Democrația creștină

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - Dacă sunteți în căutarea altor semnificații, consultați Democrația creștină (dezambiguizare) .
Democrația creștină
Democrația Creștină.svg
Lider Alcide De Gasperi
Amintore Fanfani
Aldo Moro
Zvonul lui Mariano
Flaminio Piccoli
Giulio Andreotti
Benigno Zaccagnini
Ciriaco De Mita
Arnaldo Forlani
Mino Martinazzoli
Președinte vezi secțiunea
Secretar vezi secțiunea
Stat Italia Italia
Site Piazza del Gesù , 46 - Roma
Abreviere ANUNȚ
fundație 19 martie 1943
Dizolvare 18 ianuarie 1994
Fuzionat în
Ideologie Creștinismul democratic [1] [2] [3] [4][5]
Popularism [1]
Creștinismul social [6] [7] [8] [9] [10]
Conservatorism social [2] [3][5] [11] [12]
Europenismul
Antifascismul
Anticomunismul
Regionalism
Atlantismul
Locație Centru [13]
Coaliţie CLN ( 1944 - 1947 )
Centricism ( 1947 - 1962 )
Centru-stânga „organic” ( 1963 - 1979 )
Pentapartit ( 1980 - 1991 )
Cvadripartit ( 1991 - 1994 )
Partid european Partidul Popular European
Grup de discuții european Grupul Partidului Popular European
Afilierea internațională Internațională Creștin Democrată
Camera maximă de locuri
305/574
( 1948 )
Număr maxim de locuri în Senat
148/237
( 1948 )
Numărul maxim de locuri în Parlamentul European
29/81
( 1979 )
Număr maxim de locuri Consiliul regional
287/690
( 1970 )
Antet Oamenii
Discutia
Organizație de tineret Mișcarea de tineret a democrației creștine
Abonați 2.109.670 [14] ( 1990 )
Culori      alb
Flag Democrația Creștină.png
Banner de petrecere
Palazzo Cenci-Bolognetti din Piazza del Gesù, 46 din Roma, sediul istoric al DC.
Palazzo din Piazza Nicosia 20 din Roma, fostul sediu al federației romane a democrației creștine, apoi al lui Bulgari .

Creștin-Democrații (prescurtat în DC și poreclit Balena Albă [15] ) a fost un partid politic italian de inspirație creștin-democratică și moderată , fondat în 1943 și activ timp de 51 de ani, până în 1994 . [16]

Partidul a jucat un rol esențial în perioada postbelică a Italiei și în procesul de integrare europeană . Exponenții creștin-democrați au făcut parte din toate guvernele italiene din 1944 până în 1994 , exprimând de cele mai multe ori președintele Consiliului de Miniștri . DC a fost întotdeauna primul partid în consultările politice naționale la care a participat, cu singura excepție a alegerilor europene din 1984 [17] .

Simbolul petrecerii era un scut în interiorul căruia se afla o cruce latină , pe elementul orizontal al căruia se afla inscripția Libertas .

Istorie

Anii războiului (1942-1945)

De la ascundere la CLN (1942-1943)

După dizolvarea forțată a Partidului Popular Italian de către regimul fascist la 9 noiembrie 1926 , principalii exponenți ai PPI, forțați în exil sau să se retragă din viața politică și socială, au menținut rețeaua de relații datorită muncii grele de conectare a lui Don Luigi Sturzo care, din exilul său de la Londra , a păstrat în viață scurta experiență a angajamentului politic al partidului dizolvat. Indicarea ierarhiilor ecleziastice de a concentra spațiile limitate acordate de regimul fascist în activitatea educațională și în azilul acordat liderilor partidului a permis formațiunilor sociale precum Acțiunea Catolică și Federația Universității Catolice Italiene să supraviețuiască și să funcționeze chiar sub regim.

În septembrie 1942 , când încă urma să vină înfrângerea regimului, fondatorii viitorului partid au început să se întâlnească clandestin în casa lui Giorgio Enrico Falck , un cunoscut om de afaceri catolic milanez. Au participat la reuniuni: Alcide De Gasperi , Mario Scelba , Attilio Piccioni , Camillo Corsanego și Giovanni Gronchi din dizolvatul Partid Popular Italian Don Sturzo; Piero Malvestiti și mișcarea sa de acțiune Guelph ; Aldo Moro și Giulio Andreotti de la Acțiunea Catolică ; Amintore Fanfani , Giuseppe Dossetti și Paolo Emilio Taviani de la FUCI și Giuseppe Alessi . La 19 martie 1943 , grupul s-a întâlnit la Roma , la casa lui Giuseppe Spataro , pentru a discuta și aproba documentul, întocmit de De Gasperi, „ Ideile reconstructive ale democrației creștine ”, considerat actul fondator oficial al noului partid [18]. ] . Stema noului partid era același scut de cruciați care fusese adoptat anterior de PPI-ul lui Sturzo [19] .

Un grup activ în Rezistență , Movimento Cristiano Sociale al lui Gerardo Bruni , a participat, de asemenea, la primele ședințe fondatoare, care, totuși, după ce s-a plasat pe poziții socialiste și anticapitaliste , s-a disociat în curând și a dat viață unui regim autonom, dar scurt petrecere trăită, Partidul Social Creștin . La Genova , însă, tinerii Mișcării Social-Creștine s-au alăturat militanților PPI mai în vârstă pentru a înființa Partidul Creștin Social Democrat, care apoi, după o întâlnire a lui Taviani cu Pella și De Gasperi, și-a schimbat numele și a devenit secțiunea liguriană a DC.

Un eveniment fundamental care a dat naștere coloanei vertebrale a gândirii economice a nașterii partidului a fost săptămâna de studiu la Mănăstirea Camaldoli între 18 și 23 iulie 1943. Aici aproximativ cincizeci de tineri catolici promițători s-au confruntat cu trei mari economiști: Sergio Paronetto , Pasquale Saraceno și Ezio Vanoni . Rezultatul conferinței a fost elaborarea unui program real în 76 de puncte cunoscut sub numele de Codul Camaldoli și care în perioada postbelică a ghidat acțiunea DC în domeniul economic.

Partidul nou format a trăit o viață clandestină până la 25 iulie 1943 . Guvernul Badoglio , deși interzicea oficial reconstituirea partidelor, a permis de fapt existența sa, întâlnindu-și exponenții în două ocazii înainte de armistițiul din 8 septembrie 1943 . La 10 septembrie, DC a participat și la constituirea Comitetului de Eliberare Națională , în cadrul căreia Partidul a încercat să preia conducerea forțelor politice mai moderate, opunându-se partidelor de stânga PCI și PSIUP . Atitudinea DC, în concordanță cu cea a Bisericii, a fost să evite să ia poziții prea clare cu privire la soarta monarhiei după război și să reducă sfera luptei armate, de exemplu, în favoarea declarației de Roma ca oraș deschis .

Participarea la rezistență (1943-1945)

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Brigăzile Flamei Verzi , Brigăzile Populare și Brigăzile Osoppo .

Începând din 1943 forțele democratice au organizat mișcarea de rezistență în zonele ocupate de trupele nazist-fasciste. Mișcarea catolică și-a păstrat intactă prezența larg răspândită, tăcută, dar semnificativă, de sprijin concret pentru persecutați și populație. Toate partidele CLN și- au creat propria forță militară. Creștin-democrații și-au format propriul corp de brigăzi partizane, mai puțin ideologizate decât forțele Partidului Comunist și ale Partidului Acțiune . Brigăzile care se refereau la creștin-democrații aveau diverse nume în funcție de teritoriul în care operau: în Emilia și în Lombardia inferioară erau numite Brigăzile Flăcărilor Verzi , în alte regiuni Brigăzile Populare , sau Brigăzile Osoppo , sau chiar alte nume în funcție de localitate . În Liguria, pe de altă parte, reprezentanții DC în CLN regional au susținut formarea brigăzilor mixte, care nu sunt împărțite pe bază ideologică, și necesitatea unui singur comandament militar. Comandanții din zona creștin-democratică, precum Aldo Gastaldi (Bisagno) și Aurelio Ferrando (Scrivia), conduceau brigăzile și diviziile lui Garibaldi purtând batista roșie la gât. În cele din urmă, oamenii de orientare catolică s-au înrolat în brigăzi de alte culori politice din cauza proximității teritoriale, a prieteniei personale sau a altor cauze.

Reprezentant al DC în Corpul Voluntarilor Libertății, care a organizat Rezistența, a fost Enrico Mattei , care a încercat să aducă numeroase formațiuni „autonome” stabilite anterior sub stindardul partidului său. Se estimează că din aproximativ 200.000 de partizani înarmați în zilele din jurul datei de 25 aprilie 1945, 30.000 aparțineau formațiunilor legate de DC [20] .

Formațiile orientate spre catolică au avut, în general, o atitudine prudentă, atât față de populație, încercând să se ocupe uman și au încercat să nu expună inutil, cât și față de adversari, evitând provocări față de ei care ar putea duce la represalii asupra populației.

Împotriva formațiunilor partizane de diferite orientări politice, partizanii albi au încercat să colaboreze, în ciuda momentelor dificile și, în unele cazuri, chiar a ciocnirilor. Cu expresia „Am discutat, între noi și comuniști, cu arma sub masă. Dar am discutat” [21] partizanii Flăcărilor Verzi și-au descris relațiile cu partizanii „roșii” în momentul războiului de eliberare. Giuseppe Dossetti , într-o scrisoare către Don Carlo Orlandini , comandantul Flăcărilor Verzi din Reggio Emilia , referindu-se la partizanii altor credințe politice, s-a exprimat astfel: „Prejudecățile morale și politice esențiale ne împiedică să ne asumăm încă o dată responsabilitatea pentru tot ceea ce fac ei sub titlul luptei de eliberare ". [22]

Perioada postbelică și Adunarea Constituantă (1945-1948)

Tensiunile dintre catolici și comuniști

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Triunghiul morții (Emilia) , Masacrul misiunii Strasserra și Masacrul Porzûs .

Tensiunile dintre albi și roșii au continuat și s-au înrăutățit progresiv în perioada postbelică, ducând deseori la fapte de sânge. Prima parte a rezistenței rezolvase dualismul dintre cele două partide în luptă, dar lăsase nerezolvată problema statutului Italiei, odată eliberată de ocupația străină: democrație și libertate sau dictatură comunistă? Forțele pro-democratice și forțele pro-autocratice au colaborat la victoria asupra dușmanilor externi, dar acum s-a pus întrebarea cine va culege roadele victoriei.

Ciocnirea a fost imediat foarte dură, între învingătorii primei părți a rezistenței, cu un număr mare de decese. Liderii PCI au adresat ambasadorului sovietic rapoarte detaliate despre situație, la acel moment Mihail Kostylev , care la rândul său a raportat Kremlinului . Secretarul PCI a avut o astfel de întâlnire la 31 mai 1945, iar ambasadorul a raportat-o ​​pe Ercoli ( Palmiro Togliatti ), consideră că aproximativ 50.000 [23] .

Între monarhie și republică (1945-1946)

DC, împreună cu celelalte partide CLN , au participat la al doilea guvern Badoglio . În urma Eliberării Romei , în iunie 1944 a fost format cel de- al doilea guvern Bonomi , în timpul căruia DC a decis să semneze Pactul de la Roma și, prin urmare, să participe la înființarea noii Confederații Generale Italiene a Muncii , în continuare cu CGdL ; în același timp, DC a dat naștere Asociațiilor Creștine a Muncitorilor Italieni și, pentru a organiza muncitorii din mediul rural, Coldiretti .

Congresul interregional al partidului la numit pe Alcide De Gasperi în funcția de secretar. În decembrie 1944 , PSIUP și acționarii au părăsit guvernul, în cadrul căruia a fost consolidat rolul lui De Gasperi, care a devenit ulterior ministru al afacerilor externe în cel de- al treilea guvern Bonomi . După 25 aprilie, s-a format guvernul Parri , din nou cu socialiști și acționari , în care s-a cimentat alianța dintre creștin-democrați și liberali . În decembrie 1945, președinția Consiliului a fost preluată direct de Alcide De Gasperi , care a format primul său guvern și care va gestiona viitoarele alegeri politice .

Alcide de Gasperi

I Congresul Național al DC a avut loc la Roma în perioada 24-28 aprilie 1946, unde De Gasperi a fost confirmat ca secretar și Attilio Piccioni a fost ales secretar adjunct. Rezultatele consultării interne a partidului, lansată de Consiliul Național la 31 iulie 1945 cu privire la problema instituțională, au fost comunicate: din 836 812 alegători, 503 085 au votat pentru Republica, 146 061 pentru monarhie și 187 666 în favoarea unei atitudini agnostice de partid. Congresul a votat o agendă în favoarea Republicii, dar libertatea de vot a fost lăsată în vederea referendumului instituțional din 2 iunie 1946 .

