Lastra a Signa

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Lastra a Signa
uzual
Lastra a Signa - Stema Lastra a Signa - Flag
Lastra a Signa - View
Pereți
Locație
Stat Italia Italia
regiune Stema Toscanei.svg Toscana
Oraș metropolitan Provincia Florența-Stemma.svg Florenţa
Administrare
Primar Angela Bagni ( PD ) din 25-5-2014
Teritoriu
Coordonatele 43 ° 46'N 11 ° 06'E / 43,766667 ° N 11,1 ° E 43,766667; 11.1 (Lastra a Signa) Coordonate : 43 ° 46'N 11 ° 06'E / 43.766667 ° N 11.1 ° E 43.766667; 11.1 ( Lastra a Signa )
Altitudine 36 m slm
Suprafaţă 43,06 km²
Locuitorii 20 252 [2] (31-8-2017)
Densitate 470,32 locuitori / km²
Fracții Brucianesi , Carcheri , Ginestra Fiorentina , Malmantile , Marliano , Ponte a Signa , Porto di Mezzo , Quattro Strade , San Romolo a Settimo , Vigliano [1]
Municipalități învecinate Carmignano (PO), Montelupo Fiorentino , Montespertoli , Scandicci , Signa
Alte informații
Limbi Italiană
Cod poștal 50055
Prefix 055
Diferența de fus orar UTC + 1
Cod ISTAT 048024
Cod cadastral E466
Farfurie FI
Cl. seismic zona 3 (seismicitate scăzută) [3]
Cl. climatice zona D, 1 806 GG [4]
Numiți locuitorii pavele
Patron Martin de Tours
Vacanţă 11 noiembrie
Cartografie
Mappa di localizzazione: Italia
Lastra a Signa
Lastra a Signa
Lastra a Signa - Hartă
Poziția municipiului Lastra a Signa în cadrul orașului metropolitan Florența .
Site-ul instituțional

Lastra a Signa ( pronunțat / ˈlastra a ˈsiɲɲa / ) este un oraș italian de 20.252 de locuitori din orașul metropolitan Florența din Toscana , cunoscut sub numele de Lastra a Gangalandi până în 1821 . Teritoriul municipalității are o suprafață de aproximativ 43,06 km², cu o parte inferioară dezvoltată de-a lungul râului Arno și o parte superioară care are cea mai mare altitudine în dealul San Romolo (286 m slm ). Cea mai importantă biserică este biserica istorică parohială San Martino a Gangalandi , situată în cătunul Ponte a Signa , nucleul original al municipiului Gangalandi . Este numit orașul pietrei datorită prezenței mari în trecut a carierelor de gresie de tip senin și a orașului muzicii pentru că a fost, printre altele, reședința lui Enrico Caruso la Villa Caruso din Bellosguardo , acum acasă la Muzeul Enrico Caruso . Poartă și titlul de „oraș al șofranului italian ”.

Orașul a avut o mare importanță pentru poziția sa strategică încă din Evul Mediu și suscită interes mai ales la nivel artistic și cultural.

Geografie fizica

Râul Arno și podul Nuovo peste Arno între Signa și Lastra a Signa

Teritoriu

Capitala este situată la capătul sud-vestic al Piana di Firenze , lângă confluența torrentului Vingone cu râul Arno .

Teritoriul municipal se întinde între râul Arno (la nord) și pârâul Pesa (la sud-vest) și include o parte a creastei deluroase Arno-Pesa.

  • Municipalitățile învecinate sunt:
  • Clasificare seismică : zona 3 seismicitate scăzută - Rezoluția GRT nr. 421 din 26/05/2014

Hidrografie

Fluxul Vingone din Lastra a Signa

Principalul râu din zonă este Arno , cele mai importante pâraie sunt Pesa și Vingone .

Sunt afluenți ai Arno:

În Lastra a Signa există și alte izvoare mici și lacuri artificiale.

Intrare la uzina de primăvară Fontepatri din Ponte a Signa
Bulevardul de intrare al uzinei de izvor Fontepatri
  • Surse de apă dulce:
  • Lacuri artificiale:
    • lacul Bellosguardo, lângă vila Caruso din Bellosguardo , cunoscut și sub numele de „I Pucci” sau „di Lama”;
    • Lago del Moretti, nu departe de precedent;
    • Lacul Cerreti Grande, de la numele lemnului în care se află;
    • Lacul Cerreti Piccolo, de la numele lemnului în care se află;
    • lacul Chiuso, între localitatea Naiale și cătunul Inno ;
    • Lacul Pianacci, în zona omonimă, lângă casele Colombaia;
    • lacul Sant'Ilario, între via di Valle și Sant'Ilario ;
    • lacul Ramerino, sub dealul San Romolo, lângă ferma „Le Sorti”;
    • Lacul Cupoli, la Villa le Brunette , în zona cu același nume;
    • Lacul Poggio Allodole, de-a lungul autostrăzii Florența-Pisa-Livorno ;
    • lacul Bleu, în Calcinaia ;
    • lacul pecoraio, între cătunele Marliano și Inno ;
    • lacul San Vito, între localitatea San Vito și cătunul Malmantile ;
    • Lacul Gello di Sopra, în localitatea cu același nume din cătunul Malmantile ;
    • Gello di sotto lake, alături de cel precedent;
    • Lacul Moretti, lângă lacul Bellosguardo, între cătunele Ponte Torto și Brucianesi .

Orografie

Vedere colinară în Malmantile
Dealurile Lastrigiani

Teritoriul Lastrigiano include o parte a lanțului muntos Montalbano , cea mai înaltă înălțime este dealul San Romolo (286 m slm ), în timp ce cea mai joasă parte a teritoriului este situată în centrul istoric al Lastra a Signa.

Dealuri, coline, văi și bolovani

În mai multe dintre dealurile următoare, vinul Chianti este produs în subzona Colli Fiorentini .

  • Colle Alberti
  • Colle San Romolo: cel mai înalt deal din Lastra a Signa
  • Colle Malmantile
  • Poggio Vittorio
  • Poggio di Gangalandi
  • Poggio Mulettino
  • Poggio al Prete
  • Poggio Fantone
  • Poggio al Mandorlo
  • Poggio Malfatica
  • Poggio Tondo
  • Poggio Renaiolo
  • Poggio Ramerino
  • Poggio Tinaia
  • Poggio Bartolone
  • Poggio Ellera
  • Poggio la Malva
  • Poggio Gello
  • Poggio le Piagge
  • Poggio Fornaio
  • Poggio Barca
  • Poggio Querciola
  • Poggio Codilungo
  • Poggio Allodola
  • Poggio Pan
  • Poggio Balduccia
  • Poggio Capanna
  • Valea Pucci
  • Valimorta (Valle Morta): așa-numita pentru că este probabil valea în care soldații castelului Monte Cascioli au fost uciși în timpul expansiunii florentine.
  • Masso Mazzetta di Sopra
Bolovanul Gonfolinei

Bolovanul Gonfolina este un relief compus în principal din gresie de tip senin . La picioarele sale este ultima cariera artizanul pietra serena pe teritoriul Lastrian. Se mai numește și bolovanul zânelor datorită unei vechi legende.

Climat

Potrivit stației meteo din Peretola , cea mai apropiată de Lastra a Signa, cea mai rece lună este ianuarie, cu o temperatură medie de +5,8 ° C, în timp ce cea mai fierbinte lună este iulie, cu o medie de +24,3 ° C, chiar dacă variațiile puternice ale temperaturii sezoniere au fost înregistrat, variind între maximum +42,6 ° C la 26 iulie 1983 și minimul −13,2 ° C la 12 ianuarie 1985 .

Clima , în general ca orașele din centrul Italiei , este de obicei mediteraneană, cu alternanța verilor calde și a iernilor relativ blânde. Precipitațiile medii anuale înregistrate în 92 de zile s-au situat la 900 mm, deși este de obicei în partea de jos a orașului umiditate crescută, dată fiind prezența lacurilor de apă dulce și cursul râurilor din apropiere.

Mai jos sunt datele climatice ale mediilor lunare referitoare la ultimii 30 de ani ai stației meteorologice Peretola [5] .

Lună Ian Februarie Mar Aprilie Mag De mai jos Iul În urmă A stabilit Oct Noiembrie Dec An
Temperatura maximă medie (° C) 10 12 15 19 23 27 31 31 27 21 15 10 20.1
Temperatura medie medie (° C) 1 3 5 8 11 15 17 17 14 10 6 2 9.2
Ploaie (mm) 73 68,58 81,28 78,74 73,66 55,88 40,64 76,20 78,74 88,90 111,76 91,44 914,8

Istorie

Podul Signa într-o gravură din 1744 de Giuseppe Zocchi

Epoca romană

Primele dovezi ale așezărilor civice datează de la sfârșitul secolului I î.Hr. , când romanii au prevăzut centurierea teritoriului în urma construirii unei colonii militare. Există inscripții care datează din 13 î.Hr. pe un drum care a trasat o cale similară cu actualul drum de stat Tosco-Romagnola 67 de -a lungul Arno și care se încadrează în Gonfolina îngustă spre mare.

Municipalitatea Gangalandi și stăpânirea florentină

Contele Cadolingi din Fucecchio aveau posesiuni aici, când primele comunități care au apărut pe teritoriul Lastrian au fost cele din San Michele și San Martino , lângă satul numit mai târziu Gangalandi . Dezvoltarea satului are loc în jurul bisericilor San Martino și San Michele Arcangelo din Castello , în timp ce originea toponimului este atribuită Gangalandi , familia feudală a zonei. Urmașul Gangalandi , un anume Sigismondo di Bonifacio care era legat de nobilimea Cadolingi și înrudit cu Adimari , o altă familie florentină cu posesiuni în zonă, a adoptat numele de familie Gangalandi ca inițiator al descendenței contilor de Gangalandi. Numele cu care a fost denumită această zonă dintre Gonfolina și Rimaggio era de fapt Gangalandi, adică „Gangland” , din „țara sau țara de trecere” germană. Prima mențiune documentară a bisericii San Martino din Gangalandi datează din 1108 : în ea nobilul Bernardo Adimari a donat terenul propus San Martino ale cărui intrări permiteau întreținerea bisericii, fostă sediu a unui colegiu de canoane. Aceasta sugerează că biserica este mai veche și datează din secolele anterioare, poate din perioada carolingiană , dovadă fiind dedicarea sa către Sf. Martin de Tours și patronajul familiei Adimari, de origine francă.

Așezarea fortificată a capitalei datează dinaintea secolului al XI-lea, când făcea parte și din feudele din Cadolingi : probabil a apărut dintr-o oprire de odihnă pentru călătorii care călătoreau pe Via Pisana. Surse identifică Castelul Gangalandi în acest Castel Lastra; în schimb, alte documente îl plasează pe cel din urmă pe dealul Gangalandi , diferențându-l de vechea fortificație a orașului șef anterior Zidurilor din Lastra a Signa , care va fi ridicată abia mai târziu.

Curând satul a intrat în scopurile expansioniste ale Florenței , datorită și poziției sale fericite pe Valdarno . Zona avea trei fortificații: castelul Monte Orlando , castelul Monte Cascioli și cea mai puternică cetate din centrul orașului. În 1107 florentinii au luat Monte Orlando aparținând mai întâi familiei Pisan Orlandi și apoi familiei Gangalandi , iar în 1108 este atestată donația unor bunuri ale Adimari din Florența. Ulterior, în 1119 a căzut și Monte Cascioli și cu siguranță aceeași cale a suferit în scurt timp castelul din Lastra ca și în 1365 zidurile orașului au fost asediate de pisani în războiul împotriva Florenței.

Gangalandi este documentat ca municipalitate în 1260, când ghibelinii i-au învins pe guelfi în bătălia de la Montaperti . Toponimul capitalei își datorează numele carierelor de pietra serena , din care s-au obținut „lespezi”, și din apropierea de Signa , deși până în secolul al XIII-lea era cunoscută sub numele de Lastra a Gangalandi , de la numele feudalului familie a zonei, care a dominat nu numai pe San Martino, ci și pe castelul din Lastra.

Importanța strategică a fost, de asemenea, legată de navigabilitatea Arno până la afluentul Bisenzio . De fapt, pe teritoriu existau mai multe porturi și porturi fluviale în scopuri comerciale care confereau în mod efectiv orașului titlul de port Florența . Cele trei principale au fost: Porto di Sopra în Brucianesi , cel mai mare și mai important Porto di Mezzo din cătunul cu același nume la Mezzana din Signa și Porto di Sotto la Ponte a Signa .

Orașul era sediul, la momentul construcției, a singurului pod care permitea trecerea de pietoni peste Arno între Florența și Pisa . În Memoriile din Pescia există povestea unui pod construit în 1120 complet din lemn. În 1278 s-a prăbușit, iar comunicarea dintre malul drept și cel stâng a fost întreruptă, permițând bisericii parohiale San Martino din Gangalandi să obțină fontul de botez de la arhiepiscopia Florenței , care până în acel an nu fusese acordată de când era prezentă în biserica parohială din apropiere San Giovanni Battista din Signa . Documentul construirii unui pod de piatră peste Arno ajunge în 1287, unde pe stema lui Signa este descris un pod cu șapte arcade.

Biserica parohială San Martino a fost poreclită „San Martinone” de oamenii din Gangalandi. Deși până la începutul secolului al XX-lea, ceea ce era la acea vreme biserica San Martino era sufragiară din punct de vedere jurisdicțional al bisericii parohiale din apropiere, San Giovanni Battista din Signa , poziția lui San Martino pe drumul principal către Pisa , care, de fapt, a tăiat-o pe Signa, i-a permis să fie punctul de referință religios pentru popoarele din această zonă Oltrarno. De fapt, a obținut o importanță egală cu biserica parohială din Signa din punct de vedere religios, chiar dacă pe hârtie era încă supusă, dacă nu depășea parohia însăși în ceea ce privește bogăția parohiei pentru zeciuiala colectată și comerț a oamenilor săi. Astfel s-a născut o puternică rivalitate între preotul paroh din Signa și preotul din San Martino. De-a lungul secolelor, aceste fricțiuni nu au fost calmate, San Martino revendică și titlul de biserică parohială, bazându-se pe măreția sa, pentru a se putea elibera definitiv de clericul Signesi. A ajuns chiar de mai multe ori la punctul în care preotul paroh din San Giovanni a amenințat excomunicarea prin hârtii și procese ale preotului paroh din Gangalandi, iar în jurul anului 1210 s-a întâmplat chiar că priorul de la San Martino s-a trezit serios excomunicat. În 1278 a fost pretextul episodului prăbușirii Podului peste Arno , întrucât comunicarea dintre malul drept și cel stâng al râului a fost întreruptă, pentru a obține în biserica San Martino fontul baptismal din arhiepiscopia Florența , care până în acel an nu fusese acordată deoarece era prezentă în biserica parohială din Signa. În ciuda fontului de botez, un element prerogativ și caracteristic în teorie doar al bisericilor parohiale, care a făcut din San Martino biserica de botez pe acea mal a Arno , prioratul San Martino a fost recunoscut doar ca o propunere în 1745 , și nu ca o parohie înainte de 1926 . Născut din aceste motive ura parohială și rivalitatea dintre signesi și lastrigiani: în special printre signesi și pontigiani, care în secolele trecute erau numite gangalandini.

În 1322, prin statut al căpitanului poporului din Florența, Liga Gangalandi a fost înființată la casa turn, conectată la parohia bisericii parohiale San Martino. A inclus popoarele celor trei biserici parohiale Sant'Ippolito , San Giuliano a Settimo și San Giovanni Battista a Signa .

