Manfredonia

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - Dacă sunteți în căutarea altor semnificații, consultați Manfredonia (dezambiguizare) .
Manfredonia
uzual
Manfredonia - Stema Manfredonia - Steag
Manfredonia - Vizualizare
Vedere panoramică a centrului istoric
Locație
Stat Italia Italia
regiune Stema Apuliei.svg Puglia
provincie Provincia Foggia-Stemma.svg Foggia
Administrare
Primar Comision extraordinar
Teritoriu
Coordonatele 41 ° 38'N 15 ° 55'E / 41,633333 ° N 15,916667 ° E 41,633333; 15.916667 (Manfredonia) Coordonate : 41 ° 38'N 15 ° 55'E / 41.633333 ° N 15.916667 ° E 41.633333; 15.916667 ( Manfredonia )
Altitudine 5 m deasupra nivelului mării
Suprafaţă 354,54 km²
Locuitorii 55 029 [1] (31.01.2021)
Densitate 155,21 locuitori / km²
Fracții Borgo Fonte Rosa, Borgo Mezzanone , Feud of straw, Hippocampus, Macchia Rotonda, Honor, Pastini, South Riviera, San Salvatore, Siponto , Tomaiuolo
Municipalități învecinate Carapelle , Cerignola , Foggia , Monte Sant'Angelo , San Giovanni Rotondo , San Marco in Lamis , Zapponeta
Alte informații
Cod poștal 71043; 71040 (Mezzanone)
Prefix 0884
Diferența de fus orar UTC + 1
Cod ISTAT 071029
Cod cadastral E885
Farfurie FG
Cl. seismic zona 2 (seismicitate mediu) [2]
Cl. climatice Zona D, 1523 GG [3]
Numiți locuitorii manfredoniani, sipontini
Patron Maria Santissima din Siponto și San Lorenzo Maiorano și San Filippo Neri (copatron)
Vacanţă 30 august, 7 februarie și 26 mai
Cartografie
Mappa di localizzazione: Italia
Manfredonia
Manfredonia
Manfredonia - Harta
Localizarea municipiului Manfredonia din provincia Foggia
Site-ul instituțional

Manfredonia ( Mambredònie în dialectul Sipontino ) este un oraș italian de 55.029 de locuitori în provincia Foggia din Puglia .

Situat în parcul național Gargano , se află pe golful cu același nume și este arhiepiscopia arhiepiscopiei Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo [4] . Orașul își datorează numele lui Manfredi di Sicilia , fiul împăratului Frederic al II-lea , care l-a fondat în secolul al XIII-lea . [5]

Geografie fizica

Teritoriu

Golful Manfredonia și Gargano văzute din satelit

Imediat la sud de promontoriul Gargano , este al douăzeci și șaptelea municipiu italian prin extindere teritorială , precum și al șaselea ca mărime din Puglia . Teritoriul este caracterizat atât de coasta nisipoasă joasă a Golfului Manfredonia, cât și de natura montană a părții de nord, inclusă în parcul național Gargano . Până în anii 1930, diverse zone umede au căzut pe teritoriul său și au fost ulterior afectate de refacere; lacul Salso este încă prezent, în cadrul căruia a crescut o oază naturalistă ; în aceste zone vânătoarea a fost practicată pe scară largă cel puțin până în anii 1960, dar în prezent fenomenul este foarte limitat datorită acțiunii poliției. La nord și sud de oază curg pârâul Candelaro și râul Cervaro ; mai presus de toate acestea din urmă alimentează lacul [6] .

Teritoriul Manfredonia a fost, în a doua jumătate a secolului trecut, protagonistul schimbărilor privind granițele. De fapt, limba de coastă situată imediat la nord de oraș aparținea municipalității Manfredonia. Astăzi, acest teritoriu aparține administrativ municipiului Monte Sant'Angelo, în ciuda întregii fâșii de coastă care se deplasează de la Manfredonia la Macchia (un cătun al Monte Sant'Angelo), este situat la câțiva kilometri de Manfredonia și are vedere geografică la Golful Manfredonia. Evenimentele care au dus la vânzarea acelei părți a teritoriului sunt încă controversate astăzi, de asemenea, puse în greutate de acordul pe care municipalitatea Monte Sant'Angelo l-a dat la sfârșitul anilor 1960, pentru instalarea, pe teritoriul vândut și o valoare naturalistă considerabilă., a unui petrochimic Eni, ignorând opinia negativă a consiliilor municipale din Manfredonia și Mattinata .

Zona municipală este străbătută de trei râuri:

Clasificare seismică : întreg teritoriul Manfredonia a fost clasificat de către Departamentul Protecției Civile în 2015 drept „Zona 2”, în care se pot produce cutremure puternice. Seismicitatea teritoriului este atestată de cutremure și tsunami care au avut loc în trecut. În special, același oraș Siponto, care se afla în zona de sud a actualului Manfredonia, a fost lovit de tsunami și fenomene bradizeismice. Aceasta însemna că noul oraș Manfredonia s-a născut, la cererea prințului șvab, Manfredi, fiul lui Frederic al II-lea al Suabiei.

Istorie

Vechea mamă, Siponto

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Siponto .
Săpături arheologice
Săpăturile arheologice din Siponto, Manfredonia

Din vechiul oraș daunian Siponto, Manfredonia coboară în linie directă prin voința prințului șvab Manfredi, primul său fondator. De fapt, Siponto era și este (pentru ceea ce rămâne încă neexplorat) situat chiar în spatele actualului centru locuit. Unele campanii de săpături au scos la lumină o parte din structurile medievale, care pot fi vizitate în ceea ce este unul dintre siturile arheologice din zonă, dar cele mai vechi părți sunt încă pentru a fi scoase la lumină.

Numeroase artefacte, dintre care cele mai semnificative sunt stelele dauniene (artefacte referibile la vechea civilizație dauniană din secolele VIII - VI î.Hr.) atestă că câmpia de la sud de Gargano și coasta Golfului, au fost locuite încă din epoca neolitică . Zona a fost afectată de o importantă așezare dauniană, care a fost ulterior elenizată, devenind sediul unuia dintre cele mai importante porturi din nordul Magnei Grecia ; precum era pentru Regio II în epoca romană. Mitul întemeierii de către eroul homeric Diomedes datează din perioada greacă. Cucerită mai întâi de samniți și apoi de Alexandru I în 335 î.Hr. , în 189 î.Hr. a devenit o colonie romană păstrându-și în același timp importanța strategică, militară, culturală și comercială. [16]

A fost unul dintre primii episcopi ai creștinismului. A fost un centru de primă importanță între secolele IV și V. Printre structurile cunoscute în prezent, care atestă valoarea sa, se află o bazilică creștină timpurie , recent subiectul unei valoroase reconstrucții artistice. Mult disputat între lombardi și bizantini , a fost distrus de aceștia din secolul al VII-lea în timpul domniei lui Constantin al II-lea . Reconstruit, a fost o posesie saracină pentru o scurtă perioadă de timp în secolul al IX-lea ; ulterior a devenit sediul unuia dintre cele 12 județe normande . [17]

A suferit distrugeri grele din cauza cutremurelor din 1223 și 1255 , care au provocat probabil fenomenele de bradizism care au făcut ca orașul să cadă în ruină.

Epoca medievală

Fundația din Manfredonia

În ianuarie 1256 , regele Siciliei și prințul Tarentei Manfredi, care a ajuns în Siponto în timpul unei excursii de vânătoare pe Gargano, a găsit orașul distrus și locuitorii obligați să locuiască în case care nu mai erau potrivite pentru uz rezidențial, într-o zonă făcută de malarie. mlaștinarea. Prin urmare, el a decis să reconstruiască orașul la două mile nord de așezarea inițială, unde unele surse atestă deja prezența caselor. Intențiile sale erau duble: pe de o parte, să creeze unul dintre cele mai importante centre guvernamentale ale întregului Regat, conform canoanelor administrative evoluate acum consolidate de tatăl său, împăratul Frederic al II-lea , pe de altă parte, să garnizoneze teritoriul a cărui poziție a fost strategic și datorită apropierii sale de estul bizantin.

El și-a acordat numele în semn de prestigiu, onoare și putere viitoare. În martie lucrarea a fost încredințată maestrului constructor Marino Capece , care a refolosit ruinele celui mai vechi oraș și a organizat importul pe mare de cherestea, var, pietre și nisip din Schiavonia . În total au fost angajați 700 de muncitori și mulți boi. La 23 aprilie, 1256 , ziua Sf . Gheorghe , a fost pus prima piatră în 1257 , a convocat Parlamentul din Puglia în Barletta , Manfredi trebuie să construiască noul oraș de „cheltuieli Exchequer reale și a contului său privat. În noiembrie 1263 a fost livrat Datum Orte , adică actul notarial cu care orașul a fost recunoscut oficial. Manfredi a încredințat ulterior lucrarea unchiului său Manfredi Maletta .

La începutul anului 1258 , jumătate din zidurile care privesc spre mare și spre interiorul țării fuseseră construite, cu forturi și bastioane, marele turn San Francesco, biserica Maddalena și marele clopot, al cărui sunet era perceptibil pentru distanțe considerabile, pentru a aduna câțiva locuitori din Manfredonia în caz de pericol. În 1264 Manfredi a inaugurat solemn castelul și orașul.

Noul oraș a obținut beneficii fiscale (deductibile) care l-au făcut un port liber și populația sa a crescut, odată cu transferul de locuitori din orașele din apropiere San Paolo di Civitate , Trani , Carpino , Monte Sant'Angelo , Barletta , Ischitella , Andria. și Corato . Încă de la înființare a fost înzestrat cu o monetărie care a inventat și ștampilat diferite monede (dinari tarì dublu, aur, cupru și billon).

De la înființare, există o puternică prezență evreiască, o comunitate care a locuit anterior orașul antic Siponto încă din secolul al VIII-lea și s-a mutat de acolo la invitația regelui șvab. [18] [19] Pe scurt, se poate afirma cu certitudine că prezența comunității evreiești este atestată cel puțin până în 1540, când împăratul Carol al V-lea de Habsburg a decretat expulzarea evreilor din Regat. [20] Dintre evreii prezenți în Manfredonia îl notăm pe Raffaele Cohen da Lunel, pentru care în 1472 Giuda Ben Salomone da Camerino a copiat lucrarea Sefer Yosippon în Lucera. [21]

Perioada Angevin

Cartierul antic "Boccolicchio", în fața debarcaderului Levante. Oras vechi. Arc pe fundal.

Primele decenii ale dominației angevine se caracterizează printr-o activitate plină de viață de a construi structuri și infrastructuri civile și religioase utile economiei orașului. De fapt, construcția zidurilor orașului, a castelului, a portului și a unui turn aflat în slujba sa datează din această perioadă. Zidurile care înconjoară orașul, de aproximativ doi kilometri lungime, au fost construite cu o viteză deosebită: întreaga lucrare a fost finalizată după cinci ani. [22]

În 1269 Carol I a confirmat privilegiile pe care Manfredi le-a dat orașului. La 7 februarie 1270, au început lucrările la noua catedrală, sub arhiepiscopul Giovanni VII (Freccia da Ravello).

În 1272 papa Grigorie al X-lea a vizitat Manfredonia; cu această ocazie, Carol I, la sfatul papei, a pus o placă în Porta Puglia și a redenumit noul oraș cu numele de Sypontum Novellum sau Sipontum Nova , denumire care însă nu a devenit stabilită.

La 7 mai 1273 a construit un turn suplimentar pe latura de nord în detrimentul orașului și zidurile cu două ordine au fost perfecționate, făcându-le practicabile prin construirea unui drum între primul și al doilea zid; între 1279 și 1282 castelul a fost completat cu metereze, ziduri înconjurătoare și șanț.

În 1274 catedrala a fost terminată. Din perioada primei întemeieri a orașului, au apărut discordii, care au durat cel puțin până în 1327, în ceea ce privește jurisdicția ecleziastică, datorită deja prezentei și celei mai vechi eparhii de Siponto. În această privință [23] Sarnelli raportează că „vetere Siponto” din 1327 este încă locuit. „Dar nu au plecat în toată Catedrala S. Maria din vechiul Siponto, care era Mitropolitul, și au stat cu locuința confortabilă pentru canoane și pentru Arciuescovuo. A rămas, așadar, o parte a canoanelor de oficiat, iar o parte a început să trăiască în noul Siponto, sau Manfredonia " [24]

Carol al II-lea , care l-a succedat lui Carol I, a construit alte trei turnuri de-a lungul zidurilor și a modificat proiectul original al castelului cu utilizarea sistemului francez pentru a avea o apărare mai bună. [ nu este clar ] În 1292 a stabilit granițele orașului și a aranjat apărarea; în 1299 au început lucrările de construcție a portului și a palatului episcopal care vor fi finalizate abia în 1316.

Orașul a pierdut o parte din privilegiile sale și în 1300, odată cu transferul sediului Marelui Călător la San Severo , a pierdut și titlul de capitală a Pugliei ( Apuliae caput ). În ciuda acestui fapt, orașul era pe cale să devină cel mai important centru comercial din Capitanata , fiind într-o poziție foarte utilă pentru traficul comercial pe mare. Importanța strategică a portului Siponto este atestată de numeroasele călătorii ale regilor angevini: în 1309 Carol Robert de Anjou s-a îmbarcat acolo pentru a ocupa tronul Ungariei cu drept de succesiune; la 31 iulie 1333 Carlo Roberto și fiul său Andrea au aterizat în Manfredonia; în 1344 regina Elisabeta, a treia soție a lui Charles Robert, s-a îmbarcat pentru a ajunge la Visgrad , în Polonia. Dinastia maghiară s-a stabilit în Manfredonia, făcând din port baza operațiunilor sale militare: Ludovic I cel Mare , regele Ungariei, a aterizat cu armata sa la 18 septembrie 1345 după uciderea fratelui său Andrea.

La 6 mai 1380, Golful Manfredonia a fost scena unei amare bătălii navale între flotile genoveze și venețiene: prima a triumfat și l-a luat prizonier pe amiralul Serenissima Matteo Giustiniani . La 13 august 1380, celebrul amiral venețian Vettor Pisani a murit în Manfredonia, în timp ce armata sa era ancorată în Golful Manfredonia.

Perioada aragoneză

În secolul al XV-lea , aragonienii , pentru a se conforma vremurilor și noilor tactici defensive, au construit alte turnuri. Din 1424 până în 1435 , Manfredonia a fost acordată în județ lui Francesco Sforza .

De la mijlocul secolului al XV-lea, urmând linia politică spaniolă, adoptată în tot sudul, cu regele Alfonso , orașul Manfredonia a început să sărăcească și să împovăreze locuitorii cu impozite, taxe și impozite. La fel au făcut aragonezii , austriecii și borbonii . În 1444 , orașul a fost acuzat de costurile încoronării regelui Alfonso; în 1459 regele Ferdinand a dat Manfredonia și alte orașe apuliene drept gaj pentru venețieni. În 1463 orașul a fost demis de Ferdinando însuși.

În 1503 francezii au ocupat Napoli și multe orașe ale Regatului. Doar Manfredonia și Taranto au rămas credincioși lui Frederic de Aragon până la sfârșit. În timpul disputei dintre Veneția și Aragoni, primul a cucerit principalele porturi apuliene, inclusiv Manfredonia, dat ca gaj de către Ferdinand al II-lea al Aragonului .

Epoca modernă

Rezistență la atacul francez

Manfredonia i-a găzduit pe Cesare și Guido Fieramosca când mareșalul francez Lautrec a invadat Regatul Napoli . Guido a luptat împotriva venețienilor în Puglia. Manfredonia a fost apărată de Carlotto di Parma cunoscut sub numele de Cavaler, de Alessio Lascari , de Pier Luigi Farnese și de Fieramosca însuși. Trei orașe au rezistat Franței: Manfredonia, Gaeta și Napoli. Lautrec, nereușind să cucerească Manfredonia, a atacat peisajul rural înconjurător, până când una dintre navele care susținea operațiunile franceze a fost lovită de tunurile Turnului San Francesco . Manfredonia în 1528 a rezistat asediului francez și a fost păstrată de împăratul Carol al V-lea , care, pentru a o ușura și a o recompensa pentru loialitate, și-a reconfirmat vechile privilegii și scutiri în 1533 . Sub domnia lui Carol al V-lea, orașul s-a bucurat de o perioadă de progres fericit și prosperitate.

„Sacul” turcilor

Pedro Téllez-Girón y de la Cueva a fost destituit din rangul de vicerege de Napoli de către Filip al III-lea al Spaniei . El i-a încurajat pe otomani să vină în sud, promițându-le sprijinul poporului napolitan și așa pe 16 august 1620 , puternic cu 56 de galere comandate de Shalil pascia [ necesită citare ] a aterizat la Manfredonia în „Chiancamasitto”.

Găsindu-i pe apărători nepregătiți, au reușit în scurt timp să cucerească zidurile și meterezele, din acestea au deschis focul împotriva Castelului. Maicile mănăstirilor cu ceilalți cetățeni s-au refugiat în Castel și, după ce au rezistat trei zile, epuizate de foame și fără nicio speranță de ajutor, au capitulat la 18 august 1620 . În timpul asaltului, cinci sute de manfredonieni și șapte sute de otomani au fost uciși. Orașul a fost sălbatic și distrus, a rămas puțin din orașul medieval, care cu ani înainte a rezistat curajos Lautrecului. Vechea catedrală gotică cu trei nave a fost distrusă, iar cele mai importante arhive au fost deteriorate de flăcări.

Prada turcilor a fost de 36 de tunuri de bronz, toate clopotele bisericii, o statuie de argint a lui San Lorenzo Maiorano , aur, argint, haine, cărți, grâu, cereale etc. Multe documente importante au fost distruse, corpul lui San Lorenzo Maiorano a fost ars (a rămas doar brațul drept). Biserica San Marco, lângă vechea Catedrală, a fost ușor deteriorată și, prin urmare, a înlocuit biserica mamă până la construirea noii Catedrale, în 1640 . Au fost făcuți mai mulți prizonieri, inclusiv tânăra Giacoma Beccarino , o fată aristocratică de o frumusețe remarcabilă, adusă în Turcia în dar pentru sultan, care a fost fascinat de ea. A devenit soția lui cu care a avut moștenitorul tronului (care a murit la o vârstă fragedă). Beccarino a trăit prizonier și a trimis măicuțelor Clare sărace din Manfredonia, unde a trăit cu ani înainte, o scrisoare pentru a primi vești despre părinții ei (care au murit în timpul sacului) și două portrete: a ei și a asistentei umede.

Reconstrucția lentă

Sacul turcilor a afectat în mod deosebit orașul, distrugând clădiri și bunuri importante. Arhiepiscopul Siponto Annibale, coborât din munții Gargano unde se refugiase, a observat că avalanșa turcească nu lăsase altceva decât ruine, pustiire, durere și mizerie. Acesta din urmă, ajutat de cardinal, viceregele Borgia, a obținut scutiri timp de treizeci de ani pentru manfredonienii dispăruți. [ necesită citare ] În 1624 Catedrala a fost reconstruită și în 1644 noul Seminar. Dar cutremurul din Gargano din 1646 a provocat pagube suplimentare catedralei (în special clopotniței sale), spitalului, precum și diferitelor palate și mănăstiri [25] . Un mare ajutor în reconstrucție a fost dat de Arhiepiscopul Cardinal Orsini (mai târziu Papa Benedict al XIII-lea), care a condus eparhia Sipontină între 1675 și 1680 .

Secolul al XVIII-lea

În 1737 , Manfredonia avea o populație de 536 de locuitori și în 1749 de 3238. Învățământul public asigura un singur profesor, a cărui remunerație se ridica la 12 ducați pe an în 1754 [26] .

În 1783 , din ordinul arhiepiscopului, în detrimentul a 200 de ducați, cimitirul situat în centrul orașului, lângă Catedrală, a fost mutat în poziția actuală, lângă biserica Santa Maria dell'Umiltà. Prima hartă a orașului Manfredonia a ajuns sub primarul Giacinto Cipriano la 22 aprilie 1787 . [ Citație necesară ] S-au stabilit limitele zonei care atingeau vechiul Salpi (acum lângă Zapponeta ) care se întindea în Puglia până la Borgo Mezzanone , la mai mult de 40 km de oraș, Ramatola cu Santa Tecla , Farano , Coș , Coppolachiatta , Colonnelle și sub munții Gargano și spre Macchia (doar în timpurile moderne o fracțiune din municipiul Monte Sant'Angelo ).

În decembrie 1798, pentru a scăpa atât de amenințările celor mai agitate franjuri ale jacobinilor napolitani (galvanizate de avansul napoleonian în Regatul Napoli), cât și de trupele franceze comandate de generalul Championnet (care probabil le-ar fi închis), prințesele Adelaide și Vittoria de Bourbon (fiicele regelui Franței, Ludovic al XV-lea și mătușile ghilotinatei Ludovic al XVI-lea) au abandonat Palatul Regal din Caserta (unde locuiau sub protecția regelui Napoli, Ferdinand I, între timp au fugit în Sicilia ) și, după nenumărate vicisitudini, au ajuns la Manfredonia, unde ar fi trebuit să se îmbarce pe o navă cu destinația Trieste. Din păcate, când au ajuns, nava a navigat deja, iar cele două prințese regale (împreună cu alaiul și șapte bărbați însoțitori), datorită interesului ambasadorului napolitan la Curtea Austriei, marchizul De Gallo, au găsit o cazare precară într-un loc ruinat. clădire.de-a lungul coastei Manfredoniei [27] .

Epoca contemporană

Secolul al XIX-lea

Drumul Manfredonia- Foggia a fost finalizat și a început o comunicare mai confortabilă între Manfredonia și Cerignola . Multe drumuri interioare au fost pavate, iar drumul Manfredonia-Monte Sant'Angelo a fost deschis „la volan”.

Abia după începutul secolului al XIX-lea , odată cu îmbunătățirea căilor de comunicații și a portului, s-a creat o situație favorabilă comerțului: orașul a început să se extindă din nou. Mărturie a acestei evoluții este faptul că Manfredonia a fost, de asemenea, sediul unei importante magistraturi speciale : Curtea Consulatului Pământului și Mării , care se ocupa de disputele privind comerțul maritim și exterior, după cum arată un studiu realizat de Carmine de Leo .

La 14 iulie 1876 s-a născut prima societate muncitoare de ajutor reciproc din clasele mai puțin înstărite, bazată pe principii de solidaritate și fraternitate. Primul care l-a prezidat a fost dr. Giuseppe Grassi, apoi primar din 1883 până în 1887 și din 1915 până în 1916. Grassi a devenit și consilier provincial al claselor mai puțin înstărite ale Camerei de Comerț din Foggia. În 1927 a fost comisar prefectural și Podestà. Cu cei 149 de membri ai săi, noua societate de ajutor reciproc a ales președinții onorifici pe Giuseppe Garibaldi, prințul moștenitor și Giuseppe Andrea Angeloni. Ulterior a fost înființată societatea de ajutor reciproc „Vittor Pisani”, creată pentru acordarea de împrumuturi acționarilor și pentru furnizarea de echipamente de pescuit. În 1898 s-a născut „Cercul Unirii”.

Manfredonia - Panorama - 1900

Secolul al XX-lea

La începutul anilor 1900, s-au înființat în Manfredonia primele societăți cooperative de muncitori din sectoarele construcțiilor, pescuitului și agriculturii. La 11 mai 1902, liga țăranilor a declarat o grevă pentru a revendica preferința lucrătorilor locali față de cei din municipalitățile învecinate, salarii mai mari, ore reduse de muncă, dreptul la odihnă în vacanță și suspendarea muncii în condiții climatice nefavorabile. După negocieri epuizante, pe 19 mai, s-a ajuns la un acord care acordă îmbunătățiri ușoare, dar nu decisive. Greva din 1902 arată cum muncitorii agricoli din Manfredonia nu au scăpat de soarta dură a celor din întreaga Capitanata. Închiderea absolută a proprietarilor de terenuri agricole în recunoașterea drepturilor la o condiție de muncă mai demnă pentru muncitori este, de asemenea, evidentă în lipsa recunoașterii dreptului la „culegere”, adică posibilitatea de a colecta o parte din reziduurile recoltei rămase în câmpurile.

Ca o demonstrație a climatului de tensiune, precum și a condițiilor neplăcute trăite de cetățeni și pentru dezacordurile dintre forțele seculare și progresiste și forțele conservatoare și clericale, la 20 septembrie 1907 un grup de studenți (Angelo Donnamaria (viitorul lider socialist) , Matteo Carpano, Giuliano Castigliego și alții) de inspirație radicală și socialistă, au afișat pe zidurile orașului un afiș intitulat: „20 septembrie 1907 - Manifestare proletară anticlericală” pentru a aminti încălcarea Porta Pia . Manifestul a stârnit mânia clerului și a gânditorilor, de fapt primarul Capparelli și-a retras autorizația de a ține o conferință în teatrul „Eden”. La mattina del 20 settembre con l'arrivo dei rinforzi della cavalleria dei carabinieri, il clero sfila in processione e da alcuni balconi vengono lanciati volantini contro i giovani anticlericali, inneggianti la Chiesa e il Sindaco.

Fino al 1910 gli scioperi si susseguono sulla scia delle rivendicazioni scoppiate in tutta Italia e in particolar modo di quelle del 1908 che sconvolsero le campagne del settentrione.

Le condizioni di vita della maggior parte della popolazione erano al di sotto di ogni limite di dignità, come nella gran parte del Mezzogiorno. Infatti nel 1910 e nel 1911 si ebbero epidemie di colera. Nell'ottobre 1911 scoppiarono tumulti per la mancanza di provvedimenti da parte della amministrazione pubblica che sfociarono in un corteo di circa 2 000 donne preoccupate per le condizioni di salute e costrette a farsi affiancare dal clero per rivendicare azioni concrete da parte degli amministratori locali.

«Nel 1910 , in occasione di un'epidemia di colera, alcuni giovani si riunirono in un'associazione di assistenza, chiamata "Croce Verde", che collaborava con il personale del locale ufficio sanitario»

( Giuseppe Borgia, Epidemia colerica in Manfredonia dal 9 al 31 agosto 1910, Foggia Stab. Tip. Luigi Cappetta )
Prima guerra mondiale
Parco delle Rimembranze innevato

All'alba del 24 maggio 1915 , nel corso della prima guerra mondiale , Manfredonia fu la prima città d'Italia ad essere attaccata da navi austriache . Fu colpita la stazione ferroviaria con 100 bombe. Due lapidi poste una proprio nella stazione e un'altra all'inizio del corso ricordano l'evento. [28]

Seconda guerra mondiale
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Campo di internamento di Manfredonia .

Tra il giugno 1940 e il settembre 1943, Manfredonia fu sede di un campo di internamento, che fu allestito nei locali dell'ex Macello Comunale della città, in zona sud verso Siponto. Il mattino del 9 settembre del 1943 alcuni militari tedeschi, già dislocati in vari punti dell'agro di Manfredonia, occuparono una postazione della difesa costiera italiana in località Sciali. Nel pomeriggio i militari tedeschi entrarono in città e sequestrarono una corriera. Alcuni cittadini si ribellarono e rincorsero i militari, lanciando sassi. Mentre il mezzo percorreva corso Roma, i tedeschi all'interno sparavano all'impazzata colpi di fucile, uccidendo un bambino di 4 anni. In piazza Marconi, il marinaio di servizio Nicola Latorre sparò contro il mezzo, uccidendo un soldato tedesco. Venti cittadini furono catturati per essere uccisi per rappresaglia, ma vennero salvati dall'intervento dell'arcivescovo Andrea Cesarano . Per questo motivo, l'arcivescovo di Manfredonia fu insignito della medaglia d'argento al valore civile. [29] [30] [31]

Il dopoguerra e la ricostruzione

A partire dagli anni del secondo dopoguerra la città ha avuto un graduale processo di espansione urbanistica, economica e demografica, giungendo a superare la soglia dei 60 000 abitanti grazie al trasferimento in loco di molti cittadini dei comuni limitrofi.

XXI secolo

Nel 2001, l'On. Antonio Leone , allora deputato di Forza Italia, attraverso la proposta di legge N. 7650 (XIII Legislatura) propose Manfredonia come capoluogo di una nuova provincia.

Il 13 novembre 2016 i cittadini di Manfredonia, per mezzo di un referendum comunale (consultivo) sono stati chiamati ad esprimere il proprio parere circa l'installazione di un megadeposito da 60 000 metri cubi, per lo stoccaggio di Gpl . Con un'affluenza del 52,5% degli aventi diritto, la cittadinanza ha manifestato il proprio parere negativo con il 96,02%. [32] [33]

Simboli

Lo stemma tradizionale, approvato con decreto del presidente della Repubblica dell'8 maggio 1996, riporta la scritta SPQS ( Senatus Populusque Sipontinus ), sormontata da una corona. Raffigura l'arcivescovo di Siponto san Lorenzo Maiorano , su un cavallo bianco, mentre attraversa un ponte, sotto il quale si trova un drago. Secondo una leggenda, nel 552 ci fu un incontro tra Totila e san Lorenzo Maiorano; il re goto gli mandò un cavallo selvaggio che non obbediva a nessuno, ma inspiegabilmente Lorenzo lo domò e ottenne che Siponto venisse risparmiata dalla distruzione.

Il gonfalone , di colore azzurro, riporta nel centro la scritta Città di Manfredonia e lo stemma comunale.

Un simbolo molto in uso a Manfredonia è il delfino, a rappresentare l'antica, e in forma molto mitigata, attuale presenza di gruppi di cetacei nelle acque del Golfo di Manfredonia. Un esemplare di questa specie, che come da caratteristica comune, si dimostrò molto socievole, avvicinandosi molto alla costa, venne per diverso tempo protetto e tutelato; fu denominato Filippo.

Da diversi anni è in uso il simbolo della tartaruga marina, specie protetta e tutelata, che sta popolando sempre di più il mare prospiciente la città.

Ci sono poi simboli ricorrenti che si ispirano alle incisioni delle antiche stele daunie , manufatti lapidei dell'antica civiltà Daunia, attualmente conservati presso il museo archeologico nazionale, nei locali del castello svevo-angioino-aragonese.

Monumenti e luoghi d'interesse

«La strada di accesso a Manfredonia è ampia, perfettamente diritta, a cui fanno da ala degli edifici molto belli; anzi può gareggiare con qualunque città europea[…]»

( Keppel Craven 1779 – 1851 )

«[...] piccole case intonacate di bianco con tetti piani e logge aperte, costruite in stile arabo come le si vede nei golfi di Salerno e Napoli[…]»

( Gregorovius - 1874 )

Architetture religiose

Cattedrale di San Lorenzo Maiorano

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Cattedrale di Manfredonia .
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Maria Santissima di Siponto .
Cattedrale di Manfredonia (lato piazza del Duomo, primi del '900)
Facciata laterale della Cattedrale di Manfredonia realizzata nella seconda metà del '900
Facciata laterale della Cattedrale di Manfredonia realizzata nella seconda metà del '900

Intitolata a san Lorenzo Maiorano patrono della città, che fu vescovo di Siponto tra la fine del V secolo e la metà del VI , venne costruita tra il 1270 e il 1274 , ma solo nel 1324 vi si trasferì il capitolo diocesano. Nella sua prima versione la cattedrale è in stile gotico, a tre navate. Sono visibili ancora le fondamenta dell'antica struttura. Nel 1620 fu distrutta dagli ottomani . L'edificio attuale risale all'episcopato di Antonio Marullo ( 1643 - 1648 ). Vi si conservano le reliquie del patrono della città e alcune opere d'arte traslate nel XX secolo dalle altre chiese del territorio, tra le quali l'antica icona della Madonna di Siponto , la statua in legno policromo di fattura bizantina detta Madonna dagli occhi sbarrati o La Sipontina e un possente crocifisso ligneo duecentesco.

Chiesa di san Francesco

Una della chiese più antiche della città è quella dedicata al santo Francesco. È stata costruita per volere dell'arcivescovo Pietro II nel 1348 che introdusse in città l'ordine dei frati minori conventuali . Come molte altre strutture cittadine, durante il sacco dei turchi nel 1620 fu rasa al suolo. La sua ricostruzione avvenne nel 1676 con la relativa consacrazione ad opera dell'arcivescovo Orsini. Il rifacimento esterno della chiesa è in stile romanico, l'interno è gotico. Vi si conservano un crocifisso ligneo del Seicento, una pittura del XVII secolo (la Natività), degli artisti Bernardo e Giulio Licinio, un'epigrafe dell'arcivescovo Orsini e altre antiche lapidi. Si conserva, inoltre, una tela raffigurante il servo di Dio, Francesco Antonio Boccoli, morto nel 1767 e figlio di un console sipontino in Ragusa .

Cappella della Maddalena

È inserita nel complesso architettonico della chiesa domenicana dedicata originariamente a Maria Maddalena, voluta da Carlo d'Angiò. La costruzione della chiesa fu iniziata nel 1294, in seguito alla donazione del sovrano angioino fatta ai frati domenicani di un sito sul tratto costiero delle mura. L'opera fu finanziata con un fiorino a settimana. L'originaria struttura è andata distrutta in seguito all'assalto dei turchi avvenuto nel 1620, ma la cappella, forse per un caso fortuito, fu preservata dalla distruzione rimanendo occultata per secoli. Il 15 novembre del 1895, durante ordinari lavori di sistemazione, venne alla luce la cappella con i suoi affreschi raffiguranti san Nicola, san Domenico, l'albero di Jesse con la stirpe di David, la Maddalena nell'atto della deposizione di Cristo. [34]

Basilica di Santa Maria Maggiore di Siponto

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Basilica di Santa Maria Maggiore di Siponto .
Basilica santa Maria maggiore in Siponto - Manfredonia

Sorta nei pressi di una preesistente chiesa paleocristiana (a sua volta rimaneggiamento di un tempio classico pagano), la chiesa è attestata dal 1117 assolvendo funzioni di cattedrale di Siponto sino al 1323 . Si presenta come un edificio in stile romanico pugliese a pianta quadrata, edificato su una cripta della quale riproduce la struttura. Per motivi di sicurezza i principali arredi sacri fra cui l'icona della Madonna di Siponto e la statua della Madonna nera dagli occhi sbarrati sono oggi custoditi nella cattedrale cittadina. Nel 1977 è stata eretta a basilica minore .

La ricostruzione dell'antica basilica paleocristiana di Siponto

Ricostruzione della chiesa paleocristiana con accanto la basilica
Ipogei Capparelli, Siponto (Manfredonia)

Alcune ipotesi fanno risalire al vescovo Felice I l'originaria edificazione della basilica (IV - VI secolo), che sorse su un sito precedentemente occupato da un edificio pubblico di età augustea; altre fonti fanno risalire allo stesso Vescovo Lorenzo Maiorano, santo e protettore della città di Manfredonia, l'edificazione o l'ampliamento della basilica stessa. Dai resti, ora sovrastati dalla struttura metallica che virtualmente ricostruisce l'antica struttura, si comprende che l'edificio, a forma classica di croce latina, è a tre navate; la pavimentazione presenta mosaici policromi, oggetto di un recente restauro, che ha contemplato anche la scelta di una loro traslazione all'interno della basilica medievale di Santa Maria Maggiore. Al periodo paleocristiano sono riferibili anche gli ipogei Capparelli, situati a poca distanza dall'attuale basilica. L'occasione per realizzare questa ricostruzione artistica è stata offerta dal progetto di restauro e di riqualificazione del sito archeologico di Siponto, gestito dal Segretariato Regionale MiBAC per la Puglia e dalla Soprintendenza Archeologica della Puglia e finanziato con fondi strutturali del Programma Operativo Interregionale "Attrattori culturali, naturali e turismo 2007-2013", ammontanti a 3,5 milioni di euro, di cui ben 900 000 sono stati destinati alla realizzazione dell'opera di Tresoldi. Nel gennaio del 2017 l'intervento di riqualificazione del sito archeologico di Siponto, con la ricostruzione artistica della basilica paleocristiana e il restauro della basilica di Santa Maria di Siponto, ha vinto il premio Riccardo Francovich della Società degli Archeologi Medievisti Italiani. [35]

Abbazia di San Leonardo in Lama Volara

Abbazia di San Leonardo
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Abbazia di San Leonardo in Lama Volara .

Fondata nel XII secolo , in Lama Volara, a 10 km da Manfredonia, si compone di una chiesa dell' XI secolo in stile romanico pugliese con influssi bizantini, e dei resti abbaziali e dell'ospedale, che per secoli ha assolto il ruolo di luogo di sosta per i pellegrini che percorrevano la via Sacra Longobardorum verso il santuario di San Michele Arcangelo , sulle pendici del Gargano.

Sia il portale sia l'esterno conservano una serie di sculture e bassorilievi che raffigurano episodi biblici ed elementi significativi della mistica medievale.

Chiesa di San Domenico

La costruzione della cappella, di fatto un'abside, dedicata a Santa Maria Maddalena , contigua della chiesa di San Domenico e del convento dei frati predicatori fu disposta da Carlo II d'Angiò nel 1294 . Dopo la devastazione del 1620 ad opera dei turchi, il complesso fu riedificato poco dopo sulla vecchia costruzione. Il nuovo progetto settecentesco ridusse la chiesa a una sola navata, come appare oggi. Le pareti laterali della navata sono popolate da sei altari in stile barocco, anche se all'interno della chiesa sono numerosi i richiami allo stile romanico; la facciata in stile gotico è stata restaurata ed il suo rosone ripristinato nel 1960 ; la vecchia cappella conserva quattro preziosi affreschi parietali del Trecento.

Convento di Santa Maria della Vittoria

Edificato nel 1571 e distrutto dai turchi nel 1620 , venne ricostruito nel 1662 . Nell'intitolazione ricorda la vittoria navale dei cristiani sugli ottomani nella battaglia di Lepanto combattuta nello stesso anno della fondazione. Qui nel 1575 si convertì san Camillo de Lellis , che visse durante il noviziato. Nel 1811 il convento fu chiuso definitivamente e inglobato nell'attuale cimitero con l'annessa chiesa. Tra gli ambienti superstiti, quello di maggior richiamo è il chiostro.

Chiesa della Sacra Famiglia

Chiesa della Sacra Famiglia

Sorta nel 1982 nel popoloso quartiere "Stazione Campagna", è caratterizzata dai mosaici di Ambrogio Zamparo, raffiguranti la Natività, la Trinità, il Cristo, la Nuova Gerusalemme, il Battesimo di Gesù e alcune scene evangeliche. L'icona lignea del crocifisso, la scultura lignea della Vergine con il bambino e della Sacra Famiglia sono opere di Matteo Mangano.

Abbazia di Santa Maria di Pulsano

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Abbazia di Santa Maria di Pulsano .

Edificata nella diocesi di Siponto, nel 591, sui resti di un antico tempio oracolare pagano dedicato a Calcante, fu affidata ai monaci dell'ordine di Sant'Equizio abate. L'abbazia è circondata da vari eremi i quali venivano utilizzati come abitazione. Spesso per accedere a questi gli eremiti erano costretti ad utilizzare corde o scale. l'Abbazia si trova nel territorio del piccolo comune limitrofo Monte Sant'Angelo .

Architetture militari

Castello di Manfredonia (Svevo-Angioino-Aragonese)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Castello di Manfredonia .
Panorama castello Manfredonia 1900
Veduta del castello svevo-angioino-aragonese di Manfredonia

Voluto da Manfredi di Sicilia all'atto di fondazione della città, il castello è frutto di diverse trasformazioni, ampliamenti e rifacimenti avvenuti durante le diverse epoche. Stabilire con certezza la genesi costruttiva del castello di Manfredonia è ad oggi assai difficile. L'impianto del nucleo interno del castello sembra ritenersi opera sveva per via della chiara e lineare disposizione delle strutture. Alcuni studiosi però fanno notare che a livello documentale, in particolare, della cancelleria angioina, non c'è traccia della preesistenza di strutture all'atto dell'inizio dei lavori del castello. Quest'ultima ipotesi è supportata dal fatto che l'apporto innovativo degli architetti francesi e provenzali, in particolar modo in Puglia, non si discosta molto dall'opera delle corrispettive maestranze pugliesi che progettavano e costruivano secondo i canoni svevi. In ogni caso alcuni particolari costruttivi lasciano ipotizzare stili e strutture sveve autonome e preesistenti, infatti è anche possibile che Carlo I d'Angiò riutilizzò alcune strutture in elevazione fatte costruire dallo stesso principe svevo, Manfredi. [36]

Il primo documento angioino in cui si parla del castello di Manfredonia è dell'aprile del 1279; nello stesso si legge che il re Carlo I, su proposta dell'ingegnere Joanne de Tullio (Jean de Toul - Johannes de Tulio), invita il giustiziere della Terra di Bari a reclutare la manodopera. Nel mese di febbraio del 1280 i primi muri iniziano ad essere elevati; nel 1282 le opere muraie sembrano essere terminate. Il castello era circoscritto da mura e fornito di cinque torri quadrate, quattro delle quali dispose agli spigoli delle cortine murarie. L'ultima ancora esistente nel suo impianto originario è quella ad est denominata appunto "Torre quadrata". Per la quinta torre è stata ipotizzata la sua collocazione nei pressi della porta principale esterna a nord-est. Gli ingegneri, gli architetti ei magistri che hanno lavorato al castello di Manfredonia, tra gli altri, risultano essere Jean de Toul, Pierre d'Angicourt, mag. Raynaldus Gallicus. [37]

In epoca aragonese si assisté a un processo di radicale trasformazione del complesso, nell'ambito di un complessivo progetto di fortificazione delle strutture difensive delle più importanti città costiere. Fu infatti disposta la costruzione di una nuova cortina muraria inglobante la struttura primitiva e dotata di una leggera inclinazione a scarpata tale da renderle più rispondenti alle esigenze dell'arte difensiva conseguenti all'uso dell'artiglieria militare. Agli angoli vengono costruiti quattro torrioni cilindrici più bassi di quelli interni. Dopo l'attacco nel 1528 del maresciallo francese Lautrec il torrione di nord-ovest venne modificato a bastione inglobando la precedente struttura a forma cilindrica. Anche le altre tre torri erano interessate al progetto di fortificazione ma questo non fu mai portato a termine. Nel 1620 il castello dovette capitolare all'attacco dei turchi a causa della esiguità dei pezzi di artiglieria e perché privo di parapetti protettivi sufficientemente alti a garantire l'incolumità dei difensori.

Nel corso del XVIII secolo la struttura venne usata come caserma ed il grande bastione a prigione. Durante il regno dei Borboni e in epoca successiva fino al 1884 il castello viene tenuto in efficienza in quanto Manfredonia viene qualificata come "piazza forte". Dal 1888 fino al 1901 , anno in cui l'edificio fu acquistato dal comune di Manfredonia, appartenne all'orfanotrofio militare di Napoli .

Nel 1968 , con DPR del 21 giugno n. 952, il castello viene donato dal comune allo Stato con l'impegno, da parte di quest'ultimo, di istituire al suo interno un museo per conservare i reperti provenienti dal territorio circostante. L'attuale museo archeologico che custodisce stele daunie databili all' VIII - VI secolo aC

Architetture civili

Palazzo san Domenico nei primi del '900

Palazzi storici

  • Palazzo San Domenico, sito in piazza del Popolo, è sede del municipio. Caratterizzato da un colonnato e loggetta, fu convento dei padri domenicani , che alla fine del XIII secolo fino all'epoca napoleonica l'abitarono officiando nella Chiesa attigua (chiesa di San Domenico).
  • Palazzo Mettola, fu della famiglia De Florio, della quale si ricorda suor Antonia, che nel 1592 tramutava la sua abitazione nel monastero delle clarisse.
  • Palazzo De Nicastro, in stile tardo barocco, sorge in via Tribuna. In questo palazzo ebbe i suoi natali il musicista e storico Michele Bellucci (1849-1944).
  • Palazzo Delli Guanti, in stile tardo barocco. Questo palazzo fu abitato nel 1432 dai cavalieri teutonici di san Leonardo . È caratterizzata nella parte centrale da un loggiato con volte a crociera in colonnine che sovrastano il portale d'ingresso ad archivolto. All'interno vi è un cortile con scale di accesso al loggiato, dov'è custodito un crocifisso ligneo del XVIII secolo . Dopo un salto di oltre tre secoli pervenne alla famiglia del marchese Delli Guanti.
  • Palazzo dei Celestini, dal 1350 monastero dei celestini fu mutato in abbazia nel 1657 . Nel XVIII secolo fu demolito e ricostruito secondo i dettami del barocco. Nel 1813 fu concesso al comune da Gioacchino Murat per uso di casa comunale. Dopo recenti lavori di restauro è attualmente sede delle civiche biblioteche unificate e dell'auditorium comunale.
  • Palazzo De Florio, casa patrizia in stile barocco, fu fatta costruire da ricchi mercanti sipontini in contatto con Lorenzo il Magnifico e con i mercanti europei del Rinascimento . Il loggiato, di epoca posteriore al palazzo di pura linea classica, è costituito da una serie di archi a tutto sesto insistenti su pilastri a sezione rettangolare con semplici cornici all'imposta. Il tutto è coperto da una serie di volte a crociera.
  • Palazzo delli Santi, risalente al XVIII secolo . Questo palazzo è caratterizzato da un portale in pietra finemente lavorato in forma rococò e dalla balaustra continua che sormonta il muro perimetrale del primo piano con soluzione di balconata d'angolo. Ospitò Ferdinando II , re di Sicilia nel 1859 .

Monumenti

Le Fontane di Tommaso Piscitelli

Fontana commissionata nel 1932 dal sindaco (poi podestà) Pietro Simone all'artista pugliese, di Giovinazzo, Tommaso Piscitelli . Il progetto nasce in un contesto di rivalutazione urbana, voluto dallo stesso sindaco, che interessò la costruzione del Lungomare Diomede, oggi N. Sauro, il viale della Stazione, poi viale Sipontino, oggi viale Giuseppe Di Vittorio, con la relativa piantumazione di alberi ai lati della strada; la pavimentazione di molte strade, l'installazione di molte fontane per l'erogazione di acqua potabile gratuita; l'apposizione delle lapidi che ricordano i caduti della prima guerra mondiale , con il relativo monumento presente nel parco delle Rimembranze (cosiddetto villa comunale) nei pressi del castello svevo-angioino-aragonese. Altri interventi si realizzarono con il restauro del palazzo comunale (san Domenico), il seminario adibito poi a preventorio, il monastero di Santa Benedetto e quello di Santa Chiara; la piazza del Duomo e il castello stesso furono sottoposti a rifacimento. Il progetto della fontana Piscitelli, ora ubicata in piazza Falcone-Borsellino, è stato redatto dall'ing. Pagano con una previsione di spesa di L. 192 000, compresa la sistemazione della piazza. Per il reperimento della somma si contrasse un mutuo presso la Cassa Depositi e Prestiti .

La sua collocazione e inaugurazione avvenne il 10 maggio del 1935. È un complesso monumentale bronzeo raffigurante un gigante, simbolo del Gargano, che regge una coppa, emblema dell'abbondanza, attorno alla quale sono disposte tre giovani donne che rappresentano le prevalenti attività economiche locali: l'agricoltura, la pesca e l'allevamento. All'apice della coppa sono posti tre putti che originariamente reggevano il fascio littorio, simbolo della patria, durante il regime fascista.

Attualmente è ubicata in piazza Falcone Borsellino, nei pressi del porto turistico. Collocata nel 1935 in piazza del Duomo, venne rimossa nel 1967.

Nel 1992 viene restaurata dall'artista locale Franco Tretola, e successivamente collocata nel 2004 nei pressi della chiesa di s. Andrea Apostolo sul lungomare del Sole. La fontana ha subito, prima del riposizionamento, una modifica significativa durante il suo restauro, che ha suscitato diverse critiche: in luogo del fascio littorio , posizionato originariamente all'apice del complesso scultoreo, il restauratore locale ha posto un guscio di murice. Il significato di questa modifica "invasiva" è ad oggi sconosciuto e criticato per diverse ragioni estetiche. [38]

Dello stesso Piscitelli, è presente un complesso scultoreo chiamato "Monumento al Pescatore" (impropriamente chiamato "del Nettuno"), voluto sempre dal sindaco Pietro Simone, collocato ancora oggi nella sua posizione originaria, ossia piazza Marconi, dove un tempo era presente la "stazione città", ultima fermata della linea Foggia-Manfredonia. Identica copia è stata collocata, nel 1925, in una piazza di Torre a Mare. [39] [40]

Monumento equestre al fondatore, re Manfredi di Svevia

Nel 2015, il giorno 24 maggio, è stato installato un monumento equestre a re Manfredi di Svevia, fondatore della città, al centro del piazzale Silvio Ferri e dietro alla fontana intitolata ad Antonello Rosa, figlio primogenito di Francesco Trimboli, mecenate benefattore della città. Il tutto è situato nei pressi del castello svevo-angioino-aragonese, sul lungomare. L'autore è lo scultore Salvatore Lovaglio. L'intervento è stato finanziato con deliberazione della Giunta Comunale. [41] [42] [43]

Incontro Al Vertice

“Gipfeltreffen” (in italiano “Incontro al vertice”) realizzata da Florian Lettl, è un'opera che è stata realizzata nel 2004 in alluminio fuso, ha un peso tra i 600 ei 700 chili, è alta 265 cm, larga 330 cm, profonda 90 cm ed è stata eseguita riproducendo il quadro omonimo realizzato da Wolfgang Lettl nel 1991.Questo monumento è posizionato al centro della Rotonda del Lungomare Viale Miramare.

Siti archeologici

Parco archeologico delle Basiliche di Siponto

Area archeologica che testimonia l'importanza raggiunta dall'antica Siponto in epoca romana, quando assunse il ruolo di uno dei principali porti della Regio II. I resti della basilica paleocristiana a tre navate con abside centrale e pavimento a mosaico, ricordano che fu sede di una delle più importanti diocesi della regione. I pavimenti musivi relativi alla fase di edificazione della basilica (IV secolo dC) e alla sua ristrutturazione, avvenuta nel secolo successivo, sono visibili all'interno della chiesa medievale di santa Maria Maggiore.

La chiesa fu edificata tra la fine dell'XI e gli inizi del XII secolo. Ha la forma di un cubo sormontato al centro da una piccola cupola e una cripta con ingresso dall'esterno. Tra la fine dell'XII e gli inizi del XIII secolo fu sottoposta a numerosi interventi di rifacimento. Per la costruzione e la decorazione architettonica furono reimpiegati materiali della più antica Siponto (colonne, capitelli). Il portale con archivolto è sostenuto da due colonne poggianti sul dorso di un leone. [44]

Gli scavi in corso interessano l'età medioevale della città, prima del suo abbandono avvenuto nel corso del XIII secolo [45]

Coppa Nevigata

Coppa Nevigata è un sito risalente all'epoca del 1700 aC Fortificazione complessa con stretti passaggi, porte e torri. Sono evidenti tracce di assalti. All'interno dell'insediamento si ritrovano diverse ossa in contesti che ricordano rituali. Nell'VIII secolo aC l'insediamento è stato trasformato, riempiendo l'ultimo metro di pietre e sfondando la parete esterna; questo sistema di fortificazione non è stato ancora individuato in nessuna parte dell'Italia, ma solamente in altre zone del resto dell'Europa. Il sistema si basa sul cavallo di Frisia . Nel sito si ritrova ceramica micenea, importata dall'Egeo che poi veniva riprodotta anche in loco . In questa struttura c'è la prima documentazione di murici frantumati che probabilmente servivano per estrarre la porpora. [46]

Grotte Scaloria - Occhiopinto

Grotta Scaloria nel 1967

Scoperta occasionalmente nel 1931 , venne esaminatà più compiutamente nel 1967 evidenziando una cavità più profonda con uno scenario che rimanda ad un utilizzo legato al culto di divinità associate all'acqua. Contenitori di ceramica dipinta sono stati rinvenuti collocati su tronconi di stalagmiti e con all'interno stalattiti concrezionate per lo stillicidio delle acque ricadenti dalla volta. Il culto, praticato attorno alla metà del IV millennio aC , prevedeva anche la raccolta delle acque in una vaschetta rettangolare tagliata nella roccia. Contestualmente alla frequentazione dell'area bassa della grotta per scopi cultuali, la parte alta risulta utilizzata come necropoli , come attestano i numerosi rinvenimenti di ossa e due sepolture, a fossa semplice con scheletro in posizione contratta e collettiva, con resti di individui di diverse età e sesso, morti probabilmente di malaria. Ad oggi le grotte non sono visitabili dal pubblico per via della particolare difficoltà e pericolosità delle attuali vie d'accesso.

Aree naturali

Lago Salso

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Oasi Lago Salso .

Il lago Salso è una zona umida costituita da circa 550 ettari di canneto, dal 1992 parte del parco nazionale del Gargano . L'area, estesa originariamente circa 4 000 ettari, è stata oggetto di pesanti interventi di bonifica iniziati nell' Ottocento e proseguiti soprattutto a partire dagli anni trenta . Oggi è alimentata dal canale Roncone, alimentato dalle acque del torrente Cervaro . Con l'istituzione del parco nazionale, l'attività venatoria è stata vietata e l'area è interessata da opere di rivalutazione naturalistica e agricola. Notevole per quantità e varietà è la presenza di uccelli migratori.

Oasi Laguna del Re

Anch'essa facente parte del parco nazionale del Gargano, è un'oasi situata presso la foce del torrente Candelaro . Si tratta di una palude costiera collegata al mare Adriatico che nel suo nome ricorda il forte legame con re Manfredi.

Bosco Quarto

Zona di grande interesse naturalistico, ricca di flora e fauna, è ricompresa, come altre zone del territorio sipontino, nel Parco Nazionale del Gargano. Confina a Nord con il territorio del comune di Cagnano, con l'Inversa della Bufalara e con il territorio di Carpino; a Est con il Bosco di Spigno e la Marguara; a Sud con la Difesa Casiglia, il Chiancatone e la Cavolecchia; a Ovest con il territorio del comune di San Giovanni Rotondo. Le sue altitudini vanno dai 500 agli 800 mestri. La sua estensione è pari a circa 2 000 ha. Sono presenti cerri, faggi, carpini, aceri; alcuni esemplari di queste piante sono secolari. [47]

Zone verdi minori

Le uniche zone verdi sono: il "Parco delle Rimembranze" (che circonda il Castello) e le Pinete all'estrema periferia sud della città, in Siponto.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti [48]

Etnie e minoranze straniere

Al 31 dicembre 2017 gli stranieri residenti a Manfredonia sono 1 467 [49] , pari al 1,86% della popolazione. Le comunità nazionali più numerose sono:

Religione

La religione maggiormente diffusa per tradizione è il cattolicesimo . La città è sede dell' arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo , erede dell'antica diocesi di Siponto, attestata dal III secolo . A lungo sede metropolitana , dal 1979 l'arcidiocesi è suffraganea di quella di Foggia-Bovino .

Il territorio comunale è suddiviso in 14 parrocchie, 11 delle quali urbane e tre ubicate nelle frazioni.

Tradizioni e folclore

Ogni anno si svolge il Carnevale di Manfredonia , espressione di una tradizione secolare. La manifestazione si sostanzia nella sfilata annuale di qualche carro in cartapesta e numerosi gruppi mascherati che concorrono per l'aggiudicazione di premi.

Cultura

Manfredonia nel 2005 è stata riconosciuta come città d'arte dalla regione Puglia [50] .

Istruzione

Biblioteche

  • Civiche Biblioteche Unificate: la biblioteca è costituita da diversi fondi, il primo dei quali risale al 1910 ed è composto da circa 600 volumi provenienti dal soppresso Convento dei Frati Minori della Curia Provincializia “S. Michele Arcangelo in Puglia”. Il fondo è stato organizzato da Luigi Pascale e dall'avv. Mario Simone. Attualmente ci sono 27 000 volumi. La Sezione Locale formata da circa 1 000 volumi offre la possibilità di studiare e approfondire la storia locale. Sono presenti anche diversi fondi provenienti da donazione di cittadini sipontini o delle rispettive famiglie.
  • Archivio storico del Comune di Manfredonia. Sono presenti documenti risalenti XVIII e al XVII secolo; esistono circa 2 600 documenti. Attualmente l'archivio storico è in due sedi: l'Archivio storico di Via De Gasperi, con la maggior parte della documentazione e l'Archivio storico di Largo del Seminario.
  • Biblioteca diocesana di Manfredonia, sita presso il Seminario in via San Lorenzo.

Scuole

Oltre a sei istituti comprensivi statali (infanzia, primaria e secondaria di primo grado): "Giordani-De Sanctis", " Perotto -Orsini", " Don Milani - Maiorano ", "Croce-Mozzillo", " San Giovanni Bosco " e " Ungaretti - Madre Teresa di Calcutta ", a due scuole primarie parificate e una secondaria di primo grado parificata, hanno sede a Manfredonia il liceo classico " Aldo Moro " e quello scientifico " Galileo Galilei ", accorpati ora in unico istituto a partire dall'AS 2016/2017, ma in realtà già unificati a livello amministrativo e didattico dal 2012; l'istituto di istruzione secondaria superiore " Angelo Giuseppe Roncalli " (con liceo linguistico, artistico e delle scienze umane), e quattro istituti tecnici: l'economico " Giuseppe Toniolo ", l'industriale " Enrico Fermi ", il nautico " Generale Rotundi " e quello per geometri " Euclide " (questi ultimi tre accorpati in un unico istituto polivalente dai primi anni 2010). A partire dall'AS 2015/2016, è stata aperta una sede distaccata dell'istituto turistico - alberghiero "Lecce", inizialmente accorpata alla scuola media " Giuseppe Ungaretti " e poi, a partire dall'anno successivo, spostata nell'ex sede del liceo classico. In città sono presenti anche scuole private.

Università

In passato la città sipontina è stata sede della facoltà di Economia dell'Ambiente e del Territorio dell' Università di Foggia .

  • Museo Archeologico Nazionale

Il Museo Nazionale di Manfredonia fu istituito su forte spinta dell'archeologo Silvio Ferri , che tra le altre cose,si dedicò costantemente alla scoperta e allo studio della antica e per certi versi ancora misteriosa civiltà delle stele daunie.

È ubicato all'interno dei locali del castello svevo-angioino-aragonese di Manfredonia.

Le esposizioni archeologiche del museo illustrano la storia dell'antico territorio sipontino e garganico.

Si segnala, per il pregio e la singolarità dei reperti, la nuova mostra delle stele daunie dal titolo "Pagine di pietra. I Dauni tra VII e VI secolo aC". Le stele sono lastre rettangolari in pietra calcarea decorate da ornati geometrici e scene figurate. Esse riproducono figure schematiche maschili e femminili, probabilmente riferibili ad entità di rango. Quelle maschili con armi mostrano pettorale, spada e scudo, quelle con ornamenti recano collane, fibule, cinture pendenti e dischi circolari. Le scene narrano del mondo degli antichi daunia: attività quotidiane, rituali, cerimonie nuziali e funebri, lotte armate a piedi oa cavallo. Le stele erano completate da teste incise con i tratti del volto (iconiche) o completamente lisce (aniconiche).

"Siponto: una città abbandonata nel Medioevo"

Al primo piano è ospitata la mostra dedicata alla civiltà sipontina. L'esposizione illustra i risultati dello scavo archeologico nel Parco archeologico di Siponto che, nell'arco di dieci anni di attività, ha restituito un comparto abbastanza esteso della Siponto vetus con le sue abitazioni, un impianto produttivo, una chiesa e relativa zona sepolcrale. I reperti offrono lo spaccato di una realtà socio economica abbastanza elevata che attesta l'importanza e lo splendore di questa città portuale protesa verso l'opposta sponda adriatica e l'oriente mediterraneo.

"I tesori dal mare"

Nella Torre Quadra è visitabile una esposizione dedicata all'archeologia subacquea. Si illustrano le scoperte effettuate fino ad oggi, per lo più fortuitamente, lungo il litorale della Daunia, da cui provengono numerose anfore da trasporto che documentano l'intensa attività commerciale lungo le rotte adriatiche della Daunia romana. Insieme alla ricostruzione di un fondale marino e di una imbarcazione, la mostra espone una stele con una scena di navigazione su una imbarcazione dalla vela quadrata; a bordo l'equipaggio con il timoniere a poppa e un altro uomo con le braccia sollevate a prua.

Lapidario

La sezione raccoglie materiali architettonici ed epigrafici provenienti in prevalenza dall'area archeologica di Siponto. Capitelli, cornici, mensole documentano l'aspetto monumentale della città, dall'età augustea all'età medioevale, così le epigrafi costituiscono una fonte ricca di notizie sull'aspetto amministrativo e religioso. Dall'area di San Leonardo in Lama Volara proviene un rilievo con scena dell'Annunciazione (XI-XII secolo). [51]

  • Museo Archeologico diocesano

Con fondi regionali, europei e dell'8 per 1 000 è stato realizzato un lavoro di catalogazione di tutti i beni della Diocesi, seguito da interventi di restauro che hanno coinvolto numerosi esperti. Il percorso si articola, seguendo il criterio cronologico, in ben 21 ambienti; capisaldi espositivi sono la collezione lapidea costituita da materiali provenienti dalla Siponto antica e medievale e la collezione donata dal cardinale Vincenzo Maria Orsini. Va annoverata, poi, la “Galleria degli Arcivescovi”, fulcro tematico nel quale il reperto archeologico lascia il posto alla rassegna storica delle figure in capo alla diocesi sipontina, che comprende pannelli in materiale plastico e 12 tele dipinte originali. Si annoverano, poi, arredi e suppellettili liturgiche, volumi e paramenti sacri. [52]

  • Museo Etnografico Melillo di Siponto

Situato nell'area dell'antica Siponto, il museo, diviso in quattro sezioni, raccoglie numerosi attrezzi e oggetti che documentano la vita casalinga, l'agricoltura, il lavoro degli artigiani e dei pescatori. È inoltre possibile ascoltare voci dialettali registrate su nastro.

Museo Storico dei Pompieri e della Croce Rossa italiana

Il museo, inaugurato nel luglio 2017, nasce dall'iniziativa di un privato e raccoglie testimonianze della lotta contro il fuoco organizzate in quattro padiglioni. Il primo padiglione ospita per lo più documenti (libri, regolamenti, cataloghi ed incisioni); il secondo è dedicato al soccorso pompieristico e alla Croce Rossa Italiana ed ospita medaglie dei pompieri, sciabole, spade ed alcune divise di pompieri e uniformi da crocerossina; il terzo padiglione è dedicato ai vari incidenti verificatisi durante il ventennio di attività del IV Centro Petrolchimico ANIC, in particolare l'incidente petrolchimico ANIC del 1976 ; il quarto padiglione ospita esempi di sistemi di soccorso aereo ed a distanza (scale aeree, scale a pioli, funi, scale con ramponi).

Media

Giornali e testate online

  • Gazzetta del Mezzogiorno, con pagina quotidiana dedicata al comune sipontino;
  • ManfredoniaNews, periodico d'informazione cartaceo e testata online;
  • Stato Quotidiano, testata online;
  • Fuoco Azzurro (periodico di informazione sportiva locale);
  • Il giornale di Radio Manfredonia Centro, periodico semestrale curato dalla redazione dell'omonima emittente;
  • ilsipontino.net, testata/blog online.

Radio

  • Radio Manfredonia Centro (103.0 MHz), nata nel 1978 è la principale emittente della città;
  • Rete Smash (97.5 MHz)

Televisione

  • Manfredonia TV (emittente che ha trasmesso sui canali 659, 645 e 93) al momento ha interrotto le proprie trasmissioni sul digitale terrestre e trasmette soltanto in streaming e sul proprio canale YouTube;

Anche altre emittenti televisive curano l'informazione per la città di Manfredonia, tra queste spicca "Telesveva". Grande lustro hanno avuto in passato "Radio Puglia", "TRI- TeleRadioInformazione", "Radio Amica", "Radio Delta" e le emittenti televisive "Tele Manfredonia" e "Telegolfo", tutte chiuse negli anni.

Teatro

Il più antico teatro di cui si hanno notizie è il de Florio, edificato da Giacomo de Florio nel 1692 (secondo altre fonti nel 1708), ora inesistente perché andato distrutto. È stato attivo almeno fino al 26 ottobre del 1842. Era ubicato nell'attuale Largo Teatro Vecchio. Sulla sua sommità era posta un'epigrafe: "Gli animi dei giovani, che si lanciano attraverso i pericolosi sentieri dei sensi, vengano richiamati alla pubblica allegrezza, affinché per mezzo delle conversazioni scherzose delle commedie, le attività dei costumi, della scuola, del corpo e della mente vengano restituiti all'eleganza" [53] [54]

Nel 1902 fu costruito il piccolo cinema-teatro Eden a ridosso della Cappella della Maddalena. Fu distrutto insieme alla notevole struttura liberty dell'albergo Daniele, per far posto alla odierna sistemazione della piazzetta Mercato. [55] .

L'attuale teatro comunale è una moderna struttura di fine anni '90, è stato intitolato a Lucio Dalla , sorge in via della Croce, nell'omonimo quartiere cittadino. È attivo con stagioni di prosa.

Altri contenitori culturali della città sono gli auditorium:

"Auditorium Comunale Cristinziano Serricchio", sorge nei locali, originariamente occupati dalla chiesa di San Pietro dei Celestini, del Palazzo dei Celestini;

"Auditorium Valentino Vailati", invece, sorge in via Arcivescovado ed è un punto di riferimento soprattutto per gli eventi teologici e religiosi che si svolgono in città

Cinema

Musica

Un'antica fotografia di Manfredonia, che raffigura Piazzale Diomede (il mitico fondatore dell'antica Siponto), è stata scelta nel 1971 come copertina del 45 giri della celebre 4/3/1943 di Lucio Dalla . Lo stesso cantautore scelse Manfredonia (città dove visse le sue estati nell'infanzia, e trascorreva parte dell'anno) come copertina dell'album Cambio del 1990 . Sul lato principale appariva la foto del cantautore adolescente con mamma Iole e una cugina seduti al tavolo di un noto locale manfredoniano, sul fronte retro la foto degli anni'50 del cinema all'aperto "Arena Pesante" (dismesso negli anni'80).

Eventi

  • Premio internazionale di canto lirico, a cura dell'Accademia Musicale "Re Manfredi" [57]
  • Festival Cinematografico "Corto e Cultura Film festival Nelle Mura di Manfredonia [58]
  • Concorso nazionale poesia "Città di Manfredonia" [59]
  • Premio internazionale di cultura "Re Manfredi" [60]
  • Premio della Daunia "Argos Hippium" [61]

Economia

Panoramica di Manfredonia
Panoramica di Manfredonia

L'economia cittadina attualmente è basata primariamente sui servizi derivanti da strutture pubbliche sanitarie, istituzionali e scolastiche, sul commercio e sulla pesca. In misura minore su turismo, industria ed altre attività.

Al 2016, da dati della Camera di Commercio di Foggia, sul territorio sipontino sono attive 3 422 imprese di cui 1 334 operano nel settore primario (39%), 205 nel settore manifatturiero e costruzioni (6%), 900 nel commercio (26%), 181 nel turismo (5,2%), 896 nel settore dei servizi (26,2%). [62]

Uno dei porti di Manfredonia è tra i più attivi dell' Adriatico pur presentando, ad oggi, forti criticità legate soprattutto alla grande distribuzione del pescato, avendo, la struttura del Mercato Ittico di Manfredonia subito negli anni passati una gestione poco oculata tale da portare al fallimento. Attualmente il Mercato Ittico costato diverse centinaia di migliaia di euro è chiuso. [63]

Il settore turistico si basa esclusivamente sulla presenza di lidi balneari nelle località di "Spiaggia Castello" o "Spiaggia Diomede", Siponto, Rivera sud ea nord lungo la costa rocciosa in direzione Mattinata . La costa settentrionale di Manfredonia (località "Acqua di Cristo") è rocciosa e caratterizzata dalla presenza di diverse zone ad accesso libero. Con la costruzione del porto turistico "Marina del Gargano" la città si è dotata di una costosa infrastruttura di servizio per il turismo nautico e da diporto. La presenza di diverse zone archeologiche, come quella del parco archeologico di Siponto, degli ipogei Capparelli , della Masseria Mascherone, di Coppa Nevigata, delle grotte Scaloria-Occhiopinto, e di varie zone distribuite su tutto il circondario, compreso il territorio a nord-est, rende la cittadina attrattiva per il visitatore interessato a questa tipologia di beni culturali.

Le industrie sono presenti soprattutto nella parte settentrionale del territorio urbano, nella zona ex-Enichem (ad es. Manfredonia Vetro (poi Sangalli Vetro), Inside, attualmente entrambe in stato di improduttività) [64] e lungo la strada statale 89 a pochi km dall'abitato, nelle cd zone industriali DI46 e DI49, ricadenti entrambe in territorio ZPS e SIC, tutelato paesaggisticamente e naturalisticamente da direttive europee.

Nella seconda metà del Novecento, la città si è ingrandita notevolmente anche per l'effetto dello sviluppo industriale ed economico in generale, legato sia all'insediamento del petrolchimico Anic-EniChem, sia al notevole progresso tecnologico applicato all'economia della pesca e dell'agricoltura.

Agricoltura e allevamento

Una masseria abbandonata

L'agricoltura costituisce ancora oggi un importante settore economico del vasto territorio di Manfredonia, rappresentando una notevole fonte di reddito ma in misura molto minore, di occupazione.

Il Consorzio di Bonifica della Capitanata , nella prima metà del secolo scorso, realizzò delle vasche di colmata tra il Cervaro e il Candelaro, per una superficie di circa 10 000 ettari, effettuando parimenti diversi interventi di sistemazione idrica. Questi primi interventi hanno reso coltivabili diversi ettari di terreno. Nell'ambito di questi interventi si segnala la colmata di 500 ettari del torrente Roncone che permise l'insediamento di un'azienda concessionaria del Comune di Manfredonia, la "Daunia Risi".

Da questa serie di interventi il Cervaro cambierà corso, sfociando in una zona adiacente, ma non più quella originaria. La zona del basso Tavoliere rientrante nel territorio di Manfredonia, sarà teatro, nella prima metà del secolo scorso, di diversi interventi di bonifica tali da cambiarne sostanzialmente la morfologia.

Nel 1947, 84 proprietari posseggono più di 100 ettari, il 73% dell'intera superficie coltivabile, 17 di questi hanno più di 600 ettari ciascuno, il 35% dell'agro. Con la riforma agraria di quegli anni la situazione proprietaria cambierà; infatti più di 500 contadini avranno in assegnazione terre da coltivare. I poderi concessi dalla riforma agraria prevedevano la costruzione di fabbricati, le cd case coloniche, che andarono ad antropizzare un territorio che fino ai decenni precedenti conosceva solo grandi masserie fortificate ad uso agricolo o pastorale. Si tratta delle zone di Beccarini, Cutino, Coppolachiatta, Versentino, Scorfola, Macchiarotonda, Pescia, Vernareccia, Amendola, Santatecchia, Piscitella, Ramatola, Fonterosa. In alcune di queste contrade si costruiranno delle scuole elementari con spacci e uffici.

Le tipologie di colture erano (ed in parte rimangono) vigneti, frutteti, barbabietola da zucchero, pomodoro, e una vasta varietà di ortaggi e legumi.

Negli anni '60 le particolari congiunture economiche ed in particolar modo quelle del settore primario, portano a un esodo dei coltivatori e delle famiglie verso le città del nord Italia ed europee (Germania, Francia, Belgio),ma anche Stati Uniti d'America e America del sud. I terreni verranno ceduti favorendo la nascita di aziende agricole di medie dimensioni.

«Al censimento dell'agricoltura del 1971, quando il territorio del Comune comprende anche quello, di 4 mila ettari, che sarà poi attribuito al nascente Comune di Zapponeta, la superficie agraria risulta di 23.688 ettari a seminativi, 6827 a prati e pascoli, appena 1892 a colture legnose agrarie (solo il 9,6% della superficie totale, contro il 31,27 di Cerignola, il 29,92 si San Severo, il 90,60 di San Ferdinando di Puglia, il 49,50 di Trinitapoli, il 26,15 di Torremaggiore, il 23,21 di Orta Nova.) I terreni in affitto occupano una superficie di 8.981 ettari (il 25,27% dell'intera superficie agraria, contro una media provinciale del 16,34%, il 16,52 di San Severo, il 12,83 di Lucera, il 10,61 di Foggia, il 5,19 di Cerignola). Tra il censimento del 1951 e quello del 1991 la popolazione attiva in agricoltura diminuisce in percentuale dal 54,9 al 12,5 (gli addetti, esclusi quelli di Zapponeta, sono 1901, dei quali 944 lavoratori in proprio e coadiuvanti).»

( Manfredonia negli anni della prima Repubblica, Michele Magno, Edizioni del Golfo )

Industria

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Incidente petrolchimico Anic Monte Sant'Angelo del 1976 .

La storia degli insediamenti industriali nel territorio sipontino, ripropone l'annoso problema del carattere ambiguo che ebbe il processo di industrializzazione del Meridione d'Italia iniziato alla fine degli anni '60 e proseguito nei decenni seguenti fino ad arrivare, per Manfredonia, alla fine degli anni '90, quando furono finanziati diversi protocolli d'intesa [65] tra lo Stato e le sue derivazioni e varie organizzazioni di categoria. Questi ultimi hanno visto l'impiego di circa 1 500 miliardi di lire, cofinanziati dallo Stato e dalla Comunità europea. Ad oggi, (a distanza di 20 anni) sono pochissime le società ancora attive, nonostante diverse abbiano beneficiato di finanziamenti e di notevoli agevolazioni; si evidenzia così, ancora una volta, una pessima gestione degli investimenti pubblici da parte della classe dirigente. [66]

In relazione alla storia industriale di Manfredonia del XIX secolo, quindi prima, sia del periodo fascista che dell'industrializzazione del Mezzogiorno ad opera dello Stato avvenuta nel dopoguerra, si può far riferimento a due realtà presenti all'epoca sul territorio: il mulino Musti e il cementificio "La Sipontina". Sul finire del 1800 un imprenditore di Barletta, Giuseppe Musti, costruì, appena fuori dal centro, un impianto di macinazione del grano, con annesso pastificio. Successivamente passò alla ditta Sacco di Lucera e poi a una società immobiliare di Roma. L'attività nel 1913 passò infine alla D'Onofrio & Longo di Foggia, che ne continuò l'attività fino al 1950, quando la produzione cessò, per via di un devastante incendio che distrusse gran parte degli impianti. Un ulteriore stabilimento industriale di cui si segnala la presenza nei primi del '900 è il cementificio "La Sipontina" di Santollino & C. che sorse nel 1908. Nell'anno 1913 si trasferì in uno stabilimento costruito per l'uso nei pressi del più vicino scalo ferroviario in località Cala dello Spuntone ove oggi sorge il nuovo porto turistico "Marina del Gargano"

Due sono stati i grandi interventi economici di matrice pubblica: l'Aji no Moto – Insud [67] [68] (la traduzione letterale di Aji no Moto è "Essenza del gusto", usato come marchio per il glutammato monosodico della compagnia giapponese oggi ancora esistente) e l' Anic ( EniChem ).

Sul finire degli anni Sessanta del Novecento, il territorio di Manfredonia e quello circostante si apprestò a subire le conseguenze di uno sviluppo industriale legato al massiccio intervento statale. Proprio in questo periodo fu insediato il petrolchimico Anic , poi EniChem e della Società Chimica Daunia (SCD) compartecipata dall'Anic e dalla SNIA , in località Macchia , nel territorio del comune di Monte Sant'Angelo . Nel 1971 si avviava l'attività produttiva della SCD, riguardante il caprolattame (monomero del nylon) e il solfato ammonico (fertilizzante); nel 1972 iniziava la produzione di urea (fertilizzante) negli impianti dell'ANIC.

Lo stesso complesso industriale è stato colpito da diversi incidenti. Tra i più significativi e nefasti si segnala quello avvenuto il 26 settembre 1976. Lo scoppio di una colonna di lavaggio dell' Ammoniaca determinò la dispersione in atmosfera di diverse tonnellate di Anidride arseniosa e di Ossido di carbonio .

Nel 1979 un altro incidente dell' Enichem Agricoltura determinò un'ingente fuga di Ammoniaca : per l'intenso odore che si diffuse nella città una parte degli abitanti scelse autonomamente di evacuare per alcuni giorni.

Nell'autunno del 1988, il paventato arrivo nel porto alti fondali, della nave " Deep Sea Carrier ", carica di rifiuti tossici e nocivi e pertanto ribattezzata nave dei veleni , alimentò nella popolazione un fortissimo movimento di opposizione per la presenza dello stabilimento EniChem. Sempre sul finire degli anni Ottanta, nello stesso periodo dei movimenti di opposizione della cittadinanza, due inchieste per inquinamento marino causarono la cessazione della produzione di Caprolattame nel 1988. Negli anni successivi lo stabilimento venne definitivamente chiuso. [69]

Pesca

Manfredonia faro porto molo levante.jpg

Fino agli anni della seconda guerra mondiale esistevano una decina di motopescherecci e un centinaio di barche a vela attrezzate per la pesca. La classe dei pescatori, all'epoca era in una situazione di forte povertà, che superava le condizioni di disagio della classe dei contadini. Sul finire degli anni '30 si costituì una cooperativa che riuniva i pescatori con più figli. Durante gli anni '50 e '60 la categoria vive un netto miglioramento delle condizioni di vita economica, anche per il ripristino dei collegamenti interrotti durante la guerra. Il boom vero e proprio inizia da quando la Cassa per il Mezzogiorno contribuisce alla sostituzione dei vecchi pescherecci, con nuovi moto-pescerecci, completi di tutte le attrezzature necessarie per una pesca più proficua e professionale. La produzione aumenta ed è in media, dal 1961 al 1967 di circa 30 000 quintali all'anno. Il pescato aumenterà sempre di più per tutti gli anni successivi. Al 1991 risultano registrati 945 addetti al settore. Alla fine degli anni '90 la marineria di Manfredonia contava più di 400 motopescherecci attivi.

Infrastrutture e trasporti

Strade

La città è servita dalla strada statale 89 Garganica che da Manfredonia si sviluppa per Mattinata , Vieste e tutto il resto della costa garganica. La strada rappresenta la principale via di collegamento tra la costa del Gargano ed il Tavoliere delle Puglie .

La strada statale 159 delle Saline ha inizio dalla SS 89 Garganica all'altezza dello svincolo di Manfredonia Sud; la strada collega Manfredonia e il Gargano a Margherita di Savoia ed il nord barese.

La SP 58 assicura il collegamento tra Manfredonia e San Giovanni Rotondo .

È presente inoltre, una discreta rete stradale a carattere provinciale che collega il centro urbano al resto del territorio.

Ferrovie

Stazione di Manfredonia

La stazione di Manfredonia è la stazione ferroviaria di RFI della città. È il capolinea della linea Foggia-Manfredonia .

Serve la città e parte del Gargano meridionale.

Stazione di Manfredonia Ovest

La stazione di Manfredonia Ovest , costruita nel 2014, è una fermata ferroviaria attiva dall'11 giugno 2017 [70] . Posta sulla linea Foggia-Manfredonia, nella periferia occidentale della città di Manfredonia, è situata fuori dal tessuto urbano, a 5 km dal centro.

Porti

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Porto di Manfredonia .
Faro di Manfredonia. Porto. Molo di Levante.
Porto alti fondali. Particolare.

Il porto vecchio (o porto commerciale), delimitato dai moli di Ponente e di Levante, è impiegato per la flotta peschereccia - una delle più grandi dell' Adriatico - ed inoltre per il traffico commerciale, per le navi passeggeri dirette alle Isole Tremiti e per le forze armate.

Il porto industriale (o porto Alti Fondali) è situato a circa 1.8 mg ad est: fu costruito negli anni settanta in funzione delle esigenze del petrolchimico Anic/EniChem e del trasporto di materie prime alimentari. Nel 1988 il movimento merci raggiunse gli 1,76 milioni di tonnellate. La maggior parte dei traffici interessava la Grecia, la Turchia, la Libia, l'Egitto, l'Algeria e la Tunisia. Oggi versa in uno stato di semi-abbandono.

Il porto turistico "Marina del Gargano" è posto a ridosso del molo di ponente. Ha oltre 700 posti barca e servizi per la diportistica.

Mobilità urbana, extra urbana locale e nazionale

Il trasporto pubblico urbano, è gestito dalle società ACAPT e Ferrovie del Gargano , con 7 linee urbane che collegano i quartieri della città, più altre 2 linee per il mercato settimanale, che si tiene il martedì in zona Scaloria, e una per il centro commerciale "Gargano" a nord-est della città.

Tutti gli altri collegamenti (con i comuni della provincia, regionali, interregionali e internazionali) sono gestiti da tre imprese di trasporto ( SITA , Ferrovie del Gargano Marino Autolinee) e Flixbus. Queste ultime assicurano collegamenti su gomma tra Manfredonia e le direttrici per Roma, Bologna, Milano e Torino.

Amministrazione

Gemellaggi

Manfredonia è gemellata con la città statunitense di Chattanooga [71]

Altre informazioni amministrative

Elenco dei sindaci della città dalla proclamazione della Repubblica

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
6 agosto 1946 29 novembre 1946 Alfonso Rossignoli - Commissario prefettizio
1º dicembre 1946 25 agosto 1948 Nunzio Casalino Partito Comunista Italiano Sindaco
4 settembre 1948 2 gennaio 1949 Felice Cafarelli - Commissario prefettizio
11 gennaio 1949 2 maggio 1949 Francesco Puglisi - Commissario prefettizio
31 maggio 1949 17 novembre 1958 Giuseppe Brigida Democrazia Cristiana Sindaco
18 novembre 1958 28 dicembre 1960 Pietro Montesanti - Commissario prefettizio
29 dicembre 1960 22 dicembre 1961 Alfonso Mario De Padova Sindaco
23 dicembre 1961 30 settembre 1962 Leopoldo Carneglia - Commissario prefettizio
1º ottobre 1962 9 dicembre 1966 Nicola Ferrara Democrazia Cristiana Sindaco
10 dicembre 1966 7 novembre 1968 Antonio Valente Sindaco
8 novembre 1968 13 luglio 1969 Francesco Latilla - Commissario prefettizio
14 luglio 1969 29 giugno 1975 Nicola D'Andrea Partito Comunista Italiano Sindaco
30 giugno 1975 17 gennaio 1982 Michele Magno Partito Comunista Italiano Sindaco
18 gennaio 1982 16 agosto 1985 Girolamo Campo Partito Comunista Italiano Sindaco
17 agosto 1985 15 aprile 1987 Enrico Carmone centro-sinistra Sindaco
16 aprile 1987 3 agosto 1989 Matteo Quitadamo Democrazia Cristiana Sindaco
4 agosto 1989 14 febbraio 1990 Agostino Ricucci - Commissario prefettizio
15 febbraio 1990 22 ottobre 1990 Michele Spinelli Partito Comunista Italiano Sindaco
23 ottobre 1990 10 giugno 1992 Francesco Castriotta Partito Comunista Italiano - Partito Democratico della Sinistra Sindaco
11 giugno 1992 8 gennaio 1993 Agostino Ricucci - Commissario prefettizio
9 gennaio 1993 17 gennaio 1994 Giuseppe Sinigallia centro-sinistra Sindaco
18 gennaio 1994 1º giugno 1995 Giuseppe Dicembrino Centro Cristiano Democratico Sindaco
2 giugno 1995 23 novembre 1995 Orazio Ciliberti - Commissario prefettizio
24 novembre 1995 4 maggio 2000 Gaetano Prencipe Comitati Prodi Sindaco
5 maggio 2000 31 marzo 2010 Francesco Paolo Campo Democratici di Sinistra - Partito Democratico Sindaco
1º aprile 2010 19 aprile 2019 Angelo Riccardi Partito Democratico Sindaco
29 aprile 2019 15 ottobre 2019 Vittorio Piscitelli - Commissario prefettizio
15 ottobre 2019 Vittorio Piscitelli, Francesca Anna Maria Crea, Alfonso Agostino Soloperto - Commissione Straordinaria

Sport

  • Calcio

Nel comune ha sede la società di calcio SSD Manfredonia Calcio 1932 , fondata nel 1932 e militante in Eccellenza nel campionato 2020-2021, dopo varie stagioni tra Serie C e Serie D e un fallimento societario che ha costretto la squadra a ripartire dal campionato di Prima Categoria nella stagione 2018-2019. Le società Castriotta Calcio Manfredonia e Atletica Manfredonia, hanno invece disputato campionati dilettantistici regionali. La squadra di calcio a 5 Manfredonia C5, milita nel campionato di serie B dal 2004. Al campionato regionale di serie C 2014-2015 di calcio a 5 femminile hanno partecipato le società ASD Manfredonia C5 e FCD FoveaDonia [72] . Quest'ultima nel recente passato ha militato per quattro stagioni consecutive in serie A [73] .

Manfredonia ha anche molti impianti Calcistici come lo stadio comunale miramare,il palazzetto dello sport,Gli impianti Sportivi Salvemini, il campetto "Sacra Famiglia" che organizza ogni inverno un torneo, e molti altri campetti gestiti tra chiese e privati.

  • Pallavolo

La squadra femminile di pallavolo , ASD Volley Manfredonia nata nel 1987, ha militato per qualche stagione in serie B e nel 2014-2015 ha disputato il campionato regionale di serie C [74] . La Volley Club Manfredonia, squadra maschile fondata nel 1977, ha partecipato al campionato regionale di serie D nel 2014 [75] .

  • Campionati Mondiali Studenteschi di Beach Volley

Dal 26 maggio al 2 giugno 2013 Manfredonia è stata la sede dei Campionati Mondiali Studenteschi di Beach Volley . La kermesse internazionale è stata promossa dall'International School Sport Federation (ISF) e organizzata dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca (MIUR) e dalla Federazione Italiana Pallavolo (FIPAV). I campi da gioco, con relative strutture, sono stati installati presso la Spiaggia Castello . [76] . Vincitrici dei tornei maschile e femminile sono state le 2 squadre provenienti dal Brasile. [77]

  • Pallacanestro

Le due squadre di pallacanestro , ASD Basket Giuseppe Angel [78] e AS Atletica Manfredonia, sono attive a livello regionale.

  • Pallamano

La squadra di pallamano Freetime Handball Manfredonia ha partecipato al campionato di serie B interregionale nel 2012 [79] .

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione al 31 gennaio 2021 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica ( XLS ), su rischi.protezionecivile.gov.it .
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia ( PDF ), in Legge 26 agosto 1993, n. 412 , allegato A , Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile , 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2017) .
  4. ^ initalytoday.com , http://www.initalytoday.com/it/puglia/manfredonia/index.htm . URL consultato il 14 settembre 2018 .
  5. ^ Serricchio, C., Note su Siponto antica, Manfredonia 1976; Id., Iscrizioni romane, paleocristiane e medievali di Siponto, Manfredonia 1978."
  6. ^ Progetto LIFE+ LIFE07NAT/IT/000507 - Interventi di conservazione per l'avifauna prioritaria nell'Oasi Lago Salso ( PDF ), su lifelagosalso.it .
  7. ^ Oro-idrografia dell'Italia, Vallardi, 1873, pag 286
  8. ^ Origini - XXXI - Aa.Vv., Alessandra Manfredini - 2011 - pag. 104
  9. ^ Foggia: Piena del Cervaro. Comitato spontaneo: dopo un anno nessun intervento - CITTÀ - Teleradioerre.it Archiviato il 13 ottobre 2016 in Internet Archive .>
  10. ^ Pioggia e crolli, Puglia sott' acqua - la Repubblica.it
  11. ^ La catastrofe del Tavoliere - la Repubblica.it
  12. ^ Oro-idrografia dell'Italia, Vallardi, 1873, pag 285
  13. ^ Epigrafia e territorio, politica e società: temi di antichità romane, Mario Pani - 1983 - pag 54
  14. ^ Salpia Vetus: Archeologia di una città lagunare - pag. 63 e 76
  15. ^ Atti parlamentari, Volume 1, Italy. Parlamento Tip. E. Botta, 1904, pagg 171, 188, 190
  16. ^ Luigi Pascale, L'Antica e la Nuova Siponto , Conti Rifredi, Firenza, 1932.
  17. ^ Luigi Pascale, L'Antica e la Nuova Siponto , Conti Rifredi, Firenze, 1932.
  18. ^ Siponto · ITALIA JUDAICA , Attestazione comunità ebraica presso Siponto.
  19. ^ [1] , Studio di Pasquale Ognissanti sulla comunità ebraica a Manfredonia.
  20. ^ [2] , Attestazione comunità ebraica presso Manfredonia.
  21. ^ C. Sirat, M. Beit-Arié, Manuscrits médiévaux en caractères hébraiques portant des indications de date jusq'à 1540, Jerusalem-Paris 1972, I, 132."
  22. ^ "Architettura primoangioina in Capitanata: cantieri, prothomagistri, ingegnerii, magistri" di Nunzio Tomaiuoli
  23. ^ https://www.statoquotidiano.it/22/06/2018/palazzo-guglielmo-siponto-palazzo-reale-carlo-dangio/629979/
  24. ^ Pompeo Sarnelli, Cronologia de'vescovi et arcivescovi Sipontini , Stamp. arcivescovale, 1680, p. 210.
  25. ^ Storing , su INGV (archiviato dall' url originale l'8 marzo 2018) .
  26. ^ Vedi convenzione approvata dal Consiglio il 3 febbraio 1754 e munita di regio assenso del 1º giugno 1757 , atti Comune di Manfredonia.
  27. ^ Cleto Schiavilla, pag. 259 e segg., Lo sconosciuto Napoleone. Un insorgente dimenticato. Dalle Langhe alla Terra d'Otranto, Boves, Araba Fenice, 2014, ISBN 978-88-6617-236-9
  28. ^ Manfredonia, prima città attaccata dagli austriaci. , su manfredonianews.it . La battaglia navale di Manfredonia: quando un “Turbine” spaventò gli austriaci , su pugliain.net .
  29. ^ Vito Antonio Leuzzi, Giulio Esposto, L'8 settembre 1943 in Puglia e Basilicata. Documenti e testimonianze, Modugno, Edizioni del Sud, 2003
  30. ^ Legione territoriale dei CCRR di Bari - Stazione di Manfredonia, Relazione del 4 ottobre 1945 in Vito Antonio Leuzzi, Giulio Esposito, edizioni del Sud, 2003
  31. ^ http://www.straginazifasciste.it/wp-content/uploads/schede/MANFREDONIA,%2009.09.1943.pdf
  32. ^ Manfredonia, referendum su costruzione del deposito gpl in città: quorum raggiunto, il 96% dei cittadini dice no , su Il Fatto Quotidiano , 15 novembre 2016. URL consultato il 21 novembre 2016 .
  33. ^ Manfredonia, plebiscito contro il maxi deposito di gpl. Il sindaco: "Referendum sarà ascoltato" , in Repubblica.it , 14 novembre 2016. URL consultato il 21 novembre 2016 .
  34. ^ http://www.bibliotecaprovinciale.foggia.it/capitanata/1967/1967pdf_parte1/1B/1967_p1_55-60_DeFeudis.pdf
  35. ^ Premio Francovich , su statoquotidiano.it .
  36. ^ Nunzio Tomaiuoli, Il Castello e la Cinta Muraria di Manfredonia nei documenti del XVIII secolo. , Atlantica Editrice, p. I-III.
  37. ^ Nunzio Tomaiuoli, Il Castello e la Cinta Muraria di Manfredonia nei documenti del XVIII secolo. , Atlantica Editrice, p. IV-V.
  38. ^ Il podestà Pietro Simone e le fontane dell'artista pugliese Piscitelli , su manfredonianews.it .
  39. ^ [3] , Monumento al Pescatore di Tommaso Piscitelli a Torre a Mare.
  40. ^ [4] , Fotografie del Monumento al Pescatore di Tommaso Piscitelli a Manfredonia
  41. ^ [5] , Monumento equestre a Re Manfredi di Svevia - descrizione - Manfredonia.
  42. ^ [6] , Monumento a Re Manfredi, inaugurazione
  43. ^ [7] , Monumento a Re Manfredi - Manfredonia
  44. ^ https://medium.com/@conclapo/le-due-basiliche-di-siponto-tra-archeologia-e-arte-contemporanea-e7a04cb44d38#.kbnrvfhtp
  45. ^ Copia archiviata , su archeopuglia.beniculturali.it . URL consultato il 23 aprile 2019 (archiviato dall' url originale il 7 dicembre 2017) .
  46. ^ A. Cazzella, La Puglia come area periferica del mondo miceneo: il caso di Coppa Nevigata , in "Atti del II Convegno Internazionale di Studi Micenei", Roma-Napoli 1996, pp. 1543-1549
  47. ^ https://www.researchgate.net/publication/267086584_Il_Bosco_Quarto_aspetti_floristici_e_gestionali
  48. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT ; URL consultato in data 28-12-2012 .
  49. ^ Copia archiviata , su demo.istat.it . URL consultato il 13 settembre 2018 .
  50. ^ manfredonianews.it , https://www.manfredonianews.it/2019/04/09/manfredonia-riconosciuta-citta-darte-ma-non-diciamolo-troppo-forte-i-sipontini-non-lo-sanno/ .
  51. ^ Copia archiviata , su archeopuglia.beniculturali.it . URL consultato il 23 aprile 2019 (archiviato dall' url originale il 15 marzo 2017) .
  52. ^ http://www.statoquotidiano.it/09/07/2016/museo-diocesano-manfredonia-un-punto-partenza-non-darrivo/476398/
  53. ^ Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali d'Italia, Volume 3, di conte Berardo Candida-Gonzaga
  54. ^ Manfredonia. Storie e personaggi di Antonio Universi
  55. ^ Storia di Manfredonia, Volume 3,Edizione 2 di S. Russo, Edipuglia, 2010
  56. ^ Il sole scotta a Cipro su YouTube
  57. ^ Manfredonia in breve , su www.comune.manfredonia.fg.it . URL consultato il 22 settembre 2016 .
  58. ^ Corto e Cultura
  59. ^ XXV Concorso Nazionale di Poesia | Premio Re Manfredi Manfredonia [ collegamento interrotto ] , su premioremanfredi.it , 9 maggio 2016. URL consultato il 22 settembre 2016 .
  60. ^ Premio Internazionale di Cultura Re Manfredi | Manfredonia , su Premio Re Manfredi . URL consultato il 22 settembre 2016 .
  61. ^ Premio della Daunia Argos Hippium | Manfredonia , su Argos Hippium - Premio della Daunia . URL consultato il 21 marzo 2018 .
  62. ^ https://www.statoquotidiano.it/13/06/2018/cosa-sa-manfredonia-leconomia-della-citta-la-grande-crisi/628204/
  63. ^ https://www.statoquotidiano.it/27/06/2018/manfredonia-le-sorti-del-mercato-ittico/630860/
  64. ^ Manfredonia: Inside cessa l'attività, lavoratoti nelle liste mobilità „La Prefettura mette la parola fine sull'Inside, lavoratori nelle liste di mobilità“ - http://www.foggiatoday.it
  65. ^ [cgilfoggia.it/public/guidadoc/106a.doc], Contratto d'area - Manfredonia
  66. ^ [8] , Contratto d'Area - Manfredonia
  67. ^ [9] , Ajinomoto-Insud: la storia del fallimento di una politica industriale
  68. ^ [10] , Aji no Moto - Insud. La storia
  69. ^ CASO ENICHEM, INTERVIENE IL GOVERNO , su ricerca.repubblica.it .
  70. ^ Rete Ferroviaria Italiana, Circolare territoriale BA 13/2017
  71. ^ http://www.foggiatoday.it/economia/gemellaggio-manfredonia-chattanooga.html
  72. ^ locasport.it, Calcio a 5 Femminile: ecco i calendari del torneo regionale , su locasport.it , 10 novembre 2014. URL consultato il 31 gennaio 2015 .
  73. ^ statoquotidiano.it, Manfredonia, Nuova Focus Donia ancora in A nazionale , su statoquotidiano.it , 11 giugno 2013. URL consultato il 31 gennaio 2015 .
  74. ^ statoquotidiano.it, Asd volley Manfredonia: "si riparte a pieno regime" , su statoquotidiano.it , 22 settembre 2014. URL consultato il 3 novembre 2014 .
  75. ^ statoquotidiano.it, Riparte la stagione per la Volley club Manfredonia , su statoquotidiano.it , 11 settembre 2014. URL consultato il 3 novembre 2014 .
  76. ^ comunedimanfredonia, Un'occasione per Manfredonia, i Campionati mondiali studenteschi di Beach Volley , su comune.manfredonia.fg.it .
  77. ^ Manfredonia, terminati Mondiali studenteschi Beachvolley, doppia vittoria Brasile - www.statoquotidiano.it
  78. ^ statoquotidiano.it, Manfredonia, Basket, anche per il 2014/15 in C sarà Webbin – Angel , su statoquotidiano.it , 24 agosto 2014. URL consultato il 3 novembre 2014 .
  79. ^ manfredonia24.net, Pallamano Manfredonia: si comincia domenica 4 novembre contro il Noci , su manfredonia24.net , 2 novembre 2012. URL consultato il 17 dicembre 2012 (archiviato dall' url originale il 3 novembre 2014) .

Bibliografia

  • Pompeo Sarnelli, "Cronologia de'vescovi et arcivescovi Sipontini", Stamp. arcivescovale, 1680
  • P. Boccuccia, Ricerche nell'area sud-orientale di Coppa Nevigata , in "Taras", 15 (1995), pp. 153–174
  • SM Cassano, A. Cazzella, A. Manfredini, M. Moscoloni (a cura di), Coppa Nevigata e il suo territorio , Roma 1987
  • A. Cazzella, L'insediamento di Coppa Nevigata fra tarda età del Bronzo ed età del Ferro , in "Archeologia Classica", 43 (1991), pp. 39–53
  • A. Cazzella, La Puglia come area periferica del mondo miceneo: il caso di Coppa Nevigata , in "Atti del II Convegno Internazionale di Studi Micenei", Roma-Napoli 1996, pp. 1543–1549
  • A. Cazzella, M. Moscoloni, La sequenza cronostratigrafica di Coppa Nevigata fra XVI e XIV secolo aC , in "Rassegna di Archeologia", 10 (1992), pp. 533–543
  • G. Siracusano, Le indagini archeozoologiche nel sito stratificato di Coppa Nevigata: una visione d'insieme , in "Origini", 15 (1992), pp. 201–217
  • Maria Luisa Nava (a cura di), Stele daunie. Dalle scoperte di Silvio Ferri ai più recenti studi , Milano, Electa ed. 1988.
  • Maria Luisa Nava, "Stele Daunie", in Enciclopedia dell'Arte Antica, Classica ed Orientale , II suppl., vol. V, pp. 401–404.
  • Maria Luisa Nava, Le stele daunie , (collana Daunia archeologica. Materiali ) Grenzi editore, 2001.
  • Raffaele Licinio, Storia di Manfredonia (I). Il Medio-evo , Edipuglia 2008.
  • Saverio Russo, Storia di Manfredonia (II). L'età moderna , Edipuglia 2009.
  • Franco Mercurio, Storia di Manfredonia (III.1). L'età contemporanea , Edipuglia 2010.
  • Saverio Russo, Storia di Manfredonia (III.2). L'età contemporanea , Edipuglia 2010.
  • Patrizia Resta, Di Terra e di Mare: Pratiche di appartenenza a Manfredonia , Armando Editore 2009.
  • Antonio Giuseppe Gentile, Manfredonia testimonianze vecchie e nuove , Litografia Velox-Trento, 1970.
  • Maria Luisa Nava, Stele daunie I. Il Museo di Manfredonia , Firenze Sansoni ed. 1980.
  • Cleto Schiavilla, pag. 259 e segg., Lo sconosciuto Napoleone. Un insorgente dimenticato. Dalle Langhe alla Terra d'Otranto, Boves, Araba Fenice, 2014, ISBN 978-88-6617-236-9
  • Nunzio Tomaiuoli, "Architettura primoangioina in Capitanata: cantieri, prothomagistri, ingegneri, magistri.", Atti Convegno 1993 - San Severo
  • Nunzio Tomaiuoli, "Castello e Cinta Muraria di Manfredonia nei documenti del XVIII secolo." - Atlantica Editrice, Foggia - 1984
  • Luigi Pascale, "L'antica e la Nuova Siponto", Firenze - 1932 - Tip. Conti - Rifredi
  • Pasquale Ognissanti, "Gli ebrei a Manfredonia"

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 148353489 · GND ( DE ) 4114967-1 · BNF ( FR ) cb15082943r (data) · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n82037982
Puglia Portale Puglia : accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Puglia