Muzeele Capitoline

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Muzeele Capitoline
Fațada Palazzo Nuovo Rome.jpg
Palazzo dei Conservatori ( Piazza del Campidoglio ), intrarea principală la Muzeele Capitoline
Locație
Stat Italia Italia
Locație Roma-Stemma.png Roma
Adresă Piazza del Campidoglio , 1
Coordonatele 41 ° 53'34,6 "N 12 ° 28'57,54" E / 41,892944 ° N 12,48265 ° E 41,892944; 12.48265 Coordonate : 41 ° 53'34.6 "N 12 ° 28'57.54" E / 41.892944 ° N 12.48265 ° E 41.892944; 12.48265
Caracteristici
Tip Arta romană , renascentistă , barocă
Instituţie 1471
Fondatori Papa Sixt al IV-lea
Deschidere 1734
Director Claudio Parisi Presicce
Vizitatori 455 464 (2015) [1]
Site-ul web

Muzeele Capitoline constituie principalul muzeu civic municipal al Romei , parte a sistemului de muzee din capitala Romei , cu o suprafață expozițională de 12.977 . [2]

Deschise publicului în 1734 , sub Papa Clement al XII-lea , acestea sunt considerate primul muzeu din lume, destinat ca un loc în care arta să poată fi savurată de toată lumea și nu doar de proprietari. [3] Vorbim de „muzee”, la plural, deoarece colecția originală de sculpturi antice a fost adăugată de Papa Benedict al XIV-lea în secolul al XVIII-lea , Pinacoteca , constând în lucrări care ilustrează în principal subiecte romane.

Istorie

Marea Piazza del Campidoglio cu Palazzo dei Conservatori în stânga, Palazzo Nuovo în dreapta, statuia ecvestră a lui Marcus Aurelius în centru .
Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Donațiile lui Sixtus IV către Muzeele Capitoline .

Sediul istoric al Capitolinei este alcătuit din Palazzo dei Conservatori și Palazzo Nuovo , clădiri cu vedere la Piazza del Campidoglio a lui Michelangelo . Creația muzeului poate fi urmărită în 1471 , când papa Sixt al IV-lea a donat orașului o colecție de bronzuri importante din Lateran (inclusiv Lupul Capitolin ), pe care le-a așezat în curtea Palatului dei Conservatori și pe Piazza del Campidoglio : acest lucru îl face cel mai vechi muzeu public din lume.

Colecția de antichități a fost îmbogățită de-a lungul timpului cu donații de la diferiți papi ( Pavel al III-lea , Pius al V-lea care a vrut să expulzeze sculpturi păgâne din Vatican ) și a fost alocată mai bine odată cu construirea Palatului Nuovo în 1654 . De atunci, muzeul a crescut considerabil, incluzând nu numai artefacte din epoca romană de mare cantitate și calitate (statui, inscripții, mozaicuri), ci și piese de artă medievală , renascentistă și barocă . Muzeul a fost deschis vizitelor publice la cerere al Papei Clement al XII-lea aproape un secol mai târziu, în 1734 . Succesorul său, Benedict al XIV-lea , a inaugurat Galeria de imagini Capitoline, achiziționând colecțiile private ale familiei Sacchetti și ale familiei Pio.

În timpul ocupației franceze (1796-1815), mai multe lucrări au luat calea Muzeului Napoleon datorită Tratatului de la Tolentino (1796). Printre acestea se numără Spinario , The Venus Capitolina , The Capitoliului Brutus și Galata pe moarte , care au fost returnate datorită Congresului de la Viena și intervenția lui Antonio Canova , delegat de Sfântul Părinte pentru așa-numitele „recuperările“, care a remediat la spolierea napoleoniană . Cu toate acestea, alte lucrări, cum ar fi Sarcofagul muzelor , anterior în Muzeele Capitoline prin colecția Albani, au rămas în Luvru . [4]

Din săpăturile efectuate după unirea Italiei pentru lucrările Romei ca capitală, au apărut cantități mari de materiale noi, care, colectate în Depozitul Municipal Arheologic, numit ulterior Antiquarium, au fost expuse în timp parțial Capitolinei.

În 1997 a fost deschisă o filială în fosta centrală termoelectrică Giovanni Montemartini din cartierul Ostiense , creând o soluție originală de fuziune între arheologia industrială și clasică . În 2005 a fost inaugurată așa-numita „exedra a lui Marcus Aurelius”. Astăzi Muzeele Capitoline fac parte din sistemul de muzee în comun .

Sarcofagul muzelor , anterior în Muzeele Capitoliene, capturat de Napoleon și astăzi în Muzeul Luvru

Muzeul și colecțiile expuse

Replica statuii ecvestre a lui Marcus Aurelius din Campidoglio, în centrul palatelor care adăpostesc Muzeele Capitoline

Poate că cea mai faimoasă lucrare păstrată acolo este statuia ecvestră a lui Marcus Aurelius ; cea din centrul pieței este o copie, în timp ce originalul, după ce a fost supus lucrărilor de restaurare, este acum plasat în noua sală de sticlă, Exedra lui Marco Aurelius , în Grădina Romană , în spatele Palazzo dei Conservatori.

Vizita la cealaltă clădire a muzeelor, Palazzo Nuovo , este inclusă în același bilet de intrare; Poate fi accesat întotdeauna din piață sau dintr-o galerie subterană excavată ( Galleria di conjuncție ) în anii 1930 și înființată în prezent ca o Galerie Lapidară (adică însărcinată cu expunerea epigrafelor ), care oferă, de asemenea, acces la Tabularium și unește două clădiri. Iată galeria de imagini a muzeelor ​​în al căror catalog se află faimoasa pictură a lui San Giovanni Battista , opera lui Caravaggio .

Există însă și simbolul orașului, bronzul Lupului Capitolin , considerat pentru o lungă perioadă de timp o operă etruscă din secolul al V-lea î.Hr. și doar recent considerat de unii restauratori ca datând din secolul al XII-lea ; cel mai probabil statuia originală nu a inclus gemenii legendei Romulus și Remus , care par să fi fost adăugați în Renaștere. Celebrul cap colosal al lui Constantin I , vizibil în curte, datează din secolul al IV-lea . O altă sculptură în bronz este Calul de pe aleea Palms .

O capodoperă a sculpturii medievale este Portretul lui Carol I de Anjou de Arnolfo di Cambio ( 1277 ), primul portret probabil al unei figuri vii sculptate în Europa care a ajuns până la noi din epoca post-clasică.

De-a lungul timpului au fost expuse aici și numeroase colecții istorice, cum ar fi Protomoteca (colecția de busturi și ermi de oameni iluștri transferați de la Panteon la Campidoglio, prin voința lui Pius VII în 1820 ); colecția cardinalului Alessandro Albani ; cea donată de Augusto Castellani în a doua jumătate a anului ' 800 , constă din materiale ceramice arhaice (din secolul al VIII - lea până în al IV-lea î.Hr. ), din regiune predominant etruscă , dar și producție de greacă și italică .

Palazzo dei Conservatori

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Palazzo dei Conservatori .
Palazzo dei Conservatori , unde începe turul ghidat al Muzeelor ​​Capitoline

Palazzo dei Conservatori este situat în Piazza del Campidoglio, în dreapta Palazzo Senatorio și în fața Palazzo Nuovo . Palazzo dei Conservatori își datorează numele faptului că a fost sediul sistemului judiciar electiv al orașului, Conservatoarele , care împreună cu senatorul au administrat Orașul Etern . Palatul în această poziție a fost construit de papa Nicolae al V-lea. Michelangelo Buonarroti , care fusese însărcinat să efectueze rearanjarea generală a pieței, a proiectat noua fațadă, pe care nu a putut să o vadă terminată în timp ce a murit în timpul lucrărilor (în 1564 ).

Proiectul său a reproiectat fațada medievală a clădirii, înlocuind porticul cu două ordine: cel corintic format din pilaștri înalți așezați pe piedestale mari de toată înălțimea și cel ionic care susține bolțile porticului. Între aceste comenzi au fost plasate o serie de ferestre mari, toate de aceeași dimensiune. Lucrările au fost continuate de Guido Guidetti și finalizate în 1568 de Giacomo Della Porta care a urmat aproape fidel proiectele lui Michelangelo, plecându-se de la acestea doar pentru a construi o cameră de recepție mai mare la primul etaj și, în consecință, și o fereastră mai mare, în comparație cu toate celelalte. prezent pe fațada clădirii. Au existat, de asemenea, transformări în interiorul palatului, atât pentru construcția unei scări monumentale mari, cât și pentru noua redistribuire a camerelor „Apartamentului Conservatori”, care a dus la distrugerea ciclului de fresce de la începutul secolului al XVI-lea care a decorat camerele cu vedere la Piazza del Campidoglio .

Podea

După trecerea zonelor de servicii (casă de bilete, vestiar, bibliotecă) intri în curte.

Curte

Curtea Conservatoarelor

Curtea din Palazzo dei Conservatori a reprezentat întotdeauna, de la început, un punct de atracție pentru păstrarea memoriei vechiului: lucrările care se revărsau în clădire au reprezentat acea continuitate culturală moștenită din lumea antică, reprezentând aproape un pod în conexiunea virtuală cu un trecut glorios.

În partea dreaptă sunt fragmentele statuii colosale a lui Constantin I (cap, mâini, picioare, parte a brațelor), găsită sub papa Inocențiu VIII în 1486 . Statuia se afla în absida vestică a bazilicii lui Maxentius , unde au fost găsite câteva rămășițe; lipsa corpului a dus la presupunerea că acesta era un acrolit , construit parțial în marmură și parțial în bronz aurit pe o structură portantă din lemn și cărămidă, pentru o înălțime totală care trebuie să fi ajuns la 12 metri. Numai capul măsoară 2,60 metri, iar piciorul 2. Datarea lucrării variază între 313 (anul în care bazilica a fost dedicată lui Constantin I ) și 324 (când diadema începe să apară în portretele împăratului roman).

În partea stângă a curții, au fost plasate reliefurile care descriu provinciile din templul lui Hadrian din Piazza Pietra. Unele dintre aceste reliefuri au fost găsite la sfârșitul secolului al XVI-lea , altele mai târziu în 1883 . Templul antic a fost ridicat în cinstea împăratuluiHadrian , zeificat după moartea sa. Este probabil ca șantierul clădirii să fi fost deja început de Adriano însuși în memoria soției sale Vibia Sabina , care a murit și a fost divinizată în 136 . Construcția reală se datorează succesorului său, Antonino Pio , care a finalizat-o în jurul anului 145 .[5]

În spatele curții, sub porticul construit de Alessandro Specchi , se păstrează: două statui colosale ale dacilor în marmură gri-maronie (de la Forumul lui Traian ), cumpărate de papa Clement al XI-lea în 1720 din colecția Cesi și așezate pe părțile; în centru o statuie a zeiței așezate Roma , după modelul statuilor grecești ale lui Fidia , care aparținea probabil unui arc al secolului I ; în cele din urmă există alte două statui ale dacilor, tot din colecția Cesi, achiziționate pentru Muzeele Capitoline.

Scară

Din curte pentru a urca la etajul întâi, intrați pe o scară unde există câteva reliefuri, dintre care trei făceau parte dintr-un arc de triumf dedicat lui Marcus Aurelius și ajuns în Campidoglio din 1515 . Au aparținut unei serii de douăsprezece reliefuri (dintre care opt au fost refolosite pe arcul lui Constantin și un ultim, dispărut, din care rămâne un fragment, la Copenhaga ). Reliefurile, sculptate în două etape, în 173 și 176 au fost atribuite unui arcus aureus sau arcus Panis Aurei din Capitolio menționat în surse medievale și care se afla pe versanții dealului Capitoline , la intersecția dintre via Lata și clivus Argentarius , nu departe de biserica Santi Luca e Martina , unde cele trei reliefuri ale Muzeelor ​​Capitoline fuseseră refolosite. [6] sau poate lângă coloana lui Marcus Aurelius ca o intrare monumentală la porticul care înconjoară monumentul „colchis”. [7]

Alți doi au aparținut unui arc de triumf numit „al Portugaliei” (transferat la Capitoliu în 1664 , după distrugerea arcului), referitor la figura împăratuluiPublio Elio Traiano Adriano . În primul panou, Adriano este martorul apoteozei soției sale Vibia Sabina , în al doilea este întâmpinat de zeița Roma și de Geniul Senatului și al Poporului Roman . Un al treilea panou, pe de altă parte, provine din piața Sciarra, din nou cu privire la împăratul Hadrian, și a fost cumpărat în 1573 de către conservatori pentru a finaliza ciclul decorativ.

Apoi, există două mozaicuri minunate cu tigru și vițel, aproape simetrice între ele (ambele înălțime de 1,24 m pe lățime de 1,84 m). Ar fi două panouri în opus sectile , construite în marmură colorată (lucrări romane din al doilea sfert al secolului al IV-lea ), provenind din Bazilica Giunio Basso de pe Esquilino , consulul roman din 317 . Alte două panouri mai mici sunt păstrate în schimb la Muzeul Național Roman din Palazzo Massimo .

Etaj nobil

Planul etajului nobil al Palazzo dei Conservatori .

De pe scară se intră, din față, în „Apartamentul Conservatori”, format din 9 camere. Acest „apartament” era strâns legat de funcția îndeplinită de conservatori care, împreună cu priorul Capo Rioni, reprezentau cei trei magistrați romani începând cu 1305 . [8]

Cu toate acestea, începând de la sfârșitul secolului al XV - lea / începutul secolului al XVI-lea , în urma comiterii primului ciclu de fresce în sălile de recepție, pe lângă introducerea unor importante sculpturi din bronz, a existat o adevărată renaștere artistică și decorativă a clădirea conservatorilor. Subiectele folosite în această primă fază a frescelor pe care le-am primit au fost inspirate din istoria Romei ( Ab Urbe condita libri ) de Tito Livio , mai exact de nașterea orașului și de cele mai mari virtuți ale unora dintre cele mai reprezentative figuri de istorie republicană . Dintre acestea, se remarcă frescele din „Sala di Annibale” și din „Sala della Lupa”.

Mai târziu, chiar și frescele comandate în anii următori, au continuat să urmeze acest criteriu decorativ, în care subiectele episoadelor povestite despre istoria antică a Romei au continuat să constituie pivotul central al întregii caracterizări artistice a acestui „apartament”, chiar dacă ar fi fost interpretat în contexte culturale și istorice complet diferite.

I - Sala Horatiilor si Curiatiilor

Sala „Horatii și Curiazi”.
Semnătura oficială a Tratatului de la Roma din 1957 , în „Sala degli Orazi e Curiazi” din Palazzo dei Conservatori .

După renovarea lui Michelangelo, Consiliul Public s-a întrunit în sala mare. Chiar și astăzi este adesea folosit pentru ceremonii importante, cum ar fi semnarea Tratatului de la Roma din 1957 , care a instituit Comunitatea Economică Europeană .

În 1595, o nouă serie de fresce a fost comandată lui Giuseppe Cesari , cunoscut sub numele de Cavalier d'Arpino , pentru a-l înlocui pe cel precedent. Cesari va efectua lucrări în întreaga structură a conservatoarelor precum: Descoperirea lupului ( 1595 - 1596 ), Bătălia dintre romani și Veienti ( 1597 ) și Combaterea dintre Horatii și Curiazi ( 1612 - 1613 ); va reveni pentru a finaliza ciclul în 1636 pentru a efectua Rapirea Sabinelor , Numa Pompilius stabilește cultul Vestalelor la Roma și Fundația Romei .

În cameră există, de asemenea, o statuie de marmură de Gian Lorenzo Bernini care îl înfățișează pe Urban VIII Barberini (executată între 1635 și 1640 ) și o statuie de bronz de Alessandro Algardi care îl reprezintă pe Innocenzo X Pamphili (executată între 1646 și 1650 ). Camera a fost în cele din urmă legată de trei uși din nuc, toate sculptate cu blazoane și panouri care înfățișează câteva scene din istoria Romei.

II - Sala Căpitanilor

„Sala dei Capitani”: în prim plan statuia lui Marcantonio Colonna , în fundal pictura lui Tommaso Laureti intitulată „ Muzio Scevola e Porsenna ”.

Frescat de pictorul sicilian Tommaso Laureti între 1586 și 1594 , după un stil referibil la Giulio Romano , Michelangelo Buonarroti și Rafael . Exaltarea virtuților Romei antice continuă și în reprezentările acestei camere, în care se află următoarele picturi: „Muzio Scevola și Porsenna” (inspirat de Buonarroti), „Orazio Coclite sul ponte Sublicio”, „Laustizia di Bruto” (clar inspirat din pictura lui Rafael) și „Victoria lacului Regillo”. Aceste patru fresce sunt inspirate mai ales de istoricul roman Tito Livio și de Ab Urbe condita libri .

Această cameră era a doua doar ca mărime și bogăție decorativă față de cea precedentă, „Sala degli Orazi e Curiazi”. De asemenea, a fost ales pentru a celebra nu numai virtuțile vechilor romani, ci și pe cele ale acelor bărbați contemporani de la sfârșitul secolului al XVI-lea care se distinseră pentru merite și valori în statele papale . În acest fel, au fost așezate pietre funerare în memoria lor, precum și o serie de mari statui comemorative ale liderilor, refolosind descoperiri antice, parțial monchi (inclusiv Alessandro Farnese , Marcantonio Colonna , câștigător al Lepanto în 1571 ). În 1630 pentru a sărbători Carlo Barberini , fratele Papei Urban al VIII-lea , trunchiul loricat al unei statui antice a fost refolosit pentru care sculptorul Alessandro Algardi a realizat picioare, brațe, pe lângă scut; Gian Lorenzo Bernini a completat statuia creând bustul. Există, de asemenea, alte două sculpturi ale lui Ercole Ferrata , una dedicată lui Tommaso Rospigliosi , cealaltă lui Gianfrancesco Aldobrandini .

III - Sala lui Hanibal

Fresca care își dă numele „Sala lui Hanibal”.

Singura cameră care a păstrat frescele originale din primele decenii ale secolului al XVI-lea (în jurul anului 1516 ). Studii recente au pus la îndoială execuția frescei principale, despre care se credea că aparține pictorului Jacopo Ripanda . Seria de fresce din cameră aparține ciclului războaielor punice . Sub scene există o serie întreagă de busturi pictate ale liderilor militari romani. Episoadele povestite sunt: ​​„Triumful Romei peste Sicilia”, „Hanibal în Italia”, „Negocierile de pace între Lutatius Catulus și Amilcare” și „Bătălia navală”, pe care tradiția o atribuie bătăliei din Insulele Egadi din 241 î.Hr.

IV - Capela

Capela „Apartamentului Conservatori”.

Dedicat Madonnei și Sfinților Petru și Pavel, patroni ai orașului, a fost pictat în frescă în anii 1575 - 1578 de către pictorii Michele Alberti și Iacopo Rocchetti . Inițial, conservatorii puteau participa la funcții din „camera Horatiilor și Curiaților” vecine, printr-un grătar. Înapoi în camera lui Hannibal, puteți accesa camera următoare „degli Arazzi”. Recentele renovări au văzut reconstrucția altarului (dezasamblat după 1870 ), împodobit cu marmură prețioasă colorată, care a fost probabil construită sub papa Urban VIII (1623-1644). Este depășită de un tablou de Marcello Venusti numit Madonna cu Pruncul dintre Sfinții Petru și Pavel ( 1577 -1578).

Camera este, de asemenea, îmbogățită de câteva pânze ale pictorului Giovanni Francesco Romanelli , care se ocupă de viața celor doi sfinți și a evangheliștilor . Există, de asemenea, fresca numită Madonna cu copil și îngeri , atribuită Andreei d'Assisi .

V - Sala Tapiseriilor

Tapiserie cu zeița Roma.

Destinat în 1770 să adăpostească baldachinul papal. Tapiseriile au fost realizate de fabrica papală din San Michele a Ripa . Subiectele tapiseriei au fost executate de Domenico Corvi și au reprodus lucrări păstrate în Campidoglio, precum Romulus și Remus de Pieter Paul Rubens , sculptura zeiței Roma (numită Roma Cesi , păstrată în curtea palatului dei Conservatori ), Vestal Tuccia și Camillo și profesorul „Falerii” .

Anterior (în 1544 ) camera fusese pictată cu o frescă pe Scipione Africano , atribuită lui Daniele da Volterra . Tavanul era realizat din lăzi hexagonale din secolul al XVIII-lea , cu un fundal albastru, unde sunt așezate sculpturi aurite, căști, scuturi și diverse arme.

De aici, pentru a continua calea conform ordinii de numerotare a camerelor, trebuie să vă întoarceți la Sala dei Capitani, de la care treceți în

VI - Sala Triumfurilor

„Victoria lui Alexandru asupra lui Darius” de Pietro da Cortona .

Prima dintre camere care privesc spre oraș se numește „Sala dei Trionfi”, deoarece în 1569 au fost comandate în interior câteva fresce pictorilor Michele Alberti și Iacopo Rocchetti (ambii elevi ai lui Daniele da Volterra ). Friza reprezintă triumful consulului roman Lucius Aemilius Paul asupra Perseu al Macedoniei , care a avut loc în 167 î.Hr. conform cu ceea ce ne-a transmis istoricul Plutarh . Și, de asemenea, pentru această cameră au fost realizate și alte picturi precum: „Depunerea” de Paolo Piazza (din 1614 ), „ Santa Francesca Romana ” de Giovanni Francesco Romanelli (din 1638 ), „Victoria lui Alexandru asupra lui Darius” de Pietro da Cortona .

Tavanul de lemn se datorează lui Flaminio Boulanger, [9] care a efectuat lucrarea în 1568 .

În cele din urmă, găsim câteva bronzuri celebre din epoca romană: Spinario , Camillus (donat de papa Sixtus IV în 1471 ), așa-numitul portret al lui Lucio Giunio Bruto (donat de cardinalul Rodolfo Pio în 1564 ), cunoscut sub numele de Capitoline Brutus și un splendid crater de bronz al lui Mithridates VI Eupatore .

VII - Camera lupei

Sala della Lupa, cu Lupul Capitolin în centru.

Această cameră, pe pereții căreia sunt fixate Fasti consulares (din 483 până în 19 î.Hr. ) și acele triumfale (din 753 până în 19 î.Hr.), găsite în Forumul Roman în secolul al XV-lea (și împodobind arcul parțian al lui August din 19 Î.Hr.), a fost odată o logie care se deschidea spre oraș, împodobită cu fresce picturale acum aproape complet pierdute. Aceste fresce au fost aproape distruse odată cu includerea în zidurile vechiului Fasti și a pietrelor funerare ale a doi lideri importanți ai vremii, Alessandro Farnese (1545-1592) și Marcantonio Colonna (1535-1584). Acestea erau picturi datând în jurul anilor 1508 - 1513 (atribuibile lui Jacopo Ripanda ), ale căror subiecte par a fi „triumful lui Lucio Emilio Paolo” și o „Campanie împotriva Tolistobogilor ”.

În centrul camerei se află așa-numita „ Lupa Capitolina ” (donată de papa Sixt al IV-lea ), în timp ce în 1865 a fost executat actualul tavan cu casetă din lemn.

VIII - Sala delle Oche

Il ricco soffitto della "Sala delle Oche".

Ospita la testa di Medusa di Gian Lorenzo Bernini , che rappresenta Costanza Piccolomini Bonarelli, un settecentesco ritratto di Michelangelo Buonarroti e tutta una serie di piccole opere in bronzo che erano state acquistate da papa Benedetto XIII . Si ricorda anche un vaso bronzeo su cui è raffigurato il busto di Iside ; il ricco soffitto a cassettoni con vasi e scudi dorati; poco sotto un fregio, dove si inquadrano vari paesaggi. Al centro della sala una mensa decorata con scene della vita di Achille .

Il gruppo di opere fu messo in relazione con il sacco di Roma da parte dei Galli Senoni del 390 aC , quando le oche sacre del tempio capitolino di Giunone avvisarono Marco Manlio , console del 392 aC , del tentativo di ingresso da parte dei Galli assedianti, facendo così fallire il loro piano.

IX - Sala delle Aquile

Trattasi di un piccolo ambiente decorato con numerose vedute di Roma, come la piazza del Campidoglio (poco dopo che era stata trasferita la statua equestre di Marco Aurelio ), il Colosseo e altre ancora, oltre ad un ricco soffitto ligneo, nel quale sono rappresentate scene dipinte e rosoni dorati. Vi è poi una piccola scultura della dea Diana -Artemide Efesina .

X-XI-XII - Sale Castellani

In queste tre sale sono esposti oggetti provenienti dalle donazioni di Augusto Castellani degli anni 1867 ("raccolta di vasi tirreni ") e 1876 (vasta collezione di oggetti antichi). Qui giunti, per mantenere l'ordine concettuale della visita è opportuno ritornare allo scalone d'ingresso. Augusto Castellani fu un orafo, collezionista e mercante antiquario attivo a Roma , con una grande clientela internazionale. A differenza del fratello Alessandro , l'obiettivo della sua attività fu principalmente - e rimase sempre - quello di incrementare la propria collezione che, come egli stesso affermò, "deve restare a Roma". Al momento dell' Unità d'Italia , Augusto partecipò attivamente all'instaurazione della nuova capitale, contribuendovi anche come membro fondatore della Commissione archeologica comunale (che in quegli anni di febbre edilizia ebbe a disposizione una impressionante quantità di nuovi reperti), e del Museo Artistico Industriale di Roma , fondato nel 1872 dai due Castellani e dal principe Baldassarre Odelscalchi , sul modello degli analoghi di Parigi , Londra e Vienna [10] . In questo contesto fu anche nominato, dal 1873 , direttore onorario dei Musei Capitolini.

La collezione Castellani comprende 700 reperti circa, provenienti dall' Etruria , dal Latium vetus e dalla Magna Grecia , in un arco cronologico che va dall' VIII al IV secolo aC . Il primo gruppo di reperti era costituito dai ritrovamenti delle necropoli etrusche di Veio , Cerveteri , Tarquinia e Vulci , oltre a siti laziali come quelli di Palestrina , di alcuni centri della Sabina e dell'agro falisco ( Civita Castellana ), oltre ovviamente a Roma stessa. Il fratello Alessandro cedette ad Augusto molti materiali provenienti dalle sue collezioni campane e dell'Italia meridionale.

Le sale sono così organizzate: nella prima sono state ordinate le ceramiche, comprese quelle importate dalla Grecia, nella seconda quelle prodotte localmente. I numerosi vasi attici trovati soprattutto nelle necropoli etrusche permettono così agli archeologi di ricostruire della storia della produzione artistica, non solo dell'antica Grecia, ma anche di tutte le altre civiltà presenti nel Mediterraneo dei secoli VIII-IV aC

Dal pianerottolo si accede alle sale XIII e XIV.

XIII e XIV - Sale dei fasti moderni

Queste sale , dove su tavole marmoree sono incisi nei Fasti consulares capitolini i nomi dei magistrati civici ( senatores ) della città dal 1640 al 1870 . A partire dalla successiva sala XV cominciano le gallerie contenenti materiali provenienti dagli scavi di fine ottocento nei vari Horti suburbani, che venivano edificati intensivamente in quel periodo per ospitare la popolazione della nuova capitale (raddoppiata nei primi trent'anni dell'unità d'Italia), tra l' Esquilino , il Quirinale e il Viminale . Testimone e attivo protagonista di questi scavi fu Rodolfo Lanciani , che ne diede ampia documentazione, anche nella sua qualità di segretario della Commissione archeologica comunale [11] .

XV, XVI, XVII e XVIII - Sale degli Horti Lamiani

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Horti Lamiani .

Sono raccolti qui materiali provenienti da scavi nella zona dell' Esquilino , tra Piazza Vittorio e piazza Dante . Tra questi, parte di uno splendido pavimento in alabastro e frammenti della decorazione architettonica in opus sectile di un criptoportico , la Venere Esquilina e il famoso Ritratto di Commodo come Ercole .

XIX e XX - Sale degli Horti Tauriani e Vettiani

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Horti Tauriani e Horti Vettiani .
Galleria degli horti con al centro un cratere con scene bacchiche.

XXI, XXII e XXIII - Sale degli Horti di Mecenate

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Horti Maecenatis .

Qui sono esposti fra l'altro il Marsia al supplizio e la cosiddetta testa di Amazzone , Rhyton di Pontios (fontana neoattica dagli Horti Maecenatis .

XXIV - Galleria

Qui sono esposti due grandi crateri ornamentali ei ritratti di Adriano , Vibia Sabina e Matidia provenienti dagli Horti Tauriani.

XXV - Esedra di Marco Aurelio

L'"esedra di Marco Aurelio", nuova ala del museo inaugurata nel 2005

Questa esedra è stata ricavata dall'architetto Carlo Aymonino sull'area del Giardino romano , dove già Virgilio Vespignani , nel 1876 , aveva collocato un padiglione dove venivano esposti i migliori reperti emersi dagli scavi di quel periodo. I due principali pezzi oggi esposti stabilmente nella grande esedra vetrata sono la statua equestre di Marco Aurelio originale, messa al coperto dopo il restauro, l' Ercole in bronzo dorato proveniente dal Foro Boario , i frammenti della statua colossale in bronzo di Costantino appartenenti alla donazione iniziale di Sisto IV (insieme alle Lupa capitolina ). Nel dicembre del 2005 è stata infatti inaugurata questa nuova ala che con un'aula vetrata allarga lo spazio espositivo dei Musei. Il progetto prevede anche la nuova sistemazione delle fondazioni del tempio di Giove Capitolino (vedi sotto). L'apertura di questa nuova ala fa parte di un più vasto progetto ("Grande Campidoglio") di risistemazione ed ampliamento dei musei, che ha visto l'allestimento della Galleria Lapidaria (chiusa diversi anni prima per lavori di ristrutturazione), l'acquisizione di Palazzo Clementino , ora sede del Medagliere Capitolino (collezione di numismatica ), e la risistemazione del Palazzo Caffarelli . Nelle sale adiacenti sono sistemate le vetrine della Collezione Castellani, donata al Comune di Roma da Augusto Castellani .

XXVI - Area del Tempio di Giove Capitolino

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Tempio di Giove Ottimo Massimo .

Lo spazio espositivo alla fine del percorso presenta reperti provenienti dai templi arcaici di VI secolo aC scavati a metà del XX secolo nell' area di Sant'Omobono , e un settore che illustra i risultati degli scavi più recenti effettuati negli strati inferiori di quest'area del colle capitolino, che ne documentano l'occupazione a partire dal X secolo aC

Secondo piano

Pinacoteca capitolina

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Catalogo dei dipinti della Pinacoteca capitolina .
Sala con la Sepoltura e gloria di santa Petronilla del Guercino

La Pinacoteca capitolina, proveniente inizialmente dalla collezione della famiglia dei marchesi Sacchetti e dei principi Pio di Savoia . fa parte del complesso dei Musei Capitolini, ospitati sul Campidoglio nel Palazzo dei Conservatori e nel Palazzo Nuovo . Le raccolte capitoline - le collezioni pubbliche più antiche del mondo - hanno avuto origine nel lontano 1471, con la donazione, da parte del pontefice Sisto IV della Rovere , di alcuni bronzi antichi: nel gruppo era compresa la celebre Lupa , all'epoca ancora senza i gemelli, aggiunti in seguito. Nel 1734 venne fondato il Museo Capitolino, sistemato nelle sale del Palazzo Nuovo. Il merito della creazione della Pinacoteca va diviso tra il pontefice Benedetto XIV ed il suo segretario di stato, il cardinale Silvio Valenti Gonzaga , uno dei principali mecenati e collezionisti della Roma settecentesca. Nel 1748 furono acquistati oltre 180 dipinti dalla famiglia Sacchetti , proprietaria di una delle più importanti raccolte romane, la collezione Sacchetti , formata durante il Seicento per opera di Marcello Sacchetti e di suo fratello, il cardinale Giulio . Nel corso del tempo il patrimonio della Pinacoteca è notevolmente aumentato grazie all'arrivo di numerosi dipinti, giunti in Campidoglio per acquisti, lasciti e donazioni. Con la donazione Cini del 1880 entrarono a far parte della raccolta numerosi oggetti d'arte decorativa, fra i quali una notevole collezione di porcellane. Amministrata, nei primi cento anni di vita, dalle strutture pontificie del Camerlengato e dei Sacri Palazzi Apostolici, la Pinacoteca Capitolina è posta sotto la giurisdizione del Comune di Roma dal 1847. La collezione conserva dipinti di Caravaggio , Tiziano , Pieter Paul Rubens , Annibale Carracci , Guido Reni , Guercino , Mattia Preti , Pietro da Cortona , Domenichino , Giovanni Lanfranco , Dosso Dossi e Garofalo .

Opere principali
Guercino
Michelangelo Merisi da Caravaggio
Pieter Paul Rubens
Tiziano
Diego Velázquez

Palazzo Clementino-Caffarelli

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Palazzo Caffarelli al Campidoglio .

Secondo piano

  • Medagliere Capitolino : la collezione di monete, medaglie e gioielli del Comune, costituita nel 1872 e aperta al pubblico nel 2003 .

Il medagliere nasce in seguito a un lascito di Ludovico Stanzani del 1872, e fu costituito in seguito all'interessamento di Augusto Castellani . Successivamente sono confluiti nella collezione un ampio gruppo di aurei e solidi romani e bizantini, prevenienti dalla Giampietro collezione Campana e un di denarii repubblicani di quella di Giulio Bignami. Nel 1942 entra a far parte del Medagliere il tesoro di via Alessandrina , ritrovato durante le demolizioni per la realizzazione di via dell'Impero, l'attuale via del Fori Romani, nell'abitazione di un antiquario che li aveva nascosti nella propria casa. Il tesoro era composto da 17 chili d'oro, tra monete e gioielli. Il medagliere è stato aperto al pubblico nel 2003 [12] .

Terzo piano

  • Terrazza e bar

Tabularium

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Tabularium .
Galleria interna del Tabularium .

Secondo l'opinione comune, l'edificio sarebbe stato destinato a ospitare gli archivi pubblici di Stato: gli atti pubblici più importanti dell'antica Roma , dai decreti del Senato ai trattati di pace. Questi documenti erano incisi su tabulae bronzee (da qui il nome di tabularium per un qualunque archivio del mondo romano). Il nome dell'edificio capitolino, tuttavia, deriva da un'iscrizione, conservata nell'edificio nel Rinascimento , menzionante un archivio: poteva trattarsi di uno o più ambienti, non necessariamente di un presunto 'archivio di stato' che occupava l'intero complesso. Tra l'altro gli archivi dell'amministrazione statale erano sparsi in vari edifici della città.

Attualmente il Tabularium fa parte del complesso dei Musei capitolini e vi si accede dalla Galleria Lapidaria che collega Palazzo Nuovo a Palazzo dei Conservatori . Il basamento lungo m 73,60, con mura di blocchi di tufo dell' Aniene e di peperino , sostiene l'odierno palazzo Senatorio , sede del comune di Roma. In un primo tempo si poteva accedere al Tabularium dal Foro attraverso una scala di 67 gradini, ancora ottimamente conservata, ma al tempo di Domiziano con la costruzione del Tempio di Vespasiano l'ingresso sul foro fu bloccato.

Galleria lapidaria

Tra le tante iscrizioni vi è quella dell'ex voto alla dea Caelestis per un viaggio felice (III secolo). Il testo dedicatorio recita: " A Caelestis vittoriosa Iovinus sciolse il suo voto ".

Tabularium galleria

Palazzo Nuovo

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Palazzo Nuovo (Roma) .

Il palazzo fu costruito solo nel XVII secolo, probabilmente in due fasi, sotto la direzione di Girolamo Rainaldi e poi del figlio Carlo Rainaldi che lo ultimò nel 1663 . Tuttavia il progetto, quanto meno del corpo di facciata, deve essere attribuito a Michelangelo Buonarroti . [15] Fu costruito di fronte al Palazzo dei Conservatori (chiudendo la vista della Basilica di Santa Maria in Aracoeli dalla piazza) di cui riprende fedelmente la facciata disegnata da Michelangelo con il portico al piano terra e l'orientamento leggermente obliquo, rispetto al Palazzo Senatorio, in modo da completare il disegno simmetrico della piazza caratterizzato da una forma trapezoidale. Fin dal XIX secolo fu utilizzato a scopo museale. Le decorazioni interne in legno ed in stucco dorato sono ancora quelle originali.

Atrio

Lo spazio interno al pianterreno ospita un porticato con statue di grandi dimensioni (come quella di Minerva o di Faustina maggiore - Cerere ), un tempo appartenuti alla Collezione del Belvedere Vaticano ed in seguito donate alla città di Roma.

Cortile

A metà dell'atrio si apre il cortile, dove è collocata la fontana sormontata dalla statua detta del Marforio , così appellata a seguito del suo rinvenimento nel Cinquecento, nel Foro di Marte ( Martis Forum , nome che gli antichi attribuivano al Foro di Augusto ). Il Marforio fu sistemato nel cortile con un contorno di statue antiche; due nicchie rettangolari incorniciate in travertino accolsero, dopo vari rimaneggiamenti, le due statue di Satiri che recano sulla testa un cesto di frutta. Sono due statue speculari raffiguranti il dio Pan , probabilmente utilizzate come telamoni nella struttura architettonica del teatro di Pompeo , e conservate per un lungo periodo non lontane dal luogo di ritrovamento, nel cortile del Palazzo della Valle (non a caso sono detti Satiri della Valle). Il trattamento del marmo e la resa del modellato permettono di datarle alla tarda età ellenistica . Il trattamento del marmo e la resa del modellato permettono di datarle alla tarda età ellenistica .

Sulla nuova fontana a sfondo del cortile, Clemente XII appose, nel 1734, una lapide commemorativa per l'inaugurazione del Museo Capitolino , sormontandola con il proprio stemma.

E sempre nel cortile è attualmente esposta una statua colossale di Marte , rinvenuta nel XVI secolo presso il Foro di Nerva . Identificata fino al Settecento con Pirro , re dell'Epiro, in seguito venne riconosciuta come il dio della guerra in tenuta militare, sulla cui corazza sono scolpiti due grifi alati ed una medusa. Vi è poi un gruppo caratterizzato da Polifemo , che trattiene un giovane prigioniero ai suoi piedi.

Sala dei monumenti egizi

Durante il pontificato di Clemente XI vennero acquisite una serie di statue rinvenute nell'area della Villa Verospi Vitelleschi ( Horti Sallustiani ) che decoravano il padiglione egizio fatto costruire dall'imperatore romano, Adriano . Si trattava di quattro statue, che vennero collocate nel Palazzo Nuovo. In seguito però (dal 1838), quasi tutte le sculture egizie vennero trasferite in Vaticano.

Alla Sala dei Monumenti egizi si accede oggi attraverso il cortile; dietro una grande parete a vetri si collocano le grandi opere in granito. Tra le opere più rappresentative un grande cratere a campana proveniente dalla Villa Adriana e una serie di animali simbolo delle più importanti divinità egizie: il coccodrillo, due cinocefali, uno sparviero, una sfinge, uno scarabeo, ecc.

Stanzette terrene a destra

La denominazione di "stanzette terrene" individua i tre ambienti del piano terreno a destra dell'atrio che accolgono monumenti epigrafici di notevole interesse; tra tutti è importante menzionare i frammenti di calendari romani post-cesariani in cui risulta il nuovo anno, che Cesare definì di 365 giorni, oltre ad elenchi di magistrati detti Fasti Minori , in relazione ai più celebri Fasti consulares , conservati nel Palazzo dei Conservatori .

Nella prima stanza sono raccolti numerosi ritratti di privati romani, tra i quali si segnala quello forse di Germanico Giulio Cesare , figlio di Druso maggiore , o dello stesso Druso; il cinerario di T. Statilio Apro e Orcivia Anthis; il Sarcofago con rilievi raffiguranti un episodio della vita di Achille.

Scalone

Galleria d'immagini

La Galleria ai cui lati si allineano sculture di vario tipo, da busti a statue a sarcofagi.

Procedendo dal piano terreno si arriva davanti ad una doppia rampa di scale al termine della quale ha inizio la Galleria. La lunga Galleria, che percorre longitudinalmente il primo piano del Museo Capitolino, collega le diverse sale espositive e si offre al visitatore come una numerosa e variata raccolta di statue, ritratti, rilievi ed epigrafi disposti dai Conservatori settecenteschi in maniera casuale, con un occhio rivolto più alla simmetria architettonica e all'effetto ornamentale complessivo che a quello storico-artistico e archeologico.

Sulle pareti, entro riquadri, si trovano inserite epigrafi di ridotte dimensioni, tra le quali un consistente gruppo proveniente dal colombarium dei liberti e delle liberte di Livia.

Nella Galleria sono conservate numerose statue come quella di Ercole restaurato come Ercole che uccide l'Idra (marmo, copia romana di un originale greco del IV secolo aC, restaurato nel 1635; Provenienza: ubicazione della chiesa di Santa Agnese in Roma); il frammento di gamba di Ercole in lotta con l'Idra (fortemente rielaborato nel restauro seicentesco); la statua di un guerriero ferito detta anche discobolo capitolino (di cui il solo torso è antico, mentre il resto è opera del restauro eseguito tra il 1658 e il 1733 da Pierre-Étienne Monnot ; potrebbe essere una copia del discobolo di Mirone ; potrebbe essere stato restaurato sul modello delle statue di Pergamo conosciute come i "piccoli barbari"); la Statua di Leda con il cigno (rappresentazione della divinità Zeus ), il cui tema è erotico (la statua potrebbe essere una copia romana del gruppo attribuito a Timoteo del IV secolo aC ); statua di un Eracle fanciullo che strozza il serpente (150-200 ca., collezione del cardinale Alessandro Albani ) che recentemente si è voluto riconoscere in un giovane Caracalla o anche nel figlio di Marco Aurelio, Marco Annio Vero Cesare ; Eros con l'arco (copia romana da Lisippo , proveniente da Tivoli ); Statua di vecchia ubriaca , scultura in marmo databile al 300-280 aC circa e conosciuta da copie romane, tra cui le migliori sono alla Gliptoteca di Monaco (h 92 cm) e ai Musei Capitolini di Roma.

Sala delle Colombe

Il celebre "mosaico delle maschere sceniche" insieme a numerose iscrizioni poste sulle pareti, sono accompagnate da numerosi busti maschili e femminili.

La sala prende il nome dal celebre mosaico pavimentale: il mosaico delle colombe, rinvenuto a Tivoli presso la Villa di Adriano e che viene attribuito ad un mosaicista greco di nome Soso . Le opere qui contenute appartenevano per lo più alla collezione del cardinale Alessandro Albani , la cui acquisizione è all'origine del Museo Capitolino. La disposizione dei ritratti maschili e femminili (tra cui un ritratto dell'imperatore romano, Traiano ; un ritratto maschile di epoca repubblicana), lungo mensole che percorrono l'intero perimetro del muro della sala, risale ad un progetto di allestimento settecentesco ed è tuttora visibile, seppur con qualche impercettibile cambiamento. Una disposizione mai alterata è quella delle iscrizioni sepolcrali romane affisse, a metà del Settecento, nella parte alta delle pareti. All'interno della sala ricordiamo:

  • La tabula bronzea (III secolo) con cui il Collegio dei Fabri di Sentinum (Sassoferrato, Marche) assegnava a Coretius Fuscus il titolo onorifico di patrono ;
  • La tabula iliaca (I secolo);
  • Un'iscrizione bronzea dall' Aventino contenente una dedica a Settimio Severo e alla famiglia imperiale, posta nel 203 dai vigiles della IV coorte di quella regio ;
  • Il decreto di Gneo Pompeo Strabone (il cosiddetto bronzo di Ascoli ), con cui si concessero particolari privilegi ad alcuni cavalieri spagnoli militanti a favore dei romani nella battaglia di Ascoli (90-89 aC);
  • Il più antico resto di decreto in bronzo del senato conservato quasi per intero: il Senatoconsulto riguardante Asclepiade di Clazomene e gli alleati (78 aC), dove veniva attribuito il titolo di amici Populi Romani a tre navarchi greci che avevano combattuto al fianco dei Romani nella guerra sociale , o forse in quella sillana (83-82 aC). Il testo è redatto in latino con una traduzione greca, rimasta nella parte inferiore della tavola, che ha permesso l'integrazione dello scritto mutilo.
  • Oltre al "mosaico delle colombe", nella sala si ammira il "mosaico delle maschere sceniche".
  • Collocata nel centro, la statua di bambina con colomba (marmo, copia romana da un originale ellenistico del II secolo aC), motivo figurativo che trova un possibile antecedente nei rilievi delle stele funerarie greche del V e IV secolo aC .

Gabinetto di Venere

Questa piccola sala poligonale, simile ad un ninfeo , fa da cornice alla statua detta Venere Capitolina , trovata durante il pontificato di Clemente X (1670-1676) presso la basilica di San Vitale ; secondo Pietro Santi Bartoli la statua si trovava all'interno di alcuni ambienti antichi insieme ad altre sculture. Papa Benedetto XIV comprò la statua alla famiglia Stazi nel 1752 e la donò al Museo Capitolino . Dopo varie vicissitudini al termine del trattato di Tolentino ritornò definitivamente al Museo nel 1816. La Venere possiede delle dimensioni leggermente maggiori del vero (h. 193 cm) ed è realizzata in un marmo pregiato (probabilmente marmo pario ); la fanciulla è rappresentata uscente dal bagno, mentre in atteggiamento pudico copre il pube e il seno; copia romana da Prassitele . La scultura, che è ad oggi una delle più note del museo, appare in tutta la sua bellezza all'interno di questa saletta del XIX sec. che si apre sulla galleria, in un'ambientazione suggestiva ed eterea.

Sala degli Imperatori

La statua di Flavia Giulia Elena .

La sala degli imperatori costituisce una delle sale più antiche del Museo Capitolino. Sin dall'apertura al pubblico delle aree espositive, nel 1734, i curatori vollero disporre raccolti in un unico ambiente, i ritratti degli imperatori romani e dei personaggi della loro cerchia. L'allestimento attuale è frutto di diverse rielaborazioni attuate nel corso dell'ultimo secolo. Si tratta di 67 busti-ritratti, una statua femminile seduta (al centro), 8 rilievi e un'epigrafe onoraria moderna. I ritratti sono disposti su due livelli di mensole marmoree, il visitatore può in tal modo seguire cronologicamente l'evolversi della ritrattistica romana dall' età repubblicana al Tardo antico .

Al centro della sala la statua di Flavia Giulia Elena , augusta dell' Impero romano , concubina (o forse moglie) dell' imperatore Costanzo Cloro , oltre che madre dell'imperatore Costantino I . I cattolici la venerano come sant'Elena imperatrice.

Tra i ritratti più rimarchevoli, quelli di Augusto giovane con corona di foglie di alloro e Augusto adulto del "tipo Azio" , di Nerone, degli imperatori della dinastia dei Flavi (Vespasiano, Tito e Domiziano) o degli imperatori del II secolo ( Traiano , Adriano , Antonino Pio , Marco Aurelio giovane e adulto, Lucio Vero , Commodo giovinetto e adulto).

Ben rappresentata anche la dinastia severiana con i ritratti di Settimio Severo , Geta , Caracalla e inoltre quelli di Elagabalo , Massimino il Trace , Traiano Decio , Marco Aurelio Probo e Diocleziano . La serie si conclude con Onorio , figlio di Teodosio . Qui di seguito una galleria di ritratti degli imperatori romani per data di regno:

Non mancano i ritratti femminili, con le loro complesse acconciature, le loro parrucche ei loro riccioli elaborati; fra i soggetti vi sono la consorte di Augusto Livia Drusilla , quella di Germanico, Agrippina Maggiore , Plotina , Faustina maggiore e Giulia Domna . Qui di seguito una galleria di alcuni di questi ritratti in ordine cronologico:

Attraverso la serie di ritratti il percorso di visita si snoda in maniera elicoidale in senso orario, partendo dalla mensola superiore entrando a sinistra, per finire all'estremità della mensola inferiore a destra. Il visitatore apprezzerà l'evoluzione del gusto artistico nella rappresentazione dei ritratti romani e della moda ( acconciature, barba, etc. ).

Sala dei Filosofi

La "sala dei filosofi".

Come nel caso della "Sala degli Imperatori", anche la sala dei filosofi nacque, al momento della fondazione del Museo Capitolino , dal desiderio di raccogliere i ritratti, i busti e le erme , di poeti, filosofi e retori dell'antichità. Nella sala ne sono raccolti ben 79. Il percorso inizia con il più celebre poeta dell'antichità, Omero , rappresentato come un vecchio, con la barba, la chioma fluente e lo sguardo spento, indice di cecità. Segue Pindaro , altro noto poeta greco, Pitagora , con il suo turbante in testa, e Socrate dal naso carnoso simile a quello di un Sileno . Sono anche presenti i grandi tragediografi ateniesi: Eschilo , Sofocle e Euripide .

Tra i tanti personaggi del mondo greco, sono esposti anche alcuni ritratti d'epoca romana, tra questi Marco Tullio Cicerone , celebre statista e letterato, rappresentato poco più che cinquantenne nel pieno delle sue facoltà intellettuali e politiche.

Salone

La galleria di Palazzo Nuovo

Il salone di Palazzo Nuovo costituisce sicuramente l'ambiente più monumentale dell'intero complesso museale capitolino. Merita di essere citato il grande portale che si apre nella parete lunga di comunicazione con la Galleria, progettato da Filippo Barigioni nella prima metà del Settecento, ad arco, con due Vittorie alate di pregevole fattura.

Ai lati e al centro della sala, su alti e antichi basamenti, sono poste alcune delle più belle sculture della collezione capitolina. Al centro della sala sono disposte le grandi statue in bronzo tra cui spiccano le sculture in marmo bigio morato del Centauro vecchio e del Centauro giovane (rinvenute a Villa Adriana e acquistate da papa Clemente XIII per la collezione Capitolina nel 1765). Tutt'intorno su un secondo livello, delle mensole con una serie di busti (come uno di Traiano, copia del XVI secolo). Vi sono poi alcune di statue di imperatori romani come il Marco Aurelio in abiti militari (databile al 161-180, proveniente dalla collezione Albani), l' Augusto che tiene in mano il mondo (con corpo copiato dal Diadumeno di Policleto ) e l' Adriano -Marte (della collezione Albani).

Nella Galleria sono conservate altre e numerose statue, come: Asclepio (in marmo bigio morato, II secolo da originale del primo ellenismo; provenienza: collezione Albani); un Apollo dell'Omphalos (da una versione greca del 470-460 aC dello scultore Calamide ) della collezione Albani; un Ermes (copia romana in marmo da Lisippo ; provenienza Villa Adriana da Tivoli ); una statua di Pothos restaurato come Apollo Citaredo ( Kitharoidos , copia romana da un originale greco di Skopas ); Marco Aurelio e Faustina minore (i genitori dell'imperatore Commodo , rivisitati come Marte e Venere e databili al 187 - 189 circa); un giovane satiro (II secolo da originale del tardo ellenismo; collezione Albani); un "cacciatore con lepre" (databile al III secolo, epoca di Gallieno), rinvenuta nei pressi di Porta Latina (nel 1747); Arpocrate , figlio di Iside e Osiride , rinvenuto nel pecile di Villa Adriana e donata alla collezione capitolina da papa Benedetto XIV nel 1744; Atena promachos (copia da prototipo del V secolo aC attribuita a Plicleto , collezione Albani); e tante altre ancora.

Sala del Fauno

La sala del Fauno rosso.

La sala prende questo nome dalla celebre scultura presente al centro dell'ambiente dal 1817, il " Fauno Rosso " ritrovato a Tivoli nella villa di Adriano . La statua del Fauno fu rinvenuta nel 1736 e restaurata da Clemente Bianchi e Bartolomeo Cavaceppi . Fu acquistata dal museo nel 1746 e divenne molto presto una delle opere più apprezzate dai visitatori di quel secolo.

Le pareti sono coperte di iscrizioni inserite nel Settecento, divise per gruppi a seconda del contenuto e con una sezione creata per i bolli di mattone. Tra i testi epigrafici è importante la Lex de imperio Vespasiani del I secolo (decreto con il quale si conferisce particolare potere all'imperatore Vespasiano), sulla parete di destra. Questo prezioso documento, testimoniato dal Trecento in Campidoglio, è in bronzo e ha una particolarità tecnica: il testo non è inciso, ma è redatto in fusione. Vi sono anche busti e statue.

Sala del Galata

Questa Sala prende il nome dalla scultura centrale, il Galata Capitolino (opera romana del III secolo copia dell'originale greco in bronzo del III secolo aC ), erroneamente ritenuto un gladiatore in atto di cadere sul proprio scudo, acquistata nel 1734 dal cardinale Ludovico Ludovisi da parte di Alessandro Capponi , presidente del Museo Capitolino, divenendo forse l'opera più nota delle raccolte, più volte replicata su incisioni e disegni.

Il Galata è circondato da altre copie di notevole qualità: l' Amazzone ferita , la statua di Ermes - Antinoo (acquistata dal cardinal Albani da papa Clemente XII attorno al 1734; proviene da Villa Adriana), e il Satiro a riposo (da originale di Prassitele del IV secolo aC , donata da papa Benedetto XIV ai Musei Capitolini nel 1753), mentre contro la finestra, il delizioso gruppo rococò di Amore e Psiche simboleggia la tenera unione dell'anima umana con l'amore divino, secondo un tema risalente alla filosofia platonica che riscosse grande successo nella produzione artistica fin dal primo ellenismo. Vi sono poi i busti del cesaricida , Marco Giunio Bruto , e del condottiero macedone Alessandro Magno (marmo, copia romana da un originale ellenistico del III-II sec. aC).

L' Amazzone ferita (da originale del V secolo aC; provenienza Villa d'Este a Tivoli , all'interno del perimetro di Villa Adriana ), è anche denominata anche "tipo Sosikles", dalla firma apposta su questa replica. Generalmente attribuita a Policleto (oa Fidia ), essa possiede delle dimensioni leggermente maggiori del vero. Il braccio sollevato è frutto di un restauro, forse in origine brandiva una lancia sulla quale la figura era in appoggio. Il capo è rivolto a destra, il braccio sinistro invece solleva il panneggio mostrando la ferita. Fu donata da Benedetto XIV ai Musei Capitolini nel 1753.

Centrale Montemartini

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Centrale Montemartini .
Facciata esterna della Centrale Montemartini

Nel 1997, a causa di gravi problemi di infiltrazioni d'acqua e di umidità, la Galleria Lapidaria e diversi settori del Palazzo dei Conservatori dovettero essere chiusi al pubblico; per permettere i lavori di ristrutturazione centinaia di sculture furono trasferite in alcuni ambienti dell'ex centrale elettrica Montemartini (situata lungo la Via Ostiense ), in cui fu allestita una mostra. La collezione include 400 statue romane, insieme a epigrafi e mosaici. La maggior parte dei reperti costituiscono i pezzi di più recente acquisizione, provenendo dagli scavi portati avanti dopo l' unità d'Italia , in particolare negli antichi horti romani.

Altre opere

Visitatori

Segue la tabella dei visitatori dei Musei Capitolini negli ultimi anni, secondo quanto riportato nei Dossier Musei del Touring Club Italiano [2] [16] e dalle altre fonti citate in tabella:

anno visitatori totali visitatori paganti % paganti vs totale
2015 [1]
455.464
Nd
Nd
2014 [17]
470.823
Nd
Nd
2013 [18]
440.882
Nd
Nd
2012 [19]
483.743
Nd
Nd
2008 [2]
452.232
Nd
Nd
2007 [2]
516.420
Nd
Nd
2002 [16]
360.649
226.771
63%
2001 [16]
389.822
248.054
64%
2000 [16]
316.877
213.895
68%
1999 [16]
76.806
44.529
58%
1998 [16]
343.406
169.820
49%
1997 [16]
380.122
181.481
48%

Collegamenti

Metropolitana di Roma B.svg È raggiungibile dalla stazione Colosseo .

Note

  1. ^ a b fonte Federculture, 12º Rapporto Annuale Federculture 2016 - Focus Roma e Lazio. V ( PDF ), su comuneroma.it , p. 3 e relativa Tabella. URL consultato l'11 dicembre 2016 .
  2. ^ a b c d Touring Club Italiano - Dossier Musei 2009 Archiviato il 22 settembre 2012 in WebCite .
  3. ^ AA. VV. Roma e dintorni , edito dal TCI nel 1977, pag. 83. ISBN 88-365-0016-1 . Sandra Pinto, in Roma , edito dal gruppo editoriale L'Espresso su licenza del TCI nel 2004, pag. 443. ISBN 88-365-0016-1 . AA. VV. La nuova enciclopedia dell'arte Garzanti, Garzanti editore, 2000, ISBN 88-11-50439-2 , alla voce "museo".
  4. ^ Sarcophage des Muses Première moitié du IIe siècle après J.-C. , su cartelfr.louvre.fr .
  5. ^ Coarelli 2012 , p. 385 .
  6. ^ Samuel Ball Platner (completato e rivisto da Thomas Ashby), A Topographical Dictionary of Ancient Rome , Ed. Oxford University Press, London 1929, pp. 33-47 .
  7. ^ F.Coarelli, La colonna di Marco Aurelio , Roma, 2008, p.42-44.
  8. ^ In verità si ha notizia dell'esistenza di questi Magistrati, pur non conoscendone i nomi, già dal 1223 . Cfr. Claudio De Dominicis, Senatori, Conservatori, Caporioni e loro Priori e Lista d'oro delle famiglie dirigenti (secc. X-XIX) Membri del Senato della Roma pontificia , Roma 2009, p. 15.
  9. ^ Flaminio Boulanger fu un ebanista francese molto attivo a Roma nella seconda metà del Cinquecento. Autore di "studioli" e soffitti, tra cui quello (andato perduto) dell'Oratorio del Crocifisso, quello di san Silvestro al Quirinale , e quello di San Giovanni in Laterano (con decorazioni pittoriche di Daniele da Volterra, 1564-66), aveva bottega in via dell'Anima.
  10. ^ Sul Museo Artistico Industriale (MAI), dove si formò e lavorò anche Duilio Cambellotti , si veda la bella scheda patrocinata dall'Assessorato alle politiche culturali.
  11. ^ Sull'insediamento, i componenti ei fini della Commissione archeologica comunale si veda in Domenico Palombi, Rodolfo Lanciani, l'archeologia a Roma tra Ottocento e Novecento , L'Erma di Bretschneider 2006, p. 56:
    "La Giunta Municipale di Roma, nel congresso del giorno 24 maggio 1872, secondo il voto già espresso dal Consiglio nella seduta del 24 aprile, istituiva una commissione Archeologica, cui fosse trasmesso l'esercizio dei diritti e dei doveri, che al Comune incombono verso i monumenti della città e del suo territorio; vi chiamava all'onore di comporla i Sigg. cav. A. Castellani , ing. R. Lanciani , comm. P. Rosa , comm. GB De Rossi , conte V. Vespignani , cav. CL Visconti , barone PE Visconti , e marchese F. Nobili Vitelleschi . Il campo aperto all'attività della nuova Commissione era altrettanto vasto, quanto importante: poiché il Comune, nelle convenzioni stipulate con le varie società edificatrici de' nuovi quartieri, essendosi riservato ove l'assoluta, ove la parziale proprietà degli antichi monumenti, ove la semplice sorveglianza delle scoperte, conveniva provvedere urgentemente al disegno delle icnografie degli edifici; alla loro conservazione, qualora ne fossero giudicati degni; al trasporto e al collocamento né palazzi capitolini degli antichi oggetti estratti dalle escavazioni; all'ampliamento dei musei; alla fondazione di nuove raccolte ceramiche e numismatiche; procurando sempre di conciliare gli interessi della scienza con quelli della edilità. Fino dalle sue prime tornate la Commissione determinò di dare alle stampe un Bullettino mensile, affine di render ragione del suo operato, tanto alla magistratura comunale, che di sì nobile ufficio l'aveva investita, quanto ai concittadini, ed ai cultori degli studi archeologici, che seguono con viva attenzione i risultati delle nuove scoperte[...]".
  12. ^ Il medagliere nel sito dei Musei
  13. ^ CIL VI, 31218 .
  14. ^ AE 1990, 58 .
  15. ^ S.Benedetti, Il Palazzo Nuovo nella piazza del Campidoglio , 2001
  16. ^ a b c d e f g Indagine annuale sull'affluenza dei visitatori nei musei italiani di maggior interesse turistico Edizione aggiornata - Estate 2003 Archiviato il 19 aprile 2014 in Internet Archive .
  17. ^ fonte ilVelino/AGV NEWS, Roma: crescono del 13% i visitatori dei musei civici capitolini , su Il velino.it . URL consultato il 9 gennaio 2015 . .
  18. ^ fonte Federculture, 11° RAPPORTO ANNUALE FEDERCULTURE 2015 ( DOC ), su federculture.it . URL consultato l'11 dicembre 2016 . .
  19. ^ fonte Federculture, 10° RAPPORTO ANNUALE FEDERCULTURE 2014 ( PDF ), su beniculturali.it . URL consultato l'11 dicembre 2016 . .

Bibliografia

  • AA.VV., Musei Capitolini - Guida , Comune di Roma - Zètema - Electa, 2006.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 171285001 · ISNI ( EN ) 0000 0001 2117 0496 · LCCN ( EN ) n79126898 · GND ( DE ) 1214261-X · BNF ( FR ) cb121420049 (data) · WorldCat Identities ( EN ) viaf-124435534