razboiul din Golf

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - Dacă sunteți în căutarea altor semnificații, consultați Războiul Golfului (dezambiguizare) .
razboiul din Golf
WarGulf photobox.jpg
Deasupra, unele avioane de vânătoare ale Coaliției zboară peste deșertul Kuweitului și puțurile sale de petrol arzătoare ; dedesubt, în stânga, un vehicul inginer de luptă M728 , în dreapta, câteva trupe britanice ale regimentului Staffordshire s-au angajat într-un exercițiu în Arabia Saudită în timpul așa-numitei operațiuni Granby ; în stânga jos, Autostrada Morții , în dreapta, imaginea unui obuz montat pe tunul de zbor Lockheed AC-130 lovind o țintă.
Data 2 august 1990 - 28 februarie 1991
Loc Kuweit , Irak
Casus belli Invazia irakiană a Kuweitului
Rezultat Victoria coaliției.
Retragerea trupelor irakiene din Kuweit .
Implementări
Comandanți
Efectiv
956 600 360 000
Pierderi
658 uciși [1]
772 răniți
20 112 morți
75.000 de răniți [2]
Dintre civili, peste 1000 de kuwaitieni au murit [3] ; 3.664 irakieni [4] și aproximativ 300 de alte naționalități [5]
Zvonuri de războaie pe Wikipedia

Războiul din Golf (2 august 1990 - 28 februarie 1991 ) [6] , cunoscut și sub numele de primul război din Golf în legătură cu așa-numitul al doilea război din Golf , este conflictul care a opus Irakul unei coaliții formate din 35 de state [7] ] format sub egida ONU și condus de Statele Unite , care avea ca scop restabilirea suveranității micului emirat al Kuweitului , după ce acesta a fost invadat și anexat de Irak. A fost, de asemenea, un eveniment mediatic care a marcat un punct de atracție în istoria mass-mediei: a fost de fapt numit primul război global al satului [8] .

Cauze declanșatoare

La 2 august 1990 , raʾīs (președintele) irakian Saddam Hussein a invadat statul vecin Kuweit din cauza rezervelor sale considerabile de petrol. Motivele invaziei pot fi urmărite pe două niveluri: primul, care constă într-o confruntare cu Statele Unite și aliații săi, ca o consecință a politicii ambigue din Orientul Mijlociu desfășurată de guvernul de la Washington în timpul și după războiul Iran-Irak. . [ fără sursă ] ; al doilea prin revendicarea apartenenței Kuweitului la comunitatea națională irakiană, pe baza trecutului comun otoman și a unei identități etnice substanțiale, în ciuda faptului că Irakul a recunoscut independența micului emirat al Golfului Persic atunci când a fost admis în Liga Arabă .

Invazia a provocat sancțiuni imediate de către ONU, care a emis un ultimatum, necesitând retragerea trupelor irakiene. Cererea nu a avut succes și la 16 ianuarie 1991, trupele americane, sprijinite de contingenți ai coaliției, au intrat în Irak. Operațiunile aeriene și terestre au fost denumite de operațiunea militară a coaliției, Operațiunea Furtuna deșert, motiv pentru care războiul este adesea denumit „Furtună de deșert”. Intervenția coaliției anti-irakiene și-a găsit cea mai concretă motivație în resursele petroliere și în blocada capitalei kuwaitiene asupra centrelor financiare americane, asiatice și europene, cauzată de invazia irakiană.

Diplomație / Operațiunea Desert Shield

Trei C-130 ale forțelor aeriene egiptene, americane și saudite

Rezoluția ONU

La câteva ore după invazia din 2 august 1990 , oamenii din Kuweit și delegațiile SUA au solicitat convocarea Consiliului de Securitate al Organizației Națiunilor Unite , care a aprobat rezoluția 660 , unde invazia a fost condamnată și s-a solicitat retragerea trupelor. . La 6 august, Rezoluția 661 a adoptat sancțiuni economice împotriva statului irakian.

Posibilitatea de atac asupra Arabiei Saudite

Decizia luată de Occident de respingere a invaziei irakiene a fost încurajată de potențiala amenințare irakiană pentru Arabia Saudită . Succesul rapid al armatei irakiene a expus de fapt periculosul câmp petrolier Hana la posibile incursiuni irakiene. Între Irak și Arabia au existat diverse fricțiuni: datoriile generate de războiul Iran-Irak față de Arabia s-au ridicat la 26 de miliarde de dolari, iar granița dintre cele două națiuni a fost slab definită. Mai mult, poziția saudită în jocul diplomatic frenetic care a precedat invazia a oferit Irakului o demonstrație clară a modului în care intențiile președintelui său (exponentul aripii panarabe ale partidului socialist Baath ) nu au fost împărtășite de sultanul din Riyadh . Imediat după victoria asupra Kuweitului, Hussein a început să atace verbal dinastia saudită, susținând că națiunile prietenoase ale Statelor Unite erau păzitori ilegitimi ai orașelor sfinte Mecca și Medina . Hussein (sunniți) a combinat limba grupurilor islamice care au fost luptate recent în Afganistan cu retorica folosită de Iranul (șiit) pentru a ataca saudiții.

Operațiunea Desert Shield

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Operațiunea Desert Shield .
USS Wisconsin a fost una dintre numeroasele nave desfășurate pentru misiunea Desert Shield. Nava reactivată a deschis focul asupra țintelor inamice pentru prima dată după războiul coreean .

În 1980, atunci președintele Jimmy Carter a făcut următoarea declarație cu privire la securitatea regiunii Golfului Persic , care a devenit cunoscută sub numele de Doctrina Carter :

( EN )

„... o încercare a oricărei forțe externe de a obține controlul asupra regiunii Golfului Persic va fi considerată un atac asupra intereselor vitale ale Statelor Unite ale Americii și un astfel de asalt va fi respins prin orice mijloace necesare, inclusiv forța militară . "

( IT )

„... încercarea unei forțe externe de a controla regiunea Golfului Persic va fi considerată un atac asupra intereselor vitale ale Statelor Unite ale Americii și, ca atare, va fi respinsă prin toate mijloacele necesare, inclusiv forța militară”

Președintele Ronald Reagan a ilustrat această politică în 1981 declarând că Statele Unite vor folosi forța pentru a proteja Arabia Saudită, a cărei securitate a fost amenințată de războiul dintre Iran și Irak. Pe baza acestui fapt și temându-se că armata irakiană ar putea începe o invazie a Arabiei, președintele George HW Bush a anunțat că Statele Unite vor întreprinde o misiune „total defensivă” numită Operațiunea Desert Shield pentru a preveni o invazie a Arabiei. Arabia de către irakieni. Trupele americane au fost trimise în Arabia la 7 august 1990 . [9] La 8 august, Irakul a declarat că părți din Kuweit vor fi anexate la provincia Basra, în timp ce restul va constitui cea de-a 19-a provincie a Irakului. [10]

Marina SUA a mobilizat două grupuri navale, portavioanele USS Dwight D. Eisenhower și USS Independence prezente în zonă împreună cu escortele lor. Un total de 48 de vulturi F-15 de la escadrila de vânătoare 1 de la baza aeriană Langley din Virginia au ajuns în Arabia Saudită, începând imediat patrulele de frontieră irakiene pentru a detecta și preveni progresele irakiene, în timp ce forțele terestre au ajuns la 500.000. O mare parte din materialul logistic era transportat pe calea aerului sau cu nave de marfă rapide. Cu toate acestea, analiștii militari au fost de acord că forțele SUA vor fi insuficiente pentru a opri o eventuală invazie irakiană în Arabia Saudită .

Constituția coaliției

Dintre diferitele rezoluții ale ONU, cea mai importantă a fost numărul 678 , aprobat de Consiliul de Securitate la 29 noiembrie, care a stabilit ultimatumul pentru miezul nopții, 15 ianuarie 1991 , ora standard estică (altfel, la ora 16:00, 16 ianuarie 1991, ora locală datorită unei diferențe de 8 ore între fusurile orare de la Washington și Bagdad ) pentru retragerea trupelor irakiene și „toate mijloacele necesare pentru susținerea și punerea în aplicare a Rezoluției 660”, o formulă diplomatică care a constat în aprobarea utilizării forței.

