Această pagină este semi-protejată. Poate fi modificat numai de către utilizatori înregistrați

TIM (companie)

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - "TIM (companie)" se referă aici. Dacă sunteți în căutarea mărcii de telecomunicații Telecom Italia , consultați TIM .
TIM
Siglă
Telecom Italia - Sediul central Corso Italia.jpg
Management general în Roma , Corso d'Italia , 41
Stat Italia Italia
Formularul companiei Societate pe acțiuni
Bursele de valori
ESTE IN IT0003497168 și IT0003497176
fundație 1994
Gasit de IRI
Sediu Milano (sediul social)
Roma (management general)
Verifică Fibercop
Noverca
Olivetti
Telecom Italia Sparkle
Telsy
TIM
TIM Brasil
TIM San Marino
TIMvision
Oameni cheie
Sector Telecomunicații
Produse Telefonie fixă, telefonie publică, telefonie ISDN , internet , fibră optică și televiziune prin cablu
Vânzări 17,97 miliarde până la[1] EUR (2019)
Venit net 1,2 miliarde EUR[1] (2019)
Angajați 55.198[1] (2019)
Site-ul web www.gruppotim.it/

TIM SpA și Telecom Italy SpA [2] [3] [4] [5] [6] este o „ companie italiană de telecomunicații , compania mamă a Grupului TIM , care oferă în Italia și în străinătate servicii de telefonie fixă , telefonie mobilă , telefonie publică , Telefonie IP , internet și televiziune prin cablu (în tehnologia IPTV ).

Compania deține TIM , marca italiană de telefonie fixă ​​și mobilă, care este prezentă și în Brazilia sub marca TIM Brasil și în Republica San Marino cu marca TIM San Marino . [7] [8] Telecom Italia este, de asemenea, al șaptelea grup economic italian după cifra de afaceri și printre primele cinci sute din lume. [9] Compania este listată pe indicele FTSE MIB de pe bursa italiană .

Furnizor de servicii în sistemul de conectivitate publică (SPC), Telecom Italia gestionează o parte din conectivitatea la internet și intranet a administrației publice italiene în așteptarea preluării furnizorilor ( Tiscali , BT Italia și Vodafone Italia ) care au primit licitația Consip , [10] în temeiul contractului semnat în 2016. [11] [12]

Începând cu 13 ianuarie 2016, compania a adoptat marca unificată TIM, renunțând efectiv la vechea marcă Telecom Italia, activă din 1994. [13] [14] [15]

Istorie

Originile

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: SIP - Societatea italiană pentru operarea telefonică .
Subdiviziunea făcută de guvernul Mussolini

Guvernul Mussolini cu decretul-lege regal din 8 februarie 1923, n. 399 a reorganizat sistemul de telefonie împărțind teritoriul italian începând din 1925 în cinci zone administrate de cinci operatori diferiți: în Lombardia , Piemont și Valle d'Aosta ( STIPEL ), în Tre Venezie ( TELVE ), în Liguria , Italia centrală tirrenă și Sardinia ( TETI ), în Emilia-Romagna și Italia Adriatică centrală ( TIMO ) și în sudul Italiei ( SET ).

În 1964, cele cinci companii au fuzionat sub numele de SIP . [16]

În același an, Compania de finanțare telefonică (STET), care face parte din grupul IRI pentru sectorul telecomunicațiilor , a ajuns să controleze: Telespazio , [17] o companie activă în domeniul comunicațiilor spațiale, Radiostampa, o companie responsabilă cu telegraful și radiotelegraful services, și Italcable , o companie care se ocupă de telecomunicații intercontinentale. [18] În 1964, STET și-a creat propriul centru experimental de cercetare pentru grup, și anume Centrul de Studii și Laboratoare de Telecomunicații (CSELT) din Torino și, în 1976, campusul Liceului Guglielmo Reiss Romoli din L'Aquila pentru instruire activități proprii. [19]

După criza economică din anii 1970 , care a lovit și SIP, anii 1980 au văzut planul de restructurare al companiei odată cu introducerea noului brand corporativ, o mai mare varietate de servicii și produse, precum și inovații tehnologice, cum ar fi sistemele noi. În 1985, cu proiectul San Salvador, procesul de digitalizare a rețelei de telefonie a început pe întreg teritoriul italian, la care s-a adăugat introducerea fibrelor optice , după ce a realizat experimental, în 1977, prima linie urbană din lume cu design CSELT și tehnologie [20] .

În 1985, STET a vândut unele acțiuni SIP de la 82% la 54% din participația la capital, continuând să dețină controlul.

În 1993 a început apariția rețelei inteligente , care a oferit pentru prima dată o gamă largă de servicii în toată Italia, de exemplu noul număr gratuit , care a existat de câțiva ani pe rețeaua generală de telefonie (RTG) și pe rețea telefonică. date (RFD). [21]

Reorganizarea și fuziunea STET-SIP

Nașterea Telecom Italia pe coperta broșurii suplimentare a revistei companiei Selecting Sip nr.5, 1994

Nașterea Telecom Italia este strâns legată de procesul de liberalizare a sectorului telecomunicațiilor , inițiat în Statele Unite ale Americii la începutul anilor 1980 și simțit și în Europa , unde a fost puternic legată de privatizarea operatorilor naționali. [22] [23]

Telecom Italia

Telecom Italia s-a născut oficial la 27 iulie 1994, actul de fuziune aprobat de adunările acționarilor din 19 mai din același an al SIP cu Iritel , Telespazio , Italcable și SIRM , companii din grupul STET care operează deja în sectorul telecomunicațiilor . Aceasta a urmat „planului de reorganizare a sectorului telecomunicațiilor” prezentat Ministerului Trezoreriei de către IRI la 30 iunie 1993, în cadrul prevederilor cuprinse în Legea 58 din 29 ianuarie 1992. [24]

Telecom Italia Mobile

În 1995, cu o scădere parțială a companiei-mamă, s-a născut Telecom Italia Mobile (TIM), al cărei capital era controlat de 63,01% de către STET. Pentru a maximiza veniturile din privatizarea planificată, s-a decis, în 1997, să se realizeze așa-numitul plan SuperSip , adică concentrarea tuturor activităților operaționale din companie care urmează să fie scoase la vânzare. Finanziaria STET și Telecom Italia au fost fuzionate: noua companie a luat numele de Telecom Italia.

Spre sfârșitul anului 1996, sub îndrumarea lui Vito Gamberale și Ernesto Pascale , TIM a fost primul operator mondial care a lansat un plan tarifar bazat pe o cartelă preplătită în rețeaua GSM, care a generat rapid o creștere rapidă a telefoniei mobile [25] . În ceea ce privește dezvoltarea rețelei de fibră optică, proiectul Socrates [26] a fost inaugurat și apoi abandonat din cauza costurilor ridicate. [27] [28]

Pagini galbene de privatizare

În același timp, Seat Pagine Gialle a fost despărțit de Telecom Italia și în 1996 s-a finalizat privatizarea în favoarea Ottobi, un consorțiu format din De Agostini (acționar major), Telecom (20%), Comit și Investitori Associati.

1997: Privatizare

Turnul Telecom Italia din Roma, prin Mario Carucci

Sub președinția lui Guido Rossi și plecarea lui Ernesto Pascale , la 20 octombrie 1997, privatizarea companiei a fost efectuată de guvernul Prodi : din vânzarea a 35,26% din capital, s-au obținut aproximativ 26.000 miliarde de lire. Privatizarea, care a implicat ieșirea aproape totală a Trezoreriei din participația Telecom, a fost realizată în maniera așa-numitului „nucleu dur”: a fost vândută încercând să creeze un grup de acționari care să poată prelua conducerea companiei. Guvernul nu a luat în considerare planul propus de asociații, pentru a avea peste 100.000 de angajați să adere la capitala Telecom. [29]

La încheierea OPV (Oferta de vânzare publică), acțiunile au fost plasate la 10 902 lire ; la 27 octombrie 1997, Telecom Italia privatizată a fost plasată la Bursa de Valori din Milano . [30] [31] [32] Datorită lipsei de răspuns din partea investitorilor italieni, „nucleul dur” nu a fost chiar așa: grupul, condus de familia Agnelli , a adunat doar 6,62% din acțiuni și s-a dovedit a fi foarte fragil. [33] În noiembrie 1998, Franco Bernabè a fost ales director executiv al Telecom Italia.

1999-2001: Oferta de preluare de către Olivetti și conducerea Colaninno

Din februarie 1999, Olivetti - deja în sectorul telecomunicațiilor cu Omnitel și Infostrada , ulterior vândut către Mannesmann - a lansat un OPAS ( ofertă publică de cumpărare și schimb) prin Tecnost a lui Roberto Colaninno reușind să obțină, în iunie același an, controlul companiei cu o participație de 51,02%. OPAS a avut succes în ciuda opoziției lui Bernabè, care a considerat documentul planului „incomplet” și neconform cu legislația actuală. [34] [35] Financial Times va critica acordul. [36]

Telecom a fost una dintre puținele companii italiene cu participații pe scară largă , la care Trezoreria deținea încă o participație de 3,5%, egală cu două miliarde de euro. Trezoreria nu s-a prezentat la adunarea acționarilor care urma să decidă contramăsurile la preluare, preferând să mențină neutralitatea față de operațiune. Legea acțiunilor de aur i-ar fi permis Trezoreriei dreptul de a veta operațiunea. [37]

Suma cu care a fost finanțată preluarea, în total treizeci de miliarde de euro, a fost strânsă pentru o treime prin capitaluri proprii (majorarea capitalului și vânzarea Omnitel și Infostrada) și pentru două treimi prin împrumutul bancar și conversia acțiunilor Telecom în obligațiuni. și acțiuni ale Tecnost, filiala Olivetti care se îndatorase pentru controlul Telecom. [38] În acest moment, Bell, o companie din Luxemburg , controlează lanțul în amonte cu 22% din Olivetti. [39] Grupul Olivetti, cu o cifră de afaceri din activități proprii de 1,3 miliarde și o datorie de 16 miliarde, controla 51% din grupul Telecom, care în 1999 avea o cifră de afaceri de 27,1 miliarde și o datorie de doar 8,1 miliarde.

Ca urmare a expansiunii internaționale în Europa și America de Sud, care a început în timpul managementului public și după achiziționarea Seat Pagine Gialle , datoria grupului Telecom a crescut la 21,9 miliarde, așa cum se menționează în situațiile financiare din 2001.

În 2001, centrul istoric de cercetare CSELT , anterior IRI-STET, a fost înființat după aproape 40 de ani de cercetare la nivelul de excelență [40] : grupul de tehnologii vocale a realizat un spin-off devenind o nouă companie, numită Loquendo SpA și 100% controlat de Telecom; în timp ce cea mai mare parte a devenit TILab (Telecom Italia Lab), controlată în totalitate de Telecom Italia.

2001-2007: Conducerea Provera Tronchetti

Olimpia și fuziunea Olivetti-Telecom Italia

În 2001, odată cu revenirea lui Berlusconi în guvern , Colaninno și asociații săi au decis să schimbe mâinile. După mai multe negocieri, s-a ajuns la un acord cu Benetton și Tronchetti Provera, președintele Pirelli. [41]

Noii proprietari ai Telecom Italia au plătit 4.175 euro pe acțiune, pentru 23% din Olivetti deținută de Bell, o cifră foarte mare având în vedere că prețul pieței a fost de 2,25 euro. Această operațiune a permis Tronchetti Provera să reducă în principal compania în datorii, evitând lansarea unei oferte publice de preluare. Acesta din urmă ar fi costat mai mult structura sa de acționariat, dar ar fi redus ponderea datoriei Olivetti în Telecom Italia [26] [42][43] .

Vânzarea de 23% a creat un câștig de capital (1,5 miliarde de euro) pentru Bell, o companie de vehicule din Luxemburg, datorită căreia Colaninno și Emilio Gnutti dețineau controlul asupra Telecom. Din cauza acestui câștig de capital, Bell a fost investigat pentru evaziune fiscală [44] și amendat de Agenția pentru venituri pentru 1.937 miliarde de euro. [45] Evaluarea cu aderare la care au fost de acord acționarii Bell a permis reducerea penalităților la un sfert din minim, astfel încât compania a trebuit să plătească doar 156 de milioane către autoritățile fiscale . [45]

În iulie 2001, Telecom a fost controlată de compania financiară Olimpia , deținută de Pirelli (60%), Edizione Holding of the Benettons , Banca Intesa și Unicredito Italiano , la care Hopa, compania financiară din Brescia a Gnutti (prin Holinvest, chineză cutie (gol) [ necesită citare ] ) prin care Hopa deținea 3,7% din Telecom Italia. Prin urmare, noua conducere a grupului a fost condusă de Marco Tronchetti Provera, iar sediul social a fost mutat de la Torino la Milano.

Pentru a scurta lanțul de control, cu scopul de a achita datoriile noilor acționari de control asupra societății în sine, fuziunea a avut loc la 4 august 2003, cu societatea-mamă Olivetti care a constituit Telecom Italia și, în același timp, și-a asumat denumirea sa corporativă. [46] În urma acestei operațiuni, datoriile acționarilor care au controlat au fost transferate către grupul Telecom. Datoria netă a trecut de fapt de la 18,1 miliarde (bugetul 2002) la 33,3 miliarde (bugetul 2003). Pentru a face față datoriei semnificative, majoritatea filialelor străine au fost vândute, iar proprietățile au fost vândute fondurilor deținute de Pirelli Real Estate pentru o valoare de 2,6 miliarde. Grupul a suferit o reducere a dimensiunii pe piața internațională. [47] Eliminarea activelor imobiliare ale Telecom Italia, compuse din peste 2000 de clădiri, inclusiv birouri și centrale telefonice, începuseră în timpul gestiunii anterioare pentru o valoare de 2,9 miliarde EUR. Povestea dezinvestirilor imobiliare din perioada 1999-2007 a făcut obiectul unor critici.[43]

Fuziunea dintre Telecom Italia și TIM

Sediul social Telecom Italia din via Gaetano Negri, 1, 20123, Milano, Italia

În ianuarie 2005, Telecom a lansat o ofertă de preluare pentru TIM [48] , o companie deja controlată în mare măsură cu o participație majoritară de 56%. Costul necesar ratării acțiunilor TIM pe piață a ridicat datoria Telecom de la 29,5 la 46,7 miliarde de euro (date intermediare din 2005), sau aproximativ 150% din cifra de afaceri. Fuziunea dintre Telecom Italia și TIM a fost finanțată cu un împrumut contractat cu un consorțiu de bănci, majoritatea de către Banca Intesa . [49]

Ulterior, Telecom Italia a achiziționat toate activitățile de internet ale filialei sale Telecom Italia Media (adică Tin.it ), aducând companiei-mamă toate capacitățile de a furniza simultan servicii de voce, mobil și date, oferind o privire asupra ideii de a furniza noi servicii care ar exploata convergența datelor fixe-mobile, concentrându-se pe rețeaua de vânzări, menținând în același timp cota de piață pe piața internă. [50]

Din bugetul 2005, datoria financiară netă a fost de 39,8 miliarde de euro. [51] Cu toate acestea, la fel ca în anul trecut, compania a decis, în martie 2006, să acorde prioritate creșterii dividendelor pentru acționari; ca răspuns, agenția Fitch Ratings a redus Telecom Italia de rating de la A- la BBB +. [52]

Dinamica datoriilor Grupului Telecom conform situațiilor financiare

Conform situațiilor financiare, în timpul gestiunii Tronchetti Provera, datoria netă a grupului Telecom Italia a crescut [42] (de la 21,9 miliarde în 2001 la 37,3 miliarde de euro în 2006) simultan cu o reducere semnificativă[43] și vânzarea activelor : majoritatea filialelor străine au achiziționat în perioada 1995-2000 (aproape toate strategice sau majoritare) [53] , 22 396 angajați și o parte din activele imobiliare constând în clădiri și centrale telefonice vândute fondurilor deținute de Pirelli Real Estate și Morgan Stanley (legat de Telecom însăși la tarife medii de închiriere peste ratele pieței, așa cum sa întâmplat în timpul conducerii Colaninno). [54] Aceste rezultate sunt obținute în urma ofertei de preluare pentru acțiunile minoritare ale TIM (2005) și a fuziunii precedente Olivetti-Telecom (2003).

Ipoteza împărțirii în patru entități

La 11 septembrie 2006, consiliul de administrație al companiei a decis să continue cu divizarea și reorganizarea companiei Telecom Italia în patru sectoare distincte: [55] [56]

Scindarea rețelei a permis intrarea ușoară a tuturor noilor operatori alternativi în telefonie fixă ​​și internet.

La început s-a vorbit despre o posibilă vânzare de TIM , atât în Italia , cât și în Brazilia , evaluată la 30-35 miliarde EUR, respectiv 6-7 miliarde EUR. Vânzarea i-ar fi permis Telecom Italia să își achite datoria de 44 miliarde de euro. [57] Au existat numeroase controverse, inclusiv de natură politică, cu privire la posibila vânzare a singurului operator de telefonie mobilă italian către o companie străină sau către Mediaset (o ipoteză nu imposibilă, dar care ar fi implicat probleme foarte delicate legate de normele împotriva companii, ambele având poziții importante în telecomunicații). Ulterior, viitorul președinte Guido Rossi va declara că nu au existat ipoteze care să schimbe perimetrul activităților Telecom Italia, excluzând în mod explicit orice transfer. Împărțirea Telecom Italia de la TIM a dus la o schimbare în calea luată pentru convergența fix-mobil.

Telecom Italia, pe de altă parte, s-ar fi ocupat de telefonia fixă ​​și mass-media, mai ales grație acordurilor cu News Corporation Rupert Murdoch , privind conținutul de televiziune. [58] Cu toate acestea, acordurile cu Murdoch nu au fost de sfera de așteptare: a fost anunțată doar licențierea catalogului pentru distribuția online pe Alice Home TV. [59]

După decizia consiliului de administrație, premierul Romano Prodi și-a lăsat nemulțumirea să scape spunând „Nu știu nimic”. La 15 septembrie 2006, după anunțarea separării TIM, [60] Marco Tronchetti Provera , în controversă cu Prodi, a demisionat din conducerea companiei: președinția a revenit, după 9 ani, lui Guido Rossi, care să părăsească FIGC. [61]

Noul acord de control

Managementul Telecom Italia la naștere: Paolo Benzoni, Antonio Zappi, Vito Gamberale și Ernesto Pascale

Prima mișcare a lui Guido Rossi la conducerea Telecom a fost crearea, la 18 octombrie 2006, a unui „pact de control” al companiei între Olimpia , Mediobanca și Generali , care controla un total de 21,5% din companie: Olimpia (acum 80 de ani) % controlat de Pirelli și 20% de Edizione Holding ) aduce propriile 18%, Assicurazioni Generali 2,01%, Mediobanca 1,54%. [62]

La 15 februarie 2007, Assicurazioni Generali a trecut de la controlul 2,01% la 4,06% din acțiunile Telecom Italia. [63] Acordul de control între companiile Olimpia, Generali și Mediobanca ajunge la 23,6%.

Pactul prevedea restricții asupra acțiunilor conferite, posibilitatea părților contractante de a-și mări acțiunile și, de asemenea, aceea de a vinde cu titlu preventiv acționarilor. A existat și posibilitatea ca alți acționari, care dețineau peste 0,5% din grup, să intre în acord: s-a vorbit despre intrarea Intesa Sanpaolo , Capitalia și UniCredit , în timp ce al doilea acționar Hopa (3,72%) a fost lăsat in afara. Pactul a fost un pas decisiv pentru consolidarea structurii acționariatului companiei de telefonie, care odată cu intrarea de noi parteneri ar fi putut să se apropie de pragul de 30%, dincolo de care este obligatorie lansarea unei oferte totalitare.

Președintele noului acord a fost, după plecarea sa de la Telecom, Marco Tronchetti Provera .

De asemenea, ca o consecință a acordului și a influenței noilor acționari în controlul strategiilor Grupului, ipoteza restabilirii TIM ca o companie independentă și ulterior vânzării acestuia împreună cu Telecom Brasil a dispărut definitiv.

Paranteză a lui Guido Rossi

În februarie 2007 Telecom a inițiat contacte cu Telefónica spaniolă pentru intrarea iberilor în compania italiană. [64] Ipoteza a fost de a vinde o parte din Olimpia, compania financiară care controla 18% din Telecom. La 1 martie 2007, compania Telefónica a anunțat într-un comunicat de presă că contactele cu Telecom Italia au fost suspendate temporar, dar cele cu alți acționari au continuat pentru a ajunge la un consorțiu.

La 16 februarie 2007, CA a aprobat noua structură organizațională bazată pe 4 entități și pe directorii generali aferenți:

  • Servicii fixe interne: Massimo Castelli,
  • Servicii mobile interne: Luca Luciani,
  • Administrare și control financiar: Enrico Parazzini,
  • Tehnologie: Stefano Pileri. [65]

La 9 martie 2007, a fost prezentat noul plan industrial pentru perioada de trei ani 2007/2009, căruia însă piața a reacționat înregistrând un declin accentuat pentru acțiunile Telecom Italia, tot în lumina faptului că profiturile au fost și, pentru viitor, a fost anunțată o scădere a dividendelor . [66]

În septembrie 2006, Beppe Grillo , un mic acționar al Telecom, a lansat pe blogul său o inițiativă pe care a numit-o „ OPA alla Genovese” (al cărei nume oficial este Share Action ) [67], cu care a solicitat tuturor acționarilor Telecom Italia să-i delege reprezentare în ședință, cu scopul de a ajunge la o serie de acțiuni, astfel încât să-i permită și, prin urmare, tuturor celor care s-au alăturat, să descurajeze membrii consiliului de administrație.

La 16 aprilie 2007, în cadrul adunării acționarilor, Grillo a luat cuvântul [68] și a acuzat întregul consiliu de administrație de incapacitate managerială vădită, cerând în cele din urmă demisia acestuia în aplauzele acționarilor prezenți în sală.

Grillo a explicat, de asemenea, că lunga procedură birocratică impusă de Consob l-a împiedicat să reprezinte oficial toți micii acționari care i-au delegat puterea de vot, dar a promis că la următoarea ședință micii acționari vor fi reprezentați într-un mod compact. adunarea acționarilor.

2007-2013: managementul italian și telefonic

Schimbarea proprietății de la Olimpia la Telco în 2007

Gabriele Galateri din Genola

La 1 aprilie 2007, Pirelli , în urma unui consiliu de administrație extraordinar, a anunțat că a primit două oferte menite să preia 66% din Olimpia , holdingul care deținea pachetul de control în Telecom Italia.

Compania mexicană a lui Carlos Slim Helú América Móvil și US AT&T - aceasta din urmă s-a retras din operațiune la 16 aprilie 2007 - au făcut oferte pentru achiziționarea a 33% din Olimpia [ este necesară citarea ] .

În mod surprinzător, la câteva zile după anunțul celor două oferte, Guido Rossi , președinte al companiei din septembrie 2006, nemaivăzând candidatura sa pentru a face parte din consiliul de administrație reînnoită (reînnoită ulterior în adunarea acționarilor din 16 aprilie). 2007) a demisionat [69] din funcția de președinte al companiei, fără a fi criticat dur Marco Tronchetti Provera într-un interviu acordat La Repubblica . [70] Pasquale Pistorio a fost numit președinte de tranziție în locul său. [71] La 28 aprilie, un consorțiu italo-spaniol format din Mediobanca , Generali , Intesa Sanpaolo , Sintonia și Telefónica a lansat o ofertă de preluare a acțiunii Pirelli în Olimpia, odată cu crearea simultană a unei companii de vehicule, numită Telco SpA (acord control): acesta din urmă a fost creat cu scopul de a controla aproximativ 23% din Telecom Italia. Această ofertă a fost acceptată de CA extraordinar deținută la acea dată.

La 24 octombrie 2007 a avut loc semnarea pentru trecerea de la Olimpia la Telco [72] care a dus la operațiune, dar a pus 28 de condiții companiei Telefónica, legată și de țările în care cele două companii erau concurente, în principal în America de Sud. În decembrie, Gabriele Galateri di Genola și CEO Franco Bernabè , fost președinte al companiei de telefonie, au fost numiți președinte.

La 27 octombrie 2009, acționarii Telco SpA, cu excepția Sintonia, au reînnoit acordul de control pentru încă trei ani.

În aceiași ani a existat și o creștere a atenției asupra problemelor de mediu și sociale: în special lansarea proiectului de durabilitate avoicomunicare (8 august 2008), nașterea Fundației Telecom Italia (24 decembrie 2008) și sprijin pentru populațiile din Abruzzo și Emilia-Romagna afectată de cutremur. [73] [74] [75]

Conducere din 2006

Franco Bernabè

Din 15 septembrie 2006, după o perioadă delicată legată de începutul unui proces de reorganizare, prof. Univ. Guido Rossi , care a succedat demisionarului Marco Tronchetti Provera , fost președinte al Pirelli și al altor companii. Vicepreședinte a fost Gilberto Benetton , care a fost și președintele companiei financiare Edizione Holding și Autogrill . Vice presidente esecutivo fu Carlo Buora , l'amministratore delegato Riccardo Ruggiero . [76] Tra i consiglieri spiccano Massimo Moratti , Carlo Alessandro Puri Negri (di Pirelli), Gianni Mion (di Benetton), nonché Giovanni Consorte (di Unipol ), quest'ultimo tra gli indagati per lo scandalo Bancopoli (poi dimessosi).

Alcuni mesi dopo, il 7 aprile 2007, Rossi si dimise [77] e venne sostituito da Pasquale Pistorio (vicepresidente di Confindustria e consigliere della società telefonica), [78] che dopo l'arrivo di Telco rassegnò le proprie dimissioni insieme a Riccardo Ruggiero e Carlo Buora. [79] La presidenza spettava ora a Gabriele Galateri di Genola , in carica dal 3 dicembre 2007, e Franco Bernabè ottenne la carica di amministratore delegato. [80]

Il 14 aprile 2008 venne nominato un nuovo consiglio di amministrazione, i cui 15 Amministratori restarono in carica per il triennio 2008-2010: [81] Gabriele Galateri di Genola e Franco Bernabè vengono confermati rispettivamente presidente e amministratore delegato di Telecom Italia. [82] Allo scadere del mandato, il consiglio di amministrazione del Gruppo venne rinnovato nel 2011: Franco Bernabè fu nominato presidente esecutivo, mentre Marco Patuano divenne il nuovo Amministratore Delegato per il triennio 2011-2013. [83]

Il 5 ottobre 2012 Andrea Mangoni venne nominato presidente in Brasile di TIM Participações , [84] incarico che terminò il 7 febbraio 2013, quando rassegnò le dimissioni, [85] mentre Franco Bertone è direttore operativo ( COO ) del gruppo Telecom Argentina dal 2008. [86] [87]

Open Access e altre iniziative del 2008

Nel febbraio 2008 Telecom Italia ha creato "Open Access", [88] una nuova funzione per gestire tutte le attività di sviluppo e manutenzione delle infrastrutture tecnologiche di rete di accesso, i processi di fornitura dei servizi di accesso per la clientela della Telecom Italia e per gli altri Operatori e la relativa assistenza tecnica. Tutto ciò per una maggiore efficienza, qualità e parità di trattamento. [89] "Open Access" è stato alla base del dialogo fra la Telecom Italia e l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ed è stato anticipato dall'assunzione di impegni volontari, approvati dall'Autorità nel dicembre 2008. Gli impegni, che hanno al centro il ruolo ricoperto da "Open Access" e dai suoi nuovi processi per sviluppare in modo autonomo, separato e trasparente la rete d'accesso della Telecom Italia, servendo a rafforzare il contesto competitivo. Sono insomma una sorta di garanzia nei confronti dei rischi competitivi tradizionalmente associati all'integrazione verticale della Telecom Italia (ossia, essenzialmente, possibili condizioni privilegiate di accesso alla rete fissa), nonché sull'aumento del grado di concorrenzialità in tutti i mercati retail collegati alla rete di accesso.

Nel 2008 è stata anche costituita la Fondazione Telecom Italia. [90]

L'ipotesi di cessione totale di Telco a Telefónica e le dimissioni di Bernabè

Dopo che il titolo ebbe raggiunto il suo minimo storico a 0,5 euro ad azione, nella notte del 23 settembre 2013 Generali , Mediobanca e Intesa Sanpaolo raggiunsero un accordo con Telefónica per la cessione a quest'ultima delle loro quote in Telco. L'operazione avrebbe permettesso al gestore spagnolo di portare dal 46 al 66% la sua partecipazione nella holding che controllava il 22,4% di Telecom Italia, con un'opzione per un ulteriore incremento fino al 70% nel breve periodo per poi arrivare al 100% a partire da gennaio 2014, in caso di approvazione da parte delle autorità Antitrust .

Il 3 ottobre 2013 Franco Bernabè diede le dimissioni come presidente di Telecom Italia ricevendo una liquidazione di 6,6 milioni; [91] tutte le deleghe furono affidate temporaneamente all'ad Marco Patuano.

Nel periodo 2007-2013, durante la gestione Telco (Telefonica, Mediobanca, Intesa, Generali), dai dati di bilancio si registrò una riduzione dell'indebitamento netto (da 35,7 miliardi a 26,8 miliardi) e un calo del fatturato (da 31,3 miliardi a 22,4 miliardi) dovuto a vari fattori (concorrenza, over the top , vendita asset , azioni regolatorie, instabilità della Governance ). In questa fase, iniziò quel processo che vide una nuova composizione del fatturato con il calo dei servizi di voce (fissi e mobili) e la crescita della connettività e dei servizi a valore aggiunto.

2014-2018: Vivendi maggior azionista

Il 16 aprile 2014 si tenne l'assemblea societaria che insediò un nuovo consiglio di amministrazione, a maggioranza di membri indipendenti, e procedette con la nomina dei nuovi amministratori e di Giuseppe Recchi a Presidente del nuovo consiglio di amministrazione; [92] nel CdA del 18 aprile vennero conferite le deleghe e Marco Patuano confermato Amministratore delegato . [93]

L'uscita di Telco

Il 16 giugno 2014 Generali , Mediobanca e Intesa Sanpaolo hanno annunciato l'intenzione di uscire dal patto di controllo inerente all'holding Telco SpA: in virtù di ciò, nei prossimi mesi Telefónica deterrà direttamente una partecipazione di circa il 15% in Telecom Italia, diventandone unico azionista di controllo, [94] anche se di fatto gli amministratori Recchi e Patuano dichiarano che la società viene gestita come una società ad azionariato diffuso . La modifica della Corporate Governance ridusse il peso dell'azionista di controllo e traghettò progressivamente l'azienda verso lo status di società ad azionariato diffuso ( public company ). [95] [96]

Il 16 luglio 2014 Telefonica si avviò a ridurre sotto il 10% la propria partecipazione in Telecom Italia attraverso l'emissione di un bond convertendo in azioni Telecom da 750 milioni, pari quindi a circa il 6% del capitale del gruppo italiano. L'annuncio degli spagnoli, che con lo scioglimento di Telco avrebbero il 14,8% di Telecom, fu in pratica una mossa preventiva in funzione Cade: a dicembre l'Antitrust brasiliano – dopo il rafforzamento di Telefonica nella holding Telco, che è primo socio di Telecom – aveva sottolineato che l'incremento della quota era contraria agli impegni assunti con l'Authority e aveva chiesto agli spagnoli di conseguenza di uscire da Telecom Italia o di vendere la TIM brasiliana per riequilibrare la propria presenza nel mercato sudamericano. Con il convertendo triennale dunque Telefonica si è avviata verso la riduzione del proprio peso in Telecom Italia.

L'ultrabroadband: introduzione e diffusione della fibra e del 4G

Il 20 febbraio 2014 Telecom Italia ha debuttato nel seed investment a favore delle startup digitali. [97] Gli investimenti, previsti per il triennio 2014-2016, si concentreranno sulle startup selezionate in base alla capacità d'innovazione sul fronte tecnologico, mobile, digitale e dell'ICT. Tale programma è parte del progetto Working Capital, attivo dal 2009, nel quale sono coinvolti circa 6 000 progetti di impresa. [98]

Nel marzo del 2014 è stato approvato il processo di fusione per incorporazione di TI Media in Telecom Italia, il cui perfezionamento era previsto entro il terzo trimestre 2015. [99] Il 19 febbraio 2015 venne annunciato il progetto d'integrazione tra le due società da attuarsi nella forma di una fusione per incorporazione di Telecom Italia Media in Telecom Italia. [100] Il programma era finalizzato al risparmio dei costi di gestione, alla razionalizzazione della struttura del Gruppo e alla semplificazione dell'intera offerta fissa, mobile, Internet dell'azienda. [101] La novità più significativa è che TIM diventerà l'unico marchio commerciale del Gruppo. [102] In occasione del rebranding sono stati pianificati investimenti per accelerare lo sviluppo delle reti di nuova generazione. [103]

Nell'aprile dello stesso anno l'azienda ha annunciato un accordo con Sky Italia per permettere agli abbonati l'accesso ai contenuti attraverso la connessione in fibra ottica di Telecom Italia. [104]

Il 26 giugno 2014 è stato modificato lo statuto per renderlo conforme alla disciplina del cosiddetto golden power , modificata dalla legge l'11 maggio 2012. [105]

Il 10 luglio 2014 si è conclusa con successo l'adesione al piano di azionariato per gli oltre 18 076 dipendenti che hanno richiesto la sottoscrizione di più di 96 milioni di azioni ordinarie. Fu previsto inoltre che si assegnasse 1 azione gratuita ogni 3 sottoscritte a tutti coloro che avrebbero conservato le azioni per un anno. La cifra investita da ogni dipendente ammontava a circa 4 500 euro. [106]

Il 16 ottobre 2014 venne comunicato che nel triennio 2014-2016 l'azienda avrebbe investito 9 miliardi di euro nello sviluppo delle infrastrutture di Rete. 3,4 miliardi erano destinati a sviluppare reti e servizi, soprattutto riguardanti il 4G e la Fibra ottica . [107]

Nell'ottobre 2014 sono stati approvati i programmi per la realizzazione in Calabria e in Molise della rete in fibra ottica. Telecom Italia si è aggiudicata, infatti, il Bando per le Regioni Calabria e Molise, relativo alla concessione di un contributo a un progetto d'investimento per la realizzazione di nuove infrastrutture ottiche passive abilitanti alle reti NGAN (Next Generation Access Network). Il principale obiettivo dei programmi era quello di fornire connettività con banda ultralarga a 227 comuni delle due regioni per favorire il raggiungimento degli obiettivi dell'Agenda Digitale Europea. [108] Nei primi mesi del 2015 il programma per la realizzazione della rete in fibra ottica ha coinvolto anche le regioni Puglia e Basilicata. [109] I comuni pugliesi coinvolti erano 148, mentre in Basilicata i comuni coperti dal servizio erano 64, ma il piano complessivo prevedeva di raggiungere 600 comuni entro il 2016 per una copertura di oltre il 50% della popolazione. [110] Nell'agosto 2015, Telecom Italia si è aggiudicata il Bando del Ministero dello Sviluppo Economico per la concessione di un contributo pubblico per la realizzazione di infrastrutture a banda larga in 136 comuni della Sicilia. [111]

Nel dicembre 2014, Telecom Italia ha celebrato cinquant'anni d'innovazione e ricerca in concomitanza con l'anniversario del centro di ricerca e innovazione del Gruppo, nato nel 1964 a Torino come CSELT (Centro studi e laboratori telecomunicazioni) e divenuto TILab nel 2001 (acronimo di Telecom Italia Lab; mentre il vecchio gruppo di Tecnologie vocali è divenuto lo spin-off Loquendo nello stesso anno). [112] [113] Il Centro ha messo a punto le prime sperimentazioni di trasmissioni su cavi ottici interrati già negli anni '70, la definizione dello standard MPEG (Moving Picture Experts Group) per la compressione digitale del segnale audio-video, che ha permesso la nascita dei CD e la diffusione dei file musicali mp3 su tutti i dispositivi (tablet, smartphone e PC) e le prime forme di video comunicazione digitale. [114] [115]

Nel 1974 lo CSELT presentò il primo sintetizzatore vocale in tempo reale italiano. [116]

Negli anni 2000 il progredire degli studi e delle sperimentazioni ha permesso ai ricercatori di sviluppare il 4G e 4G Plus ( LTE e LTE Advanced ), che hanno reso Telecom Italia la 1ª telco in Europa e la 5ª al mondo per numero di brevetti nel settore della telefonia mobile. [117]

Nei primi mesi del 2015 è iniziata la procedura per la quotazione in Borsa di Inwit , la società che racchiude e gestisce le torri di trasmissione di Telecom Italia. [118] [119]

L'azienda è anche un fornitore di servizi nel sistema pubblico di connettività (SPC), gestisce una parte della connettività internet e intranet della pubblica amministrazione italiana , in attesa del subentro dei fornitori che a maggio 2015 sono risultati aggiudicatari della gara Consip . [120]

Nel 2015 Telecom è stata partner dell'Esposizione Universale di Milano, [121] siglando un accordo con Ericsson per la fornitura di servizi di rete mobile in tale ambito. [122]

A partire da luglio 2015 il brand TIM (non più acronimo) è utilizzato per l'intera offerta di telefonia fissa , mobile e internet dell'azienda Telecom Italia ed è diventato operativo il sito unificato di TIM, che comprende le offerte e l'assistenza per la telefonia fissa e mobile.

La scalata del gruppo Vivendi del 2016

Nell'ottobre 2015 il gruppo francese Vivendi si mosse sul mercato azionario ordinario della Telecom, allo scopo di portare la propria quota di partecipazione intorno al 20% e aumentare la propria influenza sul consiglio di amministrazione dell'azienda. [123] Con tale operazione, Vivendi ottenne tre consiglieri nei comitati di gestione di Telecom.

Il 13 gennaio 2016 venne lanciato il nuovo logo TIM a segnare una discontinuità col passato [124] , mentre il rastrellamento delle quote continuava a più riprese nei mesi successivi quando Vivendi portava, nel gennaio 2016, la sua quota al 21,4% e il 19 febbraio 2016 al 22,8%. [125] Il 2 marzo 2016, con un investimento di 120 milioni di euro e in sole due settimane, il gruppo francese portò ulteriormente la propria quota di possesso di Telecom Italia al 23,8%. [126] [127] La scalata proseguì fino all'11 marzo 2016 quando il gruppo francese Vivendi giunse al 24,9% di possesso divenendo il maggior azionista. Il 22 marzo il Cda ha ratificato le dimissioni di Patuano, trasferendo le sue deleghe, in attesa della nomina del nuovo AD, al presidente Giuseppe Recchi . [128]

Il 30 marzo 2016 Flavio Cattaneo venne nominato AD di Telecom Italia e il 21 luglio 2017 annunciò le proprie dimissioni ricevendo una liquidazione "monstre" di 25 milioni di euro [129] , sostituito dal manager israeliano Amos Genish . [130]

Al 28 luglio 2017 la governance della società era composta da:

Il 7 agosto 2017, la società francese Vivendi in una nota confermò di non esercitare alcun controllo di fatto su Telecom Italia "ai sensi dell'art. 93 del Testo Unico della Finanza e dell'art. 2359 del Codice Civile". [131]

Il 6 marzo 2018 venne approvato dal consiglio di amministrazione e successivamente presentato da Amos Genish [132] il piano triennale strategico DigiTIM 2018-2020, incentrato su innovazione digitale e digitalizzazione di tutti i processi. [133]

La governance Elliott dal 2018

Nel mese di aprile 2018, Cassa depositi e prestiti ha acquistato azioni della società per il 4,262% del capitale ordinario [134] , con una visione di lungo respiro, non speculativa.

Un altro 8,847% è detenuto da Paul Singer attraverso il fondo Elliott che, nell'assemblea societaria del 4 maggio 2018 con l'approvazione del 49,84% dei voti, ha scalzato Vivendi dal vertice, la cui lista ha ottenuto il 47,18%, nonostante che col 23,943% del capitale sociale sia sempre il maggior azionista.

Con il nuovo consiglio d'amministrazione formato da 13 consiglieri su 15 indipendenti, compreso il presidente, Telecom Italia è diventata, come auspicato da Elliott, una società ad azionariato diffuso .

Il 7 maggio vennero eletti all'unanimità, con la sola loro astensione, Fulvio Conti presidente e confermato Amos Genish come amministratore delegato. Arnaud de Puyfontaine rimase nel cda come consigliere.

Il 13 novembre, in seguito alle diverse strategie sullo scorporo delle rete tra Vivendi contraria e il fondo Elliott favorevole, Amos Genish venne sfiduciato dal consiglio di amministrazione . [135] Il 18 novembre Luigi Gubitosi venne eletto nuovo amministratore delegato e direttore generale con i voti dei consiglieri nominati da Elliott.

Dal 2019: Telecom Italia SpA diventa TIM SpA

Nel 2019 Telecom Italia SpA viene rinominata in TIM SpA (nota come Gruppo TIM). [136]

Il 26 settembre 2019 si dimise con effetto immediato Fulvio Conti. Nel frattempo le funzioni di presidenza furono svolte dal consigliere Michele Valensise , in qualità di consigliere più anziano. [137] Un mese più tardi, in ottobre, fu nominato presidente, su proposta del fondo Elliott, l'ex direttore generale della Banca d'Italia , Salvatore Rossi . [138]

In data 31 ottobre 2019, venne stipulata la fusione per incorporazione di Noverca in Telecom Italia. [139]

Consiglio di amministrazione

Dal 4 maggio 2018 il nuovo consiglio di amministrazione di 15 componenti in carica per 3 esercizi, è composto da 10 amministratori, tutti indipendenti, nominati dalla lista presentata dai soci Elliott lnternational LP, Elliott Associates LP e The Liverpool Limited Partnership, che ha ottenuto più voti: [140]

5 amministratori nominati dalla lista di Vivendi:

Azionariato

La struttura azionaria, al 31 marzo 2021, risultava così composta [141] :

Cronologia dei vertici aziendali

Periodo Carica e nome Note
dal 2018-2019
2017-2018
2013-2017
2011-2013
3 dicembre 2007-2011
8 aprile 2007 -
2 dicembre 2007
15 settembre 2006 -
7 aprile 2007
2001-2006
1999-2001 [142]

Controversie

Scandalo Telecom Italia-SISMI

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Scandalo Telecom-Sismi .

Telecom Italia è stata coinvolta, insieme al Servizio per le informazioni e la sicurezza militare (SISMI), nello scandalo delle intercettazioni abusive legato a varie vicende del 2005-2006, tra cui il caso Abu Omar [143] e lo spionaggio di Alessandra Mussolini prima delle elezioni regionali nel Lazio , nel 2005. [144] Si tratta dello Scandalo Telecom-Sismi .

Secondo la procura di Milano, gli intercettati erano giudici, giornalisti, politici e uomini di altri servizi (l'indagine peraltro è correlata al suicidio, avvenuto nel 2006, di Adamo Bove, manager di Telecom Italia, avente incarichi nel campo della sicurezza). [145]

L'inchiesta e le indagini

Il 20 settembre 2006 Giuliano Tavaroli , l'ex capo della Sicurezza di Pirelli e Telecom Italia, venne arrestato insieme ad altre 20 persone. [146] L'accusa era quella di spionaggio e corruzione. Lo scandalo partì da un'inchiesta compiuta dai giornalisti del quotidiano La Repubblica Giuseppe D'Avanzo e Carlo Bonini . [147] [148] [149] Tra gli intercettati risulterebbe anche Romano Prodi . [150]

Il 13 dicembre 2006 Marco Mancini (ex numero due del Sismi) è stato inoltre arrestato nell'ambito dell'inchiesta sulle intercettazioni illegali di Telecom Italia, [151] insieme a Giuliano Tavaroli (già in carcere) ed Emanuele Cipriani, investigatore privato fiorentino. [152] L'accusa per tutti era quella di associazione a delinquere finalizzata alla corruzione e alla rivelazione del segreto d'ufficio.

Nel maggio 2007 Telecom Italia vinse il premio Big Brother Award come "peggiore azienda privata", per quanto successo in fatto di riservatezza dei dati. [153]

Il 14 luglio 2008 la Procura della Repubblica di Milano depositò le 350 pagine dell'avviso di chiusura delle indagini, [154] [155] [156] dopo aver convocati in Procura, come ultimo atto investigativo, i vertici di Telecom Italia di allora, Marco Tronchetti Provera (ex presidente) e Carlo Buora (ex amministratore delegato), in quanto persone informate sui fatti. [157] [158] Per non aver vigilato sulla propria security e sui metodi usati per avere le informazioni, il gruppo Telecom Italia (unitamente al gruppo Pirelli) risultava indagato in base alla legge 231 sulla responsabilità amministrativa delle società, pur non essendo stati mossi addebiti contro l'ex presidente e l'ex amministratore delegato di Telecom Italia. Una lunga serie di reati sono stati invece contestati a 34 persone, accusate a vario titolo di aver messo in piedi una vera e propria associazione a delinquere al cui vertice c'era l'ex capo della security , Giuliano Tavaroli. [159] Nelle interviste rilasciate nei giorni successivi alla chiusura delle indagini, Tavaroli si difese dando la propria versione dei fatti e scaricando le responsabilità sui suoi superiori, che gli avrebbero commissionate le indagini poi risultate illecite. [160] [161]

Le udienze

Durante le udienze preliminari (la prima delle quali fissata per il 31 marzo 2009), [162] l'allora Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi appose il segreto di Stato sulle indagini sui dossier illegali del caso. [163]

Nel febbraio 2010 Telecom Italia e Pirelli chiesero di patteggiare l'accusa di corruzione, presentando così un'istanza di circa 7 milioni e mezzo di euro. Ciononostante, le due imprese si rappresentarono come danneggiate dai comportamenti di Tavaroli e Cipriani e restarono quindi nell'udienza preliminare solo come parti civili per l'ipotesi che costoro si fossero indebitamente appropriati di fondi delle società, e come responsabili civili rispetto ad altri reati contestati agli indagati. [164] [165]

In seguito l'investigatore Emanuele Cipriani dichiarò spontaneamente di aver agito per conto del presidente di Telecom Italia Marco Tronchetti Provera , preparando per lui dei dossier contenenti informazioni che potessero aiutarlo nella gestione degli affari. [166] Nel frattempo però Marco Tronchetti Provera smentì di essere stato a conoscenza di eventuali attività illecite condotte dalla security dell'azienda o della schedatura di massa dei lavoratori. [167] [168]

A marzo [169] [170] [171] venne sentito Fabio Ghioni, il quale dirigeva una struttura pensata per proteggere la rete Telecom ma che di fatto eseguiva attività di hackeraggio, il cosiddetto Tiger Team. Egli ha affermato che Tronchetti Provera era a conoscenza di questi attacchi informatici. [172] Successivamente Tronchetti Provera depose come testimone e ribadì di essere totalmente estraneo alle attività di dossieraggio illecite. [173]

Le sentenze

Tra i condannati del processo di primo grado, conclusosi il 13 febbraio 2013, vi sono 7 dei collaboratori di Giuliano Tavaroli (che ha ottenuto un patteggiamento di meno di 5 anni) con pene fino a sette anni e risarcimenti per oltre 22 milioni di euro. Inoltre ci sono state condanne per l'ex collaboratore del Sisde, Marco Bernardini (sette anni e mezzo), e per l'ex investigatore privato Emanuele Cipriani (cinque anni e mezzo). [174] La prima Corte d'Assise di Milano ha inoltre sancito che Telecom Italia, costituitasi parte civile dovrà essere risarcita di 10 milioni dagli imputati. [174]

Le spese per i braccialetti elettronici

Molti hanno sollevato critiche a causa di una commessa pubblica affidata a Telecom e relativa al monitoraggio di alcuni braccialetti elettronici (una misura adottata per il controllo dei detenuti ): in dieci anni (dal 2001 al 2011) lo Stato ha versato a Telecom 81 milioni di euro di abbonamento per la tracciatura di quei dispositivi. La Corte dei conti ha evidenziato l'anti-economicità della manovra, visto che in quel periodo solo 14 braccialetti sono stati utilizzati. Nel 2011 il ministro del governo Monti , Annamaria Cancellieri , ha rinnovato la commessa per ulteriori sette anni; [175] anche il prolungamento del contratto ha suscitato diverse perplessità, visto che il figlio del ministro Cancellieri, Piergiorgio Peluso, lavora proprio a Telecom come top manager . [176] Entrata a far parte dell' esecutivo di Enrico Letta non più come ministro dell'Interno ma come Guardasigilli, la Cancellieri aveva più volte proposto l'uso del braccialetto elettronico come strumento di contrasto al fenomeno dilagante della violenza contro le donne , e in particolare per controllare e scoraggiare i cosiddetti stalker . [177]

Business unit

  • Business unit domestic: offre servizi di fonia e dati su rete fissa e mobile per clienti finali ( retail ) e altri operatori ( wholesale ).
    Olivetti SpA , è parte del segmento business di core domestic e opera nell'ambito dei prodotti e servizi per l' Information Technology .
    Inwit SpA opera nel settore delle infrastrutture per le comunicazioni elettroniche, nello specifico in quelle dedicate all'ospitalità di apparati di trasmissione radio per le reti di telefonia mobile sia di TIM sia di altri operatori.
    In campo internazionale opera nell'ambito dello sviluppo di reti in fibre ottiche per clienti wholesale (in Europa, nel Mediterraneo e in Sud America).
  • Business unit Brasile: offre con TIM Celular SA servizi di telefonia mobile con tecnologia UMTS , GSM e LTE .
    Nella telefonia fissa, con TIM SA (ex Intelig Telecomunicações) oltre che con TIM Fiber RJ e TIM Fiber SP, viene offerta anche la trasmissione dati su fibra ottica in tecnologia full IP come DWDM e MPLS e servizi di banda larga residenziale.

Business unit domestic

  • Core domestic
    • Consumer
    • Business
    • Wholesale
    • Altri (Inwit SpA e strutture di supporto)
  • International wholesale – gruppo Telecom Italia Sparkle

Kena Mobile

Logo di Kena Mobile

Kena Mobile è un servizio di comunicazione mobile [178] [179] offerto, a partire dal 1 novembre 2019 [139] [180] [181] , da Telecom Italia e operante sulla rete TIM ; in precedenza il servizio era erogato dall' operatore virtuale di telefonia mobile italiano ( Full MVNO ) Noverca . [182]

Nell'agosto 2018 Kena Mobile registrò 500.000 linee mobili ea novembre dello stesso anno raggiunse un milione di linee mobili. [ l'articolo non indica la fonte ] [183] [184]

Principali partecipazioni

Ecco il riepilogo delle principali partecipazioni appartenenti alla business unit domestic con la sede sociale e la percentuale posseduta: [185]

In Italia:

Nella Repubblica di San Marino:

In Lussemburgo:

Business Unit Brasile

  • TIM Brasil Serviços e Participações (Rio de Janeiro) – 99,99% (tramite la controllata Telecom Italia Finance )
    • TIM Participações (Rio de Janeiro) – 66,58%
      • TIM Celular (San Paolo) – 100% (telefonia mobile)
      • TIM SA (San Paolo) – 99,99% (telefonia fissa)

Operazioni societarie

Acquisizioni

Il piano industriale portò Telecom Italia ad acquistare aziende che si occupavano di internet a banda larga e del campo dei media.

L'ex struttura societaria di Telecom Italia al marzo 2015 prima della fusione con Telecom Italia Media e della cessione di Telecom Argentina

Cessioni

Nell'ambito del piano di focalizzazione sul core business sono state cedute quasi tutte le partecipazioni in aziende manifatturiere (tranne l'Olivetti Tecnost, ribattezzata Olivetti SpA nel 2005), alcune aziende non strategiche e varie partecipate straniere.

Operazioni nei media

L'operazione, avviata già alcuni mesi prima, prevedeva che TI Media detenesse il 70% delle azioni di Persidera, mentre il gruppo editoriale L'Espresso il 30%. Attraverso questa unione, Persidera è diventata un operatore di rete a copertura nazionale titolare di cinque multiplex digitali. [211]

Liberalizzazione e proposte di riforma societaria

Una distinzione maggiore fra due generiche attività è introducibile con una separazione societaria e, maggiormente, con una separazione patrimoniale . Un regolamento dell' autorità garante ha imposto la separazione contabile dell'attività di gestione di una rete da quella di fornitore di servizi d'accesso. [ senza fonte ]

Un problema simile per diverse infrastrutture

La situazione è analoga a quella esistente in altri settori strategici, nei quali la società proprietaria della rete risulta essere una società controllata del gruppo . Il proprietario della rete alloca la capacità disponibile fra i diversi operatori e tenderà a favorire, a discapito della concorrenza, il fornitore appartenente allo stesso gruppo [ senza fonte ] .

Monopolio naturale della proprietà e gestione concorrenziale

Nei tempi delle liberalizzazioni, si è visto come una gestione pluralistica e concorrenziale della rete, alla quale partecipino più operatori, porta vantaggi per gli utenti in termini di tariffe e di qualità. Più difficile è sostenere un argomento simile riguardo alla proprietà delle reti.

Le reti hanno forti costi di costruzione, che rendono difficilmente replicabile una seconda rete altrettanto estesa e capillare di telecomunicazioni (oppure di distribuzione del gas o corrente elettrica): quindi è improbabile avere due o più proprietari di grandi reti.

Suddividere la rete esistente in sottoreti geografiche e frazionarne la proprietà, significherebbe perdere l'interoperabilità, accessibilità e scalabilità che sono fra le caratteristiche principali richieste a una rete. Per questo raramente viene posto in discussione che il proprietario, il centro decisionale competente sull'intera rete, debba essere uno solo, per evitare ridondanze o incompatibilità nella gestione fra un'area geografica e l'altra. Il dibattito verte principalmente su come debba essere ripartito il capitale del soggetto proprietario della rete.

In questo senso, più volte l' AGCOM ha ribadito che la rete su doppino non è replicabile; ea proposito di telecomunicazioni e altre infrastrutture, la rete è equiparata ai monopoli naturali . Nel primo caso una questione economica crea un "monopolio naturale", mentre nel secondo caso si fa riferimento a un'impossibilità di duplicazione fisica per la natura e tecnica per l'uomo. [212]

Separazione fra proprietà e gestione

La competizione globale spinge ad aprire il mercato anche a operatori stranieri, perché anche le imprese italiane non incontrino difficoltà di accesso nei corrispondenti mercati stranieri.

D'altra parte, l'importanza strategica delle infrastrutture solleva la questione della loro "italianità", di un loro controllo in capo a soggetti pubblici o privati, comunque italiani. Una separazione fra proprietà e gestione può conciliare queste due esigenze, attraverso una proprietà "italiana" e una gestione aperta anche a operatori esteri.

Il modello delle telecomunicazioni britannico

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Governo d'impresa .

Una vera concorrenza al settore delle telecomunicazioni arriverebbe sul modello britannico da una società proprietaria della rete, con separazione patrimoniale e vincoli al possesso di azioni anche con società collegate o controllate rispetto alla Telecom Italia, che resterebbe un operatore di rete come la Wind , la Tele2 e altri.

Nel modello inglese la società proprietaria della rete è una società ad azionariato diffuso .

La partecipazione pubblica come nei Paesi UE

In Italia si propone come ulteriore garanzia una significativa partecipazione pubblica (20-30%) al capitale della società, tale da averne il controllo con maggioranza relativa, ma da renderla difficilmente scalabile per via del forte indebitamento e del restante 70% ad azionariato diffuso che andrebbe "rastrellato" in borsa. A seconda della volontà politica, una partecipazione pubblica alta può opporsi infatti in linea di principio a tentativi di scalata, ma può anche agevolare per tempo con legislazioni favorevoli un processo di privatizzazione. Una garanzia più robusta unisce la presenza pubblica a quella di un prevalente azionariato diffuso.

Servizio universale e ripartizione dei costi

Il proprietario della rete, nel modello inglese e in altri Stati, è soggetto alla legge del servizio universale , che lo obbliga a manutenere e ammodernare l'intera estensione geografica della rete. La legge impone degli investimenti che in sé non sono remunerativi, e dovrebbero garantire un servizio minimo essenziale di telefonia a tutta la popolazione.

In Italia, i costi del servizio universale sono per legge interamente a carico dell'operatore di telefonia con la maggiore quota di mercato . Lo Stato italiano corrisponde annualmente gli oneri all'operatore per garantire i servizi previsti dalla legge. L'ammontare di questi trasferimenti dallo Stato alle aziende private può essere molto superiore agli oneri effettivamente sostenuti, e talora è oggetto di accuse rispetto al diritto antitrust , qualificando i trasferimenti come "aiuti di Stato".

In altri Paesi i costi fissi vengono ripartiti fra i vari operatori in misura proporzionale alla quota di mercato . La quota è calcolata a partire dal fatturato che è un dato certo e univoco del bilancio . La manutenzione e l'ammodernamento costituiscono un forte indebitamento che rende poco contendibile la società e poco appetibili i tentativi di scalata.

Nel 2005 (ultimi dati disponibili) Telecom Italia ha riferito di aver sostenuto i seguenti oneri, per lo svolgimento del servizio universale:

  • Fonia vocale: 33,5 milioni di euro
  • Telefonia pubblica: 14,7 milioni di euro
  • Categorie agevolate: 10,1 milioni di euro

Per un totale di 58,4 milioni di euro: lo Stato, attraverso il Fondo finanziamento del costo netto degli obblighi del servizio universale (cui contribuiscono tutti gli operatori che usufruiscono delle reti pubbliche di telecomunicazioni), ha rimborsato a Telecom Italia 25,58 milioni di euro.

Dati economico-finanziari

2007-2009

Nel 2007 Telecom Italia SpA ha chiuso l'esercizio con un ricavo di 31,013 miliardi di euro, un EBIT di 5,955 miliardi, un profitto di 2,455 miliardi. L' indebitamento finanziario netto ammonta a 35,701 miliardi, il patrimonio netto a 26,985 miliardi, la capitalizzazione in borsa è di 39,345 miliardi di euro. La Telecom ha impiegato mediamente 79 628 dipendenti. Detiene partecipazioni per 11,19 miliardi di euro. [213]

Nell'esercizio 2008, ha ottenuto 30 158 milioni di euro di ricavi, un EBIT di 5 463 milioni di euro, un utile netto di 2 215 milioni di euro. L'indebitamento finanziario netto ammonta a 20 039 milioni di euro, il patrimonio netto a 26 856 milioni di euro, la capitalizzazione in borsa è di 34 049 milioni di euro. [214]

Nel corso dell'esercizio relativo all'anno 2009, il Gruppo ha generato un ricavo pari a 27 163 milioni di euro, un EBITDA di 11 115 milioni di euro, un utile netto di 1 581 milioni di euro e ha effettuato investimenti industriali per 4 543 milioni di euro. L'indebitamento finanziario netto ammonta a 34 747 milioni di euro. Il personale del Gruppo, al 31 dicembre 2009, è pari a 71 384 unità di cui 60 872 in Italia. Alla stessa data, il numero di accessi retail alla rete fissa in Italia è di circa 16,1 milioni, gli accessi broadband retail in Italia ammontano a 7 milioni, le linee TIM a 30,8 milioni ei clienti della TIM brasiliana 41,1 milioni. La7 ha uno share medio giornaliero del 3,0% mentre i visitatori unici di Virgilio si attestano a circa 3,2 milioni al giorno. [215]

2010-2012

Inserzione della campagna Il telefono. La tua voce , 1977-1982.

Il gruppo Telecom Italia nel 2010 ha ottenuto 27 571 milioni di euro di ricavi, un EBITDA di 11 412 milioni di euro, un utile netto di 3 121 milioni di euro e ha effettuato investimenti industriali per 4 583 milioni di euro. L'indebitamento finanziario netto ammonta a 32 087 milioni di euro. Il personale del Gruppo, al 31 dicembre 2010, è pari a 84 200 unità di cui 58 045 in Italia. Alla stessa data, il numero di accessi retail alla rete fissa in Italia è di circa 15,4 milioni, gli accessi broadband retail in Italia ammontano a 7,2 milioni, le linee TIM a 31 milioni, i clienti della TIM brasiliana a 51 milioni e le linee mobili in Paraguay a 1,9, mentre in Argentina le linee fisse sono 4,1 milioni, 1,4 milioni gli accessi broadband , 16,3 milioni i clienti mobili. La7 ha una share media giornaliera del 3,1% ei visitatori unici di Virgilio sono in media 3,7 milioni al giorno. [216]

Nel 2011 il Gruppo ha ottenuto 29 957 milioni di euro di ricavi, un EBITDA di 12 246 milioni di euro, un utile netto negativo di 4 726 milioni di euro (causa impatto negativo della svalutazione dell'avviamento) e ha effettuato investimenti industriali per 6 095 milioni di euro. L'indebitamento finanziario netto ammonta a 30 414 milioni di euro. Il personale del Gruppo, al 31 dicembre 2011, è pari a 84 124 unità di cui 56 878 in Italia. Alla stessa data, il numero di accessi retail alla rete fissa in Italia è di circa 14,7 milioni, gli accessi broadband retail in Italia ammontano a 7,1 milioni, le linee TIM a circa 32,2 milioni, quelle della TIM brasiliana a 64,1 milioni e le linee mobili in Paraguay a 2,1, mentre in Argentina le linee fisse sono 4,1 milioni, 1,5 milioni gli accessi broadband , 18,2 milioni i clienti mobili. [217]

Nel 2012 Telecom Italia ha chiuso l'esercizio con investimenti pari a 5,19 miliardi, 23,01 miliardi di patrimonio netto [218] e realizzato ricavi per 29,50 miliardi, di cui: 17,88 miliardi da BU Domestic; 7,47 miliardi da BU Argentina; 3,78 miliardi da BU Brasile; 0,56 miliardi da Media, Olivetti e altro. A tali dati sono da sottrarre 206 milioni di elisioni. EBITDA di 11,64 miliardi, Ebit di 1,92 miliardi, perdite per 1,27 miliardi. I risultati sono in contrazione rispetto all'esercizio precedente per via della crisi economica italiana (BU Domestic) e della riduzione dei corrispettivi per la terminazione su rete mobile, decisa dall'AGCOM. La perdita è altresì imputabile a una svalutazione dell'avviamento pari a 4,43 miliardi.

2013-2018

Nel 2013, il gruppo Telecom Italia ha effettuato investimenti per 4,4 miliardi, 26,8 miliardi di investimento finanziario netto e ha ottenuto 23,4 miliardi di euro di ricavi, di cui: 16,17 miliardi dalla BU Domestic; 6,94 miliardi dalla BU Brasile; 0,39 miliardi da Media, Olivetti e altre attività. I ricavi sono in riduzione a causa delle contrazioni delle attività domestiche e brasiliane. A causa di svalutazioni dell'avviamento dovute a deterioramento del contesto macroeconomico, delle decisioni dell'AGCOM riguardo ai prezzi di accesso wholesale alle rete in rame, performance commerciali, indicatori finanziari e aspettative della business unit domestic , riporta 9,54 miliardi di EBITDA, 2,71 miliardi di Ebit e perdita di 674 milioni. Il valore residuo di impianti, immobili e macchinari ammonta a 12,29 miliardi, 6,28 miliardi il valore residuo delle "conoscenze" intese come concessioni, brevetti, licenze, diritti di brevetto industriale e di utilizzazione di opere d'ingegno, 20,18 miliardi di patrimonio netto. [219]

Il Gruppo nel 2014 ha effettuato 4,94 miliardi di investimenti ottenendo 8,79 miliardi di EBITDA, 4,53 miliardi di Ebit, un utile netto consolidato di 1,35 miliardi di euro e un ricavo 21,57 miliardi di euro, di cui: 15,30 miliardi dalla BU Domestic; 6,24 miliardi dalla BU Brasile; 0,71 miliardi da Media e altre attività. A partire dal 2014, la business unit domestic accoglie, oltre a Core Domestic e International Wholesale, anche il gruppo Olivetti; il periodo posto a confronto è stato di conseguenza modificato. [220]

Nel 2015, Telecom Italia SpA termina l'esercizio [221] con un EBITDA pari a 5,266 miliardi di euro, un debito finanziario di 25,9 miliardi di euro e ricavi dai servizi domestici attestati a 14,058 miliardi di euro, dei quali: 10,372 miliardi derivanti dal mercato della rete fissa e 4,517 miliardi da quello mobile.

Nell'esercizio 2018 il gruppo TIM-Telecom Italia ha riportato un fatturato pari a 18 940 miliardi e generato perdite per € 1 152 miliardi. L'EBITDA è stato pari a € 7 403 miliardi. [222]

Identità aziendale

Il logo Telecom Italia venne presentato nel 1994, ma è da considerare il frutto di un'evoluzione storica e dei cambiamenti dell'azienda. L'origine del simbolo è infatti da rintracciare nei loghi delle società SIP e STET, che hanno portato alla nascita di Telecom Italia. Rispetto allo storico marchio SIP, presentato nel 1983, le variazioni riguardano prevalentemente il lettering e il colore. Le quattro "ondine" rosse, scese a tre nel 2003, intendono richiamare i cavi telefonici attraverso cui avviene la comunicazione [223] . Il nuovo logo, in uso dal 2016, si ispira al trigramma Gèn (montagna, riflessione) del libro dei Mutamenti .

Ernesto Pascale, Guido Pugliesi e Biagio Agnes presentano alla stampa il logo aziendale

Azioni

Valore

Le azioni della società con "codice ISIN IT0003497168" sono quotate dal 4 agosto 2003 presso Borsa Italiana quando avvenne la fusione tra Olivetti che incorporò Telecom Italia per assumere contestualmente la sua denominazione sociale [ Dati discrepanti con fonte citata ] . [224]

Dividendi

  • 18 giugno 2018. Azioni ordinarie: 0 euro per azione; azioni risparmio: 0,0275 euro per azione.
  • 19 giugno 2017. Azioni ordinarie: 0 euro per azione; azioni risparmio: 0,0275 euro per azione.
  • 20 giugno 2016. Azioni ordinarie: 0 euro per azione; azioni risparmio: 0,0275 euro per azione.
  • 22 giugno 2015. Azioni ordinarie: 0 euro per azione; azioni risparmio: 0,0275 euro per azione.
  • 22 aprile 2014. Azioni ordinarie: 0 euro per azione; azioni risparmio: 0,0275 euro per azione.
  • 25 aprile 2013. Azioni ordinarie: 0,02 euro per azione; azioni risparmio: 0,031 euro per azione.
  • 21 maggio 2012. Azioni ordinarie: 0,043 euro per azione; azioni risparmio: 0,054 euro per azione.
  • 18 aprile 2011. Azioni ordinarie: 0,058 euro per azione; azioni risparmio: 0,069 euro per azione.
  • 24 maggio 2010. Azioni ordinarie: 0,05 euro per azione; azioni risparmio: 0,061 euro per azione.
  • 20 aprile 2009. Azioni ordinarie: 0,05 euro per azione; azioni risparmio: 0,061 euro per azione.

Capitale sociale

Il capitale sociale della Telecom Italia SpA è composto da 19 497 076 112 azioni: 13 470 955 451 azioni ordinarie (con diritto di voto) e 6 026 120 661 azioni di risparmio (senza diritto di voto). Il valore fissato per le azioni è di 0,55 euro. [225]

Onorificenze

Attestato e medaglia di bronzo dorata di eccellenza di I classe di pubblica benemerenza del dipartimento della Protezione civile - nastrino per uniforme ordinaria Attestato e medaglia di bronzo dorata di eccellenza di I classe di pubblica benemerenza del dipartimento della Protezione civile
«Per le operazioni di soccorso alla popolazione colpita dal sisma del 6 aprile 2009.»
— Roma, 11 ottobre 2010 [226] [227]

Fondazione TIM

La Fondazione TIM , in precedenza Fondazione Telecom Italia sino al gennaio 2016, è stata costituita il 24 dicembre 2008 ed è attiva nel settore dell'inclusione sociale, ha finanziato nel 2011 la riapertura della biblioteca provinciale "Salvatore Tommasi" de L'Aquila [228] e vari progetti destinati ai giovani in situazioni di disagio.

Archivio storico

L'Archivio storico Telecom Italia inaugurato a Torino nel 1998, che dispone di 18 km lineari di immagini storiche [229] [230] , è fra i maggiori archivi d'impresa sul territorio italiano e in Europa. Il fondo Telecom Italia SpA ( estremi cronologici : fine XIX secolo -2000) [231] costituisce una straordinaria fonte di documentazione storica e tecnica per le ricerche sulle reti elettrica e telefonica perché raccoglie non soltanto il fondo documentario del principale operatore telefonico italiano, ma anche gli archivi di alcune società elettriche del Nord-Ovest operanti dalla fine dell'Ottocento ai primi anni Trenta del Novecento . Sono inoltre conservati più di 1800 oggetti, apparecchi e attrezzature, dalle centrali di sistema ai selettori, dai contatori alle cassette duplex, dai relè ai tavoli di prova, dai telefoni ad uso pubblico e privato agli attrezzi di lavoro, oltre a un ricco patrimonio librario di volumi tecnici specializzati. Nel 1992 è stato riconosciuto di notevole interesse storico dalla Soprintendenza per i beni archivistici del Piemonte del Ministero per i beni e le attività culturali.

Note

  1. ^ a b c Relazione finanziaria annuale 2019 ( PDF ), su telecomitalia.com .
  2. ^ Titoli Telecom Italia , su Telecom Italia . URL consultato il 19 settembre 2019 (archiviato dall' url originale il 1º luglio 2019) .
  3. ^ Ordinanza ingiunzione nei confronti di Telecom Italia SpA , su garanteprivacy.it , 16 maggio 2018. URL consultato il 28 luglio 2018 .
  4. ^ TIM, il futuro firmato Telecom Italia , su telecomitalia.com , 15 gennaio 2016. URL consultato il 14 maggio 2017 (archiviato dall' url originale il 3 maggio 2017) .
  5. ^ Note legali , su telecomitalia.com , 27 luglio 2017. URL consultato il 1º agosto 2018 .
  6. ^ Si consulti il registro delle imprese sul sito ufficiale , su registroimprese.it . URL consultato il 18 gennaio 2021 . .
  7. ^ Telecom cambia pelle: Tim marchio unico , in la Repubblica , 13 febbraio 2015. URL consultato il 6 agosto .
  8. ^ Simone Freddi, TIM compie 20 anni e diventa il "brand unico" del gruppo Telecom Italia , su engage.it , 14 luglio 2015. URL consultato il 9 agosto 2018 .
  9. ^ ( EN ) Global 500 , su fortune.com . URL consultato il 28 aprile 2015 .
  10. ^ Consip aggiudica la gara SPC: con il nuovo Sistema Pubblico di Connettività la PA risparmia 2 miliardi di euro in 7 anni , su consip.it , 28 aprile 2015. URL consultato il 6 agosto 2018 (archiviato dall' url originale il 21 giugno 2015) .
  11. ^ Contratti SPC e S-Ripa: istruzioni per l'uso , su consip.it , 23 giugno 2015. URL consultato il 6 agosto 2018 (archiviato dall' url originale il 22 ottobre 2016) .
  12. ^ Consip e AgID: sottoscritti i contratti per la connettività e aggiudicati i primi due lotti della gara per i servizi cloud , su bitmat.it , 25 maggio 2016. URL consultato il 6 agosto 2018 .
  13. ^ Aldo Fontanarosa, Telecom va in pensione, Tim sarà il marchio unico dell'ex monopolista , in la Repubblica , 13 gennaio 2016. URL consultato il 6 agosto 2018 .
  14. ^ Gildo Campesato, Telecom diventa Tim: ma il nome non è tutto , in CorCom – Corriere delle Comunicazioni , 11 gennaio 2016. URL consultato il 1º agosto 2018 .
  15. ^ TIM, un nuovo marchio per l'azienda protagonista del futuro digitale del Paese , su telecomitalia.com , 13 gennaio 2016. URL consultato il 6 agosto 2018 .
  16. ^ Chiara Ottaviano, SIP-Telecom Italia. Storia ( PDF ), Storiaindustria.it, giugno 2008, p. 4. URL consultato il 17 settembre 2013 .
  17. ^ Telespazio: cronologia principali avvenimenti , su telespazio.it , Telespazio . URL consultato il 6 agosto 2018 (archiviato dall' url originale il 30 agosto 2013) .
  18. ^ Marchio della società Italcable in uso negli anni '70 , su archiviostorico.gruppotim.it . URL consultato il 6 agosto 2018 .
  19. ^ Scuola Superiore Reiss Romoli , su archiviostorico.gruppotim.it , Archivio Storico Telecom Italia. URL consultato il 21 novembre 2018 .
  20. ^ Giuseppe Cocito et al. , COS 2 experiment in Turin: Field test on an optical cable in ducts , IEEE Transactions on Communications, 1978, 26.7: 1028-1036.
  21. ^ Renato Abeille, Storie delle telecomunicazioni italiane e della Sip (1964-1994) , 1ª ed., Milano, FrancoAngeli, 1999, ISBN 978-88-464-1524-0 . URL consultato il 6 agosto 2018 . Ospitato su Google Libri .
  22. ^ Edoardo Borriello, "Via d'uscita" di Mammì per le telecomunicazioni , in la Repubblica , 27 marzo 1990. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  23. ^ Sergio De Nardis (a cura di), Le privatizzazioni italiane. Ricerca del Centro studi Confindustria ( abstract ), Bologna, il Mulino, 2000, ISBN 978-88-15-07360-0 . URL consultato l'8 agosto 2018 . Ospitato su confindustria.it.
  24. ^ Vittorio Puledda, STET e Sip sull'acceleratore il riassetto piace agli stranieri , in la Repubblica , 27 marzo 1994. URL consultato l'8 settembre 2013 .
  25. ^ E. Bonetti, (Ed.), Casi di marketing , (Vol. 8), FrancoAngeli, 2012.
  26. ^ a b Maurizio Matteo Dècina, La Banda Larga Castelvecchi 2015 .
  27. ^ Pino Bruno, Telecom: Socrate e FIDO DECT, denaro pubblico sprecato , in Tom's Hardware Italia , 31 luglio 2012. URL consultato il 6 agosto 2018 .
  28. ^ Meletti Giorgio, Telecom, l'addio al piano Socrate , in Corriere della Sera , 18 gennaio 1998, p. 19. URL consultato il 6 agosto 2018 (archiviato dall' url originale il 3 agosto 2012) .
  29. ^ "Goodbye Telecom", storia del Risiko italiano , in CorCom – Corriere delle Comunicazioni , 12 novembre 2013. URL consultato il 6 agosto 2018 .
  30. ^ Palazzo Mezzanotte: palazzo della Borsa. Informazioni generali , su turismo.milano.it . URL consultato il 6 agosto 2018 .
    «[...] Inaugurato nel 1932 il palazzo della Borsa ha perso la sua originaria funzione di luogo delle contrattazioni con l'avvento dei sistemi telematici negli anni 1990 . Dal 1998 è sede di Borsa Italiana Spa, società che gestisce il mercato italiano [...]» .
  31. ^ Borsa Italiana SpA , su bankpedia.org . URL consultato il 6 agosto 2018 .
    «La Borsa italiana spa, conosciuta internazionalmente come Borsa di Milano, è la principale società di gestione dei mercati [...] presente nel sistema italiano dei mercati regolamentati. [...] È operativa dal 2.1.1998 e gestisce quattro gruppi di mercati [...]» .
  32. ^ Nicola Saldutti, Offerta Telecom, ecco il prezzo , in Corriere della Sera , 25 ottobre 1997, p. 24. URL consultato l'8 agosto 2018 (archiviato dall' url originale il 1º giugno 2012) .
  33. ^ Gianfranco Modolo, Le banche e Agnelli nel nocciolo Telecom , in la Repubblica , 23 settembre 1997. URL consultato il 16 settembre 2013 .
  34. ^ La replica di Bernabè: è solo un'OPA di carta , in Corriere della Sera , 30 marzo 1999, p. 23. URL consultato il 16 settembre 2013 (archiviato dall' url originale il 2 febbraio 2014) .
  35. ^ Rinaldo Gianola, Telecom sulle barricate contro l'Opa di Olivetti , in la Repubblica , 22 febbraio 1999. URL consultato il 16 settembre 2013 .
  36. ^ Il Financial Times attacca. Una rapina in pieno giorno , in la Repubblica , 30 settembre 1999. URL consultato il 6 agosto 2018 .
  37. ^ D'Alema: "Telecom, pronti a usare la golden share" , in la Repubblica , 1º ottobre 1999. URL consultato il 16 settembre 2013 .
  38. ^ Cronologia Olivetti 1978-2009 , su storiaolivetti.it . URL consultato il 16 settembre 2013 (archiviato dall' url originale il 27 settembre 2013) .
  39. ^ Pirelli e Benetton nuovi padroni di Telecom , in la Repubblica , 28 luglio 2001. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  40. ^ Virginio Cantoni, Gabriele Falciasecca e Giuseppe Pelosi, eds., Storia delle telecomunicazioni , Vol. 1, Firenze university press, 2011.
  41. ^ Giuseppe Turani, Corsa a ostacoli per Tronchetti , in la Repubblica , 6 agosto 2018. URL consultato il 17 settembre 2013 .
  42. ^ a b Senatore Massimo Mucchetti, Lettera a La Republica , in la Repubblica , 24 settembre 2013. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  43. ^ a b c Senatori Luigi Zanda e Marco Filippi, Interrogazione parlamentare 3-02555 , su banchedati.camera.it , 21 dicembre 2011.
  44. ^ Massimo Mucchetti, I premi segreti di Colaninno e Gnutti , in Corriere della Sera , 3 febbraio 2004, p. 26. URL consultato l'8 agosto 2018 (archiviato dall' url originale il 21 agosto 2014) .
  45. ^ a b Marigia Mangano, Telecom, Bell chiude col Fisco versando assegno da 156 milioni , in Il Sole 24 Ore , 21 gennaio 2008. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  46. ^ Walter Galbiati, È fusione Olivetti-Telecom, Tronchetti: un passo storico , in la Repubblica , 25 maggio 2003. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  47. ^ Vito Gamberale, Lectio Magistralis: Le Telecomunicazioni italiane da un passato glorioso ad un futuro incerto , su slideshare.net , Università di Tor Vergata, 28 ottobre 2013. URL consultato l'8 agosto 2018 . Ospitato su slideshare.net.
  48. ^ Telecom Italia. Relazione primo semestre 2006. Processo di integrazione delle attività di telecomunicazioni fisse e mobili [ collegamento interrotto ] , su telecomitalia.com . URL consultato l'8 agosto 2018 .
  49. ^ Relazione del cda Telecom ( PDF ), su telecomitalia.com , 2005, p. 5. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  50. ^ Operazioni societarie: dicembre 2005 , su telecomitaliamedia.it , Telecom Italia Media, 12 aprile 2010. URL consultato l'8 agosto 2018 (archiviato dall' url originale il 30 gennaio 2013) .
  51. ^ Bilancio 2005 ( PDF ), su telecomitalia.com , Telecom Italia SpA, p. 14. URL consultato il 30 settembre 2013 .
  52. ^ Relazione gruppo Telecom Italia primo trimestre 2006 ( PDF ), su telecomitalia.com , Telecom Italia, p. 8. URL consultato il 30 settembre 2013 .
  53. ^ Vito Gamberale, Lectio Magistralis:Le Telecomunicazioni italiane da un passato glorioso ad un futuro incerto , su slideshare.net , Università di Tor Vergata, 28 ottobre 2013. URL consultato l'8 agosto 2018 . Ospitato su slideshare.net.
  54. ^ Walter Galbiati, Pirelli si ricompra gli immobili con le centrali Telecom dentro , in la Repubblica , 24 maggio 2007. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  55. ^ ( EN ) Marco Tronchetti Provera, Documenti societari Telecom Italia Group ( PDF ), su borsaitaliana.it , Borsa Italiana, 11 settembre 2006. URL consultato il 18 novembre 2013 .
  56. ^ Focus su business media in Italia e Europa , in Corriere della Sera , 11 settembre 2006. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  57. ^ Antonella Olivieri, Telecom: scorporo rete o cessione di Tim Brasile , in Il Sole 24 Ore , 26 novembre 2008. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  58. ^ La7, Mediaset costretta a rinunciare e spunta il nome di Murdoch [ collegamento interrotto ] , in Libero , 18 settembre 2012. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  59. ^ Telecom Italia-Sky: accordo per trasmettere tutti i canali di Sky su Alice Home Tv , su telecomitalia.com , 4 ottobre 2007. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  60. ^ Federico De Rosa, Rossi alla Consob: debito sostenibile «Tim e rete? Non sono in vendita» , in Corriere della Sera , 26 settembre 2006, p. 2. URL consultato l'8 agosto 2018 (archiviato dall' url originale il 23 novembre 2015) .
  61. ^ Tronchetti lascia, Rossi presidente , in Corriere della Sera , 16 settembre 2006, p. 1. URL consultato l'8 agosto 2018 (archiviato dall' url originale il 21 agosto 2014) .
  62. ^ Olimpia sigla patto di sindacato con Mediobanca e Generali , su soldionline.it , 18 ottobre 2006. URL consultato l'8 agosto 2018 (archiviato dall' url originale il 21 agosto 2014) .
  63. ^ Telecom: Generali al 4,06% (Consob) , in Il Sole 24 Ore , 23 febbraio 2007. URL consultato l'8 agosto 2018 (archiviato dall' url originale il 15 luglio 2015) .
  64. ^ ( EN ) Significant event ( PDF ), su telefonica.com , 12 febbraio 2007. URL consultato l'8 agosto 2018 (archiviato dall' url originale il 27 giugno 2012) .
  65. ^ Telecom Italia: approvato dal CDA il nuovo assetto organizzativo del gruppo , su key4biz.it , 16 febbraio 2007. URL consultato l'8 agosto 2018 (archiviato dall' url originale il 27 settembre 2013) .
  66. ^ Alberto Annicchiarico, Rossi: «Piano Telecom, contatti avviati con i concorrenti francesi e tedeschi» , in Il Sole 24 Ore , 9 marzo 2007. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  67. ^ Shareaction! Riprendiamoci Telecom , su beppegrillo.it . URL consultato l'8 agosto 2018 (archiviato dall' url originale il 14 ottobre 2006) .
  68. ^ Filmato audio Beppe Grillo, Beppe Grillo interviene all'Assemblea Telecom, 16 aprile 2007 , su YouTube , 16 aprile 2007. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  69. ^ Telecom, Rossi si dimette , in la Repubblica , 7 aprile 2007. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  70. ^ Federico Rampini , Rossi: "La mia verità su Telecom Tronchetti mi ha eliminato" , in la Repubblica , 6 aprile 2007. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  71. ^ Massimo Mucchetti, Pistorio, il traghettatore di Telecom Italia , in Corriere della Sera , 18 giugno 2007, p. 7. URL consultato l'8 agosto 2018 (archiviato dall' url originale il 2 novembre 2015) .
  72. ^ Telecom, finalizzata cessione Olimpia , in Corriere della Sera , 25 ottobre 2007. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  73. ^ L'idea di avoicomunicare , su avoicomunicare.it . URL consultato l'8 agosto 2018 (archiviato dall' url originale il 3 novembre 2012) .
  74. ^ Approfondimenti. Servizi di Telecom Italia nei comuni colpiti dal terremoto , su protezionecivile.gov.it , 8 ottobre 2009. URL consultato l'8 agosto 2018 (archiviato dall' url originale il 27 settembre 2013) .
  75. ^ Daniele Lepido, Sisma, Telecom azzera il canone , in Il Sole 24 Ore , 14 agosto 2012. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  76. ^ Telecom, Tronchetti si è dimesso Guido Rossi nominato presidente , in la Repubblica , 15 settembre 2006. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  77. ^ Antonella Olivieri, Telecom, Guido Rossi si dimette da tutte le cariche «con effetto immediato» , in Il Sole 24 Ore , 7 aprile 2007. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  78. ^ Pistorio neopresidente: «Pronti a proseguire» , in Corriere della Sera , 17 aprile 2007. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  79. ^ Antonella Olivieri, Telecom, l'addio dei vertici , in Il Sole 24 Ore , 29 novembre 2007. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  80. ^ Telecom, Galateri alla presidenza e Bernabè amministratore delegato , in La Stampa , 26 novembre 2007. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  81. ^ Telecom Italia: comunicato stampa 14 aprile , su telecomitalia.com , 14 aprile 2008. URL consultato l'8 agosto 2018 (archiviato dall' url originale il 27 settembre 2013) .
  82. ^ Gabriele Galateri e Franco Bernabè confermati Presidente ed Amministratore Delegato , su telecomitalia.com , 15 aprile 2008. URL consultato l'8 agosto 2018 (archiviato dall' url originale il 27 settembre 2013) .
  83. ^ Riunito il nuovo consiglio di amministrazione di Telecom Italia , su telecomitalia.com , 13 aprile 2011. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  84. ^ ( PT ) Relações com Investidores – Administração , su TIM Celular Brasil . URL consultato l'8 agosto 2018 .
  85. ^ Antonella Olivieri, Riassetto al vertice di Telecom: si dimette il dg per l'America Latina , in Il Sole 24 Ore , 7 febbraio 2013. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  86. ^ ( EN ) Curriculum – Franco Bertone. Position: Telecom Italia Headquarter for Southamerica ( PDF ), su telecomitalia.com , settembre 2013. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  87. ^ Telecom Argentina – Management , su institucional.telecom.com.ar . URL consultato l'8 agosto 2018 .
  88. ^ Telecom Italia lancia «Open Access»: gestirà la rete telefonica e quella dati , in Corriere della Sera , 13 febbraio 2008. URL consultato il 29 settembre 2013 .
  89. ^ Telecom Italia vara Open Access. È la svolta? , su punto-informatico.it , 14 febbraio 2008. URL consultato il 29 settembre 2013 .
  90. ^ Joaquìn Navarro-Valls presidente della Fondazione Telecom Italia , su puntocellulare.it , 30 gennaio 2009. URL consultato il 29 settembre 2013 .
  91. ^ Telecom, le dimissioni di Bernabé costano 6,6 milioni. Deleghe affidate a Patuano , in Il Sole 24 Ore , 3 ottobre 2013. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  92. ^ Telecom Italia: Giuseppe Recchi nominato Presidente, il nuovo CDA in carica per i prossimi tre anni sarà composto da 13 membri , su telecomitalia.com , 16 aprile 2014. URL consultato il 12 maggio 2014 .
  93. ^ Conferite le deleghe al presidente e all'AD. Marco Patuano nominato Amministratore Delegato. Costituiti i Comitati Interni , su telecomitalia.com , 18 aprile 2014. URL consultato il 12 maggio 2014 .
  94. ^ Telecom Italia. Anche Mediobanca e Intesa Sanpaolo confermano l'uscita da Telco , su key4biz.it , 16 giugno 2014. URL consultato l'8 agosto 2018 (archiviato dall' url originale il 26 luglio 2014) .
  95. ^ Antonella Olivieri, «Telecom è già public company» , in Il Sole 24 Ore , 2 luglio 2014. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  96. ^ ANSA , Recchi, presidente di Telecom Italia: "Siamo già una public company, nessun socio influenza la gestione" , in Prima Comunicazione , 2 luglio 2014. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  97. ^ Telecom entra nel 'seed investment' a sostegno delle startup , in Rai News , 20 febbraio 2015. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  98. ^ Giuditta Mosca, Telecom Italia lancia il fondo seed: 4,5 milioni di euro in tre anni per le startup digitali , in Il Sole 24 Ore , 20 febbraio 2014. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  99. ^ a b Telecom approva la fusione per incorporazione di Ti Media , in Il Sole 24 Ore , 19 febbraio 2015. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  100. ^ Michele Boroni, Telecom Italia diventa TIM: il futuro delle TLC è sempre più mobile , in Wired Italia , 13 febbraio 2015. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  101. ^ Telecom Italia e TI Media, via libera alla fusione , in Il Messaggero , 20 marzo 2015. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  102. ^ Filippo Vendrame, TIM unico marchio commerciale di Telecom Italia , in Webnews , 13 febbraio 2015. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  103. ^ Nino Grasso, Telecom diventerà TIM entro il 2016: Patuano annuncia l'avvio del rebranding , in Hardware Upgrade , 17 febbraio 2015. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  104. ^ Mark Perna, Accordo Sky-Telecom per la pay tv via fibra ottica. Dal 2015 , in Corriere della Sera , 11 aprile 2014. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  105. ^ Telecom Italia: adeguato lo statuto alla disciplina golden power; Recchi Presidente Esecutivo , su telecomitalia.com , 26 giugno 2014. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  106. ^ Telecom Italia: conclusa con successo l'adesione al piano di azionariato per i dipendenti, oltre 96 milioni le azioni richieste in sottoscrizione , su telecomitalia.com , 10 luglio 2014. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  107. ^ Telecom: "infondata l'ipotesi di scorporo della rete" , in la Repubblica , 16 ottobre 2014. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  108. ^ Telecom Italia, al via il programma per la fibra in Molise , in CorCom – Corriere delle Comunicazioni , 27 ottobre 2015. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  109. ^ E Telecom punta cento milioni sulla banda ultra larga in Puglia , in la Repubblica , Bari, 16 febbraio 2015. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  110. ^ A Potenza la rete in fibra ottica di nuova generazione , su comune.potenza.it . URL consultato l'8 agosto 2018 .
  111. ^ Digital divide, Montagnareale primo comune in Sicilia , in Gazzetta del Sud , 31 luglio 2015. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  112. ^ Stelio Buzzelli, Basilio Catania , Diodato Gagliardi e Federico Tosco, Optical fibre field experiments in Italy: COS1, COS2 and COS3/FOSTER , in CSELT rapporti tecnici , VIII, n. 3, Torino, CSELT , settembre 1980, pp. 121-127, ISSN 0390-1815 ( WC · ACNP ) .
  113. ^ Telecom Italia: 50 anni di ricerca e innovazione a Torino , in La Stampa , 3 dicembre 2014. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  114. ^ Centro studi e laboratori telecomunicazioni , Optical fibre communication , Torino, Levrotto e Bella, 1980.
  115. ^ Franco Valentini, Le idee che verranno. Per l'azienda che vuole avere successo e per quanti vogliono stimolare la propria creatività , 1ª ed., Milano, FrancoAngeli, 2007, ISBN 978-88-464-8254-9 .
  116. ^ Primo sintetizzatore vocale , su multescatola.com . URL consultato il 6 giugno 2015 (archiviato dall' url originale il 14 luglio 2015) .
  117. ^ Telecom, compie 50 anni TILab: centro di ricerca a Torino dal 1964 , in LaPresse , 3 dicembre 2014. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  118. ^ Telecom Italia prepara l'IPO di Inwit. Ecco le ultime novità , in Il Messaggero , 17 aprile 2015. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  119. ^ Elena Dal Maso, Telecom sale grazie a Inwit e alla banda ultralarga , in MF Milano Finanza , 13 aprile 2015. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  120. ^ Consip aggiudica la gara SPC: con il nuovo Sistema Pubblico di Connettività la PA risparmia 2 miliardi di euro in 7 anni , su consip.it , Consip , 28 aprile 2015. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  121. ^ Telecom Italia – Integrated Connectivity & Services Partner , su expo2015.org . URL consultato l'8 agosto 2018 (archiviato dall' url originale il 9 agosto 2018) .
  122. ^ Società connessa: Telecom Italia ed Ericsson a Expo 2015 , su silicon.it , 24 novembre 2014. URL consultato l'8 agosto 2018 (archiviato dall' url originale il 9 agosto 2018) .
  123. ^ Pamela Barbaglia e Leila Abboud, Telecom, Vivendi si muove per alzare quota a circa 19% capitale , in Reuters , 2 ottobre 2015. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  124. ^ Il nuovo logo di Tim , in Wired Italia , 13 gennaio 2016. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  125. ^ Carlo Festa, Vivendi si rafforza in Telecom Italia: i francesi al 22,8% , in Il Sole 24 Ore , 21 febbraio 2016. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  126. ^ Carlo Festa, Telecom, Vivendi sale al 23,8% , in Il Sole 24 Ore , 2 marzo 2016. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  127. ^ Telecom: Vivendi si rafforza, è al 23,8% , in ANSA , 1º marzo 2016. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  128. ^ Telecom Italia: Cessazione dei rapporti di lavoro e di amministrazione con Marco Patuano , su telecomitalia.com , 22 marzo 2016. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  129. ^ Cattaneo lascia Tim. L'addio sul tavolo del cda del 24 luglio , in la Repubblica , 21 luglio 2017. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  130. ^ Tim: Cattaneo via per contrasti su sfide , in L'Arena , 4 agosto 2017. URL consultato l'8 agosto 2018 (archiviato dall' url originale il 4 agosto 2017) .
  131. ^ Tim: Vivendi, non c'è controllo di fatto , in ANSA , 7 agosto 2017. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  132. ^ Mila Fiordalisi, Genish svela il piano DigiTim: il digitale cuore della nuova strategia. Via allo scorporo della rete , in CorCom – Corriere delle Comunicazioni , 7 marzo 2018. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  133. ^ Il consiglio di amministrazione di TIM ha approvato il piano strategico DigiTim 2018-2020 , su telecomitalia.com . URL consultato il 6 agosto 2018 .
  134. ^ Antonella Olivieri, Il Tesoro (attraverso Cdp) entra nel capitale di Tim con il 4,2% , 11 aprile 2018. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  135. ^ Tim, ribaltone al vertice: l'ad Genish sfiduciato dal consiglio di amministrazione , su repubblica.it , 13 novembre 2018. URL consultato il 13 novembre 2018 .
  136. ^ Note Legali , su www.gruppotim.it . URL consultato il 17 luglio 2021 .
  137. ^ Tim, Conti si dimette con effetto immediato , su ansa.it , 26 settembre 2019. URL consultato il 26 settembre 2019 .
  138. ^ Tim, Salvatore Rossi nominato presidente , su teleborsa.it , 21 ottobre 2019. URL consultato il 22 ottobre 2019 .
  139. ^ a b Comunicazione sulla fusione per incorporazione ( PDF ), su kenamobile.it , 1º novembre 2019. URL consultato il 4 novembre 2019 .
  140. ^ Consiglio di amministrazione – Membri , su telecomitalia.com , 26 giugno 2018. URL consultato il 6 agosto 2018 (archiviato dall' url originale il 6 agosto 2018) .
  141. ^ Partecipazioni significative , su gruppotim.it . URL consultato il 30 aprile 2021 .
  142. ^ Telecom, dalla privatizzazione a Colaninno , in Corriere della Sera . URL consultato l'8 agosto 2018 .
  143. ^ Abu Omar, le motivazioni della sentenza. Il giudice accusa il Sismi: "Sapeva" , in la Repubblica , 1º febbraio 2010. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  144. ^ Spionaggio, Storace: "Solo fango". Berlusconi: "Si accerti la verità" , in la Repubblica , 9 marzo 2006. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  145. ^ Si suicida Bove, dirigente Telecom. Era indagato per spionaggio , in la Repubblica , 21 luglio 2006. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  146. ^ Intercettazioni, arrestati Tavaroli e Cipriani , in Corriere della Sera , 21 settembre 2006. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  147. ^ Giuseppe D'Avanzo, Il silenzio sulle schedature Telecom , in la Repubblica , 25 maggio 2006. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  148. ^ Giuseppe D'Avanzo, Dall'Inter a Telecom i 100 mila file degli spioni , in la Repubblica , 23 maggio 2006. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  149. ^ Carlo Bonini e Giuseppe D'Avanzo, Parla l'uomo dei dossier "Così spiavo per Telecom" , in la Repubblica , 2 giugno 2006. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  150. ^ Elio Veltri, L'idra Telecom , in l'Unità , 12 ottobre 2006. URL consultato l'8 agosto 2018 (archiviato dall' url originale il 21 agosto 2014) .
  151. ^ Inchiesta Telecom, Mancini arrestato per i dossier e le intercettazioni illegali , in la Repubblica , 12 dicembre 2006. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  152. ^ Dalla Telecom alla Sia, gli uomini di Cipriani , in Corriere Fiorentino , 22 ottobre 2008. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  153. ^ Brother Award Italia 2007 , su bba.winstonsmith.info , 19 maggio 2007. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  154. ^ Procura della Repubblica presso il Tribunale ordinario di Milano , Informazione di garanzia e sul diritto di difesa; avviso di conclusione delle indagini ( PDF ), parte 1, N. 25194/08-stralcio del proc. 30382/03 R.G1.NR Mod. 21, 14 luglio 2008. URL consultato l'8 agosto 2018 . Ospitato su la Repubblica .
  155. ^ Procura della Repubblica presso il Tribunale ordinario di Milano , Informazione di garanzia e sul diritto di difesa; avviso di conclusione delle indagini ( PDF ), parte 2, N. 25194/08-stralcio del proc. 30382/03 R.G1.NR Mod. 21, 14 luglio 2008. URL consultato l'8 agosto 2018 (archiviato dall' url originale il 16 luglio 2011) . Ospitato su la Repubblica .
  156. ^ Procura della Repubblica presso il Tribunale ordinario di Milano , Informazione di garanzia e sul diritto di difesa; avviso di conclusione delle indagini ( PDF ), parte 3, N. 25194/08-stralcio del proc. 30382/03 R.G1.NR Mod. 21, 14 luglio 2008. URL consultato l'8 agosto 2018 . Ospitato su la Repubblica .
  157. ^ Raffaella Calandra, Dossier illegali Telecom, Tronchetti e Buora «vittime» , in Il Sole 24 Ore , 21 luglio 2008. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  158. ^ Dossier illeciti Telecom ecco l'atto integrale dei pm , in la Repubblica , Milano, 21 luglio 2008. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  159. ^ Luca Fazzo, Processo Telecom, Tavaroli in aula , in il Giornale , 13 giugno 2012. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  160. ^ Giuseppe D'Avanzo, "E Tronchetti mi disse: Le abbiamo chiesto troppo" , in la Repubblica , 21 luglio 2008. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  161. ^ Giuseppe D'Avanzo, Tavaroli: "Tronchetti mi ordinò un dossier sui soldi ai ds" , in la Repubblica , 22 luglio 2008. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  162. ^ Fissazione dell'udienza preliminare , su tribunale-milano.net . URL consultato l'8 agosto 2018 (archiviato dall' url originale il 13 aprile 2016) .
  163. ^ Dossier illegali, il governo ammette "Segreto di Stato, ma parziale" , in la Repubblica , 5 gennaio 2010. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  164. ^ Luigi Ferrarella, L'inchiesta sui dossier illegali Telecom e Pirelli patteggiano , in Corriere della Sera , 1º febbraio 2010. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  165. ^ Emilio Randacio, Dossier illeciti, Telecom parte civile nel processo contro Tronchetti Provera , in la Repubblica , 18 febbraio 2013. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  166. ^ Luca Fazzo, Dossier Telecom, Cipriani "Lavoravo per Tronchetti Le indagini erano per lui" , in il Giornale , 12 febbraio 2010. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  167. ^ Dossier Telecom. Emanuele Cipriani accusa: "Lavoravo per Tronchetti" , in Affaritaliani.it , 12 febbraio 2010. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  168. ^ Cipriani accusa Tronchetti al processo Telecom , in Il Sole 24 Ore , febbraio 2010. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  169. ^ Tribunale di Milano , Verbale di udienza redatto da fonoregistrazione. Procedimento penale a carico di: Bernardini Marco + 33 [deposizione imputato Ghioni Fabio] ( PDF ), parte 1, N. 9633/08 RG, 5 marzo 2010. URL consultato l'8 agosto 2018 (archiviato dall' url originale il 22 agosto 2012) .
  170. ^ Tribunale di Milano , Verbale di udienza redatto da fonoregistrazione. Procedimento penale a carico di: Bernardini Marco + 35 [deposizione imputato Ghioni Fabio] ( PDF ), parte 2, N. 9633/08 RG, 26 marzo 2010. URL consultato l'8 agosto 2018 (archiviato dall' url originale il 13 aprile 2016) .
  171. ^ Tribunale di Milano , Verbale di udienza redatto da fonoregistrazione. Procedimento penale a carico di: Bernardini Marco + 19 [deposizione imputato Ghioni Fabio] ( PDF ), parte 3, N. 9633/08 RG, 12 aprile 2010. URL consultato l'8 agosto 2018 (archiviato dall' url originale il 13 aprile 2016) .
  172. ^ Spie e telefoni, Ghioni: Tronchetti sapeva di attacco a Kroll , in Reuters , 5 marzo 2010. URL consultato l'8 agosto 2018 (archiviato dall' url originale il 21 agosto 2014) . Ospitato su borsaitaliana.it.reuters.com.
  173. ^ Punto 2-Spie e telefoni, Tronchetti: Tavaroli agiva per suo conto , in Reuters , 9 marzo 2010. URL consultato l'8 agosto 2018 (archiviato dall' url originale il 13 aprile 2016) .
  174. ^ a b Dossier illegali, condannati gli spioni di Telecom , in la Repubblica , 14 febbraio 2013. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  175. ^ Vittorio Malagutti, Braccialetti elettronici, in dieci anni 80 milioni per controllare 14 detenuti , in il Fatto Quotidiano , 3 ottobre 2012. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  176. ^ Thomas Mackinson, Violenza donne, braccialetto elettronico a stalker. Conflitto d'interessi per Cancellieri? , in il Fatto Quotidiano , 9 maggio 2013. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  177. ^ Cancellieri: "Braccialetto elettronico per stalker e pool specializzati" , in il Fatto Quotidiano , 9 maggio 2013. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  178. ^ Informativa di TIM SpA ai Clienti relativa ai servizi Kena ai sensi della normativa sulla protezione dei dati personali ( PDF ), su kenamobile.it , novembre 2019. URL consultato il 4 novembre 2019 .
  179. ^ Condizioni generali di contratto per la fornitura del servizio mobile e condizioni d'uso della SIM Kena Mobile ( PDF ), su kenamobile.it , novembre 2019. URL consultato il 4 novembre 2019 .
  180. ^ Atto di fusione per incorporazione in TIM SpA della controllata totalitaria Noverca Srl ( PDF ), su telecomitalia.com , 31 ottobre 2019. URL consultato il 2 marzo 2020 .
  181. ^ Progetto di fusione per incorporazione in TIM SpA della controllata totalitaria Noverca Srl ( PDF ), su telecomitalia.com , 27 giugno 2019. URL consultato il 2 marzo 2020 .
  182. ^ Condizioni generali di contratto per la fornitura del servizio mobile e condizioni d'uso della SIM Kena Mobile ( PDF ), su kenamobile.it . URL consultato il 10 settembre 2018 (archiviato dall' url originale il 10 settembre 2018) .
  183. ^ Chi siamo , su kenamobile.it . URL consultato il 19 novembre 2020 .
  184. ^ Bruno Mucciarelli, Kena Mobile supera il milione di attivazioni. In 3 mesi raddoppiati gli utenti attivi. Ecco le offerte , in Hardware Upgrade , 12 novembre 2018. URL consultato il 9 settembre 2019 .
  185. ^ Relazione finanziaria annuale 2015 ( PDF ), su telecomitalia.com , pp. 326-330. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  186. ^ Seat: la storia , su seat.it . URL consultato l'8 agosto 2018 (archiviato dall' url originale il 26 settembre 2014) .
  187. ^ NN , 9. Le nuove tecnologie di comunicazione e la catena del valore: il caso Seat Pagine Gialle , in NN ( PDF ) ( abstract ), pp. 231-258. URL consultato l'8 agosto 2018 . Ospitato su di.unito.it – Dipartimento di Informatica dell'Università degli Studi di Torino.
  188. ^ Telecom acquista HanseNet e scommette sulla banda larga , in la Repubblica , 29 luglio 2003. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  189. ^ a b Telecom fa acquisti in Germania prese le attività Internet di Aol , in la Repubblica , 17 settembre 2006. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  190. ^ Telecom Italia: perfezionata la cessione della nuova Seat Pagine Gialle , su telecomitalia.com , 8 agosto 2003. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  191. ^ Paola Longo, Milano sopra la parità, Tiscali in ascesa su cessione Liberty Surf , in MF Milano Finanza , 21 marzo 2005. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  192. ^ Comunicato stampa. Telecom Italia e Tiscali: firmato l'accordo per la compravendita della rete internazionale in fibra ottica di Tiscali ( PDF ), su investors.tiscali.it , 2 agosto 2005. URL consultato l'8 agosto 2018 .
  193. ^ Acotel perfeziona la cessione di Noverca a Telecom Italia , 28 ottobre 2016. URL consultato il 31 ottobre 2016 .
  194. ^ Sirti: mandato a Telecom per cessione 2,75% Meie , in Il Sole 24 Ore , 14 aprile 2000. URL consultato il 6 agosto 2018 ( archiviato l'11 aprile 2013) .
  195. ^ La storia: gli anni '90 e 2000 [ collegamento interrotto ] , su italtel.com . URL consultato il 6 agosto 2018 .
  196. ^ Telecom Italia: anticipata la vendita di Auna con una plusvalenza di circa 1.100 milioni di euro. Pagamento del prezzo al 1º agosto 2002 , su telecomitalia.com , 22 luglio 2002. URL consultato il 6 agosto 2018 .
  197. ^ TIM , in Treccani.it – Enciclopedie on line , Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 6 agosto 2018 .
  198. ^ Gruppo TIM Bilancio 2004 ( PDF ), su borsaitaliana.it , p. 52. URL consultato il 6 agosto 2018 .
  199. ^ Finsiel: gruppo Cos ha firmato contratto di acquisto , in Il Sole 24 Ore , 27 aprile 2005. URL consultato il 6 agosto 2018 ( archiviato l'11 aprile 2013) .
  200. ^ Attilio Geroni, Alice France verso il gruppo Iliad , in Il Sole 24 Ore , 10 giugno 2008. URL consultato il 6 agosto 2018 .
  201. ^ Francia, Telecom vende Alice , in La Stampa , 7 gennaio 2010. URL consultato il 6 agosto 2018 (archiviato dall' url originale il 7 agosto 2018) .
  202. ^ ( FR ) Pascale Santi, Free rachète Alice à Telecom Italia [ Free acquisisce Alice da Telecom Italia ] , in Le Monde , 9 giugno 2008. URL consultato il 6 agosto 2018 .
  203. ^ Telecom Italia: perfezionata la cessione di Hansenet a Telefónica ( PDF ), su telecomitalia.com , 16 febbraio 2010. URL consultato il 6 agosto 2018 .
  204. ^ Cessione di Elettra Tlc (Sparkle). Avviata la data room , in CorCom – Corriere delle Comunicazioni , 13 novembre 2009. URL consultato il 6 agosto 2018 .
  205. ^ Ceduto a France Telecom il 70% di Elettra Tlc , in CorCom – Corriere delle Comunicazioni , 1º ottobre 2010. URL consultato il 6 agosto 2018 .
  206. ^ Telecom vende Loquendo agli americani , su tgcom24.mediaset.it , 13 agosto 2011. URL consultato il 6 agosto 2018 (archiviato dall' url originale il 6 agosto 2018) .
  207. ^ Telecom Italia: Cessione della partecipazione in ETECSA , su telecomitalia.com , 31 gennaio 2011. URL consultato il 6 agosto 2018 .
  208. ^ Francesca Gerosa, Telecom vende controllata Matrix a Libero per 88 milioni , in MF Milano Finanza , 9 agosto 2012. URL consultato il 6 agosto 2018 .
  209. ^ Marigia Mangano, Telecom, Cairo compra La7 per un milione , in Il Sole 24 Ore , 5 marzo 2013. URL consultato il 6 agosto 2018 .
  210. ^ Fusione per incorporazione di Telecom Italia Media SpA in Telecom Italia SpA Iscritto l'atto di fusione ( PDF ), su telecomitalia.com , 29 settembre 2015. URL consultato il 21 gennaio 2016 .
  211. ^ Digitale terrestre, da Espresso e Telecom nasce Persidera , in la Repubblica , 30 giugno 2014. URL consultato il 16 maggio 2015 .
  212. ^ Telefonia fissa e linee telefoniche via cavo , su RS Consulting . URL consultato il 6 agosto 2018 (archiviato dall' url originale il 22 agosto 2014) .
  213. ^ Bilancio 2007 ( PDF ) [ collegamento interrotto ] , su telecomitalia.it . URL consultato il 6 agosto 2018 .
  214. ^ Relazione deposito 2008 ( PDF ) [ collegamento interrotto ] , su telecomitalia.it . URL consultato il 6 agosto 2018 .
  215. ^ Relazione finanziaria annuale 2009 ( PDF ), su 2009annualreport.telecomitalia.it:80 . URL consultato il 6 agosto 2018 (archiviato dall' url originale il 24 maggio 2011) .
  216. ^ Relazione finanziaria annuale 2010 ( PDF ), su telecomitalia.com . URL consultato il 6 agosto 2018 .
  217. ^ Relazione finanziaria annuale 2011 ( PDF ), su telecomitalia.com . URL consultato il 6 agosto 2018 .
  218. ^ Relazione finanziaria annuale 2012 ( PDF ), su telecomitalia.com . URL consultato il 13 settembre 2013 .
  219. ^ Relazione finanziaria annuale 2013 ( PDF ), su telecomitalia.com . URL consultato il 6 agosto 2018 .
  220. ^ Comunicato stampa: esaminata ed approvata dal consiglio di amministrazione la relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2014 ( PDF ), su telecomitalia.com , 19 marzo 2015. URL consultato il 6 agosto 2018 .
  221. ^ Telecom Italia: Approvati i risultati preliminari al 31 dicembre 2015 , su telecomitalia.com , 16 febbraio 2016. URL consultato il 6 agosto 2018 .
  222. ^ TIM Group - 2018 Annual Report ( PDF ), su telecomitalia.com , 29 marzo 2019.
  223. ^ Il marchio Telecom Italia e la sua storia , su archiviostorico.gruppotim.it . URL consultato il 6 agosto 2018 .
  224. ^ a b c Quotazioni – Telecom Italia , su soldionline.it . URL consultato il 18 gennaio 2021 .
  225. ^ Capitale Sociale , su telecomitalia.com , 20 giugno 2017. URL consultato il 6 agosto 2018 (archiviato dall' url originale il 6 agosto 2018) .
  226. ^ Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri , Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri (DPCM) 11 ottobre 2010 ( PDF ), in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana , Serie generale, anno 151, n. 277, Roma, 26 novembre 2010, pp. 9-11. URL consultato il 6 agosto 2018 .
  227. ^ Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri , Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri (DPCM) 11 ottobre 2010 , su gazzettaufficiale.it , 26 novembre 2010. URL consultato il 6 agosto 2018 .
  228. ^ Biblioteca, riapertura a settembre , in il Centro , 14 agosto 2011. URL consultato il 18 gennaio 2021 .
  229. ^ TIM Archivio storico , su archiviostorico.gruppotim.it . URL consultato il 6 agosto 2018 .
  230. ^ TIM Official [TIM_Official], "Abbiamo 18km lineari di immagini di archivio storico: vogliamo renderle accessibili a tutti e in Creative Commons" (Tweet), su Twitter , 18 maggio 2016. URL consultato il 6 agosto 2018 .
  231. ^ Complesso archivistico: Telecom Italia SpA , su SIUSA . URL consultato il 4 maggio 2018 .

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 124257981 · ISNI ( EN ) 0000 0000 8589 0583 · LCCN ( EN ) n95069182 · BNF ( FR ) cb12490317j (data) · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n95069182