Valpolicella

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - Dacă sunteți în căutarea altor semnificații, consultați Valpolicella (dezambiguizare) .
Valpolicella
CollageValpolicella.jpg
Câteva imagini cu Valpolicella
State Italia Italia
Regiuni Veneto Veneto
Provincii Verona Verona
Locații principale San Pietro in Cariano , Fumane , Sant'Ambrogio di Valpolicella , Marano di Valpolicella , Negrar di Valpolicella , Pescantina [1] , Sant'Anna d'Alfaedo [1]
Comunitate montană Face parte din comunitatea montană Lessinia
Suprafaţă 240 km²
Numiți locuitorii Valpolicellesi
Cartografie
Harta Văii

Coordonate : 45 ° 31'N 10 ° 53'E / 45.516667 ° N 10.883333 ° E 45.516667; 10.883333

Valpolicella (Valpolesèla în Veronese dialectul ) este deluros zona care precede începutul celui Veronese Prealpi , în regiunea Veneto . Include teritoriul a șapte municipii, toate aparținând provinciei Verona . Valea, care se întinde pe 240 km² , [2] se învecinează cu sudul râului Adige , este mărginită la est de dealurile Parona și Quinzano și de Valpantena , în timp ce la nord se întinde până la munții Lessini . La vest este separat de valea Adige de Muntele Pastello .

Renumit încă din antichitatea romană pentru viticultură și, în special, pentru vinul Amarone della Valpolicella , este, de asemenea, important pentru extragerea marmurei roșii de Verona . Din punct de vedere arhitectural , peisajul din Valpolicella este împodobit cu vile venețiene de mare valoare și este înfrumusețat cu capiteluri , biserici , biserici parohiale , districte și curți , care îmbogățesc teritoriul cu dovezi ale anilor de istorie.

Geografie

Frontiere și peisaj

Toponimul Valpolicella indică în mod obișnuit: cele trei văi ale pârâurilor (numite în dialect „progni”) care coboară din Lessini în vestul Verona , munții care le separă și o zonă mare de câmpie înaltă terasată care însoțește Adige de la încuietoarea Ceraino (lângă Rivoli Veronese ) până la Parona . Limitele spre munte sunt incerte: nu există o limită naturală între Valpolicella și Lessinia , deoarece prima este o regiune din motive istorice, mai degrabă decât din motive geografice. Din punct de vedere geografic, bazinul prognozei Fumane până la Muntele San Giovanni ar putea fi înțeles ca graniță, incluzând astfel Breonio și excluzând o parte din Sant'Anna d'Alfaedo .

MontiLessini.jpg
Vedere asupra dealului Valpolicella de la Gorgusello (în municipiul Fumane)

În Valpolicella putem distinge trei zone, clar diferite prin natura morfologică și geologică și prin vegetația prezentă. Partea cea mai nordică este caracterizată de o zonă montană (formată din calcare cretacice ) care formează platoul larg Lessini . Aici sunt pajiști mari unde vara este ușor să găsești vite aduse la pășune . Zona este săracă pe căile navigabile mari; cu toate acestea, peisajul este împărțit în trepte și rafturi alternând cu cavități carstice săpate de-a lungul mileniilor.

Zona deluroasă, situată imediat mai la sud decât cea montană, este formată din lăstari sudici paraleli cu munții care, cu umflături alungite, împart cele trei văi ale progniilor menționate anterior. Această zonă este cea mai clasică pentru cultivarea viței de vie , care are loc adesea pe anumite terase artificiale din piatră și numite (în dialectul venețian) „marogne”. În zona inferioară, măslinul este, de asemenea, intens cultivat. La fel ca în zona montană, și aici există calcare cretacice formate din straturi mari de bazalt .

Vedeți Castelrotto către Pedemonte Arbizzano Montericco hill-olea europaea-varietal corvina corvinone rondinella molinara dindarella oseleta croatina-aprilie 2014-foto pentru Mamme della Valpolicella-de Paolo Villa.jpg
Vedere din Castelrotto cu plantații de măslini și podgorii către: Pedemonte, Arbizzano, Cengia, Campagnole, Quar și Montericco

În partea de sud a Valpolicellei găsim o zonă plană formată din sedimentele inundațiilor , atât ale râului Adige , cât și ale celor din cele trei prognoze. Recentele lucrări de recuperare și irigare au făcut din acesta un loc fertil care se mândrește cu cultivarea legumelor , piersicilor și cireșilor de mare valoare, precum și podgoriilor clasice.

Din 1950, peisajul văii a fost scena unor transformări radicale, datorită unei activități de construcții intense și dezordonate rezultate din creșterea economică și industrială din perioada postbelică . Municipalitățile locale și superintendența au făcut puțin pentru a atenua și reglementa acest fenomen care a reprezentat o adevărată desfigurare pentru frumusețea văii și care îl amenință și astăzi [3] .

Valpolicella Panorama.jpg
Panorama Valpolicella inferioară

Partea din Valpolicella care a plătit cel mai mult pentru această „supraconstrucție” a fost cea din mijloc. Este traversat de drumul provincial pe ruta Parona- San Pietro in Cariano -Sant'Ambrogio, aparținând primului tronson al căii ferate suprimate Verona-Caprino-Garda . Drumul, proiectat inițial pentru a fi o artă de interes panoramic și turistic, a văzut clădiri de orice tip și destinație ridicându-se aproape de el. Chiar și dealul nu a rămas imun la problemă: în Negrar, în special, au apărut unele zone rezidențiale mari care au denaturat peisajul, atât de mult încât neologismul „negrarizarea” a fost inventat pentru a indica fenomenul [4] .

Geologie

Prima perioadă în care istoria geologică a văii poate fi clasificată este cea definită ca „marină” și este datată acum peste 100 de milioane de ani. Diferitele depozite calcaroase , de diferite culori, bogate în descoperiri fosile , datează din această fază. Aceste depozite au făcut posibilă formarea marmurilor care sunt acum extrase aici [5] .

În a doua perioadă pământul iese din mare: este caracterizat, în stratul inferior de calcar compact (folosit astăzi pentru producerea cimentului), în timp ce în cel superior de pietre, bogate și în fosile, așa-numitul „ pietrele Prunului " [6] . Activitatea vulcanică intensă din era terțiară își are originea în diferite straturi de tufuri și bazalturi .

Tocmai după perioada apariției terenurilor, care a durat peste 20 de milioane de ani, morfologia teritoriului a evoluat. Perioada neozoică ulterioară, grație fenomenului de glaciații , a contribuit la modelarea și modelarea dealurilor. De asemenea, fundamentală este acțiunea râului Adige care, grație inundațiilor vaste, a creat depozite superficiale; și în cele din urmă eroziunea, efectuată de numeroasele pâraie, a originat mai multe intrări înguste în stâncă, așa-numitul „vaio”.

Hidrografie

Cascadele Molina

La sud, Valpolicella este mărginită de râul Adige, care este cel mai mare curs de apă din zonă. Valea se caracterizează și prin prezența a numeroși prognici, cu un flux inconstant pe parcursul anului, care de-a lungul mileniilor au participat la modelarea văilor care o compun.

Vale Fumane este străbătut de râul Fumane (care este format de râul Vaiara și sengia Canala, situat deasupra Molina și de plaja Spiazzo și râul Mondrago) , la care se adaugă curentul care curge în râul Lena care vine în jos din Cavalo. În valea Marano și Negrar găsim progniile relative și omonime care colectează apele provenind din numeroase cursuri de apă situate în Valpolicella superioară [7] .

Climat

Clima din Valpolicella este în general bună pe tot parcursul anului, în special în sezonul de iarnă, datorită protecției din nordul munților Lessini și expunerii bune la soare spre sud, atât de mult încât este foarte aproape de aceea de tip mediteranean , martor prin prezența a numeroși chiparoși și măslini. Particularitățile climatice ale locului sunt cu siguranță influențate de conformația sa formată din văi așezate în direcția nord-sud.

În lunile de iarnă temperatura este în general mai scăzută în zonele plane decât pe dealuri și rareori scade cu multe grade sub zero. Vara, temperaturile maxime sunt între 25-30 de grade și cele minime între 18 și 20, cu o ușoară diferență între deal, în general mai rece și mai aerisit, și zona plană [8] .

În ceea ce privește clasificarea climatică a diferitelor municipalități [9] :

uzual Gama climatică Gradul zilei
Sant'Ambrogio di Valpolicella ȘI 2.579
Fumane ȘI 2.618
Sant'Anna d'Alfaedo F. 3.819
Negrar ȘI 2.605
San Pietro in Cariano ȘI 2.439
Marano di Valpolicella ȘI 2.865
Pescantina ȘI 2.324

Precipitațiile anuale sunt de aproximativ 850 mm în zona plană, aproximativ 1.200 mm în zona cuprinsă între 500 și 700 m și, în cele din urmă, aproximativ 1000 mm în zona montană [10] . Precipitațiile sunt concentrate mai presus de toate primăvara și toamna , în timp ce vara pot apărea furtuni intense, uneori însoțite de grindină . Zăpada este rară și, în general, nu durează mult.

Vânturile dominante de iarnă sunt bora , care suflă din nord-est, și sirocco , care vine din sud-est. Uneori se întâlnește și vântul föhn , caracterizat prin rafale foarte mari. Vara există, de regulă, adiere ușoară.

Toponim

Semnificația numelui „Valpolicella” nu este sigură și a făcut obiectul diferitelor dezbateri de-a lungul secolelor . Una dintre ipotezele formulate este că derivă din latinescul Vallis-polis-cellae , care tradus literal înseamnă „văi cu multe beciuri” [11] . În realitate, însă, termenul nu apare înainte de secolul al XII-lea ; de fapt, până atunci se vorbea întotdeauna despre o Valpolicella împărțită în două mari teritorii: val Veriago (partea cea mai estică cu Negrar ) și val Pruviniano (partea centrală). Mai mult, primele documente (1177) prezintă formularea „polesela”, fără „c” ipoteticului etimologie latină „cellae”. Prin urmare, toponimul ar fi putut proveni din faptul că oficialii din Municipalitatea Verona , însărcinați cu administrarea văii, au ajuns de-a lungul Adige până la Pol (Santa Lucia di Pescantina ) și apoi s-au mutat de acolo în celălalt sate învecinate: de aici ar deriva Valpolesela , adică valea Pol [12] .

Foarte fascinantă, dar fără un fundament istoric real, este etimologia propusă de umaniștii care au căutat-o ​​în limba greacă și mai exact în cuvântul polyzelos în cea mai recentă traducere a pământului „cu multe fructe” sau, pentru cele mai clasice , „mult invidiat”. Sau ar putea rezulta din uniunea poli = foarte și singuras = splendoare, adică „foarte splendid”.

Giangiacomo Pigari a propus o etimologie la fel de originală și anormală pe atât de desconcertantă: de fapt, având grijă de colecția latină Privilegia et Jura Communitatis et Hominum Vallis Pulicelle ( 1588 ) [13] , a așezat stema Vicariatului Valpolicella pe frontispiciul care înfățișa o fată îngenuncheată și rugându-se (acum stema municipiului San Pietro in Cariano ). Astfel a observat că fata era tocmai pulcella (în latină vulgară : pulicella ), un nume care are multe asemănări cu Vallis Pulicelle . Cu toate acestea, trebuie să luăm în considerare și ipoteza că stema cu fata s-a născut în raport cu această similitudine și nu invers.

Vedere spre Valpolicella

Două secole mai târziu, Gabriele Dionisi [14] , a propus o dublă derivare din greacă ( poli = mult) și din latină ( cella = custodie), adică „custodie a mult”, urmărită până la fertilitate și abundență.

