Massa Lombarda

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Massa Lombarda
uzual
Massa Lombarda - Stema
Massa Lombarda - Vedere
Locație
Stat Italia Italia
regiune Regiune-Emilia-Romagna-Stemma.svg Emilia Romagna
provincie Provincia Ravenna-Stemma.svg Ravenna
Administrare
Primar Daniele Bassi din 26-5-2014
Teritoriu
Coordonatele 44 ° 27'N 11 ° 49'E / 44,45 ° N 11,816667 ° E 44,45; 11.816667 (Massa Lombarda) Coordonate : 44 ° 27'N 11 ° 49'E / 44,45 ° N 11,816667 ° E 44,45; 11.816667 ( Massa Lombarda )
Altitudine 13 m slm
Suprafaţă 37,25 km²
Locuitorii 10 557 [1] (30.04.2021)
Densitate 283,41 locuitori / km²
Municipalități învecinate Conselice , Imola (BO), Lugo , Mordano (BO), Sant'Agata sul Santerno
Alte informații
Cod poștal 48024
Prefix 0545
Diferența de fus orar UTC + 1
Cod ISTAT 039013
Cod cadastral F029
Farfurie RA
Cl. seismic zona 2 (seismicitate medie) [2]
Cl. climatice zona E, 2 251 GG [3]
Numiți locuitorii massesi
Patron Sfântul Paul
Vacanţă 25 ianuarie
Cartografie
Mappa di localizzazione: Italia
Massa Lombarda
Massa Lombarda
Massa Lombarda - Harta
Localizarea municipiului Massa Lombarda din provincia Ravenna
Site-ul instituțional

Massa Lombarda ( La Màsa în Romagna ) este un oraș italian de 10 557 de locuitori din provincia Ravenna din Emilia-Romagna .

Istorie

fundație

„Întinderea largă nu era decât o mlaștină grozavă. Erau ape liniștite, tăcute, brăzdate doar de zborul păsărilor. Trestia și ierburile s-au născut în grupuri, ici și colo. Apusul și răsăritul s-au contopit într-o linie ascuțită la orizont. Aceasta a fost marea vale Padusa ".

( Mario Tabanelli, Acesta este Massa )

În anul 1000, teritoriul unde a fost construită Massa Lombarda a fost acoperit în principal de păduri. Mlaștinile văii Padusa au început la câțiva kilometri spre nord. Zona nu era locuită: de fapt în documentele medievale timpurii apărea ca o masă , adică era o colecție de fonduri cu o biserică parohială. Întrucât biserica a fost închinată Sfântului Pavel, Liturghia a luat numele de massa Sancti Pauli . Din 767 a aparținut mănăstirii de rit bizantin Santa Maria in Cosmedin [4] din Ravenna [5] [6] . Timp de aproape două secole, între 584 și 751, Ravenna fusese capitala teritoriilor bizantine din Italia . Mănăstirea fusese întemeiată de o comunitate greacă cu probabilă respectare baziliană. [7]

Călugării basilieni au creat o rețea terestră (după modelul centurial) format din 15 parcele cu dimensiuni de 320 x 440 metri aproximativ [8] . Într-unul din fondurile din sud se afla biserica parohială. [9] În secolul al XII-lea limes (limitele) masei S. Pauli erau: la sud, limesul din Guercinoro (care corespunde graniței actuale cu Mordano ); la vest limes Mundus [10] , dincolo de care se afla „posesia lui Bolognano”; spre nord linia ideală de continuare a via San Vitale pe axa S. Agata sul Santerno, dincolo de care se afla Silva Bagnarola ; la est limes din S. Anastasio, dincolo de care se aflau Melétolo, Roncadello și râul Santerno . [11]

În 1164 împăratul Federico Barbarossa a luat masa de la călugări și a dat-o contilor de Cunio , vasalii săi. Au construit o fortificație pentru a apăra granițele teritoriului unde se află astăzi așezarea Zeppa ( castrul a fost distrus în 1358) [12] . După moartea fiului său Henric al VI - lea (1197), Papa Inocențiu al III -a avut Romagna reocupat și sa întors masa călugărilor [13] . Între secolele al XII-lea și al XIII-lea au avut loc două achiziții de către municipalitatea din Imola . În 1140 a cumpărat Silva Bagnarola de la Arardo di Gandolfo, domnul Solarolo . [14] La 12 noiembrie 1235 a primit întregul teritoriu al masei S. Pauli de la abația S. Maria in Cosmedin în emfiteuză cu un contract centenar reînnoibil. [15] [16] „Cu instrumentul lui Pier Margarito da Manfredo, starețul Mănăstirii Santa Maria din Cosmedin din Ravenna”, așa că istoricul Luigi Quadri a raportat, „investitura Massa di San Paolo a fost acordată municipalității a lui Imola care a avut-o "

Ad tenendum, possidendum, vendendum, donandum, permutandum etc. quidquid dicto Municipality Imolæ placuerit, faciendum in anni advenientibus centum, ad renovandum, except jure dicti Monasterji S.Mariæ in Cosmedin in pension et in novatione ... "

Condițiile contractului semnat de marmirolezi cu municipalitatea Imola
  • Orașul Imola, care se ocupă de arendarea unor suprafețe mari în zonele joase dintre râurile Senio și Santerno deținute de mănăstirea Santa Maria din Cosmedin din Ravenna, a atribuit coloniștilor „Liturghia Sf. Pavel” (urmând lista numelor) al „capilor de familie” [17] );
  • Municipalitatea se angajează să construiască o fortificație ( castrum ) înconjurată de un șanț. O biserică va fi construită în interiorul castrului , din nou pe cheltuiala municipalității Imola. În cele din urmă, municipalitatea va deschide un drum pentru a face legătura între oraș și via Selice;
  • Fiecare cap de familie va primi „60 de rotații de teren și mai mult între defrișat și împădurit” [18] ;
  • Fiecare cap de familie va avea la dispoziție și o zonă împădurită, Silva Bagnarola , din care poate obține cherestea pentru a-și construi casele;
  • Durata concesiunii va fi de 29 de ani. La sfârșitul perioadei, acesta poate fi reînnoit la plata „5 soldi di bolognini”;
  • Fiecare cesionar se obligă să curățe cel puțin o cotitură de pădure pe an; în fiecare an va conferi zeciuială din produsele sale municipalității Imola. De asemenea, va trebui să furnizeze infanterie și miliție călare în cazul evenimentelor de război;
  • Cesionarii sunt supuși jurisdicției municipiului Imola.

Sursa: Eraldo Baldini și Giuseppe Bellosi , Misterele și curiozitățile din Romagna de Jos , Il Ponte Vecchio, Cesena 2017, pp. 17-19.

Evenimentul crucial pentru istoria Massa Lombarda a avut loc la mijlocul secolului al XIII-lea. În 1251 , după moartea împăratului Frederic al II-lea, tiranul Marca Trevigiana Ezzelino da Romano (care fusese vicarul său) a invadat districtul Mantua dorind să-și extindă puterea. Apoi, 150 de familii, majoritatea venind din Marmirolo (și, într-o măsură mai mică, din Mantua și Cremona ), pentru a scăpa de pericol, au trecut Po și s-au refugiat la Bologna cerând ospitalitate [19] . Bologna ar putea găzdui doar 63. 87 de familii au rămas de găzduit. Întrebarea a fost rezolvată grație intervenției municipalității Imola, care a oferit coloniștilor masa Sancti Pauli : zona era încă aproape nelocuită, dar fertilă. Centrul locuit a fost fondat la aproximativ 1,5 km nord de biserica San Paolo. [20] Terenul arabil a fost împărțit în pătrate de 580 x 380 metri pe fiecare parte, o subdiviziune care este încă vizibilă astăzi pe hărțile geografice.

A fost semnat un contract care sancționa deținerea terenurilor de către marmirolezi, care în schimb s-au angajat să le revendice și să le cultive cu propriile mijloace. Actul de soluționare a fost semnat la 11 mai 1251 : este certificatul de naștere al centrului locuit. Documentul afirmă că marmirolezii s-ar fi stabilit:

« In a loco in quo comune Imolæ faciet fortitudinem unam de fosatis, infra pertinenciis dicte Massæ, ubi comune Imolæ placuerit. [21] "

Municipalitatea Imola s-a angajat să construiască o biserică de zidărie și să creeze un drum de legătură între oraș și Via Selice. [22] Biserica veche a fost abandonată treptat. Satul avea un pătrat de doar 220 de metri pe fiecare parte, cu două intrări și două biserici mici. Piața centrală a orașului era actuala Piazza Umberto Ricci. În jurul pieței principale se aflau: pe partea de est biserica, pe laturile de sud și de vest, turnul și cetatea [23] . A purtat numele de Piazza Francesco d'Este până în anii 1920. De asemenea, sa stabilit că ziua pieței va fi marți și că piața animalelor va avea loc de două ori pe an.

În anii 1255 și 1265 au fost integrate două noi fonduri; teritoriul Massa Lombarda s-a mărit spre vest până a ajuns la Strada Selice (fundul „Tiglio”) și spre nord până la granița cu S. Patrizio (fundul Silva Bagnarola ). [24] În secolul al XIV-lea „posesia lui Bolognano” a fost agregată; teritoriul Massa a ajuns astfel la graniță cu cel al lui Bubano . În 1264 Massa S. Pauli a trecut sub controlul Bologna (orașul Guelph ). În 1273 centrul locuit a luat numele de Massæ Lombardorum . În 1277 Massa a fost luată de contii de Cunio , cea mai puternică familie din zonă. Luate înapoi de Bolognese câțiva ani mai târziu, în 1297 -98 a fost atacat de mai multe ori de militiile Lega amicorum, formată din Ghibelline liderilor Romagna condus de Maghinardo Pagani . Atacurile au fost respinse.

În secolul al XIV-lea, Massa Lombarda a fost cucerită și reconquerită de mai multe ori de către domnii locali. S- au succedat nume ale căpitanilor de avere celebri, precum Corrado Lando ( 1358 ), Luchino Dal Verme ( 1366 ), Giovanni Acuto ( 1376 ) și Alberico da Barbiano ( 1399 ). În mod oficial, domnul a domnit în numele Papei (pontiful era proprietarul întregii Romandiola ): de fapt, el a scăzut teritoriile cucerite din stăpânirea papală. ÎnDescriptio provinciæ Romandiolæ , scris în 1371 , Massæ Lombardorum a fost clasificat ca castrum . În 1384 Massa Lombarda se afla din nou sub dependența de Bologna, cedată vicariatului de către pontif. În 1392 au fost efectuate renovări la cetate și a fost construit un pod fix din cărămidă. Directorul lucrărilor a fost celebrul inginer Giovanni da Siena . [25]

În 1424 orașul a trecut la Filippo Maria Visconti , care a câștigat bătălia de la Zagonara . Zece ani mai târziu, Visconti a cedat toate teritoriile deținute între Forlì și Imola noului papa Eugen al IV-lea prin diplomație, care le-a încredințat temporar unei familii Guelph , Manfredis din Faenza . La rândul său, în 1440 Eugen al IV-lea a cedat toate terenurile mănăstirii Santa Maria din Cosmedin, inclusiv Massa, marchizului de Ferrara , Nicolò III d'Este pentru 11.000 de ducați de aur [26] . Schimbarea de proprietate a fost oficializată în 1445 .

De la Ducatul Ferrara la Statul Papal

Cel mai vechi sigiliu din Massa Lombarda, datând din prima jumătate a secolului al XIV-lea.
Frontispiciul Statutelor comunității din Massa Lombarda (1480)
Monede ale monetăriei Massa Lombarda (aprox. 1557). Monetăria a rămas activă până în 1578 .

A fost începutul unei perioade de pace care a durat mai mult de un secol. Familia Este a construit drumuri noi, case noi și a dublat dimensiunea nucleului locuit: primul pătrat (vechiul castel) a fost dublat de o zonă de aceeași dimensiune construită la est (castelul nou). Acum orașul măsoară peste 400 de metri de fiecare parte, cu actuala Piazza Matteotti în centru. Leonello , succesorul lui Nicolò (1441-1450), a construit o puternică cetate lângă turnul preexistent, care a devenit scaunul primarului și al ofițerului de justiție (clădirea găzduia și închisorile și grânarele publice). Borso d'Este (1450-1471) a mărit cercul pereților [27] . Această plantă a rămas neschimbată până la pragul secolului al XX-lea. Cursul central a fost numit via Tiglio, în timp ce cele două porți au fost numite Molino la vest și Celletta la est [28] . La fiecare poartă a fost construită o biserică. Cel al Molino a fost de a proteja împotriva ciumelor, în timp ce biserica construită lângă Porta Celletta era destinată să păstreze comunitatea de inundațiile râului Santerno (râul curge la doar patru kilometri est de oraș).

Porta Celletta în 1630. Anul ciumei: notează poarta.

În 1480 Ercole I a acordat Statutul locuitorilor orașului. El a fost succedat de Alfonso I , fiul lui Hercule, care a domnit continuu între 1505 și 1534 . Sub marchizatul lui Francesco (1516-1578), al treilea fiu al ducelui Alfonso, prima școală publică a fost înființată în 1553 (vor deveni două în anul 1800); chiar a fost fondată menta , un lux pentru acele vremuri. Primele monede bătute au fost Scudo d'oro, Argento Bianco, Giulio și mezo Giulio în argint, în Grosseto din argint, în Sesino și Quattrino de măsurare [29] . Spitalul exista deja, cel puțin din 1556, și a rămas în funcțiune până în 1848, când a fost deschis noul spital. L-a pus pe Massa Lombarda să fie declarat marchizat de către împăratul Ferdinand I de Habsburg . Prin voința sa expresă, Francesco a vrut să fie înmormântat în Massa. [30]

În această perioadă, Massa Lombarda a fost împărțită în patru sectoare: San Paolo (NE), Melétolo (SE), Bolognano (SW) și San Giovanni (NW): aceleași districte în care centrul orașului este împărțit și astăzi. În a doua jumătate a secolului al XVI-lea, autoritățile orașului au reușit renovarea completă a bisericii principale din Massa, dedicată convertirii Sf . Pavel . În schimb, au obținut de la episcopul Scribonio Cerboni patronajul pentru numirea protopopului. De atunci consiliul municipal a exercitat dreptul de a desemna protopopii din Massa, alegându-i în principal dintre preoții născuți în țară [31] . În 1572 a fost fondat Monte di Pietà .

Odată cu sfârșitul dinastiei Este în 1598 , Massa dei Lombardi s-a întors sub statul papal ( Papa Clement VIII ), inserat în Legația din Ferrara . Proprietatea unei mari părți a terenului și a teritoriului a rămas, chiar și în timpul stăpânirii Este, către Dieceza de Imola , care a atras drepturile de închiriere , chiriile anuale și zeciuiala.

Numărul de biserici și mănăstiri a început să crească, este suficient să spunem că în secolul al XVII-lea, dintr-o populație de 2-3.000 de locuitori, în Massa existau 22 de biserici, 9 oratorii și două mănăstiri, unul dintre carmeliți și unul din observatorii minori [32] . Preoții aveau 30 de ani, toți nativi ai țării. În timpul dominației papale, numele și-a schimbat forma actuală, Massa Lombarda .

Porta Lughese într-o fotografie de la sfârșitul anilor 1920 ; din 1859 a înlocuit Porta Celletta.
O parte a cetății Este numită „Torroncino” ( înainte de 1920).

În perioada cuprinsă între mijlocul secolului al XVI-lea și mijlocul secolului al XVII-lea, ciuma s-a manifestat de cel puțin patru ori în formă severă, în anii 1574, 1630 (cunoscuta „ciumă Manzoni”, care a cruțat Massa provocând doar 28 decese), 1720 și 1743 [33] . Un alt flagel, care a apărut mai frecvent, chiar dacă nu a afectat în mod direct oamenii, au fost epidemiile febrei aftoase , o boală gravă care a afectat animalele. Cele mai importante au fost în 1656, 1735, 1747 și 1786.

Nu există multe fapte demne de menționat până în 1796 într-un oraș care avea 3.820 de locuitori [34] :

  • La 11 aprilie 1688 , puternicul cutremur care a distrus Cotignola și Russi a provocat daune lucrurilor și clădirilor.
  • În a doua jumătate a secolului al XVIII-lea, arhitectul Cosimo Morelli a semnat câteva lucrări de arhitectură în oraș: Turnul cu Ceas, Primăria, biserica San Salvatore, mănăstirea maicilor Dorotee atașată bisericii Rosario și clădirea din fața rectoratului (acum sediul băncii Unicredit) [35] .
  • În 1777 s- a decis mutarea zilei de piață spre vineri (o tradiție încă în vigoare astăzi), deoarece oamenii din Massa au fost strânși între piața Conselice (luni) și cea din Lugo (miercuri). Locul s-a schimbat, de asemenea: au fost alese spațiile adiacente Rocca și Torrione (vor rămâne sediul pieței Massese până în 1945).
  • În 1781 s-a resimțit un alt șoc seismic, care însă nu a provocat nicio pagubă. Consecințele cutremurului din 24 octombrie 1796 , care au provocat pagube caselor și au provocat crăpături lungi în zidurile Torrione și ale bisericii protopopiale, au fost mult mai grave.
  • Originea unui cult marian foarte popular în oraș datează din decembrie 1793 . Luna respectivă a fost găsită o imagine ceramică a Madonei în fondul Sbarra, lângă oraș. Sentimentul popular a atribuit puterilor taumaturgice imaginii. În scurt timp a devenit obiect de devotament. La locul descoperirii a fost ridicat un sanctuar, care a luat numele de Sanctuarul Beata Vergine della Consolazione. [36]

În a doua jumătate a secolului al XVIII-lea, în sat locuiau puțin peste 3 600 de locuitori. 1796 a fost un an esențial, inaugurând o perioadă lungă de 19 ani de invazii militare și cuceriri străine. În acel an, Massa Lombarda a fost ocupată de milițiile franceze (care au declarat că toate titlurile nobiliare și puterea papală au expirat), apoi a devenit parte a Republicii Cispadana și apoi a Republicii Cisalpine , devenind capitala districtului. A trecut de mai multe ori de la francezi la austrieci și invers și apoi s-a întors sub stindardul statului papal după Restaurare ( 1815 ). La 12 martie 1828, Paolo Giacobbe Orfei s-a născut în Massa Lombarda. Familia sa este prezentă în statul sufletelor cel puțin din 1785. La vârsta adultă, după ce s-a îndrăgostit de o femeie care trăia ca rătăcitoare, Pasqua Massari (originară din Argenta ), decide să trăiască viața unui acrobat rătăcitor. Fiul său Ferdinando va deveni progenitorul celei mai faimoase familii de circ din Italia [37] . În anii 1830 , proprietarul elvețian Vittorio Beniamino Crud (1772-1845) a devenit faimos în toată Europa, care, proprietarul a peste 400 de hectare de teren din Massa Lombarda, a experimentat tehnici inovatoare de cultivare. Și-a adunat cunoștințele în lucrarea Economie teoretică și practică a agriculturii (1842-45). Baronul avea o reședință în sat între 1812 și 1836 în actuala Piazza U. Ricci [38] .

Unele evenimente au marcat așa-numita perioadă „Regele Papei”. La 2 ianuarie 1848 a fost inaugurat un spital în actuala Via Rustici, într-o clădire mai mare decât cea existentă (în actuala Via Gian Battista Bassi se afla orfelinatul, administrat de maicile dorotee ). La 6 august 1849 , venind de la Ravenna, părintele barnabit Ugo Bassi , capelan și patriot Garibaldi, a trecut prin Massa Lombarda, în lanțuri și pe o căruță, împreună cu căpitanul Giovanni Livraghi și avocatul lughez Giuseppe Masi, luat prizonier de austrieci. la Comacchio și dus la Bologna pentru a fi judecat. [39]

În 1855 , țara a fost lovită de o epidemie de holeră care a provocat 166 de victime [40] . În 1856 a fost deschisă prima bancă de economii din oraș. [41] În 1857 papa Pius IX a întreprins o vizită pe teritoriile statului. La 26 iulie a ajuns la Massa Lombarda. Fecioara Maria a fost proclamată patronă a municipalităților ; o statuie a lui a fost plasată pe fațada primăriei, vizibilă și astăzi. În cele din urmă, pentru a-l cinsti pe pontif, Consiliul municipal a aprobat construirea unui arc de zidărie onorific cu 50 de metri înainte de fosta Porta Celletta, demolată în 1845. Dimensiunile sale generale erau: 12 metri lățime x 3 adâncime, cu înălțimea de 11,90 metri. [42] Arcul, proiectat de inginerul de la Imola, Luigi Ricciardelli, a fost inaugurat în 1859 și a fost numit în curând «Porta Lughese».

Guvernul papal expirând acum, la 23 septembrie 1859 , în călătoria sa de la Ravenna la Bologna , Giuseppe Garibaldi a trecut prin Massa Lombarda împreună cu fiii săi Teresita și Menotti și a arengat oamenii din Massa de pe balconul municipal. [43]

În câțiva ani, istoria națională a revenit în mișcare și Massa Lombarda în 1860 s-a trezit, după plebiscitele din 11-12 martie , ca parte a Regatului Sardiniei , care în anul următor a devenit Regatul Italiei .

De la Unificarea Italiei la Eliberare

În 1861 , populația din Massa Lombarda număra 4.995 de locuitori. Orașul era sediul unui district care include municipalitățile învecinate Conselice și Sant'Agata . A încetat să mai fie sediul districtului în 1891 [34] . În ultimii ani ai secolului al XIX-lea, au fost începute lucrări importante de recuperare a mlaștinilor (care au ajuns încă la câțiva kilometri nord de centrul locuit) și au fost începute primele experimente pentru cultivarea sfeclei de zahăr . Nevoia de a facilita comunicațiile era presantă, până acum Porta del Molino (vestul orașului) nu mai era necesară și în 1884 a fost demolată. În același an, grație noilor tehnologii de forare, prima fântână arteziană a fost săpată în Piazza del Castello (actuala Piazza U. Ricci) (construcția apeductelor era încă în curs). Apa, care provenea de la o adâncime de 104 metri, s-a dovedit a fi de o calitate excelentă. [44]

Unul dintre primele beneficii ale unificării a fost conectarea Massa Lombarda la rețeaua feroviară națională. Datorită onorabilului Eugenio Bonvicini din Massa (fost guvernator papal în 1859-60 și primar în anii 1863-69), au fost deschise două secțiuni: una îndreptată spre vest, spre Budrio și Bologna (inaugurată la 1 decembrie 1887 ) și cealaltă în o direcție nord-sud ( Lavezzola - Massa Lombarda - Lugo ) s-a deschis la 12 aprilie 1888 . Acesta din urmă a permis legătura cu Ferrara la nord și Faenza la sud. Gara a fost construită la nordul orașului, într-o zonă cu vedere la Foro Boario.

Profitând de rețeaua de relații a clasei politice locale, Massa Lombarda a fost implicată în prima încercare de colonizare a Eritreii [45] . Teritoriul a fost declarat oficial colonie italiană în 1890. Un an mai târziu mai multe familii de țărani Massesi s-au îmbarcat în Africa într-o expediție comandată de cavalerul Pompeo Torchi (tot din Massa), numit director al fermei experimentale din Asmara. [46] .

La 17 septembrie 1889, Massa Lombarda a primit titlul de oraș pentru actele de eroism efectuate de cetățeni, care au dus la capturarea unei bande de criminali care au infestat întreaga provincie Ravenna (evenimentele au avut loc în perioada 31 mai-1 iunie 1887 ) [34] . În 1893 a avut loc deschiderea noilor școli municipale, situate la începutul vieții Garibaldi. [47] În același 1907, la 1 octombrie, a fost inaugurat noul spital al orașului, numit „al bolnavilor”, care l-a înlocuit pe cel care funcționa din 1848. În 1911, a apărut prima fântână publică din oraș. operațiune, situată în piața Castelului. În anii 1920 a fost decorat cu patru coloane laterale albe, de doi metri lungime și aproximativ 70 cm înălțime. [48] Între sfârșitul anului 1913 și martie 1914 , conexiunea orașului la rețeaua electrică a fost finalizată [49] .

La începutul secolului al XX-lea au apărut primele uniuni profesionale promovate de catolici laici, precum Frăția Muncii (la scurt timp după 1907). La 6 noiembrie 1910 , de către un grup de binefăcători ai orașului, inclusiv Giuseppe Sangiorgi [50] , a fost deschisă prima grădiniță (3-5 ani), Pueris Sacrum („copiii sunt sacri” în latină ), într-o clădire nouă construită chiar lângă Porta lughese. [51] În 1912 muncitorii socialiști au fondat Casa Poporului. Clădirea a fost construită pe cealaltă parte a drumului de la Pueris Sacrum și la aproximativ o sută de metri distanță. S-a dezvoltat pe trei etaje. La primul etaj se afla cea mai importantă cameră, sala-teatru, care măsura 16 x 32 metri, folosită și ca sală de bal. Vasta zonă subterană servea drept depozit pentru cooperativa agricolă, care își depozita acolo mașinile de treierat . Investiția, la care au participat toate cooperativele socialiste din Massa, a costat 200.000 de lire, o sumă imensă pentru acea vreme. [52] Casa del Popolo a fost inaugurată la 24 noiembrie 1912. În 1922 a apărut mișcarea cercetașilor în Massa Lombarda. [53]

Între sfârșitul secolului al XIX-lea și începutul secolului al XX-lea a avut loc decolarea economiei din Massa. Primul motor de dezvoltare a fost fabrica de zahăr, care a fost urmată de dezvoltarea pomiculturii [34] . Fabrica de zahăr a fost inaugurată la 29 august 1901 [54] ; capacitatea de producție era de 4.400 chintali de sfeclă pe zi și era echipată cu o rafinărie [55] . În aceeași perioadă, au început să funcționeze depozitele de fructe, precum și cele pentru conservele de roșii, cum ar fi, de exemplu, "Esperia" ( 1907 ), capabilă să producă 3.000 de chintali pe an încă din 1908 [56] . Datorită inițiativei fericite a unor pionieri, s-a născut în Massa prima industrie italiană de fructe și legume. Întreaga economie a zonei s-a schimbat radical.

Massa Lombarda a devenit o țară de frunte în două decenii și numele său s-a răspândit în întreaga națiune. Delegații au venit din toată Italia și din străinătate pentru a vizita fermele de piersici, pere, mere și prune. Chiar și regele Vittorio Emanuele III însuși a vizitat la 25 aprilie 1918 . În acel an s -a încheiat primul război mondial . Numărul de morți din Massa a fost de 119 victime [57] . După sfârșitul războiului, Massa Lombarda s-a îndreptat rapid spre dezvoltarea industrială. Forumul boarium a aparținut trecutului și la începutul anilor '20 a fost înlocuit de noile grădini publice. Grădinile, situate în fața gării, au devenit poarta de intrare în oraș pentru călătorii care soseau cu trenul. În 1926 , Canale dei Molini , care traversase orașul de secole, provocând nu puține probleme de umiditate în case, a fost deviat din centrul locuit. [58]

În 1928 a fost construit un nou teren de fotbal (pentru a-l înlocui pe cel improvizat din interiorul fostului forum), cu pista de atletism . Massa Lombarda, pe de altă parte, nu a avut niciodată o piscină municipală. [59] În 1934 Enciclopedia Treccani a dedicat o intrare Massa Lombarda. În 1941 a fost înființată a treia clasă de liceu (până atunci, elevii care doreau să urmeze liceul trebuiau să meargă la Lugo).

Al Doilea Război Mondial a provocat numeroase răni orașului, situat la mai puțin de 10 kilometri de front, situat pe râul Senio . Primul bombardament a avut loc la 26 iunie 1944; ultimele, cele mai devastatoare, au fost pe 9 și 10 aprilie 1945 . Pe lângă clădiri și fabrici, a fost distrusă și secțiunea feroviară Massa - Imola [60] . La 10 septembrie 1944, s-a desăvârșit martiriul părintelui Gabriele Maria Costa , un călugăr din Certosa di Farneta , originar din Massa. Costa a fost ucis împreună cu doi frați de germani. Massa Lombarda a fost eliberată de trupele din Noua Zeelandă, care au intrat în oraș în dimineața zilei de 13 aprilie. Taxa plătită pentru libertate era mare. Tra i combattenti, centinaia di massesi furono internati in Germania, i partigiani caduti furono 51; 46 i militari deceduti o dispersi; furono conferite una medaglia d'oro e due d'argento al valor militare. Tra i civili: due morti in campo di concentramento o in conseguenza della detenzione [61] e 77 deceduti per bombardamenti, rappresaglie o agguati. Tra essi si segnala l'efferata strage Baffè e Foletti: la notte del 16 ottobre 1944 23 persone appartenenti alle due famiglie furono catturate e assassinate dai nazifascisti [62] .

Dal dopoguerra ad oggi

Vista di Massa Lombarda provenendo in bicicletta da Lugo

Nel 1945 cambia la sede del mercato cittadino. Fino ad allora il mercato si era tenuto lungo il corso centrale fino a piazza Roma. La nuova collocazione è ricavata nell'area della scuola, seriamente danneggiata dai bombardamenti. L'edificio viene abbattuto; l'area è destinata a diventare la nuova piazza del mercato ed assume il nome di piazza Mazzini. Piazza Roma Imperiale viene ribattezzata " Umberto Ricci " (il partigiano Napoleone 1923-1944) e abbellita con il Monumento ai Caduti, inaugurato nel 1950 . Nel maggio dello stesso anno furono celebrati i 700 anni della fondazione del paese: 350 massesi si recarono a Marmirolo per celebrare l'evento di sette secoli prima.

Durante gli anni cinquanta la popolazione aumenta di 1.374 unità, grazie alle nuove opportunità di lavoro. Si verifica di conseguenza una forte espansione urbanistica: tra il 1951 e il 1961 vengono costruiti ben 678 nuovi alloggi. Nello stesso periodo avviene la ristrutturazione del cinema-teatro Eden, costruito nel 1942 e danneggiato dalla guerra, che viene ampliato fino a raggiungere 1.500 posti, una capienza superiore a qualsiasi sala coperta nel raggio di 30 km. Negli anni cinquanta vi vengono rappresentate numerose riviste del teatro nazionale. Massa Lombarda dispone anche di un'altra sala cinematografica, il Cinema Teatro Dalle Vacche (successivamente denominato «Piccadilly»). Nel 1956 viene inaugurata la prima biblioteca pubblica cittadina. Nel 1957 vengono costruiti l'acquedotto e la rete del gas metano . Da registrare anche un evento negativo: l'alluvione del 5 dicembre 1959 , che però sarà anche l'ultima. L'acqua arriva fino al centro storico, colpendo 220 abitazioni e numerosi impianti produttivi. Vengono sommersi circa 800 ettari di terreno coltivato.

Gli anni sessanta sono per l'Italia quelli del boom economico. Massa Lombarda, che il boom lo aveva già vissuto anni prima, comincia ora a dare segni di una certa mancanza di vitalità. Il settore edilizio vive un calo (vengono costruiti un terzo degli alloggi rispetto agli anni cinquanta); molti complessi industriali importanti (zuccherificio in testa) riducono il loro organico; alcune aziende ortofrutticole vanno in crisi.

Il tronco ferroviario Massa Lombarda-Imola, distrutto dai bombardamenti, non era stato più ricostruito. Nel 1964 le FF.SS. chiudono anche la linea ferroviaria Massa-Budrio (direzione Bologna), una scelta piovuta dall'alto contro cui il Comune non riuscirà ad opporsi (di ben altra levatura sarà la protesta cittadina negli anni ottanta contro il taglio della linea Lavezzola – Massa – Lugo , che non viene sospeso, anche se il servizio viene molto ridimensionato). I più grandi cantanti sulla cresta dell'onda vengono ad esibirsi a Massa: in estate Mina , Lola Falana , Patty Pravo , Gianni Morandi , Peppino Di Capri , i Pooh sono ospiti del dancing Serenella di Guerrino Dosi (aperto nel 1953) [63] ; nella stagione invernale sono applauditi al Teatro Eden Rita Pavone e Edoardo Vianello . Il 25 ottobre 1969 viene inaugurato il nuovo stadio cittadino con un incontro di calcio fra il Bologna "A" ed il Bologna "B". Nel 1971 la discoteca "Da Tino" è una delle tre sole esistenti in tutta la Romagna. Nel 1973 il teatro Eden presenta una stagione di prosa con compagnie di livello nazionale. Dal 1963 al 1975 il Ristorante Tino fu presente nelle guide Michelin, unico ristorante massese ad essere ricompreso nell'elenco dei migliori del Paese.

Nel 1981 il centro viene chiuso alle automobili: si inaugura la zona a traffico limitato (ZTL), tuttora in vigore. Calcano il palcoscenico del Teatro Eden artisti di fama nazionale come Giorgio Gaber , Glauco Mauri , Corrado Pani e Ottavia Piccolo . Ma nel 1983 la struttura viene chiusa perché non ottemperante alle nuove disposizioni sulla sicurezza. La legge sulla sicurezza degli impianti, inoltre, alzando di molto i costi della ristrutturazione, renderà anti-economico un eventuale intervento condannando alla morte il teatro [64] . Pochi anni dopo (1989) chiude anche il cinema Piccadilly.

Nel 1982 la piazza centrale del paese è dichiarata zona pedonale (19 ottobre). Viene annunciato che il Canale Emiliano Romagnolo attraverserà il territorio massese. Le sue acque sono importanti anche per gli agricoltori, soprattutto per effettuare le irrigazioni estive.

Vita politica

Dall'Unità alla Liberazione

Al tempo dei vari Crispi , Sella e Minghetti , il corpo elettorale era di dimensioni così ristrette (essendo basato sul censo) che anche il conoscere la parte politica dei deputati eletti non aiuta a capire quali fossero le idee prevalenti dei massesi. Il sindaco, inoltre, era nominato dal Re.

Forse è più interessante sapere che la popolazione era in massima parte composta da gente povera e che, fino al 1885, sul territorio massese non esisteva ancora l'industria.

Lo storico locale Luigi Quadri segnala la presenza di "molti giovani massesi sotto il comando del generale Giuseppe Garibaldi " nelle battaglie del Volturno e nella presa di Gaeta ( 1866 ). Nel 1866 nella Terza Guerra d'Indipendenza tra i massesi arruolati nel Corpo Volontari Italiani , quattro presero parte alla vittoriosa Battaglia di Bezzecca . Nel 1867 , sempre secondo il Quadri, 17 furono i volontari massesi che combatterono nella Battaglia di Mentana , mentre 3 furono coloro che nel 1870 parteciparono alla presa di Roma .

Il mazzinianesimo è una delle prime idee politiche a diffondersi nel ravennate, e quindi a Massa Lombarda. Nel 1872 era già attiva in paese la Consociazione repubblicana. Anche il movimento socialista non tarda a radicarsi in provincia, soprattutto per l'impulso del fondatore e leader Andrea Costa , imolese: nel 1893 il Partito Socialista Italiano apre la sua prima sezione massese. A cavallo del 1900 i candidati al parlamento che si battono per conquistare l'elettorato massese provengono da tre partiti: il repubblicano, il liberale ed il socialista. Eugenio Bonvicini era stato eletto (nel 1875) tra i liberali.

Alle elezioni parlamentari del maggio 1895 vince nel collegio di Lugo (di cui fa parte anche Massa Lombarda) il candidato repubblicano Taroni, con 487 voti. Si riconferma nel marzo 1897, al ballottaggio col liberale Masi. Nel giugno 1900 Taroni vince per la terza volta, battendo di nuovo Masi. Viene invece sconfitto dal socialista Brunelli alle elezioni politiche del novembre 1902. Brunelli ottiene a Massa 307 voti, contro i 74 del repubblicano.

Nel 1905 ha termine la prerogativa del Re di nominare i sindaci delle città. Le elezioni amministrative assegnano la vittoria alla lista socialista. Il consiglio comunale elegge il repubblicano Emilio Roli. Con Roli il Comune rinuncia al diritto di designazione dell'arciprete, che risaliva alla seconda metà del XVI secolo ( giuspatronato ). Le cause sono economiche, poiché sul Municipio grava l'onere della manutenzione della chiesa in caso di difficoltà della parrocchia a provvedere, ma anche ideologiche, poiché la nuova Giunta persegue una politica di netta contrapposizione con la Chiesa. [65] Nel 1907, alla sua morte, gli succede Giovanni Manaresi, direttore della Cooperativa braccianti (fondata nel febbraio 1890 ).

Nel dopoguerra Massa si ritrova più povera. I consensi per i socialisti aumentano. Il partito socialista è l'unico partito presente in forma organizzata a Massa Lombarda. Tra le altre forze politiche, i repubblicani hanno perso molta della loro influenza e neanche i cattolici godono di molto favore. Alle elezioni politiche del novembre 1919 la lista socialista ottiene uno schiacciante 91,7% dei voti. Nessun paese della provincia di Ravenna è a così forte presenza socialista.

Alle elezioni amministrative del 1920 l'unica lista che si presenta in città è quella socialista. Il Partito socialista prevale a Massa e in 43 dei 58 comuni romagnoli, insieme alle province di Ravenna e Forlì (che comprende anche il comprensorio di Rimini ).

Il voto delle elezioni politiche del 15 maggio 1921 vede uno spostamento verso destra delle preferenze degli italiani. A Massa Lombarda, in controtendenza, il 64,4% dei voti vanno al PSI. Ma nel 1922 l'amministrazione comunale democraticamente eletta viene cacciata dal nuovo regime fascista. Alle elezioni politiche del 1924 il voto massese riflette bene quali sono i nuovi rapporti di forza in campo: ben il 63,2% dei voti va al Listone . Diventa sindaco Gustavo De Luca, classe 1896, fondatore del fascio cittadino. Nel 1928, appena un anno dopo essere stato nominato podestà (secondo la nuova legge), viene promosso-rimosso a Foligno per un regolamento di conti interno. Il Comune, dopo aver ricevuto tre ispezioni dalla Prefettura, viene commissariato e viene affidato prima a Luciano Rambelli, poi ad Arrigo Minzoni.

Durante la sua reggenza, nel 1929 si tiene il plebiscito per il regime che sostituisce le elezioni politiche. I risultati appaiono scontati: il 98% degli italiani vota sì. In provincia di Ravenna la percentuale, se possibile, è ancora superiore: 99%. A Massa Lombarda si contano 1.880 sì e 2 no. Nell'aprile del 1930 anche Minzoni lascia; si avvia una rotazione di commissari: tre in un anno. Prima Mauro Zingarelli, poi Dino Guidotti poi l'ing. Tosaroni. Tra il 1929 e il 1930 il Comune subisce nuove ispezioni ordinate dalla Prefettura. Finalmente nel giugno 1932 ritorna alla più alta carica cittadina un massese. Viene scelto infatti Giovanni Foschini (classe 1890), fondatore dell'Ondulatum. La nomina si rivelerà una scelta positiva, tanto che Foschini rimarrà alla guida del Municipio per oltre un decennio, fino al crollo del fascismo. Nel 1934 il regime indice un nuovo plebiscito. Il risultato nazionale parla del 99,84% di voti favorevoli. In provincia di Ravenna i sì sono il 99,98%.

Nel 1938 gli iscritti al fascio di Massa Lombarda sono 1.454. Se a questi aggiungiamo anche gli iscritti alla GIL (età minima 6 anni), otteniamo un totale di 2.896 persone. In sostanza, un massese su due tra i 6 ed i 60 anni possiede una tessera del fascio o delle organizzazioni da esso controllate.

Dal dopoguerra ad oggi

Dopo la caduta del fascismo ed il ritorno alla democrazia, Massa Lombarda ritorna un paese a prevalenza socialista.

Al referendum del 2 giugno 1946 il 95,10% dei massesi sceglie la Repubblica.

In breve il PCI diventa il primo partito, sopravanzando gli stessi socialisti ed ottenendo più volte il 70% dei voti. Conserverà tale primato anche dopo i cambi di denominazione (PDS, DS) e dopo la confluenza dei DS nel Partito Democratico .

Le prime donne elette in Consiglio comunale furono, nel 1946, Gentile Bassi e Maria Montoschi. Nel 1959 venne nominata la prima donna assessore, Magda Bergamini.

Onorificenze

Titolo di Città - nastrino per uniforme ordinaria Titolo di Città
«Regio decreto-legge [66] »
17 settembre 1889

Massa Lombarda è tra le città decorate al valor militare per la guerra di liberazione , insignita della croce di guerra al valor militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per l'attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale [67] :

Croce di guerra al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria Croce di guerra al valor militare

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

In città

Un trittico di Dosso Dossi nella
chiesa di San Paolo

Dosso Dossi (1468 ca. - 1542) dipinse un trittico a colonne destinato alla chiesa arcipretale massese [68] . L'opera era composta da due pannelli laterali e una parte centrale. Al centro stava la Madonna col putto ; nei laterali il celebre pittore ritrasse S. Giovanni Battista e San Giorgio, protettore di Ferrara , quest'ultimo dipinto con le sembianze di Francesco d'Este ( immagine ). Nel XVII secolo l'opera passò all'oratorio dell'Arciconfraternita di S. Maria (una delle sei esistenti nel paese) [69] . Nel 1884 la Congregazione di Carità (ente pubblico), contro il parere dell'Arciconfraternita, decise di mettere in vendita i due pannelli laterali. Furono acquistati nell'ottobre 1900 dalla Pinacoteca di Brera , diretta all'epoca dal ravennate Corrado Ricci [70] .

Chiesa di San Paolo
L'interno della chiesa arcipretale.

Alla metà del Duecento le famiglie lombarde che fondarono Massa Lombarda, unitamente a quelle del luogo, edificarono una chiesa con annesso campanile [71] che ereditò l'intitolazione alla Conversione di San Paolo dalla primitiva chiesa dell'VIII secolo, sita nel fundus Sancti Pauli . [72] . La chiesa si affacciava verso piazza U. Ricci, all'epoca il cuore della comunità. Nel XVI secolo gli Este vollero la costruzione di una chiesa più grande. Dopo l'abbattimento della chiesa primitiva, la nuova fu costruita tra il 1528 [73] e l'aprile del 1537. L'edificio fu progettato - secondo lo storico massese Luigi Quadri - dall'architetto milanese Bartolomeo Suardi, detto il Bramantino (Milano 1465-1530). Fu orientata a nord, nella collocazione attuale; il campanile invece non fu spostato (di conseguenza la torre, che prima era a ridosso della chiesa, si trovò sul suo fianco destro). La chiesa, esempio di architettura romanica in severo stile basilicale, è a tre navate. Già nel 1576 divenne chiesa arcipretale. Fu consacrata il 10 novembre 1577 . Francesco d'Este fornì un contributo all'abbellimento della nuova chiesa donando due dipinti della sua collezione: la Caduta di San Paolo di Sebastiano Filippi, detto il Bastianino (Ferrara 1532-1602) e La Risurrezione di Cristo di Benvenuto Tisi, detto il Garofalo (Ferrara, 1481-1559). [74] Lo stesso duca volle essere sepolto in questa chiesa [75] . Nel 1580 venne eretto sopra l'ingresso un portico a quattro colonne.

Tra il 1835 e il 1842 si effettuarono i primi lavori di restauro: il campanile fu ricostruito a pianta quadrata e fu portato dagli originali 26,30 metri agli attuali 37,39 metri. L'ultimo tronco fu costituito da una nuova cella campanaria in cui si aprono quattro bifore. Vi furono collocate quattro campane, consacrate nel 1841. Il campanile risultò quindi composto da sei piani (oltre al tamburo), tutti accessibili dall'interno. Diresse i lavori l'ingegner Bonoli [76] . La ristrutturazione della chiesa terminò nel 1842. Il 12 novembre dello stesso anno (un sabato) [77] fu consacrata dal vescovo d'Imola Giovanni Maria Mastai Ferretti (nel 1846 divenne Papa col nome di Pio IX ). In seguito ad un nuovo intervento di restauro, nel 1932 venne abbattuto il porticato che sovrastava l'ingresso principale e la facciata assunse la forma attuale su disegno dell'ingegner Poggiali [76] . Durante la II guerra mondiale la chiesa fu quasi completamente distrutta; entro il 1948 venne ricostruita.

Nel 2007 (la notte tra il 12 e il 13 giugno) la chiesa subì un grave furto. Furono rubati molti oggetti d'arte: 14 tele (tutte quelle della Via crucis), due porte decorative del Seicento e del Settecento, una croce, il grande altare , due angioletti intarsiati e due colonne di legno con decorazioni dorate. [78]

Chiesa di San Salvatore
Veduta prospettica di Massa Lombarda a metà del Seicento. [79]

La Chiesa di San Salvatore fu edificata nella prima metà del XVII secolo fuori dall'antica Porta Celletta. Venne quasi interamente distrutta dalla rotta del fiume Santerno avvenuta l'11 ottobre 1745 . Fu poi ricostruita nel 1763 [80] da Cosimo Morelli . L'interno è opera dell'architetto imolese, l'esterno del massese Zaccaria Facchini. La chiesa è stata restaurata alla fine del XX secolo .

Nel forese

Santuario della Beata Vergine della Consolazione
Il Santuario della Beata Vergine della Consolazione.

Secondo la tradizione cattolica, il Santuario della Beata Vergine della Consolazione fu costruito a seguito del ritrovamento fortuito di un'immagine della Madonna, l'11 dicembre 1793 , dal colono Giacomo Pasotti mentre vangava nel suo podere. I lavori di costruzione, su progetto dell'architetto massese Zaccaria Facchini, dovevano iniziare nel 1797 , ma quell'anno cominciò l'occupazione napoleonica della Romagna . Il santuario fu ultimato solamente nell'agosto del 1813 . Il 19 settembre dello stesso anno l'immagine della Vergine fu collocata nella chiesa, dove si trova tuttora.

L'edificio è di forma circolare; l'interno è caratterizzato dai sei grandi archi, sostenuti da colonne corinzie, che fanno da cornice alle cappelle. Nella seconda metà dell'Ottocento accanto al santuario fu costruito il cimitero cittadino.

Nel XX secolo è stato eretto un piccolo campanile su disegno dell'architetto massese Ettore Panighi .

Santuario del Trebeghino
Il Santuario della Madonna del Trebeghino
La Madonna del Buon Consiglio venerata nel Santuario della Madonna del Trebeghino

Il Santuario del Trebeghino è situato in zona rurale in località Fruges (circa un km a sud dalla strada provinciale San Vitale). Il luogo di culto è citato sin dal 1629 . La popolazione locale l'ha soprannominato "Cîsa dl'Öpi", che è il nome in romagnolo dell' acero campestre , albero che si usava come sostegno per le viti . Ricalcando la pronuncia dialettale, ne è derivato il curioso nome di "Chiesa dell'Oppio", che si porta dietro ancora oggi.

Il suo nome ufficiale è «Oratorio della Beata Vergine del Buon Consiglio». La struttura dell'edificio è semplice: una navata unica con volta nel presbiterio e capriate a vista nella parte restante. La facciata presenta due loculi frontali; il campaniletto a vela è ben conservato. La chiesa è stata oggetto di un importante intervento di restauro, coordinato da un comitato parrocchiale e cittadino, che si è protratto dal 1995 al 2004 . Dopo il restauro il santuario ha ripreso la piena attività.

Ex chiese

Chiesa di Santa Maria del Carmine

I Carmelitani , presenti nel territorio di Massa Lombarda sin dal XIV secolo , si trasferirono dentro le mura nel XVII secolo , in un'area vicino a Porta Celletta. Qui fecero costruire la nuova chiesa con annesso convento (1669-1674) [81] . Internamente l'edificio conserva architetture barocche ; all'interno vi era conservato un dipinto di Carlo Cignani [82] . L'esterno invece ha un aspetto Cinquecentesco. La chiesa divenne ben presto uno dei massimi centri dell'ordine Carmelitano per tutta la regione romagnola. Con la soppressione napoleonica (inizio XIX secolo), chiesa e convento rimasero privi dei religiosi e il culto fu affidato al clero locale. La chiesa è rimasta aperta al culto fino alla Seconda guerra mondiale . I bombardamenti del 1944-45 colpirono il campanile che crollò sul tetto della chiesa sfondando parte della facciata. Sconsacrata, è stata riqualificata come sala polivalente. Dal 1995 è utilizzata come sede di mostre, convegni e proiezioni cinematografiche. Nel 2014 è stata ricollocata all'interno dell'edificio una pala d'altare di Michele Desubleo (1602-1676), ritenuta perduta dopo i bombardamenti dell'ultimo conflitto mondiale.

Chiesa del Rosario

Costruita nell'attuale piazza Marmirolo tra fine XVI e inizio XVII secolo , andò a unirsi nel Settecento al convento edificato da Cosimo Morelli nell'attuale via GB Bassi. Scampò ai bombardamenti della seconda guerra mondiale ; nonostante ciò nel 1949 fu sventrata per allargare la piazza. Rimangono: il muro perimetrale sinistro e il campanile, che versa in condizioni di grave degrado statico.

Chiesa del vecchio ospedale

L'edificio, dedicato a S. Maria Assunta, fu costruito nell'attuale via Rustici tra il 1577 e il 1584 . Fu rimaneggiato nel XVIII secolo con rilievi a stucco e ornato di quattro statue in cotto attribuite ad Alfonso Lombardi [83] (una di esse purtroppo oggi è tagliata a metà). Incamerata nei beni del demanio, dal 1956 al 2004 fu sede della biblioteca comunale.

Architetture civili

Edifici della piazza principale

Logo della «Casa del Pane» di Massa Lombarda, la prima in Italia.
Copia in bronzo della Lupa capitolina realizzata a Roma durante il Ventennio e donata alla città nel 1929 dal cavalier Giuseppe Sangiorgi , noto collezionista d'arte originario di Massa. Nel dopoguerra è stata trasferita nel piazzale antistante il Cimitero.
Torre dell'Orologio

La piazza centrale di Massa Lombarda è piazza Matteotti. [84] Racchiusa tra palazzi storici, [85] è dominata dalla Torre dell'orologio [86] .

Palazzo Comunale

La facciata del Palazzo comunale fu opera di Cosimo Morelli (1732-1812). I lavori furono completati dall'architetto massese Zaccaria Facchini (1751-1826). Conserva al suo interno gli Archivi storici, quello comunale e quello notarile. L'ampio porticato a cinque archi contiene i busti di cittadini massesi benemeriti: Luigi Maccaferri , Emilio Roli, Giuseppe Sangiorgi , Eugenio Bonvicini ed Adolfo Bonvicini [87] .

Torre dell'Orologio

La torre dell'Orologio è più antica del Palazzo Comunale di due anni. Fu terminata nel 1756 su progetto di Cosimo Morelli, di cui è anche considerata la prima opera certa che ne porta la firma. Posta a un angolo della piazza centrale, sostituiva una torre più antica che fungeva anche da prigione. Nel 1758 fu avviata, sempre su disegno del Morelli, la ristrutturazione del Municipio, l'ex Casa della Comunità, esistente sin dal Cinquecento. Il prospetto del palazzo, sito sul lato nord della piazza, è costituito da un portico a cinque arcate. Sulla facciata compaiono quattro finestre, sovrastate al centro da una nicchia che ospita una statua della Madonna incoronata. Fin dai tempi degli Estensi il Consiglio comunale si radunava nella rocca (a Lugo è ancora così). Dal 1748 si riunisce nel Palazzo comunale [86] .

Palazzo Bonvicini

È la residenza signorile storica meglio conservata della città. L'edificio risale al XV secolo ; è stato restaurato alla fine del XX secolo ed è tuttora di proprietà privata.

Piante secolari

Nel territorio di Massa Lombarda vivono sei piante secolari poste sotto la tutela della Regione Emilia-Romagna [88] . Tre pioppi monumentali vegetano non lontano dal torrente Sillaro lungo via del Signore: si tratta di un pioppo nero e di due pioppi bianchi che hanno superato il secolo e mezzo di vita. Vi sono poi un gelso nero (conosciuto come "gelso di San Giovanni") e due farnie .

Monumenti e luoghi d'interesse scomparsi

  • Il più antico complesso architettonico di Massa Lombarda era costituito dalla rocca costruita dal marchese Lionello d'Este a metà del XV secolo con annesso torrione risalente al XII secolo. Adattata a carcere, divenne anche residenza di Pretura con l'unità d'Italia. A fine Ottocento fu chiusa; il fabbricato venne demolito nel 1910, seguito poi dal torrione nel 1921 [89] ;
  • Porta Lughese, eretta nel 1857, fu abbattuta il 3 dicembre 1949 per decisione del consiglio comunale, non senza subire una salata multa dal governo di Roma, che fu inizialmente fissata in 5 milioni di lire (circa 330 000 euro del 2002), poi ridotte a un milione [90] ;
  • Numerose sono anche le chiese scomparse del territorio massese [91] .

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti [92]

Etnie e minoranze straniere

Al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 1 600 persone. [93] Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:

Lingue e dialetti

Accanto alla lingua italiana, è parlata anche la locale variante della lingua romagnola , che presenta influssi bolognesi, quali la perdita delle vocali nasali e l'esito in /a/ dei precedenti fonemi /ɛ,ɔ/ (es. páss, rátt "pesce, rotto", vs. romagnolo occidentale comune pèss, ròtt ). L'antico afflusso di coloni mantovani non sembra aver lasciato alcuna traccia linguistica riconoscibile. [94]

Religione

Nel comune di Massa Lombarda sono presenti tre parrocchie , facenti parte della Diocesi di Imola : Massa Lombarda (principale); Villa Serraglio e Fruges (istituita nel 1965).

Tradizioni e folclore

Festa della Ripresa e Palio del Timone

Una fase di una tirata.

Nata nel 1976 , la manifestazione si tiene all'inizio di settembre e dura un'intera settimana. L'ultimo giorno, domenica, si tiene il Palio del timone, una competizione a squadre. L'idea nacque in seno alla commissione ricreativa del consiglio pastorale cittadino. Si pensava ad una gara dove si potessero utilizzare attrezzi agricoli, caratteristici del mondo rurale massese. La scelta cade sui timoni dei rimorchi agricoli, robuste aste in legno lunghe circa quattro metri. Le aste vengono montate attorno a un timone, ad un'altezza di circa un metro da terra. Sono imperniate al centro, in modo da consentire alla giostra di girare sia in senso orario, sia antiorario. Lungo le due aste orizzontali si schiera una squadra, mentre l'altra si dispone lungo le due aste verticali. Ogni squadra è composta da sei uomini, tre per ogni asta. Il loro peso complessivo non deve superare i 540 chili. La partecipazione al Palio è riservata ai quattro quartieri di Massa Lombarda. I tiratori, invece, possono provenire anche dai paesi vicini [95] [96] .

Cultura

Biblioteche e musei

Centro culturale Carlo Venturini
Museo della Frutticoltura "Adolfo Bonvicini" - interno
Complesso culturale comunale

Comprende la biblioteca civica, la "collezione Venturini" e la pinacoteca civica.
La dotazione originaria della biblioteca è rappresentata dal fondo privato del commendatore Carlo Venturini (opere antiche e rare) e da ciò che rimane delle più antiche raccolte librarie dei frati Carmelitani e dei Minori Osservanti , incamerate dallo Stato ai tempi di Napoleone. La parte più preziosa è il fondo antico costituito da circa 8.000 esemplari. L'atto di nascita della biblioteca fu, nel 1956 , la sistemazione del fondo in un edificio pubblico (in via Garibaldi, nei locali della chiesa dell'antico ospedale). Nel tempo la dotazione si è arricchita di ulteriori contribuzioni. La collezione personale del commendator Venturini si compone di vari pezzi: sculture, monete, minerali, ecc.; la raccolta di dipinti comprende vari autori: opere d'arte del Garofalo e del Bastianino ( XVI secolo ) e del pittore massese Giambattista Bassi ( XIX secolo ).

Dal 2004 biblioteca, "collezione Venturini" e pinacoteca civica sono riuniti in un'unica sede, il pregevole edificio in stile liberty che ospitò dal 1910 l'asilo infantile Pueris Sacrum [97] . Il complesso culturale è suddiviso in quattordici stanze: due per la biblioteca tradizionale, tre per quella dedicata ai bambini. Due aule sono dedicate alla pinacoteca, altrettante per il museo civico, una stanza è adibita ad emeroteca ed altre due sono attrezzate a laboratorio multimediale.

Museo della Frutticoltura "Adolfo Bonvicini"

Inaugurato nel 1983 , raccoglie le testimonianze della civiltà agricola della Bassa Romagna tra Ottocento e Novecento. La prima sezione illustra il lavoro contadino, la seconda ripercorre la storia delle tecniche di coltivazione della frutta. Sede del museo è un'autentica casa colonica , ristrutturata appositamente per accogliere il materiale da esporre, frutto delle donazioni di agricoltori e cittadini.

Geografia antropica

Frazioni e località

( LA )

«Nos numerus sumus et fruges consumere nati»

( IT )

«Siamo numeri e siamo nati per consumare i frutti della terra»

( Orazio , Epistole , Libro primo. )
Lo stabilimento della SA «Fruges» visto dalla Strada San Vitale (anno 1942 ca.)

Fruges
Un nome originale per un centro abitato. L'agglomerato urbano si sviluppò nel secondo dopoguerra. Fino agli anni trenta, infatti non vi era che uno stabilimento per il lavoro della frutta e della conserva ("Società Anonima Fruges"), sorto nel 1925 su un terreno di proprietà di Camillo Borgnino, uno dei maggiori produttori ortofrutticoli locali. Negli anni quaranta la fabbrica cambia proprietario ma continua ad essere chiamata da tutti "La Fruges" [98] .
Lo stabilimento sorgeva due chilometri ad ovest di Massa, sulla destra della provinciale San Vitale (Ravenna-Bologna). A partire dalla metà degli anni cinquanta l'area a sinistra della San Vitale fu oggetto di una lottizzazione. Si insediarono soprattutto i lavoratori provenienti dal circondario, dalle colline e dal meridione. "La Fruges" passò così ad indicare anche il nuovo insediamento urbano.
Nel 1965 vennero aperte le scuole elementari statali. La nuova parrocchia (intitolata a San Giacomo) provvide a realizzare l'asilo per i bambini fino ai 5 anni. Tra il 1970 e il 1972 venne costruita, accanto all'insediamento urbano, anche un'area artigianale dalle dimensioni complessive di circa 18 ettari. Oggi "La Fruges", come tante attività produttive nate a Massa nell'anteguerra, non esiste più. Nel senso dello stabilimento: il centro abitato invece è cresciuto fino a contare circa 2.500 abitanti.

Economia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Storia dell'industria ortofrutticola di Massa Lombarda .

Le imprese cooperative

Il movimento cooperativo si sviluppò a Massa Lombarda a partire dagli anni ottanta del XIX secolo . Nacquero la Cooperativa Agricola Braccianti, poi la Cooperativa Muratori e la Cooperativa Frutticoltori (1921). Nel XX secolo furono fondate la cooperativa dei barbieri, dei falegnami, dei mezzadri e la cooperativa facchini. In paese vi erano ben quattro spacci cooperativi.

Secondo i dati del censimento del 1921, il 70% della popolazione della provincia di Ravenna era rurale. A Massa Lombarda erano oltre 4.000 le persone legate all'agricoltura, a cui bisognava aggiungere circa 700 braccianti.

Fino agli anni settanta del XX secolo , oltre 800 persone lavoravano nella cooperazione. Poi iniziò una parabola discendente. Nel 2012 il settore era ridotto a 80 addetti. [99]

Infrastrutture e trasporti

Strade

Massa Lombarda è attraversata, in direzione Est-Ovest, dalla strada provinciale 253 , ex strada statale.

Altre strade provinciali sono: la n. 12 (verso Mordano ), la n. 50 (verso San Patrizio e la n. 117 (parallela alla 253); da essa si diparte la n. 94 che giunge a Bubano, frazione di Mordano.

Ferrovie

La località è servita dalla stazione di Massalombarda posta sulla linea Faenza-Lavezzola , servita dalle corse svolte da Trenitalia nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Emilia-Romagna .

Dal 1887 al 1964 la cittadina era inoltre raggiunta dalla ferrovia Budrio-Massalombarda , gestita dalla Società Veneta ; tra il 1934 e il 1944 fu servita anche dalla ferrovia Massalombarda-Imola-Fontanelice della Santerno Anonima Ferroviaria .

Mobilità urbana

Il servizio di trasporto pubblico a Massa Lombarda è garantito con autocorse suburbane svolte dalle società TPER e START.

La prima pista ciclabile del paese è stata quella che fiancheggia viale Zaganelli (800 metri). Alla fine degli anni 1970 fu costruita le pista ciclabile di viale Amendola. Nel 1981-82 venne quella di via Castelletto, che permise il collegamento con Fruges, più un tratto di via Argine San Paolo. Nel 1983-84 fu aperta la pista che fiancheggia via Bagnarolo. Tra la fine degli anni '80 e l'inizio degli anni '90 fu realizzato il tratto lungo via Martiri della Libertà. Seguì il prolungamento della pista di via Argine San Paolo. A metà degli anni 1990 si poteva finalmente andare da Massa Lombarda al centro di Fruges in bicicletta evitando la pericolosa Strada provinciale San Vitale .
Manca ancora una pista ciclabile di collegamento con la vicina Sant'Agata sul Santerno , che permetterebbe il collegamento diretto con Lugo , importante luogo di commerci con il mercato del mercoledì [100] .

Amministrazione

Il Comune di Massa Lombarda, insieme con Alfonsine , Bagnacavallo , Bagnara di Romagna , Conselice , Cotignola , Fusignano , Lugo e Sant'Agata sul Santerno forma l'Unione dei comuni della Bassa Romagna .

Sindaci

Priori dal 1841 al 1859

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1841 1858 Gaetano Bonvicini [101] Priore municipale
1858 1859 Gaetano Torchi [102] Priore municipale

Sindaci dal 1860 al 1922

Sindaci dal 1860 al 1889

Nomina del sindaco da parte del re.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1860 1861 Leonardo Avogli Trotti liberale Sindaco dimissionario [103]
1861 1863 Gaetano Torchi liberale Sindaco
1863 1869 Eugenio Bonvicini liberale Sindaco
1869 1874 Gaetano Torchi liberale Sindaco
1875 1877 Pompeo Torchi liberale Sindaco
1877 1885 Giovanni Bassi liberale Sindaco dimissionario
1885 1889 Emilio Roli repubblicano Sindaco facente funzioni (1885-1889)
dimissionario (1889)
1889 1889 Luigi Maccaferri Sindaco facente funzioni
Sindaci dal 1889 al 1922

Elezione del sindaco da parte del consiglio comunale (legge 30/12/1888, n. 5865).

Piazza Roma Imperiale. Il lato con al centro la fontana.
Piazza Roma Imperiale, oggi Piazza Umberto Ricci (foto degli anni Trenta).
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1889 1891 Emilio Roli repubblicano Sindaco dimissioni 1890 [104]
dimissioni 1891
1891 1893 Giovanni Bassi liberale Sindaco facente funzioni
1893 1895 Luigi Maccaferri Sindaco
1895 1898 Battista Ricci Signorini liberale Sindaco
1898 1906 Emilio Roli repubblicano Sindaco confermato nel 1902
1906 1922 Giovanni Manaresi socialista Sindaco confermato nel 1910, nel 1914-15 [105] e nel 1920
dimissionario [106]
luglio 1922 aprile 1923 Ettore Fabbri commissario

Podestà

Podestà nominato dal re.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
aprile 1923 1928 Gustavo De Luca Partito Nazionale Fascista Podestà
1928 1932 Luciano Rambelli
Arrigo Minzoni
Commissari del PNF
1932 1943 Giovanni Foschini Partito Nazionale Fascista Podestà Muore quando è ancora in carica,
il 31 luglio 1943.
1943 1945 Leone Balice
Antonio Foschini
Commissari del PNF
19 aprile 1945 19 marzo 1946 Silvio Guardigli PCI Sindaco Nominato dal prefetto

Sindaci dal 1946 ad oggi

Sindaci dal 1946 al 1995

Elezione del sindaco da parte del consiglio comunale. [107]

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
4 aprile 1946 marzo 1950 Silvio Guardigli PCI Sindaco dimissionario [108]
marzo 1950 27 maggio 1951 Giuseppe Costa PSI Sindaco
18 giugno 1951 27 maggio 1956 Oreste Zini PCI Sindaco
22 giugno 1956 27 ottobre 1959 Andrea Berardi PCI Sindaco dimissionario [109]
28 ottobre 1959 24 novembre 1960 Ettore Ricci PSI Sindaco facente funzioni
25 novembre 1960 26 marzo 1964 Ettore Ricci [110] PSI Sindaco deceduto
aprile 1964 30 dicembre 1966 Giuseppe Venturini PCI Sindaco [111]
deceduto
gennaio 1967 8 giugno 1980 Francesco Gentilini PCI Sindaco Confermato il 7 agosto 1970 e il 31 luglio 1975.
31 luglio 1980 1995 Radames Franzaroli PCI , poi PDS Sindaco Confermato nel 1985 e il 6 maggio 1990
Sindaci dal 1995 ad oggi

Elezione del sindaco a suffragio diretto (legge 25/3/1993, n. 81)

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
26 aprile 1995 14 giugno 2004 Daniele Bassi Progressisti (a guida PDS ), poi
L'Ulivo (a guida DS )
Sindaco Confermato il 14 giugno 1999.
15 giugno 2004 25 maggio 2014 Linda Errani Partito Democratico Sindaco Confermata nel 2009.
26 maggio 2014 in carica Daniele Bassi Partito Democratico Sindaco Confermato il 26 maggio 2019.

Gemellaggi

Sport

Pallacanestro

Stagioni dell'ASSI Massalombarda in Serie C
ASSI Massalombarda: formazione del campionato di pallacanestro 1947/48. Da sinistra, in piedi: Lanzoni, Mazzini, Pasquale Preti, Paganini, Gherardi, Maregatti. Accosciati: Scarpetti, Rambelli, Ricci, Zardi.

Nel 1947 una squadra di pallacanestro cittadina si iscrisse ai campionati federali. Con la sponsorizzazione del PSI , assunse il nome ASSI (Associazione Sportiva Socialisti Italiani). La squadra (colore sociale: rosso) militò per i primi due anni nel campionato regionale di Prima Divisione, poi ottenne la promozione al Campionato nazionale di Serie C, in cui rimase per cinque anni consecutivi. Dopo il 1954 il gruppo dei pionieri della pallacanestro massese si sciolse.
La pallacanestro massese rinacque nel 1961 . In quell'anno fu fondata la Polisportiva, comprendente anche la sezione pallacanestro. La squadra cittadina (maglia bianca con bordi e numeri neri) disputò i campionati regionali.
I migliori cestisti massesi in assoluto possono essere considerati: Pasquale Preti, che ha giocato 16 anni in Serie A dal 1952 al 1968 (con le maglie di Moto Morini Bologna , Reggio Emilia e Libertas Pistoia ), e Nicoletta Gherardi, presente in Serie A col Club Atletico Faenza dal 1974 al 1983.
Nel recente passato, il livello più alto raggiunto dal sodalizio massese è stato il campionato di C1, disputato nel 2007/2008.

Tennis

Fondato nel 1967 (il primo presidente fu Otello Ronchi), il Circolo Tennis Massa Lombarda ha disputato ininterrottamente dal 2004 al 2015 il campionato nazionale di Serie A2. Nel campionato 2006 vestì i colori della maglia massese Renzo Furlan (ex n. 19 del mondo) [112] . Nel 2012 il CT ha disputato la sua prima finale-promozione [113] . Nel giugno del 2015 la squadra romagnola si è qualificata nuovamente per la finale, vincendola contro il circolo etneo «Le Rocce» di Mascali (3-3 in trasferta e 4-0 in casa) ed approdando così in A1 per la prima volta nella sua storia [114] .
Un'altra squadra gareggia nel campionato dilettanti di Serie C. [115]

Il Circolo Tennis è anche il club dove mosse i primi passi Sara Errani , tennista di livello mondiale (nº 9 della graduatoria 2012).

Dal 1994 il CT organizza a fine agosto un torneo di livello nazionale, il «Trofeo Oremplast» [116] . Dal 2012 il montepremi è di 8.000 euro.

Impianti sportivi

  • Stadio "Dini e Salvalai": è lo stadio di Massa Lombarda. Attivo dalla stagione 1969-70 [117] , vi gioca la «AC Massa Lombarda». Attorno al campo vi è la pista di atletica leggera;
  • Campi da tennis (due campi in terra battuta e uno con fondo sintetico) presso il Circolo Tennis cittadino. Nel 2018 sono stati realizzati due nuovi campi al coperto (e un terzo senza corridoi per gli allenamenti). La superficie è in Pvc Flex (flessibile) ITF2.
  • Palazzetto dello Sport: vi giocano le squadre cittadine di pallavolo e pallacanestro . La costruzione risale agli anni settanta del XX secolo; entrò in funzione nel 1979;
  • Centro sportivo "Fruges": realizzato nella località situata a 3 km da Massa, vi gioca la locale squadra di calcio. Comprende due campi da calcio e un anello per il ciclismo. È in esercizio dal 22 novembre 2008.

Società sportive

La più importante società sportiva massese è la «Ciclistica Massese». Fondata nel 1962 da un gruppo di appassionati, la società allestì una squadra giovanile e una squadra dilettanti vincendo fin dai primi anni diverse competizioni a livello locale. Dopo il 2000 sono arrivati i primi titoli nazionali: Gabriele Tassinari nel 2003 (Inseguimento a squadre); Eleonora Morelli nel 2005 (Giovanissimi G4); Alice Bartolini nel 2007 (Ciclocross Giovanissimi G4). Nel 2006 la Società Ciclistica Massese ha organizzato i Campionati italiani per le categorie Esordienti ed Allievi (maschili e femminili). Dal 1965 la SCM è sponsorizzata da un noto ristorante locale, che ha unito la propria immagine a quella della società ciclistica.

In passato, un'altra società molto attiva in paese è stata la Polisportiva. Fu fondata nel 1961 con tre discipline: atletica leggera , tennis e pallacanestro . Per lunghi anni presidente del sodalizio sportivo fu Franco Trombetti. Sotto la sua dirigenza lo sport massese conobbe un intenso sviluppo, raggiungendo un elevato numero di aderenti, sia nel settore maschile che nel settore femminile. Negli anni ottanta del XX secolo , con lo scioglimento della Polisportiva, ogni gruppo sportivo ha continuato la propria attività in autonomia.

Manifestazioni sportive

Ciclismo
  • La Gran fondo "Ercole Baldini" è la manifestazione ciclistica più importante che si svolge a Massa Lombarda. Creata nel 2006 dal Gruppo sportivo ciclistica massese (che la organizza), nei primi anni si è svolta nella seconda domenica di giugno. Il record di partecipanti è stato battuto nel 2011 con la partecipazione di 3.000 ciclisti di 250 società. La Gran Fondo è stata inserita nel "Circuito Romagnolo" [118] . La premiazione avviene alla presenza di Ercole Baldini .
  • Il Memorial "Vladimiro Fusari", nato nel 1993 , è una gara ciclistica competitiva riservata alla categoria Allievi. Si disputa a fine aprile. La gara richiama squadre da Veneto, Trentino-Alto Adige, Piemonte, Abruzzo ed Emilia-Romagna [119] ed è, nei fatti, un appuntamento fisso del calendario nazionale di categoria [120] .

Nel 2013 Massa Lombarda ha ospitato i Campionati italiani di maratona di Pattinaggio su strada . [121]

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2020 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica ( XLS ), su rischi.protezionecivile.gov.it .
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia ( PDF ), in Legge 26 agosto 1993, n. 412 , allegato A , Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile , 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2017) .
  4. ^ "Nella bellezza" in greco : forse il nome deriva da un monastero di Costantinopoli, il Cosmedion . Eretto vicino alla chiesa di S. Maria in Cosmedin (ex battistero degli Ariani ), il monastero è ricordato in un documento dell' VIII secolo .
  5. ^ Il monastero aveva ricevuto in donazione dodici fondi il 16 novembre 767 da una nobile ravennate, Eudochia, rimasta vedova.
  6. ^ Lo storico massese Luigi Quadri sostenne che il nome «massa Sancti Pauli» derivasse da un antico fondo di nome Casale Pauli . Oggi l'ipotesi è stata abbandonata.
  7. ^ Dopo la caduta dell' Esarcato d'Italia i monaci greci erano stati sostituiti da monaci italiani (benedettini).
  8. ^ Luigi Mazzolani, Massa Lombarda nell'estimo Friggeri del 1665 e lo sviluppo della proprietà nel tempo , Faenza, Edit Faenza, 2000.
  9. ^ Lucio Donati, Origine di Massa Lombarda e del suo territorio , opuscolo, Faenza 2010. Secondo Donati il luogo in cui sorse la prima chiesa non fu scelto a caso: fu edificata al confine con Mordano poiché il suolo era più in alto. Oggi il lato sud del fondo è l'ultimo tratto di via Vignole; il lato est è il tratto iniziale di via Sant'Antonio.
  10. ^ Corrisponde all'odierna via Canal vecchio e al suo prolungamento in linea retta fino alla via Argine di S. Patrizio.
  11. ^ Lucio Donati, Origine di Massa Lombarda... cit.
  12. ^ Ancora oggi la Zeppa segna il confine tra il comune di Massa Lombarda e quello di Conselice. Cfr. AF Babini, Dalla Bastia del Zaniolo alla Bastia di Ca' di Lugo , Lavezzola, Santerno, 1959, pagg. 303 e 304.
  13. ^ Mario Tabanelli, Romagna medievale. I conti di Cunio e di Barbiano , Faenza, Fratelli Lega, 1972, pagg. 45 e 49.
  14. ^ Andrea Ferri, Imola nella storia. Note di vita cittadina , 1992, Edizioni Il Nuovo Diario Messaggero, Imola, pag. 61.
  15. ^ Per la riscossione della locazione delle terre della massa di San Paolo, il monastero imolese di Santa Maria in Regola fece da intermediario tra il comune d'Imola ed il monastero ravennate.
  16. ^ La concessione fu revocata dai monaci nel 1378 .
  17. ^ Nel documento sono chiamati fumantes sive collonelli , cioè persone con capacità contributiva in grado di pagare la tassa della fumantaria , tributo fondiario che veniva riscosso proporzionalmente al reddito e ai beni posseduti.
  18. ^ La tornatura imolese corrisponde a 1.936 metri quadrati.
  19. ^ Secondo Andrea Ferri, la causa di questa emigrazione fu il crollo del partito federiciano in seguito alla disfatta subita da Federico II di Svevia a Vittoria, presso Parma (1248). Cfr. Andrea Ferri, Imola nella storia. Note di vita cittadina , 1992, Edizioni Il Nuovo Diario Messaggero, Imola, pag. 99.
  20. ^ Lucio Donati, op. cit .
  21. ^ T. Lazzari, Libro Rosso , Imola 2005, pag. 127.
  22. ^ Secondo Lucio Donati, op. cit ., il fatto che fosse edificata una nuova chiesa conferma che Massa Lombarda nacque ex novo .
  23. ^ G. Buscaroli, G. Franzaroli, A. Ghiselli, Massalombarda in cartolina , 1999, pag. 73.
  24. ^ Su alcuni testi è scritto che Massa fu edificata su questo fondo; tale ricostruzione è errata.
  25. ^ Forse risale a questo periodo la costruzione della Torre - erroneamente attribuita ai Conti di Cunio.
  26. ^ Nella fonte si legge: "Avendo il papa bisogno di danaro per l'impegno della guerra, ricavò dal marchese Niccolò undici mila ducati d'oro, per gli quali Lodovico Patriarca d'Aquileja , Legato pontificio , gli diede la tenuta della riguardevole Terra di Massa de' Lombardi". Vedi Castelli dell'Emilia-Romagna: Massa Lombarda Archiviato il 19 marzo 2018 in Internet Archive .
  27. ^ La nuova cerchia, fatta erigere nel 1468 per unire castel vecchio e castel nuovo, raggiungeva i 22 piedi d'altezza.
  28. ^ Si accedeva a porta Celletta attraversando il ponte dello scolo Bagnarolo, canale che fungeva da fossa del castello massese ad Est.
  29. ^ Domenico Cavina, «Il nuovo Diario-Messaggero», 5 novembre 2016, p. 25.
  30. ^ Le sue spoglie riposano nella chiesa arcipretale.
  31. ^ Andrea Ferri, Perché il mondo creda , Imola, 2008, p. 196.
  32. ^ I Carmelitani furono i primi frati ad insediarsi in paese nel 1322. Il convento dei francescani fu fondato nel 1669. Entrambi vennero chiusi dai napoleonici nel 1810; furono definitivamente soppressi nel 1866.
  33. ^ AA. VV., La Romagna nella Legazione ferrarese , Lugo, Centro Studi Romandiola, 1988.
  34. ^ a b c d Luigi Quadri, Vita massese attraverso i secoli , Tipografia Massa Lombarda, 1909.
  35. ^ Tutti gli edifici si sono conservati fino ad oggi tranne il convento.
  36. ^ Nella seconda metà dell'Ottocento, a fianco del santuario, tuttora esistente, fu edificato il cimitero comunale.
  37. ^ Guido Neri, Nel 1828 nasce Paolo e inizia la dinastia circense degli Orfei , in «Giornale di massa», settembre 2020, pag. 9.
  38. ^ Giovanni Baldini, Il barone Elia Vittorio Beniamino Crud , in «Giornale di massa», luglio 2020, inserto interno pp. I-II.
  39. ^ Il convoglio si fermò dinnanzi ad un caffè nella piazza centrale del paese per consentire a Ugo Bassi di dissetarsi. L'episodio rimase nella memoria dei massesi per lunghi anni e il bicchiere dal quale bevve "quel santo martire della Patria" (cfr. Luigi Quadri) fu custodito come una reliquia dal farmacista del paese. Bassi e Livraghi furono fucilati a Bologna presso i portici della "eredità Emiliani" vicina alla Certosa dopo un processo farsa, dinnanzi a un Consiglio di Guerra frettolosamente istituito per ordine del Governatore Generale austriaco Karl Gorzkowski. Nel pomeriggio del 20 settembre 1907 fu inaugurata una lapide a ricordo di tale passaggio nell'angolo dell'abitazione che ospitava il caffè a fianco della Torre dell'Orologio. In essa si poteva leggere "Qui sostato alcun poco il triste convoglio - Temperò d'un po' d'acqua l'ardentissima sete" (Alessio Panighi, da documenti della Società dei Reduci delle Patrie Battaglie e dell'Esercito, Massa Lombarda, 1907).
  40. ^ Mario Montanari, La madonnina dello Stato Pontificio , in Giornale di massa , gennaio 2015.
  41. ^ Verrà assorbita dalla Cassa di Risparmio di Ravenna nel 1927.
  42. ^ La volta dell'arco era alta 6,80 metri ed ampia 4,40 m.
  43. ^ L'evento è ricordato da una lapide posta sotto il portico del municipio.
  44. ^ Il primo zampillo spuntò la sera del 21 febbraio 1884, giovedì grasso. Altri due pozzi artesiani vennero scavati nel 1901 (presso lo zuccherificio) e nel 1907.
  45. ^ Massimo Zaccaria, «I dseva donc c'ui era sol de sabiô!». Il ruolo della Romagna nella colonizzazione dell'Eritrea, 1890-1905 , «I Quaderni del Cardello», 18, .
  46. ^ Data l'elevata altitudine (superiore ai 1900 metri) e la scelta sbagliata di voler coltivare frutteti e pescheti con sementi importate dall'Italia, la spedizione non ebbe successo.
  47. ^ Nell'aprile 1945 furono distrutte dai bombardamenti degli Alleati. Nel dopoguerra le scuole furono edificate in via Luigi Quadri, dove si trovano tuttora.
  48. ^ La fontana fu abbattuta nel 1949 per fare posto al monumento ai caduti. Alla fine dello stesso anno, in dicembre, fu rasa al suolo Porta Lughese: coi resti della Porta fu interrata la fontana.
  49. ^ Alessio Panighi, Dal mulino alla luce dei lampioni , in «Giornale di massa», febbraio 2017, p. 10.
  50. ^ Non era stata l'unica iniziativa benefica a favore di Massa Lombarda. Da Roma, dove si era trasferito da alcuni anni ed aveva fatto fortuna come mercante d'arte, nel 1902 aveva investito una grossa somma per fondare la «Casa del pane» per i bambini bisognosi. L'iniziativa durò alcuni anni e terminò nel 1910.
  51. ^ Nel 1985 la proprietà passò al Comune, che gestiva anche l'asilo statale; nel 2004 tutti i bambini sono stati trasferiti nel nuovo Centro per l'infanzia "Dante Buscaroli". Nello stesso anno l'edificio del Pueris Sacrum è stato adibito a biblioteca comunale.
  52. ^ Mario Montanari, Cent'anni fa l'inaugurazione della più grande casa proletaria , in Giornale di massa , Massa Lombarda, novembre 2012, p. 17.
  53. ^ Andrea Ferri, Perché il mondo creda . Imola, 2008. Pag. 239. Soppresso in tutt'Italia dal regime fascista nel 1928, rinacque nel dopoguerra. A Massa Lombarda fu rifondato nel 1973.
  54. ^ Fu il secondo della provincia dopo quello ravennate, presso Classe. Impiantato dalla ginevrina «Societé Suisse pour l'industrie du sucre», nel 1930 passò al colosso Eridania .
  55. ^ Alessandro Lazzari, Lo zuccherificio di Massa Lombarda ( PDF ), in L'Industria Saccarifera Italiana , (CIX), n. 2, Ferrara, SATE, marzo-aprile 2017, pp. 27-30. URL consultato l'11 agosto 2020 . . Nel 1908 l'impianto aveva una produzione annuale superiore ai 35.000 quintali di zucchero cristallino ed impiegava 500 operai. La raffineria produceva 61.910 quintali di prodotto raffinato.
  56. ^ A. Lazzari, Lo zuccherificio di Massa Lombarda , cit. Nacque come «Fabbrica prodotti alimentari Barbé Gulinelli & C.», costituita dalla famiglia Gulinelli di Ferrara e dal cavalier Pier Alfonso Barbè, uomo di fiducia dei Gulinelli. Dopo un passaggio di proprietà, nel 1920 assunse il nome "Esperia", con il quale divenne nota.
  57. ^ Mauro Remondini, Dai borghesi illuminati al primo sindaco socialista , 2011.
  58. ^ Nel 1965 fu coperto il tratto che scorreva lateralmente a via Risorgimento.
  59. ^ Per praticare il nuoto si deve andare ancora oggi a Lugo oa Imola.
  60. ^ La tratta non fu più ricostruita.
  61. ^ Nel complesso le vittime non combattenti del conflitto furono 125.
  62. ^ Baffè e Foletti: due famiglie distrutte (17 ottobre 1944) , su anpiravenna.it . URL consultato il 24 maggio 2017 .
  63. ^ Gianni Siroli, Romagna balerina. Curiosità storico-musicali in Romagna dal 1950 al 2000 , Faenza, Tempo al Libro, 2018, p. 9.
  64. ^ «Giornale di massa», agosto 2020, pag. 6.
  65. ^ Andrea Ferri, Perché il mondo creda . Imola, 2008. Pagg. 196-97. L'iter amministrativo si concluse solo nel 1932. L'ultimo sacerdote di designazione comunale fu don Emilio Bresadola (1870 - 1958), arciprete dal 1904 al 1952.
  66. ^ ACS - Ufficio araldico - Fascicoli comunali , su dati.acs.beniculturali.it .
  67. ^ [1]
  68. ^ LUTERI, Giovanni, detto Dosso Dossi , in Dizionario biografico degli italiani , Istituto dell'Enciclopedia Italiana. .
  69. ^ Il Santuario della Madonna della Consolazione , su parrocchiesanpaoloesangiacomo.it . URL consultato il 5 dicembre 2020 .
  70. ^ Corrado Ricci , Due dipinti di Dosso Dossi nella R. Pinacoteca di Brera , in «Rassegna d'arte antica e moderna», aprile 1904, pp. 54-55.
  71. ^ Di essa rimane oggi la parte inferiore del campanile fino al primo ordine di bifore
  72. ^ Vedi sezione storica.
  73. ^ Bolla del vescovo d'Imola monsignor Scribonio dei Cerboni datata 27 giugno.
  74. ^ Oggi entrambi i dipinti sono conservati alle Opere Pie.
  75. ^ Nel 1889 le spoglie furono traslate nel cimitero comunale, per poi essere ricollocate dentro la chiesa nel 1932 , sulla parete della navata laterale destra.
  76. ^ a b «Giornale di massa», agosto 2020, pag. 12.
  77. ^ Mino Martelli, Pio IX quando era vescovo d'Imola , Galeati, Imola 1978, pag. 147.
  78. ^ Nel novembre 2011 i Carabinieri hanno ritrovato a Roma alcuni pezzi della refurtiva.
  79. ^ Da sinistra verso destra si notano distintamente l'antica torre dell'orologio (abbattuta nel 1755 per lasciar posto all'attuale), la torre merlata dei marchesi Todeschi (eretta nel 1549 e demolita sul finire del Settecento), il torrione, l'antica Porta Celletta (eretta nel 1557 e demolita nel 1845) con il ponte sulle fosse circondarie e la chiesa di San Salvatore così com'era prima della sua ricostruzione, poi i campanili del Carmine e di San Paolo (quest'ultimo visibile con l'originaria guglia cinquecentesca prima che venisse distrutta da un fulmine il 23 luglio 1808). Alessio Panighi, Per le nozze di Giovanni e Laura , in «Giornale di massa», dicembre 2016, p. 10.
  80. ^ Secondo altre fonti, nel 1780.
  81. ^ don Mino Martelli, Storia di Lugo di Romagna in chiave francescana , Walberti, Lugo, 1984, p. 118.
  82. ^ Three putti with musical instruments (1680-1750) , su rct.uk . URL consultato il 24 ottobre 2020 .
  83. ^ Mario Montanari, Il totale oblio sulle statue dei quattro profeti scolpite da Alfonso Lombardi , in «Giornale di massa», giugno 2018, pag. 9.
  84. ^ Così denominata dal 1945. Fino al 1923 fu chiamata «piazza Vittorio Emanuele», prima ancora «piazza Maggiore».
  85. ^ Uno di essi però non c'è più: nel lato Sud della piazza sorgeva il Palazzo Avogli, antica famiglia massese, affiancato, nel lato est, da una chiesa dedicata a San Francesco. Furono danneggiati dai bombardamenti dell'ultima guerra; negli anni sessanta l'amministrazione preferì abbatterli.
  86. ^ a b Vivi la città , Comune di Massa Lombarda, aprile 2001.
  87. ^ Filippo Rangoni, Restaurato il palazzo del Municipio di Massa Lombarda , in «La Piê», settembre-ottobre 1961, n. 9-10.
  88. ^ I "patriarchi" erano 8, devono rimanerne 2 , in «Giornale di massa», agosto 2017, pag. 20.
  89. ^ Mario Tabanelli, Questa è la Massa, Faenza , Lega, 1972, pagg. 165-66.
  90. ^ Mauro Remondini, 1945-1980. Cronache di vita massese nei 35 anni del Comune , Aramini, 1984, pp. 50-54.
  91. ^ Quando sorse il nostro antico castello? , su geocities.ws . URL consultato il 19 marzo 2018 .
  92. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT ; URL consultato in data 28-12-2012 .
  93. ^ Dati ISTAT
  94. ^ Daniele Vitali e Davide Pioggia , "I dialetti di Massa Lombarda e Conselice" , in Dialetti Romagnoli , 2ª ed., Pazzini Editore, 2016.
  95. ^ Michela Ricci, La ripresa a Massa è una festa , in Il nuovo Diario-Messaggero , 2 settembre 2017.
  96. ^ Festa della Ripresa 2017 , su comune.massalombarda.ra.it . URL consultato il 25 ottobre 2017 .
  97. ^ Il Pueris Sacrum è stato trasferito in un edificio di nuova costruzione, inaugurato il 4 gennaio 2004.
  98. ^ L'industria della frutta di Massa Lombarda , su guerrainfame.it . URL consultato il 24 maggio 2017 .
  99. ^ Mario Montanari, Come la neve al sole, piccola storia della grande cooperazione massese , in Giornale di massa , Massa Lombarda, aprile 2012, p. 7.
  100. ^ Mario Montanari, Mancano ancora piste ciclabili, il piano traffico fermo a 20 anni fa , in «Giornale di massa», febbraio 2021, p. 7.
  101. ^ Padre del senatore Eugenio Bonvicini .
  102. ^ Padre del pittore Angelo Torchi .
  103. ^ Il 21 settembre 1861 fu fatto oggetto di un attentato. Si salvò, ma lasciò Massa Lombarda per tornare nella natia Bologna.
  104. ^ Rassegnò le dimissioni nel maggio 1890, ma a settembre dello stesso anno fu reintegrato nella carica.
  105. ^ Dopo le elezioni del 1914, vinte dal Manaresi, il sotto-prefetto di Lugo nominò un commissario e indisse nuove elezioni per il gennaio 1915. Manaresi fu nuovamente eletto.
  106. ^ Il 5 luglio 1922 vennero imposte le dimissioni a tutte le amministrazioni locali.
  107. ^ Normativa ufficializzata con il dpr 16/5/1960, n. 570.
  108. ^ Raggiunto da un mandato d'arresto, riparò in Cecoslovacchia. Nel 1953 venne prosciolto; in novembre ritornò a Massa Lombarda.
  109. ^ Fu denunciato per omissioni d'atti d'ufficio e occultamento d'armi per non aver comunicato al prefetto il ritrovamento di una cassetta di munizioni risalente all'ultimo conflitto. Venne poi assolto.
  110. ^ Nato nel 1900, fu attivo anche come poeta. Compose i testi di numerose cante che vennero musicate dal fratello Antonio, fondatore e direttore dei Canterini romagnoli massesi.
  111. ^ Confermato il 5 febbraio 1965.
  112. ^ Renzo Furlan nel 2006 nella squadra di A2 del Tc Massa Lombarda , su romagnaoggi.it . URL consultato il 4 gennaio 2018 .
  113. ^ La Canottieri Casale Monferrato prevalse nello scontro diretto 4-0.
  114. ^ Storica promozione in A1 maschile , su ctmassalombarda.it . URL consultato il 24 luglio 2015 .
  115. ^ Fino al 2011 la seconda formazione massese disputava la Serie B.
  116. ^ Dal nome dello sponsor principale, una ditta massese.
  117. ^ Fino agli anni sessanta il campo sportivo cittadino era situato nella stessa via, ma alcune centinaia di metri più ad est, più o meno di fronte alla cantina sociale.
  118. ^ Manifestazione annuale che comprende sei prove: Cime di Romagna (Faenza), Valle del Senio, Città di Imola, Ercole Baldini (Massa Lombarda), Città di Lugo e Giro della Romagna.
  119. ^ Dopo la scalata dei Tre Monti vince Fabiani in «Giornale di massa», settembre 2018, p. 16.
  120. ^ Festa trentina a Massa Lombarda con l'acuto di Andrea Fabiani , su bicitv.it . URL consultato il 23 settembre 2018 .
  121. ^ Campionato Italiano Maratona Cat. Master/Seniores/Juniores , su fihp.org . URL consultato il 3 gennaio 2013 (archiviato dall' url originale il 3 gennaio 2014) .

Bibliografia

  • Luigi Quadri, Vita massese attraverso i secoli , Tipografia Massa Lombarda, 1909;
  • (anonimo) Marmirolo e Massalombarda , Mantova, Tip. Alce, 1965;
  • Luigi Quadri, Memorie per la storia di Massa Lombarda , Imola, Tip. Galeati, 1970;
  • Mario Tabanelli, Questa è la Massa , Faenza, Lega, 1972.
  • Mario Montanari (a cura di), Massa Antica , supplemento al Nuovo Giornale di Massa, Anno V, nº 11, dicembre 1981;
  • Mauro Remondini, 1945-1980. Cronache di vita massese nei 35 anni del Comune , Aramini, 1984;
  • don Orfeo Giacomelli, Un passato che rimane presente. Tutte le chiese di Massa Lombarda , opuscolo, 1985;
  • Mario Montanari (a cura di), Passeggiavano col nastrino rosso , supplemento al Nuovo Giornale di Massa, Anno X, nº 12, dicembre 1986.
  • Mario Montanari, Il filo delle stagioni , Edizioni Nuovo Giornale di Massa, 1999
  • Mario Montanari, 1915-1918. Diario massese della Grande Guerra , Edizioni Nuovo Giornale di Massa, 2002.
  • Mario Montanari, Schizzi di Novecento (2006), Sprazzi di Novecento (2008), Squarci di Novecento (2011);
  • Luigi Quadri, Memorie paesane. Gli uomini più illustri di Massa Lombarda , a cura di Domenica Martini, Comune di ML, 1989;
  • Lucio Donati, "Vicende architettoniche del complesso carmelitano di Massa Lombarda" in Studi Romagnoli , vol. XLVIII (1997), Cesena;
  • Mauro Remondini, Il paese della frutta. Massa Lombarda 1919-1945. , Imola, Grafiche Galeati, 1999;
  • Luigi Mazzolani, Massa Lombarda nell'estimo Friggeri del 1665 e lo sviluppo della proprietà nel tempo , Faenza, Edit Faenza, 2000.
  • Vincenzo Galvani, Massa Lombarda, la culla della frutticoltura e le sue geniali innovazioni , 2000

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 159434579 · GND ( DE ) 4518522-0 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n79063207
Romagna Portale Romagna : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Romagna