Întrebarea limbii grecești

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Istoria
limba greacă

(vezi și: Liniar B , alfabet grecesc )
Substrat prelenic
Proto-grecesc
Micenian (aproximativ 1600–1100 î.Hr.)
Greaca veche (aproximativ 800-330 î.Hr.)
dialecte :
Eolian , arcadian-cipriot , mansardat - ionic ,
Doric , nord
- vest ( Eleo ), homerice , Locrian , Panfilio , limbi Siceliota

Koinè greacă (330 î.Hr. - aproximativ 330)
variante :
Greacă ebraică

Greacă medievală (330-1453)
Greacă modernă (din 1453 )
chestiunea limbii grecești
dialecte :
Capadocian , cretan , cipriot ,
demotic , dialectul Cargese , ievanic , italiot ( greco- calabrean , griko ), katharevousa , pontic , zaconic

  • Date din DB Wallace, Gramatica greacă dincolo de elementele de bază: o sintaxă exegetică a Noului Testament ( Grand Rapids 1997 ), 12.

Cu întrebarea limba greacă (în neo- ζήτημα γλωσσικό greacă, de asemenea , prescurtat το γλωσσικό) ne referim la disputa lung peste care ar trebui să fie limba oficială a națiunii greacă : a Demotică ( de exemplu , o standardizare a limbii vorbite de fapt poporul), sau o formă de limbă „purificată” ( katharèvousa ) care reproduce greaca veche . Întrebarea s-a dezlegat între secolele XIX și XX, până când a fost rezolvată în 1976 odată cu adoptarea definitivă a demoticului ca limbă națională.

Baza lingvistică a problemei

În timp ce demoticul era (și este) limba vernaculară a grecilor, Katharevousa era un limbaj arhaic și formal care, deși pronunțat ca greaca modernă, a adoptat forme lexicale și gramaticale ale greciei antice pe care limba vorbită le pierduse de-a lungul secolelor. De exemplu:

  • Forme morfologice : katharevousa mai severă a folosit cazul dativ antic și, în ceea ce privește flexiunea verbală, forme verbale precum viitorul sigmatic (înlocuit în greacă cu o formă perifrastică, θα + subjunctiv) și modul infinitiv, plus mulți participi căzuți dezafectat.
  • Particularități fonetice : katharevousa , care propune o pronunție rigidă, prezenta câteva legături consonante care nu corespundeau pronunției demotice: νδρ (care în antichitate se pronunța / ndr / și în modern / (n) dr /, păstrând vechiul după pronunția nazală plozivă și nu expirantă a deltei; katharevousa prescrisă pentru a pronunța / nðr /); φθ (anterior / p (ʰ) t- /) [α] υθ [ε] υθ (în domitica / ft /, în katharevousa / fθ /); σθ; ρθρ.
  • Particularități ortografice : katharevousa , ca și atunci δημοτική până în 1982, a adoptat sistemul politonic și spiritele. Sistemul politonic, dezvoltat de alexandrini în perioada elenistică pentru scrierea grecului antic, a folosit un sistem cu trei accente (acut, grav și circumflex) adecvat pentru transcrierea unui accent muzical, în timp ce pronunția moștenită din greaca modernă (de asemenea folosit de katharevousa ) poseda un accent de intensitate și, în orice caz, era incapabil să distingă un accent ascuțit de un circumflex fonetic (astfel încât καλόν și καλῶν erau ambele pronunțate / ka'lɔn /, cu o distincție pur grafică); a marcat iota semnată (deja nu se mai pronunță când a fost inventată: καλή și καλῇ au fost pronunțate respectiv / kalεέ / și / kalέὲj / dintr-o mansardă veche, / kaleé / și / kaléè / de la Alexandrieni, / ka'li / ambele din un modern grecesc); spiritele acre și dulci, introduse și de Alexandrieni, au fost folosite pentru a marca prezența sau absența aspirației în cuvintele care încep cu o vocală, dar grecul pierduse spirantul / h / în timpul koinei , adică aproximativ 900 de ani mai devreme (astfel ἕσπερος, cu un spirit acru, pronunțat / hésperos / de un străvechi, a fost pronunțat / 'εspεrɔs / de un modern, fără aspirație), făcând chiar spiritele farmecelor grafice pure.
  • Personaje sintactice : limba populară, așa cum se întâmplă de obicei cu limbile vorbite, a folosit propoziții simple, în timp ce katharevousa a fost inspirată din perioada complexă a prozei mansardate sau aticiste.
  • Forme lexicale : susținătorii formei purificate a limbii nu au acceptat numeroșii termeni pe care de-a lungul secolelor i-a împrumutat limba de la limbile învecinate (în special turcă , latină și italiană ), înlocuindu-i fie cu termeni antici (ἰχθύς în loc de ψάρι, pește) sau cu neologisme formate folosind material pur grecesc.

Toate acestea au însemnat că katharevousa era doar parțial de înțeles pentru un grec fără studii superioare. Este important să ne amintim că nu a existat o singură versiune a katharevousa : susținătorii individuali ai limbii purificate (scriitori, cărturari) au ales mai mult sau mai puțin la discreția lor cât de mult arhaic limba, în cazuri extreme, apropiindu-se foarte mult de vechi Mansardă , alteori rămânând în schimb mai aproape de limba vorbită.

Dezvoltare istorica

Discuții pre-revoluționare (1760-1830)

Discuția a început la sfârșitul secolului al XVIII-lea: pe de o parte, Eugenios Voulgaris , Lambros Photiadis și Neophytos Doukas , propunând un limbaj mai arhaic; pe de altă parte, studenții lui Voulgaris, Iosipos Moisiodax și Dimitrios Katartzis , care au propus în schimb un limbaj mai simplu. Fanariotii , o clasă nobilă foarte educată, ostilă limbii vernaculare, erau în favoarea limbii arhaice. Discuția a devenit crucială atunci când a apărut întrebarea cu privire la ce limbă să aleagă pentru statul național grec, încă de fondat. Adamantios Korais , deși un susținător al limbii vernaculare, credea că ar trebui să fie „curat”, eliminând elementele considerate mai „vulgare”; în cele din urmă a avut ideea unui καθαρεύουσα γλῶσσα, un limbaj purificat.

După un lung război de independență , statul grec s-a născut în 1830 : prima capitală a fost Nafplio , iar apoi, din 1834 , Atena .

Limba noului stat (1830-1860)

Adoptarea katharevousa

În timpul războiului, publicațiile și dezbaterile intelectuale au fost rarefiate, dar până în 1830 s-a ajuns la un consens informal cu privire la alegerea unui limbaj scris unificat bazat pe versiunea lui Korais a katharevousa : „... a apărut ideologia clasic-romantică a noului [ din război] nu-și putea permite utilizarea unui grec vorbit „vulgar”, ci în schimb a pus în aplicare soluția de compromis promovată de Korais, ca măsură provizorie până când greaca veche a fost reînviată complet. ca forma grecească fixată pentru uz oficial " [1] .

Această „adopție”, totuși, nu a fost exprimată în termeni formali sau legali care au definit această katharevousa drept limba statului . Procedând astfel, s-ar fi stins speranțele multora care se așteptau ca, într-o zi, greaca veche să își asume acel rol. Într-adevăr, singura mențiune a limbii în producția legislativă a fost găsită în legile educației din 1834 și 1836, care prevedeau că greaca veche (și nu katharevousa ) va continua să fie singura limbă a manualelor școlare. Nu a existat nici măcar un organism oficial care să poată lua această decizie. „Caracteristica cazului grecesc este că, în timp ce reformele lingvistice ale altor state noi au fost adoptate cu ajutorul organismelor oficiale sau semi-oficiale, katharevousa a fost dezvoltată într-un mod empiric și nesistematic, fără congrese, comisii sau academii, și cu un sprijin oficial restricționat. " ( Mackridge , p. 164 ).

Korais însuși, deși un admirator al legislației rigide privind limba franceză , a respins în mod explicit ideea impunerii „de sus în jos” a standardelor lingvistice de către un organism similar cu Académie française . Republican atât în ​​politică, cât și în lingvistică , nu-i plăcea această „tiranie” și a favorizat un model informal, „parlamentar”: poeții și prozatorii ar fi „legislatorii”, aleși de numărul cititorilor lor, cu datoria să ghideze cu înțelepciune limba prin propriile exemple. De fapt, era necesar un ghid, pentru a evita fluiditatea excesivă a demoticilor nedisciplinați și „incorecți”, dar autoritatea supremă avea să rămână în continuare în oameni, a căror judecată pe termen lung ar decide care lucrări și care autori au fost „aleși” cele clasice de imitat.

În conformitate cu aceste principii, Korais s-a străduit să nu pară el însuși o „ Academie ”. Multe dintre scrierile sale despre limbă au fost publicate în prefațele celor șaisprezece volume ale sale din Biblioteca Elenă , conținând texte antice; subiectele au fost intitulate „Gânduri improvizate despre cultura și limba greacă”. Majoritatea celorlalte studii lingvistice ale sale au apărut în cinci volume cu titlul Atakta , „în vrac”. Korais a murit în 1833 și în acel an prefațele sale lingvistice au fost publicate împreună într-o nouă ediție, astfel încât ideile sale erau mai vizibile.

Două dintre aceste idei, în special, au avut un mare ecou: respectul său pentru perfecțiunea grecului antic și credința sa în necesitatea unei „corecții” a limbii moderne. Retorica vremii arată cu propriile adjective orientările asupra întrebării: dacă greaca veche sau katarevousa sunt definite cu termeni precum corect , bogat , pur , nobil sau chiar sacru , demoticul primește atribute precum ungramatic , sărac , corupt , modificat , vulgar , profan , blasfem .

Împrumuturile externe au fost deosebit de nedorite. Korais a scris: „Împrumutul de la străini - sau, ca să spunem mai clar, cerșind cuvinte și fraze cu care magazinele de limbi sunt deja bine aprovizionate - creează o reputație de ignoranță completă sau chiar idioțenie și la fel de dezonorare” [2]

În acest climat intelectual, populația era entuziasmată de restabilirea mândriei și onoarei naționale prin „corectarea” vocabularului grecesc. Producătorii de bere au îndepărtat semnele cu cuvintele μπιραρία ( biraria , de la fabrica de bere italiană) pentru a le înlocui cu ζυθοπωλείον (zythopolìon, casa berii ). Magazinele alimentare au eliminat μπακάλικο ( bakaliko , din turcul bakkal ) și au scris παντοπωλείον [3] , în timp ce academicienii și profesioniștii au format un lexicon adecvat domeniilor lor: cu cât zona era mai „oficială”, cu atât mai similară cu greaca veche era limba potrivită . De exemplu, ofițerii marinei regale elene nou-înființate au introdus folosirea termenilor nautici antici, deși marinarii civili au continuat să-i folosească pe cei tradiționali, dintre care mulți erau împrumuturi italiene, genoveze sau venețiene .

Speranțele pentru limba greacă în anii 1830

La Atena, noua capitală, acum când katharevousa fusese acceptată pentru uz oficial, majoritatea speranțelor pentru viitor erau îndreptate spre „corectarea” și „înnobilarea” vorbirii actuale: în afara insulelor ionice , (care va intra în Stat grec abia în 1864), foarte puțini s-au gândit la demotic ca la o limbă pentru stat. S-a recunoscut, totuși, că, dacă demoticul ar fi fost adoptat ca limbă, ar fi înstrăinat milioane de vorbitori ortodocși non-greci în viitorul potențial al frontierelor mai largi [4] (limba liturghiei ortodoxe a fost, de fapt, dintotdeauna antică Greaca, care a servit ca un lucru comun pentru credința răsăriteană, la fel cum latina fusese în Evul Mediu pentru Europa catolică: demotica, dimpotrivă, a fost doar limba populară a grecilor).

Dintre cei care credeau în „corectare”, speranțele erau încă împărțite între cei care împingeau învierea deplină a greciei antice (adunând Ἀλήθεια καὶ Ἐλευθερία, Adevărul și libertatea , așa cum va spune Soutsos mai târziu) și cei (majoritatea) care credeau, a fost de acord cu Korais, că această speranță era nerealistă, dar că demoticul ar putea fi totuși corectat într-un nivel mai puțin sever al katharevousa . Ambele fire au crezut pe deplin în puterea limbii scrise de a transforma limba vorbită; sperau că formele „pure” se vor filtra în mod natural pentru a le înlocui pe cele demotice, „corupte” și că limba populară se va ridica astfel la un nivel „mai bogat” și „nobil”.

