Propaganda faptului

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Asasinarea regelui Umberto I de Savoia de către anarhistul Gaetano Bresci în 1900 , unul dintre cele mai cunoscute episoade de acțiune directă și propagandă a faptului

Propaganda faptului sau propaganda cu faptul este o concepție tipică a mișcării anarhiste , materializată istoric atât în ​​încercări insurecționale (un exemplu tipic este așa-numita Banda del Matese ), cât și în atacuri individuale sau colective împotriva suveranilor, șefii de stat sau alte personalități importante, atât în ​​acte teroriste.

Premise

Propaganda faptului poate fi atribuită mai ales acțiunii indivizilor, dar poate fi, de asemenea, înțeleasă ca o formă de luptă politică , acceptată de organizațiile structurate.

Aspectele comune ale acestui fenomen sunt atât motivul, cât și metoda aleasă. Activiștii anarhiști doresc răsturnarea oricărei forme de instituție și putere , inclusiv a statului constituit, în numele libertății umane absolute. Acest scop trebuie atins nu numai printr-o propagandă politică intensă, esențială pentru recrutarea viitorilor atacatori, ci și prin violență motivată politic. În această perspectivă, violența politică este justificată și își asumă o valoare catartică a omului, care, prin ea, se eliberează de sclavia la care a fost redus de alți oameni. [ fără sursă ]

Ținta preferată a acțiunilor anarhiste au fost și sunt în primul rând acei oameni care sunt chemați să reprezinte instituțiile politice și sociale ale contingentului actual, precum și locurile lor simbolice; în consecință, subiectul unor acte similare erau numeroase personalități politice și instituționale proeminente, precum și locuri de frecventare burgheză, cum ar fi cafenele și teatre importante și exclusive, având în vedere că burghezia era și, în parte, este considerată în continuare o instituție socială consolidată, prin urmare, în perspectiva anarhistă teroristă, să fie demolată.

Teoretic

Expresia își are originea în concepția lui Carlo Pisacane conform căreia «cred profund că propaganda ideii este o himeră, iar educația populară este un absurd. Ideile iau naștere din fapte și nu din acestea, iar oamenii nu vor fi liberi pentru că vor fi educați, ci vor fi educați în curând când vor fi liberi " [1] și în declarațiile lui Errico Malatesta și Carlo Cafiero la congresul de la Berna (1876) din „ Anti-autoritar internațional :„ Federația italiană consideră că insurgența faptelor , menită să afirme acțiunile principiului socialist, este cel mai eficient mijloc de propagandă și singurul care, fără a înșela și corupe masele, poate pătrunde în straturile mai profunde și să atragă forțele vii ale umanității în lupta pe care o susține Internaționalul ” [2] . Cu alte cuvinte, este vorba de propagarea ideilor anarhiste nu numai cu cuvinte, dar mai ales cu un exemplu concret care poate fi imitat de masele populare.
Din punct de vedere istoric, propaganda faptului s- a concretizat atât în ​​încercări insurecționale (un exemplu tipic este așa-numita Banda del Matese ), cât și în atacuri individuale sau colective împotriva suveranilor, șefilor de stat sau a altor personalități importante, precum și în acte teroriste.

Propaganda faptului prevede, prin urmare, posibilitatea de a lovi cu adevărat sau presupuși adversari ideologici, precum și simbolurile puterii și alte obiective prin utilizarea atacurilor teroriste și a asasinatelor. În sfera anarhistă, astfel de acțiuni erau justificate pe baza ideilor revoluționarilor și filosofilor anarhiști Pëtr Kropotkin și Errico Malatesta , care scriau într-o epocă în care monarhiile și dictaturile erau forme comune de stat: totuși nu au dorit niciodată gratuitatea sau nediscriminarea. utilizarea violenței, recomandând ca acest fapt să fie înlocuit cu cuvântul doar în cazuri extreme. [3]

În practică, din secolul al XIX-lea până în prezent, au existat multe atacuri violente, denumite în mod obișnuit „terorism anarhist”, care se referă la:

  • organizațiilor anarhiste care practică lupta armată a unei matrice anarho-insurecționiste ;
  • atacatorilor individuali care citează ideologia anarhistă sau anarhistă politico-revoluționară ca motiv sau printre motivele acțiunilor lor criminale ;
  • la atacuri motivate sau inspirate de gândirea anarho-insurecționistă.

În era contemporană, anarho-insurecționalismul a exploatat internetul pentru formarea unor structuri precum cea a anarhiștilor informali: rețeaua a amplificat, de fapt, posibilitățile de organizare și întâlnire a ideilor între oameni care în alte timpuri ar fi fost tăiați de mișcările mai moderate și ortodoxe, permițând exponenților zonei spontane, individualiste și autonome ale mișcării la un răspuns coordonat similar cu „propaganda faptului” să fie folosit ca ultimă soluție în lupta libertariană împotriva puterea autocratică.

Aceste caracteristici au condus la faptul că, atât dintr-un profil filosofic, cât și dintr-un profil politic și organizațional, a fost și individualismul a fost factorul determinant al acțiunilor și că adesea nu există și nu a fost un partajare terminologică., până la punctul de a vedea, printre mulți alții, pe Gaetano Bresci și Felice Orsini , alternativ ca „ teroriști ”, călăi sau chiar ca patrioți .

Contrast

Propaganda faptului, ca fenomen istoric, își are originea în secolul al XIX-lea și atinge o intensitate specială la începutul secolului al XIX-lea și al XX-lea, datorită succesiunii a numeroase atacuri care au provocat o senzație specială.

La 24 noiembrie 1898 la Palazzo Corsini din Roma , a avut loc Conferința pentru apărarea socială împotriva anarhiștilor [4] , la care au participat 21 de țări, care, în unanimitate, a stabilit că anarhia nu trebuie considerată o doctrină politică și că atacurile de către anarhiști urmau să fie pedepsiți ca fapte criminale. Ar fi fost supuși unei eventuale extrădări [5] .

Cazuistică

În cele ce urmează sunt descrise încercările de insurecție și cele mai cunoscute atacuri, atât reușite, cât și nereușite, dintre numeroasele care au avut loc din 1858 până în ultimii ani.

Expediția lui Carlo Pisacane

Moartea lui Carlo Pisacane , masacrată de țăranii din Sanza incitată de pro-borboni

Socialistul libertarian Carlo Pisacane , în 1857, a încercat expediția Sapri , împreună cu niște patrioți mazzinieni și mulți prizonieri eliberați în Ponza , o insurecție în Regatul celor Două Sicilii , dar a fost masacrat de pro-Bourbon. În propria sa ideologie, Pisacane a considerat esențial ca propaganda să se facă atât cu acțiunea de gherilă , cât și cu politica. Pisacane a considerat precursorul în Italia a ceea ce va deveni mai târziu „propaganda faptului”, acțiunea avangardistă care generează insurecția, exemplul care permite declanșatorul propagării revoluției sociale necesare și, prin urmare, necesitatea angajării fizice și activ în întreprinderea revoluționară. Numai după ce au eliberat oamenii de nevoile lor materiale, aceștia puteau fi instruiți și educați să-i conducă la revoluție. De fapt, el a reafirmat încă în testamentul său politic plasat ca apendice la Eseul revoluției [1] : «Cred profund că propaganda ideii este o himeră, iar educația populară este un absurd. Ideile iau naștere din fapte și nu din acestea, iar oamenii nu vor fi liberi pentru că vor fi educați, dar în curând vor fi educați când vor fi liberi ». Acesta este sensul afirmației sale că „Italia va triumfa atunci când țăranul va schimba spontan marra [ sic ] cu arma”.

În aceeași scriere, el a argumentat controversat că „dominația Casei Savoia și dominația Casei Austriei sunt exact același lucru” și că „regimul constituțional al Piemontului este mai dăunător Italiei decât tirania luiFerdinand al II-lea ». [6]

Acestea sunt expresii ale unui socialism radical opus oricărui reformism și soluțiilor problemei sociale într-un sens interclasist , așa cum dorea însuși Mazzini . Pentru aceasta, Carlo Pisacane este considerat de mulți nu doar un patriot și revoluționar, ci un precursor al anarhismului , dacă nu un adevărat anarhist [7] .

Tentativa asupra împăratului francez Napoleon III

Ilustrarea atacului Orsini

Anarhistul și fostul republican italian Mazzinian Felice Orsini a încercat în zadar să-l omoare pe împăratul Napoleon al III-lea , strigând „Ține minte Italia!”. După toate probabilitățile, acest al doilea atac a fost motivat de acuzația că a trădat jurământul Carbonaro de a-și dedica viața cauzei unificării Italiei.

Atacul a avut loc la Paris și a fost organizat cu ajutorul altor conspiratori, printre care Giovanni Andrea Pieri , Carlo Di Rudio și Antonio Gomez .

În seara zilei de 14 ianuarie 1858, au reușit să arunce trei bombe asupra trăsurii împăratului de la intrarea operei din strada Le Peletier. Atacul a provocat 12 morți și 156 de răniți, dar Napoleon a fost protejat de trăsura blindată și a rămas nevătămat, precum și împărăteasa Eugenia , care a fost aruncată pe trotuar și acoperită de sângele victimelor. Orsini și complicii săi, favorizați de panica dezlănțuită, au reușit să scape, dar au fost arestați de poliție câteva ore mai târziu, în hotelurile lor respective.

Deși nu și-a atins obiectivul prevăzut, atacul lui Orsini a provocat o impresie în opinia publică, oferind Împăratului posibilitatea de a pune în aplicare o acțiune represivă împotriva opoziției politice violente față de regimul său. Orsini a fost arestat și ghilotinat.

Orsini a fost descris ca un anarhist, chiar dacă era de fapt un eretic mazzinian, ca Pisacane.

Începutul sezonului atacurilor anarhiste

Represiunea pe care o vor suferi comunistii la căderea comunei de la Paris (1871) , l-a determinat pe Michail Bakunin , cu puțin timp înainte de moartea sa ( 1876 ), să creadă că timpul cuvintelor s-a încheiat și că a fost necesar să acționăm.

În 1876 , la congresul internațional de la Berna, Errico Malatesta a lansat „războiul continuu asupra instituțiilor consacrate, asta numim revoluția permanentă!”. Aceasta de fapt prefigurează „propaganda cu faptă”. Patru ani mai târziu, la 25 decembrie 1880 , Kropotkin a declarat în „ Révolté ”: „revolta permanentă prin cuvânt, scris, pumnal, pușcă, dinamită (...), totul este bine pentru noi ceea ce nu este este legalitate ”.

În 1881 , în timpul congresului anarhist internațional de la Londra (unde erau prezente și Louise Michel și Emile Pouget ), această nouă strategie va fi proclamată și enunțată ca „ propagandă cu fapt ” (pentru a adăuga scrierilor și cuvintelor). Pentru mulți dintre acești gânditori, în primul rând Kropotkin, acțiunea cu acest fapt ar fi declanșat o serie de evenimente legate indisolubil ( determinism ) care ar fi dus la anarhie . Mai târziu, în 1887 , din nou în „ Révolté ”, Kropotkin și-a schimbat poziția denunțând iluzia acestei metode.

Trupa lui Matese

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Banda del Matese .
Arestarea bandei Matese în aprilie 1877

Ulterior, în 1877 , a avut loc una dintre cele mai importante încercări insurecționale, în ceea ce privește concepția și rezultatele propagandistice, efectuate în zona Matese de către un grup de adepți ai Federației Italiene a Internaționalei , denumită ulterior „ trupa Matesei ”. . Multe dintre cele mai reprezentative personaje ale anarhismului italian al vremii au aderat la acesta, inclusiv, în special, Carlo Cafiero și Errico Malatesta .

Alegerea zonei nu a fost făcută întâmplător. Impermeabil, montan, slab populat, a reprezentat un mediu ideal pentru gherilă : bărbații ar fi putut cu ușurință să facă ieșiri în diferite centre locuite și apoi să se adăpostească în siguranță în locuri și ferme abandonate.

La 8 aprilie 1877, formația Matese era condusă de Cafiero, Malatesta și Pietro Cesare Ceccarelli ; după ce au ocupat orașul vecin Letino, s-au îndreptat spre Gallo Matese . La primăria din Gallo, anarhiștii au sosit în jurul orei două după-amiaza. Malatesta a deschis încuietoarea cu pistol și, așa cum s-a făcut la Letino, a fost arsă toată „hârtia ștampilată” a municipalității: registre funciare, dosare fiscale, acte ipotecare etc., toate pentru a demonstra în mod simbolic abolirea drepturilor statului și a proprietății private .

Totul s-a desfășurat cu entuziasm și fără niciun fel de dificultate. Trupele guvernamentale, chiar dacă nu apăruseră încă, nu rămăseseră inactive. Internaționaliștii, când au părăsit Gallus, s-au trezit practic și brusc înconjurați. Pentru a complica situația s-a adăugat vremea rea. Bărbații au petrecut întreaga perioadă de 9 și 10 aprilie în dubla încercare de a căuta refugiu și de a depăși împrejurimile, dar fără succes.

Pe 11, banda a găsit în sfârșit adăpost în ferma Concetta, la trei mile deasupra Letino și aici au decis să se oprească. La 12 aprilie, o unitate Bersaglieri a pătruns în fermă, surprinzându-i pe anarhiști. Având în vedere condițiile bărbaților și armelor, nu a existat nicio rezistență. Insurecția Matese s-a încheiat. Anarhiștii au fost închiși, deși pe scurt, deoarece mulți dintre ei vor fi achitați.

Atacul asupra regelui Spaniei Alfonso al XII-lea

La sfârșitul anului 1878 anarhistul spaniol Juan Oliva Moncasi a încercat să-l omoare pe regele Spaniei, Alfonso XII, împușcându-l, dar a eșuat în încercarea sa.

Atac asupra împăratului german William I

La 2 iunie 1878, William I al Germaniei a fost salvat dintr-un atac al anarhistului Karl Nobiling (care a urmat unui alt atac al lui Max Hödel timp de două luni), dar a fost grav rănit de focuri de armă.

Atacul asupra premierului francez Gambetta

În 1881 , în timp ce ocupa funcția de prim-ministru al Republicii Franceze, Léon Gambetta a suferit un atac al anarhistului Emile Florain , care a eșuat în intenția sa [8] .

Asasinarea țarului Alexandru al II-lea

Scena atacului asupra țarului

În timp ce cortegiul împăratului Alexandru al II-lea al Rusiei s-a întors la Palatul de iarnă la 13 martie 1881 , trăsura țarului a fost lovită de o bombă aruncată de Nikolai Rysakov , dar împăratul a fost nevătămat. După ce a coborât să-l interogheze pe bombardierul care fusese arestat de cazacii din anturajul său, Alexandru al II-lea a fost lovit de o a doua bombă aruncată de Ignatij Grinevitsky .

Țarul, grav rănit, a murit o oră mai târziu în palatul său; bombardierul a fost și el rănit și a murit seara, refuzând să-i dezvăluie numele. Ceilalți autori ai complotului, în urma mărturisirilor lui Rysakov, au fost arestați câteva zile mai târziu și executați la 15 aprilie 1881 . Bombardierele făceau parte din grupul revoluționar populist- anarhist Narodnaya Volya , care spera să declanșeze o revoluție odată cu moartea lui Alexandru al II-lea. Grupul încercase deja să-l omoare pe țar, dar nu a reușit.

Afacerea lui Clement Duval

În anii 1880, anarhistul francez Clément Duval s-a alăturat grupului anarhist La Panthère des Batignolles , devenind unul dintre exponenții săi de frunte.

În calitate de membru al acestui grup, s-a remarcat pentru postarea de afișe motivate politic care incită la violență și crimă, precum următoarele:

« ANUNȚ
-Pentru voi, burghezi care ați intrat și v-ați mulțumit cu petrecăreți obraznici, care vă răsturnați în orgie condamnând lucrătorii bolnavi și demiși la foamete și sclavie;
-Pentru tine! Sclavii și-au ridicat fruntea și, conștienți de forța lor, mândri de demnitatea recâștigată, își doresc libertatea, toată libertatea;
Dar libertatea celor umili și bunăstarea voastră se neagă și se elimină reciproc; Pentru ca cei umili să-și câștige independența, trebuie să fii interzis de la pământ și viață; și întrucât toate mijloacele pentru tine sunt legale, vom merge pe urmele tale, dând flăcărilor fabricilor, proprietăților tale, caselor tale;
Exploatatorii nerușinați sunt arși pe rug! Pretorienii Ordinului sunt arși pe rug! Aceeași flacără îi învelește, aceleași cenușă îi îngroapă, astfel încât duhoarea cârmei lor să nu otrăvească noua societate a egalității, dreptății, umanității;
De la fiecare după puterea sa, la fiecare după nevoile sale; Trăiască revoluția socială! "

Duval a devenit protagonistul a numeroase acțiuni violente, desfășurate atât singur, cât și în grupuri: printre acestea s-a făcut vinovat de incendiile diferitelor fabrici și clădiri, inclusiv o fabrică de pian, depozitele Compagnia degli Omnibus Bastille-St. Ouen și o Dulapuri Rothschild .

După ce a jefuit și ars casa unui milionar, în acel moment în vacanță, a fost arestat la el acasă, unde se ascundea. El a reacționat violent la tentativa de arestare, înjunghind în mod repetat un brigadier, dl Rossignol, care a supraviețuit tentativei de crimă.

El a fost judecat și condamnat la moarte pentru tentativă de crimă, bătăi și răni agravate, incendiere și furt calificat.

La 29 februarie 1887 , președintele Republicii Franceze a schimbat pedeapsa cu moartea cu cea a deportării deschise: în consecință, pe 25 martie, Duval a părăsit Toulon în Guyana Franceză , pe atunci sediul unor importante colonii penale.

Atacurile Ravachol

Coperta din „Le Petit Journal” care înfățișează arestarea lui Ravachol

Anarhistul franco-olandez François Koenigstein , mai cunoscut sub pseudonimul de Ravachol , a scăpat după ce a fost condamnat la închisoare în 1892 pentru comiterea unei serii de crime și furturi atât în ​​scopuri politice, cât și financiare, culminând cu încălcarea mormântului baroanei de la Rochetaillée pentru a îndepărta bunurile prețioase pentru morminte [9] , a devenit unul dintre cei mai cunoscuți atacatori anarhiști ai timpului ei.

La 11 martie 1892 Ravachol a plantat o bombă în casa judecătorului Clichy și pe 27 martie în casa procurorului local. În aceeași lună a organizat un atac asupra unei barăci din Paris . Atacurile au provocat mari daune, dar nu au provocat victime.

Ravachol a fost recunoscut de proprietarul restaurantului „Foarte” în care se afla la micul dejun și arestat. În drum spre secția de poliție a strigat de mai multe ori:

«Trăiască anarhia! Trăiască Socialul! Pentru mine fraților! "

( Ravachol după arestare [10] . )

Din percheziția casei sale, au fost găsite numeroase arme, echipamente pentru pregătirea bombelor și broșuri anarhiste.

În ajunul procesului (26 aprilie), proprietarul a fost ucis de o bombă plasată în restaurantul său.

La început a fost judecat doar pentru atacuri cu bombă și apoi a fost condamnat la muncă forțată pe viață, dar la 21 iunie 1892 procesul a trecut la instanța Montbrison unde a fost judecat și pentru cele cinci crime comise în 1891, unele furturi și profanări de morminte. . [11] . Pedeapsa a fost comutată cu o condamnare la moarte prin ghilotină și executată.

Asasinarea lui Henry Clay Frick

Berkman încearcă să-l asasineze pe Frick, după cum ilustrează WP Snyder în 1892, în Harper's Weekly .

Anarhiștii Emma Goldman și Alexander Berkman au organizat un atac asupra lui Henry Clay Frick , un om de afaceri și patron american , ca răzbunare pentru uciderea a șapte muncitori siderurgici, care a avut loc în timpul atacului de la Agenția Națională de Detectivi Pinkerton în urma ordinului lui Frick de dispersare. pentru a permite intrarea în cruste .

La 23 iulie 1892 [12] Berkman, înarmat cu un revolver și un punte ascuțit din oțel, a reușit să pătrundă în biroul lui Frick din Pittsburgh și l-a rănit de mai multe ori, dar nu a reușit să-l omoare și a fost arestat pe loc.

A fost acuzat și găsit vinovat de tentativă de crimă. Acțiunile sale în planificarea asasinatului au indicat în mod clar o intenție premeditată de a ucide și a fost condamnat la 22 de ani de închisoare. [12] El a executat o pedeapsă totală de paisprezece ani și sub presiunea susținătorilor mișcării muncitoare, inclusiv formarea Asociației de Apărare Berkman , [12] , a fost amnistiat în 1906.

Atacul asupra Camerei Deputaților franceze

La 9 decembrie 1893, anarhistul francez Auguste Vaillant a detonat o bombă în Camera Deputaților francezi, nereușind să-i omoare pe parlamentari în interior și rănind 20 într-un mod minor. Vaillant a vrut să răzbune condițiile claselor sărace, făcându-i rău pe politicieni: în bombă erau mai degrabă cuie decât cu siguranță mortale, pentru că el însuși a spus că nu vrea să omoare, ci să se sperie. Acest atac a atras atenția lumii asupra așa-numitei „terorisme” anarhiste: era clar că anarhiștii erau capabili să vizeze chiar și centrele de putere.

Bombardierul a fost condamnat la moarte și ghilotinat la 3 februarie 1894 .

Era pentru prima dată de la începutul secolului când instanțele franceze condamnau la moarte un om care nu ucisese de fapt pe cineva; sentința a fost executată oricum, întrucât președintele Carnot a refuzat grațierea care ar fi comutat pedeapsa cu închisoarea pe viață, așa cum sa întâmplat pentru alte atacuri non-fatale.

Atacul asupra Termenului Cafè

La 12 februarie 1894 , la o săptămână după executarea lui Auguste Vaillant , anarhistul francez Émile Henry , pentru a-și răzbuna moartea, a aruncat o bombă în Café Terminus , la Gare St. Lazare , provocând un deces și douăzeci de răniți.

A încercat să scape, dar a fost capturat de poliție după ce a rănit patru urmăritori. Henry fusese deja responsabil pentru un atac cu bombă asupra unei secții de poliție din Paris, în strada de Bons-Enfants .

Coperta revistei Le Petit Journal din 2 iulie 1894, cu o ilustrare a uciderii lui Sadi Carnot. A fost condamnat la moarte și ghilotinat la 21 mai 1894 .

Crima președintelui francez Carnot

Execuția lui Vaillant, Ravachol și Henry a provocat multă resentimente într-un mediu anarhist, inclusiv în rândul imigranților italieni de credință libertariană. La aceasta s-a adăugat masacrul de la Aigues-Mortes , în care unii oameni de rând francezi au ucis mulți muncitori italieni ai sării; atacatorii vor fi achitați cu toții de către instanță. Eșecul acordării grațierii de către președintele Marie François Sadi Carnot împotriva lui Vaillant (în ciuda faptului că nu a ucis pe nimeni, ci doar a fost rănit, așa cum a fost intenția sa conform celor declarate de el) a împins, împreună cu probabil linșarea salinelor [13] , anarhistul italian Sante Caserio, în vârstă de douăzeci de ani, la un atac reușit împotriva lui Carnot însuși, identificat ca fiind responsabilul represiunii. La 24 iunie 1894, Caserio l-a ucis pe Carnot, înjunghindu-l în răzbunare și declarând drept motiv eșecul acordării iertării lui Vaillant. Caserio, după ce a revendicat gestul în mulțime strigând „Trăiască anarhia!”, A încercat să scape, dar a fost arestat și condamnat la moarte. De asemenea, va fi ghilotinat, 16 august 1894. În zilele următoare arestării lui Caserio și după executarea acestuia, au existat, de asemenea, numeroase represiuni și agresiuni anti-italiene și anti-anarhiste în toată Franța. Mulți italieni au fost expulzați sau arestați sub suspiciunea de simpatie față de gest, printre care avocatul anarhist Pietro Gori , un cunoscut al lui Caserio, care a fost nevoit să fugă. Pe de altă parte, cercurile anarhiste l-au sărbătorit pe Caserio ca un erou, dar chiar și unii intelectuali francezi, cum ar fi fiul lui Alexandre Dumas, și-au exprimat sprijinul față de anarhistul italian, întâmpinând ostracism și probleme judiciare.

Atac asupra lui Francesco Crispi

La 16 iunie 1894, Francesco Crispi , prim-ministru italian, revenind în cameră după prânz a fost victima unui atac al tânărului anarhist Paolo Lega . Bombardierul a tras de la o distanță foarte mică, dar glonțul a ratat ținta. Întregul parlament și-a exprimat solidaritatea față de primul ministru care a văzut poziția sa foarte consolidată.

Asasinarea președintelui spaniol Cánovas del Castillo

Președintele guvernului spaniol Antonio Cánovas del Castillo a fost ucis la 8 august 1897 la stația termală din Sant'Aguida de anarhistul italian Michele Angiolillo , la scurt timp condamnat la moarte și sugrumat de garrota.

Crima împărătesei Austro-Ungariei Sissi

Asasinarea Elisabeta a Austro-Ungariei

La 10 septembrie 1898 , împărăteasa Austro-Ungariei Elisabeta de Bavaria , mai cunoscută sub porecla afectuoasă de Sissi , a fost ucisă de o înjunghiere, vibrată printr-un dosar ca armă de crimă improvizată, de către anarhistul italo - francez Luigi Lucheni , în timp ce el mergea de-a lungul malului lacului Geneva , cu o escortă și fără nici o escortă, pentru a îmbarca o barcă.

Moartea a avut loc la douăzeci de minute după înjunghierea în ventriculul stâng, din cauza hemoragiei interne, deoarece sângele nu a putut să scape din cauza îmbrăcămintei strânse a victimei.

Lucheni plănuise inițial un atac asupra ducelui de Orleans , dar, eșuând, optase pentru împărăteasă.

Emma Goldman, care aprobase alte atacuri, a criticat alegerea victimei de către Lucheni, deoarece împărăteasa era o femeie terminată și lipsită de apărare, fără nicio putere, din cauza depresiei care o cuprinsese de la sinuciderea fiului cel mare . [14] Lucheni fu condannato all'ergastolo dal tribunale svizzero, e si suicidò in carcere nel 1910, anche se c'è chi sospettò fosse stato ucciso dalle guardie.

L'omicidio del Re d'Italia Umberto I

Il primo attentato

Attentato di Passannante

Il 17 novembre 1878 a Napoli l'anarchico lucano Giovanni Passannante , cuoco di professione, assalì con un coltello di circa 12 cm Umberto I , dichiarando il suo rammarico verso l'inadempienza della classe liberale che partecipò al Risorgimento e il disagio sociale dell'Italia appena unita. Nel tentativo di uccidere il monarca, Passannante urlò: «Viva la repubblica universale». [15]

Il Re riuscì a difendersi con la propria spada, subendo un leggero taglio ad un braccio, mentre il primo ministro Benedetto Cairoli , tentando di difendere il re, fu ferito ad una coscia. L'attentato fallito portò una dura repressione delle associazioni internazionaliste e repubblicane (poiché si temeva un complotto contro la corona), la fuga di numerosi anarchici all'estero, disordini in molte città italiane, cortei di protesta contro ea favore del cuoco lucano e la caduta del governo Cairoli.

Il poeta Giovanni Pascoli , durante una riunione di socialisti a Bologna , diede pubblica lettura di un suo componimento inneggiante a Passannante e verrà, in seguito, arrestato per aver manifestato contro la condanna di alcuni manifestanti che, a loro volta, protestarono contro la sentenza dell'anarchico. [16] Passannante venne condannato a morte ma Umberto I commutò la sentenza in carcere a vita (dato che la pena capitale era prevista solo in caso di regicidio , ma era stata comminata lo stesso in spregio alle leggi esistenti) e fu rinchiuso in una cella alta 140 cm, vivendo in terribili condizioni e, secondo alcune testimonianze, arrivando a cibarsi delle proprie feci. Il pessimo stato di Passannante suscitò un enorme scandalo mediatico e denunce da parte di alcuni esponenti politici. [17] Passannante venne poi scarcerato e rinchiuso in un manicomio criminale, dove morì nel 1910.

Il secondo attentato

Illustrazione dell'attentato di Acciarito

Il 22 aprile 1897 il sovrano subì un secondo attentato.

L'autore dello stesso era l'anarchico Pietro Acciarito .

Egli si era nascosto tra la folla che salutava l'arrivo di Umberto I presso l'ippodromo delle Capannelle a Roma .

L'attentatore si scagliò verso la carrozza reale armato di coltello, ma il Re notò tempestivamente l'attacco e riuscì a schivarlo rimanendo illeso.

Acciarito venne arrestato e condannato all'ergastolo.

