Acesta este un articol prezentat. Faceți clic aici pentru informații mai detaliate

Istoria Terni

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare

Orașul Terni este astăzi principalul centru locuit al bazinului omonim , precum și unul dintre cele mai importante și populate orașe din Italia centrală și din zona Apeninului . Se dezvoltă pe o câmpie spre dreapta Nera râului, într - o zonă , la confluența Velino și Valnerina văi, în cazul în care fundul văilor intersecta importante coridoare naturale Apenini , cum ar fi Naia vale, mijlocul Tibrul și Clitunno vale, traversată istoric de principalele căi de comunicare din centrul Italiei .

Primele descoperiri arheologice, care mărturisesc prezența umană stabilă pe teritoriu, au apărut din unele săpături periferice și datează din epoca cuprului și epoca fierului . După prima jumătate a secolului al III-lea î.Hr. , romanii au fondat o colonie pe teritoriul nequinatului, lângă Narni , cu numele de Interamna . Colonia a fost apoi inclusă în Regio VI în epoca augusteană . Interamna a devenit sediul unei eparhii creștine din secolul al II-lea și, după ce a suferit devastarea invaziilor barbare , în Evul Mediu a văzut mai întâi dominația lombardilor din Spoleto , apoi libertatea ca un oraș rebel liber împotriva statului papal , condus întotdeauna de partidul gibelin, cetățean, până la anexarea definitivă la statul papal , care a avut loc sub Papa Pius IV în 1563.

De-a lungul epocii antice, Terni a fost un oraș înfloritor de dimensiuni medii în mediul rural umbru până când, în secolul al XIX-lea , dezvoltarea industrială și feroviară mai întâi și înființarea provinciei omonime apoi, au adus orașul, într-o perioadă de timp relativ scurtă. , la o schimbare radicală a economiei și a echilibrului său social. [1]

Preistorie

Orașul, situat într-o câmpie aluvională între râul Nera și torentul Serra , și-a văzut teritoriul permanent locuit nu înainte de epoca cuprului , la care s-a descoperit mai jos un fund de colibă ​​și material ceramic cu caracteristicile tipologice ale culturii din Conelle-Ortucchio. unele morminte ale necropolei ulterioare a Acciaieriei . Chiar și în timpul epocii medievale a bronzului , grupurile umane, purtătorii așa-numitei civilizații apenine, au locuit în această zonă, chiar dacă cele mai semnificative rămășițe arheologice au fost găsite în jurul lacului Piediluco , nu departe de Terni. [2]

Faza "Terni I"

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: cultura Terni .

Cea mai semnificativă prezență umană este însă datată în secolul al X-lea î.Hr. , adică la începutul epocii fierului : în 1884 , în timpul construcției fabricii de oțel, a fost găsită o vastă necropolă , folosită până în secolul al VI-lea î.Hr. aparținând așa-numitei culturi din Terni . Pe baza tipului de obiecte funerare este posibil să se distingă trei faze: Terni I, Terni II și Terni III. [3]

La prima fază, cea mai veche, aparțin mormintele de incinerare, formate dintr-o fântână în mare parte cilindrică, în interiorul căreia au fost așezate o olla și un set de fibule și inele în înmormântările feminine, aparate de ras de bronz în înmormântările masculine; în unele morminte, urna cinerară era acoperită cu una sau două plăci de piatră cappuccină și tot fântâna fusese umplută cu pământ și pietricele, apoi delimitată de un cerc de pietre. Analogiile culturale sunt cu zona Lazio, în special Roma-Colli Albani și Allumiere . Zona locuită corespunzătoare necropolei din această perioadă a fost probabil situată pe Colle di Pentima, de-a lungul marginii estice a bazinului Terni, deasupra zăcământului aluvial dintre Nera și Serra, unde a fost dedusă necropola.

Faza "Terni II"

A doua fază, databilă în secolul al IX-lea î.Hr. , se caracterizează prin înlocuirea ritului funerar al incinerării cu cel al înmormântării, chiar dacă prima este practicată încă într-o mică minoritate de depuneri. De înhumare înmormântările a constat din gropi rectangulare, umplute cu pământ și pietre dincolo de nivelul solului, uneori mărginită la suprafață printr - un cerc de pietre. La poalele omului, au fost așezate borcane și borcane, de producție locală, cu un amestec parțial purificat și cu puțină decorație.

În această perioadă mormintele masculine sunt dominate de prezența armelor, în general din bronz, inclusiv săbii scurte cu lamă și mâner topite, vârfuri de suliță , unele în fier, așezate pe laturile capului, de formă triunghiulară. Există, de asemenea, numeroase aparate de ras, în general pe jumătate de lună, cu incizii geometrice. Înmormântările feminine se caracterizează prin prezența armilelor , cerceilor , colierelor și spiralelor în epoca bronzului decorate cu chihlimbar , pastă de sticlă sau os. Fibulele sunt numeroase și de diferite forme. După descoperire, păreau a fi plasate puțin peste tot: de la cea mai simplă poziție la înălțimea pieptului, până la o serie lungă care de la stern a ajuns la picioare de-a lungul părții stângi.

Dovezile culturale ale acestei faze reconectează necropola Terni la zonele Umbrian , Sabine și Picene , dar cu contribuții din faza Lazio a Romei-Colli Albani II , în special în ceramică. Grupurile care au dedus necropola par organizate conform unui ierarhic, poate războinic, capabil să producă surplusuri de hrană din activități agricole și zootehnice și, într-o minoritate de cazuri, capabile să acumuleze bogăție, schimbând artefacte chiar și la distanță mare, de la Fratta Polesine , în cultura venețiană deplină în nordul și sudul Etruriei .

Faza "Terni III"

Câteva descoperiri de la Muzeul Arheologic

Mormintele lui S. Pietro in Campo, puțin mai la vest de necropola Acciaierie, aparțin fazei a treia, databilă între secolele VIII și VI î.Hr. Înmormântările sunt toate inhumate, deosebit de bogate: cele masculine cu arme de fier, inclusiv sulițe de frunze, javelini, săbii și pumnal ; cele feminine din lebeti , bazine , pânze freatice, amfore , precum și fibule. Materialul ceramic , mult mai fin și mai lucrat decât cel din faza anterioară, este în general reprezentat de o vază mare și de una sau mai multe vaze mici și alte obiecte, precum cupe și ollette, toate așezate într-un singur mormânt. Obiectele metalice și ceramice sunt ambele de origine străină, în special feniciene , etrusce , faliscane și picene , și locale, dar întotdeauna cu referințe tipic orientale în cele databile în secolele VII și VI î.Hr.

Grupul social care a folosit această necropolă pare a fi caracterizat printr-o diferențiere mai mare a componentelor sale, dintre care unele domină în ceea ce privește bogăția și controlul militar asupra teritoriului; producția agroalimentară depășește cu mult o simplă economie de subzistență, cu acumularea chiar și a produselor alimentare de prestigiu; în cele din urmă, mediul cultural este mai înclinat să accepte noi scheme. Zona locuită nu pare să mai fie situată pe dealul Pentima, ci pe dealul mic, corespunzător actualei Piazza Clai, unde se vor ridica orașul roman și Terni din secolele următoare, ca urmare a unei lucrări de urbanizare care a văzut depopularea unor înălțimi care înconjoară bazinul Terni și concentrarea populației în jurul unei zone de cult, lângă un vad al Nerei, la confluența cu Serra; această caracteristică geografică va justifica toponimul latin. [4]

Tabelele Eugubine menționează în secolul al III-lea î.Hr. prezența în zona poporului Naharti ( Naharkum..Numen ), o populație umbriană sau, dacă este diferită de umbrie , un grup aparținând unui substrat indo - european mai vechi. [5] Este probabil ca Naharti să fi trăit chiar de-a lungul cursului râului Negru , a cărui rădăcină hidronică Nahar- este comună cu numele Naharkum . Nahartii se învecinează cu alte populații, cum ar fi Piceni și etrusci și erau considerați dușmani ai arcei umbre din Gubbio, cum ar fi etruscii și Jabusci . În general, era o populație de stocuri mixte, având în vedere cantitatea diversificată de înmormântări găsite în Terni. Identitatea umbriană a naharților a rămas puternică și conservatoare chiar și după anexarea la Roma, au reușit să aibă greutate și să devină o provincie romană. Războinicii Naharki alcătuiau un element esențial al garnizoanelor militare umbro-romane [6] . Au fondat orașul în 672 î.Hr. , după cum o dovedește o inscripție latină din epoca Tiberiană . Numele Interamna Nahars a sugerat că Nera și Serra și afluenții lor înconjurau orașul, constituind o apărare naturală. De fapt în italiană: Inter (fra) Amne (pâraie, râuri) și Nahars ( Naharti-ki , locuitorii râului Nera , în latină Nar sau Nahar ).

Unele vârfuri care înconjoară câmpia Terni au continuat să fie locuite, cum ar fi ramurile sudice ale Munților Martani , împrăștiate cu așezări mici, situate între 700 și 1000 de metri înălțime, nu toate în scopuri rezidențiale. Cel mai important dintre acestea este situl fortificat al lui S. Erasmo di Cesi , databil cel puțin în secolul al V-lea î.Hr. , cu două mici necropole cuprinse între secolele al IX - lea și al VI-lea î.Hr. , construite chiar sub complexul de cult Torre Maggiore, datând din până în secolul al VI-lea î.Hr. , dar probabil frecventat mult mai devreme, în care au fost găsite o serie de bronzuri votive , în principal cu caracter războinic; ceea ce indică natura militară a grupurilor proeminente situate pe aceste dealuri. [7] Informațiile nedovedite conform cărora oppidumul umbrian de la Vindena a fost situat deasupra Rocca San Zenone se referă probabil la memoria acestor așezări la sol în sudul Germaniei actuale.

Cucerirea romană

Sursele clasice nu menționează când Terni a devenit parte a structurilor administrative romane. Cu puțin înainte de izbucnirea celui de-al treilea război samnit, Roma a întreprins o campanie de război împotriva Nequinati, locuitorii Narni de astăzi, unde, după capturarea lui Nequino, au înființat o colonie latină , dându-i numele de Narnia . [8] În 290 î.Hr. , sau la scurt timp după aceea, M. Curio Dentato a promovat atât construcția Via Curia, care leagă Terni de Rieti , [9] , cât și, în 271 î.Hr. , tăierea creastei Marmore , [10] pentru a facilita vărsarea apelor Velino în Nera ; Prin urmare, este probabil ca, după prima jumătate a secolului al III-lea î.Hr. , acel nucleu locuit, care a apărut la confluența Serra cu Nera, să fi fost romanizat într-o colonie latină cu numele de Interamna . Nu se știe dacă deducerea coloniei a avut loc în același timp cu cea din Narnia , dar, similar cu alte fundații coloniale, este de presupus că tocmai acest lucru s-a întâmplat. [11] Printre altele, zidurile care înconjurau perimetrul orașului roman par să dateze din această perioadă.

În timpul celui de-al doilea război punic , în 214 î.Hr. , Interamna împreună cu alte unsprezece colonii latine nu a fost în măsură să-și aprovizioneze contingentul de bărbați înarmați pentru a forma cele două legiuni urbane pe care consulii din acel an, Quinto Fabio Massimo Verrucoso și Marco Claudio Marcello , intenționau să se înroleze; această acțiune, judecată de Senatul Romei drept trădare, a fost aspru pedepsită câțiva ani mai târziu cu adoptarea unei legi speciale, care în jurisdicția coloniilor latine a fost numită ius XII coloniarum . [12] Zidurile care înconjurau perimetrul orașului roman datează din această perioadă.

Refuzul de a preda oamenii înarmați a fost judecat de Senatul Roman ca un act de trădare, astfel încât, după alte episoade de reticență care au avut loc încă șase ani, în 208 î.Hr. a fost declanșată pedeapsa, care a intrat în jurisdicția romană cu numele jus XII coloniarum : cele douăsprezece colonii, pe lângă furnizarea unui număr fix de bărbați înarmați, care urmau să fie trimiși din Italia, au fost obligați să întocmească anual liste de cenzură și să le livreze magistraților romani responsabili, astfel încât recrutarea să fie efectuate direct de către aceștia, sub rezerva unei taxe una la mie pe activele declarate. [13]

Harta Regio VI .

La sfârșitul secolului al II-lea î.Hr. , pot fi datate unele lucrări de reorganizare pe ramura estică a Via Flaminia , care leagă - și leagă - Narni de Spoleto , pentru a se reconecta cu ruta consulară inițială la Forum Flaminii , chiar la nord de Foligno . Nu se știe când a fost construită această ramură de drum, dar este evident că odată cu aceasta s-a creat o prezență mai puternică a Romei între cei mai credincioși Otricoli și Spoleto la fel de credincios, mai ales după defecția interamnaților în timpul celui de-al doilea război punic. În ceea ce privește Interamna , Flaminia, care a intrat în oraș din sud-vest, a constituit cardo , în timp ce traseul ipotetic al Via Curia, sau drumul care lega cu aceasta, în interiorul zidurilor, a format decumanus .

După războiul social, Interamna a devenit municipiu , nu se știe dacă are caracteristicile cetățeniei depline sau ca civitas sine suffragio . [14] După înfrângerea lui M. Antonio în războiul de la Perugia împotriva CG Cesare Ottaviano , Interamna a fost salvată de la confiscarea proprietăților private, deși a trebuit să fie supusă unor atribuții viritane în favoarea soldaților armatei lui Octavian. [15]

Imperiul Roman

Odată cu stabilirea administrativă a Italiei, Interamna a fost înscrisă în tribul Clustumina și inclusă în Regio VI Umbria . [16] Structura definitivă a Terniului roman datează din perioada cuprinsă între sfârșitul secolului I î.Hr. și prima jumătate a secolului I d.Hr. În această perioadă au fost construite templele , teatrul , două băi și amfiteatrul . Disponibilitatea mare de apă și fertilitatea solului au permis o dezvoltare înfloritoare a agriculturii, căile de comunicație cele ale comerțului; dealurile din jurul orașului erau populate cu vile rustice. Sunt atestate magistraturile canonice municipale precum Quattuorviri jure dicundo , cele două edilii curule , chestorii a decurionibus , decuriones și angajații cultului imperial, seviri augustales ; pontifexul și pretorul sacrorum se numărau printre slujbele religioase. [17]

În 69, Interamna a fost locul unei bătălii între patru sute de cavaleri din ultimele cohorte ale lui Vitellio , atestate la Narni, și legiunile lui T. Flavio Vespasiano , așezate în Carsulae . Acesta ar fi fost singurul act de război în capitularea finală dintre cei doi pretendenți, care a avut loc prin trădare de către oamenii înarmați ai lui Vitellius.

( LA )

«Per eos cognitum est Interamnam proximis campis praesidio quadringentorum equitum teneri. Missus extemplo Varus cum expedita manu paucos repugnantium interfecit, plures abiectis armis veniam petivere. "

( IT )

«Prin intermediul lor s-a aflat că Interamna, situată în mediul rural din apropiere, era deținută de patru sute de cavaleri. Varo, care fusese trimis imediat cu soldați ușor înarmați, i-a ucis pe cei puțini care au rezistat, în timp ce majoritatea, aruncându-și armele, au cerut să fie cruțați "

( Publio Cornelio Tacito Historiae, Liber III, LXI , traducere personală )

[18]

Mărturia Tabulei Peutingeriana datează de la începutul secolului al III-lea d.Hr. că traseul de referință al Via Flaminia nu mai era cel vestic, de la Narnia la Mevania , ci cel estic care trecea prin Terni, spre deosebire de itinerarium Gaditanum din cu două secole mai devreme, indicându-l pe primul ca pe ruta preferată. În 193 L. L. Septimius Severus , în calitate de Împărat, numit de legiunile Iliriei , s-a întâlnit cu delegația senatorială din Interamna care l-a întâlnit pentru a-i aduce omagiu biroului și pentru a-i cere iertare. [19]

În 253 , lângă Interamna , împăratulV. Treboniano Gallo și fiul său G. Vibio Volusiano , care se pregăteau să lupte împotriva legiunilor uzurpatorului M. Emilio Emiliano , au murit în mâinile propriilor soldați, aclamat împărat de către trupe din Moesia . [20]

Resturi ale amfiteatrului roman

În 306 , Galen , Cezar din Illyricum, a coborât în ​​Italia cu legiunile sale pentru a-l obliga pe Maxențiu să renunțe la titlul de împărat, conferit lui numai de pretorieni , iar jurisdicția asupra Italiei și Africii, și-a plasat taberele lângă Interamna și de acolo a încercat să-l convingă pe Maxențiu, înainte de a ataca Roma; trădarea multor soldați ai săi l-a determinat însă să se întoarcă în Iliria. [21]

Mărturia Tabulei Peutingeriana datează de la începutul secolului al III-lea că traseul de referință al Via Flaminia nu mai este cel vestic, de la Narnia la Mevania , ci cel estic, care trece prin Terni, spre deosebire de Itinerarium Gaditanum , cu două secole mai devreme., ceea ce îl indică pe primul ca fiind ruta preferată. [22] Este probabil ca între secolele I și III ramura Via Flaminia, numită via Interamnana , să fie construită pe un traseu mult mai vechi, care lega Interamna de Eretum , actualul Monterotondo și care permitea să ajungă la Roma prin Via Salaria sau Via Nomentana , fără a trece prin Via Flaminia. [23]

Odată cu reforma Imperiului, dorită de Dioclețian , Interamna a fost inserată în provincia Tuscia și Umbria . [24]

Răspândirea creștinismului este atestată de zona cimitirului, datând din secolul al IV-lea , construită pe o necropolă păgână, în vârful unui deal chiar la sud de oraș, de-a lungul Via Interamnana . Episcopii constatați cu siguranță sunt un anumit Praetextatus la 465 și un Felix între 501 și 502 . Principalul lăcaș de cult a fost construit probabil în interiorul zidurilor orașului, aproape de amfiteatrul Fausto, în locul în care se află acum catedrala și dedicat inițial lui S. Maria Assunta și S. Anastasio. [25]

Evul mediu timpuriu

Având în vedere poziția centrală și căile sale de comunicare, Interamna a văzut mișcări continue de bărbați înarmați care o traversau de la nord la sud și invers, în tot Imperiul târziu și în timpul invaziilor barbare , în ciuda lipsei de documentație precisă.

În 537 , în timpul războiului gotic , Vitige , după ce a renunțat la asediul lui Narni, deținut de bizantinii din Bessa, și-a condus armata la Roma, prin Sabina, probabil de-a lungul Via Interamnana . Nu se știe dacă Terni a rămas în mâinile lui Belisario ; a recunoscut că a fost, Totila , în 544 , a recucerit-o, împreună cu cetatea bizantină din Spoleto, procedând la recuperarea sistematică a domeniului de pe Via Flaminia, un itinerar obligatoriu pentru ajutorul Bizanțului către Roma , via Ravenna sau Julian Alpi . Un traseu similar a fost făcut în 551 de Narsete , care a reluat Tuscia între Perugia , Spoleto și Narni, inclusiv Terni. [26]

Perioada lombardă

Dar cea mai semnificativă cucerire a fost cea lombardă , care a avut loc de către ducii de Spoleto la sfârșitul secolului al VI-lea și deja finalizată pe vremea lui Autari . [27] Terni și-a asumat caracterul unui oraș de graniță, fiind nu departe de Narni bizantin , străjuind Via Flaminia . Deși limita exactă dintre cele două zone inamice este foarte dificil de identificat, se crede că a fost între Flaminia consulară, în cea mai veche cale a sa, în mâinile bizantinilor și Via Interamnana , în mâinile lombardilor, care l-a folosit pentru ocuparea vestului Sabinei , până la Farfa [28] . Din aceste motive, existența unui gastaldato ar putea fi justificată încă din prima jumătate a secolului al șaptelea [29] .

Datorită poziției sale de oraș de frontieră, Terni a văzut în 742 întâlnirea solemnă a lui Liutprand cu papa Zaccaria , în urma căreia regele lombard a renunțat la posesia castelelor ocupate în acel an, inclusiv Narni, și a definit un nou aranjament teritorial al său regat în Italia centrală. [30]

( LA )

«Veniens itaque ad city Interamnis, ubi tunc dictus rex cum suis exercitibus erat, cum rex audiret eius adventum, omnes duces exercituum suorum maiores usque ad octo miliaria misit obviam illi. Sed et ipse rex usque ad medium miliare processit obvia Zachariae summo pontifice, illumque with gaudio magno et summa reverentia intra city suscepit. Cumque in ecclesia beati valentini ambo consedissent ..... huius autem sanctis persuasionibus compunctus rex langobardus, ad mandatum pontificis civitates, quas Romanis abstulerat, restait. "

( IT )

„În timp ce, astfel, [Papa Zaharia] sosea în orașul Interamna, unde regele se stabilise deja cu toată armata sa, regele, care aflase despre sosirea sa, și-a trimis toți comandanții săi de cel mai înalt rang până la opt mile pentru a-l întâmpina. Însă regele însuși a început să se întâlnească cu pontiful suprem Zaharia și l-a însoțit în interiorul orașului cu o mare bucurie și cu tot respectul. După ce amândoi s-au așezat în biserica fericitului Valentino ..... lovit de sfintele cuvinte convingătoare ale acestui [Papa Zaccaria], regele lombard a întors la pontif orașele pe care le luase de la romani "

( Pauli Continuări, III , 9-18, traducere personală )

În prima fază a stăpânirii lombarde, eparhia Terni a fost suprimată de Grigorie cel Mare , poate mai mult din cauza lipsei de credincioși decât a reducerii populației și a fost absorbită de cea a lui Narni . [31]

Italia în 1050.

Trecerea către franci nu a schimbat radical situația, deoarece Terni a continuat să depindă de ducatul Spoleto. Eparhia de la sfârșitul secolului al VIII-lea a fost anexată la cea din Spoleto , restabilind astfel, dar în favoarea Regatului, o anomalie instituțională. Tocmai din acest motiv, papalitatea și eparhia Narni nu au încetat niciodată să revendice suveranitatea asupra Terni, devenind puternice cu Promissio Carisiaca și diplomele ulterioare, care au afirmat voința Imperiului de a-i întoarce Narni Papei [32].

Întrebarea părea să se lămurească în februarie 962 când Otto I al Saxoniei, în cadrul binecunoscutului său privilegiu , printre numeroasele dispoziții, a recunoscut Papa, Ioan al XIII-lea , al familiei Crescenzi , adevărați feudali ai zonei Narni , posesia Teramne cu toate accesoriile sale. Lucrul nu a fost însă urmărit, probabil din cauza rezistenței ducilor și episcopilor din Spoleto.

Evul Mediu târziu

Terni a fost unul dintre primele orașe care a adoptat sistemul arengo consular și al oamenilor. În 1159, la începutul conflictului dintre Frederic Barbarossa și Alexandru al III-lea , dezvoltarea orașului a trebuit să se oprească din cauza investiturii feudale în favoarea fraților cardinalului Ottaviano Monticelli (de descendență nobilă, descendența sa era aceea a familia Cesi a lui Narni), impusă de împărat, care a ridicat cardinalul însuși la rolul de antipapă. Pentru a favoriza rudenia antipapei, Frederic I i-a investit pe cei doi frați ai cardinalului Ottaviano cu feudalitatea din Terni. Terni au reușit, cu ajutorul papei legitime, să-i „scuture” [33] câțiva ani mai târziu, dar dacă orașul a reușit să se elibereze și să înceapă din nou, primii săi ani de viață ca municipiu medieval au fost zdruncinați de un al doilea traumatism în martie sau aprilie 1174 , când Terni - acuzat că nu a plătit impozitele datorate [34] - a fost distrus de armata legatului imperial arhiepiscopul Cristiano de Mainz , cel mai nemilos colaborator al lui Federico Barbarossa la îmblânzirea pro- orașe papale. [35] Doar lucrarea decisivă de anexare a întregului ducat de Spoleto, de către papa Inocențiu al III-lea , în 1198 , a reușit să facă din Terni o bucată din patrimoniul lui S. Pietro in Tuscia . În 1218 , Honorius III [36] a reconstituit capitolul catedralei în biserica S. Maria Assunta, dar înzestrându-l cu o competență teritorială foarte mică, expusă pretențiilor, pe o parte a Narni, pe cealaltă din Spoleto, care a fost susținută de Familii romane, în special de către Crescenzi , care la vremea respectivă s-au îmbrăcat pe micul Narni pentru raidurile sau revendicările lor din Umbria, în special în bazinul care a fost întotdeauna domeniul Terni. [36]

Biserica San Francesco (Terni, a doua jumătate a secolului al XIII-lea)

Când Terni a devenit parte a puterii temporale a Bisericii, aceasta era deja o municipalitate , cu sistemul judiciar al celor doi consuli și al Parlamentului . Când i s-a întors episcopia, Terni avea și podestà și căpitanul Poporului . În 1218 , Honorius al III-lea a reconstituit Capitolul Catedralei din biserica Santa Maria Assunta, dar dotându-l cu o competență teritorială foarte mică, expusă pretențiilor Spoleto care a fost susținută de capricioasele familii romane, în special de Crescenzi , care la acea vreme au fost incistați pe micul Narni ca o terasă și sprijin pentru incursiunile lor sau pretinse pretenții în Umbria, mai acerb în bazinul fertil [36] . Secolul al XIII-lea, epoca definiției instituționale a municipiului, o perioadă dominată de luptele pentru determinarea granițelor teritoriului și de afirmarea orașului în mediul rural, fusese caracterizată de inițiativa publică care a dus la deschiderea șantierelor mari de construcție a clădirilor municipale și a celui al episcopului și complexului catedralic, în construcția noilor porți ale orașului și în contribuția la soluționarea ordinului mendicant. Cu prima predică în limba populară a lui Francisc de Assisi în 1218, a început o perioadă de intensă activitate religioasă și socială pentru Terni. În acei ani, teritoriul a văzut prima naștere a unor schituri franciscane și așezări temporare (Schitul Arnulphorum sau di Cesi , speco de S. Urbano di Vasciano) și augustinieni (S. Bartolomeo di Rusciano lângă Rocca San Zenone, acesta din urmă a fost un castel sau sat fortificat în mediul rural Terni, încă existent, plasat să apere orașul) [37] , apoi biserici și adevărate mănăstiri mai ales în zona urbană, așa cum s-a întâmplat și în feudele vecine (sau mici sate fortificate autonome) din Stroncone, Piediluco, Sangemini și Acquasparta pentru minori, în orașul rival din apropiere, Narni, pentru frații minori, augustini și dominicani.

Retaul franciscanilor (Piermatteo d'Amelia, Terni, Biserica San Francesco, 29 septembrie 1483)

În iunie 1241 nobilimea de origine germanică din Terni, cu toată cetățenia, s-a supus spontan lui Frederic al II-lea , care a identificat-o ca bază a prezenței sale în Italia centrală în timpul conflictului care i-a opus, în 1244 , papei Inocențiu al IV-lea . [38] Împăratul a rămas lângă Terni între vara anului 1244 și martie 1245; a așteptat în zadar pe Inocențiu al IV-lea, care scăpase între timp, mai întâi la Genova , apoi la Lyon , dar a condus cu cardinalul Ottone di Porto, care îl asistase pe Narni, care rămăsese fidel Papei, negocierile privind aranjamentul a sferelor de influență reciproce din Lombardia. Tot la Terni l-a primit și pe Alberto, Patriarhul bisericii antiohiene , care a încercat o mediere între Frederic și diaconul cardinal Ranieri, al Sf. Maria în Cosmedin, care a condus, mai ales în Tuscia, un război de gherilă neîncetat împotriva trupelor arabe ale 'Împărat. [39]

Ritornò a Terni nel 1247 e sembra che convocò proprio in questa città la dieta che avrebbe designato a succedergli suo figlio Enrico . [40] Ma con la morte del sovrano Terni tornò ad una sorta di semi-soggezione papale, anche se continuò non senza ribellioni e guerre a battersi contro l'accentramento politico e giurisdizionale di Roma, divenne città pontificia molto tardivamente, nel 1564 , più tardi di Perugia .

Nel 1294 il Comune si dotò di una nuova carica, i 'quattro di credenza' o difensori del Popolo e nel 1307 dei Priori. L'istituzione di queste due magistrature furono indotte dal crescente peso che gli appartenenti alle arti e mestieri, come, ad esempio, i lanaioli, i fabbri, i tintori, i commercianti, avevano acquisito all'interno di una comunità dominata dai proprietari terrieri e dai milites .

Rocca di Colleluna (XIV-XV secolo)

Durante la Cattività avignonese continuò la resistenza al potere papale e, schiacciata fra due Comuni alleati, come Spoleto e Narni, fu costretta ad allearsi con Todi, che nominò fra il 1338 e il 1354 sette Podestà su dieci. [41] Nel 1340 la battaglia presso il colle detto di Colleluna [42] , vide l'esercito di Terni scontrarsi con l'alleata Amelia contro quello papale per difendere la propria indipendenza economica [43] . Nel 1354 la città si sottomise al legato papale, il cardinale Egidio Albornoz , dietro pagamento di cinquecento fiorini annui per dieci anni, una condizione molto mite rispetto a quelle riservate ad altri comuni del Patrimonio. [44]

All'inizio del XV secolo cadde sotto la signoria di Andrea Tomacelli , uno dei fratelli di papa Bonifacio IX , che, come podestà di Terni, tentò vanamente di farne una rocca di resistenza contro le mire espansionistiche dei Visconti . [45] Fra il 1408 e il 1415 ospitò le alleate truppe di Ladislao I di Napoli , che la spalleggiò per le sue operazioni contro la rivale Spoleto. Nel 1417 fu soggetta alla signoria di Braccio da Montone , [46] ma nel 1421 i mercenari al soldo di papa Martino V la ricondussero sotto il potere papale. [47] L'occupazione nel 1434 da parte delle truppe di Francesco Sforza fu soltanto uno sporadico episodio nel contesto della guerra per la supremazia fra Firenze e Milano . [48]

Terni aveva allora tra i sei ei settemila abitanti ed era una città molto sviluppata e ricca, ricca perché grazie a un capitalismo che stava nascendo sulla spinta di fiorenti commerci e di una crescente attività manifatturiera aveva raggiunto fasti che non avevano nulla da invidiare ad altre città. Il tutto era favorito dalla presenza accanto al Nera e al Serra , di una serie di corsi d'acqua minori, le cosiddette forme , che attivavano: mulini (un numero elevato di circa cinquecento attivi) [49] , ramiere e cartiere (e che a maggior ragione giustificavano il nome di Interamna). Gran parte dell'attività del governo cittadino era riservata a questioni di natura idrologica (Marmore, fiumi e canali cittadini). Di pari passo la città si arricchiva di una borghesia mercantile sempre più benestante e assai industriosa che pareggiava in fasto e ricchezza dei nobili. Un aspetto molto importante relativo all'edilizia a Terni fra la fine del medioevo e la prima età moderna è l'attività di maestranze provenienti dalla Lombardia : la lunga serie di contratti stipulati con mastri de Como o de Mediolano , che oltre ai rari appalti pubblici, lavoravano su committenza privata, testimonia una prassi affermatasi nel corso del XV e ancora diffusa nel secolo XVI [50] .

A capo della macchina comunale ternana stavano sei priori (in carica mensile), con ampi poteri politici e amministrativi. Gli organi legislativi e consultivi erano: il Consiglio di Credenza (o di Cerna), composto, oltre che dai Priori, dai Ventiquattro del popolo (tanti per borgo, o rione, che erano sei: Fabri, Castello, Rigoni, Aultrini, Disotto, Amingoni), che portando ognuno una bandiera furono detti Banderari (da qui l'origine del nome di questa classe sociale); e ventiquattro Boni viri (su base censuaria e imbussolati) [51] .

Fra il 1444 e il 1448 , prima Eugenio IV , poi Niccolò V modificarono gli statuti comunali e tentarono di introdurre a Terni, come in altre parti del Patrimonio, il Governatorato , provando a dare così un'impronta accentratrice all'amministrazione pontificia. Tuttavia tale sudditanza non si venne a creare [52] [53] . Nel 1446 furono deliberate alcune precisazioni circa i poteri ei doveri dei priori cittadini, ed emanate delle direttive per la conservazione dei documenti, tra cui il "breve" di papa Benedetto III [54] .

Gravi tumulti scoppiarono in Terni nel luglio 1477 , a causa dell'insipienza del governatore pontificio di Terni e Rieti, il vescovo di Cervia Achille Mariscotti, residente in Rieti, e del suo debole vicario in Terni, il giovane e inesperto Francesco Colozzi. Costui insultato da alcuni giovani ternani, chiese aiuto al suo superiore, che si presentò in città armato di tutto punto e seguìto da una masnada di sgherri, coi quali diede il via a una serie di scontri per le vie della città, da cui sortirono otto morti e numerosi feriti, da ambo le parti; il governatore fu costretto a una poco onorevole fuga rischiando di venir linciato insieme al suo vicario dalla inasprita popolazione [55] . Nello stesso tempo la Signoria di Todi ebbe degli scontri armati con Terni che, con una provvigione di 3000 fiorini al mese, assunse il capitano Corrado d'Alviano (zio del noto condottiero Bartolomeo d'Alviano ). La lite terminò nel 1449, quando i Chiaravalle di Todi posero sotto la giurisdizione del Comune di Terni i loro castelli di Canale e Laguscello , obbligandosi a riconoscerne il dominio militare con l'offerta annua di un pallio del valore di otto ducati d'oro [56] .

Riproduzione del gonfalone della Terni comunale di fine '300, inizi '400

Andrea di Gioannuccio Castelli

Stemma di Andrea di Gioannuccio Castelli

Tra la fine del '300 e gli inizi del '400, Andrea di Joannuccio (o Gioannuccio), condottiero e signore dei Ghibellini di Terni e membro di spicco dei Castelli , acquistò potere e prestigio in città. Egli fu una figura di alto rilievo in tutto il centro Italia, in seguito ai suoi incarichi podestarili ricoperti a Fermo ea Siena, dove fu onorato con titolo di : Magnificus Miles de Interamna . Da Papa Bonifacio IX fu nominato: " Magnifico et potenti viro Andrea Jannutij de Castellis ", podestà di Perugia. Finito il suo incarico in questa città, dove tra l'altro gli venne offerta la proroga nella podesteria, ma che egli rifiutò, tornò a Terni, per badare al ricco patrimonio e ai numerosi possedimenti di famiglia. Andrea si mise anche al centro di diversi episodi di vita politica ternana, come la scelta del podestà, l'esilio dei guelfi e il recupero di alcune rocche abbandonate nel contado [57] .

È in questo contesto che Braccio da Montone , al servizio dell' antipapa Alessandro V , il 14 settembre 1410 assediò la ghibellina Terni, che in un primo momento resistette “eroicamente” (secondo i cronisti), salvo arrendersi al successivo e insostenibile assedio del mese Giugno, grazie anche alla scarsità di sostegni esterni e soprattutto per le divergenze venutesi improvvisamente a creare fra le due alleate famiglie ghibelline che si dividevano il potere in città, cioè i Castelli, appunto, ei Camporeali.

Braccio, che all'epoca si era impossessato anche di Roma, pretese di entrare in possesso delle rocche suburbane ternane, e nel contesto di questo conflitto fece assassinare, dopo averli tratti in inganno, Andrea Castelli ei suoi figli, i quali dominavano militarmente e politicamente la città con il beneplacito e il sostegno di Ladislado re di Napoli suo avversario. Diversi anni dopo, nel 1424, Andreasso, nipote di Andrea, l'unico maschio sopravvissuto alla strage di famiglia, secondo una tradizione orale, avrebbe provocato la morte di Braccio già ferito dopo la guerra dell'Aquila , vendicando così i parenti. [58]

Il primo '500

Castello di Papigno (sullo sfondo, il Monte della Sgurgola , dove è visibile la diroccata Fortezza di Monte San'Angelo )

Questo assedio operato dal mercenario Braccio da Montone, coaudiuvato e istigato da Spoleto e Narni, ai danni di Terni, non farà altro che inasprire i rapporti, aumentando l'atavico risentimento da parte dei ternani nei confronti delle due alleate città rivali. Un frutto di quest'azione bellica intrapresa dai due comuni guelfi nei confronti di Terni, sarà la famosa e terribile rappresaglia del Sacco di Narni , un secolo dopo, nel 17 luglio del 1527, in cui ternani e lanzichenecchi, guidati da Sciarra Colonna, uccideranno, razieranno e devasteranno la cittadina di Narnia , riducendola ad uno stato pietoso, da cui i narnesi non si ripresero nei secoli successivi.

Infatti in quel luglio del 1527 i Lanzichenecchi , di ritorno dal sacco di Roma , presero il campo a Terni, la quale si era schierata dalla parte degli imperiali e dei Colonna [59] e che volle sfruttare la situazione per muovere operazioni di guerra contro Spoleto e contro Todi , dove tra l'altro si erano accampate le truppe della Lega di Cognac . [60]

L'appoggio alla politica dei Colonna e la benevola accoglienza riservata all'esercito imperiale derivarono da una vecchia insofferenza della città alle mire dominatrici del Papato, che, non solo aveva fermato, spesso con durezza, l'espansionismo comunale, ma aveva anche alterato gli antichi ordinamenti municipali. Infatti, alle vibrate proteste e alle sommosse, nella seconda metà del Quattrocento, contro la figura del Governatore e contro i simboli del potere papale [61] , l'autorità pontificia aveva risposto, nel 1501 con la dichiarazione di "città ribelle" e nel 1515 ritentò nella politica di un ridimensionamento dei poteri del Podestà a favore di quelli del Governatore. [62]

Prodi mercenari e avventurieri, la rivoltà dei Banderari e il dominio papale

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Banderari .
L'Italia nei secoli XV e XVI

Tuttavia, il fatto che portò alla definitiva scomparsa del Comune fu la rivolta dei Banderari, scoppiata il 25 agosto del 1564 per vecchie ruggini personali e per l'impossibilità dei Banderari di accedere al Priorato e al Consiglio di Cerna. L'uccisione di alcuni nobili da parte di componenti della fazione dei Banderari scatenò la repressione del papa Pio IV , che inviò, come Governatore e Commissario per Terni, il cardinale Monte dei Valenti, con ampi poteri inquisitori e persecutori. Oltre alle condanne a morte per decapitazione dei colpevoli, Monte dei Valenti riconobbe responsabilità precise anche al Comune, al quale furono addebitate tutte le spese della sua missione, della nuova destinazione d'uso delle aree di proprietà dei condannati e del riadattamento dei palazzi papali. Fu così che la municipalità, non potendo far fronte ai debiti contratti, decise di rinunciare alla sua secolare autonomia. [63]

I due prodi fratelli condottieri ternani Alessandro e Lucantonio Tomassoni , furono celebri per grandi imprese militari al tempo. Nel Cinquecento, il letterato-avventuriero Orazio Nucula fu, a partire dal 1546, al servizio di Juan De Vega , viceré di Sicilia nell'impero di Carlo V, e lo assisté in importanti trattative, accompagnandolo nella guerra nel Mediterraneo contro il corsaro ottomano Dragut ; poi scrisse i Commentari sulla guerra di Afrodisia [64] in latino, dedicati a Papa Giulio III .

Il XVII e il XVIII secolo

La Gloria della Vergine (Ludovico Carosi, 1636, Santa Maria del Carmine, Terni)

Dopo il Concilio di Trento iniziò un periodo di circa due secoli, in cui Terni, avendo perduto una sua precisa identità, trovò in Roma un punto di riferimento sicuro. Gli Aldobrandini ei Barberini furono per molti anni nel corso del XVII secolo patroni della città; Francesco Angeloni , ternano, fu segretario del cardinale Ippolito Aldobrandini ; Francesco Angelo Rapaccioli, anch'egli originario di Terni, fu legatissimo al cardinale Maffeo Barberini, il futuro papa Urbano VIII ; a Roma fu deciso perfino il nuovo patrono, san Valentino . Così, importanti personaggi dell'arte e della cultura approdarono, da Roma, a Terni: Antonio da Sangallo il Giovane per dirigere i lavori della cava paolina alla Cascata delle Marmore e proprio a Terni trovò la morte; Jacopo Barozzi da Vignola e Carlo Fontana per la riedificazione del Ponte Romano, Carlo Maderno per la cava clementina e Girolamo Troppa come decoratore di ville e palazzi cittadini. [65]

Dettaglio di un pennacchio della cupola con San Matteo (Ludovico Carosi, 1636, Santa Maria del Carmine, Terni)

Nel 1657 , per sei mesi, fra maggio e dicembre, imperversò la peste , proveniente dal Regno di Napoli , dove l'estate precedente aveva mietuto molte vittime. Nonostante i provvedimenti di sanità pubblica e le suppliche ai Santi protettori della città, si contarono parecchi morti, tanto che il comune fu costretto ad approntare un'area cimiteriale apposita a sud-ovest delle mura cittadine. [66]

L'altro flagello, che colpì questa piccola comunità, furono i numerosi passaggi di truppe straniere durante la Guerra di successione spagnola , la Guerra di successione polacca e, soprattutto, la Guerra di successione austriaca , che comportò la presenza continuativa di armati fra il 1742 e il 1748 . Oltre agli episodi di diserzione, intolleranza e violenza contro la popolazione locale, si aggiunsero lo spoglio sistematico delle campagne, il dissanguamento delle casse comunali e le carestie. [67]

Alla vigilia della temperie napoleonica Terni faceva parte della Delegazione di Spoleto, contava poco più di 8000 anime, di cui il 40% era distribuito nelle campagne ed il resto nel contesto cittadino. La diocesi aveva 17 parrocchie con 80 chiese e 10 case religiose. Il clero rappresentava una consistente porzione del tessuto sociale, aveva in mano le scuole, tutte improntate allo spirito della Controriforma, ed era titolare di gran parte degli enti di pubblica utilità. Le donazioni e le imposte erano quasi tutte distribuite alle fondazioni religiose, che le utilizzavano per mantenersi e per mantenere le opere pie. L'agricoltura, gestita con i contratti a mezzadria , si basava soprattutto sulle colture arboricole, in particolare l' olivo . Fra le industrie, che sfruttavano i numerosi corsi d'acqua della città, c'erano una segheria idraulica , aperta dal 1715 , una ratiera inaugurata nel 1730 e la ferriera, la cui concessione alla Famiglia Gazzoli fu rilasciata nel 1794 . [68]

Da Napoleone al Risorgimento

Dipartimenti francesi in Italia durante l'occupazione napoleonica

Il sonno di questa piccola comunità fu bruscamente interrotto il 16 febbraio 1798 , quando il generale Louis Alexandre Berthier da Spoleto dettò le condizioni di resa alle avanguardie francesi. Nel marzo dello stesso anno Terni fu dichiarato Municipio cantonale urbano appartenente al Dipartimento del Clitunno, con capoluogo Spoleto, che risultò, prima della proclamazione della Repubblica Romana , il centro di una repubblica autonoma. [69]

«Cittadini, l'invitta generosa Nazione Francese tolse da vostri occhj la benda, sciolse le vostre mani, ruppe infine quei ceppi che per tanti anni vi opressero: Voi siete liberi: Voi siete uguali..»

( Proclama al Popolo Ternano, dì 19 marzo 1798, anno 1º della Repubblica Romana una e indivisibile in Giorgio Brighi, Terni giacobina , in 'Memoria Storica', 16, 2000, p. 49 )

Geograficamente si trovava a poca distanza dal confine fra il territorio della Repubblica Romana, termine con cui fu ridenominato il vecchio Stato Pontificio , in mano ai Francesi, e il Regno delle Due Sicilie , nelle mani dei Borbone di Napoli . L'occupazione francese non fu facile, né indolore: alla laicizzazione delle scuole e della vita pubblica, nonché ai buoni propositi di sviluppo scientifico e tecnico, si aggiunsero la leva obbligatoria, la tassazione annonaria, gli espropri forzosi, le violenze gratuite degli armati francesi, accampati nella parte ovest della città e le ruberie dei briganti, imboscati a sud e ad est. A tutto questo si aggiunse la presenza di circa seimila armati, provenienti dal Regno di Napoli , accampati fra Piediluco e le Marmore .

Una insorgenza popolare contro gli occupanti ed un vano tentativo di reprimerla precedettero soltanto di poche settimane l'arrivo, il 14 agosto del 1799 , delle truppe austro-russe del generale Gerlanitz, che di fatto pose fine alla breve esperienza giacobina. [70]

«..Concorrete dunque o Ternani a prestare nuovi serviggi alla Patria per assicurare sempre più il Culto della nostra Santa Religione, le vostre sostanze, e la tranquillità delle vostre famiglie, e per dimostrare con effusione di cuore il vostro impegno, e la vostra gratitudine all'invitte Armate Austro-Russe, che anno (sic !) infranto il giogo d'una infame libertà, e d'una sognata eguaglianza.»

( Proclama del Generale Antonio Gerlanitz , in Vincenzo Pirro, Il Comune Repubblicano , in Storia illustrata delle città dell'Umbria, op. cit. , p. 251 )
Firma autografa di Napoleone Bonaparte

Gli anni dell'Impero Napoleonico videro di nuovo Terni attraversata ed occupata dagli eserciti francesi destinati a Roma ea Napoli. Dapprima, nel contesto della guerra contro Ferdinando IV di Napoli , agli inizi del 1801 , in ottemperanza alle condizioni della pace di Foligno, prese possesso della città e del suo circondario un corpo di spedizione francese, comandato da Gioacchino Murat . Poi, nel 1807 e nel 1808 , durante la guerra che fece seguito alla Terza coalizione , passarono altri eserciti e furono imposti altri dazi, in beni e prodotti, finché nel luglio del 1809 Terni, come parte del Circondario di Spoleto, [71] entrò nel Dipartimento del Trasimeno, non accorpato al Regno d'Italia, ma, insieme al Dipartimento del Tevere, dipendente direttamente dalla corona imperiale.

Ma nel maggio del 1814 Pio VII, di ritorno dalla Francia, dove era stato condotto da Napoleone, e diretto a Roma, passò per Terni: fu questo l'atto formale del ritorno della città sotto il potere del Papa.

Nonostante gli entusiasmi per l'avvenimento ed una sostanziale fedeltà alla Chiesa, rimaneva forte il bisogno di ridimensionare la pervasività del clero nelle vicende civili, sebbene questo atteggiamento fosse ancora molto dimesso. Nel febbraio del 1831 Terni accolse con favore, ma non in tutte le sue componenti sociali, le avanguardie dell'esercito del generale Sercognani , che scendeva dalle Legazioni e dalla Marca, deciso a dirigersi su Roma; in quella occasione entrò a far parte del territorio delle Province Unite, con capitale Bologna , formalmente distinto dal resto dello Stato Pontificio. Per circa un mese le truppe raccogliticce dei rivoltosi usarono Terni come retrovia per le iniziative di guerra contro Rieti e Civita Castellana ; tuttavia, la resistenza papalina, il mancato aiuto della Francia e la reazione dell'Austria, che nel frattempo aveva ripreso le Legazioni, indussero Sercognani ad abbandonare l'impresa. [72]

Il nuovo ritorno di Terni al Papa fu immediato. Alla clericizzazione delle istituzioni e all'eccessivo centralismo papale si accompagnarono anni di discreto benessere: la città, in cui sorsero nuove iniziative industriali, come un cotonificio nel 1846 , un lanificio, e in cui fu realizzato l'ammodernamento della ferriera, non spopolò le campagne, che continuarono ad essere produttive grazie alle colture miste e alla mezzadria. Nel 1846 arrivò la ferrovia che collegava Terni a Roma. [73]

Durante il pontificato di Pio IX la ventata di neoguelfismo e di patriottismo italico che contagiò tutto lo Stato Pontificio si fece sentire anche a Terni, dove fu ospitato con i massimi onori Ciceruacchio , noto agitatore di popolo,in quel periodo a favore della politica di Pio IX. [74]

Nell'Aprile del 1848 qualche decina di volontari ternani partecipò alla prima guerra di indipendenza , sotto il comando del generale Ferrari , distinguendosi nel teatro di guerra veneto; ma la sconfitta delle forze pontificie ed il ritiro delle truppe, decretato da Pio IX, determinò anche a Terni un mutamento dei sentimenti patriottici, che si indirizzarono non più verso il neoguelfismo ma verso il repubblicanesimo democratico di Giuseppe Mazzini . [75]

L'esperienza della Repubblica Romana del 1849 segnò l'inizio di questa svolta politica: l'adesione popolare fu piuttosto consistente, tanto che Terni divenne sede del Corpo di Osservazione degli Appennini . Nel luglio di quell'anno, però, anche questa breve fase di liberazione dal giogo della monarchia papale si esaurì. Alcuni ternani seguirono Giuseppe Garibaldi che scappava verso la Romagna ; uno di essi, Giovanni Froscianti , diventerà uno dei suoi più fidati collaboratori. [76]

Annessione al Regno d'Italia

Il ritorno di Pio IX provocò sia la fuga di chi aveva sostenuto a spada tratta l'esperienza della Repubblica Romana, sia il distacco fra chi conduceva la cosa pubblica, allineato su posizioni quantomeno apolitiche e chi aveva partecipato convintamente ai moti del 1848 . Tuttavia, Terni, capeggiata da esponenti rivoluzionari mazziniani, accettò malvolentieri le direttive del Comitato di Perugia , che, schierato a favore della politica del Cavour , svolgeva un ruolo di assoluta preminenza sul resto delle altre comunità umbre. I sentimenti popolari di chiara insofferenza del potere papale sfociarono in dimostrazioni contro la tassa sul macinato, nel 1850 e contro la tassazione delle attività artistiche ed artigiane nel 1852 . Fra il luglio e l'agosto del 1860 , mentre Garibaldi tentava di penetrare nel territorio pontificio, che un contingente di zuavi comandato dal colonnello De Pimodan si acquartierò nella città. [77] Richiamati dal sopraggiungere delle truppe piemontesi nella Marca , i francesi abbandonarono la città diretti a sostenere lo scontro di Castelfidardo . Il 20 settembre di quell'anno i bersaglieri piemontesi del generale Filippo Brignone entrarono a Terni, attraverso la Porta Spoletina e vi rimasero, fino all'anno dopo, poiché Terni diventò sede del comando della XV divisione. Il Plebiscito che seguì e formalizzò l'annessione al Regno d'Italia vide, su 3672 votanti, 1 solo voto contrario a fronte di 3461 voti favorevoli. [78] Il primo sindaco post-unitario fu eletto il 1º dicembre del 1860 .

Bersaglieri in ricognizione

La sua posizione di città di confine fra il Regno e lo Stato Pontificio la fece diventare ben presto la base di appoggio per le iniziative politiche e militari tese alla liberazione di Roma. Nel giugno del 1867 un centinaio di patrioti ternani tentò di portarsi su Roma, ma furono fermati dalle truppe italiane. Poco dopo, Menotti Garibaldi partì da Terni e si attestò a Nerola per attendere rinforzi che giunsero dalla città umbra il 13 ottobre, quando attaccò Montelibretti . A Terni fu organizzato il Comitato di Soccorso per l'Affrancamento di Roma, che si affiancò al Comitato Nazionale, il quale, sotto la direzione di Francesco Crispi e Giuseppe Guerzoni , si era da poco insediato in città. Tuttavia, furono i Enrico e Giovanni Cairoli a rompere gli indugi: partendo da Terni con appena 75 volontari, passarono il confine, ma furono fermati dai papalini a Villa Glori , dove Enrico trovò la morte. Garibaldi, fuggito da Caprera anche grazie all'aiuto di Froscianti, giunse il 22 ottobre a Terni, già piena di volontari da tutta Italia; partì subito dopo e raggiunse il figlio e gli altri volontari a Passo Corese , ma l'impresa fu vanificata dai fucili francesi del generale De Failly , il 3 novembre, a Mentana . Quello che non poterono i volontari garibaldini e mazziniani lo fecero la diplomazia e le truppe del generale Raffaele Cadorna , che il 6 settembre 1870 organizzò a Terni il suo quartier generale, mentre i soldati del IV Corpo d'armata piemontese prendevano posizione ai confini; in città si allestì un ospedale militare e il necessario per il vettovagliamento giornaliero delle truppe tramite ferrovia. L'11 settembre 1870 Cadorna lanciò il Proclama con cui iniziava la campagna di guerra; il 20 settembre, esattamente dieci anni dopo l'entrata a Terni, i bersaglieri sabaudi varcavano Porta Pia . [79]

L'Industrializzazione

Terni, la nuova Fabbrica d'Armi
La nuova Fabbrica d'Armi inaugurata dal Ministro Ricotti il 2 maggio (xilografia, 1875)
Reparto di lavoratrici ternane dello Jutificio Centurini

Dopo l'annessione al Regno d'Italia, l'industria, come motore dell'economia cittadina, fu al centro delle volontà del Commissario per l'Umbria, Gioacchino Napoleone Pepoli e alle scelte degli amministratori locali, che, pur in presenza di gravi difficoltà finanziarie, vollero favorire gli insediamenti manifatturieri, offrendo lo sfruttamento potenziale di duecentomila cavalli vapore , ottenibili dall'ampia disponibilità di risorse idriche. Nel 1875 , dopo le sconfitte patite nella III Guerra d'Indipendenza , lo Stato Maggiore premeva per avere un'industria militare nazionale. Il portavoce di questa esigenza fu il capitano Luigi Campofregoso, che ebbe dalla sua parte, sia la fattiva opera del deputato ed ex garibaldino Vincenzo Stefano Breda , il quale era convinto che Terni fosse il luogo strategicamente ideale per l'impiantistica militare, sia la campagna di stampa della Gazzetta d'Italia, che sosteneva le tesi del Breda. L'edificazione della Fabbrica d'Armi fu iniziata nel 1875 e lo stabilimento entrò in funzione nel 1881 . [80]

Nel 1879 Cassian Bon, un imprenditore belga, acquistò la fonderia Giovanni Lucovich e C., che era stata impiantata qualche anno prima da alcuni industriali milanesi e tedeschi. Nel 1881 lo stesso Cassian Bon fondò la 'Società degli Altiforni e Fonderia di Terni' e nel 1886 , insieme a Vincenzo Stefano Breda, all'epoca Presidente della 'Società Veneta per le Imprese e le Costruzioni Pubbliché, un'azienda che utilizzava capitali dello Stato per le opere di edificazione e di impiantistica, cominciò a realizzare il grande progetto di uno stabilimento per la produzione dell'acciaio. [81] Lo scopo dell'impresa, formalizzato da un'apposita Commissione nominata dal Ministro della Marina Benedetto Brin , era quello di produrre corazze e cannoni per le navi da guerra . [82]

Nel 1884 fu ammodernata ed ampliata la ferriera; [83] nel 1885 il genovese Alessandro Centurini iniziò la costruzione di un lanificio e jutificio; [84] nel 1890 il torinese Antonio Bosco costruì uno stabilimento per la produzione di attrezzi agricoli; [85] nel 1896 si costituì la 'Società Italiana del Carburo di Calcio, Acetilene ed altri Gas', che gestiva non solo stabilimenti per la produzione del carburo di calcio ma anche centrali idroelettriche ; [86] nel 1883 fu inaugurata la ferrovia Terni-Sulmona . [87] Terni fu la quarta città italiana, in ordine di tempo, ad avere l'illuminazione pubblica ad elettricità.

La forza lavoro, nel giro di qualche decennio, quadruplicò, soprattutto per l'arrivo di maestranze dal nord ed operai, quasi sempre di estrazione contadina, dal resto dell' Umbria , dal Lazio , dalle Marche , dalla Toscana e della Romagna . L' industrializzazione creò, tuttavia, dei grossi problemi logistici, per la scarsa disponibilità di case e l'inadeguatezza dei servizi pubblici, a cui si aggiunsero i pregiudizi della gente locale contro gli immigrati e la riottosità dei titolari dei fondi a concedere le aree necessarie ei diritti di sfruttamento delle acque per l'impiantistica e gli edifici; d'altra parte, le iniziative industriali vennero tutte da fuori e nessun ricco borghese locale ne risultò coinvolto. All'inizio del XX secolo Terni era, comunque, fra le prime città industriali italiane. [88] Con l'industrializzazione della seconda metà dell'Ottocento fu necessario istruire i giovani nelle attività professionali di tecnico. La situazione dell'istruzione a Terni risultava in questo periodo estremamente grave, mancando un qualsiasi tipo di scuola professionale. A tal fine, facendo seguito ad un apposito decreto del Commissario Straordinario per le Province dell'Umbria, nel 1861 , fu istituito il Regio Istituto Tecnico (in seguito Istituto Industriale e Liceo Scientifico), uno dei primi quattro in Italia, che verso la fine dell'Ottocento, sotto la guida del prof. Luigi Corradi , divenne rinomato attraendo giovani da ogni parte d'Italia. [89]

Fra i due Conflitti Mondiali

Lavoratori presso le acciaierie di Terni nelsecondo dopoguerra .

Il nuovo secolo iniziò con un progressivo consolidamento della 'Società degli Alti Forni e Fonderie di Terni' nel campo dell'industria bellica: incentivò la ricerca tecnica di nuove forme di fusione e laminazione dell'acciaio, dismise i vecchi convertitori ed acquisì i più moderni Martin-Siemens, di cui brevettò una variante denominata 'Martin-Terni', che si diffuse in tutta la siderurgia mondiale dell'epoca. [90] Negli stabilimenti di Terni furono costruite con metodo Schneider le corazze delle navi Ruggero di Lauria [91] , con acciaio al nichel le corazze delle navi Francesco Ferruccio , Benedetto Brin , Regina Margherita e con un metodo ideato dai suoi ingegneri siderurgici, peraltro simile al sistema Krupp , le corazze delle navi Regina Elena , Andrea Doria , Roma , Conte di Cavour , Giulio Cesare [92] e Vittorio Emanuele [93] . Nel 1905 fondò, a La Spezia, con l'inglese Vickers, uno stabilimento per la produzione di cannoni navali. Cominciò la produzione, oltre che delle corazze per le navi da battaglia, durante la prima guerra mondiale anche di componenti dei cannoni e dei proiettili, almeno fino all'apertura degli stabilimenti Ansaldo di Genova. [94] Nel 1922 , dopo aver acquisito la 'Società Italiana per il Carburo di Calcio, Acetilene e altri Gas', che controllava anche la STET [95] , società che eserciva il servizio tranviario urbano e quello della tranvia Terni-Ferentillo , si espanse nel settore energetico, con l'acquisizione di tutte le centrali idroelettriche esistenti e in quello chimico, trasformando la sua denominazione in 'Terni Società per l'Industria e l'elettricità' . [96] La 'Fabbrica d'Armi' produceva armi di vario tipo, fra le quali il fucile Carcano Mod. 91 , che equipaggiò l'esercito italiano per molti anni: durante il primo conflitto mondiale sfornava oltre 2000 fucili al giorno, tra l'altro uno di questi esemplari, prodotto a Terni nel 1940 finì nelle mani di Lee Harvey Oswald e fu usato dallo stesso nell'omicidio di John Fitzgerald Kennedy il 22 novembre 1963. [97] [98] [99] La 'Bosco' si affermò nelle costruzioni per i rimessaggi aeronautici e nel 1924 iniziò la produzione di manufatti metallici, come idroestrattori, autoclavi e bollitori. [100] Nel 1927 il 'Lanificio e Jutificio Centurini' era, per dipendenti e produzione, il secondo opificio italiano del settore; [101] negli anni venti il 'Tipografico Alterocca' immetteva sul mercato il 30% delle cartoline illustrate che si stampavano in Italia. [102]

La presenza degli operai nel tessuto sociale cittadino fu enorme, se si considera che questa categoria costituiva, all'inizio del secolo, il 70% della popolazione residente. Nel 1901 , dopo le leggi Pelloux , fu ricostituita la Camera del Lavoro di Terni , la prima in Umbria, già fondata nel 1890 insieme al Partito Repubblicista Italiano, che venne fondato a Terni nello stesso anno . [103] L'emanazione di un duro regolamento di fabbrica da parte della Direzionale Aziendale delle acciaierie il giorno della vigilia di Pasqua del 1907 provocò la reazione degli operai, sotto la guida della Camera del Lavoro e non delle organizzazioni sindacali. La conseguente serrata dei cancelli da parte dell'azienda ridusse alla fame per tre mesi quattromila famiglie, salvate dall'emigrazione e dalla solidarietà dei lavoratori di altre industrie locali e di alcune città, fra cui, soprattutto, Genova . [104] Nel 1927 la Camera del Lavoro contava quasi tremila iscritti e cinque società di mutuo soccorso, gestiva l'assistenza medica e l'istruzione per i lavoratori. Notevole fu anche il movimento operaio femminile, più volte promotore di scioperi contro i bassi salari e le condizioni di lavoro in fabbrica; Carlotta Orientale , operaia dello 'Jutificio Centurini', fu segretaria nazionale dell' Unione Sindacale Italiana , durante la prima guerra mondiale . [105] Nelle elezioni politiche del 1919 i socialisti riscossero una maggioranza del 71%. Nonostante nel 1921 vi operassero circa cinquecento squadristi fascisti , Terni rimase l'unico comune umbro ad amministrazione socialista fino al 17 ottobre 1922 . [106]

Sotto la spinta politica del Partito Nazionale Fascista (PNF) la 'Terni', come era più brevemente chiamata l'Acciaieria, finanziò la costruzione di alloggi per gli operai, fino ad interi quartieri, perfino di due chiese; oltre al dopolavoro istituì gli spacci aziendali, promosse i circoli associativi, dotò la città di strutture sportive e ricreative. [107] La concessione dello sfruttamento dell'intero sistema idrico Nera-Velino e le notevoli commesse militari spinsero la 'Terni' ad essere uno dei maggiori gruppi industriali italiani: [108] entrata nell' IRI nel 1933 , oltre a sfornare acciaio, produceva in un anno circa un miliardo di kilowattora di energia elettrica dalle centrali del sistema dei fiumi Salto e Turano nel Lazio, e del Vomano in Abruzzo; produceva in esclusiva, negli stabilimenti chimici di Nera Montoro, l' ammoniaca secondo il processo Casale, dopo aver fondato nel 1925 la SIRI, 'Società Italiana per le Ricerche Industriali', specializzata nella elaborazione di brevetti per l'industria chimica, soprattutto nella produzione dell'ammoniaca, del metanolo , e nella chimica degli idrocarburi [109] carburo di calcio e composti azotati nel nuovo stabilimento di Papigno. [110]

Nel 1927 la "Società Umbra Prodotti chimici", modificatasi poi in "Viscosa Umbra", iniziò la produzione di solfuro di carbonio . [111] Nel 1939 fu costruito lo stabilimento della 'Società Anonima Industria Gomma Sintetica' (SAIGS) per iniziativa dell'IRI e della Pirelli , per la sintesi del butadiene dal carburo di calcio. [112]

Alla prosperità dell'industria si accompagnarono, però, le difficoltà amministrative, poiché il PNF oscillò sempre fra chi sosteneva a spada tratta l'industria e chi si appoggiava, invece, al non mai sopito spirito anti-industriale. L'immobilismo dell'amministrazione fu in parte superato dopo il 1930 , quando l'adozione di un piano regolatore generale permise di attuare i primi sostanziali interventi alle infrastrutture, anche se proprio ad iniziare da quel periodo la grande industria cominciò ad essere la vera promotrice della vita cittadina. [113] La parte del PNF favorevole all'industria, capeggiata in prima persona da Mussolini , decise nel 1926 di istituire la Provincia di Terni e il territorio comunale fu ampliato fino a comprendere ben sette comuni precedenti. [114]

Nel 1924 la propaganda clandestina del Partito Comunista Italiano cominciò a fare proseliti all'interno delle Acciaierie; [115] nel 1931 risultarono iscritti circa duecento operai. [116] Addirittura nel 1936 si stamparono volantini di sostegno alla Spagna Repubblicana . La clandestinità non valse ad evitare l'accusa di ricostituzione del Partito Comunista e di condanne al confino, inflitte a diverse decine di persone. Nel 1943 , con l'apporto di molti operai, fu costituita la brigata partigiana 'Antonio Gramsci' , che durante la Resistenza operò sull'Appennino umbro-marchigiano. [117]

Il bombardamento del 1943

Nodo industriale di primaria importanza, Terni fu oggetto di ben centootto bombardamenti da parte degliAlleati durante la loro campagna di guerra in Italia : l'11 agosto del 1943 un bombardamento aereo , senza che l' UNPA facesse in tempo a lanciare l'allarme, provocò 350 vittime, quasi tutte civili; al termine della guerra si conteranno poco meno di duemila morti e soltanto il 17% degli edifici rimasti illesi. Grazie all'azione dei lavoratori, i Tedeschi in ritirata non riuscirono nell'intento di sabotare o smantellare gli impianti industriali, ad eccezione della produzione di energia elettrica e dello stabilimento della SAIGS. Gli inglesi del generale Alexander entrarono in città il 13 giugno del 1944 . Per i motivi di cui sopra, Terni è stata insignita della Croce di guerra al valor militare . [118]

La Ricostruzione

Via Plebiscito verso Piazza della Repubblica

Le dismissioni belliche risultarono deleterie per l'acciaio ternano: fra il 1947 e il 1948 furono licenziati oltre duemila lavoratori e dopo l'elaborazione del piano Sinigaglia, che spostava le produzioni strategiche sul mare, furono licenziati nel 1952 settecento e l'anno dopo altri duemila operai ed impiegati. [119] Tuttavia, la capacità produttiva e le competenze delle maestranze sopravvissute alla guerra permisero di recuperare tutto il sistema idroelettrico e di ampliarlo con la costruzione di nuove centrali sul Nera e sul Tevere ; fu costruita una linea diretta con Genova per l'alimentazione del nuovo stabilimento siderurgico dell' Ilva di Cornigliano .

Ma nel 1962 , con l'istituzione dell' Enel , tutte le fonti energetiche della società ternana furono nazionalizzate. Seguì, a breve, lo scorporo delle altre attività: l'elettrochimico di Nera Montoro fu ceduto all' Anic , nel 1967 lo stabilimento di Papigno passò all' Eni ; le attività siderurgiche furono incorporate nella Finsider . [120] La stessa produzione dei manufatti in acciaio rimase di secondo piano, poiché la maggior parte delle iniziative industriali emergenti, come l'elettronucleare, furono boicottate dall'IRI, che dirottò le produzioni su altri impianti, nonostante Terni eccellesse anche nella ricerca siderurgica: basti pensare alla scoperta dell''effetto Terni', cioè al paradosso dell'aumento di temperatura di grossi pezzi fusi, quando sono sottoposti al raffreddamento in acqua. [121] L'iniziativa industriale più importante di questo periodo fu la costruzione della 'Terninoss', uno stabilimento per la produzione di laminati piatti inossidabili, grazie ad una joint-venture fra la Finsider e la United States Steel; la domanda di acciaio inossidabile favorì lo sviluppo della fabbrica, che arrivò a produrre circa centocinquantamila tonnellate annue di laminati. [122]

Gli anni ottanta sono stati particolarmente difficili per l'industria ternana, con una notevole contrazione degli occupati ed un forte ridimensionamento delle produzioni; una via d'uscita fu individuata nel 1988 , quando i vertici aziendali e l'IRI decisero di orientare le produzioni sugli acciai speciali. Nel 1994 l'azienda è stata privatizzata, con l'acquisto qualche anno dopo, dell'intera proprietà da parte della multinazionale tedesca ThyssenKrupp .

Degli altri insediamenti produttivi, negli anni cinquanta fu chiuso lo stabilimento della Viscosa, nel 1970 cessò l'attività il 'Lanificio e Jutificio Centurini' e nel giugno del 1985 chiuse i battenti la SIRI, nonostante i grandi successi industriali degli anni cinquanta. Nel 1949 la SAIGS fu ceduta alla Montecatini , che riconvertì gli impianti per la produzione dei polimeri sintetici. Nel 1960 iniziò la produzione del 'Meraklon' , seguita dal 'Montivel'e dal 'Moplefan', tutto materiale progettato e sintetizzato nei laboratori di ricerca dello stabilimento, dove operò anche Giulio Natta . Agli inizi degli anni settanta lo stabilimento fu suddiviso in varie subunità produttive, imperniate sul polipropilene in granuli, fiocco, film, filo; negli anni ottanta e novanta queste produzioni, come quelle dello stabilimento di Nera Montoro, sono state acquisite da varie multinazionali estere. [123] La 'Fabbrica d'Armi', pur subendo un inevitabile ridimensionamento dopo il secondo conflitto mondiale, con la denominazione di 'Stabilimento Militare Armamento Leggero', ha continuato ad essere uno dei siti nazionali per la manutenzione delle armi dell' Esercito Italiano e della NATO .

Piazza Mario Ridolfi

Altri stabilimenti sono stati ristrutturati e riconvertiti: quello di Papigno in studios cinematografici, quello delle Officine Bosco nel Centro Multimediale, quello della SIRI in strutture operanti nel terziario e nel sistema museale cittadino.

Dai primi anni novanta del XX secolo, è stato apportato al centro cittadino un radicale cambiamento, imperniato sui "tre centri storici" del quartiere Clai come centro della città romana, del quartiere Duomo come centro della città medioevale e dell'asse piazza Europa, piazza della Repubblica, corso Tacito come centro della città moderna.

La città nel secondo dopoguerra ha avuto una forte espansione ben oltre i villaggi operai d'inizio secolo, sviluppandosi su quattro assi a raggiera intorno al nucleo centrale e ponendo al nuovo piano regolatore Ridolfi , [124] e sue successive varianti, il problema della vivibilità delle periferie e del loro collegamento con il resto della città. La viabilità ha dovuto superare l'antico schema dell'unico asse preferenziale della Flaminia, contestualizzando i progetti in un ambito interregionale, come la direttrice Rieti-Terni-Civitavecchia ( SS675 e SS79 bis ), la Strada statale 3 bis Tiberina e la piattaforma logistica, ancora non realizzata, tutte essenziali per le industrie del ternano e il suo terziario.

Note

  1. ^ Maria Rosaria Porcaro, Dalla città preunitaria a quella industriale , in Storia Illustrata delle città dell'Umbria , a cura di Raffaele Rossi, Terni , a cura di Michele Giorgini, Elio Sellino Editore, Milano 1993, pp. 297-307
  2. ^ Laura Bonomi Ponzi, L'Età Protostorica , in Storia Illustrata delle città dell'Umbria , op. cit., pp. 37-46
  3. ^ Seppur criticabile, la classificazione rimane quella formulata da Hermann Muller-Karpe, Beitrage zur chronologie der urnenfelderzeit nordlich und sudlich der Alpen , Berlin 1959. Per una rivisitazione più recente del materiale si veda Valentina Leonelli, La necropoli delle Acciaierie , in Valentina Leonelli, Paolo Renzi, Claudia Andreani, Cristina Ranucci, Interamna Nahartium, Materiali per il Museo Archeologico di Terni , a cura di Vincenzo Pirro, Edizioni Thyrus, Arrone (TR) 1997, pp. 17-58
  4. ^ Paolo Renzi, Terni dalla Prima Età del Ferro alla conquista romana (VIII-III secolo aC) , ibidem , pp.61-135
  5. ^ Massimo Pallottino, Storia della prima Italia , Rusconi, Milano 1984, pp. 37-55
  6. ^ Andrea Agnetti, Terni celtica e la stirpe del drago , 2016
  7. ^ Laura Bonomi Ponzi, Il territorio di Cesi in età protostorica , in Cesi. Società e cultura di una terra antica , Todi 1989, pp. 9-30
  8. ^ Tito Livio, Ab Urbe condita , X, 9, 8; 10, 1-5 , su intratext.com . URL consultato il 19 febbraio 2008 ( archiviato il 2 marzo 2008) .
  9. ^ Dionigi di Alicarnasso , Ρωμαιχή Ἁρχαιολόγια , I, 14.4. In questo passo Dionigi riferisce l'esistenza, a detta di Varrone, della via che univa Reate al pagus di Septem Acquae , che la critica moderna ha individuato in un abitato sorto in prossimità di alcuni specchi d'acqua, residuo dell'antico Lacus Velinus , alle spalle del costone delle Marmore. Non è quindi certo che la Via Curia giungesse, originariamente, proprio ad Interamna
  10. ^ Marco Tullio Cicerone, Epistulae ad Atticum, Liber IV, 15, 5 , su thelatinlibrary.com . URL consultato il 19 febbraio 2008 ( archiviato il 29 giugno 2011) .
  11. ^ In alternativa si potrebbe pensare alla iniziale fondazione o di un conciliabulum o di una praefectura e alla successiva trasformazione in colonia latina
  12. ^ Tito Livio , Ab Urbe condita , XXVII, 9; Tito Livio , Ab Urbe condita , XXIX, 15. Per una critica complessiva sull'accaduto e l'importanza della sentenza definitiva del Senato si veda Gaetano De Santis, Storia dei Romani , vol. III, parte II, La Nuova Italia Editrice, Firenze 1968, pp. 448-449 e vol. IV, parte I, La Nuova Italia Editrice, Firenze 1969, pp. 553-554.
  13. ^ Tito Livio, Ab Urbe condita , XXIX, 15. Archiviato il 9 febbraio 2008 in Internet Archive . Per una critica complessiva sull'accaduto e l'importanza della sentenza definitiva del Senato si veda Gaetano De Santis, Storia dei Romani , vol. III, parte II, La Nuova Italia Editrice, Firenze 1968, pp. 448-449 e vol. IV, parte I, La Nuova Italia Editrice, Firenze 1969, pp. 553-554.
  14. ^ La questione è molto controversa. Per esempio, in Michelle Humbert, Municipium et civitas sine suffragio. L'organisation de la conquete jusqu'à la guerre sociale , Collection de l'École française de Rome, n.36, Paris-Rome 1978, pp. 224-226, si sostiene che il rango di civitas sine suffragio sia stato raggiunto già nel III secolo aC
  15. ^ Emilio Gabba, Appiani bellorum civilium liber quintus , Biblioteca di Studi Superiori, vol. XXXVII, Firenze 1970, p. LIV
  16. ^ Plinio il Vecchio , Naturalis Historia , III, 12, 107
  17. ^ Tutte queste notizie sono deducibili dal corpo delle iscrizioni del CIL , volume XI e da altre iscrizioni non edite; per una valutazione critica, Claudia Andreani, Il municipio romano , in Valentina Leonelli, Paolo Renzi, Claudia Andreani, Cristina Ranucci, op. cit., pp. 139-168
  18. ^ Sulla viabilità romana extra-urbana si veda Paul Fontaine, Cités et enceintes de l'Ombrie antique , Institut Historique Belge de Rome, Bruxelles-Rome 1990, pp. 111-114
  19. ^ Elio Sparziano Archiviato il 26 aprile 2008 in Internet Archive . Historia Augusta , Vita Severi , 6.
  20. ^ Epitome De Caesaribus , XXX , su intratext.com . URL consultato il 19 febbraio 2008 ( archiviato il 26 luglio 2008) .
  21. ^ Anonimo Valesiano, I, 3, 6-7
  22. ^ Questa constatazione sembra appoggiare il passo di Publio Cornelio Tacito, Historiae , II, 64 Archiviato il 6 maggio 2015 in Internet Archive ., in cui si riporta che Vitellio, nell'intento di far assassinare Dolabella a Terni, invitò lo stesso a prendere il ramo della Flaminia che passa per Interamna , perché quello occidentale è troppo battuto
  23. ^ Sulla viabilità romana extra-urbana si veda Paul Fontaine, Citès et enceintes de l'Ombrie antique , Institut Historique Belge de Rome, Bruxelles-Rome 1990, pp. 111-114
  24. ^ CIL XI, 4181; André Chastagnol , L'administration du diocese italien au Bas-Empire , Historia, 12, 1963, pp. 356-460
  25. ^ Cristina Ranucci, Interamna Nahars nella tarda antichità: l'avvento del Cristianesimo , in Valentina Leonelli, Paolo Renzi, Claudia Andreani, Cristina Ranucci, Interamna Nahartium, Materiali per il Museo Archeologico di Terni , op. cit., pp. 171-202
  26. ^ Per i movimenti degli eserciti, gotico e bizantino, nell'attuale Umbria meridionale vedi Procopio di Cesarea , Ὑπὸν τὼν πολεμὼν , V, 16; VI, 11; VII, 12; VIII, 23
  27. ^ Pier Maria Conti, Genesi, fisionomia e ordinamento territoriale del Ducato di Spoleto , in Spoletium , XVII, 1975
  28. ^ Pier Maria Conti, Genesi, fisionomia e ordinamento territoriale del ducato di Spoleto , in Spoletium , XVII, 1975
  29. ^ Achille Sansi , I Duchi di Spoleto , Stab. Tip. e Lit. di Pietro Sgariglia, Foligno 1870, p. 34
  30. ^ Sull'importanza storica dei contenuti dell'incontro si può vedere un vecchio saggio ancora molto importante come quello di Oreste Bertolini, Il problema delle origini del potere temporale dei papi nei suoi presupposti teoretici iniziali: il concetto di 'restitutio' nelle prime cessioni territoriali alla chiesa di Roma in Scritti scelti di storia medievale , vol II, 'Il Telegrafo', Livorno 1968, pp. 487-550
  31. ^ Gregorio Magno, Epistulae , IX, 60
  32. ^ Nonostante i fondati dubbi di autenticità e l'equivoco sull'oggetto della restituzione al Papato, dopo le guerre del re longobardo Desiderio , la documentazione può essere reperita nei vari Diplomi imperiali editi in Monumenta Germaniae Historica ( vedi Archiviato il 30 agosto 2006 in Internet Archive .)
  33. ^ Pompeo De Angelis, Storia di Terni, prima parte - Dalla preistoria alla formazione del comune medioevale. p.155
  34. ^ Die Chronic des Popstes Burchard von Ursberg in Monumenta Germaniae Historica, Scriptores rerum germanicarum in usum scholarum separatim editi , p. 52; Johan Friederich Bohmer, Regesta Imperii IV. Lothar III und åltere Staufer 1125-1197. 2 Abt.: Die Regesten des Kaiserreiches unter Friederich I 1152(1122)-1190. Lief 1168-1180 , Wien 2001, IV, 2,3, n.2070 Startseite : Regesta Imperii Archiviato l'11 maggio 2020 in Internet Archive .
  35. ^ Die Chronic des Popstes Burchard von Ursberg in Monumenta Germaniae Historica, Scriptores rerum germanicarum in usum scholarum separatim editi , p. 52. Tuttavia, un documento imperiale sembra giustificare l'azione dei tedeschi come reazione al fatto che i ternani non pagavano le imposte come dovuto ai gabellieri di Narni (Johan Friederich Bohmer, Regesta Imperii IV. Lothar III und åltere Staufer 1125-1197. 2 Abt.: Die Regesten des Kaiserreiches unter Friederich I 1152(1122)-1190. Lief 1168-1180 , Wien 2001, IV, 2,3, n.2070 [1] Archiviato l'11 maggio 2020 in Internet Archive .
  36. ^ a b c Monumenta Germaniae Historica , Epistulae saeculi XIII e regestis Pontificum Romanorum selectae , Tomus I, Weidmannos, Berolini MDCCCLXXXIII, pp. 33-34
  37. ^ C. Mazzoli, l'abbazia di S. Benedetto in fundis di Stroncone. Per una storia del monachesimo dell'Umbria meridionale, Terni 1994, p. 28 nota 23
  38. ^ Monumenta Germaniae Historica , Constitutiones et acta publica Imperatorum et Regum , Tomus II, Impensis Bibliopoli Hahniani, Hannoverae MDCCCXCVI, pp. 341, 347 e 354; Johan Friedrich Bohmer, op.cit. , RI V 1, 1, 3609a
  39. ^ Monumenta Germaniae Historica , Constitutiones et acta publica Imperatorum et Regum , Tomus II, Impensis Bibliopoli Hahniani, Hannoverae MDCCCXCVI, pp. 341, 347 e 354
  40. ^ Johan Friedrich Bohmer, op.cit. , RI V 1, 1, 3609a
  41. ^ Dario Ottaviani, Dal Comune all'Albero della Libertà , Terni 1974, pp. 185-186
  42. ^ Chiamato così dai ternani, per la sua forma a spicchio di luna. Sulla cima di detto locus alla fine del secolo '300 e inizio '400 sorgerà la più potente rocca difensiva della città: la Torre di Colleluna.
  43. ^ Marina Antinori, Colleluna: ieri, oggi e domani , p. 97.
  44. ^ Daniel Waley, Lo Stato papale dal periodo feudale a Martino V , in Storia d'Italia , a cura di Giuseppe Galasso, UTET, Torino 1987, p. 297
  45. ^ Francesco Angeloni, Historia di Terni , Roma 1666, Ristampa Terni 1966, pp. 192-193
  46. ^ Ludovico Silvestri, Collezione di Memorie Storiche , parte I, Edizioni Thyrus, Arrone (TR) 2004, p. 50
  47. ^ ibidem , p. 55
  48. ^ ibidem , pp. 69 e 71
  49. ^ Francesco Angeloni, Historia di Terni
  50. ^ AST, ANT, 13 c. 222r (1456 dicembre 9) e AST, ANT 16, c. 125v e ss. (anno 1479)
  51. ^ Francesco Angeloni, Storia di Terni .
  52. ^ Sulla figura storica dei governatori pontifici in questo periodo vedi Niccolò Del Re , Monsignor Governatore di Roma , Roma, Istituto di Studi Romani, 1972, pp. 11 e sgg. e Lodovico Silvestri, op. cit., p. 109
  53. ^ Rossi Passavanti, Interamna dei Naarti cit., p. 462.
  54. ^ Silvestri, Collezione di memorie storiche ct., I pp. 92-93.
  55. ^ Silvestri, Collezione di memorie storiche ct., I pp. 145-146; Rossi Passavanti, Interamna dei Naarti cit., p. 502.
  56. ^ Rossi Passavanti, Interamna dei Naarti cit., p. 465.
  57. ^ Francesco Zazzera, 1628, Della nobiltà d'Italia, parte prima , Vladimiro Coronelli, 2003, Andrea Castelli - Magnificus miles de Interamna .
  58. ^ Del theatro universale de' prencipi, et di tutte l'historie del mondo di Gio. Nicolo Doglioni, Volume Secondo
  59. ^ Ludovico Silvestri, op. cit., pp.219-222
  60. ^ Achille Sansi, op. cit., Cap. XXIII, pp. 210-214
  61. ^ Walter Mazzilli, "Da Piazza Maggiore alla Rotonda dell'Obelisco", Terni 2009, pp. 53-57; Vincenzo Pirro, La rivolta dei Banderari, in Storia Illustrata delle città dell'Umbria, op. cit., pp. 115-124
  62. ^ Lodovico Silvestri, op. cit., pp. 145-148, p. 188 e pp. 248-249
  63. ^ Lodovico Silvestri, op. cit. , pp. 304-308
  64. ^ (l'attuale Mahdia in Tunisia)
  65. ^ Maria Laura Moroni, La città pontificia , in Storia Illustrata delle città dell'Umbria , op.cit., pp. 125-146
  66. ^ Lodovico Silvestri, op. cit , Parte II, pp. 464-466
  67. ^ Aurelia Simonetti, Terni e le guerre di successione: 1700-1748 , in 'Memoria Storica', n. 13, 1998, pp. 21-34
  68. ^ Giorgio Brighi, Terni giacobina (1798-99) , in 'Memoria Storica', n.13, 1998, pp. 35-52
  69. ^ Giorgio Brighi, Terni giacobina. dalla Repubblica Spoletina alla Repubblica Romana , in 'Memoria Storica', 18, 2001, pp. 7-16
  70. ^ Giorgio Brighi, Terni giacobina. La Repubblica Romana , in 'Memoria Storica', 20, 2002, 55-68
  71. ^ Lodovico Silvestri, op.cit. , p. 618, 633, 635
  72. ^ Vincenzo Pirro, Terni e la rivoluzione del 1831 , in 'Memoria Storica', 2, 1992, pp. 5-28
  73. ^ Vincenzo Pirro, Cultura e struttura a Terni nell'Ottocento. II parte: Il tramonto dello Stato Pontificio (1831-1846) , in 'Memoria Storica', 3, 1993, pp. 5-26
  74. ^ Vincenzo Pirro, Terni politica 81846-48) , in 'Memoria Storica', 4, 1994, pp. 7-16
  75. ^ Vincenzo Pirro, Terni politica (1848-1849), in 'Memoria Storica', 5, 1994, pp. 5-18
  76. ^ Vincenzo Pirro, Il primo Risorgimento , in Storia Illustrata delle città dell'Umbria , op.cit., pp. 253-262
  77. ^ Andrea Giardi, La città nel Risorgimento , in Storia Illustrata delle città dell'Umbria , op.cit., pp. 263-267
  78. ^ Vincenzo Pirro, Terni politica. Dalla restaurazione all'annessione (1850-1861) , in 'Memoria Storica', 8, 1996, pp. 7-26
  79. ^ Fiorella Bartoccini, L'Umbria nella Questione Romana , in 'Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l'Umbria', XLVIII, fas. II, 1971, pp. 107-149; Vincenzo Pirro, Terni politica: l'ultimo Risorgimento (1860-1870) , in 'Memoria Storica', 16, 2000, pp. 7-36; per la battaglia di Mentana [2] Archiviato il 16 ottobre 2008 in Internet Archive .
  80. ^ L'Umbria, Manuali per il territorio, Terni , Roma, Edindustria, 1980, pp. 642-646.
  81. ^ Franco Bonelli, Lo sviluppo di una grande impresa in Italia. La Terni dal 1884 al 1962 , Torino, Einaudi, 1975, pp. 13-16.
  82. ^ Renato Covino, Lo sviluppo industriale , in Storia Illustrata delle città dell'Umbria , op.cit., pp 285-296
  83. ^ Luigi Lanzi, , Virgilio Alterocca, Guida di Terni e dintorni con indicatore commerciale e industriale umbro e adorna di 30 incisioni , Terni, 1899, pp. 97-102.
  84. ^ Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio. Direzione generale della Statistica, Notizie sulla condizione industriale della Provincia di Perugia (Umbria). Con una carta stradale e industriale , in 'Annali di Statistica Industriale', Fascicolo XLVI, Roma 1893, pp. 72-73
  85. ^ Luigi Lanzi, Virgilio Alterocca, Terni industriale , op. cit., p. 118
  86. ^ ibidem , pp. 111-115
  87. ^ Dario Ottaviani, La ferrovia Terni-L'Aquila-Sulmona , 'La ferrovia Terni-L'Aquila-Sulmona , in Rassegna Economica , VIII, 1972, pp. 17-19.
  88. ^ Renato Covino, Giampaolo Gallo, Terni. Insediamenti industriali e struttura urbana fra Otto e Novecento , in Archeologia Industriale , vol. 2, 1983, pp. 17-24.
  89. ^ Telesforo Nanni, Osvaldo Panfili, L'istruzione tecnica , in Storia Illustrata delle città dell'Umbria , op.cit., pp. 407-415
  90. ^ Gino Papuli, Le primogeniture industriali , in Storia Illustrata delle città dell'Umbria , op. cit., pp. 611-622
  91. ^ Ruggiero Lauria ( PDF ), su marinai.it . URL consultato il 2 giugno 2014 ( archiviato il 2 giugno 2014) .
  92. ^ Renato Corvino, Gino Papuli, Le acciaierie di Terni , Electa, 1998, p. 86.
  93. ^ Nave da battaglia pluricalibro ( PDF ), su marinai.it . URL consultato il 2 giugno 2014 ( archiviato il 5 giugno 2014) .
  94. ^ La Società degli Alti Forni, Fonderie e Acciaierie di Terni ed i cantieri navali F.lli Orlando & C. di Livorno, N. Odero & C. Genova (Foce), N. Odero fu A. & C. Sestri Ponente , Roma 1914
  95. ^ Adriano Cioci, La tramvia Terni-Ferentillo, Kronion, Bastia Umbra, 1989.
  96. ^ Terni - Società per l'Industria e l'Elettricità. Anonima. Sede in Roma, 1884-1934 , op. cit., pp. 51-58
  97. ^ Gerald Ford , President John F Kennedy Assassination Report of the Warren Commission , The FlatSigned Press, 2004, p. 401, ISBN 0-9747769-1-2 .
  98. ^ Walter Patalocco, Terni, Il fucile usato per uccidere Kennedy distrutto come rottame in acciaierie , su ilmessaggero.it , Il Messaggero , 23 novembre 2013. URL consultato il 31 maggio 2014 ( archiviato il 31 maggio 2014) .
  99. ^ Attilio Iacoboni, L'industria meccanica italiana , Centro di studi e piani tecnico-economici istituito dal CNR e dall'IRI, Istituto Poligrafico dello Stato, Roma 1949, p. 150; Mino Valeri, La Fabbrica d'Armi di Terni ha cento anni , in 'Rassegna Economica' 1976, XI, 1, pp. 27-33, XII, 2, pp. 31-36, XII, 3-4, 23-29
  100. ^ Valter Borgami, La 'Bosco Industrie Meccaniche - SpA' , in 'Rassegna Economica', 1978, XIV, 6, pp. 31-36
  101. ^ Gino Papuli, L'industria prima e dopo l'Unità , in Storia Illustrata delle città dell'Umbria , op.cit., p. 354; Roberto Monicchia, Lo Jutificio Centurini , ibidem , pp. 587-598
  102. ^ Carlo Faina, L'Umbria ed il suo sviluppo industriale. Studio economico-statistico con prefazione del Conte Eugenio Faina Senatore del Regno , Il solco, Città di Castello 1922, pp. 129-130; Gino Papuli, L'Industria prima e dopo l'Unità , op. cit., p. 356
  103. ^ AA VV, L'Umbria - Manuali per il territorio, Terni , op. cit., pp. 698-702
  104. ^ Marisa Romagnoli, La Camera del Lavoro , in Storia Illustrata delle città dell'Umbria , op. cit., pp. 453-463
  105. ^ Bruna Antonelli, La condizione femminile in fabbrica , in Storia Illustrata delle città dell'Umbria , op.cit., pp. 623-634
  106. ^ Roberto Rago, Il Fascismo a Terni. Prima parte , in 'Memoria Storica', 14/15, 1999, pp. 77-98
  107. ^ Renato Covino, Il Fascismo , in Storia Illustrata delle città dell'Umbria , op. cit., pp. 523-534
  108. ^ Per una valutazione complessiva delle attività della 'Terni', soprattutto in campo siderurgico ed elettrico, basta consultare il volume Terni - Società per l'Industria e l'Elettricità. Anonima. Sede in Roma, 1884-1934 , Genova 1934
  109. ^ Turreno Gemma, Le origini dell'Ammoniaca Sintetica a Terni , in 'Rassegna Economica', 1955, II, 11-12, pp. 3-5
  110. ^ Franco Bonelli, op. cit., pp. 130-145
  111. ^ Elia Rossi Passavanti, La città dinamica. Sommario della storia di Terni dalle origini all'Impero Fascista , Roma 1940, pp. 507-508
  112. ^ Pasquale Saraceno, L'Istituto per la ricostruzione industriale - IRI - III. Origini, ordinamento e attività svolte , Ministero dell'Industria e del Commercio, Torino 1956, pp. 46-47
  113. ^ Augusto Ciuffetti, La questione dell'abitazione operaia a Terni. L'attività edilizia della Società Terni nel periodo fascista , in 'Storia Urbana', 47, 1989, pp. 199-223
  114. ^ Cesare Massoli, Rossella Natalini, La Provincia di Terni , in Storia Illustrata delle città dell'Umbria , op.cit., pp. 511-522
  115. ^ Pietro Secchia , L'azione svolta dal Partito Comunista in Italia durante il fascismo 1926-1932. Ricordi, documenti inediti e testimonianze , Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano 1969, pp. 467-477
  116. ^ AA VV, L'Umbria - Manuali per il territorio , op. cit., p. 704
  117. ^ Vincenzo Pirro, Il Partito Comunista a Terni: dalla clandestinità al governo della città , in 'Memoria Storica', 21, 2002, pp. 5-28 e idem , in 'Memoria Storica', 24, 2004, pp. 7-44
  118. ^ Angelo Bitti, La guerra nella provincia di Terni: sfollamento, bombardamenti, distruzioni e ricostruzione , in Angelo Bitti e Stefano De Cenzo, Distruzioni belliche e ricostruzione economica in Umbria. 1943-1948 , Crace, Perugia 2005, pp. 1-45
  119. ^ Renato Covino, I licenziati di Terni (1952-1953) , in 'Annali di Storia dell'Impresa', 15/16, 2004-2005, pp. 119-139
  120. ^ Francesco Chiapparino, La 'Terni' siderurgica dal 1922 ad oggi , in Storia illustrata delle città dell'Umbria , op. cit., pp. 604-610
  121. ^ Gino Papuli, Le primogeniture industriali , op. cit., p. 620
  122. ^ Valter Borgami, L'evoluzione produttiva e l'espansione industriale della 'Terninoss' , in 'Rassegna Economica', 1978, XIV, 1, pp. 15-21
  123. ^ AA VV, L'Umbria - Manuali per il territorio , op. cit., pp. 489-491
  124. ^ Aldo Tarquini, La città di Mario Ridolfi. Architettura, urbanistica, storia, arte, cinema, fotografia , Roma, De Luca Editori d'Arte, 2006.

Bibliografia

  • Luigi Lanzi, Terni, la città ei dintorni . Edizioni Thyrus, Arrone (TR) 2002
  • Elia Rossi Passavanti, Sommario della storia di Terni dalle origini all'Impero fascista . Damasso, Roma 1939, OCLC 162497495
  • AAVV, Storia Illustrata delle città dell'Umbria , a cura di Raffaele Rossi, Terni , a cura di Michele Giorgini, 2 vv. Elio Sellino Editore, Milano 1994, ISBN 88-236-0049-9
  • L'Umbria - Manuali per il territorio, Terni . Edindustria, Roma 1980
  • Franco Bonelli, Lo sviluppo di una grande impresa in Italia. La Terni dal 1884 al 1962 . Einaudi, Torino 1975, OCLC 3040531
  • Valentina Leonelli, Paolo Renzi, Claudia Andreani, Cristina Ranucci, Interamna Nahartium - Materiali per il Museo Archeologico di Terni . A Cura di Vincenzo Pirro - Collana Biblotheca di Memoria Storica Edizioni Thyrus, Terni 1997
  • Marcello Gaggiotti, Dorica Manconi, Liliana Mercando, Monika Verzàr, Guide Archeologiche Laterza, Umbria Marche . Laterza, Roma-Bari 1980
  • Lodovico Silvestri, Collezione di memorie storiche tratte dai protocolli delle antiche riformanze della città di Terni dal 1387 al 1816 . Edizioni Thyrus, Terni 1977, OCLC 29784924
  • Francesco Angeloni, Historia di Terni . Roma 1666. III ed. Terni 1966, OCLC 51257254
  • Renato Covino (a cura di), Le industrie di Terni: schede su aziende, infrastrutture e servizi . Giada, Narni (TR) 2002, ISBN 88-87288-16-X
  • Giancarlo Tarzia, Gabriella Tomassini, Terni XVI-XX secolo: bibliografia . Vecchiarelli, Manziana 1996, ISBN 88-85316-65-4
  • 'Rassegna Economica', periodico trimestrale della CCIAA di Terni, varie annate
  • 'Memoria Storica', Rivista del Centro di Studi Storici di Terni, Edizioni Thyrus, Arrone (TR), varie annate, ISSN 1125-3886
  • Aldo Tarquini, La città di Mario Ridolfi. Architettura, urbanistica, storia, arte, cinema, fotografia . De Luca editori d'Arte, Roma 2006, ISBN 88-8016-705-7
  • Walter Mazzilli, "Da Piazza Maggiore alla rotonda dell'Obelisco. Le vie e le piazze di Terni". Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni, 2009

Voci correlate

Collegamenti esterni

Wikimedaglia
Questa è una voce in vetrina , identificata come una delle migliori voci prodotte dalla comunità .
È stata riconosciuta come tale il giorno 13 aprile 2008 — vai alla segnalazione .
Naturalmente sono ben accetti suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni · Criteri di ammissione · Voci in vetrina in altre lingue · Voci in vetrina in altre lingue senza equivalente su it.wiki