A existat și un aspect moral și spiritual la dorința de a „corecta” limbajul. Korais a crezut că „datorită înrobirii lor sub conducătorii străini, grecii moderni nu au putut să gândească corect și, prin urmare, să scrie corect; corectarea limbajului ar duce, în schimb, la corectarea gândirii și a comportamentului”. [5] . S-a sperat că, reparând treptat daunele provocate limbii de secole de supunere la „despotismul estic”, grecii vor începe să gândească mai mult ca strămoșii lor raționali, critici și creativi și că viața culturală și politică a țării ar fi astfel revitalizat.

Skarlatos Vyzantios a jucat un rol principal printre susținătorii revigorării totale a greciei antice. În 1835 a publicat primul dicționar demotic compilat de un grec timp de cel puțin două secole: Dicționarul dialectului nostru elen interpretat în greaca veche și franceză . În el, definițiile și explicațiile au fost date în greaca și franceza antică, folosite ca instrumente precise pentru a degaja demoticul „vulgar”, tratat mai mult ca un obiect de studiu decât ca un mijloc de comunicare. Vyzantios și-a încheiat dicționarul cu o listă de cuvinte de origine străină (majoritatea turcești) care urmau să fie expulzate din demotică ca parte a „purificării” sale.

În prefața sa (mulți scriitori au urmat exemplul lui Korais și și-au scris ideile în introduceri la lucrări academice de autoritate), el a scris: „Ar fi ridicol să exprimăm ideile academice și științifice într-un stil„ negustor ”; prin urmare, pentru a fi scris, limba vorbită trebuie corectată după exemplul celei strămoșilor noștri: diastema dintre limba greacă veche și cea modernă trebuie eliminată prin scrierea într-o limbă mai arhaică decât cea vorbită, astfel încât cititorii să se familiarizeze cu formele antice " . La fel ca Korais, el era încrezător: „poeții și alți scriitori vor controla dezvoltarea viitoare a limbajului”, iar vorbitorii demotici își vor urma exemplul și vor începe să „purifice” propriul lor discurs.

Cu toate acestea, majoritatea urmau calea lui Korais, recunoscând cu regret că diferența dintre greaca veche și demotică era acum prea mare pentru a putea fi eliminată. La urma urmei, vorbitorii demotici au fost expuși vechii greci de liturghii ortodoxe și educație școlară timp de secole, fără rezultate tangibile.

S-a sperat apoi că katharevousa era suficient de aproape de demotic pentru a-și exercita influența „purificatoare”. Așa cum Korais scria în 1804 , „eradicați buruienile vulgarității de pe limbă, nu dintr-o dată, ci treptat, una după alta [...] Veți fi surprins cum în scurt timp vor fi trecut cuvintele și propozițiile dvs. hârtie la gura oamenilor ”. [6]

Un exemplu tipic al intelectualilor care credeau că va funcționa este politicianul și diplomatul Spyridon Trikoupis , a cărui Istorie a Revoluției Grecești a fost scrisă în katharevousa . În introducere, el a atacat arhaistii și a promovat terenul de mijloc al lui Korais, pe care el însuși l-a urmat în propria sa carte. El și-a exprimat speranța că limba vorbită și cea scrisă vor fuziona în cele din urmă una în cealaltă, argumentând că limba populară nu ar fi putut fi îmbunătățită dacă ar fi prea diferită de varietatea scrisă.

Katharevousa a devenit astfel parte a unei strategii rezonabile de dezvoltare spirituală a poporului, implementată prin întărirea limbii în care vorbeau și gândeau, având grijă de utilizările grecii antice numai atâta timp cât este posibil.

Controversa Soutsos, 1853

Cu toate acestea, în deceniile următoare, katharevousa a devenit din ce în ce mai arhaică, deoarece scriitorii au introdus caractere grecești antice (cum ar fi dativul în flexiunea nominală ) care nu erau prezente în versiunea Korais. Au fost conduși la aceasta, în parte, de căutarea corectitudinii și a consistenței interne. De exemplu, Korais folosise prepoziții din greaca veche atunci când era posibil, de exemplu πρό + genitiv pentru „înainte”, în locul demoticului πρὶν ἀπό. Dar el nu ar fi putut folosi ἐν pentru în (stat în loc) pentru că ar fi ținut dativul; apoi el a preferat să scrie εἰς + acuzativ (deși exprimată în mișcare ca la locul). Mulți au considerat că este un „compromis inadecvat” (așa cum l-a numit Soutsos) și au încercat să facă mai bine; dar opțiunile erau limitate. Aceștia ar putea folosi ἐν cu un alt caz (acuzativul sau genitivul), totuși acest lucru ar fi părut o greșeală, expunându-i la derâderea celorlalți autori. Ei ar putea reintroduce dativul doar pentru a-l folosi după prepozițiile care îl cereau; dar acest lucru ar fi părut destul de arbitrar. În cele din urmă, ar putea introduce dativul în toate utilizările sale antice; această soluție a dat cea mai mare coerență internă și a fost, de asemenea, cea mai ușor de apărat împotriva criticilor și rivalilor și a ajuns să fie o alegere frecventă.

De asemenea, se credea că, dacă greaca veche era limba ideală, orice abordare a acesteia nu putea fi decât un progres. Nu numai că noii scriitori erau mai arhaistici decât predecesorii lor: autorii individuali tindeau să folosească mai multe arhaisme pe măsură ce timpul trecea; uneori acest lucru s-a întâmplat chiar și pentru diferitele ediții ale aceleiași lucrări.

Cu toate acestea, întrebarea cu privire exact la care arhaisme să fie reintroduse a provocat dispute aprinse între universitari. În 1853 , Panagiotis Soutsos a publicat Noua școală a cuvântului scris sau Învierea limbii grecești antice înțeleasă de toți . Rupându-se de folosirea instilată de Korais (deși a continuat să facă corecții arhaice), în această broșură a respins întreaga idee a unui grec antic „simplificat”, numind katharevousa un „construct franc subțire” plin de galicisme, batjocoritor. universitatea profesorilor ale cărei scrieri erau abia grecești și pur și simplu traduse din franceză cuvânt cu cuvânt. El a declarat că „inimile și mințile grecilor moderni vor fi ridicate prin scrierea grecului antic și astfel vor învăța Adevărul și Libertatea” [7] .

Soutsos a propus să readucă aproape toată gramatica veche în limba actuală. Și Soutsos și-a dat însă limite: el a exclus dualul și conectivele γάρ și οὖν; el a mai recunoscut că nu era încă pregătit pentru vechea particulă negativă οὐ, recomandând totuși să evite demoticul δέν, lăsându-i astfel pe adepții săi cu puține resurse pentru a-și exprima negația. [8]

Această propunere a condus la contraatacul imediat al rivalului lui Soutsos, Konstantinos Asopios [9] . După ce a detectat erori și solecisme în limbajul propriu al lui Soutsos, Asopios a apărat abordarea „simplificatoare” a lui Korais, adăugând în același timp propria sa selecție personală de arhaisme. [10] A apărut un mic război pamflet care a implicat alți cărturari, dornici să observe inconsecvențe, erori și traduceri literale din franceză în publicațiile rivalei lor, precum și să propună propriile idei despre limbă și propriile lor sisteme de reguli.

În acest climat de discordie academică a fost dificil pentru autoritățile educaționale să știe ce reguli să predea în câțiva ani de educație accesibile tuturor grecilor. Problema a fost rezolvată în 1856, când un decret regal a reafirmat deciziile anilor 1930: „Ca gramatică a limbii grecești ... cea a limbii antice este singura prescrisă” pentru predarea în școala primară: a fost singura un sistem consecvent de reguli la care toată lumea a fost de acord.

Deriva arhaică continuă

Kleon Rangavis

Între timp, deși detaliile erau în continuă dispută, deriva către un arhaism din ce în ce mai intens a continuat; savanții au văzut limba ca o clădire magnifică care avea nevoie, în cazul demoticului, de o renovare majoră: până când ultima cărămidă nu va fi pusă în funcțiune, ar părea întotdeauna urâtă, incompletă. Kleon Rangavis (politician și scriitor celebru în Katharevousa ) a scris în 1877 :

Suntem convinși, acum că dativul a fost acceptat în general, că viitorul, deja folosit între cei mai buni scriitori, îl va urma și că infinitul, care crește în multe medii, îl va urma la rândul său, împreună cu negativul. particule ... [11]

Acest extras provine din poezia Ἰουλιανὸς ὁ παραβάτης ( Iulian Apostatul ), în care Rangravis s-a aventurat în reintroducerea infinitului, care a fost mult timp dezafectată, în poezie. Deși acest autor este cu siguranță un caz extrem, ambițiile sale lingvistice au fost împărtășite pe scară largă: Skarlatos Vyzantios, cunoscut pentru dicționarul său despre demotic, scria în 1862 că „... învierea de la moartea limbii noastre tată este cel mai dulce vis al nostru” [ 12] .

Rangravis a continuat să scrie opere din ce în ce mai virtuos arhaice, dar în cele din urmă a fost unul dintre ultimii arhaiști ai literaturii grecești.

Consecințe în limbă

Cei mai mulți dintre acești autori „s-au lipit de argumentul adesea folosit conform căruia atâta timp cât oamenii obișnuiți (λαός) ar putea înțelege pasiv o anumită utilizare, a existat o justificare suficientă pentru adoptarea acesteia; întrebarea dacă λαός ar putea gestiona în mod activ această utilizare a fost în general ignorată. " [13]

În practică, după cincizeci de ani de expunere la aceste utilizări străvechi, împreună cu ani de învățământ primar, „oamenii de rând” nu adoptaseră niciuna dintre ele. În schimb, erau bine dispuși să folosească neologismele katharevousa pentru invențiile moderne [14] și chiar unele create pentru a înlocui împrumuturile externe (deși nu toți aveau același noroc) [15] , ci „descendența” formelor grecului antic. în limbajul oamenilor de rând sperați de Korais și Vyzantios nu s-a întâmplat. A început să se realizeze că influența scrierii asupra vorbirii a fost supraestimată.

În loc să reducă diferențele cu demoticul ridicându-l încet, katharevousa s-a îndepărtat din ce în ce mai mult de limba vorbită, lărgind golul dintre cele două și lăsând în urmă „oamenii de rând”. Deși mulți greci puteau citi și mai mult sau mai puțin înțelege katharevousa în utilizarea oficială, doar o minoritate ar putea să o folosească pentru a ne scrie cu o anumită încredere: pe scurt, devenise, contrar intențiilor lui Korais, un limbaj elitist.

În anii 1870 problema devenise serioasă. În Insulele Ionice, care au intrat recent în statul grec și au fost întotdeauna cel mai puțin entuziasmat de statutul katharevousa , Andreas Laskaratos a scris în 1872 că „ logiόtatoi [ pedanții ], dușmani ai națiunii, pretinzând că vorbește națiunii cu o limbă considerată mai bună decât cea proprie, ei scriu și vorbesc într-o limbă pe care națiunea nu o înțelege, cu rezultatul că rămâne incultă, ignorantă și barbară și, în consecință, disprețuită de ei înșiși " [16]

Un deceniu mai târziu, printre logiόtatoii din Atena, chiar și tânărul Georgios Hatzidakis (care avea să devină unul dintre cei mai fermi apărători ai katharevousa ) a recunoscut problema. Într-una din primele sale publicații, el a recunoscut: „În efortul nostru de a face limba scrisă mai nobilă, permitem poporului grec să devină mai grosier”. Cu toate acestea, el a refuzat în mod explicit să scrie în Demotic, pe care l-a numit „ limbajul romanic zdrențuit , care nu este suficient pentru nimic”. [17] .

