Metrou Roma

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare

1leftarrow blue.svg Element principal: Transportul la Roma .

Metrou Roma
Siglă
Inaugurare Metro B1.jpg
Tren S / 300 parcat la peronul 1 al stației Conca d'Oro de pelinia B1
Stat Italia Italia
Oraș Roma
Deschidere 1955
Ultima extensie 2018
Administrator ATAC
Site-ul web www.atac.roma.it/
Caracteristici
Numărul de linii 3
Stații 73
Lungime 59,4 km
Ecartament 1 435 mm
Tracţiune 1,5 kV DC
Statistici 2019
Pasagerii zilnici 572,332
Pasageri anuali 208.901.042 [1]
Harta rețelei
plantă

Metroul Romei este rețeaua de linii de metrou care deservesc orașul Roma .

Este alcătuit din trei linii, identificate cu litere și culori diferite, pentru o lungime totală de 59,4 km și 73 de stații , dintre care două se schimbă între două linii ( Termini și San Giovanni ). Prima secțiune metropolitană a fost inaugurată la 9 februarie 1955 și face acum parte din linia B , identificată prin culoarea albastră. La 16 februarie 1980 a fost inaugurată linia portocalie A. A treia linie, sau linia C , a fost deschisă pe 9 noiembrie 2014 și se caracterizează prin culoarea verde.

Secțiunea T3 San Giovanni - Fori Imperiali a liniei C este în prezent în construcție, cu finalizarea preconizată până în 2024 [2] .

Cu rezoluția Adunării Capitolinei nr. 60/2019, Roma Capitale a adoptat Planul de mobilitate urbană durabilă , al cărui scenariu de tendință prevede o rețea formată din 6 linii, pentru o extindere totală de 177 km [3] . În special, se preconizează extinderea liniilor existente, construirea unei linii galbene D [4] și transformarea căilor ferate suburbane Roma-Lido și Roma Nord în linia E (albastru deschis) și respectiv linia F (violet). [5] .

Este a doua cea mai mare rețea subterană din Italia , după cea din Milano , iar din 2010 este administrată de ATAC SpA , o companie internă din Roma Capitale .

Net

Rețeaua este formată din trei linii pe care sunt furnizate patru servicii, cu următoarele caracteristici [6] :

Linia cale Inaugurare Ultima extensie Lungime (km) [6] Numărul de stații Masina-km (milioane) [7] Timp pentru
kilometraj
Roma Metro A.svg BattistiniAnagnina 1980 2000 18.4 27 21.0 41 min
Roma Metro B.svg LaurentinaRebibbia 1955 1995 18,1 [8] 22 [9] - 39 min
Roma Metro B1.svg Laurentina ↔ Ionian 2012 2015 17,2 [8] 19 [9] - 39 min
Total linii B-B1: 22,9 [8] 26 [9] 20.8 -
Roma Metro C.svg Monte Compatri-PantanoSan Giovanni 2014 2018 18.1 22 8.1 36 min
Total: 59,4 [10] 73 [11] 49.9 -

Istorie

Primele proiecte

Primul proiect organic al unei rețele feroviare metropolitane pentru Roma datează din 1885, publicat de inginerul Lorenzo Allievi ; ideea de a crea conexiuni rapide între diferitele zone ale orașului nu era nouă, dar nimeni nu dezvoltase încă acea ambiție pentru oraș, spre deosebire de ceea ce se întâmplase deja în alte părți ale Europei. Trebuie spus că, cu câțiva ani înainte, Allievi, un alt inginer, Francesco Degli Abati, a ipotezat o rută urbană care în zona de nord-est, trecând sub Villa Borghese , Pincio și cu o stație de metrou în Piazza di Spagna , ar trebui să aibă continuați spre ceea ce se numea atunci districtul „Macao”, care este actualul district Castro Pretorio . Prin urmare, ruta ar fi trebuit să fie legată de căile ferate romane din est. Degli Abati susține cu fermitate nevoia mai întâi a unei „căi ferate inelare” (1876), apoi a unei „căi ferate urbane sau metropolitane” (1884). [12]

Gura de vizitare din Piazza Navona folosită pentru sondaje hidrometrice în primele proiecte de la sfârșitul secolului al XIX-lea

La avantajele circulației pe teritoriul urban s-au adăugat interesele provinciei de a putea avea o rețea de penetrare pentru transportul de mărfuri destinate vastei piețe romane. În plus, o rețea feroviară internă la Roma a fost considerată de importanță strategică [12] într-un moment în care protecția acesteia era atât de puternică, încât guvernul de atunci a investit resurse considerabile în construcția unui lagăr înrădăcinat format din cincisprezece oameni puternici și trei baterii de arme pentru a proteja principalele posturi consulare și perimetrul noii capitale a Regatului Italiei. [13]

Proiectul Allievi, care preia câteva ipoteze generale deja avansate de inginerul Federico Gabelli , prevedea o rețea cu cale dublă cu o stație centrală situată la sud de Circo Massimo , această stație pentru schimb cu trenurile liniei Castelli Romani ; de la această stație ruta ar fi continuat la cinci metri sub nivelul străzii de pe via San Sebastiano spre Porta Metronia, urmând calea liniei planificate Trastevere; virând astfel spre stânga ar fi reintrat în zidurile orașului pe poarta Asinaria la nivelul străzii după ce a interceptat linia planificată Roma-Marino-Albano. Traseul va continua în tunelul de sub Piazza di San Giovanni din Laterano, plasându-se în tranșee de-a lungul Via Emanuele Filiberto până la stația din Via Labicana pentru a fi plasat la intersecția drumului omonim cu via Emanuele Filiberto și viale Manzoni. Din această stație, liniile vor continua în sus sprebazilica Santa Croce din Gerusalemme , intersectând tramvaiul spre Tivoli , pentru a intra apoi într-un tunel săpat sub viale Regina Margherita , Porta San Lorenzo până la stația planificată Castro Pretorio care ar avea vedere spre bulevard. cu același nume la colț cu via Gaeta. Această ultimă secțiune ar fi fost planificată în tranșee, pentru a nu fi nevoie să taie canalizarea noilor cartiere. Traseul va continua apoi pe via Nomentana și apoi în tranșee pentru a reveni spre centrul dintre Porta Pia și Porta Salaria .

Înapoi în tunel, metroul ar trece sub Cartierul Spithover [ Spithover era numele unei vile, nu al unui cartier ] (acum face parte din cartierul Sallustiano ) și apoi oprește-te la o stație nu departe de Palazzo delle Finanze . De aici traseul se va relua sub vila Ludovisi , via di Porta Pinciana și biserica Trinità dei Monti pentru a duce la stația care va fi situată pe partea de sud a Pincio. După o întindere paralelă cu zidul Pincio, metroul avea să intre în tunel și apoi să iasă la câteva sute de metri de Piazza del Popolo . Convoaiele ar fi traversat Vila Borghese grație unui pasaj special conceput pentru a ascunde urmele și apoi, pătrunzând pe Monte Parioli, ar fi continuat până la malurile Tibrului, traversând râul prin intermediul unui pod cu o singură deschidere. Pasajul către Tibru ar fi înconjurat Piazzale Flaminio , acesta din urmă încă pe hârtie la acea vreme, și ar fi fost proiectat având în vedere metroul Berlinului , cu arcade concepute pentru a găzdui afaceri comerciale și magazine. Odată traversate râul, convoaiele ar fi continuat pe dreapta lungotevere până în cartierul Prati , lângă Castelul Sant'Angelo , pentru a se termina într-o stație de schimb special cu linia de cale ferată Roma-Viterbo . [12]

Linia de metrou trebuia să fie în total 8 500 de metri cu un cost estimat la douăsprezece milioane de lire la acea vreme, o cifră care poate fi găsită, în intențiile designerului, de la investitori privați și publici. Având în vedere frecvența ridicată a trenurilor, la fiecare 10/15 minute, pentru a evita supărarea fumului trenului, proiectantul a prevăzut utilizarea locomotivelor de regenerare chimică Honigmann . [12]

Planul general din 1941

O planificare detaliată a rețelei de transport metropolitan din Capitală va trebui să aștepte până în 1941, anul în care Planul de reglementare al metroului din Roma din 21 septembrie 1941 , elaborat de Biroul Superior pentru căile ferate subterane și forane ale Ministerului Transporturilor este aprobat. [ la acea vreme nu exista Ministerul Transporturilor ] sub conducerea inginerului Vito Perrone. Planul general a elaborat o vastă rețea de transport metropolitan, formată din trei linii principale și alte linii secundare, acoperind astfel nu numai zona centrală și mai urbanizată a capitalei, ci și asigurarea conexiunii la mare și la suburbii. , în funcție de extinderea viitoare a orașului. [14]

Cele trei linii principale din plan au fost:

Lucrări pentru galeria de lângă Colosseum în 1939

În plus, au fost trasate câteva linii nenumite în planul general, inclusiv una dintre bazilica Santa Croce in Gerusalemme, via Assisi și zona Torre Spaccata. Tunelurile acestei întinderi sunt încă vizibile astăzi sub aeroportul Roma-Centocelle, dezafectat [14], care în perioada fascistă era sediul grupurilor de zbor ale forțelor aeriene. [15] O secțiune feroviară ar fi trebuit să se desprindă de această linie care ar fi legat Centocelle de Via Prenestina și mai la est de zona industrială de atunci și de abator. O altă linie, așa cum s-a menționat deja, cu capăt în Piazza di San Giovanni în Laterano, ar fi parcurs paralel pentru o întindere cu linia A și apoi continuă spre sud-est, bifurcându-se în două secțiuni la nivelul motorului-velodrom Appio spre aeroportul Ciampino și celălalt cu terminal în Cinecittà. [14]

Metroul E42

În centrul fotografiei din martie 1940, stația de metrou West Exposition cu fața către excavarea viitorului iaz, într-o stare avansată de construcție
Inaugurarea metroului în 1955

Lucrările de construcție ale liniei B începuseră deja în anii 1930, [16] deși acest nume a fost asumat abia după inaugurarea primei secțiuni a liniei A în 1980. În același timp, lucrările la o linie între stația Termini și zona de Torre Spaccata . Odată cu izbucnirea celui de-al doilea război mondial, lucrările de construcție ale primei linii de metrou au fost întrerupte. La momentul întreruperii, unele tuneluri fuseseră deja construite în întinderea de la Termini la Piramide și în cea de la Magliana la Scalo merci Esposizione din Ponte Buttero (acum Laurentina ), care au fost folosite ca adăposturi antiaidiene în timpul bombardamentului [17] . Într-o stare avansată de finalizare, în ianuarie 1940, au fost excavate și cele două opriri din fața iazului ( Exposure West și Exposure East , astăzi respectiv EUR Palasport și EUR Fermi ).

Lucrările au fost reluate în 1947 , concomitent cu evoluția lucrărilor din zona expozițională anterioară, care și-a schimbat parțial aspectul, destinația și denumirea (EUR). La 28 iunie 1953 , secțiunea de la Piramidă la Expoziție a fost deschisă publicului, închisă după puțin timp din cauza prezenței reduse [18] .

Metroul a fost inaugurat la Termini la 9 februarie 1955 de președintele Republicii Luigi Einaudi , în timp ce serviciul regulat a început a doua zi [19] .

Deschiderea celei de-a doua linii

Despre construcția unei ample rețele subterane la Roma, după modelul altor orașe precum Londra și Paris , s-a vorbit mult timp, deși numeroase cauze (birocrație, dezacorduri pe rute, revizuiri ale planurilor de reglementare și dificultăți în lucrări datorate descoperirilor arheologice continue) au întârziat serios dezvoltarea acesteia. Abia în 1959 o lege a aprobat construirea unei a doua linii subterane, din zona Osteria del Curato până în cartierul Prati , trecând prin centrul Romei și traversând linia existentă la Termini .

Bilet de metrou Roma datând din anii 1980

Lucrările au început în 1964 din cartierul Tuscolano și au fost complicate de o serie de întârzieri și evenimente neprevăzute, în principal din cauza organizării slabe. În primul rând, a fost planificată o tehnică de excavare în aer liber, care a cauzat grave inconveniente traficului în zona de sud-est a orașului. Lucrările au fost întrerupte și reluate abia 5 ani mai târziu cu metoda mecanică a aluniței care, în timp ce rezolva parțial problema traficului, a cauzat numeroase pagube clădirilor din apropierea căii datorită vibrațiilor puternice cauzate de săpătură.

Descoperirile arheologice au fost frecvente în timpul lucrărilor, în special în zona Piazza della Repubblica, care a necesitat proiectarea unei variante. Ruinele goale sunt vizibile în stația Repubblica protejată de vitrine. Munca aluniței și continuele descoperiri arheologice l-au inspirat pe Federico Fellini pentru filmul său Roma .

La 16 februarie 1980 , linia A a fost activată între stațiile Cinecittà și Ottaviano , în timp ce linia Termini-Laurentina a fost numită linia B. La 11 iunie a aceluiași an, linia A a fost extinsă până la capătul final al Anagninei [20] . În 1982, au început lucrările de renovare a stațiilor secțiunii Termini-Laurentina [21] .

Din anii nouăzeci până în cele două mii zece: extensii și a treia linie

La 8 decembrie 1990 a intrat în funcțiune extinderea liniei B între Termini și Rebibbia . În același timp, secțiunea preexistentă [16] [22] a fost modernizată radical și stația Laurentina [21] a fost redeschisă. La 26 aprilie 1994 a fost deschisă stația Marconi [23] , cu consecința redenumirii stației EUR Marconi la actualul EUR Palasport . Ulterior, la 13 decembrie 1995 a fost activată stația Ponte Mammolo pentru linia B [24] , în timp ce în 1999 a intrat în funcțiune secțiunea liniei A de la Ottaviano la Valle Aurelia [25] .

La 1 ianuarie 2000 , a fost activată extinderea liniei A de la Valle Aurelia până la actualul terminal al Battistini [26] și au fost prezentate proiectele preliminare pentru a treia linie de metrou: linia C [27] .

La 23 iunie 2003 , după ani de neglijare, stația Quintiliani se deschide de-a lungul liniei B între Monti Tiburtini și Tiburtina [28] . În 2005 , metroul Romei și-a continuat evoluția, cu deschiderea șantierelor de construcție pentru ramura B1 a Liniei B, inaugurată la 13 iunie 2012 în primele 3 stații: Sant'Agnese / Annibaliano , Libia și Conca d'Oro [29] [30] (la care s-a adăugat oprirea Jonio în 2015). [31]

În aprilie 2007 au început lucrările la linia C între San Giovanni și Alessandrino , [27] ceea ce a determinat limitarea căii ferate Roma-Pantano mai întâi la stația Giardinetti și apoi la stația Centocelle. În același an, au fost prezentate și proiectele preliminare ale liniei D, abandonate în jurul anului 2011. [32] [33]

În 2011, grație unui acord între ATAC și operatorii italieni de telefonie mobilă , au început lucrările pentru a permite apeluri, SMS și navigație pe internet către pasageri în metroul Roman [34] . Lucrarea a durat peste doi ani, întrucât a fost efectuată doar noaptea pentru a nu interfera cu serviciul [34] . În iunie 2013 , după finalizarea liniei A, acoperirea GSM / UMTS a ajuns și la secțiunea Rebibbia-Bologna a liniei B [35] și, din 9 ianuarie 2014, întreaga secțiune Laurentina-Rebibbia a fost acoperită de rețeaua GSM și UMTS / HSPA [ 36] .

Pe 15 aprilie, anul 2013 , au început lucrările la San Giovanni - Fori Imperiali secțiune a liniei C. În aceeași lună, pentru a contracara fenomenul de evaziune, numeroase panouri au fost instalate, inițial în stația Termini și , ulterior , de-a lungul rețelei de metrou. Plexiglas pentru a împiedica utilizatorii să deschidă porțile de urgență din exterior și, prin urmare, să folosească metroul fără a plăti biletul; costul lucrărilor a fost 100.000 de euro pe care compania le-a acoperit cu veniturile din lupta împotriva evaziunii fiscale. [37] [38]

La 9 noiembrie 2014, a fost inaugurată prima secțiune a liniei C între Monte Compatri-Pantano șiParco di Centocelle . [39] Ulterior linia a fost extinsă la Lodi la 29 iunie 2015 și la San Giovanni , schimb cu linia A, la 12 mai 2018. [40]

Cronologie

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: stațiile de metrou Roma .
Data inaugurării Traseu sau Stație Linia
10 februarie 1955 Termeni - EUR Fermi Roma Metro B.svg
16 februarie 1980 Ottaviano - Cinecittà Roma Metro A.svg
11 iunie 1980 Cinecittà - Anagnina
8 decembrie 1990 Termini - Rebibbia Roma Metro B.svg
Garbatella
EUR Fermi - Laurentina
26 aprilie 1994 [23] Marconi
13 decembrie 1995 Podul Mammolo
29 mai 1999 Ottaviano - Valle Aurelia Roma Metro A.svg
1 ianuarie 2000 Valle Aurelia - Battistini
23 iunie 2003 Quintilieni Roma Metro B.svg
12 iunie 2012 Bologna - Conca d'Oro Roma Metro B1.svg
9 noiembrie 2014 Monte Compatri-Pantano -Parcul Centocelle Roma Metro C.svg
21 aprilie 2015 Conca d'Oro - Jonio Roma Metro B1.svg
29 iunie 2015Centocelle Park - Lodi Roma Metro C.svg
12 mai 2018 Lodi - San Giovanni

Liniile

Linia A

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Linia A (metroul Romei) .
Harta liniei A

Linia A, caracterizată prin culoarea sa portocalie, a fost a doua linie construită în oraș. Prima secțiune a liniei, Ottaviano - Cinecittà , a fost inaugurată pe 16 februarie 1980 de primarul de atunci al Romei Luigi Petroselli [41] [42] [43] .

Lucrările de construcție a noii linii au fost lungi și complexe, în principal datorită tehnicii de excavare în aer liber, care a cauzat multe probleme traficului. Tocmai din acest motiv lucrările s-au oprit timp de 5 ani, înainte de a începe din nou cu tehnica alunițelor care, dacă a rezolvat problema viabilității și a traficului, a adus probleme clădirilor situate deasupra traseului liniei. [44]

Lucrările s-au oprit încă doi ani din cauza traversării râului Tibru . În plus, au apărut și alte probleme din cauza unei erori în traseu în construcția podului Nenni pentru trecerea râului și pentru diverse descoperiri arheologice de lângă Piazza della Repubblica . [44]

La câteva luni după inaugurarea primei secțiuni, s-a deschis gara Anagnina , actualul terminal. Între 1999 și 2000 , prelungirea nord-vest a liniei de la Ottaviano la Battistini a intrat în funcțiune. [44]

Linia A are 27 de stații pe o lungime de 18,425 km . Faceți cunoștință cu linia B în stația Termini și linia C în stația San Giovanni .

Linia B

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Linia B (metrou Roma) .
Harta liniei B

La linea B, caratterizzata dal colore blu, taglia la città da nord-est a sud; i suoi capolinea sono Rebibbia (nei pressi dell'omonimo istituto penitenziario ), Jonio (in zona Montesacro ) e Laurentina (subito a est del quartiere dell' EUR ).

La prima tratta, Termini - Laurentina fu inaugurata il 9 febbraio 1955 dall'allora presidente della Repubblica Luigi Einaudi . [45]

I lavori, però, erano cominciati già nei lontani anni trenta durante il ventennio fascista, come collegamento della stazione Termini, nel centro della città, col nuovo quartiere di Roma E42 (oggi EUR ), dove si sarebbe dovuta tenere l' Esposizione Universale del 1942 . L'evento poi venne annullato a causa della guerra e molti tunnel della linea furono utilizzati come rifugi antiaerei. Ripresi nel 1948 , i lavori si protrassero fino al 1955, anno in cui fu inaugurata. [45]

Nel 1990 , da Termini, la linea fu prolungata fino all'attuale capolinea di Rebibbia , nel versante nord-est della città, e fu aperta una nuova stazione, Marconi , nel tratto preesistente. Con il passare degli anni furono aperte anche altre stazioni, comePonte Mammolo oggi importante nodo di scambio col trasporto laziale ( Cotral ) e Quintiliani , oggi situata in una zona di campagna dove in futuro verrà realizzato il SDO . [45]

Ulteriori lavori di estensione cominciarono poi alle soglie del 2000; i lavori, realizzati con l'ausilio di nuove tecniche costruttive, le TBM , hanno portato alla realizzazione di una diramazione della linea sul versante nord-orientale. Della cosiddetta linea B1, che va a servire i territori dei municipi II e III, è stata inaugurata una prima tratta, da Bologna fino a Conca d'Oro , il 13 giugno 2012 , poi estesa a Jonio il 21 aprile 2015 . [45]

La linea B conta 26 stazioni per una lunghezza di 22,9 km . Incontra la linea A nella stazione di Termini e si dirama presso la stazione di Bologna .

Linea C

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Linea C (metropolitana di Roma) .
Mappa della linea C

La linea C, caratterizzata dal colore verde, collega l'estrema periferia est di Roma (con capolinea nel comune di Monte Compatri ) col provvisorio capolinea San Giovanni , stazione di interscambio con la Linea A. È lunga 19,5 km per 22 stazioni. I convogli, della seriedriverless AnsaldoBreda , non hanno macchinisti a bordo, essendo completamente automatizzati [46] .

La costruzione della linea metropolitana iniziò nel mese di maggio 2006 , con l'apertura dei cantieri per i sondaggi archeologici, mentre nell'aprile 2007 fu aperto il primo cantiere nel quartiere Prenestino-Labicano . [47] Il cronoprogramma iniziale prevedeva l'apertura della prima tratta fino alla stazione di San Giovanni nel 2011 e negli anni successivi le altre tratte fino al completamento della linea nel 2015 , ma col tempo le aperture delle tratte sono slittate. [48]

Come studiata inizialmente è prevista la costruzione di 30 stazioni per una lunghezza complessiva di 25,6 km .

Il 9 novembre 2014 fu inaugurata la prima tratta da Pantano a Parco di Centocelle che conta 12,7 km di lunghezza e 15 stazioni. [49] Il 1º maggio 2015 ebbe inizio il pre-esercizio da parte di ATAC sulla seconda tratta da Mirti a Lodi , lunghezza 5 km, la cui apertura avvenne il 29 giugno 2015. Il 12 maggio 2018 è stata aperta la stazione di San Giovanni, che permette alla linea C di fare rete con il resto della rete metropolitana grazie all'interscambio con la linea A.

Archeo-stazioni

Reperti archeologici esposti all'interno della stazione di San Giovanni

Durante gli scavi per la tratta centrale della linea C , in particolare dalla stazione di San Giovanni , la necessità di scavare in profondità e la ricchezza archeologica che caratterizza il terreno di Roma ha visto nascere un nuovo tipo di stazione che caratterizzerà in futuro la metropolitana di Roma, sul modello di altre grandi capitali, come a Parigi la stazione Louvre - Rivoli .

San Giovanni

Banchina della stazione con i pannelli esplicativi a muro.

La stazione San Giovanni , inaugurata il 12 maggio 2018 , [50] è la prima archeo-stazione della metropolitana di Roma. Gli scavi, arrivati ad una profondità di circa 20 metri , hanno permesso di esplorare circa 21 stratificazioni della storia [51] arrivando fino al cosiddetto terreno vergine cioè quello in cui la presenza dell'uomo è assente. [52]

L'esposizione dei reperti si caratterizza per essere un tour con teche per i reperti lungo il percorso, pannelli esplicativi sui muri e una misurazione temporale delle fasi storiche che segue il percorso dei passeggeri dal piano atrio al piano delle banchine:

  • Primo piano: dall' Età Contemporanea alla Tarda Età Imperiale .
  • Piano corrispondenza: dall' Età Repubblicana all' Età Protostorica Arcaica .
  • Piano banchine: Età Preistorica .

Tra i vari reperti archeologici ritrovati ed esposti figurano elementi piccoli, come gioielli in oro, monete, vasellame e gusci di molluschi [53] ; grandi anfore ed elementi di colonne antiche ma anche reperti di grandi dimensioni, come la grande vasca, il più grande bacino idrico mai ritrovato, [54] posta all'interno di un'azienda agricola di età imperiale.

Amba Aradam-Ipponio

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Castra di Amba Aradam-Ipponio .

La seconda archeo-stazione di Roma è ancora in fase di costruzione. Gli scavi hanno permesso di rinvenire a 9 m di profondità una caserma-castra del II secolo dC circa, risalente all' età adrianea : 39 ambienti, di cui 25 quadrangolari di dimensioni 4 m × 4 m , si aprono su un corridoio centrale e sono arricchiti di pavimenti mosaicati bianco-nero e pareti affrescate; insieme a questo complesso è stata rinvenuta la casa del comandante , un edificio di circa 300 con pavimenti in opus spicatum . [55]

Venezia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Athenaeum di Adriano .

Nel 2008, durante gli scavi per la realizzazione della linea C a piazza Venezia , sono stati rinvenuti i resti di tre aule rettangolari di età imperiale, destinate ad attività culturali e per questo identificate come l' athenaeum voluto dall'imperatore Adriano . La futura stazione di Venezia dovrebbe pertanto rendere fruibili al pubblico tali evidenze archeologiche. [56]

Materiale rotabile

Evoluzione del materiale

All'apertura della Termini-Laurentina , nel 1955, furono introdotti in servizio i treniMR 100 e successivamente gliMR 200 , utilizzati anche sulla Roma-Lido , che furono affiancati nel 1976 dalle MR 300 .

All'apertura dell'esercizio della linea A vennero impiegati i convogli MA 100 costruiti dalla Breda Costruzioni Ferroviarie (serie MA 001-MA 152). Inizialmente tali convogli erano costituiti da 4 casse ma in seguito all'aumento del numero dei passeggeri da trasportare, nella composizione del treno è stata introdotta una carrozza rimorchiata (siglata RA xx). Per far fronte all'ulteriore aumento della richiesta di trasporto è stata inserita nei convogli una seconda carrozza rimorchiata, portando a 6 il numero totale di casse per ogni convoglio.

Particolare dei treni utilizzati sulla Linea C

Nel 1990, quando venne aperto il prolungamento fino a Rebibbia sulla linea B, i convogli utilizzati vennero sostituiti dagliMB 100/300 , che sono attualmente in uso. I treniMR 100 e MR 200 continuarono il loro servizio sulla Roma-Lido mentre sulla linea A, a fianco dei convogli MA 100, entrarono in servizio i convogli MA 200 , realizzati sempre dalla Breda Costruzioni Ferroviarie . Tali convogli erano composti da 2 unità di trazione, ognuna composta da 3 casse: rimorchiata al centro e motrici alle estremità.

Dal gennaio 2005 hanno iniziato a circolare sulla linea A i treni S/300 , dotati di impianto di aria condizionata, costruiti dall'azienda spagnola CAF e denominati MA 300. Sia gli MA 100 che gli MA 200 sono stati trasferiti, dopo una fase di riqualificazione, sulla linea Roma-Lido, nonostante alcuni prestino ancora servizio sulla linea B. Dal 2010 si è deciso di immettere sulla linea B 8 nuovi treni MA 300 e di restaurare i vecchi convogli MB 100 con pellicole anti-graffiti e pulizie straordinarie [57] .

Il 5 aprile 2014 è iniziata la consegna ad ATAC di 18 nuovi convogli S/300 (siglati MB 4xx.x) destinati a sostituire gli ultimi MB in servizio.

Per quanto riguarda la Linea C , i convogli condividono la tecnologia driverless delAnsaldoBreda , utilizzata già in altre città, tra cui Copenaghen , Milano e Brescia [58] . Rispetto a queste applicazioni, la linea C di Roma utilizza per la prima volta la tecnologia driverless di AnsaldoBreda in un sistema di metropolitana pesante; questi treni, quindi, sono i primi rotabili della rete metropolitana di Roma a non necessitare di un conducente (per quanto sia presente, comunque, un piccolo banco di manovra per i movimenti in deposito e per le emergenze). I convogli sono dotati di sei casse, con 204 posti a sedere.

Depositi e officine

Tutte le linee esistenti dispongono di un deposito per la manutenzione e il rimessaggio dei treni.

Il deposito della Linea A , chiamato Osteria del Curato , in quanto collocato nell' omonima frazione del comune di Roma, nacque negli anni sessanta su una superficie di 67 000 [59] , per il ricovero e la manutenzione dei rotabili destinati alla Linea A della Metropolitana di Roma. La superficie coperta corrispondeva a quasi 9 200 m², mentre il fascio di binari di ricovero aveva un'estensione di 4 000 m[59] . Con l'aumentare dei passeggeri della linea, che passarono da 150 000 passeggeri al giorno agli attuali 450 000 [60] , si richiese non solo l'ammodernamento dei treni utilizzati sulla linea, ma anche la riqualificazione del deposito stesso. Partirono così i lavori di ampliamento, terminati nel 2004[59] , che portarono l'estensione a 78 000 m², di cui 15 000 coperti, mentre il fascio binari passò a 8 400 m[59] .

Il deposito della Linea B , chiamato Officine Magliana , situato nell' omonima zona , nacque negli anni quaranta come deposito per il ricovero e la manutenzione dei rotabili della Roma-Lido [61] , con la costruzione della Linea B, divenne il deposito comune ad entrambe le linee. L'impianto è costituito da due blocchi: l'impianto “storico”, realizzato negli anni del secondo dopoguerra e che si estende su 100 000 m² e l'impianto più recente, inaugurato negli anni ottanta, esteso su 200 000 m²[62] . Questo deposito è stato molto criticato soprattutto riguardo alla sicurezza del sito, definita da molti come carente; relativo anche agli atti vandalici che il deposito subiva da writers e da ladri di rame [63] [64] [65] . Con l'ampliamento della linea da Bologna a Conca d'Oro (e col progetto di prolungamento della linea fino a Bufalotta) si pensava alla costruzione di un deposito situato tra via Antamoro, via Zavattini e via della Bufalotta [66] , ma il progetto è stato fortemente criticato soprattutto dagli abitanti della zona. Si decise quindi di costruire un nuovo deposito in concomitanza della costruzione del prolungamento della Linea B verso Casal Monastero, attestando il deposito nelle prossimità del nuovo capolinea [67] [68] .

Per quanto riguarda la Linea C il deposito si chiama Deposito di Graniti , situato nella borgata Finocchio sulla via Casilina , ed accoglie l'intero parco rotabile della terza linea romana. Il deposito ha un'estensione di 217 000 m² [69] . Inoltre qui è collocata anche la Dirigenza Centrale Operativa da cui sono guidati e controllati a distanza i treni [69] .

Progetti e scenari di sviluppo [3]

Scenario di riferimento del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Linea Tratta Inizio lavori Inaugurazione (prevista) Lunghezza Stazioni Stato del progetto
Metropolitana di Roma C.svg San GiovanniFori Imperiali aprile 2013 ottobre 2024 3,6 km [70] 2 In costruzione
Colombo ↔ Piramide ? ? 28,3 16 [71] Previsto nel PUMS
Flaminio ↔ Montebello ? ? 12,8 15
Linea G Roma Laziali ↔ Centocelle ? ? 5,4 12

Nello scenario di riferimento del PUMS, gli interventi infrastrutturali che interessano la rete delle metropolitane riguardano essenzialmente il completamento della tratta San Giovanni-Colosseo/Fori Imperiali della linea C.

Si prevede, altresì, la fornitura di materiale rotabile per le ex ferrovie concesse Roma-Lido e Roma Nord, con la contestuale trasformazione delle stesse in metropolitane.

Scenario di piano del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Linea Tratta Inizio lavori Inaugurazione (prevista) Lunghezza Stazioni Stato del progetto
Metropolitana di Roma A.svg Battistini ↔ Monte Mario (FS) ? ? 5,2 km 4 Previsto nel PUMS
Metropolitana di Roma B.svg Rebibbia ↔ Casal Monastero ? ? 2,9 km 2
Jonio ↔ GRA/Svincolo A1 ? ? 5,1 km 5
Metropolitana di Roma C.svg Fori Imperiali ↔ Venezia ? ? 1 km 1 In progettazione
Venezia ↔ Clodio/Mazzini (Tratta T2) ? ? 4 km 4 Previsto nel PUMS
Clodio/Mazzini ↔ Farnesina (Tratta T1) ? ? 2,5 km 2
Farnesina ↔ Grottarossa (Tratta C2) ? ? 7,5 km 5
Metropolitana di Roma D.svg Ojetti ↔ Agricoltura ? ? 20,2 km 22

Progetti

Linea A

È allo studio un prolungamento a nord-ovest oltre il capolinea di Battistini verso Monte Mario: la tratta, lunga 5,1 km, prevederebbe 4 stazioni: Bembo , Valle dei Fontanili , Millesimo e Monte Mario (FS) .

Esistono vari progetti di prolungamento verso sud-est dal capolinea di Anagnina : uno attraverso una metropolitana leggera con 10 stazioni previste che collegherebbero l'attuale capolinea con la stazione della linea C di Torre Angela [72] , un altro invece prevederebbe la realizzazione di un prolungamento sempre dall'attuale capolinea con 3 stazioni ( Torre di Mezzavia , Ponte Linari e Romanina ). [73]

Linea B

Riguardo al prolungamento ad est oltre Rebibbia , la gara d'appalto è stata vinta dalla società Salini Costruttori; si prevede la costruzione di due nuove stazioni: San Basilio e Casal Monastero per circa 2,8 km di tracciato e un nodo di scambio a Casal Monastero in prossimità del GRA [5] .

Inoltre ad agosto 2019 è stato approvato il prolungamento oltre Jonio di 5,1 km con altre 5 nuove stazioni: Chiala , Serpentara , Labia , Colle Salario e GRA/Svincolo A1 [5] .

Linea C

Il 15 aprile 2013 si aprirono i cantieri per la tratta T3 , San Giovanni - Fori Imperiali , per la quale si stanno utilizzando le normali TBM da 6,70 m impiegate finora, anziché quelle maggiorate da 10,10 m originariamente previste dalla tecnica di scavo detta " modello Roma" . La tecnica che prevede la realizzazione di gallerie a sezione maggiorata per tutta la lunghezza del percorso, abbastanza larghe da alloggiare anche le banchine di stazione. In questo modo è possibile semplificare molto la costruzione delle stazioni e delle loro discenderie, poiché virtualmente ogni tratto del tunnel, scavato dalla TBM sotto gli strati archeologici del sottosuolo, potrebbe essere attrezzato con banchine e riconfigurato come stazione. Questa flessibilità consente di variare facilmente la posizione delle discenderie e delle uscite di stazione che, dovendo essere scavate "a cielo aperto" dal livello stradale e quindi attraversare lo strato archeologico, potrebbero dover essere riposizionate in seguito a rinvenimenti di particolare importanza [74] [75] [76] .

Inoltre, nel 2013 furono stanziati ingenti finanziamenti per includere nella tratta T3 anche la stazione Venezia : 293 milioni di euro dalla Regione Lazio [77] e 155 milioni di euro dal Governo [78] . La progettazione della sotto-tratta Fori Imperiali-Venezia ha avuto inizio a gennaio 2020; un anno dopo, a gennaio 2021, Roma Capitale ha sottoposto al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti il progetto definitivo della stazione Venezia, così da ottenere il relativo finanziamento. [79]

Sviluppi futuri, ancora allo stato di progetto, [80] prevedono la costruzione della tratta Venezia-Clodio/Mazzini ( T2 ), lunga 4 km e con 4 stazioni. [81] Una ulteriore opportunità di prolungamento è poi offerta dalla tratta Clodio/Mazzini-Farnesina ( T1 ), lunga 2,5 km e con 2 stazioni. [82]

Linea D

Secondo il progetto elaborato nel 2007 , la linea D [4] , caratterizzata dal colore giallo, avrebbe dovuto collegare il centro storico della città coi quartieri settentrionali di Salario , Monte Sacro e Monte Sacro Alto , e con quelli meridionali di Trastevere , Ostiense , Portuense ed EUR lungo un tracciato di 20,4 km che prevedeva 22 stazioni. [32] Partendo dal capolinea meridionale di piazzale dell'Agricoltura (EUR), a EUR Magliana si sarebbe avuta l'intersezione con la linea B e la ferrovia Roma-Lido e alla stazione di Trastevere con le linee ferroviarie FL1 , FL3 e FL5 . Attraversato l'intero rione Trastevere e superato il Tevere all'altezza dell' isola Tiberina , la linea prevedeva nel centro storico tre fermate: una a piazza Venezia , dove avrebbe intersecato la linea C , un'altra a piazza di San Silvestro e una terza a piazza di Spagna , dove avrebbe intersecato la linea A . Il percorso sarebbe poi proseguito in direzione nord-est sino a piazzale Jonio , intersezione con la linea B1 , e al capolinea di via Ugo Ojetti (Monte Sacro Alto).

La linea si sarebbe dovuta realizzare con il project financing, tuttavia alcuni rilievi dell'autorità nazionale di vigilanza sui lavori pubblici (ora Anac ), hanno bloccato l'iter ei lavori non sono mai partiti.

L'iter per la progettazione è ripartito durante la giunta Raggi . [83] . Nel Pums è prevista una diramazione verso Corviale [5] .

Linea E

Ferrovia Roma-Lido
Italian traffic signs - icona stazione fs.svg Metropolitana di Roma B.svg White dot.svg Roma Porta San Paolo
Metropolitana di Roma B.svg White dot.svg Basilica S. Paolo
Metropolitana di Roma B.svg White dot.svg EUR Magliana Italian traffic signs - icona parcheggio.svg
White dot.svg Tor di Valle
White dot.svg Vitinia Parcheggio di scambio
White dot.svg Casal Bernocchi-Centro Giano Parcheggio di scambio
White dot.svg Acilia Parcheggio di scambio
White dot.svg Acilia Sud In costruzione
White dot.svg Ostia Antica Parcheggio di scambio
White dot.svg Lido di Ostia Nord Parcheggio di scambio
White dot.svg Lido di Ostia Centro
White dot.svg Stella Polare
White dot.svg Castel Fusano
White dot.svgCristoforo Colombo Parcheggio di scambio
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Ferrovia Roma-Lido .

Nel 2018 il Comune di Roma ripresentò l'ipotesi di trasformazione della ferrovia Roma-Lido in metropolitana (contraddistinta dal colore celeste), come previsto dal Piano Regolatore Generale [84] .

Il progetto è ora in attesa di uno studio di fattibilità [85] [86] [87] .

Linea F

Ferrovia Roma-Viterbo (servizio urbano)
White dot.svg Montebello
White dot.svg La Giustiniana
White dot.svg Prima Porta
White dot.svg La Celsa
White dot.svg Labaro
White dot.svg Centro Rai
White dot.svg Saxa Rubra
White dot.svg Grottarossa
White dot.svg Due Ponti
White dot.svg Tor di Quinto
White dot.svg Monte Antenne
White dot.svg Campi Sportivi
White dot.svg Acqua Acetosa
White dot.svg Euclide
Metropolitana di Roma A.svg White dot.svg Flaminio
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Ferrovia Roma-Civita Castellana-Viterbo .

Nel 2014 ebbero inizio i lavori di costruzione della nuova stazione Flaminio della ferrovia Roma-Civita Castellana-Viterbo (o "Roma Nord"), che prevede banchine sufficientemente alte da garantire l'accesso a raso ai treni. Questo renderebbe la linea, limitatamente alla tratta urbana Flaminio-Montebello, compatibile con lo standard metropolitano: pertanto il Comune di Roma ha previsto nel PUMS la definitiva trasformazione della tratta urbana in Linea F, contraddistinta dal colore viola. [5] [88]

I lavori della nuova stazione Flaminio risultano attualmente in corso. [89]

Linea G

Ferrovia Roma Laziali-Centocelle
Metropolitana di Roma A.svg Metropolitana di Roma B.svg Italian traffic signs - icona stazione fs.svg White dot.svg Roma Laziali
White dot.svg Santa Bibiana
White dot.svg Porta Maggiore
White dot.svg Ponte Casilino
White dot.svg Sant'Elena
White dot.svg Villini
White dot.svg Alessi
White dot.svg Filarete
White dot.svg Tor Pignattara
White dot.svg Berardi
White dot.svg Balzani
Metropolitana di Roma C.svg White dot.svg Centocelle
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Ferrovia Roma-Giardinetti .

Nel 2020 la sindaca di Roma Virginia Raggi ha annunciato la trasformazione della linea in metrotranvia come parte della metropolitana di Roma, con il nome di Linea G e un prolungamento fino a Tor Vergata. [90] Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha stanziato oltre 200 milioni di euro per i lavori, che dovrebbero iniziare nel 2022 e concludersi nel 2024. [91]

Note

  1. ^ Mobilità e trasporti. CAP.9 ( PDF ), su comune.roma.it . URL consultato il 21 aprile 2021 .
  2. ^ Metro C, l'apertura della tratta San Giovanni-Colosseo slitta a metà 2024 , in La Repubblica , 20 dicembre 2019. URL consultato il 24 giugno 2020 .
  3. ^ a b Quaderno del PUMS, Azioni di Sviluppo della Metropolitana ( PDF ), su romamobilita.it .
  4. ^ a b La linea D nel nuovo PRG , su www.romametropolitane.it . URL consultato il 23 giugno 2017 .
  5. ^ a b c d e PUMS 2019 ( PDF ), su pumsroma.it , II, pp. 90-104, 234.
  6. ^ a b Carta della qualità dei servizi del trasporto pubblico e dei servizi complementari Atac 2019 , su atac.roma.it .
  7. ^ Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici locali di Roma Capitale, Relazione annuale 2020 ( PDF ), p. 101.
  8. ^ a b c Di cui 12,5 km in comune a B e B1 (tratta Laurentina-Bologna).
  9. ^ a b c Di cui 15 (da Laurentina a Bologna) in comune alle linee B e B1.
  10. ^ Contando una sola volta il tratto comune Laurentina-Bologna delle linee B e B1 (12,5 km).
  11. ^ Contando una sola volta Termini (in comune alle linee A e B) e San Giovanni (linee A e C).
  12. ^ a b c d Allevi
  13. ^ Elvira Cajano, Il sistema dei forti militari a Roma , Roma, Gangemi Editore, 2006, ISBN 978-88-492-1057-6 .
  14. ^ a b c d e f Piano Regolatore della Metropolitana di Roma del 1941 , su rerumromanarum.com . URL consultato il 27 dicembre .
  15. ^ Antonia Arnoldus-Huyzendveld, Centocelle: Roma SDO le indagini archeologiche , a cura di Patrizia Gioia, Rita Volpe, vol. 2, Rubbettino Editore, 2004, ISBN 978-88-498-0598-7 .
  16. ^ a b Linea B - La prima metropolitana d'Italia , su digilander.libero.it .
  17. ^ Formigari, Muscolino , p. 70 .
  18. ^ Formigari, Muscolino , p. 86 .
  19. ^ Formigari, Muscolino , p. 87 .
  20. ^ Formigari, Muscolino , pp. 142-155 .
  21. ^ a b Storia stazione Laurentina , su stazionidelmondo.it (archiviato dall' url originale il 24 settembre 2015) .
  22. ^ Marcello Cruciani, Linea B fino a Rebibbia , in I Treni Oggi , n. 112, febbraio 1991, p. 12.
  23. ^ a b Nuova fermata , in I Treni , anno XV, n. 149, Salò, Editrice Trasporti su Rotaie, giugno 1994, p. 6, ISSN 0392-4602 ( WC · ACNP ) .
  24. ^ Nuova stazione romana , in I Treni , anno XVII, n. 168, Salò, Editrice Trasporti su Rotaie, febbraio 1996, p. 9, ISSN 0392-4602 ( WC · ACNP ) .
  25. ^ Metropolitana di Roma in crescita , in I Treni , n. 206, luglio 1999, p. 8.
  26. ^ Metropolitana di Roma , in I Treni , n. 212, febbraio 2000, p. 8.
  27. ^ a b Storia del progetto linea C – Roma Metropolitane , su romametropolitane.it (archiviato dall' url originale il 6 ottobre 2013) .
  28. ^ Manuel Massimo, Quintiliani, la stazione nel nulla circondata da cumuli di immondizia , su roma.repubblica.it , la Repubblica , 22 giugno 2011. URL consultato il 29 dicembre 2015 .
  29. ^ Metro B1, alle 5:30 tutti a bordo , su roma.repubblica.it , 13 giugno 2012.
  30. ^ Ore 5.30, taglio del nastro: inaugura la metro B1 , su roma.corriere.it , Corriere della Sera , 13 giugno 2012. URL consultato il 29 dicembre 2015 .
  31. ^ Metro B1: Metro B1, iniziati i lavori per la stazione Jonio: consegna prevista per fine 2012“ , su montesacro.romatoday.it .
  32. ^ a b Linea D - Caratteristiche Principali. , su romametropolitane.it .
  33. ^ Avviso di revoca del bando di gara relativo Linea D ( PDF ), su romametropolitane.it .
  34. ^ a b Alessandro Longo, Telefonate e sms in metro: si comincia in tre stazioni , la Repubblica , 16 settembre 2011. /
  35. ^ ATAC, da oggi (20 giugno) copertura Gsm e Umts/Hspa in otto stazioni della metro B , su atac.roma.it , 20 giugno 2013.
  36. ^ Metro B: copertura per i cellulari estesa su tutta la linea , su comune.roma.it , 9 gennaio 2014. URL consultato il 29 dicembre 2015 .
  37. ^ Metro, ecco i pannelli contro gli evasori , su ilmessaggero.it , 10 aprile 2013. URL consultato il 12 aprile 2013 .
  38. ^ Atac: a Roma Termini pannelli contro chi non paga il biglietto“ , su romatoday.it , 11 aprile 2013.
  39. ^ Metro C, apre la Pantano-Centocelle: folla di romani all'inaugurazione , su ilmessaggero.it , Il Messaggero , 9 novembre 2014. URL consultato il 29 dicembre 2015 .
  40. ^ Roma, aprirà il 12 maggio la stazione della metro C di San Giovanni. "Avanti fino a Farnesina" , su roma.repubblica.it , la Repubblica , 4 maggio 2018. URL consultato il 5 maggio 2018 .
  41. ^ Trent'anni al via il metrò che avvicinò centro e periferia , La Repubblica, 6 febbraio 2010.
  42. ^ L'inaugurazione con Petroselli che offrì il caffè , L'Unità, 9 gennaio 2005 (archiviato dall' url originale il 22 febbraio 2014) .
  43. ^ Trent'anni senza Petroselli. Il sindaco di tutti , 6 ottobre 2011 (archiviato dall' url originale il 22 febbraio 2014) .
  44. ^ a b c Linea A , su stazionidelmondo.it , Stazioni del mondo. URL consultato il 29 maggio 2013 (archiviato dall' url originale il 30 marzo 2013) . .
  45. ^ a b c d Linea B , su stazionidelmondo.it , Stazioni del mondo (archiviato dall' url originale il 24 settembre 2015) . .
  46. ^ Roma Metropolitane - linea C , su romametropolitane.it (archiviato dall' url originale il 3 ottobre 2011) .
  47. ^ Linea C - Caratteristiche principali , su romametropolitane.it . URL consultato l'11 gennaio 2017 .
  48. ^ Apertura Linea C già 2 anni di ritardo , su metroxroma.it , 13 febbraio 2013.
  49. ^ Apre la Metro C a Roma, partenza con guasto: il primo treno si ferma 11 minuti , su roma.repubblica.it , 9 novembre 2014.
  50. ^ Apre la Metro C a San Giovanni, prima archeo-stazione d'Italia Video . URL consultato il 12 maggio 2018 .
  51. ^ Roma, aprirà il 12 maggio la stazione della metro C di San Giovanni. "Avanti fino a Farnesina" , in Repubblica.it , 4 maggio 2018. URL consultato il 12 maggio 2018 .
  52. ^ La stazione San Giovanni è pronta: ecco la nuova fermata della metro C , in RomaToday . URL consultato il 12 maggio 2018 .
  53. ^ Prima archeo-stazione underground di Roma - Radio Onda Blu , in Radio Onda Blu . URL consultato il 12 maggio 2018 .
  54. ^ Metro C, a San Giovanni trovato il più grande bacino idrico della Roma Imperiale , in Repubblica.it , 3 dicembre 2014. URL consultato il 12 maggio 2018 .
  55. ^ Roma, scavi metro Amba Aradam: scoperta la domus del centurione. Forse era caserma servizi segreti imperatore , in Repubblica.it , 2 marzo 2018. URL consultato il 12 maggio 2018 .
  56. ^ Paolo Boccacci, Roma, l'archeo-metro di piazza Venezia. Ripartono i lavori ma fondi a rischio , in La Repubblica , 19 dicembre 2019. URL consultato il 26 settembre 2020 .
  57. ^ Metro B, per dieci convogli pulizie generali e pellicola anti-graffiti , su comune.roma.it , 11 settembre 2012. URL consultato l'11 settembre 2012 .
  58. ^ Caratteristiche treni Linea C , su metrocspa.it (archiviato dall' url originale il 7 maggio 2015) .
  59. ^ a b c d Caratteristiche del deposito Osteria del Curato della Linea A della metropolitana di Roma , su trasportipubblici.info .
  60. ^ Met.Ro - Dati delle linee , su metroroma.it (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2009) .
  61. ^ La visita del CLAMFER alla Met.Ro , su mondotram.it .
  62. ^ La metropolitana di Roma - Stato attuale e progetti , su graftreni.it .
  63. ^ Roma-Lido, la security ferma due writer armati di bombolette spray , su ostiatv.it .
  64. ^ Magliana, graffiti su treni in depoisito: 2 writer bloccati da security Atac , su roma.repubblica.it .
  65. ^ Roma: Rubano rame e ottone da deposito Magliana, in manette 4 romeni , su asca.it (archiviato dall' url originale il 22 ottobre 2013) .
  66. ^ Metro B1, Comitato Giulio Antamoro: "No al deposito per i vagoni sulla collina" , su montesacro.romatoday.it .
  67. ^ La metro B si allunga fino a Casal Monastero , su ilmessaggero.it .
  68. ^ Metro B1, Aurigemma: "Pensiamo di ampliare il deposito a Casal Monastero" , su montesacro.romatoday.it .
  69. ^ a b Caratteristiche tecniche deposito di Graniti ( PDF ), su metrocspa.it . URL consultato il 16 ottobre 2013 (archiviato dall' url originale il 2 novembre 2014) .
  70. ^ Tratta in costruzione , su Metro C SpA .
  71. ^ Includendo la stazione Acilia Sud, in costruzione, e le stazioni Torrino e Giardini di Roma, previste nel PUMS 2019 di Roma
  72. ^ Romametropolitane , su romametropolitane.it .
  73. ^ Scenari Trasportistici e Ambientali per un Trasporto Urbano Sostenibile ( PDF ) [ collegamento interrotto ] , su agenziamobilita.roma.it , p. 5.
  74. ^ CORTE DEI CONTI - Sezione centrale di controllo sulla gestione delle amministrazioni dello Stato, METROPOLITANA DI ROMA (LINEA C) delib. n. 21/2011/G 1 ( PDF ), su speciali.espresso.repubblica.it .
  75. ^ LA METROPOLITANA DI ROMA – STATO ATTUALE E PROGETTI , su graf.tv , 14 marzo 2006. URL consultato il 1º aprile 2013 (archiviato dall' url originale l'8 novembre 2014) .
  76. ^ Le stazioni – Roma Metropolitane , su romametropolitane.it . URL consultato il 1º aprile 2013 (archiviato dall' url originale il 7 ottobre 2013) .
  77. ^ Ue, da giunta Zingaretti ok a 45 progetti per il Lazio con 4,1 miliardi , su roma.repubblica.it , 18 luglio 2014.
  78. ^ Venezia - linea C: la cantierabilità flessibile assicura i fondi , su metroxroma.it , 23 ottobre 2014.
  79. ^ Roma, stazione Venezia metro C, due tranvie, nuovi tram: progetti al Mit per 1,3 miliardi , in Corriere della Sera , 21 gennaio 2021. URL consultato il 27 gennaio 2021 .
  80. ^ Sviluppi futuri , su Metro C . URL consultato il 17 aprile 2019 .
  81. ^ Chiesa Nuova , S. Pietro (presso Castel Sant'Angelo ), interscambio con la linea A a Ottaviano, Clodio/Mazzini.
  82. ^ Auditorium presso Auditorium e Palazzetto dello Sport , e Farnesina presso Palazzo della Farnesina e Stadio Olimpico .
  83. ^ Virginia Raggi punta alla Metro D finanziata con i soldi del Covid per farsi eleggere di nuovo , su Roma Fanpage . URL consultato il 18 settembre 2020 .
  84. ^ Come e perché la Metro E , su metroxroma.it .
  85. ^ http://www.romatoday.it/politica/progetti-vincenti-pums-metro.html
  86. ^ Copia archiviata , su iltempo.it . URL consultato il 5 maggio 2018 (archiviato dall' url originale il 28 marzo 2019) .
  87. ^ Linea E, da Ostia a Jonio: la Roma Lido si trasforma in metropolitana , in RomaToday . URL consultato il 14 luglio 2018 .
  88. ^ Se la ferrovia Roma-nord diventasse la Linea F , su Comitato Metro X Roma , 9 febbraio 2017. URL consultato il 7 giugno 2019 .
  89. ^ Ripresi i lavori della nuova stazione Flaminio, un passo avanti per la linea metro F? , su Mobilita , 10 febbraio 2020. URL consultato il 10 aprile 2020 .
  90. ^ Andrea Arzilli, Roma, Raggi: al posto della ferrovia Giardinetti nascerà la metro G , in Corriere della Sera , 24 maggio 2020. URL consultato il 24 giugno 2020 .
  91. ^ Ministero delle infrastrutture e dei trasporti , Trasporti: 213 milioni per la nuova tramvia di Roma “Termini – Giardinetti – Tor Vergata” , su mit.gov.it , 8 giugno 2020. URL consultato il 22 dicembre 2020 .

Bibliografia

  • Vito Perrone, La ferrovia metropolitana di Roma , Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1955, SBN IT\ICCU\LO1\0755074 .
  • Calogero Cascino, La metropolitana di Roma , in Ingegneria Ferroviaria , n. 4, aprile 1964, pp. 311-325, ISSN 0020-0956 ( WC · ACNP ) .
  • Sotir Introna, La metropolitana a Roma. Immagini della linea "A" , in Ingegneria Ferroviaria , n. 5, 1980, pp. 487–492, ISSN 0020-0956 ( WC · ACNP ) .
  • L'esperienza della metropolitana di Roma , in L'architettura. Cronache e storia , anno XXVI, n. 8-9, Milano, ETL, agosto-settembre 1980, pp. 456-512, ISSN 0003-8830 ( WC · ACNP ) .
  • ACOTRAL, La metropolitana di Roma , Roma, Ufficio stampa ACOTRAL, 1982, SBN IT\ICCU\RML\0103765 .
  • Vittorio Formigari e Piero Muscolino , La metropolitana a Roma , Cortona, Calosci, 1983, ISBN 88-7785-197-X .
  • Piero Muscolino e Elina Timarco, I trasporti Pubblici di Roma dal 1845 ai nostri giorni , Roma, Di Giacomo, 1987.
  • Marcello Cruciani, Cresce la linea A , in I Treni , n. 214, aprile 2000, pp. 28–29, ISSN 0392-4602 ( WC · ACNP ) .
  • Oscar Gaspari, Rosario Forlenza e Sante Cruciani, Storie di sindaci per la storia d'Italia (1889-2000) , Donzelli, 2009, pp. 220–222, ISBN 978-88-6036-425-8 .
  • Lorenzo Allievi, La metropolitana di Roma , Roma, Stabilimento tipografico dell'opinione, 1885.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni