Istoria lui Avezzano

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare

1leftarrow blue.svg Vocea principală: Avezzano .

«Bună ziua novela Avezzano, fiica eroică a Italiei, sol de la Marsica!
Bună, din cer a încercat să se dueleze, femeie sublimă.
Pentru tine steaua strălucește mai viu pe cerul albastru ...
surorile tale înviate cântă: ridică-te cu cel mai frumos și mai mare imn al iubirii de credință "

( Mons. Raffaele Salucci, la prima aniversare a cutremurului din 1915 [1] )
Lacul Fucino și regiunea Marsi așa cum se arată în Galeria hărților geografice (1580-1585) a Muzeelor ​​Vaticanului

Istoria lui Avezzano variază de la paleoliticul inferior până în prezent [2] .

Dovada prezenței vânătorilor nomazi începând cu paleoliticul inferior și a așezării continue a populațiilor în timpul paleoliticului superior , cu aproximativ 18-14.000 de ani în urmă [3] , poate fi găsită într-o serie de mărturii [4] . Cea mai apropiată este cea a peșterilor Ciccio Felice , Afra și La Difesa, pe versanții estici ai Muntelui Salviano . Acestea sunt așezări preistorice identificate lângă drumul Circonfucense, în corespondență cu drumul 6 del Fucino , unde au apărut urme care datează din perioadele paleolitice , eneolitice și din epoca fierului . Rămășițe mai substanțiale provin din numeroasele peșteri din jurul patului fostului lac Fucino [2] [5] .

Așezările din epoca romană au revenit la lumină în localitățile Cretaro-Brecciara, valea Solegara, Colle Sabulo lângă Santa Maria in Vico , pe locul bisericiicolegiale San Bartolomeo și în vila romană de -a lungul traseului vechii Via Tiburtina Valeria , la porțile orașului [6] .

În aceste locuri, în timpul perioadei italice , începând din epoca fierului , între malurile nord-vestice ale Fucinoi trecea linia de frontieră între popoarele italice de origine indo-europeană ale marsi și aequi care dețineau controlul teritorial. Comparativ cu contemporanul Avezzano, Marsi, din care derivă numele Marsica , erau situate în cea mai mare parte pe teritoriul montan Salviano și pe vârfurile cu vedere la cătunul contemporan Paterno [7] .

Originea numelui

Inscripția altarului funerar al cartierului Avidia
Sculptură din lemn a lui Janus
  1. Potrivit unor istorici, cea mai corectă ipoteză etimologică este legată de toponimul predial „Avidianum” (sau „fundus Avidianus”), de la denumirea nobilă „Avidius”, din care „Avezzano” ar proveni direct, cu un singur „v”. și „z” sonor . Toponimul a fost atestat în apropiata colonie romană Alba Fucens, care sa dovedit a fi strâns legată de o zonă rurală mare și de vila romană din Avezzano [8] . Epigraful clasificat ca fiind „CIL IX 4024“ [9] care poartă numele a două libert ale ginții Avidia a fost găsit pe teritoriul Avezzano contemporane: aceasta ar fi semnul tangibil al unei continuități semnificative între colonia romana Albense si sa ager publicus [6] .
  2. Etimologia, potrivit altor cercetători, ar trage numele orașului Avezzano din predialul „Ad Vetianum” sau „Ad Vettianum”, conform presupunerii că locul a fost locuit sau frecventat de „Vetii”, adică gens Vettia , familie romană care ar fi ales-o ca reședință de vacanță în epoca romană . Toponimul „Vetiano” sau „Vettiano” a fost transformat lingvistic în „Veziano” sau „Vezziano”, în cele din urmă în „A Vezzanum” („a Vezzano”) [10] . Ipoteze etimologice identice pot fi găsite pentru localitatea omonimă Sessa Aurunca și pentru Vezzano Ligure [11] .
  3. Cea mai sugestivă ipoteză, judecată științific neîntemeiată de istoricii și arheologii moderni, spune că derivă din „Ave Jane”, o invocație plasată pe fața templului consacrat, din localitatea Pantano, lui Janus , zeul cu două fețe. a începuturilor, materiale și intangibile. El este una dintre cele mai vechi și mai importante divinități ale religiei romane, latine și italice. De obicei descris cu două fețe, deoarece zeul poate privi viitorul și trecutul și poate provoca o deschidere sau închidere reprezentând războiul sau pacea. Cultul său este probabil foarte vechi și datează dintr-o eră arhaică, în care cultele popoarelor italice erau încă legate în mare măsură de ciclurile naturale de recoltare și însămânțare. Potrivit legendei din jurul templului zeului Janus, originea satului format din primii fermieri stabiliți în zona care în acel moment înconjura Lacul Fucino [12] [13] [14] . Ipoteza a fost judecată puțin probabil din cauza lipsei de dovezi arheologice și istorice. În timp ce templul, care a fost probabil situat în Piazza del Pantano undea fost construită mai târziubiserica San Bartolomeo , ar fi putut fi dedicat lui Jupiter , pentru a fi exact lui Jupiter Stator, în care atributul „Stator” indica o rugăminte adresată zeul latin pentru a se asigura că armatele romane angajate în război pot rezista adversităților. Acest lucru este atestat de unele inscripții latine care au fost scoase la lumină în zona municipală [15] .
  4. O altă teză puțin probabilă este cea legată de memoria vechiului oraș roman Aveia și a genei Aveia [16] .
  5. O ipoteză uimitoare ar fi legată de Avellanus, din apropiatul Monte Velino . Faimosul istoric Ariodante Fabretti, deja la sfârșitul secolului al XVII-lea, îl numea „ Plus de fabulis quam de istoria[17] .
  6. Toponimul dialectal „Auzzàne” este răspândit de la valea Salto până la valea Liri, unde indică locuri umede situate lângă pădurile de arin . Teza, în cazul lui Avezzano, ar conduce la o etimologie formată pe „alnetianus”, cu metafonia rădăcinii „Aln” în „au”. Prin urmare, numele orașului s-ar fi schimbat din „Auzzane” în „Avezzane” (pronunțat / aved͡zˈd͡zanə / în dialectul marsican ) [18] .
  7. Unii cercetători, cum ar fi istoricul Muzio Febonio , au legat la Avezzano antic marsa orașul Anxantium, a cărui origine, cu toate acestea, ar fi mult mai vechi [16] [19] [20] .
  8. O altă ipoteză avansată de Febonius ar lega originea numelui de Vicenne pago , de unde expresia „Ad Vicena” schimbată în „Avicianum” [12] .

Toponimul „Avezano”, clar atestat pentru prima dată în a doua jumătate a secolului al IX-lea, pare a fi menționat printre posesiunile confirmate de împăratul Ludovico II la mănăstirea Sant'Angelo din Barregio , după cum a raportat ulterior Leone Marsicano în lucrarea Chronica monasterii Casinensis [21] [22] . Iată o parte din text:

„Hic idem christianissimus imperator aproximativ hoc tempus monasterium Sancti Angeli, quod Barregium [23] appellatur, juxta tenorem praeceptorum antecessorum suorum Karoli atque Lotharii lui quoque precepto roboravit confirmans ibi omnia, que TAM în circuitu sale quam et în pago Marsorum atque Balva , Teate , quoque et Penne atque Aprutio nec non et Asculo multipliciter possedisse antiquitus videbatur. videlicet in Marsyas cellam sancte Mariae in Fundo Magna cum omnibus sibi subiectis ecclesiis vel rebus; sanctum Euticium in Arestina; sanctum Paulum super ipsam city Marsicanam ; sanctam sanctum Mariam in Orctum in Paterno ; sanctam Mariam in Montorone; ecclesiam sancti Salvatoris in Avezano; sancti Antimi ad Formas ; sancti Angelis in Alba ; sancti Cosme in Ellereto ; sancti Angelis in Carseolis cum duabus cellis suis . [...] " [24] .

Numele reapare clar într-o diplomă de 953 de Berengario II d'Ivrea , în care posesiunea celor două biserici San Salvatore și Santa Maria in Vico este reconfirmată în mănăstirea Sant'Angelo di Barreggio [25] . Acesta din urmă este menționat în bula Papei Clement al III-lea , împreună cu bisericile din nucleul Pietraquaria ,San Bartolomeo și Sant'Andrea [26] . Alte urme au arătat că Avezzano a existat ca vicus la începutul Evului Mediu [27] .

Epoca romană

( LA )

"Nec sine Marsis nec contra Marsos triumphari posse"

( IT )

„Nu poți câștiga nici fără Marsi, nici împotriva lor”

( Appiano din Alexandria [28] )
Tabel Peutingerian : hartă romană antică care prezintă rutele militare ale Imperiului

Soarta Marsi o traversează pe cea a Romei începând cu 300 î.Hr., când Tito Livio a scris despre unele grupuri de marse aliate cu samniții , angajați să contracareze orientarea expansionistă a Romei . Cu o cu totul altă părere, istoricul grec Diodor Sicul, care afirmă că Marsi erau, pe de altă parte, aliați ai romanilor conduși de consulul Q. Fabius Maximus Rullianus [29] . Abia după înfrângerea Aequi , Marsi a semnat un pact de alianță cu Roma. Ulterior s-au construit coloniile romane Alba Fucens (între 304 și 303 î.Hr.) [30] și Carseoli (304 î.Hr.) [31] . Deși aliați fideli ai Romei, oamenii au fost excluși de la drepturile cetățeniei și de la atribuirea ager publicus, atât de mult încât războiul social , cunoscut și sub numele de „războiul Marsica”, a fost inevitabil.

Quinto Poppedio Silone , un ferm avocat al drepturilor populațiilor italice, a fost un prieten al tribunului Marco Livio Druso , înainte de a-și asuma un rol decisiv militar și politic în timpul rebeliunii italice. Liderul a luptat cu tenacitate împotriva Romei conducând aliații italici până la final, obținând numeroase succese; a căzut pe câmpul de luptă de lângă Teanum Apulum în 88 î.Hr. La sfârșitul războiului, râvnita cetățenie a fost recunoscută la sfârșitul războiului, ceea ce a accelerat procesul de romanizare . În deceniile următoare vor participa la sângeroasele războaie civile alături de Roma. Când împăratul August a împărțit Italia în unsprezece regiuni, ei au fost repartizați la Samnium Regio .

Prima uscare a Fucino

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Cunicoli di Claudio .
Iluzia optică a lacului în zilele cu ceață. Fotografie făcută din via dei Marsi ( rezervația naturală ghidată Monte Salviano )

În 42 d.Hr., au început lucrările care vizează drenarea lacului Fucino, o lucrare considerată una dintre cele mai mari întreprinderi hidraulice din toate timpurile. De-a lungul malurilor Fucensi, aproximativ 30.000 de oameni între sclavi și muncitori au fost angajați în excavarea unui emisar care trebuia să scurge apele în râul Liri . Primul proiect a fost pregătit de Iulius Cezar al cărui obiectiv principal a fost crearea unei zone întinse dedicate agriculturii, nu departe de Roma . Își va găsi realizarea, după dezinteresul lui August , cu împăratul Claudius care a obținut drenajul aproape total al lacului [32] . Lucrarea atât de maiestuoasă și urmele întipărite în teritoriu atât de impunătoare și îndrăznețe ..

( LA )

"..Quae neque concipi animo nisi ab iss, qui videre, neque enarrari humano sermone possunt!"

( IT )

„... că nu pot fi concepute decât de cei care le-au văzut și nici limbajul uman nu este capabil să le descrie!”

( Pliniu cel Bătrân [33] )

51 d.Hr. a fost anul inaugurării emisarului, împăratul însoțit de soția sa Agrippina și fiul ei Nero , a dat naștere unei naumachii pe apele lacului. Înainte de deschiderea emisarului la Incile del Fucino , două flote masive formate din prizonieri rodieni și sicilieni s-au confruntat într-un duel pentru supraviețuire [34] . Lucrările situate la sud de Avezzano au favorizat culturile agricole datorită terenului apărut în albia râului Fucense, de asemenea au fost construite câteva vile pe care romanii le construiseră ca stațiune de vacanță nu departe de Alba Fucens , pe atunci un centru de referință pentru imperiu [35]. ] . Fundusul Avidianus, databil în secolul I î.Hr., a fost complet inclus în ager albensis [6] .

Ulterior, probabil cu Traian , împăratul roman între 98 și 117 d.Hr., și cu siguranță cu Hadrian, domnind între 117 și 138 d.Hr., s-au efectuat lucrări de adaptare costisitoare și substanțiale care au îmbunătățit gradul de uscare a lacului [36] . Absența lucrărilor de întreținere care au avut loc dupăcăderea Imperiului Roman au provocat cel mai probabil, împreună cu efectele unui cutremur dezastruos, care a avut loc în 508 d.Hr. [37] , revenirea apelor la nivelurile lor anterioare [38] .

Evul Mediu

Gastaldia dei Marsi

Amprenta veche a castelului Orsini-Colonna din Avezzano

Odată cu desființarea regiunilor Augustee, au fost create 17 provincii și Marsica a fost inclusă în a treisprezecea: Valeria, catalogată în ordinea eclesială cu numele de Marsyas [39] . Marsica va suferi, în special de armatele străine ale gotilor , dar și de bizantini , burgundieni și alamani , jafuri și violențe de tot felul care au adus foamete și devastare. În 537 Albe , ca și celelalte orașe mai mari din Marsica, a fost jefuit și ocupat militar de Giovanni, magister militum al armatei bizantine a lui Justinian . Au urmat raidurile violente ale lombardilor conduși de Faroaldo , însă regiunea a dobândit o anumită stabilitate politico-militară.

În 591 a trecut sub controlul lui Ariulfo , al doilea duce de Spoleto , Marsica a fost încorporată în ducatul lombard. Ariulfo a reușit să afirme că „ dacă înlăturați orașul Marsi, vechile nume ale țării care alcătuiau Ducatul, aproape că nu mai erau în folosință[40] . Se naște Gastaldia dei Marsi, un gastaldato local condus de un „ Gastaldius Marsorum ” care se află între Civitas Marsicana și „curte comitale” din Pescina [41] . Puterea ducelui Spoleto nu a fost cea mai stabilă pe teritoriul regiunii Valeria, având în vedere dinamismul excesiv al familiilor sale de războinici care, deși lombardi, și-au decis politicile militare în mod autonom. Carol cel Mare , numit de papa Adrian I , în anul 774, a donat gastaldia a Marsi și toate terenurile ducatului către statul papal [42] .

De la 775 pe teritoriul Marsi au existat concesii și donații la mănăstiri și, de asemenea, la mănăstiri. În special, a existat o proliferare benefică a mănăstirilor benedictine în întreaga zonă. Renașterea spirituală, culturală și materială a Marsica a favorizat dezvoltarea unor centre care ulterior și-au asumat importanță strategică pentru teritoriu: Pescina și Tagliacozzo , precum și Avezzano. În 1115 episcopul Berardo dei Marsi datorită Papei Pasquale al II - lea a reunit granițele eparhiei de Marsi punând capăt încercărilor de divizare a clerului local [43] .

Domnul feudului Avezzanese în 1181 era Gentile di Palearia , contele de Manoppello și fratele lui Gualtiero di Palearia, care a construit un turn de supraveghere pătrat pe locul unde a fost construit ulterior castelul Orsini [44] .

Gastaldi au fost înlocuiți de primii reprezentanți ai familiei Berardi , stăpâni ai județului Celano , cu care gastaldia a devenit definitiv județul Marsi [45] . Aproape întreg Evul Mediu, principalele orașe relevante din punct de vedere administrativ au fost Albe , înlocuite definitiv în rolul său hegemonic de Avezzano la sfârșitul secolului al XVI-lea, Celano și Tagliacozzo, în timp ce se afla în centrul activităților religioase, odată cu declinul bisericii. de Santa Sabina din Marruvio Pescina a fost ales șef al eparhiei marsicane [46] .

Județele Marsi și Albe

Castelul Orsini-Colonna în carte poștală de epocă, înainte de cutremurul din 1915

Odată cu relatările despre Marsi, a existat o evoluție pozitivă în relațiile cu clerul care a instalat permanent un episcop în teritoriu, în fruntea eparhiei nașterii Marsi . Cu toate acestea, județul Marsi a fost încă invadat de bande armate, așa cum sa întâmplat în anul 937, când o armată de semi-nomazi, ungurii , după ce au devastat Capua și mănăstirea Montecassino , au intrat în Fucino într-un mod războinic, unde au avut loc alte jafuri și distrugeri. Rândurile armate de Marte și Peligne , unite pentru a apăra teritoriul, sub conducerea lui Berardo, cunoscut sub numele de „Francisco”, i-au atacat lângă Furca Ferrati provocând un masacru [47] .

Cu această bătălie, Berardo își afirmă puterea asupra vastului peisaj rural, obținându-l în mod definitiv independent de Ducatul Spoleto.

Statutul antic al Universității din Avezzano

Cu toate acestea, în Evul Mediu târziu , victoria lui Carol I de Anjou a dus la distrugerea Albe . Locuitorii satului s-au alăturat în favoarea lui Corradino : " Regele Charles, când a știut-o, Alve l-a făcut să se strice. Ca prea mult timp, l-a făcut bine pregătit. Ecclesia della Victoria din Marsi l-a făcut să o facă. De llà dalle Cappelle , Francisci ne-a făcut să rămânem ", a povestit scriitorul din L' Aquila Buccio di Ranallo [48] . În aceleași zile și din aceleași motive, Carlo a distrus feudul Pietraquaria pe Muntele Salviano . Teritoriul Pietraquaria avea trei biserici: Santa Maria, San Pietro și San Giovanni. Locuitorii au fost nevoiți să coboare spre Avezzano, ceea ce a dublat numărul de locuitori, ajungând la o altitudine de 1.200-1.400.

La câțiva ani după victoria lui Carol de Anjou asupra lui Corradino, orașul a fost ridicat la centrul țării care, totuși, a continuat să fie numit județul Albe . La începutul anului 1300 procesul agregativ s-a încheiat: în localitatea Pantano, corespunzătoare centrului orașului inițial, a fost ridicată biserica parohială către care se îndreptau diverse sate și localități: San Felice alle Grotte di Claudio lângă peștera Ciccio Felice ; Castelluccio (sau San Lorenzo), în vecinătatea Muntelui Salviano; Arrio pe versanții Muntelui Aria; Cerrito (sau San Leonardo) pe via Consolare (contemporanul via San Francesco); Vico (locul unde biserica Santa Maria din Vico a fost construită în secolul al XVI-lea), lângă vechiul cimitir al orașului; Pescina (sau San Nicola), cartierul contemporan San Nicola; Perrate (sau Parate) care corespunde cartierului contemporan Scalzagallo ; San Basilio în planurile Palentini ; La Fonte (sau San Salvatore), în localitatea contemporană Caruscino; Vicenne (sau Sant'Andrea) în cartierul omonim contemporan Sant'Andrea, Gagliano (sau San Sebastiano), o localitate situată la intersecția dintre via XX Settembre și via Garibaldi; Pennerina (sau Santissima Trinità) în Le Mole; Scimino (sau San Simeone), în cartierul contemporan Pulcina; Le Fratte (sau San Paolo), în jurul bisericii distruse Santa Maria di Loreto; San Callisto, dincolo de via Sant'Andrea și de-a lungul drumului Circonfucense, în cele din urmă Casole (sau Santa Maria della Casa), în partea de jos a Caruscino [49] [50] .

Orașul a fost un feud al contilor din Marsi , al normanilor și pentru o anumită perioadă a șvabilor . Potrivit unor istorici, locuitorii din centrul Penna, care s-au dezvoltat pe marginile de vest ale lacului Fucino în timpul construcției emisarului, vor converge în zona Pantano. Aceștia au fost forțați să părăsească localitatea din cauza unei inundații severe, decidând astfel să se stabilească în zona contemporanului Avezzano [51] .

În a doua jumătate a secolului al XIV-lea Francesco I del Balzo , ducele de Andria , a ordonat devastarea lui Avezzano, deoarece locuitorii săi s-au alăturat în mod clar în favoarea lui Philip , prinț de Taranto , ginerele și în același timp a dușmanului său [52 ] . Sacul lui Avezzano a fost realizat de căpitanul mercenar Ambrogio Visconti , care, puternic din 12.000 de raideri, a reușit să traverseze porțile de acces în oraș și să-l jefuiască violent[53] .

În statutele universitas , scrise în latină și care datează probabil din a doua jumătate a secolului al XIV-lea, utilizările și obiceiurile vremii, străzile, districtele, cuvintele și disputele apărute între locuitorii din Albe și Luco sunt enumerate și cele ale lui Avezzano referitoare la deținerea și utilizarea terenurilor de graniță, cum ar fi cele din localitatea Penna, utilizate de romani în timpul primei uscare a lacului Fucino[53] [54] .

Epoca modernă

Luptele dintre Orsini și Colonna

Portalul castelului Orsini-Colonna , cu simbolurile celor două familii romane
Inscripție pe portalul castelului Orsini-Colonna

În secolul al XV-lea județele marsicane au fost scena luptelor dintre Orsini și Colonna , puternice familii romane . În prima jumătate a anului 1400 Giovanni Antonio Orsini a devenit domn al Avezzano și al județelor Albe și Tagliacozzo , controlând astfel toate zonele de la vest de Marsica .

Odată cu cucerirea Trasacco au început ciocnirile cu familia Colonna. În 1443 , regele din Napoli, Alfonso al V-lea al Aragonului, a recunoscut feudul ca proprietate a Orsini. La moartea lui Giovanni Antonio, neavând moștenitori, cele două județe au trecut la proprietatea regală a statului timp de cinci ani [55] . Urcat pe tron, Ferdinand I , după mijlocul anilor 1400, a confiscat bunurile județelor și a pus un căpitan cu îndatoriri militare, dar și criminale, politice și civile. În timpul primei revolte a baronilor , Orsini s-au alăturat regelui, în timp ce Colonna a rămas neutră: speranța ambelor familii a fost să se întoarcă pentru a deține județele marsicane.

Odată cu coborârea lui Giovanni d'Angiò în 1459, Marsica a devenit din nou scena luptelor și revoltelor continue. Acestea s-au încheiat numai datorită aliaților din Napoli (inclusiv Federico da Montefeltro ), care i-au expulzat pe angevini și au cucerit Avezzano [56] . Câțiva ani mai târziu, când generalul angevin Jacopo Piccinino a fost înlăturat definitiv, Roberto Orsini s-a întors să domnească pe teritoriul Avezzano și Albe. Cu toate acestea, la moartea sa, familia Colonna a început din nou ostilitățile pentru recucerirea feudelor. Județul a fost în cele din urmă cedat de rege lui Fabrizio I Colonna care avea nevoie de bani pentru a recupera Otranto de la turci în 1480. Regele Ferdinand I, în lumina sprijinului lui Orsini pentru Papa Sixtus IV în războiul cu Veneția împotriva Ferrarei , a expulzat familia din regat și a donat județul Tagliacozzana către Colonna.

Abia după înființarea unei ligi care îi includea pe cei doi adversari, Napoli și Veneția, Orsini i s-a permis să-și ia teritoriile în Marsica. Cu toate acestea, Giovanni Colonna nu a vrut să vândă Albe în niciun fel, astfel încât Orsini, puternici cu aprobarea Papei, și-au devastat posesiunile romane situate în mediul rural și în zona castelelor . Ales papa Inocențiu al VIII-lea, care, în schimb, a sprijinit coloanele, Marsica a devenit din nou un loc de lupte. Mai ales Avezzano, care a fost întotdeauna în favoarea familiei Colonna. În timp ce neamurile Virginio Orsini au invadat Abruzzo, Fabrizio Colonna a fost întâmpinată cu entuziasm de către locuitorii din zona rurală albense. Abia după pacea dintre Roma și Napoli, semnată în 1486, Albe s-a întors la familia Orsini, în timp ce colonii au intrat în posesia posesiunilor lor romane.

Politica „militantă” a Orsini, nu a fost bine acceptată de terazițani ai județului, în 1490 neamul Virginio Orsini a transformat castelul Angevin din Avezzano, încorporând rămășițele vechiului turn medieval din secolul al XII-lea [57] , într-un adevărată cetate renascentistă [58] . Pe portalul castelului a pus inscripția «Aviani. seditoza. exitium "(" pentru a extermina sediciții " [59] ), un avertisment adresat crescătorilor și pescarilor din Avezzano care s-au alăturat Colonna [60] .

Reconstrucția castelului original din secolul al XIV-lea într-o fortăreață renascentistă eficientă și modernă este probabil opera arhitectului Francesco di Giorgio Martini , care în acei ani a lucrat pentru Orsini, dovadă fiind unele scrisori ale lui Gentile Virginio Orsini însuși [59] .

Ducatul Marsi

Ducatul Marsi din 1497 conținea județele Albe și Tagliacozzo, inclusiv baroniile Carsoli, Civitella Roveto și Corvaro la care aparțineau diverse centre precum Albe , Avezzano , Canistro , Capistrello , Cappadocia , Cappelle , Castellafiume , Castelmenardo , Castelvecchio , Civitantino , Civitella , Celle , Cese , Colle , Corcumello , Corvaro , Luco , Magliano , Marano , Meta , Oricola , Pagliara , Paterno , Pereto , Pescocanale , Petrella , Poggio , Rendinara , Rocca Cerro , Rocca di Botte , Roccavivi , Rosciolo , San Donato , Sant'Anatolia , Sante Marie , Scanzano , Scurcola , Spedino și Latuschio , Tagliacozzo , Torano , Tremonti și Verucchio [61] .

Reprezentare idealizată a orașului Avezzano cu zidurile și cele trei uși într-o imprimare referitoare la anul 1830 (Corrado Pagani, 1969)

De la domnia Colonna până la desființarea feudelor

Alfonso de Aragon a devenit rege al unui regat vast care a inclus din nou Sicilia cu Napoli ca fiind capitala, cucerirea aragonez a provocat fenestrarea Renato d'angio , ultimul rege al Angevină dinastiei. Marsica, în acea perioadă, era împărțită în două județe: Celano cu conturile care i-au succedat Piccolomini și Albe cu Orsini. Mai multe diplome ale regelui Frederic I de Napoli , datând din 1496 până în 1499, au determinat în mod clar victoria Colonna asupra Orsini, tocmai la sfârșitul Evului Mediu. Domnia Colonnese, care a durat fără întrerupere timp de aproximativ trei secole, a fost mult iubită pe aceste meleaguri. În Avezzano, în special, de unde a provenit expresia „Popolo e Colonna” [18] .

Agri descriptio , 1624 - Philip Clüver

Cartierul Avezzano

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: districtul Avezzano .

„Orașul Avezzano, pentru mine o reședință plăcută, poate fi considerat capitala acestui district, cândva locuit de Marsi, pentru civilizația și populația sa.”

( Richard Colt Hoare [62] )

La izbucnirea Revoluției Franceze din 1789, Marsica se afla într-o stare de profunde dificultăți sociale și economice, accentuată de inundațiile frecvente ale lacului Fucino care au cauzat pagube grave culturilor din jur și municipalităților de coastă. Odată cu proclamarea Republicii Napolitane la Napoli, a fost înființat Departamentul Fucino [63] .

Sul trono napoletano Giuseppe Bonaparte il 2 agosto 1806 promulgò la legge sull'abolizione dei feudi . Terminò di fatto, dopo oltre tre secoli, la signoria dei Colonna ad Avezzano. Bonaparte attuò una nuova ripartizione del regno di Napoli in province, distretti e circondari. La Marsica fu suddivisa in modo non rispondente alla sua secolare unità politica e amministrativa, tanto che a ciò dovrà porre rimedio, cinque anni dopo, il successore Gioacchino Murat .

Lago Fucino nel distretto di Avezzano

Tuttavia nella città, depredata dai napoleonici agli inizi del XIX secolo, crebbe l' insofferenza verso i francesi .

II 4 maggio 1811 verrà decretata l'istituzione del distretto di Avezzano che da quel momento diverrà il capoluogo effettivo del territorio marsicano [64] . Il real Decreto fu firmato a Parigi da Gioacchino Murat : Avezzano divenne sede di sottointendenza, il suo distretto incluso nell'unità amministrativa dell' Abruzzo Ulteriore Secondo , ebbe inizialmente sette circondari ai quali, poco tempo dopo, fu aggiunto anche quello di Trasacco . In questo periodo nel territorio marsicano, come nel resto d'Abruzzo, sorsero le prime vendite carbonare che in virtù delle iniziali sconfitte napoleoniche acquisirono più fiducia nei propri mezzi.

Età contemporanea

Brigantaggio : i saccheggi tra Marsica e basso Lazio

Dalla Restaurazione all'Unità d'Italia

Qui i movimenti carbonari furono piuttosto dinamici tanto che nel 1820 Ferdinando I si vide costretto a firmare la Costituzione che riconobbe la provincia Marsia in luogo all' Abruzzo ulteriore II . La carta costituzionale venne tuttavia ritirata un anno dopo con la repressione dei moti carbonari. Il real decreto contenne norme severissime per la repressione del brigantaggio nei territori continentali del Regno di Napoli [65] . Vi furono lunghi anni di devastazioni, saccheggi e stragi di cui furono vittime soprattutto le popolazioni della valle Roveto . I briganti reduci da Magliano de' Marsi , da Avezzano o da Rocca di Mezzo furono al soldo di improvvisati e feroci generali borbonici [66] .

