Acesta este un articol prezentat. Faceți clic aici pentru informații mai detaliate

Al Doilea Război Mondial Teatrul Mării Baltice

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Teatrul Mării Baltice (1939-1945)
parte a frontului de est al celui de-al doilea război mondial
Marea Baltică Borderlines 1939 german-it2.png
Harta Mării Baltice în 1939
Data Septembrie 1939 - mai 1945
Loc Bazinul Mării Baltice
Rezultat Victoria finală sovietică
Implementări
Germania Germania
Finlanda Finlanda (până în 1944)
steag Polonia (abia în 1939)
Uniunea Sovietică Uniunea Sovietică (din 1941)
Finlanda Finlanda (din 1944)
Comandanți
Zvonuri despre bătălii pe Wikipedia

Teatrul Mării Baltice include toate luptele navale și operațiunile amfibii care au avut loc în bazinul Mării Baltice în timpul celui de- al doilea război mondial , din septembrie 1939 până în mai 1945. Campania a fost destul de fragmentată și a văzut diferiți concurenți care se confruntă în mai multe rânduri: inițial , în septembrie-octombrie 1939 să lupte au fost Kriegsmarine germană și poloneza Marynarka Wojenna , în contextul invaziei germane în Polonia ; între noiembrie 1939 și martie 1940, unitățile navale din Finlanda și Uniunea Sovietică , angajate în așa-numitul „ război de iarnă ”, s-au confruntat. Din iunie 1941, marine germane și finlandeze au cooperat împotriva inamicului sovietic comun, până când Finlanda a ieșit din conflict în septembrie 1944; forțele navale germane și sovietice au continuat apoi să lupte sporadic până la sfârșitul ostilităților în mai 1945.

Lung de aproximativ 1 500 km și lățime cuprinsă între 160 și 300 km, Marea Baltică este un bazin destul de îngust, cu fundul puțin adânc și nisipos și, de asemenea, din acest motiv nu a fost scena unor mari bătălii între marile grupuri navale inamice; [1] pe de altă parte, bazinul a fost scena mai multor ciocniri între unitățile ușoare, a campaniilor submarine limitate împotriva traficului de comercianți, a operațiunilor amfibii la scară mică și medie și, mai presus de toate, a unui război intens cu minele navale : la Sfârșitul războiului, precum Golful Finlandei sau coasta țărilor baltice au fost printre cele mai subminate ape ale conflictului și a fost nevoie de câțiva ani pentru a le revendica. [2]

Forțele în joc și obiectivele strategice

Germania

Bazinul Mării Baltice a fost un centru vital pentru Germania: aproape 70% din fierul necesar industriei germane provenea din minereuri de fier extrase în minele Kiruna și Gällivare , în Suedia neutră; în lunile de vară, adică până când apele erau libere de gheață, încărcăturile de minereu erau încărcate în portul Luleå de negustorii germani care, coborând în Golful Botniei , ajungeau apoi în porturile din nordul Germaniei. [3] Suedia însăși a fost unul dintre principalii parteneri comerciali ai Germaniei pe tot parcursul conflictului; în plus, mai multe șantiere navale germane importante au fost amplasate în orașele Kiel și Elbląg , iar apele calme din Marea Baltică au fost utilizate frecvent pentru testarea unităților nou construite și pentru instruirea echipajului.

Coridorul Gdansk dintre Germania și Polonia

În timpul campaniei poloneze și mai ales în timpul conflictului cu Uniunea Sovietică, echipa germană baltică era compusă dintr-un număr mic de nave cu tonaj mare: în principal, trei sau patru crucișătoare ușoare operau în teatru (alternând în această sarcină crucișătoarele Emden , Köln , Leipzig și Nürnberg ), o jumătate de duzină de distrugătoare și două corăbii vechi cuirasate pre-dreadnought Schleswig-Holstein și Schlesien , datând din primul război mondial și utilizate în principal ca baterii de artilerie plutitoare; [4] principalele unități de luptă, precum și majoritatea flotei de submarine din ce în ce mai mari, au fost destinate în schimb confruntării cu Marina Regală din Marea Nordului și Oceanul Atlantic . Pe de altă parte, Kriegsmarine a lansat o forță mare de unități ușoare ca distrugătoare , fregate anti-submarine , torpilete , minașoare și depunerea minelor , utilizate pentru apărarea de coastă, lupta antisubmarină și pentru așezarea minelor navale , și cele mai multe dintre ele au fost utilizate în diferite moduri în operațiunile din Marea Baltică. [5]

Situația s-a schimbat începând cu sfârșitul anului 1944, când pe de o parte germanii au pierdut definitiv bătălia solicitantă a Atlanticului împotriva convoaielor aliate, pe de altă parte, avansul sovietic pe frontul de est a pus în pericol teritoriile Germaniei de Est; în această perioadă, majoritatea unităților de suprafață supraviețuitoare ale flotei germane au fost redistribuite în porturile baltice, pentru a contribui atât la susținerea unităților terestre prin bombardamente de coastă, cât și la evacuarea multor civili germani care fugeau în fața avansul sovietic. În aceste acțiuni, au fost evidențiate crucișătoarele grele Prinz Eugen și Amiralul Scheer , precum și Amiralul Hipper și Lützow . [1]

Polonia

Distrugătorul polonez ORP Wicher

Revenită independentă în noiembrie 1918, republica poloneză dobândise, în virtutea Tratatului de la Versailles , o fâșie subțire de coastă pe Marea Baltică, așa-numitul „ coridor al Danzigului ”, [6] care împărțea teritoriul german al Prusiei de Est. din restul Germaniei.; pentru a apăra aceste noi teritorii, a fost înființată o mică forță navală, încă din 28 noiembrie 1918, la scurt timp după proclamarea independenței. [7] În perioada dintre cele două războaie, au fost aprobate planuri pentru construirea a numeroase unități navale, chiar și cu tonaj mare, dar constrângerile economice ale statului polonez, înrăutățite în perioada Marii Depresiuni , au dus în curând să opteze pentru o flotă echipată cu unități ușoare. [7]

Marina poloneză a fost organizată în principal pentru a opera împotriva forțelor sovietice prin atacuri miniere și submarine, deoarece bazele sale principale erau situate atât de aproape de granița germană încât erau grav vulnerabile la atacurile aeriene. [4] Flota a fost împărțită într-o echipă de suprafață și o echipă de submarin: echipa de suprafață a inclus patru distrugătoare moderne, două aparținând clasei Wicher ( ORP Wicher și ORP Burza ), construite în Franța ca versiune modificată a clasei Bourrasque și livrat polonezilor în 1930 și doi aparținând clasei Grom ( ORP Grom și ORP Błyskawica ), de design polonez, dar construit în Regatul Unit și intrat în funcțiune în 1937; [4] În plus față de acestea, echipa de suprafață era formată dintr-un ministrat mare ( ORP Gryf , construit în Franța în 1936), șase măturătoare, două bărci vechi de coastă și o serie de nave auxiliare. [8] Flotila de submarine avea în schimb două submarine oceanice din clasa Orzeł ( ORP Orzeł și ORP Sęp ), construite în Țările de Jos în 1938 ca o versiune modificată a barcilor din clasa O-19 și trei minereuri din clasa Wilk ( ORP Wilk , ORP Ryś și ORP Żbik ), construite în Franța la începutul anilor treizeci pe proiectul submarinului Pierre Chailley . [4] Marina avea, de asemenea, o componentă aeriană foarte mică și controla direct pozițiile de artilerie de coastă desfășurate pe malul coridorului Gdansk; bazele principale erau portul Gdynia și peninsula Hel, strategică și puternic fortificată. [9]

Uniunea Sovietică

Sankt Petersburg (mai târziu Leningrad) și cetatea Kronstadt într-o hartă germană din 1888

Odată cu Tratatul de la Brest-Litovsk și sfârșitul Imperiului Rus , teritoriile controlate de Uniunea Sovietică pe coasta baltică fuseseră reduse considerabil, acum limitate la fosta capitală țaristă Sankt Petersburg (redenumită Leningrad) și la sfârșitul Golful Finlandei ; cu toate acestea, Marea Baltică a continuat să aibă o importanță strategică considerabilă pentru statul sovietic, fiind principala ieșire pe apele europene (tranzitul navelor sovietice de la Marea Neagră la Marea Mediterană a fost în schimb sever împiedicat de limitele impuse de Convenția de la Montreux asupra Dardanele ), iar Leningrad însuși a continuat să găzduiască primele și cele mai importante șantiere navale ale națiunii. Reconquista teritoriilor pierdute după sfârșitul primului război mondial a devenit una dintre pietrele de temelie ale politicii expansioniste sovietice: odată cu Pactul Molotov-Ribbentrop din august 1939, Uniunea Sovietică a văzut ambițiile sale teritoriale recunoscute de Germania. [10] La data de 28 septembrie următoare, cele trei republici baltice ( Estonia , Letonia și Lituania ) au fost obligate cu un diktat real să semneze un tratat care să garanteze bazele militare și accesul liber al trupelor sovietice; în iunie 1940, sovieticii au continuat cu ocupația finală și anexarea .[11]

Amiralul Flotei Baltice Sovietice: cuirasatul Oktjabr'skaya Revoljucija

Anexarea celor trei republici baltice a permis marinei sovietice să recâștige importante baze navale din Tallinn și Liepāja , care aparțineau anterior marinei țariste; în special, posesia Tallinn, combinată cu controlul bazei Hanko (smuls din Finlanda cu tratatul de la Moscova din 21 martie 1940), a permis sovieticilor să domine accesul în Golful Finlandei, garantând o mai bună protecție a Leningradului strategic. .[11] O altă bază navală importantă a fost cea a Kronstadt, situată pe o insulă puternic fortificată în fața Leningradului însuși: fondată în martie 1919, baza a fost suprimată după sfârșitul războiului civil (de asemenea, având în vedere evenimentele din " revolta de la Kronstadt ") [12], dar a fost reactivată în noiembrie 1939 în timpul războiului cu Finlanda, deși a devenit din nou complet operațională doar în octombrie 1941 ca bază principală pentru navele sovietice din Marea Baltică. [13]

În 1941, flota baltică a amiralului Vladimir Tribuc era cea mai numeroasă dintre cele patru flote [14] lansate de Flota Raboče-Krest'janskij Krasnyj : [15] cele 225 de nave de luptă de diferite tipuri erau unite într-o echipă de nave de suprafață, trei brigăzi de submarine, două brigăzi de torpedoare, un detașament de bărci ușoare și o gamă largă de unități de coastă și de amenajare a minelor. [16] Escadronul navei de suprafață a reunit principalele unități de luptă, un grup destul de eterogen care a inclus nave aparținând vechii marine țariste și care datează din Primul Război Mondial și altele de construcție mai recentă; escadrila aliniat două nave de luptă ale clasei Gangut ( Oktjabr'skaja Revoljucija șiMarat ), a intrat în funcțiune în 1914 , dar modernizate în anii treizeci, două crucișătoare ușoare ale clasei Kirov ( Kirov și Maxim Gorki), bazat pe designul cruiser italian Clasa Raimondo Montecuccoli și lansată în 1938, doi distrugători din clasa Leningrad ( Leningrad și Minsk ) au intrat în serviciu între 1936 și 1939, 17 distrugătoare moderne (3 din clasa Gnevnyj , au intrat în serviciu în 1938; 13 din clasa Soobrazitel'nyj , au intrat în serviciu între 1940 și 1941; și distrugătorul Opytnyj , singurul din clasa sa, a intrat în serviciu în 1941) și 7 învechite (toate din clasa Novik , intrate în serviciu între 1911 și 1914) folosite ca distrugătoare de escortă . [16] Vasta flotă de submarine sovietice, una dintre cele mai mari din lume, [17] a desfășurat 68 de bărci în Marea Baltică, în diferite clase; în plus, forțele de apărare de coastă ale Flotei au lansat 55 de bărci torpile, 34 de măturătoare, patru minereuri și 34 de distrugătoare de submarine . [16] Flota deținea, de asemenea, o componentă aeriană largă, aviația navală sovietică (Авиация Военно-Морского Флота), cu 682 de dispozitive (184 bombardiere , 331 de luptători și 167 de recunoaștere ) și a controlat direct artileria de coastă și antiaerianele plasate în apărarea instalațiilor terestre. [16]

Finlanda

Väinämöinen , una dintre cele două corăbii de coastă ale micii flote finlandeze

Fost parte a Imperiului Rus, Finlanda declarase independența la 6 decembrie 1917, pentru a o obține în cele din urmă în mai 1918, după un scurt, dar sângeros război civil . Noul stat deținea o coastă extinsă pe Marea Baltică, precum și controlul unor zone strategice importante, cum ar fi țărmul nordic al Golfului Finlandei și insulele Åland ; în plus, Finlanda depindea în mare măsură de comerțul cu transportul maritim, 90-95% din importurile sale fiind efectuate prin navă. [2] Având în vedere acest lucru, o mică forță navală ( Suomen merivoimat ) a fost înființată încă din 1918, exploatând vechile unități ușoare ale marinei țariste abandonate în Finlanda după sfârșitul primului război mondial; În anii 1920 , au fost formulate mai multe planuri pentru a extinde forța mică, deși constrângerile economice au împiedicat construirea de noi unități. Legea navală din septembrie 1927 a autorizat în cele din urmă înființarea de noi unități de război, inclusiv două cuirasate de coastă de 4.000 t și o mică forță de submarine; marina finlandeză a fost structurată ca o forță preponderent defensivă, cu o atenție deosebită pentru protecția coastelor de operațiunile amfibii inamice și pentru războiul cu minele navale, [2] în timp ce contrastul forțelor navale opuse a fost încredințat bateriilor de coastă.

În noiembrie 1939, la momentul atacului sovietic, marina finlandeză se afla încă într-o fază de tranziție și putea desfășura o forță de dimensiuni modeste: în special, erau disponibile două corăbii de coastă din clasa Väinämöinen ( Ilmarinen și Väinämöinen ), producție, dar cu design german și a intrat în funcțiune între 1932 și 1934, trei minereuri din clasa Vetehinen ( Vetehinen , Vesihiisi și Iku-Turso ), de producție locală, dar proiectate de compania olandeză Ingenieurskantoor voor Scheepsbouw (olandez, dar cu capital și conducere germană, până la eludarea limitelor Tratatului de la Versailles) și a intrat în serviciu la începutul anilor 1930, ministratul Saukko (construit local pe un design german și intrat în serviciu în 1930) și submarinul de atac Vesikko (de construcție locală pe un design olandez, și a intrat în serviciu în 1934), patru vechi tunuri ( Turunmaa , Karjala , Uusimaa și Häme enmaa) din Primul Război Mondial, șapte torpile , un minelayer, șapte miniere și 17 nave de patrulare clasa VMV a Gărzii de Coastă ; în plus față de aceste unități, după izbucnirea războiului de iarnă, o serie de nave civile au fost rechiziționate și utilizate în scopuri militare, în principal ca minereuri auxiliare sau nave de escortă. [2] Marina finlandeză controla direct pozițiile de artilerie de coastă și unitățile de infanterie atribuite protecției lor, dar nu avea o componentă aeriană; principalele baze au fost capitala Helsinki și portul Turku , unde se află importante șantiere navale.

Operațiunile

Campania poloneză

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: campania din Polonia .
Schleswig-Holstein trage asupra pozițiilor poloneze la Westerplatte

În dimineața zilei de 1 septembrie 1939, trupele Wehrmacht-ului german au lansat atacul planificat împotriva Poloniei, începând astfel cel de-al doilea război mondial; primele împușcături ale conflictului au fost trase de o unitate navală: în acea dimineață, vechiul cuirasat german Schleswig-Holstein , care a sosit pe 25 august în portul Gdansk , și-a părăsit acostarea și a deschis focul cu calibrele sale mari în jurul orei 4:48 împotriva Pozițiile poloneze pe peninsula Westerplatte . [18]

Marina poloneză nu a fost găsită nepregătită pentru ciocnire, pregătind deja mai multe planuri operaționale în caz de conflict. La 29 august, la primele semne ale conflictului iminent, comandantul marinei poloneze, spate amiralul Józef Unrug , a început Operațiunea Peking : cele trei distrugatoarele Burza, Błyskawica și Grom a părăsit portul Gdynia pentru Marea Britanie, în cele din urmă ajunge la destinația sa în după-amiaza zilei de 1 septembrie, după navigație netulburată; expedierea celor mai moderne unități ale flotei în Marea Britanie fusese decisă pentru a împiedica blocarea lor în porturile poloneze de către forțele germane superioare, permițându-le astfel să participe la operațiunile navale ale aliaților occidentali ai Poloniei. [8] În același 1 septembrie, totuși, Unrug a ordonat echipei submarine să pună în aplicare planul Worek : cele cinci bărci erau aranjate în tot atâtea sectoare prestabilite din jurul peninsulei Hel, pentru a intercepta orice intenție de transport germană de a debarca trupele pe coasta coridorului Gdansk; în același timp, unitățile de suprafață au implementat planul Rurka , începând să împrăștie golful Gdansk cu mine navale, dar eforturile lor au fost puternic zădărnicite de bombardierele germane Luftwaffe , care au reușit să distrugă grav ministratul Gryf . [8]

Submarinul polonez ORP Orzeł

Singura ciocnire între unitățile de suprafață din campanie a avut loc în dimineața zilei de 3 septembrie, când distrugătoarele germane Z1 Leberecht Maass și Z9 Wolfgang Zenker au lansat un raid împotriva instalațiilor poloneze din Peninsula Hel, fiind opuse Gryf , de distrugător. Wicher și din bateriile de coastă poloneze: [19] În timpul unui scurt incendiu, Leberecht Maass a fost lovit de o rundă de calibru mare trasă de la o baterie de coastă și ambele nave germane s-au retras din acțiune. [20] Succesul polonez a fost de scurtă durată, cu toate acestea: aceeași dimineață, în jurul valorii de 9:00, german Junkers Ju 87 picaj bombardiere au atacat navele poloneze ancorate în Hel, scufundarea atât Wicher și Gryf. [19] Minatoriile mai mici au continuat să desfășoare unele misiuni miniere, dar la 15 septembrie un nou raid aerian german a dus la scufundarea a două unități și la deteriorarea altor trei; când în cele din urmă Hel s-a predat la 2 octombrie, unitățile poloneze supraviețuitoare au căzut pe mâna germanilor. [8]

Submarinele poloneze desfășurate în jurul Helului nu au lovit nicio navă inamică, deoarece și germanii nu au încercat nicio operațiune amfibie împotriva peninsulei; numai Zbik ar putea avea succes atunci când una dintre minele sale a scufundat mina germană M 85 la 1 octombrie. [8] Deoarece superioritatea aeriană germană a împiedicat bărcile să revină la bazele lor, au fost comandate pentru a merge la porturile neutre și să fie internați acolo: submarinelor SEP, Rys și Żbik, toate afectate de atacurile germane, a ajuns la porturile din Suedia de sud între 17 și 25 septembrie, în timp ce Orzeł a ajuns la Tallinn pe 15 septembrie; submarinul Wilk , neascultând ordinele, a forțat supravegherea germană a Skagerrak-ului și a ajuns în Marea Britanie pe 20 septembrie. Unitățile poloneze, conform convențiilor internaționale, au fost dezarmate și echipajele lor internate; cu toate acestea, la 18 septembrie, submarinul Orzeł a reușit să forțeze vigilența estonă și să decoleze, iar apoi a sosit nevătămat în Marea Britanie pe 14 octombrie următor. [8]

Războiul de iarnă

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Războiul de iarnă și operațiunile navale în războiul de iarnă .
Un pistol finlandez de 234 mm situat pe coasta insulei Russarö

La 30 noiembrie 1939, Uniunea Sovietică a lansat un atac masiv asupra Finlandei, începând așa-numitul „război de iarnă”; mult luptat la nivel funciar, conflictul a cunoscut relativ puține acțiuni la nivel naval: copleșită numeric, marina finlandeză a adoptat o poziție strict defensivă de la început, în timp ce flota sovietică baltică, lipsită de capacitatea de a lansa operațiuni amfibii masive, s-a limitat pentru a sprijini trupele terestre cu bombardamente de coastă și pentru a efectua atacuri împotriva submarinelor și avioanelor împotriva traficului naval finlandez. [2] În plus, Golful Finlandei și cel al Botniei au înghețat aproape complet din ianuarie 1940, forțând cea mai mare parte a unităților de suprafață să rămână în porturi.

La nivel naval, războiul a început la 7:45 dimineața aceluiași 30 noiembrie, cu o serie de bombardamente efectuate de navele și avioanele Flotei Baltice împotriva pozițiilor de coastă finlandeze; micile insule Suursaari , Seiskari , Peninsaari și Lavansaari , situate în partea de est a Golfului Finlandei, au fost rapid capturate de forțele sovietice de debarcare în primele trei zile ale războiului, întâlnind puțină rezistență. Ca răspuns la aceste acțiuni, guvernul din Helsinki a făcut ca insulele Åland, demilitarizate încă din anii 1920, să fie ocupate și fortificate de forțele sale: cea mai mare parte a forțelor de suprafață ale marinei finlandeze au fost mutate în porturile Turku și Mariehamn pentru a păzi intrarea.în Golful Botniei din raidurile efectuate de submarinele sovietice. [2]

Un submarin sovietic din clasa S.

Il grosso degli scontri si ebbe quindi tra unità di superficie sovietiche e le batterie costiere finlandesi. Il 1º dicembre l'incrociatore Kirov ed i cacciatorpediniere Stremitel'nyj e Smetlivyj scambiarono colpi con le postazioni finlandesi sull'isola di Russarö , vicino Hanko: l'incrociatore ed uno dei cacciatorpediniere vennero colpiti e danneggiati, e l'azione convinse i sovietici a scartare l'ipotesi di uno sbarco lungo la costa meridionale finlandese. Tra il 10 ed il 19 dicembre le corazzate sovietiche Oktjabr'skaja Revoljucija e Marat compirono diversi bombardamenti contro il forte di Saarenpää, l'estremità occidentale della linea Mannerheim , in appoggio alle rinnovate offensive via terra dell' Armata Rossa : il forte venne danneggiato ma non completamente messo fuori uso. Le operazioni navali nel golfo di Finlandia cessarono a partire dal 20 dicembre, visto che ormai il ghiaccio impediva la navigazione delle unità maggiori; le batterie costiere finlandesi, ed in particolare quelle dislocate nella baia di Viipuri , furono tuttavia impegnate ancora a lungo in combattimenti, sia in appoggio alle proprie truppe terrestri, sia per respingere incursioni sovietiche lanciate attraverso il mare gelato. [2]

Il 7 dicembre il governo sovietico dichiarò la guerra sottomarina indiscriminata nelle acque territoriali finlandesi. Nonostante il cospicuo numero di sommergibili impiegati, tuttavia, i risultati ottenuti furono modesti: a fronte di circa 400 mercantili partiti o diretti in porti finlandesi durante il conflitto, i sommergibili sovietici affondarono solo cinque navi (una finlandese, una estone, una svedese e due tedesche), anche perché la marina finlandese adottò fin dall'inizio un efficace sistema di convogli navali ben scortati; [2] altri quattro mercantili finlandesi ed un rompighiaccio della marina vennero colati a picco da incursioni aeree sovietiche mentre si trovavano ancorati in porto. In queste azioni i sovietici persero il sommergibile S-2 , affondato il 2 gennaio 1940 probabilmente da una mina navale svedese al largo delle Åland, mentre i finlandesi persero la nave-scorta Aura II , affondata il 13 gennaio per l'esplosione accidentale delle sue cariche di profondità . Al contrario dei sovietici, i finlandesi impiegarono i loro sommergibili solo in missioni di posa di mine al largo delle costa estone, e non ingaggiarono alcuna unità nemica; tutte le attività dei sommergibili di ambo le parti cessarono a partire dal gennaio del 1940, dopo che anche la porzione occidentale del golfo di Finlandia fu completamente ghiacciata.

L'occupazione della Danimarca

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Operazione Weserübung e Occupazione della Danimarca .
La Schleswig-Holstein , veterana dello Jutland , guidò le operazioni navali per l'occupazione della Danimarca

Il 19 febbraio 1940 Adolf Hitler autorizzò l'approntamento di un piano operativo per procedere all'occupazione della neutrale Norvegia : l'azione, poi sfociata nella cosiddetta operazione Weserübung , era stata voluta per prevenire un'occupazione del paese scandinavo da parte delle forzeAlleate , fatto che avrebbe avuto pesanti ripercussioni sulla condotta della guerra da parte della Germania. Nel piano venne ricompresa anche l'invasione della neutrale Danimarca , i cui campi d'aviazione rivestivano notevole importanza nello svolgimento di Weserübung ; l'occupazione del piccolo paese scandinavo rispondeva anche ad importanti esigenze strategiche: il controllo degli stretti dello Skagerrak e del Kattegat , come pure dell'isola di Bornholm , avrebbe permesso alla Kriegsmarine di chiudere gli accessi al Baltico all'interferenza delle altre marine Alleate, mentre invece il possesso della penisola dello Jutland avrebbe consentito alla Luftwaffe di estendere ancora più a nord la sua rete di posti d'osservazione con cui avvistare i bombardieri della RAF diretti in Germania. [21]

La piccola nazione danese disponeva di ridotte forze armate; in particolare la marina ( Kongelige danske marine ) allineava due vecchie corazzate costiere, sei torpediniere, sette piccoli sommergibili, tre posamine e nove dragamine, tutti di base a Copenaghen . [22] La marina disponeva inoltre di una piccola componente aerea composta da una squadriglia di idrovolanti Heinkel HE 8 di base nella capitale, e da una di caccia Hawker Nimrod nell'aeroporto di Aalborg . [23]

L'attacco tedesco alla Danimarca iniziò nelle prime ore del 9 aprile 1940, in concomitanza con gli sbarchi in Norvegia; la 170. Infanterie-Division e una brigata motorizzata attraversarono il confine terrestre tra i due paesi e dilagarono nello Jutland, incontrando una debole e disorganizzata resistenza da parte dei reparti dell' esercito danese . Contemporaneamente, diversi gruppi da sbarco della Kriegsmarine vennero inviati a occupare i punti strategici della nazione: scortati dalla vecchia corazzata Schleswig-Holstein , due navi da trasporto, due dragamine e sei pescherecci sbarcarono truppe a Nyborg e Korsør , assicurandosi il passaggio del Grande Belt ; altri dragamine sbarcarono invece truppe a Fredericia e Middelfart , impossessandosi del ponte che univa lo Jutland all'isola di Fionia . Circumnavigando in senso orario l'isola di Selandia , il posamine Hansestad Danzing , il rompighiaccio Stettin e due motovedette fecero il loro ingresso nel porto di Copenaghen intorno alle 4:50: senza incontrare opposizione, le navi tedesche sbarcarono un battaglione di fanteria che si impossessò rapidamente della cittadella, quartier generale dell'esercito, per poi scontrarsi con le guardie reali danesi al palazzo di Amalienborg ; dopo un'incursione simbolica dei bombardieri della Luftwaffe sulla città, intorno alle 8:34 il re Cristiano X di Danimarca ordinò di cessare qualsiasi resistenza, consegnando il paese ai tedeschi. [24]

Il fronte orientale

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Fronte orientale (1941-1945) , Operazione Barbarossa e Guerra di continuazione .
Il generale Franz Halder , capo di stato maggiore della Wehrmacht, si reca in visita in Finlandia nel 1941

L'attacco tedesco all'Unione Sovietica iniziò nelle prime ore del 22 giugno 1941: 146 divisioni per complessivi 3 500 000 uomini lanciarono un'offensiva lungo un fronte che andava da Memel sul Baltico fino alla foce del Danubio sul Mar Nero . Il piano tedesco ( operazione Barbarossa ), tuttavia, teneva in poca considerazione le operazioni navali: la Kriegsmarine fu incaricata di minare le acque del golfo di Riga , di impedire la fuga della Flotta del Baltico e di ostacolare eventuali sue operazioni anfibie, ma fu deciso che uno sforzo navale su vasta scala non era necessario; [5] la conquista delle regioni baltiche dell'Unione Sovietica fu affidata ai reparti terrestri dell' Heeresgruppe Nord del feldmaresciallo Wilhelm Ritter von Leeb .

La buona prova fornita dai finlandesi nella recente guerra d'inverno convinse Hitler a coinvolgerli nell'attacco: costretta dalle pressioni sovietiche a fare ulteriori concessioni dopo lo svantaggioso trattato di Mosca , la Finlandia si disse ben disposta a collaborare con i tedeschi contro il vecchio nemico. [25] A causa della proibizione di Hitler di rivelare i particolari di Barbarossa agli alleati, tuttavia, un accordo di massima tra le due nazioni fu redatto solo sulla fine del maggio del 1941: la Finlandia si impegnò a fornire assistenza alle truppe tedesche inviate contro Murmansk e di fare pressione verso Leningrado invadendo la Carelia . L'accordo, tuttavia, stabiliva più una collaborazione militare contro un nemico comune piuttosto che una vera e propria alleanza politica tra le due nazioni: la Finlandia puntava più che altro al recupero dei territori persi con la guerra d'inverno, e, anche se ai tedeschi venne dato tutto l'aiuto richiesto, le due nazioni finirono col dare vita a due guerre separate contro lo stesso nemico.[26]

Piani per una collaborazione navale tra Kriegsmarine e Merivoimat vennero stilati durante un incontro tra i vertici militari tedesco-finlandesi il 25 - 26 maggio a Salisburgo , ed ulteriormente perfezionati durante un secondo incontro a Kiel il 6 giugno: la Finlandia acconsentì all'invio nelle sue acque di due gruppi di navi posamine tedesche, incaricate di stendere campi minati con cui chiudere l'imboccatura del golfo di Finlandia, come pure di altrettante flottiglie di motosiluranti incaricate di proteggere i primi. [2] Le unità tedesche arrivarono nei porti finlandesi tra il 13 ed il 14 giugno, per poi iniziare la posa dei campi minati nella notte tra il 21 ed il 22 giugno seguenti, anche se la formale dichiarazione di guerra della Finlandia all'Unione Sovietica non arrivò prima del 25 giugno.

La caduta di Tallinn

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Evacuazione di Tallinn .

La Flotta del Baltico sovietica non fu colta di sorpresa dall'attacco tedesco del 22 giugno: contravvenendo agli ordini di Stalin , l'ammiraglio Tribuc fu tra i pochi comandanti sovietici a predisporre misure preparatorie alle prime avvisaglie del conflitto, [15] trasferendo le corazzate dalla base principale della Flotta a Tallinn alla base di Kronštadt (dotata di una migliore difesa contraerea), inviando unità a pattugliare il golfo di Riga, ed infine ponendo l'intera flotta in stato di massima allerta alle 23:37 del 21 giugno. La prima azione navale ufficiale del conflitto ebbe luogo alle 3:45 del 22 giugno, quando le motosiluranti tedesche S59 e S60 affondarono un mercantile sovietico ex lettone al largo dell'isola di Gotland ; il giorno successivo, mentre scortavano unità posamine nel golfo di Riga, l'incrociatore sovietico Maksim Gor'kij e il cacciatorpediniere Gnevnyj incapparono in un campo minato tedesco: lo Gnevnyj affondò mentre il Gor'kij ebbe la prua asportata, riuscendo però a riparare prima a Tallinn e poi a Kronštadt. [27]

Il porto di Tallinn ripreso il 1º settembre 1941

L'avanzata del gruppo d'armate Nord di Leeb travolse rapidamente la resistenza delle truppe sovietiche nelle ex repubbliche baltiche; già il 28 giugno la base di Liepaja venne occupata da forze tedesche, che il 1º luglio conquistarono anche Riga . L'avanzata tedesca si spinse con decisione attraverso l' Estonia , e l'8 agosto i primi reparti della 18. Armee raggiunsero la costa del golfo di Finlandia a Kunda , isolando Tallinn dal resto dell'Unione Sovietica; il 31 luglio precedente era iniziata l'offensiva finlandese sull'istmo di Carelia , culminata il 27 agosto con la riconquista di Viipuri ed il ripiegamento delle forze sovietiche dietro il vecchio confine del 1939. Questi insuccessi convinsero ben presto Tribuc della necessità di evacuare la grande base sovietica di Tallinn: circa 200 vascelli militari o civili di ogni tipo vennero ammassati nel porto in vista dell'evacuazione, ma l'alto comando sovietico vietò a Tribuc di dare inizio all'operazione prima che i tedeschi avessero messo piede nella città. [28] Le tre divisioni del XXXXII corpo d'armata [29] tedesco iniziarono il loro attacco alla città alle 3:00 del 20 agosto, scontrandosi con una dura resistenza dei difensori sovietici; il 27 agosto, con le avanguardie tedesche ormai penetrate nei sobborghi della città e dopo aver ricevuto il permesso da Mosca , Tribuc ordinò l'inizio dell'evacuazione per quella sera stessa. Con la Luftwaffe e l'artiglieria tedesca che martellavano la zona del porto, le operazioni di imbarco si svolsero con molta confusione e scarsa disciplina; [28] vennero imbarcati circa 40.000 uomini tra militari della guarnigione e della base navale e civili sovietici o estoni, oltre che ad un considerevole quantitativo di materiali bellici.

L'incrociatore sovietico Kirov , ammiraglia di Tribuc durante l'evacuazione di Tallinn

Il piano prevedeva che il primo dei quattro gruppi navali in cui era diviso il convoglio salpasse alla volta di Leningrado alle 22:00 del 27 agosto, ma un forte vento da nord-est costrinse a rimandare le operazioni di almeno 12 ore, visto che le unità più leggere non riuscivano a tenere il mare. [2] Il primo gruppo di navi riuscì a salpare solo alle 12:18 del 28 agosto, seguito dagli altri due gruppi da trasporto rispettivamente alle 13:25 ed alle 13:50; l'ultimo a salpare fu il gruppo delle unità principali della Flotta del Baltico, guidato dall'incrociatore Kirov con a bordo lo stesso Tribuc, che lasciò Tallinn alle 14:52. [27] Il convoglio sovietico si estendeva per 15 miglia lungo il golfo di Finlandia, molto vulnerabile agli attacchi della Luftwaffe che ormai aveva acquisito una completa superiorità aerea; [28] l'artiglieria tedesca piazzata sulla penisola di Juminda impedì al convoglio di percorrere la rotta costiera già dragata e lo costrinse a inoltrarsi nel centro del golfo di Finlandia, pesantemente minato dai tedeschi e dai finlandesi nei mesi precedenti. Agli attacchi aerei e alle mine si aggiunsero, intorno alle 18:00, le incursioni di due gruppi di motosiluranti (uno tedesco e uno finlandese): anche se questi attacchi vennero respinti dal fuoco delle navi di scorta, riuscirono tuttavia a aumentare la confusione in seno al convoglio, ormai fortemente disgregato, e un gran numero di unità finirono con l'urtare gli sbarramenti di mine nell'oscurità crescente. [2] Sotto il costante martellamento della Luftwaffe , il corpo centrale del convoglio riuscì a raggiungere Kronstad tra il 29 e il 30 agosto seguenti; l'evacuazione si era trasformata in un disastro: furono affondate 65 navi di vario tipo, tra cui i cacciatorpediniere Artiom , Kalinin , Jakov Sverdlov , Skoroy e Volodarsky , i sommergibili S-5 e Shch-301 , e 19 delle 20 navi trasporto-truppe impiegate, [2] con la perdita di 14 000 degli uomini imbarcati. [27]

Hanko e le isole estoni

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Operazione Beowulf e Battaglia di Hanko (1941) .
Soldati tedeschi a bordo di una barca d'assalto del tipo di quelle impiegate per l'operazione Beowulf

L'occupazione di Tallinn ed il ripiegamento a Kronstad dei resti della Flotta del Baltico consentirono ai tedeschi di puntare l'attenzione sull'occupazione delle isole estoni di Hiiumaa e Saaremaa , poste sulla costa occidentale del paese; il possesso delle isole consentiva ai sovietici non solo di presidiare gli accessi al golfo di Riga, ma anche di disporre di basi aeree con cui raggiungere la stessa Germania: tra il 7 agosto ed il 4 settembre, bombardieri sovietici decollati da Saaremaa raggiunsero diverse città tedesche, tra cui la stessa capitale Berlino .[30] La difficoltà per la Kriegsmarine di reperire sufficienti mezzi anfibi fece slittare l'operazione alla metà del settembre 1941;[30] la 61. Infanterie-Division tedesca venne incaricata di condurre l'assalto, denominato operazione Beowulf . La notte del 13 settembre, un gruppo navale tedesco e uno finlandese si posizionarono rispettivamente a sud e nord di Saaremaa per distrarre i difensori sovietici dal vero assalto anfibio, che doveva partire dalla terraferma estone ad est; durante questa operazione, la Merivoimat subì il suo più pesante disastro in mare quando la corazzata costiera Ilmarinen urtò due mine sovietiche al largo di Saaremaa: la nave si capovolse ed affondò in soli sette minuti, con la perdita di 271 membri dell'equipaggio. [2]

La nave passeggeri Josif Stalin , in procinto di affondare dopo aver urtato una mina al largo di Hanko

Nonostante questo insuccesso iniziale, l'operazione continuò ed alle 4:00 del 14 settembre, preceduti da un contingente di Brandenburg atterrati con alianti direttamente sulle postazioni di artiglieria costiera sovietiche, [27] i reparti avanzati della 61. Infanterie-Division presero terra sull'isola di Muhu , collegata a Saaremaa da una strada rialzata; sebbene le condizioni del mare ostacolassero lo sbarco dei primi reparti, l'assalto fu un successo ed i tedeschi furono in grado di stabilire una solida testa di ponte . A partire dal 16 settembre i reparti tedeschi attraversarono la strada rialzata e ributtarono indietro i difensori sovietici, che pure opposero una resistenza ostinata; Kuressaare , la città principale dell'isola, cadde il 21 settembre, ed il 5 ottobre i restanti reparti sovietici asserragliati nella penisola di Sorbe vennero costretti alla resa.[30]

La penisola di Hanko ; la linea nera contorna la zona controllata dai sovietici all'inizio della guerra

Una volta occupata Saaremaa, Hiiumaa divenne l'obiettivo dei tedeschi; appoggiati dal fuoco dell'incrociatore Köln , i primi reparti della 61. Infanterie-Division sbarcarono sul lato est dell'isola provenendo da Saaremaa il 12 ottobre, cogliendo ancora una volta di sorpresa i sovietici; massicciamente appoggiato dalla Luftwaffe, il contingente tedesco ebbe infine ragione dei difensori il 22 ottobre seguente dopo una dura lotta. Al prezzo di poche perdite, i tedeschi catturarono le due grandi isole oltre a 15.000 prigionieri e 200 cannoni sovietici, assicurandosi così il controllo definitivo del golfo di Riga.[30]

La caduta di Tallinn e la perdita delle isole estoni rendeva ora inutile il mantenimento della guarnigione sovietica ad Hanko. La penisola era sotto assedio da parte dei finlandesi fin dallo scoppio della guerra, ma a parte poche scaramucce sugli isolotti limitrofi non vi erano stati grossi scontri tra la guarnigione ed i reparti assedianti; ciò nonostante la situazione dei rifornimenti era critica, e l'avvicinamento dei reparti tedeschi a Leningrado rendeva impellente riunire tutte le forze disponibili su quel settore. [2] L'evacuazione iniziò a scaglioni a partire dal 24 ottobre, con l'ultimo convoglio che si allontanò dalla penisola il 3 dicembre seguente, sotto il fuoco dei reparti finlandesi; attacchi da parte dei sommergibili finlandesi vennero respinti, ma ancora una volta le unità sovietiche subirono gravi perdite a causa degli sbarramenti di mine navali: i cacciatorpediniere Smetlivyj , Surovyj e Gordyj , i sommergibili L 2 e M 98 e le due grandi navi passeggeri Iosif Stalin e Andrej Ždanov andarono perdute, oltre ad un gran numero di unità minori. Circa 5 000 uomini andarono perduti nell'operazione, mentre altri 23 000 vennero evacuati con successo a Leningrado. [2]

Leningrado sotto assedio

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Assedio di Leningrado .
Il treno utilizzato per rifornire Leningrado attraverso la "striscia" sul lago Ladoga, durante l'assedio

Dopo l'evacuazione di Tallinn praticamente l'intera Flotta del Baltico si rifugiò nell'unica base operativa rimastale, il porto di Leningrado e la fortezza di Kronštadt; Leningrado stessa si trovava ormai sotto assedio da parte del gruppo di armate Nord tedesco: l'8 settembre 1941, con l'occupazione di Šlissel'burg , vennero interrotti tutti i collegamenti terrestri tra la città ed il resto dell'Unione Sovietica, anche se una via di rifornimento rimase aperta attraverso le acque del lago Ladoga . [31] Vista la minaccia alla sua ultima base operativa, l'alto comando tedesco era convinto che a Tribuc non rimanesse altra scelta che autoaffondare la flotta o tentare una sortita dal golfo di Finlandia; per prevenire quest'ultima mossa, la nuovissima corazzata Tirpitz fu dispiegata ai primi di settembre nelle acque del Baltico, anche se poi alla fine del mese venne ritirata quando ci si rese conto che Tribuc non aveva intenzione di lasciare Leningrado. [32] Dopo aver quasi raggiunto i sobborghi della città, il 25 settembre l'avanzata tedesca venne bloccata, e le truppe di Leeb si posero sulla difensiva; una direttiva del Führer stabilì poi che la città non dovesse essere presa d'assalto, ma affamata fino alla capitolazione. [33]

La corazzata sovietica Marat

Il compito di neutralizzare i resti della Flotta del Baltico venne lasciato alla Luftwaffe . Gli Junkers Ju 87 dell' VIII Fliegerkorps lanciarono varie incursioni mirate sulle navi sovietiche ancorate a Kronštadt a partire dalla metà del settembre 1941: il 21 settembre la corazzata Oktjabr'skaja Revoljucija fu colpita da tre bombe e gravemente danneggiata, anche se riuscì a rimanere a galla, mentre il 23 settembre l'asso degli Stuka Hans-Ulrich Rudel riuscì a piazzare una bomba da 1 000 kg sulla Marat , che affondò in acque basse. [34] Sebbene questi attacchi ed altri simili condotti durante l'assedio provocarono gravi danni, non impedirono alle unità della Flotta di partecipare alla battaglia per Leningrado: le batterie costiere ed i grossi calibri delle unità navali ancorate nel porto contribuirono a battere le posizioni e le vie di collegamento dei tedeschi, organizzando anche un efficace fuoco di controbatteria contro l'artiglieria degli assedianti. [35] La Flotta era inoltre responsabile della sorveglianza delle zone costiere ancora in mano sovietica, dei collegamenti con le truppe rimaste accerchiate nella sacca di Oranienbaum , e soprattutto della difesa della via di rifornimento attraverso il Ladoga tramite un'apposita flottiglia di unità leggere. [36]

Alle operazioni sul lago Ladoga vi fu anche un contributo italiano. All'inizio del 1942 vennero trasferiti in Finlandia i quattro MAS della 12ª Squadriglia, comandata dal capitano di corvetta Bianchini. L'unità, forte di 17 ufficiali, 19 sottufficiali e 63 tra sottocapi e comuni, iniziò ad operare dal 25 luglio 1942. [37] I mezzi operarono per 90 giorni durante la guerra di continuazione con personale italiano e furono infine ceduti ai finlandesi [38] tra il 5 e il 26 giugno 1943. [39] Erano quattro mezzi della classe 500 - seconda serie (unità molto veloci da 46 nodi), [40] precisamente il 526, 527, 528 e 529; ognuno di essi aveva dieci uomini di equipaggio. [41] L'unità era a sua volta parte del Distaccamento navale internazionale K ( Laivasto-osasto K - LOs.K.), formato il 17 maggio 1942 da tedeschi, italiani e finlandesi, che tentò senza successo di interrompere il flusso dei rifornimenti sovietici attraverso il lago Ladoga in direzione della città di Leningrado assediata fin dal settembre 1941, nonostante alcuni successi locali. [38]

La campagna sottomarina del 1942

Il golfo di Finlandia , teatro della maggior parte degli scontri tra il 1942 e il 1944

Le forze dell'Asse dedicarono i primi mesi del 1942 a rafforzare l'accerchiamento di Leningrado. Il 26 marzo un grosso contingente finlandese assalì l'isola di Suursaari dopo una marcia sul mare ghiacciato e, supportato massicciamente dalla propria aviazione, ne allontanò la guarnigione sovietica; il 1º aprile seguente invece un contingente misto tedesco-finlandese occupò il piccolo isolotto di Tytärsaari , stabilendovi una postazione di artiglieria e respingendo un contrattacco sovietico lanciato il giorno dopo. Un progettato attacco contro Lavansaari venne invece cancellato per mancanza di truppe sufficienti e l'isola, insieme alle vicine Peninsaari e Seiskari, rimase in mani sovietiche per tutta la durata della guerra. [2]

Il sommergibile sovietico S-7 , autore di quattro affondamenti durante la campagna del 1942

Il 4 aprile la Luftwaffe lanciò l'operazione Eisstoß , una nuova serie di raid contro le unità della Flotta del Baltico ancorate a Kronštadt: gli incrociatori Kirov e Maksim Gor'kij furono gravemente danneggiati e altre unità minori affondate, ma le pesanti perdite subite a causa della contraerea convinsero i tedeschi a sospendere i raid entro la fine del mese. [27] Con le sue maggiori unità di superficie messe fuori combattimento o comunque impossibilitate a lasciare Kronštadt, la Flotta del Baltico decise di lanciare una massiccia campagna sottomarina contro il traffico mercantile nemico, anche se della vasta forza di sommergibili con cui la Flotta aveva iniziato la guerra rimanevano solo trenta battelli pienamente operativi; riorganizzati in quattro gruppi distinti, vennero tutti inviati a scaglioni nel golfo di Finlandia a partire dalla fine di maggio fino alla metà di novembre, quando il congelamento del mare rese impossibili ulteriori operazioni. Le unità sovietiche concentrarono i loro attacchi sulle aree maggiormente trafficate, come la zona a sud delle Åland o la rotta Helsinki-Tallinn, ma sul piano materiale i risultati ottenuti furono modesti: in sei mesi di operazioni, a fronte di circa 6 000 mercantili transitati nel Baltico le unità sovietiche affondarono 18 navi (7 finlandesi, 5 tedesche, 5 svedesi ed una olandese) per complessive 37 789 t di stazza , mentre altre 10 furono danneggiate; [2] le unità che riuscirono ad ottenere il maggior numero di successi furono i sommergibili S-7 (che affondò quattro mercantili per complessive 9 165 t tra il 9 luglio e il 5 agosto, prima di essere affondato dal sommergibile finlandese Vesihiisi il 21 ottobre durante il suo secondo pattugliamento) [42] e Shch-317 (che affondò tre mercantili per complessive 5 904 t tra il 16 giugno e l'8 luglio, prima di essere affondato da unità di scorta finlandesi il 14 luglio). [43] Le perdite patite dai sovietici furono pesanti, con ben 12 unità affondate e altre sei pesantemente danneggiate.

Il sommergibile finlandese Vesihiisi

A dispetto dei pochi danni materiali inflitti, la campagna sottomarina sovietica provocò un certo panico nella zona del Baltico: l'inattività dei mezzi sovietici nei mesi precedenti aveva convinto della sicurezza delle rotte commerciali, e di conseguenza non era stato allestito alcun sistema di convogli navali scortati; in aggiunta, ben 23 dei 30 sommergibili sovietici salpati da Kronštadt furono capaci di attraversare incolumi gli sbarramenti di mine precedentemente creati davanti alla base. [2] A ogni modo, le forze dell'Asse corsero subito ai ripari: dopo i primi attacchi, tre sommergibili finlandesi furono dislocati nella zona delle Åland per dare la caccia ai battelli sovietici, riuscendo ad affondare un'unità a testa (oltre all' S-7 silurato dal Vesihiisi , il 27 ottobre lo Iku-Turso silurò lo Shch-320 , e il 5 novembre il Vetehinen speronò lo Shch-305 ); più importante ancora, le unità posamine dell'Asse iniziarono a stendere diversi nuovi campi minati, soprattutto nella zona intorno alle isole di Suursaari, Someri e Tytärsaari (dove erano collocate postazioni di vedetta per segnalare il passaggio di sommergibili nemici) e nel punto più stretto del golfo di Finlandia, tra la penisola di Porkkala in territorio finlandese e l'isola di Naissaar in Estonia. [27] I campi minati erano frequentemente pattugliati dalle unità leggere tedesco-finlandesi per impedire operazioni di dragaggio.

La cannoniera finlandese Uusimaa , duramente impiegata nello scontro dell'isola di Someri

Alla mezzanotte dell'8 luglio una flottiglia di motosiluranti e pattugliatori sovietici sbarcò 250 uomini di un reggimento di marina sulla piccola isola di Someri , occupata da una guarnigione di 100 finlandesi; nel corso di un duro combattimento la guarnigione riuscì a contenere lo sbarco nella porzione orientale dell'isola, mentre intorno alle 3:00 una formazione di cannoniere, dragamine e motosiluranti finlandesi e tedesche arrivò per portare aiuto, ingaggiando un confuso combattimento con le unità sovietiche. Dopo aver ricevuto rinforzi, la guarnigione tentò un contrattacco intorno alle 13:00, riprendendo alcune posizioni prima che la notte ponesse fine ai combattimenti. Lo scontro riprese alle 3:45 del 9 luglio, quando altre unità sovietiche cercarono di sbarcare truppe sull'isola; dopo altri pesanti scontri, le ultime forze sovietiche vennero costrette alla resa intorno alle 12:45. I sovietici riportarono la perdita di tutto il contingente sbarcato e di almeno 7 unità leggere affondate, mentre i finlandesi ebbero 23 morti, due cannoniere e due dragamine danneggiati. [2]

Il 18 novembre, in una delle ultime azioni prima che il gelo ponesse fine alle operazioni, tre motosiluranti finlandesi penetrarono nel porto dell'isola di Lavansaari e silurarono la vecchia cannoniera sovietica Krasnoje Znamja , che tuttavia fu recuperata e riparata l'anno successivo.

Operazioni nel 1943

Sui fronti terrestri il 1943 si aprì in maniera disastrosa per le forze dell'Asse: il 18 gennaio, al termine di una sanguinosa offensiva , le truppe sovietiche riuscirono a sfondare il fronte tedesco davanti Leningrado, stabilendo un corridoio terrestre con cui rifornire la città; anche se l'assedio andò avanti, ciò permise di migliorare la situazione interna della città. Più importante ancora, il 2 febbraio seguente la battaglia di Stalingrado si concluse con una catastrofe completa per i reparti dell'Asse: l'avanzata tedesca nell'Unione Sovietica meridionale fu definitivamente respinta e una serie di offensive permise ai sovietici di riguadagnare parte del terreno perduto.

Un sommergibile sovietico della classe Schuka

Sul fronte della guerra navale l'anno si caratterizzò per una netta "guerra di posizione" tra i due contendenti. L'inverno mite rese possibili le operazioni in mare già sul finire di marzo, e le unità dell'Asse si diedero particolarmente da fare per rinforzare ed estendere i campi minati e le difese anti-sommergibile del golfo di Finlandia: [27] in particolare, tra Porkkala e Naissaar fu eretto lo sbarramento Walrus , una serie di due reti antisommergibili in filo d'acciaio lunghe 30 miglia e profonde tra i 60 ed i 90 metri, precedute da uno sbarramento di mine di quasi 8 400 ordigni. [2] Questo sbarramento si dimostrò particolarmente efficace: a partire dalla fine di maggio, la Flotta del Baltico tentò di ripetere la campagna sottomarina dell'anno precedente con gli ultimi 16 battelli ancora operativi, ma delle sei unità inviate a forzare gli sbarramenti cinque vennero affondate (due a causa di mine e tre per mano di unità di pattuglia nei pressi degli sbarramenti), e la sesta rientrò alla base senza essere riuscita a passare la rete Walrus ; i sovietici sospesero quindi tutte le operazioni sottomarine già a partire dai primi di agosto. [27]

Durante l'inverno la marina finlandese aveva ricevuto nuove unità siluranti dall'Italia, subito intensamente impiegate contro i convogli che rifornivano la guarnigione sovietica su Lavansaari: nella notte tra il 19 e il 20 agosto due motosiluranti attaccarono un convoglio di tre chiatte affondandone una, mentre la notte successiva altre due motosiluranti affondarono una chiatta ed una nave da trasporto nella medesima zona. Nella notte del 7 settembre tre motosiluranti finlandesi ingaggiarono uno scontro con un convoglio sovietico ben scortato, riuscendo ad affondare una chiatta da 2 000 te un'altra imbarcazione più piccola. [2]

Il completo fallimento della campagna sottomarina spinse i sovietici a dedicare maggiori attenzioni al contrasto delle unità posamine dell'Asse; con una serie di attacchi combinati di motosiluranti e forze aeree, i sovietici riuscirono ad allontanare i posamine tedeschi e finlandesi dalla baia di Narva e dalla zona tra Tytärsaari e Suursaari entro la fine di settembre: ciò consentì ai dragamine della Flotta di aprire dei varchi nei campi minati posti nella porzione orientale del golfo di Finlandia, ma anche per l'avvicinarsi dell'inverno non vennero tentate nuove sortite in mare. [2]

La Finlandia esce dal conflitto

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Offensiva Vyborg-Petrozavodsk e Operazione Tanne Ost .

Per la fine del 1943 la guerra sul fronte orientale volgeva ormai a favore dei sovietici: fallito l'ultimo grande assalto tedesco a Kursk , i sovietici avevano lanciato una serie di offensive per riconquistare l' Ucraina e la Bielorussia , ricacciando le forze dell'Asse sempre più ad ovest. Per i primi mesi del 1944 lo Stavka concentrò la sua attenzione sul settore di Leningrado: iniziata il 14 gennaio, l' offensiva Leningrado-Novgorod ruppe definitivamente l'assedio alla città (ufficialmente concluso il 27 gennaio) e ricacciò i tedeschi fino al vecchio confine con l'Estonia.[44] In considerazione di tali sconfitte, il governo finlandese, sottoposto a pesanti pressioni diplomatiche da parte degli Stati Uniti d'America , iniziò a intavolare trattative con i sovietici ai primi di febbraio con lo scopo di uscire dal conflitto;[45] anche come mezzo di pressione per agevolare tali trattative,[45] l'aviazione sovietica lanciò un'intensa campagna di bombardamenti strategici sulla Finlandia meridionale, colpendo ripetutamente Helsinki, Kotka e Turku, ma ottenendo risultati modesti a causa delle efficienti difese contraeree. [2] I contatti diplomatici tra Finlandia e Unione Sovietica non riuscirono a pervenire ad un accordo, e vennero pertanto interrotti ai primi di aprile; ciò nonostante, Hitler ordinò di interrompere gli invii di armi ed equipaggiamenti ai finlandesi, e l'alto comando tedesco iniziò a stilare piani in vista di un possibile voltafaccia della Finlandia.[45] Il 10 giugno i sovietici lanciarono quindi l'offensiva Vyborg-Petrozavodsk, un attacco di massa lungo tutto il fronte meridionale finlandese con il preciso obiettivo di costringere Helsinki ad uscire dal conflitto.[46]

Sebbene la Flotta del Baltico potesse ora schierare una corazzata, due incrociatori, 11 cacciatorpediniere e 10 sommergibili efficienti, le unità pesanti vennero impiegate di rado nel corso della grande offensiva contro i finlandesi, preferendo i sovietici dispiegare piccoli gruppi di unità leggere; [27] come l'anno precedente, grossi sforzi erano stati compiuti nei primi mesi dell'anno dalle motosiluranti e dall'aviazione sovietica per allontanare le unità posamine dell'Asse dalla porzione orientale del golfo di Finlandia, riuscendo così ad impedire che i varchi aperti nei campi minati venissero riparati. Le unità della Flotta del Baltico fornirono fuoco d'artiglieria in appoggio ai reparti dell'Armata Rossa impiegati nell' istmo careliano fin dall'inizio dell'offensiva su Viipuri, fuoco a cui contribuirono anche le batterie fisse dislocate a Kronštadt; la pressione dei reparti sovietici costrinse i finlandesi a ripiegare sulla seconda linea di difesa già il 12 giugno, linea che poi venne sfondata il 14 giugno seguente. Le unità dell'Asse ripiegarono verso la Finlandia meridionale abbandonando le ultime postazioni sull'istmo; la ritirata costrinse all'evacuazione anche la guarnigione dell'isola di Koivisto : durante l'operazione, ripetute incursioni aeree sovietiche portarono all'affondamento di un pattugliatore e una motosilurante finlandesi, e di una torpediniera e una motozattera tedesche. [2]

L'incrociatore contraereo tedesco Niobe affonda nel porto di Kotka
Un pattugliatore finlandese della classe VMV

La perdita di Koivisto consentì ai sovietici di lanciare un'operazione anfibia attraverso la baia di Viipuri, la cui costa settentrionale non era pesantemente difesa: tra il 1º e il 5 luglio tre diversi assalti sovietici investirono la piccola isola di Teikari , obbligando infine la guarnigione finlandese a ripiegare sulla terraferma; tentativi sovietici di sbarcare sulla costa settentrionale della baia vennero però ripetutamente respinti dalle forze dell'Asse.[46] Unità leggere tedesche e finlandesi vennero intensamente impiegate in diversi scontri attorno all'isola con le corrispettive unità sovietiche, e, anche se nessuna nave venne affondata, diverse unità della Merivoimat furono costrette a ritirarsi dopo essere state danneggiate. L'aviazione sovietica dedicò molti sforzi a rintracciare ed attaccare le principali unità navali dell'Asse presenti in zona, ed in particolare la corazzata finlandese Väinämöinen , ma l'unico successo ottenuto fu l'affondamento dell'incrociatore contraereo tedesco Niobe il 16 luglio nel porto di Kotka . [47]

L'offensiva sovietica portò alla riconquista di tutti i territori persi nel 1941, anche se non riuscì a penetrare in profondità nella Finlandia meridionale.[46] A ogni modo, la sconfitta patita in Carelia portò a un cambio dei vertici del governo di Helsinki: il 4 agosto il generale Carl Gustaf Emil Mannerheim , già comandante delle forze finlandesi, fu nominato presidente della repubblica , e avviò immediatamente contatti diplomatici con i sovietici; il 4 settembre venne raggiunto un primo accordo per un cessate il fuoco tra le due nazioni, sfociato poi nell' armistizio di Mosca il 19 settembre seguente. L'accordo del 4 settembre lasciava ai tedeschi dieci giorni di tempo per evacuare tutte le loro truppe dal territorio finlandese: le unità nella Finlandia meridionale furono rapidamente evacuate via mare (operazione Birke), ma quelle dislocate in Lapponia erano semplicemente troppo numerose per poter ripiegare celermente in Norvegia;[45] prevedendo un'imminente ripresa dei combattimenti, il comando tedesco tentò di assicurarsi l'importante base di Suursaari (operazione Tanne Ost), al fine di mantenere gli sbarramenti di mine che chiudevano il golfo di Finlandia. Alla mezzanotte del 15 settembre, poco prima dello scadere dell' ultimatum , unità tedesche salpate da Tallinn arrivarono nel porto dell'isola: il comandante tedesco cercò di convincere l'omologo finlandese a cedere Suursaari pacificamente, ma davanti al rifiuto di questi le truppe della Wehrmacht assalirono la guarnigione, dando inizio a un combattimento serrato. All'alba il contingente tedesco si era assicurato una testa di ponte sulla costa orientale dell'isola, ma incursioni aeree sovietiche impedirono l'arrivo di ulteriori rinforzi da Tallinn; la guarnigione finlandese iniziò una serie di contrattacchi verso le 12:00, riconquistando diverse posizioni e obbligando infine i tedeschi ad arrendersi intorno alle 18:45. Il contingente tedesco venne completamente annientato, con circa 800 militari presi prigionieri dai finlandesi. [2]

Occupazione sovietica dei Paesi Baltici

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Offensiva del Baltico , Sacca di Curlandia , Operazione Moonsund e Rioccupazione sovietica dei paesi baltici (1944) .
Civili e militari tedeschi evacuano la città di Ventspils, nella sacca di Curlandia

Il 22 giugno le forze sovietiche lanciarono l' operazione Bagration , una massiccia offensiva contro le posizioni del gruppo d'armate Centro tedesco: nel giro di un mese le posizioni della Wehrmacht crollarono, consentendo all'Armata Rossa di riconquistare la Bielorussia e parte della Lituania, oltre che a raggiungere la linea del fiume Vistola in Polonia. Le truppe sovietiche arrivarono vicine a tranciare il collegamento tra il gruppo d'armate Nord e il resto delle forze tedesche, anche se una serie di contrattacchi ( operazione Doppelkopf ) consentì di mantenere un'esile linea di comunicazione terrestre nei dintorni di Riga. La situazione delle truppe tedesche dislocate in Estonia e Lettonia rimaneva comunque precaria, anche in considerazione della rottura della principale linea di difesa nei pressi di Narva il 19 settembre, al termine di una lunga battaglia .

Costretta alla resa la Finlandia, il 14 settembre l'Armata Rossa lanciò la cosiddetta offensiva del Baltico, un assalto di massa contro le posizioni del gruppo d'armate Nord nelle ex repubbliche baltiche; le truppe tedesche furono ben presto soverchiate dai sovietici, cedendo una posizione dopo l'altra: Tallinn cadde il 22 settembre, seguita da Riga il 15 ottobre seguente. Dopo la perdita della capitale estone, il grosso delle forze tedesche iniziò ad essere evacuato dal paese via mare: nonostante gli attacchi aerei sovietici, la marina tedesca fu in grado di evacuare con successo dai porti del paese circa 90.000 militari e 85.000 civili estoni (e prigionieri di guerra sovietici), trasportandoli a Danzica e Königsberg . [27] Il 9 ottobre i reparti sovietici raggiunsero il mar Baltico a Memel, anche se la città non fu conquistata prima del 28 gennaio del 1945; in ogni caso i collegamenti terrestri tra i resti del Gruppo d'armate Nord e le restanti forze tedesche vennero tagliati questa volta in maniera definitiva, obbligando le forze della Wehrmacht a ripiegare nella penisola di Curlandia . L'alto comando tedesco pianificò diverse operazioni per evacuare i resti del Gruppo d'armate Nord dalla sacca di Curlandia, ma Hitler si oppose fermamente a ogni piano in tal senso, sempre convinto che questa posizione potesse fungere da testa di ponte per riconquistare le repubbliche baltiche. [48]

Il 29 settembre truppe sovietiche lanciarono l' operazione Moonsund , la riconquista delle isole estoni; sebbene i comandanti dell'esercito tedesco si fossero detti disposti a evacuare le isole, Hitler si oppose a tale piano ordinando che esse venissero difese fino all'ultimo. [27] Le truppe di Stalin presero terra a Muhu impiegando un gran numero di mezzi anfibi DUKW statunitensi, [49] ma il grosso della guarnigione tedesca evacuò l'isola insieme alla vicina Hiiumaa, concentrando tutte le truppe disponibili sulla sola Saaremaa; l'isola fu invasa dai sovietici il 5 ottobre, ingaggiando un duro combattimento con la guarnigione tedesca: la città di Kurresaare cadde il 20 ottobre e le superstiti forze tedesche ripiegarono nella penisola di Sorbe, in una situazione del tutto simile a quella vissuta dai sovietici nel 1941. I resti della guarnigione furono in grado di respingere diversi attacchi sovietici alla penisola, fino a ottenere il permesso di evacuare il 23 novembre: sotto la protezione degli incrociatori Admiral Scheer e Prinz Eugen , la marina tedesca fu in grado di evacuare a Ventspils tutti i superstiti della guarnigione, all'incirca il 25% della forza iniziale. [27]

L'evacuazione della Prussia Orientale

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Offensiva della Prussia orientale (1945) e Operazione Annibale .
Civili tedeschi sono evacuati dal porto di Pillau

Il 13 gennaio 1945 l'Armata Rossa lanciò l'offensiva della Prussia orientale, puntando alla conquista dell' omonima regione tedesca ; a dispetto della disperata resistenza dei reparti della Wehrmacht e delle alte perdite subite, le forze sovietiche dilagarono oltre il vecchio confine tra Germania e Polonia: Königsberg venne raggiunta il 24 gennaio e posta sotto un lungo assedio durato fino al 9 aprile, mentre Danzica fu espugnata il 28 marzo al termine di una sanguinosa battaglia. Un gran numero di truppe tedesche rimase tagliato fuori spalle al mare nella cosiddetta " sacca di Heiligenbeil " tra Königsberg e Danzica, mentre altri reparti furono circondati ed isolati nella penisola di Samland a nord-ovest di Königsberg.

L'avanzata dei reparti sovietici provocò un vero e proprio esodo delle popolazioni tedesche della regione; quando i collegamenti terrestri tra le zone invase e il resto della Germania vennero tagliati, l'unica via di fuga rimase quella del mare. Il 23 gennaio il comandante della Kriegsmarine, Großadmiral Karl Dönitz , diede avvio all' operazione Annibale : a tutte le unità navali disponibili, civili e militari, dalle corazzate ai transatlantici fino ai piccoli pescherecci, fu ordinato di recarsi nei porti del Baltico per evacuare il maggior numero possibile di civili dalle zone accerchiate dai sovietici; [50] l'ammiraglio Oskar Kummetz (comandante delle forze nel Baltico) ed il contrammiraglio Konrad Engelhardt (comandante della flotta trasporti della Kriegsmarine) vennero messi a capo dell'operazione. Come località destinate all'evacuazione furono designati i porti di Pillau , Gotenhafen e Hel ma, poiché il primo non poteva ospitare navi di grosso tonnellaggio, un gran numero di civili attraversò a piedi la striscia di terreno della Frische Nehrung diretti ai secondi, sotto il fuoco dell'artiglieria e dell'aviazione sovietica. [51]

La Cap Arcona brucia dopo essere stata colpita dai Typhoon della RAF

La Flotta del Baltico cercò di ostacolare l'operazione Hannibal impiegando la sua ormai ridotta forza di sommergibili. La sera del 30 gennaio la grande nave passeggeri Wilhelm Gustloff lasciò il porto di Gotenhafen scortata dalla torpediniera Löwe : a dispetto di una normale capacità di 2 000 passeggeri, a bordo si erano stipate circa 6 600 [52] persone tra equipaggio, personale della Kriegsmarine evacuato e profughi civili. Poche ore dopo la partenza la nave fu avvistata dal sommergibile sovietico S-13 , che le lanciò contro quattro siluri: tre colpirono il bersaglio e la Wilhelm Gustloff affondò in meno di un'ora; nonostante il pronto intervento di diverse unità tedesche, solo 1 260 superstiti furono recuperati, con una perdita di vite stimata tra le 5 300 e le 9 400 persone. [52] Lo stesso S-13 si rese protagonista di un altro affondamento il 10 febbraio seguente, quando silurò la nave ospedale Steuben da poco salpata da Pillau: perirono circa 3 800 persone tra militari feriti e profughi civili; [53] il 17 aprile invece il sommergibile L-3 silurò la nave da trasporto Goya , la quale affondò con solo 334 sopravvissuti tra le circa 7 000 persone imbarcate tra equipaggio e profughi civili. [54] Anche l'aviazione britannica fu molto attiva nel contrastare l'operazione, sia deponendo un gran numero di mine sulle principali rotte utilizzate dai tedeschi, sia conducendo incursioni dirette contro le navi. Il 3 maggio una squadriglia di cacciabombardieri Hawker Typhoon dotati di razzi incendiari attaccarono alcune navi tedesche ancorate nella baia di Lubecca : vennero colpite e incendiate la nave passeggeri Deutschland e le navi da trasporto Thielbek e Cap Arcona , quest'ultima carica di circa 4 600 prigionieri evacuati da campi di concentramento ; [55] tra questi si contarono solo 350 superstiti, [56] mentre le vittime complessive dell'incursione ammontarono a circa 5 000 persone.

Già a partire dal giugno 1944, anche in conseguenza dello sbarco in Normandia degli Alleati occidentali, le superstiti unità di superficie della Kriegsmarine erano state ritirate nei porti del Baltico per sottrarle ai raid aerei anglo-statunitensi; sul finire di dicembre queste unità furono intensamente impiegate in missioni di bombardamento costiero in appoggio ai reparti della Wehrmacht sul fronte orientale. In queste azioni si misero particolarmente in luce gli incrociatori pesanti Prinz Eugen e Admiral Scheer , che operarono prevalentemente nella baia di Danzica: in queste operazioni le unità tedesche spararono più colpi di quanti ne avessero consumati in tutti i passati anni di guerra, tanto che in più di un'occasione si rese necessario cambiare le canne dei cannoni principali, usurate dall'inteso uso. [1] Durante queste operazioni diverse unità andarono perdute per l'urto con mine navali: il 12 dicembre 1944 i cacciatorpediniere Z35 e Z36 , appartenenti alla nuovissima classe Zerstörer 1936B e da poco entrati in servizio, colarono a picco al largo dell'Estonia dopo essere entrati inavvertitamente in un campo minato tedesco, [57] mentre il 3 maggio 1945 l'anziana corazzata Schlesien urtò una mina davanti Zinnowitz , finendo poi arenata in acque basse. [58] Il grosso delle perdite fu comunque provocato da attacchi aerei, sia dell'aeronautica sovietica che della RAF : il 18 gennaio la vecchia Schleswig-Holstein venne colpita da tre bombe a Gotenhafen finendo arenata, [59] mentre il 9 aprile l'incrociatore Admiral Scheer fu affondato a Kiel da bombardieri della RAF, seguito il 16 aprile dal Lützow messo fuori combattimento al largo di Swinemünde . [60]

La fine delle ostilità

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Fine della seconda guerra mondiale in Europa .
L'incrociatore pesante tedesco Prinz Eugen , la maggiore delle unità della Kriegsmarine a sopravvivere indenne alla guerra

Il 2 maggio 1945 le forze tedesche accerchiate a Berlino si arresero ai reparti dell'Armata Rossa che assediavano la città dal 26 aprile precedente; le ultime sacche di resistenza della Wehrmacht capitolarono una dopo l'altra, anche se le truppe tagliate fuori in Curlandia riuscirono a resistere fino alla conclusione delle ostilità. Alle 2:41 del 7 maggio il generale Alfred Jodl firmò l'atto di capitolazione delle forze tedesche presso il quartier generale Alleato a Reims ; alle 23:01 dell'8 maggio, in un'analoga cerimonia, il feldmaresciallo Wilhelm Keitel firmò un documento simile davanti ai rappresentanti sovietici a Berlino, sancendo la cessazione delle ostilità anche sul fronte orientale.

La capitolazione tedesca pose di fatto fine alle ultime operazioni belliche nel Baltico: l'ultimo convoglio di profughi tedeschi della Prussia orientale lasciò Libau quello stesso 8 maggio, poco prima che le unità sovietiche bloccassero l'accesso al porto; [50] nonostante gli affondamenti a opera delle mine, degli attacchi aerei e dei sommergibili sovietici, le perdite in mare patite durante l'operazione Hannibal furono inferiori al 2% rispetto al numero dei profughi evacuati: tra il gennaio e il maggio 1945 le unità tedesche furono capaci di evacuare a ovest circa 550 000 soldati e poco più di 2 milioni di profughi civili, [51] probabilmente la più imponente operazione di evacuazione via mare della storia moderna. [50] La Kriegsmarine uscì comunque semidistrutta dalla guerra: delle sue maggiori unità di superficie, le uniche a sopravvivere indenni al conflitto furono l'incrociatore pesante Prinz Eugen (acquisito al termine delle ostilità dalla United States Navy ) e l'incrociatore leggero Nürnberg , passato alla marina sovietica ed entrato in servizio con la Flotta del Baltico sotto il nome di Admiral Makarow . [60] In una delle ultimissime operazioni belliche del conflitto, il 9 maggio truppe sovietiche sbarcarono sull'isola danese di Bornholm , pesantemente bombardata nei giorni precedenti, facendo prigioniera la numerosa guarnigione tedesca dopo un breve combattimento. [61] L'occupazione sovietica dell'isola proseguì fino al 5 aprile 1946, quando infine Bornholm fu restituita alla Danimarca.

Note

  1. ^ a b c Guerra sul Mare 1993 , pp. 168-169 .
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y ( EN ) Finnish navy in World War II , su kotisivut.fonet.fi . URL consultato il 2 maggio 2011 (archiviato dall' url originale il 5 giugno 2011) .
  3. ^ Petacco 2008 , pp. 84-85 .
  4. ^ a b c d Zaloga 2009 , p. 34 .
  5. ^ a b Kirchubel 2009 , p. 25 .
  6. ^ Danzica stessa, tuttavia, non apparteneva alla Polonia, ma era costituita in un'entità autonoma, la Città Libera di Danzica .
  7. ^ a b ( EN ) Polish Navy Portal 1918-1947 - History of the Polish Navy - part 1 , su polishnavy.pl . URL consultato il 2 maggio 2011 (archiviato dall' url originale il 7 giugno 2011) .
  8. ^ a b c d e f ( EN ) Polish Navy Portal 1918-1947 - History of the Polish Navy - part 3 , su polishnavy.pl . URL consultato il 2 maggio 2011 (archiviato dall' url originale il 19 febbraio 2014) .
  9. ^ ( EN ) Polish Navy Portal 1918-1947 - Bases , su polishnavy.pl . URL consultato il 2 maggio 2011 (archiviato dall' url originale il 2 aprile 2011) .
  10. ^ Petacco 2008 , p. 8 .
  11. ^ a b Petacco 2008 , pp. 53-54 .
  12. ^ Glantz 2006 , p. 20 .
  13. ^ Glantz 2006 , p. 209 .
  14. ^ Oltre a quella del Baltico, l'Unione Sovietica metteva in campo la Flotta del Mar Nero a Sebastopoli , la Flotta del Nord a Murmansk e la Flotta del Pacifico a Vladivostok .
  15. ^ a b Kirchubel 2009 , p. 21 .
  16. ^ a b c d Glantz 2006 , p. 25 .
  17. ^ ( EN ) The Soviet Navy , su uboat.net . URL consultato il 31 maggio 2011 .
  18. ^ Zaloga 2009 , p. 40 .
  19. ^ a b Zaloga 2009 , p. 42 .
  20. ^ ( EN ) Polish Navy Portal 1918-1947 - Z1 Leberecht Maas , su polishnavy.pl . URL consultato il 15 maggio 2011 (archiviato dall' url originale il 7 giugno 2011) .
  21. ^ Dildy 2009 , pp. 7-9 .
  22. ^ ( EN ) Composition of the Danish Military 9 Apr 1940 , su axishistory.com . URL consultato il 29 maggio 2011 .
  23. ^ Dildy 2009 , p. 22 .
  24. ^ Dildy 2009 , pp. 34-36 .
  25. ^ Kirchubel 2009 , p. 11 .
  26. ^ Molinari 2007 , pp. 51-52 .
  27. ^ a b c d e f g h i j k l ( EN ) Naval War in the Baltic Sea 1941-1945 , su feldgrau.com . URL consultato il 2 maggio 2011 .
  28. ^ a b c Kirchubel 2009 , p. 46 .
  29. ^ I numeri progressivi dei corpi d'armata tedeschi, scritti in numeri romani, avevano quattro "X" per identificare la cifra corrispondente al "40" dei numeri arabi. Vedi ( EN ) XXXXII Armeekorps , su axishistory.com . URL consultato il 26 giugno 2011 .
  30. ^ a b c d Kirchubel 2009 , pp. 66-70 .
  31. ^ Durante l'estate i rifornimenti erano portati da una flottiglia di imbarcazioni leggere, mentre durante l'inverno il lago ghiacciava a tal punto che era possibile scavarvi una strada ed una piccola ferrovia a scartamento ridotto.
  32. ^ Kirchubel 2009 , p. 82 .
  33. ^ Kirchubel 2009 , p. 79 .
  34. ^ Glantz 2006 , p. 84 .
  35. ^ Glantz 2006 , p. 129 .
  36. ^ Glantz 2006 , pp. 141-142 .
  37. ^ Bagnasco 1969 , p. 341 .
  38. ^ a b Le operazioni dei MAS e dei sommergibili tascabili nel Mar Nero , su regiamarina.net . URL consultato il 20 luglio 2010 .
  39. ^ Bagnasco 1969 , p. 333 .
  40. ^ MAS Velocissimo classe 500 , su regiamarinaitaliana.it . URL consultato il 22 giugno 2011 (archiviato dall' url originale il 25 maggio 2014) .
  41. ^ ( EN ) War on Lake Ladoga , su heninen.net . URL consultato il 17 luglio 2011 .
  42. ^ ( EN ) URSS S-7 , su uboat.net . URL consultato il 31 maggio 2011 .
  43. ^ ( EN ) URSS Shch-317 , su uboat.net . URL consultato il 31 maggio 2011 .
  44. ^ Glantz 2006 , pp. 171-172 .
  45. ^ a b c d Molinari 2007 , pp. 60-61 .
  46. ^ a b c Glantz 2006 , pp. 192-193 .
  47. ^ ( EN )Die Niobe/The Niobe , su rafiger.de . URL consultato il 4 giugno 2011 .
  48. ^ Beevor 2003 , p. 120 .
  49. ^ Mezzi ed equipaggiamenti militari di fabbricazione statunitense erano da tempo forniti alle forze armate sovietiche sulla base della legge Affitti e prestiti .
  50. ^ a b c ( EN ) Operation Hannibal , su compunews.com . URL consultato il 7 giugno 2011 .
  51. ^ a b Guerra sul Mare 1993 , pp. 172-173 .
  52. ^ a b Beevor 2003 , p. 83 . Il numero esatto delle persone a bordo è quasi impossibile da stabilire, visto che molte di loro non vennero registrate al momento dell'imbarco; lo storico Heinz Schön è arrivato a stimare il numero massimo di 10 582 tra passeggeri ed equipaggio, di cui circa 9 400 morirono nell'affondamento, la più grande perdita di vite umane in mare mai registrata.
  53. ^ ( EN ) URSS S-13 , su uboat.net . URL consultato il 7 giugno 2011 .
  54. ^ ( EN ) URSS L-3 , su uboat.net . URL consultato il 7 giugno 2011 .
  55. ^ Guerra sul Mare 1993 , p. 171 .
  56. ^ Molti dei prigionieri che cercavano di raggiungere la riva vennero fucilati dalle guardie delle SS sopravvissute all'affondamento.
  57. ^ ( EN ) Zerstörer 1936B , su german-navy.de . URL consultato il 7 giugno 2011 .
  58. ^ ( EN ) Schlesien Operational History , su german-navy.de . URL consultato il 7 giugno 2011 .
  59. ^ ( EN ) Schleswig Holstein Operational History , su german-navy.de . URL consultato il 7 giugno 2011 .
  60. ^ a b Guerra sul Mare 1993 , p. 175 .
  61. ^ ( EN ) May 11st, 1945 - From the Soviet Information Bureau , su eng.9may.ru . URL consultato il 29 giugno 2011 (archiviato dall' url originale il 20 luglio 2011) .

Bibliografia

  • AA.VV., Il Terzo Reich, vol. Guerra sul mare , Hobby & Work, 1993, ISBN 88-7133-047-1 .
  • Erminio Bagnasco, I MAS e le motosiluranti italiane, vol. VI , 2ª ed., Roma, Marina Militare, Stato Maggiore - Ufficio Storico, 1969, ISBN non esistente.
  • Antony Beevor, Berlino 1945 , BUR - Biblioteca Universale Rizzoli, 2003, ISBN 88-17-00012-4 .
  • Douglas C. Dildy, Blitz tra i ghiacci , Osprey Publishing, 2009, ISNN 1974-9414.
  • David M. Glantz, L'assedio di Leningrado , Newton Compton editori, 2006, ISBN 88-541-0633-X .
  • Robert Kirchubel, Operazione Barbarossa II - Obiettivo Leningrado , Osprey Publishing, 2009, ISNN 1974-9414.
  • Andrea Molinari, Da Barbarossa a Stalingrado , Hobby & Work, 2007, ISBN 978-88-7851-537-6 .
  • Arrigo Petacco, La strana guerra , Mondadori, 2008, ISBN 978-88-04-58304-2 .
  • Steven J. Zaloga, L'invasione della Polonia , Osprey Publishing, 2009, ISNN 1974-9414.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autorità LCCN ( EN ) sh2010007732
Wikimedaglia
Questa è una voce in vetrina , identificata come una delle migliori voci prodotte dalla comunità .
È stata riconosciuta come tale il giorno 27 luglio 2011 — vai alla segnalazione .
Naturalmente sono ben accetti suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni · Criteri di ammissione · Voci in vetrina in altre lingue · Voci in vetrina in altre lingue senza equivalente su it.wiki