolului al XVI-lea pentru Andrea Doria în localitatea Fassolo, chiar în afara Porta S. Tommaso, simbol al supremației prințului în politica și economia genoveză. viaţă; parcul vilei se întindea de la dealul Granarolo până la mare. [1]

Construcția vilelor a continuat în secolele următoare, atingând apogeul în secolul al XVII-lea . Familiile patriciene nu s-au zgârcit la resursele destinate construirii caselor lor, o imensă clădire și patrimoniu istoric care cuprinde și astăzi peste două sute de vile suburbane, dintre care aproape jumătate dintre Albaro și Nervi . [9]

Divertisment într-o grădină din Albaro , de Alessandro Magnasco

Pensula lui Alessandro Magnasco ne-a lăsat un instantaneu al vieții și mediului în care societatea bogată și-a petrecut vacanța în prima jumătate a secolului al XVIII-lea . În tabloul Divertisment într-o grădină din Albaro (1735), conservat în Palazzo Bianco , grupuri mici de oameni sunt văzuți într-o grădină (identificată ca cea a vilei Saluzzo Bombrini di Albaro) intenționați la conversații, dansuri și jocuri de cărți, împotriva fundalul câmpiei Bisagno, în zona San Fruttuoso , încă în întregime plantat cu grădini de legume. Această vilă din Albaro este cunoscută de genovezi ca Villa Paradiso și a fost reședința lui Fabrizio de André în tinerețe. Multe dintre primele sale balade s-au născut cu siguranță și au fost cântate pentru prima dată într-o încăpere mică de la parter, pe care cântărețul o alesese drept „bârlogul” său.

În mijlocul zgârie-norilor moderni, vechile vile se uită. Lângă turnurile înalte ale centrului de afaceri Corte Lambruschini , puteți vedea Villa Saluzzo Bombrini . În dreapta, pe creasta dealului Albaro , sunt alte vile

La sfârșitul secolului al XVIII-lea, interesul pentru botanică s-a răspândit printre cei mai culti aristocrați, ceea ce i-a determinat pe mulți dintre ei să introducă în grădinile lor plante exotice din întreaga lume, dând astfel naștere primelor grădini botanice . În zona genoveze cele mai bune cunoscute au fost cel fondat de Ippolito Durazzo pe bastion Santa Caterina (astăzi Villa Di Negro ) și cea stabilită de Clelia Durazzo Grimaldi în Pegli , integrat acum în parcul vilei Durazzo-Pallavicini , construit în secolul al XIX-lea de Ignazio Pallavicini . [1]

În aceeași perioadă, multe clădiri din secolele precedente au fost adaptate gustului neoclasic și pre- romantic , în special de Emanuele Andrea Tagliafichi , faimosul arhitect peisagist al vremii, care s-a ocupat și de reconversia parcurilor multor vile la modă nouă, precum vila Lomellini Rostan di Multedo, vila Rosazza din cartierul San Teodoro și vila Gropallo dello Zerbino (unde Ippolito Durazzo și-a mutat grădina botanică). [1] [2]

Epoca somptuoaselor case de vacanță a familiilor patriciene s-a încheiat odată cu coborârea în Italia a lui Napoleon și sfârșitul, în 1797, a Republicii Genova , care, redenumită Republica Ligură, a trecut de fapt sub controlul Franței republicane , provocând declinul societății.aristocratic imortalizat de pensula lui Magnasco.

Secolele XIX și XX

Bogata burghezie antreprenorială care din secolul al XIX-lea devenise noua clasă conducătoare a construit vile elegante, mai ales în est și pe înălțimile centrului istoric, dar acestea nu au mai ajuns la splendoarea vilelor patriciene, chiar dacă există excepții. . Una dintre acestea este reprezentată de parcul romantic, cu accente ezoterice, al vilei Durazzo-Pallavicini din Pegli, creată de Michele Canzio pentru marchizul Ignazio Pallavicini. Deschis de la început la vizitele publice, a avut un succes extraordinar în rândul contemporanilor. [1]

Între sfârșitul secolului al XIX-lea și începutul secolului al XX-lea , sunt de remarcat clădirile în stil neogotic , precum castelul Albertis , construit de un grup de arhitecți sub supravegherea lui Alfredo d'Andrade , castelul Mackenzie și castelul Bruzzo din zona Castelletto , vila Canali Gaslini din corso Italia și castelul Turke din capul Santa Chiara, la granița dintre Albaro și Sturla , toate proiectate de Gino Coppedè în stilul său personal inspirat din goticul florentin. [1]

În aceeași perioadă, vilele istorice, prea mari pentru noile nevoi, au fost împărțite în apartamente sau vândute comunităților religioase [4] , în majoritatea cazurilor pierzându-și grădinile luxuriante din cauza subdiviziunilor și expansiunii urbane; puținii supraviețuitori sunt acum parcuri publice. [1] [2]

Mai gravă a fost soarta celor din orașul occidental, care între secolele XIX și XX a cunoscut o perioadă de industrializare intensă, cu fabricile care se aflau pe vechile proprietăți funciare anexate vilelor [10] , pe care ultimii reprezentanți ai aristocrației. legat de chiriile funciare. [11] Vilele în sine, în multe cazuri, au fost încorporate în țesătura productivă ca birouri și depozite și, în multe cazuri, au suferit o degradare adesea ireversibilă. [1] [2]

Subdiviziunile, speculațiile referitoare la construcții și schimbările în utilizarea intenționată au continuat în timpul secolului al XX-lea, provocând pierderea multor vile istorice și lăsând pe altele într-o stare de complet abandon. Totuși, ceea ce rămâne din acest imens patrimoniu imobiliar permite și astăzi, în ciuda deteriorării clădirilor, să perceapă care a fost splendoarea acelor case de vacanță care caracterizaseră peisajul genovez de secole. [1] [5]

Vilele istorice

Această secțiune enumeră multe dintre cele mai semnificative vile istorice din motive istorice sau arhitecturale incluse pe teritoriul municipiului Genova. Majoritatea vilelor supraviețuitoare sunt supuse constrângerilor arhitecturale de către Direcția regională pentru patrimoniul cultural și peisagistic din Liguria.

Vile în centrul istoric

Vilele suburbane din istorica Genova au apărut în districtele San Teodoro și San Vincenzo , care înainte de construirea „ zidurilor noi ” din secolul al XVII-lea erau în afara zidurilor orașului. Zona Castelletto (fostă parte a cartierului San Vincenzo) găzduiește, de asemenea, unele dintre clădirile construite între secolele XIX și XX.

Vilă Imagine Descriere
Villa del Principe sau Palazzo del Principe Andrea Doria din Fassolo Construită de Perin del Vaga pentru Andrea Doria în primele decenii ale secolului al XVI-lea, este situată în cartierul San Teodoro, la acea vreme chiar în afara porții San Tomaso a zidurilor orașului din secolul al XIV-lea. După ce a pierdut parcul în amonte datorită construcției căii ferate și extinderii clădirii, rămâne o parte din grădina italiană din fața vilei, caracterizată de fântâna Neptun și împărțită în patru paturi mari cu esențe mediteraneene și exotice (în fotografie o vedere secolul al XIX-lea de Alfred Noack ). [1]
Villa Di Negro Rosazza, cunoscută sub numele de "Dello Scoglietto" Este situat în cartierul San Teodoro, în amonte de actuala piață Dinegro. A fost construită în 1565 pentru Doge Ambrogio Di Negro sau pentru fiul său Orazio într-o zonă care, la acea vreme, se afla în afara zidurilor orașului, într-o poziție panoramică cu vedere la mare. Trecut familiei Durazzo , a fost remodelat în stil neoclasic la sfârșitul secolului al XVIII-lea de către arhitectul Emanuele Andrea Tagliafichi [12] . Astăzi deținut de municipalitatea Genova, este conectat la un parc istoric pentru uz public de aproximativ 14.000 m².
Vila Pallavicino, cunoscută sub numele de "Delle Peschiere" Construită pentru Tobia Pallavicino la mijlocul secolului al XVI-lea, conform tradiției a fost proiectată de Galeazzo Alessi . Vila se află pe dealul Multedo, în zona de est a districtului Castelletto , în vârful unei cărări de grădini terasate înclinate, cu iazurile de pești și nimfeele care i-au dat numele. Amenajarea grădinilor, redimensionată pentru deschiderea suportului prin Via Peschiera, a fost proiectată de GB Castello cunoscut sub numele de „il Bergamasco”, autor împreună cu Andrea Semino și Luca Cambiaso pentru decorarea interioară. [7] [13]
Vila Gropallo dello Zerbino Construită pentru familia Balbi în a doua jumătate a secolului al XVI-lea, în clasicul tip Alessian. A trecut la familia Durazzo în secolul al XVIII-lea și în cele din urmă la familia Gropallo ; conține valoroase fresce din secolul al XVII-lea realizate de Gregorio De Ferrari („Timpul” și „Anotimpurile”) și Domenico Piola . În secolul al XVIII-lea, Ippolito Durazzo i-a încredințat lui Emanuele Andrea Tagliafichi amenajarea parcului, ocupându-se personal de plantarea speciilor de plante, inclusiv de numeroase soiuri exotice (în imaginea vilei fotografiate de Paolo Monti în 1963). [7] [14]
Vila Grimaldi Sauli În cartierul San Vincenzo, lângă stația Brignole, a fost construit la mijlocul secolului al XVI-lea de Galeazzo Alessi pentru GB Grimaldi. La momentul construcției sale, Gauthier a considerat-o una dintre cele mai bune vile suburbane genoveze, iar Vasari și-a menționat baia , neobișnuit de bogată în ornamente. [15] Au existat fresce de Luca Cambiaso , păstrate acum în galeria Palazzo Bianco și Orazio Semino ; din secolul al XVIII-lea a cunoscut o lungă perioadă de declin care a durat aproape până în prezent: o restaurare recentă l-a transformat într-un condominiu prestigios, chiar dacă schimbările care au avut loc de-a lungul timpului au compromis iremediabil structura originală, în timp ce cu construcția secolului al XIX-lea marea grădină din spate. [16]
Vila Croce (Carignano) Situat în cartierul Carignano , este înconjurat de un parc mare cu vedere la șoseaua de centură către mare; construită în secolul al XIX-lea prin remodelarea unei clădiri Spinola anterioare din secolul al XVII-lea, găzduiește Muzeul de Artă Contemporană Villa Croce .
Vila Di Negro A fost construită la începutul secolului al XIX-lea de marchizul Giancarlo Di Negro pe rămășițele bastionului Santa Caterina din zidurile secolelor XIV-XVI. Distrugut de bombardamentele din cel de- al doilea război mondial , Muzeul de Artă Orientală Edoardo Chiossone a fost construit în locul său. Parcul său vast este astăzi unul dintre plămânii verzi ai centrului istoric.
Villa Gruber De Mari În cartierul Castelletto , are un parc mare cu vedere la șoseaua de centură din amonte; vila, o renovare neoclasică a palatului De Mari din secolul al XVI-lea, încorporează turnul clădirii originale [1] ; parcul, amenajat în stil englezesc , cu crânguri și poieni, este acum o grădină publică [12] .
Vila Croce (Castelletto) În cartierul Castelletto , construit în secolul al XVIII-lea ca vilă suburbană, vila are un plan în formă de L și prezintă două logii unghiulare în înălțimi, cu fresce originale și partituri arhitecturale. Un complex baroc cu nimfe și scări îl leagă de grădină. Parcul se învecinează în amonte cu parcul Villa Gruber de Mari și, înainte de tăierea Circonvallazione a Monte, era mult mai mare. Chiar și astăzi o casă privată [12] .
Villa Madre Cabrini, fostă Villa Acquarone În cartierul Castelletto , în apropierea Mănăstirii Sant'Anna din secolul al XVI-lea. Nucleul inițial de origine din secolul al XVIII-lea, modificat și ridicat în timp, și-a luat aspectul actual la începutul secolului al XX-lea cu reconstrucția fațadelor într-un stil eclectic. Odată cunoscută sub numele de Villa Acquarone sau Palazzo Acquarone [17] , vila a trecut la Surorile Misionare ale Sfintei Inimi a lui Iisus din Santa Francesca Saverio Cabrini , care au redenumit-o Villa Madre Cabrini și au înființat un internat școlar [18] . În anii 1980 a fost restaurat și transformat într-un condominiu rezidențial
Castelul Albertis Una dintre cele mai semnificative dintre vile moderne, cu un parc panoramic, a fost construită în stil neogotic la sfârșitul secolului al XIX-lea de un grup de arhitecți sub supravegherea lui Alfredo d'Andrade pentru exploratorul Enrico Alberto d ' Albertis pe rămășițele bastionului din Montegalletto din zidurile secolului XIV-XVI. Găzduiește muzeul culturilor lumii .
Castelul Mackenzie În cartierul Castelletto, a fost construit de Gino Coppedè între 1893 și 1905 pentru Evan Mackenzie, un bogat asigurător florentin. Astăzi găzduiește o casă de licitații.
Castelul Bruzzo În cartierul Castelletto, este și opera lui Coppedè; a fost construită în 1904 pentru Pietro Micheli.

