Acesta este un articol prezentat. Faceți clic aici pentru informații mai detaliate

Biserica Sfinților Faustino și Giovita

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - Dacă sunteți în căutarea altor semnificații, consultați Chiesa dei Santi Faustino e Giovita (dezambiguizare) .
Biserica Sfinților Faustino și Giovita
Biserica San Faustino din Brescia facade.jpg
Fațada
Stat Italia Italia
regiune Lombardia
Locație Brescia
Religie catolic al ritului roman
Eparhie Brescia
Consacrare 1142 cel mai vechi cunoscut
Stil arhitectural Stil baroc
Începe construcția Probabil în secolul al VIII-lea . Construcția clădirii actuale a început în 1621
Completare Ultimele intervenții la mijlocul secolului al XVIII-lea

Coordonate : 45 ° 32'37.5 "N 10 ° 13'12.08" E / 45.54375 ° N 10.220022 ° E 45.54375; 10.220022

Acest articol se referă la:
Via San Faustino
Vizitați Portalul Brescia

Biserica Sfinții Faustino și Giovita , cunoscută și sub numele de biserica San Faustino Maggiore , este o biserică din Brescia , situată în omonima via San Faustino , de-a lungul ultimei întinderi spre nord. Este biserica patronală a orașului Brescia și, din acest motiv, este cea mai importantă clădire de cult din oraș după catedrale, vechea Catedrală și noua Catedrală [1] .

Biserica, legată de mănăstirea adiacentă fondată în secolul al IX-lea de episcopul Ramperto , își are originea într-o clădire datând poate din secolul al VIII-lea , care a cunoscut numeroase extinderi și reconstrucții de-a lungul secolelor, în special intervenția din secolul al XVII-lea, ceea ce a dus la o reînnoire radicală a structurii și a decorațiunilor.

Biserica păstrează ample fresce baroce , în special cea a naosului principal de Tommaso Sandrino și cea a presbiteriului , Apoteoza Sfinților Faustino, Giovita, Benedetto și Scolastica de Giandomenico Tiepolo . Lucrări de artă picturală notabile sunt Nașterea Domnului Isus de Lattanzio Gambara , Depunerea lui Hristos de Sante Cattaneo și steagul Sfintei Taine pictat de Romanino . Printre celelalte lucrări artistice se remarcă arca sepulcrală a celor doi sfinți titulari . Odată ajunși în biserică și acum în muzeul Santa Giulia se află tripticul lui Sant'Anorio și celebrul cocoș de Ramperto .

Din punct de vedere religios, însă, se păstrează rămășițele celor doi patroni din Brescia, Sfinții Faustino și Giovita , plus cele ale Sant'Anorio și Sant'Antigio , ceea ce face din biserică un punct de referință pentru devotamentul orașului.

Istorie

Originile

- biserica Santa Maria din Silva

Biserica văzută din castelul din Brescia : puteți vedea aspectul cu trei nave, fațada înaltă înființată în secolul al XVII-lea și clopotnița veche cu stratigrafia sa variată.

Biserica Santa Maria din Silva, nucleul primitiv al sanctuarului, a fost construită probabil în secolul al VIII-lea în același loc ocupat de actuala clădire, lângă pârâul Garza , în cartierul populat centru-nord al orașului cu ziduri. La 9 mai 806 , moaștele Sfinților Faustino și Giovita au fost transferate din bazilica San Faustino ad Sanguinem (redenumită biserica Sant'Angela Merici [2] din 1956) la Santa Maria in Silva, care, prin urmare, își asumă o importanță considerabilă în interiorul peisajul religios al orașului. Printre altele, într-un moment de pauză în procesiune lângă Porta Bruciata (capătul vestic al vieții Musei, în colțul pieței della Loggia ) rămășițele ar fi răsărit sânge: ducele Namo de Bavaria , prezent în momentul miracolului, s-ar fi convertit la catolicism și, prin urmare, ar fi donat orașului moaica Adevăratei Cruci , păstrată de atunci în vechea Catedrală ca piesă principală a tezaurului Sfintelor Cruci . Mai mult, biserica San Faustino din Riposo va fi construită pe locul miracolului. Cu toate acestea, motivele care au dus la această traducere, care cu siguranță a avut un ecou puternic în oraș, nu sunt cunoscute [3] .

Ramperto și ctitoria mănăstirii

La mijlocul secolului, însă, condițiile fizice ale bisericii trebuie să se fi transformat acum în cel mai rău: locul nu mai era slujit cu sârguință și cultul rămășițelor celor doi martiri neglijat [3] . Ramperto , ales episcop în 815 și mare promotor al cultului sfinților patroni, în 841 subscrie donații în favoarea instituirii „cenobium monachorum” [4] lângă biserică, încurajând probabil o comunitate religioasă deja prezentă [3] . Probabil că Ramperto nu se limitează doar la acest lucru, ci planifică un program operațional real: să impună și să administreze mai bine moștenirile credincioșilor, să ducă la o mai bună conservare a moaștelor și să aibă exemplaritatea comportamentului, care se va impune noului mănăstire stabilită, un stimul pentru ca populația să facă bine [3] . În consecință, este, de asemenea, probabil ca Ramperto să fi asigurat o primă reconstrucție a bisericii și a clopotniței [3] [5] . În 843 Ramperto intervine din nou în biserică, unde înlocuiește arca sepultrală a sfinților cu una de marmură, în cadrul căreia este lăsată o tăbliță de plumb cu inscripția dedicatorie. În esență, opera lui Ramperto se dovedește a fi esențială: întemeierea sau, după cum sa menționat, mai probabil oficializarea unei mănăstiri centrate în jurul cultului moaștelor celor doi martiri, pune bazele solide pentru creșterea ulterioară a comunității monahale [6] .

De la fondare până în secolul al XV-lea

Declinul

Mănăstirea, devenită acum o realitate, pare să fi trecut aproape trei sute de ani netulburată, până în prima jumătate a secolului al XII-lea . Primele semne de incertitudine apar tocmai în documentele din acești ani, când în 1123 și 1133 stareții au cerut mai întâi Papei Calisto al II-lea [7] și apoi papei Inocențiu al II-lea [8] confirmarea proprietății și privilegiile propriei mănăstiri. Cererile ar fi necesare de o situație de instabilitate cauzată de revolte de natură politică și socială, derivând mai ales din predicarea lui Arnaldo da Brescia împotriva puterii clerului [9] . În această perioadă biserica a fost reconstruită sau reconstruită, probabil mărită: sfințirea a avut loc în 1142 [10] . În acest moment, biserica este o clădire mare de linii romanice , cu trei nave . Există, de asemenea, o criptă mare sub presbiteriu îmbogățită cu unele altare , inclusiv cea dedicată sfinților titulari și cea a Sfântului Onoriu. Spațiul, nu foarte subteran, a ridicat considerabil presbiteriul deasupra, atât de mult încât pentru a ajunge la el a fost necesar să se facă o scară.

Între timp, mănăstirea și finanțele sale intră într-un declin lent, dar constant. În 1314 , situația mănăstirii era deocamdată dezastruoasă: proprietățile, deși foarte mari, erau gestionate prost și, după decenii de neglijență și administrare proastă, sunt acum în mâinile chiriașilor rapaci, oferind venituri mici sau deloc [11] [12] . Situația ajunge să se precipite: în 1341, conducerea mănăstirii este dată în comandă stareților externi [13] .

Situația rămâne neschimbată timp de cel puțin un secol. Singurul factor care ar fi trebuit să mențină interesul populației pentru soarta mănăstirii a fost, conform a ceea ce reiese din documentele primite, marea fidelitate față de hramii, cărora li s-a închinat biserica [14] . În 1422, de exemplu, municipalitatea orașului a cerut Sfântului Scaun să plaseze mănăstirea sub controlulfraților minori , din cauza conduitei necorespunzătoare a stareților comendatori, care au dus deseori la simpli speculatori. Cu toate acestea, propunerea nu va fi urmată [15] . Există, de asemenea, între a doua jumătate a secolului al XIV-lea și începutul secolului al XV-lea , diferite donații și legături testamentare [16] . Comunitatea pare să petreacă nevătămată primele două decenii tumultuoase ale secolului al XV-lea, când Brescia trece de la mâinile Visconti la cele ale lui Pandolfo III Malatesta și, câțiva ani mai târziu, la stăpânirile Republicii Veneția [17] .

Minunea din 1438 și renașterea

Intervenția sfinților ocrotitori în apărarea Brescia asediată de Nicolò Piccinino cu frescă de Giandomenico Tiepolo în 1754 - 1755 . Fresca se află în biserică, pe peretele din stânga al presbiteriului , și înfățișează miracolul care a avut loc în 1438.

Cu toate acestea, în 1437 , ostilitățile dintre Veneția și Milano s-au reluat și au implicat direct orașul: Visconti au încercat o primă recucerire a Brescia în 1438 și și-au trimis trupele, conduse de Niccolò Piccinino, la asediu. Potrivit cronicilor vremii, asediatorii, care staționaseră în afara orașului de câteva luni, erau pe punctul de a câștiga când, pe 13 decembrie, în timpul unui atac amplu asupra zidurilor Roverotto, pe zidul de est al orașului, au apărut în vârful zidurilor figurile strălucitoare ale celor doi sfinți, care au pus armata lui Piccinino la fugă, salvând Brescia de cucerire. Minunea, reală sau presupusă, ajunge să schimbe radical devoțiunea orașului, concentrându-l pe figura celor doi sfinți martiri. Un adevărat val de moșteniri și donații investește biserica și mănăstirea, care intră într-un capitol al prosperității reînnoite [18] .

În 1444 administrația mănăstirii a trecut sub controlul starețului Bernardo Marcello care, probabil inspirat și de noua, foarte puternică venerație a orașului, a menținut o conduită administrativă plină de viață și a promovat lucrări importante de restaurare în interiorul criptei [18] . Soarta îi este favorabilă și, datorită devotamentului deja fierbinte datorat miracolului din 1438, un alt eveniment stârnește atenția cetățenilor față de mănăstire: la 11 decembrie 1455 , arca sepulcrală se găsește în spatele altarului principal al criptei ... dintre cei doi sfinți însărcinați la vremea respectivă de Ramperto. Mormântul este deschis în timpul unei ceremonii solemne și în interiorul rămășițelor celor doi patroni sunt găsite și recunoscute [19] . Inscripția lăsată de Ramperto se găsește și la locul ei [20] . Tânărul "magistro" Tonino da Lumezzane își asumă sarcina de a renova scaunul chivotului, care este plasat în locul altarului mare al criptei pe șase coloane de marmură [19] .

Anexarea la Congregația Santa Giustina

Mănăstirea, acum de importanță ferm confirmată, este totuși încă sub comandă, fără nicio comunitate fixă ​​care să o gestioneze. Situația, acum intolerabilă și probabil, de asemenea, impracticabilă după ultimele evenimente care au deviat credința populației către biserică [18] , a găsit în cele din urmă o soluție definitivă la 24 martie 1490 [20] când, prin bula papei Inocențiu al VIII-lea [21] , mănăstirea este alăturată Congregației Santa Giustina da Padova . Este sfârșitul unei lungi perioade de declin: o lună mai târziu, frații Ordinului Benedictin intră pe deplin în posesia structurilor, lansând imediat o mare campanie de reabilitare și modernizare, cu numeroase intervenții pentru a obține o mai bună utilizare a complexului [ 22] . Un document din 1501 [23] vorbește chiar, referindu-se la construirea unui nou mănăstire , de „de fundamentis cenobii San Faustini Maioris Brixiae”, sugerând că „temeliile mănăstirii” la care se face referire nu sunt doar cele ale mănăstirii, ci începutul unui proiect mai extins, o adevărată reînnoire totală a mănăstirii [24] , care, de fapt, va avea loc în deceniile următoare [25] .

Cu toate acestea, marele proiect a suferit o frână puternică aproape imediat, cauzată de evenimentele tragice ale reconquistării de la Brescia de către Milan în mâinile francezilor, care s-a încheiat cu sacul sângeros din 1512 [26] . Renașterea clădirii mănăstirii probabil nu a trebuit să aibă loc în anii imediat următori, în timp ce Veneția a recâștigat stăpânirea orașului: totuși, din 1520, lucrările au cunoscut o activitate intensă [27] . În 1532 a fost instalată orga de Gian Giacomo Antegnati , în timp ce structurile mănăstirii, în special cloistele și noul cămin, au fost finalizate substanțial [27] . În a doua jumătate a secolului, însă, Lattanzio Gambara fresce întreaga zonă a presbiteriului: opera sa va fi admirată câțiva ani mai târziu, în 1566, de Giorgio Vasari , într-o vizită la Brescia [28] [29] . Între timp, maestrul constructor Geronimo Tobanello, care lucra deja în alte încăperi ale mănăstirii, s-a ocupat de primele adaptări ale arhitecturii renascentiste din interiorul bisericii, plasând pe pereții culoarelor , în jurul capelelor, o succesiune ritmică de marmură. pilaștri , toate proiectate de Giovanni Maria Piantavigna [28] . Prima capelă din dreapta a fost, de asemenea, renovată, construind un altar nou prin refolosirea părților din vechiul și dedicând totul Sfântului Arhanghel Mihail [28] . Lucrarea a fost descoperită în timpul vizitei lui San Carlo Borromeo , în octombrie 1580 [30] , care a luat act atât de pilaștrii de înfrumusețare, cât și de noua capelă și a ordonat să străpungă peretele de nord al bisericii, care a rămas până atunci intact. , pentru crearea a trei noi capele oglindite [31] .

Secolul al XVII-lea

Primele intervenții

Prin urmare, secolul al XVII-lea se deschide în mijlocul acestei activități de reconstrucție ferventă. Primele renovări proiectate de Piantavigna, ordinele de extindere ale lui San Carlo Borromeo și noile structuri ale mănăstirii, finalizate acum cu succes, au trebuit să insufle călugărilor din San Faustino inspirația pentru o reală reînnoire radicală a interiorului bisericii ca bine. Acesta din urmă trebuie să fi avut, cel puțin pentru vremea respectivă, un aspect neplăcut: structurile de zid erau încă cele din secolul al XIV-lea, iar navele erau acoperite de acoperișuri aglomerate . Zona prezbiteriului fusese deja renovată cu câteva decenii mai devreme, în timp ce noii pilaștri decorativi tocmai se suprapuseră pereților bisericii. Prima capelă din dreapta tocmai fusese modernizată, iar zidul nordic urma să fie complet demolat pentru construirea a trei noi capele. Cripta , pe de altă parte, și-a păstrat probabil aspectul romanic cu suprapunerea restaurărilor efectuate la sfârșitul secolului al XV-lea. Mai mult decât atât, datorită prezenței acestuia din urmă, podeaua presbiteriului a fost accesibilă numai prin intermediul unei scări, ceea ce îngreunează relațiile cu sala, în plus în perioada contrareformei [32] .

Lucrările de reconstrucție au început de la presbiteriu, care în 1604 a fost coborât prin distrugerea criptei, transferând moaștele păstrate în ea [33] . Cei din cei doi patroni se aflau încă în arca de marmură a lui Ramperto, îmbogățită de coloanele mici adăugate cu mai mult de un secol mai devreme: totul este, pentru moment, pur și simplu reasamblat în noul presbiteriu [32] . În același mod, moaștele și altarul Sfântului Onoriu sunt mutate și reasamblate în capela de la capătul culoarului drept [34] . Impulsul definitiv pentru continuarea renovărilor vine în mod neașteptat de la Municipalitatea Brescia, care la 14 noiembrie 1609 a rezolvat construirea, prin bani publici, a unei noi arce sepulcrale a celor doi sfinți, în opinia consilierilor acum nepotrivite și demne. o atenție sporită pentru păstrarea devotamentului popular este mare [32] . Contractul cu sculptorul Giovanni Antonio Carra a fost semnat în 1618, deschizând definitiv calea spre reconstrucția radicală a bisericii [35] .

Reconstrucția bisericii

Serliana din proiectul Comino
San Faustino Maggiore (Brescia) (serliana) .jpg

Proiectul lui Antonio Comino pentru reconstrucția interiorului bisericii a inclus o soluție fără precedent în zona Brescia: utilizarea serlianei ca element structural. Acest expedient arhitectural, deja experimentat și introdus în Valea Po de către Giulio Romano în prima jumătate a secolului precedent, nu găsise încă aplicații practice în Brescia, cu excepția detaliilor decorative și a fațadelor. Soluția nu a fost luată ca atare, deoarece a rezolvat problema dificilă de a avea vederi interioare mari ale clădirilor bisericii fără obstacole vizuale, menținând în același timp sistemul celor trei nave, fără a fi necesar să recurgă la sala unică. Mai mult, trebuie remarcat faptul că Comino a fost angajat, în aceeași perioadă, la construcția noului Duomo , aflat recent sub controlul lui Lorenzo Binago , care, la rândul său, cunoștea bine serliana, aplicându-l cu câțiva ani mai devreme în biserica Sant'Alessandro din Zebedia din Milano . Prin urmare, nici Binago nu ar putea fi străin de soluția utilizării serliana în San Faustino [36] [37] .

Sarcina proiectării și implementării reconstrucției complete a interioarelor a fost încredințată lui Antonio Comino cu un contract stipulat la 26 septembrie 1620 [38] . Cu toate acestea, există unele preliminarii, care încă nu sunt clarificate pe deplin de cercetările istoriografice. Cu siguranță, baza economică pentru susținerea proiectului este oferită de donația starețului Faustino Gioia, pe atunci șef al mănăstirii, care, la 16 iunie al aceluiași an, semnase alocarea tuturor veniturilor familiei sale de negustori către șantierul noii biserici [38] . Pe de altă parte, nu se știe ce figură, internă sau externă mănăstirii, a urmărit ideea de a începe reconstrucția: un rol din partea lui Carra însuși nu poate fi exclus, probabil că se va întreba dacă monumentul ar fi au găsit o primire demnă într-o biserică romanico-gotică cu decorațiuni renascentiste [35] . În realitate, s-ar putea să nu fi existat nici măcar o singură figură, ci o voință comună concretizată ulterior de starețul Gioia, Antonio Comino și dal Carra. În orice caz, în săptămânile următoare încep operațiunile de curățare: în special moaștele păstrate în altarul Sant'Antigio , decorațiunile altarului Sfintei Taine și toate pânzele sunt eliminate [37] . Chiar și altarul Sfântului Onorie, care fusese reasamblat în urmă cu câțiva ani, a fost demontat [39] . Prima piatră a noii biserici a fost pusă în cele din urmă la 9 martie 1621 [40] .

Cu toate acestea, deja pe 20 martie, lucrările sunt incredibil de suspendate [37] [41] . Apare o dezbatere aprinsă care implică diverse figuri în interiorul și în afara mănăstirii: documentele dezvăluie o puternică confuzie, cu numeroase poziții luate și diferite versiuni ale problemei [37] . Încercând să reconstruiască faptele, șantierul a fost întrerupt în esență din două motive: pentru a se constata disponibilitatea finanțării de la starețul Gioia și pentru a verifica, înainte de a continua prea mult cu lucrările, validitatea statică a proiectului, existând îndoieli cu privire la corectitudinea de proiectare a început despre dimensiunea coloanelor serliane , care părea prea scăzută [42] . Prin urmare, în această privință, rețineți cât de ezitantă a fost opinia lucrătorilor locali asupra subiectului serlian: a fost practic prima dată când au trebuit să se confrunte cu o astfel de soluție structurală. Problema a fost rezolvată câteva săptămâni mai târziu prin plasarea unui mic piedestal sub coloane care ridica întregul sistem cu aproximativ un metru [43] .

Pictura Sfântului Ierusalim penitent de Andrea Terzi [44] .

În 1622 s-au pus bolțile de cruce ale culoarelor laterale și, de îndată ce au fost terminate, a fost construită marea bolta a navei centrale [45] . Totul pare să se fi încheiat în primele luni ale anului 1623 [46] . În același an a fost instalată și noua arcă sepultrală sculptată de Giovanni Antonio Carra, care este plasată în centrul presbiteriului [47] . Câteva luni mai târziu, în cele din urmă, trupurile celor doi sfinți sunt transferați acolo în timpul unei ceremonii solemne [48] . Apoi începem să vorbim despre decorațiuni: la 5 septembrie 1625 [49] a fost semnat un contract cu pictorii Antonio Gandino și fiul său Bernardino, care două luni mai târziu au început redactarea lucrării în piața mare a navei centrale [46] . În mod similar, în 1626 pictorul Tommaso Sandrino a început să fresceze restul acoperișurilor începând de la ultima boltă a culoarului drept: toate lucrările au fost finalizate până în 1629 [46] . Chiar la timp, în realitate: în 1630 s- a produs tragica „ ciumă Manzoni ”, care a încetinit considerabil lucrarea timp de cel puțin un deceniu [46] . Documentele se referă la lucrări de construcție în interiorul bisericii abia în 1639, când a fost comandat noul ornament pentru altarul Sfintei Taine, proiectat de Agostino Avanzo și realizat de fiii lui Giovanni Antonio Carra: Giovanni și Carlo . Povestea, printre altele, va trage mult și altarul va fi terminat abia la sfârșitul secolului [46] . În 1643 au început lucrările de reconstrucție a capelei Sf. Honorius, în capul culoarului drept, susținute financiar de puternica familie Calini, care dobândise zona de mormânt din față cu angajamentul de a renova mobilierul și arhitectura capelei. [50] . Antonio Comino se ocupă încă de această întrebare, dar va fi ultima sa lucrare: arhitectul va muri în anul următor [51] . În schimb, construirea altarului San Benedetto, al treilea din stânga, de Giovanni Carra [46] a început în 1649. La sfârșitul secolului, altarul Nașterii Domnului a fost pus și el de mâna lui Santo Calegari cel Bătrân : odată ce lucrarea a fost finalizată, pânza lui Lattanzio Gambara , pictată cu aproape un secol și jumătate mai devreme, a fost montată în interior. acesta [52] .

Secolul al XVIII-lea: noua fațadă și incendiul din 1743

Biserica într-o gravură din 1750 de Francesco Battaglioli. Puteți vedea turnul clopotniței în forma sa originală, oratoriul San Giacomo fără fațada neoclasică, pârâul Garza încă neacoperit și Disciplina antică care se încadrează în acesta din urmă, demolată în 1927. Vederea trebuie considerată lărgită: poiana dintre biserica și Disciplina, în fața oratoriei, era de fapt mai restrânsă.

După ce interiorul bisericii a fost finalizat cu mare succes, a rămas doar exteriorul: fațada era probabil încă cea romanică-gotică originală [53] . Construcția unei noi carcase demne pentru interioarele recent reconstruite este subvenționată cu un testament substanțial din partea nobilului Orazio Fenaroli [53] . Proiectul și șantierul au fost încredințate lui Giuseppe Cantone [53] , un cunoscut sculptor și pietrar local, care lucrase deja în interiorul bisericii pentru altarul Sfintei Taine [54] . Lucrările la fațadă au început la 22 decembrie 1699, când baza a fost așezată cu primele pietre de marmură Botticino [54] . Între 1701 și 1704, orice altceva pare a fi poziționat, inclusiv înălțimea reliefului portalului sculptat de Santo Calegari cel Bătrân [55] [56] . Completarea definitivă, însă, a avut loc abia în 1711, data gravată pe frontonul superior [57] .

Între timp, interiorul bisericii s-a îmbogățit: altarul Santa Maria din Silva a fost construit pentru a înlocui altarul anterior din lemn, mărind adâncimea capelei pentru a avea mai mult spațiu, iar lucrarea a fost finalizată în 1726 [58 ] . În 1735, în schimb, cele două coruri mari din lemn au fost reconstruite și instalate, inserându-se sulurile pictate care împodobeau deja corurile anterioare. Motivul renovării nu este cunoscut [59] . Biserica, în acest moment cu adevărat terminată, trebuie să fi trăit o mare tragedie în câțiva ani.

În noaptea de 2 decembrie 1743, are loc un mare incendiu în corul bisericii: focul este stins înainte să poată duce la prăbușirea întregii structuri, dar în dezastru se pierde organul Antegnati, tot al șaptesprezecelea -picturi din secolul care împodobeau pereții, tarabele corului din lemn și, mai presus de toate, marele ciclu de fresce de Lattanzio Gambara. Chivotul sfinților titulari suferă, de asemenea, daune minore pe spate, unde căldura mare topise bitumul care sudase incrustările de structura subiacentă, ducându-i la detașare. Pe fondul nemulțumirii călugărilor și a populației, șantierul care tocmai s-a încheiat pare să trebuiască să înceapă din nou: pereții sunt rearanjați și acoperișul, acum ars, reconstruit. Giovanni Battista Carboni proiectează și ciopleste noile tarabe de cor din lemn. Noua orga și retaula sa din lemn sunt, de asemenea, fabricate și instalate. Arca sepulcrală este restaurată, în timp ce bolta și pereții găsesc o nouă decorație cu opera lui Giandomenico Tiepolo . Corul este în schimb revopsit de Girolamo Mengozzi . Toate lucrările ocupă biserica încă vreo douăzeci de ani [59] .

Secolul al XIX-lea

În 1797 , după prăbușirea Republicii de la Veneția , Brescia a trecut sub controlul Republicii Brescia , înființată de Jacobinii locali în urma unei revolte. Suprimarea ordinelor religioase afectează, de asemenea, pe deplin mănăstirea San Faustino, care după aproape o mie de ani de existență trece în proprietatea statului și devine o cazarmă militară. Biserica, pe de altă parte, este încredințată îngrijirii franciscanilor, rămânând deschisă și oficiată. Viața parohială este salvată probabil numai datorită acestui fapt: în 1808, episcopul Gabrio Maria Nava îl investește pe Don Faustino Rossini ca provost al lui San Faustino, care obține misiunea unei părți a mănăstirii pentru a găzdui clerul și însoțitorii. În 1811, Don Faustino a fost cel care a cerut permisiunea pentru a construi clopotnița, care datează din secolul al XI-lea și este acum scăzută și ghemuit proporțional cu noua biserică. Solicitarea este acceptată, dar nu va fi pusă în practică, probabil din motive economice [60] .

În 1819, când a murit Don Faustino, tânărul Giovanni Battista Lurani Cernuschi a preluat parohia, căreia îi datorăm adevărata renaștere a comunității religioase din San Faustino. În timpul parohiei sale, care a durat chiar șaizeci și cinci de ani, a pus în practică diverse lucrări de întreținere și înfrumusețare a bisericii. Un eveniment foarte important devine o procesiune solemnă organizată pentru Jubileul din 1826, când moaica Sfintei Cruci este adusă la biserică, păstrată în mănăstirea Santa Giulia până la suprimarea ei și apoi trecută la tezaurul Catedralei. Lurani, însoțit de entuziasmul popular, solicită el însuși custodia, pentru care oferă să se construiască un altar nou, important în biserică. Cererea a fost acceptată și deja în 1828 noul aparat a fost instalat în locul altarului San Michele, primul din dreapta. Lurani muore infine nel 1884 e, in suo ricordo, la parrocchia gli dedicherà un monumento celebrativo disegnato da Antonio Tagliaferri , posizionato nell'ultimo intercolumnio del colonnato di destra [61] .

Nel 1831, invece, viene costruita la bussola lignea dell'ingresso laterale dal falegname Giovanni Gozzoli, decorata da intagli e motivi floreali. Il manufatto viene poi arricchito da un monocromo giallo a lunetta di Giuseppe Teosa, con la raffigurazione di Gesù che scaccia i mercanti dal tempio [62] .

Il Novecento

Via San Faustino in una cartolina degli anni '20 del Novecento. Ben visibile il campanile non ancora sopraelevato e la fiancata della chiesa schermata dagli edifici poi demoliti.

Il complesso monasteriale passa decisamente indenne le due guerre mondiali. Gli unici interventi di rilievo che si registrano fra i due conflitti sono l'abbattimento, nel 1927, della vecchia Disciplina, un fabbricato posto a sud della chiesa, per allargare la via e far posto alla linea del tram [63] . Si genera quindi l'ampio slargo di Via San Faustino sulla fiancata laterale della chiesa, che per la prima volta appare in vista frontale. Nel 1937, invece, in occasione del cinquecentesimo anniversario del miracolo del 1438, viene eseguito il sovralzo del campanile auspicato da più di un secolo, realizzando una nuova cella campanaria con le proprie aperture, al di sopra della vecchia che rimane di funzione decorativa [64] .

Terminato il secondo conflitto mondiale, nel 1949 si torna a lavorare in chiesa: la cappella di fondo della navata destra, fino ad allora cappella di sant'Onorio, viene modificata e trasformata in battistero : l'altare e gli arredi vengono smontati e trasferiti in magazzino, le reliquie del santo traslate nella cappella speculare della navata sinistra e l'unico quadro presente, una tela di Antonio Gandino , viene mantenuto e riappeso al muro della nuova cappella [65] . Nel 1952 è infine installato il nuovo fonte battesimale , opera dello scultore Claudio Botta [66] .

Nel 1957 vengono condotti importanti scavi archeologici sotto la sagrestia della chiesa [67] : l'intero muro della fiancata nord della chiesa romanica viene portato alla luce e con esso un' abside della cripta demolita nel 1601: il frammento murario, alto circa un metro, era ancora decorato dagli affreschi quattrocenteschi fatti apporre dall'abate Bernardo Marcello [67] . Più in basso è invece emersa una decorazione precedente, a riquadri votivi con figure di santi [68] . Nelle fondazioni viene anche rinvenuta un'antica stele funeraria romana, scolpita con quattro figure in riga, tre uomini e una donna, sormontate da un frontone triangolare. L'opera è stata smurata e trasferita al Museo di Santa Giulia [68] . Viene anche rinvenuta un'altra stele romana di reimpiego, consistente però solo in un'iscrizione [69] . Entrambi i reperti sono stati datati al I secolo [68] [69] .

Nel 1983 , inoltre, era stata stesa la prima relazione tecnica sulla possibilità di trasformare il monastero, ormai liberato dalla caserma militare, in sede dell' Università degli Studi di Brescia [70] . Il progetto trova immediato avvio e porta ad un restauro integrale delle strutture, che si concluderà nel 1997 con l'insediamento degli uffici amministrativi e direzionali dell'università [71] . Il percorso di restauro, fra l'altro, diventa l'occasione per redigere una corretta e completa storia del monastero e della sua chiesa [71] . Fra il 1998 e il 1999 gli affreschi del presbiterio e del coro subiscono un attento restauro conservativo [72] .

Avvenimenti del XXI secolo

L'interno e l'altare maggiore

Nel settembre 2010 è stata portata a termine un'estesa campagna di restauro nell'aula della chiesa, sugli affreschi e sugli arredi: tutti gli altari sono stati ripuliti, così come tutte le colonne e le lesene lapidee. L'operazione ha riguardato anche gli affreschi di Tommaso Sandrino, che sono stati integralmente restaurati. Parallelamente, sono stati condotti restauri su varie tele e arredi liturgici della chiesa [73] .

Alla fine del 2010, su iniziativa della parrocchia, del Comune di Brescia, della Provincia e della Camera di Commercio , è stata rifondata la Confraternita dei Santi Faustino e Giovita, associazione secolare decaduta dopo il 1923 [74] con l'obiettivo di appoggiare iniziative religiose legate al culto dei due martiri e ridare una dimensione spirituale alla festa patronale [74] [75] . Uno dei primi, più importanti progetti concretizzati dalla confraternita è stata la restaurazione dell'"Ab omni malo", antichissima cerimonia tradizionale nata nel X secolo e abolita nel 1798 dalla Repubblica bresciana [74] : annualmente, in vista della festività dei patroni fissata al 15 febbraio, l'amministrazione comunale chiedeva la protezione della città per mano dei patroni, offrendo ai monaci la cera per le candele. In risposta, l'abate donava al sindaco un cappello di foggia cardinalizia, simbolo che suggellava il patto [74] . Lo scambio tra municipalità e chiesa si ispirava all'istituzione giuridica del launegildo , previsto dalle leggi longobarde , con cui si stabiliva di approvare un patto sottoscritto dalle parti [75] . La tradizione è stata ripresa il 6 febbraio 2011, quando il sindaco Adriano Paroli e alcuni rappresentanti della Giunta comunale hanno consegnato al parroco, durante una cerimonia, una pergamena contenente la richiesta di protezione [74] . Il 12 febbraio un lungo corteo ha accompagnato il parroco verso il Palazzo della Loggia , davanti al quale ha consegnato al sindaco il galero rosso [76] . L'evento, secondo quanto promesso dal sindaco, sarà rievocato ad ogni mandato amministrativo [75] .

Architettura

La struttura architettonica della chiesa risale interamente alla prima metà del Seicento, quando l'edificio fu profondamente rimaneggiato. Il discorso vale anche per il presbiterio e per il coro , che finirono sì bruciati nel 1743 ma non crollarono: di conseguenza, sono posteriori solamente le pitture e alcuni particolari decorativi, mentre la struttura in sé è ancora quella originale.

Esterno

Chiesa, campanile e ex battistero in una vista d'insieme

All'esterno la chiesa è visibile dalla pubblica via solamente sulla facciata e sul fianco sud, quest'ultimo liberato dai fabbricati preesistenti nel 1927 e pertanto evidente in tutta la sua lunghezza. La presenza di un tetto a spiovente intermedio mette in mostra l'impianto interno a tre navate , mentre i muri sono aperti da grandi finestroni a lunetta. Vicino alla zona absidale, sullo slargo antistante la fiancata della chiesa, si affaccia l'ex oratorio di San Giacomo , un tempo battistero della chiesa, connotato da una bassa facciata neoclassica . Dallo slargo si vede bene anche il campanile, mentre proseguendo si arriva alla facciata, orientata in senso parallelo alla via.

La facciata di Giuseppe Cantone

Facciata di Giuseppe Cantone della chiesa dei Santi Faustino e Giovita a Brescia. Nelle nicchie statue di sant'Antigio a sinistra e sant'Onorio a destra della scuola dei Calegari
Facciata della chiesa dei Santi Faustino e Giovita a Brescia - Martirio dei santi Faustino e Giovita di Santo Calegari il Vecchio, altorilievo in marmo con inserti di ferro, ricordato come uno dei grandi capolavori della scultura barocca bresciana.

La facciata della chiesa è opera di Giuseppe Cantone che la progettò e realizzò fra il 1699 e il 1705 con successivi lavori di finitura conclusi nel 1711. È a ragione considerata la migliore opera dello scultore [53] , specializzato principalmente nella costruzione di altari . L'opera è totalmente in marmo di Botticino . Si sviluppa su due livelli principali, uno di base più largo e uno superiore, più stretto. Il livello inferiore è decorato da una serie di lesene di ordine tuscanico , poggianti su un piedistallo unitario e reggenti una trabeazione il cui fregio è occupato dall'iscrizione dedicatoria che ricorda il fondamentale lascito di Orazio Fenaroli, il quale di fatto permise la costruzione della facciata. La parte centrale del livello inferiore, in linea con il superiore più stretto, sporge in leggero aggetto con un motivo a fronte di tempio , con quattro lesene di medesimo ordine tuscanico, trabeazione e frontone triangolare in sommità.

Le quattro lesene non sono equidistanti, ma l' intercolumnio centrale è più largo per accogliere il portale d'ingresso alla chiesa. Due colonne libere nuovamente tuscaniche, poggianti su un alto piedistallo, inquadrano l'apertura, mentre la trabeazione superiore è rivestita da una ricca decorazione a motivi vegetali. Segue un frontone ad arco ribassato subito spezzato per permettere l'elevazione di un ricco cimiero , decorato da putti , volute e motivi floreali. Nel riquadro centrale è posto il Martirio dei santi Faustino e Giovita di Santo Calegari il Vecchio , altorilievo in marmo con inserti di ferro, solitamente ricordato come uno dei grandi capolavori della scultura barocca bresciana [56] . Di grande effetto, all'interno della scena, è la figura del boia completamente in rilievo, la cui spada sguainata, in ferro, sborda addirittura all'esterno della cornice. Nello spazio tra le due lesene a lato del portale, invece, sono collocate, entro nicchie, le statue dei due santi titolari, ancora opera di Santo Calegari [56] . All'interno del frontone superiore, invece, è posto un ricco cartiglio barocco , uno fra i pezzi realizzati personalmente da Giuseppe Cantone [57] .

Segue il secondo livello della facciata, che si imposta sul primo mediante un piedistallo unitario. In linea con la parte sottostante in aggetto si eleva il corpo principale del secondo livello, decorato da quattro lesene di ordine ionico sormontate da una trabeazione e da un frontone ad arco ribassato, che conclude la facciata. Nuovamente, le quattro lesene non sono equidistanti ma lo spazio centrale, più largo, è occupato da un finestrone decorato da una ricca cimasa , mentre i due spazi laterali ospitano altre due nicchie contenenti le statue di sant'Antigio a sinistra e sant'Onorio a destra. Le due opere sono attribuite alla bottega dei Calegari [56] . I due livelli della facciata sono raccordati da due volute laterali molto appiattite e ribassate, invenzione del Cantone [56] . Il grande frontone superiore è coronato da cinque pinnacoli a motivi architettonici e vegetali, fra i quali quello centrale, il più alto, è concluso da una croce in ferro.

Il campanile

Il campanile

Il campanile della chiesa, ben visibile all'esterno, è praticamente l'unica parte della chiesa che non sia stata toccata durante i lavori di ricostruzione condotti nel Seicento. Anche dall'incendio del 1743 la struttura esce fortunatamente intatta [77] . Solamente nel 1937, in occasione del cinquecentesimo anniversario del miracolo del 1438, la torre verrà modificata attraverso un sovralzo, già auspicato da più di un secolo, che comporta anche una revisione delle aperture.

Risalendo al IX secolo, il campanile della chiesa dei santi Faustino e Giovita è il più antico della città [77] . A questa fase appartiene tutto il primo strato in blocchi di medolo , una pietra biancastra locale. L'antica cella campanaria sovrastante in mattoni , invece, risale a un primo restauro del XII secolo [77] e presenta due bifore sui lati corti, rivolti a est e ovest, e due trifore su quelli lunghi, a nord ea sud. Il campanile, infatti, è a pianta rettangolare. Solamente le due bifore, però, sono originali: quando nel 1937 fu effettuato il sovralzo, le bifore sui lati lunghi vennero restaurate e convertite in trifore, per rendere il profilo del campanile più armonioso [64] . Tra le due colonnine di ripartizione, pertanto, solo una è originale e l'altra fu ricostruita appositamente.

Oltre l'antica cella campanaria si eleva quindi l'attuale, fabbricata come un antico paramento murario in blocchi di pietra e mattoni variamente disposti. Sul coronamento si aprono nuovamente due bifore sui lati corti e, invece, due quadrifore su quelli lunghi. Le aperture sono ricavate direttamente nella muratura, senza colonnine mediane di ripartizione. Copre la torre un tetto a leggerissima cuspide, sulla cui sommità è posta la copia del gallo di Ramperto . il campanile ospita 9 campane in Re3( Re4, Do#4, Do4, Si3, La3, Sol3, Fa#3, Mi3 e Re3) più la campana di richiamo in Re4, il Do4 è usato nel concerto a 5 campane in Sol3

Interno

Pianta degli interni

L'interno della chiesa è notevolmente alto e ampio, caratteristica aiutata anche dall'effetto visivo dei due colonnati a serliana , che dilatano fortemente lo spazio. L'edificio si sviluppa su una pianta a tre navate senza transetto , la centrale più larga e alta e le laterali di dimensioni più ridotte. Sul fondo della navata centrale si alza su alcuni gradini il presbiterio , concluso dall' altare maggiore e seguito dal coro , che si risolve in un' abside piatta. Ai muri perimetrali delle navate laterali sono posizionati in totale cinque altari, tre a sinistra e solamente due a destra, poiché lo spazio centrale per il terzo altare ideale è occupato dall'ingresso secondario alla chiesa. Sulle testate di fondo delle due navate si aprono infine altre due cappelle.

Negli alzati, come già detto, la chiesa si caratterizza fortemente per l'utilizzo del motivo a serliana dei due colonnati divisori, costituito da colonne libere di ordine tuscanico . Le colonne non poggiano direttamente sulla pavimentazione, ma vi è frapposto un dado , inserito dal progettista Antonio Comino in risposta alle esitazioni delle maestranze locali che temevano di installare colonne troppo basse e staticamente pericolose. Le colonne, sei per lato, sono coerentemente proiettate sulle murature laterali mediante lesene . Le lesene sui muri delle navate laterali che rispondono a questa composizione, oltretutto, sono anteriori di una cinquantina d'anni rispetto al colonnato, essendo quelle già progettate e realizzate da Giovanni Maria Piantavigna alla fine del Cinquecento e in seguito riutilizzate allo scopo.

Al di sopra del colonnato corre una trabeazione correttamente decorata a metope e triglifi , che fa da imposta alla grande volta centrale di copertura. Si tratta di una particolare versione della volta a botte , cioè una volta a botte che alle due estremità diventa una volta a padiglione , richiudendosi su sé stessa evitando la presenza delle testate piatte. Le due navate laterali, invece, sono coperte da una serie di leggere volte a crociera . Il presbiterio e l'abside, invece, sono coperti da due volte a vela in sequenza.

Opere

Nella chiesa dei santi Faustino e Giovita sono custodite numerose opere di tipo pittorico e scultoreo, notevole testimonianza dell'arte bresciana di inizio Seicento in campo decorativo, pittorico e scultoreo, che raggiunge un livello di qualità particolarmente elevato in alcuni pezzi quali l'arca sepolcrale dei due santi titolari, gli altari di San Benedetto e della Natività, le cantorie ei confessionali. A queste opere si sommano poi gli affreschi del Sandrino e l'opera del Tiepolo, quest'ultima settecentesca. Praticamente assenti, invece, sono le testimonianze artistiche di epoche precedenti, ad esempio di arte gotica o arte romanica , del tutto scomparse dal tesoro artistico di San Faustino.

Affreschi

Gli affreschi delle navate

L'affresco della volta centrale, opera di Tommaso Sandrino. Il riquadro centrale è invece opera di Antonio e Bernardino Gandino.
La controfacciata

Tutti i soffitti dell' aula , sia della volta centrale, sia delle volte laterali, sono completamente affrescati con le architetture illusionistiche di Tommaso Sandrino [78] , completate da scene di altri autori. L'esteso affresco sulla navata maggiore è composto da una balaustrata continua, sorretta da mensoloni, sulla quale poggiano possenti colonne tortili che reggono un finto soffitto, idealmente più alto e profondo di quello reale. La balaustra di base non è lineare, ma segue un continuo sali-scendi di finte scale che scavalcano le finestre a lunetta aperte alla base della volta. Il tutto è infine largamente arricchito da vari decori e motivi architettonici. Opera di Antonio Gandino e suo figlio Bernardino è il grande riquadro centrale, raffigurante la Gloria dei santi martiri Faustino e Giovita . Nell'affresco sono raffigurati i due santi mentre salgono al cielo al cospetto della Trinità , fra un tripudio di angeli musicanti. I due santi in ascesa indossano candide vesti trasparenti e svolazzanti e portano la stola alla maniera sacerdotale Faustino e diaconale Giovita, in modo da rendere specifica l'identità di ciascuno secondo i dati della tradizione [78] .

Opera di Camillo Rama sono invece i quattro grandi riquadri a monocromo grigio posti sulla parete della navata centrale al di sopra delle colonne binate del colonnato a serliane. Raffigurano Episodi del leggendario viaggio dei santi Faustino e Giovita : il riquadro con la scritta "Brixiae" li mostra confortati da Gesù durante la loro prigionia, salvati dagli angeli nei riquadri con la scritta "Mediolani" E "Neapoli" e sottratti alle belve del Colosseo in quello con la scritta "Romae" [79] .

Come detto, anche i soffitti delle navate laterali, coperte da volte a crociera in successione, sono affrescati da Tommaso Sandrino, che predispone spazi architettonici calibrati dove poter inserire i riquadri narrativi, opera invece di Camillo Rama e Antonio Gandino [80] . Nella navata destra sono posti, partendo dalla controfacciata, Angeli in gloria con incensieri , il Martirio al cavalletto dei santi patroni , e un gruppo di Angeli musicanti . La navata sinistra, nella stessa sequenza, è decorata dalla Assunzione di Maria opera probabilmente di Ottavio Viviani , l' Ascensione di Gesù e San Benedetto in gloria [81] .

Di Ottavio Amigoni sono le due grandi figure di San Gregorio Magno e Sant'Onorio affrescate sulla parete di contro-facciata, ai lati dell'ingresso principale [81] .

Presbiterio e coro

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Apoteosi dei santi Faustino, Giovita, Benedetto e Scolastica .
Vista dell'affreschi del presbiterio
Uno degli affreschi laterali

La decorazione sulla volta e sulle pareti del presbiterio e del coro fu eseguita da Giandomenico Tiepolo e Girolamo Mingozzi dopo l'incendio del 1743 , che aveva distrutto il ciclo di Lattanzio Gambara .

L' affresco del Tiepolo raffigura l' Apoteosi dei santi Faustino, Giovita, Benedetto e Scolastica : i quattro santi sono disposti lungo una linea comune che, dal basso, sale man mano verso l'alto seguendo una leggera curvatura nel tratto finale, culminando poi nei pressi del cielo, raffigurato al centro mediante uno sfondato prospettico. Per primo si trova san Faustino seguito da san Giovita , titolari della chiesa e patroni della città. La terza figura è san Benedetto , mentre santa Scolastica chiude la sequenza. Ogni santo è condotto al cielo da un intrico di angeli, nuvole e stendardi, ben evidenti attorno San Faustino, più labili man mano si sale, mentre altre figure celesti volano sparse attorno alla scena.

La figurazione, anziché essere risolta nel finto sfondato prospettico della volta a vela di copertura, dove è posto il cielo, fuoriesce mediante una ben organizzata soluzione, dove le nuvole del cielo, sulle quali volteggiano gli angeli, "coprono" con abile illusione prospettica un'estesa area della finta architettura circostante, cioè il cassettonato dell' intradosso dell'arcone che sostiene la volta, parte della trabeazione e delle cimase che fanno da perimetro allo sfondato prospettico centrale e anche una delle statue sui pennacchi [82] . A contorno della scena centrale si trovano appunto queste decorazioni, parzialmente coperte, e le quattro finte statue, in cui sono rappresentati a monocromo i quattro Padri della Chiesa Latina : san Gregorio Magno , sant'Agostino , sant'Ambrogio e san Girolamo . La figura di quest'ultimo è quella coperta dalla "nuvola" che discende dal centro della volta ed è riconoscibile solamente attraverso il leone, simbolo del santo, che si intravede alla base del piedistallo fittizio.

L'opera di Giandomenico Tiepolo, oltre alla volta del presbiterio, comprende anche i due muri perimetrali sottostanti, dove il pittore pone due grandi affreschi incentrati su scene fondamentali del culto dei santi titolari: il Martirio dei santi Faustino e Giovita e l' Intervento dei santi patroni in difesa di Brescia assediata da Nicolò Piccinino . Il primo raffigura, appunto, l'istante in cui i due santi furono martirizzati, poco fuori dalle mura cittadine, il secondo l'apparizione dei due santi sugli spalti del Roverotto durante l'assedio del 1438, che mise in fuga l'esercito milanese guidato da Niccolò Piccinino .

Le decorazioni ad affresco delle pareti e del soffitto del coro sono opera di Girolamo Mingozzi detto il Colonna [82] , realizzati molto probabilmente negli stessi anni in cui il Tiepolo lavorava sui muri adiacenti, dunque fra il 1754 e il 1755. L'ipotesi viene dedotta dal fatto che il finto cassettonato coperto dalle nuvole del Tiepolo è opera sua, quindi è verosimile che i due affreschi siano stati realizzati nello stesso momento. Gli altri dipinti del Mingozzi sono la finta cupola sorretta da colonne dipinta sulla volta a vela absidale, i quattro medaglioni con i simboli degli evangelisti nei finti pennacchi e la decorazione delle due pareti laterali, dove il pittore pone delle finte tribune munite di ringhiera e ante semiaperte, dalle quali si affacciano alcune figure. Sono anche presenti nuvole di consistenza tridimensionale, dotate di una propria ombra e con angeli svolazzanti, che circondano i vari elementi e fuoriescono dalle cornici, chiaro rimando alla grande decorazione illusoria del Tiepolo che si apre a pochi metri. Opera del Colonna è anche la decorazione delle pareti sotto le cantorie , dove dipinge realistiche nicchie contenenti finti cartigli in marmo recanti la figura di san Benedetto a sinistra e di santa Scolastica a destra, il tutto accompagnato ai lati da motivi geometrici e floreali [82] .

Altari e cappelle laterali

La chiesa ospita, come già detto, sei altari laterali: cinque sono nelle navate, il sesto è nella cappella di fondo della navata sinistra. La cappella speculare, in testata alla navata destra, fa invece da battistero. Fra gli altari, due (San Benedetto e Crocifisso) risalgono alla prima metà del Seicento e, pertanto, al grande cantiere di ricostruzione della chiesa, due (Natività e Santissimo Sacramento) alla seconda metà del secolo, uno (Santa Maria in Silva) al Settecento e l'ultimo (Santa Croce) all'Ottocento.

Altare della Santa Croce
Altare della Natività
Altare di San Benedetto
Altare di Santa Maria in Silva
Altare della Santa Croce

Viene costruito nel 1828, in sostituzione al precedente, per accogliere una reliquia della Vera Croce ceduta alla parrocchia nel 1826. Non è noto l'autore e l'attribuzione a Rodolfo Vantini non è supportata da fonti archivistiche, anche se è verosimile che, per un altare di ruolo così importante, sia stato chiamato il principale architetto bresciano dell'epoca. L'altare è impostato su linee marcatamente arte neoclassica e l'eleganza della composizione, già notevole per l'alternanza di breccia rosata e marmo bianco, è rafforzata dai numerosi inserti dorati che completano l'alta raffinatezza delle cromie. Il centro dell'ancona è occupato da una nicchia dove, chiuso da un'inferriata, è conservato il grande reliquiario a forma di crocifisso contenente la reliquia [83] .

Quest'ultimo, fra l'altro, non è l'originale ma è stato fabbricato ex novo per l'altare: il reliquiario originale, risalente alla fine del Quattrocento, è conservato nel tesoro della chiesa. A coronamento dell'altare è invece posizionato un gruppo scultoreo di Gaetano Matteo Monti , con due angeli laterali inginocchiati e il Cristo risorto al centro, caratterizzato da un forte rigore accademico neoclassico [84] .

Altare della Natività

L'altare è costituito da un grande apparato scenografico barocco, completamente assegnato alla mano di Santo Calegari il Vecchio . La composizione è molto imponente, dinamica ed elegante, sia per le soluzioni architettoniche adottate, sia per la profusione di marmi policromi. Fa da paliotto l'urna funeraria di sant'Antigio , con incisa la dedica "S. Antigy / Ep.", chiusa da un'inferriata [85] . La pala dell'altare è invece la grande Natività di Gesù di Lattanzio Gambara , generalmente considerata tra i suoi capolavori [86] [87] .

Battistero

La cappella in testata alla navata destra è il battistero della chiesa, ottenuto ricostruendo nel 1949 la precedente cappella dedicata a sant'Onorio. Al centro è collocato il fonte battesimale , realizzato nel 1952 dallo scultore Claudio Botta . Si tratta di una vasca cilindrica fasciata da un fregio continuo ad altorilievo , centrata sulla figura di Cristo che risorge dal sepolcro, la cui pietra è sollevata da quattro angeli [88] .

Le tre pareti laterali erano state pensate per essere ricoperte da affreschi, infine mai realizzati [89] . La parete sinistra ospita un dipinto di Amedeo Bocchi raffigurante Il battesimo di Gesù al Giordano , mentre sulla parete di fondo è appesa la pala dell'originario altare smontato nel 1949, opera di Bernardino Gandino e realizzata dopo il 1646 , raffigurante sant'Onorio fra le nubi circondato da angeli al cospetto di membri della famiglia Calini , che aveva sostenuto economicamente il rifacimento della cappella nel Seicento [39] . Davanti alla cappella, infatti, si trova ancora la lapide pavimentale del cardinale Lodovico Calini , principale finanziatore della ricostruzione. Nella cappella, dopo il 1601 e per circa un ventennio, rimase anche il trittico di sant'Onorio , trasferito al museo di Santa Giulia negli anni 1990 [39] .

Cappella del Crocifisso
La cappella del Crocifisso.

La cappella in testata alla navata sinistra, dedicata alla crocifissione di Gesù , assume le caratteristiche oggi visibili durante i rifacimenti seicenteschi, rimanendo sostanzialmente immutato da allora [90] . L'altare, abbastanza semplice e contenuto, ospita un crocifisso ligneo seicentesco, di concezione piuttosto mediocre [91] . Aggiunta ottocentesca è invece lo sfondo a mosaico di tessere dorate con le figure di san Rocco e sant'Antonio di Padova . L'altare sottostante reca come paliotto un'urna funeraria contenente reliquie di martiri non identificati provenienti dai vari altari che occupavano l'antica chiesa. Sopra la mensa, invece, è collocata l'urna con i resti di sant'Onorio , qui spostata nel 1949 dalla cappella opposta che veniva trasformata in battistero. Nella cappella sono infine conservate altre due reliquie, tratte dai resti dei santi patroni Faustino e Giovita e custodite nell' urna dei Santi Patroni , un elaborato reliquiario fatto costruire appositamente nel 1925 e collocato in un vano incassato nella parete destra della cappella. Ogni anno, il 15 febbraio, alla festività dei due santi, il reliquiario viene estratto e posizionato al centro della navata centrale [91] .

Le pareti della cappella sono decorate da numerosi riquadri ad affresco con scene narrative legate alla vita di Gesù. Gli autori sarebbero nuovamente Tommaso Sandrino per le finte cornici architettoniche e Antonio Gandino e Camillo Rama per le scene raffigurate [90] . Tutti i dipinti, comunque, sono stati restaurati e completati da Vittorio Trainini e dal figlio Giuseppe tra il 1923 e il 1930 [90] . L'altare della cappella è al centro di un'inconsueta tradizione popolare: siccome il teschio di sant'Onorio presenta una frattura verticale, per tradizione si vuole che la sua devozione porti sollievo al mal di testa . È quindi consuetudine, soprattutto durante la festività dei santi patroni, che i fedeli preghino all'altare infilando la testa in una delle due nicchie che si aprono sui fianchi dell'altare, a quanto pare da sempre utilizzate per questo scopo [92] .

Altare di San Benedetto

L'apparato viene costruito nel 1649 con il proposito di potervi trasferire la reliquia del braccio del santo, portata a Brescia secoli prima dall' abbazia di Montecassino . La reliquia, in realtà, non verrà mai traslata nell'altare a causa della morte, avvenuta l'anno successivo, dell'abate Orazio Barbisoni, principale promotore dell'iniziativa. L'altare, pertanto, viene destinato ad accogliere reliquie di altri santi benedettini, fra cui la mascella di san Placido . L'altare, molto scenografico, è opera dello scultore Giovanni Carra , figlio di Giovanni Antonio Carra. L'elegante cromia dell'altare è interamente impostata su una sapiente alternanza di marmo nero e bianco, che ne accresce la singolarità [93] .

Nel grande riquadro centrale è posizionata la forse più singolare pala nella storia artistica cittadina [94] [95] : una statua di San Benedetto inginocchiato e orante, con ai piedi il bastone pastorale, la mitria e un corvo che offre al santo un pane tenuto nel becco. Sul fondale della nicchia è posto un affresco raffigurante un volo d'angeli e l'abbazia di Montecassino, opera di Sante Cattaneo , il quale si sarebbe però limitato a ridipingere un identico tema già presente [96] .

Cappella del Santissimo Sacramento

La sua costruzione, di competenza della Scuola del Santissimo Sacramento anticamente attiva nella chiesa, seguì un percorso molto lungo e ricco di vicende, durato quasi ottant'anni, dall'inizio agli ultimi anni del Seicento. Ciò fu dovuto soprattutto alle quattro, grandi colonne che lo adornano, le quali, secondo i desideri della Scuola, sarebbero dovute essere blocchi monolitici. Tutti gli obiettivi, alla fine, furono raggiunti e l'altare poté essere finalmente inaugurato nel 1696 [52] . Alla costruzione dell'altare partecipò anche Giuseppe Cantone , l'architetto della facciata della chiesa [97] . L'apparato è, nel complesso, molto semplice, ma la preziosità viene ritrovata nei finissimi intarsi a marmi multicolori del tabernacolo e del paliotto , dove sono utilizzate anche numerose gemme. Opera di Giovanni Carra e del fratello Carlo, invece, sono le due statuette raffiguranti i santi patroni a lato del paliotto [98] .

La pala dell'altare della cappella era originariamente il Compianto sul Cristo morto eseguito tra il 1520 e il 1530 dal Romanino , requisito nel 1797 e infine andato distrutto nel 1945 [99] . Al suo posto, nel 1808 viene commissionata una tela sostitutiva a Sante Cattaneo , che esegue la Deposizione di Cristo tuttora presente e collocabile fra le sue migliori opere [100] . Nella cappella, appeso sulla parete, trovava posto anche lo stendardo del Santissimo Sacramento sempre del Romanino , dal 1965 esposto altrove (vedi dopo). Alle pareti della cappella sono appese due tele ottagonali: a destra l' Incontro di Abramo con Melchisedek attribuito a Pietro Avogadro e, a sinistra, la Raccolta della manna di anonimo del Seicento [100] .

Altare di Santa Maria in Silva

La dedica a Santa Maria in Silva piuttosto che alla sola Madonna è in omaggio all'intitolazione che la chiesa aveva alle sue origini. L'altare viene costruito durante la prima metà del Settecento in sostituzione del precedente, in legno, e completato nel 1726 [58] . Si compone di un grande apparato scenografico, estremamente ricco di dettagli e motivi decorativi, caratteristica tipica del barocco settecentesco. Il materiale utilizzato è prevalentemente breccia rossa con incorniciature in marmo bianco che, assieme alle dorature e ai numerosi intarsi, offre un risultato cromatico assolutamente notevole [101] . Gli inserti scultorei più importanti dell'altare sono assegnabili alla mano di Antonio Calegari , mentre il resto è attribuibile alla sua bottega [101] .

Di pregevolissima fattura e concezione è la statua della Madonna con il Bambino e San Giovanni Battista attorno alla quale ruota l'intero apparato, opera di Paolo Amatore, artista vissuto all'inizio del Seicento dalla biografia abbastanza vaga. La statua, pertanto, non viene realizzata assieme all'altare, ma è precedente, mantenuta perché legata a una forte venerazione. L'opera, in legno intagliato dorato e dipinto, raffigura la Madonna con in braccio il Bambino , mentre ai piedi è posto il diavolo, che la Madonna sta calpestando con assoluta indifferenza. A lato si trova invece san Giovanni Battista fanciullo, anch'egli con un piede sul demonio. Questo San Giovanni, però, sarebbe un'aggiunta ottocentesca. Il paliotto della mensa è decorato da due statuette in marmo raffiguranti i profeti Isaia e Osea : le due sculture furono trafugate nel 1975 e vennero pertanto sostituite da copie. In seguito, gli originali furono fortunatamente recuperati, ma non più ricollocati: le statuette visibili sull'altare, quindi, sono ancora le due copie [101] [102] .

Dipinti, sculture e altre opere

L'arca dei santi Faustino e Giovita

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Arca dei santi Faustino e Giovita .
L'arca sepolcrale dei santi patroni in una vista frontale.

Il grande sepolcro, che fa da altare maggiore alla chiesa, è opera dello scultore Giovanni Antonio Carra , che la realizzò fra il 1617 e il 1622 in sostituzione alla precedente. Ancora oggi, l'arca contiene i resti dei santi Faustino e Giovita, titolari della chiesa e patroni della città. Il gusto decorativo del sepolcro è pienamente barocco e la sua elevata qualità artistica e compositiva ne fanno un'opera d'arte assolutamente pregevole. L'arca, data la sua funzione di custodia delle reliquie dei due santi patroni di Brescia, possiede in aggiunta un forte significato religioso. È principalmente in marmo di Carrara variamente intarsiato con marmo nero e altre pietre multicolori. Sull'estrema sommità reca le figure in bronzo dei santi patroni sovrastati da una croce a doppia traversa, su modello della reliquia della Santissima Croce conservata nel tesoro delle Sante Croci del Duomo vecchio . Sul coperchio siedono invece due figure allegoriche femminili in marmo di Carrara, non identificate da attributi connotativi, ma che dovrebbero raffigurare, a quanto emerge dai documenti, la Fortezza e la Fede [103] .

Al centro dell'arca, sia sul fronte sia sul retro, sono posti due tondi in marmo nero circondati da un fregio, sui quali spiccano, a caratteri d'oro, le iscrizioni celebrative dei due santi martiri. Fanno poi da ali all'arca quattro statue originariamente concepite come sostegno del baldacchino che coronava la composizione, distrutto dall'incendio del 1743. Le due più esterne raffigurano la Fede a sinistra e la Speranza a destra, mentre le due interne, recanti solamente una corona d'alloro e una foglia di palma, possono essere identificate come Vittorie , a motivo delle palme e delle corone che reggono, il che sarebbe un'iconografia più adatta ad esaltare la gloria del martirio [104] .

Il gallo di Ramperto

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Gallo di Ramperto .

Il gallo di Ramperto è un galletto segnavento realizzato nell'anno 820 o 830 per adornare la sommità del campanile della chiesa su commissione del vescovo Ramperto , da cui il nome, probabilmente come dono a quella comunità religiosa che già si stava formando attorno al culto dei patroni e che, circa vent'anni più tardi, formalizzerà fondando il monastero. Il gallo viene rimosso dalla sua postazione solo nel 1891, dopo più di mille anni, per essere restaurato e conservato nel museo cittadino, il Museo di Santa Giulia , dove ancora si trova.

L'opera ha attraversato i secoli quasi indenne: solamente la piume della coda, in origine molto più folte, sono oggi poche e diradate, a causa dei danni provocati dai soldati francesi che, nella seconda metà dell'Ottocento, nel monastero ormai ridotto a caserma, si divertivano a sparare contro il gallo in cima al campanile [105] . Ciò ha portato alla perdita dell'iscrizione dedicatoria fatta apporre da Ramperto proprio sulle piume, iscrizione che fortunatamente era già stata ricopiata più volte dal Quattrocento in poi [106] . Risalendo all'inizio del IX secolo, il "gallo di Ramperto" può essere considerato il più antico galletto segnavento esistente, con un'età di quasi 1200 anni [105] [107] .

Lo stendardo del Romanino

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Stendardo del Santissimo Sacramento .
La riproduzione del dipinto di Grazio Cossali appesa sulla fiancata della chiesa in occasione della festa patronale. Fino alla prima metà del Novecento si esponeva la tela originale.

Opera di pregevolissima qualità artistica è lo stendardo processionale del Santissimo Sacramento, realizzato dal Romanino tra il 1535 e il 1540 [108] per i membri della scuola del Santissimo Sacramento attiva nella chiesa, dove disponeva dell'omonimo altare, il secondo a sinistra. La tela è dipinta su entrambi i lati: su uno è raffigurata la scena della Risurrezione , sull'altro la Messa di Sant'Apollonio . Lo stendardo veniva issato su un'asta e portato annualmente in processione durante la festività del Corpus Domini [99] . Dopo essere stato custodito per secoli nella cappella del Santissimo Sacramento, dal 1965 [108] , terminato un accurato restauro, si trova appeso tramite sostegni fra due colonne della navata sinistra della chiesa, in modo che siano visibili entrambi i lati. Nella cappella, infatti, era semplicemente appeso alla parete, il che avrebbe sempre impedito la vista di una delle facce.

La tela di Grazio Cossali

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Apparizione dei santi Faustino e Giovita in difesa di Brescia .

Sulla parete di controfacciata della navata destra è appesa l' Apparizione dei santi Faustino e Giovita durante l'assedio di Brescia da parte di Nicolò Piccinino , tela di Grazio Cossali datata 1603 che riprende nuovamente il tema del miracolo avvenuto nel 1438 sugli spalti del Roverotto, lo stesso riproposto da Giandomenico Tiepolo un secolo e mezzo più tardi nell'affresco sinistro del presbiterio. La scena del Cossali, comunque, è solitamente la più nota fra le due poiché tradizionalmente utilizzata per simboleggiare e richiamare l'evento [109] .

La notevole fama del dipinto è dovuta soprattutto al fatto che, fino alla prima metà del Novecento, si era soliti appenderlo sulla fiancata esterna meridionale della chiesa il 15 febbraio, in occasione della festività dei due santi patroni. Ancora oggi la tradizione viene mantenuta, ma la tela esposta è solamente una copia. Anzi, almeno fino al Settecento il quadro trovava esposizione stabile sul muro esterno della Disciplina abbattuta nel 1927, come segnalano tutte le antiche guide della città: sarà trasportato all'interno della chiesa dopo la soppressione della Disciplina nel 1797 [109] .

L'opera del Cossali si pone a un gradino un poco inferiore rispetto alle sue migliori, dove però ciò che è perso nelle forti sproporzioni e nell'effetto complessivo un poco mediocre è recuperato nell'attenta tecnica esecutiva e nell'ottima resa della scena di battaglia, con trombe, cannonieri, cavalieri alla carica, terrapieni e fumo di polveri [110] .

Il crocifisso quattrocentesco

Il crocifisso quattrocentesco
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Crocifisso di San Faustino .

Posizionato a destra dell'accesso al presbiterio, è opera di ignoto maestro intagliatore della fine del Quattrocento. La fattura del manufatto ligneo denota grande maestria tecnica e capacità di resa sentimentale: le membra di Gesù sono ferme e pacate e sulla scultura vige una forte simmetria, ben evidente nell'identica regolarità delle due braccia divaricate.

Anche le gambe sono parallele e si incrociano solamente sulla sovrapposizione dei piedi. Ben reso è il ventre contratto, con le ossa del costato prominenti. Anche il velo legato alla vita è statico, aderente e privo di svolazzi, rafforzando il senso generale di simmetria e calma infuso nel corpo del Cristo martirizzato [62] .

L'organo a canne

L'organo a canne

Sulla cantoria alle spalle dell'altare maggiore, si trova l' organo a canne Serassi opus 567 [111] , costruito nel 1843 in luogo di uno strumento settecentesco del quale ha mantenuto la cassa. Lo strumento è stato restaurato dagli stessi costruttori nel 1860 e, nel corso dei secoli XIX e XX , ha subito una serie di interventi e modifiche. Nel 1986 , l'organo è stato restaurato dalla ditta organaria Pedrini che lo ha riportato alle caratteristiche originarie.

La cassa, dipinta in modo molto accurato per simulare il marmo, è di carattere monumentale. Nonostante l'apparente funzione secondaria di incorniciatura delle canne dell'organo, l'apparato ligneo svolge un ruolo importante nel completamento dei molti elementi che concorrono a creare la bellezza e l'armonia del presbiterio. La fabbricazione della grande ancona può essere ascritta a Giovanni Battista Carboni , comprese le quattro statue di coronamento, il tutto molto vicino all'accuratezza e alla plasticità delle opere di Antonio Calegari [112] [113] .

Lo strumento è a trasmissione integralmente meccanica e presenta una consolle a finestra che ha un'unica tastiera di 66 note con prima controttava scavezza e pedaliera concava [114] di 27 note.

Opere minori

Gesù scaccia i mercanti dal Tempio di Giuseppe Teosa
Un confessionale
  • La lunetta di Giuseppe Teosa : la bussola lignea dell'ingresso laterale, fabbricata nel 1831, è arricchita da un dipinto di Giuseppe Teosa, un monocromo giallo a lunetta raffigurante l'episodio di Gesù che scaccia i mercanti dal Tempio . Il Teosa costruisce dettagliatamente ogni figura, generandone una fitta serie ben caratterizzata dalle linee neoclassiche, anche con tipologie direttamente estratte dall'arte romana, come nel caso di venditore di pecore in primo piano, sull'estrema destra. Non mancano comunque le citazioni cinquecentesche, leggibili nelle posture concitate dei mercanti in fuga [62] [115] .
  • I quadri sopra i confessionali : nelle navate laterali, entro elaborate cornici in stucco sopra i confessionali, sono appesi quattro quadri raffiguranti santi e sante in atteggiamento penitenziale. Sulla parete di destra si trovano San Pietro di Gian Giacomo Barbelli e San Girolamo di Andrea Terzi, mentre a sinistra sono pose Santa Maria Maddalena ancora del Barbelli e Santa Maria Egiziaca di Bernardino Gandino. Le quattro tele, tutte eseguite ai primi del Seicento, fanno evidentemente parte di un progetto decorativo comune, commissionato per abbellire gli spazi murari al di sopra dei confessionali [116] [117] .
  • La tela di controfacciata : sopra l'ingresso principale, sul muro di controfacciata, è appesa una grande tela di Giovanni Carobio raffigurante San Giovanni de Matha paga il riscatto per la liberazione degli schiavi . Non è questa la collocazione originale del dipinto, poiché le guide antiche attestano che si trovava sul muro di controfacciata della navata sinistra, occupato dall'inizio dell'Ottocento dal' Incredulità di San Tommaso di Marco Richiedei (vedi dopo). La prima fonte che lo indica nella posizione attuale è Francesco Maccarinelli, che lo vede nel 1747 [118] . Anche l'attribuzione del dipinto è stata più volte riconsiderata nei secoli: l'assegnazione alla mano di Giovanni Carobio, accettata anche dalla critica odierna, la si deve a Giovanni Battista Carboni, che ne parla nel 1760 [119] . Stesso discorso anche per il giudizio artistico: Carlo Marenzi, nel 1825, non esitava a definirlo "pittore di nessun merito" [120] , mentre Antonio Morassi, nel 1939, esprimeva vivo apprezzamento per l'opera [121] . Il dipinto, in ogni caso, si colloca fra le prime opere note dell'autore e, di conseguenza, è molto importante per ricostruire il suo "iter" artistico. La critica contemporanea, inoltre, è più propensa a rivalutare sia la qualità artistica della tela, sia la validità del pittore [122] [123] .
  • Il dipinto di Marco Richiedei : sulla parete di controfacciata della navata sinistra trova collocazione l' Incredulità di san Tommaso di Marco Richiedei . La tela era originariamente la pala dell'altare maggiore della chiesa di San Tommaso , in via Pulusella, dove è sempre stato descritto dalle antiche guide di Brescia, soffermandosi piuttosto sull'identità dell'autore, abbastanza vaga, anziché sul dipinto. Dismesso l'oratorio nel 1836, la tela viene posizionata dove ancora oggi si trova. Altre due tele provenienti dalla stessa chiesa sono conservate una nell'attigua chiesa di San Giacomo (vedi dopo), mentre l'altra, la Comunione degli Apostoli di Giuseppe Amatore [124] , nel Museo diocesano di Brescia [125] .
  • Le cantorie : sono posizionate sulle pareti laterali del presbiterio, sotto i due affreschi di Giandomenico Tiepolo. I due manufatti sono in legno dorato e riccamente intagliato, con parapetto decorato da lesene a telamoni che incorniciano numerose tele, sette per cantoria. Nell'intradosso di entrambe è incisa la data 1735, mentre i dipinti, di qualità molto buona, sono assegnabili al Seicento e, in particolare, ad Antonio Gandino , secondo la proposta avanzata da Antonio Morassi [126] e accettata anche dalla critica odierna. Cantorie e tele, pertanto, sono state eseguite in due momenti diversi e comunque prima dell'incendio del 1743, che evidentemente non le danneggiò. Tutti i vari busti di sante, santi e vescovi che vi sono raffigurati sono caratterizzati da impeccabile esecuzione pittorica, grande concentrazione spirituale e accesa devozione fissata nei loro gesti e atteggiamenti tipizzanti [113] . Anche i due riquadri centrali sono caratterizzati dalla stessa attenzione esecutiva e presentano come sfondo paesaggi prospettici di notevole ampiezza, molto luminosi, con eleganti inserti architettonici a contorno [113] [127] [128] .
  • Monumento commemorativo a Giovanni Battista Lurani Cernuschi : la scultura è collocata nell' intercolumnio più vicino al presbiterio del colonnato destro. Il prevosto resse la parrocchia dal 1820 per ben sessantacinque anni, fino al 1884, con molto zelo e profusione del proprio patrimonio: ottenne per la chiesa la reliquia della Santa Croce requisita al soppresso monastero di Santa Giulia e fece costruire un nuovo altare ad essa dedicato, sovvenzionò la costruzione di un pulpito (rimosso durante il Novecento ) e acquistò, per poi donarli alla chiesa, numerosi arredi e paramenti liturgici. Il monumento, inaugurato nel 1889, è opera dell'architetto Antonio Tagliaferri , mentre il busto in sommità è stato fabbricato dallo scultore Francesco Giacomo Pezzoli. Il basamento ospita due grandi lastre di marmo nero recanti una lunga iscrizione dedicatoria e celebrativa, in italiano sul lato anteriore, verso la navata centrale, e in latino sul retro [122] .
  • I confessionali : i quattro confessionali originali della chiesa, realizzati all'inizio del Seicento, sono incassati nelle pareti laterali, due per ogni navata, nei tratti di muro fra le cappelle. Sono in legno di noce intagliato, di dimensioni ridotte e poco profondi. Essendo collocati sotto i quattro dipinti già citati dei pittori Barbello, Gandino e Terzi, appaiono come punto di riferimento per questi ultimi nelle guide dell'epoca, a partire da Bernardino Faino, che li vede nel 1630 [129] . I quattro manufatti si presentano principalmente come apparati architettonici, con i tre vani per ospitare i confessanti e il confessore, lesene, trabeazione e frontone triangolare, il tutto completato da varie decorazioni e da due grate di fine intaglio, poste sopra i vani laterali per pareggiare l'altezza con il vano centrale, più alto. Sugli spioventi del frontone sono posizionate due figure allegoriche, mentre sul vertice siede un piccolo angelo [130] .
  • Le acquasantiere : all'inizio della navata centrale, accanto all'ingresso principale, sono posizionate due acquasantiere in marmo rosso di Verona a sfumature gialle e rosa, fabbricate durante la ricostruzione della chiesa e risalenti quindi all'inizio del Seicento. Il basamento appoggia su quattro zampe di leone, la colonnina segue un profilo ad anfora e il catino è piatto e molto espanso, con effetto d'insieme molto equilibrato [130] .

Alla fine del Novecento, con il recupero dell'attigua chiesa di San Giacomo , ex battistero, come sala polivalente per le attività parrocchiali, trovano in essa collocazione definitiva alcune opere facenti parte del patrimonio artistico della chiesa, altrimenti non esposte altrove. Si tratta di una Crocifissione di pittore anonimo del XV secolo [131] , una Madonna col Bambino tra i santi Giacomo il Maggiore e Anna di pittore bresciano della seconda metà del XVI secolo [132] , il San Luigi Gonzaga adora il Crocifisso di Pietro Scalvini , dalla chiesa di San Giorgio [133] , e l'ultima tela proveniente dalla chiesa di San Tommaso, oltre alle già citate del Richiedei e dell'Amatore, cioè il San Filippo Neri invita i fanciulli a venerare la Madonna di Liberale Cozza [134] .

Il tesoro

Nei locali annessi alla chiesa è conservato un notevole tesoro composto da oggetti liturgici, reliquiari e paramenti. Fra i numerosi pezzi si ricorda in particolare la Croce di San Faustino , cioè il reliquiario dove era contenuto il frammento della Vera Croce acquisito dalla chiesa nel 1828 [135] . Fra gli altri pezzi si ricordano calici, ostensori, servizi per incensazione e abluzione, candelabri, candelieri, insegne processionali, reliquiari, pianete e tovaglie d'altare, tutti eseguiti principalmente tra il Seicento e l'Ottocento [135] . Tra questi spicca il calice del Mistero Eucaristico , raffinata opera del 1823 dell'orefice e scultore milanese Eugenio Brusa [136] .

Fa parte del tesoro anche l' urna dei Santi Patroni , un reliquiario eseguito nel 1925 per contenere i due femori dei santi estratti dall'arca nel 1923. L'urna è custodita direttamente nella chiesa, in una nicchia laterale della cappella del Crocifisso [137] .

Altre immagini

Note

  1. ^ Mezzanotte , p.11.
  2. ^ Pagiaro , p.2.
  3. ^ a b c d e Prestini, Regesto , 31 maggio 841.
  4. ^ Tratto dal manoscritto di Ramperto giunto fino a noi, edito per la prima volta in Rossi 1624 , pp. 116-120
  5. ^ Già attorno all' 820 , comunque, Ramperto aveva agito nei confronti della chiesa, donandole il suo celebre galletto segnavento da sistemare in cima al campanile.
  6. ^ Prestini, Regesto , 9 maggio 843.
  7. ^ Bolla trascritta in Faino 1670 , parte terza, p.12.
  8. ^ Bolla trascritta in Faino 1670 , parte terza, p.13.
  9. ^ Prestini, Regesto , 10 agosto 1133.
  10. ^ Prestini, Regesto , 1142.
  11. ^ Prestini, Regesto , 9 novembre 1314.
  12. ^ Guerrini 1931 , pp. 67-68 .
  13. ^ Guerrini 1931 , p.225.
  14. ^ Volta 1999 , p.35.
  15. ^ Prestini, Regesto , 3 dicembre 1422.
  16. ^ Prestini, Regesto , 1364, 1368, 1402.
  17. ^ Volta 1999 , pp. 36-37 .
  18. ^ a b c Volta 1999 , p.38.
  19. ^ a b Rossi 1624 , pp. 52-58 .
  20. ^ a b Volta 1999 , p.39.
  21. ^ Prestini, Regesto , 24 marzo 1490.
  22. ^ Prestini, Regesto , 24 aprile 1490.
  23. ^ Il documento è reso noto per la prima volta in Guerrini 1931 , p.88.
  24. ^ Volta 1999 , p.40.
  25. ^ Nassino , 1512.
  26. ^ Volta 1999 , p.41.
  27. ^ a b Volta 1999 , p.42.
  28. ^ a b c Volta 1999 , p.45.
  29. ^ Vasari , p.231.
  30. ^ Volta 1999 , p.68.
  31. ^ Prestini, Regesto , 20 novembre 1580.
  32. ^ a b c Volta 1999 , p.50.
  33. ^ Guerrini 1931 , p.90.
  34. ^ Begni Redona , p.191.
  35. ^ a b Volta 1999 , p.52.
  36. ^ Volta 1999 , p.53.
  37. ^ a b c d Volta 1999 , p.58.
  38. ^ a b Volta 1986 , p.70.
  39. ^ a b c Begni Redona , p.192.
  40. ^ Bianchi , 9 marzo 1621.
  41. ^ Prestini, Regesto , 20 marzo 1620.
  42. ^ Volta 1999 , p.59.
  43. ^ Volta 1999 , p.61.
  44. ^ TERZI Andrea - Enciclopedia Bresciana , su www.enciclopediabresciana.it . URL consultato il 16 giugno 2021 .
  45. ^ Volta 1999 , p.63.
  46. ^ a b c d e f Volta 1999 , p.72.
  47. ^ Rossi 1623 , intero documento.
  48. ^ Rossi 1624 , pp. 76-85 .
  49. ^ Prestini, Regesto , 22 novembre 1625.
  50. ^ Volta 1999 , p.76.
  51. ^ Volta 1999 , p.73.
  52. ^ a b Volta 1999 , p.77.
  53. ^ a b c d Volta 1999 , p.78.
  54. ^ a b Volta 1999 , p.84.
  55. ^ Volta 1999 , p.85.
  56. ^ a b c d e Volta 1999 , p.86.
  57. ^ a b Volta 1999 , p.88.
  58. ^ a b Volta 1999 , p.89.
  59. ^ a b Volta 1999 , p.90.
  60. ^ Volta 1999 , p.91.
  61. ^ Volta 1999 , p.92.
  62. ^ a b c Begni Redona , p.200.
  63. ^ Prestini, Regesto , 1927.
  64. ^ a b Prestini, Regesto , 1937.
  65. ^ Prestini, Regesto , 10 maggio 1949.
  66. ^ Prestini, Regesto , 1952.
  67. ^ a b Begni Redona , p.230.
  68. ^ a b c Begni Redona , p.231.
  69. ^ a b Begni Redona , p.232.
  70. ^ Prestini, Regesto , 30 luglio 1938.
  71. ^ a b Prestini, Regesto , 17 febbraio 1997.
  72. ^ Prestini, Regesto , luglio 1999.
  73. ^ Manifesto illustrativo dei restauri svolti esposto sulla bacheca della parrocchia.
  74. ^ a b c d e San Faustino riparte dalla Confraternita , articolo su Bresciaoggi.it del 22 gennaio 2011. , su bresciaoggi.it . URL consultato il 6 marzo 2011 (archiviato dall' url originale il 27 settembre 2015) .
  75. ^ a b c Rivive la tradizione del «capèl» protettivo , articolo su Bresciaoggi.it dell'8 febbraio 2011. , su bresciaoggi.it . URL consultato il 6 marzo 2011 (archiviato dall' url originale il 10 febbraio 2011) .
  76. ^ Il «capèl» va in carrozza da San Faustino alla Loggia , articolo su Bresciaoggi.it del 13 febbraio 2011. , su bresciaoggi.it . URL consultato il 6 marzo 2011 (archiviato dall' url originale il 14 febbraio 2011) .
  77. ^ a b c Volta 1999 , p.80.
  78. ^ a b Begni Redona , p.99.
  79. ^ Begni Redona , p.102.
  80. ^ Begni Redona , p.104.
  81. ^ a b Begni Redona , p.106.
  82. ^ a b c Begni Redona , p.127.
  83. ^ Begni Redona , p.154.
  84. ^ Begni Redona , p.155.
  85. ^ Begni Redona , p.156.
  86. ^ Begni Redona , p.158.
  87. ^ Begni Redona , p.163.
  88. ^ Begni Redona , p.193.
  89. ^ Begni Redona , p.194.
  90. ^ a b c Begni Redona , p.195.
  91. ^ a b Begni Redona , p.198.
  92. ^ Onorio, il santo che scaccia il mal di testa , articolo su Corrieredellasera.it del 17 febbraio 2002 , su archiviostorico.corriere.it . URL consultato il 27 marzo 2011. (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2016) .
  93. ^ Begni Redona , p.164.
  94. ^ Begni Redona , p.166.
  95. ^ Volta 1999 , p.75.
  96. ^ Brognoli , p.182.
  97. ^ Begni Redona , p.177.
  98. ^ Begni Redona , p.179.
  99. ^ a b Begni Redona , p.171.
  100. ^ a b Begni Redona , p.182.
  101. ^ a b c Begni Redona , p.185.
  102. ^ Begni Redona , p.188.
  103. ^ Begni Redona , p.148.
  104. ^ Begni Redona , p.149.
  105. ^ a b Prestini , p.243.
  106. ^ Rossi 1624 , p.48 . Lo storico dice che l'iscrizione pubblicata nel suo testo è stata da lui stesso copiata da un rilievo fatto eseguire dall'abate Bernardo Marcello nel 1455.
  107. ^ Savio , pp. 184-188 .
  108. ^ a b Begni Redona , p.175.
  109. ^ a b Begni Redona , p.206.
  110. ^ Begni Redona , p.207.
  111. ^ L'organo a canne sul sito organibresciani.it , su organibresciani.it . URL consultato l'8 dicembre 2012. (archiviato dall' url originale il 13 marzo 2016) .
  112. ^ Begni Redona , p.141.
  113. ^ a b c Begni Redona , p.138.
  114. ^ non originale. Al momento della costruzione dell'organo, la sua estensione era minore
  115. ^ Begni Redona , p.201.
  116. ^ Begni Redona , p.109.
  117. ^ Begni Redona , p.110.
  118. ^ Maccarinelli , p.141.
  119. ^ Carboni , p.28.
  120. ^ Marenzi , p.7.
  121. ^ Antonio Morassi 1939, pag. 210.
  122. ^ a b Begni Redona , p.202.
  123. ^ Begni Redona , p.203.
  124. ^ Begni Redona , p.223.
  125. ^ Begni Redona , p.205.
  126. ^ Morassi , p.214.
  127. ^ Begni Redona , p.134.
  128. ^ Begni Redona , p.136.
  129. ^ Faino 1630 , p.62.
  130. ^ a b Begni Redona , p.208.
  131. ^ Begni Redona , p.224.
  132. ^ Begni Redona , pp. 225-226 .
  133. ^ Begni Redona , p.226.
  134. ^ Begni Redona , p.221.
  135. ^ a b Panteghini , pp. 307-309 .
  136. ^ Panteghini , p.301.
  137. ^ Panteghini , pp. 315-316 .

Bibliografia

Fonti antiche

  • Giulio Antonio Averoldi , Le scelte pitture di Brescia additate al forestiere , Brescia, 1700.
  • Paolo Brognoli, Nuova Guida di Brescia , Brescia, 1826.
  • Bianchi, Diari , Brescia, 1630.
  • Giovanni Battista Carboni , Le pitture e sculture di Brescia che sono esposte al pubblico con un'appendice di alcune private gallerie , Brescia, 1760.
  • Bernardino Faino, Catalogo Delle Chiese riuerite in Brescia, et delle Pitture et Scolture memorabili, che si uedono in esse in questi tempi , Brescia, 1630.
  • Bernardino Faino, Vita delli Santi fratelli Martiri Faustino et Giovita primi sacrati a Dio , Brescia, 1670.
  • Francesco Maccarinelli, Le Glorie di Brescia raccolte dalle Pitture, Che nelle sue Chiese, Oratorii, Palazzi et altri luoghi publici sono esposte , Brescia, 1747.
  • Carlo Marenzi, Il servitore di piazza della città di Bergamo per le belle arti , Bergamo, 1825.
  • Pandolfo Nassino, Registro delle Cose di Brescia , Brescia, Documenti relativi ai primi decenni del XVI secolo.
  • Ottavio Rossi, Relatione dell'aprimento dell'arca de' santissimi protomartiri, et protettori della Città di Brescia Faustino, et Giovita, scritta all'illustrissimo, et eccellentissimo Sig. Lionardo Mocenigo Procurator di San Marco, da Ottavio Rossi stampata d'ordine publico , Brescia, 1623.
  • Ottavio Rossi, Historia de' gloriosissimi santi martiri Faustino et Giovita, scritta da Ottavio Rossi. Nella quale si discorre brevemente ancora de gli altri gloriosissimi santi Faustino et Giovita secondi martiri di questo nome, e d'altri santi di molte famiglie bresciane , Brescia, 1624.
  • Giorgio Vasari , Le vite de' più eccellenti Pittori, Scultori, e Architetti scritte da M. Giorgio Vasari pittore et architetto aretino, Di Nuovo dal Medesimo Riviste Et Ampliate Con i Ritratti loro Et con l'aggiunta delle Vite de' vivi, & de' morti Dall'anno 1550 insino al 1567 , Firenze, 1568.

Fonti moderne

  • Pier Virgilio Begni Redona, Pitture e sculture in San Faustino , in AAVV (a cura di), La chiesa e il monastero benedettino di San Faustino Maggiore in Brescia , Brescia, Editrice La Scuola, 1999, ISBN 88-350-9708-8 .
  • Paolo Guerrini, Il Monastero di San Faustino Maggiore , in Memorie Storiche della Diocesi di Brescia , Brescia, 1931. ISBN non esistente
  • Gianni Mezzanotte, San Faustino Maggiore. Il monastero e la Regola , in AAVV (a cura di), La chiesa e il monastero benedettino di San Faustino Maggiore in Brescia , Brescia, Editrice La Scuola, 1999, ISBN 88-350-9708-8 .
  • Antonio Morassi, Brescia , in Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia , Roma, 1939. ISBN non esistente
  • Sergio Pagiaro, Santuario Sant'Angela Merici , Bagnolo Mella, Litografica Bagnolese, 1985. ISBN non esistente
  • Ivo Panteghini, Il tesoro della chiesa di San Faustino , in AAVV (a cura di), La chiesa e il monastero benedettino di San Faustino Maggiore in Brescia , Brescia, Editrice La Scuola, 1999, ISBN 88-350-9708-8 .
  • Rossana Prestini, Regesto , in AAVV (a cura di), La chiesa e il monastero benedettino di San Faustino Maggiore in Brescia , Brescia, Editrice La Scuola, 1999, ISBN 88-350-9708-8 .
  • Rossana Prestini, Vicende faustiniane , in AAVV (a cura di), La chiesa e il monastero benedettino di San Faustino Maggiore in Brescia , Brescia, Editrice La Scuola, 1999, ISBN 88-350-9708-8 .
  • Fedele Savio, Parte II. Vol. I , in Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300 descritti per regioni. La Lombardia: Bergamo – Brescia - Como - Bergamo , Bergamo, 1929. ISBN non esistente
  • Giovanni Vezzoli, La scultura dei secoli XVII e XVIII , in Giovanni Treccani (a cura di), Storia di Brescia , Brescia, 1964, pp. volume IV. ISBN non esistente
  • Valentino Volta, Cronologia: le fonti ei documenti , in AAVV (a cura di), San Faustino a Brescia. Cronache edilizie e rilievi per il restauro , Brescia, Dipartimento di ingegneria civile dell'Università di Brescia, 1986, ISBN 88-7385-221-1 .
  • Valentino Volta, Evoluzione edilizia del complesso di San Faustino , in AAVV (a cura di), La chiesa e il monastero benedettino di San Faustino Maggiore in Brescia , Brescia, Editrice La Scuola, 1999, ISBN 88-350-9708-8 .

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikimedaglia
Questa è una voce in vetrina , identificata come una delle migliori voci prodotte dalla comunità .
È stata riconosciuta come tale il giorno 6 giugno 2011 — vai alla segnalazione .
Naturalmente sono ben accetti suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni · Criteri di ammissione · Voci in vetrina in altre lingue · Voci in vetrina in altre lingue senza equivalente su it.wiki