Cazul Moro

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Răpirea lui Aldo Moro
omocid
Aldo Moro br.jpg
Aldo Moro în prima fotografie lansată de Brigăzile Roșii în timpul răpirii.
Tip Răpire, crimă
Data 16 martie - 9 mai 1978
Loc Roma
Stat Italia Italia
Coordonatele 41 ° 53'39.37 "N 12 ° 28'42.35" E / 41.89427 ° N 12.47843 ° E 41.89427; 12.47843 Coordonate : 41 ° 53'39.37 "N 12 ° 28'42.35" E / 41.89427 ° N 12.47843 ° E 41.89427; 12.47843
Ţintă Aldo Moro
Responsabil Brigăzile Roșii
Motivație Terorism
Urmări
Mort 6 (Aldo Moro și 5 membri ai escortei)

Cazul Moro se referă la setul de evenimente legate de pânda, răpirea, închisoarea și uciderea lui Aldo Moro , precum și ipotezele asupra întregii afaceri și reconstrucțiile evenimentelor, adesea în conflict unul cu celălalt.

În dimineața zilei de 16 martie 1978 , ziua în care noul guvern condus de Giulio Andreotti urma să fie prezentat în Parlament pentru a câștiga încredere, mașina care îl transporta pe Aldo Moro de acasă la Camera Deputaților a fost interceptată și blocată în via Mario Fani.în Roma de un nucleu armat al Brigăzilor Roșii . În câteva minute, trăgând cu arme automate, brigaziștii i-au ucis pe cei doi carabinieri din mașina lui Moro ( Oreste Leonardi și Domenico Ricci ) și pe cei trei polițiști care călătoreau în mașina de rezervă (Raffaele Iozzino, Giulio Rivera și Francesco Zizzi), apoi au răpit președinte al creștin-democraților .

După o închisoare de 55 de zile, în timpul căreia Brigăzile Roșii au solicitat fără succes un schimb de prizonieri cu statul italian, Moro a fost supus unui proces politic de către așa-numitul „tribunal popular”, înființat chiar de BR, și apoi a ucis 9 mai. Cadavrul său a fost găsit în aceeași zi în portbagajul unui Renault 4 roșu parcat la Roma în via Michelangelo Caetani , la aproximativ 150 de metri atât de via delle Botteghe Oscure , sediul național al Partidului Comunist Italian , cât și de Piazza del Gesù , sediul democrației creștine. [1]

Istoria sechestrului

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Cronica răpirii Moro .

Ambuscada și răpirea

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Via Fani ambuscadă .

În fața Curții de Apel din Roma, Valerio Morucci a spus: „organizația era pregătită pentru a 16-a dimineață, una dintre zilele în care Onor. Moro ar fi putut merge pe via Fani. Nu exista nicio certitudine, ar fi putut, de asemenea, să ia o altă cale. S-a verificat că a petrecut câteva zile acolo, dar nu s-a verificat că a fost acolo tot timpul. Nu se mai făcuse un control de luni de zile. Așadar, 16 martie a fost prima zi în care oamenii au mers pe via Fani pentru a desfășura acțiunea, sperând, bineînțeles, din punct de vedere operațional, că va trece în acea dimineață. Altfel ar fi trebuit să se întoarcă a doua zi și apoi a doua zi, până când s-a considerat că prezența tuturor acestor oameni, în acel loc timp de câteva zile, ar fi cu siguranță implicat riscul unei alarme ». [2]

Corpurile neînsuflețite ale șoferului și gărzii de corp ale lui Moro.

Conform celor rezultate din investigațiile judiciare, 11 persoane au participat la implementarea planului, dar numărul și identitatea participanților reali au fost chestionați de mai multe ori și chiar confesiunile Brigăzilor Roșii au fost contradictorii în anumite puncte. [3]

La 8:45, cei patru membri ai nucleului brigăzii armate însărcinați cu tragerea, îmbrăcați în uniforme false ale personalului Alitalia [4] , s-au aranjat la intersecția dintre via Mario Fani și via Stresa, ascunși în spatele gardurilor gardului Olivetti, închis pentru muncă și situat pe partea opusă față de oprirea intersecției în sine. Mario Moretti , membru al comitetului executiv al Brigăzilor Roșii și principalul lider al coloanei romane, la volanul unui Fiat 128 cu o placă falsă a Corpului Diplomatic, a preluat poziția în partea superioară a drumului, în dreapta lateral, la înălțimea de via Sangemini. Un alt Fiat 128 a fost poziționat în fața lui Moretti cu Alvaro Lojacono și Alessio Casimirri la bord . Ambele mașini erau orientate în direcția intersecției cu via Stresa.

Încă pe via Fani, dar imediat dincolo de intersecția cu via Stresa, a fost staționat un al treilea Fiat 128, cu Barbara Balzerani la volan, orientată în direcția opusă celorlalte, sau mai bine zis către direcția de origine așteptată a mașinilor lui Moro. În cele din urmă, pe Via Stresa, la câțiva metri după intersecție, a fost poziționată o a patra mașină, un Fiat 132 albastru cu Bruno Seghetti înăuntru, însărcinat cu mersul imediat după ambuscadă și îmbarcarea în ostatic.

Moro, la fel ca în fiecare dimineață, a părăsit casa de pe Via del Forte Trionfale 79 cu puțin timp înainte 9:00 și a intrat în Fiat 130 reprezentantul albastru a cărui conducere acolo a fost " PINNED poliției și Domenico Ricci, stând lângă acestea, carabinierii mareșalul Oreste Leonardi , șef de escortă, era considerat cel mai de încredere bodyguard al președintelui. Cele 130 au fost urmate de o Alfetta albă cu ceilalți membri ai escortei la bord: brigadierul adjunct al securității publice Francesco Zizzi și ofițerii de poliție Giulio Rivera și Raffaele Iozzino. Cele două mașini au luat via Trionfale spre centru, în teorie pentru a ajunge la biserica Santa Chiara din piața dei Giuochi Delfici prin via della Camilluccia, unde Moro obișnuia să intre înainte de a merge la muncă.

Ambuscada Brigăzilor Roșii a început când coloana pe care călătorea Moro a virat la stânga de la via Trionfale spre via Fani: Rita Algranati , staționată la colțul dintre cele două străzi cu un buchet de flori, a semnalizat trecerea către Moretti, Lojacono și Casimirri din două mașini, cu o încuviințare de acord.

Placă comemorativă a celor cinci ofițeri de escortă uciși în via Fani.

Moretti a reușit imediat să ajungă chiar în fața mașinii lui Moro, procedând astfel încât să nu fie depășit, în timp ce 128 din Lojacono și Casimirri s-au dus în spatele coloanei. După aproximativ 400 de metri, la indicatorul de oprire de la intersecția cu via Stresa, mașina lui Moretti s-a oprit brusc; depunerile ulterioare ale Brigăzilor Roșii nu au fost de acord cu privire la faptul dacă frânarea a fost sau nu urmată de o coliziune din spate de către Fiat 130 cu Moro la bord. În orice caz, aceasta din urmă s-a trezit strânsă între mașina lui Moretti și Alfetta a escortei care o urma. Cele două mașini ale procesiunii președintelui au fost apoi la rândul lor prinse în urmă de 128 de Lojacono și Casimirri, care s-au dus lateral.

În acest moment, grupul de tragere a intrat în acțiune: cei patru bărbați îmbrăcați în aviatori civili și înarmați cu mitraliere au ieșit din spatele gardurilor vii din barul Olivetti. Din anchetele judiciare, cei patru au fost identificați ca: Valerio Morucci , un cunoscut exponent al extremismului roman despre care se crede expert în arme, Raffaele Fiore , provenit din coloana brigatistă din Torino , Prospero Gallinari , clandestin și căutat după ce a fost evadat în 1977 din închisoarea Treviso și Franco Bonisoli , provenind din rubrica Milano . Toți cei patru erau militanți foarte hotărâți, care fuseseră judecați în acțiunile anterioare de incendiu. [5]

Cele patru brigăzi care, deghizate în însoțitori de zbor, au tras asupra escortei: Valerio Morucci «Matteo», Raffaele Fiore «Marcello», Prospero Gallinari «Giuseppe» și Franco Bonisoli «Luigi».

Cei patru s-au apropiat foarte aproape de cele două mașini blocate la indicatorul de stop; Morucci și Fiore au deschis focul asupra Fiat 130 cu Moro la bord, Gallinari și Bonisoli împotriva escortei Alfetta. Potrivit reconstrucțiilor Brigăzilor Roșii, toate cele patru mitraliere vor fi blocate ulterior: Morucci a reușit imediat să-l elimine pe mareșalul Leonardi, dar apoi s-a trezit în dificultate cu mitraliera sa, arma lui Fiore s-ar fi blocat imediat, ceea ce a lăsat timpul pentru ofițer. Ricci să încerce diverse manevre disperate pentru a elibera mașina din capcană; un Mini Minor parcat pe partea dreaptă a împiedicat și mai mult orice mișcare. În câteva secunde, Morucci a rezolvat situația revenind aproape de Fiat 130 și omorând șoferul cu o explozie. [6]

În același timp, Gallinari și Bonisoli au tras asupra bărbaților escortei de pe Alfetta: Rivera și Zizzi au fost imediat loviți în timp ce Iozzino, relativ adăpostit pe scaunul din spate drept și favorizat de blocarea mitralierelor brigăzilor, a fost capabil să coborâți din mașină și întoarceți focul cu pistolul său Beretta 92, dar la scurt timp după aceea, Gallinari și Bonisoli și-au scos pistolul și l-au ucis și pe el. [7] Dintre cei cinci bărbați din escorta, Francesco Zizzi a fost singurul care nu a murit instantaneu: extras viu de la Alfetta în prim ajutor, a murit câteva ore mai târziu la policlinica Gemelli .

