Statutul femeilor în Italia

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare

Starea femeilor în Italia a făcut multe progrese semnificative în timp. În secolele al XIX -lea și al XX-lea , femeile au văzut drepturi crescute recunoscute anterior doar bărbaților. Drepturile depline dintre bărbați și femei în Italia sunt garantate și recunoscute pe deplin de la 1 ianuarie 1948, odată cu intrarea în vigoare a Constituției Republicii Italiene . Cu toate acestea, există încă multe inegalități în sferele politice, sociale și economice care nu au fost încă depășite pe deplin.

De fapt, începând cu 2021, doar cinci femei au ocupat 3 dintre cele 5 cele mai înalte funcții din stat. O femeie a sosit pentru prima dată în a doua poziție a statului, cea de președinte al Senatului Republicii pe 24 martie 2018: este politicianul Maria Elisabetta Alberti Casellati . A treia funcție a statului, cea de președinte al Camerei Deputaților , a fost ocupată pentru prima dată de Nilde Iotti pentru trei mandate consecutive (1979-1992), apoi de Irene Pivetti (1994-1996) și Laura Boldrini (2013- 2018). A cincea funcție a statului, cea de președinte al Curții Constituționale , a fost deținută pentru prima dată de o femeie în perioada 11 decembrie 2019-13 septembrie 2020, de Marta Cartabia (în funcție timp de 9 luni cu expirarea naturală a funcției sale instituționale) ).

Nicio femeie nu a fost aleasă vreodată Președinte al Republicii Italiene sau Președinte al Consiliului de Miniștri al Republicii Italiene .

De la Evul Mediu până la Renaștere

Structura socială patriarhală a atribuit femeilor un rol subordonat în familie și în societate, prin urmare femeile italiene au avut ocazii rare de a se distinge în Evul Mediu.

Văduva ar putea moșteni o poziție de putere de la soțul ei, ca în cazul Matilde di Canossa, sau femeia educată ar putea găsi oportunități în mănăstire , precum Clara din Assisi și Ecaterina din Siena în secolele al XIII -lea și al XIV-lea .

În Renaștere (secolele XV-XVI) femeile sunt încă limitate la rolurile tradiționale de „călugăriță, soție, servitoare, curtezană”. [1]

Cu toate acestea, răspândirea alfabetizării în rândul femeilor din clasele privilegiate este în creștere și se deschide posibilitatea unui număr tot mai mare de femei de a participa la viața intelectuală și în sfera seculară. Venetiană de naștere, Christine de Pizan (1365-1440) a scris La Città delle Dame în 1404; autorul descrie genul feminin ca fiind lipsit de inferioritate înnăscută față de bărbați. Aceleași concepte vor fi reiterate un secol mai târziu de Giulia Bigolina în romanul Urania , primul realizat de o italiană în Renaștere despre care avem știri.

Unele femei norocoase a căror poziție socială le eliberează de povara muncii casnice pot obține o educație sau au un tată sau un soț care le permite să își cultive talentele artistice și culturale. Lucrezia Tornabuoni în Florența, Veronica Gambara în Correggio; Veronica Franco și Moderata Fonte la Veneția, Vittoria Colonna la Roma, sunt femei nobile care se remarcă prin abilitățile lor intelectuale recunoscute.

Un caz atipic este cel al poetei Isabella di Morra care, spre deosebire de contemporanii săi, nu a avut ocazia să participe la viața culturală a vremii din cauza agresiunii familiale și a morții sale tragice a făcut-o o icoană a opresiunii feminine . [2]

Femeile puternice ale Renașterii italiene, precum Isabella d'Este , Caterina de 'Medici sau Lucrezia Borgia , combină abilitățile politice cu interesele culturale și patronajul în arte. Plautilla Nelli și Sofonisba Anguissola s-au impus printre primele exponente feminine ale picturii europene, iar Tarquinia Molza în muzică.

În a doua jumătate a secolului al XVI-lea, Commedia dell'Arte introduce un nou element de semnificație perturbatoare și revoluționară: prezența femeilor pe scenă. Isabella Andreini este prima actriță care a dobândit popularitate europeană în Compagnia dei Gelosi , între 1578 și 1604, în Italia , Franța , Polonia , Spania , Germania și Anglia . Cu teatrul (și, prin urmare, melodrama și dansul), se deschide o lume întreagă de noi oportunități pentru femei.

De la Renaștere până la epoca napoleoniană

La începutul secolului al XVII-lea, femeile intelectuale italiene erau deja o prezență stabilită în cultura vremii, chiar dacă fenomenul a rămas limitat la clasele privilegiate și nu s-a tradus în măsuri legislative; activitatea lor rămâne limitată la sufrageriile lor de acasă. [3] Printre aceste femei se numără compozitorii Francesca Caccini , Eleonora Baroni și Angela Teresa Muratori și pictorii Lavinia Fontana , Fede Galizia și Artemisia Gentileschi .

În această perioadă, drepturile femeilor sunt încă foarte limitate. La 11 septembrie 1599, Beatrice Cenci, o nobilă romană, a fost executată pentru parricid , exasperată de violență și abuzuri sexuale paterne.

În 1678 Elena Lucrezia Corner a fost prima femeie din Italia care a obținut o diplomă academică, în filosofie, la Universitatea din Padova și prima femeie din lume care a obținut un doctorat. [4]

În afara contextului familial, femeile italiene din secolul al XVII-lea continuă să găsească oportunități în mănăstiri și acum pentru prima dată și în teatrul muzical, începând cu Anna Renzi (descrisă ca prima diva din istoria operei) și Barbara Strozzi . Aurora Sanseverino a fost în schimb o figură de frunte a Regatului Napoli la începutul secolelor al XVII-lea și al XVIII-lea, o femeie eclectică admirată de societatea napolitană și cunoscută pentru marele său patronaj .

În secolul al XVIII-lea, odată cu iluminismul, domeniul științei și filozofiei s-a deschis și femeilor italiene: Clelia Grillo Borromeo , Giuseppa Eleonora Barbapiccola , Laura Bassi , Anna Morandi Manzolini , Maria Gaetana Agnesi , Maria Angela Ardinghelli și Cristina Roccati . Sopranoele italiene și prima dona continuă să fie celebre în toată Europa: Francesca Cuzzoni , Faustina Bordoni , Vittoria Tesi , Caterina Gabrielli , Lucrezia Agujari , Giovanna Sestini și Brigida Banti . Actrița Silvia Balletti și dansatoarele Giovanna Bassi și Teresa Bandettini găsesc, de asemenea, succes pe scenele europene. Printre celebrele femei din secolul al XVIII-lea italian se numără și pictorul Rosalba Carriera ; compozitorul Maria Margherita Grimani și Maria Teresa Agnesi Pinottini ; jurista Maria Pellegrina Amoretti ; scriitorul și editorul Elisabetta Caminer .

Revoluția franceză și epoca napoleonică au oferit femeilor italiene pentru prima dată posibilitatea de a fi angajate politic. Deja în 1799 la Napoli, poetul Eleonora Pimentel Fonseca joacă un rol principal în Republica Napoletană ; el își va plăti angajamentul cu pedeapsa cu moartea.

Risorgimento (1815-1870)

Risorgimento este primul eveniment din istoria Italiei în care participarea femeilor este căutată și recunoscută în mod deschis. [5] În prima jumătate a secolului al XIX-lea, unele dintre cele mai influente saloane în care se întâlnesc patrioții, revoluționarii și intelectualii italieni erau dirijate de femei, precum Bianca Milesi , Metilde Viscontini Dembowski , Teresa Casati și Cristina Trivulzio di Belgiojoso .

Deosebit de relevantă este prezența femeilor în mișcarea mazziniană, de la Sara Levi Nathan la Antonietta De Pace și Giuditta Bellerio Sidoli . Unele femei se remarcă și pe câmpurile de luptă, de la Luisa Battistotti Sassi (luptătoare în cele Cinci Zile din Milano ) la Colomba Antonietti (care a căzut în apărarea Republicii Romane ), de la Anita Garibaldi (soția lui Giuseppe Garibaldi ) la Rosalia Montmasson (care participă la Expediția celor Mii ca asistentă medicală) la Antonia Masanello și Giuseppa Bolognara Calcagno (care se alătură luptătorilor Garibaldi ca soldați).

Regatul Italiei (1861-1922)

Noul stat unitar exaltă și idealizează mamele și soțiile Risorgimento (în primul rând Adelaide Cairoli ), dar nu acordă niciun drept femeilor. Votul (inclusiv administrativ) este interzis. Dreptul familiei , guvernat din 1865 de Codul civil „Pisanelli” , se bazează pe supremația masculină și exclude femeilor orice decizie legală sau comercială prin cererea de autorizare maritală .

Articolul 486 din Codul penal din 1859 al Regatului Sardiniei, extins acum la toată Italia, prevedea o pedeapsă cu închisoarea de la trei luni la doi ani pentru femeia adulteră , pedepsindu-și soțul doar în cazul concubinajului . [6]

Lupta pentru dobândirea drepturilor egale și a votului femeilor în Italia începe imediat. Deja în 1864, Anna Maria Mozzoni , pionieră a mișcării femeilor din Italia, a denunțat discriminarea legală la care sunt supuse femeile prin publicarea „ Femeilor și relațiile lor sociale cu ocazia revizuirii Codului italian ”.

În Codul familiei din 1865, femeile nu aveau dreptul de a exercita protecție asupra copiilor lor legitimi, cu atât mai puțin dreptul de a fi admise în funcții publice. Femeile, dacă erau căsătorite, nu puteau gestiona banii câștigați din munca lor, deoarece asta depindea de soții lor. Prin urmare, s-a instituit obligația conjugală de a vinde sau nu bunuri (până în 1919). Articolul 486 din Codul penal prevedea o pedeapsă cu închisoarea de la trei luni la doi ani pentru femeia adulteră, în timp ce îl pedepsea pe soț doar în cazul concubinajului (în vigoare până în 1968).

