Portoria

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Portoria
Genova-via XX Settembre-DSCF7019mod.JPG
Vedeți pe Via XX Settembre de pe Podul Monumental, spre Piazza De Ferrari
Stat Italia Italia
regiune Liguria Liguria
provincie Genova Genova
Oraș Provincia Genova-Stemma.svg Genova
District Primăria I Central Est
Sfert Portoria
Alte cartiere San Vincenzo , Carignano
Cod poștal 16121 - 16122
Suprafaţă 0,685 km²
Locuitorii 5 323 locu.
Densitate 7 770,8 locuitori / km²
Harta districtelor din Genova

Harta districtelor din Genova

Coordonate : 44 ° 24'27 "N 8 ° 56'15" E / 44.4075 ° N 8.9375 ° E 44.4075; 8,9375

Portoria (Portöia / puɾtɔːja / în Liguriei ) este un cartier central al Genova , administrativ inclus în municipiul I Centro Est .

A fost unul dintre districtele în care orașul Genova a fost împărțit în cele mai vechi timpuri. Numele său este legat de revolta împotriva austriecilor din 5 decembrie 1746 , care a început cu celebrul episod al Balilla .

Timp de secole, un cartier popular și periferic, chiar dacă a fost inclus în zidurile orașului , odată cu expansiunea urbană de la sfârșitul secolului al XIX-lea, a devenit centrul orașului modern. Unele dintre străzile și piețele principale din centrul orașului Genova sunt incluse în zona Portoria: piața De Ferrari , piața Dante , piața Corvetto , o parte din foarte centrală via XX Settembre , artera principală a zonei comerciale din Genova și via Roma .

Descrierea cartierului

Toponim

Numele derivă din prezența unei uși în așa - numitele ziduri Barbarossa care au fost construite în secolul al XII-lea , în jurul anului 1155, având în vedere abordarea împăratului german . Această poartă s-a numit Porta Aurea , sau Porta d'Oria (pentru că este situată la marginea proprietăților familiei Doria ), un nume care în contracția din genovez a devenit Portóia . Rămășițele sale, formate din arcada de intrare și cele două turnuri, tăiate în secolul al XVIII-lea , au fost demolate la începutul anilor șaizeci ale secolului al XX-lea, odată cu restructurarea urbană a întregului cartier. [1] [2]

« Porta Aurea, care și-a dat numele cartierului Portoria, a fost și este totuși, deși redusă, pe așa-numita câmpie Piccapietra, deoarece era locuită de muncitori în piatră, pietrari, marinari etc. Poarta a fost denumită astfel deoarece proprietatea Doria provine de la S. Matteo ; apoi din industria exercitată de mulți locuitori a fost numită și Piccapietra. Nu avea aceleași forme monumentale ca cele ale lui S. Andrea și Vacca, deși aparținând aceluiași cerc de ziduri ; dar a fost apărată de două turnuri care existau încă în 1723 ".

( Federico Donaver , „Străzile din Genova”, 1912 )

Teritoriu

Harta cartierului Portoria (inclusiv zona Carignano)

Din punct de vedere istoric, cartierul Portoria a inclus zona dintre zidurile Barbarossa și zidurile din secolul al XVI-lea, constând din valea Rivo Torbido și dealul Carignano . Rivo Torbido este un pârâu scurt (acoperit în întregime din secolul al XVI-lea ) care provine de pe dealul Multedo (în zona Piazza Manin, în districtul Castelletto) și se varsă în mare în așa-numitul „sân al Janus "(azi îngropat și inclus în zona portului ), care curge dedesubt prin Via Palestro, Piazza Corvetto, via V Decembrie, Piazza Dante și Via Madre di Dio. [3]

Odată cu constituirea districtelor, în secolul al XX-lea , districtul San Vincenzo, un alt cartier istoric al orașului, a fost fuzionat cu cartierul Portoria, creându-se cartierul „Portoria”, împărțit în „unitățile urbane” ale „San Vincenzo”. [4] și „ Carignano ”, ambele incluse acum în Municipalitatea I Centro Est .

Zona Portoriei propriu-zise include un patrulater neregulat cu Piazza Corvetto, Piazza De Ferrari, Piazza Dante și Podul Monumental în partea de sus. Se învecinează la vest cu districtele Molo și Maddalena , la est cu San Vincenzo , la nord cu Castelletto și la sud cu Carignano .

Demografie

Teritoriul fostului district Portoria avea o populație de 12.331 la 31 decembrie 2010, dintre care 5.323 numai în „unitatea urbană” din San Vincenzo, care, după cum sa menționat, include și inima cartierului antic Portoria[5] ).

Datele istorice disponibile se referă la fostul cartier Portoria în ansamblu, cu cele două unități urbane San Vincenzo și Carignano . Istoria demografică a fostului district este afectată de vicisitudinile urbanistice ale zonei. Populația, 35.877 de locuitori la primul recensământ din 1861, a crescut la 40.260 în 1901, ceea ce reprezintă „maximul istoric”. De atunci, odată cu transformarea acestor vechi cartiere populare într-o zonă destinată centrelor de afaceri și activităților terțiare, a început un declin demografic vizibil. Locuitorii, încă 35.007 în 1936, sunt reduși la 20.021 în 1961, [2] până la 12.331 actuali, dintre care 5.323, după cum sa menționat deja, doar în unitatea urbană din San Vincenzo.[5]

Istorie

În mod obișnuit astăzi, numele Portoriei se referă la cartierul Piccapietra, de la numele pieței omonime, în inima orașului modern, dar istoria sa este antică: înainte de război, distrugerile și, mai presus de toate, speculațiile clădirii au șters vechiul casele meșterilor, aleile și piețelele mici, care dezrădăcinau populația, era un fel de enclavă socio-lingvistică. [1]

Istoria districtului din secolul al XIV - lea până în al XVIII-lea a gravitat în jurul numeroaselor bresle de meserii care au avut sediul în nucleele istorice, în afara zidurilor orașului, care au apărut în Evul Mediu pe proprietăți funciare ecleziastice. Un alt reper important al districtului au fost cele două complexe spitalicești din Pammatone și Incurabili, active de la sfârșitul secolului al XV-lea până în primele decenii ale secolului al XX-lea .

Operațiunile de planificare urbană din secolul trecut au distrus sistematic țesătura urbană și socială preexistentă, ducând la dispariția aproape totală a nucleelor ​​istorice din Piccapietra, Ponticello și Borgo Lanaioli, dintre care puține mărturii fragmentare rămân în cartierul actual în principal pentru uz de birou și comercial.

Originile

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Istoria Genovei § Fundația Genova și Centrul Istoric Genova § Dezvoltarea primei Genova și a primelor așezări .

O mare parte din zona actualului cartier Portoria, în epoca preromană (din secolele al VI - lea până în al III-lea î.Hr. ), a fost ocupată de o vastă necropolă care se întindea de la Piano di Sant'Andrea până la dealul cu același nume și spre zona în care avea să se ridice mai târziu.biserica S. Stefano. Rămășițele acestor înmormântări au ieșit la iveală în timpul lucrărilor de construcție a via XX Settembre. Mormintele, asemănătoare cu cele etrusce , mărturisesc prezența etruscă care păzește intrarea portului, situată de-a lungul rutei către Marsilia , în jurul căreia se formase așezarea primitivă.

Pe această zonă, care a rămas în afara primelor ziduri ale orașului, a apărut mai întâi abația din Santo Stefano ( secolul al IX-lea ), căreia îi aparținea o vastă proprietate funciară deținută de călugării benedictini ai abației San Colombano di Bobbio ; primele case au fost construite la mijlocul secolului al XII-lea, când orașul a fost echipat cu un nou zid, cunoscut sub numele de Barbarossa, care includea Porta Soprana și Porta Aurea [2] ; în secolul al XIV-lea au fost construite câteva nuclee de case pentru a găzdui clasele meșterilor; în aceeași perioadă, un nou zid a închis și aceste așezări. [6]

Aceste centre urbane de la sfârșitul Evului Mediu până în secolul al XVIII-lea au fost sediul a numeroase bresle , inclusiv cea a Tintoriilor, cărora li s-a numit și o alee din cartierul vechi [7] , care a dispărut odată cu demolările secolului al XX-lea.

Așa descrie Giustiniani , episcop și istoric , la începutul secolului al XVI-lea zona în „Analele” sale:

În această parohie din oraș sunt șapte sute patruzeci de case, aproape toți plebei; de parcă în timpuri străvechi această regiune era o suburbie în afara orașului. Și într-un cartier numit Richeme, se află mănăstirea Annunziata fraților minori observatori , care este foarte solemnă. Și învecinat cu mănăstirea este spitalul mai mare , mare și mare, în care există mai mult de o sută treizeci de paturi; și unde bolnavii sunt bine îngrijiți.

Și pe strada numită Portoria, se află clădirea mică a spitalului construită în vremurile noastre pentru guvernul bolnavilor incurabili; și pe lângă fabrică este mare și frumoasă, regimentul și ordinea serviciului sunt frumoase, astfel încât din Roma și din multe alte orașe primare, oamenii au venit să ia norme și reguli de la acest mic spital: iar genovezii s-au dus la Roma la să conducă un loc similar. "

( Agostino Giustiniani , „Analele Republicii Genova”, 1537 )

În secolul al XVII-lea , drumul Giulia a fost deschis în cartier, extinzând „Strada Felice” anterioară și creând prima legătură de transport între centrul Genovei și Valea Bisagno inferioară. Deschiderea acestui drum, care avea o lățime de șapte metri, o măsură excepțională pentru acele vremuri, a făcut necesară demolarea a numeroase clădiri. Urmând calea acestui drum, via XX Settembre ar fi fost construită la sfârșitul secolului al XIX-lea.

În 1684, districtul primitiv din secolul al XV-lea a fost aproape complet distrus de bombardamentul naval francez și, în scurt timp, a fost reconstruit cu ajutorul statului. [6]

Spitalele din Portoria

Între secolele XV și XVI în zona Portoria au fost construite cele două spitale menționate de Giustiniani, acum dispărute, care timp de câteva secole au fost principalul punct de referință pentru îngrijirea sănătății orașului. La acea vreme, în diferite orașe italiene, mulți oameni bogați, mișcați de credința religioasă sau pur și simplu de dorința de a contribui la binele orașului, donau o parte din patrimoniul lor pentru intervenții în favoarea celor mai nevoiași oameni. Aceste inițiative caritabile au căutat să intervină în limitele posibilităților timpului pentru a atenua situațiile de infirmitate cauzate de condițiile dificile de viață ale săracilor, care alcătuiau majoritatea populației. [8] În urma acestei tradiții sunt plasate figurile lui Bartolomeo Bosco și Ettore Vernazza , fondatori ai spitalului din Pammatone și ai celor "Incurabili".

Spitalul Pammatone

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Spitalul Pammatone .

Spitalul Pammatone, principalul spital al orașului de aproape cinci secole, a fost fondat în 1422 de Bartolomeo Bosco. Din 1471, prin voința Senatului Republicii , s-a intenționat să înlocuiască numeroasele mici spitale împrăștiate prin oraș. [9] [10] [11]

Între 1478 și 1510, Caterina da Genova a locuit în spital, dedicându-se asistenței bolnavilor și administrării structurii, a cărei director era și ea. [12]

Spitalul a fost extins în 1758 datorită contribuției a numeroși binefăcători, în special a nobilei Anna Maria Pallavicini care, cu un legat de 125.000 de lire genoveze, a permis începerea lucrărilor. [13]

La începutul secolului al XX-lea , activitățile și funcțiile au fost transferate noului spital San Martino, iar vechea structură din Pammatone a devenit sediul Facultății de Economie și Comerț a Universității din Genova . Aproape complet distrus de bombardamentele celui de- al doilea război mondial , ceea ce a rămas din complex a fost demolat în anii șaizeci [14] ; pe locul clădirii din secolul al XVIII-lea a fost construit noul Palat al Justiției, care păstrează curtea colonată, scara monumentală a spitalului antic și câteva statui ale binefăcătorilor.

Spitalul Incurabililor

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Ospedale degli Incurabili (Genova) .

„Spitalul Incurabililor” sau „al Cronicilor”, denumit popular „Spedaletto”, a fost fondat de Ettore Vernazza în 1499; timp de patru secole a fost cea mai importantă instituție genoveză pentru asistarea bolnavilor cronici și psihici.

Conceput inițial pentru a găzdui pacienții cu sifilis , o boală cu transmitere sexuală care în acei ani începuse să se răspândească în Europa, în deceniile care au urmat înființării sale, au fost de asemenea internați pacienții cu epileptici și bolnavi psihici .

Complexul mare, în care au fost încorporate și biserica S. Colombano din secolul al XIII-lea și mănăstirea alăturată [3] , a funcționat până în anii douăzeci ai secolului al XX-lea , când activitățile și mobilierul au fost transferate la noul spital din S. Martino , dar deja din 1841 majoritatea pacienților psihiatrici fuseseră transferați la noul azil construit în zona San Vincenzo . [15]

Pe jumătate distrus de bombele celui de- al doilea război mondial , ceea ce a rămas din complex a fost demolat în anii șaizeci , când a fost construit biroul modern și cartierul comercial Piccapietra. [3]

Revolta Balilla născută în Portoria

Antagoniști istorici


Statuia lui Balilla într-o fotografie de epocă
Antoniotto Botta Adorno

În stânga: statuia lui Balilla într-o fotografie de epocă.
Deasupra: A. Botta Adorno

Portoria antică este cunoscută pentru răscoala genovezilor împotriva armatei austro-piemonteze, care a ocupat orașul sub controlul ministrului plenipotențiar Antoniotto Botta Adorno , care a avut loc la 5 decembrie 1746. Inițiatorul răscoalei a fost un băiat, un secol mai târziu identificat ca Giovan Battista Perasso , numit Balilla . Episodul este încadrat în contextul războiului succesiunii austriece , în care Republica Genova s-a trezit implicată alături de francezi și spanioli împotriva ducatului Savoia și a Austriei .

În septembrie 1746, austriecii conduși de generalul Botta Adorno ocupaseră orașul. La 5 decembrie, o echipă de soldați austrieci traversa străzile cartierului târând un mortar greu pe strada Portoria care trebuia mutată de pe înălțimile Carignano într-un alt punct strategic pentru controlul orașului. [16]

Revolta din Portoria împotriva austriecilor într-un tablou de Giuseppe Comotto. În centru se află Balilla [17] [18]

Drumul, probabil înnorat de ploaie, s-a scufundat sub greutatea mortarului și soldații au cerut ajutor localnicilor, numindu-l rău; când un subofițer a ridicat un băț spre un om pentru a fi ascultat, a început revolta.

Monumentul așa cum apare în prezent

Strigând „Ce insensibil?” (sau ce zici de asta? ), un băiat a aruncat prima piatră, care a fost urmată de o ploaie de bucăți de pietriș aruncate asupra soldaților, forțat să abandoneze mortarul și să fugă. [1] [16] [19]

O placă de marmură, care pur și simplu poartă data de 5 decembrie 1746 , care a supraviețuit vicisitudinilor urbanistice care au dus la distrugerea cartierului și astăzi situată în centrul drumului, la intersecția viei V decembrie (vechiul drum al Portoriei , acum redenumit în acest fel în memoria zilei istorice), prin E. Vernazza și via delle Casacce, indică locul unde a avut loc acest eveniment. [1] [20]

O statuie din bronz care înfățișează Balilla, opera lui Vincenzo Giani (1831-1900), a fost plasată în 1862 în locul unde se presupune că a avut loc celebrul episod, lângă spitalul din Pammatone. În anii șaizeci , odată cu demolarea vechiului cartier, statuia a fost transferată la Palazzo Tursi ; după o restaurare, în 2001 a fost reamenajat în locația inițială, în fața Palatului Justiției, deși într-un context urban complet modificat. [21]

Deși este stabilit istoric că inițiatorul revoltei a fost un băiat, nu există nicio confirmare istorică a identității sale. Tânărul erou al revoltei peste un secol mai târziu a fost identificat de unii drept Giovan Battista Perasso , un băiat din cartier, născut în 1735; după alții, el a fost în schimb un tânăr omonim din Montoggio , în zona interioară genoveză, născut în 1729, dar nu există documente care să ateste una sau alta dintre aceste identități [1] [16] , așa cum se afirmă în 1927 de Ligurian Society of Istoria Patriei , reiterând ceea ce a fost deja exprimat de Neri [22] și Donaver [23] la sfârșitul secolului al XIX-lea.

De fapt, niciun document nu dovedește cine a fost inițiatorul acelei răscoale memorabile și, prin urmare, voi spune cu Neri că monumentul Portoriei în locul unui erou individual reprezintă îndrăzneala generoasă a unui popor care, ajuns la apogeul opresiunii, rupe lanțurile sale și revendică libertatea. "

( Federico Donaver , „Istoria Genovei”, 1890 )

Secolul al XIX-lea

Acesta este modul în care Casalis descrie cartierul Portoria cu puțin înainte de mijlocul secolului al XIX-lea :

« Sestiere di Portoria: se învecinează cu vechile ziduri la est și sud: de cealaltă parte cu districtele Molo și Maddalena. Conține cele două biserici colegiale din Carignano și del Rimedio ; abația de 'Fieschi ; patru parohii , s. Stefano , s. Giacomo , s. Andrea și SS. Salvatore ; spitalul mare , spitalul incurabililor ; Conservatorul s. Giuseppe și cel al Sf. Bernardo în Carignano. Casele religioase sunt, cele ale PP. Iezuiți la St. Ambrose ; cea a PP. slujitori ai bolnavilor și o treime din slujitori . Există trei mănăstiri de maici, San Sebastiano, Capucinii și cele ale lui Iisus răstignit.

Nici nu vom uita ... plimbarea Acquasola . Închisorile sunt în localitatea s. Andrew. Drumurile principale sunt: via Giulia ; prin s. Giuseppe, nivelat după 1816, a numit creșa diavolului pentru front, via di Portoria, faimoasă în războiul din 1746, ascensiunea s. Catterina, împodobită cu clădiri nobile, mărită, turtită, retușată de mai multe ori după 1816 și recent pavată (1840) cu o îngrijire excelentă, via di s. Ambrogio, care are căsuțe umile pe o parte, o stradă dreaptă de la etajul s. Andrea până la Ponticello, apoi până la Porta di S. Stefano .

Obișnuiam să agregez Academia de Arte Plastice și Marele Teatru Carlo Felice în cartierul Portoria.

Acest district avea 31.000 de locuitori în 1837. "

( Goffredo Casalis , „Dicționar geografic, istoric, statistic și comercial al statelor SM Regele Sardiniei”, vol. VII, 1840 )

În acest moment, Portoria era încă un cartier popular, la marginea orașului istoric, dar începând cu mijlocul secolului, odată cu implementarea planului pregătit de arhitectul Carlo Barabino în 1825, menit să extindă orașul spre est , depășind limitele orașului medieval, a început o adevărată revoluție urbană care în puțin mai mult de un secol ar fi schimbat complet structura zonei, transformând vechiul cartier al muncitorilor și al artizanilor într-un centru comercial și comercial.

Expansiunea urbană de la sfârșitul secolului al XIX-lea

Primele intervenții, efectuate în jurul anului 1840 de GB Resasco , succesorul lui Barabino în rolul de arhitect civic, au vizat zona San Vincenzo. Prima intervenție în zona Portoria, în jurul anului 1870, a fost deschiderea via Roma și piața Corvetto pentru a crea o legătură între centrul orașului și noile cartiere rezidențiale care apăruseră cu câțiva ani mai devreme în zona Castelletto , dar o adevărată cotitură punctul acesta a avut loc spre sfârșitul secolului, odată cu construirea Via XX Settembre , încă astăzi coloana vertebrală a sistemului rutier urban. [6]

Drumul, creat prin rectificarea și extinderea existentului via Giulia (în cartierul Portoria), via della Consolazione și via Porta Pila (în cartierul S. Vincenzo), a fost caracterizat încă de la început printr-o arhitectură în stil Liberty ; printre arhitecții care au participat la diferite proiecte s-a numărat și florentinul Gino Coppedè . Pentru construirea drumului, aproape toate clădirile de pe ambele părți ale vechii Via Giulia au fost demolate.

Secolul al XX-lea

Clădirile istorice au dispărut

Implementarea diferitelor planuri de restructurare urbană a dus la dispariția, pe lângă multe case, a numeroaselor clădiri istorice, atât civile, cât și religioase.

Deja în anii 1870 , odată cu deschiderea Via Roma și paralela Galleria Mazzini, biserica San Sebastiano din secolul al XVI-lea cu mănăstirea alăturată, conservatorul fiicelor lui San Giuseppe , fondat de Ettore Vernazza în secolul al XVI-lea , au fost demolate ., cu biserica omonimă, construită în 1606 [3] , oratoriul S. Giacomo delle Fucine și o secțiune a apeductului istoric al orașului, inclusiv podul-canal care traversa urcarea S. Caterina. [24]

Deschiderea Via XX Settembre și extinderea ulterioară a Piazza De Ferrari au dus la dispariția bisericii Rimedio din secolul al XVIII-lea, a bisericii și a fostei mănăstiri de S. Andrea, transformate în închisoare și a întregii secțiuni a Pereții Barbarossa inclusiv între Porta Soprana și Porta Aurea.

Odată cu planul din 1931, cu care a fost demolat întregul sat Ponticello, din cele două clădiri de pe laturile „vico drept Ponticello”, doar casa lui Columb a fost cruțată.

În anii șaizeci , odată cu crearea centrului de afaceri Piccapietra, pe lângă satul antic, au fost demolate cele două spitale istorice din Pammatone și ale Incurabililor, acum reduse la ruine de război, biserica San Colombano (inclusă în Complexul Incurabili), Porta Aurea, care a dat cartierului numele său, oratoriile Casacce di S. Andrea și S. Bartolomeo. [3]

Principalele evenimente care au caracterizat cartierul în secolul care s-a deschis sunt legate în principal de reorganizarea urbană; odată cu aplicarea sistematică a planurilor urbane ulterioare, în câteva decenii, a ceea ce fusese o suburbie populară de secole, au rămas puține clădiri monumentale, în special biserici de importanță istorică, înconjurate de clădiri moderne, cu stiluri arhitecturale diferite în funcție de diferitele perioade: de la stilul de libertate al clădirilor din via XX Settembre, la zgârie-nori în stil raționalist din piața Dante, până la structurile moderne din sticlă și beton din Piccapietra. [6]

  • În primii ani ai noului secol, pentru a finaliza Via XX Settembre și a extinde Piazza De Ferrari, dealul Morcento a fost nivelat, cunoscut și ca S. Andrea, de la numele vechii mănăstiri a maicilor benedictine din S. Andrea della Porta, care odinioară stătea în vârf și care fusese transformată în închisoare în 1817. Via Dante (1904) a fost construită pe zona dealului, cu clădirile care o privesc, inclusiv Palazzo della Nuova Borsa. [10] [25]
  • În perioada fascismului , „Planul zonelor centrale” (1931) a implicat zona Ponticello: cu demolarea vechiului adiacent, unde au fost construite două zgârie-nori , dintre care unul, Torre Piacentini , cu 108 Am fost mulți ani cea mai înaltă clădire din Europa. [6]
  • După război, „Planul detaliat al Piccapietrei” (1959) a interesat inima Portoriei antice, cu demolarea celor două spitale antice, care fuseseră mult timp abandonate și acum reduse la ruine prin bombardamente. În locul caselor antice, a fost construită Piazza Piccapietra (care își ia numele din cartierul antic locuit de pietrari ) și a fost deschisă prin XII Ottobre. [6] [26]
  • Ultima intervenție, efectuată începând cu 1966, a implicat zona de via Madre di Dio și a dus la dispariția totală a satului Lanaioli (o zonă inclusă acum în unitatea urbană Carignano). [6]

Tema demolărilor din cartierul vechi era la vremea respectivă o sursă de inspirație pentru mai mulți compozitori genovezi care spun nostalgia unei lumi populare care dispărea împreună cu vechile case, înlocuite de arhitectura modernă rece; versuri precum Piccon dagghe cianin („Piccone make piano”) [27] [28] au devenit foarte populare, o melodie mult simțită de genovezi [29] , cunoscută mai ales în interpretarea lui I Trilli și înregistrată și de Ricchi e Poveri în 1977. [30]

Aceste texte sunt expresia unui sentiment larg răspândit, care a văzut în reorganizarea urbană radicală a zonei nu numai distrugerea caselor vechi și a clădirilor istorice, ci dezintegrarea unui țesut social consolidat. Chiar și astăzi, mulți ani mai târziu, nu este neobișnuit ca termenii de ravagiu și speculație să fie utilizați pentru a defini aceste operațiuni de planificare urbană, chiar dacă poate o consecință inevitabilă a expansiunii orașului a început la sfârșitul secolului al XIX-lea. [31]

Monumente și locuri de interes

Piețe, străzi și spații publice

Cartierul Portoria include unele dintre principalele străzi și piețe din Genova.

Piazza De Ferrari

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Piazza De Ferrari .
Vedere la 180º a Piazza De Ferrari

Piazza De Ferrari, numită după ducele de Galliera Raffaele De Ferrari , este piața principală din Genova , centrul orașului modern. Se compune din două zone contigue: una, mai mică, în fața teatrului Carlo Felice , care corespunde aproximativ vechii Piazza S. Domenico, pe care o vedem astăzi în amenajarea sa din anii 1820 , când biserica S. Domenico a construit teatru și palatul Academiei Ligustica ; a doua și mult mai mare zonă, de formă patrulateră, înconjurată de clădiri în stil eclectic , a fost creată cu săpături și demolări între sfârșitul secolului al XIX-lea și începutul secolului al XX-lea, când s-au deschis arterele importante care converg acolo, făcându-l principalul drum de joncțiune al orașului modern. Al centro della piazza dal 1936 è collocata la grande fontana in bronzo , disegnata da Giuseppe Crosa di Vergagni .

Oggi quasi completamente pedonalizzata, negli anni novanta è stata sottoposta ad un intervento restyling , che ha riguardato principalmente la pavimentazione stradale, la fontana e la facciata del Palazzo Ducale .Su di essa si affacciano il teatro Carlo Felice , con il pronao neoclassico ideato dall' architetto Carlo Barabino , ed alcuni storici palazzi, sedi di aziende e istituzioni pubbliche. Partendo dal Palazzo Ducale, in senso antiorario si incontrano:

  • Palazzo della Regione Liguria , già Palazzo della Società Italia di Navigazione ( Cesare Gamba , edificato tra il 1912 e il 1923). [10]
  • Palazzo del Credito Italiano (Giuseppe Tallero, 1914), all'angolo tra le vie Dante e Petrarca. [6]
  • Palazzo della Nuova Borsa , edificato tra il 1907 e il 1912, su progetto di Dario Carbone [32] , all'angolo tra via XX Settembre e via Dante. [6]
  • Palazzo dell' Accademia ligustica , costruito tra il 1827 e il 1831 su progetto di Carlo Barabino .

Il lato nord-occidentale, corrispondente all'antica piazza S. Domenico, forma una rientranza, sulla quale si affaccia il teatro e dove è collocata la statua equestre di Giuseppe Garibaldi , opera di Augusto Rivalta (1893). Dalla parte opposta, i palazzi De Ferrari e Forcheri, cinquecenteschi ma molto rimaneggiati nell'Ottocento [6] . Questi ultimi, insieme con il Palazzo Ducale, che presenta verso la piazza il suo prospetto laterale, fanno parte dell'adiacente quartiere del Molo .

Piazza Corvetto

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Piazza Corvetto .
Piazza Corvetto con il monumento a Vittorio Emanuele II

Di forma circolare, fu realizzata nel 1877 per creare un raccordo tra le strade dei nuovi quartieri residenziali sorti sulle alture di Castelletto e il centro cittadino. La piazza, in cui confluiscono sette strade, è intitolata al politico e giurista Luigi Emanuele Corvetto . Inizialmente interessata solo dal traffico locale, con l'apertura della galleria Nino Bixio, realizzata nel 1928, che la collega con piazza del Portello, è divenuta uno dei principali snodi per i flussi di traffico tra ponente, levante e centro cittadino, ma ciò nonostante ha conservato l'originaria eleganza. Al centro della rotatoria si trova dal 1886 il monumento equestre a Vittorio Emanuele II di Savoia , opera di Francesco Barzaghi . [6] [10] A monte fa da sfondo alla piazza il parco della Villetta Di Negro .

La piazza è stata realizzata dove un tempo era un profondo avvallamento in cui scorreva il torrente detto Rivotorbido, oggi incanalato al di sotto della piazza. Qui sorgeva la porta dell'Acquasola, che faceva parte delle mura del Barbarossa (1155), in seguito inserita anche nella cinta trecentesca. La porta, già modificata nel 1825, fu demolita nel 1877 per costruire la piazza, insieme con la passeggiata che univa la Villetta Di Negro alla Spianata dell'Acquasola , disegnata da Carlo Barabino solo cinquant'anni prima. [10]

Piazza Dante e Via Dante

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Piazza Dante (Genova) .

La piazza fu creata negli anni trenta del Novecento sull'area ricavata dalla demolizione dell'antico quartiere di Ponticello. Importante snodo viario, da un lato si collega attraverso l'omonima via Dante a Piazza De Ferrari , mentre all'altro capo si apre la galleria Cristoforo Colombo , aperta nel 1937, che collega il centro della città alla zona della Foce ; la piazza si caratterizza per il forte contrasto tra le imponenti architetture in stile razionalista (tra cui i due grattacieli : la Torre Piacentini e la torre Dante due) ed i superstiti monumenti medioevali : la Porta Soprana , la casa di Colombo e il chiostro dello scomparso convento di S. Andrea, che sorgeva poco distante.

Nella contigua via Dante, aperta dopo lo sbancamento del colle di S. Andrea, nel primo decennio del Novecento , sorgono i palazzi delle Poste e Telegrafi (Dario Carbone, 1914) e della Banca d'Italia (Luigi de Gaetani, 1915) e all'angolo con piazza De Ferrari, quelli della Nuova Borsa e del Credito Italiano. [6]

Piazza Piccapietra

La sede del Secolo XIX in piazza Piccapietra

Se le tre piazze principali poste sul perimetro del quartiere costituiscono importanti snodi viari, questo spazio creato negli anni sessanta in quello che era stato il centro dell'antico borgo di Piccapietra [33] è invece un'area pedonale priva di sbocchi veicolari. Occupa in parte l'area di un tratto delle mura del Barbarossa e della porta Aurea; di forma triangolare, si trova sulla copertura dell'omonimo parcheggio ed è circondata da edifici a portici in vetro e cemento adibiti a centri direzionali [3] , tra i quali le sedi della Costa Crociere e quella del quotidiano Il Secolo XIX , che occupa dal 1999 quelli che erano stati gli uffici della Italimpianti . Nonostante sia un'area pedonale, non è mai divenuta un punto di ritrovo ed è frequentata solo come via di transito per raggiungere i vari edifici; si anima solo nel mese di dicembre quando ospita il frequentato mercatino natalizio di San Nicola.

Via XX Settembre

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Via XX Settembre (Genova) .
Uno scorcio di via XX Settembre

Fu costruita nell'ultimo decennio dell'Ottocento, rettificando ed ampliando il percorso di via Giulia e via della Consolazione, per realizzare un nuovo asse viario verso il levante, resosi necessario per l'aumento del volume del traffico, conseguenza dell'espansione della città al di fuori dell'antica cinta muraria. [34]

Il concorso per la costruzione della nuova strada fu bandito nel 1883, dopo un dibattito quasi ventennale, e solo nel 1887 fu approvato il progetto di Cesare Gamba . I lavori iniziarono nel 1892. [35] Nel 1896 fu inaugurata la parte inferiore, corrispondente alla ex via della Consolazione, nel quartiere di San Vincenzo, mentre l'intervento sulla parte a monte (l'antica via Giulia) fu realizzato tra il 1898 e il 1900. Tutti gli edifici preesistenti nella via Giulia furono abbattuti e sostituiti da nuovi palazzi, costruiti per la prima volta a Genova in cemento armato . [35] [36] [37] Tra gli edifici demoliti, la settecentesca chiesa di NS del Rimedio, ricostruita nelle stesse forme in piazza Alimonda , nel quartiere della Foce . [10] All'epoca della sua apertura, la strada, ampia, rettilinea e affiancata da palazzi di altezza inusuale per i tempi e con alti portici , rappresentò una vera novità per i genovesi, abituati a muoversi tra angusti vicoli . [35] La denominazione della nuova strada fu oggetto di accese discussioni, finché prevalse la volontà di numerosi cittadini di vedere riconosciuta con questa intitolazione la storica data della Presa di Roma . L'apertura ufficiale avvenne il 15 marzo 1900, anche se i lavori non erano ancora del tutto ultimati [10] , mentre la realizzazione dei palazzi affacciati sulla via sarebbe stata completata solo nel 1913.

Via Roma

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Via Roma (Genova) .
Immagine ottocentesca di via Roma, di Alfred Noack

La via, una delle più eleganti strade cittadine, fu realizzata negli anni settanta dell'Ottocento insieme a piazza Corvetto, come collegamento tra il centro della città e le nuove aree residenziali sorte in quegli anni sulla collina di Castelletto . La via, lunga circa 250 m, unisce infatti piazza Corvetto al tratto finale di via XXV Aprile, e quindi a piazza De Ferrari, con un andamento rettilineo in leggera discesa. Vi si affacciano eleganti palazzi ottocenteschi destinati ad élite alto borghesi, con i prospetti ispirati alle facciate manieriste del Cinquecento; il palazzo Orsini, al civ. 8, ha una sala affrescata da Nicolò Barabino . Gli edifici sul lato di levante sono uniti fra loro dalle arcate d'accesso alla parallela Galleria Mazzini . Nella via hanno sede eleganti negozi di abbigliamento e la storica Confetteria Pietro Romanengo fu Stefano , attiva a Genova da oltre due secoli. I lavori di costruzione della via e della Galleria Mazzini determinarono la scomparsa di diversi storici edifici: la chiesa e il convento di San Sebastiano, la chiesa e il conservatorio delle Figlie di San Giuseppe, l'oratorio di San Giacomo delle Fucine e il ponte-canale dell' acquedotto medioevale che attraversava l'adiacente salita Santa Caterina. [6]

Via XII Ottobre

La strada che ricorda il giorno dellascoperta dell'America (12 ottobre 1492) è stata realizzata nelsecondo dopoguerra , quando fu demolito il quartiere di Piccapietra. Aperta nel pendio orientale del colle di Piccapietra, collega via XX Settembre a piazza Corvetto con andamento in leggera salita e due ampie curve. La strada passa accanto alla chiesa di San Camillo , unico edificio antico rimasto dell'antico quartiere, Sulla via si affacciano moderni palazzi, tra i quali quello della Rinascente , all'angolo con via E. Vernazza ea monte della chiesa quello, disegnato da Franco Albini , che sovrappassa via Pammatone. Nelle aiuole adiacenti alla via si trovano un monumento a Goffredo Mameli e un busto del comandante partigiano Aldo Gastaldi "Bisagno", (1921-1945). [3]

Galleria Mazzini

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Galleria Mazzini .
Galleria Mazzini

Intitolata al patriota Giuseppe Mazzini , fu costruita tra il 1874 e il 1876, con lo sbancamento di una parte della collina di Piccapietra, contemporaneamente alla parallela via Roma; è un camminamento pedonale coperto da una struttura metallica con grandiose vetrate e quattro lampadari in bronzo , tipico esempio della cosiddetta architettura del ferro , in voga in quel periodo. [10]

La sua inaugurazione fu vissuta dalla città come un grande avvenimento; la galleria divenne in breve tempo un luogo di ritrovo di intellettuali e personalità illustri, con i suoi eleganti locali, tra i quali il "Caffè Roma", ritrovo di scrittori, poeti e giornalisti, e la “Libreria Editrice Moderna”, che pubblicò molti libri di autori genovesi. Dal 1926 è sede della Fiera del libro, che si tiene a dicembre e in primavera (in prossimità del periodo pasquale). [10]

Spianata dell'Acquasola

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Spianata dell'Acquasola .

Esteso da piazza Corvetto fino al ponte Monumentale, il parco dell'Acquasola poggia su una parte dell'omonimo bastione , punto strategico delle mura cinquecentesche . Fino alla metà del XVI secolo quest'area veniva utilizzata come deposito di detriti provenienti dalla realizzazione di lavori pubblici, e per questo era chiamata i Müggi dell'Accaseua ("i mucchi dell'Acquasola"), denominazione ancora in uso all'inizio del XIX secolo . A metà del XVI secolo nella zona ebbero sede varie attività artigianali. Nel XVIII secolo il bastione, che con la costruzione delle Mura Nuove , intorno al 1630, aveva perso il suo ruolo strategico, fu utilizzato come passeggiata pubblica e nel fossato fu realizzato un campo per il gioco della palla genovese.

In occasione dell' epidemia di peste che colpì Genova nel 1656-1657, numerose vittime del contagio furono seppellite in fosse comuni davanti al bastione. Successivamente i resti ossei vennero esumati e ammassati nei sotterranei del bastione dove si trovano tuttora, a pochi metri sotto il manto stradale. [10] [38] [39] .

Nel 1825 su progetto di Carlo Barabino fu realizzata la passeggiata dell'Acquasola, in linea con i programmi di abbellimento urbano già programmati nel 1805 durante la dominazione napoleonica. Il Barabino trasformò l'area immediatamente esterna alle mura in un'ampia terrazza panoramica affacciata sulla piana del Bisagno e sulle colline del levante, contornata da alberature disposte a file regolari ed al centro un prato con una fontana. Pur ispirandosi al modello francese allora di moda, il Barabino non si limitò ad utilizzare il camminamento delle vecchie mura per realizzare un passeggio, ma realizzò un nuovo bastione sul riempimento del fossato per ampliare l'area destinata a giardino pubblico . [40] Due grandi archi sostituirono l'antica porta per prolungare la passeggiata fino alla Villetta Di Negro, ma furono demoliti nel 1877 con l'apertura di piazza Corvetto. [10]

Dopo la seconda guerra mondiale il parco perse di importanza a favore di altri luoghi di ritrovo, ma resta comunque un polmone verde nel centro cittadino ancora abbastanza frequentato, anche se l'area attualmente fruibile si presenta degradata rispetto ai fasti di un tempo e ridimensionata perché in parte interessata da un contestato progetto di parcheggio sotterraneo [41] [42] [43] e da una stazione della metropolitana al momento non realizzata.

Architetture civili

Teatro Carlo Felice

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Teatro Carlo Felice .
Il teatro Carlo Felice

Il teatro Carlo Felice, intitolato al sovrano regnante all'epoca della sua costruzione, è il principale teatro cittadino; fortemente voluto dalle autorità locali, fu costruito tra il 1826 e il 1828 sul sito della demolita Chiesa di San Domenico e inaugurato il 7 aprile 1828. L'edificio, in stile neoclassico , opera dell' architetto Carlo Barabino , si affaccia su piazza De Ferrari con il suo pronao colonnato, unico elemento superstite, insieme con il porticato ovest, dell'originaria costruzione, quasi completamente distrutta dai bombardamenti della seconda guerra mondiale. Diversi progetti per la ricostruzione vennero presentati nel dopoguerra, ma solo nel 1987, dopo un lungo ed acceso dibattito fu finalmente approvato un progetto, redatto da Aldo Rossi in collaborazione con Ignazio Gardella e altri, e dato il via ai lavori. Il teatro ricostruito fu inaugurato nel 1991. [44]

Casa di Colombo

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Casa di Cristoforo Colombo (Genova) .
Targa marmorea sulla facciata della casa di Colombo

In piazza Dante, lungo la breve salita che conduce alla Porta Soprana, residuo dell'antico "vico dritto Ponticello", si trova la casa dove visse la sua infanzia Cristoforo Colombo, dal 1455 al 1470. Questa non è comunque la casa natale del grande navigatore, che si trovava invece in vico dell'Olivella nella vicina zona di Pammatone e fu probabilmente demolita proprio in quegli anni per costruirvi il grande ospedale . La casa che Domenico Colombo, tessitore, aveva ottenuto in enfiteusi dal monastero di Santo Stefano, faceva parte di una palazzata di case-bottega allineate lungo il vicolo che conduceva alla Porta Soprana. Queste case, distrutte o gravemente danneggiate dal bombardamento francese del 1684 furono ricostruite o restaurate negli anni immediatamente successivi. La casa di Colombo, al n. 37 della via, fu acquistata nel 1887 dal comune di Genova , che vi fece apporre una targa commemorativa. Pochi anni dopo, con lo sbancamento dell'intero colle di Sant'Andrea, furono demolite le case sul lato nord di vico dritto Ponticello. Solo questo edificio fu parzialmente preservato, mantenendo i primi due piani (corrispondenti all'edificio originario), mentre furono eliminati i tre piani superiori (probabilmente aggiunti nel restauro settecentesco).

La casa-museo di Cristoforo Colombo e la vicina Porta Soprana, entrambe aperte al pubblico e visitabili, fanno parte di un polo museale affidato all'associazione culturale "Porta Soprana". [45]

Ponte Monumentale

Il Ponte Monumentale

Il Ponte Monumentale, che collega le mura dell'Acquasola con quelle di S. Chiara, fu costruito su progetto di Cesare Gamba [46] e Riccardo Haupt tra il 1893 e il 1895, in sostituzione della porta degli Archi, smontata e ricostruita sulle Mura del Prato. Sul ponte, che scavalca via XX Settembre, passa corso Andrea Podestà , che correndo sui bastioni delle mura cinquecentesche e collega piazza Corvetto con la zona di Carignano . Divenuto uno dei luoghi simbolo della città moderna, divide l'area di Portoria da quella di S. Vincenzo ed offre un'ottima vista sulla sottostante via XX Settembre. Il ponte, alto 21 metri sul livello stradale di via XX Settembre, è costruito in pietra e mattoni, secondo la tipologia delle arcate ferroviarie in uso a quel tempo, ma è stato poi rivestito esternamente in pietra bianca di Mazzano .

Nel 1949 le due arcate laterali, decorate con statue di Nino Servettaz, vennero dedicate ai caduti per la libertà : alcune epigrafi ricordano i nomi dei caduti della Resistenza , l'atto di resa delle truppe tedesche del generale Meinhold al CLN ligure (25 aprile 1945) e il testo della motivazione con cui nel 1947 venne concessa a Genova la medaglia d'oro della Resistenza . [3] [6] [47] [48]

Grattacieli di piazza Dante

In piazza Dante sorgono i due grattacieli in stile razionalista realizzati negli anni trenta , che caratterizzano il panorama del centro cittadino, rimasti per molti anni gli edifici più alti della città:

  • Torre Piacentini , costruita dal 1935 al 1940 su progetto dell' architetto Marcello Piacentini ; ha 31 piani ed è alta 108 m [49] . La terrazza all'ultimo piano, oggi ribattezzata terrazza Colombo, ha preso nomi diversi dai locali che ha ospitato (dapprima terrazza Capurro e poi, dal 1965 fino agli anni ottanta , terrazza Martini). [3] Gli ultimi quattro piani del grattacielo ospitano gli uffici e gli studi dell'emittente televisiva Primocanale . [50]
  • Torre Dante due, con i suoi 83 m (24 piani) è stato per anni il secondo edificio più alto della città. Oggi è superato in altezza da numerosi edifici a Genova, ma all'epoca fu uno dei più alti grattacieli in Italia, nonché il secondo (dopo la Torre Littoria di Torino ) a superare gli 80 metri. [51] Con l'insegna pubblicitaria posta alla sua sommità raggiunge un'altezza complessiva di circa 95 m.

Palazzo di Giustizia

Il cortile del palazzo di Giustizia, con il portico dell'Orsolino

La nuova sede del tribunale di Genova, che in precedenza era nel Palazzo Ducale , fu costruita tra il 1966 e il 1974 sul sito dell'antico Ospedale di Pammatone , del quale conserva il cortile interno con il portico colonnato dell' Orsolino , lo scalone monumentale e alcune delle numerose statue di benefattori. [52] [53]

L'ingresso dell'edificio è nella piccola piazza Portoria, dove si trova il già citato monumento al Balilla. Il progetto fu affidato ai progettisti Giorgio Olcese , Giovanni Romano e Giulio Zappa che riuscirono nell'intento di integrare le superstiti parti dell'ospedale con una moderna struttura in acciaio, vetro e cemento, recuperando anche l' ammezzato e il grande orologio al centro per ricreare, per quanto possibile, l'ambientazione originaria del cortile settecentesco. [10]

Palazzo della Nuova Borsa

Il Palazzo della Borsa

Fu edificato tra il 1907 e il 1912, su progetto di Dario Carbone [32] , mentre Adolfo Coppedè [54] , fratello del più noto Gino Coppedè , curò la ricca decorazione interna. Il palazzo aveva allora sostituito la vecchia Loggia dei Mercanti di piazza Banchi; venuto meno il suo ruolo con l'avvento della borsa telematica, oggi è adibito a sede di mostre tematiche allestite nel magnifico salone delle contrattazioni in stile liberty . Situato all'angolo tra via Venti Settembre e via Dante, occupa lo spazio dell'antico colle di S. Andrea. La ricchezza della decorazione in stile eclettico non incontrò, all'epoca della sua costruzione, il favore dei cittadini. [6] [10] [55] [56]

Palazzo dell' Accademia Ligustica

Il palazzo dell'Accademia Ligustica

L' Accademia Ligustica di Belle Arti , fondata nel 1741, dal 1831 ha sede in questo palazzo in stile neoclassico disegnato da Carlo Barabino . Nel palazzo si trova il Museo dell'Accademia Ligustica, in cui sono esposte opere di pittori liguri dal XIII al XX secolo . I suoi austeri portici si collegano a quelli del vicino teatro Carlo Felice . L'edificio fu gravemente danneggiato da bombardamenti nel 1942 e restaurato nel dopoguerra. [6]

Fino al 1998 vi aveva sede sede anche la Biblioteca Civica Berio . [57] Per un certo periodò ospitò anche le collezioni del Museo d'arte orientale Edoardo Chiossone , poi trasferite nell'attuale sede alla Villetta Dinegro. [6]

Palazzi di via XX Settembre

La lunga arteria è divisa in due dal Ponte Monumentale; il tratto che interessa il quartiere di Portoria è quello di ponente, da Ponte Monumentale a piazza De Ferrari e presenta nel lato a nord architetture tipiche dell'architettura liberty , con facciate a " bovindo " di ispirazione neo-rinascimentale ricche di decorazioni, mentre nel lato a sud prevalgono architetture di ispirazione neo- manierista e neo- barocca . [6] A differenza di quello di levante, questo tratto della strada è caratterizzato, su entrambi i lati, da alti portici con pavimenti alla veneziana , il cui disegno riprende quello del soffitto. [35] In corrispondenza della soprastante chiesa di S. Stefano un tratto del porticato sul lato nord è stato realizzato in stile neogotico da Cesare Gamba, con una reinterpretazione dei tipici portici medioevali genovesi. [6]

Palazzi sul lato nord
  • Civico 29 (Gaetano Orzali, 1905). Edificio con tre grandi bovindi estesi per tre piani e notevoli ringhiere decorate in stile liberty . L'atrio è caratterizzato da uno scalone a doppia rampa. [6] [36] I sottostanti portici sono collegati a quelli del palazzo successivo da un ampio portale im marmo rosa, sovrastato dallo stemma di Genova in marmo bianco, curiosamente modificato sostituendo i due grifoni con nudi maschili e la corona con un copricapo ornato da sfere. [35]
  • Civici 31, 33 e 35 . Questi edifici si presentano assai simili nella struttura e nelle decorazioni, con facciate animate da bovindi riccamente decorati. [35] Al civico 35 ha sede l' Hotel Bristol Palace .
  • Civico 41 . L'edificio in cima alla strada, in parte affacciato su piazza De Ferrari con una facciata curvilinea, è sormontato da una cupola . È la ricostruzione postbellica (1951) dell'edificio originario, distrutto dai bombardamenti della seconda guerra mondiale. Ospita la sede genovese del quotidiano La Repubblica e quella dell'emittente televisiva Telenord .
Palazzi sul lato sud
  • Civico 26 ( Benvenuto Pesce , 1909). Anch'esso in stile liberty, con decorazioni orientaleggianti, ha cinque piani più il mezzanino, con la facciata, riccamente decorata e caratterizzata da due torrette poligonali estese per quattro piani. [35] [36]
  • Civico 28 (Raffaele Croce, 1909). L'edificio ha cinque piani. La facciata, a colori vivaci, è decorata da balconi traforati e finestre a bifore e trifore . Il palazzo è sormontato da due cupole a pagoda con copertura in rame . [36]
  • Civici 30-32 (GB Carpineti, 1902). L'immobile ha la facciata tripartita sia in larghezza sia in altezza, decorata con lesene e una rifinitura a bugnato sugli angoli. [36]
  • Civico 34 ( Luigi Rovelli , 1902). Il palazzo, dal prospetto neomanierista, per la sua posizione, ha pianta irregolare. Caratteristico il grande cornicione sporgente, nel quale si aprono le finestre del quinto piano. [6] [36]
  • Civico 36 ( Benvenuto Pesce , 1909). La facciata ha finestre strette e allungate, ben distanziate e contornate da eleganti decori. L'ultimo piano è costituito da un loggiato a coloninne binate. [36]
  • Civico 42 (GB Carpineti, 1905). I cinque piani sono ben evidenziati da lesene in orizzontale e da balconate in verticale, con finestre alternate a bovindi ai piani inferiori. Costruito in origine come struttura alberghiera, al piano terreno presenta un ampio spazio aperto sorretto da colonne con un' esedra semi circolare da cui ha inizio una scala ellittica . [36]

Palazzo Pastorino

Palazzo Pastorino

Attiguo alla chiesa di S. Stefano e al Ponte Monumentale, in via Bartolomeo Bosco, si trova il palazzo Pastorino, opera del 1908 di Gino Coppedè . Con la sua facciata in pietra bianca e la ricchezza delle sue decorazioni è considerata, nell'ambito degli edifici di civile abitazione, una delle migliori realizzazioni genovesi dell'architetto fiorentino. Simile al palazzo Zuccarino di via Maragliano, rispetto a questo mostra una decorazione più equilibrata e concentrata soprattutto intorno al portale di ingresso, alle finestre, ai poggioli e al cornicione. [6] [35] [58]

Architetture religiose

Dei numerosi edifici religiosi del quartiere restano oggi l'antichissima abbazia di S. Stefano (pur quasi completamente ricostruita nel dopoguerra) e tre storiche chiese, un tempo annesse a complessi conventuali

Chiesa di Santo Stefano

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di Santo Stefano (Genova) .
Chiesa di S. Stefano

L'abbazia di Santo Stefano, situata su un'altura che sovrasta via XX Settembre, è una delle più antiche chiese di Genova; la sua comunità parrocchiale fa parte del vicariato " Carignano - Foce " dell' arcidiocesi di Genova . In questa chiesa fu battezzato Cristoforo Colombo .

L'attuale edificio, voluto dal vescovo Teodolfo, sorse intorno al 972 sui resti di una cappella di epoca longobarda intitolata a San Michele Arcangelo , probabilmente distrutta dai saraceni nel 934. Affidata fin dall'inizio ai monaci dell' abbazia di San Colombano di Bobbio , era al centro di un vasto possedimento fondiario esteso a tutto l'attuale quartiere e con proprietà anche nell' Oltregiogo . Eretta a parrocchiale nell' XI secolo , fu ricostruita nel 1217 sul modello della chiesa abbaziale di Bobbio. Nel XIV secolo fu costruita la cupola in laterizio e innalzato il campanile , probabilmente sui resti di una precedente torre di guardia . Con l'erezione della cinta muraria trecentesca la chiesa e il convento furono inglobati nell'area cittadina [10] [59] [60]

Nel 1401 una bolla di Papa Bonifacio IX tramutò l'abbazia in " commenda "; il complesso nel 1529 passò ai monaci benedettini dell' abbazia di Monte Oliveto che vi rimasero fino al 1775, quando chiesa e convento furono affidati al clero secolare. Il convento, parzialmente demolito nel 1536 per l'ampliamento delle mura e ricostruito nel 1652, scomparve definitivamente all'inizio del Novecento durante i lavori per l'apertura di via XX Settembre. [6]

La chiesa all'inizio den Novecento era in cattivo stato di manutenzione e nel 1901 fu avviato un restauro da Alfredo d'Andrade . Nel 1904 iniziò la costruzione di una nuova chiesa (Camillo Galliano e Cesare Barontini), in stile neo-romanico, inaugurata nel 1908 e che nel 1912 fu danneggiata dal crollo parziale di quella vecchia, già chiusa al culto dopo l'inaugurazione del nuovo edificio. Entrambe le chiese furono poi quasi completamente distrutte dai bombardamenti della seconda guerra mondiale . Nel dopoguerra fu decisa la ricostruzione della sola chiesa vecchia, riedificata tra il 1946 e il 1955 su progetto di Carlo Ceschi , rispettando rigorosamente la struttura originaria, della quale resta la parte absidale , considerata uno dei migliori esempi di architettura romanica genovese. Durante i lavori furono rinvenute ulteriori testimonianze della vasta necropoli preromana già scoperta nel corso degli sbancamenti per l'apertura di xia XX Settembre e l'ampliamento di piazza De Ferrari. [6] [10] [61] [62] La chiesa, in stile romanico , ha pianta rettangolare ed una sola navata , con un presbiterio sopraelevato sotto al quale si trova una cripta , probabilmente il nucleo originario della cappella dedicata a San Michele. La facciata è decorata a bande bianche e nere, tipiche dell'architettura romanica genovese, con un grande rosone al centro, sormontato da una doppia bifora . Numerose opere d'arte conservate nelle due chiese sono andate distrutte dai bombardamenti, tra quelle salvate di rilievo due dipinti raffiguranti il "Martirio di Santo Stefano" di Giulio Romano e il "Martirio di San Bartolomeo" di Giulio Cesare Procaccini . [59]

Chiesa della SS. Annunziata di Portoria

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa della Santissima Annunziata di Portoria .
Chiesa della SS. Annunziata, portale d'ingresso

La chiesa della SS. Annunziata di Portoria, più conosciuta come "chiesa di Santa Caterina ", la cui storia è strettamente legata a quella dello scomparso ospedale di Pammatone, si trova nei pressi della spianata dell'Acquasola ed a poca distanza dalla chiesa di S. Stefano. Insieme con l'annesso convento fu costruita a partire dal 1488 dai Minori francescani , ai quali subentrarono nel 1538 i Cappuccini , che prestavano assistenza spirituale ai malati nell'adiacente ospedale. Nel XVI secolo chiesa e convento subirono parziali demolizioni per la costruzione della nuova cinta muraria cittadina. La chiesa fu ricostruita a partire dal 1556. Alla sua ricostruzione contribuirono numerose famiglie patrizie che avevano le loro tombe gentilizie nella chiesa e che tra il XVI e il XVIII secolo l'arricchirono di opere d'arte, chiamando ad eseguirle i più valenti artisti dell'epoca. È comunemente conosciuta come "chiesa di S. Caterina" perché vi è conservato il corpo della santa, canonizzata nel 1737. [10] [63]

L'annesso convento ospita il Museo dei Beni Culturali Cappuccini , in cui sono raccolti beni artistici, arredi sacri e oggetti di uso quotidiano provenienti dai conventi dei cappuccini della Liguria. [6] [64]

Chiesa del Gesù

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa del Gesù e dei Santi Ambrogio e Andrea .
La chiesa del Gesù

La chiesa del SS. Nome di Gesù, comunemente chiamata "Chiesa del Gesù", si affaccia sulla piazza Matteotti, a pochi metri da piazza De Ferrari.

Fu costruita tra il 1589 e il 1606 dai Gesuiti , presenti a Genova dal 1552, sul sito dell'antica chiesa di Sant'Ambrogio , una delle più antiche di Genova, risalente al VI secolo . La costruzione fu finanziata dal padre Marcello Pallavicino; il progetto dell'edificio, di forme barocche , è attribuito al gesuita Giuseppe Valeriano . I gesuiti intitolarono la chiesa al "nome di Gesù ", anche se popolarmente ancora per molti anni continuò ad essere chiamata "chiesa di S. Ambrogio", come l'antico edificio. I Gesuiti l'arricchirono di pregevoli capolavori. La facciata, inizialmente realizzata solo nella parte inferiore, fu completata nella seconda metà del XIX secolo secondo il disegno originario. [65] Nel 1894 ai lati del portale d'ingresso furono collocate le statue dei santi Ambrogio e Andrea , di Michele Ramognino. [66] [67]

La chiesa conserva notevoli affreschi e dipinti di importanti artisti del Seicento quali Pieter Paul Rubens , Guido Reni , Domenico Piola , Simon Vouet , Giovanni Battista e Giovanni Carlone , Lorenzo De Ferrari e Valerio Castello . [68]

La chiesa originaria era stata fondata nel 569 dal vescovo di Milano Onorato , che in seguito all'invasione longobarda del nord Italia aveva trasferito a Genova, ancora sotto il dominio bizantino , la sede della diocesi milanese . Intorno alla metà del VII secolo Giovanni Bono riportò la sua cattedra nella città meneghina, ma la diocesi milanese conservò per diversi secoli la proprietà della chiesa.

Chiesa di Santa Croce e San Camillo de Lellis

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di Santa Croce e San Camillo de Lellis .
La chiesa di S. Camillo

La chiesa di Santa Croce e San Camillo de Lellis si trova nel cuore dell'antica Portoria, a poche decine di metri dal Palazzo di Giustizia e dalla via XII Ottobre.

Una prima chiesa intitolata alla Santa Croce era stata costruita all'inizio del Seicento su un terreno donato dal nobile Barnaba Centurione ai Padri Camilliani [69] che operavano nei vicini ospedali di Pammatone e degli Incurabili. [10]

Grazie a numerose elargizioni, tra il 1667 e il 1695 fu costruita l'attuale chiesa, il cui progetto è attribuito all'architetto lombardo Carlo Muttone . [6] [70] [71] Alla chiesa era annesso un convento, demolito negli anni sessanta del Novecento per l'apertura di via XII Ottobre, nel contesto degli interventi urbanistici per la realizzazione del centro direzionale di Piccapietra. Dopo la canonizzazione del fondatore dei Camilliani (1746), il suo nome fu aggiunto al titolo della chiesa. Chiusa per le leggi di soppressione degli ordini religiosi di inizio Ottocento, nel 1866 divenne proprietà del comune di Genova e fu nuovamente affidata ai Camilliani, che tuttora la officiano. La chiesa subì danni per i bombardamenti della seconda guerra mondiale e fu restaurata negli anni cinquanta . [10]

L'edificio ha pianta a croce greca , con una grande cupola ottagonale ed un campanile a base rettangolare. All'interno sono presenti affreschi settecenteschi di Gregorio De Ferrari e del figlio Lorenzo , tra cui il ciclo del Trionfo della Croce , e dipinti dello stesso Lorenzo De Ferrari, GB Baiardo e Valerio Castello . L'affresco raffigurante una struttura architettonica a colonne tortili all'interno del tamburo della cupola è opera del quadraturista Francesco Maria Costa (1672-1736). [6] [10] [71]

Chiesa di Santa Marta

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di Santa Marta (Genova) .
La chiesa di Santa Marta

La chiesa di Santa Marta si trova nell'omonima piazzetta, adiacente a piazza Corvetto e via Roma. Oggi quasi completamente soffocata dallo sviluppo urbanistico del quartiere, e per questo poco conosciuta anche da molti genovesi [72] , vi si accede da Piazza Corvetto, tramite una scala che porta all'ingresso laterale, oppure attraverso un archivolto in largo Eros Lanfranco , di fronte al palazzo della prefettura , o ancora dalla galleria commerciale di via XII Ottobre.

La chiesa nelle forme attuali risale al Cinquecento , ma già dal 1133 qui sorgeva una chiesa intitolata a San Germano, costruita dagli Umiliati . [10] Ricostruita a partire dal 1535 e intitolata a S. Marta, conserva nella facciata la cornice ad archetti pensili del XIV secolo . L'interno barocco ha la struttura tipica delle chiese monastiche femminili, con tre navate ed il coro sopraelevato con due tribune lungo le pareti della navata centrale. Tra il XVII e il XVIII secolo fu riccamente decorata dai migliori artisti genovesi dei quel periodo, quali Giovanni Battista Carlone , Valerio Castello , Lorenzo De Ferrari , Domenico Fiasella , Carlo Giuseppe Ratti , Domenico e Paolo Gerolamo Piola . Sull'altare maggiore la statua marmorea di Santa Marta in gloria , di Filippo Parodi e un crocifisso di Giovan Francesco Gaggini. [6] [73]

Dopo lo scioglimento dell'ordine degli Umiliati, decretato da Papa Pio V nel 1571, le monache rimasero nel convento ma abbracciarono la regola benedettina . Con le soppressioni del 1797 le monache dovettero abbandonare il convento, che fu trasformato in appartamenti, mentre la chiesa fu utilizzata come magazzino fino al 1826, quando fu riaperta al culto e affidata dal cardinale Luigi Lambruschini agli Operai Evangelici [74] , che l'officiano tuttora. Nel 1873, con l'apertura di via Roma e Galleria Mazzini, il complesso fu completamente circondato da nuove costruzioni. [10]

Con gli interventi urbanistici per la realizzazione del centro direzionale di Piccapietra il convento venne quasi completamente demolito tranne la sala capitolare che ospitò dal 1965 al 1996 la Biblioteca Franzoniana [6] [10] , che dopo vari trasferimenti dal 2008 ha sede nel seicentesco complesso della Madre di Dio . [74]

Chiostro di Sant'Andrea

Il chiostro di Sant'Andrea

In un piccolo spazio verde accanto alla casa di Colombo è stato ricomposto il chiostro dello scomparso monastero di Sant'Andrea, demolito nel 1904. In stile romanico, risalente al XII secolo , a pianta rettangolare, il chiostro è costituito da colonnine binate sui lati ea gruppi di sei agli angoli, con capitelli ornati da motivi fitomorfi e zoomorfi; gli elementi che lo componevano, recuperati dall'architetto Alfredo d'Andrade , vennero collocati in questo sito nel 1924. [6]

Architetture militari

Le mura

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Mura di Genova .

Il quartiere, come già accennato, un tempo esterno alle mura dette del Barbarossa ( XII secolo ), è stato poi incluso entro le mura trecentesche . Quanto resta di queste ultime, poi modificate nel Cinquecento , delimita l'attuale quartiere di Portoria dalla zona di S. Vincenzo, mentre della cinta muraria più antica rimane solo la Porta Soprana.

  • Mura del Barbarossa (XII secolo). Le mura del Barbarossa, costruite nel 1155, si collegavano alla precedente cinta nei pressi della Porta Soprana (che già faceva parte della cinta di epoca carolingia ), risalivano poi i colli di S. Andrea e di Piccapietra fino alla porta di San Germano (o dell'Acquasola), che si trovava dov'è ora piazza Corvetto. In questo tratto si aprivano il portello di S. Egidio, demolito nel XVII secolo per l'apertura di via Giulia e la Porta Aurea (attuale piazza Piccapietra), i cui resti scomparvero con gli sconvolgimenti urbanistici degli anni sessanta . [75] Il tratto delle mura ancora esistente alla fine dell'Ottocento sul colle di S. Andrea scomparve invece nel 1904 con gli sbancamenti per l'ampliamento di piazza De Ferrari.
  • Mura del Cinquecento . La cinta muraria trecentesca, poi modificata nel cinquecento mantenendo però lo stesso percorso, comprende il tratto che va dal bastione dell' Acquasola fino al Ponte Monumentale. Questo tratto di mura, sopra alle quali corre l'attuale corso A. Podestà, che scavalca via XX Settembre passando sul Ponte Monumentale, è ancora ben conservato; vi si aprivano le porte dell'Acquasola (scomparsa con la realizzazione di piazza Corvetto), dell'Olivella (detta anche di S. Caterina), ancora esistente, che collegava il borgo di Piccapietra, cuore dell'antica Portoria, con S. Vincenzo attraverso la salita della Tosse, e infine la principale, la porta degli Archi o di S. Stefano, aperta in occasione della ristrutturazione cinquecentesca, che sorgeva dov'è oggi il Ponte Monumentale.

Porta Soprana

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Porta Soprana .
Le torri di Porta Soprana

Situata al limite tra il quartiere di Portoria e quello del Molo , si affaccia con il lato esterno sulla piazza Dante. Era una delle principali porte della cinta muraria medioevale detta "del Barbarossa" ed è situata alla sommità del Piano di Sant'Andrea . Già inclusa nella precedente cinta muraria, fu in quell'occasione ristrutturata in forma monumentale, con le due torri a ferro di cavallo. A partire dal XIV secolo , quando con la costruzione di una nuova cinta muraria più esterna la porta aveva perso la sua importanza strategica, a ridosso delle sue torri furono costruite case di abitazione. Nell' ultimo decennio dell'Ottocento l'arco e la torre settentrionale furono restaurati a cura di Alfredo d'Andrade , all'epoca direttore della Sovrintendenza di Belle Arti; nel 1938 sotto la direzione di Orlando Grosso fu recuperata anche la torre meridionale, rimasta fino ad allora inglobata in un edificio di civile abitazione. La struttura della porta richiama quella delle porte romane del tardo Impero , con un arco ogivale che si apre fra due torri semicilindriche coronate da una merlatura ghibellina . [6]

Porta degli Archi (o dell'Arco)

Realizzata nel 1539 su progetto di Giovanni Maria Olgiati , era decorata sul lato esterno con colonne doriche in travertino e sormontata da una statua di Santo Stefano , realizzata da Taddeo Carlone . Nel 1896, in seguito alla realizzazione di via XX Settembre e della costruzione del Ponte Monumentale fu smontata e ricostruita presso le Mura del Prato, in via R.Banderali, nella zona di Carignano . [6] [76] [77] Una targa ricorda il trasferimento della porta. [78]

Porta dell'Olivella

Porta dell'Olivella

La porta dell'Olivella, nei pressi della chiesa di Santo Stefano, faceva parte delle mura del XIV secolo ; con la ristrutturazione del Cinquecento fu sostituita dalla porta dell'Arco e rimase per molto tempo chiusa; fu riaperta solo intorno al 1825, quando fu realizzato il parco dell'Acquasola. Nei pressi di questa porta, all'interno delle mura, aveva abitato il padre di Cristoforo Colombo , Domenico, in una casa demolita verso la fine del XV secolo per costruire l'ospedale di Pammatone e nella quale nel 1451 sarebbe nato il celebre navigatore.

Infrastrutture e trasporti

Autostrade

Il casello autostradale più vicino è quello di Genova-Est sull' Autostrada A12 Genova - Livorno , che si trova nel quartiere di Staglieno , a 5 km.

Ferrovie

Italian traffic signs - icona stazione.svg La stazione di Genova Brignole si trova a circa 1 km da piazza De Ferrari

Trasporti urbani

  • Metropolitana . Il quartiere è servito dalla stazione De Ferrari della metropolitana di Genova della quale è stata il capolinea a levante fino all'apertura della stazione Brignole , nel dicembre 2012. È inoltre presente la struttura della stazione della stazione Corvetto , posta tra le stazioni De Ferrari e Brignole e che doveva essere aperta in concomitanza con quest'ultima; tuttavia, alcuni problemi economici spinsero gli amministratori a rimandarne la conclusione dei lavori e la conseguente apertura a data da destinarsi. Al momento (dicembre 2017) la struttura della stazione è usata come camera d'aerazione per la linea.
  • Autobus . Numerose linee di autobus urbani dell' AMT fanno capo a piazza De Ferrari o attraversano il quartiere, collegandolo con Sampierdarena , il levante, la Val Bisagno e le soprastanti zone collinari.

Aeroporti

Ospedali

Note

  1. ^ a b c d e Il Sestiere di Portoria sul sito www.fosca.unige.it
  2. ^ a b c Comune di Genova - Ufficio Statistica, Atlante demografico della città, luglio 2008.
  3. ^ a b c d e f g h i A. Torti, Vie di Portoria, 1996 Archiviato il 16 ottobre 2013 in Internet Archive .
  4. ^ Comprendente oltre alla zona di San Vincenzo propriamente detta anche il cuore dell'antico sestiere di Portoria.
  5. ^ a b Notiziario statistico della città di Genova 1/2011 , su www2.comune.genova.it . URL consultato il 10 settembre 2011 (archiviato dall' url originale il 3 marzo 2016) .
  6. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af Touring Club Italiano, Guida d'Italia - Liguria, 2009
  7. ^ Vico dei Tintori su www.viedigenova.com Archiviato il 19 dicembre 2012 in Internet Archive .
  8. ^ "La mia gente", Il Secolo XIX , Genova, 1983
  9. ^ Storia e immagini dell'ospedale sul sito dedicato alle statue dei benefattori
  10. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v Sei itinerari in Portoria, Edizione Samizdat, Genova, 1997
  11. ^ Storia dell'ospedale sul sito www.isegretideivicolidigenova.com
  12. ^ Storia degli ospedali genovesi su www.libertaepersona.org
  13. ^ Cartolina d'epoca raffigurante il cortile interno e una corsia dell'ospedale all'inizio del Novecento , su genovacards.com . URL consultato il 22 gennaio 2013 (archiviato dall' url originale il 2 maggio 2008) .
  14. ^ Galleria di immagini realizzate nell'immediato dopoguerra e durante la fase di demolizione
  15. ^ Ettore Costa, in "Descrizione di Genova e del Genovesato", Tipografia Ferrando, Genova, 1846
  16. ^ a b c Storia della rivolta del 5 dicembre 1746 sul sitowww.carabinieri.it
  17. ^ Giuseppe Comotto era un pittore locale, testimone diretto degli eventi del 5 dicembre 1746; la tela è conservata presso il Museo del Risorgimento e istituto mazziniano di Genova.
  18. ^ Il dipinto di Comotto al Museo del Risorgimento Il dipinto di Comotto al Museo del Risorgimento Archiviato il 17 aprile 2012 in Internet Archive .
  19. ^ La rivolta dilagò in tutta la città, che gli occupanti furono costretti ad abbandonare; ritornati nell'aprile dell'anno seguente posero l' assedio alla città senza però riuscire ad entrarvi, ma causando gravi devastazioni nei paesi limitrofi, finché non furono definitivamente ricacciati nel luglio 1747.
  20. ^ Sul sito www.isegretideivicolidigenova.com immagini e notizie di targhe e manufatti vari, inclusa quella di Portoria
  21. ^ Notizie sul monumento a Balilla e biografia dell'autore
  22. ^ A. Neri, "Poesie Storiche Genovesi", 1885
  23. ^ F. Donaver, "Storia di Genova", 1890
  24. ^ La diramazione dell'acquedotto detta "delle Fucine"
  25. ^ Immagine della demolizione del colle di Morcento; al centro si vede ancora l'ex carcere di S. Andrea che di lì a poco sarà abbattuto come tutte le case circostanti , su genovacards.com . URL consultato il 22 gennaio 2013 (archiviato dall' url originale il 5 febbraio 2015) .
  26. ^ Galleria fotografica con immagini delle demolizioni degli anni sessanta, sul sito di Publifoto Genova
  27. ^ Autori Pesce e De Santis (1963).
  28. ^ Testo di Piccon dagghe cianin , con traduzione in italiano .
  29. ^ M. Leone, La leggenda dei vicoli. Analisi documentaria di una rappresentazione sociale del centro antico di Genova , FrancoAngeli , 2010.
  30. ^ Ma se ghe penso/Piccon dagghe cianin ( Fonit Cetra , SP 1644.
  31. ^ Moderna colonna infame in Piazza Sarzano, per ricordare, in toni polemici, i quartieri scomparsi del centro storico di Genova. , su genovacards.com . URL consultato il 22 gennaio 2013 (archiviato dall' url originale il 16 luglio 2013) .
  32. ^ a b Biografia di Dario Carbone sul sito dell' Enciclopedia Treccani .
  33. ^ Il borgo aveva preso il nome dai numerosi scalpellini e muratori , immigrati soprattutto dalla Lombardia , che vi si erano stabiliti.
  34. ^ F. Caraceni Poleggi, Genova - Guida Sagep, 1984.
  35. ^ a b c d e f g h Via XX Settembre sul sito www.liguri.net Archiviato il 18 maggio 2011 in Internet Archive .
  36. ^ a b c d e f g h Via XX Settembre sul sito www.fosca.unige.it
  37. ^ Immagine del cantiere per la costruzione di via XX Settembre
  38. ^ Passaggio a Nord Ovest - Cunicoli sepolti sotto Genova Archiviato il 13 marzo 2016 in Internet Archive ., documentario Rai condotto da Alberto Angela .
  39. ^ Carla Manganelli, Il parco dell'Acquasola [ collegamento interrotto ] , contenuto in A. Del Lucchese, P. Melli (a cura di), Archeologia Metropolitana - piazza Brignole e Acquasola , De Ferrari Editore, Genova, 2010, pp.40-42, riportato dal sito del Comune di Genova/Urbancenter
  40. ^ Il parco dell'Acquasola su www.fosca.unige.it
  41. ^ Articolo del 25 novembre 2011 sul sito del comune di Genova.
  42. ^ Il progetto del parcheggio dell'Acquasola. Archiviato il 4 maggio 2013 in Internet Archive .
  43. ^ Il parco dell'Acquasola su www.irolli.it
  44. ^ La ricostruzione sul sito del teatro , su carlofelicegenova.it . URL consultato il 22 gennaio 2013 (archiviato dall' url originale il 9 gennaio 2013) .
  45. ^ Sito dell'Associazione Culturale Porta Soprana. , su associazione-portasoprana.it . URL consultato il 22 gennaio 2013 (archiviato dall' url originale il 14 dicembre 2012) .
  46. ^ Biografia di Cesare Gamba sul sito del SIUSA
  47. ^ Il Ponte Monumentale sul sito www.fosca.unige.it/
  48. ^ Il Ponte Monumentale sul sito www.liguri.net/ Archiviato il 18 maggio 2011 in Internet Archive .
  49. ^ ( EN ) Scheda della Torre Piacentini su www.emporis.com
  50. ^ Sito dell'emittente televisiva Primocanale.
  51. ^ Scheda della torre Dante 2 su http://skyscraperpage.com
  52. ^ Immagini del Palazzo di Giustizia con le parti recuperate del vecchio ospedale.
  53. ^ Altra foto del Palazzo di Giustizia Archiviato il 26 aprile 2014 in Internet Archive . sul sito del Secolo XIX .
  54. ^ Biografia di Adolfo Coppedè sul sito dell' Enciclopedia Treccani .
  55. ^ Interno del Palazzo della Borsa in una fotografia d'epoca. , su genovacards.com . URL consultato il 22 gennaio 2013 (archiviato dall' url originale il 24 settembre 2015) .
  56. ^ Storia sul sito www.palazzonuovaborsa.it , su palazzonuovaborsa.it . URL consultato il 22 gennaio 2013 (archiviato dall' url originale il 4 novembre 2012) .
  57. ^ Oggi trasferita nell'ex Seminario dei Chierici, ai piedi della collina di Carignano .
  58. ^ Lo stile Coppedè – Il Palazzo Pastorino in Via B. Bosco 57 a Genova , su zedprogetti.it .
  59. ^ a b La chiesa di S. Stefano su www.fosca.unige.it
  60. ^ La chiesa di S. Stefano sul sito dell'arcidiocesi di Genova Archiviato il 28 settembre 2007 in Internet Archive .
  61. ^ Foto d'epoca raffigurante le due chiese. , su genovacards.com . URL consultato il 22 gennaio 2013 (archiviato dall' url originale il 4 marzo 2016) .
  62. ^ Notizie storiche e galleria di immagini, attuali e d'epoca, della chiesa di S. Stefano.
  63. ^ La chiesa di S. Caterina sul sito www.fosca.unige.it
  64. ^ Il Museo dei Beni Culturali Cappuccini sul sito www.museidigenova.it. Archiviato il 1º aprile 2013 in Internet Archive .
  65. ^ Il progetto originario della facciata [ collegamento interrotto ] in un disegno del Rubens (1622).
  66. ^ La chiesa del Gesù sul sito www.fosca.unige.it
  67. ^ La chiesa del Gesù sul sito www.irolli.it , su irolli.it . URL consultato il 22 gennaio 2013 (archiviato dall' url originale il 29 ottobre 2006) .
  68. ^ Il dipinto dell'Assunzione di Guido Reni su www.fosca.unige.it
  69. ^ Come attestato da una lapide conservata in sagrestia , datata 19 dicembre 1600.
  70. ^ La chiesa di S. Camillo sul sito della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria. Archiviato il 31 marzo 2016 in Internet Archive .
  71. ^ a b Scheda della chiesa di S. Camillo sul sito www.irolli.it
  72. ^ Articolo sul restauro della chiesa di Santa Marta , su Repubblica del 20 aprile 2002.
  73. ^ La chiesa di Santa Marta sul sito www.irolli.it
  74. ^ a b Storia della Biblioteca Franzoniana di Genova
  75. ^ [1] [2] Due immagini della Porta Aurea prima della sua demolizione.
  76. ^ Immagini e curiosità sulle antiche strade di Genova sul sito www.isegretideivicolidigenova.com
  77. ^ Immagine del Ponte Monumentale in costruzione accanto alla porta degli Archi, ancora al suo posto in attesa dello spostamento in via Banderali.
  78. ^

    « Questa porta, disegnata da GM Olgiato, decorava il varco orientale delle Mura Cittadine del 1536. Fu demolita per sostituirvi il Ponte Monumentale e qui ricomposta per deliberazione della Giunta Municipale. 10 giugno 1896 »

Bibliografia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Bibliografia su Genova .
  • Guida d'Italia - Liguria , Milano, TCI , 2009.
  • Fiorella Caraceni Poleggi, Genova - Guida Sagep , SAGEP Editrice - Automobile Club di Genova, 1984.
  • Goffredo Casalis , Dizionario geografico, storico, statistico e commerciale degli stati di SM il Re di Sardegna , Torino, G. Maspero, 1840.
  • Stefano Finauri, Forti di Genova: storia, tecnica e architettura dei fortini difensivi , Genova, Edizioni Servizi Editoriali, 2007, ISBN 978-88-89384-27-5 .

Altri progetti

Collegamenti esterni

Genova Portale Genova : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Genova