Vilele din est

Aceasta este partea orașului care a suferit transformări minore de natură productivă și unde vechile reședințe patriciene rămân numeroase și mai bine conservate, chiar și cu parcurile și grădinile lor, deși redimensionate de puternica expansiune rezidențială. [1]

Albaro

Există încă numeroase vile istorice în acest cartier, care a fost una dintre zonele preferate ale aristocraților genovezi; multe dintre ele, renovate, sunt parțial împărțite în apartamente, altele găzduiesc școli și universități, clinici și case de bătrâni .

Vilă Imagine Descriere
Vila Giustiniani-Cambiaso Se ridică într-o poziție dominantă în vârful văii Cambiaso, astăzi un parc public care reprezintă ceea ce rămâne din parcul vilei care se extindea inițial până la mare. A fost construit în 1548 de Galeazzo Alessi pentru Luca Giustiniani. Proprietatea a trecut în 1787 familiei Cambiaso și în 1921 municipiului Genova; astăzi aparține Fundației Carige și este sediul facultății de inginerie a Universității din Genova . [19]

Structura dezvoltată de arhitectul perugian pentru această vilă, cu forma sa tripartită cubică de pilaștri , a devenit modelul pentru construirea altor vile și palate pe teritoriul genovez. [7] [19]

Vila Saluzzo Bombrini Vila Saluzzo Bombrini, cunoscută sub numele de Paradis , un exemplu tipic de arhitectură manieristă târzie, se află într-o poziție dominantă pe dealul Albaro. A fost construit pentru Giacomo Saluzzo de Andrea Ceresola , cunoscut sub numele de Vannone , în ultimul deceniu al secolului al XVI-lea [7] ; în 1837 a devenit proprietatea marchizului Henri de Podenas, în 1886 a fost vândută de moștenitorii nobilului francez familiei Bombrini , în mâinile căreia a rămas până în 2005 când a fost achiziționată de o companie imobiliară. În 2007, a fost în cele din urmă vândută unor persoane particulare pentru a fi folosită pentru case și birouri. [20]
Vila Saluzzo Mongiardino Vizavi de intrarea în vila Saluzzo Bombrini se află vila Saluzzo Mongiardino, construită și pentru familia Saluzzo la începutul secolului al XVIII-lea [21] , care în 1871 a devenit proprietatea familiei Brian. Numele Mongiardino provine de la chiriașii care l-au ocupat din anii treizeci până în anii șaptezeci ai secolului al XX-lea . Încă proprietate privată și împărțit în apartamente, deci nu este deschis vizitatorilor, mai mult decât pentru caracteristicile sale arhitecturale și bogatul decor baroc al interioarelor, este cunoscut pentru șederea lui George Byron , între 1822 și 1823, înainte de a se îmbarca pentru a participa la războiul pentru independența Greciei [7] , unde a murit în aprilie 1824 de o boală gravă, după cum amintea un epigraf aplicat pe fațadă. [22]
Vila Brignole Vânzare Situat în via S. Nazaro, una dintre creșetele tipice din Albaro, a fost construit de un arhitect al școlii Bartolomeo Bianco pentru marchizul Giulio Sale la începutul secolului al XVII-lea, cu reconstrucția unei clădiri din secolul al XVI-lea. Vila a revenit fiicei sale Geronima și ginerelui Gio. Francesco Brignole , care a făcut numeroase schimbări. Împreună cu fiul său Anton Giulio, a găzduit oameni iluștri de cultură a timpului său în vila, inclusiv Savona poetul Gabriello Chiabrera . [23] [24] În 1882 a fost vândută călugărițelor marceline și transformată într- un internat de fete și este și astăzi o școală privată. [24] Unele părți ale clădirii au fost distruse de bombardamente în 1942 și reconstruite după război, respectând structura originală pe cât posibil. [24] [23] (în imagine vila fotografiată de Paolo Monti în 1963).
Vila Bagnarello Tot în via San Nazaro se află Villa Bagnarello, cunoscută mai ales pentru șederea genoveză a lui Charles Dickens , care a locuit acolo din iulie până în septembrie 1844 împreună cu familia sa, apoi s-a mutat la Villa Pallavicini „delle Peschiere” . O placă comemorează scurta sa ședere la Albaro. La prima vedere, în timp ce scria el însuși, scriitorul nu a avut o impresie pozitivă despre această casă, pe care a caracterizat-o drept „închisoare roz” ( „Închisoarea roz”). [25] Mai târziu, șederea în acel loc, cu priveliștea magnifică a mării și briza plăcută a mării , l-au făcut să se răzgândească până când a regretat-o ​​când a plecat. [26]
Vila Allgeyer-Fuckel Construită spre sfârșitul secolului al XVII-lea , a aparținut dogelui Gerolamo Veneroso . În 1901 a fost cumpărat de familia Fuckel, care a fost restaurată de arhitectul Riccardo Haupt, care a adăugat o nouă scară de marmură și un turn. Rechiziționat în timpul primului război mondial , fiind cetățenii germani Fuckel, le-a fost returnat după primul război mondial . În 1939, Anna Allgeyer, văduva lui Fuckel, a vândut-o părinților maristi. [27]
Vila Sauli Bombrini Doria Cunoscută sub numele de Villa Bombrini, este sediul Conservatorului Niccolò Paganini . Este înconjurat de o grădină engleză care acoperă aproximativ un hectar.
Vila Raggio Originar din secolul al XVI-lea, dar renovat de Riccardo Haupt între 1898 și 1900, a fost sediul temporar al Conservatorului Paganini în anii celui de- al doilea război mondial și a fost transformat în case private după ce a fost spital privat de mai mulți ani. [7] [28]
Vila Rebuffo Gattorno Secolul al XVII-lea, cu o grădină mare în față, găzduiește o reședință universitară.
Vila Soprani Se ridică în zona cea mai estică a districtului Albaro; a fost construit la începutul secolului al XVII-lea și păstrează un ciclu de fresce de Giovanni Carlone cu Scene din Metamorfozele lui Ovidiu . [7]
Vila Canali Gaslini Cea mai cunoscută vilă din secolul al XX-lea din Albaro a fost una dintre ultimele lucrări din Genova de Gino Coppedè ; construit între 1924 și 1925 pentru familia Canali, a devenit ulterior sediul consulatului Japoniei și în timpul războiului a fost ocupat mai întâi de trupele germane și apoi de cele aliate. A fost cumpărat în 1942 de Gerolamo Gaslini (industria petrolieră și fondatorul institutului de pediatrie numit după fiica sa Giannina) care a locuit acolo din 1948. Din 1988 este sediul Fundației Gaslini . Vila, înconjurată de o grădină spectaculoasă, se află pe un deal într-o poziție dominantă pe Corso Italia, pe plaja San Giuliano. [29]

Al patrulea

Vilă Imagine Descriere
Vila Quartara O primă vilă a fost construită la sfârșitul secolului al XIV-lea, dar a fost reconstruită la mijlocul secolului al XV-lea de către familia Castagna. De-a lungul secolelor a avut diverși proprietari, inclusiv familiile Doria și Spinola și a suferit diverse transformări de-a lungul timpului, cea mai importantă de către familia Spinola în secolul al XVIII-lea . Parcul său se întinde de la Via Antica Romana până la mare. În 1815 a găzduit Papa Pius al VII-lea fugind de Roma în timpul celor Sute de zile ale lui Napoleon , când Joachim Murat a atacat statul papal . În 1889 a fost cumpărat de Lorenzo Quartara, primarul municipiului Quarto de atunci, care în 1902 l-a lărgit cu o aripă mare, decorată cu fresce de Luigi Morgari și a modificat parcul cu un design geometric spectaculos. După 8 septembrie 1943 a fost rechiziționat și folosit ca sediu al comandamentului militar german și în această împrejurare parcul a fost desfigurat odată cu construirea unor instalații militare. În 1960 vila a fost donată benedictinilor care au oficiat parohia din apropiere Santa Maria della Castagna care și-a amenajat biblioteca acolo și a trecut în cele din urmă la „Fundația Gaslini”, actualul proprietar, care a făcut din ea sediul central al CISEF Gaslini, Centrul Internațional de Studii . și Training Germana Gaslini. [30] [31] [32]
Vila Carrara Într-un parc mare există câteva vile care au aparținut familiei Spinola și mai târziu familiei Carrara; printre acestea vila Spinola Carrara, construită în secolul al XVII-lea pe un teren aparținând familiei Spinola și o vilă neogotică cu vedere la mare, construită la începutul secolului al XX-lea.
Vila Spinola Cosci A fost construit în secolul al XVII-lea; în 1860 patriotul Candido Augusto Vecchi l-a găzduit acolo pe Giuseppe Garibaldi în zilele premergătoare îmbarcării expediției celor Mii . Vila găzduiește Muzeul Garibaldi din Quarto. [33] [34]
Vila Spinola Doria D'Albertis Situat în centrul unei mari proprietăți agricole, a fost construit pentru familia Spinola di San Luca, dar anul construcției nu este cunoscut. Con il passaggio, nel 1593, alla famiglia Doria, fu trasformata in una lussuosa dimora residenziale. Modifiche sono intervenute nell'Ottocento e all'inizio del Novecento. [35]
Villa Coppedè Villa in stile neogotico con torretta, fu disegnata dall'architetto Gino Coppedè che vi abitò durante la sua permanenza a Genova. Si trova in via Rossetti nella zona di Priaruggia.

