Istoria Lucerei

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare

1leftarrow blue.svg Vocea principală: Lucera .

Origini

Dovezile arheologice atestă populația regiunii începând din neolitic : în teritoriul municipal, în localitatea Ripa Tetta, rămășițele unui sat neolitic datat la începutul mileniului V î.Hr. au făcut obiectul unor săpături arheologice din 1982 [1] . În Muzeul de Arheologie Urbană Giuseppe Fiorelli din Lucera, se păstrează ceramica impresionată din descoperirile sporadice din zona orașului [2] .

Strabon [3] rapoarte care eroul grec Diomede ar fi ajuns la Lucera, un oraș care a căzut în declin la momentul geograful, și - ar fi depus armele și însoțitorii săi săi acolo ca un dar votiv în templul Athena și, poate, Palladio [4] . Potrivit două-lea gramatician Antonino Liberale , Diomede mai târziu sa căsătorit cu fiica regelui Lucius dauno numit Leuceria, după care orașul ar lua numele său.

În secolul al XIX-lea , într-o podgorie la poalele Colle Albano, astăzi ocupată de cetatea șvabă-angevină, trăsura Lucerei , un grup de mici bronzuri cu figuri umane și animale care probabil alcătuiesc o scenă rituală, datată secolul al VIII-lea î.Hr. și poate aparținând inițial unei ținute funerare. Micile bronzuri, incluse inițial în colecția privată a lucerino Onofrio Bonghi, sunt trecute ulterior aproape toate la Muzeul Ashmolean din Oxford [5] .

În 1990 în localitatea „Carmine Vecchio” au fost excavate aproximativ douăzeci de morminte rupestre datând din secolele V - IV î.Hr. , într-una dintre care a fost găsit trusa unui războinic: o cască apuliană, o centură și două vârfuri de suliță în bronz.

Perioada romană

Epoca republicană

Amfora găsită în Lucera (datată 340 î.Hr.), expusă la Muzeul Altes din Berlin

Nu a existat sânge bun între Dauni și samniți și acest lucru a fost de o importanță fundamentală în timpul celui de-al doilea război samnit (326-304 î.Hr.), când armata romană, în încercarea de a o ajuta pe Luceria , asediată de samniți , a suferit o înfrângere gravă în Battle delle Forche Caudine ( 321 î.Hr. ): romanii trebuiau să treacă sub jugul samniților [6] . Chiar în Luceria, samniții au închis șase sute de cavaleri romani, lăsați ostatici [7] .

În urma acestui dezastru, în 320 î.Hr. , consulul Lucio Papirio Cursore a asediat orașul, unde exista un puternic contingent de samniți: 7.000 de războinici sub comandantul Gaius Ponzio . Aceștia au trebuit să se predea și să elibereze ostaticii, să livreze toate armele și bagajele și să treacă sub jugul soldaților romani, care s-au răzbunat astfel pentru umilința suferită [8] . Luceria a trecut sub stăpânirea romanilor și Lucio Papirio Cursore , pentru această victorie, s-a întors la Roma, a obținut triumful [9] .

După câțiva ani, în 315 î.Hr., vechiul oraș Dauna s-a răzvrătit împotriva Romei, revenind în partea samniților, dar nu a durat mult: în 314 î.Hr. consulii Petilius și Sulpicius au reușit să-l apuce cu forța; Luceria a devenit o colonie de drept latin și s-a dezvoltat datorită poziției sale defensive favorabile.

În 295 î.Hr., samniții au încercat un ultim atac asupra Luceriei, dar consulul Marco Atilio Regolo a reușit să învingă trupele inamice, sancționând definitiv victoria romană ( 294 î.Hr. ). [10]

În 265 î.Hr., Luceria a fost plasată în fruntea uneia dintre cele 4 provincii questorie ale republicii [10] . Foarte loială Romei, Colonia „iuris latini”, datorită marii sale loialități, a fost mereu ținută în mare stimă de Consuli și Senat (Lucerinis bonis et fidelibus sociis - Livio: IX, X), primind autonomie și independență acțiune: dreptul de a bate cu monede proprii, legi proprii, autorități fiscale proprii, magistrați proprii.

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Moneda Luceriei .

Orașul a fost fortificat și structura urbană a fost complet transformată. Zidit mult dincolo de nucleul urban pentru cinci mile, a fost deschis de patru uși [11] :

  • la nord Porta Sacra, spre Tiati ( San Paolo di Civitate );
  • spre nord-vest Porta Albana, între Colle Albano și Colle Belvedere;
  • spre sud Porta Ecana, spre Aecae ( Troia );
  • spre sud-est Porta Arga, spre Arpi.
Teruncius Aes Grave (aproximativ 220 î.Hr.)

Odată cu apariția romanilor, clădirile sacre au fost, de asemenea, renovate în Luceria, cum ar fi cea a Minervei , Athena Iliàs din Grecia. Acest templu de pe Dealul Belvedere, deja un sanctuar renumit, venerat în fiecare parte a Apuliei, a avut din ce în ce mai multă importanță. Există numeroase mărturii arheologice ale acestui templu, în primul rând „stiva votivă” a Belvederului: capul Atenei cu cască, bustul Afroditei sau al Proserpinei și șefii altor divinități masculine, păstrate la Muzeul de Arheologie Urbană din Lucera.

Transhumanța a fost, de asemenea, importantă; de fapt, lânile și turmele din Luceria erau renumite în tot imperiul.

Alături de Roma în războiul împotriva lui Pirru, regele Epirului (280-275 î.Hr.), Luceria s-a confruntat și cu Hanibal în cel de- al doilea război punic (218-201 î.Hr.). În 217 î.Hr., după victoria în bătălia lacului Trasimeno , „lângă Geronio , la cinci leghe la nord de Lucera ... Hannibal era gata să apere tabăra și detașamentele împrăștiate în mediul rural” [12] . În ciuda victoriei copleșitoare a lui Hannibal asupra romanilor în bătălia de la Canne (216 î.Hr.), Luceria a rămas fidelă Romei, angajându-se cu alte 18 colonii pentru a sprijini efortul de război. Și era din Luceria că, în 215 î.Hr., expediția (condusă cu succes de către pretorul Marco Valerio Levino ) , care vizează cucerirea Vescellium și alte două oppida Iripinia pro-cartaginezi.

Între anii 91 și 88 î.Hr., Luceria a apărat interesele Romei în războiul Marsica și în 90 î.Hr., în virtutea lex iulia de civitate , avea cetățenia deplină din Roma cu statut de municipium și a fost atribuită tribului Claudia. [13]

În timpul războiului civil din 49 î.Hr., înainte ca Iulius Cezar să prezideze orașul cu propria sa garnizoană, Luceria a fost cartierul general al trupelor lui Gneo Pompeo Magno , care a locuit acolo timp de două săptămâni. [14]

Epoca imperială

Odată cu uciderea lui Iulius Cezar (44 î.Hr.) și apariția lui Augustus și a dinastiei iulio-claudiene (27 î.Hr. - 68 d.Hr.), Luceria a intrat în perioada sa de cea mai mare splendoare. De fapt, reprezintă unul dintre cele mai importante centre din Regio II împreună cu Brindisi , Canosa și Taranto .

Portalul Amfiteatrului Roman

În 31 î.Hr., după victoria lui Actium , Luceria este una dintre cele 28 de colonii italice deduse de Augustus, la care se face referire în testamentul său politic, Res gestae divi Augusti : << Italia deține atunci, fondată prin voința mea, douăzeci și opt de colonii , care în timpul vieții mele au fost foarte prospere și populate >>. A fost unul dintre primele orașe care a plătit un cult împăratului, dovadă fiind o inscripție dedicatorie a unui templu, considerată una dintre cele mai vechi mărturii ale cultului față de ipostasul lui Apollo al lui Augustus. [15] În această perioadă structura urbană a orașului a fost complet renovată, odată cu construirea diverselor monumente publice (amfiteatru, teatru, temple etc.).

Copie de marmură a lui Augustus din Prima Porta (donată orașului în 1942)

Între 27 î.Hr. și 14 d.Hr., magistratul Lucerino, Marco Vecilio Campo, a construit marele Amfiteatru în partea de est a orașului pe cheltuiala sa, în cinstea lui Augustus , unde au avut loc jocurile gladiatorilor, venerațiile și luptele dintre târguri.

În epoca imperială, Lucera înregistrează întemeierea uneia dintre primele comunități creștine, formată probabil între secolele III și IV. AD, și organizat într-o eparhie în epoca constantiniană. [16] Tradiția hagiografică atribuie lui Lucera patru episcopi cu istoricitate îndoielnică: Basso, Pardo, Giovanni și Marco, care ar fi guvernat eparhia de Lucera într-o perioadă cuprinsă între secolele I și IV. Istoriografia locală spune că prima comunitate s-a născut prin voința apostolului Petru [17] : aceasta este „tradiția petrină”, nu înainte de secolul al VII-lea , care atribuie Sfântului Petru , în călătoria sa la Roma , fundația mai multor comunități creștine apuliene, inclusiv cea a Lucerei. Aici, trecând prin oraș, avea să boteze neofiți în apele pârâului Vulgano , creând episcopul Basso , care va suferi martiriul sub împăratul Traian împreună cu episcopii Sipontum și Ecana [18] . Mai târziu, după distrugerea orașului în 663 d.Hr., trupul său ar fi fost furat și dus la Termoli , unde este venerat ca patron . Cu toate acestea, nici figura acestui sfânt și nici episcopia sa din Lucera nu sunt stabilite istoric și în niciun martirologie nu este înregistrat un episcop lucerian pe nume Basso , un martir sub Traian . Este probabil că a existat confuzie cu Sfântul Basso , venerat la Nisa , la rândul său confundat cu Sfântul Basso, martir al Niceei din Bitinia . [19] Tradiția locală ar spune că, în memoria Apostolului și a lucrării sale, lângă pârâul Vulgano, a fost construită o capelă intitulată „San Pietro in Bagno”. La mai bine de un secol după moartea lui Basso, va fi urmat de Pardo , episcopul grec al Peloponezului care, expulzat din dieceza sa, se va refugia la Roma și apoi va fi trimis la Lucera, între 251 și 253, de Papa Cornelius . Spre deosebire de Basso, pentru care nu ne-a venit nici o relatare hagiografică, nici măcar despre presupusul său transfer de la Lucera la Termoli, ceea ce știm despre Pardo ne este cunoscut de două vieți: anonima „Vita brevior” (aproximativ secolul al X-lea. ) și „Vita prolixior” a levitului larinez Radoyno (sec. X-XI aprox.). [20] [21] În ele, totuși, el nu este niciodată indicat ca episcop de Lucera [22] . Cele două „Vieți” îi atribuie construcția a două mari biserici în apropierea orașului: istoricii locali, bazându-se pe simple presupuneri, pretind că recunosc una în biserica veche dedicată lui S. Giacomo Maj. Ap. sau către Sfinții Apostoli Filip și Iacob Major (pentru unii din zona San Giacomo) [23] ; cealaltă în vechea biserică Santa Maria della Spiga, construită probabil pe rămășițele unui templu roman, la nord de centrul istoric. [24] A rămas mulți ani pentru a duce viața unui pustnic într-o celulă, el a murit acolo la 17 octombrie 265 d.Hr., un an pe care diferiți autori l-au considerat de încredere din punct de vedere istoric [25] , dar care pare a fi rezultatul ipotezei Episcopul Tria. [26] [27] Mai târziu, ca răspuns la furtul de către lesinesi a corpurilor martirilor Primiano [28] și Firmiano [29], larinezii se vor apropia de Lucera pentru a fura corpul lui Pardo și a-l transfera la Larino , unde este venerat ca patron . Fericitul Ioan I (280-302) [30] și Sfântul Marcu I (302-328) sunt considerați urmașii lui Pardo. [31] Fericitul Ioan, menționat în viața anonimă a Sfântului Marcu de Eca (aproximativ secolul al XII-lea) [32] , ar putea fi singurul dintre primii patru presupuși episcopi Lucerini „mai mult sau mai puțin de încredere istorică” . [33] , în timp ce San Marco este, fără îndoială, considerat episcop al Aeca în anii dintre secolele III și IV . În viața sa, se spune că a fost sfințit preot de către episcopul Lucerei, Giovanni și că la moartea sa a fost chemat să-l succede. Cultul lui Marco s-a răspândit apoi și în Lucera și Bovino , unde este încă îngropat și venerat ca patron al orașului și al Arhiepiscopiei Foggia-Bovino [31] .