În 1867 , deputatul Salvatore Morelli a prezentat primul proiect de lege pentru a permite femeilor să voteze; propunerea este respinsă prin votul Camerei Deputaților .

Se nasc primele ziare și primele asociații de femei. În 1868 Gualberta Alaide Beccari începe publicarea revistei Donne a Padova.

Pe plan educațional, în 1874 femeile au obținut accesul la licee și universități, deși în realitate multe școli au continuat să respingă înscrierile feminine (în 1900 femeile înscrise la universități erau 250, în timp ce în licee 287) Ernestina Paper , o femeie evreiască din Rusia origine care s-a mutat în Italia, a fost prima femeie din Italia care a absolvit medicina în 1877.

În 1879 Mozzoni a fondat o ligă care promovează interesele femeilor în Milano , pentru a revendica votul femeilor. Orice proiect de lege pentru a extinde (chiar și într-un mod limitat) votul către femei este totuși respins de Parlamentul italian.

După ea și până în 1890, femeile care au obținut o diplomă în Italia vor avea doar vreo douăzeci; cu toate acestea, multe dintre profesii rămân închise. Absolventă în 1881 în drept, Lidia Poët a devenit prima femeie înscrisă în Baroul Avocaților la 9 august 1883, însă înregistrarea ei a fost revocată prin ordin judiciar, pentru a fi readmisă oficial în 1920.

Femeile absolvente vor crește la 237 în următorul deceniu. Academicii italieni de la sfârșitul secolului al XIX-lea, de la astronomul Caterina Scarpellini la arheologul Ersilia Caetani Lovatelli (prima femeie care a intrat în Accademia dei Lincei în 1879), aparțin în continuare acelor generații de femei erudite care au fost instruite în afara universității.

Modificările legislative sunt foarte lente. Cel mai mare progres se realizează acolo unde exploatarea a fost cea mai mare, dar și cea mai semnificativă concentrație de femei, adică în câmpuri și fabrici. Sub influența liderilor socialiști , precum Anna Kuliscioff și Angelica Balabanoff , femeile s-au organizat în înființarea primelor sindicate muncitoare.

În 1899 Ersilia Majno a fondat Uniunea Națională a Femeilor la Milano cu un grup de femei din zona socialistă; în 1903 a fost deschisă secțiunea romană la inițiativa Anna Fraentzel Celli .

Se fac progrese semnificative și în organizarea lucrătorilor agricoli. Argentina Altobelli este unul dintre fondatorii Federației Naționale a Lucrătorilor de Teren (1901) și în 1906 devine secretara acesteia (funcție pe care o va ocupa în următorii 20 de ani până la dizolvarea organizației de către regimul fascist).

În 1902, a fost adoptată o primă lege pentru a proteja munca femeilor (și a copiilor). Li se interzice să lucreze în mine, iar orele zilnice sunt limitate la 12.

Noi oportunități se deschid și femeilor care îmbrățișează viața religioasă. Sfinții italieni ai secolului al XIX-lea nu mai sunt doar mistici activi în mănăstirile din claustră.

Angajamentul caritabil se transformă într-un angajament social de importanță publică, ca în cazul surorii Benedetta Cambiagio Frassinello , fondatoare în 1856 a Surorilor Benedictine ale Providenței sau a surorii Francesca Saverio Cabrini , fondatoare în 1880 în Codogno a congregației Misionarilor al Inimii Sacre a lui Iisus , care, emigrat în Statele Unite, va construi o rețea de grădinițe, școli, internate pentru elevi, orfelinate, case de odihnă pentru laici și religioși și spitale.

Lupta pentru emanciparea femeilor și votul pentru femei se reaprinde la începutul secolului al XX-lea.

În 1904 a fost format Consiliul Femeilor Italiene (CNDI), care a aderat la Consiliul Internațional al Femeilor ; președintele este Gabriella Rasponi Spalletti . CNDI a organizat la Roma, în Campidoglio, pe 23 aprilie 1908, primul Congres al femeilor italiene, inaugurat de regina Elena și la care au participat numeroase femei nobile. Scopul este extinderea dreptului de vot pentru femeile din clasele superioare.

Prin Decretul regal din august 1905, femeile sunt admise la predare în școlile medii.

Cu legea 816/1907 se interzice munca de noapte pentru femeile de orice vârstă.

Femeile catolice se organizează și ele sub îndrumarea marchizei Maria Cristina Giustiniani Bandini , cu o agendă mai conservatoare, în conformitate cu directivele Bisericii și sub controlul ierarhiilor ecleziale; astfel s-a născut în 1908 Uniunea Femeilor Catolice Italiene (UDACI), ulterior Uniunea Femeilor Catolice . Încă în sfera catolică, dar de partea stângii populare sunt vocile lui Adelaide Coari și Elisa Salerno , fondatoare în 1909 a ziarului La donna e il lavoro .

Cu legea 520 din 17 iulie 1910 s-a constituit „Fondul de maternitate” , care permite acordarea unei subvenții fixe, neproporționale cu salariul, pentru concediul obligatoriu.

În mai 1912, în timpul discuției proiectului de lege privind reforma electorală, care ar fi extins votul și pentru bărbații analfabeți, deputații Giuseppe Mirabelli , Claudio Treves , Filippo Turati și Sidney Sonnino au propus un amendament pentru a acorda votul și femeilor. Cu toate acestea, premierul Giovanni Giolitti se opune cu tărie, numindu-l „un salt în întuneric”. Întrebarea, amânată pentru examinare de către o comisie specială, este anulată.

În domeniul culturii, printre cele mai cunoscute femei din Regatul Italiei se numără regizorul Elvira Notari ; actrițele Eleonora Duse , Lyda Borelli și Francesca Bertini ); scriitoarele Matilde Serao , Sibilla Aleramo , Carolina Invernizio , Ida Baccini , Ada Negri și Grazia Deledda (care în 1926 ar fi câștigat Premiul Nobel); soprana Luisa Tetrazzini și Lina Cavalieri ; pedagogii Giulia Cavallari Cantalamessa și Maria Montessori , care, în 1896, au devenit a treia femeie absolventă de medicină.

Odată cu primul război mondial, locurile de muncă pierdute de bărbați reamintiți pe front au fost ocupate de femei, pe câmpuri, în fabrici și în administrația publică, cu procente care în unele sectoare ajung chiar la 80% din lucrători.

Contribuția enormă adusă de femei la cauza războiului reaprinde dezbaterea privind statutul juridic al femeilor în Italia la sfârșitul conflictului.

Legea nr. 1179 din 17 iulie 1919, cunoscută sub numele de Legea Sacchi , desființează autorizația conjugală și autorizează femeile să intre în toate funcțiile publice, cu excepția sistemului judiciar, politic și al armatei. Atât Partidul Socialist, cât și Partidul Popular susțin acum cauza votului femeilor.

Perioada fascistă (1922-1943)

Mișcarea fascistă în curs de naștere adoptă inițial o atitudine ambiguă: pe de o parte, își declară favoarea față de acordarea votului administrativ femeilor, pe de altă parte, susține, chiar și cu acțiuni de echipă, protestele împotriva femeilor care lucrează, acuzate că au luat munca de veterani.

În 1923 Benito Mussolini însuși s-a angajat să extindă votul administrativ asupra femeilor înainte de al nouălea congres al Alianței Internaționale a Femeilor (desfășurat la Roma în perioada 14-19 mai), deși în anumite condiții. La 22 noiembrie 1925 a aprobat și o lege în acest sens, ale cărei efecte au fost imediat anulate de reforma Podestà din 4 februarie 1926, care a abolit votul administrativ.

Prin Decretul regal 1054 din 6 mai 1923, prin Reforma Gentilă, femeilor li se interzice să conducă școlile medii și secundare.

Odată cu înființarea regimului fascist, drepturile femeilor suferă un retrograd radical; ideologia fascistă vede în procreare datoria primară a femeilor. [7] O serie de legi vizează obligarea femeilor italiene din nou și exclusiv la rolul lor de soții și mame: de exemplu, Decretul regal din 9 decembrie 1926, n. 2480 interzicea femeilor să predea în licee (art. 11), oferind exclusivitate feminină educației în institutele de predare. Acest decret a fost anulat în 1944. Codul familiei a fost exacerbat în continuare de fascism, plasând femeile într-o stare de supunere totală față de soții lor. Chiar dacă numai celibatul masculin este impozitat, începând din 1926, nu este un privilegiu pentru analogul feminin, ci mai mult o confirmare că „femeia este obiectul alegerii bărbatului” [8] .

La 20 ianuarie 1927, salariile femeilor au fost înjumătățite prin decret comparativ cu salariile bărbaților.

Tot în noul Cod penal sunt confirmate toate regulile împotriva femeilor, adăugându-se art. 587 care prevedea reducerea unei treimi din pedeapsă pentru oricine își ucide soția, fiica sau sora pentru a-și apăra onoarea familiei (așa-numita „ ucidere de onoare ”).

Poziția fascismului este întărită de coincidența sa cu cea a Bisericii cu care legăturile devin mai strânse după Pactele lateraniene din 1929. În enciclica Casti Connubii (1930) rolul principal al femeilor ca mamă este reiterat și se condamnă ea însăși ca „împotriva natura "orice idee de egalitate între sexe.

Cu toate acestea, asociațiile de femei catolice, conduse de Armida Barelli , se numără printre foarte puținele pe care regimul le permite să existe și pentru multe femei catolice acestea vor constitui un teren de pregătire important pentru viitoarea lor activitate politică. Autoritățile fasciste au permis, de asemenea, femeilor evreie să-și înființeze propria asociație încă din 1927, Asociația Femeilor Evreiești din Italia (ADEI), care sub conducerea Vittoria Pisa Cantoni și Gabriella Ravenna Falco va juca un rol important de agregare și voluntariat social. serviciu în anii dificili ai regimului, al legilor rasiale și al celui de- al doilea război mondial . [9]

Retorica fascistă exaltă rolul secundar al femeii italiene și încurajează rolul ei supus în familie ( Rachele Guidi ) sau în divertismentul bărbatului italian în domeniul divertismentului ( Luisa Ferida , Wanda Osiris ). Activitatea fizică a femeilor tinere este privită cu favor, ca o completare a feminității lor, iar în acest sens este binevenită medalia de argint câștigată de gimnastele italiene la prima participare feminină a Italiei la Jocurile Olimpice din 1928 .

Cu toate acestea, există teama că femeile pot dobândi prea multă independență și libertate prin sport și astfel, chiar și sub presiunea Vaticanului, niciun sportiv nu este trimis să reprezinte Italia la Jocurile Olimpice din 1932 . Medalia de aur a lui Ondina Valla , prima atletă italiană într-o competiție internațională, la Jocurile Olimpice de la Berlin din 1936, este întâmpinată cu un amestec de mândrie (pentru rezonanța internațională pe care compania o primește) și de îngrijorarea că femeia nu depășește limitele rigide care i-au fost atribuite de ideologia fascistă. [10]

Codul Rocco din 19 octombrie 1930 stabilește că „femeile adulterice sunt pedepsite până la un an de închisoare” .

Cu legea nr. 22/1934 administrației publice i se permite să discrimineze femeile în angajări, excludându-le dintr-o serie de funcții publice.

Tot în același an, cu legea numărul 653, admiterea femeilor la locuri de muncă nesănătoase, subterane, nocturne și unele locuri de muncă considerate „moral” periculoase au fost limitate. Pentru femeile care au împlinit vârsta de 15 ani, timpul de lucru nu poate depăși 11 ore pe zi.

Camilla Ravera , prima femeie numită senator pe viață (1982)

Fascismul își sărbătorește eroinele și militanții din prima oră (cum ar fi Ines Donati ), dar fiecare activitate publică autonomă a femeilor (chiar și în sprijinul regimului) este acum sever reprimată. Singura femeie căreia i se acordă încă o oarecare vizibilitate politică este Margherita Sarfatti care, iubită și consilieră a lui Benito Mussolini , a publicat în 1926 Dux , o biografie apologetică a Ducei, tradusă în 18 limbi. În această situație, există, de asemenea, relativ puține femei implicate în mișcări antifasciste: 748 de femei au fost judecate pentru infracțiuni politice de către Tribunalul Special și aproximativ 500 de persoane care au primit condamnări. Printre acestea se numără Camilla Ravera arestată în 1930 și condamnată la 15 ani de detenție; femeia, care a murit la vârsta de 99 de ani în 1988, a primit funcția de senator pe viață în 1982 de la președintele de atunci al Republicii Sandro Pertini .

Singurele femei care își pot permite o atitudine rebelă și nonconformistă și mențin o anumită libertate de acțiune sunt femeile „neatinse” de regim datorită legăturilor lor de familie: Ernesta Bittanti Battisti (văduva lui Cesare Battisti ), Edda Mussolini Ciano și Maria José de Savoy .

Legile rasiale din 1938 dau o altă lovitură emancipării femeilor în Italia, deoarece un procent bun dintre puținele femei italiene care au roluri academice sunt evrei, de la Anna Foà la Enrica Calabresi . [11]

În același an, odată cu RDL din 1938, angajatorilor publici și privați li s-a interzis angajarea a peste 10% dintre femei, cu excepția locurilor de muncă considerate deosebit de „potrivite” pentru femei.

În mai 1939 cu legea nr. 917 promulgată de Vittorio Emanuele III la 22 mai 1939 „medalia de onoare pentru mamele familiilor numeroase” a fost înființată în Italia, destinată mamelor familiilor numeroase și a fost purtată pe partea stângă a pieptului, cu ocazia tuturor sărbătorilor naționale , solemnități civile și funcții publice.

Rezistența (1943-1945)

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Istoria femeilor în rezistența italiană .

După experiența fascismului și primii ani tragici de război, Rezistența oferă femeilor italiene prima oportunitate de prezență în masă în evenimentele politice din țara lor. Deja în noiembrie 1943 au fost create grupurile de apărare a femeilor conduse de Caterina Picolato , care reuneau grupuri de femei și femei antifasciste din toate mediile, cu scopul de a mobiliza masele de femei împotriva ocupației.

Femeile care aderă la Rezistență erau: 75.000 aparținând grupurilor de apărare, 35.000 partizani, 4563 arestați torturați și condamnați, 623 împușcați și uciși, 2750 deportați, 512 comisari de război, 19 decorate cu medalii de aur. Acesta este 20% dintre participanții la mișcarea de rezistență, fără a lua în considerare numeroasele femei care au acționat ca susținători. [12] Majoritatea femeilor erau angajate în sprijin logistic pentru formațiuni militare sau ca relee de legătură, dar pentru prima dată multe erau implicate și în operațiuni de luptă, în unele cazuri cu funcții de comandă.

La 18 aprilie 1944 , în același timp cu Rezistența , în Republica Socială Italiană , s-a născut Corpul Voluntar de Femei pentru Serviciile Auxiliare ale Forțelor Armate Republicane, mai cunoscut ca Serviciul Auxiliar pentru Femei (SAF) ale cărui componente, toate voluntari, erau denumiți în mod obișnuit auxiliari, activi până în 1945 . Cu toate acestea, mulți dintre ei au fost uciși și torturați.

În zonele controlate de partizani, femeile au acoperit și roluri de responsabilitate instituțională, ca în cazul lui Gisella Floreanini în Republica partizană Ossola, între septembrie și octombrie 1944.

În septembrie 1944, UDI , Uniunea Femeilor din Italia, a fost formată la Roma la inițiativa femeilor aparținând PCI , PSI , Partidului Acțiune , Stânga Creștină și Democrației Muncii . Ora ufficialmente rappresentati nel Comitato di Liberazione Nazionale , i movimenti femminili formano un Comitato pro voto fin dall'ottobre 1944, indicando in tale obiettivo il riconoscimento dovuto all'impegno delle donne nella Resistenza.

Con il Decreto Legislativo 23 del 1º febbraio 1945, il suffragio femminile viene riconosciuto, su proposta condivisa da Alcide De Gasperi e Palmiro Togliatti , senza però la loro eleggibilità. Un mese dopo, forte di tale conquista, l'UDI prende l'iniziativa di celebrare, a guerra non ancora conclusa, la prima giornata della donna nelle zone dell'Italia libera. È l'8 marzo 1945.

Subito dopo la liberazione, Elena Fischli Dreher ( 19132005 ) partigiana insieme a Giustizia e Liberta , è stata la prima donna in Italia a ricoverare un incarico pubblico: Assessore all'Assistenza e Beneficenza a Milano.

La Prima Repubblica (1948-1994)

Donne impiegate in un grande ufficio a Milano. Foto di Paolo Monti , 1960
Lina Merlin (1887-1979) prima donna ad entrare nel Senato (1948)
Tina Anselmi (1927-2016), prima donna a ricoprire la carica di ministro (1976)

Dal Dopoguerra vengono emanate leggi sempre più liberali nei confronti delle donne, eliminando tutte le limitazioni loro imposte durante il fascismo.

La fine della seconda guerra mondiale in Italia, il 25 aprile 1945, segna un momento di svolta nella condizione femminile in Italia. Alla vigilia delle elezioni amministrative, le prime alle quali le donne erano chiamate a votare, la festa dell'8 marzo 1946 fu celebrato in tutta l'Italia e vide la prima comparsa del suo simbolo, la mimosa , che fiorisce proprio nei primi giorni di marzo, secondo un'idea di Teresa Noce , [13] di Rita Montagnana e di Teresa Mattei . [14]

Le elezioni amministrative , che si svolsero a partire dal 10 marzo 1946 in 5 turni, videro una grande partecipazione di elettori ed elettrici. Per la prima volta vi furono donne elette nelle amministrazioni locali.

Il 10 aprile 1946, con il Governo De Gasperi I , Ninetta Bartoli diventa la prima donna a ricoprire la carica di sindaco in Italia; carica che ricoprirà per 12 anni, fino al 1958 . La seconda donna sarà Ada Natali dal 1946 al 1958. Maria Chieco Bianchi sarà la terza donna, dal 1949 al 1954 , a ricoprire questa carica.

La partecipazione delle donne al voto si ripete il 2 giugno 1946 per le prime elezioni generali. Vennero consegnate contestualmente agli elettori la scheda per la scelta fra Monarchia e Repubblica, il cosiddetto Referendum istituzionale , e quella per l'elezione dei deputati dell' Assemblea Costituente . 21 donne risulteranno elette all'Assemblea Costituente; cinque di esse ( Maria Federici , Angela Gotelli (dal 1948 al 1963 e sindaco di Albareto dal 1951 al 1958), Nilde Iotti , Teresa Noce , Lina Merlin ), faranno parte della Commissione per la Costituzione incaricata di elaborare e proporre il progetto di Costituzione repubblicana.

Dopo un lavoro di oltre un secolo, il diritto alla parità e pari dignità sociale tra uomo e donna viene sancito dalla Costituzione Italiana , la quale venne promulgata il 27 dicembre 1947 ed entrò in vigore il 1º gennaio 1948, negli articoli 3, 37 e 51.

La spinta per l'emancipazione femminile si attenua con il raggiungimento del diritto al voto, e prosegue ora a piccoli passi.

L'8 maggio 1948, dopo le Elezioni politiche italiane del 1948 e con presidente Alcide De Gasperi , Lina Merlin , a 60 anni di età, diviene la prima donna ad entrare nel Senato in tutta la storia d'Italia. Vennero elette 45 donne alla Camera (7,1%) e 4 in Senato (1,2%).

Con la legge 26 agosto 1950 n. 860 e legge 986 del medesimo anno viene sancito il divieto di licenziare le lavoratrici durante il periodo di gestazione e durante il periodo, pari ad otto settimane dopo il parto, di astensione obbligatoria dal lavoro. Viene, inoltre, ribadito l'obbligo per i datori di lavoro di istituire le “camere di allattamento”.

Il 27 luglio 1951 sempre Alcide De Gasperi nomina la prima donna in un governo, la democristiana Angela Maria Guidi Cingolani , decidendo di affidarle a carica di sottosegretario per l'artigianato al Ministero dell'Industria e del commercio.

La legge n.1064 del 31 ottobre 1955 abolisce la sigla di nomi dei genitori dall'anagrafe, tappa fondamentale per parificare la differenza tra figli naturali e legittimi.

Con la legge n.741 del 1956 si stabilisce la parità di remunerazione tra uomini e donne.

Nello stesso anno vengono ammesse le donne nelle giurie popolari delle Corti d'Assise e come componenti dei Tribunali per minorenni.

Il 20 febbraio 1958 il Governo Zoli approva la Legge Merlin , che abolisce lo sfruttamento statale della prostituzione e la minorazione dei diritti delle prostitute. Con la legge 339 del seguente 2 aprile viene tutelato il lavoro domestico.

Con la legge n.1083 del 7 dicembre 1959 nasce il Corpo di polizia femminile , con compiti sulle donne ei minori, che sarà attivo dal 1º marzo 1961 fino alla soppressione il 1º aprile 1981, quando viene integrato nella Polizia di Stato . Le prime donne ad entrare in polizia lo faranno nel 1960 .

Sempre nel 1959 suscita un vero scandalo l'uscita del libro di Gabriella Parca , Le italiane si confessano , nel quale si denunciano apertamente le prevaricazioni, gli abusi ei mille diffusi pregiudizi che ancora caratterizzano la società italiana.

L'anno successivo, il 16 luglio 1960, 12 anni dopo l'entrata in vigore della Costituzione, viene sancita la parità salariale fra uomini e donne.

Con la legge numero 7 del 9 gennaio 1963 viene stabilito il divieto di licenziamento delle lavoratrici per causa di matrimonio, le clausole di nubilato vengono definitivamente vietate.

Dal 9 febbraio 1963, con la legge n.66, viene concesso alla donna il diritto di entrare a far parte della magistratura. Le prime 8 donne vi entreranno il 5 aprile 1965 .

La legge n. 389 del 5 marzo 1963 si prevede un'assicurazione facoltativa per le casalinghe ed eroga una pensione di vecchiaia o di invalidità alle casalinghe che non risultino pensionate o iscritte all'assicurazione generale obbligatoria o ad altra forma di previdenza.

Il 26 giugno 1963 Marisa Cinciari Rodano diventa la prima donna vice presidente della Camera dei deputati , carica che ha ricoperto dal 1963 al 1968 (la prima donna vicepresidente del Senato sarà Tullia Carettoni Romagnoli dal 1972 al 1979 )

Nel gennaio 1966 la diciottenne Franca Viola è stata la prima donna a rifiutare il matrimonio riparatore. La donna, 48 anni dopo, è stata insignita al Quirinale dell' onorificenza di Grande Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana dalPresidente della Repubblica Giorgio Napolitano l'8 marzo 2014, in occasione della Giornata internazionale della donna .

Alla fine degli anni '60, sulla spinta anche degli avvenimenti europei e mondiali e il Sessantotto , nascono anche in Italia gruppi femministi, i quali non solo rivendicano l'applicazione dei principi costituzionali di eguaglianza ma mettono l'accento anche su temi di diritto specificamente femminili, quali il divorzio, l'aborto, la contraccezione, la lotta al maschilismo. Il dibattito sulla condizione femminile in Italia subisce una brusca accelerazione.

Il 20 dicembre 1968 , infatti, vengono dichiarati incostituzionali gli articoli del codice penale che punivano in modo differente l' adulterio femminile e maschile (gli uomini venivano puniti solo in caso di concubinato ), confermato il 3 dicembre 1969 .

Il 1º dicembre 1970, dopo 5 anni di proposte (prima proposta di Loris Fortuna ), durante il Governo Colombo , il divorzio viene legalizzato (decisione confermata dal Referendum abrogativo del 12 e il 13 maggio 1974 ).

Sempre con Colombo, con la legge del 30 dicembre 1971, viene introdotto il divieto di licenziamento per le donne in stato di gravidanza.

Nel 1974 parte la prima raccolta di firme per un referendum abrogativo che avrebbe legalizzato l'aborto, ma non vengono raggiunte le 500.0000 firme necessarie. Nella primavera del 1975 vengono raccolte oltre 800.000 firme su un nuovo referendum abrogativo.

Il 19 maggio 1975 viene approvato il nuovo Codice di diritto di famiglia, che per la prima volta garantisce la parità legale fra i coniugi e la possibilità della comunione dei beni.

Il 29 luglio 1976 Giulio Andreotti, con il suo terzo Governo, nomina al ministero del lavoro una donna, la democristiana Tina Anselmi , la quale diventerà la prima ministro (fino al marzo 1978) e la prima donna a ricoprire la carica di ministro della salute (dal 1978 al 1979).

Il 4 novembre 1976 Maria Adelaide Aglietta diventa la prima donna segretaria di un partito politico.

Con la legge 9 dicembre 1977 si prevede la parità di trattamento fra uomo e donna sul posto di lavoro; mentre cinque mesi dopo, con la legge del 22 maggio 1978, l'aborto è legalizzato in Italia (decisione confermata dal referendum del 17 maggio 1981 ).

Il 20 giugno 1979 Nilde Iotti , durante il Governo Andreotti V , ricopre la carica di Presidente della Camera dei Deputati per 3 volte, carica che ricoprirà fino al 22 aprile 1992 , per ben 12 anni e 10 mesi, dopo 3 elezioni (1979, 1984 e 1987). La sua elezione è stata definita rivoluzionaria per quanto riguarda la condizione femminile, all'epoca ancora fortemente patriarcale, con matrimonio riparatore in vigore e stupro impunito. La seconda donna a ricoprire tale carica lo farà già dopo solo due anni dalla fine del mandato della Iotti, il 16 aprile 1994 ; la 31enne Irene Pivetti , deputata della Lega Nord , anche se solo per due anni, fino al 8 maggio 1996 . Per quasi 17 anni nessuna donna ricoprirà alcuna delle cinque massime cariche dello Stato. Il 16 marzo 2013 Laura Boldrini diventerà la terza donna a ricoprire per la terza volta la terza massima carica dello Stato.

Il 5 settembre 1981, sotto il Governo Spadolini I , viene abolito il delitto d'onore (consisteva in uno sconto di pena per l'omicida) ed il matrimonio riparatore (se lo stupratore accettava di sposare la donna che aveva violentato non veniva punito).

Franca Viola, la prima donna a dire di no alle cosiddette "nozze riparatrici".

Il 30 novembre 1981 Anna Nenna D'Antonio diventa la prima donna a ricoprire la carica di Presidente Regionale.

L'8 gennaio 1982 la 93enne Camilla Ravera è la prima donna ad essere nominata senatrice a vita dal Presidente Sandro Pertini .

Il 1º dicembre 1982, sotto il Governo Fanfani V , Franca Falcucci diventa la prima donna a ricoprire la carica di ministro dell'Istruzione (fino al 1987) e seconda donna a ricoprire la carica di ministro in Italia.

Il 19 aprile 1983 Elda Pucci diventa la prima donna a diventare sindaco di una grande città, Palermo.

Il 12 giugno 1984, in concomitanza agli altri Paesi europei, viene istituita la Commissione Nazionale per la parità e la pari opportunità tra uomo e donna presso la Presidenza del Consiglio, presieduta da Elena Marinucci.

Con la legge n.74 del 6 marzo 1987 la legge sul divorzio viene modificata diminuendo da 5 a 3 anni il periodo di separazione coniugale prima di accedervi, diventando 1 e mezzo con la legge numero 55 del 6 maggio 2015.

Il 29 luglio dello stesso anno, durante il Governo Goria , Rosa Russo Iervolino è stata la prima donna a ricoprire la carica di ministro della solidarietà sociale, e poi, nel 1991 , come ministro del lavoro e della previdenza sociale.

Con la legge n.546 del 29 dicembre 1987 vengono riconosciuti anche alle donne lavoratrici autonome, coltivatrici dirette, mezzadre, colone, imprenditrici agricole a titolo principale, artigiane, commercianti i diritti delle lavoratrici dipendenti.

Il 13 aprile 1988, con la nascita del Governo De Mita , Vincenza Bono diventa la prima donna a diventare Ministro per i beni e le attività culturali , fino al 19 maggio 1989 . Sempre dal 1989 le donne hanno accesso alle Magistrature Militari.

Con la legge 379 dell'11 dicembre 1990 col Governo Andreotti VI viene stabilità l'indennità di maternità per le libere professioniste.

Il 12 aprile 1991, con l'ultimo Governo Andreotti , Margherita Boniver diventa Ministri per gli italiani nel mondo , la quale è stata anche l'ultima persona (e la prima donna) a ricoprire la carica di Ministro del turismo e dello spettacolo, durante il Governo Amato I .

Con la legge n.215 del 25 febbraio 1992 viene promossa l'uguaglianza sostanziale e le pari opportunita' per uomini e donne nell'attivita' economica e imprenditoriale.

Tra le cariche attualmente soppresse, non vi è stata nessuna donna che abbia mai ricoperto la carica di Ministro del tesoro (1877-1997) , delle partecipazioni statali (1956-1993) , per gli interventi straordinari nel Mezzogiorno (1964-1993) , della marina mercantile (1946-1993) , dei lavori pubblici (1861-2001) , delle finanze (1946-2001) (da non confondere con il ministero dell'economia e delle finanze) , delle comunicazioni (1946-2008) , del bilancio e della programmazione economica della Repubblica Italiana (1947-1997) , Ministri per l'attuazione del programma di governo della Repubblica Italiana ,e Ministri per i problemi delle aree urbane della Repubblica Italiana .

La Seconda Repubblica (1994-oggi)

L'11 maggio 1994 Adriana Poli Bortone , sotto il Governo Berlusconi I , diventa la prima donna a ricoprire la carica di ministro per le risorse agricole, alimentari, e forestali .

Il 17 gennaio 1995 Susanna Agnelli diviene la prima donna a ricoprire la carica di ministro degli esteri in Italia e ministro per il coordinamento delle politiche comunitarie nel Governo Dini .

Nilde Iotti (1920-1999) prima donna a ricoprire una delle cinque massime cariche dello Stato (presidentessa della Camera dal 1979-1992)

Sempre durante il Governo Dini, con la legge n.66 del 15 febbraio 1996 viene introdotto il reato che condanna la violenza sulle donne, trasformandola in un reato contro la persona e non più contro la morale.

Il 18 maggio 1996, con il Governo Prodi I , Anna Finocchiaro diventa la prima donna a ricoprire la carica di Ministro per le pari opportunità .

Il 4 novembre 1996 Fernanda Contri diventa la prima donna a ricoprire la carica di giudice costituzionale dal presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro .Il 14 dicembre 2004 ha presieduto per la prima volta la Corte costituzionale. Il 14 febbraio del 2005 , essendo la giudice più anziana di nomina e di età, ha presieduto un'udienza pubblica della Corte costituzionale (prima donna in Italia ). È stata vicepresidente della Corte Costituzionale dal 10 marzo al 6 novembre 2005.

Il 28 ottobre 1997, con il DPCM 405, viene istituito il Dipartimento per le pari opportunità.

Con il Governo D'Alema I nell'ottobre 1998 Rosa Russo Iervolino diventa la prima donna a ricoprire la carica di ministro dell'Interno . Il 13 maggio 2001 diventerà la prima donna a ricoprire la carica di sindaco di Napoli . Sempre sotto il Governo D'Alema I e II Katia Belillo diventa la prima donna a ricoprire la carica di Ministro per gli affari regionali e le autonomie dal 1998 al 2000.

Con la legge del 20 ottobre 1999 , sempre sotto il Governo D'Alema I , le donne possono servire nell'esercito. L'Italia era l'ultimo paese membro della NATO a non consentire alle donne ad entrare nelle forze armate.

Il 26 aprile 2000, con la nascita del Governo Amato II , Patrizia Toia ricopre la carica di Ministro per i rapporti con il Parlamento , la quale è stata anche la prima donna a diventare Ministri per gli affari europei della Repubblica sotto il Governo D'Alema II .

L'11 giugno 2001 Letizia Moratti ricopre la carica di Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca sotto il Governo Berlusconi II .

Il 9 gennaio 2006, sotto il Governo Berlusconi III , con la legge n.7, la mutilazione dei genitali femminili diventa reato, con pene che vanno dai 4 ai 12 anni.

Maria Elisabetta Alberti Casellati (1946) prima donna a ricoprire la carica di Presidente del Senato (2018-in carica).

Il 17 maggio 2006, sotto il Governo Prodi II , Emma Bonino è la prima donna a ricoprire la carica di ministro del commercio internazionale e delle politiche europee (sarà anche ministro degli esteri nel Governo Letta (2013-14) e prima donna italiana alla Commissione Europea nel 1995). Sempre nel maggio 2006 Giovanna Melandri è la prima donna a ricoprire la carica di ministro dello sport e per la Gioventù . Rosy Bindi ricopre per la prima volta la carica di Ministro per le politiche per la famiglia della Repubblica Italiana .

Il 5 giugno 2006 Letizia Moratti diventa la prima donna a ricoprire la carica di sindaco di Milano .

Con la legge n.188 del 17 ottobre 2007 vengono messe fuori legge le cosiddette "dimissioni in bianco".

L'8 maggio 2008 Stefania Prestigiacomo , durante il Governo Berlusconi IV , diventa la prima donna a ricoprire la carica di Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare .

Il 21 maggio 2008 Emma Marcegaglia è stata la prima donna alla presidenza di Confindustria fino al 23 maggio 2012 e Susanna Camusso dal 3 novembre 2010 al 24 gennaio 2019 è stata la prima donna a ricoprire la carica di segretaria generale della Confederazione Generale del Lavoro .

Il 23 aprile 2009, sempre con Berlusconi , viene approvata la legge che tutela le donne vittime di " stalking " da parte degli uomini e il 14 agosto 2013 , la legge specifica sul femminicidio .

Il 12 luglio 2011 , con la legge numero 120, si impone alle società quotate una percentuale minima del genere meno rappresentato nei consigli di amministrazione e nei collegi sindacali, alcuni esponenti politici hanno comunque criticato questa legge, in quanto, secondo loro, le donne devono essere comunque meritevoli, non per la scena. Vengono istituite le quote rosa [15] .

Marta Cartabia (1963), prima donna a ricoprire la carica di Presidente della Corte Costituzionale (2019-2020)

Il 16 novembre 2011 Paola Severino diviene la prima donna a ricoprire il ruolo di ministro della Giustizia sotto il Governo Monti .

Il 28 aprile 2013, col Governo Letta , Cécile Kyenge diventa la prima donna "nera" (come lei di solito preferisce definirsi) a ricoprire la carica di Ministro nella Repubblica Italiana. La prima deputata nera della storia italiana è stata invece Mercedes Lourdes Frias , eletta nella XV legislatura il 28 aprile 2006.

Il 22 febbraio 2014, con la nascita del Governo Renzi , Roberta Pinotti diviene il primo ministro della difesa , Federica Guidi la prima donna ministro per lo sviluppo economico ; Maria Elena Boschi prima donna Ministro per le riforme costituzionali e il 12 dicembre 2016 la prima donna a ricoprire la carica di Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri ). È stato definito il Governo con più donne ministro della Repubblica Italiana , con 8 donne e 8 uomini al governo [16] .

L'8 marzo 2014 Giorgia Meloni diventa la prima donna (e unica al momento) leader di un partito popolare in Italia,Fratelli d'Italia , fondato nel 2012 . È stata anche la più giovane donna ministro (a 31 anni, dal 2008 al 2011) e la persona più giovane vicepresidente della Camera, a soli 29 anni, dal 2006 al 2008.

Dall'11 maggio 2016 , con l'approvazione della legge sulle Unioni Civili , di cui è relatrice la senatrice Monica Cirinnà , non vi sono solo un aumento dei diritti delle donne conviventi al fuori dell'istituto matrimoniale, ma anche una regolamentazione dei rapporti di convivenza tra due donne. [17]

Il 22 giugno 2016 la trentottenne Virginia Raggi diventa la prima donna a ricoprire la carica di Sindaco di Roma .

Il 10 ottobre 2017, sotto il Governo Gentiloni , dopo 13 anni di richieste da parte dell'Europa (dal 6 agosto 2004), è stato istituito un fondo per le vittime di reati violenti quando queste non possano ottenere alcun indennizzo da parte del colpevole, in caso di nullatenenza. Nel caso di omicidio l'indennizzo è di euro 7200, per una vittima di violenza sessuale 4800, mentre per gli altri reati 3000. Ciò ha scatenato le più svariate proteste per quanto riguarda la quota degli indennizzi e per il fatto che vengano concessi solamente a coloro che abbiano un reddito annuo inferiore agli 11528,41 euro; da più parti il provvedimento è stato ritenuto incostituzionale [18] .

Il 24 marzo 2018, Maria Elisabetta Alberti Casellati , a 71 anni, è la prima donna Presidente del Senato della Repubblica .

Il 1º giugno 2018, col Governo Conte I , Barbara Lezzi diventa la prima donna a ricoprire la carica di Ministro per il Sud e della coesione territoriale .

Il 19 luglio 2019 , con 197 favorevoli e 47 astenuti, il Senato italiano ha approvato una serie di leggi definite " Codice Rosso ", a difesa delle vittime di violenza domestica e di genere, e contro il fenomeno del revenge porn . La battaglia per una legge simile è incominciata il 20 settembre 2016 con Sandra Savino , dopo il suicidio di una giovane donna di 31 anni a seguito della pubblicazione di alcuni suoi video da parte del fidanzato, Tiziana Cantone, avvenuto il 13 settembre. Il 27 settembre il testo è stato presentato, ma non approvato. Il 28 novembre 2018 è stata lanciata una petizione su Change.org che ha raccolto un totale di 126523 firme [19] . Il 2 aprile 2019, con 461 favorevoli e 0 contrari, il Parlamento ha approvato il progetto di legge. Con questa nuova legge vi è un'ulteriore tutela della donna in ambito informatico. Sono state aumentate le pene per violenza sessuale, tolti gli sconti di pena per i femminicidi, introdotto il reato di revenge porn , aumentata la pena per stalking e per violenza domestica; viene reso obbligatorio l'ascolto delle vittime entro 3 giorni dalla denuncia e viene dato a coloro che hanno ricevuto una violenza 12 mesi di tempo per denunciare. Il matrimonio forzato diviene penalmente perseguibile, punito con la reclusione da uno a cinque anni chiunque obblighi un'altra persona a contrarre matrimonio o unione civile mediante qualsiasi tipo di minacce e/o violenze, anche se il fatto avviene fuori dal territorio italiano nei confronti di un italiano o di un cittadino non italiano residente in Italia da parte di un italiano o di un cittadino non italiano residente in Italia. Sono previste aggravanti nel caso la vittima sia minore di anni diciotto e/o minore di anni quattordici, in particolare in quest'ultimo caso dove la pena prevista è da due a sette anni. È stata comunque stralciata la cosiddetta legge sulla "castrazione chimica" per stupratori e pedofili. La legge, entrata in vigore il 9 agosto 2019, [20] [21] ha messo in luce l'evidente problema delle minacce online , con un picco di circa 40 denunce giornaliere a Milano e 20 a Roma a soli 21 giorni dall'entrata in vigore della legge. [22] . L'Italia è così diventata uno dei pochi paesi al mondo a prevedere una legge contro il revenge porn (assieme ad Australia , Canada , Filippine , Giappone , Germania , Israele , Malta , Regno Unito e alcuni stati degli USA ). Tuttavia la legge è stata definita non ancora sufficiente per combattere la violenza delle donne; Giorgia Meloni , come tante altre donne femministe, ha ritenuto come le leggi di per sé non bastino e che serva innanzitutto un incremento dell' educazione civica [23] [24] .

Il 5 settembre 2019, con il Governo Conte II , Paola De Micheli diventa la prima donna a ricoprire la carica di Ministro delle Infrastrutture e dei trasporti , e Paola Pisano inaugura la Carica di Ministro per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione della Repubblica Italiana .

L'11 dicembre 2019 Marta Cartabia (già vicepresidente della Corte Costituzionale dal 12 novembre 2014 all'11 dicembre 2019) diventa la prima donna presidente della corte costituzionale , con la durata di incarico di 9 mesi, fino al 13 settembre 2020, cedendo il posto come presidente a Mario Rosario Morelli e come giudice a Emanuela Navarretta , il quale incarico naturale scadrà nel 2029 [25] .

Il 7 novembre 2020 Maria Luisa Pellizzari diventa la prima donna vicecapo vicario della Polizia di Stato , mentre il 13 novembre Antonella Polimeni diventa la prima donna, dopo 717 anni, a ricoprire il ruolo di rettore della Sapienza di Roma , già preside della Facoltà di Medicina e odontoiatria (la cui scadenza naturale del suo incarico è prevista per il 2026). Rita Mastrullo diventa la prima donna prorettore dell'Università Federico II di Napoli il 19 novembre 2020 [26] [27] [28] .

Il 21 novembre 2020 Laura Lega diventa la prima donna a capo del Dipartimento del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco [29] .

Il 13 febbraio 2021 , con la nascita del Governo Draghi , Maria Cristina Messa diventa la prima donna nominata ministro dell'università e della ricerca .

Cariche politiche non ancora ricoperte dalle donne in Italia

Al 2021, col Governo Draghi , dopo 18 legislature, 12 presidenti della Repubblica e 30 presidenti del consiglio, non vi è ancora alcuna donna che abbia ricoperto il ministero dell'economia e delle finanze (dal 2001) e due delle 5 massime cariche dello stato, ovvero quella di Presidente della Repubblica (dal 1946) e delpresidente del consiglio dei ministri (dal 1861), rispettivamente la prima e la quarta carica dello Stato.

Inoltre, al momento, nessuna donna ha ancora ricoperto il ruolo di presidente di 11 regioni : Liguria , Veneto , Emilia-Romagna , Toscana , Marche , Molise , Campania , Puglia , Basilicata , Sicilia e Sardegna ; la carica di sindaco di 9 capoluoghi di regione: Aosta , Cagliari , Campobasso , Firenze , Perugia , Potenza , Trento , Trieste e Venezia ; e la carica di sindaco di 53 capoluoghi di province: Agrigento , Arezzo , Ascoli Piceno , Asti , Belluno , Bergamo , Benevento , Biella , Brescia , Caltanissetta , Catania , Catanzaro , Chieti , Como , Cremona , Crotone , Cuneo , Enna , Foggia , Cesena , Gorizia , Grosseto , Imperia , Latina , Livorno , Lucca , Massa - Carrara , Matera , Messina , Novara , Pesaro- Urbino , Pescara , Pisa , Pistoia , Pordenone , Prato , Ragusa , Ravenna , Rieti , Rimini , Rovigo , Salerno , Siena , Siracusa , Teramo , Terni , Trapani , Treviso , Udine , Varese , Verbano-Cusio-Ossola, Vicenza , Viterbo .

Donne presidenti regionali (per la prima volta)

La prima donna presidente di una regione è stata Anna Nenna D'Antonio dal 30 novembre 1981 al 13 maggio 1983 come presidente dell'Abruzzo ; la seconda donna sarà Fiorella Ghilardotti dal 12 dicembre 1992 al 3 giugno 1994 come Presidente della Lombardia; Margherita Cogo dall'11 marzo 1999 al 14 marzo 2002 è stata la prima donna presidente del Trentino-Alto Adige ; Maria Rita Lorenzetti dal 15 maggio 2000 al 16 aprile 2010 è stata la prima donna a ricoprire la carica di Presidente dell'Umbria; Mercedes Bresso è stata la prima donna presidente del Piemonte dal 9 aprile 2005 al 2010 ; Renata Polverini è stata la prima donna a ricoprire la carica di Presidente della regione Lazio dal 2010 al 2013 ; Debora Serracchiani diventa la prima donna presidente del Friuli Venezia Giulia dall'aprile 2013 al marzo 2018 ; il 27 giugno 2018 Nicoletta Spelgatti diventa la prima donna (e prima donna leghista) a ricoprire la carica di Presidente della Valle d'Aosta , carica ricoperta fino al 10 dicembre dello steso anno; Jole Santelli dal 15 febbraio al 15 ottobre 2020 è stata presidente della regione Calabria (fino al giorno in cui è deceduta).

La condizione femminile in Italia dagli anni duemila (sondaggi e statistiche)

La condizione femminile in Italia è radicalmente cambiata rispetto al passato, anche grazie ai progressi compiuti nella partecipazione delle donne alla vita politica, ma resta al di sotto dei Paesi più avanzati, quali la Finlandia , la Norvegia , la Spagna , la Germania , la Francia , l' Islanda [30] , la Danimarca .

Lo svantaggio femminile nella scuola secondaria di secondo grado, che storicamente caratterizzava il sistema scolastico italiano, è stato colmato all'inizio degli anni ottanta. Da quel momento in poi le ragazze hanno sorpassato i ragazzi sia per tasso di partecipazione (il 93 per cento, contro il 91,5 degli studenti maschi nell'a.s. 2010/2011), sia soprattutto per percentuale di conseguimento del diploma: tra i diciannovenni nell'a.s. 2009 / 2010 il 78,4 per cento delle ragazze ha conseguito il diploma contro il 69,5 per cento dei ragazzi. [31]

Anche nel proseguimento degli studi universitari le donne ormai sorpassano gli uomini: nel 2004 su 100 laureati con il vecchio ordinamento 59 erano donne, mentre per i corsi triennali le donne rappresentavano il quasi il 57%. Inoltre i voti finali sono mediamente più alti per le donne [32] .

Attualmente le donne hanno maggiore accesso, e agevolazioni nel mondo del lavoro alla fine del percorso di studi (laurea) [33] . Inoltre le giovani donne non sposate o non ancora tali raggiungono posizioni dirigenziali in percentuale pari ai colleghi uomini nelle medesime condizioni [33] .

Dal punto di vista universitario e del mondo del lavoro le giovani italiane sono ormai più istruite degli uomini, almeno numericamente. In realtà molte di loro, al momento dell'iscrizione all'università, provengono da istituti tecnici economici e licei, dove sono già numerose, e rispetto agli uomini tendono a essere in minoranza negli studi tecnologici e in parità o maggioranza negli altri. [34] [35] [36] [37]

Il tasso di disoccupazione femminile in Italia è più elevato (circa 4% Istat, 2005 ) di quello maschile. Il tasso di occupazione femminile è nettamente inferiore a quello maschile, risultando occupate nel 2010 solo circa 46 donne su 100, contro una percentuale del 67% degli uomini [38] .

Nel Mezzogiorno le differenze sono più accentuate e l'occupazione delle donne arriva a appena a superare il 30%. Il tasso di inattività è, di contro, molto alto, arrivando a sfiorare la metà di tutta la popolazione femminile in età lavorativa. Tra le principali cause di questo fenomeno va citata l'indisponibilità per motivi familiari, motivazione che è quasi inesistente per la popolazione maschile [38] .

Ad esempio il 15% delle donne dichiara di aver abbandonato il posto di lavoro a causa della nascita di un figlio. Spesso si tratta di una scelta imposta, infatti in oltre la metà dei casi sono state licenziate o messe in condizione di lasciare il lavoro perché in gravidanza [39] .

Tutta questa inattività non si traduce però in un maggiore tempo libero per le donne. Al contrario, il tempo delle donne italiane è impiegato nel sopportare in maniera preponderante i carichi di lavoro familiari, molto più che in tutto il resto d'Europa. Gli uomini italiani risultano i meno attivi del continente nel lavoro familiare, dedicando a tali attività appena 1 h 35 min della propria giornata [40] .

Per lavoro familiare si intende sia le attività domestiche (cucinare, pulire la casa, fare il bucato etc.), sia le attività di cura dei bambini e degli adulti conviventi. Si stima che il 76,2 per cento del lavoro familiare delle coppie sia ancora a carico delle donne. Considerando i tempi di lavoro totale, cioè la somma del tempo dedicato al lavoro retribuito e di quello dedicato al lavoro familiare, le donne lavorano sempre più dei loro partner.

Una donna con una occupazione tra 25 e 44 anni senza figli lavora giornalmente 53 min in più del suo partner; se però ci sono i figli la differenza aumenta ad 1 h 02 min più del partner. Persino le madri non occupate lavorano più dei loro partner ( 8 h 15 m contro 7 h 48 m ) [41] . Una conseguenza di questa disparità è che le lavoratrici italiane dormono meno che in tutti gli altri paesi europei e hanno poco tempo da dedicare allo svago [40] .

I dati dimostrano che le lavoratrici donne sembrano orientate a lavori meno usuranti e meno pericolosi rispetto agli uomini. Il tasso di mortalità sul lavoro è di circa 11 punti per milione; quello maschile si attesta a circa 86 unità per milione [33] . Inoltre le donne occupate che lavorano la sera sono il 16% contro il 25% dei loro colleghi uomini. Le donne occupare che lavorano la notte sono solo il 7% contro il 14% dei loro colleghi uomini [33] .

Nella pubblica amministrazione italiana le lavoratrici donne sono poco più della metà del totale [42] , grazie alla preponderanza femminile tra gli insegnanti soprattutto nella scuola di base. In tale settore si nota tuttavia una netta prevalenza maschile nelle qualifiche più elevate: ogni 100 dirigenti generali si contano solo 11 donne [42] .

Le retribuzioni degli uomini in Italia sono superiori mediamente a quelle delle donne: nel 2004 ad esempio il monte salari maschile (reddito complessivamente percepito dagli uomini italiani) era superiore di circa il 7% rispetto a quello femminile, mentre nel 2010 questo divario è arrivato al 20% [41] . Questo si verifica perché l'occupazione femminile è concentrata su lavori a più bassa retribuzione [43] e perché a parità di mansioni gli stipendi maschili sono, seppur leggermente (del 2%), superiori [44] .

Le donne inoltre hanno minori possibilità di beneficiare delle voci salariali accessorie, quali gli incentivi o lo straordinario [41] .

La speranza di vita alla nascita femminile è di 5,6 anni superiore a quella maschile [45] . Le donne, inoltre, sono meno esposte ad omicidi ed aggressioni rispetto agli uomini: i decessi per tali ragioni ai danni di persone del genere femminile rappresentano circa un quarto del totale [46] .

Sempre in materia di diritto di famiglia si registra che il 71% delle richieste di divorzio è presentata dal genere femminile [47] . Inoltre, in caso di divorzio, l'assegnazione della casa dove la famiglia viveva (in assenza di figli ed indipendentemente della proprietà della stessa) è attribuita alle donne nel 57% dei casi e solo nel 21% ai loro ex-mariti [47] .

Sul totale delle persone che hanno svolto attività gratuita per un partito politico nel corso del 2005 , circa un quarto sono donne [48] . Il numero di parlamentari donne in Italia è coerente con tale tasso di partecipazione alla vita politica.

Nel 2006 l'Istat ha elaborato una ricerca specifica sulla partecipazione politica e l'astensionismo secondo un approccio di genere che vede le donne in Italia in una posizione marginale nelle sedi istituzionali in modo estremamente marcato, infatti nel confronto con i principali Paesi europei si manifesta uno squilibrio di genere nella rappresentanza elettiva per cui l'Italia figura all'ultimo posto nella graduatoria [49] .

Qualche passo in avanti negli ultimi anni fa registrare nel Parlamento italiano eletto nel 2013 , la rappresentanza femminile al 30,18% del totale (31,11% alla Camera e 28,35 al Senato) [50]

Grazie ad una nuova legge elettorale che imponeva almeno un 40% di candidature femminili, nelle elezioni politiche del 2018 la quota delle elette è la più alta di sempre, raggiungendo quasi il 35% nei due rami del Parlamento. [51]

Statistiche recenti

Il World Economic Forum con l'indagine Global Gender Gap Index [52] ha documentato che nel 2015, su 145 Paesi, l'Italia si trovava al 41º posto per uguaglianza di genere. [53] . Nel 2017 è scesa all'82º posto, mentre recupera 12 posizioni nel 2018 . Nel dicembre 2019 secondo il Global Gender Gap Report la sua posizione è al numero 76 su 153 paesi, con un punto di 0,707 su 1, a causa di alcune disuguaglianze in ambito politico. La posizione è comunque migliorata rispetto al 2006 , quando il punteggio era dello 0,646 su 1. La partecipazione economica femminile si piazza però 87ª nel 2006 con un punteggio di 0,527 su 1 a 0,595 su 1 nel 2019 . Il 55,7% delle donne in Italia partecipa alla forza lavorativa nel Paese. Il 27% dei manager e magistrati e ufficiali sono donne. Il tasso di alfabetizzazione delle donne in Italia è del 99% (99,4% gli uomini). Il 95,4% di loro ha completato gli studi primari (il 95,9% gli uomini), il 95,3% delle donne ha completato gli studi secondari (il 94,1% gli uomini), il 71,5% delle donne ha conseguito una laurea. La speranza di vita sana per le donne è di 74,3 anni. Il 35,3% dei componenti del Parlamento nell'attuale legislatura sono donne, mentre il 27,8% dei ministri sono donne, l'11,94% delle donne sono disoccupate. L'età media per mettere al mondo il primo figlio per le donne è di 31,3 anni e una donna in Italia in media ha 1,33 figli nel corso della sua vita. In Italia ogni 100.000 nati vivi la mortalità materna è nella media europea con nove casi. [54]

Nel mese di dicembre 2020, a causa della pandemia di Coronavirus, il 99% dei posti di lavoro perduti erano occupati da donne, contro l'1% dei posti di lavoro occupati da uomini [55]

Personalità artistiche rilevanti italiane

Nel campo della cultura, delle arti e delle scienze, tra le donne italiane più famose del secondo dopoguerra ci sono le attrici: Anna Magnani (Premio Oscar 1956), Sophia Loren ( Premio Oscar 1962 e 1991 ) e Gina Lollobrigida ; il soprano Renata Tebaldi ; la ballerina Carla Fracci ; la costumista Milena Canonero (vincitrice di 4 Premi Oscar ); le scrittrici Natalia Ginzburg , Elsa Morante , Alda Merini e Oriana Fallaci ; l'architetto Gae Aulenti ; l'astrofisica Margherita Hack ; l'astronauta Samantha Cristoforetti , prima donna italiana nello spazio, nel 2014; e le scienziate Rita Levi-Montalcini (premio Nobel per la Medicina nel 1986 e senatrice a vita dal 2001, e rinunciataria alla carica di presidente provvisorio del Senato nel 2008), Elena Cattaneo (senatrice a vita dal 2013) e Fabiola Gianotti (dal 2016 direttrice generale del CERN ). Liliana Segre è stata nominata senatrice a vita da Sergio Mattarella il 19 gennaio 2018 «per avere illustrato la Patria con altissimi meriti nel campo sociale» ; la donna ha rifiutato la proposta di candidarsi come Presidente della Repubblica nel 2022 per ragioni di ordine anagrafico e di competenza specifica [56] .

Lo sport è un altro campo in cui le donne italiane acquisiscono una presenza e un ruolo sociale sempre più rilevanti. Se le medaglie olimpiche di Giuliana Minuzzo (prima donna italiana a vincere una medaglia olimpica invernale, nel 1952), Irene Camber , Novella Calligaris , Sara Simeoni e Gabriella Dorio hanno ancora i caratteri dell'eccezionalità, a partire dagli anni novanta lo sport femminile è una realtà complessa e articolata, capace di esprimere campionesse come Paola Fraschini , Manuela Di Centa , Josefa Idem , Deborah Compagnoni , Valentina Vezzali , Alessandra Sensini , Carolina Kostner , Federica Pellegrini e Tania Cagnotto . Le atlete italiane si distinguono a livello internazionale anche negli sport di squadra, in particolare nella scherma , nel tennis , nella pallavolo e nella pallanuoto .

Note

  1. ^ Sara F. Matthews-Grieco (a cura di), Monaca, moglie, serva, cortigiana: vita e immagine delle donne di tra Rinascimento e Controriforma (Firenze: Morgana, 2001)
  2. ^ Alessandra Dagostini, Isabella di Morra , su letteraturaalfemminile.it . URL consultato il 14 dicembre 2016 ( archiviato il 20 dicembre 2016) .
  3. ^ Ross, Sarah Gwyneth, The Birth of Feminism: Woman as Intellect in Renaissance Italy and England (Cambridge, MA: Harvard University Press, 2010), p. 2.
  4. ^ ( EN ) Mark Bosworth, Are our street names sexist? , su BBC , 10 aprile 2012. URL consultato il 10 settembre 2020 ( archiviato il 26 marzo 2014) .
    «The president of Rome's 15th district has agreed to dedicate two parks to Elena Cornaro Piscopia, the first woman to earn a doctorate, and Laura Bassi, the first woman to officially teach at a European university.» .
  5. ^ Antonietta Drago, Donne e amori del Risorgimento (Milano, Palazzi, 1960).
  6. ^ "Adulterio", in Treccani.it Archiviato il 13 marzo 2016 in Internet Archive ..
  7. ^ Victoria De Grazia, How Fascism Ruled Women: Italy, 1922-1945 (Berkeley: University of California Press. 1993)
  8. ^ Roberto Finzi, Il maschio sgomento: Una postilla sulla questione femminile , Giunti, 2018.
  9. ^ Jewish Women's Archives Archiviato il 13 marzo 2016 in Internet Archive ..
  10. ^ Roberta Sassatelli, "Lo sport al femminile nella società moderna", Treccani.it Archiviato il 12 marzo 2016 in Internet Archive ..
  11. ^ <Raffaella Simili, Scienziate italiane ebree, 1938-1945 (Pendragon, 2010).
  12. ^ ANPI , su lombardia.anpi.it . URL consultato il 7 marzo 2016 ( archiviato il 5 marzo 2016) .
  13. ^ Teresa Noce, Rivoluzionaria professionale , Edizioni Aurora, 2003 (ristampa)
  14. ^ Laura Fantone, Ippolita Franciosi, (R)Esistenze: il passaggio della staffetta , Morgana, 2005, p. 34.
  15. ^ Camera.it - Documenti - Temi dell'Attività parlamentare , su leg16.camera.it . URL consultato il 4 novembre 2020 ( archiviato il 20 ottobre 2020) .
  16. ^ Otto uomini e otto donne: i ministri del governo Renzi | Sky TG24 , su tg24.sky.it . URL consultato il 10 settembre 2020 ( archiviato il 5 agosto 2020) .
  17. ^ Emanuele Calò, Unioni civili, Legge 20 maggio 2016, n. 76 Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze , Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane (ESI), 2016.
  18. ^ Fondo vittime dei reati intenzionali violenti , su Ministero dell'Interno . URL consultato il 15 settembre 2020 ( archiviato il 9 novembre 2020) .
  19. ^ Presentata una petizione per legge contro il revenge porn - Cronaca , su ANSA.it , 28 novembre 2018. URL consultato il 29 ottobre 2020 ( archiviato il 5 dicembre 2018) .
  20. ^ Codice Rosso è legge, cosa prevede , su adnkronos.com . URL consultato il 17 luglio 2019 ( archiviato il 17 luglio 2019) .
  21. ^ Il contrasto al cd “revenge porn”: tra violenza di genere e uso illecito della rete , su Diritto.it , 11 settembre 2019. URL consultato il 10 settembre 2020 ( archiviato il 7 agosto 2020) .
  22. ^ Revenge porn e violenze di genere: impennata di denunce con la legge "codice rosso" , su MilanoToday . URL consultato il 23 settembre 2020 ( archiviato il 2 ottobre 2020) .
  23. ^ Femminicidi, Meloni: «Il Codice rosso non basta, bisogna educare al rispetto delle donne» , su www.ilmessaggero.it . URL consultato il 26 ottobre 2020 ( archiviato il 7 novembre 2020) .
  24. ^ Il revenge porn in Italia ed Europa: cos'è e come si combatte – Q Code Magazine , su qcodemag.it . URL consultato il 29 ottobre 2020 ( archiviato il 1º novembre 2020) .
  25. ^ Mattarella nomina Emanuela Navarretta nuova giudice della Corte costituzionale. Sostituirà Marta Cartabia che è a fine mandato , su Il Fatto Quotidiano , 9 settembre 2020. URL consultato il 10 settembre 2020 ( archiviato il 19 settembre 2020) .
  26. ^ Maria Luisa Pellizzari è la prima vice capo donna della Polizia , su Giornale di brescia , 7 novembre 2020. URL consultato il 7 novembre 2020 ( archiviato il 29 maggio 2021) .
  27. ^ Antonella Polimeni, chi è il primo rettore donna dell'Università La Sapienza , su DiLei , 14 novembre 2020. URL consultato il 14 novembre 2020 ( archiviato il 14 novembre 2020) .
  28. ^ Rita Mastrullo nuova Prorettrice della Federico II: prima donna a rivestire l'incarico , su Napoli Fanpage . URL consultato il 20 novembre 2020 ( archiviato il 18 gennaio 2021) .
  29. ^ Silvia Madiotto, Laura Lega, l'ex prefetto di Treviso prima donna a capo del dipartimento dei vigili del fuoco , su Corriere del Veneto , 21 novembre 2020. URL consultato il 22 novembre 2020 ( archiviato il 21 novembre 2020) .
  30. ^ In Islanda, l'isola delle donne , su la Repubblica , 17 ottobre 2018. URL consultato il 29 settembre 2020 ( archiviato il 7 maggio 2020) .
  31. ^ Rapporto annuale 2012 - La situazione del Paese, Capitolo 2 ( PDF ), su istat.it . URL consultato il 7 marzo 2016 ( archiviato il 4 marzo 2016) .
  32. ^ Istat - I laureati e il mercato del lavoro. Inserimento professionale dei laureati - Indagine 2007 ( PDF ), su www3.istat.it . URL consultato il 7 marzo 2016 (archiviato dall' url originale il 4 marzo 2016) .
  33. ^ a b c d Istat, Rilevazione continua sulle forze di lavoro, 2005
  34. ^ Copia archiviata ( PDF ), su hubmiur.pubblica.istruzione.it . URL consultato il 7 marzo 2016 (archiviato dall' url originale il 4 marzo 2016) .
  35. ^ USTAT ( PDF ), su statistica.miur.it . URL consultato il 7 marzo 2016 ( archiviato il 7 giugno 2016) .
  36. ^ Copia archiviata , su iter.mi.it . URL consultato il 6 agosto 2017 (archiviato dall' url originale il 6 agosto 2017) .
  37. ^ Immatricolati | Università di Padova , su unipd.it . URL consultato il 6 agosto 2017 ( archiviato il 6 agosto 2017) .
  38. ^ a b Istat: Occupati e disoccupati, Anno 2010 ( PDF ), su www3.istat.it . URL consultato il 7 marzo 2016 (archiviato dall' url originale il 4 marzo 2016) .
  39. ^ Istat: Rapporto annuale. La situazione del Paese nel 2010. Sintesi ( PDF ), su www3.istat.it . URL consultato il 7 marzo 2016 (archiviato dall' url originale il 23 maggio 2012) .
  40. ^ a b Conciliare lavoro e famiglia. Istat, 2008. ( PDF ), su www3.istat.it . URL consultato il 7 marzo 2016 (archiviato dall' url originale il 4 marzo 2016) .
  41. ^ a b c Istat:Rapporto annuale. La situazione del Paese nel 2010 ( PDF ), su www3.istat.it . URL consultato il 7 marzo 2016 (archiviato dall' url originale il 4 marzo 2016) .
  42. ^ a b Istat, Statistiche sulle amministrazioni pubbliche, 2003 ( PDF ), su www3.istat.it . URL consultato il 7 marzo 2016 (archiviato dall' url originale il 4 marzo 2016) .
  43. ^ Scheda Istat: Ancora differenze di genere nelle retribuzioni ( PDF ), su www3.istat.it . URL consultato il 7 marzo 2016 (archiviato dall' url originale il 4 marzo 2016) .
  44. ^ Homepage - Valore D ( PDF ), su valored.it . URL consultato il 7 marzo 2016 (archiviato dall' url originale il 13 marzo 2016) .
  45. ^ Istat, Rapporto: Società 2005
  46. ^ Istat, Rapporto sulle cause di morte, 2002
  47. ^ a b Istat, Rapporto sulle Famiglia, 2002
  48. ^ Istat, Rapporto Politica e società anno 2005
  49. ^ Istat, "Partecipazione politica e astensionismo secondo un approccio di genere", 2006 Archiviato il 18 novembre 2017 in Internet Archive .
  50. ^ . senato.it - Distribuzione dei Senatori per fasce di età e per sesso , su www.senato.it . URL consultato il 1º luglio 2016 ( archiviato il 30 gennaio 2017) .
  51. ^ Il Parlamento più rosa della storia, ma la soglia del 40% resta lontana Archiviato il 19 marzo 2018 in Internet Archive ..
  52. ^ World Economic Forum Archiviato il 1º luglio 2016 in Internet Archive ., World Economic Forum (WeF)
  53. ^ Global Gender Gap Archiviato il 15 gennaio 2020 in Internet Archive ., Global gender gap, Italia Ranking
  54. ^ Mortalità materna, Italia nella media europea con 9 casi ogni 100 mila nati vivi , su salute.gov.it . URL consultato il 7 ottobre 2020 ( archiviato il 27 gennaio 2021) .
  55. ^ Di Elisabetta Moro, A dicembre il 99% dei posti di lavoro persi erano occupati da donne. Com'è possibile? , su ELLE , 2 febbraio 2021. URL consultato il 6 febbraio 2021 ( archiviato il 3 febbraio 2021) .
  56. ^ Segre: "Mia candidatura al Quirinale improponibile" , su www.adnkronos.com . URL consultato il 30 aprile 2021 ( archiviato il 29 maggio 2021) .

Bibliografia

  • Emanuela Bruni, Patrizia Foglia, Marina Messina (a cura di). La donna in Italia: 1848-1914: unite per unire (Cinisello Balsamo, Milano: Silvana, 2011)
  • ( IT ) Perry Willson, Italiane. Biografia del Novecento. , traduzione di P. Marangon, Editori Laterza, 2015, ISBN 9788842092933 .
  • Debora Migliucci, Breve storia delle conquiste femminili nel lavoro e nella società italiana (Milano: Camera del lavoro metropolitana, 2007)
  • Benedetta Craveri, Amanti e regine. Il potere delle donne (Milano: Adelphi, 2005)
  • Anna Rossi-Doria (a cura di), A che punto è la storia delle donne in Italia (Roma: Viella, 2003)
  • Eugenia Roccella e Lucetta Scaraffa, Italiane (3 voll.; Roma: Dipartimento per le pari opportunità, 2003)
  • A. Simonazzi , " Questioni di genere, questioni di politica. Trasformazioni economiche e sociali in una prospettiva di genere ", Carocci, Roma, 2006, ISBN 978-8-843-03671-8 .
  • Marta Boneschi, DI testa loro. Dieci italiane che hanno fatto il Novecento (Milano: Mondadori, 2002)
  • AA. VV. IL Novecento delle Italiane. Una storia ancora da raccontare (Roma: Editori Riuniti, 2001)
  • Marina Addis Saba, Partigiane. Le donne della resistenza (Milano: Mursia, 1998).
  • Victoria de Grazia , How Fascism Ruled Women: Italy, 1922-1945 (Berkeley: University of California Press. 1993)
  • Michela De Giorgio. Le italiane dall'Unità a oggi: modelli cultuali e comportamenti sociali (Roma-Bari: Laterza, 1992)
  • Sara F. Matthews-Grieco (a cura di), Monaca, moglie, serva, cortigiana: vita e immagine delle donne tra Rinascimento e Controriforma (Firenze: Morgana, 2001).
  • Manlio Bellomo, La condizione giuridica della donna in Italia: vicende antiche e moderne (Torino: Eri, 1970)
  • Giuliana Dal Pozzo, Le donne nella storia d'Italia (Torino: Teti, 1969)
  • Antonietta Drago, Donne e amori del Risorgimento (Milano, Palazzi, 1960).
  • Oliva, Rosa. «Verso la Parità: le donne nelle carriere pubbliche. Il lavoro delle donne e la Costituzione italiana». La camera blu. Rivista di studi di genere , n. 7 (2011): 178–84. https://doi.org/10.6092/1827-9198/1374.
  • Galoppini, Annamaria, e Simonetta Ulivieri. Educazione e ruolo femminile: la condizione delle donne in Italia dal dopoguerra a oggi . Scandicci, Firenze: Nuova Italia, 1994.
  • Silvestrini, Maria Teresa, Caterina Simiand, e Simona Urso. Donne e politica: la presenza femminile nei partiti politici dell'Italia repubblicana: Torino, 1945-1990 . F. Angeli, 2005.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni