Răscoala de la Varșovia

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - Dacă sunteți în căutarea de informații despre răscoala ghetoului sau răscoala populară din Varșovia în 1830 , consultați Răscoala ghetoului din Varșovia sau Răscoala din noiembrie .
Răscoala de la Varșovia
Partea frontului estic al celui de-al doilea război mondial
Răscoala de la Varșovia - Wehrmacht Officer.jpg
Ofițerul german își dirijează oamenii în timpul Răscoalei de la Varșovia
Data 1 august - 2 octombrie 1944
Loc Varșovia , Polonia
Rezultat Victoria germană
Implementări
Polonia Polonia

Flaga PPP.svg Comitetul Polonez de Eliberare Națională
(din 10 septembrie)
Cu sprijinul:

Regatul Unit Regatul Unit
(suport limitat)
Statele Unite Statele Unite
(suport limitat)
Uniunea Sovietică Uniunea Sovietică
(suport limitat)
Germania Germania
Comandanți
Efectiv
25.000 de bărbați [1] 39.000 de oameni
Pierderi
16.000 de morți
28.000 de răniți
150.000 de victime civile [2]
2.000-10.000 de decese
7.000 lipsă
7.000-9.000 răniți
Zvonuri despre revolte pe Wikipedia

Răscoala de la Varșovia (în poloneză : Powstanie Warszawskie ) a fost acțiunea insurecțională întreprinsă de armata națională poloneză care în perioada 1 august - 2 octombrie 1944 a încercat să conteste posesia capitalei poloneze de armata de ocupație germană, pentru a elibera orașul din Varșovia în așteptarea sosirii Armatei Roșii sovietice , care a ajuns acum la porțile orașului după marile victorii ale ofensivei de vară pe frontul de est .

Insurecția a obținut inițial unele succese limitate și a surprins garnizoana germană punând armata germană în dificultate în primele zile, întrucât Wehrmacht la începutul revoltei a fost angajat într-un contraatac decisiv pe frontul Vistulei împotriva unităților blindate sovietice din 2. Vagoanele armate ale Gărzii care, ajunse în suburbia Praga din Varșovia , au fost blocate temporar și respinse în Radzymin și Wolomin . Revoltatorii au trebuit, prin urmare, să înfrunte represiunea violentă organizată de comanda germană cu intervenția unităților brutale specializate ale Waffen-SS și întăririle infanteriei, artileriei și vehiculelor blindate ale Wehrmacht-ului. După două luni de lupte sângeroase, revolta a fost zdrobită, iar germanii au distrus Varșovia.

Cauzele eșecului tragic al insurecției, zdrobite nemiloase de forțele germane, în perioada postbelică, au fost atribuite în principal de unele curente istoriografice eșecului lui Iosif Stalin de a ajuta revoltații, hotărât să facă revolta să eșueze și să slăbească Forțele naționaliste poloneze loiale guvernului în exil la Londra, dar sunt încă subiectul unor diatribe istorico-politice pline de viață.

Rezistența națională poloneză

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Rezistența poloneză și Operațiunea Burza .

Nașterea mișcării naționale de rezistență

Campania poloneză , care a început la 1 septembrie 1939 odată cu atacul Wehrmacht-ului german, a suferit o tendință catastrofală pentru armata poloneză; în câteva zile, Divizia Panzer a avansat în profunzime, a închis trupele poloneze în buzunare mari și a asediat Varșovia, care s-a predat la începutul lunii octombrie 1939. Soldații polonezi au luptat cu o mare vitejie, dar inferioritatea tehnologică de netrecut și erorile și tacticile strategice grave. dintre generali nu au permis să evite o înfrângere totală și ocuparea țării; liderii politico-militari și o mică parte a trupelor au reușit să scape peste granița românească și au ajuns mai întâi în Franța și apoi în Marea Britanie unde a fost stabilit un guvern de exil. Începând cu 17 septembrie 1939 Armata Roșie intrase în regiunile de est ale Poloniei în conformitate cu Pactul Molotov-Ribbentrop , ocupând practic fără rezistență zonele locuite în mare parte de ucraineni și bieloruși, aparținând Imperiului Țarist . Aproximativ 217.000 de ofițeri și soldați polonezi au fost capturați de sovietici.

Militarii polonezi nu au renunțat la continuarea luptei împotriva Germaniei acasă și, încă din 3 octombrie 1939, a fost înființată în secret prima organizație clandestină, „Serviciul pentru victoria Poloniei” ( Służba Zwycięstwu Polski , SZP). la Varșovia sub conducerea generalului Michał Tokarzewski-Karaszewicz și a colonelului Stefan Rowecki [3] . În noiembrie 1939, energicul general Władysław Sikorski , lider politic și militar al guvernului polonez în exil, a luat decizia de a întări mișcarea de rezistență subterană, transformând SZP în Związek Walki Zbrojnej, ZWZ, „Uniunea pentru lupta armată” din vest. de generalul Kazimierz Sosnkowski și operațional în Polonia de capabilul colonel Rowecki.

Colonelul Stefan Rowecki , primul șef de cabinet al ZWZ și apoi al Armia Krajowa

ZWZ trebuia să aibă caracteristicile unei organizații patriotice, fără înclinații ideologice, militare și clandestine, bazată pe disciplină rigidă; din punct de vedere operațional, ZWZ a trebuit în acest moment să-și limiteze acțiunea la sabotarea operațiunilor, încercând să evite represaliile crudului inamic german și, mai presus de toate, a trebuit să dezvolte cu atenție pregătirile necesare pentru o insurecție generală în Polonia la cel mai oportun moment [4] .

Planurile insurecției au fost pregătite în 1940 la inițiativa colonelului Rowecki și ar fi trebuit să fie activate în cazul unui colaps destul de puțin probabil al armatei germane la acel moment. În ceea ce privește problema Uniunii Sovietice, pe de altă parte, un document al ZWZ din februarie 1941 a ipotezat trei posibilități diferite: puterea comunistă va rămâne neutră până la sfârșitul războiului; sau Uniunea Sovietică ar fi intrat în războiul împotriva Germaniei și ar fi suferit înfrângeri grele, în acest caz mișcarea subterană poloneză ar fi trebuit să declanșeze insurecția când Germania a fost învinsă de armatele anglo-americane și și-a protejat granițele împotriva sovieticilor uzați de războiul cu Germania. În cele din urmă, a fost luată în considerare și ipoteza că, în cazul unui război germano-sovietic, puterea estică ar fi predominat până la Polonia; în acest caz, ZWZ ar fi trebuit să rămână în secret strict și să aștepte ca și sovieticii să slăbească [5] .

Punctul decisiv al operațiunii Barbarossa, care a început la 22 iunie 1941, a influențat dezvoltarea mișcării de rezistență poloneze; Generalul Sosnkowski, puternic antisovietic, și-a dat demisia și generalul Sikorski și-a asumat comanda ZWZ care la 14 februarie 1942 a luat noul nume de Armia Krajowa („Armata Națională”); în plus, activitatea de sabotaj din spatele Wehrmacht a fost sporită, în timp ce activitatea partizană a rămas modestă, mai ales pentru a evita represaliile germane. În această fază, progresul războiului din Est părea să îndeplinească cele mai favorabile ipoteze pentru liderii polonezi exilați la Londra [6] .

Spre punctul de cotitură al războiului

Generalul Władysław Sikorski , prim-ministru al guvernului polonez în exil și comandant suprem

De la sfârșitul anului 1941, au apărut primele semne ale unei slăbiri generale a Germaniei naziste și apoi au intrat în vigoare pregătirile comandamentului AK pentru insurecția generală planificată; la începutul anului 1942, evaluările politico-militare ale generalului Sikorski au prezis un eșec al ofensivei germane în Rusia și, prin urmare, arestarea avansului nazist, dar a exclus și posibilitatea unei victorii sovietice asupra celui de-al Treilea Reich [7] . În consecință, punctul decisiv de cotitură va veni din Occident odată cu întoarcerea în Europa a armatelor anglo-americane care vor elibera continentul forțând germanii să-și retragă armata din Rusia; în acel moment comandamentul AK ar fi trebuit să înceapă insurecția generală care ar fi contribuit, în strânsă colaborare cu armatele aliate, la distrugerea Germaniei [8] . Problema rolului Uniunii Sovietice în aceste planuri a fost pusă deoparte, dar în realitate generalul Rowecki era îngrijorat de „pericolul rus” pe care îl considera „posibil și foarte grav”; după bătălia de la Stalingrad, atât Sikorski, cât și Rowecki au trebuit să ia în considerare posibilitatea concretă ca Armata Roșie să joace un rol decisiv în înfrângerea Germaniei și ca soldații sovietici să fie primii care să intre în Polonia din est [9] .

Generalul Sikorski a stabilit în mod realist că în acest caz ar fi o „nebunie” să ne gândim să ne opunem militar Armatei Roșii și că, prin urmare, Armia Krajowa ar fi trebuit să considere sovieticii drept aliați, ar fi trebuit să-și dezvăluie rețeaua subterană și ar fi participat la război. împotriva germanilor în timp ce revendica drepturi teritoriale poloneze de dinainte de război [10] . Generalul Rowecki nu a fost total de acord cu considerațiile șefului guvernului polonez; el credea că sovieticii erau „dușmanul nr. 2 »și că era important să se declanșeze insurecția înainte de sosirea Armatei Roșii în regiunile de est ale Poloniei ca manifestare politică și afirmare a suveranității într-o funcție antisovietică. Generalul Sikorski a fost mai prudent și a declarat că, în caz de ostilitate manifestă din partea Armatei Roșii, ar fi potrivit să retragă formațiunile AK din interiorul țării.

Stanisław Mikołajczyk , șeful guvernului polonez în exil după moartea generalului Sikorski

Trei evenimente bruște au schimbat lucrurile: generalul Rowecki a fost capturat de germani la Varșovia la 30 iunie 1943 și a fost deportat la Sachsenhausen unde ar fi murit; Generalul Sikorski a murit într-un misterios accident de avion asupra Gibraltarului la 5 iulie 1943, în timp ce, încă din 25 aprilie 1943, guvernul sovietic a întrerupt relațiile diplomatice cu guvernul polonez aflat în exil din cauza masacrului de la Katyn . Noul șef al guvernului în exil a fost Stanisław Mikołajczyk , în timp ce generalul antisovietic Sosnkowski a fost numit în funcția de comandant șef; Armia Krajowa de acasă a trecut sub conducerea generalului Tadeusz Komorowski „Bor”, cu generalul Leopold Okulicki în funcția de șef de cabinet adjunct; erau foarte averse față de Uniunea Sovietică [11] .

Generalul Kazimierz Sosnkowski , comandantul-șef al forțelor armate poloneze, dependent de guvernul în exil din Londra

A doua jumătate a anului 1943 a clarificat definitiv că Armata Roșie va câștiga războiul și că soldații sovietici vor intra în Polonia din est; guvernul în exil a trimis apoi o nouă instrucțiune conducerii AK de acasă la 1 noiembrie 1943, indicând că, în cazul foarte probabil al unei retrageri ordonate a germanilor pe teritoriul polonez, ar fi necesar să renunțe la insurecția generală și limitați acțiunea la sabotare și diversiune prin menținerea clandestinității rețelei organizaționale patriotice față de autoritățile militare sovietice. Cu toate acestea, comandamentul general al Armia Krajowa nu a împărtășit aceste instrucțiuni ambigue și la sfârșitul lunii noiembrie a pregătit noi directive pentru așa-numita operațiune Burza („Furtuna”) care, după o confruntare cu autoritățile din Londra, a fost aprobată definitiv pe 18 februarie 1944. cu un ordin operațional suplimentar din 23 martie 1944.

Operațiunea Burza a avut în vedere contracararea forțelor germane, despre care se presupunea că se retrag, atacând partea din spate; în mod realist, s-a prezis că o insurecție nu poate avea succes până la prăbușirea completă a armatei germane; planul operațional a stabilit, de asemenea, că acțiunea nu ar trebui să implice orașele mari și că Varșovia, în special, ar fi exclusă. Directiva a clarificat, de asemenea, unele aspecte ale atitudinii care trebuie adoptată față de armata sovietică; orice act de ostilitate militară împotriva Armatei Roșii era strict interzis, în timp ce cadrele și liderii Armiei Krajowa ar fi trebuit să-și dezvăluie existența și să-și afirme autoritatea și legitimitatea față de sovietici pe teritoriul polonez de dinainte de război, inclusiv regiunile combinate cu cele sovietice Uniunea în 1939. Directiva operațiunii Burza nu prevedea o opoziție militară deschisă față de sovietici, dar stabilea că luptătorii AK ar trebui să acționeze în principal în mod autonom cu propriile forțe și că vor fi căutați în cazuri excepționale și numai cu „ prudență extremă ”, colaborarea Armatei Roșii [12] .

1944

Războiul vine în Polonia

Soldații polonezi ai Diviziei Tadeusz Kościuszko

La începutul anului 1944 Armia Krajowa era cea mai mare și mai puternică mișcare de rezistență din Europa nazistă, dar până acum nu mai era singura organizație care se opunea ocupantului din Polonia; încă din mai 1943 Stalin începuse să dezvolte și să pregătească o altă armată poloneză în Uniunea Sovietică. Recrutat dintre soldații polonezi internați în Uniunea Sovietică care au decis să nu-și urmeze camarazii care s-au mutat în Africa sub comanda generalului Władysław Anders și printre cetățenii care locuiau în teritoriile de est ocupate de Armata Roșie în 1939, noua armată se dezvoltase rapid transformându-se din Divizia Tadeusz Kościuszko în Corpul 1 al Armatei și devenind în cele din urmă la 18 martie 1944 prima Armată poloneză , sub comanda generalului Zygmunt Berling , în primul front sovietic bielorus . Era o armată inferioară numărului armatei generalului Anders care lupta în Italia , dar avea avantajul de a fi acolo și de a putea ajunge în patria luptând alături de Armata Roșie.

În același timp, Stalin a creat și la Moscova o structură politică în opoziție cu guvernul londonez în exil, bazată pe un nucleu de comuniști polonezi, condus de Wanda Wasilewska , care formase așa-numita „ Uniune a patrioților polonezi ”. ( Związek Patriotów Polskich , ZPP) a cărui politică s-a bazat mai ales pe legătura strânsă cu Uniunea Sovietică [13] . La sfârșitul anului 1943, comuniștii polonezi de acasă au putut, de asemenea, să organizeze, cu participarea reprezentanților politici ai partidelor de stânga necomuniste, un Consiliu Național clandestin ( Krajowa Rada Narodowa , KRN), condus de comunistul Bolesław Bierut și capabil să lupte pentru putere cu statul secret legat de guvernul în exil [14] .

Din punct de vedere militar, în timp ce unitățile poloneze atașate Armatei Roșii și-au sporit puterea numerică și operațională, în Polonia ocupată comuniștii au reușit încet să organizeze la rândul lor o structură de rezistență armată la invadatorul german care, datorită activitatea partizană și în caz de schimbări economice și sociale radicale, câștigase un oarecare consens în rivalitatea cu Armia Krajowa [15] . Formațiile partizane comuniste , numite Gwardija Ludowa și slabe numeric, crescuseră la începutul anului 1944, după înființarea la Rovno a unui personal partizan polonez care a format trei noi brigăzi partizane care s-au infiltrat în teritoriile de est ale Poloniei. La 26 februarie 1944, Gwardija Ludowa a fost transformată în Armia Ludowa („Armata Populară”) și și-a sporit activitatea în legătură cu unitățile partizane sovietice care soseau la rândul lor în teritoriile est-poloneze; s-a format un „comandament comun” sovieto-polonez. Armia Ludowa, formată din unsprezece brigăzi cu 40.000 de luptători, dintre care 10.000 erau sovietici, era mult mai mică în număr decât Armia Krajowa, dar în ajunul ofensivei sovietice din vara lui 1944 a constituit o adevărată forță activă în legătură cu brigăzi agresive partizanii sovietici care din februarie 1944 ajunseseră și trecuseră Bugul de Vest și San .

În această perioadă, în ianuarie-februarie 1944, la est de Bugul de Vest, în Volinia , departamentele Armia Krajowa, care începuseră să activeze acțiunile prevăzute de planul Burza, au intrat în contact într-o atmosferă de ostilitate. cu unități partizane și regulate sovietice. După dezacorduri considerabile, provocate de încercările sovietice de a dizolva în mod violent formațiunile AK și de a încorpora oamenii în prima armată poloneză, așa-numitul „Acord Volhynia” a fost încheiat în martie 1944, care părea să stabilească o cooperare eficientă între AK și sovietici .

Polonia și cei Trei Mari

Cei trei mari la conferința de la Teheran ; cu această ocazie s-a convenit pentru prima dată că linia Curzon va marca granița de est a Poloniei

Conferința de la Teheran a marcat un moment decisiv pentru Polonia; cu această ocazie, prim-ministrul britanic Winston Churchill și președintele Statelor Unite, Franklin Delano Roosevelt, au convenit pentru prima dată cu Iosif Stalin asupra noii frontiere estice poloneze, care ar urma practic, așa cum a cerut Uniunea Sovietică, vechea linie Curzon care s-a bazat în principal pe caracteristicile etnice ale populației rezidente. Stalin a propus să compenseze Polonia prin atribuirea unor teritorii germane către Vest: Prusia de Est , Silezia Superioară și o parte din Pomerania de Vest [16] . La 20 ianuarie 1944, Churchill a raportat propunerile sovietice și a făcut presiuni pentru acceptare; primul ministru a spus că polonezii ar trebui să „primească cu entuziasm” propunerile sovietice; dacă ar fi refuzați, Polonia ar fi fost zdrobită de ruși. În realitate, Stalin a prezentat și alte cereri: în primul rând colaborarea totală a unităților AK cu Armata Roșie și, mai presus de toate, așa-numita „reorganizare” a guvernului polonez de la Londra, care în practică prevedea înlocuirea mai deschisă a acestuia membri antisovietici, inclusiv generalul Sosnkowski.

Cu toate acestea, guvernul polonez în exil nu a acceptat deloc acest program și încă din 5 ianuarie 1944 a emis o declarație în care s-a proclamat „reprezentantul unic și legal al națiunii poloneze” și a solicitat „re- stabilirea suveranității administrației poloneze asupra teritoriilor.eliberate din Republica Polonia '. Confruntat cu presiunile britanice, Mikolajczjk a declarat că guvernul polonez era dispus să negocieze, dar numai pe baza unei revizuiri a Tratatului de la Riga din 1921. Următoarele două întâlniri dintre reprezentanții polonezi și Churchill din 6 și 16 februarie 1944 au fost dramatice și clarificatoare. . Churchill a reiterat că linia Curzon „a fost cea mai bună pe care polonezii ar fi putut să o obțină” și, prin urmare, trebuia acceptată imediat; fără victoriile sovietice pentru Polonia „nu ar fi existat viitor”; Mikolajczyk a arătat că nu are încredere în asigurările lui Stalin. El a spus că un guvern nu poate fi schimbat la cererea unei puteri politice străine și a propus doar stabilirea unei linii de demarcare provizorii până la sfârșitul războiului, tras la est de Vilnius și Lviv. Churchill a încercat să terorizeze polonezii susținând că, în absența unui acord, Uniunea Sovietică ar fi putut foarte bine să fuzioneze toată Polonia și a revenit la îndemnarea acceptării imediate a liniei Curzon înainte ca „rușii să ocupe toată Polonia”.

Ofensiva de vară a Armatei Roșii

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Operațiunea Bagration și Ofensiva Lublin-Brest .

Operațiunea Bagration , care a început pe 22 iunie 1944, a avut consecințe decisive pentru frontul de est; prăbușirea grupului de armate centrale germane a permis unităților mecanizate sovietice rapide să avanseze 500 de kilometri în câteva zile și să meargă spre Vilnius , Brest , Białystok . La 13 iulie, Armata Roșie a început ofensiva Lviv-Sandomierz prin extinderea zonei de atac și străpungerea frontului german în direcția Lviv.

Tancurile sovietice ale Corpului 3 Tancuri avansează în timpul ofensivei Lublin-Brest

Comandamentul general al Armia Krajowa, condus de generalul Komorowski, a evaluat evoluția situației strategice în mod favorabil, dar și cu îngrijorare; se credea probabil că armatele sovietice vor ajunge la linia Vistulei și la granița Prusiei de Est ; a devenit de asemenea urgent să se ia o decizie operațională cu privire la situația din Varșovia. În planificarea inițială a operațiunii Burza, nu era deloc prevăzută o insurecție generală în capitală; în schimb, a fost considerat de preferat, pentru a evita represaliile și distrugerile în zona locuită, pentru a lăsa unitățile germane care fugeau de sovietici să părăsească orașul și pentru a transfera unitățile de rezistență spre vest pentru a ataca căile ferate ale inamicului. Chiar și în directiva de comandă AK din 14 iulie 1944 s-a reiterat că germanii, în ciuda înfrângerii din Belarus, probabil că ar fi luptat cu tenacitate pentru a apăra Grodno , Białystok, Brest și Lublin și că, prin urmare, în aceste condiții, o insurecție la Varșovia ar fi cu siguranță să fie eșuat [17] .

Situația militară a luat o întorsătură decisivă la 18 iulie 1944 odată cu începerea ofensivei Lublin-Brest de către aripa stângă a Frontului I Belarus al Mareșalului Konstantin Konstantinovič Rokossovskij ; în câteva zile, unitățile blindate ale Armatei Roșii au avansat în profunzime și deja la 23 iulie au eliberat Lublin și apoi au continuat spre linia Vistula la sud de Varșovia; alte forțe blindate s-au apropiat de cartierele de est ale capitalei poloneze. Primele formațiuni sovietice au ajuns la Vistula pe 27 iulie și au construit un cap de pod la Magnuszew , în timp ce unitățile armatei poloneze a generalului Berling au intrat în luptă între Deblin și Pulawy. Pe 30 iulie, tancurile Armatei a 2-a de tancuri de gardă au ajuns la Radzymin și Wolomin, unde au întâmpinat o rezistență puternică din partea formațiunilor blindate germane. Pe aripa dreaptă a Frontului I Belarus, alte armate sovietice au luptat din răsputeri împotriva unei puternice rezistențe germane, dar până la 28 iulie, Brest a fost eliberat și el; în cele din urmă, spre sud, puternicul I front ucrainean , după ce a eliberat Lviv pe 27 iulie, a mers la rândul său pe Vistula, care a fost atinsă și depășită în Sandomierz .

Petrolierele celui de-al treilea corp de tancuri sovietic la 14 kilometri de Varșovia în vara anului 1944

Avansul continuu sovietic în toate sectoarele a făcut astfel un colaps german și sosirea Armatei Roșii la Varșovia să pară iminentă. Cu toate acestea, realitatea era diferită; Din motive strategice și logistice, înaltul comandament sovietic nu putea continua mai la vest decât cu armatele sale care soseau pe Vistula între Varșovia și Sandomierz, lăsând mult mai departe în urmă celelalte forțe desfășurate încă în țările baltice spre nord și la granița cu România sudul. În consecință, obiectivele sovietice din această etapă erau prudente și realiste: nu acordau importanță intrării imediate în Varșovia, care se află la vest de Vistula, și în schimb vizau alinierea armatelor primului front bielorus și primului front ucrainean. râul constituind imediat capete de pod prețioase în vederea operațiunilor ulterioare [18] .

Neavând niciun contact operațional direct cu comanda Armatei Roșii, conducerea Armia Krajowa nu cunoștea aceste decizii strategice cruciale ale sovieticilor; i polacchi ignoravano le grandi linee dell'offensiva sovietica e non sapevano neppure che le forze corazzate in arrivo alla periferia orientale di Varsavia erano esauste e pericolosamente isolate [19] . Il comando generale dell'AK quindi riteneva che la situazione tedesca fosse critica e che l'avanzata sovietica stesse accelerando; queste convinzioni sembravano confermate oltre ogni ragionevole dubbio dalle notizie che giungevano dal fronte che parlavano di disfatta tedesca e di rapido avvicinamento dei carri armati sovietici e soprattutto dalle vicende che si stavano svolgendo a Varsavia stessa dove le truppe di presidio e gli organi amministrativi tedeschi davano segni di collasso e stavano iniziando ad abbandonare in massa e disordinatamente la capitale polacca [20] .

In realtà l'alto comando tedesco non aveva affatto deciso di evacuare precipitosamente Varsavia; al contrario Adolf Hitler aveva deciso di combattere per difenderla a oltranza per motivi propagandistici, vista l'importanza simbolica della città, e per motivi strategici; mantenendo il controllo della regione di Varsavia e della testa di ponte a est della capitale, le forze della Wehrmacht avrebbero sbarrato la via piu diretta alla Pomerania tedesca e avrebbero minacciato da nord la pericolosa testa di ponte sovietica di Magnuszew. Hitler quindi ordinò, in un periodo tra il 22 e il 24 luglio, che Varsavia fosse difesa "in qualsiasi circostanza" [21] .

La decisione dell'Armia Krajowa

La situazione in rapida evoluzione sul Fronte orientale spinse il comando generale dell'Armia Krajowa, scarsamente informato dei piani dell'Armata Rossa, a cambiare completamente le sue valutazioni e le sue decisioni; il 21 luglio 1944 venne comunicato a Londra che i tedeschi sembravano in disfacimento e non più in grado di fermare i sovietici. L'attentato a Hitler del 20 luglio 1944 confermava che una crisi irreversibile avrebbe potuto essere imminente; di conseguenza il generale Komorowski aveva diramato l'ordine di passare allo stato di vigilanza massima a partire dal 25 luglio [22] .

Il generale Tadeusz Komorowski "Bor" (secondo da sinistra), il comandante generale dell' Armia Krajowa , insieme ad altri ufficiali

I documenti disponibili dell'Armia Krajowa peraltro dimostrano che le motivazioni che spinsero il comando generale a decidere di passare all'insurrezione di Varsavia non erano solo correlati all'evoluzione strategica sul Fronte orientale che sembrava indicare un'avanzata sovietica anche a ovest della Vistola; il comando generale era preoccupato da una possibile insurrezione promossa dalle formazioni di resistenza rivali che erano vicine all'Unione Sovietica e avrebbero potuto anticipare l'iniziativa dell'AK; inoltre si temeva la possibilità di un'insurrezione spontanea e disorganizzata della popolazione di Varsavia che appariva esasperata dall'occupazione tedesca ed eccitata dalle notizie sulle battaglie in corso [23] .

Infine c'erano le motivazione di tipo politico: era ritenuto essenziale dimostrare con l'insurrezione la potenza e l'indipendenza della resistenza polacca legata al governo in esilio; una dimostrazione rivolta in primo luogo contro l'Unione Sovietica che avrebbe avuto vasta risonanza mondiale e avrebbe potuto modificare gli equilibri di politica internazionale [24] . In realtà le valutazioni del comando generale erano in gran parte errate: le organizzazioni clandestine di resistenza rivali dell'AK, l'Armia Ludowa e altre, erano troppo deboli numericamente, solo circa 1000 uomini a Varsavia, per potere scatenare un'insurrezione in anticipo, mentre la stessa popolazione della capitale non diede segno di voler insorgere spontaneamente neppure nei giorni in cui i tedeschi erano in preda al panico; temendo le micidiali rappresaglie dell'occupante, i cittadini preferirono attendere disciplinatamente gli sviluppi della situazione [25] .

Gli avvenimenti che si verificarono tra il 22 e il 30 luglio accrebbero ancor più la tensione tra i dirigenti dell'AK e la loro determinazione a scatenare l'insurrezione. Gli avvenimenti decisivi tuttavia non furono i segni di collasso dei tedeschi a Varsavia nei giorni 22-24 luglio che avrebbero dovuto spingere i capi dell'AK a prendere l'iniziativa subito, ma i fatti politici che si verificarono al di fuori della capitale. La decisione definitiva quindi venne presa solo il 31 luglio quando ormai i tedeschi avevano superato il momento critico, il personale amministrativo era rientrato in città e la guarnigione aveva ripreso il controllo della situazione. Gli avvenimenti decisivi furono il viaggio a Mosca del primo ministro Mikolajckzyk per incontrare Stalin, e soprattutto la costituzione a Lublino del Comitato Polacco di Liberazione Nazionale , Polski Komitet Wyzwolenia Narodowego , PKWN [26] .

Un cittadino polacco legge il Manifesto del PKWN , diffuso il 22 luglio 1944 .

Fin dal 23 giugno 1944 la lotta tra le entità politico-militari polacche si era accentuata con la dichiarazione dell'Unione dei patrioti polacchi di Mosca che aveva affermato esplicitamente di non riconoscere l'autorità del governo in esilio a Londra e di fare riferimento invece, come reale rappresentante del popolo polacco, al Consiglio nazionale in Polonia (KRN) guidato dal comunista Bierut. Gli sviluppi militari diedero una ulteriore svolta alla lotta politica; Stalin procedeva inesorabile ad attuare i suoi piani; egli aveva richiesto proprio per questo al maresciallo Rokossovskij di accelerare le operazioni e di entrare al piu presto su una città inequivocabilmente polacca come Lublino [27] . Il 23 luglio 1944, dopo la presa della città, le autorità politiche favorevoli ad uno stretto accordo con l'Unione Sovietica, presero l'iniziativa decisiva di pubblicare da Chelm il decreto di costituzione, attraverso l'unione dell'Unione dei patrioti polacchi (ZPP) e del Consiglio nazionale (KRN), di un Comitato Polacco di Liberazione Nazionale (PKWN). Il nuovo organismo, insediato a Lublino, dichiarò subito il suo programma politico attraverso la pubblicazione di un Manifesto del PKWN . In esso veniva affermato che solo la costituzione polacca del 1921 era ritenuta valida, che l'amicizia con l'Unione Sovietica sarebbe stata l'elemento fondamentale della politica estera, che le frontiere orientali polacche sarebbero state stabilite su base etnica. Successivi documenti del PKWN decretarono l'unificazione dell'Armia Ludowa con l'esercito polacco combattente con l'Armata Rossa, la costituzione di un comando supremo del nuovo Esercito popolare polacco e la nomina al comando del generale Michał Rola-Żymierski [28] .

Il colonnello Antoni Chruściel "Monter", secondo da sinistra, il comandante in capo delle forze dell'Armia Krajowa a Varsavia

Queste notizie provocarono subito reazioni preoccupate tra i dirigenti dello stato segreto polacco e dell'Armia Krajowa; si profilava la costituzione di una Polonia asservita all'Unione Sovietica, mutilata delle sue regioni orientali e sottoposta a riforme radicali di estrema sinistra; di conseguenza non fu presa in considerazione la possibilità di trovare un accordo con la nuova entità politica e si decise al contrario di attaccare violentemente il comitato rivale di Lublino, considerata autorità usurpatrice", mentre l'esercito polacco del generale Berling in combattimento insieme all'Armata Rossa venne definito "esercito mercenario organizzato da traditori" [29] . Il 27 luglio venne pubblicato un appello alla popolazione con l'indicazione di obbedire solo agli ordini delle «legali autorità polacche». In questa atmosfera di incombente guerra civile, la dirigenza dell'Armia Krajowa era anche a conoscenza dell'imminente viaggio del primo ministro Mikolajczyk a Mosca per l'incontro decisivo con Stalin; si sperava che i colloqui diretti avrebbero permesso di cambiare l'evoluzione della situazione politica ea questo scopo poteva assumere un'importanza decisiva proprio l'insurrezione generale a Varsavia che avrebbe rafforzato la posizione contrattuale di Mikolajczyk dimostrando la vitalità e la potenza dell'esercito nazionale clandestino collegato al governo di Londra [30] . Mikolajczyk condivideva queste valutazioni e prima di partire per Mosca inviò al generale Komorowski l'autorizzazione formale a «proclamare l'insurrezione nel momento da voi scelto» [31] .

Negli ultimi giorni di luglio la situazione a Varsavia divenne particolarmente confusa: fino al 26 luglio i tedeschi sembrarono ancora in preda al panico anche se le evacuazioni disordinate erano in diminuzione; il 27 luglio invece ci furono i primi segnali evidenti di un consolidamente delle difese tedesche e della determinazione del nemico di non cedere volontariamente la città. Alcuni reparti della Panzer-Division Hermann Göring transitarono attraverso Varsavia diretti a est e si ebbe notizia di movimenti nelle vicinanze di altri unità dellaPanzer-Division SS "Wiking" ; divenne anche noto che i tedeschi stavano rinforzando la testa di ponte a est della Vistola nel quartiere di Praga dove era schierata la 73ª Divisione fanteria . Nonostante queste notizie contradditorie, il generale Komorowski fin dal 25 luglio aveva telegrafato al generale Sosnkowski, comandante supremo a Londra in quel momento in viaggio di ispezione in Italia, affermando che le sue forze erano «pronte in ogni momento a lottare per Varsavia»: Il generale Komorowski richiedeva l'intervento della brigata paracadutisti polacca di stanza in Gran Bretagna e anche il bombardamento dal cielo degli aeroporti militari della capitale.

Il 27 luglio, in risposta al proclama delle autorità tedesche che richiedevano la presentazione di 100.000 uomini e donne per svolgere i lavori di fortificazione nella testa di ponte sulla Vistola, il colonnello Chrusciel alle ore 19.00 diede il segnale di allarme che prevedeva la radunata delle forze combattenti nei punti prestabiliti in attesa dell'annuncio dell'ora "W", dell'inizio dell'insurrezione. Il 28 luglio tuttavia il generale Komorowski, di fronte alla confusione della situazione e all'esplosione dei primi scontri e incidenti con i tedeschi, revocò l'ordine del colonnello Chrusciel e si passò ad uno stato intermedio di allarme. In questa fase il comando generale dell'Armia Krajowa prese anche tre decisioni importanti che avrebbero influito sull'esito dell'insurrezione. Venne stabilito che l'ora "W", diversamente dai programmi precedenti che prevedevano l'attacco all'alba, sarebbero state le 17.00; in questo modo però gli insorti avrebbero interrotto gli attacchi durante la notte ed esaurito rapidamente l'effetto sorpresa; la seconda decisione fu quella di ridurre la durata dello stato d'allarme a solo 12 ore e di conseguenza il tempo disponbile per ipreparativi fu troppo breve e non consentì di comunicare gli ordini a tutti i reparti; infine si decise di trasferire la sede del comando generale dal quartiere Mokotow al quartiere Wola . Si trattò di un errore anche in questo caso: si dispersero le unità scelte assegnate al comando che in parte rimasero a Mokotow, e ci si allontanò da posizioni importanti come l'aeroporto di Okecie e la stazione radiotrasmittente del forte di Mokotow [32] .

Il delegato del governo polacco in esilio Jan Stanisław Jankowski autorizzò il generale Komorowski a iniziare l'insurrezione.

Il 30 e il 31 luglio giunsero a Varsavia notizie contraddittorie; nella città erano evidenti i segni di un rafforzamento delle forze tedesche e reparti della divisione Hermann Göring continuavano a passare attraverso la capitale diretti alla testa di ponte di Praga dove i combattimenti sembravano aumentare d'intensità. Le unità corazzate dell'Armata Rossa però sembravano sempre vicine; un reparto di carri venne individuato a dieci miglia da Varsavia, gli ufficiali sovietici affermarono di essere in città "da un giorno all'altro", il 31 luglio un comunicato sovietico diede notizia della sconfitta della 73ª Divisione fanteria tedesca e della cattura del suo comandante [33] . Fin dal 29 luglio, mentre i carri sovietici si avvicinavano, "Radio Kosciuszko", la stazione che trasmetteva dall'Unione Sovietica, aveva invitato Varsavia, usando termini enfatici, a intraprendere la lotta: "l'ora dell'azione è scoccata", "la battaglia che porterà la liberazione è in corso" [34] . Il 1º agosto anche alcuni corrispondenti sovietici usarono toni iperbolici per esaltare l'imminente liberazione di Varsavia da parte dell'Armata Rossa: "non c'è potenza che possa arrestare la vittoriosa marcia in avanti" [35] . Il generale Komorowski, informato che il primo ministro Mikolajckzyk era partito per Mosca per incontrare Stalin, ritenne che fosse giunto il momento di iniziare l'insurrezione a Varsavia. Nelle sue memorie il generale scrive che credeva possibile ottenere il controllo della città per quattro o cinque giorni; egli prevedeva che i sovietici sarebbero arrivati entro una settimana e che i rifornimenti di armi e munizioni sarebbero stati forniti dagli alleati per via aerea.

Nella riunione segreta del pomeriggio del 31 luglio venne presa la decisione definitiva; il delegato politico del governo di Londra, Jan Stanisław Jankowski , che aveva ricevuto il 25 luglio dai capi in esilio l'autorità di "proclamare l'insurrezione in qualsiasi momento di vostra scelta", dopo aver ascoltato la relazione del generale Komorowski, disse semplicemente che si poteva "incominciare" e il comandante dell'Armia Krajowa a sua volta si rivolse a "Monter" (il colonnello Chrusciel) e ordinò di iniziare l'operazione Burza a Varsavia il 1º agosto alle ore 17.00 come era già stato stabilito. La decisione venne presa alle ore 17.45 dopo avere appreso, dalla relazione del colonnello Chrusciel, la notizia che i carri armati dell'Armata Rossa erano entrati a Praga e che quindi non c'era tempo da perdere se si voleva anticipare i sovietici [36] . In realtà la notizia era falsa e al contrario i tedeschi stavano per sferrare il loro contrattacco contro le punte avanzate sovietiche.

Mentre stava per iniziare l'insurrezione, l'evoluzione strategico-politica era già sfavorevole per i polacchi dell'Armia Krajowa; lo stesso generale Sosnkowski il 30 luglio aveva avvertito che sarebbe stato impossibile impiegare la brigata paracadutisti polacca su Varsavia e che le forze aeree polacche erano assolutamente inadeguate; di conseguenza solo un intervento diretto britannico avrebbe potuto essere realmente utile. Il 29 luglio il governo polacco in esilio aveva in effetti presentato al governo britannico la richiesta di un intervento diretto, ma la risposta di Londra, comunicata il 2 agosto, non diede alcuna illusione. Le forze aeree alleate non potevano intervenire nella "sfera tattica sovietica", mentre la partecipazione dei paracadutisti era totalmente impossibile per problemi operativi "insuperabili" [37] .

I dirigenti dell'Armia Krajowa, in mancanza di assicurazioni di sostegno concreto alleato e di informazioni attendibili sulle intenzioni sovietiche e tedesche, stavano correndo un grande rischio decidendo l'insurrezione per il tardo pomeriggio del 1º agosto, ma rimanere fermi in attesa degli sviluppi della situazione venne ritenuto ancora più pericoloso; i combattenti dello stato segreto avrebbero potuto essere accusati di passività nei confronti dei nazisti e considerati del tutto irrilevanti politicamente e non rappresentativi delle istanze popolari della Polonia, come Stalin affermava da tempo con i suoi interlocutori occidentali.

Contrattacco tedesco alla periferia di Varsavia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Battaglia di Radzymin-Wołomin .
Il fedlmaresciallo Walter Model , comandante del Gruppo d'armate Centro tedesco.

Come era diventato evidente almeno dal 27 luglio i tedeschi non erano affatto intenzionati ad evacuare la regione di Varsavia senza combattere e al contrario finalmente dopo settimane di ritirate e drammatiche battaglie di retroguardia, il feldmaresciallo Walter Model , il risoluto e abile comandante del Gruppo d'armate Centro , stava raggruppando un cospicuo numero di divisioni meccanizzate con le quali intendeva passare al contrattacco e stabilizzare finalmente il fronte. In questa situazione la regione di Varsavia assumeva un'importanza strategica come centro di comunicazioni fondamentale e come pilastro su cui i tedeschi avrebbero potuto ancorare il fianco destro del Gruppo d'armate Centro; la perdita della capitale polacca avrebbe potuto causare il crollo del sistema logistico dell'esercito all'est [38] .

Carri T-34/85 del 3º Corpo carri distrutti nella battaglia di Radzymin-Wołomin.

Nel'ultima settimana di luglio il feldmaresciallo Model riuscì in un primo tempo a rallentare l'avanzata sovietica a nord di Varsavia, contrattaccando con reparti appena arrivati delle divisioni SS "Totenkopf" e "Wiking" a Siedlce e Kleszczele ; in questo modò poté guadagnare tempo per trasferire rapidamente la massa delle sue Panzer-Division nello spazio vuoto compreso tra Siedlce e il sobborgo di Praga per minacciare il fianco destro delle forze sovietiche che risalivano da sud-ovest dopo aver liberato Lublino. Entro il 1º agosto 1944 il comandante del Gruppo d'armate Centro aveva perfezionato il suo piano: la divisione Hermann Goring e la 19. Panzer-Division attraversarono Varsavia da ovest a est, passarono la Vistola ed entrarono nel sobborgo di Praga per rinforzare le posizioni indebolite della 73. Divisioni fanteria, mentre a ovest della Vistola, discesero verso sud-ovest la SS "Wiking", la SS "Totenkopf" e in un secondo momento la 4. Panzer-Division; circa 300 mezzi corazzati tedeschi sarebbero stati concentrati contro il fianco destro scoperto del 1° Fronte Bielorusso del maresciallo Rokossovskij [39] .

L'alto comando sovietico fu sorpreso da questo potente raggruppamento di mezzi corazzati tedeschi; il 28 luglio gli ordini dello Stavka al maresciallo Rokossovskij prescrivevano che le armate del suo fianco destro, dopo aver completato il rastrellamento di Brest e Siedlce, sarebbero avanzate da nord-est verso Varsavia e avrebbero dovuto conquistare il sobborgo di Praga entro il 5-8 agosto, in collegamento con le armate del fianco sinistro che sarebbero risalite da Deblin; è possibile che il comando sovietico sperasse di entrare a Varsavia il 6 agosto. L'operazione tuttavia non ebbe successo; le armate di destra furono rallentate e non si allinearono con le armate di sinistra che invece, guidate dal 3º Corpo carri , raggiunsero l'area di Radzymin e Wolomin. I generali sovietici riconobbero il pericolo costituito per le unità di punta dal fianco destro scoperto di fronte alla crescente resistenza tedesca e il 31 luglio venne ordinato alla 2ª Armata corazzata di concentrarsi e passare sulla difensiva ma era troppo tardi. Il feldmaresciallo Model sferrò la controffensiva dal 1º agosto e il 3º Corpo carri venne attaccato da tre Panzer-Division convergenti da ovest, da nord e nord-est e, dopo accaniti scontri di mezzi corazzati, entro il 3 agosto dovette battere in ritirata dopo aver rischiato di essere accerchiato e completamente distrutto [40] .

L'insurrezione

Suddivisione cronologica e operativa della rivolta

La rivolta di Varsavia ebbe inizio alle ore 17 del 1º agosto 1944 e terminò con la resa degli insorti alle ore 21 del 2 ottobre 1944. Dal punto di vista tattico-operativo l'insurrezione può essere divisa in due fasi completamente diverse:

  • Fase offensiva dei polacchi insorti, iniziata con la rivolta e proseguita fino al 4 agosto; questo periodo terminò con l'ordine del generale Komorowski di arrestare gli attacchi soprattutto per carenza di munizioni. Questo periodo offensivo può a sua volta essere suddiviso in due parti:
    • Le azioni d'attacco iniziale degli insorti dalle ore 17 del 1 agosto al 2 agosto, durante le quali furono ottenuti i risultati tattici più importanti della rivolta:
    • Gli attacchi degli insorti dal 2 al 4 agosto per consolidare le posizioni e guadagnare ulteriore terreno.

Dopo questa fase offensiva la rivolta dovette passare sulla difensiva per carenza di munizioni e armi, permettendo ai tedeschi di inviare unità di rinforzo e organizzare la controffensiva.

  • Fase offensiva dei tedeschi; questo periodo si prolungò dal 5 agosto fino alla resa del 2 ottobre e può essere suddiviso in due parti principali:
    • Attacchi tedeschi lungo le grandi arterie stradali di Varsavia dai quartieri Wola e Ochota in direzione di Stare Miasto (il centro storico), che si conclusero dopo combattimenti estremamente violenti con la caduta di Stare Miasto il 2 settembre 1944,
    • Attacchi tedeschi prevalenti contro i quartieri della città sulla riva occidentale della Vistola dal 3 al 30 settembre 1944; questa ultima fase fu caratterizzata dalla preoccupazione tedesca di liberare al più presto dagli insorti la riva del fiume per poter eventualmente costituire una posizione difensiva contro i sovietici che erano riusciti a conquistare il quartiere di Praga sulla sponda orientale della Vistola. L'ultima fase della battaglia si suddivise in combattimenti separati per i singoli quartieri:

L'inizio della rivolta

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Massacro di via Bracka , Omicidio di via Marszałkowska 111 , Pacificazione di Mokotów ed Esecuzione in via Powązkowska .
Posizioni dell' Armia Krajowa evidenziate in rosso (4 agosto 1944)

L'idea di una insurrezione contro le forze tedesche molto meglio armate era quindi legittimata dalla ottimistica convinzione che, in caso di difficoltà, i sovietici sarebbero intervenuti in soccorso dei polacchi. Quindi i rivoltosi dell' Armia Krajowa decisero di scatenare la rivolta soprattutto per anticipare l'Armata Rossa e dimostrare la potenza e la vitalità del movimento politico-militare nazionalista, ma allo stesso tempo, in modo contraddittorio, contavano anche, per il successo dell'insurrezione, proprio sul concorso determinante dei sovietici (con cui il contrasto politico era già molto acceso) [41] .

Gli uomini di Komorowski disponevano solamente di armi leggere (solo uno su dieci aveva un fucile all'inizio della rivolta), di poche mitragliatrici e di alcuni cannoni controcarro ; anche l'addestramento era, per forza di cose, approssimativo, e le prime offensive si risolsero in bagni di sangue privi di risultati apprezzabili. Ben presto Bor-Komorowski, che disponeva di circa 45 000 uomini, fu costretto a ripiegare su tattiche di guerriglia urbana, mentre sul fronte tedesco il comando delle operazioni fu affidato al generale delle SS Erich von dem Bach-Zelewski ai cui ordini, oltre alla guarnigione di stanza, furono destinati alcuni reparti dell'esercito e delle Waffen-SS per un totale di circa 50 000 effettivi.

La reazione tedesca

Heinrich Himmler arrivò a Posen il 2 agosto 1944 e, dopo aver consultato il gauleiter Arthur Greiser ed altri collaboratori, prese la decisione di inviare subito a Varsavia un reggimento di sicurezza, un gruppo della polizia, la brigata Waffen-SS RONA costituita da volontari reclutati in Unione Sovietica. Le disposizioni operative di Himmler erano spietate e terroristiche: gli abitanti dovevano essere uccisi, non si dovevano fare prigionieri, la città andava rasa al suolo per paralizzare con un esempio di ferocia inesorabile l'intera Europa occupata dai tedeschi [42] .

Il feldmaresciallo Model era soprattutto impegnato a consolidare il fronte combattente e risolvere le continue crisi operative create dalle offensive dell'Armata Rossa; egli quindi si preoccupava delle conseguenze strategiche per il suo esercito dell'insurrezione di Varsavia che avrebbe potuto intralciare le sue linee di comunicazione; anche il feldmaresciallo Model era deciso ad adottare misure radicali e brutali; parlò di sottoporre la città ad un «inesorabile rogo», creando uno spazio di distruzione totale «1000 metri a est ea ovest della strada principale» per garantire le vie di transito dell'esercito [43] . In pratica tuttavia il feldmaresciallo Model, sottoposto ad un'enorme pressione per controllare la situazione delle sue truppe in combattimento con i sovietici dalla Prussia orientale alle teste di ponte sulla Vistola, non intervenne direttamente nella condotta tattica delle operazioni contro gli insorti e disse bruscamente, riferendosi polemicamente agli apparati repressivi nazisti, che «la rivolta se la reprimano quelli che l'hanno provocato con la loro corruzione e la loro brutalità...non è compito di noi soldati» [44] .

Gli scontri e il mancato soccorso sovietico

Carro armato M14/41 in forza all' Heer distrutto durante l'insurrezione di Varsavia

La battaglia trasformò Varsavia in un inferno che colpì duramente la popolazione civile, stretta fra i due fuochi, stremata dall'improvvisa scomparsa di generi alimentari e oggetto della brutale repressione. Heinrich Himmler , superiore di von dem Bach in qualità di comandante supremo delle SS e responsabile della germanizzazione delle zone occupate dalle forze del Reich , diede ordine di uccidere senza distinzione di età, di sesso e di funzione; i militari tedeschi erano quindi autorizzati a sparare anche ai bambini, alle donne, al personale medico e ai religiosi, nonché a bombardare ea incendiare gli edifici senza curarsi di chi li occupava.

Gli omicidi sulla popolazione civile commessi a Varsavia (specialmente nei quartieri di Wola - 38.000 persone - Ochota - oltre 10.000 - e di Mokotów) avevano l'intento di distruggere la sua forza vitale e la città come capitale del paese. La gente veniva raccolta nei capannoni delle fabbriche, nelle chiese e in altri grandi edifici e poi uccisa a sangue freddo. A volte venivano uccise intere famiglie con neonati. I cadaveri venivano ammassati in grandi pile a cui poi veniva appiccato il fuoco. A questo lavoro era stato adibito il Verbrennungskommando Warschau , costituito dai prigionieri delle SS. [ senza fonte ] .

Edificio colpito da una granata da 2 tonnellate il 28 agosto, durante la rivolta di Varsavia

Per molto tempo la storiografia occidentale ha addossato a Stalin e all'Armata Rossa la colpa dell'annientamento degli insorti, imputando al leader sovietico la volontà di negare l'aiuto ai combattenti polacchi di Varsavia per mero calcolo politico. Ad esempio, fin dalle sue memorie uscite nell'immediato dopoguerra, Winston Churchill rimproverò l'ex-alleato sovietico la mancanza del «senso dell'onore, di umanità, della normale decente buona fede», affermando inoltre come l'esercito nazionale polacco, si aspettava aiuti dall'Unione Sovietica, mentre l'Armata Rossa si fermò sulle sponde della Vistola ad aspettare la distruzione della città e degli insorti. Secondo la storiografia anti-comunista dunque, l'Armata Rossa attese deliberatamente alle porte di Varsavia che l'Esercito nazionale venisse annientato, ma questa prospettiva è oggi contestata da diversi storici autorevoli [45] .

Secondo lo storico Richard Overy (uno dei massimi esperti della guerra sul fronte orientale) e Gerhard Weinberg ad esempio, l'insurrezione di Varsavia non fu scatenata per aiutare l'avanzata sovietica o comunque in modo coordinato con essa, al contrario fu iniziata per prevenire la liberazione di Varsavia da parte dell'Armata Rossa e liberare la città senza l'aiuto delle forze sovietiche. I nazionalisti polacchi non volevano che Varsavia fosse liberata dall'Armata Rossa, bensì volevano farlo loro stessi come simbolo della lotta di liberazione e della futura indipendenza polacca. Questa aspirazione si fece molto più urgente dopo che il 21 luglio fu istituito il Comitato polacco di liberazione nazionale appoggiato dai comunisti e da Stalin, Comitato dichiarato a Lublino come nuovo governo provvisorio polacco e riconosciuto il 22 luglio dall'Unione Sovietica, con il quale sottoscrisse un patto d'amicizia [45] . Tutto ciò rientrava nei limiti degli accordi di Teheran , dove gli alleati occidentali - su proposta dello stesso Churchill [46] - riconobbero a Stalin la possibilità di ritornare ai confini del 1941, e quindi riottenere le porzioni di territorio polacco definite dal patto tedesco-sovietico del 1939 [45] . L'insurrezione inoltre venne scatenata andando contro i piani organizzati negli anni precedenti dall'AK, secondo i quali la sommossa si sarebbe dovuta accendere quando le forze tedesche erano in procinto di ritirarsi in vista dell'avanzata sovietica. La rivolta al contrario scoppiò in un momento in cui vi era una grave scarsità di armi, dopo che i britannici avevano chiarito che in quel momento non sarebbero riusciti ad aiutare gli insorti, e mentre i tedeschi si stavano radunando in forze nei pressi di Varsavia per contrattaccare le forze sovietiche. Allo scoppio dell rivolta dunque, i rivoltosi non furono capaci né di occupare i punti chiave della città né di rendere noto al resto della popolazione polacca che nel ghetto sarebbe scoppiata una rivolta in armi. Così facendo i rivoltosi furono rapidamente rinchiusi in zone molto circoscritte della capitale, con le evidenti difficoltà di eventuale rifornimento aereo o più semplicemente senza l'opportunità di svolgere manovre offensive ampie e articolate [47] .

È certo che sul piano politico Stalin non aveva fretta di aiutare Komorowski; gli insorti polacchi erano fedeli al governo in esilio a Londra [48] e lo stesso leader sovietico fu mantenuto all'oscuro dall'esplosione della rivolta, la quale viceversa aveva ricevuto in precedenza il beneplacito dal governo in esilio. Una vittoria dell'AK avrebbe disturbato i piani sovietici in vista di una Polonia filo-comunista, pertanto vi sono pochi dubbi sul fatto che non fu di immediato interesse per Stalin aiutare i rivoltosi [49] a vantaggio di un successivo insediamento di strutture politico-militari polacche filo-sovietiche organizzate nel cosiddetto " Comitato di Lublino " e nell' Armia Ludowa [50] .

Indipendentemente dai giudizi politici però, è ormai chiaro che l'Armata Rossa, fortemente provata dalle perdite subite durante l'operazione Bagration, necessitava di un periodo di riposo per rinforzare le linee e soprattutto affrontare i pesanti contrattacchi tedeschi lungo piccole teste di ponte sulla Vistola e più a nord sui fiumi Bug e Narew [51] . Secondo gli storici Glantz e House, la resistenza tedesca nella regione era sufficiente a fermare qualsiasi ulteriore avanzata sovietica, almeno fino a metà settembre, e solo in seguito l'Armata Rossa sarebbe stata in grado di radunare forze sufficienti per liberare Varsavia, la cui liberazione non era prevista dai piani elaborati dallo Stavka per l'operazione Bagration, in quanto non sarebbe stata un punto poco adatto da cui lanciare una nuova offensiva [48] [52] . I sovietici quindi non sarebbero riusciti a liberare la capitale polacca in agosto o settembre [48] , lo stesso Konstantin Rokossovskij quando ricevette la notizia delle rivolta ne fu allarmato: secondo il generale sovietico la notizia «fu così improvvisa che ne fummo molto perplessi, e dapprima pensammo potesse trattarsi di una voce messa in giro dai tedeschi [...]. Per parlare con franchezza, il momento scelto per la rivolta fu quasi il peggiore possibile nelle circostanze date. Era come se i suoi leader avessero deliberatamente scelto un momento che rendeva sicura la sconfitta» [53] .

Le truppe al comando di Rokossovskij erano esauste e avevano altri obiettivi da raggiungere come pianificato dallo Stavka nei mesi precedenti [53] , e in ogni caso in quel momento la città di Varsavia non era alla portata dell'Armata Rossa. Come detto nei primi di agosto i reparti sovietici erano impegnati in furiosi combattimenti sulle vie d'accesso alla città sulla Vistola, ea nord sul Bug e il Narew, e ciò smentisce chi afferma che i sovietici rimasero inattivi a guardare Varsavia bruciare [51] . Dopo la dura sconfitta subita delle unità corazzate sovietiche, contrattaccate di sorpresa da alcune Panzer-Divisionen tedesche durante le battaglie di Radzymin e Wołomin del 1º-10 agosto, Stalin preferì continuare con le sue offensive programmate nel Baltico e in Romania ( Offensiva Iași-Chișinău ), lasciando il compito di riprendere l'attacco sulla riva destra della Vistola solo a deboli reparti sovietici ea formazioni della 1ª Armata polacca, reclutata nell' Armia Ludowa filo-comunista [50] .

I comandi sovietici avevano al loro comando truppe stanche e provate da mesi di duri combattimenti mentre i tedeschi avevano dato massima priorità alla difesa del distretto di Varsavia, tanto che i rapporti di guerra tedeschi confermano che l'Armata Rossa non poté aiutare Varsavia a causa dell'improvviso irrigidimento della difesa tedesca [51] . Tuttavia, è indubitabile il pregiudizio antipolacco di Stalin che definì la stessa rivolta come "un gesto criminoso di atteggiamento antisovietico" ed ostaccolò deliberatamente gli aiuti ai rivoltosi inviati dagli aerei occidentali. [54]

Dopo un primo periodo di riorganizzazione dunque, i sovietici fecero qualche tentativo per aiutare gli insorti. Churchill e Roosevelt decisero di paracadutare armi e rifornimenti con bombardieri pesanti in aiuto degli insorti, ma in piccole quantità. Il 4 agosto due bombardieri alleati raggiunsero Varsavia, l'8 ne arrivarono quattro, ma la loro precisione fu nulla, e la maggior parte delle armi, dei medicinali e dei viveri paracadutati furono recuperate dai tedeschi. Militarmente i tentativi alleati di aiutare gli insorti erano del tutto irrealistici; gli uomini dell'AK fin dall'inizio della rivolta si ritrovarono circondati in parti della città molto limitate territorialmente, ei bombardieri effettuavano i loro lanci da altitudini molto elevate; è lecito dunque supporre che questo gesto da parte degli alleati fu mosso più da spirito umanitario e calcolo politico piuttosto che da una reale prospettiva di supporto militare. Quando poi il 10 settembre la posizione di Stalin, che fino a quel momento aveva negato ai velivoli alleati di rifornirsi negli aeroporti russi dopo le operazioni di lancio [48] , si ammorbidì, anche l'Armata Rossa iniziò a lanciare rifornimenti alle sacche di resistenza polacca a Varsavia [55] . A riconferma della scarsa utilità dei lanci alleati, il 14 settembre dalle basi aeree del sud Italia, circa 100 quadrimotori alleati scortati da caccia P-51 Mustang , effettuarono cospicui lanci di materiale per gli insorti, ma circa l'80% del materiale cadde in mano tedesca [56] .

Il 20 agosto la 1ª Armata polacca del generale Berling, autorizzato da Stalin a cercare di aiutare gli insorti via terra, raggiunse la linea del fronte dinanzi a Varsavia, il 10 settembre conquistò Praga , il sobborgo orientale di Varsavia sulla riva sovietica della Vistola ma, dopo aver subito pesanti perdite a causa di un contrattacco tedesco, il 23 settembre fu costretta a ripiegare al di là del fiume. L'esercito nazionalista polacco mantenne un atteggiamento fortemente sospettoso anche in queste delicate e concitate fasi della rivolta, rifiutandosi di coordinare i propri sforzi con l'armata polacca inquadrata nelle forze sovietiche. La settimana dopo la rivolta fu definitivamente schiacciata dai tedeschi, con i membri dell'AK sconfitti non tanto dai calcoli politici di Stalin, quanto dal loro fervore nazionalista e dall'odio verso entrambe le potenze tedesca e sovietica che portò i leader polacchi ad iniziare una rivolta in un momento del tutto inopportuno [57] .

Fine della rivolta

Capitolazione

La resa dell'Esercito Nazionale fu siglata il 2 ottobre 1944 da Komorowski e da von dem Bach. I tedeschi riconobbero agli insorti e ai civili catturati lo status di prigionieri di guerra, tutelati quindi dalla convenzione di Ginevra , ma imposero la deportazione di quasi mezzo milione di persone in previsione dell'esecuzione di un ordine di Adolf Hitler : la totale distruzione della città di Varsavia.

«Ogni abitante deve essere ucciso, senza fare prigionieri. Che la città sia rasa al suolo e resti come terribile esempio per l'intera Europa.»

( Heinrich Himmler )

Una volta sgomberata dalla popolazione, Varsavia fu distrutta, casa per casa, da corpi delle SS sottratti al combattimento per tale scopo; solo nel gennaio del 1945 l'Armata Rossa arrivò nella capitale abbandonata dai tedeschi e ridotta in macerie. Il tragico epilogo della rivolta incrinò i rapporti fra gli Alleati e il governo polacco che il 3 ottobre 1944 rilasciò il seguente comunicato:

Monumento eretto a Varsavia e dedicato agli eroi della rivolta

«Non abbiamo ricevuto alcun sostegno effettivo... Siamo stati trattati peggio degli alleati di Hitler in Romania , in Italia e in Finlandia . La nostra rivolta avviene in un momento in cui i nostri soldati all'estero stanno contribuendo alla liberazione di Francia , Belgio e Paesi Bassi . Ci riserviamo di non esprimere giudizi su questa tragedia, ma possa la giustizia di Dio pronunciare un verdetto sull'errore terribile col quale la nazione polacca si è scontrata e possa Egli punirne gli artefici.»

La scarsa considerazione che gli Alleati occidentali avevano per le richieste polacche a fronte di quelle dell'Unione Sovietica il cui ruolo era decisivo nella guerra mondiale in Europa, del resto, era già stata evidenziata ai tempi della conferenza di Teheran , avvenuta nove mesi prima dell'inizio della rivolta, dove Churchill , Stalin e Roosevelt si erano accordati perché l'Unione Sovietica mantenesse i territori polacchi acquisiti nell'invasione del 1939 e inglobasse il resto della Polonia nella propria orbita, ma il governo polacco venne a sapere di tali decisioni solo durante la conferenza di Jalta .

La rivolta di Varsavia nel cinema

Note

  1. ^ Kirchmayer , pp. 91-92 .
  2. ^ Kirchmayer , pp. 259-260 .
  3. ^ Kirchmayer , p. 22 .
  4. ^ Kirchmayer , p. 23 .
  5. ^ Kirchmayer , pp. 24-26 .
  6. ^ Kirchmayer , pp. 27-29 .
  7. ^ Kirchmayer , pp. 28-29 .
  8. ^ Kirchmayer , p. 29 .
  9. ^ Kirchmayer , pp. 30-31 .
  10. ^ Kirchmayer , p. 32 .
  11. ^ Kirchmayer , pp. 32-34 .
  12. ^ Kirchmayer , pp. 38-40 .
  13. ^ Boffa , vol. II, pp. 229-230 .
  14. ^ Boffa , vol. II, pp. 230-231 .
  15. ^ Boffa , vol. II, p. 230 .
  16. ^ Boffa , vol. II, p. 1185 .
  17. ^ Kirchmayer , pp. 57-60 .
  18. ^ Kirchmayer , pp. 50-55 .
  19. ^ Kirchmayer , p. 53 .
  20. ^ Kirchmayer , pp. 73-74 .
  21. ^ Kirchmayer , p. 54 .
  22. ^ Kirchmayer , pp. 67-68 .
  23. ^ Kirchmayer , pp. 61-63 .
  24. ^ Kirchmayer , pp. 68-69 .
  25. ^ Kirchmayer , pp. 63-65 .
  26. ^ Kirchmayer , p. 69 .
  27. ^ Boffa , vol. II, pp. 215 e 231 .
  28. ^ Kirchmayer , pp. 70-71 .
  29. ^ Kirchmayer , p. 72 .
  30. ^ Kirchmayer , pp. 72-73 .
  31. ^ Kirchmayer , p. 73 .
  32. ^ Kirchmayer , pp. 79-83 .
  33. ^ Kirchmayer , pp. 83-85 .
  34. ^ Erickson , p. 272 .
  35. ^ Werth , p. 843 .
  36. ^ Kirchmayer , pp. 86-87 .
  37. ^ Erickson , pp. 269-270 .
  38. ^ Citino , vol. II, pp. 42-43 .
  39. ^ Citino , vol. II, pp. 42-47 .
  40. ^ Cartier , vol. II, pp. 375-376 .
  41. ^ Boffa , parte II, p. 231 .
  42. ^ Kirchmayer , p. 154 .
  43. ^ Citino , p. 48 .
  44. ^ Cartier , vol. II, p. 377 .
  45. ^ a b c Overy , p. 256 .
  46. ^ Bellamy , p. 708 .
  47. ^ Weinberg , pp. 806-807 .
  48. ^ a b c d Glantz-House , p. 315 .
  49. ^ Bellamy , p. 710 .
  50. ^ a b Werth , pp. 837-852 .
  51. ^ a b c Overy , p. 257 .
  52. ^ Overy , p. 258 .
  53. ^ a b Bellamy , p. 709 .
  54. ^ 1944: mentre Varsavia insorge, i russi stanno a guardare , su corriere.it .
  55. ^ Overy , pp. 257-258 .
  56. ^ Bellamy , p. 710 .
  57. ^ Overy , p. 258 .

Bibliografia

  • Chris Bellamy, Guerra assoluta. La Russia sovietica nella seconda guerra mondiale , Torino, Einaudi, 2010, ISBN 978-88-06-19560-1 .
  • Giuseppe Boffa , Storia dell'Unione Sovietica - 1941-1964. Stalin e Chruscev. Dalla guerra patriottica al ruolo di seconda potenza mondiale , Milano, Mondadori, 1979, ISBN non esistente.
  • Norman Davies , La rivolta - Varsavia 1944: la tragedia di una città fra Hitler e Stalin , Milano, Rizzoli, 2004.
  • ( EN ) John Erickson , The road to Berlin , Cassell, 1983.
  • David Glantz, Jonathan House, La grande guerra patriottica dell'Armata Rossa 1941-1945 , Gorizia, Editrice goriziana, 2015, ISBN 978-88-6102-280-5 .
  • Jerzy Kirchmayer, L'insurrezione di Varsavia , Roma, Editori Riuniti, 1963, ISBN non esistente.
  • Richard Overy , Russia in guerra , Milano, Il Saggiatore, 2003, ISBN 88-515-2090-9 .
  • Gerhard L. Weinberg, Il mondo in armi. Storia globale della seconda guerra mondiale , Torino, Utet, 2007, ISBN 978-88-02-07787-1 .
  • Alexander Werth , La Russia in guerra 1941-1945 , Milano, Mondadori, 1966, ISBN non esistente.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità LCCN ( EN ) sh85145298 · GND ( DE ) 4189143-0
Seconda guerra mondiale Portale Seconda guerra mondiale : accedi alle voci di Wikipedia che parlano della seconda guerra mondiale