Inel de operare

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - Dacă sunteți în căutarea operației Ring Ring 1991 , consultați Operation Ring (1991) .
Inel de operare
parte a bătăliei de la Stalingrad
Пленного генерал-фельдмаршала Паулюса и его адъютанта конвоируют в штаб 64-й армии. 31.01.1943 г.jpg
Mareșalul de teren Friedrich Paulus (dreapta) și generalul Arthur Schmidt se predă la 31 ianuarie 1943
Data 10 ianuarie - 2 februarie 1943
Loc Stalingrad
Rezultat Victoria sovietică
Implementări
Comandanți
Efectiv
281.000 de soldați, 10.000 de tunuri, 257 de tancuri, 300 de avioane [1] 241.000 de soldați, 60 de tancuri [2]
Pierderi
46.300 de morți și 123.000 de răniți [3] 142.000 de morți și dispăruți, 91.000 de prizonieri [3]
Zvonuri despre operațiuni militare pe Wikipedia

Operațiunea Inel ( rusă : Операция Кoльцo ?, Transliterată : Operacija Kol'co ) a fost numele de cod atribuit de înaltul comandament sovietic la ofensiva finală lansată de Armata Roșie la 10 ianuarie 1943 în timpul bătăliei de la Stalingrad , în timpul celui de-al doilea război mondial. pe frontul de est . După mai bine de douăzeci de zile de lupte grele, trupele sovietice au zdrobit rezistența disperată a forțelor germane ale Armatei a 6-a , complet înconjurate începând cu 24 noiembrie 1942 într-un buzunar mare între Volga și Don și au încheiat victorios lunga bătălie, marcând un punct de cotitură politico-militar.decisiv al războiului spre est.

Trupele germane, epuizate de lunga încercuire, lipsa de provizii și climatul dur al iernii, au rezistat până la sfârșit, dar au fost forțate să se predea până la 2 februarie 1943; soldații supraviețuitori, comandantul armatei, feldmareșalul Friedrich Paulus și generalii au căzut prizonieri.

Cetatea Stalingrad

„În puțin peste o săptămână a devenit destul de clar că Armata Roșie a prins un tigru de coadă [4]

Situație strategică între Don și Volga

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Bătălia de la Stalingrad , Luptele din orașul Stalingrad și Operațiunea Uranus .

Formarea kesselului și primele atacuri sovietice

Marea ofensivă a Armatei Roșii în sectorul sudic al frontului de est ( operațiunea Uranus ), care a început în 19 noiembrie 1942 , s-a încheiat în câteva zile cu mare succes: deja pe 23 noiembrie coloanele blindate ale frontului de sud-vest al generalului Nikolaj Vatutin și al frontului Stalingrad al generalului Andrei Erëmenko s-au alăturat, după ce au învins apărările germano-române în nord-vestul și sudul Stalingradului, în Kalač pe Don , înconjurând toate grupările de forțe germane desfășurate pe Volga front și angajat cu două luni în sângeroasa bătălie din oraș [5] .

Kessel-ul din Stalingrad; sunt indicate diviziunile germane înconjurate și armatele sovietice ale frontului Don

În noaptea de 24 noiembrie, Stalin a vorbit cu generalul Aleksandr Vasilevskij , coordonatorul operațiunilor în numele Stavka , și a îndemnat la o distrugere rapidă a forțelor inamice înconjurate; Generalul Konstantin Rokossovskij , comandantul Frontului Don, și generalul Erëmenko au presat, de asemenea, pentru un atac imediat și a doua zi generalul Vasilevsky a dat ordine pentru atacuri concentrice în direcția Gumrak pentru a sparge forțele germane în buzunarul care se forma. Dar aceste prime atacuri nu au obținut niciun rezultat: diviziunile germane și-au menținut pozițiile pe Volga și în același timp au reușit să organizeze un baraj spre vest, nord și sud care a rupt imediat încercarea armatelor sovietice [6] . Între 2 decembrie și 7 decembrie, o nouă încercare slab coordonată a generalului Erëmenko și a generalului Rokossovskij, lansată după o directivă din 30 noiembrie de către generalul Vasilevsky sub presiunea lui Stalin, nerăbdătoare să distrugă trupele germane înconjurate înainte de a organiza noi ofensive pe Don , a fost, de asemenea, respins de rezistența tenace a Armatei a 6-a [7] .

În seara zilei de 24 noiembrie, Adolf Hitler hotărâse definitiv, în ciuda opiniei contrare a multor generali la comandă [8] , că trupele germane înconjurate să apere pozițiile atinse pe Volga, să organizeze o apărare circulară solidă în toate direcțiile și să aștepte salvare din exterior de către o nouă grupare pe Čir și Aksaj sub comanda mareșalului Erich von Manstein . În așteptare, așa-numitul Festung Stalingrad („Cetatea Stalingrad”), furnizat prin intermediul unui transport aerian continuu organizat de avioanele de transport Luftwaffe , a trebuit să reziste la nesfârșit [9] .

23 noiembrie 1942 : Comandanții sovietici sărbătoresc finalizarea Operațiunii Uranus și închiderea buzunarului

Trupele înconjurate, grupate sub controlul Armatei a 6-a sub comanda generalului Friedrich Paulus , se ridicau la cinci corpuri (14 Panzerkorps, 4, 8, 11 și 51 Corpuri de Armată) cu 20 de divizii germane, dintre care trei erau blindate - 14 Divizia Panzer , 16. Divizia Panzer și 24. Divizia Panzer -, trei motorizate - 3 , 29 și 60 - și paisprezece infanterie - 44 , 71 , 76, 79, 94, 100 Jäger, 113 , 295, 297 , 305th , 371th, 384th,, 376 Divizii infanterie 389 [10] . Erau formațiuni expert și combativ, angajate cu succes în multe câmpuri de luptă [11] ; diviziunile blindate și motorizate erau printre cele mai eficiente din Wehrmacht , multe divizii de infanterie aveau recrutare de calitate excelentă [12] ; aceste unități fuseseră protagoniști ai fazelor victorioase ale campaniei din 1942 începând cu a doua bătălie de la Char'kov și mulți fuseseră angajați înciocnirile dure și epuizantedin orașul Stalingrad . Statul major al Armatei a 6-a, un veteran al campaniilor din Polonia, Franța și Rusia, era deosebit de calificat, iar aparatul de comandă, condus de generalul Paulus și șeful de stat major Arthur Schmidt , se bucura de deplina încredere a OKH [13] . Hitler însuși exaltase puterea de șoc și capacitățile Armatei a 6-a.

În geantă ( kessel - „cazan” - terminologia au rămas blocate germane) soldați, pe lângă douăzeci de divizii germane, inclusiv două divizii române (Divizia 1 Cavalerie și Divizia 20 Infanterie), un regiment croat și câteva zeci de soldați italieni (departamentele autieri din 127 și 248 autodidact); au fost prezenți și Divizia a 9-a FlaK a generalului Wolfgang Pickert, două regimente Nebelwerfer , doisprezece batalioane de ingineri și pionieri de asalt, patru regimente și cinci batalioane de artilerie de câmp, trei batalioane de artilerie grea și alte 149 de formațiuni independente de administrativ și logistic [10] . Un total de aproximativ 270.000 de soldați [14] cu peste 1.800 de tunuri, 100 de tancuri și 10.000 de vehicule. O astfel de cantitate de trupe inamice înconjurate nu fusese prevăzută de Stavka și, prin urmare, planificarea sovietică, bazată pe estimări mult mai mici ale numărului de soldați rămași în buzunar (calculat la doar 80.000 de oameni), a subestimat dificultățile de menținere a blocadei Armata a 6-a. și mai presus de toate să o distrugă într-un timp scurt cu un atac rapid rapid [15] .

Atacuri și contraatacuri

La 4 decembrie, de la sediul Frontului Don, generalul Vasilevskij i-a comunicat lui Stalin că, în absența unor întăriri decisive, ar fi dificil să distrugeți rapid forțele inamice înconjurate care dădeau dovadă de soliditate și rezistență. Prin urmare, dictatorul a decis să atribuie frontului generalului Rokossovskij întărirea puternicei armate a 2-a de gardă care, sub comanda generalului Rodion Malinovskij , sosea din rezerve și care fusese folosită anterior în a doua fază a ambițioasei operațiunea Saturn [16] .

Formațiile mecanizate germane încearcă să ajungă la trupele înconjurate în buzunar în timpul operațiunii Furtună de iarnă

Stalin i-a comunicat generalului Vasilevskij sosirea acestei importante întăriri și a ordonat să pregătească un plan detaliat pentru o nouă ofensivă împotriva buzunarului din Stalingrad, care să înceapă până la 18 decembrie. La 8 decembrie, generalii Vasilevskij și Rokossovskij au discutat, împreună cu generalul Malinovskij, au ajuns la sediul Frontului Don din Zavarikino pentru a planifica utilizarea armatei sale încă în marș, noul plan de distrugere a forțelor inamice înconjurate, care a fost prezentat următorul zi către Stalin. Aceasta, numită „Operațiunea Inel” ( Kolžo ), a prevăzut o ofensivă în trei etape în care Armata a 2-a de gardă va juca un rol decisiv. Stalin a aprobat planul cu unele variante la 11 decembrie, dar dezvoltările operaționale noi și periculoase ar fi condus în câteva ore la abandonarea acestui prim proiect și la o amânare suplimentară a ofensivei decisive împotriva trupelor înconjurate ale Armatei a 6-a [17]. ] .

La 12 decembrie, gruparea generalului Hermann Hoth , dependent de noul grup armat Don condus de feldmareșalul Erich von Manstein , a lansat atacul de la Kotel'nikovo din sud către buzunar pentru a debloca trupele înconjurate ( Operațiunea Winter Storm , Wintergewitter ) și a pus în dificultate desfășurarea slabă a Frontului Stalingrad al generalului Erëmenko, organizat pe inelul exterior al împrejurimii [18] . Datorită acestei periculoase contraofensive, a devenit o prioritate pentru Stavka să blocheze încercarea de salvare și, prin urmare, execuția operațiunii Ring a fost suspendată, iar Armata a 2-a de gardă a fost transferată, după o conversație telefonică bruscă între Stalin și generalul Vasilevsky în acea noapte. din 12 decembrie, pe linia râului Myskova la dispoziția generalului Erëmenko pentru a contracara avansul diviziei Panzer a generalului Hoth. În plus, pe 16 decembrie, Armata Roșie a început Operațiunea Piccolo Saturno , o nouă ofensivă asupra Donului Mijlociu cu ținte mai mici decât Operațiunea Saturno inițială; acest nou atac a obținut mari succese în câteva zile. Diviziile italiene desfășurate pe Don au fost înfrânte, iar corpul blindat sovietic a reușit să avanseze adânc în spatele grupului armatei Don și către aeroporturile Luftwaffe de unde au plecat avioanele de transport pentru aprovizionarea Festung Stalingrad [19] .

În a treia săptămână a lunii decembrie, situația a luat o schimbare în favoarea Armatei Roșii: trupele blindate ale generalului Hoth au fost încetinite și apoi contraatacate de forțele frontului Stalingrad, întărite de armata a 2-a de gardă a generalului Malinovsky și, prin urmare, nu au putut ajunge la buzunar armatei a 6-a, în timp ce coloanele generalului Nikolaj Vatutin, angajate în operațiunea Micul Saturn, au ajuns la aeroporturile din Tacinskaja și Morozovskaja , dezorganizând și mai mult sistemul german de alimentare cu aer, ale cărui neajunsuri deja slăbiseră grav condițiile diviziilor care înconjoară în kessel [20] .

La 24 decembrie, feldmareșalul von Manstein, confruntat cu riscul unei prăbușiri complete a desfășurării sale și a unei înconjurări a întregului grup de armate Don și a grupului de armate A , încă staționar în Caucaz , a decis să transfere o parte din forțele blindate ale generalului Hoth la nord de Don spre aeroporturi pentru a se opune coloanelor sovietice ale generalului Vatutin și, prin urmare, speranțele de a ajunge la trupele Armatei a 6-a înconjurate în buzunar, aflate încă la 48 de kilometri distanță, au dispărut definitiv [21] .

Deciziile înaltei comenzi germane și sovietice

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Operațiunea Furtună de iarnă și Operațiunea Micul Saturn .

Decizii și erori ale înaltului comandament german

În timpul discuțiilor dramatice de teleimprimare ale generalului Paulus și generalului Arthur Schmidt cu feldmareșalul von Manstein și generalul Friedrich Schulz (șeful Statului Major al grupului armatei Don) din 19 decembrie și 23 decembrie, proiectul a fost abandonat de ieșirea trupelor înconjurate („Operațiunea Thunder Shot ", Donnerschlag ) [22] . Generalul Paulus nu se gândise că poate face o ieșire generală din „cetate” din proprie inițiativă, care să contrazică ordinele explicite ale lui Hitler de a rămâne în buzunar, de a apăra frontul de pe Volga și de a aștepta alinarea din exterior. Mai mult, generalul a considerat o manevră de retragere extrem de dificilă din cauza înrăutățirii climatului, a mobilității slabe a trupelor sale, din cauza sacrificării cailor și a lipsei de combustibil, care ar fi permis doar un marș de 20 sau 30 de kilometri [ 23] . Feldmareșalul von Manstein, la rândul său, nu și-a asumat responsabilitatea de a autoriza în mod explicit ieșirea chiar și fără acordul OKH și, de asemenea, nu a reprezentat în mod clar pentru generalul Paulus dificultățile situației generale a frontului și eșecul probabil al contorului generalului Hoth. -ofensiv., probabil și pentru a nu submina moralul comandamentului armatei, oferind în același timp informații incomplete [24] .

