Procesul lui Galileo Galilei

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare

1leftarrow blue.svg Articol principal: Galileo Galilei .

„[...] aceasta nu este o țară care să vină să dispute pe Lună sau să dorească, în secolul actual, să ne susțină sau să ne aducă noi doctrine”

( Piero Guicciardini, Scrisoare către Cosimo II , 11 decembrie 1615 )
Galileo în fața Sfântului Oficiu , pictură de Joseph-Nicolas Robert-Fleury

Procesul lui Galileo Galilei , susținător al teoriei heliocentrice copernicane asupra mișcării corpurilor cerești în opoziție cu teoria geocentrică , susținut de Biserica Catolică , a început la Roma la 12 aprilie 1633 și s-a încheiat la 22 iunie 1633 cu condamnarea [ 1] pentru „suspiciune vehementă de erezie ” și cu abjurarea forțată [2] a concepțiilor sale astronomice.

Cunoștințe științifice pe vremea lui Galileo

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: teoria heliocentrică .

Teoria heliocentrică are o istorie lungă: heliocentrismul a fost exprimat pentru prima dată de astronomul grec Aristarh din Samos încă din secolul al III-lea î.Hr. C. [3] . Cu toate acestea, nu găsește spațiu în Almagestul astronomului alexandrin Claudius Ptolemeu : Almagestul își continuă de fapt tratamentul numai pe baza teoriei geocentrice , astfel încât marele succes al lucrării a contribuit de fapt la umbrirea heliocentrismului. Teoria heliocentrică a fost apoi redescoperită și aprofundată după epoca descoperirilor geografice , în secolul al XVI-lea , în special de către duhovnicul polonez Niccolò Copernico și mai târziu de astronomul german Giovanni Kepler , contemporan și corespondent al Galileo. Cu toate acestea, justificarea teoretică riguroasă care stă la baza modelului fizic heliocentric va fi elaborată doar la sfârșitul secolului al XVII-lea , grație studiilor lui Isaac Newton asupra gravitației. Mai mult, dovada experimentală a heliocentrismului va apărea abia în 1729 , deși indirect, odată cu anunțul de către Societatea Regală din Londra a descoperirii aberației luminii de către astronomul englez James Bradley , care a demonstrat astfel definitiv existența pământului ' Mișcarea revoluției în jurul Soarelui [4] . Va fi în continuare necesar să așteptăm până la sfârșitul secolului al XVIII-lea pentru confirmările experimentale definitive și ale rotației pământului , inclusiv celebrul experiment al mormântului de la Bologna realizat de Giovanni Battista Guglielmini , ale cărui rezultate au fost publicate în broșură De diurno Terrae Motu din 1792 . Prin urmare, pe vremea lui Galileo nu era posibil să se infirme teoria geocentrică cu dovezi experimentale. În mod specific, Galileo a contestat (pentru prima dată) unele presupuneri ale fizicii aristotelice , de exemplu, luând în considerare Archimede cu privire la mișcarea corpurilor și observațiile lunare pe care el însuși le-a condus.

Fundalul

În Biserică, existau două mari ordine tutelare ale culturii științifice și teologice: Ordinul iezuit , care se mândrea cu numeroși matematicieni și fizicieni în rândurile sale, și Ordinul dominican , credincios învățăturii doctrinare a Sfântului Toma și, prin urmare, suspect de orice noutate.că s-ar putea opune în orice fel acelei metafizice. În timp ce iezuiții, la început, s-au arătat deschiși noilor descoperiri astronomice, dominicanii au fost cei mai decisivi adversari ai lui Galileo, denunțând pericolele pe care teoriile galileene le-ar putea aduce doctrinei tradiționale a Bisericii. Cu toate acestea, atitudinea celor două Ordine față de Galileo a fost inversată două decenii mai târziu: în 1633 iezuiții au fost cei care au denunțat Dialogul despre cele mai mari două sisteme ale lumii , implicând și dominicanii care autorizaseră publicarea lucrării în acuzații. .

La 1 noiembrie 1612, dominicanul Niccolò Lorini a denunțat într-o predică ținută în mănăstirea San Matteo din Florența teoriile lui Copernic - al cărui nume nici nu știa bine - cu excepția cererii de scuze pe 5 noiembrie cu o scrisoare către Galileo, în pe care el a scris că nu a vrut să-l acuze pe omul de știință - protejat de Marele Duce - dar „pentru a nu arăta ca un stoc mort, după ce am început raționamentul de către alții, am spus câteva cuvinte pentru a fi în viață și am spus: după cum spun, acea părere despre acel Hypernico, sau felul în care sunteți, se pare că sunteți un obstacol în calea Scripturii Divine ».

La 21 decembrie 1614 , fratele dominican Tommaso Caccini ( 1574 - 1648 ) s-a ridicat de pe amvonul Santa Maria Novella din Florența , lansându-se împotriva anumitor matematicieni moderni și în special împotriva lui Galilei ( 1564 - 1642 ), matematician și filosof al Marelui Duce Cosimo II. de 'Medici , îl acuză că contrazice Sfintele Scripturi cu conceptele lor astronomice inspirate de teoriile heliocentrice copernicane.

Nicolaus Copernic

Cu trei ani mai devreme, Caccini intrase deja în controversă cu Galilei, dar această nouă inițiativă a lui Fra Tommaso, deși avea o rezonanță largă, nu părea, la început, să fie deosebit de reușită, dacă propriul său frate Matteo Caccini, din Roma , i-a scris amarnic la 2 ianuarie 1615 să fi auzit «o extravaganță atât de mare, încât eu și cu mine suntem uimiți de ea și suntem foarte dezgustați de ea. Să știți că dacă există un zvon aici, veți primi o astfel de întâlnire, încât veți regreta că ați învățat să citiți; și să știți mai mult că este imposibil să faceți ceva care este simțit mai rău aici de superiorul superior decât ceea ce ați făcut ... o nebunie și o ușurință foarte mari "și, crescând doza," ce ușurință era a voastră, să vă lăsați să fiți pus de un porumbel , sau un smecher , sau anumite porumbei, care trebuie să se prindă de alții ", făcând aluzie la faptul că inițiativa fratelui său fusese sugerată de fizicianul Ludovico delle Colombe, autor, în 1611 , al unui tratat împotriva mișcarea Pământului , în mod natural polemică față de Niccolò Copernico și actualii săi adepți.

Matteo Caccini se temea mai presus de toate că fratele său i-ar fi pus în pericol posibila numire în calitate de burlac al studioului dominican al Minervei, poziție contestată de un alt dominican florentin, Niccolò Ridolfi, susținut de ambasadorul francez și de cardinalul Scipione Borghese , nepot al Papei Paul al V-lea ; în favoarea lui Fra Tommaso, pe de altă parte, au fost cardinalul Agostino Galamini și exponenții majori ai Ordinului dominican .

Între timp, celălalt dominican, Niccolò Lorini , a trimis o scrisoare cardinalului Paolo Emilio Sfondrati , prefectul Congregației Indexului de la Roma, la 7 februarie 1615, în numele întregii comunități a mănăstirii San Marco din Florența, denunțându-l drept Galilei , într-o scrisoare adresată elevului său Benedetto Castelli din 21 decembrie 1613 , el a afirmat „că pământul se mișcă și cerul stă pe loc, urmând pozițiile lui Copernic [...] și vor să expună Sfintele Scripturi în felul lor și împotriva expunerii comune a Sfinților Părinți și să apere o părere aparentă total contrară Sfintelor Scrisori ».

Scrisorile către Castelli și Christine din Lorena

Gustave Doré , Joshua oprește soarele

Galilei îi scrisese lui Benedetto Castelli susținând independența cercetării științifice față de Sfintele Scripturi, întrucât, deși nu putea greși cu privire la acestea din urmă,

„Cu toate acestea, unii dintre interpreții și expozanții săi ar putea uneori să greșească în diferite moduri: dintre care unul ar fi foarte serios și foarte frecvent, atunci când ar fi vrut mereu să se oprească în sensul pur al cuvintelor, pentru că în acest fel nu numai contradicții diferite, dar erezii și blasfemii grave ar apărea în continuare; atunci că ar fi necesar să-i dăruim lui Dumnezeu și picioarelor și mâinilor și ochilor și nu mai puțin afecțiuni trupești și umane, precum mânia, pocăința, ura și chiar uneori uitarea lucrurilor din trecut și ignoranța viitorului.

Prin urmare, la fel ca în Scriptură există multe propoziții care, în ceea ce privește sensul gol al cuvintelor, au un aspect diferit de adevăr, dar sunt plasate în așa fel încât să se acomodeze cu incapacitatea vulgarului, deci pentru acei puțini care merită să fie separați. de plebă este necesar ca exponenții înțelepți să producă simțurile adevărate și să le ofere motivele speciale pentru care au fost propuși sub astfel de cuvinte "

El reafirmă aceleași concepte în 1615 Marii Ducese Christina de Lorena , unde identifică că adversarii săi condamnă heliocentrismul sistemului solar în faptul că

„Fiind citit în Scrisorile Sacre, în multe locuri, că Soarele se mișcă și că Pământul este nemișcat și nici Scriptura nu poate vreodată să mintă sau să greșească, rezultă ca o consecință necesară că eronatul și dăunătorul este sentința celor care a vrut să afirme, Soarele să fie nemișcat prin el însuși și Pământul mobil ...

Din acest motiv, în primul rând mi se pare a fi considerat, a fi și cel mai sfânt spus și cel mai prudent stabilit, că Sfânta Scriptură nu poate minți niciodată, atâta timp cât adevăratul ei sentiment a fost pătruns; ceea ce nu cred că poate fi negat fiind de multe ori ascuns și foarte diferit de ceea ce sună sensul pur al cuvintelor. Din care rezultă că, de fiecare dată când cineva, expunându-l, a vrut întotdeauna să se oprească în sunetul literal gol, ar putea, greșindu-l, să facă să apară în Scripturi nu numai contradicțiile și propunerile îndepărtate de adevăr, ci și ereziile serioase și blasfemii din nou: atunci asta ar fi. Este necesar să-i dăruim lui Dumnezeu și picioarelor și mâinilor și ochilor nu mai puțin afecțiuni corporale și umane, cum ar fi mânia, pocăința, ura și, uneori, uitarea lucrurilor din trecut și ignoranța viitorului [.. .] este necesar ca exponenții înțelepți să producă adevăratul sens al acestuia și să indice motivele particulare pentru care se află sub astfel de cuvinte oferite. "

Prin urmare, trebuie să adere la bunul simț că, în Scripturi, se afirmă că Soarele se învârte în jurul Pământului imobil sau că Dumnezeu „a oprit” Soarele urmând invocarea lui Iosua.

Denunțul lui Tommaso Caccini

Două luni mai târziu, Tommaso Caccini a sosit la Roma, dar nu numai pentru a-și pleda cazul pentru postul din Studio della Minerva. La 20 martie 1615, în palatul Sfântului Ofici, a depus o plângere împotriva lui Galileo Galilei cardinalilor prezenți: Bellarmino , Galamini, Millini, Sfondrati, Taverna, Veralli și Zapata. Tommaso Caccini a atașat la plângerea sa scrisă către Congregația Inchiziției o copie a scrisorii lui Galilei către Castelli, menționând că două propoziții conținute în ea - Pământul după sine se mișcă, mișcare etiam diurnă și Soarele este imobil - " conștiința respingătoare de Scripturile divine expuse de Sfinții Părinți și, în consecință, respingătoare de credință, care ne învață că trebuie să credem în adevăr ceea ce este cuprins în Scriptură ", adăugând că de către unii discipoli din Galilei - dar nu de Galilei însuși, că el nu a văzut vreodată - auzise trei propoziții afirmate: că „Dumnezeu nu este altfel substanță, ci accident; Dumnezeu este sensibil, pentru că în el sunt simțurile divine; că miracolele despre care se spune că sunt făcute de „Sfinți nu sunt adevărate minuni”; pentru a-și confirma acuzațiile, a invocat mărturia părintelui Ferdinando Ximenes, prior al Santa Maria Novella.

