Croaţia
Croaţia | |||||
---|---|---|---|---|---|
| |||||
Croația (verde închis) în Uniunea Europeană (verde deschis) | |||||
Date administrative | |||||
Numele complet | Republica Croația | ||||
Nume oficial | Republica Hrvatska | ||||
Limbile oficiale | croat | ||||
Alte limbi | Albaneză , italiană , sârbă , maghiară (limbi regionale sau locale [1] ) | ||||
Capital | Zagreb ( 792 875 loc. / 2011) | ||||
Politică | |||||
Forma de guvernamant | republică parlamentară | ||||
Președinte | Zoran Milanović | ||||
prim-ministru | Andrej Plenković | ||||
Independenţă | 25 iunie 1991 (din Iugoslavia ) | ||||
Intrarea în ONU | 22 mai 1992 | ||||
Intrarea în UE | 1 iulie 2013 [2] | ||||
Suprafaţă | |||||
Total | 56 594 km² ( 124º ) | ||||
% de apa | 1,90% | ||||
Populația | |||||
Total | 4 076 246 (2019) ( 117º ) | ||||
Densitate | 75,4 [3] locuitori / km² | ||||
Rata de crestere | -0,50% (2020) [4] | ||||
Numele locuitorilor | Croații | ||||
Geografie | |||||
Continent | Europa | ||||
Frontiere | Slovenia , Ungaria , Serbia , Bosnia și Herțegovina , Muntenegru | ||||
Diferența de fus orar | UTC + 1 | ||||
Economie | |||||
Valută | Kuna croată | ||||
PIB (nominal) | 68 688 [5] milioane de dolari (2018) ( 78º ) | ||||
PIB pe cap de locuitor (nominal) | 16 815 [5] $ (2018) ( 60º ) | ||||
PIB ( PPP ) | 119 406 [5] milioane de dolari (2018) ( 80 ) | ||||
PIB pe cap de locuitor ( PPP ) | 29 421 [5] $ (2018) ( 58º ) | ||||
ISU (2016) | 0,827 (foarte mare) ( 46º ) | ||||
Fertilitate | 1.5 (2010) [6] | ||||
Variat | |||||
Coduri ISO 3166 | HR , HRV, 191 | ||||
TLD | .HR | ||||
Prefix tel. | +385 | ||||
Autom. | HR | ||||
imn național | Lijepa naša domovino | ||||
sarbatoare nationala | 30 mai, 8 octombrie | ||||
Evoluția istorică | |||||
Starea anterioară | ![]() | ||||
Coordonate : 45 ° 15'N 15 ° 28'E / 45,25 ° N 15,466667 ° E 45,25
Croația , oficial Republica Croația (în Republica Croată Hrvatska ), este un stat independent al Uniunii Europene cu o populație de 4 076 246 locuitori în 2019. Capitala sa este Zagreb .
Se învecinează cu Slovenia la nord, Ungaria la nord-est, Serbia la est, Bosnia și Herțegovina și Muntenegru la sud, în timp ce se confruntă cu Marea Adriatică la vest. Suprafața sa terestră este 56 594 km² din care 620 de ape interioare [7] .
Croația este o republică parlamentară [7] a cărei limbă oficială este croata . Regiunea istriană adoptă oficial bilingvismul ( croat și italian ), dar implementarea acestuia variază la nivel municipal [8] .
Între 1102 și 1918 Croația a fost unită cu Regatul Ungariei , urmând soarta sa; ulterior a fost o unitate teritorială a Iugoslaviei până în 1991 - cu excepția efemerului stat independent Croația , o țară marionetă în plata coaliției nazist-fasciste a Axei italo-germane - devenind independentă la începutul războaielor balcanice . Croația a aderat la NATO de la 1 aprilie 2009 [9] și de la 1 iulie 2013 este al 28-lea membru al Uniunii Europene [2] . La fel ca Cipru , Bulgaria și România , Croația face parte din acele țări semnatare ale Convenției Schengen , rămânând în afara zonei relevante din cauza lipsei de ajustări tehnice, menținând astfel controalele la frontieră.
Țara are două zile de sărbătoare națională: 25 iunie, aniversarea independenței declarate, și 8 octombrie, aniversarea celei efective, din Iugoslavia în 1991.
Istorie

Între secolele II și I î.Hr. regiunea locuită de iliri a căzut în puterea romanilor (provinciile Panoniei și Iliriei ) care au condus-o până în secolul al V-lea al erei comune.
În Imperiul Roman târziu a fost invadat mai întâi de ostrogoti și apoi de avari . Restabilită suveranitatea romană (Imperiul Roman de Est) în secolul al VI-lea , croații au ocupat-o în secolul următor, un trib slav originar din Ucraina de astăzi. În secolul al X-lea Tomislau I , prințul Croației dalmate , a cucerit Principatul Croației Panonice , constituind un singur regat independent, Regatul Croației și Dalmația , din care a devenit primul conducător în 925 .
În 1102 a fost anexat regatului Ungariei, al cărui rege fusese chemat să-l guverneze încă din 1091 . Regii Ungariei au garantat o autonomie amplă și o protecție față de puterile vecine: ( Sfântul Imperiu Roman , Veneția , Bizanț și mai târziu mongoli și turci ).
În epoca modernă , tocmai în 1527 , Croația a devenit parte a Imperiului Habsburgic . Ca regat autonom a aparținut teritoriilor Țărilor Coroanei Sf. Ștefan (Ungaria în sens strict cu Transilvania și Croația-Slavonia), din 1868 Regatul Croației și Slavonia .
Unele orașe dalmate (cu excepția Republicii Ragusa ) au făcut parte din statul venețian Mar din 1409 până în 1797 ( Tratatul de la Campoformio ). După scurta dominație franceză, Dalmația a devenit în 1816 o țară a coroanei austriece ( Regatul Dalmației ). Istria de coastă occidentală a aparținut Republicii Venețiene încă din Evul Mediu, în timp ce Pazin era un județ din cadrul Arhiducatului Austriei . În urma Congresului de la Viena ( 1815 ), Istria a făcut parte din Imperiul Habsburgic , din 1860 ca Margraviate din Istria în Litoralul austriac .
La sfârșitul primului război mondial , prin Tratatul de la Versailles , Croația-Slavonia și Dalmația au devenit parte a Regatului Sârbilor, Croaților și Slovenilor , numit ulterior ( 1929 ) Regatul Iugoslaviei , în timp ce Istria și orașul Fiume erau anexate Regatului Italiei din care au făcut parte integrantă până la sfârșitul celui de-al doilea război mondial. În 1939 Croația a devenit o entitate autonomă ( Banatul Croației ).

În 1941 , în timpul celui de- al doilea război mondial , grație sprijinului italo-german, Croația a devenit un stat nominal independent , dar de fapt un satelit al Puterilor Axei , cu un guvern colaborativist condus de Ante Pavelić .
La sfârșitul conflictului, în 1945, teritoriul croat a fost constituit o republică în cadrul Republicii Federale Socialiste Iugoslavia (ca Republica Populară Croația , din 1963 Republica Socialistă Croația ), sub președinția Mareșalului Tito , care a stabilit o guvernul socialist de multe ori în dezacord cu Uniunea Sovietică , până la punctul de a atrage simpatii slabe din Occident, în contrast puternic cu politica sovietică . Cea mai mare parte a Istriei a fost încorporată în Republica Federală Socialistă Iugoslavia și, la rândul ei, împărțită între Slovenia și Croația după cel de- al doilea război mondial . Acest lucru a dus la exodul populațiilor italiene istriene , Rijeka și dalmate. Naționalismul s-a făcut simțit în primăvara croată din 1971, dar a fost reprimat de autoritățile iugoslave.
Odată cu moartea lui Tito și criza economică gravă din anii 1980, Liga comuniștilor din Iugoslavia s-a confruntat cu grave dezacorduri interne, delegațiile croate și slovene revendică o autonomie mai mare și cea sârbească, condusă de Slobodan Milošević , cu orientare opusă. Delegații croați și sloveni au părăsit al XIV-lea congres al partidului în ianuarie 1990, iar în 1991 Slovenia și Croația (conduse de Franjo Tudjman ) s-au proclamat independente. În ciuda recunoașterii internaționale, anticipată de Islanda , [10] , Vatican , Austria și Germania , Croația a purtat propriul său război de independență împotriva armatei iugoslave conduse de sârbi între 1991 și 1995, cu episoade precum bătălia de la Vukovar din 1991 și Operațiunea Tempesta în 1995 pentru recucerirea Krajinei , care a dus la exodul și curățarea etnică a populației sârbe din Croația . În aceiași ani, Croația a lucrat în sprijinul separatiștilor croați-bosniaci în timpul războiului din Bosnia și Herțegovina . Aceste conflicte iugoslave s-au încheiat cu Acordurile de la Dayton din 1995 și Acordurile Erdut pentru reintegrarea Slavoniei de Est (cf. UNTAES ). Tudjman a condus Croația sub un regim autoritar până la democratizare după moartea sa în 2000.
Croația este membră a Consiliului Europei din 1996 și a Uniunii Europene din 2013.
Geografie
Croația este situată în sudul Europei , cu vedere la Marea Adriatică și teritoriul său include o parte din Alpii Dinarici și capătul vestic al câmpiei panonice .
Morfologie
Din punct de vedere morfologic, țara poate fi împărțită în trei zone cu caracteristici climatice, geografice și culturale diferite: fâșia de coastă, lanțurile montane și vasta zonă plană.
Câmpiile Panonice
În partea de est a țării există o câmpie extinsă întreruptă doar de unele formațiuni de deal, zona face parte din bazinul râurilor Drava și Sava , afluenți ai Dunării . În această zonă cu un climat continental , nordul Croației și Slavonia se remarcă :
- Nordul Croației include zona dintre râul Kupa și granița cu Ungaria , câmpiile de-a lungul râurilor Sava și Kupa, zonele din jurul orașelor Zagreb , Karlovac și Sisak care reprezintă demografic și economic centrul Croației, zona montană a Zagorje și regiunea Međimurje din partea de nord-est a țării, între râurile Drava și Mur .
- Slavonia cuprinde capătul estic al țării, constând în principal din câmpii de pe câmpiile panonice situate de-a lungul râurilor Sava ( Posavina ) și Drava ( Podravina ) până la Dunăre .
Zona muntoasă a Alpilor Dinarici
Zona montană este situată în partea centrală a țării și este caracterizată de reliefuri mediu-ridicate care constituie bazinul hidrografic dintre bazinul Dunării și Marea Adriatică. Clima este alpină. Această zonă include regiunea Gorski Kotar între Rijeka și Karlovac, văile Licca și Crobavia între lanțul de coastă al Alpilor Bebie și granița cu Bosnia și o parte a hinterlandului dalmațian ( Dalmatinska Zagora și Muntele Biocovo ).
- Coasta Adriatică
Zona de coastă este caracterizată de un climat mediteranean. Lățimea benzii de coastă este foarte variabilă, de la câțiva kilometri (în corespondență cu reliefurile Velebit și Biocovo ) la alte zone care se extinde considerabil spre interior . De la nord la sud pot fi identificate următoarele regiuni istorice:
- Istria , peninsula din partea de nord a țării
- Regiunea litorală croată ( Hrvatsko Primorje ) corespunzătoare zonei din jurul Rijeka și Senj cu insulele golfului Kvarner
- Dalmația cu coasta sa indentată și care se întinde spre sud de Zadar, inclusiv numeroasele insule din fața coastei și orașe istorice, cum ar fi Ragusa și Split .
Munții principali sunt Muntele Dinara (1.831 m slm ) și Muntele Vaganski Vrh (Muntele Drago, în lanțul Bebie) cu o altitudine de 1.758 m slm.
Croația are 1 244 de formațiuni insulare. Clima este continentală.
Hidrografie
Majoritatea râurilor Croației aparțin bazinului Mării Negre ( Dunărea , Sava , Drava , Kupa și Una ), dar un număr mic de râuri se varsă în Marea Adriatică ( Zermagna , Krka , Čikola , Cettina și Narenta ). Râurile din partea de nord a țării au probleme de poluare, în special Sava în întinderea dintre Zagreb și Sisak .
