Papa Paul al VI-lea

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Papa Paul al VI-lea
Pavel al VI-lea
262 al Papei Bisericii Catolice
C sau către Paulus VI.svg
Alegeri 21 iunie 1963
Încoronare 30 iunie 1963
Sfârșitul pontificatului 6 august 1978
Motto În domeniile de nominalizare
Cardinali creați vezi Consistoriile Papei Paul al VI-lea
Predecesor Papa Ioan XXIII
Succesor Papa Ioan Paul I
Nume Giovanni Battista Enrico Antonio Maria Montini
Naștere Concesio , 26 septembrie 1897
Hirotonirea preoțească 29 mai 1920 de episcopul Giacinto Gaggia (ulterior arhiepiscop )
Numire ca arhiepiscop 1 noiembrie 1954 de papa Pius al XII-lea
Consacrarea arhiepiscopului 12 decembrie 1954 de cardinalul Eugène Tisserant
Creația cardinală 15 decembrie 1958 de Papa Ioan XXIII
Moarte Castel Gandolfo , 6 august 1978 (80 de ani)
Înmormântare Grotele Vaticanului
Semnătură
Semnătura paolo vi.svg
Sfântul Pavel al VI-lea
Paulus al VI-lea, de Fotografia Felici, 1969.jpg

Tata

Naștere Concesio , 26 septembrie 1897
Moarte Castel Gandolfo , 6 august 1978
Venerat de Biserica Catolica
Beatificare 19 octombrie 2014 de Papa Francisc
Canonizare 14 octombrie 2018 de Papa Francisc
Recurență 29 mai
30 mai ( rit ambrosian )

Papa Paul al VI-lea (în latină : Paulus PP. VI , născut Giovanni Battista Enrico Antonio Maria Montini ; Concesio , 26 septembrie 1897 - Castel Gandolfo , 6 august 1978 ) a fost cel de-al 262-lea episcop al Romei și papa al Bisericii Catolice , primat al Italia și al patrulea suveran al statului orașului Vatican , pe lângă celelalte titluri proprii pontifului roman, de la 21 iunie 1963 până la moartea sa. Venerabil din 20 decembrie 2012 , după ce Papa Benedict al XVI-lea și- a recunoscut virtuțile eroice, el a fost beatificat la 19 octombrie 2014 [1] și proclamat sfânt la 14 octombrie 2018 de Papa Francisc [2] .

Biografie

Copilărie și educație

Fațada casei Montini din Concesio , unde s-a născut Giovanni Battista
Patul de Crăciun
Cei trei frați Montini. De la stânga, Francesco, Giovanni Battista și Lodovico

Giovanni Battista Montini s-a născut la 26 septembrie 1897 în Concesio , un orășel la intrarea în Val Trompia , la nord de Brescia , unde familia Montini, de extracție de clasă mijlocie , avea o casă pentru vacanțele de vară. Părinții, avocatul Giorgio Montini și Giuditta Alghisi (aparținând micii nobilimi rurale locale), s-au căsătorit în 1895 și au avut trei copii: Lodovico , născut în 1896 , care a devenit avocat , deputat și senator al Republicii , care a murit în 1990 , Giovanni Battista și, în 1900 , Francesco, un medic, care a murit brusc în 1971 . Tatăl său, la momentul nașterii viitorului pontif, conducea cotidianul catolic Il Cittadino di Brescia și a fost numit apoi deputat pentru trei mandate în Partidul Popular Italian al lui Don Luigi Sturzo ; Giorgio Montini și Giuditta Alghisi au murit amândoi în 1943 la câteva luni distanță.

El a fost botezat la 30 septembrie 1897, în aceeași zi în care a murit Tereza de Lisieux [3] , în biserica parohială Concesio (unde se păstrează și astăzi fontul baptismal original), cu numele lui Giovanni Battista Enrico Antonio Maria Montini.

În 1903 a fost înscris ca student extern (din cauza sănătății precare) la colegiul „Cesare Arici” din Brescia , condus de părinții iezuiți . În aceeași școală, a participat până la liceul clasic, participând activ la grupurile de tineri ale oratorilor din Santa Maria della Pace .

În 1907 a făcut prima sa călătorie cu familia la Roma , cu ocazia unei audiențe private cu Papa Pius al X-lea. În luna iunie a aceluiași an i s-au dat sacramentele primei comuniuni și confirmări .

În 1916 a obținut o licență de la liceul de stat „ Arnaldo da Brescia ” și în octombrie același an a intrat, din nou ca student extern, la seminarul orașului său.

Din 1918 a colaborat cu periodicul studențesc La Fionda , publicând numeroase articole de o profunzime considerabilă. De exemplu, el a scris la începutul lunii noiembrie 1918 :

«Vai de cei care abuzează de viață. Când mâna creatoare a lui Dumnezeu a conturat granițele vieții într-o ordine minunată, el a plasat și moartea ca gardian al acestor granițe, învingătorul celor care le-ar trece în căutarea unei vieți mai largi, a unei fericiri mai mari. "

În 1919 a intrat în Federația Universitară Catolică Italiană (FUCI), care a reunit grupuri de studenți universitari catolici.

Hirotonirea preoțească

Giovanni Battista Montini într-o fotografie din 1919
Viitorul Pavel al VI-lea în ziua hirotonirii presbiterale
Don Giovanni Battista Montini cu Maria De Unterrichter și Igino Righetti

La 29 mai 1920 a primit hirotonia preoțească în catedrala din Brescia de către episcopul Giacinto Gaggia ; a doua zi a sărbătorit prima Liturghie în Sanctuarul Santa Maria delle Grazie din Brescia , încheindu-și studiile în același an la Milano cu un doctorat în drept canonic .

În noiembrie al aceluiași an s-a mutat la Roma, unde s-a înscris la cursurile de drept civil și drept canonic de la Pontificala Universitate Gregoriană și la cele de Litere și Filosofie de la Universitatea de Stat, precum și, la cererea lui Giuseppe Pizzardo , să intre Academia Nobililor.Ecclesiastici .

În 1923 , din nou, la sfatul lui Pizzardo, a început studii diplomatice la Pontificala Academie Ecleziastică , colaborând printre alții cu Francesco Borgongini Duca , Alfredo Ottaviani , Carlo Grano , Domenico Tardini și Francis Spellman . Astfel a început colaborarea sa cu Secretariatul de Stat, la cererea Papei Pius al XI-lea , prin urmare, el a trebuit să renunțe la experiența parohială pe care ar fi dorit să o urmeze și pe care nu a trăit-o niciodată în viața sa. A fost trimis la Varșovia timp de cinci luni (iunie-octombrie 1923) ca atașament la nunțiunea apostolică . El a continuat să finanțeze, chiar și de la distanță, lucrările Bibliotecii Morcelliana din Brescia, axate pe promovarea unei „culturi creștine inspirate”. [4]

Experiență diplomatică în Polonia

Singura experiență a lui Montini de diplomație străină a fost urmărirea arhiepiscopului Lorenzo Lauri la nunțiunea apostolică din Varșovia , Polonia , în 1923. La fel ca Achille Ratti înainte, Montini a trebuit să se ocupe de problema naționalismului local: „Această formă de naționalism tratează străinii ca dușmani, în special cei cu care statul are granițe comune, ca și cum s-ar căuta extinderea țării sale în detrimentul vecinilor imediați. Oamenii cresc cu un astfel de sentiment. Pace devine un compromis al tranziției între războaie. " [5] Când a fost readus la Roma, a fost fericit să se întoarcă acasă, spunând că „acesta încheie un episod din viața mea, cu siguranță util, dar nu una dintre cele mai fericite experiențe pe care le-am trăit vreodată”. [6]

Când în calitate de papă intenționa să se întoarcă în Polonia ca parte a unui pelerinaj marian, această permisiune i-a fost refuzată de guvernul comunist al vremii, o cerere care nu i-a putut fi respinsă nativului Ioan Paul al II-lea câțiva ani mai târziu.

Revenit în Italia , în 1924 a obținut trei diplome: în filosofie , drept canonic și drept civil .

Atribuire în FUCI

În octombrie 1925 a fost numit asistent ecleziastic național al FUCI . A colaborat alături de președintele național Igino Righetti , care fusese numit în același an, iar cei doi s-au trezit acționând într-un climat inițial de neîncredere, liniștit doar de-a lungul timpului, printre studenții care au privit cu suspiciune noua conducere forțată de ierarhii [ 7] . Montini a experimentat în curând rezistența opusă unor cercuri ale bisericii (cum ar fi iezuiții ) care i-a îngreunat sarcina și l-a determinat, în mai puțin de opt ani, să demisioneze. Aceste rezistențe au provenit din diviziile ecleziastice nu numai asupra comportamentului care trebuie ținut față de fascism , ci și a atitudinilor culturale și a alegerilor educaționale [7] .

Montini și-a asumat un angajament activ față de FUCI printr-o acțiune de reorganizare profundă a Federației. El a devenit astfel ținta privilegiată a acuzațiilor și denunțărilor cercurilor ecleziastice ostile. Situația a degenerat până la a-l convinge, cu reticență, să renunțe la post. Demisia, prezentată în februarie, a fost acceptată și formalizată luna următoare [7] . El și-a motivat alegerea cu dificultatea de a concilia acest rol cu ​​angajamentele din ce în ce mai mari din cadrul Secretariatului de Stat [7] .

În 1931 , în timpul activității sale în FUCI , lui Montini i s-a cerut să viziteze rapid Germania și Elveția , pentru a organiza difuzarea enciclicii Non We Need , în care Pius XI a condamnat dizolvarea organizațiilor catolice de către regimul fascist. În 1933 sa încheiat angajamentul său de a fi asistent ecleziastic național al FUCI [7] .

Înlocuitor al secretariatului de stat, apoi pro-secretar

Mons. Montini alături de Papa Pius al XII-lea

La 13 decembrie 1937 Montini a fost numit înlocuitor al Secretariatului de Stat; a început să lucreze îndeaproape alături de cardinalul secretar de stat Eugenio Pacelli . La 10 februarie 1939 , dintr-un atac de cord brusc, Pius XI a murit [8] . În pragul celui de- al doilea război mondial , Eugenio Pacelli a fost ales papa cu numele de Pius al XII-lea .

Câteva săptămâni mai târziu, Montini a colaborat la redactarea mesajului radio al Papei Pacelli din 24 august pentru a preveni izbucnirea războiului, acum iminent, în care au fost pronunțate celebrele cuvinte:

«Nimic nu se pierde cu pacea! Orice poate fi cu războiul "

De-a lungul perioadei de război a desfășurat o activitate intensă în Biroul de informații al Vaticanului , ocupându-se de schimbul de informații atât asupra prizonierilor de război civili, cât și militari. În această perioadă a fost principalul interlocutor al inițiativelor autonome întreprinse în secret în totalitate de prințesa Maria José de Savoia , nora regelui Vittorio Emanuele III , pentru a stabili contacte cu americanii în scopul unei paci separate. Cu toate acestea, aceste inițiative nu au avut succes [9] .

Papa Pius al XII-lea în cartierul San Lorenzo după bombardament. Mons. Montini este în dreapta papei

La 19 iulie 1943, l - a însoțit pe Pius al XII-lea într-o vizită în cartierul San Lorenzo lovit de bombardamentul aliat .

Trebuie amintit că la sfârșitul războiului au existat controverse foarte violente cu privire la rolul Bisericii și, în special, al lui Pius al XII-lea, care a fost acuzat că a menținut o atitudine față de nazism fără a lua o poziție, într-adevăr suspiciune de colaborare. Montini a fost relativ relativ lovit de furtună, în ciuda apropierii sale cu Papa, ținând cont și de faptul că, în perioada ocupației germane de la Roma, era încă în viață secretarul de stat Luigi Maglione , căruia i-au fost încredințate relațiile cu diplomația germană. . Mai mult, Montini s-a ocupat de mai multe ori și în diferite moduri de asistența pe care Biserica a acordat-o refugiaților și evreilor, cărora le-a distribuit beneficii economice repetate în numele lui Pius al XII-lea. În această perioadă, Biserica a reușit în secret să salveze de la deportare peste 4.000 de evrei romani, acțiune pe care, potrivit unor erudiți, nu ar fi putut-o face dacă s-ar fi deschis în mod deschis împotriva ocupanților germani.