Paolo Sarpi

Caccini a adăugat că Galilei și elevii săi au constituit o Academie, Accademia dei Lincei , și au fost în corespondență cu „alții din Germania ” și, deși Galilei a fost considerat de mulți un bun catolic, de alții „el este ținut pentru suspiciune în lucrurile de credință, pentru că spun că sunteți foarte aproape de acel fra servit de fra Paolo, atât de renumit în Venetia pentru nemilos, și spun că și acum trec scrisori între ei ”.

Insinuarea relațiilor lui Galilei cu corespondenții din Germania , cu o majoritate protestantă și cu excomunicatul Paolo Sarpi , a avut, evident, tendința de a discredita în continuare Galilei și de a consolida gravitatea denunțului, agravând poziția sa. Chiar dacă se susține că denunțarea lui Caccini nu ar fi avut nicio consecință, aceasta a presupus decizia lui Galilei de a merge la Roma pentru a se apăra personal și a demonstrat existența unei lupte interne între fracțiunea iezuită din care aparținea cardinalul Bellarmine., În favoarea unei deschizându-se spre știința modernă și cea a dominicanilor , închisă oricărei concesii cererilor de reînnoire culturală.

Toți protagoniștii acestei noi povești - de la Caccini la Galilei, de la galileeni la cardinali Bellarmino, Sfrondati și Taverna - nu puteau să nu aibă în vedere cazul lui Giordano Bruno , în al cărui proces acei cardinali erau printre judecători, condamnându-l la cu moartea pe rug. ani mai devreme, în 1600 , pentru că a susținut, printre altele, infinitatea spațiului și, am spune astăzi, a sistemelor solare ; cât de bine a fost păstrat acest lucru de către doctorul și filosoful Giulio Cesare Lagalla , care în 1612 a publicat un De phoenomenis in orbe Lunae physica disputatio unde și-a amintit că ar putea exista încă

„Cineva care crede că lucrurile văzute pe Lună sunt la fel de adevărate ca cele care se întâmplă pe Pământ și crede că există multe globuri terestre asemănătoare cu ale noastre și cu multe lumi, conform opiniei deținute de Democrit și menționată aluziv de Kepler în Dissertatio cum Nuncio Sidereo , în care își bate joc de un filosof condamnat recent și de doctrina sa nebună ... de acele multe lumi. Ce împiedică apoi Pământul de a fi una dintre aceste globuri, sau mai degrabă globul terestru al propriei Mondiale [...]? "

Acceptarea noutăților galileene ale Sidereus Nuncius a însemnat acceptarea tezelor lui Democrit și Bruno despre pluralitatea lumilor , în contrast cu motivele lui Aristotel și Toma de Aquino , pentru care

„Dacă Lumile sunt multe, atunci fie ele au același aranjament, fie sunt diferite. În primul caz, existența lor ar fi inutilă, întrucât o singură lume ( mundus , pură, perfectă ) este suficientă pentru a conține perfecțiunea tuturor celorlalte; dar acest lucru este absurd, deoarece Dumnezeu și natura nu fac nimic degeaba. Dacă ar avea o dispoziție diferită, atunci nu ar fi Lumi, care nu ar conține toată perfecțiunea; Universul este numit Lumea tocmai pentru că conține toată perfecțiunea. Rezultă că Lumile nu sunt multe. "

Este evident că pentru Aquino termenul Lumea înseamnă întreaga creație, „întregul”. Și dacă ne referim la „întreg” include totul și, prin urmare, este „doar unul”. Pentru mulți alții, pe de altă parte, Lumea însemna sau chiar și astăzi înseamnă, o parte specifică a „întregului”: o planetă, o regiune a universului în care trăim, unul dintre posibilele universuri existente. Din sensul contrastant al cuvântului Lumea, au apărut și există încă neînțelegeri care înnegură înțelegerea disputelor doctrinare și științifice din timpul lui Galileo. [ fără sursă ]

Cazul Foscarini

Cardinalul Roberto Bellarmino

Un nou caz a fost să complice poziția lui Galilei: la 7 martie a primit de la Federico Cesi , prietenul fondator al Accademia dei Lincei, o copie a scrisorii privind avizul pitagoreici și Copernic din calabreză Carmelită Paolo Antonio Foscarini ( 1580 - 1616 ), „cu siguranță funcționează că nu ar fi putut ieși într-un moment mai bun, dacă totuși furia crescândă a adversarilor nu este de a face rău, ceea ce nu cred”; dar Cesi a fost iluzionat, contând pe faptul că această lucrare dorea să armonizeze teoriile copernicane cu Scripturile. Mai înțelept, un alt prieten al lui Galilei, Giovanni Ciampoli , i-a scris pe 21 martie că cartea, tocmai pentru că se ocupa de Scripturi, „prezintă un mare risc în prima Congregație a Sfântului Offitio, care va fi într-o lună suspendată” de când cardinalul Francesco Maria Del Monte , un prieten al galileenilor, îi spusese despre un interviu pe care l-a avut cu Bellarmine în care acesta din urmă susținea că atâta timp cât Galilei, care se ocupa cu sistemul copernican, nu se ocupase de Scripturi, care sunt un materie rezervată teologilor, nu ar fi existat nicio opoziție, „altfel ar fi dificil să se admită declarații ale Scripturii, deși ingenioase, atunci când s-au deosebit atât de mult de deschiderea comună a Părinților Bisericii”.

La 12 aprilie, Bellarmino a scris o scrisoare către Foscarini care a rămas faimoasă:

«În primul rând, spun că vicepreședintele și domnul Galileo sunt prudenți să se mulțumească să vorbească ex suppositione și nu absolut, așa cum am crezut întotdeauna că Copernic a vorbit. Pentru că zicala că presupunând că Pământul se mișcă și Soarele este staționar, toate aparențele sunt salvate mai bine decât prin plasarea excentricilor și epiciclurilor , este foarte bine spus și nu prezintă niciun pericol pentru nimeni; și acest lucru este suficient pentru matematician: dar dorind să afirmăm că Soarele este într-adevăr în centrul lumii și se întoarce în sine fără să alerge de la est la vest și că Pământul se află pe al 3-lea cer și se învârte cu mare viteză Soarele, este un lucru foarte periculos nu numai să irite filosofii și teologii scolastici , ci și să dăuneze Sfintei Credințe făcând Sfânta Scriptură falsă [...]

În al doilea rând, spun că, după cum știți, Sinodul interzice scripturile împotriva consimțământului comun al Sfinților Părinți; și dacă PV vrea să citească nu numai Sfinții Părinți, ci și comentariile moderne despre Geneza , despre Psalmi , despre Eclesiast , despre Iosua , va constata că toți sunt de acord să expună ad literam că Soarele este pe cer și se învârte în jurul său Pământul cu mare viteză și că Pământul este foarte departe de cer și se află în centrul lumii, nemișcat. Gândiți-vă acum, cu prudența voastră, dacă Biserica poate tolera să dea Scripturilor un sens contrar Sfinților Părinți și tuturor expozanților greci și latini [...]

În al treilea rând, spun că atunci când a existat o demonstrație reală că soarele este în centrul lumii și pământul în al treilea cer și că soarele nu înconjoară pământul, ci pământul înconjoară soarele, atunci este necesar să mergi cu multă considerație în a explica Scripturile că par să fie împotriva ei și mai degrabă să spui că nu intenționăm să spunem că ceea ce este arătat este fals. Dar nu voi crede că există o astfel de demonstrație, până când nu mi se arată: nici nu este același lucru să demonstrez că, presupunând că soarele este în centru și pământul în cer, aparențele sunt salvate și să demonstrez că în adevăr, soarele să fie în centru și pământul în cer; pentru că prima demonstrație cred că poate exista, dar din a doua am mari îndoieli și, în caz de îndoială, nu este necesar să lăsăm Sfânta Scriptură expusă de „Santi Padri”

Celelalte mărturii

Mărturia priorului Santa Maria Novella , Ferdinando Ximenes, citată de Caccini, dată în fața inchizitorului din Florența Cornelio Priatoni, negând că a auzit vreodată de la discipolii lui Galilei că minunile sfinților „nu sunt adevărate minuni”, a confirmat alte acuzații despre mișcarea Pământului, despre Dumnezeu „dealer sensibil, care râde, care plânge etiam dealiter”, adăugând că pentru galileeni - nu galileeni, pe care nu-i cunoștea deloc - „Dumnezeu este accident, et che non datur substantia rerum și nici cantitate continuă, dar că totul este o cantitate discretă, compusă din aspiratoare "și care a auzit" lucrurile menționate mai sus și le-a contestat cu evlaviosul Castel Fiorentino , numit Gioanozzio Attavante fiorentino [...] și le-am atins de mână că lucrurile spuse și disputate erau false și eretice ».

Că Galilei avansa propuneri atomice - și, prin urmare, eretice - era deja cunoscut: Tommaso Campanella îi scrisese la 8 martie 1614, plângându-se că „s-a apucat să se ocupe de lucruri plutitoare etc. și a descoperit toți atomii”, a reafirmat o convingere mai mult de douăzeci de ani mai târziu , cu afirmația că „Galileo , în multe lucruri, mai ales la inceput, este cu Democrit și de la vorbind cu mine la Roma, iar din ceea ce scrie despre el în pamflet de natantibus și în Assayer».

La 14 noiembrie 1615 , interogat la Florența, preotul paroh Giannozzo Attavanti a negat că este discipol al lui Galilei, un „foarte bun catolic”, că nu a auzit niciodată de la el declarații contrare Scripturilor și că a discutat cu Ximenes „per modum disputationis”, fără a atribui păreri particulare lui Galilei, căruia nu credea că i se pot atribui îndoieli de credință, sub durerea implicării, morale și politice, a Casei Medici în sine.

Galilei la Roma

Papa Paul al V-lea

La 21 noiembrie procesul-verbal cu declarațiile lui Ximenes și Attavanti a ajuns la Sfântul Ofici și la 5 decembrie Galilei era la Roma, echipat cu scrisori de introducere de la Cosimo II: „Matematicianul Galileo vine la Roma și vine spontan să dea socoteală despre el însuși de unele acuzații sau, mai repede, de calomnii , care i-au fost aplicate de adepții săi ”, i-a scris Marele Duce lui Scipione Borghese, temându-se să nu fie implicat în afacere. Ambasadorul său, Piero Guicciardini, un excelent cunoscător al mediului roman, era foarte conștient de pericolele care se iveau asupra omului de știință: „aceasta nu este o țară care să vină să dispute pe Lună și nici să dorească, în secolul actual, să sprijine sau să ne aducă noi doctrine ”.