La recente e aggiornata ricerca storiografica illustra i numerosi avvenimenti abruzzesi in modo diverso, grazie e soprattutto alla documentazione d'archivio esaminata con approccio critico delle fonti [67] .

Furono le ultime giornate dell'ottobre 1860 per la Marsica le più terribili di quell'anno, carico di avvenimenti.

La popolazione si divise tra proprietari liberali, contadini, braccianti e pastori ancora fedeli alla Chiesa e al Borbone. Mentre l'armata sardo-piemontese varcava il Tronto ei garibaldini combattevano sul Volturno , Avezzano veniva occupata dalle camicie rosse di Pateras e Fanelli (1.400 uomini), che il 6 ottobre 1860, però, furono sconfitti presso Civitella Roveto dalle truppe borboniche condotte dal colonnello Theodor Friedrich Klitsche de la Grange , dall'avvocato Giacomo Giorgi e dall'ex sergente borbonico Luigi Alonzi , detto "Chiavone". Per rappresaglia, alcuni giorni dopo Tagliacozzo fu messa a ferro e fuoco da Pateras che, in "nome della libertà", incendiò ben 36 abitazioni compreso il teatro civico , mentre la popolazione indignata scagliò addosso ai garibaldini tegole e olio bollente dalle finestre. Avezzano, benché sede di sotto-intendenza venne occupata il 19 dello stesso mese. Lo stesso graduato borbonico venne accolto trionfalmente dagli avezzanesi ostili ai Savoia .

Scrisse in proposito l'ufficiale piemontese Alessandro Bianco di Saint-Jorioz: " La popolazione di questo distretto apparentemente sembra indifferente e noncurante di qualunque avvenimento politico, ma si sveglierebbe nemica il giorno in cui sorgesse un evento qualunque che abbattesse anche per un momento la nostra autorità... Nobili e plebei, ricchi e poveri, qui tutti aspirano, meno qualche onorevole eccezione ad una prossima restaurazione borbonica. [...] " [68] . La gendarmeria, soldati svizzeri e napoletani tra il 20 e il 23, decisi a riconquistare il capoluogo di provincia, giunsero alla distanza di quattordici chilometri dal l'Aquila , dove si erano asserragliati tutti i liberali fuggiti dalla Marsica. Poi, sopraggiunta la notizia della sconfitta del maresciallo borbonico Luigi Scotti Douglas in prossimità di Isernia , le truppe borboniche si ritirarono nello Stato Pontificio . Numerose vendette e regolamenti di conti lasciarono la zona in preda all'anarchia, preludio del "grande brigantaggio" zonale che durò fino alla Breccia di Porta Pia . In Abruzzo si contarono 183 bande armate, da 5 a 200 elementi provenienti sia dal Molise sia dallo Stato Pontificio , per un totale di circa 3.000-4.000 uomini alla macchia.

Solo dopo la sconfitta subita sul valico molisano del Macerone dall' esercito delle Due Sicilie , ad opera di Enrico Cialdini , comandante delle truppe piemontesi, subentrò in tutti la certezza della fine dei Borboni e della prossima liberazione di città e paesi. Si avviò così il percorso verso l' Unità d'Italia , re Vittorio Emanuele II fu proclamato in tutto il territorio dell'ex-Regno napoletano e sventolò per la prima volta il tricolore d' Italia .

Circondario di Avezzano

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Circondario di Avezzano .

Le mura di Avezzano, fatte edificare con ogni probabilità da Gentile Virginio Orsini negli ultimi anni del XV secolo [69] , furono abbattute tra il 1846 e il 1849, durante il periodo borbonico , qualche anno dopo l' epidemia di colera del 1843 che flagellò la città [70] . Il Decurionato di Avezzano propose e fece realizzare simile provvedimento [71] , in quanto si credeva che, distruggendo le mura dell'antico borgo, sarebbero state debellate le varie epidemie di tifo o di malaria con la circolazione dell'aria. L'ignoranza sulla medicina, fece credere a molti che tra gli stretti vicoli costruiti nella seconda metà del Trecento ristagnassero le continue epidemie, contratte invece dai contadini durante i lavori stagionali nell' Agro romano [72] .

Nel 1861 con l' unità d'Italia la suddivisione in province e circondari stabilita dal decreto Rattazzi fu estesa all'intera penisola. Da un punto di vista amministrativo il tramonto del dominio borbonico, segna oltre che la fine dei tre Abruzzi ( Ultra I , Ultra II e Citra ) e l'istituzione della regione Abruzzi e Molise , la nascita del circondario di Avezzano [73] . Si verificò, così, la trasformazione delle intendenze in prefetture, dei distretti in circondari e dei vecchi distretti in mandamenti. Nel 1926, un anno prima della completa soppressione dei circondari italiani, vennero assegnati a quello di Avezzano i comuni di Borgocollefegato e Pescorocchiano , già appartenenti al soppresso circondario di Cittaducale [74] .

Il prosciugamento totale del Fucino

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Fucino .
Vue de la ville d'Avezzano, au bord du lac de Celano, royaume de Naples ( Jean-Joseph-Xavier Bidauld , 1789, museo del Louvre di Parigi )
La piana del Fucino

Ad opera del banchiere Alessandro Torlonia , nella seconda metà del 1800, fu definitivamente prosciugato il Fucino, terzo tra i laghi d'Italia per estensione [75] . L'opera, considerata colossale, richiese decenni di lavoro per maestranze e tecnici.

Fu ripreso lo stesso progetto di 18 secoli prima, ristrutturando ed ampliando l'opera claudiana . Come allora, imprevisti ed ostacoli vari rallentarono ed in alcuni casi rischiarono addirittura di far bloccare i lavori, tuttavia grazie alla ferrea volontà di Torlonia e soprattutto alle sue ingenti risorse economiche l'opera fu portata a termine. Per i calcoli ed il progetto di prosciugamento idrico Alessandro Torlonia si avvalse della collaborazione dei migliori ingegneri e di Carlo Afan de Rivera noto per l'ideazione e la progettazione di numerose opere pubbliche. Il Fucino che aveva una profondità massima nella depressione del bacinetto di 30 metri defluì lentamente attraverso i cunicoli di Claudio , riversando le acque nel fiume Liri dallo sbocco dell'emissario oltre l'abitato di Capistrello . Ai vecchi cunicoli degli imperatori Claudio e Adriano , furono aggiunti altri pozzi e sfiatatoi. L'ingegnere svizzero Frantz Mayor de Montricher diresse i lavori che iniziarono il 10 luglio del 1854. A lui successe l'ingegnere Enrico Samuele Bermont che continuò a dirigere l'opera fino al 1869 quando l'ingegner Alessandro Brisse la portò a compimento tra il 1873 e il 1877 [76] . Fu solo il primo ottobre del 1878 che il lago Fucino fu dichiarato ufficialmente prosciugato [77] .

Liberata l'area dalle acque emerse così la piana del Fucino, un'area di oltre 16.000 ettari destinata alle coltivazioni agricole. Per ottenere il prosciugamento dell'area furono realizzati una fitta rete di canali lunghi 285 chilometri, 238 ponti, 3 ponti canali e 4 chiuse, mentre 4.000 operai furono impegnati ogni giorno nelle varie operazioni. Il territorio sottratto alle acque equivaleva esattamente a 14.005,90 ettari di terreno agrario, suddivisi in seguito in 497 appezzamenti di 25 ettari ciascuno.

Avezzano e la vallata del Fucino (Giuseppe Barberis, xilografia , Le Cento Città d'Italia , 1890.)
La scuderia della Cavallereccia

Per rendere la piana prosciugata lavorabile ed abitabile furono costruite strade, case coloniche, fattorie e alcune rimesse per equini e ovini come la Cavallereccia Torlonia [78] . La strada Circonfucense che è lunga circa 52 chilometri circonda il bacino fucense ed è connessa a 46 strade rettilinee, parallele e perpendicolari che raggiungono una lunghezza totale di circa 272 chilometri. Oltre ai 24 milioni di lire spesi per il solo prosciugamento furono impiegati altri 19 per le opere viarie primarie. Nel 1886 per risolvere il problema della distanza tra i paesi ei terreni da coltivare furono realizzate tra Luco dei Marsi e Trasacco , 36 aziende inaugurate a cominciare dal 1890. Sempre in quegli anni fu costruita la strada che collega Napoli ad Avezzano e la linea ferroviaria Roma-Avezzano-Sulmona , mentre il progetto di ferrovia Rieti-Avezzano non fu mai realizzato [79] .

A Torlonia fu conferito il titolo di principe del Fucino e concessa una medaglia d'oro, inoltre fu elevato a titolo nobiliare di principe dal Re d'Italia, Vittorio Emanuele II . Grazie al Regio Decreto borbonico del 1852 fu accordata la concessione dello spurgo e della restaurazione del canale claudiano: il compenso era naturalmente in gran parte costituito dalle stesse terre bonificate. In questo modo il principe, diventato proprietario delle terre emerse per 99 anni, invitò dalla provincia di Teramo , dalle Marche e dalla Puglia mezzadri ed agricoltori a cui vennero affidati gli appezzamenti [80] .

Dal 1947 il principe Torlonia ha ricoperto il ruolo di presidente della banca del Fucino . Finalmente con la riforma agraria gli stessi mezzadri e alcuni braccianti marsicani divennero negli anni Cinquanta proprietari delle terre. L'economia di Avezzano già in fase crescente per i servizi locali e la coltivazione di frutta, fece registrare un'ulteriore impennata grazie alle coltivazioni di ortaggi, carote, patate e barbabietole e grazie all'indotto che si venne a creare [81] .

