Maratea

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Maratea
uzual
Maratea - Stema Maratea - Steag
Maratea - Vedere
Locație
Stat Italia Italia
regiune Regiune-Basilicata-Stemma.svg Basilicata
provincie Provincia Potenza-Stemma.png Putere
Administrare
Primar Daniele Stoppelli [1] ( lista civică Rinascita) din 27-5-2019
Teritoriu
Coordonatele 39 ° 59'34 "N 15 ° 43'00" E / 39.992778 ° N 15.716667 ° E 39.992778; 15.716667 (Maratea) Coordonate : 39 ° 59'34 "N 15 ° 43'00" E / 39.992778 ° N 15.716667 ° E 39.992778; 15.716667 ( Maratea )
Altitudine La 300 m deasupra nivelului mării
Suprafaţă 67,84 km²
Locuitorii 4 870 [7] (31-3-2021)
Densitate 71,79 locuitori / km²
Fracții Acquafredda , Brefaro , Castrocucco , Cersuta , Fiumicello-Santavenere , Marina , Massa , Porto , Santa Caterina [2]
Municipalități învecinate Rivello , Sapri (SA), Tortora (CS), Trecchina [3]
Alte informații
Cod poștal 85046
Prefix 0973
Diferența de fus orar UTC + 1
Cod ISTAT 076044
Cod cadastral E919
Farfurie PZ
Cl. seismic zona 2 (seismicitate medie) [8]
Cl. climatice zona C, 1325 GG [9]
Numiți locuitorii marateoti [4]
Patron San Biagio [4]
Vacanţă a doua duminică a lunii mai [5]
Motto Regizat de Civitas, Marisque Dea [6]
Cartografie
Mappa di localizzazione: Italia
Maratea
Maratea
Maratea - Harta
Poziția municipiului Maratea în provincia Potenza
Site-ul instituțional

Maratea ( IPA : [maraˈtɛa] [10] [11] , Marathia în dialect marateota , [maraˈtia] [10] ) este un oraș italian de 4.870 de locuitori [7] din provincia Potenza , singurul centru din Basilicata cu vedere la mare Tirreno , peste Golful Policastro .

La 10 decembrie 1990, președintele Republicii Francesco Cossiga a acordat orașului titlul onorific de „ Oraș[12] , titlu cu care Maratea se lăuda deja pe baza unui decret din 1531 semnat de Carol al V-lea de Habsburg .

Geografie fizica

„Poate că în Italia nu mai există peisaj și panoramă superbe. Imaginați-vă zeci și zeci de kilometri de stânci zimțate de peșteri, stive, surplomburi și plaje moi în fața celei mai spectaculoase mări, acum larg deschise și deschise, acum închise în golfuri mici precum docurile. Îl separă de un lanț Dolomit, toate roci de culoare carne, presărate cu sate [...], castele ruinate și turnuri saracene antice, o pantă împădurită ruptă de râuri și pâraie mici și îngropată sub frunzele de stejari și castani. . "

( Indro Montanelli [13] . )
Peisaj litoral lângă Marina di Maratea .

Teritoriul Maratea se întinde pe puțin sub 68 km² . Are granițe orientative la nord cu municipiul Sapri în Campania și Rivello , la sud cu Tortora în Calabria , la est Trecchina și de la el restul provinciei Potenza și la vest marea.

Acest lucru face din Maratea singurul oraș din provincia sa cu vedere la mare și singurul din Basilicata pe Marea Tireniană .

Litoralul se întinde pe aproximativ 32 km , pestrițat de adâncituri, peșteri, roci, maluri și în mare parte plaje cu pietriș. Aproximativ în centrul coastei se află portul . De-a lungul întinderii sudice a coastei, se remarcă însă mica insulă Santo Janni .

Numeroase peșteri împrăștiate pe întreg teritoriul, în registrul funciar există 132 între marine și terestre [14] . Printre acestea se numără Grotta di Marina cu multe stalactite și stalagmite .

Teritoriul Marateota este alcătuit în mare parte din reliefuri, cu câteva platouri și terase pe care insistă așezările antropice. Munții și dealurile scaldă în mare parte crestele direct pe mare, creând panorame pitorești și priveliști vizuale.

Geologie și morfologie

Contrastul caracteristic al mărilor și munților de pe coasta Marateota.

Istoria geologiei teritoriului Maratea a început în perioada Anisico și Miocenul inferior .

Acesta evidențiază mai multe zone care au avut loc prin episoade de metamorfism în timpul Appiano, ale căror depozite terigene cele mai vechi sunt puternic tectonizate . Această conformație a apărut între Langhian și Tortonian și a afectat depozitele prin juxtapunerea acestora, suprapunându-le și ridicându-le până la formarea creastei carbonatice care caracterizează zona.

Depozitele în apropierea coastei constau din calcilutites , gri și maro calcarenites cu marna și conglomeratice calcarele .

Creasta este alungită în direcția apeninică, de la nord-vest la sud-est, mărginită spre mare și spre interior de pante abrupte care se ridică de pe coastă pentru a ajunge la 1505 metri cu Muntele Coccovello [16] .

Orografie

Cea mai mare parte a teritoriului Maratea este formată din munți și dealuri, cu o singură zonă plană lângă gura râului Noce și granița cu Calabria .

Relieful montan din zona de nord are episoade orografice plastice și un nivel înalt de peisaj, cu versanții montani care cad direct pe mare . Relieful este alcătuit în cea mai mare parte din calcare dolomitice [17] , iar pereții stâncoși prezintă variații cromatice caracteristice, trecând de la verdele împădurit la roșu al stâncii goale de calcar. Principalii munți ai acestui sistem sunt [18] :

Cel mai înalt munte din Maratea, Monte Coccovello
  • Monte Coccovello : 1505 m înălțime, este cel mai înalt punct din zonă. Muntele se sprijină pe o vale cu Monte Cerrita , cunoscut sub numele de I Pozzi , cu un peisaj tipic montan. Muntele se întinde pe o pantă spre mare , cu vârfuri numite Monte Spina și Serra del Tuono , care vin cu vedere la coastă.
  • Monte Cerrita: 1083 m înălțime, numită și Cerreta sau Angiuleddi , este un relief mare care se întinde pe o parte de-a lungul întregii văi a pârâului Fiumicello . Partea sudică a muntelui este goală de vegetație, care este redusă la garigă , în timp ce cea nordică găzduiește câteva păduri mici.

Partea centrală este caracterizată de un sistem montan în formă de Y , alcătuit și din formațiuni de calcar dolomitic. Rezultatele acestui sistem sunt: [18]

  • Monte Crivo : 1277 m înălțime, se distinge prin structura sa cu trei puncte, cu cea centrală caracterizată prin prezența unei cruci votive în fier forjat. La poalele muntelui se deschide o defecțiune care, cu un fenomen de sac , creează o alunecare lentă și constantă care, de-a lungul secolelor, face ca valea de jos să alunece spre mare [19] .
  • Monte San Biagio : 623 m înălțime, este extensia sistemului montan al Monte Crivo peste mare, cu conformația sa alungită caracteristică spre mare, este cel mai important episod montan de pe teritoriul Maratea. Deși nu este foarte înaltă, poziția sa, în centrul teritoriului, face din vârful său un punct panoramic remarcabil pe coastă și pe uscat. Pe vârful său găzduiește ruinele vechii Maratea numite „ Castello ”, marea statuie a Răscumpărătorului și bazilica sfântului de la care își ia numele.
  • Serra Capeddera: 1067 m înălțime, are vedere la nordul cătunului Brefaro .
  • Serra Pollino: 1099 m înălțime, pe vârf găzduiește sanctuarul Madonei di Trecchina .
  • Monte Maiorino: 1003 m înălțime, nu departe de precedent. Are pante foarte împădurite.

Partea cea mai sudică a teritoriului deschide văi mari străbătute de cursuri de aluviuni. Formațiunile montane, de mare valoare peisagistică, constituie trei niveluri de vedere: coasta stâncoasă, cu insulele Matrella și Santo Janni în larg , zona de coastă aproape plană, caracterizată printr-un verde împădurit și pereții stâncoși perpendiculari pe coastă . Doar două episoade montane notabile: [18]

Bosco di Ogliastri pe vârful omonim al coastei Maratea, în fundul Muntelui San Biagio , cu statuia Mântuitorului deasupra și orașul Marina .
  • Monte Rotonda: 852 m înălțime, este situat între Massa și Brefaro . Vârful muntelui găzduiește o mică pădure.
  • Serra di Castrocucco : 743 m înălțime, are o formă piramidală caracteristică. Pe partea de nord , găzduiește în cea mai mare parte garigă și o pădure de pini singuratici. Partea de vest , mai împădurită, așează două promontorii pe mare: una găzduiește un lemn de cedru , cealaltă Torre Caina . Partea sudică găzduiește, pe o creastă stâncoasă, Castelul Castrocucco . Partea de nord a muntelui se extinde în vârfuri mici.

Hidrografie

Pe teritoriul Maratea curge un singur râu, Noce , a cărui gură marchează granița cu Calabria .

Multe pâraie care curg între munții teritoriului, dar numai cel numit Fiumicello , care se varsă în mare lângă cătunul omonim , nu are caracter sezonier sau aluvial. Cele mai lungi cursuri de apă sunt de acest tip sunt canalul Montescuro , care curge la poalele Coccovello , și Carròso , care își are originea în apropiere de Brefaro și se varsă în Noce [18] .

Rețeaua hidrografică a zonei de la nord de Muntele San Biagio este puțin dezvoltată la suprafață, dar bine prezentă în subsol [20] , care în valea Maratea dă naștere la numeroase surse , inclusiv cea a Sorgimpiàno , San Basile și Cavalero [ 18] .

Zona sudică , pe de altă parte, are o rețea de suprafață mai evidentă, cu numeroase pâraie aluviale care curg în văi adânci spre mare sau spre Noce .

floră și faună

«Este o țară minunată, [...] este magnifică. [...] Nu există alt loc pe care să-l știu care să fie la fel de valabil în mine ca cel pe care îl vedeți. Culorile, aerul acestui pământ, peisajul combinat. Culorile mai presus de toate sunt culori primordiale. "

( Cesare Pavese și Bianca Garufi [21] . )
Un exemplar de Primula palinuri la grădina botanică din Göteborg . În Maratea există un endemism punctual al acestei flori, singura din Basilicata .

Flora teritoriului Maratea este un tufiș tipic mediteranean .

Vegetația tipică este alcătuită în principal din stejari , pentru care evidențiem lemnul Ilicini , format din stejari caracteristici miniaturali redați pitici de sare [20] , precum și exemplare de fileare , mastic , chisturi , mirt , roșcove , căpșuni copac , carpen și siliquastro [22] . La nord de coastă există o pădure de pini groși, chiar dacă decimată de două incendii, una dezvoltată în 2009 [23] și cealaltă în 2012 [24] [25] .

Pe munți există tufișuri împrăștiate, însoțite de roșcovi, boboci, măslini și viță de vie. Pârtiile munților parțial adăpostite de iluminarea excesivă a soarelui găzduiesc, de asemenea, păduri dense, ca pe Muntele San Biagio , unde se dezvoltă o carpenă.

În plus, în apropierea cătunului Marina di Maratea , există un endemism floristic remarcabil: prezența, pe stâncile din Punta Caina , a unei stații asemănătoare punctelor (singura prezentă în Basilicata ) a Primulei di Palinuro ( Primula palinuri ) [ 26] , un endemism rar și protejat al coastelor tireneene, a cărui gamă fragilă este extrem de mică și punctiformă.

În ceea ce privește fauna, pe lângă speciile comune, puteți găsi pui drăguți de mistreț în pădure și marele șoim pelerin care se înalță pe cer deasupra coastei.

Măsuri de protecție a mediului

Faleza de pe coasta de lângă Acquafredda .

Pentru protecția fitocoenozelor și endemiilor prețioase, patru zone SIC ( sit de importanță comunitară ) au fost stabilite în municipiul Maratea, care fac parte din rețeaua europeană Natura 2000 : [27]

Habitatele valoroase de interes comunitar sunt următoarele:

  • Pajiști cu Posidonie (Posidonion oceanicae) , habitat prioritar (cod Natura 20001120) reprezentat pe fundul mării incluse în zonele SIC
  • Peșteri marine scufundate sau semi-scufundate (cod Natura 2000 8330)
  • Stânci vegetate de pe coastele mediteraneene, cu Limonium ssp. (Cod Natura 2000 1240)
  • Pereți de piatră de calcar cu vegetație hasmofită (cod Natura 2000 8210)
  • Matorral arborescent al Juniperus ssp. (Cod Natura 2000 5210).

Climat

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: stația meteo Maratea .

Conform datelor medii ale celor treizeci de ani 1961 - 1990 , temperatura medie a celei mai reci luni, ianuarie, este de +8,7 ° C, în timp ce cea a celei mai fierbinți luni, august, este de +23,4 ° C [28] . Maratea are un climat blând, caracterizat prin veri calde și umede și ierni în general blânde și foarte ploioase. Satele cele mai apropiate de mare au un climat ușor mai blând decât centrul, care este mai rigid iarna și mai cald vara.

MARATEA Luni Anotimpuri An
Ian Februarie Mar Aprilie Mag De mai jos Iul În urmă A stabilit Oct Noiembrie Dec Inv Pri Est Aut
T. max. mediuC ) 12.0 12.2 14.3 17.0 20.9 25.1 28.2 28.5 25.9 21.6 17.0 14.0 12.7 17.4 27.3 21.5 19.7
T. min. mediuC ) 5.4 5.3 7.0 8.9 12.2 15.7 18.2 18.2 16.2 12.8 9.6 7.0 5.9 9.4 17.4 12.9 11.4

Insulele

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Insula Santo Janni .

Mica insulă Santo Janni are vedere la coasta Maratea.

Puțin mai mare decât o stâncă, este la aproximativ 500 m de coastă. Insula își ia numele dintr-o capelă veche dedicată lui San Giovanni, de unde și numele corupt de dialect și găzduiește, în special în adâncurile sale, o zonă arheologică subacvatică dintre cele mai importante din Mediterana.

Pe insulă există și un endemism zoologic: așa-numitul Dragon al Santo Janni , o șopârlă maro-albastră, care trăiește limitată la râpele stâncoase ale insulei, supuse unor protecții specifice [31] .

Originea numelui

Apus de iarnă pe Golful Policastro văzut de la Maratea.

Există mai multe interpretări ale semnificației toponimului Marathìa , un nume antic păstrat încă în dialect . Este de părere comună că numele este de derivare greacă și este acceptată aproape universal teza lui Giacomo Racioppi , care vrea numele derivat din cuvântul marathus ( màrathos , μάραθος, „ fenicul sălbatic ”) și cu semnificația „pământ unde sălbaticul” fenicul crește " [32] . O altă teză, deja răspândită în secolul al XVIII-lea și încă destul de răspândită, este că numele este în schimb compusul latinului màris și al grecescului thea , adică „zeița mării ” sau „spectacolul mării ” în funcție de semnificație atribuibil celui de-al doilea cuvânt [33] .

Istorie

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Istoria Maratea și Asediul din Maratea .
Peșterile de lângă plaja din Fiumicello .

Teritoriul Maratea a fost locuit cel puțin încă din paleoliticul mediu , perioadă la care datează primele dovezi arheologice. O primă așezare permanentă s-a născut pe promontoriul Capo la Timpa , aproape de portul modern, unde a fost găsit un sat din epoca bronzului .

Concomitent cu colonizarea Magna Grecia, grupurile indigene de cultură enotrie au continuat să locuiască cel puțin pe coastă și de aici au menținut relații de schimb și comerț cu navigatorii din Marea Mediterană. Modelul de așezare s-a schimbat odată cu cucerirea romană, în secolul al III-lea î.Hr. , când patriciile villae au fost înlocuite de satele indigene. Comerțul a persistat: vilele au produs produse agricole și piscicole și le-au sortat prin locul natural de debarcare constituit de insula Santo Janni , pe al cărui fund marin există cel mai mare sit arheologic subacvatic din epoca romană din Mediterana .

În Evul Mediu , nevoile defensive și noua centralitate a agriculturii și păstoritismului au împins populațiile să se așeze pe vârful munților. Pe vârful muntelui San Biagio s-a născut centrul Marathia , atestat pentru prima dată în istoria scrisă în 1079 . La vremea respectivă, orașul probabil trecuse deja de la bizantin la stăpânirea normandă, iar în 1131 s-a contopit în Regatul Siciliei și Puglia .

După ce angevinii au preluat conducerea șvabilor, în timpul războiului de Vecernie, Maratea a rezistat numeroaselor atacuri ale almugăverilor aragonieni . La sfârșitul conflictului, țara s-a întors în Regatul Napoli .

Orașul fortificat de pe munte (numit mai târziu popular Castello ) nu a fost totuși capabil să satisfacă stimulii comerciali nou descoperiți oferiți de mare în timpurile moderne. Un al doilea centru a fost construit pe o pantă a aceluiași munte: este centrul istoric actual, numit și Borgo . Aici viața economică și culturală a comunității s-a concentrat treptat și aici au fost colectate și sortate bunurile care veneau sau plecau din Napoli și din landul Lucan, garantând Maratea o economie înfloritoare.

La cucerirea napoleonică a Regatului Napoli, Maratea a suferit un asediu dramatic al Castelului său , apărat eroic de Alessandro Mandarini , un colonel borbonian din Marateota însuși. După șase zile de rezistență, Mandarini a obținut armistițiul și o viață salvată pentru toți insurgenții.

După Restaurare și nașterea Regatului celor Două Sicilii , scena vieții culturale și politice a comunității din Maratea a fost călcată de numeroși patrioți, martiri ai Risorgimento , inclusiv Costabile Carducci , un deputat din Capaccio ucis de asasinii borbonii. pe plaja Acquafredda în 1848 .

În 1860, Maratea a fost implicată în răscoalele Basilicata pentru Unitate, iar în 1861 a devenit parte a Regatului Italiei . Chiar și în noul scenariu unitar, Maratea s-a lăudat cu oameni de profil național, precum cardinalul Casimiro Gennari în panorama ecleziastică.

Maratea a intrat în secolul al XX-lea cu o modernizare slabă: în 1894 sosise calea ferată, în 1921 sosise electricitate. Cu toate acestea, Maratea a devenit o stațiune la malul mării chiar înainte de războaiele mondiale și, începând din perioada postbelică, a intrat pe scena națională ca o destinație turistică populară și renumită.

La 10 august 2015 , municipalitatea Maratea și-a oficializat candidatura pentru a deveni parte a listei Patrimoniului Mondial UNESCO [34] [35] .

Simboluri

Steagul civic al Maratea

Stema civică a Maratea a fost adoptată în secolul al XVI-lea , înlocuind una mai veche, care înfățișa o sirenă zăcută goală pe stânci [6] . Stema actuală este desenată astfel:

„De albastru-cer, către cele trei turnuri de argint, zidite în negru, creneluri Guelph de patru, ferestre de două, de culoare neagră, închise la fel, dotate cu două corzi puternice, întemeiate pe câmpia albastră, mare de argint , turnul central acoperit de vulturul cu două capete, în negru. Ornamente exterioare ale orașului [36] . "

( Blazonul stemei municipale conform Republicii Italiene )
Sirena de Alessandro Romano .

Noul și vechiul blazon municipal au fost rezumate în fântâna artistică La Sirena , o lucrare din bronz a sculptorului Alessandro Romano , care domină centrul Piazza Vitolo .

Blazonul bannerului:

"Pânză albă cu o margine albastră care poartă scutul municipal"

Stema este completată de deviza „ Regia Civitas, Marisque Dea ”, care amintește de statutul istoric al orașului Regia de care se bucura Maratea încă din secolul al XV-lea și amintește de vechea stemă a sirenelor (care poate fi considerată o zeiță a mării ). Statutul Orașului Regal este confirmat și de coroană și de legătura orașului cu marea prin faptul că turnurile se odihnesc chiar pe valuri.

Există diferite interpretări cu privire la identitatea turnurilor . Toate situate în Borgo , potrivit unor surse, ar fi fost construite în 1573 pentru a apăra orașul care nu avea ziduri de apărare [6] , dar această teză nu este de acord cu toți istoricii [37] . Cel central este cel mai probabil turnul încorporat în corpul Bisericii Santa Maria Maggiore , cel din dreapta este identificat cu turnul Palazzo Eredi Picone , în timp ce cel din stânga a fost identificat cu Torre d'Alitto. , situat în cartierul Galata , la poalele orașului [38] .

Onoruri

Titlul orașului. - panglică pentru uniformă obișnuită Titlul orașului.
„Legea antică”
- 1531

Municipiul Maratea se laudă cu titlul de oraș obținut cu DPR n. 6529 din 10 decembrie 1990 , titlu cu care orașul se lăuda deja din 1531 prin decretul lui Carol al V-lea de Habsburg [39] .

Monumente și locuri de interes

Arhitecturi religioase

Statuia Mântuitorului

Este situat pe vârful Muntelui San Biagio , cu vedere la centrul istoric al Maratea. A fost finalizată în 1965 , cu un amestec de ciment amestecat cu marmură de Carrara , de către Bruno Innocenti , sculptor florentin, pe baza unei idei de Stefano Rivetti .

Cu o înălțime de aproximativ 22 de metri, este cea mai înaltă statuie din Italia și cea mai înaltă șaizeci și șasea din lume, precum și cel mai faimos monument din Maratea. Înfățișează pe Hristos Mântuitorul , după Înviere , într-o iconografie foarte diferită de cea tradițională. În plus, un anumit efect optic înseamnă că, observându-l de la distanță, pare să privească marea, în schimb, privește spre munții Lucaniei.

Biserici

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Bisericile din Maratea .
Bazilica Pontifică San Biagio.
Biserica mamă Santa Maria Maggiore.

Pentru nenumăratele sale biserici , capele și mănăstiri , Maratea este numit orașul celor 44 de biserici . [40][41] [42] [43]

Printre cele mai relevante:

Monumente minore

Coloana San Biagio
Coloana San Biagio, ridicată în 1758 de populația din Maratea.

Coloana votivă din San Biagio, plasată în fața bisericii Annunziata din piața Maratea, a fost ridicată la cererea oamenilor la 13 iulie 1758 [44] . Este alcătuit din trei corpuri: o bază pătrată, o coloană de marmură veche (despre care tradiția spune că a fost pescuit în largul coastei lângă Marina [45] ) și statuia integrală a sfântului. Pe bază este inscripția:

DOM / DIVO BLASIO MARTYRI INVICTO / MARATHENSIUM CIVITATIS / PATRONO ATQUE OPITULATORI / PRO MERITIS IN SE OMNI INDULGENTHIA / EXMIAQUE LARGITATE COLLATIS / ORDO POPULUSQUE

Obeliscul Addoloratei
Obeliscul Addoloratei.

Micul și simplu monument, ridicat în 1788 de cetățeanul Gerardo Laurelli în memoria morții unuia dintre fiii săi [46] , este situat în fața bisericii Addolorata . Se compune dintr-o turlă pe care este așezată o mică statuie a Maicii Domnului Durerilor , descrisă în iconografia clasică.

Pe bază sunt gravate cuvintele:

VIATOR / SI QUICQUAM HUMANITUS IN TE EST / SISTE PAULULUM DONEC / DOLOREM MEUM LUGEAM / NULLUS DOLOR AMARIOR / NAM NULLA PROLES CARIOR / EGO SOLA MAESTAS CELEBRAVI VIGILIAS

Crucea comemorativă

Monumentul simplu, din piatră și beton, a fost construit în 1941 la inițiativa primarului Biagio Vitolo pe vârful muntelui San Biagio . În 1963 crucea a fost demontată pentru a face loc șantierului monumentului Mântuitorului și reconstruită, împreună cu belvederul alăturat, pe un deal din valea Maratea, lângă cimitirul central.

Arhitecturi civile

Palate și reședințe nobiliare

Vila Nitti
Vila Nitti din Acquafredda .
Este o structură de mare valoare istorică și arhitecturală. Fu residenza di Francesco Saverio Nitti , meridionalista e presidente del consiglio dei ministri durante il Regno d'Italia , progettata come rivisitazione neogotica - decò di una tipica casa rurale da Vincenzo Rinaldo , architetto veneziano. È situata in posizione panoramica, presso il litorale della frazione Acquafredda .
Palazzo De Lieto
Palazzo De Lieto. Si distingue la terrazza arcata.
Donato alla comunità nel 1734 da Giovanni De Lieto, divenne il primo vero e proprio ospedale di Maratea. Mantenne questa funzione fino all'inizio del XX secolo , quando il nosocomio cittadino fu trasferito nell'ex- convento di San Francesco di Paola [47] . Posto sotto la tutela del Ministero dei beni culturali nel 1979 [48] , è stato restaurato ed ospita mostre perenni ed eventi museali. La struttura presenta una terrazza con tre arcate.
Palazzo Calderano
Si trova nel rione più antico del Borgo di Maratea, detto Capo Casale . Il palazzo del XVIII secolo , posto sotto la tutela del Ministero dei beni culturali nel 1990 [48] , presenta una bella loggia con colonne e un grande portale in pietra quarzitica. Sulla doppia facciata , traforata, si innesta un sistema di scale e ponti volanti [20] .
La torre accorpata a Palazzo Eredi Picòne.
Palazzo Eredi Picone
Sul ciglio del rione Pietra del Pesce , il palazzo si distingue per la caratteristica loggia a forma di torre , tradizionalmente identificata come una di quelle presenti nello stemma comunale. La struttura, di proprietà privata, è stata posta sotto la tutela del Ministero dei beni culturali nel 1981 , [48] ma non ancora restaurata.
Palazzo Marini-D'Armenia

Sito nel rione Casaletto , ha un portale su cui si trova un bassorilievo raffigurante un angelo . Sottoposto alla tutela del Ministero dei beni culturali nel 1991 [48] , ha un caratteristico angiporto che permette il passaggio sotto un piano.

Palazzo baronale Labanchi

Si trova in località Secca di Castrocucco . Fu costruito nel XVI secolo e, nel 1860 , ospitò per una notte Giuseppe Garibaldi , di passaggio durante la spedizione dei Mille [49] . L'edificio si distingue per la presenza di due massicce torri circolari, che rendono l'aspetto di una fortificazione. Il palazzo è sotto la tutela del Ministero dei beni culturali dal 1979 [48] .

Architetture militari

Castello di Castrocucco

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Castello di Castrocucco .
Il castello di Castrocucco.

Sito nei pressi della frazione omonima , si trova su un grande costone di roccia sospeso sopra la SS 18. Nel 2005 è stato sottoposto a tutela dal Ministero dei beni culturali [48] e proclamato monumento nazionale [50] . Tutta l'area circostante è stata anche individuata quale Sito di Interesse Comunitario dall' Unione europea . Il castello fu abbandonato nel XVII secolo , e pertanto presenta un pessimo stato di conservazione. Sono comunque ancora distinguibili alcuni elementi, come la porta, i bastioni e alcuni tratti della mura.

Mura, torri e porte di Maratea Castello

Rudere di una torre del Castello .

L'antica Maratea, posta sulla cima del monte San Biagio , è soprannominata dai marateoti Castello perché era un tempo fortificata con mura , bastioni e torri .

Questi elementi non sono più ben distinguibili nell'ammasso di rovine che costituisce il sito, ma sono ancora presenti resti di alcune di queste strutture, di cui fu ordinata la distruzione dopo l' assedio napoleonico del 1806 [51] . Nulla rimane delle due porte d'accesso alla cittadina, mentre i tratti delle antiche mura sono ancora esistenti [52] .

Di fronte alla basilica di S. Biagio , sono presenti due torri diroccate, originariamente poste a guardia di una delle due porte. Un'altra struttura simile si può scorgere nella parte alta dell'antico nucleo urbano, mentre nei pressi dell'attuale asse viario si vede chiaramente il rudere di una torre quadrangolare con una grande feritoia sul lato esterno.

Torri Costiere

Sulla costa di Maratea si notano, disposte come fari, sei torri costiere anti-corsare , risalenti alla fine del XVI secolo [53] .

  • Torre dei Crivi : si trova a nord di Acquafredda , su un costone di roccia sopra il 221,5 km della SS 18 . È in stato di rudere, sebbene ben conservatasi nella sua forma esterna.
La torre dei Crivi , posta su una roccia sopra il mare, nei pressi di Acquafredda .
  • Torre di Acquafredda : si trova ad Acquafredda , sul promontorio della Rotondella , presso il 225,5 km della SS 18. È la torre peggio conservata.
  • Torre Apprezzami l'Asino : si trova a nord della frazione Cersuta , su un costone di roccia sopra il 229 km della SS 18. Ha subito un intervento di restauro [54] , e deve il suo nome a un episodio della tradizione popolare, che racconta di quando, nell'unica e strettissima strada che passa sotto la torre, due contadini si incrociarono con i loro asini nel punto dove non c'era lo spazio materiale per far passare tutti e due gli animali. Non restò altro che apprezzare quale animale avesse minor valore e, per fare strada libera all'altro, precipitarlo in mare [55] .
  • Torre Santavenere : giudicata da Giovan Battista Pacichelli la più bella torre del Regno di Napoli , [56] si trova nella frazione Fiumicello-Santavenere . È stata riadattata come abitazione nel XX secolo , ma questo intervento ne ha modificato radicalmente la struttura.
  • Torre di Filocaio : era la torre a guardia del porto . È stata restaurata nel XX secolo e adattata ad abitazione privata.
  • Torre Caina : si trova in posizione pittoresca su un grande promontorio a picco sul mare, presso il 240 km della SS 18, a sud della frazione Marina .

Altro

Grotta di Marina di Maratea
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Grotta di Marina di Maratea .
Interno della grotta.

È una piccola grotta naturale, aperta al di sotto del fondo stradale della SS 18 nei pressi della frazione Marina . Ha stalattiti e stalagmiti.

Villa comunale Casimiro Gennari
È la villa comunale intitolata al cardinale Casimiro Gennari fu voluta dal sindaco Biagio Vitolo e realizzata grazie a una donazione territoriale dello stesso cardinale. Fu inaugurata il 16 agosto 1953 [57] con una grande partecipazione popolare. La villa, più volte restaurata e ri-valorizzata, ospita un busto marmoreo del cardinale e uno di Alessandro Mandarini , nonché una scultura che rappresenta lo stemma comunale corredata di laghetto artificiale. Dalla villa si apre un belvedere verso la valle e il centro storico.

Siti archeologici

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Area archeologica di Capo la Timpa , Area archeologica dell'isola di Santo Janni e Area archeologica della Secca di Castrocucco .

Maratea ospita numerosi siti di interesse archeologico [58] .

Il promontorio detto Capo la Timpa è stato a lungo oggetto di ricerche archeologiche, che hanno riportato alla luce un insediamento indigeno in capanne che visse, a più riprese, dal XV secolo aC fino al III secolo aC . I rinvenimenti del periodo romano si concentrano principalmente intorno all' isola di Santo Janni , dove è stato scoperto il più grande giacimento del Mediterraneo di ancore e anfore di questo periodo [59] . Altro sito dello stesso periodo storico è quello presso la Secca di Castrocucco , dove è stata rinvenuta una villa marittima romana. Per la storia medioevale i protagonisti sono il sito del Castello e il Castello di Castrocucco , entrambi siti non ancora oggetto di ricerche sistematiche. Degne di attenzione sono anche le sei torri costiere presenti sul territorio, di cui tre restaurate.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti [60]

Etnie e minoranze straniere

Sebbene la presenza straniera sia ridotta rispetto alla media nazionale, i residenti di nazionalità non italiana sono 114, pari al 2,18% della popolazione marateota. L'unica comunità nazionale numericamente significativa è quella rumena con 68 residenti [61] .

Dialetto

Il dialetto marateota , pur appartenente alla famiglia dei dialetti lucani , si discosta sensibilmente da quelli dei paesi circostanti per fonetica che per grammatica [62] . I vocaboli derivano principalmente dal greco antico e dal latino , da cui il dialetto prende in blocco le desinenze nella coniugazione dei verbi. Inoltre non mancano etimologie spagnole , osche e addirittura arabe .

Tradizioni e folclore

Festa della traslazione delle reliquie di San Biagio

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Festa della traslazione delle reliquie di San Biagio .
La statua argentea di San Biagio .

Le manifestazioni più note e diffuse del folklore di Maratea sono legate alle feste religiose. Su tutte spicca la festa dell'anniversario della traslazione delle reliquie di San Biagio, che dura un'intera settimana, dal primo sabato di maggio fino alla seconda domenica del mese.

Questa festa, che si affianca quella religiosa del 3 febbraio, ha origini remote, e vuole celebrare l'arrivo delle reliquie del santo a Maratea, avvenuta, secondo alcuni, nel mese di maggio del 732 [63] . Nel 1695 venne istituito, con il consenso del vescovo di Cassano , il protocollo della manifestazione [64] .

La statua del santo coperta dal panno rosso.

Il primo sabato del mese si tiene la prima processione della statua argentea del santo, detta San Biagio va per la terra , che si svolge per le strade del Castello . Dopo alcuni giorni di preghiera, il secondo giovedì del mese si svolge la seconda processione, detta San Biagio scende dal Castello , in cui la statua viene trasportata, attraverso un antico sentiero, dal Castello al Borgo . Questa è una processione davvero particolare, in quanto il simulacro del santo viene coperto da un panno rosso fino all'arrivo alla località detta Capo Casale : ciò avviene poiché l'atto del passaggio della statua tra le due parrocchie di Maratea è qualcosa di strettamente privato, come stabilito nel 1781 dopo una lite tra i due parroci [65] , infatti il sacerdote che porta la statua non indossa né cottastola . A Capo Casale la statua viene spogliata e consegnata alla responsabilità del sindaco [66] , che qui consegna al santo le chiavi della città, rendendolo simbolicamente la massima autorità di Maratea. Subito dopo la statua viene trasportata nella chiesa di Santa Maria Maggiore.

Il secondo sabato di maggio si tiene la terza processione, in cui il busto argenteo di San Biagio attraversa in pompa magna le strade del Borgo . Arrivati alla domenica che segue, si tiene l'ultima processione, detta San Biagio torna al Castello , in cui la statua, nuovamente coperta dal manto rosso, ripercorre all'indietro l'antico sentiero per ritornare alla Basilica al Castello , sua sede abituale. In seguito alla ricollocazione della statua nella Basilica, avviene saltuariamente il fenomeno della Manna , certificato già in una bolla papale del 1562 .

Istituzioni, enti e associazioni

Sanità

Il plesso ospedaliero e l'ex convento dei Paolotti.

L'ospedale civile di Maratea fu fondato per volere di Giovanni Di Lieto, che il 12 aprile 1734 lasciò in testamento una rendita e un palazzo per dare il via alla primitiva struttura. Ripristinato dopo esser stato soppresso per motivi poco chiari durante il decennio francese, nel 1831 il re Ferdinando II delle Due Sicilie lo proclamò ospedale distrettuale per tutta l'area del Lagonegrese [67] . Nei primi anni del Novecento fu spostato nell'ex convento dei Paolotti e li rimase fino agli anni settanta del secolo. Nel 2001 molti reparti furono chiusi, con il progetto di far trasformare l'ospedale in un polo multispecialistico per la riabilitazione da parte dell' INAIL . Tale progetto fu duramente contestato dalla popolazione e, in parte, dall'amministrazione comunale scaturita dalle elezioni di quell'anno. Negli ultimi tempi tale progetto è stato rivalutato ed è quello attualmente sostenuto [68] [69] [70] Nell'ospedale marateota sono funzionanti i reparti ei laboratori di chirurgia oculistica e fisioterapia [71] oltre ai servizi di pronto soccorso , radiologia , dialisi e farmacia . [72] Più recente è l'istituzione della RSA (Residenza Sanitaria Assistenziale) che rappresenta un'eccellenza nel territorio ed ospita molti pazienti, tra cui ragazzi con disturbi intellettivi, lungodegenti.
In seguito alla epidemia di Malattia da Coronavirus in Italia , per i mesi estivi del 2020 il plesso ospedaliero di Maratea è stato scelto per ospitare una struttura dedicata [73] [74] .

Dal 1964 esiste anche una casa di riposo intitolata a "Maria Consolatrice" [75] .

Qualità della vita

Cultura

Istruzione

Scuole

La scuola elementare statale.

Maratea ha una lunghissima tradizione culturale, vantando sin dal XVI secolo la presenza di «maestri di grammatica» [85] .

La scuola elementare iniziò a funzionare con l'obbligo di frequenza dall'anno scolastico 1889 / 90 [86] . Fino al 16 settembre 2010 esistevano diversi plessi scolastici per le elementari, poi riunite in un'unica scuola che per la prima volta raccoglie gli scolari di tutto il comune.

Unico altro plesso è quello del Sacro Cuore , scuola parificata dell'antico istituto di educazione De Pino , nato nel XVIII secolo . [87]

La locale scuola media statale, invece, fu avviata nel 1952 ed è intitolata al cardinale Casimiro Gennari .

Per l'istruzione superiore figurano:

Esiste, inoltre, una scuola di alti studi sullo sviluppo gestita dalla Fondazione Francesco Saverio Nitti - associazione compartecipata dalla Regione Basilicata , dal Comune di Maratea e da quello di Melfi - con sede nella villa dello statista lucano nella frazione Acquafredda . Questa scuola, aperta il 4 marzo 2012 , offre per tre mesi a trenta allievi (giovani studenti laureati, preferibilmente in possesso di master o dottorato, paganti retta o borsisti) 360 ore di formazione su temi inerenti allo sviluppo del Mezzogiorno , ed ha acquisito presto un certo prestigio grazie alla presenza, nel corpo docenti e comitato scientifico, di personalità come Giuseppe Galasso , Antonio Lerra e Fabrizio Barca [91] .

Musei

Nel Palazzo De Lieto è presente una mostra archeologica subacquea dove si possono ammirare le ancore e le anfore di epoca romana ritrovate nei fondali di Maratea. Inoltre il palazzo viene utilizzato come sede di eventi espositivi.

Biblioteca comunale

Sede della biblioteca di Maratea.

La biblioteca comunale è sita nel cosiddetto Parco Tarantini . È stata aperta nel 1975[88] . La biblioteca conserva molti volumi rari inerenti allo studio della storia di Maratea e ospita l'archivio storico del centro culturale locale. Nel dicembre 2011 è stata aggiunta anche una sezione per i bambini.

Media

Televisione

Maratea è apparsa per la prima volta in televisione il 25 agosto 1958 in una trasmissione andata in onda sul Programma Nazionale [92] . Dopo innumerevoli programmi dedicati alla natura e al turismo, è stata scelta per ospitare, il 31 dicembre 2017 , la diretta del programma “ L'anno che verrà ” per il Capodanno di Rai 1 [93] .

Telefilm e telenovele ambientati o girati a Maratea:

Radio

Dal 26 luglio 2010 sono iniziate le trasmissioni di Maratea Web Radio , la prima web radio della Basilicata . Questa emittente ha la particolarità di trasmettere solo musica autoprodotta di giovani o aspiranti artisti.

In passato, a Maratea è nata ed ha prosperato, con grande seguito negli anni ottanta , l'emittente Radio 91 Maratea , una delle prime radio libere lucane. Sorta nella seconda metà degli anni settanta , edita dalla SCM 91, Radio 91 aveva sede in via Casimiro Gennari 21 e trasmetteva su 94,4 mHz, 103 mHz, e 103,7 mHz. Ha cessato l'attività nel 2006 , cedendo testata, concessione e impianti a una società potentina che però non ha proseguito nell'originario progetto editoriale.

Cinema

Film ambientati o girati a Maratea [95] :

Anita Ekberg e Fred Clark in una scena del film A porte chiuse di Risi.

Film indipendenti e cortometraggi :

  • 751 Tommaso Campanella ( 2008 ) di Andrea Nuzzi e Marco Zanelli.
  • Cruel Tango ( 2012 ) di Salvatore Metastasio.
  • Veritatis Splendor ( 2013 ) di Nino Cramarossa [96] .
  • Mille lire ( 2015 ) di Angelo Calculli [97] .

A Maratea sono stati girati anche i videoclip dei brani Quante parole che non dici ( 2014 ) di Arisa e Non è detto ( 2018 ) di Laura Pausini . [98]

Cucina

La cucina marateota è un misto di sapori di frutti della terra e del mare . Diversamente dalla tradizionale cucina lucana , dove il pesce è poco usato, quella marateota include un largo impiego di prodotti ittici dato lo sbocco sul mare. Le antiche ricette locali, di cui alcune sono scomparse perché sostituite dalle moderne abitudini alimentari, sono basate su tradizioni che legavano un determinato piatto a un certo periodo dell'anno oa un'occasione particolare. Tra le varie pietanze, meritano una menzione particolare le lagàne : queste sono un particolare impasto di farina, olio, sale e uova, tagliato in strisce di 2,5 cm di larghezza. Queste derivano direttamente dalle lagàni degli antichi Romani [99] . Tra le ricette troviamo:

  • Vermicelli con le patelle («vermicelli cu' i patedde»): pasta preparata con sugo di patelle . [100]
  • Alici alla scapece («alici a' scapice»): alici fritte con marinata di olio, aglio, origano e pepe. Questo piatto veniva tradizionalmente consumato durante le festività di San Biagio . [101]
  • Spigola alla malvasia: piatto di pesce con malvasia , condito con acini di uva, buccia di arancia e limone, timo, rosmarino e aglio. [102]
  • Nocetti: dolciumi preparati con uova, zucchero e noci, decorati con una glassa al limone. [103]

Maratea presenta nove prodotti agroalimentari tradizionali : [104]

Eventi

Maratea ospita numerose manifestazioni culturali, che prendono luogo principalmente nella stagione estiva o nelle sue vicinanze. A partire dal 2011 , l'insieme degli eventi estivi viene riassunto nel cartellone del « Maratea Scena », il festival di eventi più lungo d'Italia [105] .

Gli eventi vertono per lo più nell'ambito culturale, come rassegne letterarie, musicali, teatrali e cinematografiche, ma vengono programmati anche seminari e convegni di studi e manifestazioni organizzate che mirano alla promozione e alla scoperta del patrimonio naturalistico della cittadina.

Tra le varie manifestazioni comprese si segnala il “Premio Maratea”, istituito nel 1983 [106] .

Geografia antropica

Maratea si compone di due nuclei, posti sulla cima e sul fianco del monte San Biagio , a cui fanno capo nove frazioni , dislocate sulla costa e nell'entroterra.

Il nucleo superiore di Maratea è la città antica, chiamata tradizionalmente « Castello » perché fu fortificata con mura e bastioni, mentre quello inferiore è il centro storico , chiamato invece « Borgo » in quanto privo di fortificazioni particolari. Questa duplicità urbana di Maratea era puntualmente notata dai viaggiatori che hanno descritto la città nel corso dei secoli:

«È divisa in due parti: una detta il Borgo , o Maratea inferiore, messa tra due monti, […] l'altra più in alto e in collina detta il Castello , o Maratea superiore, che è la più antica, gode bellissima vista.»

( Gustavo Strafforello, La Patria , vol. XXVII, 1899 )

Ai piedi del monte si trova poi una valle, popolata di molte contrade.

Al comune di Maratea appartengono nove frazioni. Sei quelle sulla costa: Castrocucco , Marina , Fiumicello-Santavenere , Porto , Cersuta ed Acquafredda . Nell'interno, oltre le montagne che si affacciano sul mare, si trovano le frazioni montane Santa Caterina , Massa e Brefaro .

Suddivisioni storiche

Il Borgo , centro storico di Maratea.

I due nuclei di Maratea si svilupparono in tempi e modi diversi, non del tutto noti agli storici. La città superiore, posta sulla cima del monte San Biagio , è per immemore tradizione la più antica, ei suoi abitanti fondarono quella inferiore sul versante settentrionale dello stesso monte durante l' età medioevale .

I due appellativi derivano dalle fortificazioni della città antica, così come puntualizzato dalle fonti letterarie:

«la superiore è cinta di mura e bastioni, la dicono Castello , mentre l'altra chiamano Borgo. »

( Attilio Zuccagni-Orlandini, Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia e delle sue Isole , vol. XI, Firenze, 1845. )

I due centri presentano notevoli differenze nell'impianto urbano l'una dall'altra, dovuti alle caratteristiche dei loro siti e all'epoca del loro sviluppo. Solo la città inferiore è popolata; mentre la superiore è abbandonata e in rovina.

Il Castello

«Più antica è la prima Maratea, chiusa con mura per mille passi e munita di inespugnabili bastioni e vari pezzi di artiglieria, con due porte esposte alla furia dei venti, e le case picciole di un sol Quarto, nominandosi volgarmente Castello »

( Giovan Battista Pacichelli , Il Regno di Napoli in Prospettiva , Napoli 1702 . )

Il Castello è il nome con cui i marateoti indicano colloquialmente la città vecchia di Maratea [107] , sita sulla cima del monte san Biagio . Questo antico centro, ora disabitato e in gran parte ridotto in stato di rudere, nacque probabilmente in età alto-medioevale , [108] sebbene sul sito non manchino tracce archeologiche di un insediamento di età romana . [59] A differenza di altri luoghi lucani con lo stesso appellativo, il soprannome Castello non si deve alla presenza di una fortezza o di un vero e proprio maniero sul sito, ma al fatto che la cittadina fosse posta in cima a una rupe inespugnabile e protetta da mura di cinta, bastioni e torri, che la difesero dagli attacchi subiti del 1440 e del 1495 , ma che furono distrutti dopo la resistenza del 1806 .

I ruderi delle case del Castello di Maratea.

«quando era circondata di Muraglie, e Torrioni, faceva una bella, luminosa, magnifica comparsa. Non ostante che adesso di Torrioni, e di Muraglie, è priva; pure da lontano bella comparisce; ma al di dentro è deserta»

( Carmine Iannini, Di S. Biase e di Maratea. Discorso Istorico. Libri II. , Napoli, Istituto Grafico Italiano, 1985. )

Le abitazioni presentavano caratteristiche di «miniaturizzazione»: ogni vano era circa 1/4 più piccolo del normale, per economizzare lo spazio e ridurre al minimo la dispersione del calore, garantito da un forno per la panificazione di cui disponevano tutte le case [109] . In ogni dimora trovava posto anche una cisterna per l'acqua, in quanto sulla cima del monte non vi sono sorgenti. Non mancavano comunque palazzi e residenze più grandi, riservate alle famiglie più agiate, e su tutte spicca Palazzo Ventapane , grandioso edificio di cui si scorge ancora la loggia esagonale [110] .

La viabilità all'interno era costituita da stradine, vicoli, angiporti e scalinate, e solo due porte permettevano l'accesso alla cittadina fortificata: Porta Santa Maria , posta alle mura meridionali, e Porta dei Carpini , posta su quelle settentrionali [111] .

Le difficili condizioni abitative del sito, esposto alle intemperie e alla caduta di fulmini, unite al pendolarismo dei contadini che coltivavano le terre della valle sottostante, furono i presupposti per la nascita della nuova Maratea. Divenute queste città di pari dignità chiamate a governare congiuntamente il territorio nel XVI secolo , la cittadina, chiamata Maratea superiore nei documenti giuridici e sulle mappe, perse rapidamente peso politico in favore della consorella, ma si mantenne sempre cuore religioso della comunità, in quanto custode delle reliquie di San Biagio di Sebaste , patrono di Maratea. Dopo essere stata teatro della resistenza contro i soldati napoleonici , venuti a conquistare il Regno di Napoli , ed essere quindi stata mutilata delle sue fortificazioni artificiali, il processo di spopolamento accrebbe, e già nel 1808 la sua municipalità fu soppressa e incorporata completamente a quella dell'altra Maratea con il nome popolare di Castello [112] .

Il Borgo

«[...] È situata alle falde di un monte a settentrione. Gode di un vago orizzonte, e di aria niente insalubre, sebbene da novembre fino a gennaio non gode affatto del sole venendo impedito dall'altezza della montagna. [...]»

( Lorenzo Giustiniani , Dizionario Geografico-Ragionato del Regno di Napoli , 1802 , Napoli , Tomo V, p. 357 )

Il Borgo [112] (più frequentemente indicato come il Paese ) è il centro storico della città di Maratea. Si trova arroccato su un costone di roccia del monte san Biagio che lo rende invisibile dal mare, e quindi, in antichità, al sicuro dalle insidie dei Saraceni . Questa posizione ha il grave svantaggio di isolare la cittadina dai raggi solari nel mese di dicembre e di gennaio, bloccati dalla cima della montagna sovrastante.

Nato come sobborgo dell'antica Maratea, questo è dal 1808 l'unico capoluogo comunale. Fu edificato dagli abitanti del Castello che coltivavano le terre della valle sottostante. Questi, secondo la tradizione

«incominciarono, quando la Stagione lo permetteva, a trattenersi nelle Grotti, alla falda del monte. Ivi costruirono delle capanne: indi delle piccole case: e nello spazio di qualche tempo, queste piccole fabriche formarono un Casale: ed avendovi sperimentato del commodo: ed essendosi più moltiplicati, un altro Casale pure edificarono, non molto lontano dal primo; ma perché più piccolo, lo chiamarono Casaletto , dando al primiero la denominazione di Capo Casale

( Carmine Iannini, Di S. Biase e di Maratea. Discorso Istorico. Libri II. , Napoli, Istituto Grafico Italiano, 1985. )
Tra le case del centro storico si distingue la figura della chiesa madre con il suo campanile romanico.

Espansosi con la costruzione di nuovi casali, nel 1434 il Borgo si emancipò dalla circoscrizione ecclesiastica di San Biagio al Castello , costituendo la chiesa di Santa Maria Maggiore parrocchia autonoma [113] . Nel XVI secolo si elevò a dignità di città, distinguendosi dall'altra con il nome di Maratea inferiore , formando una propria amministrazione che governava congiuntamente con l'antica Maratea il territorio.

Accresciuto ulteriormente, nel 1626 fu teatro di un assalto banditesco, sedato grazie all'intervento dei soldati del Castello .

Il Borgo presenta una struttura urbanistica diseguale e caotica, dovuta all'asperità del sito: i palazzi e le abitazioni più grandi, persino alcune chiese, sono formate con l'unione di piccole case e altre strutture. Oltre agli edifici sacri, tra cui figurano l'antica chiesa di San Vito , la settecentesca chiesa dell'Annunziata , la seicentesca chiesa dell'Addolorata , la chiesa dell'Immacolata e la chiesa di Sant'Antonio ; le emergenze architettoniche principali sono gli antichi palazzi della nobiltà marateota: Palazzo De Lieto , che dal 1734 ospitò il primo ospedale di Maratea, Palazzo Calderano , Palazzo D'Orlando , Palazzo De Filippo , Palazzo Eredi Picone e Palazzo Gennari .

La viabilità, chiusa in tortuosi ma pittoreschi vicoli, si apre in un lungo corso, detto la Piazza , alle cui estremità si trovano due colonne votive, ingrandito nel novecento con l'apertura di due piazzali: Piazza Biagio Vitolo e Piazza Gennaro Buraglia .

La valle

La grande valle compresa tra i monti San Biagio e Cerreta (o Cerrita ), anticamente luogo dedicato alla pastorizia e all'agricoltura, negli ultimi cinquant'anni è stata oggetto di una massiccia azione di urbanizzazione. La valle di Maratea è infatti ricolma di una miriade di case sparse che, sebbene rappresentino un unico grande agglomerato senza una precisa identità urbana, sono convenzionalmente divise in rioni:

  • Caìni: si trova nella parte bassa, vicino a Fiumicello . Spesso viene accorpato con Campo Mulìni .
  • il Càmpo: si trova nella zona alta, presso il centro storico.
  • Campo Mulìni: si trova nella parte centrale della valle, a oriente rispetto a Caìni.
  • il Cùrzo: nella parte più alta, sulla via di Trecchina .
  • i Giardélli: plesso residenziale a poca distanza dal centro storico.
  • l'Ondàvo: piccolo rione posto al centro della valle.
  • i Profìti: chiamato anche Porto-Scalo, si trova nella parte bassa della valle, a ridosso del Porto . Ospita la stazione ferroviaria centrale .
  • San Basìle: si trova nella zona medio-alta della valle, a poca distanza dai Giadélli.
  • San Francésco: ai piedi del centro storico, si raggruppa in una piazzetta dove si trova la chiesa omonima.
  • San Nicòla: quasi un unico gruppo di case con San Francésco, ospita l'ospedale e una casa di riposo.
  • Sorgimpiàno: prende il nome da un piccolo torrente, si trova vicino a San Basìle .
  • i Trecchinàri: occupa la parte più a nord-ovest della valle.
  • la Vallìna: si trova a ridosso di Fiumicello .
La valle di Maratea.

Frazioni

Frazioni costiere

Acquafredda
  • Acquafredda , è la frazione più a nord del comune, si trova incastonata tra una corona di monti, coperti da una fitta pineta, che la isolano dalle zone circostanti. Fu residenza estiva di Francesco Saverio Nitti , nonché luogo del martirio di Costabile Carducci nel 1848 . Ha una chiesa ottocentesca di pregevole architettura, hotel e lidi balneari. Di fronte a una delle sue spiagge si trova una sorgente marina di acqua dolce, più fredda di quella del mare, donde il nome.
Cersuta
  • Cersuta , la piccola frazione, si sviluppa intorno a una chiesa seicentesca. Prende il nome dalla presenza di querce, in dialetto locale dette « cerse ».
  • Fiumicello-Santavenere , sviluppatasi in tempi recenti con l'aggregazione dei due villaggi da cui prende il nome, è uno dei principali centri del turismo locale. È attraversata da un torrente che convoglia in mare le acque delle principali sorgenti della valle di Maratea.
  • Porto , borgo di pescatori, si sviluppa a forma di anfiteatro intorno alla struttura portuale, realizzata a partire dal 1962 . È uno dei centri principali del turismo locale, durante la stagione estiva ospita manifestazioni di vario genere.
Castrocucco
  • Marina , è la frazione più grande per estensione superficiale, ma è composta per lo più da case sparse senza una precisa identità urbana. Il nucleo principale si raggruppa intorno alla stazione ferroviaria . Sul suo tratto di costa, dall'alto valore paesaggistico, ha numerose spiagge. Vi si trova la Grotta di Marina e il grazioso bosco di Ilicini .
  • Castrocucco , à la frazione più a sud, nonché unica zona pianeggiante del territorio comunale. Piccolo borgo, fu nel Novecento sede di molte attività agricole. Su un picco del monte retrostante si trova il grande Castello di Castrocucco , da cui prende il nome.

Frazioni montane

Massa
  • Santa Caterina , è la frazione più piccola e la meno popolata, si trova a breve distanza dal Castello e da Massa. Si sviluppa intorno, e prende il nome, da una chiesetta intitolata a Santa Caterina d'Alessandria .
  • Massa , è la frazione più popolosa. Frequentata già nell'antichità, nell' alto-medioevo fu sede di masserie, donde il nome [114] . Vi si producono ancora mozzarelle e altri prodotti caserecci.
  • Brefaro , frazione isolata dalle montagne dell'entroterra marateota, si sviluppa intorno a una chiesetta ottocentesca dedicata alla Madonna della Mercede .

Comuni confinanti

Maratea confina con quattro comuni, due lucani , uno campano e uno calabrese : Rivello , Trecchina , Sapri e Tortora .

Una delle particolarità di Maratea è quella di avere, a nord e sud , linee di confine che delimitano contemporaneamente provincia e regione.

Il confine nord con Sapri è il cosiddetto Canale di Mezzanotte , attraversato da un piccolo ponte della SS 18 che permette il passaggio dalla Basilicata alla Campania . Il monte Coccovello delimita il confine con Rivello , mentre il passo della Colla segna il passaggio da Maratea a Trecchina , comune con cui confinano anche i monti presso Brefaro . Il confine sud con Tortora è delimitato dal fiume Noce che, sfociando nei pressi di Castrocucco , segna il passaggio dalla Basilicata alla Calabria .

Economia

Maratea ha uno dei più alti redditi pro-capite della Basilicata ; la parte preponderante delle attività economiche locali si concentrano intorno al settore del turismo, tanto per la ricettività che per le attività commerciali connesse [115] .

Turismo

Turisti in una serata estiva nel centro di Maratea.
Movimento turistico dal 2001 al 2019 [116]
Anno Arrivi Presenze
2001 36 082 162 876
2002 38 992 180 374
2003 45 859 191 358
2004 45 235 185 944
2005 44 983 186 516
2006 43 869 155 220
2007 42 732 164 143
2008 46 872 181 865
2009 47 291 197 102
2010 47 858 164 546
2011 46 766 165 430
2012 48 552 214 271
2013 48 263 210 189
2014 49 590 210 832
2015 53 602 225 379
2016 56 689 235 079
2017 65 166 249 586
2018 65 525 251 680
2019 62 348 244 369

Maratea è conosciuta con l'appellativo turistico di Perla del Tirreno . [117] [118] [119] [120] [121] [122]

Durante il XIX secolo Maratea era frequentata per « l'uso dei Bagni estivi »; nel 1927 è documentata la presenza di numerosi affittacamere, localizzati per lo più tra il Porto e Fiumicello-Santavenere [123] .

Nel Dopoguerra , la comunità di Maratea tentò di far ripartire l'economia locale anche grazie al turismo. L'amministratore Biagio Vitolo e il locale imprenditore Antonio Cernicchiaro idearono diversi progetti, tra cui un'escursione di gitanti, il 10 aprile 1950 , sulla cima del monte San Biagio e alle grotte di Marina, nel tentativo di promuovere le risorse religiose e naturalistiche a fini turistici [124] .

Alle deboli forze locali si affiancò l'aiuto decisivo di Stefano Rivetti di Val Cervo , imprenditore biellese , giunto a Maratea a metà anni '50 per intercettare i finanziamenti della Cassa del Mezzogiorno . A Rivetti si deve la costruzione del primo moderno albergo e la promozione su vasta scala del territorio.

L'attrattiva si concentra principalmente sulla balneazione, e sui luoghi di interesse artistico. Praticamente inesistente però è ancora il turismo legato ai beni storici, di cui il territorio è molto ricco [125] .

Infrastrutture e trasporti

Strade

Le principali arterie stradali nel comune di Maratea sono:

Ferrovie

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione di Maratea , Stazione di Acquafredda e Stazione di Marina di Maratea .

Sulla linea Napoli - Reggio Calabria si trovano tre stazioni nel comune di Maratea: la stazione centrale , quella di Acquafredda e quella di Marina.

Porti

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Porto di Maratea .
Il porto di Maratea.

Il porto di Maratea, sito nella frazione omonima , è un approdo turistico.

Amministrazione

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Sindaci di Maratea .
Il municipio di Maratea
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
27 maggio 2019 in carica Daniele Stoppelli Lista civica Rinascita Sindaco [1]
26 maggio 2014 26 maggio 2019 Domenico Cipolla Lista civica Maratea Viva Sindaco [126]
7 giugno 2009 25 maggio 2014 Mario Di Trani Lista civica Per Maratea Sindaco [127]
1º luglio 2008 7 giugno 2009 Luca Rotondi - Commissario straordinario
3 aprile 2005 30 giugno 2008 Francesco Ambrosio lista civica Alleanza di centro-sinistra Sindaco [128]
1º luglio 2004 4 aprile 2005 Angelo Di Caprio - Commissario straordinario
13 maggio 2001 30 giugno 2004 Giuseppe Schettino centro-destra Sindaco [129]
7 aprile 1997 12 maggio 2001 Mario Di Trani centro-sinistra Sindaco [130]
1º marzo 1997 6 aprile 1997 Alberico Gentile - Commissario prefettizio
24 aprile 1995 28 febbraio 1997 Francesco Sisinni centro-destra Sindaco

Gemellaggi

Sport

I principali sport praticati a Maratea sono il calcio e la pallavolo .

La squadra di calcio della città è FC Maratea 2004 che milita nelle categorie dilettantistiche regionali. Nato nel 2004 , ha come colori sociali il granata ed il bianco.

È esistita anche una squadra di calcio a 5 , l' ASD Real Maratea , che ha militato con due squadre in serie C1 e nella categoria juniores. [136] I colori sociali erano il blu e il verde.

Maratea è stata scelta più volte per ospitare le gare del campionato nazionale di Beach Volley . A Maratea è stato inoltre stabilito, il 21 settembre 2002 , il record mondiale di immersione in apnea , da parte di Alessandro Rignani Lolli [137] .

Ciclismo

Tappe del Giro d'Italia con arrivo/partenza a Maratea

Il comune ospita una gara ciclistica nel periodo della festa di San Biagio .

Impianti sportivi

Il principale impianto sportivo è lo Stadio Europa , campo di calcio con pista di atletica , spogliatoi sotterranei e tribuna con copertura. Il comune di Maratea possiede diversi impianti tennistici e di calcetto.

Note

  1. ^ a b Sindaco - Comune di Maratea , su comune.maratea.pz.it . URL consultato il 27 maggio 2019 ( archiviato il 6 giugno 2019) .
  2. ^ dati Istat 2001
  3. ^ dati del ministero dell'ambiente [ collegamento interrotto ]
  4. ^ a b Comune di Maratea (PZ) , su comuni-italiani.it . URL consultato il 6 maggio 2019 ( archiviato il 6 maggio 2019) .
  5. ^ Festa di San Biagio a Maratea , su maratea.info . URL consultato il 6 maggio 2019 ( archiviato il 6 maggio 2019) .
  6. ^ a b c Damiano , p. 145 .
  7. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 marzo 2021 (dato provvisorio).
  8. ^ Classificazione sismica ( XLS ), su rischi.protezionecivile.gov.it .
  9. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia ( PDF ), in Legge 26 agosto 1993, n. 412 , allegato A , Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile , 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2017) .
  10. ^ a b DiPI Online - Dizionario di Pronuncia Italiana , su dipionline.it . URL consultato il 29 marzo 2013, 14:55 (CET) (archiviato dall' url originale il 22 aprile 2018) .
  11. ^ Dizionario di ortografia e di pronunzia , su dizionario.rai.it . URL consultato il 14 luglio 2013, 23:33 (CEST) ( archiviato il 15 marzo 2014) .
  12. ^ Decreto n. 6529 del 10/12/1990.
  13. ^ Articolo sul Corriere della Sera del 4 ottobre 1957 .
  14. ^ Catasto Grotte Basilicata. Statistiche. ( PDF ), su speleo.it . URL consultato il 31 dicembre 2017 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2018) .
  15. ^ Classificazione sismica dei comuni lucani Archiviato il 14 gennaio 2009 in Internet Archive .
  16. ^ Rocco Verrascina, La vita sui fondali della costa di Maratea . Leggi qui [1] [ collegamento interrotto ]
  17. ^ Cernicchiaro & Perretti , p. 14 .
  18. ^ a b c d e Pompeo Limongi, Mimmo Longobardi, Guida cartografica di Maratea , Maratea, Ed. Mondomaratea Servizi Turistici, 2005.
  19. ^ Cernicchiaro & Perretti , passim .
  20. ^ a b c Aldo Garofano, Massimo Locci, Florangela Papa, Tania Sarli, Guida a Maratea: valenze e problemi del territorio , edizioni Dedalo, 1984.
  21. ^ C. Pavese, B. Garufi, Fuoco grande , Torino, Giulio Einaudi Editore, 1959.
  22. ^ Fauna e Flora della Costa di Maratea , su maratea.info . URL consultato il 26 ottobre 2009 ( archiviato il 27 marzo 2010) .
  23. ^ Anas SpA - Comunicati stampa , su stradeanas.it . URL consultato il 20 luglio 2013, 16:16 (CEST) .
  24. ^ Corpo Forestale dello Stato - INCENDI: ROGO DIVAMPATO NEL POTENTINO MINACCIA LA PINETA DI ACQUAFREDDA, PAURA PER 13 ESCURSIONISTI DISPERSI E TRATTI IN SALVO DALLA FORESTALE [ collegamento interrotto ] , su www3.corpoforestale.it . URL consultato il 20 luglio 2013, 16:17 (CEST) .
  25. ^ Sapri, un incendio sorprende un gruppo di escursionisti diretti ad Aquafredda , su giornaledelcilento.it . URL consultato il 20 luglio 2013, 16:18 (CEST) (archiviato dall' url originale il 3 marzo 2016) .
  26. ^ Massimo Ricciardi, Nuove stazioni di Primula palinuri Petagna lungo la costa tirrenica meridionale . Webbia, 28(2): 417-421, 1973.
  27. ^ come elencate nel Decreto del 14 marzo 2011, GU della Repubblica Italiana n. 77 del 4 aprile 2011, SO n. 90 Archiviato il 9 luglio 2011 in Internet Archive .
  28. ^ Tabella climatica mensile e annuale ( TXT ), in Archivio climatico DBT , ENEA (archiviato dall' url originale il 2016 circa) .
  29. ^ Classificazione Climatica di Maratea , su comuni-italiani.it . URL consultato il 15 febbraio 2012 .
  30. ^ Classificazione Climatica dei comuni lucani , su confedilizia.it . URL consultato il 15 febbraio 2012 (archiviato dall' url originale il 20 ottobre 2008) .
  31. ^ Allegato II della Convenzione di Berna del 1979 sulla conservazione di fauna selvatica e habitat naturali e Allegato IV della Direttiva Habitat 92/43 CEE (Specie animali e vegetali di interesse comunitario che richiedono una protezione rigorosa). Si veda anche il seguente documento [ collegamento interrotto ] del Dipartimento ambiente della Regione Basilicata .
  32. ^ Giacomo Racioppi , Storia dei Popoli della Lucania e della Basilicata , Loescher, 1889.
  33. ^ Damiano , p. 18 .
  34. ^ Delibera della Giunta Comunale di Maratea n.° 57 del 10/08/2015.
  35. ^ Quotidiano del Sud: Maratea inizia il percorso verso la candidatura Unesco. , su quotidianodelsud.it . URL consultato il 31 dicembre 2017 ( archiviato il 1º gennaio 2018) .
  36. ^ Decreto del Presidente della Repubblica del 27 febbraio 2009
  37. ^ Cernicchiaro , p. 39 .
  38. ^ Cernicchiaro , p. 38 .
  39. ^ Damiano , p. 56 .
  40. ^ Maratea città delle 44 chiese , su italiamisteriosa.it . URL consultato il 20 luglio 2013, 15:54 (CEST) ( archiviato il 17 agosto 2013) .
  41. ^ APT Basilicata: Le 44 chiese , su aptbasilicata.it . URL consultato il 20 luglio 2013, 15:54 (CEST) ( archiviato il 1º agosto 2013) .
  42. ^ MARATEA (PZ) - CHIESA DI SAN VITO - TEMPLARI A MARATEA? , su luoghimisteriosi.it . URL consultato il 20 luglio 2013, 15:54 (CEST) ( archiviato il 26 settembre 2013) .
  43. ^ Vacanze nella “città delle 44 chiese” tra mare cristallino e feste tradizionali. Maratea: mare, arte e antiche tradizioni articolo di -Palermomania.it il giornale di Palermo a 360° - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Palermo n° 15 Del 27/04/2011 , su palermomania.it . URL consultato il 20 luglio 2013, 15:56 (CEST) ( archiviato l'11 settembre 2014) .
  44. ^ Damiano , p. 156 .
  45. ^ D'Alitti , p. 57 .
  46. ^ Cernicchiaro , p. 80 .
  47. ^ Damiano , p. 89 .
  48. ^ a b c d e f Beni culturali Maratea. [ collegamento interrotto ]
  49. ^ Cernicchiaro , p. 50 .
  50. ^ Il castello di Castrocucco è monumento nazionale , articolo de «Il Cittadino di Basilicata», n. 21 dicembre 2007, p. 9.
  51. ^ Damiano , p. 75 .
  52. ^ Cernicchiaro & Perretti , p. 43 .
  53. ^ Cernicchiaro , pp. 128-129.
  54. ^ Paola Bottini, Valeria Verrastro, Villa Nitti: il luogo del pensiero , Potenza 2002. [ collegamento interrotto ]
  55. ^ Cernicchiaro , p. 129 .
  56. ^ Giovan Battista Pacichelli , Il Regno di Napoli in Prospettiva , Napoli, 1702.
  57. ^ Sergio de Nicola, La Villa Comunale , 2001.
  58. ^ Paola Bottini, Valenze archeologiche del territorio di Maratea , in Maratea: il mare e la costa da proteggere , Lavello 1996.
  59. ^ a b Paola Bottini, Alice Freschi, Sulla Rotta della Venus , Taranto, Scorpione Editrice, 1993.
  60. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT ; URL consultato in data 28-12-2012 .
  61. ^ Statistiche ISTAT 31/12/2010. La presenza straniera a Maratea , su demo.istat.it . URL consultato il 15 febbraio 2012 .
  62. ^ Cernicchiaro , p. 65 .
  63. ^ Damiano , p. 134 .
  64. ^ Damiano , p. 169 .
  65. ^ Iannini , p. 234 .
  66. ^ Damiano , p. 184 .
  67. ^ Damiano , p. 89" .
  68. ^ Comune di Maratea: Il Presidente De Filippo incontra per la seconda volta il Sindaco e la Giunta Comunale. , su comune.maratea.pz.it . URL consultato il 21 marzo 2011 (archiviato dall' url originale il 7 marzo 2014) .
  69. ^ Regione Basilicata: vertice su problemi di Maratea con De Filippo.
  70. ^ Bandi lavori Regione Basilicata. Archiviato il 2 febbraio 2012 in Internet Archive .
  71. ^ Comune di Maratea: Ospedale e sue prospettive. , su comune.maratea.pz.it . URL consultato il 19 gennaio 2012 (archiviato dall' url originale il 7 marzo 2014) .
  72. ^ ASP Basilicata: Servizi e reparti dell'ospedale di Maratea. Archiviato il 26 aprile 2013 in Internet Archive .
  73. ^ Coronavirus: a Maratea aprirà struttura sanitaria dedicata , su ansa.it , ANSA Basilicata, 03/06/2020. URL consultato il 23/06/2020 .
  74. ^ Punto Covid a Maratea, soddisfatto il Sindaco Stoppelli , su ufficiostampabasilicata.it , 11/06/2020. URL consultato il 23/06/2020 .
  75. ^ Calza , p. 18 .
  76. ^ Guida Blu di Legambiente.
  77. ^ Guida Blu 2013 di Legambiente. , su legambiente.it . URL consultato il 7 giugno 2013 ( archiviato il 10 giugno 2013) .
  78. ^ Guida Blu 2014 di Legambiente.
  79. ^ Legambiente: La più bella sei tu, anno 2015.
  80. ^ Legambiente: La più bella sei tu, anno 2016. , su legambiente.it . URL consultato il 1º gennaio 2017 ( archiviato il 2 gennaio 2017) .
  81. ^ Elenco Bandiere Blu FEE.
  82. ^ Gazzetta del Mezzogiorno: Alle spiagge di Maratea e di Pisticci la Bandiera Verde dei pediatri.
  83. ^ Le bandiere verdi del 2013.
  84. ^ La Stampa: Bandiera verde: spiagge a misura di bimbo. , su lastampa.it . URL consultato il 1º gennaio 2017 (archiviato dall' url originale il 2 gennaio 2017) .
  85. ^ Cernicchiaro & Perretti , p. 214 .
  86. ^ Cernicchiaro 2011 , p. 93 .
  87. ^ NN, Sessantesimo , Sapri 1977.
  88. ^ a b c d Calza , p. 19 .
  89. ^ Comune di Maratea: Il LICEO SCIENTIFICO resta a MARATEA - MISSIONE COMPIUTA. , su comune.maratea.pz.it . URL consultato il 12 marzo 2011 (archiviato dall' url originale il 23 marzo 2011) .
  90. ^ Anno Scolastico 2012/13. , su comune.maratea.pz.it . URL consultato il 22 gennaio 2013 (archiviato dall' url originale il 4 marzo 2016) .
  91. ^ Sito ufficiale della Scuola di alti studi della Fondazione Nitti. , su altistudinitti.it . URL consultato il 22 gennaio 2013 (archiviato dall' url originale il 2 marzo 2013) .
  92. ^ 'L'anno che verrà rimettiamoci una croce di L. Luongo, Calderano.it , su calderano.it . URL consultato il 31 dicembre 2017 ( archiviato il 1º gennaio 2018) .
  93. ^ Regione Basilicata: il Capodanno 2017 a Maratea.
  94. ^ Una telenovela a Maratea.
  95. ^ Maratea Cinema | Film | Libri , su maratea.info . URL consultato il 1º ottobre 2009 ( archiviato il 24 ottobre 2010) .
  96. ^ Veritatis Splendor di Cramarossa .
  97. ^ Sassi Live: Concluse le riprese del film 'Mille lire'.
  98. ^ Potenza, Maratea protagonista dell'ultimo singolo di Laura Pausini , su napoli.repubblica.it . URL consultato il 26 gennaio 2018 ( archiviato il 26 gennaio 2018) .
  99. ^ Cernicchiaro , p. 133 .
  100. ^ Maratea (PZ) - Le "Patelle" , su aptbasilicata.it . URL consultato il 14 novembre 2020 .
  101. ^ Cibi tipici di Maratea , su maratea.info . URL consultato il 14 novembre 2020 .
  102. ^ Filetti di spigola alla malvasia lucana , su isassidimatera.com . URL consultato il 17 agosto 2020 .
  103. ^ Trecchina (PZ) - I dolci di noci , su aptbasilicata.it . URL consultato il 21 agosto 2020 .
  104. ^ Lista prodotti agroalimentari tradizionali lucani ( PDF ), su regione.basilicata.it . URL consultato il 18 agosto 2020 .
  105. ^ Maratea Scena 2001: il festival più lungo d'Italia. , su italiainweekend.it . URL consultato il 23 febbraio 2012 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2018) .
  106. ^ Calza , p. 20 .
  107. ^ Iannini , p. 121 .
  108. ^ Gioacchino Francesco La Torre , Blanda, Laos, Cirillae, Clampetia, Tempsa, Forma Italiane XXXVIII , Firenze 1999.
  109. ^ Cernicchiaro & Longobardi , p. 42 .
  110. ^ Damiano , p. 131 .
  111. ^ Cernicchiaro & Longobardi , p. 53 .
  112. ^ a b Iannini , passim .
  113. ^ Maratea Sacra , passim .
  114. ^ Pasquale Stoppelli, Maratea Greca, Maratea Romana , pubblicato nei Quaderni del Centro Culturale di Maratea. , su calderano.it . URL consultato il 6 ottobre 2009 (archiviato dall' url originale il 7 marzo 2014) .
  115. ^ Scheda di Maratea su Urbistat.com , su ugeo.urbistat.com . URL consultato il 31 dicembre 2017 ( archiviato il 1º gennaio 2018) .
  116. ^ Dati statistici sul turismo in Basilicata 1999-2019. , su aptbasilicata.it . URL consultato il 20 aprile 2019 ( archiviato il 20 aprile 2019) .
  117. ^ Maratea, la Perla del Tirreno di GranTourItalia , su italiaviaggi.biz . URL consultato il 20 luglio 2013, 15:14 (CEST) ( archiviato il 17 marzo 2014) .
  118. ^ Maratea, la perla del Tirreno - Italia - Europa - Virgilio Viaggi , su viaggi.virgilio.it . URL consultato il 20 luglio 2013, 15:14 (CEST) .
  119. ^ Maratea - basilicatanet.com , su basilicatanet.com . URL consultato il 20 luglio 2013, 15:14 (CEST) ( archiviato il 5 luglio 2013) .
  120. ^ Maratea. Perla del Tirreno , su slowtourismclub.eu . URL consultato il 20 luglio 2013, 15:14 (CEST) (archiviato dall' url originale l'11 settembre 2014) .
  121. ^ L'incantevole Maratea (PZ): la perla del Tirreno , su basilicatavacanze.com . URL consultato il 20 luglio 2013, 15:14 (CEST) (archiviato dall' url originale il 9 agosto 2013) .
  122. ^ Maratea, la perla del Tirreno - Virgilio - Viaggi - Libero 24x7 , su 247.libero.it . URL consultato il 20 luglio 2013, 15:14 (CEST) ( archiviato l'11 settembre 2014) .
  123. ^ Cernicchiaro 2011 , p. 91 .
  124. ^ Pro-Loco di Maratea: Storia del Turismo. , su marateaproloco.it . URL consultato il 31 dicembre 2017 ( archiviato il 7 luglio 2017) .
  125. ^ Mario Faggella, La «vetusta» Maratea tra turismo e archeologia .
  126. ^ Comune di Maratea - Basilicata - Elezioni Comunali - 25 maggio 2014 - la Repubblica.it , su repubblica.it . URL consultato il 26 giugno 2014 .
  127. ^ ::: Ministero dell'Interno ::: - Archivio Storico delle Elezioni - Comunali del 7 giugno 2009 , su elezionistorico.interno.it . URL consultato il 10 marzo 2014 .
  128. ^ ::: Ministero dell'Interno ::: - Archivio Storico delle Elezioni - Comunali del 3 aprile 2005 , su elezionistorico.interno.it . URL consultato il 10 marzo 2014 .
  129. ^ ::: Ministero dell'Interno ::: - Archivio Storico delle Elezioni - Comunali del 13 maggio 2001 , su elezionistorico.interno.it . URL consultato il 10 marzo 2014 ( archiviato il 5 marzo 2016) .
  130. ^ ::: Ministero dell'Interno ::: - Archivio Storico delle Elezioni - Comunali del 27 aprile 1997 , su elezionistorico.interno.it . URL consultato il 10 marzo 2014 ( archiviato il 13 marzo 2013) .
  131. ^ Cernicchiaro & Polisciano , p. 125 .
  132. ^ Maratea e Carosino gemellate per San Biagio
  133. ^ Gemellaggio Maratea-Bolzano [ collegamento interrotto ]
  134. ^ Gemellaggio Maratea-Avetrana. , su comune.maratea.pz.it . URL consultato il 10 maggio 2010 (archiviato dall' url originale il 4 marzo 2016) .
  135. ^ Comune di Chiaravalle Centrale, comunicato stampa sul gemelaggio con Maratea .
  136. ^ Sito ufficiale - Real Maratea. Archiviato il 15 gennaio 2012 in Internet Archive .
  137. ^ Statistiche su Maratea , su maratea.info . URL consultato il 29 aprile 2010 ( archiviato il 10 maggio 2012) .

Bibliografia

  • a cura di Sovrintendenza ai Beni Culturali, Maratea Sacra , Roma, Zecca dello Stato, 1993.
  • Gennaro Buraglia, Cenno intorno alla Traslazione del Sacro Torace di San Biagio in Maratea superiore o Castello , Lerida, Tipografia Mariana, 1896.
  • Carlo Calza, Cronologia della storia della Città di Maratea , Lagonegro, Tipografia Zaccara, 2010.
  • José Cernicchiaro, Conoscere Maratea: guida storico-turistica , Napoli, Guide Editore, 1979.
  • José Cernicchiaro & Tina Polisciano, San Biagio a Maratea: Vescovo e Martire di Sebaste, patrono e protettore della città di Maratea , Maratea, Zaccara editore, 2010.
  • Josè Cernicchiaro & Mimmo Longobardi, Pietre nel Cielo: il Castello di Maratea , Lagonegro, Tipografia Zaccara, 1988.
  • Josè Cernicchiaro & Vincenzo Perretti, L'antica "terra" di Maratea nel secolo XVIII: note di storia civile e religiosa , Potenza, Il Salice Editore, 1992.
  • Domenico Damiano, Maratea nella storia e nella luce della fede , Sapri, Tipografia S. Francesco, 1965.
  • Paolo D'Alitti, Della Vita e del Martirio di S. Biagio vescovo di Sebaste, e della sua Santa Manna, che scaturisce nella Città di Maratea , Napoli, Istituto Grafico Italiano, 2007.
  • Domenico Damiano, Maratea nella storia e nella luce della fede , Sapri, Tipografia S. Francesco, 1965.
  • Giuseppe Ferrari, L'insurrezione calabrese e l'assedio di Amantea del 1806 , Potenza, Nicola Bruno Editore, 2002.
  • Luigi Maria Greco, Annali di Citeriore Calabria , Roma, Edizioni del Tornese, 1979.
  • Carmine Iannini, Di S. Biase e di Maratea. Discorso Istorico. Libri II , Napoli, Istituto Grafico Italiano, 1985.
  • Michele Lacava, Del Sito di Blanda, Lao e Tebe Lucana , Napoli, 1891.
  • Biagio Tarantini, Blanda e Maratea: saggio di monografia storica , Napoli, 1888.
  • Tina Polisciano, Maratea: quando il pane aveva il sapore del mare , Roma, Newton Compton, 2004.

Voci correlate

Arrows-folder-categorize.svg Le singole voci sono elencate nella Categoria:Maratea

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 140705799 · GND ( DE ) 4130707-0 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n79046951
Basilicata Portale Basilicata : accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Basilicata