Sfârșitul speranțelor în învierea grecului antic

Până în 1880 se accepta acum tacit că visul de jumătate de secol al lui Vyzantios, Soutsos și ceilalți era o iluzie. Poporul grec nu ar fi folosit niciodată limba străveche ca limbă de zi cu zi, nici statul grec. Katharevousa și-a pierdut astfel una dintre principalele justificări, cea care a văzut-o ca o cale de mijloc necesară în drumul care a dus la restaurarea grecului antic. Acum trebuia să se bazeze pe propriile sale merite ca limbă de stat, practică pentru utilizarea scrisă.

S-au făcut eforturi pentru a slăbi controlul grecului antic în sistemul de învățământ: în 1881 , o versiune a katharevousa a început să fie predată oficial în școlile elementare. A fost pentru prima dată când o altă limbă decât cea veche a fost permisă în învățământ. Cu toate acestea, schimbarea a fost lentă: au existat școli primare care au persistat în vechea utilizare până în 1917 și nici școlile secundare nu au avut voie să folosească altceva decât greaca veche până în 1909 . [18] .

Primii pași către o reevaluare a populației demotice (1870-1880)

Începuturile din Insulele Ionice

Insulele Ionice au devenit parte a statului grec abia din 1864 ; din punct de vedere cultural, ei au rămas periferici și acesta a fost probabil unul dintre motivele pentru care au fost oaspeții primelor mișcări demotice. Dacă Școala de literatură ateniană antică s-a concentrat pe katharevousa încă din anii 1930, în Insule, școala heptaneză avea o tradiție de poezie demotică legată de Dionysios Solomos .

În 1850 Antonios Manousos a publicat prima colecție de cântece populare grecești: Cântece naționale [19] A fost unul dintre primele valuri ale mișcării populare care va înflori o generație mai târziu. Dar Manousos nu realizase doar o lucrare de colecție: în prefață a inserat un dialog satiric între editor (care se exprimă în demotic) și un pedant (care folosește un katharevousa arhaizant ); editorul își apără decizia de a păstra limba originală a cântecelor, în timp ce pedantul se plânge, făcându-se ridicol. Manousos a încheiat prefața cu un lung citat de la Ioannis Vilaras în sprijinul utilizării scrise a limbii vernaculare; a pus în practică această idee scriind comentariile melodiilor în demotic.

Aceste argumente nu au găsit o primire favorabilă pe continent. Când în 1853 poetul ionian Georgios Tertsetis a propus cu îndrăzneală o poezie în demotică ( Corinna și Pindaro ) concursului poetic național, juriul a comentat: „Nu trebuie să ne risipim puterea în dezvoltarea unor dialecte specifice, ci să ne concentrăm pe formarea limbii panhelenice. ". [20] . Politica lingvistică a vremii era în slujba Ideii Megali , proiectul de reunificare a întregii națiuni grecești. Au existat unele critici acerbe: un articol de ziar anonim susținea că este nepotrivit pentru ionieni, care posedau un „dialect sărac”, să-și impună vernacolul ca „limba grecilor liberi”. [21]

Poezia „națională” a Valaoritei

Nei vent'anni successivi gli atteggiamenti si distesero pian piano: in particolare Aristotelis Valaoritis , poeta ionico e parlamentare, scrisse opere che contribuirono notevolmente all'accettazione del demotico come lingua poetica.

Da parlamentare degli Stati Uniti delle Isole Ionie , era divenuto famoso per i propri componimenti, appassionatamente patriottici, scritti in un demotico vigoroso, con dialoghi drammatici e uno stile che ricalcava quello delle canzoni popolari. Nel 1857 , in anni in cui la controversa di Soutsos era ancora vivida, aveva difeso strenuamente l'uso generalizzato della "lingua del popolo" in poesia: "Nata spontaneamente, essa non è un'opera artificiale, a differenza della katharevousa [...]; [il demotico] è il solo virgulto rimasto del venerabile vecchio albero della nostra nazionalità." [22] .

Quando, dopo la riunificazione delle Isole alla Grecia nel 1864, Valaoritis andò ad Atene per sedere nel Parlamento nazionale, la sua reputazione lo seguì: nel 1872 l'Università gli commissionò un poema commemorativo, descrivendo la sua lingua come "parlata dolcemente, ed interamente nazionale" [23] . Benché probabilmente ci si riferisse solo all'uso del demotico in poesia, le attitudini ateniesi al demotico avevano iniziato a mutare, soprattutto a partire dal 1870. Non era più la "parlata corrotta da mercato" di una generazione prima. Nel 1873 , la gara nazionale di poesia fu vinta, per la prima volta, da una raccolta di poesie in demotico [24]

La prosa, tuttavia, rimaneva dominio della katharevousa : persino Valaoritis la usava.

Konemenos e la Questione della lingua

Nel 1873 Nikolaos Konemenos (cresciuto nelle Isole), ruppe questa convenzione con la pubblicazione di Το ζήτημα της γλώσσας ( La questione della lingua ). Scrivendo in una prosa demotica fluente, Konemenos creò una sorta di manifesto demoticista, sostenendo che la lingua parlata dovesse divenire la base della lingua nazionale anche scritta. Scrisse che "la lingua è un mezzo, non un fine", e che essa va giudicata sulla sua effettiva capacità di veicolare i significati e le emozioni. Volgarità e inappropriatezza sono proprietà del contenuto, non della lingua in sé. Inoltre, giacché persino i lόgioi (gli studiosi, i colti) accettavano ormai il demotico in poesia, esso è riconosciuto capace di veicolare anche i concetti più sublimi, arrivando ad affermare: "Io credo che la nostra lingua moderna sia una perfezione di quella antica".

Per Konemenos, come per molti altri, la questione linguistica aveva una dimensione patriottica e spirituale. "Tutte le altre nazioni hanno un presente. Noi no. [...] Disprezzando la nostra lingua e rinunciandovi, stiamo disprezzando e rinunciando al nostro presente." [25] .

Due anni dopo, nel 1875 , Konemenos pubblicò Di nuovo sulla lingua , in cui rispose ai suoi critici e sviluppò ulteriormente le proprie idee. A coloro che lo accusavano di non scrivere in puro demotico, spiegò che stava tentando di sviluppare un demotico de-regionalizzato: i sostenitori della katharevousa da sempre avevano puntualizzato che i dialetti parlati erano troppo divergenti l'uno dall'altro, cosicché sarebbe stato poco pratico usare il demotico come lingua scritta. Konemenos invece mostrò che c'era un più che sufficiente fondo comune. "Non abbiamo dialetti, ma varianti". Disse dei grammatici che essi, anziché adattare i propri termini tecnici alla descrizione della lingua vivente, stavano tentando di alterare la lingua stessa per renderla conforme ai loro canoni ormai superati, "strizzandone e limandone il corpo" per renderlo adatto agli antichi abiti. Infine, fornì una traduzione in demotico di un testo di diritto internazionale scritto in un'arcaica katharevousa . Konemenos fu fra i primi a cimentarsi in questo tipo di esercizi, che saranno molto popolari fra i demoticisti fin verso il 1960. [26]

Purtuttavia, nonostante la lungimiranza e gli sforzi, l'opera di Konemenos ebbe, nell'immediato, un impatto modesto, dovuto anche al luogo di pubblicazione ( Corfù , e non Atene) e al suo impiego come console a Patrasso , il che lo rendeva lontano dal centro culturale e politico ateniese.

Nuove realtà: l'Esarcato bulgaro e la crescita dei nazionalismi

La nascita nel 1870 dell' Esarcato Bulgaro sancì la fine dell'unità linguistica della Chiesa ortodossa e tolse un altro degli argomenti che avevano sostenuto l'opzione di una rivivificazione del greco antico. Molti avevano sperato che nei Balcani , ormai progressivamente abbandonati da un Impero Ottomano in inesorabile disfacimento, si potesse creare un'unica comunità politica, amalgamata dall'uso ufficiale del greco antico (già lingua del culto), che potesse passare sopra alle (profonde) differenze linguistiche delle varie nazionalità che abitavano quelle regioni: di fatto nei decenni precedenti molti giovani non greci erano confluiti nelle università ateniesi, studiando l'antica lingua dell'Ellade.

A ciò si aggiunse il crescente senso nazionalistico dei popoli dei Balcani ( slavi , albanesi , bulgari , romeni ): la lingua era stata anche nel resto d' Europa il principale tratto identitario per la nascita degli Stati nazionali . Ogni Stato neonato, ogni nazione che aspirasse all'indipendenza promosse la propria lingua "nazionale" nell'istruzione e nell'uso pubblico. La Grecia si ritrovò arretrata su questo fronte. Sopra la Tessaglia , v'era una landa ancora ottomana, abitata da molti gruppi etnici, ove si formavano (per aiuto esterno) scuole per le varie etnie: tutte promuovevano l'uso delle rispettive lingue "nazionali", ma la Grecia finanziò scuole che utilizzavano il greco antico, coerentemente con la propria politica interna.

I tempi erano ormai maturi perché un "movimento demoticista" si sviluppasse nella politica greca.

Tradizioni, storia e continuità

Nikolaos Politis nel 1888

Se già dagli anni cinquanta dell'800 si erano tentate raccolte di frasi, proverbi, canzoni, storie e tradizioni d'ogni tipo tratte dall'ascolto degli scolari, un primo studio accademico delle tradizioni greche fu compiuto dal giovane Nikolaos Politis con il suo Studio della cultura dei greci moderni , pubblicato nel 1871 . Politis fece numerosi collegamenti fra gli usi ei costumi antichi e quelli moderni.

Lo studio della Λαογραφία (tradizioni nazionali) ebbe molto successo fra gli studiosi, ansiosi di dimostrare la continuità territoriale e culturale del popolo greco tra modernità e antichità. La situazione politica spingeva in questo senso: se la katharevousa era nata (anche) dalla necessità di deturchizzare la parlata greca all'indomani dell'indipendenza, così la laografia era funzionale allo "sforzo nazionale" contro la minaccia territoriale slava proveniente da nord. [27]

Un nuovo atteggiamento emergeva anche nella considerazione della storia della Grecia: in Storia della Nazione Greca di Konstantinos Paparrigopoulos (1874), veniva dato eguale peso all'epoca classica ea quelle post-classiche (in particolare all' era bizantina , che ai tempi di Korais era stata alquanto denigrata come un'epoca di soggezione al dispotismo orientale: ora invece "il nostro regno medievale" veniva percepito come parte essenziale della storia della nazione).

Celebrando la continuità della storia e della cultura, il demotico fu visto come parte di questa stessa continuità, in quanto vera voce di un'antica nazione. In questo periodo, le canzoni popolari cessarono di essere chiamate tragoudia ethnika e presero il nome di dimotika tragoudia (canti demotici), unendo così la continuità della tradizione al demotico, e non alla katharevousa .

I pensatori greci si ispiravano anche ai movimenti nazionali italiani e tedeschi .

Sviluppi linguistici

La linguistica aveva mosso passi da gigante nel mezzo secolo trascorso dai tempi di Korais. Grazie a progressi quali la decifrazione di antichi sistemi di scrittura, la pubblicazione delle Leggi di Grimm sulla variazione dei suoni nel 1822 , l'individuazione da parte di Franz Bopp delle relazioni fra le lingue indoeuropee , i lavori di Friedrich Christian Diez sullo sviluppo delle lingue romanze dal latino volgare e la dimostrazione di August Schleicher del modello ad albero per l'evoluzione delle lingue, diveniva sempre più chiaro che i cambiamenti che una lingua subisce nel corso della propria storia non sono semplici accumuli di "danni", come possono invece essere gli errori di copiatura in un manoscritto. Al contrario, i cambi fonetici sono estremamente sistematici, e così pure altri tipi di sviluppo. Era ormai evidente che, nel lunghissimo periodo, le lingue sono naturalmente soggette ad un'evoluzione, quasi fossero esseri viventi: non è perciò questione di un "deterioramento" rispetto ad uno stadio perfetto di una data lingua. Queste concezioni dettero una nuova visione al rapporto intercorrente fra il demotico e il greco antico . [28]

Questa scuola di pensiero dei neogrammatici considerava il parlato, piuttosto che lo scritto, la vera radice della lingua. Usualmente, è il parlato che si modifica, seguìto subito oa distanza dallo scritto. Questo spiegava perché la "calata dall'alto" di antiche forme dalla katharevousa al demotico non si era verificata.

In questo sottofondo intellettuale si scontreranno i due più eminenti linguisti greci del tempo: Hatzidakis a favore della katharevousa , e Ioannis Psycharis in favore del demotico. [29]

Il risorgimento del demotico (1880-1888)

La generazione del 1880: la poesia si converte al demotico

Alcuni membri della generazione dell'80 in vecchiaia: I poeti di Georgios Roilos , 1919. Drosinis è il secondo da sinistra; Palamas è al centro.

La Generazione del 1880 , chiamata anche Nuova scuola ateniese , debuttò nel 1880 con la pubblicazione della prima raccolta di poesie di Georgios Drosinis Nikos Kampás . In contrasto con la vecchia scuola , quella della poesia di Soutsos e dei suoi contemporanei, che aveva usato una katharevousa sempre più arcaica, queste nuove opere erano soprattutto in demotico; la successiva raccolta di Drosinis, Idilli ( 1884 ), si ispirava a temi desunti dalla tradizione popolare grazie ai lavori di laografia . [30]

La figura chiave della Generazione del 1880 fu un amico di Drosinis e Kampas, Kostis Palamas , che pubblicò la propria prima raccolta di poesie, I canti della mia patria , nel 1886 . Erano tutti componimenti in demotico. In poco più di un decennio, il demotico aveva soppiantato la katharevousa come lingua di preferenza per la poesia ateniese.

La stampa fu rapida nell'adattarsi a questa realtà e nel farsene veicolo. Già nel 1880 alcune riviste (tra cui la prestigiosa Estia e il quotidiano Akropolis ) si erano aperte alle poesie demotiche. Dal 1889, Estia diverrà uno dei sostenitori del movimento demoticista. [31] .

L'insoddisfazione per la katharevousa nella prosa narrativa

Benché la poesia venisse passo a passo conquistata al demotico, la prosa narrativa negli anni '80 dell'800 rimaneva pressoché interamente scritta in katharevousa . [32] I tre principali romanzieri del tempo, Alexandros Papadiamantis , Georgios Vizyinos e Emmanouil Roïdis , erano maestri di stile della katharevousa . Ma mentre altre prose potevano essere interamente in katharevousa , i romanzi necessitavano di un po' di demotico, perlomeno per avere dei dialoghi realistici. i tre autori affrontarono questa necessità in diverse maniere. [33]

Papadiamantis fotografato da Pavlos Nirvanas, 1906

Papadiamantis divenne famoso per intervallare una narrazione in katharevousa (con uno stile quasi liturgico) con riflessioni interiori e riminiscenze in demotico, e con dialoghi in un dialetto locale. Creò così una ricchezza di testo che è stata di rado eguagliata (e pressoché impossibile da tradurre in altre lingue). Nelle storie della propria infanzia, il narratore adulto scrive in katharevousa in contrappunto con la voce demotica del sé stesso bambino, e la differenza di lingua suggerisce una toccante distanza fra il ragazzino e l'uomo che diventerà. Papadiamantis non espresse mai insoddisfazione per la katharevousa come mezzo artistico. [34] .

Georgios Vizyinos nel 1894, dalla rivista Ποικίλη Στοά

Vizyinos, invece, aveva un rapporto differente con la katharevousa e con l'infanzia. In un passo, ricorda la confusione e lo smarrimento nel venir forzato, nei primi anni di scuola, a chiamare un melo con l'antica parola μηλέα, anziché che col demotico μηλιά. Dopo essere stato picchiato dal maestro si decise ad un compromesso: i meli in generale potevano essere μηλέα, ma quello nel giardino di famiglia sarebbe per lui sempre rimasto μηλιά.

Vizyinos (proveniente da una famiglia umile) fu uno dei primi a dare voce alle generazioni di allievi ai quali, iniziata la scuola, fu detto che i nomi che essi davano alle cose erano inaccettabili, e che avrebbero dovuto imparare i nomi greci antichi per quelle stesse cose; anticipò il lavoro che vent'anni dopo faranno Fotiadis ei demoticisti. Vizyinos stesso sottolineò l'importanza delle conseguenze dell'istruzione; concluse che "la mania di coloro che vogliono insegnare non la natura delle cose [...] ma parole non familiari [...] rende l'istruzione greca uno sforzo sisifeo e condanna la nazione alla peggior morte possibile, per carestia spirituale! Per queste ragioni la questione concernente la lingua greca è, dal mio punto di vista, più vitale della questione orientale [35] .

In altri suoi lavori Vizyinos iniziò a mettere gran parte delle narrazioni in bocca e in testa a persone comuni, cosicché gran parte del testo poteva essere in demotico, inframmezzato da passaggi in katharevousa .

Roïdis, per contro, era noto per la propria prosa in pura katharevousa , usata con precisione e sottile ironia. Proveniente da un ambiente benestante e cittadino, ebbe pochi contatti col demotico rurale, e si specializzò in pubblicazioni satiriche. Aveva critiche proprie alla katharevousa e le esporrà in Gli idoli (1893).

Grigorios Xenopoulos nel 1888

Alcuni della generazione successiva di giovani prosatori si mostrarono scontenti della katharevousa come mezzo artistico. Nel 1883, in un prologo al suo primo romanzo, Grīgorios Xenopoulos scrisse che "la lingua greca, o piuttosto quella mostruosa mistura che i greci di oggi chiamano lingua, è un abisso" che causa tali difficoltà per chiunque volesse usarla che in realtà scoraggia dallo scrivere. [36] Non molto tempo dopo, nel suo romanzo Nikolas Sigalos , mise simili accenti nelle riflessioni di un romanziere: "Il diavolo! ... Si può chiamare questa una lingua? È scrivere, questo, o è tradurre? Che cosa ho fatto in tutto questo tempo? Ho tradotto in questa cosiddetta katharevousa ciò che penso in vernacolo, nella mia lingua madre. Katharevousa ! ... Una mostruosità ... !" [37] . La visione di Xenopoulos fu forse la più influente: egli non era uno scrittore dilettante scoraggiato dalla lingua, ma uno degli uomini di lettere più eminenti di Grecia.

L'insoddisfazione espressa da Vizyinos e Xenopoulos (e più tardi da Roïdis) costituì un nuovo sviluppo nella vita letteraria greca. Trent'anni prima, le autorità ateniesi in materia erano tutte d'accordo con quanto Rangravis aveva definito nel 1853 "la dignitosa formazione della lingua panellenica", benché vi fossero discordie su quanto arcaica essa dovesse essere. Ora queste nuove critiche provenivano non da qualche sperduta isola ionica: erano invece mosse da eminenti scrittori di katharevousa che facevano parte essi stessi dell'autorità ateniese.

La katharevousa stava per ricevere altre critiche, di tipo diverso, da una parte ancora più legata all'autorità.

La controversia di Kontos (1882)

Nel 1882 il filologo classico Konstantinos Kontos, professore all'Università d'Atene, pubblicò Osservazioni linguistiche sul greco moderno , una raccolta di duecento osservazioni in cui notava errori grammaticali e oscillazioni semantiche nelle opere di autori da Voulgaris in poi, tra cui Korais, Doukas e Asopios. Korais stesso aveva inteso la katharevousa come una sorta di sottoprodotto del greco antico, che obbedisse alle sue regole (con qualche compromesso). Kontos tuttavia dimostrò che persino gli scrittori più istruiti infrangevano di continuo le regole basilari della grammatica antica.

Kontos asserì che il compromesso di Korais non era più necessario, vista la piega estremamente arcaica che aveva preso la "lingua" (non usò mai il termine katharevousa ). Ai suoi occhi, ciò che non combaciava con le regole antiche era sbagliato. Non dette un'analisi degli errori né suggerimenti su come evitarli: semplicemente li indicò. [38]

La conoscenza di Kontos del greco antico era impareggiabile, e molte delle sue osservazioni erano nei fatti corrette. Tuttavia la principale conseguenza delle Osservazioni linguistiche fu alimentare e accrescere l'impressione che la katharevousa fosse pressoché impossibile da usare correttamente.

Dimitrios Vernardakis nel 1890

Dopo un paio d'anni, Kontos ricevette una risposta: Una censura dello pseudo-atticismo , di Dimitrios Vernardakis , un altro professore. In esso Vernadikis difendeva la versione corrente della katharevousa , e criticò Kontos per la sua puntigliosità arcaista, quando avrebbe dovuto preoccuparsi dei problemi dell'istruzione greca. Criticava comunque anche il nuovo demotico poetico, definendolo inautentico, non corrispondente al vero demotico della "gente comune". In questo aveva le sue ragioni, in quanto i poeti della Nuova Scuola Ateniese stavano, più o meno coscienziosamente, lavorando ad una forma deregionalizzata di demotico per l'uso nazionale. Vernardakis mise in guardia contro questo tentativo, asserendo che essa avrebbe corrotto "la lingua del popolo". [39]

Nello stesso anno (1884) il giovane Hatzidakis, anch'egli professore all'Università d'Atene, replicò con il suo Studio sul greco moderno, o processo alla censura dello pseudo-atticismo , in cui difendeva Kontos e la sua insistenza sugli errori grammaticali. In quanto linguista della nuova generazione, Hatzidakis era ben conscio della storia evolutiva del demotico [40] e riconosceva la katharevousa come una costruzione artificiale, una Kunstsprache . Rimase fermo però sul fatto che, essendo il suo uso ormai piuttosto affermato, la katharevousa doveva essere usata correntemente e coerentemente, in linea, fintantoché possibile, con gli antichi modelli. Dopotutto, scriverà in seguito, la katharevousa '"non è più difficile da imparare di qualsiasi altra lingua straniera." [41] .

Hatzidakis conosceva bene anche la storia evolutiva delle altre lingue europee, e in particolare il ruolo che Dante Alighieri aveva avuto nel trasformare il vernacolo toscano, discendente come le altre parlate italiane dal latino volgare, in una lingua pan-italiana letteraria. Riconobbe che la stessa cosa potesse alla fine avvenire anche in Grecia, e sperava nell'adozione del demotico per tutti gli usi, ma solo dopo che fosse giunto "un Dante o uno Shakespeare" a costruire un "solido edificio letterario" che pareggiasse la Divina Commedia e stabilisse uno standard. Hatzidakis rimase di questa idea fino alla fine della sua lunga vita. Pur ammettendo, in teoria, la possibilità di usare il demotico come lingua scritta, non avrebbe mai concesso che esso fosse pronto. [42]

Questa idea del demotico che ancora aspetta il proprio Dante apparirà spesso, nei decenni successivi, presso molti autori.

Va notato che nessuno dei partecipanti a questa disputa (nemmeno Kontos) sperava ormai più nella resurrezione dell'antico greco: nella prospettiva della linguistica evoluzionistica, sarebbe stato come chiedere agli italiani moderni di tornare a pensare e parlare in latino classico .

Roïdis: la diglossia e Gli idoli

Immanuil Roïdis

Frattanto Roïdis aveva lavorato alla formulazione della propria personale critica dello stadio corrente della lingua greca, dal suo punto di vista di campione della katharevousa . Già nel 1885 aveva puntualizzato come fosse ormai divenuto impossibile scrivere senza essere costretti a scegliere tra parole e forme grammaticali che erano "o esiliate dal nostro discorso scritto perché volgari, o arcaiche e perciò aliene per la lingua parlata.". [43]

Nel 1885 coniò il termine diglossia (che avrà molta fortuna, anche al di fuori dell'ambito greco) per descrivere la situazione in cui, per esempio, i parlamentari usavano la katharevousa nei discorsi preparati ma poi usavano il demotico nei dibattiti. Roïdis notò come non fosse semplicemente un problema di scritto contro parlato, essendo entrambe di fatto ambiti di parlato, ed esattamente sugli stessi argomenti; né poteva essere una questione di livello di istruzione o classe sociale, giacché le stesse persone usavano ambedue. Anziché passare a uno stile oa un registro più informale, come accade in altre lingue, i parlanti passavano sostanzialmente da una lingua ad un'altra, distinte sia grammaticalmente sia lessicalmente. [44]

Sempre in quell'anno, iniziò a lavorare ad un lungo trattato sulla questione linguistica, Gli idoli , che fu completato nel 1888 [45] . Gli "idoli" del titolo erano le credenze dei puristi: che il moderno greco parlato fosse corrotto, povero nel vocabolario e spezzato in tanti dialetti differenti. Scrivendo con la propria accurata katharevousa , Roïdis introdusse un'ampia gamma di prove linguistiche, smontando freddamente ogni argomento. [46]

Ritornò anche su uno dei suoi antichi argomenti, e cioè che fosse impossibile usare la katharevousa per descrivere semplici azioni e oggetti quotidiani (come il cibo, i vestiti, gli utensili...) senza suonare ampollosi, artefatti, innaturali. Sotto questa luce, la tecnica di Papadiamantis, Vizyinos e gli altri (che mettevano molte descrizioni di oggetti ed eventi in citazioni di discorsi in demotico) appariva, più che una scelta artistica, un'azione forzata dalle deficienze della katharevousa .

