Calea Neocatecumenală

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare

Calea Neocatecumenală este un itinerar de formare născut în Spania la începutul anilor șaizeci la inițiativa pictorului Kiko Argüello și Carmen Hernández (decedat la 19 iulie 2016 ); din 1971 echipa din fruntea mișcării îl include pe preotul Mario Pezzi . Statutele Căii Neocatecumenale au fost aprobate provizoriu de Sfântul Scaun de către Ioan Paul al II-lea în 2002 și apoi definitiv de Benedict al XVI-lea în 2008 Din februarie 2018, María Ascensión Romero a preluat de la Carmen Hernández. Numirea în funcția de șef al echipei internaționale a Căii Neocatecumenale a avut loc la solicitarea Dicasteriei pentru Laici, Familie și Viață pe baza a ceea ce este stabilit de Statutele care reglementează Calea [1] [2] .

Obiective

Este constituit ca o fundație autonomă a bunurilor spirituale, dotată cu personalitate juridică publică [3] [4] , aprobată de Biserica Catolică [5] .

Prin statut se adresează în principal [6] :

  • cei care, deși au fost botezați, s-au îndepărtat de Biserică;
  • cei care nu au fost suficient evanghelizați și catehizați;
  • cei care doresc să-și aprofundeze și să-și maturizeze credința;
  • cei care nu sunt botezați și care doresc să devină creștini;
  • cei care provin din mărturisiri creștine nu în deplină comuniune cu Biserica Catolică;
  • preoți și religioși, respectându-le vocația, carisma și sarcina care le-a fost atribuită de către Episcop sau, în cazul religioșilor, de Superiorul lor; Religiosul poate întreprinde calea numai cu autorizarea explicită a Superiorului.

Potrivit fondatorilor săi, „Calea Neocatecumenală nu este o mișcare sau o asociație, ci un instrument în parohii la slujba Episcopilor pentru a readuce la credință atât de mulți oameni care au abandonat-o”. [7]

Istorie

Origini

La începutul anilor șaizeci , Francisco José Gómez Argüello Wirtz, cunoscut sub numele de Kiko, era un pictor ateu atras de gândirea existențialistă a lui Jean-Paul Sartre [8] [9] [10] [11] [12] [13] . Conversia sa la creștinism a urmat o perioadă de criză existențială, în timpul căreia întâlnirea cu estetica și filosofia spiritualistă a lui Henri Bergson (care atribuie intuiției un rol superior rațiunii ca instrument de cunoaștere a realității), a deschis calea îndoielii religioase . În anii următori, lucrând cu un grup de artiști și arhitecți de artă sacră, a intrat în contact cu spiritualitatea lui Charles de Foucauld , care a reprezentat un punct de cotitură în călătoria sa interioară, determinându-l să renunțe la stilul său de viață anterior, convingeri filosofice și activitatea sa de pictor, de a merge și a locui în mahalaua Palomeras Altas, la periferia Madridului , unde locuiau familii de țigani marginalizați și quinquilleros [14] .

În Palomeras Altas, într-un context social caracterizat de o puternică marginalizare și degradare, Kiko Argüello s-a trezit curând angajat în lucrarea de evanghelizare a mahalalelor, deși aceasta nu a fost inițial intenția sa. Acolo a cunoscut-o pe Carmen Hernández, absolventă în chimie asociată de câțiva ani cu Institutul Misioneras de Cristo Jesús; între 1964 și 1967, Kiko Argüello a lucrat cu ea la elaborarea unei „sinteze kerigmatice-catehetice ” inspirată de Conciliul Vatican II și bazată pe o uniune între Cuvântul lui Dumnezeu , liturghie și experiența comunității , care va fi baza doctrinară a viitor Neocatechumenal Way. Tocmai din această reflecție a lor va apărea ideea unei călătorii spirituale, bazată pe crearea unor mici adunări (viitoare comunități) de creștini formate de săracii din Madrid. [15]

Potrivit lui Hernández, Argüello i-a mărturisit în acei ani experiențe mistice și apariții mariane [16] în care Maria , mama lui Isus, l-a îndemnat să dea viață „comunităților precum Sfânta Familie din Nazaret ”.

Kiko Argüello spune că arhiepiscopul de atunci al Madridului , Casimiro Morcillo , a aflat de grupurile mici care se formau în mahalale, i-a invitat să extindă această experiență la unele parohii din orașele Madrid și Zamora . Cu toate acestea, experiența parohiilor orașului în general bogate a fost diferită de cea a marginalizaților din cabane. Mulți cetățeni nu aveau nevoi materiale evidente și catehezele au fost experimentate ca conferințe teologice , ca oportunități de creștere intelectuală și nu, ca în intențiile inițiatorilor, ca o cale de conversie și kenoză [17] unde, treptat, spiritualitatea bătrânul s-a dezbrăcat pentru a fi îmbrăcat cu noua creație în Duhul Sfânt . Din aceste motive, inițiatorii s-au gândit la o cale de redescoperire a Botezului (numită „neo- catehumenat post-botez”) care vizează pregătirea spirituală a adulților, cu ambiția de a răspunde schimbărilor sociale din acei ani. În această perioadă se formează structura Căii Neocatecumenale, ca o cale spirituală a Bisericii Catolice care vizează nu numai săracii, ci și toți creștinii.

În 1968, Kiko Argüello și Carmen Hernández au fost invitați în Italia de mons. Dino Torreggiani , fondatorul congregației religioase a Slujitorilor Bisericii, în timp ce Casimiro Morcillo însuși a scris o scrisoare de introducere [8] [18] [19] [20] adresată cardinalului Angelo Dell'Acqua , pe atunci vicar al Papei Paul al VI-lea. . Au plecat să locuiască în colibele Borghetto Latino din Roma și au început Calea în parohia Maicii Domnului a Sfintei Taine și a Sfinților Mucenici canadieni , în cartierul Nomentano ; în iulie 1969 s-au mutat apoi la Florența în parohia San Bartolomeo din Tuto ( Scandicci ) [21] , ulterior au început Calea în parohiile romane Santa Francesca Cabrini , San Luigi Gonzaga și Nașterea Domnului nostru Iisus Hristos și în cele din urmă lui Ivrea . De la Roma, Florența și Ivrea, Calea s-a răspândit ulterior în multe alte eparhii din Italia și din întreaga lume. În Marche (s-a gândit la un centru din Loreto ) Kiko Argüello și Carmen Hernández au fost întâmpinați în Parohia Sfintei Familii din Porto San Giorgio , care mai târziu, datorită unui credincios al parohiei, a donat un deal mare unde Neocatechumenal S-a construit Centrul Servitor al lui Javhè din Porto San Giorgio, vizitat de Papa Ioan Paul al II-lea la scurt timp după construirea sa.

În aprilie 1970 , în Majadahonda , lângă Madrid, Kiko Argüello și Carmen Hernández, împreună cu alți lideri și preoți parohiali, au ridicat problema identității comunităților care se formau în parohii. Această reflecție convergea în definirea caracteristicilor fundamentale ale Căii Neocatecumenale ca mișcare organizată și structurată pe teritoriu.

Natura și misiunea comunității neocatecumenale

Cu acea ocazie, inițiatorii au stabilit următoarele pietre de temelie, împreună cu preoții parohii care primiseră Calea și alți catehiști și conducători:

  • membrii Căii se numesc frați și surori , pentru că toți creștinii sunt copii ai lui Dumnezeu
  • nașterea fiecărei comunități, care urmează anunțului kerygma , este interpretată ca Biserica care, de fiecare dată, izvorăște din Buna Vestire , Biserica a înțeles, așadar, ca Trupul Mistic al lui Hristos , Comunitatea Sfinților
  • adepții Căii sunt chemați să fie „ sacramentul mântuirii” în cadrul parohiei , pe drumul către o credință matură, susținută de Tripod : Cuvântul lui Dumnezeu , Liturghie , comuniune fraternă
  • Calea se numește „neocatecumenat” sau „ catehumenat ”, respectiv în funcție de faptul dacă adultul este deja botezat sau nu [22] și este inspirat din vechiul catehumenat (cu etape precum scrutinele botezului, inițierea la rugăciune , Traditio Symboli, Redditio etc.)
  • sarcina comunității este de a face vizibil un nou mod de a trăi Evanghelia , ținând cont de nevoile oamenilor contemporani
  • adepții Căii sunt chemați să nu distrugă nimic, să respecte totul, prezentând rodul unei Biserici care se reînnoiește
  • comunităților li se cere să rămână în parohii și trebuie să comunice cu preotul paroh care le găzduiește

Câțiva ani mai târziu, când Calea era deja răspândită în multe eparhii italiene, liderii au fost chemați de Congregația pentru Închinarea Divină pentru a-și prezenta itinerariul pentru redescoperirea Botezului [23] . Secretarul congregației de atunci, mons. Annibale Bugnini și experții care l-au asistat au fost uimiți de valoarea acestei noi realități ecleziale [24] . După doi ani de studiu a practicii Căii, Congregația a publicat în revista sa oficială nota scurtă Praeclarum exemplar de apreciere a activității comunităților neocatecumenale [25] . În acești ani a fost ales numele Căii Neocatecumenale, sau catehumenat post-botez, la propunerea Congregației însăși.

Activitatea misionară

Confruntați cu situația puternică a secularizării din Europa de Nord și vaste zone ale lumii, Kiko Argüello și Carmen Hernández au început, la începutul anilor optzeci, experiența „ Familii în misiune ”, pentru a întemeia Biserica în țările în care nu este -existent („Implantatio Ecclesiae”) sau pentru a ajuta la întărirea comunităților prezente acolo. Aceste familii rămân legate de parohia lor și de comunitatea lor originală și sunt suportate de acestea pentru cheltuielile de călătorie, locuință, sprijin moral, rugăciune. Cea mai recentă plecare a familiilor în misiune a avut loc la 6 martie 2015 , implicând două sute douăzeci de familii neocatecumenale, care au fost trimise de Papa Francisc [26] pentru a evangheliza cele mai descreștinizate zone ale planetei, aducând astfel numărul de "familii" la peste o mie de sute. în misiune "în lume, actual. Începând din 2012, șaptezeci și două de seminarii vor fi active [ este necesară citarea ] .

Lucrării de evanghelizare începută de familiile aflate în misiune i s-a alăturat curând cea a preoților misionari , odată cu înființarea, în diverse eparhii și la cererea explicită a ordinarilor locali, a seminariilor Redemptoris Mater , a seminariilor eparhiale și internaționale, a misionarilor, în care ale vocațiilor către preoția născută în cadrul Căii sunt binevenite. [ Citație necesară ]. În 2015, seminariile Redemptoris Mater din lume ar fi de 105 [27] .

În Rwanda , în octombrie 1994 , preotul Justin Furaha [28] și alte zeci de persoane, inclusiv preoți, călugărițe și laici aparținând Drumului, au fost uciși în timpul genocidului ruandez ca creștini aparținând grupului etnic tutsi .

O altă inițiativă semnificativă a fost construirea și gestionarea Domus Galilaeae pe Muntele Fericirilor din Galileea , lucrare inaugurată de Papa Ioan Paul al II-lea în 2000 în timpul călătoriei sale istorice în Țara Sfântă , care cu acea ocazie a sărbătorit Euharistia cu zeci de mii de tineri care au venit în pelerinaj din toată lumea. Domus Galilaeae este un loc de întâlnire și retragere pentru membrii comunităților neocatecumenale, în timpul pelerinajului în Israel care se face cu ocazia încheierii itinerariului neocatecumenal. A devenit și un loc de întâlnire între creștini și evrei , cu ocazia vizitelor pe care mulți evrei le fac în acest loc.

Calea, în ciuda faptului că are o structură proprie cu „viață naturală responsabilă în timpul” [29] , nu are propria sa moștenire [30] , prin urmare Domus Galilaeae și terenul în sine pe care se află clădirea nu sunt deținute de Calea, ci a ordinului franciscan . În mod similar, seminariile „Redemptoris Mater” nu aparțin Căii, ci sunt deținute de eparhii teritoriale, iar preoții hirotoniți sunt preoți eparhiali incardinați în slujba episcopului eparhiei locale.

Etapele drumului

Calea neocatecumenală este inspirată din constituirea Conciliului Vatican II Sacrosanctum Concilium , care în n. 64 afirmă:

«Catehumenatul adulților împărțit în mai multe grade urmează să fie restabilit, să fie pus în aplicare în conformitate cu judecata obișnuitului local; în felul acesta timpul catehumenatului, destinat unei formații adecvate, poate fi sfințit cu rituri sacre care să fie sărbătorite în vremuri ulterioare. "

( Constituția Conciliului Vatican II Sacrosanctum Concilium , nr. 64 )

Referindu-se la vechiul catehumenat, acesta este structurat ca un itinerar comunitar pe etape, inspirat de ideea originală de „a face comunități creștine precum Sfânta Familie din Nazaret care trăiesc în smerenie , simplitate și laudă și unde celălalt este Hristos ”.

Cateheze inițiale

Călătoria neocatecumenală începe într-o parohie cu un ciclu de cateheză deschis tinerilor și adulților [31] , la invitația preotului paroh, condus de o echipă de catehici și un preot [32] . Această cale se extinde peste cincisprezece întâlniri, care durează aproximativ două luni, în care Kerygma este pregătit (cuvânt grecesc care înseamnă o veste bună), adică anunțarea Învierii lui Isus , „ Dumnezeu a făcut pe om “, care a murit. Pe cruce pentru mântuirea omenirii, pentru răscumpărarea fiecăruia de păcat și rău . La sfârșitul acestui „prim anunț”, dacă numărul participanților o permite, se lansează o nouă comunitate care este invitată să-și întreprindă călătoria de creștere și maturare în credință în parohia hrănită de trepied [33] : Cuvântul lui Dumnezeu - Liturghie - Comuniune fraternă .

Faza I: pre-catehumenat

Prima fază, numită pre-catehumenat, este un timp al „ kenozei ”, adică al „descendenței”, al umilinței , în a se cunoaște mai bine pe sine prin comunitate. Această fază constă din 3 etape:

  • „Primul control botezal” sau „Primul pasaj” care luminează neocatecumenul asupra sensului creștin al suferinței și asupra relației sale cu afecțiunile și bunurile.
  • Shema , concentrat pe a-L avea pe Dumnezeu ca singurul Domn. În ea neocatecumenului este învățată importanța familiei ca „biserică casnică” și a transmiterii credinței copiilor printr-o liturghie casnică, iar catehezele desfășurate în timpul primului pasaj sunt reluate și ele.
  • „Al doilea control botezal” sau „Al doilea pasaj”, care finalizează faza pre-catehumenatului , în care neocatecumenul este invitat să recunoască și să renunțe la propriii idoli și atașament față de lume și față de bunurile, materiale sau emoționale, pe care el își găsește propriile „certitudini” care îl împiedică să-l aibă pe Domnul ca singur Dumnezeu. [34] .

Faza a 2-a: redescoperirea catehumenatului

Retrăind etapele „primului” și „al doilea control botez”, care constituie prima parte a botezului, trecem la „catehumenatul post-botez”, care este un moment de luptă spirituală pentru a dobândi simplitatea interioară a noului om care, ca și în ebraica Shema , „îl iubește pe Dumnezeu ca un singur Domn, cu toată inima, cu toată mintea, cu toată puterea” și care, ca în Evanghelie , „își iubește aproapele ca pe sine”. Biserica , în persoana Episcopului (sau a reprezentantului său) ajută neocatecumenul, în bătălia interioară care caracterizează această fază, prin câteva sarcini:

Faza a 3-a: redescoperirea alegerilor

După a doua fază, se deschide faza redescoperirii „alegerilor”, „piatra de temelie a întregului neocatecumenat”, un timp al harului , în care neocatecumenul cu ajutorul Duhului Sfânt este chemat să „ umble în laudă ”. Acest timp culminează cu reînnoirea promisiunilor botezului în timpul privegherii de Paște, care este de obicei prezidată de episcop în Catedrală. Este urmat de un pelerinaj în Țara Sfântă.

Responsabil pentru Calea

Echipa internațională responsabilă

Până la moartea lui Carmen Hernández, în iulie 2016 , echipa internațională responsabilă de Calea Neocatecumenală era compusă din inițiatorii Kiko Argüello și Carmen Hernández, flancate de un preot, părintele Mario Pezzi [35] . În ceea ce privește durata mandatului, există o diferențiere clară între primii membri ai echipei responsabile și componentele care vor trebui să preia moartea unuia sau a ambilor inițiatori. Acesta constituie un caz unic în reglementările și statutele mișcărilor ecleziale și ale ordinelor religioase ale Bisericii Catolice, în care nu se face nicio distincție între fondatori și cei care le urmează în conduita mișcărilor. De fapt, după cum se indică în mod explicit și detaliat în statutul Drumului (art. 34), numai cei doi inițiatori ai echipei internaționale nu au mandat și sunt în funcție până la moarte; invers, toți cei care vor reuși vor fi aleși (dacă unul dintre inițiatori este încă în viață) sau aleși pentru un mandat de șapte ani posibil reînnoibil cu alegeri ulterioare [36] Prin urmare, se înțelege că este prevăzut un mandat pe viață pentru inițiatori , și nici măcar nu este ipotezată posibilitatea renunțării sau decăderii, în ceea ce privește succesiunea, așa cum se afirmă în art. 35 din Statut, membrii care vor reuși pot fi numiți direct numai de echipa actuală în timp ce, după moartea inițiatorilor, orice alt membru ulterior trebuie să fie ales și să aibă un mandat strict limitat în timp la șapte ani [37] . Înainte de aprobarea statutului, echipa internațională desemnase colegiul electiv, care este și va fi alcătuit dintr-un număr de membri variind de la optzeci la o sută douăzeci). [38] , a cărui sarcină este de a alege echipa internațională a călătoriei atunci când ambii inițiatori au murit. Există două posibile compoziții ale echipei internaționale, la discreția colegiului electiv:

  • un celibat, un singur și un preot
  • un cuplu căsătorit, un celibat și un preot

Membrii colegiului sunt secreți, iar numele lor sunt depuse la Consiliul Pontifical pentru Laici de către inițiatorii Căii; numirea la colegiu este pe viață și expiră numai în caz de deces, renunțare sau motive serioase de natură să necesite revocarea acesteia. Fiecare membru al echipei internaționale este ales când atinge două treimi din consensul colegiului electiv, dar numirea trebuie ratificată de Consiliul Pontifical pentru Laici. Primul ales este șeful echipei, care trebuie să fie bărbat căsătorit sau singur. Echipa internațională de călătorie are un mandat de șapte ani, iar la sfârșitul mandatului consiliul electiv este chemat să aleagă o nouă echipă. Echipa de ieșire poate fi reconfirmată de mai multe ori, dar această reconfirmare poate avea loc numai prin votul consiliului. În cazul decesului unui membru al echipei, responsabilul îl va înlocui fără a consulta consiliul electiv. Dacă șeful echipei eșuează, consiliul electiv realeagă o nouă echipă în întregime. [39]

Echipe naționale sau regionale responsabile

Echipa internațională responsabilă de călătorie numește și discută cu echipele naționale responsabile, care urmăresc călătoria în țara de competența lor; au sarcina de a ghida comunitățile prezente în acea națiune. Dacă o națiune este foarte mare sau comunitățile prezente în ea sunt deosebit de numeroase, este posibil ca echipa internațională să numească lideri eparhiali, care să ghideze călătoria într-o anumită eparhie sau lideri regionali, care să îndrume călătoria într-o eparhie specifică. zona națiunii. De exemplu, în Italia, unde comunitățile sunt foarte numeroase, există o echipă regională pentru fiecare dintre regiunile Italiei . Echipa regională sau națională se confruntă cu catehici și cu liderii comunităților din regiune, zonă sau națiune de care sunt responsabili.

Echipa responsabilă a comunității

Alegerea echipei responsabile pentru o comunitate are loc în momentul în care aceasta este formată, adică la sfârșitul ciclului de cateheze inițiale și se desfășoară în rândul membrilor comunității înșiși; catehiștii trebuie să participe și la alegerea echipei responsabile. De obicei, este alcătuit dintr-un manager, un director adjunct și, dacă este necesar, sunt numiți și co-manageri. Persoana responsabilă poate renunța la funcție în orice moment, iar înlocuirea acestuia are loc întotdeauna cu votul membrilor comunității și al cateheților, care asigură redenumirea întregii echipe.

Echipa de catehisti

Alegerea noilor catehici dintre membrii unei comunități are loc întotdeauna după al doilea tur de scrutin. Ca și în alegerea echipei responsabile pentru comunitate, este numit mai întâi șeful echipei și apoi ceilalți noi catehiști. Cu toate acestea, catehistul comunității poate anula numirea dacă consideră că este oportun, în acest caz este ales un nou catehist. Echipa desemnată poate organiza un ciclu de cateheză inițială și poate îndruma o comunitate nou formată. Cu toate acestea, dacă comunitatea din care provine echipa de catehici nu a terminat călătoria, cateheza celui de-al doilea tur de vot este încredințată cateheților care au finalizat etapele acestei călătorii. Dacă comunitatea trece sub control, echipa de catehisti care a ghidat acest pasaj preia de la celălalt.

Echipa de catehisti itineranti

Echipele așa-numitelor „catehiste itinerante” depind de echipa internațională responsabilă (până în prezent aproximativ șapte sute) care, în numele echipei internaționale, sunt responsabile pentru Calea Neocatecumenală din diferitele regiuni ale lumii, ajută la formarea primele comunități și să mențină contacte regulate cu episcopii eparhiilor în care își desfășoară activitatea. Echipele itinerante mențin o legătură constantă cu liderii internaționali ai Drumului (cu ocazia „coabitării oamenilor itineranți”), vizitează periodic comunitățile pe care le-au catehizat și se ocupă de dezvoltarea Drumului pe teritoriul care le-a fost atribuit , în fidelitatea față de carisma inițiatorilor.

Echipele de „catehiști itineranți” pentru evanghelizare sunt formate din bărbați sau femei celibate , cupluri căsătorite și un preot (care a obținut permisiunea de la episcopul său sau superiorul religios ). Acestea se oferă în mod spontan, trebuie să fie dispuși să plece de acasă, de la muncă și de prietenii pentru a fi trimise în orice parte a lumii în precaritate, fără a primi despăgubiri și încredere în Providență . „Catehiștii itineranți” rămân legați de parohia lor și de comunitatea lor originală, la care se întorc periodic. De asemenea, sunt liberi să-și întrerupă experiența misionară în orice moment.

„Echipele itinerante” merg la o altă eparhie, la invitația Episcopului local și a cel puțin unui preot paroh interesat, pentru a începe Calea Neocatecumenală într-o parohie în care aceasta nu există încă. Echipele sunt de obicei alcătuite conform unei scheme care asigură prezența, pe lângă prezența fixă ​​a presbiterului, a unui cuplu și a unui celibat sau - în absența unui cuplu - a unui celibat și a unui singur. Alegerea se face, în general, printr-o tragere la sorți între cei care au parcurs (sau aproape) toate etapele Drumului și, în același timp, s-au declarat disponibile.

Roluri în cadrul comunității

Comunitatea, după cum sa menționat deja, are propria echipă de lideri, care este formată dintr-o persoană responsabilă, unul sau mai mulți șefi adjuncți și, dacă este necesar, unul sau mai mulți co-manageri. În plus față de această echipă, în cadrul comunităților există și alte figuri care nu sunt menționate în statut, dar a căror prezență a fost consolidată de la începutul Căii. Eu sunt:

  • Ostiarul , care are sarcina de a asigura nevoile practice ale comunității, cum ar fi cumpărarea necesarului pentru liturghie sau pentru celebrarea Cuvântului, sau vizualizarea corectitudinii și amenajării mobilierului liturgic pentru astfel de sărbători.
  • Profesorul copiilor (sau legenda ); această figură este prezentă în comunitățile care au copii și are sarcina de a anima sărbătorirea comunității sau retrageri spirituale pentru ei.
  • Cantorul , care are sarcina de a însoți cântecele călătoriei neocatecumenale cu chitara , însoțit foarte des de membri ai comunității care cântă la clavecin , toba și alte instrumente de percuție . Uneori se folosesc alte instrumente muzicale , cum ar fi instrumente de suflat sau corzi (de exemplu, vioara sau flautul transversal ).

Terminologia tipică a Drumului

O terminologie tipică s-a format multă vreme printre componentele Căii, adesea legată de cateheza și discursurile fondatorului sau de anumite sărbători sau evenimente [40] :

  • Termenul de frate sau soră este apelativul pe care neocatecumenii îl schimbă între ei, deoarece toți creștinii sunt frați fiind copii ai lui Dumnezeu.
  • Termenul de experiență indică faptul că are o experiență palpabilă a acțiunii lui Dumnezeu în viața cuiva, în contextul unei situații trăite. O mare parte a Căii se bazează pe experiența personală a credincioșilor în legătură cu Dumnezeu. Adesea aceasta este denumită povestea pe care Dumnezeu o face cu voi , planul și relația dintre existența unui om și Dumnezeu.
  • Termenul îndepărtat se referă la cei care nu au cunoscut încă dragostea lui Dumnezeu, apostată sau păgână , nu neapărat străină de biserica însăși.
  • Termenul de coexistență indică o retragere spirituală de una sau mai multe zile, în care participanții trăiesc împreună, adică sunt împreună într-o atmosferă de rugăciune și împărtășire pentru a hrăni comuniunea fraternă în propria lor comunitate, împărtășesc experiența vieții la lumina Cuvântului lui Dumnezeu și, în medie o dată pe an, își întâlnesc cateheștii în etapele care caracterizează desfășurarea catehumenatului post-botez.
  • Termenul de ridicare este folosit pentru a indica indivizii sau familia atunci când simt dorința de a-și oferi viața pentru Evanghelie și, prin urmare, cu ocazia întâlnirilor adecvate cu inițiatorii călătoriei, cu cateheștii lor sau în comunitate, în urma unei apelul general [41] crește făcându-se vizibili fraților, arătându-și deschis disponibilitatea ca răspuns la chemarea lui Dumnezeu. Această disponibilitate va fi apoi examinată de Biserică în cadrul întâlnirilor profesionale corespunzătoare.

Mulțumiri în lumea catolică

Il Cammino neocatecumenale è una fondazione autonoma di beni spirituali riconosciuta dalla Chiesa cattolica e in comunione con il suo Magistero .