Galilei este interogat pentru întreaga lună ianuarie 1616 de Sfântul Oficiu; la 24 februarie 1616, teologii Sfântului Oficiul au examinat cele două propuneri fundamentale ale lui De Copernic De Revolutionibus , cenzurându-le . Primul, pentru care „Sol est centrum mundi, et omnino immobilis motu locale”, este definit ca „prost și absurd în filozofie și formal eretic”, deoarece contrazice Sfintele Scripturi; al doilea, că „Terra non est centrum mundi nec immobilis, sed secundum se totam movetur, etiam motu diurnal”, pentru teologi este cenzurabil în filosofie și cel puțin eronat în credință: „hanc propositionem recipere eandem censuram in philosophia; et spectando veritatem theologicam, ad minus esse in fide erroneam ".

La 25 februarie 1616 , cardinalul Millini raportează Congregației cenzura celor două propuneri; Papa Paul al V-lea ordonă cardinalului Bellarmine să-l sfătuiască pe Galileo, în prezența unui părinte comisar, să abandoneze cele două propuneri și să nu le învețe, să le apere sau să le trateze, sub pedeapsa închisorii: „non doctrinam et opinm docere aut defendere, seu de ea tractare; da true non acquieverit, carceretur ».

La 3 martie, la Congregația Sfântului Ofici adunat în prezența Papei Paul al V-lea , Bellarmine citește raportul în care se recunoaște că Galilei, a admonestat să abandoneze teza că „sol sit centrum spherarum et immobilis, terra autem mobilis” , de acord; se decide suspendarea publicării copiilor lui De Revernibus și a lui Didaco Stunica în Iov , până când unele pasaje sunt cenzurate de acele cărți ("suspendendos esse, donec corrigantur"), în timp ce opera lui Foscarini este condamnată ("omnino prohibendum atque damnandum" ).

Pe 5 martie, Congregația Indexului publică decretul relativ, declarând teoria copernicană complet contrară Sfintelor Scripturi ("divinae Scripturae omnino adversantem"), dar nu menționează erezia sa, deși declarată "formaliter haereticam", la 24 februarie, de către teologii Sfântului Ofici.

Marele Duce Cosimo II de 'Medici

Galileo scrie mulțumit secretarului lui Cosimo II, Curzio Picchena, la 6 martie, că denunțarea lui Caccini

„Nu a găsit nicio corespondență în Sfânta Biserică [...] astfel încât doar acele cărți care au profesat au vrut să susțină că ea nu este de acord cu Scriptura rămân interzise [...] Lucrării lui Copernic însuși 10 versete din prefață a lui Pavel al treilea, unde menționează, nu va crede că această doctrină este respingătoare Scripturilor; și, din câte vreau să spun, un cuvânt ar putea fi ridicat ici și colo, unde el sună, de 2 sau 3 ori, terra sidus [...] Eu, după cum puteți vedea din însăși natura magazinului, nu am niciun interes în ea și nici nu aș fi avut de-a face cu ea, dacă, așa cum am spus, dușmanii mei nu m-ar fi pătruns în mine [...] un sfânt nu l-ar fi tratat cu o mai mare venerație sau cu mai mare râvnă față de Sfânta Biserică: ceea ce poate dușmanii mei nu au acționat, care nu iertau mașina, calomnia și orice sugestie diabolică [...] VS va ști cu câtă flegmă și cumpătare m-am guvernat. "

În schimb, ambasadorul Guicciardini nu l-a găsit nici flegmatic, nici temperat, dacă deja pe 4 martie i-a scris lui Cosimo al II-lea că Galilei „este în flăcări în deschiderile sale, are o pasiune extremă în interiorul lor și puțină putere și prudență în a ști cum să o depășească [. ..] nu vede și nu vede ce ar trebui, așa că, așa cum a făcut până acum, va rămâne înșelat în interior și se va pune în pericol ”, iar pe 13 mai la Picchena, Galilei, încă în Roma, „are o dispoziție fixă ​​de a-i scapona pe frați și de a lupta cu cei pe care nu îi poate decât să-i piardă [...] absența din această țară ar fi de mare folos și slujire pentru ei”.

Curând s-au răspândit zvonuri despre admonestarea lui Bellarmine la Galilei, care a fost interpretată ca o adevărată abjurare; cardinalul din Pisa, Francesco Bonciani, l-a informat, de fapt, pe Benedetto Castelli că Galilei „a ascuns în secret în mâinile Ill.mo Bellarmino” și Matteo Caccini îi va scrie fratelui său Alessandro, la 11 iunie, că în Congregația Sfântului Oficiu că „ Domnul r Galilei a făcut abjurarea ».

Galilei, înainte de a se întoarce definitiv la Florența, a obținut, la cererea sa, la 26 mai 1616, o declarație autografă a lui Bellarmino concepută după cum urmează:

«Noi, cardinalul Roberto Bellarmino, după ce am înțeles că dl. Galileo Galilei este calomniat sau acuzat că a rănit în mâinile noastre și, de asemenea, că a fost pedepsit pentru aceasta prin penitentii salutare și căutat după adevăr, spunem că sig. Galileo nu a abjurat în mâinile noastre sau ale altora de aici, la Roma, nici în niciun alt loc pe care îl cunoaștem, niciuna dintre opiniile sau doctrinele sale, nici nu a primit penitențe salutare sau orice altă soartă, dar numai declarația făcută a fost denunțată către Domnul nostru [ Pavel V ] publicat de Congregația Sacră a Indexului, care conține că doctrina atribuită lui Copernic, că pământul se mișcă în jurul soarelui și că soarele se află în centrul lumii fără să se miște din est spre vest, este contrar Sfintelor Scripturi și, prin urmare, nu poate fi apărat sau ținut. Și în credința aceasta am scris și semnat acest cadou cu mâna noastră, în ziua de 26 mai 1616. La fel, mai sus, cardinalul Roberto Bellarmino "

Controversa cu Francesco Ingoli și Orazio Grassi

Chiar înainte de decretul Congregației Indexului, Galilei era prezent la Roma, a fost publicată Disputatio de situ et quietae Terrae de teologul de la Ravenna Francesco Ingoli ( 1578 - 1649 ), un atac asupra copernicanismului galilean din motive științifice , în care au fost enumerate dificultățile și paradoxurile astronomice pe care le-a produs această teorie, sprijinindu-se pe teoria geocentrică a lui Tycho Brahe .

Kepler

Se crede că Disputatio a fost scris la cererea explicită a Sfântului Ofici și că s-a ținut cont în decizia teologilor de a condamna De revolutionibus al lui Copernic. La urma urmei, Ingoli - fost tutor al viitorului cardinal Ludovico Ludovisi , nepot al Papei Grigore al XV-lea, aflat atunci în slujba cardinalilor Bonifacio Caetani și a lui Orazio Lancellotti , membru al Sfântului Oficiu - scrisese deja un an De stella 1604 și un De cometa 1607 de ani și fusese un disputat asiduu la întâlnirile din casa lui Federico Cesi , fondatorul Accademia dei Lincei .

La 29 iunie 1614, el l-a îndemnat pe protectorul său, cardinalul Caetani, să fie numit consultant al Congregației Indexului, numire care „datorită varietății de studii pe care le-am făcut, acest lucru ar fi foarte proporțional și pe care aș putea să-l fac onoare pentru VS Ill. dar și pentru mine "și după decretul din 5 martie 1616 a făcut o carieră foarte rapidă: la 10 martie 1616 a obținut numirea dorită ca consultant al Congregației Indexului, la 2 aprilie 1618 și-a prezentat propuneri de modificare a cărții lui Copernic. care, cu aprobarea matematicienilor iezuiți Christoph Grienberger și Orazio Grassi ( 1583 - 1654 ), au fost publicate în cele din urmă la Roma la 20 mai 1620 .

In esse, l'Ingoli si pose il problema di conciliare l'utilità ( pro utilitate Reipublicae Christianae ) del testo copernicano con il suo palese contrasto con le Scritture; per evitarne la distruzione occorre leggerlo come se sia unicamente un'ipotesi astronomica, anche se in sé non lo è ( si loca Copernici de motu Terrae non hypothetica, fiant hypothetica ).

Il 13 ottobre 1618 presentava le sue Replicationes alle contestazioni di Keplero alla sua Disputatio ; il 21 febbraio 1619 concludeva il De cometa anni 1618 tractatus e il successivo 28 febbraio presentava una relazione critica sull' Epitome astronomiae Copernicanae di Keplero, in seguito alla quale la Congregazione dell'Indice proibiva il libro dell'astronomo tedesco; nel 1622 fu nominato primo segretario della neo-costituita Congregazione della Propaganda Fide .

Galilei - data la situazione di estrema delicatezza in cui si era venuto a trovare - non risponderà alla Disputatio dell'Ingoli, se non nel 1624 , come non risponderà direttamente - lasciando l'onere al discepolo Mario Giudici , ma certo intervenendo nella stesura - alla Disputatio astronomica de tribus cometis anni MDCXVIII , pubblicata nel marzo 1619 , a seguito della comparsa, alla fine del novembre 1618 di una grande cometa, oggi denominata dagli astronomi 1618 II , preceduta da altre due comete, meno visibili - del gesuita, matematico e architetto Orazio Grassi che, anch'egli sulla base del modello geocentrico di Tycho Brahe e in effetti abbandonando ormai il vecchio modello tolemaico, di cui comprendeva l'inadeguatezza, rilevava la difficoltà del modello eliocentrico copernicano di giustificare il moto delle comete.

Galilei e il Giudici, con il Discorso sulla cometa del giugno 1619, non si avvalgono della teoria copernicana ma contestano la teoria ticoniana del Grassi utilizzando, ironicamente, teorie aristoteliche: le comete potrebbero non essere fenomeni reali ma semplicemente dei vapori saliti dalla Terra fino al cielo della Luna o anche essere dei riflessi di luce solare.

Ma il Grassi pubblicò ancora pochi mesi dopo una Libra astronomica ac philosophica - la libra è la bilancia - a cui Galileo replicherà nel 1623 con il suo Il Saggiatore - una bilancia più sensibile - ove il libro del Grassi viene integralmente riprodotto; è il testo con il quale Galilei si ripresenta sulla scena scientifica, dopo l'ammonizione del 1616 di non professare né divulgare la teoria copernicana.

Tycho Brahe

Dedicato al neo- papa Urbano VIII , Maffeo Barberini, del quale Galilei riteneva di potersi considerare amico, essendo stato da lui difeso in occasione delle polemiche suscitate dall'uscita del suo De natantibus , ne Il Saggiatore lo scienziato sostiene che non è con l'autorità di scrittori, ma è con la conoscenza dello strumento matematico che si possono interpretare i fenomeni della natura:

«La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi (io dico l'universo), ma non si può intendere se prima non s'impara a intender la lingua, e conoscer i caratteri, ne' quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica, ei caratteri son triangoli, cerchi, ed altre figure geometriche, senza i quali mezi è impossibile a intenderne umanamente parola; senza questi è un aggirarsi vanamente per un oscuro laberinto»

Se poi si insiste a dire che:

«nelle contemplazioni de' moti celesti si debba aderire ad alcuno, io non veggo per qual ragione [ Orazio Grassi ] s'elegga Ticone, anteponendolo a Tolomeo ea Nicolò Copernico, de' quali due abbiamo i sistemi del mondo interi e con sommo artificio costrutti e condotti al fine; cosa ch'io non veggo che Ticone abbia fatta»

Urbano VIII si mostrò favorevolmente impressionato da Il Saggiatore , tanto da ricevere più volte Galilei nel 1624 , incoraggiandolo a un'opera che mettesse a confronto le diverse teorie astronomiche - compresa quella copernicana - purché la presentasse solo come modello matematico, e non una reale rappresentazione naturale, e non si occupasse del fenomeno delle maree , che il Galileo considerava prova importante della realtà del sistema eliocentrico. Come Galileo scrisse l'8 giugno 1624 a Federico Cesi , il cardinale Hohenzollern aveva parlato della teoria copernicana con il papa che gli aveva risposto «come gli eretici son tutti della sua opinione e l'hanno per certissima e che perciò è da andar molto circospetto nel venire a determinazione alcuna». In ogni caso, la Chiesa non «l'aveva dannata né era per dannarla per eretica, ma solo per temeraria». Così incoraggiato, Galilei si dedicò a quella che doveva essere la sua opera più famosa, il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo , i sistemi tolemaico e copernicano.

Si sente anche autorizzato a rispondere finalmente alla Disputatio dell'Ingoli, non già per «sostener per vera quella posizione che già è stata dichiarata per sospetta e ripugnante a quella dottrina la quale di maestà e d'autorità è superiore alle naturali e astronomiche discipline», ma per dimostrare che le argomentazioni del suo contraddittore «sono insussistenti, onde il decreto del Sant'Uffizio andrà accettato solo per disciplina religiosa e non per altro motivo». E aggiungeva che

«a confusione degli eretici, tra i quali sento quelli di maggior grido esser tutti dell'opinione di Copernico, ho pensiero di trattar quest'argomento assai diffusamente, e mostrar loro che noi Cattolici, non per difetto di discorso naturale, o per non aver vedute quante ragioni, esperienze, osservazioni e dimostrazioni si abbiano vedute loro, restiamo nell'antica certezza insegnataci da' sacri autori, ma per la reverenza che portiamo alle scritture de i nostri Padri e per il zelo della religione e della nostra fede»

Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo .

Scritto dal 1624 al 1630 , l'autorizzazione alla pubblicazione del Dialogo fu concessa dall'inquisitore di Firenze Clemente Egidi il 24 maggio 1631 su licenza del Maestro del Sacro Palazzo a Roma, Niccolò Riccardi, dopo la revisione del manoscritto operata dal consultore dell'Inquisizione, il domenicano Giacinto Stefani, con la nota condizione di presentare la teoria copernicana solo ex suppositione , venendo finalmente pubblicato il 21 febbraio 1632 .

Numerose sono le dimostrazioni dell'insufficienza della vecchia fisica; per gli aristotelici e anticopernicani, per esempio, se la Terra si muove, una pietra che cada dall'albero di una nave in movimento, deve cadere più indietro rispetto al piede dell'albero perché durante la caduta la nave si è spostata. Ma la pietra ha due moti, quello della nave e quello di caduta: cadendo mantiene la velocità della nave componendola col moto di caduta, cadendo sempre nello stesso punto, qualunque sia la velocità della nave, stia essa ferma o sia muova a qualunque velocità. Che dunque la Terra si muova o stia ferma, la pietra cadrà sempre perpendicolarmente e la famosa prova dell'impossibilità del moto terrestre è nulla.

Aristotele nell'affresco di Raffaello delle Stanze vaticane

Ma Galilei, se disprezza gli aristotelici, ha molta considerazione di Aristotele , che teorizzava secondo l'esperienza di cui disponeva al suo tempo:

«Avete voi forse dubbio che, quando Aristotele vedesse le novità scoperte in cielo, è non fusse per mutare opinione e per emendar i suoi libri, e per accostarsi alle più sensate dottrine discacciando da sé quei così poveretti di cervello che troppo pusillanimemente s'inducono a voler sostenere ogni suo detto?»

Galilei ribadisce che la matematica , verità assoluta e dunque necessaria, è il mezzo con il quale Dio, che è assoluta razionalità, ha creato l'universo. La razionalità della natura è dunque comprensibile grazie all'utilizzo del mezzo matematico: è impossibile che Dio abbia operato fuori della ragione. Naturalmente, esistono diversi sistemi razionali possibili ma, essendo tutti razionali, tutti egualmente decifrabili: Dio «poteva far volare gli uccelli con le ossa d'oro massiccio, con le vene piene d'argento vivo, con la cerne grave più del piombo e con ale piccolissime e gravi e così avrebbe mostrato la sua potenza» ma noi «non consideriamo quello che poteva fare ma quello che ha fatto».

Il cardinale Agostino Oreggi , nel suo De Deo uno , nel 1629 , riferì che Urbano VIII, rispondendo a Galilei, che in uno dei loro numerosi incontri gli aveva presentato la sua teoria delle maree come prova del movimento della Terra, espresse l'opinione che l'onnipotenza divina potesse esprimersi, nella creazione, in un progetto non ricostruibile, perché non comprensibile, dalla ragione umana.

È il concetto che alla fine del libro Galilei mette in bocca proprio all'aristotelico Simplicio, strapazzato in tutto il Dialogo dagli altri due protagonisti, Sagredo e Salviati:

«quanto poi ai discorsi avuti, ed in particolare in quest'ultimo intorno alla ragione del flusso e reflusso del mare, io veramente non ne resto interamente capace; ma per quella qual si sia assai tenue idea che me ne son formata, confesso, il vostro pensiero parermi bene più ingegnoso di quanti altri io me n' abbia sentiti, ma non però lo stimo verace e concludente: anzi, "ritenendo sempre avanti a gli occhi della mente una saldissima dottrina, che già da persona dottissima ed eminentissima appresi ed alla quale è forza quietarsi", so che amendue voi, interrogati se Iddio con la Sua infinita potenza e sapienza poteva conferire all'elemento dell'acqua il reciproco movimento, che in esso scorgiamo, in altro modo che co '1 far muovere il vaso contenente, so, dico, che risponderete, "avere egli potuto e saputo ciò fare in molti modi, ed anco dall'intelletto nostro inescogitabili". Onde io immediatamente vi concludo, che, stante questo, soverchia arditezza sarebbe se altri volesse limitare e coartare la divina potenza e sapienza ad una sua fantasia particolare»

E il Salviati:

«Mirabile e veramente angelica dottrina: alla quale molto concordemente risponde quell'altra, pur divina, la quale, mentre ci concede il disputare intorno alla costituzione del mondo, ci soggiugne (forse acciò che l'esercizio delle menti umane non si tronchi o anneghittisca) che non siamo per ritrovare l'opera fabbricata dalle Sue mani. Vaglia dunque l'esercizio permessoci ed ordinateci da Dio per riconoscere e tanto maggiormente ammirare la grandeza Sua, quanto meno ci troviamo idonei a penetrare i profondi abissi della Sua infinita sapienza»

Il successo del Dialogo appare immediato: il biografo del Sarpi, fra Fulgenzio Micanzio , scrive a Galilei da Venezia il 15 maggio 1632 che «in una mole di affari noiosi ho rubato l'ore per divorarmelo, com'ho fatto, con deliberazione di andarmelo digerendo e ruminando come la più singolar pietra che delle cose naturali sia ancor comparsa [...] non adulo, ma di cuore le dico: Non est factum tale opus in universa terra ».

Il vescovo di Pistoia Alessandro Caccia gli scrive il 26 maggio che «non mi potetti contenere di non iscorrere avidamente a una a una tutte le postille, con qualche parte del testo; dove appariscono speculate nuove e gentili osservazioni, da lei ridotte a tanta facilità [... ] Me ne rallegro infinitamente».

Tommaso Campanella gli scrive da Roma il 5 agosto che il personaggio Simplicio «par il trastullo di questa commedia filosofica, ch'insieme mostra la sciocchezza della sua setta, il parlare, l'instabilità e l'ostinazione [...] vedo quanto è più forzoso [ convincente ] il suo argomentare di quel di Copernico». Ma comprende già i problemi che Galileo sta per avere, dove scrive che «Si dolerà grandemente Apelle [ l'astronomo gesuita Cristoph Scheiner ] [...] io difendo contra tutti come questo libro è in favor del decreto contra motum Telluris , ecc., perché qualche litteratello non perturbasse il corso di questa dottrina [...] Queste novità di verità antiche, di novi mondi, nove stelle, novi sistemi, nove nazioni ecc, son principio di secol novo».

Il processo

Urbano VIII ritratto dal Bernini

Le reazioni in Roma, all'uscita del libro, non si fanno attendere: già il Maestro del Sacro Palazzo Nicola Riccardi, aveva scritto il 25 luglio all'inquisitore di Firenze, Clemente Egidi, che il papa vorrebbe impedire la diffusione del libro, che deve essere corretto; gli scrive ancora, il 7 agosto, di contarne le copie già uscite per ritirarle, ma si premura che l'Egidi consoli «l'autore, che stia di buon animo». Le voci di una prossima proibizione si diffondono e allarmano l'ambasciatore fiorentino Francesco Nicolini , che scrive l'11 settembre al segretario del granduca Ferdinando II , Andrea Cioli , che il papa

«tiene che s'incorra in molti pericoli della fede, non si trattando qui di materie matematiche, ma della Scrittura Sacra, della religione e della fede; perché non è stato osservato il modo e l'ordine dato nello stampare il libro, e la sua opinione [ le tesi copernicane di Galileo ] non solo viene accennata in esso, ma in molti luoghi apertamente dichiarata in maniera incomportabile, meravigliandosi tutti che costà sia stato lasciato stampare»

Le accuse, riportate senza data nell'Archivio vaticano, sono:

«1. Aver posto l' imprimatur di Roma senz'ordine, e senza participar la publicazione con chi si dice aver sottoscritto.

2. Aver posto la prefazione con carattere distinto, e resala inutile come alienata dal corpo dell'opera, et aver posto la medicina del fine in bocca di un sciocco, et in parte che né anche si trova se non con difficoltà, approvata poi dall'altro interlocutore freddamente, e con accennar solamente e non distinguer il bene che mostra dire di mala voglia.

3. Mancarsi nell'opera molte volte e recedere dall'hipotesi, o asserendo assolutamente la mobilità della terra e stabilità del sole, o qualificando gli argomenti su che la fonda per dimostrativi e necessarii, o trattando la parte negativa per impossibile.

4. Tratta la cosa come non decisa, e come che si aspetti e non si presupponga la definizione.

5. Lo strapazzo de gl'autori contrarii e di chi più si serve Santa Chiesa.

6. Asserirsi e dichiararsi male qualche uguaglianza, nel comprendere le cose geometriche, tra l'intelletto umano e divino.

7. Dar per argomento di verità che passino i tolemaici ai copernicani, e non e contra .

8. Aver mal ridotto l'esistente flusso e reflusso del mare nella stabilità del sole e mobilità della terra, non esistenti. Tutte le quali cose si potrebbono emendare, se si giudicasse esser qualche utilità nel libro, del quale gli si dovesse far questa grazia.»

Studi recenti concludono che fra gli atti considerati nel "processo preparatorio" dell'estate 1632, e/o nel processo del 1633, vi era probabilmente anche il Tractatus syllepticus di Melchior Inchofer , che considerava Galileo eliocentrista. [5]

Presunte pressioni politiche

La responsabilità della concessione dell' imprimatur e di una mancata vigilanza sul testo del libro era evidentemente dei censori ecclesiastici, ma sembra che Urbano VIII, oltre a risentimenti personali, fosse premuto dai gesuiti e da problemi di Stato; eletto dai cardinali filofrancesi, la sua politica estera era filo-francese, anti-imperiale e anti-spagnola; la Spagna , attraverso l'ambasciatore cardinale Gaspare Borgia , aveva apertamente denunciato, in occasione del concistoro tenuto nel marzo del 1632, che egli fosse lassista nei confronti delle correnti eretiche.

Urbano VIII ritenne di dover rispondere a queste accuse e di cercare un maggiore equilibrio politico. Il 5 settembre si mostrò durissimo nei confronti dell'ambasciatore fiorentino Niccolini:

«proroppe SStà in molta collera e all'improvviso mi disse ch'anche il nostro Galilei aveva ardito d'entrar dove non doveva, e in materie le più gravi e le più pericolose che a questi tempi si potesser suscitare. Io replicai ch'il Sig.r Galilei non aveva stampato senza l'approvazione di questi suoi ministri [...] Mi rispose con la medesima escandescenza che egli e il Ciampoli l'avevano raggirata [...] Replicai: non par dunque a VStà che egli abbia a sapere antecedentemente le difficultà e le opposizioni e le censure che si fanno alla sua opera e quel che dà fastidio al S.to Ufizio? Risposemi violentemente: il S.to Ufizio [...] non fa queste cose e non camina per questa via, né si danno mai a nessuno queste cose antecedentemente e non s'usa»

Citazione di comparizione

Il 28 settembre 1632 il Sant'Uffizio emette la citazione di comparizione di Galileo a Roma:

«Sanctissimus mandavit Inquisitori Florentiae scribi, ut eidem Galileo, nomine S. Congregationis, significet quod per totum mensem Octobris proximum compareat in Urbe coram Comissario generali S. Officii»

Il Commissario generale del Sant'Uffizio è il domenicano Vincenzo Maculani , futuro cardinale, «persona di molto garbo e mio particolar amorevole» – scrive Benedetto Castelli a Galilei il 2 ottobre – al quale si era rivolto per dirgli che era scritto in Sant'Agostino

«che questa questione, se la terra si muova o no, è ben stata penetrata da' sacri scrittori, ma non determinata e insegnata, non importando nulla alla salute delle anime; anzi, essendo doppo S. Agostino passati secoli, e venuto al mondo l'alto ingegno di N. Copernico, il quale con studii e fatiche erculee scrisse il volume delle Revoluzioni degli orbi celesti e della costituzione del mondo e, stimolato dal gran Card. Nicolò Scombergio e altri vescovi catolici, pii e litteratissimi, mandò in luce il suo libro, dedicandolo a un Sommo Pontefice eruditissimo, che fu Paolo III ; e sopra a queste soposizioni, con l'aiuto delle sue tavole, la S. Madre Chiesa terminò la riforma dell'anno, in modo che l'opera di N. Copernico è stata, si può dire, aprovata dall'autorità di S. Chiesa; mosso io da tutte queste cose, confesso di non aver scrupolo nessuno a tenere, persuaso dalle ragioni efficacissime e da tante e tante riprove d'esperienze e osservazioni, che la terra si mova di quei movimenti che gli sono assegnati dal Copernico [...] io non vedevo ragione nessuna per la quale si dovessero proibire i Dialogi di VS Il detto Padre mi rispose, che quanto a lui era del medesimo parere che questa questione non si dovesse terminare [ definire ] con l'autorità delle Sacre Lettere; e mi disse per sino che ne voleva fare una scrittura, e che me l'avrebbe mostrata. Io non desidero altro in questo negozio, solo che si studii e intenda il libro di VS, perché son sicuro che così non si precipiterà in sentenza irragionevole»

Diversi furono i suoi tentativi di evitare di presentarsi a Roma: il 1º gennaio 1633 il cardinale Antonio Barberini scriveva all'inquisitore fiorentino Clemente Egidi che il Sant'Uffizio non voleva «tolerare queste fintioni, né dissimular la sua venuta qui», minacciando di «pigliarlo et condurlo alle carceri di questo supremo Tribunale, legato anche con ferri». [6] Privo della protezione del Granduca di Toscana, che non intese mettersi in urto con la Chiesa, il 20 gennaio 1633 parte per Roma in lettiga e vi arriva il 13 febbraio 1633 .

Il primo interrogatorio

Il granduca Ferdinando II de' Medici

Arrivato a Roma è ospite a Villa Medici dell'ambasciatore Niccolini, che venne a sapere dal Papa stesso che Galileo, «se bene si dichiara di voler trattare ipoteticamente del moto della terra, nondimeno, in riferirne gli argumenti, ne parlava e ne discorreva poi assertivamente e concludentemente; e ch'anche aveva contravenuto all'ordine datoli del 1616 dal Sr Card. Bellarmino». [7] [8] Per due mesi non ha notizie dagli inquisitori e in quelle more l'ambasciatore ottiene che Galileo, sofferente di artrite, possa, anche durante il processo, rimanere presso l'ambasciata toscana: gli viene concesso, con l'eccezione del periodo tra il 12 e il 30 aprile, tra il primo e il secondo interrogatorio, in cui viene trattenuto in prigionia nelle camere del giudice nel Palazzo del Sant'Uffizio. [9]

Per la prima volta si viene a conoscenza di un ordine (o precetto ) che il Bellarmino avrebbe intimato a Galileo nel 1616. Galileo non sembrò preoccupato anzi, come scrisse a Geri Bocchineri il 5 marzo, aveva la convinzione che «le imputazioni andarsi diminuendo, e alcune anco esser del tutto svanite per la troppo evidente loro vanità; il che si può credere che arrechi alleggerimento all'altre che sussistono ancora in piede, onde spero che queste ancora siano per terminarsi nel medesimo modo». L'ambasciatore era di avviso contrario ed esortava Galileo a non commettere l'errore di difendere davanti al Tribunale le sue opinioni copernicane, «a fine di finirla più presto». [10]

Il 12 aprile si presenta per la prima volta davanti all'inquisitore Vincenzo Maculani, assistito dal procuratore Carlo Sincero. L'inquisitore, anziché notificargli le accuse, gli chiede, in latino, se egli sappia o immagini il motivo per cui gli fu ingiunto di venire a Roma («An sciat vel imaginetur causam ob quam sibi iniunctum fuit ut ad Urbem accederet»). Il motivo riguarda naturalmente l'ultimo libro del Dialogo che gli viene mostrato e gli si chiede se lo riconosca; subito dopo, gli viene chiesto se sia stato a Roma nel 1616 e perché.

Galileo, che risponde sempre in italiano, dice che

«l'occasione per la quale fui a Roma l'anno 1616 fu che, sentendo muoversi dubbio sopra la opinione di Nicolò Copernico circa il moto e stabilità della terra e l'ordine delle sfere celesti, per rendermi in stato sicuro di non tenere se non l'opinioni sante e cattoliche, venni per sentire quello che convenisse tenere intorno a questa opinione [...] in particolare con li SS.ri Cardinali Belarmino, Araceli, S. Eusebio, Bonzi e d'Ascoli [...] perché desideravano esser informati della dottrina del Copernico, essendo il suo libro assai difficile d'intendersi da quelli che non sono della professione [...] circa la controversia che vertebat circa la sopradetta opinione della stabilità del sole e moto della terra, fu determinato dalla S. Congregazione dell'Indice, tale opinione, assolutamente [ come vera rappresentazione della realtà ] esser ripugnante alle Scritture Sacre, e solo ammettersi ex suppositione [ come pura ipotesi ] nel modo che la piglia il Copernico»

A domande, precisa che la decisione della Congregazione gli fu notificata dal Bellarmino, il quale

«mi significò la detta opinione del Copernico potersi tener ex suppositione , sì come Copernico l'aveva tenuta: e Sua Eminenza sapeva ch'io la tenevo ex suppositione, cioè nella maniera che tiene il Copernico, come da una risposta del medesimo Sr Cardinale, fatta a una lettera del P. Maestro Paolo Antonio Foscarino, Provinciale de' Carmelitani, si vede, della quale io tengo copia e nella quale sono queste parole: "Dico che mi pare che VP ed il Sr Galileo facciano prudentemente a contentarsi di parlar ex suppositione, e non assolutamente"; e questa lettera del detto Sr Cardinale è data sotto il dì di 12 d'Aprile 1615 [...]

Del mese di Febraro 1616, il Sr Card.le Belarmino mi disse che, per esser l'opinione del Copernico assolutamente presa, contrariante alle Scritture Sacre, non si poteva né tenere né difendere [...] ma che ex suppositione si poteva pigliar e servirsene. In conformità di che tengo una fede dell'istesso Sr Card.le Belarmino, fatta del mese di Maggio a' 26, del 1616»

E Galileo consegna la copia della lettera, dichiarando di conservare l'originale in casa. Alla domanda dell'inquisitore, se gli fu fatto su questa materia un precetto - cioè un ordine che, se violato, avrebbe comportato una pena - risponde che:

«una mattina il Sr Card.le Belarmino mi mandò a chiamare, e mi disse un certo particolare qual io vorrei dire all'orecchio di Sua Santità prima che ad altri; ma conclusione fu poi che mi disse che l'opinione del Copernico non si poteva tener né difender, come contrariante alle Sacre Scritture. Quelli Padri di S. Domenico non ho memoria se c'erano prima o vennero dopo; né meno mi raccordo se fussero presenti quando il Sr Cardinale mi disse che la detta opinione non si potesse tener: e può esser che mi fusse fatto qualche precetto ch'io non tenessi né difendessi detta opinione, ma non ne ho memoria, perché questa è una cosa di parecchi anni»

Il precetto

Alla domanda se gli fu notificato un precetto («si sibi legantur ea quae sibi tunc et intimata cum praecepto fuerunt») dichiara di non ricordare che gli fosse detto altro. A questo punto l'inquisitore chiede se vi fossero stati testimoni presenti al momento della notifica del «precetto» e gli viene letto un precetto, datato 26 febbraio 1616:

«In palatio solitae habitationis dicti Ill.mi D. Card.lis Bellarminii et in mansionibus Dominationis Suae Ill.mae, idem Ill.mus D. Card.lis, vocato supradicto Galileo, ipsoque coram D. sua Ill.ma existente, in praesentia admodum RP Fratris Michaelis Angeli Seghitii de Lauda, ordinis Praedicatorum, Commissarii generalis S.ti Officii, praedictum Galileum monuit de errore supradictae opinionis et ut illam deserat; et successive ac incontinenti, in mei etc. et testium etc., praesente etiam adhuc eodem Ill.mo D.Card.li supradictus P. Commissarius praedicto Galileo adhuc ibidem praesenti et constituto praecepit et ordinavit S.mi DN Papae et totius Congregationis S.ti Officii, ut supradictam opinionem, quod sol sit centrum mundi et immobilis et terra moveatur, omnino relinquat, nec eam de caetero, quovis modo, teneat, doceat aut defendat» (abbandoni del tutto, né del resto in qualunque modo la sostenga, l'insegni o la difenda), «verbo aut scriptis; alias, cantra ipsum procedetur in S.to Officio. Cui praecepto idem Galileus acquievit et parere promisit».

«Actum Romae ubi supra, praesentibus ibidem R.do Badino Nores de Nicosia in regno Cypri, et Augustino Mongardo de loco Abbatiae Rosae, dioc. Politianensis, familiaribus dicti Ill.mi D. Cardinalis, testibus». [11]

Il Dialogo sopra i due Massimi Sistemi

Risponde Galileo di non ricordare che nella dichiarazione del Bellarmino vi fossero le parole quovis modo (in qualsiasi modo) e nec docere (non insegnare). Galileo, rispondendo di non ricordare, commise anche l'errore di menzionare la parola precetto , sostenendo di «non aver in modo alcuno contravenuto a quel precetto». L'inquisitore, verbalizzando, diede per avvenuta l'intimazione del presunto precetto. Dopo aver risposto sulle vicende dell' imprimatur al suo Dialogo , sostiene di non avervi «né tenuta né diffesa l'opinione della mobilità della Terra e della stabilità del Sole; anzi nel detto libro io mostro il contrario di detta opinione del Copernico, e che le ragioni di esso Copernico sono invalide e non concludenti». Con questa disperata difesa si chiude il primo interrogatorio.

I documenti ufficiali venivano sempre scritti sulla prima pagina, ossia sul recto di ogni foglio, lasciando in bianco il verso dello stesso foglio per evitare probabilmente che l'inchiostro, che eventualmente trapassasse la pagina, danneggiasse uno scritto importante nella pagina successiva; tutte le pagine sono numerate e in ordine cronologico e nel verso di un foglio figurano a volte note o copie di ordinanze, ma mai un documento ufficiale, che inizia sempre e solo nel recto di ogni foglio, proseguendo nel recto del foglio successivo, con una sola eccezione: il «precetto» a Galileo, che non risulta peraltro né timbrato, né firmato da Galileo, né dal notificante né da alcun testimone.

Questo precetto fondamentale - ingiunzione al rispetto di un ordine la cui violazione avrebbe comportato una pena immediata - nel registro del dossier Galileo è annotato su uno spazio trovato casualmente disponibile, ossia nel verso di due fogli relativi ad altri due documenti: in questo modo ha tutta l'apparenza di una trascrizione di un documento di cui, se mai esistette, non c'è più traccia, seppure non si tratti di un falso.

Non ve n'è traccia, né nel verbale successivo della Congregazione del Sant'Uffizio, del 3 marzo 1616, che cita solo un' ammonizione fatta a Galileo dal Bellarmino nella sua casa - ossia un avvertimento che non ha nulla a che fare con un precetto - alla quale Galileo aveva subito acconsentito, né nella nota lettera del Bellarmino a Galileo del 26 maggio successivo. Nessun protagonista di quell'anno è ancora in vita a rendere testimonianza di quei fatti e gli attuali inquisitori considerano quell'ammonizione un'autentica ingiunzione; quel testo scritto, che essi leggono a Galileo, a lui risulta non corrispondere esattamente all'ammonizione verbale che il Bellarmino gli fece nell'ormai lontano 26 febbraio 1616.

Altri interrogatori

È nuovamente interrogato il 30 aprile; dice di aver riletto il suo Dialogo e ammette che il libro gli apparve

«quasi come scrittura nova e di altro autore [...] distesa in tal forma che il lettore, non consapevole dell'intrinseco mio, arebbe avuto ragione di formarsi concetto che gli argomenti portati per la parte falsa, e ch'io intendevo confutare [...] vengono veramente [...] avalorati all'orecchio del lettore più di quello che pareva convenirsi a uno che li tenesse per inconcludenti e che li volesse confutare [...] di essere incorso in un errore tanto alieno dalla mia intenzione che [...] s'io avessi a scriver adesso le medesime ragioni, non è dubbio ch'io le snerverei di maniera che elle non potrebbero fare apparente mostra di quella forza della quale essenzialmente e realmente son prive»

Claudio Tolomeo

Firma il verbale e viene allontanato ma poco dopo chiede di ritornare dinnanzi all'inquisitore a ribadire ancora di non aver mai sostenuto «la dannata opinione della mobilità della terra» e di esser pronto a riscrivere un prossimo libro per dimostrare che egli considera la teoria di Copernico «falsa e dannata e confutargli in quel più efficace modo che da Dio mi sarà somministrato».

La piena sottomissione e la cattiva salute dello scienziato gli fecero ottenere il permesso di lasciare il palazzo dell'Inquisizione e di tornare nell'ambasciata fiorentina. Il 10 maggio è nuovamente interrogato: Galileo rilascia all'inquisitore l'originale della lettera del 26 maggio 1616 sottoscrittagli dal Bellarmino, rilevando che il contenuto di quella lettera corrispondeva esattamente al decreto del 5 marzo 1616 della Congregazione dell'Indice, a parte le parole quovis modo docere contenute soltanto nel presunto "precetto" lettogli nell'interrogatorio, che gli sono giunte «novissime e come inaudite». È chiaro che se Galileo non poteva in nessun modo insegnare la dottrina copernicana, anche solo riportarla a modo di discussione, come fece nel Dialogo , costituiva già una violazione del precetto.

In una riunione riservata tenuta il 16 giugno dagli inquisitori in presenza del papa, si decide di utilizzare anche la tortura pur di far confessare Galileo; in ogni caso viene deciso che il suo Dialogo sarà proibito.

Il 21 giugno si tiene l'ultimo interrogatorio: Galileo dichiara preliminarmente di non aver nulla da dire; richiesto se sostenesse o avesse sostenuto la dottrina eliocentrica, risponde che:

«avanti la determinazione della Congregazione dell'Indice e prima che mi fusse fatto quel precetto [ così ora chiama l'ammonizione del Bellarmino del 26 febbraio 1616 ] io stavo indifferente e avevo le due opinioni, cioè di Tolomeo e di Copernico, per disputabili, perché o l'una o l'altra poteva esser vera in natura; ma dopo la determinazione suddetta, assicurato dalla prudenza de' superiori, cessò in me ogni ambiguità, e tenni, sì come tengo ancora, per verissima e indubitata l'opinione di Tolomeo, cioè la stabilità della Terra e la mobilità del Sole»

Nel Dialogo :

«ho esplicato le raggioni naturali e astronomiche che per l'una e per l'altra parte si possono produrre, ingegnandomi di far manifesto come né queste né quelle [...] avessero forza di concludere demostrivamente [...] Concludo dunque dentro di me medesimo, né tenere né aver tenuto dopo la determinazione delli superiori la dannata opinione»

Naturalmente Galileo mente e del resto l'inquisitore non gli crede e vuole un'esplicita confessione che Galileo sia copernicano, e «nisi se resolvat fateri veritatem, devenietur contra ipsum ad remedia iuris et facti opportuna»; Galileo nega ancora di essere copernicano e «del resto son qua nelle loro mani, faccino quello gli piace». L'inquisitore lo minaccia di tortura: «quod dicat veritatem, alias deveniutur ad torturam»; risponde Galileo: «Io son qua per far l'obedienza; e non ho tenuta questa opinione dopo la determinazione fatta, come ho detto».

«Et cum nihil aliud posset haberi in executionem decreti, habita eius subscriptione, remissus fuit ad locum suum». [12]

La condanna

Il giorno dopo, nella Sala capitolare del convento domenicano adiacente alla chiesa di Santa Maria sopra Minerva , viene letta in italiano, a un Galileo inginocchiato, la sentenza sottoscritta da sette inquisitori su dieci:

«Essendo che tu, Galileo fig.lo del qm Vinc.o Galilei, Fiorentino, dell'età tua d'anni 70, fosti denunziato del 1615 in questo So Off.o, che tenevi come vera la falsa dottrina, da alcuni insegnata, ch'il Sole sia centro del mondo e imobile, e che la Terra si muova anco di moto diurno; ch'avevi discepoli, a' quali insegnavi la medesima dottrina; che circa l'istessa tenevi corrispondenza con alcuni mattematici di Germania; che tu avevi dato alle stampe alcune lettere intitolate Delle macchie solari , nelle quali spiegavi l'istessa dottrina come vera; che all'obbiezioni che alle volte ti venivano fatte, tolte dalla Sacra Scrittura, rispondevi glosando detta Scrittura conforme al tuo senso; e successivamente fu presentata copia d'una scrittura, sotto forma di lettera, quale si diceva esser stata scritta da te ad un tale già tuo discepolo, e in essa, seguendo la posizione del Copernico, si contengono varie proposizioni contro il vero senso e autorità della sacra Scrittura [...]

Che il Sole sia centro del mondo e imobile di moto locale, è proposizione assurda e falsa in filosofia, e formalmente eretica, per essere espressamente contraria alla Sacra Scrittura;

Che la Terra non sia centro del mondo né imobile, ma che si muova eziandio di moto diurno, è parimente proposizione assurda e falsa nella filosofia, e considerata in teologia ad minus erronea in Fide.

Ma volendosi per allora procedere teco con benignità, fu decretato dalla Sacra Congre.ne tenuta avanti NS a' 25 di Febr.o 1616, che l'Emin.mo S. Card. Bellarmino ti ordinasse che tu dovessi omninamente lasciar detta opinione falsa, e ricusando tu di ciò fare, che dal Comissario di S. Off.io ti dovesse esser fatto precetto di lasciar la detta dotrina, e che non potessi insegnarla ad altri, né difenderla né trattarne, al qual precetto non acquietandoti, dovessi esser carcerato; e in essecuzione dell'istesso decreto, il giorno seguente, nel palazzo e alla presenza del sodetto Eminen.mo Sr Card.le Bellarmino, dopo esser stato dall'istesso Sr Card.le benignamente avvisato e amonito, ti fu dal P. Comissario del S. Off.o di quel tempo fatto precetto, con notaro e testimoni, che omninamente dovessi lasciar la detta falsa opinione, e che nell'avvenire tu non la potessi tenere né difendere né insegnar in qualsivoglia modo, né in voce né in scritto: e avendo tu promesso d'obedire, fosti licenziato.

E acciò che si togliesse così perniciosa dottrina, e non andasse più oltre serpendo in grave pregiudizio della Cattolica verità, uscì decreto della Sacra Congr.ne dell'Indice, col quale furono proibiti li libri che trattano di tal dottrina, e essa dichiarata falsa e omninamente contraria alla Sacra e divina Scrittura.

E essendo ultimamente comparso qua un libro, stampato in Fiorenza l'anno prossimo passato, la cui inscrizione mostrava che tu ne fosse l'autore, dicendo il titolo Dialogo di Galileo Galilei delli due Massimi Sistemi del mondo, Tolemaico e Copernicano ; ed informata appresso la Sacra Congre.ne che con l'impressione di detto libro ogni giorno più prendeva piede e si disseminava la falsa opinione del moto della terra e stabilità del Sole; fu il detto libro diligentemente considerato, e in esso trovata espressamente la transgressione del predetto precetto che ti fu fatto, avendo tu nel medesimo libro difesa la detta opinione già dannata e in faccia tua per tale dichiarata, avvenga che tu in detto libro con varii ragiri ti studii di persuadere che tu lasci come indecisa e espressamente probabile, il che pur è errore gravissimo, non potendo in niun modo esser probabile un'opinione dichiarata e difinita per contraria alla Scrittura divina [...]

E essendoti stato assegnato termine conveniente a far le tue difese, producesti una fede scritta di mano dell'emin.mo Sr Card.le Bellarmino, da te procurata, come dicesti, per difenderti dalle calunnie de' tuoi nemici, da' quali ti veniva opposto che avessi abiurato e fossi stato penitenziato, ma che ti era solo stata denunziata la dichiarazione fatta da NS ee pubblicata dalla Sacra Congre.ne dell'Indice, nella quale si contiene la dottrina del moto della terra e della stabilità del sole sia contraria alle Sacre Scritture, e però non si possa né difendere né tenere; e che perciò, non si facendo menzione in detta fede delle due particole del precetto, cioè docere e quovis modo , si deve credere che nel corso di 14 o 16 anni n'avevi perso ogni memoria, e che per questa stessa cagione avevi taciuto il precetto quando chiedesti licenza di poter dare il libro alle stampe [...]