După eliberarea Romei, în vara anului 1944, Montini, la moartea cardinalului Maglione, a preluat funcția de pro-secretar de stat, împreună cu Domenico Tardini (viitorul secretar de stat al lui Ioan XXIII ), și s-a trezit lucrând chiar și mai mult în strâns contact cu Pius al XII-lea .

La sfârșitul celui de-al doilea război mondial, Montini era în plină desfășurare pentru a proteja lumea catolică în ciocnirea cu răspândirea ideilor marxiste ; dar într-un mod mai puțin agresiv decât mulți alți exponenți [10] . La alegerile administrative din 1952 nu i-a lipsit sprijinul pentru unul dintre politicienii pe care i-a apreciat cel mai mult, Alcide De Gasperi .

La 29 noiembrie 1952, Pius al XII-lea a împărțit funcțiile celor doi pro-secretari de stat, încredințând afacerilor obișnuite lui Montini și celor extraordinare lui Tardini.

Arhiepiscop de Milano

Mons. Montini sărută solul milanez în ziua intrării sale în arhiepiscopie (6 ianuarie 1955 )

La 1 noiembrie 1954 , după moartea lui Alfredo Ildefonso Schuster , Pius al XII-lea l-a numit arhiepiscop de Milano . Pentru mulți acest lucru părea o îndepărtare de curia romană , deoarece a fost brusc expulzat din secretariatul de stat și repartizat arhiepiscopiei ambroziene prin instrucțiuni specifice papei Pacelli [11] .

Cu toate acestea, nu există date istorice certe care să interpreteze această decizie a Pontifului; au fost cei care au vorbit despre „exilul” din Sfântul Scaun, dând astfel o conotație negativă dispozițiilor Papei Pacelli, dar această ipoteză nu este singura și nici cea mai fiabilă: filosoful Jean Guitton vorbește despre aceasta în alți termeni: noua misiune pe care i-a fost încredințată lui Montini, trebuia să fie un fel de test pentru a-și verifica puterea și caracterul pastoral.

Montini a fost sfințit episcop la 12 decembrie la San Pietro de cardinalul Eugène Tisserant , de către mons. Giacinto Tredici , episcop de Brescia și de către mons. Domenico Bernareggi, vicar capitala din Milano. În calitate de arhiepiscop de Milano, a reușit să reînvie averile precare ale Bisericii Lombarde într-un moment istoric foarte dificil, în care au apărut problemele economice de reconstrucție, imigrația din sud, răspândirea ateismului și marxismului în lumea muncii.

Mons. Giovanni Battista Montini

În primele luni ale episcopatului său de la Milano, o experiență care l-a format și l-a marcat profund, Montini a manifestat un mare interes față de condițiile lucrătorilor și s-a ocupat personal de contactarea sindicatelor și asociațiilor din domeniu, precum și de conferințe și rapoarte despre subiect. Crezând că bisericile nu erau doar structuri arhitecturale, ci că aveau nevoie de un adevărat corp dat de sufletele care le animă, el a început construcția a peste 100 de noi lăcașuri de cult din regiune. [12]

La Milano a spus în repetate rânduri că se considera liberal, cerându-i puternic catolicilor să nu-i iubească doar pe cei care și-au îmbrățișat credința, ci și pe schismatici, protestanți, anglicani, indiferenți, musulmani, păgâni, atei. [13] În acest scop, el a început relații de prietenie cu un grup de clerici anglicani care vizitează catedrala milaneză în 1957 și apoi a continuat o strânsă corespondență cu Geoffrey Francis Fisher , arhiepiscop de Canterbury [14] .

Arhiepiscopul Montini în Piazza del Duomo din Milano

În perioada de regență a catedrei episcopale milaneze, Montini a devenit cunoscut drept unul dintre cei mai progresiști ​​membri ai ierarhiei catolice. Arhiepiscopul s-a angajat în noi metode de îngrijire pastorală despre care a spus că sunt necesare pentru o reformă aprofundată. El și-a folosit autoritatea pentru a se asigura că reformele liturgice dorite de Pius al XII-lea au fost efectuate și la nivel local, tot prin noi mijloace de comunicare pentru acea vreme: afișe mari postate pe străzile din Milano și provincia sa au anunțat așa-numitul „ Marea misiune de la Milano ": 1 000 de voci vor vorbi oamenilor în perioada 10-24 noiembrie 1957, implicând astfel aproximativ 300 de religioși, 83 de preoți, 18 episcopi, precum și mai mulți cardinali și laici care au dat aproximativ 7 000 de omilii în acea perioadă în 302 de centre de predicare: nu numai în biserici, ci și în fabrici, case, curți, școli, birouri, cazarmă, spitale, hoteluri și alte locuri publice [15] [16] . Printre locurile de predicare mai puțin evidente s-au numărat La Scala , Bursa de Valori , Rotary și Circolo della Stampa [17] . În calitate de predicatori, arhiepiscopul a chemat și preoți discutați la acea vreme, de la Don Primo Mazzolari la Don Divo Barsotti , de la părintele Turoldo la părintele Balducci , de la părintele Fabbretti la părintele Bevilacqua și părintele De Piaz [18] .

Scopul a fost reintroducerea credinței într-un oraș care, datorită multor evenimente și relativismului modern, a pierdut simțul religiei. Arhiepiscopul a spus în această privință „Dacă am putea spune Tatăl nostru știind ce înseamnă, am înțelege deci credința creștină”. [19]

Dacă marea misiune pe care a început-o nu a găsit o dezvoltare completă, el a știut totuși să implice forțe economice importante în beneficiul Bisericii ; a căutat dialogul și reconcilierea cu toate forțele sociale și a inițiat o creștinizare reală a grupurilor de lucru, în special prin asociațiile creștine ale lucrătorilor italieni ( ACLI ); iar acest lucru i-a garantat o simpatie considerabilă.

Pius al XII-lea la convocat pe arhiepiscopul Montini la Roma în octombrie 1957 pentru a-i raporta despre noua sa activitate; acesta a fost prilejul pentru prelatul milanez de a prezenta al doilea Congres mondial pentru apostolatul laic pontifului. Deja ca secretar adjunct de stat, el a lucrat de fapt la unificarea organizațiilor lumii laice în 58 de națiuni, reprezentând 42 de organizații naționale. "Apostolatul - a scris Montini în acest sens - înseamnă iubire. Vom iubi pe toată lumea, în special pe cei care au nevoie de ajutor ... Ne vom iubi timpul, tehnologia, arta, sporturile, lumea noastră". [20]

Numirea ca cardinal

Stema cardinală a lui Giovanni Battista Montini
Cardinalul Montini le vorbește credincioșilor adunați în biserica San Carlo al Lazzaretto , din Milano, la 6 noiembrie 1959
Montini la inaugurarea noului sediu RAS , Milano, 1962. Fotografie de Paolo Monti

La moartea lui Pius al XII-lea , conclavul l-a ales pe Papa, la 28 octombrie 1958 , bătrânul patriarh al Veneției , Angelo Giuseppe Roncalli , care avea o mare stimă pentru Montini (între cei doi a existat o prietenie consolidată din 1925 ), atât de mult că l-a trimis în multe părți ale lumii pentru a-l reprezenta pe papa. Când era încă la Veneția, Roncalli a glumit cu familia, spunând: „Acum va rămâne doar papalitatea, dar următorul papă va fi arhiepiscopul Milanului”, semn al stimei pe care a simțit-o pentru Montini și a faptului că se aștepta ca Pius al XII-lea să fie numit cardinal; Papa Pacelli a murit însă mai devreme. De fapt, în ajunul conclavului care îl va alege, el i-a spus secretarului său Loris Francesco Capovilla : „Dacă Montini ar fi fost acolo, nu aș fi avut o singură ezitare, votul meu ar fi fost pentru el” [21] .

Montini a fost primul cardinal din lista cardinalilor creată de Ioan XXIII , în consistoriul din 15 decembrie 1958 . Aveau relații strânse de colaborare când amândoi erau arhiepiscopi, ceea ce dovedește o scrisoare trimisă de Roncalli către Montini în ziua consacrării sale episcopale:

„Vom realiza împreună sacramentum voluntatis Christi al Sfântului Pavel ( Efeseni 1,9-10 [22] ). Impune adorația crucii, dar ne rezervă, lângă ea, o sursă de mângâieri inefabile chiar și aici mai jos, atât timp cât viața și mandatul nostru pastoral durează pentru noi. Dragă și venerabilă Excelență, nu pot spune mai multe. Dar ceea ce lipsește într-o elocvență mai răspândită, puteți citi în inima mea "

( Scrisoare de la Roncalli către Montini, 12 decembrie 1954 )

În calitate de cardinal, Montini a călătorit în Africa (1962), unde a vizitat Ghana , Sudan , Kenya , Congo , Rodezia , Africa de Sud și Nigeria . Întorcându-se din această experiență, Ioan al XXIII-lea i-a oferit o audiență privată pentru a-i da socoteală a ceea ce văzuse, cu un dialog care a durat câteva ore. În 1960 a călătorit în Brazilia , Statele Unite (atingând repere importante precum New York , Washington , Chicago , Universitatea Notre Dame din Indiana, Boston , Philadelphia și Baltimore ). În această perioadă și-a făcut un obicei să-și petreacă vacanța în mănăstirea Engelberg , o mănăstire benedictină îndepărtată din Elveția . [23] [24]

Scurtul, dar intensul pontificat al lui Ioan al XXIII - lea l-a văzut pe Montini implicat activ, mai ales ca membru al comisiei pregătitoare a Conciliului Vatican II , care s-a deschis cu o celebrare solemnă la 11 octombrie 1962 . Cu toate acestea, Consiliul a fost întrerupt la 3 iunie 1963 din cauza morții Papei Roncalli, care era bolnav de câteva luni.

Conclavul din 1963 și alegerea ca pontif

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Conclavul din 1963 .
Papa Paul al VI-lea
Blazonul stemei
C sau către Paulus VI.svg

De roșu, până la muntele celor șase vârfuri care ies din vârf, depășit de trei crini aranjați unul și doi, tot argintiu

30 iunie 1963 : Cardinalul Alfredo Ottaviani îl încoronează pe Papa Paul al VI-lea
Pavel al VI-lea la Conciliul Vatican II
Tiara de încoronare a lui Paul al VI-lea, acum la Washington, în bazilica Neprihănitei Concepții

După moartea Papei Ioan al XXIII-lea, Montini a fost în general văzut ca cel mai probabil succesor al său din cauza legăturilor strânse cu cei doi predecesori, a experienței sale în activitatea pastorală și administrativă, precum și a culturii și determinării sale. [25] Ioan al XXIII-lea, care venise la Vatican la vârsta de 76 de ani, s-a simțit mereu deplasat în cercurile profesionale ale Curiei Romane a vremii; Pe de altă parte, Montini cunoștea bine activitatea internă a administrației curiei în sine, datorită faptului că lucrase acolo.

Spre deosebire de ceilalți cardinali papabili , cum ar fi Giacomo Lercaro din Bologna sau Giuseppe Siri din Genova , el nu a fost nici identificat ca fiind de stânga și nici de dreapta și nici nu a fost văzut ca un reformator radical. El a fost perceput ca fiind persoana cea mai potrivită pentru a continua Conciliul Vatican II a cărui lucrare fusese deja întreprinsă sub pontificarea lui Ioan XXIII.

Montini a fost ales papa în al șaselea scrutin al conclavului, pe 21 iunie, și a ales numele lui Paul al VI-lea. Când decanul Colegiului Cardinalilor Eugène Tisserant l-a întrebat dacă acceptă sau nu alegerea sa, Montini a spus „Accepto, in nomine Domini” („Accept, în numele Domnului”). A fost epilogul unui conclav tulburat care a văzut intervenția cardinalului Gustavo Testa , care și-a pierdut cumpătul și i-a cerut energic adversarilor lui Montini să nu mai încerce să se opună iminentelor sale alegeri. [26]

Când fumul alb a ieșit din hornul Capelei Sixtine la 11:22, cardinalul Alfredo Ottaviani , în rolul de Protodeacon , a anunțat alegerea lui Montini. Noul papă a apărut la loggia centrală a bazilicii Sf. Petru , oferind binecuvântarea tradițională Urbi și Orbi . Încoronarea a avut loc în Piața Sf. Petru în seara de duminică, 30 iunie.

La două zile după alegerea sa ca episcop al Romei, a primit vizita lui John Fitzgerald Kennedy [27] , primul președinte catolic al Statelor Unite , care făcea un tur al capitalelor europene, inclusiv faimoasa vizită la Berlin.

Pavel al VI-lea s-a întâlnit imediat cu preoții noii sale eparhii. El le-a explicat cum la Milano a început un dialog cu lumea modernă și le-a cerut să ia contact cu toți oamenii pe care i-au întâlnit în viața lor. La șase zile după alegerea sa, el a anunțat redeschiderea consiliului în acest scop, deja programat pentru 29 septembrie 1963. Într-un mesaj radio adresat lumii, Paul al VI-lea a reamintit câteva dintre virtuțile predecesorilor săi, puterea lui Pius al XI-lea , înțelepciunea și inteligența lui Pius XII , precum și dragostea lui Ioan XXIII . Printre obiectivele sale de dialog cu lumea a plasat, de asemenea, reforma dreptului canonic și îmbunătățirea păcii sociale și a justiției în lume. Unitatea creștinismului a fost unul dintre principalele sale angajamente ca pontif.

Om blând și rezervat, înzestrat cu o erudiție vastă și, în același timp, profund legat de o viață spirituală intensă, a știut să continue calea inovatoare începută de Ioan XXIII , permițând continuarea cu succes a Conciliului Vatican II .

Confruntat cu o realitate socială care tinde tot mai mult să se separe de spiritualitate, care se secularizează progresiv, în fața unei relații dificile între Biserică și lume, Pavel al VI-lea a indicat căile credinței și umanității prin care este posibil să se inițieze o colaborare solidă către binele comun. În acest sens, angajamentul său în domeniul umanitar a fost semnificativ: la doar douăzeci de zile de la alegerea sa pe tronul papal, a inițiat, cu colaborarea Adelei Pignatelli și, mai târziu, a Fericitei Luisa Guidotti Mistrali , misiunea Doctorului Asociației Femeilor -Misionar (a cărui fundație îl încurajase el însuși) în Chirundu , Africa . Cu un an mai devreme, a vizitat personal locul pentru a stabili construirea unui spital misionar, care astăzi îi poartă numele.

Nu a fost ușor să se mențină unitatea Bisericii Catolice , în timp ce pe de o parte ultra-tradiționaliștii l-au atacat acuzându-l de deschidere excesivă, dacă nu chiar de modernism , iar pe de altă parte sectoarele ecleziastice cele mai apropiate de ideile socialiste l-au acuzat de inacțiune.

O mare importanță a fost alegerea sa de a renunța, în 1964 , la folosirea diademei papale, punând-o în vânzare pentru a ajuta, cu încasările, cele mai nevoiașe. Cardinalul Francis Joseph Spellman , arhiepiscop al New York-ului , l-a cumpărat cu un abonament care depășea un milion de dolari și a fost păstrat în bazilica Neprihănitei Concepții din Washington de atunci .

Deosebit de semnificativă a fost prima sa călătorie, în Țara Sfântă, în ianuarie 1964. Pentru prima dată un papa a călătorit cu avionul și s-a întors în locurile vieții lui Hristos . În timpul călătoriei a purtat crucea pectorală a lui San Gregorio Magno , păstrată în Catedrala din Monza .

Cu ocazia acestei vizite, el a îmbrățișat patriarhul ortodox al Constantinopolului Athenagoras I , care a plecat și el în Palestina special pentru această întâlnire.

Il colloquio [28] portò a un riavvicinamento tra le due chiese scismatiche , suggellato con la Dichiarazione comune cattolico-ortodossa del 1965 .

Completamento del Concilio Vaticano II

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Concilio Vaticano II .
Paolo VI, sulla sedia gestatoria , al termine dell'ultima sessione del Concilio Vaticano II
L'apertura della seconda sessione del Concilio Vaticano II
Seguendo il suo predecessore Sant'Ambrogio di Milano, papa Paolo VI nominò Maria quale Madre Universale della Chiesa durante il Concilio Vaticano II
Paolo VI sostenne l'attività del cardinale Augustin Bea , noto ecumenista nel Concilio Vaticano II

Paolo VI decise di continuare il Concilio Vaticano II (il diritto canonico infatti prevede la sospensione dei lavori di un concilio in caso di morte del papa) e lo portò a compimento nel 1965. Lo guidò con grande capacità di mediazione, garantendo la solidità dottrinale cattolica in un periodo di rivolgimenti ideologici e aprendo fortemente verso i temi del Terzo mondo e della pace. Confrontandosi con conflitti, interpretazioni e controversie, egli condusse personalmente i lavori e raggiunse diversi obiettivi.

Durante il Concilio Vaticano II, i padri conciliari e quanti seguirono le mosse del cardinale Augustin Bea , presidente del Segretariato per l'Unità dei Cristiani, ottennero il pieno supporto di Paolo VI nel tentativo di assicurare che il linguaggio del Concilio apparisse amichevole e sensibile anche ad altre confessioni religiose cristiane non cattoliche come i protestanti o gli ortodossi, che seguendo l'esempio di papa Giovanni XXIII invitò in rappresentanza a ogni sessione. Bea venne inoltre direttamente coinvolto nel passaggio del Nostra aetate , che regolò le relazioni della Chiesa con la religione ebraica.

Con la riapertura del Concilio, il 29 settembre 1963 (seconda sessione), Paolo VI evidenziò quattro priorità chiave per i padri conciliari:

  • Una migliore comprensione della Chiesa cattolica;
  • Riforme della Chiesa;
  • Avanzamento nell'unità della cristianità;
  • Dialogo con il mondo.

Il Papa ricordò ai padri conciliari che solo alcuni anni prima Pio XII aveva emesso l'enciclica Mystici Corporis Christi sul corpo mistico di Cristo. Egli chiese dunque a loro non di ripetere o creare nuove definizioni dogmatiche, ma di spiegare in parole semplici come la Chiesa vede sé stessa. Ringraziò pubblicamente i rappresentanti delle altre comunità della Chiesa e domandò perdono per le divisioni che la Chiesa cattolica aveva creato nei secoli. Sottolineò anche come molti vescovi orientali non potessero prendere parte ai lavori del Concilio, perché non avevano ottenuto il permesso da parte dei loro governi.

Paolo VI aprì la terza sessione del Concilio il 14 settembre 1964 con un discorso ai padri conciliari ribadendo l'importanza del testo finale del Concilio come linea guida della chiesa stessa.

Quando il Concilio discusse del ruolo dei vescovi nel papato, Paolo VI inviò una Nota Praevia confermando il primato del papato sui vescovi, un passo che da alcuni venne giudicato come un'interferenza nei lavori del Concilio. I vescovi americani fecero pressione per la libertà religiosa, ma Paolo VI ribadì queste condizioni per un perfetto ecumenismo. Il papa concluse la sessione il 21 novembre 1964, con il pronunciamento formale di Maria come Madre della Chiesa.

Secondo Paolo VI, "il più importante e rappresentativo dei proponimenti del Concilio" era la chiamata universale alla santità: [29] "tutti i fedeli in Cristo di qualsiasi rango o status, sono chiamati alla pienezza della vita cristiana ed alla perfezione della carità; con questo la santità è può essere promossa nella società della terra."

Questo insegnamento è tra l'altro uno dei cardini della Lumen Gentium , la costituzione dogmatica sulla Chiesa, promulgata dallo stesso Paolo VI il 21 novembre 1964.

Il 27 marzo 1965 Paolo VI, in presenza di mons. Angelo Dell'Acqua , lesse il contenuto di una busta sigillata, che in seguito rinviò all'Archivio del Sant'Uffizio con la decisione di non pubblicare il contenuto. In questa lettera era scritto il Terzo segreto di Fátima .

"Anello del Concilio", 6 dicembre 1965: Paolo VI offre un anello aureo semplice ai Padri conciliari: Cristo, Pietro e Paolo sotto la Croce

Durante tutto il suo pontificato, la tensione tra il primato papale e la collegialità episcopale rimase fonte di dissenso. Il 14 settembre 1965 , anche per effetto dei risultati conciliari, Paolo VI annunciò la convocazione del Sinodo dei Vescovi , come istituzione permanente della chiesa e corpo consigliante del pontefice. Escluse però dall'ambito di questo nuovo organismo la trattazione di quei problemi riservati al papa, dei quali apprestò una ridefinizione. Vennero tenuti subito diversi incontri durante il suo pontificato, alcuni memorabili, come ad esempio il Sinodo dei Vescovi per l' evangelizzazione del mondo moderno, iniziato il 9 settembre 1974.

Tra la terza e la quarta sessione, il papa annunciò delle riforme imminenti nelle aree della curia romana, una revisione del diritto canonico, la regolamentazione dei matrimoni misti che coinvolgevano diverse fedi, il tema del controllo delle nascite. Aprì l'ultima sessione del concilio concelebrando con i vescovi provenienti da quei paesi dove la Chiesa era all'epoca ancora perseguitata.

Durante l'ultima fase del Concilio, Paolo VI annunciò l'apertura dei processi di canonizzazione dei suoi due immediati predecessori, papa Pio XII e papa Giovanni XXIII. Il 7 dicembre 1965 fu letta, nell'ambito del Concilio Vaticano II , la Dichiarazione comune cattolico-ortodossa che revocava le reciproche scomuniche tra le due confessioni, al fine di una riconciliazione tra la Chiesa romana e la Chiesa ortodossa . Il concilio venne concluso il giorno dopo, 8 dicembre 1965, festa dell' Immacolata Concezione .

Le riforme postconciliari

Concluso il Concilio l'8 dicembre 1965 , si aprì però un periodo difficilissimo per la Chiesa cattolica , che si trovò in un periodo storico e culturale di forte antagonismo tra i difensori di un cattolicesimo tradizionale che attaccavano gli innovatori accusandoli di diffusione di ideologie marxiste , laiciste e anticlericali . La stessa società civile era attraversata da forti scontri e contrasti politici e sociali, che sfoceranno nel sessantotto in quasi tutto il mondo occidentale. Celebre la sua frase: «Aspettavamo la primavera, ed è venuta la tempesta».

Nel 1966 , Paolo VI abolì, dopo quattro secoli, e non senza contestazioni da parte dei porporati più conservatori [ citarli in nota ] , l' indice dei libri proibiti . A Natale celebrò la Messa a Firenze , ancora scossa dall' alluvione del 4 novembre , definendo il Crocifisso di Cimabue «la vittima più illustre». Nel 1967 annunciò l'istituzione della Giornata mondiale della pace , che si celebrò la prima volta il 1º gennaio 1968 [30] .

Il tema del celibato sacerdotale , sottratto al dibattito della quarta sessione del concilio , divenne oggetto di una sua specifica enciclica, la Sacerdotalis Caelibatus del 24 giugno 1967 , nella quale papa Montini riconfermò quanto decretato in merito dal Concilio di Trento . Paolo VI rivoluzionò le elezioni papali e fu il primo a stabilire il limite di 80 anni per la partecipazione a un conclave.

Nell' Ecclesiae Sanctae , il suo motu proprio del 6 agosto 1966, invitò tutti i vescovi a considerare la possibilità del pensionamento dopo il compimento del settantacinquesimo anno di età. [31] Questa richiesta venne estesa anche a tutti i cardinali della Chiesa cattolica il 21 novembre 1970. Con queste due stipulazioni, il papa si assicurò un continuo ricambio generazionale di vescovi e cardinali oltre a una maggiore internazionalizzazione della curia romana alla luce di quanti erano costretti a ritirarsi per raggiunti limiti di età.

Paolo VI conosceva bene la curia romana, avendovi lavorato dal 1922 al 1954. Egli decise dunque di condurre le proprie riforme passo dopo passo, anziché di getto. Il 1º marzo 1968, promosse una regolamentazione della curia, processo già iniziato da Pio XII e continuato da Giovanni XXIII. Il 28 marzo, con la Pontificalis Domus , e con altre costituzioni apostoliche negli anni successivi, rinnovò l'intera curia, riducendo la burocrazia, introducendo anche rappresentanze non italiane al suo interno. [32]

Nel 1968, col motu proprio Pontificalis Domus , abolì molte delle vecchie funzioni della nobiltà romana alla corte papale, con l'eccezione dei ruoli dei principi assistenti al Soglio pontificio . Abolì inoltre la Guardia Palatina e la Guardia Nobile : la Guardia Svizzera restò l'unico corpo militare in Vaticano.

1968: l'enciclica Humanae Vitae

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Humanae Vitae .
Paolo VI bacia un Gesù bambino durante la notte di Natale

Una delle questioni più rilevanti, per la quale papa Montini stesso dichiarò di non aver mai sentito così pesanti gli oneri del suo alto ufficio, fu quella della contraccezione , con la quale si precludeva alla vita coniugale la finalità della procreazione .

Tali questioni furono trattate nella Humanae Vitae del 25 luglio 1968 , la sua ultima enciclica. Il dibattito lacerante che si innestò nella società civile su queste posizioni, in un'epoca in cui il cattolicesimo vedeva sorgere fra i fedeli dei distinguo di laicismo, appannò la sua autorevolezza nei rapporti con il mondo laico. In tale frangente i suoi critici gli affibbiarono il nomignolo di Paolo Mesto . [ senza fonte ]

Il Pontefice non poté mettere in disparte il problema, e per la sua gravità destinò al proprio personale giudizio lo studio di tutte le implicazioni di tipo morale legate a tale argomento.

Per avere un quadro completo, decise di avvalersi dell'ausilio di una Commissione di studio, istituita in precedenza da papa Giovanni XXIII , che egli ampliò.

La decisione era molto onerosa, soprattutto perché alcuni misero in dubbio la competenza della Chiesa su temi non strettamente legati alla dottrina religiosa. Tuttavia il Papa ribatté a queste critiche, che il Magistero ha facoltà d'intervento, oltre che sulla legge morale evangelica, anche su quella naturale: quindi la Chiesa doveva necessariamente prendere una posizione in merito.

Buona parte della Commissione di studio si mostrò a favore della "pillola cattolica" (come venne soprannominata), ma una parte di essa non condivise questa scelta, ritenendo che l'utilizzo degli anticoncezionali violasse la legge morale, poiché, attraverso il loro impiego, la coppia scindeva la dimensione unitiva da quella procreativa.

Paolo VI appoggiò questa posizione e, riconfermando quanto aveva già dichiarato papa Pio XI nell'enciclica Casti Connubii , decretò illecito per gli sposi cattolici l'utilizzo degli anticoncezionali di natura chimica o artificiale:

«Richiamando gli uomini all'osservanza delle norme della legge naturale, interpretata dalla sua costante dottrina, la Chiesa insegna che qualsiasi atto matrimoniale deve rimanere aperto alla trasmissione della vita. [...] In conformità con questi principi fondamentali della visione umana e cristiana sul matrimonio , dobbiamo ancora una volta dichiarare che è assolutamente da escludere, come via lecita per la regolazione delle nascite, l'interruzione diretta del processo generativo già iniziato, e soprattutto l' aborto diretto, anche se procurato per ragioni terapeutiche. È parimenti da condannare, come il magistero della Chiesa ha più volte dichiarato, la sterilizzazione diretta, sia perpetua che temporanea, tanto dell'uomo che della donna. È altresì esclusa ogni azione che, o in previsione dell'atto coniugale, o nel suo compimento, o nello sviluppo delle sue conseguenze naturali, si proponga, come scopo o come mezzo, di impedire la procreazione.»

( Paolo VI, Humanae vitae )

Ma nella stessa, nel paragrafo Paternità responsabile , si dice:

«In rapporto alle condizioni fisiche, economiche, psicologiche e sociali, la paternità responsabile si esercita, sia con la deliberazione ponderata e generosa di far crescere una famiglia numerosa, sia con la decisione, presa per gravi motivi e nel rispetto della legge morale, di evitare temporaneamente od anche a tempo indeterminato, una nuova nascita. Paternità responsabile comporta ancora e soprattutto un più profondo rapporto all'ordine morale chiamato oggettivo, stabilito da Dio e di cui la retta coscienza è vera interprete.»

Questa decisione di papa Montini ricevette molte critiche. Tuttavia, Paolo VI non ritrattò mai il contenuto dell'enciclica, motivando in questi termini a Jean Guitton le proprie ragioni:

«Noi portiamo il peso dell'umanità presente e futura. Bisogna pur comprendere che, se l'uomo accetta di dissociare nell'amore il piacere dalla procreazione (e certamente oggi lo si può dissociare facilmente), se dunque si può prendere a parte il piacere, come si prende una tazza di caffè, se la donna sistemando un apparecchio o prendendo "una medicina" diventa per l'uomo un oggetto, uno strumento, al di fuori della spontaneità, delle tenerezze e delle delicatezze dell'amore, allora non si comprende perché questo modo di procedere (consentito nel matrimonio) sia proibito fuori dal matrimonio. La Chiesa di Cristo, che noi rappresentiamo su questa terra, se cessasse di subordinare il piacere all'amore e l'amore alla procreazione, favorirebbe una snaturazione erotica dell'umanità, che avrebbe per legge soltanto il piacere.»

( Jean Guitton, Paolo VI segreto )

Paolo VI non mancò di smentire quelle posizioni che volevano attribuire al suo operato un tono dubbioso, amletico o malinconico, asserendo che:

«è contrario al genio del cattolicesimo, al regno di Dio, indugiare nel dubbio e nell'incertezza circa la dottrina della fede»

La riforma liturgica

La riforma della liturgia nel corso del XX secolo era stata uno dei punti cardine fortemente voluti già da Pio XII nella sua enciclica Mediator Dei . Nel 1951 e nel 1955, i riti della Settimana Santa erano stati sottoposti a revisione. Durante il pontificato di Pio XII, fu permesso l'uso della lingua volgare nei battesimi, nei funerali e in altri eventi. Il Concilio Vaticano II, non apportò modifiche al Messale Romano , ma nella costituzione Sacrosanctum Concilium richiese una «riforma generale» [33] .

Nella suddetta costituzione, i padri tracciarono i principi generali della riforma: in essa si chiedeva che fossero tolte le duplicazioni presenti nei riti, fosse introdotto un numero maggiore di brani scritturali e una qualche forma di "preghiera dei fedeli", [34] Si chiedeva: "L'uso della lingua latina, salvo diritti particolari, sia conservato nei riti latini. Dato però che, sia nella messa che nell'amministrazione dei sacramenti, sia in altre parti della liturgia, non di rado l'uso della lingua nazionale può riuscire di grande utilità per il popolo, si conceda alla lingua nazionale una parte più ampia, specialmente nelle letture e nelle ammonizioni, in alcune preghiere e canti". E si affidava "alla competente autorità ecclesiastica territoriale" (la conferenza episcopale ) la decisione "circa l'ammissione e l'estensione della lingua nazionale". [35] Riguardo alla musica liturgica, si dichiarò: "La Chiesa riconosce il canto gregoriano come canto proprio della liturgia romana; perciò nelle azioni liturgiche, a parità di condizioni, gli si riservi il posto principale. Gli altri generi di musica sacra, e specialmente la polifonia , non si escludono affatto dalla celebrazione dei divini uffici, purché rispondano allo spirito dell'azione liturgica, a norma dell'art. 30" (articolo che riguarda la partecipazione attiva dei fedeli). [36]

La notte di Natale del 1968 Paolo VI si recò a Taranto e celebrò la messa di mezzanotte nelle acciaierie dell'Italsider : fu la prima volta che la messa di Natale venne celebrata in un impianto industriale (evento documentato dal breve filmato di Franco Morabito intitolato L'acciaio di Natale [37] ). Con questo gesto il pontefice volle rilanciare l'amicizia tra Chiesa e mondo del lavoro in tempi difficili.

Nella costituzione conciliare Sacrosanctum Concilium il Concilio Vaticano II aveva chiesto al Papa di rivedere le norme ei testi liiturgici del rito romano. Fra le revisioni da lui compiute ci sono stati:

  • 18 giugno 1968, i riti dell'ordinazione di un diacono, un sacerdote e un vescovo [38]
  • 14 febbraio 1969, il Calendario romano generale [39]
  • 3 aprile 1969 il Messale Romano rinnovato a norma del decreto del Concilio Ecumenico Vaticano II [40]
  • 15 maggio 1969, rito del battesimo dei bambini [41]
  • 15 agosto 1969, rito funebre [42]
  • 2 febbraio 1970, rito della professione di una religiosa [43]
  • 1° novembre 1970, la Liturgia Horarum , in successione al Breviarium Romanum [44]
  • 15 agosto 1971, rito del sacramento della cresima [45]
  • 15 agosto 1972 la disciplina della prima tonsura, degli ordini minori e del suddiaconato [46]
  • 30 novembre 1972, rito dell' unzione degli infermi [47]

L'attentato

Il 27 novembre 1970 , nel corso del viaggio nel Sud-est asiatico , appena atterrato all'aeroporto di Manila , capitale delle Filippine , il pontefice fu vittima di un attentato da parte del pittore boliviano Benjamín Mendoza y Amor Flores che, munito di un kriss , lo ferì al costato. Ulteriori danni furono evitati grazie al pronto intervento del segretario personale, Pasquale Macchi [48] .

La maglietta insanguinata indossata dal Papa al momento dell'attentato è conservata in un reliquiario realizzato dalla scuola di arte sacra Beato Angelico di Milano [49] ed è stata esposta durante la cerimonia della sua beatificazione [50] .

Nella cattedrale di Manila è conservata la croce astile (opera dello scultore Felice Mina ) dono di Sua Santità in segno di riconoscimento.

Ultimi anni di pontificato

Paolo VI in visita a Venezia nel 1972 con il patriarca Albino Luciani . Da notare la stola papale posta sulle spalle del patriarca da Paolo VI poco prima
Il papa nel 1977

Il 16 settembre del 1972 Paolo VI fece una breve visita pastorale a Venezia durante la quale incontrò l'allora patriarca Albino Luciani e celebrò la messa in piazza San Marco . Al termine della celebrazione papa Montini si tolse la stola papale, la mostrò alla folla e davanti alla piazza, con un gesto che sembrava quello di un'investitura, la mise sulle spalle del patriarca Luciani visibilmente imbarazzato. Il gesto del Pontefice non fu ripreso dalle telecamere, che avevano già chiuso il collegamento, ma fu documentato da numerose fotografie. Quell'anno celebrò la messa di Natale a Ponzano tra i minatori rispondendo a un invito del parroco.

Il 24 dicembre 1974 Paolo VI inaugurò l' Anno santo del 1975 che dedicò al "Rinnovamento e alla Riconciliazione". La cerimonia di apertura della porta santa , trasmessa in diretta televisiva con la regia di Franco Zeffirelli , fu l'ultima a prevedere l'abbattimento fisico del muro di chiusura, simbolicamente praticato dal pontefice mediante un piccone ; nel corso della manovra, dall'architrave si staccarono pesanti calcinacci, che caddero a poca distanza dal papa. A seguito di questo inconveniente, già nella cerimonia di chiusura venne eliminata la cerimonia della suggellatura con cazzuola, calce e mattoni: Paolo VI si limitò infatti a chiudere a chiave i due battenti [51] . Paolo VI impresse un sigillo potente al Giubileo che andava a concludersi, baciando in segno di umiltà i piedi al metropolita ortodosso Melitone, capo della delegazione del patriarcato di Costantinopoli .

Paolo VI fu il papa che rimosse la maggior parte degli ornamenti che contraddistinguevano lo splendore di cui nei secoli si era rivestito il soglio pontificio. Nel 1975 con la costituzione apostolica Romano Pontifici Eligendo in occasione dell'inaugurazione del ministero petrino, modificò sostanzialmente l'incoronazione papale. Il suo successore, Giovanni Paolo I , la sostituì del tutto. Montini fu quindi l'ultimo papa a essere incoronato di fronte ai fedeli.

Il 29 dicembre 1975 la Congregazione per la dottrina della fede , con il documento della Persona Humana , dichiarava contrarie all'etica della fede l'omosessualità e altre pratiche sessuali. [52] . Tale atto suscitò la protesta dello scrittore francese Roger Peyrefitte , cristiano ma apertamente omosessuale ed autore del libro Le amicizie particolari [53] . In un articolo al settimanale Tempo , Peyrefitte tacciò il Papa di ipocrisia, affermando che - in base ad informazioni riservate ottenute da persone dell'alta nobiltà italiana - Paolo VI alla fine degli anni cinquanta, quando era ancora arcivescovo di Milano, avrebbe avuto una relazione omosessuale con un giovane attore cinematografico [54] . Durante l'Angelus della Domenica delle Palme del 4 aprile 1976, Paolo VI smentì pubblicamente tali accuse, denunciando "Le cose calunniose e orribili che sono state dette sulla mia santa persona..." . In tutto il mondo furono organizzate veglie di preghiera per il Papa [55] [56] . In seguito il giornalista Paul Hofmann, corrispondente a Roma del New York Times , riprese le dichiarazioni di Peyrefitte e aggiunse che l'amante del Papa sarebbe stato l'attore Paolo Carlini [57] .

Il 17 settembre 1977 Paolo VI si recò nella città di Pescara in occasione del Congresso Eucaristico Nazionale. Fu una delle sue ultime visite fuori dal territorio romano, ma rimase impressa nel ricordo dei presenti per un curioso avvenimento. In un'intervista [58] rilasciata in occasione del XXX anniversario di quell'evento, mons. Antonio Iannucci , allora titolare dell' arcidiocesi di Pescara-Penne , così ricorda l'arrivo del Pontefice sul luogo previsto per le Celebrazioni Eucaristiche (la grande Rotonda in riva al mare):

«“Appena Pietro salì sulla barca il vento cessò” - racconta il Vangelo - e così avvenne anche a Pescara. Fino a qualche istante prima il cielo era piovoso, ma con l'arrivo del Papa alla Rotonda la pioggia cessò e apparve un meraviglioso arcobaleno.»

Il giornalista Giuseppe Montebello racconta l'accaduto con maggiore dovizia di particolari:

«Il Papa arrivò a Pescara sotto una pioggia battente, ma al Pontefice non mancò l'entusiasmo, l'esultanza e la commozione della gente. Alla Rotonda, poi, ci fu un'autentica esplosione di devozione e di affetto al Vicario di Cristo . Indossati i paramenti per la celebrazione della Messa, mentre il Papa stava per salire sull'altare, la pioggia cessò di cadere e, dietro il palco, gremito di autorità, cardinali, vescovi e sacerdoti, sbucò, nel mezzo del Mare Adriatico, uno stupendo arcobaleno nel cielo, all'improvviso, diventato azzurro!»

Paolo VI legge il suo discorso in occasione del rito funebre in memoria di Aldo Moro
Paolo VI all'uscita dall'udienza generale del 29 giugno 1978 , un mese prima della morte

Durante il Sequestro Moro , il 16 aprile 1978 Paolo VI implorò personalmente e pubblicamente, con una lettera [59] diffusa su tutti i quotidiani nazionali il 21 aprile, la liberazione "senza condizioni" dello statista e caro amico Aldo Moro , rapito dagli "uomini delle Brigate Rosse " alcune settimane prima.

Ma a nulla valsero le sue parole: il cadavere di Aldo Moro fu ritrovato il 9 maggio 1978 , nel bagagliaio di una Renault color amaranto, in via Caetani a Roma, a pochi metri dalle sedi della Democrazia Cristiana e del Partito Comunista Italiano .

La salma di Moro fu portata dalla famiglia a Torrita Tiberina per un funerale riservatissimo; ma il 13 maggio, nella Basilica di San Giovanni in Laterano , alla presenza di tutte le autorità politiche, si celebrò un rito funebre in suffragio dell'onorevole, al quale prese parte anche il Pontefice. Ci fu chi eccepì, soprattutto nella Curia , che non rientra nella tradizione che un papa partecipi a una messa esequiale, soprattutto se di un uomo politico (si cita, a proposito, il caso di Alessandro VI che non partecipò nemmeno ai funerali del figlio Giovanni), ma Paolo VI non mostrò interesse verso queste critiche; provato dall'evento, recitò un'omelia ritenuta da alcuni una delle più alte nell' omiletica della Chiesa moderna [60] . Questa omelia inizia con un profondo rammarico, ma prosegue affidandosi nuovamente alla misericordia del Padre:

«Ed ora le nostre labbra, chiuse come da un enorme ostacolo, simile alla grossa pietra rotolata all'ingresso del sepolcro di Cristo , vogliono aprirsi per esprimere il " De profundis ", il grido, il pianto dell'ineffabile dolore con cui la tragedia presente soffoca la nostra voce. Signore, ascoltaci! E chi può ascoltare il nostro lamento, se non ancora Tu, o Dio della vita e della morte? Tu non hai esaudito la nostra supplica per la incolumità di Aldo Moro, di questo uomo buono, mite, saggio, innocente ed amico; ma Tu, o Signore, non hai abbandonato il suo spirito immortale, segnato dalla fede nel Cristo, che è la risurrezione e la vita. Per lui, per lui. Signore, ascoltaci!»

Paolo VI sorridente
La salma di papa Paolo VI
La tomba di Paolo VI, situata nelle Grotte Vaticane prima della beatificazione
La nuova tomba di Paolo VI nelle Grotte Vaticane dopo la canonizzazione

La morte

Da una parte, Paolo VI appoggiò l'"aggiornamento" e la modernizzazione della Chiesa, ma dall'altra, come tenne a sottolineare il 29 giugno 1978, in un bilancio a poche settimane dalla morte, la sua azione pontificale aveva tenuto quali punti fermi la "tutela della fede" e la "difesa della vita umana" [7] .

Il suo stato di salute da allora si deteriorò progressivamente e poco più di un mese dopo, alle 21:40 del 6 agosto 1978 , Paolo VI si spense nella residenza di Castel Gandolfo a causa di un edema polmonare .

Lasciò un testamento [61] , scritto il 30 giugno 1965, salvo due successive lievi aggiunte; esso fu reso noto cinque giorni dopo la morte, l'11 agosto. In esso egli confida le sue paure, la sua esperienza di vita, le sue debolezze, ma anche le proprie gioie per una vita donata al servizio di Cristo e della Chiesa.

«Fisso lo sguardo verso il mistero della morte, e di ciò che la segue, nel lume di Cristo, che solo la rischiara. [...] Ora che la giornata tramonta, e tutto finisce e si scioglie di questa stupenda e drammatica scena temporale e terrena, come ancora ringraziare Te, o Signore, dopo quello della vita naturale, del dono, anche superiore, della fede e della grazia, in cui alla fine unicamente si rifugia il mio essere superstite? [...] E sento che la Chiesa mi circonda: o santa Chiesa, una e cattolica ed apostolica, ricevi col mio benedicente saluto il mio supremo atto d'amore [...] ai Cattolici fedeli e militanti, ai giovani, ai sofferenti, ai poveri, ai cercatori della verità e della giustizia, a tutti la benedizione del Papa, che muore»

( Paolo VI, Testamento )

Nelle sue ultime disposizioni, Paolo VI dispose l'abbandono dei tradizionali fasti delle esequie pontificali:

«[...] i funerali: siano pii e semplici [...] La tomba: amerei che fosse nella vera terra, con umile segno, che indichi il luogo e inviti a cristiana pietà. Niente monumento per me.»

( Paolo VI, Testamento )

La salma, rivestita senza sfarzo (una semplice casula rossa, pallio, mitra e camice bianchi, mocassini rossi), dopo un primo omaggio riservato agli intimi e alle autorità, venne ricondotta in Vaticano il 9 agosto ed esposta per tre giorni all'omaggio dei fedeli dinnanzi al baldacchino di San Pietro : sempre su indicazioni testamentarie, l'ostensione non avvenne su di un alto catafalco (come da prassi secolare), ma su un basso cataletto . Complice la calura estiva e un intervento conservativo inappropriato, il corpo di papa Montini palesò presto i sintomi della decomposizione .

Innovativa e sobria fu anche la messa esequiale, celebrata il 12 agosto, per la prima volta non nella basilica petrina, ma in Piazza San Pietro : la salma venne ricomposta in una bara semplicissima, di legno chiaro, che fu deposta a terra sul sagrato; sopra di essa venne posto un Vangelo aperto. Terminata la cerimonia, la cassa, inserita in altre due casse di zinco e legno, fu tumulata nelle Grotte Vaticane .

Fu la prima volta da secoli che il funerale di un pontefice romano si svolse con un rito così sobrio: i suoi due successori, che non mancheranno di richiamarsi a Paolo VI e di citarlo come loro guida spirituale , si conformeranno a tali novità.

Un papa riservato

In confronto al predecessore Giovanni XXIII , che aveva goduto di una popolarità d'ampiezza internazionale, Paolo VI ebbe un'immagine pubblica diversa: apparve spesso come un pontefice più distaccato. Se Giovanni XXIII sembrò in molte situazioni gioviale e spontaneo, papa Montini si mostrò alla pubblica opinione dignitoso e riflessivo, e poté a volte apparire austero e controllato.

Serrato tra i pontefici delle masse, come Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II , Paolo VI si distinse per il suo comportamento pacato e signorile, e fu più preoccupato della riflessione, della formazione e del dialogo culturale, che dei gesti semplificati e d'effetto imposti o suggeriti dalla società di massa.

Dovette comunque attuare e ampliare le innovazioni cominciate da papa Roncalli, e in ciò incontrò gravi difficoltà. Pesò in questo, oltre all'indole stessa del papa, anche la sua intrinseca tendenza alla moderazione, al dialogo e all'equidistanza, che lo portò a essere talvolta poco accetto alle diverse tendenze culturali, politiche e teologiche.

Papa Montini aveva appreso dai suoi studi diplomatici l'attitudine alla mediazione, all'attesa della fisiologica sedimentazione delle emergenze; egli sembrò a qualcuno un valente temporeggiatore, secondo un'antica tradizione curiale. Non di rado la sua figura apparve alle opposte fazioni viziata da una sorta di timore della conflittualità e racchiusa in un'altèra rarefazione, che sfuggiva lo scontro frontale, da molti ritenuto inevitabile, con le opposizioni: che, su fronti distinti, presentavano riserve fra loro antagoniste, e nessuna di poco conto.

Da una parte vi erano gli ambienti dell'estremismo liberale , contrari alla dottrina tradizionale riaffermata da Paolo VI fra l'altro sul controllo delle nascite e in genere in materia morale, sul celibato sacerdotale , sull' eucaristia ; dall'altra i conservatori ei tradizionalisti, della cui corrente estrema fu esponente di punta monsignor Marcel Lefebvre , che rimproverava al papa di tradire secoli d'insegnamento cristiano, affossando non solo la Messa tridentina ma l'intera Tradizione della Chiesa.

Testimonianze di coloro che lo conobbero più da vicino lo descrissero come un uomo colto e brillante, profondamente spirituale, umile e riservato, di "cortesia infinita", fedele alle amicizie, di grande e ricca umanità. Intellettuale raffinato, diplomatico e politico avvezzo all'equilibrio e al dialogo paziente, aristocratico di vecchia scuola italiana ed europea, dalla spiritualità tormentata e sottile, papa Montini non poteva essere pienamente apprezzato nel clima, di estrema semplificazione e saturo di emotività, della società e cultura di massa.

Centro Internazionale di Studi dell'Istituto Paolo VI

Subito dopo la sua scomparsa per conservare il ricordo della personalità di Paolo VI l'Opera per l'Educazione Cristiana di Brescia avanzò la proposta di fondare una specifica istituzione, al fine di promuovere lo studio scientifico e storico della figura di papa Montini: per delibera del vescovo di Brescia e con riconoscimento giuridico del Presidente della Repubblica , nacque nel 1978 l' Istituto internazionale di studi e documentazione Paolo VI .

Giovanni Paolo II , ricevendo in udienza i Comitati dell'Istituto il 26 maggio 1980 , li esortò a studiare e approfondire la conoscenza del pensiero e della vita di Paolo VI, asserendo che:

«la sua eredità spirituale continua ad arricchire la Chiesa e può alimentare le coscienze degli uomini d'oggi tanto bisognose di "parole di vita eterna".»

Questo importante centro è al giorno d'oggi la sede principale, a livello mondiale, per lo studio della vita, degli anni e delle opere di Paolo VI, con una biblioteca specializzata (in costante aggiornamento) e un vastissimo archivio di autografi paolini editi e inediti, donati in maggior parte da mons. Pasquale Macchi , ex segretario personale di Paolo VI e suo esecutore testamentario [62] .

Inoltre l'Istituto promuove colloqui e giornate di studio e cura la traduzione delle opere montiniane in diverse lingue. Nel 2009 l'Istituto ha trasferito la propria sede da Brescia a Concesio. Dopo la scomparsa di Giuseppe Camadini , attuale Presidente dell'Istituto è don Angelo Maffeis [63] . La casa editrice ufficiale dell'Istituto è la romana Studium .

Paolo VI nel ricordo dei suoi successori

I primi tre successori di Paolo VI furono da lui stesso elevati al rango cardinalizio: Albino Luciani (5 marzo 1973 ), Karol Wojtyła (26 giugno 1967 ) e Joseph Ratzinger (27 giugno 1977 ).

Paolo VI impone la berretta cardinalizia ad Albino Luciani

Con queste parole hanno ricordato l'illustre predecessore:

«Un mese giusto fa, a Castel Gandolfo, moriva Paolo VI, un grande Pontefice, che ha reso alla Chiesa, in 15 anni, servizi enormi. Gli effetti si vedono in parte già adesso, ma io credo che si vedranno specialmente nel futuro. Ogni mercoledì, Egli veniva qui e parlava alla gente. Nel Sinodo 1977 parecchi vescovi hanno detto: "i discorsi di papa Paolo del mercoledì sono una vera catechesi adatta al mondo moderno". Io cercherò di imitarlo, nella speranza di poter anch'io, in qualche maniera, aiutare la gente a diventare più buona.»

( Giovanni Paolo I , Udienza generale, 6 settembre 1978 )
Paolo VI impone la berretta cardinalizia a Karol Wojtyła

«Tutta la vita di Paolo VI fu piena di una adorazione e venerazione verso l'infinito mistero di Dio. Proprio così vediamo la sua figura nella luce di tutto ciò che ha fatto ed insegnato; e la vediamo sempre meglio, a misura che il tempo ci allontana dalla sua vita terrestre e dal suo ministero.»

( Giovanni Paolo II , Angelus 3 agosto 1980 )

«Tutta la vita di questo “servo dei servi di Dio” fu un pellegrinaggio; un'aspirazione, nella fede, a ciò che è infinito e invisibile: a Dio, che è invisibile e che si è rivelato a noi in Gesù Cristo, Suo Figlio. Fu un'aspirazione alla eternità. Paolo VI seguì la chiamata di Cristo; camminò per la via della fede indicatagli da Lui e su questa via guidò gli altri [...]. In questa aspirazione spirituale, vigilò con la vigilanza di un servo fedele. Tutta la sua vita ha dato testimonianza di questa aspirazione e di questa vigilanza.»

( Giovanni Paolo II , Angelus , 10 agosto 1980 )
Paolo VI consegna l'anello cardinalizio a Joseph Ratzinger

«Ora, cari amici, vi invito a fare insieme con me memoria devota e filiale del Servo di Dio, il papa Paolo VI, di cui, fra tre giorni, commemoreremo il XXX anniversario della morte. Era infatti la sera del 6 agosto 1978 quando egli rese lo spirito a Dio; la sera della festa della Trasfigurazione di Gesù, mistero di luce divina che sempre esercitò un fascino singolare sul suo animo.

Quale supremo Pastore della Chiesa, Paolo VI guidò il popolo di Dio alla contemplazione del volto di Cristo, Redentore dell'uomo e Signore della storia. E proprio l'amorevole orientamento della mente e del cuore verso Cristo fu uno dei cardini del Concilio Vaticano II, un atteggiamento fondamentale che il venerato mio predecessore Giovanni Paolo II ereditò e rilanciò nel grande Giubileo del 2000.

Al centro di tutto, sempre Cristo: al centro delle Sacre Scritture e della Tradizione, nel cuore della Chiesa, del mondo e dell'intero universo. La Divina Provvidenza chiamò Giovanni Battista Montini dalla Cattedra di Milano a quella di Roma nel momento più delicato del Concilio, quando l'intuizione del beato Giovanni XXIII rischiava di non prendere forma.

Come non ringraziare il Signore per la sua feconda e coraggiosa azione pastorale? Man mano che il nostro sguardo sul passato si fa più largo e consapevole, appare sempre più grande, direi quasi sovrumano, il merito di Paolo VI nel presiedere l'Assise conciliare, nel condurla felicemente a termine e nel governare la movimentata fase del post-Concilio.

Potremmo veramente dire, con l'apostolo Paolo, che la grazia di Dio in lui “non è stata vana” (cfr 1 Cor 15,10): ha valorizzato le sue spiccate doti di intelligenza e il suo amore appassionato alla Chiesa e all'uomo. Mentre rendiamo grazie a Dio per il dono di questo grande papa, ci impegniamo a far tesoro dei suoi insegnamenti.»

( Benedetto XVI , Angelus , 3 agosto 2008, in occasione del trentennale della scomparsa di papa Montini )

Beatificazione e canonizzazione

Statua di Paolo VI nel chiostro del Santuario della Madonna delle Grazie di Brescia , dove don Giovanni Battista celebrò la sua prima messa il 30 maggio 1920
Facciata della basilica accanto al santuario della Madonna delle Grazie

Per volere di Giovanni Paolo II, l'11 maggio 1993 il cardinale Camillo Ruini , allora vicario per la città di Roma , aprì il processo diocesano per la causa di beatificazione di Paolo VI, dichiarato quindi servo di Dio .

Il 10 dicembre 2012 la consulta della Congregazione per le Cause dei Santi espresse formalmente il suo parere favorevole. Il 20 dicembre 2012 Benedetto XVI, ricevendo in udienza privata il cardinale Angelo Amato , SDB , prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi, autorizzò la medesima congregazione a promulgare il decreto riguardante le sue virtù eroiche, e così Paolo VI assunse il titolo di venerabile . [64] [65]

Successivamente furono vagliate alcune guarigioni attribuite all'intercessione di papa Montini, per giungere al riconoscimento del miracolo che gli avrebbe consentito di esser proclamato beato . La sede diocesana della causa di beatificazione era presso il santuario di Santa Maria delle Grazie a Brescia . [66] Come postulatore e referente fu scelto il padre redentorista Antonio Marrazzo . [67] [68]

Il 6 maggio 2014 fu diffusa la notizia della sua prossima beatificazione, essendogli stato attribuito il miracolo della guarigione, scientificamente inspiegabile, di un bambino che sarebbe dovuto nascere con problemi fisici. [69] Fu beatificato il 19 ottobre 2014 da papa Francesco , in una celebrazione tenutasi in piazza San Pietro a conclusione del sinodo dei vescovi straordinario sulla famiglia. [1] Inizialmente fu stabilito come data della sua ricorrenza il 26 settembre, giorno della sua nascita.

Il 6 marzo 2018 , papa Francesco ha riconosciuto un secondo miracolo [70] [71] avvenuto per intercessione di papa Paolo VI: Vanna Pironato, infermiera quarantenne dell'ospedale di Legnago , e il marito Alberto Tagliaferro avevano deciso di chiamare Amanda la bambina che aspettavano, ma un esame di villocentesi aveva causato, alla tredicesima settimana di gestazione, la rottura delle membrane e la totale fuoriuscita del liquido amniotico [72] . I medici non avevano lasciato speranze per la piccola, ma i genitori non vollero ricorrere all'aborto terapeutico, invocando invece l'intercessione del beato Paolo VI. Il 25 dicembre 2014 nacque Amanda, inspiegabilmente viva e perfettamente formata. Nel concistoro ordinario pubblico del 19 maggio 2018 fu comunicata la data per la canonizzazione, il 14 ottobre 2018 . [73] In quel giorno, con papa Montini furono proclamati altri sei nuovi santi: Óscar Arnulfo Romero , Nazaria Ignazia di Santa Teresa di Gesù , Francesco Spinelli , Vincenzo Romano , Katharina Kasper e Nunzio Sulprizio . Bergoglio indossò per la cerimonia il pallio e la ferula di Paolo VI, con il cingolo macchiato del sangue di Oscar Romero [74] .

Con decreto del 25 gennaio 2019 , papa Francesco ha stabilito la memoria liturgica di san Paolo VI, con iscrizione nel Calendario romano generale , il 29 maggio, giorno della sua ordinazione sacerdotale, col grado di memoria facoltativa . Nel rito ambrosiano la memoria è fissata al 30 maggio, giorno della sua prima messa. [75]

Riepilogo riforme e innovazioni

Fra le riforme e le innovazioni apportate da Paolo VI nelle strutture e nella vita della Chiesa si possono ricordare l'istituzione dei seguenti organismi:

Come già ricordato, a Paolo VI si deve anche la riforma del Sant'Uffizio, che nel 1965 prese il nome di Congregazione per la dottrina della fede , e, nel 1967 , l'istituzione della Giornata mondiale della pace [30] .

Poco prima del centenario della fine del potere temporale , sciolse tutti i rimanenti corpi armati pontifici, lasciando in attività solamente la Guardia svizzera .

Principali incontri e udienze

Paolo VI con John Fitzgerald Kennedy nel 1963
Paolo VI con Lyndon B. Johnson nel 1967
Paolo VI con Richard Nixon nel 1969

Furono numerose le personalità del mondo civile, politico e religioso che Paolo VI incontrò durante il suo pontificato. Fra questi:

I viaggi

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Viaggi di Paolo VI .
Stati visitati da Paolo VI
Paolo VI sul Monte Tabor nel 1964

Paolo VI fu il primo papa a viaggiare in aereo: volò per raggiungere terre lontanissime, come nessuno dei suoi predecessori aveva ancora fatto; è stato il primo papa a visitare tutti i cinque continenti.
Questi i paesi esteri visitati durante il pontificato:

Questi, invece, i pellegrinaggi in Italia:

Concistori

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Concistori di Papa Paolo VI .

Paolo VI ha creato 143 cardinali (provenienti da 52 nazioni) in sei concistori. Tra costoro i suoi tre immediati successori al Soglio di Pietro: papa Giovanni Paolo I , papa Giovanni Paolo II e papa Benedetto XVI .

Opere di Paolo VI

Documenti ed encicliche

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Documenti di Paolo VI .
Arazzo di Paolo VI esposto sulla facciata della Basilica di San Pietro in occasione della beatificazione

Durante il suo pontificato si ricordano sette encicliche

Di tutte le encicliche, la Populorum Progressio fu quella più celebre e che riscosse le maggiori approvazioni. Per la prima volta dalla Rerum novarum di Leone XIII ( 1891 ) un pontefice riaffrontava in modo specifico, quasi analitico, i problemi di una società mai, come in questi anni, in rapida trasformazione. Celebri i passi:

«È come dire che la proprietà privata non costituisce per alcuno un diritto incondizionato e assoluto. Nessuno è autorizzato a riservare a suo uso esclusivo ciò che supera il suo bisogno, quando gli altri mancano del necessario.»

( Paolo VI, Enciclica Populorum Progressio , § 23 )

«I popoli della fame interpellano oggi in maniera drammatica i popoli dell'opulenza. La Chiesa trasale davanti a questo grido di angoscia.»

( Paolo VI, Enciclica Populorum Progressio , § 37 )

In alcuni ambienti tradizionalisti questo documento venne tacciato di essere vicino a una dottrina sociale troppo clemente verso la sinistra e il suo pensiero. All'indomani di quest' enciclica , il quotidiano del MSI il Secolo d'Italia titolò in tono polemico: "Avanti Populorum!". In pratica, si ripeté la critica avanzata a Giovanni XXIII con l'enciclica Pacem in Terris (ribattezzata sempre negli stessi ambienti "Falcem in terris"). Le due encicliche vennero studiate dai due Pontefici con gli stessi collaboratori.

Altri documenti

Assai numerose sono anche le lettere apostoliche , le esortazioni e le costituzioni.
Fra le altre ricordiamo:

  • la lettera apostolica Octogesima adveniens (14 maggio 1971 ) per l'80º dell'enciclica di Leone XIII Rerum Novarum ;
  • le esortazioni apostoliche Marialis cultus (2 febbraio 1974 ) sul culto alla Madonna; Gaudete in Domino (9 maggio, 1975 ), sul tema della gioia cristiana; ed Evangelii nuntiandi (8 dicembre 1975 ), che tratta la questione della corretta concezione di liberazione e salvezza.

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Gaetano Montini Carlo Montini
Agnese Redolfi
Ludovico Montini
Maddalena Pievani
Giorgio Montini
Francesca Buffoli
Papa Paolo VI
Giovanni Battista Alghisi
Giuditta Alghisi
Orsola Rovetta

Onorificenze

Onorificenze della Santa Sede

Il papa è sovrano degli ordini pontifici della Santa Sede mentre il Gran magistero delle singole onorificenze può essere mantenuto direttamente dal pontefice o concesso a una persona di fiducia, solitamente un cardinale .

Sovrano dell'Ordine supremo del Cristo - nastrino per uniforme ordinaria Sovrano dell'Ordine supremo del Cristo
— 1963-1978
Sovrano dell'Ordine dello Speron d'Oro - nastrino per uniforme ordinaria Sovrano dell'Ordine dello Speron d'Oro
— 1963-1978
Sovrano dell'Ordine Piano - nastrino per uniforme ordinaria Sovrano dell'Ordine Piano
— 1963-1978
Sovrano dell'Ordine di San Gregorio Magno - nastrino per uniforme ordinaria Sovrano dell'Ordine di San Gregorio Magno
— 1963-1978
Sovrano dell'Ordine di San Silvestro Papa - nastrino per uniforme ordinaria Sovrano dell'Ordine di San Silvestro Papa
— 1963-1978
Sovrano dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme - nastrino per uniforme ordinaria Sovrano dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme
— 1963-1978

Onorificenze italiane

Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana
«Pro Segretario di Stato di Sua Santità per gli Affari Ordinari»
— 12 gennaio 1953 [77] -1963
Medaglia d'argento al merito della Croce Rossa Italiana - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia d'argento al merito della Croce Rossa Italiana
«Per l'opera di soccorso svolta durante la seconda guerra mondiale»

Onorificenze straniere

Gran Croce dell'Ordine al merito della Repubblica Federale di Germania (Repubblica Federale di Germania) - nastrino per uniforme ordinaria Gran Croce dell'Ordine al merito della Repubblica Federale di Germania (Repubblica Federale di Germania)
Gran Croce del Reale e Distinto Ordine spagnolo di Carlo III (Spagna) - nastrino per uniforme ordinaria Gran Croce del Reale e Distinto Ordine spagnolo di Carlo III (Spagna)
— 1954-1963

Onorificenze accademiche

Laurea honoris causa in Giurisprudenza (1960)[78] - nastrino per uniforme ordinaria Laurea honoris causa in Giurisprudenza (1960) [78]
Università di Notre Dame , South Bend, Indiana (Stati Uniti d'America)

Note

    1. ^ a b Promulgazione di Decreti della Congregazione delle Cause dei Santi , 10.05.2014.
    2. ^ Concistoro per il voto su alcune cause di Canonizzazione , 19.05.2018.
    3. ^ Giovanni Ricciardi, I papi e la piccola Teresa di Gesù Bambino , in 30Giorni nella Chiesa e nel mondo 5 (2003)
    4. ^ Our History , IT, Morcelliana (archiviato dall' url originale il 3 aprile 2015) .
    5. ^ Antonio Fappani, Franco Molinari, Giovanni Battista Montini: giovinezza, documenti inediti e testimonianze , Torino, Marietti ed., 1979, p.404
    6. ^ Antonio Fappani, Franco Molinari, Giovanni Battista Montini: giovinezza, documenti inediti e testimonianze , Torino, Marietti ed., 1979, p.265
    7. ^ a b c d e f Giovanni Maria Vian , Paolo VI , in Enciclopedia dei Papi (2010)
    8. ^ Montini fu il primo ad essere chiamato al capezzale del papa morente.
    9. ^ Dino Grandi, Renzo De Felice (a cura di), 25 luglio, quarant'anni dopo , Bologna, Il Mulino, 1983, p. 36.
    10. ^ Svolse tuttavia un ruolo decisivo per ostacolare l'attività di don Zeno Saltini , il fondatore di Nomadelfia , che, accusato di una visione troppo aperta ad istanze sociali, trovò ostacolo sia nella Chiesa (appunto Montini) sia nello Stato ( Scelba ).
    11. ^ Tra l'altro è da notare che nemmeno nel Concistoro del 1953 i due sostituti alla Segreteria di Stato , Montini e Domenico Tardini , erano stati nominati cardinali.
    12. ^ Peter Hebblethwaite, Paul VI: The First Modern Pope. , Paulist Press, 1993, ISBN 0-8091-0461-X , p.266
    13. ^ Peter Hebblethwaite, Paul VI: The First Modern Pope. , Paulist Press, 1993, ISBN 0-8091-0461-X , p.273
    14. ^ Peter Hebblethwaite, Paul VI: The First Modern Pope. , Paulist Press, 1993, ISBN 0-8091-0461-X , p.714-715
    15. ^ Peter Hebblethwaite, Paul VI: The First Modern Pope. , Paulist Press, 1993, ISBN 0-8091-0461-X , p.275
    16. ^ Giselda Adornato, Incendio in diocesi sul sito de L'osservatore romano
    17. ^ Antonio Airò, Ricordando la Missione di Milano 1957
    18. ^ Roberto Giannoni, Un "amabile contraddittore" in La riviera ligure , maggio-dicembre 2006
    19. ^ Peter Hebblethwaite, Paul VI: The First Modern Pope. , Paulist Press, 1993, ISBN 0-8091-0461-X , p.276
    20. ^ Andrea Lazzarini, Paolo VI, Profilo di Montini , Casa Editrice Herder, cit. in Papst Paul VI , Freiburg, ed. Herder, 1964, p.63
    21. ^ Paolo VI beato: "Un Papa giusto, che meditava e decideva senza tornare indietro" - Repubblica.it
    22. ^ Ef 1,9-10 , su laparola.net .
    23. ^ Andrea Lazzarini, Paolo VI, Profilo di Montini , Casa Editrice Herder, cit. in Papst Paul VI , Freiburg, ed. Herder, 1964, p.90-92
    24. ^ Cristina Siccardi, Paolo VI.Il papa della luce , Paoline Editoriale Libri, 2014, pp. 15-18.
    25. ^ Eamon Duffy, Saints and Sinners, A History of the Popes , Yale University Press, 1997, p. 275.
    26. ^ George Weigel, Conclaves: Surprises abound in the Sistine Chapel , in The Madison Catholic Herald Online , 21 aprile 2005. URL consultato il 13 febbraio 2014 .
    27. ^ Paolo VI beato , su corriere.it .
    28. ^ Alle 21:30 del 5 gennaio 1964 nella Delegazione apostolica di Gerusalemme ha luogo il primo incontro con il patriarca di Costantinopoli. Il colloquio avrebbe dovuto essere riservato, ma fu ripreso e registrato dai microfoni della Rai che per un disguido non furono spenti. Cfr. Fuorionda con il patriarca
    29. ^ Motu Proprio Sanctitas Clarior , su vatican.va .
    30. ^ a b Testo del messaggio di istituzione della giornata della pace
    31. ^ Giovanni Battista Enrico Antonio Mariaurl= http://w2.vatican.va/content/paul-vi/it/motu_proprio/documents/hf_p-vi_motu-proprio_19660806_ecclesiae-sanctae.htmll Montini, Ecclesiae Sanctae (Lettera Apostolica letter), motu proprio, Roma, 15 giugno 1966.
    32. ^ Note Storiche , in Annuario Pontificio [ Pontifical annuary ], 2005, pp. 1820 ff.
    33. ^ Sacrosanctum Concilium , 21
    34. ^ Sacrosanctum Concilium , 53
    35. ^ Sacrosanctum Concilium , 36
    36. ^ Sacrosanctum Concilium , 116
    37. ^ Ritrasmesso da Blob il 25 dicembre 2012
    38. ^ /documents/hf_p- vi_apc_19680618_pontificalis-romani.html Pontificalis Ritus
    39. ^ -proprio_19690214_mysterii-paschalis.html Mysterii paschalis
    40. ^ apost_costituzioni/documenti/ hf_p-vi_apc_19690403_missale-romanum.html Missale Romanum Missale Romanum ex decreto Concilii Oecumenci Vaticani II instauratum promulgatur
    41. ^ Ordo Baptismi Parvulorum
    42. ^ Ordo Exsequiarum
    43. ^ Ordo professionis religiosae
    44. ^ [ https://www.vatican.va/content/paul-vi /la/ apost_constitutions/documents/hf_p-vi_apc_19701101_laudis-canticum.html Laudis canticum
    45. ^ html Divinae consortium
    46. ^ -quaedam.html Ministeria quaedam
    47. ^ Sacram unctionem Infirmorum
    48. ^ Intervista a Pasquale Macchi Archiviato il 16 aprile 2015 in Internet Archive .
    49. ^ Reliquiari del Beato Paolo VI ( PDF ), su diocesi.brescia.it .
    50. ^ Vatican Insider 14 ottobre 2014 , su vaticaninsider.lastampa.it .
    51. ^ Giubileo '75, quando Paolo VI fu sfiorato dai calcinacci
    52. ^ Persona Humana. Alcune questioni di etica sessuale
    53. ^ È morto il papa dei gay , di Giovanbattista Brambilla, da "Pride" , n.18, dicembre 2000
    54. ^ Roger Peyrefitte, Mea culpa? Ma fatemi il santo piacere , in: Tempo , 4 Aprile 1976
    55. ^ Il Papa commosso parla ai fedeli degli attacchi alla sua persona , in: Corriere della Sera , 5 aprile 1976, p. 2
    56. ^ Paolo Pucci, Paolo VI ha respinto «l'ignobile calunnia» , in: La Stampa , 5 aprile 1976, p. 1
    57. ^ Paul Hoffman, Oh Vatican! A Slightly Wicked View Of The Holy See , Congdon & Weed, New York, 1984, p. 151
    58. ^ Intervista Archiviato il 10 dicembre 2011 in Internet Archive .
    59. ^ Lettera alle Brigate Rosse , su vatican.va .
    60. ^ Miguel Gotor , 9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione , in: Cristiani d'Italia (2011) Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani
    61. ^ [1]
    62. ^ Sito istituzionale dell'Istituto Paolo VI
    63. ^ Nuove nomine del Centro Studi dell'Istituto Paolo VI (29 settembre 2012)
    64. ^ Promulgazione di decreti della Congregazione delle Cause dei Santi Archiviato il 31 gennaio 2013 in Internet Archive .
    65. ^ Riconosciute le virtù eroiche di Paolo VI , su santuariodellegrazie.brescia.it . URL consultato il 29 dicembre 2012 (archiviato dall' url originale il 16 agosto 2013) .
    66. ^ Diocesi Brescia. Lettera del Vescovo: Il Santuario delle Grazie Sede diocesana della Causa di beatificazione del Servo di Dio Papa Paolo VI , su santuariodellegrazie.brescia.it . URL consultato il 29 dicembre 2012 (archiviato dall' url originale il 7 novembre 2012) .
    67. ^ Intervista a Padre Antonio Marrazzo , su santuariodellegrazie.brescia.it . URL consultato il 29 dicembre 2012 (archiviato dall' url originale il 7 novembre 2012) .
    68. ^ Iacopo Scaramuzzi, Paolo VI, il postulatore: "Era pronto a sostituirsi ad Aldo Moro per salvarlo" , in La Stampa , 2 luglio 2019 ( archiviato il 20 novembre 2019) .
    69. ^ Paolo VI sarà beato, riconosciuto il suo miracolo
    70. ^ Il miracolo. Amanda, la bambina che ha reso santo Paolo VI , su avvenire.it . URL consultato il 15 ottobre 2018 .
    71. ^ Da Aleteia , su it.aleteia.org .
    72. ^ Paolo VI sarà santo grazie a una bimba che rischiava di non nascere , su famigliacristiana.it . URL consultato il 18 ottobre 2018 .
    73. ^ Paolo VI Santo il 14 ottobre.
    74. ^ Paolo Rodari, Vaticano, il Papa proclama santi Paolo VI e monsignor Romero: settantamila fedeli presenti in piazza San Pietro , su ricerca.repubblica.it , 14 ottobre 2018. URL consultato il 14 febbraio 2019 ( archiviato l'11 gennaio 2019) . , con foto della Messa di canonizzazione
    75. ^ Decreto Iesus Christus sul Bollettino della Santa Sede.
    76. ^ Mario Mondello , ambasciatore in Turchia dal 1967 al 1971, il 12 agosto 1967 inviò un rapporto al ministro degli esteri Amintore Fanfani per riferire con dovizia di particolari il colloquio avuto col patriarca Atenagora di Costantinopoli pochi giorni dopo che ebbe incontrato Paolo VI il 25 giugno 1967 a Istanbul . Cfr. Eliana Versace, Atenagora e l'ambasciatore Archiviato il 21 gennaio 2018 in Internet Archive ..
    77. ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.
    78. ^ http://www.archives.nd.edu/Commencement/1960-06-05_Commencement.pdf

    [1]

    [2]

    Bibliografia

    • J. Ernesti: Paul VI. Die Biographie , Ed. Herder, Friburgo/Basileia/Vienna 2016, ISBN 978-3-451-35703-9
    • J. Ernesti: Paul VI.: Der vergessene Papst , Freiburg im Breisgau: Verlag Herder 2012, ISBN 978-3-451-30703-4
    • P. Macchi, Paolo VI nella sua parola , Ed. Morcelliana, Brescia 2001
    • J. Guitton, Dialoghi con Paolo VI , Ed. Rusconi, Milano 1986
    • J. Guitton, Paolo VI segreto , Ed. San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2002
    • G. Della Balda, Paolo VI. Il coraggio della coerenza , Ed. Messaggero, Padova 2008
    • Andrea Tornielli , Paolo VI. L'audacia di un papa , Mondadori, 2009. ISBN 978-88-04-59130-6
    • C. Siccardi, Paolo VI, il papa della luce , Paoline Editoriale Libri, Milano 2008
    • Giovanni e Paolo, due papi. Saggio di corrispondenza (1925-1962) , a cura di Loris Francesco Capovilla, Edizioni Studium, Roma 1982
    • GB Montini, Lettere a casa (1915 – 1943 ), a cura di Nello Vian, Ed. Rusconi, Milano 1987
    • GB Montini - Paolo VI, Carità intellettuale - Testi scelti , a cura di Giovanni Maria Vian, Ed. Biblioteca di via Senato, Milano 2005
    • Paolo VI e la tragedia di Moro. 55 giorni di ansie, tentativi, speranze e assurda crudeltà , a cura di Pasquale Macchi, Ed. Rusconi, Milano 1998
    • G. Basadonna, Un padre un maestro. Giovanni Battista Montini e le Suore di Santa Marta , Ed. Messaggero, Padova, 2003
    • M. Mantovani - M. Toso, Paolo VI. Fede, cultura, università , LAS, Roma 2003
    • D. Tettamanzi, Vi parlo di Montini , Ed. Centro Ambrosiano, Milano 2003
    • F. Lanza, Parole e immagine, antologia di Paolo VI, Grafiche Lauretane, Loreto 2003
    • Paolo VI, Nell'intimità di Paolo VI: Pensiero alla morte-Testamento-Meditazioni , Ed. Morcelliana, Brescia 2000
    • G. Adornato, Giovanni Battista Montini – religione e lavoro nella Milano degli anni '50 , Ed. Morcelliana, Brescia 1988
    • AA.VV, 1897 - 1997: Centenario della nascita di Giovanni Battista Montini , Supplemento di “Avvenire”, 26 settembre 1997
    • E. Cutolo, Paolo VI e la sua prima Enciclica , Ed. Luce Serafica, Napoli 1964
    • GB Montini - Paolo VI, Nel dolore pensieri di fede , Ed. Centro Ambrosiano, Milano 2005
    • A. Acerbi, Il pontificato di Paolo VI , in Il grande libro dei Papi , Vol. II, a cura di M. Greshat e E. Guerriero, Ed. San Paolo, Milano 2000
    • A. Acerbi, Giovan Battista Montini - Arcivescovo di Milano , saggio in La Chiesa e le dittature , Ed. San Paolo, Milano 2005
    • A. Tornielli, Paolo VI - il timoniere del Concilio , Ed. Piemme, Casale Monferrato (AL) 2003
    • L. Sapienza, Paolo VI maestro della parola , Ed. Gabriele Corbo Editore, Ferrara 2003
    • E. Giammancheri, Alla scuola di Paolo VI , Ed. La Scuola, Brescia 2003
    • L. Sapienza, Paolo VI e l'eucaristia , Libreria Editrice Vaticana, SCV 2004
    • P. Mahieu, Paolo VI, maestro spirituale , Libreria Editrice Vaticana, SCV 2004
    • I viaggi apostolici di Paolo VI. Colloquio internazionale di studio (Brescia, 21-23 settembre 2001) , Edizioni Studium, Roma 2004
    • D. Tettamanzi, Un'enciclica profetica: la Humanae vitae vent'anni dopo , Ed. Ancora, Milano 1988
    • K. Rahner, Riflessioni sull'enciclica Humanae vitae , Ed. Paoline, Roma 1968
    • D. Busolini, Il laico cristiano nel magistero di Paolo VI all'Azione Cattolica italiana , Edizioni Studium, Roma 1998
    • F. Lanza, Paolo VI e gli scrittori , Edizioni Studium, Roma, 1994
    • F. Finotti, Critica stilistica e linguaggio religioso in G. Battista Montini , Edizioni Studium, Roma 1989
    • Il magistero di Paolo VI nell'enciclica «Populorum progressio». Giornata di Studio dell'Istituto Paolo VI , Edizioni Studium, Roma 1989
    • Arrigo Petacco,"Nazisti in fuga" Edizione Oscar Mondadori
    • G. Colombo, Ricordando GB Montini arcivescovo e papa , Edizioni Studium, Roma, 1989
    • Paolo VI , Preghiere al Padre , Ed. Morcelliana, Brescia 1999
    • J. Ferin - G. Ponteville, Amore e fecondità: sussidi alla Humanae vitae , Ed. Dehoniane, Bologna 1968
    • D. Tettamanzi, Humanae vitae: commento all'Enciclica sulla regolazione delle nascite , Ed. Ancora, Milano 1968
    • Humanae vitae: testo e note teologico-pastorali , a cura di D. Mongillo, E. Chiavacci, T. Goffi, F. Bockle, Ed. Queriniana, Brescia 1969
    • A. Riccardi, Il «partito romano». Politica italiana, Chiesa cattolica e Curia romana da Pio XII a Paolo VI, Ed. Morcelliana, Brescia 2007
    • Paolo VI, Invito alla gioia , Ed. Centro Ambrosiano, Milano 2007
    • Paolo VI, Nel cono di luce del Concilio. Discorsi e documenti (1965-1978) Paolo VI, Edizioni Studium, Roma 2006
    • Paolo VI, Voi siete figli dei santi. Paolo VI ai carmelitani , Graphe.it edizioni , Perugia 2008 - ISBN 9788889840382
    • Il magistero di Paolo VI e di Giovanni Paolo II. Università Jagellonica (Cracovia, 9 novembre 2004) , Edizioni Studium, Roma 2005
    • A. Del Noce, Pensiero della Chiesa e filosofia contemporanea. Leone XIII, Paolo VI, Giovanni Paolo II , Edizioni Studium, Roma 2005
    • AA. VV. Paolo VI e Brescia , La Scuola, Brescia 1971
    • Paolo VI, «È giunta un'ora nuova» , Ed. Centro Ambrosiano, Milano 2004
    • Paolo VI, Marialis cultus. Esortazione apostolica sul retto ordinamento e sviluppo del culto della beata Vergine Maria , Libreria Editrice Vaticana, SCV 2004
    • Sacerdozio regale. Pagine del magistero di Paolo VI sui laici , Libreria Editrice Vaticana, SCV 2000
    • Gli autografi Paolo VI , Biblioteca Apostolica Vaticana, Libreria Editrice Vaticana, SCV 1999
    • G. Adornato, Paolo VI. Il coraggio della modernità , Edizioni San Paolo, Milano 2008
    • Fulvio De Giorgi, Mons. Montini. Chiesa cattolica e scontri di civiltà nella prima metà del Novecento , Il Mulino, Bologna 2012
    • G. Adornato, Il Concilio nella Milano di Montini e nella chiesa di Paolo VI , "Archivio Storico Lombardo", a. CXXXVIII (2012), V. 17, PP. 167-189.

    Documentari

    • Paolo VI. Papa del dialogo , Video VHS, San Paolo Audiovisivi - Cultura Religiosa, a cura di Paolino Campus.
    • Paolo VI, il Papa dimenticato di Rai 3 " La grande storia " a cura di Luigi Bizzarri con Paola Lasi; in onda il 13 dicembre 2006 .
    • "Caro Montini", un ritratto inedito di Paolo VI , documentario a cura di Monica Mondo, regia di Giampaolo Marconato, in onda su Tv2000 il 13 ottobre 2019.

    Filmografia

    Voci correlate

    Altri progetti

    Collegamenti esterni

    Predecessore Papa della Chiesa cattolica Successore Emblem of the Papacy SE.svg
    Papa Giovanni XXIII 21 giugno 1963 - 6 agosto 1978 Papa Giovanni Paolo I
    Predecessore Sostituto per gli Affari Generali della Segreteria di Stato Successore Emblem Holy See.svg
    Domenico Tardini 16 dicembre 1937 - 29 novembre 1952 Angelo Dell'Acqua
    Predecessore Pro-segretario per gli Affari Ordinari alla Segreteria di Stato Successore Emblem Holy See.svg
    - 29 novembre 1952 - 1º novembre 1954 -
    Predecessore Arcivescovo metropolita di Milano Successore ArchbishopPallium PioM.svg
    Alfredo Ildefonso Schuster , OSB 1º novembre 1954 - 21 giugno 1963 Giovanni Colombo
    Predecessore Cardinale presbitero dei Santi Silvestro e Martino ai Monti Successore CardinalCoA PioM.svg
    Alfredo Ildefonso Schuster , OSB 18 dicembre 1958 - 21 giugno 1963 Giovanni Colombo
    Predecessore Prefetto della Congregazione del Sant'Uffizio Successore Emblem Holy See.svg
    Papa Giovanni XXIII 21 giugno 1963 - 7 dicembre 1965 Alfredo Ottaviani
    PredecessorePrefetto della Congregazione Concistoriale Successore Emblem Holy See.svg
    Papa Giovanni XXIII 21 giugno 1963 - 15 agosto 1967 Carlo Confalonieri
    Predecessore Prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali Successore Emblem Holy See.svg
    Papa Giovanni XXIII 21 giugno 1963 - 15 agosto 1967 Gustavo Testa
    Controllo di autorità VIAF ( EN ) 262369759 · ISNI ( EN ) 0000 0001 2135 5247 · SBN IT\ICCU\CFIV\003027 · LCCN ( EN ) n79054084 · GND ( DE ) 118592076 · BNF ( FR ) cb11918828k (data) · BNE ( ES ) XX1645263 (data) · ULAN ( EN ) 500323773 · NLA ( EN ) 36176057 · BAV ( EN ) 495/17615 · NDL ( EN , JA ) 00452317 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n79054084
    1. ^ sac. dott. Luigi Villa, Chiesa Viva ( PDF ), su chiesaviva.com .
    2. ^ Papa Francesco ammette l'esistenza di una lobby gay nella Curia , su Ticinolive , 11 giugno 2013. URL consultato il 21 agosto 2020 .