Câmpul lui Jupiter

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Câmpul lui Jupiter
uzual
Câmpul lui Jupiter - Stema Câmpul lui Jupiter - Steag
Câmpul lui Jupiter - Vizualizare
Locație
Stat Italia Italia
regiune Regiune-Abruzzo-Stemma.svg Abruzzo
provincie Provincia L'Aquila-Stemma.svg L'Aquila
Administrare
Primar Giovanni Di Mascio [1] ( Lista civică New Horizons 2.0 ) din 07/05/2012 (al doilea mandat)
Teritoriu
Coordonatele 42 ° 00'40 "N 14 ° 02'25" E / 42.011111 ° N 14.040278 ° E 42.011111; 14.040278 (Campo di Giove) Coordonate : 42 ° 00'40 "N 14 ° 02'25" E / 42.011111 ° N 14.040278 ° E 42.011111; 14.040278 ( Câmpul lui Jupiter )
Altitudine 1 064 m slm
Suprafaţă 28,9 km²
Locuitorii 781 [3] (31-12-2020)
Densitate 27,02 locuitori / km²
Fracții Case împrăștiate, Le Piane
Municipalități învecinate Cansano , Pacentro , Palena ( CH )
Alte informații
Cod poștal 67030
Prefix 0864
Diferența de fus orar UTC + 1
Cod ISTAT 066015
Cod cadastral B526
Farfurie AQ
Cl. seismic zona 1 (seismicitate ridicată) [4]
Cl. climatice zona F, 3193 GG [5]
Numiți locuitorii campogiovesi
Patron Sant'Eustachio
Vacanţă 20 septembrie
PIB pro-capita (nominal) 13 398 [2] [A 1]
Cartografie
Mappa di localizzazione: Italia
Câmpul lui Jupiter
Câmpul lui Jupiter
Câmpul lui Jupiter - Harta
Poziția municipiului Campo di Giove în provincia L'Aquila
Site-ul instituțional

Campo di Giove este un oraș italian de 781 de locuitori [3] din provincia L'Aquila , situat la granița cu provincia Chieti , în Abruzzo [6] . Face parte din comunitatea montană Peligna , Parcul Național Maiella și Asociația Satelor Autentice Italiene [6] [7] . Situat la poalele versantului sud-vestic al Maiellei , este o importantă stațiune de vacanță de vară și de iarnă, cu prezența stațiunii de schi cu același nume [7] .

Geografie fizica

Teritoriu

Maiella văzută din cătunul Le Piane

Orașul, situat la poalele zonei de vest a Maiellei și exact între Monte Amaro , Masa Rotundă și Monte Porrara , la 1 064 m slm , se învecinează la nord cu Pacentro , la vest cu Cansano și la la sud cu Palena , acesta din urmă, spre deosebire de celelalte, situat în provincia Chieti [8] [9] .

Diferența de înălțime variază de la un minim de 700 m slm din Fonte della Valle până la un maxim de 2 404 m slm lângă masa rotundă [10] . Cea mai veche parte a orașului este situată pe fundul unui deal, în timp ce cea mai recentă parte este pe un platou și dealurile din față [11] [9] .

Hidrologie

La sud-estul zonei locuite se află un mic lac de origine carstică, Lacul Ticino (sau Tescino), care, cu dimensiunile sale modeste și mediul natural caracteristic din jur, este o particularitate a Parcului Național Maiella [12] . Acest corp de apă, în mare parte redus la starea de staniu, este ceea ce rămâne dintr-un lac morainic original și prezența sa pe teritoriu este atestată încă din 1317, când aparține domeniilor soților Simone di Sangro și Lorenza di Licinardo cu numele de stagnum lucosanum și utilizat în scopuri de irigare [12] [13] . Există, de asemenea, prezența unor izvoare mici care curg de-a lungul versanților Maiellei cu vedere la sat, în funcție de o diferență de înălțime care variază între 1 186 m slm și 700 m slm Fonte della Valle [14] [9] .

Geologie și morfologie

Pârtiile Mesei Rotunde și ale Muntelui Porrara care înconjoară orașul la nord-est și sud-est sunt caracterizate de fenomene carstice și urme de calcar biostromal din Cretacic , cu depozite terigene din Miocenul superior din aval, maro și oolitic albicios. calcilutite și prezența macro- și microfosilelor [15] . Mai exact, panta principală își datorează formarea acumulării morainice a unui ghețar, în timp ce cele din reliefurile estice includ prezența resturilor și a straturilor meteorice și a morrenelor de zăpadă [15] .

Tectonica

Centrul locuit se sprijină pe un sinclinal , o continuare a văii Rift a văii Orta [16] . În partea de vest defectul devine direct, iar efectele sale mecanice sunt atenuate de eroziunea versanților montani din jur, în timp ce în partea de sud se înregistrează respingeri mai mari, cu apariția unor termeni carbonatici care sunt treptat mai vechi [16] . Pe de altă parte, în zona Guado di Coccia există terminații periclinale [16] . De-a lungul istoriei sale, Campo di Giove a suferit cel puțin două cutremure: cutremurul Maiella din 3 noiembrie 1706 , care a avut epicentrul din vina muntelui de deasupra satului și a înregistrat o magnitudine de 6,6, ceea ce a dus la distrugerea celei mai mari părți din clădirile [17] [18] și cutremurul Maiella din 26 septembrie 1933 cu magnitudinea de 5,7, dar totuși dăunător [19] . Conform clasificării seismice , municipalitatea se află în „zona 1” (seismicitate ridicată), așa cum a fost stabilit de departamentul de protecție civilă [20] [21] .

Climat

Datorită poziției sale, Campo di Giove se caracterizează printr-un climat continental cu ierni reci și veri calde, dar sănătoase. În perioada de iarnă se înregistrează frecvente ninsoare, cu temperaturi care pot atinge -10 ° C noaptea. Valea specială pe care se sprijină orașul, combinată cu prezența munților din jur, generează, mai ales în zilele de vară, variații puternice de temperatură în trecerea de la orele de lumină la orele de întuneric [22] . Aceste caracteristici climatice, împreună cu locația particulară a satului și prezența vastelor păduri de pin și fag pe teritoriul său, contribuie semnificativ la purificarea aerului înconjurător și la crearea unui fel de microclimat Campogiovese [23] . Conform clasificării climatice , centrul locuit este situat în „zona F”, cu 3 193 GG [24] . Printre vânturile care suflă acolo, se află bora și, într-o măsură mai mică, sirocco [22] .

Istorie

Origini și perioadă italic-romană

Zona de est a Maiellei a fost locuită încă din Paleolitic , întrucât nu departe, în municipiul Lama dei Peligni , a fost găsit craniul așa-numitului „Om al Maiella” [25] [26] . O piatră cioplită de oameni primitivi [25] [26] datează din neolitic la așa-numitul pagus de pe lacul Ticino (sau Tescino). Cu toate acestea, a existat o prezență stabilă în teritoriu în secolul al VI-lea î.Hr., când satul original era format dintr-un grup de pagi , situat în zonele Pian de 'Tòfani, Ara și Guado di Coccia [25] [26] .

În jurul anului 300 î.Hr., în câmpul Ara di Coccia a fost construit un templu dedicat lui Jupiter [25] [26] . Locul a luat numele de Campus Jovis , de unde și numele actual al orașului [25] [26] . Potrivit legendei, în timpul unei bătălii între Peligni și romani , condusă de Quinto Fabio Massimo , care a avut loc în zonă, la așa-numitul Colle della Battaglia , primii au crezut că au câștigat, când brusc a izbucnit o furtună teribilă care a dat peste cap soarta bătăliei. iar romanii, ca semn de recunoștință pentru victoria obținută mai mult din motive legate de ploaie decât pentru abilitățile lor militare, au dorit să-i construiască un templu lui Jupiter lângă câmpul Ara di Coccia, unde astăzi se află biserica Sant'Eustachio [27] [25] [26] . Campo di Giove a fost raportat ulterior de romani în celebra Tabula Peutingeriana sub numele de Jovis Larene , situat de-a lungul Via Numicia (sau Minucia ) [28] [29] [30] ; cu toate acestea, există cei care cred că ar putea fi vecinul Scanno [29] [30] .

Detaliu al segmentului VI.2 din Tabula Peutingeriana care arată locația lui Jovis Larene (Campo di Giove de astăzi)

Imediat după aceea, în zonă, traversată nu foarte departe de Via Numicia (sau Minucia ), s-a format o mansio , adică o stație de post , odihnă și răcorire, unde între 217 și 211 î.H. Anibal a trecut de mai multe ori cu armata sa în timpul călătorește la și de la Roma [31] [25] [26] . Zona, bogată în terenuri potrivite pentru pășunat, corespunzătoare platoului actual Quarto Santa Chiara , a fost folosită de păstori pentru a îndeplini ritul transhumanței . Prin urmare, se poate spune că zona pe toată durata Imperiului Roman a trecut printr-o perioadă de relativă stabilitate.

Evul Mediu

După căderea Imperiului Roman, care a avut loc în anul 476 d.Hr., goții , vandalii și lombardii au prădat Valea Peligna , lovind și pagusul Campo di Giove [25] [26] . Francii și saracenii au ajuns și în secolul al VIII-lea, precum și ungurii și normanii în secolele al IX-lea și al X-lea [25] [26] . Știrile raportează că în 937 lângă Campo di Giove, locuitorii din zonă au reușit să surprindă și să anihileze o colonie de maghiari intenționați să traverseze trecerea furculiței cu un pradă bogată [25] [26] .

Între timp, satul roman a fost definitiv abandonat, iar locuitorii diferitelor pagi s-au adunat pe un podium și au început să se apere de barbari construind case noi și delimitând granițele cu ziduri perimetrale [25] [26] . În scurt timp, podiumul a devenit oppidum , adică un castel nefortificat, și a avut patru porți ale orașului (astăzi numite Porta Cauto , Porta della Serra , Porta delle Scalate sante și Porta del Support ) plasate de-a lungul zidurilor perimetrale, la care a fost a fost adăugat înainte de 1584 un al cincilea ( Porta Belprato ) [32] [25] [26] .

În același timp, creștinismul a început să se răspândească în comunitate, grație prezenței în sat a unor călugări din abația San Vincenzo al Volturno , care s-au stabilit acolo, care au împărțit locuitorilor îndatoriri religioase și civile [25] [26 ] . ] . În 1183, o bulă a Papei Lucius al III-lea a documentat prezența unei biserici cu hramul San Michele Arcangelo situată în apropiere de Cansano [25] [26] .

Fiefdomul număra 24 de familii în secolul al XI-lea și castelul , impozitat 20 de uncii pe an, furniza 2 cavaleri și 4 scutieri [33] [25] [26] . În această perioadă teritoriul său a fost traversat de Hugh I de Vermandois , intenționat să meargă cu armata sa în Țara Sfântă pentru prima cruciadă [34] [25] [26] . Fieful din 1073 a fost cedat călugărilor abației din Montecassino de Oddone di Pettorano sul Gizio , care l-a obținut datorită unei donații făcute acestuia de către călugării Volturensi menționați [25] [26] .

Mai târziu, în secolul al XIII-lea, Campo di Giove a fost frecventat de Papa Celestin al V-lea și de discipolii săi, inclusiv Roberto da Salle , care a practicat calea schitului pentru a-l adora pe Domnul [25] [26] . În timpul trecerii sale, Pietro (acesta era numele său înainte de a deveni papa) a reușit să ridice schitul Sant'Onofrio al Morrone din Sulmona și în Campo di Giove schitul Madonei di Coccia și mănăstirea Sant'Antonino., Situată în afara zidurilor orașului, acum a dispărut, în timp ce din Roberto peștera Sant'Angelo de la Lama dei Peligni [35] [25] [26] .

Schitul Madonei di Coccia , una dintre clădirile religioase fondate de papa Celestino al V-lea în timpul schitului său

În 1280 feudul a fost împărțit în două părți, ambele guvernate de baronii Colledimacine : o jumătate de frații Galgano și Oderisio di Bifero, în timp ce cealaltă de fratele lor Luca și nepoții săi Tommaso și Andrea di Bifero [36] [25] [26] . În 1294 Bartolomeo Galgano a devenit stăpân al feudului [25] [26] . În 1304 Campo di Giove a fost donat de regele Regatului din Napoli Carol al II-lea de Anjou lui Tommaso Piscicelli care îl va guverna până la moartea sa la 7 decembrie 1334 [37] [38] [25] [26] . Fiefdomul a mers apoi la baronul De Capite din Sulmona, la Roberto di Licinardo și la moartea sa, care a avut loc în jurul anului 1342, la sora sa Giovanna [A 2] [39] [25] [26] , care a trebuit să lupte împotriva tot mai mare putere excesivă a Caldora și Cantelmo familiile, sided mai întâi cu Angevinii , în timp ce celălalt cu aragonezi , pretendentii la tronul Regatului [25] [26] .

Giacomo Caldora , primul din familie care a preluat controlul asupra castelelor Maiella și Val di Sangro , fortificându-l și pe cel din Campo di Giove, transformat ulterior într-o clădire rezidențială

În 1383 Giacomo Cantelmo, al șaselea domn al Popoli , a cucerit Campo di Giove, după ce s-a retras din viața curții napolitane, dată fiind instabilitatea guvernului regelui Carol al III-lea din Anjou-Durazzo [25] [26] . Feudul a trecut apoi fiului celui de-al doilea născut Berlingiero Cantelmo, primul cont de Arce și mare camarlean al Regatului Napoli, și a fost confirmat mai întâi de suveranul napolitan și apoi de succesorul său Ladislao d'Angiò-Durazzo . A murit prematur și a lăsat în testament ca bali și păzitori ai singurului său fiu Giacomo, care era orfan (mama sa Maria Caldora, fiica lui Luigi, murise înainte de tatăl său Berlingiero), sora sa Rita Cantelmo, văduva lui Giovanni Antonio Caldora la timpul. și primul lor fiu Giacomo Caldora [40] . Giacomo Cantelmo a moștenit astfel toate feudele și titlurile nobiliare ale tatălui său, dar de când avea mai puțin de 7 ani, regele Ladislao le-a reatribuit temporar vărului său Giacomo Caldora [41] [42] , care, la rândul său, să guverneze mai bine posesiuni vaste, el a dat feudatul lui Campo di Giove în subvazaj cu rangul de căpitan lui Francesco Riccardi [43] [44] . Ajuns la vârsta majoratului, la 31 octombrie 1417 Giacomo Cantelmo a fost reintegrat în ei și s-a întâmplat că nu mult timp după ce Raimondo Caldora , fratele mai mic al lui Giacomo, i-a ocupat cu armata sa, obligându-l să-i facă război împreună cu nepotul său Antonio Cantelmo și să-l fure cu forță toate feudele sale [41] [42] . Acest lucru se datorează faptului că ambele au urmat pentru facțiunile rivale: Giacomo pentru cea a lui Durazzo, în timp ce Raimondo pentru cea a angevinilor. În consecință, Giacomo Caldora, pentru a-și răzbuna fratele, în 1419, a luat de la Giacomo Cantelmo feudele din Campo di Giove și Pacentro , care îi vor fi returnate în 1422, prin ordinul reginei Giovanna a II-a din Anjou-Durazzo și va transmite moartea acestora nepotul Antonio Cantelmo. [41] [42] . Prin urmare, Giacomo Caldora, la începutul anului 1421, a întărit feudul Campo di Giove dotându-l cu turnuri și piese de artilerie și ridicându-l astfel la rangul de castrum [45] [25] [26] .

Braccio da Montone , care în 1421 a asediat orașul timp de trei zile consecutive și apoi l-a demis

Tot în același an, Campo di Giove a fost asediat de căpitanul mercenar Braccio da Montone, care a condus armata napoletană împotriva feudelor care s-au răzvrătit împotriva stăpânirii reginei Giovanna a II-a din Anjou-Durazzo (Giacomo Caldora, inițial alăturat angevinilor, era în între timp a trecut pe partea aragoneză). După trei zile continue de atacuri, soldații inamici au reușit să pătrundă în țară și au săvârșit-o. Braccio a ordonat soldaților săi să omoare toți gărzile plasate în apărarea sa, scutind femeile și copiii [46] [47] [48] . Aleea abruptă și îngustă de pe care au intrat dușmanii (provine din Porta della Serra ) a fost incendiată și în memoria acestui eveniment a luat apoi numele de Via del Sacco [49] . Întregul eveniment a fost transmis de istoricul Giovanni Antonio Campano :

Braccio l-a subjugat pe Sulmona pentru a nu pune timp la mijloc și, pentru a-i înțelege pe cei care erau deja mulți prieteni cu el, a scos oamenii din oraș cu mare viteză și a mutat câmpul spre Capogiogo, care țară aparținea contelui Iacomo Caldora, huomo infin din copilăria mea de mare nobilime și putere și, din moment ce Terrazzani au refuzat orice condiție de pace, toți au fost luați, împreună cu pământul prin forță, și din moment ce au fost primii care au încercat impulsul dușmanilor, la fel primii nu au putut să o suporte și totul a fost dat în mod liber pradă soldaților, cu excepția femeilor și a copiilor. "

( Giovanni Antonio Campano , Capogiogo, luat și demis , în L'historie et vite de Braccio Fortebracci cunoscut sub numele de da Montone și de Nicolò Piccinino pervgini , Veneția, 1572, p. 105 )

După ce a apărat puternic orașul, Giacomo Caldora abia a reușit să scape și s-a îndreptat spre Castel di Sangro , care va cădea apoi și pe mâna adversarilor săi [50] . Mai târziu, din cauza unor evenimente, cei doi lideri și-au inversat partidele: Caldora s-a întors la harurile bune ale reginei Giovanna, în timp ce Montone a trecut în plata pretendentului Alfonso V de Aragon și, în plus, a primit excomunicarea de la papa Martin al V-lea. În 1424 suveranul napolitan l-a numit pe Giacomo Caldora mare polițist al Regatului Napoli și l-a trimis la L'Aquila , unde Braccio pusese asediul de mai bine de un an, nu înainte de a fi cucerit numeroase feude, a distrus diverse castele și a comis crime atroce în aproape tot Abruzzo . Bătălia finală a fost acerbă și sângeroasă și a decis soarta unei mari părți a peninsulei italiene. Giacomo Caldora, susținut de Francesco Sforza , a câștigat bătălia și Braccio da Montone a murit, probabil ucis chiar de Caldora [51] . Imediat după aceea Giacomo a eliberat Campo di Giove cu armata sa, care a rămas în mâinile unor mercenari din Braccio. Regina Giovanna, pentru a-l recompensa pentru acest lucru și pentru alte succese ulterioare în domeniul militar, i-a dat ducatul de Bari , făcându-l astfel cel mai puternic stăpân feudal al Regatului Napoli.

Antonio Cantelmo a murit la Mondragone la 17 octombrie 1439, feudul din Campo di Giove a fost moștenit de al doilea fiu al său, Onofrio Gaspare [52] . O lună mai târziu, pe 15 noiembrie, a murit și Giacomo Caldora, în timpul asediului Colle Sannita . La scurt timp după aceea, Antonio Caldora , fiul cel mare al lui Giacomo, a reușit să ia înapoi feudul [53] , pe care l-a refăcut în 1464 după ce a fost luat prizonier în timpul asediului de la Vasto : toate feudele sale la cererea adversarului său Ferrante d'Aragona , care a succedat tatălui său Alfonso V în tronul napolitan, au fost confiscate și repartizate celor mai apropiați și mai loiali oameni ai curții sale. De atunci declinul familiei Caldora a fost de neoprit. Campo di Giove, care la acea vreme avea 82 incendii și 410 locuitori [54] , a fost repartizat marelui cancelar Valentino Claver [55] care l-a păstrat până în 1473, când l-a vândut lui Vito Nicola di Procida , care a deținut-o până la 13 Octombrie 1483, când regele Ferrante al Aragonului a atribuit-o lui Simonetto Belprato [56] [25] [26] . La moartea acestuia din urmă, care a avut loc la Milano în 1488, după ce a mers pentru o perioadă foarte scurtă de timp la proprietatea regală a statului , a trecut direct la nepotul său Giovanni Vincenzo Belprato (Michele Belprato, fiul lui Simonetto și tatăl lui Giovanni Vincenzo , a murit prematur) [56] [25] [26] . Cu toate acestea, din 1495 până în 1498 a fost în mâinile lui Cesare Valignano , care a avut-o pentru serviciile prestate lui Carol al VIII-lea al Franței , dar a pierdut-o odată cu sosirea în Italia a spaniolilor [57] . S-a întors astfel la Giovanni Vincenzo Belprato și a trecut la moarte (1505) singurului său fiu Giovanni Berardino [58] [59] [25] [26] [A 3] .

Cesare Valignano , stăpân feudal din Campo di Giove din 1495 până în 1498

Secolele XVI, XVII și XVIII

Giovanni Berardino Belprato, însă, nu a putut exercita nicio putere asupra acesteia deoarece în regestele regale îi aparținea lui Gianfrancesco di Procida, fiul lui Vito Nicola, căruia - printre altele - îi era debitor [60] ; în 1509 Giovanni Berardino a achitat datoria cu achiziționarea feudului [60] . Tot în același an, într-un scurt interludiu, Giovanni Battista Caldora, nepotul lui Antonio, a încercat în zadar să recupereze Campo di Giove [58] [61] . Când Giovanni Berardino a murit în 1520, feudul a trecut la fiul său cel mare Giovanni Vincenzo, care a devenit apoi - de facto - lordul feudal, apoi la fiul său Giovanni Berardino și la nepotul său Carlo [60] . Singura fiică a acesteia din urmă, Virginia, o va lua ca zestre celui de-al doilea soț al său Giovanni Tommaso di Capua și, prin urmare, descendenților săi [60] , care o vor deține până în 1697, când va trece la Pignatelli [26] . În același timp, din nou în secolul al XVI-lea, va reveni pentru o scurtă perioadă la familia Bifero, în persoana lui Antonio Angelo [62] . Intrăm apoi în secolul al XVII-lea și printre diferiții domni feudali vor fi Ciufelli, Cocco și Ricciardi, aceștia din urmă proprietari ai palatului omonim [26] [63] .

Secolul al XVIII-lea a început în schimb cu evenimente dezastruoase, deoarece orașul din 1706 a fost grav avariat de cutremurul Maiella , care și-a avut epicentrul în Campo di Giove, din vina muntelui de deasupra satului [17] . În ciuda forței catastrofale a cutremurului, orașul a rezistat chiar dacă majoritatea clădirilor au fost avariate: castelul medieval compromis, biserici distruse, case demolate [18] .

Cu toate acestea, Campo di Giove și-a revenit curând, chiar dacă feuda era acum instabilă din punct de vedere politic: în 1715 a fost vândută de Pignatelli lui Francesco Spinelli și fiicei sale Cecilia care, la 30 ianuarie din același an, i-a predat-o imediat lui Francesco Recupito [ 25] [26] , apoi de fiul său Donato a fost dat familiei Sciarra Colonna care i-l va restitui la scurt timp. La moartea sa, Donato i-a transmis-o soției sale, Maddalena d'Afflitto, care o va transmite apoi fiului său Pasquale, odată ce va ajunge la vârsta majoratului [26] . La nivel juridic, din 1756 Campo di Giove a depins de Introdacqua și aceste curți au funcționat până la abolirea feudalismului , care a avut loc în 1806, cu stăpânirea franceză [25] [26] . După moartea lui Pasquale Recupito, care a avut loc la 29 august 1766, a fost urmat de fiul său Salvatore, urmat până în 1799 de soția sa Saveria Recupito [26] .

secol al XIX-lea

Cu legile subversive ale feudalismului emise de Giuseppe Bonaparte în 1806, Campo di Giove a fost inclus în execuția Abruzzo Ulterior Secondo , în districtul Sulmona , ca municipiu de clasa a treia [64] [9] . În 1852 populația țării se ridica la 1 141 de locuitori [65] . În perioada de preunificare în Campo di Giove nu au existat răscoale carbonari sau pro-italiene, deoarece simplul control administrativ al consiliului municipal a fost suficient. Cu toate acestea, problemele au apărut după unificarea Italiei , în 1861, când țara a fost lăsată singură din cauza răsturnărilor politice. Apoi s-a dezvoltat fenomenul banditismului și la 14 august al anului următor (1862) Francescantonio Cappucci s-a remarcat în sat, care a atacat Palazzo Ricciardi împreună cu Ermenegildo Bucci și Nunzio Tamburrini . Banditismul s-a răspândit în toată Maiella și în zonă a funcționat și trupa lui Fabiano Marcucci, cunoscut sub numele de Primiano, un cunoscut brigand din Campogiovese [66] [25] [26] . În curând armata piemonteză a reprimat sângeros fenomenul banditismului, construind un fort pe masivul muntos, cunoscut sub numele de Blockhaus .

Spre sfârșitul secolului al XIX-lea, în 1897, a fost construită calea ferată Sulmona-Isernia , care traversează diferite municipii din Maiella, inclusiv Campo di Giove, la stația cu același nume . Această realizare a fost foarte importantă, deoarece a însemnat sinonim cu progresul pentru economia locală și a pus capăt izolării montane[67] .

Secolul douăzeci

În 1904 Cansano, până acum un cătun din Campo di Giove, a devenit o municipalitate independentă [68] . În 1933, Campo di Giove a suferit unele daune din cauza unui nou cutremur din Maiella, cu o magnitudine mai mică decât cea din 1706, dar dăunând în continuare satelor montane din jur [19] .

Când fascismul a intrat în oraș, au existat câteva episoade de abuz și violență [25] [26] . Și mai rău a fost represiunea nazistă a revoltelor din timpul celui de- al doilea război mondial , când în 1943 a avut loc retragerea armatei de-a lungul liniei Gustav . Campo di Giove a devenit sediul german datorită poziției sale strategice și, prin urmare, nu a fost distrus, așa cum au făcut-o naziștii cu satele din jur, adoptând tactica „pământului ars”.

Generalul Albert Kesselring , care a condus armata nazistă la Campo di Giove în timpul celui de-al doilea război mondial . Orașul nu a fost supus bombardamentelor, ci episoade de abuz și violență și a fost folosit ca lagăr de prizonieri

La 15 octombrie 1943, partizanii au atacat camioanele germane [25] [26] ; două zile mai târziu, în timpul rundelor, întreaga populație din Campo di Giove a fost amenințată cu masacru dacă nu erau găsiți partizanii responsabili [25] [26] . A doua zi, unul dintre cele mai memorabile episoade a avut loc la vadul Coccia: soldatul și partizanul Ettore De Corti a fost ucis de o patrulă de soldați germani în timp ce el intenționa să ascundă evadarea tovarășilor săi, acțiune care l-a câștigat distincția, la sfârșitul bătăliei, medalia de aur pentru vitejia militară și o placă comemorativă [69] [70] . La 7 noiembrie, locuitorii au fost evacuați pentru a permite desfășurarea operațiunilor militare care au durat până la începutul anului 1944, când frontul s-a mutat la Cassino [25] [26] . După sfârșitul bătăliei , în iunie, orașul a fost abandonat de germani, iar populația locală a putut să se întoarcă și să afișeze steagul alb pe vadul Coccia, în semn de predare [71] [25] [26] .

Era de astăzi

În perioada postbelică a avut loc o redresare lentă, chiar dacă în anii șaizeci fenomenul emigrării a început să afecteze puternic țara. Pentru a face față problemei, Campo di Giove a decis să exploateze punctele forte ale muntelui, așa cum se întâmpla în municipiile din apropiere Pescocostanzo și Roccaraso , construind teleschiuri în orașul Le Piane în anii șaptezeci, concentrându-se pe economie în principal pe timp de iarnă. turism montan. La începutul anilor nouăzeci a fost activată o a doua stație de cale ferată în Campo di Giove, numită stația Campo di Giove Maiella , îmbunătățind astfel conexiunile pentru deservirea teleschiurilor [72] .

Simboluri

Câmpul lui Jupiter-Stemma.png
Câmpul lui Jupiter-Gonfalone.png

Stema în uz a fost recunoscută prin Decretul prezidențial din 4 mai 1998 emis de președintele Republicii Italiene Oscar Luigi Scalfaro [73] .

Stema : „Campo di cielo, cu banda aurie diminuată, încărcată cu majuscule CDG, punctată cu roșu, însoțită pe cap de soarele auriu, la vârf de campania albastră, fluctuantă cu argint”. [73]

Gonfalone : «Drappo di rosso con bordatura di azzurro, riccamente ornato di ricami di argento e caricato dallo stemma civico con la iscrizione centrata in argento, recante la denominazione del Comune. Le parti in metallo ed i cordoni saranno argentati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto dei colori del drappo, alternati, con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta con nastri ricolorati dai colori nazionali fregiati d'argento.» [73]

Onorificenze

Medaglia d'argento al merito civile - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia d'argento al merito civile
«Situato sulla linea "Gustav", dopo l'8 settembre 1943, diventò punto di riferimento per i militari italiani allo sbando, per i prigionieri fuggiaschi dai campi di prigionia di Sulmona e per i renitenti alla leva della Repubblica di Salò. Tutte le famiglie del paese diedero rifugio ai fuggiaschi, fornendo loro abiti e cibo, nonostante le perquisizioni tedesche nelle case sotto la minaccia delle armi. A seguito dell'ordine di sfollamento del paese e della requisizione di viveri e di animali, alcuni contadini, che cercarono di mettere in salvo il bestiame, furono immediatamente fucilati. Fulgido esempio di spirito di sacrificio e di amore patrio. Secondo conflitto mondiale – Campo di Giove (AQ).»
— 11 gennaio 2018 [74]

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Chiesa madre di Sant'Eustachio
Dipinto della Maiella sullo sfondo della chiesa madre di Sant'Eustachio (opera di Vincenzo Alicandri)
Chiesa madre di Sant'Eustachio

Si tratta di una delle prime chiese del paese, nonché di quella principale (madre), poiché vi è custodita la statua di Sant'Eustachio , patrono di Campo di Giove [75] . È sorta, secondo la tradizione, sui resti del tempio romano di Giove verso il XII secolo, secondo le prime documentazioni [75] . La chiesa attuale risale alla ricostruzione post sisma del 1706 ed ha aspetto prevalentemente barocco . La facciata presenta un andamento a salienti, con portale centrale rettangolare sormontato da timpano spezzato, decorazione che si ripete nella finestra di sopra. Ai lati del portale ci sono altri due accessi minori; decentrato rispetto alla facciata spicca il campanile medievale a pianta quadrata con cuspide piramidale [75] . L'interno è a tre navate e rispecchia in parte l'impianto antico, avente il transetto e il coro rettangolari [75] . La navata centrale è rimarcata da trabeazione in pietra con mensole ; quelle laterali sono arricchite da altari realizzati tra il XVI-XVII secolo. Nel transetto è posto l'altare della Madonna del Rosario con una tela del 1578 raffigurante la Vergine che offre il Rosario a San Domenico ea Santa Caterina da Siena . All'ingresso si trova una piccola fonte battesimale in pietra del 1587, finemente intagliata. Il coro ligneo sarebbe dei maestri di Pescocostanzo , oppure di Paolo Balcone, che realizzò quello delcomplesso della Santissima Annunziata a Sulmona (1577). Antistante la chiesa vi è un giardino, di ridotte dimensioni, con un parco giochi per bambini.

Chiesa di San Rocco

Seconda chiesa del paese, è di aspetto più modesto rispetto a quello della chiesa madre; fu fondata nel XVI secolo, dopo la pestilenza che colpì Campo di Giove, quando iniziò a diffondersi in Abruzzo il culto di San Rocco , protettore del morbo. Della chiesa originaria rimane poco, perché ricostruita daccapo dopo il terremoto del 1706. La facciata a coronamento orizzontale è inquadrata da cantonali in pietra da taglio e presenta nel mezzo un portale in pietra, con cornice modanata e timpano semicircolare, sormontato da una finestra rettangolare a coronamento orizzontale, inserito tra due finestre quadrangolari. Il campanile attuale è costituito da una semplice finestrella, posta in alto a sinistra nella facciata principale, con la campana . L'interno è a navata unica, molto sobrio, con una statua lignea del santo del 1529, posta presso l'altare centrale.

Chiesa di San Matteo

Situata lungo la via omonima, nel moderno centro, è una cappella campestre del XVIII secolo, con facciata a coronamento orizzontale, che rispecchia lo stile classico delle chiese romaniche abruzzesi. Il portale, un tempo romanico, oggi è moderno. Il campanile a vela è posto in alto a sinistra nella facciata principale. L'interno, molto semplice, è a navata unica.

Chiesa di San Francesco

Detta anche Oasi di San Francesco, più ampiamente è un luogo di ritiro spirituale. È situata nella zona delle pinete del Pizzalto e, a differenza delle altre chiese del paese, presenta le campane all'esterno del campanile e le pareti in muratura color ruggine. L'intero edificio è stato inaugurato nel 1978 [76] e ultimato ed officiato al culto di San Francesco d'Assisi nel 1990 [77] .

Ex Chiesa di San Paolo

La chiesa di San Paolo è stata sconsacrata e si trova nella parte antica del paese, nei pressi del Palazzo del Castello [78] . Risale al XIV secolo, anche se è stata modificata dopo il sisma del 1706 [78] . Il suo stile molto grezzo la fa quasi confondere con le case del borgo antico. Probabilmente fu usata come cappella privata dei castellani. Attualmente è collegata al centro polifunzionale di Casa Quaranta.

Eremo della Madonna di Coccia

L' eremo della Madonna di Coccia è una delle più antiche chiese del paese e si trova nella località Guado di Coccia, costruita presso una grotta, rifugio di pastori, viandanti ed eremiti. Probabilmente è medievale, ma il restauro attuale è datato 1748 [79] . Prima del 1706 la chiesa era molto più grande, come testimoniano i ruderi situati accanto alla piccola cappella; tale tempietto è composto da due ambienti: la chiesa cristiana e un piccolo dormitorio in basso, abitazione degli eremiti. La facciata a capanna è molto semplice, presentando un portale settecentesco rimontato con il materiale del precedente medievale, con la scritta:

( LA )

« DOM
Ad onorem BV Maria
Michele Vella p. [pro] sua
divotione restauravit
AD 1748.
»

( IT )

«A Dio, il più buono, il più grande.
All'onore della Beata Vergine Maria
Michele Vella per sua
devozione restaurò
nell'anno del Signore 1748.»

( Incisione latina presente nel portale )
Ex Convento di Sant'Antonino

Situato poco fuori dal centro abitato, nei pressi della Contrada Sant'Antonino e di una fonte della Maiella, a 1 500 m slm , era un edificio religioso di modeste dimensioni [35] . Venne costruito tra il 1264 ed il 1274, dopo che papa Urbano IV ne approvò la richiesta di edificazione redatta da Pietro da Morrone [35] .

Architetture civili

Palazzo del Castello
Veduta della parte alta ed antica del borgo: a destra il Palazzo del Castello ea sinistra il Palazzo Ricciardi con in alto la torre colombaia

Si trova in Largo Castello , costruito nel XVI secolo sopra l'antico castello . L'ingresso principale è costituito da un portale in pietra con arco a tutto sesto , sovrastato da una nicchia che accoglie una figura antropomorfa, elemento originario, così come lo sono le finestre a coronamento orizzontale del primo piano. Inequivocabilmente cinquecentesca è la loggia situata all'ultimo piano, che si apre sulla piazza. Presenta quattro fornici con archi a tutto sesto e semplici capitelli cubici. Il castello si trova nella parte più alta del paese, che si eleva sopra una roccia, e conserva poco della pianta originaria, probabilmente ellittica, come dimostra lo spicchio meglio conservatosi, poiché il resto si fonde con le case del borgo antico. Da sinistra si collega al Palazzo Ricciardi, sede del municipio del paese. Fu abitato principalmente dalle famiglie Cantelmo e Caldora .

Palazzo Ricciardi

Situato in Piazza Regina Margherita, risale al XVIII secolo e fu costruito dalla famiglia Ricciardi di origine napoletana [80] . Il palazzo presenta una massiccia struttura in pietra e una facciata suddivisa in tre livelli. Sul primo vi è una serie di finestre di forma quadrata, nel cui centro è posto il portale in pietra a tutto sesto. Il secondo livello presenta una serie di finestre rettangolari a coronamento orizzontale; quella centrale è arricchita da un'imponente balconata sostenuta da mensole. Sull'ultimo livello vi è il piano di mezzo, in cui si succedono delle piccole aperture ellittiche. A sovrastare l'ingresso c'è una torre colombaia centrale a pianta quadrata [80] . Attualmente ospita il municipio del paese [80] .

Palazzo Nanni
Palazzo Nanni

Palazzo seicentesco su Piazza Alberto Duval, ha la facciata principale divisa in tre livelli con un portale in pietra a tutto sesto, a coronamento rettilineo preceduto da un doppio sedile, alle cui estremità sono poste le statue di due leoni [81] . Il secondo e il terzo livello sono scanditi da finestre con timpano semicircolare. Restaurato nel Novecento, presenta all'interno una sala conferenze, una biblioteca e una sala per l'accoglienza turistica. Nella parte posteriore del palazzo vi è un ampio cortile, utilizzato occasionalmente per il mercato, con una piccola arena, utilizzata in estate per svolgere spettacoli musicali [81] . Prende il nome dalla famiglia Nanni che l'abitò [81] .

Palazzo delle Logge
Palazzo delle Logge

Situato sul lato sinistro di Palazzo Nanni, sempre su Piazza Alberto Duval, risale al XVI secolo ed è uno degli edifici storici del paese [82] . Caratteristica di tale edificio sono le loggette situate sull'ultimo piano (l'intera struttura si sviluppa su due livelli), che conferiscono il nome allo stabile e risultano essere l'ultimo baluardo dell'originaria versione, completamente deturpata [82] . Fu abitato dalla famiglia Ciufelli.

Casa Quaranta

Tipico esempio di casa rinascimentale abruzzese, si trova nella parte antica del borgo e risale al XV secolo [83] [84] . Fu di proprietà della famiglia Quaranta. Conservatasi perfettamente, oggi ospita un centro polifunzionale insieme al museo delle tradizioni locali [83] [84] . L'edificio si articola su tre livelli, presentando l'elemento architettonico del "vignale", ossia il pianerottolo con la scalinata da cui ci si affaccia all'ingresso. Sulla facciata che guarda su Via Quaranta è collocato il piano terra, in corrispondenza del quale si apre una piccola finestra al piano superiore. Il prospetto settentrionale, occupato da una scala con parapetto in pietra che conduce al secondo piano, è arricchito da una finestra a tutto sesto del medesimo stile di quella collocata su Via Quaranta. L'interno è completamente restaurato, avendo perso lo stile originario, tranne le mensole in pietra scolpita. Tra le opere conservate nel museo ci sono le sculture del noto scultore locale Liborio Pensa [83] [84] .

Casone Belprato

Edificio storico di origine contadina, realizzato con pietre della Maiella, è situato nella parte antica del paese, nei pressi della Porta Belprato [85] . Lo stabile prende il nome dalla famiglia Belprato che l'abitò. Presenta elementi architettonici risalenti al XV e al XVI secolo [85] . Degno di nota è un mascherone in pietra scolpito in uno spigolo dell'edificio per allontanare gli spiriti maligni [85] [86] .

Altro

Il monumento ai caduti sito in Piazza Alberto Duval

Il comune conta quattro piazze. La piazza principale, Piazza Alberto Duval, rappresenta il cuore del centro abitato. È intitolata all'omonimo noto personaggio locale, podestà e cavaliere dell' Ordine Mauriziano ed è divisa in due da Via San Rocco : nella parte settentrionale vi è il monumento ai caduti, che la rende conosciuta anche con il nome di Piazza Eroi, e nella parte meridionale una fontana a quattro rubinetti perpendicolari, la più grande del paese. Su questa piazza si affacciano il Palazzo Nanni e il Palazzo delle Logge. La piazza più antica è probabilmente Piazza Regina Margherita, chiamata anche Piazza Silvio Spaventa, situata a ridosso della parte antica del borgo e che vede la presenza del Palazzo Ricciardi, sede del municipio , con il parcheggio auto antistante. Piazza Germano Del Mastro si trova invece nella parte a est del paese ed è intitolata all'omonimo noto personaggio locale, militare e medaglia d'oro al valor militare nella guerra di Spagna [87] ; vede la presenza della chiesa di San Rocco e di un parcheggio auto di modeste dimensioni. L'ultima è una piazza minore chiamata Piazza dell'Aquila e situata nella parte più interna del paese, circondata da Via Pescara ed immersa nella vegetazione, priva di qualsiasi elemento architettonico-urbanistico. Il paese annovera più di una ventina di fontanelle .

Aree naturali

Baita degli alpini

Uno dei luoghi più suggestivi del paese, accessibile percorrendo una strada che passa sotto un ponte ferroviario, è la zona della baita degli alpini, circondata dal verde di pini e betulle [88] . Deve la propria denominazione alla presenza di una baita di montagna, inaugurata agli inizi degli anni '90, nella quale sono conservati cimeli risalenti all'epoca delle due guerre mondiali [89] . L'area in essa antistante è caratterizzata da un piazzale verde con un'area picnic e costituisce un crocevia per raggiungere un parco giochi, il parco avventura Maja Park , la zona delle pinete del Pizzalto e la chiesa di San Francesco, tutti posti nelle immediate vicinanze.

Area naturale del lago Ticino (o Tescino)

In corrispondenza del tratto finale della pista ciclabile del paese vi è l'area naturale del lago Ticino (o Tescino), un laghetto di origine carsica, ridottosi allo stato di stagno, che assieme al lago Battista dei monti Pizzi costituisce all'interno del parco nazionale della Maiella un vero e proprio ambiente unico che annovera la presenza nella flora di carici acuti, centocchi acquatici, gramignoni minori , lenticchie d'acqua spatolate, ofioglossi comuni , pioppi , ranuncoli a foglie capillari, salici bianchi , salici cenerini e tife e nella fauna di aironi , anatre , cicogne e limicoli , tutte specie di uccelli migratori che vi si stabilizzano in determinati periodi dell'anno [90] [91] .

Parco nazionale della Maiella
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Riserva regionale Bosco di Sant'Antonio .

Nel territorio, incluso nel parco nazionale della Maiella, si accede a diverse riserve naturali, come il bosco di Sant'Antonio, a confine con Pescocostanzo , al guado di Coccia, dove vi è l'eremo della Madonna di Coccia, oppure ci si avvia verso Pacentro lungo il passo San Leonardo e la piana di Fonte Romana. Nella località Le Piane, poco distante dal paese, si trova la stazione sciistica del comune.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti [92]

Etnie e minoranze straniere

I dati dell' ISTAT rilevano al 31 dicembre 2019 una popolazione straniera residente pari a 16 persone, corrispondenti al 2% della popolazione residente a Campo di Giove [93] [94] . Le comunità rappresentate sono le seguenti [93] :

  1. Romania : 5
  2. Ghana : 3
  3. Spagna : 2
  4. Ucraina : 2
  5. Camerun : 1
  6. Kosovo : 1
  7. Regno Unito : 1
  8. Slovacchia : 1

Lingue e dialetti

Il dialetto campogiovese è incluso nel sistema dei dialetti meridionali intermedi . Per via della collocazione del paese al confine tra le province dell'Aquila e di Chieti , il dialetto locale ricade nell'area linguistica dell' abruzzese orientale adriatico e confina con quella dell'abruzzese occidentale. A causa dei collegamenti ferroviari con il capoluogo campano , durante il XX secolo ha subito l'influenza del dialetto napoletano , che ha portato – tra gli altri – all'abbandono dell'utilizzo degli articoli grammaticali [95] .

Tradizioni e folclore

Il culto del patrono Sant'Eustachio risale probabilmente all'età romana, mentre quello del compatrono San Matteo al XVIII secolo. Come da tradizione, il 20 settembre la statua del patrono viene portata in processione nelle principali strade cittadine fino ad arrivare alla chiesa di Sant'Eustachio, dove si svolge la messa, mentre la sera del giorno successivo si svolge il ballo della pupa , consistente in un fantoccio realizzato con un intreccio di canne, legno leggero, cartapesta, fogli colorati e di giornale, recante sul capo una girandola e un set di fuochi pirotecnici che si accendono progressivamente e che viene animato da una persona che si nasconde al suo interno e che danza al suono di un organetto o di una fisarmonica [96] . Quella della pupa è un'antica tradizione di origine contadina connessa ai riti di fertilità e produttività della terra e inizialmente non prevedeva l'uso dei fuochi artificiali ma l'incendio del pupazzo vuoto a fine danza, le cui ceneri venivano poi sparse nei terreni allo scopo di propiziare un abbondante raccolto per l'anno a venire [96] .

Tradizionali costumi popolari tipici comprendono per l'uomo calzoni corti e giacca e per la donna gonnella, busto e fazzoletto bianco per coprire il capo, i quali vengono indossati ancora oggi in particolari occasioni [97] .

Cultura

Istruzione

Biblioteche

Oltre alla biblioteca comunale [98] , il paese dispone di altre due biblioteche, una situata all'interno del centro polifunzionale di Casa Quaranta e comprendente testi abruzzesi [83] , l'altra all'interno del Palazzo Nanni e comprendente in origine circa 4 000 volumi, poi andati perduti [99] .

Scuole

Il paese possiede una scuola dell'infanzia e una scuola primaria, entrambe statali [100] .

Musei

Campo di Giove possiede due musei: il museo civico che si trova all'interno di Palazzo Nanni e il museo delle tradizioni locali sito in Casa Quaranta, quest'ultimo che conserva – tra le altre – le opere scultoree del noto scultore locale Liborio Pensa [83] [84] .

Cinema

All'interno del territorio comunale di Campo di Giove, lungo il tracciato della ferrovia Sulmona-Isernia , sono state girate alcune brevi sequenze del film Black Butterfly , diretto nel 2017 dal regista Brian Goodman e con l'attore Antonio Banderas tra i protagonisti [101] .

Musica

Campo di Giove possiede un proprio complesso bandistico, con più di vent'anni di esperienza ed attivo durante particolari ricorrenze, il quale risulta gemellato con quello di Palena [102] .

Cucina

La cucina campogiovese è quella tipica montana abruzzese e fa largo uso di prodotti dell'allevamento. Una delle specialità legate alla pastorizia è il pappone , ossia un piatto a base di pane raffermo, olio, sale, patate, verdure e pancetta che gli antichi pastori consumavano mentre osservavano gli animali al pascolo [103] . Altre particolarità sono alcuni salumi, come la salsiccia di fegato e la salsiccia pazza, quest'ultima preparata con gli avanzi della lavorazione del maiale [104] . Eredità della tramontata tradizione agricola sono le zuppe tradizionali a base di legumi e la polenta con le cosce servita col sugo di carne [104] [7] [103] . Per quanto riguarda i primi, troviamo le sagne scarciate, realizzate utilizzando i maltagliati o le sagne abruzzesi e condendo con vari tipi di sughi, i ravioli con la ricotta, i fusilli al sugo di lepre o con le verdure, gli strozzapreti o il risotto allo zafferano e, tra i piatti più prestigiosi, la pasta alle ortiche della Maiella o agli orapi , cucinate utilizzando la pasta lunga fresca o gli gnocchetti di patate [103][105] . Numerosi i secondi: si ritrovano la frittata al basilico o con le erbe selvatiche, il pollo farcito, il polpettone , il tortino di patate, il pane cotto , le pallotte cacio e ova, la pizza gialla o con la ricotta e le patate sotto il coppo, alcuni dei quali si prestano ad essere conditi con la salsa ai fiori di zucca [103][105] . Molto apprezzati, come in tutto il resto dell' Abruzzo , sono gli arrosticini di pecora e le carni arrosto[105] . Tra i dolci vi sono il biscottone abruzzese, il dolce del vescovo, le ferratelle , realizzate con stampi in metallo dal disegno a rombi in rilievo e gustate in vario modo, e gli spumini alle mandorle [103][105] . Durante le festività pasquali sono molto diffusi il fiadone , fatto con farina, spezie, uova e vino bianco e con ripieno di formaggi stagionati e che viene consumato caldo, le lasagne della Quaresima, la pizza di Pasqua , la pupa e il cavallo, due dolci preparati in casa con ingredienti semplici e con un uovo incastonato al loro interno e come da tradizione regalati a parenti ed amici, e il sanguinaccio , quest'ultimo prodotto invece nel periodo di Carnevale [104] [7] [103][105] . Infine la cucina campogiovese non disdegna pietanze della costa o di altri comuni dell'entroterra abruzzese, come le acciughe sott'olio, l'antipasto alla giuliese, il baccalà fritto, il brodetto di pesce , i calcioni , i carciofi ripieni, i crostini alla chietina, l'insalata di polpo, lo stoccafisso all'abruzzese, il tacchino alla canzanese e le sise delle monache [103][105] .

Eventi

In estate si svolgono alcuni eventi musicali, come la rassegna Campo di note e il festival Muntagn In Jazz , nei quali si esibiscono artisti della musica jazz e classica [106] [107] .

Geografia antropica

Urbanistica

I primi insediamenti nel territorio risalgono al Neolitico e si concentravano in un pagus di primitivi posto sulle rive del lago Ticino (o Tescino), ben più esteso rispetto all'aspetto attuale [25] [26] . Nel VI secolo aC più pagi messi assieme presso le zone di Pian de' Tòfani, dell'Ara e di Guado di Coccia conferirono alle abitazioni i tratti di un vero e proprio villaggio [25] [26] . Verso il 300 aC, a seguito di una battaglia vinta dai Romani contro i Peligni presso il Colle della Battaglia , i primi innalzarono nel campo dell'Ara di Coccia un tempio dedicato a Giove e il posto prese il nome di Campus Jovis , da cui la denominazione attuale del paese; col passare del tempo l'edificio sacro subì vari rimaneggiamenti che gli conferirono l'aspetto odierno corrispondente a quello della chiesa madre di Sant'Eustachio, patrono del paese [27] [25] [26] . Subito dopo sorse una mansio , ossia una stazione di posta , di sosta e di ristoro, nell' Altopiano di Quarto Santa Chiara , in una zona ricca di terreni adatti al pascolo, nelle cui vicinanze passava la Via Numicia (o Minucia ) [25] [26] . Dopo la caduta dell' Impero romano , avvenuta nel 476 dC, il territorio subì le incursioni delle popolazioni barbariche che costrinsero gli abitanti dei vari pagi ad abbandonare il villaggio romano ea radunarsi in un podium lungo i pendii dell'Ara di Coccia, costruendo nuove abitazioni e delimitando i confini con delle mura perimetrali [25] [26] . In poco tempo il podium divenne oppidum , ossia un castello non fortificato, dotato di quattro porte urbiche ( Porta Cauto , Porta della Serra , Porta delle Scalate sante e Porta del Supporto ) lungo le mura perimetrali, alle quali se ne aggiungerà una quinta ( Porta Belprato ) prima del 1584 [32] [25] [26] . Più avanti negli anni, nel XIII secolo, il futuro papa Celestino V frequentò con i suoi discepoli il paese e fece erigere fuori dalle mura perimetrali, lungo le scarpate della Maiella , l' eremo della Madonna di Coccia e il convento di Sant'Antonino, oggi scomparso [35] [25] [26] . Nel 1421 il feudo di Campo di Giove fu elevato al rango di castrum da Giacomo Caldora , che lo munì di torri e pezzi di artiglieria [45] [25] [26] . Risale al XIV secolo la chiesa di San Paolo [78] , oggi sconsacrata, mentre appartengono al XV secolo la Casa Quaranta [83] e il Casone Belprato [85] e al XVI secolo la chiesa di San Rocco [108] e il Palazzo delle Logge [82] . Nel XVII secolo fu edificato il Palazzo Nanni [81] nelle immediate vicinanze del Palazzo delle Logge, in un punto in cui all'epoca vi erano alcune abitazioni minori. Nel 1706 il paese fu epicentro del terremoto della Maiella che danneggiò il castello e le chiese e fece crollare le case, anche se gran parte del borgo riuscì miracolosamente a resistere alla scossa [17] [18] . Con la fase di ricostruzione furono edificati ex-novo la chiesa di San Matteo e il Palazzo Ricciardi [80] , mentre il castello venne riparato e convertito in un palazzo residenziale, oggi conosciuto con il nome di Palazzo del Castello. Nell'Ottocento non vi furono particolari interventi urbici, se non l'importante realizzazione della ferrovia Sulmona-Isernia , promossa dal senatore Giuseppe Andrea Angeloni e avvenuta verso la fine del secolo, nel 1897, che pose fine all'isolamento montano[67] . La costruzione della linea portò quindi alla realizzazione della stazione di Campo di Giove e inoltre alla piantagione di una vasta pineta ad essa antistante atta a ripararla da eventuali valanghe verificabili durante i mesi invernali[67] . Nel 1904 Cansano , finora dipendente da Campo di Giove, divenne comune autonomo [68] . Nel 1933 il paese subì ulteriori danneggiamenti a causa di un nuovo terremoto della Maiella, di magnitudo inferiore a quello precedente, ma pur sempre lesivo [19] . Con quest'ultima conseguente fase di riedificazione si ebbe la costruzione di nuovi edifici non più nella parte antica del paese ma lungo le piane e sui colli antistanti. Il paese registrò quindi un'estensione territoriale notevole rispetto al passato e si ebbe in particolare la nascita delle frazioni di Case sparse e di Le Piane. In quest'ultima località furono costruiti negli anni settanta gli impianti di risalita che raggiungono la Tavola Rotonda , risultando i più elevati degli Appennini , e negli anni novanta la stazione di Campo di Giove Maiella [72] , tutti interventi che permisero al comune di incentrare la propria economia sul turismo montano. Tra gli ultimi interventi, vi furono l'ultimazione della chiesa di San Francesco [77] e la realizzazione dello stadio comunale. Nel suo aspetto odierno il paese si presenta quindi immerso nel verde di pinete e faggete e distinguibile in una parte antica e in un'altra di più recente edificazione [11] [9] , quest'ultima con la peculiare caratteristica di avere edifici che circondano una profonda depressione del terreno.

Quanto all'architettura, la parte antica del paese è costituita da case a torre addossate le une alle altre, realizzate con pietra della Maiella [109] . Esternamente esse presentano un tetto spiovente, una gronda sporgente e un portone posto ad alcuni metri da terra, raggiungibile tramite una scalinata in pietra, tutti elementi architettonici che consentono di contrastare efficacemente le abbondanti e frequenti nevicate che si verificano durante i mesi invernali [110] . All'interno l'assetto tipico, rimasto immutato sin dall'XI secolo, consta di tre stanze, di cui una adibita a stalla per animali o ricovero per attrezzi da lavoro e le altre a zona giorno e zona notte [111] . La parte moderna del paese invece comprende perlopiù villette indipendenti ea schiera nonché edifici residenziali.

Frazioni

Case sparse

Situata a sud del paese, oltre l'Oasi di San Francesco, ha avuto origine durante il XX secolo e comprende alcuni edifici abitativi. Contava 8 abitanti al 2016 [112] .

Le Piane

Dista 3,5 km dal paese e sorge a 1 150 m slm Ha avuto origine durante il XX secolo e comprende una decina di edifici abitativi, la seconda stazione di Campo di Giove Maiella e gli impianti di risalita sciistici . Contava 14 abitanti al 2016 [113] .

Economia

Agricoltura

Sin dagli inizi della sua storia Campo di Giove vanta una lunga tradizione nel settore primario . L' agricoltura , che in passato era praticata su gran parte del territorio, col passare dei secoli è progressivamente diminuita fino a scomparire del tutto in tempi recenti. Tra le primizie ottenute col raccolto vi erano il grano tenero , la patata , l' orzo e la segale coltivati nei terreni più fertili e il fagiolo , il mais e il pisello in quelli irrigui, mentre dagli alberi da frutto si ricavavano amarene , ciliege , noci e prugne [65] . Diverse specie di verdure venivano coltivate durante i mesi estivi [65] . L' allevamento vedeva in passato largo impiego della transumanza , ossia di un periodico spostamento stagionale del bestiame tra territori montuosi e pianeggianti attuato con lo scopo di migliorare la resa della pastorizia [114] . Contrariamente al fieno utilizzato nei mesi invernali, le erbe verdi estive dei pascoli infatti migliorano la composizione e il quantitativo dei nutrienti del latte ricavato dagli armenti, influendo significativamente sulle caratteristiche reologiche dei prodotti lattiero-caseari che ne derivano. Inoltre lo spostamento parallelo dei pastori transumanti fa da tramite tra i due diversi tipi di territori, dando vita a un complesso fenomeno geografico, economico e culturale [115] . Gli spostamenti, non essendo Campo di Giove direttamente collegato al tratturo principale che dalla valle di Pettorano sul Gizio giunge fino all' Altopiano delle Cinquemiglia , avvenivano lungo tre vie, la prima costituita dalla mulattiera per Sulmona , la seconda dalla strada che congiunge la Piana Cerreto di Cansano con Roccaraso e la terza, la più attraversata, dal sentiero che dal paese passa per il Guado di Coccia per poi scendere verso Palena e che consentiva di sostare presso la chiesa-rifugio-stazzo della Madonna di Coccia e l'eremo di San Nicola [116] . Tutte e tre le vie permettevano poi di ricollegarsi al tratturo principale per raggiungere infine il Tavoliere delle Puglie e far svernare il bestiame [116] . Quando invece i pastori rimanevano in paese custodivano gli animali in stazzi o in baracconi, nei quali ogni persona svolgeva una determinata mansione nell'ambito della produzione lattiero-casearia e della lana [117] . Lungo la pista ciclabile è possibile osservare dei cumuli di pietre che costituiscono i resti di quelli che in passato erano dei veri e propri thòlos , ossia delle costruzioni pietrose utilizzate per la fabbricazione del formaggio o per riporre temporaneamente strumenti da lavoro quando gli animali sostavano nei pascoli situati appena fuori dall'abitato [118] [25] . Tali fabbricati permangono tuttora intatti in alcuni punti della Maiella [25] . L'esperienza accumulata in questo settore nel corso dei secoli ha portato alla nascita in comuni situati al di fuori del paese di industrie casearie fondate da persone originarie del luogo che in tempi recenti hanno finito per diventare delle vere e proprie aziende affermate a livello regionale [119] . L'allevamento, soprattutto di ovini e bovini , che nel corso del tempo è stato quindi il principale settore trainante dell'economia campogiovese, viene praticato tuttora in paese, sebbene in misura nettamente minore rispetto al passato; tra i maggiori prodotti vi sono la mozzarella , la scamorza , la giuncata e il pecorino abruzzese , nonché vari tipi di salumi . Quanto all' apicoltura , invece un tempo maggiormente praticata, ora risulta quasi del tutto estinta.

Turismo

Campo di Giove oggi è una meta turistica adatta per vacanze rilassanti. Seguendo il tracciato della linea ferroviaria turistica Sulmona-Isernia è possibile raggiungere a sud gli altipiani maggiori d'Abruzzo , mentre a nord e ad est è una porta d'accesso al massiccio della Maiella e al relativo parco.

Infrastrutture e trasporti

Strade

Il paese è percorso dalla strada provinciale 12 Frentana che la collega a ovest con Cansano e Sulmona ea sud, dopo essere confluita nella strada statale 84 Frentana , nell'ordine, con Palena (dopo aver attraversato il valico della forchetta ), Roccaraso e Castel di Sangro . A nord la strada provinciale per Caramanico Terme la collega con Pacentro e Sant'Eufemia a Maiella . Tramite strade secondarie è possibile accedere ad alcuni comuni limitrofi, come Rivisondoli e Pescocostanzo .

Ferrovie

Era attiva la ferrovia Sulmona-Isernia , con fermate nella stazione di Campo di Giove e nella stazione di Campo di Giove Maiella (in quest'ultima per accedere alla stazione sciistica ) e con collegamenti con Sulmona , Isernia , L'Aquila , Roma , Pescara e Napoli , ma il servizio ordinario è stato sospeso l'11 dicembre 2011 [120] [121] [122] . Il 17 maggio 2014 è stata riaperta come ferrovia turistica [123] .

Impianti a fune

Si trovano nella frazione di Le Piane e comprendono impianti di risalita seggioviari che salgono sul Guado di Coccia e impianti sciistici costituiti da una seggiovia e quattro sciovie che si spingono fino ai 2 404 m slm della Tavola Rotonda , risultando gli impianti più elevati degli Appennini . Sono stati costruiti negli anni settanta e sono attivi durante le stagioni invernale ed estiva.

Amministrazione

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
23 aprile 1995 12 giugno 1999 Liborio D'Amore Lista civica di Centro-sinistra Sindaco [124]
13 giugno 1999 29 luglio 2001 Franco Di Paolo Lista civica Sindaco [125] [126]
30 luglio 2001 27 maggio 2002 Vittorio Di Iorio Lista civica Vicesindaco [127]
28 maggio 2002 6 maggio 2012 Vittorio Di Iorio Lista civica di Centro-destra (2002-2007)
Lista civica (2007-2012)
Sindaco [128] [129]
7 maggio 2012 in carica Giovanni Di Mascio Lista civica Nuovi Orizzonti 2.0 Sindaco [130] [1]

Altre informazioni amministrative

Le frazioni di Case sparse e Le Piane hanno avuto origine e sono state incluse amministrativamente al comune di Campo di Giove durante il XX secolo. Dal 1975 al 2013 ha fatto parte della comunità montana Peligna (zona F) con sede a Sulmona ; ne fa tuttora parte, anche se l'ente è retto da un commissario straordinario e ha mutato il proprio statuto. Dal 1991 al 2010 ha ospitato all'interno di Palazzo Nanni la sede operativa del parco nazionale della Maiella . Rientra tra i comuni che hanno aderito al patto dei sindaci [131] . Fa parte infine dell'associazione Borghi autentici d'Italia [7] .

Sport

Calcio

Il comune di Campo di Giove possiede un'unica società calcistica, il " Majella United ", attualmente militante in Terza Categoria ( Girone B della provincia dell'Aquila ), nono ed ultimo livello del campionato italiano di calcio [A 4] [132] [133] . Gioca le proprie partite casalinghe nello stadio " Campo Sportivo Comunale ". I colori della squadra sono il bianco e il rosso .

Sci

Il comune è dotato di impianti sciistici , composti da una seggiovia e da quattro sciovie , che salgono fino a 2 404 m slm , sui pendii della Tavola Rotonda , risultando gli impianti più elevati degli Appennini . L'attività sportiva dello sci costituisce uno dei punti di forza per il turismo del paese.

Altri sport

È inoltre possibile praticare altri sport in quanto il comune possiede un campo da calcio a 5 , un campo da basket e da pallavolo , due campi da tennis , una pista di pattinaggio , una pista ciclabile e da jogging e il parco avventura Maja Park [134] [135] . Lungo la pista ciclabile si trova infine un maneggio in cui è possibile praticare equitazione .

Impianti sportivi

L'impianto sportivo di maggiori dimensioni è lo stadio " Campo Sportivo Comunale ", dove il " Majella United ", unica squadra calcistica del paese, gioca le proprie partite casalinghe, e il cui accesso negli spalti è liberamente consentito dal viale alberato parallelo al Viale Sulmona .

Note

Annotazioni
  1. ^ Aggiornato al 2016.
  2. ^ Appartenente alla famiglia Licinardo, anticamente denominata prima Lutzelinhart e poi Luczinardo , Giovanna era la moglie di Gentile di Lettopalena e sorella del barone di Pacentro Roberto di Licinardo, marito di Margherita di Brai. Fu baronessa di Pacentro e signora di Campo di Giove, Gamberale, Lama dei Peligni e Pizzoferrato.
  3. ^ All'epoca Campo di Giove faceva parte della contea di Anversa degli Abruzzi, che comprendeva anche i feudi di Cansano e Villalago.
  4. ^ Aggiornato alla stagione calcistica 2018/2019.
Riferimenti
  1. ^ a b Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno , Risultato delle elezioni amministrative dell'11 giugno 2017 , su elezionistorico.interno.it .
  2. ^ Statistiche di Campo di Giove , su comuni-italiani.it .
  3. ^ a b Dato Istat – Popolazione residente al 31 dicembre 2020.
  4. ^ Classificazione sismica ( XLS ), su rischi.protezionecivile.gov.it .
  5. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia ( PDF ), in Legge 26 agosto 1993, n. 412 , allegato A , Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile , 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2017) .
  6. ^ a b Comune di Campo di Giove (AQ) , su comuni-italiani.it .
  7. ^ a b c d e Campo di Giove , su borghiautenticiditalia.it .
  8. ^ Mauro D'Amico , p. 19 e 24 .
  9. ^ a b c d e Pietro De Stephanis , p. 81 .
  10. ^ Mauro D'Amico , p. 26 .
  11. ^ a b Mauro D'Amico , p. 19 .
  12. ^ a b Mauro D'Amico , pp. 59-60 .
  13. ^ Nunzio Federigo Faraglia, Codice diplomatico sulmonese , Lanciano, Editrice Carabba.
  14. ^ Mauro D'Amico , p. 27 .
  15. ^ a b Mauro D'Amico , pp. 31-33 .
  16. ^ a b c Mauro D'Amico , pp. 30-31 .
  17. ^ a b c Fabrizio Galadini e Roberto Carrozzo, I terremoti a Sulmona: indagini di sismologia storica per la microzonazione sismica ( PDF ), in Quaderni di Geofisica , vol. 118, Roma, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, 2014, p. 13.
  18. ^ a b c E. Guidoboni, G. Ferrari, D. Mariotti, A. Comastri, G. Tarabusi e G. Valensine,CFTI – Catalogue of strong earthquakes in Italy and Mediterranean area: terremoto del 3 novembre 1706 , su storing.ingv.it , Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
  19. ^ a b c E. Guidoboni, G. Ferrari, D. Mariotti, A. Comastri, G. Tarabusi e G. Valensine,CFTI – Catalogue of strong earthquakes in Italy and Mediterranean area: terremoto del 26 settembre 1933 , su storing.ingv.it , Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
  20. ^ Classificazione sismica , su protezionecivile.gov.it .
  21. ^ Protezione Civile, Classificazione sismica 2019 – Elenco per comune ( PDF ), su marcigaglia.it , Marcigaglia, 2019.
  22. ^ a b Pietro De Stephanis , p. 82 .
  23. ^ Mauro D'Amico , p. 25 .
  24. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia , in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A ( PDF ), Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile , 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 .
  25. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an ao ap aq ar as at au Mauro D'Amico e Anna Mosca , pp. 96-102 .
  26. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an ao ap aq ar as at au av aw Storia di Campo di Giove , su campodigiove.org .
  27. ^ a b Mauro D'Amico , pp. 93-95 .
  28. ^ Giovan Battista Pacichelli, Il Regno di Napoli in prospettiva , vol. 3, Napoli, 1703, p. 23.
  29. ^ a b Mauro D'Amico , pp. 83-93 .
  30. ^ a b Pietro De Stephanis , pp. 86-87 .
  31. ^ Mauro D'Amico , pp. 81-82 .
  32. ^ a b Mauro D'Amico , pp. 134-140 .
  33. ^ Angelo Ferrari, Feudi prenormanni dei Borrello tra Abruzzo e Molise , Editrice UNI Service, 2007, p. 166.
  34. ^ Mauro D'Amico , p. 82 .
  35. ^ a b c d Mauro D'Amico , p. 120 .
  36. ^ Anton Ludovico Antinori, Raccolta di memorie istoriche delle tre provincie degli Abbruzzi , vol. 2, Napoli, 1782, p. 159.
  37. ^ Carlo De Lellis, Discorsi delle famiglie nobili del Regno di Napoli , vol. 2, Napoli, 1663, pp. 33-34.
  38. ^ Giovanni Vincenzo Ciarlanti, Memorie historiche del Sannio chiamato hoggi Principato Vltra, Contado di Molise, e parte di Terra di Lauoro, prouince del Regno di Napoli , Isernia, 1644, p. 396.
  39. ^ Abbazia di Montecassino, I regesti dell'archivio , a cura di Tommaso Leccisotti, vol. 3, Roma, Ministero dell'Interno, 1966, p. 211.
  40. ^ Carlo De Lellis , pp. 120-123 .
  41. ^ a b c Carlo De Lellis , pp. 123-124 .
  42. ^ a b c Pietro Vincenti, Historia della famiglia Cantelma , Napoli, 1604, pp. 84-87.
  43. ^ Biagio Aldimari, Memorie historiche di diverse famiglie nobili, così napoletane, come forastiere , Napoli, 1691, p. 126.
  44. ^ Berardo Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali d'Italia , vol. 6, Bologna, Arnaldo Forni Editore, 1875, p. 151.
  45. ^ a b Mauro D'Amico , p. 134 .
  46. ^ Giovanni Antonio Campano, L'historie et vite di Braccio Fortebracci detto da Montone, et di Nicolò Piccinino pervgini , Venezia, 1572, p. 105.
  47. ^ Domenico Romanelli, Scoverte patrie di città distrutte, e di altre antichità nella regione Frentana oggi Apruzzo Citeriore nel Regno di Napoli colla loro storia antica, e de' bassi tempi , vol. 2, Napoli, 1809, p. 310.
    Citazione: «Campo di giogo , o di Giove terra di Giacomo Caldora, che volle usar resistenza, fu in breve battuta, e consegnata al saccheggio de' soldati.»
  48. ^ Braccio da Montone , su condottieridiventura.it .
    Citazione: «Giugno 1421. [Braccio da Montone] Entra nella Valle del Pescara ed ottiene a patti Castiglione con un breve assedio; costringe i conti di Popoli e di Loreto, che hanno tentato di chiudergli la strada verso Napoli, a ritornare all'obbedienza della regina Giovanna II d'Angiò-Durazzo. In modo analogo cedono Pacentro, Sulmona e Campo di Giove, feudo di Jacopo Caldora, che viene conquistato con l'uccisione di tutti i difensori.»
  49. ^ Mauro D'Amico , pp. 133-134 .
  50. ^ Jacopo Caldora , su condottieridiventura.it .
    Citazione: «Giugno 1421. [Jacopo (o Giacomo) Caldora] Si oppone all'avanzata di Braccio da Montone; fa munire il suo castello di Pacentro posto ai piedi della Maiella e costringe gli abitanti di Sulmona a scacciare i magistrati regi. Con un buon numero di cavalli e di fanti si muove sui monti Peligni per sbarrare la strada al Montone. Perde il castello di Campo di Giove ed è costretto a ripiegare a Castel di Sangro: anche questa località cade nelle mani degli avversari.»
  51. ^ La battaglia dell'Aquila , su arsbellica.it .
  52. ^ Carlo De Lellis , pp. 128-129 .
  53. ^ Berardo Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali d'Italia , vol. 6, Bologna, Arnaldo Forni Editore, 1875, p. 65.
  54. ^ Francesco Senatore e Francesco Storti, Poteri, relazioni, guerra nel regno di Ferrante d'Aragona , Napoli, ClioPress Editore, 2011, p. 121.
  55. ^ Filiberto Campanile, Dell'armi, overo insegne dei nobili , Napoli, 1680, p. 173.
  56. ^ a b Carlo De Lellis , p. 46 .
  57. ^ Isidoro Nardi, Genealogia della famiglia Valignana , Roma, 1686, pp. 88-90.
  58. ^ a b Bullettino della Regia Deputazione abruzzese di storia patria , p. 175.
  59. ^ Carlo De Lellis , pp. 46-47 .
  60. ^ a b c d Carlo De Lellis , p. 47 .
  61. ^ Giovanni Vincenzo Ciarlanti, Memorie historiche del Sannio chiamato hoggi Principato Vltra, Contado di Molise, e parte di Terra di Lauoro, prouince del Regno di Napoli , Isernia, 1644, p. 452.
  62. ^ Carlo De Lellis , pp. 140-141 .
  63. ^ Arte e storia , su comunecampodigiove.it .
  64. ^ Francesco Dias, Quadro storico-politico degli atti del governo de' domini al di qua e al di là del faro ovvero legislazione positiva del Regno delle Due Sicilie dal 1806 a tutto il 1840 , Napoli, Tipografia di Matteo Vara, 1840, p. 79.
  65. ^ a b c Pietro De Stephanis , p. 84 .
  66. ^ Mauro D'Amico , pp. 140-145 .
  67. ^ a b c Attilio Di Iorio, La ferrovia Sulmona-Isernia , in I Treni Oggi , n. 284, 2006, p. 29.
  68. ^ a b Storia di Cansano , su comune.cansano.aq.it .
  69. ^ Ettore De Corti , su anpi.it .
  70. ^ Ettore De Corti , su quirinale.it .
  71. ^ Mauro D'Amico , pp. 96-102 .
  72. ^ a b Notizia flash , in I Treni Oggi , n. 122, 1992, p. 4.
  73. ^ a b c Comune di Campo di Giove (AQ): stemma e gonfalone , su araldicacivica.it .
  74. ^ Campo di Giove , su quirinale.it .
  75. ^ a b c d Mauro D'Amico , pp. 113-115 .
  76. ^ Oasi di San Francesco d'Assisi , su vaticanoweb.com .
  77. ^ a b Mauro D'Amico , pp. 214-215 .
  78. ^ a b c Mauro D'Amico , pp. 118-119 .
  79. ^ Mauro D'Amico , pp. 120-121 .
  80. ^ a b c d Mauro D'Amico , pp. 128-129 .
  81. ^ a b c d Mauro D'Amico , pp. 125-128 .
  82. ^ a b c Mauro D'Amico , pp. 129-130 .
  83. ^ a b c d e f Il centro polifunzionale Casa Quaranta , su campodigiove.org .
  84. ^ a b c d Campo di Giove – Casa Quaranta , su altosannio.it .
  85. ^ a b c d Mauro D'Amico , pp. 132-133 .
  86. ^ Particolare del Casone Belprato di Campo di Giove , su pistonestoria.blogspot.it .
  87. ^ Germano Del Mastro , su combattentiliberazione.it .
  88. ^ Mauro D'Amico , pp. 205-208 .
  89. ^ Baita degli Alpini , su comunecampodigiove.it .
  90. ^ Gli ambienti umidi , su parcomajella.it .
  91. ^ Mauro D'Amico , pp. 42-43 .
  92. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT ; URL consultato in data 28-12-2012 .
  93. ^ a b Campo di Giove – Cittadini stranieri: popolazione residente e bilancio demografico al 31 dicembre 2019 , su istat.it , ISTAT .
  94. ^ Cittadini stranieri di Campo di Giove , su tuttitalia.it .
  95. ^ Piccole storie di dialetti , su cansanonelmondo.it .
  96. ^ a b Mauro D'Amico , pp. 234-236 .
  97. ^ Pietro De Stephanis , p. 85 .
  98. ^ Biblioteca comunale , su anagrafe.iccu.sbn.it .
  99. ^ Mauro D'Amico , p. 126 .
  100. ^ Scuole di Campo di Giove , su tuttitalia.it .
  101. ^ ( EN ) Black Butterfly (2017): filming and production , su imdb.com .
  102. ^ Mauro D'Amico , pp. 210-212 .
  103. ^ a b c d e f g Mauro D'Amico , pp. 177-179 .
  104. ^ a b c Campo di Giove , su abruzzoturismo.it .
  105. ^ a b c d e f Piatti tipici e ricette a Campo di Giove e in provincia dell'Aquila , su movingitalia.it .
  106. ^ Il festival , su campodinote.it .
  107. ^ Parte il Muntagn In Jazz Festival tra concerti e trakking in quota , in Abruzzo Independent , L'Aquila, 26 luglio 2014.
  108. ^ Mauro D'Amico , pp. 116-117 .
  109. ^ Mauro D'Amico , p. 109 .
  110. ^ Mauro D'Amico , pp. 106-109 .
  111. ^ Mauro D'Amico , pp. 110-111 .
  112. ^ La frazione di Case sparse , su italia.indettaglio.it .
  113. ^ La frazione di Le Piane , su italia.indettaglio.it .
  114. ^ Mauro D'Amico , pp. 145-146 .
  115. ^ Mauro D'Amico , pp. 146-147 .
  116. ^ a b Mauro D'Amico , pp. 149-152 .
  117. ^ Mauro D'Amico , pp. 157, 160-162 e 169-171 .
  118. ^ Mauro D'Amico , pp. 172-176 .
  119. ^ Mauro D'Amico , p. 167 .
  120. ^ Mauro D'Amico , p. 20 .
  121. ^ Giancarlo Scolari e David Campione, Cala il sipario sulla Sulmona-Castel di Sangro , in ferrovie.it , 11 dicembre 2011.
  122. ^ Sulmona-Carpinone: come si uccide una ferrovia , su miol.it .
  123. ^ Fondazione FS Italiane: il progetto "Binari senza tempo" , su fondazionefs.it .
  124. ^ Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno , Risultato delle elezioni amministrative del 23 aprile 1995 , su elezionistorico.interno.it .
  125. ^ Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno , Risultato delle elezioni amministrative del 13 giugno 1999 , su elezionistorico.interno.it .
  126. ^ Gazzetta Ufficiale , serie nº. 54 del 5 marzo 2002, Decreto presidente della Repubblica 18 febbraio 2002 , su gazzettaufficiale.biz .
  127. ^ Anagrafe degli Amministratori locali e regionali del Ministero dell'Interno , Scheda amministrativa di Vittorio Di Iorio , su amministratori.interno.gov.it .
  128. ^ Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno , Risultato delle elezioni amministrative del 26 maggio 2002 , su elezionistorico.interno.it .
  129. ^ Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno , Risultato delle elezioni amministrative del 27 maggio 2007 , su elezionistorico.interno.it .
  130. ^ Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno , Risultato delle elezioni amministrative del 6 maggio 2012 , su elezionistorico.interno.it .
  131. ^ Campo di Giove , su tuttitalia.it .
  132. ^ Terza Categoria – Girone B della provincia dell'Aquila , su atuttocalcio.tv .
  133. ^ ASD Campo di Giove , su campodigiove.org .
  134. ^ Campi sportivi , su campodigiove.org .
  135. ^ Il Parco Avventura "Maja Park" , su campodigiove.org .

Bibliografia

  • Carlo De Lellis , Discorsi delle famiglie nobili del Regno di Napoli , vol. 1, Napoli, 1654.
  • Mauro D'Amico, Campo di Giove. I 38 Paesi del Parco Nazionale della Majella , Pescara, Multimedia, 1997.
  • Mauro D'Amico e Anna Mosca, Il Parco Nazionale della Majella. Collana ai Parchi d'Abruzzo , Pescara, Multimedia, 1997.
  • Pietro De Stephanis, Comuni della Valle Peligna a metà Ottocento , a cura di Pasquale Orsini, Sulmona, Synapsi Edizioni, 2008.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 245877809
Abruzzo Portale Abruzzo : accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Abruzzo