Riconoscimenti precedenti l'approvazione

Nei suoi oltre cinquanta anni di diffusione, il Cammino neocatecumenale ha goduto della stima dei pontefici e del favore di molti ecclesiastici [42] . Nel corso degli anni, ha raccolto numerosi elogi e incoraggiamenti. Già san Paolo VI , in un'udienza generale, nel 1974 , affermava:

«Quanta gioia e quanta speranza ci date con la vostra presenza e con la vostra attività [...] Vivere e promuovere questo risveglio è quanto voi chiamate una forma di "dopo Battesimo" che potrà rinnovare nelle odierne comunità cristiane quegli effetti di maturità e di approfondimento, che nella Chiesa primitiva erano realizzati dal periodo di preparazione al Battesimo»

( Paolo VI alle Comunità Neocatecumenali, Udienza Generale , 8 maggio 1974, in Notitiae 96-96, 1974, 230 )

Anche le celebrazioni eucaristiche del Cammino neocatecumenale sono state elogiate dalle autorità ecclesiastiche e, particolarmente, dalla Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti. Nel 1974 , la Congregazione pubblicava su Notitiae , il suo bollettino ufficiale, una nota laudatoria firmata da Annibale Bugnini sulle celebrazioni eucaristiche del Cammino neocatecumenale [43] :

«Tutte le riforme, nella Chiesa, hanno apportato nuovi principi e promosso nuove norme, che hanno tradotto in pratica gli intenti della riforma stessa.
Così accadde dopo il Concilio di Trento; né poteva essere diversamente ai giorni nostri. Il rinnovamento liturgico incide profondamente sulla vita della Chiesa. C'è necessità che la spiritualità liturgica germini nuovi fiori di santità e di grazia, nonché di apostolato cristiano più intenso e di azione spirituale.
Un modello eccellente di questo rinnovamento si trova nelle «Comunità neo-catecumenali» che sorsero a Madrid, nel 1962, per iniziativa di alcuni giovani laici, con il permesso, l'incoraggiamento e la benedizione dell'eccellentissimo Pastore madrileno, Casimiro Morcillo. Le comunità hanno lo scopo di rendere visibile nelle parrocchie il segno della Chiesa Missionaria, e si sforzano di aprire la strada all'evangelizzazione di coloro che hanno quasi abbandonato la vita cristiana.
A questo fine i Membri delle «Comunità» cercano di vivere più intensamente la vita liturgica cristiana incominciando dalla nuova catechesi e dalla preparazione «catecumenale», percorrendo cioè, con un cammino spirituale, tutte quelle fasi, che, nella Chiesa primitiva, i catecumeni percorrevano prima di ricevere il sacramento del battesimo. Poiché si tratta non di battezzandi, ma di battezzati, la catechesi è la medesima, ma i riti liturgici si adattano allo stato di cristiani battezzati secondo le direttive già date dalla Congregazione per il Culto Divino.
Le «Comunità» nelle parrocchie vengono erette sotto la direzione del parroco. I membri, una volta o due la settimana, si riuniscono per ascoltare la parola divina, per avere colloqui spirituali, per partecipare all'eucaristia.»

( Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, Notitiae, 01/08/1974 )

La stessa Congregazione, nel 1988 , pubblicava una Notificazione [44] in cui autorizzava le celebrazioni dei neocatecumenali ricordando che «le celebrazioni di gruppi particolari riuniti per una specifica formazione loro propria sono previste nelle istituzioni Eucharisticum Mysterium, del 25 maggio 1967, nn. 27 e 30 (AAS 59, 1967, 556-557) e Actio Pastoralis, del 15 maggio 1969 (AAS 61, 1969, 806-811)»; autorizzava «la comunione sotto le due specie» e incoraggiava inoltre i vescovi «a voler considerare e approfondire il valore spirituale e formativo di queste celebrazioni».

Molte sono poi le occasioni nelle quali san Giovanni Paolo II espresse la propria stima e affetto. Lo stesso si esprimeva con parole di elogio nella sua Lettera Ogniqualvolta del 30 agosto 1990 [45] , indirizzata a mons. Paul Josef Cordes , Vice Presidente del Pontificio Consiglio per i Laici, incaricato ad personam per l'Apostolato delle Comunità Neocatecumenali [46] :

«Ogniqualvolta lo Spirito Santo fa germinare nella Chiesa impulsi di una maggiore fedeltà al Vangelo, fioriscono nuovi carismi che manifestano tali realtà e nuove istituzioni che le mettono in pratica. È stato così dopo il Concilio di Trento e dopo il Concilio Vaticano II.
Tra le realtà generate dallo Spirito ai nostri giorni figurano le Comunità Neocatecumenali, iniziate dal Signor K. Argúello e dalla Signora C. Hernandez (Madrid, Spagna), la cui efficacia per il rinnovamento della vita cristiana veniva salutata dal mio predecessore Paolo VI come frutto del Concilio [...]
Anch'io, nei tanti incontri avuti come Vescovo di Roma, nelle parrocchie romane, con le Comunità Neocatecumenali e con i loro Pastori e nei miei viaggi apostolici in molte nazioni, ho potuto constatare copiosi frutti di conversione personale e fecondo impulso missionario.
Tali Comunità rendono visibile, nelle parrocchie, il segno della Chiesa missionaria e "si sforzano di aprire la strada all'evangelizzazione di coloro che hanno quasi abbandonato la vita cristiana, offrendo loro un itinerario di tipo catecumenale, che percorre tutte quelle fasi che nella Chiesa primitiva i catecumeni percorrevano prima di ricevere il sacramento del Battesimo; li riavvicina alla Chiesa ed a Cristo" (cfr. Catecumenato postbattesimale in Notitiae 96-96, 1974, 229). Sono l'annuncio del Vangelo, la testimonianza in piccole comunità e la celebrazione eucaristica in gruppi (cfr. Notificazione sulle celebrazioni nei gruppi del "Cammino neocatecumenale" in L'Osservatore Romano, 24 dicembre 1988) che permettono ai membri di porsi al servizio del rinnovamento della Chiesa. [...]
[...] riconosco il Cammino neocatecumenale come un itinerario di formazione cattolica, valida per la società e per i tempi odierni.
Auspico, pertanto, che i Fratelli nell'Episcopato valorizzino e aiutino - insieme con i loro presbiteri - quest'opera per la nuova evangelizzazione, perché essa si realizzi secondo le linee proposte dagli iniziatori, nello spirito di servizio all'Ordinario del luogo e di comunione con lui e nel contesto dell'unità della Chiesa particolare con la Chiesa universale [47] »

Approvazione dello Statuto da parte della Santa Sede

All'inizio del 1997 Giovanni Paolo II chiese ai responsabili del Cammino una regolazione statutaria [48] .

Una prima versione degli Statuti del Cammino neocatecumenale fu respinta all'inizio del 1999 . Il giurista neocatecumenale padre Javier Sotil, rettore del Redemptoris Mater di Brasilia , nel maggio 1999, durante una convivenza al Centro Neocatecumenale internazionale di Porto San Giorgio con Kiko Argüello e Carmen Hernández, annunciò che la bocciatura era stata «provvidenziale» perché aveva dato modo di «pensare e ripensare, consultare tante persone per preparare una seconda bozza che è qui pronta» [49] .

Il 29 giugno 2002 (Solennità di San Pietro e Paolo), lo statuto del Cammino neocatecumenale fu approvato ad experimentum dal Pontificio Consiglio per i Laici . Il decreto di approvazione [50] del Pontificio Consiglio per i Laici recitava: «Tenuto conto dei numerosi frutti spirituali apportati alla nuova evangelizzazione dalla prassi del Cammino neocatecumenale - accolto e valorizzato nei suoi oltre trent'anni di vita in molte Chiese locali - segnalati al Pontificio Consiglio per il Laici da numerose lettere raccomandatizie di cardinali, patriarchi e vescovi; dopo attento esame del testo degli Statuti, frutto di un laborioso processo di collaborazione tra gli iniziatori del Cammino neocatecumenale e il Pontificio Consiglio per i Laici, che si è avvalso del contributo apportato nell'ambito delle competenze loro proprie da diversi dicasteri della Curia Romana ( [...] ) il Pontificio Consiglio per i Laici DECRETA l'approvazione "ad experimentum" per un periodo di cinque anni degli Statuti del Cammino neocatecumenale.».

L'intervento di Kiko Argüello alla consegna dello Statuto del Cammino neocatecumenale il 29 giugno 2002 cominciò con: «siamo contentissimi che dopo tutto il travaglio di questi anni si sia potuti arrivare alla approvazione dello Statuto» [51] .

Nei discorsi e nelle omelie di Giovanni Paolo II del 29 giugno 2002 e dei giorni successivi, non appare alcuna menzione dell'approvazione degli Statuti [52] , nonostante Kiko Argüello avesse ringraziato personalmente il Papa per aver «voluto in prima persona questa approvazione» [53] .

Il 21 settembre 2002, Giovanni Paolo II ricevette in udienza a Castel Gandolfo gli iniziatori del Cammino e, commentando l'approvazione dello Statuto ad experimentum , volle nuovamente esprimere il suo incoraggiamento [54] :

«Come non ringraziare il Signore per i frutti portati dal Cammino neocatecumenale nei suoi oltre trent'anni di esistenza [...] In una società secolarizzata come la nostra, dove dilaga l'indifferenza religiosa e molte persone vivono come se Dio non ci fosse, sono in tanti ad aver bisogno di una nuova scoperta dei Sacramenti dell'iniziazione cristiana; specialmente di quello del Battesimo. Il Cammino è senz'altro una delle risposte provvidenziali a questa urgente necessità. Desidero sottolineare l'importanza degli Statuti appena approvati per la vita presente e futura del Cammino neocatecumenale che, come ho già avuto modo di dire alcuni anni fa, costituisce "un itinerario di formazione cattolica, valida per la società e per i tempi odierni". Gli Statuti costituiscono altresì, un importante aiuto per tutti i pastori della Chiesa, particolarmente per i Vescovi diocesani, ai quali è affidata dal Signore, la cura pastorale e, in particolare, l'iniziazione cristiana delle persone nella Diocesi [...] Gli Ordinari Diocesani potranno trovare negli Statuti i principi base di attuazione del Cammino neocatecumenale in fedeltà al suo progetto originario»

Giovanni Paolo II confermò che «...gli Statuti devono costituire per il Cammino neocatecumenale una "chiara e sicura regola di vita", un punto di riferimento fondamentale affinché questo processo di formazione, che ha come obiettivo di portare i fedeli ad una fede matura, possa essere realizzato in un modo confacente alla dottrina e alla disciplina della Chiesa» [55] .

Lo Statuto rinviava a un Direttorio Catechetico che raccoglie la tradizione orale e indica la prassi del Cammino [56] . Giovanni Paolo II precisò che «spetta ora ai Dicasteri competenti della Santa Sede esaminare il Direttorio catechetico e tutta la prassi catechetica nonché liturgica del Cammino stesso. Sono certo che i suoi membri non mancheranno di assecondare con generosa disponibilità le indicazioni che loro verranno da tali autorevoli fonti» [57] .

Ciononostante sulla stampa anche cattolica è stato talvolta scritto erroneamente che era stato approvato anche il Direttorio Catechetico; per esempio da Saverio Gaeta, caporedattore di Famiglia Cristiana : «insieme con lo Statuto viene di fatto ratificato il testo degli "Orientamenti alle équipe di catechisti", che rappresenteranno le linee guida della catechesi neocatecumenale». [58] La consegna dei testi degli Orientamenti alle Congregazioni vaticane cominciò nel 1977 . Si trattava perciò di un'approvazione parziale (oltre che ad experimentum ), poiché durante l'arco di validità dello Statuto ad experimentum il Direttorio contenente le catechesi e la prassi del Cammino (non scindibili dal Cammino stesso) non fu pubblicato.

Lo Statuto del Cammino neocatecumenale fu approvato in forma definitiva l' 11 maggio 2008 ( Solennità di Pentecoste ) [59] , con Decreto del Pontificio Consiglio per i Laici , il quale sancisce

«l'approvazione definitiva dello statuto del Cammino neocatecumenale debitamente autenticato dal Dicastero e depositato in copia nei suoi archivi. Ciò nella fiducia che queste norme statutarie costituiscano linee guida ferme e sicure per la vita del Cammino e che esse siano di aiuto ai Pastori nel loro paterno e vigile accompagnamento delle comunità neocatecumenali nelle Chiese particolari. [60] »

Il Presidente del Pontificio Consiglio per i Laici, cardinale Stanisław Rylko , consegnò il nuovo testo agli iniziatori del Cammino neocatecumenale, Kiko Argüello e Carmen Hernández, il 13 giugno 2008. Queste le parole del cardinal Rylko, alla domanda su quale significato abbia questa approvazione, per la Chiesa e per il Cammino stesso: «Significa la conferma da parte della Chiesa dell'autenticità, della genuinità del carisma che sta alla loro origine nella vita e nella missione della Chiesa. In modo particolare, questo riguarda il Cammino che ha ormai lunga storia nella Chiesa, più di 40 anni, e porta nella vita della Chiesa tanti frutti, tante vite cambiate in profondità, tante famiglie ricostruite, tante vocazioni religiose, sacerdotali e tanto impegno a favore della nuova evangelizzazione. Quindi, è un momento di grande gioia per la Chiesa, un momento di grande gioia per la realtà ecclesiale che riceve questo riconoscimento» [61] .

Il 10 gennaio 2009 , papa Benedetto XVI , incontrando le comunità neocatecumenali di Roma , nella basilica di S. Pietro in occasione dei 40 anni dalla nascita della prima comunità di Roma nella parrocchia dei SS. Martiri Canadesi , ha avuto parole di conferma e di elogio:

«Come non benedire il Signore per i frutti spirituali che, attraverso il metodo di evangelizzazione da voi attuato, si sono potuti raccogliere in questi anni? Quante fresche energie apostoliche sono state suscitate sia tra i sacerdoti che tra i laici! Quanti uomini e donne, e quante famiglie, che si erano allontanate dalla comunità ecclesiale o avevano abbandonato la pratica della vita cristiana, attraverso l'annuncio del kerigma e l'itinerario di riscoperta del Battesimo sono state aiutate a ritrovare la gioia della fede e l'entusiasmo della testimonianza evangelica! [...] La recente approvazione degli Statuti del Cammino è venuta a suggellare la stima e la benevolenza con cui la Santa Sede segue l'opera che il Signore ha suscitato attraverso i vostri Iniziatori. [62] [63] »

Il 13 maggio 2009 il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II, con sede presso la Pontificia Università Lateranense di Roma, ha consegnato a Kiko Argüello il dottorato honoris causa in Sacra Teologia del Matrimonio e Famiglia per la «piena valorizzazione della famiglia come soggetto ecclesiale e sociale, in piena consonanza con l'ideologia di Giovanni Paolo II». Con questo riconoscimento, l'Istituto, fondato da papa Giovanni Paolo II, riconosce il contributo teologico e pastorale del Cammino Neocatecumenale nell'opera di difesa della famiglia, attaccata oggi da una cultura "antifamiliare".

Benedetto XVI nominò, il 19 maggio 2011 , Kiko Argüello come consultore del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione.

Personalità giuridica pubblica del Cammino neocatecumenale

Il Cammino neocatecumenale è stato dotato di personalità giuridica pubblica con decreto del Pontificio Consiglio per i Laici 28 ottobre 2004 Prot. N.1761/04 AIC-110 (Cfr. Statuto, art. 1, comma 3).

Orientamenti alle Équipe di catechisti

Secondo il decreto di approvazione definitiva, e secondo lo Statuto stesso, il cammino va attuato secondo «le linee proposte dagli iniziatori» contenute nello Statuto stesso e nei 14 volumi intitolati Orientamenti alle Équipe dei Catechisti (cfr. art. 2.2 dello Statuto).

Nella prefazione al primo volume di Orientamenti per le Équipe di Catechisti , gli iniziatori affermano che già nel 1977 detti volumi furono oggetto di un accurato esame da parte della Congregazione per il Clero. L'analisi fu fatta da un esperto di catechesi antiche, padre G. Groppo. La prefazione riporta vari stralci della relazione finale di Padre Groppo con relativo numero di protocollo:

«« La novità di queste catechesi e il criterio fondamentale per la loro interpretazione è costituito dal fatto che sono espressione orale di un'esperienza vissuta di fede e di conversione e che pertanto si tratta di un linguaggio esistenziale, la cui verità non va ricercata nella singola frase, ma nel contesto generale: un'esperienza vissuta intensamente non si presta a formulazioni teoriche nitide, ma si esprime sempre in modo un po' caotico, con frequenti ripetizioni, con il ricorso a paradossi, più per immagini che per concetti. Intendo ora rilevare un altro aspetto di queste catechesi, o meglio di questo Cammino neocatecumenale. Come studioso della storia della catechesi antica devo dire che il tentativo di Kiko e Carmen di attualizzare il catecumenato è un tentativo riuscito .
L'esperienza ha fatto intuire quello che di profondamente valido conteneva questa istituzione dei primi tre secoli e ha permesso di tradurla in una struttura la quale, pur non ricalcando l'antica, ne assume gli elementi più importanti e li inserisce in un contesto nuovo: quello della conversione di battezzati che però non hanno mai fatto una opzione personale di fede. In questo processo - che implica il suo tempo - questi battezzati delle Comunità Neocatecumenali vengono aiutati a fare la loro opzione fondamentale di fede in un clima di comunità, a rendersi disponibili all'accettazione del radicalismo evangelico; iniziandoli gradualmente e in modo esperienziale sia alla Parola di Dio sia ai Sacramenti della conversione cristiana (Penitenza), sia dell'eucaristia. Io trovo tutto questo molto positivo »»

( Primo volume degli Orientamenti per le Équipe dei Catechisti , pag. 1, protocollo 156375, 12 settembre 1977 . )

Sempre nella prefazione del primo volume di Orientamenti alle Équipe di Catechisti [64] si afferma:

«« La versione corretta degli "Orientamenti alle Equipe di Catechisti per la fase di conversione", che è stata preparata da una Commissione incaricata dagli iniziatori del Cammino Neocatecumenale ha rispettato il linguaggio originale, vivo ed orale. Ha corretto espressioni incomplete, o meno felici - che potevano anche sembrare ambigue - proprie del linguaggio parlato o semplicemente dovute alla traduzione non sempre accurata dell'originale spagnolo. Ha tenuto conto, inoltre, delle osservazioni fatte dal secondo esame degli Orientamenti da parte della Congregazione per il Clero del 1990. Infine hanno aggiunto le citazioni bibliche a cui fa riferimento o che aiutano a meglio capire il senso del discorso.

Nel rivedere il testo degli Orientamenti alle Equipe di catechisti, su indicazione della Congregazione per la dottrina della Fede, i 14 volumi sono stati corredati con opportuni riferimenti al Catechismo della Chiesa Cattolica, che non hanno valore illustrativo, ma normativo.

Per ogni catechesi tale riferimento si articola in due parti:

a) All'inizio si offre una visione panoramica dell'insegnamento del Catechismo della Chiesa Cattolica riguardante la tematica affrontata dalla catechesi, per la preparazione dei catechisti;

b) A piè di ogni pagina si riportano alcuni passi su qualche punto particolare delle catechesi »»

I predetti orientamenti risultano a oggi approvati dalla Santa Sede diventando direttorio catechetico e non più orientamenti all'equipe degli itineranti e dei catechisti.

Infatti, come viene citato nel decreto del Pontificio consiglio per i Laici del 26 dic 2010 prot. 1436/10/AIC- PDF [ collegamento interrotto ] , « I suddetti volumi del Direttorio catechetico sono stati rivisti dalla Congregazione per la Dottrina della Fede dal 1997 fino al 2003 e opportunamente corredati con riferimenti al Catechismo della Chiesa Cattolica inerenti alle tematiche affrontate in ogni catechesi. Recentemente, la Congregazione per la Dottrina della Fede, dopo aver ulteriormente esaminato i risultati del suddetto studio, al fine di dare maggior sicurezza all'attuazione del Cammino Neocatecumenale, nonché di offrire garanzie dottrinali a tutti i pastori della Chiesa, ha ritenuto opportuno consegnare al Pontificio Consiglio per i Laici - in quanto Dicastero che segue questa realtà ecclesiale - l'incarico di dare un'apposita approvazione ai volumi del Direttorio catechetico del Cammino Neocatecumenale (cfr lettera del 20 novembre 2010, Prot. N. 36/75 - 33843). Pertanto, visti gli articoli 131 e 133 § 1 e § 2, della Costituzione apostolica Pastor Bonus sulla Curia Romana e l'art., 2° dello Statuto del Cammino Neocatecumenale, il Pontificio Consiglio per i Laici, dopo aver debitamente consultato la Congregazione per la Dottrina della Fede, approva la pubblicazione del Direttorio catechetico come sussidio valido e vincolante per le catechesi del Cammino Neocatecumenale. I volumi del Direttorio catechetico sono debitamente autenticati dal Pontificio Consiglio per i Laici e depositati in copia presso i suoi archivi. Dato in Vaticano il 26 dicembre 2010, festa della Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe

Liturgia

Gli Statuti approvati dalla Chiesa in forma definitiva nel 2008, entrano nel merito delle particolarità liturgiche del Cammino neocatecumenale specificandone le concessioni:

  • i neocatecumenali celebrano l'eucaristia in piccole comunità dopo i primi vespri della domenica (sabato sera) (Statuti Art.13 - § 2):
    • sono svolte seguendo le disposizioni del Vescovo;
    • sono aperte ad altri fedeli, essendo incluse nella pastorale della liturgia domenicale della parrocchia ove è radicata la comunità;
  • la celebrazione avviene secondo la liturgia definita del Rito Romano, con le uniche concessioni ammesse sono quelle esplicite autorizzate dalla Santa Sede (Statuti Art.13 - § 3):
    • la Santa Comunione avviene sotto le due specie, per la distribuzione, i neocatecumenali la ricevono in piedi, restando al proprio posto;
    • lo scambio della pace, “ad experimentum”, avviene dopo la Preghiera universale» ovvero prima dell'offertorio eucaristico.

La questione liturgica

La Congregazione del Culto Divino ha svolto un'analisi delle particolarità liturgiche del Cammino molto intensa, che si è protratta per molti anni e che ha visto importanti cambiamenti nel corso del tempo:

A distanza di quasi ventitré anni dalla raccomandazione di osservare «le norme liturgiche» «senza negligenze e senza omissioni» [65] da parte del pontefice Giovanni Paolo II , il 1º dicembre 2005 la Congregazione del Culto divino, a firma del cardinale Francis Arinze , ha inviato una lettera [66] a Kiko Argüello, Carmen Hernández e padre Mario Pezzi per comunicare le «decisioni del Santo Padre » a proposito delle liturgie del Cammino neocatecumenale, raccomandando:

  • di seguire «i libri liturgici approvati, senza omettere né aggiungere nulla» [67] e richiedendo, fra le altre cose [68] :
  • che «almeno una domenica al mese» le comunità del Cammino partecipino alla Messa della parrocchia;
  • che le «eventuali monizioni» previe alle letture della Messa siano «brevi» ;
  • che l' omelia sia «riservata al sacerdote o al diacono» ;
  • che il modo di ricevere la Santa Comunione diventi entro «un tempo di transizione (non più di due anni)» (ossia entro dicembre 2007) lo stesso di tutta la Chiesa.

Sul sito ufficiale del Cammino è presente un'interpretazione [69] di Giuseppe Gennarini (responsabile del Cammino per gli Stati Uniti e per i rapporti con la stampa .

La lettera del cardinale Arinze segue di pochi giorni l'incontro di Argüello, Hernández e padre Pezzi prima con la Congregazione del Culto Divino e subito dopo con papa Benedetto XVI [70] . Gli iniziatori del Cammino invieranno il 17 gennaio successivo una lettera [71] [72] di risposta a papa Benedetto XVI, dichiarandosi «contentissimi delle "norme"» ricevute ed esprimendo «gratitudine», dichiarando che «ogni équipe di catechisti itineranti parlerà con il Vescovo di ogni Diocesi per concordare» la partecipazione dei neocatecumenali alla Messa parrocchiale «almeno una volta al mese», e ringraziando per «i due anni» [73] concessi per adeguarsi al «modo della distribuzione della Comunione» [74] .

In una catechesi tenuta ai neocatecumenali di Madrid il 22 febbraio 2006, Kiko Argüello comunque sostiene [75] che la lettera di Arinze conterrebbe concessioni e conferme «alla Messa del Cammino che si celebra ogni domenica da più di trent'anni [76] ».

Le raccomandazioni della lettera del cardinale Arinze sono poi state riprese nello Statuto definitivo del Cammino, con alcune importanti differenze:

  • Come raccomandato nella lettera di Arinze, il Cammino segue pienamente il Magistero della Chiesa Cattolica
  • Le monizioni sono concesse poiché già previste nel Magistero
  • La messa neocatecumenale è a tutti gli effetti una messa della parrocchia cui la comunità appartiene, aperta a tutti i fedeli, pertanto decade l'obbligo della messa mensile in parrocchia
  • È concesso ai neocatecumeni di ricevere la comunione in piedi restando al loro posto, superando pertanto l'obbligo di comunicarsi come nella liturgia ordinaria
  • Dopo la lettura del Vangelo, durante la liturgia, il sacerdote invita i presenti ad esprimere brevemente ciò che la parola proclamata ha detto alla propria vita. Questa testimonianza è chiamata nel gergo neocatecumenale risonanza , ed è distinta dall'omelia, riservata al sacerdote.

Critiche

Il Cammino è stato oggetto di critiche, che hanno dato luogo a molteplici discussioni fuori e dentro della Chiesa cattolica. La polemica intraecclesiale tra parte del mondo cattolico ed il Cammino neocatecumenale riguardava, e in parte riguarda tuttora, principalmente alcuni punti:

  1. L'aspetto liturgico : il Cammino avrebbe introdotto modifiche alla prassi liturgica non rispettando il magistero: le risonanze, che non sono previste da quest'ultimo; le monizioni dei laici; l'uso di una mensa addobbata posta al centro della chiesa invece dell'altare dedicato in presbiterio.
  2. L'aspetto pastorale : il contenuto delle catechesi nell'Orientamento alle équipes di catechisti ("soggetto all'approvazione congiunta della Congregazione per la Dottrina della Fede, della Congregazione per il Clero e della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti", come si legge nel Decreto di Approvazione dello Statuto del Cammino Neocatecumenale da parte del Pontificio Consiglio per i Laici) è ancora "secretato" e non pubblico; la durata effettiva del Cammino sarebbe eccessiva (talvolta vent'anni e più); l'importanza attribuita ai catechisti laici sarebbe talora maggiore di quella attribuita ai sacerdoti.
  3. L'aspetto relativo ai cosiddetti scrutini : gli aderenti sono invitati a esporre all'interno della comunità i propri comportamenti, come riportato da ex membri del cammino [77] [78] .

Tale pratica è nota anche come "confessione pubblica" [79] [80] , contraria all'obbligo del segreto confessionale , che comporta una confessione individuale e privata fra fedele e sacerdote. Secondo il diritto canonico, la violazione del segreto ha per effetto la nullità del Sacramento e dell'assoluzione finale (i peccati restano non rimessi), e può essere punita con la scomunica del sacerdote.

Nel 1983 papa Giovanni Paolo II , in un discorso ai neocatecumenali, aveva detto: «Celebrate l'eucaristia e, soprattutto, la Pasqua , con vera pietà, con grande dignità, con amore per i riti liturgici della Chiesa, con esatta osservanza delle norme stabilite dalla competente autorità, con volontà di comunione con tutti i fratelli [...] Il ministero della riconciliazione [...] è affidato a voi, Sacerdoti. Siatene ministri sempre degni, pronti, zelanti, disponibili, pazienti, sereni, attenendovi con fedele diligenza alle norme stabilite in materia dall'Autorità ecclesiastica [...] in piena adesione al ministero e alla disciplina della Chiesa, con la confessione individuale, come ripetutamente raccomanda il nuovo Codice di Diritto Canonico [...] Non chiudetevi in voi stessi, isolandovi dalla vita della Comunità parrocchiale o diocesana [...] Pertanto le norme giuridiche, come anche quelle liturgiche, vanno osservate senza negligenze e senza omissioni» [81] .

Va anche osservato che la stessa approvazione dello statuto del cammino neocatecumenale, in quanto atto del magistero ordinario e in particolare di una congregazione romana, non è per sua natura infallibile. «Nondimeno essa è da accogliersi con un assenso interno sgorgante dal motivo dell'obbedienza al magistero ecclesiastico ( absensus religiosus ). Il cosiddetto rispettoso silenzio ( silentium obsequiosum ) in generale non basta. In via eccezionale può cessare l'obbligo dell'assenso interno quando un competente in materia, avendone coscienziosamente esaminato tutti i motivi, giungesse alla sicura convinzione che la decisione poggia su un errore». [82]

I neocatecumenali inoltre sono stati criticati anche per una serie di consuetudini ambigue che non sono citate negli statuti ma che comunque sono consolidate fin dalle origini del movimento, tra le quali:

  • Le sessioni di scrutinio : durante gli scrutini, ossia gli step che consentono il passaggio ad una fase successiva del percorso spirituale, i catechisti interrogano, a turno, ogni membro della comunità, con domande che sono specifiche per ogni singola fase del Cammino e che sono registrate sugli Orientamenti alle équipes di catechisti : lo scrutinio si svolge con il neocatecumeno seduto su una sedia al centro della sala, separato dal resto degli altri membri, di fronte al gruppo dei catechisti che lo interrogano. Secondo psichiatri o studiosi appartenenti a associazioni che si occupano di plagio psicologico questa modalità è uguale alla Tecnica della Sedia Bollente, utilizzata da alcune sette per rendere la persona psicologicamente fragile e vulnerabile all'influenza della setta cui appartiene: avvertendo la pressione dei catechisti e della comunità, l'adepto è spinto a rivelare particolari intimi della propria vita, ritrovandosi successivamente allo scrutinio in uno stato di prostrazione tale che può trovare conforto solo nell'obbedienza e nell'appartenenza alla comunità e al catechista. [83]
  • La Decima . Nel Cammino Neocatecumenale dopo il secondo passaggio ciascun membro è invitato a versare ogni mese alla comunità il 10% dei propri guadagni con un atto che nelle comunità è denominato dare la Decima : A una certa fase del suo cammino, ogni membro deve versare alla sua Comunità la decima parte delle sue entrate [84] . La raccolta avviene a cadenza mensile da parte del responsabile di ciascuna comunità che passa con un sacco nero in cui i fratelli depositano in maniera anonima la decima. L'esistenza di questa pratica (sebbene non sia nuova nell'Ebraismo e nel Cristianesimo) non è citata negli Statuti, nei quali l'unico riferimento, generico, a richieste di denaro è presente solo all'Art 4.§ 3: Nelle comunità vengono effettuate collette, in risposta a varie necessità. Spetta ai responsabili delle comunità, nonché alle équipes responsabili del Cammino a ogni livello, assicurare che la gestione di tali collette avvenga con grande senso di responsabilità e nel rispetto del Diritto . I critici del Cammino Neocatecumenale constatano che questa formulazione non fa alcun riferimento né permette di dedurre l'esistenza di una pratica come la decima che consiste in una raccolta periodica e codificata.

Altre preoccupazioni sono sollevate dal presunto impatto divisivo che il Cammino Neocatecumenale avrebbe in alcune parrocchie. Le comunità neocatecumenali sono infatti costituite da fedeli che non celebrano la loro messa la domenica, ma separatamente, il sabato sera. [85] Nel 1994, la Diocesi di Clifton (Bristol, Regno Unito) condusse un'ampia indagine sul Cammino, concludendo come il movimento fosse "una forma di asservimento spirituale" ( a form of spiritual enslavement ) e come la sua presenza nelle parrocchie fosse "completamente divisiva e distruttiva". L'anno seguente, il vescovo Mervyn Alexander firmò un decreto che vietò al Cammino ogni ulteriore attività nella diocesi. [86] L'arcivescovo Peter Takeo Okada ha definito la presenza del Cammino Neocatecumenale nella piccola comunità cattolica giapponese come "un serio problema" e "divisiva e provocatrice". Nel 2009 i docenti e gli studenti del seminario Redemptoris Mater Takamatsu sono stati spostati a Roma. [87] e nel 2010 la conferenza episcopale giapponese ha chiesto al Cammino di interrompere le proprie attività in Giappone per cinque anni [88] . Altri vescovi hanno sospeso le attività del Cammino in Nepal nel 2011 e nelle Filippine nel 2010 [89] [90] .

Risposte del Cammino neocatecumenale

I neocatecumenali hanno a lungo negato che le celebrazioni e le catechesi fossero svolte a porte chiuse, così come negano incomprensioni con altri movimenti ecclesiastici [91] ; insistono sulla devozione mariana [92] e dichiarano che la percezione per cui ai sacerdoti venga attribuita una minore importanza sarebbe dovuta al fatto che questi possono frequentare il Cammino come tutti gli altri fratelli, pur avendo una formazione specifica e la vocazione di essere pastori del gregge. I neocatecumenali lamentano calunnie, equivoci (causati soprattutto dal fatto che le catechesi vengono esposte sempre oralmente e quindi col rischio di essere citate direttamente dal linguaggio parlato), inimicizie o asserendo la compatibilità della prassi del Cammino con il Magistero Pontificio e la Tradizione della Chiesa e ricordando le ripetute dichiarazioni di apprezzamento ricevute dagli ultimi Papi e da molti Vescovi e Cardinali, nonché l'approvazione definitiva dello Statuto da parte delle gerarchie ecclesiastiche [93] . È infatti la gerarchia cattolica stessa - nelle figure del Papa e delle Congregazioni Pontificie della Curia romana - a dover valutare la fedeltà del Cammino alla Chiesa.

Le critiche più comuni si rivolgono alla prassi liturgica del Cammino neocatecumenale in particolare alla celebrazione eucaristica.

Taluni criticano la prassi del Cammino neocatecumenale di usare un altare o mensa "mobile" posta al centro dell'assemblea liturgica. In realtà le norme liturgiche vigenti, previste nell'Ordinamento Generale del Messale Romano, non lo proibiscono affatto, prevedendo infatti:

299. L'altare sia costruito staccato dalla parete, per potervi facilmente girare intorno e celebrare rivolti verso il popolo: la qual cosa è conveniente realizzare ovunque sia possibile. L'altare sia poi collocato in modo da costituire realmente il centro verso il quale spontaneamente converga l'attenzione dei fedeli [116]. Normalmente sia fisso e dedicato.

Circa, invece, la possibilità di usare un altare mobile (non fisso) le norme liturgiche prevedono ai punti 297 e 298:

297. La celebrazione dell'eucaristia, nel luogo sacro, si deve compiere sopra un altare; fuori del luogo sacro, invece, si può compiere anche sopra un tavolo adatto, purché vi siano sempre una tovaglia e il corporale, la croce ei candelabri

298. Conviene che in ogni chiesa ci sia l'altare fisso, che significa più chiaramente e permanentemente Gesù Cristo, pietra viva (1Pt 2,4; cf. Ef 2,20); negli altri luoghi, destinati alle celebrazioni sacre, l'altare può essere mobile.

Per quanto concerne i materiali da usare per l'altare mobile le norme liturgiche afferma il punto 301:

301. Secondo un uso e un simbolismo tradizionali nella Chiesa, la mensa dell'altare fisso sia di pietra, e più precisamente di pietra naturale. Tuttavia, a giudizio della Conferenza Episcopale, si può adoperare anche un'altra materia degna, solida e ben lavorata. Gli stipiti però e la base per sostenere la mensa possono essere di qualsiasi materiale, purché conveniente.

L'altare mobile può essere costruito con qualsiasi materiale di un certo pregio e solido, confacente all'uso liturgico, secondo lo stile e gli usi locali delle diverse regioni.

Altre critiche giungono sulla prassi di usare il pane azzimo spesso e grande anziché le più comuni ostie piccole e sottili. Anche su questo tema le norme liturgiche non proibiscono la possibilità di utilizzare il pane azzimo più spesso. Le norme liturgiche contenute nell'Ordinamento Generale del Messale Romano affermano al punto 320:

320. Il pane per la celebrazione dell'eucaristia deve essere esclusivamente di frumento, confezionato di recente e azzimo, secondo l'antica tradizione della Chiesa latina.

Lo stesso Messale Romano, nella sua ultima versione riveduta nel 2007, su questo argomento afferma che «La natura di segno esige che la materia della celebrazione (il pane) si presenti veramente come cibo» .

La prassi quindi di usare il pane per la Messa, in una forma più grande e spessa di quella usata comunemente, non solo non si opporrebbe al principio illustrato dalle norme liturgiche ma lo realizzerebbe più pienamente.

Al punto 321 si afferma:

321. La natura di segno esige che la materia della celebrazione eucaristica si presenti veramente come cibo. Conviene quindi che il pane eucaristico, sebbene azzimo e confezionato nella forma tradizionale, sia fatto in modo che il sacerdote nella Messa celebrata con il popolo possa spezzare davvero l'ostia in più parti e distribuirle almeno ad alcuni dei fedeli. Le ostie piccole non sono comunque affatto escluse, quando il numero dei comunicandi, o altre ragioni pastorali lo esigano. Il gesto della frazione del pane, con cui l'eucaristia veniva semplicemente designata nel tempo apostolico, manifesterà sempre più la forza e l'importanza del segno dell'unità di tutti in un unico pane e del segno della carità, per il fatto che un unico pane è distribuito tra i fratelli

Nei seguenti paragrafi vengono presentate alcune delle osservazioni da parte di esponenti del clero e della gerarchia, antecedenti l'approvazione definitiva degli statuti da parte della Chiesa. [94]

Osservazioni di teologi

Una prima critica al Cammino [95] venne nel 1983 dal teologo mons. Pier Carlo Landucci , di cui è attualmente in corso la causa di beatificazione. Scriveva Landucci, nel 1983, che nel Cammino neocatecumenale non c'era «alcuna posizione dottrinale o pratica cattolica» che non fosse «gravemente deformata. Il tutto presentato con impressionante grossolanità e confusione teologica e biblica, congiunte all'ostentato atteggiamento di acuta riscoperta e di suggestionanti prospettive di personale, elitario impegno e sacrificio».

Un'altra critica agli aspetti dottrinali, liturgici e pastorali del Cammino venne negli anni novanta dagli scritti del teologo e filosofo passionista Padre Enrico Zoffoli , che scrisse diversi libri [96] in cui commentava delle bozze di catechesi neocatecumenali di cui era entrato in possesso.

Nel suo Dizionario del Cristianesimo [97] , alla voce Neocatecumenali, sosteneva che «il loro fondo dottrinale» fosse «gravemente compromesso da errori» che riguardavano «i dogmi fondamentali del Cristianesimo»; che in tali bozze si negasse «il dogma della Redenzione , il carattere sacrificale della morte di Cristo e, quindi, il Sacrificio dell'altare , con il relativo culto eucaristico ( transustanziazione , adorazione)»; che nelle bozze si negasse «la distinzione essenziale tra "sacerdozio ministeriale" e "sacerdozio comune", restando perciò soppressa la Gerarchia, fondata su questa distinzione»; che nelle bozze si negasse «il dovere e la possibilità dell' imitazione di Cristo »; vi si alterasse «gravemente la nozione di peccato , della Grazia , del libero arbitrio »; che vi si sostenesse «"un perdono" concesso a tutti da Dio» e che ciò implicasse «il rifiuto dell' inferno ». P. Zoffoli concludeva sostenendo che «la dottrina fondamentalmente errata del movimento» costituisse «una gravissima minaccia per tutti». P. Zoffoli riteneva inoltre che il Cammino fosse eccessivamente influenzato dalla filosofia di Sartre. [98] [99]

Altre pubblicazioni critiche nei confronti del Cammino vengono dai sacerdoti don Elio Marighetto e don Gino Conti (vedi bibliografia), dal teologo Flaviano Patrizi [100] e da altri ambienti della Chiesa cattolica [101] , basate sia su testimonianze che sull'analisi delle bozze delle catechesi, chiamate spesso dai critici "catechesi segrete" poiché per lungo tempo solo i catechisti neocatecumenali ne sarebbero stati in possesso.

Osservazioni dalla gerarchia ecclesiastica

Prima dell'approvazione definitiva degli statuti da parte della Chiesa, altre critiche al Cammino provennero da alcuni membri della gerarchia ecclesiastica [102] .

Nel novembre 1986 , il vescovo di Brescia Bruno Foresti rilevava [103] tra le comunità neocatecumenali:

  • una visione pessimistica dell'uomo ;
  • un clima di soggezione psicologica ed un' atmosfera di esclusivismo ;
  • un certo discredito per la religiosità degli altri ;
  • una scarsa attenzione sulla disciplina relativa all'amministrazione dei sacramenti ;
  • l' eccessiva dipendenza dei sacerdoti neocatecumenali dal Cammino e la loro comune attenzione ai richiami del Vescovo .

Nel 1995 , l' arcivescovo di Firenze cardinale Silvano Piovanelli accusava [104] «rigidità e chiusure» che avevano portato a «tensioni molto acute» nelle parrocchie dove il Cammino era presente, chiedendo ai neocatecumenali di «interrogarsi sul proprio modo di esprimersi e di presentarsi», di superare «la tentazione di credersi migliore degli altri», evidenziando il «contrasto» tra i «recenti documenti del Magistero» e la norma del Cammino di celebrare la Messa festiva il sabato sera.

Il 22 febbraio 1996 , il cardinale Salvatore Pappalardo , come ultimo atto di governo dell' arcidiocesi di Palermo , vietò [105] agli aderenti del Cammino la celebrazione di Messe «precluse agli altri fedeli»; scrisse inoltre che «il Cammino, da solo, non è la Chiesa» chiedendo pertanto che il Cammino «non si distacchi dalle liturgie eucaristiche comuni».

Nel 1996 Basil Hume , arcivescovo di Westminster e presidente della Commissione Episcopale dell' Inghilterra e del Galles , si rifiutò [106] di ordinare preti quindici seminaristi di formazione neocatecumenale. La motivazione fu che tali seminaristi, una volta ordinati, avrebbero avuto come punto di riferimento i capi delle loro comunità anziché il proprio vescovo [107] .

Nel 1997 Mervyn Alban Alexander, vescovo di Clifton , proibì [108] il Cammino neocatecumenale nella sua diocesi dichiarando che catechesi ed evangelizzazione del Cammino non erano «né benèfici né appropriati per la diocesi».

L' arcivescovo di Catania , mons. Luigi Bommarito , scrisse nel dicembre 2001 una lettera critica rivolta proprio ai membri del Cammino neocatecumenale. [109]

Il 22 febbraio 2007 , papa Benedetto XVI incontrò il clero di Roma e parlò brevemente del Cammino neocatecumenale mentre stava rispondendo a una domanda di padre Gerardo Raul Carcar, che chiedeva un consiglio su come poter integrare i movimenti per sviluppare un ministero reale di unità nella Chiesa Universale. Il Papa ha risposto:

«In ogni caso, Io ho conosciuto i neocatecumenali fin dall'inizio. È stata una strada lunga, con complicazioni che esistono fino a oggi, però abbiamo trovato una forma ecclesiale che ha già migliorato la relazione tra il parroco e il Cammino. Stiamo andando avanti così! Lo stesso fu detto per gli altri movimenti.»

Il Papa diede due indicazioni per aiutare i movimenti a crescere: «rispetto per il carisma» e «integrazione con il servizio della Chiesa». [110]

Nel giugno 2012 il quotidiano La Repubblica rese pubblici alcuni scritti che offrivano una posizione di Benedetto XVI fino ad allora inedita nei confronti del Cammino neocatecumenale. Il cardinale Raymond Leo Burke , Prefetto del Tribunale del Vaticano, scrisse il 14 gennaio 2012 al cardinal Tarcisio Bertone , di aver trovato sulla sua scrivania un invito a una celebrazione del Papa prevista sei giorni più tardi, «in occasione dell'approvazione della liturgia del Cammino Neocatecumenale». Burke scrisse: «Non posso come Cardinale e membro della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, non esprimere a Vostra Eminenza la meraviglia che l'invito mi ha causato. Non ricordo di aver sentito di una consultazione a riguardo dell'approvazione di una liturgia propria di questo movimento ecclesiale». Continuò: «Ho ricevuto, negli ultimi giorni, da varie persone, anche da uno stimato Vescovo statunitense, espressioni di preoccupazione riguardo ad una tale approvazione papale, della quale essi avevano già saputo. Tale notizia era per me una pura diceria o speculazione. Adesso ho scoperto che essi avevano ragione» e concluse: «Come fedele conoscitore dell'insegnamento del Santo Padre sulla riforma liturgica che è fondamentale per la nuova evangelizzazione, ritengo che l'approvazione di tali innovazioni liturgiche, anche dopo la correzione delle medesime da parte del Prefetto della Congregazione per il Culto Divino a la Disciplina dei sacramenti, non sembra coerente con il magistero liturgico del Papa».

Nel documento si legge il commento firmato da Benedetto XVI rimandando lo scritto a Bertone: «Teniamo conto di queste osservazioni molto giuste del cardinale Burke. Che vanno trasmesse, secondo l'auspicio del Prefetto del Tribunale Supremo, alla Congregazione del Culto divino di cui egli è anche membro».

Nonostante queste perplessità, pochi giorni dopo la Santa Sede approvó le celebrazioni definite nel Direttorio del Cammino, che non erano già definite nei libri liturgici della Chiesa [111] [112] . Successivamente a questa approvazione delle celebrazioni, relativamente alle modalità di svolgimento della messa serale del sabato del Cammino, sebbene sia già definita all'Articolo 13 degli Statuti, Benedetto XVI ha comunque promosso un ulteriore approfondimento delle effettive modalità di svolgimento, iniziativa affidata alla congregazione per la Dottrina della Fede [113] .

I fuoriusciti

Critiche al Cammino neocatecumenale provengono da alcuni fuoriusciti dal movimento. Le critiche riguardano principalmente:

  • presunti casi di plagio psicologico .
  • una tendenza ad incoraggiare matrimoni endogamici che riguarderebbe gli aderenti non sposati [114] [115] . L'endogamia, tuttavia, non risulta dall'analisi dei documenti come lo Statuto o gli Orientamenti alle Équipes di Catechisti [40] . Vi sono semmai alcune circostanze che tendono per esempio al fatto che spesso la frequentazione del cammino da parte di giovani porta alla creazione di coppie "interne", cosa comune a qualunque tipo di forme di aggregazione. La particolarità è che qui questo viene incoraggiato fortemente.

Testimonianze

Non mancano le testimonianze di ex aderenti al movimento, o di familiari o amici di persone del cammino; tra queste:

  • Daniel Lifschitz, un artista svizzero di origine ebraica, che visse nei Kibbutz di Israele e nell'isola greca di Patmos . Fece parte del movimento dal '73 al '94, sino a diventare itinerante ea finire il cammino. Qui conobbe la moglie, dalla quale ebbe cinque figli. Lifschitz ha scritto tre libri ( Dio sceglie l'immondizia. Storia di un ebreo cattolico , L'immondizia ama Dio. Storia di un cattolico ebreo e Kiko Argüello. Santo o impostore? [116] ) in cui critica pesantemente il Cammino. I libri di Lifschitz sono diventati un vero caso nell'ambiente neocatecumenale, tanto da indurre Kiko Argüello a definire l'ex adepto Un demonio che distruggerà tutto mentre Carmen Hernández ha esplicitamente vietato la lettura dei suoi libri [117]
  • Un ex catechista del cammino, fuoriuscito dopo 23 anni, ha espresso forti critiche in un libro sulla sua esperienza di neocatecumenale: Neocatecumenali. Sul viale del tramonto . [118]
  • Nel libro di Lino Lista Il fango e il segreto , pubblicato dalle Edizioni Segno nel settembre 2015, sono stati analizzati dall'autore numerose catechesi, icone e rituali del Cammino, questi ultimi anche pertinenti al "Viaggio di nozze" finale nella Terra Promessa. Il testo intende dimostrare la natura gnostica del Cammino ea tal fine costantemente confronta le differenti lezioni della Chiesa cattolica e del movimento neocatecumenale.

Note

  1. ^ Neocatecumenali, María Ascensiòn Romero succede a Carmen Hernández nella équipe internazionale , su Il Secolo XIX , 2 febbraio 2018. URL consultato il 4 ottobre 2019 .
  2. ^ Neocatecumenali: María Asenciòn Romero succede a Carmen Hernández - Vatican News , su www.vaticannews.va , 2 febbraio 2018. URL consultato il 4 ottobre 2019 .
  3. ^ can. 115 § 3 , Codice di diritto canonico, da Vatican.va
  4. ^ Statuto del Cammino Neocatecumenale Archiviato il 16 maggio 2011 in Internet Archive ., Cammino Neocatecumenale Official Web Site.
  5. ^ Decreto Archiviato il 4 aprile 2012 in Internet Archive . del Pontificio Consiglio per i laici - Approvazione definitiva dello Statuto del Cammino Neocatecumenale, Cammino Neocatecumenale Official Web Site.
  6. ^ Statuto del Cammino neocatecumenale Archiviato il 16 maggio 2011 in Internet Archive . Capitolo I: Elementi fondamentali del Neocatecumenato , Articolo 5: Destinatari , § 1. Articolo 24: I non battezzati che desiderano intraprendere un cammino di iniziazione cristiana.
  7. ^ Cammino Neocatecumenale Archiviato il 28 giugno 2011 in Internet Archive . Official Web Site.
  8. ^ a b Il Cammino neocatecumenale. Intervista a Kiko Archiviato il 3 giugno 2006 in Internet Archive ., di Luc Baresta, tratta da France Catholique , 22 febbraio 2004, riportata sul sito Catechumenium Archiviato il 15 luglio 2006 in Internet Archive ..
  9. ^ Il Cammino neocatecumenale. Intervista a Kiko Archiviato il 7 agosto 2008 in Internet Archive ., tratta da France Catholique , 22 febbraio 2004, riportata sul sito Camino Neocatecumenal .
  10. ^ Kiko Argüello: "La fede è incontro" Archiviato il 31 ottobre 2010 in Internet Archive ., tratto da Zenit.
  11. ^ Testimonianza di Kiko Argüello Archiviato il 7 agosto 2008 in Internet Archive ., tratta dal sito Camino Neocatecumenal .
  12. ^ El sermón de Kiko Argüello , El Pais .
  13. ^ KIKO "PINTARA" LA BODA , El Mundo .
  14. ^ Il termine indica una categoria sociale di emarginati che viveva nella baraccopoli, aveva fama di vivere di piccoli furti, ed era generalmente considerata assimilabile ai gruppi di etnia gitana. Cfr. anche:
  15. ^ Dal sito Archiviato il 24 maggio 2006 in Internet Archive . di Propaganda Fide .
  16. ^ Intervento di Carmen Hernández del 28 giugno 2002 Archiviato il 28 settembre 2007 in Internet Archive . alla consegna dello Statuto del Cammino neocatecumenale: «allora, in quel bar di Palomeras Altas io guardavo Kiko così, perché venivo da grandi sofferenze e lui mi sembrava un giovanotto in pieno cursillismo ... e mi dice che aveva avuto una visione della Madonna che gli aveva detto di fare comunità come la Sacra Famiglia di Nazaret».
  17. ^ Vedi anche alla voce Giovanni della Croce
  18. ^ Kiko, Dossetti e "le ironie della sorte" Archiviato il 18 aprile 2009 in Internet Archive . , Catechumenium.it.
  19. ^ Intervento di Kiko Argüello al "Meeting per l'amicizia fra i popoli" Archiviato il 27 maggio 2009 in Internet Archive ., Rimini , 22 agosto 1996.
  20. ^ Intervento di Kiko Argüello all'assemblea plenaria della Sacra Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli.
  21. ^ Nascita del Cammino a San Bartolomeo , su sanbartolomeointuto.it .
  22. ^ Statuto del Cammino neocatecumenale , rispettivamente titolo II e titolo IV. L'utilizzo del termine "catecumenato" indica la preparazione al battesimo per un adulto non battezzato, mentre con "catecumenato post-battesimale" il Catechismo della Chiesa Cattolica (al n. 1231) identifica «l'ambito proprio del catechismo ».
  23. ^ La Congregazione aveva infatti pubblicato il 6 gennaio 1972 l' Ordo Initiationis Christianae Adultorum , più conosciuto con la sua sigla latina OICA o italiana RICA, per l'amministrazione del sacramento del battesimo agli adulti. L'iniziazione cristiana degli adulti era caduta in disuso poiché, fino a tempi recenti, il battesimo veniva amministrato ai bambini nella primissima infanzia.
  24. ^ Giuseppe Gennarini, Statuto - Commenti giuridici ed ecclesiali allo Statuto , pag. 103: «... rimasero impressionati nel vedere che ciò che stavano elaborando da alcuni anni sul catecumenato per gli adulti, lo Spirito Santo , partendo dai poveri, lo stava già mettendo in opera». Cfr. Annibale Bugnini , La Riforma Liturgica , pag. 579, nota 26: «Un gruppo seriamente impegnato, quello delle comunità neocatecumenali aveva già iniziato a impostare una formazione cristiana dei battezzati [...] Il merito di questo gruppo sta nell'aver capito l'importanza dello spirito del catecumenato per formare cristiani veri».
  25. ^ Notitiae , n. 95-96, luglio-agosto 1974, pp. 229-230.
  26. ^ Discorso di papa Francesco nell'udienza concessa alle famiglie neocatecumenali in partenza per la missione (6 marzo 2015).
  27. ^ Dichiarazione della Sala stampa del Cammino Neocatecumenale
  28. ^ Il caso del genocidio in Ruanda .
  29. ^ Cfr. art. 34 dello Statuto
  30. ^ Statuto del Cammino neocatecumenale, art. 4 § 1. La raccolta delle offerte delle 17.500 comunità del Cammino va alla Fondazione "Famiglia di Nazaret" per l'evangelizzazione itinerante, con sede a Roma, ea cui è intestata la Domus Galilaeae. Lo stesso Statuto prevede che il Vescovo diocesano, su richiesta dell'Équipe Responsabile internazionale del Cammino, possa «erigere una fondazione autonoma diocesana, con personalità giuridica, regolata da statuti propri, che sarà riconosciuta anche in sede civile» per sostenere altre attività del Cammino.
  31. ^ Statuti del Cammino Neocatecumenale: Titolo II Cap. I Art. 8, § 2
  32. ^ Statuti del Cammino Neocatecumenale Titolo II Cap. I Art. 8 § 4 e 5
  33. ^ "Tre elementi fondamentali della vita cristiana, messi in rilievo dal Concilio Vaticano II" -Statuti del Cammino Neocatecumenale, Titolo II Cap. I Art. 8 § 2
  34. ^ [1] .
  35. ^ Padre Mario Pezzi è un ex- comboniano che aderì al Cammino nel 1970. Dal 1992 , allontanatosi dalla Congregazione dei Comboniani per poter continuare a seguire il Cammino , è incardinato nella diocesi di Roma .
  36. ^ Statuto del Cammino Neocatecumenale, Art. 34:[L'attuale Équipe Responsabile internazionale del Cammino] § 1. L'Équipe Responsabile internazionale del Cammino è composta, vita natural durante, dal Sig. Kiko Argüello - che ne è il responsabile - e dalla Sig.ra Carmen Hernández, iniziatori del Cammino Neocatecumenale, e dal presbitero D. Mario Pezzi, del clero diocesano di Roma. § 2. Dopo la scomparsa di uno dei due iniziatori di cui al paragrafo precedente, l'altro rimane responsabile dell'Équipe internazionale e, sentito il parere del Presbitero, procederà a completare l'Équipe internazionale. In caso di scomparsa o rinuncia del Presbitero, gli iniziatori scelgono un altro presbitero e lo presentano al Pontificio Consiglio per i Laici per la sua conferma. § 3. Dopo la scomparsa di ambedue gli iniziatori, si procederà a eleggere l'Équipe Responsabile internazionale del Cammino, secondo la procedura stabilita nell'articolo successivo.
  37. ^ Statuto del Cammino Neocatecumenale, Art. 35 [Elezione dell'Équipe Responsabile internazionale del Cammino] § 1. L'elezione dell'Équipe Responsabile internazionale del Cammino sarà affidata a un Collegio elettivo, in numero tra ottanta e centoventi, scelto dalla stessa Équipe. Le persone facenti parte di detto Collegio sono nominate a vita, salvo che l'Équipe Responsabile internazionale del Cammino ritenga opportuna, per motivi gravi, qualche sostituzione. Ogni cinque anni detta Équipe provvederà a sostituire coloro che - per morte, rinuncia, o per gravi motivi - avessero cessato di far parte del Collegio. L'elenco dei componenti il Collegio elettivo è depositato presso il Pontificio Consiglio per i Laici. § 2. L'elezione dell'Équipe Responsabile internazionale del Cammino avverrà nel modo seguente: 1°. Un mese prima della scadenza del suo mandato, il Collegio elettivo è convocato in una convivenza dall'Équipe Responsabile del Cammino uscente, oppure, nel caso della sua scomparsa, dal primo nell'elenco di cui sopra. 2°. Il Collegio, raggiunto un quorum di almeno due terzi dei suoi membri, nella prima riunione sceglie 3 persone a cui viene affidato l'incarico di scrutatore e gli altri incombenti che attengono all'elezione. Il Collegio elegge, tra i presenti o tra altri catechisti del Cammino da essi proposti, i componenti dell'Équipe internazionale, a norma del can. 119 CIC125 Per primo viene eletto il responsabile dell'Équipe, che deve essere un laico - uomo sposato o celibe -, e poi, in singole votazioni, gli altri componenti dell'Équipe. 3°. La composizione dell'Équipe, a votazione ultimata, deve comprendere: un presbitero, una coppia di sposi e un celibe, oppure un presbitero, un celibe e una nubile. 4º. La conferma dell'elezione dell'Équipe sarà richiesta dal responsabile al Pontificio Consiglio per i Laici, a norma del diritto.126 In caso di mancata conferma, si procederà a rieleggere l'intera Équipe. § 3. L'Équipe Responsabile internazionale del Cammino ha un mandato di sette anni e può essere rieletta più volte. Dopo ogni rielezione, il responsabile chiederà la conferma al Pontificio Consiglio per i Laici. § 4. Se durante il suo mandato venisse a mancare il responsabile, l'Équipe sarà rieletta per intero, secondo la procedura indicata ai §§ 1 e 2; se venisse a mancare uno degli altri componenti si eleggerà il sostituto, secondo la stessa procedura.
  38. ^ Cfr. art. 35 dello Statuto. L'elenco dei membri del collegio elettivo è depositato presso il Pontificio Consiglio per i Laici , ed è aggiornato ogni cinque anni a causa dei membri che per morte, rinuncia o motivi gravi abbiano cessato di farne parte.
  39. ^ Copia archiviata ( PDF ), su camminoneocatecumenale.it . URL consultato il 14 febbraio 2011 (archiviato dall' url originale il 16 maggio 2011) .
  40. ^ a b Testi degli Orientamenti per le Equipe dei Catechisti , su geocities.com . URL consultato il 14 maggio 2006 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2006; seconda copia archiviata ) . , dal sito Alterinfo , su geocities.com (archiviato dall' url originale l'11 agosto 2006) .
  41. ^ In una catechesi a Perugia del 27 settembre 2006, Kiko Argüello ha raccontato di «aver chiesto famiglie che si offrano al Signore e alla Chiesa per la nuova evangelizzazione… per andare ad evangelizzare il mondo. Si sono alzate 1.500 famiglie! Le abbiamo contate dopo… 1.500 famiglie!»
  42. ^ Una rassegna di interventi di Paolo VI e Giovanni Paolo II tra il 1974 ed il 2000 è presente sul sito ufficiale del Cammino Archiviato il 28 settembre 2007 in Internet Archive ..
  43. ^ Notitiae 01/08/1974 Archiviato il 16 aprile 2007 in Internet Archive .
  44. ^ Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, Notificazione della Sacra Congregazione per il Culto Divino sulle celebrazioni nei gruppi del Cammino neocatecumenale , 19/12/1988. Un estratto è disponibile sul sito dei neocatecumenali di Pescara Archiviato il 1º novembre 2010 in Internet Archive ..
  45. ^ Lettera "Ogniqualvolta" Archiviato il 17 giugno 2006 in Internet Archive . di papa Giovanni Paolo II a mons. Paul Josef Cordes (30 agosto 1990).
  46. ^ Paul Josef Cordes, vicepresidente del Pontificio Consiglio per i Laici dal 1980 al 1995 , fu incaricato personalmente da Giovanni Paolo II di seguire il Cammino neocatecumenale.
  47. ^ in Acta Apostolicae Sedis , 82/1990, 1513-1515, con una nota redazionale che precisava che «l'intento del Santo Padre, nel riconoscere il Cammino neocatecumenale come valido itinerario di formazione cattolica, non è quello di dare indicazioni vincolanti agli ordinari del luogo, ma soltanto di incoraggiarli a considerare con attenzione le comunità neocatecumenali, lasciando tuttavia al giudizio degli stessi ordinari di agire secondo le esigenze pastorali delle singole diocesi».
  48. ^ Discorso di Giovanni Paolo II agli aderenti al Cammino neocatecumenale (24 gennaio 1997) , in cui il Papa ricorda che i neocatecumenali hanno già iniziato il processo di stesura dello Statuto.
  49. ^ Cammino neocatecumenale: storia, struttura, tappe Archiviato il 28 settembre 2007 in Internet Archive .
  50. ^ Decreto di approvazione ad experimentum del Cammino neocatecumenale.
  51. ^ L'intervento di Kiko Argüello alla consegna dello Statuto del Cammino neocatecumenale Archiviato il 5 ottobre 2006 in Internet Archive .
  52. ^ Omelia del 29 giugno 2002 , Angelus del 30 giugno 2002 , Udienza generale del 3 luglio 2002 , Angelus del 7 luglio 2002 .
  53. ^ intervento di Kiko Argüello alla consegna dello Statuto Archiviato il 5 ottobre 2006 in Internet Archive . del Cammino neocatecumenale (29 giugno 2002). Nello stesso intervento Kiko Argüello riafferma che «con questo Statuto il Papa con coraggio offre ai vescovi ed alle conferenze episcopali un modo di iniziazione e di catecumenato postbattesimale».
  54. ^ Discorso di Giovanni Paolo II a catechisti e presbiteri del Cammino neocatecumenale , Sabato, 21 settembre 2002.
  55. ^ Discorso di Giovanni Paolo II agli iniziatori, catechisti e presbiteri del Cammino neocatecumenale, 21 settembre 2002
  56. ^ Cfr. articoli 2, 9, 11, 16, 19, 28 e 29 dello Statuto del Cammino neocatecumenale Archiviato il 6 giugno 2006 in Internet Archive .
  57. ^ discorso di Giovanni Paolo II agli iniziatori, catechisti e presbiteri del Cammino neocatecumenale (21 settembre 2002).
  58. ^ Famiglia Cristiana , anno LXXII, n. 27, 7 luglio 2002, pag. 14.
  59. ^ Copia archiviata ( PDF ), su camminoneocatecumenale.it . URL consultato il 30 giugno 2008 (archiviato dall' url originale il 12 ottobre 2009) .
  60. ^ Decreto di approvazione definitiva degli Statuti del Cammino neocatecumenale Archiviato il 19 giugno 2008 in Internet Archive ., Zenit.org
  61. ^ "Significa la conferma da parte della Chiesa dell'autenticità, della genuinità del carisma" Archiviato il 18 giugno 2008 in Internet Archive .
  62. ^ Discorso del Santo Padre Benedetto XVI in occasione dell'incontro con i membri del Cammino neocatecumenale della diocesi di Roma , Basilica Vaticana, Sabato 10 gennaio 2009.
  63. ^ Il Papa ringrazia per l'opera evangelizzatrice del Cammino neocatecumenale Archiviato il 31 ottobre 2010 in Internet Archive .
  64. ^ Orientamenti alle Équipe di Catechisti , p. 1
  65. ^ Giovanni Paolo II, in L'Osservatore Romano , 11 febbraio 1983, sopra citato.
  66. ^ Lettera a Kiko Argüello, Carmen Hernández e padre Mario Pezzi Archiviato il 9 maggio 2006 in Internet Archive . del cardinale Francis Arinze (1º dicembre 2005). Il primo commento apparso sulla stampa è di Andrea Tornielli, " La Messa è una sola: adeguatevi ", su Il Giornale del 22 dicembre 2005.
  67. ^ Questa raccomandazione compare sia in apertura che in conclusione della lettera.
  68. ^ " Spiegazione della lettera passo per passo ".
  69. ^ Intervista a Giuseppe Gennarini Archiviato il 21 giugno 2006 in Internet Archive . sulla lettera del card. Arinze del 1º dicembre 2005.
  70. ^ Tali incontri sono avvenuti l'11 novembre (con la Congregazione) ed il 19 novembre 2005 (udienza privata dal Papa).
  71. ^ Lettera a papa Benedetto XVI Archiviato l'8 marzo 2007 in Internet Archive . di Kiko Argüello, Carmen Hernández e padre Mario Pezzi (17 gennaio 2006).
  72. ^ From the bottom of our hearts... Archiviato il 7 dicembre 2006 in Internet Archive .: letter by Kiko Argüello, Carmen Hernández, father Mario Pezzi to pope Benedict XVI (17-Jan-2006).
  73. ^ Nel testo della lettera di Arinze con le "decisioni del Santo Padre" il termine utilizzato è « non più di due anni » («si dà al Cammino... un tempo di transizione (non più di due anni)»); nel testo della lettera di Argüello, Hernández e Pezzi il termine utilizzato è invece « i due anni » («...ringraziarLa per la benevolenza... nel confermare lo spostamento del gesto della pace ei due anni per adeguare il modo...»).
  74. ^ Cfr. anche " Cronologia delle reazioni alla lettera del cardinale Arinze ".
  75. ^ Catechesi di Kiko Archiviato il 22 giugno 2006 in Internet Archive . per la Quaresima 2006. Nel testo Kiko Argüello afferma inoltre di aver ottenuto le cinque variazioni alla liturgia che non aveva fatto in tempo ad ottenere da Giovanni Paolo II, e che sarebbe stata «la stampa» a non capire, presentando la lettera come una «bastonata» al Cammino. Quanto al modo della distribuzione della Comunione, Kiko Argüello conferma l'interpretazione che aveva fornito nella lettera del 17 gennaio 2006: «...e per la Comunione ci dà due anni». Quando Kiko parla di celebrazione "la domenica", intende la Messa "domenicale" celebrata il sabato in tarda serata dalle comunità neocatecumenali. «Anche se il sabato sera appartiene già alla Domenica (Primi Vespri) ed è permesso di compiere il precetto domenicale con la Messa prefestiva, è necessario rammentare che è il giorno della Domenica in sé stesso che merita di essere santificato perché non sia "vuoto di Dio"» ( bollettino della XI Assemblea del sinodo dei Vescovi ).
  76. ^ Nel 2008 il Cammino neocatecumenale festeggerà il suo quarantennale, invitando papa Benedetto XVI. Secondo le tradizioni neocatecumenali, le Messe del Cammino di "ogni domenica" sono le liturgie celebrate il sabato in tarda serata.
  77. ^ Marco Marzano, Quel che resta dei cattolici , Feltrinelli; citato in Adista Notizie del 14/07/2012 ildialogo.org , 7 ottobre 2012, http://www.ildialogo.org/crisichiese/Notizie_1341932175.htm .
  78. ^ cdbchieri.it , 7 ottobre 2012, http://www.cdbchieri.it/rassegna_stampa/neocatecumenali.htm .
  79. ^ Come i neocatecumenali snaturano Sacerdozio e Riconciliazione , su internetica.it . URL consultato il 14 aprile 2019 ( archiviato il 17 ottobre 2007) .
  80. ^ RICA, catecumeni e confessioni pubbliche: facciamo un po' di chiarezza , su neocatecumenali.blogspot.com , 14 gennaio 2014 ( archiviato il 14 aprile 2019) .
  81. ^ In L'Osservatore Romano , 11 febbraio 1983, pag. 1 e 2.
  82. ^ L. Ott, Compendio di teologia dogmatica, par.8, pg. 23
  83. ^ cesap.net
  84. ^ Enrico Zoffoli, Eresie del Cammino neocatecumenale, p. 36, edizioni Segno, Udine, 1992
  85. ^ Liturgia. Benedetto XVI riporta i neocatecumenali sul retto cammino da espresso.repubblica.it
  86. ^ Madeleine Bunting, An Elite of the Damned . The Guardian , 2 marzo 1996.
  87. ^ Neo-cats go off on their own way Archiviato il 7 aprile 2012 in Internet Archive . UCA News
  88. ^ Japan's bishops want Neocatechumenal Way to leave for five years (CNA).
  89. ^ ( EN ) Bishop bars Neo-cat activities , su ucanews.com , 8 agosto 2011. URL consultato il 16 marzo 2021 (archiviato dall' url originale il 19 settembre 2012) .
  90. ^ Neocatechumenal Way in Lingayen-Dagupan Archiviato il 27 luglio 2011 in Internet Archive .
  91. ^ intervento di Kiko Argüello Archiviato il 28 settembre 2007 in Internet Archive . al convegno a Rocca di Papa il 31 maggio 2006.
  92. ^ Secondo Kiko Argüello, il Cammino sarebbe stato ispirato dalla Vergine Maria ; numerose sono le icone raffiguranti la Vergine prodotte dal pittore spagnolo e numerosissimi i canti ad essa dedicati.
  93. ^ Nel 2006, l'iniziatore del Cammino, Kiko Argüello, affermava come le istituzioni gerarchiche fatichino ad accettare l'autonomia dei movimenti laici e la necessità della loro presenza nella Chiesa. Presentando il Cammino neocatecumenale in occasione dell' incontro di Papa Benedetto XVI con i movimenti ecclesiali e le nuove comunità Archiviato il 29 settembre 2007 in Internet Archive . del 3 giugno 2006, Kiko Argüello infatti osservava: « ma quanto è difficile, Santo Padre, che le istituzioni capiscano che hanno necessità dei carismi! » (cfr. anche Commento all'intervento di Kiko Argüello ).
  94. ^ Esistono tuttavia numerose pubblicazioni, testimonianze e prese di posizione anche da parte di laici relative ai primi tre punti (cfr. collegamenti esterni a siti critici ed ex-neocatecumanali).
  95. ^ Il movimento neocatecumenale. Esposizione e giudizio di mons. PC Landucci , in Sì sì no no , 31 gennaio 1983, testo riportato e introdotto nel sito di Gino Conti , su geocities.com (archiviato dall' url originale l'11 agosto 2006) . (pagina che erroneamente indica le iniziali di Landucci in "GC" anziché "PC").
  96. ^ P. Zoffoli è stato però invitato a non esprimersi a nome della Chiesa con i suoi scritti. Nel 1995 il cardinale Camillo Ruini , Vicario di Roma e presidente della Conferenza Episcopale Italiana , ricevendo un libro di Zoffoli sui neocatecumenali, rispose infatti: «Per parte mia devo invitarla fermamente a non sostituirsi agli Organi competenti ea non emettere, sia pure con buone intenzioni, giudizi personali e prematuri su temi che riguardano l'ortodossia di realtà ecclesiali, o addirittura del Santo Padre» (Vicariato di Roma - Prot. N. 385/95, 8 aprile 1995). P.Zoffoli ha chiarito la sua posizione al card. Ruini in una lettera del 15 settembre 1995, spiegando di essersi trovato nel diritto e dovere di tale intervento.
  97. ^ Enrico Zoffoli, Dizionario del Cristianesimo , edizioni Segno, 1992, pag. 338.
  98. ^ Lettera di p. Enrico Zoffoli ai vescovi di alcune principali diocesi d'Italia , su geocities.com (archiviato dall' url originale l'11 agosto 2006) . .
  99. ^ JPSartre, l'anti-teista senza speranza Archiviato il 27 aprile 2012 in Internet Archive ., per un resoconto della posizione del Cammino neocatecumenale rispetto alla filosofia del pensatore francese.
  100. ^ Giovanni Apostoli (pseudonimo di Flaviano Patrizi), L'Enciclica Ecclesia de Eucharistia e la catechesi di Kiko Argüello e Carmen Hérnandez a confronto, 2003. scaricabile gratuitamente. ( ZIP ), su http: (archiviato dall' url originale il 29 maggio 2014) .
  101. ^ Per esempio dai Carismatici francescani Archiviato il 25 agosto 2006 in Internet Archive ..
  102. ^ Oltre a quelli citati, altri vescovi e cardinali hanno espresso perplessità e critiche, fra i quali i vescovi Lorenzo Bellomi ( Trieste , 1º marzo 1989, testo riportato qui , su geocities.com (archiviato dall' url originale l'11 agosto 2006) . ), Arduino Bertoldo ( Foligno , 1-8-1995; Lettera ai parroci, ai presbiteri e ai catechisti delle comunità neocatecumenali della diocesi , su geocities.com (archiviato dall' url originale l'11 agosto 2006) . ), Pietro Nonis ( Vicenza , 18-12-1996; Lettera "Centralità della parrocchia" , su geocities.com (archiviato dall' url originale l'11 agosto 2006) . ), Benito Cocchi ( Modena , 2002), Giulio Sanguineti ( Brescia , 25-12-2003), ei cardinali Giovanni Saldarini ( Torino , 17-5-1995; Lettera sui neocatecumenali ( RTF ), su geocities.com (archiviato dall' url originale l'11 agosto 2006) . ), Giacomo Biffi ( Bologna , 31-3-1996), Carlo Maria Martini ( Milano , 29-10-1999), Ersilio Tonini (5-6-2006), e le Conferenze Episcopali dell' Umbria (2-3-1986), della Puglia (1-12-1996; Nota pastorale sul Cammino neocatecumenale , su geocities.com (archiviato dall' url originale l'11 agosto 2006) . ) e della Basilicata (1-3-1998).
  103. ^ Bruno Foresti, Comunicazione al consiglio presbiterale, IX assemblea , pubblicato nella Rivista della diocesi di Brescia, 1/1987; il testo è riportato qui , su geocities.com (archiviato dall' url originale l'11 agosto 2006) . . Nello stesso testo Foresti ricorda che nei Capitoli Generali di alcune congregazioni religiose (fra cui i Padri Comboniani) si dichiarava l'incompatibilità dell'appartenenza ai loro istituti con l'appartenenza alle comunità neocatecumenali.
  104. ^ Silvano Piovanelli, lettera Sul Cammino neocatecumenale , su geocities.com (archiviato dall' url originale l'11 agosto 2006) . , Firenze , 25 marzo 1995, pubblicata in Il Regno - Documenti , 15/1995, pagg. 491-493.
  105. ^ Salvatore Pappalardo, Cammino neocatecumenale, diocesi e parrocchia , su geocities.com (archiviato dall' url originale l'11 agosto 2006) . , in il Regno , n. 9/1996.
  106. ^ Adista n. 67/1996 e Jesus del gennaio 1997.
  107. ^ Cfr. anche seminari "Redemptoris Mater" .
  108. ^ ( EN ) Testo del decreto di mons. Mervyn Alban Alexander Archiviato il 25 agosto 2005 in Internet Archive ., vescovo of Clifton (gennaio 1997).
  109. ^ Lettera al Cammino neocatecumenale , su geocities.com (archiviato dall' url originale l'11 agosto 2006) . di mons.
  110. ^ Incontro con i parroci e il clero della Diocesi di Roma: Discorso di Sua Santità Benedetto XVI ;
  111. ^ Comunicato del Pontificio Consiglio per i Laici. Approvazione delle celebrazioni del Cammino Neocatecumenale , su laici.va , 21 ottobre 2012.
  112. ^ Le due righe firmate da Benedetto XVI per fermare i neocatecumenali , su repubblica.it .
  113. ^ Espresso - Chiesa: Quella strana messa che il papa non vuole , 11-04-2012 , su chiesa.espresso.repubblica.it , 27 ottobre 2012.
  114. ^ Adista ('agenzia di stampa internazionale) n. 27 del 5 aprile 2003, " Passati per il Cammino. Intervista a una coppia di ex neocatecumenali , su geocities.com . URL consultato l'11 agosto 2006 (archiviato dall' url originale l'11 agosto 2005; seconda copia archiviata ) . ". Cfr. anche Adista n. 59 del 4 settembre 2004, " Il movimento neo-catecumenale predica l'odio in famiglia. Una lettera a Lopez Trujillo , su geocities.com (archiviato dall' url originale ; seconda copia archiviata ) . ".
  115. ^ Testimonianza di un'esperienza indiretta, del Sig. Augusto Faustini
  116. ^ Edizioni Segno - catrgoria Sette e Massoneria , su archive.fo .
  117. ^ neocatecumenali testimonianza di Daniel Lifschitz
  118. ^ AA.VV., Neocatecumenali sul viale del tramonto , Segno, 2011, ISBN 978-88-6138-384-5 .

Bibliografia

Testi delle catechesi del Cammino

La diffusione dei ciclostilati delle catechesi di Kiko Argüello e Carmen Hernández è stata per anni riservata ai soli catechisti del Cammino (Cfr. Gino Conti, Un segreto svelato. Note di commento al testo "Orientamenti alle équipe di catechisti per la fase di conversione" , edizioni Segno, 1997, p. 14). Alcuni testi in italiano sono reperibili sul sito critico di Gino Conti , su geocities.com (archiviato dall' url originale l'11 agosto 2006) . Tra i testi:

  • Orientamenti alle Équipes di Catechisti per la fase di conversione , edizione ciclostilata del Centro Neocatecumenale «Servo di Jahvè in san Salvatore», p.za S. Salvatore in Campo, Roma, 1982 (il testo originale è del febbraio 1972), 373 pagine;
  • Orientamenti alle Équipes di Catechisti per lo «shemà» (appunti presi dai nastri degli "shemà" fatti da Kiko Argüello e Carmen Hernández ad alcune Comunità di Roma e Madrid nel 1974, pp. 110);
  • Orientamenti alle Équipes di Catechisti per la Convivenza della Rinnovazione del primo Scrutinio battesimale (appunti tratti dalle catechesi di Kiko Argüello e Carmen Hernández a Madrid nel 1972, con aggiunte del 1986, pp. 192);
  • Konwiwencja (edizione ciclostilata in lingua polacca degli Orientamenti per la Convivenza ), Warszawa, 1983.
Testi di dottrina cattolica
  • Ludwig Ott, Compendio di teologia dogmatica, Torino, Ed. Marietti
Testi favorevoli
  • K. Argüello, Annotazioni (1988-2014), Cantagalli, Siena, 2016.
  • T. Zanni (a cura di), Intervista a Francesco Cuppini frammenti di storia del Cammino neocatecumenale, editore Chirico, Napoli, 2016.
  • E. Cartolano, Papà facciamo le lodi?, editore Chirico, Napoli, 2015.
  • M. Costa, Angeli i racconti del tuo angelo, editore Chirico (collana "Raccontalo ai tuoi figli"), Napoli, 2014.
  • K. Argüello, Il kerigma nelle baracche tra i poveri, edizioni S. Paolo, 2013.
  • M. Costa, Noi non siamo scappati!, editore Chirico (collana "Raccontalo ai tuoi figli"), Napoli, 2013.
  • P. Astorri et al., In carcere ma liberi!, editore Chirico (collana "Nova Evangelizatio"), Napoli, 2010 3 .
  • M. Costa, Perché vuoi scappare?, editore Chirico (collana "Raccontalo ai tuoi figli"), Napoli, 2009.
  • A. Pellicciari, Family day Roma-Madrid e dopo?, Fede & Cultura (collana "Saggistica"), Verona, 2008.
  • R. Blázquez Pérez, La Nuova Evangelizzazione, editore Grafitalica (collana "Terzo Millennio Cristiano"), 2000.
  • R. Blázquez Pérez, Guai a me se non annunciassi il vangelo. Iniziazione cristiana e nuova evangelizzazione, edizioni Grafite (collana "Biblioteca Neocatecumenale"), 1997.
  • A. Elberti (a cura di), Il cristiano adulto. Oltre laicismo e clericalismo, editore Chirico, Napoli, 2007².
  • T. Zanni, Città, Chiesa e missione. Appunti e note per evangelizzare la cultura urbana all'inizio del terzo millennio, editore Grafitalica, 1999².
  • Ezechiele Pasotti (a cura di), Il Cammino neocatecumenale secondo Paolo VI e Giovanni Paolo II, edizioni Paoline, 1993.
Testi critici
  • Giovanni Apostoli (pseudonimo di Flaviano Patrizi ), L'Enciclica Ecclesia de Eucharistia e la catechesi di Kiko Argüello e Carmen Hérnandez a confronto , 2003. scaricabile gratuitamente.
  • Gino Conti, Neocatecumenali al bivio. Sussidio per una scelta (fra Catechismo della Chiesa Cattolica e catechismo di Kiko Argüello) , edizioni Segno, Udine, 1996.
  • Gino Conti, Un segreto svelato. Note di commento al testo "Orientamenti alle equipes di catechisti per la fase di conversione" , edizioni Segno, Udine, 1997.
  • Ariel Stefano Levi di Gualdo, La setta neocatecumenale , Roma, edizioni L'isola di Patmos, 2019, ISBN 978-8894463286 .
  • Lino Lista, Il fango e il segreto , Edizioni Segno, Udine, 2015.
  • Elio Marighetto, I segreti del Cammino neocatecumenale , edizioni Segno, Udine, 2001.
  • Enrico Zoffoli, I neocatecumenali - chi sono - quale il loro "credo" - cosa pensarne , edizioni Segno, Udine, 1990.
  • Enrico Zoffoli, Magistero del Papa e catechesi di Kiko. Confronto a proposito del «Cammino neocatecumenale» , edizioni Segno, Udine, 1992.
  • Enrico Zoffoli, Eresie del Cammino neocatecumenale , edizioni Segno, Udine, 1992.
  • Enrico Zoffoli, Catechesi neocatecumenale e ortodossia del Papa , edizioni Segno, Udine, 1992 (ristampato con approvazione ecclesiastica datata 28 febbraio 1995).
  • Enrico Zoffoli, Verità del Cammino neocatecumenale , edizioni Segno, Udine, 1996.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Siti e testimonianze sul Cammino
Principali fonti critiche
Controllo di autorità VIAF ( EN ) 150398003 · Thesaurus BNCF 52153 · LCCN ( EN ) no96010364 · GND ( DE ) 4391874-8 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-no96010364
Cattolicesimo Portale Cattolicesimo : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo