Aldo Moro

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Aldo Moro
Aldo Moro în 1965.jpg
Aldo Moro în 1965

Președinte al Consiliului de Miniștri al Republicii Italiene
Mandat 5 decembrie 1963 -
25 iunie 1968
Președinte Antonio Segni
Giuseppe Saragat
Vice-președinte Pietro Nenni
Predecesor Giovanni Leone
Succesor Giovanni Leone

Mandat 23 noiembrie 1974 -
30 iulie 1976
Președinte Giovanni Leone
Vice-președinte Ugo La Malfa
Predecesor Zvonul lui Mariano
Succesor Giulio Andreotti

Președintele Consiliului European
Mandat 1 iulie 1975 -
31 decembrie 1975
Predecesor Liam Cosgrave
Succesor Gaston Thorn

Ministrul afacerilor externe
Mandat 5 august 1969 -
29 iulie 1972
Președinte Zvonul lui Mariano
Emilio Colombo
Giulio Andreotti
Predecesor Pietro Nenni
Succesor Giuseppe Medici

Mandat 8 iulie 1973 -
23 noiembrie 1974
Președinte Zvonul lui Mariano
Predecesor Giuseppe Medici
Succesor Zvonul lui Mariano

ministrul Educatiei
Mandat 20 mai 1957 -
16 februarie 1959
Președinte Adone Zoli
Amintore Fanfani
Predecesor Paolo Rossi
Succesor Giuseppe Medici

Ministru al justiției
Mandat 6 iulie 1955 -
20 mai 1957
Președinte Antonio Segni
Predecesor Michele De Pietro
Succesor Guido Gonella

Președinte al Consiliului Național al Democrației Creștine
Mandat 14 octombrie 1976 -
9 mai 1978
Predecesor Amintore Fanfani
Succesor Flaminio Piccoli

Secretar al creștin-democraților
Mandat 16 martie 1959 -
27 ianuarie 1964
Predecesor Amintore Fanfani
Succesor Zvonul lui Mariano

Adjunct al Republicii Italiene
Mandat 25 iunie 1946 -
9 mai 1978
Legislativele BC ,I , II , III , IV , V , VI , VII
grup
parlamentar
ANUNȚ
District Bari
Birourile parlamentare
  • Secretar al Comisiei speciale pentru examinarea proiectului de lege privind noile formule de jurământ din 10 decembrie 1946 până la 31 ianuarie 1948
  • Comisia pentru Constituție din 19 iulie 1946 până la 31 ianuarie 1948
  • Primul subcomitet din 19 iulie 1946 până la 31 ianuarie 1948
  • Comitetul editorial din 19 iulie 1946 până la 31 ianuarie 1948
  • Comisia parlamentară pentru supravegherea radiodifuziunii în perioada 7 iulie 1947 - 31 ianuarie 1948
  • Membru al Consiliului pentru regulamentele din 8 mai 1948 - 27 mai 1948, din 6 august 1951 până în 24 iunie 1953 și din 26 iunie 1953 până în 6 iulie 1955
  • Membru al Comisiei 2 (afaceri externe) în perioada 11 iunie 1948 - 24 iunie 1953 și de la 1 iulie 1953 la 6 iulie 1955
  • Membru al Comisiei a 6-a (Educație și Arte Plastice) din 29 ianuarie 1950 până în 24 iunie 1953 și de la 1 iulie 1953 până la 6 iulie 1955
  • Membru al Comisiei speciale pentru examinarea dispozițiilor referitoare la Curtea Constituțională (nr. 469 și 1292) în perioada 25 septembrie 1952 - 18 decembrie 1952
  • Membru al Comitetului executiv pentru tratate comerciale și legislație vamală din 27 iulie 1951 până la 1 iulie 1952
  • Membru al primei comisii (afaceri constituționale) de la 1 iulie 1959 la 30 iunie 1962
  • Membru al Comisiei a 4-a (Justiție) în perioada 12 iunie 1958 - 30 iunie 1959, de la 1 iulie 1962 la 15 mai 1963 și de la 1 iulie 1963 la 4 decembrie 1963
  • Membru al Comisiei a 8-a (Educație și Arte Plastice) din 10 iulie 1968 până la 24 mai 1972
  • Membru al celei de-a 3-a Comisii (Afaceri Externe) în perioada 25 mai 1972 - 4 iulie 1976 și din 5 iulie 1976 până la 9 mai 1978
  • Președinte al celei de-a treia comisii (afaceri externe) din 11 iulie 1972 până în 7 iulie 1973
Site-ul instituțional

Date generale
Parte Democrația creștină
Calificativ Educațional Licență în drept
Universitate Universitatea din Bari
Profesie profesor universitar
Semnătură Semnătura lui Aldo Moro

Romeo Luigi Aldo Moro ( Maglie , 23 septembrie 1916 - Roma , 9 mai 1978 ) a fost un politician , avocat și academic italian .

Printre fondatorii democraților creștini și reprezentantul acesteia la Adunarea Constituantă , el a devenit mai întâi secretarul acesteia (1959) și apoi președintele acesteia (1976) și a fost ministru de mai multe ori. De cinci ori președinte al Consiliului de Miniștri , a condus guverne de centru-stânga (1963-68) promovând în perioada 1974-76 așa-numita strategie de atenție față de Partidul Comunist Italian prin așa-numitul compromis istoric [1] . A fost răpit la 16 martie 1978 și asasinat la 9 mai de Brigăzile Roșii [1] . El este unul dintre cei patru președinți ai Consiliului de Miniștri ai Republicii Italiene care au deținut această funcție pentru o perioadă cumulată mai mare de cinci ani.

Biografie

Mediul familial, educația culturală și angajamentul academic

Locul nașterii lui Aldo Moro în Maglie , provincia Lecce
Cu sotia lui

S-a născut la 23 septembrie 1916 în Maglie , în provincia Lecce . Tatăl său, Renato, era inspector școlar, originar din Gemeni (Ugento) , mama sa Fida Stinchi, profesoară elementară din Cosenza . A primit clasicul Maturity la Liceo „ Archita ” din Taranto .

S-a înscris la Universitatea din Bari la Facultatea de Drept , unde la sfârșitul unei căi strălucitoare (a promovat toate examenele cu nota 30 sau 30 cum laude) a absolvit pe 13 noiembrie 1938, prezentând o teză despre Juridic capacitate penală , sub îndrumarea prof. univ. Biagio Petrocelli , profesor de drept penal și la acea vreme și rector al Universității din Bari. După o scurtă perioadă ca asistent voluntar și apoi secretar privat al Petrocelli însuși, începând cu anul universitar 1940-1941 și până la obținerea catedrei în 1951, Moro a susținut cursuri în diferite facultăți ale universității, inclusiv menționarea celei de filozofie a drept , din care a fost preluat un manual apreciat, lecțiile sale au fost de fapt colectate în note de curs cu titlul Statul și predarea dreptului penal în cursul de licență în drept, pe care Moro l-a acoperit în 1942 -43, în calitate de proprietar, prof. . Giovanni Leone (mai târziu președinte al Republicii din 1971 până în 1978 ), fusese readus la serviciul militar.

În 1942 , Moro va dezvolta și a doua sa lucrare, intitulată Subiectificarea legii penale , care, alături de judecata lăudabilă exprimată împotriva activității didactice menționate anterior, în același an va merita acordarea învățământului gratuit în dreptul penal. Cariera sa universitară a continuat rapid: în 1948 a fost numit profesor extraordinar de drept penal la Universitatea din Bari [2] și în 1951 , la sfârșitul perioadei prescrise de trei ani de ore suplimentare, la doar 35 de ani a finalizat cursus honorum obținând catedra ca profesor titular de drept penal, întotdeauna la universitatea capitalei Apuliei.

În 1963 , tot pentru a concilia mai bine angajamentele guvernamentale și politice cu cele academice, a obținut transferul la Universitatea din Roma , în calitate de titular al catedrei de instituții de drept penal și procedură la Facultatea de Științe Politice . [3] [4] În ciuda numeroaselor angajamente politice și instituționale care l-au însoțit de-a lungul anilor, Moro nu a renunțat niciodată la angajamentele sale academice și a continuat să predea în mod regulat până la moartea sa, acordând întotdeauna atenția necesară studenților săi, cu care a fost de obicei, de asemenea, se distrează la dialog, după lecții. A fost considerat emblematic pentru vocația sa didactică faptul că, printre pungile găsite în Fiat 130 din care a fost răpit în 16 martie 1978, a fost una care conține unele dintre tezele de studii ale studenților săi. [5]

În 1935 a devenit parte a Federației Universitare Catolice Italiene din Bari, făcându-și curând un nume la nivel național. În iulie 1939 a fost ales, la sfatul Monseniorului Giovanni Battista Montini , dintre care, în acei ani, a devenit prieten, ca președinte al Asociației; în această perioadă a făcut jurăminte în Frăția Laică din San Domenico . [6] În anii de universitate a participat și la Littoriale de cultură și artă .

A ocupat funcția în FUCI până în 1942 , când a fost chemat la arme, mai întâi ca ofițer de infanterie , apoi ca comisar în forțele aeriene , cu funcții preponderent oficiale (la început ca expert în probleme juridice și mai târziu ca presă ofițer). El a fost succedat de Giulio Andreotti , până atunci director al revistei universității catolice Action Fucina [7] . După câțiva ani de carieră academică, a fondat la Bari în 1943 , împreună cu câțiva prieteni, periodicul La Rassegna care a apărut până în 1945 . În luna iulie a aceluiași an a participat la lucrările care au dus la elaborarea Codului Camaldoli .

În 1945 s-a căsătorit cu Eleonora Chiavarelli ( 1915 - 2010 ) la Montemarciano , cu care a avut patru copii: Maria Fida ( 1946 ), Anna ( 1949 ), Agnese ( 1952 ) și Giovanni ( 1958 ). Printre interesele sale private, există o pasiune pentru cinema și în special pentru westernuri , povești de detectivi și comedii cu Totò . [5]

Primii pași în politică cu Dossetti

În ziua alegerii sale ca secretar al creștin-democraților (17 martie 1959).

În septembrie 1942 , când încă urma să vină înfrângerea regimului fascist , Aldo Moro a început să se întâlnească clandestin cu alți exponenți ai mișcării catolice în casa lui Giorgio Enrico Falck , un cunoscut om de afaceri milanez; printre alții, au fost prezenți Alcide De Gasperi , Mario Scelba , Attilio Piccioni , Giovanni Gronchi , provenind din dizolvarea Partidului Popular Italian Don Sturzo ; Giulio Andreotti de la Acțiunea Catolică ; Amintore Fanfani , Giuseppe Dossetti și Paolo Emilio Taviani de la FUCI . La 19 martie 1943 , grupul s-a întâlnit la Roma , la casa lui Giuseppe Spataro , pentru a discuta și aproba documentul, întocmit de De Gasperi, „ Ideile reconstructive ale democrației creștine ”, considerat actul oficial de fondare al creștin-democraților [8]. ] .

În noul partid, Moro și-a arătat imediat tendința social-democratică, aderându-se la componenta Dossetti , considerată de obicei „stânga DC”. În 1945 a devenit redactor la revista Studium și a fost ales președinte al „Mișcării absolvenților de acțiune catolică” (ulterior Mișcarea eclesială a angajamentului cultural ), care fusese fondată în 1932 de Igino Righetti .