Il terremoto del 13 gennaio 1915

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Terremoto della Marsica del 1915 .
Le macerie di Avezzano dopo il terremoto
La devastazione dopo il sisma del 1915

«I soffitti s'aprivano. In mezzo alla nebbia si vedevano ragazzi che, senza dire una parola, si dirigevano verso le finestre. Tutto è durato venti secondi, al massimo trenta. Quando la nebbia di gesso si è dissipata, c'era davanti a noi un mondo nuovo…»

( Ignazio Silone [82] )

Pochi decenni dopo la bonifica del Fucino e nel pieno dello sviluppo socio-economico del territorio avvenne l'evento più tragico, il terremoto del 13 gennaio 1915. Colpì l'intera area della Marsica e le zone limitrofe di Abruzzo e Lazio . Il sisma, per forza distruttiva e numero di vittime, è classificato tra i principali terremoti avvenuti nel territorio italiano. Causò 30.519 morti secondo gli studi del servizio sismico nazionale . 10.700 vittime, più dell'80% dei residenti, vi furono nella città di Avezzano, prossima all'epicentro del sisma, che contava prima della scossa principale di magnitudo 7.0 (11º grado della scala Mercalli ) poco più di 13.000 abitanti. La tragedia avvenne alle ore 07:52:43 [83] .

Danni si ebbero a Roma , distante circa 100 chilometri dall'epicentro, come pure nel Lazio meridionale , in particolare nel Sorano , in Molise e al confine della Campania ; a Nord, nel Cicolano e nell' Aquilano e dalla Sabina alle Marche , infine ad Est, verso le province adriatiche. La scossa fu avvertita dalla Pianura padana alla Basilicata .

L'Italia era pronta all'ingresso nella guerra contro l'Austria che avvenne nel mese di maggio del 1915. Questo causò inevitabili problemi di ordine logistico nel continuare a prestare i già difficili soccorsi. I militari alloggiati in tende provvisorie dovettero, infatti, partire in massa per il fronte. Molti furono i decessi tra i feriti costretti all'addiaccio nei paesi isolati e tra le montagne impervie, nei giorni rigidi e nevosi di quel periodo [84] .

I pochissimi sopravvissuti ad Avezzano, in gran parte feriti, rimasero senza tetto poiché tutti gli edifici crollarono su sé stessi, tranne il villino del cementista bolognese Cesare Palazzi, situato in via Garibaldi, non distante dalla stazione ferroviaria e diventato punto di riferimento per gli ingegneri che in seguito studiarono le tecniche costruttive adottare. Al villino è stata applicata una targa commemorativa con su scritto Unica casa che ha resistito al terremoto del 13 gennaio 1915 . Il terremoto isolò completamente la Marsica e l'entità e l'esatta zona geografica teatro del disastro arrivò al Governo solamente nel tardo pomeriggio, complici anche i lenti mezzi di comunicazione dell'epoca [85] . I soccorsi, partiti la sera del 13 gennaio arrivarono il giorno dopo, a causa dell'impraticabilità di ferrovia e strade causata da frane e macerie.

Più di 9000 uomini, fra militari, enti e civili tra cui la Croce Rossa Italiana , i Bersaglieri ei volontari Scout del CNGEI , vennero impegnati per i soccorsi, il trasporto dei feriti negli ospedali e la distribuzione dei viveri. A coloro che si distinsero maggiormente fra i soccorritori, venne riconosciuta, in seguito, una medaglia di benemerenza , concessa dal duca di Genova , Tommaso di Savoia , nominato dal re, luogotenente generale del Regno d'Italia . L'evento sismico mise in evidenza l'impreparazione e, in parte, l'impotenza, dello Stato dinanzi ad un evento di tale gravità. Erminio Sipari , deputato del collegio di Pescina , portò in Parlamento la protesta di quelle vittime che si sarebbero potute salvare se i soccorsi fossero stati più tempestivi [86] .

Il politico avezzanese Camillo Corradini , a cui con riconoscenza l'amministrazione comunale ha dedicato la principale strada del centro della città ed un busto bronzeo, si prodigò per favorire la ricostruzione. Liberale - crociano , divenne nel 1905 ispettore generale del Ministero della pubblica istruzione , mentre nel periodo 1908-1915 fu direttore generale della scuola primaria. Dopodiché venne nominato Consigliere di Stato . Nel post-terremoto fu, infine, capo di Gabinetto nel Ministero degli Affari Interni . Grazie a lui notevoli fondi furono spostati sulle opere pubbliche della città che poté essere ricostruita. Tra gli altri Don Orione giunse tempestivamente dopo il sisma e aiutò gli orfani e le giovani ragazze rimaste senza famiglia. Determinanti furono anche le opere di Don Guanella e dell'allora vescovo dei Marsi , monsignor Pio Marcello Bagnoli.

Il terremoto del 1915 interessò un settore della catena appenninica fino ad allora caratterizzato da una sismicità giudicata a torto poco significativa. Come per tutti gli altri terremoti della zona, precedenti e successivi, la causa fu lo slittamento di una faglia , situata a sud-est della conca del Fucino . Avezzano, prima d'allora era una cittadina dinamica e fiorente di circa 13.000 abitanti: il prosciugamento del Fucino, avvenuto pochi decenni prima, faceva sentire positivi influssi sull'economia dell'area, nell' agricoltura e nel settore terziario .

La città quasi completamente distrutta perse alcuni storici edifici, come la collegiata di San Bartolomeo e quasi tutte le chiese, i palazzi del centro storico, il palazzo Torlonia , il teatro Ruggeri, mentre il castello Orsini-Colonna subì gravissimi danni. Tuttavia la ricostruzione fu veloce. La Marsica fu una delle poche zone d'Italia a raggiungere tra il 1860 ed 1960 un incremento della popolazione pari al 150%, nonostante i 30.000 morti del terremoto, l' epidemia spagnola e le due devastanti guerre mondiali. Appena cinque anni dopo il sisma Avezzano recuperò l'indice demografico, sfiorando nel 1921 i 12.000 abitanti [87] .

« Amico / la città che laggiù / alla tua vista si stende / non è quella dei nostri padri / di essa non restò / pietra su pietra / nel primo mattino / del 13 gennaio 1915. / Questa ha un altro volto / nel quale l'antico / si rischiara / non nel disegno / troppo diverso / ma nella forza dell'uomo / che tosto / riprese a camminare » (epigrafe commemorativa sul memoriale del monte Salviano ) [88] .

Epigrafe commemorativa sul memoriale del monte Salviano

Le apocalittiche immagini suscitate dal "Giorno della grande ira", come titolò lo storico Antonio Falcone, resteranno per sempre impresse nelle menti di giovani ed anziani. Nessuno potrà dimenticare la solidarietà dei paesi europei, inclusa l' Austria , i cui rappresentanti di governo inviarono un messaggio ufficiale di solidarietà al ministro degli affari esteri , Sidney Sonnino , l'arrivo dell'allora re d'Italia , Vittorio Emanuele III , le preghiere di Papa Benedetto XV , l'aiuto alle migliaia di orfani di San Luigi Orione e di San Luigi Guanella , l'opere di Ignazio Silone e Benedetto Croce [89] [90] .

La tragedia fu descritta attraverso varie opere come le cartoline d'epoca della collana di Furio Arrasich ei reportage e gli articoli dei cronisti e dei giornalisti dell'epoca giunti sul posto o il cortometraggio muto in bianco e nero, girato a manovella in Avezzano pochi giorni dopo il sisma dai cinematografi francesi dell'Istituto Gaumont , della durata di 6 minuti. Il documentario storico sul terremoto del 1915 dal titolo "La Notte di Avezzano", realizzato da Raffaello Di Domenico, è stato proiettato per la prima volta il 13 gennaio 2011 presso il ristrutturato castello Orsini-Colonna. Contiene 150 foto d'epoca pre e post-sisma, dati di sismologia storica e alcune foto dell'ammiraglio statunitense J. Lansing Callan donate all' US Geological Survey . Il cortometraggio "Marsica un terremoto che ha settanta anni" venne realizzato dalla regista Anna Maria Cavasinni per la Cineteca di Bologna nel 1982.

Nel 2015, in occasione delle celebrazioni commemorative del centenario, Poste Italiane ha emesso un francobollo speciale dedicato al terremoto della Marsica [91] e l' istituto poligrafico e zecca dello Stato ha coniato la moneta con i simboli della tragedia e la rinascita di un popolo impressi su entrambi i lati [92] . Infine l' istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha realizzato un documentario, in tre parti, dal titolo Le radici spezzate: Marsica 1915 - 2015 in cui viene raccontata attraverso immagini e testimonianze il fenomeno della delocalizzazione, ovvero della ricostruzione in altri luoghi dei borghi montani distrutti dal sisma [93] [94] .

La prima guerra mondiale

Monumento ai caduti per la patria
Il campo di concentramento di Avezzano

«Il terremoto ha voluto dietro di sé la guerra, e la guerra vorrà ancora!»

( Ignazio Silone [95] )

Alcuni giovani avezzanesi ebbero salva la vita dal terremoto perché all'alba del 13 gennaio si trovarono in stazione in attesa del treno che li avrebbe condotti alla visita di leva militare. I contrari all'intervento militare dell'Italia interpretarono il terremoto di Avezzano come "un avviso salutare che la Provvidenza divina dà agli sconsigliati che vogliono la guerra" [96] . Un'intera generazione di giovani che versò al terremoto un altissimo tributo venne tuttavia sottoposta ad un'ulteriore prova. Sfumata la possibilità di essere esonerati i giovani superstiti dovettero partecipare come soldati dell'esercito alla grande guerra . Molti di loro, oltre 2.000, persero la vita sul fronte, lungo l' Isonzo e sul Carso , si disse "per difendere l'onore ei ruderi" [97] , mentre una buona percentuale degli altri sopravvissuti perì a causa dell' epidemia spagnola [98] .

La partecipazione obbligatoria o volontaria dei fanti marsicani alla prima guerra mondiale è stata esaminata in chiave fortemente critica col fine di comprenderne il vero significato [99] . L'entrata nel conflitto dei soldati fu caldeggiata dal poeta Gabriele D'Annunzio , dai futuristi e dagli studenti [100] . La guerra causò oltre 800.000 morti, tra cui moltissimi giovani appartenenti alle classi 1878-1899 [101] .

Il campo di concentramento riservato ai prigionieri austro-ungarici e ai soldati rumeni della Legione Romena d'Italia [102] fu dislocato nella zona nord della città su una superficie di circa 33 ettari [103] . Avezzano quasi completamente distrutta dal terremoto del 13 gennaio 1915 rinacque anche grazie alla forza lavoro dei prigionieri austro-ungarici che realizzarono diverse opere pubbliche come le tre conche con le cisterne per approvvigionamento idrico, la pineta a nord della città, il rimboschimento del monte Salviano , i servizi viari cittadini e vari edifici, tra cui il villino Cimarosa che venne edificato lateralmente alla contemporanea chiesa della Madonna del Passo [103] . Nel quartiere di Borgo Pineta sono visibili i resti di alcuni edifici e del campo che fu il più grande del centro Italia [104] [105] .

Fin dalla istituzione del campo di concentramento era presente in località Chiusa Resta, nella contemporanea via Piana, il cimitero degli austro-ungarici deceduti durante la prigionia. Tra il 1969 ed il 1991 furono riesumate quasi tutte le salme, circa 800, che vennero trasferite nel sacrario militare di Asiago . Nel 2007 a seguito della continua espansione edilizia di questa zona della città, si è proceduto alla riesumazione degli ultimi resti e con una solenne cerimonia alla restituzione delle spoglie alle autorità estere [106] .

Il trasferimento della diocesi dei Marsi

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Diocesi di Avezzano .

Fondata, secondo la tradizione, da San Marco Galileo e retta in seguito da San Rufino e suo figlio Cesidio nel III secolo, la Diocesi dei Marsi ha avuto, nei secoli, diversi spostamenti della cathedra episcopi , dall'antica sede di Marruvium fino a quella definitiva di Avezzano.

Nel 1580, con una Bolla pontificia In suprema dignitatis di Papa Gregorio XIII la cattedra venne spostata dapprima dall'antica cattedrale di Santa Sabina (sita in Marruvio, presso la contemporanea San Benedetto dei Marsi ) a Pescina , nella nuova cattedrale di Santa Maria delle Grazie , ove rimase fino ai primi anni del XX secolo. L'ultimo trasferimento della sede vescovile fu quello definitivo, da Pescina ad Avezzano [107] . Questo evento attestato definitivamente il 16 gennaio del 1924 con la bolla Quo Aptius di Papa Pio XI , suscitò non poche polemiche: i pescinesi intrapresero un fitto scambio epistolare con la curia per evitare il trasferimento. Tuttavia i prodromi per il trasferimento sembrano risalire addirittura a circa un secolo prima, nel 1816, quando Avezzano venne scelta come capoluogo di distretto : da quell'anno cominciarono i tentativi di spostare la sede della diocesi in città.

Nel 1843 gli avezzanesi riuscirono ad ottenere il consenso da Roma e da Napoli , ma non dal vescovo appena insediato, monsignor Michelangelo Sorrentino: quella del presule fu una scelta senza dubbio prudente, ma che non teneva conto della sempre più inarrestabile ascesa di Avezzano al ruolo di capoluogo politico ed economico del territorio, di cui già era il comune più popoloso. In quegli anni cominciarono, tra l'altro, i lavori per il prosciugamento del Fucino e Alessandro Torlonia aveva posto il suo quartier generale proprio in città. Un altro tentativo importante fu nel 1884 quando, dopo l' unità d'Italia , tutte le faccende amministrative della curia cominciarono ad essere svolte dagli uffici civili di Avezzano, ma anche in questo caso le richieste dei suoi fedeli non furono soddisfatte [108] .

Nel 1911 quando Pio Marcello Bagnoli venne ordinato vescovo ci si rese conto che la "cathedra episcopi" non poteva che trovare sede nel centro principale della Marsica. Così, dopo il terremoto del 1915 , il vescovo spostatosi temporaneamente nel palazzo Ducale di Tagliacozzo , fu costretto a scegliere tra il ricostruire tutti gli uffici vescovili di Pescina o il costruirne di nuovi in Avezzano. Fu scelta la seconda possibilità, ma il braccio di ferro tra Pescina e il vescovado continuò fino al 1922, quando il "Comitato per la difesa di Pescina" diffuse un opuscolo intitolato Per la sede episcopale e per il seminario di Pescina - L'antica sede della cattedrale dell'Episcopato e del seminario dei Marsi , in cui venne motivata la reazione dei pescinesi. Il vescovo rimase tuttavia irremovibile nella sua decisione confermata dalla succitata Bolla pontificia del 1924 , la quale recita:

" Quo aptius dioecesis regimini prospiciatur, attentis etiam praesentis temporis adiunctis, Nos utile ac necessarium duximus episcopalem Marsorum sedem et cathedram transferre a civitate Piscina ad civitatem Aveanum, fere in medio Marsorum territorio sitam, dum Piscina in extremis est: et insuper propter vias ferreas praefata urbs Aveanum etiam faciliorem aditum commerciumque habet cum universa dioecesi. Quare, suppleto, quatenus opus sit, quorum intersit aut sua interesse praesumant, consensu, de Apostolicae potestatis plenitudine, a civitate Piscina sedem et cathedram episcopalem Marsorum, una cum Seminario et cum cathedrali Capitulo [...] ad urbem Aveanum transferimus, cum omnibus iuribus, privilegiis, honoribus et praerogativis, quibus ceterae episcopales sedes gaudent, reservato tamen antiquae ecclesiae Beatae Mariae Virginis ad Nives Piscinae titulo et honore concathedralis. Ecclesia autem Aveani exstruenda sub titulo S. Bartholomaei Apostoli , quum primum fuerit perfecta et consecrata, Cathedra erit pro Episcopis Marsorum; ibique etiam Capitulum cathedrale servitium chorale iuxta canonicas leges obibit. [...]" [109]

Ufficialmente intitolata ai Marsi la conferenza episcopale italiana modificò nel 1986 il nome per ragioni burocratiche in "Diocesi di Avezzano. Diocesis Marsorum" [110] .

Cronotassi dei vescovi dal trasferimento della diocesi

La seconda guerra mondiale

Un Martin Baltimore Mark IV of N.223 Squadron RAF che sorvola l'appennino abruzzese dopo il bombardamento al nodo stradale tra Avezzano e Popoli
Sei Martin Baltimore della Royal Air Force volano in formazione prima di attaccare le postazioni di artiglieria tedesche in valle del Liri

Durante il periodo fascista vi fu la risoluzione di problematiche ultradecennali che affliggevano il territorio della Marsica . Fu completata la bonifica del lago del Fucino per volontà di Benito Mussolini dato che in alcuni appezzamenti il terreno era tornato ad essere acquitrinoso. Il duce voleva sfruttare al meglio le potenzialità agricole della conca abruzzese anche per lo sviluppo dell'area di Avezzano. Benito Mussolini visitò la città l'11 agosto 1938 proveniente da Carsoli , nella piana del Cavaliere , dove assisté alla fase finale delle manovre che sanzionarono il passaggio dalla divisione trinaria a quella binaria, ovvero il passaggio da tre reggimenti di fanteria e uno di artiglieria a due di fanteria e uno di artiglieria potenziata.

Al centro degli interessi del vescovo dei Marsi , mons. Marcello Pio Bagnoli ci fu la ricostruzione della cattedrale di Avezzano , distrutta dal terremoto del 1915 . I lavori iniziati da tempo rimasero però sospesi per anni fin quando il vescovo ruppe gli indugi rivolgendosi direttamente al capo del governo fascista, in quel tempo in visita ad un campo di addestramento dei giovani fascisti nella piana del Cavaliere. L'incontro avvenuto nel 1938 ad Avezzano tra Mussolini e il presule, sortì effetti positivi. Furono rapidamente reperiti i fondi, moltiplicate le maestranze, messe in azione diverse ditte appaltatrici. Fu così che il vecchio progetto precedentemente bocciato dal Genio civile venne ripreso con la cattedrale già in fase di costruzione che poté essere ingrandita.

Nel 1942 alla presenza delle autorità e con il capo del governo in testa la nuova cattedrale dei Marsi edificata in piazza Risorgimento venne consacrata.

Durante la seconda guerra mondiale , la vicina Celano , situata a pochi chilometri di distanza, ebbe la ventura di essere dichiarata sede ospedaliera e, come tale, immune da bombardamenti e da azioni di guerra.

Il 15 settembre 1943 la vicina Paterno risentì del fatto che nella vicina Massa d'Albe si trovava il quartier generale tedesco per l'Italia centro-meridionale sotto la guida del generale Albert Kesselring di stanza al castello Orsini di Albe . Il territorio fu soggetto a due poderosi bombardamenti aerei da parte degli alleati che causarono distruzione e la morte di 43 civili e di circa 200 soldati tedeschi.

Paterno fu soggetta ad attacchi miranti a colpire i convogli militari ei depositi di bombe. Per far saltare in aria uno di questi ultimi che si trovava nei pressi della fontana di Pietragrossa, il 10 novembre 1943, il paese subì un devastante bombardamento. Qualche tempo dopo i ripari presenti sui monti sovrastanti furono utilizzati come rifugio da diversi prigionieri alleati fuggiti dal campo di concentramento di Avezzano .

La città subì pesanti bombardamenti dai Bomber group della dodicesima e quindicesima forza aerea degli Stati Uniti nei mesi di gennaio, marzo ed aprile del 1944. La nuova cattedrale danneggiata in modo non irrimediabile dai bombardamenti aerei del 22 e 23 marzo 1944 venne restaurata nell'immediato secondo dopoguerra . Fu però il 22 maggio del 1944 che Avezzano subì il più grave bombardamento che causò diverse vittime e distruzione, in particolare nella zona della stazione ferroviaria . Appena ricostruita dalla devastazione del sisma la città fu distrutta nuovamente per oltre il 70% da diversi bombardamenti [111] . Il 10 giugno 1944 Avezzano fu liberata dall'oppressione nazista dall' esercito della 2ª Divisione Neozelandese [112] .

