Sistemul politic al Statelor Unite ale Americii

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare

1leftarrow blue.svg Intrare principală: Statele Unite ale Americii .

Un rezumat al sistemului politico-constituțional al Statelor Unite.

Sistemul politic al Statelor Unite ale Americii se bazează pe trei principii fundamentale: republică , democrație reprezentativă și federalism . Puterea politică este împărțită între președintele Statelor Unite , Congres și instanțele judiciare federale . În același timp, guvernul federal împarte suveranitatea politică cu guvernele statelor individuale care alcătuiesc Statele Unite. Structura guvernului federal este definită de Constituție .

Multiplicitatea nivelurilor guvernamentale reflectă istoria Statelor Unite : guvernul federal a fost de fapt creat de state, care, în calitate de foste colonii, au cucerit autonomia legislativă independent una de cealaltă; în cadrul fiecărui stat, fiecare dintre acestea și-a creat propria structură administrativ-politică descentralizată pentru a-și îndeplini funcțiile și odată ce Statele Unite s-au extins, s-au format alte state, după modelul celor originale.

Există diferențe substanțiale între sistemul politic american și cel al multor democrații constituționale europene. Printre cele mai evidente putem menționa prezența unui parlament ( Congresul Statelor Unite ale Americii ) în care „ camera superioară ” are o pondere politică mai mare decât cealaltă ramură a parlamentului („ camera inferioară ”), sau dominația a două partide „majore” care au durat mai mult de un secol, generând un puternic bipolarism . Acest ultim factor se datorează (dar nu numai) din motive istorice, care au determinat o serie de reguli, atât federale, cât și de stat, care limitează sever spațiul politic pentru așa-numitele „ terțe părți ”, care sunt, de asemenea, supuse unor limitări. informale despre prezența lor în mass - media .

Cultura politică

Alexis de Tocqueville , cu Democrația în America (publicat între 1835 și 1840 în două volume) a fost unul dintre primii care a analizat pe deplin punctele tari și punctele slabe ale structurii politice americane.

De la Alexis de Tocqueville încoace, diverși cercetători au evidențiat o puternică continuitate a valorilor politice americane încă din timpul războiului de independență , care a avut loc la sfârșitul secolului al XVIII-lea . [1]

Originea „colonială”

Unele dintre coloniile britanice nord-americane s-au diferit de peisajul politic european prin cultura politică vibrantă, care a favorizat mulți tineri ambițioși și talentați să se arunce în arena politică. [2] Motivele acestui „ excepționalism american ” sunt multiple.

  1. Numărul alegătorilor a fost cel mai mare din lume, întrucât orice om cu o anumită cantitate de proprietate ar putea vota. În timp ce mai puțin de 20 la sută dintre bărbații din Marea Britanie ar putea vota, în coloniile americane dreptul la vot a fost extins la majoritatea bărbaților albi. Cu toate acestea, la o matrice democratică aparentă a coloniilor, elitele sociale au reacționat exercitând o puternică influență în procesul electoral. [3] O povară care a scăzut încet odată cu Revoluția americană .
  2. În fiecare colonie, reprezentanții aleși, în special în adunările și guvernele județelor , aveau puterea de a decide asupra unui număr mare de probleme atât de natură publică, cât și privată. [2] Problemele cu caracter public și de dezbatere au fost, de exemplu, concesiunile de terenuri, subvenții pentru activități comerciale, impozitare sau întreținere a drumurilor, sprijin pentru cei săraci, reglementarea tavernelor sau a școlilor. Mai mult, era obișnuit ca un colonist american să petreacă mult timp în instanță , deoarece cauzele civile erau foarte frecvente. Problemele juridice au fost tratate de judecătorii și juriile locale, iar profesia de avocat a jucat un rol din ce în ce mai important. Toate acestea favorizează expansiunea rapidă a acestei profesii și rolul determinant al avocaților în politică a devenit clar din anii 1870: carierele politice ale lui John Adams și Thomas Jefferson , printre altele, arată clar acest lucru. [4]
  3. Coloniile americane au fost un caz excepțional în comparație cu contextul mondial datorită reprezentării garantate celor mai diverse grupuri de interese. Spre deosebire de Europa, unde curțile regale , familiile aristocratice și clerul au exercitat un control politic efectiv și extins, viața politică americană s-a deschis și negustorilor, latifundiarilor, fermierilor și fermierilor, meșterilor și bărbaților de religii și tendințe. Mai mult, peste 90% dintre reprezentanții aleși au avut reședința în circumscripția lor; dimpotrivă, în Marea Britanie era normal să lipsească un membru al Parlamentului.
  4. Poporul american a fost fascinat și a adoptat puternic valorile politice ale republicanismului , care au dus la aplicarea unei legi egale pentru toți, la necesitatea cetățenilor virtuoși și la condamnarea fermă a fenomenelor de corupție, lux neînfrânat și social aristocratic. dominaţie. [2]

Chiar dacă nu au existat partide politice similare cu cele formate în ultimul deceniu al secolului al XVIII-lea în colonii, în dezbaterea politică existau încă facțiuni politice.

Ideologia americană

Alături de un fel de liberalism clasic, ideologia politică americană dominantă rămâne republicanismul. [5] Cele mai importante documente care atestă și întemeiază această matrice politică ideologică sunt Declarația de independență (1776), Constituția (1787), colecția de eseuri Federalistul (1788), Declarația drepturilor (1791) și Abraham Lincoln discursul lui Gettysburg (1863). În eseul său The Liberal Tradition in America (1955), politologul Louis Hartz a evidențiat originea „ nordică ” a acestei matrice ideologice, care a apărut ca învingător în confruntarea nu numai militară, ci și politico-ideologică cu sudul , care la începutul secolului al XIX-lea a încercat să construiască și să legitimeze un sistem politic și social ierarhic și feudal. [6] Alții, precum David Gordon (de tendință ultraliberală și membru al Institutului Mises, Alabama), susțin dimpotrivă că secesioniștii care au format Confederația în 1861 au adus valorile liberale și republicane americanilor. sistem politic. [7]

Inima ideologiei politice americane poate fi definită ca fiind constituită din următoarele valori:

  • Datoria civică: cetățenii au responsabilitatea de a sprijini guvernul și de a înțelege deciziile acestuia, de a participa la alegeri, de a plăti impozite și de a îndeplini serviciul militar .
  • Aversiune puternică față de corupția politică .
  • Democrație : guvernul trebuie să răspundă pentru deciziile sale în fața cetățenilor, care au puterea de a-și schimba reprezentanții prin alegeri.
  • Egalitate în fața legii : legea nu ar trebui să permită niciun privilegiu special oricărui cetățean, iar oficialii guvernamentali sunt supuși legii ca orice cetățean.
  • Libertatea religiei : guvernul nu poate susține sau suprima nicio religie.
  • Libertatea de exprimare : guvernul nu poate limita, prin promulgarea normelor sau cu intervenția directă a oficialilor săi, dreptul de a vorbi despre un cetățean exercitat într-un mod non-violent (societatea și dezbaterea publică sunt o „ piață a ideilor ”, pentru a aminti expresia folosită de John Milton în Areopagitica sa din 1644).
John Maynard Keynes , economistul ale cărui teorii economice cu privire la importanța cheltuielilor guvernamentale au constituit fundamentul teoretic al politicilor fiscale și economice ale SUA de la criza anilor 1920 până la sfârșitul anilor 1970

Spre deosebire de Hartz și alții, politologul Rogers M. Smith a susținut (în Ideile sale civice din 1999) că, pe lângă liberalism și republicanism, cultura politică a Statelor Unite a servit istoric pentru a exclude o parte a populației din plin exercitarea drepturilor de cetățenie. Definindu-l ca „ inegalitarism ascriptiv ”, Smith urmărește relevanța acestei matrice ideologice în credințele și practicile sociale sexiste și rasiste , împreună cu luptele sociale pentru obținerea drepturilor de cetățenie de la începutul perioadei coloniale până la Era Progresistă (care se încadrează între sfârșitul secolul al XIX-lea și începutul secolului al XX-lea ) și nu numai. [8]

În perioada istorică în care s-au format Statele Unite, sectorul agricol și întreprinderile comerciale mici au dominat economia , astfel încât guvernele de stat au lăsat politicile de bunăstare la inițiativa privată sau locală. Ideologia laissez-faire s- a oprit în anii 1930, în timpul Marii Depresii . Între anii 1930 și 1970, politica fiscală a guvernului SUA a fost caracterizată de puternica sa amprentă keynesiană , o perioadă de timp în care liberalismul modern american a dominat necontestat politica economică a țării. Cu toate acestea, de la sfârșitul anilor șaptezeci și începutul anilor optzeci, ideologia laissez-faire (declinată mai ales sub forma elaborată de Milton Friedman ) a revenit în prim plan și a reluat dominarea dezbaterii politice americane. [9] Dacă nivelul cheltuielilor publice investite în politici de asistență socială s-a triplat mai mult după cel de- al doilea război mondial , de la sfârșitul anilor șaptezeci acesta a scăzut semnificativ, ajungând la 20% din PIB . [10] [11] Din 2014, un liberalism american modern spre deosebire de un conservatorism modern american a concurat pentru spațiul politic, oferind alegeri care creează o diviziune mare și rezultate adesea incerte. [12]

Utilizarea termenilor „dreapta-stânga”

Spectrul politic al SUA și utilizarea unor termeni precum „ dreapta ”, „ stânga ”, „ liberalism ” și „ conservatorism ” diferă considerabil de utilizarea lor în peisajul politic european. Potrivit istoricului Arthur Schlesinger, Jr. , „în utilizarea sa americană, liberalismul are puține în comun cu cuvântul folosit în dezbaterea politică a oricărei țări europene, cu excepția probabil a Marii Britanii”. Schlesinger însuși a subliniat că liberalismul american nu susține obiectivul tradițional (apartenența la matricea istorică a liberalismului clasic) de a limita guvernarea și de a promova politicile economice ultraliberale. [13] Având în vedere că aceste poziții politice sunt în general susținute în general de conservatorii americani, istoricul Leo P. Ribuffo în 2011 a remarcat: „Ceea ce americanii numesc acum conservatorism, majoritatea lumii îl numește liberalism sau neoliberalism”. [14]

Dreptul de a vota

Dreptul de vot în Statele Unite este aproape universal, întrucât orice cetățean al oricărui stat și al districtului Columbia cu vârsta peste 18 ani poate participa la alegerile prezidențiale . Cu toate acestea, spre deosebire de cetățenii oricărui stat, cei care locuiesc în districtul Columbia (adică capitala SUA, Washington, DC) și „ teritoriile necorporate ” din Puerto Rico , Guam , Insulele Virgine SUA și Insulele Mariana de Nord fac nu au posibilitatea de a vota pentru reprezentanții lor în Congres : cetățenii acestor teritorii votează doar pentru funcțiile politice care se referă la teritoriul lor. Singura concesie acordată acestei categorii speciale de alegători este numirea unui singur delegat la Camera Reprezentanților , care, totuși, nu are dreptul de vot în această adunare.

După sfârșitul războiului civil american (1861-1865), dreptul la vot pentru femei a devenit subiectul dezbaterii publice. Când în 1870, odată cu ratificarea celui de-al 15 - lea amendament la Constituție, votul a fost extins la afro-americani de sex masculin, s-au născut diferite grupuri politice de sex feminin care pretindeau dreptul la vot și pentru cetățenele de sex feminin. Au existat mai presus de toate două grupuri de presiune active în această bătălie politică (mai târziu unite): pe de o parte, Asociația Națională pentru Sufragiul Femeilor , înființată de Susan B. Anthony și Elizabeth Cady Stanton , care viza și recunoașterea drepturilor de proprietate pentru femei; pe de altă parte, American Woman Suffrage Association din Lucy Stone . După unirea acestor două grupuri în National American Woman Suffrage Association (NAWSA) în 1890, bătălia politică a „ sufragetelor ” americane a dus la recunoașterea dreptului de vot pentru femei în 1920, cu aprobarea celui de-al 19 - lea amendament. . [15]

Trebuie remarcat faptul că limita de 18 ani pentru exercitarea dreptului de vot a intrat în vigoare în 1971, ca urmare a ratificării amendamentului XXVI în urma demonstrațiilor împotriva războiului din Vietnam din anii 1960 promovate de mișcarea studențească . Anterior, limita era de 21 de ani.

În multe state, prizonierii și cei care au suferit condamnări sunt privați de dreptul de vot [16] .

Structura guvernului general

Federația creată de Constituție este principala entitate a sistemului de guvernare al SUA. Cu toate acestea, fiecare persoană din afara capitalei federale este supusă cel puțin trei niveluri de guvernare ( jurisdicții ), fiecare cu propriul său sistem politic supus limitelor stabilite de nivelul superior.

  • nivel de stat;
  • nivel federal;
  • la nivel local (de obicei un județ ). [17]

Această multiplicitate, după cum sa menționat deja, reflectă istoria țării. Guvernul federal a fost creat de fostele colonii britanice fondate separat și care până atunci guvernaseră independent unul de celălalt. Printre aceste colonii se aflau orașe și județe cu niveluri diferite de dezvoltare și, în consecință, cu nevoi administrative diferite. Convenția constituțională a decis astfel să mențină o autonomie largă pentru state și să nu înlocuiască diferitele sisteme de stat cu un guvern unitar. Odată cu extinderea țării, au fost anexate noi state, a căror organizare a fost modelată pe cea a entităților de stat deja federate.

Guvernul federal

Guvernul federal al Statelor Unite este împărțit în trei „puteri” conform subdiviziunii tradiționale dezvoltate de doctrina „ separării puterilor ”, pe deplin acceptată de Constituția SUA . Fiecare „putere” (legislativă, executivă și judiciară) are posibilitatea de a acționa autonom și, în același timp, de a controla celelalte două puteri. Rețeaua de „verificări încrucișate” înseamnă că fiecare putere (adică, în practică, fiecare organ care o deține) este limitată, dar în același timp are posibilitatea de a acționa politic pentru a îndeplini sarcinile încredințate de cetățeni. Dacă această caracteristică se regăsește și în regimurile politice europene, sistemul constituțional al Statelor Unite prevede, de asemenea, că nimeni nu poate face parte din două puteri în același timp (gândiți-vă, dimpotrivă, la funcția italiană a președintelui Consiliul de Miniștri , care poate fi cu ușurință membru al parlamentului).

Putere legislativă

La nivel federal, puterea legislativă este încredințată Congresul Statelor Unite, un ansamblu de împărțit în două camere . Pe de o parte, Camera Reprezentanților ( Camera Reprezentanților Statelor Unite ), formată din 435 de membri, fiecare dintre aceștia rămânând în funcție timp de doi ani și este ales să reprezinte un district electoral. Pe de altă parte, Senatul ( Senatul Statelor Unite) , format din 100 de membri (doi din fiecare stat), care rămân în funcție timp de șase ani. Alegerile pentru Congres au loc la fiecare doi ani, cu care se reînnoiește complet componența Camerei Reprezentanților și o treime din senatori.

În plus față de unele funcții de control, cele două camere au funcția principală de aprobare a legilor federale, valabile în toate Statele Unite. Funcție legislativă care are ca limită respectarea problemelor de competență rezervate organelor legislative ale statelor unice

Putere executiva

Casa Albă , reședința oficială a președintelui Statelor Unite .

Puterea executivă este deținută de guvernul federal , compus din președintele Statelor Unite (președintele Statelor Unite ale Americii), vicepreședintele (vicepreședintele Statelor Unite ale Americii) și Cabinetul (Cabinetul Statelor Unite) ), adică grup de „miniștri” (numiți tehnic „ Secretari ”, cu excepția celui aflat în fruntea administrației justiției, numit „procuror general”) în fruntea fiecărui sector al administrației publice, Departamentele . Dacă, desigur, secretarii sunt nominalizați la președinție, președintele și vicepreședintele sunt aleși în alegeri prezidențiale separate de alegerile pentru reînnoirea Congresului și care au loc la fiecare patru ani (cu o limită maximă de două mandate).

Puterile președintelui sunt foarte puternice. Pe lângă faptul că este șeful guvernului federal și este atât comandantul suprem al armatei, cât și șeful diplomației, președintele are, de asemenea, o puternică putere de veto pentru a bloca adoptarea legilor federale adoptate de Congres (puterea depășită doar atunci când legea este trecut. cu o mare majoritate).

Putere juridica

Instanța judiciară , la nivel federal, este împărțită în funcție de o structură piramidală a Curții Supreme (Curtea Supremă a Statelor Unite), a Curților de Apel (curțile de apel din Statele Unite) și a diferitelor instanțe de district (curtea districtuală a Statelor Unite) împrăștiate pe tot teritoriul.

Curtea Supremă are competența de a judeca în cazurile în care guvernul federal este implicat, în litigii judiciare între state și este împuternicit să interpreteze Constituția Statelor Unite sau este capabil să judece orice regulă sau act administrativ de orice nivel neconstituțional (de asemenea, de stat sau local ).

Cele douăsprezece Curți de Apel (fiecare având jurisdicție teritorială în „ circuitul ” său) sunt organe judiciare de gradul II pentru a face recurs împotriva sentințelor instanțelor federale, precum și sunt competente să facă apel împotriva deciziilor unor agenții administrative. Acestea sunt considerate cele mai puternice organe judiciare din Statele Unite, deoarece deciziile lor sunt rareori anulate de Curtea Supremă, iar aceste decizii stabilesc precedente judiciare care pot afecta un număr foarte mare de cetățeni.

Diferitele instanțe de district federale sunt instanța de fond, competentă atât în ​​materie civilă, cât și în materie penală. Fiecare instanță districtuală este susținută de o instanță specializată în jurisdicția cazurilor de faliment. Împrăștiate pe întreg teritoriul național și fiecare competent teritorial pentru propriul „ district ”, instanțele districtuale au și caracteristica de a nu fi fost stabilite prin Constituție, ci de Congres. Aceasta înseamnă, în principiu, că sistemul instanțelor federale nu este supus controlului de constituționalitate al Curții Supreme.

Guvernul de stat

Harta statelor SUA cu nume white.svg
Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Statul Statelor Unite ale Americii .

Înainte de independență, așa cum am văzut, coloniile erau guvernate separat, sub autoritatea coroanei britanice . În primii ani ai republicii, înainte de Constituție, fiecare stat era practic o entitate autonomă. Delegații la Convenția de la Philadelphia au încercat să creeze o uniune federală mai puternică, dar cu greu au putut ignora tradițiile statelor individuale sau chiar interesele politicienilor locali.

În general, problemele care sunt epuizate în interiorul granițelor statului sunt responsabilitatea statelor însele. Competențele tipice de stat sunt cele referitoare la comunicațiile interne, regulile care reglementează proprietatea , industria , serviciile publice și de afaceri, cea mai mare parte a infractorului ilicit sau condițiile de muncă din stat. Guvernul federal cere statelor să adopte o formă republicană de guvernare și să nu adopte legislație care să intre în conflict cu Constituția sau cu legile federale sau cu tratatele semnate de Statele Unite.

Există, desigur, multe domenii de suprapunere între competențele federale și cele de stat. Mai ales în ultimele decenii, guvernul federal și-a asumat responsabilități tot mai mari în chestiuni precum sănătatea , educația , bunăstarea , transportul , locuința și dezvoltarea urbană. Cu toate acestea, programele prin care guvernul federal exercită aceste competențe sunt adesea adoptate în cooperare cu state și nu impuse de sus.

La fel ca guvernul național, sistemele de stat sunt alcătuite din trei ramuri : executiv , legislativ și judiciar , care îndeplinesc, în principiu, aceleași funcții ca și corespondenții lor la nivel federal. Șeful executivului de stat este guvernatorul , ales de popor, de obicei timp de patru ani (în unele state, mandatul guvernatorului durează doar doi ani). În afară de Nebraska , care are un corp legislativ cu o singură cameră , toate statele au o legislatură cu două camere , unde camera superioară este numită în general Senat și Camera inferioară a Reprezentanților, Camera delegaților sau Adunarea Generală. Pentru a face acest lucru și mai complicat, în unele state întregul corp legislativ, format din cele două camere, este numit „Adunarea Generală”. În multe state, senatorii au un mandat de patru ani și membrii Camerei inferioare doi.

Constituțiile diferitelor state diferă în anumite detalii, dar se bazează în general pe un model destul de similar cu cel al constituției federale. În anumite chestiuni, cum ar fi afacerile, serviciile bancare , serviciile publice și instituțiile caritabile , constituțiile statului sunt adesea mai detaliate și explicite decât cele federale. Fiecare constituție de stat prevede că cea mai înaltă autoritate se află în popor și pune anumite principii la baza guvernului.

Chiar dacă nu au suveranitatea dreptului internațional („ vestfalian ”, s-ar putea spune) caracteristică fiecărui stat, care a fost cedată în momentul nașterii federației, guvernele statului și-au păstrat puterea de a emite propriile legi și de a urmări infracțiunile. încălcând aceleași reguli. Acest regim de „dublă suveranitate” provine din cel de - al 10 - lea amendament , care prevede că „Puterile pe care constituția nu le atribuie Statelor Unite sau inhibă statele sunt rezervate statelor individuale sau poporului”. [18]

Guvernul local

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Administrația locală a SUA .

Județe

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: județele SUA .

Județul este prima subdiviziune a statului și reprezintă nivelul administrativ imediat supus acestui lucru. Toate statele au o defalcare completă a teritoriului lor în funcție de județe, cu excepția Alaska , împărțită în Borough and Census Area și Louisiana , împărțită în parohii . Mai mult, în Louisiana diferența este doar formală, în timp ce în Alaska subdiviziunea teritoriului nu a fost finalizată încă, ci doar în zonele aproape nelocuite.

Funcțiile unui județ pot varia enorm de la caz la caz. În afară de cazurile mai particulare și cele ale așa - numitului oraș-județ consolidat , în care administrația orașului și cea a județului coincid, în cele mai multe situații o localitate îndeplinește funcțiile de capital și comisia județului sau a unui organism similar. În județele mai mici, comisia este aleasă dintr-un singur colegiu, care cuprinde întreg teritoriul. În cele majore, comisarii (sau supraveghetorii) reprezintă diferitele districte. Comisia percepe impozite, alocă fonduri, stabilește salarii angajaților corporativi, supraveghează alegerile, construiește și întreține drumuri și poduri, administrează programe de bunăstare naționale, de stat și județene. Într-o parte din Noua Anglie , județele nu mai au funcții guvernamentale și sunt doar diviziuni ale teritoriului utile mai ales în scopuri statistice.

Uzual

Ultimul nivel local de guvernare din Statele Unite este nivelul municipal. Sistemul de guvernare al oraselor individuale este guvernat de reglementari de stat, fiecare stabilind obiectivele si puterile guvernului orasului. Constituția definește doar statele și entitățile teritoriale ca subdiviziuni ale țării, iar Curtea Supremă a afirmat supremația suveranității statului asupra suveranității municipale. Una forma di collaborazione con gli enti statali e federali è fondamentale per garantire il soddisfacimento dei bisogni dei cittadini, e questo è ancora più vero per le grandi città.

Nella maggior parte degli stati le amministrazioni comunali hanno giurisdizione strettamente limitata all'area urbana e nelle sole località che hanno lo status di incorporated places , che rispondono allo status di city , town o village . Conseguentemente le aree extraurbane e le località minori, aventi status di unincorporated places , sono sotto il governo diretto della contea.

Tanto più sono grandi i centri abitati, quanto più le relative amministrazioni comunali forniscono alla popolazione un gran numero di servizi, indispensabili alla vita di ogni giorno: dalla polizia ai vigili del fuoco, passando per i trasporti, la sanità, le scuole e l' edilizia .

Una seduta del City Council di Fullerton (California).

Le tipologie di governo comunale sono innumerevoli. Praticamente in tutti i casi si ha una qualche forma di consiglio comunale eletto dai cittadini ed un organo esecutivo, assistito da diversi capi dipartimento, che sovraintende alle attività amministrative. In generale, si possono individuare tre tipologie principali: il mayor-council , il council-manager e quella incentrata sulla Commissione cittadina.

Nel sistema del " Mayor-Council ", la forma più antica e tradizionale, vi è un sindaco eletto a capo dell'esecutivo locale ed un Consiglio, pure eletto, che esercita il potere legislativo. Il sindaco nomina i direttori dei vari dipartimenti cittadini e gli altri dirigenti, a volte con l'approvazione del Consiglio, ha potere di veto sulle ordinanze e sugli atti normativi e spesso è pure responsabile di predisporre il bilancio. Il Consiglio approva le ordinanze, impone tributi e ripartisce il denaro tra i vari dipartimenti cittadini.

Nel sistema " Council-Manager ", di origine più recente, si è pensato di affidare gran parte delle funzioni esecutive, compresi i servizi di polizia, ad una persona con esperienza gestionale, il cosiddetto city manager . Questo sistema, che viene adottato da sempre più città, prevede la presenza di un piccolo Consiglio eletto, che emana le ordinanze cittadine e determina la politica del comune e mette sotto contratto un professionista, a cui affida l'applicazione delle decisioni politiche. Il manager redige il bilancio e supervisiona gran parte dei dipartimenti cittadini, fin quando il Consiglio è soddisfatto del suo operato.

Nel sistema basato sulla Commissione le funzioni esecutive e legislative sono svolte da uno stesso organo collegiale, di solito composto da tre o più persone, elette da tutta la cittadinanza. È tipico di realtà non troppo grandi e può o meno prevedere la figura di un presidente della commissione, non necessariamente chiamato "sindaco".

Un istituto cittadino particolare, che si rintraccia soprattutto nel New England, è il town meeting . Una volta all'anno (se necessario anche più volte), gli elettori registrati residenti nella città si incontrano in assemblea plenaria allo scopo di eleggere funzionari, discutere di problemi locali o di modificare la struttura governativa della propria città. Possono, ad esempio, prendere decisioni sulla costruzione di un edificio o di una struttura pubblica, sull'aumento o diminuzione di un'imposta locale, sulla possibilità di riparare o meno una strada. Il town meeting , che in alcune zone si viene a realizzare da almeno tre secoli, viene spesso citato come la forma più pura di democrazia diretta, dove il potere di governo non viene delegato bensì viene esercitato direttamente e con regolarità da tutta la popolazione.

Altre forme di governo locale

Ai livelli dei governi federale, statale e comunale si affiancano, e in alcuni casi sovrappongono, altri soggetti responsabili dell'amministrazione di alcuni settori specifici. L'Ufficio del Censimento (dipendente dal Ministero del Commercio) nel 2002 ha identificato ben 87.576 unità di governo locale negli Stati Uniti, [19] comprese contee, comuni, township , ma anche distretti scolastici e distretti con altre funzioni speciali. Questi ultimi sono in aumento e rivestono funzioni sempre più ampie andando a colmare vuoti che possono presentarsi in un quadro amministrativo frammentato e complesso quale è quello statunitense.

Partiti politici ed elezioni

La Costituzione degli Stati Uniti non fa alcuna menzione dei partiti politici . Il motivo è dato dal fatto che gli stessi Padri fondatori non avevano alcuna intenzione di rendere partitica la vita politica americana. Nei numeri 9 e 10 de Il Federalista , sia Alexander Hamilton che James Madison ebbero occasione di scrivere in merito a questo tema, avvertendo dei pericoli insiti nella creazione di un sistema politico che si poggiasse sull'esistenza di opposte fazioni politiche. Neanche il primo Presidente degli Stati Uniti , George Washington , fece mai parte di alcun partito politico sia prima che durante la sua carica, esprimendo la sua speranza che non ne nascessero mai di alcun tipo e orientamento, avendo timore che la loro nascita provocasse conflitti interni e stagnazione economica. [20] Nonostante tutto ciò, la nascita del sistema bipartitico americano emerse proprio dai componenti del ristretto circolo di consiglieri dello stesso Washington. E gli stessi Hamilton e Madison divennero successivamente addirittura i leader del sistema partitico statunitense.

Attualmente, nelle elezioni connotate dalla presenza dei partiti politici, i candidati vengono nominati dal partito a cui appartengono oppure offrono volontariamente la propria candidatura come indipendenti. La normativa statale ha tuttavia un'ampia discrezione nel determinare i modi in cui avviene la nomina del singolo candidato, quindi influendo sulla possibilità o meno di un singolo cittadino di potersi presentare alle urne. In linea generale, comunque, si può dire che i candidati dei due partiti maggiori ( Partito Democratico e Partito Repubblicano ) ricevono la nomination a seguito di elezioni primarie e/o di un congresso del partito ( convention ). Per quanto riguarda, invece, i candidati indipendenti o dei partiti minori, costoro hanno bisogno di completare una procedura, al termine della quale gli è consentito di candidarsi ufficialmente.

Partecipazione dei cittadini alla vita pubblica

Un caucus democratico nel 2008 .

Se in diversi paesi (tra cui l'Italia) i cittadini possono partecipare alla selezione delle candidature iscrivendosi ai partiti, prendendo la tessera e votando ai congressi locali e nazionali, negli Stati Uniti il sistema partecipativo è molto più elastico e sfumato.

Non esiste il concetto di "iscrizione" al Partito Democratico o al Partito Repubblicano: una persona può partecipare alla riunione del locale comitato democratico e, il giorno successivo, prendere parte ai lavori del comitato repubblicano, o viceversa. Inoltre negli Stati Uniti non si è iscritti d'ufficio alle liste elettorali al compimento della maggiore età: per votare alle elezioni di qualsiasi tipo, o per assumere ruoli di rappresentanza all'interno di un partito, bisogna invece "registrarsi al voto" come elettore di uno dei due partiti, o come indipendente. La dichiarazione fatta al momento della registrazione non è però vincolante: nulla impedisce di votare diversamente il giorno delle elezioni.

I partiti politici

La struttura politica partitica attuale negli Stati Uniti consiste in un sistema bipolare in cui dominano il Partito Democratico e il Partito Repubblicano . A partire dal 1852 , questi due partiti hanno vinto ogni elezione presidenziale , controllando con la loro presenza anche il Congresso dal 1856. In linea generale il Partito Democratico si allinea su una posizione politica di centro e centro-sinistra sostenendo una piattaforma politica di stampo liberal americano (corrispondente all'incirca al liberalismo sociale europeo [21] ), mentre il Partito Repubblicano si posiziona su una linea più conservatrice di centro-destra o destra . Nel panorama politico statunitense, tuttavia, i termini liberalismo e conservatorismo assumono una loro connotazione peculiare rispetto alle rispettive tendenze politiche di matrice europea. Inoltre, entrambi i partiti hanno correnti interne molto diverse e spesso opposte tra loro (vedi Correnti del Partito Democratico e del Partito Repubblicano ).

Gli altri partiti politici statunitensi ( third parties ) ottengono risultati elettorali nettamente inferiori, in genere al di sotto del 10%. Il più importante di essi è il Partito Libertariano , il quale ottenne 4.489.223 voti (3,3%) [22] alle presidenziali del 2016 e nel 2017 aveva più di 600.000 elettori registrati [23] : la sua posizione politica può essere definita di centro o trasversale (economicamente di destra, ma di sinistra sui temi etici [24] ) ea sostegno di una piattaforma politica che fa riferimento al liberalismo classico [25] e al libertarismo di destra [26] . Altri partiti degni di nota sono il Green Party , attestato su posizioni progressiste - ambientaliste (che raccolse 1,457,216 voti, pari all'1.1%, alle presidenziali del 2016) e il Constitution Party (che si posiziona "alla destra " del Partito Repubblicano e conseguì lo 0.1% alle presidenziali 2016).

Le elezioni

A differenza della gran parte dei sistemi politici parlamentari , gli elettori americani non votano un partito politico bensì esprimono la loro preferenza per uno specifico candidato in ogni tipo di elezione (federale, statale o locale).

A livello federale, il Presidente degli Stati Uniti viene scelto dagli elettori soltanto in via indiretta , dato che questi partecipano alle elezioni presidenziali votando i componenti di un Collegio elettorale . Attualmente lo schieramento degli elettori è piuttosto bloccato, nel senso che è quasi sempre pronosticabile il voto a seconda del luogo in cui esercitano il loro diritto di voto, dato che molto spesso il singolo elettore si adegua al voto che tradizionalmente si esprime nel luogo in cui vive e vota. Ecco perché è così importante, sia per i candidati che per gli analisti, studiare le tendenze elettorali precedenti ed eventualmente i loro mutamenti nel tempo. Per quanto riguarda, invece, le elezioni statali o locali, gli elettori esprimono sempre direttamente la loro preferenza per uno dei candidati.

Esistono diverse normative federali e statali che regolano la procedura elettorale. La Costituzione definisce (agli artt. 1 e 2 e relativi emendamenti) il modo in cui si svolgono le elezioni federali, anche se in linea generale. Sono infatti le norme dei singoli Stati che disciplinano la gran parte della procedura elettorale, fra cui il procedimento delle elezioni primarie, i limiti al diritto di voto (a parte il limite dei 18 anni di età, di natura costituzionale e dunque non emendabile dai singoli Stati), la gestione del Collegio elettorale di ogni singolo Stato, e le modalità delle elezioni statali e locali.

L'organizzazione dei partiti politici americani

I partiti politici statunitensi non possiedono quella struttura organizzativa tipica dei rispettivi partiti di matrice europea. Questo vale anche per i due partiti maggiori, i quali non hanno una struttura formale a livello nazionale che abbia la funzione di regolamentare e gestire l'appartenenza, l'attività politica o le posizioni politiche dei singoli (una struttura del genere si può invece riscontrare a livello statale, anche se comunque con differenze di rilievo rispetto ai partiti politici europei).

Quindi, se un americano dichiara di essere membro del Partito Democratico o Repubblicano, questa è un'affermazione che implica una partecipazione alla vita politica del proprio partito alquanto differente rispetto, ad esempio, ad un membro del Partito Conservatore o del Partito Laburista britannico . Negli Stati Uniti un'affermazione tale fa riferimento ad una situazione "di fatto". In alcuni Stati, addirittura, ad un cittadino è consentito liberamente di registrarsi come elettore, ad esempio, del Partito Democratico e poi di partecipare alle elezioni primarie del Partito Repubblicano (e viceversa). L'appartenenza ad un partito non implica mai alcuna limitazione della propria libertà di esercitare il diritto di voto; e, d'altra parte, l'elettore che partecipa alla vita politica del partito di cui è membro non fa conseguire in capo ad esso alcun diritto o dovere nei confronti dello stesso partito, tranne il fatto di avere il diritto (a determinate condizioni) di partecipare alle elezioni primarie. Una persona, teoricamente (anche se succede qualche volta nella realtà dei fatti), può scegliere di partecipare alle assemblee del comitato locale di un partito e, allo stesso tempo, a quelle del partito avversario. L'unico fattore in grado di poter far presumere che un cittadino sia veramente partecipe alla vita politica di un partito è dato dalla quantità e dalla qualità della sua partecipazione alle attività del partito, e dalla sua capacità di convincere gli altri elettori a votare come lui e/o ad assumersi delle responsabilità nel partito a cui appartiene.

L'identificazione ad un partito viene, in qualche modo, formalizzata soltanto quando un cittadino si candida ad una carica dove la procedura elettorale ha un carattere partitico (come detto, infatti, a livello locale esistono delle elezioni che non sono in alcun modo connotate dalla presenza dei partiti). Nella maggior parte degli Stati, ciò avviene attraverso una dichiarazione formale e pubblica con la quale il singolo cittadino manifesta la sua candidatura alla "nomina" ( nomination , nel gergo politico statunitense) di un particolare partito in occasione delle primarie di quello stesso partito, organizzate ovviamente prima delle elezioni ad una carica pubblica (obiettivo finale del candidato). Il comitato del partito che organizza le primarie può decidere di esprimere la sua preferenza per un candidato alla nomination ; un consenso che in certi contesti può avere un peso. Tuttavia, quello che conta è il risultato delle primarie determinato dagli elettori che vi partecipano, e spesso risulta difficile pronosticarne il suo risultato.

E la conseguenza di tutto ciò è che i partiti politici americani hanno delle strutture centrali deboli ed elaborano piattaforme politiche piuttosto vaghe, puntando invece quasi tutte le proprie risorse (ideologiche, logistiche e finanziarie) sull'ottenimento del consenso. Un partito, infatti, non ha alcuna possibilità di vietare la candidatura per la sua nomination ad un soggetto che non sia d'accordo sulla maggior parte della sua piattaforma politica o che, addirittura, si attivi materialmente per contrastare "dall'interno" i suoi obiettivi. Quello che conta, infatti, sono i voti che ottiene alle primarie. Inoltre, una volta eletto alla carica pubblica, l'eletto può tranquillamente dichiarare di cambiare partito e/o agire in contrasto alle linee politiche del partito per cui è stato eletto [27] .

La ripartizione dei livelli del potere politico statunitense si riflette anche sulla struttura dei partiti politici. A livello federale, ognuno dei due partiti maggiori ha un "comitato nazionale" (da un lato il Democratic National Committee , dall'altro il Republican National Committee ) che agisce come centro organizzativo-strategico delle campagne elettorali e come organo che raccoglie la maggior parte dei finanziamenti elettorali. La composizione particolare di ogni comitato varia da partito a partito. Tuttavia sono entrambi composti soprattutto da rappresentanti dei partiti statali e delle organizzazioni affiliate al partito, oltre che da personalità di riferimento. Ma il comitato nazionale non ha comunque alcun potere nel limitare le attività politiche dei membri del proprio partito.

Ogni partito ha quindi diversi comitati per ogni rispettiva campagna elettorale a cui un suo candidato intende partecipare. I più importanti e potenti sono i cosiddetti " Hill committees ", cioè i comitati elettorali (dei due partiti) che lavorano per l'elezione dei propri candidati al Congresso . Scendendo di livello, abbiamo dunque il "ramo" statale dei due partiti maggiori. La loro struttura organizzativa differisce da stato a stato, per la ragione che la loro disciplina è, appunto, statale. Anche i comitati di livello statale sono regolati da norme statali.

Tuttavia, nonostante questa struttura organizzativa debole, le elezioni assumono spesso il carattere di una sfida di valenza nazionale fra i due partiti. A causa del cosiddetto " coattail effect " (cioè la tendenza di un forte leader politico di attrarre voti anche per gli altri candidati del suo stesso partito), accade che i candidati alle elezioni presidenziali diventino i leader de facto dei partiti da cui hanno ottenuto la nomination . Le elezioni di midterm (dove si vota soltanto per il Congresso, e non per la carica di Presidente degli Stati Uniti [28] ) vengono infatti solitamente analizzate come una sorta di referendum sul consenso popolare al Presidente in carica: gli elettori, tendenzialmente, preferiscono i candidati al Congresso del partito del Presidente se lo sostengono, o del partito avversario se non si ritengono soddisfatti dal suo mandato. Ed ecco il motivo per cui le elezioni di midterm sono così importanti: se l'elettorato non è soddisfatto del Presidente in carica, potrebbe essere eletto un Congresso con una maggioranza avversa al Presidente che lo ostacolerebbe nella sua azione per il biennio rimanente del suo mandato (con possibili conseguenze sulle elezioni presidenziali successive). [29] [30]

Cenni storici sui partiti politici americani

Come già detto, i Padri fondatori erano per la maggior parte del tutto contrari alla nascita di partiti politici in seno all'assetto politico democratico statunitense. Tuttavia, a partire dall'ultimo decennio del XVIII secolo , la maggior parte di essi si era già unita ad uno dei due partiti principali e, dagli anni trenta del XIX secolo , i partiti vennero sempre più riconosciuti come corpi intermedi centrali per il funzionamento della democrazia. [31]

Tra il 1792 e il 1794 si venne a formare un sistema partitico che la scienza politica e la storiografia americana definiscono come First Party System [32] . In competizione per la vittoria delle elezioni presidenziali, della maggioranza al Congresso e delle cariche politiche nei singoli stati, si delinearono due "aggregati" politici. Fino al 1801, la scena politica fu dominata dal Partito Federalista fondato da Alexander Hamilton e dai suoi seguaci, che promuoveva un forte governo centrale in grado di realizzare politiche miranti alla crescita economica ea ristabilire relazioni diplomatiche amichevoli con la Gran Bretagna . Dal 1801 in poi, la maggior parte dei consensi elettorali si spostò sul Partito Democratico-Repubblicano di Thomas Jefferson e James Madison , un partito con posizioni più decentraliste e promotore di una repubblica di stampo agrario in cui il governo centrale avesse potere limitati. [33] [34]

Dal 1828 in poi, questo sistema partitico collassò. Ne emerse uno nuovo, il cosiddetto Second Party System , durato fino alla metà del XIX secolo. Un sistema politico sempre dominato da due partiti, ma caratterizzato anche da un aumento del numero di votanti. Se da un lato Andrew Jackson guidò il tuttora esistente Partito Democratico , a sostegno dell'ideale di una sovranità popolare che potesse dare risposta alle istanze del popolo attraverso un forte governo federale, dall'altro lato della "barricata" ottenne numerosi consensi ilPartito Whig di Henry Clay , in grado di intercettare le istanze dei gruppi minoritari timorosi delle istanze della maggioranza della popolazione. A fianco dei due partiti maggiori, comunque, salirono alla ribalta anche il Partito Antimassonico (che assunse un ruolo di certo rilievo fino al 1834), il Liberty Party e il Free Soil Party .

A partire dagli anni sessanta del XIX secolo, al centro del dibattito politico si pose il tema della schiavitù , anche se non proprio nel senso della sua abolizione o meno, bensì sulla questione se dovesse essere permessa nei nuovi territori occupati ad ovest . Il partito Whig, a seguito delle disastrose elezioni presidenziali del 1852 , si dissolse ei suoi membri confluirono alcuni nel movimento xenofobo "nativista" Know Nothing (destinato a non sopravvivere alle vicende della Guerra civile ) mentre altri nel nuovo Partito Repubblicano . Quest'ultimo partito, su posizioni anti-schiavistiche, riuscì appena sei anni dopo, nel 1860, ad eleggere il suo candidato alla presidenza, Abraham Lincoln . E da quel momento in poi, saranno soltanto il Partito Democratico e il Partito Repubblicano a dominare la scena politica statunitense. La preferenza per un partito o per l'altro cominciò ad essere tramandata di padre in figlio e l'attività politica divenne parte integrante della vita sociale del Paese e delle sue comunità. Sono di questo periodo le prime marce organizzate dai partiti politici e le sfarzose adunate di propaganda.

Con gli anni venti del XX secolo , la riforma delle municipalità, numerosi episodi di corruzione politica e l'istituzione delle primarie in grado di contrastare il potere dei leader di partito in occasione delle convention nazionali contribuirono a modificare ulteriormente il panorama politico statunitense, fissandone la sua forma nel suo attuale sistema bipolare.

Sviluppo del sistema bipolare statunitense

Nonostante il fatto che, dalla fine del XVIII secolo, il panorama politico statunitense fosse già bloccato su una struttura strettamente bipolare, durante gli anni sono nati diversi partiti politici alternativi, che spesso hanno teso (e tendono tuttora) a far emergere istanze esterne ai due partiti maggiori per poi venire inglobati in essi. In periodi diversi, partiti come il Partito Socialista d'America, il Partito Contadino-Laburista e il Partito del Popolo hanno avuto una certa risonanza pubblica, per poi scomparire [35]

La maggior parte delle elezioni americane prevede un sistema che attribuisce la vittoria a chi ottiene la maggioranza dei voti. Un sistema che prende il nome di first-past-the-post e che favorirebbe sistemi politici bipolari [36] : dato che per ogni distretto elettorale si prevede l'elezioni soltanto di un candidato, con questo sistema si penalizzerebbero i third parties , il cui appoggio si schiaccerebbe su uno dei due partiti dominanti. Si potrebbe pensare, tuttavia, che il caso dell'elezione dei due senatori per ogni Stato sia un'eccezione. Tuttavia l'elezione dei due senatori avviene in tornate elettorali differenti, per cui anche in questo caso si elegge sempre un singolo candidato ad ogni elezione. Degno di essere menzionato è comunque il tentativo da parte dello Stato dell'Illinois (e da alcune sue città) di sperimentare un sistema elettorale proporzionale. Un tentativo però che sarebbe destinato a vita breve, dato che nel 1967 il Congresso proibì l'utilizzo di questo sistema per qualsiasi tipo di legislazione federale. Un divieto che, naturalmente, favorì ancora di più la conservazione del bipartitismo.

Un altro fattore che ha favorito l'affermarsi dei due maggiori partiti è stato determinato dalle modalità di voto. In origine, gli elettori andavano ai seggi e dichiaravano pubblicamente il nome del candidato preferito. Più tardi, si cominciarono ad usare schede elettorali, stampate a cura dei partiti, che venivano inserite nell'urna dagli elettori. Alla fine del XIX secolo però, il voto segreto iniziò a diventare d'uso comune nel paese, per ostacolare il frequente malcostume dei partiti, che tendevano a far assumere nei vari enti pubblici gli elettori più fedeli. La stampa della scheda elettorale divenne quindi responsabilità dei singoli Stati. Gli organi legislativi statali erano già dominati da Repubblicani e Democratici e quindi i due maggiori partiti ebbero l'opportunità di ostacolare i concorrenti minori. A partire dalla paura rossa , che colpì il Paese dopo la fine della Prima guerra mondiale , furono promulgate diverse leggi restrittive che aumentavano il numero di firme necessarie per presentare un candidato, diminuendo nel contempo il periodo legale di raccolta delle stesse. Di conseguenza, le candidature dei partiti minori divennero più difficili.

Non bisogna poi sottovalutare altri ordini di ragioni che traggono origine dallo stesso ordinamento statunitense. Mentre le democrazie moderne sono caratterizzate, pur in forme diverse, dalla presenza di un vincolo fiduciario tra esecutivo e legislativo (i governi ricevono la cosiddetta "fiducia" da almeno una camera), negli Stati Uniti il potere esecutivo è esercitato da un soggetto eletto direttamente dai cittadini, che non ottiene la fiducia dal potere legislativo . Ciò avviene sia a livello federale ( Presidente ) sia a quello statale (Governatore) e non è necessario ricorrere alla formazione di coalizioni in Parlamento per sostenere un Governo. In altri paesi, al contrario, il ruolo del Parlamento nella fiducia al Governo esalta il ruolo dei gruppi parlamentari e, quindi, dei partiti che li esprimono.

Interessante è, infine, l'opinione del politologo Nelson W. Polsby . Nel suo libro New Federalist Papers: Essays in Defense of the Constitution , sostiene che, anche se a prima vista sembrerebbe un sistema bipolare, quello statunitense è un sistema nella realtà multipartitico, dato che esistono enormi differenze fra i vari Partiti Democratici o Repubblicani dei diversi Stati. «Tuttavia, Democratici e Repubblicani non sono sempre uguali ovunque. Differenze (a volte sottili, altre volte evidenti) nelle 50 differenti culture politiche dei diversi Stati comportano ovunque una differenza anche nel modo e nel senso di eleggere i due partiti in ogni singolo Stato. Queste differenze suggeriscono», conclude, «che si possa giustificare qualcuno che si riferisca al sistema bipolare americano come ad un sistema molto più simile ad un sistema con cento partiti.»

Il " gerrymandering "

Il gerrymandering . A sinistra, i distretti elettorali per le elezioni del Congresso nel 2002 nella Contea di Travis, in Texas (rosso); a destra i distretti elettorali modificati in occasione delle elezioni del 2004. Nel 2003 la maggioranza repubblicana, riuscendo a modificare il distretto elettorale, è riuscita a "diluire" il peso dei voti democratici in una contea tradizionalmente in mano a questi ultimi, ea "spalmare" così questi voti in diversi distretti elettorali.

Con il termine gerrymandering si intende un metodo che mira ad ottenere un vantaggio elettorale sul partito politico avversario attraverso la riconfigurazione dei confini dei diversi distretti elettorali prima delle elezioni (si ricordi che, in un sistema maggioritario a turno unico come la stragrande maggioranza delle elezioni statunitensi, per ogni distretto viene eletto il candidato che ottiene più voti). Una pratica, non a caso, inventata proprio negli Stati Uniti dal politico e governatore del Massachusetts Elbridge Gerry (1744-1814) il quale, ben consapevole di dove fosse territorialmente concentrato il suo consenso elettorale, ridisegnò i confini dei distretti elettorali. Un vero e proprio trucco, dunque, che è stato addirittura denunciato dall' OSCE . Nel suo rapporto a seguito delle sue attività di osservazione delle elezioni del 2004, si espresse criticamente nei confronti del gerrymandering e dei partiti che lo utilizzavano, consigliando inoltre di elaborare una normativa che assicurasse una vera competizione elettorale. [37] Esemplare è stato il caso che ha interessato il Texas nel 2004, dove il piano di riconfigurazione dei confini dei distretti elettorali venne elaborato dai Repubblicani al fine di ottenere (come poi avvenne) la maggioranza nella Camera statale del Texas; un risultato che il Partito Repubblicano non riusciva ad ottenere addirittura dalla fine del XIX secolo . [38]

In alcuni Stati, infatti, la pratica del gerrymandering è talmente comune che i due partiti maggiori si accordano per una nuova configurazione delle circoscrizioni elettorali allo scopo di favorire la rielezione della maggior parte dei candidati già in carica. In altri Stati, tuttavia, si è deciso per affidare la riconfigurazione delle circoscrizioni elettorali a commissioni ad hoc composte da elementi non di nomina politica (come gli Stati di Washington [39] , Arizona [40] , California , Rhode Island , New Jersey . La Florida ha invece deciso di emanare una normativa che limitasse il gerrymandering , senza istituire una commissione ad hoc indipendente [41] .

Denaro e politica

I partiti americani non sono finanziati dallo Stato, ma dai cittadini (privati, imprese e associazioni). Le dimensioni del territorio e della popolazione statunitensi, oltre che la loro varietà, rendono la politica molto costosa, soprattutto quella a livello federale. Anche se in anni recenti i Repubblicani e Howard Dean (il secondo con l'utilizzo di Internet ) hanno avuto un certo successo nella raccolta di fondi tra la gente comune, solo una minima parte dei finanziamenti alla politica provengono dalla raccolta di offerte dei sostenitori; in secondo luogo entrambi i partiti dipendono dalle donazioni effettuate dai grossi soggetti economici. Se tradizionalmente i Democratici si affidavano ai sindacati ei Repubblicani alle imprese ed alla finanza, gli ultimi vent'anni hanno determinato diversi cambiamenti.
Dal 1984 le imprese hanno superato i sindacati nel ruolo di maggiori finanziatori delle campagne democratiche. La dipendenza dai donatori è parecchio controversa e ha portato ad una serie di leggi che hanno in parte regolamentato il fenomeno. La necessità di rispettare la libertà di parola, garantita dal Primo Emendamento, ha però portato a leggi più limitate rispetto a quelle di altri paesi. Agli inizi del 2006 , lo scandalo originato dai finanziamenti concessi dal lobbista Jack Abramoff ha posto la questione una volta di più sotto i riflettori della cronaca.

Gruppi di pressione politica

I due partiti maggiori si avvalgono dell'apporto indipendente dei vari gruppi di pressione ( lobby ) sociale, etnica ed economica presenti nella società. L'ossatura dei democratici è formata dai sindacati, dalle associazioni per il diritto di scelta della donna, dal movimento pacifista e dei diritti civili e, più recentemente, dal movimento ambientalista. I repubblicani possono contare sulle organizzazioni cristiano-evangeliche, sui gruppi di pressione in difesa del diritto a portare armi, sul movimento anti tasse, sui libertariani.

Questi gruppi sono strutture indipendenti, separate dal partito in sé e organizzate autonomamente, ma contribuiscono con le loro battaglie su temi circoscritti ( single-issue ) a plasmare la piattaforma politica del partito, a influenzare le scelte politiche ea selezionare i candidati alle primarie per il Congresso o per la presidenza federale . Da parte loro, i partiti americani risentono dell'influenza dei pensatoi ( think tank ), cui si rivolgono per qualsiasi tipo di consulenza, e organizzano anche il palese sostegno delle grandi imprese, che sono presenti nelle aule del Congresso attraverso attività legali di lobbismo.

Un tipo di gruppo d'interesse che è cresciuto in numero e influenza negli ultimi anni sono i Comitati di azione politica ( Political Action Committee o PAC). Esistono limitazioni legali alla quantità di fondi che i PAC possono versare direttamente per i candidati nelle elezioni federali. Non ci sono tuttavia restrizioni sull'ammontare che i PAC possono spendere indipendentemente per difendere un punto di vista o per convincere la comunità ad eleggere un candidato. I PAC oggi sono migliaia.

"I partiti politici sono minacciati dalla crescita esponenziale dei gruppi d'interesse, dalla crescita dei loro uffici operativi a Washington , e dal fatto che si relazionano direttamente al congresso e alle agenzie federali", dice Michael Schudson nel suo libro, pubblicato nel 1998, The Good Citizen: A History of American Civic Life . "Molte organizzazioni che guardano a Washington cercano aiuti finanziari e morali dai cittadini comuni. Siccome molti di questi si focalizzano su un ristretto numero di questioni o anche solo su un singolo problema, generalmente di enorme peso emotivo, questi competono con i partiti per i dollari, il tempo, e la passione, dei cittadini."

Politica estera

Isolazionismo e internazionalismo

Prima della Seconda guerra mondiale , gli Stati Uniti portarono avanti una politica estera isolazionista , non prendendo posizione nei conflitti tra le potenze straniere. Il paese abbandonò questo orientamento politico quando divenne una superpotenza, ma rimase abbastanza diffidente nei confronti dell' internazionalismo .

Organizzazioni internazionali

Gli Stati Uniti partecipano alle seguenti organizzazioni internazionali :

ANZUS , APEC , AsDB , Australia Group , BIS , Consiglio d'Europa (come osservatori), CERN (come osservatori), Comitato Zangger , CP , EAPC , BERS , ECE , ECLAC , ESCAP , FAO , G7 , G8 , G10 , G12 , G20 , IADB , IAEA , IBRD , ICAO , ICC , ICFTU , CRMI , IDA , AIE , IFAD ,IFC , IFRCS , IHO , ILO , FMI , IMO , Inmarsat , Intelsat , Interpol , CIO , IOM , ISO , ITU , MINURSO , MIPONUH , NAM (ospiti), NATO , Agenzia per l'energia nucleare (NEA), NSG , OAS , OCSE ,OMM , OMS , OPCW , OSCE , PCA , SPC , ONU , Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite , Unctad , Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati , UNESCO , UNIDO , UNIKOM , UNMIBH , UNMIK , UNOMIG , UNRWA , UNTAET , UNTSO , UNU , UPU , WCL , WCO , WIPO ,WTO .

Accordi internazionali che gli Stati Uniti non hanno ratificato

Gli Stati Uniti sono spesso criticati dalla Comunità internazionale, per non aver firmato, ratificato o applicato, ovvero per aver denunciato, una lunga serie di trattati inerenti alla tutela dell'ambiente, ai diritti umani, al disarmo, alla lotta contro le discriminazioni ed alla giurisdizione penale internazionale:

  1. Nel dicembre 2001 gli Stati Uniti si ritirano ufficialmente dal Trattato anti missili balistici , concluso con Unione Sovietica nel 1972 , che prevedeva una limitazione ai sistemi di missili anti balistici, usati nel difendere zone da testate atomiche montate su missili. Per la prima volta nell'era nucleare gli Usa rinunciano a un importante accordo sul controllo degli armamenti.
  2. Convenzione sulle armi biologiche e tossiche del 1972, ratificata da 144 paesi tra cui gli Stati uniti. Nel luglio 2001 gli Usa abbandonano una conferenza a Londra in cui si discuteva un protocollo del 1994, finalizzato a rafforzare la Convenzione provvedendo a ispezioni sul posto. A Ginevra, nel novembre 2001, il sottosegretario di stato John Bolton afferma che "il protocollo è morto" e contemporaneamente accusa Iraq, Iran, Korea del Nord, Libia, Sudan e Siria di violare la Convenzione, ma senza fornire prove o formulare accuse specifiche.
  3. Accordo delle Nazioni Unite per mettere un freno al traffico internazionale illegale di armi leggere, luglio 2001: gli Stati uniti sono l'unico paese a opporsi.
  4. Aprile 2001. Gli Stati Uniti non vengono rieletti a capo della Commissione dell'ONU sui diritti umani, dopo essersi sottratti per anni al pagamento delle quote dovute alle Nazioni Unite (tra cui le attuali quote di 244 milioni di dollari) - e dopo aver costretto l'ONU ad abbassare la quota del budget spettante agli Usa dal 25 al 22%. (Nella commissione per i diritti umani, gli Usa sono virtualmente gli unici a opporsi alle risoluzioni che sostengono l'accesso a costi ridotti ai farmaci per l'Hiv/Aids, che riconoscono una alimentazione adeguata come diritto umano fondamentale, e che chiedono una moratoria sulla pena di morte.)
  5. La Corte penale internazionale del l'Aia ( 2002 ), è stata creata come tribunale permanente per perseguire persone sospettate di crimini di genocidio , crimini contro l'umanità , e crimini di guerra , come definito da diversi trattati internazionali. Firmato a Roma nel luglio 1998, il trattato è stato approvato da 120 Paesi, con sette voti contrari (tra cui quello degli Stati uniti). Nell'ottobre 2001 la Gran Bretagna diventa la quarantaduesima nazione a firmare. Nel dicembre 2001 il Senato americano aggiunge un emendamento a una proposta di legge per stanziamenti militari in base alla quale il personale militare Usa non ricadrebbe sotto la giurisdizione del proposto tribunale penale internazionale. Gli altri Paesi più noti a non aver accettato la giurisdizione della ICC sono Israele e la Cina .
  6. Trattato per il bando delle mine terrestri, firmato a Ottawa nel dicembre 1997 da 122 paesi. Gli Stati Uniti si rifiutano di firmare insieme a Russia, Cina, India, Pakistan, Iran, Iraq, Vietnam, Egitto e Turchia. Il presidente Clinton respinge il trattato, sostenendo che le mine sarebbero necessarie per proteggere la Corea del Sud contro l'"enorme vantaggio militare" della Corea del Nord. Clinton dichiara che gli Stati uniti aderiranno all'accordo "in seguito", nel 2006. Bush sconfessa questa dichiarazione nell'agosto 2001.
  7. Il Protocollo di Kyoto del 1997 (entrato in vigore nel 2005 ) è un trattato internazionale sul mutamento climatico . I Paesi che ratificano questo protocollo si impegnano a ridurre le loro emissioni di anidride carbonica e cinque altri gas-serra, oa comprare quote di emissione di gas serra se mantengono e aumentano le proprie emissioni di questi gas. Gli Stati Uniti hanno firmato questo trattato, ma non lo hanno ratificato; l' Australia si è anche rifiutata di firmarlo, e l' India e molti altri Paesi del Terzo Mondo lo hanno ratificato, ma non lo applicano. Il presidente Bush lo dichiara "morto" nel marzo 2001. Nel novembre 2001 l'amministrazione Bush snobba i negoziati di Marrakesh (Marocco), finalizzate a rivedere l'accordo, soprattutto annacquandolo in un vano tentativo di ottenere l'approvazione degli Stati Uniti.
  8. Febbraio 2001. Gli Stati Uniti si rifiutano di unirsi ai 123 paesi impegnati a bandire l'uso e la produzione di mine e bombe anti-persona. Il Trattato di Ottawa (entrato in vigore nel 1999 ) vieta tutte le mine anti uomo. Quaranta nazioni non l'hanno ratificato, tra cui Cina , Cuba , Finlandia , Egitto , India , Iran , Iraq , Israele , Libia , Russia e Stati Uniti d'America.
  9. Maggio 2001. Gli Stati uniti si rifiutano di incontrare i paesi dell'Unione europea per discutere, anche ai più bassi livelli di governo, lo spionaggio economico e la sorveglianza elettronica di telefonate, e-mail e fax (il programma Usa Echelon).
  10. Maggio 2001. Gli Stati uniti si rifiutano di partecipare ai colloqui sponsorizzati dall'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico a Parigi , sui modi per reprimere i paradisi off-shore finalizzati all'evasione fiscale e al riciclaggio del denaro sporco.
  11. Luglio 2001. Piano internazionale per un'energia più pulita: il gruppo G8 dei paesi industrializzati (Stati Uniti, Canada, Giappone, Russia, Germania, Francia, Italia, Regno unito): gli Usa sono l'unico paese a opporsi.
  12. Settembre 2001. Gli Stati uniti si ritirano dalla Conferenza internazionale sul razzismo, che riunisce 163 paesi a Durban , Sudafrica. Motivano la decisione dichiarando che essa è "unilaterale" e "contro Israele".
  13. Nell'ottobre 2001, per il decimo anno consecutivo, l' Assemblea generale delle Nazioni Unite approva una risoluzione che chiede la fine dell'embargo imposto dagli Stati Uniti nei confronti di Cuba. La risoluzione ottiene 167 voti favorevoli e 3 contrari: Stati Uniti, Israele e le isole Marshall.
  14. Trattato sul bando totale dei test nucleari. Firmato da 164 paesi e ratificato da 89 paesi compresi Francia, Gran Bretagna e Russia. Firmato dal presidente Clinton nel 1996 ma rigettato dal senato americano nel 1999. Gli Stati uniti sono uno dei tredici paesi che non hanno ratificato il trattato, tra quelli che hanno armi nucleari o programmi sull'energia nucleare. Nel novembre 2001, gli Usa impongono un voto nel Comitato dell'ONU sul disarmo e la sicurezza per dimostrare la loro opposizione al trattato sul bando dei test.
  15. Nel 1986 la Corte internazionale di giustizia dell'Aja dichiara gli Stati uniti colpevoli di violazione del diritto internazionale per "uso illegittimo della forza" in Nicaragua , attraverso i suoi interventi e quelli del suo esercito per procura, i contras . Gli Usa rifiutano di riconoscere la giurisdizione della Corte. Una risoluzione delle Nazioni Unite che chiedeva l'osservanza della decisione della Corte viene approvata per 94 voti contro due: Stati uniti e Israele.
  16. Nel 1984 gli Stati uniti lasciano l' UNESCO e cessano i loro versamenti al budget dell' United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization in seguito al progetto New World Information and Communication Order (Nwico) finalizzato a ridurre la dipendenza dei media mondiali dalle big four: le agenzie Ap, Upi, France Presse, Reuters. Gli Usa accusano l'UNESCO di "limitazione della libertà di stampa", di cattiva gestione e di altre cose ancora, nonostante il voto di 148 contro uno a favore del progetto Nwico nell'ONU. L'UNESCO termina il progetto Nwico nel 1989. Nonostante questo gli Stati uniti si rifiutano di rientrare. Nel 1995 l'amministrazione Clinton propone di rientrare; la mossa viene bloccata dal Congresso e Clinton non insiste sulla questione. Alla fine, nel febbraio 2000, gli Stati uniti pagano una parte degli arretrati alle Nazioni Unite , ma escludono l'UNESCO, agenzia in cui non sono più rientrati.
  17. 1989. Protocollo opzionale al Patto internazionale dell'ONU sui diritti civili e politici, finalizzato all'abolizione della pena di morte e contenente una norma che bandisce la condanna a morte per coloro che hanno meno di 18 anni. Gli Stati uniti non firmano né ratificano il protocollo, e si auto-esonerano dalla norma predetta, diventando uno dei cinque paesi che ancora condannano a morte i minori (con Arabia Saudita, Repubblica democratica del Congo, Iran, Nigeria). La Cina ha abolito questa pratica nel 1997, il Pakistan nel 2000.
  18. La Convenzione sull'Eliminazione di ogni forma di Discriminazione della Donna , adottata dall' Assemblea generale delle Nazioni Unite il 18 dicembre 1979 , ed entrata in vigore nel 1981 , è spesso descritta come una dichiarazione internazionale dei diritti delle donne. Definisce tutto ciò che costituisce discriminazione contro la donna e stabilisce un piano d'azione nazionale per far cessare queste discriminazioni. I soli Paesi che hanno firmato ma non ratificato sono gli Stati Uniti, l'Afghanistan, Sao Tomé e Principe.
  19. La Convenzione Internazionale sui Diritti dell'Infanzia ( 1989 ) è una convenzione internazionale che stabilisce i diritti civili, politici, economici, sociali e culturali dei bambini. Gli Stati Uniti l'hanno firmata ma non ratificata. L'unico altro Paese che non l'ha ratificata è la Somalia (che non ha un governo stabilmente funzionante, né l'intero controllo del territorio).
  20. Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali delle Nazioni Unite del 1966, che copre un'ampia gamma di diritti ed è monitorato dal Committee on Economic, Social and Cultural Rights . Gli Stati uniti hanno firmato nel 1977 ma non l'hanno ratificato.
  21. Infine, la più grave mancanza politica concerne la Convenzione sul genocidio , redatta dalle Nazioni Unite nel 1948 , entrata in vigore nel 1951 . Gli Stati Uniti l'hanno ratificata soltanto nel 1988 , aggiungendo svariate "riserve" col risultato che per giudicare se un qualunque "atto nel corso di conflitti armati" costituisce genocidio, bisogna consultare obbligatoriamente la Costituzione americana e il "consiglio e consenso" del Senato. Le riserve sono rigettate da Gran Bretagna, Italia, Danimarca, Paesi Bassi, Spagna, Grecia, Messico, Estonia e altri.

Note

  1. ^ ( EN ) Samuel P. Huntington, American Politics: The Promise of Disharmony , Harvard University Press, 1º gennaio 1981, pp. 21-27, ISBN 9780674030213 . URL consultato il 25 agosto 2016 .
  2. ^ a b c Patricia U. Bonomi,A Factious People: Politics and Society in Colonial New York , Columbia University Press, 1971, p. 281 -286.
  3. ^ Richard R. Beeman, The Varieties of Deference in Eighteenth-Century America , in Early American Studies: An Interdisciplinary Journal , vol. 3, n. 2, Fall 2005, pp. 311-340.
  4. ^ Anton-Hermann Chroust, The Rise of the legal profession in America , Vol. 1., 1965.
  5. ^ Cal Jillson, American Government: Political Development and Institutional Change , Taylor & Francis, 2013, p. 14.
  6. ^ Louis Hartz, The Liberal Tradition in America: An Interpretation of American Political Thought since the Revolution , Orlando, Harcourt, 1955.
  7. ^ David Gordon (a cura di), Secession, State, and Liberty , Transaction Publishers, 2002, p. 99.
  8. ^ Roger M. Smith, Civic Ideals , Yale University Press, 1999. URL consultato il 25 agosto 2016 (archiviato dall' url originale il 25 agosto 2016) .
  9. ^ B. Clark, Political economy: A comparative approach , Westport, CT, Preager, 1998.
  10. ^ J. Albert, Is There a crisis of the welfare state? Cross-national evidence from Europe, North America, and Japan , in European Sociological Review , vol. 4, n. 3, 1988, pp. 181-207.
  11. ^ N. Barr, Economics of the welfare state , New York, Oxford University Press, 2004.
  12. ^ United States: Political Forces , in The Economist , 11 luglio 2007.
  13. ^ Arthur Schlesinger, Jr., Liberalism in America: A Note for Europeans , in The Politics of Hope, 1962 , Boston, Riverside Press, 1956.
  14. ^ Leo P. Ribuffo, 20 Suggestions for Studying the Right now that Studying the Right is Trendy , in Historically Speaking , vol. 12, n. 1, Gennaio 2011, pp. 2-6 (citazione a p. 6).
  15. ^ Paul D. Buchanan, American Women's Rights Movement: A Chronology of Events , 2009, p. 129.
  16. ^ Joseph Stiglitz , Popolo, Potere e Profitti. Un capitalismo progressista in un'epoca di malcontento ,pag 304, traduzione Maria Lorenza Chiesara, Einaudi, 2019, ISBN 978 8806 24435 4
  17. ^ Si noti che in alcune zone la contea è stata abolita e le sue funzioni sono state trasferite alle autorità municipali.
  18. ^ Copia archiviata , su dircost.unito.it . URL consultato il 25 agosto 2016 (archiviato dall' url originale il 28 luglio 2016) .
  19. ^ https://www.census.gov/prod/2003pubs/gc021x1.pdf2002 [ collegamento interrotto ] Census of Governments; Volume 1, No. 1, Government Organization. US Census Bureau.
  20. ^ Washington's Farewell Address , su en.wikisource.org .
  21. ^ Center-Left Liberalism , su web.archive.org , 3 marzo 2015. URL consultato il 7 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2015) .
  22. ^ Dave Leip's Atlas of US Presidential Elections , su uselectionatlas.org . URL consultato il 7 maggio 2020 .
  23. ^ ( EN ) March 2020 Ballot Access News Print Edition | Ballot Access News , su ballot-access.org . URL consultato il 7 maggio 2020 .
  24. ^ ( EN ) 2018 Platform , su Libertarian Party , 11 luglio 2018. URL consultato il 7 maggio 2020 .
  25. ^ Ideological Third Parties and Splinter Parties , su web.archive.org , 16 gennaio 2015. URL consultato il 7 maggio 2020 (archiviato dall' url originale il 16 gennaio 2015) .
  26. ^ ( EN ) Daniel Moseley, What is Libertarianism? , ID 1872578, Social Science Research Network, 25 giugno 2011. URL consultato il 7 maggio 2020 .
  27. ^ Questo ha portato alla nascita di espressioni come " Republican In Name Only ", RINO: un'espressione dispregiativa nata negli anni '90 e utilizzata dai membri più conservatori del Partito Repubblicano per definire quei repubblicani la cui visione o pratica politica viene da loro definita poco conservatrice.
  28. ^ Come già detto, le elezioni per il Congresso di realizzano ogni due anni, mentre le elezioni presidenziali ogni quattro anni. Le elezioni di midterm sono appunto quelle elezioni che si verificano a metà del quadriennio di carica del Presidente.
  29. ^ Peter Baker, Jim VandeHei, A Voter Rebuke For Bush, the War And the Right , in Washington Post , 8 novembre 2006.
    « Bush e il suo consigliere più importante, Karl Rove , hanno cercato di replicare la stessa strategia questo inverno, sperando di non trasformare l'elezione come una sorta di referendum sulle capacità di leadership del Presidente.» .
  30. ^ CNN, Election '98 Lewinsky factor never materialized , in CNN , 4 novembre 1998.
    «Gli americani non hanno colto l'opportunità di trasformare le elezioni di midterm di martedì in un referendum sul comportamento del Presidente Bill Clinton , mandando al macero le speranze dei Repubblicani di guadagnare seggi alla Camera e al Senato.» .
  31. ^ Richard Hofstadter, The Idea of a Party System: The Rise of Legitimate Opposition in the United States, 1780-1840 , 1970.
  32. ^ Chambers, William Nisbet (edited by), The First Party System (1972).
  33. ^ Chambers, William Nisbet, Political Parties in a New Nation: The American Experience, 1776-1809 , 1963.
  34. ^ Gordon S. Wood, Empire of Liberty: A History of the Early Republic, 1789-1815 , 2009.
  35. ^ Degno di nota è comunque il caso del Partito Contadino-Laburista, che nel Minnesota si fuse con il Partito Democratico di quello Stato, andando a formare il Partito Democratico-Contadino-Laburista del Minnesota, ancora oggi esistente.
  36. ^ Vedi la nota "legge di Duverger", anche se contestata da alcuni studiosi come Giovanni Sartori
  37. ^ OSCE, United States, Presidential Election, 2 November 2004: Final Report .
  38. ^ Il piano di gerrymandering venne addirittura impugnato e criticato dalla Corte Suprema, la quale dichiarò la sua illegittimità dato che si poneva in contrasto con il Voting Rights Act del 1965. La sua decisione, tuttavia, rimase lettera morta: " Justices Back Most GOP Changes to Texas Districts ", New York Times , 28 giugno 2006.
  39. ^ Washington State Redistricting Commission , su redistricting.wa.gov .
  40. ^ Arizona Independent Redistricting Commission , su azredistricting.org .
  41. ^ The Palm Beach Post, Election 2010: Palm Beach County & Florida Voting, Candidates, Endorsement , su projects.palmbeachpost.com .

Bibliografia

  • Claudio Lodici, " Governare l'America - Enciclopedia della politica USA ". il glifo, Roma, 2011. ISBN 9788897527022
  • Luca Stroppiana, " Stati Uniti ". Il Mulino, Bologna, 2006. ISBN 88-15-10516-6
  • Massimo Teodori, " Il Sistema politico americano ". Newton & Compton, Roma, 1996. ISBN 88-8183-516-9

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità LCCN ( EN ) sh85140410