Altamura

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - Dacă sunteți în căutarea altor semnificații, consultați Altamura (dezambiguizare) .
Altamura
uzual
Altamura - Stema Altamura - Steag
Altamura - Vizualizare
Locație
Stat Italia Italia
regiune Stema Apuliei.svg Puglia
Oraș metropolitan Orașul metropolitan Bari-Stemma.png Bari
Administrare
Primar Rosa Melodia (Comuna Altamura Bene) din 25-6-2018
Teritoriu
Coordonatele 40 ° 49'N 16 ° 33'E / 40.816667 ° N 40.816667 ° E 16:55; 16:55 (Altamura) Coordonate : 40 ° 49'N 16 ° 33'E / 40.816667 ° N 40.816667 ° E 16:55; 16.55 ( Altamura )
Altitudine 467 [1] m slm
Suprafaţă 431,38 [2] km²
Locuitorii 69 818 [3] (31-12-2020)
Densitate 161,85 locuitori / km²
Fracții Curtaniello, Aragaz, Madonna del Buon Cammino, Masseria Franchini, Casal Sabini , Parisi Vecchia, Selva, Graviscella
Municipalități învecinate Bitonto , Cassano delle Murge , Gravina in Puglia , Grumo Appula , Matera (MT), Ruvo di Puglia , Santeramo in Colle , Toritto
Alte informații
Cod poștal 70022
Prefix 080
Diferența de fus orar UTC + 1
Cod ISTAT 072004
Cod cadastral A225
Farfurie BA
Cl. seismic zona 3 (seismicitate scăzut) [4]
Cl. climatice zona D, 1 858 GG [5]
Numiți locuitorii Altamurani
Patron Santa Maria Assunta , Sant'Irene și San Giuseppe
Vacanţă 15 august - 5 mai - 19 martie
Cartografie
Mappa di localizzazione: Italia
Altamura
Altamura
Altamura - Harta
Localizarea municipiului Altamura din orașul metropolitan Bari
Site-ul instituțional

Altamura ( AFI : / altaˈmura / [6] ; Ialtamùre în dialectul local) este un oraș italian de 69 818 locuitori [3] în orașul metropolitan Bari din Puglia .

Pâinea Altamura DOP , linte IGP , descoperirea Homo neanderthalensis , cariera de dinozauri și catedrala Santa Maria Assunta sunt principalele sale produse tipice și atracții turistice.

Pentru faptele referitoare la revoluția Altamura din 1799 este poreclită leoaica din Puglia . [7] [8]

Geografie fizica

Teritoriu

O parte a teritoriului Altamura este inclusă în parcul național Alta Murgia . Dintre dolinele carstice , Pulo di Altamura poate fi văzut, se deschide între dealurile platoului Murgian la aproximativ 477 m slm .

Într-o peșteră din Lamalunga , în octombrie 1993, speologii CARS au găsit un schelet de Homo neanderthalensis , cunoscut sub numele de Omul Altamurei , precum și diverse rămășițe fosile ale altor animale [9] .

Într-o carieră dezafectată din localitatea Pontrelli , amprentele au fost găsite imprimate de dinozaurii care au trăit în Cretacicul superior, cu aproximativ 80 de milioane de ani în urmă.

Datorită prezenței acestor două site-uri, Murgia din Altamura a fost nominalizată la „lista de propuneri” a UNESCO la 1 iunie 2006, dar fără succes [10] . Altitudinea zonei municipale variază de la 351 m slm la 671 m slm .

Climat

Clima este sub-mediteraneană ( clasificarea climatică Köppen Cfsa), cu ierni moderat reci și veri calde și uscate. Temperatura medie a celei mai reci luni (ianuarie) este de 6,5 °, cea a celei mai fierbinți luni (iulie) este de 25,3 °. Precipitațiile anuale sunt în jur de 550 mm, cu o frecvență mai mare în cele mai reci luni și câteva episoade (uneori violente) în lunile de vară. Zăpada apare sporadic în perioada dintre decembrie și martie, de obicei asociată cu incursiuni de aer rece din cadranele nord-estice. Demn de remarcat a fost căderea de zăpadă care a avut loc în ianuarie 2017, cu acumulări de peste un metru și în oraș [11] . În lunile de toamnă, ceațele sunt destul de frecvente.

Extremele termice din 1925 până în 2013 au fost de -8,7 ° (14 ianuarie 1968) și 43,3 ° (10 septembrie 1946) [12] .

Mai jos sunt mediile climatice și valorile maxime și minime absolute pentru cei treizeci de ani 1981-2010 înregistrate de stația meteo administrată de Protecția Civilă [12] .

Altamura
( 1981 - 2010 )
Luni Anotimpuri An
Ian Februarie Mar Aprilie Mag De mai jos Iul În urmă A stabilit Oct Noiembrie Dec Inv Pri Est Aut
T. max. mediuC ) 9.2 9.9 13.3 16.8 22.5 27,5 30.4 30.1 24.9 19.9 14.0 9.7 9.6 17.5 29.3 19.6 19.0
T. min. mediuC ) 3.7 3.4 5.6 8.5 13.2 17.3 20.2 20.1 16.5 12.5 7.9 4.7 3.9 9.1 19.2 12.3 11.1
T. max. absolutăC ) 19.9
(2007)
21.5
(2008)
27.7
(2001)
27.3
(2000)
34,5
(1994)
40,8
(2006)
43,0
(1988)
42.0
(1999)
38.4
(1994)
32.6
(1981)
24.8
(2009)
21.1
(2004)
21.5 34,5 43,0 38.4 43,0
T. min. absolutăC ) −5,0
(1993)
−5,8
(1993)
−5,0
(2005)
−3.2
(2003)
4.8
(1991)
8.9
(2006)
12.2
(1986)
12.0
(1989)
7.2
(1996)
3.5
(1997)
−1,0
(1981)
−5,0
(2007)
−5,8 −5,0 8.9 −1,0 −5,8
Zilele caniculare ( T max ≥ 30 ° C ) 0,0 0,0 0,0 0,0 1.9 9.2 17.0 16.8 3.2 0,1 0,0 0,0 0,0 1.9 43,0 3.3 48.2
Zile Frost ( T min ≤ 0 ° C ) 4.1 5.0 2.2 0,2 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,3 2.5 11.6 2.4 0,0 0,3 14.3
Precipitații ( mm ) 50,7 46.4 55.9 41.3 35.0 39.6 26.2 28.6 44,6 56.1 66.1 65.6 162,7 132.2 94,4 166,8 556.1
Zile ploioase 7.5 7.1 7.7 6.8 5.2 4.6 2.7 3.4 5.5 6.4 7.2 8.4 23.0 19.7 10.7 19.1 72,5

Următoarele sunt valorile maxime și minime absolute înregistrate de aceeași stație de la activarea sa în 1925 până în 2019 [12] .

Altamura
( 1925 - 2019 )
Luni Anotimpuri An
Ian Februarie Mar Aprilie Mag De mai jos Iul În urmă A stabilit Oct Noiembrie Dec Inv Pri Est Aut
T. max. absolutăC ) 19.9
(2007)
21.5
(2008, 2016)
28.5
(1952)
28.9
(2013)
36.7
(1945)
41.1
(1971)
43,0
(1988)
42.3
(1946)
43.3
(1946)
34,0
(1932)
26.2
(2015)
21.1
(2004)
21.5 36.7 43,0 43.3 43.3
T. min. absolutăC ) −8.7
(1968)
−7,0
(1932)
−7,0
(1949)
−3.2
(2003)
0,5
(1945)
7.3
(1962)
10.6
(1969)
9.3
(1949)
6.0
(1931)
3.0
(1936)
−2,8
(1973)
−7,0
(1941)
−8.7 −7,0 7.3 −2,8 −8.7

Istorie

Dovezi arheologice

Zona Altamura a fost locuită inițial de peucetieni , dintre care s-au găsit doar câteva descoperiri arheologice de patrimoniu local sau național, datorită comercializării ilegale a acestora și cu pierderea consecventă, mărturisită de autori și documente ale secolului al XVIII-lea și ale al XIX-lea .

Domenico Santoro , de exemplu, afirmă că cel puțin până în 1688 au existat multe urne funerare pe via Tarantina (via Carpentino) lângă un izvor numit „ Putida ” (care păstrează acest nume). Nu există nicio urmă a acestor urne, după cum au raportat cercetătorii Tommaso Berloco și Elena Silvana Saponaro. [14] [15] Aceasta confirmă existența unui fel de piață neagră în secolul al XIX-lea și că descoperirile (vaze, monede sau medalioane) nu au fost suficient protejate. Pietro Viti oferă, de asemenea, informații detaliate despre aceste descoperiri. [15] Cesare Orlandi (1770) vorbește despre descoperiri arheologice atât în ​​vecinătate, cât și în perimetrul zidurilor megalitice din Altamura . [16]

Toponimele Petilia și Altilia

Nu există documente istorice care să indice cu certitudine numele original al orașului Altamura înainte de anul 1000 . În secolele trecute au fost transmise informații înșelătoare care atribuiau vechile nume Petilia și Altilia lui Altamura. Aceste ipoteze au fost apărate de Domenico Santoro (1688) și de preotul D. Vitangelo Frizzale (1755), în timp ce ulterior au fost complet respinse de Ottavio Serena (1880) ca neîntemeiate [17] , dar încă nu găsesc confirmare astăzi. Principalul motiv din spatele respingerii constă în absența unor surse fiabile, cum ar fi numele de pe hărți sau documentele comerciale referitoare la Evul Mediu timpuriu , care atestă unul dintre toponimele menționate mai sus pentru Altamura. [8]

În tabelul peutingerian apare doar toponimul Sublupatia , care presupune existența unui oraș numit Lupatia . Toponimele Sublupatia sau Lupatia ar putea fi, de asemenea, valabil atribuite orașului Altamura. Unii cercetători au presupus că ar putea exista și o Lupatia , fiind sublupatia raportată, deși toponimul Lupatia nu este raportat. Potrivit altor cercetători, toponimul Sublupatia (sau Lupatia ) se referă în schimb la orașul vecin Santeramo in Colle [18] [19] sau la vechea așezare Jesce, care era probabil aproape de traseul Via Appia . [20]

Itinerarul Antonin , pe de altă parte, aduce în SE Silvium , pe lângă Sublupatia , și stația Blera, un loc „de identificare incertă”. [18]

Deși toponimul Lupatia nu este menționat în cele două itinerarii menționate mai sus, toponimul este menționat de Ravenna anonimă ( epoca bizantină ) [21] și de Guidone în lucrarea sa Geographica ( Evul Mediu ) [22] . [23]

Masă peutingeriană. Imaginea prezintă Balcani , fosta Iugoslavie , Marea Adriatică cu insula Kefalonia , Puglia , Calabria , Sicilia și coasta libiană în față.

În secolul al XX-lea, savantul Giuseppe Lugli a trasat, folosind tehnica inovatoare de atunci a fotogrametriei , ceea ce a fost probabil ruta Via Appia de la Gravina în Puglia la Taranto. Anterior, de fapt, doar traseul care avea loc pe Lazio și Campania de astăzi era cunoscut și studiat. Lugli, analizând fotogrametriile zonei, a observat traseul unei piste de oi numită „Tarantina”, a cărei cale purta semnele unei centurieri anterioare și care, potrivit lui Lugli, a fost ceea ce a rămas din Via Appia (având în vedere că potecile a arterelor antice romane a continuat să fie folosită de-a lungul Evului Mediu). Pentru a confirma acest lucru, există, de asemenea, prezența unor descoperiri arheologice uriașe în acea zonă (inclusiv vechea așezare Jesce). [24] [25]

Analizând distanțele raportate în Itinerarul Antonin , Lugli a atribuit toponimele Blera și respectiv Sublupatia Murgia Catena și Taverna (între Masseria S. Filippo și Masseria S. Pietro). Cu toate acestea, toponimul Murgia Catena a definit o zonă foarte mare, astfel încât să nu permită o definiție univocă a stației din Via Appia. Luciano Piepoli, mai târziu, din nou pe baza distanțelor prevăzute în Itinerarul Antonin și pe descoperirile arheologice recente, a propus atribuirea zonei „Santo Staso” toponimului Silvium , aproape de Gravina în Puglia , către Blera zona Masseria Castello iar la Sublupatia zona Masseria Caione. [24] [25]

Petilia

Domenico Santoro (1688) a documentat, în lucrarea sa, atribuirea toponimului Petilia lui Altamura pe baza unor mărturii ale autorilor latini și ale traducătorilor din perioada sa, care însă nu permiteau identificarea corectă a poziției zonei locuite. Există, de asemenea, un citat de la istoricul Strabon , care l-a numit „plasat în fruntea lucaniilor”. [26] . Istoricul grec, în lucrarea sa Geografie , confundă adesea Petilia Lucana cu Petelia situată în Calabria de astăzi (poate Petilia di Policastro de astăzi, numită și Belcastro sau Strongoli ). Potrivit cercetătorilor moderni, Petilia Lucana (cea dintre cele două despre care se credea că este Altamura) ar trebui identificată mai corect cu descoperirile arheologice găsite pe Monte della Stella . [27]

Ottavio Serena , în Istoria lui Altamura (care rămâne neterminată), respinge toponimul Petilia , urmărind în Raffaele Maffei primul autor al unei anumite autorități care a emis ipoteza că Petilia ar fi putut fi numele antic al Altamurei, deoarece nu există surse anterioare. care atestă toponimul. Ipoteza toponimului Petilia a fost apoi preluată ca adevăr de către alți scriitori datorită autorității de care Maffei s-a bucurat pe vremea sa. [28]

În traducerile latine din secolele XV și XVI , se făcea adesea referire la Altamura în note atunci când se vorbea despre Petilia. În traducerea lui Claudius Ptolemeu lui Geografia din acea perioadă (tradusă de Girolamo Ruscelli ), termenul Petilia a fost tradus în limba italiană ca «Petilia, astăzi Altamura» [29] , în ciuda coordonatele furnizate de Ptolemeu arătând în mod neechivoc față de Calabria (referindu -se, astfel , la Petelia și poate să fie identificat cu Petilia di Policastro sau Strongoli ), așa cum a subliniat și Vitangelo Frizzale (1755). [30] [31] [32] Leandro Alberti a fost primul care a respins ipoteza că Petilia a fost Altamura în Decriptarea [sic] a întregii sale Italia (1550). [28]

Altilia

Căutarea originilor mitologice pentru un oraș a fost foarte frecventă în antichitate și în Evul Mediu timpuriu și de aici ar fi provenit legendele despre mirmidoni și regina sa Altea , fondatorul orașului, numită Altilia. Conform unei vechi legende [33] , prima așezare a fost fondată cu numele de Altilia sau Alter Troia . Această legendă a avut o faimă largă în epocile următoare (de exemplu, apelativul "Altiliensis" a fost folosit pentru ilustrii altamurani, cum ar fi Massimo Santoro Tubito ) și se găsește în inscripții și texte latine.

Inscripția de pe portalul bisericii San Lorenzo părea să fie cea mai veche dovadă a validității istorice a legendei, deoarece conținea referiri explicite la mirmidoni, a căror regină era Altea. Domenico Santoro (1688) a fost primul autor care a pretins inscripția de pe portal în sprijinul valabilității numelui Altilia, afirmând că biserica și inscripția datează înainte de anul 1000 și, prin urmare, legenda trebuie să fi fost și ea veche. Ottavio Serena a infirmat observațiile lui Domenico Santoro și a datat după multe secole construcția bisericii și inscripția. [34]

Inscripție pe portalul bisericii San Lorenzo (notați crinul Angevin și rozeta Orsini Del Balzo , prinți din Altamura din 1392 până în 1486).

Toponimul Altilia apare pentru prima dată într-un act din 1299 unde există mărturia unui bătrân de optzeci de ani numit „Sire Mundea di Gravina”, care susține că a auzit de la strămoși că orașul a fost numit anterior Altilia când a fost ocupat de saraceni . [35] [36]

În această privință, Ottavio Serena urmărește nașterea legendei și a toponimului Altilia la opera unor cărturari „din Evul Mediu” ( Evul Mediu timpuriu ), care, probabil pe baza descoperirilor arheologice găsite în zonă, ar fi au urmărit orașul până la legendarele mirmidoni și legendarul său regină Altea și l-au numit Altilia referindu-se probabil la toponimul Altamura. Pentru a confirma acest lucru, certificatul din 1243 al fundației Altamura precizează că acel teren ar fi fost numit „ab antico” Altamura, adică fusese deja numit Altamura de ceva timp. [37] Cu toate acestea, Ottavio Serena pare să recunoască o anumită validitate în toponimul Altilia, recunoscând că nu ar exista nicio contradicție între informațiile Sire Mundea și diploma din 1243, prima făcând referire la o perioadă anterioară decât cea din urmă. [37]

Istoricul local Tommaso Berloco (1985) acceptă pe deplin respingerea făcută de Ottavio Serena pentru toponimul Petilia , dar pare să arate și rezerve cu privire la toponimul Altilia . Tommaso Berloco laudă opera critică a lui Ottavio Serena, rod al noii mentalități pozitiviste și științifice din secolul al XIX-lea , dar asupra chestiunii toponimului Altilia Tommaso Berloco pare să-i reproșeze lui Ottavio Serena un „exces de pozitivism” dat fiind că toponimul Altilia ar avea unele baze mai solide și ar fi putut fi transmise oral de-a lungul secolelor, deși narațiunile lui Altea și Myrmidons sunt pur legendare și trebuie respinse. [38]

În acest sens, cronicarul de curte Pseudo Jamsilla (1258-1266) în relatarea exploatărilor lui Frederic al II-lea al Suabiei menționează orașele pe care le-a întemeiat și, printre acestea, menționează o anumită Alitea , plasată de autor în Calabria. De când autorul a menționat Altamura și Altamura a fost fondat de Frederic al II-lea al Suabiei, s-a emis ipoteza că Alitea ar putea face referire la orașul Altamura sau ar putea fi un alt oraș calabrean , precum Altilia . [39]

Murum

Din unele documente notariale ale orașului Gravina de la începutul secolului al XIII-lea, este clar că există un mic oraș numit Murum în zona afectată de actualul Altamura [40] . Acest toponim se referea la zidurile orașului (ziduri megalitice ), ale căror ruine sunt acum vizibile și integrate în diferitele clădiri. [40] .

Frederic al II-lea și domnii feudali Altamura (1232-1799)

Împăratul Frederic al II-lea, în vizita din 1232, a văzut ruinele unui oraș antic și a decis să îl refundeze construind și o bazilică dedicată Santa Maria Assunta , a cărei fațadă originală se întoarse spre Gravina. Refondarea orașelor antice abandonate este un motiv recurent în orașele nou-înființate ale lui Frederic al II-lea al Suabiei. [41]

Orașul a fost repopulat cu oameni care au fost forțați să se mute din alte regiuni, iar Sire Mundea de Gravina însuși povestește că i-a văzut pe mulți dintre cei care s-au mutat acolo plângând. [42] Mai mult, în primii ani, orașul a fost păzit în permanență de ofițerii regelui și de oamenii de armă pentru a se asigura că noii locuitori au rămas acolo și mai ales pentru a-i proteja de raidurile frecvente ale vecinilor, care și-au pierdut pământul intenționat să o ia înapoi. [41]

Frederic al II-lea a chemat, pentru a locui în oraș, oameni din țările vecine, inclusiv greci și evrei din zonele regatului său, acordând scutiri și privilegii speciale sau dreptul de a cultiva pământul și de a reconstrui case fără a plăti impozite, împărțind orașul În patru cadrane: greacă, saracină în est și latină și ebraică în vest. El a alocat un nou teritoriu separat, separat de eparhiile vecine, cu un privilegiu trimis la Melfi în septembrie 1232 . El a conferit titlul de protopop lui Riccardo da Brindisi. Mai târziu, o bulă a Papei Inocențiu IV a fost emisă și la Avignon în 1248 . Ferdinando Ughelli în secolul al XVII-lea s-a îndoit de această fundație, atribuindu-l mai degrabă episcopului de Gravina între 1300 și 1301. În realitate, au existat întotdeauna dispute profunde între episcopii din Gravina și protopopii din Altamura , din moment ce primii au vrut să-și exercite jurisdicția. peste Altamura, care în schimb a fost scutit de Frederic al II-lea. De fapt, Clement al V-lea din bula din 1307 a confirmat unirea pe care regele Carol al II-lea a operat-o deja, a protopopiatului Altamura cu tezaurul bazilicii San Nicola di Bari . Biserica a fost mai târziu distrusă de un incendiu și reconstrucția ulterioară a schimbat poziția fațadei, care era orientată spre est. [40]

Regele Carol I de Anjou în 1271 i-a acordat Altamura lui Ludovico de Belloloco (acum fuzionat în familia Berloco), apoi juristului Sparano da Bari. Era un feud al lui Errico de Poheriis sau de Poherio și apoi al contelui de Minervino Giacomo Arcuzio din Capri la sfârșitul secolului al XIV-lea. În 1463, stema municipală a fost depășită de coroană, la cererea regelui Ferrante al Aragonului ; orașul a devenit ulterior un feud al diferitelor familii nobiliare, începând cu Orsini Del Balzo și Farnese (1538-1734), patroni ai numeroaselor palate și biserici. Familia Orsini del Balzo a obținut-o în 1482. A fost acordată lui Pirro del Balzo, duce de Venosa de către regele Ferrante la 16 octombrie 1482, devenind primul prinț de Altamura. După toate probabilitățile, Pirro a fost prezent la Melfi , în primăvara anului 1485 , la căsătoria lui Troiano Caracciolo cu Ippolita Sanseverino, la ceea ce a fost primul act al conspirației baronilor împotriva regelui. În toamnă, în loc să meargă în Abruzzo pentru a-l înfrunta pe Giovanni della Rovere , care invadase ținuturile Regatului, a rămas în Puglia, unde a pus stăpânire pe Spinazzola, Genzano , Barletta ; dar Ferrandino d'Aragona a reușit să recupereze terenurile pierdute și, de asemenea, Acerra împotriva lui Pirro. La începutul lunii septembrie 1486 Pirro s-a supus în mod oficial regelui, dar la scurt timp a fost printre baronii care au jurat să continue lupta împotriva suveranului. Alfonso II de Aragon a cucerit apoi Venosa și Pirro a luat decizia grea de a se supune lui Ferrante (18 decembrie 1486). Dar baronii au continuat să comploteze împotriva suveranului. Pirro s-a simțit puternic în legătura sa cu curtea (fiica sa Isabella tocmai se căsătorise cu Frederic de Aragon , fratele regelui) și a fost de acord cu Roberto Sanseverino , prinț de Salerno , pentru un complot decisiv care să înceapă de la Roma. Dar lipsa de hotărâre l-a împiedicat să plece: Pirro a fost arestat împreună cu numeroși alți baroni la 4 iulie 1487 și închis la Castelnuovo di Napoli , de unde nu a plecat niciodată. Toate proprietățile sale au fost confiscate și au ajuns în mâinile ginerelui său Frederic de Aragon, care s-a proclamat prinț de Altamura. Fiind Isabella (1468-1533), fiica lui Pirro, care a devenit soția regelui din Napoli Federico, la moartea tatălui ei în 1491 a devenit a 3-a prințesă a Altamurei, după sora ei Isotta Ginevra (1460-1530) înaintea ei fusese deja. În 1506 Ferdinando Catolicul , care a preluat regele Napoli în timpulrăzboaielor din Italia , a donat-o lui Onorato Gaetano.

În 1531 , după cucerirea spaniolă a Pugliei , cetățenii și-au răscumpărat autonomia administrativă, plătind coroanei spaniole suma de 20.000 de ducați. [43] . În 1538 , redus la trotuar din cauza datoriilor, orașul s-a vândut lui Ottavio Farnese , ducele de Camerino , ginerele lui Carol al V-lea. Era atunci zestrea de căsătorie a Margaretei de Austria și, în această perioadă, a existat o extindere notabilă în afara zidurilor orașului.

În 1647 , insurecția lui Masaniello din Napoli a implicat multe alte orașe ale regatului într-o mișcare împotriva feudalismului; printre aceștia Altamura, care se opusese decisiv încercărilor de recucerire de către Giangirolamo II Acquaviva d'Aragona , puternicul conte de Conversano . Cu acea ocazie, Altamura s- a alăturat Republicii Napolitane și, pentru scurt timp, s-a autoguvernat. În 1748 Carol al VII-lea din Napoli a fondat o universitate [44] : un proces dificil de afirmare, printre primele din tot sudul Italiei .

La sfârșitul secolului al XVIII-lea și pentru majoritatea anilor nouăzeci, vechea nobilime din Altamura era încă foarte puternică, atât în ​​ceea ce privește bogăția, cât și pentru influența considerabilă pe care a avut-o la curtea din Napoli ; Este iluminant episodul din aprilie 1797. Reprezentanții nobililor din Altamura, cu solicitările lor, au reușit să modifice programul regelui, vizitând apoi Gravina, aproape obligându-l la o ședere neașteptată în Altamura. Pentru această ocazie, orașul nu a fost doar bogat decorat, ci și amenajat în acces și refăcând întinderi mari de drum. [45]

De la Revoluția Altamura la Regatul Italiei (1799-1861)

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: revoluția Altamura .

Dar vremurile se schimbă rapid; în 1799 , la numai 10 ani de la declanșarea Revoluției Franceze , Arborele Libertății a fost plantat și republică a fost proclamată.

Altamura a salutat cu entuziasm noile idei iacobine, cu manifestări sporadice de deposedat; vechea nobilime a fost ușor izolată și parțial închisă, totuși, chiar dacă foarte puțini la număr, reprezentanții vechii clase conducătoare și-au păstrat puterea economică și politică. Orașul a devenit al doilea canton al departamentului Bradano , administrat de comisarii guvernamentali Don Nicola Palomba și Felice Mastrangelo . Prin urmare, visul libertății a durat foarte puțin: trupele lui Santafede [46] , conduse de cardinalul Fabrizio Ruffo , au sosit pentru a recuceri orașul. La 10 mai al aceluiași an, armata pro-burbonică a intrat în oraș, lăsându-l și restabilind nobilimea la putere.

Trupurile nefericitei au fost aruncate în cimitirele bisericii, printre gemetele muribundului și strigătele răniților, atât de mult încât unii dintre ei au fost salvați a doua zi prin sosirea învingătorilor. [47] De atunci, Altamura a primit numele de „Leoaica din Puglia” pentru curajul arătat în timpul rebeliunii împotriva Burbonilor [48] .

Palatul unde a fost găzduită Curtea de Apel Altamura (1808-1817) (pe omonimul via Corte d'appello)

Palazzo Viti a găzduit, din 1808 până în 1817, Curtea de Apel Altamura , care deservea teritoriile Terra di Bari , Basilicata și Terra d'Otranto .

În 1848 au izbucnit revolte sub conducerea lui Domenico Tranaso , notar în favoarea unificării Italiei. Garda Națională a fost expulzată din oraș și au fost dislocate trupe din Bari, din apropiere, pentru a recâștiga controlul asupra Altamurei. Tranaso a fost arestat și revoltele au fost anulate.

Monumente și locuri de interes

Interiorul catedralei

Arhitecturi religioase

  • Cattedrale di Santa Maria Assunta : un esempio di romanico pugliese , risale al 1232 , quando l' imperatore Federico II di Svevia fece realizzare la chiesa dedicandola a Maria Assunta e la pose sotto il patronato suo e dei suoi discendenti. L'orientamento della cattedrale è invertito rispetto all'originario (abside ad est e facciata ad ovest, in origine, poi orientamento invertito con facciata rivolta ad est). All'epoca del sovrano angioino risale la realizzazione del portale settentrionale che oggi si apre in piazza duomo, mentre la realizzazione di una seconda torre campanaria, l'area dell' altare e dell'attuale sagrestia furono aggiunte nella prima metà del Cinquecento. Opere settecentesche sono invece la loggetta tra i due campanili con le statue della Vergine tra i SS. Pietro e Paolo, le terminazioni delle torri campanarie e il rivestimento interno in marmo. In evidenza i due leoni porta-colonnine ritoccati da un artista di Andria , Maestro Antonio.
Piazza Duomo della Cattedrale

Chiese in disuso

  • Chiesa sotterranea di Sant'Angelo della Zezula (di fronte al campanile dell'orologio della Cattedrale)
  • Chiesa rupestre di San Michele (via Madonna Della Croce)

Architetture civili

  • Porta Bari e Palazzo De Angelis-Viti, palazzo cinquecentesco dimora anche degli Orsini Del Balzo . Più volte rimaneggiato, si eleva su tre piani, Ha un portale sontuoso ed austero e sul loggiato si apre Porta Bari.
  • Palazzi Baldassarre, Martini, de Gemmis Cagnazzi, Filo, Sabini, Melodia, appartenuti a nobili famiglie di Altamura.
  • Masserie fortificate di Altamura
  • Claustri, tipiche piazzette o larghi che si aprono sulle vie principali del centro storico altamurano . La denominazione locale è gnostre e sono unici nell'architettura popolare. Se ne contano circa 80 e rappresentano l'aggregarsi spontaneo di gruppi familiari o etnici ( Latini , Mori , Giudei ). La loro conformazione assolveva, oltre che ad una funzione sociale anche ad una difensiva: il claustro, con l'unica entrata, costituiva una trappola per i nemici che, se si fossero avventurati fin lì sarebbero rimasti imprigionati e subissati da lanci di pietre, acqua o altro. Esistono due tipi di claustri: quello di stile greco con il largo tondeggiante e al centro un pozzo o un albero; quello di stile arabo stretto e lungo con una piccola strada chiusa e in fondo un pozzo per le acque piovane. Fra i più pittoreschi e caratteristici ci sono i claustri Giudecca , Inferno , Tradimento . Molti claustri sono stati abbandonati e quindi oggi sono disabitati e mal ridotti.
  • Campi di detenzione delle due guerre mondiali. Il campo della prima guerra mondiale era situato nei pressi de "Il Casale" Falagario Stacca, sito in via Santeramo, e ospitava circa 1000 prigionieri austro-ungarici [49] [50] [51] . I prigionieri venivano utilizzati per lo spietramento. Le condizioni di lavoro erano dure e il cibo scarseggiava (come per qualsiasi contadino pugliese), sebbene i detenuti venissero trattati con grande umanità [52] . La morte fu dovuta al diffondersi, all'interno del campo, della spagnola [52] e del tifo [49] . Il campo di concentramento usato durante la seconda guerra mondiale è ampiamente testimoniato dai documenti presenti nell'USSME (Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell'Esercito) [53] e si trovava nei pressi di Villa Serena su via Gravina. Fu attivo dal 1942 al 1943. L'esatta ubicazione del campo è ignota, poiché era composta perlopiù da tende provvisorie. Dagli stessi documenti sopra citati si apprende che ospitava internati inglesi, indiani, australiani, americani, neozelandesi, mediorientali e altri. Fonti orali riferiscono invece di un campo di concentramento sito nelle immediate vicinanze dell'odierno Ospedale della Murgia . Nel libro Auschwitz. Ero il numero 220543 dell'inglese Denis Avey , l'autore racconta di essere stato imprigionato nel campo di concentramento di Altamura e di essere addirittura riuscito a evadere per essere poi ricatturato (pagina 124 del libro) [54] . L'autore racconta, inoltre, di essere stato trattato con molta umanità e che i prigionieri erano lasciati liberi di fare ciò che volevano in totale abbandono, sorvegliati a distanza dai carabinieri. Ciò di cui i prigionieri soffrivano era la fame, a causa dell'estrema povertà del territorio, come descritto nel libro. L'autore è stato compartecipe del conflitto, e riporta i fatti del libro come fatti storici, sebbene ci sia da aspettarsi che non tutto sia attendibile e che qualche notizia sia stata inventata o "colorita" per esigenze letterarie [55] . Ciononostante, le notizie fornite sul campo di Altamura sono assai verosimili.

Siti archeologici

  • Cava dei dinosauri . In una cava abbandonata di località Pontrelli sono state rinvenute nel 1999, su un'area di dodicimila metri quadrati, circa trentamila orme di dinosauri. [56] Le impronte risalgono al Cretacico superiore , tra i 70 e gli 80 milioni di anni fa, quando il clima in Puglia era di tipo tropicale (caldo umido), e testimoniano la presenza di oltre duecento animali, appartenenti a cinque gruppi diversi di dinosauri, erbivori e carnivori. Le dimensioni delle impronte variano dai 5 – 6 cm fino ai 40 – 45 cm, facendo supporre di trovarsi di fronte ad animali alti fino a 10 metri. Lo stato di conservazione delle impronte è dovuto probabilmente alla presenza di un terreno paludoso dal fondo fangoso, con tappeti di alghe che hanno permesso la cementazione dell'impronta. In alcune impronte è visibile la piccola onda di fango generata nel momento in cui l'animale ha poggiato la zampa al suolo. Dalla lettura delle impronte e soprattutto delle piste, ovvero di una serie di almeno tre impronte consecutive, o tre coppie mano - piede nel caso di animali quadrupedi, lasciate dallo stesso animale in movimento, si evince come le andature siano normali, senza tracce di panico, a dimostrazione del fatto che si trattava di un normale spostamento degli animali mentre pascolavano tranquilli in un ambiente presumibilmente lagunare.
    Dalla quantità delle impronte e dalle loro dimensioni ci si può facilmente rendere conto delle quantità veramente ingenti di vegetali che dovevano essere presenti in loco per poter soddisfare le necessità di sopravvivenza di tanti animali. Una delle piste individuate appartiene a un Cerapode (dinosauro erbivoro, quadrupede, di media stazza): essa rivela un'incertezza nell'andamento, forse un cambio brusco di passo, per evitare un ostacolo improvviso oppure cambiare direzione.
  • Uomo di Altamura . Nel 1993 venne ritrovato nella grotta di Lamalunga . Si tratta di resti di scheletro umano integro risalenti al Paleolitico . Fu constatato un buono stato di conservazione, specie del cranio, e ciò ha permesso di studiare l'evoluzione e la migrazione dell'uomo neanderthaliano nel territorio europeo. Si tratta di un maschio adulto, alto circa un metro e sessanta, il cranio presenta sia tratti arcaici sia trasformazioni morfologiche tipiche delle popolazioni neanderthaliane; si colloca nel gruppo di fossili umani del pleistocene medio-europeo. Nel 2015 l'Università La Sapienza di Roma lo ha datato fra i 128.000 ei 187.000 anni fa, rendendolo uno dei reperti più antichi di Neanderthal. Lo studio è stato citato dalla rivista Nature . [57] e CNN [58] Subito dopo la scoperta si è discusso sulla opporunità di rimuovere l'Uomo di Altamura e l'intero blocco di concrezioni calcaree che lo avvolgeva, per esporlo a Roma ma il progetto "SARASTRO" di Vittorio Pesce Delfino, propose e realizzò una "tele fruizione" del reperto in loco con terminali posizionati nella masseria Ragone (finanziamento nell'ambito del POP Puglia 2° triennio). Dopo la rimozione del costoso e per certi versi dannoso impianto [59] , per molto tempo non si è proposto niente di concreto in relazione a studi più diretti del reperto. Nel 2010 è stato pubblicato un interessante e completo studio per la rimozione temporanea del solo teschio e mandibola, per effettuare preziosi esami in laboratorio; cosa perfettamente realizzabile in quanto teschio e mandibola risultano quasi privi di aderenze con la matrice stalattitica.
  • Mura megalitiche di Altamura . Erano lunghe 4 km, alte e larghe 6 m; e racchiusero nella loro ampia e duplice cerchia (un'altra più piccola è intorno all'acropoli) la parte più alta e più sacra della città. Erette tra il VI e il III secolo aC sono visibili per alcuni tratti.In regione inoltre si trovano all'incirca una cinquantina tumuli .
  • Pulo di Altamura . Si trova nella Murgia Nord, nei pressi della Grotta di Lamalunga e si presenta come la più grande dolina carsica locale, larga circa 550 metri e profonda 95 metri. Ha pareti scoscese ma erbose, con uno stretto sentiero che scende fino sul fondo dove è presente un tappeto di terra fertile e coltivata. Alla base del Pulo si apre un inghiottitoio (punto della superficie carsica dove l'acqua penetra nel sottosuolo). Le doline per via della loro conformazione permettono la presenza di alcune particolari condizioni (protezione dai venti, basse temperature sul fondo, terreni ricchi di minerali) permettono un habitat che ospita flora e fauna inusuale per la zona (ad esempio il corvo reale). Su una parete rocciosa vi sono alcune caverne. Inoltre i manufatti litici ritrovati testimoniano che le caverne che si aprono nella parete furono abitate nel paleolitico . Risulta importante l'osservazione dei fronti della dolina. In molte zone, le testate degli strati rocciosi che sporgono dalle pareti sembrano convergere a formare un blanda sinclinale, a conferma dell'origine da crollo della dolina affermata da Colamonico nel 1919. È molto probabile che il solco erosivo di nord-est più di due milioni di anni fa fosse in sotterraneo e che in corrispondenza del Pulo avesse il suo recapito finale in un inghiottitoio allargatosi via via in tal misura da annullare l'effetto arco delle rocce sovrastanti e collassare. La parete settentrionale del Pulo presenta più livelli di grotte e cunicoli, che possono definirsi cavità di interstrato.
  • Grotte di Altamura. Essendo l'intero territorio murgiano soggetto a fenomeni di natura carsica si trovano, anche nei pressi di Altamura, numerose grotte ricche di stalattiti e stalagmiti tra cui la così denominata "grotta del lesco" lungo la Statale 96 a 3,5 km e la grotta di Sant'Angelo su via Cassano nuova a circa 4,5 km dalla SS 96, oltre a innumerevoli anfratti e inghiottitoi carsici, localmente denominati anche "grave" o "gurghi". Ma l'altopiano murgiano non è costituito unicamente dal basamento calcareo del Cretacico , ma al di sopra di questa bancata di calcare compatto, benché fortemente carsificato, insistono a tratti vasti lembi (superstiti) di calcarenite di origine più recente, che viene proprio definita col nome di " calcarenite di Gravina ", esattamente quella che ha costituito per secoli il materiale di cava privilegiato per le abitazioni di tutto il territorio pugliese, impropriamente denominato come " tufi ". La maggiore lavorabilità di questo materiale rispetto al calcare compatto ha determinato la diffusione delle attività di cava un po' ovunque, dove ce n'era tanto in abbondanza da poterlo sfruttare a sufficienza. In tal modo ha cominciato a svilupparsi una vera e propria cultura rupestre, che trova la massima espressione nella non troppo distante (meno di 20 km in linea d'aria) gravina di Matera . Tutto ciò ha fatto sì che il territorio risulta oltremodo ricco di villaggi ipogei, spesso sviluppatisi attorno ad un culto di natura religiosa presso chiese scavate nella calcarenite, spesso religiosamente affrescate, attorno alle quali si svilupparono vere e proprie piccole comunità rupestri. Ciò anche grazie alla presenza di monaci eremiti o di piccolissimi cenobi di monaci "basiliani" che, soprattutto nell' alto Medioevo , riuscivano ad aggregare attorno all'esigenza di spiritualità e di richiesta di aiuto soprannaturale numerosi nuclei di popolazione sparsa nel territorio, allora molto più ricoperto di foreste boscate a macchia mediterranea , e più facilmente esposta alle incursioni vandaliche e soprattutto, tra l' 800 e il 900 circa, dei saraceni che risalivano dal metapontino lungo il Basento e la direttrice della " Fossa Bradanica ". Nascono così i villaggi rupestri delle località "Fornello", "Pisciulo" (nei pressi della "Masseria Jesce"), "S. Giovanni", e tanti altri nuclei minori o ormai inglobati all'interno del tessuto urbano. Nel Pulo visse Guglielmo da Vercelli , ricordato daDomenico Santoro , nella sua Descrizione della città di Altamura del 1688. Secondo il Santoro san Guglielmo visse per un certo periodo come eremita all'interno di una caverna nel lato settentrionale del Pulo di Altamura, ma sono ignote le sue fonti. [60] . La presenza del santo nella città viene documentata anche da Tommaso Costo .

Società

Evoluzione demografica

Prima del 1800, la popolazione della città di Altamura è cresciuta secondo il seguente andamento: [61]

Abitanti della città di Altamura prima del 1800 [61]
Anno Popolazione (abitanti)
1415 3605
1532 7505
1545 9385
1561 10605
1595 13445
1627 13445
1648 13445
1669 13155
1751 10845
1789 18000 secondo l'Alfano, 24000 secondo il Giustiniani [62]
1791 16405 secondo l'economista e consigliere reale Giuseppe Maria Galanti [63]

Abitanti censiti [64]

Etnie e minoranze straniere

Gli stranieri residenti ad Altamura al 31 dicembre 2019 erano 3 502, pari al 4,96% della popolazione complessiva. Le comunità più numerose sono: [65]

Cultura

Istruzione

Biblioteche

  • Archivio Biblioteca Museo Civico (ABMC) - Il nucleo originario di questa raccolta di libri proviene dalla biblioteca comunale nella quale erano confluite, a loro volta, le dotazioni del Regio Liceo Ginnasio e del Monte a Moltiplico, istituzione cittadina che nel Settecento aveva sostenuto la Regia Università degli Studi di Altamura e nel secolo successivo, le scuole superiori. Il patrimonio iniziale, nell'arco dei 50 anni di vita dell'Ente si è più che raddoppiato raggiungendo gli 80.000 volumi grazie ad acquisti e donazioni.
  • Biblioteca del Capitolo della cattedrale palatina di Altamura
  • Biblioteca del Centro regionale servizi educativi e culturali
  • Biblioteca del monastero di Santa Chiara
  • Biblioteca del Museo nazionale archeologico di Altamura

Scuole

Musei

Media

Stampa

  • La Nuova Murgia - periodico di cultura, informazione e attualità dell'Alta Murgia.
  • In Città - periodico di cultura, arte e tradizioni popolari

Radio

  • Canale 2 Radio [70] Fm 102,300 MHz (copertura locale)
  • Radio Altamura Uno [71] (copertura Altamura, e territorio limitrofo)

Televisione

  • Canale 2 Radio-TV, fondata nel 2000. [70]
  • Tele Appula, fondata nel 1976, poi chiusa, riaperta è nuovamente chiusa.

Teatro

  • Teatro Mercadante : costruito nel 1895 per onorare la memoria del compositore Saverio Mercadante , fu inaugurato il 17 settembre dello stesso anno e per l'occasione fu rappresentata l'opera “La Vestale” [72] . Chiuse nel 1990 per inadeguatezza alla nuova normativa in materia di sicurezza, fino al 2003, quando il Consorzio proprietario dell'immobile stipulò un accordo con la società privata Teatro Mercadante srl, che a proprie spese provvide al recupero, riconsegnandolo alla città nel 2014 [72] . In occasione della riapertura, fu eseguito un concerto diretto dal maestro Riccardo Muti . [73] .

Cinema

Sono stati girati ad Altamura alcuni lungometraggi, quali:

Cucina

La cucina altamurana offre diversi piatti, quali: [76]

Paste fresche e prodotti della panetteria, pasticceria

  • Il pane di Altamura , con le sue classiche forme alto ( sckuanéte ) e basso ( uàsce ), ha ricevuto nel 2005 il marchio DOP [77] dall'allora ministro dell'agricoltura Gianni Alemanno . Si prepara mescolando la semola rimacinata di grano duro rigorosamente locale con acqua, sale e lievito naturale, detto "lievito madre", che si ottiene facendo fermentare una piccola quantità di pasta di pane preparata in precedenza; si lascia riposare per qualche ora e, rispettando le tradizioni, viene cotto nei forni a legna. [78]
    Pane di Altamura DOP

Il pane di Altamura è prodotto solo all'interno della zona d'origine con grano raccolto esclusivamente dai dintorni. Ogni forma è garantita dal Consorzio di Tutela. [79]

Durante gli anni del dopoguerra , il pane veniva preparato dalle massaie nelle proprie case (con dosi settimanali di diversi kg) e consegnato ai fornai, che passando casa per casa, raccoglievano le pagnotte. Prima di cuocerle ad ogni pagnotta veniva impresso il marchio della famiglia che aveva preparato il pane e una volta cotto veniva caricato su un carretto trainato da un mulo e riconsegnato.

  • Cialda fredda e Pane cotto : tra i piatti tipici preparati con il pane bisogna ricordare la ciallédde (italianizzato in cialda ) preparata con pane di Altamura raffermo al quale vengono aggiunti pomodori, cipolla, uno spicchio di aglio, cime di rape (in alternativa patate e uova) e olive precedentemente bolliti, con l'aggiunta, a crudo, di un filo d' olio extravergine di oliva e u puène quétte (pan cotto) preparato facendo bollire direttamente in acqua salata il pane con verdure di stagione: il tutto viene spolverato con formaggio (meglio se pecorino murgiano).

Carni fresche

U cutturidde e la pecora alla rezzaule sono due piatti tipici a base di carne ovina. U cutturìdde è un lesso di agnello e varie erbe selvatiche, come il finocchietto selvatico, e piselli. Un piatto simile viene anche fatto a Venosa ed a Tricarico dove si suole, per questa preparazione, usare carne di pecora condendola anche con salsa di pomodoro e peperoncino piccante. [80] La péchere alla rezzaule è, invece, composta da carne pecorina con aromi e verdure selvatiche, cotta lentamente in anfore di terracotta e in forno a legna.

Prodotti vegetali

  • I lambasciune ( lampascione in italiano, vambasciule in gravinese): ( Leopoldia comosa , muscari in italiano ), sono dei bulbi di una pianta selvatica tipica dell'Italia meridionale, simili alla cipolla, dal sapore aspro e intenso, utilizzati come contorno per arrosti di carne. Sono degustati anche fritti, cotti sotto la cenere, lessati e conditi.
  • La Lenticchia di Altamura è un' Indicazione Geografica Protetta , presenta caratteristiche peculiari rispetto alle altre lenticchie. Infatti ha un'ottima consistenza e un alto contenuto di ferro e proteine, facilità di cottura e soprattutto un profumo e un sapore unici, conferiti proprio dalla terra d'origine e difficili da ritrovare altrove. Presenta una colorazione che va dalle diverse gradazioni del verde a quelle del marrone, con una forma appiattita che, in funzione della sua dimensione, sarà identificata come grande o piccola.

Bevande alcoliche, distillati, liquori

  • Padre Peppe (liquore) : prodotto per la prima volta da un frate cappuccino , padre Giuseppe Ronchi , agli inizi del XIX secolo [81] , è oggi il più importante, famoso, diffuso e commercializzato liquore altamurano. Di colore marrone scuro, ha un sapore e un profumo molto intensi, ma ovviamente ciò dipende dalla preparazione e dagli ingredienti. Secondo la tradizione il Padre Peppe si prepara immergendo i frutti verdi dell'albero delle noci a partire dal 24 giugno (giorno di San Giovanni Battista ) in alcol , con l'aggiunta di erbe, spezie e aromi vari tra i quali caffè, chiodi di garofano , cannella e noce moscata . Il tempo di macerazione può variare dai 6 mesi (per i prodotti fatti per consumo personale) ai 4 anni (nel rispetto della tradizione).

All'olfatto meno esperto è possibile riconoscere solo una parte di tutti questi profumi, tra i quali spicca la cannella. Si abbina molto bene con la tradizionale pasticceria secca altamurana, a base di mandorle.

Eventi

Festival nazionale del teatro comico: Giunto nel 2016 alla XIV edizione, si svolge nel periodo estivo. Nella serata finale, la giuria assegna al migliore degli spettacoli presentati il premio "bombetta d'oro" (così chiamato con riferimento al cappello tipico di Totò , tra i più noti attori comici italiani al quale il festival è dedicato). Vengono inoltre assegnati i premi secondari (miglior regia, miglior attore, miglior caratterista) e il premio di maggior gradimento del pubblico, che dal 2009 è intitolato ad Oreste Lionello che l'anno precedente si esibì nella sua ultima esibizione teatrale. [82]

Festival dei Claustri [83]

Federicus [84] : Rievocazione medievale annuale in onore dell'Imperatore Federico II di Svevia , di solito organizzato per tre giorni alla fine di aprile con addobbi medievali, numerosi stand di prodotti tipici, informazioni storiche, attività rievocative della vita medievale e corteo storico in costume.

Dialetto

Ad Altamura si parla uno dei dialetti pugliesi centrali . Tratti distintivi del dialetto sono:

  • a > éi (es. informato > mburméite ; mangiato > mangéite ; tuonato > ndrunéite )
  • o > ué (es. buono > buéne ; duro > téste [riduzione di t u éste a t é ste ])
  • gr > r (es. grano > réine ; grande > rànne )
  • uso di (es. devo andare a suonare > hé gì a suné )
  • uso del dittongo arcaico au (es. dove > addaue , carbone > carvaune , pastore > pastàure , cane di grossa taglia > cuanagghiàune )
  • inversione di nghe in gn (es. finghe per figne > sino a , vénghe per végne > vengo , sànghe per sàgne > sangue )

Ha ricevuto molte influenze dal vicino dialetto di Matera e dalla vicina Gravina in Puglia e più in generale dalla fascia del dialetto barese. Un poemetto del Seicento in questo dialetto, con elementi dell'italiano arcaico, è il Capitolo di S.Iacopo [85] .

Geografia antropica

Urbanistica

All'interno della cinta muraria si sviluppa il centro storico, avente una forma circolare, con strade e vicoli stretti che si incontrano alla Cattedrale, situata al centro della città. La strada principale che "taglia" il centro in due parti, delimitate da Porta Matera e Porta Bari , è detta Corso Federico II di Svevia.

Gli interventi urbanistici più significativi, che caratterizzano la città oltre le mura, sono viale Martiri 1799, via Vittorio Veneto, corso Vittorio Emanuele e il collegamento, dopo la costruzione della ferrovia, del centro storico con la stazione.

La strada principale per le entrate è la SS96, che funge da parziale circonvallazione (oggi allargata parzialmente a quattro corsie e comunicante con la SS99 che porta a Matera); altre strade principali sono via San Pio da Pietrelcina, che collega via Gravina a via Corato, via Mura Megalitiche che collega via Santeramo a via Bari incrociando via Cassano, e strade di recente costruzione che collegano via Corato a via Vecchia Buoncammino passando dalla Stazione Ferroviaria.

Economia

L' economia della Puglia tocca la città di Altamura, che presenta un'economia sviluppata e diversificata.

L'agricoltura è sempre stata una delle attività principali della città, infatti il paese è noto per la produzione di cereali. Di pari passo alla produzione di cereali si è sviluppata una ricca industria di trasformazione del grano testimoniata dalla presenza di molini di medie e grosse dimensioni che fanno di Altamura uno dei poli nazionali della produzione di semole e farine. La qualità del grano, unita alla tradizione cittadina per la produzione del pane e dei prodotti da forno, hanno reso la città famosa in Italia. Infatti il pane di Altamura è stato il primo prodotto in Europa riconosciuto col marchio DOP nella categoria merceologica Panetteria e prodotti da forno [86] .

Di grande rilievo è l'industria del salotto che per anni è stato il settore trainante dell'economia altamurana. Infatti la città di Altamura, assieme a Santeramo e Matera, fa parte del "triangolo del salotto" [87] . Nonostante la crisi degli ultimi anni, dovuta essenzialmente alla delocalizzazione della produzione in paesi in via di sviluppo, il salotto rappresenta ancora uno dei settori più importanti per il territorio.

Da segnalare anche le potenzialità del settore turistico, che nonostante la presenza di siti importanti notevoli quali Le orme dei dinosauri, l'uomo arcaico di Lamalunga e il borgo medievale della città antica, stenta a decollare ea trovare spazio tra le attrattive turistiche regionali, sebbene Altamura sia riconosciuto quale comune ad economia prevalentemente turistica dalla regione Puglia [88] .

Infrastrutture e trasporti

Strade

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Strade provinciali della città metropolitana di Bari .

Altamura è crocevia di molte strade provinciali e statali; tra le più importanti:

Ferrovie

La stazione RFI era toccata dalla linea Rocchetta Sant'Antonio-Gioia del Colle ; la limitrofa stazione FAL è punto di incontro tra la tratta Bari-Matera e la tratta Altamura-Potenza .

Altre fermate della FAL sono la Stazione di Pescariello e la stazione di Marinella.

Mobilità urbana

Il trasporto pubblico all'interno della città è gestito dalle società Autolinee Marino, STP e principalmente FAL; si articola su quattro linee circolari, che toccano tutti i punti più importanti della città, comprese le periferie. [89]

Amministrazione

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
6 settembre 1988 29 giugno 1990 Michele Dibenedetto DC Sindaco [90]
29 giugno 1990 25 settembre 1990 Fabio Perinei PCI Sindaco [90]
25 settembre 1990 27 febbraio 1992 Raffaele Crivelli PCI / PDS Sindaco [90]
27 aprile 1992 24 giugno 1993 Giuseppe Giove DC Sindaco [90]
24 giugno 1993 14 maggio 2001 Vito Plotino MSI-DN / AN Sindaco [90]
14 maggio 2001 16 novembre 2004 Rachele Popolizio L'Ulivo Sindaco [90]
16 novembre 2004 5 aprile 2005 Luigi Varratta Sindaco [90]
5 aprile 2005 22 giugno 2015 Mario Antonio Felice Stacca FI / PdL Sindaco [90]
22 giugno 2015 12 luglio 2017 Giacinto Forte (dimesso per indagini) Indipendente
di centrodestra
Sindaco [90]
12 luglio 2017 1º agosto 2017 Enzo Rifino Indipendente
di centrodestra
Sindaco [90]
1º agosto 2017 21 febbraio 2018 Rachele Grandolfo Commissario prefettizio [90]
21 febbraio 2018 25 giugno 2018 Vittorio Lapolla Commissario prefettizio [90]
25 giugno 2018 in carica Rosa Melodia Indipendente
di centrosinistra
Sindaco [90]

Stemma

Altamura-Stemma2.png

Descrizione con il rosso, sormontato da una corona regia in oro, con il sottostante motto di Federico II di Svevia: "Federicus me reparavit" [91]

Gemellaggi

Italia Lucera
Italia Modica [92]
Italia Castellana Sicula [92]

Sport

La squadra calcistica storica della città è stata l' Unione Sportiva Altamura , che militò per cinque anni nel professionismo negli anni novanta e fu sciolta nel 2015. Nella stagione 2017-2018 gioca in serie D l'Associazione Sportiva Dilettantistica Team Altamura; [93] le altre formazioni calcistiche sono: l'ASD Fortis Altamura (già Fortis Murgia), [94] che disputa il campionato di Promozione , il Real Altamura [95] e l'ASD Puglia Sport Altamura, [96] che militano in Terza Categoria .

Le società di pallacanestro che hanno sede nel comune sono: Asd Libertas Basket Altamura [97] , militante nel Campionato di Serie C Silver, Asd Federiciana Pallacanestro Altamura, disputante il Campionato Regionale di Promozione maschile, Asd Virtus 1987 Pallacanestro Altamura [98]

Le squadre di pallavolo sono: Jogging Volley Altamura , attiva dal 1996 al 2008 e AS Murgia Sport Altamura, militante in serie B1.

L'ASD Pallamano Altamura, è una società che disputa la serie A1 di pallamano.

La società di atletica ASD Atletic Club Altamura, fondata nel 1993, organizza il "Trofeo Auxilium". [ senza fonte ] Altra società che si occupa di atletica è la Futur Atletica Altamura, fondata nel 2011.

Note

  1. ^ Comuni pugliesi per altitudine , su Tuttitalia . URL consultato il 30 aprile 2018 ( archiviato il 30 aprile 2018) .
  2. ^ Principali statistiche geografiche sui comuni , su istat.it . URL consultato il 2 agosto 2018 .
  3. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2020.
  4. ^ Classificazione sismica ( XLS ), su rischi.protezionecivile.gov.it .
  5. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia ( PDF ), in Legge 26 agosto 1993, n. 412 , allegato A , Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile , 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2017) .
  6. ^ Bruno Migliorini et al. ,Scheda sul lemma "Altamura" , in Dizionario d'ortografia e di pronunzia , Rai Eri, 2007, ISBN 978-88-397-1478-7 .
    Luciano Canepari , Altamura , in Il DiPI – Dizionario di pronuncia italiana , Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0 .
  7. ^ L'epiteto compare per la prima volta nel 1925 in un fascicolo di Giuseppe De Napoli dedicato ad Altamura. Esso sarà poi ripreso nei dépliant turistici della Pro Loco del 1973 e del 1994
  8. ^ a b ALTAMURA - Cenni storici , su www.vitobarone.it . URL consultato il 6 aprile 2018 ( archiviato il 12 settembre 2017) .
  9. ^ Copia archiviata , su youtube.com . URL consultato il 4 luglio 2020 ( archiviato il 16 maggio 2020) .
  10. ^ Lista propositiva dell'UNESCO , su whc.unesco.org . URL consultato il 20 giugno 2009 ( archiviato il 6 dicembre 2008) .
  11. ^ Neve e gelo, Altamura isolata. Il sindaco chiama l'Esercito. Basilicata a -10. Bari imbiancata , su LaGazzettaDelMezzogiorno.it , 7 gennaio 2017. URL consultato il 18 luglio 2020 ( archiviato il 27 gennaio 2021) .
  12. ^ a b c Annali idrologici Protezione Civile sez. Puglia , su protezionecivile.puglia.it . URL consultato il 16 dicembre 2018 ( archiviato il 17 dicembre 2018) .
  13. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia ( PDF ), su efficienzaenergetica.acs.enea.it . URL consultato il 1º agosto 2018 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2017) .
  14. ^ storie-inedite , pp. 36-37 Si consultino anche le note.
  15. ^ a b Elena Silvana Saponaro, Di alcuni vasi figurati rinvenuti in Altamura nell'Ottocento nelle relazioni all'Instituto di Corrispondenza Archeologica di Roma . URL consultato il 2 febbraio 2017 ( archiviato il 2 febbraio 2017) .
  16. ^ cesare-orlandi-primo , p. 399 .
  17. ^ storie-inedite .
  18. ^ a b Copia archiviata ( PDF ), su emeroteca.provincia.brindisi.it . URL consultato il 17 luglio 2016 ( archiviato il 14 settembre 2016) .
  19. ^ http://www.centrostudilaruna.it/forumviewtopic.php?t=739 [ collegamento interrotto ]
  20. ^ pupillo-jesce , pagg. 6-7 .
  21. ^ Celia, Ecetium, Norbae, Veneris, Lupicia, Sublupacia, Blera, Silitum, Benusia, Ponti Aufidi, Aquilonia, Submurula
  22. ^ Esetium, Norbe, Veneris, Lupicia, Sublupicia, Blera, Silitum, Venusium, Serica, quae nunc Asculus, Aquilonia, Subromula. Item civitas quae dicitur Pissandas
  23. ^ pupillo-jesce , pag. 11 .
  24. ^ a b lugli-orientate .
  25. ^ a b piepoli-2014 .
  26. ^ storie-inedite , p. 32 .
  27. ^ Strabo, Geography, BOOK VI., CHAPTER I. , su perseus.tufts.edu . URL consultato il 17 luglio 2016 ( archiviato il 10 settembre 2020) .
  28. ^ a b storie-inedite , pp. 177-178 .
  29. ^ storie-inedite , p. 29 .
  30. ^ storie-inedite , p. 134 .
  31. ^ ( EN ) https://www.wdl.org/en/item/10664/ Archiviato il 17 agosto 2016 in Internet Archive .
  32. ^ ( EN ) Ptolemy's World Map Archiviato il 28 aprile 2019 in Internet Archive .
  33. ^ Copia archiviata ( PDF ), su emeroteca.provincia.brindisi.it . URL consultato il 15 aprile 2013 ( archiviato il 6 giugno 2015) .
  34. ^ storie-inedite , p. 173 .
  35. ^ "audivit ab antiquoribus suis vocabatur idem locus Altilia quando erat locus Saracenorum", http://db.histantartsi.eu/web/rest/Iscrizione/55
  36. ^ 'De mandato Frederici imperatoris'. L'origine e il popolamento di Altamura nel secolo XIII, in: Herbert Houben / Georg Vogeler (Hgg.), Federico II nel Regno di Sicilia: realtà locali e aspirazioni universali ..., Bari 2008, S. 149-172 | Cristina Andenna - Academia.edu
  37. ^ a b storie-inedite , p. 171 .
  38. ^ storie-inedite , p. 28, nota 27 .
  39. ^ de-mandato , p. 150, nota 3 .
  40. ^ a b c Notizie storiche della città di Gravina, Domenico Nardone
  41. ^ a b de-mandato .
  42. ^ de-mandato , p. 164 .
  43. ^ Analogo episodio si verificò negli stessi anni in Monopoli . La città nel 1531 dovette riscattare lo stato di città libera con la somma di 40.000 ducati (anche se invero la somma effettivamente pagata si limitò ad un semplice anticipo mai seguito dal saldo finale); l'evento viene però glorificato da tutti gli storici locali (vedi La Minopoli, o sia la Monopoli manifestata di Alessandro Nardelli, 1773, Monopoli e la Monarchie nelle Puglie di Luigi Finamore Pepe, 1897, Monopoli nel Medioevo e nel Rinascimento di Francesco Antonio Glianes, Istoria di Monopoli del primicerio G. Indelli e per la documentazione specifica i documenti de Il libro Rosso della Città di Monopoli
  44. ^ "La diffusione delle scienze nell'Università degli Studi di Altamura" di Barbara Rauci Archiviato il 26 agosto 2017 in Internet Archive . brera.unimi.it , Società Nazionale di Scienze Lettere e Arti di Napoli e INAF - Osservatorio astronomico di Capodimonte
  45. ^ Cfr. Chierico, Ferdinando IV e Carolina in Altamura il 1797 in "Rassegna Pugliese" (1900). pp. 90 ss.
  46. ^ Cfr. Lucarelli, La Puglia nel Risorgimento, cit. II, pp. 397-398.
  47. ^ L'episodio è riportato con dovizia di documentazione nell'articolo di Francesco Maria de Robertis: “Altamura 1799: puro olocausto o ritorsione di precedente strage?” in Archivio Storico Pugliese LV 2002. Il de Robertis nota tra l'altro che il Palomba agì "senza alcun riguardo al proprio stato di sacerdote". Della stessa fonte è l'episodio dell'utilizzo nei cannoni, come proiettili per l'ultima disperata resistenza, delle monete dell'Erario Municipale, avendo ormai gli assediati esaurito tutte le munizioni.
  48. ^ Città di Altamura , su comune.altamura.ba.it . URL consultato il 7 settembre 2010 ( archiviato l'11 febbraio 2010) .
  49. ^ a b storia , su falagariostacca.it . URL consultato il 14 gennaio 2015 ( archiviato il 9 febbraio 2015) .
  50. ^ Visita delegazione austriaca della "Croce Nera" ad Altamura , 11 aprile 2010. URL consultato il 30 maggio 2021 ( archiviato il 15 gennaio 2021) .
  51. ^ Visita delegazione austriaca della "Croce Nera" ad Altamura , 11 aprile 2010. URL consultato il 14 gennaio 2015 ( archiviato il 26 maggio 2015) .
  52. ^ a b Commemorazioni Per I Caduti E Per Falcicchio Archiviato il 26 maggio 2015 in Internet Archive .
  53. ^ I CAMPI FASCISTI - Dalle guerre in Africa alla Repubblica di Salò , su campifascisti.it . URL consultato il 14 gennaio 2015 ( archiviato il 23 agosto 2014) .
  54. ^ Denis Avey, Auschwitz. Ero il numero 220543 , Newton Compton Editori, 10 novembre 2011, ISBN 978-88-541-3677-9 . URL consultato il 25 ottobre 2017 .
  55. ^ The curious case of the "break into Auschwitz" , su newstatesman.com . URL consultato il 14 gennaio 2015 ( archiviato il 24 settembre 2014) .
  56. ^ Vedi "bollettino" della Società Paleontologica Italiana di Altamura: Altamura (Puglia) — Società Paleontologica Italiana Archiviato l'8 dicembre 2015 in Internet Archive .
  57. ^ Nature, Human evolution: Neanderthal freed from stone , su nature.com . URL consultato il 29 aprile 2019 ( archiviato il 6 luglio 2017) .
  58. ^ CNN, Oldest DNA taken from Neanderthal fell into well , su edition.cnn.com . URL consultato il 29 aprile 2019 ( archiviato il 15 giugno 2019) .
  59. ^ Nell'estate del 2006 gli studiosi notarono la presenza, su stalattiti e anche su segmenti ossei, di formazioni verdastre, attribuibili all'ingombrate presenza delle attrezzature del progetto SARASTRO. Pertanto, su disposizione della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Puglia, l'impianto fu completamente smontato e rimosso nel 2009.
  60. ^ storie-inedite , p. 47 .
  61. ^ a b storie-inedite , p. 302 .
  62. ^ La popolazione altamurana risultò accresciuta fino a 24000 abitanti a causa dei repubblicani fuggiaschi di Puglia e Basilicata che avevano trovato rifugio ad Altamura. La notizia è confermata anche da Domenico Sacchinelli nelle sue Memorie ( bolognese-zecher , pag. 24 e sacchinelli-memorie , pag. 161 ).
  63. ^ bolognese-zecher , pag. 10, cifra fornita dall'economista Giuseppe Maria Galanti, consigliere di Ferdinando IV di Borbone , nel suo Relazioni di viaggio in Terra di Bari, Terra d'Otranto (1791). La data potrebbe non riferirsi all'anno 1791 (anno di scrittura della relazione), ma a qualche anno prima.
  64. ^ Statistiche I.Stat ISTAT URL consultato in data 28-12-2012 .
  65. ^ Residenti stranieri: popolazione residente e bilancio demografico al 31 dicembre 2019 , su demo.istat.it , ISTAT. URL consultato il 7 settembre 2020 ( archiviato il 6 agosto 2017) .
  66. ^ System, 'Vieni a scoprire l'Uomo di Altamura'. Inaugurazione Rete Museale: Palazzo Baldassarre Centro Visite di Lamalunga Museo Nazionale Archeologico di Altamura [ collegamento interrotto ] , su www.beniculturali.it . URL consultato il 24 settembre 2018 .
  67. ^ Laboratre, Portale Uomo di Altamura Rete Museale , su uomodialtamura.it . URL consultato il 24 settembre 2018 ( archiviato il 25 settembre 2018) .
  68. ^ Laboratre, Portale Uomo di Altamura Rete Museale , su uomodialtamura.it . URL consultato il 24 settembre 2018 ( archiviato il 25 settembre 2018) .
  69. ^ mudima – Museo Diocesano Matronei Altamura , su museodiocesano.org . URL consultato il 28 luglio 2018 ( archiviato il 28 luglio 2018) .
  70. ^ a b Sito web di Canale2 , su canale2.it . URL consultato il 4 novembre 2009 ( archiviato il 10 gennaio 2010) .
  71. ^ Sito web di Radio Altamura Uno , su radioaltamurauno.it . URL consultato il 18 giugno 2009 ( archiviato il 4 marzo 2009) .
  72. ^ a b Storia del Teatro Mercadante | Teatro Mercadante Altamura [ collegamento interrotto ] , su teatromercadantealtamura.it . URL consultato il 24 settembre 2018 .
  73. ^ Il Teatro Mercadante riapre con il maestro Riccardo Muti , in AltamuraLife , 2014-12-12T11.37.05 GMT. URL consultato il 24 settembre 2018 ( archiviato il 25 settembre 2018) .
  74. ^ In dialetto "Da qui a là"
  75. ^ Focaccia Blues , su focacciablues.it . URL consultato l'8 aprile 2009 ( archiviato l'11 aprile 2009) .
  76. ^ Il sito che elenca i prodotti tipici dei comuni della Puglia , su tipicipuglia.it . URL consultato il 4 giugno 2009 (archiviato dall' url originale il 24 febbraio 2009) .
  77. ^ www.TipiciPuglia.it - Il portale dei prodotti tipici della puglia
  78. ^ Ricetta del Pane di Altamura , su laterradipuglia.it . URL consultato il 18 giugno 2009 ( archiviato il 18 febbraio 2009) .
  79. ^ Consorzio tutela Pane di Altamura , su consorziopanedialtamura.it . URL consultato il 20 giugno 2009 ( archiviato il 2 giugno 2009) .
  80. ^ Agnello di primavera, ricetta di cucina: ingredienti, preparazione e suggerimenti
  81. ^ La storia , su padrepeppe.it . URL consultato il 1º settembre 2017 (archiviato dall' url originale il 2 settembre 2017) .
  82. ^ Onofrio Bruno, Oreste Lionello chiude Festival Teatro , su notizie-online.it , febbraio 2018. URL consultato il 16 novembre 2020 (archiviato dall' url originale il 4 settembre 2012) .
  83. ^ Edizione 2018 – Festival dei Claustri , su festivaldeiclaustri.it . URL consultato il 23 settembre 2018 (archiviato dall' url originale il 23 settembre 2018) .
  84. ^ Federicus Festa Medievale - Altamura, dal 25 al 28 Aprile 2019 , su federicus.it . URL consultato il 30 maggio 2021 ( archiviato il 2 marzo 2021) .
  85. ^ Alberto A. Sobrero, Immacolata Tempesta, Puglia , profili linguistici, Laterza Edizioni Scolastiche, 2002, p.57; Pier Paolo Pasolini, Canzoniere italiano: antologia della poesia popolare , Volume 1, p.112 (ivi, p.959: il poemetto "... ci è pervenuto, nella sua totalità se non nella sua integrità, per via orale, per bocca cioè dell'ottuagenario Maino di Altamura che l'ha detto alla raccoglitrice Anna Tragni")
  86. ^ (Gazzetta ufficiale dell'Unione Europea L 181 del 19 luglio 2003)
  87. ^ Francesco Clemente, Così hanno ucciso l'industria del divano in Puglia , 27 marzo 2012 (archiviato dall' url originale il 3 agosto 2013) .
  88. ^ Altamura ufficialmente riconosciuta "città turistica" , su AltamuraLife , 16 gennaio 2020. URL consultato il 16 gennaio 2020 ( archiviato il 16 gennaio 2020) .
  89. ^ Trasporto pubblico urbano - città di Altamura ( PDF ), su comune.altamura.ba.it . URL consultato il 6 giugno 2009 (archiviato dall' url originale il 17 agosto 2007) .
  90. ^ a b c d e f g h i j k l m Copia archiviata , su amministratori.interno.it . URL consultato il 25 ottobre 2015 ( archiviato il 7 gennaio 2017) .
  91. ^ Comuni-Italiani.it . URL consultato il 16 maggio 2009 ( archiviato il 28 febbraio 2009) .
  92. ^ a b Pane Altamura, gemellaggio in Sicilia con Modica e Castellana Sicula , su Notizie On Line . URL consultato il 16 novembre 2020 (archiviato dall' url originale il 13 aprile 2013) .
  93. ^ Team Altamura Archiviato il 20 ottobre 2017 in Internet Archive . Tuttocampo.it
  94. ^ Fortis Altamura Archiviato il 15 marzo 2017 in Internet Archive . Tuttocampo.it
  95. ^ Real Altamura Archiviato il 15 marzo 2017 in Internet Archive . Tuttocampo.it
  96. ^ Puglia Sport Altamura Archiviato il 15 marzo 2017 in Internet Archive . Tuttocampo.it
  97. ^ Sito ufficiale della Libertas Altamura Basket Altamura , su libertasaltamura.it . URL consultato il 5 gennaio 2012 ( archiviato il 15 aprile 2013) .
  98. ^ www.virtusaltamura.it - HOME , su www.virtusaltamura.it . URL consultato il 13 settembre 2016 (archiviato dall' url originale il 12 novembre 2007) .

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 154872887 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n88052962
Puglia Portale Puglia : accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Puglia