Abruzzese romanic

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare

1leftarrow blue.svg Articol principal: Arhitectura în Abruzzo .

Portalul principal al abației San Liberatore un Majella ( Serramonacesca , PE)

Arta romanica din Abruzzo a fost un curent în istoria artei, care a avut un dezechilibru din secolul al 11 - lea la secolul al 15 - lea , cuprinzând sectoarele de arhitectura, sculptura, pictura și parțial. În principal îmbrățișat arhitecturile de abbeys, catedrale si manastiri, a avut apogeul în secolul mediu al XII-lea, iar apoi a fost absorbită de stilul gotic internațional (gotic târziu italiană), pornind de la mijlocul-al XIII-lea, care apoi răspândit pe scară largă în secolul XIV.


Pentru critica modernă a istoriei artei (printre cele mai autoritar Bindi, Gavini, Bertaux, Moretti), de „Abruzzese romanic“, a fost în măsură să ajute în șantierele de construcții din regiune (abatii, mănăstiri, biserici, catedrale, castele ) influențele Lombard nordice, dar , de asemenea , romane și umbriene, oferind o interpretare originală sincretice, în special pentru atelierele Ambos și abație cibori.

Sursele

Sursa primară este Vincenzo Bindi , care a adunat o mare parte din informațiile istorice-artistice în lucrarea sa voluminoasa istorice și monumente artistice de Abruzzi (1889), cu citate din fonturi de autoritate, cum ar fi Cronaca di San Clemente un Casauria, Muzio Muzii, Nunzio Federigo Faraglia , Ferdinand Gregorovius, Giacinto Pannella , Ferdinando Ughelli , Muzio Febonio și altele. După ce a studiat istoria artei, Bindi a fost înainte de Carlo Ignazio Gavini istoric cu autoritate care sa ocupat cu descrierea monumentelor din Abruzzo.

Frontispiciul monumentelor istorice și artistice ale Abruzzi (1889) de Vincenzo Bindi

Cu toate acestea, munca Bind se concentreaza doar pe principalele arhitecturi Abruzzo, și nu le descrie. Așa că Gavini, când a călătorit în Abruzzo între sfârșitul secolului al 19-lea și primul deceniu al secolului 20 pentru a restabili unele biserici afectate de abandon, sau prin restaurări rele baroc târziu și neoclasic (el parțial restaurat Santa Maria Assunta di Assergi și Mos Giusta di Bazzano), în cele din urmă a compus 2 volume de istoria arhitecturii în Abruzzo (1927), mai târziu retipărite de Adelmo Polla editor. Gavini stabilit pentru a urmări o istorie generală a romanic, gotic si arhitectura gotica târziu în Abruzzo, din secolul al șaselea, când începe cu discuția despre fosta catedrala Santa Maria Aprutiense, actuala biserica Sant'Anna dei Pompetti di Teramo , până la Bazilica San Bernardino în L'Aquila , variind astfel în cercetare până la Renaștere.

Deși activitatea Gavinian a fost deja depășită în momentul chestorul Mario Moretti, o altă sursă de autoritate pentru istoria arhitecturii în Abruzzo (1960), ca urmare a noilor lucrări de restaurare și descoperiri de monumente funerare, date diferite au avut loc între anii 1950 și 1960, Cu toate acestea, există încă o sursă bună în ceea ce privește documentația istorică, care Gavini colectate despre fiecare biserică, cum ar fi Pietro Piccirilli, contemporan lui, Giuseppe Celidonio pentru biserici Sulmonese, The Faraglia, The Muzii, Bindi, Aniceto Chiappini pentru manastirile franciscan schituri, de asemenea , în parte , Antonio de Nino pentru Rezumatul lui monumentelor Abruzzo (1904) [1] . În plus, Gavini rămâne manual ca sursă pentru a afla mai multe despre istoria restaurarea unor biserici, care la acel moment erau încă în forme baroce sau neoclasice, în ciuda faptului că inițial medievală (și restaurările au fost efectuate în anii 1960 sau mai târziu), ca și în cazurile de Santa Maria Assunta di Bominaco , Santa Maria delle Grazie di Civitaquana (restaurări efectuate în 1935), San Liberatore alla Majella, care chiar și în momentul Gavini a fost în abandon complet și cu acoperișul rupt în jos, la fel pentru Santa Maria di Cartignano un Bussi, Santa Maria Assunta di Assergi, San Giovanni în Venere, de asemenea , într - o stare de semi-abandon, bisericile de la L'Aquila , care a avut o restaurare supuse unei puternice în stil baroc , după 1703 cutremur, cum ar fi San Pietro di Coppito și San Marciano, care încă nu au beneficiat de restaurarea Morettian în 1960 (San Marciano a fost restaurat ca Francesco Verlengia amintește în 1940), etc.

În afară de studiile ulterioare la noul manual de Mario Moretti, cum ar fi cele de Francesco Gandolfo, cele trei surse principale încă astăzi de referință pentru istoria Abruzzo romanic sunt Gavini, Bindi și Moretti.

Context

Înflorirea abații benedictine

Este necesar să se înțeleagă că în zilele noastre citirea diferitelor arhitecturi Abruzzo, în special pentru biserici, mănăstiri, castele, este complet stratigrafic, ca aceste monumente au fost subiectul jafurilor, distrugerea și refacerea de-a lungul secolelor; și pentru a înțelege trecerea de la un stil la altul în domeniul arhitectural, este necesar să se cunoască evenimentele istorice din regiunea Abruzzo. Prin urmare, în zona bisericilor, în secolul al IX-X avem înflorirea marilor benedictine și apoi mănăstirile cisterciene, cum ar fi Abația San Clemente un Casauria , biserica San Clemente al Vomano , The biserica Santa Maria di Propezzano , The abația San Pietro anunț Oratorium , complexul benedictină din Santa Maria a Bominaco cu celebrul pitoresc oratoriul San Pellegrino [2] . Dar mulți alții au fost mănăstirile, nu mai astăzi existente, care au fost fondate, asistat de regestas mănăstirilor din Farfa , San Vincenzo al Volturno și Montecassino , care , înainte de 872, cu fundația San Clemente un Casauria, divizat teritoriu clericul din Abruzzo. Prin urmare, din cauza lucrărilor de renovare, mai ales începând din secolul al 11 - lea- al 12 - lea , cu intrarea romanic arta , nu este posibil să se stabilească cu certitudine ceea ce a fost stilul tipic al epocii franco-Lombard, si doar ramasite dovezi insuficiente din documente, cum ar fi prezența unui etaj mozaic la biserica San Maurizio în Lanciano, aceeași prezență găsit în Santo Stefano în Rivomaris, sau în turnuri de veghe, cu toate acestea restaurat și modificat în secolele următoare construcția lor.

Fațada San Clemente un Casauria.

Arhitectura bisericească primară, așa cum am văzut, în special în timpul reconstrucției orașelor antice romane Teate, Histonium, Interamnia, Anxanum, în timpul sosirea lombarzilor și apoi francilor, a fost demonstrat prin conversia templele păgâne antice în mănăstiri și capele votive dedicate Madonna, la San Michele Arcangelo (protector al lombarzilor), la Santissimo Salvatore sau San Pietro [3] . Și acestea sunt exemple ale bisericii San Giorgio, apoi San Biagio di Lanciano, construite peste templul Minerva (alte exemple din oraș sunt biserica Santa Lucia sopra Giunone, Santa Maria Maggiore sopra Apollo), San Paolo di Chieti de mai sus templul Dioscuri, Santa Maria Aprutiensis în San Getulio deasupra domus roman din primul secol, San Pietro di Vasto de mai sus Cerere, Santa Maria di Intus Sulmona (azi San Gaetano). Pe scurt, nu numai pentru centrele, dar colonizarea și reconversia creștină a templele antice, de asemenea, răspândit la acele mici sanctuarele prezente de-a lungul căilor antice ale Via Valeria, Via Claudia Nova, Via Traiana, așa cum a fost demonstrat, de exemplu, pentru Santa Maria a Vico în zona Teramo, de Francesco Savini și confirmată de Moretti [4]

Portalul Lunii Sfântului Ioan din Venus.

Caracteristicile romanic în Abruzzo

După cum Gavini a subliniat în mod clar în partea finală a primului său volum pe istoria arhitecturii din Abruzzo, rezumând diferitele tipuri de lucrători care au răspândit în întreaga Abruzzo, putem identifica trei „școli“, așa cum le -a definit, atrăgând criticile ulterioare de Moretti pentru clasificarea prea ușor de școli de artă definite de bine în lipsa unor documente precise.

  • Școala aprutina: care a funcționat în zona Teramo, în special în Teramo , până la nord de Pescara, cu muncitori din regiunile Marche-umbriene. [5]
  • Școala Majella sau San Liberatore, a cărui originare de masterat în Lazio în jurul valorii de Montecassino au fost chemați de către starețul Desiderio pentru șantierele de construcții din San Liberatore alla Majella, San Clemente un Casauria, San Pelino și San Panfilo
  • Unii maeștri Lombard care au lucrat la bisericile Santa Maria delle Grazie din Civitaquana , Sant'Angelo di Pianella , precum și biserici din Teramo, cum ar fi San Giovanni anunț Insulam (Isola del Gran Sasso) și Santa Maria di Ronzano
  • Școala L'Aquila [6] : care a declarat recent orlando Antonini, fostul episcop al L'Aquila, impunându - se între sfârșitul secolului al XIII - lea și secolul XIV, influențat de prezența umbrian-Lazio, dar , de asemenea , de maeștrii Sulmona, care a început șantierele de construcții din Bazilica Santa Maria di Collemaggio .
Laterale și vedere din spate a catedralei San Pelino în Corfinio (pe partea stângă Oratoriul neterminat de Sant'Alessandro cu turn), pe partea din spate, puteți vedea ordinea de arcade oarbe și târziu longobarde pe tribună frize
Nișă laterală a bisericii Sant'Anna dei Pompetti în Teramo , rămânând o parte a catedralei vechi Santa Maria Aprutiense
  • Aspect: biserica-abația este masiv, cu un plan dreptunghiular, în unele cazuri neregulate, cum ar fi Santa Maria Aprutiensis, și catedrala Santa Maria Assunta din Teramo, sau chiar San Pietro di Coppito în L'Aquila. Stâlpi Sturdy sau contraforturi uneori proteja biserica, cum ar fi Bazilica Sant'Eusanio Forconese . Cele mai multe dintre bisericile care existau deja în secolul al-8-lea al 9-lea, catedralele și abațiile, au presbiterii ridicat pentru a face loc cripta, capela veche a bisericii originale, care are aproape întotdeauna o neregulat, aproape octogonală, aspect cu deschideri de la ordinele regulate de coloane, aproape întotdeauna materiale de la temple romane, cum ar fi capelele San Clemente un Casauria, Santa Maria Aprutiensis, San Giovanni în Venere, San Massimo di Penne, San Panfilo.
  • Windows și a crescut fereastră: cu excepția San Liberatore alla Majella, a cărei fațadă a fost parțial reconstruită în anii 1960 datorită deschiderii nefericită a unei ferestre dreptunghiulare în epoca barocă, există două școli identificate de Gavini: școală lombard, care la modelul bazilicii Sant'Ambrogio a creat fatade cu salient, tripartită, precum și cu ferestre simple , în loc de ferestre de trandafir, iar apoi școală umbrian-Lazio , care a creat fatade monumentale importante cu ferestre de trandafiri, sau orbicular (în unele cazuri , acestea au fost ferestre de trandafiri, ale căror coloane au căzut cu cutremurele, sau care au fost refolosite pentru alte construcții). Cu excepția San Pelino un Corfinio, al cărui șantier de construcții a rămas neterminată (fațada trebuie să fi fost create pe modelul, probabil, San Paolo un Ripa d'Arno di Pisa ), aceste fatadele sunt tripartite, arată trei portaluri , la de bază, cele mai de succes, de bunavoie , la fel de precis ca San Liberatore alla Majella ( în ciuda reconstrucția părții superioare), arată decorarea incadrata arcade oarbe, pe modelul Lombard și toscan. [7]
  • Portal: aproape întotdeauna marile biserici din Abruzzo, cu excepția catedralele, și unele abații (San Giovanni in Venere, San Bartolomeo di Carpineto, Santa Maria Assunta di Bominaco) prezintă un aspect de trei portaluri, dintre care cea centrală este mai mare. Nu există nici un model specific, deoarece cazul San Clemente un Casauria, bogat decorat cu scene din „Talking Biblia“, a fost un caz sui generis dorit de Abbot Leonate. Setarea mai convențională a mers înapoi la Lombard romanic, cu portalul rotunjit cu lunette, decorate cu frize și spirale vegetale și animale. Numai în San Liberatore alla Majella avem toate cele trei portaluri bogat decorate, în timp ce se pare că celelalte biserici au preferat decor numai în portalul principal. Decorarea friza și alegerea modelelor, în conformitate cu Gavini, a fost de o importanță decisivă în datarea și distingerea diferitelor stiluri utilizate în Abruzzo romanic.
  • Capital: capitala romanic la început, așa cum propune Gavini, a luat modelul clasic al blocului trapezoidală inversat, pe care naturale, animale, frizele fantastice și umane sunt gravate. Multe capitale ale zonei Sulmontina și nu (San Liberatore, San Panfilo, criptă, Santa Maria del Lago, San Getulio) arată că acestea au fost legate, în prima fază a romanic, la sculpturile fitomorfe ale epocii franco-Lombard din cauza la asprimea lor figuri realizate, care dau ideea foarte ghemuit și imagini schematice, care nu au terminat în mod corespunzător, în care un ideal de primează „groază vacui“, adică intenția de a acoperi întregul spațiu cu desene, mai degrabă decât concentrându -se pe redarea perfectă a desenului. Tipic acestor răsuciri Lombard sunt mari spirale geometrice în formă de evantai, tipic. În a doua etapă a romanic (sfârșitul secolul XII-XIII) avem capitale mai compuse și bogate în materii, în special elementul fantastic sau animalic și figura umană sunt preferate pentru a trage de plante, care apar în capitalele colonadelor San Clemente un Casauria, San Pelino și Santa Maria del Lago, cu o mai mare tridimensionalitatea.
  • Tribune: tribunii clasic, inspirat de bazilici romane, sunt trei pentru catedrale și abații, acest lucru depinde în principal de importanța bisericii, din moment ce cele mai mici au doar unul. Tribunele, cu excepția celor experimentale ale regretatului Aquila romanic (tribunii semicirculara in interior, cât și în afara semi-octogonal, ca în Santa Giusta, San Domenico și San Flaviano), sunt semicirculare, cel central ca portaluri, este mai mare, și sunt decorate cu ferestre mici. Romanic stă oglindit cele existente ale vechilor criptelor Lombard, cu excepția catedralei San Giustino di Chieti , care prezintă diverse lucrări de renovare în aspectul, și numai criptă denunță prezența inițială a trei standuri.

San Clemente un Casauria, prima abație romanic

Vorbind de romanic, a dezvoltat în Abruzzo în jurul secolului al 12-lea, atunci când mănăstirile, afectate de raiduri și de cutremure, a trebuit să fie restaurate. Din Chronicon Casauriense San Clemente putem înțelege bine perioada de reconstrucție a abației de către Leonate Abbot, care în 1075 a vrut să restabiliți această mănăstire, împreună cu Catedrala San Panfilo în Sulmona și Bazilica Corfinio . [8] Datele de fațadă monumentale din această perioadă cu porticul care precede arcadele Intrarea dată de trei portaluri, bogat sculptate cu scene din viața inițială a mănăstirii, care amintesc înființarea sa de către Ludwig al II - lea cel Tânăr .
Din exemplul Casauria, unul dintre cei mai eminenți ai Abruzzese romanic, această răspândire stil, într-un mod destul de heterogene în Abruzzo cunoscut astăzi. Pe teritoriul Majella mănăstirile au fost restaurate cu piatra alba a muntelui, fiind îmbogățit în zona sculptural și monumental pe urmele mănăstirilor de la Roma și Lombardia , cu sisteme dreptunghiulare cu o absida spate semicirculară, tripartită fatada decorata cu arcade, pilaștri și loggii orb, și portaluri arcuite-rotunde cu lunetele bogat decorate, și turnuri mari ca turnuri de clopot.

Detaliu al fațadei Catedralei din Atri .

școală Majella

În măsura în care este posibil să se deducă din biserici, care încă mai păstrează parțial aspectul romanic, stilul Majella considerabil diferite de celelalte curenții Romanic din L'Aquila, Teramo și Chieti. În Teramo au fost utilizate atât piatră și cărămidă, iar romanic a fost influențată de influența umbriene-Marches, după cum se poate observa din fațada Catedralei San Berardo din Teramo , din biserica Capucinilor și, înainte de restaurarea neo - gotic, din sanctuarul Madonna delle Grazie , în care structura fațadei a fost fie salient, tripartită cu stâlpi, sau o încununare orizontală cu o formă pătrată, cu o mare nartex bază porticoed și o oculus centrală, decorat de obicei cu un trandafir fereastră. Romanic este , de asemenea , fațada Bazilicii Santa Maria Assunta di Atri , care reprezintă cel mai fericit exemplu al defunctului Romanescque Teramo (secolul 13), care are o încununare orizontală, pătrată, cu un portal rotund arcuite desfăcute, care deja arată aceste decoratiuni. cu muguri și phytomorphs mai dragi stilului gotic, precum și decorarea foarte fin și a elaborat radial al ferestrei de trandafiri. [9]

Fațada Santa Maria di Collemaggio.

Romanic în Citerior Abruzzo

Există câteva exemple de romanic în Chieti în provincie, deoarece orașul a fost reconstruit de mai multe ori, până la transformarea barocă completă, deși vechea Catedrala San Giustino , rededicate în 1069, a trebuit să arate la momentul respectiv , ca ipotetica Gavini [10] un aspect romanic, care astăzi este parțial trasabile la absida criptei care a fost apoi refăcută în stil gotic. La momentul în Chieti existau mănăstiri, cu o apariție romanic, cum ar fi de Sant'Agata „Goti, San Salvatore și Santa Maria sopra San Pietro, în districtul Trivigliano, dar astăzi nici o urmă de arhitectură medievală a venit din cauza renovărilor baroce, în cazul în care nu o dală a vechii biserici Santa Maria de Contra, mai târziu San Francesco di Paola, reasamblate la intrarea în sacristie. Același lucru este valabil și pentru Ortona, chiar dacă Catedrala ponosită a fost distrus si reconstruit de mai multe ori până când restaurarea în 1949, iar în prezent există puține urme ale sistemului, în afară de portaluri gotice, și urme de Bazilica San Marco din districtul . San Donato di Ortona, din secolul al 9 - lea.

Printre cele mai multe exemple revelatoare este abația San Giovanni în Venere de pe coasta Trabocchi, fondat de Abbot Trasmondo II din Chieti peste un mic templu, foarte important pentru înțelegerea eterogenitatea Abruzzo romanic, așa cum se arată influențe clare de artă. Sicilian- Apulian [11] , în special în ceea ce privește absida semicirculară triplu, cu motive decorative complet absente în alte abațiile Abruzzo, care evocă peisaje din est. Accesând „Portalul Lunii“ a fațadei, pe de altă parte, este de obicei Abruzzo, în cazul în care Deisis este reprezentat, împreună cu scene din Vechiul Testament , într - un conglomerat de caractere și natura tipice regiunii.

Marsican romanic

În MARSICA , din cauza cutremure dezastruoase, ultimul dintre 1915, puțin rămâne arhitectura veche, fie romanic, gotic sau baroc, iar câteva exemple rămase sunt Bazilica Sfinților Cesidio și Rufino , în special „portalul Men“, situat în partea de Piazza Umberto i di Trasacco , fațada bisericii San Giovanni di Celano , biserica San Pietro d'Albe în Alba Fucens și interiorul bisericii Santa Maria în Valle Porclaneta în Rosciolo dei Marsi . Este o romanic foarte asemănătoare cu cea a Majella, dar care ocupă mai mult decât orice altceva romanic de Lazio, și mai presus de toate de la L'Aquila, pentru stilul fațadelor, portaluri și trandafiri. [12]

Ajunul Anului Nou în L'Aquila.

Aquila romanic

Vorbind despre romanesca Aquila, acesta este un caz în sine, care a creat școli pentru orașele învecinate văii ATERNO și Gran Sasso. Prezența bisericilor a fost atestată de la fondarea orașului , în 1254, deși , din cauza distrugerii Manfredi di Svevia în 1259, și cutremurul din 1349, putem avea doar idei cu privire la stilul de primar al principalelor edificii religioase în centru. Același lucru este valabil și pentru simbolul monument romanic Abruzzo și L'Aquila: a Bazilica Santa Maria di Collemaggio , finalizat în 1288 [13] , dar cu siguranță restaurat de mai multe ori. Prin urmare, romanica din L'Aquila a început foarte târziu, și a fost cu siguranță afectată de influențele goticului în curs de formare. Iar diferența dintre această romanic și cel al bisericilor sătești deja existente înainte de fundație, cum ar fi Camarda , Paganica , Arischia și Bazzano , este foarte evidentă în temple , cum ar fi biserica San Giustino moenia suplimentare în Paganica sau biserica Santa Giusta Fuori pereti Le de Bazzano: romanic este mult mai sobru, care este potrivit pentru biserici mici, cu un portal rotunjit simplu , cu lunette, și un trandafir mic, dar încă foarte bine decorate în razele, atât de mult , astfel încât sa vorbit de legătură cu celelalte structuri ale bisericii San Paolo di Peltuinum , din oratoriul San Pellegrino cu biserica Santa Maria în Bominaco , a abației San Pietro anunț Oratorium în Capestrano ; același lucru este valabil pentru Santa Giusta Fuori Bazzano, care datează din secolul al 12-lea-al 13-lea, care prezintă toate aspectele tipice ale antice primare Abruzzese Romanescque.
L'Aquila în schimb, în fațadele Collemaggio, Santa Maria Paganica, San Silvestro, San Pietro di Coppito (post - restaurare 1974), Mos Giusta, San Marciano, San Pietro di Sassa, Santa Maria di Roio, Santa Maria di Forfona, spectacole aceeași schemă, de asemenea , adoptate în bisericile unor cătune, care vor fi discutate: o fațadă pătrată cu o încununare orizontală arcade agățat, împărțit cadre, cu un radial central mare a crescut cu coloane răsucite care culminează într - un mic cerc barycentric, și puternic splayed portal cu arc rotund, cu dublu cadru, și timpan decorat cu fresce sau sculpturi, ca și în cazurile de San Silvestro, Santa Maria di Roio și Santa Maria Paganica, care reprezintă , de obicei , încoronarea Fecioarei și a copilului.

Castelul Caldora de Pacentro.

Școala L'Aquila în districtul

Acest stil a reprezentat în L'Aquila și în vale modelul de urmat pentru construcția, cât și pentru reconstrucția bisericilor, având în vedere că zona a fost supusă cutremure de secole. Caracterul romanic L'Aquila a fost atât de puternic încât a rezistat secole de transformări renascentiste si baroce, atât de mult, astfel încât exemple frapante biserici baroce complet în interiorul și în afara romanic pot fi găsite în aproape toate cartierele din oraș și satele din jur. Un bun exemplu de romanic este dată de fațada bisericii Santa Maria Assunta di Assergi , cu una dintre cele mai ferestrelor de trandafiri elaborate în vale, în timp ce romanic mai modestă a modelului Santa Giusta Fuori Bazzano și San Giustino este găsit mai mult sau mai puțin în centrele de Camarda, Lucoli, Tornimparte, Aragno, Ocre, Calascio și fiecare biserică arată inconfundabil de model clasic Aquila.
În ceea ce privește arhitectura civilă, militară și monumental este în cauză, din păcate, sunt puține exemple, din nou, din cauza distrugerii și transformări. Vorbind de arhitectură militară medievală, a apărut cu lombarzii în formă de turnuri de veghe si turnuri de aparare, dintre care unele încă mai există, cum ar fi turnul Picenze în Barisciano , turnul Sutrium în Bussi sul Tirino , The turnul Fara în Celenza sul Trigno , turnul Goriano Valli. Acestea sunt structuri construite fără anumite criterii artistice, foarte goale, cu un pătrat, triunghiulară sau plan circular, împărțit în mai multe etaje. Doar un singur caz de structuri castel din perioada Lombard este păstrată în Abruzzo, și anume castelul Spoltore , care domina centrul, cu un plan pătrat neregulat cu turnuri de colț.

Arhitectura de castele în epoca Norman

În secolul al X-XII cu trecerea de la francii la normanzilor, Abruzzo a devenit o serie de județe și a comitetelor administrate de diferite orașe. În MARSICA există județul Celano dei Marsi-Berardi, în Chieti comisiei omonime, la L'Aquila un grup de baroniilor administrat de carapelle calvisio și de Celano în sine. Numărătoarea de Marsi, împreună cu rudele lor capete de acuzare de Valva în vale Peligna, a construit o rețea de fortificații mici, mai ales turnuri de veghe, deasupra vârfurilor de munte, paza întreaga MARSICA, valea Fucino și Piana. Del Cavaliere pe de frontieră cu teritoriul papal din Carsoli , iar același lucru a fost făcut pe teritoriul Sulmona, cu castele și turnulete care erau sub jurisdicția Corfinio și San Clemente un Casauria. În țara Aquila avem cele mai multe exemple clasice de castel incintei cu un plan poligonal sau triunghiulară, care este o grilă de ziduri alternând cu turnuri de colt, cu lonjeronul situat la cel mai înalt punct, exemple sunt castelul San Pio delle Camere , castelul Barisciano , castelul Bominaco , castelul Ocre . Aceste castele au devenit inutilizabile, mai ales după asediul Braccio da Montone 1424 în războiul împotriva L'Aquila, și orașele dezvoltate în continuare în aval.

Castelul Piccolomini de Ortucchio.

Plante de castele

În epoca Norman, de la al unsprezecelea din secolul al XIII - lea, castelele înmulțit, și de la vechea cetate-garnizoane, cum ar fi exemplul lui Rocca Calascio , au devenit structuri nobile reale, menținând în același timp funcția lor militară. Exemplele sunt rare, din cauza renovărilor substanțiale ale secolului al XIV-lea, și mai ales în secolele XVI-XVIII, când multe castele au devenit reședințe domnești, pierde orice caracter defensiv. Cu trecerea Frederic al II - lea de Suabia în Abruzzo, unele structuri au fost restaurate, chiar dacă punctul de cotitură a venit cu Jacopo Caldora , Giacomo Cantelmo, Alfonso I de Aragon , familia Orsini, și Antonio Piccolomini. Caldora fortificat castelul Pacentro [14] , The castel Caldoresco în Vasto , fortul Ortona , castelul Civitaluparella , precum și fortificații care astăzi însă poartă numele Cantelmo di Popoli, care a înlocuit dinastia, modificarea structurilor din Pettorano sul Gizio , Popoli în sine, Roccacasale , împărțind teritoriul Majella cu feudalii de Sangro.

Imbunatatirea tehnicilor aduse de Caldora, cum ar fi sistemul de bastioane lanceolate ale castelului Vasto, a fost preluat de Cantelmo, care a extins castelul Pettornao de vechi Norman strut turn, cu o incintă înconjurată de ziduri alternând cu paza turnuri, precum și în Popoli, unde turnul pătrat clasic a fost înlocuit cu turnul circular aragonez cu o bază escarpă și crenellation pe partea de sus.
În MARSICA, Orsini a Avezzano și Piccolomini de Celano și Ortucchio a avut o contribuție notabilă la modernizarea structurilor militare, unul bazat pe modelul roman, celălalt pe napolitan una, cu o carcasă șanț cu apă de mare, dublu zidărie alternativ cu turnuri de colt, de multe ori cilindrice cu creneluri și carnize încununând, care încorporează mari turnuri pentagonal , care sunt rămășițe ale fortificațiilor antice ale Berardi Celano.

Periodizarea romanic

În 843, subregiunea Abruzzo Citerior , parte a vechii Sannio , sa rupt de Ducatul de Spoleto , formând diverse teritorii: județul Marsi, împărțit în gastaldati de Rieti , Amiternum , Forcona , MARSICA , Valva, Penne și Chieti , mai târziu transformate în comisii de lombard, care au fost apoi cucerite de normanzi, în 1076 Roberto i di Loritello cucerit Comitetul Chieti, căpitanul lui Ugo Malmozzetto au intrat în posesia Comitetului Penne, a stabilit un stăpânirea în Manoppello, și apoi, de asemenea, a intrat în comisia di Valva, care ocupă abația San Clemente un Casauria . In timpul Evului Mediu timpuriu a existat o uniune perfectă între diecezane și structura administrativă a fostelor comitete lombarde în întâlnirea Giustizierato d'Abruzzo (1233) , cu capitala Sulmona ; infatti ai sette gastaldati dell'ex Contea dei Marsi corrispondono infatti altrettante diocesi, coincidenti con l'estensione dei confini. Meno vincolato a queste rigide forme amministrative è il fenomeno di fondazione dei cenobi dell'Ordine Benedettino, incidendo in forma più capillare e profonda nelle realtà socio economiche dei castelli e dei feudi.

Portale della chiesa di San Pietro a Vasto
Portale della chiesa di Santa Maria Maggiore a Lanciano

Abbazie dipendenti da Montecassino e Farfa

La rete di fondazioni è fitta, basti pensare che alcuni monasteri erano dotati di possedimenti dentro e fuori dai confini dell'Abruzzo, quali l' abbazia di San Clemente a Casauria , indipendente dalle abbazie storiche di Montecassino e Farfa, che venne realizzata sopra un'isoletta lungo il fiume Pescara, presso le gole della Majella e del feudo di Popoli, posta in posizione strategica per controllare i traffici commerciali e fluviali, e per questo occupata anche dal conte Ugo Malmozzetto, dato che si innestava sul tracciato dell'antica via Tiburtina Valeria, che dal porto di Aterno, lambendo Chieti, andava raggiungere Sulmona , oppure la Marsica attraverso la forca di Cocullo.
Con il dominio angioino (XIII secolo), l'Abruzzo divenne passaggio obbligatorio tra Napoli e il nord Italia, tanto che si andò a definire una " via degli Abruzzi ", ricalcante le direttrici dell'età romana, che passavano da Castel di Sangro a Sulmona e L'Aquila , mentre seguendo la via Claudia Nova, si raggiungevano l'alto Lazio, l'Umbria e la Toscana.

Con l'eccezione della chiesa di Santa Maria a Vico nel teramano, una delle più antiche dell'Abruzzo, fondata nell'XI secolo, in questo contado retto dai Conti Aprutini sino all'inglobo nel Giustizierato Abruzzese, a cui dette anche il nome, in Teramo esisteva la storica cattedrale di Santa Maria Aprutiense. Prima del Mille, oltre alle già citate San Pietro in Oratorium e San Clemente a Casauria (871), si conosce la fondazione di altri monasteri, oggi non pervenuti integralmente o addirittura scomparsi, che vennero fondati nell'epoca di transizione dal potere longobardo al franco, con la discesa in Italia di Ottone I di Sassonia : vale a dire i monasteri di Sant'Angelo in Barregio a Villetta Barrea , dipendente da Montecassino, Santa Maria in Propezzano a Morro d'Oro, San Vincenzo de Flaturno ad Anversa degli Abruzzi (oggi cex chiesa della Madonna delle Grazie in via Vittorio Emanuele), la collegiata di San Michele a Città Sant'Angelo , il monastero di Santo Spirito alla Majella presso Roccamorice , la chiesa benedettina di San Salvatore alla Majella, sopra Rapino (il portale del cenobio scomparso è stato rimontato presso la chiesa di Sant'Antonio di Rapino), che ebbe in possedimento sino al XV secolo varie chiese del territorio guardiese, la chiesa di Sant'Agata di Chieti.
Appare significativo l'apporto delle testimonianze archeologiche al problema della diffusione del cristianesimo, se in base alle sole fonti la presenza delle comunità cristiane non può farsi risalire anteriormente al V secolo. In base alle evidenze offerteci dai cimiteri, dalle catacombe e dalla iscrizioni parietali, può fissarsi al massimo al IV secolo, e tralasciando i centri di Forcona, Amiterno, Priferno, San Clemente in Fratta, si ricordano le catacombe di San Vittorino d'Amiterno presso la chiesa di San Michele fuori da L'Aquila, di Santa Giusta presso la chiesa di contrada Bazzano , e infine della catacomba di Saupraequum sotto il convento di San Francesco a Castelvecchio Subequo , che scoperta nel 1943, per il materiale rinvenuto, rappresenterebbe il luogo cristiano più antico d'Abruzzo [15] .

Dall'epoca longobarda ai primi cenobi

Di importazione romana sarebbero invece i due sarcofagi di Clemente I papa presso la cripta di San Clemente a Casauria e quello della chiesa di San Pietro in Campovalano [16] : il primo fu usato per accogliere appunto il corpo del papa dedicatario del cenobio, concesse da papa Adriano II a Ludovico il Giovane quando era abate Leonate, il secondo di Aurelio Ausonio, fondatore della chiesa di San Pietro nel V secolo, sopra l'abitato italico di Campovalano. Sarcofagi e fronti d'epoca più tarda si hanno nella chiesa di San Pietro di Alba Fucens, del VI secolo, del vescovo Albino già nella cattedrale di San Massimo presso Forcona (L'Aquila), che attestano il diramarsi di una produzione plastica di radice locale,ma informata a livello di scelte tipologiche, iconografiche e formali. Non esente è il sarcofago rinvenuto nel piazzale antistante la basilica di San Pelino a Corfinio , con dispositivo a loggette, che condivide la morfologia caratterizzante di un gruppo di sepolture barbariche diffuse in Italia, nel bacino del Mediterraneo [17]
Le sculture d'epoca alto medievale riguardano la cattedrale di Forcona, con un portale scandito in tre pannelli a rilievo ritraenti un grifo, un leone e una leonessa, dalla formulazione plastica, non facilmente databile; poi si conservano transenne di finestre a San Pietro di Campovalano, conservate nel Museo Nazionale dell'Aquila, accostabili al IX secolo. Elementi di reimpiego, come plutei e arredi liturgici, sono conservati a L'Aquila e provengono dalla chiesa di San Giustino di Paganica, Alba Fucens, San Pietro ad Oratorium, Santa Maria Aprutiense di Teramo, San Giovanni in Venere e San Massimo di Penne, resti di un ciborio di San Giustino di Paganica, un davanzale di ambone proveniente da San Michele a Città Sant'Angelo.

Avvio del romanico abruzzese

Portale monumentale di San Clemente a Casauria

L'inizio di questa parabola avviene con la costruzione di tre grandi cenobi: San Pelino in Valva (Corfinio) con l'annesso oratorio di Sant'Alessandro Papa (1075) da parte dell'abate Trasmondo, la Cattedrale di San Panfilo a Sulmona e l' abbazia di San Liberatore a Majella nel 1080, rifatta sopra un monastero voluto da Carlo Magno . Nel giro di alcuni decenni segue a ruota di compimento una nutrita serie di edifici fondarti ex novo o su siti preesistenti, la chiesa di Santa Maria Assunta di Bominaco nel 1092-1130 [18] , San Pietro ad Oratorium nel 1100, San Clemente al Vomano nel 1108, Santa Maria in Valle Porclaneta a Rosciolo dei Marsi nell'XI secolo, e San Pietro di Alba Fucens nel 1123-26 [19] Il tratto incisivo della Campania e di Roma va riconoscendosi principalmente nell'impulso provocato dalla ridefinizione dall'ampliamento dell'assetto diocesano, e delle sedi monastiche, non senza il concorso della nobiltà normanna in cerca di consenso. Gli abati e vescovi preposti furono indotti a sollecitare una massiccia campagna di riedificazione dei cenobi già esistenti, sia per causa naturali come distruzioni telluriche, sia per le invasioni, o semplicemente per convenzioni politiche e ragioni di Stato.

I modelli di San Clemente, San Liberatore, San Giovanni in Venere

Tale fattore prese avvio con il rifacimento dell' abbazia di Montecassino da parte dell'abate Desiderio, che fu d'esempio per la spinta al rinnovamento edilizio dei monasteri benedettini; dato che Cassino da secoli aveva in feudo la Marsica , oggi alcuni elementi dei siti romanici, come la chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta , presentano notevoli affinità. Quanto a questa chiesa è da sottolineare l'affinità dell'iconostasi cosmatesca, insieme a quella di San Pietro di Alba Fucens, con quella di Montecassino, insieme alle ante lignee del portale, alle stesse formelle del portale di San Clemente a Casauria con i riquadri dei castelli e dei feudi in possedimento. [20]

Interno dell'abbazia di San Liberatore alla Majella
Abbazia di San Liberatore a Majella

In un passo della Cronaca Cassinese di Pietro Diacono, si fa riferimento all'esistenza di San Liberatore alla Majella, rifatta dal preposto Adenulfo per volere di Desiderio abate nel 1080, stile ancora oggi visibile secondo lo schema dell'invasivo restauro del 1968, quando l'abbazia era da anni in abbandono, e oggetto di vari rifacimenti per via dei terremoti. La chiesa ha tre navate, senza transetto, con la copertura lignea del soffitto a capriate, all'esterno a destra la grande torre campanaria, mentre scomparso è il portico iniziale. San Liberatore rappresenta la fusione degli schemi architettonici dell'arte campana quanto a impianto, e lombardi quanto a impaginazione della decorazione, che si ispira alla radice bizantina per la rielaborazione degli stipiti, degli archivolti, dei portali della facciata, mentre benedettina è la matrice dei singoli elementi ornamentali come ovoli, fuseruole, tortiglioni delle colonne.
L'intelaiatura è esaltata dall'uso del pilastro [21] , invece che dalla più plastica colonna, chiusi entro una griglia metrica di prensilità visiva,, la lunghezza dell'edificio è pari al doppio della larghezza, e il medesimo rapporto è riproposto fra l'ampiezza della navata centrale e le laterali. L'invaso spaziale raggiunge la qualità del pensiero architettonico singolare, seppur ricco di addentellati sul piano della trafila paradigmatica dei singoli elementi, tra l'altro assimilati, sicché il pensiero architettonico di San Liberatore si discosta in parte dal progetto desideriano di Montecassino.

Facciata del monastero di San Clemente a Casauria
Abbazia di San Clemente a Casauria

La chiesa è stata sempre vista come il modello ufficiale del romanico abruzzese, che in parte farebbe riferimento al romanico pugliese come i cenobi di Castel Castagna e Pianella . Nel 1176 l'abate Leone fece rifare la chiesa, ei lavori si conclusero nel 1182. L'atrio antistante è sovrastato da una cappella, aperta grazie a un mirabile loggiato verso la navata centrale, pur rimandando ai modelli borgognoni, trova il suo corrispondente nella chiesa del Santo Sepolcro di Barletta [22] . La facciata è divisa da una cornice che la divide orizzontalmente: in alto c'è un attico coronato con quattro bifore architravate e ogivali, collocate con i restauri del dopo terremoto 1448. Il portico di base è riccamente decorato nelle tre arcate di accesso, con costoloni prismatici: il portale maggiore ha l'archivolto formato da tre archi a ferro di cavallo, concentrici e gradualmente rientranti, figure a rilievi che rappresentano la storia dell'abbazia: San Clemente Papa seduto al centro con a sinistra i santi Fabio e Cornelio e alla sinistra l'abate Leonate che mostra il modellino dell'abbazia. Nel grosso architrave sono raffigurate in ordine di successione le storie relative alla fondazione dell'abbazia da parte dell'imperatore Ludovico il Giovane, e quelle successive sino al XII secolo, di cui esiste anche la fonte cartacea della Cronaca di Casauria . I battenti bronzei del portale centrale apparterrebbero alla committenza dell'abate Ioele nel 1192, sono suddivisi in 72 riquadri occupati da formelle con le croci, figure di abati, rosoni ei Castelli posseduti dall'abbazia, sparsi per l'Abruzzo e il Molise (oggi si conservano 14 formelle originali, le altre sono state rifatte).
L'interno è a pianta a croce latina, anche se i bracci del transetto sono spariti, con abside semicircolare, e presbiterio preceduto da arco trionfale, leggermente rialzato per consentire l'accesso alla cripta sotterranea. L'interno è diviso da tre navate da pilastri quadrangolari e archi leggermente ogivali, il soffitto è a capriate lignee. Sulla destra è da ammirare l'ambone romanico a lettorino con riquadri decorati a fioroni e con scene tratte dall'Antico Testamento, opera di frate Giacomo da Popoli.

Abbazia di San Giovanni in Venere

Rimanda invece a modelli campani, con accenni alla facciata tardo romanica del duomo di Monreale , la soluzione adottata nelle absidi di San Giovanni in Venere presso Fossacesia (1180-1190), ornate da archi e dischi colorati negli spazi di risulta [23] Nella configurazione dell'architettura medievale, prima dei dettami cassinesi, il pugliese influenzò di molto i cenobi situati sulla costa regionale, e le absidi di San Giovanni in Venere rappresentano l'esempio più felice, oltre al fatto di aver rimaneggiato, per il colonnato della cripta, elementi di spoglio in granito e marmo policromo e nervato dal tempio di Venere preesistente. L'interno a tre navate con pilastri ad arcate a tutto sesto è stato manomesso dagli attacchi turchi del 1566, e dai rifacimenti, e dai restauri degli anni '50, che hanno cambiato il pavimento originario.

Architettura romanica

Le fortificazioni militari

I primi incastellamenti ufficiali dei centri d'Abruzzo ci furono con l'arrivo dei Normanni nell'XI secolo, i quali edificarono delle fortezze vere e proprie sopra i villaggi sorvegliati dalla torre di controllo longobarda. A un paesaggio costantemente mutevole, come quello abruzzese, corrisponde una non comune varietà di tipi e forme di architettura fortificata diffusi nel territorio, qualificato da singolari rielaborazioni di modelli importanti, e da espressioni del tutto originali. Si parla del castello di Rocca Calascio o del Forte spagnolo dell'Aquila, il primo sorto nell'epoca normanna come presidio centrale fortificato sopra un borgo, il cui elemento più antico è la torre quadrata centrale, o maschio, mentre le torri angolari a scarpa sono più tarde, del XV-XVI secolo, costruite durante la dominazione mediceo-farnesiana; il forte Cinquecentesco è un caso del tutto particolare per la città, poiché si adottarono tecniche innovative da parte dell'architetto Pedro Luis Escrivà (1534), e venne edificato come presidio militare per contrastare eventuali attacchi dei cittadini contro i nuovi dominatori spagnoli, piuttosto che elemento costituente del tessuto edilizio ed economico sociale della città.

Numerose sono le torri isolate nei boschi e nelle montagne abruzzesi, quasi tutte di origine medievale ( Torre della Fara , Torre di Goriano Valle, Torre di Beffi Vecchio, la Torre di Sperone Vecchio, Torre di Forca di Penne), dall'impianto quadrangolare, circolare o poligonale (come la torre del Castello Piccolomini di Pescina , o del Castello Mediceo di Capestrano ), usate come punti di avvistamento. Con il sopraggiungere di nuove esigenze tattiche, le torri dapprima isolate, sono divenute elementi di più ampie e articolate fortificazioni. Si parla del sistema di fortificazione militare delle coste del Regno di Napoli voluto da Carlo V d'Asburgo, e poi dal successore Duca D'Alba, che a intervalli regolari e in base alla caratteristica orografica del territorio (alture, punti aspri e difficilmente conquistabili dal mare), eresse varie torri di guardia per prevenire attacchi via mare (tipo da Venezia) da pirati turchi. In Abruzzo soprattutto nella costa teramana si hanno le torri meglio conservate (Torre della Vibrata, del Vomano, la torre Carolina di Martinsicuro ); il punto divisorio dei "due Abruzzi" costituito dalla foce della Pescara,m presso l'antica città romana di Aternum rifatta nel XIII secolo attorno a un sistema fortificato bizantino-longobardo, fu ampiamente fortificato dal 1510 al 1563 ca. dal Duca D'Alba sotto il progetto di Eraldo di Balreduc, e venne così edificato il mastodontico fortino del Pescara , a pianta trapezoidale irregolare, con sette grandi bastioni lanceolati, cella stessa tecnica del Castello Cinquecentesco dell'Aquila, che racchiudeva in sostanza il piccolo abitato di Pescara, l'attuale quartiere Porta Nuova, posto a sud del fiume, benché all'epoca fosse quasi completamente abitato da una parte dai militari alloggiati nelle casermette, e dall'altro parte del forte, a nord del fiume, dalla caserma di guardia con la gabella del dazio del sale.

Porta San Martino, Castelvecchio Calvisio
Prospetto del Castello Orsini di Avezzano

Tra le torri più antiche dell'Abruzzo c'è quella del paese di Castel di Ieri (AQ), mentre uno degli esempi più tardi di torri di guardia, anche se in questo caso a carattere monumentale e di sorveglianza del passaggio dei pastori sul tratturo, è la torre Medicea di Santo Stefano di Sessanio , eretta nel XV secolo. Più rare sono gli esempi di torri cintate, ossia "dongioni" collegati alla cerchia muraria del paese, erette per la propria estrema difesa, di cui l'esempio migliore è la Torre di Introdacqua (AQ).
La torre unita al castello-recinto invece, come si è detto, ha origini molto antiche: tale torre puntone, a pianta quadrata, irregolare o pentagonale, era posta a monte del recinto fortificato, quasi sempre a forma triangolare, benché esistano eccezioni quali il castello recinto di Fagnano, il castello di Barisciano , il castello di Ocre . L'esempio più felice, ancora in piedi benché gravemente danneggiato nel marzo 1424 dalle truppe di Braccio da Montone durante l'assedio dell'Aquila è il castello di San Pio delle Camere , a pianta triangolare, con le torri laterale, ancora in parte riconoscibili, e la grande torre puntone parallelepipeda; il castello è completamente staccato dal paese risorto nel XV secolo, quasi a pelo col terreno della piana di Navelli, e del tratturo Centurelle-Montesecco.

Nella Marsica si hanno esempi di continue sovrapposizioni architettoniche, poiché si tratta quasi sempre di ricostruzioni e miglioramento per resistere agli assedi di antiche strutture risalenti alla prima edificazione di torri-puntone di controllo nel X-XI secolo dai Conti dei Marsi , che avevano ereditato e comprato, mediante matrimoni combinati e accordi con le abbazie di Farfa e Montecassino, tutto ilo territorio dell'ex provincia Valeria, vale a dire l'attuale Marsica , dalla forca di Cocullo alla Val Sorana (il confine è Balsorano ), da Tagliacozzo alla Piana del Cavaliere di Carsoli e Pereto . Questi castelli furono realizzati nella caratteristica mista, ossia alcuni si svilupparono dalla originale torre puntone a pianta triangolar,e come le rocche di Oricola, Pereto e Scurcola, e in seguito alla conquista di Gentile Virginio Orsini, e poi dei Colonna nella metà del Quattrocento, vennero ampiamente ristrutturati, pur seguendo l'antico impianto. Vennero però rifatte daccapo le torri a muratura circolare oa scarpa, modificando le storiche strutture a pianta poligonale, vennero scavati fossati, create delle piazze d'armi all'interno del cortile, create le bocche da fuoco e le archibugiere.

Monasteri maggiori romanico-gotici in Abruzzo

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Architetture religiose dell'Abruzzo .
Arrows-folder-categorize.svg Le singole voci sono elencate nella Categoria:Architetture romaniche dell'Abruzzo e Categoria:Architetture gotiche dell'Abruzzo
Chiesa di Santa Maria di Ronzano in Castel Castagna (TE)

La religione cristiana in Abruzzo è una delle componenti fondamentali, già dai primi tempi dei martiri, che impiegavano la propria vita per predicare la fede cattolica, venendo accettata dalla popolazione, la quale costruì all'istante edifici adibito al loro culto. Per questo esempio si ricorda la costruzione della Basilica concattedrale valvense di San Pelino da Brindisi , rifatta però nell'VIII e nel 1000 dopo il saccheggio del 937, seconda sede della diocesi di Sulmona Valva. Anche per San Panfilo da Sulmona, benché non martirizzato, in quanto primo vescovo della città, già nel VII secolo esisteva una cappella a lui dedicata, ampiamente rifatta dall'abate Trasmondo nel Mille.

Per la presenza di chiese già adibite al culto cristiano, si hanno gli esempi di Penne , Vasto e Guardiagrele . Per la prima la fondazione della diocesi è dovuta alla figura semi-leggendaria di San Patras, discepolo dell'apostolo Pietro, che in pellegrinaggio raggiunse la città dei Vestini. Tuttavia con il martirio di San Massimo Levita di Aveia nel III secolo, quando nel IX secolo le sue reliquie vennero trasportate a Penne da Castiglione della Pescara (oggi Castiglione a Casauria ) presso il tempio sacro eretto sull'altura del tempio di Diana, ossia la Cattedrale della Beata Vergine degli Angeli, poi di San Massimo Levita, Penne poté avere completamente il suo punto di riferimento religioso.

Particolare del portale maggiore dell'abbazia di Santa Maria di Propezzano

A Guardiagrele invece già dal V secolo vennero costruite, sopra templi romani, le chiese di San Donato (oggi San Nicola) e di San Silvestro, e Vasto insisteva la chiesa di Sant'Eleuterio a Castello Gisone, sopra cui oggi sorge la parrocchia di Santa Maria Maggiore. Come già spiegato, il romanico in Abruzzo procedette a fasi alterne, e sperimentò varie caratteristiche differenti in base alla conformazione territoriale.

Il romanico a L'Aquila dopo il 1349

Il romanico ante 1349

Incisione ottocentesca del portale della chiesa di Santa Maria Paganica a L'Aquila, datato 1308, in alto la Madonna col Bambino, sotto nel fregio il gruppo di Cristo e gli apostoli

Ad esempio a L'Aquila si utilizzò la pietra calcarea locale giallognola, o quella bianco-rossiccia di Sassa, ricorrente nelle facciate di Santa Maria di Collemaggio e della fonte delle 99 cannelle; oltretutto occorre tener conto del fatto che le chiese furono ricostruite, insieme ai palazzi, a più riprese, benché si possa notare che il romanico aveva raggiunto da subito una piena caratterizzazione, seguendo il modello romano e umbro. Il 1308 è l'anno del completamento del portale di facciata della chiesa di Santa Maria Paganica del Quarto Santa Maria, esso mostra la caratteristica forte strombatura a colonnine caratterizzate da capitelli finemente lavorati a motivi fitomorfi, e la lunetta con il bassorilievo centrale della Madonna col Bambino, mentre altri portali, come quelli di Collemaggio, Santa Giusta, San Marciano, vennero ornati da affreschi del XV-XVI secolo.

Interno della cripta della chiesa di San Giovanni ad Insulam (Isola del Gran Sasso)

Le chiese romaniche presenti a L'Aquila, prima dei rifacimenti dovuti ai terremoti del '300, erano quella di Santa Maria di Acquili (oggi chiesa di Santa Chiara sotto via XX Settembre), di Sant'Apollonia, di San Nicola d'Anza, di San Flaviano o San Giorgio e Sant'Antonio fuori Porta Barete. Queste chiese oggi sono state ricostruire in vari stili, tuttavia dagli studi dell'Antonini si possono riconoscere i portali ei fregi conservatisi in collocazioni diverse e non, e si riconoscono gli esemplari maggiori del:

  • Portale di Santa Maria d'Acquli, a fianco della chiesa delle Clarisse
  • Portale laterale della chiesa di San Marco
  • Portale della chiesa di Sant'Antonio fuori le mura
  • Portale rimontato nella chiesa di San Vito alla Rivera

Evidente è l'eleganza dei girali presso le modanature dell'arco a tutto sesto, e la decorazione della lunetta, quelle che non sono state adornate nel XV secolo da affreschi. Evidentissima la povertà e la semplicità rispetto alla vera scuola aquilana che prenderà avvio dopo il 1349, con architetture più complesse e scene figurate di devozione, come il gruppo di Cristo con gli apostoli nel portal di San Pietro a Coppito e la Madonna Assunta in trono col Bambino nel portale del 1308 di Santa Maria Paganica.

L'impianto delle chiese romaniche

Le facciate delle altre chiese risalgono alla ricostruzione post sisma del 1349, alcune come quella della chiesa di San Silvestro mostrano un'impronta decisamente più gotica, seguendo lo stile umbro del gotico internazionale italiano di Assisi .
Il romanico della Majella e della Valle Peligna si avvalse sempre dell'uso della pietra, subendo influenze napoletane, ma anche una caratterizzazione a sé stante per quanto riguarda la lavorazione dei preziosi amboni abbaziali della bottega di Guardiagrele dei maestri Nicodemo, Roberto e Ruggero; tuttavia rimase sempre la caratteristica comune dell'impianto con facciata a salienti, croce latina o impianto rettangolare, abside semicircolare, facciata a salienti, un portale centrale, o tre, dei quali maggiore doveva essere sempre quello centrale, e in asse con uno o più rosoni radiali. Ne sono ancora esempio le abbazie di San Liberatore alla Majella, la chiesa di San Panfilo a Sulmona prima dei sostanziali rifacimenti trecenteschi e quattrocenteschi, la chiesa di Santa Maria della Tomba e quella di San Francesco della Scarpa dei Frati Minori, di cui resta l'esempio del portale della "Rotonda" prospettante sul Corso Ovidio.

Interno della chiesa di San Clemente al Vomano (Notaresco)

Nel pescarese il romanico interessò i centri di Moscufo , Pianella , Città Sant'Angelo , Loreto Aprutino , anche se oggi soltanto alcuni esemplari sono ben riconoscibili, l'abbazia dei SS. Giovanni e Vincenzo a Turrivalignani , la chiesa di Santa Maria Maggiore fuori le mura a Pianella, e la chiesa di Santa Maria del Lago di Moscufo. L'impiantistica rimane la stessa, cambia l'uso del materiale, non più pietra calcarea, ma ciottoli di fiume e laterizio in conci lavorati, alternati alla pietra bianca per le cornici dei portali, dei rosoni, degli amboni, dei cibori e degli altari.

Stessa cosa può dirsi per il romanico teramano, di cui si conservano alcuni esempi a Teramo ( Duomo di Santa Maria Assunta , chiesa di Santa Caterina, chiesa di San Luca, ex monastero di San Giovanni a Scorzone, il convento dei Cappuccini, e la facciata antica del monastero di Sant'Angelo delle Benedettine, trasformato selvaggiamente in stile neogotico da Francesco Savini negli anni '30, quando era ormai conosciuto come il santuario della Madonna delle Grazie), poi ad Atri , con la pianta del Duomo di Raynaldo d'Atri (il portale maggiore è del 1305), Morro d'Oro , Sant'Omero , Notaresco , di cui si hanno i bellissimi esemplari della chiesa di Santa Maria di Propezzano , della chiesa di San Clemente al Vomano , della chiesa di Santa Maria a Vico , insieme ad altri complessi abbaziali della Valle delle Grandi Abbazie, come Santa Maria di Ronzano, San Giovanni ad Insulam (Isola del Gran Sasso), San Salvatore di Canzano .

Portale romanico di Raynaldo d'Atri (1305) della Basilica concattedrale di Atri

Architetture nel chietino

Nel chietino si conservano gli esemplari dell' abbazia di San Giovanni in Venere , fondata nel 1000, di cui Gavini ha fatto un confronto, per l'impianto voltato a crociera, con la navata maggiore della basilica concattedrale di Atri (TE); la città di Chieti doveva avere l'originario impianto della Cattedrale di San Giustino in stile romanico, ma a causa di vari rifacimenti, essa si presenta in uno stile misto [24] , poi a Lanciano la storica facciata volta su via Garibaldi della chiesa di Santa Maria Maggiore, prima che l'asse fosse completamente ruotato verso l'abside nel 1317 dall'architetto Francesco Petrini [25] e infine presso la Majella orientale il borgo di Guardiagrele , di cui resta l'esempio della facciata monumentale con torre campanaria centrale del Duomo di Santa Maria Maggiore, eretta alla stessa maniera di altre chiese quali quella di San Pietro in Alba Fucens , nella Marsica, caratteristica non estranea ai primi cenobi benedettini sorti in tutto l'Abruzzo nel IX secolo, dotati di torri di guardia e di protezione dagli attacchi ungari e saraceni, che erano assai frequenti all'epoca.
L'uso della torre fortificata infatti comparve anche nei nuovi monasteri cistercensi, quali quello di Santa Maria di Casanova nella valle omonima, di Santo Spirito d'Ocre presso Fossa e Santa Maria Assunta a Bominaco.

Il Duomo di Teramo , rifatto nel 1168 e consacrato a San Berardo da Pagliara e Santa Maria Assunta dal 1933, quando si conclusero i restauri che vollero riportare alla luce il romanico dal barocco settecentesco, risale al 1158, quando iniziarono i lavori di rifacimento dopo che la storica cattedrale di Santa Maria Aprutiense in Largo Torre Bruciata venne distrutta dal Conte Roberto di Loritello. La caratteristica di questa chiesa, dallo stile misto, è l'impianto classico a pianta a croce latina, leggermente curvata, con interno a tre navate sostenute da robusti pilastri quadrati, poggianti su pulvini, e dall'arco trionfale che introduce all'altare. L'elemento principe romanico è il portale di Diodato Romano, realizzato seguendo già lo stile gotico, per la presenza della svettante ghimberga che arriva sino alla sommità della facciata, inglobando il portale romanico strombato ad arco a tutto sesto, e il rosone a oculo in asse.

Incisione del portale gotico del 1375 della chiesa di Sant'Antonio abate in Chieti

Presso Chieti si conserva in stile romanico-gotico, benché con evidenti rifacimenti tardo ottocenteschi in stile revival, la chiesetta della Madonna del Tricalle , edificata sopra la struttura circolare del tempio di Diana Trivia (primi anni del XIV secolo). Ad Atri, come detto, c'è la Basilica cattedrale di Santa Maria Assunta consacrata nel 1100, celebre per il portale di Raynaldo d'Atri e Raimondo del Poggio, che mostra una strombatura più lieve. Alla metà del XIV secolo in città risalgono i complessi di San Domenico o San Giovanni, e di Sant'Agostino, con il portal realizzato, insieme a quello di Santa Maria Nuova di Cellino Attanasio , da Matteo Capro da Capua.

Tardo romanico nel teramano ea Lanciano

Presso Giulianova si conserva il notevole esemplare della chiesa di Santa Maria a Mare, con il portale sempre di Matteo Capro, decorato con segni enigmatici.
In Guardiagrele oltre al duomo con il portale strombato ad arcata ogivale e gruppo scultoreo di Nicola da Guardiagrele dell'Annunciazione, si conserva la facciata della chiesa di San Francesco, dal portale a cornice a spina di pesce e tralci vegetali, incassato in una ghimberga gotica. La chiesa di Santa Maria Maggiore di Lanciano invece risulta il complesso e articolato esito del rifacimento intorno al 1317, dell'intero impianto. L'antica facciata romanica, di cui resta un arco ogivale del portico, che precede il portale romanico vero e proprio con arco a tutto sesto e decorazione vegetale, prospetta su via Garibaldi, e la facciata trecentesca era l'abside dell'impianto di metà XIII secolo, eseguito con i contrafforti e le finestre tipiche dei cenobi cluniacensi.

La facciata fu rifatta da Francesco Petrini da Lanciano, come testimonia l'epigrafe della lunetta del portale maggiore, che risulta essere il trionfo dell'interpretazione abruzzese dell'area Citeriore, della scultura gotica francese, che già aveva fatto la sua comparsa nell'area con Nicola Mancino da Ortona, che realizzò i portali di San Tommaso nella città, e di Santa Maria in Civitellis a Chieti.

Incisione storica del portale di Diodato Romano della Cattedrale di Teramo
Il complesso dell'Annunziata di Sulmona

Sul fianco di via Garibaldi, è da notare anche il portale che attualmente consente l'accesso alla chiesa, frutto di maestranze pugliesi, forse di Castel del Monte , dato che l'aspetto è molto simile al castello ottagonale federiciano, segno che la città di Lanciano, essendo sin dall'epoca angioina molto importante al livello commerciale, attraesse a sé anche maestranze e culture diverse che andavano oltre il confine regionale. Andando a Ortona , si conserva la Cattedrale di San Tommaso Apostolo , anche se in uno stile piuttosto artificioso e impoverito dell'originale fasto ante distruzione del 21 dicembre 1943. La chiesa esisteva sin dal XII secolo, fu ampliata con il portico ad archi ogivali ei due portali di Nicola Mancino, unici elementi medievali, dato che il corpo della cattedrale fu rifatto ampiamente dopo il saccheggio turco del 1566 in stile barocco.

Monumenti architettonici romanici

Seguendo i parametri di Ignazio Carlo Gavini, aggiornati da Mario Moretti in Storia dell'architettura in Abruzzo (1927, riediz."Adelmo Polla" in 2 voll.) e Architettura medioevale in Abruzzo: dal VI al XV secolo (1968), i monumenti maggiori sono:

Portale dell'abbazia di San Clemente a Casauria
Ciborio della chiesa di San Clemente al Vomano
Interno della chiesa di Santa Maria a Vico a Sant'Omero
Santa Maria delle Grazie a Civitaquana (PE)
Chiesa di Santa Maria a Luco dei Marsi
Interno della chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta
  • La Scuola Romano-Marsicana
    • San Pietro di Albe
    • Santuario di San Pietro eremita di Rocca di Botte
    • L'Ambone di Corcumello (San Nicola)
    • L'ambone di Trasacco (San Cesidio)
Basilica di Santa Maria di Collemaggio, portale e rosoni
Basilica di San Cesidio a Trasacco, portale "delle donne"
  • Tardo romanico trecentesco
    • La Cattedrale di Atri
    • Santa Maria di Propezzano a Morro d'Oro
    • San Salvatore a Morro d'Oro
    • Santa Maria in Colleromano (Penne), il portale
    • Santa Maria a Mare - Giulianova
    • Chiesa e convento di San Francesco in Città Sant'Angelo (portale sul corso Vittorio Emanuele)
    • Santa Maria di Paganica - L'Aquila
    • Sant'Andrea di Atri dei Gesuiti (oggi è l'attuale teatro comunale in piazza Duomo ad Atri)
    • San Domenico di Atri o San Giovanni (portale)
    • Sant'Agostino di Penne (tracce dell'ambone), la facciata è stata rifatta negli anni '60
    • Duomo di Penne : portale, rifatto nel 1954, e cripta, lastre conservate nel Museo diocesano
    • Cattedrale collegiata di Città Sant'Angelo dedicata a San Michele, portale laterale
    • San Francesco di Loreto Aprutino, portale
  • chiesa di Santa Maria di Ronzano a Castelcastagna
L'Aquila, chiesa di San Silvestro nel 2019
  • I monumenti di Chieti e dintorni

Architetture minori

Lanciano, chiesa di San Nicola, i due portale, a sinistra romanico, a destra gotico
  • Ex abbazia di Santa Maria in Monteplanizio, nel centro di Lettopalena
  • Portale dell'ex abbazia di San Salvatore alla Majella, rimontato nell'ex convento di Sant'Antonio a Rapino
  • Portale di San Clemente in Badia, chiesa distrutta di Guardiagrele (loc. Comino), conservato nell'Antiquarium medievale del palazzo comunale
  • Casa di Buccio di Ranallo a L'Aquila, via Accursio
  • Chiesa della Madonna della Mazza, Pretoro , portale tardo romanico
  • Ex monastero di Santa Croce dei Celestini, dintorni di Roccamontepiano , portale trecentesco
  • Chiesa di Santa Maria Maggiore di Lanciano , facciata originale in via Garibaldi con portale del primo Duecento
  • Chiesa di San Nicola a Lanciano, portale di ingresso della vecchia fabbrica di San Pellegrino, laterale
  • Abbazia di San Giovanni in Venere a Fossacesia, portale della Luna e portale laterale, cripta
  • Ex monastero di Santo Spirito a Lanciano , ora Polo museale, portale a cavallo tra romanico e gotico (primo '300)
  • chiesa di Santa Croce di Atessa , parte della facciata
  • Chiesa abbaziale di San Pancrazio a Roccascalegna , tardo romanico: esterni e interni
  • Ex chiesa di Santa Maria a Porta da Piedi, o di Sant'Antonio, Crecchio : facciata e rosone murato
  • Chiesa di San Martino a Nereto
  • Leoni stilofori presso l'ingresso della parrocchia di Santa Maria del Soccorso, Picciano , provenienti dalla scomparsa abbazia benedettina della Beata Vergine Assunta

Scultura romanica

Reminiscenze franco-longobarde

L'Abruzzo è ricchissimo di materiale scultoreo medievale, che testimonia l'antica vita dei suoi insediamenti religiosi urbani e monastici. Oggetto della ricerca sono essenzialmente i frammenti di arredo sacro più apprezzabili e meglio conservati, ossia amboni, cibori, paliotti, lastre di recinzione presbiteriale, candelabri. Ovverosia il materiale scultoreo più ricco e scenografico vale a dire. Di grande rilievo sono i preziosi frammenti altomedievali nelle chiese e nei musei diocesani (recinto di Santa Giusta di Bazzano, altare del duomo di Penne, Santa Maria Aprutiensis), spesso utilizzati in contesti estranei alla collocazione originaria, per via di grossolani restauri successivi. Tali pezzi rappresentano l'unica testimonianza artistica sopravvissuta dall'età longobarda e carolingia, dato che in tutto l'Abruzzo si sono conservati edifici di culto appartenenti al periodo, che va dalla tarda età imperiale del V secolo al Mille.
Pertanto tutto ciò che rimane, di questo periodo storico, è un insieme piuttosto ingente e variegato di reperti scultorei provenienti per lo più delle antiche chiese diocesane o dalle grandi abbazie benedettine e cistercensi, sopravvissuti grazie alla loro "trasportabilità", come dimostrano elementi scultorei di alcune chiese oggi non più esistenti, rimontati in altre parrocchie.

Ambone di San Clemente a Casauria.

Sculture rimontate nelle chiese

A partire dall' XI secolo incomincia la stagione del romanico abruzzese, che lascerà testimonianze in tutto il territorio regionale, e conferirà all'Abruzzo quel suo carattere monastico e benedettino, monumentale e possente. Vengono ricostruite le storiche abbazie del IX-X secolo, arricchite da un fantasioso e variegato arredo liturgico. Tra le opere di età normanno-sveva riguardano soprattutto l'operato della bottega di Guardiagrele di Nicodemo, Roberto e Ruggero, maestri scalpellini che realizzarono gli splendidi amboni delle principali abbazie abruzzesi di San Clemente a Casauria, Santa Maria in Valle Porclaneta, Santa Maria del Lago, San Paolo di Peltuino, Santa Maria di Bominaco, San Bartolomeo di Carpineto e Santo Stefano di Cugnoli [26] . Quest'ultimo esempio, insieme con San Paolo di Peltuino, fa riferimento al fenomeno di rimontaggio delle sculture, prelevati da chiese in decadenza e rimontati (San Paolo fu rimontato nella parrocchia di San Nicola, quello di Santo Stefano proviene dalla chiesa di San Salvatore).

Questi amboni rappresentano il manifesto scultoreo del romanico abruzzese, nonché incarnano la fase storico-artistica più tipica dell'Abruzzo, ovverosia il fatto che l'Abruzzo avesse assimilato e digerito sempre tardi le principali correnti artistiche d' Europa e d' Italia ; ma ciò non significa che le maestranze, spesso esterne dalla regione, eccettuando i maestri di Guardiagrele, avessero riproposto delle pallide imitazioni di modelli quali quelli d' Umbria , Lombardia e Toscana . Anzi, è stato riconosciuto che l'Abruzzo, malgrado la necessità di ricostruzione delle strutture per via di devastazioni e terremoti, più che per dare sfoggio di nuovi stili, seppe dare un tocco di originalità a ciascuna corrente artistica della storia dell'arte, le cui peculiarità convogliarono nella ricercatezza e nel particolarismo delle figure, soprattutto in ambito scultore, per quanto riguarda la tipica decorazione fantasiosa a motivi arabeschi, fitomorfi, animaleschi e vegetali dell'arte romanica. Ugualmente l'Abruzzo dette slancio vitale con la propria originalità alla pittura sia gotica sia rinascimentale, incominciando con gli esempi di San Pellegrino di Bominaco e Santa Maria ad Cryptas di Fossa, fino all'arte pittorica di Andrea De Litio ad Atri e Saturnino Gatti a L'Aquila .

Gli amboni romanici

Ambone di Santa Maria del Lago a Moscufo.

Il particolarismo abruzzese consiste principalmente nell'abbondanza di decorativismo nelle scene rappresentate, e nell'inclusione di alcuni elementi caratteristici della propria identità culturale, come paesaggi, vestiti, volti, ornamenti femminili, quasi gli artisti locali avessero voluto imprimere un segno distintivo della propria cultura per caratterizzare l'identità non tanto regionale, ma di quella particolare fascia territoriale dove operavano, come ad esempio nell'altopiano di Navelli , nella Marsica , nel teramano, tutte fasce territoriali ben distinte l'una dall'altra, benché dal 1233 fossero rientrate, con Federico II di Svevia , in un solo Giustizierato con capitale Sulmona . In questo contesto, sia dal punto di vista scultoreo sia pittorico dunque, nacquero gli amboni abbaziali ei cicli rappresentativi di Fossa , Rocca di Cambio e Bominaco , che verranno seguiti da altri esemplari nell'epoca gotica, rinascimentale e così via, nell'ambito ormai consolidato del particolarismo abruzzese.

Ambone della chiesa di Santo Stefano a Cugnoli.

Scuola di Nicodemo da Guardiagrele

Ambone della chiesa di Santa Maria del Lago, Moscufo
Ambone della chiesa di Santa Maria in Val Porclaneta, Rosciolo

In merito, sempre al fatto che l'Abruzzo avesse recepito tardi le correnti artistiche scultoree e architettoniche, la trasformazione e l'amalgamazione dei modelli già consolidati nel resto d'Italia del nord con la tradizione variegata e prettamente popolare abruzzese, gli amboni dei maestri di Guardiagrele dimostrano la sintesi della fusione di vari elementi fantastici del romanico tradizionale unito alla tradizione locale, e ciò è dimostrato da elementi longobardi, arabi, celtici, figure animate da ermetici programmi iconografici tesi alla rappresentazione simbolica della liberazione dell'uomo dal peccato. Le opere di Nicodemo, Roberto e Ruggero, nella loro singolarità, rimarranno senza seguito, per essere soppiantate preso dallo "stile fiorito", che si diffonderà nello stesso periodo, metà del XII secolo, come dimostra l'ambone della basilica di San Pelino a Corfinio ) (1180), segnato dal ripetersi del motivo a fiorone, per altro presente anche a San Clemente a Casauria, dalle cornici a motivi vegetali stilizzati, dai tralci che disegnano anse ritmiche, tutti elementi della natura che rimarranno tipici nell'epoca, in vista dello stretto legame dei popoli abruzzesi con la natura della Majella e del Gran Sasso.

Particolare dell'iconostasi cosmatesca di San Pietro in Alba Fucens.

Lo stile della bottega di Guardiagrele dunque è apparso come una meteora del romanico locale, poiché lo slancio creativo fu molto più originale del secondo stile, come dimostrano le figure dell'uomo che sorregger il Vangelo del lettorino, affiancata dalla rappresentazione del Tetramorfo , solitamente presente in tutti gli amboni, e da scene dell'Antico Testamento, come mostra l'ambone della chiesa di Santa Maria del Lago a Moscufo , uno dei più belli della bottega, con il Tetramorfo e la scena di Giona inghiottito dalla balena, e San Giorgio che uccide il drago. L'ambone di San Paolo di Peltuino invece, conservato nella chiesa di San Nicola di Prata d'Ansidonia , mostra una figura femminile in vesti campestri, fatto del tutto inedito nel romanico, che testimonia l'eclettismo del particolarismo abruzzese nel voler lasciare una testimonianza della vita quotidiana pastorale.

Gli amboni abruzzesi romanici

  • Ambone e ciborio della chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta a Rosciolo dei Marsi, 1150; maestro Nicodemo
  • Ciborio nella chiesa badiale di San Martino vescovo a San Martino sulla Marrucina , 1151; maestro Nicodemo, come riporta l'iscrizione alla base. Il Gavini, sbagliando la collocazione del monumento, dicendo che appartenesse alla parrocchia

di San Cristinziano, annota che l'ambone stava presso l'altare maggiore della chiesa, e denunciava il fatto che fosse un'opera minore o almeno non finita dal maestro, tesi sostenuta di recente anche da Marco Pantalone. L'opera purtroppo è andata distrutta nel 1919, quando un forte vento ha fatto crollare il campanile sopra la vecchia chiesa, distruggendo l'opera, la cui base con iscrizione era stata collocata da Francesco Verlengia nella Biblioteca provinciale di Chieti, e dal 2005 era stata ricondotta a San Martino, nell'atrio del palazzo comunale.

  • Pulpito di Santa Maria del Lago a Moscufo , 1159; maestro Nicodemo
  • Pulpito della chiesa di Santo Stefano a Cugnoli , 1166; maestro Nicodemo, proveniente dall'abbazia scomparsa di San Salvatore sul Pescara
  • Pulpito della chiesa di San Clemente al Vomano ( Notaresco ) e San Clemente a Casauria - metà XII secolo; magister Ruggero con Roberto (secondo altri l'ambone Casauriense andato distrutto con il terremoto del 1456, restaurò nel XV secolo frate Giacomo da Popoli)
  • Ambone e pulpito di San Paolo di Peltuino (anonimo) metà XII secolo
  • Ambone di San Pelino a Corfinio (anonimo) metà XII secolo. Non di Nicodemo
  • Ambone di San Liberatore alla Majella (metà XII secolo) anonimo
  • Ambone di Santa Maria Assunta di Bominaco (metà XII secolo) di anonimo
  • Pulpito e cero pasquale della chiesa di Santa Maria in Cellis di Carsoli (ante XII secolo) anonimo
  • Ambone cosmatesco di San Pietro in Alba Fucens (ante 1150) di anonimo

Decorazioni cosmatesche marsicane

Alla seconda tendenza dei fioroni, a cui hanno fatto riferimento gli amboni di San Clemente al Vomano, Santa Maria di Bominaco, Santa Maria di Pianella e via dicendo, lo stile si è limitato nel mostrare raffigurazioni tratte dai bestiari , con animali reali e altri fantastici, in pose innaturali. Il maestro Acuto di Pianella , che firmò l'ambone di Santa Maria Maggiore (XIII secolo), realizzò una scultura interessante poiché mostra le tendenze del primo gotico abruzzese, dando un aspetto tardoromanico all'opera.
Nei secoli successivi la scultura abruzzese, specialmente quella in pietra, dal XIV secolo in poi venne soppiantata dalle influenze esterne del Lazio , e gli ultimi esempi del romanico riguardano le decorazioni cosmatesche tipiche del romanico di Roma , che a sua volta prendeva ispirazione dagli ornati delle antiche basiliche paleocristiane, nonché dalle opere dell'età augustea. Questi sono i casi di San Pietro ad Alba Fucens , Santa Maria dei Bisognosi a Rocca di Botte , l'ambone di San Nicola a Corcumello e le sculture dell' abbazia di Santa Maria Arabona a Manoppello , con mosaici scintillanti vitrei e modelli decorativi romanici tipici dell'Urbe.

Note

  1. ^ Vedi la prefazione di Mario Moretti a Architettura medieovale in Abruzzo , Cassa di Risparmio Abruzzo e Molise, 1969
  2. ^ Ignazio Carlo Gavini, Storia dell'architettura in Abruzzo , I, 1927, cap. "L'Architettura nel secolo duodecimo", pp. 383-300
  3. ^ Gavini, op. cit, I, pp.13-33
  4. ^ M. Moretti, Architettura Medioevale in Abruzzo (dal VI al XVI secolo) , p. 8
  5. ^ Gavini, op. cit., II, pp. 347-359; oppure cit., I, pp. 229-235
  6. ^ Gavini, op. cit., II, pp. 281-299
  7. ^ Gavini, op. cit., I, pp. 119-145
  8. ^ Gavini, op. cit. I, pp. 289-332
  9. ^ Gavini, op. cit., I, pp. 119-145, e 147-203
  10. ^ cfr. Gavini, Storia dell'architettura in Abruzzo , I, 1927, cap. San Giustino di Chieti
  11. ^ San Giovanni in Venere, Fossacesia , su touringclub.it .
  12. ^ Gavini, op. cit., I, pp. 49-86
  13. ^ Orlando Antonini, Architettura religiosa aquilana , volume I, Todi (PG), Tau Editrice, 2010, p. 164
  14. ^ CASTELLO CALDORA , su mondimedievali.net . URL consultato l'8 ottobre 2018 (archiviato dall' url originale l'11 luglio 2016) .
  15. ^ V. Monachino, La prima diffusione del Cristianesimo in Abruzzo , Vol. 6, 1968, pp. 78-102
  16. ^ J. Wilpert, I sarcofagi cristiani antichi , sez. Abruzzi e Molise, 1929, p. 69
  17. ^ AM Giuntella, Note su alcuni aspetti della ritualità funeraria nell'Alto Medioevo , 1989, pp. 61-75
  18. ^ IC Gavini, Architettura medioevale in Abruzzo , 1927-28 - sez. Bominaco
  19. ^ R. Delogu, La chiesa di San Pietro di Alba Fucense in "Alba Fucens", Academia Belgica, 1969
  20. ^ Gavini, op. cit., II, pp. 147-178
  21. ^ A. Di Nucci, L'arte di costruire in Abruzzo , Gangemi editore, 2005
  22. ^ E. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionaile , II, Parigi 1903, pp 532-589
  23. ^ G. Pace, I rilievi altomedievali di San Giovanni in Venere , 1980, p. 345
  24. ^ Gavini, op. cit., II, pp. 321-325
  25. ^ Gavini, op. cit., II, pp. 337-341
  26. ^ IC Gavini, Sommario della storia della scultura in Abruzzo in Convegno storico Vol. I

Bibliografia (parziale)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Bibliografia sull'Abruzzo .
  • Vincenzo Bindi , Monumenti storici ed artistici degli Abruzzi , Napoli, Giannini, 1889, 2 volumi, (TESTO) e (TAVOLE) (Studi di Vincenzo Bindi con prefazione di Ferdinando Gregorovius. Opera corredata da note e documenti inediti, illustrata da duecentoventicinque tavole in fototipia ).
  • Carlo Ignazio Gavini, Storia dell'architettura in Abruzzo , 2 voll. Roma, 1927
  • Mario Moretti, Architettura medioevale in Abruzzo: dal VI secolo al XVI secolo , Camera di Commercio degli Abruzzi e Molise, L'Aquila, 1968
  • Francesco Gandolfo, Scultura medievale in Abruzzo: l'età normanno-sveva , CARSA, Pescara, 2004

Voci correlate