Potrivit primului sondaj din 1978, au fost trase 91 de împușcături, dintre care 45 ar fi lovit bărbații escortei, iar 49 dintre aceștia, dintre care doar 19 au lovit, ar fi fost explodați de aceeași armă, 22 de o a doua armă .de același model (ambele erau mitraliere rămase FNAB-43 ) și restul de 20 din celelalte patru arme: două pistoale, o mitralieră TZ-45 și o mitralieră Beretta M12 . Raportul din 1993 nu a confirmat aceste date și nu a putut atribui toate cele 49 de fotografii aceluiași FNAB-43; este posibil, după cum afirmă Valerio Morucci, să aparțină ambelor mitraliere, folosite chiar de Morucci și de Bonisoli. [8] Aldo Moro, în ciuda volumului de foc al acțiunii, a fost complet nevătămat.

Evadarea atacatorilor

Imediat după lupta împotriva incendiilor, Raffaele Fiore l-a scos pe Aldo Moro din Fiat 130 și cu ajutorul lui Mario Moretti l-a făcut să intre în Fiat 132 albastru pe care Bruno Seghetti îl abordase între timp invers în intersecție; apoi mașina cu Moro și cele trei brigăzi la bord au plecat de-a lungul stresei, urmată imediat de 128 de Casimirri și Lojacono pe care se urcase și Gallinari. În cele din urmă, Valerio Morucci a ridicat două dintre gențile Moro de pe Fiat 130 și a condus Fiat 128 albastru care se deplasa, cu Balzerani și Bonisoli la bord, în spatele celorlalte două mașini. 128 alb cu care Moretti blocase mașinile lui Moro a fost abandonat la locul ambuscadei. Întreaga acțiune a durat doar trei minute, de la 9:02 până la 9:05. [9]

Cele trei mașini au condus tot drumul prin Stresa și au ieșit pe piazzetta Monte Gaudio, apoi au continuat de-a lungul Trionfale spre centru și la aproximativ 250 de metri după ce lungul Cervinia a făcut o cotitură bruscă pe via Domenico Pennestri, un drum secundar parțial ascuns de vegetație; ocolul a permis Brigăzilor Roșii să-și piardă urmele: de fapt, la această înălțime, Antonio Buttazzo, șoferul codirectorului Istat , care a asistat la ultimele momente ale masacrului și a început în urmărirea convoiului, a pierdut vederea mașinii. [10] Acestea au luat apoi via Casale de Bustis, un alt drum secundar al cărui acces a fost închis de un bar blocat de un lanț: un martor a raportat că a văzut o persoană în uniformă (identificată ulterior de aceiași brigaziști ca Barbara Balzerani) coborând de pe unitate și tăiați lanțul cu tăietori de sârmă. [10] [11] Mașinile au ajuns apoi prin Massimi. Puțin mai departe, în via Bitossi, era pregătită o autoutilitară Fiat 850T de culoare gri deschis: aici Morucci a lăsat Fiat 128 albastru, a luat cele două bagaje ale lui Moro și a condus autoutilitara; toate vehiculele au continuat apoi pe Pietro Bernardini [12] și trecând prin via Serranti au ajuns în cele din urmă la piața Madonna del Cenacolo, un loc stabilit pentru transbordarea ostaticului; aici Aldo Moro a fost făcut să urce la duba în care era gata o ladă de lemn. [13]

În piața Madonna del Cenacolo, între 9:20 și 9:25, grupul s-a despărțit. Cele trei mașini, conduse de Fiore, Bonisoli și Balzerani, au fost duse în apropiere prin Licinio Calvo și abandonate acolo, [14] după care cele trei au plecat pe jos; Fiore și Bonisoli au luat un autobuz către gara Termini și de acolo primul tren spre Milano. Potrivit poveștii brigăzilor, din Piazza Madonna del Cenacolo duba condusă de Moretti, cu răpitul în lada de lemn, și un Citroën Dyane cu Morucci și Seghetti îndreptat, cu diverse ocoliri strategice prin Balduina și Valle Aurelia , spre zonă la vest de Roma și după aproximativ douăzeci de minute au ajuns la parcarea subterană a Standa din via dei Colli Portuensi , unde Prospero Gallinari și Germano Maccari așteptau deja; în parcare, lada a fost mutată fără a trezi suspiciuni de la dubă la un Citroën Ami 8 . În cele din urmă, Moretti, Gallinari și Maccari ar fi transportat Ami 8 cu casierul la via Montalcini 8, adresa apartamentului pregătită pentru a servi drept loc de detenție pentru Aldo Moro. [15]

Primele reacții

Vestea atacului s-a răspândit imediat în toate colțurile țării. Activitățile zilnice au fost brusc suspendate: la Roma magazinele au coborât obloanele, în toate școlile din Italia elevii au ieșit din sălile de clasă și s-au adunat în adunări spontane, în timp ce emisiunile de televiziune și radio au fost întrerupte de știri de ediție extraordinară . Ambuscada și răpirea au fost revendicate la 10:10 cu un telefon de la Valerio Morucci către agenția ANSA , care a dictat următorul mesaj: „În această dimineață l-am răpit pe președintele creștin-democraților Moro și i-am eliminat garda de corp, martori ai pielii Cossiga . Va urma un comunicat de presă. Semnat Brigate Rosse ». [2]

Au existat diverse reacții politice: Enrico Berlinguer , secretar PCI , un partid care în ziua aceea era pe punctul de a vota în parlament pentru încredere în noul guvern Andreotti , care la rândul său ar fi trebuit să marcheze nașterea sezonului compromisului istoric , a vorbit despre o „încercare extremă de a reduce un proces politic pozitiv”, în timp ce Lucio Magri se temea de adoptarea legilor liberticide ca reacție la masacru, susținând că orice măsură în acest sens a mers „tocmai pe calea pe care o dorește strategia subversiunii” și pentru a lupta împotriva terorismului, el a cerut țării o autocritică și un angajament de abordare a problemelor care au stat la baza crizei economice și morale. [16]

La 10:30, cele trei mari sindicate italiene, CGIL , CISL și UIL , au proclamat o grevă generală de la 11:00 până la miezul nopții, în timp ce în fabrici și birouri muncitorii au anunțat greve spontane, iar mii de muncitori au mers din proprie inițiativă prezidează scaunele partidului. [2]

Mario Ferrandi, un militant al Front Line supranumit „Iepure”, a declarat că imediat ce s-a răspândit vestea răpirii lui Moro și a uciderii escortei (în timpul unei demonstrații a lucrătorilor UNIDAL , disponibilizați), a urmat un moment de uimire. de unul de euforie și neliniște, pentru că se simțea că se întâmpla ceva atât de mare încât lucrurile nu vor mai fi niciodată la fel. [16] Ferrandi a reamintit, de asemenea, că unii studenți prezenți la paradă au cheltuit banii de la casieria clubului de tineret pentru a cumpăra vin spumant și a prăji pâinea cu lucrătorii de la cantină. [16]

La ora 10:50, un mesaj semnat de coloana de brigadă Walter Alasia a fost primit de la sediul din Torino al ANSA : brigăzile au cerut în termen de 48 de ore eliberarea camarazilor lor deținuți la Torino , pe lângă cele din Acțiunea Revoluționară și PNA , precizând că în caz contrar ar fi ucis ostaticul. DC a decis să respingă orice ipoteză de șantaj prezentată de teroriști. [2]

Scopul Brigăzilor Roșii

Mario Moretti , membru al Comitetului executiv al Brigăzilor Roșii și principalul lider al coloanei romane în timpul răpirii.

Două zile mai târziu, în timp ce înmormântarea bărbaților escortei se celebra la San Lorenzo al Verano , a fost găsită prima dintre cele nouă notificări pe care BR le-a trimis în cele 55 de zile ale răpirii: [2]

«Joi, 16 martie, un grup armat al Brigăzilor Roșii l-au capturat și l-a închis pe Aldo Moro, președintele creștin-democraților, într-o închisoare. Escorta sa armată, formată din cinci agenți ai forțelor speciale notorii, a fost complet anihilată. Cine este Aldo Moro este ușor de spus: după vrednicul său prieten De Gasperi , el a fost până acum cel mai autoritar ierarh, teoreticianul și strategul incontestabil al acestui regim creștin-democrat care a asuprit poporul italian de treizeci de ani. Fiecare etapă care a marcat contrarevoluția imperialistă a cărei DC a fost arhitectul din țara noastră - de la sângeroasele politici din anii 1950 până la punctul de cotitură al centrului-stânga până în prezent cu acordul cu șase partide - a avut în Aldo Moro nașul politic și „cel mai fidel executant al directivelor date de centrele imperialiste”.

( Brigăzile Roșii, primul comunicat. )

Scopul declarat al RB era general și făcea parte din analiza lor a acelei faze istorice: lovirea DC („regimul creștin-democratic”), piatra de temelie în Italia a „statului imperialist al multinaționalelor ”. În ceea ce privește PCI , acesta a reprezentat nu atât inamicul de atacat, cât un concurent de bătut. [17] Din punctul de vedere al Brigăzilor Roșii, de fapt, succesul acțiunii lor ar fi întrerupt „lungul marș comunist către instituții”, pentru a afirma perspectiva ciocnirii revoluționare și a pune bazele controlului BR a stângii italiene pentru o luptă împotriva capitalismului . În acest scop, scopul lor de a lupta împotriva capitalismului a fost similar cu cel al RAF germane, așa cum s-a indicat mai târziu în reconstrucția răpirii, făcută în comicul publicat de revista Metropolis [18], unde se face o paralelă cu răpirea Hanns-. Martin Schleyer , care s-a încheiat și cu uciderea prizonierului.

Potrivit unei declarații a lui Mario Moretti emisă în 1990, [2] se pare că Brigăzile Roșii au dorit în schimb să-l lovească pe arhitectul principal al solidarității naționale și al apropierii dintre DC și PCI, a cărui expresie ar fi fost guvernul Andreotti IV . Întotdeauna conform celor declarate de Mario Moretti, pentru RB a fost relevant atât faptul că Moro a fost președinte al DC, cât și că a ocupat funcții guvernamentale timp de treizeci de ani [19], precum și urgența unei alternative la guvernarea solidarității naționale. . Un alt brigadier prezent în via Fani, Franco Bonisoli , a spus că organizația a studiat și posibilitatea răpirii lui Giulio Andreotti , dar că a abandonat apoi această opțiune, deoarece se bucura de protecția poliției prea puternică pentru abilitățile Brigăzilor Roșii; Andreotti, la cerere specifică, a declarat apoi că nu a fost escortat în acel moment. Alberto Franceschini , brigatist arestat în 1974 și autor al răpirii lui Sossi , a spus că a plecat la Roma în anii care au precedat răpirea Moro pentru a verifica câte posibilități exista de răpire a lui Andreotti, explicând că „dacă vrei cu adevărat să lovești inima statul trebuia să mergi la Roma pentru că în Roma erau locuri fizice și oameni importanți ». [16]

Închisoarea

Germano Maccari , „inginerul Luigi Altobelli” al apartamentului din via Montalcini.
Anna Laura Braghetti , «Camilla», proprietarul neașteptat al apartamentului din via Montalcini 8.