Explicația care astăzi găsește totuși mai mult credit este cea dată de Giuseppe Toniolo , care readuce numele Pulicella la pullus, a cărui rădăcină pol dă naștere la numeroase derivate: pullicu , pulliceu , pullicinu , tipic locurilor împădurite, bogat în lăstari și vegetație, prosperă pe grămezi de pietriș sau nisip găsite de-a lungul râurilor. Dar această caracteristică este tipică pentru Valpolicella doar în câteva puncte de-a lungul Adigei și, potrivit lui Toniolo însuși, face „explicația de ce acest nume s-a extins la zone foarte îndepărtate și diferite de cele primitive” [15] .

Luigi Messedaglia însuși s-a declarat sceptic față de această explicație: «Nu aș fi sincer dacă aș spune că etimologia modern acceptată mă lasă complet mulțumit. De fapt, nu vin să mă conving cu ușurință cum un accident local (dacă nu neglijabil, cu siguranță nu de importanță primară) sau o caracteristică morfologică, dacă preferați, a zonei înguste de-a lungul Adigei, ar fi putut să-și dea numele, prin extindere, în ansamblu, o vastă regiune, cea mai mare parte, departe de Adige, fiind deluroasă și muntoasă " [16] .

În realitate, explicația lui Toniolo este perfect pertinentă dacă luăm în considerare cronologia primelor atestări (un act privat din 1171 și două diplome ulterioare ale lui Frederic I), care coincide cu o fază de reorganizare a teritoriului de către Municipalitatea Verona, care va devenit explicit într-un program politic specific manifestat în 1183 într-o listă a satelor supuse acestuia („nomina villarum que distringuebantur et ad presens distringuntur”: „numele satelor care erau și sunt supuse raionului”). Tocmai această perspectivă „urbană” a oamenilor care au accesat Valpolicella prin Via dell'Adige, explică introducerea acestei denominații [17].

Istorie

Preistorie

Valpolicella, aflându-se într-o poziție geografică favorabilă (la jumătatea distanței dintre Valea Po și Alpi , precum și lângă râul Adige ) a fost întotdeauna atât o cale de comunicație importantă, cât și un loc favorabil de așezare. Descoperirile arheologice au demonstrat prezența omului încă din epoca de piatră ; printre acestea, descoperirea unei peșteri lângă Fumane , care a fost locuită de omul neanderthalian și care astăzi se numește adăpost Solinas , de la numele descoperitorului său [12] .

Descoperiri de ceramică din epoca fierului pe Muntele Loffa

Cercetările, care au început la sfârșitul secolului al XIX-lea [18], au făcut posibilă scoaterea la lumină a așezărilor preistorice; în special, urme ale acesteia au fost găsite la „vaio dei Falconi”, în localitatea „Archi” din Castelrotto, în còvoli din vaio della Marchiora și la „Scalucce” [19] lângă Molina . În cele din urmă, au fost găsite descoperiri arheologice care confirmă prezența oamenilor din faza mijlocie a neoliticului (adică până la aproximativ 3.000 î.Hr. ) până în epoca bronzului , cu ocupație intensă în perioada 2500-2000 î.Hr.

În timpul epocii bronzului și a epocii fierului, toate dealurile din jur au fost „colonizate”, iar Valpolicella a cunoscut o perioadă de mare splendoare, datorită producției și comerțului cu silex [12] . Din această perioadă există diverse descoperiri care includ, în special, case și centre mici locuite. De asemenea, de remarcat a fost descoperirea unui sat antic situat lângă Muntele Loffa , care avea douăzeci și șapte de colibe din plăci de piatră [20] . În cadrul acestora au fost identificate numeroase obiecte de interes arheologic, precum: arme, unelte și diverse obiecte de silex , bronz și fier [21] . Studiile efectuate pe sit au permis ca acesta să fie considerat punctul de joncțiune dintre preistorie și istorie, întrucât pentru prima dată populațiile neolitice care au populat valea s-au adunat într-un sat mare, au construit colibe și au locuit în ele continuu [22] .

Istoria antica

În timpul dominației romane , care a început în jurul secolului al II-lea î.Hr. , Valpolicella a fost locuită de arusnați , o populație de origine etruscă sau italică probabilă [23] , care s-a stabilit acolo încă din secolul al V-lea î.Hr. existența acestui popor este acum păstrat în Verona, la muzeul lapidar Maffeiano și în muzeul de pe lângă biserica parohială San Giorgio di Valpolicella . Chiar lângă vechea biserică parohială, au fost găsite fragmente de peste 200 de statuete votive de teracotă reprezentând divinități , oferitori și animale, atribuibile populației preromane.

Mărturii ale epocii romane
Una dintre cele mai interesante descoperiri ale epocii romane făcute în Valpolicella a fost cea a unui apeduct . Descoperirea sa datează din 1888 , lângă Parona , în timpul săpăturilor pentru tunelul feroviar Verona-Caprino-Garda . A transportat apele din luxuriantul localitate Novare (lângă actualul Arbizzano din municipiul Negrar ) către apeductul Santa Cristina care a continuat apoi către orașul Verona ,
MosaicoNegrar.jpg
intrând de aproape de unde este prezent acum Podul Garibaldi . O altă descoperire importantă este cea a rămășițelor unei vile patriciene din secolul al III-lea d.Hr. , care a avut loc pe dealurile Negrarului (în zona Corteselle di Villa), care ne-a lăsat niște mozaicuri frumoase, păstrate acum în muzeul Romanului. teatru . Acest lucru ne permite să presupunem că Valpolicella a fost o stațiune de vacanță din cele mai vechi timpuri [24] .

Pe lângă aceste descoperiri, Valpolicella este bogată în alte mărturii [25] din epoca romană care ne permit să stabilim că întregul teritoriu era locuit de o populație destul de avansată formată din familii de patricieni și proprietari de pământuri. Multe nume actuale ale țărilor provin din aceste familii [26] . De asemenea, s-a găsit o piatră de hotar , lângă Arbizzano , care ne autorizează să credem că Via Claudia Augusta Padana a trecut pe aici, chiar dacă nu a fost posibilă reconstituirea exactă a traseului exact.

În ciuda faptului că a fost supus Imperiului Roman , Valpolicella s-a bucurat de o puternică autonomie administrativă pe care a păstrat-o o mare parte din istoria sa. În această perioadă avem știri despre începutul cultivării viței de vie [12] . Teritoriul se afla în centrul unei economii bogate și înfloritoare, dovadă fiind descoperirile a două vile romane, una în Negrar (cu o sală mare și un mozaic prețios), cealaltă în San Pietro in Cariano.

Istoria medievală

În timpul invaziilor barbare, Valpolicella a suferit un declin minor comparativ cu cea generală, datorită particularităților locului. În ciuda crizei generale, vinul său era acum celebru și la mare căutare; de fapt, avem știri despre asta de la Cassiodor , un oficial al regelui Teodoric cel Mare [27] . În perioada lombardă , Castelrotto, care atunci se numea Castrum rotharii , avea o importanță militară considerabilă, dovadă fiind rămășițele unui castel , datat în jurul anului 1000 , dar probabil cu origini chiar mai vechi [28] . Părea a fi plasat în fruntea unei sculdascia sau a unui district minor din zona ducală , dotat cu o putere amplă [29] . O moștenire importantă a epocii lombarde este reprezentată de valorosul ciborium păstrat în biserica parohială San Giorgio , construită probabil sub domnia lui Liutprando [30] .

În unele documente ale secolului al VIII-lea , numele Pruvianense sau Pruviniano începe să apară pentru a indica zona cunoscută în prezent ca Valpolicella. Valea Pruviniano, înțeleasă ca zonă administrativă, nu a inclus totuși valea actualului Negrar, care a fost numită în schimb valea Veriago. Va fi necesar să așteptați până în secolul al XII-lea pentru ca textul Val Polesèla să apară pe documentele oficiale pentru a indica frontierele actuale [31] .

Încă din secolul al IX-lea , Valpolicella își începuse redresarea economică și socială și primele dovezi ale domniilor și castelelor datează din primul mileniu . În această perioadă apar mănăstiri și institute religioase care pot găsi pace și liniște aici. Biserica San Giorgio menționată mai sus servește ca parohie și găzduiește, de asemenea, un preot colegiu care conduce un seminar [32] . În secolele XI - XII, un alt centru al creștinismului Valpolicella a fost situat în biserica parohială San Floriano , un alt exemplu splendid de arhitectură romanică care a ajuns la noi în stare bună.

În documentele care datează din 1145 și 1154 , teritoriul văii pare a fi împărțit, administrativ, în „pioadeghi” la care se referea o biserică parohială . Cele patru biserici din zonă care existau atunci erau cele ale San Floriano și San Giorgio menționate mai sus, la care s-au adăugat Negrar și Arbizzano, acesta din urmă mult mai puțin important pentru a nu constitui o precipitație separată. În caz contrar, Negrar și San Giorgio au format o entitate economico-militară foarte puternică și autonomă; de fapt, aveau propriul lor castel, în care își puteau reglementa utilizarea și apărarea [33] .

În 1276 , sub stăpânirea lui Mastino della Scala , Valpolicella era unul dintre cele șase districte care, în caz de nevoie, trebuiau să primească un „căpitan” din Verona și să nu-l aleagă de la sine (așa cum era obișnuit probabil); acesta este un semn al unei autonomii ușor în scădere [34] .

Istoria modernă

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Vicariatul din Valpolicella .
Harta Valpolicella, datată 1625 , desenată de Giovanni Nacchio

Odată cu căderea domniei Scaligeri în 1387 , Valpolicella a fost pentru o scurtă perioadă dominată de Visconti, care a împărțit-o în „ vicariaturi ”. Când dominația Visconti s-a încheiat în 1404 și după o foarte scurtă stăpânire de către Carraresi , Valpolicella a trecut sub controlul Serenissima , cu dedicarea Verona către Veneția , care a avut loc la 22 iunie 1405 . În trecerea puterii între Carraresi și venețieni, aliați, aceștia din urmă, cu Francesco Gonzaga , au avut loc în zonă câteva ciocniri armate, care au implicat în special Pescantina și Castelrotto (unde castelul prezent acolo a fost ars și distrus definitiv).

Serenissima a reconfirmat populației din vale toate drepturile și privilegiile care i-au fost acordate în perioada Scaligero, garantându-și astfel propria autonomie administrativă și scutirea de anumite sarcini fiscale [35] [36] . Teritoriul provinciei Veronese a fost ținut împărțit în vicariaturi, dintre care unul a cuprins întreaga Valpolicella. Acest aranjament a rămas neschimbat până la sfârșitul republicii venețiene, chiar dacă vicariatele s-au schimbat de mai multe ori, atât ca număr, cât și ca extensie și compoziție [37] . În conformitate cu autonomia acordată, populației valpolicelene i sa permis să își aleagă propriul vicar. Toate aceste bunăvoințe au fost sugerate de faptul că Valpolicella reprezenta, pentru stăpânirile venețiene, un teritoriu de frontieră cu Trentino și, prin urmare, loialitatea locuitorilor săi a fost considerată o necesitate pentru siguranța trecătorilor strategici de munte ai Lessini și a încuietorii Ceraino. . Această politică a dat roade considerabil atunci când, în 1439 , populația valpoliceleană, condusă de vicarul Jacopo Marani, s-a remarcat în războiul împotriva Milanului Visconti și datorită armatei incoruptibile de peste o mie de oameni, plasați în garnizoana încuietorii Ceraino. a apărat granițele republicii de amenințare [26] [38] .

Revenind pe teritoriul Vicariatului Valpolicellese, acesta a fost la rândul său împărțit, conform administrației religioase , în trei „pioadeghi” corespunzători locurilor în care exista o Biserică Mamă, adică cu un font de botez ; au fost: „San Giorgio”, „San Fioran” și „Nègrar” [39] . Cu toate acestea, această subdiviziune era deja un obicei în secolele anterioare.

Vicariatul a fost susținut de propriul statut care, deși a suferit unele modificări inevitabile de-a lungul anilor, se poate considera că, în fond, a rămas întotdeauna același [40] . Vicarul era cea mai înaltă autoritate a locului: asistat de doi notari , unul pentru cauzele civile și unul pentru cauzele penale , el administra justiție în numele Republicii și, de asemenea, prezida evaluările . [41] [42] .

Biroul de vicar a durat un an. Biroul a fost preluat pe 2 februarie după o ceremonie solemnă care, plecând de la Verona, a ajuns la sediul Vicariatului cu mare fanfară în San Pietro in Cariano (sediul Vicariatului), unde desemnatul a primit bastonul guvernamental de la predecesorul său [ 43] . Pentru postul său, vicarul a primit un salariu de 50 de ducați [44] . Vicarii veneau exclusiv din orașul Verona și aparțineau de obicei familiilor patriciene veroneze cu posesiuni în vale. Pe fațada vechii primării din San Pietro in Cariano se mai pot vedea stemele unor vicari, precum și însemnele vicariatului [45] [46] .

În ordinea importanței administrative, „primarul” a venit după vicar. El, împreună cu un consiliu format din optsprezece membri (șase pentru fiecare ploaie), a reprezentat interesele văii și ale populației sale. Primarul a rămas în funcție timp de trei ani. Fiecare municipalitate avea propria administrație mică, numită vicinia , cu reprezentanți ai capitalei ( massari ) și ai cătunelor ( vilelor ) care îi aparțineau. Toți membrii, cu excepția vicarului care aparținea orașului Verona, erau nativi și locuiau în vale și erau plătiți pentru îndeplinirea atribuțiilor proprii funcției lor [47] [48] ,

Vila Costanza din San Pietro in Cariano , databilă între 1623 și 1629 . Unul dintre exemplele de vile venețiene care s-au dezvoltat în perioada venețiană.

Potrivit unui manuscris anonim din 1600 , Valpolicella s-a extins pe o circumferință de 25 de mile și cuprindea douăzeci și șapte de „vile” sau municipalități, care apoi s-au ridicat la douăzeci și opt în 1775 , grație constituției municipiului Ospedaletto .

În 1576 și 1630 , valea, la fel ca restul Italiei de Nord, a fost puternic afectată de epidemiile de ciumă care, pe lângă faptul că au provocat numeroase victime, au cântărit puternic asupra economiei.

Epoca venețiană este, de asemenea, amintită pentru înflorirea vilelor nobiliene venețiene care încă caracterizează teritoriul valpolicelese astăzi. Locul plăcut, apropierea de oraș și prezența a numeroase activități agricole au însemnat că mulți domni veronieni și-au construit propriile reședințe în aceste zone, adesea adiacente la marile moșii pe care le dețineau.

Cele patru secole de dominație ale Serenissimei au reprezentat o perioadă de mare prosperitate și liniște, care a văzut o prosperitate larg răspândită, deși întreruptă de conflicte scurte și rare. Invazia franceză din 1796 , care a dărâmat Republica, a reprezentat un moment decisiv pentru soarta văii.

Nel 1796 l'esercito francese , con a capo Napoleone Bonaparte , conquistò Verona e pose la Valpolicella sotto il suo dominio. La popolazione ebbe comunque modo di dimostrare la sua fedeltà alla Serenissima offrendo «tutti i suoi abitanti atti a maneggiare un fucile» [49] in quell'insurrezione che prenderà il nome di pasque veronesi . La rappresaglia francese che scaturì dopo il fallimento della rivolta fu spietata e tra i giustiziati furono presenti alcuni valpolicellesi illustri, tra cui i conti Augusto Verità e Francesco Emilei [50] .

In seguito al trattato di Campoformio , che decretava la scomparsa della repubblica di Venezia, venne soppresso il Vicariato della Valpolicella, e il territorio fu trasformato in uno dei dieci distretti in cui era divisa la provincia di Verona. Il vicariato venne però ristabilito per un breve periodo in seguito alla cessione del Veneto all' Austria , per poi scomparire definitivamente in seguito alla pace di Presburgo del 1805 , quando tutto il Veneto tornò sotto il dominio napoleonico. Questo significò il tramonto dell'autonomia e dei privilegi che la popolazione valpolicellese aveva potuto godere per gran parte della sua storia.

In seguito alla Restaurazione e al Congresso di Vienna del 1814 - 15 , la valle passò stabilmente sotto il controllo dell' impero austro-ungarico . Il cambio di dominazione fu salutato con soddisfazione dalla maggior parte della popolazione [51] , e portò ad un rinnovamento amministrativo ed economico a partire dal miglioramento delle vie di comunicazione.

Il 1817 fu però un anno segnato da una forte carestia , dovuta sia alle conseguenze delle passate guerre napoleoniche che alle avversità meteorologiche . La pellagra si diffuse tra la malnutrita popolazione.

La stazione di San Pietro in Cariano sulla linea Verona-Garda-Caprino all'inizio del XX secolo

Verso la metà del XIX secolo i moti risorgimentali arrivarono anche in Valpolicella. Fin dalla prima guerra di indipendenza , mentre le fasce deboli della popolazione erano a favore del dominio austriaco e si dimostravano alquanto fredde verso le nuove idee patriottiche, i nobili furono animati da ideali politici di stampo maggiormente liberale [51] . Ma nel 1851 la popolazione si trovò a far fronte a problemi più “locali”, quando i vigneti della valle furono colpiti dallo oidio , ei bachi da seta dal calcino che, insieme ai rigidissimi inverni del 1854 e 1855 , resero duri gli ultimi anni del dominio asburgico .

Nel 1866 , in seguito alla terza guerra di indipendenza , il Veneto venne annesso al Regno d'Italia . Il periodo successivo fu caratterizzato da una pesante crisi economica che dette origine al fenomeno dell' emigrazione e vide numerosi valpolicellesi costretti a spostarsi all'estero alla ricerca di un lavoro (vedi emigrazione veronese ). L'economia della zona subì un ulteriore colpo nel 1880 quando le viti furono colpite da una dilagante peronospora .

Nel 1899 fu inaugurata la ferrovia Verona-Caprino-Garda che rendeva molto più veloce il collegamento della valle con la città e segnò la rinascita dell'economia locale. Comparvero le prime macchine agricole , sebbene fossero difficilmente utilizzabili negli irregolari territori collinari.

Storia contemporanea

Negli anni a cavallo del XX secolo si accentuò un fenomeno in essere già da molto tempo: una profonda trasformazione fondiaria, che produsse un grande frazionamento della proprietà terriera [52] . Tale evento, concomitante all'introduzione di nuove tecniche agricole e alla promozione di una gestione aziendale più moderna, apportò un miglioramento sostanziale dell'economia.

Lo scoppio della prima guerra mondiale chiamò al fronte molti giovani della Valpolicella, che diedero un cospicuo contributo di sangue alla patria. Durante il periodo bellico l'economia riuscì comunque a trarne alcuni vantaggi: in particolare, i piccoli produttori agricoli videro accrescersi i propri guadagni, dovuti all'innalzamento dei prezzi dei prodotti delle campagne e alle incessanti richieste provenienti dal fronte [53] .

La collina di Sausto dopo l'esplosione del 25 aprile 1945 che causò 29 morti

Nel 1927 , nel periodo dell' Italia fascista , a seguito di una nuova riforma amministrativa [54] , i comuni della Valpolicella vengono ridotti a 6: Fumane, Sant'Ambrogio, Marano, Negrar, San Pietro in Cariano e Pescantina [55] . La popolazione conta circa 39.000 abitanti e la densità è di 230 persone per km² [56] . Il 60% della popolazione è dedita all' agricoltura e il 95% del territorio è considerato produttivo [57] .

Durante la seconda guerra mondiale , la Valpolicella fu, per la prima volta nella sua storia, teatro di eccidi e distruzioni. Dopo l' 8 settembre 1943 la valle, come gran parte dell'arco alpino, fu occupata da truppe della Germania nazista . Vennero requisite ville, edifici privati e scuole. Nei mesi successivi la ferrovia e la strada del Brennero furono oggetto di numerosi bombardamenti da partealleata . L'imprecisione delle bombe sganciate dagli aerei fece numerosi danni, e causò diversi morti e feriti tra la popolazione civile [58] . Tra i molti luttuosi eventi avvenuti in quegli anni si ricordano il bombardamento avvenuto il 6 novembre 1944 , che causò trentatré vittime e decine di case distrutte a Domegliara , e la notte del 25 aprile 1945 quando i tedeschi, ormai in fuga, fecero esplodere una polveriera presso Corrubbio (sul monte Sausto), causando 29 morti e la distruzione di decine di case [59] .

Al termine della guerra, come nel resto d' Italia , i valpolicellesi iniziarono l'opera di ricostruzione. Fu necessario ricostruire, per la quasi totalità, ben quattro paesi. In breve si ristabilirono le vie di comunicazione, migliorandole e ampliandole. Intorno al 1960 venne realizzato un piano di rimodernamento della linea ferrotranviaria suburbana che portò, tra l'altro, alla soppressione della ferrovia Verona-Caprino-Garda. Parallelamente al miglioramento delle infrastrutture, la valle fu protagonista di una notevole crescita economica che continua ancora oggi, garantita sia dalla storica produzione di vino e di marmo, che dallo sviluppo della piccola e media industria conseguente al boom del dopoguerra.

La crescita delle vie di comunicazione e del benessere economico ha contribuito a far nascere numerose nuove zone residenziali, alcune di pregevole posizione e di alto valore economico, che hanno però snaturato il territorio con un'urbanizzazione giudicata da molti eccessiva [60] .

Flora e fauna

Olivi in Valpolicella, sono molto frequenti nelle colline

Nella bassa collina predominano nei terreni coltivati a vite , olivo , fico , pesco , melograno , mandorlo , salvia , rosmarino . La vegetazione spontanea è rappresentata per lo più da alloro , cipresso , frassino , albero di Giuda , pungitopo , farnia e roverella . A quote maggiori compaiono diverse varietà di querce ed il castagno [61] .

Le specie animali che si trovano nella fascia tra 200 e 300 metri slm sono per lo più specie tipiche dell' ambiente mediterraneo . Fra i mammiferi sono presenti faine , lepri , tassi , volpi e puzzole (più facili da trovare i primi due, abbastanza rari i restanti tre). Abbondanti sono anche i ricci , le talpe ed i ghiri . Tra gli uccelli sono presenti in prevalenza il passero e la rondine , tra i rettili le lucertole e, in aumento, la vipera comune [61] .

La Valpolicella possiede delle zone climatiche molto varie; a ridosso delle colline, alcune aree sono caratterizzate da microclimi particolari e tipici, con presenza di flora e fauna che generalmente si trova a latitudini più basse [61] .

Territorio e demografia

Tutti i sette comuni [1] che compongono la Valpolicella fanno parte della provincia di Verona . Al 2011 la popolazione complessiva era di 67.411 abitanti. Il centro più popoloso della valle è Negrar con 16.935 abitanti, seguito da San Pietro in Cariano con 12.930[62] . I più piccoli comuni sono quelli di Sant'Anna d'Alfaedo e di Marano, caratterizzati da un territorio che si può considerare già montano.

Urbanistica

Tipiche case rurali in pietra dell'alta Valpolicella

L'urbanistica della Valpolicella è costituita prevalentemente da agglomerati urbani che coincidono con i capoluoghi, nonché da frazioni talvolta più popolose degli stessi. Nella parte montana sono presenti anche delle "contrade", ossia zone spesso isolate, formate da un gruppetto di case poste in un ambito rurale.

Le contrade valpolicellesi conservano ancora oggi l'aspetto delle antiche abitazioni contadine; è possibile ritrovare delle semplici costruzioni, atte sia a dare un semplice riparo agli abitanti [63] , che a soddisfare le loro esigenze lavorative, disponendo di una modesta ma funzionale stalla con annesso granaio . Caratteristica di queste costruzioni è l'intensivo utilizzo della pietra, sia per i muri sia per i tetti, grazie ad un taglio in lastre relativamente sottili. Queste pietre fungono spesso anche da ornamento e delimitazione di proprietà e strade (se ne possono vedere molti esempi nell'alta Valpolicella e in Lessinia ). Tipico di molte costruzioni rurali valpolicellesi è la presenza di una colombaia a forma circolare, talvolta (e anticamente) utilizzata anche per scopi difensivi [64] .

La parte più pianeggiante della Valpolicella è invece costituita da agglomerati urbani che si sono sviluppati lungo le vie principali, in particolare sulla Strada Provinciale n.4 e sulla Strada Provinciale n.12 in direzione di Negrar. La tipologia costruttiva più comune è rappresentata da piccoli condomini e da case a schiera .

Da un punto di vista strettamente geografico , i comuni della Valpolicella sono:

Mappa dei comuni della Valpolicella con alcune frazioni. Sono evidenziate le strade principali.
Stemma Comune Provincia Frazioni Popolazione[62]
Negrar-Stemma.png Negrar Verona Arbizzano , Jago, Fane, Mazzano, Montecchio, Prun, Santa Maria, Torbe 16.935
San Pietro in Cariano-Stemma.png San Pietro in Cariano Verona Bure, Castelrotto, Corrubbio, Pedemonte , San Floriano 12.930
Sant'Ambrogio di Valpolicella-Stemma.png Sant'Ambrogio di Valpolicella Verona Domegliara , Gargagnago , Monte, Ponton , San Giorgio 11.422
Fumane-Stemma.png Fumane Verona Breonio, Cavalo, Mazzurega, Molina 4.151
Marano di Valpolicella-Stemma.png Marano di Valpolicella Verona Pezza, San Rocco, Valgatara 3.083
Pescantina-Stemma.png Pescantina Verona Arcè, Balconi, Ospedaletto, Santa Lucia, Settimo 16.326
Sant'Anna d'Alfaedo-Stemma.png Sant'Anna d'Alfaedo Verona Ceredo, Cerna, Fosse, Giare, Ronconi, Sant'Anna 2.564

Evoluzione demografica

La Valpolicella ha avuto un rapido incremento demografico successivamente al secondo conflitto mondiale, quando si è ritrovata a vivere un vero e proprio boom economico. La zona della bassa Valpolicella ne ha beneficiato maggiormente, perché sostenuta dal miglioramento delle vie di comunicazione e dalla creazione di aree industriali; nei comuni e frazioni montane si è assistito invece ad uno spopolamento che si è arrestato sul finire del secolo scorso, e ad un ripopolamento nel primo decennio del XXI secolo [65] .

Crescita demografica complessiva degli abitanti della Valpolicella [66]

Arte e cultura

Arte

Dipinto di Antonio Badile nella chiesa parrocchiale di Mazzurega

Il clima di pace e prosperità che ha caratterizzato quasi tutta la storia della Valpolicella è stato sicuramente propiziatorio del fiorire delle arti. Se del periodo storico antecedente l' anno mille ci sono rimaste ben poche testimonianze artistiche (fatta eccezione per il notevole ciborio presente presso la pieve di San Giorgio , di epoca longobarda ), dall' Alto Medioevo in poi se ne possono trovare numerosi esempi.

Del patrimonio artistico e architettonico della valle fanno bella mostra gli edifici religiosi, ed in particolare le antiche pievi . Oltre alla già citata pieve di San Giorgio, nel comune di San Pietro in Cariano troviamo la pregevole pieve di San Floriano . Questa è datata intorno al XII secolo , sebbene edificata su precedenti luoghi di culto pagani , e presenta all'interno dipinti di autori settecenteschi . Interessante la chiesetta di San Martino di Corrubbio per il ciclo di affreschi , di cui oggigiorno rimangono solo alcuni frammenti. Altre pievi si trovavano a Negrar (con una bella e vetusta torre campanaria) e ad Arbizzano. Pregevoli anche alcune chiese parrocchiali edificate tra il XVIII e il XIX secolo . Tra il 1922 e il 1924 Giuseppe Trecca progettò, in veste di architetto , la chiesa parrocchiale di Marano di Valpolicella, e dal 1924 diresse i lavori per la decorazione di quella di Fumane

Non si può parlare di architettura in Valpolicella senza parlare delle sue ville venete che, a partire dal XV secolo , sono qui sorte in gran numero. Oltre alla bellezza architettonica di queste opere (le progettarono architetti del calibro di Michele Sanmicheli e Andrea Palladio ), spesso esse conservano al loro interno preziosi affreschi .

Gran parte della pittura che possiamo trovare in Valpolicella è principalmente a soggetto religioso. Un pregevole dipinto di Antonio Badile è ammirabile presso la chiesa parrocchiale di Mazzurega mentre una tela di Paolo Farinati , datata 1590 , è conservata in quella di Prun [67] . La chiesa di San Marziale di Breonio conserva opere di Francesco Morone [68] . Altri pittori che hanno contribuito al patrimonio pittorico valpolicellese sono: Francesco Lorenzi [69] , Agostino Ugolini [70] , Marcantonio Bassetti [71] , Domenico Brusasorzi [72] e Giorgio Vasari , al quale viene attribuita una tela , raffigurante una "Madonna e Santi", conservata presso la cappella della villa Da Sacco di Arcè.

Per quanto riguarda la scultura , degno di nota è Innocenzo Fraccaroli , nato nel 1805 a Castelrotto, che svolse una proficua attività un Italia e in Europa .

Letteratura

Sebbene la Valpolicella non abbia dato i natali ad illustri poeti, può comunque vantare una tradizione letteraria rilevante, tale da meritarsi le parole "questa pare la valle dei poeti" da parte di Aleardo Aleardi [73] .

A partire dal Quattrocento molti poeti si spostano in questi luoghi per trovare la tranquillità necessaria a scrivere le loro composizioni. Nato a Negrar è l' umanista Giangiacomo Pigari [74] [75] , noto per la sua raccolta Privilegia et iura Vallis pulicellae [76] e per il carme Ad Nymphas Pulcellidas che costituisce il primo e più completo documento poetico relativo alla valle [68] .

Il più noto letterato che ebbe i natali in Valpolicella fu Bartolomeo Lorenzi , che nacque il 1732 a Mazzurega (frazione di Fumane). Di poco appresso, a Negrar nacque l' abate Paolo Zanotti, eminente filologo , che diede un contributo fondamentale alla cultura della zona riportando alla luce manoscritti dimenticati e curando l'edizione di molti testi.

Altri letterati che soggiornarono intorno al XVIII secolo in Valpolicella, da loro decantata in molti versi, furono Antonio Cesari e Ippolito Pindemonte . Questi, strettamente legato alla località di "Novare" (presso Negrar) dove fu spesso ospite nella Villa Mosconi [77] , dedicò ai luoghi amati questi versi:

«Son cari a Bacco questi colli e cara questa fonte alle Najadi è non meno.
Se troppo di quel nume hai caldo il seno,
tu con quest'acque a rinfrescarlo impara»

( Ippolito Pindemonte )

Nel XIX secolo nella Valpolicella soggiornarono due importanti letterati: Aleardo Aleardi e Cesare Betteloni , che a Castelrotto cantò la bellezza della Valpolicella nel poema giovanile La solitudine . Aleardi compose, invece, una raccolta di poesie, che chiamò Canti Patrii , in cui descrive le tristi condizioni della valle oppressa dalla dominazione austriaca [78] . Nel 1848 nasce a Negarine Giuseppe Fraccaroli , ellenista di fama mondiale e traduttore di numerose opere greche [79] .

La Valpolicella non ha però dato un contributo rilevante alla poesia dialettale [80] , mentre è stata di ispirazioni per molti componimenti del poeta veronese Berto Barbarani [68] . Tra gli ameni luoghi della valle che Barbarani cantò troviamo la località "La Sorte" a Negrar, la valle di Fumane con il santuario della Madonna delle Salette e la frazione di San Giorgio [81] .

Istruzione

Villa Lebrecht , sede del corso di laurea in Scienze e Tecnologie Viticole ed Enologiche
L' istituto tecnico commerciale di San Pietro in Cariano

La crescita economica e demografica del dopoguerra ha portato alla nascita di molti istituti scolastici a servizio dei giovani valpolicellesi. Quasi tutte le frazioni dispongono di una propria scuola elementare e tutti i comuni, a parte Marano, arrivano a completare il ciclo di studi della scuola dell'obbligo. San Pietro in Cariano può vantare anche degli istituti di scuola superiore. Inoltre, a San Floriano (frazione di San Pietro in Cariano), presso Villa Lebrecht , è stata recentemente istituita la sede del corso di laurea in Scienze e Tecnologie Viticole ed Enologiche, dell' Università degli Studi di Verona .

Biblioteche e centri documentazioni

Ogni comune valpolicellese possiede una propria biblioteca . Esse sono poi integrate nel "Sistema bibliotecario della provincia di Verona" [82] . La biblioteca comunale di Fumane si trova in viale Verona, a Marano in piazza della Comunità, a Negrar in via Cavalieri di Vittorio Veneto, a San Pietro in Cariano in via Lenguin, a Sant'Ambrogio in viale Madonnina [83] ea Pescantina in via Ponte [84] .

Nel 1980 è nato il Centro di documentazione per la storia della Valpolicella come una libera associazione culturale per la sviluppo della ricerca e della conoscenza della storia del comprensorio. Il centro ha sede a Fumane, presso la biblioteca comunale. Il centro ha curato la pubblicazione di oltre trentacinque volumi, fra cui diciotto Annuari [85] .

Musei

Attualmente in Valpolicella sono presenti quattro musei [86] :

  • A Sant'Anna d'Alfaedo è presente il museo paleontologico e preistorico che espone grandi fossili (di rettili e tartarughe ) trovati nelle cave della zona e altri reperti preistorici provenienti dalla Lessinia orientale e dall'alta Valpolicella.
  • A San Giorgio di Valpolicella sono presenti un museo etnografico , istituito negli anni settanta del novecento, che documenta le attività e le tradizioni locali grazie all'esposizione di cimeli preistorici, e uno archeologico che raccoglie alcuni reperti trovati in loco come are e iscrizioni romane, sculture e rilievi Longobardi e carolingi , oggetti d'arte di svariate epoche [87] .
  • A Pescantina sono invece esposti oggetti che raccontano le attività della popolazione del luogo e delle comunità legate al fiume Adige [88] . Si possono trovare documenti, fotografie e disegni riguardanti: la navigazione del fiume, la macinazione dei cereali, la frutticoltura, l'irrigazione e di numerose altre pratiche agricole artigianali e domestiche.
  • A Molina , infine, è presente un museo di botanica , che in collaborazione con il museo civico di storia naturale di Verona , espone numerosi materiali, fotografie e disegni per illustrare le specie botaniche dell'area lessinica.

Economia

Distribuzione per settore delle aziende della Valpolicella. I dati riguardano il 2008. Si evidenzia il 14% d'imprese legate all'agricoltura [89] .

La presenza di materie prime , il perdurare di lunghi periodi di pace e la posizione favorevole (sulla via del Brennero e vicino a un fiume navigabile ) sono stati fattori che hanno certamente permesso alla Valpolicella di godere di una certa ricchezza economica nel corso della sua storia, nonostante alcuni periodi di crisi, generalmente legati a cali nella produzione agricola oa periodi di recessione economica.

Se l'agricoltura è stata l'attività più caratteristica della valle, il boom economico degli ultimi anni ha portato alla nascita di numerose imprese anche in ambito edilizio e nel settore terziario . Se nel 1961 si registrano complessivamente 1420 aziende che danno lavoro a 4720 addetti, nel 1969 risultano aumentate a 1610 con 6130 addetti [90] . Come per l'agricoltura, caratterizzata fino a pochi anni fa da piccoli possedimenti privati, anche l'industria è perlopiù costituita da imprese d'iniziativa privata, con conseguente grande frazionamento [91] . L'eccezione a questa peculiarità è stata rappresentata dall'azienda "Lonardi", specializzata in costruzioni in acciaio (situata a San Pietro in Cariano), di ragguardevoli dimensioni e che era riuscita a guadagnare notevole affermazione nel settore prima di chiudere per fallimento .

Le due produzioni che hanno sempre caratterizzato l'economia della Valpolicella sono quelle del vino e del marmo . Se la produzione del primo è distribuita equamente su tutto il territorio, quella del secondo è accentrata nelle cave estrattive situate nei comuni di Sant'Ambrogio e Sant'Anna d'Alfaedo .

Il marmo

Cave di Marmo a Sant'Ambrogio di Valpolicella

Fin dall'antichità la Valpolicella è stato il fulcro di un'intensa attività di estrazione di marmo pregiato. Molti monumenti di Verona sono stati edificati utilizzano questo marmo, e molto probabilmente anche le pietre che compongono l' Arena di Verona provengono da qui [92] .

Molti altri monumenti veronesi sono stati edificati grazie a questi marmi, ma forse il più insigne esempio ci viene dalla rinascimentale cappella Pellegrini , dove l'architetto Michele Sanmicheli raggiunse altissimi livelli di eleganza e magnificenza anche grazie all'utilizzo del nembro bianco di Selva di Sant'Ambrogio [93] , un tipo di marmo conosciuto anche come bronzino [94] .

Il tipo più caratteristico di marmo qui estratto è la pietra di Prun . Lo scavo di questa pietra ha origini antichissime, risalenti all'epoca medioevale o addirittura romana. Un'altra pietra molto importante è il marmo rosso di Verona (un tipo di rosso ammonitico ), lavorato nella zona più a ovest della valle: questa estrazione, che è in corso da venti secoli, è essenziale per la decorazione di elementi architettonici, pavimenti e sculture . Anche il tufo , estratto in particolare nelle colline tra Negrar e Valgatara ea Corrubbio, è stato estratto fin dai tempi dei romani, come testimoniano molte costruzioni realizzate con esso [95] .

A partire dal XIX secolo , grazie al miglioramento delle vie di comunicazione, il marmo valpolicellese, sia grezzo che lavorato, ha iniziato ad essere esportato al di fuori dai confini nazionali, ed in particolare verso Austria , Germania , Polonia , Inghilterra e Americhe .

Nel periodo tra le due guerre, l'attività estrattiva ha subito profondi rallentamenti dovuti alla mancanza di manodopera e di richiesta; anche il periodo autarchico , voluto dal fascismo , ha causato l'interruzione dei commerci esteri che si erano ben avviati sul sorgere del XIX secolo .

A partire dal termine della seconda guerra mondiale la produzione di marmo ha sperimentato una rapida crescita, così che nel 1969 si è arrivati a contare circa 140 aziende che occupavano oltre mille lavoratori [96] .

Il commercio estero è di fondamentale importanza per questo settore ei principali mercati di sbocco sono rappresentati dall' Unione europea e in particolare dalla Germania. Qui di seguito sono elencati alcuni dati sulle esportazioni avvenute nel 1998 [97] :

Luogo di esportazione Tonnellate Ricavi (in milioni di euro )
Europa
( Germania )
142.223
(74.252)
85,46
(45)
Asia 129.035 65,58
Americhe 72.463 62,11
Oceania 3.962 3,78
Africa 2.585 1,1

Agricoltura

Da sempre la Valpolicella ha avuto nell'agricoltura la sua principale fonte di ricchezza. Soprattutto negli ultimi anni la storica vocazione alla viticoltura ha fatto fiorire l'economia della valle, con la nascita di molte aziende agricole e cantine sia a gestione familiare che vere e proprie imprese industriali famose in tutto il mondo [98] .

Vigneti in Valpolicella

L'esportazione di vino imbottigliato copre i mercati di tutto il mondo e in particolare il Nord America e l' Europa centrale , ma sono in ampliamento anche i mercati dell'est. Il vino più quotato sul mercato è l' Amarone , sempre fatto con le uve del Valpolicella .

La produzione di uva si stima essere ampiamente superiore ai 550.000 quintali [99] . I vigneti più pregiati si trovano in collina, dove per permettere la coltivazione sono stati creati dei terrazzamenti, chiamati in dialetto le marogne .

Per la difesa e la valorizzazione dei vini tipici della Valpolicella , il 9 febbraio 1925 , venne costituito un consorzio che esiste tuttora [100] .

Seppur di minor importanza rispetto alla coltivazione della vite, anche gli alberi da frutto contribuiscono sostanzialmente al sostentamento dell'economia della valle. Dalla metà del XIX secolo si sono accresciute, nella parte meridionale della zona, ampie coltivazioni di pescheti (in particolare a Pescantina), mentre la parte più centrale e collinare si è caratterizzata per la coltivazione del ciliegio (in particolare a Cerna, Cavalo, Prun e Molina). Le pesche di queste zone sono state a lungo considerate le migliori del Veneto e nella bassa Valpolicella sono sorti numerosi consorzi ed aziende specializzate nella loro lavorazione ed esportazione (in particolare verso la Germania).

L'intensa attività agricola ha stimolato alla creazione di molte cooperative ed aziende sociali che hanno affiancato negli anni le grandi aziende private. A San Pietro in Cariano ed a Negrar sono presenti cantine sociali e cooperative cerasicole che offrono ai propri soci importanti infrastrutture [101] .

L'agricoltura in Valpolicella è però sempre stata minacciata dal fenomeno della grandine , nonostante siano stati studiati e sperimentati numerosi rimedi nel corso degli anni. Per la protezione dei frutteti si è spesso fatto ricorso all'uso di reti protettive. I coltivatori di vitigni sono costretti a combattere anche un'altra piaga che ha messo più volte nella storia in ginocchio la vendemmia , la fillossera [102] .

Industria e servizi

Nel contesto economico del luogo la piccola e media industria manifatturiera hanno la loro importanza. Si possono trovare notevoli aree artigianali industriali nei comuni di San Pietro in Cariano, Sant'Ambrogio di Valpolicella ed a Negrar. Nel comune di Fumane è presente un imponente cementificio, ora abbandonato. Una produzione manifatturiera che ha sempre caratterizzato la zona è quella dei mobili per arredamento .

Numero d'imprese registrate nei capoluoghi più importanti della Valpolicella. I dati riguardano il 2000, 2007 e 2008 e provengono dalla Camera di commercio di Verona .

L'attività di allevamento è invece risultata in forte diminuzione negli ultimi anni, seppur resistendo marginalmente in particolare nelle zone dell'alta Valpolicella.

La crescita sostenuta dell'economia della valle ha portato ad un incremento del settore dei servizi ; fra questi, quello bancario è giunto a far contare la presenza di quasi 50 sportelli sul territorio [103] . Nativa di Marano è la "Banca della Valpolicella - credito cooperativo di Marano" [104] , fondata il 12 giugno 1984 , che ha conosciuto un'estensione capillare di filiali sul territorio, spingendosi anche al di fuori dei confini naturali della valle.

Il turismo ha un rilevante peso nell'economia della valle, grazie al clima gradevole, e ciò ha favorito la creazione di centri benessere e di servizi termali [105] .

Per quanto riguarda la sanità, il territorio della Valpolicella è interamente compreso nei confini dell'ULSS 22 [106] . A Negrar è presente l' Ospedale Sacro Cuore Don Calabria , struttura privata-convenzionata, con oltre 800 posti letto disponibili [107] . La sede del distretto sanitario è a Domegliara.

Nel campo dei servizi per la pubblica sicurezza è in fase di attivazione un corpo di polizia municipale unico per tutti i comuni, ad eccezione di Marano di Valpolicella che non ha aderito al progetto, che garantirà, nelle intenzioni dei proponitori, una maggior ottimizzazione della copertura [108] .

Trasporti e vie di comunicazione

Nella storia della Valpolicella, le sue contrade montane hanno vissuto fino a poco tempo fa in uno stato di isolamento dovuto alla mancanza di efficienti vie di comunicazioni. Esse erano per lo più collegate con sentieri precari tracciati in particolare da contrabbandieri che risalivano le valli valpolicellesi per recarsi nel Trentino-Alto Adige [109] . I paesi di fondo valle, al contrario, disponevano già di una sufficiente rete viaria e spesso utilizzavano anche il vicino fiume Adige per spostare persone e materiali verso la città di Verona .

A partire dal XIX secolo , con l'esigenza da parte dei dominatori austriaci di fortificare la zona, sono sorte nuove e più agevoli vie di comunicazione anche per alcuni paesi remoti della zona collinare (come Monte) che uscivano dal secolare isolamento nonostante molte di queste strade erano soggette a servitù militari.

È però a partire dalla metà del XX secolo , grazie al grande boom economico che si ha la realizzazione di un notevole sistema viario [110] , che però risulta essere oggigiorno ancora insufficiente a gestire la grande mole di traffico che qui si concentra.

Strade

La Valpolicella vanta una buona rete stradale che collega tutti i principali centri abitanti della pianura con le valli più a nord. L' autostrada A22 del Brennero prosegue, dopo l'uscita di Verona nord, per circa 7 km lungo la tangenziale ovest fino a giungere prima a San Pietro in Cariano ea Fumane poi. La valle è attraversata, nella sua parte più meridionale, dalla strada statale 12 dell'Abetone e del Brennero che attraversa i comuni di Pescantina e Sant'Ambrogio collegando la Valpolicella a Verona ad est e alla Valdadige a nord ovest.

La strada provinciale n.4 della Valpolicella è la strada principale che collega il quartiere di Borgo Trento di Verona alla frazione di Domegliara di Sant'Ambrogio, attraversando tutta la vallata. In direzione da sud a nord, la strada provinciale n.33 del Pastello parte da San Pietro in Cariano e sale verso la Lessinia fino all'abitato di Cavalo (frazione di Fumane). Questa strada prende il nome dal Monte Pastello . Sempre in questa direzione la strada provinciale n.33/c di Solane (dal Monte Solane ) collega Sant'Ambrogio a Cavalo. Queste due strade poi proseguono verso Breonio.

Linee ferroviarie

La stazione ferroviaria di Domegliara

A sud la Valpolicella è attraversata dalla Ferrovia del Brennero . L'unica stazione passeggeri attualmente in funzione è la stazione di Domegliara , situata nel comune di Sant'Ambrogio di Valpolicella; essa dispone di un attrezzato scalo merci ad uso delle numerose industrie di marmi e di un' acciaieria . La stazione di Balconi di Pescantina, nota per essere stata l'approdo di molti internati dei campi nazisti che fecero ritorno in patria [111] , è ormai da anni in disuso.

Nella prima metà del 1900 era entrata in funzione la ferrovia Verona-Caprino-Garda che attraversava la valle, soppressa nel 1959 , a favore della strada provinciale [112] .

Autobus

Il servizio di trasporto pubblico su autobus è gestito dall'azienda ATV e raggiunge tutti i comuni e la maggior parte delle frazioni del territorio. Recentemente è stato potenziato il servizio di trasporto pubblico a favore dell'ospedale di Negrar grazie ad un finanziamento dello stesso nosocomio, dei comuni di Negrar e Verona e della provincia [113] .

Monumenti e luoghi d'interesse

Le ville

Villa Mosconi, Bertani a Negrar
Villa Giona, a San Pietro in Cariano , località Cengia
Villa Nichesola-Conforti , Ponton di Sant'Ambrogio di Valpolicella, Sala Rossa, affreschi di Paolo Farinati , 1590 circa.

La Valpolicella è rinomata per la presenza sul territorio di numerose ville venete di ragguardevole pregio storico-artistico. L'edificazione di queste dimore risale al XV secolo , all'epoca della dominazione veneziana, e nasce dall'esigenza dei ricchi proprietari terrieri veronesi di trasferirsi saltuariamente in campagna per seguire la produzione agricola oppure per villeggiatura.

Non meno di ottanta ville sono presenti nel territorio; possiamo citare le principali:

Chiese e pievi

La Valpolicella è anche ricca di piccole chiese e di pievi di architettura romanica :

Altri luoghi di interesse storico-naturalistico

Antiche cave di Prun
  • Museo botanico di Molina a Fumane ;
  • Parco delle cascate , a Molina di Fumane. Situato nella zona di confluenza con la Val Cesara ed il Vaio delle Scalucce;
  • Riparo Solinas , a Fumane, chiamata anche "Grotta di Fumane", è un sito archeologico, recante tracce dell'insediamento dell' Homo neanderthalensis e dell' Homo sapiens ;
  • Oasi naturalistica di protezione "Oasi Ponton" a Sant'Ambrogio di Valpolicella;
  • Cave di Prun ; complesso di numerose gallerie scavate dal 1700 sul fianco della montagna del Prun per ricavarne pietra per costruzioni e manufatti. Oggi si è creato un percorso suggestivo di alcuni chilometri tra i tunnel;
  • Le contrade dell'alta Valpolicella con le loro caratteristiche case in pietra;
  • Santuario della Madonna de La Salette , a Fumane, voluto come ex voto dagli abitanti del paese per chiedere la protezione da una devastante malattia di fillossera della vite nel 1864 . Grazie alla sua posizione possiede una vista sulla valle.

Sport

In Valpolicella sono presenti numerosi impianti e società sportive.

Sicuramente lo sport più popolare è il calcio , e moltissime frazioni sono dotate di una propria squadra e campo da gioco. Il "Domegliara", dopo aver militato per anni nelle categorie regionali venete, si è imposto come campione regionale d' Eccellenza nella stagione 2006-2007 , entrando a far parte dal 2008 del girone C della Serie D .

Il campo da rugby di San Pietro in Cariano

Un altro sport che ha solide tradizioni nella valle è il tamburello . Negli anni settanta il "Lonardi" di San Floriano (società oramai scomparsa) ha conquistato ben quattro campionati italiani . Altri importanti risultati sono stati raggiunti dalla Fumanese e dal Valgatara.

Nel 1974 a San Pietro in Cariano nasce il Rugby Club Valpolicella , che è riuscito ad imporsi come una delle squadre più importanti, a livello giovanile, nel panorama rugbystico nazionale [114] .

Altri sport praticati sono il triathlon (in particolare a Fumane [115] ), l' atletica leggera (sono presenti dei moderni impianti a San Pietro in Cariano) e il tiro a segno (a Negrar).

Le colline della valle sono inoltre meta privilegiata per numerosi amanti del ciclismo . In occasione del "Palio del Recioto di Negrar", si tiene il Gran Premio Palio del Recioto gara ciclistica internazionale riservata agli under 23, che attraversa gran parte dei comuni della valle.

Eventi

Come è tradizione in tutta la provincia di Verona , anche in Valpolicella non c'è comune o frazione importante che non presenti in calendario almeno una sagra l'anno. Queste feste popolari, che richiamano molti partecipanti, si svolgono generalmente in occasione della ricorrenza del santo patrono del luogo. Tra le più importanti la sagra di San Lorenzo a Pescantina e la "Sagra dell'anguria e festa dell'Assunta" che si svolge nella frazione di Bure.

A Pedemonte (comune di San Pietro in Cariano), tra aprile e maggio, si svolge la cosiddetta "Magnalonga", una camminata enogastronomica lungo le colline, che richiama migliaia di appassionati da ogni parte d'Italia e dall'estero [116] .

A Negrar, durante il periodo delle festività pasquali , si svolge fin dal 1953 un importante concorso enologico : "Il palio del Recioto".

Come da tradizione veronese, anche in Valpolicella è sentito molto il carnevale . In particolare a Domegliara (frazione di Sant'Ambrogio) la domenica precedente il Mercoledì delle Ceneri si tiene una festosa sfilata di carri allegorici : il "Carnealòn de Domeiara" (detto in lingua veneta ).

Per gli amanti della musica è necessario citare il "Mazzurega in blues festival" [117] , che si tiene nell'omonima frazione di Fumane, e Musica in Villa in Valpolicella , una serie di concerti di musica classica che si tengono durante il periodo estivo in alcuni dei luoghi più suggestivi della valle.

Enogastronomia

Cotechino servito con polenta e lenticchie

Cibo fondamentale della cucina tipica della Valpolicella è sicuramente la polenta . Cotta in un paiolo di rame , può accompagnare salami , sanguinaccio , strutto e il più classico cotechino . Altro piatto tipico della cucina veronese, e di conseguenza della Valpolicella, è il lesso con pearà . Se sulla tavola abbondano da un lato insaccati e prodotti dell'orto, dall'altro il pesce non riveste una grande importanza nella cucina di questa zona, fatta eccezione per l' aringa (chiamata in dialetto renga ) che viene addirittura festeggiata, a Parona , il primo mercoledì delle ceneri nella tradizionale "festa della Renga".

Un piatto raro presente in questa cucina sono le lumache accompagnate, ad esempio, dal tartufo nero, non estremamente raro in queste zone.

Fra i primi piatti va ricordata la pasta fatta in casa: tagliatelle , bigoli , lasagne , e non possono certo mancare i tradizionali gnocchi di patate . Una menzione speciale va al "risotto all'Amarone", realizzato utilizzando il famoso vino locale .

Come esposto in precedenza, la zona collinare della Valpolicella è ricca di ulivi che producono dell' olio di eccellente qualità.

Vini

«… Non lo splendore del paesaggio, non gli eventi della storia, non i monumenti dell'arte, non i canti dei poeti, ha servito a render nota la Valpolicella quanto il suo prodotto tipico: il vino [118] »

( Giuseppe Silvestri, giornalista e storico )
Grappoli d'uva crescono nei vitigni della Valpolicella

Valpolicella è sinonimo di viticultura ; vi si produce infatti il " Valpolicella ", pregiato vino italiano DOC . Esso si ottiene dalle uve di tre vitigni diversi presenti nel territorio: la Corvina , la Molinara e la Rondinella . Si ha notizia della dedizione del territorio verso la viticultura già in epoca romana, ma è nel Medioevo che si ebbe una forte crescita dell'attività. Si pensa che già nel XIV secolo il 30-40% del territorio agricolo fosse dedicato esclusivamente alla coltivazione dell'uva. Oltre al "Valpolicella" possiamo trovare il " Valpolicella classico ", che viene realizzato esclusivamente da vitigni situati nella zona della Valpolicella storica (nella zona, appunto, "classica") e il " Valpolicella Ripasso ", caratterizzato da una macerazione con vinacce fermentate di uve appassite [119] . Dal ripasso si realizza un'ulteriore tipologia di vino: il Valpolicella Superiore , che grazie ad un affinamento lungo almeno un anno, arriva a possedere un' alcolicità più elevata, un' acidità più bassa e una maggior rotondità [120] . Il Valpolicella è adatto ad abbinarsi con svariati salumi e prodotti di norcineria locali (quali lardo, soppressa, pancetta), con primi piatti di pasta, riso e soprattutto con minestre e zuppe di verdure. Per quanto attiene i secondi piatti, si accompagna sia con quelli della cucina tradizionale (come il fegato alla veneziana) che con le carni bianche. Ottimo con i formaggi di media stagionatura [121] [122] .

Bottiglia di Amarone " Bolla "

L' Ottocento è il secolo in cui nacquero e si svilupparono le scienze agronomiche e viticole. È questo il periodo nel quale vennero fondate le prime cantine sociali [123] . Nel 1888 si sentì parlare per la prima volta di Recioto (chiamato allora Rechiotto ) [124] , vino prodotto con le medesime uve e nelle medesime zone dei vini del "Valpolicella", ma dopo averle sottoposte ad un leggero appassimento. Questo vino dal sapore dolce e vellutato, considerato da dessert [121] , si sposa in particolare con un cioccolato intenso [125] .

È proprio partendo dal Recioto che si ebbe la nascita di uno dei vini rossi veneti più conosciuti, che ha reso la Valpolicella celebre in tutto il mondo [126] : l' Amarone . Il nome deriva dalla parola “amaro”, adottata per distinguerlo dalla dolcezza del Recioto da cui origina. [127] Esso nacque nel 1936 nella Cantina Sociale Valpolicella, ma per avere una sua prima commercializzazione ufficiale si dovette aspettare il 1953 , anno nel quale avvenne il primo imbottigliamento da parte della cantina di Negrar [128] .

L'Amarone risulta essere in sintonia con i cibi dell' autunno e dell' inverno , come ad esempio: brasati, stracotti, spezzatini e arrosti soprattutto di selvaggina ovvero con piatti "importanti". Si adatta bene anche con i salumi (come la soppressa veronese) ed ai piatti tipici della tradizione valpolicellese, quali "pasta e fasoi" e lo stesso "risotto all'Amarone" [122] .

Note

  1. ^ a b c Più volte si è dibattuto se Pescantina e Sant'Anna d'Alfaedo facciano parte o meno della Valpolicella. Nel libro Escursioni in Valpolicella , l'autore Cipriani spiega come effettivamente sia difficile stabilire i confini a nord, perché manca un confine naturale tra Valpolicella e Lessinia, però dice che sarebbe da escludere Sant'Anna. Pescantina invece verrebbe inclusa, in quanto come confine meridionale viene "utilizzato" l'Adige. Il portale Valpolicella.it . URL consultato il 14 settembre 2010 ( archiviato il 23 febbraio 2010) . invece include entrambi i comuni. Un'altra autorevole fonte che descrive i confini della Valpolicella ci viene dal geografo Antonio Toniolo che, nella sua opera Toniolo , esclude interamente il comune di Sant'Anna e include i colli di San Dionigi di Parona .
  2. ^ Portale Valpolicella.it - Geografia , su valpolicella.it . URL consultato il 5 gennaio 2011 (archiviato dall' url originale il 13 maggio 2006) .
  3. ^ Silvestri , p. 4 .
  4. ^ Il termine negrarizzazione è stato usato spesso dai mass-media e nei dibattiti politici. Si veda ad esempio il recente libro di Gabriele Fedrigo, che usa il neologismo proprio come titolo: "Negrarizzazione. Speculazione edilizia, agonia delle colline e fuga della bellezza" (QuiEdit, Verona, 2010) cfr. La negrarizzazione si ferma con la vigilanza , su prealpiveronesi.it . URL consultato il 15-7-2010 .
  5. ^ Portale Valpolicella.it - Geologia , su valpolicella.it . URL consultato il 21 luglio 2010 (archiviato dall' url originale il 13 maggio 2006) .
  6. ^ Portale Valpolicella.it - La pietra della Lessinia , su valpolicella.it . URL consultato il 21 luglio 2010 (archiviato dall' url originale l'11 maggio 2006) .
  7. ^ I nomi dei corsi d'acqua sono stati presi dalla carta geografica Carta dei sentieri - Sulle colline dalla Valpolicella al lago di Garda edita dalla regione Veneto, provincia di Verona, Comunità montana del Baldo e della Lessinia.
  8. ^ Portale Valpolicella.it - Il clima , su valpolicella.it . URL consultato il 22 settembre 2010 (archiviato dall' url originale il 15 settembre 2007) .
  9. ^ Ente per le nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente Gradi giorno , su clisun.casaccia.enea.it . URL consultato il 12-6-2010 .
  10. ^ Portale Valpolicella.it , su valpolicella.it . URL consultato il 5 gennaio 2011 (archiviato dall' url originale il 15 settembre 2007) .
  11. ^ La strada del vino della Valpolicella , su girogustando.it . URL consultato il 24 luglio 2010 (archiviato dall' url originale l'8 marzo 2016) .
  12. ^ a b c d Portale Valpolicella.it - Territorio, la storia , su valpolicella.it . URL consultato il 5 maggio 2008 (archiviato dall' url originale l'11 maggio 2006) .
  13. ^ Pigari .
  14. ^ Il marchese Gabriele Dionisi ( 1719 - 1808 ), discendente di un'importante famiglia residente a Ca' del Lago di Cerea (in cui è ancora presente la bella Villa Dionisi ), è stato una figura importante nell' illuminismo veronese.
  15. ^ Toniolo .
  16. ^ Messedaglia , p. 8 .
  17. ^ Su questo si rimanda ad A. Castagnetti, La Valpolicella dall'alto medioevo all'età comunale, Verona 1982
  18. ^ Silvestri , pp. 15-18 .
  19. ^ Portale Valpolicella.it - La Preistoria: Le Scalucce di Molina , su valpolicella.it . URL consultato il 12 luglio 2010 (archiviato dall' url originale l'11 maggio 2006) .
  20. ^ La scoperta è stata compiuta nel 1887 da Stefano de Stefani. La scoperta del tetto carbonizzato delle capanne ha potuto far supporre che il villaggio fosse stato oggetto di un saccheggio e poi in seguito incendiato.
  21. ^ Le scoperte sono state documentate dal de Stefani nei suoi numerosi scritti, conservati presso alcune biblioteche del veneto. Tra i suoi scritti ad esempio: "Scoperte di antichità a Breonio ea Isola della Scala", "Sopra gli scavi fatti nelle antichissime capanne di pietra del monte Loffa", "Sopra i molti e diversi oggetti di alta antichità scoperti a Breonio".
  22. ^ Silvestri , pp. 17-18 .
  23. ^ Secondo Scipione Maffei erano di origine etrusca , in contrasto con l'ipotesi di Theodor Mommsen che li riteneva di origine retica . Ancora oggi non è possibile stabilirlo con certezza, ma entrambe le popolazioni erano comunque di origine italica.
  24. ^ Silvestri , p. 131 .
  25. ^ In particolare sono stati trovati dei resti presso la vallata di Negrar (specialmente a Fane e Mazzano), a Marano è stato trovato un tempio dedicato a Minerva , un acquedotto a Parona .
  26. ^ a b Silvestri , p. 28 .
  27. ^ Cassiodoro ne parla così: “vino puro dal colore regale e dal sapore speciale cosicché tu pensi o che la porpora sia tinta dal vino stesso o che il suo limpido umore sia spremuto della porpora; ...liquido carnoso e bevanda mangiabile...” come riportato in Portale Valpolicella.it – Il vino della Valpolicella nella letteratura , su valpolicella.it (archiviato dall' url originale il 7 maggio 2006) .
  28. ^ Silvestri , p. 35 .
  29. ^ Tagliaferri , p. 52 .
  30. ^ La datazione si è avuta grazie a un'iscrizione in lingua latina, presente su una delle colonne del ciborio, qui di seguito riportata:
    ( LA )

    «In nomine Domini Jesu Christi. De donis sancti Juhannes Bapteste edificatus est hanc civorius sub tempore domno nostro Lioprando rege et viro beatissimo pater nostro Domnico epescopo et costodes eius venerabilibus Vidaliano et Tancol presbiteris et Refol gastaldio Gondelme indignus diaconus scripsi»

    ( IT )

    «Nel nome di Nostro Signore Gesù Cristo. Dai doni di San Giovanni Battista fu edificato questo ciborio, al tempo del sovrano nostro signore Liutprando e del venerabile nostro padre vescovo Domenico, e dei suoi custodi venerabili sacerdoti Vidaliano e Tancol, e del gastaldo Refol. Io Godelmo, indegno diacono, scrissi.»

  31. ^ Tale documento è un decreto emanato da Federico Barbarossa in data 24 agosto 1177 per ingraziarsi i veronesi in seguito alla Battaglia di Legnano .
  32. ^ a b Forchielli .
  33. ^ Silvestri , p. 44 .
  34. ^ Silvestri , p. 51 .
  35. ^ Silvestri , pp. 59-65 .
  36. ^ In Saraina abbiamo la testimonianza che i cittadini della Valpolicella "godono molti privilegi, che furono concessi dalli Signori Scaligeri, e dalla Illustrissima Repubblica Veneta, si come la prerogativa, e giurisdittione d'eleggere un cittadino per loro Vicario, con autorità di poter giudicare sopra qualunque somma".
  37. ^ Ad esempio, Breonio fu accorpato al vicariato delle Montagne.
  38. ^ Questo episodio è narrato da numerosi storici veronesi e in particolare da Alessandro Carli nell'opera Istoria della Città di Verona sino all'anno 1517 .
  39. ^ Marano di Valpolicella - Storia e Leggenda , su maranovalpolicella.it . URL consultato il 22 luglio 2010 ( archiviato il 7 febbraio 2009) .
  40. ^ Il testo dello statuto si può trovare nel testo pubblicato nel 1635 dal titolo: Ordini e consuetudini che si osservano nell'Offitio del Vicariato della Valpolicella .
  41. ^ Dal Negro, 2003 , pp. 41 .
  42. ^ Ordini, e Consuetudini , pp. 1-3 .
  43. ^ Questa sontuosa cerimonia durò fino alla fine della Repubblica Veneta, il poeta e letterato Benedetto Del Bene, vicario nel 1775 , ha lasciato un'accurata descrizione nel suo Giornale di Memorie .
  44. ^ Silvestri , p. 68 .
  45. ^ Una descrizione di queste insegne la troviamo in Archivio storico veronese: raccolta di documenti e notizie riguardanti la storia politica, amministrativa, letteraria e scientifica della città e della provincia , verona, 1879. , probabilmente a cura di Osvaldo Perini.
  46. ^ Ordini, e Consuetudini , pp. 1-4 .
  47. ^ Ordini, e Consuetudini , pp. 1-30 .
  48. ^ Dal Negro, 2003 , pp. 41-43 .
  49. ^ Come ci riporta lo storico Osvaldo Perini nella Storia di Verona dal 1790 al 1822 .
  50. ^ Silvestri , p. 75 .
  51. ^ a b Biadego .
  52. ^ Silvestri , p. 80 .
  53. ^ Silvestri , pp. 82-84 .
  54. ^ In seguito ad un Regio decreto-legge del 26 maggio 1926 , convertito in legge il 25 giugno del mese successivo. Il testo lo si può trovare: Regio decreto legge 3 settembre 1926, n. 1910 (Gazzetta Ufficiale - 19 novembre 1926, n. 267) ( PDF ), su zaoerv.de . URL consultato il 27 settembre 2010 ( archiviato l'8 febbraio 2012) .
  55. ^ Vengono soppressi i comuni di Negarine (aggregata a San Pietro in Cariano), Parona (aggregata a Verona), Prun (aggregato a Negrar) e Breonio (aggregato a Fumane).
  56. ^ Silvestri , p. 83 .
  57. ^ Silvestri , p. 84 .
  58. ^ I bombardamenti furono pesanti anche nella città di Verona ei numerosi sfollati ripiegarono in Valpolicella, contribuendo a rendere ancora più difficile la situazione per gli abitanti.
  59. ^ Gianfranco Riolfi, Georg, l'eroe della tragica notte di Sausto [ collegamento interrotto ] , in L'Arena.it , 30 gennaio 2010. URL consultato il 30 giugno 2010 .
  60. ^ Sono stati effettuati numerosi dibattiti sull'eccessiva cementificazione del luogo e molte associazioni sono nate alla sua difesa. Si può vedere ad esempio: www.salvalpolicella.it , su salvalpolicella.it . URL consultato il 14 settembre 2010 (archiviato dall' url originale il 14 aprile 2011) .
  61. ^ a b c Cipriani , p. 14 .
  62. ^ a b Fonte: Istat , anno 2011.
  63. ^ Silvestri , p. 190 .
  64. ^ Silvestri , p. 193 .
  65. ^ I dati sulla popolazione di Sant'Anna d'Alfaedo e Marano di Valpolicella evidenziano un netto calo di abitanti a partire dagli anni cinquanta , mentre dal duemila si nota una leggera crescita.
  66. ^ ISTAT
  67. ^ Portale del comune di Negrar - Cosa vedere , su comunenegrar.it . URL consultato il 22 luglio 2010 (archiviato dall' url originale il 15 maggio 2015) .
  68. ^ a b c Silvestri , p. 203 .
  69. ^ Autore di una pala a Pescantina e di alcune opere nelle parrocchiali di Monte e San Pietro in Cariano.
  70. ^ Gli si attribuiscono molte opere, tra cui due alla parrocchiale di Fumane, una presso quella di Settima e probabilmente una quarta, una "Madonna e S. Caterina", a Castelrotto.
  71. ^ Autore di una "Madonna e San Domenico", presso la chiesa di Santa Maria di Negrar.
  72. ^ La sua unica opera certa presente in Valpolicella è un "Battesimo di Cristo" presso la chiesa di Santa Maria di Negrar.
  73. ^ Il canto Per un giuoco di palla nella Valle di Fumane composto il 5 dicembre 1857 termina con una postilla in cui è riportata questa frase.
  74. ^ Portale Valpolicellaweb.it - Località Negrar [ collegamento interrotto ] , su valpolicellaweb.it . URL consultato il 27 settembre 2010 .
  75. ^ Uno studio su Pigari lo troviamo in Luigi Messedaglia, Un umanista di Negrar .
  76. ^ Portale Valpolicellaweb.it - Negrar [ collegamento interrotto ] , su valpolicellaweb.it . URL consultato il 15 luglio 2010 .
  77. ^ Ippolito Pindemonte intrattenne una tenera amicizia con Elisa Mosconi.
  78. ^ Silvestri , p. 213 .
  79. ^ Silvestri , p. 217 .
  80. ^ Qualche esempio di non molta importanza si può trovare nella raccolta di Ettore Scipione Righi, Saggio di canti popolari veronese , 1863.
  81. ^ Silvestri , p. 218 .
  82. ^ Sistema bibliotecario della Provincia di Verona , su sbp.provincia.verona.it . URL consultato il 2 luglio 2010 (archiviato dall' url originale il 20 maggio 2010) .
  83. ^ Portale Valpolicella.it - Biblioteche , su valpolicella.it . URL consultato il 2 luglio 2010 (archiviato dall' url originale l'11 maggio 2006) .
  84. ^ Portale comune di Pescantina - Biblioteca , su comune.pescantina.vr.it . URL consultato il 2 luglio 2010 (archiviato dall' url originale il 17 maggio 2009) .
  85. ^ Centro di Documentazione per la Storia della Valpolicella , su cdsv.it . URL consultato il 4 aprile 2012 (archiviato dall' url originale il 17 maggio 2014) .
  86. ^ Portale Valpolicella.it - Musei , su valpolicella.it . URL consultato il 1º luglio 2010 (archiviato dall' url originale il 15 settembre 2007) .
  87. ^ Portale San Giorgio di Valpolicella - Il territorio , su sangiorgiovalpolicella.it . URL consultato l'8 agosto 2010 (archiviato dall' url originale il 20 marzo 2011) .
  88. ^ Museo dell'Adige , su cdsv.it . URL consultato l'8 ottobre 2012 ( archiviato il 14 agosto 2014) .
  89. ^ I dati provengono dalla Camera di commercio di Verona .
  90. ^ Silvestri , p. 210 .
  91. ^ Silvestri , p. 252 .
  92. ^ Secondo il trattato Marmi, pietre e terre coloranti della Provincia di Verona di Enrico Nicolis i marmi dell'Arena provengono certamente dalla Valpolicella perché «mostrano, almeno in parte, di derivare dal nembro, della cengia, dal rosso e dal gialletto di Sant'Ambrogio», com'è riportato in Silvestri , p. 236 .
  93. ^ Silvestri , p. 240 .
  94. ^ Chiamato così in virtù del suono vibratorio che produce durante la sua lavorazione.
  95. ^ Ne abbiamo notizia da Vitruvio , da cui sappiamo anche che usavano lasciarlo indurire per alcuni anni prima di utilizzarlo. Dal Medioevo in poi è utilizzato in particolare allo scopo di decorazione.
  96. ^ Dati della Camera di Commercio riportati in Silvestri , p. 244 .
  97. ^ Portale Valpolicella.it - Produzione marmo , su valpolicella.it . URL consultato il 14 settembre 2010 (archiviato dall' url originale il 12 settembre 2007) .
  98. ^ Vedi ad esempio le cantine Allegrini, Tommasi, Masi, il cui nome è riconosciuto in tutto il mondo.
  99. ^ Portale Valpolicella.it - Produzione di vino , su valpolicella.it . URL consultato il 15 giugno 2010 ( archiviato il 7 maggio 2006) .
  100. ^ Consorzio tutela vini della Valpolicella , su consorziovalpolicella.it . URL consultato il 18 luglio 2010 ( archiviato l'11 gennaio 2012) .
  101. ^ Cantina sociale di San Pietro: home page , su valpolicellaclassico.it . URL consultato il 20 luglio 2010 ( archiviato il 26 marzo 2010) . Cantina sociale di Negrar: home page , su cantinanegrar.it . URL consultato il 20 luglio 2010 ( archiviato il 13 agosto 2010) .
  102. ^ Consorzio Valpolicella - Storia del vino , su consorziovalpolicella.it . URL consultato il 22 luglio 2010 ( archiviato l'8 marzo 2016) .
  103. ^ Comuni-italiani.it . URL consultato il 14 settembre 2010 (archiviato dall' url originale l'8 settembre 2010) .
  104. ^ Banca della Valpolicella - la storia , su bancavalpolicella.it . URL consultato il 15 giugno 2010 (archiviato dall' url originale il 13 gennaio 2010) .
  105. ^ Portale cittadiverona.it - Le terme della Valpolicella , su cittadiverona.it . URL consultato il 3 settembre 2010 ( archiviato il 5 gennaio 2011) .
  106. ^ Portale Ulss 22 , su ulss22.ven.it . URL consultato il 15 giugno 2010 ( archiviato il 28 maggio 2010) .
  107. ^ Dati dell'ospedale Sacro Cuore - don Calabria ( PDF ) [ collegamento interrotto ] , su sacrocuoredoncalabria.it . URL consultato il 14 luglio 2010 .
  108. ^ Gianfranco Riolfi, Comando dei vigili unificato a San Pietro in Cariano , in L'Arena.it , 13 luglio 2010. URL consultato il 16 luglio 2010 .
  109. ^ i Vicari della Valpolicella - Jacopo da Marano , in L'Arena , 13 ottobre 2004.
  110. ^ Silvestri , p. 251 .
  111. ^ Storia di Pescantina , su comune.pescantina.vr.it . URL consultato il 23 luglio 2010 (archiviato dall' url originale il 23 febbraio 2010) .
  112. ^ Giancarlo Ganzerla, Binari sul Garda - Dalla Ferdinandea al tram: tra cronaca e storia , Brescia, Grafo, 2004, p. 235.
  113. ^ Nuovi bus Atv per arrivare al "Sacro Cuore" di Negrar , in TgVerona , 5 novembre 2009. URL consultato il 31 luglio 2010 ( archiviato il 22 marzo 2015) .
  114. ^ Valpolicella Rugby , su valpolicellarugby.org . URL consultato il 15 luglio 2010 ( archiviato il 26 marzo 2010) .
  115. ^ Fumane Triathlon , su fumanetriathlon.it . URL consultato il 15 luglio 2010 (archiviato dall' url originale il 5 settembre 2010) .
  116. ^ Attività sportive del territorio [ collegamento interrotto ] , su valpolicella.it . URL consultato il 25 giugno 2010 .
  117. ^ Mazzurega in blues festival - home page , su mazzuregainblues.it . URL consultato il 1º luglio 2010 (archiviato dall' url originale il 20 luglio 2010) .
  118. ^ Il vino della Valpolicella nella letteratura , su valpolicella.it . URL consultato l'8 febbraio 2011 (archiviato dall' url originale il 7 maggio 2006) .
  119. ^ Consorzio Valpolicella - Il Valpolicella "Ripasso" , su consorziovalpolicella.it . URL consultato il 23 luglio 2010 ( archiviato il 21 giugno 2014) .
  120. ^ Portale Valpolicella.it - Valpolicella Superiore , su valpolicella.it . URL consultato il 23 luglio 2010 (archiviato dall' url originale il 13 maggio 2006) .
  121. ^ a b Paronetto , p. 146 .
  122. ^ a b Portale Valpolicella.it - Abbinamenti culinari ed altri dei vini della Valpolicella , su valpolicella.it . URL consultato il 2 agosto 2010 (archiviato dall' url originale il 31 gennaio 2004) .
  123. ^ In Valpolicella, la prima cantina sociale nasce a Fumane come si legge qui , su valpolicella.it . URL consultato il 2 agosto 2010 (archiviato dall' url originale il 13 maggio 2006) .
  124. ^ Portale Valpolicella.it - Ottocento: nascita del nome "Recioto" , su valpolicella.it . URL consultato il 2 agosto 2010 (archiviato dall' url originale il 13 maggio 2006) .
  125. ^ Associazione Italiana Sommeliers - Cioccolato, cibo degli dei... col Recioto l'e' mei! , su aislombardia.it . URL consultato il 2 agosto 2010 ( archiviato il 3 marzo 2013) .
  126. ^ L'Amarone della Valpolicella verso la DOCG , su ilvinoeoltre.blogspot.com . URL consultato il 3 agosto 2010 ( archiviato il 5 marzo 2016) .
  127. ^ L'Amarone, il vino nato per errore. , su vogadorivini.it . URL consultato il 3 agosto 2010 ( archiviato il 17 marzo 2017) .
  128. ^ Portale Valpolicella.it - Vite e vino nella storia della Valpolicella , su valpolicella.it . URL consultato il 15 giugno 2010 (archiviato dall' url originale il 25 luglio 2003) .

Bibliografia

Fonti antiche

Fonti moderne

  • Alessandra Aspes, Il Veneto nell'antichità: preistoria e protostoria , Verona, Banca Popolare di Verona, 1984, ISBN 1-931909-05-9 .
  • Andrea Castagnetti, La Valpolicella: dall'alto medioevo all'età comunale , Verona, Centro di documentazione per la storia della Valpolicella, 1984, SBN IT\ICCU\CFI\0101570 .
  • Andrea Castagnetti e Gian Maria Varanini, Il veneto nel Medioevo: Dai Comuni cittadini al predominio scaligero nella Marca , Verona, Banca Popolare di Verona, 1991, ISBN 88-04-36999-X .
  • Giorgio Chiericato e Roberto Rigato, Un vecchio trenino. La ferrovia Verona-Caprino-Garda , Verona, Civiltà Veronese Progetti, 1993, ISBN 978-88-6502-001-2 .
  • Eugenio Cipriani, Escursioni in Valpolicella , Verona, Cierre, 1991, ISBN 88-85923-22-4 .
  • Rinaldo Dal Negro, Contea e vicariato della Valpolicella , Banco popolare di Verona e Novara, 2003, SBN IT\ICCU\PBE\0088040 .
  • Gabriele Fedrigo, Negrarizzazione. Speculazione edilizia, agonia delle colline e fuga della bellezza , Verona, QuiEdit, 2010, ISBN 978-88-6464-054-9 .
  • Egidio Ferrari, L'amministrazione della Valpolicella attraverso 2 documenti a stampa di epoca veneziana , Verona, 1998, SBN IT\ICCU\PUV\1095163 .
  • Vittorio Jacobacci, La piazzaforte di Verona sotto la dominazione austriaca 1814-1866 , Verona, Cassa di Risparmio di Verona Vicenza e Belluno, dicembre 1980, SBN IT\ICCU\LO1\1546836 .
  • Mario Luciolli, Ville della Valpolicella , Verona, Jago edizioni, 2008, ISBN 978-88-89593-09-7 .
  • Patrizia Patelli (a cura di), La Valpolicella - Collana antichi borghi e luoghi d'incanto , San Giovanni Lupatoto, Arsenale Editore, 2009, ISBN 88-571-0124-X .
  • Lamberto Paronetto (a cura di), Guida ai vini d'Italia , Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1980, p. 146, SBN IT\ICCU\SBL\0337614 .
  • Giovanni Priante, L'Arena e Verona: 140 anni di storia , Verona, 2007, ISBN non esistente.
  • Arturo Sandrini e Pierpaolo Brugnoli, Architettura a Verona nell'età della Serenissima , Verona, Banca Popolare di Verona, 1988, SBN IT\ICCU\CFI\0113116 .
  • Arturo Sandrini e Pierpaolo Brugnoli, Architettura a Verona dal periodo napoleonico all'età contemporanea , Verona, Banca Popolare di Verona, 1994, SBN IT\ICCU\RER\0012380 .
  • Giuseppe Silvestri, La Valpolicella , Centro di documentazione per la storia della Valpolicella, 1950, SBN IT\ICCU\VIA\0033466 .
  • Giovanni Solinas, Storia di Verona , Verona, Centro Rinascita, 1981, SBN IT\ICCU\SBL\0619693 .
  • Amelio Tagliaferri, I Longobardi nella civiltà e nell'economia italiana del primo Medioevo , Milano, Giuffrè, 1965, p. 52, SBN IT\ICCU\SBL\0423633 .

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 239592644 · WorldCat Identities ( EN ) viaf-239592644