În secolul al IV-lea Constantin I îi acordă Luceriei porecla de Civitas Constantiniana [34] . În această privință, într-o tabulă, găsită lângă Larino , există un extras din decurionatul de Lucera, reunit de magistrații judiciari Aur (elius) Iulianus și Iunius Longinus, iar pentru prima dată un patron a fost cooptat din comunitatea Luceria la 23 sau 24 mai 327 d.Hr., un anumit [Vettius] Actus [35] .

Între 28 martie 364 și 24 august 367, în cinstea lui Valentinian I și Valente , este documentată construirea, de către un corector Apuliae și Calabriae [36] , a unui secretarium și a unui tribunal [37] , probabil în interiorul bazilicii Forumului orașului [38] , despre care unii autori cred că poate fi o reconstrucție sau extindere a structurilor preexistente [39] . Acest lucru sugerează că Luceria și-a asumat un rol central în administrarea justiției, ca capitală a Regio II Apulia și Calabria . La 23 septembrie 365, Valentinian a predat Lucerei constituția referitoare la pășuni și creșterea resurilor private și problema chiriei pășunilor, subiectul ciocnirilor dintre conducătorii turmelor imperiale și curia orașului [40]. ] .

Descoperirile nucleului creștin timpuriu din actualul Borgo San Giusto din mediul rural din Lucera datează din secolul al V-lea și de la sfârșitul aceluiași secol există anumite documente despre episcopia orașului [41] : un episcop anonim este de fapt menționat în două scrisori ale Papei Gelasius I , scrise între sfârșitul anului 493 și august 495 . În schimb, prenumele unui episcop atestat istoric datează de la mijlocul secolului al VI-lea ; este Anastasius, menționat într-o scrisoare a Papei Pelagius I în 559 .

Evul mediu timpuriu

În urma victoriei bizantine asupra goților ( 553 ), Iustinian a restabilit Luceria în capitala provinciei Regio II - Apulia și Calabria , după ce a fost mutată în Canosa pentru o perioadă dată.

La începutul secolului al VII-lea, sub ducele Arechi I, lombardii au avansat în Daunia spre provincia Luceria și s-au stabilit în cele mai periferice zone ale orașului, pe Colle Albano, unde se afla acropola romană, și lângă Amfiteatru în partea de est.

Ducatul a fost înființat în curând, dar în 663 , Luceria a fost luată de constantul bizantin al II-lea . Structura romană a dispărut aproape complet și episcopul și-a mutat reședința la Lesina (unde a rămas până în secolul al XI-lea). Ulterior, vechea biserică a fost răpită și trupurile sfinților episcopi au fost furate: San Basso a ajuns la Termoli, în timp ce San Pardo a găsit o locuință sacră în Larino .

În 743 , episcopul Marco II a sosit pe ruinele orașului, încă o dată lombard. Patriarhul a participat la Conciliul Romei din 22 martie 744 , cerându-i Papei Zaharia ajutor și rugăciuni pentru poporul Lucerino. Tradiția spune că, la întoarcerea la Luceria, aduce cu el călugării benedictini și o statuie a Fecioarei Maria. Biserica Sfinții Iacov și Barnaba, parțial distrusă, a fost restaurată și statuia Fecioarei a fost așezată pe un altar, care din acea zi a fost invocat ca protector al orașului și al întregii eparhii care, la fel ca vechea biserică, a fost dedicată la Sfânta Maria. [42]

Odată cu revenirea lombardilor, orașul a fost din nou fortificat și zidurile au fost îngustate, păstrând atât acropola Colle Albano, cât și rămășițele amfiteatrului roman. De la cinci mile, perimetrul este redus la un mile și jumătate, cu deschiderea a cinci uși [43] :

  • la nord-est Porta San Severo, care a înlocuit vechea Porta Sacra;
  • la est Porta San Jacobi, noua intrare în cătunul San Giacomo;
  • la sud-est Porta Foggia, care a înlocuit vechea Porta Arga;
  • spre sud Porta Troja, reconstruită pe rămășițele vechii Porta Ecana;
  • spre nord-vest Porta Albana, între Colle Albano și Colle Belvedere.

În 802 , fiul lui Carol cel Mare , Pepin Cocoșul, a ocupat Luceria, dar orașul a fost în curând asediat din nou de lombardi și de ducele de Benevento Grimolado, care au menținut jurisdicția orașului până la revenirea stăpânirii bizantine în 982.

Odată cu avansarea saracenilor, au existat numeroase războaie pe care Luceria le-a purtat, până în jurul anului 1060 , orașul a fost cucerit de normani, alături de care unii Lucerini au participat și la cruciade în Țara Sfântă. Printre primii feudali ai orașului se numără un Roberto al cărui fiu Enrico a fost și contele de Monte Sant'Angelo până în 1103 . Din Analele lui Romualdo Salernitano aflăm, de asemenea, că Lucera a trecut sub stăpânirea unui fiu al lui Ruggero d'Altavilla , Ruggero Borsa , în timpul luptelor dintre comitele normande.

Stăpânirea normandă a încetat în jurul anului 1200 , când șvabii au preluat conducerea.

Perioada șvabă

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: așezarea musulmană din Lucera .
Desenul ruinelor Palatului lui Frederic al II-lea

Sub șvabi, Luceria și-a reluat în curând rolul central, odată cu venirea împăratului Frederic al II-lea și a musulmanilor. În 1223 , Frederic al II-lea, în urma luptei armate dintre musulmani și trupele șvabe, din Sicilia și mai exact din cetatea Jato (sau Giato), a deportat numeroși musulmani în Luceria, o adevărată colonie saracină; cu toate acestea, a reușit să-i facă inofensivi, lăsându-i liberi să-și dezvolte activitățile (producători de covoare, corturi, ceramică, dar și agricultură și meșteșuguri), oferind în mod evident Împăratului războinici impunători, fundamentali pentru diferitele lupte împotriva Sfântului Scaun. Saracenii au fost, de asemenea, liberi să-și mărturisească religia islamică: tradiția spune că nu existau mai mult de doisprezece locuitori creștini în 1239 [44] . Au fost construite numeroase moschei, iar orașul a fost numit „Luceria Saracenorum”. În acest sens, unii istorici locali susțin că puțini creștini care au rămas în oraș, și episcopul Bartolomeo, au fost obligați să se adapteze la prezența musulmană și, de teama unei posibile jafuri, au ascuns venerata statuie a Santa Maria într-un loc sigur. numită Tribuna. [45] . Diferitele ordine monahale care se stabiliseră pe teritoriu au fost eliminate din regat.

În 1233 Riccardo di San Germano relatează că împăratul a decis să fortifice orașul cu ziduri. Și probabil în acei ani, pe Colle Albano, tocmai în colțul de nord-est, Frederic al II-lea și-a ridicat Palatul regal chiar dacă astăzi, printre bogăția descoperirilor de origine angevină, se știe foarte puțin despre castrum seu palatium al lui Frederick . Cu toate acestea, este încă posibil să se observe baza perimetrală și, pentru puținul care rămâne din ea, de asemenea pereții de escarpă și prezența unor fante pentru a fi folosite de arcași. Partea inferioară a clădirii (cea mai adecvată defensivă) trebuia să aibă funcțiile de refugiu extrem în caz de pericol. Chiar și pardoseala reziduală a curții interioare, cu o atenție deosebită la ultimele atingeri, este atribuită timpului lui Frederic de Hohenstaufen. Ca urmare a sosirilor, satul se dezvoltase spre castel și, din acest motiv, zidurile ruinate au fost reconstruite, extinzându-le până la Colle Albano, încorporând în el Palatul imperial [46] , cu eliminarea Porta Albana.

Lūǧārah [47] (sau Lūshīra ), a cunoscut o înflorire remarcabilă în acea perioadă, atât de mult încât a fost comparată curând, de călătorii și istoricii musulmani ai timpului, cu Cordoba califelor. Au fost deschise institutele științifice, sub îndrumarea lui Frederic al II-lea , s-au născut și fabrici de arme, dar și magazine de aramă. Erau mai multe animale exotice, de la lei la elefanți, de la cămile la vulturi și șoimi, păsări de pradă adorate de însuși împăratul.

Vizitele împăratului constatate în Luceria Saracenorum datează din aprilie 1231 , decembrie 1232 (poate până în ianuarie 1233 ), aprilie 1240 , octombrie 1241 , ianuarie 1242 și noiembrie 1246 . Dar nu poate fi exclus faptul că împăratul, în numeroasele sale perioade din Capitanata, a vizitat și Lucera în alte momente. De asemenea, a mers în orașul apropiat Fiorentino, unde s-a odihnit zile întregi, intercalându-și pasiunea pentru vânătoare cu cea pentru mâncare bună.

Frederic al II-lea a angajat un număr substanțial de musulmani din Lucera: aproximativ 7.000-10.000 de slingeri și arcași au fost prezenți în bătălia de la Cortenuova din 1237 [48] ).

Lucera musulmană a rămas credincioasă casei șvabe și, după moartea lui Frederic al II-lea în 1250 , care a avut loc în apropierea Fiorentino, a slujit lui Corrado al IV-lea al Suabiei . În acei ani, în interiorul palatului imperial, a preluat puterea slujitorul Giovanni Moro care, datorită simpatiilor lui Frederic al II-lea, reușise să intre în elita imperială cu titlul de baron, deținând diferite bunuri. Conrad al IV-lea l-a numit comandant al castelului Lucera, dar, la moartea împăratului în 1254 , Giovanni a încercat să preia puterea: s-a prefăcut că îi dă ospitalitate lui Manfredi din Sicilia (care nu se considera în siguranță în fața papei), dar apoi, încredințând provizoriu guvernul orașului în Marchisio a plecat la Roma pentru a se pune pe el și pe Lucera în mâinile lui Inocențiu al IV-lea . La sosirea lui Manfredi, oamenii l-au întâmpinat triumfător și Marchisio nu a putut să nu-l întâmpine, jurându-i fidelitate. La întoarcerea sa de la Roma, lui Giovanni nu i s-a permis să intre în oraș; a încercat să fugă la Acerenza , unde a fost ucis de saraceni, care i-au dus capul la Lucera și l-au atârnat la intrarea în Porta Foggia [49] .

Nemulțumit de încercările nereușite de a converti necredincioșii desfășurați de frații dominicanți mendicanți trimiși la Lūǧārah de Grigorie al IX-lea , Papa Alexandru al IV-lea , având ca scop și cuceririle asupra Regatului șvab, în 1255 a emis bula Pia Matris împotriva lui Manfredi și a musulmanilor din Lucera , laudând o cruciadă împotriva lor. [50] Odată asigurată loialitatea coloniei saracene, Manfredi, numit și Sultanul Lucerei (1258-1266) [51] , a reușit să înroleze o armată uriașă și să ducă război armatei papale, pe care a învins-o lângă Foggia . Aproximativ 3.000 de arcași, saraceni din Lucera, au format una dintre unitățile de elită ale lui Manfredi în bătălia de la Benevento din 1266 , care a marcat moartea domnitorului șvab și intrarea familiei Anjou. Înainte de luptă, Manfredi și-a lăsat soția Elena Ducas și copiii săi în interiorul palatului . Când au aflat de înfrângerea șvabă, au fugit la Trani, dar au fost capturați și închiși.

Perioada Angevin

Între 1268 și 1269 Sfântul Scaun a luat terenul împotriva „Luceria Saracenorum”. În februarie 1268, papa Clement al IV-lea a chemat o cruciadă pentru eradicarea tuturor musulmanilor prezenți în oraș, singura cetate a islamului din tot sudul [52] . Carol I din Anjou a primit multe presiuni pentru a elimina fiecare saracen prezent în oraș. Asediul în prezența regelui a avut loc în perioada 20 mai - 12 iunie. Lūǧārah a refuzat ascultarea față de Carol I de Anjou și a rezistat puternic atacurilor soldaților angevini, rămânând fidel ultimului moștenitor al șvabilor, Corradino . Aceasta s-a îndreptat spre Lucera și Carlo, lăsând în urmă asediul o mică mână de loialiști, au mers în întâmpinarea lui: cele două armate s-au ciocnit la 23 august 1268 în bătălia de la Tagliacozzo , unde, în ciuda faptului că a fost în număr mai mare, armata Angevin Guelph a fost mai bună decât ghibelinii șvabi. Corradino a reușit să scape, dar, trădat, a fost capturat în mediul rural roman și executat la Napoli la 29 octombrie 1268. În urma acestuia, Lucera a continuat să reziste încă zece luni. Carol I a reluat asediul Lūǧārah în primăvara anului 1269, cu bombe de tot felul și cu mașini de asalt [53] . În absența hranei, saracenii au părăsit orașul pentru a culege ierburi de mâncat, dar au căzut în ambuscadele francezilor și au fost măcelăriți sau vânduți ca sclavi [53] . Lūǧārah este provocat de foame la 27 august 1269 [53] . Creștinii rebeli și liderii saraceni vor fi torturați și uciși, în timp ce restul populației se supune spontan. După zece zile, în ciuda presiunii din partea Sfântului Scaun, Carol I de Anjou, urmând exemplul lui Frederic al II-lea, a ajuns la pactele mai blânde. În loc să-i omoare sau să-i exileze pe saraceni, el a încercat să stabilească o relație de încredere cu ei: i-a iertat pentru păcatele lor, lipsindu-i de libertatea de a se guverna conform legilor islamice și împovărându-i cu un număr mare de război de patru mii. uncii pe an. Saracenii care, pentru a evita supunerea familiei Anjou, au încercat în zadar să fugă din oraș, au găsit adesea moartea acolo. O notă de interes deosebit este că în fruntea rebeliunii și a orașului musulman exista un creștin, Guglielmo de Parisio la acea vreme, stăpân feudal al mai multor țări din Capitanata, care a fugit în sud la vestea înfrângerii lui Corradino, dar a fost capturat și apoi condamnat la pedeapsa capitală.

Cetatea Svevo-Angioina , Torre della Leonessa

Carol I de Anjou , în reorganizarea orașului, și-a redus perimetrul și, lângă Palatul Frederic, a construit o fortăreață , cu un zid maiestos al orașului, aproape de dealul Colle Albano. Lucrările au fost supravegheate de Pierre d'Angicourt , proiectant de fortificații, și de maeștrii de tâmplărie Riccardo da Foggia și Giovanni di Toul; lucrările au durat aproape cincisprezece ani (1269-1283) [54] [55] . Zidul a fost echipat cu 15 bastioane patrulatere, 7 turnuri pentagonale și 2 turnuri cilindrice, unul numit Leul (sau Regele, conform tradiției populare), iar celălalt mai maiestuos numit Leoaica (sau Regina, din tradiția populară) ). Accesul la cetate era reglementat de 4 porți: Porta Troja la sud, Porta Castel Fiorentino la nord, Porta Guardiola la vest și Porta Luceria la est, spre oraș. Pentru a separa cetatea de centrul locuit, a fost săpat un șanț defensiv viguros și a fost creat un pod levier pentru a conecta cele două părți. În interiorul cetății au fost construite noul palat rezidențial, o biserică franciscană și câteva locuințe, care serveau numeroasele familii de origine provensală pe care regele le așezase în interiorul cetății. Coexistența cu saracenii nu a durat mult, întrucât familiile din Provence au preferat să se îndepărteze de oraș, mutându-se în valea superioară Celone, fondând satele Faeto și Celle di San Vito , unde amprenta a rămas în dialectele locale. Limba franceza.

În 1294 franciscanul Beato Raimondo Llull a mers la Lūǧārah pentru a încerca să evanghelizeze saracenii, dar misiunea sa a eșuat.

Bazilica Catedralei

La moartea lui Carol I de Anjou , a fost urmat de fiul său Carol al II-lea de Napoli , cunoscut sub numele de șchiop. Questi, nell'anno del primo Giubileo ( 1300 ) indetto da papa Bonifacio VIII , organizzò la "Crociata Angioina". L'impresa, pianificata in gran segreto, è affidata ad un suo fedelissimo, il miles Giovanni Pipino da Barletta [56] , Maestro Razionale della Magna Curia [57] . Secondo gli storiografi locali d'età barocca, nel giorno 15 agosto, solennità dell'Assunta, Pipino avrebbe dato ordine ai suoi soldati di comunicarsi per prepararsi degnamente allo scontro, facendo atto di giuramento alla Beata Vergine che, se gli avesse concesso la vittoria, avrebbe dedicato al suo nome la città. Dopo un primo scontro vittorioso con i saraceni in armi, i soldati datisi al saccheggio, e frugando per ogni dove, trovarono in una lammia sotterranea l'antica statua della Vergine, portandola in processione come segno di buon auspicio [58] [59] [60] . Dopo qualche giorno, Lūǧārah venne definitivamente conquistata con la forza e le ultime resistenze vinte il 24 agosto (festa di San Bartolomeo). La tradizione locale vuole che la Vergine Maria sia scesa in campo a favore dei d'Angiò, osteggiando le truppe saracene con immensi sciami di moscerini [61] [62] . Le mura e le moschee furono abbattute ei saraceni lucerini in parte massacrati e in gran parte espulsi, per essere poi catturati e venduti come schiavi, o costretti a convertirsi al Cristianesimo [63] [64] .

Lucera, di lì a poco, fu ripopolata di abitanti cristiani provenienti dalle varie province peninsulare del Regno di Sicilia, specie dalla Calabria, e anche da fuori, e rinominata "Civitas Sanctae Mariae" (Città di Santa Maria). Venne fondata la Cattedrale dell'Assunta , la cui costruzione è attribuita a Pierre d'Angicourt [65] . Anche lo stemma della città viene fatto risalire a questo periodo: un leone passante, che rappresenterebbe re Carlo II, tenente con le branche anteriori un vessillo con l'effigie della Vergine Patrona [66] .

Nel 1304 , Carlo II d'Angiò giunse a Lucera e, come vuole la tradizione, donò simbolicamente le chiavi della città alla statua della Vergine, alla quale sua moglie Maria d'Ungheria offrì una collana d'oro [67] . La statua, in base alle recenti indagini storico-artistiche, è di fattura angioina, ascrivibile ai primi del '300 (probabilmente 1301 ), e quindi non può essere considerata la stessa statua, che secondo alcuni cronisti, fu nascosta nel periodo islamico. In onore dell'Assunta, invocata col titolo di Santa Maria Patrona di Lucera , Carlo II istituì la festa da celebrarsi ogni anno con la massima partecipazione del popolo [68] .

Nell'antico borgo furono riammessi ordini monastici cacciati dal regno da Federico II. Oltre la Cattedrale, infatti, furono edificate altre quattro chiese e affidate proprio alla cura degli ordini mendicanti, chiamati dal re angioino per dare un nuovo volto cristiano alla città: [69]

  • San Francesco, affidata ai francescani minori conventuali;
  • San Domenico, affidata ai domenicani predicatori;
  • San Leonardo, affidata agli agostiniani;
  • San Bartolomeo, affidata ai celestini.

Nella città di Santa Maria fu istituita una nuova Zecca [ senza fonte ] e ai suoi abitanti fu dato il privilegio di appartenere direttamente al re, senza possibilità per la città di essere infeudata (regia demanialità), e inoltre fu assegnato ad ogni famiglia un terraggio, i cui frutti dovevano essere sia agricoli e sia di pascolo.

A Carlo II di Napoli succedette il suo terzogenito Roberto, in quanto il primogenito Carlo Martello salì sul trono d'Ungheria e il secondogenito Ludovico d'Angiò , per alcune fonti nato nella fortezza di Lucera, intraprese la vita ecclesiastica, prima come frate francescano e poi come vescovo di Tolosa; oggi è invocato quale Santo.

Nel 1314 si parla di ben undici chiese povere: Santa Maria Maddalena, San Martino, Sant'Angelo, San Giacomo, San Paolo, San Marco, San Matteo, San Lorenzo, San Pietro, Santa Lucia e Santa Caterina.

Roberto d'Angiò fece giungere da Avignone (il papato in quegli anni non era a Roma) a Santa Maria il vescovo croato domenicano Agostino Casotti che morì il 3 agosto 1323 , forse dopo essere stato vittima di un agguato. Il corpo del vescovo fu tumulato nella chiesa di San Domenico.

Basilica cattedrale - particolare del portale

Nel 1341 nella città di Santa Maria si contavano 13 chiese. Oltre ai conventi di San Francesco, San Domenico, San Leonardo, San Bartolomeo, si aggiunse la chiesa di Sant'Antonio Abate, in un vecchio harem a ridotto di Colle Belvedere, [70] che fu affidata ai Cavalieri Teutonici [ senza fonte ] .

Altre tre statue della Vergine Maria, simili a quella della Patrona, arrivarono a Lucera e collocate nelle più importanti parrocchie della città:

  • Santa Maria della Vittoria, nella parrocchia di San Giacomo Maggiore Apostolo;
  • Santa Maria della Misericordia, nella parrocchia di San Lorenzo Martire;
  • Santa Maria della Libera, nella parrocchia di San Matteo Apostolo.

In questi anni vide la luce l'ospedale delle Cammarelle e le mura furono completamente riedificate e allontanate dalla fortezza di Monte Albano [71] [72] con l'accesso alla città regolato da cinque porte:

  • Porta Troja , a sud;
  • Porta Sant'Antonio Abate , a nord ovest (si apre nei pressi dell'omonima chiesa, verso Colle Belvedere);
  • Porta San Severo , a nord est (probabilmente cambia denominazione, dato che in alcune fonti si ritrova Porta Casalis Novi in direzione Casale Novo, un centro nei pressi di San Severo);
  • Porta San Giacomo , ad est;
  • Porta Foggia , a sud est.

Il Quattrocento

Vari furono i capovolgimenti storici che affrontarono i d'Angiò sul finire del Trecento, con una feroce lotta per la successione sul regno di Napoli, che causò anche il brutale assassinio (strangolata) nel 1382 della regina Giovanna I per ordine di Carlo III d' Angiò-Durazzo [73] .

Beato Giovanni Vici da Stroncone

Con l'inizio del Quattrocento anche le città risentirono di queste problematiche e la città di Santa Maria dal 1407 fu amministrata da un Decurionato, un consiglio di dieci cittadini scelti sia tra la nobiltà, sia tra il ceto medio e sia tra i popolani. Il Decurionato, per deliberare sulle varie questioni della città, si radunava spesso nella chiesa edificata in onore di San Pardo.

Nel 1407 , il frate Giovanni Vici da Stroncone fece realizzare su Colle Belvedere il francescano convento del SS. Salvatore , con annessa chiesa, quale oasi di preghiera per i viandanti. Il frate, pieno di fervore, si recava spesso tra le rovine di vecchi castelli abbandonati, in cerca di qualunque cosa che potesse abbellire il suo convento. Fu sui resti di Castel Fiorentino che trovò due lastre di pietra, che formavano la mensa di Federico II . Riuscì a portarle in città, dove le utilizzò come altari maggiori nella Cattedrale e nella chiesa del SS. Salvatore. Morì nel suo convento nel 1418 , dove fu sepolto, in fama di santità; salito agli onori degli altari, è Beato.

Con l'arrivo degli Aragonesi e di Alfonso il Magnanimo nel 1442 , la città di Santa Maria, oltre a mantenere il dominio della Capitanata, ottenne l'istituzione della Regia Audientia Provincialis, supremo tribunale civile e penale della Capitanata e del Contado del Molise, e della Regia Dogana della Mena delle Pecore di Puglia, istituita nel 1447 . Tale istituzione fece diventare la città sede della Dogana, annessa al convento delle celestine di Santa Caterina. La transumanza obbligatoria dall'Abruzzo sul Tavoliere di Puglia, con la nascita del Tratturo Lucera-Castel di Sangro , aumentò gli incassi comunali e anche il benessere dei cittadini. La sede restò a Santa Maria fino al 1468 quando fu spostata alla vicina Foggia , che in quegli anni iniziava ad estendersi. [74]

Il 4 dicembre 1456 un terrificante movimento tellurico sconvolse la Capitanata. La città di Nocera (Lucera) subì gravi perdite e danni (fra cui probabilmente la parte superiore del campanile del Duomo), ma resto in piedi, a differenza dei centri limitrofi andati completamente distrutti. La popolazione attribuì lo scampato pericolo alla protezione di Santa Maria Patrona. [75]

Dal Cinquecento al Settecento

Dall'inizio del Cinquecento, la città fu sotto il dominio spagnolo e il titolo di Civitas Sanctae Mariae fu sempre meno usato, sostituito dall'attuale nome di Lucera.

Nel 1568 viene istituita la prima scuola pubblica di istruzione primaria e nel 1579 Lucera torna ad essere la sede del capoluogo della Regia Udienza di Capitanata e del Contado del Molise, che era passato per alcuni anni sotto la giurisdizione della vicina città di San Severo . La diocesi in questi anni è molto estesa, raggiungendo perfino la distante Apricena .

Il Cinquecento fu anche il secolo di un notevole incremento demografico della città, che continuò ad essere la città più popolosa di tutta la Capitanata. Notevoli furono i lavori della diocesi che, sotto la guida del vescovo Pietro de Petris, eseguì il rifacimento del campanile della Cattedrale, crollato a seguito di un terremoto. Altre chiese furono aperte al culto:

  • Santa Maria di Costantinopoli, convento cappuccini, fuori le mura nord della città;
  • Santa Maria della Pietà, convento dei frati minori osservanti, fuori le mura sud della città, eretto dopo che un cieco riacquistò la vista nel 1573 , pregando dinanzi ad un'antica edicola votiva della Madonna.

A queste si aggiunge la chiesa di San Giovanni Battista, costruita al posto della chiesa di San Lorenzo. Anche la chiesa di Santa Lucia venne ricostruita e dedicata ai Santi Lorenzo e Lucia.

Tra il cinquecento e il seicento, Lucera continuò ad essere anche residenza di famiglie nobili del regno. La città, ben presto si riempì di nobili palazzi e di bellissime piazze. Le dimore imponenti furono delle famiglie più facoltose della città: Scassa, d'Auria, Secondo, Pagano, Quaranta, Candida e Falcone.

Fu in questi anni che iniziarono alcune rivolte politiche e nel 1591 il vescovo della diocesi di Lucera, Scipione Bozzuto di Napoli, affacciandosi da una monofora del campanile della Cattedrale, venne ucciso con un colpo di archibugio dai banditi, capitanati da Marco Sciarra, che saccheggiarono e recarono rovina alla città. [76]

Vennero inoltre fondate le cappelle adiacenti alla Cattedrale: Santissimo Sacramento ( 1594 ), Santa Maria della Misericordia (della "buona morte", 1603 ), Santa Maria di Costantinopoli ( 1617 ) e Santissima Annunziata ( 1617 ), quest'ultima collegata ad un conservatorio per orfane tramite un ponte, detto Arco delle Orfanelle.

Diverse furono le opere d'arte che furono realizzare per abbellire le chiese durante il seicento. Furono inoltre edificate altre due chiese; la prima dedicata a San Nicola di Bari e la seconda a Santa Maria delle Grazie, affidata ai Fatebenefratelli. Le parrocchie vengono ridotte a 4:

  • Cattedrale dell'Assunta
  • San Giacomo Maggiore Apostolo
  • San Giovanni Battista
  • San Matteo Apostolo

Un forte terremoto colpì Lucera nel luglio del 1627 , con alcuni danni alle abitazioni; la città vicina di San Severo fu rasa al suolo e anche Foggia ebbe numerosi danni. I lucerini videro l'evento come un accadimento miracoloso, attribuito alla protezione di Santa Maria Patrona.

Nel 1642 il viceré spagnolo Ramiro Guzman assegnò la città Lucera in feudo al conte Mattia Galasso, su ordine del re Filippo IV. La città subì quindi l'abolizione di tutti i privilegi conferitigli da Carlo II di Napoli . I lucerini si rivolsero nuovamente a Santa Maria per chiedere la liberazione della città, che finalmente il 20 dicembre 1691 fu dichiarata “città libera, in virtù del potente patrocinio di Santa Maria.” [77]

Il declinò della città portò inevitabilmente alla miseria e alla carestia e molte attività vennero chiuse, dando sempre più spazio all'agricoltura e ad antichi mestieri. Non mancarono le rivolte, ma bel presto, tra il 1655 e il 1656 una nuova minaccia si abbatté sulla città: la peste . Anche in questo caso la poca mortalità venne vista come un fatto miracoloso, attribuito a San Rocco da Montpellier , al quale l'Università fece edificare una chiesa, nei pressi del lazzaretto. Seguì un'epidemia di tifo, alla quale conseguì un inevitabile crollo demografico.

Col passare degli anni, Lucera perse importanti funzioni politiche, ciononostante continuò a godere dello status di capitale culturale della regione, per gli studi e la dottrina, titolo che mantenne anche con l'avvento dei Borbone. Il 4 aprile 1702 papa Clemente XI proclamò beato il vescovo trecentesco Agostino Casotti .

A cavallo fra il seicento e il settecento, Lucera fu anche al centro della vita di frate Francesco Antonio Fasani . Nato il 6 agosto 1681 , fu gran predicatore e innamorato della Vergine Immacolata. Amante dei poveri e dei sofferenti, familiarmente dai lucerini veniva chiamato e ancora tuttora lo chiamano Padre Maestro . Istituì una mensa per i poveri, chiedendo frequentemente offerte alle famiglie nobile del tempo: Zunica, de Nicastri, Ramamondi e Lombardi. Fece realizzare da Giacomo Colombo una statua della Vergine Immacolata e una di San Francesco; il Colombo lavorò molto in Capitanata ea Lucera, che ancora oggi conserva alcune sculture da lui firmate nelle chiese di San Domenico, Santa Caterina e San Giovanni Battista.

Sotto il vescovo Domenico Maria Liguori (1718-1730), venne edificata la chiesetta di San Gaetano Thiene, nei pressi del convento di Santa Caterina.

Il forte terremoto del 20 marzo 1731 che devastò Foggia , fece notevoli danni anche a Lucera. Alcune case andarono distrutte e la chiesa trecentesca di San Francesco subì la perdita degli altari. A Padre Maestro si deve il restauro dell'intera chiesa e la sua riconsacrazione avvenuta il 19 aprile 1739 . Tre anni dopo, il frate morì in odore di santità. Era il 29 novembre 1742 .

Nel 1743 il cappuccino Antonio de Oliva progettò la realizzazione di una cappella dedicata alla Santa Croce appena fuori le mura ovest della città, nella Piana dei Puledri. Tale progetto non andò in porto, ma probabilmente vi fu aperto un ingresso che prese il nome di Porta Croce.

Nel 1745 l'antico palazzo della famiglia Falcone fu trasformato in scuola, con l'apertura di corsi in filosofia, teologia, belle lettere e grammatica e affidato ai padri Redentoristi, che intitolarono il monastero al SS. Sacramento. L'anno seguente venne istituito a Lucera il Tribunale del Consolato di terra e di mare.

In quegli anni anche tutti i palazzi e le chiese di Lucera subirono il tocco barocco. Fu edificato ex novo il convento di Santa Caterina ( 1754 ), sempre affidato alle dame benedettine celestine di clausura, e il nuovo convento del Carmine ( 1758 ), in pieno centro cittadino, utilizzando i materiali dell'ormai abbandonata Fortezza; sempre sul finir de Settecento fu realizzato anche il cappellone confraternale adiacente alla chiesa di San Domenico, che venne completamente revisionata e trasformata in barocco, con annessa cappella dedicata alla Vergine del Rosario e ristruttura la cappella dell'Addolorata adiacente alla chiesa di San Francesco.

Lucera contava 25 chiese [78] , con l'edificazione della nuova chiesa di Santa Maria degli Angeli (o delle anime del Purgatorio) appena fuori le mura di Porta Troia. L'antico convento del SS. Salvatore viene affidato ai Frati Minori Riformati, mentre Santa Maria della Pietà ai Frati Minori Osservanti.

Nel 1794 , con l'inizio delle soppressioni dei monasteri, si registra l'espulsione dei Carmelitani dal nuovo convento, che nel 1804 sarà trasformato in Real Orfanotrofio San Carlo.

Palazzo di Giustizia ( 1795 )

Numerosi furono i palazzi edificati in questo periodo storico, in primis il Palazzo Vescovile, sotto la guida di mons. Foschi prima, e di mons. Freda dopo. Di notevole importanza anche il Palazzo della Regia Udienza ( 1795 ), edificato in Piazza San Francesco, utilizzando i resti dell'antico castello.

Inoltre il convento di San Francesco si dota di una piccola apertura verso l'esterno della città, che alcuni denominano “Porta Ballitoria”.

Nel 1799 Lucera attraversò il turbine degli eventi scaturiti dalla proclamazione della Repubblica Partenopea . La città fu raggiunta dal generale francese Guillaume Philibert Duhesme , che cercò di trattare pacificamente con il popolo lucerino, affinché accettasse l'ingresso delle sue truppe. L'ufficiale di marina, Eugéne Petit però venne ucciso e questo fece scaturire la rabbia dell'esercito, che decise di assaltare Lucera. Fu solo grazie all'intrepido coraggio della duchessa Maddalena Candida Mazzaccara che Lucera si salvò dal saccheggio. La duchessa infatti, fuoriuscì dalle mura della città in nome di Santa Maria Patrona, e consegnò le chiavi della città al generale, che concesse tre giorni di tregua, a patto che fossero uccisi gli attentatori. Allo scadere dei tre giorni, le porta della città vennero aperte e la duchessa accolse i francesi, seguita dal simulacro della Vergine, che venne esposto fuori porta Troia. Dehesme, nel vedere l'icona mariana, rimase scioccato, riconoscendola come "la Donna dal viso bruno e dagli occhi d'incisiva potenza, che quella notte gli era apparsa in sogno a dirgli che lasciasse salvo il suo popolo". [79] Per questo, nonostante l'esercito fosse pronto ad intervenire militarmente, Duhesme decide di rinunciare ai bellicosi propositi, entrando in città acclamato dalla folla. A ricordo di tale evento prodigioso fu opposta sulla facciata di Porta Troia una lapide. [80]

L'Ottocento

Gli eventi che diedero inizio all'Ottocento non furono a favore di Lucera. Con l'avvento del governo di Napoleone , la città perse di colpo l'importanza storica che l'aveva aiutata anche nei periodi più bui. Infatti con legge n. 132 dell'8 agosto 1806 , [81] le province di Capitanata e Molise furono divise e la sede del capoluogo del Tavoliere passò a Foggia , che negli ultimi anni aveva conseguito un avanzamento demografico tale da superare di molto Lucera (17 000 abitanti contro 8 000), assumendo quindi quella grandezza che per secoli è stata di dominio assoluto dei lucerini.

Il colpo fu duro da digerire anche se Napoleone , dopo aver visitato la città il 25 marzo 1807 , istituì il Real Collegio di Capitanata ( 1807 ), al posto del soppresso monastero dei celestini, e lasciò a Lucera la sede del Tribunale di prima istanza ( 1808 ); negli anni successivi furono istituiti l'Archivio Provinciale ( 1809 ), la Conservatoria delle Ipoteche ( 1809 ), l'Archivio Notarile ( 1812 ), la Sezione di Archivio di Stato ( 1813 ), l'Ufficio del Registro ( 1817 ), l'Ufficio delle Imposte ( 1817 ) e la Gran Corte Criminale ( 1817 ). [82]

Con il decreto di Gioacchino Murat n. 765 dell'8 ottobre 1810 anche il Terraggio fu abolito; in quell'anno le spoglie mortali del beato Agostino Casotti furono traslate dalla chiesa di San Domenico alla Cattedrale, ai piedi dell'altare del Sacro Cuore, dove tuttora sono conservate.

Nel 1818 , a seguito del decreto di Napoleone di seppellire i morti fuori le cinta delle città, venne realizzato nell'estrema periferia nord della città, fuori da Porta San Severo, il cimitero di Lucera. L'anno seguente, nel Real Collegio, venne istituita la Prima Scuola Secondaria di agricoltura e le cattedre di diritto e procedure penali.

Nel 1826 , Maria Giuseppa Mozzagrugno cedette il suo palazzo nobiliare alla città affinché divenisse la sede del Comune; numerosi furono i lavori effettuati dall'architetto Filippo Gifuni, che nel 1832 presentò alla cittadinanza il nuovo palazzo. In quello stesso anno, presso il convento di Santa Maria della Pietà, i Padri Osservanti aprirono le cattedre universitarie di filosofia e teologia. In quegli anni furono iniziati anche i lavori per le strade di collegamento tra Lucera ei centri più vicini, iniziando ovviamente dalla tratta con Foggia .

Nel 1831 , nei locali del soppresso convento di San Francesco, vide la luce anche la Biblioteca comunale, fortemente voluta dalla famiglia de Nicastri, seguita dalla famiglia Scassa, che donò circa 6 000 volumi. In breve anche le altre nobili famiglie fecero le loro donazioni, che accrebbero subito la ricchezza della collezione.

In quegli anni notevole attenzione ebbe il giovane sacerdote lucerino don Alessandro di Troja, che assisteva le famiglie più bisognose della città, ricoprendo l'incarico di economo spirituale della parrocchia di San Matteo Apostolo. Numerose furono le persone che chiedendogli preghiere, furono gratificate con guarigioni inspiegabili, che lui attribuiva a padre Maestro Fasani; la cittadinanza lo chiamava familiarmente don Sante. Morì a soli 33 anni, nel gennaio 1834 e, in concetto di santità, venne sepolto in Cattedrale, che proprio in quell'anno venne dichiarata Basilica Minore.

Dall'ottobre del 1836 la Capitanata fu colpita da una nuova calamità, il colera indiano. Più di 5 000 i morti e anche Lucera ebbe le sue vittime. Il culmine dell'epidemia si ebbe nell'estate del 1837 ; il popolo chiedeva a Santa Maria Patrona di aiutare anche questa volta la sua città e l'aiuto della Vergine non mancò. Difatti il 12 e il 13 luglio di quello stesso anno, l'Icona trecentesca della Vergine, collocata in una delle cappelle laterali alla Cattedrale, avrebbe mosso gli occhi e cambiato il colore della pelle. L'evento miracoloso si sarebbe protratto per molto tempo e fu aperto un processo canonico nel 1838 , di cui si occupò anche papa Gregorio XV e la Sacra Congregazione dei Riti, che non poté che constatare l'avvenuto evento inspiegabile e l'improvvisa guarigione dal colera e da altre infermità di molti fedeli, e proclamare il 13 luglio quale festa della Madonna del Colera. [83]

Sempre nel 1838 venne inaugurato il Teatro Comunale, intitolato a Maria Teresa di Borbone mentre dal 1841 le antiche fiere annuali lucerine vennero finalmente ripristinate, riportando nella città un antico commercio mai dimenticato. Nel 1842 la fatiscente Porta Foggia venne abbattuta e subito ricostruita. I lavori terminarono nel giugno del 1844 .

Palazzo Cavalli (restauro del 1883), Piazza Duomo, Lucera

L'Ottocento fu un secolo di notevoli trasformazioni anche nell'ambiente politico. Nel 1848 infatti fu fondata l'associazione "Propaganda", il cui obiettivo era l'Unità d'Italia; molti furono i lucerini che sacrificarono la loro vita in nome dell'indipendenza italiana. In quegli anni anche la città di Lucera subì rilevanti cambiamenti. Nel 1855 , il Consiglio Comunale, deliberò l'abbattimento delle mura angioine e delle porte fatiscenti, restando in piedi solo la Porta Troia e la Porta Foggia, che attualmente sono gli unici due ingressi rimasti in piedi.

Nel 1853 venne inaugurato il Regio Orfanotrofio femminine "Ferdinando II di Borbone" nel soppresso convento di San Leonardo; l'istituzione fu possibile grazie a Tito Pellegrino che destinò tutto il suo patrimonio per tale iniziativa. Pochi anni dopo, nel 1857 , il Real Collegio viene elevato a Liceo con l'aggiunta di cattedre in chirurgia e medicina. La direzione del nuovo Liceo fu affidato ai Gesuiti che dal 1854 gestivano il Collegio. Le rivolte di quegli anni, però, fecero fuggire anche la “ Compagnia di Gesù ” dalla città, assieme al vescovo Iannuzzi nel 1860 . L'anno seguente il Real Liceo divenne Liceo Ginnasio e Convitto Nazionale; nel 1864 il Conservatorio delle Orfanelle divenne Asilo d'Infanzia “Sant'Anna” e, nel 1866 , con la definitiva soppressione dei monasteri, anche i Redentoristi Mannarini, i Fatebenefratelli e le dame di clausura del convento di Santa Caterina lasciarono Lucera. [84]

Nel 1860 il Teatro Comunale fu intitolato a Giuseppe Garibaldi e fu fondato il primo circolo cittadino, l'Unione, che dal 1876 venne trasferito in Piazza Duomo, dove ancora oggi ha sede.

Dopo una lunga vita trascorsa nell'assistenza ai più bisognosi, nel 1865 il frate cappuccino Francesco Maria da Gambatesa, morì nel convento di Santa Maria di Costantinopoli di Lucera, in fama di santità. Venne infatti sepolto nella stessa chiesa e in poco tempo beatificato.

Nel 1871 , grazie all'interessamento di Ruggiero Bonghi , la Fortezza svevo-angioina venne dichiarata Monumento Nazionale, seguita dalla Cattedrale dell'Assunta nel 1878 . Lo stesso Bonghi fu al centro di famosi scontri elettorali e fu lui ad ordinare l'abbattimento delle cappelle laterali alla Cattedrale e del ponte delle Orfanelle che fungeva da collegamento con l'Asilo di Sant'Anna, riportando così la Basilica all'iniziale stile gotico, eliminando vari altari barocchi che erano stati eretti al suo interno.

Nel 1883 , grazie all'interessamento e alle donazioni della marchesa Rosa de Nicastri d'Amelj, venne fondata una casa di cura per anziani nelle vicinanze della chiesa di Santa Lucia.

Il 31 luglio 1887 venne inaugurata la stazione ferroviaria e la relativa tratta Lucera-Foggia , che fu di fondamentale importanza per il commercio e la viabilità della città.

Negli ultimi anni dell'Ottocento sorsero numerose banche. Si iniziarono anche gli scavi archeologici nella città e vennero alla luce le Terme Romane con una Venere Marina nei pressi nella chiesa di San Matteo ( 1872 ) e un mosaico romano al centro di Piazza Nocelli ( 1899 ). Videro la luce anche numerosi palazzi signorili fra cui quelli delle famiglie Cavalli, Curato e Nocelli.

Con la nascita del Regno d'Italia, la politica gioca un ruolo centrale nella storia di Lucera. Numerosi furono le manifestazioni promosse da Ruggiero Bonghi e da Antonio Salandra , entrambi esponenti del partito liberale. A Bonghi, dopo un anno dalla sua morte, nel 1896 venne intitolato il Liceo Ginnasio e il Convitto Nazionale. A seguire tutti i movimenti politici e culturali di quegli anni ci penso il periodico “Il foglietto”, che vide la luce nel 1897 sotto la direzione di Gaetano Pitta . [85]

Il Novecento

La povertà invase la città all'inizio del Novecento; numerosi erano i senzatetto e gli elemosinanti. Per porre rimedio a questa situazione, grazie alla nobile Maria de Peppo Serena, l'ormai abbandonato convento dei Cappuccini, nel 1900 venne trasformato in Ricovero San Giuseppe, dove trovarono dimora i tanti mendicanti della zona. La struttura fu ristrutturata e, non trovando più al suo interno l'antica statua di Santa Maria di Costantinopoli , la piccola chiesa del convento fu intitolata a Sant'Anna, a cui ancora oggi è dedicata. Seguirono altre iniziative a favore dei più bisognosi: l'apertura del Consorzio Agrario nel 1903 e la trasformazione in ospedale muliebre della casa di cura per anziani nel 1907 .

Nel 1902 nacque la Banda Musicale, diretta dal maestro Silvio Mancini; nel 1904 la Biblioteca Comunale venne sposta nell'attuale sede nel Palazzo Municipale e nel 1905 a Palazzo Mozzagrugno furono raccolti i primi reparti archeologici di Lucera, dando vita al primo museo in Puglia a nord di Bari.

Furono aperti anche il Politeama Margherita nel ( 1906 ) e il Teatro Garibaldi nel ( 1907 ), dopo un periodo di restauro; ricostruite invece la chiesa di San Giacomo ( 1903 ) e la chiesa di Santa Maria della Spiga ( 1921 ), nuova parrocchia intorno alla quale pian piano si formò il quartiere dei Cappuccini.

In quegli anni, Lucera fiorì per le industrie molitorie e di laterizi. Vi fu un sostanziale aumento delle colture ortofrutticole, nonché un aumento di allevamenti di bestiame. Tutto ciò comportò la nascita di alcune banche locali. Inoltre Lucera fu rinomata per il suo Carnevale, che era fra i più importanti della regione. Tutto ciò favorì un incremento demografico e il vecchio Piano dei Puledri si riempì di abitazioni, eliminando il vuoto esistente fra il centro della città e la fortezza. Nel nuovo quartiere sorse anche una cappella dedicata a San Michele Arcangelo.

Monumento ai Caduti ( 1920 ), Piazza Duomo, Lucera

La Grande Guerra giunse anche a Lucera e la città perse 157 uomini [86] e numerosi furono i mutilati; la città continuò ad impoverirsi e anche l'economia ebbe il suo tracollo. Fu in quegli anni che le donne di Lucera iniziarono la ribellione che portò nel 1917 all'assalto del Municipio e alle conseguenti dimissioni del sindaco. Ma, l'anno seguente, un'altra sciagura si abbatté sulla città: la febbre spagnola che, fra le numerose vittime, si portò via anche il vescovo Lorenzo Chieppa. Il periodo nero però non sembrava finire e l'11 luglio 1919 la popolazione scese in piazza per protestare contro le tasse ei vari problemi legati alla mancanza di denaro; accadde l'impossibile e il bilancio fu tragico con 10 morti e più di 80 feriti. Nel 1920 , ai caduti in guerra venne dedicato un monumento in Piazza Duomo eseguito dallo sculture Guido Passaglia. Alla fine della prima guerra mondiale, i contrasti politici continuarono ad aumentare notevolmente, fino all'avvento del fascismo e del trasferimento del Tribunale a Foggia nel 1923 ; ciò ferì profondamente la città, che sentiva venir meno anche l'ultima istituzione che aveva gelosamente custodito per secoli. Fu così che il Governo, nel 1924 istituì a Lucera una colonia agraria, presso l'antico convento della Pietà, e un Regio Istituto Tecnico che fu intitolato a Vittorio Emanuele III.

In tutto questo turbine di eventi, nel 1922 arrivarono in città i Padri Giuseppini del Murialdo, che s'insediarono nel convento di santa Caterina, trasformandolo in un oratorio per i giovani. [87] In quegli anni Lucera cercò di adattarsi nel suo piccolo alle innovazioni del ventesimo secolo: rete idrica e fognaria (dal 1927 ), pavimentazione di strade, realizzazione del campo sportivo inaugurato nel 1930 , l'inaugurazione dell'edificio scolastico “Edoardo Tommasone” e del Palazzo della Gioventù Italiana del Littorio (GIL), lavori di restauro della Cattedrale e della Fortezza, con rimboschimento delle colline e con ritrovamento della Stipe votiva nei pressi del convento del SS. Salvatore. [88]

Statua di Cesare Augusto ( 1940 )

Nel 1932 i Frati Minori Conventuali riescono a tornare ad abitare nel convento trecentesco, collegato alla chiesa di San Francesco, anche se gli spazi sono stati ridimensionati a favore della Casa Circondariale, che detiene perfino la cella del Padre Maestro. Nel 1934 fu trasferito il Museo Civico nel Palazzo de Nicastri-Cavalli e nel 1938 finalmente anche il Tribunale tornò a Lucera.

Sempre nel 1932 alcuni scavi portarono alla luce i primi significativi resti dell' Anfiteatro romano . I lavori di scavo e di restauro delle strutture furono diretti prima da Quintino Quagliati e poi da Renato Bartoccini e terminarono nel 1945 . Nel 1940 il Governo italiano donò a tutte le colonie imperiali romane una statua di Augusto , che a Lucera venne collocata in Piazza Duomo, per poi essere spostata all'imbocco di viale Castello, angolo piazza Matteotti, dove si trova tuttora.

Dipinto di Edward Ardizzone dal titolo "Visitiamo le ragazze di Ensa nel loro camerino nel Teatro dell'Opera di Lucera, il 13 novembre 1943

Durante la seconda guerra mondiale, Lucera non fu mai bombardata e mai attaccata. Si racconta che gli aerei che dovevano bombardare la città non riuscirono ad individuarla a causa delle nubi. I cittadini considerarono l'evento come un fatto miracoloso attribuito all'intercessione di Santa Maria Patrona e riempirono la città di edicole votive con piccole riproduzioni della Vergine, che ancora oggi sono visibili in tutto il borgo antico. Sono datate 1942 - 1943 . Le migliaia di sfollati di Foggia e dei centri limitrofi trovarono riparo a Lucera nella chiesa di San Matteo e nei locali degli antichi conventi.

Nel 1950 i Giuseppini del Murialdo iniziarono un grande progetto guidato da padre Angelo Cuomo, la lavorazione dell'Opera Nuova nel quartiere di Porta Croce, alle pendici del castello. Nacque così l'Opera San Giuseppe che, grazie alla dedizione di padre Angelo, si riempì presto di giovani, che ancora oggi affollano i vari spazi del complesso, il teatro e la nascente parrocchia dedicata a Cristo Re. L'anno seguente, il 15 aprile papa Pio XII innalza padre Francesco Antonio Fasani agli onori degli altari, proclamandolo beato. Il venerato corpo del frate venne riesumato dal vecchio sepolcro, ricoperto di cera e deposto sotto l'altare maggiore della chiesa di san Francesco. La casetta di via Torretta che diede i natali a Padre Maestro, fu data in dono dagli eredi Tandoja alla Curia Vescovile di Lucera. Trasformata in piccolo oratorio, è subito diventata meta di devoti pellegrini. Nei suoi pressi è stata inaugurata la via in onore del Beato.

Il 25 marzo 1955 il vescovo mons. Domenico Vendola dichiara la Basilica cattedrale di Santa Maria Assunta " Santuario diocesano di Santa Maria Patrona ".

Nel 1956 la città di Lucera perse uno dei suoi più grandi artisti, il pittore Giuseppe Ar . La sua cultura pittorica si nutre delle esperienze dei pittori pugliesi dell'Ottocento, Giuseppe Toma e Giuseppe De Nittis . [85] Ha lasciato in eredità ai lucerini un gran numero di opere di notevole valore artistico, ma anche religioso, molte delle quali oggi sono esposte nel Museo di Archeologia Urbana e un paio nel Museo Diocesano . A lui si deve anche il perfezionamento della statua processionale del Padre Maestro, commissionata nel 1951 ai Santifaller di Ortisei, che la presentarono con le sembianze di un giovane frate che non rispecchiava l'immagine del beato Fasani.

Nel dicembre del 1958 venne inaugurata la Cantina Sveva, alla quale fu ben presto riconosciuta la denominazione di origine controllata grazie al vino lucerino “ Cacc'e mmitte !”. Due anni dopo, nel 1960 l'ospedale muliebre del quartiere di Santa Lucia si trasformò in ospedale oftalmico.

In quegli anni una nuova luce illuminò Santa Caterina; Rosa Lamparelli riaccese il fervore intorno al vecchio convento, sostenendo di avere visioni della Vergine Maria tra il 1959 e il 1963 . La chiesa però pericolante venne ben presto chiusa, in attesa di fondi. [87]

Panoramica Quartiere 167, Lucera

Nel 1967 la tratta ferroviaria che collegava Lucera a Foggia venne chiusa, in quanto il percorso era ormai obsoleto e necessitava di lavori di restauro, che però si preferì non realizzare per mancanza di fondi. Il treno fu sostituito da diverse linee di autobus. In quegli anni, nella zona della stazione, si espanse la città, formandosi i nuovi quartieri di Pezza del Lago e di Rione Ferrovia. Nel 1970 nel quartiere di Pezza del Lago, la nuova parrocchia di San Pio X venne decorata con un grande mosaico di Angelo Gatto, raffigurante Cristo crocifisso fra San Francesco e San Pio X.

A seguito del forte terremoto del 1980 , il Politeama e diverse chiese furono chiuse; la chiesa della Vergine delle Grazie perse il soffitto e non si fece nulla per salvarla. Nello stesso anno in piazza del Carmine veniva inaugurato un monumento a padre Pio da Pietrelcina. In quegli anni andava formandosi anche un nuovo quartiere secondo il requisiti della legge 167. [89] In tale rione fu istituita una nuova parrocchia, che fu dedicata proprio alla Vergine delle Grazie, sotto la guida di don Pasquale Gelormino.

Palazzo Vescovile ( XVIII secolo ), Sede del Museo Diocesano , Piazza Duomo, Lucera

Il 27 marzo 1981 , con decreto del Provveditore agli studi di Foggia, nasce ufficialmente la Scuola Media Statale “Dante Alighieri”, che da anni era annessa alla Scuola Tecnica Industriale “Alberico Marrone” ( 1950 ). [90]

Dopo l'istituzione del Corteo storico del 1983 e (e successivo Torneo delle Chiavi , il 13 aprile 1985 Lucera vide finalmente Francesco Antonio Fasani proclamato Santo da papa Giovanni Paolo II che, l'anno seguente, fece visita a Lucera per venerare il corpo del santo e per rendere omaggio all'icona angioina di Santa Maria Patrona. La città di Lucera inaugurò nel 1982 un monumento al suo santo nel centro di Piazza San Francesco, ad opera di Domenico Norcia.

Nel dicembre del 1993 la chiesa di santa Caterina venne finalmente riaperta al culto, grazie all'interessamento di Rosa Lamparelli.

Il 3 marzo 1996 diviene realtà una nuova parrocchia nel nascente quartiere di "Lucera 2" dedicata a San Francesco Antonio Fasani (istituita sulla carta già nel 1986 dal vescovo Mons. Carmelo Cassati); il 27 settembre 1998 venne posta la prima pietra dal vescovo Mons. Raffaele Castielli e il 21 dicembre 2002 la nuova chiesa viene solennemente inaugurata. [91]

Nell'estate del 1999 , sotto l'episcopato di mons. Francesco Zerrillo , l'ala nobile del Palazzo Vescovile fu aperta al popolo con la nascita del Museo Diocesano , sotto la cura dell'Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici della diocesi di Lucera-Troia con l'ausilio dell'associazione culturale Terzo Millennio; nello stesso anno fu inaugurata anche la Biblioteca Diocesana.

In quegli anni vi fu anche la scoperta del sito archeologico in località San Giusto ( 1995 - 1999 ), una struttura paleocristiana, con annessa chiesa e battistero. I grandi reperti ritrovati, fra cui un meraviglioso mosaico, sono tuttora in attesa di una collocazione museale espositiva.

Il Terzo Millennio

Con l'avvento del nuovo millennio, Lucera ha mantenuto il suo posto di centro del Subappenino, con la presenza di studenti, frequentanti i diversi istituti superiori di cui la città è fornita. Nell'area polifunzionale, realizzata nei pressi della stazione ferroviaria, è stata collocata la Colonna del Terzo Millennio, realizzata da Salvatore Lovaglio.

Il Terzo Millennio ha portato buone notizie sulle causa di canonizzazione di don Alessandro di Troja che dal 7 luglio 2000 è Servo di Dio. Il 5 agosto dello stesso anno, nella piazzetta antistante la casa Natale di san Francesco Antonio Fasani, è stato inaugurato un nuovo monumento in suo onore.

Nel 2001 Lucera vide finalmente il ritorno dell'Università con un corso di Beni Culturali, che però dal 2008 è stato trasferito a Foggia, dando l'ennesima batosta alla città, e una Scuola di Specializzazione in Scienze Giuridiche Specialistiche. Nel 2002 viene istituito il festival della letteratura mediterranea e nel 2005 il teatro Garibaldi, chiuso dalla seconda guerra mondiale, è stato finalmente riaperto.

Chiesa di San Francesco d'Assisi, oggi santuario di San Francesco Antonio Fasani

Sempre nel 2001 la trecentesca chiesa di San Francesco d'Assisi è divenuta il santuario di San Francesco Antonio Fasani e nel 2008 "Monumento di una cultura di pace". Negli ultimi anni al Padre Maestro sono stati dedicati anche il nuovo quartiere “Lucera due” con l'edificazione di una parrocchia, un Istituto Comprensivo (scuola primaria nel quartiere della Ferrovia - scuola secondaria di primo grado, nei pressi del Convitto Nazionale) e un Centro di Solidarietà, nella struttura che ospita la Caritas Diocesana, dove sorgeva l'ospedale oftalmico.

Il terremoto del 31 ottobre 2002 ha lesionato diversi edifici, causando la chiusura di alcune chiese del centro storico (Santa Maria del Carmine, San Leonardo, San Gaetano, Sant'Anna), che sono state riaperte dopo lavori di messa in sicurezza e restauro. L'ultima in ordine di tempo è stata la chiesa di San Leonardo, riaperta al culto il 14 marzo 2015 . [92]

Nel 2005 l'Istituto Primario "Bozzini", nel quartiere dei Cappuccini, viene dichiarato inagibile. Resta nell'abbandono per anni e solo nel 2010 sembrano iniziare i lavori per un totale rifacimento della struttura. Nel 2009 viene inaugurato, nel quartiere 167, il nuovo Istituto Comprensivo "Bozzini-Fasani".

Il 14 luglio 2009 , dopo più di quarant'anni, la tratta ferroviaria Lucera-Foggia ha ripreso a funzionare, riducendo notevolmente le corse degli autobus. Il progetto prevede il futuro collegamento con Campobasso facendo nascere così la tanto attesa tratta Foggia-Lucera-Campobasso-Roma.