În timpul războiului împotriva Florenței Castruccio Castracani , după ce a ocupat castelul Signa în 1325 și temându-se că florentinii ar putea să-l atace, în februarie 1326 a decis să o abandoneze, având curțile și podul distruse; a fost apoi reconstruit un an mai târziu. Giovanni Villani în Nova Cronica (Cartea IX. Cap. 335) spune că Domnul din Lucca a avut ideea, niciodată realizată, de a închide gâtuirea Arno lângă bolovanul Gonfolina cu un fel de baraj rudimentar pentru a inunda și distruge adversarul Florența. Un epigraf modern pe bolovan amintește un citat din Leonardo da Vinci , care trebuia deseori să treacă pe aici în călătoriile sale între Vinci și Florența, raportându-și părerea despre tradiția lacului locurilor: „La Gonfolina, Sasso pentru vechi unite cu Monte Albano, sub forma unui terasament foarte înalt, care a menținut râul înghițit, astfel încât, înainte de a se revărsa în mare, a fost apoi la poalele acelui Sasso, compus din două lacuri mari, dintre care primul este locul în care astăzi vedem orașul Florența. împreună cu Prato și Pistoia " . Adesea, maestrul, în studiile sale despre mișcările apei, se oprea lângă Gonfolina pentru a observa celălalt mal al râului, unde apa forma mișcări speciale și se zgâlțâie în timp ce Ombone intra în Arno .

După cum sa menționat deja în 1365, pisanii au cucerit vechiul castel din Lastra, care a fost repetat în 1369 . În 1377 zidurile au fost reconstruite cu turnuri și creneluri și, ulterior, la începutul secolului al XV-lea , guvernul florentin a decis să înzestreze Malmantile cu ziduri , care din vârful dealurilor au servit pentru a controla Val di Pesa, precum și zona înconjurătoare a Valdarno .

În jurul anului 1360 Filippo Pandolfini a cumpărat un turn vechi care păzea podul antic și l-a transformat în reședința sa din mediul rural.

În 1397 Gian Galeazzo Visconti a adus Ducatul Milano la maximul său de expansiune, atacând Lastra și amenințând direct Florența, singurul oraș italian care, în trecut, a reușit să-i reziste sub conducerea liderului Giovanni Acuto .

Fiul lui Filippo, Agnolo Pandolfini , un prieten al lui Cosimo cel Bătrân și un cărturar fin, a găzduit la turnul Pandolfini printre mulți: Leon Battista Alberti , Benedetto da Rovezzano , Papa Eugenio IV , Renato D'Angiò și Francesco Sforza .

Leon Battista Alberti a fost rector la San Martino între 1432 și 1472 . El a fost responsabil pentru lucrările de modernizare în stil renascentist ale vechii biserici parohiale romanice . Punctul focal de cel mai mare interes al bisericii este absida, închisă în vârf de un arc rotund decorat cu motive de candelabre și cu pilaștri din piatră serenă care susțin o arhitravă care poartă o inscripție cu majuscule aurii, împodobită la ambele capete. Alberti . Absida, finalizată după moartea priorului, între 1472 și 1478, este singura lucrare la care Alberti a fost proiectant și client și este menționată „începând și aproape perfectă” în testamentul său.

În noiembrie 1494, regele Franței Carol al VIII-lea s-a oprit la Vila Pandolfini când se pregătea să intre în Florența. Vila a fost construită în fața turnului la sfârșitul secolului al XV-lea (1485-1488), pe baza unui proiect atribuit lui Desiderio da Settignano și comandat de Battista di Pandolfo Pandolfini.

În 1529 , orașul, sub comanda lui Francesco Ferrucci , a rezistat trupelor imperiale ale împăratului Carol al V-lea de Habsburg îndreptate spre asediul Florenței , dar pe 5 decembrie a fost capturat și demis de trupele spaniole sub comanda prințului de Orange . Din poveștile florentine din 1527 până în 1555 de Bernardo Segni :

« El a scris, scrie Segni, că a trimis trei companii de soldați la Lastra la comisia celor Zece din Balia, care urmau să păzească acest castel, astfel încât dușmanii, ignorând acest lucru, să nu închidă pasajul respectiv. Pe care, avertizându-l pe Prințul de Portocale, generalul șef al armatei imperiale, a îndepărtat imediat din lagăr șase steaguri ale Spagnuoli pentru a lupta cu Lastra. Aceștia au ajuns sub castel și s-au prezentat cu scările către ziduri, au fost aruncați înapoi de cei din interior; Prin urmare, indignați, căpitanii le-au cerut portocalilor artilerie pentru a bate Pământul și, după ce au primit-o cu mai mult de 500 de lanzi trimiși de prinț, au bătut-o în două trupe și apoi atacul a fost lansat. În timp ce asediații nu aveau muniția care să fie trasă și se gândeau să fie de acord, primii Lanzi au intrat în interior și i-au tăiat pe soldați și pe terrazzani, l-au demis, deși spaniolii au salvat viețile majorității soldaților și numai de dimensiuni. Și castelul a fost luat din acel moment, când comisarul Otto da Montauto a propus gardianului Prato să mărșăluiască acolo cu patru benzi în apărarea sa. "

( Bernardo Segni , Povestiri florentine )

În Ragionamenti Giorgio Vasari relatează despre un dialog la deschiderea Sălii lui Clement VII , care a avut loc între el și Cosimo I de 'Medici :

" Cosimo :" Dar spune-mi, ce castel este acela, care în acest cântec, pe care îl văd arzând și luptându-se în această poveste? "

Vasari : „Acesta este castelul Lastra de lângă podul Signa de pe malul Arno, care, după cum știți, a fost luat de Portocale: în interior erau trei steaguri de infanterie, care nu ar fi putut ajuta o astfel de întindere a Florenței”.

Cosimo : „Știam că Orange a mers la această cucerire cu patru sute de cai și cincisprezece sute de infanteriști și patru piese de artilerie”. "

( Giorgio Vasari , Raționamente )

Ca o consecință a asediului Florenței în 1532 cu Alessandro il Moro a apărut oficial Ducatul Florenței . În 1538 cu Cosimo I de 'Medici a apărut Podestà din Gangalandi și Lastra în scaunul legal, Medici podestà a locuit înPalazzo del Podestà .

Comunitatea Lastra sub Marele Ducat al Toscanei

Cu bula emisă de Papa Pius V la 27 august 1569, Cosimo I a obținut titlul de Mare Duce al Toscanei .

În 1585, la cererea familiei Pucci , a început construcția Vila Bellosguardo, iar în 1595 a fost fondată Misericordia din Lastra a Signa .

Istorică este producția de pălării de paie în Florența , care își începe debutul în secolul al XVII-lea . Un mare impuls pentru sector va fi asigurat de exportul de produse prin portul Livorno, care a fost consolidat de investițiile Medici în detrimentul portului pisan .

Cu Gian Gastone de 'Medici , dinastia care a domnit peste Florența și Toscana timp de secole este stinsă. Marele Ducat al Toscanei trece în Habsburg-Lorena din Toscana .

În urma reformelor marelui duce Pietro Leopoldo de Toscana , care a inițiat un proiect constituțional pentru a întemeia puterile suveranului conform unei relații contractuale și a reforma administrația autorităților locale, biroul podestă a fost suprimat. În 1774 a existat unirea Ligii Gangalandi și a Municipalității Gangalandi din Comunitatea Lastra, numită și Lastra a Gangalandi . Ulterior, în 1821 , a apărut pentru prima dată toponimul Lastra a Signa . Con il nuovo ordinamento secondo il principio che "conforme al buon ordine e alle regole di giustizia che gli affari economici sieno diretti ed amministrati da quelli che vi hanno il principale interesse" si insediarono dei consigli comunali i cui membri venivano estratti tra i cittadini di qualsiasi genere che avessero un patrimonio, e di conseguenza pagassero tasse di una certa entità.

Nel settore agricolo le politiche dei Lorena danno nuovo impulso alla mezzadria . Podere, famiglia colonica, casa rurale e proprietà costituivano una struttura armonica e indivisibile con obblighi, diritti e doveri per le parti contraenti, che con la cura diretta del territorio hanno modellato quello che ora è il caratteristico paesaggio toscano.

Con la costruzione della ferrovia Leopolda negli anni 1840 perde invece importanza il trasporto fluviale, che comunque rimarrà attivo ancora per molti anni.

Nel 1848 Lastra diviene sede di una pretura del Tribunale di Firenze, la quale prende sede nel vecchio palazzo del Podestà che da quel giorno venne iniziato a chiamare anche palazzo Pretorio.

Eventi successivi all' Unità d'Italia

Targa ricordante il plebiscito del 1860

Il 27 aprile 1859 , verso le quattro, rifiutandosi di dare il proprio assenso alla guerra contro l' Austria e di fronte all'aperto rifiuto dell'esercito di obbedire al proprio sovrano, il granduca Leopoldo II di Toscana , per evitare guai peggiori a sé stesso e al suo Stato, partì in carrozza da Palazzo Pitti , uscendo per la porta di Boboli , verso la strada di Bologna . La pacifica rassegnazione al corso della storia (il granduca non pensò mai a una soluzione di forza) e le modalità del commiato, con pochi effetti personali caricati in poche carrozze e con attestazioni di simpatia al personale di corte, fecero sì che Leopoldo ricevesse l'antica stima da parte dei suoi ormai ex sudditi: la famiglia granducale fu salutata dai fiorentini, levantisi il cappello al passaggio, con il grido "Addio, babbo Leopoldo!" e accompagnata con tutti i riguardi da una scorta fino alle Filigare , ormai ex dogana con lo Stato Pontificio . Alle sei pomeridiane di quello stesso giorno, il Municipio di Firenze costatò l'assenza di qualsivoglia disposizione lasciata dal sovrano e nominò un governo provvisorio .

L'8 dicembre vennero formate le Province Unite del Centro Italia e in seguito al plebiscito dell'11 e 12 marzo 1860 che decretò a larghissima maggioranza l'annessione della Toscana al Regno di Sardegna si sancì la formazione del Regno d'Italia . L'unificazione non fu attuata di colpo, si preferì mantenere alla Toscana un'ampia autonomia amministrativa che durò fino al 14 febbraio 1861 , quattro giorni prima della prima convocazione del parlamento del neonato Regno d'Italia.

In questo periodo si ha un nuovo impulso nella produzione dei cappelli di paglia di Firenze , dovuto al sorgere delle prime fabbriche grazie alle nuove dotazioni tecnologiche industriali.

Nel 1866 si completò la realizzazione su progetto di Angiolo Cappiardi del palazzo Comunale di Lastra a Signa dove venne spostata la sede del comune.

Nel 1881 venne inaugurata la Tranvia Firenze-Lastra a Signa , una linea tranviaria interurbana , a vapore prima ed elettrica in seguito, che collegava le città di Firenze e Lastra a Signa fino tra il 1881 e il 1921 , la quale secondo alcuni progetti avrebbe dovuto raggiungere Signa . Dal 14 settembre 1895 la linea raggiunse Porto di Mezzo, raggiungendo la lunghezza di 14,059 km.

Nel 1906 villa Bellosguardo venne acquistata dal celebre tenore Enrico Caruso , pertanto si iniziò a indicarla anche come Villa Caruso; il tenore, rapito dalla bellezza e dalla pace che nella sua nuova residenza poteva trovare, la fece restaurare arricchendola con numerose opere d'arte e interventi strutturali secondo lo stile classico delle ville toscane , che le conferirono l'aspetto attuale.

Nel 1928 , in pieno regime , venne completata la costruzione del palazzo dei Sindacati , nella frazione di Ponte a Signa , che divenne la sede dei sindacati fascisti della zona.

Nel corso dell' occupazione militare tedesca dell'Italia , durante la seconda guerra mondiale , andò distrutta porta Fiorentina nella parte nord-est delle mura di Lastra , mentre il portone di Baccio subì gravi danni causati dai bombardamentiAlleati , resi visibili dall'assenza del fronte interno del torrione della porta principale della città. Il 3 agosto 1944 il vecchio ponte sull'Arno venne minato e fatto saltare in aria insieme agli altri ponti di Firenze dai tedeschi in ritirata. Il Ponte Nuovo sull'Arno venne poi costruito più a monte, vicino alla vecchia collocazione dellachiesa di Sant'Anna , andata anch'essa distrutta, per permettere il passaggio automobilistico nel 1948 a costruzione completata.

La più grande realtà industriale nel periodo post-bellico fu sicuramente l' Alfa Columbus nel settore automobilistico, a cui si aggiunge durante gli anni sessanta , settanta e ottanta l' Adica Pongo ditta produttrice tra gli altri di Pongo e DAS , che tuttavia cessa la sua attività all'inizio degli anni novanta .

Con l'obiettivo di rendere usufruibili alla cittadinanza edifici storici come villa Caruso di Bellosguardo , il comune nel 1995 decide di acquistarla dalla famiglia Gucci , inaugurando nel 2012 il museo Enrico Caruso . Altri esempi sono la trasformazione del vecchio stabilimento Alfa Columbus nella sede dell' Azienda Sanitaria Locale de "Le Signe" e nell'inaugurazione del parco fluviale "Di là d'Arno" nel 2002. Nel 2020 lo Stadio Comunale di Lastra a Signa è stato intitolato a Fulvio Nesti ed Egisto Pandolfini , due storici calciatori lastrigiani, entrambi portacolori della nazionale azzurra.

Simboli

Lo stemma (a sinistra) e il gonfalone (a destra)

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con il decreto del presidente della Repubblica del 7 marzo 2005. [6]

Stemma

Lo stemma classico del comune ha due scaglioni rossi su uno scudo argenteo, gli scaglioni rappresentano le squadre dello scalpellino, e con una corona dorata sopra lo stemma. Lo stemma attuale ha al posto della corona gli ornamenti tipici dei comuni italiani.

«Di argento, ai due scaglioni di rosso. Ornamenti esteriori da Comune.»

( DPR del 7 marzo 2005 )

Gonfalone

Il gonfalone è raffigurato con lo stemma su un drappo rosso e la scritta d'argento Comune di Lastra a Signa .

«Drappo di rosso, riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dallo stemma con la iscrizione centrata in argento, recante la denominazione del Comune. Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto rosso, con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta con nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'argento.»

( DPR del 7 marzo 2005 )

Il gonfalone precedentemente era raffigurato con il vecchio stemma recante la corona ducale su un drappo rosso e la scritta d'oro Comune di Lastra a Signa, ora conservato nel Palazzo Comunale di Lastra a Signa.

Monumenti e luoghi d'interesse

La Pieve di San Martino a Gangalandi
Interno della chiesa dell'eremo di Lecceto direzione abside
L'oratorio della Santissima Annunziata
Lo spedale di Sant'Antonio
Il cimitero di San Martino a Gangalandi
Villa Caruso di Bellosguardo
Villa Caruso di Bellosguardo cortile interno
Facciata principale di Villa Pandolfini
Il Ponte a Signa nel 1744
Piazza Garibaldi (Lastra a Signa)
Il Portone di Baccio
Una delle torri (Lastra a Signa)
La parte nord delle mura (Lastra a Signa)

Architetture religiose

Chiese

Oratori

Architetture civili

Spedali

Cimiteri

Ville

Torri

Ponti

I ponti sull'Arno
  • Ponte Nuovo sull'Arno : collega i comuni di Lastra a Signa e Signa . Costruito tra il 1150 e il 1200, è stato distrutto più volte. La prima durante l'assedio dalle truppe del signore di Lucca Castruccio Castracani , poi durante la seconda guerra mondiale durante la ritirata tedesca.
  • Passerella sull'Arno : ha una classica struttura a "travata", in cemento armato, con piloni e travi dello stesso materiale. Purtroppo lo stato di conservazione dell'opera non risulta eccezionale [7] i piloni presentano le proprie fondazioni scoperte così come sono scoperti i ferri dell'armatura. Non sono da meno il piano di calpestio e il parapetto che richiederebbero una manutenzione.
  • Ponte della Ferrovia : ponte ferroviario che supera l' Arno
Altri ponti

Piazze

Palazzi

Architetture militari

Cinte murarie

Castelli

Aree naturali

Parchi

Il parco fluviale di Lastra a Signa
  • Il Parco fluviale "Di là d'Arno" è stato inaugurato nel maggio 2002 . Si trova nella frazione di Stagno e comprende un'area di 127 ettari. Il parco è dotato di diverse strade pedonali, di una pista ciclabile e di un' ippovia . Dispone di zone barbeque pubbliche e sono presenti diversi laghetti.
  • Il Parco di villa Caruso di Bellosguardo è il giardino cinquecentesco della villa. Commissionato da Alessandro Pucci nel 1541, è uno dei pochi esempi toscani di giardino tardo rinascimentale . Organizzato in settori geometrici e simmetrici, il giardino è arricchito da statue e fontane disposte nel corso dei secoli. Oggi sono presenti anche percorsi botanici.
  • Il percorso ciclabile di 2,5 km lungo il fiume Pesa .

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti [8]

Etnie e minoranze straniere

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 2 116 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:

Lingua e dialetti

La lingua più diffusa è ovviamente quella italiana anche se nella lingua parlata viene utilizzato il dialetto toscano nella variante fiorentina.

Religione

La religione più diffusa è il cristianesimo , specialmente nella confessione cattolica , come testimoniato dai vari luoghi di culto. Nel territorio comunale vi sono undici parrocchie.

Istituzioni, enti e associazioni

Il palazzo della Misericordia

Cultura

Istruzione

Biblioteche

La Biblioteca comunale di Lastra a Signa è collocata in via Togliatti 37. [9] Oltre alle tradizionali funzioni di lettura e prestito, svolge un'intensa attività di promozione della lettura.

Musei

Letteratura

Nella frazione di Malmantile sono stati ambientati il Malmantile racquistato di Lorenzo Lippi ( 1647 ), il dramma giocoso di Carlo Goldoni Il mercato di Malmantile ( 1757 circa) e il dramma giocoso La Celidora o Il governo del Malmantile , opera burlesca di Ardano Ascetti (conte Andrea Casotti) [11] .

Cinema e teatri

A Lastra a Signa è presente un cinema-teatro, un cinema e due teatri.

  • Il Cinema-Teatro Moderno delle Arti di Lastra a Signa, vicino al Portone di Baccio.
  • Il Cinema all'Aperto, sotto la gestione del Teatro delle Arti aperto durante la stagione estiva in piazza Garibaldi.
  • Il Teatro Naturale del Parco Fluviale, che dovrebbe ospitare manifestazioni musicali, sportive e sociali, sfruttando la forma naturale del terreno.
  • Il Teatro interno a villa Caruso di Bellosguardo .

Sono presenti quattro compagnie teatrali lastrigiane:

  • Compagnia Teatrale Malmantile in scena
  • Compagnia Teatrale Palaquio Seminari Teatrali
  • Compagnia Teatrale Gli Extrafondenti
  • Compagnia Teatrale Il Vaso di Pandora.

Musica

A Lastra a Signa ha abitato nella villa Caruso di Bellosguardo il cantante Enrico Caruso . Nei teatri presenti sul territorio sono stati fatti molti concerti e opere, come la famosa Tosca di Giacomo Puccini . Per questo Lastra a Signa viene detta anche città della musica.

Geografia antropica

Urbanistica nel Medioevo

Il centro storico è un esempio di "terra murata". Via Pisana, una delle strade principali, formava una T con un'altra via passante per le mura. Il nome della strada principale che portava fino a Pisa , da cui prende il nome, passava dal porticciolo di Ponte a Signa per poi salire per San Martino a Gangalandi e Malmantile . Incrociava inoltre il ponte per attraversare l' Arno e giungere a Signa .

Urbanistica oggi

Le tre strade principali oggi sono la Strada di Grande Comunicazione, Italia.svg strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno con svincolo sulla Strada Statale 67 Italia.svg strada statale 67 Tosco Romagnola , che qui prende il nome di via Livornese, e via vecchia Pisana, la quale collega il capoluogo con la frazione di Malmantile seguendo il vecchio tracciato verso Pisa . Inoltre attraverso il Ponte Nuovo sull'Arno la Strada Statale 325 Italia.svg ex- strada statale 325 di Val di Setta e Val di Bisenzio si interseca con la SS67.

Viabilità

Durante la giornata Lastra a Signa è molto trafficata, presentando nelle ore di punta forti congestionamenti del traffico veicolare. Il territorio infatti risulta un punto nevralgico di infrastrutture viarie dell'area a sud-ovest di Firenze con l'incrocio tra la strada statale 67 Tosco Romagnola , di cui si serve lo svincolo della FI-PI-LI e il Ponte Nuovo sull'Arno , l'unico ponte di una certa importanza tra Firenze ed Empoli , su cui transita inoltre un'altra arteria locale importante, la ex- strada statale 325 di Val di Setta e Val di Bisenzio . L'inadatta rete stradale urbana cittadina delle Signe si fa carico quindi di circa 24000 veicoli in transito al giorno. [12]

Dopo che fin dai primi anni 1980 si fece largo l'ipotesi di un nuovo ponte sull'Arno che fungesse da bypass per i centri cittadini di Lastra e di Signa, al fine di rimediare al forte congestionamento del traffico urbano, la Regione Toscana finanziò nel 2006 la progettazione della cosiddetta "Bretella autostradale Prato -Lastra a Signa" - tra l' autostrada A11 Firenze-Mare e lo svincolo di Lastra a Signa della Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno . In seguito alla rescissione del contratto tra Regione e consorzio costruttore, per l'eccessivo costo che l'opera sarebbe andato a comportare, dei 30 milioni di euro già spesi per la progettazione e presentazione della bretella solo 1,2 milioni sarebbero stati restituiti all'ente pubblico, generando non poche polemiche sulla pessima organizzazione con la quale si procedette allo studio della nuova opera. [13]

La "Bretellina Lastra-Indicatore", un nuovo progetto di bypass del 2017, avrebbe dovuto recuperare parte del progetto della vecchia bretella al fine di collegare lo svincolo della FI-PI-LI alla rete stradale extraurbana presso l'Indicatore al confine tra Signa e Campi Bisenzio . L'opera avrebbe dovuto essere formata da tre cavalcavia principali: il primo chiamato "Ponte del Giglio" con una struttura strallata , che superasse Arno e ferrovia Leopolda , e gli altri due sul principale lago della cassa di espansione dei Renai e sul Bisenzio . Anche quest'ultima variante tuttavia saltò a causa delle opere di compensazione dello sviluppo dell' aeroporto di Firenze-Peretola previste nella zona del parco dei Renai a Signa, comprendenti un'oasi naturale con un ulteriore lago sull'altra sponda del Bisenzio. [14]

Un ennesimo più piccolo progetto presentato a marzo 2019 mantiene solo la parte di tracciato del "Ponte del Giglio" attraversante Arno e ferrovia. Il cavalcavia collegherà lo svincolo di Lastra della FI-PI-LI al parco dei Renai di Signa, anziché giungere diretto fino al confine con Campi Bisenzio come previsto dalla bretella precedente. L'avvio dei lavori del primo lotto del ponte è fissato per il 2022. [15]

In fase di realizzazione è una circonvallazione del centro abitato di Lastra a Signa. Il nuovo tratto viario collegherà lo svincolo della FI-PI-LI e il vecchio Ponte di Signa , fungendo così da variante alla SS67 . [16]

Piazze

Situata dentro le mura di Lastra a Signa, poco dopo il portone di Baccio, era nominata, dall'Unità d'Italia fino alla seconda guerra mondiale, come piazza Vittorio Veneto.

  • Piazza Garibaldi
La piazza e in fondo il palazzo della Misericordia

Inizialmente era uno spazio riservato all'agricoltura interna alle mura e alle riserve militari. Successivamente è diventata luogo di sviluppo artigianale, sede di alcune opere e del mercato. Fra le due guerre mondiali lo spedale di Sant'Antonio divenne un teatro. Negli anni del dopoguerra si montavano le giostre del Luna Park e si celebrava la Fiera di Mezzagosto. Negli anni 1990 la piazza viene usata come parcheggio [17] . Nel 2000 il Comune propone la riqualificazione della piazza attraverso un concorso [18] [19] .

Nella piazza sono presenti:

Frazioni

Il comune di Lastra a Signa riconosce ufficialmente dieci frazioni: [1]

Altre località del territorio

Altre località minori sono quelle di Barberino, Bellosguardo, Bricoli, Capiglioli, Case Nuove, Castagnolo, Cerreti, Conia, Conigliolo, Corea, Corliano, Cupoli, Due Madonne, Fantone, Gavignano, Gello, Gonfolina , Grillaio, Guazzolo, Il Chiuso, La Posta, Lastrico, Lamole, Lecceto, Le Selve, Le Sodole, Le Topole, Lupaie, Massolina, Mazzetta, Naiale, Novoli, Parco Fluviale, Pelago, Pianacci, Piandaccoli, Poggio al Prete, Poggio Mulettino, Poggio Vittorio, Pontaccio, Riboscio, Ringuillo, Romanina, San Lorenzo ai Monti, San Vito, Sant'Ambrogio, Sant'Andrea, Sant'Antonio, Sassoforte, Spazzavento, Traccoleria, Tripetetolo, Val di Rose.

Economia

Agricoltura

Vitigni e olivi sulle colline di Malmantile

Buona parte del territorio lastrigiano è agricolo, il che ha dato grande sviluppo al settore degli agriturismi.

La politica mezzadrile dei Medici prima e degli Asburgo-Lorena di Toscana poi, hanno modellato secondo i canoni del paesaggio toscano tutto il territorio comunale.

I vigneti, che producono il Chianti della sottozona dei Colli Fiorentini , sono una delle maggiori realtà agricole sul territorio insieme alla grande quantità di oliveti da cui viene ricavato olio extravergine di oliva .

Lastra a Signa porta anche il titolo di Città dello Zafferano Italiano.

Artigianato

Seppur con il passare del tempo abbia avuto alcune leggere flessioni, la produzione artigianale occupa un posto importante nell'economia lastrigiana. In particolar modo l'artigianato a Lastra a Signa è strettamente legato a quello dell'area fiorentina pur seguendo la tradizione locale.

Lastra a Signa è detta città della pietra a causa delle molte cave di pietra arenaria del tipo serena presenti sul territorio. Porto di Mezzo è stato il principale scalo fluviale fiorentino per il trasporto di questa pietra lungo tutto l' Arno . Un altro settore di rilievo è quello della produzione di ceramiche .

Industria

Industria dei cappelli di paglia

Cucitura dei cappelli nella fabbrica Andrei

L'industria dei cappelli di paglia di Firenze era il settore industriale predominante fin dall'inizio del XIX secolo nel comune di Lastra a Signa e nel confinante comune di Signa .

Porto di Mezzo è stato il principale scalo fluviale per il trasporto dei cappelli fino al porto di Livorno da cui poi raggiungevano i più grandi scali del mondo.

Oggi sono rimaste poche aziende produttrici dei cappelli aperte a livello artigianale.

Legato al settore della produzione di cappelli di paglia troviamo anche l'imprenditore lastrigiano Pasquale Benini , fondatore dell'omonima fabbrica, che successivamente investirà nella fabbricazione e riparazione di macchine e strumenti per confezionare cappelli di paglia, e le potenzialità che il mercato offre per quanto riguarda oggetti di ferro fuso di seconda fusione. Convinto che il settore meriti investimenti ancora più importanti il 21 gennaio 1842 fonda quello che è oggi il Nuovo Pignone , una delle maggiori realtà industriali di Firenze, col nome di Fonderia di ferro di seconda fusione, fuori dalla Porta S.Frediano presso il Pignone

Adica Pongo

Una confezione di DAS prodotta dall'Adica Pongo

Negli anni sessanta , settanta e ottanta molto attiva fu l' Adica Pongo , una ditta che è stata leader nella produttrice di giocattoli educativi. Il suo logo era costituito dalla scritta Adica Pongo in caratteri maiuscoli e multicolore (la prima A e la scritta PONGO in rosso, le lettere D, I, C e la seconda A rispettivamente celeste, verde chiaro, verde scuro, arancio), il tutto inserito in un fumetto bianco. Il simbolo era un pittore stilizzato con pennelli e valigetta in corsa.

Il successo commerciale dell'Adica fu legato principalmente alla detenzione del brevetto di due tipologie di prodotti: il DAS ed il Pongo . L'Adica Pongo entrò però in un declino irreversibile alla metà degli anni ottanta, allorché il gusto dei bambini si orientò definitivamente verso i giocattoli legati ai cartoni animati giapponesi e verso i primi giochi elettronici. Uno degli ultimi tentativi dell'Adica per sopravvivere fu quello di concentrarsi sui giochi da tavola e sulla distribuzione dei giochi elettronici per i più grandi, mantenendo almeno parte del proprio interesse primario per i più piccoli, ideando prodotti propri in linea con le nuove tendenze. A metà anni ottanta l'azienda diede il via al lancio del Didò , inoltre distribuì gli articoli di modellismo Revell e le cartucce da gioco dell' Activision per Atari 2600 . Cessò tuttavia la sua attività all'inizio degli anni novanta .

Alfa Columbus

L'ex stabilimento Alfa Columbus, ora ASL de "Le Signe"

L' Alfa Columbus è stata una delle maggiori realtà industriali di Lastra a Signa: fabbrica nel corso degli anni di ceramiche , cappelli di paglia , caschi coloniali, e infine di gomma . È attualmente sede dell'ASL Alfa Columbus, distretto n°8 Lastra a Signa, l' azienda sanitaria locale de Le Signe .

Infrastrutture e trasporti

La fermata ferroviaria

Strade

Lastra a Signa è storicamente attraversata dalla Strada statale 67 Tosco Romagnola , cui si aggiunse nel 1990 cosiddetta Fi-Pi-Li , che serve la località con l'omonima uscita.

Ferrovie

Convoglio tranviario in sosta presso La Posta (Lastra a Signa)

L'abitato è servito dalla fermata di Lastra a Signa , inaugurata nel 2006 contestualmente a una variante di tracciato della ferrovia Leopolda tra Pisa e Firenze , servita da corse regionali svolte da Trenitalia nell'ambito del contratto di servizio con la Regione Toscana .

Mobilità urbana

Strada

Il trasporto pubblico locale è garantito dagli autoservizi suburbani svolti da Li-nea (società consorziata con ATAF nella società ATAF & Li-nea scarl del gruppo Busitalia ) e da un'autolinea interurbana curata da CAP (gruppo CTT).

Ferro

Fino al 1921 a Lastra a Signa era capolinea della tranvia Firenze-Signa , inaugurata nel 1881 e prolungata nel 1895 fino a Porto di Mezzo , costituendo uno dei principali collegamenti con l'area occidentale di Firenze.

Amministrazione

Podestà medicei

Nel 1538 , con Cosimo I de' Medici duca di Firenze , si ha la comparsa in sede statutaria della Podesteria di Gangalandi e Lastra , i podestà medicei risiederanno nel palazzo del Podestà di Lastra a Gangalandi . Divenne usuale, in particolar modo nel XVII secolo decorare la facciata principale del palazzo con gli stemmi dei vari podestà che si succedevano al governo della città, da cui si evince questa parziale lista:

Arme Nome Mandato Carica
Lastra a signa, palazzo del podestà, stemma medici.JPG Medici 1568 Podestà
Lastra a signa, palazzo del podestà, stemma Neri.JPG Lodovico di Lorenzo Neri 1597 Podestà
Lastra a signa, palazzo del podestà, stemma migliorati pannocchieschi.JPG Raffaello di Dato Migliorati 1605 Podestà
Lastra a signa, palazzo del podestà, stemma sammniati.JPG Giovanni di Vincenzo de' Samminiati 1610 - 1611 Podestà
Lastra a signa, palazzo del podestà, stemma conti di gangalandi.JPG Bastiano di Giovanmaria Dandi de' Conti di Gangalandi 1611 Podestà
Lastra a signa, palazzo del podestà, stemma manni.JPG Alamanno Giovanfrancesco Manni 1611 - 1612 Podestà
Lastra a signa, palazzo del podestà, stemma della rena.JPG Giulio di Piero Della Rena 1613 - 1614 Podestà
Lastra a signa, palazzo del podestà, stemma Baldi.JPG Pompeo di Baldo Baldi 1615 - 1616 Podestà
Lastra a signa, palazzo del podestà, stemma mannozzi.JPG Mannozzo Mannozzi 1627 Podestà
Lastra a signa, palazzo del podestà, stemma cennini.JPG Giovan Battista di Iacopo Cennini 1629 Podestà
Lastra a signa, palazzo del podestà, stemma catastini.JPG Piero di Alessandro Catastini 1639 Podestà
Lastra a signa, palazzo del podestà, stemma migliorati.JPG Migliorato di Fioravante Migliorati 1641 - 1642 Podestà
Lastra a signa, palazzo del podestà, stemma fabri.JPG Alessandro di Sancti Fabri 1644 Podestà
Lastra a signa, palazzo del podestà, stemma paolini.JPG Bastiano di Piero Paolini 1646 - 1647 Podestà
Lastra a signa, palazzo del podestà, stemma Albizi.JPG Domenico di Giovanfrancesco Albizi 1650 Podestà
Lastra a signa, palazzo del podestà, stemma balducci.JPG Antonio Balducci 1651 - 1652 Podestà
Lastra a signa, palazzo del podestà, stemma bambagini 2.JPG Bastiano di Lorenzo Bambagini 1653 Podestà
Lastra a signa, palazzo del podestà, stemma brandini (resta solo lapide).JPG Andrea di Brandino Brandini 1654 Podestà
Lastra a signa, palazzo del podestà, lapide bambagini.JPG Fabio Bambagini 1659 - 1660 Podestà
Lastra a signa, palazzo del podestà, stemma forse peri.JPG Bernardo Peri 1660 Podestà
Lastra a signa, palazzo del podestà, stemma borghi.JPG Alessandro di Piero Borghi 1660 - 1661 Podestà
Lastra a signa, palazzo del podestà, stemma groppi.JPG Cosimo di Lorenzo Groppi 1675 Podestà

Sindaci

Il municipio
Nome Mandato Partito Coalizione legislatura Carica
Inizio Fine
? Alessandro Landucci 20 gennaio 1907 5 luglio 1914 Partito Socialista Italiano PSI Sindaco [20]
? ? 5 luglio 1914 ? Partito Socialista Italiano PSI Sindaco [21]
? ? ? ? ? ? ?
? Alfredo Cappiardi ?-1929 1929-? Partito Nazionale Fascista Podestà fascista Podestà [22]

Negli anni 1950 la Democrazia Cristiana , pur essendo stata partito di maggioranza relativa, non ha mai avuto un sindaco a Lastra a Signa. I socialisti ei comunisti insieme avevano infatti la maggioranza assoluta ed esprimevano i sindaci Eligio Biagioni e Umberto Bellini.

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune successivamente alla liberazione .

Nome Mandato Partito Coalizione legislatura Carica
Inizio Fine
1 Armato Bruni 1944 8 febbraio 1945 Comitato Toscano di Liberazione Nazionale CTLN
( PdA · DC · PCI ·
PSIUP · PLI · DL )
Sindaco
2 Bagno Bagni 8 febbraio 1945 17 aprile 1946 Comitato Toscano di Liberazione Nazionale Sindaco
17 aprile 1946 19 gennaio 1947 Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria Blocco Democratico di ricostruzione di Sinistra
( PCI · PSIUP / PSI )
Sindaco
3 Pasquale Michelucci 19 gennaio 1947 1º luglio 1951 Partito Socialista Italiano Sindaco
4 Eligio Biagioni 1º luglio 1951 27 giugno 1956 Partito Comunista Italiano PCI · PSI Sindaco
5 Umberto Bellini 27 giugno 1956 9 settembre 1961 Partito Socialista Italiano PSI · PCI Sindaco
6 Aldo Fiaschi 9 settembre 1961 22 gennaio 1965 Partito Socialista Italiano PSI · PCI Sindaco
7 Gerardo Paci 22 gennaio 1965 8 giugno 1970 Partito Comunista Italiano PCI Sindaco
8 giugno 1970 26 luglio 1975 PCI Sindaco
8 Corrado Bagni 26 luglio 1975 9 giugno 1980 Partito Comunista Italiano PCI Sindaco
9 giugno 1980 12 novembre 1986 PCI Sindaco
9 Carlo Cappellini 12 novembre 1986 29 giugno 1990 Partito Comunista Italiano PCI Sindaco [23]
4 luglio 1990 3 giugno 1991 PCI / PDS Sindaco [23]
10 Carlo Moscardini 3 giugno 1991 24 aprile 1995 Partito Democratico della Sinistra Sindaco [23]
24 aprile 1995 28 giugno 1999 PDS · PRC Sindaco [23]
28 giugno 1999 28 giugno 2004 Democratici di Sinistra DS · PdCI · PPI Sindaco [23]
11 Carlo Nannetti 28 giugno 2004 8 giugno 2009 Democratici di Sinistra DS · DL - La Margherita · PdCI Sindaco [23]
8 giugno 2009 27 maggio 2014 Partito Democratico PD · PdCI · IdV · PS/PSI Sindaco [23]
12 Angela Bagni 27 maggio 2014 26 maggio 2019 Partito Democratico PD · PSI · IdV · PdCI ·
Sinistra per Lastra ( PRC · SEL )
Sindaco [23]
26 maggio 2019 in carica PD · Lastra Civica ·
Sinistra per Lastra ( SI · PRC )
Sindaco [23]

Linea temporale

Gemellaggi

La città di Lastra a Signa è gemellata con:

Inoltre, il comune, il 29 gennaio 1993, ha stretto un patto di amicizia con la comunità di Hausa nella Repubblica Democratica Araba dei Sahrawi Flag of the Sahrawi Arab Democratic Republic.svg [27] e, il 26 febbraio 2000, un protocollo di intenti con la città di L'Avana , Cuba Cuba [28] .

Sport

Baseball e Softball

La squadra di baseball, il Lancers Baseball Club 1982 , milita dal 2021 in Serie A , il massimo livello del campionato italiano di baseball . La sede e lo stadio della squadra sono situati nella frazione di Porto di Mezzo . [29]

Pallacanestro

La società sportiva di pallacanestro è la L&S Basket TeamNova , nata nel 1998 dalla fusione del Basket Signa e del Basket Lastra ed è ufficialmente iscritta alla Federazione Italiana Pallacanestro. La squadra ha militato per più anni in C1 raggiungendo anche i playoff. Ora la prima squadra della società milita nel campionato di Promozione.

Boxe

La Polisportiva Boxe Lastra a Signa è la squadra di boxe della città.

Calcio

Ci sono tre squadre di calcio del comune:

Calcio a 5 e Calcio a 7

  • La sezione dell' Associazione Sportiva Dilettantistica Lastrigiana , la Lastrigiana Calcio a 5, che milita nel campionato nazionale di Serie B.
  • L' Area Calcio con sede a Ginestra Fiorentina .
  • Lastrense 96 con sede a Calcinaia .
  • Il Tripetetolo 97 con sede a Lastra a Signa in zona Tripetetolo.

Ginnastica artistica e Ginnastica ritmica

La Società Iride SRL e il Centro Ginnastica Lastra a Signa .

Ciclismo e Cicloturismo

  • La Polisportiva Tripetetolo con sede a Lastra a Signa località Tripetetolo.
  • La GS Ginestra con sede nella frazione di Ginestra Fiorentina .
  • NGS Ponte a Signa Vignoplast con sede nella frazione di Ponte a Signa .
  • L' ASD Ciclistica Malmantile con sede nella frazione di Malmantile .
  • UISP Le Signe che collabora sia con il comune di Lastra a Signa sia con il comune di Signa .
  • L' Associazione Montagna Nuova con sede a Lastra a Signa.

Danza

La Scuola Comunale di Danza , la Dance Connection e “Just Dance”.

Pallavolo

Volley Club Le Signe , che collabora sia con il comune di Lastra a Signa sia con il comune di Signa , e il GS Tripetetolo Pallavolo Misto .

Arti Marziali

Il GS Le Signe 2000 e l' Associazione "I - L'Accrescimento" - Tai Chi Chuan . Associazione "Shin do Kan", legata all'UISP

Sci

  • Lo Sci Club Lastra con sede in Piazza Firenze vicino al centro storico di Lastra a Signa.

Tennis

  • ASDS Pietro a Malmantile con sede nella frazione di Malmantile .

Tiro a segno

  • Il Tiro a Segno Nazionale in località Tiro a Segno fra le frazioni di Ponte Torto e Belfiore .

Tiro con l'arco

Ci sono 2 associazioni gli Arceri del Giglio e la Compagnia Arceri del Rovo .

Trekking

  • Gruppo Trekking Lastra a Signa a Lastra a Signa in località Tripetetolo.
  • Gruppo Trekking Tripetetolo a Lastra a Signa in località Tripetetolo.
  • Polisportiva UISP vicino allo stadio Comunale di Lastra a Signa.

Equitazione

L' ALCE Associazione Lastrigiana Cavalieri Escursionisti .

Atletica leggera

La Nuova Atletica Lastra è iscritta alla FIDAL e alla UISP partecipando a gare su pista e gare su strada. - L'Associazione sportiva dilettantistica Nuova Atletica Lastra è stata costituita nel 1998. Deriva dall'associazione sportiva “US Arno” (Unione Sportiva Arno) fondata nel 1947, poi divenuta “Polisportiva Lastra a Signa” nel 1983, successivamente dal 1991 prende la denominazione di “Atletica Lastra a Signa” fino al 1998 quando diviene l'attuale associazione.

Automobilismo

Il Club Ferrari in piazza La Posta .

Pesca sportiva

L'ASD Lenza Lastrense è iscritta alla FIPSAS e partecipa a campionati di pesca al colpo provinciali, regionali e interregionali. Ha sede in Lastra a Signa località Tripetetolo.

Note

  1. ^ a b Statuto comunale di Lastra a Signa , Art. 9.
  2. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2017.
  3. ^ Classificazione sismica ( XLS ), su rischi.protezionecivile.gov.it .
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia ( PDF ), in Legge 26 agosto 1993, n. 412 , allegato A , Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile , 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2017) .
  5. ^ Dati meteorologici di Lastra a Signa degli ultimi 30 anni
  6. ^ Emblema del Comune di Lastra a Signa (Firenze) , su presidenza.governo.it , Governo Italiano, Ufficio Onorificenze e Araldica, 2005. URL consultato il 17 gennaio 2021 .
  7. ^ Francesco Guerrieri, Lucia Bracci, Giancarlo Pedreschi. I ponti sull'Arno dal Falterona al mare . Firenze, Edizioni Polistampa, 1998.
  8. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT ; URL consultato in data 28-12-2012 .
  9. ^ La pagina FaceBook , su facebook.com . URL consultato il 16 agosto 2013 .
  10. ^ Enrico Caruso - home
  11. ^

    « Un budello effettivo è Malmantile,
    ove si contan sol tre case, e un forno,
    ...che più d'un corno
    ha sulle mura in segno delle botte,
    con cui fu preso colle mele cotte. »

    ( La Celidora , Introduzione )
    e

    « una città piccina,
    tagliata di Bologna sul modello,
    sebbene ha un po' le mura rovinate,
    da che si fece alle ferraiolate. »

    ( La Celidora , Giornata quinta, XLIV )
  12. ^ https://www.architettifirenze.it/wp-content/uploads/2018/08/22-agosto-4-5.pdf Il traffico e la Bretella sfumata. I sindaci rafforzano i controlli sull'attraversamento dell'Arno.
  13. ^ https://www.firenzetoday.it/politica/bretella-prato-signa-milioni-regione.html Bretella "fantasma" Lastra a Signa - Prato, Donzelli: "30 milioni andati in fumo"
  14. ^ https://www.nove.firenze.it/nuovo-ponte-sullarno-tra-le-signe-ecco-il-progetto-da-70-milioni.htm Nuovo ponte sull'Arno tra le Signe: ecco il progetto da 70 milioni Ponte del Giglio
  15. ^ https://www.piananotizie.it/ecco-il-nuovo-tracciato-della-bretellina-partenza-dei-lavori-prevista-nel-2022/ Una strada lunga 2,6 km con un ponte “strallato” alto 15 metri, sorretto da un pilone a forma di giglio, sopra l'Arno ei binari della ferrovia. Eccolo il disegno della “bretellina”, il terzo (e si spera ultimo) progetto che prevede la viabilità alternativa dall'uscita della FiPiLi a Lastra a Signa
  16. ^ https://www.gonews.it/2020/10/22/variante-via-livornese-i-lavori-per-la-rampa-per-ponte-a-signa/ Variante via Livornese, i lavori per la rampa per Ponte a Signa
  17. ^ Studi e ricerche sul nucleo antico di Lastra a Signa . a cura di Gennaro Tampone. Firenze, Coppini, 1980.
  18. ^ Davvero una piazza ; catalogo a cura di Franco Filippini. - Lastra a Signa, c2004. - 63 p. : ill. + 1 CD Rom
  19. ^ Luciano Celata et. al, La Città possibile : idee e progetti delle cooperative di Abita per la qualità diffusa , Roma, Gangemi, 1990, p. 52.
  20. ^ pag. 17, Politica e amministrazione dei socialisti delle Signe 1911-1915 dal settimanale "La Riscossa" , Pietro Milanesi, Edizioni Masso delle Fate, Signa, 2019
  21. ^ pag. 158, Politica e amministrazione dei socialisti delle Signe 1911-1915 dal settimanale "La Riscossa" , Pietro Milanesi, Edizioni Masso delle Fate, Signa, 2019
  22. ^ Podestà nel 1929 durante la costruzione dello Stadio Intercomunale delle Signe
  23. ^ a b c d e f g h i http://amministratori.interno.it/
  24. ^ Atto di gemellaggio , su comune.lastra-a-signa.fi.it , Comune di Lastra a Signa. URL consultato il 5 maggio 2012 .
  25. ^ Atto di gemellaggio , su comune.lastra-a-signa.fi.it , Comune di Lastra a Signa. URL consultato il 5 maggio 2012 .
  26. ^ Atto di gemellaggio , su comune.lastra-a-signa.fi.it , Comune di Lastra a Signa. URL consultato il 22 settembre 2016 .
  27. ^ Patto di amicizia e Gemellaggio con Hausa , su comune.lastra-a-signa.fi.it , Comune di Lastra a Signa. URL consultato il 5 maggio 2012 .
  28. ^ Protocollo di intenti , su comune.lastra-a-signa.fi.it , Comune di Lastra a Signa. URL consultato il 5 maggio 2012 .
  29. ^ https://www.fibs.it/it/news/dalle-societa/46222-i-lancers-si-preparano-alla-stagione-2020-in-serie-a2.html?highlight=WyJsYW5jZXJzIl0= Sito FIBS

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 153366818 · BNF ( FR ) cb122223595 (data) · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n88064840
Toscana Portale Toscana : accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana