Avellino

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - Dacă sunteți în căutarea altor semnificații, consultați Avellino (dezambiguizare) .
Avellino
uzual
Avellino - Stema Avellino - Steag
Avellino - Vizualizare
Orașul la apus
Locație
Stat Italia Italia
regiune Regiune-Campania-Stemma.svg Campania
provincie Provincia Avellino-Stemma.svg Avellino
Administrare
Primar Gianluca Festa ( centru-stânga independent ) din 28-6-2019
Teritoriu
Coordonatele 40 ° 54'55 "N 14 ° 47'23" E / 40.915278 ° N 14.789722 ° E 40.915278; 14.789722 (Avellino) Coordonate : 40 ° 54'55 "N 14 ° 47'23" E / 40.915278 ° N 14.789722 ° E 40.915278; 14.789722 ( Avellino )
Altitudine 348 m slm
Suprafaţă 30,55 km²
Locuitorii 52 794 [1] (31-5-2021)
Densitate 1 728,12 locuitori / km²
Fracții Bellizzi Irpino , Pianodardine , Picarelli , Valle-Ponticelli .
Municipalități învecinate Aiello del Sabato , Atripalda , Capriglia Irpina , Contrada , Grottolella , Manocalzati , Mercogliano , Monteforte Irpino , Montefredane , Ospedaletto d'Alpinolo , Summonte
Alte informații
Cod poștal 83100
Prefix 0825
Diferența de fus orar UTC + 1
Cod ISTAT 064008
Cod cadastral A509
Farfurie AV
Cl. seismic zona 2 (seismicitate medie) [2]
Cl. climatice zona D, 1 742 GG [3]
Numiți locuitorii Avellino
Patron san Modestino
Vacanţă 14 februarie
Cartografie
Mappa di localizzazione: Italia
Avellino
Avellino
Avellino - Harta
Poziția municipiului Avellino în provincie
Site-ul instituțional

Avellino ( IPA : [avelˈli: no] , asculta [ ? · Info ] [4] Avell'ino în dialectul Irpino ) este un oraș italian de 52 794 de locuitori [1] , capitala provinciei cu același nume din Campania .

Așezarea s-a născut după ce romanul Avellino, Abellinum , pe teritoriul Atripalda , a fost abandonat.

Geografie fizica

Teritoriu

Vedere din cartierul Chiaira

Avellino este situat în partea mai plată a așa-numitului bazin Avellino , o mare vale de origine vulcanică din Apeninii Campaniei , înconjurată la est de Monte Tuoro (situat pe teritoriul Chiusano di San Domenico ), la sud-est de lanțul muntos Picentini (lângă Serino ) și nord-vest de mărețul masiv Montevergine , care atinge o altitudine maximă de 1 493 metri și are vedere la municipalitățile Mercogliano , Ospedaletto d'Alpinolo și Summonte . La vest, lanțul apeninic atinge altitudini mai mici (Monte Esca 872 m, Monteforte Irpino , Faliesi 955 m în municipiul Contrada ), până când atinge înălțimile deluroase pe latura sudică (hotarul de aici este dealul pe care Aiello del Sabato se ridică, 425 m). Orașul este străbătut de Rigatore, San Francesco și Fenestrelle , afluenți ai Sabato , căi navigabile foarte sărace și parțial îngropate [5] .

Împrejurimile centrului urban sunt luxuriante cu vegetație: cultivarea alunilor predomină.

Seismologie

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Cutremure în Irpinia .

Teritoriul municipal din Avellino face parte din districtul seismic din Irpinia . Cu ocazia cutremurului din 1980 au existat, doar în orașul Avellino, 72 de morți, câteva sute de răniți și 7421 de fără adăpost [6] .

Climat

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: stația meteorologică Avellino .

Clima din Avellino este temperată, afectată de influența Mării Tireniene, dar are caracteristici mult mai continentale decât Campania de coastă. Acest lucru se datorează absenței unor bariere muntoase mari în direcția nord-sud, ceea ce face ca bazinul Avellino în ansamblu să fie expus atât curenților sudici calzi-umezi din Libeccio, cât și Scirocco care vin din Golful Salerno (în timp ce cioara zboară 27 km distanță de zona orașului), și de curenții nordici reci și uscați din Bora . Lanțul muntos Partenio previne fluxul de aer tirrenic din Golful Napoli și creează un puternic efect stau în prezența curenților occidentali, ajutând la transformarea zonei Avellino și a împrejurimilor sale în special ploioase, cu vârfuri de 1600 mm în medie pe an la stația meteorologică a sanctuarului din Montevergine . Intervalul de temperatură marcat (diferența de 18 ° C între temperatura medie a celei mai reci luni și cea a celei mai fierbinți luni) aduce climatul Avellino mai aproape de climele continentale , cu toate acestea, în realitate, atât datele termice, cât și tendința pluviometrică, caracterizate de acesta din urmă din maxim între sfârșitul toamnei și începutul iernii și o secetă vara prelungită, acestea aduc climatul Avellino, conform clasificării Köppen , în categoria climatului mediteranean.

Cu toate acestea, trebuie remarcat faptul că conformația morfologică și orografică particulară a teritoriului înseamnă că există diferențe relativ semnificative de temperatură și precipitații chiar și pe o rază de câțiva kilometri; de exemplu, zona de vest a bazinului, cea mai apropiată de lanțul Partenio (marginile de vest ale centrului orașului, cătunul Valle și municipalitățile învecinate Mercogliano și Monteforte Irpino ), are precipitații mai mari, precipitațiile sunt mai mari abundente, furtunile de vară tind să fie mai frecvente, dar intervalul de temperatură este mai redus și, datorită altitudinii și expunerii spre sud, aerul este mai uscat și doar ceați și ceațe ocazionale sau aproape absente. Zona de sud-est (care corespunde în esență văii mijlocii a lui Sabato), care include partea inferioară a orașului (Borgo Ferrovia și Pianodardine ), împreună cu nucleul industrial și municipiul vecin Atripalda (dar, de asemenea, îndepărtându-se de capitală și urcând cursul Sabato, câmpia mică unde se află municipiul San Michele di Serino ), fiind situată într-o vale, prezintă variații de temperatură mai accentuate, atât zilnice, cât și anuale: fenomenul de inversare termică , care are loc în condițiile meteorologice stabile (cer senin, fără vânt), înseamnă că în această zonă, în ciuda maximelor în general mai ridicate, temperaturile minime sunt în medie mai mici decât cele din zonele înconjurătoare, iar toamna și iarna provoacă adesea ceață și ceață în timpul celei mai reci ore ale nopții și dimineața devreme. Ca o consecință a urbanizării în creștere, care atenuează iradierea nocturnă , în ultimele decenii a existat totuși o reducere generală a fenomenului descris.

Iarna Avellino este răcoroasă (în ianuarie media minimă este de aproximativ 3 ° C și media maximă în jur de 10 ° C), cu zile blânde și ploioase care alternează cu zile rigide, dar mai ales uscate: primele sunt asociate cu vânturile venite din vestul sau sud-vestul, care sunt canalizate de la Marea Tireniană și urcă pe cursul Văii Irno , înregistrând, pe lângă precipitațiile deseori abundente, temperaturi care nu diferă prea mult de cele din stațiunile de coastă; acestea din urmă, pe de altă parte, dominate în mod tipic de curenții de nord-est, sunt tulburi neregulate cu densități mai compacte în partea de est și sunt caracterizate de temperaturi decisiv mai scăzute decât cele din localitățile de coastă ale regiunii, care sunt mai protejate de Apeninii și cu astfel de curenți văd de obicei zile foarte însorite. Ninsoarele sunt un fenomen care apare aproape anual, dar cu acumulări de obicei modeste în centrul orașului, puțin mai semnificative în zonele deluroase din jur. Au existat, totuși, evenimente excepționale, precum cel care a avut loc în noaptea de 3 februarie 2012, când au căzut aproximativ 50 cm de zăpadă în centrul Avellino [8] .

Anotimpurile intermediare sunt scurte și prezintă o variabilitate marcată, dictată întotdeauna de alternanța curenților; precipitațiile sunt totuși mai accentuate toamna decât primăvara . Cu toate că , în lunile mai și octombrie, sunt atinse valori maxime de 30 ° C, adevăratul sezon bun este de la iunie-septembrie: este o perioadă caldă și însorită, cu o temperatură medie în iulie și august (lunile cele mai calde) de aproximativ 23 ° C în sectoarele mai plate. Este o vară cu conotații distinct mediteraneene , cu temperaturi ridicate și ploi rare, fără a suferi totuși seceta așa cum se întâmplă în alte zone din sud. Anticiclonul Azore și anticiclonul subtropical african garantează, ca în toată Campania, condiții de vreme stabilă și însorită pentru o lungă perioadă de timp, ducând la temperaturi chiar mai mari de 35 ° C și uneori la rate ridicate de umiditate. Totuși, dacă în timpul valurilor de căldură, maximele pot fi, de asemenea, mai mari decât cele de coastă, unde are loc acțiunea de atenuare a mării, temperaturile minime sunt mai mici și rareori depășesc 20 ° C, garantând astfel, în general, o posibilitate de răcire. necunoscut orașelor de coastă.

Cu toate acestea, în ultimii ani, urbanizarea masivă a orașului și a municipalităților învecinate împreună cu încălzirea globală au provocat o creștere generală a temperaturii medii (în special în ceea ce privește minima), atât de mult încât în ​​ultimul deceniu media absolută a celor mai căldura a depășit 24 ° în câțiva ani, ajungând chiar la 25,8 ° în august 2017 [9] [10] .

AVELLINO [11] Ian Februarie Mar Aprilie Mag De mai jos Iul În urmă A stabilit Oct Noiembrie Dec An
Temperatura medie (° C) 6.2 6.7 9.0 12.0 15.8 19,8 22.5 22.5 19.3 15.0 10.4 7.6 13.9
Precipitații (mm) 172 121 114 104 68 49 24 12 76 186 208 220 1354

Istorie

Roman abellinum

Săpături de Abellinum lângă Atripalda

Fondat de Irpini , nucleul original al orașului, Abellinum , s-a format pe dealul Civita, unde au fost găsite numeroase descoperiri arheologice, pe teritoriul Atripalda de astăzi, la aproximativ 4 km de centrul Avellino. Dovezi arheologice atestă prezența pe Civita a unui important centru preroman, probabil de origine etrusco-campaniană și de limbă oscană, datând cel puțin din secolul al IV-lea. Potrivit cercetărilor, susținute de Edward Togo Salmon , orașul antic se afla în centrul teritoriului Sabatini, un popor Sabello documentat de Tito Livio . Nu este exclus ca acest centru să aibă numele de Velecha , atestat de numeroase monede atribuite zonei Campania. A fost cucerit de romani în 293 î.Hr. , care l-au scăzut din stăpânirea Irpini în timpul războaielor samnite care au avut loc între 343 î.Hr. și 292 î.Hr. Sub stăpânirea Romei orașul și-a schimbat numele de mai multe ori (în ordine: Veneria , Livia , Augusta , Alexandriana și Abellinatium ). Poziția geografică a facilitat nașterea primelor așezări: din cele mai vechi timpuri, valea Sabato a fost un traseu natural între Irpinia și Sannio . În 89 î.Hr. Silla a ocupat Pompei , Herculaneum , Stabia , Eclano , Abella și Abellinum .

Abellinum nu era încă un adevărat centru urban. Trupele lui Silla au început să construiască un adevărat oraș. Cardo și Decumano , elemente urbane tipice romane, l-au împărțit în patru pătrate, fiecare dintre ele ducând la cele patru uși exterioare. Orașul roman a avut o dezvoltare importantă în epoca augusteană, grație construcției apeductului roman Serino care din izvoarele Serino a ajuns la Bacoli, unde a fost amplasat marele rezervor destinat alimentării flotei romane (numită Piscina Mirabilis ), după după ce a servit principalele orașe din Campania. Abellinum și-a asumat o importanță deosebită în epoca creștină, în timpul căreia apare marele episcop Sabino , trăit probabil între sfârșitul secolului al V-lea și începutul secolului al șaselea. Centrul este documentat până la mijlocul secolului al VI-lea, grație importantului patrimoniu epigrafic găsit în anii optzeci și nouăzeci în bazilica creștină timpurie din Capo La Torre (centrul istoric al Atripalda de astăzi). Probabil că centrul antic de pe dealul Civita a încetat să mai existe în urma războaielor gotice și a ocupării bizantine ulterioare. Populația s-a împrăștiat pe dealurile înconjurătoare, dând naștere la noi centre mici, inclusiv, într-o perioadă încă nesigură, noul Avellino, pe dealul Terra, la 4 km vest de Civita.

Orașul medieval

După ce lombardii au determinat fuga unei părți (teză minoritară) sau a tuturor (teză dominantă) a locuitorilor din Abellinum, ei s-au dispersat pe teritoriul înconjurător. O parte dintre ele au început să se agregeze pe dealul Selleczanum , cunoscut sub numele de Terra , originând noul oraș Avellino pe un pinten de tuf. Timp de secole, „intra city” și „intra moenia” au coincis, întrucât orașul Avellino, pe vremea aceea un mic sat, a fost inclus în spațiul îngust din vârful dealului tufaceu. Acest lucru se datorează faptului că invaziile, cutremurele și ciumele au încetinit sever creșterea populației. [13] Avellino a făcut parte din Principatul Benevento până în 849, pentru a deveni parte a Principatului Salerno după partiție, rămânând în același timp legat de Benevento din punct de vedere bisericesc, fiind dieceză Avellino încă sufragană a arhiepiscopiei Benevento .

Sosirea normanilor l-a plasat pe Avellino în centrul unor evenimente importante: în 1137 Innocenzo al II-lea și Lotario al III-lea l-au numit pe Rainulfo di Alife , contele de Avellino, ducele de Puglia , pentru contribuția dată la oprirea primelor încercări de cucerire a noului ales ( 1130 ) Regele Siciliei Roger al II-lea . Doi ani mai târziu, însă, după moartea subită a lui Rainulfo, cu orașul lăsat fără sprijinul Papei și al Împăratului, Roger al II-lea a reunificat Regatul Siciliei, anexând Ducatul Puglia și Calabria și Principatul Capua . În deceniile următoare, orașul a trecut la contele Riccardo dell'Aquila, apoi la Parisio , Sanseverinos , Simone di Montfort, del Balzo și Filangieri de Candida.

Prima jumătate a secolului al XVI-lea și domnia Mariei de Cardona

În 1512 Maria de Cardona a devenit contesă de Avellino, care este cea mai mare figură feminină din istoria orașului. Sub conducerea sa, Avellino a devenit unul dintre cele mai importante centre culturale ale regatului și a reușit să atragă cât mai multe avantaje din poziția strategică a orașului în legăturile dintre Puglia și Napoli și între Benevento și Salerno , reușind să facă din Avellino un loc înfloritor. răscruce de drumuri comerciale.de când după căderea orașului roman. Pentru a dezvolta economia orașului și afacerile sale, contesa, cu ajutorul soțului ei Francesco d'Este și cu aprobarea maiestății sale Carol al V-lea , a stabilit ziua pieței libere, a obținut permisiunea de a crea un târg anual, a construit două fierărie. în județ și a început un program de clădire și reorganizare administrativă, de fapt un precursor al unui consiliu municipal (numit ordin al deputaților) a fost format în 1548 și a apărut pentru prima dată funcția de primar; aceste reforme au pregătit apoi apariția dinastiei Caracciolo spre sfârșitul sec. Cel mai evident rezultat al îndrumării cu multă perspectivă a contesei de Cardona este boomul demografic pe care l-a suferit orașul, care a trecut de la 1000 de locuitori în 1532 la 1600 de locuitori în 1561, cu doi ani înainte de moartea ei. [14]

Feudul lui Caracciolo

Fiefatul lui Avellino a fost cumpărat în 1581 de Marino Caracciolo, al doilea duce de Atripalda. Condițiile impuse de cumpărător includeau și interzicerea șederii ofițerilor regali în fief. [15] Prin urmare, Audiența Regală din provincia Principato Ultra ar fi fost mutată la Montefusco , unde ar fi rămas cu excepția unor scurte întreruperi, până în 1806. Cu toate acestea, potrivit altor surse, Montefusco ar fi găzduit în schimb Audiența Regală din al XIII-lea. [16]

Orașul a rămas un feud al Caracciolo din 1581 până în 1806 . În această perioadă a cunoscut un sezon lung de creștere demografică, expansiune urbană și progres economic. Între 1581 și 1591, lordul feudal Marino Caracciolo a introdus fabricarea țesăturilor de lână la Avellino. [17] Succesorii săi ar fi extins această activitate economică în zone învecinate, cum ar fi Sanseverino, Atripalda și Serino. Aceste fabrici vor rămâne un element central în viața economică a feudului până la sfârșitul secolului al XVIII-lea. [18] Comerțul a găsit un loc monumental în Dogana dei grani. În primul secol al domniei lor, Caracciolo a extins Castelul până când a devenit un punct de referință pentru poeți și călători.

Ciuma din 1656 nu a fost altceva decât un obstacol. Teribila epidemie descrisă de Manzoni cu realism brut în romanul „Împărați”, ajunsese deja pe teritoriul milanez doar cu câteva decenii mai devreme, răspândindu-se acum în sud și în special în zona napolitană: la mijlocul secolului al XVII-lea Avellino pierduse aproximativ trei sferturi din populația sa, presupunând un aspect al dezolării mohorâte. Epidemia care s-a răspândit violent și brusc și în interiorul Avellino a fost descrisă în detaliu în „Historia del Contagio di Avellino” de Michele Giustiniani (1612-1679). Ipotezele starețului cu privire la originile și cauzele ciumei au fost diferite și au fost atribuite în primul rând posibilei distribuții a peștilor putreziți din Marea Baltică ; a doua ipoteză datează de la difuzia otrăvii pudrate împrăștiate în diferite locuri ale orașului de presupuși dușmani ai domnilor spanioli. Alte ipoteze s-au bazat pe posibilitatea ca lâna și cârpele provenite din Sardinia , transportate de o navă de soldați (care deja infectase insula în 1652), să fi provocat rapid infecția [19] .

În secolul al XVIII-lea , de fapt, orașul a început să adopte conformația urbană de astăzi: prinții Caracciolo au abandonat Castelul, s-au mutat într-o nouă reședință, Palazzo Caracciolo, sediul administrației provinciale și au început să lucreze la crearea principalului stradă. a orașului.

Orașul secolului al XIX-lea

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Moti_del_1820-1821 § Mișcarea Carbonaro din Napoli .
Turnul cu Ceas și statuia lui Carol al II-lea de Habsburg în copilărie, cunoscut sub numele de "il reuccio"

Odată cu abolirea feudalismului , în 1806 capitala de provincie a Principatului a fost readusă din apropiere de Montefusco la Avellino. Orașul a fost unul dintre sediile revoltelor din 1820-1821 . Răspândirea, în martie 1820 , tot în Regatul Napoli , a cuceririi regimului constituțional din Spania a contribuit considerabil la exaltarea cercurilor carbonari și masonice . La Napoli , conspirația (care nu a intenționat niciodată să-l răstoarne pe rege, ci doar să ceară constituția) a intrat imediat în vigoare și a implicat și unii ofițeri superiori, precum frații Florestano și Guglielmo Pepe , Michele Morelli , șeful secției din Carboneria din Nola la care s-au alăturat Giuseppe Silvati , sublocotenent și Luigi Minichini , un preot Nola cu idei anarhoide . În noaptea dintre 1 și 2 iulie 1820 , noaptea de San Teobaldo , hramul Carbonarilor, Morelli și Silvati au început conspirația prin dezertarea cu aproximativ 130 de oameni și 20 de ofițeri. Tânărul ofițer Michele Morelli, sprijinit de propriile sale trupe, a mers spre Avellino unde îl aștepta generalul Guglielmo Pepe .

La 2 iulie, la Monteforte , a fost primit triumfător. A doua zi, Morelli, Silvati și Minichini au intrat în Avellino. Salutați de autoritățile orașului, asigurați că acțiunea lor nu are intenția de a răsturna monarhia, au proclamat constituția după modelul spaniol. După aceea, insurgenții au trecut puterile în mâinile colonelului De Concilij, șef de cabinet al generalului Pepe . Acest gest de supunere față de ierarhia militară a provocat dezamăgirea lui Minichini care s-a întors la Nola pentru a incita la o revoltă populară. Pe măsură ce revolta s-a răspândit în Napoli, unde generalul Guglielmo Pepe adunase multe unități militare, la 6 iulie, regele Ferdinand I a fost obligat să acorde constituția. După câteva luni, puterile Sfintei Alianțe , adunate în congresul de la Ljubljana , au decis intervenția armată împotriva revoluționarilor care proclamaseră constituția în Regatul celor Două Sicilii . Au încercat să reziste, dar la 7 martie 1821 , constituționaliștii din Napoli, comandați de Guglielmo Pepe , deși 40.000 de puternici, au fost învinși la Rieti de către trupele austriece. La 24 martie, austriecii au intrat în Napoli fără să întâmpine rezistență și au închis parlamentul nou-născut.

După Unificarea Peninsulei, statul italian a tăiat orașul de pe principalele căi de comunicare, împiedicând dezvoltarea acestuia. Pe de altă parte, "primele consilii postunificare, conduse de Capuano, Villani și, ulterior, De Feo, s-au angajat să transforme orașul, îmbunătățindu-i viabilitatea, igiena și iluminatul; acest program a avut ca rezultat o serie de lucrări publice" [ 20] . Electricitatea a ajuns la Avellino în 1888.

Bombardamentele din 1943

Avellino luat de pe un avion în timp ce era bombardat în 1943. Închisoarea Bourbon poate fi recunoscută în dreapta jos și Piazza della Libertà în stânga

La 14 septembrie 1943, în jurul orei 10:55 dimineața, orașul a fost puternic bombardat de aliați în încercarea de a bloca retragerea trupelor naziste în apropierea podului strategic de fier . În timpul atacului anglo-american, peste 3.000 de oameni și-au pierdut viața, aproximativ unul din opt cetățeni avellini, iar Piazza del Mercato, palatul episcopal și unele clădiri religioase și rezidențiale au fost grav afectate. [21]


Cutremurul din 1980

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: cutremurul Irpinia din 1980 .

La 23 noiembrie 1980, un cutremur cu magnitudinea 6,9 a devastat teritoriul Campaniei centrale și Basilicata central-nordică. Mai multe municipalități din provincie au fost lovite și, în special, municipalitatea Avellino a numărat 72 de victime [6] și daune considerabile.

Simboluri

Stema municipiului Avellino
Banner al municipiului Avellino

Municipalitatea are propria stemă și propriul steag conform descrierii în decretele de recunoaștere, din 23 decembrie 1938 :

«Câmpul cerului cu mielul de Paște cu bandă, întins pe carte legată în roșu, decupată din albastru, odihnindu-se pe o terasă naturală. Ornamente exterioare ale orașului "

Și la 1 decembrie 1938 , transcris în Cartea heraldică a organizațiilor non-profit în vol. II, pagina 625:

«Pânză albă bogat decorată cu broderii aurii încărcate cu stema civică cu inscripția centrală în aur:„ Orașul Avellino ”. Părțile metalice și panglicile vor fi aurite. Lanseta verticală va fi acoperită cu catifea albastră cu vârfuri aurii plasate în spirală. În săgeată vor fi reprezentate stema orașului și numele gravat pe tulpină. Cravată și panglici tricolore în culori naționale, încadrate cu aur. "

Onoruri

Titlul orașului - panglică pentru uniforma obișnuită Titlul orașului
„Legea antică [22]
Medalie de aur pentru viteza civilă - panglică pentru uniforma obișnuită Medalie de aur pentru viteza civilă
«Con animo fierissimo, sopportò senza mai piegare, numerosi bombardamenti aerei che causavano la perdita della maggior parte del suo patrimonio edilizio e la morte di 3.000 cittadini. Tutta la popolazione si prodigò con generosità e amore encomiabili per cura dei feriti, degli orfani, dei senza tetto. Settembre 1943. [23] »
— 8 luglio 1959
Medaglia d'oro al merito civile - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia d'oro al merito civile
«In occasione di un disastroso terremoto, con grande dignità, spirito di sacrificio ed impegno civile, affrontava la difficile opera di ricostruzione del proprio tessuto abitativo, nonché della rinascita del proprio futuro sociale, economico e produttivo. Mirabile esempio di valore civico ed altissimo senso di abnegazione. Sisma 23 novembre 1980. [24] »
— 9 novembre 2005

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Duomo di Santa Maria Assunta e di San Modestino

In città le architetture religiose hanno subito distruzioni e sostanziali modifiche in seguito ai vari terremoti che hanno sconvolto il territorio in vari periodi storici determinando il rifacimento delle strutture che non sempre ha rispettato la precedente condizione degli stessi. Fino alla fine degli anni trenta sorgevano, nel Largo dei Tribunali (ora Piazza della Libertà), la chiesa di San Francesco d'Assisi ed il convento dei Frati Minori Conventuali , fondato dallo stesso santo, e la chiesa dell'Annunziata, con il convento dei padri Domenicani , ora sede della prefettura . Il podestà fascista di allora, ritenne opportuno demolire le due chiese, con il convento francescano, cancellando per sempre due importanti luoghi storici ed artistici.

Complesso del Duomo

Duomo
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Duomo di Avellino .
La cripta romanica del Duomo

Il Duomo della diocesi di Avellino , dedicato alla Vergine Assunta , sorge approssimativamente dove insisteva l'antichissima chiesa di Santa Maria, sul Colle della Terra. In particolare, i blocchi in pietra alla base del campanile sono quanto resta dell'originaria costruzione di epoca longobarda/normanna. La facciata è ottocentesca, l'interno è a tre navate e conserva opere d'arte quali affreschi, dipinti e arredi sacri; di rilievo vi è anche l'antichissima cripta dove si trovano sepolti i corpi di alcuni vescovi di Avellino. Particolare è la cappella di San Modestino , patrono di Avellino, che contiene diversi reliquiari tra i quali quelli dei Santi Modestino, Fiorentino e Flaviano. Nella cappella è collocata in una nicchia la statua argentea di San Modestino. Rilevante è anche la cappellina che contiene il simulacro della Madonna Assunta (compatrona della città di Avellino), un'opera lignea scolpita dall'artista Nicolò Fumo nel lontano 1718; la statua viene portata in processione per le strade cittadine il 15 agosto.

Chiesa di Santa Maria dei Sette Dolori (Cripta del Duomo)

È in stile romanico, ed è composta da tre navate con eleganti colonne di spoglio dai capitelli di ordine diverso. In essa sono sepolti alcuni vescovi di Avellino. La databilità della cripta del Duomo è da identificarsi con lo stesso periodo di costruzione della Cattedrale stessa. Recentemente è stata utilizzata anche come sala per piccoli concerti. [25]

Chiesa di Santa Maria del Rifugio

Chiesa di Santa Maria del Rifugio (detta di Sant'Anna)

È situata nella centrale Piazza del Popolo, per secoli luogo di scambi commerciali e mercati ortofrutticoli. La chiesa fu edificata nel 1712, ed è conosciuta per il culto particolare verso Sant'Anna . Il 26 luglio, giorno in cui cade la festa della santa, la chiesa è meta di pellegrinaggio in modo particolare da parte delle gestanti, e delle neo-mamme. Al fianco del Portale d'accesso vi è il monumento dedicato alle vittime dei bombardamenti del 1943 che proprio in Piazza del Popolo fecero più vittime.

Chiesa e convento di Santa Maria delle Grazie

Chiesa e convento di Santa Maria delle Grazie

In cima alla collina dei Cappuccini si trova la Chiesa-Santuario di S. Maria delle Grazie, affiancata dal Convento dei Cappuccini in un corpo unico, entrambi del 1580. L'interno, a due navate, conserva una pregevole pala d'altare in legno e vari affreschi. Il simulacro della Vergine che viene portato annualmente in processione è basato sulla raffigurazione presente nella parte centrale della pala d'altare.

Chiesa e Conservatorio delle Oblate

È situata nei pressi della centralissima Piazza della Libertà. La costruzione del complesso monastico delle Oblate Sacramentine avvenne nel Seicento. La chiesa è dedicata a Gesù Sacramentato, ed è a navata unica, con due altari laterali venne realizzata nella prima metà del 700.Il soffitto ligneo fu dipinto nel 1729 da Michele Ricciardi .

Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli

La chiesa di Santa Maria di Costantinopoli

La chiesa è documentata fin dal XVI secolo, ed era abbellita da un soffitto dipinto da Francesco Guarini , andato distrutto durante il terremoto del 1688. La chiesa, restaurata nel 1732, si presenta così come è da allora. Inoltre è dotata di una doppia scalinata, con al centro l'accesso verso l'ipogeo. Presso questa chiesa fu istituito dall'Arciconfraternita di Santa Maria di Costantinopoli nel 1583, il Monte di Pietà, rimasto attivo fino al 1966.

La chiesa è situata di fronte alla Fontana di Bellerofonte, lungo l'antica strada delle Puglie, e funge da palco per il Principe Caracciolo durante la rievocazione storica del " Palio della Botte ".

Chiesa e Convento di San Generoso

Il complesso apparteneva all' Ordine Agostiniano , ed è situato sull'antica via regia delle Puglie . La chiesa fu completata nel 1751 e contiene le reliquie di San Generoso Martire, è a navata unica con transetto e una piccola cupola. Sulla facciata ai lati del portale sono poste due nicchie in cui sono collocati mezzi busti. Ora il convento è sede della Polizia Municipale, mentre la chiesa è ancora officiata la domenica.

Chiesa della Santissima Trinità

Di piccole dimensioni, ma con arredi ed opere d'arte di un certo valore, come un'acquasantiera barocca del 1640, il soffitto dipinto da Michele Ricciardi , ed una tela di Angelo Solimena firmata dallo stesso, e datata 1672. Dopo il terremoto del 1980, cadde in disuso. Ora la chiesa è adibita a sala conferenze dell'Istituto di Scienze Religiose di Avellino.

Complesso della Chiesa e del Convento di S. Alfonso Maria de' Liguori (Chiesa e Collegio dei Liguorini)

Chiesa di San Francesco Saverio (detta di Santa Rita)

Fu costruita nel 1752 e dedicata al Santissimo Nome di Maria ea San Francesco Saverio . La chiesa è anche conosciuta sotto il nome di Santa Rita da Cascia , verso la quale il popolo avellinese nutre una particolare devozione, ed è meta di imponenti pellegrinaggi durante il periodo della novena e della festa in suo onore. Il portale bronzeo è decorato con un'incisione di Santa Rita e San Francesco Saverio. Nei suoi locali ospita anche una parte del museo diocesano(con sede centrale al nuovo seminario di Via Morelli e Silvati)

La sua posizione la rende ben visibile dal Piazzale della resistenza, capolinea Sita e parcheggio che perciò viene popolarmente chiamato "Piazzetta Santa Rita"

Chiesa e Collegio dei Redentoristi

Il complesso della chiesa e del convento dei Redentoristi , detti anche Liguorini, fu iniziato nella seconda metà del Settecento, dopo una missione predicata ad Avellino da sant'Alfonso Maria de' Liguori fondatore della congregazione del Santissimo Redentore . Il collegio, con l'annesso oratorio dedicato alla Vergine Addolorata , è donazione del signor Carmelo Adinolfi, che realizzò il voto dei suoi antenati. Il merito della fondazione va tutto al P. Amabile, il quale trasformò la villa in casa religiosa. I lavori durarono appena due anni e mezzo e l'oratorio primitivo fu trasformato in una chiesa gotica, consacrata il 16 settembre 1909 al Ss. Redentore e gravemente danneggiata dal terremoto del 1980. Successivamente ristrutturato, non fu riaperto. Le esigenze di spazio, a causa della crescente popolazione del rione San Tommaso, hanno fatto sì che i padri Redentoristi costruissero una nuova e ben più ampia chiesa.

Facciata della chiesa come si presenta dalla strada

Complesso di San Giovanni Battista

Il complesso è del Cinquecento, ed è situato su quella che un tempo era la via regia delle Puglie (nota nel ventunesimo secolo come via Francesco Tedesco). La chiesa è dedicata a San Giovanni Battista , e il monastero a Santa Maria di Monserrato. Un tempo il convento apparteneva ai monaci del Montevergine per poi passare alle suore Stimmatine.

La chiesa si presenta con una piccola facciata timpanata con un piccolo giardino antistante chiuso da un cancello che dà sulla strada. All'interno si presenta a navata unica con cupola sopra l'abside. Da un cappellone sulla sinistra si accede ad un corpo secondario con volta a sesto ribassato.

Chiesa del Santissimo Rosario

Chiesa del Santissimo Rosario

Fu costruita nel 1942, in onore della Chiesa "dell'Annunziata" precedentemente situata in Piazza libertà e risalente al XVI secolo, su progetto dell'architetto Domenicantonio Mazzei, e dedicata alla Madonna del Rosario . La chiesa è in stile neogotico, a tre navate con unico portale centrale alla sommità di una bassa scalinata leggermente strombato, sulla lunetta c'è un mosaico a fondo oro raffigurante la Vergine del Rosario. All'interno varie vetrate circolari sono poste lungo le navate laterali e raffigurano i vari misteri del Rosario. Ai due lati dell'ingresso due vetrate: una raffigurante una Pietà e l'altra raffigurante il battesimo di Cristo nel Giordano . Il rosone centrale è una vetrata con l'Annunciazione. Nel profondo abside sono quattro tondi con le vetrate dei quattro evangelisti.

Si affaccia sul Corso Vittorio Emanuele II , ed è retta dei padri domenicani , che risiedono nell'attiguo convento. All'interno, varie pregevoli opere e vetrate, restaurate.

Architetture civili

La dogana come si presentava a fine ottocento.

Dogana

La dogana assunse le forme architettoniche dopo che il principe Francesco Marino Caracciolo ne commissionò il restauro a Cosimo Fanzago [26] dopo che lo stabile era caduto in abbandono in seguito alla peste del 1656 .

La facciata è divisa in cinque moduli su due livelli di cui solo quello inferiore ospita lunette che danno luce all'interno.

Il piano terreno è diviso da cinque archi dei quali quello centrali ei due esterni sono portoni, mentre in passato solo quello centrale era aperto come documentato da varie immagini d'epoca. A sottolineare la maggiore importanza del portale centrale vi sono due mensole che un tempo ospitavano due statue antiche: Diana e Efebo . Ai due lati della facciata erano presenti due leoni reggenti lo stemma del Principato Ultra , posti ai lati del portale di Palazzo Caracciolo.

Il piano superiore si divide in riquadri che riflettono i cinque archi sottostanti. Quello centrale ospita una lapide in ricordo del restauro del Fanzago. Gli altri quattro riquadri ospitavano in nicchie circolari busti di: Augusto , Adriano , Pericle e Antonino Pio . Tra questi due nicchie ospitavano una Venere Anadiomene e la statua di Francesco Marino Caracciolo. Agli estremi vi sono gli stemmi della famiglia.

A coronamento del tetto una balaustra ospitava altre statue provenienti da Abellinum .

Dopo il terremoto del 1980 la dogana subì molti danni, ma il colpo di grazia fu l'incendio degli anni novanta, periodo in cui la dogana ospitava un cinema e che ha fatto rimanere in piedi solo la facciata e la base delle mura perimetrali. Da allora è abbandonata.

Palazzo de Conciliis

Opera dell'architetto Maria Luigi de Conciliis nel corso del Settecento, ha accolto il giovane Victor Hugo in occasione del ricongiungimento col padre (il colonnello Joseph Léopold Sigisbert Hugo ) ad Avellino, ivi trasferitosi in seguito alla nomina a Governatore militare della provincia, in sostituzione del Digonet, avvenuta agli inizi del 1808 [27] .

Casa della Gioventù Italiana del Littorio

Inaugurata da Renato Ricci nel pomeriggio del 10 aprile 1937 , la Casa della GIL è stata realizzata su progetto del noto architetto Enrico Del Debbio , già autore degli edifici del Foro Italico di Roma. Il palazzo, dopo essere stato abbandonato nel dopoguerra, fu riconvertito in sala cinematografica; [28] sopravvissuto al terremoto del 1980 , è stato ristrutturato negli anni novanta .

Altri edifici storici

Il palazzo del Governo visto da Piazza della Libertà
  • Palazzo del Governo
  • Palazzo Amoretti
  • Palazzo Balestrieri
  • Palazzo Caracciolo
  • Palazzo De Conciliis
  • Palazzo De Peruta
  • Palazzo Festa
  • Palazzo Greco
  • Palazzo Testa
  • Palazzo Trevisani
  • Caserma Litto
  • Villa Salomone

Torre dell'Orologio

La torre dell'Orologio di notte

La Torre dell'Orologio, simbolo di Avellino, è un monumento in stile barocco che sovrasta la Piazza Amendola, dove si trova il Palazzo della Dogana.

La torre è alta circa 36 metri e presenta un basamento a bugne riquadre. In origine presentava due piani, con quello più elevato aperto. Successivamente, venne aggiunto un terzo livello dotato di un orologio a campane e della "diana" che suonava a martello in caso di pericolo.

Data la sua altezza e la sua collocazione, la Torre dell'Orologio sovrastava gli edifici circostanti e la sua sommità è visibile da lontano, persino dalla fine di via Francesco Tedesco e del Corso Vittorio Emanuele II.

Voluta per volontà del principe Francesco Marino Caracciolo, fu progettata dall'architetto Cosimo Fanzago a metà del XVII secolo.

Come tutti i monumenti secolari, la Torre dell'Orologio ha vissuto le conseguenze dei vari terremoti successivi alla sua costruzione, nel XVII e XVIII secolo. Perciò, venne restaurata nel 1782, impiegando danaro pubblico, secondo quanto recita una lapide, dove si leggono i nomi del Sindaco, Pietro Rossi, e dell'Architetto, Luigi Maria de Conciliis.

La Torre crollò quasi interamente a seguito del terremoto del 23 novembre 1980, il che rese necessaria una ricostruzione con alcuni elementi originali.

Carcere Borbonico

Prospetto principale del Carcere borbonico
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Complesso monumentale ex Carcere borbonico .

Venne iniziato nel 1819 . Nel 1826 fu approvato il progetto del carcere di Giuliano de Falco. I lavori vennero iniziati nel 1827 , i primi due padiglioni ultimati entro gli anni trenta dell'Ottocento. Il carcere è stato attivo fino al 1987 per poi essere sottoposto a lunghe attività di restauro e riqualificazione, fino alla sua funzione di principale polo museale della provincia.

I suoi padiglioni sono sede del Museo Provinciale Irpino, in particolare del Museo del Risorgimento (nuova sezione inaugurata il 17 marzo 2011 ), della Pinacoteca Provinciale (in riallestimento) e del Lapidario Provinciale (nel cortile aperto). La struttura ospita sale dedicate a mostre e attività didattiche e un auditorium di circa 100 posti. È sede degli uffici della Soprintendenza di Avellino, dell'Archivio di Stato e di alcuni uffici della Provincia di Avellino .

Casino del Principe

Residenza nobiliare in stile rinascimentale commissionata da uno dei principi della dinastia Caracciolo , Camillo, nel 1591. In seguito al restauro è stata adibita a centro espositivo. Tra le mostre presentate vi sono quelle dedicate a Caravaggio , Leonardo Da Vinci , Andrea Pazienza e Picasso . [29]

La Casina del Principe costituiva l'accesso al parco attiguo al castello.

Fu fatto edificare intorno alla metà del 1700 da Maria Antonia Carafa, moglie del principe di Avellino, Francesco Marino IV.

La struttura sorse proprio nei pressi della porta monumentale che segnava l'ingresso del giardino, la parte inferiore del grande parco che fu voluto dal principe Camillo Caracciolo. Il parco fu chiamato "Parco Donnico" dal principe Caracciolo.

Esso era la riserva di caccia del principe che fu ampliata, acquistando ettari di terra dai privati, diventando una delle "sette meraviglie del Regno di Napoli" ( titolo che gli fu attribuito da Carlo Borbone durante una sua visita ad Avellino e che fu ospite alla corte dei Caracciolo per qualche giorno). [ senza fonte ]

Era talmente ampio che occupava tutta la zona dell'attuale Rione Parco (quartiere che sorse in epoca più moderna dove era situato, appunto, il parco del principe) fino ad arrivare nella zona della frazione di Picarelli.

Nel parco si trovavano animali come cervi, caprioli e tanti altri. C'erano anche dei giardini ricchi di tulipani, narcisi, anemoni e tante altre tipologie di fiori e piante, anche esotiche, che all'epoca erano sconosciute nel Regno e in gran parte d'Italia. Il parco era famoso per le fontane ei giochi d'acqua, per la cui realizzazione venne chiamato un ingegnere idraulico di origini fiorentine, Antonio Nigrone. [ senza fonte ]

La Casina, infatti, fu un luogo di svago per il Principe e per i suoi concittadini.

Dopo i lavori di restauro fatti al Casino, fu scoperto nei sotterranei un ipogeo che risulta, secondo varie ricerche ed ipotesi, avere una datazione ancora più antica del Casino stesso. Si ipotizza che fu realizzato durante i lavori di restauro del castello dopo che fu devastato dai soldati spagnoli nel 1528 e per il matrimonio della contessa di Avellino Maria de Cardona con Francesco d'Este , figlio del Duca Alfonso I d'Este e di Lucrezia Borgia, nel 1539. [ senza fonte ]

Fontana di Bellerofonte

Dell'ipogeo si possono ammirare: elementi decorativi emergenti su un piccolo specchio di acqua, una fontana a parete dal classico stile cinquecentesco con due figure statuarie (una maschile e una femminile), decorazioni con spugne marine e conchiglie e un germaul.

Fontana di Bellerofonte

La Fontana di Bellerofonte ( secolo XVII ), conosciuta anche come "fontana dei tre cannuòli" per la sua conformazione, è un'opera dello scultore bergamasco Cosimo Fanzago , sita nel centro storico nella parte alta di corso Umberto I, già via di Costantinopoli.

Fontana di Grimoaldo (fontana Tecta)

Fontana Tecta

Posta sulle sponde del Fenestrelle risale al 1050 ed è stata restaurata nel 2017.

Oltre al corpo principale, sotto una tettoia in muratura sono ospitati vari lavatoi in pietra.

Monumento ai Caduti di tutte le guerre.

Sito in via Matteotti, sostituì in epoca fascista un più antico monumento scarificato per fornire materiale per la seconda guerra mondiale. Fu inaugurato nel 1943 ed è teatro delle commemorazioni delle feste nazionali (4 novembre, 25 aprile).

Architetture militari

Castello

Scorcio dei ruderi del Castello Longobardo

Di fronte al teatro Gesualdo, sorge il castello della città. La prima parte del castello è stata realizzata sotto la dominazione dei Longobardi nel VI secolo dC, cioè quando iniziò la rinascita del borgo di Avellino. Il castello è circondato dai fiumi Fenestrelle e Rio San Francesco, quest'ultimo interrato, su 3 lati e dalla collina della Terra a ovest, ma contrariamente a molti dei castelli irpini, sorge nel punto più basso della città. Il castello ha subito diversi assedi nel corso della sua storia, il più importante quello portato avanti dalle truppe di Alfonso d'Aragona nel 1436. Dimora di tutte le famiglie feudatarie di Avellino, ha ospitato anche gli imperatori del Sacro Romano Impero Lotario I ed Enrico VI e diversi sovrani di casa d' Angiò e d' Aragona . Fu qui che il 27 settembre 1130 l' antipapa Anacleto II consegnò a Ruggero II la bolla che lo fece re di Sicilia , avviando quindi la storia del regno dei Normanni in Sicilia e di casa Altavilla [30] Quando nel XVI secolo divenne contessa di Avellino Maria de Cardona , il castello divenne meta di poeti e viaggiatori che vennero da tutt'Italia per ammirare la bellezza della contessa, come Bernardo Tasso , Giovanni Andrea Gesualdo e Beldando; avviò la creazione della foresteria dove prima sorgeva il casotto di caccia (nota anche come la Casina del Principe) e iniziò la creazione del parco del castello. [14]

Fu però sotto i Caracciolo che il Castello visse il suo momento di massimo splendore. Tra la fine del XVI secolo e l'inizio del XVIII secolo i principi di Avellino completarono la costruzione del parco, dotandolo di un lago artificiale e di una nuova casina di caccia, abbatterono le torri ed i merli e trasformarono il castello in una reggia stupenda che continuò ad attirare letterati e colti da tutta la penisola, accrescendo l'importanza culturale della città. La reggia dei Caracciolo divenne una dimora principesca di uno splendore paragonabile alle corti napoletane ed uno dei gioielli del mezzogiorno d'Italia. Nel XVII un grande mecenate avellinese, Marino II Caracciolo, instituì nel castello l'Accademia dei Dogliosi. Il castello però, dopo aver raggiunto il suo apice, subì gravi danneggiamenti durante la rivolta di Masaniello , i Caracciolo dunque abbandonarono la reggia e si trasferirono nell'omonimo palazzo al centro della città. [30] Dal settecento il castello è restato nell'incuria più totale, alcune zone sono persino state abbattute per far posto a costruzioni moderne, come il conservatorio Domenico Cimarosa della città.

Il comune di Avellino ha avviato un progetto per restaurare il castello e restituirlo alla cittadinanza, i lavori sono però fermi dal 2011 a causa della scoperta di una discarica di materiali di costruzioni, fra cui diverse quantità di piombo, nella piazza di fronte al castello.

Altro

Piazza della Libertà

La piazza come si presentava prima dei lavori di riqualificazione.

Inizialmente nota come largo dei tribunali in quanto ospitava il palazzo di giustizia nella sede attuale della provincia, assunse il nome di Piazza della Libertà nel 1864. Durante il fascismo era nota come piazza della Rivoluzione. L'aspetto architettonico è notevolmente mutato nel corso degli anni. Nel 1620, all'inizio di viale del miglio (l'odierno corso Vittorio Emanuele II ), era stata eretta Porta Napoli, poi demolita ad inizio '800. Nel 1709 i principi Caracciolo fecero costruire l'omonimo palazzo (ora sede della provincia) come loro residenza. Nel corso del '900 furono abbattute la chiesa del Rosario (ricostruita sul corso principale nel 1933), il complesso di S. Francesco risalente al XIII secolo e il teatro comunale . Negli anni '60 furono costruite le due fontane tuttora presenti [31] . Tra il 2016 e il 2017 la piazza è stata oggetto di un totale rifacimento rendendola, inoltre, continuazione dell'area pedonale dell'attiguo Corso.

Corso Vittorio Emanuele II

Scorcio di Corso Vittorio Emanuele II

È il luogo di ritrovo cittadino. Tra il 2007 e il 2009 ha subito ingenti lavori di riqualificazione con la posa in opera di una nuova pavimentazione in pietra lavica, di nuovi arredi urbani e la totale pedonalizzazione. Nel dicembre 2017 è stato approvato il progetto di riqualificazione, con la sostituzione degli arredi esistenti. Il corso ha una lunghezza di circa 750 metri che, con il prolungamento verso viale Italia, definisce un'unica strada rettilinea che arriva a misurare circa 2 km. In prossimità di piazza della Libertà , area pedonale contigua al corso, è situato il Palazzo del Governo (l'attuale Prefettura). L'edificio ospitò nel 1502 un ospedale, prima di essere trasformato in un convento attivo fino al 1809. Nel 1818 divenne sede del rappresentante del governo, per poi diventare l'attuale prefettura. [32] . A poca distanza sorge il Palazzo De Peruta che, fino ai primi anni 90 , ospitava la sede comunale [33] . Circa a metà corso si trova la chiesa del Santissimo Rosario , prima adiacente all'attuale prefettura e demolita agli inizi del XX secolo [32] . I lavori della nuova chiesa iniziarono il 2 aprile 1933 e il 23 dicembre 1938 fu aperta al culto [34] . Verso la fine della strada è presente il convitto nazionale "Pietro Colletta", la cui apertura come "Real Collegio" risale al 1831 [35] . Di fronte si trova la villa comunale, già orto botanico di Avellino. Istituito nel 1819, fu inaugurato il 31 luglio 1850 [36] .

Ville Comunali

La Villa Comunale

Vi sono nella città due Ville Comunali, la più grande e storica sita in adiacenza al Corso Vittorio Emanuele II, mentre un'altra, inaugurata nel 2006 , si trova in via Cristoforo Colombo, nei pressi dell'edificio del distretto militare .

Aree naturali

Parco "Antonio Manganelli"

Il parco "Antonio Manganelli"

Inaugurato il 23 luglio 2010 , il Parco urbano di Santo Spirito è il polmone verde di Avellino. Con i suoi 120.000 m², infatti, costeggia e copre buona parte del percorso del torrente Fenestrelle , andando così a rivalutare una zona di Avellino ancora sottoutilizzata. Il parco comprende vaste aree verdi, piste ciclabili, un anfiteatro all'aperto, uno spazio giochi per bambini, una pista da jogging, campi da tennis, calcetto, rugby, pallavolo, pallacanestro e bocce, ed un edificio adibito ai servizi. Alcuni progetti, come l'idea di un maneggio o di punti ristoro, non hanno mai visto la luce. Nel giugno 2012 il parco è stato chiuso a causa dello stato di degrado e di abbandono in cui versava a soli due anni dall'inaugurazione. [37] A seguito di lavori di ristrutturazione a cui sono state sottoposte le strutture del parco [38] , il 18 maggio 2013 è stato riaperto al pubblico. Contestualmente è avvenuta la cerimonia di intitolazione ad Antonio Manganelli [39] .

Parco urbano Giovanni Palatucci

Parco posto su Via Morelli e Silvati, abbandonato e degradato per parecchi anni, nel 2019 il Vescovo di Avellino Arturo Aiello se ne è assunti la responsabilità e la manutenzione restituendolo alla cittadinanza. Presenta varie strutture sportive.

Viale Italia detto anche "viale Platani".

Viale Italia è uno dei punti storico-naturalistici più caratteristici della città di Avellino. Individuabile come Viale Italia, ha spesso cambiato nome nei vari secoli. Nasce circa nel XVIII secolo con la piantumazione di un doppio filare alberato di Platanus . Con il passare dei secoli questa zona, che si trova in centro città, è diventata un vero e proprio luogo di attrazione per la maestosità dei suoi alberi (da qui il nome Viale Platani) . Con il diffondersi del cancro colorato, i platani avellinesi, come in tutto il mondo, sono stati decimati. Oggi il viale è ancora un simbolo della città anche se a tratti ha perso il fascino di un tempo. È in progetto la piantumazione di nuovi platani della specie " Platanor vallis clausa" , tipologia di platano esteticamente identica all'originale ma inattaccabile dalla malattia che li ha portati all'estinzione.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti [40]

Etnie e minoranze straniere

Al 31 dicembre 2020 , nel capoluogo irpino risultavano residenti 1 929 cittadini stranieri (3,6% della popolazione). Le comunità con almeno 90 membri sono quelle di: [41]

Lingue e dialetti

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Dialetto irpino .

Tradizioni e folclore

Carnevale

Il carnevale ha in Irpinia una tradizione antichissima. Il periodo, storicamente, prende il via il 17 gennaio, giorno in cui il calendario romano ricorda la figura di Sant'Antonio Abate. Le rappresentazioni del Carnevale in Irpinia hanno una loro connotazione strettamente legata al territorio, momenti di folklore che richiamano antichi riti della civiltà contadina, usi e costumi che, nel tempo, si sono tramandati di generazione in generazione.

Il clou della festa si svolge, normalmente, nel mese di febbraio allorquando, seguendo la tradizione, in quasi tutti i paesi si svolgono manifestazioni ad hoc, alle quali si registra ampia partecipazione della popolazione allo svolgimento delle rappresentazioni.

Zeza

La Zeza è una scenetta carnevalesca , cantata al suono del trombone e della grancassa . Vide probabilmente la luce nella seconda metà del Seicento . Da Napoli si diffuse presto nelle campagne adiacenti, con caratteri sempre più diversificati nelle altre regioni del Regno . Almeno fino alla metà dell' Ottocento la Zeza veniva rappresentata nei cortili dei palazzi, nelle strade, nelle osterie e nelle piazze. Le parti femminili erano interpretate da soli uomini perché le donne non potevano essere esposte alla pubblica rappresentazione (tradizione che si conserva). La sua sparizione dalle piazze e dalle strade di Napoli , dove aveva preso vita, era stata determinata dai divieti ufficiali emanati nella seconda metà dell' Ottocento , infatti essa era stata proibita dalla polizia “per le mordaci allusioni e per i detti troppo licenziosi ed osceni”.

A causa di questi divieti, la canzone di Zeza si spostò più nell'entroterra, dove è sopravvissuta fino al ventunesimo secolo. Questo spettacolo è ancora più o meno vivo in alcune province irpine, grazie all'impegno di tante persone, che ogni anno fanno rivivere questa tradizione. La Zeza può essere considerata un pezzo di teatro popolare prettamente campano. Famose sono quelle rappresentate dalla frazione di Bellizzi Irpino [42] e dai comuni di Cervinara , Capriglia Irpina , Mercogliano , Monteforte Irpino e Solofra .

Venerdì Santo

Il Venerdì Santo si svolge la processione del simulacro dell' Addolorata e del Cristo morto per le principali strade cittadine, con sosta all'ospedale San Giuseppe Moscati . La processione parte dalla cattedrale dopo l'adorazione della Croce, presieduta dal vescovo .

Santa Rita da Cascia

Uscita della statua di Santa Rita da Cascia dalla chiesa di San Francesco Saverio

Molto forte e sentito è il culto per Santa Rita da parte degli avellinesi. Dal 13 al 21 maggio viene celebrata la Novena a Santa Rita con eventi di culto, di preghiera e teatrali/religiosi organizzati dal comitato della Santa e che avvengono in Chiesa. Tanti gli omaggi floreali che avvengono nei giorni antecedenti la festa. Il 22 maggio vi è un susseguirsi di Messe a partire dalle 6 del mattino fino all'ultima celebrazione che viene fatta alle 12:30, dopo la Supplica. Nel pomeriggio, dopo la Santa Messa, verso le ore 18:30 la statua della Santa viene portata in processione dalla chiesa di San Francesco Saverio , detta anche di Santa Rita (che si trova nel centro storico della città, nei pressi del Duomo). Santa Rita viene condotta per le vie principali della città in un corteo religioso che risulta essere, assieme a quello dell'Assunta, uno dei più seguiti in Irpinia; migliaia e migliaia sono i fedeli che si riversano per le strade di Avellino a salutare Santa Rita, seguendola in processione per tutto il suo percorso chilometrico, un percorso simile a quello che viene effettuato il 15 agosto dalla Madonna Assunta. Molto toccante era quel momento nel quale la Santa veniva portata nello spiazzale dell'ex ospedale " San Giuseppe Moscati ", dove i malati attendevano con emozione l'arrivo della Santa dalle finestre, per poi lanciare coriandoli e fiori al suo arrivo, mentre si assistecva al volo delle colombe. Adesso che la sede dell'edificio ospedaliero si trova nella parte periferica della città, la Santa non viene più condotta nello spiazzale, ma viene fatta fermare ugualmente nei pressi dell'ex edificio ospedaliero dove viene dedicata una preghiera a tutti gli ammalati ea tutte le persone bisognose. Molti fedeli, soprattutto donne, seguono la processione attraversando le strade di Avellino completamente scalze in segno di devozione. [43]

Ferragosto Avellinese

Simulacro dell'Assunta compatrona di Avellino (legno di tiglio cotto nell'olio opera di Nicolò Fumo da Baronissi 1718)

Quella del Ferragosto è la festa più importante di Avellino. Nel mese di agosto la città festeggia l'Assunzione di Maria Santissima con feste, eventi teatrali, di strada e con la partecipazione di artisti di musica leggera. Le celebrazioni del Ferragosto Avellinese iniziano ufficialmente nel giorno del 26 luglio , festività di Sant'Anna , in cui viene issato lo storico Pannetto dell' Assunta nella piazza principale del capoluogo, ed hanno la loro conclusione dopo la metà di agosto. Nei giorni antecedenti al Ferragosto, molto seguita dalla comunità avellinese è la Novena alla Madonna Assunta, dove avvengono tanti omaggi floreali alla Vergine Maria. Il giorno 14 la città si stringe rendendo un simbolico omaggio floreale alla Madonna, attraverso la figura del sindaco, poi vi è la Veglia di Preghiera fino a notte inoltrata. Il giorno della grande festa del 15 vi è un susseguirsi di messe a partire dalle 5:30 del mattino fino ad orario di pranzo, vi è tra le celebrazioni un solenne pontificale tenuto dal Vescovo e alle 12 viene recitata la Supplica con la penultima Messa del giorno. Nel pomeriggio, si svolge l'ultima Messa, a seguire nel tardo pomeriggio si svolge la tradizionale processione della Madonna Assunta , compatrona della città di Avellino, che viene portata su un carro pieno di fiori e arricchito in tre lati da dei quadri storici dell'Assunta.

La processione dell'Assunta per le strade di Avellino

La processione parte dal Duomo e percorre le vie principali della città; un tempo coglieva il suo momento di profonda commozione quando sostava nello spiazzale dell'ospedale san Giuseppe Moscati che ora ha sede nella zona periferica della città, dove i dipendenti ed i pazienti lanciavano fiori e coriandoli sul carro della Madonna; da quando l'ospedale non ha più sede in centro, il carro della Madonna viene fatto fermare ugualmente dinanzi all'ex struttura ospedaliera per una preghiera per gli ammalati ed i bisognosi, di seguito la processione viene fatta proseguire per viale Italia, trovando il culmine nella parte principale della città quale corso Vittorio Emanuele II dove tantissime persone che giungono sia dall'Irpinia che da fuori abbracciano la Madonna; la processione prosegue arrivando anche in piazza Libertà. Il corteo religioso è chilometrico e seguitissimo da migliaia e migliaia di fedeli e dura circa tre ore. La serata del 15 agosto si completa con il classico concerto bandistico nella villa comunale e lo spettacolo pirotecnico da parte di due fuochisti, a mezzanotte, nel grande spiazzale antistante lo stadio Partenio . Il Ferragosto avellinese è caratterizzato anche dai diversi concerti che avvengono in città. Ogni anno, nel cartello degli eventi, vengono registrati almeno due concerti di rilievo: il concerto che viene svolto solitamente il 13 agosto in rione Ferrovia e poi vi è quello che viene chiamato "il concertone", il concerto principale che si svolge solitamente il 16 agosto , gran parte delle volte nei pressi del corso. Sul palco viene chiamato a cantare ogni anno un'artista di rilievo internazionale. Tra i tanti nomi dei grandi artisti che sono venuti a cantare negli anni per il Ferragosto avellinese, spiccano i Pooh , che hanno effettuato ben due concerti di Ferragosto, a loro si aggiungono anche Max Pezzali , Nek , Gianna Nannini , Loredana Bertè , Pino Daniele , Antonello Venditti , Giusy Ferreri , Arisa e tanti altri.

Istituzioni, enti e associazioni

Ad Avellino è presente la più grande struttura sanitaria pubblica dell'omonima provincia, l' azienda ospedaliera di rilievo nazionale e di alta specialità San Giuseppe Moscati , comunemente denominata "Città Ospedaliera".

Presso la caserma Berardi, invece, è ospitato il 232º Reggimento Trasmissioni .

Cultura

Istruzione

Archivi

  • Archivio di Stato
  • Archivio notarile distrettuale
  • Archivio Diocesano
  • Archivio del Comune di Avellino

Biblioteche

  • Biblioteca provinciale Giulio e Scipione Capone, Palazzo della cultura
  • Biblioteca Sant'Alfonso de' Liguori dei Padri Redentoristi
  • Biblioteca dell'Archivio di stato, Complesso monumentale Carcere Borbonico
  • Biblioteca del Centro di ricerca Guido Dorso per lo studio del pensiero meridionalistico, Palazzo "Victor Hugo"
  • Biblioteca della Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura, CCIAA
  • Biblioteca del Centro rete del Sistema bibliotecario provinciale, Palazzo della Cultura
  • Biblioteca del Conservatorio statale di musica Domenico Cimarosa
  • Biblioteca comunale Nunzia Festa, Villa Amendola
  • Biblioteca dell'Istituto di scienze dell'alimentazione, CNR
  • Biblioteca Alfredo De Marsico del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati, Palazzo di Giustizia
  • Biblioteca del Centro sociale Samantha Della Porta
  • Biblioteca Mario Sarro della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, Complesso monumentale Carcere borbonico
  • Biblioteca Dante Troisi del Liceo Classico Statale Pietro Colletta
  • Biblioteca dell'Istituto tecnico agrario Francesco De Sanctis
  • Biblioteca Mario Pensa del Liceo statale Paolo Emilio Imbriani
  • Biblioteca dell'Istituto di Cultura Germanica ACIT, Palazzo "Victor Hugo"
  • Biblioteca Bibliocaffè dell'IPSSEOA Manlio Rossi Doria
  • Biblioteche comunali ex circoscrizionali
  • Biblioteca della Camera di Commercio
  • Biblioteca del Museo d'arte - MdAO
  • Biblioteca Santa Maria delle Grazie, Convento dei PP. Cappuccini
  • Biblioteca del Seminario vescovile "P. Venezia", Istituto Superiore di Scienze Religiose "San Giuseppe Moscati"
  • Mediateca Provinciale, Palazzo Provinciale della Cultura

Ricerca

Istituto di Scienze dell'Alimentazione CNR

Ad Avellino ha anche sede una sezione del Consiglio Nazionale delle Ricerche , specificamente l'Istituto di Scienze dell'Alimentazione (ISA). Presso l'istituto si svolgono attività di ricerca, di valorizzazione, trasferimento tecnologico e di formazione nei seguenti settori scientifici, relativamente alle seguenti tematiche:

  • Studi sulla composizione e le qualità nutrizionali degli alimenti
  • Valutazione degli effetti dell'alimentazione sulla salute umana
  • Caratterizzazione e valorizzazione di alimenti tipici nella dieta mediterranea
  • Genomica, proteomica, e bioinformatica delle scienze dell'alimentazione

L'attività di ricerca dell'ISA è multidisciplinare e corrisponde all'organizzazione interna in tre macrolinee scientifiche a sua volta divise in unità di ricerca.

MdAO - Centro di ricerca per lo studio della Storia e della Critica d'Arte

Fondato recentemente è un centro di ricerca per lo studio della Storia e della Critica d'Arte del MdAO .

Nella sua attività di ricerca ed approfondimento pubblica delle monografie e degli studi tematici; a carattere divulgativo e specialistico - scientifico realizza mostre, convegni, seminari, simposi sui temi della storia dell'arte e della critica artistica. Fra le mostre di rilevanza internazionale si ricorda la mostra De Chirico: Segno e Mistero del 2018 [44] .

Tra i suoi campi di ricerca c'è anche lo studio dell'arte in Irpinia e ad Avellino, si ricordano le mostre realizzate sui pittori avellinesi Giovanni Battista (2015, 2018), Cesare Uva (2016), Achille Carrillo (2018) e sul pittore irpino Vincenzo Volpe (2019).

Esso comprende:

Centro di ricerca per lo studio del pensiero meridionalistico "Guido Dorso"

Il centro di ricerca "Guido Dorso" è stato fondato ad Avellino nel 1978 per volontà della famiglia Dorso. Esso “Ha lo scopo di ordinare e conservare il materiale documentario del Fondo Guido Dorso , di raccogliere, ordinare e conservare il materiale documentario di tutte le componenti e le organizzazioni economiche, sociali e politiche del Mezzogiorno con particolare riguardo alla formazione del pensiero meridionalista e più in generale del movimento operaio e contadino” [45]

Il centro dispone di vari ambienti all'interno del Palazzo De Conciliis, antico palazzo signorile avellinese famoso soprattutto per aver ospitato per alcuni mesi un giovanissimo Victor Hugo . Il centro offre servizio di Biblioteca e di Archivio.

Scuole

La città di Avellino dispone di numerosi istituti scolastici, dislocati su tutto il territorio comunale. Le scuole materne e primarie si trovano in tutti i quartieri, mentre le scuole secondarie di I grado si trovano nel centro e nei quartieri più importanti della città. Gli istituti superiori ei licei invece sono raggruppati in campus scolastici, alcuni situati in centro, altri verso la periferia. Tra i più antichi tra essi vi sono il liceo classico Pietro Colletta inaugurato il 1º dicembre 1831, l'istituto agrario inaugurato il 27 ottobre 1879, ed il liceo scientifico Pasquale Stanislao Mancini inaugurato nel 1923.

Conservatorio Domenico Cimarosa

Il conservatorio " Domenico Cimarosa " di Avellino, fondato nel 1972 , risulta essere il più grande conservatorio di musica in Campania . La strutture dispone di oltre cinquanta aule insonorizzate, alcune sale strumenti, una biblioteca (con un patrimonio librario che ammonta a circa 10.000 unità, costituita da enciclopedie , antologie , collane , opera omnia , copie anastatiche , partiture , spartiti , libretti d'opera, metodi e studi, periodici e riviste ), dei laboratori multimediali e un auditorium di 400 posti. In quest'ultimo, si sono tenuti anche concerti di artisti internazionali, come i The Dream Syndicate [46] ei Wire [47] Un'intera area del complesso è dedicata agli uffici; al suo interno vi è una palestra attrezzata, parcheggi privati, infrastrutture e spazi rivolti agli allievi della scuola. Grazie agli ingenti finanziamenti stanziati dal 2004 dal Ministero dell'Istruzione , il conservatorio ha potuto migliorare la sua dotazione strumentale e bibliografica, da mettere al servizio degli oltre mille studenti che lo frequentano. La struttura in cui è ubicato l'istituto è stata realizzata ex novo, dopo gli eventi sismici del 1980 , dal governo degli Stati Uniti d'America e successivamente donata alla città nel 1986 [ senza fonte ] . Dall'ottobre del 2009 il Conservatorio ha aperto una sezione distaccata a Caserta destinata a corsi di flauto e pianoforte. Una sede distaccata è presente anche a Vallo della Lucania .

Istituto agrario "F. De Sanctis"

L'Istituto Tecnico Agrario "Francesco De Sanctis", fondato il 27 ottobre 1879 dal ministro De Sanctis per promuovere la produzione e la diffusione del prodotto vinicolo avellinese, è la più antica scuola di viticoltura ed enologia d'Italia. [ senza fonte ]

Università

La città di Avellino non ha sedi universitarie ma ospita il “Corso di Laurea in Vitivinicoltura ed Enologia”. Al riguardo è la terza città d'Italia, dopo Alba e Siena . Facente capo all' Università degli Studi di Napoli Federico II , il corso si svolge presso l'Istituto De Sanctis, antica sede universitaria avellinese. Dal 2012 presso il Teatro "Carlo Gesualdo", invece, Accademia nazionale di danza ha istituito corsi a numero chiuso per l'ottenimento del diploma accademico di I livello in "Discipline Coreutiche tecnico-compositive - Scuola di Coreografia", unico in Italia [48] . L' azienda ospedaliera San Giuseppe Moscati ospita il corso di laurea delle professioni sanitarie dell' Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli

Istituto Superiore di Scienze Religiose "San Giuseppe Moscati"

Ente universitario istituito dalla Diocesi di Avellino e dalla Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale (di Napoli), che rilascia la laurea non specialistica (di I livello) in "Scienze religiose" e abilita all' insegnamento della religione cattolica nelle scuole di ogni ordine e grado [49] .

Musei

Galleria nazionale dei Selachoidei

La Galleria nazionale dei Selachoidei è un museo dedicato esclusivamente agli squali . Dal 2010 è chiuso al pubblico.

Museo d'arte

Il Museo d'arte , fondato nel 1995 presenta una collezione di opere del Seicento, del Settecento, dell'Ottocento e del Novecento, di autori fra i quali si ricordano: Carlo Carrà , Giorgio de Chirico , Atanasio Soldati , Pierre Laprade , Francesco Cangiullo , Renato Guttuso , Ernesto Treccani , Michelangelo Pistoletto , Vincenzo Irolli , Gabriele Carelli , Raffaele Tafuri , Gaetano Gigante , Pietro Bouvier , Francesco Casanova , Fedele Fischetti , Ubaldo Gandolfi , Luigi Vanvitelli e Nicola Vaccaro .

Particolare è la collezione di artisti irpini dell'Ottocento, fra cui si ricordano gli autori: Giovanni Battista , Giuseppe Buscaglione , Achille Carrillo , Cesare Uva , Mariano Uva , Angelo Volpe e Vincenzo Volpe . Fra gli artisti irpini del Novecento sono esposte opere di: Alfonso Grassi , Renato Grassi , Tullio Grassi e Antonio Pasciuti .

Museo Provinciale Irpino

Il Museo provinciale irpino è dislocato presso il Palazzo Provinciale della Cultura (Corso Europa) e presso il complesso dell'ex Carcere Borbonico (Piazza de Marsico).

Nato dalla Collezione privata "Zigarelli", donata al Comune di Avellino nel 1889, si è arricchito nel tempo grazie a donazioni e acquisizioni e, soprattutto, a campagne di scavi condotte nel territorio irpino dalle locali Soprintendenze. Trasferito per competenza alla provincia di Avellino nel secondo dopoguerra, nel 1965 viene collocato al piano terra del Palazzo Provinciale della Cultura in Corso Europa, nato dal progetto dall'architetto Francesco Fariello del 1951, dove rimane la sezione archeologica, che espone importanti reperti ritrovati nella provincia di Avellino, tra i quali si segnala la preziosa raccolta collegata al culto della dea Mefite .

Negli anni Duemila la collezione di quadri viene trasferita presso l'ex Carcere Borbonico, nel quale viene istituita la "Pinacoteca Provinciale".

Sempre nel Carcere Borbonico sono stati collocati anche i depositi del Museo Irpino e un'esposizione di strumenti scientifici dell'800.

Museo irpino del Risorgimento

Ospitato nel complesso del carcere borbonico, venne riaperto nel 2011 in occasione delle celebrazioni per il 150º anniversario dell'unificazione nazionale. Accoglie reperti dell'Ottocento riguardanti i processi e la società che resero possibile la moderna Italia. I reperti sono organizzati cronologicamente dal 1799 (anno di proclamazione della Repubblica Napoletana) al 1861.

Museo Zoologico degli Invertebrati "Carbone Lauretana"

Il Museo Zoologico degli invertebrati è dedicato alla malacologa irpina Lauretana Carbone. È situato in Corso Umberto I, è uno dei maggiori musei dedicati agli invertebrati in Italia , aperto nel luglio del 2002. Attualmente è chiuso al pubblico dal 2010. L'esposizione del museo è suddivisa in tre sezioni, che rappresentano le classi zoologiche degli animali a cui è dedicato: nella prima sezione si espone al pubblico la specie dei celenterati e dei poriferi ; nella seconda: gli artropodi , i tentacolati , gli anellidi , gli echinodermi , gli aschelminiti , i rizopodi , i sipinculidi ei tunicati . La terza area del museo è completamente dedicata ai molluschi .

Il museo custodisce collezioni comparative di molluschi ascritti ai generi: Acavus , Allonautilus , Aporrhais , Argonauta , Harpa , Nautilus , di livello internazionale, con tutte le specie viventi e descritte. Di rilievo la collezione di Tentacolati, l'unica presente sul territorio campano.

Fra le specie ormai estinte si segnalano alcune chiocciole arboricole del Madagascar del genere Tropidophora , delle Isole Mauritius del genere Gibbus , dell'isola di Madera del genere Geomitra , dell'isola di Kauali ( Hawaii ) del genere Camelia , dell'Isola di Raiatea ( Polinesia Francese ) del genere Partula . Oltre al gasteropode d'acqua dolce planorbide carinato del Nord America ( Neoplanorbis carinatus ) proveniente dall'Alabama (USA) ed all' igromiide di Picard ( Trochoidea picardi ) da Tel Aviv ( Israele ).

Pinacoteca Provinciale Irpina

La Pinacoteca Provinciale Irpina è situata all'interno del "Carcere Borbonico", in un intero braccio, nei pressi del Corso Vittorio Emanuele (ingresso Piazza de Marsico) [50] . Propone dipinti e ceramiche, principalmente di autori locali e di interesse provinciale. Degna di nota è la sezione di dipinti napoletani dell'Ottocento con Domenico Morelli ,Lord Mancini , Vincenzo Caprile , Federico Maldarelli . Fra i pittori irpini si ricordano: Giovanni Battista , Vincenzo Volpe , Angelo Volpe , Alfonso Grassi , Michele Lenzi. Dal 2008 la pinacoteca è chiusa al pubblico per lavori di ritrutturazione.

Museo civico

Raccoglie vario materiale donato ed è ospitato nel complesso di Villa Amendola.

Altri musei

  • Lapidario Provinciale, Carcere Borbonico (collezione proveniente dalla Sezione Archeologica del Museo Irpino in Corso Europa)
  • Esposizione di reperti della Soprintendenza Archeologica, Carcere Borbonico (Via Dalmazia)
  • Esposizione Provinciale di attrezzature scientifiche del XIX secolo, presso il Museo Irpino del Risorgimento, Carcere Borbonico
  • Museo e Lapidario Diocesano
  • MateMuseum (Museo della Matematica)

Media

Stampa

Televisione

Teatro

Lapide commemorativa del Teatro San Ferdinando

Il principale teatro di Avellino è il Teatro comunale Carlo Gesualdo , situato nei pressi del castello. Progettato dagli architetti Carlo Aymonino e Gianmichele Aurigemma, è stato terminato nel 2001 dopo nove anni di lavori. Ha una capienza di 1189 posti.

Fino ai primi del '900 in Piazza della Libertà sorgeva il Teatro San Ferdinando. Terminato nel 1816 e progettato dall'architetto Domenico Chelli , fu inaugurato il 31 maggio 1817 e dedicato al re di Napoli Ferdinando I . Dal 5 febbraio 1888 si iniziò ad utilizzare la "ribalta elettrica", un sistema di illuminazione adoperato per la prima volta in Europa. Gli ultimi anni del XIX secolo furono quelli di maggiore attività. Nel 1923 il commissario regio Giulio Corradi decise di vendere l'immobile, anche a causa del deterioramento degli interni dovuto all'inattività durante la prima guerra mondiale. Del teatro resta solo una lapide commemorativa. [51] [52]

Cucina

Fusilli all'avellinese

I fusilli avellinesi (tipo di pasta fresca artigianale e non, prodotta anche dalle grandi industrie alimentari) sono conditi con sugo bianco a base di verdura di stagione a pezzi, funghi e salsiccia di maiale, il piatto ha numerose varianti.

Dolci tipici

Fra le paste: la "Bombarda" dolce a forma di spicchio di frutta di pandispagna rosa con nocciole e ricotta.

La "Pigna pasquale dolce" a forma di ciambella con uova sode, glassa e confettini.

La "Zeppola" una ciambella fritta con zucchero.

I vini

Il Fiano di Avellino è uno dei tre vini irpini che ha ottenuto il prestigioso marchio DOCG . È di colore giallo-paglierino, ha odore intenso e un sapore secco.

Eventi

Scorcio di Corso Umberto I

Palio della Botte

Ad agosto si svolge in città il Palio della Botte , una competizione di stampo medievale che si svolge tra le sette contrade (che coincidono con le sette circoscrizioni) della città di Avellino. La sfida consiste nel far rotolare con una spranga ricurva una botte di circa due quintali, spingendola in salita lungo tutto Corso Umberto I . La vittoria viene assegnata al rione che riesce a raggiungere nel minor tempo possibile la Fontana di Bellerofonte .

Laceno d'oro

Festival cinematografico internazionale dedicato al cinema Neorealista fondato nel 1959 da Camillo Marino e Giacomo D'Onofrio. Prende il nome dal luogo in cui si svolsero le prime edizioni, il Laceno appunto, frazione di Bagnoli Irpino . Negli ultimi anni il festival è rinato svolgendosi in vari luoghi della provincia.

Geografia antropica

Urbanistica

Il discorso urbanistico va allargato non solo alla città in sé per sé, ma alla oramai definibile "area urbana" in quanto annessi al capoluogo, inseriti in una continuità non solo territoriale ma anche e soprattutto urbanistica ed edilizia, sorgono Atripalda , Mercogliano e Monteforte Irpino , che superano i 10.000 abitanti; a questi si aggiungono molti altri comuni più piccoli contigui al capoluogo.

È stato approvato ed adottato il nuovo PUC ( piano urbanistico comunale ) in sostituzione del PRG ( piano regolatore generale ) creato dallo studio Gregotti-Cagnardi. Un piano urbanistico che darà nuova linfa e nuovi sbocchi ad un contesto urbano immobile e disorganizzato su cui gravavano ancora i postumi del post-sisma.

La sua area urbana, secondo le stime dell' OCSE , conta 148.527 abitanti [53] .

Frazioni

Avellino possiede quattro frazioni: Bellizzi Irpino (un tempo comune indipendente), Pianodardine , Picarelli e Valle .

Rioni e Borghi periferici

Borgo Ferrovia, Rione Mazzini, Rione San Tommaso, Rione Parco.

Altre località del territorio

Agglomerati di case che costituiscono piccole frazioni della città si trovano in Contrada Bagnoli ed in località Bosco dei Preti .

Contrade

Un'altra suddivisione presente nella città è quella delle contrade. Sono 7:

  • Terra (corrispondente all'omonima collina comprendente le aree di Corso Umberto I, Via Nappi e Piazza Libertà),
  • Porta Puglia (Borgo Ferrovia e Via Francesco Tedesco),
  • Porta Napoli (Corso Vittorio Emanuele II, Corso Europa e Contrada Bagnoli),
  • Porta Beneventana (Valle, Contrada Baccanico e Rione Aversa),
  • Parco del Principe (Rione Parco, Contrada Archi e Via Tuoro Cappuccini),
  • Tuoppolo (Rione San Tommaso e Rione Mazzini),
  • Bellezze (corrispondente alla frazione di Bellizzi Irpino ).

Anche se tali contrade corrispondono effettivamente alle circoscrizioni comunali, non hanno alcun riconoscimento amministrativo, ma sono ben conosciute dagli avellinesi e dagli abitanti dei paesi limitrofi perché ogni anno il 12 agosto si sfidano nel celebre Palio della Botte

Economia

Il terremoto del 1980 ha rappresentato non solo per Avellino, ma per la sua intera provincia, il punto di svolta dell'apparato economico dapprima esistente in Irpinia. Dopo il sisma sono state realizzate molte infrastrutture, e sono state dirottate verso il capoluogo ingenti somme di denaro, che hanno favorito lo sviluppo di zone prima di allora molto indietro sotto il profilo innovativo ed economico. Il reddito pro capite cittadino (al 2008 ) è di 20.180 euro l'anno, ben al di sopra della media regionale e tra i più alti della regione e delle zone limitrofe considerando i singoli comuni, e un reddito totale di 739.265.220 euro [54] .

Nel rapporto di Unioncamere del 2007 , la Provincia di Avellino risulta essere la più ricca della Campania , con un Pil per abitante ammonta a circa 19 000 euro [55] .

Agricoltura

Il settore agricolo ha trainato l'economia cittadina sino a metà degli anni settanta , quando il mancato ricambio generazionale ha causato una netta flessione del lavoro dei campi. In provincia è diffusa la coltivazione di tabacco [56] , uva e nocciole , per la quale risulta essere tra le prime in Italia per coltivazione e produzione [57] [58] .

Industria

L'apparato industriale è un settore importante per l'intero sistema economico avellinese, con i nuclei industriali "est" ed "ovest" impiantati nella periferia est della città, a Pianodardine , Prata di Principato Ultra e Pratola Serra . .Molte delle piccole e medie imprese fanno da indotto alle importanti realtà presenti nella zona, come la FMA ( Fabbrica Motori Avellino ) che produce i propulsori per FIAT , Opel , Lancia , Alfa Romeo e dove si crea il motore multijet . Altre realtà sono la Novolegno facente capo al gruppo Fantoni, la Denso , la Salvagnini , la Magneti Marelli , la Aurubis [59] , industrie queste che occupano ognuna anche più di due migliaia di operai, provenienti non solo da Avellino ed il suo hinterland, ma anche da fuori provincia o da fuori regione.

Terziario e servizi

La città è punto di riferimento per tutta la provincia sul profilo degli uffici avendo, oltre ai già presenti edifici amministrativi, burocratici e giudiziari tipici di un capoluogo di provincia, molte sedi amministrative delle medie imprese irpine, fra le quali una delle più importante è l'azienda Autoservizi Irpini , la migliore azienda della regione nel settore dei trasporti nel 2013 e l'unica con bilancio finanziario attivo in Campania. [60]

Turismo

Il turismo ad Avellino non è molto sviluppato, come nel resto della provincia. Numerosi,però, sono i siti di interesse. [ senza fonte ]

Infrastrutture e trasporti

Strade

Dal novembre 2006 in città sono stati aperti decine di cantieri, tutti finanziati dal progetto PICA (Progetto Integrato Città di Avellino) mediante fondi europei, volti a darle un modello soddisfacente e pratico di vivibilità. I principali interventi eseguiti riguardano la pedonalizzazione e riqualificazione della strada principale (corso Vittorio Emanuele ), la realizzazione dei parchi di piazza Kennedy in prossimità della vecchia autostazione degli autobus e di Santo Spirito e la costruzione di una strada di collegamento tra la Variante Est ed il centro cittadino, con rispettiva riqualificazione della zona. Sono, inoltre, previsti lavori di restyling di Piazza della Libertà [61] , con rispettiva pedonalizzazione della stessa resa possibile grazie alla realizzazione di un tunnel sotterraneo che permetterà il regolare transito dei veicoli, oltre al restauro di varie strutture presenti in città [62] .

Autostrade

La viabilità della provincia di Avellino

La città è attraversata nella zona nord-ovest dall' autostrada A16 , che prende anche il nome di strada europea E842 , che lambisce lo stadio Partenio-Adriano Lombardi per poi dirigersi verso l'Irpinia nord-orientale. Nel territorio comunale non sono presenti caselli autostradali, essendo le due uscite omonime situate nei comuni limitrofi di Mercogliano ( Avellino ovest ) e Manocalzati ( Avellino est ).

Il raccordo autostradale 2 , che fa parte della strada europea E841 , invece collega Fisciano al comune di Atripalda , alle porte di Avellino, e permette ai flussi prevenienti dall'A16 di proseguire in direzione sud immettendosi sull' A2 .

Strade statali

Avellino è attraversata, nella zona meridionale, dalla strada statale 7 bis Terra di Lavoro , che costituiva l'unico collegamento diretto con la città di Napoli prima della realizzazione della autostrada A16.

La strada statale 7 Via Appia , percorrendo la vicina Manocalzati, può fungere da raccordo tra il capoluogo ei comuni dell'Alta Irpinia.

Ferrovie

La stazione di Avellino , situata al confine con Atripalda , è capolinea delle linee ferroviarie per Benevento , per Cancello e per Rocchetta Sant'Antonio . La stazione garantiva il collegamento sia con i comuni della provincia che con Benevento e Salerno . Per rilanciare la stazione, erano stati aggiunti anche alcuni treni per Napoli Centrale e Roma , poi soppressi a causa dei tagli al trasporto ferroviario che portarono, nel 2010 , alla chiusura della tratta Avellino-Rocchetta Sant'Antonio. La delibera regionale datata 9 agosto 2012 ha cancellato le ultime diciannove corse locali, determinando la totale chiusura della stazione di Avellino [63] . In seguito alle proteste dell'utenza, dal successivo 28 ottobre vennero ripristinate alcune coppie di treni [64] per Salerno e Benevento.

Mobilità urbana

Terminal autobus

La mobilità su gomma ad Avellino città ed il suo bacino provinciale è come volume di passeggeri annui, di gran lunga il tramite più utilizzato. La principale società di autotrasporti presente sul territorio è l'"A.IR", acronimo di Autoservizi Irpini , che oltre ai trasporti pubblici urbani (garantiti dall'Azienda Trasporti Irpini o ATI , facente parte del gruppo "A.IR".), garantisce trasporti extraurbani con collegamenti giornalieri con quasi tutti i paesi della provincia, oltre Roma , Napoli , Benevento , Caserta , Foggia , Salerno e la sua università , Campobasso , Termoli , Bologna , Padova , Pescara , Siena , Ancona , Firenze , Perugia , Pisa , Rimini , Venezia e altre città e comuni.

Altra importante società è la Sita Sud che collega il capoluogo con Salerno ei paesi tra il confine della provincia di Avellino e Salerno. Dal 15 settembre 2016 le linee EAV bus che servivano i paesi tra Avellino e Nola sono state assorbite dall'A.IR.

Il capolinea di molte corse extraurbane, in particolare quelle per Napoli , Fisciano Università , Ariano Irpino , ed urbane è Piazzale Fiorentino Sullo , conosciuto come Piazza Macello.

Dal 23 maggio 2019 è stato reso operativo anche il capolinea di Via Fariello con la nuova autostazione, in particolare le corse provenienti dall'alta Irpinia e dalla Valle Caudina .

Il capolinea Flixbus e delle corse nazionali è posto nel quartiere di Borgo Ferrovia, nelle immediate vicinanze della stazione ferroviaria .

Filovia

Tra il 1947 e il 1973 Avellino fu collegata a Mercogliano ed Atripalda da una filovia gestita dalla Società Filoviaria Irpina [65] .

Nel primo decennio del XXI secolo si è progettata ed iniziata a costruire una nuova filovia [66] [67] , pensata per snellire il traffico cittadino ea ridurre le emissioni di gas di scarico delle auto private. I lavori, iniziati nel 2009 [68] , prevedevano il completamento dell'opera per il 2010 [67] . A causa delle numerose interruzioni dei lavori, al 2017 il progetto risulta completato al 92-93% [68] .

Amministrazione

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Sindaci di Avellino .

Per consultare la lista dei sindaci succedutisi si rimanda alla voce sovrastante.

Sport

Pallacanestro maschile

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Felice Scandone Basket Avellino .

La Società Sportiva Felice Scandone è stata fondata nel 1948 . Dalla stagione 2000/01 fino al 2018/19 ha militato in Serie A . Nel 2019 rinuncia alla massima serie, iscrivendosi in Serie B . Termina la stagione 2020/21 con la retrocessione in Serie C regionale . Nel mese di luglio 2021 viene ufficializzato il fallimento della società.

Nel palmares figura la vittoria della Coppa Italia di pallacanestro maschile 2008 , superando in finale i padroni di casa della Virtus Bologna .

Nell'estate 2021 l' ASD Del Fes , società nata nel 2001 dalla collaborazione tra l'ex cestista Roberto De Luca e il sindaco di Avellino Gianluca Festa (già cestista della Felice Scandone) e operante nei campionati giovanili regionali, formalizza l'acquisizione del titolo sportivo della neopromossa Fortitudo Roma per la disputa del campionato di Serie B [69] [70] .

Calcio

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Unione Sportiva Avellino 1912 .

La principale società calcistica cittadina è l' Unione Sportiva Avellino 1912 . Fondata nel 1912 , ha al suo attivo dieci stagioni in Serie A, dove aveva militato ininterrottamente dal 1978 al 1988 . Dichiarata fallita nel 2010 dal Tribunale Civile di Avellino, è stata radiata dalla Federcalcio l'11 febbraio 2011 . Il 10 luglio 2009 è stata esclusa dai campionati professionistici per decisione della Co.Vi.Soc. ed in seguito a questi eventi, dopo la presentazione di alcune cordate imprenditoriali presso il comune di Avellino, è nata la società Avellino Calcio.12 Società Sportiva Dilettantistica che poi dal giugno 2010 ha assunto la denominazione di "Associazione Sportiva Avellino 1912". Il 15 giugno 2015 la società ha poi annunciato il ritorno del vecchio logo e della vecchia denominazione "Unione Sportiva Avellino 1912". Nella stagione sportiva 2020-2021 disputa il campionato di Serie C .

Le altre squadre di calcio della città, impegnate nei vari campionati: dilettantistici, sono:

  • l' ACD San Tommaso calcio 1978 (squadra dell'omonimo quartiere avellinese), che nella stagione 2019-2020 milita per la prima volta in Serie D;
  • il Virtus Avellino militante in Eccellenza Campania;
  • il FC Avellino militante in Promozione;
  • il Real Avellino e il Lupo Fidelis militanti in Seconda Categoria;
  • l' ''ASD Bellizzi Irpino 2019'' militante in Terza Categoria.

Ciclismo

Passaggio del Giro 2007 in Corso Europa

Avellino è stata più volte partenza e arrivo di tappa del Giro d'Italia :

Nel mese di agosto si svolge il "Giro ciclistico Città di Avellino", giunto nel 2015 alla 60ª edizione [71] . Nel 2016 il percorso storico viene ripristinato ponendo la partenza alla Chiesa del SS. Rosario in Corso Vittorio Emanuele II per poi passare per Piazza della Libertà, Via Francesco De Sanctis, Corso Europa, Via Guido Dorso e Viale Italia. Il giro sarà percorso 40 volte. [72]

Pallacanestro femminile

La principale squadra di basket femminile della città era la Partenio Avellino , scioltasi nel 2004 e che ha disputato alcune stagioni in serie A . Viene, quindi, fondata la Nuova Partenio Basket , che disputa i campionati regionali campani fino allo scioglimento avvenuto al termine della stagione 2010-2011.

Pallavolo

La Pallavolo Avellino , fondata nel 1966 , era la principale società pallavolistica cittadina. Come miglior risultato sportivo si ricordano alcune partecipazioni al campionato di Serie A2 . A differenza degli altri sport di squadra avellinesi, era l'unica compagine a non avere il bianco-verde come colore sociale, bensì il verde-blu.

Atletica

Presso il campo CONI ogni anno si svolge il "Trofeo Città di Avellino", giunto nel 2015 alla 29ª edizione [73] .

Rugby

Per ciò che concerne la palla ovale, la città era rappresentata dall'Avellino Rugby [74] . Nel 2014 si fonde con il Salerno Rugby per formare la franchigia Rugby Due Principati [74] che disputa per la stagione 2015/2016 il campionato di serie C2.

Impianti sportivi

Il principale stadio per il calcio ad Avellino è il Partenio-Adriano Lombardi , dove si disputano le partite casalinghe dell'Unione Sportiva Avellino 1912. Sito in Via Zoccolari, fu costruito da Costantino Rozzi e inaugurato nel 1971 . Nel 2013 è stato oggetto di riqualificazione.

Un altro impianto sportivo presente in città è il Palasport Giacomo Del Mauro , semplicemente noto come PalaDelMauro. Inaugurato nel 1987 e ristrutturato nel 2008, ospita le partite casalinghe del campionato italiano e delle competizioni europee disputate dalla Società Sportiva Felice Scandone . In Passato la struttura ha ospitato anche gare di pallavolo e pallamano.

Nel luglio 2019 si sono svolti presso gli impianti cittadini, ristrutturati per l'occasione [75] , alcuni incontri di pallacanestro e di tiro con l'arco della XXX Universiade [76] . Dal 2020 ospita le gare interne della Sandro Abate

Finali continentali disputate in città

Per quanto riguarda gli sport maggiori la città di Avellino, se pur piccola per quanto concerne il numero di abitanti, ha avuto l'onere e l'onore di ospitare 2 finali continentali, la prima di calcio e la seconda di pallacanestro:

Note

  1. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2021 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica ( XLS ), su rischi.protezionecivile.gov.it .
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia ( PDF ), in Legge 26 agosto 1993, n. 412 , allegato A , Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile , 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2017) .
  4. ^ Cfr. la voce Avellino Archiviato il 28 marzo 2019 in Internet Archive . nel Dizionario d'ortografia e di pronunzia .
  5. ^ Fino al 1957 funzionò sulle rive del Fenestrelle-Rigatore il Mulino dell'Infornata la cui esistenza è attestata dal XII secolo .
  6. ^ a b Catalogue of strong earthquakes in Italy , su INGV (archiviato dall' url originale il 7 gennaio 2018) .
  7. ^ Classificazione sismica dei comuni italiani ( XLSX ), su Protezione Civile . URL consultato il 13 gennaio 2018 (archiviato dall' url originale il 4 novembre 2017) .
  8. ^ FOTO/ 4 Febbraio 2012: quattro anni fa nevicata record in Irpinia - Irpinianews.it , in Irpinianews.it , 4 febbraio 2016. URL consultato il 18 novembre 2018 .
  9. ^ Cumerio si fonde, nasce Aurubis , su centrofunzionale.regione.campania.it . URL consultato il 19 novembre 2018 (archiviato dall' url originale il 12 novembre 2018) .
  10. ^ istat.it , https://www.istat.it/it/files/2018/06/Report_Meteoclima.pdf .
  11. ^ http://clisun.casaccia.enea.it/Profili/tabelle/509%20%5BAvellino%5D%20capoluogo.Txt
  12. ^ Pagina con le zone climatiche ei gradi giorno dei comuni italiani , su clisun.casaccia.enea.it . URL consultato l'11 luglio 2009 .
  13. ^ Donato Violante, Avellino - Medioevo , Perinciso Edizioni, 2010
  14. ^ a b CORRIERE DELL'IRPINIA - La favola triste di Maria de Cardona Archiviato il 5 marzo 2016 in Internet Archive .
  15. ^ Aurelio Cernigliaro, Sovranità e feudo nel Regno di Napoli, 1505-1557 , volume 2, Jovene, 1983, p. 547
  16. ^ Rocco Bonavolontà, Il Principato Ultra nel Regno di Napoli , Editrice Apes, 2008, p. 126, ISBN 9788872330425 .
  17. ^ F. Scandone, L'arte della lana in Avellino dalla fine del secolo XVI all'inizio del XIX , Samnium, XX, 1947, pp. 121–45
  18. ^ Giuseppe Cirillo, Verso la trama sottile. Feudo e protoindustria nel Regno di Napoli (secc. XVI-XIX) , Roma, 2012, pp. 115-123
  19. ^ Note ( PDF ), su avellinesi.it .
  20. ^ Ermanno Battista, La borghesia avellinese nel XIX secolo: élites e trasformazioni urbanistiche , in "Le Carte e la Storia, Rivista di storia delle istituzioni" 2/2014, p. 99, doi: 10.1411/78660
  21. ^ IL MONUMENTO ALLE VITTIME DEL SETTEMBRE 1943 , su www.avellinesi.it . URL consultato il 29 luglio 2021 .
  22. ^ Lo stemma del comune ha una corona a cinque punte, simbolo utilizzabile solo dalle città
  23. ^ Motivazione della consegna della Medaglia d'oro al valor civile alla Città di Avellino sul sito del Quirinale .
  24. ^ Motivazione della consegna della Medaglia d'oro al merito civile al Comune di Avellino sul sito del Quirinale .
  25. ^ ( EN ) Jerusalem in My Heart Setlist at Cripta del Duomo, Avellino , su setlist.fm . URL consultato il 22 gennaio 2019 .
  26. ^ www.irpinia.info, Avellino, Palazzo della Dogana , su www.irpinia.info . URL consultato il 29 luglio 2021 .
  27. ^ Palazzo della Cultura sul sito del Comune di Avellino , su comune.avellino.it (archiviato dall' url originale il 1º febbraio 2010) .
  28. ^ Erennio Mallardo, Andar per Teatri ad Avellino...tanto tempo fa - Agendaonline.it
  29. ^ Articolo sul Casino del Principe , su avellino.agendaonline.it (archiviato dall' url originale il 27 febbraio 2010) .
  30. ^ a b Castello di Avellino - Avellino
  31. ^ Centro Storico (Av): i fratelli Vella raccontano piazza libertà , su irpinia24.it .
  32. ^ a b Palazzo del Governo , su irpinia.info .
  33. ^ Palazzo De Peruta , su irpinia.info .
  34. ^ Chiesa del SS. Rosario , su avellinesi.it .
  35. ^ Convitto nazionale "Pietro Colletta" , su liceocolletta.gov.it . URL consultato il 3 gennaio 2018 (archiviato dall' url originale il 4 gennaio 2018) .
  36. ^ Villa Comunale , su irpinia.info .
  37. ^ Avellino, cancelli chiusi a Parco Santo Spirito , in Ottopagine (archiviato dall' url originale il 3 luglio 2013) .
  38. ^ Parco Santo Spirito, affidati i lavori per il ripristino funzionale , in irpinianews.it (archiviato dall' url originale l'8 luglio 2014) .
  39. ^ “Parco Antonio Manganelli”, sabato la cerimonia di intitolazione ( PDF ), in comune.avellino.it (archiviato dall' url originale il 5 giugno 2014) .
  40. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT ; URL consultato in data 28-12-2012 .
  41. ^ Tabella ISTAT 31 dicembre 2020 , su demo.istat.it . URL consultato il 30 luglio 2021 .
  42. ^ Zeza al carnevale di Venezia , su avellinesi.it .
  43. ^ Corriere dell'Irpinia - Tradizione e devozione Avellino abbraccia S. Rita Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive .
  44. ^ DE CHIRICO: SEGNO E MISTERO , su arte.it . URL consultato il 2 giugno 2021 .
  45. ^ Centro Dorso , su centrodorso.it . URL consultato il 25 luglio 2016 .
  46. ^ ( EN ) The Dream Syndicate Setlist at Auditorium Conservatorio Cimarosa, Avellino , su setlist.fm . URL consultato il 7 gennaio 2019 .
  47. ^ ( EN ) Wire Setlist at Auditorium Conservatorio Cimarosa, Avellino , su setlist.fm . URL consultato il 7 gennaio 2019 .
  48. ^ Al via le selezioni per la Laurea Triennale presso il teatro "Carlo Gesualdo" di Avellino ( PDF ), su teatrogesualdo.it .
  49. ^ ISSR “San Giuseppe Moscati” , su diocesi.avellino.it , Diocesi di Avellino. URL consultato il 28 luglio 2014 .
  50. ^ La Pinacoteca Provinciale di Avellino , su italiavirtualtour.it .
  51. ^ Quando a Piazza Libertà c'era il teatro: il San Ferdinando , su ottopagine.it .
  52. ^ Il Teatro San Ferdinando di Avellino , su irpiniareport.it .
  53. ^ Functional urban areas in OECD countries: Italy ( PDF ), su oecd.org .
  54. ^ Redditi 2008 - La classifica dei capoluoghi di provincia , su ilsole24ore.com . URL consultato il 22 febbraio 2010 (archiviato dall' url originale il 26 marzo 2012) .
  55. ^ Campania: in Irpinia i più ricchi della Regione
  56. ^ Coltivazioni industriali , su agricoltura.regione.campania.it .
  57. ^ Nocciole italiane, tra 2010 e 2015 in lieve aumento volumi e aree coltivate , su corriereortofrutticolo.it .
  58. ^ Nocciole: una ricchezza made in Italy , su corriere.it .
  59. ^ Antonietta Miceli, Cumerio si fonde, nasce Aurubis , su Il Denaro , 18 marzo 2009. URL consultato il 23 dicembre 2020 (archiviato dall' url originale il 1º luglio 2012) .
  60. ^ Trasporto locale in Campania, l'Air è in pole , su avellino.ottopagine.net , ottopagine.net (archiviato dall' url originale il 6 agosto 2013) .
  61. ^ Piazza Libertà, presentato il restyling. «Sarà un progetto di livello europeo» , su ilmattino.it .
  62. ^ Scheda interventi , su comune.avellino.it (archiviato dall' url originale il 4 febbraio 2015) .
  63. ^ Ad Avellino dopo 133 anni il treno non passa più
  64. ^ Ferrovie riaperte in Campania , in "I Treni" n. 354 (dicembre 2012), p. 4
  65. ^ La Filovia Irpina , su clamfer.it .
  66. ^ Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 26 del 16 maggio 2005
  67. ^ a b Il progetto della metropolina leggera di Avellino , su avellinomagazine.it .
  68. ^ a b La metro leggera è salva: sbloccati i finanziamenti, terminerà entro il 2017 , su irpinianews.it .
  69. ^ Basket: Avellino, un nuovo club in Serie B e non sarà legato alla Scandone , su ottopagine.it .
  70. ^ La FIP ratifica l'operazione Fortitudo Roma-Del.Fes.: il basket ad Avellino riparte dalla B nel giorno della scomparsa della Scandone , su superbasket.it .
  71. ^ 60° Circuito di Avellino , su strada.federciclismo.it .
  72. ^ VIDEO/ Avellino, ritorna il giro ciclistico Città di Avellino: ecco il percorso , su irpinianews.it , 15 giugno 2016. URL consultato il 25 luglio 2016 .
  73. ^ XXIX Trofeo Città di Avellino , su fidal.it . URL consultato il 24 novembre 2015 (archiviato dall' url originale il 22 novembre 2015) .
  74. ^ a b La storia , su avellinorugby.it .
  75. ^ Basile, Avellino è pronta , su ansa.it . URL consultato l'11 agosto 2019 (archiviato dall' url originale il 16 luglio 2019) .
  76. ^ Sedi delle competizioni , su universiade2019napoli.it . URL consultato l'11 agosto 2019 (archiviato dall' url originale il 2 agosto 2019) .

Bibliografia

  • AAVV, Tra arte e scienza. I musei privati di Avellino , ACO Avellino 2012, pp. 12.
  • Associazione Culturale ACO, Musei Avellino 2007 , Avellino, 2007, pp. 4.
  • Donato Violante, Avellino - Medioevo , Perinciso Edizioni 2010.
  • Gabriele Crepaldi, Musei d'Italia , voce Avellino pag. 244, Arnoldo Mondadori Editore , 2007.
  • Francesco De Franchi, Avellino illustrata da' santi e da' santuari , Forni, Napoli, 1709.
  • Felice De Maria, Dizionario dialettale della provincia di Avellino , Bologna , Forni.
  • Giampiero Galasso, Avellino. Storia e immagini , Ed. De Angelis, 1992.
  • Nicola Gambino , La cattedrale di Avellino , Ed. Di Mauro, 1985.
  • Consalvo Grella, Il Museo Irpino di Avellino , 1975.
  • Michelina Femina, Musei della Natura in Campania , voce Avellino pp. 10–12, MZO Edizioni, 2003.
  • Michelina Femina, Lauretana Carbone, L'Irpinia dei Musei , MZO Edizioni, Avellino 1997.
  • Carlo Muscetta , Le Chiese di Avellino , EPT di Avellino, 1931.
  • Stefano Orga, Michelina Femina, Musei da esplorare ad Avellino , MZO Edizioni, Avellino 2002.
  • Gabriella Pescatori Colucci, Errico Cuozzo, Francesco Barra, Storia illustrata di Avellino e dell'Irpinia , Sellino & Barra, 1996.
  • Serafino Pionati, Ricerca sull'istoria di Avellino , Forni, 1828- 29 .
  • Francesco Scandone , Storia di Avellino dalle origini alla fine della dominazione Longobarda , M. d'Auria, 1905.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 151298994 · LCCN ( EN ) n82167159 · GND ( DE ) 4085103-5 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n82167159
Provincia di Avellino Portale Provincia di Avellino : accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Provincia di Avellino