Nervi

Il quartiere più a levante della Grande Genova è caratterizzato dal più vasto complesso di parchi urbani presente sul territorio comunale, derivati dalla trasformazione dei giardini delle storiche ville patrizie in parchi paesistici. I parchi di Nervi , posti a monte della passeggiata lungomare e della linea ferroviaria, si estendono per circa 9 ettari e sono formati dall'unione dei parchi delle ville Saluzzo-Serra, Gropallo e Grimaldi-Fassio, acquisite dal comune di Genova tra il 1927 e il 1979. I parchi costituiscono un significativo esempio di giardino tardo settecentesco, in cui si trovano alberi d'alto fusto insieme ad arbusti tipici della macchia mediterranea e piante esotiche. [1] [2] [7]

Villa Immagine Descrizione
Villa Gropallo Circondata dal vasto parco insieme al quale venne ceduta al comune di Genova, fu fatta costruire da Francesco Gropallo nel settecento ; è oggi sede della biblioteca civica di Nervi. [1] Il suo parco venne ristrutturato dal marchese Gaetano Gropallo nei primi anni dell'Ottocento, sostituendo le specie mediterranee con cedri del Libano , palme e altre piante ritenute esotiche per l'epoca. Nel 1918 i suoi eredi cedettero la proprietà a una società immobiliare e nel 1927 fu acquistata dal comune di Genova
Villa Saluzzo Serra La villa, costruita nel XVII secolo , oggi sede della Galleria d'Arte Moderna, si apre su un vasto parco. [1] Anch'essa venne acquistata nel 1927 dal comune di Genova per farne la sede della Galleria d'Arte Moderna del capoluogo ligure, inaugurata il 16 dicembre 1928. Chiusa tra il 1989 e il 2004, la galleria riaprì al pubblico nel 2004 dopo un radicale intervento di restauro e di riallestimento delle collezioni che spaziano tra la fine del Settecento a tutto il Novecento. La proprietà della villa passò nel tempo a diversi proprietari e l'edificio con passare dei secoli è stato sottoposto a diverse espansioni rispetto al disegno originario.

L'ultimo proprietario, l'armatore Carlo Barabino, nel 1926 la cedette al comune di Genova che due anni dopo ne fece la sede della galleria d'arte moderna (che ora ospita anche le opere della collezione Wolfson ).

Villa Grimaldi Fassio Non se ne conosce con precisione la data di costruzione, che però viene collocata da vari autori nel XVI secolo . A fianco alla villa vi è una cappella sconsacrata risalente alla seconda metà del XVIII secolo . Passata nel Novecento attraverso vari proprietari, nel 1956 fu acquistata dagli armatori Fassio Tomellini, i quali apportarono significative modifiche alla struttura dell'edificio, tra cui la creazione di un nuovo salone con accesso al parco. Nel 1979 il comune di Genova acquistò da questi ultimi proprietari la villa e il parco circostante. La villa oggi ospita il museo delle raccolte dei fratelli Frugone , inaugurato nel 1993, con opere di artisti italiani e stranieri dell'Ottocento e dei primi del Novecento. Il parco all'inglese si espande verso il mare, oltre la ferrovia, e comprende il roseto, che in passato è arrivato ad avere circa 800 varietà di rose differenti.
Villa Luxoro Villa con parco nella zona di Capolungo, è la più recente delle ville nerviesi, costruita nel 1903 all'estremità di levante del quartiere, dal 1951 è sede del museo Giannettino Luxoro , con le ricche collezioni di quadri e antiquariato dei proprietari e successive acquisizioni. Il parco, con essenze mediterranee (sono presenti pini , palme, carrubi , cipressi ), si affaccia sulla scogliera a picco sul mare. [1] [2]
Villa Gnecco Si trova sul torrente Nervi , poco sopra il tratto attraversato dal ponte storico di Nervi. Costruita nel XVIII secolo, ha la caratteristica struttura a angoli rinforzati a corpi angolari avanzati, alla maniera delle fortificazioni, che racchiudono la loggia a tre arcate al centro.
Villa Cattaneo della Volta La villa Cattaneo della Volta, già Fravega, sorge a mezza costa lungo il fronte della collina di Sant'Ilario . Era in origine una villa padronale al centro di una tenuta agricola che dalla via Aurelia si estendeva fino alla collina con giardini, agrumeti, oliveti e colture orticole. [2]
Villa Penco Situata anch'essa nella fascia collinare intermedia, lungo le strade di mezzacosta, come la villa Cattaneo della Volta era di origine agricola. [2]

Ville di Sampierdarena

Sampierdarena fu, al pari di Albaro, una delle località di villeggiatura preferite dagli aristocratici, ma con l'avvento delle industrie e la conseguente urbanizzazione scomparvero totalmente i parchi che si estendevano dal mare fino ai colli di Belvedere e Promontorio, ad eccezione di parte di quello della villa Imperiale Scassi, divenuto giardino pubblico, e le ville stesse furono destinate ad usi impropri, quali uffici o magazzini, quando non vennero demolite per lasciar spazio a fabbriche ed abitazioni.

Particolarmente significativo il gruppo di tre ville cinquecentesche noto come "triade alessiana", perché costruite secondo i dettami architettonici introdotti a Genova da Galeazzo Alessi ea lungo ritenute opera dell'architetto perugino; solo ricerche condotte da studiosi nel Novecento hanno consentito la loro attribuzione a suoi collaboratori e seguaci attivi a Genova in quel periodo. Le tre ville, costruite dalle potenti famiglie genovesi Imperiale , Grimaldi e Lercari , sono conosciute rispettivamente con gli appellativi di "Bellezza", "Fortezza" e "Semplicità".

Villa Immagine Descrizione
Villa Imperiale Scassi, detta "La Bellezza " Oggi sede scolastica, fu costruita alla metà del Cinquecento dai fratelli Domenico e Giovanni Ponzello per la famiglia Imperiale . Per la sua sontuosità fu chiamata "la Bellezza"; alla decorazione contribuirono importanti artisti dell'epoca, quali Giovanni Carlone , Bernardo Castello . [10] All'inizio dell' Ottocento fu acquistata dal medico Onofrio Scassi, che la fece restaurare da Carlo Barabino e abbellire con decori neoclassici . Nel 1886 fu acquistata dal comune di Sampierdarena e nel 1926, con la costituzione della Grande Genova , entrò a far parte del patrimonio del comune di Genova; da allora è utilizzata come sede scolastica. Oltre che per il palazzo la villa era famosa per il grandissimo parco, in gran parte sacrificato nei primi decenni del Novecento per la costruzione, nella parte più a monte, dell'ospedale Villa Scassi e, immediatamente dietro al palazzo, dello stadio della Sampierdarenese , che ebbe però vita breve e venne a sua volta eliminato nel 1929 per l'apertura di via Cantore. Quanto resta è oggi un giardino pubblico, il più grande nell'area urbana di Sampierdarena. [7] [36] [10] [1]
Villa Grimaldi, detta "La Fortezza" Fu costruita dal lombardo Bernardo Spazio per il banchiere Giovanni Battista Grimaldi. Chiamata "la Fortezza" per la sua massiccia e severa struttura, priva di decori esterni, rimase di proprietà della famiglia Grimaldi fino all' Ottocento , quando fu acquistata da Agostino Scassi e data in locazione per usi diversi, fino a divenire una fabbrica di conserve. Acquistata nel 1924 dal comune di Sampierdarena dal 1926 divenuta parte del patrimonio del comune di Genova, fu utilizzata come scuola fino al 2006. Da allora è chiusa e inutilizzata. La villa è tra le dimore genovesi i cui disegni vennero raccolti da Rubens , che vi soggiornò nel 1607, nel volume illustrato " Palazzi di Genova ", pubblicato ad Anversa nel 1622. [7] [36] [10]
Villa Lercari Sauli, detta "La Semplicità" Detta "la Semplicità", per le sue forme sobrie, fu costruita da Bernardino Cantone , in collaborazione con Bernardo Spazio , perGiovanni Battista Lercari . Acquistata dalla famiglia Sauli alla fine del Settecento , un secolo dopo, nel pieno dell'industrializzazione del territorio sampierdarenese, divenne proprietà dell' imprenditore Silvestro Nasturzio, che costruì una fabbrica sui terreni del giardino. Gravemente danneggiata durante la seconda guerra mondiale da un bombardamento aereo, nel dopoguerra fu ceduta a privati e suddivisa in appartamenti. Dell'edificio originale si conserva solo la struttura esterna, soffocata dalla presenza di edifici realizzati nell'ultimo secolo, tra cui il "Centro Civico", sorto negli anni ottanta sul sito dell'ex stabilimento Nasturzio.
Villa Spinola di San Pietro La villa, di cui non è noto l'architetto, fu anch'essa fatta costruire da Giovanni Battista Lercari nella seconda metà del Cinquecento. Il nipote Giovanni Battista Spinola , duca di San Pietro in Galatina , la fece ristrutturare, completando la decorazione interna. Con i lavori eseguiti tra il 1622 e il 1625 l'edificio subì sostanziali modifiche, con la chiusura delle logge e l'apertura di nuove finestre. È uno dei due palazzi sampierdarenesi descritti dal Rubens nel volume Palazzi di Genova , dove è identificato come il palazzo "C". Fino all'Ottocento rimase di proprietà degli Spinola, fu poi ceduta a vari istituti religiosi e infine nel 1920 al comune di Sampierdarena che l'adibì a scuola. Un tempo in posizione aperta e dominante, dal primo Novecento è circondata e soffocata dagli edifici costruiti intorno. Attualmente è sede del liceo statale Piero Gobetti. All'interno sono affreschi di Bernardo Castello , Giovanni Carlone e Giovanni Andrea Ansaldo . [7] [37] [38] [39] (nell'immagine la villa Spinola di San Pietro nell'illustrazione di Rubens).
Villa Centurione del Monastero È così chiamata perché fu costruita nel 1587 per Barnaba Centurione sul sedime di un monastero duecentesco di monache benedettine , del quale conserva il chiostro nel cortile interno. L'atrio e il salone al primo piano sono decorati con affreschi di Bernardo Castello . L'edificio ha subito rimaneggiamenti all'inizio del Novecento, quando fu acquistato dal comune di Sampierdarena e trasformato in istituto scolastico. [7] [38]
Villa Centurione Carpaneto Si trova in piazza Montano, di fronte alla stazione ferroviaria. Cinquecentesca ma molto rimaneggiata, conserva al piano nobile affreschi di Bernardo Strozzi , gli unici di questo pittore, noto soprattutto per i suoi dipinti a olio. Il palazzo incorpora sul retro una torre, forse preesistente; quanto restava del suo vasto giardino scomparve con l'apertura di via Cantore. [7] [37] [38]
Villa Crosa Diana Fatta erigere nel Cinquecento dalla famiglia Crosa che aveva fatto fortuna con i commerci, rimase di loro proprietà fino all'epoca napoleonica quando i Crosa attraversarono le prime difficoltà economiche. Nel 1900 la famiglia Crosa, sempre più indebolita, vendette la villa ai Diana, eminenti esponenti di Sampierdarena e proprietari di un'industria conserviera che stanziarono nell'edificio. Lungamente abbandonata dopo la cessione dei Diana, la villa rimase abbandonata, sebbene sotto tutela, fino al 2002 quando fu oggetto di un importante restauro che la suddivise in appartamenti per privati.
Villa Tommaso Spinola Via Rolando, 56 R.