În 1946, Moro a devenit vicepreședinte al creștin-democraților și a fost ales în Adunarea Constituantă , unde s-a alăturat comisiei responsabile de elaborarea Cartei constituționale [9] . Alegut parlamentar la alegerile din 1948 , a fost numit subsecretar pentru afaceri externe în cabinetul De Gasperi (23 mai 1948 - 27 ianuarie 1950 ). După retragerea lui Dossetti de pe scena politică ( 1952 ), Moro, împreună cu Segni , Colombo , Rumor și alții, au format actuala Inițiativă Democrată Creștină Democrată , sub comanda Fanfani .

În 1953 a fost reales în Cameră , unde a ocupat funcția de președinte al grupului parlamentar creștin-democratic. În 1955 a fost ministru al Grației și Justiției în guvernul Segni I și anul următor a fost printre primii aleși în consiliul național al partidului, în timpul celui de-al VI-lea congres național al DC. Ministrul educației publice în următorii doi ani (guvernele Zoli și Fanfani ) a introdus studiul educației civice în școli [10] [11] [12] (DPR nr. 585, 13 iunie 1958), a elaborat un plan pe zece ani pentru educație care vizează eficientizarea dreptului la școală cu noi clădiri, burse și asistență [13] și a fost intuiția sa de a exploata nou-născutul Rai pentru a facilita alfabetizarea în țară, începând crearea a ceea ce, numit inițial Telescuola , va deveni transmisie Nu este niciodată prea târziu de Maestrul Alberto Manzi . [14] [15] [13]

Faza „dorotea”

La 14 martie 1959 , ca urmare a demisiei lui Fanfani din funcția de prim-ministru și secretar al partidului, a fost convocat la Roma un consiliu național al DC: exponenții Inițiativei Democratice se adunaseră în mănăstirea Surorilor din Santa Dorotea și acolo, majoritatea curentului (Rumor, Taviani, Colombo și, deși într-o poziție mai autonomă, Aldo Moro) au ales să renunțe la linia politică fanfaniană de deschidere spre stânga, constituind curentul dorotei . La Consiliul Național, la recomandarea Dorotei , Aldo Moro a fost numit secretar. [16] El a condus cel de-al șaptelea congres național, desfășurat la Florența în perioada 23-28 octombrie 1959, care l-a reales cu câteva voturi, respingând din nou platforma politică „fanfaniană” care a afirmat necesitatea colaborării cu PSI .

Moro și centrul-stânga

După paranteză a guvernului Tambroni (1960), susținută de voturile decisive ale MSI , inițiativa convergentă a lui Moro la secretariat și a Fanfani din nou la guvern, a condus Congresul național ulterior, ținut la Napoli în 1962 pentru aprobarea unui linie de colaborare a DC cu Partidul Socialist Italian . Experiența majorităților de centru - stânga s -a conturat cu cel de- al patrulea guvern Fanfani ( 1962 ) al coaliției DC- PSDI - PRI și cu sprijinul extern al PSI .

În timp ce prezenta Camerei primul guvern de centru-stânga ( 1963 )

Primul guvern al lui Moro

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Guvernul Moro I.

La 28 aprilie 1963 au avut loc alegeri generale. În decembrie 1963 (legislatura a IV-a, 1963 - 1968 ) Moro a devenit prim-ministru, formând pentru prima dată, din 1947, un guvern cu prezența exponenților socialiști. La vârsta de 47 de ani, a fost cel mai tânăr președinte până în prezent din istoria republicană.

Programul guvernamental al lui Moro I era atât de vast și nu prea credibil, încât președintele Senatului, Cesare Merzagora, l-a redenumit în mod ironic Note scurte despre univers . Acesta conținea, printre altele, reforma regiunilor, reforma școlară, reforma funciară, locuința, impozitarea, pensiile și monopolurile.

Rezultatele concrete ale acestui guvern au fost în schimb: înființarea regiunii Molise , a douăzecea regiune a Italiei , de la separarea de divizia anterioară numită Abruzzi și Molise ; disciplina vânzării în rate și reforma financiară pentru a opri fuga de capital (printre altele, guvernul a redus deținerea obligațiunilor înregistrate la 5% și a menținut cea a obligațiunilor anonime la 30%). Primul executiv Moro a trebuit să înfrunte imediat tragedia Vajont cu multe decizii [17] începând de la pedepsirea administratorilor administrativi ai barajului până la reconstrucție, un exemplu de planificare teritorială sub îndrumarea marilor planificatori urbani.

Alte angajamente majore au fost îndeplinirea naționalizării energiei electrice începută în 1962 de Fanfani, punerea în aplicare a reformei școlare din același an care a instituit școala medie unică și a ridicat școlarizarea obligatorie și pregătirea legii de planificare urbană care, totuși, a făcut nici măcar să ajungă la Consiliul de Miniștri din cauza unei game largi de opoziții.

Coaliția a durat până la alegerile din 1968, dar a găsit inițial opoziția președintelui Republicii Antonio Segni (1962-1964). Când primul guvern Moro a fost învins în urma discuției asupra bugetului Ministerului Educației (25 iunie 1964 ) privind finanțarea învățământului privat, prim-ministrul a demisionat.

Zilele pianului solo

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Piano Solo .

Segni, în timpul consultărilor pentru conferirea noului post, a exercitat presiuni asupra liderului socialist Pietro Nenni pentru a-l determina pe PSI să părăsească majoritatea guvernului [18] .

La 16 iulie, președintele Republicii Antonio Segni l-a trimis pe generalul carabinierilor Giovanni De Lorenzo la o întâlnire a reprezentanților DC, pentru a transmite un mesaj de la el la care, potrivit unor istorici, se crede că se referea la disponibilitatea președintelui, dacă negocierile pentru formarea unui nou guvern de centru-stânga nu reușiseră, pentru a conferi o funcție ulterioară președintelui Senatului Cesare Merzagora , pentru formarea unui „guvern al președintelui” [19] [20] .

De Lorenzo, la 25 martie 1964 , se întâlnise cu comandanții diviziilor de la Milano , Roma și Napoli și le propusese un plan menit să facă față unei ipotetice situații de extremă urgență pentru țară. Pentru implementarea planului s-a prevăzut intervenția Arma dei Carabinieri și „numai” dintre ei: de aici și denumirea de „ Piano Solo ”. A fost inclusă o listă cu 731 de politicieni și sindicaliști de stânga, conform cărora carabinierii urmau să-i ridice și să-i transfere în Sardinia în baza militară secretă din Capo Marrargiu . Planul prevedea și garnizoana RAI-TV , ocuparea birourilor ziarelor de stânga și intervenția Arma în cazul unor demonstrații pro-comuniste. În cele din urmă, planul a inclus uciderea lui Moro în mâinile locotenentului colonel al parașutiștilor Roberto Podestà. [21] La 10 mai, De Lorenzo îi prezentase planul lui Segni, care era deosebit de impresionat, atât de mult încât în ​​parada militară ulterioară pentru aniversarea Republicii , a fost văzut plângând mișcat la vederea foarte modernei brigăzi mecanizate. al carabinierilor, înființat chiar de De Lorenzo. Cu toate acestea, atât Giorgio Galli , cât și Indro Montanelli cred că nu intenția președintelui Segni de a efectua o lovitură de stat , ci de a-l zdruncina ca un urs pentru scopuri politice.

Opoziția politică care a fost stabilită, la niveluri aproape ciocnitoare, între șeful statului și premierul ieșit a privit tocmai centrul-stânga: propunerilor lui Moro (căruia Segni i-a dat o mare parte din averile sale politice, inclusiv Quirinale ), care s-ar fi deschis spre stânga cu mai multă încredere, cu sprijinul unei părți din DC și o abordare călduță din partea PCI , Segni a răspuns propunând, sau poate amenințând, un guvern de tehnicieni susținut de militari.

Cu toate acestea, pe 17 iulie, Moro a mers la Quirinale cu intenția de a accepta misiunea de a forma un nou executiv de centru-stânga. De fapt, în timpul negocierilor, PSI , la instigarea lui Pietro Nenni , a acceptat reducerea programelor sale de reformă. Criza a revenit, niciun carabiniere nu a trebuit să se miște.

Moro, împreună cu Nenni (care în 1967 își va aminti acea perioadă ca fiind cea a „clinchetului sabiilor”), au optat pentru o revenire mai pașnică și mai blândă la formula guvernamentală anterioară, care ar fi evitat riscuri oarecum deranjante, iar PSI a emis notificări prudente de renunțare la unele cereri de reforme pe care le făcuse anterior ca priorități.

La 7 august, la câteva zile după ce executivul a preluat funcția, după ce a îndepărtat familia de la Roma și i-a trimis înapoi la Bari , Moro însoțit de Saragat , la acea vreme vicepreședinte al Consiliului și ministru de externe, a avut un interviu cu Segni - a cărui implicare în „Planul Solo” este încă suspectată - la finalul căreia șeful statului a fost lovit de tromboză cerebrală. Niciunul dintre cei prezenți nu a făcut vreodată declarații oficiale cu privire la conținutul interviului. Întotdeauna s-a crezut că Segni s-a simțit rău în timpul unei dispute cu cei doi membri ai guvernului care i-au cerut acțiuni hotărâte împotriva generalului De Lorenzo, amenințând poate căderea însuși a șefului statului printr-un apel la Curtea Constituțională . Cu toate acestea, potrivit mărturiei secretarului său privat Costantino Belluscio , Saragat i-ar fi mărturisit că cei trei discutau despre o succesiune de diplomați, dar fără a fi deosebit de entuziasmați.

Aceasta a fost urmată de evaluarea stării impedimentului temporar, care a avut loc cu un act semnat în comun de președinții celor două camere și de președintele Consiliului. În decembrie 1964, în funcția de președinte al Republicii, Segni a fost urmat de Giuseppe Saragat însuși și nu au existat alte obstacole în calea continuării formulei de centru-stânga.

Al doilea guvern Moro

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: guvernul Moro II .

După cum sa menționat, Moro a reușit să recompună o majoritate începând cu al doilea guvern [19] .

Acest al doilea executiv condus de omul de stat apulian l-a văzut pe Amintore Fanfani revenind pe scena politică ca ministru de externe , după alegerea lui Saragat la Quirinale, într-un moment de tensiune internațională din cauza războiului din Vietnam . De asemenea, a reapărut ciocnirea care a încălzit guvernul anterior pe probleme precum planul urbanistic, regiunile și naționalizările. Alte rezultate importante ale acestui guvern au fost: aprobarea prevederilor pentru împrumuturi extraordinare către companii în criză, sancționând nașterea cooperativelor, companiilor și grupurilor imobiliare; lansarea noii legislații în domeniul cinematografiei, cu producția de film care atinge acum niveluri record, filme de toate felurile sunt produse cu o libertate de exprimare variată; aprobarea legii cu privire la acordurile agrare și desființarea parteneriatului ; promulgarea Legii Sabatini (denumită după Armando Sabatini ) privind promovarea inovației tehnologice pentru întreprinderile mici și mijlocii; inaugurarea autostrăzii A1 și a tunelului Mont Blanc .

A doborî guvernul este votul privind înființarea creșei de stat, unul dintre punctele cheie ale programului convenit cu socialiștii. La 20 ianuarie 1966, Camera Deputaților a respins dispoziția prin vot secret (există 250 nu și 221 da; votul este condiționat de faptul că multe instituții infantile private erau conduse de ordine religioase). Chiar cu o zi înainte, guvernul ceruse și obținuse încrederea, 317 da și 232 nu, pe o agendă de natură procedurală. Moro demisionează pe 21 ianuarie [22] .

Al treilea guvern Moro

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: guvernul Moro III .

Al treilea guvern Moro (23 februarie 1966 - 5 iunie 1968 ) a doborât recordul de durată (833 zile) și a rămas unul dintre cei mai longevivi din Republica.

Măsuri principale

În urma dezastrelor precum inundația de la Florența , în timpul acestui guvern, așa-numita lege 6 august 1967 n. 765, cunoscută sub numele de „legea podului” sau legea Mancini (de la numele ministrului de atunci Giacomo Mancini [23] ) împotriva rezistenței numeroaselor sectoare ale creștin-democraților . Legea este încă ( 2012 ) în vigoare și a stabilit participarea persoanelor private la costurile de urbanizare și a inițiat o aplicare extinsă a planurilor de planificare urbană, încercând să asigure respectarea acestora pentru a pune capăt dezvoltării necontrolate a clădirilor.

Al treilea guvern Moro a fost, de asemenea, responsabil pentru dispoziția care urma să conducă, la douăzeci de ani de la intrarea în vigoare a Constituției și după o lungă călătorie, la implementarea definitivă a descentralizării regionale după o dezbatere parlamentară strânsă. Partidele de dreapta au dat naștere unei obstrucții epuizante (intervenția lui Giorgio Almirante , liderul MSI , a durat opt ​​ore), în încercarea de a arunca în aer proiectul de lege. Majoritatea a reușit să contracareze această obstrucție odată cu începerea, pe 17 octombrie, a unei ședințe nedeterminate care a durat neîntrerupt timp de 15 zile și, cu aprobarea legii electorale nr. 108 din 17 februarie 1968 a început constituirea Regiunilor cu statut ordinar , ale căror consilii regionale au fost alese pentru prima dată în 1970 .

În 1968, cu așa-numita lege Mariotti (legea 12 februarie 1968, n.132), numită după omonimul ministru al Sănătății, care prevedea dispoziții privind spitalele și asistența spitalicească , sectorul spitalicesc a fost profund reformat prin transformarea spitalelor în public entități distincte de entități de asistență de tip IPAB . De asemenea, a fost inițiat procesul de implicare în activitățile de protecție civilă ale asociațiilor voluntare (catolice și laice) [24] .

Moro Ministrul Afacerilor Externe

După alegerile din 1968 , s-a format un guvern pe litoral în așteptarea congresului DC, programat pentru toamnă. La congres, Moro a părăsit curentul „dorotei” și a trecut la opoziția internă a partidului.

În guvernele celei de-a doua faze a centrului-stânga (1968-1972), Moro a ocupat mult timp funcția de ministru al afacerilor externe (în al doilea și al treilea guvern Rumour , în guvernul Colombo și în primul guvern Andreotti ), timp în care a continuat politica pro-arabă decât predecesorul său Fanfani.

Moro dovette far fronte anche alla difficile situazione creatasi a seguito del golpe di Muammar Gheddafi in Libia , paese molto importante per gli interessi italiani non solo per i legami coloniali, ma anche per le sue risorse energetiche e per la presenza di circa 20.000 italiani.

Il lodo Moro

In veste di Capo della Farnesina , Moro riuscì a strappare a Yasser Arafat la promessa di non porre in atto condotte di terrorismo in territorio italiano, con un impegno che fu battezzato patto Moro o lodo Moro [25] [26] [27] .

L'esistenza di tale patto, e la sua validità per oltre un decennio, fu confermata da Bassam Abu Sharif , leader "storico" del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina . Intervistato dal giornalista del Corriere della Sera Davide Frattini su quanto dichiarato dal senatore Francesco Cossiga in merito all'esistenza di un lodo Moro con l'Italia, ovvero di «un'intesa con il Fronte Popolare» per cui appartenenti a quest'ultimo potevano «trasportare armi e esplosivi, garantendo in cambio immunità dagli attacchi», Abu Sharif dichiarava: «Ho seguito personalmente le trattative per l'accordo. Aldo Moro era un grande uomo, un vero patriota. Voleva risparmiare all'Italia qualche mal di testa. Non l'ho mai incontrato. Abbiamo discusso i dettagli con un ammiraglio, gente dei servizi segreti, e con Stefano Giovannone (capocentro del SID e poi del Sismi a Beirut ). Incontri a Roma e in Libano . L'intesa venne definita e da allora l'abbiamo sempre rispettata. [...] Ci veniva concesso di organizzare piccoli transiti, passaggi, operazioni puramente palestinesi, senza coinvolgere italiani. Dopo il patto, ogni volta che venivo a Roma, due auto di scorta mi aspettavano per proteggermi. Da parte nostra, garantivamo anche di evitare imbarazzi al vostro Paese, attacchi che partissero direttamente dal suolo italiano», specificando che ad essere informati fossero i servizi segreti italiani [28] .

Lo stesso Cossiga, in una lettera al direttore del Corriere della Sera , ha dichiarato: «Ho sempre saputo non da carte o informazioni ufficiali - che mi sono state sempre tenute segrete - dell'esistenza di un "patto di non belligeranza" segreto tra lo Stato italiano e le organizzazioni della resistenza palestinese, comprese quelle terroristiche quali la Fplp, che si è fatta viva nuovamente in questi giorni. Questo patto fu ideato e concluso da Aldo Moro [...] . Le clausole di questo patto prevedevano che le organizzazioni palestinesi potessero avere basi anche di armamento nel Paese, che avessero libertà di entrata e uscita e di circolazione senza essere assoggettati ai normali controlli di polizia perché "gestiti" dai servizi segreti [...]» [29] .

Strage dell'Italicus

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Strage dell'Italicus .

In questo periodo si colloca la Strage dell'Italicus del 4 agosto 1974 . Stando a quanto affermato nel 2004 dalla figlia Maria Fida, Moro, all'epoca ministro, si sarebbe dovuto trovare a bordo del treno, ma pochi minuti prima della partenza venne raggiunto da alcuni funzionari del Ministero che lo fecero scendere per firmare alcuni documenti. [30] [31] [32] Stando ad alcune ricostruzioni lo statista pugliese sarebbe stato il vero motivo dell'attentato che va quindi interpretato o come un tentativo di eliminare Moro [33] o un avvertimento diretto al politico da parte di servizi segreti deviati . [34]

Declino della formula di centrosinistra

Aldo Moro

Alle elezioni per la presidenza della Repubblica del dicembre 1971 , dopo il ritiro della candidatura Fanfani, Moro fu proposto all'assemblea degli elettori DC come candidato simbolo della continuità della politica governativa dell'ultimo decennio, in contrapposizione al conservatore-moderato Giovanni Leone , che prevalse di stretta misura [35] .

La sconfitta della candidatura Moro alla presidenza della Repubblica portò alla formazione di una maggioranza alternativa a quella di centro-sinistra che sorreggeva il governo di Emilio Colombo e al ritorno al centrismo ( Governo Andreotti II ). Moro, pertanto, uscì temporaneamente dalla compagine governativa. L'esperienza del governo centrista guidato da Andreotti , tuttavia, durò soltanto un anno, sino al giugno del 1973. A seguito dei cosiddetti "accordi di Palazzo Giustiniani " tra Fanfani e Moro, infatti, il XII Congresso nazionale del partito di maggioranza relativa approvò un documento favorevole al ritorno alla formula di centro-sinistra [36] . Si formarono, quindi, ancora due governi organici di centrosinistra (DC-PSI-PSDI-PRI), il quarto e il quinto governo Rumor (1973-1974), con Moro nuovamente al Ministero degli Esteri .

Di nuovo Presidente del Consiglio

Dopo la caduta del V governo Rumor [37] , Moro riprese la guida di palazzo Chigi, riuscendo a formare due governi a maggioranza di centrosinistra ma senza la partecipazione di tutti i partiti della coalizione. Superando i veti incrociati dei due partiti laici di sinistra, PSI e PSDI, Moro riuscì a formare un governo bicolore con il PRI di Ugo La Malfa scongiurando il rischio di elezioni anticipate. Un'impresa non semplice in un paese segnato da una crisi economica senza precedenti in epoca repubblicana, dall'assedio del terrorismo, dalla conflittualità fra i partiti laici di governo. La stessa Democrazia Cristiana attraversava una delle fasi più difficili della sua storia a seguito della sconfitta nel referendum del 12 maggio 1974 per l'abrogazione della legge sul divorzio .

La benevolenza con cui il Partito Comunista Italiano guardò al governo Moro, unitamente al prestigio di cui il leader democristiano godeva in ampi settori del paese, garantirono una certa tranquillità al governo consentendogli una capacità di agire che andava oltre le premesse che l'avevano visto nascere.

Il quarto governo Moro , con La Malfa vicepresidente, avviò quindi un primo dialogo col PCI di Enrico Berlinguer nella visione di una necessaria nuova fase finalizzata al compimento del percorso avviato con la costruzione del sistema democratico italiano. Nel 1975 il suo governo concluse il Trattato di Osimo , con cui si sanciva l'appartenenza della Zona B del Territorio Libero di Trieste alla Jugoslavia . Altri risultati ottenuti da questo governo furono l'introduzione della Legge Reale (dal nome dell'esponente del PRI Oronzo Reale ) per il contrasto del terrorismo, la nuova legge sul decentramento amministrativo e la riforma del diritto di famiglia italiano del 1975 .

Nel 1976 il segretario socialista Francesco De Martino ritirò l'appoggio esterno del PSI al quinto governo Moro determinandone la caduta.

Moro contro i processi di piazza

Il 7 marzo 1977 cominciò in Parlamento il dibattito sullo scandalo Lockheed . Il deputato radicale Marco Pannella , tra i primi a parlare, sostenne la tesi che il responsabile delle tangenti non fosse il governo, ma il Presidente della Repubblica in persona, Giovanni Leone . Ugo La Malfa si schierò dalla sua parte chiedendo le dimissioni del Presidente. Moro intervenne il 9 marzo e difese il suo partito dall'accusa di aver posto in essere un «regime»; difese inoltre i ministri Luigi Gui (DC) e Mario Tanassi (PSDI), che erano al centro dell'inchiesta. Poi replicò all'intervento di Domenico Pinto , deputato di Democrazia Proletaria , che aveva detto che la corruzione della DC era provata dallo scandalo Lockheed; per questo i democristiani sarebbero stati processati nelle piazze: «Nel Paese vi sono molte opposizioni [...] ; e quell'opposizione, colleghi della Democrazia Cristiana, sarà molto più intransigente, sarà molto più radicale quando i processi non si faranno più in un'aula come questa, ma si faranno nelle piazze, e nelle piazze vi saranno le condanne» [38] .

Moro replicò: «Onorevoli colleghi che ci avete preannunciato il processo nelle piazze, vi diciamo che noi non ci faremo processare» [39] .

In seguito la frase si prestò a diverse interpretazioni politiche. La sua difesa di Rumor nella discussione parlamentare sullo scandalo Lockheed fu da taluni spiegata con un suo personale coinvolgimento nel sistema di tangenti versate dall'impresa aerospaziale americana Lockheed in cambio dell'acquisto di aerei da trasporto militari C-130. Secondo alcuni giornali dell'epoca Moro era il fantomatico Antelope Cobbler , destinatario delle bustarelle. L'accusa, che avrebbe avuto lo scopo di fare fuori politicamente Moro e far naufragare i suoi progetti politici, venne ridimensionata con l'archiviazione della posizione di Moro, il 3 marzo 1978, tredici giorni prima dell'agguato in via Fani [40] .

La vicenda giudiziaria si concluse nel 1979 con l'assoluzione di Gui e la condanna di Tanassi.

Verso la solidarietà nazionale

«Per quanto si sia turbati, bisogna guardare al nucleo essenziale di verità, al modo di essere della nostra società, che preannuncia soprattutto una nuova persona più ricca di vita e più consapevole dei propri diritti. Governare significa fare tante singole cose importanti ed attese, ma nel profondo vuol dire promuovere una nuova condizione umana.»

( Aldo Moro, Relazione al XII Congresso della Democrazia Cristiana, Roma, 9 giugno 1973 [41] )
Roma , 28 giugno 1977 . Una stretta di mano tra il segretario comunista Enrico Berlinguer e il presidente democristiano Aldo Moro, i principali fautori dell'opera di riavvicinamento tra le rispettive (ed opposte) forze politiche, il Partito Comunista Italiano e la Democrazia Cristiana

Alle successive elezioni politiche anticipate , la Democrazia Cristiana mantenne la maggioranza relativa, in Parlamento , nonostante una crescita impressionante del PCI di Enrico Berlinguer . Andreotti riuscì a comporre il cosiddetto " governo della non sfiducia " e Moro fu eletto presidente del Consiglio Nazionale della DC. Nel gennaio 1978 , ricevette nel suo studio di via Savoia a Roma Piersanti Mattarella , Michele Reina e Rino Nicolosi per parlare della costituenda Giunta regionale della Sicilia. [42]

La sopravvivenza del sistema politico aveva bisogno sia di regole precise, sia di scendere continuamente a compromessi alla ricerca di una forma di tolleranza civile. Sandro Fontana così riepiloga i dilemmi di Moro: «Come conciliare l'estrema mobilità delle trasformazioni sociali con la continuità delle strutture rappresentative? Come integrare nello Stato masse sempre più estese di cittadini senza cedere a seduzioni autoritarie? Come crescere senza morire?» [43]

Nell'opinione di Moro la soluzione a tali quesiti non poteva non essere raggiunta che con un compromesso politico, ampliando l'esperienza dell'"apertura a sinistra" della DC nei confronti del PSI di Pietro Nenni , avvenuta all'inizio degli anni sessanta [44] . Ma la situazione era diversa: fin dal 1956 ( rivoluzione ungherese ) il PSI si era dichiaratamente staccato dal PCI intraprendendo una strada autonoma. Negli anni settanta e soprattutto dopo le elezioni del 1976 , Moro concepì l'esigenza di dar vita a governi di " solidarietà nazionale ", con una base parlamentare più ampia comprendente anche il PCI. Ciò rese Moro oggetto di aspre contestazioni: i critici lo accusarono di volersi rendere artefice di un secondo “ compromesso storico ”, più clamoroso di quello con Nenni, in quanto prevedeva una collaborazione di governo con il Partito Comunista di Enrico Berlinguer , che ancora faceva parte della sfera d'influenza sovietica . Consapevole di questo, Berlinguer anticipò le eventuali preclusioni ai suoi danni prendendo pubblicamente le distanze da Mosca e rivendicando la capacità del PCI di muoversi autonomamente sullo scacchiere politico italiano [45] . Il segretario nazionale del PCI aveva proposto un accordo di solidarietà politica fra comunisti e cattolici, in un momento di profonda crisi sociale e politica in Italia: la conseguenza fu un intenso confronto parlamentare tra i due schieramenti, che fece parlare di "centralità del Parlamento" [46] .

All'inizio del 1978 Moro, allora presidente della Democrazia Cristiana, fu l'esponente politico più importante che ritenne possibile un governo di "solidarietà nazionale", che includesse anche il PCI nella maggioranza, sia pure senza una presenza di ministri comunisti nel governo, in una prima fase. Tale soluzione presentava rischi sul piano della politica internazionale, in quanto non trovava il consenso delle grandi superpotenze mondiali [47] :

  • Disaccordo degli Stati Uniti : l'ingresso al governo di persone che avevano stretti contatti con il partito comunista sovietico avrebbe consentito loro di venire a conoscenza, in piena guerra fredda , di piani militari e di postazioni strategiche supersegrete della Nato . Inoltre, una partecipazione comunista in un paese d'influenza americana sarebbe stata una sconfitta culturale degli Stati Uniti nei confronti del resto del mondo, e soprattutto dell' Unione Sovietica [48] ;
  • Disaccordo dell' Unione Sovietica : [49] la partecipazione al governo del PCI sarebbe stata interpretabile come una forma di emancipazione del partito dal controllo sovietico e di avvicinamento autonomo agli Stati Uniti [50] .

Il sequestro, la morte e la sepoltura

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Agguato di via Fani , Cronaca del sequestro Moro e Caso Moro .
La celebre foto del presidente Moro sequestrato dalle Brigate Rosse

Il 16 marzo 1978 , giorno della presentazione del nuovo governo, il quarto guidato da Giulio Andreotti , la Fiat 130 che trasportava Moro dalla sua abitazione nel quartiere Trionfale zona Monte Mario di Roma alla Camera dei deputati, fu intercettata da un commando delle Brigate Rosse all'incrocio tra via Mario Fani e via Stresa. Gli uomini delle Brigate Rosse uccisero i cinque uomini della scorta (Domenico Ricci, Oreste Leonardi, Raffaele Iozzino, Giulio Rivera, Francesco Zizzi) e sequestrarono il presidente della Democrazia Cristiana .

Dopo una prigionia di 55 giorni nel covo di via Camillo Montalcini 8, [51] le Brigate Rosse decisero di concludere il sequestro uccidendo Moro: lo fecero salire dentro il portabagagli di un'automobile Renault 4 rossa – rubata il precedente 2 marzo a un imprenditore (Filippo Bartoli) nel quartiere Prati, due settimane prima dell'eccidio di via Fani [52] – e gli ordinarono di coricarsi e coprirsi con una coperta dicendo che avevano intenzione di trasportarlo in un altro luogo. Dopo che Moro fu coperto, gli spararono dodici proiettili, uccidendolo. Il corpo di Aldo Moro fu ritrovato nella stessa auto il 9 maggio a Roma in via Caetani, emblematicamente vicina sia a piazza del Gesù (dov'era la sede nazionale della Democrazia Cristiana ) sia a via delle Botteghe Oscure (dove era la sede nazionale del Partito Comunista Italiano ). [53] Aveva 61 anni.

Il successivo 13 maggio si tenne una solenne commemorazione funebre nella basilica di San Giovanni in Laterano , a cui parteciparono le principali personalità politiche italiane e che venne trasmessa in televisione. Il rito fu celebrato dal cardinal vicario di Roma Ugo Poletti ed, eccezionalmente, [54] vi presenziò anche papa Paolo VI , che pronunciò un'accorata omelia per l'amico assassinato. La cerimonia tuttavia si svolse senza il feretro di Moro per esplicito volere della famiglia, che non vi partecipò, ritenendo che lo Stato italiano poco o nulla avesse fatto per salvare la vita dello statista, rifiutando i funerali di Stato e svolgendo le esequie in forma privata presso la chiesa di san Tommaso di Torrita Tiberina (RM), comune ove Moro aveva amato soggiornare e nel cui cimitero fu sepolto. [55]

Le lettere di Aldo Moro

Corrispondenza dalla prigionia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Caso Moro § Lettere dalla prigionia .
13 maggio 1978, commemorazione funebre per Aldo Moro. In prima fila, iniziando dalla seconda persona a sinistra: Pietro Ingrao , Giovanni Leone , Amintore Fanfani , Giulio Andreotti e Virginio Rognoni .

Rinchiuso dalle Brigate Rosse nella "prigione del popolo", Aldo Moro scrisse moltissime lettere, indirizzate perlopiù ai familiari e alla dirigenza della Democrazia Cristiana, più precisamente a Benigno Zaccagnini , a Francesco Cossiga , a Giulio Andreotti , a Riccardo Misasi e ad altri; oltre che al capo socialista Bettino Craxi , l'unico esponente di governo che abbia sostenuto la necessità di trattare per salvare la vita di Moro. L'autenticità delle lettere è da lungo tempo oggetto di dibattito. Gli esami grafologici hanno sicuramente attribuito la scrittura materiale delle stesse al politico, ma buona parte dell'allora dirigenza politica (soprattutto DC e in generale chi era ascritto alla "linea della fermezza" per chiudere ogni spiraglio alla trattativa) sosteneva che non fossero pensate da Moro, bensì dettate dalle Brigate Rosse. Il parere dei familiari e di diversi studiosi è invece quello di riconoscere pienamente Moro in quegli scritti. Trentotto di queste lettere vennero pubblicate, con una introduzione attribuita a Bettino Craxi , nel pamphlet Lettere dal Patibolo dalla rivista « Critica Sociale ». [56]

Il Memoriale Moro

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Memoriale Moro .

Durante i 55 giorni di prigionia, Aldo Moro viene sottoposto a lunghi interrogatori da parte del brigatista Mario Moretti . Per ogni argomento, poi, il Presidente DC scriveva di proprio pugno un "verbale" sui fogli quadrettati riempiendo diversi blocchi [57] . Questi documenti, redatti personalmente da Moro e poi dattiloscritti dalle BR durante la prigionia costituirono il cosiddetto Memoriale Moro [58] . La copia originale non verrà mai ritrovata, mentre alcuni esemplari dattiloscritti e fotocopiati vennero ritrovati nel covo di via Monte Nevoso 8 a Milano il 1º ottobre 1978 e il 9 ottobre 1990. Gli interrogatori vennero registrati su un normale registratore, ma le bobine contenenti le domande di Moretti e le risposte di Moro non furono mai ritrovate [57] .

Le polemiche successive

Il settimanale Panorama , nel numero del 19 maggio 1980 in un articolo dal titolo Perché rubano tanto? [59] , aveva sollevato il caso delle fattorie del senese amministrate dal consigliere di Aldo Moro, Sereno Freato . La polemica fu poi ripresa da Giorgio Pisanò sul settimanale Candido .

Termine della secretazione dei lavori governativi di Aldo Moro

Ormai i termini di secretazione sono scaduti, e lentamente vengono pubblicati alcuni documenti realizzati durante la sua attività politica [60] [61] [62] [63] .

Nell'ottobre 2014 è stata costituita la commissione d'inchiesta parlamentare, alla cui presidenza si è insediato Giuseppe Fioroni .

Pensiero ed eredità intellettuale

Nel 1978

Il pensiero moroteo è stato scandagliato negli ultimi anni alla ricerca di una traccia che possa teorizzare un piano teoretico di Moro. Ricercatori, collaboratori, filosofi si sono impegnati, non soltanto in ambito storiografico, a decifrare la vasta memoria di scritti e discorsi, opere, articoli e pubblicazioni dello statista. Giovanni Galloni racconta nel suo Trent'anni con Moro [64] l'esperienza politica e personale con lo statista all'interno della DC e della politica italiana [65] .

Il libro non è pàrco di aneddoti, teorie e considerazioni personali dell'ex ministro della Pubblica istruzione. Angelo Schillaci, nel suo lavoro Persona ed esperienza giuridica nel pensiero di Aldo Moro [66] individua le radici di una filosofia del diritto all'interno del pensiero di Moro, che afferisce ad autori quali Mounier e Maritain . In particolare Schillaci sottolinea il concetto di subiettivazione della norma penale nella teoria giuridica morotea in cui il soggetto di reato è in primis titolare di un diritto innato, appunto soggettivo, al quale il legislatore deve sottostare; ne derivano temi come la pena di morte, l'ergastolo e la rieducazione dell'ergastolano [67] in cui Aldo Moro s'impegnerà durante la sua attività politica.

La filosofia politica di Aldo Moro è stata studiata da Danilo Campanella che, dopo un'attenta ricerca sulla sua storia personale e sulla sua opera come esperto di diritto, ha individuato in Moro un vero e proprio filosofo della politica. Nei suoi studi Campanella ha illustrato come la filosofia di Aldo Moro partisse dal diritto romano arricchito dal cristianesimo, indagasse il contrasto tra il concetto cristiano di persona e la sua radicalizzazione nella subiettivazione, per poi estendersi all'ambito della filosofia politica [68] approdando, infine, a una forma di teologia pratica del vivere civile. Campanella distingue quella di Moro come teologia "della" politica e, in quel "della", esprime il ruolo della religione nel vivere civile come ispirazione, e non come imposizione: per lo statista pugliese, infatti, il cristiano deve essere uomo politico non da cristiano, bensì in quanto tale [69] . Questo concetto è necessario per capire, nella differenza fra democrazia partecipativa e tutorale, come il cristiano, nella riflessione teologico-politica morotea, sia tale solo in quanto partecipante alla vita politica [70] .

Lo statista non s'impegnò in una commistione di filosofie precedenti, né criticò teorie politiche, ma cercò di dare risposte nuove ai problemi della politica all'interno della filosofia, come Campanella ha illustrato durante l'Inaugurazione nazionale delle presentazioni Aldo Moro, [71] in cui il filosofo ha trattato il ruolo del cittadino nella democrazia, una nuova concezione di Stato, il ruolo della Resistenza come nuovo e vero Risorgimento, l'alternanza tra cattolicesimo e socialismo , il pluralismo, una nuova e innovativa concezione di laicità (polo pubblico e polo privato che Moro trasla dalla giurisprudenza), la comunità sociale e le prospettive europee negli Stati Uniti d'Europa [72] , la politica reale e quella ideologica [73] .

Moro e la DC

Aldo Moro «era un cattolico osservante e praticante e la sua fede in Dio si rispecchiava nella sua vita politica» [74] . Era considerato un mediatore tenace e particolarmente abile nella gestione e nel coordinamento politico delle numerose " correnti " che agivano e si suddividevano il potere all'interno della Democrazia Cristiana. All'inizio degli anni sessanta Moro fu un convinto assertore della necessità di un'alleanza tra il suo partito e il Partito Socialista Italiano , per creare un governo di centro-sinistra .

Nel congresso democristiano di Napoli del 1962 riuscì a portare su questa posizione l'intero gruppo dirigente del partito. La stessa cosa avvenne all'inizio del 1978 (poco prima del rapimento), quando riuscì a convincere la DC della necessità di un "governo di solidarietà nazionale", con la presenza del PCI nella maggioranza parlamentare. La sua intenzione dominante era di allargare la base del sistema di governo, ossia il vertice del potere esecutivo avrebbe dovuto rappresentare un numero più ampio di partiti e di elettori. Questo sarebbe stato possibile solo con un gioco di alleanze aventi come fulcro la DC, seguendo così una linea politica secondo il principio di democrazia consociativa [75] .

Secondo Sandro Fontana, Moro nella sua attività politica si trovava nella difficoltà di conciliare la missione cristiana e popolare della Democrazia Cristiana con i valori di tendenza laica e liberale della società italiana. Il “miracolo economico”, che aveva portato l'Italia rurale a diventare in pochi decenni una delle grandi potenze industriali mondiali, comportò anche un cambiamento sociale, con il risveglio delle masse richiedenti una presenza attiva nella vita del paese. Moro, quando affermava che “di crescita si può anche morire” [76] , esprimeva un suo giudizio sui rischi di una società in rapida crescita. Il risveglio delle masse aveva favorito nuove e più forti fasce sociali (tra cui i giovani, le donne ei lavoratori) che avevano bisogno di integrazione (anche economica con precise riforme [77] ) all'interno del processo politico.

Le masse popolari, secondo alcuni [43] , tendevano a esprimere in forma “emotiva e mitologica” il loro bisogno di una partecipazione diretta alla gestione del potere. Secondo altri, più semplicemente, le masse popolari italiane erano e sono – per ragioni storiche, politico-culturali e di fragilità del ceto intellettuale – propense a inclinare verso una destra autoritaria. In questo quadro variegato e in evoluzione, la missione che Moro avrebbe ascritto alla Democrazia Cristiana fu di recuperare le classi popolari dal fascismo e traghettarle nel sistema democratico [78] .

Per questo motivo, Moro si sarebbe ritrovato nella situazione di dover “armonizzare” realtà apparentemente inconciliabili tra loro [79] . Questo fattore era un fondamentale presupposto per la nascita di gruppi terroristici che, visti sotto quest'ottica, sarebbero il frutto dell'estremizzazione della partecipazione attiva ed extraparlamentare alla politica del paese da parte di una piccola frazione della popolazione in cui componenti emozionali e mitologiche si mescolerebbero provocando quasi sempre “situazioni drammatiche” [80] .

Riconoscimenti ufficiali

Memoriale di Aldo Moro, in via Caetani, a Roma .

Il 4 maggio 2007 , il Parlamento ha votato e approvato una legge con la quale si istituisce il 9 maggio il "Giorno della memoria" in ricordo di Aldo Moro e di tutte le vittime del terrorismo.

Tra aprile e maggio 2007 è stata presentata presso l'Istituto San Giuseppe delle suore Orsoline a Terracina e presso la sede dell'associazione Forche Caudine a Roma [81] , presente la figlia Agnese, una raccolta ragionata dei suoi scritti giornalistici, curata da Antonello Di Mario e Tullio Pironti editore.

Nella notte tra l'8 e il 9 giugno 2007 , giorni della visita del presidente degli Stati Uniti d'America George W. Bush in Italia, la lapide di via Fani che ricorda il rapimento di Aldo Moro e le cinque persone della scorta uccise è stata imbrattata con la scritta "Bush uguale a Moro".

Il giorno della domenica delle Palme del 2008 , 16 marzo, a trent'anni dal suo rapimento, il vescovo di Caserta Raffaele Nogaro nell' omelia pasquale ha chiesto l'avvio di un processo di beatificazione per Aldo Moro: "uomo di infinita misericordia, che perdonò tutti" [82] . Il 20 settembre 2012 il presidente del tribunale diocesano di Roma dà il via libera all'inchiesta sulla beatificazione di Aldo Moro dopo il nulla osta concesso dal vicario del Papa, cardinal Agostino Vallini , che ha indicato lo statista « servo di Dio » [83] . È stato nominato postulatore per la causa di beatificazione dello statista il dottor Nicola Giampaolo di Rutigliano .

Nel giorno del 30º anniversario della sua morte, l' Università degli Studi di Bari , di cui Moro fu studente e docente, ha deliberato di intitolarsi allo statista, la decisione ha avuto il consenso e apprezzamento della figlia Agnese Moro . Ad Aldo Moro è dedicato il ponte omonimo di Taranto conosciuto anche come Ponte Punta Penna Pizzone .

Onorificenze

Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Piano - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Piano

Moro nella cultura di massa

Aldo Moro e Amintore Fanfani , definiti i due "cavalli di razza" della Democrazia Cristiana .
  • È stata attribuita ad Aldo Moro l'espressione convergenze parallele . Il termine specifico fu coniato da Eugenio Scalfari in un articolo pubblicato sul settimanale L'Espresso in data 24 luglio 1960 [84] . In realtà, pochi giorni prima, il 16 luglio 1960, Aldo Moro aveva parlato - in un comunicato ufficiale - di «convergenze democratiche». Non è chiaro se e quando Moro abbia veramente pronunciato questa espressione: alcuni (tra cui Corrado Guerzoni , stretto collaboratore e biografo di Moro, e Mino Martinazzoli , ex collega di partito) considerano l'attribuzione a Moro una leggenda urbana traente, verosimilmente, origine da un discorso pronunciato nell'ambito del congresso di Firenze della Democrazia Cristiana del 1959, inerente alla politica delle alleanze. L'affermazione secondo cui "in tale direttrice diviene indispensabile progettare convergenze di lungo periodo con le sinistre, pur rifiutando il totalitarismo comunista" avrebbe dato spunto al concetto delle convergenze parallele. Si noti che la frase sopra citata si riferiva alla collaborazione con il PSI , che dal 1956 portava avanti una politica autonomista, nettamente distaccandosi dall' URSS e dal PCI , il che avvalora la tesi della leggenda metropolitana . La locuzione è comunque considerata un' epitome della carriera politica di Moro (sempre rivolta alla ricerca del compromesso), tanto da aver dato titolo a un libro a lui dedicato [85] .
  • Moro e Fanfani furono definiti i due "cavalli di razza" della Democrazia Cristiana. L'espressione fu lanciata da Carlo Donat Cattin al Consiglio nazionale del 9 novembre 1969 che elesse Arnaldo Forlani segretario del partito. In tale occasione Donat Cattin affermò: «La DC ha due cavalli di razza, Fanfani e Moro, ma ha deciso di non farli correre». Dato il successo dell'espressione, il politico ligure la ripropose in occasione delle elezioni del Presidente della Repubblica del 1971 , relativamente all'individuazione del candidato DC: «Non dimentichiamoci che la DC può contare solo su due cavalli di razza: Fanfani e Moro. Gli altri al più sono ottimi mezzosangue».

Opere

Aldo Moro si occupò, assieme di politica attiva, anche di filosofia, principalmente filosofia del diritto e filosofia politica [86] .

  • Lettere. 16 marzo-9 maggio 1978 , San Bellino, Nova Cultura, 1995.
  • La capacità giuridica penale , Padova, CEDAM, 1939.
  • La subiettivazione della norma penale , Bari, Macrì, 1942.
  • Lo stato. Corso di lezioni di filosofia del diritto tenute presso l'Università di Bari nell'anno accademico 1942-43, raccolte a cura e per uso degli studenti , Padova, CEDAM, 1943.
  • Il diritto. Corso di lezioni di filosofia del diritto tenute presso la R. Università di Bari nell'anno accademico 1944-45, raccolte a cura e per uso degli studenti , Bari, LUCE, 1945.
  • L'antigiuridicità penale , Palermo, Priulla, 1947.
  • Appunti sull'esperienza giuridica. Lo stato. Lezioni di filosofia del diritto tenute presso l'università di Bari nell'anno accademico 1946-1947 , Bari, LUCE, 1947.
  • Unità e pluralità di reati. Principi , Padova, CEDAM, 1951; 1954.
  • La parità della scuola , in Libertà e parità della scuola non statale nella Costituzione , Roma, Fidae, 1957.
  • Pensiero politico di Luigi Sturzo , Napoli, Ediz. Politica popolare, 1959.
  • Relazione al VII Congresso nazionale della Democrazia cristiana. Firenze, 23-28 ottobre 1959 , Roma, DC Spes, 1960.
  • La Democrazia cristiana per il governo del paese e lo sviluppo democratico nella società italiana , Roma, Cinque lune, 1961.
  • Le funzioni sociali dello Stato , in Funzioni e ordinamento dello Stato moderno , Roma, Studium, 1961.
  • Per garantire e sviluppare la democrazia in Italia. Relazione dell'on. Moro al Consiglio nazionale della DC , Roma, DC Spes, 1961.
  • La continuità della politica di sviluppo democratico promossa in Italia dalla Democrazia cristiana , Roma, DC Spes, 1962.
  • Discorsi elettorali. Elezioni amministrative 10 giugno 1962 , Roma, Cinque lune, 1962.
  • Il discorso al Consiglio nazionale. Roma 3-4-5 luglio 1962 , Roma, DC Spes, 1962.
  • La Democrazia cristiana per la donna nella famiglia e nella società , Roma, DC Spes, 1963.
  • La professione forza coesiva della società , in Cristianesimo e democrazia , Roma, Civitas, 1964.
  • Dichiarazioni programmatiche di governo. Dicembre 1963 , Roma, Spes centrale, 1964.
  • La linea Moro , Livorno, Il telegrafo, 1964.
  • Luigi Sturzo: una vita per la libertà e la democrazia , in Il movimento politico dei Cattolici , Roma, Civitas, 1969.
  • Una politica per i tempi nuovi , Roma, Agenzia Progetto, 1969.
  • Per la società italiana e la comunità internazionale , Roma, Agenzia Progetto, 1971.
  • Prima e dopo il 7 maggio , Roma, Agenzia Progetto, 1972.
  • Per una iniziativa politica della Democrazia cristiana , Roma, Agenzia Progetto, 1973.
  • Il diritto. Lezioni di filosofia del diritto tenute presso l'Università di Bari: 1944-1945 , Bari, Cacucci, 1978.
  • Il diritto, 1944-1945. Lezioni di filosofia del diritto tenute presso l'Università di Bari ; Lo Stato, 1946-1947. Appunti sull'esperienza giuridica , Bari, Cacucci, 1978.
  • Discorsi politici , Roma, Cinque lune, 1978.
  • Nella società che cambia. Discorsi della prima seconda e terza fase , Roma, EBE, 1978.
  • L'intelligenza e gli avvenimenti. Testi 1959-1978 , Milano, Garzanti, 1979.
  • Scritti e discorsi , 6 voll., Roma, Cinque lune, 1982-1990.
  • Al di là della politica e altri scritti. Studium, 1942-1952 , Roma, Studium, 1982.
  • Moro. I giorni del tormento , Roma, Cinque lune, 1982.
  • Italia nell'evoluzione dei rapporti internazionali. Discorsi, interventi, dichiarazioni e articoli recuperati e interpretati da Giovanni Di Capua , Roma-Brescia, EBE-Moretto, 1986.
  • Aldo Moro. Il potere della parola (1943-1978) , Roma, EBE, 1988.
  • Dichiaro aperta la fiera del Levante.... I discorsi da Presidente del Consiglio alle edizioni del 1964, 1965, 1966, 1967, 1975 della Campionaria barese , Bari, Safra, 1991.
  • Il memoriale di Aldo Moro rinvenuto in via Monte Nevoso a Milano , Roma, Coletti, 1993. ISBN 88-7826-501-2 .
  • "Il fine è l'uomo", Edizioni di Comunità, Roma, 2018
  • La prudenza e il coraggio. Articoli e interviste negli anni della segreteria politica della Democrazia Cristiana (1959-1964), a cura di P. Totaro e R. Ambrosino, Giappichelli, Torino 2018.
  • Lettere dal patibolo , Milano, Giornalisti editori, 1995.
  • Discorsi parlamentari. 1947-1977 , 2 voll., Roma, Camera dei Deputati, 1996.
  • Il mio sangue ricadrà su di loro. Gli scritti di Aldo Moro prigioniero delle Br , Milano, Kaos, 1997. ISBN 88-7953-058-5 .
  • Moro: lettere dal carcere delle Brigate Rosse. 9 maggio '78 - 9 maggio '98 , Roma, L'Editrice Romana, 1998.
  • Pietro Nenni, Aldo Moro. Carteggio 1960-1978 , Firenze, La Nuova Italia, 1998. ISBN 88-221-3000-6 .
  • Ultimi scritti. 16 marzo-9 maggio 1978 , Casale Monferrato, Piemme, 1998. ISBN 88-384-3198-1 .
  • La democrazia incompiuta. Attori e questioni della politica italiana, 1943-1978 , Roma, Editori Riuniti, 1999. ISBN 88-359-4684-0 .
  • 55 giorni di piombo. Le lettere dal carcere di Aldo Moro, i ricordi di Francesco Cossiga, Claudio Martelli, Agnese Moro, Eugenio Scalfari , Roma, Elleu Multimedia, 2000.
  • 55 giorni. Aldo Moro-voci e carte dalla prigione , Roma, Nuova iniziativa editoriale, 2003.
  • Lezioni di istituzioni di diritto e procedura penale. Tenute nella Facoltà di scienze politiche dell'Università degli studi di Roma , con DVD audio, Bari, Cacucci, 2005. ISBN 88-8422-404-7 .
  • Lo Stato, il diritto , Bari, Cacucci, 2006. ISBN 88-8422-536-1 .
  • Lettere dalla prigionia , Torino, Einaudi, 2008. ISBN 978-88-06-18585-5 .
  • La democrazia incompiuta , Milano, RCS Quotidiani, 2011.
  • Libertà e giustizia sociale. Per un'autonomia della persona umana (13 marzo 1947) , in I valori costituzionali del riformismo cristiano , Soveria Mannelli, Rubbettino, 2011. ISBN 978-88-498-3056-9 .
  • L'Italia di Donat-Cattin. Gli anni caldi della prima Repubblica nel carteggio inedito con Moro... (1960-1991) , Venezia, Marsilio, 2011. ISBN 978-88-317-1146-3 .
  • "Siate indipendenti. Non guardate al domani ma al dopo domani". Le lettere di Aldo Moro dalla prigionia alla storia , Roma, Direzione Generale per gli Archivi-Archivio di Stato di Roma, 2013. ISBN 978-88-7125-329-9 .

Opere su Aldo Moro

Cinema

Musica

  • La canzone E Berta filava di Rino Gaetano è, per molti un riferimento ad Aldo Moro e alla sua politica di apertura verso il PCI , che era in realtà totale, seppur Moro non lo dicesse in pubblico. Alla base di ciò ci sono le parole che lo stesso Rino Gaetano disse nel 1977 nel concerto a San Cassiano , dove citò proprio Moro, dedicandogli la canzone. [ senza fonte ] [87]
  • Io se fossi Dio di Giorgio Gaber ( 1980 ): la canzone, della durata di 14 minuti, esprime - tra gli altri - un giudizio negativo anche su Aldo Moro. Fu pubblicata dalla F1 Team su disco da 12 pollici inciso solo da un lato, per il rifiuto della Carosello . La canzone era stata scritta nel 1978, dopo l'uccisione di Aldo Moro, ma fu pubblicata due anni dopo perché evidentemente le case discografiche temevano ripercussioni legali.

Teatro

Studi scientifici

  • Alberto Boscolo, Aldo Moro docente universitario , Le Monnier, Firenze 1978;
  • Corrado Pizzinelli, Aldo Moro , Longanesi, Milano 1964;
  • Danilo Campanella, Aldo Moro, filosofia, politica, pensiero , Edizioni Paoline, Milano 2014;
  • Danilo Campanella, Aldo Moro: origine filosofica ed elementi politici dell'umanesimo comunitario ,in “Schegge di filosofia moderna XII”, a cura di Ivan Pozzoni, deComporre Edizioni, Gaeta 2014, p. 111;
  • Danilo Campanella, La teologia della politica di Aldo Moro e le sue radici tomiste ,tesi di Laurea Magistrale in Filosofia Morale, Università di Roma Tor Vergata, Roma 2015;
  • Danilo Campanella, L'umanesimo comunitario nella filosofia politica di Aldo Moro e le sue radici personaliste ,theses ad doctoratum in philosophia, Pontificia Università Lateranense, Città del Vaticano 2014;
  • Danilo Campanella, La filosofia politica di Aldo Moro come spinta riformatrice per l'unità europea, ,Rivista Istituto Studi Politici San Pio V, 3/2012 - Anno XXIV - Luglio/Settembre;
  • Danilo Campanella, Il postmodernismo tra politica e strategia: Aldo Moro e Henry Kissinger , in rivista Geopolitica, Anno 2013;
  • Domenico Tarantini, La democrazia totalitaria; il Moro necessario, potere e rivoluzione oggi in Italia; Le lettere di Moro , Bertani, Verona 1979;
  • Renato Moro , La formazione giovanile di Aldo Moro , Il Mulino, Bologna 1983;
  • Renato Moro, Aldo Moro negli anni della FUCI , Studium, Roma 2008.

Televisione

Note

  1. ^ a b Mòro, Aldo , su www.treccani.it . URL consultato il 18 marzo 2016 ( archiviato il 1º aprile 2016) .
  2. ^ Luciano Violante , Aldo Moro penalista, l'eretico , Milano: Franco Angeli, 2011, Democrazia e diritto: XLVIII, 1 2, 2011.
  3. ^ Luigi Compagna , Aldo Moro professore a Scienze Politiche , Firenze (FI): Le Monnier, Nuova antologia: 607, 2260, 2011.
  4. ^ Aldo Moro e l'Università di Bari - A cura dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, pagina 23 ( PDF ), su gerograssi.it , 20-04-2019.
  5. ^ a b "Il mio lavoro è insegnare, la politica viene dopo". Il professor Aldo Moro
  6. ^ Saggio storico sul Laicato , su laicidomenicani.com ( archiviato il 6 ottobre 2016) .
  7. ^ Sulle vicende di Moro negli anni della FUCI si veda Renato Moro , Aldo Moro negli anni della FUCI , Studium , 2008 e Tiziano Torresi L'altra giovinezza. Gli universitari cattolici dal 1935 al 1940 , Cittadella editrice 2010
  8. ^ Ricordi di Andreotti Archiviato il 13 dicembre 2015 in Wikiwix.
  9. ^ Il suo contributo fu definito da Norberto Bobbio ispirato da "pathos religioso": cfr. N. BOBBIO, Diritto e Stato negli scritti giovanili , in Quaderni de "Il Politico", Milano, Giuffrè, 1980. Il " principio personalista " fu da lui declinato, nell'elaborazione dell'articolo 27 della Costituzione , con il rigetto della tesi secondo cui la mera dinamica giuridica bastasse a "determinare il complesso delle condizioni per cui un essere umano diventava soggetto di diritto penale " (A. MORO, Lezioni di istituzioni di diritto e procedura penale , Bari, Cacucci, a cura di F. TRITTO , 2005, p. 332).
  10. ^ Antonella De Gregorio, L'ora (mancante) di Educazione civica , su corriere.it , Corriere della Sera , 14 marzo 2014. URL consultato il 19 aprile 2017 ( archiviato il 20 aprile 2017) .
  11. ^ Luigi Illiano, Ritorno a scuola, educazione civica in 33 ore , su ilsole24ore.com , Il Sole 24 ORE , 30 agosto 2008. URL consultato il 19 aprile 2017 ( archiviato il 30 marzo 2015) .
  12. ^ Scuola, il Parlamento prepara il ritorno in grande stile dell'educazione civica , su adnkronos.com , Adnkronos , 14 giugno 2015. URL consultato il 19 aprile 2017 ( archiviato il 20 aprile 2017) .
  13. ^ a b La figura di Aldo Moro , in Il Domani d'Italia , 17 ottobre 2016. URL consultato il 4 aprile 2018 (archiviato dall' url originale il 5 aprile 2018) .
  14. ^ La mostra. Immagini e memoria per Aldo Moro oltre il «martirio» , 21 settembre 2017. URL consultato il 4 aprile 2018 ( archiviato il 5 aprile 2018) .
  15. ^ ANTONIO GIANGRANDE, LA VICENDA ALDO MORO: QUELLO CHE SI DICE E QUELLO CHE SI TACE , Antonio Giangrande. URL consultato il 4 aprile 2018 ( archiviato il 5 aprile 2018) .
  16. ^ VII Congresso nazionale della Democrazia Cristiana , su storiadc.it . URL consultato il 31 maggio 2015 (archiviato dall' url originale il 12 agosto 2014) .
  17. ^ G. SILEI, Un banco di prova. La legislazione sul Vajont dalle carte di Giovanni Pieraccini (1963-1964) , Lacaita, 2016, ricorda anche la legge per la rinascita del Vajont: emanata il 28 maggio 1964 (approvata con soltanto quarantun voti contrari), in essa vengono organizzati ed ampliati i sistemi d'indennizzo, e la ricostruzione assume l'obiettivo più ampio dello sviluppo sociale ed economico della valle del Piave e delle vicine aree friulane. Quindi "il testo legislativo si pone strategicamente come obiettivi la rinascita economica, la ricostruzione edilizia ed il piano comprensoriale. Quest'ultimo entra nella legge forte delle elaborazioni dei più innovativi urbanisti e della cultura politica riformatrice della sinistra di governo" ( Giovanni Crema , Il banco di prova della ricostruzione , Mondoperaio , n. 12/2016, p. 85).
  18. ^ Indro Montanelli, Storia d'Italia. Vol. 10 , RCS Quotidiani, Milano, 2004, pagg. 379-380
  19. ^ a b Gianni Flamini, L'Italia dei colpi di Stato , Newton Compton Editori, Roma, pag. 82
  20. ^ Sergio Romano, Cesare Merzagora: uno statista contro i partiti , in: Corriere della Sera , 14 marzo 2005
  21. ^ Davide Gravina, Sulle tracce di Aldo Moro. Il racconto del tenente colonnello Roberto Podestà. , in Periodico Daily , 19 febbraio 2017. URL consultato il 4 aprile 2018 (archiviato dall' url originale il 5 aprile 2018) .
  22. ^ governo Moro II , su dellarepubblica.it .
  23. ^ Corwin R. Mocine, Urban Growth and a New Planning Law in Italy , Land Economics, Vol. 41, No. 4 (Nov., 1965), pp. 347-353.
  24. ^ DDL 3946/67, art. 4, ld Nello stesso anno il Ministro dell'Interno Taviani firma il primo riconoscimento dell'Arci come ente assistenziale.
  25. ^ Sergio Flamigni , La tela del ragno. Il delitto Moro (pp. 197-198), Kaos edizioni, 2003.
  26. ^ Tribunale di Venezia, procedimento penale nº204 del 1983, pagine 1161-1163.
  27. ^ Appunti trasmessi dalla Presidenza del Consiglio con missiva del 27/01/1998.
  28. ^ Corriere della Sera , 14 agosto 2008, pagina 19
  29. ^ Corriere della Sera , 15 agosto 2008, pag. 21
  30. ^ Fasanella, Grippo , p. 114 .
  31. ^ Moro .
  32. ^ Moro salì sull'Italicus ma fu fatto scendere , in Corriere della Sera , 19 aprile 2004. URL consultato il 31 marzo 2018 ( archiviato il 14 ottobre 2017) .
  33. ^ Italicus: storia di un mistero italiano in dieci punti , in Linkiesta , 4 agosto 2014. URL consultato il 4 aprile 2018 (archiviato dall' url originale il 5 aprile 2018) .
  34. ^ La rivelazione di Gero Grassi (PD): 'Moro non fu fatto salire sul treno Italicus all'ultimo momento, fu un avvertimento' . URL consultato il 4 aprile 2018 ( archiviato il 5 aprile 2018) .
  35. ^ In un'intervista televisiva, Archiviato il 6 novembre 2011 in Internet Archive . Francesco Cossiga sostiene che in quella circostanza la candidatura di Leone prevalse su quella di Aldo Moro per un solo voto. Ma tale ricostruzione è smentita dalle dichiarazioni di Giulio Andreotti nel corso della stessa trasmissione e dai diari di Leone.
  36. ^ Storia della DC 1973-1975 Archiviato il 26 gennaio 2011 in Internet Archive .
  37. ^ Andreotti: 'Quando Moro fu aggredito da Kissinger' - Politica - ANSA.it , su www.ansa.it . URL consultato il 24 marzo 2017 ( archiviato il 10 gennaio 2017) .
  38. ^ Mino Martinazzoli, Uno strano democristiano , Rizzoli, 2009, pp. 61-66.
  39. ^ Atti parlamentari, VII legislatura, Parlamento in seduta comune, Resoconto stenografico della seduta dal 3 all'11 marzo 1977, p. 455
  40. ^ Robin Erica Wagner-Pacifici, "The Moro Morality Play. Terrorism as Social Drama", The University of Chicago Press, Chicago, 1986, pp. 30–32; Paolo Cucchiarelli - Aldo Giannuli, Lo Stato parallelo , Gamberetti Editrice, Roma, 1997, pag. 422
  41. ^ Partito della Democrazia Cristiana, XII Congresso nazionale della Democrazia cristiana , Cinque Lune. URL consultato il 18 marzo 2016 ( archiviato il 29 marzo 2016) .
  42. ^ Gero Grassi [prefazione] del libro di Luca Moro, Mio nonno Aldo Moro , Roma, Ponte Sisto, 2016.
  43. ^ a b Sandro Fontana: Moro e il sistema politico italiano, in: AA. VV., Cultura e politica nell'esperienza di Aldo Moro , cit., pag. 184
  44. ^ Italo Pietra, Moro fu vera gloria? , Garzanti, Milano, 1983, pp. 111–114
  45. ^ Vedi « lo strappo con Mosca .
  46. ^ Raffaele Romanelli , Storia dello Stato italiano dall'Unità a oggi , Donzelli, Roma, 1995, pag. 66.
  47. ^ Marcello Veneziani, "Ma è oggi che trionfa in Italia la formula chiamata moroteismo", ne: Il Messaggero , 16/3/1998
  48. ^ Danilo Campanella, Il postmodernismo tra politica e strategia in due esempi: Aldo Moro e Henry Kissinger , in ISAG 2014;
  49. ^ Unione Sovietica. Archiviato l'8 novembre 2012 in Internet Archive .
  50. ^ Stati Uniti. Archiviato l'8 novembre 2012 in Internet Archive .
  51. ^ Per una curiosa ironia della Storia, il luogo della prigionia del teorico della "centralità del Parlamento" fu una via periferica di Roma, nel quartiere Portuense , intitolata al più famoso dei funzionari parlamentari: Camillo Montalcini , che resse la Segreteria generale della Camera dei deputati dal 1900 al 1927, quando fu rimosso dal fascismo alla luce delle risultanze della Commissione di inchiesta sulle presenze massoniche nelle istituzioni parlamentari.
  52. ^ Caso Moro, Grassi mostra le foto della Renault 4 Archiviato l'8 maggio 2015 in Internet Archive .
  53. ^ Erroneamente, forse a enfasi del fatto, venne riportato dalla stampa che il luogo del ritrovamento fosse esattamente a metà strada fra le sedi dei due partiti.
  54. ^ Non è infatti prassi che il pontefice partecipi a una messa esequiale fuori dal Vaticano .
  55. ^ 9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro in "Cristiani d'Italia" , su www.treccani.it . URL consultato il 18 gennaio 2017 ( archiviato il 3 febbraio 2017) .
  56. ^ Le Lettere Dal Patibolo Di Aldo Moro - Critica Sociale Archiviato il 23 luglio 2011 in Internet Archive .
  57. ^ a b Renzo Martinelli, Piazza delle Cinque lune: il thriller del caso Moro , Gremese Editore, 1º gennaio 2003, ISBN 978-88-8440-251-6 . URL consultato il 18 marzo 2016 .
  58. ^ Miguel Gotor, Il memoriale della Repubblica: gli scritti di Aldo Moro dalla prigionia e l'anatomia del potere italiano , Einaudi, 1º gennaio 2011, ISBN 978-88-06-20039-8 . URL consultato il 18 marzo 2016 .
  59. ^ Massimo Riva , già articolista economico del "Corriere" e poi di "Repubblica". afferma: " Per la sua tragica fine la vicenda di Aldo Moro ha giustamente toccato e commosso la coscienza civile di tutti gli italiani. Però mi chiedo se sia giusto dimenticare che dietro quel personaggio non c'era soltanto un disegno politico, ma esisteva un mondo di affarismo molto spinto"
  60. ^ da la Repubblica.it del 9 agosto 2008 Archiviato il 12 agosto 2008 in Internet Archive .: "Aldo Moro e quella mano tesa verso la Libia di Gheddafi"
  61. ^ da la Repubblica.it Archiviato l'11 agosto 2008 in Internet Archive .: "Gli archivi segreti di Moro"
  62. ^ Aldo Moro, le carte segrete "Presidente, dica no al divorzio" - Politica - Repubblica.it Archiviato il 22 settembre 2009 in Internet Archive .
  63. ^ Le carte di Aldo Moro - Galleria - Repubblica.it Archiviato l'11 dicembre 2008 in Internet Archive .
  64. ^ Giovanni Galloni, Trent'anni con Moro Archiviato il 24 settembre 2014 in Internet Archive .
  65. ^ Giovanni Galloni, Trent'anni con Moro , Editori Riuniti, 2008.
  66. ^ Angelo Schillaci, persona ed esperienza giuridica Archiviato il 24 settembre 2014 in Internet Archive .
  67. ^ Angelo Schillaci, persona ed esperienza giuridica in Aldo Moro , Videtur Quod: anuario del pensamiento critico,, 2009.
  68. ^ Danilo Campanella, L'umanesimo comunitario nella filosofia politica di Aldo Moro e le sue radici personaliste: theses ad doctoratum in philosophia , Pontificia Università Lateranense, Città del Vaticano 2014.
  69. ^ Danilo Campanella, Aldo Moro, filosofia, politica, pensiero , Edizioni Paoline, Milano 2014.
  70. ^ Aldo Moro: origine filosofica ed elementi politici dell'umanesimo comunitario , in “Schegge di filosofia moderna XII”, a cura di Ivan Pozzoni, deComporre Edizioni, Gaeta 2014, p. 111.
  71. ^ Inaugurazione nazionale delle presentazioni Aldo Moro Archiviato il 24 settembre 2014 in Internet Archive .
  72. ^ Danilo Campanella, La filosofia politica di Aldo Moro come spinta riformatrice per l'unità europea Archiviato l'8 novembre 2012 in Internet Archive .
  73. ^ Danilo Campanella, Aldo Moro, politica, filosofia, pensiero , Milano, Paoline, 2014.
  74. ^ Aniello Coppola, Moro , Feltrinelli, Milano, 1976, pag. 13
  75. ^ Questa idea di Moro non va confusa con la strategia, enunciata dal segretario del PCI Enrico Berlinguer, del “compromesso storico”, che prevedeva l'entrata al governo del PCI.
  76. ^ Sandro Fontana: Moro e il sistema politico italiano, in: AA. VV., Cultura e politica nell'esperienza di Aldo Moro , Giuffrè, Milano, 1982, pag. 183
  77. ^ Danilo Campanella, Aldo Moro voleva tornare alla moneta di Stato , in Nocensura, Dicembre 2012;
  78. ^ Secondo Beppe Pisanu, nell'intervento dell'8 maggio 2009 alla Sala delle colonne di palazzo Marini in Roma nel corso della presentazione del libro di Corrado Guerzoni Aldo Moro , Moro dissentì dall'entusiasmo di Granelli e degli altri della sua corrente che nel 1977 prevedevano una vittoria della DC spagnola (Alianza Popular) alle prime elezioni post-franchiste, e richiesto del perché (al ritorno dal suo viaggio a Madrid) spiegò a Pisanu: "Lì nessuno dei nostri amici democratici cristiani s'è incaricato di traghettare nella democrazia le masse che per mezzo secolo hanno inneggiato a Franco; non supereranno il 4 per cento dei voti". la previsione, concluse Pisanu, risultò precisa al millesimo.
  79. ^ Sandro Fontana, nel suo citato articolo Moro e il sistema politico italiano , sostenne che tale strutturazione culturale delle masse le induce a cercare “soluzioni di tipo simbolico” che si risolvono spesso in “situazioni drammatiche”.
  80. ^ Si pensi all'aspetto “romantico” del perseguire un ideale con ogni mezzo.
  81. ^ (storico circolo dei Romani d'origine molisana)
  82. ^ Notizia riportata dalla stampa locale come l' Eco di Caserta e da quella nazionale come il settimanale L'Espresso
  83. ^ Notizia pubblicata dalla Gazzetta del Mezzogiorno il 24 settembre del 2012
  84. ^ «Lo sapevate che le convergenze parallele non sono un ossimoro di Moro? Sapevatelo!», da “La Lingua Batte” del 26/02/2017; Copia archiviata , su radio3.rai.it . URL consultato il 12 marzo 2017 ( archiviato il 5 marzo 2017) . .
  85. ^ Sergio Flamigni, Convergenze parallele , Kaos edizioni
  86. ^ Raffaele Marino, La Lezione Aula XI .
  87. ^ MrJamminXD, Rino Gaetano - Aldo Moro (Berta) , 28 settembre 2010. URL consultato il 19 marzo 2018 ( archiviato il 9 maggio 2018) .
  88. ^ dati ricavati dal sito Archivio Storico Corriere della Sera
  89. ^ Archivio Storico Unità , pag.13 de L'Unità2 del 9/3/1998 Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive ..
  90. ^ a b dati ricavati dal sito Archivio la Repubblica

Bibliografia

  • Giovanni Acquaviva , Un italiano diverso: Aldo Moro , 1968
  • Gianni Baget Bozzo , Il partito cristiano e l'apertura a sinistra: la DC di Fanfani e di Moro 1954-1962 , Firenze, Vallecchi, 1977.
  • Gianni Baget Bozzo , Democrazia cristiana, Moro, «partito americano» , in Argomenti radicali, n. 10, 1978.
  • Gianni Baget Bozzo e Giovanni Tassani, Aldo Moro: il politico nella crisi , 1983
  • Danila Barbara, Raffaele Marino, La Lezione, Aula XI , Curcio, 2008
  • Roberto Bartali, Giuseppe De Lutiis , Sergio Flamigni , Ilaria Moroni e Lorenzo Ruggiero, Il sequestro di verità. I buchi neri del delitto Moro , 2008
  • Danilo Campanella, Aldo Moro, politica, filosofia, pensiero , Edizioni Paoline, Milano, 2014
  • Romano Bianco e Manlio Castronuovo, Via Fani ore 9.02. 34 testimoni oculari raccontano l'agguato ad Aldo Moro , 2010
  • Giovanni Bianconi , Eseguendo la sentenza . Einaudi, 2007
  • Francesco Biscione, Il delitto Moro: strategie di un assassinio politico , 1998
  • Carlo Bo , Aldo Moro. Delitto d'abbandono , 1988
  • Giorgio Bocca e Silvia Giacomoni, Moro: una tragedia italiana , 1978
  • Silvio Bonfigli e Jacopo Sce, Il delitto infinito. Ultime notizie sul sequestro Moro , Kaos edizioni
  • Anna Laura Braghetti e Paola Tavella, Il prigioniero , 1998
  • Manlio Castronuovo, Vuoto a perdere , 2007
  • Marco Clementi , La 'pazzia' di Aldo Moro , 2001
  • Aniello Coppola , Moro , 1976
  • Eugenio Cutolo, Aldo Moro: La vita, l'opera, l'eredità , 1980
  • Augusto D'Angelo, Moro – I vescovi e l'apertura a sinistra , 2005
  • Gennaro Salzano, Un costruttore di pace. Il Mediterraneo e la Palestina nella politica estera di Aldo Moro , 2016
  • Giuseppe De Lutiis , Perché Aldo Moro , 1988
  • Giovanni Di Capua, Aldo Moro: il potere della parola (1943-1978) , 1988
  • Antonello Di Mario, L'attualità politica di Aldo Moro negli scritti giornalistici dal 1937 al 1978 , 2007
  • Roberto Ducci I Capintesta , Rusconi 1982
  • Giovanni Fasanella , Giuseppe Rocca Il misterioso intermediario – Igor Markevic e il caso Moro , 2003
  • Giovanni Fasanella , "Il Puzzle Moro Da testimonianze e documenti inglesi e americani desecretati,la verità sull'assassinio del leader DC", Chiarelettere, aprile 2018 (fine stampa), ISBN 978-88-6190-031-8
  • Sergio Flamigni , La tela del ragno. Il delitto Moro , Kaos edizioni 1988
  • Sergio Flamigni , Il mio sangue ricadrà su di loro. Gli scritti di Moro prigioniero delle BR , Kaos edizioni
  • Sergio Flamigni , Convergenze parallele , Kaos edizioni
  • Sergio Flamigni , Il covo di stato. Via Gradoli 96 e il delitto Moro , Kaos edizioni
  • Guido Formigoni, Aldo Moro. L'intelligenza applicata alla mediazione politica , Centro Ambrosiano, 1997
  • Guido Formigoni, Aldo Moro. Lo statista e il suo dramma , Il Mulino, 2016, ISBN 978-88-15-26474-9
  • Antonio Ghirelli e Franco Angeli , Moro tra Nenni e Craxi. Cronaca di un dialogo tra il 1959 e il 1978 , 1991
  • Agostino Giovagnoli, Il caso Moro. Una tragedia repubblicana , Il Mulino, 2005
  • Ferdinando Imposimato , Sandro Provvisionato , Doveva morire. Chi ha ucciso Aldo Moro. Il racconto di un giudice , edizioni Chiarelettere, 2008, ISBN 88-6190-025-9
  • Andrea Ligorio, Il caos Moro , 2008
  • Robert Katz , I giorni dell'ira , 1986 (libro da cui è tratto il film di G. Ferrara Il caso Moro )
  • Daniele Luttazzi , Stanotte e per sempre , racconto grottesco su Andreotti e il caso Moro
  • Giovanni Maddamma, Aldo Moro. Omicidio Misterioso , Edizione Boopen, 2008
  • Salvatore Martino, Aldo Moro. Il seme amaro della speranza , Ferrari Editore, 2012
  • Ivo Mej , Moro rapito! , Ed. Barbera, 2008
  • Mario Moretti , Rossana Rossanda , Carla Mosca, Brigate Rosse. Una storia italiana , 2002
  • Agnese Moro , Un uomo così , 2003
  • Carlo Alfredo Moro , Storia di un delitto annunciato , 1998
  • Giovanni Moro , Anni Settanta , 2007
  • Maria Fida Moro , La nebulosa del caso Moro , 2004
  • Renato Moro , Aldo Moro negli anni della FUCI , 2008
  • Roberto Pantanelli, Ammazzate Moro , 1987
  • Paolo Parisi , Il sequestro Moro , 2006, graphic novel
  • Demetrio Piccini, Aldo Moro - una vittima dei poteri forti, Fumetto, 2013
  • Roberto Ruffilli , Vicenda Moro e sistema politico , ne Il Mulino , 4, luglio-agosto 1978, pp. 668-fine
  • Roberto Ruffilli, Dignità della politica , ne Il messaggio di Aldo Moro , Studium, Roma 1987, pp. 75–85
  • Roberto Ruffilli, L'Italia che cambia nella visione di Moro , ne La Discussione/Storia , suppl. al numero del 5 aprile 1982, pp. 3–10
  • Vladimiro Satta, Odissea nel caso Moro , 2003
  • Vladimiro Satta, Il caso Moro ei suoi falsi misteri , 2006
  • Salvatore Savoia, Aldo Moro. L'iniqua ed ingrata sentenza della DC... , Dellisanti editore, Massafra, 2006
  • Leonardo Sciascia , L'affaire Moro , 1994
  • Leonardo Sciascia , Todo modo , Einaudi, 1974
  • Giampaolo Spinato , Amici e nemici , Fazi, 2004
  • Webster Tarpley et al., Chi ha ucciso Aldo Moro? , studio commissionato da Giuseppe Zamberletti, 1978
  • Vittorio Vettori , Diario apocrifo di Aldo Moro prigioniero , 1982
  • Antonio Volpi, La macchina rossa , 2008
  • Sergio Flamigni , Patto di omertà. Il sequestro e l'uccisione di Aldo Moro: i silenzi e le menzogne della versione brigatista , Kaos Edizioni, Milano 2015, ISBN 978-88-7953-274-7 .
  • Saverio D'Amelio , Aldo Moro, la verità che non viene a galla , Edizioni Sabinae, Roma 2018, ISBN 978-88-9862-373-0 .

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Presidente del Consiglio europeo Successore Flag of Europe.svg
Liam Cosgrave 1º luglio 1975 - 31 dicembre 1975 Gaston Thorn
Predecessore Ministro degli affari esteri della Repubblica Italiana Successore Italy-Emblem.svg
Giuseppe Saragat interim 29 dicembre 1964 - 5 marzo 1965 Amintore Fanfani I
Amintore Fanfani interim 30 dicembre 1965 - 23 febbraio 1966 Amintore Fanfani II
Pietro Nenni 5 agosto 1969 - 26 luglio 1972 Giuseppe Medici III
Giuseppe Medici 7 luglio 1973 - 23 novembre 1974 Mariano Rumor IV
Predecessore Ministro della pubblica istruzione della Repubblica Italiana Successore Italy-Emblem.svg
Paolo Rossi 19 maggio 1957 - 15 febbraio 1959 Giuseppe Medici
Predecessore Ministro di grazia e giustizia della Repubblica Italiana Successore Italy-Emblem.svg
Michele De Pietro 6 luglio 1955 - 19 maggio 1957 Guido Gonella
Predecessore Presidente del Consiglio Nazionale della Democrazia Cristiana Successore DC Party Logo (1968-1992).svg
Amintore Fanfani 1976 - 1978 Flaminio Piccoli
Predecessore Segretario nazionale della Democrazia Cristiana Successore DC Party Logo (1943-1968).svg
Amintore Fanfani marzo 1959 - gennaio 1964 Mariano Rumor
Controllo di autorità VIAF ( EN ) 73876435 · ISNI ( EN ) 0000 0001 1029 4469 · SBN IT\ICCU\CFIV\012891 · LCCN ( EN ) n78096123 · GND ( DE ) 118584219 · BNF ( FR ) cb120721866 (data) · BNE ( ES ) XX1040936 (data) · NLA ( EN ) 35918512 · BAV ( EN ) 495/184293 · NDL ( EN , JA ) 00621167 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n78096123