Galeria Națională de Artă Modernă și Contemporană

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Galeria Națională de Artă Modernă și Contemporană
Galeria Națională de Artă Modernă și Contemporană
Logo-national-gallery-nero-grande.png
Roma Galeria Națională de Artă Modernă - Mitul Italiei.jpg
Galeria în timpul unei expoziții din 2011 despre pictura victoriană britanică
Locație
Stat Italia Italia
Locație Roma
Adresă viale delle Belle Arti, 131 00197 Roma
Coordonatele 41 ° 55'01.37 "N 12 ° 28'47.93" E / 41.917046 ° N 12.47998 ° E 41.917046; 12.47998 Coordonate : 41 ° 55'01.37 "N 12 ° 28'47.93" E / 41.917046 ° N 12.47998 ° E 41.917046; 12.47998
Caracteristici
Tip Muzeul Național de Artă Modernă și Contemporană
Instituţie 1883
Fondatori Guido Baccelli
Deschidere 1883
Director Cristiana Collu
Vizitatori 213 820 (2018) [1]
Site-ul web

Galeria Națională de Artă Modernă și Contemporană este un muzeu de stat italian cu sediul în Roma .

Găzduiește cea mai completă colecție dedicată artei italiene și străine din secolul al XIX-lea până în prezent. Printre picturi, desene, sculpturi și instalații, cele aproape 20.000 de lucrări din colecție sunt o expresie a principalelor curente artistice din ultimele două secole, de la neoclasicism la impresionism, de la divizionism la avangardele istorice de la începutul secolului XX, de la futurismul și suprarealismul, cel mult cel mai vizibil nucleu de opere de artă italiană între anii 1920 și 1940, de la mișcarea secolului XX până la așa-numita școală romană.

Este deținut de Ministerul Patrimoniului și Activităților Culturale , care din 2014 îl include printre institutele muzeale cu autonomie specială . [2]

Istoria Galeriei Naționale

Galeria Națională s-a născut în 1883, la câțiva ani după constituirea statului unitar italian (Roma devenise capitala Italiei în 1871), întrucât era nevoie de un muzeu dedicat artiștilor contemporani care trăiesc sau au dispărut recent. Primul sediu al Galeriei a fost Palazzo delle Esposizioni din via Nazionale, iar înființarea sa se datorează lucrării ministrului Guido Baccelli .

Intrare laterală (1995)

Cu toate acestea, Palazzo delle Esposizioni s-a dovedit curând insuficient pentru a găzdui picturi și sculpturi care au crescut ca număr în timp. A existat, de asemenea, un alt dezavantaj: de fiecare dată când a avut loc o expoziție temporară, lucrările expuse trebuiau eliminate.

Cu ocazia Expoziției Internaționale din 1911 de la Roma (a 50-a aniversare a unificării Italiei) a fost luat pentru a construi actuala clădire din Valle Giulia ca sediu permanent al Galeriei. Palatul artelor plastice a fost proiectat de arhitectul și inginerul roman Cesare Bazzani (autor, printre altele, al Ministerului Educației și al spitalului Fatebenefratelli).

În 1933, chiar și această clădire a devenit insuficientă pentru a găzdui toate lucrările care sosiseră în galerie pentru cumpărare sau donație. Tot de Cesare Bazzani, a fost planificată și inaugurată în acel an o extindere care a dublat spațiul expozițional (aceasta corespunde camerelor ocupate în prezent de secolul al XX-lea).

Aceste noi camere nu au intrat în posesia Galeriei deoarece erau ocupate de o „Expoziție a revoluției fasciste”, care cu tabele, grafică, fotografii și lucrări artistice dorea să „glorifice” principalele cuceriri ale regimului.

În 1941 a devenit supraintendentă a Galeriei Naționale Palma Bucarelli , care a ocupat funcția timp de peste 30 de ani până în 1975. A fost responsabilă pentru o importantă lucrare de întinerire a culturii italiene și deschiderea către cele mai moderne experimente internaționale. Ea s-a străduit să doteze Galeria cu toate acele servicii care sunt acum considerate indispensabile unei structuri muzeale moderne: serviciu didactic, bibliotecă, cafenea, librărie, prezentare de cărți, întâlniri cu artiști. Nu au lipsit evenimente sociale precum prezentările de modă. În această lucrare a folosit colaboratori de prim rang precum Nello Ponente , Giovanni Carandente , Corrado Maltese , Maurizio Calvesi , Giorgio de Marchis .

Pentru a salva operele de artă de pericolele războiului în desfășurare, superintendentul le-a dus în secret la Palazzo Farnese din Caprarola (în provincia Viterbo , nu departe de Lacul Vico ), apoi la Castelul Sant'Angelo [3] .

După eliberarea Romei (4 iunie 1944) Galeria a putut fi redeschisă cu mare dificultate. Au urmat ani de mari expoziții care au permis italienilor să întâlnească artiști pe care regimul a încercat să-i ascundă. În 1953 a avut loc o mare expoziție despre Picasso , în 1956 pe Mondrian , în 1958 pe Pollock , în 1959 a fost expoziția marelui sac de Burri care a provocat scandal, în 1971 cu expoziția lui Piero Manzoni , superintendentul Palma Bucarelli a riscat locul ei. În această lucrare de inovație culturală a avut alături criticii și istoricii de artă Giulio Carlo Argan (Torino 1909 - Roma 1992) și Cesare Brandi (Siena 1906 - Vignano SI 1988).

În 1973, fondurile de stat au sosit pentru o extindere suplimentară a galeriei, pe baza unui proiect al lui Luigi Cosenza , a cărui inaugurare a avut loc în 1988.

Side via Gramsci (1995)

În 1975, odată cu înființarea Ministerului Patrimoniului Cultural, Galeria a dobândit titlul de Superintendență specială. În același an, pensionarea superintendentului Palma Bucarelli marchează o nouă etapă, în care „muzeul avangardist”, pe care l-a conceput și dezvoltat, nu menține rolul deschiderii față de arta contemporană la același nivel. Sub conducerea Italo Faldi , din 1975 până în 1978, Galeria își consolidează sarcinile de conservare și îmbunătățire printr-un program articulat de expoziții despre arta italiană a secolelor al XIX-lea și al XX-lea și despre arta europeană și americană, într-un cadru de colaborare internațională. Între 1978 și 1982, noul superintendent Giorgio de Marchis a preluat liniile esențiale ale liniilor directoare ale lui Bucarelli, plasându-le în noua situație socială și culturală de la sfârșitul anilor șaptezeci. Galeria este în concepția sa un muzeu dinamic în pas cu vremurile, este în același timp un centru de studii, un producător de cultură și un serviciu public. Ca centru de studii, muzeul promovează, pe lângă cunoașterea colecțiilor și a activității expozițiilor, și utilizarea structurilor didactice, de informare și documentare (bibliotecă, arhivă, sală de proiecție, conferințe). Ca muzeu de artă modernă, acesta este neapărat un loc de „înfrângere” care întâmpină și promovează activități culturale de diferite discipline, de la teatru la muzică la cinema la dans. Programul expozițiilor organizate corespunde liniilor precise de studiu ale artei italiene și străine din secolele XIX și XX, în concordanță cu colecțiile și istoria muzeului. În momentul în care fenomenul consumului de expoziții de masă începe să se manifeste, de Marchis pune accentul pe activitatea expozițională a muzeelor ​​ca pe o producție culturală. Numeroasele expoziții organizate în această perioadă se referă la contribuții, adesea încă de o vitalitate considerabilă astăzi, asupra istoriei artei secolului al XX-lea ( De Chirico , Arte Astratta , Leoncillo ), asupra istoriei muzeului în sine și a colecțiilor, cercetate pe larg perspectiva istoriei culturii ( Roma 1911 ), asupra situației contemporane ( Artă și critică , 1980 și 1981), tot în raport cu arta minimală recentă prin sculpturile din colecția Panza di Biumo (1980).

Unele donații importante datează din anii șaptezeci, care, datorită vastității lor, au fost găzduite în clădiri desprinse din Galerie, pentru a forma o serie de muzee satelit. În 1979 a avut loc donația Manzù di Ardea care va fi deschisă publicului în 1981. În 1986 a fost donată colecția Anglista Mario Praz (se va deschide în 1995 în clădirea Primoli din via Zanardelli). În același 1995, el va deschide muzeul de artă decorativă, modă și costum Boncompagni Ludovisi în via Boncompagni (donația din 1972 a fost împiedicată de moștenitori).

Între 1995 și 1999 întreaga clădire a suferit lucrări majore de restaurare, iar colecțiile au fost rearanjate. Aceste lucrări au folosit fondurile alocate jubileului din 2000 , sub egida superintendentului Sandra Pinto.

În 1997, Galeria a primit donația Schwarz de artă suprarealistă și Dada, umplând astfel o lacună importantă.

În ianuarie 2000, au început lucrările la construcția MAXXI - Muzeul Național al Artelor Secolului XXI în locul cazărmii din via Guido Reni (districtul Flaminio) la un proiect al arhitectului anglo-irakian Zaha Hadid . Este continuarea firească a Galeriei de artă modernă.

De la 1 iulie 2004, Maria Vittoria Marini Clarelli a fost superintendentul galeriei. În 2011 a fost efectuată o reamenajare și reorganizare a lucrărilor Galeriei, care a dat un aspect caracterizat printr-un puternic impact vizual și estetic datorită proiectului original al arhitectului. Federico Lardera.

În octombrie 2016 a fost inaugurat noul aspect al galeriei, bazat pe un proiect original care, prin reducerea numărului de lucrări expuse, introduce interpretarea necronologică la baza expoziției principale „ Timpul nu mai este în comun ”. În plus față de noul aspect al camerelor, zona de acces la servicii, numită „zona de bun venit”, biblioteca și Sala delle Colonne sunt redefinite. În timp ce păstrează numele instituțional de Galeria Națională de Artă Modernă și Contemporană, în comunicarea sa muzeul renunță la acronimul GNAM și adoptă un nou nume: „Galeria Națională” ca fiind singurul muzeu național de artă modernă și contemporană din Italia.

Camere din secolul al XIX-lea

Următoarea descriere se referă la pregătirea încăperilor înainte de reorganizarea 2012. În 2016, spațiile au fost, de asemenea, rearanjate din nou.

Sala lui Hercule (1)

Sala este dedicată perioadei de tranziție între neoclasicism și romantism , între sfârșitul secolului al XVIII-lea și începutul secolului al XIX-lea.

Un exemplu important de sculptură neoclasică este:

  • Antonio Canova : Hercules și Lichas 1815. Marmură 350x152x212. Sculptura este însoțită de statuile celor doisprezece zei ai Olimpului care, ca inițial, au flancat-o în palatul Torlonia demolat din Piazza Venezia . Canova a fost inspirat de Farnese Hercules astăzi în Muzeul Național Arheologic din Napoli . Episodul sculptat este unul dintre cele mai cumplite din mitologia greacă: Hercule, înnebunit de durere pentru moartea centaurului Nessus, îl ucide pe mesagerul acestei știri. Lica este pe punctul de a fi aruncat și în zadar se ține de coama și de altar. Rețineți circularitatea efortului opus. Statuia trebuie văzută din spate pentru a înțelege rezistența disperată a lui Lichas. Până acum câțiva ani, statuia a fost mutată la ore fixe [4] . În cameră sunt lucrări ale lui Francesco Podesti , pictorul care a frescat sala Palazzo Torlonia din care provin Hercules și Lichas .

Pe pereți marea pictură istorică și mitologică. Artiștii romantici pictează episoade din istoria italiană pentru a-i incita pe oameni să se răzvrătească împotriva opresorului austriac. În anii care au urmat Congresului de la Viena , de fapt, Italia a fost împărțită în multe state, nu a existat nicio formă de libertate, iar Austria a dominat direct Lombardia-Venetia, influențând în același timp celelalte state. Printre diferitele picturi din cameră luăm în considerare:

  • Francesco Hayez : Vecernia siciliană 1846. Lucrarea amintește un episod care s-a întâmplat cu adevărat în 1282 în timpul dominației angevine a Siciliei, infracțiunea împotriva unei femei de către un soldat francez a stârnit rebeliunea și expulzarea francezilor. Stinsă de indignarea suferită, femeia este susținută de familia ei, în timp ce mirele cu pumnii strânși meditează răzbunarea. Figura pictată în spatele soldatului, într-o atitudine de rugăciune, este un portret excepțional, gen în care Hayez a fost deosebit de apreciat. În spatele grupului de figuri principale începutul rebeliunii, țăranul care ridică piatra, celălalt cu pumnalul îl invocă pe Dumnezeu. În fundal, Muntele Pellegrino [5] .

Alte lucrări în cameră sunt[6] :

De asemenea, trebuie remarcată prezența picturilor de Vincenzo Camuccini , Bernardo Celentano și a sculpturilor lui Pelagio Palagi .

Sala psihicului (2)

Sala prezintă panorama compusă și internațională a Romei de la începutul secolului al XIX-lea („Internaționalismul roman”). Se numește așa datorită prezenței, în centrul acesteia, a statuii:

  • Pietro Tenerani , psihicul inconștient , 1822, marmură. Statuia reprezintă bine stilul purist, o mișcare artistică italiană care a apărut în jurul anului 1833 în urma nazarineanilor . Referindu-se la o concepție etică a artei, Purismul a recunoscut primitive de la Cimabue până la primul Rafael ca modele. Pe lângă Tenerani, exponenți importanți ai purismului au fost pictorul și cărturarul Antonio Bianchini (care a elaborat manifestul purismului în 1849), Friedrich Overbeck , Tommaso Minardi , Augusto Mussini și alții[6] .

Statuia evocă unul dintre cele mai cunoscute mituri ale antichității grecești și romane, cel al psihicului și al lui Cupidon, de unde și termenul de psihologie. Această statuie este menționată de Argan în istoria sa de artă. [7] [8] În aceeași cameră, din nou de Pietro Tenerani: Portretul prințesei Zenaide Wolkonsky , 1850 și Pellegrino Rossi .

Camera Sappho (3)

SCOALELE TOSCANE. Camera este dedicată picturii toscane din prima parte a secolului al XIX-lea, caracterizată prin prezența mișcării Macchiaiolo , poate cea mai importantă și originală mișcare artistică italiană din acel secol. Mișcarea s-a bazat pe principiul că viziunea realității nu este altceva decât un set de pete colorate, mai mult sau mai puțin intense datorită efectului luminii și că sarcina pictorului nu era de a înfățișa lucrurile așa cum știm că trebuie neapărat să fie, ci pentru a face impresia optică în modul cel mai direct. Caffè Michelangelo (în via Larga, astăzi Cavour; o placă o amintește) în Florența a fost locul de întâlnire al Macchiaioli , în timp ce Pergentina (chiar în afara Florenței, de-a lungul pârâului Affrico) și Castiglioncello (pe coastă, nu departe de Livorno) erau locurile preferate pentru pictură. Cel mai important și pe bună dreptate faimos pictor a fost Giovanni Fattori (Livorno 1825 - Florența 1908), Telemaco Signorini a fost creierul mișcării, Adriano Cecioni și Nino Costa au fost teoreticienii săi. Au fost cunoscuți la expoziția națională de la Florența din 1861. Cea mai bună perioadă a lor a fost din 1855 până în 1865. [9] [10]

În centrul camerei, sculptura:

Sala Jenner (4)

SCOALELE DE NORD DIN PIEDMONT ȘI LOMBARD - VENETIAN. Pictura din nordul Italiei din acei ani este caracterizată de prezența Scapigliati care poate fi văzută mai presus de toate în Giovanni Carnovali , cunoscut sub numele de Piccio . Piccio este autorul unui tablou jucat pe folii transparente și glazuri. Scapigliati se caracterizează prin estomparea formei în culoare prin forțarea estompării contururilor și utilizarea unor pentuțe discontinue și luminoase, Tranquillo Cremona le conferă o caracterizare patetică și senzuală. [12] [13]
Scapigliatura a fost o mișcare literară și artistică care s-a dezvoltat în Lombardia între 1860 și 1900. Principalii exponenți au fost Emilio Praga și Arrigo Boito . De la: Universale Garzanti.

  • Giulio Monteverde , Edoardo Jenner , 1873, bronz. Sculptura dă numele camerei. „Lucrarea îl înfățișează pe medicul englez, descoperitor al vaccinului împotriva variolei (1796), care realizează experimentul pe fiul său” ... sculptură la vremea sa faimoasă, tot pentru subiect, dar cu siguranță are toate limitele sculpturii istorice - anecdotic " [14]
  • Domenico Induno , Buletinul de la Villafranca , 1861. În timpul celui de-al doilea război de independență armatele piemonteze și franceze înving victorioase asupra celor austrieci care se retrag, eliberarea Veneției pare, de asemenea, apropiată când ajunge brusc vestea păcii dintre Austria și Franța. Napoleon III semnat fără știrea italienilor. Pe chipurile patrioților putem citi dezamăgirea la sosirea buletinului cu noutățile. Rețineți anumite detalii care dau un ton realist, cum ar fi steagul italian cu culorile plasate în ordinea greșită. „Induno dă picturii istorice un accent de actualitate, o traduce în scene de realism anecdotic”. De la: Bucarelli, Galeria Națională de Artă Modernă, 1973, Institutul Poligrafic de Stat.
  • Liniștită Cremona , cei doi veri .
  • Antonio Fontanesi , O dimineață de octombrie .
  • Antonio Fontanesi , La sursă , 1865.
  • Antonio Fontanesi , La fântână , 1869.
  • Giovanni Carnovali (numit PICCIO), Portretul unui om în actul scrisului , 1869.
  • Giovanni Carnovali , Portretul tatălui lui Basso Marini, 1843.
  • Vittorio Avondo , Valea Pussino , 1874.
  • Ippolito Caffi , Roma văzută din Monte Mario . Celebru pictor de peisaje, a murit în bătălia de la Lissa în timpul celui de-al treilea război de independență.

Cameră Morelli (5)

Camera este dedicată în întregime lui Domenico Morelli . În anii șaptezeci și optzeci ai secolului al XIX-lea Domenico Morelli și Filippo Palizzi sunt figurile centrale ale panoramei artistice napolitane și sudice. Morelli (Napoli 1826 - 1901) a dezvoltat un stil realist bazat pe preeminența culorii asupra desenului academic, a încercat să-și adapteze pictura la conținuturi încă romantice, literare, religioase, istorice și simboliste. În 1905 Galeria a cumpărat tot ce a rămas în studio la moartea autorului, picturi, schițe, acuarele și un număr mare de desene. În anii în care Palma Bucarelli era superintendent, două camere erau dedicate pictorului. De la: Enciclopedia artei, 2002 Garzanti.

  • Domenico Morelli , Tasso citește Ierusalimul Eliberat Eleonorei de Est , 1865. "Una dintre cele mai faimoase picturi ale picturii italiene din secolul al XIX-lea. Este scena unei melodrame, se poate stabili o asemănare cu muzica lui Verdi" ... cum mult pictura lui Toma este intimă și silențioasă, atât de spectaculoasă, grandilocventă și uneori retorică este cea a lui Domenico Morelli "De la: Palma Bucarelli, The National Gallery of Modern Art, 1973 Istituto Poligrafico dello Stato.

Este pictura principală a camerei, se poate vedea din sala Hercules, astfel este în dialog cu marile opere ale romantismului istoric care caracterizează acea sală. De la: Colombo - Lafranconi, Ghid pentru Galeria Națională de Artă Modernă, 2004 Electa. Se spune că Tasso s-a îndrăgostit în secret de Eleonora d'Este și de cele două doamne de-a ei care erau numite și Eleonora. Din ghidul audio disponibil în Galerie în 2008.

  • Domenico Morelli , Tentațiile Sfântului Antonie , 1878.
  • Domenico Morelli , Portretul lui Bernardo Celentano , 1859.
  • Mario Rutelli , Portretul lui Domenico Morelli , c. 1884. Rutelli (Palermo 1859 - 1941) este sculptorul academic care a creat fântâna Najadi din Piazza della Repubblica din Roma, cea mai importantă operă a sa. Acesta este străbunicul lui Francesco Rutelli, fost primar al Romei.

Sala Cleopatrei (6)

SCOALELE DE SUD

Această cameră este dedicată artiștilor care s-au născut, s-au instruit și au lucrat în Napoli sau în sudul Italiei. Își ia numele din marmura:

  • Alfonso Balzico , Cleopatra . Un subiect descris adesea în istoria artei pentru farmecul care a inspirat întotdeauna regina Egiptului. Suntem în anii tăierii Istmului de Suez (1869), apoi a existat o renaștere a interesului și a studiilor asupra Egiptului antic. Observați finețea brățării antebrațului și a șarpelui care iese din coșul cu fructe care va aduce în curând moartea tinerei regine.
  • Gioacchino Toma , Luisa Sanfelice în închisoare , 1875. „Aceasta este capodopera sa, nu surprinde o acțiune dramatică, mai degrabă o condiție umană” [15] . Una dintre cele mai faimoase picturi din secolul al XIX-lea italian, una dintre cele mai importante expuse în această galerie. Luisa Sanfelice , patriotă a republicii napoletane, se află în închisoare în așteptarea sentinței de moarte ordonată de borboni în ciuda faptului că este însărcinată. O vedem pregătind o rochie pentru copilul ei nenăscut. „Pictura lui Morelli este la fel de agitată și teatrală ca intimistul lui Toma”, din nou de Bucarelli, cit. [16]
  • Gioacchino Toma , Gardianul la volanul copiilor , 1887.
  • Gioacchino Toma, Viaticul orfanului , 1877.
  • Gioacchino Toma, Roman la mănăstire , 1877.
  • Michele Cammarano , Atrium Santa Maria Maggiore , 1868.
  • Michele Cammarano, Chat în piața din Piscinula , 1865.
  • Michele Cammarano, cafenea în Piazza San Marco .
  • Vincenzo Gemito , Brutus , 1871.
  • Antonio Mancini , Carmiella , 1870.
  • Antonio Mancini, vânzător de chibrituri , 1878.
  • Antonio Mancini, Portretul baronului Carlo Chiarandà , 1883.
  • Antonio Mancini, În studio , 1875.
  • Antonio Mancini, Il malatino , 1878.

Cameră Palizzi (7)

VOPSEA PALIZZI ȘI PEISAJE ÎN NAPOLI.

De asemenea, această cameră, precum cele două precedente, este dedicată picturii în Napoli și în sudul Italiei, trebuie luat în considerare faptul că Napoli era la sfârșitul secolului al XVIII-lea unul dintre cele mai mari orașe europene. Sala mărturisește, de asemenea, prezența pictorilor străini în Napoli și posibilitatea deschiderii internaționale de care se bucură pictorii care au lucrat în acel oraș.

Cei patru frați Palizzi au venit din Abruzzo la Napoli pentru a studia la Academie unde au urmat cursurile susținute de Smargiassi, unul dintre pictorii școlii Posillipo . Cu ei pictura italiană intră în contact cu francezii și tocmai cu așa-numita școală Fontainebleau sau Barbizon, din locul în care s-au întâlnit pentru a picta în aer liber în afara academiilor. Meritul este pentru bătrânul Giuseppe care, plecat la Paris în 1844, a rămas acolo toată viața. Filippo, căruia îi aparțin aproape toate picturile din cameră, este de departe cel mai cunoscut și cel mai important, atât pentru calitatea operei, cât și pentru influența pe care a avut-o în stabilirea curentului realist. Opera lui Palizzi se dezvoltă, într-un mediu napolitan, în antiteză cu cea a lui Morelli, autor al unei picturi de istorie și susținător al unui ideal care transcende realitatea. În 1892 Galeria a primit donația a 300 de tablouri și studii de Filippo Palizzi. Este prima donație majoră din istoria sa. Picturile lui Filippo Palizzi sunt sortate după subiect: bărbați călare, soldați, scene de viață rurală, animale (inclusiv cele exotice). [17] [18] [19] [20] [21]

  • Giuseppe Palizzi , Pădurea Fontenbleau , 1874. Cea mai cunoscută dintre picturile lui Giuseppe, o lucrare citată de Argan în manualul său menționat în repetate rânduri.
  • Anton Sminck Pitloo , Castel dell'Ovo din Napoli , 1820. Exemplu de prezențe artistice internaționale în Napoli. În jurul lui s-a format școala Posillipo, un olandez. De la: Colombo - Lafranconi, Ghid pentru Galeria Națională de Artă Modernă, 2004 Electa.
  • Eduardo Dalbono , Terasa , 1867. În care compoziția în perspectivă cu planuri luminoase este de obicei Macchiaioli.
  • Filippo Palizzi , Peisaj după ploaie , 1860. Citat de Argan în manualul său.
  • Filippo Palizzi , Calea cu preot sau Calea dintre doi pereți, figura unui preot în partea de jos (Cava).
  • Filippo Palizzi , Studii despre Garibaldi și soldați , 1860.
  • Giacinto Gigante , Marina di Sorrento , 1840. Influențat de Turner .
  • Giacinto Gigante , Piața din portul Castellammare , 1859.
  • Giacinto Gigante , Marina di Posillipo , 1828-30.

Secolul al XIX-lea : sectorul II

Camera grădinarului (8)

Camera este dedicată artiștilor impresionisti și acelor pictori care pot fi atașați cu numele Școlii din Paris , prin urmare include și italienii care, la sfârșitul secolului, s-au mutat la Paris, care acum este considerată capitala lumii. de arta.

Impresionismul se bazează pe posibilitatea de a reda, prin culoare, impresiile stârnite de realitate, cu o preferință pentru peisaj; pentru aceasta preferă să picteze în aer liber, fixând pe pânză impresiile stârnite de realitatea luminilor și culorilor, cu apăsări rapide, fără a urma un design prestabilit și trasat anterior.

Data nașterii este 15 aprilie 1874, când Monet, Renoir , Sisley , Degas, Morisot și alții expun de fotograful Nadar . Au fost picturi în aer liber executate de-a lungul malurilor Senei, ajutate de progresul chimiei care a produs culori de ulei în tuburi, ușor de utilizat în afara atelierului. Spectacolul a fost un eșec critic total. Impresionismul a fost termenul creat de un critic în fața picturii lui Claude Monet: „Impression: soleil levant”, pentru a-i evidenția defectele, tulburarea compozițională.

În mod tradițional, artistul care o inițiază este Claude Monet , în timp ce cel care încheie experiența, deschizând noi căi este Paul Cézanne . [22] Această cameră găzduiește cele trei picturi în centrul unui furt senzațional care a avut loc în galerie în mai 1998: în seara zilei de 19, „Il Giardiniere” și „L'Arlesiana” de Vincent van Gogh și „Le Cabanon de Jourdan "de Paul Cézanne. Povestea jafului este descrisă în detaliu în cartea „Minereu 22, furt în galerie”, semnată de Francesco Pellegrino și cu o introducere de Walter Veltroni.

Salone di Giordano Bruno (9)

Il salone apre la parte della galleria dedicata alla seconda parte dell'Ottocento, anzi alle opere realizzate dopo il 1883, anno di costituzione del museo.

Il salone vuole celebrare l'epopea del Risorgimento con le grandi tele di Fattori e Cammarano delle battaglie commissionate dal giovane stato unitario e con la tela su Dogali ci parla delle ambizioni coloniali dell'Italia del tempo, mentre con il quadro emigranti di Adolfo Tommasi, anche gli artisti affrontano i nuovi problemi sociali che il si affacciano in quegli anni. Al centro il calco della statua di Giordano Bruno di Ettore Ferrari, vuole rendere omaggio alla componente più radicale del nostro Risorgimento.

  • Ettore Ferrari , Giordano Bruno , 1886 - 88.
  • Giovanni Fattori , Custoza , 1884.
  • Giovanni Fattori (Livorno 1825 - Firenze 1908) è il caposcuola dei Macchiaioli, a Custoza si svolse nel 1848 la battaglia che decise, negativamente per noi, la prima guerra di indipendenza. I soldati attendono l'ultimo assalto nemico chiusi in un triangolo, corpi senza vita sono la testimonianza della durezza dello scontro.
  • Michele Cammarano , San Martino , 1883. Solferino fu con San Martino la battaglia decisiva della II guerra di indipendenza. Al centro del quadro su un cavallo bianco il re Vittorio Emanuele II.
  • Michele Cammarano , Dogali .
  • Adolfo Tommasi , Emigranti .
  • Eleuterio Pagliano , Il corpo di Luciano Manara esposto in Santa Maria della Scala a Roma . [23] [24]

Sala della Madre (10)

La sala è dedicata ai toscani, nel periodo successivo a quello dei Macchiaioli. Prende il nome dalla statua posta al centro che è opera di un artista teorico del movimento appena citato.

  • Adriano Cecioni , La madre , marmo. Per Palma Bucarelli si tratta di una "scultura polemicamente aneddotica" (in Bucarelli, La Galleria d'Arte Moderna, 1973 Poligrafico dello Stato.
  • Adriano Cecioni , Una sorpresa per le scale , bronzo. "Una scherzosa istantanea" per Palma Bucarelli (vedi la citazione precedente).
  • Telemaco Signorini , Pioggia d'estate a Settignano , 1881-86.Settignano è l'altura - appena fuori Firenze - dove amavano riunirsi i Macchiaioli per dipingere all'aperto. "Caratterizzato dalla luminosità e preziosità degli accordi cromatici" Da: Colombo Lafranconi, Guida alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna, 2004 Electa.
  • Telemaco Signorini , Ghetto di Firenze , 1882. Dopo l'unità d'Italia il ghetto venne demolito e ricostruito. Nulla rimane dello scorcio fiorentino che questa tela ci regala.
  • Giovanni Fattori , Don Chisciotte e Sancio Panza , 1884.
  • Egisto Ferroni , Torna il babbo , 1883.
  • Arturo Viligiardi , La vita , 1895. La scena si svolge nella piazza di San Gimignano, si vedono dei bambini giocare in terra, una coppia di sposi che esce dalla chiesa e simultaneamente un feretro che esce da un'altra chiesa. Alcune torri, presenti nella piazza, sono state spostate per collocarle nello scorcio del quadro.

Tutte le informazioni contenute in questa voce provengono da ripetute visite e da opere che sono state citate di volta in volta.

Sala del Voto (11)

La sala prende il nome dalla grande tela di:

Raffigura la festa di San Pantaleone, patrono di Miglianico (in Abruzzo), realizzata tra il 1881 e il 1883, divenne la grande attrazione dell'Esposizione Internazionale di Roma del 1887, suscitando un vivace dibattito, soprattutto per il crudo realismo, assai distante dai suoi precedenti soggetti. La tela rappresenta un originale espressione del movimento verista che, si manifesta in quegli anni anche in campo letterario con I Malavoglia di Verga (1881).

  • Francesco Paolo Michetti (Tocco Causaria, Pescara 1851 - Francavilla al Mare, Chieti 1929) si formò a Napoli all'Accademia con Morelli e Filippo Palizzi che lo incoraggiarono al lavoro dal vero in Abruzzo. Conobbe D'Annunzio e approfondì l'ambiente ei costumi abruzzesi. Oggetto un tempo di sproporzionati entusiasmi, l'opera di Michetti è stata presto riportata ai limiti segnati dal descrittivismo esuberante e superficiale. Da Enciclopedia dell'Arte, 2002 Garzanti.

Quando nel 1915 le collezioni della Galleria furono trasportate nell'edificio di viale delle Belle Arti, una commissione formata da Michetti, Bistolfi e Ojetti, ne fece l'ordinamento per regioni. Da: Bucarelli, La Galleria d'Arte Moderna, 1973 Istituto Poligrafico dello Stato, pag. 4.

  • Federico Cortesi , Ruderi di un mondo che fu , 1891. I ruderi della tela sono i templi di Paestum.
  • Achille Vertunni , Campagna di Salerno , 1885. Solo i bufali riescono a sopravvivere nelle pianure malariche intorno a Paestum, a loro va l'ammirazione del pittore.
  • Costantino Barbella , La partenza del coscritto , 1882, terracotta.
  • Costantino Barbella, Il ritorno , 1882, terracotta.
  • Antonio Mancini , Ritratto della signora Pantaloni , 1894.
  • Antonio Mancini, Otto Eugenio Messinger , 1882.

Sala dei Veneti (12)

La sala è così chiamata perché dedicata ai pittori veneti che risentono della tradizione della scuola veneta, caratterizzata dalla luminosità dei quadri, come era in Tiziano e del Tintoretto , gli artisti più rappresentativi di quella scuola. Forse l'artista più importante di questa pittura nell'Ottocento è Giacomo Favretto (Venezia 1842 - 1917), egli si dedicò alla pittura di paesaggio aderendo alla poetica dei macchiaioli, in seguito a quella di Costa e dei pittori napoletani. Di ritorno a Venezia, riuscì a far confluire le nuove acquisizioni pittoriche nel recupero della tradizione vedutistica veneziana settecentesca, con un linguaggio di sensibile raffinatezza che non escludse una nitida trascrizione naturalistica. Tra le sue opere più celebri: "Mattino alla Giudecca" 1892, Trieste, Museo Revoltella. Da Enciclopedia dell'Arte, 2002 Garzanti.

  • Giacomo Favretto , Dopo il bagno, 1884.Tema caro alla pittura di ogni epoca.
  • Giacomo Favretto , Al liston, 1884.
  • Giacomo Favretto , In attesa degli sposi, 1883."Uno dei più be quadri dell'epoca per la composizione limpida e semplice e per la densità pittorica del muro di fondo a cui dà risalto la sagoma nera della gondola" Da: Palma Bucarelli, La Galleria Nazionale d'Arte Moderna, 1973 Istituto Poligrafico dello Stato.
  • Angelo Dall'Oca Bianca , Colto in flagrante , 1884.
  • Mario de Maria , Effetto di luna , 1890.
  • Pietro Fragiacomo , Paesaggio lagunare , 1885. È un pittore triestino.
  • Pietro Fragiacomo , Riposo , 1892.

Sala della Stanga (13)

La sala è dedicata ai pittori italiani del Nord nel periodo relativo alla fine dell'Ottocento. La sala prende il nome dall'opera più grande posta al centro della stessa:

  • Giovanni Segantini , Alla stanga , 1886. Il quadro è ambientato in una vallata alpina, la Valsassina, prealpi brianzole. In primo piano un gruppo di buoi legati alla stanga nell'ora della sera, quando le ombre si fanno più lunghe, il lontananza le montagne coperte di neve. Uomini e animali vivono immersi nella natura, un grande senso di pace traspare da questa immagine.

Giovanni Segantini (Arco, Trento 1858 - Schafberg, Grigioni 1899) è il più famoso dei divisionisti. "Conciliò i principi teorici del movimento con una visione nuova e intensa della natura, specialmente del paesaggio alpino. Il quadro è precedente all'adozione del divisionismo"(da: Palma Bucarelli, La Galleria Nazionale d'Arte Moderna, 1973 Istituto Poligrafico dello Stato, pag. 40). Dopo un'infanzia travagliata, uscito dal riformatorio di Milano, frequentò l'Accademia di Brera (1857-79) dove assimilò l'esperienza del naturalismo lombardo. Si ritirò a Pusiano in Brianza approfondendo la sua ricerca in direzione naturalistica. Si spostò poi a Savorgnino nei Grigioni iniziò a seguire la tecnica del divisionismo (per una definizione di questo movimento vedi la sala di Previati). Da: Enciclopedia dell'Arte, 2002 Garzanti.

  • Lorenzo Delleani , Alto Biellese , 1886. Opera citata da Argan in L'arte moderna 1770/1970 , 1970 Sansoni.
  • Lorenzo Delleani , Ombre secolari .
  • Lorenzo Delleani , Beccaio con vitello .
  • Andrea Tavernier , Ultime gocce , 1898. "Rappresentazione narrativa di sapente qualità pittorica. Tavernier fu allievo di Andrea Gastaldi." Da: spiegazione su plexiglas presente in sala.

Sala Previati (14)

La sala è dedicata a Gaetano Previati dopo la morte di Segantini divenne in Italia il campione del divisionismo. Il divisionismo è una tendenza artistica sorta in Italia nel penultimo decennio dell'Ottocento e operante fino al 1915 circa. I pittori divisionisti si imposero al pubblico e alla critica a partire dalla prima Triennale del 1891. Il divisionismo è preceduto in Francia dal Pointillisme di Georges Seurat e Paul Signac che avevano adottato il principio della scomposizione del colore con un rigore sconosciuto agli italiani.

Segantini, Previati e Morbelli associarono a un'immagine naturalistica una componente sentimentale che si traduce in una struttura filamentosa della pennellata (Previati), o materica (Segantini) o chiaroscurale ( Morbelli ). Il Positivismo influì su questa corrente artistica. Il positivismo fu un movimento filosofico europeo della seconda metà dell'Ottocento che deve al francese Auguste Comte il nome e l'esposizione teorica. Contrappose all'ideale romantico la positività di un metodo fondato sui fatti scientifici e un concetto della filosofia come sintesi delle scienze.

Un autoritratto di Previati è presente nella sala.

  • Gaetano Previati , La caduta degli angeli, 1913. È un trittico con la famosa scena biblica. Il quadro è citato nella Enciclopedia dell'Arte della Garzanti. Al termine dei lavori di restauro per il 2000, il quadro venne rimontato male, uno dei tre pannelli era messo al contrario. Se ne accorse una scolaresca in visita alla Galleria. Dai giornali del periodo.
  • Gaetano Previati , La creazione della luce, 1913.
  • Giuseppe Pellizza da Volpedo , Il sole 1904. Il quadro è esplicativo dei principi del divisionismo, rappresenta il momento del sorgere del sole. "Quest'opera, nella sua semplicità e assolutezza, una specie di dimostrazione virtuosistica non solo dei principi del divisionismo, ma anche della necessità di portare l'arte a livello della scienza e di fare della verità scientifica il simbolo e la promessa di una nuova era". Da Palma Bucarelli, La Galleria Nazionale d'Arte Moderna, 1973 Istituto Poligrafico dello Stato. Nel 2004 il quadro è stato prestato al museo d'Orsay a Parigi per aprire la mostra sull'astrattismo. È citato nell'Enciclopedia dell'Arte di Garzanti e in Formilli - Marini, Percezione immagine arte, 1993 Sei.
  • Angelo Morbelli , Il viatico , 1884. "È precedente alla nascita del divisionismo - 1890 - ma mostra gli interessi umanitari da cui era mosso". [15]

Veranda Sartorio (15)

La sala era originariamente una veranda aperta sul giardino che affaccia su via Aldrovandi, successivamente si decise di chiuderla con ampie vetrate per aumentare lo spazio espositivo. Nella veranda Sartorio opere simboliste su tela di scuola romana di fine secolo con Sartorio , De Carolis , Nino Costa e altri.

Vestibolo di Eva (15)

Anche in questa piccola, ma luminosa sala, sono collocati i pannelli di Paolo Gaidano (vedi veranda Sartorio).

La sala è dedicata alla scultura di fine Ottocento che non mostra particolare originalità od elementi di innovazione. Al centro della sala è collocata la scultura:

  • Ernesto Bazzaro , La vedova , 1884. "Scultore milanese, parallelo alla scapigliatura pittorica", da: Palma Bucarelli, La Galleria Nazionale d'Arte Moderna, 1973 Istituto Poligrafico dello Stato.
  • Adalberto Cencetti , Ignara mali , 1893.
  • Antonio Allegretti , Eva dopo il peccato , 1881.

Anche alcune tele:

Vestibolo della Rinascita (15)

Nel piccolo e luminoso ambiente, si trovano i pannelli di Paolo Gaidano di cui si è detto nella veranda Sartorio, al centro la scultura in bronzo:

Rappresenta una giovane donna, la Primavera, vista secondo i canoni michelangioleschi. Esempio dei più tipici dello stile floreale o liberty, opera dello scultore e illustratore palermitano vissuto prevalentemente a Roma (1855 - 1926). Nel 1880 espose con successo il modello per il Ciceruacchio (poi realizzato in bronzo e posto nella passeggiata di Ripetta), l'anno successivo a Parigi fu apprezzato per la sua "Nanà". Realizzò la quadriga bronzea sul palazzo di Giustizia a Roma. Eresse per se stesso il villino Ximenes in piazza Galeno a Roma nel più tipico stile liberty.

XX secolo : 1º settore

Roma 1911 L'ANNO DEL CINQUANTENARIO SALA 1

Questa sala, introduttiva del nuovo secolo, e le sale che seguono sono dedicate alla grande esposizione internazionale che si tenne a Roma nel 1911 in occasione del cinquantenario dell'unità d'Italia. In quell'occasione venne costruito il palazzo delle Belle Arti come sede stabile della galleria e venne urbanizzata la zona di Roma compresa tra Valle Giulia e viale Mazzini, venne altresì costruito ponte Risorgimento (primo ponte in cemento armato di Roma) per collegare le nuove zone.

Al centro la scultura:

"Grande maestro francese che cercò di conciliare, con l'immediatezza della visione impressionistica, il classicismo tradizionalmente legato ai temi e alle forme della scultura" Da: Palma Bucarelli, La Galleria Nazionale d'Arte Moderna, 1973 Istituto Poligrafico dello Stato. Le sue opere più importanti sono "Le penser" al Luxemburg di Parigi e "Il bacio" alla Tate di Londra, entrambe realizzate dopo il 1880. Osannato dai contemporanei, il suo studio fu frequentato da artisti, politici e gente del bel mondo. Da: Enciclopedia dell'Arte, 2003 Garzanti.

È il pittore della campagna romana, fece parte con Onorato Carlandi del gruppo dei " XXV della campagna romana ". Di questo artista, nella Galleria Comunale d'Arte Moderna: "Speculum Dianae" bella raffigurazione del lago di Nemi di notte.

Bellissima immagine della campagna romana, con la terra color rosso per la presenza del tufo, sembra la campagna tra Appia e Ardeatina, verso il Divino Amore. Di questo artista, nella Galleria Comunale d'Arte Moderna: "Il Tevere a Castel Giubileo".

Roma 1911 L'ANNO DEL CINQUANTENARIO SALA 2

Si tratta di una saletta ricavata da un soppalco, ci si arriva salendo le scale dalla sala precedente, raramente è aperta al pubblico.

Ancora dedicata all'Esposizione del 1911 ma riservata ad artisti stranieri. Si segnalano:

  • Elisabeth Chaplin , Ritratto di mia sorella , 1913-14, si tratta di una bambina prodigio francese che realizzava quadri già a 15 anni.
  • Émile Claus , La rugiada , 1910 circa. Si tratta di un artista belga. Immagine di una campagna di prima mattina.
  • Igor Emmanuilovic Grabar , Il the della mattina , 1904. Si tratta di un artista ungherese. Splendida immagine di una tavola apparecchiata all'aperto.
  • Stanislav Julianovič Žukovskij , La finestra , 1910. Artista bielorusso. Bellissima immagine di un bosco dell'Est europeo in inverno.
  • Anders Leonard Zorn , Sulla porta del granaio , 1910. Uno splendido nudo di donna appoggiato ad una porta in legno lascia aperte varie suggestioni.

Roma 1911 L'ANNO DEL CINQUANTENARIO SALA 3

Ancora una sala dedicata all'Esposizione del 1911, sembra prevalere il tema del lavoro, accanto ad artisti stranieri due opere del romano Ferruccio Ferrazzi (1891 - 1978).

  • Ferruccio Ferrazzi , Il focolare , 1910. Commovente visione di una tavola di povera gente.
  • Ferruccio Ferrazzi , Genitrice , 1912. Una giovane madre tiene in braccio il suo piccolo, vicino a sé delle pecore con gli agnelli. "Risente di una forte tensione simbolica ed è suggestionato da Segantini" da: Quesada, Secessione romana, 1987, pag. 294.

Divisionisti del Novecento SALA 4

Il corridoio che affaccia sulla sala Balla è dedicato ai divisionisti della prima decade del Novecento, in Boccioni , Russolo e Cominetti , si avverte un presagio di futurismo.

  • Enrico Lionne , Fuori porta San Giovanni , 1911. Ecco come doveva essere il quartiere Tuscolano prima della sua urbanizzazione (notare sullo sfondo le mura o l'acquedotto Felice).
  • Enrico Lionne , I grassi ei magri , 1899. Tavoli all'aperto di un'osteria, i magri suonano mandolino e chitarra, i grassi sono seduti a mangiare, sullo sfondo monte Cavo. Il personaggio con occhiali neri è certamente Sor Capanna, ultimo grande cantastorie trasteverino.

ARMANDO SPADINI SALA 5

La saletta è dedicata al pittore fiorentino, romano di adozione, e ad altri che riportano nella loro pittura echi post impressionisti.

Roma 1911, Klimt e il clima della secessione Sala 6

La sala è dedicata a una delle gemme della galleria:

Acquistato all'Esposizione di Roma del 1911 dopo pressioni di vario tipo al direttore della Galleria Ugo Fleres che non voleva acquistarlo. "È uno dei capolavori del maestro austriaco ed esemplare del suo stile: poetica per le immagini simboliche, musicale nella cadenza ritmica delle linee e nella sinfonia dei colori, minuziosa come un lavoro di oreficeria nel contesto delle lamelle d'oro e d'argento incastonate nella superficie dei colori che, trapassano dalla trasparenza di un velo alla vitrea durezza di uno smalto. [15] . L'opera è citata in: Argan, L'arte Moderna 1770/1970, 1970 Sansoni; e in Mary Hollingswrth, L'arte nella storia dell'uomo, 1997 Giunti.

BALLA: GLI ESORDI E L'ESPERIENZA DIVISIONISTA SALA 7

I quadri di Balla presenti in Galleria sono frutto della donazione delle figlie dell'artista (1984), salvo alcune eccezioni. In questa sala troviamo il Balla divisionista. In quegli anni il suo studio era frequentato da Boccioni, Severini e Sironi.

  • Giacomo Balla , Villa Borghese, Parco dei Daini , 1910. "Il motivo fondamentale della ricerca di Balla pre futurista era la luce, come primo fattore del dinamismo cosmico (tale ragionamento vale per tutti e tre i quadri presenti in questa sala). Dipinto dopo il ritorno da Parigi, dove aveva conosciuto il pointillisme di Seurat e Signac. Notare l'andamento delle pennellate nel cielo (cerchi) e nel prato (tratteggio erba)". [25] .

Ha una cornice storica, non quella progettata da Balla. È stato acquistato dalla Galleria nel 1962.

  • Giacomo Balla , La pazza , 1905. Doveva far parte di un ciclo degli esclusi (Verga, Tolstoj, Zolà).
  • Giacomo Balla , Ritratto all'aperto , 1902. Capolavoro del suo periodo divisionista, il quadro è concepito come una istantanea.
  • Duilio Cambellotti , I bufali , 1910. Artista delle paludi pontine.
  • Felice Carena , Ritratto di Giovanni Cena , 1909 circa. È qui raffigurato il poeta torinese che si fece promotore delle scuole nell'agro romano con Sibilla Aleramo.

LA RITRATTISTICA BELLA EPOQUE SALA 8

Nella sala sono presentate opere di ritrattistica mondana del primo decennio del secolo.

Vi è rappresentata l'attrice, amante di Alfred Edwads, personaggio dell'alta finanza e proprietario di giornali, tra cui Le Matin . Cadde in acqua dallo yacht e morì in circostanze non chiare. Vestita di nero squillante, su fondo scuro, rosa il fiocco alla vita e il volto, la mano sul fianco, lo sguardo fermo di una sicurezza quasi sfrontata. Esempio di femminilità parigina. Da: catalogo della mostra Boldini tenutasi in Galleria nel 2005.

Figlia di un ricchissimo industriale lombardo, moglie del marchese Camillo Casati, dal quale si separò ufficialmente nel 1914. Dal 1906 al 1938 fu amante e musa ispiratrice di Gabriele D'Annunzio che la chiamava Corè, ne fece la protagonista in "Forse che sì, forse che no". Luisa Amman, questo il vero nome, fu capace di creare un vero e proprio culto intorno alla propria persona leggendaria, eccentrica, misteriosa. Sempre originale, elegantissima, magnetica, accentratrice, protettrice di artisti ( Sarah Bernhardt ), collezionista anche di suoi ritratti commissionati ad artisti e fotografi. La marchesa conobbe e ospitò Boldini che la chiamava "La Divina". Da: catalogo mostra su Boldini alla Gnam del 2005.

  • Paolo Troubetzkoy , Mia moglie , 1911. "Spiritosa presentazione di un modello della moda del tempo. Di famiglia aristocratica russa, portò gli ultimi echi della scapigliatura lombarda, fin dentro il nuovo secolo". Da: Palma Bucarelli, La Galleria Nazionale d'Arte Moderna, 1973 Istituto Poligrafico Stato.

Il tempo delle avanguardie - Sala 9

Il salone è dedicato alle Avanguardie storiche che si affermano nei primi trent'anni del Novecento e si articolano in veri e propri movimenti legati concettualmente tra loro e preparatori l'uno dell'altro, essi sono: Espressionismo (Die Bruke 1905, non presente in Galleria /Fauves 1905), Cubismo 1907 / Futurismo 1910, Astrattismo (Der Blaue Reiter 1911 / Neoplasticismo 1917), Dada anni '20, Metafisica 1917 (vedi sala De Chirico) e Surrealismo 1930 (vedi collezione Arturo Schwarz ).

Espressionismo Nel 1905 a Dresda, in Germania, un gruppo di giovani pittori, nell'intento di rinnovare il linguaggio dell'arte, formula un vero e proprio programma e si dà nome Die Brucke , ovvero Il ponte , la strada verso il futuro inteso come rinnovamento dell'arte. Gli artisti di questo gruppo ritengono che ogni opera possa in qualche modo influenzare il comportamento di chi la osserva e proprio per sensibilizzare il pubblico ai problemi della realtà sociale, rappresentano spesso temi legati alla vita delle classi più disagiate, utilizzando forme schematiche e colori violenti che comunicano grande drammaticità e tensione. Le immagini subiscono una deformazione violenta che esprime la tensione psicologica dell'artista. Nel 1911 il gruppo si scioglie, ne hanno fatto parte: Ernest Kirchner , Emil Nolde , Max Pechstein e altri. L'espressionismo tedesco è anche una corrente letteraria.

In Francia, sempre nel 1905, si manifesta il gruppo dei Fauves , cioè Le belve, l'attenzione degli artisti è rivolta principalmente al colore, alla pennellata larga e corposa e non a ciò che si rappresenta. Principali esponenti sono: Henri Matisse , Maurice de Vlaminck , André Derain , Kees Van Dongen . Nel 1907 il gruppo si scioglie.

Cubismo Il più importante movimento di avanguardia del secolo: Pablo Picasso e Georges Braque ne sono i fondatori in Francia nel 1907. Partono dallo studio della realtà, ma la scompongono per poi costruirla sulla tela in un particolare ordine che annulla la distinzione tra le figure, gli oggetti e lo spazio in cui sono inseriti. Arrivano al cubismo in seguito allo studio delle forme geometriche di Cezanne e allo studio della scultura primitiva africana che Matisse aveva fatto conoscere. Il termine cubismo fu coniato dalla stampa nel 1908 in seguito all'esposizione di alcune tele di Braque in cui le case erano ridotte a piccoli cubi: "Case all'Estaque", (rilievo collinare nel Sud della Francia) 1908, oggi a Berna. Per Apollinaire "con il cubismo l'arte non è più imitazione, ma pensiero" (da Apollinaire, Pittori cubisti, 1911).

Umberto Boccioni , Antigrazioso (La madre) , gesso patinato, 1912-1913. Foto di Paolo Monti , 1978.

Futurismo Nel 1909, in Italia e in Francia (sul Figarò di Parigi il 20 febbraio) viene pubblicato il manifesto del Futurismo (Marinetti) che interessa letteratura, teatro e cinema. Nel 1910 segue il Manifesto della pittura futurista e nel 1912 quello dell'architettura. Firmano il manifesto tecnico della pittura futurista: Boccioni, Carrà, Russolo, Balla e Severini. Il sogno futurista è quello di distruggere il passato, solo il futuro può esistere e ad esso bisogna tendere, rinnovandosi continuamente, abbandonando le regole imposte dalla tradizione. Le immagini, i suoni e le parole non possono che essere nuove in un mondo sempre più rinnovato dalle macchine e in continua e veloce trasformazione. La rappresentazione di effetti di movimento è dunque alla base della pittura e della scultura futurista. Dal manifesto: "Un cavallo in corsa non ha quattro zampe ma venti...". Dopo la prima guerra mondiale alcuni artisti propongono il secondo futurismo, vedi salone Novecento.

Astrattismo L'arte astratta inizia nel 1910, quando Kandinskij esegue un acquarello fatto di macchie di colore accostate a segni a penna: "Senza titolo", 1910 Parigi, Museo d'Arte Moderna. Nel 1911 Vasilij Kandinskij e Franz Marc fondarono a Monaco il movimento Der Blaue Reiter, cioè "Il cavaliere azzurro" sostenendo, come i cubisti, che l'immagine per comunicare non ha bisogno di rappresentare la natura, sensazioni, emozioni, idee vengono suscitate dai colori, dalle linee, dalle luci indipendentemente da ciò che significano. Con l'astrattismo l'arte vuole comunicare contenuti interiori, spirituali; non vuole interpretare la realtà, l'arte diventa espressione della vita psicologica dell'individuo. Questo movimento può definirsi astrattismo lirico. Altri esponenti importanti sono Paul Klee e August Macke . Per Klee: "L'artista opera in modo irrazionale".

Nel 1917 in Olanda si afferma il neoplasticismo diffuso attraverso la rivista "De Stijl" dal pittore Piet Mondrian. I dipinti di Mondrian sono quasi ossessivamente basati su linee orizzontali e verticali che separano settori di colore compatto, privo di sfumature, quasi sempre colore primario: rosso, giallo, blu, Mondrian tende ad eliminare ogni interpretazione soggettiva ea risolvere ogni problema compositivo come se costruisse la dimostrazione di un teorema.

Avanguardie russe Dopo aver conosciuto cubismo e futurismo gli artisti russi creano movimenti artistici d'avanguardia di rilievo internazionale. Raggismo . Fondato dai coniugi Larianov, si definisce sintesi di Cubismo e Futurismo, è caratterizzato da linee scattanti e dinamiche, simili a raggi luminosi uniti a colori molto vivi.

Suprematismo . Fondato nel 1915 da Kazimir Malevic nel quale per la prima volta un'opera d'arte è formata solo da forme geometriche, le ricerche simili di Mondrian sono posteriori.

Costruttivismo . Fondato da Vladimir Evgrafovič Tatlin nel 1915, propone un'arte socialmente impegnata, il campo di ricerca privilegiato è il disegno industriale e l'architettura. Di Tatlin è il progetto mai realizzato del "Modello per il monumento alla Terza Internazionale" 1919-20.

Di tutti i quadri presenti nella sala ne scegliamo uno per ogni movimento di avanguardia, che sia esplicativo dello stesso.

Collezione Schwarz - Opere Dada - Sala 10

Le opere presenti in questa sala e nella successiva sono frutto di una donazione privata del 1997. Il movimento nasce nel 1916 a Zurigo dove si erano rifugiati artisti e intellettuali allo scoppio della prima guerra mondiale visto che la Svizzera era un paese neutrale. Tre anni prima Duchamp aveva creato "La ruota di bicicletta". Partendo dalla volontà di rompere con la società e la cultura che ha portato alla guerra, questi artisti hanno creato un movimento che infrange tutte le regole, anche quelle del linguaggio e dell'arte, la parola d'ordine è "niente", la stessa parola Dada, afferma Tzara, non significa nulla. Marcel Duchamp vede un mondo pieno di oggetti realizzati in serie, per combattere tale conformità di gusto prende tali oggetti e li espone, come nel caso dell'orinatoio, chiamato fontana e firmato Mutt, presentato nel 1917 a New York.

Oltre a Duchamp sono esponenti del movimento Dada : Man Ray , Francis Picabia e Hans Arp .

Collezione Schwarz - Il surrealismo sala 11

La sala si trova nel soppalco realizzato al di sopra della sala precedente. Il surrealismo, o realtà superiore, è un movimento letterario e artistico che ha rivalutato la parte irrazionale dell'uomo, cioè il mondo dell'inconscio, dell'immaginazione, del sogno, degli impulsi psichici, la parte più profonda della nostra mente, di cui non abbiamo coscienza. Per il poeta André Breton , che pubblicò il primo manifesto, il Surrealismo deve esprimere il pensiero in modo "automatico", senza il controllo della ragione. La creazione artistica diviene così immediata, automatica, capace di registrare ogni palpito interiore o vibrazione psicologica. L'arte surrealista si basa sulle ricerche psicoanalitiche compiute da Sigmund Freud . Simpatizzano con i movimenti più radicali di quegli anni. La prima mostra collettiva è stata allestita a Parigi nel 1925 con Man Ray, Arp, Masson , Picasso, Ernest e Mirò, in seguito si aggiunsero Magritte e Dalì .

IL RITORNO AI VALORI ARCAICI DI UN'ITALIA RURALE SALA 12

La sala è dedicata, come la seguente, a quegli artisti che, fra i due conflitti mondiali, aderirono al movimento artistico denominato "Valori plastici", prima e "Novecento" poi. Il ritorno all'ordine è inteso come ristabilimento della tradizione e vuole il recupero della tradizione primitivista (Giotto) e rinascimentale.

Valori plastici È un movimento artistico italiano legato alla rivista fondata da Mario Broglio (1918-22) che accolse nelle sue file artisti di varia formazione: Carrà, Morandi, De Chirico, Soffici e gli scultori Melli e Martini . Pubblicò monografie su artisti italiani e artisti e movimenti stranieri. Mentre la rivista ebbe un'importante funzione informativa, il movimento fu chiaramente orientato verso il richiamo all'ordine, ed esaltò i valori della forma rifacendosi alla tradizione del Tre Quattrocento.

NOVECENTO Movimento artistico italiano caratteristica espressione della cultura nazionale uscita dalla prima guerra mondiale, sancì la rinuncia agli ideali delle avanguardie, per elaborare, in chiave nazionalistica, i principi di "un ritorno all'ordine": la tradizione primitivista (Giotto) e rinascimentale, lo studio della forma - volume, le cui premesse si trovano già in Valori Plastici e nella pittura metafisica di Carrà e De Chirico. Fu equivalente al Novecento letterario e musicale. Del 1922 è il suo atto di nascita con l'esposizione alla Galleria Pesaro di Milano di un primo raggruppamento ( Bucci , Funi , Malerba , Oppi , Sironi , Dudreville e Marussig . Per la Biennale del 1924, nella presentazione Margherita Sarfatti , auspicava un più largo schieramento di forze. Critici d'arte favorevoli al movimento furono Massimo Bontempelli (curatore della rivista Novecento con Curzio Malaparte ), Maraini e Ugo Ojetti .

Valori plastici, realismo magico, Novecento Sala13

L'aria di Parigi Sala 14

La sala è dedicata a Giorgio De Chirico e alla METAFISICA , dal greco oltre il fisico, il movimento artistico concepito da lui e da Carrà nel 1917 a Ferrara. A differenza del futurismo, nei dipinti della Metafisica domina l'assoluta immobilità. Le scene sono popolate da strani manichini al posto degli esseri viventi: lo spazio, sempre definito prospetticamente, è irreale, appare limitato da costruzioni o elementi di paesaggio secondo un ordine non reale, tanto da far pensare ai sogni. All'interno di scenari impossibili, gli oggetti sono accostati in modo assurdo e proiettano ombre ingigantite e incombenti. Il mondo metafisico è vuoto e disabitato. Oltre a De Chirico e Carrà altri esponenti furono Giorgio Morandi, Alberto Savinio (il fratello di De Chirico) e Filippo de Pisis .

Le grandi correnti nazionali negli anni trenta Sala 15

Il salone è dedicato agli artisti più rappresentativi degli anni Trenta riconducibili al movimento artistico Novecento. Si possono considerare gli artisti "ufficiali" del regime dell'epoca.

Sui lati corti del salone due opere di grandi dimensioni testimonianza dell'arte che il fascismo richiedeva per la decorazione dei palazzi pubblici. Entrando nel salone dalla sala "Aria di Parigi":

Entrando nel salone dalla sala "Ritorno ai valori arcaici di una società rurale":

Sono opere riconducibili al movimento "Novecento":

Tra le sculture riconducibili allo stesso movimento artistico:

Sono opere riconducibili al SECONDO FUTURISMO o Aeropittura .

Non sono riconducibili al movimento Novecento, ma si possono considerare opere di EVASIONE rispetto al clima culturale e politico del tempo:

Sono opere apertamente in DISSENSO rispetto al regime, che usano le modalità dell'Espressionismo che si è già visto nel salone delle Avanguardie:

Il corridoio centrale del salone è denominato IL RITIRO DEI POETI E DEI PITTORI:

GUTTUSO, MANZU' E L'ARTE DA CORRENTE AL NEOREALISMO SALA 16

La sala è dedicata al Neorealismo , movimento culturale nato nel periodo di impegno politico della Resistenza che guarda all'aspetto sociale e soprattutto alla vita dura ma dignitosa degli umili, con linguaggio comprensibile alle masse. Il neorealismo si esprime in letteratura con Pavese , Vittorini, Fenoglio , Pratolini ; e nel cinema con Rossellini (autore di Roma città aperta ), Visconti (autore de La terra trema ) e De Sica (autore di Ladri di biciclette e Sciuscià ).

La guerra nella memoria postbellica - Corridoio e corte centrale 17

FRONTE NUOVO, NEOREALISMO, POSTCUBISMO SALA 18

La sala rappresenta le ricerche artistiche dell'immediato dopoguerra.

EVOLUZIONE E APPRODI DELL'ARTE ASTRATTA SALA 19

Anche questa sala è dedicata alle molteplici voci artistiche del dopoguerra italiano, con prevalenza di artisti operanti a Roma.

SCULTURA NON FIGURATIVA NEGLI ANNI CINQUANTA E SESSANTA SALA 20 (temporaneamente chiusa)

XX secolo : 2º settore

Questo settore della Galleria espone opere d'arte prodotte da artisti italiani e stranieri dopo la seconda guerra mondiale fino agli anni Settanta. La prosecuzione naturale della Gnam sarà il costituendo MAXXI: Museo delle Arte del XXI secolo, che sorgerà nelle ex caserme di via Guido Reni nel quartiere Flaminio di Roma .

L'attuale sistemazione delle opere nelle sale risale a giugno 2005.

SALA SEGNO GESTO MATERIA: CONFRONTI INTERNAZIONALI.

Dopo la seconda guerra mondiale l'arte denuncia il mondo borghese per aver generato gli orrori del conflitto. Il dissenso si esprrime attraverso la dissoluzione della forma tradizionale, progettata, riconoscibile. Questa ARTE INFORMALE, si sviluppa tra gli anni Cinquanta e Sessanta in Europa, negli Stati Uniti e in Giappone con un linguaggio caratterizzato da velocità di esecuzione e improvvisazione. Esprime l'angoscia dell'artista. Tre sono i principali indirizzi:

- LA PITTURA SEGNICA , una sorta di scrittura astratta (vedi più avanti Capogrossi e Cy Twombly ).

- LA PITTURA GESTUALE, ossia l'azione dell'artista che aggredisce la tela con i suoi gesti (vedi in questa sala Pollock, più avanti Vedova).

- LA PITTURA MATERICA, che ingloba nel dipinto materiali eterogenei (vedi in questa sala Fautrier, più avanti Burri).

Questa sala offre subito una panoramica internazionale sull'arte dell'immediato dopoguerra.

  • Jackson Pollock , Watery Paths, 1947. La lettura delle principali correnti artistiche può iniziare da questa opera di Pollock per il suo segno di rottura rispetto all'arte ante-guerra. Il quadro è stato donato da Peggy Guggenheim , celebre collezionista di arte contemporanea, mecenate di artisti, di origine americana ma residente a Venezia. Pollock fu il principale esponente dell'"ACTION PAINTING", letteralmente "pittura d'azione", chiamata anche Espressionismo astratto. Nasce negli Stati Uniti ed è parte della pittura gestuale, Pollock (1912-1956) usa la tecnica del dripping, cioè dello sgocciolamento del colore sulla tela che è stesa per terra per dare casualità compositiva alle opere.
  • Jean Fautrier , Tempo d'estate, 1957.
  • Alberto Giacometti , Grande donna, 1962. Statua in bronzo, accompagnata da un'altra opera dell'artista. In questo caso si può parlare di Surrealismo (vedi salone "Le avanguardie"), Sartre fu il suo esegeta .
  • Hans Hartung , T 1956 - 19, 1956.

SALA FONTANA

Alla prima sala dedicata ad un'apertura internazionale si passa in questa che è dedicata ad un artista argentino di origini italiane che ha operato a lungo in Italia: Lucio Fontana (Rosario di Santa Fè 1899 - Varese 1968), celebri sono i suoi tagli sulle tele dove l'artista cerca la terza dimensione nel quadro. Ogni suo quadro è opera di improvvisazione, come un pezzo di jazz . Le opere in questa sala solo dovute alla donazione Teresita Fontana del 1991.

Sala Capogrossi

Per Maurizio Calvesi "Giuseppe Capogrossi fu insieme a Lucio Fontana i Coppi ei Bartali dell'arte italiana del dopoguerra" (da intervista a la Repubblica). Capogrossi (Roma 1900 - 1972) dopo gli studi e un soggiorno a Parigi negli anni 1928 - 1933, venne a contatto con Scipione e Mafai, fondò insieme a Cagli la cosiddetta Scuola Romana . Nel 1949 passò alla pittura astratta, partecipando con Burri (che vedremo nel salone successivo) al gruppo Origine e firmando il VI Manifesto Spazialista con Fontana, Crippa e Dova (1953). In questi anni eseguì la serie delle "Superfici" che troviamo in questa sala, composizioni in cui si dispongono, in una tessitura grafica variabile, segni costanti di elementare semplicità "E" detti forchettoni. I forchettoni possono essere filiformi, densi o macrosegni. Si tratta di: "Segni elementari belli come graffiti rupestri" Maria Vittoria Marini Clarelli in occasione di una conferenza in Galleria.
Palma Bucarelli in La Galleria Nazionale d'Arte Moderna, 1973 Istituto Poligrafico dello Stato, fa una bella similitudine con le opere architettoniche di Nervi e Morandi in cui il segno è anche elemento strutturante.

Tutte le opere presenti nella sala sono dovute alla donazione Cardazzo del 1968-76.

  • Giuseppe Capogrossi , Superficie 512, 1963.
  • Giuseppe Capogrossi , Superficie 290, 1958.
  • Ettore Colla , Carro solare, 1967.
  • Ettore Colla , Officina solare n.2, 1965. Citato in Argan, L'arte moderna 1770/1970, 1970 Sansoni. Ettore Colla (Parma 1896 - Roma 1968) dopo aver lavorato a Parigi negli studi di Laurens e Brancuși (1913-26), tornò in Italia e realizzò busti in geso e terracotta policroma sotto l'influsso di Arturo Martini. Negli anni Cinquanta fondò il gruppo Origine con Capogrossi, Burri e altri. Nel 1955 iniziò gli assemblaggi di ferri arrugginiti di recupero, assemblati in modo da formare inquietanti personaggi di una nuova mitologia. Gran parte delle opere presenti in questa sala sono state donate dalla vedova dell'artista. Nel giardino che fiancheggia la scalinata d'ingresso della Galleria, sulla destra, si trova una sua opera: "Grande spirale" realizzata in occasione della mostra Sculture in città e donata alla città di Spoleto nel 1962. Chiesta in prestito al comune in occasione di una mostra, non ha mai più fatto ritorno a Spoleto.

SALONE DELL'INFORMALE E DEL SUPERAMENTO DELL'INFORMALE

La parte bassa del salone, quella vicina alla sala di Fontana, è dedicata ad Alberto Burri (Città di Castello 1915 - Nizza 1995), un altro grande protagonista dell'arte informale italiana. Laureato in medicina, cominciò a dipingere nel 1944 mentre era prigioniero di guerra in Texas. Tornato in Italia e stabilitosi a Roma si dedicò completamente alla pittura. Si impose all'attenzione internazionale allorché i suoi sacchi sbrindellati cominciarono ad apparire in pubblico. È l'immagine di una realtà desolata e logorata dal tempo: si vedono cuciture, pezzature, tele e lembi ammuffiti che nascondono una ferita, uno strappo fisico e morale. Nel 1956 Burri passò dai sacchi, ai legni e alle plastiche bruciate. Dal 1981 esiste a Città di Castello un museo a lui dedicato, la "Fondazione palazzo Albizzini", dal 1989 tale istituzione si è estesa agli ex seccatoi del tabacco. Questa parte del salone ricostruisce il percorso artistico di Burri dai primi gobbi e catrami, al "Grande sacco del 1952, ai legni, alle plastiche, ai ferri dei primi anni Sessanta, ai cellotex degli ultimi anni.

  • Alberto Burri , Grande sacco, 1952. Opera citata in: Argan, L'arte moderna 1770/1970, Sansoni.
  • Alberto Burri , Grande rosso P. n.18, 1964.
  • Alberto Burri , Grande plastica o grande cellophane, 1964.

Dal soffitto pende l'opera di Alexander Calder , Mobile, 1958. Ferro e alluminio.

La parte alta del salone accoglie invece quegli artisti che hanno contribuito al superamento dell'Informale verso un'arte di tipo CONCETTUALE, particolare risalto è dedicato a PINO PASCALI. Tra gli artisti più rappresentativi citiamo:

  • Pino Pascali , Primo piano labbra, 1965.
  • Pino Pascali , Dinosauro riposa, 1966. La sua ricerca poetica è vicina a quella della Pop art, nata a Londra ma esperienza più significativa della cultura americana degli anni Sessanta. Il termine indica l'interesse per la realtà quotidiana ossessionata dalla pubblicità martellante e sovraccarica di prodotti che devono essere consumati. Gli artisti più rappresentativi sono Andy Warhol, Roy Lichtenstein e Claes Oldenburg . Per Calvesi la pop art è arte di reportage, scatto sulla realtà. Pino Pascali (Bari 1935 - Roma 1968) lavorò come grafico pubblicitario e scenografo per la televisione.
  • Jannis Kounellis , Bianco, 1966.
  • Jannis Kounellis , Z - 44, 1960 circa. Artista vivente, nato al Pireo in Grecia nel 1936, si è trasferito a Roma nel 1956 per frequentare l'Accademia di Belle Arti, la sua ricerca artistica lo ha accomunato all'arte povera. Questa è l'opera del suo debutto alla Galleria La Tartaruga, fa parte della serie degli Alfabeti, veniva cantata dall'artista stesso.
  • Mimmo Rotella , Mitologia 3, 1962.
  • Mimmo Rotella , Up tempo 3, 1957. È l'artista (Catanzaro 198 - Milano 2006) dei decollages, cioè dei manifesti pubblicitari lacerati a cui iniziò a lavorare dal 1954. Ha operato secondo modi neodadaisti, contribuendo nei primi anni Sessanta, allo sviluppo del Nouveau Rèalisme.
  • Gastone Novelli , Poetry reading tour, 1961.
  • Gastone Novelli , Il grande linguaggio, 1963. (Vienna 1925 - Milano 1968), dal 1958 la sua produzione si configurò come una sorta di pittura scrittura, anche per rapporti con il gruppo poetico Gruppo 63 e l'americano Cy Twombly.

Nel corridoio al centro del salone:

Sala Vedova Turcato Afro

Questa sala è dedicata a quegli artisti che alla fine degli anni Quaranta avevano preso posizione per l'astrattismo. Nel 1952 il critico Lionello Venturi , che li aveva tenuti a battesimo, scrive "Otto pittori italiani" fra i quali Vedova, Turcato e Afro.

SALA ROMA ANNI SESSANTA

Roma negli anni Sessanta è motore dell'arte nazionale, anche la presenza del cinema è da stimolo a questa fioritura artistica.

SALA DOSSIER Qui vengono ospitare le esposizioni temporanee della Galleria.

Collegamenti

È raggiungibile dalla fermata Galleria Arte Moderna del tram 3
È raggiungibile dalla fermata Galleria Arte Moderna del tram 19

Fonti

Tutte le informazioni sulla storia della Galleria sono tratte da:

  • Palma Bucarelli, La Galleria Nazionale d'Arte Moderna, 1973, Istituto Poligrafico dello Stato.
  • Sandra Pinto, Gianna Piantoni, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, 1997, Ed. Sacs.
  • Elena di Maio, Matteo Lafranconi, Galleria Nazionale d'Arte Moderna. Le collezioni. Il XIX secolo. 2006. Edizioni Electa.

Tutte le informazioni sulle correnti artistiche presenti in Galleria, su singoli artisti o specifiche opere d'arte sono tratte da: Giulio Carlo Argan, L'arte moderna 1770/1970, 1970 Sansoni. AA.VV., Enciclopedia Universale dell'Arte, 1986 Istituto Geografico De Agostini, Novara. AA.VV., Enciclopedia dell'Arte, 2002 Garzanti. AA.VV., Storia universale dell'arte, 1997 Leonardo. Mary Hollingswrth, L'arte nella storia dell'uomo, 1997 Giunti. Bersi - Ricci, Il libro dell'arte, 1999 Zanichelli. Formilli - Marini, Percezione, immagine, arte, 1993 Sei. Stefano Zaffi, La storia dell'arte vol. XV, Electa.

Note

  1. ^ Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, Visitatori e introiti dei musei . Aggiornato al 15 febbraio 2019.
  2. ^ Cfr. DPCM 29 agosto 2014, n. 171 .
  3. ^ Un vivo ricordo di quegli eventi è rimasto nel libro di Palma Bucarelli "1944, cronaca di sei mesi" ed. De Luca, si tratta del diario personale della sovrintendente
  4. ^ Bora, I luoghi dell'arte , Electa
  5. ^ Baldi, Dal testo alla storia, ed. Paravia
  6. ^ a b Enciclopedia Arte Garzanti 2002
  7. ^ Palma Bucarelli, La Galleria Nazionale d'Arte Moderna, 1973, ed. Poligrafico dello Stato
  8. ^ Giulio Carlo Argan, L'Arte Moderna, 1970, Ed. Sansoni
  9. ^ Palma Bucarelli, La Galleria Nazionale d'Arte Moderna, 1973, Ed. Poligrafico dello Stato, pag. 24
  10. ^ Enciclopedia Arte Garzanti 2002, voce "Macchiaioli"
  11. ^ Palma Bucarelli, La Galleria Nazionale d'Arte Moderna, 1973, Ed. Poligrafico dello Stato, pag. 27
  12. ^ Colombo - Lafranconi, Guida alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna, 2004 Electa
  13. ^ Crespi Morbio, Arte, storia universale, 1997 Ed. Leonardo Arte.
  14. ^ Bucarelli, La Galleria Nazionale d'Arte Moderna, 1973 Istituto Poligrafico dello Stato, pag. 33
  15. ^ a b c Palma Bucarelli, La Galleria Nazionale d'Arte Moderna, 1973 Istituto Poligrafico dello Stato
  16. ^ Giulio Carlo Argan, L'arte moderna 1770/1970, 1970 Ed. Sansoni.
  17. ^ Bucarelli, La Galleria Nazionale d'Arte Moderna, 1973 Istituto Poligrafico dello Stato
  18. ^ Enciclopedia Arte, 2002 Garzanti
  19. ^ Colombo Lafranconi, Guida alla Galleria Nazionale d'arte moderna, 2004 Electa
  20. ^ Argan, L'arte moderna 1770/1970, 1970 Sansoni
  21. ^ Mary Hollingswrth, L'arte nella storia dell'uomo, 1997 Giunti
  22. ^ Formilli - Marini, Percezione immagine arte, 1995 Ed. Sei; e da Bersi - Ricci, Il libro dell'arte, 1999 Ed. Zanichelli
  23. ^ Argan, L'arte Moderna 1770/1970, 1970 Sansoni
  24. ^ Stefano Zuffi , La storia dell'Arte, 2006 Electa
  25. ^ Palma Bucarelli, La Galleria Nazionale d'Arte Moderna, 1973 Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 155685834 · ISNI ( EN ) 0000 0001 2190 7996 · LCCN ( EN ) n80099106 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n80099106