Cele mai lungi râuri sunt Sava (562 km) și Drava (505 km) care marchează o parte a graniței dintre Croația și Bosnia-Herțegovina și Ungaria. Ambele se varsă în Dunăre, din care Sava este principalul afluent, în ordinea alimentării cu apă, în timp ce Drava este al patrulea. Dunărea marchează granița dintre Croația și provincia sârbească Voivodina . Secțiunea croată a Dunării are o lungime de 188 km.
Cursul înalt al râului Kupa (269 km) formează granița naturală dintre Croația și Slovenia , se varsă în Sava la Sisak . Alți afluenți ai Dunării sunt Korana , Krapinica , Lonja , Mur și Vuka .
Râurile originare din Alpii Dinarici și care curg în Marea Adriatică au un curs scurt, cu excepția Narentei.
Coastele sunt caracterizate de o floră mediteraneană, în timp ce relieful este acoperit de păduri dense de foioase și conifere.
Printre lacuri se numără cele din Plitvice , recunoscute ca un sit al patrimoniului mondial de către UNESCO , la granița cu Bosnia-Herțegovina , și cel din Peruća , situat între orașele Signo și Verlicca . Parcul Național Lacurile Plitvice este o rezervație forestieră de 295 km² din centrul Croației. Șaisprezece lacuri terasate sunt conectate prin cascade care se extind într-un canion de calcar. Bulevardele și traseele de drumeții se învârt în jurul lacurilor; cele patru de jos găzduiesc Veliki Slap , o cascadă de 78 de metri.
Climat
Se disting patru zone climatice:
- câmpii interioare, cu un climat semi-continental caracterizat prin veri uscate și destul de fierbinți (iulie are o medie de aproximativ + 22 / + 23 ° C ), dar cu contraste puternice (pot exista multe zile la rând cu maxime în jurul valorii de 35 ° și înfundate și, pe de altă parte, perioade foarte reci caracterizate de vreme rea severă) și ierni reci (0 / + 1 ° C în medie în ianuarie) cu cer acoperit adesea și nebulozitate răspândită și frecventă, nu rare, dar rareori ninsori intense și persistența zăpezii pe sol suficient de prelungit (mai ales în zonele de nord-est).
- regiuni muntoase: aceste zone au un climat alpin cu veri moderat calde (dar condiționate de altitudine și cu furtuni frecvente, mai ales după-amiaza) și ierni rigide (cu medii de iarnă sub 0 ° C). Ninsorile sunt frecvente și deseori abundente pe reliefuri la altitudini medii-mari (unde zăpada poate cădea abundent chiar și primăvara). Precipitațiile anuale în aceste regiuni muntoase sunt în general între moderate și abundente, cu vârfuri mai ales toamna și primăvara târzie.
- regiuni de coastă: au un climat temperat cald de tip submediteranean, caracterizat prin veri calde și însorite, dar destul de ventilate (medii zilnice în iulie + 23 / + 25 ° C) și ierni blânde (medii zilnice în ianuarie variind de la +5 ° C până la +7 ° C continuând de la nord la sud, cu excepția zonelor cele mai expuse borei unde scade la + 3 °). între octombrie și noiembrie), ninsorile sunt sporadice (dacă nu rare) și zăpada rămâne în mod excepțional pe sol mai mult de 1 sau 2 zile.
- Zagora, hinterlandul piemontan dalmațian care se întinde în latitudine de la Zadar la Split: această zonă este relativ puțin expusă la briza mării datorită prezenței dealurilor de coastă, prin urmare se confruntă cu maxime estivale mai ridicate decât coasta (sunt zile fierbinți).
Regiuni istorice și geografice
Alături de regiunile administrative, unele regiuni istorice și geografice sunt uneori identificate, fără statut instituțional; pe lângă regiunile istorice cunoscute, există câteva propuneri în locuri publice [11] [12] [13] :
- Banovina sau Banija , în centrul Croației, între râurile Sava, Una și Kupa;
- Baranja sau Baranya, între Slavonia și Ungaria, în nord-estul Croației; o mare parte din regiunea istorică se află în Ungaria;
- Dalmația , o regiune care include majoritatea insulelor croate; merge de la insula Rab la Boka Kotorska , include orașul Ragusa și are o suprafață totală de aproximativ 13.100 km²;
- Gorski Kotar , zona dintre orașele Karlovac și Rijeka ; include și orașul Delnice, iar râul Kupa îl separă de Slovenia spre nord;
- Istria (partea croată a peninsulei); Pula este cel mai mare oraș din partea de sud;
- Val di Canali ; mică regiune plată din partea de sud a Croației de la Dubrovnik Vechi până la peninsula Prevlaka , aproape de Muntenegru ;
- Kordun , o regiune a Croației centrale situată între Licca și Banovina;
- Licca , între Croația continentală și coastă, o cale de comunicație între Zagreb și mare; găzduiește Parcul Național Lacurile Plitvice ;
- Međimurje , o mică regiune din partea de nord a Croației, situată între râurile Mura și Drava;
- Moslavina , care include regiunea Zagreb (vestul Moslavina), regiunea Sisak și Moslavina (centrul Moslavina) și regiunea Bjelovar și Bilogora (nordul Moslavina); cele mai importante orașe ale sale sunt Kutina și Ivanić-Grad ;
- Podravina , în jurul Dravei de-a lungul graniței de nord cu Ungaria;
- Podunavlje , de-a lungul graniței sârbo-croate care, în partea de est a Slavoniei, urmează cursul Dunării care își dă numele regiunii ( Dunav în sârbo-croată );
- Posavina , în jurul râului Sava și apoi de-a lungul graniței croato-bosniace în sudul Slavoniei;
- Prigorje , în jurul Zagrebului, între Žumberak și Moslavina ;
- Slavonia , cea mai mare parte a estului Croației, se află între microregiunile Posavina, Podravina, Baranja și Podunavlje (la est, de-a lungul frontierei sârbe); printre cele mai importante orașe, Osijek și Đakovo ;
- Sirmia (sau Srijem ), împărțită între Serbia și partea de est a Croației;
- Turopolje , o microregiune din valea râului Sava la sud de Zagreb, cu orașul Velika Gorica în centru ;
- Hrvatsko Zagorje (sau pur și simplu Zagorje ), la nord de Zagreb, include situl arheologic Krapina ; la nord se învecinează cu Slovenia, Podravina și Međimurje, la est cu Slavonia, la vest cu Kordun și Gorski Kotar.
Societate
La recensământul din 2011 , Croația avea o populație de 4.290.612. Din populația recensământului din 2001 , 4.253.713 (99,14%) persoane aveau cetățenie croată, dintre care 44.340 (1,00%) aveau dublă cetățenie. 17.902 persoane (0,40%) erau de cetățenie străină, apatrizii erau 9.811 (0,22%), în timp ce cetățenia a 10 383 de locuitori (0,23%) nu a fost stabilită.
Emigrația croată a fost consecventă: croații care locuiesc în străinătate sunt peste două milioane; cea mai mare comunitate este cea stabilită în Statele Unite ( Hrvatska bratska zajednica ). În parlamentul croat există unii deputați care reprezintă comunitățile croate din străinătate (și croații autohtoni din Bosnia și Herțegovina ).
Demografie

- Sursă de date:
- Structura vârstei
- 0-14 ani: 16,2% (bărbat 373.638 / femeie 354.261)
- 15-64 ani: 67% (bărbați 1.497.958 / femei 1.515.314)
- peste 65 de ani: 16,8% (bărbați 288.480 / femei 465.098)
- Rata de crestere a populatiei
- -0,03%
- 1.4 nașteri / femeie
- Rata de nastere
- 9,61 nașteri / 1.000 locuitori
- Mortalitate
- 11,48 decese / 1.000 locuitori
- Rata migrației nete
- 1,58 imigranți / 1.000 locuitori
- Mortalitate infantila
- total: 6,72 decese / 1.000 de nașteri vii
- bărbați: 6,7 decese / 1.000 de nașteri vii
- femeie: 6,74 decese / 1.000 nașteri vii
- Speranța de viață
- total: 74,68 ani
- masculi: 71,03 ani
- femele: 78,53 ani
Etnii
Croații (în limba croată Hrvati ) aparțin familiei popoarelor slave . Proveniți din zona actuală a Poloniei și Ucrainei , croații au ajuns în Croația de astăzi în jurul secolului al VII-lea d.Hr. Comunitățile native croate trăiesc și în Bosnia și Herțegovina , Ungaria , Slovenia , Serbia ( Voivodina ), Muntenegru ( Boka Kotorska ) , în plus, există așezări istorice croate în Austria ( Burgenland ) și în Italia ( Croații din Molise ).
Țara este locuită în principal de croați (89,63%) de religie catolică. Printre minorități se numără sârbi (4,54%), bosniaci (0,5%), maghiari (0,37%) și aproximativ 20 000 de italieni (sau aproximativ 0,45%) împrăștiați între Istria , Rijeka , Dalmația ( Zadar , Split ), Slavonia ( Požega ) și Moslavina ( Sisak ), ceea ce a mai rămas dintr-o prezență italiană care, înainte de începerea celui de-al doilea război mondial, se ridica - în prezent în țările croate - la aproximativ 300.000 de oameni.
Populația sârbă, stabilită în aceste zone încă din secolul al XVI-lea , în trecut era în mare parte compusă din oficiali ai Imperiului Austro-Ungar și constituia un fel de castă militară slab integrată cu restul populației. Odată cu trecerea secolelor, situația s-a schimbat și etnia sârbă s-a integrat cu populația croată. La sfârșitul primului război mondial s- a format Regatul sârbilor, croaților și slovenilor, unde grupurile etnice și diferitele religii au coexistat pe fondul a o mie de tensiuni; Un exemplu este uciderea a trei deputați croați în Parlament în 1928 , episod care a provocat abandonarea definitivă a sălii de către toți deputații croați. Degenerarea în relații a culminat cu masacrele sârbilor din timpul celui de- al doilea război mondial , când statul independent Croația - condus de dictatorul Ustasha Ante Pavelić - a persecutat etnicii sârbi (sau mai bine zis creștinii ortodocși). La începutul războaielor „etnice” din anii 1990, după agresiunea sârbo-muntenegreană asupra Croației, populația sârbă era concentrată în zonele Krajina și Slavonia și constituia 12% din populația totală a Croației. Sârbii din Krajina s-au declarat independenți de Croația, susținând că vor să exercite aceleași drepturi la autodeterminare care au determinat Croația să-și declare independența. După recucerirea Krajinei (cu operațiunea Tempest), aproximativ 400.000 de sârbi au fost nevoiți să fugă, pentru că erau urmăriți de trupele croate. Au existat numeroase masacre de populații civile săvârșite de armata croată.
În ultimii ani, guvernul croat, îndemnat de Uniunea Europeană, a pus în aplicare unele acțiuni menite să nu împiedice întoarcerea sârbilor care au fugit din Croația. O parte din populația sârbă s-a întors de fapt. [14] [15] ; procentul sârbilor din Croația este încă în scădere cu aproape două treimi.
Aproximativ 700.000 de croați trăiesc în Bosnia-Herțegovina, care sunt una dintre cele trei comunități etno-religioase principale și constitutive ale acestei țări.
Compoziția populației după naționalitate declarată - Recensământul din 2001: [16] [17]
1. | Croații | 3.977.171 | (90,42%) | 7. | Sloveni | 13,173 | (0,30%) | |
2. | Sârbi | 186,633 | (4,4%) | 8. | Cehi | 10.510 | (0,24%) | |
3. | Bosgnacchi | 20.755 | (0,49%) | 9. | Rom | 9,463 | (0,21%) | |
4. | Italieni | 19.636 | (0,44%) | 10. | Muntenegrenii | 4.926 | (0,11%) | |
5. | Maghiari | 16.595 | (0,37%) | 11. | Slovaci | 4.712 | (0,11%) | |
6. | Albanezi | 15.082 | (0,34%) | 12. | Macedoneni | 4.270 | (0,10%) |
Prezența indigenă a italienilor

Gli Italiani di Croazia rappresentano una minoranza residuale di quelle popolazioni italiane autoctone che abitarono per secoli ed in gran numero, le coste dell' Istria e le principali città di questa, le coste e le isole della Dalmazia , e il Quarnaro , che erano territori della Repubblica di Venezia .