Il 16 novembre 2010 , la cella, dove ha vissuto per 35 anni e ha esalato l'ultimo respiro San Francesco Antonio Fasani , è tornata a far parte del convento di Lucera . La comunità dei frati ha infatti ottenuto l'area da parte dell'Amministrazione Penitenziaria, che la deteneva da ben 144 anni. [93]

Il 29 novembre 2010 viene inaugurato a Lucera l'" Anno Giubilare Fasaniano ", [94] in ricordo del 25º anniversario della canonizzazione di San Francesco Antonio Fasani , che si chiuderà il 29 novembre 2011 .

Nonostante le proteste della cittadinanza [95] , della giunta comunale [96] e del vescovo Mons. Domenico Cornacchia [97] [98] , per manifestare il proprio sdegno contro la Regione Puglia, con chiare intenzioni di chiedere l'annessione al Molise di Lucera e di altri paesi del sub-Appennino [99] , dal 1º novembre 2012 è stato disattivato il punto nascita dell' ospedale Francesco Lastaria di Lucera [100] che, pur mantenendo la stessa denominazione, viene declassato a plesso dell'ospedale Masselli Mascia di San Severo [101] , ea Casa della Salute. [102]

L'11 maggio 2012 al Santuario di San Francesco Antonio Fasani è stato concesso il titolo di Basilica minore , che viene proclamato il 29 novembre 2012 alla presenza del cardinale Giuseppe Bertello . [103]

Dopo secoli di attività, per decisione del Ministro della Giustizia Paola Severino , e della successiva Anna Maria Cancellieri , nonostante le proteste degli avvocati, della popolazione e dei sindaci del comprensorio di Lucera [104] , il 14 settembre 2013 la Procura di Lucera viene chiusa ei documenti portati a Foggia , nonostante i cittadini abbiano cercato in tutti i modi di impedirne il trasferimento. [105] Il 31 agosto 2015 segna la data di chiusura definitiva del Tribunale. [106]

Il 18 dicembre 2015 il vescovo Domenico Cornacchia ha annunciato che San Francesco Antonio Fasani è stato dichiarato ufficialmente Protettore Speciale cioè Compatrono di Lucera. [107] [108] [109] Il 23 aprile 2016 , nella Basilica Santuario viene data lettura del Decreto di Proclamazione , alla presenza del cardinale Robert Sarah . [110]

Nel 2016 la Regione Puglia ha assegnato per il dissesto idrogeologico del versante collinare della fortezza 3 milioni di euro [111] mentre, nel 2017 , il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ha assegnato 2 milioni di euro per il suo restauro e valorizzazione [112] .

La città ad oggi mantiene il suo Carcere, l'ospedale Francesco Lastaria , la sede del commissariato di Polizia, nonché dei Vigili Urbani, dei Carabinieri e dei Vigili del Fuoco; è sede di diversi uffici finanziari, dall'Ufficio delle Entrate alla Conservatoria dei Registri immobiliari.

La città ora si fregia del titolo di "città d'arte". La biblioteca “Ruggero Bonghi” conta più di centomila volumi di diverso genere e di vari secoli. Il restaurato museo “Archeologia Urbana "Fiorelli" e il museo Diocesano conservano numerosi reperti storici-artistici.

Secondo i dati ISTAT del 2019, la popolazione di Lucera supera i 32 000 abitanti, [113] anche se, a causa della mancanza di lavoro, molti giovani sono costretti ad emigrare verso il centro-nord Italia, nella speranza di creare il proprio futuro.

Note

  1. ^ L'insediamento ha forma all'incirca circolare con un diametro di 80-90 m. Vi sono stati realizzati una serie di saggi che hanno restituito ai livelli inferiori ceramica impressa, con decorazioni del tipo detto "di Guadone", e ai livelli superiori ancora la medesima ceramica impressa con aggiunta di ceramica dipinta a linee strette (stile detto "di Lagnano da Piede"). Gli scavi hanno rimesso in luce tracce di abitazioni a pianta quadrangolare, di forni e di aree lavorative all'aperto, di sepolture, di un fossato di recinzione e di un secondo fossato interno. Curio Tozzi, "Un villaggio a ceramica impressa da Ripa Tetta (Lucera). Ricerche preliminari", in Taras , 4,1-2, 1984, pp.155-160; Curio Tozzi, "Contributo alla conoscenza del villaggio neolitico di Ripa Tetta (Lucera)" in ' 'Atti del VI convegno nazionale sulla preistoria, protostoria e storia della Daunia , San Severo 1984, pp.11-19; Curio Tozzi, Giovanni Tasca, "Il villaggio neolitico di Ripa Tetta. I risultati delle ricerche 1988, in Atti del X convegno nazionale sulla preistoria, protostoria e storia della Daunia , San Severo 1989, pp.39-54; Alessandra Giampietri, Curio Tozzi, "L' industria litica del villaggio di Ripa Tetta (Lucera), in 'Atti del XI convegno nazionale sulla preistoria, protostoria e storia della Daunia , San Severo 1990, pp.58-78; Curio Tozzi, Maria Luisa Verola, "La campagna di scavo 1990 a Ripa Tetta (Lucera - Foggia)", in 'Atti del XII convegno nazionale sulla preistoria, protostoria e storia della Daunia , San Severo 1991, pp.37-48; Renata Grifoni, Curio Tozzi, "Cronologia: Torre Sabea, Trasano, Ripa Tetta", in Forme e tempi della neolitizzazione in Italia meridionale e in Sicilia (atti del seminario internazionale, Rossano 1994), Rossano 1996, pp.442-448; Curio Tozzi, "Ripa Tetta e Catignano. Établissements néolithiques de l'Italie adriatique , in Jean Guilaine (a cura di), Communautés villageoises du Proche Orient à l'Atlantique. 8000-2000 avant notre ère (Séminaire du Collège de France), Errance editore, 2001, pp.153-167; Marco Fabbri, "Nuove indagini archeologiche sul monte Albano di Lucera (campagna di scavo 2004)", in G. Volpe, MJ Strazzulla, D. Leone (a cura di), Storia e archeologia della Daunia in ricordo di Marina Mazzei" (atti delle giornate di studio, Foggia 2005) Bari 2008, pp. 327-341; Barbara Zamagni, "Gli ornamenti su conchiglia dal sito neolitico di Ripa Tetta (Foggia)", in Atti della XXXIX riunione scientifica dell'Istituto italiano di preistoria e protostoria. Firenze 2006, pp.975-978.
  2. ^ Descrizione delle collezioni del Museo civico "Giuseppe Fiorini" Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive . sul sito del comune di Lucera.
  3. ^ Strabone , Geographikà , VI,3,9.
  4. ^ Strabone, Geographikà , VI, 1.14.
  5. ^ Il "carrello di Lucera" Archiviato il 12 maggio 2006 in Internet Archive . sul sito del Circolo filatelico e numismatico dauno; Luisa Pietropaolo (a cura di), Sformate immagini di bronzo. Il Carrello di Lucera tra VIII e VII secolo aC (catalogo della mostra, Lucera 2002), Foggia 2002.
  6. ^ Tito Livio , Ab Urbe condita libri , IX, 1-7.
  7. ^ Tito Livio , Ab Urbe condita libri , IX, 14.
  8. ^ Tito Livio , Ab Urbe condita libri , IX, 15.
  9. ^ Tito Livio , Ab Urbe condita libri , IX, 16.
  10. ^ a b Lucera capitale della Provincia Questoria
  11. ^ Massimiliano Monaco, Lucera nella Storia e nell'Arte , CRSEC FG/30, Lucera 2009 , p. 33
  12. ^ Mommsen ET: Storia di Roma Antica,I,741-742; Sansoni Editore, 1967, Firenze.
  13. ^ Lucera, fiera delle sue origini e del suo legame indissolubile con la storia di Roma, da alcuni secoli ha adottato nel suo stemma cittadino la sigla SPQL (Senatus Populusque Lucerinus) simile a quella usata dall'Urbe, come si evince in un antico stemma in pietra nel chiostro dell'ex convento degli Agostiniani.
  14. ^ Cicerone, lettera ad Atticum
  15. ^ Epistilio del tempio al divo Apollo-Augusto
  16. ^ Cosimo D'Angela, Luceria tra la tarda antichità e l'altomedioevo , in Lucera, Topografia storica Archeologia Arte , a cura di EA Sanpaolo, Adda Ed. 1999, pp. 85-94.
  17. ^ Vincenzo Coletti, Indagine storiche sopra Lucera , Pompei, 1934, pp.27-53.
  18. ^ Giuseppe Trincucci, La Diocesi di Lucera-Troia. Storia Arte Fede , Edizioni MGF srl, Lucera, 2004 , pag. 69; Massimiliano Monaco, Il palazzo Vescovile di Lucera , Lucera, Edizioni Terzo Millennio, 2008, p. 35.
  19. ^ Schiraldi, La diocesi di Lucera... , pp. 256-257 e 263-264. Giorgio Otranto, Agiografia e origini del cristianesimo in Puglia , in Bizantini, Longobardi e Arabi in Puglia nell'Alto Medioevo , Atti del XX Congresso internazionale di studio sull'alto medioevo, Spoleto 2012, pp. 165-166.
  20. ^ Giovanni Battista Pollidori, Vita et antiqua monimenta Sancti Pardi Episcopi et Confessoris... , Roma 1741.
  21. ^ Vita di San Pardo Patrono della Diocesi e della Città di Larino , a cura della Basilica Cattedrale di S. Pardo, Larino 1977.
  22. ^ Schiraldi, La diocesi di Lucera... , pp. 264-265. Otranto, Agiografia e origini... , p. 166.
  23. ^ BCL, Angiullo, ms. 1665, p. 34; Pollidoro, 1741, 33; Massimiliano Monaco, Santa Maria Patrona di Lucera , Lucera, Claudio Grenzi Editore, 2008, p. 13.
  24. ^ Vincenzo Coletti, Indagini storiche sopra Lucera , Pompei, 1934, p. 64; Massimiliano Monaco, Il palazzo Vescovile di Lucera , Lucera, Edizioni Terzo Millennio, 2008, p. 35.
  25. ^ Giambattista d'Amelj, Storia della città di Lucera , Lucera, 1861, p.123 e p.298.
  26. ^ Giovanni Andrea Tria, Memorie storiche civili, ed ecclesiastiche della città e Diocesi di Larino ecc. , Roma, 1744, p.643.
  27. ^ Vincenzo Coletti, Indagine storiche sopra Lucera , Pompei, 1934, pp.55-70.
  28. ^ San Primiano di Larino . URL consultato il 24 novembre 2017 .
  29. ^ Vi è anche l'ipotesi che i santi martiri larinesi abbiano subito il martirio sotto Diocleziano all'interno dell'anfiteatro romano di Lucera e non in quello di Larinum Pino Miscione, Martirio a Lucera , 2015. URL consultato il 24 novembre 2017 .
  30. ^ Giambattista d'Amelj, Storia della città di Lucera , Lucera, 1861, p.298.
  31. ^ a b Massimiliano Monaco, Il palazzo Vescovile di Lucera , Lucera, Edizioni Terzo Millennio, 2008, p. 35.
  32. ^ Anonymi Bibinensis, Vita sancti ac beatissimi Marci confessoris. La vita di San Marco di Aecae , intr. ed. critica, trad. e comm. a cura di Alfonso Michele Lotito, Grenzi Ed. 2011.
  33. ^ Schiraldi, La diocesi di Lucera... , pp. 265-266. Otranto, Agiografia e origini... , p. 166.
  34. ^ Marcella Chelotti, Rilettura di CIL, IX 801 (Luceria), in Caldelli–Gregori Epigrafia e Ordine Senatorio, 30 anni dopo , Edizioni Quasar, Roma 2014, p. 661
  35. ^ Marcella Chelotti, Rilettura di CIL, IX 801 (Luceria), in Caldelli–Gregori Epigrafia e Ordine Senatorio, 30 anni dopo , Edizioni Quasar, Roma 2014, pp. 659-664
  36. ^ della cui onomastica sopravvive soltanto la terminazione in -anus del cognome. Marcella Chelotti, Rilettura di CIL, IX 801 (Luceria), in Caldelli–Gregori Epigrafia e Ordine Senatorio, 30 anni dopo , Edizioni Quasar, Roma 2014, p. 663
  37. ^ Ciò si evince da un'epigrafe rinvenuta nel territorio di Torremaggiore A. Russi, Una nuova iscrizione tardoantica da Luceria , p. 41; C. Carletti, D. Nuzzo, La terza età dell'epigrafia nella provincia Apulia et Calabria. Prolegomena , in Vetera Christianorum, 44, 2007, pp. 198-199
  38. ^ Situato secondo gli storici fra l'attuale Cattedrale e Porta Troia. Lippolis 1999, 1-28
  39. ^ L. Pietropaolo, Lucera in età romana , p. 114
  40. ^ D. Vera, Res pecuariae imperiali e concili municipali nell'Apulia tardoantica, in: K. Ascani - V. Gabrielsen - K. Kvist - AH Rasmussen (edd.), Ancient History Matters. Studies presented to Jens Erik Skydsgaard on his Seventieth Birthday, Roma 2002, 245-25
  41. ^ Ada Campione, Donatella Nuzzo, La Daunia alle origini cristiane , Edipuglia, Bari 1999, p. 87.
  42. ^ Dionisio Morlacco, Il culto di Santa Maria Patrona , in Benignitas et Humanitas , a cura di Giuseppe Trincucci, Litostampa, Foggia 2007, p. 201
  43. ^ Massimiliano Monaco, Lucera nella Storia e nell'Arte , CRSEC FG/30, Lucera 2009 , p. 69
  44. ^ Giambattista Gifuni, Origini del ferragosto lucerino , Lucera 1932; Giambattista Gifuni, Varietà di cultura storica, letterale e civile , a cura di Giuseppe Trincucci, Lucera 2008 p. 55;
  45. ^ Vincenzo Coletti, Indagini storiche sopra Lucera , Pompei 1934, p.122; Dionisio Morlacco, Il culto di Santa Maria Patrona , in Benignitas et Humanitas , a cura di Giuseppe Trincucci, Litostampa, Foggia 2007, p. 202
  46. ^ Dioniso Morlacco, Le mura e le porte di Lucera , Lucera 1987 , p. 180
  47. ^ "La prima ā di Luģārā va naturalmente pronunciata ä, per il noto fenomeno dell'imāla diffuso in tanta parte del territorio linguistico arabo e segnatamente in Occidente, il quale si riscontra costante nella grafia dei nomi proprio lucerini (Agegius= al-Ḥaģģāģ, Solimen=Sulaymān, Abderramen e Adrahmen=ʿAbd ar-raḥmān [ma anche Aderraman], Hosman e Occhimen=ʿUṯmān ecc.)." G. Levi Della Vida, La sottoscrizione araba di Riccardo di Lucera, in <<Rivista degli Studi orientali>>, X, 1923-1925, p. 292
  48. ^ "Giovanni Amatuccio: Saracen Archers in Southern Italy" Archiviato il 28 novembre 2007 in Internet Archive .
  49. ^ L'entrata di Manfredi di Sicilia a Lucera nel novembre 1254 , su lucera.altervista.org .
  50. ^ L'Islam e Lucera nel XIII secolo
  51. ^ Raffaele Licinio, « Lucera », Enciclopedia fridericiana
  52. ^ Nunzio Tomaiuoli, Lucera, il Palazzo dell'Imperatore e la Fortezza del Re , Lucera 1990, pag. 46
  53. ^ a b c Nunzio Tomaiuoli, Lucera, il Palazzo dell'Imperatore e la Fortezza del Re , Lucera 1990, pag. 50
  54. ^ Nunzio Tomaiuoli, Lucera, il Palazzo dell'Imperatore e la Fortezza del Re , Lucera 1990, pagg. 51-52
  55. ^ I documenti relativi al cantiere della fortezza angioina , su lucera.altervista.org .
  56. ^ Francesco Pinto, Giovanni Pipino, un barlettano alla corte di tre re , Barletta 2013
  57. ^ I documenti coevi ci dicono molto poco di ciò che accadde in quei drammatici giorni, lasciando libero il campo agli storiografi locali d'età barocca.
  58. ^ BCL, Tommaso Angiullo OP, ms. 1665
  59. ^ Rocco Del Preite, Breve Descrittione della Città di Lucera di S. Maria prima detta Luceria per Historia dalla sua Origine , Lucera, 2005, pp. 99-106
  60. ^ Vincenzo Coletti, Indagini storiche sopra Lucera , Pompei 1934, pag. 112-113
  61. ^ Antonio Maria Lombardi, Lucera liberata sempre da varie calamità e specialmente dall'attuale flagello del colera-morbo la mercé di Santa Maria Patrona della città Scepi, Lucera 1856 , pag. 54
  62. ^ Massimiliano Monaco, Santa Maria Patrona di Lucera , Claudio Grenzi Editori, Lucera 2008
  63. ^ Tonino Del Duca, Vita e distruzione della Colonia Saracena di Lucera
  64. ^ Vito Bianchi, Sud ed Islam, una storia reciproca , Capone Editore, Lecce, 2003
  65. ^ Sulla base di un documento della cancelleria angioina che menziona il miles Pierre d'Angicourt (Petrus de Angicuria), il Protomagister operum Curie , chiamato a Lucera per una perizia sull'abbattimento di alcune case, si ipotizza che sia lui l'ideatore della Cattedrale dell'Assunta. Treccani: Pierre d'Angicourt
  66. ^ Rocco Del Preite, Breve Descrittione della Città di Lucera di S. Maria prima detta Luceria per Historia dalla sua Origine , Lucera, 2005, pp. 106
  67. ^ Giambattista Gifuni, Varietà di cultura storica, letterale e civile , a cura di Giuseppe Trincucci, Lucera 2008, pag.58-59
  68. ^ Vincenzo Coletti, Indagini storiche sopra Lucera , Pompei 1934, pag. 116
  69. ^ Giuseppe Trincucci, La Diocesi di Lucera-Troia Storia Arte Fede , Edizioni MGF srl, Lucera 2004, p. 14
  70. ^ dal sito Storia di Lucera
  71. ^ Dioniso Morlacco, Le mura e le porte di Lucera , Lucera 1987 , p. 182
  72. ^ Massimiliano Monaco, Lucera nella Storia e nell'Arte , CRSEC FG/30, Lucera 2009 , p. 107
  73. ^ Massimiliano Monaco, Lucera nella storia e nell'arte , LUCERA, CRSEC FG/30, 2009, p. 109.
  74. ^ Giuseppe Trincucci, La Diocesi di Lucera-Troia Storia Arte Fede , Edizioni MGF srl, Lucera 2004, p. 15
  75. ^ Dionisio Morlacco, Il culto di Santa Maria Patrona in Benignitas et Humanitas a cura di Giuseppe Trincucci, Litostampa, Foggia 2007, p. 207
  76. ^ Giambattista d'Amelj Storia della Città di Lucera , Lucera 1861, II ed. Bologna 1983, p. 303
  77. ^ Dionisio Morlacco, Il culto di Santa Maria Patrona in Benignitas et Humanitas a cura di Giuseppe Trincucci, Litostampa, Foggia 2007, pp. 208-209
  78. ^ Massimiliano Monaco, Lucera nella Storia e nell'Arte , CRSEC FG/30, Lucera 2009 , p. 131
  79. ^ *Vincenzo Coletti, Indagini storiche sopra Lucera , Pompei 1934, pag. 152, 153; * Vincenzo Di Sabato, Storia ed arte nelle chiese e conventi di Lucera , Foggia 1971, pag. 581, 651.
  80. ^ Il racconto completo della storica vicenda è al sito Repubblica Napoletana 1799
  81. ^ Legge n.132 dell'8 agosto 1806 [ collegamento interrotto ]
  82. ^ Massimiliano Monaco, Lucera nella Storia e nell'Arte , CRSEC FG/30, Lucera 2009, p. 138
  83. ^ Archivio Storico Diocesano di Lucera. Processo canonico al Miracolo del 1837
  84. ^ Massimiliano Monaco, Lucera nella Storia e nell'Arte , CRSEC FG/30, Lucera 2009, pp. 143, 144,150
  85. ^ a b Giuseppe Trincucci, La Diocesi di Lucera-Troia Storia Arte Fede , Edizione MGF srl, Lucera 2004, p. 18
  86. ^ Massimiliano Monaco, Lucera nella Storia e nell'Arte , CRSEC FG/30, Lucera 2009, p. 158
  87. ^ a b Felicetta Di Iorio, La cittadella dello Spirito , Lucera, Claudio Grenzi Editore, 2007.
  88. ^ Massimiliano Monaco, Lucera nella Storia e nell'Arte , Lucera, CRSEC FG/30, 2009, p. 162.
  89. ^ Legge 167 del 18 aprile 1962 Archiviato il 3 maggio 2010 in Internet Archive .
  90. ^ La storia della "Dante Alighieri" di Lucera [ collegamento interrotto ]
  91. ^ Parrocchia di San Francesco Antonio Fasani , su parrocchiapadremaestro.it . URL consultato il 24 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 26 agosto 2014) .
  92. ^ Riapre la chiesa di San Leonardo
  93. ^ Padre Maestro: la cella è tornata a casa
  94. ^ Anno Giubilare Fasaniano
  95. ^ Lenzuoli bianchi ai balconi
  96. ^ Marcia su Bari per il Lastaria
  97. ^ Mons. Cornacchia: Campane a morto ogni giorno
  98. ^ Campane a morto il 16 agosto al rientro della processione di Santa Maria Patrona Archiviato il 17 marzo 2016 in Internet Archive .
  99. ^ Destinazione Molise
  100. ^ Chiusura reparto maternità
  101. ^ Declassamento del Lastaria di Lucera a Plesso del Masselli-Mascia di San Severo
  102. ^ "L'ospedale di Lucera diventa Casa della Salute
  103. ^ Il Santuario è Basilica Minore
  104. ^ Viaggio a Roma per salvare il tribunale di Lucera
  105. ^ La procura di Lucera non esiste più
  106. ^ Staccata la spina al tribunale, ma si chiedono lavori al Comune
  107. ^ http://www.lucerabynight.it/zoom.asp?id=43612&San_Francesco_Antonio_Fasani_%C3%A8_Compatrono_di_Lucera Il Padre Maestro è Compatrono di Lucera
  108. ^ San Francesco Antonio Fasani Compatrono di Lucera
  109. ^ Il Padre Maestro è co-patrono di Lucera
  110. ^ Proclamazione Compatrono Lucera
  111. ^ DISSESTO IDROGEOLOGICO 112 MILIONI DI FONDI EUROPEI PER 68 PROGETTI , su regioni.it .
  112. ^ CANTIERI DELLA CULTURA: DAL FUMETTO ALL'ARCHEOLOGIA, OLTRE 133 MILIONI DI EURO PER GRANDI PROGETTI CULTURALI , su beniculturali.it .
  113. ^ Dati Istat - Popolazione residente al 31/12/2019

Bibliografia

  • Giambattista d'Amelj, Storia della Città di Lucera , Lucera 1861, II ed. Bologna 1983;
  • Giuseppe Corrado, Lucera nella storia della patria , Lucera 1937;
  • Giambattista Gifuni, Lucera , Lucera 1934, II ed. Urbino 1937, III ed. Lucera 2008;
  • Giuseppe Trincucci, Lucera. Storia e volti nel tempo , Lucera 1981;
  • Dioniso Morlacco, Le mura e le porte di Lucera , Lucera 1987;
  • Nunzio Tomaiuoli, Lucera, il Palazzo dell'Imperatore e la Fortezza del Re , Lucera 1990 ;
  • Giuseppe Trincucci, La Diocesi di Lucera-Troia Storia Arte Fede , Lucera 2004;
  • Massimiliano Monaco, Lucera nella Storia e nell'Arte , Lucera 2009;

Voci correlate