Această pagină este semi-protejată. Poate fi modificat numai de către utilizatorii înregistrați

Ugo Foscolo

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - "Foscolo" se referă aici. Dacă căutați alte semnificații, consultați Foscolo (dezambiguizare) .

Ugo Foscolo, născut Niccolò [1] Foscolo ( Zante , 6 februarie 1778 - Londra , 10 septembrie 1827 ), a fost un poet , scriitor și traducător italian , una dintre figurile literare de frunte ale neo-clasicismului și preromantismului . A fost unul dintre cei mai notabili exponenți literari italieni din perioada cuprinsă între secolele XVIII și XIX , în care au apărut sau au început să apară curenții neoclasici și romantici în Italia , în epoca napoleoniană și prima Restaurare .

Silit de la o vârstă fragedă să se îndepărteze de patria sa (insula greacă Zakynthos / Zákynthos, cunoscută acum în italiană sub numele de Zante ), pe teritoriul Republicii Veneția , a simțit un exil pe viață, rupt dintr-o lume a clasicului idealuri în care s-a născut și a crescut, prin pregătirea sa literară și legătura cu pământul strămoșilor săi (în ciuda unei legături foarte puternice cu Italia pe care o considera patria sa). Viața sa a fost caracterizată de călătorii și evadări, din motive politice (a slujit în forțele armate ale statelor napoleoniene , dar într-un mod foarte critic, și a fost un adversar al austriecilor , datorită caracterului său mândru, sentimentelor sale italiene și convingerile sale republicane ), iar el, lipsit de credință religioasă și incapabil să găsească fericirea în dragostea unei femei, a simțit întotdeauna în sine o furie de pasiuni. [2]

La fel ca mulți intelectuali ai timpului său, totuși, el s-a simțit atras de splendidele imagini ale Heladei , un simbol al armoniei și virtuții, în care raționalismul și titanismul său romantic se dizolvă în imagini senine ale calmului neoclasic , conform învățăturii. De Winckelmann . [3]

S-a întors pe scurt pentru a locui definitiv în Italia și în Lombardia-Veneto (pe atunci încă făcând parte din regatul pro-francez al Italiei ) în 1813 , a plecat curând spre un nou exil voluntar și a murit sărac la câțiva ani mai târziu la Londra , în suburbia Turnham Green . După Unire , în 1871 , cenușa sa a fost adusă înapoi în patria sa prin decret al guvernului italian și îngropată în Bazilica Santa Croce din Florența , Templul Gloriilor italiene pe care le-a cântat în Morminte ( 1807 ).

Semnătura lui Ugo Foscolo

Biografie

Placă cu epitaf al lui Ugo Foscolo în Zakynthos ( Grecia ).

Origini familiale

«Bună ziua Zakynthos! Voi da poeziile și oasele la strămoșul curajos / al sfinților Lari I al ultimului hotel / și al părinților mei, / și la voi gândurile mele: pentru că cu evlavie acele / Zeițele nu vorbesc celor care își uită patria. "

( Ugo Foscolo, Grațiile , Imnul I, vv. 108-111 )

Foscolo s-a născut pe insula greacă Zakynthos (cunoscută și sub numele de Zakynthos , căreia îi va dedica unul dintre cele mai faimoase sonete ale sale), o posesie veche de secole a Republicii Veneția , la 6 februarie 1778 , fiul lui Andrea Foscolo ( Corfu , 1754 - Split , 13 octombrie 1788), medicul unei nave de origine venețiană și al grecescului Diamantina Spathis (sau Spathys; septembrie 1747 - 28 aprilie 1817), care s-au căsătorit la Zakynthos la 5 mai 1777 conform la ritul catolic . Cel mai mare dintre cei patru frați, sora sa Rubina (de pe numele bunicii sale materne) l-a urmat (21 decembrie 1779 - 1867) și cei doi frați care s-au sinucis Gian Dionisio (cunoscut sub numele de Giovanni Dionigi sau Giovanni; Zante, 27 februarie, 1781 - Veneția, 8 decembrie 1801) și Costantino Angelo (numit Giulio; Spalato, 7 decembrie 1787 - Ungaria 1838). [4] [5]

El a fost numit Niccolò după bunicul său patern - și el medic - dar el însuși a preferat să se poreclească pe Ugo încă din tinerețe. Se pare că acesta a fost numele legendarului progenitor al familiei sale, membru al genei Aurelia , care s-a mutat de la Roma la Laguna venețiană în timpul invaziilor barbare , pentru a întemeia Rialto ; [4] în realitate nu este sigur dacă Foscolo a coborât, așa cum susțineau ei, dintr-o ramură căzută a familiei omonime de sânge patrician . [4] [6] Alții susțin că numele a fost un tribut adus lui Hugh de Basseville , un diplomat și revoluționar francez asasinat de mulțimea de la Roma în 1793 pentru anticlericalismul său ostentativ și admirat de Foscolo împreună cu Napoleon în timpul „ iacobinului ” italian. perioada (1796-1799). [7]

Cu siguranță, familia era orice altceva decât bogată: tatăl era un doctor modest (în plus, a dus la generozitate), în timp ce mama, în ciuda faptului că era văduvă la prima căsătorie a nobilului Giovanni Aquila Serra, era fiica unui croitor Zantiot. Și-a petrecut copilăria într-o căsuță care se afla în fața bisericii Beata Vergine Odigitria (din greaca bizantină Οδηγήτρια , „conducând arătând calea”) [4] și care a fost distrusă de un cutremur în 1953. [8 ]

Foscolo își va aminti întotdeauna orașul în care s-a născut și de mai multe ori își va cânta insula natală. [9] El a scris la 29 septembrie 1808 vărului prusac [10] Jakob Salomon Bartholdy:

„Deși italian prin educație și origine și hotărât să-mi las cenușa în orice caz sub ruinele Italiei, mai degrabă decât la umbra palmelor oricărui alt ținut mai glorios și mai fericit, eu, atâta timp cât îmi amintesc de mine, Nu voi uita niciodată că m-am născut dintr-o mamă greacă, că am fost alăptată de o asistentă greacă și că am văzut prima rază de soare în Zakynthosul limpede și sălbatic , încă ecou versuri cu care Homer și Theocritus au sărbătorit-o. "

( Ugo Foscolo, Epistolario , scrisoare din 29 septembrie 1808 )

Ani de formare în Zakynthos (1778-1792)

Casa venețiană Foscolo

A petrecut o parte din copilărie în Dalmația și în 1785 s-a mutat împreună cu familia la Split , unde tatăl său și-a exercitat profesia de medic cu un salariu modest, iar la seminarul arhiepiscopal din acel oraș și-a finalizat primele studii ca străin, urmat de monseniorul Francesco Gianuizzi până la moartea subită a tatălui său, care a avut loc la 13 octombrie 1788 , l-a forțat să se întoarcă la Zakynthos, unde și-a continuat școala și a învățat primele elemente ale greciei antice , dovedindu-se totuși un student rebel. la disciplină și nu prea înclinat să studieze. [11] Caracterul pasionat și avers al nedreptăților lui Foscolo era deja evident într-un episod din anii Zakynthos: într-o zi populația dorea să atace ghetoul evreiesc din orașul mic, căutând un țap ispășitor la evrei , așa cum s-a întâmplat adesea. Foscolo a reușit însă să împiedice atacul: în timp ce ușile erau pe cale să cedeze, foarte tânărul Ugo a sărit pe peretele din jur și a strigat mulțimii: „Lași, înapoi, lași!”. Mulțimea a fost impresionată și dispersată, renunțând la această chestiune. [12]

Transferul la Veneția (1789)

Bustul lui Ugo Foscolo, de Marco Pasato din 1861. Bustul face parte din Panteon Veneto, păstrat înPalazzo Loredan

În primele luni ale anului 1789 mama s-a mutat la Veneția , în timp ce Ugo și Giovanni au rămas la Zakynthos, Giovanni cu bunica sa maternă Rubina și Ugo cu o mătușă maternă, în timp ce Costantino și Rubina au rămas cu alte două mătuși paterne în Corfu . În 1792 , însoțit de Provveditore al insulei, Paolo Paruta, a reușit să se alăture mamei și fraților săi din Veneția și să se stabilească cu ei în căsuța din Campo de le gate , în cartierul Castello .

Primele rânduri și contactul cu societatea poetică (1792-1795)

Între 1793 și 1797 a urmat școlile din San Cipriano din Murano, unde Gasparo Gozzi fusese administrator și a putut urma lecțiile latinistului Ubaldo Bregolini, cărturarului grec Giambattista Galliccioli și a starețului Angelo Dalmistro, care a susținut aspirațiile literare ale tânărului. . [13] Mai târziu, și-a continuat studiile la școlile publice ale foștilor iezuiți .

Linia studiilor sale a fost tradițională la început, odată cu citirea clasicilor, exercițiile de traducere în special din Sappho , Anacreonte , Alceo și Orazio ; Apoi a continuat lecturi mai ample, inclusiv cele ale autorilor secolului al XVIII - lea și numeroase altele, ajutat în alegerea și îndrumarea de către bibliotecarul Iacopo Morelli care a lucrat la Marciana , frecventat asiduu de Foscolo, care se pare că a studiat acolo timp de zece ore. o zi. [14]

Pasiunea pentru literatură era convinsă și precoce. La 29 octombrie 1794, i-a trimis o scrisoare prietenului său din Brescia, Gaetano Fornasini, atașând „două ode și un sonet” acum pierdute și mulțumindu-i pentru corecțiile sugerate cu privire la unele „cântece” pe care Foscolo îl făcuse să citească mai devreme. De asemenea, el a cerut să nu ezite „să-mi critice lucrurile, în timp ce accept cât mai multe cadouri corecțiile judicioase care mi se fac”. [15]

În 1794 a transcris aproximativ patruzeci dintre poeziile sale, parțial originale și parțial rezultatul traducerilor, care au fost afectate de influențele arcadiene în special în metru și limbă și pe care le-a trimis vărului său Costantino Naranzi. [16] Între timp a fost găzduit, în calitate de autor de versuri, în „Anul poetic” de clasicistul Gozziano, menționatul stareț Angelo Dalmistro, care era un iubitor de literatură engleză. [17]

Introdus de bibliotecara Morelli în saloanele nobilelor venețiene, cea a învățatei Giustina Renier Michiel și a rivalei sale, frumoasa Isabella Teotochi Albrizzi (prima mare pasiune de dragoste a poetului, despre care vorbește în al șaselea volum al ego-ului ) , l-a cunoscut pe Ippolito Pindemonte și alți poeți de succes precum Aurelio de 'Giorgi Bertola . Scufundat în climatul cultural fervent și cosmopolit venețian al vremii, Foscolo a reușit să frecventeze și alte saloane și bântuiri literare din oraș, unde dezbătea despre Revoluția franceză , care din Alpi cunoștea chiar atunci câteva dintre fazele sale culminante. [18]

Debutul teatral și Pianul lui Studj (1795-1797)

Isabella Teotochi Albrizzi într-un tablou de Elisabeth Vigée Le Brun

De asemenea, au fost importante contactele cu grupul de prieteni din Brescia, deschis influențelor franceze și revoluționare, și cu Melchiorre Cesarotti , traducător al Canti di Ossian , pentru care Foscolo a început să alimenteze o admirație considerabilă, venind să țină relații cu scriitorii pe care i-au văzut. . în el modelul lor și tatăl spiritual, și l -au contact personal cu o scrisoare din data de 28 septembrie 1795. [19] la 30 octombrie, anul 1795 a trimis manuscrisul tragediei Tieste , a unui Alfieri caracter, la Cesarotti, profesor la studioul Padova , pentru o opinie și viu cu fervoare iacobină (reprezentat ulterior cu un anumit succes la Teatrul Sant'Angelo din Veneția, la 4 ianuarie 1797 ). [20]

Foscolo a văzut imediat în Vittorio Alfieri un model de urmat [21] ; el și-a extras stilul tineresc de la el și l-a lăudat în multe lucrări [22] [23] . Foscolo a trimis textul lui Tieste , cu dedicația [24] , la reședința florentină a poetului din Asti. Foscolo a preferat să nu-l viziteze personal pe Alfieri, respectându-și confidențialitatea extremă în ultimii ani, conform a ceea ce spune în corespondență și în Ortis [25] ; se pare, totuși, că acesta din urmă, chiar dacă nu a răspuns la scrisoarea lui Foscolo, a lăudat stilul tragediei alături de câțiva cunoscuți, prevăzând marele viitor literar al tânărului ofițer napoleonian de atunci (în ciuda disparității inițiale de opinii asupra lui Napoleon , chiar și Foscolo apoi sunt de acord cu Alfieri într - o hotărâre negativă franceză generală, numindu - l un „tiran“ [26] ) și adevăratul viitor primul poet- Bard italian Risorgimento. În special, el a susținut că acest tânăr îl va depăși în gloria literară. [27]

Vittorio Alfieri

În aceeași perioadă compozițională a Tieste - dacă nu și într-o perioadă anterioară -, criticii aduc acum aproape în unanimitate redactarea unei alte tragedii, Edippo , care a rămas necunoscută timp de un secol și jumătate după moartea lui Foscolo, până la Mario Scotti a găsit manuscrisul în 1978, printre „hârtiile Pellico” din arhiva romană a Civiltà Cattolica . Atribuția tânărului Foscolo, propusă de Scotti [28] , a fost susținută de mulți dintre principalii exegeți Foscolo; Scotti și ceilalți cercetători au recunoscut în tragedia „Oedip, recitable dar nu pentru a fi imprimate“, a menționat mai sus di Pian Studj, cu excepția ar putea fi în loc finalizarea Oedip schițat în mai mulți ani mai târziu , în proză Florența . [29]

Textul a ajuns la noi complet în cinci acte; deși se bazează pe structura narativă a lui Oedip la Colonus Sofocle , se distanțează semnificativ de model și prezintă numeroase distribuții de la Polynice și de la Antigone alfieriani, precum și de Thebaid of Stazio tradus de Cornelio Bentivoglio , dar în același timp demonstrează în autorul - ascuns în spatele improbabilului pseudonim Wigberto Rivalta - un Weltanschauung și modalități expresive complet personale. [30]

Un document al primei pregătiri literare a lui Foscolo datează din 1796 , un plan ambițios de Studj cuprinzând „ Morală , politică , metafizică , teologie , istorie , poezie , romane , critică , arte ”, unde tânărul a înregistrat lecturile, primele scrieri, schițe ale lucrărilor de scris. [31] Autorii care apar acolo sunt, printre mulți, Cicero , Montesquieu , Rousseau , Locke , Tucidide , Xenofon , Salust și marii istorici romani. Referirea la Sfintele Scripturi completează tabloul. Printre epopee se numără Homer , care se află în spatele lui Virgil , Dante , Tasso și Milton . Sunt menționați și autori contemporani ai lui Foscolo, inclusiv în limba engleză Grey and Young , expresia unui poem sepulcral care a influențat poetul, Shakespeare , elvețianul Gessner și italienii Alfieri și Parini de la început. [32] În Piano di Studj există o referință la un roman, Laura, scrisori , pe care criticii l-au recunoscut în mod tradițional ca fiind prima idee a romanului epistolar, concretizată în timp în Ortis .

Planul indică, de asemenea, intenția de a colecta „într-un singur libret cu motto-ul Vitam impenděre vero [...] doisprezece Ode din inventarea autorului”. [33] Motto-ul latin, care urmează să fie tradus „sacrifică viața pentru adevăr”, a fost un omagiu clar adus idealurilor revoluționare, întrucât a preluat cuvintele folosite în exergare de Marat în celebrul ziar L'ami du peuple . Admiterea poetului, potrivit căreia textele aveau încă nevoie de o lungă limă de muncă [34] , iar severitatea cenzurii venețiene a împiedicat publicarea lor, dar niște ode ne-au fost transmise, dezvăluind caracterul unei opere în care desenează în mare parte pe Sfintele Scripturi pentru a compune un denunț etico-politic condiționat de evenimentele franceze și influențat de modelul parinian. [35]

Șederea la Padova și exilul pe dealurile euganeene (1796-1797)

Melchiorre Cesarotti

Între timp, tânărul poet a dat semne de intoleranță față de societatea venețiană și saloanele sale, dedicate exteriorității și convențiilor și, prin urmare, departe de spiritul său liber. Prin urmare, a decis să facă un sejur la Padova , stimulat de fermentele culturale ale orașului, precum și de dorința de a-l cunoaște pe Cesarotti și adepții săi. În iulie 1796 a ajuns apoi la Padova, unde l-a întâlnit pe traducătorul lui Ossian . [36]

În cursul anului Foscolo a scris câteva articole despre Mercurul Italiei care au stârnit suspiciunile guvernului venețian; la începutul lunii septembrie a plecat pentru o ședere pe dealurile euganeene . Tradiția critică a crezut că această schimbare s-a datorat unei persecuții politice împotriva sa [37] sau chiar unei nevoi de recuperare după o dezamăgire îndrăgostită [38] ; totuși, știm și că în acele vremuri Padova a fost afectată de o epidemie de variolă , iar trupele militare franceze începeau să intre și ele în oraș. În absența documentelor și scrisorilor istorice care demonstrează cu certitudine de ce Foscolo a ales să se mute în mediul rural, există două elemente care trebuie luate în considerare în mod egal. [39]

Relațiile cu lumea revoluționară venețiană (1797)

După succesul Tieste , Foscolo a făcut probabil o a doua ședere la Padova în martie; probabil a participat la prelegerile lui Cesarotti la universitate, dar relația cu părintele spiritual s-a răcit treptat, atât de mult încât, odată cu luna martie, corespondența dintre cei doi a încetat și unul chiar se abține de la a-l numi pe celălalt în scrisorile sale pentru o perioadă de aproape Șase ani. [40] Printre altele, Foscolo a aderat cu o fervoare crescândă la entuziasmul republican, în timp ce Cesarotti a urmărit cu deziluzie răsturnările politice și știm că în aprilie a trăit de fapt limitat la mediul rural. [41]

Ulterior, Foscolo a fost mai întâi la Veneția și apoi la Bologna , unde a servit pe scurt ca voluntar printre Vânătorii călare din Republica Cispadana . Aproape imediat a cerut cu succes să fie eliminat din cauza sănătății precare și a unei vătămări. [42] În scurta perioadă de la Bologna, a publicat oda lui Bonaparte Liberatore , multe exemplare ale cărora au fost trimise de Consiliul de Apărare Bolognez către Municipalitatea Reggio Emilia , orașul căruia Foscolo îi dedicase poemul, deoarece acesta era primul a ridica steagul. [43]

Foscolo s-a întors în lagună când a aflat că la 12 mai la Veneția oligarhia dogală a cedat pretențiilor napoleoniene de înființare a unui „guvern reprezentativ provizoriu”. [44] A fost o scrisoare a patriotului Almorò Fedrigo care l-a informat; Foscolo l-a publicat pe 16 mai în Bolognese Monitore și în aceleași zile a părăsit Bologna. [45]

Pe 16 mai, într-o scrisoare către Municipalitatea Reggio Emilia, el a oferit oda lui Bonaparte Liberatore , spunând să fugă la Veneția „pentru a vărsa primele lacrimi libere”. El a mai anunțat că dorește să aducă la bun sfârșit o „tragedie republicană”, Timocrate , și „un cântec liric intitulat La Libertà Italica ”, din care oda „nu era decât un prodrom”. [46] În realitate, nici tragedia, nici libertatea italică nu au rămas o urmă; Timocratul este încă nominalizat încă o dată la 14 august 1798 când Foscolo, adresându-se Societății Teatrului Patriotic din Milano, susține că lucrează la el de luni de zile și promite, după ce a terminat-o, să-l „supună” Comisiei Societății . [47] De îndată ce s-a întors în lagună, la 23 mai a primit de la Bologna numirea ca locotenent onorific atașat Legiunii Cispadana . [48]

Între mai și sfârșitul verii a compus odă republicanilor , plină de fervoare libertară, dedicată fratelui său „ Gioan-Dionigi ”, care a apărut pentru prima dată într-o broșură în care, pe lângă poem, „dedicarea pentru fratele Gioan-Dionigi "," scrisoarea lui Brutus către Cicero înlăturată de Plutarh "și" lămuririle "unor strofe și, imediat după, în Anul poetic din 1797, care a fost urmat de sonetul La Veneția , probabil scris în 1796 și, spre deosebire de oda, înainte de căderea Serenissimei. [49]

Angajament față de societatea de educație publică

La Veneția, poetul a intrat în Municipalitatea provizorie și a deținut rolul de „secretar al sesiunilor Societății de Educație Publică” [50], funcție pe care a ocupat-o în perioada 22 iulie - 29 noiembrie. [51] Societatea a fost însă acceptată deja la 19 iunie, când a fost citită o scrisoare în care Foscolo însuși, absent în acea zi pentru că încă se lupta cu „o lungă convalescență”, a dat drumul la accente patriotice fervente, cerând să fie admis. Procesul verbal al sesiunii amintește că tânărul a fost făcut membru „prin aclamare”. [52]

Carlo Lauberg

Societatea de educație publică a fost înființată la 27 mai 1797 de către municipalitate și, deși a trebuit să asiste oficial politica democratică municipală, a numărat printre cei mai semnificativi revoluționari radicali ai săi, cum ar fi napoletanii Flaminio Massa și Carlo Lauberg . [53] Diplomatul Girolamo Politi a declarat în noiembrie acel an că Societatea era condusă de afiliați lojei masonice „Pilonii democrației”, animată de Lauberg, o societate secretă prin care francezii acceleraseră procesul de democratizare a orașe venețiene. [54] În spatele Societății pentru Educație - probabil o simplă acoperire - se articula de fapt o rețea de loji politice bazate pe modelul iacobin. Potrivit mărturiei delegate de municipalistul moderat Giovanni Andrea Spada Memoriilor sale, Societatea a propus să conducă municipalitatea către poziții radicale. [55] În timp ce acuzațiile lui Spada erau probabil exprimate în tonuri excesive, ele nu trebuiau să fie departe de adevăr. [56]

Nu se știe dacă Foscolo a aderat la sistemul creat de Lauberg, dar se constată că poetul din Zakynthos a fost legat de „aripa cea mai radicală a patrioților venețieni”, inclusiv Vincenzo Dandolo , un prieten apropiat la care Foscolo a fost nominalizat ca Redactor-șef al municipalității. Deși postul nu a avut o relevanță politică deosebită, Foscolo a fost chemat de mai multe ori să citească procesul-verbal de la Tribuna și a putut participa la ședințele municipalității și ale comitetului său secret. [57]

Dezamăgirea și plecarea la Milano (1797-1798)

Cu toate acestea, la 17 octombrie a acelui 1797 atât de interesant pentru patrioții democrați , a fost semnat Tratatul de la Campoformio cu care Bonaparte a cedat Veneția (până în acel moment o republică liberă, chiar dacă acum controlată de facto de francezi), Austria Habsburgică . Tânărul Ugo, plin de indignare, a demisionat din funcții publice și a plecat spre exil voluntar, mergând mai întâi la Florența , apoi la Milano . [58] Indignarea pentru ratificarea Tratatului reiese dintr-o mărturie contemporană a politicianului austriac Carl von Humburg, care scrie că în timpul unei ședințe publice de la Veneția (este cea din 8 noiembrie la municipalitatea provizorie, cu câteva zile înainte de poet a părăsit orașul) Foscolo s-a urcat la galerie „pentru a arunca toate imprecările posibile împotriva generalului Bonaparte. Înarmat cu un pumnal, făcând exclamații și contorsiuni oribile, el l-a aruncat cu furie în parapetul tribunei, jurând să-l scufunde în același mod în inima perfidului Bonaparte ». [59]

A ajuns la Milano la jumătatea lunii noiembrie, s-a întâlnit cu Parini și Monti , pe care i-a apărat câteva luni mai târziu de acuzațiile care i se aduc pentru activitatea sa de poet la curtea romană, îndrăgostindu-se și de soția sa, Teresa Pikler , doar pentru a spune mai târziu despre el „Acesta este poetul și cavalerul Monti, mare traducător al traducătorilor lui Homer”. Monti a spus nu mai puțin despre Foscolo „Acesta este roșu de pel, a spus Foscolo, fals atât de fals încât s-a falsificat când s-a schimbat pe ser Nicoletto în Ugo”.

De îndată ce a ajuns în oraș, „foarte sărac și în exil” [60] , a încercat să găsească un loc de muncă care să-i poată asigura traiul. În această privință, poate la sfatul lui Monti, i-a scris imediat lui Giovanni Costàbili Containi , un prieten al poetului din Ferrara și membru al Directorului Cisalpino: „Mi-ar plăcea un loc printre scriitorii naționali sau printre custodii biblioteca publică, unde îmi puteam consacra zilele patriei și filozofiei ”. [61] Refugiații venețieni, totuși, au fost ultimii sosiți într-un flux impunător de oameni care au văzut cetățeni din zona central-nordică a peninsulei convergând spre orașul milanez. Combinând acest aspect cu excesele publice cu care Foscolo acceptase Tratatul de la Campoformio în ultimele sale zile în lagună, se explică rezultatul nefericit al cererii. [62]

Între timp, Foscolo a intrat în „Cercul Constituțional din Milano”, un loc de întâlnire pentru patrioți și scriitori (printre care Giovanni Pindemonte și Giovanni Fantoni ). Ziarul pro-francez și pro-bonapartist al Circolo a înregistrat intervențiile lui Foscolo, care au fost concentrate între 10 decembrie și 24 ianuarie. Poetul a vorbit din nou pe 14 februarie, când energiile sale erau acum dedicate unui nou periodic. [63] De fapt, începând de la sfârșitul lunii ianuarie a colaborat cu Piacenza Melchiorre Gioia pentru câteva luni la Monitore italian , preluând și el regia. Lucrarea combativ a susținut independența față de guvernul parizian pentru Republica Cisalpine, și a fost ostilă față de pactul alianță cu Franța - deși pozițiile exprimate de coloanele sale, care au devenit tot mai explicite, nu au avut aceeași violență care. Pietro Custodi ( colaborator al ziarului) sau Gioia a delegat lucrări scrise la persoana întâi [64] - până când Directoratul l-a suprimat în aprilie 1798 .

Vincenzo Monti

În mai 1798, Gioia a publicat un cadru politic din Milano , în care a fost denunțată corupția conducătorilor. A urmat o întrebare și un răspuns cu Giuseppe Lattanzi [65] (membru al corpului legislativ al Directoratului Cisalpino), până când Foscolo a intervenit pe 25 iulie în apărarea Gioia în Jurnalul Republican Moden din Educația Publică , [66] unde cu cinci zile mai devreme invocase pentru Piacenza condamnarea la moarte, în baza legii alarmistilor din 18 februarie. [67] Foscolo, răspunzând articolului anonim din 20 iulie, a susținut că autoritățile ar trebui să fie supravegheate astfel încât să respecte întotdeauna legea, astfel încât Gioia să se fi comportat ca un „fiu, care îl avertizează pe tatăl său despre o boală iminentă”. [68] Redactorul articolului din 20 iulie, care acum se dezvăluia pentru capucinul Antonio Grandi, a răspuns vehement la 9 august, dar foaia modeneză a fost în cele din urmă cu Foscolo (24 august), a cărui scriere apăruse între timp la 18 august în Giornale fără titolo din Milano. [69]

Climatul ardent milanez a dus la acuzații explicite împotriva lui Vincenzo Monti de mai multe ori în 1798. Acesta din urmă, ajuns recent în oraș și considerat „prea moderat”, a fost vizat de cei mai înflăcărați patrioți, în special de Lattanzi și de Francesco Gianni , un celebru poet improvizator care schița un monumental poem epic despre Napoleon. [70] Dacă două articole foscoliene ar apărea în 15 și 19 martie în Monitore , propunând o recenzie substanțial pozitivă a lui Bonaparte în Italia de Gianni și autorul său, ar părea să alimenteze controversa împotriva lui Monti, un al treilea articol, din 23 martie, judecata asupra poemului. În august, când poetul della Bassvilliana era din nou atacat, Foscolo a publicat un examen privind acuzațiile împotriva lui Vincenzo Monti cu tipografii milanezi Pirotta și Maspero, luându-i apărarea, lăudându-i dragostea pentru libertate și împărtășind condamnarea terorii revoluționare, în curând. „prezentat la execuția secolelor” de către scriitorii francezi înșiși. [71]

Il trasferimento a Bologna (1798-1799)

Senza lavoro e infelice per il travagliato amore per Teresa Pikler Monti, nel settembre del 1798 il poeta si trasferì a Bologna dove iniziò la sua collaborazione a Il Genio democratico , fondato assieme al fratello Giovanni e poi riassorbito dal Monitore bolognese . Fu per un breve periodo aiutante del cancelliere per le lettere del Tribunale.

Dalle colonne de Il Genio democratico emerge nuovamente l'immagine del Foscolo vate: scrisse per il giornale una serie di Istruzioni popolari politico-morali in cui, attraverso il richiamo all'esempio delle antiche democrazie di Grecia e di Roma, tentava di coinvolgere nell'esperienza patriottica i ceti popolari, che la linea sempre più accentratrice e autoritaria del governo cisalpino estrometteva progressivamente dalla politica attiva. [72] Foscolo esprimeva la necessità di una più equa distribuzione delle ricchezze, perché «il diritto di proprietà in fatto non ha per origine che la provvidenza della natura, che autorizza ognuno a prevalersi de' suoi doni, e non ha per vero motivo che la sussistenza dell'uomo», sicché non è accettabile che «un picciol numero di possidenti» nuoti «nell'opulenza», tradendo il patto sociale che è condizione imprescindibile per la sopravvivenza della Repubblica e della democrazia. [73] Il concetto foscoliano di genio emergerà ancora e coerentemente nella Edimburgh Review (vol. XXX, p. 321): «(...) le reminescenze dei grandi geni sono scintille che producono una potente fiamma.... il risultato sta nel provare che molta della originalità di uno scrittore sta nel raggiungere le sue mete sublimi con gli stessi mezzi che altri hanno impiegato per roba di nessuna importanza». [74]

Iniziò le stampe, fino alla lettera XLV, del romanzo epistolare Ultime lettere di Jacopo Ortis che dovette interrompere per l'occupazione di Bologna da parte degli austro-russi nell'aprile del 1799 . Secondo una lunga e diffusa tradizione critica, la pubblicazione dell'opera fu possibile grazie all'intervento del bolognese Angelo Sassoli, il quale avrebbe agito per conto dell'editore Jacopo Marsigli e all'insaputa dell'autore, completando di suo pugno il romanzo, edito con il titolo Vera storia di due amanti infelici . [75] Si scatenò di fatto l'ira di Foscolo, che impose all'editore di far comparire una nota sul Monitore Bolognese e sulla Gazzetta di Firenze in cui si diceva che alle lettere foscoliane erano stati aggiunti i vigliacchi interventi di un altro autore. [76] Tuttavia, successivi studi critici hanno mostrato che la paternità dell'edizione spetta fondamentalmente a Foscolo. [77]

Come il protagonista Jacopo Ortis (il nome deriva dalla fusione di Jean-Jacques Rousseau e di Girolamo Ortis , un giovane studente friulano suicidatosi a Padova nel 1796), che si toglie la vita con un colpo di pugnale (come farà Giovanni Foscolo), anche Ugo tenta il suicidio in questo periodo - ingerendo dell' oppio - a causa della passione infelice per la Pikler, secondo quanto narrato da lei stessa. [78]

L'arruolamento nella Guardia Nazionale (1799-1801)

Foscolo nel frattempo si arruolò nella Guardia Nazionale della Repubblica Cisalpina e combatté con le truppe francesi (quelle che si sarebbero poi chiamate Grande Armata ) fino alla battaglia di Marengo . Ferito nella battaglia di Cento a una gamba, venne arrestato dagli austriaci durante la fuga e liberato a Modena dalle truppe di MacDonald partecipando in seguito alla battaglia della Trebbia e ad altri scontri. [79] Partecipò alla difesa di Genova assediata (pur non vedendo di buon occhio la guerra) dove venne ferito nei pressi di Forte Diamante .

Jacques-Louis David , Napoleone attraversa le Alpi

Fu un periodo di intensa attività anche sul piano letterario; dando seguito al radicalismo politico mostrato negli anni precedenti a livello giornalistico e civile, Foscolo redasse, tra il luglio e l'agosto del 1799, il Discorso su la Italia , un testo che esprime chiaramente le speranze dei "patrioti" italiani, i quali, alleati dei neogiacobini d'oltralpe, chiedevano la dichiarazione della "Patria in pericolo" in Francia (respinta il 14 settembre dal Consiglio dei Cinquecento ). Sognavano infatti che la caduta del Direttorio e l'instaurazione dello stato di emergenza potessero favorire la nascita di una repubblica italiana indipendente. Il Discorso fu pubblicato in ottobre, dedicato al generale neogiacobino Championnet , quando però le illusioni di Foscolo erano cadute e il colpo di stato bonapartista era imminente. [80]

Il 26 novembre ripubblicò a Genova l'ode A Bonaparte liberatore aggiungendovi una premessa nella quale esortava Napoleone a non diventare un tiranno, e modificando l'ottava strofa, per affermare con chiara coscienza l'idea dell' unità d'Italia erede di Roma antica .

Dopo Marengo (la battaglia è del 14 giugno 1800) Foscolo continuò a impegnarsi in operazioni militari; appena tornato a Milano rientrò volontariamente nello Stato maggiore, dove fu nominato capitano aggiunto. Agli ordini del generale Pino , combatté contro gli insorgenti romagnoli, aiutati dal generale austriaco Sommariva , contribuendo alla rioccupazione francese. Le popolazioni furono sottoposte a pesanti contribuzioni e requisizioni, e il giornale milanese Notizie politiche ne ritenne responsabile Pino. Foscolo allora intervenne in sua difesa sul Monitore bolognese , che il 7 ottobre pubblicò un suo rapporto, mutilandolo dell'ultimo capoverso - in cui si auspica la nascita di un esercito nazionale -, aggiunto in un supplemento al medesimo numero dopo le proteste dell'autore. [81]

Tra l'estate e l'autunno del 1800 compose l'ode A Luigia Pallavicini caduta da cavallo , dedicata ad una nobildonna genovese rimasta ferita al volto dopo una caduta da cavallo sulla scogliera di Sestri Ponente . Dopo la vittoria napoleonica gli vennero dati numerosi incarichi militari, che lo condussero in varie città italiane, tra le quali Firenze dove s'innamorò di Isabella Roncioni, già promessa sposa, che contribuirà ad ispirargli, con Teresa Pikler, il personaggio di Teresa nell' Ortis . [82] Nel 1801 il Foscolo si recò nuovamente a Milano dove accolse, nel mese di giugno, il fratello più giovane, Giulio, che gli era stato affidato dalla madre e lo avviò alla carriera militare (Giulio finirà suicida in Ungheria nel 1838 ). Il 23 luglio, dopo essersi più volte lamentato perché non riceveva regolarmente la paga militare, inviò al Ministro una lettera nella quale presentava le dimissioni, che però non furono accolte. In compenso ottenne la paga di capitano aggiunto, passando in tal modo nel 1802 al servizio della Repubblica Italiana , e dal 1805 , dopo la proclamazione di Napoleone a imperatore nel 1804 , del Regno d'Italia , con l'incarico di compilare una parte del Codice militare. [83]

L'intensa attività letteraria (1801-1804)

«[...] a noi prescrisse
il fato illacrimata sepoltura»

( Ugo Foscolo, A Zacinto , vv. 13-14 )

Gli anni tra il 1801 e il 1804 furono anni di intensa attività letteraria ma anche di grande dolore per la morte del fratello Giovanni , che si era ucciso a Venezia l'8 dicembre del 1801 con un colpo di pugnale (sotto gli occhi della madre, come fu detto in seguito, ma senza prove) per sottrarsi al disonore di non poter pagare una grossa somma persa al gioco e che un sottoispettore aveva sottratto per lui alla cassa di guerra. [84]

Ugo Foscolo, seconda versione del ritratto di Fabre.

Nel 1802 pubblicò l' Orazione a Bonaparte in occasione dei Comizi di Lione [85] e una raccolta di liriche che comprendeva otto sonetti e l'ode A Luigia Pallavicini caduta da cavallo [86] . Non si conosce la data di composizione degli otto sonetti, ma va collocata tra il 1798 e il 1802. [87] Tra questi figura Te nudrice alle muse, ospite e Dea (l'unico ad avere nella raccolta un titolo, Per la sentenza capitale proposta nel Gran Consiglio Cisalpino contro la lingua latina ), ispirato dalla proposta fatta al Gran Consiglio dal cittadino Giuseppe Lattanzi perché sostituissero nelle scuole l'insegnamento del Latino con quello del Francese. [82] La poesia potrebbe essere del 1798, dal momento che la proposta risale a quell'anno, e fu poi respinta in estate. [88]

Tra il 1801 e il 1802 rielaborò e portò a termine l' Ortis , pubblicato presso il Genio Tipografico a Milano. Nello stesso 1802 compose l'ode All'amica risanata per Antonietta Fagnani Arese , suo nuovo ardente amore; nel 1803 diede alle stampe nella loro versione definitiva i sonetti con l'aggiunta dei quattro più famosi ( Alla sera , A Zacinto , In morte del fratello Giovanni , Alla Musa , i quali tuttavia ricevettero un titolo, al pari degli altri otto sonetti, solo nel 1848, in un'edizione curata da Francesco Silvio Orlandini per Le Monnier ) e l'ode All'amica risanata e A Luigia Pallavicini caduta da cavallo . [89] L'edizione dell'aprile 1803, apparsa a Milano presso Destefanis con il titolo Poesie di Ugo Foscolo - e dedicata dall'autore al poeta e futuro tragediografo Giovanni Battista Niccolini - non comprendeva ancora il sonetto per la morte del fratello, pubblicato nel mese di agosto per i tipi dell'editore milanese Agnello Nobile insieme agli altri tredici testi. [90]

Risale allo stesso anno la traduzione - in endecasillabi sciolti - e la pubblicazione della Chioma di Berenice di Catullo (a sua volta traduzione latina da Callimaco ) con l'aggiunta di un inno alle Grazie , prima nucleo del poemetto futuro, che attribuisce al poeta alessandrino Fanocle , accompagnata da quattordici Considerazioni e quattro Discorsi che racchiudono i lineamenti principali della sua poetica neoclassica , ispirata alle idee del Winckelmann . [91] L'opera uscì nel mese di novembre a Milano con l'editore Genio Tipografico, e fu dedicata al Niccolini.

Gli anni in Francia (1804-1806)

Pubblicato il lavoro callimacheo, Foscolo scrisse il 25 novembre 1803 a Francesco Melzi d'Eril , vicepresidente della Repubblica Italiana : «È tempo che un giovine di venticinque anni abbandoni l'ozio letterario», e chiese di rientrare nell'esercito napoleonico in qualità di «capo-battaglione soprannumerario del Battaglione della Guardia che s'avvia per la Francia». [92] Si trattava di unirsi alla programmata invasione dell'Inghilterra, che Napoleone non avrebbe poi messo in atto. [93] La divisione italiana, pronta a partire per la Francia , era comandata dal generale Domenico Pino , presso il quale Foscolo aveva già servito, difendendolo inoltre pubblicamente sul Monitore Italiano dopo la battaglia di Marengo . Foscolo non era tuttavia benvoluto da Gioacchino Murat , vistosi preso di mira nell' Orazione a Bonaparte pel Congresso di Lione (1802), sicché fu arruolato solo nel giugno successivo e solo come capitano di fanteria aggiunto, assegnato al Comando dei depositi di Valenciennes , dove i francesi erano di stanza. [94]

Dopo un breve passaggio per Parigi , dove Ferdinando Marescalchi , ministro per le Relazioni Estere della Repubblica Italiana, lo dice presente il 10 luglio 1804, [95] giunse a Valenciennes. In Francia e nella Francia del nord visse fino al 1806 ; dovette dedicarsi agli approvvigionamenti, cosa che lo esentò dai combattimenti; fu messo anche a guardia di un gruppo di profughi inglesi, guardati con sospetto da Napoleone. A Valenciennes conobbe una giovane inglese (da cui andò per apprendere la lingua in vista dell'invasione dell'isola, poi mai attuata) Lady Fanny Emerytt Hamilton, da lui chiamata anche Sophia, dalla quale ebbe una figlia nel 1805 , Mary, che egli chiamerà sempre Floriana , e di cui sarà ignaro per molto tempo [96] ; la rivedrà dopo molti anni in Inghilterra e sarà il conforto dei suoi ultimi anni. Qualche critico ha messo in dubbio la reale filiazione della giovane, asserendo che fosse figlia di Lord Hamilton, il marito di Fanny, e affidata a Foscolo come figlia adottiva dalla nonna materna Mary Walker Emerytt, dopo la morte dei genitori (d'altra parte ci sono state diverse ipotesi anche sul nome della nobildonna). [97] [98]

Nell'anno e mezzo francese Foscolo fu anche a Calais , Lilla e Boulogne-sur-Mer , dove i vari incarichi militari lo chiamavano. Il 20 marzo 1805 diventò «capo di battaglione delle truppe italiane». [99]

Malgrado i continui spostamenti per motivi di servizio, Foscolo riuscì a continuare la sua attività letteraria con alcuni saggi di traduzione dall' Iliade , con l'epistola in versi sciolti al Monti, Se fra' pochi mortali a cui negli anni , e con la traduzione del Sentimental Journey di Sterne che l'avrebbe condotto alla stesura, nel 1812 , dei sedici capitoletti scritti in una prosa ironico -allusiva della Notizia intorno a Didimo Chierico . [100]

Il 15 gennaio 1806 chiedeva da Boulogne-sur-Mer al «Generale di Divisione Teulié» (cioè Pietro Teulié ), «un permesso con intero trattamento per quattro mesi», per poter rivedere dopo un decennio la famiglia e per «interessi personali». [101] Gli fu accordato, e Foscolo lasciò la Francia all'inizio della primavera dopo un nuovo passaggio per Parigi. In questa circostanza incontrò Alessandro Manzoni , che allora abitava nella capitale francese assieme alla madre Giulia Beccaria . [102] Pur essendo di soli sette anni più giovane, Manzoni aveva iniziato da poco l'attività letteraria ispirandosi, tra gli altri, proprio a Foscolo (oltre che ad Alfieri , Parini , Monti e altri autori, italiani e stranieri), ed aveva appena composto il carme In morte di Carlo Imbonati . Il futuro romanziere si mostrò freddo nei suoi confronti. [103]

Venezia, Brescia e l'Università di Pavia (1806-1809)

Frontespizio dei Sepolcri

Tra aprile e maggio del 1806 fu a Venezia , dove rivide i familiari dopo il lungo esilio, e poi, in giugno, ritrovò Isabella Teotochi Albrizzi , da cui fu ospitato nella sua villa , nella campagna attorno a Treviso . [103] Sempre in giugno incontrò a Padova Cesarotti ea Verona Ippolito Pindemonte , dai colloqui con il quale nacque l'idea iniziale del carme Dei sepolcri . L'epistolario foscoliano testimonia che il poeta trascorse l'estate impegnato in missioni militari: fu a questo scopo in Valtellina , a Mantova e Verona, ancora in Valtellina e nel Bergamasco. [103] Fu in varie occasioni anche a Milano, da dove il 6 settembre così scriveva all'amica Teotochi: «Quando Franceschinis mi consegnava la vostra lettera io partiva per le montagne ed i laghi; ritornato, stava sulle mosse per il Terraglio [dove la Teotochi aveva la casa di Gardigiano]; io aveva già una Epistola sui sepolcri da stamparsi lindamente – non bella forse; non elegante, ma ch'io vi avrei certamente recitata con tutto l'ardore dell'anima mia, e che voi, donna gentile, avreste ascoltata forse lagrimando». [104]

Il carme Dei sepolcri fu scritto tra l'agosto del 1806 e l'aprile del 1807 e pubblicato in quell'anno a Brescia , presso l'editore Niccolò Bettoni . Nel periodo in cui Foscolo si accingeva a dare alle stampe l'opera era ospite della contessa Marzia Martinengo , sua amante, pressoPalazzo Martinengo Cesaresco Novarino nel centro della città. [105]

Tra il 180ó e il 1807 entrò in Massoneria , nella Loggia Reale Amalia Augusta di Brescia, la stessa loggia di Vincenzo Monti [106] .

Contestualmente ai Sepolcri , Foscolo intraprese la traduzione del primo libro dell' Iliade , accordandosi con Monti affinché fosse pubblicata assieme alla sua versione del primo libro. Nell'aprile del 1807 uscì così a Brescia presso Bettoni l' Esperimento di traduzione della Iliade di Omero ; alla dedica a Monti seguivano un Intendimento del traduttore , il testo foscoliano (con quello cesarottiano in prosa - già pubblicato nel 1786 - a fronte), quello montiano e tre considerazioni, ciascuna di uno dei tre traduttori; la foscoliana si intitolava Su la traduzione del cenno di Giove , e si mostrava critica nei confronti delle maggiori versioni iliadiche precedenti, analizzando come avessero riportato i vv. 528-530 del libro primo e suggerendo in che modo avrebbero potuto essere più vicini all'originale, secondo quell'esigenza di assoluta fedeltà espressa nell' Intendimento . [107]

Con una ricerca ossessiva della corrispondenza semantica e formale tra testo greco e riduzione italiana - fino a dove la diversità delle lingue e delle culture la permettesse -, Foscolo continuò a tradurre il poema omerico; portò a compimento i primi sette libri, lasciò ampiamente incompleto il lavoro sui libri ottavo, nono, decimo e ventesimo, ma pubblicò soltanto il terzo sull' Antologia di Giovan Pietro Vieusseux (ottobre 1821). [108]

Il capitano Ugo Foscolo, per ingraziarsi il generale Augusto Caffarelli , aiutante di campo di Napoleone e ministro della guerra del Regno d'Italia, curò una edizione delle opere di Raimondo Montecuccoli , con una ricca premessa sull'arte della guerra. L'opera si inserisce anche in una polemica con Madame de Staël sull'attitudine militare degli italiani. [109]

Sollevato dagli incarichi militari su interessamento del Caffarelli, Foscolo si candidò alla cattedra di eloquenza dell' Università di Pavia , che si era resa vacante (la cattedra era stata tenuta in precedenza da Vincenzo Monti e da Luigi Cerretti ). Ottenutala per chiara fama (18 marzo 1808) grazie all'interessamento di Luigi Arborio Gattinara di Breme, ministro dell'interno del Regno d'Italia, arrivò in città il 1º dicembre dello stesso anno. Qui, il 22 gennaio 1809 pronunciò la sua celebre orazione inaugurale, Dell'origine e dell'ufficio della letteratura , alla presenza di Alessandro Volta e Vincenzo Monti [110] . Tuttavia il Foscolo tenne poche lezioni (l'ultima il 15 giugno 1809), poiché l'incarico venne a breve soppresso da Napoleone, divenuto sospettoso di ogni libero pensiero. [111] A Pavia Foscolo abitò a Palazzo Cornazzani in compagnia dell'amico Giulio Gabrielli di Montevecchio [112] [113] , arredandone le stanze in maniera sfarzosa e assumendo più persone di servizio; nello stesso edificio, curiosamente, poi abitarono anche Ada Negri e Albert Einstein [114] .

Il ritorno a Milano e le difficoltà (1809-1812)

Tornato a Milano per la terza volta, ebbe inizio per Foscolo un periodo di difficoltà economiche, reso più amaro dai contrasti con i letterati di regime, che non gli risparmiarono polemiche e malevole insinuazioni. Alla rottura con Monti ( 1810 ) si aggiunse l'insuccesso della tragedia Ajace , rappresentata allaScala il 9 dicembre 1811 , che non ebbe successo e venne, inoltre, vietata dalla censura per le allusioni antifrancesi contenute. [115]

Il soggiorno sereno e produttivo a Bellosguardo (1812-1813)

«Nella convalle fra gli aerei poggi / Di Bellosguardo, ov'io cinta d'un fonte / Limpido fra le quete ombre di mille / giovinetti cipressi alle tre Dive / l'ara innalzo...»

( Le Grazie , Inno I, vv.11-14 )
Andrea Appiani , Ugo Foscolo (1801-1802)

Abbandonata Milano il 12 agosto del 1812 , il poeta si trasferì a Firenze, dopo aver fatto tappa a Piacenza , Parma e Bologna , città in cui incontrò l'amica Cornelia Rossi Martinetti . Il 17 arrivò all'albergo delle Quattro Nazioni, dove alloggiò un paio di mesi, iniziando la stesura dell'inno Alle Grazie , concretizzatosi dapprima nella cosiddetta Prima redazione dell'Inno , quindi, attraverso ampliamenti e rielaborazioni, nella Seconda redazione , e destinato a prendere forma in un carme tripartito nell'aprile del 1813 . [116]

Lasciato il primo alloggio, Foscolo si stabilì per un breve periodo a Casa Prezziner, in Borgo Ognissanti , e si trasferì poi alla villa di Bellosguardo , dove trascorse, fino al 1813, un periodo di intensi affetti, di soddisfazioni mondane e di lavoro creativo. [117] Egli infatti ottenne l'amore della senese Quirina Mocenni Magiotti , frequentò il salotto della contessa d'Albany , l'amica di Alfieri , lavorò, come detto, al carme di argomento mitologico, scrisse la tragedia Ricciarda , rappresentata in città nel 1813, riprese la traduzione del Viaggio sentimentale, pubblicato lo stesso anno e corredato della Notizia intorno a Didimo Chierico , oltre a tradurre altri canti dell' Iliade . [118]

L'esilio definitivo dall'Italia (1813-1827)

Partenza da Milano e l'esilio in Svizzera (1813-1816)

Dopo la sconfitta di Napoleone Bonaparte a Lipsia , nell'ottobre del 1813, e l'abdicazione del 1814 , Foscolo ritornò per la quarta volta a vivere a Milano, riprendendo il proprio grado nell'esercito e compiendo un disperato tentativo di raccogliere uomini disposti a sacrificarsi per la città, ma l'arrivo in città degli austriaci abbatté la sua fiducia in una futura Italia indipendente. [119] Nonostante la sua fedeltà al viceré Eugenio di Beauharnais (l'anno successivo ci sarà l'ultimo tentativo dei filo-napoleonici col proclama di Rimini del re di Napoli Gioacchino Murat ), ultima speranza del cosiddetto "partito francese" , alla fine decise di non opporsi con le armi ai vincitori. [120] Ebbe un momento di esitazione, quando il governatore austriaco feldmaresciallo Bellegarde gli offrì di collaborare con il nuovo governo, dirigendo una rivista letteraria , la futura "Biblioteca italiana". Foscolo accettò e stese il programma della rivista, ma intervenne l'obbligo di giuramento al nuovo regime, cosicché la notte prima di giurare (31 marzo del 1815) lasciò l'Italia per un volontario esilio definitivo, mentre Napoleone tentava in Francia l'ultima impresa, i " cento giorni ".

Così Foscolo rievocherà, dieci anni più tardi, la fuga improvvisa:

«Riparlai al Consigliere Schoeffer, ottimo uomo che amministrava le faccende della finanza, e lo tentai se v'era modo ch'io mi partissi liberamente con un passaporto, e prometterei da gentiluomo di non ingerirmi in cose politiche, ma ch'io non vorrei giurare fedeltà militare. Pur udendomi rispondere che dove un solo fosse privilegiato, io godrei dell'immunità, ma che giurare dovevano tutti a ogni modo - mi avventurai sul far della notte all'esilio perpetuo, ea mezzodì del giorno vegnente, mentre gli altri, circondati da' battaglioni di Ungheri, proferivano il giuramento, mi veniva fatto di toccare i confini degli Svizzeri»

( Lettera apologetica [121] )

Partito praticamente senza effetti personali e senza tabarro, [122] il poeta si rifugiò a Hottingen (al tempo municipalità autonoma, inglobata alla fine del secolo nella città di Zurigo ), in Svizzera , assunse gli pseudonimi di Lorenzo Aldighieri [123] (poi Alderani, come l'amico di Jacopo Ortis) e, a livello letterario, di Didimo Chierico. [124] [125] [126]

Malgrado le varie peregrinazioni in terra svizzera, per sfuggire ai controlli della polizia austriaca, egli riuscì a stampare a Zurigo , nel 1816 , le Vestigia della storia del sonetto italiano , il libretto satirico contro i letterati milanesi Didimi clerici prophetae minimi Hypercalypseos liber singularis (l' Ipercalisse ), la terza edizione dell' Ortis ea scrivere gli appassionati Discorsi sulla servitù d'Italia, pubblicati postumi. [127]

Gli ultimi anni di vita a Londra (1816-1827)

Monumento funebre realizzato da Antonio Berti in Santa Croce a Firenze (1939)

«Di vizi ricco e di virtù, do lode / Alla ragion, ma corro ove al cor piace: / Morte sol mi darà fama e riposo.»

( Solcata ho fronte, occhi incavati intenti , 1803 )

Nel frattempo l'Austria insisteva nel reclamare la sua estradizione , ma Foscolo trovò un prezioso alleato nell'ambasciatore d'Inghilterra a Berna che gli rilasciò un passaporto per la Gran Bretagna , attraverso i buoni uffici di William Stewart Rose , dedicatario dell' Ipercalisse. Il documento gli era stato concesso innanzitutto in quanto nativo di Zante , divenuta protettorato britannico dopo il Congresso di Vienna del 1815. Poté dunque partire grazie al denaro ricavato dalla vendita dei propri libri a Milano e con quello fornitogli dal fratello Giulio, a quei tempi in Ungheria con l'esercito austriaco, cui lui aveva aderito. [128]

Attraverso la Germania e l'Olanda, il 12 settembre 1816 il poeta giunse a Londra , dove trascorse gli ultimi undici anni di vita fra non lievi difficoltà economiche e morali. Appena arrivato in città, entrò in contatto con numerosi intellettuali inglesi, venendo introdotto nel circolo culturale di Holland House . [129] Diventò amico di John Murray, l'editore che nell'aprile del 1817 diede alle stampe la quarta e ultima versione delle Ultime lettere di Jacopo Ortis (l'opera coincide sostanzialmente con quella zurighese dell'anno precedente), accompagnate da una breve Notizia e da una selezione di capitoli della traduzione del Viaggio sentimentale sterniano .

I primi tempi dell'esilio inglese furono piuttosto felici, il primo impatto addirittura entusiasmante. Le nuove amicizie e la fama di cui godeva oltremare sorpresero il poeta: «da che toccai l'Inghilterra ebbi lieta ogni cosa [...]. Qui per la prima volta mi sono avveduto ch'io non sono affatto ignoto a' mortali; e mi veggo accolto come uomo che godesse già da un secolo di bella fama e illibata», scrisse all'amica Quirina Mocenni Magiotti una settimana dopo il suo arrivo. [130]

Nel 1817 morì a Venezia la madre (28 aprile), e Foscolo si occupò soprattutto della situazione delle Isole Ionie, scrivendo tre articoli, Stato politico delle Isole Jonie , Mémoires sur l'éducation publique aux Isles Ioniennes e Come ottenere modifiche alla costituzione delle Isole Ionie . Pensò anche di seguire in Grecia il cugino Dionisio Bulzo che, giunto in Inghilterra come «membro di una delegazione della Repubblica Ionia, aveva l'incarico di presentare al Reggente la sua nuova Costituzione». Cadde però da cavallo in luglio e non poté partire. [131]

Durante il periodo londinese Foscolo si dedicò prevalentemente all'attività editoriale e giornalistica e si impegnò nello studio storico-critico di alcuni momenti, testi e personaggi della letteratura italiana , soprattutto Dante , Petrarca e Boccaccio . [132] Risalgono a questi anni, oltre al quarto Ortis , nuovi saggi sulle traduzioni omeriche, l'elaborazione delle Grazie e le incompiute Lettere scritte d'Inghilterra ('16-'18), di cui una parte edita postuma con il titolo il Gazzettino del bel mondo , l'incompleta Lettera apologetica , ritrovata da Mazzini e da lui stesso pubblicata dopo la morte di Foscolo, [133] i celebri Essays on Petrarch (1821, II ed. 1823), il Discorso storico sul testo del Decamerone (1825) e il Discorso sul testo della Commedia di Dante (1826). Inoltre una trentina di saggi critici, scritti per essere tradotti in inglese e pubblicati sulle riviste periodiche britanniche [134] , tra cui si segnalano la serie delle Epoche della lingua italiana [135] e l'articolo noto con il titolo italiano di Antiquarj e Critici (1826) [136] . Foscolo venne accolto nei circoli liberali , e all'inizio guadagnò bene con le proprie attività. [137]

Memoriale di Foscolo a Londra, tomba del poeta dal 1827 al 1871

Ben presto, la vita troppo signorile, un carattere difficile, che gli alienò molte simpatie, e alcune speculazioni avventate in affari (come la costruzione di una grande villa dove vivere, che gli sarà sequestrata), ridussero però il poeta al dissesto economico, tanto da essere per breve tempo incarcerato causa debiti nel 1824 . Uscito dal carcere fu costretto a sopravvivere nei quartieri più poveri di Londra, celandosi spesso sotto falso nome (Lord Emerytt, dal nome della figlia) per sfuggire ai creditori. [138] Aveva intanto ritrovato la figlia (o forse figlia adottiva) Floriana , che lo assistette con devozione durante i suoi ultimi anni, e della quale era stato nominato tutore legale dalla nonna Lady Walker. A Londra, Foscolo fece anche una proposta di matrimonio alla diciannovenne Caroline Russell, figlia di un importante magistrato, da questa rifiutata dopo molte insistenze dello scrittore, che anni prima aveva spesso fuggito il matrimonio, frequentando in genere nobili già sposate. [139] A causa della vita dispendiosa, consumò anche l'eredità di 3000 sterline lasciate dalla Walker alla nipote, cosicché entrambi dovettero trasferirsi in quartieri poveri e malsani, dove il poeta contrasse una malattia respiratoria, probabilmente la tubercolosi . [137] [140] Nel 1825 diventò insegnante di italiano in un istituto femminile e l'anno successivo fece domanda per ottenere la cattedra di italiano all' Università di Londra , da poco istituita. [141]

Morte e posterità

Povero e debole, gli venne diagnosticata una malattia al fegato , esito probabile di tubercolosi miliare [141] , che fece peggiorare ulteriormente le sue condizioni di vita; decise dunque di trasferirsi nel piccolo sobborgo londinese di Turnham Green , dove si ammalò di idropisia polmonare , stadio finale della malattia, e venne inutilmente operato per due volte dal medico italiano che lo assisteva. [142] Ugo Foscolo morì infine il 10 settembre del 1827 a quarantanove anni; la figlia, che lo accudì fino all'ultimo, morì circa due anni dopo a soli 24 anni. [137]

Fu sepolto nel cimitero di Chiswick , a spese del banchiere quacchero Gurney, suo amico [143] . Nella tomba gli furono messe due monete di rame sugli occhi, secondo un rituale greco antico. [144] La tomba, recentemente restaurata, porta incisa erroneamente l'età di 50 anni. Le sue ceneri [145] , nel 1871 , furono traslate nella Basilica di Santa Croce a Firenze , tempio di quelle itale glorie che lui stesso aveva celebrato nel carme Dei Sepolcri , con i versi «Ma più beata ché in un tempio accolte / Serbi l'itale glorie, uniche forse / Da che le mal vietate Alpi e l'alterna / Onnipotenza delle umane sorti / Armi e sostanze t'invadeano ed are / E patria e, tranne la memoria, tutto». [146] . I resti del Foscolo tornarono così alla sua patria, come egli aveva desiderato [147] , con una grande celebrazione voluta dal nuovo Regno d'Italia . [148] [149]

Ferma restando la grandezza del poeta, secondo la studiosa irlandese Lucy Riall [150] la grande glorificazione di Foscolo a opera del nuovo governo italiano era parte della creazione di un pantheon di eroi laici (a cui poi seguiranno le celebrazioni di figure come quella di Garibaldi ) come auspicato dal poeta stesso nei Sepolcri , per la religione civile della nuova Italia in contrasto con la Chiesa per la questione romana . [150]

Del Foscolo ci resta anche un ricchissimo Epistolario , documento molto importante della sua vita tumultuosa, anticipatrice (come quella di altri contemporanei) della figura dell' eroe romantico alla Byron e alla Shelley (morti comunque prima di lui, nonostante appartenessero alla generazione successiva); la figura di Foscolo fu spesso identificata con quella del suo personaggio, Jacopo Ortis, dai tratti certo autobiografici nel carattere. [151] Anche per questo, come già l' Alfieri e Dante , Foscolo venne nel Risorgimento considerato come una sorta di " vate " della Patria italiana e della sua libertà , specialmente grazie all'ammirazione per le sue idee politiche nutrita da Giuseppe Mazzini . [152] [153] Il Foscolo letterato ispirerà invece molti scrittori e poeti, come Giacomo Leopardi , Alessandro Manzoni , Mario Rapisardi e Giosuè Carducci .

Pensiero e poetica

«L'armonia / vince di mille secoli il silenzio»

( Ugo Foscolo, Dei Sepolcri , vv. 233-234 )

Foscolo aderì con convinzione alle teorie illuministiche di stampo materialistico e meccanicistico (in particolare il materialismo di Thomas Hobbes , Paul Henri Thiry d'Holbach , Diderot ed Helvétius , e il sensismo di Condillac ). Tali teorie, da una parte, contenevano elementi rasserenanti in quanto allontanavano le superstizioni , ma dall'altra determinarono in lui l'angoscia davanti al "nulla eterno" [154] , all'oblio che avvolge l'uomo dopo la morte. [155] Foscolo, infatti, si può definire ateo e razionalista , ma non areligioso . In lui il pessimismo e l'ansia di eternità si agitano dando un tono drammatico a poesia ea prosa. [156] Altre grandi ispirazioni, modelli di vita e di letteratura, furono per lui Giuseppe Parini e Vittorio Alfieri . [157]

Volendo recuperare alcuni valori spirituali in non completo disaccordo con la ragione, egli preferì alla fede una propria, personale, "religione delle illusioni", a differenza ad esempio del Manzoni. Foscolo celebrò cioè quei valori insopprimibili nell'uomo che erano secondo lui la patria (l' Italia , ma anche Zante ) - grande famiglia che garantisce "certezza d'are, di campi, di sepoltura" [158] - l' amore , la poesia, la libertà , la bellezza , l'arte, il piacere della vita e soprattutto le nobili imprese, che rendono degni di essere ricordati. È assunto a simbolo di questa filosofia il sepolcro che, da legame di affetto, simbolo di civiltà ed esempio per i compatrioti (concetti caro agli uomini del Risorgimento [159] ), diventa suscitatore di poesia eternatrice, monumento dunque inutile ai morti ma efficace strumento per i vivi, specialmente nel caso di sepolcri o memoriali di uomini illustri. [160] La morte non è meno vuota - e doloroso il pensiero dell'addio alla vita - se essa trascorrerà eternamente "all'ombra de' cipressi e dentro l'urne / Confortate di pianto" [161] , ma le illusioni addolciranno il tutto:

« Illusioni! grida il filosofo. - Or non è tutto illusione? tutto! Beati gli antichi che si credeano degni de' baci delle immortali dive del cielo; che sacrificavano alla Bellezza e alle Grazie; che diffondeano lo splendore della divinità su le imperfezioni dell'uomo, e che trovavano il BELLO ed il VERO accarezzando gli idoli della lor fantasia! Illusioni! ma intanto senza di esse io non sentirei la vita che nel dolore, o (che mi spaventa ancor più) nella rigida e nojosa indolenza: e se questo cuore non vorrà più sentire, io me lo strapperò dal petto con le mie mani, e lo caccerò come un servo infedele.»

( Ugo Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis [162] )

Foscolo, oltre all'inquietudine tipicamente preromantica , è molto legato all'estetica neoclassica : fa frequente ricorso alla mitologia - così come Giambattista Vico , recuperando la teoria di Evemero , per cui gli dèi furono eroi e persone illustri, resi immortali dai poeti e dagli uomini comuni -, vede nella Grecia classica non solo la propria origine, ma anche il rifugio ideale di serenità (il "mito dell'Ellade"), lontano dal mondo dilaniato dalle guerre, ma sempre con lo sguardo rivolto alla realtà ( Le Grazie ); dal punto di vista formale utilizza spesso gli endecasillabi . [163] Il suo neoclassicismo è profondamente spiritualizzato, lontano da vagheggiamenti stilizzati di gusto archeologico e decorativo. La vicinanza con Alfieri gli fa concepire l'arte sempre impegnata anche in funzione civile, come già era stato per Parini: i tre letterati saranno tra i simboli più frequenti dei risorgimentali. Dallo storicismo di Vico riprende anche l'idea che gli uomini primitivi, i quali nelle origini vivevano allo stato ferino, attraverso la religione, i matrimoni e la sepoltura sono gradualmente pervenuti alla civiltà. [164] [165] Influenzato dalle tragiche vicende del suo tempo, Foscolo non nutre più la fiducia nel progresso e nell'umanità degli illuministi, ma descrive gran parte del mondo come regredito ad una "foresta di belve" [166] , riprendendo le idee di Machiavelli e Hobbes [167] ; questo gli provoca, dati i suoi ideali umanitari, un conflitto doloroso, perché il cambiamento presupponeva la rivoluzione e la rivoluzione portava comunque la guerra e la violenza fratricida. [168] [169] Come molti intellettuali dell'epoca, Foscolo fu anche massone , iniziato nella "Loggia Reale Amalia Augusta" di Brescia . [170]

Opere

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Opere di Ugo Foscolo .

Fuggendo in Svizzera nel maggio del 1815, Foscolo affidò i suoi libri e gran parte dei manoscritti a Silvio Pellico il quale li vendette, qualche anno prima del suo arresto, all'amica del poeta Quirina Mocenni Magiotti e inviò il ricavato al Foscolo, nascondendosi, per delicatezza, nell'anonimato. Dalla Magiotti il fondo finì per pervenire alla Biblioteca Nazionale di Firenze, dove è tuttora conservato. [171]

L'altro gruppo di manoscritti, formatosi soprattutto durante l'esilio, passò in eredità alla figlia Floriana e poi al canonico spagnolo, esule in Inghilterra, Miguel de Riego , che li vendette a un gruppo di estimatori del Foscolo - tra i quali Gino Capponi - e da questi alla Biblioteca Labronica di Livorno. [141]

Altri autografi sono conservati alla Biblioteca Braidense di Milano , alla Universitaria di Pavia , alla Biblioteca di Storia moderna e contemporanea di Roma . Variamente sparse sono le lettere del Foscolo, mentre gli autografi dei Sepolcri , delle Odi , dei Sonetti e dell' Ortis furono a suo tempo distrutti dallo stesso poeta. Dei sonetti esistevano già molte copie stampate, spesso con divergenze minime nei testi, non potendo consultare l'originale. [172]

Componimenti poetici

Romanzi e scritti in prosa

Opere teatrali

Altri scritti

Note

  1. ^ Giulio Ferroni, Profilo storico della letteratura italiana , II, Milano , Einaudi Scuola , 1992, p. 565, ISBN 978-88-286-0307-8 .
  2. ^ "E mentre io guardo la tua pace, dorme / quello spirto guerrier ch'entro mi rugge" ( Alla sera )
  3. ^ UGO FOSCOLO , su parodos.it , Babilonia. URL consultato il 23 novembre 2019 (archiviato dall' url originale il 22 aprile 2017) .
  4. ^ a b c d Mario Scotti, FOSCOLO, Ugo , su Dizionario Biografico degli Italiani , vol. 49, Treccani, 1997. URL consultato il 24 gennaio 2012 ( archiviato il 15 dicembre 2012) .
  5. ^ G. Nicoletti, Foscolo , Roma 2006, p. 21
  6. ^ Pecchio , pp. 10-12 .
  7. ^ Foscolo: vita e opere , su sapere.it . URL consultato il 6 maggio 2020 ( archiviato il 14 dicembre 2017) .
  8. ^ G. Bezzola, Notizie utili , in U. Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis , Milano, BUR, 2006, p. 30.
  9. ^ Pecchio , pp. 14-15 .
  10. ^ Marcello Pagnini , "Il sonetto [A Zacinto]. Saggio teorico e critico sulla polivalenza funzionale dell'opera poetica", in Strumenti critici , 23 (1974), pp. 41-64.
  11. ^ Pecchio , pp. 7-30 .
  12. ^ Breve storia degli ebrei d'Italia , su morasha.it . URL consultato il 6 maggio 2020 ( archiviato il 4 marzo 2016) .
  13. ^ Pecchio , pp. 30-31 .
  14. ^ Michele Saponaro, Foscolo , Milano, Garzanti, 1943, p. 4.
  15. ^ Lettera del 29 ottobre 1794, Epistolario (ottobre 1794 - giugno 1804) , a cura di Plinio Carli, vol. I, Firenze, Le Monnier, 1970, pp. 3-4, in Edizione Nazionale delle "Opere" di Ugo Foscolo ; si tratta, in assoluto, della prima lettera foscoliana pervenutaci.
  16. ^ I componimenti, «un mero esercizio di apprendistato poetico», furono pubblicati postumi, a Lugano, nel 1831; G. Nicoletti, cit., pp. 22-23.
  17. ^ Pecchio , pp. 29-30 .
  18. ^ G. Nicoletti, cit., p. 22.
  19. ^ Si può leggere in Epistolario , cit., pp. 17-18; Cesarotti è definito nell'incipit «uomo di genio» e «Poeta della nazione».
  20. ^ Pecchio , pp. 32-34 .
  21. ^ Articolo sull'influenza di Alfieri su Foscolo , su internetculturale.it . URL consultato il 25 gennaio 2014 (archiviato dall' url originale l'8 gennaio 2014) .
  22. ^ Mario Pazzaglia, Antologia della letteratura italiana , in cui, tra l'altro, il critico letterario definisce l' Ortis "tragedia alfieriana in prosa".
  23. ^ Il mito di Parini nelle Ultime lettere di Jacopo Ortis , su thefreelibrary.com . URL consultato il 6 maggio 2020 ( archiviato il 19 agosto 2018) .
  24. ^ «Al Tragico dell'Italia oso offrire la prima tragedia di un giovane nato in Grecia ed educato fra' Dalmati. Forse l'avrei presentata più degna d'Alfieri, se la rapacità de' tipografi non l'avesse carpita e stampata, aggiungendole a' propri difetti le negligenze della lor arte. Ad ogni modo accoglietela: voi avete de' diritti su tutti coloro che scrivono agl'Italiani, benché l'Italia "vecchia, oziosa e lenta" non può né vuol forse ascoltare. Né forse ve la offrirei, se non sperassi in me stesso di emendare il mio ardire con opere più sode, più ragionate, più alte; più, insomma, italiane. Addio.» (Ugo Foscolo, Epistolario , I, pp. 42-3; 22 aprile 1797).
  25. ^ "L'unico mortale ch'io desiderava conoscere era Vittorio Alfieri; ma odo dire ch'ei non accoglie persone nuove: ne io presumo di fargli rompere questo suo proponimento che deriva forse da' tempi, da' suoi studj, e più ancora dalle sue passioni e dall'esperienza del mondo. E fosse anche una debolezza, le debolezze di si fatti mortali vanno rispettate; e chi n'e senza, scagli la prima pietra".
  26. ^ Ortis, Lettera del 17 marzo 1798, scritta in realtà nel 1816
  27. ^ Pecchio , p. 32 .
  28. ^ Si veda l'articolo di M. Scotti, L'«Edippo tragedia di Wigberto Rivalta» (Un inedito giovanile di Ugo Foscolo?) , in Atti dei convegni foscoliani , Roma 1988, vol. I, pp. 273-305.
  29. ^ Come dimostra sinteticamente la Postilla , in U. Foscolo, Edippo (a c. di M. Scotti), Milano, Rizzoli, 1983, pp. 185-195.
  30. ^ M. Scotti, in Atti dei convegni foscoliani , cit., vol. I.
  31. ^ Il primo a fare parola del testo fu il biografo veneziano Luigi Carrer , che ne riportò alcuni stralci; L. Carrer, Prose e poesie edite inedite di Ugo Foscolo , Venezia 1852, pp. V e ss.; il Piano si può leggere in U. Foscolo, Scritti letterari letterari e politici dal 1796 al 1808 (volume VI dell'Edizione Nazionale delle Opere, a cura di G. Gambarin), Firenze, Felice Le Monnier, 1972, pp. 1-10. La prima edizione del Piano , oggi perduto, risale al 1881, pubblicato a cura di Leo Benvenuti in Un autografo di Ugo Foscolo (Piano di studi, Indice di alcune sue opere, Facsmimile) , Bologna, 1881. Vincenzo Di Benedetto è tornato sulla versione riportata da Giovanni Gambarin, difettosa in vari punti, correggendone alcuni errori ortografici - a cominciare da quello del titolo, perché nell'autografo figura «Piano di Studj» - e di interpretazione; V. Di Benedetto, Appendice II. Note al «Piano di Studj» , in U. Foscolo, Il Sesto tomo dell'Io , Torino, Einaudi, 1991, pp. 253-255.
  32. ^ MA Terzoli, Foscolo , Roma-Bari 2010, p. 5.
  33. ^ U. Foscolo, Scritti letterari e politici dal 1796 al 1808 (a c. di G. Gambarin, 1972), in Edizione Nazionale delle Opere , Firenze, Le Monnier 1933-1994, vol. VI, p. 9.
  34. ^ Come affermato nel medesimo passo del Piano , nel sesto volume dell' Edizione Nazionale delle Opere , loc. cit.
  35. ^ G. Nicoletti, cit., p. 46; nel 1795 uscivano oltretutto a Milano le Odi di Parini.
  36. ^ C. Chiancone, La scuola di Cesarotti e gli esordi del giovane Foscolo , Pisa, 2012, pp. 243-250.
  37. ^ Il primo a sostenerlo fu FG De Winckels in Vita di Ugo Foscolo , Verona 1885, vol. I, pp. 29-31.
  38. ^ Così B. Rosada, La giovinezza di Niccolò Ugo Foscolo , Padova 1992, pp. 164-165.
  39. ^ C. Chiancone, cit., pp. 254-256.
  40. ^ C. Chiancone, cit., pp. 273-275.
  41. ^ Giuseppe Greatti sostiene nella missiva del 25 aprile a Lavinia Florio Draconi che «Cesarotti è sempre in campagna. Egli sembra di non essere legato più in società che cogli esseri, che pacificamente vegetano»; citato in C. Chiancone, cit., p. 275.
  42. ^ M. Cerruti, Introduzione a Foscolo , Bari 1990, p. 42.
  43. ^ M. Cerruti, cit., p. 35.
  44. ^ Questa la definizione che il doge Ludovico Manin diede della Municipalità democratica.
  45. ^ La missiva di Fedrigo, del 13 maggio, si legge nell' Epistolario dell' Edizione Nazionale delle Opere di Ugo Foscolo , vol. I (il XIV dell' Edizione Nazionale , perché l' Epistolario copre i volumi XIV-XXII), Firenze, Felice Le Monnier, 1970, alle pp. 46-49; lo si citerà d'ora innanzi come Epistolario I ; per la pubblicazione sul Monitore e il ritorno a Venezia vedere rispettivamente M. Zorič, L'educazione del Foscolo a Spalato , in Atti dei convegni foscoliani , cit., vol. I, p. 98, e G. Gambarin, cit., p. XXIX.
  46. ^ Epistolario I , pp. 49-50.
  47. ^ Epistolario I , cit., p. 70.
  48. ^ M. Cerruti, cit., pp. 42-43; tre giorni prima il Foscolo aveva chiesto alla Giunta di Difesa generale di Bologna «un'uniforme qualunque di Uffiziale di onore della Cispadana»; Epistolario I , cit., p. 51.
  49. ^ G. Bezzola, Introduzione a Tragedie e poesie minori , in EN, Firenze, Le Monnier, 1961, vol. II, pp. LXXIII-LXXIV; le parole citate sono di Bezzola, p. LXXIV.
  50. ^ G. Nicoletti, cit., p. 24
  51. ^ Si veda la precisazione di T. Casini, in U. Foscolo, Poesie, lettere e prose letterarie , Firenze, Sansoni, 1964, pp. 44-45, nota 2
  52. ^ Il verbale, relativo alla sessione dell'1 messidoro, riporta integralmente la lettera ed è in U. Foscolo, Discorsi nella «Società d'Istruzione» , nel sesto volume dell'Edizione Nazionale delle Opere, cit., pp. 13-14; è data notizia nelle pagine successive (14-37) degli interventi foscoliani, dal primo del 2 messidoro (20 giugno) all'ultimo del 19 vendemmiatore (10 ottobre).
  53. ^ C. Del Vento, Un allievo della rivoluzione , Bologna 2003, pp. 31-32
  54. ^ Lettera di Gerolamo Polito ad Antonio Micheroux del 13 novembre 1797; si trova all'Archivio di Stato di Napoli, nella sezione Esteri, al n. 6854
  55. ^ Memorie apologetiche di Giovanni Andrea Spada scritte da lui medesimo , Brescia, st, 1801, vol. II, p. 8
  56. ^ C. Del Vento, cit., p. 32
  57. ^ C. Del Vento, cit., p. 33
  58. ^ Pecchio , p. 40 .
  59. ^ Carteggio dell'incaricato austriaco Von Humburg , in Verbali delle sedute della Municipalità provvisoria di Venezia, 1797 (a c. di A. Alberti e R. Cessi), Bologna, Zanichelli, 1928, vol. III, p. 63; il testo originale è in francese.
  60. ^ Così ricorderà la propria condizione scrivendo a Vincenzo Monti il 13 giugno 1810; Epistolario , cit., vol. III (a cura di P. Carli), p. 409.
  61. ^ Epistolario , cit., vol. I, p. 57 (Lettera del 20 novembre 1797)
  62. ^ C. Del Vento, cit, pp. 73-75
  63. ^ G. Gambarin, cit., p. XXVII
  64. ^ Si veda G. Gambarin, cit., pp. XXVIII e ss.
  65. ^ Si veda G. Gambarin, in EN VI, cit., pp. XL-XLI.
  66. ^ Sul n.82, ora in EN VI, cit., pp. 105-106, con il titolo Difesa del «Quadro politico» di M. Gioia .
  67. ^ La legge vietava ogni tipo di «macchinazione» interna od esterna nei confronti del governo.
  68. ^ Difesa del «Quadro politico» di M. Gioia , cit., p. 106.
  69. ^ G. Gambarin, in EN VI, cit., pp. XLI-XLII.
  70. ^ Continuava a pesare sul Monti la Bassvilliana , poema antirivoluzionario, nonostante il futuro traduttore dell' Iliade ne avesse preso pubblicamente le distanze, sancendo la sua vicinanza alla causa patriottica
  71. ^ G. Gambarin, cit., pp. XLV-LI
  72. ^ M. Cerruti, cit., p. 55.
  73. ^ Le citazioni sono tratte da Il Genio democratico , n.8, 11 ottobre 1798, in Edizione Nazionale delle Opere di Ugo Foscolo , vol. VI, cit., p. 149.
  74. ^ Adelia Noferi, I tempi della critica foscoliana , GC Sansoni - Editore, Firenze 1953, p. 32.
  75. ^ Si veda ad es. M. Fubini, Ortis e Didimo , Milano 1963, p. 13.
  76. ^ Saponaro, pp. 58-60.
  77. ^ M. Martelli, La parte del Sassoli , in Studi di filologia italiana , XVIII, 1970, pp. 177-251.
  78. ^ G. Chiarini, Gli amori di Ugo Foscolo , Bologna, 1892, vol. I, p. 50.
  79. ^ Foscolo su Homolaicus , su homolaicus.com . URL consultato il 6 maggio 2020 ( archiviato il 29 novembre 2016) .
  80. ^ C. Del Vento, Introduzione a Ugo Foscolo , Classici Italiani Treccani, 2012, p. XXV.
  81. ^ Si veda G. Gambarin, cit., pp. LVIII-LIX; il numero del Monitore è il 30. Inizialmente Foscolo aveva approntato una risposta provvisoria, che però non fu pubblicata.
  82. ^ a b Pecchio , pp. 50-60 .
  83. ^ Pecchio , pp. 68-70 .
  84. ^ Pecchio , pp. 60-68 .
  85. ^ Pecchio , p. 68 .
  86. ^ I testi videro la luce in ottobre sul Nuovo Giornale dei Letterati di Pisa.
  87. ^ M. Martelli, Ugo Foscolo , Firenze 1969, p. 61.
  88. ^ M. Martelli, Ugo Foscolo , cit., p. 65.
  89. ^ Pecchio , p. 67-68; 83; 103-104 .
  90. ^ G. Nicoletti, cit., p. 28
  91. ^ Pecchio , pp. 110-128 .
  92. ^ Epistolario I, p. 191.
  93. ^ MA Terzoli, Foscolo , cit., p. 52.
  94. ^ G. Nicoletti, cit., p. 151.
  95. ^ I Carteggi di F. Melzi d'Eril duca di Lodi , a c. di C. Zaghi, Milano, Museo del Risorgimento e delle raccolte storiche del comune, 1958-1966, vol. VI, p. 311, cit. in G. Nicoletti, cit., pp. 151-152.
  96. ^ Margarer Campbell, Walter Wicks, The Italian Exiles in London, 1816-1848 , p. 41
  97. ^ Foscolo segreto , su adnkronos.com . URL consultato il 6 maggio 2020 ( archiviato il 18 agosto 2018) .
  98. ^ Per una più approfondita analisi della questione si veda ER Vincent, Ugo Foscolo esule fra gli inglesi , Firenze 1954, pp. 246-249.
  99. ^ A. Granese, Ugo Foscolo. Tra le folgori e la notte , Salerno 2004, p. 127.
  100. ^ Pecchio , pp. 99-102 .
  101. ^ Epistolario (Luglio 1804-Dicembre 1808) , vol. II, a c. di P. Carli, Firenze, Le Monnier, 1952, pp. 94-95.
  102. ^ A. Granese, cit., pp. 127-128.
  103. ^ a b c A. Granese, cit., p. 128.
  104. ^ Epistolario II, pp. 142-143.
  105. ^ Pecchio , pp. 131-135 .
  106. ^ Nicoletti, "Ugo Foscolo poeta massone"
  107. ^ F. Longoni, Scheda introduttiva a Esperimento di traduzione della Iliade di Omero , in U. Foscolo, Opere. Poesie e tragedie , vol. I., Torino, Einaudi-Gallimard, 1994, pp. 545-547; MA Terzoli, Foscolo , cit., pp. 74-77; il Cesarotti non ebbe alcun ruolo nella vicenda editoriale dell' Esperimento . Nell'edizione citata l' Intendimento e Su la traduzione del cenno di Giove si leggono rispettivamente alle pp. 57-59 e 103-111.
  108. ^ MA Terzoli, Foscolo , cit., pp. 76-78.
  109. ^ 150 anni unità d'italia , su 150anni.it . URL consultato il 6 luglio 2011 ( archiviato il 24 dicembre 2013) .
  110. ^ Il prof Ugo Foscolo 210 anni dopo. Ecco le tracce a Pavia del grande poeta. La Provincia Pavese, 22 dicembre 2018 , su ricerca.gelocal.it .
  111. ^ Pecchio , pp. 150-153 .
  112. ^ Il prof Ugo Foscolo 210 anni dopo. Ecco le tracce a Pavia del grande poeta. La Provincia Pavese, 22 dicembre 2018 , su ricerca.gelocal.it .
  113. ^ Alberto Polverari. Monteporzio e Castelvecchio nella storia. Quaderni del Consiglio regionale delle Marche. Anno XIX - N.150 - luglio 2014 ( PDF ), su consiglio.marche.it .
  114. ^ Casa di Ugo Foscolo , su visitpavia.com . URL consultato il 1º aprile 2019 (archiviato dall' url originale il 1º aprile 2019) .
  115. ^ Pecchio , pp. 153-161 .
  116. ^ G. Nicoletti, cit., p. 32
  117. ^ Pecchio , pp. 161-169 .
  118. ^ Pecchio , p. 170 e segg.
  119. ^ Foscolo, Lettera apologetica
  120. ^ L. Armaroli, C. Verri, La rivoluzione di Milano del 1814 , su gutenberg.org . URL consultato il 5 maggio 2019 ( archiviato il 24 settembre 2015) .
  121. ^ U. Foscolo, Prose politiche e apologetiche (1817-1827) , in Edizione Nazionale delle Opere di Ugo Foscolo , cit., 1964, vol. XIII, parte II, pp. 201-202.
  122. ^ MA Terzoli, Cesarotti e Foscolo , in Aspetti dell'opera e della fortuna di Melchiorre Cesarotti , Milano, Cisalpino, 2002, vol. II, p. 633.
  123. ^ che ricordava un altro celebre esule, Dante Alighieri
  124. ^ Pecchio , pp. 189-195 .
  125. ^ Epistolario , Lettera alla famiglia del 31 marzo 1815
  126. ^ Notizia intorno a Didimo Chierico
  127. ^ Pecchio , pp. 189-200 .
  128. ^ Pecchio , p. 201 .
  129. ^ A. Granese, cit., p. 270.
  130. ^ Lettera del 19 settembre 1816, in Epistolario VII , EN XX, 1970, p. 11.
  131. ^ A. Granese, cit., pp. 270-271; le parole citate sono di Granese, a p. 271.
  132. ^ Pecchio , pp. 202-205 .
  133. ^ M. Palumbo, Foscolo , Bologna 2010, p. 10.
  134. ^ Paolo Borsa, Per l'edizione del Foscolo "inglese" Archiviato il 28 maggio 2014 in Internet Archive ., in Prassi ecdotiche. Esperienze editoriali su testi manoscritti e testi a stampa , a c. di A. Cadioli e P. Chiesa, Milano, Cisalpino, 2008, pp. 299-335.
  135. ^ Cfr. P. Borsa, Appunti per l'edizione delle 'Epoche della lingua italiana' di Ugo Foscolo Archiviato il 15 luglio 2014 in Internet Archive ., in "Studi italiani", 47-48, 1-2 (2013), pp. 123-149 [ISSN 1121-0621 - ISSN 1724-1596].
  136. ^ Cfr. Ugo Foscolo, Antiquarj e Critici. On the Antiquarians and Critics , edizione critica bilingue a cura di Paolo Borsa , prima ristampa riveduta e corretta, Milano, Ledizioni, 2012 (La ragione critica, 1) - ISBN 978-88-95994-13-0
  137. ^ a b c Che latin lover quello Jacopo Ortis , su archiviostorico.corriere.it . URL consultato il 6 maggio 2020 ( archiviato il 27 settembre 2015) .
  138. ^ Pecchio , p. 201-220; 232 .
  139. ^ Foscolo tra lettere d'amore e l'Ortis Archiviato il 1º febbraio 2014 in Internet Archive . pag. 7
  140. ^ Old Chiswick Cemetery; dove Foscolo trovò sepoltura , su nuok.it . URL consultato il 26 gennaio 2014 (archiviato dall' url originale il 3 febbraio 2014) .
  141. ^ a b c Gli ultimi anni di Foscolo Archiviato il 22 aprile 2013 in Internet Archive ..
  142. ^ Eugenio Donadoni, Vita di Ugo Foscolo , su classicitaliani.it . URL consultato il 6 maggio 2020 ( archiviato il 22 ottobre 2018) .
  143. ^ Pecchio , p. 240 .
  144. ^ Pellegrino Artusi, Vita di Ugo Foscolo , p. 270
  145. ^ Venne cremato probabilmente dopo la riesumazione o forse furono le ossa stesse ad essere traslate in Santa Croce; cfr. Pellegrino Artusi, p. 271-274
  146. ^ Sepolcri, vv. 180-185
  147. ^ straniere genti, almen l'ossa rendete / allora al petto della madre mesta , da In morte del fratello Giovanni , vv. 13-14
  148. ^ L'arduo viaggio delle ceneri di Foscolo , su ricerca.gelocal.it . URL consultato il 6 maggio 2020 ( archiviato il 19 aprile 2017) .
  149. ^ Artusi, p. 264
  150. ^ a b Lucy Riall, Garibaldi: invention of a hero , Yale University Press, 2007, p.4
  151. ^ Introduzione a Ugo Foscolo, Le grandi opere , a cura di Giuseppe Leonelli, Newton Compton, 2013, estratto Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive .
  152. ^ Mario Pazzaglia, Antologia della letteratura italiana , Ugo Foscolo
  153. ^ L'uomo nuovo in: Indro Montanelli , L'Italia giacobina e carbonara , Rizzoli, Milano 1972
  154. ^ "Vagar mi fai co' miei pensieri su l'orme che vanno al nulla eterno" ( Alla sera , v.8-9)
  155. ^ Dei sepolcri , v. 18
  156. ^ Sambugar, Salà, Letteratura modulare vol.1, Ritratto d'autore: Ugo Foscolo
  157. ^ Foscolo Archiviato il 1º febbraio 2014 in Internet Archive .
  158. ^ Foscolo, Orazione inaugurale , come riportato da M. Pazzaglia, Letteratura italiana
  159. ^ come Giuseppe Mazzini, il quale vestì di nero in segno di lutto per l'oppressione, dopo aver letto l'Ortis
  160. ^ Foscolo, Lettera a M. Guillon sulla sua incompetenza a giudicare i poeti italiani
  161. ^ Sepolcri , vv. 1-2
  162. ^ lettera del 15 maggio 1798
  163. ^ Sambugar, Salà, op. cit.
  164. ^ "Dal dì che nozze tribunali ed are..."; Dei Sepolcri , vv. 91 e sgg.)
  165. ^ Le Grazie , Inno I, vv. 28-395 è ispirata alla descrizione dei "bestioni" primitivi, descritti da Vico nella Scienza nuova
  166. ^ Ortis, Lettera di Ventimiglia, 19-20 febbraio 1799
  167. ^ Foscolo, Orazione sull'origine ei limiti della giustizia
  168. ^ M. Pazzaglia, Note a Ugo Foscolo in Letteratura italiana
  169. ^ cfr. il sonetto Non son chi fui, perì di noi gran parte e il discorso pronunciato da Parini nell'Ortis, nella Lettera del 4 dicembre 1798
  170. ^ Goethe massone e poeta , su freemasons-freemasonry.com . URL consultato il 6 maggio 2020 ( archiviato il 29 ottobre 2019) .
  171. ^ Eraldo Bellini, Pellico, Foscolo e la «donna gentile » .
  172. ^ cfr. i versi finali di In morte del fratello Giovanni , ad esempio; talune antologie riportano "almen l'ossa rendete" ed altre "l'ossa mia rendete", senza tuttavia che la metrica ne sia alterata.

Bibliografia

  • Atti dei convegni foscoliani , Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 3 voll., 1988.
  • Pellegrino Artusi , Vita di Ugo Foscolo. Note al Carme dei Sepolti , Casa Editrice Barbèra , Firenze 1878.
  • Walter Binni , Ugo Foscolo: storia e poesia , Einaudi , Torino 1982 (Piccola biblioteca Einaudi; 428).
  • Luigi Carrer , Prose edite e inedite di Ugo Foscolo , Venezia, Co' tipi del Gondoliere, 1852.
  • Lanfranco Caretti , Foscolo: persuasione e retorica , Nistri-Lischi, Pisa 1996 (Saggi di varia umanità; 32).
  • Marco Cerruti, Introduzione a Foscolo , Bari, Laterza, 1990.
  • Claudio Chiancone, La scuola di Cesarotti e gli esordi del giovane Foscolo , Pisa, Edizioni ETS, 2012.
  • Federigo Gilbert de Winckels, Vita di Ugo Foscolo , Verona, Münster, 1885-1898, 3 voll..
  • Christian Del Vento, Un allievo della rivoluzione. Ugo Foscolo dal «noviziato poetico» al «nuovo classicismo» (1795-1806) , Bologna, CLUEB, 2003.
  • Ugo Foscolo, Dei sepolcri , Piacenza, dai torchj del Majno, 1809.
  • Ugo Foscolo, Opere. Prosa , vol. 1, Bari, G. Laterza, 1912.
  • Ugo Foscolo, Opere. Prosa , vol. 2, Bari, G. Laterza, 1913.
  • Ugo Foscolo, Opere. Prosa , vol. 3, Bari, G. Laterza, 1920.
  • Ugo Foscolo, Opere (antologie) , Parigi, Baudry, Libreria Europea, 1837.
  • Ugo Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis , [Milano], [Stamperia e fonderia del Genio Tipografico], 1802.
  • Mario Fubini , Ortis e Didimo. Ricerche e interpretazioni foscoliane , Feltrinelli , Milano 1963.
  • Mario Fubini, Ugo Foscolo , Firenze, La Nuova Italia, 1967.
  • Carlo Emilio Gadda , Il guerriero, l'amazzone, lo spirito della poesia nel verso immortale del Foscolo , 1958.
  • Alberto Granese, Ugo Foscolo. Tra le folgori e la notte , Salerno, Edisud, 2004.
  • Oreste Macrì , Semantica e metrica dei Sepolcri del Foscolo 2ª ed. corr. e aumentata, Bulzoni editore , Roma 1995 (L'analisi letteraria; 19) (1ª ed. 1978).
  • Mario Martelli , Ugo Foscolo. Introduzione e guida allo studio dell'opera foscoliana. Storia e antologia della critica , Firenze, Le Monnier, 1969.
  • Maria Antonietta Terzoli, Foscolo , Laterza, Roma-Bari, 2000, ISBN 88-420-6173-5 .
  • Giuseppe Nicoletti, Foscolo , Salerno Editrice , Roma 2006, ISBN 978-88-8402-522-7 .
  • Matteo Palumbo, Foscolo , il Mulino, Bologna, 2010, ISBN 978-88-15-13212-3 .
  • Giuseppe Pecchio , Vita di Ugo Foscolo scritta da Giuseppe Pecchio , Lugano, G. Ruggia, 1830, SBN IT\ICCU\LO1E\003078 .
  • Bruno Rosada , La giovinezza di Niccolò Ugo Foscolo , Padova, Antenore, 1992.
  • Michele Saponaro , Foscolo , Milano, Garzanti, 1943.
  • Eric Reginald Vincent, Ugo Foscolo esule fra gli inglesi , a c. di U. Limentani, Firenze, Le Monnier, 1954.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 36929008 · ISNI ( EN ) 0000 0001 2100 6581 · SBN IT\ICCU\CFIV\001434 · Europeana agent/base/60952 · LCCN ( EN ) n79021284 · GND ( DE ) 118534483 · BNF ( FR ) cb120155069 (data) · BNE ( ES ) XX876349 (data) · NLA ( EN ) 35095387 · BAV ( EN ) 495/17514 · CERL cnp01259740 · NDL ( EN , JA ) 00551718 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n79021284