Per quanto riguarda l' Istria , secondo i censimenti austriaci che raccolsero le dichiarazioni relative alla lingua d'uso nel 1880, 1890, 1900 e 1910, nella regione geografica istriana gli italofoni contavano dal 37,59% (1910) al 41,66% (1880) della popolazione totale, concentrati nella aree costiere occidentali dove raggiungevano anche il 90%. Il numero degli italiani autoctoni dell'Istria subì un drastico calo in seguito all' esodo giuliano dalmata , che avvenne dopo la seconda guerra mondiale e che fu anche cagionato dai " massacri delle foibe ".
Secondo il linguista Matteo Bartoli , all'inizio delle guerre napoleoniche (1803), l' italiano era l'idioma parlato come prima lingua da circa il 33% della popolazione della Dalmazia . [18] [19] Secondo il censimento austriaco del 1865 la percentuale dei dalmati italiani raggiungeva il 12,5% del totale nella regione. [20] Tale numero è progressivamente sceso per poi quasi azzerarsi, dopo la seconda guerra mondiale, a causa dell'esodo giuliano dalmata.
Per quanto concerne il Quarnaro , la percentuale di italiani presenti nelle isole di Cherso e Lussino nel 1948 corrispondeva al 43,12% della popolazione totale [21] , mentre nella città quarnerina di Fiume gli italiani erano la maggioranza relativa nel comune (48,61% nel 1910, prima della sua annessione all'Italia), e oltre alla cospicua comunità croata (25,95% nello stesso anno), vi era anche una discreta minoranza ungherese (13,03%) [22] . Gli italiani a Fiume salirono, nel 1925, un anno dopo alla sua annessione all'Italia, al 70,7% della popolazione totale [22] . Anche la presenza di italiani autoctoni nel Quarnaro è drasticamente diminuita in seguito all'esodo giuliano dalmata.
In Croazia nel 2001 risiedevano circa 20.000 cittadini autoctoni appartenenti al gruppo etnico italiano (al censimento del 2001 sono stati in 19.636 a dichiararsi di tale nazionalità [23] e 20.521 di madrelingua italiana [24] ), che danno vita a 51 Comunità Nazionali Italiane locali e sono organizzati nell' Unione Italiana con sede a Fiume (Rijeka in croato). Sono insediati principalmente nell'area dell' Istria , di Fiume , delle isole del Quarnaro e della Dalmazia . Solo in parte dell'Istria ( regione istriana , che però non include la parte nord-orientale peninsulare), a Fiume e nell'arcipelago dei Lussini sono riconosciuti da alcuni statuti comunali come popolazione autoctona , mentre nel resto del Quarnaro e in Dalmazia non viene riconosciuto loro nessuno status particolare.
Nel gruppo etnico italiano sono inserite sia le popolazioni autoctone venetofone (Istria nord-occidentale e Dalmazia) che quelle istriotofone della costa istriana sud-occidentale. Nel corso del XIX secolo un numero considerevole di artigiani italiani si trasferirono a vivere a Zagabria e in Slavonia ( Požega ) dove tuttora abitano molti loro discendenti.
Le altre popolazioni romanzofone
Sempre in Istria ( Val d'Arsa e Seiane (in istrorumeno Jeiani o Jeiăn )) è presente la piccola comunità etnica degli istrorumeni o cicci , popolazione originaria della Romania la cui lingua, di ceppo latino ed affine al romeno , risulta quasi estinta in favore del croato.
Altro gruppo etnico originariamente di lingua romanza è quello dei Morlacchi , popolazione affine a quella istroromena rappresentata oggi solo da alcune sparute comunità, e la cui lingua è praticamente estinta.
Religione
La religione predominante è la cristiano-cattolica (87,8%, secondo statistiche cattoliche [26] ), seguita da quella cristiano-ortodossa (4,4%) e dall' islam sunnita (1,3%).
Santi patroni dei croati sono san Giuseppe e san Girolamo.
Lingue
La lingua ufficiale è il croato (variante del serbocroato o croatoserbo), una lingua slava del gruppo meridionale (insieme allo sloveno , bulgaro e macedone ) che utilizza l' alfabeto latino .
Le altre lingue ( serbo , ungherese e italiano ) sono parlate come prima lingua da meno del 5% della popolazione. In Arbanasi , sobborgo di Zara, vive storicamente la minoranza albanese di Croazia .
La lingua italiana è conosciuta, sia come prima lingua che come lingua straniera, da circa un milione di persone (il 23,91% della popolazione); considerando solo la Regione istriana , la percentuale sale al 32,69% [27] [28] .
Nella Regione istriana vige il bilinguismo ufficiale croato-italiano e l'italiano è parlato da buona parte della popolazione, anche se il livello di tutela della minoranza nazionale italiana è assai diverso da comune a comune.
Media e libertà d'informazione

La televisione, le riviste ei giornali in Croazia sono gestiti sia da società statali, sia da aziende private che dipendono dalla pubblicità , dall' abbonamento e da altri ricavi relativi alle vendite. La Costituzione della Croazia garantisce la libertà di parola. La Croazia si è classificata al 63 ° posto nel Rapporto sulla libertà della stampa 2016 stilato da Reporter senza frontiere , con un calo di 5 posizioni rispetto all'indice del 2015.
Nelle trasmissioni radiotelevisive, la società croata Radiotelevision ( HRT ), finanziata dal governo , aveva il monopolio delle trasmissioni trasmesse a livello nazionale fino alla fine degli anni '90, sebbene un certo numero di emittenti radiofoniche e televisive locali iniziarono a nascere dagli anni '80. Negli anni successivi alla caduta del comunismo e alla successiva liberalizzazione del mercato dei media, la HRT è stata riorganizzata con il suo ramo infrastrutturale costituito come società separata Transmitters and Communications Ltd (OiV) ed è stato adottato un sistema in cui le società private possono acquisire licenze di trasmissione rinnovabili a livello nazionale e di regione . Il primo canale nazionale privato, Nova TV è stato quindi lanciato nel 2000, ad esso si è aggiunto RTL quattro anni dopo, nel 2004. Sia Nova TV che RTL sono di proprietà straniera.
Nel settore della stampa , il mercato è dominato dalle società croate Europapress Holding e Austrian Styria Media Group che pubblicano i loro quotidiani di punta Jutarnji list , Večernji list e 24sata. Altri quotidiani nazionali ampiamente letti sono Novi list e Vjesnik di proprietà del governo. Il settimanale più popolare di attualità è Globus , insieme a una serie di riviste specializzate, alcune delle quali sono pubblicate da istituzioni culturali sponsorizzate dal governo. Nel settore dell'editoria, il mercato è dominato da diverse case editrici importanti come Školska knjiga , Profil , VBZ , Algoritam e Mozaik e l'evento principale del settore è la fiera Interliber che si tiene annualmente a Zagabria ed è aperta al pubblico.
L' industria cinematografica croata è di piccole dimensioni e fortemente assistita dal governo, principalmente attraverso sovvenzioni approvate dal Ministero della Cultura per film spesso co-prodotti da HRT. Il ministero sponsorizza anche il Pula Film Festival , l'annuale premio cinematografico nazionale, nonché una varietà di festival cinematografici internazionali specializzati come Animafest e ZagrebDox , che spesso presentano programmi che contengono opere di registi locali.
Internet è ampiamente utilizzato nel paese, con circa il 63% della popolazione che ha accesso da casa nel 2012.
Ordinamento dello Stato
Costituzione
La Costituzione della Repubblica di Croazia, approvata dal Parlamento croato il 22 dicembre 1990 e promulgata lo stesso giorno, è la legge fondamentale dello Stato croato. La Costituzione proclama la Repubblica di Croazia uno " stato unitario ed indivisibile, democratico e sociale " che deriva la sua sovranità dal " popolo come comunità di cittadini liberi ed uguali " [29] [30] . La Costituzione ha subito, nel tempo, numerose modifiche ( 1997 , 2000 , 2001 , 2010 e 2013 ). Gli emendamenti costituzionali del 9 novembre 2000 hanno apportato consistenti correttivi che hanno determinato il passaggio da una repubblica semipresidenziale ad una repubblica parlamentare , pur mantenendo l'elezione diretta del presidente. [30] In questo modo è stata ridotta la concentrazione di poteri in mano al Presidente prevista dalla precedente versione della Carta costituzionale, costruita su misura dell'ex-presidente Franjo Tuđman .
Hanno diritto a proporre modifiche della Costituzione almeno un quinto dei deputati, il Presidente della Repubblica ed il Governo. Il Parlamento decide a maggioranza dei voti di tutti i deputati se procedere alle modifiche costituzionali e stabilisce con stessa maggioranza i disegni delle modifiche. Le modifiche della Costituzione vengono approvate a maggioranza dei due terzi di tutti i deputati. Anche un decimo degli elettori (cittadini aventi diritto di voto) possono proporre le modifiche della Costituzione e tale revisione è sottoposta al referendum per approvazione. La modifica viene accolta a maggioranza di voti favorevoli dei cittadini votanti.
Istituzioni
Parlamento
Il Parlamento croato ( Hrvatski sabor ) è un organismo legislativo unicamerale [31] con al massimo 160 rappresentanti (deputati), eletti mediante voto popolare ogni quattro anni (salvo nei casi di scioglimento anticipato) a suffragio universale e diretto (elettorato passivo: tutti i cittadini che hanno raggiunto 18 anni al momento della votazione). Dal 2011, secondo le norme stabilite con la legge elettorale, il Parlamento conta 151 deputati. 143 vengono eletti utilizzando il sistema proporzionale ( metodo d'Hondt nei collegi plurinominali , soglia di sbarramento al 5% in ogni circoscrizione-collegio elettorale). [32] [33] Con le modifiche del 17 febbraio 2015, è possibile per gli elettori esprimere una preferenza per candidato nella lista votata (non è permesso il " voto disgiunto ": ogni elettore dispone di un voto di lista e di una preferenza nell'ambito della lista indicata). Otto deputati sono rappresentanti delle minoranze nazionali/etniche (tre serbi , un rappresentante degli italiani , uno degli ungheresi , un rappresentante della minoranza ceca e slovacca e due rappresentanti delle altre minoranze) e vengono eletti utilizzando il sistema maggioritario a turno unico ( maggioranza relativa ). I deputati non hanno mandato vincolante e non sono revocabili. Il Sabor si riunisce per due periodi annuali, dal 15 gennaio al 15 luglio e dal 15 settembre al 15 dicembre. [30] [34]
I deputati sono organizzati in gruppi parlamentari che, secondo le norme del Regolamento, sono gli strumenti della presenza dei partiti politici (o coalizioni o deputati indipendenti) all'interno del Parlamento e sono definiti "associazioni di deputati". La condizione numerica minima, prescritta dal Regolamento, per la costituzione del gruppo è di 3 deputati.
Il presidente del Parlamento, eletto dall'assemblea per tutta la legislatura, presiede e dirige i lavori del Parlamento e della Presidenza parlamentare (composta dal presidente e da cinque vicepresidenti) secondo le norme stabilite con la Costituzione ed il Regolamento del Parlamento.
Le commissioni parlamentari permanenti sono organi collegiali del Parlamento ai quali vengono assegnati i disegni di legge prima che essi vengano discussi in sede parlamentare. La composizione dei membri delle commissioni deve rispettare le proporzioni tra i vari gruppi parlamentari .