Comandantul Armatei a 6-a, generalul Friedrich Paulus

Chiar și după eșecul contraofensivei generalului Hoth, evident din 24 decembrie, Hitler cel puțin aparent a continuat să dea dovadă de optimism: în directiva din 27 decembrie s-a subliniat că „salvarea Armatei a 6-a trebuie să rămână crucială și fundamentală pentru conduita operațiuni " [25] . Pe 29 decembrie, Führer a vorbit cu generalul Hans-Valentin Hube , comandantul celui de-al 14-lea Panzerkorps care zburase la sediul său din geanta pentru a fi decorat, despre o nouă manevră contraofensivă pregătită cu intervenția puternicului Waffen-SS. sosind din Franța . Hitler a reușit parțial să consolideze încrederea generalului, care a ajuns la Rastenburg cu intenția de a ilustra cu sinceritate situația tragică a armatei, declarând că forțele de salvare se aflau în aflux și că realimentarea aeriană va fi mult îmbunătățită [26] .

În mesajul său din 1 ianuarie către Paulus și armată, Hitler și-a repetat asigurările încercând să susțină moralul generalului și al soldaților cu promisiuni de ajutor și alinare [27] . Cu această ocazie, feldmareșalul von Manstein i-a scris și generalului Paulus că „operațiunile grupului armatei vizează exclusiv salvarea Armatei a 6-a cât mai curând posibil”. În această fază, feldmareșalul von Manstein a arătat respectarea strictă a directivelor Führer și chiar la începutul lunii ianuarie a comunicat generalului Paulus să se limiteze la ascultarea ordinelor superioare de rezistență la sfârșitul amar, fără a se îngrijora de posibilele consecințe pentru soldații armată înconjurată [28] .

În exterior, generalul Paulus a continuat să dea dovadă de hotărâre și încredere, a încercat să consolideze coeziunea cu frecvente vizite la comenzile de pe linia de înconjurare; în mesajul său de răspuns din 1 ianuarie către Hitler, el și-a reiterat decizia de a rezista cu o „voință de neclintit” până la victoria finală. În realitate, generalul Paulus în raportul său din 26 decembrie către feldmareșalul von Manstein repetase opinia că o încercare de a ieși în masă din buzunarul trupelor armatei a 6-a era imposibilă din cauza deteriorării condițiilor soldaților și lipsa de provizii; mai mult, generalul a subliniat, de asemenea, în mod clar că, în absența unei creșteri a aprovizionării armatei cu provizii, muniție și combustibil, nu ar fi fost posibil să se opună mult timp unui atac al Armatei Roșii [2] .

În ciuda acestui pesimism de bază, moralul generalului Paulus, ai cărui nervi erau deja foarte zdruncinați și a căror rezistență a fost aspru testată, a fost parțial întărit de comunicările prezentate de generalul Hube, care s-a întors în geantă la 9 ianuarie; comandantul celui de-al 14-lea Panzerkorps a raportat despre optimismul arătat de generalul Kurt Zeitzler și despre asigurările lui Hitler cu privire la organizarea unei noi forțe de salvare grupate la Harkov cu diviziile Waffen-SS. Mai mult, generalul Paulus a considerat că este de datoria lui să respecte ordinele și să apere continuu chessel-ul chiar și pentru nevoi strategice mai înalte, fiindu-i comunicat de către feldmareșalul von Manstein și generalul Hube că rezistența sacului a fost considerată de către OKH extrem de operațională. importanță de a menține ocupate numeroase armate sovietice și de a diminua presiunea inamicului asupra restului frontului sudic german în reorganizare după seria de pierderi [29] .

Contraste în înalta comandă sovietică

Deși rezistența neașteptată a Armatei a 6-a în vasul Stalingrad, contraofensiva feldmareșalului von Manstein și organizarea noii ofensive pe Donul Mijlociu au forțat înalta comandă sovietică să revoluționeze programul stabilit de operațiuni și să amâne finalul împotriva buzunarului, Stalin a acordat întotdeauna o mare importanță distrugerii rapide a forțelor germane înconjurate, ceea ce ar fi făcut posibilă în scurt timp ca numeroasele armate sovietice să se angajeze în blocarea buzunarului pentru a susține celelalte ofensive în curs de desfășurare în sudul sector la nord și sud de Don [30] .

Generalul Konstantin Rokossovskij , comandantul Frontului Don responsabil de operațiunea Ring

Deci, încă din 19 decembrie, în timp ce operațiunea Micul Saturn tocmai începuse să se dezvolte cu succes și semnele de afundare ale frontului Axei erau evidente, dictatorul a comunicat generalului Nikolai Voronov , care a coordonat bătălia de pe Donul Mijlociu împotriva celui de - al 8 - lea italian Armata , care, după ce a finalizat cu succes prima fază a operației, ar fi trebuit să meargă imediat la comanda Frontului Don pentru a planifica și organiza împreună cu generalul Rokossovskij o nouă versiune a operațiunii Ring, atacul final împotriva trupelor sacului [31] . Stalin a respins brusc obiecțiile generalului Voronov, îndoielnic cu privire la utilitatea abandonării premature a coordonării ofensivei asupra Donului de Mijloc; dimpotrivă, el a cerut viteza maximă, subliniind că sarcina de a distruge trupele germane înconjurate rămâne o prioritate [31] .

Mai mult, dictatorul a criticat pe 28 decembrie proiectul generalilor Voronov și Rokossovskij trimis la Moscova în seara zilei de 27 decembrie. La 3 ianuarie, în fața noilor obiecții ale generalului Voronov și a cererii sale de amânare a ultimei patru zile a ofensivei împotriva Armatei a 6-a, Stalin a exprimat critici sarcastice cu privire la incertitudinile generalilor săi și a acceptat doar cu reticență să acorde o ultimă perioadă de patru zile. amânarea operațiunii Ring, inițial programată pentru 6 ianuarie [32] .

Generalul Voronov, care a ajuns pe 20 decembrie la Zavarikino, sediul postului de comandă al Frontului Don al generalului Rokossovskij, a trebuit, prin urmare, să finalizeze rapid pregătirile finale și organizarea planurilor și forțelor pentru atacul asupra buzunarului din Stalingrad. Planificarea a fost curând complet schimbată de noile informații dobândite datorită descoperirii corespondenței soldaților germani în sac, recuperată într-un avion de transport forțat să aterizeze în spatele liniilor sovietice. În acest fel, s-a aflat în cele din urmă că consistența trupelor înconjurate era mult mai mare decât cifrele stabilite de serviciul de informații (aproximativ 86.000 de oameni) [33] . Noile estimări au calculat prezența multor alte divizii germane blocate în buzunar și, prin urmare, previziunile optimiste inițiale privind posibilitatea de a încheia bătălia în cinci sau șase zile au fost complet respinse, de asemenea, în raport cu puterea liniilor defensive inamice și întârzierea afluxului de întăriri. necesară [34] .

Generalul Voronov a propus, de asemenea, centralizarea tuturor trupelor aflate sub comanda Frontului Don al generalului Rokossovsky, căruia i-ar fi repartizate și trei armate (Armata 62, 64 și 57) din Frontul Stalingrad al generalului Erëmenko. Stavka a aprobat această propunere și apoi, la 1 ianuarie 1943, generalul Rokossovsky a preluat controlul, sub supravegherea generalului Voronov, a celor șapte armate aliniate în jurul buzunarului și a generalului Erëmenko, în ciuda nemulțumirilor sale și a sprijinului mareșalului Georgy Žukov , a fost exclus din faza finală a bătăliei și însărcinat să se concentreze cu forțele Frontului de Sud (noul nume al vechiului Front Stalingrad) în marșul spre Rostov-pe-Don pentru a tăia drumul către forțele germane ale Grupului de armate A în retragere din Caucaz [35] . Întârzierile de transport din cauza lipsei de linii de cale ferată și a nevoilor celorlalte ofensive sovietice aflate în desfășurare în același timp l-au obligat pe generalul Voronov să amâne până la 10 ianuarie 1943 [36] .

Epuizarea Armatei a 6-a

Deteriorarea moralului și decăderea fizică a soldaților

În faza inițială a încercuirii, trupele germane izolate și-au menținut coeziunea în ciuda schimbării bruste și neașteptate a operațiunilor și și-au păstrat moralul în general; chiar dacă unii și-au exprimat abăterea și temerile pentru poziția lor izolată, în general soldații germani, veterani ai frontului de est și încadrați solid de comenzi, au avut credință în promisiunile de salvare ale lui Hitler și ale generalilor și, luând în considerare și înconjurarea anterioară suferită de Wehrmacht-ul de pe frontul de est și întotdeauna finalizat cu succes, au considerat că situația este încă soluționabilă în favoarea Germaniei [37] .

Soldații germani care mărșăluiau pe frontul de est în iarna anului 1943

După zilele de Crăciun din 1942, situația fizică și psihologică a soldaților germani înconjurați în pungă a avut o continuă înrăutățire: „zvonurile” despre eșecul contraofensivei feldmareșalului von Manstein, rigorile în creștere ale iernii și înrăutățirea situației de aprovizionare cu înrăutățirea consecventă a fenomenelor de foame și boală, a precipitat condițiile Armatei a 6-a și capacitatea sa de rezistență [38] . Printre ofițeri și trupe a început să se răspândească sentimentul de a fi fost abandonat de comandamentele superioare și de a fi fost sacrificat și „trădat”, după atâtea promisiuni, pentru superiori și de neînțeles, deși voința de a lupta până la ultimul a rămas intactă. motive [39] . Din analiza corespondenței scrise de soldații germani înconjurați la începutul lunii ianuarie, deteriorarea moralului trupelor Armatei a 6-a este evidentă: doar 2,1% din scrisori au mărturisit o atitudine pozitivă față de război; scepticii erau 4,4%, 57,1% necredincioși și pesimisti, 33% indiferenți și 3,4% în opoziție explicită față de război [40] .

Datorită eșecului dezastruos al alimentării cu aer a sacului, a fost imediat imposibil să se garanteze un regim de hrănire adecvat soldaților înconjurați, estimat la 2.500 de calorii zilnice, pentru care Armata a 6-a ar fi avut nevoie de 282 de tone de aprovizionare zilnică [41] . În consecință, în absența aprovizionării adecvate din exterior, armata a fost forțată să se epuizeze rapid din stocurile sale modeste, care deja se diminuaseră până la 20 decembrie și, mai ales, să reducă catastrofal rațiile de hrană ale soldaților. Cantitatea de pâine alocată, departe de cele 500 de grame pe zi considerate necesare, a fost redusă la 200 de grame pe 8 decembrie și doar 50 de grame pe 26 decembrie [42] . Mai mult, pentru a suplimenta rațiile slabe cu carne, au fost sacrificate caii, care la rândul lor au fost hrăniți din ce în ce mai puțin, cu consecința că mobilitatea unităților de infanterie și artilerie, bazată în cea mai mare parte pe remorcarea animalelor, a scăzut drastic. La sfârșitul lunii decembrie au rămas 23.000 de cai, pe care comanda armatei încerca să le scutească pentru a nu-și reduce trupele la imobilitate [42] . Chiar și rezervele secrete de alimente disponibile în departamente (așa-numitele „rezerve negre”) au fost consumate în curând și, prin urmare, condițiile fizice ale soldaților, ca o consecință a dietei insuficiente și a climatului dur al iernii, au scăzut rapid la început a noului an; prin urmare, a existat o creștere rapidă a numărului de pacienți și, de asemenea, un număr din ce în ce mai mare de decese datorate cauzelor atribuite pur și simplu foamei. Soldații Armatei a 6-a, din cauza foametei, a frigului, a lipsei de echipament și îmbrăcăminte, a descurajării morale, au fost reduși din ce în ce mai mult la o stare precară și mizerabilă [43] .

Organizarea mijloacelor de apărare a kesselului

Un soldat german al Armatei a 6-a .

Situația trupelor germane a fost deosebit de incomodă și dificilă din punct de vedere tactic pentru diviziunile care apărau laturile de vest și de sud ale buzunarului; forțați de la înconjurarea din noiembrie să organizeze în grabă un front defensiv improvizat pentru a preveni atacarea armatei din spate, trebuiau să stabilească poziții deschise în stepa descoperită iarna cu mijloace, materiale și armamente insuficiente, stabilind linii defensive slabe expuse Atacurile sovietice și rigorile climatului [44] . În ciuda faptului că au reușit să folosească parțial vechile și modestele poziții defensive construite de sovietici în vară, soldații germani desfășurați în sectoarele vestic și sudic al chesselului s- au trezit întotdeauna într-o poziție precară și au suferit o uzură constantă chiar înainte de începutul ofensivei finale. Mai puțin critică a fost situația în care trupele germane rămâneau în vechile poziții din ruinele Stalingradului și de pe malurile Volga, care, deși au pierdut unele poziții împotriva agresivității armatei 62, s-au baricadat la fortărețe și au suferit relativ mai puțin din lipsa de aprovizionare și inconvenientele iernii [44] [45] .

În centrul fotografiei cu Crucea Cavalerului , generalul Walther von Seydlitz-Kurzbach , comandant al Corpului 51 Armată din Stalingrad.

Il generale Paulus aveva lasciato sul fronte del Volga la maggior parte delle divisioni che avevano combattuto per due mesi la violenta e sanguinosa battaglia all'interno della città: il 51º Corpo d'armata del generale Walther von Seydlitz-Kurzbach disponeva in questo settore della 71ª, 79ª, 295ª, 305ª e 389ª Divisione fanteria, della 100ª Divisione cacciatori, dei resti della 94ª Divisione fanteria, uscita quasi distrutta da un intempestivo movimento di ritirata intrapreso il 25 novembre [46] , e dei battaglioni di pionieri d'assalto arrivati a Stalingrado nell'ultima fase degli scontri urbani [47] . Sul lato nord-orientale della sacca era schierato l'11º Corpo d'armata del generale Karl Strecker con la 60ª Divisione motorizzata, la 16. Panzer-Division e la 24. Panzer-Division; si trattava di posizioni ancora relativamente solide dotate di fossati anticarro, reticolati e campi di mine; sul lato sud il 4º Corpo d'armata del generale Erwin Jaenecke schierava su posizioni meno solide la 371ª, la 297ª Divisione fanteria ei resti della 20ª Divisione rumena. A nord-ovest il generale Walther Heitz difendeva il settore con la 44ª, 76ª, 113ª e 384ª Divisione fanteria. Nella posizione più esposta e pericolosa, il "naso di Marinovka" a ovest, era posizionato il 14º Panzerkorps del generale Hans-Valentin Hube con la 3ª Divisione motorizzata, la 376ª Divisione fanteria e la 29ª Divisione motorizzata [48] ; erano queste le divisioni relativamente più efficienti dell'armata, e in particolare la 29ª motorizzata, nel rapporto del generale Paulus del 15 dicembre 1942, era stata considerata la sola formazione dell'armata accerchiata ancora in grado di svolgere "missioni offensive", zu jeder Angriffsaufgabe geeignet [49] . Dietro questo settore più minacciato, da cui in origine avrebbe dovuto partire in dicembre la sortita dalla sacca prevista dal piano Donnerschlag , stazionava come riserva mobile la 14. Panzer-Division, mentre era anche disponibile la 9ª Divisione contraerea della Luftwaffe al comando del generale Wolfgang Pickert con i suoi cannoni utilizzabili nel tiro anticarro [50] .

Secondo un documento del 22 dicembre la 6ª Armata disponeva ancora in quella data di una forza vettovagliata di circa 249.000 uomini, compresi 13.000 rumeni e 19.300 ausiliari locali, di cui 25.000 soldati di fanteria di prima linea e 3.200 pionieri d'assalto, la forza combattente complessiva veniva calcolata nel 60-70% della forza vettovagliata [51] . Al 28 dicembre il comando calcolò in 241.000 soldati la forza presente nella sacca ed in 30.000 uomini il numero delle perdite fino a quel momento dopo il 24 novembre, e comunicò che la forza combattente reale dell'armata consisteva in 117 battaglioni a cui si aggiungevano altri 4 battaglioni forti, 42 medi e 67 deboli; erano disponibili ancora 426 cannoni campali medi e leggeri, 123 cannoni campali pesanti, 48 lanciarazzi, 40 cannoni contraerei pesanti, 131 carri armati, cannoni d'assalto e cacciacarri [2] . Il comando dell'armata aveva cercato di utilizzare il tempo trascorso prima dell'offensiva finale sovietica per migliorare le sue posizioni, organizzando linee scaglionate più arretrate di ripiegamento; inoltre per colmare le perdite era stato inserito nei reparti combattenti anche il numeroso personale amministrativo, di comando e logistico presente all'interno della sacca; molti servizi di retrovia erano stati sciolti [40] .

Pochi giorni prima dell'inizio dell'offensiva sovietica, il generale Paulus inoltre effettuò una ultima variazione nello schieramento della 6. Armee nel tentativo di rafforzare il più possibile il settore occidentale del "naso di Marinovka" dove si prevedeva che l'Armata Rossa avrebbe sferrato il suo attacco principale [52] . La 376ª Divisione, molto indebolita venne quindi ritirata da quel settore e trasferita sul lato meridionale del saliente scambiando il suo settore con la ancora solida 29ª Divisione motorizzata che peraltro dovette effettuare lo spostamento in gran fretta [53] . I soldati della divisione motorizzata non trovarono posizioni già pronte e dovettero improvvisare con grande difficoltà linee difensive nella steppa ghiacciata [54] .

Il rifornimento aereo

Organizzazione e difficoltà del "ponte aereo"

Nonostante periodici ritorni di fiducia tra le truppe accerchiate in connessione con la diffusione di voci inattendibili su forze di soccorso in arrivo e sul lancio di paracadutisti tedeschi nella sacca, la situazione dell'armata agli inizi di gennaio 1943 divenne catastrofica in conseguenza soprattutto del fallimento del promesso rifornimento aereo [55] . La sera del 23 novembre lo stato maggiore della Luftwaffe, guidato dal generale Hans Jeschonnek , durante una riunione al quartier generale di Hermann Göring , aveva affermato di poter garantire 350 tonnellate di rifornimenti al giorno alla 6ª Armata in caso di accerchiamento, ma questo obiettivo comunque ritenuto insufficiente dal comando dell'armata che aveva calcolato la necessità di almeno 500 tonnellate giornaliere per mantenere in efficienza le truppe accerchiate, non fu assolutamente raggiunto a causa di una serie di fattori e di carenze che si rivelarono insuperabili [56] . In primo luogo la 4ª Luftflotte , nonostante le fossero stati frettolosamente assegnati tutti gli Ju 52 disponibili provenienti anche da sezioni di addestramento e di servizi, rinforzati da reparti aerei equipaggiati con una moltitudine di aerei diversi, spesso inadatti, come Ju 290 , He 111 , Fw 200 , He 177 e Ju 86 , ebbe a disposizione all'inizio di dicembre solo circa 500 aerei con una prontezza operativa teorica del 30-50%, che si dimostrarono del tutto insufficienti [56] .

Un aereo da trasporto Junkers Ju 52 in atterraggio durante il tentativo di rifornimento della sacca di Stalingrado.

Questi aerei da trasporto inizialmente decollavano dagli aerodromi di Tacinsksja e Morozovskaja distanti circa 200-240 chilometri da Stalingrado; dopo l'evacuazione di queste basi aeree alla fine di dicembre a causa dell'arrivo delle colonne corazzate sovietiche, gli aerei tedeschi dovettero partire da campi molto più distanti, prima a Salsk e Novočerkassk e infine Vorosilovgrad , Taganrog , Stalino , Sverevo [57] . All'interno della sacca erano disponibili due aeroporti principali, Pitomnik e Gumrak, e due aeroporti secondari, Basargino e Stalingradskij [57] ; in un primo momento nel kessel rimasero alcune squadriglie di caccia, ricognitori e bombardieri in picchiata che vennero poi evacuate dopo la caduta di Pitomnik il 16 gennaio 1943. A Pitomnik erano basati i 22 piloti da caccia della cosiddetta Platzschutzstaffel , guidata dal capitano Rudolf Germeroth del JG3 , che rivendicò 130 vittorie aeree fino al suo ritiro il 17 gennaio [58] . Oltre alle carenze di mezzi e di basi adeguate, il rifornimento aereo fu un fallimento anche a causa delle deficienze dell'organizzazione a terra per il mantenimento dell'efficienza dei terreni e delle macchine, per la mancanza di adeguati sistemi per il controllo del volo e per il servizio meteorologico; gli equipaggi furono sottoposti ad una grande pressione psicofisica e non risultarono adeguatamente addestrati per la difficile missione [59] .

Il clima, caratterizzato spesso da nuvole basse, nebbia, ghiaccio, tempeste di neve, intralciò grandemente il ponte aereo. Inoltre il lavoro di pianificazione e coordinamento del rifornimento aereo da parte delle numerose strutture di comando della Luftwaffe e dell'esercito coinvolte fu organizzato in fretta e con scarsa preparazione e non funzionò in modo soddisfacente. Si verificarono ritardi nei trasporti dei materiali alle basi aeree, errori logistici, problemi di raccolta e deposito, decisioni errate sulla scelta dei carichi con l'invio a volte di materiali superflui a discapito dei rifornimenti essenziali [60] .

Infine il ponte aereo venne continuamente contrastato dalle forze sovietiche: l'artiglieria contraerea dell'Armata Rossa era pericolosa e attiva, mentre i caccia della VVS intervennero contro i trasporti causando dure perdite a causa anche dell'insufficiente copertura dei caccia tedeschi. Incursioni aeree colpirono ripetutamente gli aerodromi di partenza e di arrivo e le vie di accesso alle aree di decollo, fuoco di artiglieria e di mortai bersagliò i campi di volo all'interno della sacca ritardando e disorganizzando lo scarico e il carico degli aerei [60] . Stalin si preoccupò per la possibile riuscita del ponte aereo e dai primi di dicembre intervenne direttamente per organizzare un "blocco aereo" della sacca con un sistema di osservazione a terra dei voli ed una sistematica attività di intercettazione da parte dei aerei della 235ª Divisione caccia del colonnello Podgornij [34] .

Le forze aeree sovietiche erano organizzate nella 8ª, 16ª e 17ª Armata aerea e vennero costituite due linee di sbarramento: una linea esterna di 50 chilometri di larghezza, divisa in cinque settori e presidiata dagli aerei da caccia, ed una linea interna di 10 chilometri di larghezza affidata all'artiglieria contraerea. Le perdite della Luftwaffe durante il tentativo di rifornimento della 6ª Armata furono pesanti. Alcune fonti riferiscono che nel periodo 24 novembre 1942-31 gennaio 1943 andarono perduti in azione o per incidenti 488 aerei da trasporto: 266 Ju 52, 165 He 111, 42 Ju 86, 9 Fw 200, 5 He 177, 1 Ju 290; altre fonti riportano cifre ancor più elevate: 536 aerei da trasporto, 149 bombardieri, 123 caccia e 2.196 uomini di equipaggio [57] .

Bilancio del "ponte aereo"

Nonostante il grande impegno, i sacrifici degli equipaggi e le notevoli perdite, i risultati raggiunti dal ponte aereo furono deludenti: diretto inizialmente dal comando dell'8° Fliegerkorps del generale Martin Fiebig dal quartier generale di Tacinskaja, l'aerorifornimento raggiunse risultati molto inferiori alle esigenze. Secondo lo scrittore Heinz Schröter dal 24 novembre 1942 al 10 gennaio 1943 furono trasportati nella sacca una media giornaliera di sole 102 tonnellate di materiali e vettovaglie, scesa a 40 tonnellate dal 10 al 16 gennaio e ad appena 6-8 tonnellate dopo quella data; il risultato migliore sarebbe stato raggiunto il 19 dicembre con 282 tonnellate di rifornimenti [57] .

Altre fonti riportano dati differenti; il feldmaresciallo Paulus nelle sue memorie scrive di una media giornaliera di 97,3 tonnellate di rifornimenti tra il 1 e il 10 dicembre e di 137,7 tonnellate tra il 12 e il 31 dicembre, con una media totale di 94,16 tonnellate di materiali e vettovaglie trasportate nel kessel [57] ; Paul Carell invece riferisce di una media giornaliera finale lievemente maggiore: 104,7 tonnellate di rifornimenti [57] . Infine secondo il capo di stato maggiore della 4ª Luftflotte , generale von Rohden, ripreso dagli storici tedeschi Walter Görlitz e Manfred Kehrig la media quotidiana variò da 53,8 tonnellate nei primi giorni dell'accerchiamento, a 97,3 tonnellate fino al 3 dicembre, salì a 137,7 tonnellate fino al 23 dicembre, discese, dopo la caduta degli aeroporti di Tacinskaja e Morozovskaja, a 105,4 tonnellate fino al 10 gennaio [57] [61] [62] .

Scarico di materiali da uno Junkers Ju 52

Nell'ultima fase della battaglia, Hitler, sotto l'impressione del disastroso rapporto presentato dal capitano Winrich Behr , proveniente dalla sacca, decise il 15 gennaio di creare un comando speciale per il rifornimento di Stalingrado affidato al feldmaresciallo Erhard Milch con quartier generale a Melitopol [63] . Il ponte aereo ebbe un'ultima e tardiva ripresa: il quantitativo giornaliero di rifornimenti, dopo essere sceso a 60 tonnellate tra l'11 e il 14 gennaio, passò a 79 tonnellate dal 15 al 19 gennaio, ea 77,9 tonnellate dal 20 gennaio al 2 febbraio [64] . Ma era ormai troppo tardi per ottenere risultati importanti; a causa della perdita degli aeroporti nella sacca, della disorganizzazione tecnica e dell'ulteriore ripiegamento delle basi di partenza dei trasporti, il ponte aereo era ormai praticamente finito, negli ultimi giorni furono effettuati solo inefficaci lanci dall'aria di contenitori di rifornimenti che spesso andarono perduti o caddero in mano nemica [65] . Secondo il generale von Rohden il risultato massimo del ponte aereo fu raggiunto il 20 dicembre con 291 tonnellate di rifornimenti trasportati all'interno della sacca di Stalingrado [57] .

Il feldmaresciallo della Luftwaffe Erhard Milch cercò tardivamente di migliorare l'efficienza del "ponte aereo".

Oltre alla catastrofica carenza di vettovaglie per uomini e animali, le insufficienze del ponte aereo ridussero anche grandemente la disponibilità di munizioni per i soldati, i mezzi corazzati e l'artiglieria; in luogo del consumo effettivo di 132 tonnellate al giorno, le forniture si ridussero in media ad appena 16,4 tonnellate e raggiunsero al massimo le 53,4 tonnellate. Espedienti momentanei come il trasferimento interno di riserve di munizioni e l'utilizzo di materiale straniero non poterono migliorare la situazione e quindi le scorte si ridussero a nulla [66] . La situazione del carburante era ancor più critica, e, insieme alla perdita dei cavalli destinati alla macellazione, ridusse l'armata in una situazione di mobilità molto ridotta. Le richieste di 350 metri cubi di benzina e Diesel al giorno non poterono essere esaudite ei rifornimenti si limitarono ad una media di appena 37,35 metri cubi, mentre le riserve caddero a soli 15 metri cubi di carburanti [67] . Le disponibilità erano così scarse che dal 5 gennaio la 6ª Armata divenne praticamente immobile ed anche il sistema di distribuzione dei rifornimenti all'interno della sacca, che consumava giornalmente 50 metri cubi di carburante, divenne molto difficoltoso [39] .

Importante fu invece la funzione degli aerei da trasporto tedeschi per permettere l'evacuazione dalla sacca; il generale Paulus ed il comando dell'armata stabilirono una rigida procedura di selezione del personale autorizzato a lasciare il kessel . In primo luogo dovevano essere evacuati i feriti, con precedenza per quelli gravi; in questo modo furono trasportati in salvo per via aerea circa 35.000 feriti [68] . Altro personale autorizzato erano i corrieri dell'armata scelti in prevalenza tra i soldati non più idonei al combattimento; su disposizione dell'OKH furono inoltre evacuati nell'ultima fase della battaglia gli ufficiali destinati alla carriera di stato maggiore e gli ufficiali ed i soldati delle truppe corazzate e di altri corpi specialistici [69] , in questo modo uscirono dalla sacca circa altri 7.000 uomini, tra cui gli esperti ufficiali Wilhelm Langkeit , Rudolf Sieckenius , Bernd Freytag von Loringhoven , Bernhard Sauvant . Tra gli ufficiali superiori furono evacuati i generali Hans Hube, delle truppe corazzate, Wolfgang Pickert, della Luftwaffe, Erwin Jaenecke e Bernhard Steinmetz, feriti. Infine il comando d'armata decise di evacuare anche i comandi di tre divisioni disciolte durante la battaglia a causa delle gravi perdite, la 79ª, 94ª e 384ª Divisione fanteria [69] ; il generale Paulus non prese mai in considerazione la possibilità di abbandonare le sue truppe [70] .

Lo schieramento dell'Armata Rossa

Il piano originale per l'operazione Anello, studiato dai generali Voronov e Rokossovskij ed inviato allo Stavka il 27 dicembre, prevedeva un attacco principale da ovest verso est da parte di tre armate sovietiche per frantumare la sacca in due parti con un'avanzata lungo la direttrice Baburkin - Gumrak - Aleksejevka -quartiere operaio della fabbrica Krasnyj oktjabr' . Ma il progetto, che era stato in precedenza concordato in parte con lo stato maggiore generale, venne criticato da Stalin e dallo Stavka che il 28 dicembre richiesero di modificare il piano. Le direttive di Stalin e dello Stavka evidenziavano il rischio di una dissipazione delle forze in settori separati e ordinavano di concentrare l'attacco iniziale soprattutto per schiacciare il settore occidentale della sacca tra Marinovka e Karpovka [32] .

Soldati dell' Armata Rossa durante una pausa dei combattimenti a Stalingrado.

L'offensiva finale si sarebbe quindi sviluppata secondo il piano elaborato dai generali Voronov e Rokossovskij modificato sulla base delle richieste di Stalin e dello Stavka del 28 dicembre: esso prevedeva che in una prima fase la 21ª del generale Ivan Cistjakov e la 65ª Armata del generale Pavel Batov avrebbero attaccato da nord e da sud-ovest il saliente di Karpovka-Marinovka (il cosiddetto "naso di Marinovka"), mentre attacchi secondari sarebbero stati sferrati a sud dall 57ª Armata del generale Fëdor Tolbuchin ea nord dalla 66ª Armata del generale Aleksej Žadov . Nella seconda fase quattro armate, 21ª, 65ª, 57ª Armata e la 24ª Armata del generale Ivan Galanin , avrebbero attaccato in modo convergente da ovest verso est sulla direttrice Pitomnik-Gumrak-Stalingrado fino a dividere in due parti la sacca ea congiungersi, supportate a nord dalla 66ª Armata ea sud dalla 64ª Armata del generale Michail Sumilov , con la 62ª Armata del generale Čujkov che, asserragliata nella sua testa di ponte nel rovine di Stalingrado, avrebbe trattenuto con attacchi locali il massimo di truppe tedesche [40] .

Le forze sovietiche impegnate nel blocco della sacca e destinate a sferrare l'operazione Anello erano indebolite dopo due mesi di combattimenti e le divisioni soffrivano di una carenza di effettivi; il generale Voronov evidenziò queste debolezze del suo schieramento e quindi propose di concentrare soprattutto una grande potenza di fuoco ammassando un forte schieramento di artiglieria. Egli inoltre richiese rinforzi di fanteria per completare le sue formazioni d'assalto [34] . Stalin e lo Stavka accolsero in parte queste richieste e quindi 20.000 soldati di rinforzo furono inviate alle armate e lo schieramento d'artiglieria venne fortemente potenziato con l'arrivo di reggimenti della riserva del comando supremo [71] ; sarebbero stati impiegati per la prima volta anche i nuovi reggimenti della Guardia di carri pesanti, destinati a penetrare le posizioni fortificate del nemico [72] .

Fucilieri sovietici in tuta mimetica invernale attraversano un edificio in rovina a Stalingrado.

A gennaio 1943 e forze del Fronte del Don ammontavano a 39 divisioni e dieci brigate di fucilieri, 38 reggimenti dell'artiglieria di riserva dell'alto comando, dieci reggimenti di lanciarazzi Katjuša , cinque brigate corazzate, tredici reggimenti di carri, tre treni blindati, diciassette reggimenti di artiglieria contraerea, quattordici compagnie lanciafiamme [71] ; un complesso di 281.000 soldati, 257 carri armati, 300 aerei e quasi 10.000 cannoni [1] . Gli effettivi dell'Armata Rossa assegnati all'operazione Anello non erano numericamente molto superiori ai soldati tedeschi rimasti nella sacca, ma i sovietici poterono concentrare le loro forze nei punti prescelti per l'attacco dove la loro superiorità si rivelò schiacciante: di tre volte in soldati, di dieci volte im artiglieria. Nel settore d'attacco il Fronte del Don concentrò da 150 a 167 cannoni per chilometro di fronte ottenendo micidiali effetti distruttivi sulle fortificazioni tedesche [42] .

Il 5 gennaio il generale Voronov decise, dopo aver ottenuto l'autorizzazione dello Stavka, di inviare un formale ultimatum al comando della 6ª Armata per invitare alla resa, evitando ulteriori perdite ed altre sofferenze alle truppe accerchiate. Dopo aver realisticamente descritto le condizioni disperate dell'armata, il documento elencava le condizioni di resa, espresse in termini formalmente corretti [42] . Dopo accordi via radio il 7 gennaio con il comando dell'armata accerchiata per concordare la consegna dell'ultimatum, vennero quindi inviati oltre le linee tedesche il maggiore AM Smyslov e il capitano ND Djatlenko, ma il primo tentativo di attraversare le linee venne respinto dal fuoco nemico [73] . Nonostante le ingiunzioni dello Stavka di sospendere la procedura, il generale Voronov fece un secondo tentativo il 9 gennaio e questa volta gli intermediari riuscirono a consegnare il messaggio, già divulgato alle truppe accerchiate per mezzo di volantini lanciati dagli aerei e attraverso messaggi radio, ad un posto di comando tedesco. Il generale Paulus peraltro rifiutò ogni contatto e ordinò di rimandare indietro i due ufficiali; l'ultimatum venne respinto dopo una consultazione del comandante dell'armata con i suoi generali [74] .

Il generale Voronov quindi comunicò allo Stavka, che aveva chiesto subito informazioni, l'intenzione di procedere come previsto con l'operazione Anello il 10 gennaio; il generale e il comandante del Fronte del Don, generale Rokossovskij, si stabilirono, all'alba della rigida giornata invernale con temperature fino a -35 °C, al quartier generale della 65ª Armata del generale Batov per assistere all'inizio dell'offensiva finale contro la sacca di Stalingrado [74] .

Offensiva finale sovietica

Primo attacco

Conquista del "naso di Marinovka"

La convinzione del comandante della 6ª Armata di dover prolungare ad oltranza la resistenza della sacca per non essere responsabile del crollo del fronte tedesco ancora sottoposto ai violenti attacchi sovietici, si rafforzò dopo il 1º gennaio quando il comando apprese della ritirata in corso del Gruppo d'armate A dal Caucaso e quindi dell'importanza di non interrompere prematuramente i combattimenti anche per mantenere il possesso della linea ferroviaria Stalingrado- Tichoretz . Egli ritenne quindi necessario continuare la difesa della sacca di Stalingrado e respinse, in accordo con i generali comandanti dei corpi d'armata, l'ultimatum sovietico [29] .

Lanciarazzi sovietici katjusa aprono il fuoco sul fronte orientale.

Alle ore 8.05 del 10 gennaio i generali Voronov e Rokossovskij, al posto di comando della 65ª Armata, ordinarono al generale Bieskin, comandante dell'artiglieria dell'armata di dare inizio allo sbarramento di fuoco contro le difese tedesche del "naso di Marinovka": per 55 minuti oltre 7.000 cannoni e lanciarazzi bombardarono con grande violenza le linee nemiche distruggendo molte fortificazioni e indebolendo fontemente le precarie posizioni tedesche della 44ª Divisione fanteria, della 3ª e 29ª Divisione motorizzata e di una parte della 376ª Divisione fanteria [75] . I reparti tedeschi erano già molto indeboliti dalle privazioni e dal freddo e, nonostante fossero stati rinforzati con pionieri e alcuni cannoni contraerei e cannoni d'assalto , subirono pesanti perdite sotto il fuoco d'artiglieria. Dopo lo sbarramento iniziale, alle ore 9.00 i fucilieri sovietici passarono all'attacco avanzando rapidamente nella steppa innevata, sostenuti da piccoli gruppi di carri armati T-34 e dal fuoco dei cannoni che fu diretto in profondità nelle retrovie o sui punti di resistenza nemici; anche gli aerei d'assalto della 16ª Armata aerea sovietica intervennero con attacchi ai capisaldi tedeschi [76] .

L'attacco principale venne sferrato da nord dalle divisioni della 65ª Armata del generale Batov, sostenute da alcune formazioni corazzate pesanti tra cui la famosa 91ª Brigata carri del colonnello Ivan Jakubovskij , contro la 44ª Divisione austriaca del generale Heinrich Deboi , mentre la 21ª Armata del generale Cistjakov attaccò frontalmente la 3ª e la 29ª Divisione motorizzata e la 376ª Divisione fanteria che avevano fortificato i centri di Marinovka e Karpovka contro un attacco da sud [77] . Le difese della 44ª Divisione vennero superate in più punti ei soldati tedeschi dovettero abbandonare i loro ripari e ripiegare; di conseguenza l'avanzata dei fucilieri sovietici da nord mise in pericolo i fianchi e le spalle della 3ª Divisione motorizzata del generale Helmuth Schlömer , della 29ª Divisione motorizzata del generale Hans-Georg Leyser e della 376ª Divisione fanteria del generale Edler von Daniels , già in difficoltà per gli attacchi frontali della 21ª Armata. La resistenza tedesca fu tenace, alcuni reparti di riserva ei pochi carri armati rimasti tentarono anche di contrattaccare, ma entro la fine della giornata la divisione austriaca era ormai distrutta e alle ore 22.00 anche i soldati delle altre divisioni nel "naso di Marinovka" dovettero iniziare, sotto la pressione nemica, la ritirata a piedi nella neve, esposti allo scoperto dopo aver abbandonato sul posto i mezzi e le artiglierie [77] .

Colonna di carri armati sovietici in azione durante l'inverno 1942-1943.

Contemporaneamente all'offensiva principale nel settore di Marinovka, il Fronte del Don sferrò una serie di attacchi secondari in altri settori della sacca: a nord-ovest la 24ª Armata del generale Galanin riuscì ad aprire un varco tra la 76ª e la 113ª Divisione fanteria; in particolare la 76ª Divisione del generale Karl Rodenburg subì gravi perdite e l'11 gennaio fu costretta a ripiegare dopo aver abbandonato tutti i suoi cannoni e ridotta a soli 600 uomini [78] ; a nord, tra Kuzmici e Orlovka, la 66ª Armata del generale Žadov attaccò con limitati risultati la 16. Panzer-Division del generale Günther Angern e la 60ª Divisione motorizzata del generale Otto Kohlermann ; gli ultimi carri della divisione corazzata riuscirono ancora a contenere lo sfondamento; nel settore meridionale del kessel la 64ª Armata del generale Sumilov passò all'offensiva tra Tsybenko e Yelkhi contro la 297ª Divisione fanteria del generale Moritz von Drebber , il kampfgruppe del colonnello Mäder e l'82º reggimento rumeno. Sotto il fuoco nemico, i rumeni abbandonarono le loro posizioni ei sovietici poterono guadagnare terreno; solo alcuni disperati contrattacchi di un battaglione di pionieri e della 297ª Divisione, formazione ancora solida, evitarono uno sfondamento completo [79] . Nei giorni seguenti la divisione respinse ancora ripetuti attacchi della 36ª Divisione fucilieri della Guardia, della 42ª Divisione fucilieri e di parte del 13º Corpo carri sovietico.

Il primo giorno di scontri terminò, dopo combattimenti molto intensi, con un'avanzata sovietica in alcuni settori di 7-8 chilometri, ma la resistenza tedesca era stata notevole e le perdite pesanti da entrambe le parti; gli attacchi frontali dei fucilieri sovietici costarono molte perdite all'Armata Rossa. Nella notte il generale Voronov presentò il suo primo rapporto a Stalin, durante tutti i giorni successivi dell'operazione Anello, il rappresentante della Stavka continuò a riferire giornalmente all'alto comando sovietico gli sviluppi dell'offensiva contro la sacca [80] .

Nei giorni seguenti lo sfondamento sovietico nel "naso di Marinovka" divenne incontrollabile. La mattina dell'11 gennaio caddero i due capisaldi di Marinovka e Karpovka e furono contati 1.600 cadaveri tedeschi sul campo di battaglia; la 65ª e la 21ª Armata avanzarono pur continuando a subire dure perdite [81] . Nei primi tre giorni il Fronte del Don ebbe 26.000 morti e feriti e 135 carri armati distrutti o danneggiati, ma la situazione delle divisioni tedesche in ritirata, esposte a piedi all'aperto e costrette a trasportare a mano i cannoni controcarro, stava diventando catastrofica; i soldati della 6ª Armata cercarono di organizzare nuove posizioni nella neve, mentre i resti della 14. Panzer-Division del generale Martin Lattmann tentarono ancora di contrattaccare fino all'esaurimento delle munizioni [82] . Il 12 gennaio le divisioni sovietiche della 65ª Armata del generale Batov e 21ª Armata del generale Cistiakov raggiunsero le rive del fiume Rossoska , completando la conquista del "naso di Marinovka", mentre i resti delle divisioni del 14º Panzerkorps si ritiravano verso ovest [83] .

Caduta di Pitomnik

La forte resistenza incontrata e le dure perdite subite nei primi giorni sorpresero i comandanti sovietici; il basso numero di prigionieri, solo 6.896 soldati catturati dall'inizio dell'attacco, confermava che i tedeschi mantenevano la combattività nonostante il logoramento del lungo assedio. I generali Voronov e Rokossovskij appresero finalmente notizie attendibili sulle forze accerchiate grazie alla cattura ed all'interrogatorio del tenente colonnello Werner von Kunowski , quartiermastro della 6ª Armata in assenza del colonnello Robert Bader che era rimasto fuori dalla sacca. Si apprese in questo modo che i comandi tedeschi avevano rafforzato le prime linee aggregando le truppe di retrovia ai reparti combattenti e soprattutto divenne noto che le forze accerchiate erano molto più numerose del previsto. Il 10 gennaio 1943 erano ancora presenti nel kessel 210.000 uomini; le perdite dell'armata fino a quel momento ammontavano a 10.000 morti e 25.000 feriti, di cui oltre 10.000 erano stati evacuati per via aerea [84] .

Resti di mezzi corazzati tedeschi e sovietici abbandonati nella steppa.

Fin dai primi giorni il comando della 6ª Armata comunicò all'OKH che, anche se nel complesso i reparti ancora si battevano accanitamente e il ripiegamento sulla seconda posizione stava avvenendo mantenendo la coesione, sarebbe stato impossibile resistere fino alla data ipotizzata per la nuova operazione di soccorso preannunciata dal generale Hube, la seconda metà di febbraio. Quindi veniva richiesto, per evitare il crollo della "Fortezza", l'invio per via aerea di sostanziali rinforzi di battaglioni da combattimento con armi pesanti; venne anche comunicato che, a causa della carenza di carburante, l'armata rischiava in poco tempo la totale immobilità, e "in queste condizioni la fine della resistenza sarebbe solo una questione di giorni" [85] .

Sul campo la situazione delle truppe tedesche era tragica. Le posizioni sulla Rossoska erano indifendibili con le forze disponibili e vennero superate il 15 gennaio dalle divisioni fucilieri sovietiche della 21ª Armata e della 65ª Armata che puntavano su Pitomnik, l'aeroporto principale della sacca [86] ; il 14 gennaio era già caduto l'aerodromo secondario di Basargino. La 3ª Divisione motorizzata continuò a ripiegare a piedi, mentre la 29ª Divisione motorizzata del generale Leyser sferrò un ultimo contrattacco con i quattro carri armati rimasti prima di cedere a sua volta [87] ; nel settore meridionale della sacca la situazione del 4º Corpo d'armata tedesco si deteriorò il 13 e 14 gennaio. La 57ª Armata del generale Tolbuchin e la 64ª Armata del generale Sumilov sfondarono a Tsybenko e la 297ª Divisione fanteria dovette ritirarsi verso est, mentre la 376ª Divisione, rimasta isolata più a ovest, venne quasi distrutta e solo pochi resti si unirono alla ritirata [88] .

Anche a nord le difese tedesche stavano cendendo; la 66ª Armata superò le ultime resistenze della 16. Panzer-Division e della 60ª Divisione motorizzata e avanzò verso sud [88] . Alla metà di gennaio la 44ª, 76ª, 384ª, 376ª, 113ª erano ormai quasi totalmente distrutte, mentre a Stalingrado anche la 62ª Armata del generale Čujkov passò all'attacco sul Mamaev Kurgan con la 284ª Divisione del colonnello Nikolaj Batjuk e alla fabbrica Krasnyj oktjabr' con la 45ª Divisione del generale Vasilij Sokolov ; i tedeschi della 305ª e 100ª Divisione si difesero con tenacia ma i sovietici riuscirono a guadagnare terreno [89] .

I soldati dell'Armata Rossa, in tuta mimetica invernale, impegnati negli scontri finali dell'operazione Anello.

Tra la fanteria tedesca, esausta, quasi priva di cannoni anticarro e quindi impotente contro i carri armati sovietici, si diffusero i primi episodi di "terrore dei carri" [90] . Fenomeni di dissoluzione e di panico iniziarono a manifestarsi tra le truppe tedesche costrette a battere in ritirata in direzione delle rovine di Stalingrado a piedi nella neve con temperature molto rigide [91] ; gruppi di sbandati si trascinavano in condizioni penose nella steppa in cerca di cibo e riparo, anche il trasporto dei feriti, sempre più numerosi divenne difficile [92] .

Il 15 gennaio i carri armati sovietici circondarono il campo di Pitomnik; l'aeroporto venne colpito dal fuoco dell'artiglieria e cadde in mano dell'Armata Rossa il 16 gennaio, sulle piste rimasero le carcasse degli aerei tedeschi distrutti mentre nelle vicinanze venne individuato un grande deposito di mezzi e armamenti fuori uso abbandonati dalle divisioni della 6ª Armata. Nonostante le proteste del generale Paulus, le squadriglie di caccia, ricognitori e bombardieri in picchiata ancora operanti dall'interno del kessel abbandonarono l'aeroporto e, su ordine del generale von Richthofen, lasciarono la sacca [93] .

Negli ultimi giorni prima dell'arrivo dei sovietici, all'aeroporto di Pitomnik si verificarono episodi drammatici di confusione e di riottosità tra le migliaia di sbandati, disertori e feriti leggeri che tentavano di salire sugli aerei che decollavano con a bordo feriti gravi, ufficiali e specialisti selezionati secondo la rigida procedura stabilita dal comando d'armata. I soldati della Feldgendarmerie , i temuti "cani alla catena", ebbero grande difficoltà a frenare le masse di sbandati completamente disorganizzati; in alcune occasioni si ricorse al fuoco delle armi [94] . Dopo la caduta dell'aeroporto e dell'ospedale di Pitomnik il 16 gennaio, gli sbandati ei feriti marciarono penosamente a piedi per tredici chilometri fino all'aeroporto di Gumrak dove si verificarono altri episodi di panico e di terrore incontrollato con assalti agli aerei, repressi dalla Feldgendarmerie . In questo secondo aeroporto era anche situato un ospedale campale dove le condizioni dei numerosissimi feriti erano tragiche e la mortalità altissima, i cadaveri erano sparsi lungo le strade e molti soldati erano completamente privi di cure. Nelle cosiddette "caverne della morte", i tunnel scavati nei fianchi delle irregolarità del terreno, erano assistiti sommariamente altri feriti [95] .

Secondo attacco

Ritirata verso le rovine di Stalingrado

Il 17 gennaio si incontrarono al quartier generale del Fronte del Don i comandanti delle armate con i generali Voronov e Rokossovskij; dopo accese discussioni, venne respinta la proposta di sospendere l'offensiva per alcuni giorni per colmare le perdite e riorganizzare lo schieramento; i generali Voronov e Rokossovskij decisero di continuare subito l'offensiva in direzione di Gumrak per occupare l'ultimo importante aeroporto a disposizione del nemico [96] . In realtà nei quattro giorni successivi i combattimenti rallentarono mentre le armate del Fronte del Don si riorganizzavano per l'attacco finale; nelle retrovie tedesche intanto cresceva la disorganizzazione a causa soprattutto del fallimento logistico, della mancanza di cibo, di equipaggiamenti e ripari contro il freddo, della carenza di cure sanitarie [97] .

Mappa della sacca di Stalingrado con le direttrici dell'avanzata delle armate sovietiche del Fronte del Don.

Il 19 gennaio il maggiore d'aviazione Thiel raggiunse la sacca per verificare le condizioni dell'aeroporto di Gumrak e coordinare con il comando dell'armata il potenziamento del ponte aereo di cui aveva assunto la direzione da pochi giorni il feldmaresciallo Erhard Milch. Il maggiore trovò una situazione di caos e disorganizzazione; inoltre durante un colloquio con il generale Paulus, il comandante dell'armata apparve estremamente teso, molto irritato, pieno di recriminazioni per il fallimento del rifornimento aereo e per le mancate promesse della Luftwaffe [98] . In precedenza il comandante della 6ª Armata aveva respinto le proposte dei generali Hube e von Seydlitz-Kurzbach di autorizzare tentativi di uscire dalla sacca in piccoli gruppi ritenendoli irrealizzabili e non considerando possibile abbandonare i feriti; il 20 gennaio inoltre venne diramato alle truppe un ordine per incitare la resistenza ed evitare diserzioni o rese prospettando un catastrofico destino nella prigionia sovietica [99] .

Al quartier generale del Gruppo d'armate del Don ed all'OKH il generale Paulus invece manifestò tutto il suo pessimismo ed in una comunicazione del 20 gennaio riferì del decadimento delle capacità combattive delle sue truppe, della penosa situazione dei feriti, dei segni di disgregazione, chiedendo inoltre libertà di azione per poter decidere autonomamente [100] . Un rapporto scritto dettagliato nello stesso senso venne inviato al quartier generale di Hitler il 22 gennaio tramite il maggiore von Zitzewitz, ufficiale di collegamento dell'OKH, uscito in aereo dalla sacca; negli stessi giorni i generali von Seydlitz-Kurzbach e Max Pfeffer avevano proposto al comandante della 6ª Armata di cessare i combattimenti ed anche il generale Schmidt e il colonnello Wilhelm Adam erano favorevoli ad una resa, mentre i generali Heitz, Strecker e Hube e il colonnello Elchlepp si opposero ancora a interrompere la resistenza senza ordini superiori [101] .

Soldati sovietici impegnati negli ultimi scontri nelle rovine di Stalingrado.

Il 20 gennaio l'Armata Rossa aveva dato inizio al nuovo attacco generale contro la sacca della 6ª Armata ormai ridotta a meno della metà delle sue dimensioni iniziali; la 65ª Armata del generale Batov avanzò in direzione dell'aeroporto di Gumrak e la notte occupò la cittadina di Gončara ; nella serata successiva i sovietici si avvicinarono a Gumrak ei lanciarazzi Katjuša aprirono il fuoco scatenando il caos nella pista di volo [102] . All'alba del 22 gennaio le compatte fila delle divisioni fucilieri sovietiche comparvero sui margini dell'aeroporto; gli ultimi aerei tedeschi decollarono in fretta, mentre gli altri soldati, dopo una serie di duri combattimenti, si ritirarono verso est e le truppe della Armata Rossa occuparono Gumrak; una parte dei feriti venne abbandonati nell'ospedale da campo dove i sovietici in un primo momento li lasciarono senza cure prima di trasferirli a Beketovka . La ritirata dei superstiti reparti tedeschi del 14º Panzerkorps e dell'8º, 4º e 11º Corpo d'armata in direzione est verso Stalingrado si stava trasformando in un ripiegamento disordinato per cercare un riparo dal freddo e dal nemico nelle macerie della città; la steppa era disseminata lungo il percorso di cadaveri congelati, feriti abbandonati, veicoli fuori uso, cannoni distrutti, materiali ed equipaggiamenti, cavalli morti [103] .

Prima della caduta di Gumrak il generale Paulus aveva abbandonato il suo posto di comando situato vicino alla base aerea e si era trasferito con lo stato maggiore in un primo momento al quartier generale della 71ª Divisione fanteria e quindi, il pomeriggio del 23 gennaio, in un bunker nella parte meridionale di Stalingrado vicino al fiume Tsaritsa [104] . Il rifornimento aereo e l'evacuazione dei feriti praticamente cessarono il 24 gennaio: dopo la caduta di Gumrak, il piccolo aeroporto di Stalingradskij si rivelò inutilizzabile e da quel momento l'armata venne rifornita solo con aviolanci di contenitori. Nonostante la situazione generale sempre più compromessa, le unità combattenti tedesche, quasi prive di mezzi, continuarono a mostrare in molti settori tenacia e combattività; le perdite sovietiche negli attacchi frontali contro gli sbarramenti dei soldati tedeschi furono ancora alte; la 297ª Divisione fanteria si difese accanitamente prima di abbandonare Voroponovo e ripiegare verso il settore meridionale di Stalingrado, la 14. Panzer-Division, senza alcun mezzo corazzato e ridotta a 80 uomini, rifluì a sua volta nella città [105] .

Dopo la caduta di Gumrak, migliaia di feriti avevano ripreso la loro penosa marcia a piedi verso Stalingrado; nelle rovine della città quindi si ammassarono negli ultimi giorni della battaglia oltre 20.000 feriti, in gran parte raccolti in condizioni di estremo disagio e quasi senza cure nelle cantine sotto le macerie degli edifici; circa 600 feriti furono stipati nei sotterranei del teatro della città, mentre 3.000 vennero concentrati nei tunnel scavati sulle sponde della Tsatitsa in un ambiente malsano e in condizioni igienico-sanitarie disastrose; oltre ai feriti, nei sotterranei della città erano raccolti oltre 40.000 malati e sbandati. Dopo il crollo delle ultime linee anche tutti i reparti combattenti ancora efficienti rifluirono a piedi nella città di Stalingrado dove vennero a trovarsi oltre 100.000 soldati tedeschi in gran parte in precarie condizioni fisiche e morali [106] .

Ultima resistenza

Il 22 gennaio il generale Paulus per la prima voltà aveva prospettato in una sua comunicazione all'OKH l'eventualità di una capitolazione: il comandante dell'armata tracciò un quadro drammatico delle condizioni delle sue truppe ed evidenziò la presenza dei primi segni di disintegrazione pur confermando che "il comando gode ancora della fiducia dei soldati". Nello stesso giorno il feldmaresciallo von Manstein arrivò ad ipotizzare l'irrealistica possibilità di aprire negoziati con l'Armata Rossa sui termini della resa e sulle condizioni della prigionia [107] . Hitler rispose a queste implicite richieste di autorizzare una resa con la proibizione assoluta di arrestare i combattimenti e con l'esortazione a continuare la resistenza esaltandone l'importanza ai fini di una ricostituzione del fronte tedesco nel settore meridionale [108] .

Gli scontri finali a Stalingrado; particolare del Volgograd Panorama Museum.

Il 24 gennaio i resti della 6ª Armata erano ormai rifluiti alla periferia ovest e sud-ovest di Stalingrado, costretti in un'area di sedici chilometri di lunghezza e otto chilometri di profondità e pressati da vicino dalle forze sovietiche; quasi privi di armi anticarro, i gruppi combattenti tedeschi vennero sistematicamente distrutti dalle armate del Fronte del Don che impiegarono in modo massiccio il fuoco dei cannoni per devastare i capisaldi negli edifici ed i carri armati per superare le postazioni nemiche, distruggere i bunker e schiacciare sotto i cingoli i superstiti [109] . Il 25 gennaio si verificano i primi segni di crollo definitivo della resistenza: nel settore sud-ovest dove la 57ª Armata del generale Tolbuchin e la 64ª Armata del generale Sumilov attaccavano in forze, si arresero, dopo essere stati circondati dalla 8ª Divisione fucilieri della Guardia, i resti della 297ª Divisione fanteria con il comandante generale von Drebber, nella stessa zona abbandonarono la resistenza anche gli ultimi soldati della 20ª Divisione rumena [57] . Venne catturato anche il generale Otto Renoldi, capo dei servizi sanitari dell'armata [110] .

Fanteria sovietica in combattimento.

Altri ufficiali decisero di non arrendersi e combattere fino all'ultimo; il generale Alexander von Hartmann , comandante della 71ª Divisione fanteria venne ucciso sulla linea del fuoco il 26 gennaio, mentre il generale Joachim Stempel, comandante della 371ª Divisione fanteria si suicidò. Il 25 gennaio il generale von Seydlitz-Kurzbach aveva esortato il generale Paulus a cessare la resistenza ed aveva lasciato libertà di azione alle ultime due divisioni rimaste al 51º Corpo d'armata (100ª Divisione cacciatori e 295ª Divisione fanteria) ma il generale Paulus annullò questo ordine, rimosse dal comando il generale von Seydlitz-Kurzbach e assegnò il controllo delle sue forze all'8 Corpo d'armata del generale Heitz [111] .

Il 26 gennaio si verificò un avvenimento di grande importanza tattica e simbolica: la sacca tedesca venne finalmente divisa in due parti con il congiungimento delle divisioni della 21ª Armata del generale Cistjakov con le truppe della 62ª Armata del generale Čujkov; dopo cinque mesi di isolamento terrestre finalmente i soldati che avevano accanitamente difeso le rovine di Stalingrado si collegarono con i reparti sovietici provenienti da ovest. L'incontro avvenne alle ore 09.20 nella zona ad ovest del quartiere operaio della fabbrica Krasnyj oktjabr' tra il reparto di carri pesanti KV del capitano P. Usenko ei fucilieri della 13ª Divisione della Guardia al comando del capitano A .F. Gustčin; poco dopo si verificarono altri incontri con reparti della 65ª Armata del generale Batov e la 64ª Armata del generale Sumilov [112] .

Con il congiungimento delle armate del fronte del Don da ovest e da est, il kessel venne frantumato in due parti: a nord un gruppo schierato intorno alle rovine della fabbrica Barrikadij e della fabbrica di trattori, a sud un secondo raggruppamento ammassato nel settore centrale di Stalingrado [111] . Il generale Paulus aveva previsto fin dal 24 gennaio questi inevitabili sviluppi della situazione ed in vista di un frammentazione dell'armata aveva assegnato al generale Karl Strecker il controllo del settore settentrionale della città ed al generale Walther Heitz il comando del settore centrale. Alla fine del giorno 26 gennaio il comandante della 6ª Armata fu costretto a spostare un'ultima volta il suo quartier generale che venne trasferito nei sotterranei dei grandi magazzini Univermag sulla Piazza Rossa, difesi da reparti della 71ª Divisione fanteria al comando del colonnello Roske [113] .

I soldati del Fronte del Don distruggono gli ultimi capisaldi all'interno dei resti delle grandi fabbriche.

La propaganda di Joseph Goebbels aveva limitato al massimo le informazioni in patria subito dopo l'inizio della offensiva sovietica di novembre; per molte settimane la battaglia di Stalingrado, ritenuta in precedenza di decisiva importanza per la vittoria della Germania, venne volutamente esclusa dai resoconti dei comunicati della Wehrmacht, anche se alla fine dell'anno iniziarono a circolare nella popolazione lugubri voci sull'accerchiamento della 6ª Armata [114] . Solo il 16 gennaio il popolo tedesco apprese ufficialmente per la prima volta che le truppe a Stalingrado erano impegnate in una "eroica lotta difensiva contro un nemico che attaccava da tutte le parti". Il 23 e il 24 gennaio Otto Dietrich , capo dell'ufficio stampa del Reich, diede finalmente comunicazione alla stampa di prepararsi alla disfatta e affermò che compito della propaganda era ormai quello di trasformare la sconfitta in un "grande e commovente sacrificio delle truppe per la salvezza della nazione tedesca" ed in una "epopea eroica di Stalingrado" [115] .

Il comunicato dell'OKH del 25 gennaio quindi parlò di "lotta eroica e di spirito di sacrificio contro forze schiaccianti" e di "onore immortale"; il 28 gennaio Hermann Göring inviò un radiomessaggio parlando di "lotta che sarebbe passata alla storia", paragonando Stalingrado alle battaglie di Langemarck , dell' Alcazar e di Narvik [116] . Il 30 gennaio infine sempre Göring pronunciò alla radio, in occasione dell'anniversario della presa del potere nazista, il cosiddetto "messaggio delle Termopili" in cui paragonava i combattenti di Stalingrado con i trecento di Leonida e parlava di "lotta che sarebbe stata ricordata per mille anni", di "eroica battaglia sul Volga" e di "sacrificio per la maggior gloria della Germania" [100] [116] .

Questi macabri messaggi, pronunciati proprio da Göring incolpato principale del fallimento del rifornimento aereo, non furono bene accolti tra le truppe e gli ufficiali della 6ª Armata, a cui veniva prospettata come unica via d'uscita dalla disperata situazione la morte [117] . Nonostante le recriminazioni e l'amarezza, il comando della 6ª Armata fino all'ultimo continuò ufficialmente a manifestare fiducia ea esaltare la sua fedeltà alla Germania ed al Führer: il 22 gennaio il generale Paulus aveva ancora esortato i suoi soldati a combattere "per ogni centimetro di terreno", prospettando l'imminente arrivo dei soccorsi e possibilità di vittoria finale; il 30 gennaio il comandante dell'armata inviò un ultimo messaggio laudatorio a Hitler, esaltando la lotta dei suoi soldati come "esempio per le future generazioni a non arrendersi mai" e come mezzo per la "vittoria della Germania" [118] .

La resa

Nell'ultima fase della battaglia tra gli ufficiali e le truppe tedesche si diffusero sempre più numerosi fenomeni di apatia, depressione, disperazione e paura per il proprio destino e per l'eventuale prigionia in mano nemica. La maggior parte dei soldati si rassegnarono alla fine e furono catturati dai sovietici, numerosi si batterono fino all'ultimo e preferirono morire in battaglia, alcuni intrapresero disperati tentativi di uscire individualmente o in piccoli gruppi dalla sacca ma furono uccisi o si dispersero nella steppa flagellata dal clima invernale. Nessun soldato delle truppe accerchiate nella Festung Stalingrad riuscì a raggiungere in salvo le linee tedesche sempre più lontane a ovest [119] .

Il feldmaresciallo Friedrich Paulus (a sinistra) si arrende; a destra nella il generale Arthur Schmidt e il colonnello Wilhelm Adam .

Il 28 gennaio le residue forze della 6ª Armata vennero ulteriormente frazionate in tre gruppi: a nord i resti dell'11º Corpo d'armata, con reparti di sei divisioni, rimasero nel settore delle fabbriche, al centro l'8º e il 51º Corpo d'armata erano isolati nel quartiere della scuola dei meccanici; a sud, nelle macerie intorno alla Piazza Rossa, si raccolsero gli ultimi reparti del 4º Corpo d'armata e del 14º Panzerkorps . La disgregazione delle truppe tedesche era ormai incontrollabile: il 29 gennaio anche il generale Schlömer e gli ufficiali del 14º Panzerkorps si arresero dopo essere stati accerchiati nell'edificio della prigione cittadina [120] .

Il 30 gennaio Hitler nominò al grado più elevato di feldmaresciallo quattro ufficiali superiori dell'esercito: Maximilian von Weichs , Ewald von Kleist , Ernst Busch e Friedrich Paulus. Il comandante della 6ª Armata interpretò questa promozione come un "invito al suicidio"; verosimilmente tra le motivazioni del Führer c'era l'intenzione di trasformare la tragica fine dell'armata accerchiata in un mito di fedeltà e di resistenza anche attraverso il sacrificio dei comandanti supremi [121] .

Al mattino del 31 gennaio i soldati della 64ª Armata del generale Sumilov avanzarono nel centro di Stalingrado; le ultime resistenze vennero superate con lanciafiamme, granate, fuoco di mortai e di artiglieria [122] . La Piazza Rossa venne raggiunta dalla 38ª Brigata motorizzata di fucilieri e dal 329º Battaglione del genio che circondarono i magazzini Univermag nei cui sotterranei era stabilito il quartier generale della 6ª Armata con il feldmaresciallo Paulus e il generale Schmidt. I soldati superstiti della 71ª Divisione fanteria, al comando del colonnello Roske, decisero di cedere le armi e alle ore 7.45 i tenenti Ilcenko e Mezirko scesero nei sotterranei con un piccolo gruppo di soldati per intimare la resa [123] . Dopo una serie di discussioni tra il generale Schmidt ed il colonnello Lukin e il tenente colonnello Ryjov, inviati dalla 64ª Armata dopo il rapporto del tenente Ilcenko, alle ore 10.00 il generale Laskin, il capo di stato maggiore della 64ª Armata a sua volta sopraggiunto, ricevette la resa e uscirono dal rifugio come prigionieri il feldmaresciallo Paulus, molto provato fisicamente e psicologicamente, il generale Schmidt e il colonnello Adam, che furono subito trasferiti al posto di comando del generale Sumilov [124] .

Dopo un breve incontro con il generale Sumilov, durante il quale il feldmaresciallo si mostrò calmo e riservato, i tre ufficiali superiori vennero condotti a Zavarikino, sede del comando del Fronte del Don, dove furono interrogati dal generale Rokossovskij e dal generale Voronov. Paulus, molto teso e stanco, cercò rassicurazioni sulla sorte dei suoi soldati e rifiutò di emanare ordini di resa alle truppe tedesche ancora combattenti nella sacca settentrionale [125] .

Lunghe colonne di prigionieri tedeschi della 6ª Armata .

Hitler accolse la notizia della resa e della cattura del feldmaresciallo Paulus, che giunse dopo una serie di voci confuse al mattino del 1º febbraio, con grande irritazione; lamentò lo scarso coraggio dell'ufficiale e la sua decisione di preferire la prigionia alla morte sul campo o al suicidio. Il Führer recriminò sulla sua iniziativa di promuovere Paulus al grado superiore e prospettò la possibilità di un passaggio dell'ufficiale nelle file comuniste in opposizione al Terzo Reich [126] .

La resistenza della sacca meridionale era finita, i soldati sovietici raccolsero dagli ultimi capisaldi e dalle cantine i superstiti ei feriti in grado di camminare che vennero quindi ammassati in lunghe colonne per marciare in condizioni fisiche e materiali disastrose, verso i campi di prigionia [127] . Nella serata del 31 gennaio le truppe della 62ª Armata del generale Čujkov occuparono il posto di comando della 295ª Divisione fanteria tedesca, dove furono catturati, oltre al comandante di questa divisione, generale Korfes, che ancora il giorno precedente aveva condotto un contrattacco locale riconquistando parte di un edificio [128] , i comandanti del 4º Corpo d'armata, generale Pfeffer, e del 51º Corpo d'armata, generale von Seydlitz-Kurzbach. Tutti questi ufficiali superiori furono condotti nella notte stessa al quartier generale della 62ª Armata dove furono ricevuti dal generale Čujkov, prima di essere a loro volta trasferiti al comando del Fronte del Don [129] .

Nell'area settentrionale delle grandi fabbriche il generale Strecker continuò la resistenza con i resti di sei divisioni raggruppate nell'11º Corpo d'armata; fino all'ultimo Hitler, nonostante le ripetute e drammatiche comunicazioni del generale che illustravano la disperata situazione delle sue truppe, ordinò di continuare a combattere per guadagnare tempo a favore degli altri fronti sottoposti alle offensive sovietiche. Alle ore 12.00 del 2 febbraio il generale Rokossovskij, dopo aver raggruppato quattro armate del Fronte del Don intorno alla sacca, sferrò l'ultimo attacco con un potente concentramento di artiglieria; uno schieramento di oltre 300 cannoni per chilometro di fronte distrusse i bunker ei ricoveri dei soldati tedeschi. Gli ultimi capisaldi furono schiacciati con il fuoco diretto dei cannoni, con i lanciafiamme e con i carri armati che irruppero nelle rovine del quartiere industriale e colpirono il nemico a distanza ravvicinata [130] . All'ultima offensiva parteciparono anche alcune divisioni della 62ª Armata del generale Čujkov che conclusero la loro battaglia combattendo nelle macerie delle grandi fabbriche [131] .

Dopo una serie di discussioni e le forti pressioni a favore della resa del generale Arno von Lenski , comandante della 24. Panzer-Division, e del generale Martin Lattmann, comandante della 14. Panzer-Division, il generale Strecker decise di rinunciare a continuare [132] ; il comandante dell'11º Corpo d'armata inviò un ultimo enfatico messaggio in cui esaltava la resistenza per la sopravvivenza della Germania e quindi si arrese alle ore 14.46. Poco dopo un aereo da ricognizione tedesco non avendo individuato traccia di combattimenti in corso sul terreno, inviò all'OKH la comunicazione che a Stalingrado "non ci sono più segni di battaglia" [133] .

Bilancio e conseguenze

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Battaglia di Stalingrado e Fronte orientale (1941-1945) .

«Stalingrado fu una seconda Jena , e, di certo, la più grande disfatta che l'esercito tedesco abbia mai subito [134] »

I generali Rokossovskij e Voronov al termine della lunga battaglia poterono finalmente inviare a Mosca la comunicazione finale: la missione affidata al Fronte del Don era stata completata con successo, ogni resistenza nemica era cessata, tutte le truppe accerchiate erano state distrutte o catturate [135] ; il 4 febbraio il generale Rokossovskij venne convocato nella capitale sovietica dove Stalin lo accolse calorosamente e si congratulò per la vittoria. Il dittatore tuttavia non mancò di assegnare subito nuove missioni alle truppe ordinando al generale di prepararsi a trasferire le sue armate nel settore di Kursk , a centinaia di chilometri di distanza, per partecipare all'offensiva generale dell'Armata Rossa in corso in direzione del Dniepr e della Desna [136] .

Colonna di prigionieri tedeschi in marcia verso i campi di raccolta; in secondo piano sono visibili i resti del famoso silo del grano, teatro di duri combattimenti nel settembre 1942.

Le perdite subite dall'Armata Rossa nel corso dei venti giorni dell'operazione Anello furono pesanti; a causa della tenace e disperata difesa delle truppe tedesche accerchiate, i soldati sovietici ebbero 46.000 morti, ma la battaglia si concluse con una vittoria completa. Ventidue divisioni e 160 reparti minori di rinforzo e supporto erano state totalmente distrutti, sul campo di battaglia caddero 142.000 soldati tedeschi, vennero catturati notevoli quantità di equipaggiamento nemico: 5.762 cannoni, 1.312 mortai, 156.987 fucili, 10.722 armi automatiche, 10.679 motociclette, 240 trattori, 933 dispositivi telefonici, 397 chilometri di cavi per comunicazione [137] .

Il 3 febbraio venne comunicato ufficialmente da Berlino che la "battaglia di Stalingrado è terminata": la 6ª Armata aveva "ceduto alle forze soverchianti del nemico"; venne inoltre annunciato che ufficiali e soldati si erano battuti fino all'ultimo colpo e che erano morti "perché la Germania possa vivere" [115] . Furono proclamati tre giorni di lutto nazionale. Inizialmente venne mantenuta nascosta la notizia che oltre 90.000 soldati tedeschi, tra cui la maggior parte degli ufficiali superiori, erano sopravvissuti ed erano caduti prigionieri; nella trasfigurazione eroica delle propaganda tutti avrebbero dovuto morire per la Germania nazista [138] . Le voci si diffusero più tardi e contribuirono ad incrementare il dolore delle famiglie in patria e la disillusione sul Terzo Reich. Il morale del popolo tedesco toccò il punto più basso durante la guerra subito dopo la catastrofe di Stalingrado e per la prima volta anche il "mito del Führer" venne intaccato. Hitler si trovò esposto a pesanti critiche; avendo proclamato per mesi che la vittoria era sicura e che un cedimento a Stalingrado era impossibile, il Führer venne direttamente coinvolto nella disfatta e ritenuto il principale responsabile politico [139] .

Circa 91.000 soldati tedeschi furono catturati dai sovietici nell'ultima fase della battaglia, tra cui 24 generali con un feldmaresciallo (Friedrich Paulus) e due colonnelli generali (Karl Strecker e Walther Heitz) ; sette generali, di cui due feriti, erano invece stati evacuati per via aerea prima della fine della battaglia; 35.000 feriti e 8.000 ufficiali e specialisti erano stati ugualmente trasportati in salvo fuori della sacca per via aerea. I sovietici contarono 142.000 morti nemici nell'area della sacca [140] . La sorte dei prigionieri, già stremati fisicamente e psicologicamente dal lungo assedio, fu particolarmente tragica: entro la primavera del 1943 oltre la metà morirono a causa delle epidemie di tipo petecchiale esplose nei primitivi campi di raccolta di Beketovka, Krasnoarmejevsk [ località da identificare e traslitterazione da correggere ] e Frolovo . Molti altri non sopravvissero alle privazioni subite durante i trasporti verso i campi di prigionia in Asia centrale o nei durissimi campi di lavoro sovietici; dopo la guerra i superstiti rimpatriati in Germania furono solo 6.000 [138] .

La vittoria sovietica e la drammatica fine della 6ª Armata ebbero grande importanza per l'esito della guerra sul fronte orientale: il morale dei soldati e l'autorità e il prestigio di Stalin e dell'Unione Sovietica uscirono molto rafforzati, si diffuse la convinzione tra la popolazione che le maggiori difficoltà erano ormai superate e che la vittoria diveniva concretamente possibile [141] . Secondo il generale e storico tedesco Hans Doerr , Stalingrado fu "la più grande sconfitta della storia tedesca e la più grande vittoria per i russi", una nuova battaglia di Poltava che segnò il primo passo dell'ascesa dell'Unione Sovietica a potenza mondiale [142] .

Note

  1. ^ a b Fowler 2005 , p. 168 .
  2. ^ a b c Oxford 2001 , vol. VI, p. 1160 .
  3. ^ a b de Lannoy 1996 , p. 160 .
  4. ^ Erickson 2002 , p. 472 .
  5. ^ Erickson 2002 , pp. 464-470 .
  6. ^ Erickson 2002 , pp. 470-472 .
  7. ^ Erickson 2002-2 , p. 8 .
  8. ^ Erano favorevoli ad un immediato tentativo di uscire dalla sacca il comandante dell'armata, generale Paulus, il capo di stato maggiore, generale Schmidt, i cinque comandanti dei corpi d'armata accerchiati, generali Hube, von Seydlitz-Kurzbach, Heitz, Strecker e Jaenecke, il capo di stato maggiore dell'esercito, generale Zeitzler, il comandante del Gruppo d'armate B , generale von Weichs, ed il comandante della 4ª Luftflotte , generale von Richthofen; in: Oxford 2001 , vol. VI, pp. 1128-1131
  9. ^ Bauer 1971 , vol. IV, pp. 277-280 .
  10. ^ a b Cartier 1996 , p. 97 .
  11. ^ Craig 2000 , pp. XI e 4 . L'autore definisce la 6ª Armata the finest army in the world .
  12. ^ Čujkov 2012 , p. 295 .
  13. ^ Görlitz/Paulus 2010 , p. 241 .
  14. ^ Gerlach 1999 , p. 393 , i dati si riferiscono alla forza ufficialmente in carico ai servizi di sussistenza della 6ª Armata il 23 novembre 1942.
  15. ^ Erickson 2002 , pp. 471-472 .
  16. ^ Erickson 2002-2 , pp. 8-9 .
  17. ^ Erickson 2002-2 , pp. 9-10 .
  18. ^ Oxford 2001 , vol. VI, pp. 1145-1146 .
  19. ^ Erickson 2002-2 , pp. 11-17 .
  20. ^ Erickson 2002-2 , pp. 14-23 .
  21. ^ Carell 2000 , pp. 728-729 .
  22. ^ Oxford 2001 , vol. VI, pp. 1147-1149 .
  23. ^ Oxford 2001 , vol. VI, p. 1153 .
  24. ^ Görlitz/Paulus 2010 , pp. 279-282 .
  25. ^ Oxford 2001 , vol. VI, p. 1158 .
  26. ^ Görlitz/Paulus 2010 , pp. 284-285 .
  27. ^ Hitler scrisse che i soldati dell'armata dovevano avere "incrollabile fiducia" che sarebbe stato fatto tutto il possibile per liberarli e che "grazie alla vostra fedeltà assisteremo al più glorioso fatto d'armi della storia della Germania"; in Beevor 1998 , pp. 350-351
  28. ^ Görlitz/Paulus 2010 , p. 290 .
  29. ^ a b Görlitz/Paulus 2010 , pp. 284-286 .
  30. ^ Erickson 2002-2 , pp. 7 e 24 .
  31. ^ a b Erickson 2002-2 , p. 24 .
  32. ^ a b Erickson 2002-2 , pp. 25-26 .
  33. ^ Erickson 2002-2 , pp. 24-25 .
  34. ^ a b c Erickson 2002-2 , p. 25 .
  35. ^ Beevor 1998 , pp. 354-355 .
  36. ^ Beevor 1998 , p. 355 .
  37. ^ Erickson 2002-2 , pp. 2 .
  38. ^ Oxford 2001 , vol. VI, pp. 1158-1159 .
  39. ^ a b Oxford 2001 , vol. VI, p. 1159 .
  40. ^ a b c de Lannoy 1996 , p. 122 .
  41. ^ Görlitz/Paulus 2010 , p. 297 .
  42. ^ a b c d de Lannoy 1996 , p. 123 .
  43. ^ Oxford 2001 , vol. VI, pp. 1159-1160 .
  44. ^ a b Görlitz/Paulus 2010 , p. 293 .
  45. ^ Čujkov 2012 , pp. 278-279 .
  46. ^ Görlitz/Paulus 2010 , p. 259 .
  47. ^ Il generale Čujkov nelle sue memorie esprime sorpresa per la decisione tedesca di lasciare così tante divisioni ferme nelle rovine di Stalingrado contro la sua armata invece di impiegarle per rafforzare i fronti scoperti occidentali; in Čujkov 2012 , p. 278
  48. ^ de Lannoy 1996 , p. 98 .
  49. ^ D. Glantz-J. House, Endgame at Stalingrad. Book two: december 1942-february 1943 , p. 334
  50. ^ Erickson 2002-2 , p. 4 .
  51. ^ Görlitz/Paulus 2010 , p. 295 .
  52. ^ D. Glantz-J. House, Endgame at Stalingrad. Book two: december 1942-february 1943 , p. 401
  53. ^ D. Glantz-J. House, Endgame at Stalingrad. Book two: december 1942-february 1943 , pp. 401-403
  54. ^ H. Gerlach, L'armata tradita , pp. 221-222.
  55. ^ Beevor 1998 , p. 371 .
  56. ^ a b Oxford 2001 , vol. VI, p. 1149 .
  57. ^ a b c d e f g h i F.de Lannoy, La bataille de Stalingrad , p. 115.
  58. ^ J.Weal, Bf109 Aces of the Russian front , pp. 64-65.
  59. ^ AA.VV., Germany and the second world war , vol. VI, pp. 1149-1150.
  60. ^ a b AA.VV., Germany and the second world war , vol. VI, pp. 1150-1151.
  61. ^ AA.VV., Germany and the second world war , vol. VI, pp. 1150 e 1158-1159.
  62. ^ HAJacobsen/J.Rohwer , Le battaglie decisive della seconda guerra mondiale , pp. 343-346.
  63. ^ A.Beevor, Stalingrado , pp. 377-380.
  64. ^ HAJacobsen/J.Rohwer , Le battaglie decisive della seconda guerra mondiale , p. 346.
  65. ^ A.Beevor, Stalingrado , pp. 410-411.
  66. ^ AA.VV., Germany and the second world war , vol. VI, p. 1151.
  67. ^ AA.VV., Germany and the second world war , vol. VI, pp. 1151-1152.
  68. ^ W.Görlitz/F.Paulus, Stalingrado , p. 292. Nelle sue memorie il feldmaresciallo Paulus scrive di 42.000 feriti evacuati; altre fonti indicano la cifra di 25.000 feriti evacuati, F.de Lannoy, La bataille de Stalingrad , p. 115; E.Bauer, Storia controversa della seconda guerra mondiale , vol. IV, p. 281.
  69. ^ a b W.Görlitz/F.Paulus, Stalingrado , pp. 292-293.
  70. ^ A.Beevor, Stalingrado , p. 402. Il 18 gennaio 1943, giorno dell'ultimo trasporto aereo con la posta fuori dalla sacca, il generale Paulus scrisse una breve lettera d'addio alla moglie e le inviò la fede nuziale, le decorazioni e l'anello con sigillo.
  71. ^ a b J. Erickson, The road to Berlin , p. 26.
  72. ^ J. Erickson, The road to Berlin , p. 83.
  73. ^ A. Beevor, Stalingrado , pp. 355-357.
  74. ^ a b J. Erickson, The road to Berlin , p. 35.
  75. ^ A.Beevor, Stalingrado , 388-389.
  76. ^ A.Beevor, Stalingrado , p. 389.
  77. ^ a b A.Beevor, Stalingrado , pp. 389-390.
  78. ^ W.Craig, Enemy at the gates , pp. 334-335.
  79. ^ A.Beevor, Stalingrado pp. 390-391.
  80. ^ J.Erickson, The road to Berlin , p. 36.
  81. ^ A.Beevor, Stalingrado , p. 391.
  82. ^ A.Beevor, Stalingrado , pp. 391-392.
  83. ^ A.Beevor, Stalingrado , p. 392.
  84. ^ J.Erickson, The road to Berlin , pp. 36-37.
  85. ^ AA.VV., Germany and the second world war , vol, VI, p. 1161.
  86. ^ F.de Lannoy, La bataille de Stalingrad , p. 125.
  87. ^ W.Craig, Enemy at the gates , p. 342.
  88. ^ a b A.Beevor, Stalingrado , p. 394.
  89. ^ V.Čujkov, La battaglia di Stalingrado , p. 290.
  90. ^ A.Beevor, Stalingrado , pp. 394-395.
  91. ^ Durante la prima metà di gennaio si verificarono forti nevicate ma la temperatura rimase tra -5° e -10°; nella fase finale della battaglia scese a -30° e -40 °C; in: A.Werth, La Russia in guerra , p. 524.
  92. ^ A.Beevor, Stalingrado , pp. 396-397.
  93. ^ A.Beevor, Stalingrado , pp. 395-397.
  94. ^ A.Beevor, Stalingrado , pp. 392-393.
  95. ^ A.Beevor, Stalingrado , pp. 398-400.
  96. ^ J.Erickson, The road to Berlin , p. 37.
  97. ^ A.Beevor, Stalingrado , pp. 400-401.
  98. ^ W.Görlitz/F.Paulus, Stalingrado , pp. 288-289.
  99. ^ W.Görlitz/F.Paulus, Stalingrado , pp. 286-287.
  100. ^ a b W.Görlitz/F.Paulus, Stalingrado , p. 287.
  101. ^ W.Görlitz/F.Paulus, Stalingrado , pp. 290-291.
  102. ^ A.Beevor, Stalingrado , pp. 406-407.
  103. ^ A.Beevor, Stalingrado , pp. 407-408.
  104. ^ W.Görlitz/F.Paulus, Stalingrado , p. 289.
  105. ^ A.Beevor, Stalingrado , pp. 408-409 e 412.
  106. ^ A.Beevor, Stalingrado , pp. 410-412.
  107. ^ AA.VV., Germany and the second world war , vol. VI, pp. 1162-1163.
  108. ^ A.Beevor, Stalingrado , p. 409.
  109. ^ J.Erickson, The road to Berlin , pp. 37-38.
  110. ^ A.Beevor, Stalingrado , p. 413.
  111. ^ a b F. de Lannoy, La bataille de Stalingrad , p. 140.
  112. ^ V. Čujkov, La battaglia di Stalingrado , pp. 291-292.
  113. ^ F. de Lannoy, La bataille de Stalingrad , pp. 129, 140.
  114. ^ I. Kershaw, Il mito di Hitler , pp. 190-191.
  115. ^ a b I. Kershaw, Il mito di Hitler , p. 191.
  116. ^ a b W. Shirer, Storia del Terzo Reich , p. 1418.
  117. ^ A. Beevor, Stalingrado , p. 416.
  118. ^ AA. VV., Germany and the second world war , vol. VI, pp. 1163-1164.
  119. ^ P.Carell, Operazione Barbarossa , pp. 740-743. Tra gli altri cercarono di uscire dalla sacca gli uomini del quartier generale del 4º Corpo d'armata e della 71ª Divisione fanteria, fino alla metà di febbraio la ricognizione aerea tedesca individuò piccoli gruppi di soldati vaganti nella steppa ma nessuno sopravvisse.
  120. ^ F. de Lannoy, La bataille de Stalingrad , pp. 140-141.
  121. ^ A. Beevor, Stalingrado , p. 417.
  122. ^ A. Beevor, Stalingrado , p. 419.
  123. ^ J. Erickson, The road to Berlin , pp. 38.
  124. ^ F. de Lannoy, La bataille de Stalingrad , pp. 142-143.
  125. ^ F.de Lannoy, La bataille de Stalingrad , p. 143.
  126. ^ F. de Lannoy, La bataille de Stalingrad , pp. 145 e 160.
  127. ^ A. Beevor, Stalingrado , pp. 420-421.
  128. ^ W.Görlitz/F.Paulus, Stalingrado , p. 291.
  129. ^ V. Čujkov, La battaglia di Stalingrado , pp. 292-293.
  130. ^ A. Beevor, Stalingrado , pp. 429-430.
  131. ^ V. Čujkov, La battaglia di Stalingrado , p. 294.
  132. ^ A. Beevor, Stalingrado , pp. 430-431.
  133. ^ F. de Lannoy, La bataille de Stalingrad , p. 145.
  134. ^ Lo storico tedesco Walter Görlitz citato in: W. Shirer, Storia del Terzo Reich , p. 1421.
  135. ^ A.Werth, La Russia in guerra , p. 533.
  136. ^ G. Boffa, Storia dell'Unione Sovietica , vol. III, pp. 105-106. Il generale Rokossovskij dopo avere illustrato a Stalin le difficoltà logistiche di un simile movimento riuscì ad ottenere un rinvio della nuova offensiva di dieci giorni, ma l'avanzata delle sue armate terminò, dopo qualche successo iniziale, con un fallimento a ovest di Kursk.
  137. ^ J.Erickson, The road to Berlin , p. 38.
  138. ^ a b H.Gerlach, L'armata tradita , p. 394.
  139. ^ I. Kershaw, Il mito di Hitler , pp. 190-193.
  140. ^ H. Gerlach, L'armata tradita , p. 393-394.
  141. ^ G. Boffa, Storia dell'Unione Sovietica , vol. III, pp. 102-103.
  142. ^ In: F. de Lannoy, La bataille de Stalingrad , p. 163.

Bibliografia

  • ( EN ) AA.VV., Germany and the second world war, vol. VI: the global war , Oxford university press, 2001, ISBN 0-19-822888-0 .
  • Eddy Bauer, Storia controversa della seconda guerra mondiale, vol. IV , Novara, De Agostini , 1971, ISBN non esistente.
  • Antony Beevor , Stalingrado , Milano, Rizzoli, 1998, ISBN 88-17-86011-5 .
  • Giuseppe Boffa, Storia dell'Unione Sovietica, vol. III , Roma, l'Unità, 1990, ISBN non esistente.
  • Paul Carell , Operazione Barbarossa , Milano, Rizzoli, 2000, ISBN 88-17-25902-0 .
  • Raymond Cartier, La seconda guerra mondiale , Milano, Mondadori, 1996, ISBN non esistente.
  • ( EN ) William Craig,Enemy at the gates , London, Penguin books, 2000, ISBN 0-14-139017-4 .
  • Vasilij Čujkov , La battaglia di Stalingrado , Milano, Res Gestae edizioni, 2012, ISBN 978-88-6697-002-6 .
  • ( FR ) François de Lannoy, La bataille de Stalingrad , Bayeux, Editions Heimdal, 1996, ISBN 2-84048-092-1 .
  • ( EN ) John Erickson , The road to Stalingrad , London, Cassell, 2002, ISBN 0-304-36541-6 .
  • ( EN ) John Erickson, The road to Berlin , London, Cassell, 2002, ISBN 0-304-36540-8 .
  • ( EN ) Will Fowler, Stalingrad, the vital 7 days , Staplehurst, Spellmount Limited, 2005, ISBN 1-86227-278-6 .
  • Heinrich Gerlach, L'Armata tradita , Milano, Rizzoli, 1999, ISBN 88-17-11931-8 .
  • Walter Görlitz, Friedrich Paulus, Paulus il comandante della VI armata a Stalingrado , associazione culturale Sarasota, 2010, ISBN non esistente.
  • Ian Kershaw , Il mito di Hitler , Torino, Bollati Boringhieri, 1998, ISBN 88-452-4969-7 .
  • Hans-Adolf Jacobsen, Jürgen Rohwer, Le battaglie decisive della seconda guerra mondiale , Baldini&Castoldi, 1974, ISBN non esistente.
  • William L. Shirer, Storia del Terzo Reich , Torino, Einaudi, 1990, ISBN 88-06-11698-3 .
  • ( EN ) John Weal, Bf109 Aces of the Russian Front , Oxford, Osprey, 2001, ISBN 1-84176-084-6 .
  • Alexander Werth, La Russia in guerra , Milano, Mondadori , 1966, ISBN non esistente.

Voci correlate

Seconda guerra mondiale Portale Seconda guerra mondiale : accedi alle voci di Wikipedia che parlano della seconda guerra mondiale