Come il precedente tentato regicidio, si ipotizzò una cospirazione anti-monarchica, sebbene Acciarito avesse smentito tutto, dichiarando di aver agito da solo [18] .

Vennero arrestati diverse personalità legate al socialismo, agli ambienti anarchici e repubblicani, sospettate di essere complici dell'attentatore, tra cui Romeo Frezzi , morto in circostanze sospette, probabilmente a causa di un pestaggio da parte degli agenti. Acciarito, giudicato poi folle, fu trasferito nello stesso manicomio criminale dove era vissuto Passannante, e lì morì molti anni dopo.

L'omicidio

L'arresto di Bresci in una raffigurazione dell'epoca

Il 29 luglio 1900 a Monza l'anarchico italiano Gaetano Bresci uccise Umberto I, per vendicare i morti della repressione dei moti di Milano del 1898 , da parte del Regio Esercito , ai comandi del generale Fiorenzo Bava Beccaris ; egli era stato inviato dal primo ministro Antonio di Rudinì , con il sostegno del re. Umberto I conferì poi una decorazione altissima e il titolo di senatore a Bava-Beccaris, venendo così considerato il principale responsabile morale della strage, avendo ordinato di sparare anche contro folle indifese. Bresci tornò dagli Stati Uniti , dove era emigrato, apposta per compiere il regicidio di quello che non solo gli anarchici avevano soprannominato, al posto di "Re Buono" (come veniva spesso chiamato), il "Re Mitraglia".

Il Re era stato invitato nella città di Monza per onorare con la sua presenza la cerimonia di chiusura del concorso ginnico organizzato dalla società sportiva Forti e Liberi .

Il regicida, nascondendosi tra la folla con in tasca un revolver a cinque colpi, riuscì, approfittando della confusione, a sparare tre colpi in rapida successione contro il Re. Umberto I venne colpito ad una spalla, ad un polmone ed al cuore.

Subito dopo i carabinieri si scagliarono su Bresci, che non oppose resistenza, e lo arrestarono, sottraendolo al linciaggio dei monarchici. Intanto la carrozza reale, con a bordo il Re ferito, giunse alla Villa Reale di Monza , dove si voleva cercare di curarlo. Tuttavia il Re era già morto.

Bresci venne processato il 29 agosto e condannato all'ergastolo, poiché il figlio di Umberto I, il nuovo Re Vittorio Emanuele III , non volle la condanna a morte (prevista unicamente - in tempo di pace - per i casi di regicidio e alto tradimento), ma venne trovato impiccato alle inferriate del carcere di Santo Stefano il 22 maggio 1901, ufficialmente suicida, in circostanze dubbie.

L'omicidio del Presidente statunitense McKinley

Il 6 settembre 1901 l'anarchico di origine polacca Leon Czolgosz sparò contro il 25º Presidente degli Stati Uniti d'America , allora in carica, William McKinley mentre si trovava a Buffalo (New York), colpendolo due volte. McKinley morì per le ferite riportate il 14 settembre, permettendo l'ascesa alla carica presidenziale di Theodore Roosevelt . Czolgolsz venne arrestato e giustiziato sulla sedia elettrica .

L'attentato all'imperatore Leopoldo II del Belgio

Nel 1902 l'anarchico italiano Gennaro Rubino progettò di assassinare il Re Edoardo VII d'Inghilterra , ma mi rinunciò a causa del grande favore che la monarchia britannica riscuoteva presso l'opinione pubblica inglese. Rubino perciò decise di colpire L'imperatore Leopoldo II del Belgio . La mattina del 15 novembre 1902, a Bruxelles , Rubino sparò tre colpi contro l'Imperatore Leopoldo in Rue Royale, tutti e tre i colpi mancarono di poco il bersaglio. Rubino venne arrestato e condannato all'ergastolo presso il carcere di Lovanio dove morì il 14 marzo 1918. C'è inoltre da aggiungere che Rubino inizialmente era stato accusato da alcuni compagni anarchici di essere una spia anti-anarchica e che egli progettò l'attentato per mostrare la sua fedeltà alla causa, successivamente al tentato attentato molti anarchici si dimostrarono ancora più convinti che probabilmente l'evento fosse stato organizzato dalla polizia al fine di giustificare la successiva repressione contro gli anarchici. Questa speculazione fu alimentata dal fatto che i proiettili che aveva con sé Rubino erano già stati sparati e che non erano presenti proiettili nella pistola che recava con sé. Questo fu contraddetto da ulteriori segnalazioni che affermarono che la sua pistola non fu mai trovata dalla polizia.

Il "regicidio di Lisbona"

Manuel Buíça e Alfredo Costa assassinarono il re del Portogallo Carlo I e suo figlio , il 1º febbraio 1908 , venendo poi uccisi subito dopo in uno scontro a fuoco con la polizia.

La banda Bonnot

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Banda Bonnot .

Omicidio del re di Grecia Giorgio I

Il 18 marzo 1913 Alexandros Schinas sparò al re Giorgio I di Grecia , uccidendolo a Salonicco . Venne arrestato e torturato, ma si suicidò, secondo la versione accreditata, il 6 maggio, lanciandosi dalla finestra della gendarmeria.

Tentativo di omicidio di John Rockefeller

Marie Ganz progettò l'uccisione del banchiere e magnate John D. Rockefeller , nel 1914 a New York , ma non riuscì ad avvicinarlo e rinunciò.

La "settimana tragica"

A partire dal 26 luglio 1909 a Barcellona , per un'intera settimana, la cosiddetta "settimana tragica", si ebbe una violenta sollevazione popolare contro la coscrizione disposta dal governo spagnolo per combattere i ribelli marocchini nel Marocco spagnolo .

Le proteste videro la partecipazione di gruppi anarchici che, sfruttando l'insofferenza popolare contro un provvedimento che avrebbe impoverito il popolo in un momento di crisi economica già presente, riuscirono ad organizzare alcuni attacchi dinamitardi, diretti principalmente contro chiese cattoliche, monasteri e stazioni di polizia, causando sei morti.

In Catalogna , per reprimere la rivolta, venne introdotta la legge marziale e numerose persone vennero arrestate, condannate al carcere o uccise.

La strage del Teatro Diana

La strage del Diana avvenne a Milano il 23 marzo 1921 , in seguito ad un attentato dinamitardo. Fu condannato da Errico Malatesta e da altri anarchici in quanto colpì (erroneamente) anche innocenti, rompendo con la tradizione anarchica di colpire solamente il simbolo del potere.

L'attentato era stato ordito per colpire il questore Giovanni Gasti , che si riteneva risiedesse in un appartamento collocato al posto del teatro. La sera del 23 marzo furono posizionati 160 candelotti di gelatina esplosiva in una cesta, ricoperti da paglia e bottiglie vuote, poi collocata nei pressi dell'ingresso riservato agli artisti, che portava dall'albergo alla contigua sala di spettacolo. Quella sera, presso il teatro del circolo, era in programma la quindicesima e ultima replica della Mazurka blu di Franz Lehar, portata in scena dalla Compagnia Darclèe ed accompagnata dall'orchestra diretta dal maestro Giuseppe Berrettoni. I candelotti esplosero alle ore 22.40, provocando 21 morti e 80 feriti.

Le indagini furono coordinate proprio dal questore Giovanni Gasti, presente in sala. Esse portarono all'arresto dell'anarchico Antonio Pietropaolo , fuggito da una carrozza fermata al posto di blocco in corso Manforte, dove erano state ritrovate due rivoltelle e alcune bombe a mano, e catturato dopo un breve inseguimento, nonché, nel giro di poche settimane. Vennero arrestati senza precisa motivazione anche decine di sospettati legati agli ambienti anarchici lombardi.

Il processo contro gli attentatori anarchici ebbe inizio il 9 maggio 1922 , davanti alla Corte di Assise di piazza Fontana. Il 1º giugno fu pronunciata la sentenza che individuava come autori materiali della strage e condannava all'ergastolo il bergamasco Ettore Aguggini, di 19 anni, ei mantovani Giuseppe Mariani, di 23 anni, e Giuseppe Boldrini, di 28 anni. Quest'ultimo si proclamerà sempre innocente. Gli altri 16 imputati, ritenuti complici, furono condannati a pene varianti tra i 4 ei 15 anni di carcere.

Gli attentati a Mussolini

Gino Lucetti

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Gino Lucetti .

L'11 settembre 1926 l'anarchico e futuro partigiano Gino Lucetti lanciò un ordigno esplosivo contro l'auto del Primo Ministro, già scampato pochi mesi prima ad un attentato della squilibrata inglese Violet Gibson . La bomba rimbalzò contro lo sportello della vettura ed esplose in strada ferendo 8 persone [19] . Lucetti fu immediatamente immobilizzato da un passante, tale Ettore Perondi , e poi raggiunto dalla polizia. Dalla perquisizione subito effettuata Lucetti fu trovato armato anche di una pistola caricata a proiettili dum-dum [20] . Fu condannato a trent'anni di carcere. Prese quindi alloggio sull' isola di Ischia , ma il 17 settembre 1943 nel corso di un bombardamento effettuato da bombardieri tedeschi cercò rifugio su un motoveliero. Il motoveliero fu però colpito ed affondato trascinando Lucetti con sé. [21]

Anteo Zamboni

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Anteo Zamboni .

La sera del 31 ottobre 1926 , durante la commemorazione della marcia su Roma a Bologna, il quindicenne Anteo Zamboni spara, senza successo, un colpo di pistola verso il capo del governo, sfiorandone il petto. Additato dai gerarchi fascisti, il giovanissimo attentatore venne fermato da Carlo Alberto Pasolini (padre di Pier Paolo Pasolini ) e fu linciato sul posto dalle camicie nere di Leandro Arpinati : sul suo cadavere furono contate quattordici pugnalate profonde, un colpo di pistola e tracce di strangolamento. [22] . Secondo alcune recenti ricostruzioni, il colpo di pistola non sarebbe provenuto da Anteo Zamboni, che sarebbe stato una vittima delle circostanze.

In effetti le indagini di polizia si svolsero inizialmente negli ambienti squadristi bolognesi ipotizzando in un primo tempo un coinvolgimento di ras locali come Roberto Farinacci e Leandro Arpinati , ma non portarono ad alcun risultato. A quel punto si concluse che l'attentato non poteva che essere opera di un elemento isolato. [23] Un'ulteriore indagine sollecitata dal Ministero degli Interni fu svolta ancora dai magistrati del Tribunale Speciale ma anch'essa approdò alle medesime conclusioni conseguite dalla polizia. [24]

I procedimenti penali successivi condannarono a pene detentive il padre e la zia dell'attentatore per aver comunque influenzato il giovane nelle sue scelte, ma Mussolini poco tempo dopo decise di graziare i due condannati e di sovvenzionarne il fratello che si trovava in difficoltà economiche. [25]

Schirru e Sbardellotto

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Michele Schirru e Angelo Pellegrino Sbardellotto .

Mussolini evitò altri attentati: nel 1931 e nel 1932 , rispettivamente dagli anarchici Michele Schirru e Angelo Pellegrino Sbardellotto , che furono condannati a morte per aver complottato contro il capo del governo, anche se non riuscirono a mettere in atto il piano, secondo le nuove leggi che punivano severamente anche il solo tentativo di omicidio del capo di stato o di governo.

Gli omicidi di Sante Pollastri

Sante Pollastri , bandito comune e anarchico al tempo stesso, uccise diversi militi delle forze dell'ordine, durante la sua latitanza, avvenuta durante il periodo fascista. Il loro numero preciso non è noto ma Pollastri stesso si attribuì sette vittime uccise in scontri a fuoco. Tra questi, enorme clamore suscitò nel giugno del 1926 l'uccisione di due carabinieri presso Mede in Lomellina, e nel novembre dello stesso anno, di due poliziotti in un'osteria di via Govone, a Milano.

Famoso all'estero, Pollastri era pressoché sconosciuto in ambito nazionale (la censura fascista limitava fortemente la cronaca nera), salvo nel Nord Italia dove le sue gesta avevano grande risalto. Il suo nome divenne protagonista di racconti in cui la figura del bandito veniva mitizzata e ingigantita: uno dei più noti riguarda un maresciallo dei carabinieri che impazzì per la paura di fronte a lui. Sante Pollastri incarnava la figura del ribelle all'autorità in un periodo in cui si stavano concretizzando una svolta autoritaria e il passaggio dalla democrazia al fascismo. In questo senso divenne una figura eroica per il mondo anarchico e per i nascenti movimenti antifascisti, venendo celebrato anche come un moderno " Robin Hood " e giustiziere del popolo.

Pollastri venne arrestato a Parigi nel 1927, forse tradito da una confidenza di un informatore della polizia. Tra i nomi degli autori della "soffiata", fu ipotizzato anche quello del ciclista Costante Girardengo , amico d'infanzia di Pollastri. I due concittadini – che si conoscevano dall'infanzia e dalla comune frequentazione con il massaggiatore Biagio Cavanna – si incontrarono durante una sei giorni nella capitale francese. In seguito, questo incontro fu oggetto di una testimonianza di Girardengo al processo a carico di Pollastri. [26]

All'interrogatorio dopo la cattura il magistrato chiese a Pollastri se avesse idee anarchiche ma egli rispose: "Ho le mie idee". In seguito dichiarò di aver compreso di essere stato anarchico solo dopo aver saputo da Renzo Novatore , noto anarco-individualista e antifascista, cosa significasse anarchia.

Condannato all'ergastolo, fu inviato a scontare la pena sull'isola di Santo Stefano. Fu graziato dopo 32 anni nel 1959, dal presidente Giovanni Gronchi , e passò gli ultimi 19 anni della sua vita a Novi Ligure, sua città natale, praticando l'attività di commerciante ambulante di stoffe.

Le bombe di Severino Di Giovanni in Argentina

Tra i numerosi attentati del novecento vi furono numerose bombe fatte esplodere in Argentina, contro il supporto al regime fascista e in solidarietà con gli anarchici Sacco e Vanzetti , condannati a morte per un crimine non commesso negli Stati Uniti . L'autore, Severino Di Giovanni , realizzò anche attentati all'ambasciata statunitense a Buenos Aires , alla Banca di Boston e al consolato italiano, che causò nove morti, tra i quali sette fascisti. Di Giovanni venne condannato a morte.

Attentato di Wall Street

L' attentato di Wall Street avvenne alle ore 12:01 di giovedì 16 settembre 1920, nel distretto finanziario di New York. L'esplosione uccise 38 persone e ne ferì gravemente altre 143. Gli autori non furono mai trovati anche se investigatori e storici ritengono sia stata opera dei galleanisti, ispirati ideologicamente da Luigi Galleani , responsabili inoltre degli attentati dell'anno precedente. L'attentato venne inoltre collegato allo scontento postbellico, alla lotta di classe e alle agitazioni anticapitaliste diffuso in tutti gli Stati Uniti, e secondo alcuni fu anche una vendetta per l'arresto di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti.

Omicidio del politico ucraino Symon Petljura

L'anarchico ebreo Sholom Schwartzbard assassinò il politico ucraino Symon Petljura , capo del governo in esilio a Parigi nel 1928. La giuria lo assolse perché riconobbe le sue ragioni poiché durante il governo di Petljura si erano verificati in Ucraina pogrom e omicidi di ebrei.

Attentato al giudice Thayer

Una bomba, nel 1928 , devastò l'abitazione del giudice Webster Thayer , responsabile della condanna di Sacco e Vanzetti , gli anarchici giustiziati sulla sedia elettrica perché accusati di rapina e omicidio, ma risultati poi completamente innocenti; il giudice era assente e la bomba non colpì l'obiettivo, ferendo la moglie e una domestica del giudice.

La propaganda del fatto nel dopoguerra

In Italia

La morte di Carlo Falvella

Nel 1972 , durante una rissa, l'anarchico Giovanni Marini accoltellò il militante del FUAN (organizzazione giovanile del partito post-fascista MSI ) Carlo Falvella ; nonostante una campagna innocentista, fu condannato e confessò il suo coinvolgimento. Fu uno dei pochi episodi di attentati anarchici nel periodo degli anni di piombo , caratterizzati più che altro da terrorismo di sinistra (di matrice comunista marxista ) e di destra (il cosiddetto terrorismo nero o neofascista ).

La strage della Questura di Milano

L'autodichiarato anarco-individualista stirneriano Gianfranco Bertoli , additato anche come agente segreto o infiltrato dei Carabinieri o dell' Organizzazione Gladio , nell'ambito della strategia della tensione , gettò una bomba alla Questura di Milano nel 1973 , uccidendo 4 persone e ferendone 45, dichiarando di aver voluto protestare contro il ministro Mariano Rumor , che affermò essere il suo vero obiettivo, nel giorno della scopertura di un busto alla memoria del commissario Luigi Calabresi assassinato l'anno prima dal gruppo comunista Lotta Continua . Calabresi fu ritenuto, dagli anarchici e della sinistra extraparlamentare , il responsabile della morte sospetta di Giuseppe Pinelli , anarchico sospettato della strage di Piazza Fontana del 1969 , insieme a Pietro Valpreda , ma in realtà risultato (come anche Valpreda) completamente innocente. Molti, compresi in ambienti anarchici, affermarono che Bertoli aveva agito per colpevolizzare gli anarchici, come previsto dai servizi segreti deviati, quindi con un attentato false flag .

Il monumento a Bresci e il parere della Corte di Cassazione

Negli anni ottanta il politico monarchico Sergio Boschiero denunciò il comune di Carrara per apologia di reato [27] per aver fatto erigere un monumento in onore di Gaetano Bresci , colui che uccise Umberto I, Re d'Italia, dopo la repressione dei Moti di Milano. La Corte di cassazione stabilì che non era configurabile il reato di apologia, avendo il cosiddetto "terrorismo" anarchico perso la sua forza e non costituendo più una minaccia attuale.

Infatti, per la configurabilità del delitto di attentato per finalità di eversione, avrebbero dovuto sussistere in relazione all'ambiente sociale carrarese concreto, una pluralità di condizioni: l'attualità del personaggio e del suo assassinio, un contesto storico, economico e sociale nel frattempo non mutato, la presenza di un movimento anarco-terrorista non esauritosi nonché di un nesso causale tra l'edificazione del monumento ed il possibile rinascere di un'emergenza terroristica anarchica o per l'effettivo verificarsi di un attentato terroristico [28] .

Horst Fantazzini

Tra gli anni '60 ed il 2001 , il bandito e anarchico Horst Fantazzini , noto anche come "rapinatore gentiluomo", compì numerose rapine di autofinanziamento, oltre ad evasioni con sparatorie contro le guardie penitenziarie.

L'attività anarco insurrezionalista

Gli anni della seconda repubblica hanno visto una recrudescenza dell'attività eversiva legata all'area dell' anarco-insurrezionalismo . [ senza fonte ] L'anarco-insurrezionalismo moderno si ispira soprattutto alle idee dell'anarchico Alfredo Maria Bonanno , che sostiene apertamente la lotta armata dei piccoli gruppi e individui, in contrasto con la FAI storica che ha abbandonato questi metodi.

La Federazione Anarchica Informale

La sigla più presente nelle rivendicazioni degli attentati è stata la FAI - Federazione Anarchica Informale , che assume provocatoriamente la stessa sigla della storica Federazione Anarchica Italiana .

Attentati contro l'Unione Europea e le poste

Nel 2003 la FAI-informale ha rivendicato la responsabilità per la campagna dinamitarda che ebbe come obiettivo diverse istituzioni dell' Unione europea . [29] [30] La FAI affermò di aver voluto colpire «apparati di controllo/repressivi e protagonisti della messinscena democratica che saranno figure e istituzioni cardine del nuovo ordine europeo». [31] Per contrastare la situazione di pericolo, le autorità italiane imposero di bloccare negli uffici postali della regione Emilia-Romagna ogni plico indirizzato a organismi dell'UE. [32] Fonti della Procura Generale della Repubblica a Bologna dichiararono che i plichi erano stati inviati dalle società Trichet, Europol ed Eurojust e che contenevano libri e fotocopie di un dépliant della Federazione Anarchica Informale. [30] Il dépliant descriveva il gruppo italiano e parlava della sua "Operazione Santa Claus".

Attentato a Romano Prodi

Nel dicembre 2003 si rese protagonista di un attentato contro Romano Prodi . La FAI-informale inviò una lettera al quotidiano La Repubblica sostenendo che colpendo Prodi, all'epoca Presidente della Commissione Europea [33] , volevano colpire l'UE, rivelando che l'attentato era stato realizzato affinché «i maiali sappiano che le manovre contro di loro sono appena all'inizio per serrarsi contro di lui e altri come lui» [34] . Nel comunicato di rivendicazione dell'attentato la FAI-informale proclamava: «Non potevamo precluderci il piacere di criticare attivamente il semestre di presidenza italiana dell' Unione europea che si avvia a concludersi, consapevoli che al di là della retorica ufficiale, le decisioni ratificate in questi mesi saranno foriere di ulteriori pratiche di sfruttamento e di dominio». [35]

Ordigno al Duomo di Milano

Il 18 dicembre 2008 la FAI-informale collocò borsa contenente un ordigno esplosivo tra la terza e la quarta guglia del tetto del Duomo di Milano . L'attentato fallì perché un lavoratore la notò per caso; venne disinnescata dopo l'intervento degli artificieri. L'ordigno era programmato per esplodere alle 3 della notte seguente ed era carico di oltre un kg di esplosivo. [36] [37]

Bomba alla Bocconi

La notte del 16 dicembre 2009 esplose parzialmente un ordigno rudimentale carico di 2 kg di dinamite negli interni dell' università Bocconi di Milano . La bomba, piazzata per chiedere la chiusura dei Centri di identificazione ed espulsione , è stata rivendicata dalla FAi (Federazione Anarchica Informale) in un volantino firmato "Nucleo Maurizio Morales" recapitato alla redazione del quotidiano Libero . [38] A tal proposito si inserisce un comunicato della Federazione Anarchica Italiana , che denuncia l'uso infamante del medesimo acronimo [39] .

Attentati alla Lega Nord e minacce a Silvio Berlusconi

Il 26 marzo 2010 fallisce, per l'innesco anticipato di un plico esplosivo, un attentato organizzato ai danni della Lega Nord ; le Poste Italiane intercettano anche una lettera minatoria contenente un paio di proiettili , indirizzata al Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi , [40] in cui gli si preannunciava: «Farai la fine del topo». [41]

Attacchi alle ambasciate di Svizzera e Cile

Il 23 dicembre 2010 , due pacchi sono esplosi nelle mani degli addetti delle Ambasciate della Svizzera e del Cile in Italia, ferendoli gravemente. Gli attentati sono stati rivendicati dalla Federazione Anarchica Informale, [42] mentre un terzo plico non è esploso grazie all'accortezza di un addetto alla corrispondenza dell'Ambasciatore di Grecia presso il Quirinale.

Attentati a banche ed Equitalia

Il giorno 8 dicembre 2011 un pacco-bomba, spedito dalla FAI per sua esplicita rivendicazione, esplode a Roma, nella sede di Equitalia - l'Agenzia incaricata della riscossione delle imposte - in via Millevoi, nel quartiere Ardeatino e ferisce a una mano e agli occhi il direttore generale Marco Cuccagna. L'attentato viene a iscriversi nell'inquieto clima venutosi a creare in seguito alle pesanti misure impositive anti-crisi decise dal Governo Monti . [43]

Un analogo pacco esplosivo viene indirizzato nella stessa giornata al presidente della Deutsche Bank , Josef Ackermann a Francoforte ma viene intercettato, scongiurando l'esplosione potenzialmente letale. L'azione è parimenti rivendicata dalla FAI. [44]

L'attentato all'amministratore di Ansaldo Nucleare e gli arresti

L'11 maggio 2012 il Nucleo Olga della Federazione anarchica informale [45] rivendica, dopo una settimana, la gambizzazione perpetrata ai danni di Roberto Adinolfi , amministratore delegato dell' Ansaldo Nucleare di Genova , accusato di aver favorito il rientro del nucleare in Italia [46] . Per la gambizzazione dell'ad di Ansaldo Nucleare, Roberto Adinolfi, ci furono numerose rivendicazioni riconducibili a tre piste differenti: quella vetero-brigatista , quella anarco-insurrezionalista e quella «commerciale», legata agli interessi dell'azienda nell'Est europeo. [47] Le fonti della sicurezza considerarono attendibile solo quella del Nucleo Olga. [48]

Il 14 giugno 2012, nel corso dell'operazione "Ardire" dei carabinieri del Ros, vengono arrestate 8 persone in italia, tra cui Stefano Gabriele Fosco ritenuto personaggio importante all'interno dell'organizzazione in quanto ideologo e figura carismatica con funzioni di collegamento tra i vari aderenti esteri e italiani e gestore dei siti telematici di riferimento degli Anarchici Informali. L'indagine è partita da quella già svolta su Stefani, Settepani e altri, trovando i collegamenti con la campagna terroristica "Eat the rich" culminata nel 2009 nell'invio di una busta esplosiva al direttore del Cie di Gradisca d'Isonzo e nello scoppio di un ordigno artigianale alla Bocconi di Milano e quindi con l'invio, nel 2011, di buste esplosive al direttore della Deutsche Bank di Francoforte, a quello di Equitalia di Roma e all'ambasciatore greco a Parigi. Azioni che portano dirette, ritengono gli investigatori, al gruppo al centro dell'indagine perugina con l'eccezione di Iozzi e Marziale le quali avrebbero invece fatto parte, insieme a Settepani, dell'organizzazione perugina. "Univoco elemento di collegamento" fra gli attentati del 2011 e il gruppo oggetto dell'inchiesta del Ros è definita la vicenda relativa alla creazione del simbolo usato per le rivendicazioni: cinque frecce convergenti di colore nero sovrastate stella nera nella quale è inscritta la lettera "A". il Ministro dell'Interno Cancellieri ha definito l'indagine come "un'importante affermazione dello Stato contro la minaccia anarco-insurrezionalista ottenuta grazie al prezioso lavoro investigativo delle forze dell'ordine e della magistratura".

Altri gruppi e azioni

Tra gli altri gruppi anarchici, si segnala Solidarietà Internazionale , organizzazione oggi sciolta, autrice di attentati a Milano tra il 1998 ed il 2000 .

Nell'estate 1998 ha inviato, in asserita risposta alla morte degli anarchici Maria Soledad Rosas e Edoardo Massari , una serie di lettere-bomba a diversi politici, magistrati, giornalisti e carabinieri; nell'ottobre 1998 ha organizzato un attentato alla stazione milanese dei carabinieri; nell'estate 1999 ha rivendicato ulteriori due bombe che, per un caso fortuito, non sono esplose; il 28 giugno 2000 membri del gruppo hanno lanciato due bottiglie incendiarie durante la cerimonia per la polizia penitenziaria nella basilica di Sant'Ambrogio , non riuscendo a farle esplodere anche in questo caso.

Nel settembre 2001 (poco dopo il G8 di Genova del luglio 2001 in cui agli scontri avevano partecipato anche piccoli gruppi internazionali di anarchici, sia pacifici sia armati), le indagini di 14 procure interregionali hanno portato ad una retata su base nazionale contro i membri di Solidarietà Internazionale , provocandone lo scioglimento: di conseguenza sono state sottoposte ad indagine 60 persone legate all'organizzazione ed accusate di «associazione a delinquere con finalità di eversione dell'ordine democratico». Le motivazioni del gruppo erano la lotta a favore dei detenuti anarchici in Spagna sottoposti a regime di carcere duro; aveva contatti con associazioni sovversive in Grecia e Inghilterra. [49] Nel 2008 un collettivo anarco-insurrezionalista genovese ha lanciato bombe carta nelle sede dei vigili urbani di Parma , accusati di aver aggredito, malmenato ed insultato con epiteti razzisti un venditore ambulante senegalese . [50]

La propaganda del fatto recente, intesa come azione efficace, diretta e spesso illegale contro una situazione considerata iniqua, ha riguardato negli anni novanta e duemila, l'occupazione di edifici abbandonati, da parte di squatter , distruzioni di bancomat e vetrine di banche e istituti finanziari e di credito (avvenute soprattutto in Spagna , Grecia e Italia ) ritenute i veri detentori del potere e responsabili della grande recessione ; un fenomeno nuovo è stato l' hackeraggio di siti considerati obiettivi da colpire, più che altro a scopo propagandistico, e molto nota è l'attività del gruppo Anonymous , in cui sono presenti anche anarchici.

Nel mondo

In Grecia

L'inizio del III millennio ha visto il rafforzarsi dei legami tra cellule anarchiche internazionali, in particolare tra quelle greche e italiane, nonché la nascita di numerosi nuovi gruppi terroristici, tra i quali, in Grecia, la Brigata Giuliani intitolata in onore di Carlo Giuliani [51] , manifestante antiglobalizzazione e simpatizzante anarchico, che in occasione del G8 di Genova del 2001 venne ucciso da un carabiniere.

Il 2008 si è caratterizzato per un intensificarsi dei movimenti anarco-insurrezionalisti in Grecia , stato in difficoltà per effetto di una crisi economica di portata mondiale: gli anarcoinsurrezionalisti si sono resi responsabili di aggressioni nei confronti delle forze di polizia e di cittadini comuni, hanno partecipato a scontri con le forze dell'ordine, si sono resi protagonisti di incendi dolosi e di atti di vandalismo e guerriglia urbana [52] , durati molti mesi.

Il 2 ottobre 2009 la polizia greca ha catturato due noti anarchici, Alfredo Maria Bonanno e Christos Stratigopoulos, attivi su base internazionale [53] .

Il 5 maggio 2010 , nel corso di ulteriori contestazioni contro il governo greco, incapace di frenare gli effetti della crisi economica mondiale con riferimento al proprio paese, il lancio di molotov in una banca da parte degli anarcoinsurrezionalisti ha provocato la morte di tre persone che ivi si erano rifugiate per sottrarsi agli scontri [54] .

Il 15 gennaio 2011 la polizia greca ha dichiarato di aver sventato una serie di imminenti attentati da parte di un'organizzazione anarchica che agisce come cellula locale di una rete internazionale, di cui fanno parte anche gli anarchici della Federazione Anarchica Informale italiana [55] , da non confondere con la Federazione Anarchica Italiana .

In conseguenza all'apertura dei procedimenti giudiziari contro i membri di questa rete, il 16 gennaio gli anarchici hanno attuato tre attentati incendiari ad Atene [56] .

In Spagna

Attentato fallito a Francisco Franco

Gli anarchici Gogliardo Fiaschi , Luis Agustín Vicente , Josep Lluís i Facerias e altri progettarono nel 1957 un attentato, già in fase avanzata, sventato da un'anonima soffiata, in cui doveva essere assassinato il dittatore Francisco Franco , tramite l'esplosione di una galleria riempita di esplosivo al plastico . Facerias fu ucciso dalla polizia, mentre Fiaschi e Vicente, catturati, subirono pene detentive di 17 e 21 anni.

Salvador Puig Antich

Salvador Puig Antich , anarchico e rapinatore, organizzò molte rapine a banche spagnole, l'ultima il 25 settembre 1973 a Barcellona . Insieme al suo amico Georg Michael Welzel venne infine arrestato, ma sotto il porticato di calle Gerona si scatenò una sparatoria che ebbe come conseguenza il ferimento in modo grave di Puig Antich. Ad avere la peggio fu però il subispettore Francisco Anguas Barragán, 23 anni, della Brigada Político Social , che rimase ucciso. Puig Antich fu incarcerato con l'accusa di aver esploso i colpi che avevano causato la morte del poliziotto. Fu giudicato e condannato a morte dal Consiglio di Guerra, in un'atmosfera resa ancora più pesante dal contemporaneo attentato costato la vita al primo ministro Luis Carrero Blanco . In tutta Europa furono organizzate manifestazioni per chiedere la commutazione della pena: si distinse tra le altre la richiesta di grazia fatta da papa Paolo VI , prima con una lettera a Francisco Franco , poi, in un estremo tentativo, con una telefonata a cui sembra che il Caudillo si rifiutò di rispondere. Il 2 marzo 1974 venne eseguita la condanna. Fu l'ultima persona condannata a morte in Spagna .

America meridionale

La resistenza contro Pinochet

Intorno alla metà degli anni '70 alcuni anarchici entrarono a far parte di vari gruppi clandestini, che alla fine di quella decade portò alla nascita delle Brigadas Populares , spesso affiancandosi quindi alla molto più presente guerriglia marxista nella lotta contro il regime di Augusto Pinochet , dopo il golpe cileno del 1973 in cui aveva perso la vita il presidente socialista Salvador Allende (in gioventù amico di anarchici come Juan De Marchi , e sotto il cui governo si erano organizzate anche alcune esperienze autogestionarie in senso libertario, seppur minoritarie).

All'inizio degli anni '80 , l'anarchico Jose Ego Aguirre, riuscì, sostanzialmente da solo, a costituire un gruppo anarchico e libertario di resistenza armata al brutale regime, composto da circa 17 studenti; la piccola organizzazione fu individuata ei suoi militanti arrestati, ma tutti furono quindi rilasciati, ma non senza averli prima lungamente interrogati e torturati, in quanto non erano "marxisti", il principale gruppo da colpire nella repressione. Altre realtà anarchiche si ritrovarono "ospiti" di gruppi comunisti, come il MIR e poi del FPMR ( Fronte Patriottico Manuel Rodriguez , braccio armato del Partito Comunista del Cile fino al suo scioglimento nel 1987, che nel 1986 compì un attentato dinamitardo alla limousine presidenziale, con cui si andò molto vicino all'uccisione del dittatore). Le Università furono i luoghi in cui maggiormente l'anarchismo si diffuse, con giornali e opuscoli che diffondevano sia la resistenza pacifica e ideale, sia la propaganda del fatto. Questi gruppi isolati non riuscirono a far crollare la dittatura di Pinochet, né a colpirla duramente, però posero le basi per la rinascita del movimento anarchico cileno subito dopo la fine del regime di Pinochet (avvenuta nel 1990). [57]

Note

  1. ^ a b C. Pisacane, Saggio sulla rivoluzione , ed. Universale Economica, Milano 1956
  2. ^ Pier Carlo Masini, Storia degli anarchici italiani da Bakunin a Malatesta , Milano, Rizzoli, 1973, p. 108.
  3. ^ Jean Préposiet, Storia dell'anarchismo , ediz. Dedalo, 2006, ISBN 978-88-220-0563-2
  4. ^ Cfr. RICHARD BACH JENSEN, The International Anti-Anarchist Conference of 1898 and the Origins of Interpol , «Journal of Contemporary History», Vol. 16, n. 2, aprile 1981, pp. 323-347 ; RICHARD BACH JENSEN, The Battle against Anarchic Terrorism. An International History , Cambridge, Cambridge University Press, 2014; MATHIEU DEFLEM, “Wild Beasts without Nationality”: The Uncertain Origins of Interpol, 1898-1910 , in The Handbook of Transnational Crime and Justice, ed. by PHILIP REICHEL, Thousand Oaks , Sage, 2005, pp. 275-285; FRANCESCO TAMBURINI, La Conferenza internazionale di Roma per la difesa sociale contro gli anarchici (24 novembre-21 dicembre 1898) , «Clio. Rivista trimestrale di studi storici», XXXII, n. 2, 1997, pp. 227-265.
  5. ^ ::: LeMondeDiplomatique il manifesto ::: , su monde-diplomatique.it . URL consultato il 20 febbraio 2011 (archiviato dall' url originale il 6 marzo 2016) .
  6. ^ : «Per quanto mi riguarda, io non farei il più piccolo sacrificio per cambiare un ministero e per ottenere una costituzione, neppure per scacciare gli austriaci della Lombardia e riunire questa provincia al Regno di Sardegna. Per mio avviso la dominazione della Casa di Savoia e la dominazione della casa d'Austria sono precisamente la stessa cosa. Io credo pure che il regime costituzionale del Piemonte è più nocivo all'Italia di quello che lo sia la tirannia di Ferdinando II […] Io credo al socialismo… il socialismo di cui parlo può definirsi in queste due parole: libertà e associazione» /testamento politico di Carlo Pisacane) Il Testamento politico
  7. ^ Un precursore del comunismo anarchico: Carlo Pisacane
  8. ^ estratto da Marie Fleming, The anarchist way to socialism , 1979, Croom Helm Ltd. ISBN 0-85664-867-1
  9. ^ Walter Minardi, "Un sinistro risvolto della Belle Epoque: il terrorismo anarchico", su Historia n° 165, Settembre 1971 pag 30:"Sempre nel 1891, a Terrenoire, aveva violato il sepolcro della baronessa de la Rochetaillée, nella vana speranza di rubare i gioielli insieme aiquali -si diceva- la salma della nobildonna era stata inumata."
  10. ^ Lucas Dubreton, "Ravachol il dinamitardo", su Historia n° 71, Ottobre 1963, pag 97
  11. ^ Walter Minardi, "Un sinistro risvolto della Belle Epoque: il terrorismo anarchico", su Historia n° 165, Settembre 1971 pag 31:"Ma, come si è detto, Ravachol aveva altri conti da saldare con la giustizia; e il 21 giugno 1892 egli comparve dinanzi alle Assise di Montbrison per rispondervi di cinque assassinii, profanazione di tomba e furto seguito da incendio."
  12. ^ a b c Sample short biographies from: Emma Goldman: A documentary history of the american years, 1890–1901 , su sunsite3.berkeley.edu , University of California Press, aprile 2003. URL consultato il 3 giugno 2008 .
  13. ^ [1] Archiviato il 14 aprile 2014 in Internet Archive . interrogatorio Come riportato in una versione dell'interrogatorio a Caserio
  14. ^ Brigitte Hamann. Elisabeth, Kaiserin wider Willen. Wien - München, Amalthea, 1997
  15. ^ Giuseppe Galzerano, Giovanni Passannante , Galzerano Editore, Casalvelino Scalo, 2004, p. 396.
  16. ^ Giuseppe Galzerano, Giovanni Passannante , Galzerano Editore, Casalvelino Scalo, 2004, p. 270.
  17. ^ Paolo Pinto, Il Savoia che non voleva essere re , Piemme, Milano, 2002, p.108.
  18. ^ Franco Andreucci, Tommaso Detti, Il Movimento operaio italiano:dizionario biografico, 1853-1943, Volume 1 , Editori riuniti, Roma, 1975, p.6.
  19. ^ Marco Cesarini Sforza, Gli attentati a Mussolini, Per pochi centimetri fu sempre salvo , in La storia illustrata n°8 Anno 1965, pag. 243: "Lucetti, fermo dove la strada si restringe sulla destra di Porta Pia, lancia contro la prima vettura una bomba a mano tipo Sipe. Ma la bomba colpisce il tetto della macchina senza esplodere, rimbalza a terra e solo allora deflagra, facendo otto feriti leggeri tra i passanti."
  20. ^ Marco Cesarini Sforza, Gli attentati a Mussolini, Per pochi centimetri fu sempre salvo , in La storia illustrata n°8 Anno 1965, pag. 243: "Lucetti fu trascinato di peso nel portone attiguo agli uffici della Banca Commerciale, che allora si trovava all'inizio di via XX Settembre, perquisito (gli fu trovata addosso una pistola caricata a pallottole dum-dum) e portato alla sede della Questura romana, che allora occupava i locali dell'attuale commissariato Trevi, a piazza del Collegio Romano."
  21. ^ Marco Cesarini Sforza, Gli attentati a Mussolini, Per pochi centimetri fu sempre salvo , in La storia illustrata n°8 Anno 1965, pag. 243: "Nel 1943, quando gli alleati giunsero a Napoli, era ancora detenuto nel penitenziario di Ponza. Fu liberato e andò a prendere alloggio a Capri. Pochi giorni dopo, quel porticciolo venne bombardato dai tedeschi. Lucetti andò a rifugiarsi a bordo di un motoveliero che, colpito, affondò in pochi minuti trascinandolo sott'acqua."
  22. ^ Marco Cesarini Sforza, Gli attentati a Mussolini, Per pochi centimetri fu sempre salvo , in La storia illustrata n°8 Anno 1965, pag. 244: "Un gruppo di squadristi si lanciò sull'attentatore: più tardi sul suo cadavere furono contate quattordici pugnalate profonde, un colpo di pistola e tracce di strangolamento"
  23. ^ Marco Cesarini Sforza, Gli attentati a Mussolini, Per pochi centimetri fu sempre salvo , in La storia illustrata n°8 Anno 1965, pag. 244: "Lasciamo la parola all'ex capo dei servizi politici presso la Direzione generale della PS, Guido Leto. "Furono sospettati a turno" egli scrive "Farinacci, Balbo, Arpinati, quest'ultimo perché proveniente dalle file anarchiche e amico della famiglia Zamboni, e lo stesso Federzoni, ma le indagini accurate che furono eseguite dalla questura di Bologna, diretta allora da un eccellente funzionario, il questore Alcide Luciani, e da un altro espertissimo funzionario, perfetto conoscitore dell'ambiente bolognese, Michelangelo Di Stefano, giunsero alla conclusione che non v'era alcun elemento apprezzabile per sostenere la tesi di un complotto organizzato nei ranghi fascisti. Ve n'erano, invece moltissimi per convalidare quella di un gesto di un isolato".
  24. ^ Marco Cesarini Sforza, Gli attentati a Mussolini, Per pochi centimetri fu sempre salvo , in La storia illustrata n°8 Anno 1965, pag. 244: "Un'inchiesta segreta fu anche compiuta, in seguito, per iniziativa del Sottosegretario all'Interno, conte Giacomo Suardo, dal magistrato Noseda del Tribunale Speciale; ma i risultati non differirono da quelli stabiliti dalle indagini della polizia"
  25. ^ Marco Cesarini Sforza, Gli attentati a Mussolini, Per pochi centimetri fu sempre salvo , in La storia illustrata n°8 Anno 1965, pag. 244: "Mussolini pure accettando la tesi ufficiale perché non si trovò mai traccia che portasse ad altre conclusioni, rimase non del tutto persuaso dell'opera della giustizia, tanto che-dopo qualche tempo- fece non solo graziare i condannati, ma sovvenzionò sempre un fratello dell'attentatore"
  26. ^ L'amicizia tra Pollastri e Girardengo venne narrata nella canzone Il bandito e il campione e in un film
  27. ^ 'Fare Un Monumento A Bresci È Come Un'Apologia Di Reato' - Repubblica.It » Ricerca
  28. ^ Art. 280 codice penale - Attentato per finalità terroristiche o di eversione - Brocardi.it
  29. ^ BBC NEWS | Europe | Bologna mail blocked after bombs
  30. ^ a b CNN.com - Italy acts over EU letter bombs - Dec. 31, 2003
  31. ^ Rivendicazione della FAI [ collegamento interrotto ]
  32. ^ Mail block to catch EU book bombs | World news | The Guardian
  33. ^ Si veda Commissione Prodi .
  34. ^ Italy investigates package sent to Prodi as a terrorist attack - NYTimes.com
  35. ^ quanto riportato da anarchaos.org [ collegamento interrotto ]
  36. ^ la Repubblica/cronaca: Milano, la bomba in Duomo e ora è allarme terrorismo
  37. ^ la Repubblica/cronaca: Bomba al Duomo 'Seguiamo una pista spagnola'
  38. ^ Pacco bomba, paura alla Bocconi Rivendicazione anarchica - Milano
  39. ^ Federazione Anarchica Italiana - Comunicati , su federazioneanarchica.org . URL consultato il 19 febbraio 2011 (archiviato dall' url originale il 9 luglio 2011) .
  40. ^ Daily Times - Leading News Resource of Pakistan
  41. ^ dal quotidiano Libero Archiviato il 31 marzo 2010 in Internet Archive .
  42. ^ Associated Press, Rome Embassy Blasts Wound 2; Anarchists Suspected , su npr.org , National Public Radio. URL consultato il 23 dicembre 2010 .
  43. ^ Il Messaggero dell'8-12-2011 , su ilmessaggero.it . URL consultato il 16 giugno 2012 (archiviato dall' url originale il 5 marzo 2012) .
  44. ^ Il Sole 24 ORE dell'8 dicembre 2011
  45. ^ Adinolfi/ Al Corriere la rivendicazione del Nucleo Olga - Affaritaliani.it Archiviato il 14 maggio 2012 in Internet Archive .
  46. ^ ANSA.it , 11 maggio 2012
  47. ^ Cancellieri: «Ansaldo azienda simbolo» - Corriere.it
  48. ^ Adinolfi: rivendicazione attendibile - Cronaca - ANSA.it
  49. ^ la Repubblica/cronaca: Maxi-retata in tutta Italia per gli attentati di Milano
  50. ^ In manette l'anarchica Nora Gattiglia, figlia del re dei supermercati
  51. ^ E gli anarchici greci fondano la Brigata Giuliani
  52. ^ 200 errore , su blog.panorama.it . URL consultato il 20 febbraio 2011 (archiviato dall' url originale il 4 gennaio 2009) .
  53. ^ Terrorismo. Arrestato in Grecia l'anarchico Alfredo Bonanno per rapina | Blitz quotidiano
  54. ^ Atene, la protesta diventa tragedia Tre morti asfissiati in un incendio - Corriere della Sera
  55. ^ Grecia. Sventati attentati anarchici: si tratta di una rete internazionale | l'Occidentale , su loccidentale.it . URL consultato il 20 febbraio 2011 (archiviato dall' url originale il 17 gennaio 2011) .
  56. ^ Attentati incendiari ad Atene - Mondo - ANSA.it
  57. ^ da Anarcopedia , su ita.anarchopedia.org . URL consultato il 21 marzo 2014 (archiviato dall' url originale il 22 marzo 2014) .

Bibliografia

  • Franco Andreucci, Tommaso Detti, Il Movimento operaio italiano: dizionario biografico, 1853-1943 , Editori riuniti, Roma, 1975
  • Marie Fleming, The anarchist way to socialism , Croom Helm Ltd., 1979, ISBN 0-85664-867-1
  • Paolo Pinto, Il Savoia che non voleva essere re , Piemme, Milano, 2002
  • Giuseppe Galzerano, Giovanni Passannante , Galzerano Editore, Casalvelino Scalo, 2004
  • Manlio Cancogni, Gli angeli neri. Storia degli anarchici italiani da Pisacane ai circoli di Carrara , Mursia, 2011. ISBN 978-88-425-4471-5 .
  • Francesco Saverio Merlino , La difesa di Gaetano Bresci alla Corte d'assise di Milano , Bologna, Casa Editrice La Controcorrente, 1912.
  • Cesare Gildo Silipo, Un re: Umberto I, un generale: Bava Beccaris Fiorenzo, un anarchico: Gaetano Bresci , Milano, Il centro della copia, 1998.
  • Giuseppe Galzerano, Gaetano Bresci: vita, attentato, processo, carcere e morte dell'anarchico che giustiziò Umberto I , Casalvelino Scalo, Galzerano, 2001.
  • Arrigo Petacco , L'anarchico che venne dall'America. Storia di Gaetano Bresci e del complotto per uccidere Umberto I , Milano, Oscar Mondadori, 2001. ISBN 88-04-49087-X .
  • Fabio Santin e Marco Riccomini, Gaetano Bresci: un tessitore anarchico , Montespertoli, MIR Edizioni, 2006. ISBN 88-88282-88-2 .
  • Massimo Ortalli, Gaetano Bresci. Tessitore, anarchico e uccisore di Re , Nova Delphi Libri, Roma maggio 2011.
  • Alessandro Affortunati, Fedeli alle libere idee. Il movimento anarchico pratese dalle origini alla Resistenza , Milano, Zero in condotta, 2012.
  • Erika Diemoz, A morte il tiranno. Anarchia e violenza da Crispi a Mussolini , Einaudi 2011

Voci correlate

Altri progetti