San Pietro in Cariano

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
San Pietro in Cariano
uzual
San Pietro in Cariano - Stema San Pietro in Cariano - Steag
San Pietro in Cariano - Vedere
Panorama San Pietro in Cariano
Locație
Stat Italia Italia
regiune Stema Veneto.png Veneto
provincie Provincia Verona-Stemma.png Verona
Administrare
Primar Gerardo Zantedeschi ( centru-dreapta ) din 26-5-2019
Teritoriu
Coordonatele 45 ° 31'N 10 ° 53'E / 45.516667 ° N 10.883333 ° E 45.516667; 10.883333 (San Pietro in Cariano) Coordonate : 45 ° 31'N 10 ° 53'E / 45.516667 ° N 10.883333 ° E 45.516667; 10.883333 ( San Pietro in Cariano )
Altitudine 151 m deasupra nivelului mării
Suprafaţă 20,24 km²
Locuitorii 12 713 [2] (31-12-2020)
Densitate 628,11 locuitori / km²
Fracții Bure, Castelrotto, Corrubbio , Pedemonte , San Floriano [1]
Municipalități învecinate Fumane , Marano di Valpolicella , Negrar di Valpolicella , Pescantina , Sant'Ambrogio di Valpolicella , Verona
Alte informații
Cod poștal 37029
Prefix 045
Diferența de fus orar UTC + 1
Cod ISTAT 023076
Cod cadastral I109
Farfurie VR
Cl. seismic zona 3 (seismicitate scăzută) [3]
Cl. climatice zona E, 2 439 GG [4]
Numiți locuitorii carianesi
Patron sfântul Petru apostol
Vacanţă 29 iunie
Cartografie
Mappa di localizzazione: Italia
San Pietro in Cariano
San Pietro in Cariano
San Pietro in Cariano - Harta
Localizarea municipiului San Pietro in Cariano din provincia Verona
Site-ul instituțional

San Pietro in Cariano ( San Piéro în Carian în Veneto [5] ) este un oraș italian de 12 713 locuitori din provincia Verona din Veneto . Situat în Valpolicella, la 14 kilometri de Verona , teritoriul său poate fi definit ca o câmpie de piemont, cu o înălțime cuprinsă între 75 m și 250 m deasupra nivelului mării. Municipalitatea se învecinează la nord cu Marano di Valpolicella și Fumane , la est cu Negrar di Valpolicella , la vest cu Sant'Ambrogio di Valpolicella , la sud cu Pescantina și Verona; agregată în 1929 cu vechiul municipiu Negarine, este alcătuită din cătunele Bure, Castelrotto, Corrubbio , Pedemonte și San Floriano. [6]

Între al cincilea și al patrulea a.Chr zona a fost acasă la populația Arusnati , care au fost amestecate cu romanii care au ajuns în locurile din jurul secolul al doilea î. În medievale ori , clădiri importante au fost ridicate, cum ar fi biserica parohială San Floriano și un castel la Castelrotto (distrus în 1404). Odată cu apariția dominației Veneției , San Pietro in Cariano a devenit sediul Vicariatului din Valpolicella și a asistat la construirea a numeroase vile venețiene , reședințe ale nobililor veronieni. Odată cu căderea Serenissimei, perioada austriacă ulterioară nu a gravat prea multe în istoria locală. După anexarea la Regatul Italiei , decenii caracterizate de sărăcie pe scară largă au dus la o emigrare puternică , care a durat până la începutul secolului al XX-lea. La sfârșitul celui de- al doilea război mondial , cătunul Corrubbio a fost scena unui masacru de civili care a extins lista durerilor suferite în timpul celor două războaie mondiale . Perioada postbelică a fost caracterizată de o intensă activitate de reconstrucție, care a fost urmată de o puternică creștere economică, ceea ce a făcut ca afacerea cu vin să înflorească și să declanșeze o urbanizare civilă și industrială rapidă.

Geografie fizica

Teritoriu

San Pietro in Cariano se află la aproximativ 14 kilometri de Verona , în direcția nord-vest și face parte din Valpolicella . Casa municipală este situată la o altitudine de 151 m slm , în timp ce restul teritoriului se află între 75 m și 250 m poate fi definită ca o câmpie piemontană: în marginea de nord a municipiului, de fapt teritoriul devine treptat deluros până să devină montan lângă munții Lessini . [7]

Rețeaua sa hidrografică, de la vest la est, este caracterizată de cursul cursurilor (numite „ progni ” în dialect) Fumane, Marano, Negrar și Lena prognetta. Aceste cursuri de apă nu au un debit semnificativ, cu excepția ca urmare a precipitațiilor de durată și intensitate excepționale. [7]

Gradul de seismicitate din zonă este considerat scăzut.

Climat

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Stația meteorologică Verona Boscomantico .

Teritoriul San Pietro in Cariano se bucură de un climat blând, cu precipitații anuale de aproximativ 850 mm. Precipitațiile sunt concentrate în principal primăvara și toamna; în timpul verii pot apărea furtuni intense, uneori însoțite de grindină . Zăpada este rară și, în general, nu rămâne acolo mult timp. Zilele de ceață sunt de aproximativ 25-30 în zonele de la vale, în timp ce nu depășesc 15 în cele deluroase.

Vânturile dominante de iarnă sunt: bora , care suflă din nord-est, și sirocco , care vine din sud-est. Ocazional apare și vântul föhn , caracterizat prin rafale foarte mari. În timpul verii, însă, sunt adiere ușoare. Din punct de vedere legislativ, municipalitatea se încadrează în „ zona climatică E ”. [8]

În urma datelor stației meteorologice Verona Boscomantico , situată la câțiva kilometri sud-est de capitală.

Verona Boscomantico
( 1961 - 1990 )
Luni Anotimpuri An
Ian Februarie Mar Aprilie Mag De mai jos Iul În urmă A stabilit Oct Noiembrie Dec Inv Pri Est Aut
T. max. mediuC ) 6.4 8.8 13.1 17.4 21.6 25.9 28.7 27.9 23.9 18.0 11.4 7.1 7.4 17.4 27,5 17.8 17.5
T. medieC ) 3.2 5.3 9.1 13.0 16.9 20.9 23.7 23.1 19.5 14.1 8.4 3.4 4.0 13.0 22.6 14.0 13.4
T. min. mediuC ) 0,0 1.7 5.2 8.6 12.2 16.0 18.7 18.3 15.2 10.3 5.4 0,5 0,7 8.7 17.7 10.3 9.3
Acoperire de nori ( okta pe zi ) 6 5 5 5 4 4 3 3 4 4 6 5 5.3 4.7 3.3 4.7 4.5
Precipitații ( mm ) 46 41 47 52 80 73 68 74 60 68 59 44 131 179 215 187 712
Zile ploioase 6 5 7 7 10 8 7 6 6 6 7 6 17 24 21 19 81
Radiația solară globală medie (sutimi de MJ / ) 560 880 1 340 1 710 2 040 2 230 2 270 1 920 1 460 980 590 430 1 870 5 090 6 420 3 030 16 410

Originea numelui

Toponimul „Cariano” pare să provină din latina târzie Carilianus (adică pământul deținut de Carilius). [9] Cu toate acestea, unii cercetători își indică originea din italianizarea „Ca-RiR-um”, abrevierea din cuvântul „ Castrum-Rotharii-Ruptum ”, alții din vechea denumire a castelului Castelrotto. [10]

Istorie

Preistorie și antichitate

Cele mai vechi urme ale prezenței omului în zonă, în special în Pedemonte, Negarine și Castelrotto, datează din neolitic . În localitatea Archi di Castelrotto au fost dezgropate rămășițele unui sat protohistoric , datând din secolele V și IV î.Hr. , formate din diverse complexe. [11]

În timpul dominației romane , care a început în jurul secolului al II-lea î.Hr. , teritoriul a fost locuit de Arusnati , o populație de origine etruscă probabil sau cel puțin italică [12] , care s-a stabilit pe loc începând cu secolul al V-lea î.Hr. mărturisesc existența acestor oameni sunt acum păstrați la Verona, la Muzeul Lapidar Maffeian . [11]

Teritoriul San Pietro in Cariano este bogat în descoperiri din epoca romană, demonstrând destinația teritoriului ca o zonă rezidențială importantă. Au fost găsite rămășițe de case romane rustice în diverse locuri împrăștiate pe întreg municipiul, printre care vestigiile unei vile antice, găsite în localitatea Ambrosan, cu ruine anexe a ceea ce se presupune că a fost o clădire dedicată uscării produselor agricole produse, de obicei din struguri pentru a obține vinuri passito . [13] De asemenea, datând din această perioadă, s-au găsit urme de cariere care atestă o activitate de extracție a tufului pentru construcția de clădiri. [14]

Sub Imperiul Roman zona a cunoscut o perioadă de prosperitate; de aici a trecut antica Via Claudia Augusta din care s-au găsit câteva urme. [15] În era invaziilor barbare , teritoriul carianez va urma aceeași soartă ca și orașele vecine. Cel mai probabil tânărul Odoacru a coborât de aici venind din Noricum care, la scurt timp după aceea, va punecapăt Imperiului Roman de Vest , deschizând timpul pe care îl recunoaștem acum ca Evul Mediu . [16]

Istoria medievală

La începutul Evului Mediu , prezența drumurilor care duceau spre Valdadige sugerează că zona a fost o fortăreață pentru apărarea orașului Verona .

Din perioada lombardă zona a făcut parte din curtea Mănăstirii San Colombano del Priorato di Bardolino și a marelui priorat al „Negarine și al lui S. Pietro in Cariano” cu „pievanie”, dependentă de Abația San Colombano di Bobbio (PC) și marele feud monahal al lui Bobbio . Călugării au evanghelizat teritoriul favorizând extinderea comerțului, a agriculturii (în special a viței de vie și a măslinului), a sistemului de pescuit și a culturii, introducând inovații importante și deschizând căi comerciale [17] .

De la stăpânirea lombardă , Castelrotto, cunoscut pe atunci sub numele de Castrum rotharii , se lăuda cu o importanță militară considerabilă, dovedită de rămășițele unui conac antic, a cărui construcție a avut loc în jurul anului 1000 , dar aproape sigur construită pe locul unei fortificații anterioare. [18] [19] De fapt, părea să fie în fruntea unei sculdascia , care este un district minor în zona ducală , dar dotată cu o putere amplă. [20]

Din perioada medievală este biserica parohială romanică San Floriano , a cărei existență este menționată încă din anul 905 [21] , deși actuala clădire datează din secolul al XII-lea , a fost construită pe un lăcaș de cult păgân , după cum se dovedește prin utilizarea pentru construcția sa de pietre din perioada romană, inclusiv două pietre funerare mari și alte rămășițe de marmură, așezate acum în fața intrării principale. [22] Încă în zona municipală de astăzi, contemporană cu biserica parohială San Floriano, există biserica San Martino din Corrubbio , biserica parohială Santa Maria din Vallena și biserica mică Santa Sofia din Pedemonte, toate vestigii ale romanicului. arhitectura . [23]

La sfârșitul Evului Mediu , teritoriul municipal, o posesie a domniei Scaligera , făcea parte din județul Valpolicella, care se bucura de privilegiul autonomiei parțiale și al administrării separate. Această situație a durat cel puțin până la căderea lui Antonio della Scala , care a avut loc în 1387. În perioada ulterioară a dominației Visconti a ducelui Gian Galeazzo de Milano (1387-1402), Valpolicella a revenit la a fi colonel , păstrând unele drepturi jurisdicționale. și a început să fie protejat de unele scutiri de impozite. La începutul secolului al XV-lea , zona a trecut pe scurt sub controlul Carraresi , pentru a fi recucerită în 1404 de Francesco Gonzaga , care a distrus castelul Castelrotto pentru a împiedica trecerea acestuia din nou sub controlul Carraresi, care anterior pusese a fost asediat și a cucerit. [22]

Istoria modernă

Vechea primărie din San Pietro in Cariano, fostul sediu al Vicariatului din Valpolicella, alături de biserica Ara. Rețineți blazoanele unor vicari care au rămas aici pe fațadă.

Odată cu trecerea sub stăpânirea venețiană și în urma dedicării Verona către Veneția la 24 iunie 1405, zona a primit noi impulsuri; comerțul s-a întărit, în timp ce San Pietro in Cariano a devenit sediul vicariatului din Valpolicella . [24] Vicariatul a fost susținut de propriul statut care, deși a suferit unele ajustări inevitabile de-a lungul anilor, a rămas substanțial neschimbat. [25] Biroul de vicar a durat un an. Biroul a fost preluat pe 2 februarie, după o ceremonie solemnă care, plecând de la Verona, a ajuns cu mare fanfară la sediul Vicariatului din San Pietro in Cariano, unde desemnatul a primit bagheta guvernamentală de la predecesorul său. [26] Vicarii veneau exclusiv din orașul Verona și aparțineau de obicei familiilor patriciene veroneze cu posesiuni în vale. Pe fațada vechii primării, în piața Ara della Valle, puteți admira încă blazonele unor vicari care au rămas aici, precum și însemnele vicariatului în sine. [27] [28] [29]

Vila Pullè situată în capitală și datând din a doua jumătate a secolului al XVII-lea .

De-a lungul perioadei venețiene, teritoriul a văzut o înflorire a vilelor venețiene ; astăzi există aproximativ cincisprezece, construite de nobili veronieni care dețineau ferme aici [24] folosite atât pentru reședință, cât și pentru a merge acolo în perioadele de ședere și vacanță. [30] Dintre acestea, se remarcă vila Serego di Pedemonte, proiectată după ideea lui Andrea Palladio [31] , dar construită doar într-o mică parte în comparație cu extinderea mare proiectată de celebrul arhitect în cele patru cărți despre arhitectură (1570) ): mai puțin jumătate din curtea dreptunghiulară și în special secțiunea nordică. [32]

Importanța zonei a fost însoțită de o creștere demografică: în jurul mijlocului anilor 1500, se estimează că a existat o populație cuprinsă între 1 000 și 1 500 de suflete pe întreg teritoriul actualului municipiu. [33] Diferitele registre parohiale mărturisesc o creștere care a atins aproximativ 2 000 de indivizi la începutul anilor 1600. Ciuma din 1630 va provoca moartea a două treimi din populație care, la sfârșitul epidemiei, va fi redusă la numai 800 de locuitori. [34]

În 1796, în timpul primei campanii italiene, armatele franceze napoleoniene au cucerit Verona, plasând teritoriul San Pietro in Cariano sub propria lor stăpânire. În urma tratatului de la Campoformio , care a decretat dispariția Republicii Veneția , a fost suprimat vicariatul de secole din Valpolicella, care a fost însă restabilit pentru o scurtă perioadă după cedarea Venetului către Austria și apoi a dispărut definitiv în urma pacea.de Presburgo în 1805, când întregul Veneto s-a întors sub stăpânirea napoleoniană.

După Restaurare și Congresul de la Viena din 1814-15, San Pietro in Cariano a intrat permanent sub controlul Imperiului Austro-Ungar . Schimbarea dominației a fost întâmpinată cu satisfacție de majoritatea populației [35] [36] și a dus la o reînnoire administrativă și economică începând de la îmbunătățirea căilor de comunicație, deși era Habsburgică a lăsat totuși foarte puține dovezi ale prezenței sale în zona Cariano.

În 1866, în urma evenimentelor celui de-al treilea război italian de independență , Veneto a fost anexată Regatului Italiei . Primele decenii ale noului curs politic pentru majoritatea țăranilor din San Pietro au dus însă la o perioadă de mizerie, o consecință a șomajului vast și a veniturilor slabe provenite din activități agricole înapoi, circumstanțe care s-au înrăutățit prin răspândirea pelagrei și a altor infecțioase. boli precum scarlatina , rujeola , tuberculoza , scrofula , febra tifoida , difteria . [37] Acest lucru a dus la emigrarea unei părți a populației către alte țări europene și America , fenomen bine documentat dacă se compară tendința demografică a țării între 1866 și 1920. În ciuda dificultăților economice grave, în aceeași perioadă în capitala, în San Floriano și Santa Sofia, au fost înființate primele școli primare. Cu toate acestea, pentru ca municipalitatea să fie dotată cu școli secundare inferioare și superioare, va dura câteva decenii. [38] Intervențiile statului au condus la construirea primelor apeducte, ceea ce a dus la o îmbunătățire decisivă a condițiilor igienice a aproape întregii populații și, prin urmare, la reducerea incidenței bolilor infecțioase, care a continuat totuși să reclame victime timp de câteva decenii. . [38] Pentru a sprijini populația cea mai săracă și mai nevoiașă, a fost fondată o congregație de caritate la Negarine și, în 1897, o societate de ajutor reciproc . [39]

Istoria contemporană

Stația San Pietro in Cariano de pe linia Verona-Garda-Caprino la începutul secolului XX

La începutul secolelor al XIX-lea și al XX-lea, se accentuează un fenomen care există deja de multă vreme, și anume o transformare profundă a terenului caracterizată printr-o diviziune mare a proprietății funciare. [40] Asistăm la o reamenajare a cultivării viței de vie, cu promovarea unui management de afaceri mai modern și plantarea de noi podgorii în conformitate cu tehnicile moderne, favorizând cele mai bune zone pentru poziția și compoziția solului. Aceste inițiative aduc o îmbunătățire substanțială economiei țării. [41] La 3 august 1889 a fost inaugurată prima secțiune a căii ferate Verona-Caprino-Garda , a cărei cale traversează municipiul San Pietro in Cariano de la est la vest. Secțiunea va fi apoi abolită în prima jumătate a anului 1959 din cauza traficului rutier în creștere, în cadrul general al politicii feroviare care vizează eliminarea lemnului mort . [42]

Izbucnirea primului război mondial a chemat pe mulți tineri carianezi pe front , care au dat o contribuție vizibilă de sânge patriei, așa cum a fost martor, atât în ​​capitală, cât și în cătune, prin monumente comemorative dedicate celor căzuți în conflict. Cu toate acestea, în timpul războiului economia a reușit să obțină unele avantaje: în special, micii producători agricoli și-au văzut creșterea câștigurilor datorită creșterii prețurilor la produsele rurale, ca urmare a solicitărilor neîncetate de pe frontul din apropiere. [43]

În 1927, în perioada Italiei fasciste , o reformă administrativă modernă menită să elimine municipalitățile minore [44] a însemnat că municipalitatea Negarine a fost agregată (cu excluderea Settimo care va fi fuzionată cu Pescantina ) în San Pietro in Cariano, astfel definirea structurii actuale a zonei municipale. [45]

Dealul Sausto după explozia din 25 aprilie 1945 care a provocat 29 de morți

În timpul celui de- al doilea război mondial , San Pietro in Cariano a fost scena masacrelor și distrugerii. După 8 septembrie 1943 , ca o mare parte din Alpi, a fost ocupată de trupele Germaniei naziste . Vilele, clădirile private și școlile au fost, prin urmare, rechiziționate. Inexactitatea bombelor aruncate de avioanele aliate în încercarea de a lovi calea ferată și drumul Brenner a provocat numeroase pagube și mai multe decese și răni în rândul populației civile. La sfârșitul conflictului, la 25 aprilie 1945, la aproximativ zece și jumătate seara, germanii care fugeau acum au aruncat în aer un butoi cu pulbere în Corrubbio (pe muntele Sausto ) provocând un masacru care a costat 29 de morți și distrugerea a zeci de case. [46]

La sfârșitul războiului, ca și în restul Italiei, oamenii din Cariano au început lucrările de reconstrucție. În scurt timp, căile de comunicare au fost restabilite, profitând de ocazie pentru a le îmbunătăți și extinde. În paralel cu progresul infrastructurilor, municipalitatea a fost protagonista unei creșteri economice notabile care continuă și astăzi, garantată atât de producția istorică de vin , cât și de dezvoltarea industriei mici și mijlocii în urma creșterii postbelice .

Simboluri

În ceea ce privește stema municipiului, se crede că Sfântul Apostol Petru este reprezentat rugându-se în ruinele unui castel și în biserica parohială închinată acestuia. În plus, o stea cu șase colțuri și un sul care conțin cuvintele „' fides ”, „cu credință”. Imaginea este o referință la fata îngenuncheată prezentă în miniatura creată de Francesco Caroto care însoțea manuscrisul din secolul al XVI-lea privilegia și iura din Vallis Policelle . [47]

Onoruri

Fotografie a stindardului municipal realizat la ceremonia de acordare a medalii meritul civil în cătunul Corrubbio
Medalie de bronz pentru meritul civil - panglică pentru uniforma obișnuită Medalie de bronz pentru meritul civil
«Cătunul Corrubbio, după armistițiu, a devenit locul unui depozit de explozivi, muniții și materiale de război, punând locuitorii în pericol constant, care în cea mai mare parte s-au mutat în satele vecine. Trupele germane, în timpul retragerii, au aruncat în aer zăcământul și, în ciuda unor concetățeni, cu riscul propriei lor siguranțe, au avertizat oamenii rămași, douăzeci și opt de civili și-au pierdut tragic viața, iar bunurile de locuit au suferit pagube considerabile. Populația a oferit o dovadă admirabilă a solidarității generoase, făcând tot posibilul pentru a recupera trupurile și a ajuta răniții, dând un exemplu nobil de spirit de sacrificiu și dragoste de țară. 25 aprilie 1945 - San Pietro in Cariano (VR) [48] "
- San Pietro in Cariano, 26 iunie 2008

Monumente și locuri de interes

Arhitecturi religioase

Biserica Santa Sofia din Pedemonte.

Pe teritoriul municipalității San Pietro in Cariano puteți găsi numeroase clădiri religioase, de asemenea cu un interes istoric și arhitectural considerabil. Cele mai vechi datează din Evul Mediu și sunt exemple frumoase de arhitectură romanică în Verona. Cu toate acestea, din 1400 a început construcția a numeroase biserici care au constituit primele parohii : cea a Castelrotto, ridicată în 1453 (chiar dacă actuala clădire datează din 1828 și este opera arhitectului Francesco Caminata da Como), că de Castelrotto de San Pietro in Cariano, care îl urmează cu doar 5 ani (și reconstruit în 1830), și cel de Bure. Numeroase oratorii din secolele al XVI-lea și al XVIII-lea anexate vilelor nobile ale vremii pot fi găsite împrăștiate pe întreg teritoriul. [14]

Printre principalele clădiri religioase din Carianese putem menționa:

  • Biserica San Martino , din Corrubbio; este o clădire de origine lombardă reconstruită în stil romanic în secolul al XII-lea , probabil în urma cutremurului din 1117 . Constând dintr-un singur naos, cu un acoperiș din lemn și o fațadă frontală , a suferit numeroase transformări de-a lungul secolelor, în special în 1478, când o capelă dedicată lui San Rocco a fost plasată împotriva sa ca ex voto cu ocazia unei epidemii de ciumă. . [49]
  • Parohia San Floriano , secolul X ; situat în cătunul San Floriano, reprezintă unul dintre cele mai semnificative și frumoase exemple de biserică parohială romanică din zona Veronese . Un interes deosebit este mănăstirea din secolul al XVIII-lea și clopotnița construită din tuf și teracotă. [50]
  • Biserica Santa Sofia , secolul XV în Pedemonte; construit pe o clădire de cult anterioară din secolul al IX-lea, din care nu mai rămâne nimic acum în afară de fundații, se prezintă ca un exemplu valoros de arhitectură romanică târzie. Cu o singură navă cu un acoperiș din lemn, are pereți cu fresce probabil de către un elev al lui Turone . [51] [52]
  • Biserica Ara, secolul al XVII-lea în San Pietro in Cariano; situat lângă fosta primărie și vechiul sediu al vicariatului, a fost construit la cererea vicarului contele Carlo Verità Poeta. Fațada are un portal baroc și câteva urme ale unei fresce de la Lanceni . În interior, o mare pânză a lui Alessandro Marchesini care îl înfățișează pe Santa Chiara înconjurat de îngeri și o fată suplică care personifică Valpolicella, a fost complet revopsită în 1939 de către un meșter local, din păcate pierzându-și tot interesul artistic.
  • Cappella Santa Polonia (acum San Peretto), secolul al XVI-lea în San Pietro in Cariano; situat lângă Villa Avanzi, este denumit și Santa Maria della Visitazione sau Santa Elisabetta. A fost construită în conformitate cu un testament testamentar din 1507. [53]

Arhitecturi civile

Vila Giona din Cengia , acum acasă la o fermă.
Vila Serego din Pedemonte, construită pe un proiect de Andrea Palladio , un renumit arhitect din Vicenza .
Parcul Vila Acquistapace, Castellani, în San Pietro in Cariano.
Villa Cometti, în San Pietro in Cariano (secolele XVIII-XIX).

Zona Carianese se mândrește cu o prezență vizibilă a vilelor venețiene cu o valoare istorică și artistică considerabilă. Construcția acestor reședințe datează din epoca dominației venețiene și provine din nevoia bogatilor proprietari veronieni de a se muta din când în când în mediul rural pentru a urma producția agricolă sau doar pentru vacanță.

Nu mai puțin de cincisprezece vile sunt prezente în zonă; putem menționa principalele:

  • Vila Pullè , în San Pietro in Cariano ( secolul al XVI-lea ), exteriorul clădirii este plin de copaci vechi de secole și are o fântână datând din 1516. [54]
  • Vila Costanza , în San Pietro in Cariano ( sec. Al XVII-lea ), construită în formă de „U” inversat cu corp central și două aripi perpendiculare. În interior există numeroase și valoroase fresce. [55]
  • Vila Buri, Avanzi , San Pietro in Cariano (sec. XIV), construită pe baza unei clădiri foarte vechi (se poate face referire la aceasta încă din 1218); de-a lungul secolelor a cunoscut numeroase schimbări și extinderi, cum ar fi construirea logiei și a porumbarului . [56]
  • Vila Fumanelli , în localitatea Squarano din San Pietro in Cariano (secolul al XVII-lea), construită cu utilizarea predominantă a tufului în cele două fațade. Este însoțit de un parc mare. [57]
  • Villa Giona Fagiuoli , in località Cengia ( XV secolo ), ospita una azienda agricola mentre gli spazi padronali sono utilizzati per attività ricettive. [58]
  • Villa del Quar , in località Quar a Pedemonte (XVI), è costituita da più corpi di fabbrica disposti ad U intorno ad un ampio giardino: la casa padronale secentesca, le ali est e ovest di epoca cinquecentesca e un oratorio della metà del Settecento. È ora utilizzata come albergo di lusso. [59]
  • Villa Serego , in località Santa Sofia di Pedemonte ( 1565 ), realizzata solo in piccola parte rispetto alla grande estensione disegnata dal famoso architetto Andrea Palladio nei Quattro libri dell'architettura . Intorno alla metà dell'Ottocento subì notevoli mutamenti a opera dell'architetto Luigi Trezza . Dal 1996 è nella lista dei patrimoni dell'umanità dell' UNESCO . [32] [60]
  • Villa Lebrecht , a San Floriano ( XVI secolo ), rinnovata profondamente nel 1868 dall'architetto Giacomo Franco , dopo un periodo di abbandono, è oggi sede del corso di enologia dell' Università di Verona . Vanta un vasto parco. [61]
  • Villa Betteloni , a Castelrotto (1381), una delle più antiche residenze di campagna veronesi. Fu abitata da Cesare e Vittorio Betteloni che la cantarono nelle loro opere. [62]
  • Villa Acquistapace, Castellani, San Pietro in Cariano (XVI secolo), detta "La Serenella". Caratterizzata da un monumentale ingresso che si apre esternamente su piazza San Giuseppe e sul bel parco internamente. La facciata della villa presenta un pronao che richiama lo stile Palladiano. [63]
  • Villa Banda, Amistà, a Corrubbio (seconda metà del XVIII secolo). L'attuale edificio è stato realizzato sulla base di un precedente fabbricato quattrocentesco. Di particolare, l'ampio e alto salone posto immediatamente dopo l'ingresso e abbellito da un soffitto a cassettoni. [64]
  • Villa De Besi, Danese, Maggiore, a Pedemonte (XVII secolo). L'edificio ha visto diversi cambiamenti nel corso della sua storia. Oggi si presenta come un unico corpo abbellito da un porticato e da una loggia al piano superiore. All'interno, un camino cinquecentesco e sale affrescate. [65]
  • Villa Cometti, a San Pietro in Cariano (XVIII-XIX secolo), realizzata in stile neoclassico , la cui facciata presenta un loggiato. Gli interni vantano stucchi colorati che rappresentano motivi floreali. [66]

Un ulteriore edificio di interesse storico è la:

Società

Evoluzione demografica

Il censimento ufficiale generale della popolazione è iniziato nel 1871, dopo l' annessione al Regno d'Italia . Tra il 1929, quando viene aggregata grossa parte del comune di Negarine, e il 1950, l'andamento demografico rimane pressoché invariato, attestandosi intorno ai 5 000 abitanti. Sono i decenni successivi, in cui si assiste ad una crescita, che porteranno il numero dei residenti a raddoppiare, non tanto per l'aumento della natività, quanto per il frequente esodo dai vicini comuni (soprattutto dalla città di Verona) delle classi più agiate, che qui si trasferiranno alla ricerca di una migliore qualità della vita. Con il finire del XX secolo, si riscontra un rallentamento della crescita demografica, pur mantenendo un incremento di circa l'1% all'anno. [67]

Un altro aspetto che ha favorito la crescita della popolazione è stato il progressivo istituirsi di poli scolastici di discrete dimensioni, assieme al rapido sviluppo del vicino Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar , diventato punto di eccellenza nazionale per alcune specialità mediche. Analizzando più in dettaglio l'evoluzione demografica, si nota che nel tempo essa non è stata eguale per tutte le frazioni; tra il 1981 e il 1999 San Floriano, Bure e San Pietro, sono quelle che sono cresciute maggiormente con un aumento, rispettivamente, del 23,4%, del 20,4% e del 10,5%; di converso, Pedemonte e Castelrotto hanno fatto registrare un aumento del 9,7% e dell'8,8%. Corrubbio, trovandosi in posizione decentrata, è cresciuta solo del 6,6% nello stesso periodo di tempo. [67]

Abitanti censiti [68]

Etnie e minoranze straniere

A partire dagli ultimi decenni del 1900, si è assistito ad un progressivo aumento della presenza di cittadini stranieri (in particolar modo di donne), che qui sono immigrati per trovare lavoro nell'agricoltura e nell'assistenza alla terza età. Questo fenomeno ha portato al crearsi di piccole comunità di persone provenienti perlopiù dal Ghana , dalla Romania e dai paesi della ex Jugoslavia . [69]

Istituzioni, enti e associazioni

Il Comune di San Pietro in Cariano ha attivato nel corso degli anni diverse consulte: per le pari opportunità, le attività culturali, degli anziani, l'ambiente, per l'associazionismo, oltre che ad una specifica funzionale per ogni frazione del territorio. In loco è attivo un nucleo della protezione civile , con sede a Corrubbio, ed una pro loco , situata nel capoluogo, dedita al potenziamento del turismo e alla salvaguardia del patrimonio storico e ambientale. [70] Sempre nel capoluogo, è di stanza la locale stazione dei Carabinieri .

Oltre trenta associazioni di volontariato hanno sede nel comune. L' Associazione Nazionale Alpini conta 5 sezioni: nel capoluogo (fondata nel 1951), a san Floriano (dal 1953), a Bure (dal 1967), a Pedemonte (dal 1977) ea Negarine (dal 1984). [71] Tra le associazioni di donatori di sangue , a Pedemonte ea San Floriano si trova la Fidas mentre a Corrubbio ea Pedemonte vi è l' AVIS ; il capoluogo ospita altresì il gruppo comunale fondato nel 1982 dell' Associazione italiana per la donazione di organi . A Castelrotto ha sede il gruppo scout Agesci denominato " Castelrotto 1 ".

Nel 1985 il già costituito "Gruppo Alpinistico Valpolicella" diventa una sezione del Club Alpino Italiano , con propria sede stabilita a Pedemonte. Nel 1988 nasce nel comune una sezione staccata della Croce Verde Verona (operante per il Servizio Sanitario di Urgenza ed Emergenza ) che, dopo una breve parentesi in cui si trasferisce nella vicina Gargagnago per mancanza di una sede appropriata, torna nel capoluogo stabilendosi nella ex stazione ferroviaria della linea Verona-Caprino-Garda. [72]

Cultura

A San Pietro in Cariano la sfera culturale inizia ad assumere una certa rilevanza solo nel 1980, con la nascita all'interno della giunta comunale dell'assessorato alla cultura e al tempo libero. [73] Da allora molte iniziative culturali sono sorte tra la popolazione carianese. Nel 1986, in collaborazione con il centro di documentazione per la storia della Valpolicella viene realizzata una carta turistica del territorio comunali con segnati quattro itinerari storico-naturali attraversanti i luoghi più suggestivi e rilevanti. [74] Nel 1996 nasce la Libera Università della Valpolicella per la formazione permanente del cittadino , presso la quale si tengono corsi di storia locale, letteratura, filosofia e lingue straniere. [75]

Istruzione

Scuole

Tra la popolazione contadina carianese della prima metà del novecento serpeggiava uno scarso interesse verso l'istruzione, considerata come motivo di ritardo nell'inserimento nel mondo del lavoro. Tale considerazione iniziò a mutare dal secondo dopoguerra, tanto che si assistette alla realizzazione di nuovi edifici scolastici e all'ampliamento di quelli esistenti, quali (alla fine degli anni 1950) l'ampliamento delle scuole elementari di Pedemonte e l'approvazione di un piano per un'altra da costruirsi a Bure. [76] Tra il 1965 e il 1967 vengono ammodernate quelle del capoluogo, e si inizia a valutare di dotare anche San Floriano di un istituto d'istruzione primaria. Nel 1969 viene approvata la realizzazione, a san Pietro, di un nuovo edificio per ospitare le scuole medie inferiori. [77]

L' istituto tecnico commerciale di San Pietro in Cariano

Nel 1980 viene inaugurato a San Floriano il primo asilo nido di tutta la Valpolicella, mentre a Corrubbio sorge la prima scuola materna statale del comune. [78] Sempre nello stesso, anno vengono completati i lavori dell' istituto tecnico commerciale di San Pietro in Cariano. [79]

Già nel 1971 era stato fondato un istituto statale per l'agricoltura, a san Floriano, presso villa Lebrecht . La scelta della villa, precedentemente utilizzata come ospedale psichiatrico femminile, seppur prestigiosa, si è rivelata infelice: alcuni problemi strutturali dell'edificio lo portarono ad essere dichiarato inagibile nel 1985 con conseguenti gravi ripercussioni sulla formazione degli alunni. [80] Di conseguenza, due anni più tardi iniziarono i lavori per un nuovo edificio scolastico che venne realizzato nella zona attigua al parco della stessa villa Lebrecht. Questo nuovo complesso si compone di 25 aule didattiche, a cui se ne aggiungono ben 8 dedicate al centro di sperimentazione, oltre ad un impianto sportivo esterno, una palestra ed un'aula magna. In poco più di un anno, nel 1988 i lavori vengono conclusi. [81] A partire dal 1991, parte del complesso scolastico viene destinato ad ospitare la sezione staccata del liceo scientifico " Girolamo Fracastoro " di Verona. [82] Successivamente il liceo guadagnerà la propria autonomia e verrà intitolato, dopo una non semplice discussione, allo scrittore Primo Levi . [83]

Università

Villa Lebrecht , sede del corso di laurea in scienza e tecnologie viticole ed enologiche.

Nel 2001, dopo il fallimento del progetto di spostare la sede del liceo scientifico " Levi " a Villa Lebrecht , la provincia assunse la decisione di cedere la villa stessa all' Università degli studi di Verona che, grazie ad un intervento della Fondazione Cariverona, venne completamente restaurata, e nel 2006 divenne sede del dipartimento del Corso di Laurea in Scienza e Tecnologie viticole ed enologiche, contando quasi 200 iscritti. [84]

Biblioteche

Uno dei primi risultati positivi del neo-assessorato alla cultura e al tempo libero si poté riscontrare fin dall'anno successivo alla sua istituzione (1980), con la fondazione della biblioteca comunale, la prima in Valpolicella. [73] Dopo un inizio difficile, nel 1982 essa offriva un servizio costante agli utenti con un regolare orario di apertura. Nel 1984 il patrimonio librario della biblioteca contava 2 389 volumi. Dopo una parentesi di cinque anni, in cui venne spostata nel centro sociale del capoluogo, nel 1991 trovò la sua nuova sede nell'edificio dell' istituto tecnico tecnologico agrario di San Floriano. Contestualmente, il numero di libri a disposizione salì a circa 4 000 volumi. La biblioteca è oggi integrata nel sistema bibliotecario della provincia di Verona. [85]

Teatro e musica

Da molti anni la passione per la recitazione coinvolge il tempo libero di diversi carianesi. Quasi tutte le frazioni vantano teatri in cui si tengono annualmente rassegne nelle quali si esibiscono compagnie amatoriali provenienti da tutto il Veneto; tra questi eventi, si ricorda "De-Gustiamo il Teatro" al Teatro Don Mazza del capoluogo, "Vieni a Teatro" organizzato dall'Associazione Cultura & Spettacolo di Pedemonte e "Buon vino fa buon teatro" che si tiene all'aperto in alcuni luoghi caratteristici, oltre a numerosi spettacoli messi in scena al teatro parrocchiale di Bure.

A questo si aggiungono numerose iniziative musicali all'interno del comune. Nel corso degli anni si sono formati alcuni cori di notevole spessore: " El Vesoto " a San Floriano, " Le campanelle " a San Pietro, " Polifonico della Valpolicella " a Pedemonte e " Canto Nuovo " a Castelrotto. Nel 1986 è stata ricostituita la Banda musicale cittadina, dopo 25 anni di assenza e che attualmente conta una quarantina di strumentisti oltre a collaborare con il locale Istituto comprensivo "Carlotta Ascheri" in progetti di promozione musicale. Nei primi anni del 2000, nel parco pubblico del capoluogo si è organizzato l' Altrisounds Soundpark Music Festival , uno tra i maggiori eventi musicale del veronese in ambito Rock e Underground . [86]

Cucina

I piatti tipici della zona appartengono alla tradizione culinaria veronese. La minestra di verdure è sempre stato il primo piatto più frequente sulle tavole dei carianesi, mentre di secondo l'hanno sempre fatta da padrone i salumi: la soppressa , la salsiccia e l'immancabile cotechino , accompagnati da polenta o pearà (quest'ultima utilizzata spesso anche in abbinamento con il lesso). Tra i contorni più utilizzati vi sono formaggi, patate, fagioli, verze e piselli. La selvaggina qui consumata comprende useleti arrostiti, lepri e fagiani. Una menzione speciale va al "risotto all'Amarone", realizzato utilizzando il famoso vino locale . Non vi sono dolci particolarmente legati al territorio, tuttavia a Carnevale si gustano le frìtołe o le sossole , mentre la sbrisolona può essere la conclusione del pranzo per tutto l'anno, magari accompagnata da un bicchiere di Recioto della Valpolicella . [87]

Eventi

Come è tradizione in tutta la provincia di Verona , anche San Pietro in Cariano ospita diverse sagre , feste popolari della durata di alcuni giorni, caratterizzate da musica dal vivo e chioschi enogastronomici . Di grande richiamo, nella decade centrale di agosto, è la "Sagra dell'anguria e Festa dell'Assunta", che si svolge a Bure, concludendosi la serata finale con il palo della cuccagna , ormai uno dei pochi rimasti in provincia di Verona.

A cavallo tra il 25 aprile e il 1º maggio, a Pedemonte si svolge la tradizionale "Festa dei vini classici della Valpolicella". Al suo interno vi sono molte sono molteplici manifestazioni legate al mondo del vino Valpolicella , tra cui dal 1998 spicca la "Magnalonga", una camminata enogastronomica lungo le colline, che richiama migliaia di appassionati da ogni parte d'Italia e dall'estero. [88]

Geografia antropica

Urbanistica

La frazione di Pedemonte in una fotografia del 1959. Si osservi il tracciato della nuova Strada Provinciale n.4 che taglierà irrimediabilmente il paese, favorendo una successiva disordinata edificazione

Se per gran parte della sua storia il territorio di San Pietro in Cariano è stato caratterizzato dalla presenza di alcune dimore signorili contornate da vasti parchi e di contrade agricole scarsamente urbanizzate, oggi ciò appare nella quasi totalità inglobato in una urbanistica disorganizzata e cresciuta disomogeneamente, in cui si alternano residenze, piccole industrie, negozi e supermercati . [89] Le frazioni più popolose del Comune, San Floriano e Pedemonte, si sono sviluppate lungo la Strada Provinciale n.4, realizzata tra il 1955 e il 1961 tagliando, secondo quanto appuntato dal soprintendente Piero Gazzola , "indiscriminatamente parchi e giardini mutando quindi il carattere della zona". [90] La tipologia costruttiva più frequente è rappresentata da piccoli condomini e case a schiera . Il tessuto urbano di Corrubbio, è caratterizzato anche di una non trascurabile presenza di edilizia popolare . [91]

Se nel primo dopoguerra la frazione di San Floriano mostra una crescita urbanistica modesta, questo non si può dire di Pedemonte che, per via della sua maggior vicinanza alla città di Verona, raddoppierà rispetto ad inizio secolo. [92] Sarà proprio nella direzione del capoluogo scaligero che l'urbanizzazione della frazione si svilupperà maggiormente (tanto da divenire un unico nucleo urbano con la confinante Santa Maria di Negrar) e, solo in un secondo momento, verso San Floriano e verso Cengia . [93]

San Pietro in Cariano in una foto d'epoca
In primo piano la frazione di San Floriano, sullo sfondo il capoluogo. Si può notare la caotica urbanizzazione

Proprio per controllare questo boom edilizio, nel 1963 si tenta, per valore dell'allora sindaco Italo Zenatelli, la stesura di un Piano Regolatore Generale " (Prg). Il lavoro viene commissionato all'architetto Gianni Perbellini e tale documento rappresenterà una delle prime esperienze italiane di questo tipo a tutela del territorio. [90] Nonostante le buone premesse però, la sua redazione incontrerà notevoli difficoltà, dovendosi confrontare aspramente con gli interessi dei proprietari fondiari e delle imprese edili, nonché con gli impegni precedentemente assunti da parte dell'amministrazione comunale. [94] La necessità di porre un freno alla progressiva cementificazione della zona è ben dimostrata dall'incremento, nell'arco degli anni 1960 , del 40% delle abitazioni censite nel comune, di cui quasi i due terzi caratterizzate da abitazioni unifamiliari. [95]

Il piano regolatore formalizzato nel 1969 individua una zona industriale in località Casa Rossa , scelta per la sua posizione centrale, comoda da raggiungere, e un'ulteriore zona produttiva a cui destinare i terreni posti a sud della piazza di San Floriano. [93] Per ridurre ulteriormente il fenomeno del pendolarismo verso la città, nella stesura del piano si inizia a valutare la realizzazione di edilizia scolastica. [96]

Il tentativo di regolare l'urbanizzazione va tuttavia subito in crisi l'anno successivo all'entrata in vigore del primo Prg, quando la nuova amministrazione guidata da Veronesi lo ritira a favore di un più semplice “Programma di Fabbricazione". Questa scelta porterà inevitabilmente ad un intensificarsi di nuove unità abitative e centri dedicati ai servizi in tutto il territorio comunale. [97]

Grazie all'interesse di numerosi studiosi e amanti del territorio, a partire dalla metà degli anni 1970 si inizierà a porre maggiore attenzione al valore paesaggistico della zona ed ai rischi che si stanno correndo tollerando un'urbanizzazione selvaggia che, tuttavia, ha già irrimediabilmente snaturato il comune. [98]

Frazioni

La struttura insediativa del comune segue principalmente la disposizione delle principali vie di comunicazione. In particolare il capoluogo San Pietro in Cariano, e le frazioni di Bure, San Floriano e Pedemonte trovano collocazione lungo la strada provinciale n. 4, mentre Corrubbio e Castelrotto si localizzano al di fuori delle vie di comunicazione più trafficate, e traggono origine da due nuclei storici, l'uno caratterizzato da corti rurali e l'altro dalla presenza di un castello.

Bure

La frazione di Bure è situata a nord-ovest del territorio, sul confine con il comune di Sant'Ambrogio di Valpolicella. Il centro storico è formato da due nuclei. Il primo è composto da una corte a "C" rivolta a mezzogiorno e, nella parte alta (conosciuta come Bure Alto), dalla chiesa con annessa sacrestia . Il secondo nucleo è formato in origine da quattro corti distinte. Oltre ai due nuclei storici, si segnala la presenza di tre importanti costruzioni: Villa Girardi, Casa colonica Voghera e Villa Monga-Negri-Scipioni. In questa frazione si stanziano attività produttive, né aree a destinazione produttiva.

Castelrotto

Frazione di Castelrotto

La frazione di Castelrotto è composta anche dalle località Casette, Cengia, Negarine e Borgo Nuovo. Castelrotto e Cengia sono contigue, al centro del territorio comunale. Il nucleo storico di Cengia, situato ai piedi del monte Sacchetti, sotto la frazione di Castelrotto, è caratterizzato da un insieme di suggestive corti rurali, poste a cavaliere della strada comunale di Pedemonte, costruite a quote diverse tra loro e rispetto alla strada principale. Lo sviluppo insediativo della frazione è estremamente contenuto. È dotata di un giardino pubblico di quartiere e si segnala la presenza della bella Villa Giona, Fagiuoli .

Castelrotto presenta un centro storico ben conservato, sorto intorno ad un castello del quale rimangono solo poche rovine. Di rilievo, Villa Bellini Carnalesi con annesso parco, situata al di fuori del centro storico. Alcuni scavi archeologici effettuati in zona hanno permesso di riportare alla luce un abitato protostorico . [11] Scendendo lungo la via Claudia Augusta , tra filari di vigneti, si incontra il nucleo storico di Negarine, con forte presenza di edifici d'epoca antica.

Corrubbio

Ingresso di Villa Banda

Sorta in posizione più decentrata, rispetto all'asse viario della provinciale n.4, Corrubbio è attraversata dalla via Claudia Augusta , su cui si affacciano Villa Zambelli, Caldera, detta "Le Cedrare", Villa Amistà (ora utilizzata come hotel di lusso), Villa Lorenzi-Banda e Villa Betteloni detta "San Giusto". Il patrimonio architettonico è completato da alcune corti rurali.

La frazione di Corrubbio si compone delle località San Martino, Sausto e Villa Angelina.

Pedemonte

Fontana del XVI secolo a Pedemonte

Pedemonte è una frazione densamente abitata del comune, di cui fanno parte le località di Fontana, Nassar, Quar e Santa Sofia. Si sviluppa lungo il confine sud-est del territorio comunale, collegando San Pietro in Cariano con quello di Negrar a est e di Verona (capoluogo di provincia) a sud.

È paese di confine, a soli otto chilometri dalle porte di Verona; spesso viene considerato un paese di passaggio, dato che si sviluppa lungo la principale strada di penetrazione nella Valpolicella, la Strada Provinciale n. 4 che, realizzata nel 1958, contribuisce significativamente al problema del traffico di spostamento dalla città e viceversa. [90]

Nonostante la situazione caotica e marginale del paese, la presenza di un edificio storico di importanza architettonica mondiale, contribuisce alla rinomanza di tutto il territorio comunale a livello internazionale: la Villa Serego realizzata su progetto di Andrea Palladio . [31]

San Floriano

Facciata della pieve di San Floriano

La frazione di San Floriano si colloca a nord-est del territorio comunale, lungo la strada provinciale n. 4 tra San Pietro in Cariano e Pedemonte, sviluppandosi fin sul confine con il comune di Marano di Valpolicella . Il centro storico è intersecato dalla strada provinciale della Valpolicella, che lo divide in due parti separate. La prima, sorta attorno alla pieve romanica e alla villa Lebrecht , è formata da edifici in linea che chiudono come un sipario la panoramica sui due fabbricati. Il secondo blocco (denominato Semonte), è formato a sua volta da tre parti, una a sud della provinciale (contrada Lenguin), le altre due a nord.

Il nucleo centrale della frazione è rappresentato dal sistema chiesa (Pieve romanica) - piazza, che ne crea l'identità. Nelle immediate vicinanze troviamo Villa Lebrecht, sede del Dipartimento di Scienze, Tecnologie e Mercati della Vite e del Vino, annesso all'Università di Verona, che ben si armonizza con l'attività agricola prevalente nel territorio. [84]

Economia

Settore primario

Piazza San Rocco a Pedemonte intorno al 1900. A quell'epoca la maggioranza della popolazione viveva di un'economia di sussistenza basata sull'agricoltura e sull'allevamento

Agli inizi del XX secolo, gran parte del territorio del Comune era mantenuto a prato e destinato all'ottenimento del foraggio . A dimostrare ciò è l'intensa attività di allevamento che si registrava: nel 1928 tra Negrarine e San Pietro vi erano 428 capi di bestiame (vitelli, buoi, manzi, vacche da latte, tori), a cui si aggiungevano una ottantina di cavalli, oltre ad ovini , suini , caprini , pollame e conigli . Tra i prodotti principali dell'agricoltura, una menzione particolare merita la bachicoltura con una produzione di circa 12 000 kg di bozzoli a Negarine e 28 500 a San Pietro. [99]

L'economia della zona era principalmente basata sulla piccola proprietà e sulla mezzadria , a differenza della bassa veronese in cui il salariato era il contratto di lavoro più frequente. [100] L'attività vinicola era ancora agli albori e la sua produzione era quasi interamente dedicata al consumo locale e solo in piccola parte destinata all'esportazione nella vicina Verona. In pratica, il territorio viveva di un' economia di sussistenza , una condizione che perdurò fino alla fine della seconda guerra mondiale. Tuttavia, già dagli anni 1930 si iniziò a considerare più accuratamente la vocazione di queste terre per la coltivazione della vite, attività che con il finire del secolo diverrà predominante tanto da sostituire quasi tutte le altre coltivazioni. [101]

Anche l'allevamento, che suppliva da forza motrice per le pesanti operazioni agricole, andò pian piano a scomparire, grazie all'introduzione di nuovi mezzi meccanici a servizio dell'agricoltura che, nel 1961, poteva contare su ben 130 trattori e svariate motofalciatrici e atomizzatori . [102]

Grappoli d'uva crescono nei vitigni di San Pietro in Cariano

Come già anticipato, oggi il settore primario è praticamente monopolizzato dalla viticoltura , che ha accompagnato la nascita di molte aziende agricole e cantine sia a carattere familiare che vere e proprie imprese industriali famose in tutto il mondo, tra cui spicca " Bolla ", fondata nel 1883 a Soave ma trasferitasi negli anni 1930 a Pedemonte. [103] I vigneti più pregiati si trovano in collina, dove per ottimizzare la coltivazione sono stati creati dei terrazzamenti, chiamati in dialetto le marogne . Le uve che qui si coltivano sono, principalmente, la Corvina , la Rondinella e la Molinara che insieme costituiscono il Valpolicella . [104]

L'esportazione di vino imbottigliato copre i mercati di tutto il mondo e in particolare il Nord America e l' Europa centrale , ma sono in ampliamento anche i mercati dell'est. I vini più quotati sul mercato sono l' Amarone e il Recioto , sempre fatti con le uve del Valpolicella. A San Pietro in Cariano, il 9 febbraio 1925, venne costituito un consorzio tuttora esistente per la difesa e la valorizzazione dei vini tipici della Valpolicella. [105] Nel capoluogo è presente una cantina sociale e una cooperativa cerasicola . [106] [107]

Industria

La frazione di San Floriano. Tra i vitigni si possono notare alcune zone industriali

Durante i primi decenni del XX secolo, mentre a Verona si andava incontro ad una prima industrializzazione , il comune di San Pietro in Cariano non rimase coinvolto in questo processo e si sviluppò solo qualche esigua attività artigianale. La nuova "Zona Artigianale Industriale" (ZAI) nascente nel sud del capoluogo scaligero, spinse molti contadini di San Pietro a lasciare i campi per avvicinarsi ad essa alla ricerca di lavoro. Al fine di evitare un esodo, analogo a quello del secolo passato, negli anni 1960 l'amministrazione comunale carianese concesse numerose licenze a piccole attività artigianali-industriali, perlopiù caratterizzate da un modello casa-bottega o al massimo costituite da capannoni di dimensioni modeste. [108]

Successivamente, i vari piani regolatori hanno istituito due zone industriali, una in località Casa Rossa a San Pietro in Cariano e l'altra al Nassar , tra la statale e la ferrovia del Brennero. Grazie a ciò, negli anni successivi sorsero importanti aziende industriali. Tra esse, si ricorda la Lonardi , al tempo leader mondiale nella carpenteria metallica, sorta negli anni 1950 a San Floriano su di un'area di 500 000 m 2 e che ora versa in stato di abbandono dopo la chiusura avvenuta alla fine degli anni 1990 . [109] [110]

Commercio, turismo e servizi

Nel 1961, nel territorio carianese si contavano 13 esercizi commercio all'ingrosso e 99 al minuto. A partire dal 1980, l'avvento della grande distribuzione organizzata e il mancato ricambio generazionale comportano l'estinzione di alcuni esercizi commerciali più piccoli a conduzione famigliare. [103] Nel 2016 si contavano 82 imprese operanti nell'alloggio e nella ristorazione. [111]

Il turismo ha un rilevante peso nell'economia del paese, con la presenza di numerose strutture ricettive che vanno dai più semplici Bed and breakfast fino ad alberghi di gran lusso, ospitati il più delle volte nelle sontuose antiche ville venete. L'attività alberghiera è favorita in particolar modo dai numerosi eventi che avvengono a Verona, come il Festival lirico areniano e le fiere Marmomacc e Vinitaly . [112] Nel 2015 si sono registrati 69.687 presenze turistiche, in leggero aumento rispetto alle 64.476 fatte registrare l'anno precedente. [111]

La crescita sostenuta dell'economia del paese ha portato ad un incremento del settore dei servizi ; fra questi, quello bancario è giunto a far contare, nel 2016, la presenza di 11 sportelli sul territorio, [113] mentre complessivamente le imprese dedicate ai servizi erano 335. [111]

Infrastrutture e trasporti

Strade

La strada provinciale 4 della Valpolicella nel tratto che attraversa la frazione di San Floriano.

Agevolandosi della sua posizione tra la città di Verona e la Valdadige , San Pietro in Cariano ha sempre potuto disporre di una sufficiente rete viaria per spostare sia persone che materiali. È però a partire dalla metà del XX secolo, grazie al boom economico, che avviene la realizzazione di un notevole sistema di strade [114] , che tuttavia allo stato attuale risulta ancora inefficiente nel gestire la grande mole di traffico che qui si concentra. [115]

La strada principale che attraversa San Pietro in Cariano da est ad ovest è la strada provinciale 4 della Valpolicella che collega il quartiere di Borgo Trento di Verona alla frazione di Domegliara di Sant'Ambrogio. La località Nassar è attraversata dalla strada statale 12 dell'Abetone e del Brennero che segna il confine sud del comune. Dal territorio comunale si diramano altre strade provinciali che permettono di raggiungere alcune zone della Lessinia .

Ferrovie

Parte della zona più a sud del territorio comunale è attraversata dalla ferrovia del Brennero , tuttavia non vi sono stazioni ferroviarie . Nella prima metà del 1900 era entrata in funzione la ferrovia Verona-Caprino-Garda che attraversava il comune ed aveva una propria stazione; venne soppressa nel 1959 a favore della strada provinciale 4. [42]

Mobilità

San Pietro in Cariano è servito da un servizio di trasporto pubblico su autobus , gestito dall'azienda ATV , che fornisce un collegamento diretto con i comuni di Sant'Ambrogio di Valpolicella, di Negrar di Valpolicella e con la città di Verona.

Amministrazione

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
10 aprile 1946 8 giugno 1951 Attilio Beghini Democrazia Cristiana Sindaco [116]
9 giugno 1951 15 giugno 1956 Attilio Beghini Democrazia Cristiana Sindaco [116]
16 giugno 1956 25 novembre 1960 Guido Bellini Democrazia Cristiana Sindaco [116]
6 novembre 1960 16 dicembre 1964 Italo Zenatelli Democrazia Cristiana Sindaco [116]
16 dicembre 1964 23 giugno 1970 Italo Zenatelli Democrazia Cristiana Sindaco [116]
5 giugno 1970 15 giugno 1975 Germano Veronesi Democrazia Cristiana Sindaco [116]
giugno 1975 8 giugno 1980 Germano Veronesi Democrazia Cristiana Sindaco [116]
8 giugno 1980 maggio 1985 Germano Veronesi Lista Civica Sindaco [116]
13 maggio 1985 3 marzo 1989 Germano Veronesi Democrazia Cristiana Sindaco dimessosi il 3 marzo 1989 [116]
3 marzo 1989 2 luglio 1990 Danilo Zardini Democrazia Cristiana Sindaco subentra a Germano Veronesi [116]
2 luglio 1990 24 aprile 1995 Sergio Ruzzenente Democrazia Cristiana Sindaco [116]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Emilio Gabrielli Lista civica Sindaco [116]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Giorgio Accordini Lista civica Sindaco [116]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Giorgio Accordini Lista civica Sindaco [117]
8 giugno 2009 25 maggio 2014 Gabriele Maestrelli Lega Nord Sindaco [118]
25 maggio 2014 26 maggio 2019 Giorgio Accordini Lista civica Sindaco
26 maggio 2019 in carica Gerardo Zantedeschi Centrodestra Sindaco

Gemellaggi

A partire dal 1985, il Comune di San Pietro in Cariano ha aderito a tre gemellaggi con altrettanti comuni europei. Grazie ad essi si sono concretizzati numerosi scambi e visite culturali, oltre ad iniziative comuni. [119] Negli anni sono stati siglati con:

  • Germania Ingelheim am Rhein , dal 1985. Il giuramento di gemellaggio recita "La città del vino rosso Ingelheim, e il Comune di San Pietro in Cariano, dichiarano solennemente il gemellaggio, allo scopo di promuovere reciproci incontri fra i cittadini e soprattutto fra i giovani, affinché si dia, con il riavvicinamento degli uomini, un contributo attivo per l'Europa unita, libera e perennemente in pace". [119]
  • Austria Stans , dal 1986. [119]
  • Gran Bretagna Ludlow , dal 1992. [119]

Altre informazioni amministrative

Il comune fa parte dell'Associazione nazionale città del vino. [120]

Sport

Una partita di tamburello in piazza San Giuseppe in una fotografia degli anni 1920

Già dai primi anni del 1900 i carianesi si dimostrarono interessati alle attività sportive che inizialmente, per via della assoluta mancanza di strutture, praticavano nelle strade e nelle corti. Negli anni 1930 nel capoluogo venne realizzata piazza San Giuseppe, che da subito diventerà un luogo per giocare a calcio e tamburello , i due sport che all'epoca riscuotevano maggior successo popolare. Contestualmente, grazie ad iniziative portate avanti dalle parrocchie, anche le altre piazze delle frazioni trovano impiego per il medesimo scopo. [121]

Per vedere la nascita della prima struttura dedicata alla sport bisognerà aspettare i primi anni settanta, quando il capoluogo si doterà di un campo costruito su terreno della Parrocchia. Visto l'incremento demografico e l'interesse sempre più diffuso verso le attività sportive, il campo risulterà ben presto insufficiente. In questi anni, tra la popolazione carianese si affaccia anche un nuovo sport che godrà di un vasto seguito: il rugby . [122]

Nei primi anni 1980, le strutture sportive a disposizione dei cittadini apparivano comunque limitate: a Corrubbio vi era solo un piccolo campo da calcio insufficiente per la squadra locale, costretta pertanto a spostarsi in quello più idoneo di Pedemonte per le partite; a Castelrotto era stato realizzato un campo da tamburello all'interno dell'area dove sorgeva il castello medievale; sempre per il tamburello vi era un campo anche a Bure. [123]

Tale precaria situazione verrà progressivamente migliorata. Infatti, nel 1984 si ristruttura il campo di San Pietro e si inaugura una pista per il pattinaggio a rotelle a Corrubbio completata in seguita da un campo per la pallavolo e la pallacanestro . Nel 1986, nel capoluogo iniziano i lavori per un nuovo impianto che comprende un campo per il calcio, uno per rugby, uno per il tamburello e una pista per bocce. [124] Una pista di atletica leggera , la prima in Valpolicella, è stata realizzata tra il 2002 e il 2005 a San Pietro in Cariano nell'area occupata dal vecchio campo sportivo e utilizzata dalla società "Atletica Valpolicella". [125]

Calcio

Impianti sportivi a San Pietro in Cariano

La USD Carianese Calcio, costituitasi nel 1973, è la Società di calcio del Capoluogo e conta 150 iscritti fra atleti, allenatori e dirigenti. Nel suo curriculum vanta partecipazioni a tutte le categorie di campionati dalla 3ª all'Eccellenza. Nata nel 2008, la ASD Bure Valpolicella è la sezione Calcio della Polisportiva Bure. A Pedemonte gioca la "Polisportiva Pedemonte", fino al 1995 denominata "US Pedemonte", mentre a San Floriano vi è la "Polisportiva Pieve". [126]

La ASD Fimauto Valpolicella , precedentemente Valpo Pedemonte, è la società di calcio femminile della Valpolicella. Iscritta al campionato di Serie A , ha militato in Serie B dalla stagione 2007-2008 , riuscendo a conquistare prima la Serie A2 , per anni secondo livello del campionato italiano di calcio femminile , per poi raggiungere la massima serie giocando il campionato 2013-2014 .

Tamburello

Il tamburello è uno sport che possiede solide tradizioni nel comune. Il 12 ottobre 1957 il “Bolla Pedemonte” conquista il primo scudetto nazionale , mentre nell'arco degli anni settanta il "Lonardi" di San Floriano ne vince ben quattro. Le due società (oramai scomparse) arriveranno a mettere insieme sette titoli tricolori complessivamente. Nel 1987, sarà la squadra femminile di Negarine-Castelrotto ad arrivare al titolo. [126]

Rugby

Tra gli anni sessanta e settanta il rugby si afferma come uno degli sport più praticati e seguiti dagli abitanti del comune. Nel 1974, l'ex sindaco Sergio Ruzzenente fonda il “ Rugby Club Valpolicella ” che vanterà una carriera ricca di successi: nel 1976 si iscrive al campionato di serie C2, nel 1984 raggiungerà la C1 e già l'anno successivo agguanterà un posto per la serie B. Dal 2009 la squadra milita in serie A. [126]

Note

  1. ^ Comune di San Pietro in Cariano - Statuto .
  2. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2020 (dato provvisorio).
  3. ^ Classificazione sismica ( XLS ), su rischi.protezionecivile.gov.it .
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia ( PDF ), in Legge 26 agosto 1993, n. 412 , allegato A , Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile , 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2017) .
  5. ^ Provincia In - Storia e curiosità dei 97 Comuni de la Provincia Veronese , su larenadomila.it , La Rena Domila, l'informassion veronese. URL consultato il 26 novembre 2011 .
  6. ^ Brugnoli, 2009 , p. 14 .
  7. ^ a b Comune di San Pietro in Cariano - Presentazione , su comune.sanpietroincariano.vr.it . URL consultato il 1º aprile 2017 .
  8. ^ Ente per le nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente Gradi giorno , su clisun.casaccia.enea.it . URL consultato il 12-6-2010 .
  9. ^ Comune di San Petro in Cariano, Storia , su comune.sanpietroincariano.vr.it . URL consultato il 16 marzo 2017 .
  10. ^ Comune di San Petro in Cariano, Storia del Comune , su comune.sanpietroincariano.vr.it . URL consultato il 16 marzo 2017 .
  11. ^ a b c Brugnoli, 2009 , p. 15 .
  12. ^ Secondo Scipione Maffei erano di origine etrusca , in contrasto con l'ipotesi di Theodor Mommsen che li riteneva di origine retica . Ancora oggi non è possibile stabilirlo con certezza, ma entrambe le popolazioni erano comunque di origine italica.
  13. ^ Brugnoli, 2009 , pp. 16-17 .
  14. ^ a b Brugnoli, 2009 , p. 17 .
  15. ^ Solinas, 1981 , p. 162 .
  16. ^ Solinas, 1981 , p. 195 .
  17. ^ Le carte di San Colombano di Bardolino (1134-1205) , a cura di A. Piazza, Editrice Antenore, Padova 1994 (Fonti per la storia della Terraferma veneta, 8), pp. 230
  18. ^ Silvestri , p. 35 .
  19. ^ Brugnoli, 2009 , p. 19 .
  20. ^ Tagliaferri , p. 52 .
  21. ^ Si hanno notizie da un documento in cui si nominano alcuni beni ubicati nella valle Provinianensis non longe ab ecclesia Beati Floriani (nella valle Provinianense, non lontano dalla chiesa di San Floriano)
  22. ^ a b Brugnoli, 2009 , p. 21 .
  23. ^ Brugnoli, 2009 , p. 23 .
  24. ^ a b Brugnoli, 2009 , p. 29 .
  25. ^ Il testo dello statuto si può trovare nel testo pubblicato nel 1635 dal titolo: Ordini e consuetudini che si osservano nell'Offitio del Vicariato della Valpolicella .
  26. ^ Silvestri , p. 68 .
  27. ^ Una descrizione di queste insegne la troviamo in Archivio storico veronese: raccolta di documenti e notizie riguardanti la storia politica, amministrativa, letteraria e scientifica della città e della provincia , verona, 1879. , probabilmente a cura di Osvaldo Perini.
  28. ^ Dal Negro, 2003 , pp. 40 .
  29. ^ Ordini, e Consuetudini , pp. 1-4 .
  30. ^ Brugnoli, 2009 , p. 30 .
  31. ^ a b Brugnoli, 2009 , pp. 32-22 .
  32. ^ a b San Pietro in Cariano , in Mediateca , Palladio Museum .
  33. ^ Brugnoli, 2009 , p. 42 .
  34. ^ Brugnoli, 2009 , p. 43 .
  35. ^ Biadego .
  36. ^ Solinas, 1981 , pp. 402-403 .
  37. ^ Brugnoli, 2009 , pp. 44-45 .
  38. ^ a b Brugnoli, 2009 , p. 46 .
  39. ^ Brugnoli, 2009 , p. 47 .
  40. ^ Silvestri , p. 80 .
  41. ^ Brugnoli, 2009 , p. 49 .
  42. ^ a b Ganzerla, 2004 , p. 235 .
  43. ^ Silvestri , pp. 82-84 .
  44. ^ In seguito ad un Regio decreto-legge del 26 maggio 1926, convertito in legge il 25 giugno del mese successivo. Il testo lo si può trovare: Regio decreto legge 3 settembre 1926, n. 1910 (Gazzetta Ufficiale - 19 novembre 1926, n. 267) ( PDF ), su zaoerv.de . URL consultato il 27 settembre 2010 .
  45. ^ Silvestri , p. 83 .
  46. ^ Georg, l'eroe della tragica notte di Sausto , su larena.it . URL consultato l'8 dicembre 2010 .
  47. ^ Comune di San Pietro in Cariano, Storia del comune , su comune.sanpietroincariano.vr.it . URL consultato il 6 luglio 2017 .
  48. ^ Collegamento al sito del Quirinale , su quirinale.it . URL consultato l'8 dicembre 2010 .
  49. ^ Benini, 1995 , pp. 150-152 .
  50. ^ Arslan , pp. 127-129 .
  51. ^ Benini, 1995 , pp. 147-149 .
  52. ^ Chiesa di Santa Sofia in Pedemonte , su iluoghidelcuore.it , I luoghi del cuore. URL consultato l'11 aprile 2017 .
  53. ^ Pierpaolo Brugnoli, La fondazione della chiesa di Santa Apollonia ora di San Peretto a Bure di San Pietro in Cariano , in Annuario storico della Valpolicella , Centro di Documentazione per la Storia della Valpolicella .
  54. ^ Viviani, 1983 , pp. 128-131 .
  55. ^ Viviani, 1983 , pp. 131-134 .
  56. ^ Viviani, 1983 , p. 127 .
  57. ^ Luciolli , pp. 90-91 .
  58. ^ Viviani, 1983 , pp. 138-1391 .
  59. ^ Luciolli , pp. 79-80 .
  60. ^ Luciolli , pp. 81-83 .
  61. ^ Luciolli , pp. 88-89 .
  62. ^ Viviani, 1983 , pp. 140-141 .
  63. ^ Luciolli , pp. 42-43 .
  64. ^ Luciolli , pp. 67-68 .
  65. ^ Luciolli , pp. 84-85 .
  66. ^ Luciolli , p. 49 .
  67. ^ a b Brugnoli, 2009 , p. 55 .
  68. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT ; URL consultato in data 28-12-2012 .
  69. ^ Brugnoli, 2009 , p. 57 .
  70. ^ Brugnoli, 2009 , p. 167 .
  71. ^ Brugnoli, 2009 , p. 175 .
  72. ^ Brugnoli, 2009 , p. 174 .
  73. ^ a b Brugnoli, 2009 , p. 158 .
  74. ^ Brugnoli, 2009 , p. 163 .
  75. ^ Brugnoli, 2009 , p. 160 .
  76. ^ Brugnoli, 2009 , p. 135 .
  77. ^ Brugnoli, 2009 , p. 138 .
  78. ^ Brugnoli, 2009 , p. 140 .
  79. ^ Brugnoli, 2009 , p. 145 .
  80. ^ Brugnoli, 2009 , p. 147 .
  81. ^ Brugnoli, 2009 , pp. 148-149 .
  82. ^ Brugnoli, 2009 , p. 151 .
  83. ^ Brugnoli, 2009 , p. 152 .
  84. ^ a b Brugnoli, 2009 , pp. 155-156 .
  85. ^ Brugnoli, 2009 , p. 159 .
  86. ^ Brugnoli, 2009 , p. 164 .
  87. ^ Comune di San Pietro in Cariano, Gastronomia , su comune.sanpietroincariano.vr.it . URL consultato il 18 marzo 2017 .
  88. ^ Informazioni Magnalonga , su magnalonga.com . URL consultato il 18 marzo 2017 (archiviato dall' url originale il 17 marzo 2017) .
  89. ^ Brugnoli, 2009 , p. 77 .
  90. ^ a b c Brugnoli, 2009 , p. 81 .
  91. ^ Brugnoli, 2009 , p. 109 .
  92. ^ Brugnoli, 2009 , p. 79 .
  93. ^ a b Brugnoli, 2009 , p. 80 .
  94. ^ Brugnoli, 2009 , p. 83 .
  95. ^ Brugnoli, 2009 , p. 85 .
  96. ^ Brugnoli, 2009 , p. 91 .
  97. ^ Brugnoli, 2009 , p. 95 .
  98. ^ Brugnoli, 2009 , p. 100 .
  99. ^ Brugnoli, 2009 , pp. 58-59 .
  100. ^ Brugnoli, 2009 , p. 61 .
  101. ^ Brugnoli, 2009 , p. 62 .
  102. ^ Brugnoli, 2009 , p. 63 .
  103. ^ a b Brugnoli, 2009 , p. 67 .
  104. ^ Consorzio Valpolicella, Valpolicella , su archivio.consorziovalpolicella.it . URL consultato il 16 marzo 2017 .
  105. ^ Consorzio tutela vini della Valpolicella , su consorziovalpolicella.it . URL consultato il 18 luglio 2010 .
  106. ^ Cantina sociale di San Pietro: Valpolicella Classico , su valpolicellaclassico.it . URL consultato il 20 luglio 2010 .
  107. ^ Ufficio promozione turistica della Valpolicella, Mercato cerasicolo , su valpolicellaweb.it . URL consultato il 16 marzo 2017 .
  108. ^ Brugnoli, 2009 , p. 70 .
  109. ^ L'Arena.it, «Nell'ex Lonardi mettiamoci l'Ikea» , su larena.it . URL consultato il 16 marzo 2017 .
  110. ^ Brugnoli, 2009 , pp. 70-71 .
  111. ^ a b c San Pietro in Cariano - statistiche Camera di Commercio di Verona ( PDF ) [ collegamento interrotto ] , su vr.camcom.gov.it . URL consultato il 29 giugno 2017 .
  112. ^ Brugnoli, 2009 , p. 69 .
  113. ^ Banche di San Pietro in Cariano , su tuttitalia.it . URL consultato il 16 marzo 2017 .
  114. ^ Silvestri , p. 251 .
  115. ^ Gianfranco Riolfi, Troppo traffico «Perizia tecnica per via Monga» , in L'Arena , 21 ottobre 2015. URL consultato il 19 luglio 2017 .
  116. ^ a b c d e f g h i j k l m Brugnoli, 2009 , pp. 209-218 .
  117. ^ Risultati elezioni comunali 2004 sul sito del Consiglio Regionale del Veneto , su archivio.oe.consiglioveneto.it . URL consultato l'8 dicembre 2010 .
  118. ^ Risultati elezioni comunali 2009 sul sito del Consiglio Regionale del Veneto , su archivio.oe.consiglioveneto.it . URL consultato il 22 aprile 2011 .
  119. ^ a b c d Brugnoli, 2009 , p. 165 .
  120. ^ Associazione Nazionale Città del Vino . URL consultato il 2 aprile 2017 . .
  121. ^ Brugnoli, 2009 , p. 180 .
  122. ^ Brugnoli, 2009 , p. 181 .
  123. ^ Brugnoli, 2009 , p. 183 .
  124. ^ Brugnoli, 2009 , p. 184 .
  125. ^ Brugnoli, 2009 , p. 186 .
  126. ^ a b c Brugnoli, 2009 , pp. 185-187 .

Bibliografia

  • Ordini, e Consuetudini, che si osservano nell'Offitio del Vicariato della Valpolicella , Verona, 1731, ISBN non esistente.
  • Giuseppe Biadego, La dominazione austriaca e il sentimento pubblico a Verona dal 1814 al 1847 , Roma, 1899, ISBN non esistente.
  • Wart Arslan , L'architettura romanica veronese , Verona, 1939, ISBN non esistente.
  • Giuseppe Silvestri, La Valpolicella , Centro di documentazione per la storia della Valpolicella, 1950, ISBN non esistente.
  • Amelio Tagliaferri, I Longobardi nella civiltà e nell'economia italiana del primo Medioevo , Milano, Giuffrè, 1965, p. 52. ISBN non esistente
  • Giuseppe Franco Viviani, Ville della Valpolicella , Verona, Centro di documentazione per la storia della Valpolicella , 1983. ISBN non esistente
  • Gianfranco Benini, Chiese romanche nel territorio veronese , Rotary Club Verona Est, 1995, ISBN non esistente.
  • Giovanni Solinas, Storia di Verona , Verona, Centro Rinascita, 1981, ISBN non esistente.
  • Rinaldo Dal Negro, Contea e vicariato della Valpolicella , Banco popolare di Verona e Novara, 2003, ISBN non esistente.
  • Giancarlo Ganzerla, Binari sul Garda - Dalla Ferdinandea al tram: tra cronaca e storia , Brescia, Grafo, 2004. ISBN 88-7385-633-0 .
  • Mario Luciolli, Ville della Valpolicella , Verona, Jago edizioni, 2008, ISBN 9788889593097 .
  • Pierpaolo Brugnoli, San Pietro in Cariano ieri e oggi , Centro di documentazione per la storia della Valpolicella, 2009, ISBN non esistente.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 156640648 · GND ( DE ) 4505850-7