În vremurile ulterioare s-a presupus că, în perioada detenției, era cunoscută „închisoarea” din Moro: s-a vorbit despre apartamentul situat în via Gradoli din Roma, folosit de Mario Moretti și Barbara Balzerani , cunoscuți de ceva timp ambele instituții de la „Ndrangheta , dar acest site a fost probabil prea mic pentru a conține o ascunzătoare pentru a putea fi folosit ca închisoare și a fost adesea lăsat nesupravegheat, pe lângă faptul că, fiind închiriat, ar putea fi supus vizitelor proprietar.

În timpul proceselor care au urmat capturării Brigăzilor Roșii, din mărturiile lor a rezultat că „închisoarea poporului” în care se afla Aldo Moro se afla într-un apartament din Via Camillo Montalcini 8, lângă Villa Bonelli , cumpărat în 1977 de brigadier Anna Laura Braghetti cu banii din răpirea lui Pietro Costa . În timpul detenției lui Moro, Braghetti, proprietarul nebănuit, aparentul ei iubit, „inginerul Luigi Altobelli” care era de fapt brigadierul Germano Maccari , un expert roman militant prieten al lui Morucci, și Prospero Gallinari locuiau de asemenea în apartament. fiind deja căutat, a rămas în apartament pe toată durata răpirii și a servit ca temnicer al ostaticului. Mario Moretti, care locuia mai ales în via Gradoli împreună cu Barbara Balzerani, mergea aproape în fiecare zi la via Montalcini pentru a-l interoga pe Moro și a elabora gestionarea politică a răpirii împreună cu ceilalți membri ai comitetului executiv.

Același apartament câteva luni mai târziu a fost descoperit și ținut sub control de UCIGOS , astfel încât Brigăzile Roșii, dându-și seama că erau urmărite, au fost nevoite să demonteze vizuina și să vândă apartamentul până la începutul lunii octombrie. [20] [21] [22][23]

Scrisori din captivitate

«Dragă Zaccagnini , îți scriu, intenționând să mă adresez lui Piccoli , Bartolomei , Galloni , Gaspari , Fanfani , Andreotti și Cossiga cărora le veți dori cu toții să citiți scrisoarea și cu care veți dori cu toții să vă asumați responsabilitățile, care sunt atât individual cât și colectiv. Vorbesc în primul rând despre DC despre care se fac acuzații care afectează toată lumea, dar pe care sunt chemat să le plătesc cu consecințe care nu sunt greu de imaginat. Desigur, alte părți sunt în joc în decizii; dar o problemă atât de cumplită de conștiință se referă în primul rând la DC, care trebuie să se miște, indiferent ce spun ceilalți, sau spun imediat. Vorbesc în primul rând despre Partidul Comunist, care, în ciuda posibilității de a afirma nevoia de fermitate, nu poate uita că retragerea mea dramatică a avut loc în timp ce mergeam la Cameră pentru consacrarea Guvernului că am muncit atât de mult a stabili. "

( Scrisoare către Benigno Zaccagnini transmisă pe 4 aprilie. )

Papa a făcut puțin: poate că va avea scrupule”.

( Scrisoare către soția sa Eleonora din 5 mai 1978. [24] )

„Cred că suntem acum în momentul final ... Rămâne doar să recunoaștem că ai avut dreptate ... Aș dori ca întreaga responsabilitate a DC să rămână clară cu comportamentul său absurd și incredibil ... orice medalie trebuie respinsă ... este în acest moment o tandrețe infinită pentru tine ... unită în memoria mea pentru a trăi împreună ... Aș vrea să înțeleg cu micii mei ochi muritori cum ne vom vedea mai târziu. Dacă ar fi lumină, ar fi frumos ".

( Scrisoare către soția sa Eleonora din 5 mai 1978. [24] )

În perioada detenției sale, Moro a scris 86 de scrisori către principalii exponenți ai creștin-democraților , familiei sale, ziarelor principale și Papei Paul al VI-lea , al cărui prieten personal era. Unii au ajuns la destinație, alții nu au fost livrați niciodată și au fost găsiți mai târziu în bârlogul din via Monte Nevoso. Prin scrisori, Moro a încercat să deschidă negocieri cu colegii de partid și cu cele mai înalte birouri ale statului.

S-a speculat că în aceste scrisori Moro a trimis mesaje criptice familiei și colegilor de partid. Potrivit scriitorului Leonardo Sciascia , în aceleași scrisori Moro intenționa să trimită anchetatorilor mesaje cu privire la locația vizuinei, pentru a raporta că aceasta (cel puțin în primele zile ale răpirii) se afla în orașul Roma: „Sunt aici în stare bună de sănătate »(Scrisoare de la Aldo Moro din 27 martie 1978, nepredată soției sale Eleonora Moro). Aceeași soție, audiată ca martor în timpul procesului, a spus că în unele pasaje Moro a precizat că se află în capitală. [2]

În scrisoarea transmisă pe 8 aprilie, el scoate o adevărată anatemă: „Bineînțeles, nu pot să nu subliniez răutatea tuturor creștin-democraților care, fără să vrea, mă doreau într-o poziție care, dacă este necesar pentru partid, trebuie să mă fi salvat acceptând și schimbul de prizonieri. Sunt convins că ar fi fost cel mai înțelept lucru. Chiar și în acest moment suprem, rămâne amărăciunea mea personală profundă. Nu s-a găsit nimeni să se disocieze? Ioan ar trebui să i se spună că înseamnă activitate politică. A regretat cineva să mă împingă la acest pas pe care în mod clar nu l-am dorit? Și Zaccagnini? Cum poate să rămână calm în locul lui? Și Cossiga care nu-și putea imagina vreo apărare? Sângele meu va cădea peste ei ».

Scrisoarea scrisă către Zaccagnini a fost adresată indirect PCI, așa cum era scris și: „Comuniștii nu ar trebui să uite că retragerea mea dramatică a avut loc în timp ce mergeam la Cameră pentru consacrarea Guvernului căruia am muncit atât de mult să construi ". [16]

În scrisoarea fără destinatar transmisă între 9 și 10 aprilie, el întreabă: „Există, probabil, în a-mi rezista, o indicație americană și germană?” (scrisoare de la Aldo Moro despre Paolo Emilio Taviani atașată comunicatului de presă al Brigăzilor Roșii nr. 5).

La câteva luni după uciderea ostaticului, copii ale unor scrisori necunoscute [25] au fost găsite de oamenii generalului Carlo Alberto dalla Chiesa într-o casă pe care teroriștii au folosit-o în Milano (cunoscută sub numele de "covo di via Monte Nevoso" ), iar alții au fost găsiți în același apartament în 1990 , în timpul renovării casei.

O mare parte a lumii politice de atunci credea însă că Moro nu avea deplină libertate de scris: scrisorile ar fi fost considerate, dacă nu dictate, cel puțin controlate sau inspirate de Brigăzile Roșii. Chiar și unii membri ai „comitetului de experți” dorit de Cossiga, inclusiv criminalistul Franco Ferracuti , au declarat la început că Moro a fost supus tehnicilor de spălare a creierului de către BR. [26] [27] Anumite declarații ale lui Moro, de exemplu pasajele în care vorbește despre schimburi de „prizonieri”, la plural, sugerează că Brigăzile Roșii l-au lăsat să înțeleagă că nu a fost singura persoană răpită. Este posibil ca ostaticul să creadă, de asemenea, că unii bărbați ai escortei sale, sau poate alte personalități răpite în altă parte, se aflau în aceleași condiții ca și el și că, prin urmare, orice încercare de a ajunge la un acord pentru eliberarea pe care încerca să o efectueze trebuia să-i preocupe pe toți ipoteticul răpit. [28] Câțiva ani mai târziu, totuși, Cossiga ar admite că el a scris o parte din discursul ținut de Andreotti în care se afirma că scrisorile lui Moro urmau să fie considerate „nu autentice moral”. [29]

Giovanni Spadolini a încercat să justifice tonul și conținutul scrisorilor, susținând că acestea au fost scrise sub impunere [30], dar din anchetele și mărturiile a reieșit că Moro nu a fost niciodată torturat sau amenințat în timpul răpirii [30] și în acest sens Indro Montanelli a criticat aspru scrierile președintelui creștin-democrat în timpul detenției sale, afirmând că „toată lumea din această lume are dreptul să se teamă. Însă un om de stat (și statul italian era Moro) nu poate încerca să-l inducă pe stat să negocieze cu teroriști care, în plus, în lovitura de stat din via Fani au lăsat pe trotuar cinci cadavre printre carabinieri și polițiști ». [31]

Comunicatele de presă și negocierea

Muro con manifesto appeso all'indomani del rapimento.

Durante i 55 giorni del sequestro Moro le Brigate Rosse recapitarono nove comunicati con i quali, assieme alla risoluzione della direzione strategica , ossia l'organo direttivo della formazione armata, spiegarono i motivi del sequestro; questi erano documenti lunghi ea volte poco chiari. Nel comunicato n. 3 si legge:

«L'interrogatorio, sui contenuti del quale abbiamo già detto, prosegue con la completa collaborazione del prigioniero. Le risposte che fornisce chiariscono sempre più le linee controrivoluzionarie che le centrali imperialiste stanno attuando; delineano con chiarezza i contorni e il corpo del "nuovo" regime che, nella ristrutturazione dello Stato Imperialista delle Multinazionali si sta instaurando nel nostro paese e che ha come perno la Democrazia Cristiana.»

E ancora:

«Moro è anche consapevole di non essere il solo, di essere, appunto, il più alto esponente del regime; chiama quindi gli altri gerarchi a dividere con lui le responsabilità, e rivolge agli stessi un appello che suona come un'esplicita chiamata di "correità".»

Le Brigate Rosse proposero, attraverso il comunicato n. 8, di scambiare la vita di Moro con la libertà di alcuni terroristi in quel momento in carcere, il cosiddetto «fronte delle carceri», accettando persino di scambiare Moro con un singolo brigatista incarcerato, anche non di spicco, pur di poter aprire trattative alla pari con lo Stato. [32] Un riconoscimento venne comunque ottenuto quando in data 22 aprile papa Paolo VI rivolse un drammatico appello pubblico [33] col quale supplicava «in ginocchio» gli «uomini delle Brigate Rosse» di rendere Moro alla sua famiglia e ai suoi affetti, specificando tuttavia che ciò doveva avvenire «senza condizioni». [34]

La politica si divise in due fazioni: da una parte il fronte della fermezza, composto dalla DC, dal PSDI , dal PLI , e con particolare insistenza dal Partito Repubblicano (il cui leader Ugo La Malfa proponeva il ripristino della pena di morte per i terroristi), che rifiutava qualsiasi ipotesi di trattativa, e il fronte possibilista, nel quale spiccavano il Partito Socialista Italiano di Bettino Craxi , i radicali , la sinistra non comunista, i cattolici progressisti come Raniero La Valle , uomini di cultura come Leonardo Sciascia . [16] PCI e MSI , anche se con atteggiamenti diversi, erano gli estremi del «no» alla trattativa. [2] Tuttavia all'interno dei due schieramenti vi erano delle posizioni in dissenso con la linea ufficiale: una parte della DC era per il dialogo, tra cui il Presidente della Repubblica Giovanni Leone (pronto a firmare richieste di grazia ) e il Presidente del Senato Amintore Fanfani , nel PCI Umberto Terracini era per un atteggiamento «elastico», tra i socialdemocratici Giuseppe Saragat era in dissenso dalla posizione ufficiale del segretario Pier Luigi Romita , mentre tra i socialisti Sandro Pertini dichiarò di non voler assistere al funerale di Moro ma neppure a quello della Repubblica. [16]

Secondo il fronte della fermezza, la scarcerazione di alcuni brigatisti avrebbe costituito una resa da parte dello Stato, non solo per l'acquiescenza a condizioni imposte dall'esterno, ma per la rinuncia all'applicazione delle sue leggi e alla certezza della pena; una trattativa coi rapitori inoltre avrebbe potuto creare un precedente per nuovi sequestri, strumentali al rilascio di altri brigatisti, o all'ottenimento di concessioni politiche e, più in generale, una trattativa con i terroristi avrebbe rappresentato un riconoscimento politico delle Brigate Rosse; di contro la linea del dialogo avrebbe aperto alla possibilità di una rappresentanza partitica e parlamentare del loro braccio armato, e posto questioni di legittimità in merito alle loro richieste. I metodi intimidatori e violenti, e la non accettazione delle regole basilari della politica, ponevano il terrorismo al di fuori del dibattito istituzionale, indipendentemente dal merito delle loro richieste. [35]

Prevalse il primo orientamento, anche in considerazione del gravissimo rischio di ordine pubblico e di coesione sociale che si sarebbe corso presso la popolazione, e in particolare, presso le forze dell'ordine, che in quegli anni avevano pagato un tributo di sangue già insostenibile a causa dei terroristi, anche perché durante i due mesi del sequestro le BR continuarono a spargere sangue nel Paese, uccidendo gli agenti di custodia Lorenzo Cotugno (a Torino, l'11 aprile) e Francesco De Cataldo (a Milano, il 20 aprile). [16] Il tragico epilogo con cui si concluse il sequestro Moro anticipò comunque una presa di posizione definitiva da parte del mondo politico. Alcuni autori, tra cui il fratello di Moro Carlo Alfredo , fecero notare alcune apparenti incongruenze nei comunicati delle BR. Un primo punto riguardò l'assenza di riferimenti al progetto di Moro di apertura del governo al PCI, questo nonostante il fatto che il rapimento fosse stato effettuato lo stesso giorno in cui questo governo doveva formarsi, e nonostante l'esistenza di comunicati precedenti e successivi agli eventi in cui si trovavano espliciti riferimenti e dichiarazioni di contrarietà al progetto da parte dei brigatisti. Anche una lettera indirizzata a Zaccagnini da parte di Moro, con un riferimento al progetto, venne fatta riscrivere in una forma in cui questo era omesso). [36]

Un secondo punto riguardava le continue rassicurazioni date nei comunicati da parte dei brigatisti secondo i quali tutto ciò che riguardava il «processo» a Moro ei suoi interrogatori sarebbe stato reso pubblico. Tuttavia, mentre nel caso di altri rapimenti, come quello del giudice Giovanni D'Urso, addetto alla direzione generale degli affari penitenziari, questa diffusione del materiale era stata effettuata anche senza essere ribadita in maniera così forte e con materiale ben meno importante, nel caso Moro questa diffusione non si ebbe mai, e solo con la scoperta del covo di via Monte Nevoso a Milano diverrà pubblicamente noto, inizialmente in una versione ridotta, il memoriale Moro (presente solo in fotocopia) e alcune lettere inizialmente non diffuse. Gli stessi brigatisti hanno affermato di aver distrutto le bobine degli interrogatori e gli originali degli scritti di Moro, in quanto ritenuti non importanti, nonostante in questi vi fossero riferimenti all' organizzazione Gladio [37] e la connivenza di parte della DC e dello Stato nella strategia della tensione , [38] che ben sembrano identificarsi con il tipo di rivelazioni che le Brigate Rosse andavano cercando. [39]

Mentre papa Paolo VI e il segretario generale delle Nazioni Unite Kurt Waldheim continuavano ad appellarsi alle BR per la liberazione del prigioniero, Craxi – sulla scorta di una risoluzione della direzione del suo partito [40] – incaricò Giuliano Vassalli di trovare, nei fascicoli pendenti, il nome di qualche brigatista che potesse essere rilasciato in segno di buona condotta. Si pensò a Paola Besuschio , ex studentessa di Trento arrestata nel 1975 : accusata di rapine «proletarie» e indiziata per il ferimento del consigliere democristiano Massimo De Carolis , era stata condannata a 15 anni e in quel momento era malata. Più tardi si pensò ad Alberto Buonoconto, un nappista anch'egli malato in carcere a Trani, ma le BR volevano che fossero scarcerati i membri ritenuti tra i più pericolosi ( Ferrari , Franceschini , Ognibene , Curcio ) e anche delinquenti comuni politicizzati, come Sante Notarnicola . [16] [41]

I comitati di crisi

Per far fronte alla crisi causata dal rapimento di Moro, lo Stato si avvalse dei servizi di sicurezza italiani , che peraltro erano stati poco prima riformati: il 14 ottobre 1977 era stata approvata la legge che divideva il SID in due parti: il SISMI e del SISDE , coordinati dal CESIS . Il 31 gennaio 1978 presso la Polizia di Stato era poi nato anche l' UCIGOS . [16]

Lo stesso 16 marzo 1978 il ministro dell'interno Francesco Cossiga istituì due comitati di crisi ufficiali: [42]

  • Un «comitato tecnico-politico-operativo», presieduto dallo stesso Cossiga e, in sua vece, dal sottosegretario Nicola Lettieri , di cui facevano anche parte i comandanti di Polizia , Carabinieri e Guardia di Finanza , oltre ai direttori (da poco nominati) del SISMI e del SISDE, al segretario generale del CESIS, al direttore dell'UCIGOS e al questore di Roma.
  • Un «comitato informazione», di cui facevano parte i responsabili dei vari servizi: SISMI, SISDE, CESIS e SIOS .
  • Fu creato anche un terzo comitato, non ufficiale, denominato «comitato di esperti» che non si riunì mai collegialmente. Della sua esistenza si seppe solo nel maggio 1981, quando Cossiga ne rivelò l'esistenza alla Commissione Moro, senza però rivelarne le attività e le decisioni. Di questo organismo facevano parte, tra gli altri: Steve Pieczenik (funzionario della sezione antiterrorismo del Dipartimento di Stato americano ), il criminologo Franco Ferracuti , Stefano Silvestri, Vincenzo Cappelletti (direttore generale dell' Istituto per l'Enciclopedia italiana ) e Giulia Conte Micheli . [43] [44]

Nonostante queste novità, nei mesi in cui maturò e fu eseguito il sequestro Moro nessun servizio segreto fu predisposto a combattere l'eversione interna. I comitati agirono in base a norme superate: la pianificazione dei provvedimenti da adottare in caso di emergenza risaliva agli anni cinquanta, e non era stata aggiornata neppure dopo la crescita allarmante del terrorismo. Le ragioni per cui ciò accadde possono essere attribuite alla smobilitazione degli stessi servizi, alla rimozione dei funzionari migliori e ai facili permessi d'uscita concessi ai detenuti, [45] oltre al fatto che nel Paese si era diffusa un'atmosfera di rassegnazione (se non di indulgenza) verso il terrorismo di sinistra, [16] tanto che nei processi gli autori di attentati godevano di attenuanti in quanto avrebbero agito «per motivi di particolare valore morale e sociale», [16] Prima Linea veniva considerata una semplice associazione sovversiva (anziché una banda armata), [16] mentre Magistratura democratica – o perlomeno l'ala romana [46] – nutriva ostilità verso lo Stato simpatizzando per i miti rivoluzionari; [16] al punto che il politologo Giorgio Galli affermò che il terrorismo era diventato «un fenomeno storico comprensibile (anche se non giustificabile) in una fase di trasformazione sociale ostacolata da una classe politica corrotta». [16]

L'uccisione di Moro e il rinvenimento del corpo

«Per quanto riguarda la nostra proposta di uno scambio di prigionieri politici perché venisse sospesa la condanna e Aldo Moro venisse rilasciato, dobbiamo soltanto registrare il chiaro rifiuto della DC. Concludiamo quindi la battaglia iniziata il 16 marzo, eseguendo la sentenza a cui Aldo Moro è stato condannato.»

( Dal comunicato n. 9. )
Ritrovamento del corpo di Moro in via Caetani.

Dalle deposizioni rilasciate alla magistratura è emerso che non tutto il vertice brigatista fosse concorde con il verdetto di condanna a morte. Lo stesso Moretti telefonò direttamente alla moglie di Moro il 30 aprile 1978 per premere sui vertici della DC affinché accettassero la trattativa: [32] la telefonata fu ovviamente registrata dalle forze dell'ordine. La brigatista Adriana Faranda citò una riunione notturna tenuta a Milano di poco precedente l'uccisione di Moro, ove ella e altri terroristi ( Valerio Morucci , Franco Bonisoli e forse altri) [47] erano in dissenso, tanto che la decisione finale sarebbe stata messa ai voti. [48] Il 3 maggio Morucci e Faranda incontrarono Moretti in piazza Barberini e ribadirono la loro contrarietà all'omicidio. [2]

Mario Moretti «Maurizio» telefonò il 30 aprile alla moglie di Moro.
Valerio Morucci «Matteo» effettuò la telefonata finale del 9 maggio.

Il 9 maggio, dopo 55 giorni di detenzione, al termine di un «processo del popolo», Moro fu assassinato per mano di Mario Moretti , con la complicità di Germano Maccari , [49] [50] [51] [52] anche se per molti anni, fino alla confessione di Moretti, si pensò che a sparare fosse stato Prospero Gallinari. Il cadavere fu ritrovato il giorno stesso in una Renault 4 rossa in via Michelangelo Caetani , in pieno centro di Roma.

Secondo quanto affermato dai brigatisti più di un decennio dopo l'omicidio, Moro fu fatto alzare alle 6:00 con la scusa di essere trasferito in un altro covo. [53] Franco Bonisoli ha invece raccontato che a Moro venne riferito di esser stato graziato (e quindi liberato), una bugia definita dallo stesso brigatista «pietosa», detta per «non farlo soffrire inutilmente»: [2] venne infilato in una cesta di vimini e portato nel garage del covo di via Montalcini. Fu fatto entrare nel portabagagli di una vettura rubata alcuni mesi prima, [54] una Renault 4 rossa targata Roma N57686, e venne coperto con un lenzuolo rosso. Mario Moretti allora sparò alcuni colpi prima con una pistola Walther PPK calibro 9 mm x 17 corto e poi, dopo che la pistola si era inceppata, con una mitragliatrice Samopal Vzor.61 (nota come Skorpion) calibro 7,65mm , con cui sparò una raffica di 11 colpi che perforarono i polmoni dell'ostaggio, uccidendolo. Alcune incongruenze riguardano le modalità dell'esecuzione: seppur la pistola che inizialmente venne adoperata per sparare a Moro poteva esser silenziata, difficilmente lo poteva essere la mitraglietta, in quanto il silenziatore non permette la totale soppressione del rumore.

Roma, via Caetani: la targa in ricordo di Aldo Moro nel luogo del ritrovamento del corpo.

Una volta eseguito il delitto, l'auto con il cadavere di Moro fu portata da Moretti e Maccari, senza effettuare soste intermedie, in via Caetani, vicino alle sedi nazionali della DC e del PCI , dove fu lasciata parcheggiata circa un'ora dopo. All'ultimo tratto del percorso parteciparono su una Simca anche Bruno Seghetti e Valerio Morucci in funzione di copertura. Dopo aver perso tempo a ricercare un posto sicuro da cui telefonare e contattare uno dei collaboratori di Moro, verso le 12:30 Valerio Morucci riuscì a effettuare la telefonata finale con il professor Francesco Tritto , uno degli assistenti di Moro, qualificandosi inizialmente come il «dottor Nicolai». Con tono freddo chiese a Tritto, «adempiendo alle ultime volontà del presidente», di comunicare subito alla famiglia che il corpo di Aldo Moro si trovava nel bagagliaio di una Renault 4 rossa, «i primi numeri di targa sono N5...», in via Caetani. [55]

Alcune testimonianze hanno affermato che la macchina era stata portata in via Caetani nelle prime ore del mattino, tra le 7:00 e le 8:00, e abbandonata fino a quando gli assassini ritennero opportuno avvertire. Altre testimonianze, invece, affermarono di aver visto la Renault parcheggiata soltanto intorno alle 12:30 e non prima. È da notare che il buco di alcune ore tra l'abbandono dell'auto secondo la ricostruzione dei brigatisti e le prime telefonate di rivendicazione sarebbe giustificato dalla circostanza che nessuno dei tentativi di contatto telefonico fatti da Moretti con conoscenti e amici di Moro per annunciare dove fosse possibile ritrovare il cadavere era andato a buon fine prima della telefonata al professor Tritto. [56]

La telefonata a Tritto venne intercettata e quindi furono le forze dell'ordine ad arrivare per prime in via Caetani. Qualche minuto prima delle 14:00, i segretari di tutti i partiti politici sapevano che il cadavere ritrovato nella Renault 4 rossa targata Roma N57686 era proprio quello di Aldo Moro. La morte risaliva, secondo i risultati autoptici, tra le 9:00 e le 10:00 della mattina stessa, [56] orario però incompatibile con la ricostruzione data dai brigatisti (per cui l'esecuzione sarebbe avvenuta tra le 7:00 e le 8:00).

Il corpo di Moro, quando fu estratto dagli artificieri, era ripiegato e irrigidito. Indossava lo stesso abito scuro del giorno del rapimento con la camicia bianca a righine, e la cravatta ben annodata; era macchiato di sangue (ma le ferite erano approssimativamente state tamponate con dei fazzolettini), [57] e sia nei risvolti dei pantaloni sia nei calzini fu trovata una certa quantità di sabbia e terriccio e alcuni resti vegetali (i brigatisti sosterranno poi durante i processi di aver appositamente sporcato le scarpe ei pantaloni di sabbia per depistare eventuali indagini sulla localizzazione del covo in cui Moro era tenuto prigioniero). [58] Il cadavere presentava un'altra ferita, su una coscia, una piaga purulenta mai curata; è probabile che fosse una ferita d'arma da fuoco ricevuta il giorno dell'agguato di via Fani. [59] Sotto il corpo e sul tappeto dell'auto c'erano bossoli di cartucce. In un angolo del bagagliaio, dalla parte dov'era sistemata la ruota di scorta sulla quale poggiava la testa di Moro, c'erano le catene da neve e qualche ciuffo di capelli grigi. Ai piedi del cadavere c'era una busta di plastica con un bracciale e l'orologio.

Basandosi sia sulla sabbia e sui resti vegetali trovati sul cadavere e sull'auto, sia sulle incongruenze sui tempi tra quanto dichiarato dai brigatisti e quanto rilevato dall'autopsia, il fratello di Moro, Carlo Alfredo , magistrato, in un suo libro [60] ha proposto la teoria secondo la quale l'ultima prigione dell'ostaggio non sarebbe stata quella di via Montalcini, ma sarebbe stata situata nei pressi di una località marina. Inoltre, secondo Carlo Alfredo Moro e altri, le conclusioni dell'autopsia sul corpo, che fu trovato in buone condizioni fisiche, soprattutto in merito al tono muscolare generale, lascerebbero supporre che durante la detenzione Moro abbia avuto una certa libertà di movimento e la possibilità di scrivere la numerosissima mole di documenti prodotti durante la prigionia in una situazione relativamente agevole (sedia e tavolo), condizione ben lontana da quella che si sarebbe avuta nei pochi metri quadrati concessogli nel covo di via Montalcini. Questi risultati dell'esame autoptico, uniti ad alcune contraddizioni nelle confessioni tardive dei brigatisti, lasciano comunque molti dubbi sul luogo o sui luoghi in cui fu detenuto in prigionia Aldo Moro e sulle dimensioni anguste della presunta cella nella «prigione del popolo». [61]

Mentre la notizia si diffondeva si accalcò una piccola folla, tenuta a debita distanza dalla polizia. Accorsero sul luogo anche esponenti politici, come Ugo Pecchioli e Francesco Cossiga , che poche ore dopo rassegnò le proprie dimissioni da ministro dell'interno.

«Pecchioli non lasciava trasparire emozione o nervosismo. Cossiga, invece, coinvolto anche dal punto di vista affettivo e psicologico per la sua antica e fraterna amicizia con Moro, era in preda a una forte emozione: appoggiò la testa al muro dell'adiacente palazzo Antici Mattei ed esplose in un pianto sommesso e prolungato.»

( Giovanni Fasanella, Mario Mori, Ad alto rischio , Mondadori, 2011 )
Commemorazione funebre per Moro. In prima fila da sinistra: il Presidente della Camera Ingrao , il Presidente della Repubblica Leone , il Presidente del Senato Fanfani , il Presidente del Consiglio Andreotti

La famiglia Moro rifiutò ogni celebrazione ufficiale, diffondendo la seguente nota: «La famiglia desidera che sia pienamente rispettata dalle autorità dello Stato e di partito la precisa volontà di Aldo Moro. Ciò vuol dire: nessuna manifestazione pubblica o cerimonia o discorso; nessun lutto nazionale, né funerali di Stato o medaglie alla memoria. La famiglia si chiude nel silenzio e chiede silenzio. Sulla vita e sulla morte di Aldo Moro giudicherà la storia.» [16]

Il successivo 13 maggio si tenne una solenne commemorazione funebre nella basilica di San Giovanni in Laterano , a cui parteciparono le principali personalità politiche italiane e che venne trasmessa in televisione. Il rito fu celebrato dal cardinal-vicario di Roma Ugo Poletti ed, eccezionalmente, [62] vi presenziò anche papa Paolo VI , che pronunciò un'accorata omelia per l'amico assassinato. La cerimonia tuttavia si svolse senza il feretro di Moro per esplicito volere della famiglia, che non vi partecipò, ritenendo che lo Stato italiano poco o nulla avesse fatto per salvare la vita dello statista, rifiutando i funerali di Stato e svolgendo le esequie in forma privata presso la chiesa di san Tommaso di Torrita Tiberina (RM), comune ove Moro aveva amato soggiornare e nel cui cimitero fu sepolto.

Le conseguenze politiche

Francobollo commemorativo emesso nel 25º anniversario della morte di Moro.
Sandro Pertini rende omaggio alla tomba di Aldo Moro ( 1982 ).

Lo Stato sconfisse le BR senza ricorrere a leggi di emergenza e senza mediazioni politiche, ma istituendo la legge sui pentiti ei dissociati . Furono istruiti regolari processi, con la presenza di avvocati in difesa dei brigatisti e la previsione dei gradi di appello. I brigatisti rifiutarono la difesa e il processo, proclamandosi prigionieri politici e invocando il diritto di asilo . Mario Moretti constatò che gran parte delle loro aspettative non ebbe successo, aggiungendo che quell'esperienza si era esaurita ed era irripetibile. [2] [16]

Il caso Moro segnò profondamente la storia italiana del dopoguerra. Con il suo assassinio si chiuse definitivamente la stagione del compromesso storico e, con esso, la formula dei governi di solidarietà nazionale.

Il progetto di alleanza con il PCI non era ben visto dai partner internazionali dell'Italia. Negli anni precedenti la sua uccisione, Moro (che aveva ricoperto più volte la carica di Presidente del Consiglio , l'ultima dal novembre 1974 al luglio 1976) aveva cercato di fornire rassicurazioni a Stati Uniti, Regno Unito, Francia e Germania Ovest sulla fedeltà dell'Italia all' Alleanza Atlantica anche in seguito a un eventuale ingresso del PCI al governo; ciononostante, il 23 marzo 1976 i capi di Stato riuniti a Portorico per il summit del G7 gli prospettarono la probabile perdita di aiuti internazionali se il PCI fosse entrato nel governo. [63] Proprio nel 1976 gli alleati della NATO temevano il sorpasso del PCI sulla DC alle elezioni politiche : alla fine la DC raccolse il 38,71% dei voti mentre il PCI si fermò al 34,37%, ma i due partiti non erano mai stati così vicini prima di allora.

Il 16 marzo 1978 , alla luce della notizia del rapimento e del clima di emergenza, il governo Andreotti IV incassò un'ampia e rapida fiducia: votarono contro soltanto PLI , MSI , Democrazia Proletaria ei radicali . L'esecutivo fu un monocolore DC che si resse grazie all'appoggio esterno dei comunisti (nell' esecutivo precedente si erano invece astenuti, formando il cosiddetto «governo della non sfiducia»).

È probabile che Moro sarebbe stato il candidato DC alla presidenza della Repubblica per l'imminente elezione presidenziale , prevista per il dicembre 1978; sembra chiaro che, dal Quirinale, avrebbe continuato a promuovere l'alleanza DC-PCI. [64] Eliminato Moro, le BR continuarono a demolire la corrente morotea all'interno della DC, colpendo o intimorendo in diverse città italiane i suoi dirigenti locali. [65] I vertici istituzionali del partito furono fatti segno di una campagna di stampa accusatoria; di lì a poco il Presidente della Repubblica Giovanni Leone fu costretto a dimettersi sei mesi prima della scadenza del suo mandato: gli successe un socialista, Sandro Pertini . [2] Perso il Quirinale, di lì a pochi anni la Democrazia Cristiana avrebbe perso anche la presidenza del Consiglio.

Infatti Pertini conferì l'incarico a esponenti DC fino al 1981 : in questi tre anni ottennero il mandato Andreotti , Cossiga e Forlani . Il governo Andreotti IV era nato con la formula della « solidarietà nazionale », ma già un anno dopo la sua funzione fu considerata esaurita: dopo le dimissioni del successivo e breve governo Andreotti V , Pertini sciolse le camere e si andò ad elezioni anticipate. Alla consultazione elettorale del 1979 la DC rimase stabile, mentre il PCI subì un brusco arretramento, [64] come era avvenuto alle elezioni amministrative italiane del 1978 , tenutesi pochi giorni dopo l'uccisione di Moro: [16] questo esito segnò la fine dei governi di solidarietà nazionale e della possibilità di un'entrata dei comunisti nell'esecutivo. [66]

Nel 1980 la DC si riunì a congresso: furono le prime assise dopo la morte di Moro. Prevalse una linea anti-comunista: Flaminio Piccoli divenne nuovo segretario sconfiggendo il candidato moroteo Benigno Zaccagnini . Accadde proprio ciò che Moro aveva previsto nelle sue lettere dal carcere: con lui fuori gioco, fu interrotto il rapporto con Enrico Berlinguer . Nessuno dei leader DC che guidarono il partito dopo la sua morte volle raccoglierne l'eredità nel suo rapporto con i leader comunisti. [65]

Nel 1981 Giovanni Spadolini ( PRI ) ricevette da Pertini l'incarico di formare un nuovo esecutivo e ottenne la fiducia del Parlamento, diventando così il primo «laico» a guidare il Paese dal 1945. Negli anni successivi divennero Presidenti del Consiglio altri tre «laici»: Bettino Craxi (socialista, dal 1983 al 1987), Giuliano Amato (socialista, tra il 1992 e il 1993) e Carlo Azeglio Ciampi ( indipendente , tra il 1993 e il 1994): la formula adottata fu quella del pentapartito (1981-1991), poi divenuto quadripartito (1991-1994) per l'uscita del PRI dalla maggioranza.

La DC restò comunque il partito più votato e quindi rimase al governo fino al 1994 , oltre ad esprimere i Presidenti del Consiglio tra il 1987 e il 1992 ( Goria , De Mita e nuovamente Andreotti ): solo alle elezioni politiche del 1992 essa scese per la prima volta sotto il 30% dei voti. Di lì a poco le inchieste di Tangentopoli , che coinvolsero anche i restanti membri del pentapartito (più il PCI, rinominato PDS ), le fecero ulteriormente perdere il consenso degli italiani. Agli inizi del 1994 la DC si sciolse, cambiando nome e diventando Partito Popolare Italiano .

I processi

A distanza di pochi giorni dall'epilogo della tragedia si ebbero i primi arresti di brigatisti coinvolti nell'agguato di via Fani e all'uccisione di Moro. Furono arrestati Enrico Triaca , un tipografo che s'era messo a disposizione di Mario Moretti, poi Valerio Morucci e Adriana Faranda. [16]

Il 24 gennaio 1983 i giudici della Corte d'assise di Roma, al termine di un processo durato nove mesi, inflissero ai 63 imputati delle istruttorie Moro-uno e Moro-bis 32 ergastoli e 316 anni di carcere. Decisero anche quattro assoluzioni e tre amnistie. Furono applicate le norme di legge che concedevano un trattamento di favore ai collaboratori di giustizia, e furono riconosciute alcune attenuanti ai dissociati. Il 14 marzo 1985 , nel processo d'appello, i giudici diedero maggior valore alla dissociazione (scelta fatta da Adriana Faranda e Valerio Morucci) cancellando 10 ergastoli e riducendo la pena ad alcuni imputati. Pochi mesi dopo, il 14 novembre, la Cassazione confermò sostanzialmente il giudizio d'appello. [2]

Negli anni successivi furono celebrati tre nuovi processi (Moro-ter, Moro-quater e Moro-quinquies) che condannarono altri brigatisti per il loro coinvolgimento in azioni eversive svolte a Roma fino al 1982 e in alcuni risvolti del caso Moro. [67]

Nei confronti dei quindici brigatisti coinvolti direttamente nella vicenda furono emessi i seguenti giudizi:

  • Rita Algranati : ultima a essere catturata fra i terroristi coinvolti nel caso Moro, a Il Cairo nel 2004 , sta scontando l'ergastolo. Fu la «staffetta» del commando brigatista in via Fani.
  • Maurizio Iannelli : catturato nel 1980 e condannato a due ergastoli. In libertà vigilata dal 2003 , ha collaborato come regista a vari programmi della Rai ( Amore criminale , Sopravvissute )
  • Barbara Balzerani : catturata nel 1985 e condannata all'ergastolo. In libertà vigilata dal 2006 . In via Fani presidiava mitra alla mano a bordo di un'auto l'incrocio con via Stresa e durante il sequestro occupava la base di via Gradoli 96 nella quale conviveva con Mario Moretti .
  • Franco Bonisoli : catturato nella base di via Monte Nevoso 8 a Milano il 1º ottobre 1978, è stato condannato all'ergastolo e oggi è in semilibertà. In via Fani sparò sulla scorta di Moro e alla conclusione del sequestro portò nel covo di Milano il memoriale e le lettere dello statista, ritrovate in una prima tranche contestualmente al suo arresto e in una seconda tranche l'8 ottobre 1990.
  • Anna Laura Braghetti : arrestata nel 1980 , condannata all'ergastolo, è in libertà condizionale dal 2002 . Durante il sequestro non era ancora in clandestinità: era l'intestataria e l'inquilina «ufficiale», insieme con Germano Maccari , dell'appartamento di via Montalcini a Roma , tuttora l'unica prigione accertata di Moro.
  • Alessio Casimirri : fuggito in Nicaragua , dove gestisce un ristorante, è l'unico a non essere mai stato arrestato né per il caso Moro né per altri reati. In via Fani presidiava con Alvaro Lojacono la parte alta della strada.
  • Raimondo Etro : catturato solo nel 1996 , è stato condannato a 24 anni e 6 mesi, poi ridotti a 20 e 6 mesi, terminando anticipatamente la sua pena nel 2010. Non era presente in via Fani, ma fu il custode delle armi usate nella strage.
  • Adriana Faranda : arrestata nel 1979, è tornata in libertà nel 1994 dopo essersi dissociata dalla lotta armata. Non è stata accertata in sede giudiziaria la sua presenza in via Fani. Fu, assieme a Valerio Morucci , la «postina» del sequestro Moro.
  • Raffaele Fiore : catturato nel 1979 e condannato all'ergastolo, è in libertà condizionale dal 1997. In via Fani sparò sulla scorta di Moro, anche se il suo mitra si inceppò quasi subito.
  • Prospero Gallinari : all'epoca del caso Moro già latitante per il sequestro del giudice Mario Sossi , è stato catturato nel 1979. Dal 1994 al 2007 ha ottenuto la sospensione della pena per motivi di salute, ottenendo gli arresti domiciliari. È deceduto il 14 gennaio 2013. In via Fani sparò sulla scorta di Moro e durante il sequestro era rifugiato nel covo brigatista di via Montalcini, unica prigione di Moro accertata in sede giudiziaria.
  • Alvaro Lojacono : fuggito in Svizzera , non ha mai scontato un solo giorno di prigione né per il caso Moro né per l'omicidio dello studente Miki Mantakas , ma soltanto per reati legati a traffici d'armi da e per la Svizzera, che non ha mai concesso la sua estradizione in Italia. In via Fani presidiava con Alessio Casimirri la parte alta della strada e con lui era sull'auto che bloccò da dietro la colonna di auto con a bordo Moro e la sua scorta, subito prima della strage.
  • Germano Maccari : arrestato solo nel 1993, rimesso in libertà per decorrenza dei termini e poi riarrestato dopo aver ammesso il suo coinvolgimento nel sequestro, viene condannato a 30 anni, poi ridotti a 26, nell'ultimo processo celebrato sul caso Moro. È morto per aneurisma cerebrale nel carcere di Rebibbia il 25 agosto 2001. Insieme con Anna Laura Braghetti era l'inquilino «ufficiale» dell'appartamento di via Montalcini, unica prigione di Moro finora accertata, sotto il falso nome di «ingegner Luigi Altobelli».
  • Mario Moretti : catturato nel 1981 e condannato a 6 ergastoli. Nel 1994 ha ottenuto la semilibertà e ha lavorato in una cooperativa di informatica che in seguito ha offerto anche consulenza all'amministrazione regionale della Lombardia . [68] Capo della colonna romana delle Brigate Rosse, oltre a dirigere l'intera operazione ea effettuare sopralluoghi poco prima dell'agguato, in via Fani era alla guida dell'auto che bloccò il convoglio di Moro e della scorta avviando l'imboscata. Nonostante alcune testimonianze oculari, non è stato accertato in sede giudiziaria che abbia sparato. Durante il sequestro occupava con Barbara Balzerani il covo di via Gradoli 96 e si recava quotidianamente a interrogare Moro nel luogo della sua detenzione e periodicamente a Firenze e Rapallo per riunioni con il comitato esecutivo dell'organizzazione terroristica. Tempo dopo il processo, confessò anche di essere stato l'esecutore materiale dell'omicidio di Moro.
  • Valerio Morucci : arrestato nel 1979 , venne condannato a 30 anni dopo essersi dissociato dalla lotta armata. Rilasciato nel 1994 , come Moretti si occupa di informatica. In via Fani sparò sulla scorta di Moro e durante il sequestro fu il "postino" delle Brigate Rosse assieme alla sua compagna Adriana Faranda , oltre a effettuare quasi tutte le telefonate legate al sequestro, compresa l'ultima in cui comunicò a Franco Tritto l'ubicazione del corpo di Aldo Moro.
  • Bruno Seghetti : catturato nel 1980 e condannato all'ergastolo, è stato ammesso al lavoro esterno nell'aprile del 1995 per poi ottenere la semilibertà nel 1999, revocatagli nel 2001 in seguito ad alcune irregolarità, per cui è tuttora detenuto. Ha lavorato anche per la cooperativa 32 dicembre di Prospero Gallinari. In via Fani era alla guida dell'auto con la quale Moro venne portato via dopo l'agguato.

Influenza culturale

Cinema

  • Il caso Moro , regia di Giuseppe Ferrara ( 1986 ).
    Tratto dal libro I giorni dell'ira. Il caso Moro senza censure ( 1980 ) di Robert Katz , il film è stato il primo a raccontare l'intera vicenda del sequestro dello statista democristiano . Moro è interpretato da Gian Maria Volonté .
  • L'anno del terrore ( Year of the Gun ), regia di John Frankenheimer ( 1991 ).
    Film statunitense tratto dal romanzo Year of the Gun ( 1984 ) di Michael Mewshaw , e interpretato da Andrew McCarthy , Valeria Golino e Sharon Stone . La pellicola, ambientata nel 1978 , racconta la vita in Italia di un giovane giornalista americano, il quale vuole scrivere un romanzo sullo sfondo degli anni di piombo . Insieme con una sua amica fotoreporter, i due rimangono loro malgrado invischiati nelle trame ordite dalle Brigate Rosse per l'assassinio di Aldo Moro, che è interpretato dal caratterista Aldo Mengolini .
  • Piazza delle Cinque Lune , regia di Renzo Martinelli ( 2003 ).
    Venticinque anni dopo la morte di Moro, al procuratore di Siena (all'epoca giovane giudice a Roma ) viene fatto recapitare in forma anonima un vecchio video in Super 8 che documenta il rapimento del presidente democristiano in via Fani. Partendo da questo nuovo e incredibile documento, insieme con una sua giovane collega e alla sua guardia del corpo, i tre cominciano a indagare ea ricostruire le fasi della vicenda storica. La pellicola è interpretata da Donald Sutherland , Giancarlo Giannini e Stefania Rocca . Il vero Moro appare in immagini di repertorio, mentre nella finzione cinematografica il suo ruolo è ricoperto da un caratterista (mai in primo piano). Il film è dedicato al nipote Luca Bonini Moro , che compare sui titoli di coda in veste di cantautore interpretando il brano Maledetti voi ; sullo sfondo del ragazzo (figlio di Maria Fida Moro e spesso affettuosamente citato nelle lettere di Moro durante la prigionia), alcune fotografie di lui a due anni col nonno nei giorni immediatamente precedenti il sequestro.
  • Buongiorno, notte , regia di Marco Bellocchio ( 2003 ). Liberamente ispirata al libro Il prigioniero ( 1998 ) della ex brigatista Anna Laura Braghetti , la pellicola narra il sequestro e la detenzione di Aldo Moro dal punto di vista dei suoi carcerieri, soffermandosi sul dramma umano vissuto da Moro e sui dubbi che hanno assalito i brigatisti. Moro è interpretato da Roberto Herlitzka , mentre Maya Sansa è la brigatista assalita da scrupoli di coscienza . Il film immagina che il sequestro si concluda con la liberazione di Moro, anziché con la sua morte.
  • Se sarà luce sarà bellissimo , regia di Aurelio Grimaldi ( 2004 ). L'opera, centrata sul rapimento di Aldo Moro, uscì, per problemi produttivi, soltanto nel 2008. Il film è conosciuto anche col titolo Se sarà luce sarà bellissimo - Moro: Un'altra storia .

Televisione

Teatro

Note

  1. ^ Erroneamente fu riportato dalla stampa che il luogo del ritrovamento era esattamente a metà strada fra le sedi dei due partiti.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m Sergio Zavoli, La notte della Repubblica , Roma, Nuova Eri, 1992.
  3. ^ Carlo Alfredo Moro , Storia di un delitto annunciato , Roma, Editori Riuniti, 1998, pag 28 e seguenti.
  4. ^ Carlo Alfredo Moro , Storia di un delitto annunciato , Roma, Editori Riuniti, 1998, pag 32.
  5. ^ Valerio Morucci, La peggio gioventù , Milano, Rizzoli, 2004.
  6. ^ Andrea Colombo , Un affare di Stato. Il delitto Moro e la fine della Prima Repubblica , Milano, Cairo Editore, 2008, pag 25 e 26.
  7. ^ Andrea Colombo , Un affare di Stato. Il delitto Moro e la fine della Prima Repubblica , Milano, Cairo Editore, 2008, pag 26 e 27.
  8. ^ Manlio Castronuovo , Vuoto a perdere. Le BR il rapimento, il processo e l'uccisione di Aldo Moro , Lecce, Besa, 2008, pag 88-90.
  9. ^ Andrea Colombo , Un affare di Stato. Il delitto Moro e la fine della Prima Repubblica , Milano, Cairo Editore, 2008, pp. 27-28.
  10. ^ a b Html5TemplatesDreamweaver.com, Il caso Moro La fuga dei brigatisti verso via Montalcini , su www.anniaffollati.it . URL consultato il 14 novembre 2018 .
  11. ^ Manlio Castronuovo, Vuoto a perdere , pp. 121-122.
  12. ^ Manlio Castronuovo, Vuoto a perdere , p. 123.
  13. ^ Romano Bianco e Manlio Castronuovo, Via Fani ore 9.02. 34 testimoni oculari raccontano l'agguato ad Aldo Moro , Roma, Nutrimenti, 2010.
  14. ^ Sergio Flamigni, La tela del ragno. Il delitto Moro , Roma, Edizioni Associate, 1988.
  15. ^ Manlio Castronuovo , Vuoto a perdere. Le BR il rapimento, il processo e l'uccisione di Aldo Moro , Lecce, Besa, 2008, pag 125.
  16. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s Indro Montanelli e Mario Cervi, L'Italia degli anni di piombo , Milano, Rizzoli, 1991.
  17. ^ Andrea Colombo , Un affare di Stato. Il delitto Moro e la fine della Prima Repubblica , Milano, Cairo Editore, 2008, pag 91-99.
  18. ^ 16 marzo.Zip , su isole.ecn.org , ecn.org . URL consultato il 6 dicembre 2007 .
  19. ^ Mario Moretti, Rossana Rossanda e Carla Mosca, Brigate Rosse. Una storia italiana , Milano, Edizioni Anabasi, 1994.
  20. ^ Franco Scottoni, Moro fu ucciso in via Montalcini , in la Repubblica , 20 settembre 1984. URL consultato il 9 luglio 2008 .
  21. ^ Luca Villoresi, Mistero di stato in via Montalcini , in la Repubblica , 18 maggio 1988. URL consultato il 9 luglio 2008 .
  22. ^ Sandra Bonsanti e Silvana Mazzocchi, La vera storia di via Montalcini , in la Repubblica , 1º giugno 1988. URL consultato il 9 luglio 2008 .
  23. ^ Commissione parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi , 22ª seduta, audizione di Valerio Morucci , 18 giugno 1997.
  24. ^ a b Giovanni Bianconi , Eseguendo la sentenza , Torino, Einaudi, 2008, pag 374-375.
  25. ^ Giacomo Mancini , il 16 gennaio 1980, dinanzi alla prima commissione d'inchiesta sul tema ancora chiedeva: "ce ne sono alcune che non conosciamo?" ( Commissione Moro (VIII leg.), Atti parlamentari, Resoconti stenografici delle sedute dal 10 gennaio al 20 giugno 1980, Seduta del 16 gennaio 1980 , p. 9, in Archivio storico del Senato, ASSR, Moro (VIII leg.), 3.2.1).
  26. ^ Robert Katz , I giorni del complotto , Panorama , 13 agosto 1994.
  27. ^ Commissione parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi , 34ª seduta, audizione di Stefano Silvestri , 3 giugno 1998.
  28. ^ Alfredo Carlo Moro , Storia di un delitto annunciato , Editori Riuniti, 1998, pag 220 e seguenti.
  29. ^ Emmanuel Amara , Abbiamo ucciso Aldo Moro. Dopo 30 anni un protagonista esce dall'ombra , Cooper, pag 138.
  30. ^ a b La Storia d'Italia di Indro Montanelli – 11 – Il terrorismo fino al sequestro e all'uccisione di Aldo Moro , su dailymotion.com . URL consultato il 20 novembre 2015 .
  31. ^ Indro Montanelli, Aldo Moro, al di là della melassa ipocrita... , in Corriere della Sera , 22 marzo 1997. URL consultato il 13 settembre 2015 (archiviato dall' url originale l'11 aprile 2015) .
  32. ^ a b I Giorni di Moro , inserto de la Repubblica , 16 marzo 2008.
  33. ^ Si trattava del terzo appello rivolto dal pontefice ai rapitori, dopo quelli del 19 marzo e del 2 aprile.
  34. ^ "Quei lunghi 55 giorni della tragedia Moro" , in Repubblica.it , 14 marzo 1998. URL consultato il 24 giugno 2008 .
  35. ^ Cari lettori, sui sequestri siete troppo confusi , in Corriere della Sera , 16 settembre 1998. URL consultato il 20 novembre 2015 (archiviato dall' url originale il 21 novembre 2015) .
  36. ^ Carlo Alfredo Moro , Storia di un delitto annunciato , Editori Riuniti, 1998, pag 123 e seguenti.
  37. ^ Indro Montanelli, Andreotti e Pecorelli: come un romanzo , in Corriere della Sera , 16 dicembre 1995. URL consultato il 23 giugno 2015 (archiviato dall' url originale il 23 giugno 2015) .
  38. ^ Interrogatorio di Aldo Moro effettuato e trascritto dalle Brigate Rosse durante la sua prigionia, II tema: La cosiddetta strategia della tensione e la strage di Piazza Fontana Archiviato il 23 settembre 2008 in Internet Archive . , estratti dei documenti delle Brigate Rosse acquisiti dalla Commissione Moro e dalla Commissione Stragi, riportati dal sito clarence.net . «Per quanto riguarda la strategia della tensione, che per anni ha insanguinato l'Italia, pur senza conseguire i suoi obiettivi politici, non possono non rilevarsi, accanto a responsabilità che si collocano fuori dell'Italia, indulgenze e connivenze di organi dello Stato e della Democrazia Cristiana in alcuni suoi settori».
  39. ^ Alfredo Carlo Moro , Storia di un delitto annunciato , Editori Riuniti, 1998, pag 130 e seguenti.
  40. ^ Pietro Nenni, Gli ultimi taccuini (23 aprile 1978), Mondoperaio , n. 8-9/2016, p. 83. «Presupposto della solidarietà è la capacità dello Stato di garantire la legalità e di difendere la vita umana valore primo e incomparabile. Lo Stato secondo i suoi principi ha il dovere di tutelare la vita di tutti i suoi cittadini, di salvarli quando sono in pericolo. Lo Stato deve raggiungere i colpevoli. Lo Stato deve sapere far rispettare le sue leggi. L'azione dello Stato deve corrispondere a tutti i suoi doveri».
  41. ^ Gennaro Acquaviva e Luigi Covatta, Moro-Craxi. Fermezza e trattativa trent'anni dopo , Venezia, Marsilio, 2009.
  42. ^ Scotti: sono scomparse le carte del caso Moro , in la Repubblica , 29 gennaio 1992. URL consultato il 15 luglio 2008 .
  43. ^ Nicola Biondo e Massimo Veneziani, Il falsario di Stato. Uno spaccato noir della Roma degli anni di piombo , Roma, Cooper, 2008.
  44. ^ Cronologia dal sito della Fondazione Cipriani .
  45. ^ Indro Montanelli, Rituale barbarico , il Giornale nuovo , 10 maggio 1978. «Lo Stato italiano ha superato con onore questa prova difficile, ma la magistratura e gli organi di polizia hanno denunciato, nella loro azione, una desolante inefficienza, che ha permesso alle brigate rosse di operare con irridente spavalderia. Ne va data colpa non tanto alle forze dell'ordine quanto a chi ha voluto, per demagogia, per compiacere le sinistre, per acquistare facile popolarità, smobilitare i servizi segreti, rimuovere i funzionari più ligi al dovere, trasformare le carceri in alloggi con libera uscita quotidiana».
  46. ^ Gianni Barbacetto, Peter Gomez e Marco Travaglio, Mani pulite. La vera storia, 20 anni dopo , Milano, Chiarelettere, 2012. «Mentre i Misiani frequentavano gli ambienti extraparlamentari e visitavano la Cina di Mao inebriati dalla "rivoluzione culturale", mentre i Coiro predicavano la "giurisprudenza alternativa" contro la "giustizia borghese" e organizzavano le "controinaugurazioni dell'anno giudiziario", a Torino i Caselli , i Laudi ei Bernardi, a Milano gli Alessandrini , i Galli , i D'Ambrosio ei Colombo , a Padova i Calogero affrontavano a viso aperto le Brigate rosse e Prima linea, le trame nere ei poteri occulti.».
  47. ^ Emmanuel Amara , Abbiamo ucciso Aldo Moro. Dopo 30 anni un protagonista esce dall'ombra , Roma, Cooper Edizioni, 2008, pag 181.
  48. ^ Testimonianze processuali dei brigatisti Bonisoli e Morucci. L'uscita di Morucci e della Faranda dalle BR era stata decisa dopo che al convegno della sera precedente, si decise ugualmente di assassinare l'ostaggio.
  49. ^ L'ex br Maccari confessa: "Così uccidemmo Moro" , in Corriere della Sera , 20 giugno 1996. URL consultato il 20 novembre 2015 (archiviato dall' url originale il 21 novembre 2015) .
  50. ^ Flavio Haver, "Erano le 6.30, così uccidemmo Moro" , in Corriere della Sera , 20 giugno 1996. URL consultato il 20 novembre 2015 (archiviato dall' url originale il 21 novembre 2015) .
  51. ^ Dino Martirano, "Fui io ad accusarlo. È finito un incubo" , in Corriere della Sera , 20 giugno 1996. URL consultato il 20 novembre 2015 (archiviato dall' url originale il 21 novembre 2015) .
  52. ^ Mario Moretti: e adesso non ci sono più misteri , in Corriere della Sera , 20 giugno 1996. URL consultato il 20 novembre 2015 (archiviato dall' url originale il 21 novembre 2015) .
  53. ^ Carlo Alfredo Moro , Storia di un delitto annunciato , Editori Riuniti, 1998, pag 71.
  54. ^ Rinaldo Frignani, Dentro la Renault4 di Moro , in Corriere.it , 19 novembre 2014. URL consultato il 19 novembre 2014 .
  55. ^ Giovanni Bianconi , Eseguendo la sentenza , Torino, Einaudi, 2008, pag 390-394.
  56. ^ a b Carlo Alfredo Moro , Storia di un delitto annunciato , Editori Riuniti, pag 75 e seguenti.
  57. ^ Carlo Alfredo Moro , Storia di un delitto annunciato , Roma, Editori Riuniti, 1998, pag 73.
  58. ^ Giovanni Bianconi, Caso Moro, le risposte a tutte le domande dei lettori , in Corriere.it , 10 marzo 2008. URL consultato il 15 marzo 2008 .
  59. ^ Miriam Mafai , Hanno ucciso Aldo Moro , la Repubblica , 10 maggio 1978.
  60. ^ Carlo Alfredo Moro , Storia di un delitto annunciato , Roma, Editori Riuniti, 1998.
  61. ^ Carlo Alfredo Moro , Storia di un delitto annunciato , Roma, Editori Riuniti, 1998, capitolo III.
  62. ^ Non è infatti prassi che il pontefice partecipi a una messa esequiale fuori dal Vaticano .
  63. ^ Maurizio Stefanini, Grandi coalizioni. Gli anni della solidarietà nazionale , in l'Occidentale , 6 aprile 2008. URL consultato il 28 agosto 2008 (archiviato dall' url originale il 22 gennaio 2009) .
  64. ^ a b Guy Debord, Prefazione alla quarta edizione italiana de La società dello spettacolo (Firenze, Vallecchi, 1979), (Parigi, Editions Champ Libre, 1979).
  65. ^ a b Mario José Cereghino e Giovanni Fasanella, Il golpe inglese. Da Matteotti a Moro: le prove della guerra segreta per il controllo del petrolio e dell'Italia , Milano, Chiarelettere, 2011.
  66. ^ Indro Montanelli e Mario Cervi, L'Italia degli anni di fango , Milano, Rizzoli, 1993, ISBN 9788817427296 .
  67. ^ Quattro processi per la verità giudiziaria , in Il Sole 24 ORE , marzo 2008. URL consultato il 20 novembre 2015 .
  68. ^ Luca Fazzo, Un brigatista alla Scala , in La Repubblica , 12 giugno 1994.
  69. ^ OGGI IN TV , in Stampa Sera , 21 febbraio 1990. URL consultato il 20 novembre 2015 .
  70. ^ OGGI IN TV , in Stampa Sera , 28 febbraio 1990. URL consultato il 20 novembre 2015 .
  71. ^ OGGI IN TV , in Stampa Sera , 7 marzo 1990. URL consultato il 20 novembre 2015 .
  72. ^ a b ANTENNA , in La Stampa , 17 marzo 1998. URL consultato il 20 novembre 2015 .

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni