Civilizația nuragică

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Chipul unei statui nuragice din gresie din Mont'e Prama

Civilizația nuragică , născută și dezvoltată în Sardinia , a îmbrățișat o perioadă de timp variind de la întreaga epocă a bronzului ( 2300 [1] [2] - 1800 î.Hr. ) până în secolul al II-lea d.Hr. pentru o mare parte a insulei, acum în epoca romană [3] dar, pentru partea central-estică, cunoscută mai târziu sub numele de Barbagia , până în secolul al VI-lea d.Hr., la începutul evului mediu , [4] [5] în care existau încă comunități nuragice independente și unde creștinismul ar fi stabilit doar mai târziu, [6] [7] [8] sau poate chiar până în secolul al XI-lea d.Hr. [2] [9]

A fost rezultatul evoluției treptate a culturilor preexistente deja răspândite pe insulă încă din neolitic , ale căror urme cele mai evidente ajung până la noi constau în dolmeni , menhiri și domus de janas [10] , la care au fost noi stimuli și contribuții. a adăugat moștenirea culturală a erei metalelor . Își datorează numele nuraghi , impunând construcții megalitice considerate a fi cele mai elocvente vestigii ale căror funcții reale au fost discutate de cel puțin cinci secole.

De-a lungul istoriei sale milenare, a avut continuu schimburi culturale și comerciale cu cele mai importante civilizații mediteraneene contemporane, dar în secolul al V-lea î.Hr. , mai întâi intrarea în conflict cu imperialismul cartaginez și apoi cel roman au decretat declinul acestuia. [11] Pe lângă construcțiile caracteristice nuragice, civilizația sardilor antici a produs și alte monumente, cum ar fi templele caracteristice ale apei sacre , mormintele uriașilor , sculpturile enigmatice din gresie din Mont'e Prama și statuile de bronz particulare. . [11]

Istorie

Originile

Potrivit lui Diodor Sicul , dintre cei cincizeci de Thespiad , fii ai lui Hercule, patruzeci și unu s-au stabilit în Sardinia împreună cu Iolao [12] . ( Farnese Hercules , Muzeul Național Arheologic din Napoli )

Izvoarele grecești

În antichitate, geografii și istoricii greci au încercat să rezolve enigma oamenilor misterioși care au construit nuraghi. Pentru ei Sardinia a fost cea mai mare insulă din Marea Mediterană (în realitate este a doua) și au descris-o ca pe un pământ fericit și liber, unde a înflorit o civilizație bogată și rafinată și o agricultură înfloritoare.

În relatările lor, grecii vorbeau despre clădiri fabuloase pe care le-au numit daidaleia , numite după legendarul lor arhitect Daedalus . Potrivit unei legende, el a conceput celebrul labirint al regelui Minos în Creta , înainte de a ateriza în Sicilia și mai târziu de a se muta în Sardinia, însoțit de un grup de coloniști.

  • Pseudo Aristotel povestește: « Se spune că pe insula Sardinia există clădiri modelate după vechea tradiție elenă și multe alte clădiri splendide și clădiri cu bolta cupolată cu un raport extraordinar de proporții. Se crede că aceste lucrări au fost ridicate de Iolaus , fiul lui Ificle în momentul în care, aducând cu el Thespiads fiii lui Heracles , el a mutat colonia să - l ducă departe de locurile lor de origine către acele raioane, din moment ce el procurat acestea pentru rudenia lui Heracle, căreia orice pământ se afla spre Occident, el credea că aparține [...] ». Apoi spune că Sardinia era în vremuri străvechi, prosperă și distribuitoare a fiecărui produs și că Aristeo : „ ... în vremea sa, era cel mai expert dintre oameni în arta cultivării câmpurilor, era domnul în aceste locuri; înainte de Aristeo aceste locuri erau ocupate de păsări multe și mari ... ».
  • Diodor Sicil trasează originile în mitul lui Heracle și spune: „ Când a terminat întreprinderile, întrucât conform oracolului zeului era potrivit ca înainte de a trece printre zei să trimită o colonie în Sardinia și să pună copiii la conducere din aceasta. primise de la Thespiades, Heracles a decis să-l trimită, împreună cu copiii, pe nepotul său Iolao, deoarece toți erau foarte tineri ».

Ipoteza istoriografiei moderne

Selegas (CA), Mater Mediterranea , sculptură a zeiței-mamă datând din mileniul III î.Hr. ( Muzeul Național Arheologic din Cagliari )

Vechii sardiști înaintea nuraghi

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Sardinia pre-nuragică , Cultura Ozieri , Monte d'Accoddi și Sardinia megalitică .

Sardinia a fost locuită permanent de oameni care au ajuns în epoca paleolitică și neolitică din diferite părți ale continentului european și din bazinul mediteranean . Primele așezări s-au găsit atât în ​​partea centrală, cât și în Anglona , dar în întreaga insulă s-au dezvoltat treptat diferite culturi, unele răspândindu-se doar în anumite zone, altele precum cea din Ozieri s-au extins pentru a acoperi întreg teritoriul insulei. [13]

Populațiile antice erau dedicate în principal cultivării pământului, păstoritului , pescuitului și navigației (ceea ce i-a determinat să țesă contacte comerciale și culturale cu alte popoare) și, începând cu mileniul III î.Hr. , prelucrării cuprului și a argintului [ 14] .

Datând acestor culturi, este încă posibil să admiri mai mult de 2.400 de hypogean morminte cunoscute cu sardă numele de domus de Janas . Aceste vestigii singulare se găsesc împrăștiate pe întreg teritoriul insulei (cu excepția Gallurei , unde se prefera obiceiul îngropării defunctului în cercuri megalitice sau în tafoni [15] ) și au fost săpate cu mare pricepere în granit și piatră de lavă . Unele sunt decorate cu sculpturi și picturi simbolice și se presupune că au aparținut unor lideri politici și poate chiar religioși. Cele mai vechi sunt datate de arheologi în jurul a doua jumătate a mileniului al IV-lea î.Hr.

Numeroasele menhiri și dolmeni , simple sau alungite, datează și ele din această fază istorică, plasând cea mai veche realitate insulară în raport cu vasta preistorie a Atlanticului și a Europei de Nord . De asemenea, prezintă un interes deosebit așa-numitele statui stele (sau statui menhir ) din regiunea Sarcidano și Mandrolisai reprezentând războinici înarmați cu pumnal și figuri feminine [16] . Cel mai misterios monument din perioada pre-nuragică este cu siguranță piramida pasului, adică altarul pre- nuragic de pe Monte d'Accoddi , lângă Sassari, care prezintă paralele constructive atât în ​​Occident, cu mormintele tumulus din Franța, cât și monumentele contemporane monumentale. complex din Los Millares în Andaluzia , precum și cu talaiotele ulterioare din Baleare [17] , iar în est, conform unor cercetători, ar reprezenta de fapt indicatorul influențelor ideologice-arhitecturale provenite din zona egiptean-mesopotamiană [ 14] . La poalele piramidei trepte s-au găsit acumulări mari de către arheologi constând din rămășițele meselor sacre antice și, de asemenea, obiecte folosite în timpul riturilor [18] .

Ceramică în formă de clopot și Bonnanaro din necropola Santu Pedru , Alghero

Altarul Monte d'Accoddi a fost frecventat până în anul 2000 î.Hr. când a apărut cultura vasului în formă de clopot în Sardinia, răspândită la vremea aceea în aproape toată Europa de Vest , care s-a suprapus peste cea a lui Monte Claro (2400-2100 î.Hr.). , ai cărui oameni au ridicat ziduri megalitice puternice pentru a apăra orașe precum Monte Baranta din Olmedo [14] . Diferitele faze ale clopotului sardinian arată alternanța a două componente: prima „franco-iberică” și a doua „central-europeană” [19] .

Cronologie

Pe baza unei clasificări și a diviziunii temporale elaborate de savantul Giovanni Lilliu ( Nuragic I, II, III, IV, V ), construcția nuraghi și dezvoltarea civilizației nuragice au urmat diferite faze care pot fi plasate în cadrul Epoca bronzului și epoca fierului.

Storia della Sardegna fenicia e cartagineseCultura Sub BonnanaroCultura di BonnanaroGiganti di Monte PramaBronzetto sardoPozzo sacro nuragicoTomba dei gigantiEtà del FerroEtà del Bronzo
Săbii din aliaj de cupru arsenic (1650-1600 î.Hr.) găsite în hipogeul Sant'Iroxi , Decimoputzu (CA).

Nașterea civilizației nuragice

Cultura Bonnanaro s-a dezvoltat între 1800 î.Hr. și 1600 î.Hr. (începând cu o intensitate mai mare în Nurra și Sulcis-Iglesiente și apoi răspândindu-se în toată Sardinia [20] ) ca evoluție finală a Campaniforme plus influențe din peninsula italiană , probabil a ajuns prin Corsica , unde s-au îmbogățit cu cunoștințele arhitecturale ciclopiene deja prezente acolo [21] . Ceramica din Bonnano (în general decorată și echipată cu coturi) are, de fapt, asemănări cu cele ale culturii contemporane din Polada [22], care s-a răspândit în nordul Italiei în vechea epocă a bronzului.

Oameni noi au sosit pe insulă în acea perioadă, aducând cu ei noi culte, noi tehnologii și noi moduri de viață, făcându-le pe cele anterioare învechite sau reinterpretându-le în lumina culturii dominante. Pentru tatăl arheologiei sarde Giovanni Lilliu:

Nuraghe Albucciu din Arzachena , un exemplu de protonuraghe .

„.... Poate că, în virtutea stimulilor și modelelor (și - de ce nu? - a unor puțuri de sânge) din zonele central-europene și poladian-rodaniene, cultura lui Bonnanaro I dă o scuturare celor cunoscuți și produce în pas cu noile vremuri "

( Giovanni Lilliu, Civilizația sardilor. Edizioni il Maestrale p.362 )

„[...] Din caracterul general sever și practic în esențialitatea echipamentului material (în special în ceramică fără niciun fel de decor), înțelegem natura și rochia războinică a noilor veniți și impulsul conflictual pe care îl dau viața pe insulă. Acest lucru este confirmat de prezența armelor de piatră și metal (cupru și bronz). Metalul este, de asemenea, dezvăluit în obiectele de utilizare (găuri de cupru și bronz) și ornamentale (inele de bronz și foi de argint) [...] Se pare că există o scădere a ideologiilor vechii lumi pre-nuragice corespunzătoare unui nou punct de cotitură istoric. "

( Giovanni Lilliu, Civilizația nuragică. Carlo Delfino editore p.25-26-27. )

Introducerea bronzului a adus îmbunătățiri semnificative în fiecare domeniu. Cu noul aliaj de cupru și staniu (sau arsenic ) s-a obținut un metal mai dur și mai rezistent, potrivit pentru fabricarea uneltelor agricole, dar mai presus de toate era potrivit pentru forjarea armelor mai bune, pentru a fi folosit atât pentru vânătoare, cât și pentru război . Curând în Sardinia, un pământ bogat în mine, s-au construit cuptoare pentru topirea aliajelor care au fost lucrate cu pricepere de meșteri experți, dând naștere unui comerț înfloritor către întreaga zonă mediteraneană, în special către acele regiuni sărace în metale.

În această perioadă începe construcția protonuraghi și, prin urmare, prima fază a civilizației nuragice (vechiul nuragic). Aceste construcții sunt foarte diferite de nuraghe clasic având un plan neregulat și un aspect foarte ghemuit. Acestea constau dintr-unul sau mai multe coridoare și nu au camera circulară tipică pentru tholos nuraghi. În comparație cu acestea, acestea au o înălțime mai mică (în medie, 10 metri față de 20 și mai mulți metri decât cele clasice), în timp ce suprafața lor este mai mult decât dublă (250 m² față de 100 de turnuri nuragice). Masa de zidărie este, de asemenea, impresionantă în comparație cu spațiile interne utilizabile.

Linia evolutivă a nuraghi

Nuraghe

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Nuraghe .

În jurul mijlocului mileniului al II-lea î.Hr., în timpul epocii medievale a bronzului, protonuragele au evoluat în turnuri megalitice cu formă de con trunchiat și s-au răspândit pe tot teritoriul Sardiniei (1 nuraghe la fiecare 3 km² aproximativ).

Ei au fost centrul vieții sociale a sardiștilor antici și și-au dat numele civilizației, deși funcția și destinația lor sunt încă extrem de controversate în rândul istoricilor și arheologilor care, din când în când, au elaborat teorii cu privire la armata lor, civilă, religioasă. sau pentru înmormântarea decedatului.

Dezbaterea dintre cercetători este foarte intensă și unele noi propuneri încearcă să depășească studiile academicianului sard Giovanni Lilliu, care a apărat întotdeauna ideea de nuraghe-cetate. O nouă teză este cea care vede o funcție predominant astronomică în nuraghi, descriindu-le drept adevărate observatoare fixe ale bolții cerești, dispuse pe teritoriu în funcție de alinieri precise cu stelele .

În jurul anului 1500 î.Hr. , din cercetările arheologice, este posibil să se observe agregări din ce în ce mai consistente de sate construite în vecinătatea acestor construcții puternice, adesea construite pe vârful unui deal, dar întotdeauna cu tehnica megalitică (blocuri de piatră mari suprapuse) și cu camere mari cu plafoane boltite tholos (cupolă falsă). Probabil datorită unei nevoi mai mari de protecție, observăm în timp adăugarea progresivă constantă a mai multor turnuri la cel mai vechi - sprijinindu-se de ele sau conectându-le între ele cu pereți cortina. [23]

De la simplu, nuraghiul a devenit în acest fel complex, trilobat și chiar patrulob, astfel încât să se caracterizeze prin sisteme articulate de turnuri, cu sisteme de pereți echipate cu fante . Cu toate acestea, unii au o poziție mai puțin strategică. Potrivit unor teorii, ei ar fi avut o funcție sacră de a marca orizontul văzut de nuraghi principali cu privire la solstiții. Turnurile celui mai mare Nuraghi ar putea depăși douăzeci de metri, la fel ca cel al Nuraghe Arrubiu care inițial depășea 27 de metri. Pe lângă furnizarea de fântâni, unii Nuraghi au fost, de asemenea, echipați cu sisteme complexe de drenaj, cum ar fi Nuraghe Arrubiu [24].

Secția nuraghe Santa Barbara, Villanova Truschedu .

Cei care au ajuns până la noi - în afară de turnurile izolate - sunt construcții impunătoare și complexe, cu sate alăturate formând construcții similare castelelor, uneori denumite și de către cărturari „palate nuragice” [25] . Deși au trecut milenii, aceste sate nuragice nu au dispărut complet, dar se crede că populațiile nuragice au locuit în mod constant siturile, menținându-le în viață și provenind din unele orașe din Sardinia de astăzi, poate cu cele care prefixează cuvântul nur / nici ca Nurachi , Nuraminis , Nurri , Nurallao , Noragugume [26] .

Dintre nuraghi-urile existente, cele mai considerate sunt Su Nuraxi în Barumini (care a fost ales ca simbol al civilizației nuragice de către comisia UNESCO care a inclus-o printre siturile Patrimoniului Mondial ), Santu Antine din Torralba , Nuraghe Losa din Abbasanta , Palmavera ( Alghero ), Nuraghe Arrubiu în Orroli și în cele din urmă complexul nuragic din Seruci în Gonnesa .

Tholoi din Is Paras nuraghe , Isili

Legături cu civilizația miceniană și cu civilizația minoică - tholoi

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Thòlos (mormânt) .

Tholoiul este caracteristic nu numai civilizației nuragice, ci și civilizației miceniene , celei minoice și, mai târziu, celei etrusce . Cu toate acestea, începând de la neolitic, această acoperire ogivală „falsă cupolă” se găsește și în Siria , Oman , Turcia și Spania . Micenienii, numiți ahei sau danai, au fost una dintre populațiile elene de limbă indo-europeană care au invadat Grecia în mileniul al II-lea î.Hr. , reușind să hegemonizeze definitiv popoarele pre-elene, unele numite popoare grecești sau pelasgice . Au dat naștere unor construcții impresionante, cum ar fi Trezoreria lui Atreus, caracterizată de un tholos înalt de 14,50 metri.

Acest tip de clădire, cu caracteristici și tehnici de construcție foarte specifice, pe lângă coridoarele megalitice aproape ascuțite prezente în cetatea Tirinto și în diferite nuraghi, sugerează o puternică legătură culturală între aceste civilizații. Acest lucru este dovedit nu numai prin citarea „clădirilor modelate după vechea tradiție elenă” de către pseudo Aristotel, prin schimburile comerciale reciproce al căror fir comun, chiar cultural, pare a fi legat de metalurgie [27] .

Coridor cu bolta în nuraghe Santu Antine .

În textul De mirabilibus auscultationibus , scris în tradiția beotică - euboică , adică a regiunilor afectate de colonizarea miceniană, se stabilesc corelații istorice și structurale între tholoiul achean și nuragic , explicându-le din perspectiva lor prin venirea lui Daedalus în Sardinia: istoricii greci ai vremii au recunoscut în Sardinia marca puternică comună micenienilor în aceste îndepărtate țări occidentale [27] .

Daedalus, Iolaus, Aristeo, ar putea fi, de asemenea, considerat o reflectare a comerțului minoico-micenian foarte activ, precum și legenda despre Daedalus, care, exilat din Creta și refugiat în vestul Siciliei , în Camico , este apoi dus să aterizeze în Sardinia de Iolao sau Aristeo, subliniind schimbarea rutei comerciale către Occident care a avut loc în timpul Micenianului III b [27] . Civilizația minoică , similară cu cea miceniană, are puternice analogii cu cea nuragică. De exemplu, complexul satului Stylos din Creta din Sternaki este foarte asemănător în construcție, care include un mormânt minoic târziu cu tholos și un dromos lung.

Dar există mai multe situri arheologice unde puteți respira o anumită similitudine și familiaritate: Phylaki , Yerokambos , Platanos, Odigitria , Nea Roumata , Koumasa , Kamilari, Apesokari , Chamaizi , Phourni . Din punct de vedere cultural, civilizațiile nuragice și minoice aveau în comun cultul Marii Mame , o figură tipică în aproape toate civilizațiile cu vedere la Marea Mediterană, cu atributul „porumbelului” ca referință la fertilitate de multe ori raportată ca gloria de încoronare a navelor nuragice de bronz.

Un alt punct forte de contact a fost venerația și importanța taurului, protagonistul luptelor cu tauri și al legendei minoice a Minotaurului , care, probabil, în Sardinia avea unele referințe după ce au fost găsite bronzuri cu corpul unui taur și cu un cap de om. O altă similitudine era de tip sportiv, deoarece boxul se practica în cele două insule cu mâinile echipate cu mănuși.

Cu toate acestea, sursele antice sugerează că relațiile nu erau întotdeauna prietenoase, Simonides din Ceo , povestind mitul Talos și originea orezului sardonic , menționează un război care a izbucnit între sardeni și cretani [28] în timp ce Plutarh din Quaestiones Graecae vorbește despre vechi atacuri ale lui Tirreni-Sardi pe insula Creta : „ Acolo, purtând război cu locuitorii Cretei, au lăsat neîngropați pe mulți dintre cei care au murit în lupte, mai întâi pentru că au fost împiedicați de război și pericol, apoi pentru că au evitat să atingă cadavre descompuse și desfăcute în timp " [29] . Acest lucru ar arăta că, după o fază inițială a schimburilor comerciale pașnice, a urmat o perioadă de deteriorare a relațiilor și a conflictelor [29] .

Războinici Shardana, garda personală a faraonului Ramses II , într-o ușurare în Abu Simbel ( Egipt ).

Shardana

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Popoarele mării și Shardana .

Sfârșitul epocii bronzului (1300-1100 î.Hr.) a fost perioada în care a avut loc o vastă mișcare de război în Marea Mediterană, descrisă în detaliu în sursele egiptene și alimentată de Popoarele Mării , o coaliție de popoare de navigatori-războinici. care au pus fierul și focul în estul Mediteranei ciocnindu-se de mai multe ori cu Egiptul faraonilor și contribuind la dispariția civilizației miceniene și hitite .

Potrivit unor cercetători, Shardana, una dintre populațiile care fac parte din această coaliție, ar fi identificabilă cu popoarele nuragice [30] [31] [32] [33] [34] (în special cu Iolei / Iliensi [35] ] ); alternativ, s-a propus ca acestea să ajungă pe insulă din est în jurul secolelor XIII - XII î.Hr. , în urma tentativei de invazie a Egiptului [36] .

Surse egiptene, databile în perioada faraonului Ramses II, spun că: „ Shardana a venit cu navele lor de război din mijlocul Marelui Verde (Marea Mare), nimeni nu le poate rezista ”; acești războinici de navigație sunt de asemenea definiți ca: « ... Shardana mării, cu o inimă rebelă, fără stăpâni, cărora nimeni nu i s-ar fi putut opune ». Aceste considerații sunt apoi raportate în relatarea bătăliei de la Kadesh , care a trecut în istorie pentru a fi prima cu o relatare precisă și o descriere tactică a luptelor.

Echipamentul lor militar, descris în basoreliefurile egiptene, este foarte particular și distinct de cel al altor războinici contemporani. Foloseau săbii lungi, pumnice, sulițe și scuturi rotunde, în timp ce războinicii egipteni erau preponderent arcași. Purtau un kilt scurt, o corasă și o cască cu coarne, iar bărcile lor erau caracterizate de protomi de animale, arborele similar cu ceea ce este descris în unele nave nuragice de bronz găsite în contexte nuragice.

Complex nuragic din Palmavera , Alghero , cabană de întâlnire.

Era aristocrațiilor

Arheologii definesc faza nuragică care merge de la 900 î.Hr. până la 500 î.Hr. ( epoca fierului ) „sezonul aristocrațiilor”. Nava a produs ceramică rafinată și instrumente din ce în ce mai elaborate, în timp ce calitatea armelor a crescut.

Odată cu prosperitatea comerțului, produsele și artefactele metalurgice sarde au ajuns în fiecare colț al Mediteranei, de la coastele siriano-palestiniene până la cele spaniole și atlantice. Colibele din sate au crescut ca număr și s-a înregistrat în general o mare creștere demografică, a încetat construcția nuraghi care au fost adaptate în clădiri sacre [37] sau demontate și abandonate încă din 1150 î.Hr. [38] [39] și ritualul înmormântarea colectivă în mormintele uriașilor a înlocuit înmormântarea individuală [40] [41] .

Dar adevărata realizare din acea perioadă, potrivit arheologului Giovanni Lilliu , nu a fost atât acuratețea culturii materiale, cât organizația politică „aristocratică” care se învârtea în jurul parlamentului satului, în care o adunare compusă din lideri și de către cei mai influenți oameni, s-a întâlnit pentru a discuta despre cele mai importante probleme și dreptate.

Potrivit ilustrului cărturar, această formă de guvernare, deși nu era originală și exclusivă Sardiniei, a fost găsită intactă, după două mii de ani, în spiritul coroanelor Giudicati .

În ultima vreme, cercetătorii au descoperit în localitatea Monti Prama , nu departe de vechiul oraș Tharros, din peninsula Sinis , un loc de contact între sardinii nuragici și noile arme feniciene , un semn elocvent că civilizația nuragică evoluează către forme din ce în ce mai spectaculoase și impunătoare.

Expansiunea militară punică și romană

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Istoria Sardiniei fenicio-punice și Sardinia și Corsica .

Începând cu secolele VI - V î.Hr. Sardinia a intrat pe orbita imperialistă cartagineză și apoi romană . Sursele antice mărturisesc persistența culturii indigene: sursele romane ne-au transmis că cele două insule Sardinia și Corsica erau locuite de multe grupuri etnice care deveniseră progresiv uniforme din punct de vedere cultural, dar au rămas împărțite politic în multe triburi, adesea confederate, dar și în dispută între ele.pentru posesia celor mai bogate și mai fertile teritorii.

Aceleași surse ne anunță care au fost cele mai consistente concentrații etnice, iar printre acestea sunt clar indicate cele ale Iolei sau Ilienses, Bàlari, Corsi și Civitates Barbariae , adică grupurile etnice care s-au stabilit în actuala Barbagie și că a refuzat procesul de romanizare.

  • Marco Giuniano Giustino , Epitoma Historiarum Philippicarum , XIII, 7, după relatarea cuceririi ușoare a Siciliei din apropiere, povestește despre expediția cartagineză a generalului Malco în 540 î.Hr. , într-o Sardinia încă puternic nuragică: „ ... războiul adus în Sardinia, au fost rău înfrânți într-o mare bătălie în care au pierdut cea mai mare parte a armatei. Pentru aceasta comandantul lor, Malco, și supraviețuitorii au fost exilați ... ». Înfrângerea a dus la o revoluție sângeroasă internă în Cartagina, odată cu preluarea puterii inițial de către Malco și înfrângerea finală de către Magone . Sardinia - din nou după Iustin (XIX, 1, 3-6) - a devenit obiectul unei a doua expediții navale sub comanda lui Asdrubale și Amilcare , fiii lui Magone: « ... În Sardinia Asdrubale a fost grav rănit și a murit acolo, lăsând comanda fratelui său Amilcare; și nu numai jalea care a trecut prin cetățenie, ci faptul că a fost dictator de unsprezece ori și a câștigat patru triumfe l-a făcut grozav ... "Așa că Asdrubale, rănit în timpul războiului din Sardinia, a murit pe insulă după ce a trecut comanda către fratele Amilcare. Aceștia au fost cei care, până în 510 î.Hr., au avut cea mai bună rezistență anti-cartaginiană, câștigând stăpânirea asupra Sardiniei de coastă și a altor teritorii, cum ar fi Iglesiente minier și câmpiile din sudul Sardiniei. Civilizația nuragică a supraviețuit în zonele interioare.
  • Pausania (X, 17, 5) ricorda che « i Cartaginesi nel periodo in cui erano potenti per la loro flotta, sottomisero tutti coloro che si trovavano in Sardegna ad eccezione degli Iliesi (localizzati nel Marghine e nel Goceano) e dei Corsi (in Gallura), per i quali fu sufficiente la protezione delle montagne per non essere asserviti... ».
  • Strabone conferma la sopravvivenza della cultura nuragica anche in epoca romana: racconta infatti che alcuni capi militari romani, disperando di domare i Sardi in campo aperto, preferivano tendere loro degli agguati, profittando del costume di quei barbari di raccogliersi, dopo grandi razzie, a celebrare feste tutti insieme. Riferisce inoltre di « Sardi montanari che pirateggiavano presso i lidi di Pisa » , testimonianza che confermerebbe l'attitudine marinara dei sardi nuragici anche in epoca tarda.

Lo studioso Giovanni Lilliu ha definito la sopravvivenza della cultura nuragica attraverso i secoli tra le popolazioni barbaricine come " costante resistenziale sarda ".

Bronzetto nuragico raffigurante un capo tribù dal santuario nuragico di Santa Vittoria , Serri .

Società

Gli archeologi ritengono che la Sardegna nuragica avesse un'organizzazione di tipo cantonale [42] . Tali entità erano probabilmente formate da varie famiglie ( clan ) che obbedivano ad un capo e vivevano in villaggi [43] composti da capanne circolari con il tetto in paglia, del tutto simili alle attuali pinnettas dei pastori della Sardegna.

Gli arsenali di armi di vario tipo, rinvenute durante gli scavi, lasciano desumere che quella nuragica fosse una società votata alla guerra e oligarchica , strutturata in modo gerarchico e ben organizzata militarmente [44] .

In tale struttura patriarcale e teocratica - secondo gli studiosi - aveva un'importanza di rilievo la figura degli eroi fondatori quali Norax , Sardus, Iolaos e Aristeus , mitici condottieri ma allo stesso tempo considerati divinità [43] . Una "società di capi", in cui l'egemonia di alcune famiglie all'interno della comunità era ben consolidata ed il potere, forse all'inizio attribuito con un sistema elettivo, probabilmente divenne stabile ed ereditario.

Bronzetto raffigurante un guerriero, da Padria .

Le raffigurazioni dei bronzetti indicano chiaramente la presenza di "capi-re", riconoscibili perché spesso reggono uno scettro (bastone da pastore) ed indossano un mantello, interpretati come simbolo di comando [45] .

Il gran numero di bronzetti raffiguranti soldati sono la testimonianza di una classe militare ordinata in vari corpi e gradi ( arcieri , fanteria ) con uniformi differenziate [45] , che fanno pensare a milizie di corpi in cantoni differenti. Per desumere le tecniche di combattimento sono interessanti gli scudi forniti di spade di scorta e di coltelli da lancio, i parastinchi uncinati, i guantoni metallici per la lotta corpo a corpo. Un'attenta analisi fa inoltre riconoscere anche altre entità di casta, come quella costituita dai sacerdoti [46] .

I bronzetti descrivono anche il popolo con figurine di contadini , di donne, di artigiani , di sportivi (lottatori e pugilatori simili a quelli della civiltà minoica ) e di musicisti (come il suonatore di flauto doppio, simile alle launeddas , da Ittiri ). Dai bronzetti e dalle statue di Monte Prama si desumono informazioni relative all'aspetto ed alla cura del corpo. I maschi portavano un paio di lunghe trecce ricadenti nel lato sinistro e destro del volto. Il capo era invece rasato o coperto da calotte in cuoio. Le donne portavano in genere i capelli lunghi.

Ricostruzione di una capanna nuragica

I villaggi

I villaggi erano costituiti da capanne aggregate fra loro e realizzate a partire da una base a forma circolare o ellissoidale in pietra, alta non più di 2 metri, coperta sulla sommità da pali, canne e paglia ; più raramente sono stati registrati dei casi dove l'intera struttura della capanna, compresa la copertura, era realizzata in pietra [47] . Dal bronzo finale in poi le abitazioni assumono una pianta più complessa, con più vani, e spesso posizionate intorno ad un cortile interno, come a Sant'Imbenia , Sa Sedda e Sos Carros, Serra Orrios oa Barumini. Costruzioni in terra cruda si erano già diffuse durante il bronzo finale e la prima età del ferro come testimoniato da diversi siti, sono attestate ad esempio a San Sperate , Monastir , Su Cungiau 'e Funtà di Nuraxinieddu , Monte Prama e Sardara . [48]

In alcuni insediamenti, come quello di Barumini, sono presenti delle rudimentari fognature [49] [50] . Nell'insediamento di Gremanu è presente l'unico esempio conosciuto di acquedotto nuragico [51] .

I villaggi si trovavano generalmente nelle vicinanze dei nuraghi e dei pozzi sacri. Tra i più significativi esempi di villaggi nuragici si possono citare: Su Romanzesu , Su Nuraxi , Serra Orrios o di epoche più tarde il villaggio di Tiscali .

I cantoni nuragici

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Curatoria .

Le comunità nuragiche prosperavano entro i confini del proprio territorio cantonale. Secondo le tesi più diffuse, sulle frontiere politiche o etniche dei cantoni, a difesa e dominio del territorio erano poste le torri nuragiche [52] . Queste delimitavano zone agricole e pastorali non molto diverse, per grandezza e per forma, da quelle che saranno, nel Medioevo , le curatorie giudicali [53]

Si suppone che solamente una società gerarchicamente molto organizzata, con un numero molto elevato di persone religiosamente assoggettate, potesse esprimere architetture così imponenti come la reggia nuragica de su Nuraxi o altre forme architettoniche.

A tal proposito l'archeologo Giovanni Lilliu scrive:

«....soltanto una società di pastori-guerrieri, organizzati in una struttura oligarchica-gerarchica con una massa "religiosamente" soggetta (non si può parlare di schiavismo o semi-schiavismo), poteva esprimere il miracolo architettonico di certi castelli nuragici, come il Su Nuraxi di Barumini , il Santu Antine di Torralba , l' Arrubiu di Orroli , il Losa di Abbasanta e tanti altri consimili mirabili edifizi. Questi sono veramente il frutto di un alto sforzo solidale che solo la compattezza del gruppo tribale fondato sulla disciplina d'un ordinamento teocratico e militare era in grado di tradurre in opera.»

( AA.VV, La società in Sardegna nei secoli , Giovanni Lilliu, Al tempo dei nuraghi , pag 21. ERI, Edizioni Rai, Torino, 1967 )
Ipotetica distribuzione geografica delle popolazioni nuragiche.

Le etnie nuragiche

Etnie principali

Lo scrittore latino Gaio Plinio Secondo nell'opera del I secolo dC Naturalis Historia riporta che:

« In essa (la Sardegna), i più celebri (sono): tra i popoli, gli Iliei, i Balari ei Corsi ... »

( III, 7, 85 )

Lo studioso della civiltà nuragica Giovanni Lilliu , alle suddette entità etniche (che negli ultimi tempi della loro storia si ritirarono nei territori montani - fondendosi ulteriormente tra loro - e creando il tessuto di sardità costituito oggigiorno dalle popolazioni barbaricine), fa corrispondere entità culturali abbastanza evidenti [54] :

  • gli Iolèi o Iliesi/Iliensi (più tardi Diagesbei), identificati dagli scrittori antichi come coloni greci o esuli troiani , sarebbero invece una popolazione autoctona, presente sull'isola sin dal neolitico . Occupavano un vasto territorio che andava dalle montagne del Goceano (nuraghe di Aidu Entos con l'incisione di confine ILI-IVR-IN-NVRAC-SESSAR), all'altopiano di Buddusò e di Alà , per arrivare all' Ogliastra e alle pianure del Campidano [55] .
  • i Balari derivavano presumibilmente dai portatori della cultura del vaso campaniforme che si diffuse in Sardegna dall' Iberia e dal Sud della Francia fra il III e il II millennio aC ed erano probabilmente di ceppo indoeuropeo . Benché un tempo fossero presenti in gran parte della Sardegna, riuscirono ad imporsi essenzialmente nell'area nord-occidentale dell'isola. Occuparono i territori della Nurra , dell'alto e basso Coghinas e del Limbara . Alla stessa etnia dei Bàlari apparteneva probabilmente la popolazione che diede luce alla civiltà talaiotica delle isole Baleari [56] .
  • nei Corsi (forse Liguri [57] ), stabiliti in Gallura sin dai tempi più remoti, viene indicata l'etnia che produsse l'aspetto culturale detto "gallurese" ossia la cultura di Arzachena . Durante il II millennio aC, alla Corsica meridionale si estese la civiltà nuragica con la conseguente costruzione di torri ( civiltà torreana ). Occupavano l'estremità nord-orientale della Sardegna e la Corsica.

Queste ed altre etnie progressivamente si accentrarono in villaggi a cui poi corrispose un territorio molto ben definito, fino a formare nel corso del II millennio aC - e specie nella prima metà del I Millennio aC - piccoli staterelli - che raggiunsero, federandosi tra loro, un notevole equilibrio ed un notevole assetto civile

La tavola di Esterzili , riportante un decreto del Proconsole della Sardegna Lucio Elvio Agrippa atto a dirimere una controversia tra i Gallilensi ei coloni Patulcenses Campani
Cippo romano di confine da Orotelli con l'iscrizione FIN(ES) NURR(ITANORUM), indicante il territorio di pertinenza dei Nurritani, Museo nazionale archeologico ed etnografico GA Sanna

Etnie minori

Ecco le altre popolazioni - così come ci vengono tramandate dagli scritti romani - che abitavano la Sardegna e la loro distribuzione geografica in epoca romana imperiale:

Religione

Moneta del Sardus Pater con corona piumata e giavellotto, fatta coniare da Marco Azio Balbo , pretore della Sardegna nel 59 aC
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Sardus Pater , Mitologia nuragica , Santuario nuragico di Santa Vittoria , Santuario nuragico di Santa Cristina , Santuario nuragico di Abini e Santuario nuragico di monte Sant'Antonio .

Le grandi effigi in pietra raffiguranti organi genitali maschili (chiamati bétili ), e le rappresentazioni di animali come il toro, probabilmente risalgono alle culture pre-nuragiche. Seguendo una continuità con le precedenti culture, anche nella civiltà nuragica gli animali muniti di corna avevano valenza sacra, e furono frequentemente riprodotti nelle imbarcazioni, nei grandi vasi in bronzo per il culto, nelle spade votive, negli elmi dei soldati. Durante gli scavi archeologici che nel tempo hanno interessato tutto il territorio isolano sono stati rinvenuti bronzetti rappresentanti figure metà toro e metà uomo, personaggi con quattro braccia e quattro occhi, cervi con due teste, aventi carattere mitologico, simbolico o religioso [58] . Altro animale sacro fortemente raffigurato in modo stilizzato nei bronzetti era la colomba.

Bronzetto nuragico raffigurante un "sacerdote-pugilatore" [59] , proveniente dalla tomba dei bronzetti sardi di Vulci ( Roma , museo di Villa Giulia ).

Le diverse tribù nuragiche, per ingraziarsi le divinità e poter progredire, praticavano molto probabilmente una religione che collegava la fertilità dei campi, il ciclo delle stagioni, dell'acqua e della vita, con la "forza maschile" del Toro-Sole e la "fertilità femminile" dell'Acqua-Luna. Si ritiene che vi fosse probabilmente una dea Madre e un dio padre Babai, chiamato in epoca punica Sid Addir Baby e in epoca romana Sardus Pater [60] [61] .

Dagli scavi si evince che in determinate ricorrenze annuali i nuragici si radunavano in luoghi comuni di culto, con alloggi e strutture di tipo aggregativo, a volte gradonate, in cui solitamente si segnala la presenza di un pozzo sacro , talune volte di fattura molto decorata e complessa da un punto di vista idraulico come Sedda 'e sos Carros di Oliena (NU).

In alcune aree sacre, come quelle nuoresi di Gremanu a Fonni e di Serra Orrios a Dorgali , di S'Arcu 'e is Forros a Villagrande Strisaili o nel complesso nuragico di Malchittu ad Arzachena , sono presenti templi a base rettangolare chiamati templi a mégaron , strutture con spazio sacro interno che potrebbe essere stato destinato ad un fuoco sacro forse mantenuto acceso da una casta sacerdotale [62] .

Nei pozzi sacri e nei mégara vi erano sacerdoti che officiavano riti ormai ignoti, probabilmente collegati al culto dell'acqua e forse a ritualità astronomiche di tipo solare, lunare o di osservazione dei solstizi. In particolare è interessante la raffigurazione bronzea di una sacerdotessa che presenta il capo sormontato da un disco che verosimilmente richiama il sole o la luna. Altri copricapi circolari sono allungati verso l'alto. Molte statuette in bronzo raffigurano personaggi che alzano la mano (solitamente la destra) in segno di saluto, invocazione o preghiera.

Gli studiosi pensano che in occasione di queste feste e celebrazioni religiose collettive, i santuari abbiano fatto da incubatori per l'idea di nazione o, comunque, di una più stretta confederazione; in tali occasioni si tenevano infatti incontri intercantonali, giochi sportivi simili alla lotta greco romana ed al pugilato e si stringevano alleanze familiari e rapporti commerciali [63] .

Secondo l'archeologo Giovanni Lilliu, è esemplare a tal proposito il Santuario nuragico di Santa Vittoria di Serri , vero e proprio pantheon delle divinità nuragiche, supponendo che nell'edificio principale del villaggio si riunissero in assemblee federali i clan più potenti dei sardi nuragici abitanti la Sardegna centrale, per consacrare alleanze o per decidere guerre. [64]

Le strutture comuni erano organizzate in modo da far convivere la festa religiosa e quella civile, il mercato con l'assemblea politica. Era presente il tempio a pozzo della fonte sacra, fornita di atrio e con fossa per i sacrifici, con uno spazio per esporre gli ex voto , scala con soffitto gradonato e la tipica camera, dove si raccoglieva l'acqua, provvista di falsa cupola con foro centrale. Non mancavano le protomi taurine sul prospetto e, intorno, bétili e cippi. Vi era pure un sacello rettangolare con sagrestia per le offerte al o agli dei [65] . I giochi e gli affari si svolgevano in una vasta corte ellittica con porticati e vani rotondi per il soggiorno dei partecipanti e con i posti riservati ai rivenditori di merci, ai pastori e ai contadini. Nelle vicinanze vi era un ambiente circolare con alcune capanne. Il primo serviva per le assemblee, nelle seconde abitavano gli addetti alla custodia, alla manutenzione dei luoghi e gli amministratori dei beni del tempio. Nello stesso modo era organizzato il tempio di Santa Cristina a Paulilatino .

Sono noti almeno una ventina di questi templi (molte volte recuperati al culto cristiano come ad esempio la cumbessias di San Salvatore di Sinis presso Cabras ). In diversi santuari si trovavano grandi vasche o piscine rituali, ne è un esempio la grande vasca lastricata del Nuraghe Nurdole, che funzionava tramite un complesso sistema idraulico e veniva probabilmente utilizzata per abluzioni e immersioni rituali [66] .

La pintadera è un singolare disco in terracotta con incisioni geometriche. Si presume fosse utilizzato in Sardegna per marcare il pane sin dai tempi della civiltà nuragica [67] .

Il culto dei morti veniva praticato dagli antichi sardi presso le tombe dei giganti, tramite riti incubatori che potevano durare diversi giorni, allo scopo di ricevere consigli, presagi e per richiedere guarigioni agli eroi-antenati [68] [69] .

Gli studiosi ritengono che siano collegati alla religiosità anche i singolari dischi cesellati con figure geometriche chiamati pintadera , la cui funzione non è univocamente stabilita.

Economia

Se l'assetto urbanistico era fondato sul villaggio, quello economico si basava sull' agricoltura (tra cui la viticoltura , i Nuragici furono infatti, secondo recenti scoperte, i primi a praticarla nel mediterraneo occidentale [70] ), sulla pastorizia e sulla pesca [71] originando probabilmente un'economia inizialmente di tipo agro-pastorale. Le figurine dei bronzetti ritrovati evidenziano abbastanza chiaramente una specializzazione nelle arti e nei mestieri.

Navicella nuragica da Bultei .

Il commercio

La navigazione rivestì pertanto un ruolo molto importante. Il ritrovamento poi di ancore nuragiche lungo la costa orientale ( Capo Figari , Capo Comino , Nora ), alcune del peso di 100 chili, confermano che le imbarcazioni erano molto robuste e probabilmente gli scafi raggiungevano una lunghezza di oltre i 15 metri. [72]

Dopo essere stata per anni descritta come una civiltà chiusa in se stessa, con ipotesi che attribuivano alle navicelle nuragiche in bronzo una funzione votiva o di semplici lucerne, le evidenze archeologiche testimoniano che i Nuragici costruivano solide imbarcazioni ed erano abili commercianti, che viaggiavano con i loro scafi sulle rotte dei traffici internazionali, intessendo forti legami con la Civiltà Micenea , con Cipro, con la Spagna e con l'Italia.

Ceramiche micenee dal Nuraghe Antigori di Sarroch

Resti di ceramiche nuragiche del XIII secolo sono stati ritrovati a Tirinto , nel sito portuale di Kommos a Creta , a Pyla-Kokkinokremnos e Hala Sultan Tekke , sull'isola di Cipro , e in Sicilia , a Lipari e nell' Agrigentino [19] [73] [74] , lungo la rotta che collegava l'oriente all'occidente del Mediterraneo; allo stesso tempo ceramiche micenee e manufatti in avorio raggiunsero l'isola dall' Egeo [75] . I frequenti scambi commerciali e l'importanza dell'intenso commercio del rame verso il Mediterraneo orientale, testimoniato dal ritrovamento di importanti quantità di lingotti di rame di produzione cipriota, stimolarono la metallurgia ed i commerci e portarono ad un intenso sviluppo economico, contribuendo ad arricchire significativamente le popolazioni nuragiche.

Località della penisola italiana dove sono stati rinvenuti manufatti di importazione nuragica

Tale sviluppo è considerato da molti studiosi, per quei tempi, il più importante mai prodotto in tutto l'Occidente mediterraneo di allora. I contatti con i popoli orientali divennero sempre più stretti, in particolare quelli con Cipro , ma si è oramai certi dei contatti anche con l' Europa atlantica. Ceramiche nuragiche di tipo askoide , anfore, tripodi e spade nuragiche sono state scoperte nella Spagna orientale e oltre lo stretto di Gibilterra ( Huelva , Tarragona , Teruel , Malaga e Cadice ) [76] .

Gli scambi con i centri protovillanoviani , villanoviani e poi Etruschi [73] , principalmente con Vetulonia , Vulci e Populonia , avvenuti tra il Bronzo finale e l'età del Ferro [73] , furono molto assidui e ben documentati dai ritrovamenti in tombe etrusche delle singolari e tipiche statuette in bronzo, navicelle votive e vasi nuragici, che testimonierebbero anche legami di tipo dinastico. Anche in Sardegna sono state ritrovate fibule, spade e altri bronzi di produzione tirrenica, attestando la vitalità degli scambi tra i due aree, entrambe molto ricche di risorse metallifere. [77]

Un recente studio (2013) su 71 reperti in bronzo svedesi , ascrivibili a contesti dell' Età del bronzo nordica , effettuato attraverso l'analisi degli isotopi del piombo, ha svelato che la maggior parte di questi reperti è stato prodotto con rame proveniente principalmente dalla penisola iberica e dalla Sardegna aprendo nuove prospettive sui complessi traffici di rame e stagno dell'età del bronzo [78] .

Spada nuragica dal ripostiglio di Monte Idda ( Decimoputzu )

La metallurgia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Lingotto a pelle di bue .
Matrici di fusione nuragiche ( Museo archeologico nazionale di Cagliari )

La metallurgia realizzava tutto il ciclo di lavorazione sul posto e la maestria dimostrata dai nuragici nella lavorazione del bronzo fa capire fino a che punto erano divenuti abili nella lavorazione dei metalli e nella fabbricazione di armi.

Nei musei sardi oltre alle collezioni di bronzetti votivi, si possono ammirare anche veri e propri arsenali di armi di ogni specie che mostrano non solo il notevole livello tecnico raggiunto dagli artigiani, ma anche l'indice elevato di produzione e l'elevato grado di consumo, sono stati rinvenuti - infatti - grandi quantità di oggetti in bronzo rotti e destinati nuovamente alla fusione.

Le ultime scoperte archeologiche fanno conoscere nuovi ed interessanti aspetti della civiltà nuragica durante la quale i ricchi giacimenti di minerali, soprattutto quelli di rame e piombo , hanno avuto un ruolo primario: non è considerata infatti una semplice coincidenza se l'età aurea, nel mezzo del II millennio aC , viene posta in un'epoca in cui l'attività estrattiva e metallurgica conobbe una straordinaria espansione.

In Sardegna sono stati rinvenuti numerosi lingotti di rame, chiamati - per la loro particolare forma - a "pelle di bue": alcuni di questi lingotti, prodotti a Cipro [79] , sono stati ritrovati in Corsica , in Francia e persino in Germania ma anche, e soprattutto, lungo le coste turche , in Bulgaria , in Grecia ed in Egitto [80] . L'esame delle armi, aventi foggia sia iberica che egeico-orientale [81] , offre interessanti riflessioni essendo, queste, utili per capire le connessioni e, forse, le origini ed i flussi commerciali della civiltà nuragica.

Non è stato invece ancora risolto il "mistero" legato alla fusione del bronzo: tale lega è il risultato della fusione tra il rame (ampiamente disponibile in Sardegna) e lo stagno , del quale invece non è stata segnalata la presenza sull'isola [82] . Grandi giacimenti di stagno erano invece presenti in Inghilterra . I Nuragici, si suppone, si approvvigionavano presumibilmente all'esterno intrattenendo scambi commerciali con paesi molto lontani. Probabilmente la lavorazione del ferro fu introdotta nell'isola già nel bronzo finale (XIII-XI secolo aC) [83]

Lingua

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Lingua protosarda .

Nel corso dei decenni sono state formulate varie ipotesi sulla lingua parlata dagli antichi Sardi in epoca nuragica, basate principalmente sullo studio di quel che resta dell' onomastica pre- latina dell'isola. Secondo una di queste interpretazioni linguistiche, l'antica parlata protosarda sarebbe da ascrivere alla famiglia delle lingue paleoispaniche ( iberico , basco ) [84] mentre secondo un'altra, la cosiddetta "lingua sardiana" (o protosarda) sarebbe da confrontare piuttosto con quella etrusca [85] [86] . Altre ipotesi teorizzano la coesistenza di più lingue nella Sardegna dell'età del bronzo; recentemente è stato proposto che nell'Isola erano presenti popolazioni contraddistinte sia da parlate indoeuropee che pre-indoeuropee [87] .

Scrittura

La possibilità che gli antichi Sardi usassero una scrittura di tipo fonetico rimane un enigma. La maggior parte degli studiosi sostiene infatti che le popolazioni nuragiche ignorassero forme di scrittura a caratteri fonemici e tanto meno alfabetici, mentre sono presenti varie forme di iconografia o ideografia. Recenti scoperte, contestate, tenderebbero però a dimostrare la presenza di scritture alfabetiche già nell'età del bronzo. [88] [89] Secondo l'archeologo Giovanni Ugas, ex-direttore della Soprintendenza archeologica di Cagliari e Oristano e allievo di Giovanni Lilliu (generalmente ritenuto il massimo esperto della civiltà nuragica), esistono invece almeno a partire dall' VIII secolo aC , ossia nell' età del ferro , evidenze di un alfabeto completo, ad andamento progressivo, imparentato con quello euboico e diverso da quello utilizzato dai fenici ma con elementi grafici in comune, dotato di vocali come il greco e l'etrusco. [90]

Cultura

Arte

Architettura

Oltre al Nuraghe , elemento architettonico simbolo della civiltà nuragica, sono tipiche anche particolari costruzioni soprattutto di ambito religioso e funerario.

Il sito di Su Tempiesu , Orune

Architettura religiosa

Pozzi sacri

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Pozzo sacro nuragico e Fonte sacra Su Tempiesu .

L'architettura religiosa è soprattutto rappresentata dai pozzi sacri e dalle fonti sacre. Questi monumenti, tra i più elaborati che si trovano in Sardegna, sono edifici legati al culto animistico o astronomico dell'acqua e sono edificati con tecnica megalitica.

Il cuore del tempio-sorgente è la sala con la volta a tholos - come nei nuraghi - il più delle volte sotterranea e nella quale veniva raccolta l'acqua sorgiva. Una scala collegava la sala all' atrium del tempio, generalmente situato al livello del terreno circostante e attorniato da piccoli altari in pietra sui quali si depositavano le offerte e sui quali si celebravano i riti propri al culto dell'acqua sacra [91] .

La perfezione e la precisione con la quale sono stati tagliati i blocchi di pietra calcarea o lavica è tale che per molto tempo sono stati datati tra l'VIII ed il VI secolo aC e furono comparati all'architettura religiosa etrusca. Le più recenti indagini hanno indotto però gli archeologi a stimare la costruzione di questi templi intorno al periodo in cui esistevano strettissime relazioni tra i Nuragici ei Micenei della Grecia e di Cipro, e cioè di molti secoli anteriori alle prime estimazioni, infatti alcuni pozzi sacri sono stati datati con certezza al bronzo finale (1200 aC). I pozzi sacri subirono nel tempo delle trasformazioni. Edificati sulle sorgenti d'acqua, erano un luogo di pellegrinaggio ed intorno ad essi si sviluppava generalmente un villaggio-santuario.

Le capanne note come sala del consiglio sono associate a depositi di oggetti di bronzo e lingotti di piombo recanti tacche e marchi, forse indicanti il valore temporale. Si pensa che fossero la riserva della comunità o il tesoro del tempio. Col tempo ebbero un'evoluzione verso strutture molto complesse da un punto di vista idraulico (con canalette piombate, vasche di raccolta e protomi taurine per l'uscita dell'acqua calda verso un bacile centrale, circondato da una seduta rituale) come ad esempio il complesso di Sedda 'e sos Carros ad Oliena (NU). Le funzioni religiose di certi templi si perpetuarono fino all'arrivo del cristianesimo: a Perfugas (SS), il pozzo sacro Pedrio Canopoli fu scoperto nei giardini di una chiesa.

Il loro impiego si protrasse sino all'età classica. Dei 63 siti noti in letteratura, soltanto 12 sono fonti sacre, mentre gli altri 53 sono pozzi sacri.
Secondo alcuni studiosi i pozzi sardi di età nuragica erano orientati secondo i principi dell' archeoastronomia tipicamente per finalità sacre e rituali che per un sapiente utilizzo delle risorse idriche che affioravano spontaneamente in superficie. Alcuni di essi furono costruiti come pozzi "a mensola" (in inglese : corbelling ), una tecnica che prevedeva lla sovrapposizione di strati orizzontali di materiale costruttivo in un sistema di muratura a secco . [92]

Arzachena (OT), tempietto a megaron di Malchittu.

Tempietti a mégaron

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Tempio a mégaron e Mégaron .

Diffusi in varie parti dell'Isola e dedicati al culto delle acque salutari, i mégara costituiscono una manifestazione architettonica che riflette da vicino la vivacità culturale delle genti nuragiche, ben inserite allora nel contesto delle grandi civiltà mediterranee coeve. Molti studiosi individuano infatti per queste costruzioni influenze extra insulari, provenienti dall'area egeo-orientale e riconducibili ad un periodo che va dal medio-elladico (2000-1600 aC) fino al Protogeometrico .

Dalla forma rettilinea e con le pareti laterali che si prolungano all'esterno, richiamano alle architetture di edifici preellenici evocando i saloni dei palazzi micenei e cretesi . [93]

Secondo un'altra proposta, i templi a megaron riprenderebbero piuttosto modelli costruttivi già utilizzati dalla cultura di Monte Claro del III millennio aC .

Santuario nuragico di Janna 'e Pruna, Irgoli

La loro appartenenza alla sfera sacrale è avvalorata dalla presenza dei temenos , ossia i recinti sacri che racchiudevano al loro interno gli edifici di culto, a protezione dei fedeli e degli spazi dedicati ai giochi sacri e al mercato. Sono ritenuti contemporanei ai più conosciuti templi a pozzo, ma mentre questi sono strettamente legati alla presenza dell'acqua sorgiva, quelli a megaron differiscono perché la loro ubicazione poteva essere ovunque nel territorio in quanto l'acqua (dai nuragici ritenuta per eccellenza l'elemento purificatore) veniva raccolta all'interno di vasche collocate dentro la struttura stessa. [94]

Alcuni esempi come quello di Malchittu ad Arzachena ( Sassari ) sono absidati, mentre altri come il tempio di Sa Carcaredda a Villagrande Strisaili ( Nuoro ) culminano con un vano circolare. Nelle loro planimetrie spesso i muri portanti perimetrali si protraggono all'esterno sia verso la fronte dell'edificio, sia nella sua parte retrostante: in tal caso vengono definiti come templi in antis o doppiamente in antis . L'estensione dei muri oltre il frontale delimitava il vestibolo dal quale poi si accedeva alla sala principale e agli ambienti attigui ad essa. Un tetto con un prospetto a cuspide e fornito di un doppio spiovente, costituiva secondo le ricostruzioni dei ricercatori, la copertura dei templi. [95]

Domu de Orgia, Esterzili

Il numero dei vani interni varia a seconda dei tipi e arrivava sino a quattro come nel megaron di S'Arcu 'e Is Forros a Villagrande Strisaili. In certi casi sono stati riscontrati nello stesso contesto insediativo diversi edifici della stesso tipo, sovente inseriti nei villaggi, spesso vicino ai nuraghi, raramente nei pressi di fonti o pozzi sacri mentre sono state riscontrate nei loro vicinanze una certa frequenza di sepolture.

L'ipotesi che questi edifici siano derivati dalle esperienze costruttive elladiche non trova unanimità tra gli studiosi in quanto i mègara sardi, al contrario di quelli micenei, non avevano un uso civile, e questi ultimi inoltre mancavano di arredi riconducibili alla sfera del sacro. [96]

Il più grande e meglio conservato dei mégara sardi è Sa Domu de Orgia presso Esterzili ( Cagliari ) la cui estensione raggiunge i 180 m² [97]

Rotonda con bacile nel complesso nuragico di Sa Sedda 'e Sos Carros , ( Oliena )

Rotonde con bacile

A partire dalla tarda Età del bronzo, negli insediamenti nuragici iniziarono ad essere costruite particolari strutture architettoniche a pianta circolare dotate - nella loro parte centrale - di un bacile litico con piede modanato prossimo a un sedile anulare addossato alla parete, mentre il pavimento lastricato risultava inclinato verso un foro ricavato alla base del paramento murario. [98]

Denominate dall'archeologo Giovanni Lilliu rotonde con bacile , sono state ritrovate inserite in vere e proprie insulae formate da capanne disposte attorno ad un cortile centrale, talvolta in maniera disordinata, spesso seguendo un disegno ben articolato. Vennero per la prima volta alla luce durante gli scavi effettuati negli anni 1929 - 1930 dall'archeologo Antonio Taramelli nel santuario nuragico di Abini a Teti e da questi indagate sommariamente. [99] Fu l'archeologo Giovanni Lilliu che diede inizio ad un loro studio sistematico quando, durante la campagna di scavi del villaggio nuragico di Barumini negli anni Cinquanta del secolo scorso, ne furono trovate otto. [100]

Ricerche successive hanno evidenziato una diffusione territoriale estesa a molte zone della Sardegna. Sulla base dei diversi elementi ricorrenti, gli studiosi ipotizzano per queste strutture un disegno unitario, con varianti atte a soddisfare varie esigenze funzionali ma sempre con ispirazioni concettuali e architettoniche univoche. [101] Tuttavia le tante teorie formulate non sono ritenute completamente esaustive e la loro reale destinazione rimane sostanzialmente oscura. [102]

Barumini , Su Nuraxi , particolare del villaggio nuragico.
Barumini , Su Nuraxi , rotonda con bacile.

Ecco alcune ipotesi proposte per il loro probabile utilizzo:

  • luogo per preghiera con abluzioni (G. Lilliu);
  • per riti purificatori dei neonati (G. Lilliu);
  • luogo di culto dell'acqua (MA Fadda);
  • luogo per la pratica di bagni termali; (G. Ugas). [103]

Quelle più conosciute in letteratura sono le seguenti:

Uno degli attuali migliori esempi di rotonda con bacile è la fontana rituale di Sa Sedda 'e Sos Carros , ubicata nella valle di Lanaithu, in territorio di Oliena. Le pareti circolari della rotonda sono costruite con conci isodomi di basalto disposti a filari, uno dei quali è costituito da blocchi di calcare bianco e ornato con sette protomi di ariete (o di muflone ). Dalle sculture forate in corrispondenza della bocca, l'acqua zampillava nel grande bacile sottostante grazie ad una canaletta ricavata all'interno del paramento murario . [100]

Architettura funeraria

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Tomba dei giganti e Domus a prospetto architettonico .

Le tombe dei giganti segnano, nelle loro poco sondate diversità strutturali e tecniche, il complesso evolversi della civiltà nuragica fino agli albori dell' Età del ferro . Queste costruzioni funerarie megalitiche, la cui pianta rappresenta forse la testa di un toro, sono diffuse uniformemente in tutta l'Isola, anche se si nota una fortissima concentrazione nella sua parte centrale.

Si tratta di tombe collettive costituite da una camera sepolcrale allungata, realizzata con lastroni di pietra ritti verticalmente con copertura a lastroni (nel tipo più arcaico, o dolmenico ), oppure con filari di pietre disposte e copertura ogivale. Sulla fronte, il corpo tombale si apre in due ampi bracci lunati, a limitare un'area semicircolare cerimoniale: l' esedra .

In prossimità delle tombe sorgevano spesso degli obelischi simboleggianti senza dubbio gli dei o gli antenati che vegliavano sui morti. Questa sorta di menhir sono chiamati baity-loi (in italiano betili ) ed è una parola che sembra derivare da beth-el che in ebraico significa "casa del dio".

Gli altri tipi di architettura funeraria nuragica hanno un carattere fortemente regionale. Nell'area del Sassarese e del Goceano si diffusero le domus a prospetto architettonico , ipogei con stele centinata scolpita sul prospetto, mentre nella Gallura orientale si riadattarono, con la costruzione di muretti a secco di chiusura, degli anfratti naturali detti tafoni [104] .

Vaso piriforme dal pozzo sacro di Sant'Anastasia, Sardara .

Le ceramiche

Nella ceramica , l'abilità ed il gusto degli artigiani sardi si manifestano essenzialmente nel decorare le superfici di vasi ad uso certamente rituale, destinati ad essere utilizzati nel corso di complesse cerimonie, forse in alcuni casi anche ad essere frantumati al termine del rito, come le brocche rinvenute nel fondo dei pozzi sacri [105] .

La ceramica sviluppa anche una grafia geometrica nelle lampade, nei vasi piriformi (esclusivi della Sardegna) e negli askoi . Forme importate e locali sono state trovate a Barumini, a Santu Antine, a Cuccuru Nuraxi, Santa Anastasia, Villanovaforru, Furtei e Suelli. Ritrovate anche nella penisola italiana , in Sicilia , in Spagna ea Creta tutto fa pensare ad una Sardegna molto ben inserita nei commerci del Mediterraneo.

Demone dai 4 occhi (Abini, Teti )

I bronzetti

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Bronzetto sardo .

Oltre ad oggetti di uso militare, l'artigianato fabbricava attrezzi agricoli d'uso comune, oggetti per la casa, monili, vasi di bronzo laminato, cofanetti, specchi, spille, fibbie, candelabri, manici per mobili e soprattutto i caratteristici bronzetti votivi.

Utilizzati probabilmente come ex voto e/o come riferimento ad un mondo eroico tramandato, legato comunque al culto, i bronzetti rappresentavano figure di uomini, imbarcazioni, nuraghi e animali utili per ricostruire scene di vita quotidiana. In base alla loro produzione, si possono notare diversi stili e gradi di perfezione, tra i quali quello aulico di Uta e uno popolaresco, definito anche mediterraneo.

Tra i bronzetti più noti si possono menzionare i capi tribù (con mantello e daga borchiata), le divinità con quattro occhi e quattro braccia, gli uomini-toro, i guerrieri, i pugilatori, le sacerdotesse e le maternità, due di Serri e una di Urzulei , quest'ultima è nota comunemente come " madre dell'ucciso ", in analogia ad una celebre scultura novecentesca di Francesco Ciusa .

Statua di guerriero da Mont'e Prama .

Scultura

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Statuaria prenuragica e nuragica .

Le statue dei giganti di Mont'e Prama

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Giganti di Mont'e Prama .

Ai luoghi di culto si associava, in genere, l'offerta dei bronzetti votivi che raffiguravano uomini e donne, animali, modellini di imbarcazioni, modellini di nuraghi, esseri fantastici, riproduzioni in miniatura di oggetti e arredi. Questa importante produzione artistico-religiosa ha prodotto un'iconografia ben codificata e tipizzata che, nel 1974, è stata arricchita dai resti di 32 (forse 40) statue in pietra arenaria di dimensioni monumentali (alte da 2 a 2,5 metri) comunemente conosciute come Giganti di Mont'e Prama dal nome della località del Sinis presso Cabras , in provincia di Oristano , nella quale vennero ritrovate. Queste statue richiamano i bronzetti stile Abini-Serri.

La scoperta degli enormi frammenti di queste statue giganti che rappresentano guerrieri, arcieri, lottatori, modelli di nuraghe e pugilatori dotati di scudo e guantone armato, che si ritiene siano risalenti tra il X e l'VIII secolo aC, sta proiettando nuova luce sull'arte e la sulla cultura delle popolazioni della Sardegna nuragica. La datazione confermerebbe la sopravvivenza e la forza della cultura nuragica nel periodo della frequentazione fenicia.

Il sito di Monti Prama raffigura un complesso di personaggi che in tutta probabilità rivestivano carattere eroico, in ricordo di imprese andate oggi dimenticate, poste a guardia di un sepolcro. Potrebbe anche trattarsi, con minore probabilità, della rappresentazione di una sorta di olimpo con peculiari divinità nuragiche. Le statue dei Giganti di Monte Prama hanno occhi come dischi solari, volutamente privi di espressione e di bocca, con acconciature che lasciano cadere sulle spalle due trecce per lato, e abito di foggia orientale con scollo a V. Sono ben visibili importantissimi dettagli relativi alla foggia delle armature e delle protezioni. Per l'archeologo Giovanni Lilliu rappresentano la massima espressione della Civiltà nuragica, e su di esse così si esprime:

«E, infine, il santuario degli eroi di Monti Prama-Cabras, con le grandi statue aggruppate a formare una «memoria» di antenati presso le tombe, abbellite di betili, cippi scolpiti. Immagini di una saga protosarda, forse rispecchiata nei miti di Iolaos, Sardus, Norace e altri eroi ricordati dalla tradizione letteraria classica. Le statue, episodio artistico eccellente della cultura figurativa geometrica mediterranea dell'VIII secolo aC al pregio estetico aggiungono valore storico-culturale. Sono il prodotto elevato d'una condizione etnico-etica nazionale della Sardegna antica, né subalterna né dipendente, d'una Sardegna «maggiore». Con questa manifestazione plastica d'un gusto anticlassico, l'isola giunse al culmine della sua civiltà e toccò il meglio dell'assetto sociale.»

( Giovanni Lilliu, Civiltà nuragica: origine e sviluppo , p. 328. [106] )

La civiltà nuragica nella cultura moderna

Cinema e televisione

Genetica

Le genti nuragiche erano geneticamente affini alle popolazioni della cosiddetta Europa Antica , ossia l'Europa neolitica prima dell'arrivo dei pastori nomadi Indoeuropei dalle steppe pontico-caspiche . Il genoma nuragico derivava all'incirca all'83% da quello dei primi agricoltori neolitici europei (EEF) e al 17% dai cacciatori-raccoglitori occidentali mesolitici (WHG) [107] .

Note

  1. ^ Riccardo Cicilloni e Marco Cabras, Aspetti insediativi nel versante oreintale del Monte Arci (Oristano -Sardegna) tra il bronzo medio e la prima età del ferro , in Quaderni , n. 25, Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna, 22 dicembre 2014, p. 84, ISSN 2284-0834 ( WC · ACNP ) .
  2. ^ a b ( EN ) Gary Webster e Maud Webster, The chronological and cultural definition of Nuragic VII, AD 456-1015 , in Sardinian and Aegean chronology , 1998, pp. 383–398, ISBN 1900188821 , OCLC 860467990 . URL consultato il 27 luglio 2021 .
  3. ^ G.Lilliu(1999) , p. 11.
  4. ^ Rowland, RJ When Did the Nuragic Period in Sardinia End. Sardinia Antiqua. Studi in Onore Di Piero Meloni in Occasione Del Suo Settantesimo Compleanno, 1992, 165–175.
  5. ^ «Da parte imperiale era dunque implicito il riconoscimento di una Sardegna barbaricina indomita se non libera e già in qualche modo statualmente conformata, dove continuava a esistere una civiltà o almeno una cultura d'origine nuragica, certo mutata ed evoluta per influenze esterne romane e vandaliche di cui nulla conosciamo tranne alcuni tardi effetti politici.» Casula, Francesco Cèsare (2017). La storia di Sardegna, I, Evo Antico Sardo: Dalla Sardegna Medio-Nuragica (100 aCc) alla Sardegna Bizantina (900 dCc) , p.281
  6. ^ Gregorio Magno , Epistula ad Hospitonem
  7. ^ Raimondo Carta Raspi , Alberto Ledda, Storia della Sardegna , Milano, Mursia, 1974, p. 277.
  8. ^ Casula, Francesco Cèsare (2017). '' La storia di Sardegna, I, Evo Antico Sardo: Dalla Sardegna Medio-Nuragica (100 aCc) alla Sardegna Bizantina (900 dCc)."
  9. ^ ( EN ) Gary S. Webster e Maud R. Webster, The Duos Nuraghes Project in Sardinia: 1985-1996 Interim Report , in Journal of Field Archaeology , vol. 25, n. 2, 1998, pp. 183–201, DOI : 10.2307/530578 . URL consultato il 27 luglio 2021 .
  10. ^ G.Lilliu(1981) , p. 316 .
  11. ^ a b G.Lilliu(1999) , p. 9 .
  12. ^ Attilio Mastino, I miti classici e l'isola felice ( PDF ), in Raimondo Zucca (a cura di), Le fonti classiche e la Sardegna. Atti del Convegno di Studi - Lanusei - 29 dicembre 1998 , I, Roma, Carocci, 2004, p. 14, ISBN 88-430-3228-3 . URL consultato il 25 luglio 2014 .
  13. ^ SardegnaCultura: Paleolitico
  14. ^ a b c Giovanni Ugas , p.16 .
  15. ^ Angela Antona Ruju, Maria Luisa Ferrarese Ceruti, Il nuraghe Albucciu ei monumenti di Arzachena ( PDF ), su SardegnaCultura.it , Carlo Delfino editore, 1992. URL consultato il 5 ottobre 2014 (archiviato dall' url originale il 24 settembre 2015) .
  16. ^ Eneolitico medio , su SardegnaCultura.it . URL consultato il 5 ottobre 2014 .
  17. ^ Manlio Brigaglia - Storia della Sardegna p.45
  18. ^ Giovanni Lilliu, Prima dei nuraghi in La società in Sardegna nei secoli , p. 15.
  19. ^ a b AA.VV, Ceramiche. Storia, linguaggio e prospettive in Sardegna , 2008 - p.26, 34
  20. ^ Il Mondo dell'Archeologia (2004), BONNANARO di Giovanni Lilliu
  21. ^ Paolo Melis: I rapporti fra la Sardegna settentrionale e la Corsica nell'antica età del Bronzo.
  22. ^ Museo Nazionale GA Sanna - Il Bronzo Antico (2.000-1.600 aC circa) , su museosannasassari.it . URL consultato il 3 maggio 2020 (archiviato dall' url originale il 13 febbraio 2018) .
  23. ^ G.Lilliu(1981) , p. 323 .
  24. ^ Il Nuraghe Arrubiu di Orroli , su academia.edu .
  25. ^ Vedi Sardegna nuragica di Giovanni Lilliu Archiviato il 3 marzo 2012 in Internet Archive .
  26. ^ Lo studioso Francesco Cesare Casula, a pagina 25 del suo libro Breve storia di Sardegna ISBN 88-7138-065-7 , afferma che molti villaggi odierni, quelli che hanno per suffisso la parola nur erano anticamente villaggi nuragici
  27. ^ a b c Circolo Aristeo, I Micenei , su circoloaristeo.org . URL consultato il 24 settembre 2016 .
  28. ^ Massimo Pallotino , p. 119 .
  29. ^ a b Paola Ruggeri - Talos, l'automa bronzeo contro i Sardi: le relazioni più antiche tra Creta e la Sardegna
  30. ^ Intervista a Giovanni Ugas , su www.sardiniapoint.it . URL consultato l'8 luglio 2021 .
  31. ^ Giovanni Ugas, Shardana e Sardegna : i popoli del mare, gli alleati del Nordafrica e la fine dei Grandi Regni (XV-XII secolo aC) , Prima edizione, 2016, ISBN 978-88-7343-471-9 , OCLC 970796519 .
  32. ^ Sebastiano Tusa , I popoli del Grande Verde : il Mediterraneo al tempo dei faraoni , Ragusa, Edizioni Storia e Studi Sociali, 2018, ISBN 9788899168308 , OCLC 1032289388 .
  33. ^ Filmato audio Presentazione del libro "I Popoli del Grande Verde" di Sebastiano Tusa presso il Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo della Sapienza di Roma , 21 marzo 2018, a 12 min 12 s.
  34. ^ ( EN ) Carlos Roberto Zorea, Sea peoples in Canaan, Cyprus and Iberia (12th to 10th centuries BC) ( PDF ), 2021.
  35. ^ Giovanni Ugas , pp. 254-255 .
  36. ^ Nancy K. Sandars, The Sea Peoples , Thames and Hudson, London, 1978
  37. ^ Giovanni Ugas , p.38 .
  38. ^ Copia archiviata ( PDF ), su bollettinodiarcheologiaonline.beniculturali.it . URL consultato il 23 settembre 2016 (archiviato dall' url originale il 24 settembre 2016) .
  39. ^ https://www.academia.edu/27564707/Crisi_o_collasso_La_societ%C3%A0_indigena_fra_Bronzo_Finale_e_Primo_Ferro
  40. ^ Carlo Tronchetti-Quali aristocrazie nella Sardegna dell'Età del Ferro? (2012) p.852
  41. ^ Paolo Bernardini, Necropoli della Prima Età del Ferro in Sardegna. Una riflessione su alcuni secoli perduti o, meglio, perduti di vista , su academia.edu . URL consultato il 27 maggio 2021 (archiviato dall' url originale l'8 aprile 2013) . (2011)
  42. ^ Giovanni Lilliu (2004) , p.669 .
  43. ^ a b Giovanni Lilliu (2004) , p.668 .
  44. ^ Giovanni Lilliu (2004) , p.667 .
  45. ^ a b Giovanni Lilliu (2004) , p.638 .
  46. ^ Giovanni Lilliu (2004) , p.640 .
  47. ^ Museo Nazionale GA Sanna - Tipologia delle capanne Archiviato il 1º ottobre 2016 in Internet Archive .
  48. ^ Alberto Mossa, San Sperate (Ca-Sardegna), Via Monastir. Le ceramiche nuragiche del Bronzo recente II e finale: caratteristiche formali ed aspetti funzionali. , in Layers. Archeologia Territorio Contesti , vol. 0, n. 2, 8 giugno 2017, DOI : 10.13125/2532-0289/2668 . URL consultato il 6 febbraio 2018 .
  49. ^ ( EN ) I templi a Megaron della Sardegna nuragica nell'ambito del Mediterraneo , in issuu . URL consultato il 13 settembre 2017 .
  50. ^ ( FR ) Giovanni Lilliu, Civiltà nuragica : origine e sviluppo , in Publications de l'École française de Rome , vol. 67, n. 1. URL consultato il 13 settembre 2017 .
  51. ^ Gli architetti nuragici di Gremanu | , su www.archeologiaviva.it . URL consultato il 13 settembre 2017 .
  52. ^ Giovanni Ugas , p.81 .
  53. ^ Sulla divisione del territorio nuragico e la corrispondenza alle curatorie in epoca giudicale, vedi Copia archiviata ( PDF ), su sardegnacultura.it . URL consultato il 27 marzo 2009 (archiviato dall' url originale il 26 novembre 2011) . La Sardegna dei Giudici , di Gian Giacomo Ortu, pagina 81(PDF n.42).
  54. ^ AA.VV, La società in Sardegna nei secoli , Giovanni Lilliu, Al tempo dei nuraghi p. 19
  55. ^ Giovanni Ugas , pp. 19-22 .
  56. ^ Giovanni Ugas , pp.22-25; pp. 29-32 .
  57. ^ Giovanni Ugas , pp. 13-19 .
  58. ^ Giovanni Lilliu (2004) , p.659 .
  59. ^ Statuetta nuragica , su Museo Nazionale Etrusco di Valle Giulia . URL consultato il 2 marzo 2015 (archiviato dall' url originale il 2 aprile 2015) .
  60. ^ Giovanni Lilliu (2004) , pp. 651-652 .
  61. ^ Giovanni Lilliu (2004) , p.658 .
  62. ^ Vedi anche G. Lilliu: Arte e religione della Sardegna nuragica Archiviato il 13 novembre 2012 in Internet Archive .
  63. ^ Piero Bartoloni (2009). I Fenici ei Cartaginesi in Sardegna , C. Delfino, Sassari, p.130, 186
  64. ^ AA:VV, La civiltà in Sardegna nei secoli - Giovanni Lilliu, Al tempo dei nuraghi - p. 22
  65. ^ Raimondo Zucca: Il Santuario nuragico di Santa Vittoria a Serri Archiviato il 28 settembre 2006 in Internet Archive .
  66. ^ La Sardegna Nuragica storia e materiali ( PDF ), su sardegnadigitallibrary.it .
  67. ^ Le pintaderas , su sardegnacultura.it . URL consultato il 28 settembre 2016 .
  68. ^ Aristotele - Physica
  69. ^ Giovanni Lilliu (2004) , p.653 .
  70. ^ Unica.it, È in Sardegna il più antico vitigno del Mediterraneo occidentale
  71. ^ Montalbano Pierluigi SHRDN, Signori del mare e del metallo - Nuoro, luglio 2009 - Zenia editrice - ISBN 978-88-904157-1-5
  72. ^ Sul ritrovamento delle ancore nuragiche a Capo Figari [ collegamento interrotto ]
  73. ^ a b c Franco Campus, Valentina Leonelli, Fulvia Lo Schiavo, La transizione culturale dall'età del bronzo all'età del ferro nella Sardegna nuragica in relazione con l'Italia tirrenica , 2010 ( PDF ), su bollettinodiarcheologiaonline.beniculturali.it . URL consultato il 23 settembre 2016 (archiviato dall' url originale il 24 settembre 2016) .
  74. ^ Analisi su Ceramiche Nuragiche del Mediterraneo Archiviato il 24 settembre 2016 in Internet Archive .
  75. ^ I commerci con i Micenei , su sardegnacultura.it . URL consultato il 18 maggio 2010 .
  76. ^ Giovanna Fundoni, Le ceramiche nuragiche nella Penisola Iberica e le relazioni tra la Sardegna e la Penisola Iberica nei primi secoli del I millennio aC , su Atti della XLIV riunione scientifica . URL consultato il 27 ottobre 2013 .
  77. ^ A tal proposito lo studioso Mario Torelli scrive: « ... La grande oscurità di questo periodo è illuminata a tratti da alcuni isolati, folgoranti ritrovamenti. Tra questi il più notevole è quello costituito da tre bronzetti nuragici, una statuetta di "capo" in atto di saluto (?), uno sgabello ed un cesto, tutti di grande significato ideologico, in quanto simboli del potere (la statuetta e lo sgabello) e dello stato femminile (il cesto), rinvenuti in una tomba villanoviana di Vulci degli inizi dell'VIII secolo aC La tomba certamente femminile, come dimostrano la forma del coperchio del cinerario in forma di ciotola, le fibule ed il cinturone, forse racchiudevano le ceneri di una donna sarda di alto rango, che possiamo immaginare venuta dall'Isola in sposa ad un esponente di rango di quella società villanoviana che proprio in quegli anni si andava espandendo in maniera sensibile. Questo rapporto matrimoniale, secondo il modello arcaico, cela tuttavia altre relazioni di natura più squisitamente economica. Indubbiamente la Sardegna, con le sue risorse di metallo e la sua tradizione bronzistica di aspetto cipriota miceneo, non poteva non costituire un'area di grande interesse per un mondo fortemente qualificato in campo metallurgico come quello tirrenico.[...]. Non meno interessante al riguardo è la presenza di un discreto numero di fibule etrusche in Sardegna, messa bene in luce di recente da F. Lo Schiavo. Le fibule, questo particolare oggetto di abbigliamento ignoto al costume sardo ove imperano le pelli - pelliti sardi sono chiamati insistentemente gli indigeni dalle fonti latine - non sono importate se non con un ben preciso modo di vestire: gli usi dell'abbigliamento, soprattutto in ambiti culturali primitivi, come è noto, non si esportano senza le persone, e il ritrovamento di fibule villanoviane in Sardegna costituisce un indizio prezioso circa possibili spostamenti di persone di origine tirrenica nell'Isola. » Mario Torelli, Storia degli Etruschi , 1981, ed. CDE spa, Milano, su licenza Gius. Laterza & Figli. pp. 58-60.
  78. ^ Journal of Archaeological Science: Johan Ling, Zofia Stos-Gale, Lena Grandin, Kjell Billström, Eva Hjärthner-Holdar,Per-Olof Persson - Moving metals II: provenancing Scandinavian Bronze Age artefacts by lead isotope and elemental analyses, 2 agosto 2013
  79. ^ Giovanni Ugas , p.207 .
  80. ^ Harry Fokkens, Anthony Harding, The Oxford Handbook of the European Bronze Age p.373
  81. ^ Manlio Brigaglia, Storia della Sardegna , pp. 58-60.
  82. ^ In epoca recente su un piccolo giacimento di cassiterite , in località Perdu Cara presso Fluminimaggiore, fu concesso nel dopoguerra il permesso di ricerca alla SMM di Pertusola .
  83. ^ Alberto Mossa, La siderurgia quale indicatore di contatti tra la Sardegna e Cipro: il caso del settore nuragico di Via Monastir di San Sperate (CA)
  84. ^ Edoardo Blasco Ferrer, Protosardo: Le radici linguistiche della Sardegna neolitica .
  85. ^ Massimo Pittau, La lingua sardiana o dei proto-sardi , su www.pittau.it , Ettore Gasperini Editore. URL consultato il 28 febbraio 2011 .
  86. ^ Massimo Pittau, Appellativi nuragici di matrice indoeuropea , su www.pittau.it . URL consultato il 28 febbraio 2011 .
  87. ^ Giovanni Ugas - L'Alba dei Nuraghi pg.241,254 - Cagliari, 2005
  88. ^ Luigi Amedeo Sanna, La stele di Nora , Ed PTMogorese, ISBN 88-87393-67-2 .
  89. ^ Luigi Amedeo Sanna, Sardôa grammata , Ed. S'Alvure, 2004, ISBN 978-88-7383-217-1 .
  90. ^ t:news, Scrittura nuragica, Ugas: "Oltre 60 reperti con segni alfabetici e numerici"
  91. ^ Vedi Albero Moravetti: Il Santuario nuragico di Santa Cristina Archiviato il 21 aprile 2015 in Internet Archive .
  92. ^ ( EN ) Borut Juvanec, Sacred well Sant'Anastasia, Sardinia (Pozzo Sacro Sant'Anastasia, Sardegna) ( PDF ), in Restauro Archeologico , vol. 22, n. 1, Firenze University Press, 2014, p. 82,63, DOI : 10.13128/RA-17954 ( archiviato il 16 febbraio 2020) .
  93. ^ Sara Cappellini, I tempietti a megaron della Sardegna nuragica nell'ambito del Mediterraneo ( PDF ), su issuu.com , Università degli studi di Sassari, 2010/2011. URL consultato il 24 luglio 2014 .
  94. ^ Louis Godart - Maria Ausilia Fadda, Micenei e Nuragici: culture e architetture a confronto , su www.archeologiaviva.it , Giunti, luglio 2014. URL consultato il 24 luglio 2014 (archiviato dall' url originale il 29 luglio 2014) .
  95. ^ S.Cappellini(2010) , p. 9 .
  96. ^ Marcello Cabriolu, I megara e la sacra fiamma , su www.academia.edu , Accademia.edu, luglio 2014. URL consultato il 24 luglio 2014 .
  97. ^ S.Capellini(2010) , p. 9.
  98. ^ Giacomo Paglietti, Le rotonde con bacile di età nuragica ( PDF ), su www.accademia.edu , Rivista di Scienze preistoriche, 2009. URL consultato l'11 agosto 2017 .
  99. ^ Gianfranca Salis, Le rotonde con bacile in eta nuragica. Alcune considerazioni alla luce delle nuove scoperte nel villaggio nuragico di Seleni (Lanusei) ( PDF ), su www.accademia.edu , Museo Preistorico-Etnografico Luigi Pigorini, 2011. URL consultato l'11 agosto 2017 .
  100. ^ a b G.Salis(2011) , p. 2.
  101. ^ G.Salis(2011) , p. 1.
  102. ^ G.Paglietti(2009) , p. 336 .
  103. ^ G.Paglietti(2009) , p. 336.
  104. ^ Giovanni Ugas , pp. 89-91 .
  105. ^ Le ceramiche del museo di Teti [ collegamento interrotto ]
  106. ^ G.Lilliu(1981) , p. 328 .
  107. ^ Marcus et al.,Genetic history from the Middle Neolithic to present on the Mediterranean island of Sardinia, 2020

Bibliografia

Civiltà nuragica

Arte nuragica

  • Foddai, L., Sculture zoomorfe. Studi sulla bronzistica figurata nuragica , Cargeghe, Biblioteca di Sardegna, 2008.
  • Depalmas, A., Le navicelle bronzee della Sardegna nuragica , Cagliari - Gasperini editore - 2005
  • Lilliu G. Sculture della Sardegna nuragica Verona 1962.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità Thesaurus BNCF 13718 · BNF ( FR ) cb11949760n (data)