Il Parlamento adotta la Costituzione , le modifiche costituzionali e il Regolamento parlamentare ; emana le leggi ordinarie (a maggioranza semplice, cioè a maggioranza dei voti di deputati presenti se il quorum - la metà più uno di tutti i deputati - è raggiunto), le leggi organiche (a maggioranza dei voti di tutti i deputati) e le leggi costituzionali che stabiliscono i diritti delle minoranze nazionali/etniche e l'organizzazione della Corte Costituzionale (a maggioranza di due terzi di tutti i deputati); ogni anno approva il bilancio (su proposta del Governo a maggioranza dei voti di tutti i deputati); ratifica i trattati internazionali; concede o revoca la fiducia al Governo e svolge anche altri compiti in conformità alla Costituzione. L'iniziativa legislativa appartiene ai deputati, alle commissioni parlamentari, ai gruppi parlamentari e al Governo. Il Parlamento può essere sciolto a maggioranza dei voti di tutti i deputati (maggioranza assoluta), e su proposta del Governo in casi di fiducia negativa e di voto contrario al bilancio dopo 120 giorni della presentazione dello stesso (in questi casi è sciolto formalmente dal Presidente della Repubblica con la controfirma del Primo ministro). Il Presidente della Repubblica ha l'obbligo di sciogliere il Parlamento se il nuovo Governo non può formarsi.
Al Parlamento croato spetta anche l'elezione dei giudici della Corte Costituzionale, dei componenti di nomina parlamentare del Consiglio Giudiziario dello Stato e del Consiglio dell'Avvocatura/Procura dello Stato, del Presidente della Corte suprema, dell'Avvocato/Procuratore generale dello Stato, del governatore della Banca nazionale croata , del Difensore civico e d'altri pubblici dirigenti, conformemente alla Costituzione ed alle leggi. [35]
Il Difensore civico, eletto dal Parlamento per un periodo di otto anni, è il delegato del Parlamento croato per la promozione e la tutela dei diritti umani e delle libertà stabiliti dalla Costituzione, delle leggi e dagli altri atti giuridichi internazionali approvati dalla Repubblica di Croazia.
Il Parlamento ha la facoltà di indire di propria iniziativa un referendum ; è invece obbligato a proporlo qualora lo richieda almeno un decimo degli elettori. Il referendum può anche essere indetto dal Presidente della Repubblica con la controfirma del Primo ministro. Nei referendum la proposta viene accolta a maggioranza di voti favorevoli dei cittadini votanti. [30]
Presidente della Repubblica
IlPresidente della Repubblica ( Predsjednik Republike ) è eletto a suffragio universale diretto ( sistema maggioritario con ballottaggio ) per un massimo di due mandati della durata di cinque anni. In seguito all'elezione deve rinunciare all'iscrizione a qualsiasi partito politico. Rappresenta l'unità nazionale, promulga le leggi, accredita i diplomatici croati all'estero e riceve le credenziali di quelli stranieri in Croazia. Il Presidente della Repubblica è inoltre comandante in capo delle Forze armate della Repubblica di Croazia e con il Primo ministro dirige le attività dei servizi segreti .
Se il Presidente è impedito nell'esecuzione dei propri doveri, il Presidente del Parlamento assume i poteri presidenziali per un massimo di 60 giorni a partire dalla convocazione di nuove elezioni.
Qualora nello svolgimento della propria funzione il Presidente della Repubblica violi la Costituzione, il Parlamento, a maggioranza dei due terzi di tutti i deputati, può metterlo in stato d'accusa dinanzi alla Corte Costituzionale (per responsabilità speciale o attentato alla Costituzione). La Corte Costituzionale delibera sulla responsabilità speciale del Presidente a maggioranza dei due terzi di tutti i giudici; se è colpevole, viene destituito dalla carica.
Governo
Il Governo ( Vlada ) si compone del Primo ministro ( Predsjednik Vlade , traduzione esatta è Presidente del Governo), dei vice primi ministri e dei ministri , secondo le norme stabilite dalla Costituzione e dalla Legge sul Governo [36] . Il Governo, su proposta del Primo ministro, nomina i segretari di Stato (hanno funzioni analoghe ai sottosegretari di Stato nel sistema politico italiano ).
Essendo l'organo principale del potere esecutivo, il Governo ha come scopo primario l'attuazione di una determinata politica nazionale. Propone le leggi ed il bilancio, si occupa della politica interna ed estera del Paese.
Il Governo è responsabile verso il Parlamento. Dopo le elezioni parlamentari, il Presidente della Repubblica, previa consultazione con i rappresentanti designati dai gruppi politici che hanno ottenuto rappresentanza parlamentare, propone un candidato alla Presidenza del Governo che dovrebbe essere il leader del partito di maggioranza o il leader della coalizione di maggioranza. Il candidato presenta al Parlamento il programma politico ed i nomi dei ministri del Governo che intende formare e chiede la fiducia del Parlamento. Se il Parlamento a maggioranza assoluta (almeno la metà più uno di tutti i deputati), dà fiducia al candidato, il Presidente della Repubblica lo nomina Primo ministro (Presidente del Governo) e, da questo momento, il Primo ministro nomina i ministri. Prima di assumere le funzioni, il Primo ministro ei ministri devono prestare giuramento davanti al Parlamento. Se entro quattro mesi dalla prima proposta nessun candidato ottiene il sostegno del Parlamento, il Presidente della Repubblica scioglie il Parlamento e convoca nuove elezioni. Il Primo ministro può rimettere al Parlamento la questione di fiducia , il Parlamento accorda la fiducia a maggioranza dei voti di tutti i deputati; il Parlamento potrebbe rimuovere in qualsiasi momento il Primo ministro (e tutto il Governo) o singoli ministri attraverso una mozione di sfiducia , che richiede il sostegno della maggioranza dei voti di tutti i deputati (maggioranza assoluta). Se il nuovo Governo non viene eletto dopo 30 giorni (un mese) dalla delibera di sfiducia (il candidato per la carica di Primo ministro è proposto dal Presidente della Repubblica e può nominare i ministri dopo l'investitura parlamentare), il Presidente della Repubblica deve sciogliere il Parlamento e convocare nuove elezioni. Singoli ministri possono essere destituiti dal Primo ministro e nuovi sono inoltre nominati dal Primo ministro dopo la fiducia parlamentare espressa dalla maggioranza dei voti di tutti i deputati.
Magistratura e ordinamento giudiziario
Il sistema giudiziario della Croazia è così modellato: 32 tribunali municipali o comunali (primo grado: giurisdizione civile e penale per i delitti minori; dal 2018 con le sezioni per le trasgressioni ( contravvenzioni ); i tribunali per le trasgressioni/contravvenzioni, con funzioni analoghe a quelle degli ex pretori italiani , sono aboliti nel luglio 2018 eccetto il Tribunale municipale per le trasgressioni di Zagabria e il Tribunale municipale per le trasgressioni di Spalato), 15 tribunali regionali/tribunali delle varie contee (primo grado: giurisdizione penale per i delitti gravi e secondo grado: giurisdizione civile e penale contro le sentenze dei tribunali municipali), la Corte suprema ( alta corte d'appello e corte di cassazione ). Esistono anche 9 tribunali commerciali (primo grado), l'Alta Corte Commerciale (secondo grado), l'Alta Corte Penale (secondo grado) e l'Alta Corte per le Trasgressioni (secondo grado). La giurisdizione amministrativa è demandata a giudici speciali: 4 tribunali amministrativi (primo grado) e l'Alta Corte Amministrativa (corte d'appello amministrativa e corte di cassazione amministrativa).
Secondo le norme stabilite dalla Costituzione, i giudici sono indipendenti e vengono nominati dal Consiglio Giudiziario dello Stato (Consiglio Superiore della Magistratura) composto da undici membri: sette sono eletti da e tra i giudici, due sono professori ordinari universitari in materie giuridiche eletti dalle facoltà di giurisprudenza delle università croate e due membri sono eletti dal Parlamento (uno tra i deputati della maggioranza ed uno tra i deputati dell'opposizione). I consiglieri durano in carica quattro anni. Il Presidente della Corte Suprema è eletto dal Parlamento su proposta del Presidente della Repubblica (sentito il parere della Corte Suprema in seduta plenaria e la Commissione parlamentare Giustizia).
In conformità alla Legge sull'Avvocatura dello Stato [37] , il Pubblico ministero ("Procura e Avvocatura dello Stato"; Državno odvjetništvo , traduzione esatta è Avvocatura dello Stato, ma nell'ordinamento croato l'Avvocatura dello Stato svolge le funzioni della Procura e dell' Avvocatura dello Stato nell'ordinamento giudiziario italiano) promuove la repressione dei reati, è responsabile della conduzione delle indagini preliminari e rappresenta l'accusa nel processo penale ; vigila sull'osservanza delle leggi e sulla regolare amministrazione della giustizia; rappresenta lo Stato nelle controversie legali civili ed amministrative avverso le controparti. In Croazia esistono uffici municipali ed uffici regionali della Procura/Avvocatura dello Stato; un ufficio specializzato (l'Ufficio per la lotta contro la corruzione e la criminalità organizzata, USKOK ); e l'ufficio della Procura/Avvocatura generale dello Stato a Zagabria. I procuratori/avvocati dello Stato ed i procuratori/avvocati aggiunti dello Stato (negli uffici municipali, regionali, nel ufficio generale/centrale e nel ufficio speciale) vengono nominati dal Consiglio della Procura/Avvocatura dello Stato (indipendente dal potere esecutivo), eccetto il Procuratore/Avvocato generale dello Stato, che è eletto dal Parlamento su proposta del Governo.
Corte Costituzionale
La Corte Costituzionale ( Ustavni sud ), non essendo parte della giurisdizione ordinaria o amministrativa, è formata da tredici giudici eletti dal Parlamento a maggioranza dei due terzi di tutti i deputati per un mandato di otto anni. Essa giudica sulla conformità delle leggi alla Costituzione, dei regolamenti alla Costituzione e alle leggi; risolve il conflitto di competenze fra gli organi di potere legislativo, esecutivo e giudiziario; delibera, in conformità alla Costituzione, sulla responsabilità speciale del Presidente della Repubblica; controlla la costituzionalità dei programmi e dell'azione dei partiti politici e può, conformemente alla Costituzione, vietare il loro lavoro; controlla la costituzionalità e la legalità delle elezioni e del referendum statale e delibera sulle cause elettorali che non sono di competenza dei tribunali. Svolge la funzione fondamentale di garantire l'applicazione dei principi e degli articoli della Costituzione. [38]
Suddivisione amministrativa
La Croazia è divisa in 20 regioni ( županije ), mentre la capitale Zagabria costituisce una propria entità.
Nr. | Regione | Nome in croato | Capoluogo |
---|---|---|---|
1 | Regione di Zagabria | Zagrebačka županija | Zagabria (Zagreb) |
2 | Regione di Krapina e dello Zagorje | Krapinsko-zagorska županija | Krapina |
3 | Regione di Sisak e della Moslavina | Sisačko-moslavačka županija | Sisak |
4 | Regione di Karlovac | Karlovačka županija | Karlovac |
5 | Regione di Varaždin | Varaždinska županija | Varasdino (Varaždin) |
6 | Regione di Koprivnica e Križevci | Koprivničko-križevačka županija | Koprivnica |
7 | Regione di Bjelovar e della Bilogora | Bjelovarsko-bilogorska županija | Bjelovar |
8 | Regione litoraneo-montana | Primorsko-goranska županija | Fiume (Rijeka) |
9 | Regione della Lika e di Segna | Ličko-senjska županija | Gospić |
10 | Regione di Virovitica e della Podravina | Virovitičko-podravska županija | Virovitica |
11 | Regione di Požega e della Slavonia | Požeško-slavonska županija | Požega |
12 | Regione di Brod e della Posavina | Brodsko-posavska županija | Slavonski Brod |
13 | Regione zaratina | Zadarska županija | Zara (Zadar) |
14 | Regione di Osijek e della Baranja | Osječko-baranjska županija | Osijek |
15 | Regione di Sebenico e Tenin | Šibensko-kninska županija | Sebenico (Šibenik) |
16 | Regione di Vukovar e della Sirmia | Vukovarsko-srijemska županija | Vukovar |
17 | Regione spalatino-dalmata | Splitsko-dalmatinska županija | Spalato (Split) |
18 | Regione istriana | Istarska županija | Pisino (Pazin) |
19 | Regione raguseo-narentana | Dubrovačko-neretvanska županija | Ragusa (Dubrovnik) |
20 | Regione del Međimurje | Međimurska županija | Čakovec |
21 | Città di Zagabria | Grad Zagreb |
Città principali
La Croazia conta ufficialmente 127 città ( grad ) e 424 comuni o municipalità ( općina ). Le città principali sono:
- Zagabria ( Zagreb ) 879.145 abitanti
- Spalato ( Split ) 205.694 ab.
- Fiume ( Rijeka ) 154.043 ab.
- Osijek 114.616 ab.
- Zara ( Zadar ) 82.718 ab.
- Slavonski Brod 74.612 ab.
- Velika Gorica 65.517 ab.
- Karlovac 60.395 ab.
- Pola ( Pula ) 59.594 ab.
- Sisak 55.236 ab.
- Sebenico ( Šibenik ) 53.553 ab.
- Varasdino ( Varaždin ) 52.075 ab.
- Ragusa ( Dubrovnik ) 48.770 ab.
- Bjelovar 41.869 ab.
- Vinkovci 40.912 ab.
- Castelli ( Kaštela ) 38.103 ab.
- Samobor 36.206 ab.
- Vukovar 33.670 ab.
- Čakovec 30.455 ab.
- Đakovo 30.092 ab.
Ordinamento scolastico
L'istruzione in Croazia è regolata dal Ministero della Scienza e dell'Istruzione.
La maggioranza delle scuole croate sono pubbliche, ma esistono anche scuole private (scuole elementari, scuole secondarie, alte scuole e di undici università croate, tre sono private). Gli enti responsabili per le scuole private possono essere organizzazioni religiose, sociali, sportive, società di diritto o persone private. L'istruzione pubblica in tutti i cicli è gratuita (eccetto il terzo ciclo universitario - dottorato di ricerca).
Il sistema scolastico è formato da diversi cicli di istruzione.
Istruzione prescolastica
L' istruzione prescolastica è rappresentata dai nidi d'infanzia ( jaslice ) e dalle scuole dell'infanzia ( vrtići - predškolski odgoj ).
Istruzione primaria
L' istruzione primaria comprende la scuola elementare ( osnovna škola ), scuola dell'obbligo che dura otto anni (dai 6 ai 14 anni) ed è divisa in due sottocicli:
- 1º sottociclo - istruzione primaria in senso stretto della durata di quattro anni;
- 2º sottociclo - istruzione secondaria inferiore della durata di quattro anni.
Dopo il termine degli otto anni della scuola elementare non è previsto nessun esame finale e la media dei voti degli ultimi quattro anni costituisce il punteggio per iscriversi alla scuola secondaria.
Istruzione secondaria
L' istruzione secondaria costituisce l'istruzione secondaria superiore (14-18 anni). Le scuole secondarie sono suddivise in quattro macro gruppi di istituti, a loro volta suddivisi in tipologie e indirizzi:
- licei ad indirizzo generale o specifico (classico, linguistico, scientifico-matematico, scientifico; dal 2015 esistono anche licei ad indirizzo economico, turistico e tecnologico) della durata di quattro anni ( gimnazije );
- istituti e licei artistici ad indirizzo musicale, coreutico, dell'arte figurativa (arti visive), della durata minima di quattro anni ( umjetničke škole );
- istituti tecnici (programmi quadriennali) ad indirizzo economico-commerciale, turistico, amministrativo, elettrotecnico, elettronico-informatico, nautico, medico-sanitario, della durata di quattro anni ( četverogodišnje srednje škole );
- istituti professionali (programmi triennali) ad indirizzo industriale, artigianale, meccanico, gastronomico, della durata di tre anni ( stručne škole ).
L' esame di maturità ( državna matura ) è un esame statale obbligatorio per terminare i licei e iscriversi all'università. L'esame di maturità prevede tre materie obbligatorie: croato (oppure, per le minoranze, serbo , ungherese , italiano o ceco ) con letteratura , matematica e lingua straniera (che può essere inglese , italiano , francese , tedesco o spagnolo ). Gli studenti frequentanti un liceo classico possono anche scegliere il latino o il greco antico in sostituzione della lingua straniera moderna, oppure come materia addizionale. Le materie opzionali sono invece storia , sociologia , psicologia , filosofia , logica , politica ed economia , arte figurativa e storia dell'arte , musica e storia della musica , seconda lingua straniera , latino , greco antico , geografia , biologia , fisica , chimica , informatica , catechismo e scienza delle religioni (o etica ). Le materie obbligatorie possono essere inoltre affrontate ad un livello base (livello B) o più approfondito (livello A). Gli esami sono condotti dal Centro nazionale per la valutazione esterna dell'istruzione ( Nacionalni centar za vanjsko vrednovanje obrazovanja ).
Istruzione superiore
Dal 2005 il ciclo degli studi all' università ( sveučilište ), secondo il processo di Bologna è articolato su tre livelli:
- 1º livello - baccalaureato universitario ( sveučilišni prvostupnik ) della durata di tre o quattro anni, titolo di univ. bacc. (120-140 ECTS ; laurea italiana )
- 2º livello - master universitario ( magistar struke ) della durata di due anni o un anno, titolo di mag./mag. ing. (160-180 ECTS; laurea magistrale italiana ) e specialista universitario ( sveučilišni specijalist ) della durata d'un anno, titolo di univ.spec. (60-120 ECTS); c'è anche titolo di mr. sc. ( magistar znanosti , laurea specialistica nel vecchio ordinamento) riconosciuto come livello di master avanzato (laurea magistrale di ricerca o master di 2º livello);
- 3º livello - dottorato di ricerca ( doktor znanosti/umjetnosti ) della durata di tre anni (minimo), titolo di dr.sc. o dr.art. (180 ECTS; dottorato di ricerca italiano ).
Vi è inoltre la possibilità di iscriversi a un corso universitario (corso di laurea magistrale) a ciclo unico, avente la medesima validità del master universitario (300 ECTS; laurea magistrale), della durata di cinque o sei anni (pe le facoltà di giurisprudenza, medicina, odontoiatria, medicina veterinaria, farmacia). Gli studi professionali sono organizzati da politecnici ( veleučilište ) o scuole alte professionali ( visoka škola ) della durata minima di tre anni ( stručni prvostupnik , titolo di bacc.), e possono essere offerti anche nelle università.
Università
La più antica università croata è l' Università di Zagabria , fondata il 23 settembre 1669. [39] , da parte di Leopoldo I d'Asburgo .
Oltre all' Università di Zagabria , in Croazia esistono otto università pubbliche:
- Università Juraj Dobrila di Pola
- Università di Fiume
- Università di Zara
- Università di Spalato ,
- Universita di Ragusa ,
- Università Josip Juraj Strossmayer di Osijek ,
- Università Nord,
- Università di Slavonski Brod
Tre università sono private:
- Università Croata Cattolica in Zagabria,
- Università Internazionale Libertas in Zagabria e Ragusa,
- Università VERN' in Zagabria.
Lingue straniere
La prima lingua straniera ( inglese ) viene insegnata dal 1º grado della scuola elementare, mentre dal 4º grado viene insegnata anche una seconda lingua straniera comunitaria ( tedesco , italiano , francese o spagnolo ). Nei licei linguistici è anche obbligatoria una terza lingua straniera ( tedesco , italiano , francese , spagnolo , russo , cinese , o giapponese ). Una lingua straniera è obbligatoria anche in tutti i corsi universitari di 1º livello. Il latino è un insegnamento obbligatorio in tutti i licei (due anni), nel liceo classico la lingua latina è studiata per tutti i quattro anni, come il greco antico . È possibile studiare latino e greco antico anche nel secondo sottociclo delle scuole elementari (quattro anni di latino e due anni di greco antico).
Sistema sanitario
La Croazia possiede un buon livello sanitario complessivo. Il servizio è controllato e gestito dal governo centrale, attraverso gli ospedali (statali) ei centri medici (circoscrizioni periferiche). Il Ministero della Sanità croato ha responsabilità in materia di legislazione, pianificazione sanitaria annuale e nazionale, monitoraggio e controllo, orientamento, ispezione, controllo igienico antisofisticazioni ed educazione.
Politica
Politica interna
Le ultime elezioni parlamentari si sono tenute l'11 settembre 2016 . Le elezioni anticipate sono state precedute dalla sfiducia nei confronti del Governo Orešković il 16 giugno 2016 e dallo scioglimento del Parlamento.
La IX Legislatura del Parlamento croato ha avuto inizio venerdì 14 ottobre 2016. La maggioranza parlamentare è stata composta dalla coalizione tra Unione Democratica Croata ( HDZ ) e Ponte delle Liste Indipendenti ( Most ) dal 14 ottobre 2016 al 27 aprile 2017. Božo Petrov ( Most ) viene eletto Presidente del Parlamento. Il 4 maggio 2017 Petrov ha rassegnato le dimissioni dopo che la coalizione HDZ - Most è stata terminata, il 5 maggio il Parlamento ha accettato le dimissioni e Petrov è destituito dalla carica. Lo stesso giorno Gordan Jandroković , segretario dell' HDZ è eletto Presidente del Parlamento croato (dal 14 ottobre 2016 è stato uno dei cinque vicepresidenti).
L'attuale governo è guidato da Andrej Plenković , presidente dell' HDZ . Il Governo Plenković è in carica dal 19 ottobre 2016 (ha ottenuto la fiducia al Parlamento la sera del 19 ottobre 2016 con 91 voti favorevoli, 45 contrari e 3 astenuti; 139 presenti da 151 deputati eletti). [40] [41] I membri del governo sono provenuti da due partiti: l' Unione Democratica Croata (Primo ministro e 14 ministri di cui 3 sono stati inoltre vice primi ministri) e il Ponte delle Liste Indipendenti (3 ministri di cui 1 è stato inoltre vice primo ministro). Tre ministri sono stati indipendenti (2 quota HDZ, 1 quota Most). Il 27 aprile 2017 il Primo ministro ha destituito tre ministri esponenti del Most , terminando la coalizione HDZ - Most. Venerdì 28 aprile 2017 tutti quattro ministri esponenti del Most hanno rassegnato le proprie dimissioni. Dal 28 aprile 2017 al 9 giugno 2017 il Governo funzionava come il governo di minoranza dell'HDZ. Nuova coalizione di governo, composta dall' Unione Democratica Croata ( HDZ ) e dalla maggioranza del Partito Popolare Croato - Liberal Democratici ( HNS ), è formata il 8 giugno 2017 e nuovi ministri (Primo ministro e 18 ministri sono esponenti dell'HDZ da cui 3 sono inoltre vice primi ministri; 1 ministro, anche vice primo ministro, è esponente dell'HNS; 2 ministri sono formalmente indipendenti - 1 quota HDZ e 1 quota HNS) hanno ottenuto la fiducia al Parlamento il 9 giugno 2017. Il 12 giugno 2017 vice primo ministro e ministro degli affari esteri ed europei Davor Ivo Stier ( HDZ ), insoddisfatto della nuova coalizione di governo, ha rassegnato le demissioni; il Parlamento ha confermato Marija Pejčinović Burić ( HDZ ) come nuova vice prima ministra e ministra degli affari esteri ed europei il 19 giugno 2017.
L'attuale esecutivo (dal 9 giugno 2017) gode dell'appoggio dei seguenti partiti presenti in Parlamento: Unione Democratica Croata (HDZ), Partito Popolare Croato - Liberal Democratici (HNS), Partito Democristiano Croato (HDS), Partito Social-Liberale Croato (HSLS), Alleanza Democratica Croata di Slavonia e Barania (HDSSB), Partito Popolare - Riformisti (Reformisti), Bandić Milan 365 - Partito del Lavoro e della Solidarietà (BM 365), e dei deputati rappresentanti delle minoranze nazionali/etniche ( Partito Democratico Indipendente Serbo - SDSS-СДСС; e cinque rappresentanti di altre minoranze).
Dal febbraio 2015 la Presidente della Repubblica è Kolinda Grabar-Kitarović .
Politica estera
Organizzazioni internazionali | |
---|---|
Membro ONU dal: | 22 maggio 1992 |
Membro CE dal: | 6 novembre 1996 |
Membro NATO dal: | 1º aprile 2009 |
Membro UE dal: | 1º luglio 2013 |
Relazioni con l' Unione europea
È entrata a far parte dell'Unione europea il 1º luglio 2013 . [2]
Queste le tappe già percorse del processo di integrazione:
Data o periodo | Evento |
---|---|
21 febbraio 2002 | Presenta la domanda di adesione. |
3 ottobre 2005 | Apre i negoziati di adesione all'Unione europea. |
30 giugno 2011 | Chiude i negoziati di adesione all'Unione europea. |
9 dicembre 2011 | Firma del trattato di adesione all'Unione europea. |
1º luglio 2013 | Adesione ufficiale all'Unione europea. |
Difesa e sicurezza
Forze armate
Le Forze armate della Repubblica di Croazia ( Oružane snage Republike Hrvatske ) si compongono di questi rami:
Il comandante in capo di tutte le forze armate croate è ilPresidente della repubblica . Il Comandante in capo prescrive l'organizzazione delle forze armate croate su proposta del Capo di stato maggiore generale , con il consenso e la controfirma del Ministro della Difesa. Il servizio militare è volontario.
Nell'aprile del 2009 la Croazia è diventata un membro effettivo della NATO . Attualmente i militari croati sono presenti all'estero in Afghanistan , nell'ambito della missione Resolute Support della NATO (106 effettivi), e in Kosovo in un'altra operazione dell'Alleanza atlantica, la KFOR (24 effettivi). [42]
Sicurezza pubblica
Il corpo della Polizia ( Policija ) e quello della Guardia costiera ( Obalna straža Republike Hrvatske ) hanno compiti di pubblica sicurezza.
La Polizia statale, con la funzione predominante di gestione dell' ordine e della sicurezza pubblica , è dipendente dal Direttorato della polizia del Ministero dell'Interno. In ogni regione ( contea ) è presente la Direzione della polizia come ufficio principale della polizia statale.
La Guardia costiera fa parte della Marina militare croata . Tra le competenze della Guardia costiera vi sono la sicurezza della navigazione e la sicurezza marittima, lo soccorso in mare ecc. predominante nell'area marittima della Zona di protezione ecologica e della pesca . Nelle acque interne e acque territoriali i compiti dell'autorita della sicurezza marittima svolgono i Capitanati del porto dipendenti dal Ministero degli Affari Marittimi, dei Trasporti e delle Infrastrutture.
Economia
L'economia croata si basa prevalentemente sul terziario e sull'industria leggera. Il turismo riveste un'importanza crescente negli anni. Il PIL pro-capite del 2012 era di 17.618 dollari USA (a parità di potere d'acquisto).
L'organizzazione economica croata è attualmente post-comunista. Alla fine degli anni ottanta, all'inizio del processo di transizione verso il capitalismo , poi seriamente peggiorate a causa della de-industrializzazione e dei danni della guerra. A peggiorare lo stato delle cose contribuirono una forte disoccupazione e l'insufficienza delle riforme economiche. In particolare, preoccupanti erano la stasi del sistema giudiziario e l'inefficienza della pubblica amministrazione (soprattutto in materia di proprietà privata della terra).
Negli ultimi anni il paese ha conosciuto una forte crescita economica e si è preparato all'ingresso nell'Unione europea, la quale rappresenta il suo principale partner commerciale.
Nel febbraio 2005, la Croazia ha sottoscritto il Patto di Stabilità, Crescita e Sviluppo dell'UE e ha fatto sostanziali passi in avanti verso la completa adesione. Le autorità di Zagabria prevedono una forte crescita economica nei prossimi anni, considerando che attualmente il paese soffre a causa del deficit della bilancia commerciale e del debito pubblico. Alcune grandi compagnie commerciali hanno già beneficiato della liberalizzazione del mercato croato, mentre si attende una forte espansione della produzione grazie ad un incremento degli investimenti.
Risulta attualmente in via di negoziazione il processo di adesione del Paese all'area euro [43] .
Risorse naturali
La Croazia produce gas naturale sfruttando alcuni giacimenti offshore nel mare Adriatico, al limite con le acque italiane, nell'aprile 2014 ha aperto quasi tutto il suo offshore alla ricerca di idrocarburi con la sua prima gara internazionale di aggiudicazione di licenze esplorative e di produzione d'idrocarburi [44] [45]
Principali aziende
Esportazioni
Importazioni
Trasporti
Uno dei settori che ha visto maggiore sviluppo a partire dall'indipendenza è quello dei trasporti, in particolare la costruzione di autostrade e superstrade .
Oltre all'importanza che per un'economia basata sul turismo riveste la disponibilità di una efficiente rete di comunicazione, a spingere in questa direzione hanno contribuito potentemente anche fattori storico-nazionalistici. L'interruzione, negli anni settanta , della costruzione dell'autostrada Zagabria - Spalato , ritenuta dal governo centrale jugoslavo troppo "nazionalistica", a favore del collegamento diretto con Belgrado , aveva lasciato infatti in Croazia forte risentimento. Questo ha fatto sì che nel 2001 venisse lanciato un piano di costruzioni autostradali, che vedeva nel completamento del collegamento tra le due città entro il 2005 il suo punto fondamentale. I lavori di costruzione godettero di un costante appoggio popolare, culminato in manifestazioni di giubilo al completamento 26 giugno 2005 dei lavori nei termini previsti [46] . Al termine del 2007 risultano in operatività oltre 1000 km di autostrade (dai poco più di 30 iniziali) che collegano i quattro angoli del paese, tutti completati nei termini previsti o con ritardi minimi, raggiungendo nel 2010 i 1500 km complessivi [47] . A questo si aggiunga poi che i lavori sono stati giudicati da osservatori internazionali di eccellente fattura e modernità, portando anche a riconoscimenti prestigiosi [48] .
Analoghi investimenti sono in corso in altri settori del comparto, in particolare in quello delle ferrovie , gestite da Hrvatske željeznice , attualmente il più arretrato ed il più danneggiato dalla dissoluzione dello stato jugoslavo.
Con la presenza nell' Adriatico di numerosissime isole, grande rilevanza hanno i servizi di navigazione, anche grazie al forte turismo balneare della stagione estiva. Il maggiore operatore croato di servizi marittimi è la statale Jadrolinija , che opera anche sulla rotta internazionale con l' Italia . Le linee regolari tra Croazia e Italia sono le rotte Spalato - Ancona e Ragusa - Bari .
In Croazia ci sono circa una decina di aeroporti civili che effettuano servizio viaggiatori. I più importanti sono gli scali di Zagabria-Pleso , Ragusa e Spalato, che effettuano anche voli internazionali.
Turismo
In Croazia, il turismo domina il settore dei servizi rappresentando quasi il 20% del PIL nazionale. Il reddito relativo al 2017 dell'industria turistica è stato stimato in 9,5 miliardi di euro. [49] I suoi effetti positivi vengono avvertiti in tutta l'economia croata in termini di aumento del volume di affari osservato nel commercio al dettaglio, negli ordini dell'industria di trasformazione e nell'occupazione stagionale estiva. L'industria è considerata un'attività di esportazione, poiché riduce significativamente lo squilibrio del commercio estero del paese. [50] Dalla fine della Guerra d'indipendenza croata, l'industria turistica è cresciuta rapidamente, registrando un aumento del quadruplo del numero di turisti, con oltre 11 milioni di ingressi ogni anno. I più numerosi sono coloro che provengono dalla Germania , dalla Slovenia , dall' Austria , dall' Italia , dalla Polonia e dalla stessa Croazia. Nel 2011, la durata media di permanenza turistica nel paese è stata di 4,9 giorni. [51]
La maggior parte dell'industria turistica è concentrata lungo la costa del Mare Adriatico. Opatija è stata la prima località di villeggiatura. Divenne inizialmente popolare nella metà del XIX secolo. Intorno al 1890, era diventata uno dei più importanti centri di cura europei. [52] Più tardi un certo numero di resort sorsero lungo la costa e nelle isole, offrendo servizi sia per il turismo di massa che per quello di nicchia. Il più significativo è il turismo nautico, in quanto vi sono numerosi porti turistici con oltre 16.000 ormeggi, il turismo culturale che si è sviluppato grazie alle città costiere medievali e ai numerosi eventi culturali che si svolgono durante l'estate. Le aree interne offrono l' agriturismo , località montane e centri termali. Anche Zagabria è una destinazione turistica importante, che rivaleggia con le principali città e resort costieri. [53]
La Croazia vanta aree marine incontaminate poste in numerose riserve naturali e 116 spiagge con bandiera blu . [54] La Croazia è classificata come la diciottesima destinazione turistica più popolare al mondo. [55] Circa il 15% di questi visitatori, o oltre un milione all'anno, è coinvolto nel naturismo , un'industria per la quale la Croazia è famosa nel mondo. [56]
Ambiente
La superficie complessiva delle aree protette del paese è pari a 532.063,35 [57] ettari, pari al 6,07% dell'intera superficie e al 9,40% della superficie di terraferma. I parchi nazionali sono otto mentre i parchi naturali sono dieci, vi sono inoltre numerosissime altre aree protette [58] , i parchi nazionali sono:
- Parco nazionale dei laghi di Plitvice che comprende i Laghi di Plitvice (inclusi nel patrimonio dell'umanità dell' UNESCO )
- Parco nazionale Paklenica , un canyon nel massiccio centrale del Velebit
- Parco nazionale di Brioni che comprende l'arcipelago di Brioni
- Parco nazionale Risnjak, un massiccio montano nel Gorski Kotar
- Parco nazionale della Cherca che comprende il fiume Cherca (Krka)
- Parco nazionale delle Incoronate
- Parco nazionale Velebit settentrionale
- Parco nazionale di Meleda che comprende l'isola di Meleda (Mljet)
Riserve idriche
Secondo le analisi della FAO la Croazia fa parte dei 30 stati mondiali più ricchi d'acqua collocandosi al terzo posto nella classifica europea con un totale di 32.818 m³ di riserve d'acqua rinnovabili pro capite/anno [59] . Il Rapporto Mondiale sullo Sviluppo Idrico (World Water Development Report) delle Nazioni Unite stima le riserve a 23.890 m³ pro capite/anno. [60]
Flora e fauna
Le regioni della Croazia, essendo così diverse tra di loro, hanno flora e fauna abbastanza differenti: il paese è quindi una delle più ricche in Europa in termini di biodiversità. Ci sono quattro tipi di regioni biogeografiche in Croazia: la zona mediterranea che comprende le coste i il suo immediato entroterra, la zona alpina a Lika e Gorski Kotar, la zona pannonica lungo la Drava e il Danubio, e la zona continentale nelle aree rimanenti. Significativi sono gli habitat che includono le aree carsiche sommerse come lungo il fiume Zermagna ei canyon della Cherca . La geologia carsica ospita circa 7.000 grotte e pozzi, alcuni dei quali sono habitat per il proteo , l'unico vertebrato troglobio esistente in territorio europeo.
È da segnalare il fatto che il 44% del territorio nazionale croato (2.490.000 ettari) sia ricoperto da foreste, principalmente di latifoglie (querce), sempreverdi (pino d'Aleppo, lecci) o macchia mediterranea. La Croazia conta 523 specie vegetali endemiche (circa il 6% della flora nota), tra gli endemismi è da segnalare in Istria una orchidea ( Serapias istriaca ML Perko ).
In Croazia vi sono più di 380 specie animali protette, tra cui quelle maggiormente degne di nota sono il cinghiale, il lupo, l'orso bruno e, principalmente sull' isola di Cherso , il grifone eurasiatico [61] .
Cultura
Architettura
L'architettura in Croazia riflette le influenze delle nazioni confinanti. Nel nord e nelle regioni centrali è più visibile influsso austriaco e ungherese, mentre l'architettura trovata lungo le coste della Dalmazia e dell'Istria mostra l'influenze veneziane e bizantine.
Numerose sono le testimonianze di epoca romana, soprattutto in Istria e sulla costa dalmata ( Arena e Arco dei Sergi a Pola, Palazzo di Diocleziano a Spalato, il sito archeologico di Salona ). Vi sono anche molte architetture bizantino-romaniche, come la basilica Eufrasiana a Parenzo o la chiesa di Santa Eufemia a Rovigno. Con la conquista veneziana di una parte della costa croata, l'architettura subì decisamente l'influenza del gotico-veneziano, presente in molti palazzi e chiese delle città principali, come la Cattedrale di San Giacomo a Sebenico e città di Traù . Ragusa ( Dubrovnik ) emerge come uno dei migliori esempi di architettura rinascimentale. Successivamente, l'architettura barocca si sviluppò prevalentemente nel nord e nella Slavonia, nei centri di Varaždin e Vukovar (quest'ultimo danneggiato durante la guerra di indipendenza croata). Infine, sotto l'Impero asburgico e l'Austria-Ungheria, furono costruiti fastosi e austeri progetti urbanistici in stile di storicismo , principalmente nelle città di Zagabria ( Cattedrale di Zagabria ), Fiume e Pola.
Pittura e scultura
Tra i più noti scultori croati del XX secolo spicca Ivan Meštrović (1883-1962), naturalizzato statunitense, con opere, tra le quali, la scultura di Nikola Tesla , Storia dei croati, ecc..
Letteratura
Il primo esponente della letteratura croata è considerato Marco Marulo (1450-1524) poeta originario di Spalato; egli è famoso per aver scritto il primo documento letterario a stampa in croato, il poema Judita . Contemporaneamente a Ragusa si era sviluppata una corrente letteraria il cui maggior esponente fu Marino Darsa , che scrisse commedie sui problemi della società ispirandosi a Boccaccio e ad altri letterati italiani. La città di Ragusa, grazie anche alla sua florida economia, fu il fulcro della vita culturale croata per tutta l'età barocca; si ricorda il poeta Giovanni Gondola , che scrisse alcuni poemi riguardanti le vicende cittadine. Nell' '800 si sviluppò il Movimento Illirico, che mirava all'unificazione di Croati e Serbi all'interno dell'Impero Austro-ungarico; per questo le opere prodotte dai partecipanti a questo movimento trattano di temi nazionalistici, riflessivi e patriottici, pur facendo parte della corrente romantica; tra gli autori più rappresentativi si può ricordare Luka Botić .
Nel XX secolo la letteratura croata raggiunge una certa notorietà internazionale con Miroslav Krleža , autore di romanzi a sfondo sociale, e con Josip Kosor , autore di drammi rappresentati con successo in molti paesi europei e di romanzi tradotti in numerose lingue. [62] [63]
Inoltre ricordiamo l'importante opera poetica di Tin Ujević , di Dobriša Cesarić e di Frano Alfirević , [64] oltre che quella saggistica di Milutin Nehajev , [65] e quella drammaturgica di Milan Ogrizović e di Mirko Bogović . [66]
Musica
La musica croata tradizionale viene eseguita con delle zampogne, tra cui il mih , flauti , tra cui il rozenice o sopilo , anche strumenti simili a chitarre e mandolini . Per l'accompagnamento vengono usati il contrabbasso e la fisarmonica . La musica classica invece assomiglia a quella serba e quella austriaca. Tipica musica tradizionale dalmata è la klapa .
Tra i maggiori cantanti croati ricordiamo Oliver Dragojević e Severina Vučković .
Scienza
Nel XVIII secolo ricordiamo l'importante contributo scientifico di Ruggero Giuseppe Boscovich .
Nel XX secolo si distinse la figura del sismologo Andrija Mohorovičić (1857-1936), noto per laDiscontinuità di Mohorovičić (1909), cioè una zona tra la crosta terrestre e il mantello terrestre.
Sport
Calcio
Lo sport più popolare è il calcio potendo vantare campioni del calibro di Zvonimir Boban , Robert Jarni , Darijo Srna , Davor Šuker (capocannoniere della Nazionale croata con 45 reti), Ivan Perišić , Mario Mandžukić , Ivan Rakitić , Luka Modrić (vincitore del Pallone d'oro 2018 e primo croato ad aggiudicarsi il premio), Šime Vrsaljko e Marcelo Brozović . La Nazionale di calcio della Croazia raggiunse nel campionato mondiale di calcio 2018 un risultato storico, riuscendo ad arrivare seconda, sconfitta solo dalla Francia in finale con un risultato di 4-2 per i francesi.
Tennis
La Croazia vanta una buona tradizione tennistica con campioni del calibro di Goran Ivanišević , Mario Ančić , Ivo Karlović , Ivan Ljubičić e Marin Čilić .
Sci alpino
Ottimi risultati ha conseguito la Croazia nella disciplina dello sci alpino con Janica Kostelić , vincitrice, tra l'altro, di ben 5 ori mondiali e Ivica Kostelić
Pallacanestro
Per il basket ricordiamo la figura di Dražen Petrović , uno dei migliori cestisti di sempre e Toni Kukoč .
Pallanuoto
La Nazionale di pallanuoto maschile della Croazia ha vinto due ori mondiali nel 2007 e nel 2017.
Pallamano
La Nazionale vanta numerosi titoli tra cui un mondiale ed un europeo, ma soprattutto il successo alle Olimpiadi del 1996 e alle Olimpiadi del 2004 .
Giochi olimpici
Il primo oro olimpico per la Croazia fu conquistato dalla Nazionale di pallamano maschile della Croazia , ai Giochi olimpici di Atlanta 1996.
Mezzi di informazione
Media
Televisione
In Croazia sono presenti differenti piattaforme televisive: DVB-T nazionale, DVB-T regionali e locali, IPTV (MaxTV, Iskon TV, OptiTV, A1TV), televisione satellitare , televisione mobile , DVB-T Pay TV (Evo TV).
Canali della televisione digitale terrestre ( DVB-T ) gratuiti sono i seguenti:
- Hrvatska radiotelevizija (HRT) - ente pubblico radiotelevisivo ( Radiotelevisione croata ); trasmette canali radiofonici e televisivi, attraverso trasmettitori collocati su tutto il territorio nazionale e mediante l'ausilio del satellite Eutelsat 16° est. La Radiotelevisione Croata è suddivisa in tre unità: Radio croata ( Hrvatski radio ), Televisione croata ( Hrvatska televizija ) e Produzione musicale ( Glazbena proizvodnja ). HRT trasmette programmi televisivi su quattro canali:
- HRT 1 - canale generalista
- HRT 2 - caratterizzato da programmi sportivi (con particolare riferimento alle nazionali), programmi educativi e di intrattenimento ( serie televisive , film )
- HRT 3 - programmi dedicati alla cultura e storia . Il canale anche trasmette documentari , reportage , film e telefilm cult ed esplora le nuove forme di cinema e televisione.
- HRT 4 - canale televisivo all-news croato
- Nova TV - emittente televisiva privata, nata nel 2000. Dal 2004 fa parte del gruppo Central European Media Enterprises (CME). Trasmette su due canali:
- Nova TV - canale generalista : offre una combinazione di intrattenimento ( serie televisive , reality show ) e informazione ( telegiornali )
- Doma TV - canale del Nova TV dedicato alle serie televisive , telenovele e soap opere
- RTL - emittente televisiva privata, lanciata nel 2004. Fa parte del RTL Group che in Croazia trasmette su tre canali:
- RTL (fino al 4 dicembre 2015 RTL Televizija) è canale generalista - telegiornali , serie televisive , reality show , reportage
- RTL 2 - programmi dedicati all' intrattenimento ( serie televisive , telenovele )
- RTL Kockica - programmi dedicati per bambini
- Sportska televizija - emittente televisiva a tema sportivo , nata nel 2011 e posseduta dal Comitato Olimpico Croato
- CMC TV (Croatian Music Channel) - canale privata dedicata alla musica croata
A ottobre 2010 è stato completato il passaggio al televisione digitale terrestre o DVB-T su tutto il territorio croato (lo switch-off : il 5 ottobre 2010).
Giornali
I giornali quotidiani maggiori sono:
- Večernji list - quotidiano a diffusione nazionale ( Zagabria )
- 24sata - quotidiano formato tabloid ( Zagabria )
- Jutarnji list - quotidiano a diffusione nazionale ( Zagabria )
- Slobodna Dalmacija - quotidiano a diffusione nazionale ( Spalato )
- Novi list - quotidiano a diffusione nazionale ( Fiume )
- Glas Slavonije - quotidiano a diffusione nazionale ( Osijek )
- Glas Istre - quotidiano a diffusione nazionale ( Pola )
- La Voce del popolo - quotidiano in lingua italiana ( Fiume )
Tradizioni
Festività nazionali
Data | Nome | Significato |
---|---|---|
30 maggio | Festa nazionale della Croazia | Giorno in cui il Parlamento croato si riunisce per la prima volta, nel 1990 |
22 giugno | Giorno della lotta antifascista | primo distaccamento partigiano a Sisak , nel 1941 |
8 ottobre | Dan neovisnosti | Giorno dell'indipendenza dalla Jugoslavia, nel 1991 |
Gastronomia
La cucina croata è molto variegata ed è proprio per questo conosciuta di più sotto le sue denominazioni regionali; l'Unione europea ha già riconosciuto e protetto alcuni prodotti tipici sotto la denominazione di prodotti ZOI e ZOZP croati . Le radici affondano nel periodo preslavo e la differenza nella scelta degli ingredienti e nelle preparazioni è molto accentuata, se si paragona la parte continentale con quella marittima. Per la cucina continentale, le basi sono state gettate dalla cucina preslava e dai contatti, molto più recenti, con cucine più conosciute e rinomate - quella ungherese, viennese e turca. Una delle preparazioni più originale è quella dellacarne di tìblizze del Međimurje , tipica dell'estremo Nord del paese. Le regioni della costa sono caratterizzate dagli influssi dei Greci, Romani, Illiri; poi dei Veneziani e più tardi anche dalle cucine italiana e francese. Alcuni tra i più famosi piatti tipici sono essenzialmente a base di pesce appena pescato e cotto, servito con contorno di bietola (blitva) o patate (krumpir). Allo stesso modo si servono i frutti di mare, come le vongole (mušule), gli scampi (škampi), le ostriche (kamenice) ei mitili (dagnje). Un antipasto estivo molto comune è la salata od hobotnice , un' insalata di pollo con patate, cipolline e polpo. Dall'influenza slava, sono comuni in Croazia anche i ćevapčići . Gli influssi della cucina italiana (e specificatamente di quella veneziana) sono presenti nei risotti (rižot), come lo crni rižot, il risotto al nero di seppia, o il rižot sa škampima, il risotto ai gamberetti. I dolci sono pochi, e il più comune è la palačinke (crepes), serviti con nocciole, marmellata o cioccolato. Nei dintorni di Ragusa si può assaporare la rožata, simile alla crême brulée, mentre sull' isola di Lissa il dolce tipico è la pogača, una focaccia sottile farcita.
Note
- ^ Vedi Croazia#Lingue
- ^ a b c Croazia , su europa.eu , Unione europea. URL consultato il 30 giugno 2013 .
- ^ Dati Eurostat , su epp.eurostat.ec.europa.eu . URL consultato il 3 settembre 2014 .
- ^ ( EN ) Country comparison: population growth rate , su cia.gov , CIA World Factbook. URL consultato il 7 aprile 2020 .
- ^ a b c d ( EN ) World Economic Outlook Database, April 2019 , su imf.org , Fondo Monetario Internazionale . URL consultato il 16 maggio 2019 .
- ^ Tasso di fertilità nel 2010 , su data.worldbank.org . URL consultato il 12 febbraio 2013 .
- ^ a b ( EN ) Croatia , su cia.gov , CIA World Factbook. URL consultato il 7 aprile 2020 .
- ^ Statuto della Regione istriana , su istra-istria.hr . URL consultato il 7 aprile 2020 (archiviato dall' url originale il 20 gennaio 2020) .
- ^ ( EN ) NATO's Relations with Croatia , su nato.int , NATO. URL consultato il 7 ottobre 2016 .
- ^ Per voce del suo ministro degli esteri Jón Baldvin Hannibalsson .
- ^ ( HR ) Ivan Zupanc, Gdje nas je premalo, a gdje previše: razmještaj stanovništva Hrvatske , in Geografija.hr , 14 ottobre 2003. URL consultato il 25 luglio 2012 (archiviato dall' url originale il 4 luglio 2014) .
- ^ ( EN ) Dragutin Babić, Ethnic Changes in the Population Structure of Counties in Slavonia between Two Censuses (1991–2001) , in Migracijske i etničke teme , vol. 19, n. 1, marzo 2003. URL consultato il 25 luglio 2012 .
- ^ ( HR ) Lena Mirošević e Branimir Vukosav, Prostorni identiteti otoka Paga i južnoga podvelebitskog primorja , in Geoadria , vol. 15, n. 1, giugno 2010. URL consultato il 25 luglio 2012 .
- ^ Sito di Tomislv Jonjic giornalista, politico e storico croato
- ^ sito ufficiale del governo croato per il ritorno degli esuli , su povratak.hr . URL consultato l'8 ottobre 2007 (archiviato dall' url originale il 6 ottobre 2007) .
- ^ Republika Hrvatska - Državni zavod za statistiku , su dzs.hr . URL consultato il 19 giugno 2014 .
- ^ Serbi in Croazia
- ^ Bartoli, Matteo. Le parlate italiane della Venezia Giulia e della Dalmazia. p.46
- ^ Seton-Watson, "Italy from Liberalism to Fascism, 1870-1925". pag. 107
- ^ Dizionario Enciclopedico Italiano (Vol. III, pag. 729), Roma, Ed. Istituto dell'Enciclopedia Italiana, fondata da Giovanni Treccani, 1970
- ^ La Comunità Nazionale Italiana nei censimenti jugoslavi 1945-1991 , CRS di Rovigno, Trieste-Rovigno 2001.
- ^ a b Italiano popolare a Fiume. Lettere di semicolti (1915-1945) ( PDF ), su paduaresearch.cab.unipd.it . URL consultato il 6 febbraio 2021 .
- ^ Dati ufficiali del censimento 2001 relativi ai gruppi etnici
- ^ Dati ufficiali del cens. 2001 relativi ai gruppi linguistici (madrelingua)
- ^ 14. STANOVNIŠTVO PREMA VJERI, PO GRADOVIMA/OPĆINAMA, POPIS 2001.
- ^ Statistics by Country, by Catholic Population [Catholic-Hierarchy]
- ^ Krsto Babić, In Croazia gli italiani sono 17.807 di madrelingua italiana 18.573 ( PDF ), in La Voce (periodico) , Fiume , EDIT , 18 febbraio 2012. URL consultato il 20 maggio 2016 (archiviato dall' url originale il 10 febbraio 2014) .
- ^ ( HR ) Hrvatska: 78% govori strani jezik , su www.monitor.hr , 5 aprile 2011. URL consultato il 20 maggio 2016 (archiviato dall' url originale il 24 giugno 2016) .
«Al terzo posto i cittadini che affermano di conoscere la lingua italiana - 23% (Na trećem mjestu građani iskazuju da poznaju talijanski jezik – 23%)» . - ^ Costituzione della Repubblica di Croazia ("Gazzetta Ufficiale" No. 85 del 9 luglio 2010 - testo emendato - estratti) ( PDF ), su Regione istriana. Amministrazione. Costituzione, leggi e altri atti del Parlamento croato . URL consultato il 19 ottobre 2016 .
- ^ a b c d ( EN ) THE CONSTITUTION OF THE REPUBLIC OF CROATIA (consolidated text) , su Parlamento croato (sabor.hr) . URL consultato il 19 ottobre 2016 .
- ^ Dal 1992 al 2001 il Parlamento era bicamerale con la Camera dei deputati ( Zastupnički dom , " camera bassa ") e la Camera delle regioni/contee ( Županijski dom , " camera alta " con tre rappresentanti di ogni regione e della città di Zagabria eletti direttamente dai cittadini nelle regioni e nella città di Zagabria; e cinque "cittadini meritevoli" nominati dal Presidente della Repubblica). L'ultima aveva diritto di veto legislativo, ma se la Camera dei deputati avesse riapprovato la legge a maggioranza dei votti di tutti i deputati, la legge sarebbe entrata in vigore. Aveva anche il potere di proporre i giudici costituzionali ei membri del Consiglio Giudiziario dello Stato alla Camera dei deputati che li approvava. Il Governo era responsabile verso la Camera dei deputati. La Camera delle regioni/contee fu abolita con le modifiche costituzionali del 28 marzo 2001.
- ^ ( EN ) Act on Elections of Representatives to the Croatian Parliament (Official Gazette 120/2011- consolidated text) , su Parlamento croato (sabor.hr) . URL consultato il 9 ottobre 2016 (archiviato dall' url originale il 10 gennaio 2019) .
- ^ 140 deputati vengono eletti nel territorio nazionale (10 collegi o circoscrizioni elettorali ) e 3 nel circoscrizione Estero dai cittadini croati residenti all'estero, ie Dijaspora .
- ^ ( EN ) STANDING ORDERS OF THE CROATIAN PARLIAMENT (Official Gazette 81/2011) , su Parlamento croato (sabor.hr) . URL consultato il 10 ottobre 2016 .
- ^ ( EN ) Croatian Parliament. About the Parliament , su Parlamento croato (sabor.hr) . URL consultato il 27 ottobre 2016 .
- ^ ( HR ) Zakon o Vladi Republike Hrvatske (Narodne novine 150/2011, 119/2014, 93/2016) , su zakon.hr . URL consultato il 17 ottobre 2016 .
- ^ ( HR ) Zakon o državnom odvjetništvu (Narodne novine 76/2018) , su zakon.hr . URL consultato il 7 agosto 2018 .
- ^ Legge costituzionale sulla Corte costituzionale della Repubblica di Croazia (“Gazzetta Ufficiale” No. 49 del 3 maggio 2002 – testo emendato) ( PDF ), su Regione istriana. Amministrazione. Costituzione, leggi e altri atti del Parlamento croato . URL consultato il 19 ottobre 2016 .
- ^ Università di Zagabria
- ^ Croazia, parlamento vota fiducia a nuovo governo Plenkovic , su gdp.ch , Giornale del popolo (ATS News), 19 ottobre 2016. URL consultato il 19 ottobre 2016 (archiviato dall' url originale il 20 ottobre 2016) .
- ^ Plenković: un governo di tutti i cittadini , su editfiume.com , La Voce del popolo , 20 ottobre 2016. URL consultato il 20 ottobre 2016 (archiviato dall' url originale il 21 ottobre 2016) .
- ^ Atlante Geopolitico Treccani (Croazia) . URL consultato il 26 settembre 2016
- ^ In Croazia il consenso per l'adesione all'euro cade a picco Archiviato il 30 aprile 2019 in Internet Archive ., Gli Occhi della Guerra, 24 aprile 2019
- ^ 1st Offshore Licensing Round For Licences For The Exploration And Production Of Hydrocarbons
- ^ 1st Offshore 2014 Archiviato il 6 luglio 2014 in Internet Archive .
- ^ Slavlje na splitskoj Rivi i Trgu bana Jelačića / Lipanj / 2005 / Novosti i najave / Naslovnica / Vlada Republike Hrvatske - službeni web portal Archiviato il 14 maggio 2011 in Internet Archive .
- ^ Hrvatske autoceste doo
- ^ EuroTest Archiviato il 30 aprile 2011 in Internet Archive .
- ^ ( HR ) Prihodi u 2017. najbolje pokazuju napredak hrvatskog turizma [ Revenue in 2017 show best Croatian tourism's progress ] , in hr.n1info.com , N1, 30 marzo 2018. URL consultato il 22 aprile 2018 .
- ^ ( HR ) Tomislav Pili e Davor Verković, Iako čini gotovo petinu BDP-a, i dalje niskoprofitabilna grana domaće privrede [ Even though it comprises nearly a fifth of the GDP, it is still a low-profit branch of the national economy ] , in Vjesnik , 1º ottobre 2011. URL consultato il 20 ottobre 2011 (archiviato dall' url originale il 14 giugno 2012) .
- ^ ( HR ) Turistički prihod porast će prvi put nakon 2008. [ Tourist income to rise for the first time since 2008 ] , in t-portal.hr , T-Hrvatski Telekom, 14 settembre 2011. URL consultato il 21 ottobre 2011 .
- ^ History of Opatija , su opatija-tourism.hr , Opatija Tourist Board. URL consultato il 21 ottobre 2011 (archiviato dall' url originale il 29 aprile 2012) .
- ^ Activities and attractions , su croatia.hr , Croatian National Tourist Board. URL consultato il 21 ottobre 2011 .
- ^ Croatia , su blueflag.org , Foundation for Environmental Education . URL consultato il 21 ottobre 2011 (archiviato dall' url originale il 2 dicembre 2011) .
- ^ UNWTO World Tourism Barometer ( PDF ), su unwto.org , October 2007. URL consultato il 23 aprile 2008 (archiviato dall' url originale il 10 settembre 2013) .
- ^ Croatian highlights, Croatia , su euro-poi.com . URL consultato il 26 marzo 2013 .
- ^ www.parks.it
- ^ United Nations Environment Programme Archiviato il 29 settembre 2007 in Internet Archive .
- ^ Geografija.hr, „Voda: resurs 21. stoljeća“ (kroatisch) Archiviato il 22 giugno 2007 in Internet Archive .
- ^ Rapporto Mondiale sullo Sviluppo Idrico, marzo 2006
- ^ Jasminka Radović; Kristijan Čivić; Ramona Topić, eds., Biodiversity of Croatia ( PDF ), State Institute for Nature Protection, Ministry of Culture (Croatia)., 2006, ISBN 953-7169-20-0 .
- ^ ( HR ) Kosor, Josip , su enciklopedija.hr . URL consultato il 16 settembre 2018 .
- ^ le muse , VI, Novara, De Agostini, 1964, pp. 298-299.
- ^ Frano Alfirević , in le muse , I, Novara, De Agostini, 1964, p. 132.
- ^ Milutin Nehajev , in le muse , VIII, Novara, De Agostini, 1967, pp. 238-239.
- ^ Milan Ogrizović , in le muse , VIII, Novara, De Agostini, 1967, p. 356.
Bibliografia
- Dubravko Jelčić , Storia della letteratura croata , Editore Guépard Noir, 2005, ISBN 88-901708-9-1
- Giulio Vignoli, Gli Italiani dimenticati , Giuffrè, Milano 2000 (dedica ampio spazio alla minoranza italiana in Croazia)
- Giulio Vignoli , Il Sovrano sconosciuto. Tomislavo II Re di Croazia , Mursia, Milano 2006
- Ludwig Steindorff , Croazia , Beit, Trieste 2009, ISBN 978-88-95324-03-6
Voci correlate
- Alfabeto croato
- Antemurale Christianitatis
- Adesione della Croazia all'Unione europea
- Bandiera della Croazia
- CARNet
- Corsa per Trieste
- Croati
- Economia della Croazia
- Esodo giuliano dalmata
- Festa nazionale della Croazia
- Forze armate della Repubblica di Croazia
- Governo della Croazia
- Guerra dei dieci giorni
- Guerra d'indipendenza croata
- Lingua croata
- Isole della Croazia
- Italiani di Croazia
- Lučke kapetanije
- Impresa di Fiume
- Passaporto croato
- Politica della Croazia
- Pena di morte in Croazia
- Repubblica Socialista di Croazia
- Storia della Croazia
Altri progetti
-
Wikiquote contiene citazioni sulla Croazia
-
Wikizionario contiene il lemma di dizionario « Croazia »
-
Wikinotizie contiene notizie di attualità sulla Croazia
-
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Croazia
-
Wikivoyage contiene informazioni turistiche sulla Croazia
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale , su vlada.hr .
- Sito ufficiale , su vlada.gov.hr .
- Croazia , in Dizionario di storia , Istituto dell'Enciclopedia Italiana , 2010.
- ( IT , DE , FR ) Croazia , su hls-dhs-dss.ch , Dizionario storico della Svizzera .
- ( EN ) Croazia , su Enciclopedia Britannica , Encyclopædia Britannica, Inc.
- ( EN ) Croazia , in Catholic Encyclopedia , Robert Appleton Company.
Controllo di autorità | VIAF ( EN ) 152376980 · ISNI ( EN ) 0000 0001 2112 0050 · LCCN ( EN ) n81035140 · GND ( DE ) 4073841-3 · BNF ( FR ) cb12363401c (data) · BNE ( ES ) XX452923 (data) · NDL ( EN , JA ) 00567032 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n81035140 |
---|