A causa della rappresaglie naziste e dei pesanti bombardamenti aerei degli alleati al comune di Avezzano fu concessa nel 1961 la Medaglia d'argento al merito civile conferita da Giovanni Gronchi con decreto del presidente della Repubblica .

Il nuovo millennio

Foto panoramica dal monte Salviano

Nonostante i disastri causati dal terremoto e dai bombardamenti del 1944, Avezzano fu ricostruita raggiungendo in pochi anni un notevole incremento demografico. Nella città moderna sono state valorizzate le risorse locali, potenziata l'imprenditoria agricola, incrementato il tessuto economico e industriale e si è avuta una maggiore attenzione rispetto ai settori della cultura e del turismo. L'investimento nelle strutture scolastiche ha prodotto importanti effetti [113] , la città ha ospitato il polo formativo della facoltà di scienze infermieristiche e fisioterapia dell' università degli Studi dell'Aquila , la sede distaccata della facoltà di giurisprudenza dell' università degli Studi di Teramo e il polo didattico dell' Università telematica "Pegaso" .

Simboli di Avezzano

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Stemma di Avezzano .

L'attuale stemma è il decimo nella storia di Avezzano [114] . È stato riconosciuto nel 1994 dal presidente della Repubblica, Oscar Luigi Scalfaro [115] .

Stemma : d'azzurro, al San Bartolomeo di carnagione, in maestà, aureolato d'oro, capelluto e barbuto di nero, mirante verso l'alto, i fianchi e parte delle gambe drappeggiati di rosso, il braccio destro alzato, la mano destra impugnante il coltello del martirio, posto in banda, con la punta all'insù, d'argento, la spalla sinistra coperta dalla pelle del Santo, al naturale, pendente fino al fianco sinistro, attraversante il drappeggio, terminante con le mani e con il viso, rovesciati, il Santo sostenuto dalla pianura diminuita, d'oro. Ornamenti esteriori da città. [114]

Gonfalone : drappo di giallo, riccamente ornato di ricami d'oro e caricato dallo stemma sopra descritto con la iscrizione centrata in oro, recante la denominazione della città, le parti in metallo ed i cordoni saranno dorati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto giallo con bullette dorate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma della città e sul gambo inciso il nome. Cravatta con nastri ricolorati dai colori nazionali frangiati d'oro. [114]

Onorificenze

Titolo di Città - nastrino per uniforme ordinaria Titolo di Città
«Decreto del Presidente della Repubblica»
— 21 giugno 1994 [116] [117]
Medaglia d'argento al merito civile - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia d'argento al merito civile
«Sotto l'infuriare dei bombardamenti e delle rappresaglie nemiche, che causavano gravissime perdite umane e materiali, conserva intatta la sua fede nella libertà e nei destini della Patria.»
— 31 dicembre 1961 [117]

Note

  1. ^ Salucci, 1916 , p. 33.
  2. ^ a b Giuseppe Grossi, Dal paleolitico all'età del bronzo , su comune.avezzano.aq.it , Comune di Avezzano. URL consultato il 15 marzo 2017 .
  3. ^ Fucino , su treccani.it , Treccani. URL consultato il 29 aprile 2018 .
  4. ^ Carlo Giraudi, Forme e depositi nella piana del Fucino , su terremarsicane.it , Terre Marsicane, 18 ottobre 2011. URL consultato il 29 aprile 2018 (archiviato dall' url originale il 25 giugno 2017) .
  5. ^ La Marsica dal mondo italico al medioevo , su terremarsicane.it , Terre Marsicane, 18 ottobre 2011. URL consultato il 29 aprile 2018 .
  6. ^ a b c Giuseppe Grossi, L'ager Albensis e il fundus Avidianus , su comune.avezzano.aq.it , Comune di Avezzano. URL consultato il 29 aprile 2018 .
  7. ^ Giuseppe Grossi, Safini, Marsi ed Equi , su comune.avezzano.aq.it , Comune di Avezzano. URL consultato il 29 aprile 2018 .
  8. ^ Jean-Joseph-Xavier Bidauld, Veduta della città di Avezzano al bordo del lago di Celano, Regno di Napoli , su cultura.regione.abruzzo.it , Regione Abruzzo. URL consultato il 29 aprile 2018 .
  9. ^ Catalli, 1998 , p. 29.
  10. ^ Belmaggio, 2000 , p. 7.
  11. ^ Pagani, 1966 , vol. 1, pp. 23-24.
  12. ^ a b Febonio, 1678 , lib. III, pp. 144-145.
  13. ^ Giuseppe Grossi, Origine del nome di Avezzano , su comune.avezzano.aq.it , Comune di Avezzano. URL consultato il 29 aprile 2018 .
  14. ^ Giovanni Pagani, Il nome Avezzano , su avezzano.terremarsicane.it , Terre Marsicane. URL consultato il 29 aprile 2018 (archiviato dall' url originale il 5 marzo 2016) .
  15. ^ Pagani, 1966 , vol. 1, pp. 86-87.
  16. ^ a b Belmaggio, 2000 , p. 8.
  17. ^ Fabretti, 1867 .
  18. ^ a b Archivio storico dell'ex sindaco Rolando Spina, Sulle origini del nome Avezzano , Biblioteca comunale, Avezzano, 1945.
  19. ^ Febonio, 1678 , lib. III, pp. 140-145.
  20. ^ Pagani, 1966 , vol. 1, p. 26.
  21. ^ Leone, 1980 , lib. I, cap. 37, p. 104.
  22. ^ Nicola Cariello, I Saraceni e la Marsica , su romamedioevale.it . URL consultato il 29 aprile 2018 .
  23. ^ Barrea ( DOC ), su cultura.regione.abruzzo.it , Regione Abruzzo. URL consultato il 6 giugno 2016 .
  24. ^ L'alto medioevo , su vallisregia.it . URL consultato il 6 giugno 2016 .
  25. ^ Giovanni Pagani, Il Dominio dei Carolingi , su avezzano.terremarsicane.it , Terre Marsicane. URL consultato il 6 giugno 2016 (archiviato dall' url originale il 2 giugno 2016) .
  26. ^ Bolla Clemente III , su pereto.info . URL consultato il 29 aprile 2018 .
  27. ^ Pagani, 1966 , vol. 1, p. 331.
  28. ^ Legio Martia , su romanoimpero.com , Romano Impero. URL consultato il 29 aprile 2018 .
  29. ^ Santellocco, 2004 , pp. 16-17.
  30. ^ Alba Fucens (Abruzzo) , su romanoimpero.com , Romano Impero. URL consultato il 29 aprile 2018 .
  31. ^ Carsoli. Anfiteatro, santuario, teatro , su cultura.regione.abruzzo.it , Regione Abruzzo. URL consultato il 29 aprile 2018 .
  32. ^ Servidio, Radmilli, Letta, Messineo et al., 1977 , p. 140.
  33. ^ Giuseppe Grossi, L'emissario romano , su terremarsicane.it , Terre Marsicane, 18 ottobre 2011. URL consultato il 29 aprile 2018 (archiviato dall' url originale il 25 ottobre 2016) .
  34. ^ Santellocco, 2004 , p. 82.
  35. ^ Pagani, 1966 , vol. 2, p. 515.
  36. ^ Servidio, Radmilli, Letta, Messineo et al., 1977 , p. 3.
  37. ^ Campanelli, 2001 , p. 15.
  38. ^ Cunicoli di Claudio , su cultura.regione.abruzzo.it , Regione Abruzzo. URL consultato il 29 aprile 2018 .
  39. ^ Santellocco, 2004 , p. 48.
  40. ^ Sansi, 1870 , p. 130.
  41. ^ Giuseppe Grossi, Longobardi, Franchi e Conti dei Marsi , su comune.avezzano.aq.it , Comune di Avezzano. URL consultato il 29 aprile 2018 .
  42. ^ Romani , su pereto.info . URL consultato il 29 aprile 2018 .
  43. ^ Roberta D'Agostino, Oggi 3 novembre la Marsica ricorda il suo patrono San Berardo attraverso un testamento scritto di suo pugno , su terremarsicane.it , Terre Marsicane, 3 novembre 2020. URL consultato il 3 novembre 2020 .
  44. ^ Giuseppe Grossi, La villa Avezzani della Contea di Albe , su comune.avezzano.aq.it , Comune di Avezzano. URL consultato il 29 aprile 2018 .
  45. ^ Giorgi, Balzani, 1879 , p. 120.
  46. ^ Luigi Piccioni, Aspetti del popolamento e del ruolo urbano nella Marsica ( PDF ), su ecostat.unical.it , Ecostat-Unical. URL consultato il 29 aprile 2018 .
  47. ^ Santellocco, 2004 , p. 56.
  48. ^ Buccio di Ranallo , Cronaca , c. 1362, quart. 143, p. 28.
  49. ^ Toponimi e riposizionamento degli insediamenti ad opera di Serafino Del Bove Orlandi ( Teresa Cucchiari Mostra , 1999, p. 6.)
  50. ^ Grossi, 2002 , p. 145.
  51. ^ Pagani, 1966 , vol. 1, p. 210.
  52. ^ Di Domenico, 2002 , pp. 25-27.
  53. ^ a b Giuseppe Grossi, Il castrum Avezzani , su comune.avezzano.aq.it , Comune di Avezzano. URL consultato il 27 novembre 2020 .
  54. ^ Belmaggio, 2000 , p. 24.
  55. ^ Pagani, 1966 , vol. 1, p. 311.
  56. ^ Brogi, 1900 , pp. 288-289.
  57. ^ Febonio, 1678 , lib. III, p. 147.
  58. ^ Mastroddi, 1998 , p. 16.
  59. ^ a b Di Domenico, 2002 , p. 24.
  60. ^ Pagani, 1966 , vol. 1, p. 332.
  61. ^ Giuseppe Grossi, Orsini e Colonna , su comune.avezzano.aq.it , Comune di Avezzano. URL consultato il 31 ottobre 2016 .
  62. ^ Viaggiatori stranieri in terra d'Abruzzo ( PDF ), su cultura.regione.abruzzo.it , Regione Abruzzo. URL consultato il 7 gennaio 2018 .
  63. ^ Santellocco, 2004 , pp. 102-103.
  64. ^ Santellocco, 2004 , p. 106.
  65. ^ cfr. Collezione delle leggi e decreti reali del Regno delle Due Sicilie , anno 1821, decreto n. 110, pp. 104-110.
  66. ^ Santellocco, 2004 , pp. 100-104.
  67. ^ Fulvio D'Amore, Brigantaggio postuniano. Falsificazioni e inattendibilità , su terremarsicane.it , Terre Marsicane. URL consultato il 29 aprile 2018 (archiviato dall' url originale il 18 agosto 2018) .
  68. ^ Bianco di Saint-Jorioz, 1864 , pp. 44-45.
  69. ^ Tommaso Lelio Orlandi, Storia urbanistica di Avezzano , (in Marsica Domani , anno XII, n. 6, p. 19, 1988).
  70. ^ Giovanbattista Pitoni, Quando per arginare il colera furono murati gli ingressi , su ilcentro.it , Il Centro, 12 marzo 2020. URL consultato il 15 marzo 2020 .
  71. ^ ASCA Archivio Storico del Comune di Avezzano, Decurionato Consiglio Generale degli Ospizi del II Abruzzo Ulteriore , lettera indirizzata all'Intendente Niccolò Dommarco, b. 17, fasc. 1, Verbale di subasta per la vendita di materiali dei seguenti tratti di mura di questo Comune .
  72. ^ D'Amore, 2009 , p. 104.
  73. ^ Santellocco, 2004 , p. 124.
  74. ^ Regio Decreto 21 ottobre 1926, n. 1890, art. 4
  75. ^ C'era una volta un lago , su terradabruzzo.com , Terra d'Abruzzo. URL consultato il 6 maggio 2016 .
  76. ^ Cesare Letta, Fucino cento anni , atti del centenario 1877-1977, ARSSA, Avezzano, 1977.
  77. ^ Il prosciugamento del Fucino , su comune.avezzano.aq.it , Comune di Avezzano. URL consultato il 29 aprile 2018 .
  78. ^ Abbandonata al degrado l'antica scuderia Torlonia , su terremarsicane.it , Terre Marsicane, 20 gennaio 2015. URL consultato l'11 agosto 2018 (archiviato dall' url originale l'11 agosto 2018) .
  79. ^ Roberto Lorenzetti, Antonio Marrucci e Cesare Silvi, Antiche e recenti infrastrutture della Valle del Salto ( PDF ), su valledelsalto.it , Associazione Valle del Salto, pp. 125-215. URL consultato il 9 marzo 2019 .
  80. ^ Pagani, 1966 , vol. 2, pp. 531-532.
  81. ^ Palmieri, 2006 , pp. 111-115.
  82. ^ Paolo Rumiz , Il terremoto dimenticato ( PDF ), su download.repubblica.it , La Repubblica, 18 gennaio 2015, 38-39. URL consultato il 29 aprile 2018 .
  83. ^ Parametric Catalogue of Italian Earthquakes , su emidius.mi.ingv.it , INGV. URL consultato l'11 novembre 2017 .
  84. ^ Informazioni sul terremoto del 1915 , su storing.ingv.it , INGV. URL consultato il 29 aprile 2018 (archiviato dall' url originale il 15 ottobre 2017) .
  85. ^ Vespa, Panecaldo, 1984 .
  86. ^ Atti parlamentari - Legislatura XXIV - Camera dei Deputati ( PDF ), su storia.camera.it , Camera dei Deputati. URL consultato il 29 aprile 2018 .
  87. ^ Roberto Almagia, Gino Cappelletti e Ignazio Carlo Gavini, Avezzano , su treccani.it , Treccani. URL consultato il 29 aprile 2018 .
  88. ^ Terremoto 1915, memoriale , su marsicalive.it , Marsica Live. URL consultato il 29 aprile 2018 .
  89. ^ Raffaello Di Domenico, Il volontariato ai tempi del terremoto del 1915 , su marsicalive.it , Marsica Live. URL consultato il 31 ottobre 2016 .
  90. ^ Gabriella Arrasich, 1915: l'Italia centrale trema. Aquila, Avezzano, Pescina, Sora ecc. Documenti in cartolina , pp. 12-38, editore: La Cartolina/Collana Furio Arrasich, Roma, 1984.
  91. ^ e-Filatelia ( PDF ), su e-filatelia.poste.it , Poste Italiane (archiviato dall' url originale il 20 marzo 2015) .
  92. ^ Centenario, coniata la moneta in memoria del sisma , su avezzanoinforma.it , Avezzano Informa. URL consultato il 29 aprile 2018 .
  93. ^ Fabrizio Galadini e Giuliano Milana (a cura di), Le Radici Spezzate, Marsica 1915–2015 , su ingvterremoti.wordpress.com , INGV , 16 gennaio 2015. URL consultato il 31 ottobre 2016 .
  94. ^ Il terremoto di Avezzano - 13 gennaio 1915 , su portaleabruzzo.com , Il Portale d'Abruzzo. URL consultato il 31 ottobre 2016 (archiviato dall' url originale il 5 gennaio 2019) .
  95. ^ Dino Messina, Terremoto della Marsica: così Ignazio Silone raccontò il sisma del 1915 , su corriere.it , Corriere della Sera, 25 agosto 2016, p. 7. URL consultato il 29 aprile 2018 .
  96. ^ Al terremoto come alla guerra , su lavoroculturale.org , IlLavoroCulturale.
  97. ^ Roberta De Santi, Avezzano: storia di una città , su terremarsicane.it , Terre Marsicane, 17 settembre 2016. URL consultato il 29 aprile 2018 .
  98. ^ Elisa Marulli, Avezzano: i cento anni dal terremoto. Gli errori ei miracoli di quel disastro , su abruzzoweb.it , Abruzzo Web, 13 gennaio 2015. URL consultato il 13 gennaio 2018 .
  99. ^ Fulvio D'Amore, La retorica borghese nelle commemorazioni degli studenti marsicani caduti in trincea: heri dicebamus , su terremarsicane.it , Terre Marsicane. URL consultato il 3 febbraio 2018 (archiviato dall' url originale il 7 agosto 2017) .
  100. ^ Fulvio D'Amore, Eroi, disertori e famiglie marsicane durante la prima guerra mondiale , su terremarsicane.it , Terre Marsicane. URL consultato il 3 febbraio 2018 (archiviato dall' url originale il 4 febbraio 2018) .
  101. ^ Fulvio D'Amore, Il Massacro dei fanti contadini Marsicani nella Prima Guerra Mondiale (1915-1918) , su terremarsicane.it , Terre Marsicane. URL consultato il 3 febbraio 2018 (archiviato dall' url originale il 17 ottobre 2018) .
  102. ^ Marco Baratto, La collaborazione romena alla guerra in Italia , su instoria.it , InStoria. URL consultato il 16 ottobre 2018 .
  103. ^ a b Francesco Proia, La storia, le foto d'epoca ei resti del PG091, il campo di concentramento di Avezzano , su marsicalive.it , Marsica Live, 11 aprile 2018. URL consultato l'11 aprile 2018 .
  104. ^ Alfredo Mantini, Il Concentramento di Avezzano , su comitatoabruzzesedelpaesaggio.com . URL consultato il 6 novembre 2016 .
  105. ^ Angelo Di Stefano, I prigionieri di guerra austro-ungarici nel campo di concentramento di Avezzano , su lestoriedietroifrancobolli.blogspot.it , lestoriedietroifrancobolli, 9 luglio 2013. URL consultato il 6 novembre 2016 .
  106. ^ La Grande Guerra in Abruzzo. Viali e parchi della rimembranza e monumenti ai caduti , MiBACT , catalogazione del 17 settembre 2014.
  107. ^ Guida degli archivi diocesani ( PDF ), su archivi.beniculturali.it , MiBACT. URL consultato il 29 aprile 2018 .
  108. ^ Angelo Melchiorre, Profilo storico della Diocesi dei Marsi , su terremarsicane.it , Terre Marsicane, 11 ottobre 2011. URL consultato l'11 aprile 2018 (archiviato dall' url originale il 12 aprile 2018) .
  109. ^ Archivio ( PDF ), su vatican.va , Archivio Vaticano. URL consultato il 29 aprile 2018 .
  110. ^ Santellocco, 2004 , pp. 136-137.
  111. ^ Palmieri, 2006 , p. 106.
  112. ^ 1944 giugno , su combattentiliberazione.it , Associazione Nazionale Combattenti FF.AA.. URL consultato il 2 maggio 2017 .
  113. ^ Osservatorio scolastico provinciale ( PDF ), su provincia.laquila.it , Provincia dell'Aquila. URL consultato il 29 aprile 2018 .
  114. ^ a b c Belmaggio, 1997 , pp. 55-78.
  115. ^ DPR dell'8 agosto 1994.
  116. ^ Ufficio araldico - Fascicoli comunali , su dati.acs.beniculturali.it , ACS Beni Culturali. URL consultato il 23 maggio 2018 .
  117. ^ a b Statuto Città di Avezzano ( PDF ), su trasparenza.comune.avezzano.aq.it , Comune di Avezzano. URL consultato il 23 maggio 2018 (archiviato dall' url originale il 4 aprile 2019) .

Bibliografia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Bibliografia su Avezzano .

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Storia e turismo , su comune.avezzano.aq.it , Comune di Avezzano. URL consultato il 1º febbraio 2021 .