San Giovanni in Fiore

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
San Giovanni in Fiore
uzual
San Giovanni in Fiore - Stema San Giovanni in Fiore - Steag
San Giovanni in Fiore - Vedere
Panoramă
Locație
Stat Italia Italia
regiune Stema Calabria.svg Calabria
provincie Provincia Cosenza-Stemma.png Cosenza
Administrare
Primar Rosaria Succurro ( Forza Italia , Fratelli d'Italia și alte liste ) din 5-10-2020
Teritoriu
Coordonatele 39 ° 15'51 "N 16 ° 42'01" E / 39.264167 ° N 16.700278 ° E 39.264167; 16.700278 (San Giovanni in Fiore) Coordonate : 39 ° 15'51 "N 16 ° 42'01" E / 39.264167 ° N 16.700278 ° E 39.264167; 16.700278 ( San Giovanni in Fiore )
Altitudine 1 048 m slm
Suprafaţă 279,45 km²
Locuitorii 16 686 [3] (30-11-2019)
Densitate 59,71 locuitori / km²
Fracții Vezi aici
Municipalități învecinate Aprigliano , Bocchigliero , Caccuri ( KR ), Casali del Manco , Castelsilano (KR), Cerenzia (KR), Cotronei (KR), Longobucco , Savelli (KR), Taverna ( CZ )
Alte informații
Cod poștal 87055
Prefix 0984
Diferența de fus orar UTC + 1
Cod ISTAT 078119
Cod cadastral H919
Farfurie CS
Cl. seismic zona 2 (medie seismicitate) [4]
Cl. climatice zona E, 2 897 GG [5]
Numiți locuitorii Sangiovannesi
Patron Sfântul Ioan Botezătorul și Sfântul Francisc Xavier [1]
Vacanţă 24 iunie
Poreclă capitala Silei [2]
Cartografie
Mappa di localizzazione: Italia
San Giovanni in Fiore
San Giovanni in Fiore
San Giovanni in Fiore - Harta
Localizarea municipiului San Giovanni in Fiore din provincia Cosenza
Site-ul instituțional

San Giovanni in Fiore ( AFI : sanʲʤoˈvanniɱˈfjoːre [6] , Sangiuvanni în Calabrian [zanʲʤuˈvaːnni] [7] ) este un oraș italian cu 16 686 de locuitori [3] în provincia Cosenza din Calabria .

Geografie fizica

Panorama orașului mic

Datorită suprafeței sale de 282,53 km² [8] , San Giovanni in Fiore este al doilea municipiu ca mărime din regiunea Calabria (a fost primul până la fuziunea municipalităților Corigliano-Rossano) și a patruzeci și șasea la nivel național [9] .

Centrul urban din zona municipală

Teritoriu

Adesea denumită capitala Sila [ în realitate sursa se referă doar la Sila Badiale, nu la întreaga Sila ] [10] [11] , San Giovanni in Fiore este mai presus de toate un oraș de munte. Principalul nucleu urban este cocoțat pe Monte Difesa, situat în centrul unui vast bazin pe partea estică a acrilului Silan, cu Sila Grande în spate și, în față, Val di Neto . Altitudinea întregii zone municipale este caracterizată de diferențe puternice de înălțime: variază de la o înălțime minimă de 350 m slm la o înălțime maximă de 1.882 m slm ( Montenero ), cu centrul urban situat la 1048 metri deasupra nivelului mării ( altitudine la fosta stație FdC). Mai mult, 83% din întreaga suprafață municipală este situată la peste 1.000 de metri [12] , condiționată de un climat dur și tipic montan, în timp ce restul este supus unor climaturi mai blânde, care favorizează și cultivarea fructelor și a speciilor agricole tipice marine zone. Teritoriul, caracterizat de reliefuri și văi, are o abruptitate puternică: 32% are pante mai mari de 30% [12] , 28% pante între 20 și 30% [12] , un alt 25% [12] include pante între 10 și 20 % [12] și în cele din urmă doar 15% au pante mai mici de 10% [12] .

Peisajul Silan

Cea mai mare parte a zonei municipale este protejată, deoarece are o valoare naturalistă, făcându-o parte a parcului național Sila (mai mult de 1/4 din teritoriul parcului se încadrează în municipiul San Giovanni in Fiore, care are 61% din extensia sa inclusă în Parcul [12] ) și a fostei Comunità Montana Silana (din care reprezintă 30,5% din întreaga extensie [12] ) [13] . Valoarea naturalistică a teritoriului este confirmată de prezența pădurilor și pădurilor mari, de prezența lacurilor și a numeroaselor căi navigabile. Aceste particularități morfologice sunt flancate de o puternică acoperire vegetativă, legată de 9/10 de legile forestiere care au încurajat dezvoltarea acesteia prin politici de reîmpădurire, adoptate în a doua perioadă postbelică , după ce aproape tot teritoriul a suferit tăierea forțată a pădurilor. companiile, ca gaj de război al Italiei înfrânte [14] . Toți acești factori au lăsat un spațiu amplu pentru predominarea pădurilor noi ale pinului tipic Silan, al pinului Laricio , dar și al pădurilor de stejar și fag și, în zonele altimetrice inferioare, ale pădurilor de castan . Există, de asemenea, o creștere a prezenței faunei în ultimele trei decenii, încurajată de măsurile restrictive de vânătoare care au favorizat repopularea diferitelor specii de animale (de la lupi la mistreți , jderi , vulpi , vidre , pisici sălbatice și veverițe) ca la diferite specii de păsări). Datorită altitudinii sale, a versanților săi, a aspectului său naturalist și peisagistic și a protecției mediului, este un teritoriu montan intern și numeroasele panorame vizibile din acesta prezintă o înaltă calitate perceptual-peisagistică care, de pe cele mai înalte vârfuri, se îndreaptă spre zone semnificative de regiunea calabreană.

Orografie

Montenero, cel mai înalt vârf din municipiu (1.882 msm)

Zona municipală are numeroase formațiuni montane care depășesc 1.500 m slm. Principalele sunt:

Hidrografie

Lacuri
Lacul Arvo (creat prin îndiguirea râului cu același nume printr-un baraj)

În cadrul municipiului există două lacuri artificiale , construite în prima jumătate a secolului al XX-lea : Lacul Arvo și Lacul Ampollino , respectiv al doilea și al treilea cel mai mare lac din teritoriul regional. În ambele cazuri, doar jumătatea fizică a lacurilor face parte din teritoriul orașului, deoarece acestea au fost folosite ulterior ca graniță geografică pentru delimitarea perimetrelor municipale [15] . Construcția lacurilor a reprezentat prima acțiune concretă care vizează dezvoltarea orașului, precum și a întregului platou , în special în ceea ce privește producția de energie hidroelectrică, o resursă care, totuși, nu a fost pe deplin exploatată de administrațiile locale care guvernau la acea vreme . Cu toate acestea, lacurile din Sila reprezintă o mărturie puternică a resursei „aurului alb”, din care zona municipală și platoul sunt bogate.

Lacul Ampollino (creat prin îndiguirea râului cu același nume printr-un baraj)

Pe lângă cele două lacuri menționate mai sus, există alte trei bazine care ar fi putut face parte din teritoriul municipal [16] . Două dintre acestea rămân pur ipotetice, blocate în proiect pe hârtie și niciodată trecute la faza executivă și, prin urmare, niciodată construite, în timp ce un alt bazin artificial, construit datorită finalizării barajului, este inactiv, deoarece nu a intrat niciodată în funcțiune. Lacurile nerealizate sunt cele din Garga și Iunture [17] .

Primul ar fi trebuit să se ridice în valea Torre Garga , la nord-vest de oraș, la aproximativ 7 km distanță, un bazin în care ar fi curgut apele râului omonim și care, odată finalizat, ar fi avut o capacitate de aproximativ 4,25 milioane de m³ de apă [18] ; cel de-al doilea lac ar fi trebuit să se ridice la confluența celor două râuri care revarsă orașul San Giovanni in Fiore, Arvo și Neto , în localitatea numită Iunture , la sud de țară, cu un baraj care ar fi creat un lac de 17, 8 milioane m³ [19] .

Al treilea lac, spre deosebire de precedentele, are un baraj din beton armat construit și finisat cu toate conductele de apă necesare, dar în ciuda acestui lucru bazinul nu a fost niciodată umplut. Acesta este barajul Redisole , construit la nord de cătunul satului Germano , un baraj care costă 39 de miliarde de lire [20] , care la capacitate maximă ar fi putut conține un milion și 700.000 m³ de apă. Bazinul nu a fost niciodată umplut deoarece s-a crezut că există niște crăpături evidente în baraj care, în caz de umplere, ar fi putut compromite întreaga structură cu posibilitatea de scufundare și, în consecință, pericol pentru populațiile care locuiesc în valea de dedesubt. Barajul Redisole, în prima jumătate a anului 2000, ar fi trebuit să fie supus unei intervenții de restaurare și reparații grație unei finanțări suplimentare de 600 de milioane de lire, dar, în ciuda proclamațiilor, lucrările de restaurare și restaurarea ulterioară nu au fost niciodată efectuate.

Râuri
Râul Neto

Teritoriul San Giovanni in Fiore, la fel ca zonele montane tipice, este străbătut de numeroase pâraie, dintre care majoritatea sunt de obicei torențiale, cu posibile perioade de semi-secetă vara. Cele mai relevante cursuri sunt 3 (în ordinea lungimii):

Râul Neto este râul principal al platoului Silan și al doilea ca lungime și debit din toată Calabria. Acesta traversează multe văi, atingând satele rurale Germano și Serrisi, până când ajunge mai întâi în cartierul Olivaro și apoi continuă să înconjoare centrul istoric al orașului, pe partea de est a centrului locuit. Râul Arvo provine din Muntele Timpa Orichella lângă Botte Donato , alimentează lacul cu același nume și traversează cătunul Lorica ajungând în partea de vest a orașului în Macchia di Lupo . Apoi se varsă în râul Neto la localitatea Iunture (joncțiune, în italiană) devenind unul dintre afluenții săi principali. Râul Garga este un curs de apă mic datorită lungimii sale modeste (aproximativ 10 km), dar cu un debit egal cu cele două râuri menționate anterior, care se varsă în râul Arvo în apropierea localității Serralonga .

Climat

Clima San Giovanni in Fiore este tipic apeninică, caracterizată prin ierni aspre și veri reci și uscate. Anotimpurile intermediare sunt puternic influențate de anotimpurile principale, astfel încât există adesea toamne și primăveri foarte scurte, cu apariția tranziției bruște între anotimpurile de iarnă și de vară și invers. În ciuda acestor factori, orașul nu este scutit de influența climei mediteraneene, fiind de multe ori supus vânturilor sirocco și prezenței unor schimbări semnificative de temperatură, chiar și de 10 ° între o zi și următoarea.

Tabelul climatic la care se referă San Giovanni in Fiore este cel referitor la stația meteorologică din Monte Scuro . Prin urmare, datele sunt cu aproape 4-5 grade Celsius mai mari, având în vedere diferența de altitudine.

MONTE SCURO
( Anul 1971 - anul 2000 )
Luni Anotimpuri An
Ian Februarie Mar Aprilie Mag De mai jos Iul În urmă A stabilit Oct Noiembrie Dec Inv Pri Est Aut
T. max. mediuC ) 3.0 2.9 4.6 7.2 13.2 17.0 19.9 19.9 16.1 11.6 7.0 3.9 3.3 8.3 18.9 11.6 10.5
T. min. mediuC ) −1,7 −2.2 −0,8 1.3 6.4 9.8 12.4 12.6 9.5 6.0 2.0 −0,6 −1,5 2.3 11.6 5.8 4.6
T. max. absolutăC ) 21.0
(2002)
17.0
(1958)
22.0
(2001)
20.8
(1998)
25.4
(1960)
33.3
(1963)
32.0
(2000)
32.4
(2000)
29.6
(1954)
26.4
(2000)
21.6
(1984)
17.0
(1987)
21.0 25.4 33.3 29.6 33.3
T. min. absolutăC ) −15,2
(1954)
−14,8
(1969)
−16,2
(1952)
−10.4
(1956)
−5,8
(1957)
−1.4
(1962)
3.4
(1954)
2.8
(1976)
−1.2
(1964)
−6,8
(1969)
−10,0
(1957)
−16,2
(1957)
−16,2 −16,2 −1.4 −10,0 −16,2
Zilele caniculare ( T max ≥ 30 ° C ) 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Zile Frost ( T min ≤ 0 ° C ) 22 22 19 13 2 0 0 0 0 2 9 17 61 34 0 11 106
Precipitații ( mm ) 86.2 96,7 73.3 62.6 50,9 28.3 23.0 30.2 52.7 101.6 107,8 102.1 285,0 186,8 81,5 262.1 815.4
Zile ploioase 10 10 10 9 6 3 3 4 6 9 9 11 31 25 10 24 90
Zile cu ceață 23 22 21 17 12 8 6 5 13 19 23 23 68 50 19 55 192
Umiditate relativă medie (%) 85 85 81 79 75 71 68 69 75 79 82 85 85 78.3 69.3 78,7 77,8

Istorie

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Istoria San Giovanni in Fiore .

Originea numelui [21]

Dintr-un studiu realizat de arhitectul Pasquale Lopetrone [21] , este clar că originea toponimului San Giovanni in Fiore a evoluat prin trei faze distincte, fiecare reprezentând trei momente istorice distincte ale așezării umane pe aceste teritorii. Cele trei faze sunt indicate cu numele toponimelor: Fara , Fiore și San Giovanni in Fiore . Primul toponim, Fara , care coincide cu prima fază, derivă din așezarea militară construită pe locul unde se află acum abația Florense, care a fost numită „Faradomus” (casa Fara). Termenul Fara derivă din lombard și indică contingentul militar migrant, cu care lombardii au reușit să se stabilească și în Italia. De la „Fara” Silana, care este cea mai sudică din Europa, lombardii au atacat Crotone, distrugându-l la sfârșitul secolului al VI-lea, precum și apărându-și așezările în Val di Crati. Săpăturile arheologice efectuate recent pe fundațiile mănăstirii Florense au adus la lumină rămășițele monumentale ale unei clădiri care a existat preexistent complexului mănăstirii care ar putea fi conectat la așezarea lombardă din zonă. Teza așezării lombarde avansată de Lopetrone ar explica ușurința cu care florensienii s-au stabilit în teritoriile „Faradomus” în câteva luni, unde a fost construită ulterior abația, cultivându-le după concesiunea acordată de Henric al VI-lea, în octombrie 1194. Acest lucru a fost posibil doar datorită canalelor de irigații existente, construite inițial de lombardi, care au ocupat zona timp de aproape 300 de ani, făcând teritoriul pe care zona locuită din San Giovanni in Fiore era în mod necesar cultivabilă. Și nu numai acest. Cel de-al doilea toponim „Fiore”, care coincide cu faza a doua, este legat de stabilizarea pe aceste locuri a starețului Ioachim care, deja în 1189, numea teritoriul Fiore , dorind să genereze un paralelism cu Nazaret , Floarea Galileii (în Nazaret anunțul sosirii Fiului, anunțul unui nou rod va avea loc în Fiore: Epoca Duhului Sfânt). Abatele a dedicat FIORE, așezarea pe care a înființat-o în Jure Vetere, lui San Giovanni Evangelista, punând în practică, prin construirea Domus Religionis , modelul său de Ecclesia Giovannea spirituală, preludiu la vârsta a treia (faza) istoriei umanității, adunate pe zone întinse aparținând micilor Case bisericești „deschise tuturor oamenilor, dornici să-și cunoască dușmanii sufletelor”, aranjate de-a lungul principalelor drumuri de caravană ale Sila Piccola, străvechi drumuri de pământ dispuse transversal care făceau legătura între zonele Tirenianului Marea spre cele din Marea Ionică [22] . Pentru florensieni, Biserica nu a fost clădirea sacră, ci Comunitatea creștină s-a adunat trăind ca adevărați creștini într-un mediu deschis, fără curți închise, răspândit în toate locurile, pe străzi, printre oameni. În Fiore, Gioacchino a început în ultima fază a existenței sale să dea trup Mănăstirii sale intitulată San Giovanni in Fiore, compusă din șapte domus religionis după chipul Ierusalimului celest, desemnat congregației creștine florense gata să trăiască Împărăția lui Dumnezeu pe pământ. Mănăstirea Florense din San Giovanni in Fiore a originilor (1189-1202) este, fără îndoială, primul model absolut al unei Biserici Spirituale Giovannea adunate, un preludiu pentru a treia epocă a lumii. Titlul Monasterium de Sancti Ioannes de Flora a rămas chiar și după moartea proto-starețului Florense, prin urmare, nu a fost dificil să se numească San Giovanni in Fiore și așezarea civilă înființată în 1530, când împăratul Carol al V-lea l-a autorizat pe egumenul comitator Salvatore Rota la Mantua pentru a întemeia o fermă, pe Cuneo (cugnale) de pământ deasupra abației din partea de est, interpusă între valea dintre Vicienzu și canalul badiale care cobora pe creasta centrală a Muntelui Faradomus sau Difesa, trecând prin actualul oficiu poștal. Zona rezidențială a preluat, așadar, același titlu deja atribuit de Joachim mănăstirii Florense a originilor.

Origine

Istoria San Giovanni in Fiore poate fi împărțită în cinci faze distincte. Prima fază se numește Florense , deoarece este guvernată de stareții obișnuiți ai ordinului, de la Gioacchino da Fiore la Evangelista de Gaeta da Caccuri . Această fază merge din 1189 până în 1500, de la înălțarea starețului Gioacchino în Sila până la înființarea comandoriei San Giovanni in Fiore ca feudă ecleziastică. Abatele Ioachim de Fiore a fost inițial privilegiat de Tancredi în 1191, care a fost urmat de marile concesii ale lui Henric al VI-lea în 1194 și de recunoașterea congregației Florense de către Celestino III în 1196. A doua fază a început la 13 septembrie 1500 [23] când abația San Giovanni in Fiore a fost lăudată în favoarea Vassalli ecleziastică numită direct de Sfântul Scaun și s-a încheiat în primăvara anului 1530, când împăratul Carol al V - lea a dat mandatului comitatului stareț Salvatore Rota să întemeieze cătunul San Giovanni in Fiore. Salvatore Rota, al patrulea stareț comendator, a fondat așadar cătunul San Giovanni in Fiore, care a fost guvernat de vasali biserici până în 1783, când feuda ecleziastică a fost suprimată și a fost introdus feudul regal. Primul și ultimul Lăudător laic, nominalizat de curtea regală a fost cavalerul Luigi de 'Medici din Ottajano și la moartea sa nu a fost numit niciun succesor, deoarece forma feudului a căzut și a fost introdus guvernul municipalităților. Începând din 1860 a urmat soarta mai întâi a Regatului Italiei , condus de Savoia , apoi a fascismului condus de Mussolini și în cele din urmă a Italiei republicane .

Abația și ferma

San Giovanni in Fiore ca instituție urbană, are o istorie relativ scurtă, de fapt, deși a fost fondată la sfârșitul anului 1100, odată cu construcția și construcția Abației Florense , de la sfârșitul anului 1100 până la începutul secolului al XVI-lea. , a fost guvernată conform dictatelor bisericești și privilegiilor acordate mănăstirii și ținuturilor din jurul ei, de către împărații vremii. Satul de atunci a devenit „civic” abia în 1530, când Salvatore Rota, starețul de atunci, a preluat mănăstirea și zona înconjurătoare, începând dezvoltarea orașului San Giovanni in Fiore [24] .

De la 1500 până la sfârșitul secolului al XIX-lea

În secolul al XVI-lea au existat schimbări considerabile care au condiționat istoria San Giovanni in Fiore. Papa Alexandru al VI-lea Borgia, în 1500, a încredințat mănăstirea Florense notarului Ludovico de Santangelo di Valenza, ca o felicitare. După această vestire, alți 17 stareți comendatori (toți aleși de Sfântul Scaun ) vor fi încredințat mănăstirea Silan. Ultimul stareț comendator a fost Giacomo Filomarino, după care a fost proclamat laic ales de regele din Napoli Ferdinand al IV-lea Bourbon , care în acest fel a atestat sfârșitul eclesial al „Mănăstirii din Fiore”, care a devenit pertinența regelui. patrimoniu [25] . Secolele următoare au întărit rolul atrăgător pe care țara l-a avut în restul regiunii. Cei care împingeau spre Sila erau personaje atrase mai presus de toate de bogățiile pădurilor și ale pământului. Din 1600 se găsesc primele documente ale marilor proprietari funciari. Cutremurul din Calabria din 8 iunie 1638 , de magnitudine 6,5, a lovit și San Giovanni in Fiore; pagubele din centrul principal Silan nu au fost multe, cu excepția pagubelor și a prăbușirii unor părți ale abației Florense.

În anii 1700 și 1800, rolul familiilor nobile în țesutul social și economic al țării a fost consolidat, influențând evenimentele politice și nu puțin [26] . În 1844, San Giovanni in Fiore a fost pus în evidență internațională pentru povestea fraților Flag , revoluționari patrioti care au fost capturați în mediul rural al țării [27] . 1848 a fost anul „revoltei agrare” și începutul primei mari emigrări de masă în America [28] .

Secolului 20

În 1900 situația politică și economică a suferit transformări profunde. Valul de emigrare a continuat și San Giovanni in Fiore a revenit la importanță internațională, ca una dintre țările care au suferit cele mai mari pierderi în tragedia minieră Monongah . Primele perspective de dezvoltare au început să fie văzute, datorită industriei energetice derivate din construcția de rezervoare de silan artificial [29] . Fascismul a lăsat, de asemenea, o amprentă profundă la San Giovanni in Fiore (o țară care, de la unificarea Italiei , a format o țesătură politică puternică de stânga [30] , confirmată și mai mult după război ) cu episodul cunoscut sub numele de Masacrul de la San Giovanni în Fiore . După nașterea Republicii, țara a suferit alte valuri migratorii puternice. Perspectiva energetică industrială nu părea să-și îndeplinească promisiunile și economia locală sa clătinat. Pentru a remedia situația dezastruoasă a economiei, guvernul a aprobat reforma agrară din 1950, care a afectat întreg teritoriul Silan . „Problema construcției ilegale” (născută în anii șaizeci, se va termina abia în anii nouăzeci), a fost un fenomen socio-economic care a afectat întreaga țară în fiecare sector și care ani mai târziu va fi studiat de arhitecți, urbanisti și sociologi [31] .

Simboluri

Stema San Giovanni in Fiore

„Verde, cu pin de zada argintiu eradicat, traversat de banda plasată în bara coborâtă, încărcată cu trei stele argintii de cinci raze așezate în plumb, traversând capul albastru pus deoparte în colțul din dreapta de mitra naturală și în stânga colțul cometei de aur, fluturând în bară "

Stema modernă a San Giovanni in Fiore descrie câteva momente cheie din istoria orașului. În vârf găsim o coroană înconjurată de un scut care cuprinde simbolurile orașului: în centru este un pin de zada, simbol al Silei , cu trei stele desenate de-a lungul unei benzi transversale, care reprezintă concesiunile porțiunilor din Sila, oferită trei stareți; în partea stângă sus a scutului există o mitră care reprezintă puterea ecleziastică care a condus orașul timp de câteva secole, în timp ce în partea dreaptă sus există o cometă, un semn religios creștin. Sub scut sunt două crenguțe împletite cu trei trandafiri: ramura stângă este de măslin, simbol al păcii; ramura din dreapta este de stejar, o plantă răspândită în ținuturile San Giovanni in Fiore. În cele din urmă, coroana, cu cinci raze, reprezintă puterea regală care domină teritoriul Silan [32] .

Civic banner arata ca o pânză trunchiată de verde și albastru.

Monumente și locuri de interes

Centrul istoric acoperit de zăpadă

San Giovanni in Fiore este un oraș bogat în dovezi istorice, în special religioase (de la abația la numeroasele biserici care au găzduit unele dintre cele mai mari artiști calabreze ai secolului al XVIII - lea) [33] , dar și civili, cu construcția a numeroase optsprezecelea -palatele secolului încă existente [34] .

Arhitecturi religioase

San Giovanni in Fiore, care își datorează fundația unei comunități monahale, este un centru religios activ calabrean, datorită mai ales Abației Florense, dar și celorlalte biserici istorice ale comunității, construite când orașul a devenit „civic” și Abația a fost încredințată stareților în lăudare. După acest eveniment istoric, centrul orașului a fost îmbogățit cu numeroase clădiri religioase și este zona urbană în care se află principalele clădiri religioase, dintre care unele s-au concentrat în câteva zeci de metri din primul nucleu urban care s-a dezvoltat.

Biserici

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Bisericile San Giovanni in Fiore .

Cele mai importante biserici din punct de vedere istoric și artistic sunt toate situate în centrul istoric, cu excepția mănăstirii Părinților Capucini care a fost construită în afara contextului urban de atunci pe un deal cândva izolat și a mănăstirii Tre Fanciulli. care se ridică în afara satului, în localitatea A-Patia .

Abația Florense
Absida și clopotnița mănăstirii
Faţadă
Abația acoperită de zăpadă în timpul sezonului de iarnă
Interiorul abației

Abația Florense , în jurul căreia a fost construit primul nucleu locuit, este cea mai mare și singura clădire ecleziastică rămasă din complexul „domus religionis” organizată și planificată de starețul Gioacchino da Fiore, care a trasat și o schemă simbolică în tabelul XII al Liber Figurarum al său. Abația Florense a fost construită, lângă confluența râurilor Arvo și Neto, de către starețul Matteo I, succesorul lui Ioachim, după moartea stăpânului (30 martie 1202). Lucrările au început în 1214 și s-au încheiat în 1234, urmând instrucțiunile lăsate de Gioacchino da Fiore, care dorea să construiască o casă religioasă în acel loc precis pentru „spiritele contemplative”. De aici și dedicarea abației lui San Giovanni Battista, sfântul pustnic cu darul profeției și al contemplației. Orașul și-a luat apoi numele de la hramul abației, în 1530, când a fost constituit „casă civică” printr-un edict al împăratului Carol al V-lea. În ciuda numeroaselor modificări, abația Florense păstrează austeritatea stilului romanic . Pe fațadă există un portal în stil gotic format din mănunchiuri de coloane subțiri, cu capiteluri decorate cu palmete și frunze, databile în jurul anului 1220. La altarul mare se află cripta care găzduiește urna care conține rămășițele lui Ioachim. Fiore, și nișa sepulcrală. L'abbazia, negli ultimi anni è stata sotto i riflettori della cronaca, poiché gli ultimi ingenti lavori di restauro, che avrebbero dovuto riportata al suo originario splendore [35] , sono stati inizialmente bloccati dalla questura, con provvedimento di sequestro dell'area lavori [36] , e poi riappaltati dopo il provvedimento di dissequestro [37] . La notizia dei lavori e del sequestro dell'abbazia giunsero fino al Parlamento [38] [39] .

Chiesa madre di Santa Maria delle Grazie
La facciata e il campanile

La seconda chiesa edificata dopo l'abbazia è la chiesa di Santa Maria delle Grazie o chiesa matrice del 1576 circa [40] , opera voluta dall'abate commendatario Salvatore Rota, in vista dello sviluppo demografico del natio centro urbano. La chiesa conserva numerosi reliquari religiosi, statue e tele. Venne completamente riedificata nel 1770 a tre navate, assumendo l'aspetto attuale.

Il convento dei Cappuccini
Il convento dei Padri Cappuccini

Il convento dei Cappuccini segue a distanza di un secolo, la chiesa madre. Eretto dai frati dell' Ordine minore della provincia nel 1636 [41] , in posizione un tempo, decentrata ed isolata.

Chiesa di Santa Maria della Sanità
Facciata della chiesa
Vaglio della Cona

La chiesa di Santa Maria della Sanità , edificata nel quartiere della Cona, inizialmente era una semplice cappella posta lungo il tracciato che dal centro urbano portava in Sila o scendeva verso il crotonese . Custodisce affreschi di artisti napoletani e calabresi, oltre ad alcune tele dello stesso periodo della sua edificazione il 1678 [42] anche se la cappella è di periodo precedente.

La chiesa dell'Annunziata
Facciata e campanile

La piccola chiesa dell'Annunziata , costruita nel 1653 era un tempo collegata alla chiesa madre attraverso un ampio locale, abbattuto nel 1930 per realizzare un nuovo accesso alla piazza principale del paese. La chiesa di modeste dimensione, ha accolto per alcuni decenni le spoglie di Giuseppe Miller e Francesco Tesei, due componenti della spedizione dei Bandiera , caduti presso il colle della Stragola [43] .

Chiesa di San Francesco di Paola
Facciata della chiesa

La chiesa di San Francesco di Paola , chiamata anche chiesa del Crocifisso risale al 1774 [44] . Il portale è costituito da un arco a tutto sesto, mentre l'interno è semplice, ad eccezione del presbiterio barocco. È la chiesa più a sud della cittadina nonché quella ad altitudine più bassa ed è posta sulla strada che porta alla confluenza dei fiumi Arvo e Neto, denominata Junture (giunture).

Chiesa della Madonna del Carmelo
Facciata della Chiesa

La chiesa del Carmelo , popolarmente detta chiesa della Costa fu costruita dopo il 1790 nel rione della Costa lungo la strada principale del paese; fu terminata solo sopo la seconda metà del XIX secolo [45] .

Il monastero dei Tre Fanciulli (frazione di Fantino, località 'A Patia)
La facciata e il campanile a vela

Il monastero dei Tre Fanciulli è l'edificio religioso più antico, esistente sul territorio comunale di San Giovanni in Fiore. Posto al di fuori del centro urbano, in località A-Patia (il nome deriva dal nome “Badia”, diminutivo di Abbazia) a circa 15 km dal centro silano, questa chiesa, che un tempo era un monastero, venne edificata intorno all'anno 1000 [46] . Un tempo apparteneva al territorio comunale di Caccuri , ma dopo numerosi conflitti (anche sanguinosi) fra i monaci basiliani che risiedevano nel monastero, ei monaci florensi dell'Abbazia, il monastero e tutte le proprietà intestate ad esso, vennero annesse alla Sila Badiale e alle custodie dei monaci di San Giovanni in Fiore [47] .

Altri luoghi di culto

A San Giovanni in Fiore sono presenti anche luoghi di culto non cattolici, ovvero la Chiesa Cristiana Evangelica e la Sala del Regno dei Testimoni di Geova (in località Palla Palla ).

Architetture civili

Le prime architetture civili risalgono al 1530 quando l'abate commendatario Salvatore Rota, fece realizzare la prima via selciata ( sielica ) per collegare il monastero con i colli e l'acquedotto badiale. Nello stesso periodo, cominciarono a sorgere i primi edifici amministrativi nel rione Cortiglio , e si rese necessaria la creazione di una piazza pubblica come luogo sociale e amministrativo. Le architetture signorili giunsero solo verso la fine del Seicento, con l'arrivo in paese delle prime famiglie proprietarie terriere. Queste, realizzarono i loro palazzi dapprima intorno alla piazza comunale, e in seguito, a causa anche del tessuto urbano che si era conformato, molto fitto, e dell'esiguità di grandi spazi dove poter edificare, eressero le loro abitazioni sui colli che sormontavano il centro storico, con edifici architettonicamente semplici, alla ricerca tuttavia di uno slancio volumetrico, che ponesse i palazzi al di sopra del tessuto minuto circostante, in modo da poter esser visibili da più parti del paese.

Il maggior esempio di slancio volumetrico e la conseguente visibilità dell'edificio stesso, è il Palazzo Barberio Toscano, eretto allora, fuori dal centro storico, ma in una posizione dominante il centro stesso, simbolo dell'influenza che l'allora famiglia Barberio Toscano aveva nella vita amministrativa del paese.

Palazzi storici

Palazzo Lopez

Fino al 1700, non esistevano edifici di rilevante dimensione e valore. L'edilizia urbana era costituita principalmente da edilizia minuta, di case e casette popolari. Solo a partire dai primi anni del Settecento si cominciarono a costruire le prime abitazioni di rilievo, di famiglie facoltose o comunque di un certo rango sociale nella vita pubblica e amministrativa della città, che possedevano boschi della Sila e allevamenti. I primi palazzi sorsero intorno alla piazza principale, l'attuale piazza Abate Gioacchino , ed in seguito lungo le strade principali e le aree marginali del centro storico, ma su terreni che permettevano la predisposizione di orti ad utilizzo della famiglia stessa [21] . Edificare edifici di un certo volume nell'allora tessuto urbanistico, non fu certamente facile. Poche erano le aree disponibili alcune delle quali costituite da imponenti massicciate granitiche, o su forti acclività.
I palazzi vennero edificati in contesti urbani di rilievo, seguendo due disposizioni:

  • la prima comprende i palazzi eretti intorno a Piazza Abate Gioacchino [48] ;
  • la seconda comprende i palazzi dominanti il centro storico realizzati sul colle dei rioni Coschino , Catoja e Scigato

I palazzi storici familiari, sorgono tutti nel cuore del centro storico, ad eccezione di Palazzo Barberio Toscano, edificato sul colle della Filippa , nella zona nord del paese e dominante sia il centro storico, che tutti gli altri palazzi familiari. Le notevoli dimensioni dei palazzi si possono notare solo nelle vicinanze degli stessi edifici, o in punti panoramici della città, mentre difficile è ammirarli percorrendo le strade del centro storico. La difficile reperibilità di grandi aree sulle quali realizzare i palazzi, ha fatto sì che ai palazzi non potessero essere ad essi annessi piazze o aree verdi, tranne che per i casi di palazzo Barberio Toscano, palazzo Benincasa e Palazzo Barberio [49] .

La carenza di aree verdi o piazze, è stato in parte rimpiazzata dalla realizzazione di un cortile interno privato o alte mure riparatorie, questi nei casi di palazzo Lopez, palazzo Nicoletti, palazzo De Luca e palazzo Barberio Toscano. Di certo, la realizzazione dei palazzi, incastonati nella trama fitta urbana del centro storico, spesso in zone completamente marginali, non sono stati concepiti per lasciare al pubblico spazi marginali. Per tutti questi motivi, l'architettura degli stessi si è spinta in una ricerca compattezza dei volumi, senza presentare notevoli qualità architettoniche, ma ricercando uno slancio volumetrico notevole [50] . Quest'ultima è la principale caratteristica dei palazzi storici, un'impronta edilizia che certamente nel passato, come in parte anche oggi, riusciva a rendere visibili e imponenti al resto del paese, i palazzi, e di conseguenza, le famiglie più prestigiose.

I primi palazzi signorili furono il palazzo Lopez (di Piazza Abate Gioacchino) di fine Settecento , il palazzo Nicoletti e il palazzo Romei , di metà XVIII secolo , che sorgono intorno alla piazza principale del paese [48] .

In posizione marginale ma dominante il centro storico, sono palazzo Barberio costruito tra il 1772 ed il 1783 [51] (dichiarata dal 1995 Dimora Storica vincolata), palazzo Benincasa , databile intorno al 1730 [49] , palazzo Caligiuri , della seconda metà del XVIII secolo [52] e palazzo De Luca , di inizio Ottocento [49] .

In posizione marginale, edificati lungo le arterie principali sono palazzo De Marco , della prima metà del Settecento, sede della Biblioteca comunale [53] , palazzo Lopez , della seconda metà del XVIII secolo [54] , che nel 1844 ha ospitato alcuni reduci della spedizione dei Fratelli Bandiera , palazzo Oliverio , di inizio Ottocento [55] .

Rappresenta un'eccezione palazzo Barberio Toscano (palazzo ro' barune), databile tra il 1735 ed il 1740 [56] , fortemente compromesso dalla frammentazione della proprietà, unico palazzo che può vantare il titolo nobiliare (baronale) della cittadina florense, edificato su un colle posto al di sopra di tutto il centro storico, in posizione dominante rispetto anche agli altri palazzi signorili, come evidenza dell'importanza economica e politica, che la famiglia Barberio Toscano aveva nel XIX secolo .

Altre architetture civili

Fra le altre architetture civili da segnalere vi sono due teatri all'aperto utilizzati per manifestazioni pubbliche, il teatro comunale all'aperto del quartiere "Pirainella" realizzato nel "parco comunale", e il teatro comunale all'aperto dei giardini dell'Abbazia Florense .

La villa comunale

Ville

Il paese è piuttosto carente di aree verdi, non avendo in campo amministrativo, mai sviluppato una cultura del verde e dell'arredo urbano. Già le famiglie signorili del 1700 e del 1800 non manifestarono mai la necessità di grandi giardini da realizzare intorno alle loro abitazioni, anzi i pochi palazzi storici circondati da verde, utilizzavano queste aree in parte per orto e solo in minima parte in giardino [49] . La cultura dell'orto dinanzi casa, fino a metà anni cinquanta sopperiva, così, alla necessità di aree verdi.

Lo sviluppo edilizio del dopoguerra, cancellò gli antichi orti e le loro tracce, senza adeguatamente sostituire questi, con altre aree di verde urbano. Solo negli anni ottanta vennero mossi in campo amministrativo, i primi interventi per la realizzazione di alcune aree da destinare a verde pubblico, ma la carenza nel centro urbano di aree libere sfruttabili a tale scopo, fece individuare ed emergere soluzioni alternative. Furono realizzati un grande parco comunale in una zona periferica (quartiere Pirainella ), espropriando ed abbattendo alcune costruzioni esistenti, mentre una "Villa comunale", fu realizzata alle spalle del palazzo comunale, trasformando un colle piuttosto acclive, area utilizzata ad orto, in un giardino attrezzato, formato da una serie di terrazzamenti ea forma di gradoni.

  • Parco Comunale
  • Villa Comunale

Siti archeologici

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Protocenobio di Jure Vetere .

Nel comune di San Giovanni in Fiore è presente il sito archeologico diIure Vetere , luogo dove venne edificata la prima fondazione florense dall'abate Gioacchino da Fiore [57] . Il sito è stato oggetto dal 2003 al 2005 di una campagna archeologica condotta dalla la Scuola Specializzata in Archeologia di Matera, in collaborazione col comune di San Giovanni, il Centro Studi Gioachimiti e sotto la Direzione Scientifica della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Calabria e della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria.

La localizzazione del Protomonastero florense è raccontata in un saggio pubblicato nel 2003 [58]

I risultati delle campagne di scavo sono stati riportati in una testo pubblicato nel 2005 [59] .

Altro

L'Arco normanno

L'Arco Normanno

L' Arco normanno del 1200 [60] è, insieme all'Abbazia Florense, il simbolo della cittadina. L'Arco normanno si trova nelle vicinanze dell'Abbazia forense. Non esistono notizie certe in merito di questo singolare monumento. Si suppone, secondo recenti studi, che l'arco facesse parte di una serie di diversi archi realizzati lungo le mura che cingevano il complesso abbaziale e alcuni edifici utilizzati dai religiosi. Le percezioni di tali supposizioni si poggiano sul ritrovamento di resti di alcuni “ammorsamenti” nei muri vicini all'arco medievale [61] . L'arco normanno si presenta a forma di sesto ogivale , e sicuramente risale all'epoca in cui il borgo monastico era sotto la dominazione normanna , nel XII secolo . Le mura e soprattutto gli archi, erano stati fatti erigere intorno al borgo monastico, e oltre a fungere da porte d'accesso di protezione, avevano certamente anche la funzione di confini urbano extraterritoriale, oltrepassando i quali si era immuni da ogni pena inflitta dalla Corte Giudiziaria Normanna.

Il Monumento ai caduti di Monongah

Il Monumento ai caduti di Monongah è l'ultimo monumento, ad oggi, eretto nel comune di San Giovanni in Fiore. Fatto costruire da maestri scalpellini locali, sotto proposta e direzione della Regione Calabria, per commemorare il centenario della tragedia , il monumento fu poi consegnato alla città di San Giovanni in Fiore, quale paese calabrese con la maggior perdita di cittadini subita nella sciagura del 6 dicembre del 1907. Molti dei 956 morti nella più grave sciagura mineraria mai accaduta negli Stati Uniti d'America ( Monongah , Virginia Occidentale , 6 dicembre 1907 ) erano infatti emigranti provenienti da San Giovanni in Fiore, oltre che da altre cittadine della Calabria , dell' Abruzzo e del Molise [62] . Il monumento è stato visitato dal governatore del Virginia Occidentale , Joe Manchin III, nel 2004 che vi ha deposto una corona di fiori [63] .

Il Cippo della Stragola

Cippo della Stragola

Sul luogo della cattura dei Fratelli Bandiera , nel 1909 venne innalzato un cippo in granito silano, comunemente chiamato Cippo della Stragola , commemorativo delle eroiche gesta dei fratelli veneziani. Il cippo si trova in località “Stragola” a circa 10 km dal centro abitato della cittadina. Il monumento, realizzato completamente con granito silano , fu eretto da parte della cooperativa "Fratelli Bandiera", per conto della famiglia Lopez, la famiglia che ospito due dei rivoltosi catturati nel 1844. Con l'erezione del cippo, la famiglie intese mettere a tacere, le polemiche che incalzavano dall' Unità d'Italia , e che puntualmente venivano fomentate da politici del luogo [64] .

I monumenti ai Caduti

Il Monumento ai Caduti in Via San Francesco d'Assisi

Di forte impatto simbolico sono i monumenti legati ai caduti delle guerre la cui partecipazione dei sangiovannesi fu sempre consistente [65] , rappresentati dall' Angelo alato (Monumento ai caduti) e dal Monumento ai caduti di guerra in via San Francesco d'Assisi.

Ponte della Cona

Il Comune di San Giovanni in Fiore, vista la sua natura montana è attraversato da numerosi ponti, la stragrande maggioranza, di piccole dimensioni, alcuni dei quali, realizzati nei pressi della città vecchia sono esteticamente gradevoli e di pregevole fattura. L'unico ponte che però merita essere menzionato per pregio, caratteristiche storiche e naturali, è il “Ponte della Cona”. Realizzato sul finire del Settecento, è una strutta a due arcate con le due volte a pietra incastrate fra di loro e “saldate” da un leggero strato di malta a base di calce [66] . Un tempo unico accesso tra il centro urbano e le prime strade di collegamento fra gli altri paesi, il ponte della Cona fu poi soppiantato dalla edificazione di nuovi passaggi viari e relativi ponti. Si ricorda nella storia, poiché da questo passaggio transitarono i Fratelli Bandiera dopo la loro cattura [67] .

Piazze

Piazza Abate Gioacchino di notte

San Giovanni in Fiore non è particolarmente ricca di piazze; le principali sono quelle storiche, vicino ai luoghi di culto, mentre l'unica piazza realizzata secondo un disegno urbanistico più complesso, sembra sia quella antistante la Casa Comunale. Queste sono:

  • Piazza Abate Gioacchino
  • Piazza – Sagrato della Chiesa dei Padri Cappuccini
  • Piazzetta "Funtanella"
  • Piazza San Pio

Giardini

  • Giardini dell'Abbazia Florense
  • Giardini del Convento dei frati Cappuccini

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti [68]

Etnie e minoranze straniere

Al 31 dicembre 2008 gli stranieri residenti a San Giovanni in Fiore sono 473, pari al 2,15% della popolazione comunale. Le comunità più numerose sono: [69]

  1. Romania : 93
  2. Marocco : 71
  3. Albania : 50
  4. Ucraina : 26
  5. Cina : 20

Lingue e dialetti

Il dialetto sangiovannese fa parte della fascia cosiddetta del " Calabrese settentrionale". Essendo comunque San Giovanni in Fiore insistente su una zona un tempo isolata e lontana decine di chilometri dai centri urbani maggiori, il dialetto sangiovannese ha assunto forme idiomatiche, toni e caratteristiche fonetiche proprie ed ha conservato anche taluni relitti linguistici. Le proprietà lessicali del linguaggio e del dialetto di San Giovanni in Fiore, sono state oggetto di studi e di analisi dettagliate sulle stratificazioni linguistiche del dialetto stesso, con individuazione delle particolari proliferazioni lessicali prodotte dalle società subalterne sotto la pressione della società dominante. [70]

Religione

Il santo patrono della cittadina è San Giovanni Battista . I festeggiamenti durano tre giorni e culminano il giorno 24 giugno con una solenne processione.

La cittadina è legata alla figura dell'abate Gioacchino da Fiore , monaco esegeta del XII secolo [71] , che qui fondò l' abbazia Florense e il relativo ordine monastico.

Tradizioni e folclore

Pacchiana con il ritùartu , costume tradizionale di San Giovanni in Fiore

San Giovanni in Fiore è un paese nel quale è profondamente radicata la cultura religiosa.

  • nel mese di febbraio viene festeggiato il carnevale con delle particolari rappresentazioni musicali dette “ Frassie ” che riproducono sotto forma satirica un quadro degli avvenimenti più eclatanti del paese;
  • nei mesi estivi si susseguono festività religiose: Madonna della Sanità, San Francesco di Paola , Corpus Domini , Sant'Antonio , San Giovanni Battista (protettore della cittadina), Madonna del Carmine e San Domenico ;
  • in agosto si allestiscono due fiere: la “Fiera” tradizionale annuale, che attira visitatori di tutte le zone limitrofe, legata alla ricorrenza delle festività di San Giovanni Decollato [72] e la fiera Florense che si svolge nei vicoli del centro storico;
  • durante le festività natalizie, vengono annoverate le antiche tradizioni:
    • U zugghi , un canto popolare augurale che viene cantato davanti agli uscì degli amici e delle persone care, fino a quando non si è invitati ad entrare, per ricevere l'offerta (spesso una cena) facendo festa insieme al commensale;
    • e delle focere , falò rionali che vengono accesi la notte di Natale . È tradizione a San Giovanni in Fiore e in Sila, accendere la notte santa la focera , con l'intento di creare quel calore di cui nella leggenda popolare tanto aveva bisogno Gesù bambino [73] .

Il costume tradizionale di San Giovanni in Fiore è "ù ritùartu ", indossato dalla donna, che assume il nome di "pacchiana" [74] . "U rituarto" e la "Pacchiana", sono stati oggetto di studi e di interesse da parte di antropologi ed etimologi . Non vi è un abito maschile locale, ma indumenti tipici come il manto (mantello) e le calandrelle (tipici calzari).

Istituzioni, enti e associazioni

  • Il Centro Internazionale di Studi Gioachimiti , istituito il 2 dicembre 1982, è un ente che ha operato ed opera nella diffusione del pensiero Gioachimita, realizzando nel corso di quasi tre decenni, importanti lavori culturali, quali la divulgazione delle opere di Gioacchino da Fiore , portando alla luce un vivace interesse verso l'abate calabrese, molto studiato all'estero, ma poco conosciuto in campo nazionale.
  • Il Sistema Bibliotecario Territoriale Silano , è un ente bibliotecario che gestisce le attività di 7 biblioteche, di altrettanti paesi calabresi. Promuove la divulgazione della lettura, specie fra le classi elementari, attraverso tornei e campi scuola.
  • L'ente Parco nazionale della Sila , istituito con dlg nel 2002, si trova nella frazione di Lorica , presso i locali dell'ex autostello dell' ACI , lungo la SS 108 bis . L'istituzione del Parco, non ha avuto corso breve: le prime ipotesi di istituire un Parco nazionale risalgono al 1923 [75] , da parte di Antonio Basile. Si dovrà aspettare il 1968 per vedere l'istituzione del Parco nazionale della Calabria , un Parco controverso poiché salvaguardava solo aree demaniali, mentre nel 1997, iniziò l'iter burocratico per l'istituzione del Parco nazionale della Sila, iter terminato nel 2002. L'assegnazione della sede fu altrettanta complicata, terminata nel 2004, quando a prevalere fu il villaggio di Lorica, in territorio di San Giovanni in Fiore.

Cultura

Nonostante l'isolamento della cittadina e la scarsa popolazione residente, il paese è culla di enti culturali provinciali e internazionali e di alcune strutture informative e ludiche, che nel complesso, non rendono il paese privo di qualsivoglia forma di intrattenimento a carattere culturale [76] .

È presente un solo cinema che è anche l'unico teatro al chiuso cittadino, mentre è piuttosto consistente il numero delle associazioni presenti in paese (oltre 50) [77] . Sono presenti due teatri all'aperto, uno situato nel Parco Comunale con capacità di circa 1.500 posti a sedere, ed un altro sito nei giardini dell'Abbazia, capace di ospitare circa 300 spettatori.

Istruzione

Scuole

San Giovanni in Fiore ospita sul proprio territorio, oltreché tutte le scuole dell'obbligo, diverse scuole secondarie di secondo grado [78] . Gli edifici scolastici sono per la quasi totalità, edifici realizzati "ad hoc" per gli istituti che ne usufruiscono. Questo è stato possibile solo grazie all'edificazione degli edifici e di poli scolastici avvenuta negli ultimi decenni del Novecento, sostituendo il largo uso di edifici privati utilizzati per ospitare gli istituti.

Fuori dal centro urbano, San Giovanni in Fiore possedeva anche altri edifici scolastici realizzati nelle frazioni rurali edificate sotto la riforma agraria. Essi erano per lo più scuole elementari, e con la crisi e l'abbandono delle stesse frazioni, anche gli edifici scolastici cessarono il loro utilizzo [79] .

Scuole secondarie di secondo grado

Licei
Il liceo classico (a sinistra) e il liceo delle scienze umane (a destra)
Istituti professionali e tecnici
  • Istituto agrario;
  • Istituto alberghiero;
  • Istituto biochimico;
  • Istituto elettronica ed elettritecnica;
  • Istituto tecnico sezione amministrazione, finanza e marketing (ex ragioneria)
  • Istituto tecnico sezione tecnologico indirizzo costruzione ambiente e territorio (ex geometra).

Musei

Media

I mezzi di comunicazione e la comunicazione in generale sono stati grandi protagonisti dell'evoluzione sociale e politica del Novecento [81] , probabilmente incentivati dall'isolamento del paese rispetto al resto delle cittadina della Regione [76] . Le prime pubblicazioni di riviste e periodici di informazione si ebbero all'inizio del Novecento [76] , mentre nell'ultimo periodo, grazie anche alla diffusione del web, sono tanti i siti locali ma anche siti extralocali a parlare di San Giovanni in Fiore.

Stampa

Il nuovo corriere della Sila

Nel 1911 nacque il periodico “La Cooperazione” fondato dall'intellettuale anticlericale Giacomo Alberto Lopez [82] . Del periodo fascista troviamo invece “U' picune” , giornale satirico creato nel 1925 da Tommaso e Battista Foglia [82] . Un altro periodico di stampo fascista fu “La scure” quindicinale diretto da Raffele Barberio che ebbe vita breve, dal 1941 al 1943 [82] . Nel dopoguerra furono le testate cattoliche ad essere protagoniste nell'ambito culturale: vide la luce in questo periodo prima la “Fiaccola” [83] e poi “La voce del buon pastore” [83] . Si dovette attendere fino al 1961 per ritrovare una testata prettamente giornalistica. Nacque infatti “Il Corriere della Sila” [84] , ideato e diretto da Saverio Basile agli esordi della sua attività giornalistica. Nel 1961 fu la volta di “Cronache calabresi” [85] con alla direzione ancora un volta Saverio Basile che muterà poi denominazione in “Calabria contemporanea” [85] . Negli anni settanta vide la luce “Calabria notizie” [85] e l'alternativo “Gniks” [85] del musicista e architetto Giuseppe Oliverio, audace periodico di taglio giovanile dai contenuti progressisti e trasgressivi. Il 1987 nasce “Florensia” [86] , rivista ad uscita annuale fondata dal Centro Internazionale di Studi Gioachimiti , mentre dal 1991 fino al 1996 vide la luce “La Città di Gioacchino” [86] fondata e diretta dal Franco Laratta . Da segnalare le esperienze di inizio millennio quali “La Testata” , mensile creato da un gruppo di alunni del Liceo Scientifico pubblicato dal 2000 al 2005, mentre nel 2004, fondata dal giornalista e scrittore Emiliano Morrone , nacque “La Voce di Fiore” , testata che tratta temi politici, filosofici e artistici in generale, con una vocazione per la lotta culturale alle mafie. Numerose, per "La Voce di Fiore", le collaborazioni di intellettuali e filosofi, tra cui Gianni Vattimo . Il giornale è presente solo sul web.

Testate giornalistiche attuali

Del 1994 è “La Città e il Cittadino” [86] , meglio conosciuto come “Il Cittadino” [87] . Nel 1997 Saverio Basile fece rinascere il primo periodico da lui diretto, cambiandone veste e grafica in “Il nuovo Corriere della Sila” [86] , che è la testata giornalistica più diffusa. Ultimo per data di nascita è “Il Quindicinale” , fondato e diretto dal giornalista Antonio Mancina nel 2008.

Radio

Anche le radio sono state grandi mezzi di discussione, dibattito ed evoluzione culturale per la cittadina. Le prime radio iniziarono a diffondersi verso la fine degli anni settanta. Pioniera fra tutte fu Radio Sgf 103, nata nell'ottobre del 1978, su iniziativa di Saverio Basile, che curava il radiogiornale alle ore 16:00 con replica alle ore 18:30 [88] . Fu sostituita da Radio Sila Tre, di impronta informativa oltreché musicale. Degli anni ottanta sono Radio Arancia, Radio Spazio International e Radio Calabria Centrale. Prese poi il posto e le redini di tutte le radio locali, Prl Prima Radio Libera San Giovanni [89] . Nata negli anni novanta, è l'unica radio attiva della cittadina. Prl dispone anche di un proprio sito internet, e può essere ascoltata anche via telematica.

Televisione

Nel 1987 nasce il progetto televisivo di "SilaTV", iniziativa tutta nuova per San Giovanni in Fiore, prima ed unica televisione del paese [86] . Fondatore, finanziatore, pensatore ed ideatore dell'emittente fu Antonio Oliverio (Machinella). Primo direttore della testata giornalistica fu Saverio Basile. "SilaTv" trovò consensi nell'opinione pubblica locale, considerata come mezzo idoneo per la diffusione culturale e informativa di tutta la comunità silana. Dopo un periodo di chiusura e l'abbandono della direzione da parte di Saverio Basile, l'emittente ha ripreso le trasmissioni nel 2003, cambiando grafica e guida. Va in onda con la visione dei programmi di Telepace , intervallati da 5 telegiornali locali, condotti da Barbara Marrella [90] .

Teatro

Nato da umili origini, il poeta Pasquale Spina (1915-1994) [91] si fece conoscere al pubblico sangiovannese per le sue frassie ( farse ; il poeta di frassie è il frassiaru ). La frassia è una rappresentazione burlesca, tipica del paese, ma diffusa in tutta la Calabria . Queste rappresentazioni venivano "portate in scena" fra le strade cittadine, quindi cantate e recitate, nel periodo del carnevale . Le "frassie" di Spina sono riportate su testate locali e regionali, e riprese in seguito in alcuni libri sullo studio del dialetto calabrese . Egli pubblicò un solo libro, Ricuardi , che raccoglie parte del suo lavoro [92] . Ai suoi versi si sono ispirate molte opere in vernacolo che vengono rappresentate presso il teatro della cittadina silana [93] .

Nel linguaggio usato da Spina si può cogliere il disagio delle classi sociali più deboli [94] , e l'aspirazione verso un mondo migliore. Le sue poesie e le sue farse vengono espresse attraverso l'uso di personaggi, come strumento più approfondito e più vicino alla realtà sociale che ha voluto raccontare [72] .

Cinema

San Giovanni in Fiore è stato teatro di alcuni film girati nel dopoguerra. La “città di Gioacchino” ed in particolar modo gli scenari paesaggistici dell'altopiano silano, furono scelti per l'ambientazione di alcuni film drammatici. Di questi film vanno ricordati:

Cucina

I piatti tipici di San Giovanni in Fiore fanno largo uso dei prodotti della terra, e della montagna in particolare [95] Base dei piatti tradizionali è la patata della Sila , che trova largo impiego nelle “tielle” (tegami), piatti in cui la patata accompagna altre pietanze come ad esempio il baccalà , o le zucchine. Molto uso si fa dei funghi in varie pietanze, specie nelle conserve, così come ancora è diffusa la pratica delle conserve di melanzane , zucchine e pomidoro secchi sott'olio, e comunque tutti i prodotti dell'orto [86] .

Il pane
La pitta

«[...] il pane non poteva essere buttato solo se proprio si doveva, se era indispensabile, come quando un topo ci aveva fatto la casa o quando era diventato blu e verde per la muffa... il pane non si faceva in casa. Neanche i ricchi lo preparavano in casa. In giro per il paese c'erano vari forni pubblici [...]»

( Anna Paletta Zurzolo, Pane, vino e angeli , Iride edizioni, Soveria Mannelli (Cz), 2004 )

Alimento base e prezioso nella cultura popolare silana, il pane a San Giovanni in Fiore è sempre stato un alimento curato e perfezionato dai maestri fornai [96] . Parte di questa tradizione si ritrova nella preparazione del dolce tipico natalizio [97] . Sono sorti nel tempo nuovi forni che non hanno mutato la qualità del prodotto [98] . Vengono preparati il pane casereccio a doppia lievitazione naturale cotto nel forno a legna, la pitta (focaccia di pane) [98] , la cullura (ciambella di pane) [98] , la pitta 'minata (fatta con i residui tolti via dalla madia) [98] , e vari panini, dalla semplice “rosetta” al “pane al burro" [98] . Vi sono circa 10 forni presenti in paese, alcuni dei quali esportano parte della loro produzione anche nelle regioni del nord Italia [99] .

Primi

Il paese è fortemente legato alla tradizione contadina, ed è da questo ceppo che derivano i prodotti più utilizzati nella cucina locale [86] . I legumi e le verdure (specie il cavolo nero ) "in primis", preparati come minestre sono stati alla base dei menù sangiovannesi [86] . La pasta casereccia si lega all'uso della patata, nel caso della preparazione degli gnocchi , mentre come anche in altre parti della Regione, la pasta tipica del luogo è costituita dagli scialatelli , cucinati a San Giovanni in Fiore, alla pecoraia , con l'uso di funghi e carne di maiale.

Secondi
Arrosto di maiale

I secondi si basano soprattutto all'uso della carne del maiale, il re della tavola calabrese e di quella silana. Tipici sono gli arrosti di carne così come ancora d'uso sono le frittule (bollito dei residui della lavorazione del maiale, non più utilizzabili per insaccati e prosciutti). Anche la cacciagione è parecchio diffusa, specie la carne di cinghiale .

La patata
La raccolta delle patate silane .

La patata, la "regina della Sila", è un prodotto recentemente riconosciuto a livello comunitario con la concessione del marchio IGP [100] . La patata silana, come il pane ei prodotti dell'orto, è alla base della gastronomia sangiovannese. Usata come contorno e come ammendamento per tantissime pietanze locali, la patata fa parte del patrimonio gastronomico locale; sono diffusi piatti di tiella (lett. Teglia – tegame), ovvero un preparato a base soprattutto (ma non solo) di patate con l'aggiunta di un secondo ingrediente che può essere il baccalà , la zucchina e altri ancora.

Latticini

Anche i prodotti caseari sono parte culturale ed integrante della gastronomia locale. I più diffusi sono la provola , il Caciocavallo silano , la ricotta e il butirro (burrino in italiano). Altri prodotti tipici non conosciuti sul mercato nazionale sono la sciungata , la burrata e le mozzarelle non a pasta filata, tipiche silane. Diffusi sono anche i prodotti caseari ovini come il pecorino .

Insaccati e altre specialità

Al già citato protagonista della tavola calabrese, il maiale, si legano gli insaccati calabresi e sangiovannesi, diffusi anche nel resto d'Italia: la salsiccia calabrese, la soppressata , il capicollo , la spianata calabrese e il prosciutto piccante. Molto diffusa anche a San Giovanni in Fiore è la sardella , pietanza tipica delle aree ioniche, specie a Crucoli , utilizzata come antipasto. Anche le olive meritano una menzione; un variegato trattamento, fatto su questo prodotto, lo ha posto come alimento fra i principali della tavola sangiovannese. Tradizionali sono le olive ammaccate (olive schiacciate), messe in salamoia, preparate con un po' di piccante, o addolcite con prezzemolo ed aglio. Vi sono poi le olive infornate e le olive nere. Un prodotto un tempo molto più diffuso, relegato ai margini della cucina sangiovannese, sono le conserve di “ sarde ”.

Dolci tipici
La pitta 'mpigliata

I dolci tipici di San Giovanni in Fiore si rifanno alla tradizione popolare del centro sud e della Calabria in particolare. Diffusi sono i dolci come le zeppole [97] , i turdilli (dolci fatti con il miele ) [97] , i muccellati [97] , i mastacciuoli (preparati con pasta di miele, ripieni di mandorle e cioccolato , molto simili alla reggina 'Nzuddha ) [97] . Il dolce tipico, preparato in occasione delle festività natalizie è la " pitta 'mpigliata " [101] .

Eventi

Due carri allegorici
Carnevale di San Giovanni in Fiore 2.jpg
Carnevale di San Giovanni in Fiore 3.jpg

La domenica di carnevale è festeggiata con una sfilata di carri allegorici e con musica tradizionale e non dal vivo.

Geografia antropica

Urbanistica

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Urbanistica di San Giovanni in Fiore .

Il centro abitato si è sviluppato sulla “groppa” di monte Difesa, lungo un crinale, con un'esposizione a sud-est. L'orografia del territorio, ripida ma non eccessivamente, ha fatto sì che l'abitato si sviluppasse per gradoni, partendo dal nucleo antico dell'Abbazia Florense fino ad arrivare al quartiere del Bacile. Possiamo suddividere il centro abitato in 5 distinte fasi [102] :

  1. sec. XIII – XV la zona abbadiale, sviluppata intorno al monastero, visibile ancora oggi l'aggregato di case che formano l'antico rione del “curtiglio”, il primo nucleo urbano aggregato con casette tipiche di edilizia popolare che rappresenta il primo gradone, quello iniziale che ha dato forma al centro e che conserva una notevole compattezza ed integrità;
  2. dal XVI secolo ai primi decenni del XX secolo la San Giovanni civica comincia a svilupparsi verso est. Nasce in questo periodo il quartiere della “Cona” e successivamente verrà edificato il ponte omonimo. In concomitanza inizia anche uno sviluppo verso nord con la realizzazione del convento dei Cappuccini (1630), edificato su di un colle che domina l'intero abitato. Nel Settecento e nell' Ottocento verranno edificati i grandi palazzi signorili delle famiglie più ricche del paese;
  3. dagli anni cinquanta fino agli anni settanta del XX secolo verranno riempiti tutti i vuoti urbani esistenti fra gli antichi rioni, specie nella zona del rione dei “Cappuccini”. Vengono tracciate le prime vere arterie stradali (via Panoramica e viale della Repubblica) lungo le quali verranno costruiti grandi caseggiati. È la fase in cui i primi emigrati verso le Americhe , rimandano le rimesse guadagnate, che verranno investite nell'edilizia. Comincia da qui, il lungo processo edilizio che “disintegrerà” totalmente il colle Difesa [103] ;
  4. dagli anni settanta fino ai primi anni ottanta «l'industria edilizia poggiata sulle rimesse degli emigrati ha preso oramai piede, ed enormi quantità di capitali vengono investiti in questo settore, visto come volano economico sostitutivo dell' industrializzazione mancata. È forte il segno che veleggia, quale l'idea di riscatto sociale fisicamente cementato nella casa. Prende piede quell'urbanizzazione dei centri montani, fenomeno analizzato anche da Università ed Istituti» [104] ;
  5. dagli anni ottanta fino agli anni novanta : negli anni ottanta del condono edilizio, la situazione peggiora notevolmente, con la totale perdita del gusto architettonico, a scapito di una mole edilizia non correlata all'evoluzione demografica, ma poggiata ad un ben non precisato investimento per il futuro che non trovando altri e più produttivi impieghi (poca industrializzazione e molta terziarizzazione) finisce per capitalizzarsi “nel cemento e nel mattone” [105] [106] .

Frazioni

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Frazioni di San Giovanni in Fiore .
Panorama di Fantino, la frazione più antica

Suddivisioni storiche

Il centro storico di San Giovanni in Fiore presenta una dettagliata suddivisione in quartieri [107] :

  • Cugnale-Curtigliu
  • Catoja-Scigatu
  • Costa-Petraru
  • Filippa
  • Timpune-Cona
  • Acquaru
  • Cuschinu

La rimanente parte del centro abitato, invece, è stato diviso nei seguenti quartieri [108] [109] :

  • Palla Palla
  • Olivaro
  • Pirainella
  • Panoramica
  • Ferrantiellu
  • Macchia di Lupo
  • Cuoscinu
  • Bacile
  • Rifisa

Economia

L'economia di San Giovanni in Fiore ha subito un forte processo evolutivo nel XX secolo, che ha trasformato un centro montano con economia agricola e artigianale in un centro residenziale ad economia mista. L'evoluzione dell'economia sangiovannese è legata molto all'evoluzione della scolarizzazione della popolazione cittadina, in quanto questo fenomeno ha avviato un forte processo di terziarizzazione che caratterizza la città silana [110] .

Agricoltura

L'agricoltura resta la base economica di San Giovanni in Fiore. Molte aziende agricole operano nel territorio, e nell'ultimo decennio si sta assistendo ad una riconversione produttiva delle stesse, con un mutamento che si potrebbe definire a carattere industriale. Le specie territoriali di produzione agricola, sono gli ortaggi in generale, con la specialità della patata silana , (il territorio di San Giovanni in Fiore fa parte della zona di produzione della patata della Sila ). Anche la produzione di frutta è piuttosto variegata, specie di pere , mele , ciliegie [111] , ristretta però in ambito locale. Numerosi sono gli allevamenti di bestiame, specie di maiale con la tipicità dell'allevamento del suino nero calabrese , di mucche da latte e da carne, in particolare della razza podolica , così come diffuso è l'allevamento di ovini (pecore e capre).

Zona industriale

Industria

Il settore industriale è moderatamente sviluppato. Ad inizio del secolo scorso, è sfumata l'occasione per una grande industria legata all'energia [112] (anche se vi sono future prospettive di sviluppo del settore), mentre si è molto contratto il settore del legno: si è passati da 32 segherie ad inizio XX secolo, alle attuali 6. Lo stesso discorso vale per gli opifici , ridotti di dimensione e quasi totalmente scomparsi. Nonostante il ridimensionamento delle segherie, il comparto del legno è quello che ad oggi, si rivela il più attivo e dinamico, grazie soprattutto alla riconversione della lavorazione del legno che non si basa più sul semplice e finalizzato taglio del legname, ma ha assunto i connotati della lavorazione e trasformazione del legno stesso. Molto dinamiche, in questo senso sono le attività industriali basate sulla produzione di mobili, porte ed infissi, e la trasformazione del legno in generale. Anche il settore dell' industria alimentare si è molto vivacizzato nell'ultimo decennio, con il sorgere di attività alimentari legate alla trasformazione e commercializzazione dei prodotti caseari, legati alla lavorazione della carne (specie il maiale), di dolci e di pane, che esportano i loro prodotti in tutt'Italia [99] .

Terziario servizi e commercio

Il Palazzo Municipale

Il terziario pubblico è il settore più cospicuo dell'economia sangiovannese, trovando impiego una gran parte della forza lavoro della cittadina. Ciò è favorito dall'impiego pubblico nell'amministrazione, ma anche nell' ospedale cittadino. A questi si aggiungono gli impiegati che trovano lavoro nei servizi assicurativi , nei servizi bancari (con 6 banche sul territorio), e nel servizio all'impresa . Quest'ultimo è un settore a forte crescita e molto attivo, grazie alle case editrici e alle tipografie presenti, che soddisfano una domanda non solo interna ma anche estesa alla provincia ed alla regione, e soprattutto molto attivi sono i laboratori video/fotografici, con professionisti che operano e lavorano prodotti provenienti da aziende di tutt'Italia [113] . Il settore del commercio , è stato, assieme all'edilizia, il settore trainante dello sviluppo economico negli anni settanta e ottanta, favorito dalla posizione baricentrica della cittadina tra i centri provinciali di Cosenza e Crotone , molto sviluppato sia nel settore abbigliamento che in quello ricreativo/ristorativo (bar, rosticcerie, ristoranti e pizzerie). È comunque ampio il ventaglio dell'offerta commerciale, che non presenta vuoti di settore, se si escludono i grandi contenitori dei Centri commerciali.

Turismo

Piste da sci da fondo

Il settore turistico è sicuramente quello di maggiore pregio, e sul quale molti sono gli impegni imprenditoriali e politici che vanno verso questa direzione, confortati dagli andamenti dei flussi turistici che fanno registrare presenze per circa 100.000 visitatori l'anno, [114] attratti soprattutto dall'Abbazia Florense ma anche dal resto del centro storico, ritenuto uno dei più belli di tutta la Regione [115] . Vi è una variegata forma turistica che comprende tutto il territorio di San Giovanni in Fiore. Il turismo in questo senso può essere suddiviso in:

  • Turismo culturale , legato allo studio e alla storia di Gioacchino da Fiore;
  • Turismo religioso , legato al grande patrimonio ecclesiastico racchiuso nel centro storico di San Giovanni in Fiore;
  • Turismo naturalistico , legato al patrimonio naturale della Sila, e al neo Parco nazionale della Sila ;
  • Turismo sportivo , legato soprattutto agli sport invernali, ma che coinvolge sport praticabili nelle altre stagioni dell'anno, quali il trekking e la mountain bike .

Artigianato

Tra le attività più tradizionali vi sono quelle artigianali , che si distinguono per l'arte della tessitura , finalizzata alla realizzazione di tappeti caratterizzati da tecniche, da disegni e da temi ispirati ai Paesi orientali e mediorientali, oltreché per l'arte del vimini . [116] [117]

Infrastrutture e trasporti

La SS 107 presso il bivio "Cuturelle"

Strade

Il comune è interessato dalle seguenti direttrici stradali:

Ferrovie

Stazione San Giovanni in Fiore

Il comune era interessato dalla Ferrovia Cosenza-Camigliatello-San Giovanni in Fiore , inaugurata nel 1956. Dal 1997 la tratta Camigliatello Silano -San Giovanni in Fiore fu sospesa dal servizio regolare e utilizzata solo da treni turistici.

Tre sono le stazioni ferroviarie ricadenti nel territorio comunale di San Giovanni in Fiore:

  • Stazione di San Giovanni in Fiore
  • Stazione di Torre Garga
  • Stazione di Vallepiccola

Mobilità urbana

I trasporti urbani e interurbani di San Giovanni in Fiore vengono svolti con servizi regolari di autobus gestiti dalle Ferrovie della Calabria [118] [119] .

Amministrazione

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Sindaci di San Giovanni in Fiore ed Elezioni comunali a San Giovanni in Fiore .

Gemellaggi

Altre informazioni amministrative

È sede amministrativa del parco nazionale della Sila , ubicata presso la frazione di Lorica , e faceva parte della comunità montana Silana (soppressa assieme alle altre comunità montane calabresi nel 2013).

Sport

Oratorio SF Calcio a 5

Calcio

Il calcio è lo sport più praticato. La prima squadra locale fu la Sangiovannese che giocò nella prima metà del secolo scorso, sostituita nel 1947 dalla Silana , la nuova principale squadra locale. La Silana durante il corso della sua storia non ha mai gareggiato in campionati professionistici raggiungendo come massimo traguardo, la partecipazione nel campionato di serie D (Dilettanti), durante la seconda metà degli anni novanta. Nella stagione in corso la Silana Calcio non compare in nessun campionato dilettantistico. Dopo 71 anni San Giovanni in Fiore perde la sua squadra di calcio.

Calcio a 5

Il calcio a 5 è uno sport che si è diffuso solo negli ultimi anni, precisamente dal 2001 con la costituzione ufficiale della prima squadra di calcio a 5 della cittadina, ossia l' Oratorio San Francesco [120] . La squadra locale milita nel campionato di serie C1 durante la stagione 2009/2010.

Pallavolo

La Volley SGF

La pallavolo è insieme al calcio l'attività sportiva storica della cittadina, sviluppatasi molto durante gli anni novanta. La squadra locale di pallavolo è la Silan Volley (poi diventata Volley SGF ), fondata nel 1983, ha conosciuto nel corso della sua esistenza, alti e bassi, con l'apice della carriera sportiva culminato a fine anni novanta con la disputa per 2 anni del campionato di serie B2. La “Volley SGF” ha disputato il campionato di serie C. Guidata dal presidente Antonio Atteritano e dall'allenatore Salvatore Cocchiero, la squadra oramai è molto conosciuta in ambito regionale (il presidente Atteritano è il vicepresidente regionale della Fipav Calabria), ed ha una scuola volley che conta più di 100 iscritti [121] .

Sci di fondo

Lo sci di fondo , sport nazionale dei paesi scandinavi, è diventato sport praticato dalla fine del ventesimo secolo, grazie ad una costante diffusione ed istituzione della disciplina, per merito specie dello “Sci club Montenero” l'associazione sportiva che pratica questo sport. Lo Sci club, coadiuvato dalla collaborazione degli enti operanti sul territorio (Comune, Provincia, Comunità Montana e Parco Nazionale della Sila) ha fatto dello sci da fondo, un punto fermo dello sport sangiovannese [122] . La squadra agonistica dello sci club Montenero, gareggia oramai da molti anni in competizioni nazionali e interregionali e per meglio praticare questo sport, è stato realizzato nel territorio comunale il “ Centro Fondo Carlomagno ”, impianto nel quale la squadra locale effettua la preparazione agonistica, oltreché le gare e le manifestazioni principali.

Sci alpino

Lo sci da discesa è praticabile presso la frazione di Lorica , attrezzata con impianti di risalita, che dal villaggio portano sulla cima di monte Botte Donato , il monte più alto della Sila . Lo sci da discesa, nato sui monti silani negli anni settanta, ha fatto registrare una grande diffusione specie nell'ultimo decennio. Nel villaggio sono presenti alcune "Scuole sci" [123] [124] impegnate in competizioni interregionali e nazionali.

Altro

  • Ski roll
  • Scuola judo
  • Associazione ciclistica - ASD Ciclistica Florense
  • Associazione Mountain Bike - Gran Bosco d'Italia
  • Associazione scherma calabrese
  • Associazione sportiva Sila Basket - Pallacanestro e Street Basket 3v3

Il 29 dicembre 2005 San Giovanni in Fiore è stata una delle tappe del viaggio della Fiaccola olimpica per i Giochi olimpici invernali di Torino 2006 [125] .

Impianti sportivi

  • Stadio comunale Valentino Mazzola
  • Stadio comunale Saltante
  • Palazzetto dello sport
  • Centro fondo Carlomagno
  • Scuola Golf Garga
    • Campo da golf 9 buche in località Torre Garga
  • Centro sportivo comunale Pirainella
    • Campo tennis con tribuna 300 posti
    • Campo basket con tribuna 200 posti
  • Scuola tennis
    • campo da tennis presso il Centro ARSSA
    • Campo di calcio a 5
  • Centro Sportivo Oliverio
    • 2 campi di calcio a 5
  • Centro sportivo Rao

Centro Fondo Carlomagno

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Centro Fondo Carlomagno .

Il Centro Fondo Carlomagno è una struttura sciistica del Comune di San Giovanni in Fiore nella quale si pratica lo sci di fondo e lo sleddog . Al suo interno si trova un rifugio con servizio di ristorazione e noleggio sci e slittini.

Stadio comunale

Interno del "Valentino Mazzola"

Lo stadio comunale Valentino Mazzola è il più grande di San Giovanni in Fiore. Realizzato su uno spiazzo rurale, assunse la forma attuale grazie al progetto di trasformazione avvenuta negli anni ottanta [126] : ha una sola tribuna, coperta nella parte centrale, il manto in erba naturale (l'unico stadio della cittadina ad averlo) e può ospitare circa 1.500 persone, ed è intitolato a Valentino Mazzola , calciatore del Torino , scomparso nella Tragedia di Superga . Vi disputa le partite interne la squadra locale ( Silana 1947 ). Fino agli anni ottanta è stato un campo di calcio in terra battuta, con una tribuna popolare in legno, senza norme di sicurezza accettabili [127] . Nell'ultimo decennio ha ospitato i ritiri estivi di alcune squadre di Serie B ( ACR Messina , Avellino US Crotone e Reggina Calcio) [128] [129] .

Palazzetto dello sport

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Palazzetto dello sport (San Giovanni in Fiore) .

Note

  1. ^ Proclamato santo patrono il 22 giugno 1738 dall'allora sindaco Giovan Battista Foglia (fonte Patrimonio Artistico di San Giovanni in Fiore ).
  2. ^ Ilaria Quattrone, Alla scoperta di San Giovanni in Fiore, la capitale della Sila , su meteoweb.eu , 13 ottobre 2015.
  3. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2019.
  4. ^ Classificazione sismica ( XLS ), su rischi.protezionecivile.gov.it .
  5. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia ( PDF ), in Legge 26 agosto 1993, n. 412 , allegato A , Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile , 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2017) .
  6. ^ DiPI Online - Dizionario di Pronuncia Italiana , su dipionline.it . URL consultato il 19 marzo 2013 .
  7. ^ Prisco, 1984 , p. 344 .
  8. ^ San Giovanni in Fiore: Clima e Dati Geografici, Riscaldamento , su Comuni Italiani . URL consultato il 3 febbraio 2019 .
  9. ^ Asse V - Città – Programma di Sviluppo Urbano di San Giovanni in Fiore - dicembre 2003, p. 5.
  10. ^ “…si è già accennato alla cosiddetta Sila Badiale, di cui San Giovanni in Fiore, è “capitale”… Il Parco nazionale della Sila – natura storia cultura , Edizioni Promoteo, Castrovillari, 2008, p. 141.
  11. ^ Tale appellativo viene attribuito a San Giovanni in Fiore in funzione della sua estensione territoriale, storica ed attuale, per il fatto che era il centro urbano della "Sila Badiale", perché è stato il primo centro urbano sorto in Sila ed è l'unico vero centro urbano (escludendo i villaggi turistici) posto nel cuore della Sila, oltre ad essere il più popoloso centro dell'altipiano calabrese.
  12. ^ a b c d e f g h POR Calabria – Asse V - Città – Programma di Sviluppo Urbano di San Giovanni in Fiore - dicembre 2003, p. 5.
  13. ^ Dati del "Piano di sviluppo per la comunità montana silana" del 29 novembre 2004.
  14. ^ L'aumento della forestazione, come per tutt'Italia, è riconducibile in parte anche al progressivo restringimento delle coltivazioni agricole di questi ultimi decenni.
  15. ^ POR Calabria – Asse V - Città – Programma di Sviluppo Urbano di San Giovanni in Fiore, dicembre 2003, pp. 24-25.
  16. ^ Editoriale, In una recente assemblea l'assessore alle politiche agricole e forestali, Battista Benincasa, ha dichiarato che presto verranno rimesse in cantiere le dighe di Votturino e Re di Sole, e che entro qualche anno i due invasi verranno riattivati , in Il Cittadino , maggio 2010, p. 5.
  17. ^ Tratto dall'articolo "Il lago mancato" del sito Portale Sila [ collegamento interrotto ] , su portalesila.it . URL consultato il 24 giugno 2010 .
  18. ^ Mario Morrone, Si torna a parlare del lago di Garga , in Il nuovo Corriere della Sila , 5 maggio 2004, p. 5.
  19. ^ De Luca, 1998 , p. 286 .
  20. ^ Marianna Loria, Le dighe del silenzio. , in Il nuovo Corriere della Sila , 5 ottobre 2000, p. 4.
  21. ^ a b c Pasquale Lopetrone, Fara Fiore San Giovanni in Fiore, in D. Maestri e G. Spadafora, Ambiente e architetture di San Giovanni in Fiore, Roma, Gangemi Editore, 2008, pp. 189-202. ISBN 978-88-492-1568-7 .
  22. ^ Pasquale Lopetrone, San Martino di Giove a Canale di Pietrafitta - Restauri 2014-2015 , monografia, ISBN 978-88-97632-61-0 .
  23. ^ Pasquale Lopetrone (a cura di), Monastero di San Giovanni in Fiore. Repertorio del cartulario dal 1189 al 13 settembre 1500 , San Giovanni in Fiore, Pubblisfera, 1999.
  24. ^ Fonseca, 1998 , p. 27 .
  25. ^ Giovanni Greco, L'ultimo abate , in Il nuovo Corriere della Sila , 05 giugno 2004, p. 3.
  26. ^ Meluso, 1998 , 111 .
  27. ^ Meluso, 1998 , 116 .
  28. ^ Meluso, 1998 , 125 .
  29. ^ De Luca, 1998 , 284 .
  30. ^ Cozzetto, 1998 , 187-193 .
  31. ^ De Luca, 1998 , 306 - 307 .
  32. ^ Marra, 2005 , 24 .
  33. ^ Basile, 1999 , 8 .
  34. ^ Basile, 1999 , 7 .
  35. ^ Regione Calabria ( PDF ), su regione.calabria.it . URL consultato il 31 maggio 2010 (archiviato dall' url originale il 10 novembre 2012) .
  36. ^ Redazionale, Abbazia: addio sogni di gloria! , in Il nuovo Corriere della Sila , 05 agosto 2009, p. 6.
  37. ^ Redazionale, Dissequestrata l'Abbazia! , in Il nuovo Corriere della Sila , 05 ottobre 2009, p. 3.
  38. ^ Parlamento.openpolis , su parlamento.openpolis.it . URL consultato il 31 maggio 2010 .
  39. ^ Emiliano Morrone, Calabria, Abbazia florense. Voce di Fiore: "Il ministro dell'Interno verifichi se San Giovanni in Fiore va sciolto." , in La Voce di Fiore , 27 gennaio 2010.
  40. ^ Lopetrone, Fara Fiore S. Giovanni in Fiore, 2006.
  41. ^ Basile, 1999 , 41 .
  42. ^ Marra, 2005 , 54 .
  43. ^ Basile, 1999 , 49 .
  44. ^ Basile, 1999 , 51 .
  45. ^ Basile, 1999 , 55 .
  46. ^ Altre fonti storiche parlano dell' VIII secolo Marra, 2005 , 59 .
  47. ^ Arnone, 1977 , 18 .
  48. ^ a b Maestri, 2008 , 58 .
  49. ^ a b c d Maestri, 2008 , 71 .
  50. ^ De Luca, 1998 , 278 .
  51. ^ Maestri, 2008 , 84-85 .
  52. ^ Maestri, 2008 , 74 .
  53. ^ Maestri, 2008 , 73 .
  54. ^ Maestri, 2008 , 80-83 .
  55. ^ Maestri, 2008 , 77 .
  56. ^ Maestri, 2008 , 72-73 .
  57. ^ Pasquale Lopetrone, Atlante delle fondazioni Florensi, Soveria Mannelli (Cz), Rubbettino Editore, 2006. ISBN 88-498-1626-X .
  58. ^ Pasquale Lopetrone, La localizzazione del protomonastero di Fiore. Cronaca dell'attività ricognitiva - marzo 1997/luglio 2033, in "Florensia" n. 16-17, pp 251-256 .
  59. ^ Libreria Universitaria , su libreriauniversitaria.it . URL consultato il 9 giugno 2010 .
  60. ^ Lopetrone, 2002 , 14 .
  61. ^ Marra, 2005 , 32 .
  62. ^ San Giovanni in Fiore, ebbe a pagare un pesante contenzioso di vittime, con 36 suoi cittadini uccisi
  63. ^ Mario Morrone, Un monumento per non dimenticare , in Il nuovo Corriere della Sila , 5 gennaio 2004, p. 6.
  64. ^ Cozzetto, 1998 , 165 .
  65. ^ Nel primo conflitto mondiale i soldati sangiovannesi al fronte erano 2.700 pari ad 1/5 della popolazione complessiva Cozzetto, 1998 , 164 .
  66. ^ Luigi Basile, Rischia il crollo un pezzo di storia , in Il nuovo Corriere della Sila , 5 luglio 2006, p. 11.
  67. ^ emigrati.it . URL consultato il 7 giugno 2010 .
  68. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT ; URL consultato in data 28-12-2012 .
  69. ^ Cittadini stranieri secondo statistiche demografiche ISTAT al 31 dicembre 2008 , su demo.istat.it . URL consultato il 31 maggio 2010 .
  70. ^ Alfredo Prisco, Studio sul dialetto di San Giovanni in Fiore con note di etnolinguistica, antropologia e folklore, Rubbettino 1984.
  71. ^ Comune di Celico , su comunedicelico.it . URL consultato il 7 giugno 2010 .
  72. ^ a b Marra, 2005 , 94 .
  73. ^ SaBa, Focere, che fascino! , in Il nuovo Corriere della Sila , 05 gennaio 2009, p. 6.
  74. ^ Tourcalabria , su tourcalabria.it . URL consultato il 31 maggio 2010 (archiviato dall' url originale il 26 maggio 2010) .
  75. ^ (a cura di) Ente Parco Nazionale della Sila, Il Parco nazionale della Sila - natura storia cultura , Edizioni Promoteo, 2008, pag. 5
  76. ^ a b c Bitonti, 1998 , 225 .
  77. ^ Associazione presenti sul sito del comune di San Giovanni in Fiore , su comune.sangiovanniinfiore.cs.it . URL consultato l'8 gennaio 2011 .
  78. ^ Lista Scuole a San Giovanni in Fiore , su comuni-italiani.it . URL consultato il 29 settembre 2010 .
  79. ^ Negli ultimi anni alcuni di questi edifici sono stati oggetto di restauro, ripristino e riutilizzo da parte di alcune associazioni di volontariato della cittadina, alle quali sono stati affidati, in comodato d'uso, tali edifici.
  80. ^ IreSud Calabria, I Musei della Calabria in rete , su iresudcalabria.it .
  81. ^ Bitonti, 1998 , 238 - 239 .
  82. ^ a b c Bitonti, 1998 , 230 .
  83. ^ a b Bitonti, 1998 , 238 .
  84. ^ Bitonti, 1998 , 239 .
  85. ^ a b c d Bitonti, 1998 , 240 .
  86. ^ a b c d e f g h Bitonti, 1998 , 241 .
  87. ^ ilcittadinosgf.it , http://www.ilcittadinosgf.it .
  88. ^ Mario Iaquinta, La radio, che liberava la mente… , in Il nuovo Corriere della Sila , 5 novembre 2005, p. 8.
  89. ^ PRL 101.7 - La radio della Sila , su prl101700.com . URL consultato il 31 maggio 2010 .
  90. ^ Sila TV , su silatv.it . URL consultato il 31 maggio 2010 .
  91. ^ Emigrati.it . URL consultato il 31 maggio 2010 . Pasquale Spina in una sua foto su insila.it [ collegamento interrotto ] , su insila.it . URL consultato il 31 maggio 2010 .
  92. ^ Pasquale Spina - Ricùardi Calabria Letteraria Editrice, Arti grafiche Rubbettino, Soveria Mannelli (Cz), 1989.
  93. ^ Mario Basile, Sei anni fa moriva Pasquale Spina. , in Il nuovo Corriere della Sila , 05 maggio 2000, p. 11. vd. anche AV, San Giovanni in Fiore, Storia-Cultura-Economia , Rubbettino Editore, Soveria Mannelli (Cz) 1998.
  94. ^ Pasquale Spina - Il menestrello delicato e satirico di San Giovanni in Fiore. , su jurenovo.it . URL consultato il 31 maggio 2010 (archiviato dall' url originale il 13 agosto 2006) .
  95. ^ Marra, 2005 , 102 .
  96. ^ La tradizione del pane ha vissuto per molti decenni una consuetudine tipica contadina, con gli stessi contadini che portavano la farina e il lievito al forno, impastandoli sul luogo e il fornaio aveva il solo compito di cuocere il pane
  97. ^ a b c d e Marra, 2005 , 104 .
  98. ^ a b c d e SaBa, La filiera del pane. , in Il nuovo Corriere della Sila , 06 febbraio 2003, p. 6.
  99. ^ a b De Luca, 1998 , 311 .
  100. ^ patatadellasila.it ( PDF ). URL consultato il 31 maggio 2010 (archiviato dall' url originale il 22 novembre 2010) .
  101. ^ ars-alimentaria [ collegamento interrotto ] , su ars-alimentaria.it . URL consultato il 31 maggio 2010 .
  102. ^ POR Calabria – Asse V - Città – Programma di Sviluppo Urbano di San Giovanni in Fiore - dicembre 2003, pp. 6-7.
  103. ^ Prendono forma definitivamente i rioni “Petraro”, “Difesa”, “Costa”; cominciano a prendere forma i rioni di “Santa Lucia” e “San Francesco”
  104. ^ G. Pino Scaglione, Stato del paesaggio in Calabria, Rubbettino Editore, pp. 5–6.
  105. ^ POR Calabria – Asse V - Città – Programma di Sviluppo Urbano di San Giovanni in Fiore - dicembre 2003, p. 7.
  106. ^ A San Giovanni in Fiore sono calcolati vani abitativi per 80.000 abitanti a fronte di poco meno di 20.000 abitanti effettivi, di cui 15.000 residenti.
  107. ^ Maestri, 2008 , 54 .
  108. ^ De Luca, 1998 , Cap.6 .
  109. ^ Maestri, 2008 , Cap.1 .
  110. ^ De Luca, 1998 , 301-305 .
  111. ^ Saverio Basile, In Sila come nel trentino in fatto di frutticoltura. , in Il nuovo Corriere della Sila , 05 maggio 2000, p. 8.
  112. ^ De Luca, 1998 , 284-286 .
  113. ^ De Luca, 1998 , 309 .
  114. ^ Florense.it - I dati del 2000 indica 60.000/70.000 presenze registrate con ampi trend di crescita. ( PDF ), su florense.it . URL consultato il 31 maggio 2010 .
  115. ^ Sondaggio fatto nel 2009 da "Il Quotidiano della Calabria", dove San Giovanni in Fiore è risultato il secondo comune più votato.
  116. ^ Atlante cartografico dell'artigianato , vol. 3, Roma, ACI, 1985, p. 14.
  117. ^ La tessitura in Calabria , su tessituralongobucco.it . URL consultato il 26 maggio 2016 .
  118. ^ Sito comune di San Giovanni in Fiore , su www6.asmenet.it . URL consultato il 31 maggio 2010 (archiviato dall' url originale il 4 marzo 2016) .
  119. ^ Orari autobus da San Giovanni in Fiore per Cosenza e per Crotone , su comune.sangiovanniinfiore.cs.it . URL consultato il 6 giugno 2010 .
  120. ^ Oratorio San Francesco , su oratoriosf.it . URL consultato il 6 giugno 2010 (archiviato dall' url originale il 28 aprile 2009) .
  121. ^ VolleySGF , su volleysgf.it . URL consultato il 6 giugno 2010 (archiviato dall' url originale l'8 febbraio 2011) .
  122. ^ Sila web house.it , su swh.it . URL consultato il 6 giugno 2010 .
  123. ^ Sci Club Lorica [ collegamento interrotto ] , su sciclublorica.it . URL consultato il 6 giugno 2010 .
  124. ^ Scuolasci Lorica , su scuolascilorica.it . URL consultato il 6 giugno 2010 (archiviato dall' url originale il 19 aprile 2011) .
  125. ^ Redazionale, La prima volta della fiamma olimpica. , in Il nuovo Corriere della Sila , 05 gennaio 2006, p. 8.
  126. ^ Alessino Alessio, Noi della Silana , Edizioni Puzzle, 1994 San Giovanni in Fiore, p. 10
  127. ^ Almanacco del Calcio in Calabria , su almanaccocalciocalabria.it . URL consultato il 6 giugno 2010 (archiviato dall' url originale il 14 aprile 2008) .
  128. ^ Messina sportiva [ collegamento interrotto ] , su messinasportiva.it . URL consultato il 9 giugno 2010 .
  129. ^ Corriere dello Sport [ collegamento interrotto ] , su corrieredellosport.it . URL consultato l'8 giugno 2010 .

Bibliografia

  • Fonseca Cosimo Damiano, Dall'Abbazia al casale di San Giovanni in Fiore , in Fulvio Mazza (a cura di), San Giovanni in Fiore. Storia - Cultura - Economia , Soveria Mannelli (Cz), Rubbettino Editore, 1998, cap. 1, ISBN 88-7284-737-0 .
  • Cozzetto Fausto, Città e amministrazione nel XX secolo , in Fulvio Mazza (a cura di), San Giovanni in Fiore. Storia - Cultura - Economia , Soveria Mannelli (Cz), Rubbettino Editore, 1998, cap. 4, ISBN 88-7284-737-0 .
  • Bitonti Teresa, La cultura nel novecento , in Fulvio Mazza (a cura di), San Giovanni in Fiore. Storia - Cultura - Economia , Soveria Mannelli (Cz), Rubbettino Editore, 1998, cap. 5, ISBN 88-7284-737-0 .
  • De Luca Giuseppe, Una modernizzazione economico-territoriale da emigrazione , in Fulvio Mazza (a cura di), San Giovanni in Fiore. Storia - Cultura - Economia , Soveria Mannelli, Rubbettino, 1998, cap. 6, ISBN 88-7284-737-0 .
  • Congi Gianluca, 2019., Atlante fotografico degli uccelli del Parco Nazionale della Sila con inediti contributi sull'avifauna silana , Ente Parco Nazionale della Sila - Lorica di San Giovanni in Fiore (CS), 400 pp., ISBN 978-88-97750-16-1 .
  • Congi Gianluca, 2017a. Nidificazioni di Passera scopaiola Prunella modularis in Sila (Appennino calabro). In Fasano SG, Rubolini D. (a cura di). Riassunti del XIX Convegno Italiano di Ornitologia. Torino, 27 settembre – 1 ottobre 2017. Tichodroma , 6: 148..
  • Congi Gianluca, 2017b. Svernamento di Cicogna nera Ciconia nigra in Calabria. Alula , XXIV (1-2): 130-132.
  • Carlo Arnone, Il Monastero dei tre fanciulli e l'Abbazia Florense , Cosenza, Fasano editore, 1977. ISBN non esistente
  • Saverio Basile, La Sila , San Giovanni in Fiore(Cs), editrice Calabria notizie, 1969. ISBN non esistente
  • Saverio Basile, Ritorno al passato , San Giovanni in Fiore(Cs), editrice Calabria notizie, 1992. ISBN non esistente
  • Saverio Basile, Teresa Bitonti, Le Chiese di San Giovanni in Fiore , San Giovanni in Fiore (Cs), Pubblisfera, 2005, ISBN 88-88637-30-3 .
  • Saverio Basile, La donna sangiovannese e il suo costume , San Giovanni in FIore(Cs), Grafica Florens, 2002. ISBN non esistente
  • Saverio Basile, Vecchi Ricordi , San Giovanni in Fiore(Cs), Pubblisfera edizioni, 2012, ISBN 978-88-97632-00-9 .
  • Centro Studi Gioachimiti, Gioacchino da Fiore , San Giovanni in Fiore (Cs), Librare, 2006. ISBN non esistente
  • Pasquale Corsi, Storia della Calabria Medievale - I Quadri generali - la chiesa latina: organizzazione religiosa, culturale, economica e rapporti con Roma e Bisanzio , Roma, Gangemi Editore, 2001. ISBN non esistente
  • Vincenzo Gentile, La Calabria strappata. L'emigrazione transoceanica dal sogno americano all'incubo di Monongah, Librare, Milano-Cosenza 2009
  • Giovanni Greco, La città monastica , San Giovanni in Fiore (Cs), Pubblisfera, 2005, ISBN 88-88358-32-3 .
  • Pasquale Lopetrone, La localizzazione del protomonastero di Fiore. Cronaca dell'attività ricognitiva - marzo 1997-luglio 2003, in "Florensia" n. 16-17 , Dedalo, Bari, 2003, pp. 251-256.
  • Pasquale Lopetrone, Il protomonastero di Fiore - origini, fondazione, vita, distruzione, ritrovamento , in "Abate Gioacchino, organo trimestrale per la causa e la canonizzazione del servo di Dio Gioacchino da Fiore", N. 2-3 2004, Stampa Grafica Cosentina, anno 2004, pp. 39–65.
  • Pasquale Lopetrone, La Chiesa Abbaziale Florense di San Giovanni in Fiore , San Giovanni in Fiore (Cs), Librare, 2002, ISBN 88-88637-09-5 .
  • Pasquale Lopetrone, I luoghi di Gioacchino - La chiesa dell'archicenobio florense di San Giovanni in Fiore , in "Abate Gioacchino, organo trimestrale per la causa e la canonizzazione del servo di Dio Gioacchino da Fiore", N. 2-3 2004, Stampa Grafica Cosentina, anno 2004, pp. XCV-CVII.
  • Pasquale Lopetrone, Fara, Fiore, San Giovanni in Fiore , in D. Maestri, G. Spadafora, Ambiente e architetture di San Giovanni in Fiore , Roma, Gangemi Editore, 2008, ISBN 978-88-492-1568-7 , pp. 189–202.
  • Pasquale Lopetrone, Atlante delle fondazioni Florensi , Soveria Mannelli (Cz), Rubbettino Editore, 2006, ISBN 88-498-1626-X .
  • Pasquale Lopetrone, Religiosi del Cosentino - Gioacchino da Fiore- Luoghi, Predicazioni, itinerari spirituali , Catalogo della sezione della mostra, San Giovanni in Fiore 2000, Edizioni Pubblisfera.
  • Pasquale Lopetrone, San Martino di Giove a Canale di Pietrafitta - Tomba dell'abate Gioacchino da Fiore Restauri 2014-2015 , edizione Pubblisfera ISBN 978-88-97632-61-0 .
  • Pasquale Lopetrone, Il Cristo fotoforo florense Pubblisfera, San Giovanni in Fiore (Cs) 2012, ISBN 978-88-97632-11-5 .
  • Pasquale Lopetrone L'effigie dell'abate Gioacchino da Fiore , in VIVARIUM - Rivista di Scienze Teologiche- Anno XX- n.3, Pubblisfera, San Giovanni in Fiore (Cs) 2013, ISBN 978-88-97632-26-9 .
  • Pasquale Lopetrone, Monastero di San Giovanni in Fiore. Repertorio del Cartulario dal 1117 al 13 settembre 1500 , San Giovanni in Fiore, Edizioni Pubblisfera, 1999.
  • Pasquale Lopetrone, La cripta dell'arcicenobio Florense: strutture originarie e superfetazioni storiche , in Florensia , n. 13-14 (Comunicazioni al 5º Congresso Internazionale di Studi Gioachimiti, San Giovanni in Fiore settembre 1999), Bari, Edizioni Dedalo, 2001, pp. 203–258.
  • Pasquale Lopetrone, Palazzo Barberio di San Giovanni in Fiore , in Un presidio di Civiltà Dimore Storiche vincolate in Calabria , (a cura di G. Cerando), Soveria Mannelli (CZ) 1998, Rubettino Editore 1998, pp. 195–199.
  • Pasquale Lopetrone, Architettura florense delle origini , in AA. VV., Gioacchino da Fiore , Librare S. Giovanni in Fiore (CS) 2006, pp. 73–87. vol. 17x24, pp. 73–87.
  • Pasquale Lopetrone, La diffusione dell'ordine florense: materiali per un Atlante , in Gioachimismo e profetismo in Sicilia , a cura di CD Fonseca, Atti del convegno Palermo, Viella Roma 2006, pp. 227–246.
  • Pasquale Lopetrone, La «Domus, que dicitur mater omnium» - Genesi Architettonica del proto Tempio del «Monasterium» florense , in: Jure Vetere. Ricerche archeologiche della prima fondazione monastica di Gioacchino da Fiore (indagini 2001-2005) , (a cura di) CD Fonseca, D. Roubis, F. Sogliano, Rubbettino Soveria Mannelli (CZ) 2007, pp. 295–331.
  • Pasquale Lopetrone, Fiore come Nazareth , in « Gioacchino da Fiore “Il calabrese di spirito profetico dotato” », Rivista Provincia di Cosenza, Tipografia De Rose 2011, pp. 42-44.
  • Pasquale Lopetrone, L'abbazia di San Giovanni in Fiore caposaldo dell'architettura florense , in « Gioacchino da Fiore “Il calabrese di spirito profetico dotato” », Rivista Provincia di Cosenza, Tipografia De Rose 2011, pp. 50-52.
  • Pasquale Lopetrone, Le raffigurazioni dell'abate Gioacchino , in « Gioacchino da Fiore “Il calabrese di spirito profetico dotato” », Rivista Provincia di Cosenza, Tipografia De Rose 2011, pp. 127-128.
  • Pasquale Lopetrone, Iconografia in America Latina , in Gioacchino da Fiore “Il calabrese di spirito profetico dotato ”, Rivista Provincia di Cosenza, Tipografia De Rose 2011, pp. 154–155.
  • Diego Maestri, Giovanna Spadafora, Ambiente e architetture di San Giovanni in Fiore , Roma, Gangemi Editore , 2008, ISBN 978-88-492-1568-7 .
  • Pietro Maria Marra, Mariolina Bitonti, San Giovanni in Fiore – storia – arte – cultura , San Giovanni in Fiore (Cs), Tipografie Grafiche Zaccara, 2005, ISBN 88-88637-30-3 .
  • Salvatore Meluso, La spedizione in Calabria dei Fratelli Bandiera , Soveria Mannelli (Cz), Rubbettino Editore, 2001, ISBN 88-7284-970-5 .
  • Romano Napolitano, San Giovanni in Fiore monastica e civica. Storia documentata del capoluogo silano con note critiche esplicative e ragionate vol. 1 , Napoli, Laurenziana, 1978. ISBN non esistente
  • Francesca Passalacqua, Storia della Calabria del Rinascimento - Architettura degli ordini religiosi - architettura cistercense e florense , Roma, Gangemi Editore, 2001. ISBN non esistente
  • Prisco Alfredo, Studio sul dialetto di S. Giovanni in Fiore con note di etnolinguistica, antropologia e folklore , Rubbettino 1984; Dialoghi Florensi , Pubblisfera, 2012; Nuove scoperte sulle figure, sulle parole e sulle pietre di Gioacchino da Fiore , Pubblisfera, 2013.
  • Emiliano Morrone, Francesco Saverio Alessio, La società sparente , Pesaro (Pu), Neftasia Editore, 2007, ISBN 88-6038-011-1 .

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 245811414 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n83032245
Calabria Portale Calabria : accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Calabria