È riferita genericamente come una costruzione del XVI secolo e nella cartina vinzoniana del 1757 è descritto appartenesse alla proprietà del magnifico Tomaso Spinola, dotata di un bel giardino all'italiana e di un ampio terreno che si estendeva verso ponente . La facciata di oggi ha poche caratteristiche che ricordano la storia dell'edificio inoltre la costruzione è stata seppellita dal progressivo aggiungersi di edifici. L'insieme, senza più giardino, inserito come è in un continuo di case affiancate ai lati e più alte avendo potuto sopraelevarsi, ha perduto ogni dignità e titolo di villa antica. Negli anni Duemila un restauro dell'edificio lo ha completamente destinato all'uso civile di abitazione.

Villa Currò Via dei Landi, 19.

Riferita anche col nome di Villa Pallavicino Durazzo Currò, è una costruzione edificata in epoca cinquecentesca, in una zona abbastanza ripida, ma con l'ampio panorama della riviera di ponente, ha l'aspetto della tradizionale villa prealessiana: rettangolare allungata, spoglia di qualsiasi decorazione; ha un corpo laterale aggiunto a levante, più basso e che forma una terrazza per il piano nobile. L'annessa cappella citata in alcuni documenti del Cinquecento è andata perduta durante il rimaneggiamento. Nei Seicento la proprietà di villa e terreno è citato che fu di Giovanni Luca Pallavicini e, in seguito alle eredità di parentela, passò alla famiglia Durazzo-Pallavicini che la vendette ai Currò nel 1867 che la mantennero fino al 1900 quando venne convertita in una scuola per orfanelle. Ancora oggi ospita una scuola materna. L'edificio appare inalterato e protetto dalla Soprintendenza, del parco invece sopravvive poco, inglobato nell'urbanizzazione selvaggia di inizio secolo. [40]

Villa Doria delle Franzoniane Costruita nel Cinquecento per la famiglia Doria, nel 1764 fu acquistata dall'abate Paolo Gerolamo Franzoni per farne la sede della congregazione delle Madri Pie, da lui fondata alcuni anni prima. Conserva al suo interno affreschi della scuola dei fratelli Calvi e nel refettorio un dipinto di Bernardo Castello ; alla villa, caratterizzata da una torre perfettamente conservata, è annessa la piccola chiesa di Nostra Signora della Sapienza, costruita nel 1821 su disegno di Angelo Scaniglia. Nel giardino, molto ridimensionato dopo l'apertura di via Cantore, è ancora presente un grande ninfeo a grotta. [7] [37] [38]
Villa Negrone Moro Situata all'estremità orientale del quartiere, risale probabilmente al XVI secolo e mostra le caratteristiche tipiche delle ville di stile alessiano, ma non se ne conosce la data precisa di edificazione, né il progettista. Era collegata a ponente con la villa Pallavicini Moro, che ormai in stato di avanzato degrado venne demolita nel 1972 e della quale resta solo la parte inferiore della facciata con il grande portale di ingresso. Già proprietà della famiglia Negrone, alla fine dell'Ottocento fu inglobata nel perimetro dell'oleificio Moro, insediatosi nei terreni retrostanti. Negli anni settanta con la demolizione dello stabilimento la villa venne ristrutturata a uso uffici e l'area circostante resa pubblica. [41] [42]
Villa Pallavicini Gardino Oggi in stato di abbandono, sorge dinanzi a uno dei principali varchi portuali. In stile alessiano, fu costruita intorno alla fine del XVI secolo e apparteneva alla famiglia Pallavicini , che in questa zona aveva un nutrito gruppo di ville familiari, quasi tutte scomparse. Nel 1946 fu acquistata dai Gardino, che già la occupavano dal 1920 e avevano realizzato sui terreni a monte un deposito di legnami , trasferito altrove nel 2002, quando i terreni vennero venduti per costruire il centro direzionale di san Benigno. La villa è stata oggetto di un restauro conservativo nel 1996 che ha ridisegnato gli spazi interni per destinarli ad appartamenti, ma poi nuovamente abbandonata. [43] [44] [45] [46] Nel 2020 è stata destinata ad uso uffici.
Villa Serra Doria Masnata Attualmente affacciata su via Cantore, fu costruita nel 1613 da Bartolomeo Bianco per il nobile Paolo Serra. In seguito la proprietà passò alla famiglia Doria, che la tenne fino ai primi dell'Ottocento. Durante l' assedio di Genova del 1746-1747 vi soggiornò il generale Antoniotto Botta Adorno , comandante delle truppe austriche. Passata alla famiglia Masnata, fu da questa ceduta al comune di Sampierdarena che nel 1874 ne fece la prima sede dell'ospedale, operante fino al 1916, quando venne inaugurato quello di villa Scassi. Dopo aver ospitato per breve tempo la biblioteca comunale, dal 1933 è sede scolastica. La struttura è quella classica di scuola alessiana; con l'apertura di via Cantore perse il giardino antistante e con i restauri succedutisi nel tempo sono andati persi sia gli affreschi della facciata sia quelli interni. [47] [48]
Villa Doria De Mari, oggi Istituto Don Daste Salita Belvedere, 2. Costruita nel Cinquecento per la famiglia Doria, ma ampiamente rimaneggiata nel Settecento con una prorompente introduzione di elementi neoclassici, mantiene ancora e ben curati affreschi e stucchi d'epoca; è oggi sede dell'Istituto della Divina Provvidenza.
Villa Crosa De Franchi, oggi Istituto Antoniano Salita Belvedere, 5. Di proprietà della famiglia Crosa, la stessa di Villa Crosa Diana che qui aveva una casa di campagna in una località citata come cima della Crosetta, di modeste dimensioni con annessa cappella intitolata a NS della Misericordia. L'edificio, una tipica costruzione di villa genovese prealessiana, risultava esposto anomalamente rispetto ad altri disposti sulla direttrice di Sampierdarena, ma questa anomalia fu corretta in seguito ai lavori dei De Franchi che lo acquisirono in un periodo non meglio specificato e passò infine all'"Istituto Antoniano femminile Figlie del Divino Zelo".

All'interno sono conservati i volumi originali e gli affreschi a grottesca sebbene gli spazi siano stati riallestiti per ospitare aule e convitti.

Villa Rossi Salita Belvedere, 18. Attestata come proprietà Di Sebastiano Pallavicini, la cui famiglia aveva grandi possedimenti in zona sampiardarenese, la villa è un tipico esempio di "villa coltiva" ovvero destinata alla gestione e manutenzione dei terreni agricoli del versante collinare di ponente della Salita del Belvedere, particolarmente ripidi.. Antica ma senza particolari interessanti, presenta sul portale una nicchia con una Madonna; sopra lo stipite c'è un rilievo con “l'Agnus”; sulla colonna a monte del portone la scritta “villa Rossi”. [49]
Villa Frisone Corso Martinetti, 147. Nota anche col nome di Villa Frixone, è una costruzione Settecentesca voluta dalla famiglia come villa coltiva e di controllo nell'importante traffico della via che vi scorre a fianco. Nell'Ottocento fu ampiamente rimaneggiata consegnandocela come è visibile oggi. Il palazzo, strutturato a L, è posto sul crinale e possiede ancora un vasto appezzamento di terreno digradante. All'interno, solo il piano nobile conserva degli affreschi ottocenteschi e, in una sala, uno stemma nel disegno del pavimento. Ad oggi l'edificio è adibito ad abitazione privata, ma versa in uno stato di evidente degrado. [50]

Ville della Val Polcevera

Campi , Fegino , Borzoli

Villa Immagine Descrizione
Villa Imperiale Casanova Costruita dagli Spinola nella seconda metà del XVI secolo fu sede, al tempo della Repubblica di Genova , di ricevimenti e banchetti per ospiti illustri prima dell'ingresso ufficiale in città. La villa, che sorge a Campi , ai piedi della collina di Coronata e alle spalle degli attuali centri commerciali, dopo anni di degrado è ora in fase di recupero. All'epoca della repubblica democratica , tra il 1799 e il 1800, il principe Imperiale, sostenitore dei francesi, era solito organizzare nella sua villa di Campi delle feste alle quali partecipava l'élite repubblicana filo-francese. A queste feste ebbe occasione di partecipare Ugo Foscolo , che si era arruolato nella Guardia Nazionale e prendeva parte con le truppe francesi alla difesa di Genova.
Villa Cattaneo dell'Olmo Si trova nella zona più settentrionale della zona di Campi, al confine con il quartiere di Rivarolo e vicina alla Badia del Boschetto ; è sede della Fondazione Ansaldo , che raccoglie archivi cartacei, fotografie e filmati d'epoca provenienti da molte storiche aziende genovesi.
Villa Spinola Raggi Pignone Parodi Via Evandro Ferri, 11, Genova (Fegino). Fu costruita a mezza costa sulla collina di Fegino nel XVIII secolo e costituiva, insieme alla scomparsa villa Durazzo-Cataldi di San Quirico , un notevole esempio di architettura rococò. Il vasto parco che la circondava fu trasformato intorno alla metà del Novecento in un deposito petrolifero della società Permolio, compromettendo l'area sia sul piano paesaggistico sia su quello ambientale. Dopo la dismissione degli impianti è in corso un piano di riqualificazione. L'immobile si presenta in cattive condizioni di manutenzione ma ancora integro nelle sue caratteristiche costruttive e nelle finiture interne; degni di nota lo scalone interno, le decorazioni pittoriche ottocentesche e il grande ninfeo sul retro del palazzo. [51] (nell'immagine la villa fotografata da Paolo Monti nel 1964).
Villa Doria Grimaldi "La Commenda" La villa è costituita da un antico insediamento, la Commenda Gerosolimitana, detta dell'Epifania del Signore, fondata all'inizio del XVII secolo dal frate Francesco Lomellino a beneficio della propria famiglia. È costituita da un insieme eterogeneo di abitazioni comprendente un'antichissima torre con voltino, alcune vecchie case ed una villa in stile barocco, chiamata "Villa Elisa". Pur appartenendo formalmente all'ordine dei Cavalieri gerosolimitani , la commenda fu legata alla famiglia Lomellini, passando agli eredi del fondatore fino a quando per liti familiari, fu intestata ai Cavalieri di Malta. Oggi il complesso presenta uno stato di conservazione disomogeneo, con alcuni edifici elegantemente ristrutturati ed altri in precario stato di manutenzione. [4]