Invocato dunque il S.mo nome di NSre Gesù Cristo e della sua gloriosissima Madre sempre Vergine Maria; per questa nostra diffinitiva sentenza, qual sedendo pro tribunali, di consiglio e parere de' RR Maestri di Sacra Teologia e Dottori dell'una e dell'altra legge, nostri consultori, proferimo in questi scritti nella causa e nelle cause vertenti avanti di noi tra il M.co Carlo Sinceri, dell'una e dell'altra legge Dottore, Procuratore fiscale di questo So Off.o, per una parte, a te Galileo Galilei antedetto, reo qua presente, inquisito, processato e confesso come sopra, dall'altra;

Diciamo, pronunziamo, sentenziamo e dichiaramo che tu, Galileo suddetto, per le cose dedotte in processo e da te confessate come sopra, ti sei reso a questo So Off.o veementemente sospetto d'eresia, cioè d'aver tenuto e creduto dottrina falsa e contraria alle Sacre e divine Scritture, ch'il sole sia centro della terra e che non si muova da oriente ad occidente, e che la terra si muova e non sia centro del mondo, e che si possa tener e difendere per probabile un'opinione dopo esser stata dichiarata e diffinita per contraria alla Sacra Scrittura; e conseguentemente sei incorso in tutte le censure e pene dai sacri canoni e altre constituzioni generali e particolari contro simili delinquenti imposte e promulgate. Dalle quali siamo contenti sii assoluto, pur che prima, con cuor sincero e fede non finta, avanti di noi abiuri, maledichi e detesti li suddetti errori e eresie, e qualunque altro errore e eresia contraria alla Cattolica e Apostolica Chiesa, nel modo e forma da noi ti sarà data.

E acciocché questo tuo grave e pernicioso errore e transgressione non resti del tutto impunito, e sii più cauto nell'avvenire e essempio all'altri che si astenghino da simili delitti. Ordiniamo che per publico editto sia proibito il libro de' Dialoghi di Galileo Galilei.

Ti condanniamo al carcere formale in questo So Off.o ad arbitrio nostro; e per penitenze salutari t'imponiamo che per tre anni a venire dichi una volta la settimana li sette Salmi penitenziali: riservando a noi facoltà di moderare, mutare o levar in tutto o parte, le sodette pene e penitenze.

E così diciamo, pronunziamo, sentenziamo, dichiariamo, ordiniamo e reservamo in questo e in ogni altro meglior modo e forma che di ragione potemo e dovemo [...]»

( Sant'Uffizio, Sentenza di condanna di Galileo Galilei [13] )

Pochi mesi dopo la condanna la pena venne tramutata in arresti domiciliari, che Galieo scontò fino alla morte presso la villa Il Gioiello ad Arcetri ( Firenze ). Per quanto riguarda la recita dei Salmi Penitenziali, lo scienziato chiese ed ottenne che li recitasse in sua vece la figlia Virginia , suora di clausura .

L'abiura

La chiesa di S. Maria sopra Minerva
Galileo Galilei

Dopo la lettura della sentenza Galileo abiurò:

«Io Galileo, figlio di Vincenzo Galileo di Fiorenza, dell'età mia d'anni 70, constituto personalmente in giudizio, e inginocchiato avanti di voi Eminentissimi e Reverendissimi Cardinali, in tutta la Republica Cristiana contro l'eretica pravità generali Inquisitori; avendo davanti gl'occhi miei li sacrosanti Vangeli, quali tocco con le proprie mani, giuro che sempre ho creduto, credo adesso, e con l'aiuto di Dio crederò per l'avvenire, tutto quello che tiene, predica e insegna la Santa Cattolica e Apostolica Chiesa. Ma perché da questo Santo Officio, per aver io, dopo d'essermi stato con precetto dall'istesso giuridicamente intimato che omninamente dovessi lasciar la falsa opinione che il Sole sia centro del mondo e che non si muova, e che la Terra non sia centro del mondo e che si muova, e che non potessi tenere, difendere né insegnare in qualsivoglia modo, né in voce né in scritto, la detta falsa dottrina, e dopo d'essermi notificato che detta dottrina è contraria alla Sacra Scrittura, scritto e dato alle stampe un libro nel quale tratto l'istessa dottrina già dannata e apporto ragioni con molta efficacia a favor di essa, senza apportar alcuna soluzione, sono stato giudicato veementemente sospetto d'eresia, cioè d'aver tenuto e creduto che il Sole sia centro del mondo e imobile e che la Terra non sia centro e che si muova;

pertanto, volendo io levar dalla mente delle Eminenze Vostre e d'ogni fedel Cristiano questa veemente sospizione, giustamente di me conceputa, con cuor sincero e fede non finta abiuro, maledico e detesto li suddetti errori e eresie , e generalmente ogni e qualunque altro errore, eresia e setta contraria alla S.ta Chiesa; e giuro che per l'avvenire non dirò mai più né asserirò, in voce o in scritto, cose tali per le quali si possa aver di me simil sospizione; ma se conoscerò alcun eretico o che sia sospetto d'eresia lo denonziarò a questo S. Offizio, o vero all'Inquisitore o Ordinario del luogo, dove mi trovarò.

Giuro anco e prometto d'adempire e osservare intieramente tutte le penitenze che mi sono state o mi saranno da questo Santo Officio imposte; e contravenendo ad alcuna delle mie dette promesse e giuramenti, il che Dio non voglia, mi sottometto a tutte le pene e castighi che sono da' sacri canoni e altre costituzioni generali e particolari contro simili delinquenti imposte e promulgate. Così Dio m'aiuti e questi suoi santi Vangeli, che tocco con le proprie mani.

Io Galileo Galilei sodetto ho abiurato, giurato, promesso e mi sono obligato come sopra; e in fede del vero, di mia propria mano ho sottoscritta la presente cedola di mia abiurazione e recitatala di parola in parola, in Roma, nel Convento della Minerva, questo dì 22 giugno 1633.

Io Galileo Galilei ho abiurato come di sopra, mano propria»

( Abiura di Galileo Galilei [14] )

Una frase proverbiale

« E pur si muove

Innumerevoli autori dei secoli successivi, nel ricostruire la vicenda del processo, riportano queste parole che Galileo avrebbe esclamato (in riferimento al moto della Terra) subito dopo la sua forzata abiura dell' eliocentrismo .

In realtà non esistono testimonianze dirette che Galileo abbia mai pronunciato questa frase. Il primo a riportare per esteso l'episodio fu lo scrittore Giuseppe Baretti , che aveva ricostruito la vicenda per il pubblico inglese in un'antologia pubblicata nel 1757 [15] . Pochi anni dopo l'aneddoto fu riferito anche da Augustin Simon Irailh come esempio emblematico di disputa fra un'istituzione e un individuo [16]

In seguito, la frase fu ripetutamente menzionata nelle ricostruzioni narrative e teatrali della vicenda di Galileo: in particolare, è la battuta finale ("Et pourtant elle tourne!") pronunciata dallo scienziato pisano nel dramma Galilée (1867) di François Ponsard [17] . Nel XX secolo la frase appare ormai indissolubilmente legata alla figura dello scienziato; Bertolt Brecht la cita nella sua celebre opera teatrale Vita di Galileo , ma anziché farla pronunciare a Galileo la fa comparire in una sorta di filastrocca canticchiata dal giovane discepolo Andrea Sarti nella scena VIII, nel corso di un dialogo che - nella finzione drammatica - si svolge molti anni prima dell'abiura [18] .

Nel 1911, nel corso del restauro di un quadro di scuola spagnola (attribuito a Murillo e verosimilmente dipinto prima del 1650) che ritrae Galileo imprigionato dopo l'abiura, le parole "E pur si muove" furono trovate in una parte del dipinto che era rimasta nascosta a seguito di un precedente intervento di ridimensionamento del quadro: nell'intenzione del pittore, lo sguardo di Galileo era diretto proprio verso quelle parole, incise sul muro della prigione [19] . Questo ritrovamento, benché non risolva il dubbio sull'autenticità dell'episodio (l'immagine di Galileo imprigionato è comunque priva di fondamento storico), riporta l'origine della tradizione all'epoca dello stesso Galileo.

Gli ultimi anni

Il 1º luglio 1633 gli è concesso di trasferirsi a Siena nell'abitazione dell'amico arcivescovo Antonio Piccolomini , poi nella sua villa di Arcetri , in una sorta di arresti domiciliari. Nell'aprile del 1634 perde l'amata figlia Virginia, suor Maria Celeste.

Tomba di Galileo in Santa Croce

Il 2 gennaio 1638 scrive all'amico Elia Diodati a Parigi di essere diventato cieco da un mese: «mentre che vo considerando che quel cielo, quel mondo e quello universo che io con mie maravigliose osservazioni e chiare dimostrazioni avevo ampliato per cento e mille volte più del comunemente veduto da' sapienti di tutti i secoli passati, ora per me s'è sì diminuito e ristretto, ch'è non è maggiore di quel che occupa la persona mia». È assistito dal giovanissimo allievo Vincenzo Viviani .

Nel 1638 quando era già completamente cieco, pubblicò (a Leida , nei Paesi Bassi) il suo lavoro più importante: Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze . In essa tratta le leggi del moto e la struttura della materia.

È del 1640 la spinta decisiva data al suo allievo Bonaventura Cavalieri con la scoperta della proprietà caratteristica dell'infinito, che definisce come infinita una quantità che uguaglia una sua parte.

Il 15 novembre 1641 Pier Francesco Rinuccini scrive a Leopoldo de' Medici che Galileo è «fermo nel letto da dieci giorni in qua con una febbriciattola lenta lenta [... ] Gli dà davvantaggio un gran dolor di rene. Questi mali, alla sua età, mi par che devano far temere della sua vita», e Benedetto Castelli, a Bonaventura Cavalieri , il 1º gennaio 1642 scrive di tenere «poco buone nuove del nostro venerabile Vecchio; e mi spaventa l'età grave, quando bene l'infermità, che pure è di considerazione, non fosse tanto grande».

Scrive il Viviani che Galileo morì l'8 gennaio 1642:

«a ore quattro di notte, in età di settantasette anni, mesi dieci e giorni venti [...] il corpo suo fu condotto dalla villa di Arcetri in Firenze , e per commissione del nostro Serenissimo Gran Duca fatto separatamente custodire nel tempio di S. Croce, dove è l'antica sepoltura della nobil famiglia de' Galilei, con pensiero di essergli augusto e suntuoso deposito in luogo più conspicuo di detta chiesa»

Il Sant'Uffizio si oppose tuttavia all'erezione di un monumento allo scienziato, che fu possibile edificare soltanto nel 1737 , per raccogliere le spoglie di Galileo e del Viviani.

Nel gennaio 1648 , esattamente sei anni dopo la morte di Galileo, scendeva nella tomba di famiglia nella stessa Basilica di Santa Croce di Firenze , a poche decine di metri di distanza dal sepolcro di Galileo, quel Tommaso Caccini, primo denunziante dello scienziato: nessuna lapide lo ricorda.

La Chiesa riconosce l'ingiusta condanna

La prima vera riabilitazione dello scienziato da parte della Chiesa cattolica si può datare al 1822 da parte del papa riformatore Pio VII , 180 anni dopo la sua morte, con la concessione dell'imprimatur all'opera " Elementi di ottica e astronomia " del canonico Settele, che dava come teoria consolidata e del tutto compatibile con la fede cristiana il sistema copernicano. A suggello di tale accettazione, nell'edizione aggiornata dell'Indice del 1846, tutte le opere sul sistema copernicano furono cassate. Tuttavia, papa Giovanni Paolo II auspicò che l'esame del caso Galilei venisse approfondito da «teologi, scienziati e storici, animati da uno spirito di sincera collaborazione, [...] nel leale riconoscimento dei torti, da qualunque parte provengano» per rimuovere «le diffidenze che quel caso tuttora frappone, nella mente di molti, alla fruttuosa concordia tra scienza e fede, tra Chiesa e mondo» [20] . Il 3 luglio 1981 fu istituita un'apposita «commissione di studio» [21]

Dopo oltre 11 anni dall'inizio dei lavori e 359 anni dopo la condanna di Galileo, nella relazione finale della commissione di studio datata 31 ottobre 1992 , il cardinale Poupard scrive che la condanna del 1633 fu ingiusta, per un'indebita commistione di teologia e cosmologia pseudo-scientifica e arretrata, anche se veniva giustificata dal fatto che Galileo sosteneva una teoria radicalmente rivoluzionaria senza fornire prove scientifiche sufficienti a permettere l'approvazione delle sue tesi da parte della Chiesa. [22]

La posizione di Joseph Ratzinger

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Controversia sull'invito di papa Benedetto XVI alla Sapienza .

In particolare la posizione al riguardo del cardinale Joseph Ratzinger , diventato poi papa con il nome di Benedetto XVI, è attualmente molto discussa per le diverse interpretazioni che sono attribuite ad una sua particolare affermazione. Nel 2008, infatti, sorse in Italia un acceso dibattito su un mancato discorso [23] del papa Benedetto XVI alla cerimonia inaugurale dell'Università La Sapienza , che a propria volta mise in rilievo un intervento su Galileo tenuto il 15 febbraio 1990 , dall'allora cardinale Ratzinger. [24] [25]

Tali parole sollevarono forti polemiche nel mondo scientifico, in particolar modo per la citazione di Paul Feyerabend .

Note

  1. ^ Per il testo della condanna, vedi: Sentenza di condanna di Galileo Galilei (Wikisource) , su it.wikisource.org .
  2. ^ Per il testo dell'abiura, vedi: Abiura di Galileo Galilei (Wikisource) , su it.wikisource.org .
  3. ^ Lucio Russo , The astronomy of Hipparchus and his time: A study based on pre-ptolemaic sources , in Vistas in Astronomy , vol. 38, 1994, pp. 207-248.
  4. ^ Sir Norman Lockyer ,The Movements of the Earth , Londra, MacMillan, 1887.
  5. ^ Mariano Artigas, Rafael Martínez and William Shea, " New Light in the Galileo Affair ", in: Religious Values and the Rise of Science in Europe, John Brooke and Ekmeleddin Ihsanoglu, eds., (Istanbul: Research Centre for Islamic History, Art and Culture, 2005), pp. 145-166.
  6. ^ Edizione nazionale, XX, p. 576.
  7. ^ F. Niccolini, Lettera ad Andrea Cioli, 27 febbraio 1633.
  8. ^ Il viaggio durò 25 giorni a causa di una lunga sosta a Ponte a Centina, per precauzione contro l'epidemia di peste: il Granduca gli aveva messo a disposizione una lettiga e ordinato all'ambasciatore di «riceverlo e spesarlo»: cfr. Lettera di Andrea Cioli a Francesco Niccolini, 21 gennaio 1633
  9. ^ L. Geymonat, Galileo Galilei , 1983, p. 185
  10. ^ Francesco Niccolini ad Andrea Cioli, Lettera del 9 aprile 1633.
  11. ^ "Ammoniizone del card. Roberto Bellarmino a Galileo", in Sergio M. Pagano (a cura di), I documenti del processo di Galileo Galilei , Città del Vaticano, Archivio Vaticano, 1984, pp. 101-102
  12. ^ «Non risulta provato che il rigore contro l'illustre vecchio» si sia spinto fino alla tortura: cfr. L. Geymonat, Galileo Galilea , 1983, p. 189. In un saggio del 1865, Storia ed esame della enciclica e del Sillabo dell'8 dicembre 1864 , Ed. Torino Stamperia dell'Unione Tip. Editrice, 1865, pag. 79 , fortemente polemico contro la gerarchia ecclesiastica, l'abate Antonio Isaia sostenne che la frase «giudicassimo essere necessario venire contro di te al rigoroso esame» debba essere interpretata nel senso che Galileo fu effettivamente torturato, non solo minacciato di tortura; questa tesi è stata ripresa da Italo Mereu , " Storia dell'intolleranza in Europa ", 1979 (ed. riv. Bompiani, 2000) ISBN 88-452-4696-5 . Secondo Orio Giacchi , professore di diritto ecclesiastico nell' Università Cattolica di Milano , invece il Tribunale, non procedendo alla tortura di Galileo, incorse in una «irregolarità»: cfr. O. Giacchi, Considerazioni giuridiche sui due processi contro Galileo , Milano 1942. Al contrario, secondo lo storico De Santillana la minaccia di tortura rappresentava una mera formalità, in quanto le regole della stessa Inquisizione ne impedivano l'applicazione ad un uomo vecchio e ammalato come Galileo: cfr. Processo a Galileo , 1960, pag. 548 e secondo lo storico Maurice Finocchiaro dalla tortura erano protetti i chierici (Galileo aveva ricevuto la tonsura clericale nel 1631) e le accuse portate allo scienziato toscano non sarebbero state gravi abbastanza da giustificarne l'effettivo utilizzo: cfr. Galileo Goes to Jail, and Other Myths about Science and Religion , Cambridge, MA: Harvard University Press, 2009, pag. 77.
    Secondo Finocchiaro, l'interpretazione odierna degli storici competenti sarebbe che il verbale del costituto del 22 giugno attesti la sola minaccia della tortura, e la convinzione dell'avvenuta tortura risalirebbe ad un'epoca in cui erano noti meno documenti sugli eventi: cfr. Galileo Goes to Jail , pag. 78.
  13. ^ Testo originale su Wikisource
  14. ^ Testo originale su Wikisource
  15. ^ Giuseppe Baretti, The Italian Library. Containing An Account of the Lives and Works of the Most Valuable Authors of Italy. (Londra, 1757); A. Rupert Hall, "Galileo nel XVIII secolo," Rivista di filosofia, 15 (Torino, 1979), pp. 375–78.
  16. ^ Augustin Simon Irailh, Querelles littéraires, ou Mémoires pour servir à l'histoire des révolutions de la République des Lettres, depuis Homère jusqu'à nos jours , 1761.
  17. ^ Galilée, drame en trois actes en vers par François Ponsard, testo integrale online
  18. ^ B. Brecht, Vita di Galileo , Einaudi, Torino 1963 (titolo originale "Leben des Galilei", Aufbau, Berlin 1955).
  19. ^ Fahie, JJ (1929), Memorials of Galileo (1564–1642) , Leamington and London: the Courier Press, pp. 72–4; Drake, Stillman (2003). Galileo at Work: His Scientific Biography (Facsim. ed.). Mineola (NY): Dover Publications Inc. ISBN 0-486-49542-6 .
  20. ^ Giovanni Paolo II, Discorso del 10 novembre 1979 per la commemorazione della nascita di Einstein
  21. ^ Giovanni Paolo II, Discorso ai partecipanti alla sessione plenaria della Pontificia Accademia delle scienze. - dal sito internet della Santa Sede , 31 ottobre 1992 .
  22. ^

    «Come la maggior parte dei suoi avversari, Galileo non fa distinzione tra quello che è l'approccio scientifico ai fenomeni naturali e la riflessione sulla natura, di ordine filosofico, che esso generalmente richiama. È per questo che egli rifiutò il suggerimento che gli era stato dato di presentare come un'ipotesi il sistema di Copernico, fin tanto che esso non fosse confermato da prove irrefutabili. Era quella, peraltro, un'esigenza del metodo sperimentale di cui egli fu il geniale iniziatore. [...] Il problema che si posero dunque i teologi dell'epoca era quello della compatibilità dell'eliocentrismo e della Scrittura. Così la scienza nuova, con i suoi metodi e la libertà di ricerca che essi suppongono, obbligava i teologi a interrogarsi sui loro criteri di interpretazione della Scrittura. La maggior parte non seppe farlo. Paradossalmente, Galileo, sincero credente, si mostrò su questo punto più perspicace dei suoi avversari teologi.»

    ( 31 ottobre 1992: La Chiesa riabilita Galileo . Cardinale Poupard. )
  23. ^ Testo dell'allocuzione che Benedetto XVI avrebbe pronunciato nel corso della visita all'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma, prevista per il 17 gennaio, poi annullata in data 15 gennaio 2008 - Sito ufficiale della Santa Sede .
  24. ^ Estratto del discorso su Galileo Galilei pronunciato a Parma il 15 febbraio 1990 dall'allora card. Ratzinger , in “Svolta per l'Europa? Chiesa e modernità nell'Europa dei rivolgimenti,” Edizioni Paoline, Roma 1992, p. 76-79 . URL consultato il 23 gennaio 2009 .
  25. ^ Giorgio Israel, Quando Ratzinger in una conferenza del 1990 difese Galileo alla Sapienza , in L'Osservatore Romano , 16 gennaio 2008. URL consultato il 23 gennaio 2009 .

Bibliografia

  • Nel terzo centenario della morte di Galileo Galilei , Milano, Vita e Pensiero, 1942
  • G. De Santillana , Processo a Galileo , Milano, Mondadori, 1960
  • A. Banfi, Galileo Galilei , Milano, Il Saggiatore, 1961
  • G. Morpurgo Tagliabue, I processi di Galileo e l'epistemologia , Milano, Edizioni di Comunità, 1963
  • L. Geymonat , Galileo Galilei , Torino, Einaudi, 1977
  • PK Feyerabend , Contro il metodo , Milano, Feltrinelli, 1979
  • P. Redondi , Galileo eretico , Torino, Einaudi, 1983
  • Sergio Pagano, I documenti del processo di Galileo Galilei , Città del Vaticano, Archivio Vaticano, 1984.
  • AA. VV., Galileo Galilei: 350 anni di storia (1633 - 1983). Studi e ricerche , a cura di mons. P. Poupard, Roma, Piemme, 1984
  • M. D'Addio, Considerazioni sui processi a Galileo , Roma, Herder, 1985
  • S. Drake, Galileo , Bologna, Il Mulino, 1988
  • Copernico, Galilei e la Chiesa. Fine della controversia (1820). Gli atti del Sant'Uffizio , a cura di W. Brandmüller e EJ Greipl, Firenze, Olschki, 1992
  • P. Simoncelli, Storia di una censura. "Vita di Galileo" e Concilio Vaticano II , Milano, Angeli, 1992
  • W. Brandmüller, Galilei e la Chiesa, ossia il diritto ad errare , Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 1992
  • A. Fantoli, Galileo: per il copernicanesimo e per la Chiesa , Città del Vaticano, Specola Vaticana-Libreria Editrice, 1993
  • M. Bucciantini, Contro Galileo. Alle origini dell'Affaire , Firenze, Olschki, 1995
  • J. Reston, Galileo , Casale Monferrato, Piemme, 2001
  • Mariano Artigas, Melchor Sánchez de Toca, Galileo e il Vaticano , Venezia, Marcianum Press, 2009, pp. 311, ISBN 978-88-89736-73-9
  • Vittorio Frajese, A proposito di falsi. Ritornando sul processo a Galileo , in "Dimensioni e problemi della ricerca storica" 1/2010, doi: 10.7376/70333
  • Sergio Pagano, I documenti del processo di Galileo Galilei (1611-1741) , nuova edizione accresciuta, rivista e annotata, Città del Vaticano, Archivio segreto Vaticano, 2009.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni