Paolo Villaggio

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare

„Comediantul nu devine niciodată adult, rămâne întotdeauna un copil”.

( Paolo Villaggio [1] )
Paolo Villaggio în 2010

Paolo Villaggio ( Genova , 30 decembrie 1932 - Roma , 3 iulie 2017 ) a fost un actor , scriitor , comediant , scenarist și actor vocal italian .

A fost autorul și interpretul unor personaje legate de o comedie suprarealistă și inovatoare precum profesorul Kranz , timidul Giandomenico Fracchia și mai presus de toate contabilul Ugo Fantozzi : creație literară din care s-a născut o saga de film largă și de lungă durată, atât de mult ca să ridice personajul o mască reală formată în urma commedia dell'arte . [2] Inventator al unei comedii fără precedent, lipsită de legături cu tradițiile și regionalismele cinematografiei populare comice, cu activitatea sa de actor, umorist și showman, a intrat în cultura de masă a unor generații întregi de italieni. [3]

Cariera sa de scriitor a fost repetată de cea de scriitor, care a început cu o carte despre Fantozzi și a urmat de diverse lucrări satirice și alte opt romane dedicate contabilului; multe dintre acestea au fost publicate și traduse în mai multe limbi. [4] [5] La nivel lexical, el a conceput un tip original și scurt de scriere alcătuit din neologisme , adjective emfatice, erori morfologice și termeni birocratici care au devenit parte a patrimoniului comun al limbii italiene. [6]

În cei peste cincizeci de ani de carieră s-a aventurat în alte domenii expresive precum jurnalismul , radioul și teatrul , scriind, de asemenea, două texte melodice pentru prietenul său și cantautor Fabrizio De André (colectate în single-ul Il fannullone / Carlo Martello revine din bătălia de la Poitiers ). [7] În domeniul televiziunii a adus contribuții semnificative atât ca prezentator, cât și ca artist, lansând programe cu un conținut experimental și avangardist la sfârșitul anilor șaizeci. [8]

În septembrie 1992, la Festivalul de Film de la Veneția , a primit Leul de Aur pentru realizarea vieții [1] și în august 2000 a fost distins cu Leopardul de Onoare la Festivalul de Film de la Locarno . [9] Goffredo Fofi , Michele Serra , Enrico Giacovelli și Beppe Grillo îl combină cu comedieni precum Buster Keaton , Charlie Chaplin , Stan Laurel și Oliver Hardy , [10] [11] [12] [13]

A jucat în mai multe părți dramatice participând la filme de regizori precum Federico Fellini , Ermanno Olmi , Lina Wertmüller , Mario Monicelli , Pupi Avati , Gabriele Salvatores și Marco Ferreri . [14]

Biografie

Copilăria și perioada de tinerețe

Paolo Villaggio cu soția sa Maura și micul Pierfrancesco

Paolo Villaggio sa născut în Genova de 30 luna decembrie 1932 , împreună cu fratele său geamăn dizigoți Piero Village ( 1932 - în 2014 ), profesorul viitor la Scuola Normale Superiore din Pisa . Tatăl său Ettore ( 1905 - 1992 ) este inginer de construcții din Palermo [15] în timp ce mama sa Maria Faraci [16] ( 1905 - 1999 ), venețiană [17] , este profesor de limba germană [14] . A urmat școala elementară în școala Diaz din Genova împreună cu fratele său și viitorul manager FIAT Paolo Fresco. [18] Anii copilăriei și adolescenței vor fi povestite de actor în piesa sa intitulată Delirio di un povero vecchio .

Printre numeroasele anecdote ne amintim de aterizarea forțelor aliate, uimirea de a fi în fața soldaților străini pentru prima dată și mai presus de toate degustarea de băuturi și feluri de mâncare (cum ar fi Coca-Cola și conserve), care pentru un italian adolescentul epocii era complet neobișnuit [19] . Familia Villaggio, în ciuda faptului că era bună și aparținea înaltei burghezii genoveze, a suferit în egală măsură greutățile și lipsurile provocate de cel de- al doilea război mondial [14] .

În acest sens, într-un interviu acordat la Repubblica , el a declarat: «Eu și fratele meu geamăn am simțit lecția profesorului. La un moment dat am auzit zgomotul răsunător al unui tren deasupra capului. Era o salvă de 381 mm pe care marina britanică o traguse de la Portofino . Cu excepția faptului că a ratat ținta. Bomba a lovit cartierul în care ne aflam cu toții, devastând case și oameni. Am ieșit, eu și fratele meu, ținându-ne de mână. Vederea a fost groaznică. Am văzut cadavrele a două femei și un catâr mort. Nu puteam dormi noaptea. A fost prima dată când l-am auzit pe tatăl nostru jurând împotriva războiului " [20]

După ce a urmat liceul clasic „Andrea Doria”, a început să studieze dreptul la Universitatea din Genova, pe care a abandonat-o pentru a se dedica diferitelor locuri de muncă [21] . Aceștia sunt anii în care începe să urmeze clubul de fotbal Sampdoria , echipă din care a fost un mare și pasionat fan toată viața. În 1954 la Lido din Genova a întâlnit-o pe Maura Albites, [22] care, spre sfârșitul anilor 1950, i-a devenit soție și cu care a avut doi copii: Elisabetta ( 1959 ) și Pierfrancesco [21] ( 1962 ), [23] ] care a apărut ulterior în unele filme ale tatălui.

După studii, el are diverse experiențe de lucru: de la chelner până la difuzorul BBC la Londra pentru a deveni artist de cabaret și animator pe navele Costa Cruises , împreună cu prietenul său Fabrizio De André [24] . În anii șaizeci a fost angajat ca angajat într-una dintre cele mai importante industrii italiene de inginerie a plantelor, Cosider , unde era responsabil pentru organizarea de evenimente corporative, inclusiv schimbul de cadouri de Crăciun între manageri și acordarea de angajați merituoși; din această experiență de lucru se va inspira pentru a crea personajul contabilului Ugo Fantozzi , care îl va face ulterior foarte popular [14] .

Prietenie cu Fabrizio De André

Paolo Villaggio împreună cu prietenul său Fabrizio De André , cu care a împărtășit anii tinereții sale

În anii postbelici , Villaggio se întâlnește cu Fabrizio De André , viitor cântăreț-compozitor, devenind un prieten apropiat și cu care va împărtăși majoritatea raidurilor sale din tinerețe. [25] De André este cel care descrie prima lor întâlnire care a avut loc în 1948 într-un cătun din Cortina d'Ampezzo : «L-am întâlnit pentru prima dată la Pocol , deasupra Cortinei; Eram un copil supărat care vorbea murdar; mi-a plăcut pentru că eram chinuit, neliniștit și era la fel de rău, doar că era mai controlat, poate pentru că era mai în vârstă decât mine și apoi imediat s-a investit în partea fratelui său mai mare și mi-a spus: „Uite, nu trebuie să juri, juri să fii centrul atenției, ești un tâmpit "» [26] .

Anii tinereții sale, în special serile petrecute în diferitele taverne genoveze sau în grupuri la casele prietenilor, sunt povestite în schimb de către actor: «Fabrizio și cu mine am fost, aș spune fără să știm, doi creativi adevărați și apoi am demonstrat în viață [. ..] s-a purtat ca mine, adică am dus o viață nebună, am mers la vânătoare de prieteni teribili [...] părinții noștri erau îngroziți de acest gen de viață, nu am făcut nimic și am dormit regulat până două după-amiaza " [27] .

Prietenia, ulterior, va deveni și artistică și la începutul anilor șaizeci va produce versurile melodiilor Il fannullone (ceea ce pare să sublinieze ironic zilele disipate de cei doi prieteni: „Fără să mă prefac că vreau să exagerez / dorm în fiecare zi paisprezece ore ... ") și Carlo Martello se întoarce din bătălia de la Poitiers , ambele scrise de Villaggio și cântate de Fabrizio De André, autorul muzicii. Această ultimă melodie (inclusă în albumul cantautorului Volumul I ) cunoaște săgețile cenzurii datorită cuvintelor considerate prea licențioase, provocând autorilor probleme de natură judiciară.

«Piesa a trecut destul de neobservată - își amintește actorul - Fabrizio nu înregistrase încă Cântecul Marinellei și, prin urmare, nu era faimos, cu atât mai puțin eu. Cu toate acestea, cineva a observat această rimă ciudată care a batjocorit pe puternicul rege al francilor: a fost un pretor , cred că din Catania , care ne-a dat în judecată pentru că îl considera imoral mai ales pentru acel verset: „Nu se poate niciodată, o porc de câine , că aventurile din acest tărâm trebuie rezolvate cu mari curve. " Și să ne gândim că am fost deja cenzurați și a trebuit să transformăm versul final care suna în original: „biciuirea calului ca un catâr, acea față de fund mare” cu: „biciuirea calului ca un măgar, între wisteria și bătrân ... "» [28] .

O prietenie intensă pe care Villaggio, în ziua morții lui De André, a rezumat-o cu aceste cuvinte: „Am trăit împreună diverse anotimpuri ale vieții, am trăit foamea, Genova încă cu mirosul de pittosporum [...] era o persoană foarte sensibilă și evident, când sunteți prieteni apropiați, mai ales în copilărie, vorbim despre moarte ca un fapt îndepărtat, complet puțin probabil. Acum că s-a întâmplat lucrul - și când era pe cale să se întâmple - nu am avut niciodată curajul, în ultimele două luni, să ne întâlnim sau să vorbim despre asta; pentru că de data aceasta nu a fost un joc , nu a fost literatură , a fost realitatea teribilă ” [29] .

Anii 1950

Începuturile în compania goliardică Mario Baistrocchi

Paolo Villaggio cu Maurizio Costanzo , care l-a descoperit și l-a lansat în lumea divertismentului în 1967 , și Paola Borboni , în timpul unui episod din Bontà them .

La mijlocul anilor cincizeci s-a alăturat companiei studențești Mario Baistrocchi , o companie de teatru antic din Genova, activă din 1913 și formată din actori și dansatori neprofesioniști, de obicei foști studenți ai Universității din Genova . Reprezentanțele aveau adesea intenții de satiră politică, vizând consilierii locali și consilierii, fără a le neglija pe cei de la nivel național. Baistrocchi a fost, de-a lungul timpului, un laborator de artiști emergenți care au aterizat ulterior în lumea divertismentului precum Fabrizio De André, prezentatorul Enzo Tortora și actorul și regizorul Carmelo Bene .

Comediantul genovez s-a alăturat companiei în anii 1950 atât ca autor al versurilor, cât și ca prezentator. Participă la ea în aproape toate edițiile dintre 1956 și 1966 [30] . Printre numeroasele schițe prezentate există unele bazate pe batjocura personalităților istorice (pe linia cântecului despre Carlo Martello ). Ulterior, începe să se facă remarcat la Teatrul din Piazza Marsala, în Genova, unde pe scenă își asumă înfățișarea unui om foarte timid care anticipează unele caracteristici ale personajelor sale viitoare.

Primele sale reprezentații în rolul unui magician ciudat dedicat maltratării publicului într-un mod copilăros și bizar datează și din Piazza Marsala [31] . Jurnalistul și gazda Maurizio Costanzo , care în 1967 l-a sfătuit să cânte la „Sette per otto”: un cunoscut și popular cabaret din Roma [14], a descoperit vena artistică a lui Villaggio. Într-un interviu acordat Repubblica Villaggio a declarat: «M-am dus. În prima seară a existat o Roma care a fost intrigată de acest ciudat comediant care venise din Genova pentru a urmări spectacolul. Îmi amintesc de Garinei și Giovannini , de Ugo Tognazzi , de Ennio Flaiano , care în cele din urmă, prin râs, a căzut de pe fotoliu " [20] .

Debutul său într-un alt loc istoric datează din acei ani: Derby Club din Milano , unde a intrat în contact cu lumea cabaretului milanez făcând prieteni cu numeroși artiști, printre care Renato Pozzetto și Cochi Ponzoni, care la acea vreme, ca el însuși Village , erau încă practic necunoscute [32] . Serile milaneze, văzute ca un loc de întâlnire și pregătire profesională, sunt rezumate de actor cu aceste cuvinte: „Milano este orașul cu cele mai fericite amintiri din viața mea, cel al nopților din jur cu prietenii mei la Derby, Giorgio Gaber , Pozzetto și acel tiratardi al lui Umberto Simonetta . Acum - adaugă el sarcastic - se pare că s-a transformat într-un feud al croitorelor " [33] .

Anii șaizeci

Un nou mod de a face televiziunea: cele de duminică

"Pe cine vii acum?!?"

( Profesorul Kranz )
Paolo Villaggio, în vârstă de treizeci și cinci de ani, debutează în programul Quelli della Domenica ( 1968 )

În 1967, după ani de cabaret, Villaggio a debutat în emisiunea radio Il Sabato del Villaggio , [34] în care spune poveștile imaginative și nedumerite ale unui angajat amuzant: teren pe care vor înflori aventurile contabilului Ugo Fantozzi. la scurt timp după aceea. Apoi, pe 21 ianuarie 1968, a debutat pe micul ecran dirijând programul de divertisment Quelli della Domenica (scris de Marcello Marchesi , Enrico Vaime , Italo Terzoli și Maurizio Costanzo ), unde a putut face cunoscut, pe pe de o parte, o comedie de tip strict „fizică”, ca în cazul profesorului agresiv și sadic Kranz , iar pe de altă parte, primul său personaj umilit și supus: Giandomenico Fracchia , caracterizat printr-o mimică cauciucată și inedită [6]

Prima figură care s-a impus este Kranz: un fel de mag extravagant care în fiecare duminică, cu un accent ironic german și tonuri autoritare false, implică publicul în trucuri naive și puerile de evocare. Fraza cu care deschide expoziția de fiecare dată „Pe cine vii acum?” devine o slogană. Dacă măștile lui Fracchia și Kranz sunt interpretate de actor la persoana întâi, cea a lui Fantozzi este, de asemenea, pur și simplu „spusă”, prin monologuri, toate formulate la persoana a treia .

Poveștile povestite au ca subiect diversele nenorociri ale contabilului care apar chiar de la început ca însăși geneza personajului. Aceste povești sunt menite să evidențieze defectele și contradicțiile societății italiene folosind un limbaj intenționat hiperbolic, fără a fi totuși divorțate de realitate. De fapt, comediantul, în pregătirea diferitelor schițe , este inspirat din propriile sale experiențe de muncă, citând mulți oameni pe care îi cunoaște cu adevărat. Printre aceștia se află același Fantozzi: coleg al artistului la vremea când era angajat la Cosider și inspirator al celei mai norocoase creații ale sale.

Paolo Villaggio în rolul profesorului Kranz , în timp ce atribuie publicului una dintre cămilele sale umplute personale

Din paginile Corriere della Sera autorul va explica: «Fantozzi se numește de fapt Bianchi. La momentul în care l-am întâlnit, biroul lui era situat sub scări. Sunt cu el de câțiva ani. Prima mea întâlnire cu el a avut loc într-o cameră mică, în acest subsol care îi fusese repartizat ca birou. În ziua aceea i-am strâns mâna și i-am spus: „Vrei, te rog?”. S-a ridicat. L-am întrebat: „Dar de ce se ridică?”. Și Bianchi-Fantozzi: „Am crezut că vrea să danseze” » [33] . În diferitele monologuri, Fracchia și Filini înșiși sunt menționați ca tovarăși de aventură și alte nume de angajați care mai târziu, pe marele ecran, vor lua o față și o interpretare.

Dar adevăratul punct de rupere al transmisiei provine în principal dintr-un nou mod de a conduce varietatea . Village, de fapt, în rolul de prezentator, dă viață unei comedii cinice și supărate, colorată de un lexicon original și nemilos care scandalizează privitorii ipso facto și telespectatorii cu gândire dreaptă, obișnuiți întotdeauna cu paradigma prezentatorilor afectați și ceremoniosi. [8] În plus, el îndeamnă la un tip de direcție cât mai desprins de schemele vremii, sugerând operatorilor că împușcăturile ar anula orice distanță între spectator și artist. Procedând astfel, comediantul își prezintă gagurile chiar în public, recitând adesea subiectul și fără niciun complot . În plus, implicarea și atacul constant al privitorului are scopul de a-l transforma în protagonist al scenei, transformându-l într-o parte integrantă a spectacolului.

Acest format , absolut neliniștitor pentru radiodifuzorul de stat al vremii, după o dezorientare inițială a întâlnit favoarea publicului prin convingerea producătorilor de a-și prelungi programele până în iunie [8] . Meritul pentru acest succes revine și duo-ului deja testat Ric și Gian și noului cuplu de comediant Cochi și Renato : de asemenea protagoniști principali ai spectacolului. Mult spațiu este dedicat muzicii pop , unde în fiecare duminică Villaggio are ocazia să prezinte artiști consacrați precum Mina , Adriano Celentano , Patty Pravo și mulți alții; jazzistul Louis Armstrong participă și el la program, în perioada în care cântă la Festivalul de la Sanremo [35] .

Programele de televiziune și radio Fracchia

Paolo Villaggio, în timpul unei emisiuni de televiziune din anii șaizeci
Pietro Gatti, Cesare Paolini, Franco Teodoro , autori ai Sacco. Catedra, de asemenea, datorită succesului lui Fracchia, a luat amploare în toată Italia și a devenit o icoană pop autentică; atât de mult încât să facă parte din colecția permanentă a MoMA din New York . Obiectul poate fi vizitat în mai mult de douăzeci de muzee din întreaga lume [36]

În anul următor, a fost chemat să conducă un nou program: Este duminică, dar fără obligație , cu participarea lui Cochi și Renato, Quartetto Cetra , Ombretta Colli , Gianni Agus și Oreste Lionello . Aici, Villaggio îl reinterpretează din nou pe Fracchia, modelându-l în forma sa aproape finală. Diferitele idei pregătite împreună cu Gianni Agus au drept leitmotiv constant vizita lui Fracchia la directorul său, care, de fiecare dată, îl invită pe angajat să stea pe un fotoliu ciudat pe care nu reușește niciodată să stea alunecând tot timpul. Scaunul în cauză este sacul de fasole , conceput la sfârșitul anilor șaizeci de grupul de designeri din Torino (Piero Gatti, Cesare Paolini, Franco Teodoro) și care a devenit un obiect de export în multe țări din întreaga lume [36] .

Publicul abordează imediat și spontan invenția la schiță, creând un fel de simbioză între obiect și gagul reprezentat; această lucrare însoțitoare este recunoscută și amintită ca „fotoliul lui Paolo Villaggio” [36] . Personajul are succes, iar asta în virtutea unei voci „fără suflare” și a unor gesturi complet noi, deconectate, cu care inventează numeroase chinuri verbale, printre care: „Cât de om ești!”, „Ai milă”, „Mie degetele lor sunt împletite! "," Întreabă-mă din nou! " si altii.

Mai târziu, colaborează cu alte evenimente de televiziune precum Canzonissima , regizând în aceeași perioadă specialul, luna în cântece, eveniment istoric care a povestit prin cântece interpretate de cântăreți celebri ai epocii, primul om care aterizează pe lună [37] . Printre numeroasele activități colaterale ale satului se numără și radioul , unde, în 1967, își prezintă propriul program (menționat mai sus Il Sabato del villaggio ) și, ulterior, Formula 1 unde este obișnuit să intervievăm marii protagoniști ai muzicii italiene. .

Între noiembrie 1973 și februarie 1974, lucrează din nou la radio în programul Grand Variety dirijat de Johnny Dorelli , unde interpretează figura „Estetisto” sau „Visagisto”: un fel de cosmeticiană scrupuloasă care se adresează publicului cu un salut ” iepurașii mei "supunându-l pe Giandomenico Fracchia la cele mai bizare experimente [38] și apoi, din noiembrie 1975, s-a mutat pentru a conduce difuzarea împreună cu Raffaella Carrà unde a propus un joc curios intitulat" Villaggio Quiz ", prezentat anterior în unele comunicate de televiziune [39] . În 1968 a început activitatea paralelă în domeniul cinematografiei pentru comediantul genovez. A debutat în film în filmul Mănâncă-l! , urmat de Il terrible inspettore , ambele lansate în 1969. Merită menționat parodia occidentală I quattro del pater noster (1969), de Ruggero Deodato , în care acționează împreună cu comedianții Enrico Montesano , Lino Toffolo și Oreste Lionello .

Anii șaptezeci

Debutul literar al lui Fantozzi

„Fantozzi este prototipul tapino-ului, chintesența nulității”.

( Paolo Villaggio [40] )
Paolo Villaggio în filmul Fantozzi ( 1975 ), purtând basca populară și distinctivă

Între timp, publică în revista L'Europeo poveștile preluate din monologurile emisiunilor sale în care personajul Fantozzi va capătă o importanță mai mare devenind un catalizator MacGuffin al tuturor poveștilor care descriu - după stilul său satiric și mușcător - diversele inegalități ale civilizației.de bunăstare. [40] Publicațiile se succed în mod regulat, astfel încât, la fiecare lansare, masca lui Fantozzi prinde încet forma și, chiar dacă nimeni nu i-a împrumutat încă un chip , începe să capete caracteristici bine definite.

În aceste texte (publicate în 1968) apar, pentru prima dată și definitiv, diferiții tovarăși de aventură ai contabilului destinat să-l însoțească mulți ani: supusă și deziluzionată doamna Pina Fantozzi , monstruoasa fiică Mariangela , tovarășa contabilului Filini , flacăra eternă, domnișoara Silvani , topograful fanfaronat Calboni și megadirectorul galactic care se profilează cu stăpânirea sa absolută asupra vieții angajaților săi.

Rezultatul este portretul unui mic „om fără calitate”: un travet mediocru ridicat ca emblema unei clase de mijloc oprimată de putere și absolut incapabilă să trăiască în armonie cu sine și cu ceilalți. În cuvintele criticului de film Paolo Mereghetti : «Fantozzi, ca majoritatea umanității, nu are talent. Și el știe. Nu luptă nici pentru a câștiga, nici pentru a pierde, ci pentru a supraviețui. Și acest lucru îi permite să fie indestructibil. Oamenii îl văd, se recunosc, râd de el, se simt mai bine și continuă să se comporte ca Fantozzi " [6] .

Deasupra Alda Merini . Poetesa milaneză, de mai multe ori, și-a povestit perioadele petrecute la spitalul de psihiatrie dezvăluind modul în care citirea cărții Fantozzi a ajutat-o ​​să depășească acele momente dificile. Declarațiile sale au devenit o mărturie a valorii intrinseci a scrierii umoristice și a efectelor terapeutice care provin din râs [41].

În 1971 aceste povești converg în prima lucrare Fantozzi , publicată de grupul Rizzoli , care a devenit în curând un fenomen social și cultural (peste un milion de exemplare vândute), [6] fiind traduse în multe limbi, în special în Uniunea Sovietică [42]. ] . În ceea ce privește apelul internațional, autorul declară: „În Franța am avut onoarea de a fi fost publicat de Éditions Robert Laffont și de a fi fost tradus de Paul Challant, care a ales cel mai bun din Fantozzi al meu și l-a adunat sub titlul de Monsieur Catastrophe [ ...] atunci sunt renumit în Rusia . Când poetulEvtushenko a venit în Italia pentru o convenție a Fundației Cini din Veneția , el m-a citat ca singurul scriitor italian atribuibil lui Gogol " [42] . Această apropiere de dramaturgul rus va merita pentru actor, în anii următori, premiul Gogol ca „cel mai bun scriitor italian tradus în chirilic”. [14]

Răspândirea cărții este de așa natură încât să facă textul să circule chiar și în spitalele de psihiatrie, așa cum a mărturisit poetul Alda Merini , care a reamintit în repetate rânduri valoarea terapeutică a acestor lecturi: „Am început să o citesc și am explodat imediat într-un izbucnit de râs care m-a făcut să-mi doresc viața ca niciodată. Fantozzi mi-a salvat viața, sunt în viață datorită lui ». [41]

Romanul ilustrează și mai clar natura protagonistului: «Fantozzi, un desen animat disperat al societății de consum , este slab și servil, deoarece doar micul-burghez poate fi . Întotdeauna îngrozit de regizori, timid și incomod până la catastrofă, el se prezintă ca o victimă naturală a mass-media , a consumismului și a publicității de televiziune , incapabil tragic să se adapteze la modelele sociale pe care le mitifică în fiecare zi ” [6] .

Nu întâmplător, de câțiva ani, personajul a fost abordat de numeroși sociologi, cum ar fi Domenico De Masi, la știrile referitoare la mobbing [43] : un termen care indică (la locul de muncă) o condiție precisă de persecuție psihologică adoptată de angajator față de colegi și subordonați. Aceeași cercetare științifică, tipică psihanalizei , a demonstrat apoi cum astfel de persecuții au avut loc mai ușor împotriva subiecților slabi și nesiguri, grupând patologiile acestora din urmă sub denumirea de „sindrom Fantozzi”. [44] Este suficient să reamintim (tot în virtutea popularității dobândite) nașterea adjectivului „Fantozziano”: un neologism introdus în dicționarele din limba italiană precum Zingarelli sau Enciclopedia Treccani și care indică: „Persoană stângace și servil cu superiori "sau" amintind de modurile stângace ale contabilului Fantozzi "sau chiar" povestea sau situația lui Fantozzi ", văzută ca sinonim pentru" tragicomic sau grotesc " [45] .

Una dintre numeroasele imagini alegorice care îl portretizează pe Fantozzi. Victima sacrificată a sistemului post-industrial și a societății de consum

În 2011, pentru a 150-a aniversare a Unificării Italiei , cartea a fost aleasă de comitetul științific al „Centrului pentru carte și lectură” dintre cele o sută cincizeci de lucrări care au marcat istoria statului italian [46] . Succesul publicistic îl împinge pe Villaggio să scrie o continuare: A doua carte tragică a lui Fantozzi , lansată în 1974, unde personajul și viziunea comică a măștii sunt conturate în continuare. Toate acestea sunt perfecționate prin utilizarea unui lexicon foarte particular, inventat chiar de artist: „adesea suspendat între abstracții metaforice, alterări lingvistice și degenerare birocratică, intrat paradigmatic în imaginația colectivă a italienilor” [6] . Din marea mare a acestui Newspeak, lăudat și admirat de Pier Paolo Pasolini [47] , putem evidenția expresii precum: „director natural”, „megagalactic”, „fotoliu în pielea umană”, „nor de angajați”, „zero salivație "," limbaj de pluș ", adjective precum" monstruos "," nebun "și" răcoritor "sau inexactități verbale precum" venghi "," vadi "," dichi "și multe altele.

Così operando, lo scrittore ligure utilizza un vocabolario corrente riconosciuto e parlato sia dall' élite degli intellettuali sia dall' italiano medio e che si distacca dalla tradizione comica nazionale, da sempre basata su una scrittura umoristica di stampo regionale e dialettale. [48] Inoltre, questa originale tecnica satirica ha avuto il merito di porre la lente d'ingrandimento sui meccanismi alienanti della società di massa , dove i disagi e le paure del personaggio Fantozzi sono divenuti ex post lo specchio dei vizi e delle ipocrisie non solo delle classi agiate ma anche di quelle meno abbienti. [43] In questo modo, lo scrittore genovese viene a inserirsi in quella linea narrativa, propria di certa letteratura industriale, che da Ottiero Ottieri a Paolo Volponi è riuscita a raccontare con attenzione antropologica i parossismi del capitalismo ei relativi squilibri del mondo del lavoro. [3] A differenza di questi, però, il mondo illustrato dal comico non è quello operaio, bensì quello informe e individualista del ceto impiegatizio, fino a quel momento sfuggito all'analisi di molti economisti e sociologi. [49]

Tra i due libri citati esce, nel 1972, Come farsi una cultura mostruosa , edito da Bompiani con inserita una prefazione di Umberto Eco [3] . In quest'opera Villaggio si diverte a sottoporre al lettore una serie di nomi di cose, località e persone di cui si deve indovinare la definizione giusta tra le quattro opzioni da lui proposte. Ovviamente tre delle opzioni sono completamente sbagliate e l'autore se ne serve per provocare le risate del lettore. Nel 1976 Villaggio pubblica un terzo volume dal titolo Le lettere di Fantozzi . In queste corrispondenze il personaggio descrive in maniera sincera la sua piatta esistenza non trascurando una vivace satira sugli usi e costumi della società moderna.

La collaborazione con Vittorio Gassman

Paolo Villaggio e Vittorio Gassman con Alberto Lupo a Teatro 10 ( 1972 )

All'inizio degli anni settanta Villaggio intensifica la sua produzione cinematografica grazie al sodalizio con Vittorio Gassman , all'epoca mattatore della commedia all'italiana . L'occasione si presenta allorché Mario Monicelli , anche su pressione dei produttori, decide di girare il seguito de L'armata Brancaleone (1966). Tra i protagonisti vi sono, oltre a Gassman e Villaggio, anche Stefania Sandrelli , Lino Toffolo e Gigi Proietti . Al comico genovese viene affidato il ruolo del soldato alemanno Torz. Cosicché Villaggio, in Brancaleone alle crociate (1970), in un certo modo, sostituisce la parte che fu nel primo episodio di Gian Maria Volonté .

Anche qui, ritroviamo un grottesco duello tra il protagonista e l' antagonista di turno; questa volta, al posto del principe Teofilatto (Volonté), Brancaleone da Norcia dovrà vedersela con l'infanticida Torz (Villaggio). Il personaggio dell'alemanno è un chiaro riferimento alla comicità di Kranz, sfruttata da Monicelli per rendere ancora più surreale il seguito. Il film è l'inizio di una collaborazione artistica tra Gassman e Villaggio che durerà dal 1970 al 1972 fruttando altri due film e varie incursioni televisive per promuovere l'uscita delle pellicole.

La coppia si presenta con frequenza sul piccolo schermo inscenando apposite trovate. Gassman recita il ruolo di assoluto protagonista, egocentrico e sbruffone e Villaggio quello della "spalla" che cerca di demolire la "vanagloria" dell'altro [50] . Al cinema recitano, come su detto, in altre due pellicole: Senza famiglia, nullatenenti cercano affetto (1971), per la regia dello stesso Gassman e Che c'entriamo noi con la rivoluzione? (1972), di Sergio Corbucci , dove un prete (Villaggio) e un attore (Gassman) vengono coinvolti nella rivoluzione messicana. Entrambi gli artisti si rincontreranno sul set quasi dieci anni dopo recitando nel film Il turno (1981), di Tonino Cervi , ispirato al romanzo di Luigi Pirandello . Un'amicizia, quella tra i due attori, che Villaggio in molte interviste ha sempre ricordato con ironia e affetto: «Vittorio è l'uomo e l'attore che ho stimato di più nella vita. Voleva essere l'attore colto. Nei discorsi infilava parole come "semantico", "sussunto", "paratattico". Parlava una neo-lingua infarcita di vocaboli misteriosi. Nessuno lo sa, ma è la persona più divertente che abbia conosciuto» [20] Nello stesso periodo recita nel film Beati i ricchi (1972), di Salvatore Samperi , oltre a condurre la trasmissione Senza rete , per la regia di Enzo Trapani . [14] Sempre nel 1972 partecipa, nelle vesti di "guastatore", al Festival di Sanremo condotto da Mike Bongiorno e Sylva Koscina . [21]

Tra Nanni Loy, Pupi Avati, Ferreri e Comencini

Paolo Villaggio interpreta il crudele tedesco Prof. Schmidt in Signore e signori, buonanotte ( 1976 )

Conclusasi l'esperienza con Gassman Villaggio recita in varie commedie . Nel 1973 viene diretto da Nanni Loy nel film di satira politica Sistemo l'America e torno , dove interpreta il ruolo di un ingegnere inviato in America per reclutare un giocatore di pallacanestro, salvo poi scoprire essere un militante dei Black Power . L'anno dopo partecipa al disincantato Non toccare la donna bianca dell'amico Marco Ferreri , dove ha modo di recitare con alcuni dei massimi attori italiani e francesi come Marcello Mastroianni , Ugo Tognazzi , Catherine Deneuve , Michel Piccoli e Philippe Noiret .

Il film rievoca, in toni stravaganti, l'episodio della battaglia di Little Big Horn quando gli indiani riuscirono a sconfiggere il famoso generale George Armstrong Custer . Villaggio interpreta, in maniera sulfurea, una curiosa spia americana. Il film è la prima e ultima collaborazione con il regista milanese. Anni più tardi, nel 1991, a Villaggio sarebbe andata la parte del protagonista del nuovo film di Ferreri La carne . Il ruolo verrà rifiutato dall'attore (e attribuito a Sergio Castellitto ) su consiglio di Cecchi Gori per non rovinarsi l'immagine di attore comico che oramai da tempo aveva presso il pubblico [51] .

Nel 1975 Pupi Avati lo vuole come interprete principale nella commedia La mazurka del barone, della santa e del fico fiorone , ruolo che successivamente andrà all'amico Ugo Tognazzi. Villaggio lavorerà ugualmente al film interpretando la parte di un magnaccia strambo e irriverente. In seguito viene chiamato a recitare in numerosi film a episodi tra i quali: Di che segno sei? (1975), di Sergio Corbucci, Quelle strane occasioni (1976), per la regia di Nanni Loy, Tre tigri contro tre tigri (1977), diretto ancora da Corbucci e da Steno e infine Io tigro, tu tigri, egli tigra (1978), di Giorgio Capitani . Oltre a ciò, compare nel film corale Signore e signori, buonanotte (1976).

In quest'ultima pellicola viene diretto in due episodi: Il disgraziometro (di attribuzione incerta) e Mangiamo i bambini , per la regia di un altro protagonista della commedia all'italiana: Luigi Comencini . L'episodio narra la storia dello studioso Schmidt, che, dopo aver pubblicato un curioso libro spiega come liberarsi facilmente del sovraffollamento urbano rifacendosi alle teorie di Jonathan Swift , ossia nutrirsi con i poveri pargoli. In questo periodo, anche se Villaggio abbandona le varie conduzioni televisive per dedicarsi a tempo pieno al cinema, non manca di effettuare alcune "irruzioni" sul piccolo schermo come nella trasmissione Milleluci , condotta da Mina e Raffaella Carrà, dove ha modo di riproporre vari sketch del suo Professor Kranz [52] .

Il sodalizio con Luciano Salce: Villaggio diventa Fantozzi

«Per me... La corazzata Kotiomkin... è una cagata pazzesca!»

( Dal film Il secondo tragico Fantozzi )
Paolo Villaggio e Gigi Reder , nel film Fantozzi ( 1975 )

Nel 1974 Villaggio, di concerto con la Rizzoli film, decide di trasportare sul grande schermo la maschera di Fantozzi affidandone la direzione al regista Luciano Salce . In questo modo l'artista sceglie di interpretare per la prima volta (e in prima persona) la sua stessa invenzione. Per la stesura dello script viene affiancato dalla coppia di sceneggiatori Leo Benvenuti e Piero De Bernardi che suggeriscono all'attore l'inserimento nel film di una voce fuori campo allo scopo di narrare le singole sequenze. Grazie a questa scelta i "commenti off" (recitati dallo stesso Villaggio) diventano subito un "marchio di fabbrica" ponendosi in stretta continuità con i precedenti monologhi televisivi.

Da qui in avanti l'attività dell'attore sarà sempre dedicata al cinema comico formando con la propria fisicità l' identikit del protagonista: «fisicamente tozzo e sgraziato, con i capelli color topo e la pelle giallo sabbia, il Villaggio-Fantozzi si presenta sullo schermo sempre in maniera improbabile, con giacca da ragioniere, pantaloni ascellari e sulla testa il simbolico e caratteristico basco » [53] . «Nasce così una nuova maschera, l'ultima, dopo quella di Totò , ad attingere le proprie radici nella commedia dell'arte » [6] [54] e in cui si possono sentire molte influenze letterarie (il travet francese, la lezione russa di Gogol' e Cechov ) e cinematografiche (il delirio sadomaso dei cartoon , la scuola di Tex Avery e le varie invenzioni surreali di Frank Tashlin ). [6] Sul versante nazionale sono certamente da citare come antesignani del personaggio gli scritti di Italo Calvino e Luciano Bianciardi , ossia i rispettivi: Marcovaldo, ovvero Le stagioni in città , e La vita agra . [55] Da non tralasciare il romanzo ottocentesco Le miserie 'd Monsù Travet , di Vittorio Bersezio , portato sullo schermo dal regista e scrittore Mario Soldati . [55] Viene alla luce, in tal modo, un preciso soggetto filmico pensato come sintesi di stili differenti, dove comicità di linguaggio (tipica del costume italico) e slapstick comedy (tipica del muto) si fondono in maniera reciproca e costante. [6]

Umiliato da una grigia quotidianità e schiacciato da un'aberrante gerarchia aziendale, Fantozzi piomba nelle situazioni e negli ambienti come "una contraddizione commovente ed esplosiva" entrando nella memoria collettiva fin dalla prima apparizione sugli schermi. [6] Il film esce nelle sale nel marzo del 1975 ottenendo un successo superiore al suo esordio narrativo incassando la cifra di oltre cinque miliardi di lire [56] e rimanendo in proiezione, per molti mesi, in numerose città italiane [57] . Nel febbraio del 2008 la pellicola è stata selezionata da una commissione di esperti tra i 100 film italiani da salvare . Assieme alle produzioni di Steno ( Totò a colori e Un americano a Roma ), Fantozzi è l'unica opera presente nella lista ascrivibile al genere comico [58] .

Paolo Villaggio e Anna Mazzamauro a bordo della Bianchina , ne Il secondo tragico Fantozzi ( 1976 )

Accanto a Paolo Villaggio vengono poi scelti una serie di attori che contribuiranno in maniera fondamentale al successo del film, in egual modo in quelli successivi: Gigi Reder nella parte dell'occhialuto ragionier Filini, Anna Mazzamauro nei panni della riccioluta signorina Silvani, Liù Bosisio e successivamente Milena Vukotic nella parte della signora Pina Fantozzi. Da non dimenticare gli attori Giuseppe Anatrelli , nelle vesti del subdolo geometra Calboni, e Plinio Fernando in quelle della sgraziata figlia Mariangela, non a caso fatta interpretare da un uomo. È il regista Luciano Salce ad avere questa intuizione scegliendo per la parte di Mariangela proprio il giovane Fernando [59] .

Un anno dopo (sempre per la regia di Salce) esce nelle sale Il secondo tragico Fantozzi che bissa il consenso della pellicola precedente [57] . Anche in questo episodio viene confermato lo stesso cast e girato il tutto nelle medesime location . Nel secondo capitolo della saga, tra le altre cose, viene inserita quella che sarebbe diventata una delle frasi più celebri di tutta la carriera di Fantozzi:«per me la "Corazzata Potionkin" è una cagata pazzesca!», «disperato grido di ribellione di un impiegato costretto a vedere per l'ennesima volta il film di Ejzenstejn al cineforum aziendale e subito diventata la frase simbolo di chi si ribellava ai valori sclerotizzati imposti da una cultura ferma al passato» [60] .

La celebre sequenza in cui gli impiegati della Megaditta sono costretti a vedere La corazzata Kotiomkin , nel film Il secondo tragico Fantozzi ( 1976 )

Per ovviare all'impossibilità di utilizzare le scene originali de La corazzata Potëmkin di Ėjzenštejn [61] (uno dei capolavori del cinema russo d'avanguardia ), in fase di sceneggiatura si decide di ricrearle ex novo cambiando il titolo originale del film con l'assonante La corazzata Kotiomkin . Pertanto, il nome del regista è opportunamente modificato: Sergej M. Ėjzenštejn diviene Serghei M. Einstein e la sequenza della scalinata di Odessa (visibile nel film) viene girata dal regista Luciano Salce a Roma, sulla Scalea Bruno Zevi, di fronte alla Galleria di arte moderna . La pellicola è appositamente maltrattata per ottenere un precoce effetto di invecchiamento [61] .

La riuscita dei due lungometraggi porta Salce e Villaggio a stringere un vero sodalizio che durerà per tutti gli anni settanta e frutterà altre cinque pellicole: Alla mia cara mamma nel giorno del suo compleanno (1974), con Eleonora Giorgi (in realtà precedente all'uscita di Fantozzi ), Il... Belpaese (1977), incentrato sugli anni di piombo , il Professor Kranz tedesco di Germania (1978), girato in Brasile e risultato un flop , e il segmento Si buana del film Dove vai in vacanza? (1978). Da ultimo, avvicinandosi alla più classica commedia degli equivoci , il film Rag. Arturo De Fanti, bancario precario (1980), con Catherine Spaak , per quello che resta l'ultima collaborazione di Villaggio con Salce. Inoltre, sono da menzionare: Il signor Robinson, mostruosa storia d'amore e d'avventure (1976), diretta da Sergio Corbucci e il Dottor Jekyll e gentile signora (1979), per la regia di Steno. Il dualismo bene e male presente nella rinomata creazione di Stevenson permette a Villaggio di ripresentare, anche al cinema, l'altra faccia della sua comicità cinica e aggressiva. Comicità che a seguito del successo cinematografico di Fantozzi diverrà sempre più rara e sporadica.

Il successo di Fracchia

«Com'è umano lei!»

( Giandomenico Fracchia )
Paolo Villaggio è Giandomenico Fracchia , seduto sulla caratteristica poltrona sacco ( 1975 ).

Nell'autunno del 1975 torna in televisione quello che Paolo Villaggio definisce «la proiezione nevrotica di Fantozzi» [62] , ossia il timido e complessato Giandomenico Fracchia. In questo modo nasce una serie suddivisa in quattro episodi dal titolo: Giandomenico Fracchia - Sogni Proibiti di uno di noi (con a fianco il nuovo compagno Gigi Reder , nella parte del Geometra Borioli, Gianni Agus , in quella del cavalier Acetti e Ombretta Colli , nella parte della Signorina Ruini). Rispetto alle precedenti uscite televisive, la serie (con la regia di Antonello Falqui ) presenta un taglio decisamente più cinematografico [21] .

Per l'occasione, Fracchia è un ragioniere alle dipendenze di una grande azienda. La particolarità del protagonista è chiara fin dal primo episodio : mentre con i colleghi si dimostra sempre determinato e sicuro di sé, in presenza della Signorina Ruini, suo grande amore inconfessato, diventa timido e insicuro e ancor di più quando si trova in presenza del suo capoufficio: il Cav. Dott. Ulisse Acetti. Tale stato di soggezione provoca in Fracchia una specie di blocco mentale generando una balbuzie tale da modificare la sua stessa voce rendendola roca e sfiatata. Inoltre, ogni qual volta viene convocato nell'ufficio di Acetti, Fracchia deve fare i conti con la terribile "poltrona sacco" sulla quale non riesce mai a trovare un punto di equilibrio statico.

L'unica via di fuga dalla routine quotidiana sono i sogni dove Fracchia riesce sempre a conquistare la tanto amata Signorina Ruini ea vendicarsi del cavalier Acetti ma, ogni volta, destatosi dal sogno è costretto a ripiombare nella sua infelice condizione. Tali divagazioni oniriche sono, per lo più, parodie di famosi film, trasmissioni dell'epoca ed eventi sportivi. Il nodo centrale di ogni episodio è la sequenza in cui Fracchia si reca dallo psicanalista con l'intento di sconfiggere le sue paure: in questo modo il pubblico scopre la causa delle sue fobie e delle sue insicurezze. Infatti, gli atteggiamenti remissivi e servili nei confronti del suo capoufficio avrebbero origine nel difficile rapporto instaurato durante l'infanzia coi genitori (non a caso interpretati da Villaggio e doppiati da Gianni Agus, per rendere manifesta la corrispondenza genitori-capoufficio).

Alla fine di ogni puntata si presenta Paolo Villaggio (nelle vesti di sé stesso) e dopo un faccia a faccia con il suo personaggio lo esorta a seguirlo fuori dagli studi Rai mentre partono i titoli di coda sulle note della sigla Facciamo finta che... , cantata da Ombretta Colli [63] . La serie televisiva ottiene grande consenso e gli episodi, nel corso del tempo, saranno spesso replicati fino a essere riproposti ancora oggi [63] . In ogni puntata alcuni elementi sono ripresi dai libri e dal coevo film Fantozzi mostrando il gusto dell'autocitazione, tipico dell'attore genovese.

Gli anni ottanta

Villaggio tra Fracchia e Fantozzi

Paolo Villaggio nel film Fantozzi contro tutti ( 1980 ), nella famosa sequenza delle polpette di Bavària

Dopo quattro anni di assenza dalle sale, nel 1980 avviene il rilancio cinematografico di Fantozzi con il film Fantozzi contro tutti (anticipato dall'omonimo libro uscito per la Rizzoli nel 1979) che vede alla regia, per la prima e unica volta, lo stesso attore coadiuvato dal semi-esordiente Neri Parenti che a partire dal film Fracchia la belva umana diverrà il suo regista di riferimento. Alcune novità riguardano l'assenza di Anna Mazzamauro nel ruolo della "signorina Silvani" e una nuova interprete della "signora Pina", Milena Vukotic , che assumerà le vesti della moglie fino all'ultimo episodio (eccezion fatta per Superfantozzi , che vede il ritorno sullo schermo di Liù Bosisio). [64]

Si segnala, tra l'altro, la presenza di Diego Abatantuono . Grazie a questa pellicola il giovane attore milanese ha modo di far conoscere la sua comicità legata alla figura del "terrunciello", che proprio in quegli anni andava formandosi. La nota sequenza della corsa ciclistica ha dato inizio, dal 1999, a una vera corsa amatoriale che ha luogo, ogni anno, in varie parti d'Italia [65] .

Una scena del film Fracchia la belva umana ( 1981 )

Nello stesso anno c'è spazio per le riprese di altri due film: La locandiera , dall'omonimo testo di Goldoni , con Adriano Celentano e Claudia Mori e Rag. Arturo De Fanti, bancario precario , film che sancirà (come già detto) la fine del rapporto professionale con Salce. L'anno seguente fa esordire sul grande schermo il personaggio di Fracchia nel film Fracchia la belva umana : una specie di parodia del fordiano Tutta la città ne parla che diviene ben presto un cult movie . La pellicola sarà anche l'occasione per liberare l'attore Lino Banfi dal cosiddetto "cinema di serie B" degli anni settanta [66] . A contorno troviamo tutta una schiera di attori già attivi nel filone fantozziano come Anna Mazzamauro e Gigi Reder e altri lanciati dallo stesso Villaggio come Francesco Salvi e Massimo Boldi . Nel cast compare anche Gianni Agus, nei panni dell'autoritario capo-direttore. Sempre più richiesto da un pubblico trasversale e in continuo aumento l'artista si lega indissolubilmente al doppio ruolo di Fracchia-Fantozzi ampliando la sua comicità in una serie ininterrotta di pellicole, dove l'attore ha modo di consolidare mimica e gag dei suoi personaggi.

Paolo Villaggio ed Edmund Purdom nel film Fracchia contro Dracula ( 1985 )

«Così come Totò era sempre Totò in ogni ruolo rappresentato così Villaggio, in tutte le parti indossate, oscilla costantemente tra Fracchia e Fantozzi», grazie ai quali «gioca a far esplodere il banale punk quotidiano in quadretti dal gusto iperreale e tragicomico» [6] [67] . Componente essenziale ai due personaggi è il netto contrasto tra la piccineria umana di Fracchia e Fantozzi e gli avvenimenti paradossali che i due protagonisti sono costretti a subire, riuscendo talvolta a riscattarsi nei confronti del potente di turno, per poi ricadere nel consueto tran tran quotidiano. [68] .

Nel 1982, viene girata una serie di opere dalla sicura presa sul pubblico, spesso con titoli fantozziani tra i quali si ricordano: Sogni mostruosamente proibiti , Bonnie e Clyde all'italiana (affiancato da Ornella Muti ) e Pappa e ciccia , liberamente tratto (nel secondo episodio) da un capitolo del libro Fantozzi contro tutti . L'anno precedente, nel 1981, partecipa al programma televisivo di Renzo Arbore , Telepatria International , nato per festeggiare i 120 anni dell'Unità d'Italia. Nel corso della puntata interpreta in maniera ironica e demitificante il navigatore genovese Cristoforo Colombo [69] .

Nel 1983 ritorna in televisione nel contenitore serale di Corrado Ciao Gente , dove ripropone la caratterizzazione di Gemma Pontini (una sorta di stramba opinionista), già presentata nel programma di Giovanni Minoli Mixer [21] . Nello stesso anno esce per Rizzoli Fantozzi subisce ancora , che porrà le basi per l'uscita, a Natale , dell' omonimo film . L'omonimia questa volta è solo nel titolo: infatti la nuova pellicola dedicata al ragioniere è la prima della serie a non essere frutto della penna del comico. Da qui in poi le vicende narrate saranno create dalla sola sceneggiatura curata a più mani da Villaggio, Benvenuti, De Bernardi e Domenico Saverni [70] . Il quarto capitolo della saga, sempre più vicino alle gag slapstick da cartoon sadomaso, conferma la popolarità acquisita e vede il ritorno di Anna Mazzamauro, nonché i felici bozzetti di Riccardo Garrone , Andrea Roncato e Alessandro Haber . Il film verrà dedicato alla memoria di Giuseppe Anatrelli, scomparso nell'ottobre del 1981: attore teatrale diventato famoso interpretando il ruolo del geometra Calboni . Due anni più tardi, assieme a Gigi Reder, dà vita alla pellicola dark fantasy Fracchia contro Dracula , illuminata dalla fotografia di Luciano Tovoli e che vede la presenza di una giovane Isabella Ferrari . Da segnalare, infine, A tu per tu , uscito nel 1984 e girato con l'attore e cantante Johnny Dorelli .

I film degli anni ottanta e il ritorno alla conduzione televisiva

Paolo Villaggio nella gag del boomerang in Scuola di ladri ( 1986 )

Verso la metà degli anni ottanta Villaggio, assieme a Neri Parenti e altri registi, inanella una serie di pellicole comiche destinate al grande pubblico. In questo l'attore genovese sarà coadiuvato da molti attori come Lino Banfi, Massimo Boldi, Christian De Sica , Gigi e Andrea e Teo Teocoli . In quest'ottica nascono i film I pompieri (1985) e il dittico Scuola di ladri (1986) e Scuola di ladri - Parte seconda (1987), che vedono entrambi la partecipazione di Enrico Maria Salerno .

Seguono i collettivi: Grandi magazzini (1986), di Castellano e Pipolo , Missione eroica - I pompieri 2 (1987), di Giorgio Capitani e Rimini Rimini (1987), dove Villaggio e Serena Grandi inscenano la parodia del film scandalo 9 settimane e ½ . Sono ancora da menzionare: Roba da ricchi (1987), diretto come Rimini Rimini da Sergio Corbucci e Com'è dura l'avventura (1987), di Flavio Mogherini . Allo stesso tempo, la saga fantozziana vira decisamente verso una dimensione surreale e fantasy . Infatti, nel dicembre del 1986, esce Superfantozzi che persegue il formato epico-storico già presente ne La pazza storia del mondo , dell'attore e regista Mel Brooks . Programmatica, in tal senso, è una dichiarazione di Neri Parenti che afferma di voler fissare i personaggi di Fracchia e Fantozzi in vere e proprie maschere, quasi contro la volontà del loro stesso autore [71] . Grazie a questo "nuovo corso" la pellicola mantiene inalterata la presa sul pubblico, anche in virtù di un avvicinamento sempre più marcato al mondo degli anime e dei cartoon . Non per niente, due anni più tardi, il celebre fumetto Topolino dedicherà un apposito numero alle varie avventure del tragico ragioniere. [72]

Paolo Villaggio nel film Ho vinto la lotteria di capodanno ( 1989 )

In direzione opposta si presenta Fantozzi va in pensione (1988) «dove la maschera viene deposta per tornare personaggio, riportando alla ribalta i problemi sociali nei quali e dai quali il personaggio era nato. Fantozzi ha lasciato l'ufficio per anzianità e sente improvvisamente il vuoto della vita, proprio come a una maschera a cui viene a mancare il volto; o, più esattamente, come un volto a cui viene a mancare una maschera» [71] . Non mancano casi isolati come Il volpone (1988), di Maurizio Ponzi (sorta di aggiornamento del Volpone di Ben Jonson ), dove il comico ha modo di rispolverare la cattiveria degli esordi e la miniserie televisiva Sogni e bisogni , diretta nel 1985 da Sergio Citti , dove presta la propria interpretazione nell'episodio chapliniano Amore cieco . Il decennio si chiude con Ho vinto la lotteria di capodanno , sempre con la regia di Neri Parenti. Il film, ricco di spunti e situazioni catastrofiche (proprie del cinema muto), si rivela un successo portando la pellicola a essere il secondo campione d'incassi italiano nel Natale del 1989 [73] .

Gli anni ottanta vedranno l'attore nuovamente impegnato sul piccolo schermo conducendo vari programmi d'intrattenimento. Nel 1985 passa per la prima volta sulle reti Fininvest partecipando ai corali Risatissima e Grand Hotel , quest'ultimo con Franco Franchi e Ciccio Ingrassia . Nell'autunno del 1986 conduce Un fantastico tragico venerdì dove esordirà in veste autoriale la Gialappa's Band , e l'anno dopo Che piacere averti qui [21] . In queste trasmissioni avrà modo di ripresentare per l'ultima volta Kranz e (tramite scene appositamente inserite) le disavventure di Fracchia, sempre con Gianni Agus, per quelle che risultano essere le ultime apparizioni televisive dei due personaggi.

Gli anni novanta

L'incontro con Federico Fellini

«Come compagni d'avventura ho scelto Benigni e Villaggio. Due geniali buffoni, due aristocratici attori, unici, inimitabili, che qualunque cinematografia può invidiarci tanto sono estrosi. Penso che possano essere gli amici ideali per inoltrarsi in un territorio che non ha mappe, né segnaletica.»

( Federico Fellini [74] )
Paolo Villaggio assieme a Federico Fellini e Roberto Benigni (1990)

Nel febbraio del 1989 cominciano le riprese dell'ultima fatica del maestro riminese, La voce della Luna (1990), tratta dal libro Il poema dei lunatici di Ermanno Cavazzoni e tutta l'attenzione della stampa è rivolta alla curiosa scelta dei due protagonisti: Roberto Benigni e Paolo Villaggio. La critica, inizialmente stupita delle relative scritturazioni, interrogherà più volte il regista sul perché di tale scelta accogliendo il film in maniera piuttosto tiepida. La risposta di Fellini non si fa attendere: «Benigni e Villaggio sono due ricchezze ignorate e trascurate. Ignorarne il potenziale mi sembra una delle tante colpe che si possono imputare ai nostri produttori» [75] .

La pellicola, riconsiderata nel tempo per il suo valore, «è una sorta di invocazione al silenzio contro il frastuono della vita contemporanea» [75] ; ambientata in un contesto rurale e notturno, l'opera si pone «come un elogio della follia e una satira sulla volgarità dell'odierna civiltà berlusconiana» [6] . Presentato fuori concorso al Festival di Cannes nel 1990 vede il prodigarsi di registi come Woody Allen e Martin Scorsese nel far distribuire il film anche in terra americana [76] . L'opera dà l'occasione a Villaggio di ricevere il David di Donatello come migliore attore, conquistato ex aequo con Gian Maria Volonté. [14]

La partecipazione al film di Fellini segna per il comico genovese l'inizio di una parallela attività nel cinema d'autore lavorando con altri importanti registi, non prima di collaborare ancora con il cineasta romagnolo. Infatti, nel 1992, è protagonista di tre spot diretti da Fellini per la Banca di Roma (intitolati Il sogno ) dove recitano l'attore feticcio di Luis Buñuel , Fernando Rey e l'esordiente Anna Falchi . Infine, avrebbero dovuto girare assieme una nuova pellicola: Il viaggio di G. Mastorna, detto Fernet , secondo le parole di Vincenzo Mollica : «il film non realizzato più famoso della storia del cinema» [77] .

Il progetto, pensato fin dal 1965, non trova mai una concreta applicazione, spesso per cause di forza maggiore tra cui malattie, ritardi e contrattempi di varia natura. Fellini, oramai deciso a girare Il Mastorna con Paolo Villaggio, desiste, allorquando il mago e sensitivo Gustavo Rol gli annuncia che se avesse fatto il film sarebbe morto [78] . Colpito da tale previsione, Fellini cerca altre strade trovando l'interessamento del disegnatore Milo Manara che traduce con gli strumenti della china e dell' inchiostro lo storyboard dello stesso cineasta scegliendo, come protagonista, il volto di Villaggio. L'uscita a fumetti del Mastorna viene prevista in tre puntate, ma per un errore di stampa nella prima pubblicazione compare la scritta "Fine" e il regista, per scaramanzia , decide di non proseguire.

«Fellini non credeva alla magia, ma la temeva - racconta l'attore - dopo l'uscita del fumetto Federico mi chiamò al telefono e mi disse: Paolino, ce l'abbiamo fatta: abbiamo dribblato questa maledizione» [79] . Altra idea, da tempo cullata nella mente di Fellini, è una compiuta trasposizione del romanzo Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino che avrebbe visto come primo attore Roberto Benigni, con la compresenza dello stesso Villaggio [80] . L'opera di Carlo Collodi , a seguito della morte del cineasta, vedrà ugualmente la luce grazie all'impegno dell'artista toscano che mantenendo fede al progetto felliniano scritturerà nuovamente l'attore genovese. L'accordo contrattuale sfuma quasi subito, per circostanze mai del tutto chiarite [81] .

La parallela attività nel cinema d'autore

Paolo Villaggio nel film Io speriamo che me la cavo , di Lina Wertmüller (1992)

Nell'ottobre del 1992 esce nelle sale cinematografiche Io speriamo che me la cavo , diretto dalla cineasta romana Lina Wertmüller . L'opera è un affresco sul disagio economico del Sud ed è tratta dall'omonimo bestseller di Marcello D'Orta che raccoglie temi scolastici di una terza elementare di Arzano (Napoli) . La figura del maestro, assente nel libro, diviene sullo schermo il filtro attraverso il quale i piccoli esprimono la loro visione del mondo, e la realtà di degrado in cui vivono. «Nel film - precisa la regista - Paolo Villaggio è il maestro: un personaggio che deve esprimere un po' la funzione del lettore. Un lettore lontano da questa realtà, non a caso, è un insegnante del Nord, assai distante dalle situazioni in cui viene a calarsi [...] Ho voluto rappresentare la realtà di Napoli senza pianto, ma in modo affettuoso e divertente». [82]

Sempre all'inizio degli anni novanta rifiuta la scritturazione per il protagonista del film Il portaborse , di Daniele Luchetti , dove avrebbe recitato al fianco di Nanni Moretti . La mancata adesione è causata dai legami contrattuali che, al tempo, vincolavano l'attore al produttore Vittorio Cecchi Gori . [83] Tra le apparizioni più importanti di Villaggio nel cinema d'essai sono senz'altro da ricordare: Il segreto del bosco vecchio (1993), di Ermanno Olmi , (tratto dal libro di Dino Buzzati ), con cui vince il Nastro d'argento , come migliore attore [14] e Cari fottutissimi amici , di Mario Monicelli, presentato al Festival di Berlino nel 1994 e vincitore di un Orso d'argento nella sezione "menzione speciale" [84] .

Paolo Villaggio al Festival di Venezia , durante la consegna del Leone d'oro alla carriera (1992)

A dispetto del titolo il regista romano dichiara: «Niente a che vedere con Amici miei . Semmai è più vicino all' Armata Brancaleone . E aggiunge: «Ho scelto Villaggio perché lo conosco da anni e il protagonista Dieci somiglia a lui, che nella vita è sempre pronto a trascinarti in avventure goffe e spericolate, che si risolvono a danno di tutti, ma senza che si perda mai l'allegria e l'ottimismo. Vedrete Villaggio in una vena inedita della sua comicità» [85] . Tra i vari lungometraggi non riconducibili al genere comico si riportano: Palla di neve (1995), di Maurizio Nichetti , Camerieri (1995), di Leone Pompucci e Un bugiardo in paradiso , di Enrico Oldoini , uscito nel 1998. Da ricordare il film per la televisione Un angelo di seconda classe (1999), diretto ancora da Lina Wertmüller.

A partire dal gennaio del 1997, assieme a Ottavia Piccolo , recita in teatro sotto la regia di Giorgio Strehler , dove interpreta il ruolo di Arpagone ne L'avaro di Molière . In merito alla scelta del comico il noto regista teatrale afferma: «Ho voluto Villaggio nel ruolo di Arpagone per stima, simpatia, affetto, perché l'avaro io me lo immagino proprio come lui, florido» [86] . E ancora: «Non ho pensato al solito personaggio magro, pallido, scarno, ma a un uomo rubicondo e ghiottone, avaro con gli altri, con il resto del mondo, non con sé stesso» [87] . Nella stagione teatrale 1998/1999, assieme a Johnny Dorelli , presenta la popolare commedia di Jean Poiret Il vizietto , sotto la direzione di Giuseppe Patroni Griffi .

Inoltre, Gillo Pontecorvo , allora direttore della Mostra del cinema di Venezia , decide nel 1992 di premiare l'attore con il prestigioso Leone d'oro alla carriera . Anni dopo, ai microfoni del Corriere della Sera , l'artista dichiarerà: «In seguito lo vinsero anche Alberto Sordi e Vittorio Gassman. Ma io fui una rottura assoluta. Era la prima volta che si premiava un comico» [33] . Nella storia della rassegna veneziana Villaggio risulta il primo attore comico a essere stato insignito di tale premio considerando il fatto che Woody Allen , Jerry Lewis e Charlie Chaplin sono e sono stati oltre che attori anche registi. [88]

La collaborazione con Renato Pozzetto

Paolo Villaggio e Renato Pozzetto nel film Le comiche (1990)

Nonostante le varie prove d'autore Villaggio è ben lungi dall'abbandonare il cinema comico: infatti, con l'amico Renato Pozzetto dà vita a una nuova collaborazione nei rispettivi film Le comiche (1990), Le comiche 2 (1991) e da ultimo Le nuove comiche , uscito nell'autunno del 1994. Tutte e tre le pellicole, sempre dirette da Parenti, hanno molta fortuna presso il pubblico, soprattutto la prima che diviene campione d'incassi nel 1990 [89] . Il film narra la storia di due stralunati comici che uscendo all'improvviso da uno schermo cinematografico si ritrovano immischiati in avventure di vario genere.

Diviso in vari segmenti, apparentemente scollegati tra loro, nel primo s'improvvisano imbianchini (sconvolgendo le nozze di due giovani sposi), nel secondo distruggono, da nuovi apprendisti, una stazione di servizio e così via fino ad approdare all'ultima sequenza dove finiscono preda di due mafiosi siculi che li hanno destinati a morire al loro posto. Le avventure avranno fine solo con il rientro nello schermo dei due protagonisti. La formula di gag catastrofiche, con un chiaro riferimento fin dal titolo alle "comiche del muto", rimarrà invariata per tutti gli altri capitoli.

Uscire da un manifesto, come nel secondo episodio, o scappare da un televisore, come nel terzo, non importa: il meccanismo comico resta invariato, anche se la seconda pellicola, rispetto alle altre, ha richiesto maggiori investimenti finanziari, soprattutto in stuntman e in effetti speciali [89] . In tutti e tre gli episodi molte improvvisazioni di Villaggio e Pozzetto non sono altro che un dichiarato omaggio a gag del passato, interpretate da comici di grande fama come Charlie Chaplin , Stan Laurel , Oliver Hardy , i fratelli Marx , Buster Keaton e Harold Lloyd . Pur avendo cominciato entrambi nella lontana trasmissione degli anni sessanta Quelli della domenica ed effettuato molte comparsate televisive, nel cinema i due comici (che avevano partecipato separatamente a diverse commedie corali) non avevano mai lavorato assieme e l'ultimo episodio della trilogia sarà anche la loro ultima collaborazione cinematografica. Il sodalizio tra i due artisti avrà ancora un'ultima appendice: infatti, alla fine degli anni novanta, torneranno insieme in una puntata televisiva della Milano-Roma . [90] Nonostante il continuo impegno sul set, l'artista si cimenta anche nel ruolo di doppiatore prestando la sua voce al bambino protagonista dei fortunati film Senti chi parla (1989) - quella dell'originale era di Bruce Willis - e Senti chi parla 2 (1990). [91] Anni prima, nel 1980, presenzia in veste di narratore (nella relativa versione italiana) al film comico Ma che siamo tutti matti? , diretto dal regista Jamie Uys .

Il Fantozzi degli anni novanta

«Ma lei non ha nessun complesso di inferiorità... Lei è inferiore!»

( Fantozzi alla riscossa )
Paolo Villaggio nel film Fantozzi alla riscossa (1990)

Dopo aver mandato in pensione il suo alter ego artistico più rinomato, il comico presenta sullo schermo un nuovo capitolo dal titolo Fantozzi alla riscossa (1990) dove viene confermato, ancora una volta, il medesimo cast : il tutto sotto l' egida di Parenti. Dapprima indossa le vesti di giudice popolare , per poi essere inutilmente "educato" alla brutalità da un orribile hooligan (interpretato dal figlio Pierfrancesco). Fantozzi assapora anche a tratti il potere manageriale, per poi ricadere nel consueto ménage fallimentare. Una ventata di novità arriva con il successivo Fantozzi in paradiso (1993), dove al ragioniere viene diagnosticato un male inguaribile finendo per morire davvero sotto uno schiacciasassi , proprio quando la moglie lo avverte che le lastre erano state involontariamente scambiate.

Mentre va in paradiso l'aereo con i beati viene dirottato e Fantozzi si ritrova davanti al Buddha , dal quale viene condannato a reincarnarsi in un nuovo piccolo Fantozzi. Il film ottiene recensioni molto favorevoli, tanto da essere definito dalla critica come uno dei migliori della serie [92] [93] «facendo tralasciare al personaggio la sua componente servile e ipocrita, per mettere a confronto chi aveva cercato per tutta la vita non di vivere ma di sopravvivere, addirittura con il tabù centrale dell'esistenza, la morte». [93]

Paolo Villaggio con Milena Vukotic in Fantozzi in paradiso ( 1993 )

In occasione dell'uscita del film Maurizio Costanzo gli dedica una puntata speciale invitando in trasmissione l'intero cast [94] . Fantozzi in paradiso , è stato, tra le altre cose, l'ultimo film interpretato da Plinio Fernando che per quasi vent'anni aveva prestato il volto per l'interpretazione della figlia "Mariangela" [59] . Sempre nel 1993 il personaggio di Fantozzi torna nuovamente fumetto grazie alla stesura di altre simpatiche débâcles , raccontate e disegnate nel Corriere dei piccoli . [95] La serie cinematografica andrà avanti per altri due episodi vedendo di concerto la pubblicazione di altri due libri: Rag. Ugo Fantozzi: caro direttore, ci scrivo... - Lettere del tragico ragioniere, raccolte da Paolo Villaggio e Fantozzi saluta e se ne va: le ultime lettere del rag. Ugo Fantozzi . Così, nel dicembre del 1996, esce Fantozzi - Il ritorno , dove il ragioniere, cacciato dall' aldilà , ritorna sulla terra incappando in nuove peripezie.

Il lungometraggio balza subito alle cronache anche per un esposto fatto dalla Procura della Repubblica di Roma, dove l'allora coordinatore del movimento SOS Italia ne richiede il sequestro giudiziario considerando diseducativa la sequenza in cui Fantozzi getta sassi dal cavalcavia emulando tragici fatti di cronaca nera . I produttori, in accordo con l'attore, decidono di eliminare la scena incriminata per le relative distribuzioni sul mercato [96] .

La saga arriva alla sua conclusione nel dicembre del 1999 con il trascurabile Fantozzi 2000 - La clonazione , con la regia di Domenico Saverni . La pellicola è l'unica della serie dove non compare il compagno d'avventure "ragionier Filini" (alias Gigi Reder), a cui il film è dedicato, scomparso nell'ottobre dell'anno precedente per un collasso cardiaco . È lo stesso Paolo Villaggio a comunicare la notizia alla stampa pronunciando queste parole: «Muore una parte della mia vita. Era un grande attore che aveva recitato anche con Fellini ma la gente ormai lo identificava col suo personaggio. Tutti quelli che mi hanno chiamato mi hanno detto: è morto Filini. Con me era come Peppino De Filippo con Totò: spesso faceva ridere più di me» [97] .

Gli anni duemila

Oltre il cinema comico

Paolo Villaggio in vesti femminili, in una puntata di Domenica In ( 1994 )

Con l'avvento del nuovo millennio Villaggio depone la maschera di Fantozzi allontanandosi, in maniera definitiva, dal cinema comico. Tuttavia, l'artista tornerà a rivestire i panni del ragioniere anche svariate volte ma solo e unicamente all'interno di programmi televisivi, come nel contenitore pomeridiano Domenica in che conduce con Mara Venier negli anni 2002 e 2003 [98] . Nell'agosto del 2000 riceve un altro riconoscimento internazionale con l'assegnazione del Pardo d'onore al Festival del cinema di Locarno [9] . Nella serata finale presenta assieme al regista Denis Rabaglia il film drammatico Azzurro (2000), che diverrà campione di incassi in terra svizzera e farà guadagnare all'interprete ligure il Camerio per il Migliore Attore al Festival Internazionale del Film di Rimouski, in Canada [99] . Parallelamente lavora nell'atipica commedia Denti , di Gabriele Salvatores , dove impersona la figura di un lugubre dentista. L'opera viene presentata al Festival di Venezia nel settembre del 2000. Nel 2001 recita nel film Heidi , del regista svizzero Markus Imboden, inedito in Italia.

Dopo aver portato in scena il monologo autobiografico Delirio di un povero vecchio , nell'autunno del 2002 Villaggio pubblica per la prima volta la sua autobiografia intitolata Vita, morte e miracoli di un pezzo di merda dove rivela al pubblico molti retroscena della sua giovinezza e altri attinenti al fratello gemello Piero (affermato docente universitario di Scienza delle costruzioni ) e al figlio Pierfrancesco. Quest'ultimo, nei primi anni ottanta, diviene tossicodipendente tanto da costringere Villaggio a portarlo nel 1984 nella comunità di San Patrignano di Vincenzo Muccioli , dove si è disintossicato [100] .

Fino ad allora non aveva mai amato parlare della sua famiglia (salvo l'intervista rilasciata a Mixer nel 1984) e tutte le volte che era stato costretto a farlo si era sempre divertito a imbrogliare le carte raccontando storie del tutto inventate. A questo riguardo, ha raccontato che un'anziana astrologa in un incontro nella capitale gli aveva predetto la morte il giorno 14 dicembre 2002, in una casa bianca sul mare. Il giorno dopo, però, l'artista era ospite nella trasmissione televisiva Domenica In [14] . L'attore tenendo fede al suo gusto per l'iperbole e il paradosso ha spesso toccato il tema della morte dichiarando di essere uno specialista in funerali, anche per il fatto che molte sue conoscenze, personali e artistiche, negli anni, sono venute a mancare. Parlando del suo funerale ha più volte affermato: «Ho già predisposto il finale. Verrò a passare le ultime ore a Sori , sulla Riviera ligure , dove sono tumulati i miei genitori, mi farò cremare e poi una ragazza giovane mi butterà nel mare che amo tanto. Altrimenti, se diventa complicato, ho già pronto un ristoratore di Sori che mi farà bollire. Ore, ore e ore» [33] .

Le ultime prove attoriali

Paolo Villaggio sul set di Fantozzi alla riscossa (1990)

Tra il 2003 e il 2009 si riduce progressivamente la sua attività cinematografica intensificandosi, al contrario, quella di scrittore. Pubblica, infatti, numerosi libri per la Mondadori tra cui: 7 grammi in 70 anni (2003), Sono incazzato come una belva (2004), Gli fantasmi (2006) e con la Feltrinelli Storia della libertà di pensiero (2008): opera in cui traccia, in maniera irriverente, le figure di molti personaggi storici, dall' antica Grecia fino ai giorni nostri. Il libro darà l'opportunità all'attore di ricevere il premio nazionale Flaiano per la satira consegnatogli nel maggio dello stesso anno [101] . Da ultimo, di nuovo per la Mondadori , si ricorda Storie di donne straordinarie , uscito nella primavera del 2009. Nella stagione 2006-2007 torna in teatro portando in scena Serata d'addio : un monologo in tre atti con titoli quali: Il fumo uccide (ispirato a Il tabacco fa male di Anton Čechov ), Una vita all'asta (ispirato a Il canto del cigno sempre di Cechov), e L'ultima fidanzata (tratto da L'uomo dal fiore in bocca di Luigi Pirandello); rivisitati nel suo stile in cui si fondono forte drammaticità e sorrisi [102] .

Nel 2003 viene chiamato da Francesca Archibugi a indossare i panni del sacerdote manzoniano Don Abbondio nella serie televisiva Renzo e Lucia , in cui recita assieme ad altri attori di fama come Stefania Sandrelli. A proposito di questa nuova interpretazione avrà a dire: «Don Abbondio è saggio. Non solo. Ha la sapienza contadina, e soprattutto ha quella capacità di fingere di non capire, per evitare i guai. Una capacità tutta italiana. Non ho voluto rendere il personaggio pavido e vigliacco come lo hanno reso al cinema Alberto Sordi e altri. Ho invece puntato tutto sulla sua paura, intesa come ipertrofica coscienza del pericolo, della realtà. Un pauroso per troppa intelligenza, come noi italiani». [103]

Tra le sue ultime apparizioni cinematografiche troviamo: Gas (2005), di Luciano Melchionna ed Hermano (2007), di Giovanni Robbiano , con la partecipazione del regista Emir Kusturica . Seguono Torno a vivere da solo (2008), di Jerry Calà , Generazione 1000 euro (2009), di Massimo Venier e ancora con Francesca Archibugi Questione di cuore (2009). Infine, per la televisione, partecipa alla fiction Carabinieri andata in onda su canale 5 per sette stagioni consecutive, dal 2002 al 2008.

Nel maggio del 2009 l'attore riceve nel Salone dei Corazzieri del Quirinale il David di Donatello alla carriera, dove intrattiene il pubblico con la solita graffiante ironia: «Sono felice anche se ho un leggerissimo timore che questo riconoscimento non sia alla carriera, ma alla memoria...». Poi, rivolgendosi alpresidente della repubblica Giorgio Napolitano , aggiunge: «Mi auguro che lei possa venire al mio funerale...». Pronta la replica sorridente del Capo dello Stato : «Chissà quanti anni mi toccherà aspettare!» [104]

Gli anni duemiladieci

La scrittura e le pièce teatrali

In alto Nikolaj Vasil'evič Gogol' . La critica ha spesso associato la scrittura di Paolo Villaggio a quella della tradizione satirico-grottesca propria del letterato russo; trovando più di un'analogia tra il protagonista del racconto gogoliano Il cappotto e la figura del ragionier Ugo Fantozzi [105]

Nel nuovo decennio l'attività letteraria di Villaggio prende ancora più campo dando spazio a nuovi libri, sempre di carattere satirico. Si segnalano in ordine cronologico: Crociera Lo Cost (2010), Fantozzi totale (2010) e il saggio umoristico Mi dichi - Prontuario comico della lingua italiana , pubblicato nel 2011. Nello stesso anno seguono: Giudizio universale , Non mi fido dei santi , La fortezza tra le nuvole e La vera storia di Carlo Martello . In quest'ultima opera l'autore riprende, in maniera sarcastica, la figura del sovrano carolingio passato alla storia per aver fermato l'invasione araba nella battaglia di Poitiers . L'illustrazione di copertina reca la firma dell'attore e premio Nobel Dario Fo ; omaggio dell'artista lombardo al comico genovese [106] .

Nel 2012 esce nelle librerie Tragica vita del ragionier Fantozzi , dove l'autore torna a ritrarre il suo personaggio più popolare descrivendone gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza, a cui segue, nel 2013, Siamo nella merda - Pillole di saggezza di una vecchia carogna . In ambito recitativo si intensifica la sua attività teatrale che lo vede nuovamente sulle scene con gli spettacoli: A ruota libera , La Corazzata Potemkin è una cagata pazzesca! e Il peggio della mia carriera . Nel 2013 ritorna a calcare le platee nel monologo Siamo nella merda, anche la Corazzata Potemkin è affondata .

A riprova di tale continuità nel mondo della scrittura il 25 marzo 2012, al Teatro Sociale di Luino , Villaggio riceve il Premio letterario Piero Chiara alla carriera con le seguenti motivazioni: «Per l'originalità con cui, attraverso la sua grottesca e dissacrante ironia, ha saputo evidenziare, in scritti, al cinema, in teatro, in televisione, vizi e virtù degli Italiani» [107] . Il premio vanta molti illustri scrittori tra i quali: Andrea Camilleri , Luigi Malerba , Alberto Arbasino e Claudio Magris , oltre a varie figure del cinema e dello spettacolo come Franca Valeri , Lina Wertmüller ed Ermanno Olmi . [108] Nel novembre successivo viene insignito del Premio Gogol in Italia «per aver dato seguito - secondo la motivazione - all'indagine sull'uomo umiliato e offeso inaugurata dal maestro russo». Alla cerimonia di premiazione hanno presenziato il ministro della Cultura dell'Ucraina Mikhail Kulinjak, il direttore del Museo Statale delle Belle Arti “Pushkin” Irina Antonova e diversi esponenti della cultura di Italia , Ucraina e Russia . [105]

Numerose sono state, negli ultimi anni, le sue comparsate televisive, spesso per promuovere l'uscita di un nuovo libro affrontando in studio, assieme ad altri ospiti, svariati argomenti di natura sia politica che sociale. Il suo umorismo nero , caratterizzato dal costante utilizzo di iperboli, nonché il suo carattere volutamente caustico possono indurre una reazione in chi è oggetto delle sue boutades . Ad esempio, nel 2011, fanno scalpore alcune frasi denigratorie nei confronti del sud d'Italia come l'intervista a Sky TG24 in cui Villaggio accusa il Sud e la radicata mentalità borbonica di essere la piaga di tutta l'Italia [109] ; o ancora a inizio 2012 la paradossale battuta detta in televisione, secondo la quale il problema delle poche nascite in Sardegna è da attribuire al fatto che i pastori "si accoppino" solo con le pecore [110] . Nel 2012 è di nuovo sul grande schermo per una piccola partecipazione nel film Tutto tutto niente niente di Giulio Manfredonia , con Antonio Albanese . L'attore interpreta un silente e fittizio Presidente del Consiglio che pensa solo a mangiare: simbolo dell'avarizia e dell'ingordigia umana. Infine, nell'autunno del 2014, esce la graphic novel Fantozzi forever , con tavole e testi del vignettista Francesco Schietroma che proietta le varie vicissitudini del protagonista nell'Italia di oggi.

Gli ultimi anni e la morte

«È stato il più grande clown della sua generazione, un clown irripetibile, rarissimo come i grandi poeti. Con Fantozzi, Paolo ha creato la prima vera maschera nazionale, qualcosa che durerà in eterno.»

( Roberto Benigni , nel giorno della scomparsa di Paolo Villaggio [111] )
La Casa del cinema di Roma a Villa Borghese , dove si sono svolti i funerali di Paolo Villaggio

A quarant'anni di distanza dal primo film, tra la fine di ottobre e l'inizio di novembre del 2015, tornano nelle sale cinematografiche (in versione restaurata) i primi due capitoli della saga fantozziana, ossia Fantozzi (1975) e Il secondo tragico Fantozzi (1976). L'uscita dei due lungometraggi è stata presentata alla Festa del Cinema di Roma , dove Villaggio ha presenziato sul red carpet assieme agli attori Anna Mazzamauro e Plinio Fernando [112] . Nel medesimo periodo inaugura una nuova stagione di prosa con la pièce Mi piacerebbe tanto non andare al mio funerale . Nel dicembre del 2016 viene dato alle stampe l' audiobook del primo libro su Fantozzi, in versione aggiornata, e recitato dallo stesso autore con l'aggiunta di nuove sezioni. Contemporaneamente prende parte al film di Valerio Zanoli W gli sposi (uscito postumo nel 2019), nel quale interpreta un santone dallo spiccato accento tedesco, velato richiamo al personaggio del Professor Kranz . La sua ultima intervista avviene in occasione del suo ottantaquattresimo compleanno sul canale TV di Fanpage.it , mentre la sua ultima apparizione televisiva risale al 19 aprile 2017, durante la trasmissione Matrix , andata in onda su Canale 5 . [113]

Paolo Villaggio è deceduto alle 6 di mattina del 3 luglio 2017 all'età di 84 anni presso la casa di cura privata "Paideia" di Roma, dov'era ricoverato dagli inizi di giugno [114] a causa di complicanze respiratorie dovute al diabete . [115] A seguito della notizia, Rai, Mediaset e Sky, in omaggio all'attore, hanno modificato i loro palinsesti trasmettendo in prima serata alcuni dei suoi film più noti. [116] Al contempo, molte testate giornalistiche straniere come la ITAR-TASS hanno riportato l'accaduto essendo Villaggio molto popolare anche in Russia e in altri paesi dell'Est . [117] Lo stesso quotidiano britannico The Times , nel settembre successivo, gli ha dedicato un ampio articolo in cui ripercorre la vita artistica del comico, sia dal punto di vista attoriale che letterario. [118] La camera ardente è stata allestita in Campidoglio il 5 luglio, il funerale laico si è svolto nel pomeriggio alla Casa del Cinema di Roma. [119]

Oltre alle massime cariche istituzionali ea varie personalità della cultura e dello spettacolo, hanno espresso cordoglio o partecipato alle esequie colleghi e amici come Beppe Grillo , Roberto Benigni , Massimo Boldi , Lino Banfi , Renato Pozzetto , Enrico Montesano , Gigi Proietti e Renzo Arbore . Fra i tanti, si possono citare ancora Ricky Tognazzi , Dori Ghezzi , Christian De Sica , Antonio Albanese , Leonardo Pieraccioni , cineasti come Paolo Sorrentino , Gabriele Salvatores , Lina Wertmüller , Pupi Avati e alcuni di coloro che hanno lavorato nella saga di Fantozzi come Neri Parenti , Anna Mazzamauro , Milena Vukotic e Plinio Fernando . La mattina del 25 luglio 2017, dopo la cremazione e per sua espressa volontà, è avvenuta la tumulazione delle ceneri a Sori , a due passi dalla sua Genova , dove riposa accanto ai suoi genitori. [120] [121]

Nel settembre del 2017 viene presentato alla Mostra d'arte cinematografica di Venezia (nella sezione classici ) il docufilm La voce di Fantozzi , diretto da Mario Sesti . L'opera, che vede la partecipazione di molti artisti e intellettuali del panorama italiano, ricostruisce il lascito culturale del comico genovese ergendosi a ultimo e definitivo testamento: simbolicamente rappresentato dalla sequenza finale, che vede lo stesso attore recitare, per l'ultima volta, nelle vesti di un Pierrot . [122]

Nel 2018, all'interno del Lamezia Film Fest, viene istituito il Premio Paolo Villaggio , ideato dal direttore artistico Gianlorenzo Franzì, in accordo con i famigliari dell'attore. Il premio vuole valorizzare la commedia d'eccellenza, in grado di ritrarre lo stato attuale della politica, della cultura e della società italiana. [123]

L'attività giornalistica e l'impegno politico

Lo spot elettorale di Paolo Villaggio a favore di Democrazia Proletaria ( 1987 )

Paolo Villaggio inizia a collaborare con i giornali dal 1968 scrivendo per L'Europeo La Domenica di Fantozzi , in cui racconta le curiose avventure di colui che diverrà il suo personaggio più famoso. Questi pezzi andranno a comporre il primo dei nove libri su Fantozzi che farà anche da base per la trasposizione cinematografica.

Ne segue un contributo a Paese Sera su cui scrive, per cinque anni, gli editoriali nel periodo in cui è direttore Giorgio Cingoli [124] . Collabora poi con L'Unità per altri cinque anni, durante la direzione di Walter Veltroni [125] . Dal 2004 al 2005 scrive per L'Indipendente , diretto da Giordano Bruno Guerri [126] . A cominciare dal 28 giugno 2009 riprende la collaborazione con L'Unità svolgendo il ruolo di editorialista nelle vesti di un Fantozzi di propensione leghista [127] .

Villaggio è stato iscritto al Partito Comunista Italiano ea Democrazia Proletaria : formazione comprendente anche socialisti radicali, nelle cui liste è stato candidato alle elezioni politiche del 1987 [125] . Nel collegio di Roma ha mancato l'elezione per sei soli voti, avendo ottenuto appena cinque preferenze in meno del primo degli eletti Franco Russo . Successivamente si è candidato alle elezioni politiche del 1994 con la Lista Marco Pannella , nel collegio uninominale di Genova - San Fruttuoso [125] . Il 18 gennaio 2013 ha annunciato il suo voto a favore del Movimento 5 Stelle , in vista delle imminenti elezioni politiche motivando il fatto che il suo amico Beppe Grillo «è l'unico che rappresenta un cambiamento vero per una classe politica che pensa solo al presente» [128] . Ciò non ha impedito all'attore di criticare, in più occasioni, alcune scelte del movimento. [12] Villaggio si è sempre dichiarato ateo [129] . In un'intervista a Repubblica , del 1994, ha affermato: «Lo penso davvero, il Papa è una persona troppo intelligente per crederci [in Dio]» [130] .

Riconoscimenti

Premi cinematografici

Premi letterari

Premi teatrali

  • 2011 : Premio Grock

Benemerenze civiche

Onorificenze

Commendatore dell'Ordine al merito della Repubblica italiana - nastrino per uniforme ordinaria Commendatore dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
— 2 giugno 1995 [133]

Filmografia

Attore

Cinema

Paolo Villaggio con l'amico Ugo Tognazzi , sul set del film La mazurka del barone, della santa e del fico fiorone , diretto da Pupi Avati ( 1975 )
Paolo Villaggio assieme a Roberto Benigni nel film La voce della Luna , diretto da Federico Fellini (1990)
Paolo Villaggio ne Il segreto del bosco vecchio , regia di Ermanno Olmi ( 1993 )
Paolo Villaggio nel film Cari fottutissimi amici , di Mario Monicelli ( 1994 )

Televisione

Paolo Villaggio e Gianni Agus nella serie televisiva Giandomenico Fracchia ( 1975 )

Sceneggiatore

Paolo Villaggio con parte del cast di Fantozzi. Da sinistra: Gigi Reder , Plinio Fernando e Liù Bosisio

Regista

Doppiatore

Programmi televisivi

Paolo Villaggio a Sanremo , durante il XXII Festival della canzone italiana ( 1972 )

Teatro

Paolo Villaggio porta in scena L'avaro di Molière , per la regia di Giorgio Strehler (1997)
  • L'avaro (1997)
  • Il vizietto (1998-1999)
  • Delirio di un povero vecchio (2000-2001)
  • Vita, morte e miracoli (2005-2008)
  • Serata d'addio (2007-2008)
  • Il profumo delle lucciole (2009-2011)
  • A ruota libera (2010-2011)
  • La Corazzata Potemkin è una cagata pazzesca! (2012)
  • Il peggio della mia carriera (2012)
  • Siamo nella merda, anche la Corazzata Potemkin è affondata (2012-2013)
  • Mi piacerebbe tanto non andare al mio funerale (2015-2016)

Radio

  • Il sabato del Villaggio (1967-1968)
  • Formula uno (1971)
  • Megavillaggio (con Orietta Berti) (1972-1973)
  • Gran varietà (1974-1975)
  • Dolcemente mostruoso (1975)

Spot pubblicitari

Opere letterarie

Discografia parziale

Album

  • 1971 - Giandomenico Fracchia (CGD)
  • 1975 - Fantozzi (Cinevox Records)
  • 1976 - Il secondo tragico Fantozzi (Cinevox Records)
  • 1980 - Fantozzi contro tutti (Ricordi)

Singoli

  • 1975 - La ballata di Fantozzi /L'impiegatango (EMI)
  • 1980 - Fantozzo/Banda Fantozzi (Ricordi)
  • 1986 - Grandi magazzini/Hapinesse (RCA)

Canzoni

Note

  1. ^ a b Villaggio in cerca d'amore , su ricerca.repubblica.it . URL consultato il 27 novembre 2013 .
  2. ^ Il tragico inventore del mobbing , su ricerca.repubblica.it , La Repubblica. URL consultato il 4 agosto 2017 .
  3. ^ a b c Paolo Villaggio, il giocoliere della parola: dalla prefazione di Umberto Eco all'aggettivo «Fantozziano» , su corriere.it , Corriere della Sera. URL consultato il 13 luglio 2017 .
  4. ^ Villaggio, il primo Fantozzi torna in libreria , su ansa.it . URL consultato il 4 agosto 2017 .
  5. ^ Paolo Villaggio: tornano finalmente in libreria gli introvabili libri su Fantozzi , su radiomontecarlo.net . URL consultato il 4 agosto 2017 (archiviato dall' url originale il 4 agosto 2017) .
  6. ^ a b c d e f g h i j k l Paolo Mereghetti , p. 1214 .
  7. ^ Le canzoni di Paolo Villaggio: un ricordo di quando scrisse per Fabrizio De Andrè , su rockit.it . URL consultato il 9 settembre 2018 .
  8. ^ a b c Aldo Grasso , Il miglior Paolo Villaggio? Quello della Tv , su corriere.it , Corriere della Sera. URL consultato il 30 settembre 2017 .
  9. ^ a b Villaggio a Locarno, un emigrante da premio , su trovacinema.repubblica.it . URL consultato il 21 novembre 2013 .
  10. ^ Goffredo Fofi , Fantozzi splendido quarantenne , su avvenire.it , L'Avvenire. URL consultato il 28 agosto 2017 .
  11. ^ Michele Serra , L'Italia di Fantozzi , su triskel182.wordpress.com , La Repubblica. URL consultato il 28 agosto 2017 .
  12. ^ a b Filmato audio Beppe Grillo , Fantozzi ci sarà sempre , La Stampa. URL consultato il 29 agosto 2017 .
  13. ^ Enrico Giacovelli, La commedia all'italiana , p. 272 .
  14. ^ a b c d e f g h i j Paolo Villaggio - biografia - fratelli di Fantozzi , su mymovies.it . URL consultato il 21 novembre 2013 .
  15. ^ Morto a Genova il padre di Paolo Villaggio , su archiviostorico.corriere.it . URL consultato il 13 gennaio 2014 (archiviato dall' url originale il 14 gennaio 2014) .
  16. ^ Paolo Villaggio, Morto Paolo Villaggio, così raccontava il giorno in cui venne alla luce , su La Repubblica . URL consultato il 3 luglio 2017 .
  17. ^ Addio a Paolo Villaggio, il suo Fantozzi ha raccontato l'Italia , su espresso.repubblica.it , La Repubblica , 3 luglio 2017. URL consultato il 21 agosto 2020 .
  18. ^ Il manager ex compagno al D'Oria: «Voleva un funerale come Fabrizio» , su ilsecoloxix.it , Il Secolo XIX , 3 luglio 2017. URL consultato il 5 luglio 2017 ( archiviato il 3 luglio 2017) .
  19. ^ Dallo spettacolo teatrale Delirio di un povero vecchio , 2001
  20. ^ a b c PAOLO VILLAGGIO: "IO, UN PAGLIACCIO BENEDETTO DA FELLINI" , su trovacinema.repubblica.it , la Repubblica . URL consultato il 6 luglio 2017 .
  21. ^ a b c d e f Paolo Villaggio - Biografia - sito ufficiale , su paolovillaggio.com . URL consultato l'8 dicembre 2013 .
  22. ^ Per la moglie di Paolo Villaggio Fantozzi era «un po' una noia» , su ilpost.it , il Post , 5 luglio 2017. URL consultato il 6 luglio 2017 ( archiviato il 6 luglio 2017) .
  23. ^ I figli di Villaggio: «Ecco com'è morto papà». Pierfrancesco in lacrime sul balcone , su ilmattino.it , Il Mattino , 3 luglio 2017. URL consultato il 6 luglio 2017 ( archiviato il 6 luglio 2017) .
  24. ^ Villaggio: «Il Sud? Un posto tremendo...» , su portale.loradellacalabria.it . URL consultato il 19 dicembre 2013 (archiviato dall' url originale il 19 dicembre 2013) .
  25. ^ Luigi Viva .
  26. ^ Luigi Viva , p. 25 .
  27. ^ Luigi Viva , p. 71 .
  28. ^ De André nel ricordo di Paolo Villaggio , su letteratura.rai.it . URL consultato il 5 gennaio 2014 .
  29. ^ Intervista rilasciata al TG5 il giorno 9 gennaio 1999
  30. ^ Baistrocchi, quasi cento , su ricerca.repubblica.it . URL consultato il 21 novembre 2013 .
  31. ^ Paolo Villaggio - Biografia - Movieplayer , su movieplayer.it . URL consultato il 28 novembre 2013 .
  32. ^ Marco Bertolino, Ettore Ridola , p. 22 .
  33. ^ a b c d Paolo Villaggio - Biografia Corriere della Sera , su cinquantamila.corriere.it . URL consultato il 26 novembre 2013 .
  34. ^ autori.librimondadori.it , http://autori.librimondadori.it/paolo-villaggio . URL consultato il 24 ottobre 2015 .
  35. ^ In Tv 'Quelli della Domenica' , su ansa.it . URL consultato il 24 novembre 2013 .
  36. ^ a b c Gatti: 'il mio sacco tra il '68 e fracchia' , su ricerca.repubblica.it . URL consultato il 3 gennaio 2014 .
  37. ^ Rossella Martina, Quarant'anni sulla Luna: i ricordi di Margherita Hack, Paolo Villaggio, Roberto AMato , in Quotidiano.net , 20 luglio 2009. URL consultato il 14 dicembre 2013 (archiviato dall' url originale il 14 dicembre 2013) .
  38. ^ Gran varietà – Puntata integrale del 6 gennaio 1974 ( MP3 ), su radio.rai.it . URL consultato il 12 maggio 2020 .
  39. ^ Trasmettiamo per voi Gran Varietà , su radio.rai.it . URL consultato il 27 novembre 2013 (archiviato dall' url originale il 3 dicembre 2013) .
  40. ^ a b Fantozzi: quarant'anni del ragioniere , su ilrecensore.com . URL consultato il 24 novembre 2013 .
  41. ^ a b La voce di Fantozzi, l'omaggio di Mario Sesti , su huffingtonpost.it . URL consultato il 7 settembre 2017 .
  42. ^ a b Sono un attore! Lo dice Federico , su ricerca.repubblica.it . URL consultato il 9 dicembre 2013 .
  43. ^ a b Le vittime del mobbing non sono dei Fantozzi... , su ricerca.repubblica.it . URL consultato il 21 novembre 2013 .
  44. ^ Come riconoscere la “sindrome Fantozzi” , su staibene.it , Il Messaggero. URL consultato il 3 settembre 2017 .
  45. ^ La parola del giorno dello Zingarelli - Fantozziano , su dizionari.zanichellipro.it . URL consultato il 21 novembre 2013 (archiviato dall' url originale il 2 dicembre 2013) .
  46. ^ Leggete l'Italia in 150 libri con D'Azeglio e Fantozzi , su ricerca.repubblica.it . URL consultato il 22 novembre 2013 .
  47. ^ Giuseppe Genna in Italia del profundis , p. 276.
  48. ^ Francesco Anzelmo, Andrea Bellavita, Lorenzo Facchinotti, Gli anni delle cose. Media e società italiana negli anni settanta , p. 25.
  49. ^ Domenico De Masi, Paolo Villaggio cantore di un ceto , su espresso.repubblica.it , L'Espresso. URL consultato il 14 settembre 2017 .
  50. ^ Filmato audio Gassman segreto - Un attore perfetto . URL consultato il 19 dicembre 2013 .
  51. ^ Paolo Mereghetti , p. 586 .
  52. ^ Filmato audio Paolo Villaggio, Kranz e il nazismo . URL consultato il 21 novembre 2013 .
  53. ^ Paolo Mereghetti , p. 1215 .
  54. ^ Enrico Giacovelli , p. 135 .
  55. ^ a b Claudio Giunta, Diventare Fantozzi , su claudiogiunta.it . URL consultato il 6 novembre 2017 .
  56. ^ Stagione 1974-75: i 100 film di maggior incasso , su hitparadeitalia.it . URL consultato il 14 dicembre 2013 .
  57. ^ a b Fantozzi compie 40 anni: nacque nel 1968 a "Quelli della domenica" , su ilsole24ore.com . URL consultato il 14 dicembre 2013 .
  58. ^ Ecco i cento film da salvare , su repubblica.it . URL consultato il 28 novembre 2013 .
  59. ^ a b Filmato audio Stracul movie - Rai Tv . URL consultato il 19 dicembre 2013 .
  60. ^ Autore del mese - Gennaio 2013 Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive ., bibliotecaventiquattromaggio.it.
  61. ^ a b Salce - Pergolari, L'uomo dalla bocca storta (2009), documentario. Cfr. Cominciamo bene prima , 5 novembre 2009, minuto 25 da sito rai.tv
  62. ^ Alberto Crespi, Mostruoso, tragico, ignobile Fantozzi. Villaggio, si difenda! , in l'Unità , 23 dicembre 1990.
  63. ^ a b Serie tv Giandomenico Fracchia , su sigletelevisive.com . URL consultato il 1º dicembre 2013 (archiviato dall' url originale il 7 agosto 2017) .
  64. ^ Milena Vukotic ricorda il suo rapporto con Paolo Villaggio: "Eravamo una coppia di fatto" , su huffingtonpost.it , The Huffington Post , 3 luglio 2017. URL consultato il 4 luglio 2017 ( archiviato il 3 luglio 2017) .
  65. ^ A Milano, la prima serissima Coppa Cobram di ciclismo , su milanotoday.it . URL consultato il 2 dicembre 2013 .
  66. ^ Filmato audio Stracult Movie - Fracchia la belva umana - Rai Tv . URL consultato il 12 febbraio 2018 .
  67. ^ Enrico Giacovelli,Breve storia del cinema comico in Italia , p. 134 .
  68. ^ Salvatore Intrieri, Tributo a Paolo Villaggio: L'inventore della "nuvola di Fantozzi" , 2017
  69. ^ Renzo Arbore - Biografia , su giffonifilmfestival.it . URL consultato il 24 novembre 2013 (archiviato dall' url originale il 2 dicembre 2013) .
  70. ^ Fantozzi subisce ancora: Loris Batacchi... capoufficio pacchi , su parmadaily.it . URL consultato il 2 dicembre 2013 (archiviato dall' url originale il 3 dicembre 2013) .
  71. ^ a b Enrico Giacovelli, La commedia all'italiana , p. 210 .
  72. ^ Torna Paperozzi su Topolino: omaggio a Paolo Villaggio , su thebrainofpopculture.it . URL consultato il 18 luglio 2017 (archiviato dall' url originale l'8 agosto 2017) .
  73. ^ Box Office Italia 1989-90 , su boxofficebenful.blogspot.it . URL consultato il 23 settembre 2017 .
  74. ^ Viaggio comico sul Po, con Fellini , su ricerca.repubblica.it . URL consultato il 21 novembre 2013 .
  75. ^ a b Federico Fellini - Enciclopedia del Cinema - Treccani , su treccani.it . URL consultato l'8 gennaio 2014 .
  76. ^ Scorsese: il cinema è di tutti, deve vivere anche domani , su archiviostorico.corriere.it . URL consultato il 21 novembre 2013 (archiviato dall' url originale il 10 settembre 2015) .
  77. ^ Federico Fellini , Il viaggio di G. Mastorna , a cura di Ermanno Cavazzoni , prefazione di Vincenzo Mollica
  78. ^ Aldo Lastella, Mastorna, l'ultimo sogno , in la Repubblica , 9 ottobre 2003.
  79. ^ Il misterioso viaggio di Federico Fellini , su cieloeterra.info . URL consultato il 10 dicembre 2013 (archiviato dall' url originale il 14 dicembre 2013) .
  80. ^ Pinocchio e la Balena Femmina - introduzione di Paolo Fabbri a Pinocchio Riminese , Guaraldi, Rimini, 2011 ( PDF ), su ec-aiss.it . URL consultato l'8 gennaio 2014 .
  81. ^ E si parla ancora di Villaggio nei panni di Geppetto per Benigni , su archiviostorico.corriere.it . URL consultato l'8 gennaio 2014 (archiviato dall' url originale l'8 gennaio 2014) .
  82. ^ Lina Wertmuller: Napoli senza folklore , su ricerca.repubblica.it . URL consultato il 7 gennaio 2014 .
  83. ^ Filmato audio Villaggio globale - Paolo Villaggio , La Storia siamo noi. URL consultato il 3 dicembre 2013 .
  84. ^ Mario Monicelli - Biografia , su trovacinema.repubblica.it . URL consultato il 22 novembre 2013 .
  85. ^ L'allegro 44 di Monicelli , su ricerca.repubblica.it . URL consultato il 6 gennaio 2014 .
  86. ^ Villaggio in ospedale , su ricerca.repubblica.it . URL consultato il 1º dicembre 2013 .
  87. ^ Villaggio: il mio Avaro , su ricerca.repubblica.it . URL consultato il 1º dicembre 2013 .
  88. ^ Leone d'Oro alla carriera - Portale di Venezia , su made-in-venice.com . URL consultato il 19 luglio 2017 .
  89. ^ a b Le comiche 2 - recensione , su comingsoon.it . URL consultato il 24 novembre 2013 .
  90. ^ Viaggi - tv, è show in auto con Fede e Brosio , su archiviostorico.corriere.it . URL consultato il 2 dicembre 2013 (archiviato dall' url originale il 3 dicembre 2013) .
  91. ^ Paolo Mereghetti , p. 3011 .
  92. ^ Il Morandini - Fantozzi in paradiso , su mymovies.it . URL consultato il 24 novembre 2013 .
  93. ^ a b Paolo Mereghetti , p. 1216 .
  94. ^ Canale 5: Maurizio Costanzo Show - puntata del 21 - 12 - 1993 , su adnkronos.com . URL consultato il 24 novembre 2013 .
  95. ^ Cento anni di Corrierino , su comicus.it . URL consultato il 7 settembre 2017 .
  96. ^ Fantozzi lancia sassi dal cavalcavia, sequestrate quel film. , su ricerca.repubblica.it . URL consultato il 24 novembre 2013 .
  97. ^ Il ricordo di Gigi Reder: il ragionier Filini, spalla di Fantozzi , su ilsussidiario.net . URL consultato il 24 novembre 2013 .
  98. ^ Mara Venier: oggi vinco in tv puntando sulle idee , su archiviostorico.corriere.it . URL consultato il 13 dicembre 2013 (archiviato dall' url originale il 13 dicembre 2013) .
  99. ^ La Testata - Numero di Maggio 2010 — Speciale Intercultura ( PDF ), su ewp.netsons.org . URL consultato il 21 novembre 2013 (archiviato dall' url originale il 13 dicembre 2013) .
  100. ^ Noi difendiamo Muccioli , su ricerca.repubblica.it . URL consultato il 24 novembre 2013 .
  101. ^ Premi Flaiano a Villaggio, Arbasino, Kadarè e Munro , su abruzzo24ore.tv . URL consultato il 18 dicembre 2013 .
  102. ^ Una serata d'addio nell'animo umano , su ricerca.repubblica.it . URL consultato il 1º dicembre 2013 .
  103. ^ Villaggio: siamo tutti figli del saggio don Abbondio , su archiviostorico.corriere.it . URL consultato il 29 novembre 2013 (archiviato dall' url originale il 3 dicembre 2013) .
  104. ^ David Di Donatello: Paolo Villaggio Show al Quirinale , su primissima.it . URL consultato il 5 gennaio 2014 (archiviato dall' url originale il 6 gennaio 2014) .
  105. ^ a b La mia voce per Fantozzi a Mosca , su ricerca.repubblica.it , La Repubblica. URL consultato l'11 settembre 2017 .
  106. ^ Paolo Villaggio racconta La vera storia di Carlo Martello , su cultura.panorama.it . URL consultato il 28 dicembre 2013 (archiviato dall' url originale il 30 dicembre 2013) .
  107. ^ Conferimento Premio Chiara alla Carriera 2012 a Paolo Villaggio , su gliamantideilibri.it . URL consultato il 12 settembre 2013 (archiviato dall' url originale il 12 novembre 2013) .
  108. ^ Premio Chiara alla Carriera , su ilfestivaldelracconto.it . URL consultato il 12 settembre 2013 .
  109. ^ Paolo Villaggio, le alluvioni liguri colpa del Sud , su diredonna.it . URL consultato il 1º dicembre 2013 .
  110. ^ Sardegna, gaffe di Paolo Villaggio: i pastori lo querelano
  111. ^ Filmato audio Addio a Paolo Villaggio, Benigni: “Raro come i grandi poeti” , TGCOM24, 3 luglio 2017.
  112. ^ “FANTOZZI” IL RITORNO DOPO 40 ANNI , su xl.repubblica.it . URL consultato il 9 novembre 2015 .
  113. ^ Filmato audio Paolo Villaggio - L'ultima intervista a Matrix , TGCOM24. URL consultato il 17 luglio 2017 .
  114. ^ Il saluto della figlia Elisabetta: "Ora sei di nuovo libero di volare" , su ansa.it . URL consultato il 3 luglio 2017 .
  115. ^ Paolo Villaggio è morto per complicanze del diabete, i figli: “Si è curato poco e male” , su cinema.fanpage.it . URL consultato il 3 luglio 2017 .
  116. ^ Morte Paolo Villaggio, la programmazione speciale Mediaset, Rai e Sky , su tv.fanpage.it , Fanpage.it, 3 luglio 2017.
  117. ^ Villaggio, anche in Russia ricordano il suo 'gogoliano' Fantozzi , su corrierequotidiano.it . URL consultato il 3 settembre 2017 .
  118. ^ Il Times celebra Paolo Villaggio: "È stato un intellettuale ancor prima di un comico" , su rainews.it .
  119. ^ Paolo Villaggio, al Campidoglio la camera ardente. Poi l'ultimo saluto all'attore alla casa del Cinema - Cultura & Spettacoli , in ANSA.it , 5 luglio 2017. URL consultato l'8 luglio 2017 .
  120. ^ Villaggio, le ceneri tumulate a Sori con una cerimonia privata , su ilsecoloxix.it , Il Secolo XIX, 26 luglio 2017. URL consultato il 3 luglio 2017 .
  121. ^ ( EN ) Paolo Villaggio , su findagrave.com . URL consultato il 7 novembre 2018 .
  122. ^ La voce di Fantozzi, il documentario che svela Villaggio , su ansa.it , 3 settembre 2017.
  123. ^ Nasce il premio Paolo Villaggio , su cinematografo.it , Cinematografo.it - Fondazione ente dello spettacolo, 13 giugno 2018.
  124. ^ Paese sera story , su paeseserastory.it . URL consultato il 28 novembre 2013 (archiviato dall' url originale il 3 dicembre 2013) .
  125. ^ a b c Villaggio: non mi piace la politica che si propone solo di aggredire , su italiaoggi.it . URL consultato il 28 novembre 2013 .
  126. ^ Il 1º aprile l'opinione diventa Indipendente , su uniurb.it . URL consultato il 28 novembre 2013 .
  127. ^ Quindici anni dopo, riecco Villaggio , su unita.it . URL consultato il 28 novembre 2013 (archiviato dall' url originale il 3 dicembre 2013) .
  128. ^ Paolo Villaggio vota Grillo. “È un comico. E Berlusconi non lo è?” , Blitz quotidiano, 18 gennaio 2013
  129. ^ Paolo Villaggio contro la Chiesa:il Papa è come la Regina Elisabetta , su liberoquotidiano.it . URL consultato il 24 novembre 2013 .
  130. ^ Villaggio: neanche il Papa crede in Dio , su ricerca.repubblica.it . URL consultato il 26 novembre 2013 .
  131. ^ Albo d'oro Premio Chiara alla carriera , su premiochiara.it . URL consultato il 4 maggio 2019 .
  132. ^ Paolo Villaggio. La scomparsa di un grande genovese , su comune.genova.it . URL consultato il 22 febbraio 2021 .
  133. ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore David di Donatello per il miglior attore protagonista Successore
Roberto Benigni
per Il piccolo diavolo
1990
per La voce della Luna
ex aequo con Gian Maria Volonté per Porte aperte
Nanni Moretti per Il portaborse
Controllo di autorità VIAF ( EN ) 87054822 · ISNI ( EN ) 0000 0001 2102 8756 · SBN IT\ICCU\CFIV\022388 · LCCN ( EN ) n80035702 · GND ( DE ) 133342840 · BNF ( FR ) cb12645096c (data) · BNE ( ES ) XX1292234 (data) · NLA ( EN ) 35685603 · WorldCat Identities ( EN ) viaf-90125097