Tuttavia, quando passò ai suggerimenti su quanto bisognasse fare contro questo infelice stato di cose, tutto ciò che Roïdis poté consigliare fu un cambiamento graduale, per cui usò l'espressione καθαρισμὸς τῆς καθαρεύουσας (purificazione della katharevousa , che ad un greco suona come purificazione della [lingua] purificata ).

L'impatto di Psycharis (1888-1897)

Il mio viaggio

Ritratto di Psycharis in Ποικίλη Στοά , 1888

La pubblicazione nel 1888 di Il mio viaggio di Ioannis Psycharis segnò una rottura con il precedente andamento della discussione della questione linguistica. Benché Psycharis fosse un importante linguista, appartenente al mondo accademico, Il mio viaggio fu scritto interamente in demotico; egli chiedeva a viva voce l'immediato abbandono della katharevousa e l'adozione del demotico per tutti gli usi scritti [47] [48] .

A quel tempo Psycharis era assistente del professore di greco all' École spéciale des Langues orientales di Parigi , e Il mio viaggio descriveva una sua visita del 1886 a Costantinopoli , Chio e Atene. La narrazione era intervallata da osservazioni sulla lingua, la politica e la cultura greche. Questo stile consentiva a Psycharis di osservare e commentare da osservatore esterno cose che gli parevano assurde, ma che erano ritenute ovvie dai locali. Il suo argomento centrale era che la lingua parlata fosse la vera voce della nazione greca, e che la Grecia dovesse abbracciare e reclamare questa lingua ancestrale: solo allora avrebbe potuto reclamare anche le sue "terre ancestrali" (quelle che anticamente erano appartenute ai Greci ma che non erano parte dello Stato greco moderno).

Come linguista neogrammatico, Psycharis calcava molto sull'importanza dell'osservazione della vera lingua parlata, e ammoniva i suoi seguaci di "prendere il barcaiolo come nostro maestro [...] e scorrere e studiare la nostra lingua ai piedi del sarto e del calzolaio" [49] Come patriota greco, invece, calcava sul legame tra la questione linguistica e la questione orientale. Nel primo paragrafo dell'introduzione dichiarava: "Lingua e patria sono la stessa cosa. Lottare per la patria o per la lingua nazionale è un solo identico problema".

La visione di Psycharis della katharevousa e della sua fonologia

Per quanto riguarda la katharevousa , Psycharis la riteneva una costruzione artificiale, una distrazione o una deviazione dal normale corso della lingua. Essendo stata assemblata da una selezione (più o meno arbitraria) di caratteristiche del greco antico, non aveva una naturale coerenza interna che potesse essere oggetto di studio scientifico; perciò non c'era alcun metodo rigoroso per determinare la correttezza o la scorrettezza di un certo costrutto. [50] Sottolineò anzi come spesso, non avendo un proprio metodo per generare nuovi costrutti, spesso li avesse semplicemente presi in calco dal francese. Ad esempio, analizzando l'espressione, trovata su un giornale, ἐλάμβανε τὸν κόπον (letteralmente prese il problema ), vi lesse sotto chiaramente (essendo lui sostanzialmente madrelingua anche francese) l'espressione il prenait la peine , lo disegnò così:

ἐIλLάPμRβEαNνAεIτTὸLνA κPόEπIοNνE

Nella visione di Psycharis, era questa mancanza di una struttura interna organica che rendeva la katharevousa così notoriamente disponibile a prendere in prestito costruzioni francesi tradotte a volte parola per parola. [51] .

Il mio viaggio conteneva anche argomentazioni fonologiche sulla katharevousa . Hatzidakis e Psycharis erano fra i primi linguisti greci ad ammettere che la pronuncia greca era sostanzialmente mutata nei millenni (pur venendo sempre identicamente scritta). Ciò significava che un greco moderno che leggeva ad alta voce un passaggio di un'arcaica katharevousa con la pronuncia convenzionale delle lettere avrebbe dato voce ad una lingua totalmente artificiale, che suonava totalmente diversa da quella del tempo di Platone [52] . Addirittura per certi aspetti la katharevousa si allontanava dalla pronuncia antica più ancora del demotico. [53]

Il demotico di Il mio viaggio

Il mio viaggio era la prima opera in prosa di una certa lunghezza scritta interamente in demotico. Tuttavia, la narrazione era in prima persona: non dava perciò la stessa impressione di novità che avrebbe avuto uno scritto ufficiale redatto in demotico. Era insomma tutto sommato abbastanza prossimo ai canoni del tempo per essere ampiamente diffuso.

La lingua era basata su una mistura deregionalizzata di forme prese dal demotico parlato ad Atene ea Costantinopoli (ma non da quello delle Isole Ionie). Nell'edizione del 1905 Psycharis dette allo scritto un aspetto ancor più ateniese e meno costantinopolitano [54] . Un estratto di questa edizione:

Κάποτες μου έρχεται να φωνάξω δυνατά, που όλος ο κόσμος να μ' ακούση — Μη, μη, μη, μη χαλνάτε τη γλώσσα! Καταστρέφετε την αρχαία και τη νέα μαζί. Θέλετε γλώσσα που να μοιάζη τόντις με την αρχαία, που να είναι η ίδια γλώσσα; Πάρτε τη γλώσσα του λαού. Θέλετε ξένη γλώσσα; Πάρτε την καθαρέβουσα; θα δείξη σ' όλο τον κόσμο, πως τόντις χάθηκε η αρχαία. ... Θέλετε επιστήμη, κόπο και μάθηση; Θέλετε να πιάσετε σοβαρή δουλειά; Να γράφετε την εθνική μας γλώσσα. Από την απόφασή σας, θα φανή αν είστε ή άντρες ή παιδιά.

A volte sento il bisogno di gridare forte a chiunque possa sentirmi "No no no non rovinate la lingua! State distruggendo allo stesso modo l'antica lingua e la moderna. volete una lingua che assomigli davvero all'antica, che sia la stessa lingua? prendete la lingua del popolo. Volete una lingua straniera? Prendete la katharevousa ; questo mostrerà a tutti che la lingua antica è andata davvero perduta. Volete la scienza, il duro lavoro e l'istruzione? Volete iniziare una qualche opera seria? Allora scrivete la nostra lingua nazionale. La vostra decisione mostrerà se siete uomini o bambini". [55]

Il demotico usato da Psycharis era il più sistematico e meno compromissorio che si vedesse "dai tempi di Vilaras e Psalidas" [56] . Era il prodotto della dottrina linguistica padroneggiata da Psycharis, che il suo allievo André Mirabel avrebbe definito "una credenza nel continuo sviluppo della lingua greca fin dall'antichità; una credenza nell'assoluto rigore delle sue leggi fonetiche; una credenza nella necessità di sviluppare e istituzionalizzare una lingua scritta comune e unificata sulla base dell'uso parlato." [57]

Questa dottrina portò Psycharis a eradicare tutte le tracce della katharevousa dal suo scrivere, ritenendo che fossero aggiunte artificiali alla struttura, evolutasi invece naturalmente, del demotico. Pretese anche di avere un comprensione scientifica unica di questa struttura, supportata da rigorose e provabili leggi fonetiche e da osservazioni, e questo lo portò a coniare ed usare un certo numero di nuove parole che, diceva, sarebbero state quelle che il demotico avrebbe prodotto da sé se non avesse avuto l'influenza distorcente della katharevousa [58] .

Per alfabeto , per esempio, si rifiutò di usare il termine della katharevousa ἀλφάβητον alfaviton , inventando invece ἀρφάβητο arfavito . Questi nuovi coni non incontrarono un appoggio universale, né allora né poi: "Le versioni inventate da Psycharis suonavano come pronunce sbagliate di parole dotte proferite da persone incolte". [59]

Questa sostituzione di parole della katharevousa con altre in stile demotico fu uno dei tratti più distintivi della prosa di Psycharis. Uno degli effetti di questi coni fu la riduzione della sovrapposizione tra il vocabolario demotico e quello della katharevousa . Certe parole comuni, come ἀλφάβητον, erano sempre state usate nel parlare quotidiano tanto quanto negli scritti accademici: Psycharis stava deliberatamente lavorando a erodere questo fondo comune, e dichiaratamente lo faceva per creare un demotico totalmente esente dalle influenze puriste.

Ricezione di Il mio viaggio

Psycharis era riuscito a riportare la questione alla ribalta nella discussione intellettuale, che sarà dominata dal problema per quasi un secolo. Il mio viaggio ebbe un'accoglienza varia: c'era, innanzitutto, un'opposizione pressoché universale all'idea di Psycharis di non lasciare traccia della katharevousa nel demotico; inoltre si discuteva su chi avesse il diritto di cambiare la lingua.

Ad esempio, nel 1895 Konemenos, che era un demoticista impegnato, prese spunto da alcuni argomenti fonologici di Psycharis [60] e pretese una voce, insieme a quella "del marinaio, del calzolaio e del sarto", nel rifacimento della lingua scritta. Fu anche fra i molti che criticarono il fatto che, a dispetto della pretesa imparzialità scientifica nell'osservazione di Psycharis, molte delle sue parole in una nuova forma demotica non erano mai state usate davvero nella lingua parlata. [61]

Angelos Vlachos nel 1898, dalla rivista Estia .

Angelos Vlachos criticò l'uso di creare parole secondo "regole etimologiche senza precedenti"; puntualizzò ai poeti che scrivevano in demotico che la vera lingua del popolo era quella della poesia popolare e che essi invece ne facevano una mistura: "Non è la lingua della poesia popolare, né quella comunemente parlata dal popolo greco, nemmeno uno specifico dialetto greco, ma è tutte queste cose e qualcosa in più".

Fra le risposte a Vlachos, vi fu quella di Iakovos Polylas in La nostra lingua letteraria ; egli era un demoticista convinto e aveva anche pubblicato una traduzione dell' Odissea in versi demotici; pure egli considerava ottima la lingua mista nata dall'incontro fra il λαός e λόγιοι, e riteneva che il demotico dovesse ben accogliere le parole della katharevousa dove necessario per "lo sviluppo organico della lingua nazionale". Riferendosi alla descrizione di Vlachos del nuovo demotico come mistura di molte cose "e qualcosa di più", Polylas fece notare che la stessa cosa si poteva dire di tutte le lingue letterarie europee, e che era proprio di questo che la Grecia abbisognava. [62] .

In questi anni il termine γλωσσοπλάστης ( creatore della lingua ) si diffuse, per indicare, come "lode" [63] , quei poeti che si sforzavano di ampliare le potenzialità lessicali del demotico e di dimostrarne la capacità produttiva.

Anche Palamas criticò sia Psycharis sia Vlachos: respinse le loro due nozioni di "purezza" del demotico, notando che il vero padrone della lingua è l'insieme dei parlanti e che, essendo il poeta fra di essi, egli ha perfettamente il diritto di inventare nuove parole o desumerle dalle fonti a suo piacere (fossero queste fonti il greco antico, la katharevousa o qualsiasi altra cosa). [64] Palamas stesso si conformò a questi principi nel proprio scrivere e si confermò un esperto glossoplasta .

Sull'altro versante, i puristi sostenitori della katharevousa difendevano strenuamente lo statu quo . Katzidakis nei primi anni '90 ribadì la propria idea secondo cui custode della lingua scritta era la comunità accademica, e che questa lingua era indipendente da quella parlata. [65] È comunque significativo che proprio in questi anni si andasse affermando il termine katharevousa per riferirsi alla lingua scritta purificata, mentre nei decenni precedenti di solito la si indicava semplicemente come "greco scritto".

Andreas Karkavitsas nel 1888

Uno dei motivi ricorrenti alle critiche a Psycharis era relativo alla mancanza di un'esposizione chiara dei principi secondo cui aveva creato le nuove parole; Psycharis non completò mai la grammatica di demotico a cui lavorò fino alla morte (e fu definita "inutilizzabile" da chi ne lesse alcuni estratti), per cui molte sue scelte apparirono quantomeno arbitrarie, in quanto oscure. [66] Il problema sarebbe stato marginale se i suoi nuovi conî fossero suonati naturali all'orecchio dei grecofoni, ma troppo spesso questo non accadeva, e Psycharis non sembrava rendersene conto. [67] Questo si poteva imputare alla sua istruzione straniera e alla debolezza del suo demotico, che egli beatamente riconosceva nella propria corrispondenza: "Devi proprio insegnarmi il romaico [68] ; è ora passata" e "Ho orecchio per il francese, e molto fino... Per il romaico non ce l'ho".

Simili limitazioni si estendevano alla sua produzione romanzesca. Psycharis avrebbe in seguito pubblicato dei romanzi nel suo demotico, ma essi venivano giudicati poco convincenti, principalmente perché tutti i personaggi parlavano come Psycharis. Fallì nel dimostrare la gamma stilistica di cui abbisogna una lingua viva (benché egli non se ne avvedesse: si considerava il più grande romanziere greco vivente). Psycharis, insomma, non poteva essere un Dante che ricreava una lingua col proprio genio letterario. [69]

In un'intervista del 1893, Andreas Karkavitsas (che nel 1896 avrebbe pubblicato il primo romanzo scritto in demotico, Il mendicante ) dichiarò che Psycharis "vede la lingua da un punto di vista scientifico, e perciò scrive il demotico senza sentirlo". [70]

L'influenza della personalità di Psycharis

Psycharis non era un uomo con cui era facile lavorare. Così lo descrive Mackridge [71] : "Era un uomo ostinato e presuntuoso, appassionato di schemi grandiosi, con un bisogno psicologico di imporre agli altri la propria personalità e le proprie visioni. Credeva di essere praticamente la sola persona ad avere una comprensione chiara dei problemi della Grecia e la missione di risolverli praticamente da sé.[...] Nel caso i suoi punti di vista fossero educatamente messi in dubbio dagli alleati o sfidati dai nemici, piantava i piedi e si rifiutava sistematicamente di riconoscere che un qualsiasi argomento contrario ai suoi potesse avere uno iota di giustificazione".

In un'intervista del 1893, Papadiamantis ne criticava la "monomania", il desiderio "psicotico" di imporsi come "creatore e maestro dell'intera nazione", benché fosse "un levantino, un chiota, quasi uno straniero, un aristocratio, un fanariota", non realmente in contatto con il modo in cui la gente davvero parlava. [72]

Psycharis prendeva qualsiasi opposizione come un attacco personale (sfidando persino, in un'occasione, a duello Hatzidakis). Si riteneva l'unico fondatore del movimento demoticista (nel 1919 dirà di sé "Psycharis sta al demoticismo come Marx sta al socialismo " [73] ). Si riteneva anche la prima persona ad aver scritto il demotico in prosa, ignorando gli scrittori ioni (così come escluse ogni influenza ionia dalla propria prosa). Egli divideva il mondo fra alleati e nemici, senza nulla in mezzo. "Persino la lingua romaica non possiede parole per esprimere quanto sono disgustato dai ρωμιοσύνοι" (ovvero da coloro che non riteneva abbastanza entusiasti del suo programma). Di Papadiamantis dirà: "Papadiamantis? Mai sentito. Chi è e che cosa ha scritto?" [74] (e all'epoca Papadiamantis era largamente considerato il principale romanziere greco).

Questi atteggiamenti, inevitabilmente, allontanarono da Psycharis persone che potevano essergli alleate, e in prospettiva divisero il movimento demoticista. Psycharis fu un'arma a doppio taglio per il movimento: se Il mio viaggio aveva risvegliato il dibattito intellettuale sulla questione, la testardaggine dell'autore e il suo rifiuto di qualunque compromesso alla varietà da lui proposta finirono per provocare una reazione estrema alla sua visione, e forse fu una delle cause dell'allungarsi per molti altri decenni della questione linguistica. [75]

Queste reazioni estreme, comunque, si svilupparono col tempo, anche perché fino all'avvento del nuovo secolo il dibattito rimase tutto sommato positivo e sereno.

I seguaci di Psycharis: Eftaliotis e Pallis

Psycharis, con la propria personalità e il proprio carisma, reclutò diversi sostenitori al di fuori delle autorità letterarie, e in particolari fra i membri della diaspora greca (i greci che, come lui, lavorarono al di fuori della Grecia per la maggior parte della loro vita). Fra questi, in particolare, vi furono Argyris Eftaliotis e Alexandros Pallis .

Eftaliotis (il cui vero nome era Cleanthis Michailidis) era diventato uno scrittore di demotico ispirato dalla lettura di Il mio viaggio dopo una visita nella sua nativa Lesbo . Fu uno dei prosatori demotici della nuova generazione, ma non era solo uno scrittore di racconti e poeta: divenne uno dei sostenitori più fervidi di Psycharis, con cui intrattenne una fitta corrispondenza (poi pubblicata). [76]

Alexandros Pallis era uno stretto amico di Eftaliotis che come lui lavorava fra l' Inghilterra e l' India . Molto ricco, spese molte sostanze per finanziare attività letterarie in demotico, anche per opere di Palamas, Eftaliotis, Xenopoulos and Karkavitsas. Pubblicò anche opere proprie, iniziando nel 1892 con la prima parte di una traduzione dell' Iliade , molto più strettamente demotica che non l' Odissea di Polylas. Tradusse poi anche il Nuovo Testamento .

È opportuno sottolineare che Psycharis, Eftaliotis e Pallis erano tutti e tre nati sul suolo greco e tutti e tre forniti di un grande senso patriottico, ma anche profondamente calati in mondi francofoni o anglofoni in cui la diglossia era sconosciuta, alimentando la loro impressione che il caso greco fosse un unicum da correggere con un ingente intervento letterario (in realtà, benché il caso greco fosse particolarmente delicato e aggravato, la diglossia era rinvenibile in altri Stati europei, come la Norvegia , il sud della Francia occitanofono , l'Italia in cui l'italiano stentava ancora ad affermarsi sui dialetti).

1897: l'umore nazionale cambia

La sede ateniese della società letteraria Parnassos , 1896.

Il dibattito negli anni seguenti l'uscita di Il mio viaggio fu intriso di buon umore: nel 1893 la prestigiosa società letteraria Parnasso invitò Psycharis a tenere una discussione sull'argomento del demotico a cui furono presenti il re , la regina e due principi. L'evento fu lieto e Psycharis concluse evocando l'immagine del demotico che ancora aspettava il proprio Dante e sostenendo che le canzoni popolari erano un "Dante anonimo" passibile di dare tutta l'ispirazione necessaria alla rinascita della lingua scritta. [77]

Un altro onore di cui si ornò il demotico fu l' Inno olimpico di Palmas, con parole in demotico; esso venne eseguito in pompa magna alla cerimonia di apertura delle prime Olimpiadi moderne che si tenne ad Atene nel 1896. Sembrò che ormai la poesia demotica fosse stata completamente accettata.

Frattanto alcuni dei giovani romanzieri stavano convertendosi alla causa demotica. Nel 1896 Karkavitsas pubblicò il primo romanzo interamente demotico, Il mendicante , uscito a puntate e l'anno dopo pubblicato in libro. Il suo primo romanzo era stato La ragazza snella , del '90, scritto in katharevousa : nell'edizione del 1896 vi aggiunse una prefazione in cui si scusava per quella antiquata scelta linguistica. L'idea che ci fossero ormai due forme rivali di greco scritto aveva già fatto radici, e l'ago della bilancia sembrava cominciare a pendere verso la causa demoticista. [78]

Nel 1897 , tuttavia, vi fu un nuovo sviluppo politico. All'inizio dell'anno il governo greco mosse un'azione militare contro l'impero ottomano, iniziando a Creta e continuando con una forzata invasione dei territori a nord dello Stato greco. Il risultato fu per i greci deludente: furono facilmente battuti dalle armate meglio preparate delle truppe ottomane. La prima guerra greco-turca si concluse con una cocente umiliazione. L'anno rimase noto come '97 nero : l'umore della nazione s'incupì.

Il cambio di secolo: anni di conflitto (1897-1903)

Nel lungo termine, l'umiliazione del 1897 nero risultò una scossa positiva per il movimento demoticista: negli anni a seguire la classe dirigente si diede a varie riforme e il sentimento diffuso era basato sull'idea che la nazione non potesse vivere del passato, ma dovesse costruirsi un nuovo futuro. Questo portò nuovi sostenitori al movimento demoticista. [79]

Questo contraccolpo positivo tuttavia si verificò a distanza di qualche anno: nel periodo successivo alla sconfitta il dibattito sulla questione linguistica risentì del clima generale, divenendo più rancoroso e personalizzato.

Nel 1898 fu per la prima volta usata la parola μαλλιαροί (capelloni) per indicare scherzosamente i demoticisti, soprattutto quelli dell'ala estrema legati a Psycharis, per il loro (supposto) uso di tenere i capelli lunghi. Il termine rimase in uso per tutto il secolo seguente e diverrà frequente giudicare i demoticisti in base ad una scala di "capellosità" (mentre prima ci si riferiva a scale di "ellenicità" e "romaicità"). [80]

Il sistema scolastico era in uno stato allarmante, completamente inefficiente: i bambini erano totalmente incapaci di esprimersi nella lingua formale (a loro assolutamente estranea), il che danneggiava molto la loro capacità di linguaggio e di apprendimento. Il vescovo ortodosso Fan Noli , che tradusse in demotico opere di Shakespeare e Henrik Ibsen , sottolineò la necessità di avere una lingua del popolo; riporta nelle sue memorie che a causa dell'uso della katharevousa "c'erano scene divertenti in una commedia e accadeva che nessuno ridesse" [81] .

Il demoticismo nell'istruzione e nelle riforme (1903-1922)

Fotiadis e La questione linguistica

Nel 1902 Fotis Fotiadis , che era medico personale del sultano ottomano (e perciò abbastanza al sicuro da arrischiarsi in controversie) aveva pubblicato La questione linguistica e il nostro risorgimento educativo : era il primo libro a ragionare di riforme dell'istruzione basate sul demotico. Sostenne che per un bambino greco era più facile imparare una qualsiasi lingua straniera piuttosto che la katharevousa : richiese che il demotico fosse posto come lingua ufficiale dello Stato greco, e così dell'istruzione e della legge. [82]

Scrivendo da dottore e da padre, presentò dal punto di vista di un bambino l'istruzione greca del tempo: fin dall'inizio, agli alunni viene detto che hanno sempre usato la lingua sbagliata e che avrebbero trascorso gran parte del tempo semplicemente a imparare le parole e le espressioni corrette , quelle della katharevousa . Come risultato, "... le loro menti divengono confuse e disordinate, ed essi sono incapaci di fare qualcosa in maniera naturale, e all'opposto divengono impacciati ed esitanti, non solo nelle proprie espressioni linguistiche ma in qualsiasi altra cosa che fanno". [83]

Fotiadis si schierava per ben di più del semplice passaggio al demotico: credeva che l'autosviluppo dovesse essere la priorità nell'istruzione, e che la coscienza nazionale sarebbe a ciò seguita. Per incoraggiare tutto ciò, suggerì che la "poesia nazionale" e la "musica popolare" (con ciò intendendo la poesia ei canti tradizionali in demotico rurale), che rivelavano l'"anima del popolo", dovessero divenire una parte essenziale dei programmi. Sottolineò anche il ruolo delle donne nella riforma linguistica. Disse che i bambini come "discenti della lingua" sono degli "inesauribili tesori per la nazione" e che le donne, come loro madri, sono "la custodi delle chiavi della lingua. [84]

La Società Linguistica Nazionale

Fotiadis non era da solo. Nel 1904 fu fondata la Società Linguistica Nazionale per promuovere il demotico nell'istruzione e nella vita pubblica. All'incontro inaugurale, il poeta Kostis Palamas tenne un memorabile confronto tra le versioni purista e demotica della semplice frase "Mio padre morì". Mentre il demotico "πέθανε ο πατέρας μου" si radica nel cuore, nella vera essenza di qualcuno, il katharevusiano "ἀπέθανεν ὁ ἐμὸς πατήρ" è come un vestito che può essere messo da parte. Il demotico "è cresciuto organicamente come il ramo verde del nostro albero linguistico", la katharevousa è "il ramo morto [...] che è stato inchiodato al tronco linguistico dalla sola forza di volontà". [85]

La Società si sciolse dopo poco tempo a causa dei disaccordi su quale versione del demotico promuovere. Ma il "demoticismo dell'istruzione" stava prendendo slancio, insieme al vento di riforma seguito all'umiliazione del '97 nero.

Skliros e il dibattito sul Noumás

Nel 1907 Georgios Skliros pubblicò La nostra questione sociale , il primo manifesto marxista in greco. Sostenendo che l'élite al potere non volesse promuovere il demotico per tenere il popolo nell'ignoranza, sosteneva l'idea di una rivoluzione "dal basso" anche per la questione linguistica (mentre la maggior parte dei demoticisti sperava in, e spingeva per, una riforma guidata dall'alto). [86]

Quest'opera fu significativa non solo per l'aver introdotto la "questione di classe" nella questione linguistica, ma anche per aver dato inizio ad un lungo dibattito (si protrarrà fino al 1909) sulla rivista demoticista Νουμάς. Esso oppose "i demoticisti borghesi che credevano che riformare la lingua greca avrebbe automaticamente portato ad una liberalizzazione della società greca" e "i socialisti che sostenevano che una riforma sociale o una rivoluzione fossero un prerequisito necessario per la soluzione della questione linguistica. [87]

Notevole è anche la scelta della lingua in cui fu condotto il dibattito: mentre il libro di Skliros era scritto in una katharevousa semplice, il dibattito sul Noumás fu pubblicato interamente in demotico. I partecipanti passarono molto tempo a bisticciare su dettagli linguistici: semplicemente, ciascuno utilizzava la versione del demotico con cui aveva più confidenza a scrivere. Questa varietà [88] provava che non esistevano barriere comunicative. Alla fine del dibattito fu chiaro come la prosa demotica fosse ormai uno strumento pienamente capace per sostenere discussioni intellettuali di qualsiasi livello.

Delmouzos e la scuola femminile di Volos

Nel 1908 il pedagogo liberale Alexandros Delmouzos introdusse l'uso del demotico nella Scuola Municipale Femminile di Volos , fresca di fondazione, raggiungendo un notevole innalzamento dei risultati scolastici (nonché della soddisfazione delle alunne). La katharevousa rimaneva nel curriculum, ma per la prima volta in una scuola greca le ragazze erano incoraggita ad esprimersi liberamente in demotico scritto. [89]

Ricordando, anni più tardi, questi momenti, Delmouzos scrisse come le ragazze passarono da uno stato di ραγιαδισμός ( schiavitù : era un termine indicante la mentalità di soggezione ai turchi diffusasi nel periodo ottomano) ad uno di "liberazione (ξεσκλάβωμα) morale ed intellettuale". [90] . Messa da parte la katharevousa (una "maschera per l'anima", come la definì), erano abili di "esprimere il loro λόγος interno". [91]

A dispetto del suo successo, i clericali ei conservatori condannarono la riforma e protestarono veementemente contro la scuola, che fu spinta a chiudere nel 1911 [92] . Germanos Mavromatis, vescovo di Demetriade ea capo dell'opposizione nella zona di Magnesia , dichiarò: "Nella coscienza di tutte le persone, demoticismo, anarchia , socialismo , ateismo e massoneria sono una sola cosa". [93] Certo il fatto che le allieve fossero di sesso femminile giocò un ruolo nella strenua opposizione, evidenziando sentimenti antifemministi, soprattutto contro una compiuta istruzione delle donne. [94]

I libri per bambini di Penelope Delta

Frattanto, Pinelopi Delta , autrice di libri per l'infanzia, aveva iniziato a pubblicare le sue storie d'avventura scritte in demotico. In corrispondenza con Fotiadis, Delta aveva insistito sul fatto che i bambini avessero bisogno non solo di letture scolastiche, ma anche di libri di intrattenimento; scriveva nel demotico semplice che usavano i bambini stessi.

I suoi primi libri, Για την πατρίδα ( Per la patria , 1909) e Τον καιρό του βουλγαροκτόνου ( Al tempo dello schiavizzatore bulgaro , 1911), sono avventure ambientate fra i difensori della frontiera macedone nei giorni eroici dell'Impero bizantino. Con temi come questi, difficilmente sarebbe potuta essere accusata di diffondere l'ateismo o minare la nazione e fu autorizzata a pubblicare liberamente. Le sue opere divennero molto popolari e abituarono le nuove generazioni di bambini a leggere, per piacere, la prosa demotica. [95]

L'Associazione dell'Educazione

Nel 1910, il riformatore liberale Eleutherios Venizelos arrivò al potere; in quello stesso anno fu fondata l'associazione Ἐκπαιδευτικός Ὅμιλος ( Associazione Educativa o dell'Istruzione ). Essa aveva una focalizzazione più centrata rispetto alla Società Linguistica Nazionale: mirava infatti all'introduzione del demotico nell'istruzione primaria, al "rendere i bambini consci delle regole grammaticali che escono inconsciamente dalle loro labbra". Fra i suoi membri si contavano Fotiadis, Delmouzos, molte altre figure letterarie e anche alcuni giovani politici: nel giro di un anno, comprendeva venti parlamentari. [96]

I membri si interrogarono anche sul valore effettivo del dedicare tempo a insegnare il greco antico alle elementari. Il linguista e pedagogo Manolis Triantafyllidis (che in seguito avrebbe avuto un ruolo importante nella produzione di letture, grammatiche e dizionari di demotico) sosterrà che "i bambini escono da scuola e sono in grado di dire naso , orecchie , maiale , cavallo e casa in greco antico ma senza aver allargato il proprio repertorio di concetti" [97] .

Triantafyllidis, Delmouzos e il filosofo e pedagogo Dimitris Glinos divennero presto le stelle guida dell'Associazione, soppiantando nei fatti il "gruppo della diaspora" che ruotava intorno a Psycharis, Eftaliotis e Pallis. [98]

L'opposizione al demoticismo

Tutta questa attività, inevitabilmente, sollevò le voci di opposizione da parte dei sostenitori della katharevousa , che in 1911 arrivarono non solo alla chiusura della scuola di Volos, ma anche all'inserimento nella nuova costituzione di una clausola che dichiarava la katharevousa la lingua ufficiale della Grecia. [99] L'articolo 107 stabiliva che "la lingua ufficiale dello Stato è quella in cui la costituzione ei testi della legislazione greca sono redatti; qualsiasi intervento volto a corromperla è vietato". Questo ingegnoso giro di parole si riferiva alla katharevousa senza nemmeno aver bisogno di definirla.

Fu durante questo dibattito costituzionale che il professor Georgios Mistriotis , uno dei più strenui oppositori del demotico, concepì una delle proprie caratteristiche filippiche: "La lingua dei volgaristi è inutilizzabile sia per la poesia che per la prosa. Poiché la poesia mostra la bellezza, le mutilazioni e le volgarità e la palude delle parole barbare sono incapaci di produrre un'opera d'arte linguistica, proprio come nessuno può costruire un Partenone da materiali turpi". [100]

Georgios Hatzidakis , invece, benché non meno fervido oppositore del demoticismo, adottò un approcciò più ponderato, ribadendo il noto argomento dell'inesistenza di una lingua parlata comune a tutti i greci moderni, che invece parlavano vernacoli, secondo lui, inconciliabili. "Comunque il suo argomento cardine contro il demoticismo era puramente conservativo [...]: ormai la katharevousa era divenuta il mezzo di comunicazione scritta per il mondo grecofono, mentre ogni demoticista scriveva in una lingua differente caratterizzata da anomalie. Dopo tutti gli sforzi dei greci colti di sviluppare attraverso i secoli una lingua scritta, sosteneva che sarebbe stato assurdo, se non impossibile, abbandonarla e ricominciare tutto da capo". [101]

Le riforme di Venizelos del 1917

Contro questa opposizione l'Associazione ebbe pochi successi fino al 1917 . Ma in quegli anni la Grecia si era notevolmente espansa, grazie ai successi delle guerre balcaniche . Venizelos, al termine dello Scisma nazionale (che vide l'opposizione tra il re e Venizelos, primo ministro, sull'opportunità di intervenire in guerra), aveva guadagnato una posizione abbastanza potente per avviare delle riforme. Triantafyllidis, Delmouzos e Glinos furono collocati in posizioni eminenti del ministero dell'Istruzione. L'insegnamento del greco antico fu abolito dalle scuole elementari. Per i primi quattro anni fu stabilito l'insegnamento del solo demotico, mentre gli era affiancata la katharevousa negli ultimi due.

Questo programma fu ben accetto, perché si riteneva che riformare l'istruzione avrebbe aiutato ad integrare alla nazione la recentemente conquistata Macedonia . In passato, l'approccio tradizionale (insegnamento del greco antico affiancato all'uso in classe della katharevousa ) si era dimostrato assai poco effettivo nell'ellenizzare popolazioni non grecofone, anche la minoranza arvanita stanziata nell'area vicino alla stessa Atene. [102] Queste riforme furono un punto chiave per la questione linguistica. A parte un temporaneo arretramento negli anni 1920-1923, il demotico non avrebbe più perso la propria posizione per i primi anni dell'istruzione primaria. [103]

Coesistenza e competizione

Anche nel mondo degli adulti era ormai evidente che la prosa demotica era destinata a rimanere nella propria posizione; persino i suoi oppositori iniziarono a pensare ad una coesistenza di demotico e katharevousa , ciascuno ad uso nella propria sfera. Nel 1911 la commissione parlamentare che investigava sulla questione linguistica si era riferita allo "sviluppo della moderna katharevousa come mezzo di espressione dei pensieri", ma simultaneamente all'"l'evoluzione e la predominanza del vernacolo nell'espressione delle emozioni". Nel 1920 persino Hatzidakis comparava la tradizione colta e scritta ( patroparadotos , ereditata dal padre) con la tradizione popolare ( mitrodidaktos , insegnata dalla madre). [104] Le due versioni della lingua stavano ora competendo più alla pari di quanto fosse mai successo prima.

Tuttavia, se i demoticisti avevano già avuto grandi successi nell'universalizzare il demotico perfezionandone le "espressioni di pensiero", dall'altra parte i successi nello sviluppare le "espressioni di emozione" nella katharevousa erano assai più modesti.

Arresto temporaneo nel 1921

Quando Venizelos perse le elezioni del 1920 , le riforme dell'istruzione furono invertite. I tre membri dell'Associazione si dimisero dal Ministero dell'Istruzione e nel 1921 il nuovo ministro ordinò che i testi scolastici del 1917 fossero bruciati (anche se in realtà furono semplicemente ritirati). Questa inversione di marcia, tuttavia, fu di breve durata: nel 1922 i risultati disastrosi della campagna in Anatolia cambiarono nuovamente lo sfondo politico.

Note

  1. ^ Mackridge , p.158
  2. ^ Korais, Prodromos ellinikis vivliothikis, 1805
  3. ^ Mackridge , p. 163
  4. ^ Mackridge , p. 163
  5. ^ Mackridge , p. 109
  6. ^ Korais, Aethiopica.
  7. ^ Soutsos, Nea Scholi grafomenou logou i Anastasis tis archaias ellinikis glossis ennooumenis ypo panton , Atene 1853)
  8. ^ Alexiou, La Diglossia in Grecia , 1982, pag. 187
  9. ^ Asopios, La Soutseia, o il Signor Panagiotis Soutsos valutato come Grammatico, Filologo, Insegnante, Metricista e Poeta
  10. ^ Fra le preposizioni, per esempio, incluse ἐν perché sopravviveva in un'espressione fossilizzata, ἐν τούτοις ciononostante , e per simili ragioni incluse anche ἐξ , fuori da ; escluse però ἀμφί , intorno , perché non sopravviveva nemmeno in espressioni fisse. Questo criterio tuttavia sembrò a molti piuttosto arbitrario.
  11. ^ Horrocks
  12. ^ Mackridge , p. 184
  13. ^ Mackridge , p. 185
  14. ^ Per esempio: πανεπιστήμιον università introdotto da Korais nel 1810, λεωφορεῖον autobus 1863, entrambi ancora in uso, pur senza il ν finale.
  15. ^ Erano particolarmente ostili alla "purificazione" i nomi di oggetti quotidiani. Cravatta rimase γραβάτα (un prestito italiano) e caffè rimase καφές (dal turco kahve ); le alternative puriste erano λαιμοδέτης (1871) laccio-al-collo e il molto ridicolizzato νηφοκοκκόζυμον brodo-sobrio-di-bacca ( Horrocks , p. 351 ).
  16. ^ Laskaratos, Stichourgimata diafora , 1872, prologo.
  17. ^ Hatzidakis, Διατί δεν καλλιεργούν οι Έλληνες την δημώδη ελληνικήν γλώσσαν, in Estia , n° 15.
  18. ^ Mackridge , p. 209
  19. ^ Tragoudia ethnika synagmena kai diasafinismena ypo ... fu la prima raccolta di canzoni greche pubblicata su suolo greco.
  20. ^ Il giurato era Alexandros Rizos Rangavis , uno degli intellettuali più influenti del tempo. Mackridge , p. 179
  21. ^ Mackridge , p. 182 .
  22. ^ Valaoritis, Mnimosyna , Corfù 1857.
  23. ^ Mackridge , p. 194 .
  24. ^ La voce del cuore del giovane Dimitrios Kampouroglou.
  25. ^ Konemenos, Το ζήτημα της γλώσσας , 1873.
  26. ^ Konemenos, Και πάλε περί της γλώσσας , Corfù 1875 .
  27. ^ Mackridge , p. 199 .
  28. ^ Per esempio, il vernacolo greco ha progressivamente eliminato il caso dativo, sostituendolo anche nella reggenza delle preposizioni e nei complementi: così lo stato in luogo è stato riespresso con σε + accusativo, anziché con εν + dativo.
  29. ^ Mackridge , p. 222 .
  30. ^ Mackridge , p. 204 .
  31. ^ Mackridge , p. 204 .
  32. ^ Un'eccezione è Ecco l'uomo (1886), pubblicato a Cefalonia da Laskaratos. Ma era una raccolta di novelle umoristiche; il primo romanzo demotico non apparirà fino al 1896.
  33. ^ Mackridge , p. 205 .
  34. ^ Mackridge , p. 207 .
  35. ^ In Mackridge , p. 206 , con parole provenienti sia dalle storie dell'83 sia da un articolo sull' Estia dell'85.
  36. ^ Xenopoulos, Ta thavmata tou Diavolou , Atene 1883.
  37. ^ Xenopoulos, Nikolas Sigalos , Atene 1888.
  38. ^ Kontos, Glossikai paratiriseis anaferomenai eis tin Nean Ellinikin , Atene 1882.
  39. ^ Vernardakis, Psevdattikismou elenchos, itoi KS Kontou Glossikon paratiriseon ... anaskevi , Trieste 1884.
  40. ^ Nel 1881 aveva criticato un articolo che sosteneva la "Teoria elio-dorica", la quale sosteneva che il demotico derivasse da una pressoché immutata varietà antica di greco; Hatzidakis riuscì invece a rinvenire molti caratteri del greco moderno nella koinè ellenistica, da cui il demotico si è evoluto.
  41. ^ Mackridge , p. 277
  42. ^ Hatzidakis, Meleti epi tis neas ellinikis, i Vasanos tou Elenchou tou Psevdattikismou , Atene 1884.
  43. ^ Emmanouil Roïdis, 1885.
  44. ^ Roïdis, Parerga , Atene 1885.
  45. ^ Ma fu pubblicato solo nel 1893, dopo Il mio viaggio di Psycharis, che avrebbe dato una svolta al dibattito linguistico.
  46. ^ Roïdis, Τὰ εἴδωλα , Atene 1893.
  47. ^ Mackridge , p. 40 2009, p. 40.
  48. ^ Horrocks , p. 4
  49. ^ Psycharis, Το ταξίδι μου , Atene 1888.
  50. ^ Horrocks , p. 352 .
  51. ^ Il francese era divenuto, ne XIX secolo, la lingua franca della cultura europea del Mediterraneo orientale, soppiantando l'italiano.
  52. ^ Per esempio, molti suoni vocalici si erano confusi (ad esempio, le vocali ei dittonghi ι υ η ει οι, pronunciati /iu ε: ej oj/ in epoca arcaica e classica, /i, y, ε:, i:, y:/ in epoca ellenistica, erano letti tutti /i/ in epoca bizantina e moderna), e molti suoni consonantici erano mutati (così ad esempio β γ δ, anticamente occlusive /b, g, d/, si erano spirantizzate in /v, ɣ, ð/).
  53. ^ La parola συμβιβασμός, compromesso , usata da Psycharis come esempio, era anticamente pronunciata /symbibazmos/; un greco moderno avrebbe letto /si(m)bivazmos/, (conservando la pronuncia plosiva della beta dopo la nasale) ma la katharevousa avrebbe preteso una pronuncia, lettera per lettera, /simvivazmos/, con un nesso -mv- assolutamente innaturale e molto più lontano dalla realizzazione antica di quanto non lo sia la lettura demotica.
  54. ^ Horrocks , p. 3 .
  55. ^ Psycharis, Το ταξίδι μου , Atene 1905
  56. ^ Mackridge , p. 221 .
  57. ^ André Mirabel, La doctrine linguistique de Jean Psichari , in La Nouvelle Clio n°3.
  58. ^ Mackridge , p. 224 .
  59. ^ Mackridge , p. 227 ; come spesso in questi casi, il risultato fu un compromesso. Il greco odierno ha tenuto αλφάβητο alfàvito , conservando nella sostanza il termine della katharevousa , adattato al neogreco (cioè senza spirito segnato e senza la ni finale).
  60. ^ Per esempio, sottolineò come il gruppo /mv/ fosse effettivamente usato in qualche caso, come in άμβωνας /'amvonas/, pulpito .
  61. ^ Konemenos, To systima tou Psychari kai i mellousa attiki tou Kimonos , in Efimeris .
  62. ^ Polylas, I filologiki mas glossa , Atene 1892
  63. ^ Mackridge , p. 235
  64. ^ Kostis Palamas, Apanta , volume 2.
  65. ^ Hatzidakis, Peri tou glossikou zitimatos en Elladi , in Athina .
  66. ^ Mackridge , pp. 224 e 298 .
  67. ^ Mackridge , p. 8 .
  68. ^ All'epoca ρωμαίϊκα romeica era uno dei termini per riferirsi al demotico ed era considerato piuttosto dispregiativo; i grecofoni erano i Romioi .
  69. ^ Mackridge , pp. 220 e 226 .
  70. ^ Intervista di Mitson Hatzopoulos in Τὸ Ἄστυ , 9 apr 1893.
  71. ^ Mackridge , p. 218 .
  72. ^ Intervista di Mitson Hatzopoulos in Τὸ Ἄστυ , 26 feb e 7 mar 1893.
  73. ^ In Mackridge , p. 282 .
  74. ^ Mackridge , p. }20 .
  75. ^ Mackridge , p. 226 .
  76. ^ Stam. K. Karatzas, Gianni Psychari kai Argyri Eftalioti, Allilografia , yannina 1988.
  77. ^ Ricordando l'evento in seguito, Psycharis disse che molti ospiti eminenti erano rimasti piacevolmente sorpresi nel notare che il suo parlato era ben comprensibile: erano stati evidentemente traviati dalla sua reputazione, che li aveva spinti a credere che egli usasse principalmente parole di propria invenzione. Quando la discussione fu pubblicata sull' Estia , destò stupore ed entusiasmo il fatto che l'articolo fosse interamente redatto in demotico, cosa che nel 1893 era ancora una novità. [ Mackridge , p. 238 ]
  78. ^ Karkavitsas non fu l'unico a fare simili scuse: nel 1893 Xenopoulos aveva pubblicato Margarita Stefas a puntate, e nella forma libraria uscita nel 1906 vi aggiunse una prefazione in cui si scusava per la sua "miserabile iper- katharevousa che testardamente traduce gli oggetti più quotidiani" e mettendo in guardia i lettori sul fatto che, nel leggerlo, avrebbero dovuto ritradurre tutto nella propria testa. [ Mackridge , pp. 231 e 245 ]
  79. ^ Mackridge , p. 241 .
  80. ^ Se gli arcaisti chiamavano i demoticisti μαλλιαροί ( capelloni, pelosi ), ἀγελαίοι ( gregari ) e χυδαϊσταί ( plebei, volgari ), all'opposto i demoticisti chiamavano i katharevusiani γλωσσαμύντορες ( dinfesori della lingua, puristi ), σκοταδιστές ( coloro che vivono in un'oscurità intellettuale , oscurantisti ), ἀρχαιόπληκτοι ( paleòmani, maniaci degli antichi ), μακαρονισταί ( maccheronisti ) o συντηρητικοί ( conservatori ). [Georgios Babiniotis, Λεξικό της νέας ελληνικής γλώσσας , Atene 2002; Christos Karvounis, Lexikon der Sprachen des europäischen Ostens: Griechisch (Altgriechisch, Mittelgriechisch, Neugriechisch) , Klagenfurt 2002]
  81. ^ Avni Spahiu, Noli: Jeta në Amerikë , Pristina 2006.
  82. ^ Mackridge , p. 257 .
  83. ^ Mackridge , p. 258 .
  84. ^ Fotiadis, Το γλωσσικό ζήτημα κι η εκπαιδευτική μας αναγέννησις , Atene 1902.
  85. ^ Mackridge , p. 256 .
  86. ^ Mackridge , p. 260 .
  87. ^ Mackridge , p. 261 .
  88. ^ Per esempio, evoluzione era scritto da alcuni ξετυλιξιά (un conio demotico di Psycharis) mentre altri utilizzavano ἐξέλιξη (che è poi la forma a tutt'oggi corrente), demoticizzazione della parola purista ἐξέλιξις. [ Mackridge , p. 261 ]
  89. ^ Mackridge , p. 263 .
  90. ^ Alexandros Delmouzos, 1913: Tria chronia daskalos , I parte, Deltio tou Ekpaideftikou Omilou 3: 1-27.
  91. ^ Alexandros Delmouzos, 1914: Tria chronia daskalos , II parte, Deltio tou Ekpaideftikou Omilou 4: 197-283.
  92. ^ Anna Frankoudaki, Ο εκπαιδευτικός δημοτικισμός και ο γλωσσικός συμβιβασμός του 1911 , Ioannina 1977, p. 39.
  93. ^ Paschalis Kitromilides, Eleftherios Venizelos: The Trials of Statesmanship , Edimburgo 2006.
  94. ^ Mackridge , p. 264 .
  95. ^ Mackridge , p. 281 .
  96. ^ Mackridge , p. 265 .
  97. ^ Manolis Triantafyllidis, Η παιδεία μας και η γλώσσα της , in Deltio tou Ekpaideftikou Omilou , vol. 2 pag. 300.
  98. ^ Mackridge , p. 266 .
  99. ^ Era la prima volta che la lingua della Stato veniva specificata nella Costituzione stessa. La clausola sarà tolta nella Costituzione del 1927, reinserita nel 1935, nel 1952 e nel 1968, prima di essere definitivamente espunta nel 1975.
  100. ^ Georgios Mistriotis, Περὶ ἐννόμου ἅμυνις τῆς ἐθνικῆς γλώσσης , Atene, 1911, pag. 8.
  101. ^ Mackridge , p. 274 .
  102. ^ Manolis Triantafyllidis, I glossa mas sta scholeia tis Makedonias , pag. 11-46.
  103. ^ Horrocks .
  104. ^ Mackridge , p. 282 .

Bibliografia