Rivarolo

Villa Immagine Descrizione
Villa Pallavicini Piazza Durazzo Pallavicini, 22, Genova (Rivarolo). Sorge nel centro di Rivarolo , affacciata sulla omonima piazza; è oggi in stato di abbandono dopo essere stata a lungo sede di uffici municipali decentrati. [7] Costruita nel XVIII secolo dai Durazzo Pallavicini su una precedente struttura del XV o XVI secolo secondo un modello architettonico di ispirazione francese, è composta da un edificio centrale e due corpi di fabbrica laterali separati attorno ad una corte ed era in origine circondata da un vasto giardino, parte del quale perduto già nel XIX secolo per l'espansione urbanistica del borgo di Rivarolo. Quanto restava del parco scomparve definitivamente intorno alla metà del Novecento per la nuova urbanizzazione e per la costruzione dei due viadotti ferroviari che attraversano il quartiere passando vicino alla villa. [6]

Murta

Villa Immagine Descrizione
Villa Bonarota Doria Costa "Clorinda" Via Massucone Mazzini, 56 – via Monfenera, 11, Genova (Trasta). Villa Bonarota, conosciuta come "Villa Clorinda", fu costruita nel XVII secolo sulla collina di Murta , in posizione dominante sulla val Polcevera, nei pressi del borgo di Lastrico; appartenne a diverse ricche famiglie genovesi (Bonarota, Doria e Costa) e oggi, con la ristrutturazione degli anni ottanta , dopo anni di abbandono, è stata trasformata in un condominio; dispone ancora di un ampio parco. Da aprile a luglio del 1747, durante l' occupazione austriaca della val Polcevera , fu sede dello stato maggiore degli occupanti. [52]
Villa Noli Prato Cerruti "Paola" Salita Murta, 17, Genova (Murta). Villa Noli Prato Cerruti, conosciuta come "Villa Paola", sorge anch'essa sulla collina di Murta. Costruita nel XVIII secolo , immersa in un ampio parco alberato, ancora oggi ben conservato, secondo il Persoglio era "forse il più bello per architettura, per giardini e viali, per prospettiva, di quanti sono in Murta" . [52] Oggi è trasformata in condominio; degna di nota la cappella al piano terreno, decorata con affreschi e con un altare marmoreo di ottima fattura. [53]

Bolzaneto

Villa Immagine Descrizione
Villa Ghersi-Carrega Via Costantino Reta, 3, Genova (Bolzaneto). Costruita nel XVII secolo , si trova lungo la "Via Nazionale" all'ingresso di Bolzaneto provenendo da Rivarolo. Nel corso del suo soggiorno a Genova (1624-1627) vi fu ospite il pittore fiammingo Antoon van Dyck . Oggi è sede del Municipio V - Valpolcevera.
Castello Pastorino Derivato dalla trasformazione, all'inizio del XX secolo , di un fortilizio quattrocentesco rimasto per molto tempo abbandonato, fu acquistato dalla famiglia Pastorino e trasformato prima in villa di campagna con parco all'inglese, poi, per volontà di Carlo Pastorino, in ospedale , attivo fino agli anni ottanta del Novecento . Attualmente ospita una residenza per anziani ed un "hospice" per malati terminali, intitolato a Gigi Ghirotti .
Villa Cambiaso Via Cremeno, Genova (Cremeno). Costruita nel XVIII secolo presso la frazione di Cremeno, fu residenza estiva di Giovanni Battista Cambiaso , doge della Repubblica di Genova dal 1771 al 1773, che fece costruire a proprie spese la strada di fondovalle della val Polcevera. Oggi è trasformata in condominio.

Pontedecimo

Villa Immagine Descrizione
Villa Ravara-Ottonello Villa Ravara Genova Pontedecimo.jpg Via D. Meirana, 13, Genova (Pontedecimo), Genova [54] . Costruita dalla famiglia Ravara nel 1793 in stile neoclassico, su progetto di Carlo Barabino . Oggi trasformata in condominio residenziale.
Villa Pittaluga-Piuma
Paolo Monti - Servizio fotografico (Genova, 1964) - BEIC 6362201.jpg
Via N. Gallino, 116, Genova (Pontedecimo), [54] . Costruita dalla famiglia Pittaluga nel Settecento, divenne residenza di villeggiatura dei Marchesi Piuma nel 1812. Il volume settecentesco a sviluppo longitudinale è articolato sullo spezio rettangolare dell'atrio a lunette che serve il piano nobile con una scala laterale [55] . Gli spazi interni originari furono rimaneggiati alla fine del XIX o all'inizio del XX secolo dai Piuma, che ampliarono il parallelepipedo della villa con l'aggiunta di alcuni volumi sul retro della stessa [56] . Oggi in abbandono.
Villa Millo, oggi "Navone" Villa Millo oggi Navone.jpg Salita a Cesino, Genova (Cesino). Con cappella gentilizia e due chalet lignei decorati con ancore, a ricordare il legame della famiglia Millo, armatori presso il porto di Genova, e il mare. Della famiglia si ricorda il Quartiere Millo nel Porto Antico di Genova. Oggi trasformata in condominio residenziale.
Villa Roccatagliata Villa Roccatagliata Cesino.png Via Benedetto da Cesino, Genova (Cesino). Oggi trasformata in condominio residenziale. Con ampio parco, dipendenze e campo di equitazione.
Villa Amalia Villa Amalia Cesino.png Via Madonna delle Vigne, Genova (Cesino). Oggi trasformata in condominio residenziale. Con torretta e cappella gentilizia.

|}

Ville del ponente

Cornigliano

Il Castello Raggio

Anche a Cornigliano sorsero numerose ville patrizie, più antiche di quelle dei quartieri circostanti come Sampierdarena, le ville di Cornigliano sono l'embrione iniziale del fenomeno della villa patrizia fuori città e l'epoca di costruzione di alcune di queste risale al XIV secolo (come è il caso di Villa Spinola Narisano e Villa Spinola Dufour). La strada lungo la quale erano allineate, originariamente chiamata "via dorata" e che seguiva il tracciato dell'Antica Via Aurelia (rientrata rispetto all'attuale via Cornigliano, ma ancora presente in vari spezzoni) partiva dal ponte di Cornigliano e passava ai piedi della collina di Coronata proseguendo verso Sestri Ponente. Le ville di Cornigliano ebbero un momento di grande decadimento quando la nobiltà cittadina preferì altri quartieri del ponente per il soggiorno, venne successivamente riscoperta nel Settecento con il restauro e rimaneggiamento di alcuni degli edifici di villa, inoltre nell'Ottocento fu costruita sorgeva una delle ville ottocentesche più famose di Genova, che ha però avuto vita breve, il Castello Raggio .

Il Castello Raggio era stato costruito negli anni ottanta dell'Ottocento dall'architetto Luigi Rovelli per l'imprenditore Edilio Raggio , prendendo a modello il castello di Miramare di Trieste. Il "castello" sorgeva sul promontorio di Sant'Andrea, anticamente sede di un monastero benedettino, e fino alla prima guerra mondiale la famiglia Raggio vi ospitò alti rappresentanti della nobiltà e della politica. Con la seconda guerra mondiale e l'interramento del mare antistante per la costruzione dello stabilimento siderurgico Ilva fu abbandonato andando incontro ad un inarrestabile degrado e fu demolito nel 1951. [57] [58]

Villa Immagine Descrizione
Villa Durazzo Bombrini Fu costruita a partire dal 1752 dall'architetto francese Pierre Paul De Cotte per il marchese Giacomo Filippo II Durazzo. Con una scelta insolita nel panorama genovese dell'epoca, ancora legato al classico modello cinquecentesco alessiano, ma ormai affermata nel contesto transalpino, la villa è composta da un corpo di fabbrica centrale con decori in stile rococò con due ali laterali attorno ad una vasta corte. Considerata la più prestigiosa delle ville di Cornigliano a metà dell'Ottocento fu venduta dai Durazzo e in seguito acquistata dai Savoia. Tra il 1865 e il 1866 nella villa visse gli ultimi mesi della sua breve esistenza lo sfortunato principe Oddone di Savoia . Passò in seguito ai Bombrini, che nel 1928 ne fecero la sede degli uffici dell' Ansaldo . Nel secondo dopoguerra divenne sede dell' Italsider , dal 2008 nel contesto di riqualificazione del quartiere ospita uffici e studi professionali, il centro provinciale per l'impiego e la Genova Liguria Film Commission. Conserva la torre, il notevole scalone a sbalzo, numerosi saloni affrescati, il giardino all'italiana sul fronte e parte del giardino sul retro, adibito a parco pubblico. [59] [57]
Villa Domenico Serra Via Cornigliano 17. Municipio del comune autonomo di Cornigliano Ligure fino alla sua soppressione nel 1926, quindi sede della circoscrizione comunale di Cornigliano fino agli anni novanta, è attualmente sede della locale sezione della polizia municipale. Conserva il giardino, adibito a parco pubblico (Giardini Luciano Melis); mentre le decorazioni degli ambienti interni sono andate perdute a causa dei danni dovuti ai bombardamenti.
Villa Serra Richini
Villa settecentesca con un'elegante facciata neoclassica che mantiene quasi intatto un giardino all'italiana disposto su tre livelli collegati da due scenografici scaloni simmetrici ornati di balaustre e fioriere e una lunga ringhiera marmorea a contorno, sono inoltre presenti con fontane e ninfei a grotta scavati nei terrapieni dei tre livelli.
Villa Spinola Canepa Villa Spinola Canepa Cornigliano 01.jpg Via Cornigliano 17A. Il palazzo conserva molti elementi della struttura originaria quattro/cinquecentesca e è quindi, dal punto di vista architettonico, straordinariamente importante. Si sono mantenuti anche elementi solitamente difficili da rintracciare come volte ad ombrello ea canestro. All'interno sono conservati gli affreschi a grottesca originali del periodo di costruzione dell'edificio.
Villa Gentile Bickley Restaurata nel 1998 dopo un lungo degrado. Attuale sede della biblioteca civica "Guerrazzi", conserva alcuni saloni affrescati, la cucina settecentesca, la torre ed una piccola parte del giardino, adibito a parco pubblico.
Villa Spinola Muratori Palazzo Spinola Muratori Cornigliano 01.jpg Via Nino Cervetto 23-25.

Importante palazzo costruito in più fasi. Al volume antico è aggiunto a levante un corpo che contiene il vano scala ea ponente, lungo la via, un volume che permette la realizzazione di una scenografica facciata tripartita, di ispirazione marcatamente alessiana, con loggia centrale. Internamente si trova una bella scala loggiata con colonne capo scala. Danneggiato gravemente a metà Settecento durante la guerra di successione austriaca, è trasformato dapprima in fabbrica di mezzari e poi, dopo la metà dell'Ottocento, in appartamenti. La torre di pertinenza era un tempo collegata al palazzo

Villa Spinola Narisano Viale Narisano 14.

Sede del centro civico e di uffici amministrativi del Municipio VI Medio Ponente. Conserva la torre ed alcuni saloni affrescati.

Villa Spinola Dufour Il complesso di villa Spinola Dufour si articola in due ville distinte ma contigue (denominate "di levante" e "di ponente"). La villa di levante, già residenza dell'architetto Maurizio Dufour ed attualmente sede di ricevimenti e congressi, è stata attentamente restaurata e presenta quasi interamente i caratteri originari, fra cui pavimenti in ardesia e cotto, saloni affrescati, una significativa porzione dell'originario affresco in facciata, la torre e buona parte del parco. La villa di ponente, anch'essa ancora dotata di torre, è sede dell'oratorio della chiesa di S. Giacomo.
Villa Doria Cevasco Il complesso delle villa Doria di Cornigliano comprende due edifici nobiliari attestati su via San Giacomo Apostolo (Villa Doria Cevasco a mare e Villa Doria Dufour a monte), oggi inglobati all'interno del Parco Urbano Valletta Rio San Pietro. Entrambe le costruzioni sono ridotte a ruderi ed invase dalla vegetazione (nell'immagine di Paolo Monti del 1963: sulla sinistra i resti di villa Doria Cevasco Dufour, pesantemente danneggiata dai bombardamenti della seconda Guerra Mondiale, mentre sulla destra la torre, ora isolata, già parte dell'adiacente palazzo Spinola Muratori. Sullo sfondo i gasometri delle acciaierie, ora demoliti)
Villa Pallavicini Raggi Via dei Domenicani, 5. Il grande palazzo, di forma parallelepipeda e con il prospetto principale sovrastato da un movimentato fregio barocco, conserva intatti il piano terra e lo scalone in stile rinascimentale, ricchi di elementi architettonici in pietra scolpita; i piani superiori sono più recenti e risalgono probabilmente a una ristrutturazione seicentesca. Frazionato in appartamenti a inizio Novecento.
Villa Marchese Via San Giacomo Apostolo 4.

Appartiene alla famiglia Marchese dalla fine del Settecento. Il regolare volume del palazzo è privo di decorazioni esterne e coperto da un grande tetto a padiglione. Il prospetto principale è impreziosito da una importante loggia centrale, un tempo affacciata su una terrazza poi sopraelevata. Più di altre, la villa conserva il carattere agricolo con i terreni a valle un tempo coltivati e fiancheggiati da viali pergolati.

Villa Pavese Dufour Via Tonale 37-39.

La complessa architettura del palazzo, che si sviluppa lungo la strada, sembra essere il risultato di un intervento che ingloba diverse preesistenze. Tra di esse è una elegante cappella barocca il cui grandioso altare in marmo, rimosso, si trova oggi nell' abbazia di Novalesa in val di Susa . Nella parte sottostante dell'edificio, verso il mare, un porticato con volte a crociera si apriva sul giardino e sul retro dava accesso a una serie di vani: tre con grandi volte a botte e un terzo con volta a ombrello su peducci in pietra, che testimoniano una prima fase costruttiva di villa. Pochissime le notizie certe prima del'acquisto, a inizio Novecento, da parte di Luigia Pavese Dufour.

Villa Spinola De Ferrari Costruita da Bartolomeo Bianco per Gio Domenico Spinola dal 1621. La caratterizza lo scenografico scalone simmetrico che dall'atrio conduce al piano superiore. Fa parte dell'Istituto Calasanzio.
Villa Invrea oggi Istituto Calasanzio Appartenuta nel Settecento alla famiglia Invrea e poi inglobata nelle proprietà dei Serra, oggi ospita gli ambienti dell'Istituto Calasanzio
Villa De Franchi Musso L'antico palazzo con piccola torre affiancata si affaccia sulla parte centrale del percorso delle ville, ma la modifica del viale di accesso lo rende oggi difficilmente individuabile dalla strada. Suddiviso in appartamenti.
Villa Adorno Carbone Divisa in appartamenti, tuttora di grande valore paesaggistico.
Villa Spinola Grillo L'edificio è addossato all'alto terrapieno tra strada e giardino, oggi diviso in appartamenti.
Villa De Mari Dufour Antica proprietà della famiglia de Mari , appartenne al botanico Luigi Dufour a fine Ottocento – oggi è adibito a edificio scolastico.
Villa Raggio degli Erzelli Conosciuta anche come villa Vivaldi Pasqua, è una dimora signorile che ha inglobato l'abbazia cistercense di Sant'Andrea ( XII secolo ). Conserva la torre, buona parte del parco ed il casino di caccia sulla sommità della collina. Dopo le soppressioni napoleoniche degli ordini religiosi del 1798, la badia fu acquistata dal duca Pietro Vivaldi Pasqua, che la trasformò in una villa signorile, modificando profondamente il complesso pur conservando l'originario stile gotico . Dopo vari passaggi di proprietà nel 1879, insieme a tutta l'area circostante, l'intero comprensorio fu acquistato dall'imprenditore Edilio Raggio , che a poca distanza fece costruire il Castello Raggio. Gravemente danneggiata nel corso della seconda guerra mondiale e successivamente ristrutturata, divenne sede di società ed enti di ricerca fino alla metà degli anni novanta . Nuovamente ristrutturata dal 2008 dopo alcuni anni di abbandono, ospita le sedi di alcune aziende.

Sestri Ponente

Villa Immagine Descrizione
Villa Rossi Martini Fatta costruire dai Lomellini nel XVII secolo fu poi ceduta agli Spinola ; nel 1855 fu acquistata dai Rossi-Martini, famiglia di banchieri genovesi, che ampliarono il parco. Nel 1893 vi fu ospite Elisabetta di Baviera , più nota come"principessa Sissi". Nel 1931 è stata acquistata dal comune di Genova che ne ha adibito l'edificio principale a scuola elementare fino al 2004; ristrutturata, oggi ospita un centro culturale. Il parco, polmone vedere del quartiere, ricco di varie specie esotiche ed autoctone, misura circa 4 ettari. [1] [60]
Villa Maria De Mari Edificata nel XVI secolo , passa nel Settecento alla famiglia De Mari, che diede all'edificio l'aspetto attuale, poi nel 1771 agli Spinola , nel 1896 ai banchieri Rossi Martini ed infine nel 1939 alla famiglia Rollino. Il grande parco e il giardino all'italiana sono andati completamente perduti per l'espansione edilizia degli anni sessanta mentre la villa è in stato di abbandono. Lo spazio antistante è occupato da un bocciodromo dopolavoristico per i dipendenti dell'Ansaldo. [60]
Villa Spinola Pallavicino Costruita ai primi del Settecento sorge lungo la costa a ponente del borgo, in via S. Alberto 5. Dopo vari passaggi di proprietà venne acquistata nel Novecento dalla famiglia sestrese dei Bagnara una cui esponente, suora laica delle oblate di San Benedetto , la adibì a orfanotrofio femminile e asilo infantile denominandola Piccola casa del Sacro Cuore . Oggi di proprietà, per lascito, dei Benedettini , è in stato di semiabbandono. Nel tempo ha perso il parco a monte ma ha conservato una parte di quello che originariamente arrivava direttamente sul mare. [60]
Villa Parodi Costruita nella seconda metà del XVII secolo fu donata nel 1735 da Stefano Spinola ai gesuiti che per adattarla a convento ne modificarono profondamente la struttura. Nell'Ottocento, dopo un avvicendarsi di nuovi proprietari, tra i quali la famiglia Durazzo è attualmente di proprietà del comune di Genova. Conserva parte del giardino ed è adibita ad istituto scolastico. [60]
Villa Sciallero-Carbone Sorge nella zona di San Giovanni Battista , sulla collina alle spalle del centro del quartiere. Risalente al XVI secolo è stata acquistata nel 1974 dal comune di Genova per adibirla a scuola dell'infanzia e altri usi.

Pegli

Villa Immagine Descrizione
Villa Durazzo-Pallavicini Nota soprattutto per il suo parco romantico, è uno dei monumenti più significativi di Pegli. Il grande parco è tra i maggiori giardini storici a livello europeo. La villa sorge in posizione dominante sulla collina di San Martino. [61] [1] Villa e parco nelle forme attuali risalgono alla metà dell' Ottocento , ma il complesso ha le sue origini da un palazzo di villa settecentesco della famiglia Grimaldi , completamente ristrutturato da Michele Canzio tra il 1840 e il 1846 per Ignazio Alessandro Pallavicini , lontano nipote di Clelia Durazzo , fondatrice del giardino botanico che porta il suo nome. [61] Il parco, aperto al pubblico, divenne da subito motivo di grande richiamo vantando annualmente migliaia di visitatori. [7] [61] [62]

Donata nel 1928 dai Pallavicini al comune di Genova, dal 1936 il palazzo ospita il museo di archeologia ligure . [7] [61]

Nel 2017 ha vinto il premio per il Parco più bello d'Italia. [63]

Villa Doria Centurione La villa Doria Centurione, esempio di architettura manierista pre-alessiana, fu costruita nel 1540 per il banchiere Adamo Centurione . Intorno al 1580 divenne proprietà del nipote Giovanni Andrea Doria che tra il 1590 e il 1592 la fece ristrutturare ed ampliare da Andrea Ceresola , detto "il Vannone". [7] [64] Rimasta di proprietà della famiglia Doria fino al 1908, dopo alcuni passaggi di proprietà nel 1926 passò al comune Genova e nel 1930 divenne sede del Civico Museo Navale e succursale del liceo classico "Giuseppe Mazzini". [64] [65] [1] All'interno sono conservati affreschi cinquecenteschi di Nicolosio Granello , Ottavio Semino e Lazzaro Tavarone . [61] Nel vasto parco, oggi pubblico, si trova un laghetto artificiale con al centro un isolotto, un'"isola fatata" realizzata da Galeazzo Alessi per il Centurione. [65] [66]
Villa Lomellini Rostan Nella zona di Multedo , è situata a poca distanza dal torrente Varenna ; fu costruita nel XVI secolo dalla famiglia Lomellini e restaurata nel Settecento da Agostino Lomellini , politico e letterato, che nel 1784, dopo il suo ritiro dalla vita politica, incaricò il Tagliafichi della progettazione del giardino all'inglese , uno dei più belli e ammirati d'Europa [7] [67] [68] Passò per via ereditaria alla famiglia Rostan che nell' Ottocento vi ospitò illustri personalità di tutta l'Europa. [67] Sempre per via ereditaria, passò alla famiglia Reggio. Conserva al suo interno un ciclo di affreschi di Bernardo Castello . Il giardino disegnato dal Tagliafichi è invece scomparso nella seconda metà del Novecento , quando in parte fu trasformato in un campo da calcio e il resto sacrificato per la realizzazione di depositi petroliferi e dello svincolo autostradale. [7] [67] Tuttora di proprietà dei marchesi Reggio, dal 2005 ospita la sede sociale del Genoa che già utilizzava il campo sportivo come sede di allenamento. [67]
Villa Rosa Già villa Lomellini nel Fossato, è una villa del XVII secolo appartenuta originariamente alla famiglia Lomellini, dall'inizio del Novecento ospita una scuola primaria . Espropriata dal comune nel 1975 all'industriale Francesco Berta, nei primi anni novanta è stata oggetto di un lungo restauro. [69] [70]
Villa Granara Si trova nella località Tre Ponti, all'inizio della val Varenna , ed è un tipico esempio di residenza di villa genovese, oggi suddivisa in appartamenti; sorge sulla sponda sinistra del torrente Varenna ed è collegata alla strada principale da un ponte settecentesco in pietra. [7] [71]

Pra'

Villa Immagine Descrizione
Villa Sauli Podestà Nota anche come "Villa della Baronessa", fu edificata nel XVII secolo ed appartenne ai Sauli finché non fu acquistata da Luca Podestà (1848). Attualmente è sede del Centro per l'Impiego del Ponente.
Villa Doria Podestà Costruita nel 1629 su progetto di Bartolomeo Bianco per Giacomo Lomellini ,doge nel biennio 1625-1627, passò in seguito ai Doria e nel 1847 a Luca Podestà (che più tardi acquistò anche la limitrofa villa Sauli unificandone così le diverse pertinenze agricole). La realizzazione della strada litoranea sacrificò la scala esterna. Addossata lateralmente alla villa sul lato di ponente rimane la piccola cappella neoclassica. Nella seconda metà dell'Ottocento fu residenza di villeggiatura del barone Andrea Podestà , sindaco di Genova. Attualmente è sede del Parco del Basilico di Pra'.

(nell'immagine, villa Doria Podestà in una foto di Paolo Monti del 1964)

Villa Adorno Piccardo Costruita probabilmente nel XV secolo per gli Adorno, nel XIX secolo fu acquistata da Francesco Piccardo. Verso il 1630 fu ampliata da Bartolomeo Bianco su incarico di Giovanni Battista Adorno; la villa subì ulteriori modifiche con l'aggiunta di due bassa ali laterali con terrazza balaustrata. Gravemente danneggiata durante la seconda guerra mondiale, negli anni sessanta perse il grande parco che la circondava. Suddivisa in appartamenti è oggi un condominio privato.
Villa Pinelli Negrone De Mari Costruita dai Pinelli nel XVI secolo , nel 1580 venne affiancata da una torre. Nel 1634 fu anch'essa ampliata da Bartolomeo Bianco su incarico di Filippo Maria Pinelli. Nel XVIII secolo la proprietà passò prima ad Ambrogio Negrone e poi alla famiglia De Mari. La parte originaria, attribuita al Bianco, è riconoscibile nella zona centrale del palazzo; i due corpi aggiunti lateralmente sono frutto di un ampliamento settecentesco. Intorno al 1960, quando divenne sede del collegio delle suore Orsoline, furono aggiunti alcuni edifici sul lato a monte. L'istituto scolastico delle Orsoline rimase attivo fino al 1991. Oggi la villa ospita uffici pubblici.
Villa Cortese "Don Daste" Originariamente villa patrizia, l'edificio è stato oggi riconvertito completamente in una scuola materna gestito dalle suore Don Daste
Villa Negrone della Loggia Conosciuta come "Villa Fiammetta", si trova immediatamente a levante del torrente Branega. Costruita da Bendinelli Negrone nel 1601, unisce alla funzione di residenza di villeggiatura quella di fortezza a difesa del dominio dei Negrone, esteso alla valle del Branega. Conserva all'interno affreschi di Giovanni Andrea Ansaldo . [7]
Villa Negrone di San Pietro Si trova in via Cordanieri e fa parte del complesso di San Pietro, convento cistercense del XII secolo trasformato nel 1642 in residenza di villa dai Grimaldi demolendo parzialmente la chiesa romanica, della quale resta il campanile. La proprietà passò successivamente ai Negrone. Il volume architettonico è per la massima parte occupato da un grande salone collegato al piazzale anteriore e al giardino da due vestiboli simmetrici. [7]

Voltri

Villa Immagine Descrizione
Villa Duchessa di Galliera La struttura della villa si è sviluppata in varie fasi: il corpo più antico, denominato "Paraxo", costruito dalla famiglia aristocratica Mandillo, il corpo centrale, che corrisponde al nucleo seicentesco e le due ali laterali aggiunte nel Settecento dalla famiglia Brignole Sale che l'aveva acquistata nel 1675. Vari esponenti della famiglia fecero realizzare il giardino, le terrazze e la scalea. Il giardino nella prima metà dell'Ottocento ebbe fama internazionale per le sue camelie e la collezione di agrumi; per tutto il secolo vi furono accolti illustri ospiti. Nel 1888 Maria Brignole Sale De Ferrari , duchessa di Galliera, che nel 1872 aveva fatto realizzare il giardino romantico, lasciò la proprietà in eredità all'Opera Pia Brignole Sale. Il parco storico, esteso per circa 32 ettari di cui 25 aperti al pubblico, appartiene dal 1985 al comune di Genova che già l'aveva in uso dal 1931. Il parco si estende fino alla sommità della collina dove sorge il santuario della Madonna delle Grazie , dove sono le tombe della Duchessa di Galliera, del marito Raffaele De Ferrari e di alcuni familiari. [1]
Villa Lomellini De Mari La villa sorge a Vesima , ultima frazione a ponente del comune di Genova. Deriva da un complesso religioso risalente al XII secolo fondato dalla famiglia Vento. Passò nel XIII secolo dai padri cruciferi alle monache cistercensi che vi rimasero fino alla metà del Cinquecento quando si trasferirono a Genova, nel convento di Santa Maria in Passione ; il monastero fu venduto alla famiglia Lomellini Sorba che lo trasformò in villa patrizia. Passato più volte di mano nel 1904 divenne di proprietà della marchesa Teresa Pallavicini, vedova Negrotto Cambiaso. Ristrutturata è oggi suddivisa in appartamenti privati. [72] [4]
Villa Giustiniani Faceva parte delle numerose proprietà della famiglia Giustiniani a Voltri. Presenta elementi strutturali tipica delle ville genovesi del Quattrocento e del Cinquecento. Nel 1830 vi fu ospite Camillo Benso, conte di Cavour , allora giovane ufficiale del Genio sabaudo, che qui conobbe la marchesa Nina Giustiniani , con la quale avvierà un'importante amicizia. Oggi la villa ospita una scuola materna, negozi e abitazioni private. [73]
Villa d'Albertis Affacciata sul mare lungo la strada che conduce alla frazione di Crevari, fu costruita nel XVII secolo dalla famiglia Spinola; passata ai Centurione, nel 1870 fu acquistata dall'imprenditore Bartolomeo D'Albertis (fratello del più noto esploratore Enrico Alberto d'Albertis ), proprietario a Voltri di cartiere nella valle del Leira, portando la villa alla sua attuale struttura, a quattro piani, con una loggia a ponente e una torre a levante. [74] Oggi la villa ospita un residence.
Villa Dongo Piccardo Situata in via Lemerle, nel centro della cittadina, era in origine al centro di un ampio giardino e di una tenuta agricola, andati persi prima con la costruzione della linea ferroviaria e poi definitivamente per il raddoppio della stessa. All'interno sono visibili affreschi settecenteschi del pittore voltrese Giuseppe Canepa . È sede del centro salute mentale della locale ASL .

Ville della val Bisagno

Villa Immagine Descrizione
Villa Imperiale Sorge nella zona di Terralba, nel quartiere di San Fruttuoso , ed è circondata da un ampio parco. Costruita alla fine XV secolo per Lorenzo Cristoforo Cattaneo, nel 1502 ospitò re Luigi XII di Francia , in visita a Genova. Completamente risistemata nel 1560, conserva stucchi ed affreschi di artisti dell'epoca, tra i quali il Ratto delle Sabine di Luca Cambiaso , nella volta del salone al primo piano. Nel Seicento passò prima ai Salvago e poi agli Imperiale di Sant'Angelo , da cui prende il nome; negli anni venti del Novecento fu acquistata dal comune di Genova e recentemente restaurata dopo anni di degrado. [75] [1] Oggi ospita la biblioteca comunale "G. Lercari", una scuola materna e un centro sociale per anziani, mentre il parco è adibito a giardino pubblico.
Villa Piantelli La Villa Centurione Musso Piantelli si trova nel quartiere di Marassi ed è oggi sede del circolo ricreativo culturale Villa Piantelli. La villa, che appare oggi stretta tra lo stadio ei caseggiati di corso De Stefanis, prima dell'espansione urbanistica sorgeva al centro di un grande parco che arrivava fino alle sponde del Bisagno; fu fatta costruire dai Centurione nella seconda metà del XVI secolo , in un ambiente allora prettamente agricolo, conservando fino ai primi decenni del Novecento la sua prospettiva aperta verso il Bisagno e la collina retrostante. L'edificio, caratterizzato da due logge angolari, conserva al suo interno affreschi di Bernardo Castello (1557-1629) con episodi dell' Eneide , Giovanni Andrea Ansaldo ed altre opere della scuola dei Calvi e di Andrea e Cesare Semino. [76] [77]
Villa Saredo - Parodi La cinquecentesca villa Saredo Parodi si trova a Marassi, nei pressi della chiesa di Santa Margherita; per diversi anni vi hanno avuto sede uffici decentrati del comune di Genova. Nella cappella vi è un affresco di Valerio Castello raffigurante l'Incoronazione della Vergine; un altro affresco, di Domenico Fiasella (1589-1669) ispirato al mito di Diana ed Endimione , si trova nella volta del piano terreno. [76]
Villa Migone Si trova a San Fruttuoso, nei pressi di Villa Imperiale; è un edificio di origine medievale, ampliato nel XVI secolo e ristrutturato nelle attuali forme neoclassiche nel 1792. Il 25 aprile 1945 vi fu firmato, con la mediazione del cardinale Boetto , temporaneamente ospite della famiglia Migone, l' atto di resa delle truppe tedesche al Comitato di Liberazione Nazionale ; fu questo l'unico caso in Italia nel quale l'esercito tedesco si arrese alle forze partigiane e non all'esercito alleato, non ancora giunto in città. [76]
Villa Durazzo Grimaldi Chiarella Paolo Monti - Servizio fotografico (Genova, 1963) - BEIC 6339358.jpg Costruita agli inizi del Seicento, fu sede del comune di Bavari , soppresso nel 1926. [78] [79]
Villa Durazzo a Pino Sottano Fatta costruire nel XVII secolo dalla famiglia Durazzo , oggi casa di riposo , conserva affreschi di Domenico Parodi e Bartolomeo Guidobono . [7]
Villa Centurione Thellung Situata nella parte inferiore della collina di Fontanegli, frazione del quartiere di Struppa , fu costruita nel Seicento e presenta il classico impianto cubico con tetto piramidale di stampo alessiano. [1] Appartenne nell'Ottocento anche alla famiglia Mameli e secondo alcuni Goffredo Mameli qui avrebbe scritto nel settembre del 1847 Il Canto degli Italiani , ma non esistono riscontri storici che confermino questa affermazione. [80] [81]
Villa Ferretto In posizione dominante sulla collina di Fontanegli, fu costruita a partire dal 1528 dalla famiglia Ferretto, originaria della val Fontanabuona , ed è la più antica delle ville che sorgono su questa collina della val Bisagno. Diversamente dalle altre, di epoca posteriore, ha un volume rettangolare allungato, sviluppato in modo da adeguarsi alla situazione altimetrica della collina. Più volte modificata all'interno, si mostra ancora integra nelle caratteristiche architettoniche esterne. Nel Novecento è stata residenza delle suore domenicane , che gestivano le scuole materne ed elementari del paese, ed è oggi una casa di riposo. [80] [82]
Villa Raggi Si trova presso la chiesa di S. Pietro apostolo di Fontanegli e presenta, come la villa Centurione Thellung, un impianto cubico con tetto piramidale. [1] Costruita nel Seicento, dopo un periodo di abbandono è stata recentemente restaurata. [80]

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab Comune di Genova, Piano Urbanistico Comunale (PUC), sezione "Il Sistema delle ville storiche" , di Annalisa Calcagno Maniglio, da rivista Fondazione Carige, n. 4-2003"
  2. ^ a b c d e f g h i j k "Atlante dei giardini storici della Liguria. Un progetto di valorizzazione culturale del territorio" , a cura di Francesca Mazzino, Sagep Editori , 2016, ISBN 978-88-6373-432-4
  3. ^ Vedi: Wikiquote
  4. ^ a b c d e Corinna Praga, "Genova fuori le mura"
  5. ^ a b c Soprintendenza per i beni ambientali e architettonici - Genova, Censimento dei beni architettonici , a cura di Gianni Bozzo
  6. ^ a b Relazione storico-artistica allegata al decreto di vincolo della villa Pallavicini di Rivarolo
  7. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y Touring Club Italiano , Guida d'Italia - Liguria, Milano, 2009
  8. ^ "Storia della Liguria" , di Giovanni Assereto e Marco Doria , Giuseppe Laterza & Figli , 2007
  9. ^ "Genova tra Ottocento e Novecento – Album storico-fotografico", vol. 1, a cura di M. Lamponi, Nuova Editrice Genovese, Genova, 2006
  10. ^ a b c d Notizie storiche su Sampierdarena, sul sito www.sanpierdarena.net
  11. ^ A. Gazzola, "La città policentrica: il caso di Genova", in "Dalla città diffusa alla città diramata", FrancoAngeli , Milano, 2003
  12. ^ a b c Catalogo delle Ville Genovesi , Genova, Italia Nostra, 1969, p. 98.
  13. ^ Relazione storico-artistica allegata al decreto di vincolo della villa Pallavicini "delle Peschiere"
  14. ^ GB Cevasco in "Descrizione di Genova e del Genovesato" (vol. 3), Tipografia Ferrando, Genova, 1846.
  15. ^ Giorgio Vasari, "Vite de' più eccellenti pittori, scultori e architetti", Volume 15, Ed. Soc. Tipografica de' classici italiani, Milano, 1811
  16. ^ Sei itinerari in Portoria, Edizione Samizdat, Genova, 1997
  17. ^ Dizionario delle strade di Genova , Tolozzi.
  18. ^ Tra la terra e il cielo, Cronologia , su msccabrini.it . URL consultato il 10 febbraio 2018 (archiviato dall' url originale il 10 febbraio 2018) .
  19. ^ a b Relazione storico-artistica allegata al decreto di vincolo della villa Giustiniani Cambiaso
  20. ^ Articolo su La Repubblica del 28 giugno 2008
  21. ^ Villa Saluzzo Mongiardino, Relazione Storico-Artistica della Soprintendenza dei Beni Ambientali ed Architettonici della Liguria allegata al decreto di vincolo , 1º luglio 1987.
  22. ^ Villa Saluzzo Mongiardino e lord Byron su www.genovaperta.net , su genovaperta.net . URL consultato l'11 novembre 2017 (archiviato dall' url originale il 29 novembre 2014) .
  23. ^ a b Villa Brignole Sale su www.genovaperta.net , su genovaperta.net . URL consultato l'11 novembre 2017 (archiviato dall' url originale il 29 novembre 2014) .
  24. ^ a b c Villa Brignole-Sale su http://guide.travelitalia.com
  25. ^ Charles Dickens, Pictures from Italy, 1846
  26. ^ Dickens a Genova su www.victorianweb.org
  27. ^ Villa Fuckel su www.liguria.beniculturali.it
  28. ^ Articoli e commenti sulla trasformazione di Villa Raggio in appartamenti privati su genova.erasuperba.it e www.osservatorioverde.it
  29. ^ La villa Canali Gaslini sul sito della Fondazione Gaslini , su fondazionegaslini.org . URL consultato l'11 novembre 2017 (archiviato dall' url originale il 30 ottobre 2014) .
  30. ^ Cenni storici e immagini di villa Quartara sul sito del CISEF Gaslini , su cisef.org . URL consultato l'11 novembre 2017 (archiviato dall' url originale il 17 ottobre 2017) .
  31. ^ Decreto di vincolo
  32. ^ Aldo Padovano, Il giro di Genova in 501 luoghi , Newton Compton Editori , 2016, pag. 486
  33. ^ Villa Spinola Cosci su www.culturainliguria.it
  34. ^ Il museo garibaldino di Quarto su www.arte.it
  35. ^ Villa Spinola Doria D'Albertis su www.spinola.it (testo tratto dal Sito dell'Associazione Dimore Storiche Italiane )
  36. ^ a b Storia di Sampierdarena su www.guidadigenova.it
  37. ^ a b c Italo Pucci, "Le torri di San Pier d'Arena" , Istituto internazionale di studi liguri , Genova, 2007-2012
  38. ^ a b c d Storia di Sampierdarena sul sito www.stedo.it [ collegamento interrotto ]
  39. ^ Sito del Liceo Gobetti, con immagini dell'interno e degli affreschi , su gobetti.it . URL consultato l'11 novembre 2017 (archiviato dall' url originale il 20 febbraio 2015) .
  40. ^ LANDI via dei Landi , su www.sanpierdarena.net . URL consultato il 30 aprile 2019 .
  41. ^ Storia e immagini della villa Negrone Moro su www.sampierdarena.ge.it Archiviato il 10 febbraio 2015 in Internet Archive .
  42. ^ Villa Negrone Moro e villa Pallavicini Moro su www.sanpierdarena.net
  43. ^ Villa Pallavicini Gardino su www.sanpierdarena.net
  44. ^ "Rudere intoccabile, così resta un sogno la City del Ponente" , articolo sul Secolo XIX del 23 agosto 2014
  45. ^ "Sampierdarena, Villa Pallavicino Gardino: una dimora dimenticata", articolo su http://genova.erasuperba.it
  46. ^ Villa Pallavicino Gardino su www.sampierdarena.ge.it Archiviato il 20 febbraio 2015 in Internet Archive .
  47. ^ Villa Serra Doria Masnata su www.sampierdarena.ge.it Archiviato il 20 febbraio 2015 in Internet Archive .
  48. ^ Villa Serra Doria Masnata su www.sanpierdarena.net
  49. ^ BELVEDERE , su www.sanpierdarena.net . URL consultato il 30 aprile 2019 .
  50. ^ MARTINETTI corso Luigi Andrea Martinetti , su www.sanpierdarena.net . URL consultato il 30 aprile 2019 .
  51. ^ Relazione storico-artistica allegata al decreto di vincolo della villa Spinola Parodi di Rivarolo
  52. ^ a b L. Persoglio, "Memorie della Parrocchia di Murta in Polcevera dal 1105 al 1873".
  53. ^ Relazione storico-artistica allegata al decreto di vincolo della villa Cerruti "Paola"
  54. ^ a b http://www.sagep.it/easyup/file/levante.pdf
  55. ^ Italia Nostra, Catalogo delle Ville Genovesi, Genova 1967, p. 333.
  56. ^ https://giacomontanari.wordpress.com/tag/villa-piuma/
  57. ^ a b Le ville di Cornigliano su www.guidadigenova.it
  58. ^ Cenni storici sul Castello Raggio
  59. ^ La villa Durazzo Bombrini sul sito della Società Per Cornigliano SpA , su percornigliano.it . URL consultato l'11 novembre 2017 (archiviato dall' url originale il 23 settembre 2013) .
  60. ^ a b c d Le ville di Sestri Ponente su www.guidadigenova.it
  61. ^ a b c d e Villa Durazzo Pallavicini su www.fosca.unige.it
  62. ^ Villa Durazzo Pallavicini su www.culturainliguria.it
  63. ^ Villa Durazzo Pallavicini , su Villa Durazzo Pallavicini . URL consultato il 30 aprile 2019 .
  64. ^ a b Storia della villa Doria Centurione su www.pegli.com , basata su documentazione dei "Musei Civici di Genova" (16 dicembre 2004)
  65. ^ a b Villa Doria Centurione sul sito www.museidigenova.it
  66. ^ Villa Doria Centurione sul sito di "Liguria Heritage"
  67. ^ a b c d Villa Lomellini Rostan sul sito www.fosca.unige.it/
  68. ^ Edifici storici del ponente genovese, sul sito della città metropolitana di Genova Archiviato il 28 dicembre 2013 in Internet Archive .
  69. ^ Villa Rosa su www.istitutocomprensivopegli.gov.it Archiviato il 3 febbraio 2016 in Internet Archive .
  70. ^ Cenni storici su Pegli ei Lomellini, introduzione al romanzo "La Fossa del Lupo", di E. Ottonello e M. Pezzana, Ateneo Edizioni, Genova, 2014 Archiviato il 1º febbraio 2016 in Internet Archive . ISBN 9788892521742
  71. ^ Studio relativo alla disponibilità idrica dei corpi idrici non significativi ricadenti nel versante ligure. Il bacino del torrente Varenna Archiviato il 22 dicembre 2015 in Internet Archive ., provincia di Genova, 2008
  72. ^ La villa Lomellini De Mari su www.lavesima.it
  73. ^ Relazione storico-artistica allegata al decreto di vincolo della villa Giustiniani di Voltri
  74. ^ Villa d'Albertis su www.visitgenoa.it
  75. ^ Villa Imperiale di Terralba sul sito FoscaWiki
  76. ^ a b c Sito del Municipio III Bassa Valbisagno. , su municipio3bassavalbisagno.comune.genova.it . URL consultato l'11 novembre 2017 (archiviato dall' url originale il 13 aprile 2014) .
  77. ^ Sito del circolo culturale ricreativo "Villa Piantelli".
  78. ^ Villa Durazzo Grimaldi di Montesignano su www.amicidipontecarrega.it
  79. ^ Decreto di vincolo della Villa Durazzo Grimaldi di Montesignano
  80. ^ a b c Le ville di Fontanegli su www.amicidipontecarrega.it
  81. ^ Decreto di vincolo della villa Centurione Thellung di Fontanegli
  82. ^ Cenni storici sulla villa Ferretto di Fontanegli

Voci correlate

Altri progetti