Cassino

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - Dacă sunteți în căutarea altor semnificații, consultați Cassino (dezambiguizare) .
Cassino
uzual
Cassino - Stema Cassino - Steag
Cassino - Vizualizare
Locație
Stat Italia Italia
regiune Lazio Coat of Arms.svg Lazio
provincie Provincia Frosinone-Stemma.png Frozinonă
Administrare
Primar Enzo Salera ( PD ) din 10-6-2019
Teritoriu
Coordonatele 41 ° 29'30 "N 13 ° 50'00" E / 41,491667 ° N 13,833333 ° E 41,491667; 13.833333 (Cassino) Coordonate : 41 ° 29'30 "N 13 ° 50'00" E / 41.491667 ° N 13.833333 ° E 41.491667; 13.833333 ( Cassino )
Altitudine 40 m slm
Suprafaţă 83,42 km²
Locuitorii 35 969 [1] (28-02-2021)
Densitate 431,18 locuitori / km²
Fracții Caira, Montecassino , Monterotondo, San Cesareo, San Michele, San Pasquale, Sant'Angelo in Theodice , Sant'Antonino, San Bartolomeo
Municipalități învecinate Cervaro , Pignataro Interamna , Rocca d'Evandro ( CE ), Sant'Apollinare , Sant'Elia Fiumerapido , San Vittore del Lazio , Terelle , Villa Santa Lucia
Alte informații
Cod poștal 03043
Prefix 0776
Diferența de fus orar UTC + 1
Cod ISTAT 060019
Cod cadastral C034
Farfurie FR
Cl. seismic zona 2A (seismicitate medie) [2]
Cl. climatice zona C, 1 164 GG [3]
Numiți locuitorii Cassinati
Patron Sfântul Benedict (patron)
San Germano (copatron)
Vacanţă 21 martie
Cartografie
Mappa di localizzazione: Italia
Cassino
Cassino
Cassino - Harta
Localizarea municipiului Cassino din provincia Frosinone
Site-ul instituțional

Cassino ( IPA : ['kas'sino] [4] , San Germano până în 1863 ) este un oraș italian de 35 969 de locuitori [1] în provincia Frosinone din Lazio . Al doilea oraș din provincie după numărul de locuitori, a fost timp de secole centrul administrativ al Terra di San Benedetto și face parte din regiunea istorică Terra di Lavoro . Ultimul oraș din sudul Văii Latinei [5] , se dezvoltă la poalele muntelui care închide valea și pe care se află faimoasa mănăstire Montecassino , de-a lungul unui traseu strategic istoric pentru comunicații între centrul și sudul Italiei. Aproape total distrus de bombardamentele celui de- al doilea război mondial și, din acest motiv, cunoscut și sub numele de Orașul Mucenic, a fost reconstruit în totalitate după război.

Geografie fizica

Teritoriu

Orașul Cassino este situat în partea de sud a Lazio , în partea de nord a regiunii istorice a Terra di Lavoro (din Evul Mediu până la începutul secolului al XX-lea) și înainte, în epoca romană, în partea de sud a Latium adiectum , „ultimul oraș al latinilor” [6] . Centrul este situat la baza muntelui numit Montecassino , care se ridică până la 520 metri deasupra nivelului mării , care este desprins de Monte Cairo, în câmpia închisă de râurile Liri și Rapido . Muntele este alcătuit din material geologic compact, care nu reține apele atmosferice, care deci se varsă în mare măsură în vale dând naștere la izvoarele râului Gari care traversează orașul și care, după aproximativ un kilometru, lângă așa-numitul Băile varoniene , se alătură cu Rapido. Nu departe de centrul orașului, în satul Sant'Apollinare din localitatea Giunture, Gari se varsă în Liri care devine astfel râul Garigliano ; datorită acestei abundențe de apă, în trecut au existat zone mlăștinoase. Importanța locației este remarcabilă: Cassino este situat în locul în care valea Liri se îngustează, bine legată de Golful Gaeta și de parcul național Abruzzo, Lazio și Molise , care a fost întotdeauna traversat de drumuri importante care leagă Roma de Napoli și restul Italiei de Sud.

Climat

Verile sunt fierbinți și înfundate mai ales în orele centrale ale zilei, chiar dacă, în această perioadă a anului, este ușor să asistăm la furtuni, adesea de scurtă durată, datorită dezvoltării convective verticale a norilor care provin din munți ( Monte Cairo și Mainarde ) și se extind spre coastă, aceste fenomene tind să scadă temperatura și să reducă căldura verii. În timpul iernii, clima Cassino este diferită de cea a celorlalte câmpii ale provinciei, cum ar fi Valle del Liri și Valle del Sacco medii și înalte, deși, de fapt, temperaturile minime sub zero sunt încă destul de frecvente, temperaturile sunt în general mai blând., mai ales în valorile maxime. Zăpada este de fapt chiar mai rară și mai puțin abundentă decât în ​​restul provinciei, cel mai probabil deoarece Munții Aurunci sunt mai jos la sud de oraș și doar relieful Roccamonfina este prezent în sud-est. Du-te pe vale și transformă rapid zăpada în ploaie sau preveni total căderea acesteia; motivul acestor diferențe, totuși, nu se regăsește doar în expunerea la curenții sudici, ci și în faptul că reliefurile din Monte Cairo și lanțul Mainarde tind să creeze un efect favonic local, încălzind vânturile nordice prin compresie adiabatică și limitarea precipitațiilor. Aceste caracteristici orografice influențează întregul climat al teritoriului, de la San Vittore del Lazio la centrele din apropiere Aquino și Castrocielo , unde clima revine rapid la cea tipică a zonelor cu dealuri joase din provincia Frosinone .

Ca exemplu mai senzațional și mai relevant al acestor diferențe, se menționează valul rece istoric din februarie 2012 , când orașul a înregistrat doar 3 cm de zăpadă, în timp ce 8 km în timp ce zboară cioara, la aceeași altitudine, au existat. 20 în Aquino și chiar mai mult de 60 cm în capitala provinciei.

Printre cele mai importante evenimente de zăpadă din ultimii ani găsim: 10 cm pe 16 ianuarie 2002, aproximativ 5 cm pe 17 decembrie 2010, 2/3 cm pe 31 decembrie 2014, 4 cm pe 9 februarie 2015 și 2 cm pe 26 februarie 2018 (tot în acest din urmă caz, diferențele cu multe zone ale provinciei sunt foarte importante).

În medie, cad aproximativ 1000 mm de ploaie pe an, în special concentrate în lunile de toamnă și iarnă.

Originea numelui

Orașul, în epoca romană, se numea Casinum . Potrivit lui Varro , în De lingua Latina [7] , toponimul derivă din cuvântul Osca cascum , din sensul de „antic”, pentru a indica originea îndepărtată a așezării. Varrone reamintește, de asemenea, utilizarea pe scară largă în rândul romanilor a identificării lui Cassino ca Forum Vetus („Forumul antic”) [8] . Datorită evenimentelor medievale, nu a păstrat întotdeauna același nume: a devenit mai întâi Castellum Sancti Petri ; apoi Eulogimenopoli , sau „Orașul San Benedetto”; în cele din urmă „San Germano”, provenind din prezența în biserica San Germano a moaștelor Sfântului Episcop din Capua , venerate de credincioși. Odată cu unificarea Italiei și cu un act din 1863, [9] orașul a luat numele definitiv de Cassino, romanul Casinum .

Istorie

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Istoria lui Cassino .

Clasicul Cassino

Primele așezări au apărut în peșterile dealului, deoarece în vale exista un bazin lacustre. S-au găsit artefacte care atestă prezența umană datând din neolitic; în epoca fierului ar fi trebuit să existe o însușire atestată de prezența unei necropole.

Originea lui Cassino este în mod normal urmărită în Osci [10] [11] [12] . Între secolele al VI-lea și al V-lea î.Hr. Volsci, o altă populație osco-umbrică , ar fi coborât în ​​Lazio dintr-o zonă muntoasă, poate Sabina [13] , și ar fi ocupat zona [14] ; unele cercetări sugerează o prezență volsciană încă din secolul VIII î.Hr. [15] Alți cercetători, pe de altă parte, resping o prezență volsciană [16] . Mai târziu, înainte de cucerirea romană, orașul era acum un oraș samnit [17] [18] .

Când romanii au preluat controlul asupra zonei în 313 î.Hr., au fondat o colonie, Interamna Succasina (sau Lirenas) [19] , care controla o parte din teritoriul Aquino și Cassino. Hanibal a trecut prin zonă în timpul celui de-al doilea război punic , dar Casinum a rămas fidel Romei.

În epoca romană, orașul era situat lângă actualul cătun Crocefisso și era străbătut de vechea Via Latina . [6] Acesta a fost fortificat de aproximativ 4 km de ziduri și era bogat în monumente, deoarece orașul era bine. Marco Terenzio Varrone și-a ridicat una dintre vilele sale în Casinum .

A fost mai întâi un municipium , apoi o colonie și în cele din urmă o praefectura ca dovadă a includerii progresive în organizarea Urbs . Pe lângă trecerea Via Latina, pe teritoriul Casinum s-a născut un drum spre Val di Comino , Abruzzo , Sora și care a ajuns în cele din urmă la Roma. Orașul era înconjurat de pagi ; una dintre acestea de-a lungul secolelor a devenit actuala localitate Sant'Angelo in Theodice .

Apollo a fost printre cele mai venerate zeități. Locația templului său a fost identificată în Montecassino, acropola orașului, de Gianfilippo Carettoni [20] , care în 1940 a citat Dialoghi di San Gregorio Magno ca surse. Acest complex a fost odată unde se află astăzi abația; avea și o funcție militară: era apărată de un zid dublu pe care îl putem admira parțial și astăzi; a fost construită cu pietre în formă de grele pentru a se menține la un loc uscate și s-a alăturat fortificațiilor orașului. Printre celelalte zeități venerate se afla Deluentinus, zeul local al apelor.

Orașul era deservit de un apeduct; „forumul”, potrivit lui Carettoni, a fost amplasat în afara zidurilor, deoarece piața vitelor a avut loc acolo. Studiile recente, pe de altă parte, tind să identifice zona criminalistică din cadrul zidurilor orașului lângă teatru și așa-numita Porta Campana. Pe malurile Gariului se aflau Villa di Varrone și băile termale, portretizate în secolul al XVI-lea de Francesco da Sangallo , dar astăzi foarte deteriorate. Amfiteatrul, construit pe o pantă naturală, și teatrul pot fi admirate în localitatea Crocefisso. biserica cu hramul Răstignirii este construită în ceea ce a fost așa-numitul mormânt al Ummidiei Quadratilla . Costei, fiica consulului Ummidio Durmio Quadrato, aparținea uneia dintre cele mai importante familii din oraș; este descrisă de Pliniu cel Tânăr ca o femeie foarte bogată, cu un caracter masculin și un fizic masiv; a donat orașului un templu și un amfiteatru.

În zona Cassino exista o asociație de producători de petrol: uleiul din zonă era atât de faimos încât a fost menționat de Macrobius . Calitatea producției agricole a teritoriului este, de asemenea, subliniată de Cato. Creșterea animalelor și producția de coșuri și frânghii au fost, de asemenea, foarte importante, având în vedere abundența materiilor prime pentru aceste produse în apropierea zonelor bogate în apă.

Legenda spune că însuși Sfântul Petru , trecând prin aceste ținuturi pentru a ajunge la Roma, a fost primul care a predicat creștinismul Cassinesi. Cert este că în Cassino exista o comunitate străveche de creștini , așa cum mărturisesc mulți martiri.

După reorganizarea Italiei suburbiene, Casinum se află în provincia Sannio . [21]

La începutul evului mediu, diferite incursiuni barbare au afectat profund Casinum, care a fost distrus în totalitate de lombardi conduși de Zotone .

Înaltul Ev Mediu cassinat

Abația din Montecassino

Nu știm prea multe despre primele secole care au urmat căderii Imperiului Roman din cauza penuriei surselor scrise; Papa Grigorie cel Mare ne-a predat venirea Sfântului Benedict printre ruinele acropolei Casinum . Montecassino a fost ales de San Benedetto da Norcia ca loc pentru prima sa mănăstire, locul de naștere al Ordinului Benedictin , în jurul anului 529 .

Așa cum s-a întâmplat adesea cu primele instituții creștine, abația din Montecassino a fost construită pe un lăcaș de cult păgân anterior, acropola fortificată. La acea vreme, Cassino era încă un oraș predominant păgân și suferise recent ravagiile goților. Sfântul Benedict a distrus efigia lui Apollo și altarele păgâne, apoi a sfințit locul numindu-l după Sfântul Ioan Botezătorul . De atunci, San Benedetto nu a mai părăsit niciodată Monte Cassino. Aici a scris Regula benedictină , care a devenit principiul fondator al monahismului occidental. Aici a primit vizita lui Totila , regele ostrogotilor , în 542 (singura dată istorică cunoscută a vieții lui Benedict cu certitudine) și aici a murit.

Abația Monte Cassino a devenit un model pentru monahismul occidental și unul dintre marile centre culturale europene de-a lungul Evului Mediu. Un sat a fost construit de populația numită Castellum Sancti Petri din cauza bisericii locale; era situat pe ruinele vechiului for al orașului, care era pe câmpie și nu pe versanții dealului, ca orașul anterior. Din păcate, datorită poziției sale geografice și a poziției sale protejate, mănăstirea și, în consecință, orașul au rămas implicate în evenimente militare de-a lungul veacurilor. În 584 , lombardii au demis abația, iar călugării supraviețuitori au fugit la Roma, unde au rămas mai bine de un secol. În acest timp, rămășițele Sfântului Benedict au fost mutate: cea mai mare parte a oaselor sale ar putea fi găsite astăzi în Fleury-sur-Loire lângă Orléans . În 718 , echilibrul politic s-a schimbat, călugării s-au putut restabili în Monte Cassino; a urmat o perioadă înfloritoare: Paolo Diacono , istoricul lombardilor și regii exilați, cum ar fi francul Carloman , unchiul lui Carol cel Mare și lombardul Rachis, au rămas acolo printre alții. În 744 , dintr-o donație a ducelui lombard Gisulfo II din Benevento , s - a născut Terra Sancti Benedicti , adică domeniul abațial feudal, care, supus autorității starețului, se bucura de o anumită autonomie mai mult sau mai puțin largă în funcție de circumstanțele istorice, continuând să fie o parte integrantă, pe baza succesiunii statului, a Ducatului Benevento , a Principatului Capua , a Regatului Sicilia , al Regatului Napoli , al Regatului celor Două Sicilii . Astfel Montecassino a devenit centrul unui vast teritoriu și strategic , prin care drumurile care leagă Lombard Ducatul de Benevento, bizantin orașele-stat de pe coasta ( Napoli , Gaeta și Amalfi ) și Papală statele în continuare a trecut la nord.

Câțiva kilometri în aval, la nord de vechiul Casinum , era o mică mănăstire de pe malul Rapidului . Biserica Mântuitorului a fost construită în jurul anului 797 la cererea starețului Gisulfo pe biserica preexistentă din San Benedetto; împăratul Ludovico al II-lea , în 874 , a donat bisericii o relicvă a episcopului San Germano din Capua , prieten frățesc cu San Benedetto: din acest motiv a devenit ulterior catedrala din San Germano . De asemenea, ca urmare a acestor relicve, expresia imus ad Sanctum Germanum s-a răspândit printre oameni pentru a însemna „să mergem să vizităm Santo Germano”, o vizită devotată la moaștele sfântului: în această perioadă din Eulogimenopoli, numele orașului a început să schimbare în San Germano. Biserica Santa Maria delle Cinque Torri a fost construită la poalele Colle Janulo, nu departe de cel al Mântuitorului, dar era pe un teren unde apărea; podeaua bisericii a fost ridicată de trei ori, pentru a evita problema din interiorul clădirii sacre, dar fără succes; avea un plan foarte original cu simetrie centrală cu o colonadă în interior, cu patru turnuri la colțurile exterioare și unul mai lat în centru.

Rocca Janula originală, așa cum a apărut înainte de cel de-al doilea război mondial.

Din motive administrative și defensive, din cauza raidurilor musulmane, starețul Bertario a întemeiat din nou orașul la poalele Colle Janulo: lângă biserica Mântuitorului a fondat Eulogimenopoli, „Orașul San Benedetto”. În 883 , saracenii, intenționând să se extindă în peninsula italiană, au prădat teritoriul, au distrus orașul, biserica Mântuitorului și mănăstirea; au făcut ravagii în lucruri și oameni, însuși starețul Bertario a fost ucis și călugării au trebuit să părăsească mănăstirea pentru o lungă perioadă de timp. Odată cu expulzarea invadatorilor, orașul s-a ridicat din nou. În această perioadă, istoricul teanez Erchemperto a locuit în Monte Cassino, a cărui Historia Langobardorum Beneventanorum este opera istorică fundamentală a secolului al IX-lea pentru sud. În abație se păstrează cele patru Cassinesi Placiti , primele documente oficiale scrise în limba populară italiană: sunt patru mărturii jurate , înregistrate între 960 și 963 și referitoare la proprietățile funciare ale mănăstirii. Orașul a devenit centrul administrativ al Țării San Benedetto ca oameni de guvernare conduși de stareț, precum advocatus , adică cel care administra justiția, găzduia și lucra aici. Locuitorii au participat la luptele politico-religioase care au implicat mănăstirea, prin urmare orașul, care a luat noul nume de San Germano, a fost fortificat și dotat cu Rocca Janula , o fortăreață plasată într-o poziție ridicată.

De la sfârșitul evului mediu până la unificare

Miniatură a Cassino-ului medieval și a teritoriilor Țării San Benedetto .

Montecassino a atins apogeul prosperității și puterii sale în secolul al XI-lea sub egumenul Desiderio (1058 - 1087), care mai târziu a devenit papa cu numele de Victor al III-lea . Călugării au devenit peste două sute, iar manuscrisele lor iluminate au devenit cele mai căutate. Clădirile mănăstirii au fost reconstruite și mărite; Țara San Benedetto a fost organizată grație noilor structuri și așezări. La reconstrucție au lucrat artiști amalfi, lombardi și bizantini. Biserica abațială reconstruită a fost sfințită în 1071 de papa Alexandru al II-lea . Aici a fost scrisă Chronica monasterii casinensis de Leone di Ostia și Pietro Diacono și Historia Normannorum de Amato di Montecassino , lucrare istorică majoră asupra normanilor din sudul Italiei . La acea vreme, în Cassino existau și un cartier evreiesc și unul grecesc [22] [23] . În antichitate, o comunitate evreiască s-a stabilit în centrul vechi din jurul S. Germano. În arhiva Montecassino este documentat faptul că locul vechii giudecca, menționat pentru prima dată în 1232, care și-a dat numele pătratului numit „La Giudecca”, încă documentat în 1730, este identic cu „Piazza sau Le Bucciarie ', numită și „Piazza di S. Germano”, și este, de asemenea, identică cu „Largo Fontana Rosa”, prezentă în planul orașului dinainte de război. Aici, în centrul antic al orașului, în curs de dezvoltare, va fi fost nucleul urban al așezării evreiești. [24] În oraș exista și o comunitate amalfiteană formată din comercianți care locuiau în apropiere de Piazza degli Amalfitani [25] .

Harta Terra di Lavoro înainte de unificarea Italiei.

Puterea stareților a fost în curând limitată de normani, care au condus sudul și, prin urmare, și pământul San Benedetto. În 1199 , trupele imperiale au asediat abația și s-au stabilit în oraș. Foarte des, San Germano s-a aflat în centrul unor evenimente importante ale prinților șvabi, care au limitat și mai mult puterea abației. La 23 iulie 1230 , orașul a fost locul semnării păcii dintre papa Grigorie al IX-lea și împăratul Frederic al II-lea, care a avut loc în biserica San Germano. Treizeci și șase de ani mai târziu , oamenii lui Manfredi s- au baricadat în amfiteatru, încercând să reziste invadatorului angevin.

Un mare cutremur a zguduit centrul-sudul Italiei în 1349 și a lovit și San Germano pe 9 septembrie la 9 dimineața. Epicentrul, situat în districtul seismic din Venafro cu o intensitate de Mw 6,62 (X grad Mercalli), a urmat tremurături care au avut loc în aceeași zi în apropiere de L'Aquila (Mw 6,46) și în zona Viterbese-Umbra (Mw 5,91). San Germano, situat la aproximativ 20 km de epicentru, a distrus majoritatea caselor situate în vale, dar cele sprijinite de Montecassino au fost parțial cruțate. Abația a fost puternic avariată. A fost reparată în 1366 , datorită presiunii Papei Urban al V-lea , care i-a îndemnat pe toți benedictinii să participe la reconstrucție. În secolul al XIV-lea, Roma a încercat să separe administrația orașului de mănăstire prin plasarea unui episcop, dar stareții au reușit să-și mențină prerogativele. În 1505 mănăstirea a fost alăturată celei din Santa Giustina di Padova . În 1521 a avut loc o revoltă a cetățenilor care au demis Abbey zile întregi. În 1527 , ciuma a făcut ravagii în toată zona Cassinate.

Biserica S. Antonio într-o imagine de epocă.

În perioadele următoare nu au avut loc evenimente notabile în Cassinate până la războaiele napoleoniene. Trupele Regatului Napoli s-au stabilit la San Germano, gata să invadeze Republica Romană . În 1799 a fost ocupată de trupele lui Napoleon . Tot în San Germano, ca parte a Regatului din Napoli, a fost înființată o administrație pro-napoleonică, dar disidența a fost vastă. La retragerea din Napoli, trupele franceze au devastat teritoriile care fuseseră ocupate de adversarii lor, inclusiv orașul Cassino. Mai mult, în perioada 15-17 mai 1815, orașul a fost scena sângeroasei bătălii finale a războiului austro-napolitan , cu așa-numita bătălie de la San Germano , care s-a încheiat cu victoria trupelor austriece. Orașul a fost locul de naștere al filosofului Antonio Labriola în 1843 .

Telecabina Cassino într-o carte poștală de epocă.

De la unificare la al doilea război mondial

Abația din Montecassino distrusă de bombardamentele aliate din '44

Consiliul municipal din San Germano a stabilit la 23 mai 1863 ca orașul să se întoarcă la vechiul nume italianizat Cassino. În același an, orașul a fost atins de calea ferată. În 1866 , noul Regat al Italiei a confiscat pământurile mănăstirilor. Numărul oamenilor care s-au dedicat banditismului a crescut , atât de mult încât s-a creat o garnizoană de armată în oraș. Au fost începute și lucrări de recuperare pentru a elimina pericolul de inundații și zonele mlăștinoase. Cassino a făcut parte din provincia Terra di Lavoro , din districtul Sora , până în 1927 când a fost fondată provincia Frosinone .

Ruinele orașului Cassino după bombardament

La 21 mai 1930, a fost inaugurată telecabina începută anul precedent, care ducea din oraș până la mănăstire în 7 minute, acoperind o diferență de înălțime de peste 400 m; a fost prima plantă de acest gen construită în sud [26] , precum și cea cu cea mai mare lungime a unui span [27] . În iulie 1943, în timpul unui zbor de antrenament efectuat de aeronavele germane cu sediul pe aeroportul Aquino , un luptător s-a ciocnit de unul dintre cablurile telecabinei, determinându-l să se detașeze și ducând la moartea pilotului. Planta a fost ulterior bombardată împreună cu orașul subiacent Cassino. Telecabina nu a mai fost reconstruită.

Cele patru bătălii de la Cassino (ianuarie-mai 1944) au fost printre cele mai importante din cel de- al doilea război mondial . În Cassino, care se afla pe latura de nord a așa-numitei linii Gustav , (o linie care tăia Italia de la Tirren la Adriatică, până la Ortona ) au fost atestați nemții, controlând astfel căile de acces către Roma; spre sud, pe de altă parte, se aflau trupele aliate care intenționau să urce în peninsulă. 15 februarie 1944 a fost una dintre cele mai întunecate date: Abația a fost distrusă de pământ de un puternic bombardament aerian. Aliații, crezând că mănăstirea în sine era o poziție strategică ocupată de germani, au bombardat-o, ucigând oamenii care se refugiaseră acolo. Operele de artă conținute în Abație au fost transferate la Roma de către germani înainte de bombardare, dar multe au dispărut pe parcurs. Exact o lună mai târziu, la 15 martie 1944, orașul a fost, de asemenea, literalmente distrus la pământ prin bombardamente. Cetățenii au fost parțial strămutați. Când aliații au reușit să pătrundă, au existat 54.000 de victime în rândul aliaților și 20.000 în rândul germanilor.

Dintr-o populație de aproximativ 20.000 de locuitori, 2.026 de civili din Cassino și-au pierdut viața în timpul conflictului. [28]

Din perioada postbelică până astăzi

Pierderile imense suferite de armatele angajate în bătăliile de la Cassino au dus la construirea a trei cimitire de război în zona municipală în perioada imediat postbelică: un cimitir polonez, un cimitir al Commonwealth-ului și un cimitir german.

Vedere spre Cassino și zona SKF

Reconstrucția lui Cassino a fost o perioadă extrem de grea, care a durat practic până în anii șaizeci; s-a dezvoltat o epidemie de malarie, dar a existat și o mare solidaritate din restul Italiei: copiii au fost găzduiți mult timp de familiile din nord și au existat multe donații. Cassino a câștigat porecla de City Martyr pentru pace și Medalia de aur pentru valorile militare .

Planul de reconstrucție a orașului a fost aprobat în 1946 și realizat de arhitectul Giuseppe Nicolosi , în colaborare cu arhitecții Concezio Petrucci și Antonio Gatti [29] . Reconstrucția a creat condițiile pentru procesul de transformare a sistemului de producție care, în anii 1970, de la a fi în principal agricol la industrial și apoi terțiar. Di fondamentale importanza per la rinascita di Cassino fu la costituzione, nel 1955, della Banca Popolare del Cassinate voluta dall'allora sindaco di Cassino Pier Carlo Restagno . Restagno aveva intuito la voglia di rinascita che animava la città di Cassino e aveva immaginato che una Banca Popolare, amministrata e diretta da persone del posto, poteva essere un prezioso contributo per la ricostruzione e poteva davvero animare la ripresa delle prime iniziative artigianali, commerciali ed imprenditoriali [30] . Un ulteriore elemento propulsivo fu la realizzazione nel 1962 del tratto autostradale Roma-Napoli . Con queste premesse si realizzarono negli anni a venire, importanti insediamenti industriali, come lo stabilimento della SKF e quello della Fiat con il suo indotto, i quali modificarono il tessuto sociale ed economico del cassinate. A ciò va aggiunta, inoltre, la creazione dell' Università di Cassino nel 1979.

Nel frattempo, era stata ricostruita anche l'Abbazia, riconsacrata da papa Paolo VI il 30 ottobre 1964 . Il pontefice non è stato l'ultimo a far visita alla città. Giovanni Paolo II vi si recò infatti due volte: la prima il 18 maggio 1979 per pregare sulla tomba di San Benedetto e Santa Scolastica e per far visita al sacrario militare polacco; la seconda volta l'anno successivo, il 20 settembre 1980 , per una visita pastorale a Cassino e Montecassino. Il 24 maggio 2009 è stata, infine, la volta di Benedetto XVI [31] .

Dagli anni '80 ricominciarono, inoltre, con forza le iniziative per far sì che Cassino diventasse capoluogo di una nuova provincia. Le radici storiche del comune cassinate, un profondo legame tra la città e gli altri centri e territori dell'antica Terra di Lavoro ed il netto rifiuto verso la diffusa e artificiale (oltre che errata) equazione «Ciociaria = Provincia di Frosinone» [32] hanno portato a sostenere la creazione di una Provincia di Cassino. Ciò doveva, dunque, resitituire un piano istituzionale all'identità propria alle popolazioni della Media e Bassa Valle del Liri - Garigliano , differente dalle radici storiche dei territori dell'antica Campagna e Marittima pontificia . Tra il 1956 ed il 2006 sono state presentate ben dieci proposte di legge [33] .

Accantonati i sogni d'indipendenza dal capoluogo, oggi Cassino è uno sviluppato centro industriale e commerciale, segnato tuttavia dalle crisi cicliche del mercato dell'auto che influenzano negativamente l'economia cittadina [34] [35] .

Stemma

Stemma di Cassino
Le origini delle nove stelle

È diffusa la convinzione che le nove stelle dello stemma rappresentino i nove comuni del Circondario di S. Germano, secondo la ripartizione territoriale operata dalle leggi napoleoniche a inizio Ottocento. Tale convinzione tuttavia è confutata dal fatto che lo stemma era già esistente anni prima: nell'Archivio di stato di Napoli, infatti, si trovano sigilli a secco e timbri a inchiostro raffiguranti lo stemma di Cassino, le cui date vanno dal 1745 al 1777. Bisogna, inoltre, rilevare che lo stemma con una o più stelle è presente in numerosi comuni del Cassinate: Cervaro ne ha una, Piedimonte S. Germano ne ha tre. Ciò esclude definitivamente il binomio Stella-Comune. È più plausibile, perciò, che il numero di nove stelle nello stemma di Cassino stia a indicare semplicemente la maggiore importanza della città rispetto agli altri centri del territorio: nove, e non otto o dieci, solo per ragioni di simmetria grafica.

Lo stemma del Comune di Cassino è composto da uno scudo con nove stelle a cinque punte disposte su tre file in campo azzurro e corona a cinque torri; lo scudo è contornato da un nastro dorato che si avvolge ai due lati a formare i "sostegni".

La corona risponde ai canoni fissati dal Regolamento tecnico araldico della Consulta araldica del 1905, dove le cinque torri indicano la dignità di "Città". L'effigie fu realizzata dallo scultore Tamagnini , che tra il 1927 ed il 1928 realizzò lo stemma in bronzo che fu apposto alla sommità di una grande lapide, dedicata ai caduti in guerra, affissa all'ingresso del palazzo comunale. Lo stemma bronzeo andò perduto nei bombardamenti che distrussero la città.

Onorificenze

Il Comune di Cassino è tra le città decorate al valor militare per la guerra di liberazione in quanto insignito della medaglia d'oro al valor militare il 15 febbraio 1949 per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale [36]

Medaglia d'oro al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia d'oro al valor militare
«Già provata in epoca remota dalle distruzioni barbariche dei Longobardi, e risorta e consacrata, costituiva attraverso i secoli con la sua celebre Abbazia, faro di scienza e di fede alle genti del mondo. Per lunghi mesi, tra il 1943 ed il 1944, segnava il tormentato limite, fatto di sangue e di rovina, della più aspra e lunga lotta combattuta dagli eserciti sul suo suolo nel nome della libertà e della civiltà contro l'oppressione e la tirannide. Il suo aspro calvario, il suo lungo martirio, le sue immani rovine furono, nella passione del popolo per l'indipendenza e la libertà della Patria, come un altare di dolore per il trionfo della giustizia e della millenaria civiltà italica.»
— Cassino, Montecassino, settembre 1943 - maggio 1944

Ricorrenze

  • 15 febbraio: anniversario della distruzione dell'Abbazia di Montecassino
  • 15 marzo: anniversario della distruzione di Cassino. A cadenza decennale la città viene visitata dal Presidente della Repubblica in carica; l'ultimo, in occasione del 70º anniversario, è stato Giorgio Napolitano [37] .

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Abbazia di Montecassino

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Abbazia di Montecassino .
Veduta del complesso dell'abbazia

Fondato da San Benedetto da Norcia nell'anno 529, è il più celebre monastero della cristianità. Sorge sul colle che sovrasta la città di Cassino. Qui, il santo patriarca fondò la famosa " Regola " che s'irradiò in tutto il mondo occidentale. Il monastero, che ha subito ben quattro distruzioni nella sua storia millenaria, è conosciuto in tutto il mondo per l'ultima, avvenuta il 15 febbraio 1944, in cui fu totalmente raso al suolo dai bombardamenti alleati. È stato ricostruito nel dopoguerra "com'era, dov'era" e, tornato alla sua maestosità originaria, è meta di pellegrinaggi da tutto il mondo.

Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto Abate
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate .
Interno della Cattedrale.

La chiesa abbaziale di Montecassino, ricostruita anch'essa insieme al monastero in stile barocco napoletano , conserva al suo interno le reliquie di san Benedetto e santa Scolastica .

Il Palagio Badiale

Palagio Badiale

Il Palagio Badiale sorge in Piazza Corte. Fu interamente ricostruito nel dopoguerra dall'architetto Giuseppe Breccia Fratadocchi, che curò anche la ricostruzione dell'abbazia e della chiesa di Santa Scolastica e vi utilizzò la stessa pietra calcarea [38] . La ricostruzione fu completata nel 1951. Oggi vi ha sede la curia di Montecassino. Nella settimana che precede il giorno di San Benedetto, ospita numerosi eventi che culminano il 21 marzo con il Corteo Storico "Terra Sancti Benedicti", che inizia e si conclude nel palazzo.

Cattedrale di Santa Maria Assunta, San Salvatore e San Germano
posta in piazza San Benedetto posta di fronte al Palagio Badiale, è una chiesa moderna, risalente al XVIII secolo, quando era una cappella dedicata a san Benedetto. Distrutta durante la seconda guerra mondiale, fu ricostruita in forme moderne tra il 1972 e il 1977. Di interesse l'altare Maggiore con un'opera del Cristo crocifisso.
Chiesa di Sant'Antonio di Padova
seconda chiesa principale di Cassino, era la parrocchia maggiore, risalente al XV secolo e rifatta nel XVII secolo. Prima della distruzione bellica mostrava un aspetto barocco, che fu riutilizzato in chiave posticcia per la nuova costruzione degli anni 50, ad opera di Giuseppe Poggi.

Siti archeologici

Parco archeologico di Casinum

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Museo archeologico nazionale G. Carettoni di Cassino .

Il parco archeologico sorge ai piedi di Montecassino. L'area comprende i resti di Casinum , l'antica città romana che si articolava in una serie di terrazzamenti percorsi da strade parallele tra loro. Il parco archeologico prevede un percorso attraverso il quale si osservano le mura megalitiche, la Porta Campana, le costruzioni, l'anfiteatro, il cosiddetto mausoleo di Ummidia Quadratilla, il teatro, il ninfeo, passando per più tratti su strada basolata.

Dal 2021 è direttore del Museo Archeologico Nazionale "G. Carettoni" e dell'Area Archeologica di Casinum, Marco Musmeci [39] .

Anfiteatro romano
Veduta aerea dell'anfiteatro romano di Cassino

L'anfiteatro romano fu fatto costruire dalla matrona Ummidia Quadratilla nel I secolo dC La struttura è di forma ellittica con il diametro del lato maggiore pari a circa 85 metri e il lato minore che raggiunge una dimensione pari a 69 metri. Molto probabilmente nella parte alta dell'anfiteatro erano presenti delle feritoie il cui scopo era quello di accogliere una serie di listelli che andavano a sorreggere il velario. Poteva ospitare circa 4500 spettatori, disposti su 12 gradinate.

Il quartiere che oggi sorge ai piedi dell'anfiteatro, proprio per la presenza di quest'ultimo, è denominato "Colosseo".

Teatro romano
Teatro romano di Cassino

Il teatro romano è di età augustea (27 aC-14 aC); ha il tipico schema di teatro greco-romano, di forma semicircolare e con la pendenza della montagna che viene sfruttata per il sostegno di venti gradini. Essi si ripartiscono in una Summa cavea che ne comprende sette ed un' Imma cavea di tredici gradini. L'accesso era garantito da una serie di gallerie coperte che conducevano direttamente all'ultimo gradino della struttura. Dimenticato completamente nel periodo medievale, fu riportato alla luce solo nel 1936 e fu oggetto di restauro intorno agli anni cinquanta e successivamente nel 2001. Ha una capienza di circa 2500 posti a sedere e viene tuttora utilizzato nel periodo estivo per numerosi eventi ed attività culturali, quali spettacoli, concerti, cinema all'aperto. Il teatro è ubicato all'incrocio tra via Crocifisso e via Montecassino.

Mura Megalitiche

Il centro abitato di Casinum era circondato da una vasto circuito murario di circa 4,5 km. Oggi, all'interno del parco sono visibili due muraglie identificabili come costruzioni preromane e databili al V-IV secolo aC Sono inoltre visibili i resti di un terzo anello, che si trova al di sotto dell'abbazia, anch'esso in opera poligonale, con funzione di sostruzione degli edifici preesistenti.

Strada basolata e sostruzioni
Via Latina e sostruzioni

Sempre nell'area archeologica, è possibile visitare un tratto di diramazione di circa 230 m che collegava l'antica Casinum alla Via Latina . Il manto stradale è costituito dalle tipiche lastre in pietra calcarea che costituivano la summa crusta della strada. Sul lato a monte della strada romana, si conservano due tratti di sostruzioni repubblicane utilizzate per il contenimento di grossi terrapieni.

Porta Capuana

Così chiamata perché situata in direzione di Capua, i resti di questa porta si conservano lungo il tracciato della via Latina Nova. Non restano, invece, tracce della Porta Romana che consentiva l'accesso alla città provenendo da Roma.

Il Mausoleo di Ummidia Quadratilla
Mausoleo di Ummidia Quadratilla
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Mausoleo di Ummidia Quadratilla .

La poderosa struttura sorge sulle pendici sud orientali di Montecassino. Edificata con grandi blocchi squadrati e perfettamente connessi senza malta, tenuti insieme solo da graffe di piombo all'interno, ha resistito all'usura del tempo, ai terremoti e, per ultimo, alla furia della guerra, senza subire sostanziali danni. Le origini del manufatto sono senz'altro oscure: lo si fa risalire tra il I secolo aC ed il I dC. Coloro che se ne sono occupati lo hanno definito a volte "tempio" ea volte "tomba". Molti studiosi attribuiscono il mausoleo alla benefattrice cassinate Ummidia Quadratilla, figlia del console Ummidio Durmio Quadrato; tale convinzione derivò dal ritrovamento, avvenuto nel 1757, di un'iscrizione nel vicino anfiteatro.

Ninfeo Ponari

Il Ninfeo Ponari si trova nella zona mediana dell'antica Casinum . Si tratta di un edificio datato I secolo aC Il ninfeo risulta semi-incassato nel terreno e coperto da una volta a botte a sesto ribassato, presenta una pianta rettangolare, chiuso su tre lati e completamente aperto su quello frontale. Le tre pareti sono movimentate dalla presenza di nove nicchie (tre per ogni parete) a pianta rettangolare e copertura piana.

Architetture militari

Rocca Janula

Veduta della Rocca Janula dopo la restaurazione
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Rocca Janula .

Fatta costruire nel X secolo dall'abate Aligerno , fu per secoli il fulcro militare della signoria della Terra di San Benedetto . Pesantemente danneggiata dai bombardamenti della seconda guerra mondiale, è stata oggetto di un significativo restauro negli ultimi anni e domina ancora l'odierna città di Cassino.

Cimiteri di guerra

Al termine del secondo conflitto mondiale le nazioni che ne presero parte vollero che le migliaia di caduti sulla linea Gustav fossero sepolti nei luoghi in cui si consumò il loro sacrificio. In loro ricordo a Cassino e nel Cassinate sorsero diversi cimiteri di guerra. Oltre a quello inglese, polacco e tedesco, nelle vicinanze di Cassino troviamo i cimiteri militari italiano ( Mignano Monte Lungo ) e francese ( Venafro ).

Cimitero del Commonwealth

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Cimitero di guerra di Cassino .
Interno del Cimitero del Commonwealth di Cassino.

Il cimitero di guerra di Cassino è un cimitero militare situato nei pressi del campus universitario Folcara, dove riposano i soldati dei paesi del Commonwealth caduti nella battaglia di Montecassino durante la seconda guerra mondiale . Vi sono 4.266 tombe di militari provenienti dagli attuali Regno Unito , Canada , Australia , Nuova Zelanda , Sudafrica , India e Pakistan e un soldato dell' Armata Rossa . 284 di questi militari non sono stati identificati. In questo cimitero giace Eric Fletcher Waters, padre di Roger Waters , bassista e cantante dello storico gruppo musicale Pink Floyd .

Cimitero polacco

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Cimitero Militare Polacco di Montecassino .
Veduta dall'alto del cimitero polacco

È posto in una conca dietro l'altura dove si erge l'abbazia ed è sotto la sovrintendenza del Ministero della Difesa italiano. Fu costruito dagli stessi soldati polacchi e inaugurato all'inizio di settembre del 1945. Raccoglie le spoglie dei soldati del II Corpo d'armata polacco che, alla guida del generale Anders , combatterono a Montecassino nel maggio del 1944. Al suo interno sono seppellite le salme di 1078 militi comprese quelle del generale, che ha voluto essere sepolto lì tra i suoi soldati, e del cappellano militare. Una parte del sacrario è riservata ai soldati di religione ebraica arruolati nel corpo. Ogni 18 maggio viene organizzata una giornata commemorativa dove si raccolgono i superstiti rimasti, i loro familiari ei rappresentanti delle istituzioni polacche.

Cimitero germanico

Scultura posta nell'interno del Cimitero Germanico.

Il cimitero tedesco sorge invece su una collina, detta Colle Marino, in località Caira. Il sacrario, curato e mantenuto da un'associazione privata e da militari tedeschi volontari, raccoglie non solo le salme dei soldati tedeschi morti a Montecassino, ma anche quelle ritrovate e riesumate nei cimiteri di guerra provvisori del meridione italiano (Calabria, Puglia, Basilicata, Molise e Abruzzo), configurandosi come il più grande e importante cimitero di guerra tedesco in Italia. Vi riposano più 20000 salme, molti i militi ignoti. Il cimitero è stato inaugurato nel 1965.

Architetture civili

Palazzo Barone De Rosa

Il palazzo, situato in via Di Biasio in prossimità di via Montecassino, è l'unico palazzo miracolosamente rimasto in piedi nonostante i bombardamenti che rasero al suolo la città. La sua costruzione risale agli inizi dell'Ottocento e apparteneva alla famiglia del barone De Rosa, un imprenditore napoletano che prima di fare ritorno alla sua città natale vendette lo stabile a due famiglie di Cassino. Per la sua posizione strategica (permetteva all'epoca di controllare la stazione ferroviaria di Cassino, nonché l'accesso alla città dalla Strada Nazionale per Roma e Sora) fu occupato, durante la seconda guerra mondiale, da un plotone di paracadutisti tedeschi. La storiografia militare che si occupa della battaglia di Cassino cita spesso il palazzo chiamandolo Hotel des Roses, ma in realtà non è mai stato un hotel. Nel dopoguerra fu completamente restaurato a causa dei danneggiamenti che aveva subito ed adibito a sede di uffici e scuole.

L'edificio razionalista INA-Casa di Cassino.

Edificio INA-Casa

L'edificio situato in corso della Repubblica, progettato dall'architetto Giuseppe Nicolosi , è uno dei più significativi elementi architettonici della città, in quanto fulgido esempio di razionalismo italiano . Si tratta di un edificio multipiano e multifunzionale di cinque piani: il piano terra destinato a locali commerciali, il primo piano a uffici, il secondo, terzo e quarto ad abitazioni civili. Oltre ad essere un edificio cardine della ricostruzione, rappresenta un'esemplificazione delle teorie di Le Corbusier sull'" Unità d'abitazione ", nella quale la residenza è considerata inseparabile dai servizi che formano i suoi complementi immediati [40] .

Facoltà di Economia e Giurisprudenza

L'edificio che ospita le facoltà di Economia e Giurisprudenza dell' Università di Cassino è una delle costruzioni di maggior rilievo dal punto di vista architettonico della Cassino contemporanea. È stato inaugurato nel maggio del 2004 e costituisce il primo edificio del costruendo Campus Folcara. Ha un'altezza superiore ai 40 metri ed è strutturato in cemento armato e acciaio. È articolato su tredici piani fuori terra. Sotto il profilo funzionale, esso è articolato in zone specializzate. Al di sopra del livello interrato, che contiene le centrali tecnologiche e vari servizi, è situata una piastra basamentale, che contiene gran parte delle 18 aule e la mensa, con una capacità di 300 coperti. Più in alto sono situati i volumi contenenti gli uffici dei vari dipartimenti. La piastra di sommità contiene i centri audiovisivi delle due facoltà, organizzati in due corpi triangolari con piccoli locali di lavoro individuale, distribuiti anularmente su due livelli intorno a grandi spazi a doppia altezza, con coperture in parte trasparenti. [41]

Aree naturali

Il territorio di Cassino fa parte del parco naturale dei Monti Aurunci .

Albaneta Tenuta di Montecassino

L'Albaneta di Montecassino, è la Tenuta Abbaziale dei Padri Benedettini dell'Abbazia di Montecassino. La proprietà si trova alle spalle del celebre monastero fondato da San Benedetto e al suo interno si trovano ben due monasteri benedettini seppur diruti, Santa Maria dell'Albaneta e San Matteo Servi Dei. La prepositura di Santa Maria dell'Albaneta fondata intorno al 980 dC, per secoli fu abitata dalla comunità monastica dove qui istruiva i giovani monaci di Montecassino. Alcune citazioni parlano di un giovane San Tommaso d'Aquino che qui avrebbe ricevuto parte della sua istruzione monastica. Nell'anno 1538 San'Ignazio di Loyola si fermò nel monastero per circa 50 giorni scrivendo parte della Regola Gesuita. La Tenuta per secoli ha inoltre fornito la sussistenza dei monaci stessi, che all'interno delle antiche masserie dell'Albaneta, coltivavano i terreni e allevavano animali, per lo più bovini con l'aiuti di numerosi coloni che vivevano nelle abitazioni rurali tutt'ora presenti. Durante la seconda guerra mondiale fu teatro di aspri scontri, nella così detta battaglia di Montecassino, dove molti soldati Polacchi persero la vita. La Tenuta custodisce tre monumenti bellici a ricordo dei valorosi soldati. Subito dopo la guerra la comunità monastica riprese gli allevamenti e coltivazioni, fino agli anni 80. Oggi l'intera tenuta dell'Albaneta è oggetto di un vasto progetto di riqualificazione e valorizzazione da parte dell'imprenditore Daniele Miri, conduttore della proprietà dell'Abbazia di Montecassino. Qui è rinata la Birra Montecassino, presentata nel 2020 alla stampa internazionale. Molte citazioni riportano infatti che a Montecassino sarebbe nata la Birra più antica D'Europa. Maggiori informazioni sulla Tenuta Abbaziale. [42]

Villa Comunale

La Villa Comunale, ribattezzata Parco XV Marzo 1944 (data della distruzione di Cassino), è il principale parco pubblico della città. È dotata di ampi spazi verdi e attraversata da due diramazioni del fiume Gari che si riuniscono dando vita al suggestivo laghetto invaso da simpatiche nutrie. È dotato di viali alberati, panchine e aree gioco per bambini ed è molto frequentato da persone di ogni età. Ospita, inoltre, eventi sportivi e culturali. Nell'agosto 2011, il largo principale del parco è stato dedicato a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino , mentre tutti i viali sono stati dedicati agli agenti della scorta rimasti uccisi negli attentati mafiosi di Capaci e via D'Amelio del 1992 (troviamo dunque via Francesca Morvillo, via Agostino Catalano, via Walter Eddie Cosina, via Rocco Dicillo, via Vincenzo Li Muli, via Emanuela Loi, via Antonio Montanaro, via Vito Schifani, via Claudio Traina). L'intento è stato quello di creare un percorso che ricordi quotidianamente l'insegnamento ricevuto da questi uomini e il rispetto per chi è morto per difendere lo Stato e l'idea di giustizia. La Villa è nel centro di Cassino; l'ingresso principale è situato su Corso della Repubblica. Gli altri accessi sono da Via Arigni, Via Gari e Via Di Biasio.

Parco Baden Powell

Inaugurato nel 2014, è il secondo parco cittadino. È situato nell'area dove sorgeva il Campo Boario, nel quale un tempo si svolgeva il mercato del bestiame. Oggi, oltre a un'area giochi per bambini, vi hanno sede le associazioni che operano sul territorio comunale. Vista la centralità del parco, viene spesso utilizzato come sede di eventi e manifestazioni.

Terme Varroniane

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Terme varroniane .
Le acque sorgive presso le Terme varroniane.

Le Terme varroniane sono un suggestivo parco naturale-termale nato nel dopoguerra nei pressi della sontuosa villa appartenuta a Marco Terenzio Varrone . Sono situate nella zona del territorio di Cassino detta "Monticello", presso la stazione ferroviaria. La zona sorgentizia delle Terme Varroniane è classificata come la più grande d'Italia. Da qui sgorgano migliaia di sorgenti che generano uno dei rami del fiume Gari . Si stima che il flusso sia di 18 metri cubi all'ora. La temperatura delle acque è di 13 gradi. Le acque, classificate come "bicarbonate medio-minerali fredde", sono diuretiche ed indicate per varie patologie gastriche, renali ed epatiche, nonché per alleviare la gotta.

Il parco ospita oggi uno stabilimento idropinico, la sala congressi-banchetti, l'area concerti e il camping internazionale, attrezzato con area pic-nic e per attività sportiva. I ruscelli sono ricchi di fauna come trote , carpioni , anguille e lamprede .

Sorgenti del Gari

Si trovano in pieno centro, alle spalle della chiesa madre, in piazza Corte. Da questo punto sorge il fiume Gari che, dopo un tratto sotterraneo, riemerge nella Villa Comunale.

Altri monumenti

Monumento alla pace

Il Monumento alla pace di Umberto Mastroianni in piazza XV Febbraio.

La scultura è opera dell'artista Umberto Mastroianni . Fu inaugurata nel 1987 e collocata poco distante dalla Rocca Janula dove, conseguentemente al recupero della fortezza, sarebbe dovuto sorgere il Parco della Pace. A Cassino vi è anche una seconda riproduzione della scultura che è situata in piazza XV Febbraio, nel pieno centro della città. Il monumento, realizzato in acciaio, del peso di circa 100 tonnellate, è costituito da elementi tubolari aggrovigliati che, partendo da un nucleo centrale, invadono lo spazio circostante. Esso affronta il dramma della distruzione di Cassino e della sua millenaria abbazia, proponendone non gli effetti della battaglia – rovine, caduti o la disperazione di chi resta – ma la causa scatenante, che è, del resto, il nucleo primario di ogni conflitto bellico moderno: l'esplosione di una bomba.

Monumento a Enrico Toti

Situato nella centrale piazza Enrico Toti , il monumento è composto da una statua in bronzo raffigurante l'estremo gesto in cui l'eroe italiano della prima guerra mondiale, già ferito, scaglia verso il nemico la gruccia, poco prima di essere colpito a morte, il 6 agosto 1916 presso Monfalcone . Il monumento è stato inaugurato nel 2008. La statua, opera dello scultore di Anagni Egidio Ambrosetti, suggella quel «filo rosso sangue» che lega la Città Martire a Enrico Toti: non solo perché qui ha origine la sua famiglia (il padre Nicola era un ferroviere di Cassino), ma soprattutto perché a entrambi è toccato l'onore e il dolore di conoscere in sommo grado le devastazioni, le morti, gli orrori della guerra.

Statua di San Benedetto

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Benedictus Pacis Nuntius .

Posta all'ingresso nord della città, è un'imponente opera bronzea dello scultore romano Giuseppe Ducrot . Alta circa 3 1/2 me posata su un enorme basamento lapideo, fu collocata in città nel 2009 in occasione della visita del pontefice Benedetto XVI. Di recente è stata valorizzata a seguito dei lavori che hanno interessato l'area ed è stata posta all'interno della rotonda di accesso a nord della città [43] .

Campana della Pace

Si trova sul Ponte delle quattro battaglie sul fiume Gari nella frazione di Sant'Angelo in Theodice . È stata istituita il 18 maggio 2008 a memoria e riconoscenza dei caduti del gennaio 1944 sul fiume Gari, teatro della prima battaglia di Cassino. La campana realizzata da Severino De Santis è stata fusa presso la Pontificia Fonderia Marinelli di Agnone. Pesa 1380 kg, ha un diametro di base pari a 132 cm. Ogni sera alle 17.00 la campana suona 30 rintocchi a ricordo degli eroi periti delle nazioni belligeranti, e nelle ricorrenze storiche suona a distesa per tre minuti alle ore 12.00.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti [44]

Religione

La popolazione professa per la maggior parte la religione cattolica e afferisce alla diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo , ma fino al 2014 faceva parte dell' abbazia territoriale di Montecassino .

Etnie e minoranze straniere

Al 31 dicembre 2017 a Cassino risultano residenti 2 202 cittadini stranieri. Le nazionalità più numerose sono le seguenti [45] :

Lingue e dialetti

Il dialetto cassinese è sostanzialmente di tipo laziale meridionale , essendo la città appartenuta in passato dapprima al Regno di Napoli , e poi al Regno delle Due Sicilie (fino al 1860), e confinando con l'alto casertano . Tuttavia, il cassinese si ricollega alle parlate della vicina Campania quasi esclusivamente sotto il profilo del lessico, che è rimasto molto influenzato proprio in virtù delle vicende storiche prima citate, mentre risulta abbastanza differente per alcune particolarità riguardanti soprattutto la pronuncia e l'accento, i quali risultano più vicini a quelli dei confinanti dialetti del settore sud-occidentale del Molise (nella vicina città di Venafro la parlata è molto simile), nonché in parte a quelli abruzzesi di tipo marsicano. Anche nella vicina Formia , ad esempio, l'accento è altrettanto simile sebbene il formiano inglobi un'influenza a tratti pugliese per via della presenza di numerosi pescatori provenienti soprattutto dal lago di Lesina [ senza fonte ] . Negli ultimi anni il dialetto si è arricchito di numerosi neologismi, che non facevano parte del dialetto classico cassinese, e specialmente nei giovani tende a penetrare qualche elemento di origine romanesca, data la notevole frequentazione della capitale. La pronuncia più genuina delle vocali dell'italiano locale presenta numerosi elementi campani, spesso assenti nei dialetti limitrofi, come la chiusura del dittongo "uo" o l'apertura dei suffissi in "-mènto/e", e ciò costituisce una testimonianza del forte legame con la Campania , tuttora sentito dalle generazioni più anziane: tuttavia, per l'influsso combinato del romanesco e dell'italiano standard, le generazioni più giovani tendono a preferire una pronuncia priva dei tratti più marcatamente campani, anche sotto il profilo dell'accento, in cui l'influsso dei soprastanti dialetti laziali centro-settentrionali e mediani in generale si fa sempre più forte. Secondo il Maccarone, nel suo ampio studio sui dialetti di Cassino e Cervaro , esso appartiene al comune tipo napoletano con qualche caratteristica dei dialetti abruzzesi (in particolare per la fonetica) e laziali [46] .

Il dialetto cassinese fa parte dell'area IV comprendente i dialetti campani.

Il sonetto Vecchia Cassino , dello scrittore cassinate Gino Salveti, è rappresentativo degli elementi tipici del dialetto di Cassino.

«Addo' si iutë tu, vecchia Cassinë,
cu chellë vie e chellë carruzzellë,
chigliu lacuozzë, chellë chianchetellë,
rendë Corte, la villa e gliu giardinë...

Addo' si iutë tu, vecchia Cassinë,
e addo' è fënuta tutta chella gente
che senza te s'è morta malamente
pecché n'te teneva cchiù vicinë!

"Nën cë pensassë cchiù... Fattë 'stu brorë,
assàggiatë 'sti beglië tagliarieglë,
'sta bella trippa... sientë sie' che amorë!"

Ma a me n'mmenetè. Sent'n addorë
che ve'ra nu luntanë caurarieglië...
E më magnassë mo' sulë gliu corë!»

( Gino Salveti, "Vecchia Cassino" )
Dettaglio della situazione linguistica del Lazio meridionale. In rosa i dialetti mediani (romanesco, laziale centro-settentrionale, sabino), in magenta i dialetti meridionali (laziale meridionale, campano, abruzzese occidentale).

Nella lettura va tenuta presente la serie, interminabile quasi, di e mute, che restano mute anche nel corpo della parola (Esempio: la parola italiana "finita", diventa in dialetto fënuta , ma si legge fnuta). Le e restano, invece, intatte davanti al gruppo gl , sempre nel corpo della parola (Esempio: la parola caurarieglië (in italiano "calderone") nella pronuncia perde la e finale, ma mantiene la e che precede il gruppo gl ; la pronuncia diventa, dunque, caurariegli').

Proverbi e detti in dialetto cassinese
  • Chi faticä magnä, chi no, magn'e bevë! (chi lavora mangia, chi no, mangia e beve).
  • Gli fattë rella pignatä gli sa gliu cucchiarë (I fatti della pignatta li conosce il cucchiaio), in sostanza, le apparenze, se pure contano, non hanno valore definitivo.
  • Vëruocclë è figlië a fogliä (Il broccolo è figlio della foglia) detto di chi appartiene a una razza: non cambierà mai.
  • Gliu vinë sta bbuon rendë alla vottë (Il vino sta bene nella botte).
  • Gliu sazië n'crerë agliaddiunë (Il sazio non crede a chi sta a digiuno), ovvero, chi sta bene, non può capire le sofferenze di chi sta male.
  • Aggië iutë sazzië e so turnatë addiunë (Sono andato sazio e sono tornato affamato), si usa dire quando il pranzo è stato scadente.
  • S'à magnatë gliu brorë cu lla furchettë (Si è mangiato il brodo con la forchetta), si usa dire quando le speranze trovano realtà solo nei sogni.
  • S'è missë quatt'ovä rend'agliu piattë (Ha messo quattro uova nel piatto), detto di chi si è adeguatamente sistemato.

Tradizioni e folclore

Il 9 luglio si tiene la processione in onore della Madonna Assunta. Dalle 5 del mattino la statua della Madonna fa il giro delle parrocchie della città seguita dai fedeli che la ringraziano per la fine della pestilenza avvenuta il 9 luglio 1837 [47] .

Istituzioni, enti e associazioni

Il palazzo di Giustizia in piazza Labriola
Tribunale

Il Tribunale di Cassino fu istituito con legge il 17 febbraio 1861. Dal settembre del 2013 è ubicato in tre sedi: quella principale si trova in piazza Labriola, la seconda si trova nei locali dell'ex "Cinema Teatro Arcobaleno" in via Tasso e la terza, dal mese di settembre 2013, è ospitata nei locali della ex Scuola Media "G. Diamare", in via S. Marco. Tutte le sedi si trovano nel pieno centro cittadino. La sede di piazza Labriola ospita la Presidenza, l'Ufficio della Cancelleria Fallimentare, la Cancelleria Civile, la Cancelleria della volontaria giurisdizione, il Giudice tutelare, tutte le Cancellerie penali, il GIP, il Consiglio dell'Ordine Forense, le aule di udienza, la Corte di Assise nonché la Procura della Repubblica. La sede di via Tasso ospita gli uffici della cancelleria Lavoro, cancelleria Esecuzioni mobiliari ed immobiliari, cancelleria Stralcio e inoltre l'Ufficio del Giudice di Pace e gli Ufficiali giudiziari. Il Tribunale di Cassino comprende anche la sede distaccata di Sora , istituita nel 1999. Dal 13 settembre 2013, in ottemperanza alla legge sul riordino dei tribunali, il Tribunale di Cassino ha accorpato il soppresso Tribunale di Gaeta e la sede staccata di Sora [48] .

Ospedali
  • L'ospedale civile "Santa Scolastica" si trova in località San Pasquale ed è raggiungibile dall'apposito svincolo sulla SSV Sora-Cassino-Formia. È stato inaugurato nell'aprile del 2006, in sostituzione del vecchio ospedale "Gemma De Bosis". La struttura è composta da cinque piani, con volumetria complessiva di 147.000 metri cubi e una dotazione di otto sale operatorie, un reparto di diagnostica per immagini e una capacità ricettiva di circa 300 posti letto. È dotato, inoltre, di eliporto per il trasporto d'urgenza di pazienti in altre strutture ospedaliere.
  • L'ospedale San Raffaele è una casa di cura accreditata con il servizio sanitario della Regione Lazio. Si trova in via Di Biasio nei pressi dell'anfiteatro romano. È specializzata in riabilitazione neuromotoria e ha una capacità di circa 300 posti letto. Ospita inoltre il corso di laurea in Scienze infermieristiche in convenzione con l' Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" [49] .
80º RAV "Roma"
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: 80º Reggimento addestramento volontari "Roma" .

L'80º Reggimento Addestramento Volontari "Roma" è un reggimento dell' Esercito Italiano specializzato nella formazione professionale degli Allievi Sergenti provenienti dal personale di truppa in servizio permanente ( Volontari in servizio permanente ). Dipende dalla Scuola Sottufficiali dell'Esercito di Viterbo ed è inquadrato nella Scuola di Applicazione. Si compone di un comando di reggimento, una compagnia di supporto logistico e un battaglione addestrativo [50] .

Cultura

Dante Alighieri , Paradiso [51]

Quel monte a cui Cassino è ne la costa
fu frequentato già in su la cima
da la gente ingannata e mal disposta

e quel son io che sù vi portai prima
lo nome di colui che 'n terra addusse
la verità che tanto ci soblima.

Già florido centro in epoca romana, la fioritura culturale di Cassino si deve senz'altro alla spinta ricevuta dal monastero benedettino, che divenne un vero e proprio faro per la cultura europea in tutto il Medioevo. Tra le opere di maggior rilievo prodotte nel monastero, ricordiamo la Chronica sacri monasterii casinensis di Leone di Ostia e Pietro Diacono e la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, maggiore opera storica sui Normanni nel Sud Italia. Nel Novecento diversi furono gli intellettuali, scrittori e poeti cassinati, che si distinsero nel panorama nazionale. Nuovo impulso è stato dato dall'istituzione dell'Università, con lo scopo di proseguire la tradizione umanistica e culturale portata avanti nei secoli dall'abbazia di Montecassino.

Istruzione

Scuole

Oltre a numerose scuole elementari e medie, a Cassino hanno sede tutti i principali indirizzi di istruzione secondaria di II grado, che ricevono studenti da tutto il cassinate e, quindi, anche da Campania e Molise .

Negli ultimi anni, contingente al nascente campus Folcara, si è venuto a creare un vero e proprio Polo Didattico, che comprende l'Istituto Tecnico Industriale Statale ed il Liceo Scientifico.

Nel comune è attivo il progetto Piedibus , che ha lo scopo di promuovere l'esercizio fisico nei bambini.

Università

L'edificio che ospita le facoltà di Economia, Giurisprudenza e Scienze Motorie

Dal 1979 a Cassino ha sede l' Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale . Rientra tra gli atenei di media dimensione con i suoi circa 12.000 iscritti provenienti, oltre che dal Lazio, anche da Campania e Molise. Conta 5 facoltà:

  • facoltà di Lettere e Filosofia
  • facoltà di Economia
  • facoltà di Giurisprudenza
  • facoltà di Ingegneria
  • facoltà di Scienze motorie

In località Folcara, poco distante dal centro, sta nascendo il Campus , che in futuro raggrupperà tutte le sedi universitarie e la Casa dello Studente, che sono dislocate in vari punti della città. Dal 2004 presso la Folcara hanno sede le facoltà di Giurisprudenza, Economia e Scienze Motorie. Sono in via di ultimazione gli alloggi che ospiteranno la Casa dello studente e l'edificio che ospiterà la facoltà di Lettere e Filosofia.

Cassino ospita anche sedi distaccate della Sapienza di Roma e dell' Università di Tor Vergata .

Musei

L'entrata del Museo archeologico "G. Carrettoni"
Museo archeologico nazionale "Gianfilippo Carrettoni"
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Museo archeologico nazionale G. Carettoni di Cassino .

Il museo archeologico conserva al suo interno una serie di reperti che certificano il fatto che la zona del cassinate era abitata già nel periodo dell'età del ferro, ma anche oggetti appartenenti al periodo di espansione dell'Impero Romano. Tutti i reperti conservati sono stati ritrovati nel territorio cassinate. Il museo include anche una zona archeologica, in cui vi è la tomba di Ummidia Quadratilla e parte dell'antica via Latina e l'Anfiteatro Romano.

Historiale di Cassino

Era un museo del tutto innovativo nato nel sessantennale della battaglia di Montecassino, con lo scopo di raccontare le vicende storiche che portarono Cassino a divenire centro cruciale della seconda guerra mondiale in Italia. È stato ideato e realizzato da Officina Rambaldi . Al suo interno, sollecitazioni uditive e visive negli spazi tematici specificamente allestiti, puntavano a un pieno coinvolgimento del visitatore, rendendo la visita un'esperienza unica, attraente ed adatta ad ogni età. Il percorso scenografico ed artistico, che inoltre si adattava alla tipologia di visitatori, si snodava tra effetti speciali e multimediali, sistemi di proiezione su calchi, su schermi, teatri ottici ed aree internet per basi informative e di apprendimento, tanto da far apparire riduttiva la definizione dell'Historiale come semplice museo. Lo slogan dell'Historiale recitava, infatti: «è un museo, è una mostra, è un film... è un racconto di storia». L'Historiale è chiuso dal 30 settembre 2017, quando alla scadenza dell'appalto per la gestione del museo, il Comune non ha indetto nuove gare d'appalto, e il museo è stato quindi chiuso. [52]

Cassino Museo Arte Contemporanea
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Cassino Museo Arte Contemporanea .

Inaugurato ad ottobre 2013, il CAMUSAC - Cassino Museo Arte Contemporanea è situato su via Casilina Nord, nei pressi della rotatoria su cui è presente la statua bronzea di San Benedetto. Al momento ospita oltre 250 opere d'arte contemporanea.

Biblioteche

La biblioteca del monastero di Montecassino.
  • La biblioteca comunale "Pietro Malatesta", si trova in Via del Carmine, nei pressi del Corso della Repubblica. E situata nei locali dell'ex Cinema Teatro Arcobaleno. È molto frequentata dagli studenti cassinati.
  • La biblioteca Monumento Nazionale di Montecassino, situata all'interno dell'abbazia, ospita un cospicuo patrimonio, per la maggior parte autoprodotto, costituito da 25.000 volumi antichi (di cui 198 Incunaboli e 3.000 Cinquecentine circa) ed 85.000 volumi moderni [53] . Sono conservati inoltre i Placiti cassinesi , primi documenti ufficiali in lingua volgare italiana.
  • Biblioteche universitarie:
    • area giuridico-economica: si trova presso il Polo Folcara e contiene circa 30.000 volumi (monografie ed opere collettive) e oltre 350 abbonamenti a periodici italiani e stranieri. La biblioteca dispone di una sala di consultazione da 90 posti, dotata di postazioni di accesso a Internet per la consultazione del catalogo on line e delle risorse elettroniche [54] .
    • area ingegneristica: possiede oltre 6.000 volumi specifici per le discipline dell'ingegneria, oltre a quasi 200 abbonamenti a periodici e alla raccolta completa delle norme CEI e UNI. La biblioteca, che si trova al primo piano della Facoltà di Ingegneria, dispone di una sala di consultazione da 60 posti, dotata di postazioni di accesso a Internet per la consultazione del catalogo on line e delle risorse elettroniche [55] .
    • area umanistica: comprende circa 56.000 volumi e 600 riviste in abbonamento. La biblioteca (sita presso la sede di via Zamosch) dispone di una sala da 64 posti [56] .

Media

Stampa

  • L'Inchiesta [57]
  • La Provincia
  • Cassino Oggi
  • Il punto a mezzogiorno [58]

Radio

  • RadioCassinoStereo [59]
  • Jolly FM

Televisione

Teatro

Fino al 1943, la città di Cassino disponeva del prestigioso Teatro Comunale Manzoni, che fu totalmente raso al suolo dai bombardamenti della seconda guerra mondiale, tanto che neanche le mura perimetrali sopravvissero. Nel dopoguerra fu realizzato, da parte di privati, il "Cinema Teatro Arcobaleno" (oggi sede della biblioteca comunale), attivo dal 1950 fino agli inizi degli anni ottanta. Per più di 30 anni il territorio del Cassinate ha subito la mancanza di un teatro comunale, inteso come luogo di crescita culturale e di aggregazione. Gli unici spettacoli teatrali venivano svolti nella stagione estiva presso il Teatro Romano, che ancora oggi in estate ospita numerosi eventi. Nel 2008, finalmente, la città ha potuto riavere il suo teatro comunale che è stato chiamato, simbolicamente, Teatro Manzoni. Il Teatro Manzoni è una sala polivalente, inaugurata nel 2008. Sorge nella centralissima Piazza Diamare, attiguamente alla chiesa di S. Antonio. Ha una capienza di 700 posti a sedere e ospita numerosi eventi nel corso dell'anno, opere teatrali di prosa e liriche, commedie, concerti, saggi di danza, conferenze. Dal 2012 la sala polivalente funge anche da cinema.

A Cassino è presente inoltre la scuola di teatro del CUT (Centro Universitario Teatrale).

Cinema

La città, come molte altre realtà italiane ed europee, ha subito la crisi delle sale cinematografiche dai primi anni '80. Negli anni '70 infatti, l'offerta era costituita da tre cinema: l'Arcobaleno, il più capiente, che fungeva anche da teatro; il Moderno, su Corso della Repubblica; ed il Rapido, il più piccolo dei tre, ma l'unico a sopravvivere fino ai primi anni 2010. L'Arcobaleno negli anni '90 ha ospitato una galleria commerciale, dopodiché è divenuto (e tuttora lo è) sede della Biblioteca comunale e di alcuni uffici del Tribunale. L'ex Moderno è proprietà della BPC, che ha impiantato proprio lì l'agenzia centrale di Cassino. Come già accennato in precedenza, il solo Teatro Manzoni offriva un film sul grande schermo.

Cucina

Sebbene sia diffusa la credenza, tra i suoi stessi cittadini, che Cassino non abbia una sua tradizione culinaria, la cucina cassinate ha, invece, una tradizione secolare, non elaborata rispetto ai canoni della gastronomia contemporanea, ma generata da una etnologia sociale di tipo meridionale con inconfondibili tipicità indigene [60] . La gastronomia tradizionale è legata ad un mondo contadino ormai scomparso, in cui si riusciva a trasformare i prodotti della terra in piatti semplici, ma inconfondibili.

Tra i primi piatti troviamo, così, fasulë e tagliarieglië (fagioli e taglierini), cicï e tagliarieglië (ceci e taglierini), spaghettï e vëruoccle (spaghetti e broccoli), pulentä cu gli pastardunï (polenta con i broccoli neri), pasta e cavulaffiorë (pasta e cavolfiore), zuppä rë pastardunï e baccalà (zuppa di broccoli neri e baccalà). Tra i secondi, vi sono le ciammaruchë alla cassinese (lumache alla cassinese), gl'abbuotö (l'abbuoto) insaccato contenente coratella di agnello, la frittatä cu la curatellä (frittata con la coratella), gliu caprittö caciö e ovä (il capretto cacio e uova), gliu canisciunë alla cassinese (il canescione alla cassinese, una sfoglia ripiena di formaggio e salame), gliu canisciunë cu le ietë (sfoglia ripiena di bietole, olive nere, capperi, acciughe e peperoncino), gli cucuzzieglï a scapecë (gli zucchini alla scapece). Infine, tra i dolci tipici, troviamo le susamelle (dei biscotti natalizi a forma di s noti in tutto il circondario), la pigna (tipica del periodo pasquale), la casata, la cicerchiata (con presenza di varianti che la rende più simile agli struffoli, tenendo conto anche del fatto che è usanza prepararla nel periodo natalizio), oltre alla pastiera (a Pasqua) e ai mostaccioli (a Natale) [61] [62] .

Geografia antropica

L'antico centro di Cassino ai piedi della Rocca Janula .

Urbanistica

Gli eventi del secondo conflitto mondiale hanno cancellato quasi ogni segno del suo antico passato. Fino all' unità d'Italia , la città si presentava come un tessuto compatto di origine medievale con tre porte nella cinta muraria: Porta Romana, Porta San Giovanni, Porta D'Abruzzo e due poli esterni rappresentati dalle Chiese di Sant'Antonio e del Carmine. Nel 1863 Cassino fu attraversata dalla ferrovia Roma-Napoli. In seguito al violento terremoto del 1915 , la città, che era rimasta profondamente danneggiata, iniziò un profondo rinnovamento del suo tessuto urbano: i due edifici religiosi un tempo fuori dal centro urbano vennero inglobati e trasformati in poli aggregativi del nuovo tessuto secondo le direttrici di sviluppo tracciate dal Piano Regolatore del 1916, grazie al quale si arrivò alla saldatura tra il vecchio centro ed il nuovo polo della stazione per mezzo del viale della stazione, individuato come nuovo asse di sviluppo.

Rovine della chiesa del Carmine

Rasa completamente al suolo dai bombardamenti, Cassino è stata privata dei suoi edifici più significativi e delle stratificazioni storiche; senza più traccia della sua struttura urbana, nonché di memoria storica a causa della perdita della maggior parte delle fonti documentarie, la città iniziò faticosamente l'opera di ricostruzione durante la quale furono avanzate diverse proposte di Piani di Ricostruzione. Tuttavia, come avvenuto anche in altre zone d'Italia, sull'onda dell'emergenza si accettò la regola del "fatto compiuto", consentendo l'edificazione spontanea di edifici, spesso sulle macerie stesse degli edifici distrutti. L'elemento comune delle varie proposte di Piano, comunque, era l'abbandono dell'area medievale e il rispetto di alcune linee di sviluppo già individuate dal Piano Regolatore del 1916.

Nel 1946 venne approvato il Piano dell'architetto Giuseppe Nicolosi , in collaborazione con gli architetti Petrucci e Gatti, la cui realizzazione, però, tarderà dieci anni a causa di varianti e proroghe, dovute sia alle pressioni dei cittadini proprietari, sia per le scelte politiche dettate dall'emergenza di quegli anni. Di fatto, furono conservati i principali assi stradali, anche se ampliati e rettificati; alcuni edifici di culto furono riedificati pressappoco nel sito originario; sostanzialmente la nuova città fu strutturata secondo direttive di sviluppo a ridosso e perpendicolarmente all'asse stradale della Casilina , lungo la direttrice Roma-Napoli, considerando che la ferrovia, posta nella parte meridionale del nucleo urbano, costituiva di fatto una linea di confine al tessuto edilizio.

Cassino in piena ricostruzione. Sono ben visibili i due principali assi viari: Corso della Repubblica (a destra) e la Via Casilina (a sinistra, che in città prende il nome di Via E. De Nicola).
Il quartiere Colosseo visto dall'area archeologica. Sullo sfondo è visibile la località Folcara, con il polo universitario e la cartiera di Cassino.

Oggi, a una vista superficiale, il centro di Cassino può risultare il prodotto di un unico periodo storico, quello della ricostruzione post-bellica. Tuttavia, da un'analisi più attenta, si possono identificare due fasi distinte: quella della ricostruzione vera e propria degli anni '40 e '50 (di cui sono emblematici alcuni esempi di edilizia convenzionata nonché di rilievo architettonico, come l'edificio INA-Casa di Corso della Repubblica, progettato dallo stesso Nicolosi ed esempio di architettura razionale) e quella della crescita economica, dagli anni '60, governata spesso dalla logica, solo economica, dell'investimento e del profitto e che ha portato ad una crescita disordinata ea un eccessivo consumo del suolo [63] .

Suddivisioni storiche

Quartieri, rioni, località, contrade, frazioni
  • Antridonati, Caira, Capodacqua, Casilina Nord, Casilina Sud, Cavalle, Cappella Morrone, Cerro Tartari, Cesa Martino, Cocciuto, Colle Canne, Carmine, Collecedro, Colosseo, Dante, De Biasio, Faio, Falasca, Ferrovieri, Filieri, Folcara, Fontana Livia-Solfegna, Fontanarosa, Fossa dei Serpenti, Gargano Ricci, Giunture, Malfa, Mandrine, Mastronardi, Monacato, Monaci, Monte, Montecassino, Montemaggio, Monterotondo, Monticello, Palumbo, Pascoli-D'Annunzio, Panaccioni, Peola, Pietà, Ponte, Ponte Marozzo, Quinto Ponte, Sacra Famiglia-Stazione, San Bartolomeo, San Cesareo, San Domenico, San Giovanni-Vetiche, San Marco, San Michele, San Nicola, San Pasquale, San Silvestro-Chiesa Madre, Sant'Antonio-Via Arigni, Selvone, Selvotta, Sferracavalli, Sant'Angelo in Theodice , Sant'Antonino, Sinagoga, Tre Pompe, Vaglie. [64] [65] [66] [67] [68] [69]

Economia

L'economia cittadina si basa prevalentemente sull'industria e sul terziario. [ senza fonte ]

Grande spinta all'industrializzazione del territorio fu data dallo Stabilimento Fiat di Cassino , situato nel territorio di Piedimonte San Germano , dallo stabilimento della svedese SKF , dalle cartiere di Cassino e di Villa Santa Lucia e da altri impianti concentrati maggiormente nell'Area Industriale di Cassino-Villa Santa Lucia-Piedimonte San Germano. Nell'area industriale si è insediato negli ultimi anni il Co.SILa.M. (Consorzio per lo sviluppo industriale del Lazio Meridionale) nato con lo scopo di favorire gli investimenti nel territorio del Cassinate.

Di fondamentale importanza nell'economia cittadina sono il Tribunale di Cassino e l' Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale , che garantiscono l'afflusso in città di migliaia di persone. L'università in particolare, offre grandi potenzialità alle imprese locali e al territorio, sia per la possibilità di reclutamento di figure professionali specialistiche, ma anche per l'acquisizione di consulenze qualificate. Molto importante per l'economia cittadina è il mercato settimanale che si svolge il sabato mattina in Piazzale Miranda e in alcune vie del centro e che richiama migliaia di persone da tutto il Cassinate. [ senza fonte ]

Di seguito la tabella storica elaborata dall'Istat a tema "Unità locali", intesa come numero di imprese attive, ed addetti, intesi come numero di addetti delle imprese locali attive (valori medi annui). [70]

2015 2014 2013
Numero imprese attive % Provinciale Imprese attive % Regionale Imprese attive Numero addetti % Provinciale Addetti % Regionale Addetti Numero imprese attive Numero addetti Numero imprese attive Numero addetti
Cassino 3.266 9,72% 0,72% 10.251 9,62% 0,67% 3.252 10.195 3.308 10.479
Frosinone 33.605 7,38% 106.578 6,92% 34.015 107.546 35.081 111.529
Lazio 455.591 1.539.359 457.686 1.510.459 464.094 1.525.471

Nel 2015 le 3.266 imprese operanti nel territorio comunale, che rappresentavano il 9,72% del totale provinciale (33.605 imprese attive), hanno occupato 10.251 addetti, il 9,62% del dato provinciale; in media, ogni impresa nel 2015 ha occupato poco più di tre addetti (3,14).

Turismo

Cassino è soggetta in prevalenza a turismo religioso e della memoria. Le mete più gettonate per i turisti che arrivano nella Città Martire risultano essere l'Abbazia, l'Historiale ei cimiteri di guerra, luoghi dal forte potere attrattivo per il loro valore simbolico-sacrale. In particolare l'Abbazia di Montecassino nel periodo 1996-2010 è stata visitata in media da circa 570.000 visitatori all'anno, [71] confermandosi come uno dei luoghi di maggior afflusso turistico del Lazio al di fuori di Roma. Non mancano anche coloro che, sfruttando la posizione geografica della città, a meta strada tra Roma e Napoli ea poca distanza dal Mar Tirreno e dal Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise , scelgono Cassino come base per le loro escursioni, soggiornando nei numerosi hotel o camping presenti in città. Nel complesso, tuttavia, nonostante le grandi potenzialità di Cassino e del territorio Cassinate, il turismo è una risorsa ancora poco sfruttata a livello economico. Cassino, infatti, è meta per lo più di flussi escursionistici giornalieri, che spesso non sono integrati con il sistema economico locale e, quindi, arrecano pochi benefici all'economia cittadina.

Infrastrutture e trasporti

La città di Cassino rappresenta, geograficamente e storicamente, un importante snodo viario e ferroviario, crocevia tra le Regioni Lazio , Abruzzo , Molise e Campania .

Strade

La città è servita dall'omonimo casello posto lungo l'autostrada A1 Milano-Napoli ed è attraversata dalla SS6 Casilina e dalla SSV SS509 Sora -Cassino- Formia , che collega la città con il litorale tirrenico e con Avezzano in Abruzzo .

Ferrovie

Il comune di Cassino si trova sulla tratta ferroviaria Roma-Cassino-Napoli ed è collegata, inoltre, all'Abruzzo tramite la tratta Roccasecca-Avezzano .

Veduta aerea della stazione

La città è servita da due stazioni:

Mobilità urbana

Il trasporto urbano e interurbano di Cassino è assicurato da autoservizi gestiti da COTRAL e CLP. Il servizio pubblico all'interno del comune è in concessione alle aziende Magni e Mastrantoni.

Fra il 1930 e il 1943 era attiva la funivia per Montecassino , distrutta durante la seconda guerra mondiale [72] .

Amministrazione

Il municipio

Nel 1927 , a seguito del riordino delle circoscrizioni provinciali stabilito dal regio decreto n. 1 del 2 gennaio 1927 , per volontà del governo fascista, quando venne istituita la provincia di Frosinone , Cassino passò dalla provincia di Terra di lavoro a quella di Frosinone.

Tra il 1956 ed il 2006 sono state presentate ben dieci proposte di legge per far sì che Cassino diventasse il capoluogo di una nuova provincia: le proposte parlamentari sono state presentate dagli on.li Angelucci (1956); Picano (1984); Pecoraro Scanio (1996), Testa (1997), Magliocchetti (1997) (queste ultime supportate dalla nascita nel 1999 del MASL, Movimento Autonomista Sud Lazio), Tofani (2004), La Starza- Conte (2004) e, infine, dall'on.le Formisano (2006); le iniziative a livello regionale sono state prese dal consigliere Gentile (1993) e dai consiglieri Vitelli-Collepardi (1998) [33] .

Il 20 giugno 2016 Carlo Maria D'Alessandro ( centrodestra ) viene eletto per la prima volta Sindaco del comune di Cassino dopo il ballottaggio con il candidato del centrosinistra, nonché Sindaco uscente, Giuseppe Golini Petrarcone ( centrosinistra ). [73] Il 22 febbraio 2019 D'Alessandro lascia il suo incarico al commissario prefettizio Benedetto Basile, dopo la caduta della giunta comunale . [74] Il 9 giugno si tiene il ballottaggio tra Enzo Salera ( PD ) e Mario Abbruzzese ( Forza Italia ), in seguito alle elezioni del 26 maggio , con la vittoria del candidato del centrosinistra. [75]

Gemellaggi

Sport

Atletica leggera

  • Atletica Cassino. [78]

Calcio

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Cassino Calcio .

Il calcio a Cassino ha vissuto i momenti migliori tra fine anni settanta ed inizio anni ottanta e fine anni duemila, quando la principale squadra ha raggiunto la Serie C2 , successivamente chiamata Seconda Divisione . Di seguito le principali società calcistiche:

  • ASD Cassino 1924 (colori sociali Bianco Azzurro) che, nell'anno 2019-20, milita nel campionato maschile di Serie D . [79]
  • ASD Real Cassino Colosseo (colori sociali Bianco Verde) che, nell'anno 2019-20, milita nel campionato maschile di Promozione , [80] e quello femminile in Eccellenza. [81]

Pallacanestro

Pallavolo

  • ASD Cassino Volley, rappresentativa di pallavolo maschile militante in Serie D .

Altri sport

Diverse le altre discipline sportive praticate a Cassino: il CUS svolge attività di: atletica, tennis, scherma, nuoto e kayak. Numerose le altre società che praticano: l'atletica, il nuoto, il tennis, il rugby, la boxe, le arti marziali, ginnastica ritmica (3 scuole presenti sul territorio), ginnastica artistica, pallavolo, golf e tiro con l'arco. La città è cresciuta sportivamente grazie alla presenza della facoltà di scienze motorie.

Molto forte la tradizione rallystica. Il rally di Cassino, organizzato per la prima volta nel 1976, è stato uno dei primi nel Lazio. Negli anni ottanta molto popolare fu la prova speciale Cassino-Monte Cassino. Dopo uno stop lungo 10 anni, la competizione tornò a Cassino nel 2001 raggiungendo il maggior prestigio con il "Rally Lirenas", tappa dell'International Rally Cup. Tra il 2006 e il 2011 nuovo lungo stop. La competizione è tornata, infine, all'ombra dell'Abbazia nel 2011 con il Rally "Città di Cassino" .

Cassino è stata diverse volte luogo di passaggio del Giro d'Italia di ciclismo. Il 15 maggio 2014 ha ospitato l'arrivo della 6ª tappa del 97º Giro d'Italia , Sassano - Montecassino, la più lunga dell'edizione 2014 del Giro con i suoi 247 km (divenuti 261 a causa di una deviazione del percorso a causa di una frana in provincia di Salerno [84] ); la tappa verrà ricordata per una maxi caduta avvenuta alle porte di Cassino, in cui molti ciclisti riportarono ferite ed alcuni anche fratture [85] . Cassino, inoltre, è stato punto di partenza della 6ª tappa del Giro d'Italia 2019 con arrivo a San Giovanni Rotondo ; la tappa venne vinta da Fausto Masnada con Valerio Conti nuova maglia rosa.

Nel 2013 la città ha ospitato la 77ª edizione dei Campionati Nazionali Universitari , organizzati dal CUS Cassino.

Nel 2016 si sono tenuti invece i Campionati Mondiali Universitari di Corsa Campestre, organizzati dal CUS Cassino.

Esiste anche un Club di Parapendio (Vololiberocassino) con una scuola certificata dall'AeroClub d'Italia.

Impianti sportivi

In una Cassino in piena ricostruzione fu inaugurato, nel 1967, un centro sportivo che sorge su un'area di 5 ettari all'altezza dell'incrocio tra via Appia Nuova e via Casilina Sud. Il centro, in origine, comprendeva un campo sportivo con pista d'atletica ed un palazzetto dello sport. Successivamente si sono aggiunti, nell'area circostante, due campi da calcio regolamentari per le giovanili calcistiche, uno in erba ed uno in terra battuta, diversi campi da tennis di cui uno coperto ed un altro campo adibito alla pratica del tiro con l'arco. La piscina comunale, nei pressi dello stadio, non è mai stata completata. Nel complesso, la città di Cassino, soffre la mancanza di impianti sportivi comunali adeguati ai canoni odierni. Di seguito sono elencati i principali impianti sportivi comunali:

  • Stadio "Gino Salveti" , situato nel centro sportivo, ha una capienza di 3700 posti a sedere.
  • Palazzetto dello Sport, situato nel centro sportivo, ha una capacità di circa 1000 spettatori.
  • Stadio quartiere Colosseo, ha una capacità di circa 800 posti a sedere.
  • Campo sportivo "Franco Nappa", situato nel quartiere San Bartolomeo.
  • Campo sportivo "San Basilio", nella frazione Caira.
  • Campo sportivo "Giampaolo Fazio", nella frazione Sant'Angelo in Theodice.
  • Campo sportivo "Collecedro", nell'omonima località della frazione Sant'Angelo in Theodice.

Altri complessi sportivi

  • Haway Sport di Cassino, centro sportivo privato
  • Sporting Club Cassino, centro sportivo privato
  • Azzurra Sport Village, centro sportivo privato
  • Circuito internazionale "Lamberto Collari", miniautodromo di automodellismo

Note

  1. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 28 feb 2021.
  2. ^ Classificazione sismica ( XLS ), su rischi.protezionecivile.gov.it .
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia ( PDF ), in Legge 26 agosto 1993, n. 412 , allegato A , Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile , 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2017) .
  4. ^ DiPI Online - Dizionario di Pronuncia Italiana , su dipionline.it . URL consultato il 7 agosto 2015 .
  5. ^ Gino De Vecchis (a cura di), Per una geografia del Lazio , Bologna, 2007, p. 8.
  6. ^ a b Strabone , Geografia , V, 3,9.
  7. ^ Varrone, De lingua Latina , VII, 28-29
  8. ^ Varrone, De lingua Latina , VII, 29
  9. ^ Regio decreto 1425 del 26/07/1863 , su elesh.it . URL consultato il 27 ottobre 2017 .
  10. ^ L'Italia preromana. I siti laziali: Cassino , in Il Mondo dell'Archeologia (Treccani), 2004
  11. ^ "Casinum", The Oxford Classical Dictionary , New York, 1999
  12. ^ M. Di Fazio, I Volsci, un popolo "liquido" nel Lazio antico , Edizioni Quasar, pp. 59-62.
  13. ^ Sull'origine sabina dei volsci, si veda: F. Coarelli, Roma, I Volsci e il Lazio antico . in Crise et transformation des sociétés archaïques de l'Italie antique au Ve siècle av. JC. Actes de la table ronde de Rome (19-21 novembre 1987) , Rome, École Française de Rome, 1990, pp. 135-154.
  14. ^ Dora Cirone e Alessandro De Cristofaro, Cassino tra Volsci, Sanniti e Romani: nuovi dati dallo scavo in località Agnone , in Eugenio Polito (a cura di), Casinum Oppidum, Atti della Giornata di Studi su Cassino preromana e romana , Cassino, Cassino, Biblioteca Comunale, 2007, pp. 43-68.
  15. ^ Sandra Gatti e Francesco Maria Cifarelli, I Volsci : una nuova prospettiva , in Orizzonti : rassegna di archeologia VII, 2006 , Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2006, DOI : 10.1400/81984 .
  16. ^ M. Di Fazio, I Volsci, un popolo "liquido" nel Lazio antico , Edizioni Quasar, pp. 59-62.
  17. ^ L'Italia preromana. I siti laziali: Cassino , in Il Mondo dell'Archeologia (Treccani), 2004; "Casinum", The Oxford Classical Dictionary , New York 1999
  18. ^ Varro, De lingua Latina , VII, 29
  19. ^ ) Tito Livio, Ab Urbe condita , IX, 28
  20. ^ Gianfilippo Carettoni, Casinum (presso Cassino) , in Istituto di studi romani , Italia romana : municipi e colonie, vol. 2, 1940, p. 30.
  21. ^ Eginardo , Vita et gesta Caroli Magni , II.
  22. ^ Luigi Fabiani, La terra di S. Benedetto: studio storico giuridico sull'Abbazia di Montecassino dall'VIII al XIII secolo , Badia di Montecassino, 1968, rist. anastatica, Isola del Liri, Tip. Edit. Michele Pisani, volume II, pp. 338-339
  23. ^ CASSINO. I primi tre secoli dopo l'anno Mille (dal X al XII secolo dC) , su edu.let.unicas.it . URL consultato il 3 settembre 2011 (archiviato dall' url originale il 13 ottobre 2012) .
  24. ^ Robert Schomacker, Sulle tracce della presenza ebraica a Cassino. Una storia mai cercata
  25. ^ Luigi Fabiani, La terra di S. Benedetto: studio storico giuridico sull'Abbazia di Montecassino dall'VIII al XIII secolo , Badia di Montecassino, 1968, rist. anastatica, Isola del Liri, Tip. Edit. Michele Pisani, volume II, p. 338
  26. ^ Funicolari - Le voci della scienza , su www.museoscienza.org . URL consultato il 1º ottobre 2015 .
  27. ^ Autori vari, La vecchia funivia di Cassino 1930-1943 Dal progetto alla distruzione , Cassino, CDSC, 2008, p. 7.
  28. ^ https://www.cdsconlus.it/wp-content/uploads/2016/08/2012-03-QUEL-10-SETTEMBRE-1943.pdf
  29. ^ Autori vari, Giuseppe Nicolosi (1901-1981) - Architettura Università Città , Perugia, Libria, 2008, p. 110.
  30. ^ Amministratore, Storia , su www.bancapopolaredelcassinate.it . URL consultato il 21 agosto 2015 .
  31. ^ Administrator, E. Pistilli, 24 maggio: Papa Benedetto XVI a Cassino e Montecassino , su www.studicassinati.it . URL consultato il 21 agosto 2015 .
  32. ^ L'unità folclorica e culturale della provincia frusinate venne infatti propagandata dai fascisti negli anni venti con l'imposizione del termine "Ciociaria", originariamente solo un nome spregiativo, al territorio della nuova provincia.
  33. ^ a b Giuseppe Gentile, Provincia di Cassino: cinquant'anni di proposte istitutive: 1956-2006 , Cassino, Centro Documentazione e Studi Cassinati ONLUS, 2007.
  34. ^ Antonio Mariozzi, Cassino, scioperano gli operai Fiat per dire no all'ipotesi di chiusura , su roma.corriere.it . URL consultato il 21 agosto 2015 .
  35. ^ Cassino, compleanno di crisi per la Mirafiori del Sud , su Repubblica Tv - la Repubblica.it . URL consultato il 21 agosto 2015 .
  36. ^ Cassino , su quirinale.it .
  37. ^ Napolitano a Cassino: "Non dimenticare la lezione. Mai più guerre" , su rainews.it . URL consultato il 21 agosto 2015 .
  38. ^ Administrator, Giuseppe Breccia Fratadocchi, l'architetto della ricostruzione di Montecassino , su www.studicassinati.it . URL consultato il 26 luglio 2015 .
  39. ^ Direzione Marco Musmeci , su chiamamicitta.it .
  40. ^ Autori vari, Giuseppe Nicolosi (1901-1981) Architettura Università Città , Perugia, Casa Editrice Libria, 2008, pp. 112-115.
  41. ^ Teching Srl, Ing. Michele Mele, MGA Architettura , su Università Di Cassino (FR) , 22 dicembre 2006. URL consultato il 6 aprile 2021 (archiviato dall' url originale il 9 aprile 2013) .
  42. ^ Birra Montecassino , su localprayers.com . URL consultato il 6 aprile 2021 (archiviato dall' url originale il 6 aprile 2021) .
  43. ^ La città riabbraccia il monumento a San Benedetto , su gazzettaregionale.it . URL consultato il 26 luglio 2015 .
  44. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT ; URL consultato in data 28-12-2012 .
  45. ^ Statistiche demografiche ISTAT , su demo.istat.it . URL consultato il 13 luglio 2018 .
  46. ^ Nunzio Maccarrone, I dialetti di Cassino e di Cervaro, Unione Tipografica Cooperativa, Perugia, 1915.
  47. ^ Cassino mette la sveglia alle 5 del mattino per devozione all'Assunta – LE FOTO , su ilpuntoamezzogiorno.it . URL consultato il 28 agosto 2015 .
  48. ^ Tribunale di Cassino
  49. ^ Corso di Laurea in Infermieristica - Fisioterapia - Polo Didattico San Raffaele
  50. ^ Esercito Italiano- 80º Reggimento Addestramento Volontari "Roma" Archiviato il 7 agosto 2012 in Internet Archive .
  51. ^ XXII , vv. 37-42
  52. ^ [1]
  53. ^ La Biblioteca Archiviato il 21 aprile 2012 in Internet Archive .
  54. ^ Università Degli Studi Di Cassino - Sba - Area Giuridica Archiviato il 14 agosto 2010 in Internet Archive .
  55. ^ Università Degli Studi Di Cassino - Sba - Area Ingegneristica Archiviato il 17 settembre 2012 in Internet Archive .
  56. ^ Università Degli Studi Di Cassino - Sba - Area Umanistica Archiviato l'11 giugno 2010 in Internet Archive .
  57. ^ L'Inchiesta
  58. ^ Il punto a mezzogiorno , su ilpuntoamezzogiorno.it .
  59. ^ RadioCassinoStereo , su radiocassinostereo.com .
  60. ^ Gino Salveti, Fasule & Tagliarieglie , Cassino, Azienda Autonoma Soggiorno e Turismo, 1985, p. 16.
  61. ^ Gino Salveti, Fasule & Tagliarieglie , Cassino, Azienda Autonoma Soggiorno e Turismo, 1985, pp. 23-131.
  62. ^ indice , su digilander.libero.it . URL consultato il 28 agosto 2015 .
  63. ^ Michela Cigola, Assunta Pelliccio, Miriam Volante e Sara Mattei, L'opera a Cassino nel dopoguerra , in Giuseppe Nicolosi (1901-1981) Architettura Università Città , Perugia, Casa Editrice Libria, 2008, pp. 109-115, ISBN 978-88-96067-11-6 .
  64. ^ Frazioni e località Cassino | Comuni e Città . URL consultato il 17 agosto 2017 .
  65. ^ Fausto Pellecchia, https://www.unoetre.it - Le periferie di Cassino . URL consultato il 9 settembre 2017 (archiviato dall' url originale il 9 settembre 2017) .
  66. ^ Il quartiere "Europa" , in Farmacia Europa Cassino , 25 ottobre 2010. URL consultato il 17 agosto 2017 .
  67. ^ Gianfranco Pulsoni, comune di CASSINO (FR), 34 frazioni, 33.703 abitanti (ISTAT 2013) , su www.portaleabruzzo.com . URL consultato il 17 agosto 2017 .
  68. ^ Cassino- Rogo al quartiere La Malfa, il sindaco promette una nuova ordinanza - Cassino Informa , in Cassino Informa , 20 luglio 2017. URL consultato il 9 settembre 2017 .
  69. ^ Cassino, nascono i comitati di quartiere: saranno dieci , su www.ilmessaggero.it . URL consultato il 4 agosto 2021 .
  70. ^ Atlante Statistico dei comuni dell'Istat , su asc.istat.it . URL consultato il 16 gennaio 2020 (archiviato dall' url originale il 14 gennaio 2020) .
  71. ^ Ufficio Statistica, Ministero Beni e Attività Culturali - Visitatori e introiti di Musei, Monumenti e Aree Archeologiche statali
  72. ^ La vecchia funivia di Cassino, 1930-1943, dal progetto alla distruzione , Catalogo della mostra fotografica Centro Documentazione e Studi Cassinati 1-10 febbraio 2008. Scaricabile dal sito CDSC Archiviato il 5 marzo 2016 in Internet Archive ..
  73. ^ Katia Valente, VIDEO - D'Alessandro è il nuovo sindaco: "Grazie a tutti. Dobbiamo lavorare tanto" , in Ciociaria Oggi , 20 giugno 2016. URL consultato il 20 gennaio 2020 .
  74. ^ Felice Pensabene, Si è insediato il Commissario Benedetto Basile, traghetterà Cassino verso le elezioni amministrative , in Il punto a mezzogiorno , 22 febbraio 2019. URL consultato il 20 gennaio 2020 .
  75. ^ Ermanno Amedei, Elezioni comunali, Enzo Salera è il nuovo sindaco di Cassino , in Il punto a mezzogiorno , 10 giugno 2019. URL consultato il 20 gennaio 2020 .
  76. ^ a b c d e f g h i j Città gemellate , su comune.cassino.fr.it . URL consultato il 22 giugno 2020 .
  77. ^ ( EN ) Twinning , su localgovernment.gov.mt . URL consultato il 3 aprile 2020 .
  78. ^ La società sul sito della Fidal (funzione cerca sulla mappa)
  79. ^ La squadra sul sito Tuttocampo , su tuttocampo.it .
  80. ^ La squadra sul sito Tuttocampo , su tuttocampo.it .
  81. ^ La squadra sul sito Tuttocampo , su tuttocampo.it .
  82. ^ La squadra sul sito della Lega Pallacanestro , su legapallacanestro.com .
  83. ^ Il campionato regionale sul sito della FIP , su fip.it .
  84. ^ C'è la frana, il Giro d'Italia cambia strada
  85. ^ Purito si ferma a Cassino. Pozzovivo: "Troppi rischi" - Notizie Giro d'Italia 2014

Bibliografia

  • Emilio Pistilli, Cassino dalle origini ad oggi , Edizioni Idea Stampa, 1994
  • F. Di Giorgio - E.Di Vito, L'Aeronautica Militare nel Cassinate dal regno alla Repubblica , Edizioni Idea Stampa, 2013
  • Gaetano de Angelis - Curtis, Il tribunale di Cassino 1861-2011 , F.Ciolfi editore, 2011
  • Cassino passato e memoria , introduzione P.Grossi, foto collezione A.Mangiante, F.Ciolfi
  • Gaetano Di Biasio, Diario 1943-1957 , F.Ciolfi tipografo-editore-libraio, 2012
  • Gino Salveti, Cassino e il suo monte nella storia , F.Ciolfi tipografo-editore-libraio, 2001
  • Francesco Gigante, Cassino dalle origini ai nostri giorni , F.Ciolfi editore-libraio, 2011
  • Carlo Baccari, Foglie nel turbine , F.Ciolfi tipografo-editore-libraio, 2013
  • MG de Ruggiero-I. Lepore Vettese, Cassino 1944-1994 , Tipografia F.Ciolfi
  • Autori Vari, Ricordo di Gaetano Di Biasio , F.Ciolfi tipografo-editore-libraio, 1982
  • Tancredi Grossi, Il calvario di Cassino , F.Ciolfi tipografo-editore-libraio, 2003
  • Francesco Gigante, Noi c'eravamo , F.Ciolfi tipografo-editore-libraio, 2006
  • Michela Cigola, L'abbazia benedettina di Montecassino , F.Ciolfi tipografo-editore-libraio, 2005
  • A.Pelliccio-M.Cigola, Cassino-Segni e disegni di un passato recente , F.Ciolfi editore, 2010
  • G.Gentile, Un testimone della ricostruzione di Cassino , Cassino, 2010
  • Antonio Pontone, La lunga attesa , F.Ciolfi tipografo-editore-libraio, 1998
  • Gino Salveti, Cassino tanto tempo fa , F.Ciolfi tipografo-editore-libraio, 2006
  • Vincenzo Mastrangeli, "Un amore in penombra", da La battaglia di Cassino , F.Ciolfi editore
  • Peppino Grossi, Scampoli , F.Ciolfi tipografo-editore-libraio, 2001
  • Peppino Grossi, Cassino, ad agosto non è brutta , F.Ciolfi tipografo-editore-libraio, 2010
  • Antonio Ferraro, Cassino dalla distruzione della guerra alla rinascita nella pace , F.Ciolfi, 2007
  • Antonio Ferraro, Cassino la ricostruzione e la politica per la pace , F.Ciolfi editore, 2009
  • Helena Janeczek, Le rondini di Montecassino , Guanda editore, 2010
  • G.Gentile-F.Di Giorgio, La FIAT e gli anni di piombo in provincia di Frosinone , F.Ciolfi, 2012
  • Giuseppe Gentile, Provincia di Cassino: Cinquant'anni di proposte istitutive 1956-2006 , Centro Documentazione e Studi Cassinati, 2007
  • Autori vari, Giuseppe Nicolosi (1901-1981) Architettura Università Città , Casa Editrice Libria, 2008

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 235955810 · WorldCat Identities ( EN ) viaf-235955810