Statele Unite au adunat o coaliție de forțe împotriva Irakului. A fost format din 34 de națiuni, inclusiv: Arabia Saudită , Argentina , Australia , Bahrain , Bangladesh , Brazilia , Canada , Chile , Columbia , Danemarca , Egipt , Emiratele Arabe Unite , Franța , Germania , Grecia , Honduras , Italia , Kuweit , Maroc , Nou Zeelandă , Niger , Norvegia , Olanda , Oman , Portugalia , Qatar , Regatul Unit , Senegal , Spania , Africa de Sud , Coreea de Sud și chiar Statele Unite ale Americii

Unele națiuni erau reticente să adere la coaliție; unii erau convinși că războiul se referea la o problemă internă în Orientul Mijlociu, iar alții erau îngrijorați de creșterea influenței SUA în Kuweit. În cele din urmă, însă, multe națiuni au devenit convinse de intențiile beligerante ale Irakului față de alte state arabe și au oferit ajutor economic.

Italia a participat la conflict prin desfășurarea unei forțe navale în Operațiunea Golfo 2 din Golful Persic de la începutul invaziei Kuweitului și a participat la bombardament cu opt bombardiere Tornado IDS. Generalul Mario Arpino a fost șeful unității de coordonare aeriană în timpul operațiunilor de război din Arabia Saudită din octombrie 1990 până în martie 1991. La sfârșitul ostilităților, câțiva minați ai marinei italiene au continuat să opereze în zonă pentru recuperarea apei din minele navale. .

Iată un tabel cu numărul trupelor desfășurate și evenimentele majore care au caracterizat angajamentul fiecărei țări: [11]

Lista țărilor de coaliție
țară Trupele Comentarii / Operații / Bătălii
Statele Unite Statele Unite 575.000 - 697.000 Operațiunea Desert Shield
Operațiunea Furtună deșert
Operațiunea oferă confort
Operațiunea Northern Watch
Operațiunea Southern Watch
Operațiunea Desert Fox
Bătălia de la Khafji
Bătălia de la 73 de Est
Bătălia de la Al Busayyah
Phase Line Bullet Battle
Bătălia de pe creasta Medinei
Bătălia de la Wadi Al-Batin
Bătălia de la Norfolk
Arabia Saudită Arabia Saudită 52.000 - 100.000 Operațiunea Desert Shield
Operațiunea Furtună deșert
Operațiunea Southern Watch
Bătălia de la Khafji
Regatul Unit Regatul Unit 43 000 - 45 400 Operațiunea Desert Shield
Operațiunea Granby
Operațiunea Furtună deșert
Operațiunea oferă confort
Operațiunea Northern Watch
Operațiunea Southern Watch
Operațiunea Desert Fox
Bătălia de la 73 de Est
Bătălia de la Norfolk
Egipt Egipt 33 600 - 35 000 Operațiunea Furtună deșert
Operațiunea Desert Shield
Franţa Franţa 14 708 Bouclier du désert / Opération Salamandre (10/08/1990 - 22/09/1990)
Opération Daguet (23/09/1990 - 27/04/1991)
Tempête du désert (17/01/1991 - 28/02/1991)
Asigurați o funcționare confortabilă (06/04/1991 - 31/12/1996)
Operațiunea Southern Watch (26.08.1992 - 15.12.1998)
Siria Siria 14 500 Operațiunea Furtună deșert
Operațiunea Desert Shield
Maroc Maroc 13 000 Operațiunea Desert Shield
Kuweit Kuweit 9 900 Operațiunea Furtună deșert
Operațiunea Desert Shield (unitățile au scăpat în Arabia Saudită )
Oman Oman 6 300 Operațiunea Furtună deșert
Operațiunea Desert Shield
Pakistan Pakistan 4 900 - 5 500 Operațiunea Desert Shield
Canada Canada 4 500 Operațiunea Friction
Operațiunea Desert Shield
Emiratele Arabe Unite Emiratele Arabe Unite 4 300 Operațiunea Furtună deșert
Qatar Qatar 2 600 Operațiunea Desert Shield
Bătălia de la Khafji
Bangladesh Bangladesh 2 200 Operațiunea Desert Shield
Italia Italia 1 950 Distribuiți o forță navală în Golful Persic și participați la bombardamentul cu Tornade ( Operațiunea Locusta )
Operațiunea Furtună deșert
Operațiunea Desert Shield
Operațiunea oferă confort
Australia Australia 1 800 Operațiunea oferă confort
Operațiunea Habitat
De asemenea, desfășoară o forță navală în Golful Persic
Olanda Olanda 600 Operațiunea oferă confort
Operațiunea Desert Shield
Niger Niger 600
Senegal Senegal 500 Operațiunea Desert Shield
Spania Spania 500 Operațiunea Desert Shield
Bahrain Bahrain 400 Operațiunea Desert Shield
Belgia Belgia 400
Argentina Argentina 300 Operațiunea Desert Shield
Norvegia Norvegia 280 Operațiunea Desert Shield
Cehoslovacia Cehoslovacia 200 Operațiunea Desert Shield
Operațiunea Furtună deșert
Grecia Grecia 200 Operațiunea Desert Shield
Polonia Polonia 200 Operațiunea Simoom
Operațiunea Desert Shield
Coreea de Sud Coreea de Sud 200 Operațiunea Desert Shield
Danemarca Danemarca 100 Operațiunea Desert Shield
Ungaria Ungaria 50 Operațiunea Desert Shield

Cronologia evenimentelor

Revendicările irakiene asupra Kuweitului

  • 17 iulie 1990 - Saddam Hussein susține un discurs la televizor prin care acuză Emiratele Arabe și Kuweitul că au depășit în mod deliberat plafoanele de petrol brut pentru a deteriora economic Irakul.
  • 18 iulie - Ministrul irakian Tareq Aziz trimite un mesaj oficial Ligii Arabe prin care acuză Kuweitul că a furat petrol din Irak prin extragerea acestuia de-a lungul frontierei comune de 120 km și că a umflat piața petrolului pentru a reduce prețul petrolului brut. Pentru aceasta, el cere anularea unui credit de 10 miliarde de dolari, pe care Kuweitul îl are împotriva sa. Tonurile sunt acre și Irakul decide să desfășoare forțe terestre de-a lungul frontierei.
  • 27 iulie - În urma cererilor irakiene, OPEC decide, pentru prima dată din decembrie 1986 , să ridice prețul pe baril de la 18 USD la 21 USD. Cu toate acestea, câștigul de 4 miliarde de dolari într-un an nu va fi suficient pentru a acoperi nevoile Irakului.
  • 29 iulie - Saddam Hussein cere Kuweitului despăgubiri pentru insulele Bubiyan și Warbah , care se află într-o poziție strategică față de Golful Persic.

Invazia Kuweitului și încercările unei soluții pașnice

  • 2 august - armata irakiană invadează Kuweitul în zori cu 100.000 de oameni și 300 de tancuri, depășind rezistența Emiratului în patru ore. Șeicul Jaber Al-Ahmed Al Sabah, conducătorul statului, se refugiază împreună cu familia în Arabia Saudită , în timp ce fratele său Fahd este ucis, printre alte 200 de persoane, în ciocnirile din orașul Kuweit. Multe dintre avioanele Royal Kuwait Air Force ﺍﻟﻘﻮﺍﺙ ﺍﻟﺠﻮﻳـة ﺍﻟﻜﻮﻴﺘﻴـة (Al-Quwwat al-Jawwiyya al-Kuwaytiyya), după efectuarea unor misiuni de luptă împotriva coloanelor irakiene în avans, se refugiază în Arabia Saudită. Consiliul de Securitate al ONU, cu o rezoluție, condamnă invazia.
  • În Statele Unite, președintele George HW Bush convoacă o unitate de criză compusă, printre altele, de James Baker , secretar de stat, Colin Powell , șeful armatei SUA, Norman Schwarzkopf , generalul forțelor armate din Golf, Dick Cheney , Secretar la apărare. Între timp, el telefonează personal mai mult de șaizeci de șefi de stat pentru a pune la punct un front comun pentru a lua parte la Saddam, în cazul unei confruntări, nu numai Statele Unite, ci întreaga lume.
  • 4 august - Casa Albă ordonă Irakului să se retragă din Kuweit.
  • 6 august - 13 din cei 15 membri ai Consiliului de Securitate al Națiunilor Unite votează în favoarea sancțiunilor economice și comerciale dure împotriva Irakului ( Yemenul și Cuba se abțin)
  • 7 august - Saddam a proclamat într-un discurs televizat că pe 2 august a existat „rezultatul natural al victoriei Bagdadului asupra Iranului” și că „anexarea Emiratului Kuweitului la teritoriul irakian este totală și ireversibilă”.
  • Între timp, Statele Unite anunță trimiterea forțelor militare în Golful Persic , începând cu Operațiunea Desert Shield .
  • 9 august - Irakul își închide granițele, împiedicând aproximativ zece mii de străini din țările occidentale să se întoarcă în patria lor.
  • 10 august - Liga Arabă, într-un summit de la Cairo, este împărțită cu privire la problema irakiană: o majoritate îngustă se angajează să desfășoare unități militare de-a lungul frontierei dintre Irak și Arabia Saudită, pentru a evita intervenția SUA. Gaddafi și Arafat sunt în favoarea lui Saddam, în timp ce Algeria , Tunisia și Yemenul se abțin.
  • 15 august - după opt ani de război, Irakul decide în mod neașteptat să semneze pacea cu Iranul, returnând 2 600 de kilometri pătrați de teritoriu cucerit, recunoscând granițele stabilite în 1975 cu tratatul din Alger și predând controlul total Teheranului pe Shatt al- ' Arabă . Totul în schimbul neutralității iraniene.
  • 18 august - Saddam „invită” cetățenii occidentali blocați să rămână în Irak și anunță că vor fi „găzduiți” pe site-uri speciale. Intenția sa este să le folosească ca scuturi umane. Pe de altă parte, străinii din Asia și țările arabe pot părăsi Irakul, fără a-și putea însă lua bunurile.
  • 20 august - Ambasadele străine din Kuweit sunt închise și personalul diplomatic este repatriat. Doar ambasadele Franței , Regatului Unit , Italiei și Statelor Unite rămân deschise, iar personalul se aprovizionează cu alimente pentru a supraviețui fără apă, electricitate și servicii în interiorul clădirilor.
  • 23 august - Este lansat un videoclip cu Saddam Hussein înconjurat de ostatici britanici: întreaga lume este indignată când îl vede mângâind capul unui băiat de 5 ani pe nume Stuart Lockwood.
  • 25 august - În apele Mediteranei , Golful Persic și Marea Roșie există unități navale din șapte țări occidentale.
  • 28 august - Conștient de emoția provocată de videoclipul din 23 august, Saddam decide să trimită înapoi femeile și copiii occidentali ținuți ostatici. Acest lucru oferă cercurilor diplomatice speranța unei soluții non-militare a crizei.
  • 9 septembrie - Mikhail Gorbačëv și George Bush se întâlnesc la Helsinki și, condamnând agresiunea, își reafirmă voința de a rezolva criza într-un mod pașnic. Saddam amenință: „Avem un miliard de musulmani de partea noastră”.
  • 11 septembrie - Congresul SUA , în sesiune plenară, îl aplaudă pe Bush pentru primul raport privind operațiunea de scut al deșertului și pentru acordul de la Helsinki cu liderul sovietic.
  • 12 septembrie - Giulio Andreotti , în calitate de actual președinte al CEE , lansează un apel pentru o soluție pașnică la criza din Golf.
  • 14 septembrie - La unitățile deja prezente în Golf, Italia adaugă 8 bombardiere Tornado și fregata Zeffiro .
  • În orașul Kuweit , ambasadele din Canada , Olanda și Franța sunt asaltate. Trei angajați ai acestuia din urmă sunt răpiți.
  • 15 septembrie - François Mitterrand se angajează să răspundă acțiunii regimului din Bagdad și expulzează irakienii prezenți pe teritoriul francez.
  • 23 septembrie - Saddam Hussein amenință să lovească puțurile de petrol din Orientul Mijlociu
  • 24 septembrie - La amenințarea lui Saddam, prețul unui baril depășește bariera de 40 de dolari, iar piețele de valori experimentează o zi neagră, cu prăbușiri în toate piețele de la Tokyo la Wall Street .
  • 1 octombrie - Într-un discurs adresat Organizației Națiunilor Unite în sesiune plenară, Bush declară că războiul cu Irakul poate fi evitat și că guvernul său caută o soluție politică, sugerând posibilitatea rezolvării conflictului arabo-israelian dacă Kuweitul este evacuat. Diplomații nu înțeleg decizia de a lega problema teritoriilor ocupate de soluționarea crizei din Golf. În zilele următoare, activismul palestinienilor este reaprins și la nord de Beirut un comando deschide focul asupra a 5000 de manifestanți adepți ai generalului creștin Michel Aoun . SUA o lasă să plece pentru că Siria le- a promis SUA 10 000 de oameni și 200 de tancuri pentru Operațiunea Desert Shield .
  • 6 octombrie - Ambasada italiană este închisă în Kuweit City. Diplomații sunt găzduiți la Ambasada Italiei la Bagdad, care este încă pe deplin operațională.
  • 10 octombrie - Înaintea Congresului SUA, o tânără de 15 ani din Orientul Mijlociu, cunoscută sub numele de Nayirah, dă mărturie cu privire la ororile comise de armata irakiană în Kuweit. Evenimentul va fi filmat în întreaga lume, dar mărturia se va dovedi ulterior a fi complet falsă: tânăra este fiica ambasadorului Kuweitului la Washington și cadrul a fost inventat de o agenție de publicitate, plătită de o asociație de Kuwaitii exilați pentru a promova războiul din Golf. [ fără sursă ]
  • 23 octombrie - ultimii 300 de ostatici francezi deținuți în Irak au fost eliberați. Ceilalți occidentali vor fi eliberați treptat, cu implicarea personalităților guvernamentale din diferite țări. Între timp, la Roma , un grup de membri ai familiei ostaticilor demonstrează în fața Parlamentului pentru eliberarea cetățenilor italieni care sunt încă blocați.
  • 29 ottobre - alle Nazioni Unite il Consiglio di sicurezza vota la decima risoluzione di condanna del regime di Saddam per i crimini di guerra e per violazione dei diritti umani.
  • 4 novembre - George Baker negozia con Gorbačëv la neutralità in cambio di aiuti economici e di un impegno alla non ingerenza in caso di dichiarazione d'indipendenza dei paesi del Baltico e del Caucaso .
Il presidente George HW Bush incontra le truppe americane in Arabia Saudita durante il giorno del ringraziamento del 22 novembre 1990
  • 19 novembre - altri 250 000 uomini sono inviati da Baghdad in Kuwait. Appare chiaro che l'Iraq dispone ancora di larghe risorse prima che si facciano sentire gli effetti dell' embargo , e il Pentagono ha accertato che gli iracheni stanno preparando linee difensive sotterranee e hanno intenzione di sabotare i pozzi petroliferi del Kuwait.
  • 29 novembre - il Consiglio di Sicurezza ONU vota la risoluzione 678 , con cui legittima l'uso della forza contro l'Iraq e fissa alla mezzanotte del 15 gennaio 1991 il termine per il ritiro delle truppe dal Kuwait.
  • 30 novembre - in un ultimo tentativo di risolvere la crisi in maniera diplomatica, Bush invita Tareq Aziz alla Casa Bianca e decide di inviare Baker a Baghdad, ma l'unico incontro che si realizza sarà quello tra Baker e Aziz a Ginevra il 9 gennaio 1991.
  • 6 dicembre - Saddam libera gli ultimi 300 ostaggi occidentali trattenuti e afferma: «Siamo abbastanza forti da poter fare a meno degli scudi umani». Gli Ambasciatori occidentali lasciano l'Iraq ad eccezione di quello italiano, che rimane anche in rappresentanza della Presidenza di turno dell'Unione Europea.
  • 3 gennaio - a Washington viene messa ai voti la decisione di Bush di usare la forza contro l'Iraq: camera e senato l'approvano, ma un sondaggio rivela che solo il 47% degli statunitensi è favorevole alla guerra (ad agosto era il 73%).
  • 16 gennaio - alle 00:00 ora locale di Washington ( UTC -5) corrispondenti alle 08:00 di Baghdad ( UTC +3) scade l'ultimatum delle Nazioni Unite.
  • 17 gennaio - 18 ore e 38 minuti dopo la scadenza dell' ultimatum dell'ONU, alle 02:38 del mattino ora di Baghdad ha inizio l'operazione Desert Storm, la più imponente azione militare alleata dal 1945 in poi.

Le operazioni militari

La campagna aerea

Operazione Instant Thunder

L'operazione Instant Thunder fu il nome preliminare dato all'attacco aereo pianificato dagli Stati Uniti durante la guerra del Golfo. [12] Fu pianificata come un attacco in forze che avrebbe dovuto devastare le forze militare irachene con perdite minime di civili. [13] [14] La pianificazione utilizzò il modello del cinque anelli. [14]

L'operazione era costituita da tre fasi separate. La più breve fu la prima, che avrebbe utilizzato la "soppressione delle difese" per stabilire il controllo dello spazio aereo iracheno e kuwaitiano, eliminando i radar nemici, tagliando le linee di trasporto utilizzate dall'esercito iracheno e neutralizzando tutte le batterie antiaeree. La prima fase dell'operazione includeva anche il bombardamento di tutte le postazioni di comando militari e dei siti sospettati di contenere armi chimiche. La seconda fase avrebbe dovuto disabilitare l'esercito iracheno, assieme alle infrastrutture della nazione. Per conseguire questi obiettivi sarebbero stati bombardati i depositi di armi, le raffinerie e altre strutture critiche, rendendo impossibile riparare o costruire gli armamenti.

Altri bersagli sarebbero state le infrastrutture civili, come centrali elettriche e linee telefoniche. Infine, l'ultima fase avrebbe compreso il combattimento diretto con le forze irachene. Indebolite dalle prime due fasi, l'esercito non avrebbe fornito molta resistenza.

La pianificazione dell'operazione Instant Thunder iniziò il 5 agosto 1990. Quando iniziarono le ostilità il 17 gennaio 1991 , le tre fasi si consolidarono nell'operazione Tempesta nel Deserto , poiché venne considerata anche un'offensiva di terra.

Avvio della campagna aerea

Un caccia stealth F-117 Nighthawk , uno dei primi velivoli tecnologici utilizzati durante l' Operazione Desert Storm

Il giorno successivo alla scadenza dell'ultimatum, la coalizione lanciò una massiccia campagna aerea con il nome in codice di Operazione Tempesta nel Deserto , con più di 1000 uscite al giorno. Iniziò con la distruzione di due siti radar iracheni da parte di 8 elicotteri AH-64 Apache e due elicotteri Pavelow lungo il confine Arabo-Iracheno alle 2:38 ora di Baghdad. Alle 2:43 due EF-111 Raven guidarono 22 F-15 Eagle contro gli aeroporti H-2 e H-3 nell'Iraq occidentale. Qualche minuto dopo uno degli EF-111 mise a segno il primo abbattimento contro un Dassault Mirage iracheno.

EF-111 Raven - Nessun aereo alleato venne abbattuto da un missile a guida radar durante l'operazione tempesta nel deserto mentre era protetto dagli EF-111 Raven

Alle 3, dieci stealth F-117 Nighthawk sotto la protezione degli EF-111 bombardarono la capitale Baghdad . Nel frattempo vari bersagli della città erano colpiti dai missili cruise BGM-109 Tomahawk , mentre altri bersagli erano colpiti da aerei della coalizione. L'attacco continuò per ore. Il quartier generale del governo, le stazioni televisive, le piste dell'aviazione ei palazzi presidenziali furono distrutti.

Una famiglia israeliana si rifugia dagli attacchi degli Scud con maschere antigas

Altre armi utilizzate nella campagna aerea furono anche le cosiddette "bombe intelligenti" ei missili da crociera , assieme alle bombe a grappolo e le bombe "TagliaMargherite" . L'Iraq rispose lanciando il giorno successivo otto missili Scud contro Israele. Questi tipi di attacchi continuarono per tutta la durata del conflitto. In totale contro Israele verranno lanciati 42 Scud . Israele non reagì, nell'intento di tenere unita la coalizione, composta anche da paesi arabi che in caso di reazione israeliana avrebbero defezionato.

La priorità delle forze della coalizione fu la distruzione della forza aerea e antiaerea irachena, un obiettivo che venne raggiunto velocemente. Di conseguenza, gli aerei della coalizione poterono operare senza troppe difficoltà. Anche se le capacità antiaeree irachene furono superiori al previsto, solo un F/A-18 Hornet venne abbattuto nel primo giorno delle operazioni. Le installazioni di missili terra-aria ( SAM ) irachene furono distrutte attraverso l'uso di EA-6B , EF-111 , F-4G , F-16C , F/A-18 e gli F-117 , e successivamente poterono essere inviati in sicurezza gli altri aerei. Le missioni vennero lanciate principalmente dalle basi dell'Arabia Saudita e da sei portaerei della coalizione posizionate nel golfo Persico e nel mar Rosso . Nel golfo Persico erano presenti la USS Midway (CV 41) , laUSS John F. Kennedy (CV-67) e la USS Ranger (CV-61) ( classe Forrestal ) mentre la USS America (CV-66) , la USS Theodore Roosevelt (CVN-71) e la USS Saratoga (CV-60) nel mar Rosso. Da queste navi partivano gli F-14 Tomcat , impiegati per annientare le difese aeree irachene; infatti abbatterono numerosi MiG-29 , Mirage F-1 , MiG-23 , MiG-25 .

A-10A Thunderbolt-II statunitense per il supporto aereo sopra a cerchi di irrigazione del grano

I successivi bersagli furono le strutture di comando e comunicazione, nella speranza dei pianificatori della campagna militare di far collassare velocemente la resistenza irachena.

Fuga delle forze aeree in Iran

F-14 Tomcat dal mar Rosso e dal golfo Persico attendono il loro turno di rifornimento da un KC-10A Extender sopra l'Iraq durante l'operazione Tempesta nel Deserto mentre conducono la missione BONGCAP per fermare la fuga degli aerei iracheni

La prima settimana delle operazioni vide numerose sortite da parte dei piloti iracheni esperti nel combattimento aereo a bassa quota. Con l'utilizzo dei MiG guidati dai migliori piloti riuscirono a neutralizzare molti attacchi a postazioni radar e antiaeree o di obiettivi sensibili. Le postazioni antiaeree irachene abbatterono due F-15e strike Eagle e un F-14 Tomcat . Dopo 3 giorni di intense battaglie nei cieli iracheni 8 MiG e 26 Mirage iracheni furono abbattuti dagli aerei della coalizione (principalmente F-14 Tomcat ed F-15 Eagle ) e subito dopo le forze aeree irachene iniziarono a dirigersi verso l'Iran. [15] Questo esodo di massa (da 115 a 140 aerei) in Iran prese in contropiede le forze della coalizione, poiché si supponeva che si sarebbero diretti in Giordania , una nazione più amichevole verso l'Iraq dell'Iran, che fu per lungo tempo una nazione ostile. La coalizione aveva infatti posizionato degli aerei sull'Iraq occidentale per fermare una tale ritirata verso la Giordania, e non fu in grado di bloccare il passaggio verso l'Iran.

Fuoriuscita di petrolio nel Golfo

Il 23 gennaio, l'Iraq venne accusato di aver versato in mare 400 milioni di galloni di petrolio nel golfo Persico, provocando la più grande fuoriuscita di petrolio della storia [16] . L'accusa di aver attaccato deliberatamente le risorse naturali per bloccare lo sbarco dei Marines fu negata dal governo iracheno, secondo il quale era stato causato dal bombardamento della coalizione che avrebbe distrutto delle petroliere irachene attraccate. Come prova del disastro ambientale giornali e televisioni mostrarono le fotografie di un cormorano sporco di petrolio: in realtà poi si scoprì che la didascalia probabilmente si riferiva alla guerra Iraq-Iran di dieci anni prima, anche perché in quel periodo dell'anno non vi erano cormorani nel Golfo persico. [17]

Bombardamento delle infrastrutture

La terza e più grande fase della campagna aerea era dedicata alla distruzione di obiettivi militari, tra cui: lanciatori di missili Scud-B , siti contenenti armi di distruzione di massa , centri di ricerca militari e forze navali. Circa un terzo della potenza aerea fu concentrato nell'attacco delle postazioni di Scud, che erano su mezzi mobili ed erano difficili da localizzare. Inoltre, alcuni obiettivi erano di utilità anche civile, come centrali elettriche, sistemi di telecomunicazione, strutture portuali, raffinerie, ferrovie e ponti. Le centrali elettriche furono distrutte in tutto il paese, e alla fine della guerra l'elettricità prodotta era scesa al 4% rispetto alla produzione prima della guerra. Le bombe distrussero tutte le principali dighe, le stazioni di rifornimento e molti centri di trattamento delle acque di scarico.

Tornado della RSAF

I bersagli iracheni furono localizzati tramite fotografie aeree utilizzando le coordinate GPS in riferimento a quelle dell'ambasciata statunitense a Baghdad. Queste coordinate furono rilevate con precisione da un ufficiale dell'aeronautica nell'agosto del 1990 [18] .

Visuale dell'obice montato sulla cannoniera volante AC-130 Spooky .

Strutture civili colpite dalla coalizione

Nella maggior parte dei casi, la coalizione evitò di colpire le strutture civili. Tuttavia, il 13 febbraio 1991 due bombe intelligenti a guida laser distrussero una struttura che era, secondo gli iracheni, utilizzata come rifugio civile per gli attacchi aerei, uccidendo 400 persone. Gli ufficiali statunitensi affermarono invece che la struttura era un centro militare di comunicazioni. [19] L'ex direttore del programma nucleare iracheno, nel suo libro Saddam's Bombmaker supporta la teoria che la struttura era utilizzata per entrambi gli scopi. Altre fonti contestano queste affermazioni.

Attacchi missilistici iracheni

L'Iraq lanciò dei missili sulle basi della coalizione nell'Arabia Saudita e in Israele, sperando di trascinare Israele in guerra e allontanare gli stati arabi dal conflitto. Questa strategia fu inefficace: Israele non si unì alla coalizione, mentre rimasero in essa tutti gli stati arabi tranne la Giordania, che restò ufficialmente neutrale. I missili Scud causarono in generale danni leggeri, anche se la loro pericolosità divenne chiara il 25 febbraio quando un missile distrusse una caserma statunitense a Dhahran uccidendo 28 persone. Quelli diretti verso bersagli israeliani furono poco efficaci perché al crescere della distanza gli Scud perdono precisione in modo considerevole. Gli Stati Uniti dispiegarono due battaglioni di missili Patriot in Israele per deflettere gli attacchi nelle aree civili. Le forze aree alleate inoltre diedero caccia alle postazioni missilistiche nel deserto iracheno.

La campagna terrestre

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Liberazione del Kuwait .

Le forze della coalizione dominarono l'aria grazie alla supremazia tecnologica, ma il divario tecnologico per le forze di terra era addirittura superiore. Le truppe della coalizione possedevano il grande vantaggio di operare sotto la protezione della supremazia aerea creata dalla forza aerea prima dell'avvio dell'offensiva di terra. Oltre a questo possedevano altri due vantaggi tecnologici:

  1. I carri armati, come gli statunitensi M1 Abrams , i britannici Challenger 1 ei kuwaitiani M-84 erano di gran lunga superiori ai modelli da esportazione dei carri armati sovietici T-72 , T-55 (o copie cinesi), T-62 utilizzati dagli iracheni, dato che non esistevano camere termiche per poter scoprire nemici a lunga distanza, ei proiettili in uso erano di qualità inferiore a quelli russi. Gli equipaggi erano meglio addestrati e con una dottrina bellica superiore.
  2. L'uso del GPS ha permesso alle forze della coalizione di spostarsi anche in assenza di punti di riferimento. Questo rese possibile l'attacco di un bersaglio specifico, essendo a conoscenza della propria posizione e di quella del nemico, invece di vagare ed incontrare il nemico per caso.

Prime manovre in Iraq

Le prime unità in territorio iracheno furono tre pattuglie dello squadrone B dello Special Air Service britannico, con il nome in codice di Bravo One Zero , Bravo Two Zero e Bravo Three Zero . Queste pattuglie, costituite da otto soldati, atterrarono dietro alle linee nemiche per raccogliere informazioni di intelligence sui movimenti dei sistemi di lancio Scud che non potevano essere rilevati dal cielo. Gli obiettivi includevano anche la distruzione di un fascio di fibre ottiche per le comunicazioni.

Gli elementi della 2ª brigata, 1ª divisione cavalleria effettuarono un'operazione di ricognizione il 9 febbraio 1991 , seguita da una seconda operazione di ricognizione che distrusse un battaglione iracheno. Il 22 febbraio l'Iraq accettò un accordo di cessazione dell'ostilità da parte dell'Unione Sovietica, che prevedeva il ritiro delle truppe irachene fino alle posizione precedenti all'invasione entro sei settimane seguito da una totale cessazione delle ostilità, sotto il monitoraggio del consiglio di sicurezza ONU. La coalizione rifiutò la proposta, ma affermò che le forze irachene non sarebbero state attaccate mentre si ritiravano. Per questo la coalizione lanciò il definitivo ultimatum esattamente alle 12:00 pm Eastern Standard Time del 22 febbraio 1991 (20:00 ora locale a Baghdad) stabilendo un periodo di 24 ore entro il quale Saddam avrebbe dovuto ritirare le truppe incondizionatamente dal Kuwait senza essere attaccato, precisamente l'ultimatum sarebbe scaduto alle 12:00 pm del giorno seguente (23 febbraio 1991), 20:00 ora locale a Baghdad. Il lancio dell'ultimatum fu dichiarato ufficialmente dal presidente statunitense George HW Bush: "The coalition, will give Saddam Hussein, until noon Saturday, to do what he must do, begin, his immediate, and unconditional withdraw from Kuwait. (la coalizione, darà a Saddam Hussein, fino a mezzogiorno di sabato, la possibilità di fare ciò che deve essere fatto, cioè iniziare l'immediato e incondizionato ritiro dal Kuwait)" .

Operazione Desert Sabre

Alle 04:00 di notte del 24 febbraio 1991 la 6ª divisione leggera francese (che includeva unità della Legione straniera francese e facente parte del XVIII corpo d'armata composto oltre che dalla 24ª Divisione di fanteria meccanizzata , dal 3º reggimento di cavalleria corazzata, dall' 82ª e dalla 101ª Divisione aviotrasportata ) penetrò in Iraq per molti km fino all'aeroporto di al-Salmān per creare un muro difensivo contro un eventuale contrattacco iracheno dal nord; simultaneamente le truppe saudite della 20 brigata corazzata penetrarono lungo la costa del Kuwait, e allo stesso tempo la 1ª e la 2ª divisione marines (supportate dalla brigata Tiger della ormai smantellata 2ª divisione corazzata dell' esercito statunitense di stanza nella repubblica federale tedesca ) entrarono anch'esse nel Kuwait senza incontrare resistenza. Due ore dopo alle 08:00 am la 101ª divisione aviotrasportata conduce un attacco aereo con gli elicotteri UH-60 Black Hawk per la costruzione di una zona di rifornimento per gli elicotteri da attacco AH-64 Apache . Subito dopo, il VII Corpo statunitense, lanciò un attacco in Iraq alle 14,35, a ovest del Kuwait, prendendo le forze irachene di sorpresa.

Il VII Corpo d'armata era composto da: la 1ª divisione di fanteria dell'esercito statunitense, la e la 3ª divisione corazzata dell'esercito statunitense, la 1ª divisione corazzata britannica , il 2º reggimento di cavalleria corazzata dell'esercito e dalla 1ª divisione di cavalleria dell'esercito statunitense. Il 25 febbraio 1991 mentre le battaglie infuriavano la divisione di cavalleria era rimasta ferma per far credere agli iracheni che un altro attacco era imminente sul Wādī al-Bāṭin, però ormai il giorno dopo, il 26 febbraio, era ormai chiaro l'intento del VII Corpo d'armata: accerchiare girando verso est, tagliare fuori e annientare la Guardia repubblicana irachena sul confine tra Iraq e Kuwait. Di conseguenza la 1ª divisione di cavalleria si ricongiunse con il VII Corpo d'armata quasi completando l'accerchiamento. Il fianco destro era conquistato invece dalla fanteria della 1ª Divisione corazzata britannica, che annientò altre ultime sacche di resistenza della guardia repubblicana.

Alla fine gli alleati entrarono in contatto con la guardia repubblicana sul confine annientandola quasi completamente.

L'"Autostrada della morte"

L'avanzamento della coalizione fu più veloce di quanto i generali statunitensi si potessero aspettare. Il 26 febbraio le truppe irachene iniziarono a ritirarsi dal Kuwait, incendiando tutti i pozzi petroliferi kuwaitiani che incontrarono. Un lungo convoglio di truppe irachene in ritirata si formò lungo la principale autostrada tra Iraq e Kuwait. Questo convoglio venne bombardato così intensamente dalla coalizione che divenne noto con il nome di " Autostrada della morte " . Le forze della coalizione continuarono ad inseguire le forze irachene oltre il confine ed oltre, prima di rientrare quando gli iracheni si trovarono ad una distanza di 240 km da Baghdad.

Incendi di pozzi petroliferi infuriano fuori Kuwait City nel 1991

Un centinaio di ore dopo l'avvio della campagna di terra alle 04:00 am del 24 febbraio, il presidente Bush dichiarò la cessazione delle ostilità e il 28 febbraio alle ore 08:00 am a Baghdad (mezzanotte del 27 febbraio EST ) dichiarò la liberazione del Kuwait e la fine della guerra del golfo.

Analisi post-bellica

Anche se venne detto che il numero delle truppe irachene oscillava intorno alle 545 000 unità, al giorno d'oggi molti esperti ritengono che le valutazioni quantitative e qualitative dell'esercito iracheno furono esagerate, poiché includevano anche le unità temporanee e ausiliarie. Molti soldati iracheni erano giovani, con scarse risorse e un addestramento inadeguato.

La coalizione inviò 540 000 unità, oltre a 100 000 soldati turchi che furono dispiegati lungo il confine tra Turchia e Iraq. Questo provocò la diluizione delle forze irachene che si dovettero dispiegare lungo tutti i confini del paese. In questo modo l'avanzata statunitense non solo fu avvantaggiata dalla superiorità tecnologica, ma anche dalla quantità maggiore di forze in campo.

Saddam Hussein acquistò equipaggiamento militare da quasi tutti i principali fornitori presenti nel mercato mondiale degli armamenti. In questo modo non ci fu una standardizzazione dell'esercito, che era molto eterogeneo e soffriva di inadeguata preparazione e motivazione. La maggior parte delle forze corazzate irachene utilizzava dei vecchi carri armati cinesi Type-59 e Type-69, dei T-55 sovietici risalenti agli anni cinquanta e sessanta e alcuni T-72 più moderni. Questi veicoli non erano equipaggiati con gli ultimi ritrovati bellici (ad esempio la visione termica): ne conseguì che la loro efficacia in combattimento fu molto limitata. Inoltre gli iracheni non riuscirono a trovare delle contromisure efficaci per le visuali termiche ei proiettili perforanti a rilascio d'involucro utilizzati dai carri armati M1 Abrams e Challenger 1 . Questa tecnologia permise ai carri armati della coalizione di ingaggiare e distruggere efficacemente i carri iracheni da una distanza tre volte superiore a quella dei loro avversari. Gli iracheni non possedevano neppure dei proiettili efficaci per l'armatura Chobham dei carri statunitensi e britannici.

Le forze irachene non utilizzarono le tecniche di guerriglia urbana che avrebbero potuto sfruttare nella città di Kuwait City . In questo modo avrebbero potuto annullare alcuni vantaggi tecnologici della coalizione. Tentarono di adottare la dottrina sovietica sviluppata negli anni cinquanta per gli attacchi in massa, ma l'implementazione fallì a causa della scarsa preparazione dei comandanti e degli attacchi aerei preventivi statunitensi contro bunker e centri di comunicazione.

Controversie

Sindrome della guerra del Golfo

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Sindrome della guerra del Golfo .

Molti soldati della coalizione una volta rientrati in patria hanno sviluppato problemi di salute in seguito alle loro azioni durante la guerra, un fenomeno noto come sindrome della guerra del Golfo. Sintomi comuni includono CFS , fibromialgia e disordini gastrointestinali. [20] Si sono avute molte speculazioni e opinioni contrarie circa le cause della malattia e la possibilità che sia collegata a difetti di nascita. Ricercatori hanno scoperto che i figli di veterani maschi della guerra del 1991 avevano probabilità più alte di avere due tipi di difetti della valvola cardiaca. Alcuni figli di veterani nati dopo la guerra del Golfo hanno mostrato alcuni difetti renali che non sono stati trovati nei figli dei veterani nati prima della Guerra. I ricercatori hanno affermato che non avevano informazioni a sufficienza per collegare i difetti di nascita all'esposizione a sostanze tossiche. [21]

Effetti dell'uranio impoverito

Area approssimata che mostra dove vennero utilizzati i proiettili contenenti uranio impoverito

L' uranio impoverito fu utilizzato nella guerra nei proiettili perforanti e nelle munizioni dei cannoni da 20–30 mm. L'uranio impoverito è un metallo pesante la cui tossicità è analoga ad altri metalli come il piombo e il tungsteno, [22] e il suo uso fu indicato come un fattore decisivo in molti problemi di salute sia nei soldati angloamericani che nelle popolazioni civili [23] , anche se la comunità scientifica non ha raggiunto un parere unanime. [24]

L' Autostrada della Morte

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Autostrada della morte .

Nella notte tra il 26 e il 27 febbraio 1991, le forze irachene in fuga iniziarono a lasciare il Kuwait attraverso l'autostrada a nord di Al Jahra . Una colonna di circa 1400 veicoli militari e civili venne attaccata dai caccia dell'aeronautica e della marina statunitense. L'attacco, molto controverso, distrusse tutto il vasto convoglio, attraverso un bombardamento durato diverse ore. Alcuni veicoli del convoglio erano rubati e caricati con bottini di guerra provenienti dal Kuwait.

Abusi sui prigionieri di guerra della coalizione

La televisione irachena mostrò alcuni prigionieri di guerra con visibili segni di abusi mentre ripudiavano la coalizione, come i britannici John Nichol e John Peters . Tra questi, furono presi come prigionieri anche gli italiani Maurizio Cocciolone e Gianmarco Bellini .

Attraversamento dei confini iracheni

Alcune forze irachene che attraversarono il confine con il Kuwait si stavano ritirando, ma le forze della coalizione continuarono ad inseguire ed attaccare i resti delle forze irachene in ritiro attraverso il territorio iracheno. Il mandato ONU richiedeva l'espulsione delle forze militari di Saddam Hussein dal Kuwait, e secondo alcuni non autorizzava l'attacco nel territorio iracheno. Qualche ufficiale militare giustificò l'attacco evidenziando la necessità di prevenire il raggruppamento e la riorganizzazione di un contrattacco delle forze irachene.

Perdite

Paese Totale Battaglia Incidente Fuoco amico
Stati Uniti Stati Uniti 294 113 145 35
Regno Unito Regno Unito 47 38 0 9
Francia Francia 9 9 0 0
Arabia Saudita Arabia Saudita 24 18 6 0
Kuwait Kuwait 1 1 0 0
Egitto Egitto 11 0 5 0
Siria Siria 2 0 0 0

Perdite nella coalizione

Il Dipartimento della Difesa statunitense riferì la perdita di 113 soldati americani in battaglia e un pilota disperso di nome Scott Speicher (identificato solo il 2 agosto 2009 , quindi esattamente 19 anni dopo l'inizio dell'invasione irachena del Kuwait ), altri 145 americani morirono in incidenti non legati a combattimenti. Il Regno Unito accusò la perdita di 38 soldati morti in battaglia, la Francia 9 e le nazioni arabe 47. [25]

Il numero di feriti della coalizione fu di 776 in combattimento, tra cui 467 statunitensi. [26] Tuttavia, nell'anno 2000 , 183 000 veterani statunitensi della guerra del Golfo, più di un quarto delle truppe che vennero inviate nel Golfo, fu dichiarata affetta da invalidità permanenti dal Deparment of Veterans Affairs . [27] Circa il 30% delle 700 000 persone che servirono nelle forze statunitensi durante la guerra soffrono attualmente di gravi sintomi le cui cause sono da attribuire all'utilizzo di uranio impoverito e altri elementi tossici utilizzati dalle forze della Coalizione. [28]

Fuoco amico

Mentre la conta dei morti tra le forze della coalizione che parteciparono a battaglie contro gli iracheni fu relativamente basso, molti incidenti fatali avvennero a causa di attacchi accidentali da parte di forze amiche. Dei 147 soldati statunitensi morti in battaglia, il 24% fu ucciso dal fuoco amico . Altri 11 morirono nell'esplosione di munizioni alleate. 9 soldati britannici furono uccisi dall'attacco di un A-10 Thunderbolt II che aveva scambiato i loro trasporti per mezzi nemici.

Perdite irachene

Delle prime stime stabilirono la morte di 100 000 iracheni, mentre altre quantificarono tra le 20 000 e le 35 000 perdite irachene ed altre ancora 200 000. [29] Un rapporto commissionato dall'aeronautica statunitense stimò le morti irachene in combattimento tra le 10 000 e le 12 000 unità durante la campagna aerea e 10 000 nella campagna di terra [30] , questi dati si basarono sui rapporti dei prigionieri di guerra.

Il governo iracheno affermò che 2 300 civili morirono durante la campagna aerea, molti dei quali durante l'attacco degli F-117 su un edificio a Baghdad che era contemporaneamente un centro militare per le comunicazioni e un riparo per i civili.

In base al Project on Defense Alternatives study [31] , 3 663 civili iracheni e tra 20 000 e 26 000 militari vennero uccisi nel conflitto.

Perdite civili irachene

L'aumento dell'importanza degli attacchi aerei compiuti con aerei e missili da crociera ha lasciato molte polemiche sul livello delle morti civili causate nelle prime fasi della guerra. Nelle prima 24 ore vennero compiute più di 1 000 uscite, la maggior parte contro bersagli a Baghdad. La città subì dei forti bombardamenti poiché era la base del potere del presidente Hussein e del complesso di comando e controllo militare iracheno.

Durante la lunga campagna di bombardamenti che precedette la campagna di terra, molti attacchi aerei causarono perdite tra i civili. In un episodio, i bombardieri stealth attaccarono un bunker ad Amirya, dove vi erano rifugiati dei civili. Tra i 200 ei 400 civili morirono nell'attacco e montarono delle polemiche sullo status del bunker, che secondo alcuni era un riparo civile, mentre altri riferirono che era un centro per le comunicazioni militare ei civili furono deliberatamente spostati lì per essere usati come scudi umani . Una ricerca guidata da Beth Osborne Daponte ha stabilito che le morti tra i civili raggiunsero le 100 000 unità. [29]

Il dopoguerra

Le perdite in combattimento dalla Coalizione ammontano in tutto a 213 soldati (146 statunitensi, stando alle dichiarazioni dell'ex-vicepresidente Dick Cheney in un'intervista del 1994). Quelle irachene invece sono più difficili da stimare: le valutazioni variano da circa 20 000 ad oltre 100 000 morti, fra cui diverse migliaia di civili.

Il presidente statunitense Bush si attenne al mandato dell'ONU, evitò di penetrare in profondità in territorio iracheno e di rovesciare il regime di Saddām; questo anche per timore che un vuoto di potere portasse ad una situazione ancora peggiore (come una guerra civile in Iraq, o un allineamento fra Iran ed Iraq). Bush optò invece per una politica di contenimento:

  • Costrinse l'Iraq a rinunciare alle armi di distruzione di massa ( Weapons of Mass Destruction o WMD: armi chimiche, biologiche e nucleari) ed ai missili a medio-lungo raggio. Nel 1991 gli ispettori dell'ONU incaricati di verificare l'effettivo disarmo iracheno scoprirono diversi programmi "proibiti" (uno dei quali avrebbe potuto portare a una bomba nucleare in pochi anni), che furono largamente smantellati. Tuttavia il timore che potessero essere ripresi fece proseguire le ispezioni fino al dicembre 1998 , quando Saddām espulse gli ispettori con l'accusa di essere spie statunitensi. Nel 2002, in seguito all' attentato alle Torri Gemelle gli ispettori poterono rientrare in Iraq ma non trovarono mai prove circa la presenza di quelle armi.
  • I paesi della regione acconsentirono ad ospitare basi statunitensi, che servirono alle aviazioni di USA e UK per imporre all'Iraq due no fly zones (regioni entro le quali l'ONU aveva vietato i voli militari iracheni), una nel nord ed una nel sud del Paese. Quella settentrionale favorì la formazione di un'entità curda quasi indipendente da Baghdad ; quella meridionale non impedì la repressione della ribellione degli sciiti del sud. Fra il 1991 ed il 2003 le no fly zones portarono a numerose scaramucce (come i bombardamenti di postazioni contraeree irachene).
  • Evitò di abolire le sanzioni economiche imposte nell'agosto 1990, per rendere impopolare il regime e per ostacolarne il riarmo. Più tardi le nefaste conseguenze delle sanzioni sulla popolazione irachena spinsero a un loro leggero allentamento attraverso l'introduzione del programma Oil for Food , che permetteva all'Iraq di vendere petrolio in cambio di generi di prima necessità.

Questa politica fu proseguita senza grandi cambiamenti dall'amministrazione Clinton ( 1993 - 2000 ).

Tuttavia con l'ascesa alla presidenza statunitense del secondo presidente Bush ( 2001 ), e specialmente dopo gli attentati terroristici dell' 11 settembre 2001 , gli Stati Uniti si dimostrarono sempre più insofferenti di questa situazione, tanto che nel 2003 raccolsero una seconda coalizione , rovesciando il regime di Saddam Hussein (si veda guerra in Iraq ).

La guerra del Golfo nella cultura di massa

La guerra del Golfo ha ispirato dischi e canzoni di protesta, quali:

  • La musicassetta Baghdad 1.9.9.1. a cura del collettivo italiano Uniti contro la guerra ( 1991 )
  • L'EP Baghdad degli Offspring (1991)
  • La Bomba Intelligente , dei 99 Posse (1994)
  • Saddammusciá , di Federico Salvatore (1991)
  • Let There Be Peace , di Donna Summer (1991)
  • Il video ufficiale della canzone Afraid to shoot Strangers della band inglese Iron Maiden è ispirato a questa Guerra, il video è un crescendo, parte dalle dichiarazioni di ultimatum per terminare al ritiro vittorioso delle truppe dell'ONU.
  • La prima versione del videoclip di Innuendo dei Queen del 1991 mostrava delle immagini della Guerra del Golfo ma negli Stati Uniti le televisioni censurarono questa prima versione.

Film e documentari

Note

  1. ^ 2010 World Almanac and Book of Facts, Pg. 176, Published 2009, Published by World Almanac Books; ISBN 1-60057-105-0 ; di questi, 200 erano kuwaitiani (fonte qui Archiviato il 6 ottobre 2014 in Internet Archive .)
  2. ^ Persian Gulf War , MSN Encarta
  3. ^ The Use of Terror during Iraq's invasion of Kuwait , The Jewish Agency for Israel, 24 gennaio 2005
  4. ^ "The Wages of War: Iraqi Combatant and Noncombatant Fatalities in the 2003 Conflict" Archiviato il 4 gennaio 2016 in Internet Archive ., Project on Defense Alternatives, 9 maggio 2009
  5. ^ Fetter, Steve; Lewis, George N.; Gronlund, Lisbeth (28 gennaio 1993), "Why were Casualties so low?" Archiviato il 14 luglio 2015 in Internet Archive ., Nature , Londra
  6. ^ ( EN ) Rick Atkinson, Chronology | The Gulf War | FRONTLINE , in Public Broadcasting Service , 1993. URL consultato il 23 gennaio 2020 ( archiviato il 28 aprile 2019) .
  7. ^ Il numero di stati partecipanti alla coalizione varia a seconda delle fonti. La variazione è legata ad una diversa definizione del livello di partecipazione necessario per essere considerato "membro" della coalizione, nonché per la diversa tempistica di aggregazione alla stessa da parte degli stati. A titolo di esempio: un trattato arabo avverso alla guerra ne conta 31 Archiviato l'8 febbraio 2007 in Internet Archive .; CNN - 34 Archiviato il 12 giugno 2008 in Internet Archive .; Un sito di media arabo media site - 36 Archiviato il 1º luglio 2007 in Internet Archive .; La Heritage Foundation (un think tank conservatore statunitense cita un documento del Dipartimento della Difesa del 1991) - 38 Archiviato il 1º giugno 2007 in Internet Archive .; US Institute of Medicine nel rapporto sulla salute dei veterani - 39 Archiviato l'11 ottobre 2007 in Internet Archive .. La versione italiana di Encarta parla di oltre 40 stati mentre Il Corriere della Sera Archiviato il 3 aprile 2008 in Internet Archive . ne cita 33
  8. ^ Stefano Beltrame, Storia del Kuwait. Gli arabi, il petrolio, l'Occidente , Padova , CEDAM , 1999, ISBN 978-88-13-21869-0 .
  9. ^ The Operation Desert Shield/Desert Storm Timeline , su defenselink.mil . URL consultato il 29 marzo 2007 (archiviato dall' url originale il 29 settembre 2007) .
  10. ^ 15 Years After Desert Storm, US Commitment to Region Continues , su defenselink.mil . URL consultato il 29 marzo 2007 (archiviato dall' url originale l'8 giugno 2011) .
  11. ^ ( EN ) Nationmaster.com, La coalizione nella guerra del Golfo - Truppe per paese , su nationmaster.com . URL consultato il 29 marzo 2007 ( archiviato il 5 novembre 2013) .
  12. ^ Charles Jaco, The Complete Idiot's Guide to the Gulf War , Alpha Books , 2002, p. 106, ISBN 0-02-864324-0 .
  13. ^ William M. Arkin, MASTERMINDING AN AIR WAR , Washington Post , 1998. URL consultato il 29 novembre 2007 ( archiviato il 3 novembre 2012) .
  14. ^ a b On target: organizing and executing the strategic air campaign against Iraq , DIANE Publishing , p. 75, ISBN 1-4289-9024-0 .
  15. ^ Iraqi Air Force Equipment - Introduction , su globalsecurity.org . URL consultato il 19 gennaio 2005 ( archiviato il 16 agosto 2008) .
  16. ^ Copia archiviata , su dukemagazine.duke.edu . URL consultato il 1º febbraio 2011 (archiviato dall' url originale il 13 giugno 2010) .
  17. ^ Copia archiviata , su fotoinfo.net . URL consultato il 14 aprile 2019 ( archiviato il 14 aprile 2019) .
  18. ^ Tom Clancy , Armored Cav , Berkley Books, 1994, p. 180, ISBN 0-425-15836-5 . URL consultato il 1º maggio 2019 ( archiviato il 6 febbraio 2005) .
  19. ^ Apparatus of Lies: Crafting Tragedy , su georgewbush-whitehouse.archives.gov . URL consultato il 4 dicembre 2005 ( archiviato il 9 aprile 2010) .
  20. ^ Gulf War Veterans' Medically Unexplained Illnesses , su publichealth.va.gov , US Department of Veteran Affairs. URL consultato il 25 febbraio 2014 ( archiviato il 24 febbraio 2014) .
  21. ^ Gulf war syndrome; higher rates of specific birth defects in gulf war veterans' children , in Medical Letter on the CDC & FDA, 14 , 2003.
  22. ^ Raabe, Otto G. (2001) "Answer to Question #754 Submitted to 'Ask the Experts': What are some health effects of the element uranium?" Health Physics Society. hps.org Archiviato il 16 gennaio 2008 in Internet Archive .
  23. ^ Copia archiviata , su jmbenjamin.org . URL consultato il 13 gennaio 2019 ( archiviato il 14 gennaio 2019) .
  24. ^ An Analysis of Uranium Dispersal and Health Effects Using a Gulf War Case Study Archiviato il 4 febbraio 2012 in Internet Archive ., Albert C. Marshall, Sandia National Laboratories
  25. ^ ( EN ) Gulf War Facts , su cnn.com (archiviato dall' url originale il 19 dicembre 2008) .
  26. ^ Encarta Archiviato il 21 agosto 2007 in Internet Archive .
  27. ^ www.ngwrc.org , su ngwrc.org . URL consultato il 12 gennaio 2008 (archiviato dall' url originale il 23 settembre 2006) .
  28. ^ www.commondreams.org Archiviato il 3 luglio 2014 in Internet Archive ..
  29. ^ a b Robert Fisk, The Great War For Civilisation; The Conquest of the Middle East (Fourth Estate, 2005), p.853.
  30. ^ Thomas Keaney, Eliot A. Cohen, Gulf War Air Power Survey , United States Dept. of the Air Force, 1993, ISBN 0-16-041950-6 .
  31. ^ www.comw.org , su comw.org . URL consultato il 12 gennaio 2008 ( archiviato il 4 gennaio 2016) .

Bibliografia

  • Operazione Deserto. Gli uomini, le armi e le strategie dei due eserciti , all. "Europeo" n. 9, marzo 1991.
  • Stefano Beltrame, "Storia del Kuwait, gli Arabi, il petrolio e l'Occidente", CEDAM Università di Padova, Padova 1999.
  • Stefano Beltrame, "La prima guerra del Golfo. Perché non fu presa Baghdad. Dalla cronaca all'analisi di un conflitto ancora aperto" ADN Kronos, Roma 2003.
  • Diego Lazzarich, "Guerra e/è comunicazione", in Diego Lazzarich (a cura di), "Guerra e comunicazione", Guida, Napoli, 2008.
  • Maddalena Oliva, Fuori Fuoco. L'arte della guerra e il suo racconto , Bologna, Odoya, 2008 ISBN 978-88-6288-003-9 .
  • Franco Tempesta, "Ostaggi e venti di guerra a Bagdad", Roma, Rubbettino, 2006

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità Thesaurus BNCF 23289 · LCCN ( EN ) sh91001459 · GND ( DE ) 4243780-5 · BNF ( FR ) cb12181105h (data) · BNE ( ES ) XX532993 (data) · NDL ( EN , JA ) 00966493