După victoria Republicii, liderul creștin-democrat a reușit efectiv transferul puterilor regelui , lăsând secretariatul partidului în locul secretarului său adjunct Attilio Piccioni .

Ruptura dintre pro-occidental și pro-sovietic și centrism (1947)

În ianuarie 1947, guvernul De Gasperi III s-a caracterizat prin reducerea ponderii PCI în domeniul politicii economice.

În scenariul politic italian exista un grup de partide politice pro-occidentale, din care DC era lider și un grup de partide politice care priveau modelul sovietic . Războiul pentru eliberare a menținut aceste culturi foarte diferite, dar, după o lungă perioadă de conviețuire dificilă, inevitabila pauză a avut loc în 1947 . Mai mult decât atât, atitudinea lui Togliatti a avut drept scop evitarea confruntării directe, după cum demonstrează refuzul ocupării Prefecturii din Milano de către milițiile partizane comuniste armate din noiembrie 1947, la care au participat membri de vârf ai PCI, precum Giancarlo Pajetta .

Astfel a început centrismul cu guvernul De Gasperi IV , un sistem de alianțe al DC cu Partidul Socialist al Muncitorilor Italieni , Partidul Republican Italian și Partidul Liberal Italian și afirmarea așa-numitului conventio ad excludendum , extins până la începutul anilor 1960. pentru comuniști , socialiști șimissini (și ulterior limitat doar la comuniști și missini).

În Adunarea Constituantă , DC a participat la elaborarea Constituției Republicii Italiene , angajându-se să evite revenirea la trecutul fascist și, în același timp, să evite o cale marxistă pentru societatea italiană, colaborând în același timp cu comuniștii și socialiștii . De fapt, DC, care a început cu o bază socială interclasă pe scară largă, a reușit să dialogheze cu toate celelalte partide ale arcului constituțional , asigurând astfel țării o Cartă constituțională larg împărtășită.

Spectrul războiului civil

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Aparatul paramilitar al PCI .

Spectrul războiului civil, ca o confruntare între cele două grupuri care au ieșit învingătoare din prima parte a Rezistenței, a planat mult timp în Italia. La scurt timp după sfârșitul războiului, unele grupuri de partizani, nemulțumiți, au reluat drumul spre munți și cu greu au fost convinși de conducători să se întoarcă. În septembrie 1947, ministrul de interne Mario Scelba pregătise un plan de urgență pentru a contracara tentativa de lovitură de stat a stângii.

La 3 și 4 decembrie 1947, conducerea DC a ținut două întâlniri. Liderii care au vorbit la reuniune au fost cu toții de acord în necesitatea pregătirii războiului civil, recunoscând în același timp că va izbucni doar în cazul unor ordine specifice de la Moscova și nu din inițiativa PCI. Dezbaterea sa concentrat pe forțele pe care era posibil să se bazeze și pe măsurile care trebuie luate pentru a contracara acțiunile armate ale stângii. Scelba și Taviani au fost de acord în slăbiciunea armatei și în nevoia de a consolida posibilitățile statului [24] .

Rigiditatea ierarhică a structurilor aparatului comunist, în care decizia finală depindea întotdeauna numai de Moscova, și viziunea geopolitică validă era cea emisă de PCUS , nu lăsa loc pentru decizii specifice ale Partidului Comunist Italian. Viziunea geopolitică sovietică nu a considerat util un război civil în Italia, iar când secretarul de partid în interviul cu ambasadorul sovietic din 23 martie 1948 , în vecinătatea alegerilor convocate pentru 18 aprilie, a cerut instrucțiuni, răspunsul rapid al Comitetului Central Sovietic din 26 martie a fost negativ [25] .

Alegerile politice (1948)

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Comitetele civice .

Având în vedere politicile din 1948, DC avea ca principal adversar Frontul Popular Popular , alcătuit din Partidul Comunist Italian și Partidul Socialist Italian . Propaganda politică creștin-democratică a prezentat competiția electorală ca o ciocnire între libertatea-capitalism occidental și totalitarismul-statism comunist. Foarte importantă a fost contribuția Bisericii, care a preluat câmpul în favoarea DC. Un instrument important au fost comitetele civice , organizate de Luigi Gedda .

Au existat și câteva elemente care au cântărit față de Front :

La alegerile din 1948, DC, care în cel de-al II-lea Congres al său de la sfârșitul anului 1947 arătase o remarcabilă compacitate pentru a evita să fie împărțit în curenți, a obținut 48,5% din voturi, cu aproximativ 12.700.000 de voturi, asigurând astfel nașterea un guvern de centru , împreună cu PLI , PRI și PSDI . Frontul Popular Popular , format din comuniști și socialiști , a obținut 31% din voturi, puțin peste opt milioane de voturi. Rezultatul alegerilor din 1948, combinat cu prudența lui Stalin (la 23 martie 1948, în perioada premergătoare alegerilor, Togliatti ceruse instrucțiunilor Moscovei cu privire la posibila utilizare a aparatului paramilitar al PCI , primind răspunsul de a nu să efectueze o insurecție armată în niciun caz [29] ) democrația stabilizată în Italia.

I legislatura: anii centrismului degasperian (1948-1953)

De Gasperi V: Italia în NATO

Primul guvern numit cu Constituția Republicii în vigoare a fost al cincilea guvern al lui Alcide De Gasperi , susținut de partidul său, DC, precum și de PSLI , PRI și PLI . Noul executiv a continuat astfel experiența politică a centrismului și a implementat politici moderat reformiste, precum Legea din 28 februarie 1949, nr. 43 Măsuri pentru creșterea ocupării forței de muncă, facilitând construcția de case pentru lucrători. , cunoscută și sub numele de Legea Fanfani .

La începutul anului 1949, secretarul partidului, Attilio Piccioni, a demisionat din motive de sănătate, iar Consiliul Național al DC l-a înlocuit cu Giuseppe Cappi ; Secretarii adjuncți erau Paolo Emilio Taviani și Stanislao Ceschi .

Din punct de vedere internațional, președintele De Gasperi, conștient de absența apărării italiene la un ipotetic atac din Est și dorind să sudeze în continuare relația cu SUA , a fost promotorul aderării la Organizația Tratatului Atlanticului de Nord . În ciuda opoziției externe puternice a stângii și, de asemenea, a opoziției interne față de partid, motivată de reticența catolicilor de a adera la pactele militare, manifestată și de Papa Pius al XII-lea , în 1949 De Gasperi a reușit să aducă Italia să adere la NATO .

Al treilea Congres Național organizat la Veneția în 1949 a văzut opoziția actualei linii Giuseppe Dossetti și Giorgio La Pira , a spus Dossetti , mai atent la reformele sociale și că De Gasperi, mai atent la contracomunism . Al doilea, majoritar, l-a ales pe Paolo Emilio Taviani ca secretar al partidului.

De Gasperi VI și VII

La 12 ianuarie 1950 , De Gasperi a demisionat pentru a continua clarificarea necesară în urma demisiei din noiembrie anterioară a miniștrilor social-democrați și din cauza ostilității liberalilor cu privire la problemele agrare. Pe 27 ianuarie a fost format guvernul De Gasperi VI , susținut de DC, PSLI și PRI și cu sprijinul extern al PLI .

La 16 aprilie 1950 , Guido Gonella a devenit secretar de partid.

Reformele au continuat apoi cu Legea din 21 octombrie 1950, nr. 841 Reguli pentru expropriere, recuperare, transformare și atribuire a terenurilor către țărani și denumite Reforma Agrară .

La alegerile locale din 1951 , rezultatele partidului nu au fost foarte satisfăcătoare.

În 1951 a venit rândul guvernului De Gasperi VII , sprijinit doar de DC și republicani . În acest cabinet, care a marcat retragerea lui Dossetti din politică și creșterea greutății lui Amyntor Fanfani , a intrat ca subsecretar al Ministerului Industriei și Comerțului pe creștin-democratul Angela Maria Cingolani Guidi , prima femeie din istoria Italiei pentru a face parte dintr-un guvern (pentru a avea o femeie ministru va fi necesar să așteptați până în 1976).

La nivelul vieții din cadrul partidului, cel mai important eveniment a fost înființarea în noiembrie 1951 a noului curent al Inițiativei Democratice , care a apărut pe cenușa lui Dossetti , dar a fost deschisă și personalităților de alte origini, cum ar fi Taviani .

La birourile administrative din 1952 din Roma a avut loc lansarea așa-numitei Operațiuni Sturzo , adică încercarea partidului roman , susținut de Vatican și îndemnat de Papa Pius al XII-lea , de a forma o listă civică deschisă și monarhiștilor și MSI organizat de Don Sturzo pentru a evita victoria unui partid de stânga . De Gasperi , datorită medierii lui Giulio Andreotti , bine prezentat Papei, a provocat însă eșecul proiectului.

Nel 1952, benché l'Italia non primeggi nella produzione di carbone e acciaio e pur confinando con uno solo dei futuri membri, Alcide De Gasperi fu uno dei più importanti sostenitori della Comunità europea del carbone e dell'acciaio , ritenendola un ottimo sbocco per rinvigorire l'economia italiana e per far reinserire l'Italia nelle situazioni politiche economiche internazionali.

Il IV Congresso della DC del novembre 1952 vide il partito compatto intorno alla proposta di riforma elettorale sostenuta da De Gasperi e detta dalle opposizioni legge truffa . Il Consiglio Nazionale elesse Segretario del partito Guido Gonella .

Il risultato delle elezioni dell'anno successivo , però, segnò la sconfitta del progetto, in quanto la DC ei suoi alleati rimasero, sia pure di poco, al di sotto del 50% dei voti necessario per fare scattare il premio di maggioranza, perdendo voti più a vantaggio della destra, monarchici e missini , che della sinistra.

II legislatura: l'avvento delle nuove generazioni (1953-1958)

L'ultimo De Gasperi, Pella e Scelba

Dopo le elezioni politiche del 1953 , nelle quali la DC, apparentata con PSDI , PLI, PRI, SVP e PSdA , non riuscì a far scattare il meccanismo maggioritario e lo stesso partito perse più dell'8% dei consensi rispetto alle elezioni precedenti , si formò l' ottavo governo De Gasperi , che però non ottenne la fiducia in Parlamento, e nel settembre del 1953 Alcide De Gasperi tornò alla segreteria, con Giuseppe Spataro vicesegretario.

Si formò quindi il Governo Pella , appoggiato, attraverso l'astensione, dal Partito Nazionale Monarchico e dal Partito Liberale Italiano . All'interno della compagine di governo, Giuseppe Pella non era solo presidente, ma anche ministro degli affari esteri e ministro del bilancio ; l'esecutivo venne detto governo d'affari o governo amministrativo , il cui unico scopo era quello di arrivare all'approvazione della legge di bilancio, senza nessuno scopo politico. Come ministro degli affari esteri Pella ha uno scontro con Tito , che minaccia di annettere Trieste alla Jugoslavia, a cui lo stesso Pella rispose minacciando di inviare truppe italiane sul confine orientale. La crisi, che poteva sfociare in un confronto militare, venne fatta rientrare dopo molti sforzi diplomatici delle potenze occidentali. Il suo interventismo suscitò alterne reazioni in Parlamento: monarchici e MSI lo sostennero, le sinistre lo accusarono di nazionalismo e buona parte della DC rimase fredda, anche perché i governi londinesi e statunitensi volevano mantenere buone relazioni con la Jugoslavia.

All'inizio del 1954, caduto Pella, si costituì il primo governo Fanfani , che tuttavia non ottenne la fiducia. Successivamente si formò il primo governo di Mario Scelba , sostenuto da DC, PSDI e PLI.

Fanfani segretario

Contemporaneamente, il caso Montesi , discussa vicenda di cronaca nera, venne sfruttato da Amintore Fanfani per bloccare la successione di Piccioni , [ senza fonte ] il cui figlio era coinvolto nella vicenda, a un De Gasperi ormai malato. Al V Congresso del 1954, celebrato a Napoli , vide infatti il ricambio generazionale dei quarantenni del partito: Amintore Fanfani , grazie al sostegno della corrente Iniziativa democratica , divenne il Segretario politico. Il partito cominciava contestualmente a frantumarsi in numerose correnti e spariva così il vecchio centro degasperiano . Con Fanfani la DC sposò il principio dell'intervento pubblico nell'economia e la necessità di rafforzare l'organizzazione del partito, fin lì troppo dipendente da quella dell' Azione Cattolica e dal rapporto con la Confederazione Generale dell'Industria Italiana .

Il 19 agosto 1954 Alcide De Gasperi , fondatore e leader storico della DC, morì.

Nell'aprile del 1955 Fanfani subì una sconfitta, quando la maggioranza del gruppo parlamentare, riunita nella cosiddetta Concertazione , ribellandosi alle indicazioni del Segretario, impose l'elezione di Giovanni Gronchi alla Presidenza della Repubblica . Il governo Scelba cadde poco dopo, venendo sostituito dal primo governo Segni , sotto il quale venne creato il Ministero delle partecipazioni statali e l'Italia partecipò alla nascita della Comunità economica europea . In questa fase fu anche attuata l'estensione mutualistica e pensionistica a tutti i lavoratori, in precedenza limitata ai soli lavoratori dipendenti.

La DC conobbe una forte crescita degli iscritti, tanto che il VI Congresso del 1956 segnò il momento del massimo trionfo per Fanfani.

Nella primavera 1957 divenne capo del governo il senatore Adone Zoli , che creò il Governo Zoli , monocolore DC appoggiato anche dai missini .

I risultati elettorali del 1958 furono tra i migliori dell'intera storia della DC.

III legislatura: la spinta a superare il centrismo (1958-1963)

Fanfani Segretario, presidente del Consiglio e ministro (1958)

Dopo il successo elettorale del 1958 , Amintore Fanfani poté formare il suo secondo governo con il sostegno del Partito Socialista Democratico Italiano , rimanendo Segretario politico del partito e occupando anche il Ministero degli Affari Esteri . Il nuovo esecutivo fu visto come l'inizio di un nuovo corso politico, che intendeva superare il centrismo per avvicinarsi al centro-sinistra .

A causa della contrarietà della maggioranza della DC all'apertura di una stagione di centro-sinistra e, soprattutto, all'eccessiva concentrazione di potere realizzatosi nelle mani di Fanfani , il Governo Fanfani II fu presto logorato dai cosiddetti franchi tiratori , che lo misero spesso in minoranza, fino a farlo cadere nel gennaio 1959 ea costringerlo ad abbandonare sia l'esecutivo sia la Segreteria del partito.

Il centro-destra di Segni e la divisione di Iniziativa democratica (1959)

Il secondo Governo Fanfani fu sostituito dal secondo Governo Segni , monocolore DC di centro-destra , essendo appoggiato da liberali , missini e monarchici .

Le dimissioni di Fanfani portarono alla crisi della corrente maggioritaria detta Iniziativa democratica e alla sua divisione totale: da una parte la corrente detta dei dorotei guidata da Mariano Rumor e Paolo Emilio Taviani , che accettò le dimissioni di Fanfani e ottenne, con l'appoggio delle correnti di sinistra e degli andreottiani , l'elezione alla segreteria di Aldo Moro ; dall'altra la corrente fanfaniana detta Nuove cronache di Arnaldo Forlani , Giovanni Gioia , Giacinto Bosco e Franco Maria Malfatti . La DC intanto cambiava volto, aumentando i propri iscritti nelle regioni meridionali e diminuendoli in quelle settentrionali, con le correnti trasformate più in blocchi di potere che in posizioni ideologiche.

Il VII Congresso di Firenze nell'ottobre 1959 segna uno degli scontri più duri tra dorotei e fanfaniani sulla linea da scegliere per le alleanze: centro-sinistra o centro-destra . Prevalgono di poco i dorotei e gli andreottiani con il sostegno della corrente di Scelba sui fanfaniani e sulla Base , confermando così Moro alla segreteria.

Tambroni e gli scontri di Genova (1960)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Fatti di Genova del 30 giugno 1960 .
Fernando Tambroni

Nel 1960 si aprì una difficile crisi di governo causata dai contrasti interni di liberali e repubblicani , che portò all'assegnazione dell'incarico a Fernando Tambroni . Il Governo Tambroni , monocolore DC, ottenne la fiducia della Camera per soli tre voti di scarto (300 sì e 297 no) con il determinante appoggio dei missini . La circostanza causò l'abbandono dei ministri appartenenti alla sinistra DC Bo , Pastore e Sullo . Dietro esplicito invito del proprio partito il governo rassegnò le dimissioni, che furono tuttavia respinte dal Presidente Giovanni Gronchi , che invitò Tambroni a presentarsi al Senato per procedere al voto di fiducia, che ottenne sempre con l'appoggio determinante dei missini [30] .

Le aspre critiche provenienti dalla sinistra, che accusava la DC di voler aprire ai neofascisti, e gli scontri di piazza con morti e feriti [31] causati dalla decisione del Movimento Sociale di tenere un congresso a Genova , provocarono le dimissioni di Tambroni e del suo governo

Fanfani III: il governo delle convergenze parallele (1961)

L'ala democristiana che desiderava un accordo con il Partito Socialista Italiano impose un nuovo governo di Fanfani , il terzo Governo Fanfani , sostenuto per la prima volta dai socialisti con l'astensione, che lui stesso definì di restaurazione democratica .

Il Fanfani III fu definito da Moro governo delle convergenze parallele , a indicare che il sostegno di PLI , PRI, PSI e PSDI avviene separatamente e non è un ritorno al vecchio centrismo . Si posero così le basi di quel processo politico che avrebbe portato verso il centro-sinistra organico nel biennio successivo [32] . In alcune grandi città, Milano, Firenze e Genova, stavano infatti nascendo giunte di centro-sinistra , con sindaci e assessori democristiani e socialisti. Lo stesso Nenni confermò la disponibilità del PSI ad aprirsi verso il governo e chiuse a un'alleanza con il PCI .

Il 13 giugno 1961 Fanfani ebbe un colloquio con il nuovo presidente statunitense John Fitzgerald Kennedy che gli confermò di non essere contrario a un eventuale governo di centro-sinistra.

Il primo centro-sinistra di Fanfani e Moro (1962)

Nel gennaio 1962 Moro , appoggiato da Fanfani, dai dorotei , dalla Base e anche dagli andreottiani e con la sola opposizione Scelba, stravinse l'VIII Congresso della DC sulla base di una cauta apertura nei confronti del PSI , vista come necessaria a fronte delle esigenze della nuova Italia industrializzata.

Venne così costituito il quarto governo Fanfani , un governo tripartito formato da DC, PSDI e PRI , con l'astensione determinante del PSI . Questa esperienza viene considerata un primo centro-sinistra , con i socialdemocratici nel governo ei socialisti che lo appoggiano astenendosi, e una forte spinta riformatrice: istituzione della scuola media unica obbligatoria , la nazionalizzazione delle industrie elettriche con l' istituzione dell'ENEL e l'istituzione della cedolare d'acconto.

In quello stesso anno i dorotei ottennero anche la Presidenza della Repubblica facendo eleggere il conservatore Antonio Segni .

Alle elezioni del 1963 DC e PSI si presentarono agli elettori come partiti non alleati tra loro, ma questa scelta strategica non evitò alla DC di subire una sconfitta: il partito democristiano scese al 38,8%, cedendo voti a vantaggio del PLI .

IV legislatura: il centro-sinistra "organico" (1963-1968)

Il governo ponte di Leone (1963)

Dopo le deludenti elezioni politiche del 1963 , il Consiglio Nazionale del partito decise di aprire a un centro-sinistra comprensivo dei socialisti , e per questo detto organico . Il Presidente Antonio Segni affidò a Moro l'incarico di formare il governo, ma i dissidi interni al PSI non consentirono la creazione di un esecutivo di centro-sinistra .

La temporanea impossibilità di costituire un governo coi socialisti spinse il partito a costituire un governo monocolore DC presieduto dal moderato Giovanni Leone , il Governo Leone I , primo governo balneare della storia repubblicana e detto anche governo ponte , con mandato limitato alla gestione dell'ordinaria amministrazione e affinché consentisse la stabilizzazione della situazione politica in attesa di sviluppi all'interno del Partito Socialista .

Moro I: nasce il centro-sinistra e Rumor Segretario (1963-1964)

Solamente nel dicembre del 1963 il Partito Socialista Italiano entrò nell'esecutivo e si formò il primo governo del centro-sinistra organico formato da DC, PRI, PSDI e PSI, ma con la forte contrarietà della corrente di Scelba : il primo governo Moro , nel quale vi erano Pietro Nenni alla Vicepresidenza e Giuseppe Saragat agli Esteri . A seguito della nomina governativa Moro si dimise dalla Segreteria del partito e il 27 gennaio 1964 il doroteo Mariano Rumor venne eletto Segretario e il fanfaniano Arnaldo Forlani Vicesegretario.

La politica economica del governo, però, deluse il PSI e dopo pochi mesi produsse una crisi. Il governo cadde infatti su di un provvedimento che riguardava l'istruzione privata: il progetto governativo di assegnare fondi alle private incontrò il rifiuto di socialisti, socialdemocratici, repubblicani e anche di una parte della stessa DC. Moro decise di dimettersi.

La ricomposizione della maggioranza di centro-sinistra avvenne con molte difficoltà e su quei giorni aleggiò anche lo spettro del golpe, il cosiddetto Piano Solo di Giovanni De Lorenzo , comandante generale dell'Arma dei Carabinieri , che il 14 luglio incontrò il Presidente della Repubblica Segni e il giorno successivo i dirigenti della DC.

Moro II e III (1965-1968)

Alla fine prevalse la maggioranza dei dorotei e degli andreottiani , favorevole al proseguimento dell'esperienza di governo con i socialisti , e si formò il secondo Governo Moro .

In autunno il IX Congresso, pur confermando Rumor , mostrò la debolezza della maggioranza dorotea e la relativa forza della minoranza fanfaniana ; la spaccatura del partito si fece sentire alle elezioni presidenziali alla fine del 1964 , favorendo la vittoria del socialdemocratico Giuseppe Saragat .

Nel 1966 il governo entrò nuovamente in crisi a causa del distacco di Moro dai dorotei , ma l'assenza di alternative portò alla nascita del Governo Moro III .

Al X Congresso nazionale del 1967 tenutosi a Milano si formò la corrente dei pontieri : una parte dei dorotei guidata da Taviani ea cui aderirono Cossiga e Sarti che volle avvicinarsi alle posizioni della Base e di Forze Nuove . Le principali correnti invece, dorotei , morotei , fanfaniani e andreottiani , si allearono nuovamente e confermarono Rumor alla Segreteria del partito, ma questa riunificazione si rivelò fragile e temporanea.

Il fallimento della politica riformista favorì l'esplodere delle tensioni con il fenomeno del Sessantotto .

I risultati elettorali del 1968 furono favorevoli alla DC e non ai socialisti e socialdemocratici riuniti nel Partito Socialista Unificato , segno che il centro-sinistra non era ostile agli interessi dei ceti legati alla DC.

V legislatura: gli anni della contestazione (1968-1972)

Aldo Moro e Amintore Fanfani, definiti i due cavalli di razza della Democrazia Cristiana.

Il secondo governo balneare di Leone

Dopo le elezioni politiche del 1968 il presidente Saragat , a seguito del tentativo fallito del segretario Rumor di ricostituire un governo di centro-sinistra , incaricò Giovanni Leone , che formò il suo secondo governo , un monocolore DC, anch'esso un esecutivo balneare , in attesa di definire i rapporti con i socialisti del Partito Socialista Unificato . Il governo, nel quale non entrano le correnti della sinistra DC, dura da giugno a novembre 1968.

Rumor I: rinasce il centro-sinistra

Moro , sentendosi accantonato, uscì ufficialmente dalla corrente dorotea con il suo gruppo detto moroteo e soltanto nel dicembre 1968 fu possibile ricostituire un governo tripartito di centrosinistra con la leadership di Mariano Rumor , che a sua volta lasciò la Segreteria della DC al collega di corrente Flaminio Piccoli , votato dai dorotei , i fanfaniani e gli amici di Taviani; contro gli votarono Forze Nuove , la Base ei morotei . L'esecutivo Rumor dovette affrontare la situazione difficile del Paese con la volontà di ridare spirito al riformismo del centro-sinistra : venne finalmente decisa l'istituzione delle regioni e dello Statuto dei Lavoratori.

Nel giugno 1969, al XII Congresso, la sinistra democristiana si compattò intorno a Moro, ma i dorotei di Impegno Democratico del Segretario Piccoli, del Premier Rumor e del Capogruppo alla Camera Andreotti mantennero la maggioranza grazie all'accordo con i fanfaniani e venne rieletto Piccoli alla Segreteria.

La frattura tra PSI e PSDI provocò la caduta del primo governo Rumor. Nell'agosto 1969 Rumor formò il suo secondo governo , un monocolore democristiano nel quale i due partiti socialisti decisero di non entrare dal momento che non riuscivano a superare le loro divisioni.

I ripetuti scontri all'interno della corrente dorotea ne provocarono il crollo e si divise: una componente guidata da Rumor e Piccoli detta Iniziativa popolare e un'altra che riprese il nome ufficiale dei dorotei , Impegno democratico , guidata da Colombo e Andreotti.

Il mese successivo venne eletto segretario della DC il giovane fanfaniano Arnaldo Forlani , come soluzione di compromesso tra le correnti nel pieno del cosiddetto autunno caldo , che culminò con la strage di piazza Fontana .

Il governo, entrato nuovamente in crisi, venne sostituito dal Governo Rumor III , nuovo governo di centro-sinistra , sotto il quale venne approvato lo Statuto dei lavoratori e la legge istitutiva dei Referendum.

L'incarico di formare il governo fu affidato a Emilio Colombo , sotto il quale fu approvata la Legge 1º dicembre 1970, n. 898 - Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio .

Le elezioni amministrative del 1971 mostrarono uno spostamento di voti a vantaggio dell' MSI , rendendo così la DC incerta sulla strategia da seguire, come mostrò il fallimento della candidatura Fanfani alle elezioni presidenziali nel dicembre di quell'anno , nelle quali fu eletto Presidente della Repubblica Giovanni Leone , con i voti determinanti di Missini e Monarchici .

Nel gennaio 1972 i Repubblicani uscirono dal governo e ne conseguì la crisi del governo Colombo e la nomina di Giulio Andreotti , il cui governo però non disponeva della maggioranza: Leone ne trasse occasione per sciogliere le Camere per le prime elezioni anticipate della storia della Repubblica , alle quali la DC si presentò come partito affidabile e contrapposto agli Opposti estremismi di destra e di sinistra. Il risultato delle elezioni mostrò la compattezza del voto cattolico a favore della DC e il successo del MSI-DN fu contenuto.

VI legislatura: di fronte all'ascesa del PCI (1972-1976)

Il centrismo del governo Andreotti-Malagodi (1972-1973)

Dopo il rafforzamento della componente moderata nell'elettorato italiano, la DC decise di costituire un governo senza più i socialisti , guidato sempre da Andreotti . Il Governo Andreotti II , sostenuto da PLI, PSDI ed esternamente dal PRI, fu detto anche Governo Andreotti-Malagodi , poiché fu il primo esecutivo dal 1957 a vedere l'organica partecipazione di ministri e sottosegretari del PLI .

Una parte della DC non appoggiò il governo: gli esponenti morotei e di Forze Nuove si dimisero dalla Direzione del partito. Il solo Benigno Zaccagnini rimase al suo posto nel Consiglio nazionale. Il nuovo esecutivo portò avanti una politica fortemente inflazionistica, in una fase in cui gli scontri di piazza si fecero sempre più frequenti con morti e feriti tra i militanti di destra e di sinistra e tra le forze dell'ordine. Già nel dicembre 1972 emersero nel partito le prime insoddisfazioni verso la politica economica del governo; lo stesso segretario Forlani ritenne opportuno ascoltare le correnti di sinistra nel ripensare alle alleanze politiche, dal momento che le spinte verso un riavvicinamento al PSI e alla ricostruzione del centro-sinistra erano molto forti.

Nel giugno 1973 i principali leader delle correnti stringono gli Accordi di Palazzo Giustiniani . Al XII Congresso, tenutosi a Roma, si formarono tre posizioni all'incirca equivalenti: quella dei dorotei storici Rumor e Piccoli, quella di destra di Andreotti e Forlani e quella di sinistra guidata di fatto da Moro . Il Congresso approvò il documento di Amintore Fanfani , che intendeva riaprire in Italia la prospettiva del centro-sinistra . Il successivo Consiglio nazionale del 17 giugno 1973 elesse quindi Fanfani alla Segreteria politica e Zaccagnini alla Presidenza del Consiglio nazionale.

Visto il mutamento degli equilibri interni al partito, il 7 luglio Andreotti , che aveva anche perso l'appoggio esterno dei repubblicani, rassegnò le dimissioni.

Il ritorno del centro-sinistra e il referendum sul divorzio (1973-1974)

Si formò quindi un nuovo governo di centrosinistra , il quarto governo Rumor , appoggiato da DC, PSI, PSDI, PRI, che vide inoltre il ritorno di Moro agli Esteri . Fanfani ritenne necessario un confronto diretto con la sinistra allo scopo di mostrare l'esistenza in Italia di un potenzialmente maggioritario schieramento di centrodestra in una fase resa difficile dall'impennata dei prezzi del petrolio.

La caduta del governo, sostituito immediatamente dal quinto Governo Rumor , spinse Fanfani e tutto il gruppo dirigente della DC a puntare sul Referendum abrogativo della Legge sul divorzio , nel quale però lo schieramento cattolico fu nettamente sconfitto. Prevalsero nettamente i favorevoli al mantenimento del divorzio, il 59,3%.

Nell'ottobre 1974 anche il governo Rumor cadde a causa dei contrasti tra PSDI e PSI e la DC scelse di costituire il quarto Governo Moro , alleandosi solo col PRI : il nuovo esecutivo puntò tutto sul tema dell'ordine pubblico e all'inizio del 1975 presentò la cosiddetta Legge Reale , che ampliava i poteri della polizia; in compenso il PSI ottenne l'estensione del diritto di voto ai diciottenni e fu istituita la cassa integrazione guadagni .

La campagna elettorale delle elezioni regionali del 1975 fu funestata da numerosi scontri di piazza, ma il risultato non arrise alla DC, bensì vide una crescita del PCI. A questo punto Fanfani fu messo in minoranza dal Consiglio Nazionale del partito, che lo sostituì con il moroteo Benigno Zaccagnini , eletto da un'eterogenea maggioranza come soluzione temporanea. A dicembre tuttavia il PSI tolse il suo appoggio al governo, che si dimise; Moro costituì allora il suo quinto governo , senza più nemmeno il PRI .

Il XIII Congresso del marzo 1975 fu molto combattuto: per la prima volta il Segretario fu eletto direttamente dai delegati e, sia pure per pochi voti, il progressista Zaccagnini prevalse sul conservatore Forlani .

Poco dopo, per contrasti sul diritto all'aborto, la DC fu messa in minoranza alla Camera , scelse la strada delle elezioni anticipate del 1976 . Alle elezioni la DC ottenne l'appoggio di un vasto schieramento moderato e non necessariamente cattolico: Umberto Agnelli fu candidato al Senato e Indro Montanelli , direttore de Il Giornale , sollecitò gli elettori moderati a impedire la salita al potere dei comunisti con uno slogan poi divenuto celebre: Turiamoci il naso e votiamo DC [33] [34] . Il partito mantenne un discreto vantaggio su un PCI in crescita, in un contesto di forte polarizzazione del voto. Tra gli eletti democristiani si notò un forte ricambio generazionale, ad esempio con la presenza di esponenti del movimento ecclesiale Comunione e Liberazione .

VII legislatura: la solidarietà nazionale (1976-1979)

Il governo della non sfiducia (1976-1978)

La DC risultò ancora una volta il primo partito del paese. Nonostante il fatto che il Partito Comunista avesse ottenuto il suo massimo storico, la DC recuperò i voti persi alle elezioni amministrative del 1975 ; gli alleati della DC, tra i quali il PSI , subirono invece una battuta d'arresto. La DC decise allora di trattare con il PCI e il PSI per la costituzione del Governo Andreotti III , monocolore DC detto della non sfiducia [35] . Cominciò la fase politica detta della solidarietà nazionale , finalizzata a fronteggiare la crisi economica e l'emergere di forti tensioni sociali. Il terzo governo Andreotti fu inoltre il primo esecutivo repubblicano ad annoverare tra i propri membri una donna, la democristiana Tina Anselmi , al Ministero del Lavoro . Dopo essere entrato nella maggioranza, il PCI pretese di poter concorrere alla definizione del programma di governo. All'inizio del 1978 anche una parte della DC pensava che fosse giunto il momento di elezioni anticipate, Moro invece riteneva di poter concedere ai comunisti l'ingresso nella maggioranza parlamentare, senza però assegnare alcun ruolo all'interno del futuro governo. Tuttavia, una parte della DC era contraria ad avanzare aperture nei confronti del PCI, al punto che alcuni firmarono un documento, redatto nel 1977 , con il quale si chiedeva al partito di abbandonare la linea politica portata avanti dal segretario Zaccagnini e di chiudere, contrariamente alla linea intrapresa (e che andava in direzione del cosiddetto compromesso storico ), qualsiasi apertura nei confronti del PCI. Tale documento divenne manifesto di una corrente, scioltasi poco tempo dopo, denominata Proposta o dei Cento , di cui facevano parte Oscar Luigi Scalfaro , Mariotto Segni , Severino Citaristi , Giuseppe Zamberletti , Bartolo Ciccardini , Gerardo Bianco , Vito Scalia e un altro centinaio di esponenti democristiani.

Il sequestro e l'uccisione di Moro (1978)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Anni di piombo e Caso Moro .

La mattina del 16 marzo 1978 , mentre si stava recando in Parlamento per il voto di fiducia al nuovo Governo Andreotti IV , Aldo Moro fu sequestrato dalle Brigate Rosse , che uccisero inoltre i cinque uomini della sua scorta. Seguirono 55 giorni di tensione, in cui le BR tennero Moro prigioniero, divulgando una serie di lettere nelle quali il prigioniero sollecitava il suo partito ad accettare una trattativa, ma che furono giudicate come estorte e quindi da non considerarsi valide.

Il 9 maggio Moro venne assassinato in circostanze mai del tutto chiarite.

Altre difficoltà nel 1978-1979 e fine anticipata della legislatura

Un mese dopo, un referendum sull'abrogazione del finanziamento pubblico ai partiti fu bocciato dagli elettori ma con una percentuale di superiore alle previsioni, segno di una crescita della sfiducia verso il sistema dei partiti. A giugno Giovanni Leone fu costretto alle dimissioni dalla presidenza della Repubblica in seguito a una campagna avversa del PCI. La DC non riuscì a eleggere il proprio candidato: il nuovo presidente fu il socialista Sandro Pertini .

Nel gennaio 1979 il PCI uscì dalla maggioranza, facendo cadere il governo Andreotti IV. Venne quindi formato il Governo Andreotti V , creato appositamente per non ottenere la fiducia e andare a elezioni anticipate, nelle quali il PCI perse voti, ma a vantaggio di altri partiti di sinistra, mentre la DC rimase poco sopra il 38%.

VIII legislatura: dal centrosinistra al Pentapartito (1979-1983)

I Governi Cossiga e Forlani

La nuova legislatura cominciò con un nuovo centro-sinistra : nacque il Governo Cossiga I , appoggiato da DC, PSDI, PLI ed esternamente dal PSI .

Nel 1980 si tenne il XIV Congresso del partito, che sancì la fine dell'esperienza della solidarietà nazionale . Arnaldo Forlani , uno dei principali artefici della nuova linea politica, venne eletto Presidente del Consiglio nazionale del partito e nuovo Segretario fu il doroteo Flaminio Piccoli , che batté il candidato della sinistra Zaccagnini , sostenuto anche dagli andreottiani .

Ad aprile il PSI entrò a far parte del secondo Governo Cossiga . In seguito tuttavia scoppiarono polemiche su una possibile protezione accordata da Cossiga a Marco Donat Cattin , esponente di Prima Linea e figlio del leader di Forze Nuove . Il 2 agosto un terribile attentato a Bologna sconvolse l'opinione pubblica ea settembre Cossiga si dimise; Forlani lo sostituì col suo primo Governo .

Nasce il Pentapartito

Nel maggio 1981 , il referendum sull'aborto fu vinto dal NO ancora più nettamente di quello del 1974 sul divorzio. Dopo la sconfitta referendaria e dopo che alcuni esponenti del suo governo erano stati coinvolti nel caso P2 , Forlani si dimise da premier, mentre le Brigate Rosse continuavano a colpire. Per la prima volta dopo 36 anni la DC accettò di lasciare la guida del governo, appoggiando il Governo Spadolini I , guidato dal Segretario del Partito Repubblicano Italiano Giovanni Spadolini .

Affermazione dei basisti

Al XV Congresso (maggio 1982) fu eletto segretario Ciriaco De Mita , esponente della corrente di sinistra della DC detta "Sinistra di base" (anche "La Base") [36] , sostenuto da Benigno Zaccagnini , Flaminio Piccoli , Giulio Andreotti e Amintore Fanfani , contro Arnaldo Forlani . De Mita vinse il congresso anche con il sostegno di alcuni settori della borghesia imprenditoriale [37] . Il segretario uscente Piccoli venne eletto Presidente del Consiglio Nazionale. Il nuovo segretario confermò l'alleanza con i partiti dell'area laico-socialista, ma con uno spirito competitivo nei confronti di Craxi.

Il primo governo Spadolini cadde nell'estate 1982, per contrasti tra DC e PSI, ma fu seguito dall'analogo Governo Spadolini II , detto governo fotocopia , che durò però pochi mesi, poiché cadde a seguito dello scontro tra Rino Formica e Beniamino Andreatta , detta lite delle comari .

Ancor meno durò il Governo Fanfani V , dopo il quale si andò a elezioni anticipate, nelle quali la DC perse circa il 5% dei voti, a vantaggio degli altri partiti della coalizione di governo e riducendo il proprio vantaggio sul PCI a soli tre punti percentuali.

IX legislatura (1983-1987)

Dopo le elezioni politiche del 1983 , alle quali la DC scese per la prima volta al di sotto del 35%, il partito lasciò ancora la guida dell'esecutivo a un non democristiano e questa volta al leader socialista Bettino Craxi , primo Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica italiana appartenente al PSI , che formò il suo primo governo , nel quale Forlani era Vicepresidente del Consiglio .

Nel frattempo nel partito si confrontavano la posizione di Ciriaco De Mita , più competitiva con il Partito Socialista Italiano , e quella di Giulio Andreotti , più propenso alla collaborazione con i Socialisti . Nonostante la sconfitta elettorale dell'anno precedente, De Mita vinse anche il XVI Congresso del partito nel 1984, ma con uno scarto ridotto rispetto al previsto; ufficialmente, infatti, tutti i capi corrente sostenevano De Mita contro l'altro candidato, Vincenzo Scotti .

Le elezioni del Parlamento europeo del 1984 videro, per la prima volta in un'elezione nazionale, il sorpasso del Partito Comunista Italiano sulla DC, sia pure per lo 0,36%; tuttavia il PSI di Craxi apparve come il più deluso dall'esito elettorale.

L'anno dopo, comunque, alle elezioni regionali del 1985 la DC apparve in lieve recupero, mentre il PCI perse voti; il successivo Referendum sul meccanismo della scala mobile fu vinto dallo schieramento governativo, apparendo quindi più una vittoria di Craxi che della DC. Nel 1985 De Mita ottenne comunque un successo: la Presidenza della Repubblica per Francesco Cossiga , votato anche dal PCI , mentre il suo alleato/rivale Craxi ricavò grande popolarità dall'atteggiamento di fermezza nel caso del sequestro della nave Achille Lauro .

Nel 1986 la gestione De Mita cominciò a essere contestata da una parte della borghesia, che in teoria ne doveva essere la beneficiaria (inchieste su Il Giornale di Montanelli ). Comunque, il Segretario in carica viene rieletto dal XVII Congresso, ma con un Consiglio Nazionale a lui poco fedele, a parte l'area guidata da Benigno Zaccagnini . Intanto Craxi , più volte battuto in Parlamento dai franchi tiratori della DC, si dimise, facendo in modo però di favorire la propria rinomina da parte di Cossiga . Nel febbraio 1987 anche il Governo Craxi II entrò in crisi.

Uscito di scena Craxi , venne costituito il Governo Fanfani VI , un monocolore DC, al solo scopo di non ottenere la fiducia delle Camere e andare così a elezioni anticipate , e anche per allontanare la celebrazione di alcuni referendum. Le elezioni del 1987 confermarono le difficoltà della DC, ferma al 34%, ma al tempo stesso mostrarono la debolezza del PCI e la relativa forza di uno schieramento di sinistra moderata che faceva perno sul PSI , salito al 14%.

X legislatura (1987-1992)

Goria e De Mita (1987-1989)

Poiché Craxi e De Mita si paralizzavano a vicenda, Cossiga affidò l'incarico di formare il governo a Giovanni Goria , esponente minore dell'area Zaccagnini. Per la prima volta in un governo DC non comparvero esponenti del Veneto bianco , proprio mentre stava prendendo piede nel Nord-Est il leghismo . Goria fu costretto a dare le dimissioni nel 1988 in seguito alla bocciatura in Parlamento del suo bilancio. In autunno si tennero con successo i vari referendum presentati da uno schieramento alleato al PSI ( radicali e verdi ).

Mentre aumentava il debito pubblico , per la prima volta Ciriaco De Mita accettava l'incarico di guidare un governo, che si insediò nell'aprile 1988 . Il Governo De Mita cominciò a pensare a una nuova legge elettorale (premio di maggioranza alla coalizione vincente), con la consulenza di Roberto Ruffilli , il quale però fu ucciso il 16 aprile da un commando delle Brigate Rosse [38] . La nuova legge elettorale non si fece; comunque la maggioranza operò una modifica ai regolamenti parlamentari per ridurre il peso dei franchi tiratori . I detrattori di De Mita parleranno del suo governo come del clan degli avellinesi : in quegli anni si trovarono a essere originari della provincia di Avellino oltre al capo dell'esecutivo, anche il Ministro degli Affari regionali e Problemi istituzionali Antonio Maccanico , il direttore generale della Rai Biagio Agnes , il capogruppo al Senato Nicola Mancino e il Vicepresidente della Camera Gerardo Bianco [39] .

XVIII congresso (1989)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: XVIII Congresso Democrazia Cristiana .

In vista del XVIII congresso nazionale del febbraio 1989, svoltosi all' EUR di Roma , Forlani lavorò attivamente alla ricomposizione dell'area moderata della DC. Grazie alla convergenza della sua corrente, di quella dorotea di Antonio Gava e di alcuni ex fanfaniani , nel 1988 nacque la nuova corrente di Azione Popolare (talvolta denominata anche Grande Centro o Alleanza Popolare ) [40] , in opposizione alla maggioranza demitiana . Quello che risulterà l'ultimo congresso della DC vide la sostituzione alla Segreteria politica di Ciriaco De Mita con Arnaldo Forlani , che ottenne l'85% dei voti, e la creazione di un nuovo Consiglio Nazionale di 180 membri, 160 elettivi più 20 donne cooptate, ripartito in cinque correnti:

  • Azione Popolare di Forlani , Gava e Scotti , 67 (37,22%);
  • Area del Confronto (già La Base ) di De Mita , 63 (35%);
  • Amici di Andreotti (già Primavera ) di Andreotti , 31 (17,22%);
  • Forze Nuove di Donat-Cattin , 14 (7,78%);
  • Nuove Cronache di Fanfani , 5 (2,78%).

Il congresso vide l'affermazione della nuova corrente di destra, con l'elezione di Forlani a Segretario del partito. Alcuni esponenti del partito, peraltro, sostennero l'irregolarità delle votazioni a livello di sezione. De Mita comunque mantenne una posizione antagonistica verso Craxi ei Repubblicani, ma già a maggio fu costretto a dimettersi: nel giro di tre mesi non era più né segretario del partito né capo del governo.

Il CAF (1989-1992)

Questa nuova esperienza di Forlani alla guida del partito di maggioranza relativa si caratterizzò per il rafforzamento del rapporto con il PSI e per la marginalizzazione della sinistra DC ( Area del Confronto ) e del suo leader Ciriaco De Mita, che uscì di scena. Si avviò così la fase giornalisticamente nota come del CAF : un'alleanza tra Bettino Craxi , Giulio Andreotti e lo stesso Arnaldo Forlani per blindare la maggioranza di pentapartito e la collaborazione tra socialisti e democristiani, mentre si allentarono i legami più o meno occulti con la sinistra estrema che De Mita intendeva invece consolidare [41] .

Nel 1989 venne formato il Governo Andreotti VI , durante il quale si assistette a mutamenti radicali dello scenario italiano e internazionale. Nel novembre di quello stesso anno crollava il Muro di Berlino , determinando la fine della guerra fredda e dell'era della cortina di ferro . La conseguente crisi dell'ideologia comunista avrebbe avuto ripercussioni non solo nell'estrema sinistra, ma sull'intero sistema politico, facendo cadere in molti elettori moderati le ragioni per votare democristiano in funzione anticomunista . Cominciò così una progressiva frammentazione del quadro partitico, che si era retto fino allora sulla contrapposizione tra i due blocchi internazionali USA-URSS, ma ora in via di «scongelamento».

Alle elezioni regionali del 1990 ottennero notevole successo la Lega Nord e altre formazioni con base territoriale. Subito dopo Mariotto Segni , fino ad allora semplice deputato, si pose alla testa di un movimento che si proponeva di modificare la legge elettorale per via referendaria , con l'intento di favorire lo sblocco del sistema italiano che non aveva mai conosciuto una logica dell'alternanza per via dei forti legami tra il PCI e l' Unione Sovietica [42] [43] . Fu questo un argomento che il Presidente della Repubblica Cossiga cominciò sempre più a sollevare, avvertendo di essere alle soglie di una svolta epocale. Dando vita a una fase di conflitto, spesso provocatoria e con una fortissima esposizione mediatica, verso la DC, da lui accusata di immobilismo, Cossiga ruppe uno dei più antichi tabù della politica democristiana, che consisteva nel mettere a tacere le turbolenze e le piaghe del sistema [44] . Quando nel luglio 1990 Andreotti rese pubblici i documenti su Gladio a cui lo stesso Cossiga apparteneva, organizzazione clandestina pronta a intervenire in caso di invasione sovietica, egli lo interpretò come un tentativo di spodestarlo, e nel novembre 1991 si autodenunciò alla magistratura come referente politico di Gladio, per rivelare agli italiani il prezzo che in termini di legalità era costato il mantenimento della pace sociale durante la cinquantennale presenza in Italia del più forte partito comunista d'Occidente [45] .

Un'altra importante novità di quegli anni fu la firma da parte del governo Andreotti degli accordi di Schengen , che avrebbe abolito i controlli sistematici alle frontiere con gli altri Stati membri dell' Unione europea , e fu preludio alla firma del trattato di Maastricht del 1992 , che avrebbe aperto il mercato italiano alla libera concorrenza internazionale, rendendo obsoleto il sistema economico basato sulle partecipazioni statali su cui si era retto fino allora [46] . Dal governo Andreotti furono anche avviate alcune importanti riforme economiche come l'apertura agli investimenti privati nelle università [47] .

Continuava intanto la frammentazione partitica: il 24 gennaio 1991 il palermitano Leoluca Orlando , proveniente dalla corrente di sinistra della DC, fondò La Rete che parteciperà alle elezioni regionali siciliane del successivo giugno . Quella di Orlando fu la prima grande uscita dalla DC dalla fondazione del partito. Nell'aprile dello stesso anno uscì dalla maggioranza il PRI di La Malfa ; si formò allora il Governo Andreotti VII , col sostegno di quello che era ormai divenuto un quadripartito. Il 9 giugno ottenne notevole successo il referendum proposto da Segni che aboliva le preferenze multiple nel sistema elettorale, e ritenuto dal suo promotore un primo passo per l'abolizione del voto proporzionale . In seguito al referendum Cossiga invitò il Parlamento ad attuare delle riforme istituzionali, senza che però la proposta avesse seguito.

XI legislatura: la fine della prima Repubblica (1992-1994)

Tangentopoli e crisi economica (1992)

Le elezioni del 1992 videro per la prima volta la DC scendere sotto la soglia del 30% dei voti (29,7%); i voti mancarono soprattutto nelle regioni a nord del Po , a favore dei partiti autonomisti.

Dopo la sconfitta elettorale, la DC si impegnò nell'elezione del presidente della Repubblica, essendosi Cossiga dimesso anticipatamente. Durante le votazioni fu ucciso il noto magistrato antimafia Giovanni Falcone e, per l'urgenza di trovare, in tale grave condizione, un candidato istituzionale , venne eletto il neopresidente della Camera Oscar Luigi Scalfaro , ex magistrato e membro della Camera fin dall' Assemblea Costituente . La Presidenza del Consiglio fu affidata a Giuliano Amato del PSI , il cui governo fu sostenuto anche dalla DC, e sotto il quale si cercò di contrastare la crisi finanziaria e speculativa contro la lira , con una manovra detta di «lacrime e sangue» [48] .

Era esploso intanto il fenomeno detto di Mani pulite , per opera dei giudici guidati da Antonio Di Pietro , che avrebbero decapitato i vertici del partito, soprattutto della destra democristiana. Dopo l'insuccesso delle elezioni provinciali del 1992 di Mantova, il segretario Forlani si dimise [49] e il 12 ottobre il Consiglio Nazionale della DC elesse per acclamazione Mino Martinazzoli nuovo segretario [50] , che si orientò subito per un rinnovo profondo della struttura-partito che doveva dirigere; quindici giorni dopo Rosa Russo Iervolino divenne Presidente del Consiglio Nazionale in sostituzione di De Mita [51] . Questi cambiamenti tuttavia non scongiurarono un'ulteriore sconfitta alle elezioni amministrative di quell'autunno .

Verso il nuovo partito (1993)

Il 26 marzo 1993 il Consiglio nazionale del partito approvò il "Codice deontologico" [52] . Tre giorni dopo Mariotto Segni lasciò la DC per scetticismo sulla reale efficacia dell'operato di Martinazzoli [53] [54] . Negli stessi giorni della fine di marzo la DC subì un duro contraccolpo psicologico per effetto dell'incriminazione di Giulio Andreotti (uomo simbolo del partito, sempre al potere dalla sua nascita) per associazione mafiosa a Palermo. Il processo ad Andreotti fu interpretato - peraltro arbitrariamente - da molti osservatori come rivolto all'intera Democrazia Cristiana e alla sua azione politica perlomeno dagli anni settanta in avanti [55] .

Nel 1993, dopo la caduta di Amato , a causa della crisi politica ed elettorale Scalfaro nominò premier Carlo Azeglio Ciampi . Il Governo Ciampi fu il primo governo della storia della Repubblica Italiana a essere guidato da un non parlamentare, sostenuto anche dalla DC.

Il 23 giugno Martinazzoli avanzò la proposta di creare un nuovo partito, da chiamare Centro Popolare [56] . Il partito reagì male [57] : il 25 giugno, alla riunione della Direzione Nazionale del partito, Martinazzoli smentì di voler sciogliere la DC e si dimise da segretario; le sue dimissioni furono però respinte all'unanimità e la Direzione accordò nuovamente la fiducia sul progetto di rinnovamento della DC [58] .

A Roma, tra il 23 e il 26 luglio, si tenne l' Assemblea programmatica costituente , nella quale Martinazzoli lanciò l'idea di aprire la terza fase storica della tradizione cattolico-democratica con un partito nazionale di programma, fondato sul valore cristiano della solidarietà da chiamare Partito Popolare . Ad ascoltarlo erano presenti 500 persone, divise equamente tra membri della DC e personalità della società civile (cattoliche e non) [59] [60] [61] [62] [63] . L'Assemblea concluse i suoi lavori approvando un documento politico che conferiva a Martinazzoli un pieno mandato di fiducia per costruire un Partito Popolare che consegnasse la DC alla storia.

Unico a votare contro fu l'economista Ermanno Gorrieri [64] , il quale l'11 settembre successivo lascerà la DC per fondare il Movimento Cristiano Sociali [65] con Pierre Carniti , Paola Gaiotti De Biase , Luciano Guerzoni , Gianni Francesco Mattioli , Laura Rozza , Luigi Viviani e altri sindacalisti [66] . La DC perse così con una scissione la sua estrema sinistra , anche se la cosa non creò grandi traumi nel corpo del partito.

Un mese dopo l'Assemblea programmatica, Martinazzoli fissò il mese di gennaio 1994 come data di fondazione del PP [67] .

Intanto continuava il calo di voti: le elezioni amministrative del 21 e 22 novembre videro la DC attestarsi all'11,2% nei comuni sopra i quindicimila abitanti. Il partito entrava in agitazione e il 24 Clemente Mastella chiese un congresso nazionale immediato nel quale si sarebbe candidato alla segreteria [68] . Per Martinazzoli il congresso restava convocato per il 18 gennaio successivo, 75º anniversario della nascita del PPI di Luigi Sturzo [69] . Fu l'inizio di un mese intenso dove al centro del dibattito vi era la questione della linea politica che avrebbe dovuto tenere il futuro partito: il capogruppo alla Camera Gerardo Bianco chiese di andare verso il filone liberal-democratico e del socialismo riformista [70] ; Casini e Mastella invece presentarono il loro progetto volto a contrapporre il futuro PPI alla coalizione del PDS e per questo alleato della Lega , del Patto Segni , dell'ancora non nato partito di Silvio Berlusconi ed eventualmente anche dell' MSI di Gianfranco Fini [71] [72] .

Nascita del PPI e la scissione del CCD (1994)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Partito Popolare Italiano (1994) e Centro Cristiano Democratico .

La corrente centrista di Casini e Mastella tuttavia ebbe vita breve: il 13 gennaio avvenne una seconda scissione all'interno del partito, dopo quella dei Cristiano Sociali. Quel giorno i due esponenti rendono note le nomine dei propri coordinatori regionali alternativi a quelli nominati da Martinazzoli [73] . Falliscono così gli ultimi tentativi di riunificare il partito condotti da Ciriaco De Mita e Francesco Cossiga [74] .

Nel pomeriggio del 18 gennaio, dopo oltre cinquant'anni di vita della DC, nasce un nuovo partito: il Partito Popolare Italiano , in analogia con l'omonima formazione fondata 75 anni prima da Luigi Sturzo . [75] . Mentre Martinazzoli si preparava a proclamare la nascita del PPI, la mattina dello stesso 18 gennaio alcuni esponenti provenienti soprattutto dalla destra forlaniana-dorotea, favorevoli all'entrata nella coalizione di centro-destra con Forza Italia , Alleanza Nazionale e Lega Nord , diedero vita al Centro Cristiano Democratico , guidato da Pier Ferdinando Casini e Clemente Mastella . Dopo la scissione già avvenuta nel settembre 1993 da parte della frangia cattolico-sociale (che contribuirà successivamente a fondare i Democratici di Sinistra ), la DC si vide così divisa in tre tronconi: il PPI che mantenne la collocazione centrista, il CCD collocato nel centro-destra ei CS collocati a sinistra.

Il giorno dopo i parlamentari DC aderiscono in massa al nuovo PPI, tranne 22 deputati che dichiarano di aderire al CCD [76] . Il 22 gennaio si tiene presso il palazzo dei Congressi di Roma l'Assemblea Costituente del nuovo partito [77] e il 29 gennaio il Consiglio nazionale decide l'autoscioglimento della Democrazia Cristiana [78] ; sarà riconosciuto al CCD il 15% del patrimonio DC [78] [79] .

La nuova formazione politica riprendeva di fatto la denominazione del partito fondato da don Luigi Sturzo nel 1919 . All'interno del PPI confluì gran parte della tradizione politico-culturale della Democrazia Cristiana. Il partito mostrava ad esempio una chiara linea centrista ed era articolato in tre correnti: una sinistra formata da Amintore Fanfani , Ciriaco De Mita , Gerardo Bianco , Nicola Mancino e Beniamino Andreatta ; un centro formato da Mino Martinazzoli , Pierluigi Castagnetti , Sergio Mattarella , Rosa Russo Iervolino e Giulio Andreotti ; una destra formata da Rocco Buttiglione , Roberto Formigoni , Sergio D'Antoni ed Emilio Colombo .

L'anno dopo (luglio 1995 ) il segretario del PPI Buttiglione lascia il partito con un gruppo di parlamentari e fonda i Cristiani Democratici Uniti (CDU) che mantiene la titolarità del simbolo della DC: lo scudo crociato.

La diaspora democristiana

Gli eredi politici

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Frammentazione della Democrazia Cristiana .

Negli anni successivi la politica italiana si caratterizzò in senso tendenzialmente bipolare, pur non cessando mai la costituzione di liste e formazioni politiche autonome dai maggiori schieramenti. Delle formazioni che si vennero a creare alcune discesero dal ceppo comune democristiano, mentre altre accolsero al loro interno numerosi politici che in passato militarono nella DC.

La Democrazia Cristiana ricreata nel giugno del 2002 da Giuseppe Alessi fu il primo partito a rivendicare l'esperienza passata. Diversi esponenti della DC e del Partito Popolare Italiano (1994) entrarono nel Partito Democratico , partito di centro-sinistra nato nel 2007 dall'unione de La Margherita e dei Democratici di Sinistra (quest'ultima formazione aveva già assorbito in passato, quando si chiamava PDS , i Cristiano Sociali ). Forza Italia , rifondata dopo la breve esperienza del Popolo della Libertà , è un partito di centro-destra , nel quale confluì la Democrazia Cristiana di Giuseppe Pizza : è membro del Partito Popolare Europeo . Già in Forza Italia e prima nel PdL erano confluiti laDemocrazia Cristiana per le Autonomie , i Cristiani Democratici per la Libertà ei Popolari UDEUR . Nel Nuovo Centrodestra , nato nel 2013 da una scissione del Popolo della Libertà [80] , un partito di centro-destra guidato da Angelino Alfano , [81] [82] entrarono alcuni esponenti ex-democristiani come Roberto Formigoni , Maurizio Lupi e Carlo Giovanardi . Discendente dalla radice democristiana è l' Unione di Centro (2002) . Ci sono poi laDemocrazia Cristiana fondata da Angelo Sandri e la Democrazia Cristiana ricostituita sotto la guida di Gianni Fontana . Nel 2018 Gianfranco Rotondi ha riunito tutte le sigle che si rifacevano alla DC e ha fondato il partito Democrazia Cristiana, componente della coalizione di centro-destra . [ senza fonte ]

La dispersione del patrimonio immobiliare

La Democrazia Cristiana, negli anni di potere, aveva accumulato un ingente patrimonio immobiliare, compresi molti immobili adibiti agli usi delle sezioni. Alla diaspora delle forze del partito, corrispose una caotica fase di lotte tra le diverse anime confluite in partiti diversi.

Il grosso del patrimonio immobiliare fu rilevato da un immobiliarista veronese [83] (lo stesso che acquisterà molti degli immobili della Federconsorzi ) e che fu poi travolto da un fallimento [84] . I passaggi successivi, molto oscuri, videro poi la proprietà trasferita nella ex-Jugoslavia [85] .

Ideologia

Politica economica

La politica economica della DC fu ispirata dal Codice di Camaldoli , un documento programmatico stilato nel luglio 1943 da alcuni esponenti delle forze cattoliche italiane [86] . Nel Codice venne individuata la funzione dello stato nella promozione dei beni comuni, visti come quelle condizioni che sono necessarie all'insieme dei cittadini per lo sviluppo della loro qualità, della loro vita materiale, intellettuale e religiosa [87] , ma che le persone non sono in grado di attuare; lo Stato non deve sostituirsi a loro, ma deve garantire la protezione e l'elevazione delle classi meno dotate [88] . Sul versante economico viene affermata la necessità che si aggiunga alla legge della giustizia la legge della carità e lo stesso Codice elenca gli otto principi cui si deve conformare l'attività economica: la dignità della persona; l'eguaglianza dei diritti personali; la solidarietà; la destinazione primaria dei beni materiali a vantaggio di tutti; la possibilità di appropriazione nei diversi modi legittimi fra i quali è preminente il lavoro; il libero commercio dei beni nel rispetto della giustizia commutativa; il rispetto delle esigenze della giustizia commutativa nella remunerazione del lavoro; il rispetto dell'esigenza della giustizia distributiva e legale nell'intervento dello Stato. Sul punto della distribuzione patrimoniale il Codice sancisce inoltre che un buon sistema economico deve evitare l'arricchimento eccessivo che rechi danno a un'equa distribuzione.

Secondo Taviani [86] il Codice avrebbe in seguito fortemente ispirato i politici DC impegnati nei due decenni successivi a operare le riforme che prevedevano la liberalizzazione degli scambi con l'estero e avrebbe influito sulla politica abitativa (vedi la Legge Fanfani ), sulla questione meridionale (vedi la Cassa del Mezzogiorno ), sulla riforma agraria e sulla costituzione e gestione di enti a partecipazione statale (vedi l' Eni ).

Politica estera

La politica estera dei primi anni del partito è fortemente atlantista [89] : la linea degasperiana favorevole all'ingresso nella NATO riuscì a essere maggioritaria, nonostante una forte componente interna al partito era contraria a un'alleanza di tipo militare, nella quale spiccava la posizione di Giuseppe Dossetti . De Gasperi fu inoltre uno dei più importanti sostenitori dell' integrazione europea e tuttora è considerato uno dei padri fondatori dell' Unione europea [90] .

Fanfani , tre volte ministro degli esteri, continuò sulle linea atlantista , europeista e anticolonialista , ma con alcune novità: pur considerando saldissima l' alleanza occidentale , ritenne che, qualora gli interessi italiani non corrispondessero con quelli statunitensi , fosse opportuno muoversi autonomamente. Fanfani, supportato da Giorgio La Pira , diede vita al neoatlantismo : l'Italia non solo doveva collaborare con gli Stati Uniti nella difesa dell'Occidente dalla minaccia comunista , ma doveva anche impegnarsi a dialogare con i paesi del Medio Oriente e del Terzo mondo ; la migliore arma di questa nuova politica era il dialogo culturale, politico ed economico. Attuazione del neoatlantismo fu la decisione di Enrico Mattei di siglare accordi petroliferi con l' Iran , che determinarono un notevole ribasso del prezzo della benzina. Tuttavia, si rivelò una politica non di successo: la sopravvalutazione della posizione politica internazionale dell' Italia , la mancata accettazione dell'apertura a sinistra da parte di alcuni dirigenti DC e la difficoltà ad avere adeguate risorse finanziarie fruttarono più volte a Fanfani e all'Italia le accuse di dilettantismo e di inaffidabilità atlantica [91] [92] .

Forma di Stato

La DC sosteneva il regionalismo , richiamandosi al principio di sussidiarietà che era già stato espresso da papa Pio XI nel Quadragesimo Anno , nel quale affermava che fosse «ingiusto rimettere a una maggiore e più alta società quello che dalla minore, inferiore comunità si può fare». Decentramento, autonomia e regioni ritornano in primo piano nel Programma di Milano della DC del 25 luglio 1943 e Alcide De Gasperi , nel suo primo discorso politico del dopoguerra tenuto a Roma il 23 luglio 1944 disse di voler fondare un nuovo Stato alla base del quale vi deve essere il comune e la regione.

Al Congresso di Roma del 1946 Guido Gonella precisava nella sua relazione il pensiero della DC: il centralismo era stato l'arma del dispotismo e una delle cause della permanente ostilità contro il potere da parte dell'opinione pubblica e per superarlo non bastava il semplice decentramento amministrativo, ma per garantire le libertà serviva uno Stato istituzionalmente decentrato; i comuni dovevano avere il massimo sviluppo (elettività degli amministratori, eliminazione degli inutili controlli, risanamento dei bilanci, ecc.) e l'Italia doveva ritornare alle tradizioni di libertà comunale; cardine fondamentale della riforma dello Stato doveva essere l'istituzione delle regioni, enti autonomi rappresentativi e amministrativi degli interessi locali e professionali e un mezzo di decentramento dell'amministrazione statale; i rapporti fra la regione e il potere centrale dovevano essere determinati secondo il criterio di favorire la massima autonomia. Molteplici sarebbero stati i benefici del rinnovamento dello Stato su basi regionali: la più diretta partecipazione del popolo alla vita pubblica; i più snelli organi burocratici dello Stato, resi così più efficienti; lo svuotamento delle tendenze separatiste e federaliste, arrivando a rafforzare l'unità anche con la rappresentanza delle regioni nel Senato; rendere difficili, se non impossibili, i totalitarismi.

Le correnti

Dalla fondazione a De Gasperi

Anni cinquanta: Fanfani e Iniziativa democratica

Anni sessanta: Moro, Rumor ei dorotei

La divisione dei dorotei

Anni settanta e ottanta

  • Area Zac : gruppo di correnti di sinistra nata nella metà degli anni settanta. Era guidata da Benigno Zaccagnini e vi aderivano i morotei , la Base e gli esponenti di Forze Nuove vicino a Guido Bodrato .
  • Preambolo : gruppo di correnti moderate nata nel congresso del 1980. Era guidata da Flaminio Piccoli e vi aderivano i dorotei di Piccoli e di Antonio Bisaglia , Nuove cronache di Fanfani e gli esponenti di Forze Nuove vicino a Carlo Donat-Cattin .
  • Amici di Prandini : corrente fondata da Giovanni Prandini nel 1980. Ne facevano parte anche Mariotto Segni e Roberto Mazzotta . Nel corso degli anni ottanta confluì nel Preambolo .
  • Corrente del golfo o Impegno Riformista : corrente fondata da Antonio Gava nel 1987 e formata principalmente dagli esponenti meridionali (principalmente dorotei e andreottiani) del partito, tra cui Vincenzo Scotti, Emilio Colombo, Calogero Mannino e Paolo Cirino Pomicino.

Gli ultimi anni

Risultati elettorali

Elezione Voti % Seggi
Politiche 1946 AC 8.101.004 35,21
207 / 556
Politiche 1948 Camera 12.740.042 48,51
305 / 574
Senato 10.899.640 48,11
131 / 237
Politiche 1953 Camera 10.862.073 40,10
263 / 590
Senato 9.660.210 39,76
112 / 237
Politiche 1958 Camera 12.520.207 42,35
273 / 596
Senato 10.780.954 41,23
123 / 315
Politiche 1963 Camera 11.773.182 38,28
260 / 630
Senato 10.017.975 36,47
132 / 315
Politiche 1968 Camera 12.437.848 39,12
266 / 630
Senato 10.972.114 38,34
135 / 315
Politiche 1972 Camera 12.912.466 38,66
266 / 630
Senato 11.465.529 38,07
135 / 315
Politiche 1976 Camera 14.209.519 38,71
262 / 630
Senato 12.227.353 38,88
135 / 315
Politiche 1979 Camera 14.046.290 38,30
262 / 630
Senato 12.010.716 38,34
138 / 315
Europee 1979 12.774.320 36,45
29 / 81
Politiche 1983 Camera 12.153.081 32,93
225 / 630
Senato 10.077.204 32,41
120 / 315
Europee 1984 11.583.767 32,96
26 / 81
Politiche 1987 Camera 13.233.620 34,31
234 / 630
Senato 10.897.036 33,62
125 / 315
Europee 1989 11.451.053 32,90
26 / 81
Politiche 1992 Camera 11.640.265 29,66
206 / 630
Senato 9.088.494 27,27
107 / 315

Struttura del partito

Flaminio Piccoli , Ciriaco De Mita e Arnaldo Forlani alla commemorazione dei cent'anni dalla nascita di Alcide De Gasperi (1981).

Segretari politici

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Segretari della Democrazia Cristiana .

Linea temporale

Presidente del Consiglio Nazionale

Organizzazione giovanile

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Movimento Giovanile della Democrazia Cristiana .

Congressi nazionali

  • Congresso DC Italia libera, Napoli, 16-18 aprile 1944
  • Commissione Direttiva Centrale, 7 giugno 1944
  • Congresso Interregionale, Napoli, 29-31 luglio 1944
  • I congresso: Roma, 24-27 aprile 1946
  • II congresso: Napoli, 15-19 novembre 1947
  • III congresso:Venezia, 2-6 giugno 1949
  • IV congresso: Roma, 21-26 novembre 1952
  • V congresso: Napoli, 26-29 giugno 1954
  • VI congresso: Trento, 14-18 ottobre 1956
  • VII congresso: Firenze, 23-28 ottobre 1959
  • VIII congresso: Napoli, 27-31 gennaio 1962
  • IX congresso: Roma, 12-16 settembre 1964
  • X congresso: Milano, 23-26 novembre 1967
  • XI congresso: Roma, 27-30 giugno 1969
  • XII congresso: Roma, 6-10 giugno 1973
  • XIII congresso: Roma, 18-24 marzo 1976
  • XIV congresso: Roma, 15-20 febbraio 1980
  • XV congresso: Roma, 2-6 maggio 1982
  • XVI congresso: Roma, 24-28 febbraio 1984
  • XVII congresso: Roma, 26-30 maggio 1986
  • XVIII congresso : Roma, 18-22 febbraio 1989

Iscritti

Andamento storico degli iscritti a DC, PCI e PSI

Nelle istituzioni

Governi

Regno d'Italia

Repubblica Italiana

Regno d'Italia

Presidente del Consiglio dei ministri

Repubblica Italiana

Presidente della Repubblica Italiana

Presidente del Senato della Repubblica

Presidente della Camera dei Deputati

Presidente del Consiglio dei ministri

Internazionali

Presidente dell'Alta Autorità della CECA

Presidente del Parlamento europeo

Presidente della Commissione europea

Presidente di turno del Consiglio dell'Unione europea

Presidente dell' Assemblea dell'ONU

Simboli storici

Dalla sua fondazione fino alle elezioni del 1991 il simbolo elettorale della Democrazia Cristiana riprese quello del Partito Popolare Italiano , uno scudo con bordo superiore arcuato e da una croce latina al suo interno con le estremità leggermente svasate e la scritta "Libertas" [102] . Lo Scudo Crociato fu il simbolo sempre associato ai cattolici italiani in politica, con piccoli e variabili accorgimenti grafici come il bordo superiore arcuato o le svasature che caratterizzavano le estremità della croce latina al suo interno. Nelle elezioni politiche del 1992 e in quelle amministrative del 1993, quando furono introdotte le schede elettorali a colori, per renderlo più visibile fu inserito in un cerchio con lo sfondo azzurro e la scritta "Democrazia Cristiana".

Note

  1. ^ a b https://www.ilsussidiario.net/news/cultura/2009/5/4/storia-politica-sandro-fontana-racconta-i-dorotei-e-la-lotta-al-leviatano-fanfani/19101/
  2. ^ a b https://www.acli.it/wp-content/uploads/2017/08/acanfora_14092012.pdf
  3. ^ a b http://www.treccani.it/enciclopedia/democrazia-cristiana/ "Democrazia Cristiana" su treccani.it
  4. ^ https://www.ilfoglio.it/politica/2017/08/20/news/la-lezione-di-de-gasperi-contro-i-populisti-di-oggi-le-coalizioni-148979/
  5. ^ a b http://www.ilgiornale.it/news/cronache/secolo-scudo-crociato-cos-ha-chiuso-davvero-dc-1725614.html
  6. ^ Copia archiviata , su sintesidialettica.it . URL consultato il 15 gennaio 2020 (archiviato dall' url originale il 4 marzo 2016) .
  7. ^ http://espresso.repubblica.it/palazzo/2013/07/24/news/democristiani-si-ma-di-sinistra-1.56948
  8. ^ Copia archiviata , su lintellettualedissidente.it . URL consultato il 16 dicembre 2019 (archiviato dall' url originale il 16 dicembre 2019) .
  9. ^ Il referendum sul divorzio , su raistoria.rai.it , Rai Storia , 12 maggio 1974.
  10. ^ http://www.fondazionedonatcattin.it/?page_id=1936
  11. ^ a b http://www.impresaoggi.com/it2/1472-italia_vizi_e_virtu_si_apre_lera_dei_dorotei/
  12. ^ https://lanuovabq.it/it/le-intuizioni-dimenticate-della-destra-dc
  13. ^ Con correnti interne di centro-destra e di centro-sinistra . Dal 1963 la linea del partito fu prevalentemente orientata verso il centro-sinistra.
  14. ^ Copia archiviata ( XLS ), su cattaneo.org . URL consultato il 13 agosto 2011 (archiviato dall' url originale il 10 novembre 2013) .
  15. ^ Nascimbeni Giulio, Addio balena bianca , in Corriere della Sera , 30 gennaio 1994, p. 32 (archiviato dall' url originale il 9 maggio 2015) .
  16. ^ Il giorno in cui finì la DC , in Il Post , 26 luglio 2018. URL consultato il 26 luglio 2018 .
  17. ^ Alle Elezioni europee del 1984 la DC fu superata, anche se di poco, dal Partito Comunista Italiano .
  18. ^ Ricordi di Andreotti
  19. ^ Scheda elettorale delle elezioni del 1924, lista nº 5 "PPI" .
  20. ^ Giorgio Galli, I partiti politici italiani , 1991, pagg. 305-320
  21. ^ Avvenire del 22 aprile 2005. La frase è citata anche dallo storico Paolo Trionfini.
  22. ^ Avvenire del 22 aprile 2005
  23. ^ Elena Aga Rossi e Victor Zaslavsky , Togliatti e Stalin. Il PCI e la politica estera staliniana negli archivi di Mosca , 1997, p. 115.
  24. ^ Elena Aga Rossi - Victor Zaslavsky, op. cit. , pp. 231-254. L'insurrezione armata e le elezioni del 1948
  25. ^ Elena Aga Rossi - Victor Zaslavsky, op. cit. , p. 240. L'insurrezione armata e le elezioni del 1948
  26. ^ Elena Aga Rossi - Victor Zaslavsky: Togliatti e Stalin. Il PCI e la politica estera staliniana negli archivi di Mosca, il Mulino, 2007 - Capitolo V, pag. 157, I prigionieri di guerra italiani nell'URSS
  27. ^ Elena Aga Rossi - Victor Zaslavsky, op. cit. , cap. IV, pp. 135-156. Il PCI nella politica estera italiana e il problema di Trieste
  28. ^ Elena Aga Rossi - Victor Zaslavsky, op. cit. , cap. VI, pp. 179-209. L'autarchia comunista e il rifiuto del piano Marshall
  29. ^ Elena Aga Rossi - Viktor Zaslavskij , Togliatti e Stalin. Il PCI e la politica estera staliniana negli archivi di Mosca , "L'insurrezione armata e le elezioni del 1948", pagg. 239-240, il Mulino, 2007
  30. ^ Senato - La politica italiana. La lunga crisi del 1960 in Italia: L'inizio della crisi. Archiviato il 2 dicembre 2010 in Internet Archive .
  31. ^ Senato - La politica italiana. La lunga crisi del 1960 in Italia: La protesta di piazza [ collegamento interrotto ]
  32. ^ Senato - La politica italiana. La lunga crisi del 1960 in Italia: Le "Convergenze parallele" [ collegamento interrotto ]
  33. ^ Montanelli si tura il naso come nel '76: voto l'uomo della Lega , in Corriere della Sera , 6 giugno 1993.
  34. ^ Frase originalmente detta da Gaetano Salvemini alla vigilia delle elezioni politiche del 18 aprile 1948 , come affermato dallo stesso Montanelli
  35. ^ "Ho pertanto proposto al Capo dello Stato la nomina dei ministri che oggi con me si presentano per ottenere la fiducia o almeno la non sfiducia del Senato e della Camera dei deputati." Seduta della Camera dei Deputati del 4 agosto 1976 ( PDF ), su legislature.camera.it .
  36. ^ Nella sua affermazione in Irpinia, mediante la vittoria su Fiorentino Sullo , aveva avuto una parte decisiva il segretario della DC per la provincia di Avellino dell'epoca, Attilio Fierro : Copia archiviata , su corriereirpinia.it . URL consultato il 13 giugno 2013 (archiviato dall' url originale il 14 luglio 2014) .
  37. ^ Salvatore Rea, Si fa presto a dire sinistra. Storia di Ciriaco De Mita dalla Magna Grecia a Palazzo Chigi , Leonardo, 1990, pp. 85-86.
  38. ^ L'omicidio di Ruffilli fu interpretato da Up &Down , mensile dell' Ispes , come un segnale ostile al "cambiamento".
  39. ^ M. Suttora, L'Irpinia e De Mita , Europeo, 23 dicembre 1988
  40. ^ Nasce il «grande centro» nella dc , in La Stampa , 30 gennaio 1988, p. 2.
  41. ^ Giuseppe Sangiorgi, Piazza del Gesù. La Democrazia Cristiana negli anni Ottanta: un diario politico , Mondadori, 2005, pagg. 435-437.
  42. ^ Alberto Ronchey usò l'espressione « fattore K » per indicare l'impedimento del PCI ad avere accesso al governo per la logica dei blocchi contrapposti, cfr. La sinistra e il fattore K , articolo sul Corriere della Sera , 1979, richiamato da Quel che resta del fattore K , archivio del Corriere della Sera , 2006.
  43. ^ I vincoli del consociativismo , articolo di Piero Melograni, Il Sole 24 ore , 1999.
  44. ^ Storia della Prima Repubblica , parte VI, Tangentopoli e la fine della Prima Repubblica , a cura di Paolo Mieli , 3D produzioni video e Istituto Luce.
  45. ^ Paolo Guzzanti , Cossiga uomo solo , Mondadori, 1991, ISBN 88-04-35273-6 .
  46. ^ La nuova Europa, da Maastricht all'euro , su Corriere.it/story.
  47. ^ Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive ..
  48. ^ Servono davvero lacrime e sangue . , dall'archivio del Corriere della Sera , 6 settembre 1992.
  49. ^ Mantova, il trionfo della Lega. bufera democristiana. Forlani e De Mita lasciano
  50. ^ Consiglio Nazionale della DC: l'elezione di Mino Martinazzoli a Segretario della DC
  51. ^ Consiglio Nazionale della DC OdG: elezione del Presidente del Consiglio Nazionale della DC Rosa Russo Jervolino
  52. ^ DECALOGO FERREO PER IL POLITICO DC
  53. ^ Mario Segni lascia la Democrazia Cristiana
  54. ^ governo, venti di crisi. Segni lascia la DC
  55. ^ Il processo Andreotti si concluse nel 2004 con la totale assoluzione dell'uomo politico romano, completamente scagionato da tutte le accuse.
  56. ^ LA DC FINISCE IN SOFFITTA
  57. ^ lo Scudocrociato si scioglie, anzi no
  58. ^ dal Papa un aiuto a Martinazzoli
  59. ^ "Per l'Italia una nuova presenza popolare" Assemblea programmatica costituente della DC (23/7/1993)
  60. ^ "Per l'Italia una nuova presenza popolare" Assemblea programmatica costituente della DC (24/7/1993)
  61. ^ "Per l'Italia una nuova presenza popolare" Assemblea programmatica costituente della DC (25/7/1993)
  62. ^ "Per l'Italia una nuova presenza popolare" Assemblea programmatica costituente della DC (26/7/1993)
  63. ^ muore la Dc, vive lo Scudo crociato. L'ASSEMBLEA COSTITUENTE Cinque minuti di battimani al segretario Ma lui avverte: "Mi voglio dimettere al congresso. E stavolta lo faccio sul serio"
  64. ^ riforma subito: primo test per il nuovo centro di Mino
  65. ^ neo movimento di Gorrieri
  66. ^ "In vista delle elezioni politiche c'è una nuova presenza nello schieramento progressista: I "Cristiano-Sociali". Non sono un partito, ma....." org. dalla Convenzione Nazionale Costituente dei "Crisitiano-Sociali"
  67. ^ ALL'INIZIO DEL PROSSIMO ANNO L'ULTIMO CONGRESSO DELLA DC
  68. ^ DC, tra i tormenti s'avanza Mastella
  69. ^ Martinazzoli chiede rinforzi a Segni
  70. ^ 'IO, PRESIDENTE DELL'ITALIA MODERATA'
  71. ^ "Idee guida di un programma politico e di governo per l'Italia moderna" programma dei "neocentristi" della DC
  72. ^ i centristi: contro la Quercia si sta anche con il Carroccio
  73. ^ DC e PSI, tormentato addio al Vecchio
  74. ^ Cossiga e C. per rattoppare le pezze dc
  75. ^ "I principi ispiratori del nuovo Partito Popolare" in occasione del 75º anniversario della fondazione del Partito Popolare Italiano
  76. ^ PPI, primo giorno con la lite sull'eredità.
  77. ^ Assemblea costituente del PPI
  78. ^ a b il PPI ha un problema, si chiama De Mita
  79. ^ ai centristi 15 per cento dell'ex DC
  80. ^ L'addio al Pdl (in frantumi), rinasce Forza Italia
  81. ^ Senato della Repubblica: Composizione del gruppo NUOVO CENTRODESTRA
  82. ^ Berlusconi lancia Forza Italia E Alfano il Nuovo Centrodestra
  83. ^ Corriere della Sera
  84. ^ La Padania , su lapadania.com . URL consultato il 20 ottobre 2006 (archiviato dall' url originale il 28 settembre 2007) .
  85. ^ Lega nazionale
  86. ^ a b Paolo Emilio Taviani , La svolta di Camaldoli , in Stato ed economia , poi ripreso con medesimo intendimento in Paolo Emilio Taviani, Perché il Codice di Camaldoli fu una svolta , in Civitas , XXXV, luglio-agosto 1984
  87. ^ Pio XII, Radiomessaggio di Natale 1942
  88. ^ Giorgio Galli , La DC tra razionalizzazione, populismo e dialogo , in "il Mulino", 7-8/1966, pp. 601-607, DOI: 10.1402/16775.
  89. ^ Continuità e cambiamento dalla DC a Berlusconi - AffarInternazionali, 16 febbraio 2009 Archiviato il 27 settembre 2013 in Internet Archive .
  90. ^ EUROPA Funzionamento dell'UE – Storia: I padri fondatori dell'Unione europea.
  91. ^ Giovanni Prezioni - La Civiltà Cattolica , Quaderno N. 3859 del 02/04/2011, recensione del libro Amintore Fanfani e la politica estera italiana di Agostino Giovagnoli e Luciano Tosi , su giovannipreziosi.wordpress.com . URL consultato il 26 ottobre 2012 (archiviato dall' url originale il 23 febbraio 2015) .
  92. ^ Belardelli Giovanni, «Neoatlantismo»: il sogno di Fanfani a doppia marcia - Corriere della sera, 15 giugno 2010, Pagina 45 , su archiviostorico.corriere.it . URL consultato il 26 ottobre 2012 (archiviato dall' url originale il 19 settembre 2014) .
  93. ^ Alcide De Gasperi , su degasperi.net . URL consultato il 22 aprile 2013 (archiviato dall' url originale il 7 maggio 2006) .
  94. ^ http://espresso.repubblica.it/opinioni/vetro-soffiato/2016/10/19/news/potere-e-opportunismo-del-divo-andreotti-1.286179
  95. ^ https://www.ragusaoggi.it/ce-corrente-e-corrente/
  96. ^ http://www.agranelli.net/luigi/PUBBL/IX_congresso_DC.pdf
  97. ^ https://formiche.net/2015/08/la-storia-proibita-la-destra-italiana-scelba-salvini/
  98. ^ https://www.corriere.it/giampaolo-pansa-ritorno-in-solferino/19_novembre_23/i-misteri-scelba-ministro-piu-odiato-che-tolse-comunisti-polizia-fa3d7454-0dce-11ea-8033-a2d631aa9706.shtml?refresh_ce-cp
  99. ^ VITA ED ESTINZIONE DEI DOROTEI TRENT' ANNI NEL CUORE DEL POTERE , in la Repubblica , 31 ottobre 1992.
  100. ^ https://www.ilgiornale.it/news/santa-dorotea-pdl-cinquantanni-fa.html
  101. ^ https://www.avvenire.it/agora/pagine/rumor-la-politica-capace-di-includere
  102. ^ Sul dibattito parlamentare che nel 1957 escluse, in proposito, la violazione del divieto di simbologia religiosa nei contrassegni elettorali, v. Gabriele Maestri, "Avevano la croce nel simbolo": La Russa e la storia che torna , 20 agosto 2019 .

Bibliografia

  • Igino Giordani , Alcide De Gasperi il ricostruttore , Roma, Edizioni Cinque Lune, 1955
  • Giulio Andreotti , De Gasperi e il suo tempo , Milano, Mondadori, 1956
  • Gianni Baget Bozzo , Il partito cristiano al potere: la DC di De Gasperi e di Dossetti 1945-1954 , Firenze, Vallecchi, 1974.
  • Pietro Scoppola , La proposta politica di De Gasperi , Bologna, Il Mulino, 1977.
  • Roberto Ruffilli , La DC ei problemi dello Stato democratico (1943-1960) , ne Il Mulino , 6, novembre-dicembre 1976, pp. 835-853.
  • Gianni Baget Bozzo , Il partito cristiano e l'apertura a sinistra: la DC di Fanfani e di Moro 1954-1962 , Firenze, Vallecchi, 1977.
  • Pasquale Hamel , "Nascita di un partito", Palermo, Dario Flaccovio, 1982.
  • Giulio Andreotti , De Gasperi visto da vicino , Milano, Rizzoli, 1986.
  • Agostino Giovagnoli, La cultura democristiana: tra Chiesa Cattolica e identità italiana 1918-1948 , Roma-Bari, Laterza, 1991
  • Nico Perrone , De Gasperi e l'America , Palermo, Sellerio, 1995, ISBN 88-389-1110-X .
  • Agostino Giovagnoli, Il partito italiano: la Democrazia Cristiana dal 1942 al 1994 , Bari, Laterza, 1996
  • Nico Perrone , Il segno della DC , Bari, Dedalo, 2002, ISBN 88-220-6253-1 .
  • Giovanni Sale, De Gasperi gli USA e il Vaticano - All'inizio della guerra fredda , Milano, Jaca Book, 2005
  • Gabriella Fanello Marcucci, Il primo governo De Gasperi - (dicembre 1945-giugno 1946) - Sei mesi decisivi per la democrazia in Italia , Soveria Manelli, Rubbettino, 2005
  • Luciano Radi, La Dc da De Gasperi a Fanfani , Soveria Manelli, Rubbettino, 2005
  • Elena Aga Rossi - Viktor Zaslavskij : Togliatti e Stalin. Il PCI e la politica estera staliniana negli archivi di Mosca - Editore: Il Mulino data publ.: 2007
  • Giorgio Galli , Storia della Dc , Kaos edizioni, 2007

Voci correlate

Altri progetti

Democrazia Cristiana
Democristiano

Collegamenti esterni

Documentari

Predecessore Primo partito politico italiano Successore
Partito Nazionale Fascista 19461994 Forza Italia
Predecessore Partito alla presidenza del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia Successore
Partito d'Azione 19451946
Predecessore Partito alla presidenza del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana Successore
19461981 Partito Repubblicano Italiano I
Partito Repubblicano Italiano 19821983 Partito Socialista Italiano II
Partito Socialista Italiano 19871992 Partito Socialista Italiano III
Predecessore Partito alla presidenza della Repubblica Italiana Successore
Partito Liberale Italiano 19551964 Partito Socialista Democratico Italiano I
Partito Socialista Democratico Italiano 19711978 Partito Socialista Italiano II
Partito Socialista Italiano 19851994 mandato in corso III
Predecessore Partito alla presidenza della Camera dei deputati della Repubblica Italiana Successore
Partito Comunista Italiano (Assemblea Costituente) 19481968 Partito Socialista Italiano I
Partito Democratico della Sinistra 19921992 Partito Democratico della Sinistra II
Predecessore Partito alla presidenza del Senato della Repubblica Italiana Successore
Indipendente 19531987 Partito Liberale Italiano
Controllo di autorità VIAF ( EN ) 137215176 · ISNI ( EN ) 0000 0001 2291 0193 · LCCN ( EN ) n79006461 · BNF ( FR ) cb133195465 (data) · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n79006461