Hidrografia din Milano

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare

1leftarrow blue.svg Element principal: Milano .

Hidrografia din Milano și zona municipalităților învecinate este deosebit de complexă, atât din cauze naturale, dată fiind prezența vizibilă a râurilor , pâraielor și izvoarelor care formează un adevărat încurcătură de apă, cât și pentru problemele legate de lucrările de canalizare și deviere. de căi navigabile executate de om, având începutul lor în perioada romană , ceea ce a dus la construirea a numeroase canale de irigații , canale și lacuri artificiale .

Teritoriul Milano este foarte bogat în apă, din moment ce orașul este situat pe „linia fântânilor ”, unde există întâlnirea, în subsol, între straturi geologice cu permeabilitate diferită, situație care permite apelor adânci să reapară pe suprafața, în special în zona de sud-vest a orașului Milano, unde compoziția solului împreună cu nivelul acviferului îi permite să crească. Prima descriere a hidrografiei din Milano a fost făcută de Bonvesin de la Riva , un scriitor și poet italian care a trăit între secolele al XIII -lea și al XIV-lea .

Cele mai importante căi navigabile care afectează Milano și zona sa metropolitană sunt râurile Lambro , Olona și Seveso , cursurile Bozzente , Garbogera , Lura , Merlata și Pudiga , canalele navigabile Naviglio della Martesana , Naviglio Grande , Naviglio Pavese , Naviglio de Bereguardo , Naviglio di Paderno și Vettabbia , și căile navigabile artificiale Canale Ticinello , Canale Vetra , Cavo Redefossi , Cavo Ticinello și Lambro Meridionale . În Milano există, de asemenea, două bazine artificiale importante, Darsena di Porta Ticinese și Idroscalo di Milano .

Printre arhitecturile remarcabile conectate la acestea, există mai multe bazine de navigație (inclusiv Conca dell'Incoronata , Conca di Viarenna , Conca Fallata și Conchetta ), unele mori de apă (inclusiv Molino Dorino și Mulino Vettabbia ) și podul Gabelle .

Hartă

Hidrografia Milanului în 2018

Teritoriu

Panorama Milano și Parcul Sempione în octombrie.

Milano se sprijină pe un singur tip de sol de origine fluvio-glaciară cu ciment carbonat, comun întregii văi Po . Principala caracteristică este aceea de a fi ușor carosabil . Această rocă este acoperită de sedimente fluviale cuaternare și este vizibilă de-a lungul căilor navigabile principale, formând conglomerate care în Lombardia sunt cunoscute sub numele de „tulpini” [1] .

Milano ocupă o zonă de 181,76 km² la vest de Lombardia, 25 km la est de râul Ticino , 25 km la vest de Adda , 35 km la nord de Po și 50 km la sud de lacul Como , de-a lungul așa-numitei "linii de renaștere " ", unde există întâlnirea, în subsol, între straturi geologice cu permeabilitate diferită, care permite apelor adânci să reapară la suprafață [2] . În această zonă, terenul înclină ușor de la nord-vest la sud-est, măsurând între 147 și 102 m deasupra nivelului mării , cu o medie de 122 m slm [3] . „Dealul” Castelului Sforzesco rupe această omogenitate, măsurând 124 m slm și ridicându-se cu aproximativ 3 m peste teritoriile înconjurătoare.

Panorama Milano spre nord de pe cea mai înaltă terasă a Duomo , cu munții lacului Como în fundal

De asemenea, este necesar să se ia în considerare brazdele din vale, de la vest la est, ale râurilor Olona - Lura , Guisa - Nirone - Lambro Meridionale , Seveso - Vettabbia și Lambro de Nord. Indiferent de datele stratigrafice (adică având în vedere că terenul geologic este în medie între 2-5 metri sub suprafața drumului), conform sondajelor efectuate de Poggi în 1911, zona corespunzătoare orașului roman a fost situată între 118,71 (via Torino ) și 121,26 (via Monte di Pietà) m asl ; orașul din 1155 ( cercul de canale ) era situat între 118,61 (via della Signora) și 121,80 (via Solferino) m asl ; orașul Bastionelor (1549) era situat între 124 (Bastioni di Porta Volta) și 114 (Bastioni di Porta Romana) m asl ; șoseaua de centură externă este situată între 127,68 (Villa Simonetta, Școala de muzică civică) și 109,40 (piazzale Lodi) m asl

De asemenea, pe baza acestui studiu, profilul apei subterane măsurat (în 1911 ) de la maximum 124 m slm în Via Simonetta la 107 în Corso Lodi, cu o mediană de 115 chiar la nivelul miezului roman, care corespunde unei adâncimea stratului freatic mai mare decât cea configurată în zona înconjurătoare. Aceste date pot părea banale, dar trebuie luate în considerare în lumina geniului roman și inserate în opera de centurizare a teritoriului. Comparativ cu satul Golasecchiano-celtic, urbanizarea romană a implicat o zonă ridicată situată mai la nord-nord-est [4] , unde apa din izvorul alimentat a fost mai bine exploatată [5] .

Vedere aeriană a orașului.

Numeroase canale de irigații și navigabile au fost construite în epoca republicană în scopul recuperării hidraulice și agricole , pentru funcționarea și apărarea zonei locuite și transportul oamenilor și lucrurilor la distanțe medii și lungi. Această intervenție importantă și timpurie, împreună cu regimul de mlaștină preexistent, nu permite evaluarea cursului original al căilor navigabile cunoscute, care completează această bogată panoramă hidrologică, cum ar fi Lambro la est, Olona , Seveso și Nirone la nord., Vettabbia și Lambro Meridionale la sud [6] .

În prezent, majoritatea acestor căi navigabile, naturale și altele, sunt situate sub suprafața drumului [7] . În aer liber curg Lambro, la periferia estică, Naviglio Grande și Naviglio Pavese , unul intrând și celălalt ieșind din Darsena di Porta Ticinese , Martesana , de la Cascina Gobba [8] la Cassina de 'pomm , Vettabbia, din Morivione , și Lambro Meridionale, din piața delle Milizie, fără a număra numeroasele canale [9] . Desigur, sistemul nu mai este navigabil [N 1] , dar își păstrează neschimbat potențialul de irigare. Această locație profitabilă în contextul unui foarte fertil simplu a influențat considerabil istoria orașului și rolul pe care le - a avut față de națiunea italiană și transalpine țări.

Zona pe care Milano o ocupă în prezent este mai mare decât cea a unor orașe europene precum Paris , Amsterdam , Bruxelles și Dublin . Continuitatea locuințelor s-a extins dincolo de granițele administrative, formând o singură aglomerație cu municipalitățile învecinate și o parte din centură. O schimbare teritorială substanțială a avut loc în 1923, odată cu încorporarea a zece municipalități învecinate [10] , care sunt acum cartiere ale orașului. Milano este în prezent împărțită în nouă zone, numite municipalități raionale, cu puteri administrative și consultative obișnuite [11] .

Harta hidrografiei originale din Milano

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Fundația Milano .
Harta teritoriului și a hidrografiei originale din Milano înainte de modificările făcute de vechii romani. Zona mlaștină indicată pe hartă ca o mlaștină a devenit ulterior, datorită lucrărilor de recuperare, portul fluvial roman din Milano . Centrul satului celtic era situat lângă Piazza della Scala modernă, unde se găsea sanctuarul principal al comunității, în timp ce satul roman ulterior era situat lângă Piazza San Sepolcro de astăzi. Forumul roman din Milano a fost apoi construit în centrul satului roman

Generalitate

Căile navigabile aparținând hidrografiei milaneze (începând de la est și mergând în sens invers acelor de ceasornic) sunt Lambro , Naviglio della Martesana , Seveso , axa Olona - Lambro Meridionale , Naviglio Grande și Naviglio Pavese : împreună cinci cursuri de apă formează coloana vertebrală a întregul sistem de apă care curge spre sud-est.

La sud de Milano sunt cele trei purificatoare de oraș (de la est la vest: Peschiera Borromeo , Milan Nosedo și Milan San Rocco) care tratează apele uzate ale metropolei lombarde și diferitele canale ale căror ape, după ce au irigat câmpia, au ca adresă finală Po . La nord, Canalul Villoresi curge orizontal peste milanezul superior, intersectând Ticino și Adda .

Pe teritoriul municipal din Milano există, de asemenea, o rețea extinsă de căi navigabile naturale și artificiale care au fost moștenite din trecut, a căror dezvoltare generală este de 370 de kilometri [12] . Majoritatea acestor mici pâraie curg în albii acoperite. Dintre aceștia, aproximativ 200 de kilometri, privesc rețeaua de cursuri de apă principale sau secundare; cele mai mici, care sunt adesea hrănite direct sau indirect de acviferul din Milano , măsoară în total aproximativ 170 km.

Prima descriere a hidrografiei orașului lombard Milano a fost făcută de Bonvesin de la Riva , un scriitor și poet italian care a trăit între secolele XIII și XIV [13] [14] .

Istorie

Epoca celtică: fundația Milano

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Fundația Milano .
Basorelieful scroafei semilanute pe un stâlp al Palazzo della Ragione din Milano , mărturisind originile celtice ale orașului

Așezarea celtică primitivă care a dat naștere la Milano , al cărei toponim a fost poate Medhelan [15] [16] [17] , a fost ulterior, din punct de vedere topografic , suprapusă și înlocuită de cea romană; acesta din urmă, care a fost numit de vechii romani Mediolanum , a fost apoi înlocuit la rândul său cu cel medieval. Centrul urban al Milanului a crescut constant ca focul, până în vremurile moderne, în jurul primului nucleu celtic.

Așezarea celtică avea două râuri care o interesau direct, Seveso și Nirone . Pudiga și Olona erau prezente mai la vest, în timp ce Lambro era mai la est. Cele trei râuri majore care fac parte din hidrografia milaneză (Lambro, Seveso și Olona) curgeau în albiile lor naturale, Lambro și Olona mai departe de oraș, în timp ce Seveso trecea prin orașul Medhelan . Dintre cele trei, singurul care nu a suferit schimbări de-a lungul secolelor a fost Lambro, care încă curge în albia sa naturală veche, în timp ce albii Olona și Seveso au fost modificați de vechii romani . Aceeași soartă pentru Nirone, al cărui curs natural a fost întotdeauna modificat de vechii romani.

Canalul Balossa din piazza della Repubblica spre via Tarchetti din Milano înainte de acoperire
Fântâna Marcione de-a lungul viitorului prin Sfântul Bon de lângă Spitalul Militar din Baggio din Milano

Potrivit reconstrucția făcută în 1911 de către inginerul Felice Poggi, la înălțimea Milano, Seveso ar fi trecut inițial în apropierea viitoarelor zidurile medievale , de la medieval estic Poarta spre medievală poarta romană , locul unde s - ar fi crescut, în epoca romană, era în afara centrului locuit al vechii Mediolanum. În special, Seveso a ajuns în centrul istoric al Milano din nord-est urmând via modernă dei Giardini și apoi aplecându-se spre sud-est urmând via modernă prin Monte Napoleone , piața San Babila (și cu siguranță aplecându-se spre vest) corso Europa și via Larga până la înălțimea viitoarei Porți Romane medievale [18] .

De aici, vechea albie naturală a Sevesoului s-a aplecat spre sud-est pentru a-și acoperi albia naturală de-a lungul modernului „canal Porta Romana” (cunoscut și sub numele de „canalul Vittadini” de-a lungul modernelor Corso di Porta Romana și Corso Lodi ”), care a fost ulterior îngropat [18] . Acesta din urmă a interceptat apoi Cavo Redefossi modern la înălțimea viitoarelor ziduri spaniole din Milano : din acest punct de pe Seveso curgea de-a lungul albiei sale naturale de-a lungul modernului Cavo Redefossi până la gura sa din Lambro din Melegnano [18] .

Olona a fost, de asemenea, deviată de vechii romani: inițial râul, care a ajuns la Lucernate , un cătun din Rho , și-a condus albia naturală veche spre sud prin modernul Settimo Milanese , a trecut câțiva kilometri de viitorul Milano și apoi a traversat albia râului de jos sau sudul Olonei și curgea în Po la San Zenone [19] .

Teritoriul Mediolanum a fost bogat în apă, deoarece așezarea a fost situată pe "linia fântânilor ", unde există întâlnirea, în subsol, între straturi geologice cu permeabilitate diferită, situație care permite apelor adânci să reapară în suprafață [2] . Pentru a practica agricultura și pentru a se deplasa pe terenuri altfel mlăștinoase , celții au trebuit neapărat să regularizeze fluxul de apă recurgând la canalizări și drenaje, care au fost suprapuse lucrărilor ulterioare care i-au făcut să piardă urma și memoria sistemului original de apă milanez.

Epoca romană

Reclamările

Hidrografia de la Milano ( Mediolanum ) în epoca imperială romană

Orașele romane erau mari consumatori de apă, atât pentru uz public, cât și pentru uz casnic și, prin urmare, vechii romani au studiat temeinic ingineria hidraulică , a cărei cunoaștere a devenit profundă. În Mediolanum nu era nevoie de apeducte , deoarece apa era abundentă și ușor accesibilă: ieșea din pământ din izvoare și curgea în apropiere în râuri și pâraie, iar acest lucru răspundea pe deplin nevoilor vieții de zi cu zi a orașului [20]. .

Zona rurală din jurul orașului a fost apoi atribuită coloniștilor și veteranilor [21] , dovadă fiind abundente descoperiri arheologice și toponime ale derivării latine; pământul a înclinat ușor și constant de la nord-vest la sud-est, iar această caracteristică a favorizat recuperarea sa, despre care vechii romani erau experți.

Pe de o parte, apa a fost colectată pentru a scurge terenul, pe de altă parte, apa colectată a fost utilizată pentru irigarea câmpurilor, cu un design preconizat și conștient. Astfel, a fost creată o rețea densă de șanțuri , canale și cursuri de apă care vor rămâne caracteristica Milano și a zonei sale urbane de-a lungul secolelor (din cei 370 de kilometri total de căi navigabile menționate mai sus, cei mai mici au încă cifra respectabilă de aproximativ 170 de kilometri). Prin urmare, hidrografia milaneză originală, cea creată de natură, a început să se schimbe substanțial.

Abaterile râurilor

La Vettabbia din Milano. A fost excavat de vechii romani

Din moment ce Mediolanum antic a crescut și a fost nevoie de apă nouă pentru cele mai variate utilizări (atât pentru artizani, cât și pentru utilizări publice, domestice și defensive), vechii romani au deviat o parte din apele Seveso, care curgeau de-a lungul perimetrului estic al orașului, spre pârâul Nirone , care a trecut puțin mai spre vest [18] .

Cu aceste lucrări, a fost creat un inel de apă care a înconjurat orașul Milano. Numele de Piccolo Sevese a fost dat secțiunii de vest a acestui inel de apă (adică noua albie artificială a Nironei) ( toponimul antic , totuși, nu a dispărut complet, deoarece Piccolo Sevese este cunoscut și astăzi și cu numele „Nirone”), în timp ce partea rămasă a inelului de apă, cea care înconjura Milano la nord, est și sud (adică cursul de apă format din albia naturală a Seveso și cele două canale artificiale create pentru a intercepta apele al Nironei) i s-a dat numele de Grande Sevese [18] .

Harta Milano a secolului al XIX-lea cu căi navigabile marcate, atât naturale, cât și artificiale, care traversau orașul

Grande Sevese și Piccolo Sevese s-au lărgit de-a lungul perimetrului exterior al Milano și apoi au convergut și au curs în canalul Vetra (de unde și denumirea pieței moderne ), care a colectat canalizarea orașului și a servit ca un inel de scurgere de apă constând din Grande Sevese și Piccolo Sevese [22] .

Inelul de apă format din Grande Sevese și Piccolo Sevese a devenit apoi șanțul zidurilor romane din Milano , care au fost construite puțin mai interne decât acest sistem hidraulic circular [22] . În special, Grande Sevese a format partea nordică, sudică și estică a șanțului, în timp ce Piccolo Sevese și-a format ramura vestică [22] . Grande Sevese și Piccolo Sevese există încă și sunt cele mai vechi canale din Milano, datând din epoca republicană romană [22] .

O derivare a fost apoi creată din Seveso care a adus apă la Erculee Băile , construit între sfârșitul secolului al treilea și începutul patrulea de către împăratul Maximian Erculio și distrus în timpul invaziilor barbare din secolul al cincilea sau în 1162 , atunci când împăratul Federico Barbarossa a avut Milano distrus la sol .

Odată cu trecerea timpului, populația din Milano Roman a devenit foarte numeroasă, iar regimurile de apă modeste din Seveso și Nirone nu mai erau suficiente pentru a acoperi nevoile de apă ale populației. Olona, ​​care a garantat o cantitate de apă mult mai mare decât cea a Seveso și Nirone, după cum sa menționat deja, a fost deviată către Lucernate , un cătun din Rho , către Mediolanum . Olona a continuat inițial de-a lungul vechii sale albii naturale spre sud, traversând modernul Settimo Milanese și trecând la câțiva kilometri de la Mediolanum pentru a traversa apoi albia inferioară sau sudică a râului Olona și a curge în Po la San Zenone [19] .

Lucrări de acoperiș ale Grande Sevese în via Larga din Milano

Romanii antici au fost cei care au deviat Olona, ​​la Lucernate, o fracțiune din Rho, în albia Bozzentei și apoi spre albia Pudiga , un alt pârâu care trecea nu departe de Mediolanum . Șanțul zidurilor romane din Milano a fost ales ca destinație finală a noului traseu Olona, ​​unde și-a revărsat apele în canalul Vetra (denumire dată de vechii romani până la întinderea finală a albului natural al Nirone) la înălțimea pieței moderne și omonime : pentru a atinge acest scop, vechii romani au extins și lărgit „canalul Vetra” către o cotire naturală a Pudiga, astfel încât să colecteze și apele Olonei [22] . Olona a rămas afluent al canalului Vetra până în secolul al XII-lea, când a fost deviat în șanțul defensiv al zidurilor medievale la înălțimea pieței moderne a Rezistenței Partizane [23].

Olona a fost deviată către Mediolanum și dintr-un alt motiv: pentru a avea un curs de apă care se întindea în întregime de-a lungul vieții Severiana Augusta , un drum roman antic care lega Mediolanum de Verbannus Lacus (Lacul Verbano sau Lacul Maggiore [24] ). O parte din traseul Via Severiana Augusta, care a fost folosit și în Evul Mediu și în secolele următoare, a fost apoi preluat de Napoleon Bonaparte pentru a construi drumul de stat Sempione [25] [26] . Abaterea Olona față de Mediolanum a fost realizată împreună cu construcția de via Severiana Augusta, adică în primii ani ai erei vulgare , adică între sfârșitul erei republicane și primele decenii ale imperiului roman. vârstă [27] .

În epoca romană a fost construit un al doilea canal de canalizare, Lambro Meridionale , care există și astăzi chiar dacă nu mai colectează apele uzate ale orașului, acum purificate în cele trei purificatoare de orașe din Peschiera Borromeo , Milano Nosedo și Milano San Rocco. Lambro Meridionale se întinde de-a lungul tronsonului final al vechiului alb natural al pârâului Pudiga , care a fost mărit pentru a colecta canalele de scurgere din Milano. Odată cu abaterea Olona către oraș, continuitatea apei străvechii albiuri a Pudiga a încetat, a cărei întindere sudică (adică viitorul „Lambro Meridionale”) a fost interceptată rămânând fără ape curate, care au venit din nord, transformându-se apoi în colectorul de canalizare. Fiind un colator, adică un receptor și un transportor de apă uzată, „sursa” Lambro de Sud s-a deplasat în timp, la fel cum s-au schimbat afluenții săi.

Primul port fluvial din Milano

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: portul fluvial roman din Milano .

În fața zidurilor romane din Milano, între via modernă del Bottonuto și via San Clemente, exista un chei cu fața către un mic lac care permitea andocarea la via modernă Larga, de-a lungul căreia curgea râul Seveso [28] . Ulterior, lacul a fost drenat și a fost construită lucrarea hidraulică care a dat numele cartierului Bottonuto . Amintirea acestui mic lac a rămas în numele Via Poslaghetto, care a dispărut în anii 1950 pentru a face loc Torre Velasca [29] . Lacul a fost construit modificând o lagună naturală formată dintr-o buclă naturală mare a Seveso [30] . Acesta a fost primul port fluvial din Milano : era în comunicare, prin Vettabbia , cu Lambro , apoi cu Po și în cele din urmă cu marea.

Moara Vettabbia la sfârșitul secolului al XIX-lea

Landolfo Seniore menționează acest context , în secolul al 11 - lea în Historia Mediolanensis, în timp ce un „licență“ de Liutprando rege al lombarzilor ( 690 - 740 ). Vorbește despre un port între Lambro și Po Din nou , în favoarea tezei, două descoperiri, o în piața Fontana și cealaltă în via Larga, a unui artefact roman lung (o podea de piatră pe piloți) care apare ca chei portuar. Materialul, format din dale de serizzo de doi metri și jumătate și stâlpi de stejar, este păstrat la Muzeul Civic de Istorie Naturală din Milano [31] .

Evul Mediu

Invaziile barbare și cistercienii

Il Molino Dorino în 1989. Datând cel puțin din secolul al XVII-lea, este ultima moară de apă cu pietre de moară și unelte încă intacte în Milano [32]

În timpul invaziilor barbare din secolul al V-lea , care au dus lacăderea Imperiului Roman de Vest , încurcătura complexă de canale și canale construite pentru recuperare și irigare în jurul orașului a decăzut, câmpurile cultivate dintre Milano și Pavia părăsind locul pentru scrub și mlaștină .

Aceștia erau călugării abației din Chiaravalle și cei ai abației din Morimondo , aparținând ordinului cistercian , un ordin religios care a fost fondat cu doar câteva decenii mai devreme în Franța și care a favorizat reluarea activităților agricole și de producție în întreaga Europă. aduce culturile înapoi în câmpia inferioară milaneză în secolul al XII-lea , precum și pentru a introduce pajiști putrezite , pentru a reintroduce reproducerea, pentru a restabili funcționarea rețelei de canale și canale și pentru a reînvia activitățile meșteșugărești de prelucrare a lânii [33] .

Documentele păstrate în cele două mănăstiri menționate sunt deosebit de bogate în ceea ce privește drepturile la apă, achizițiile de fonduri și deschiderea morilor de apă . Exemple de plante de măcinat de-a lungul căilor navigabile milaneze sunt Molino Dorino și Mulino Vettabbia .

De la zidurile medievale la Naviglio Grande

În 1152 a fost construit un nou canal artificial în scopuri militare între Abbiategrasso și Landriano , abatând o parte din apele din Ticino cu scopul principal de a descuraja incursiunile Pavesi, aliații lui Federico Barbarossa , împăratul Sfântului Imperiu Roman și dușmanul Milano. Canale Ticinello (nu trebuie confundat cu Cavo Ticinello, menționat mai sus), acesta este numele său, a rezistat de-a lungul secolelor și o parte din el a ajuns până la noi.

Patru ani mai târziu, în 1156, din nou pentru a se apăra de Federico Barbarossa, Milano a fost echipată cu ziduri noi din lemn, care erau înconjurate de un șanț mare inundat de apele Seveso și Merlata . Acesta a fost al doilea sistem de ziduri din Milano , care sunt cunoscute sub numele de ziduri ale orașului și care a încorporat parțial rămășițele primului sistem defensiv al orașului, zidurile romane din Milano . Din acest șanț, datorită lucrărilor de extindere efectuate în secolele următoare, odată ce funcția sa militară sa încheiat, a luat naștere Cerchia dei Navigli .

Ca o consecință a distrugerii Milano în 1162 , care a fost opera lui Federico Barbarossa, în jurul anului 1171 s-au început lucrările la un sistem defensiv mai eficient, de data aceasta în zidărie și dotat cu un șanț inundat de apele Olona , care pe această ocazia a suferit a doua abatere din istoria sa. În același timp, au fost construite ușile din Milano .

În 1272, o parte a Canalului Ticinello, cea dintre Abbiategrasso și Landriano, a fost făcută navigabilă și a devenit Naviglio Grande . Naviglio Grande s-a încheiat lângă bazilica Sant'Eustorgio , apoi în afara Porta Ticinese medievală . Canalul nu era încă conectat la șanțul zidurilor medievale din Milano care înconjura orașul și care mai târziu a devenit Cerchia dei Navigli ; acest lucru se va întâmpla după mai mult de un secol pentru nevoile Veneranda Fabbrica del Duomo . Naviglio Grande a avut o importanță fundamentală pentru dezvoltarea comerțului, bunăstării și puterii economice și militare din Milano, care după victoria asupra lui Federico Barbarossa în bătălia de la Legnano (29 mai 1176) a văzut hegemonia sa crescând în mod constant, o supremație care a condus atunci la nașterea Domniei din Milano .

Chiar înainte de a deveni o cale de comunicare importantă, Naviglio Grande, cu cele o sută șaisprezece porturi de irigații, a distribuit apă în mediul rural milanez, turnându-și debitul spre sud-est și modificând profund hidrografia zonei. Nuove rogge e canali solcavano ora la pianura, ma ciò non venne reputato sufficiente. Da Milano l'acqua del Ticino riprendeva la via delle campagne attraverso un nuovo Cavo Ticinello , indipendente dal precedente, che si dirige ancora oggi verso Selvanesco (oggi quartiere della periferia meridionale di Milano) irrigando i terreni dei nuovi signori della città, i Della Torre .

I Visconti e gli Sforza

La Conca dell'Incoronata, che si trovava lungo quel tratto cittadino del Naviglio della Martesana che è stato poi interrato. È stata realizzata nel 1496

Nel 1359 Galeazzo II Visconti ordinò la costruzione di un naviglio per Pavia allo scopo di irrigare il Parco della Vernavola , area verde che si estende dal castello Visconteo di Pavia a oltre la moderna Certosa di Pavia , e di un altro aqueducto derivante dall' Adda per irrigare una sua tenuta nei pressi di Porta Giovia a Milano. Il primo divenne il Navigliaccio , mentre del secondo non restano tracce, resti che forse sono stati coperti dal Naviglio della Martesana , che fu realizzato in seguito nella stessa zona.

Dopo poco più di un secolo l'idrografia milanese cambiò ancora. La signoria dei Visconti , diventata Ducato di Milano nel 1396, perseguì con successo una politica espansionistica e la città divenne la capitale di uno Stato esteso, potente e ricco che aveva bisogno anche di simboli per sancire il proprio ruolo egemone. Gian Galeazzo volle per la sua città una cattedrale che rivaleggiasse con le maggiori d'Europa, il Duomo di Milano , la cui costruzione iniziò nel 1386.

Il Duomo di Milano, il cui nome completo è "Basilica Cattedrale Metropolitana diSanta Maria Nascente ", fu ricoperta interamente in marmo di Candoglia : quest'ultimo fu portato, attraverso il Naviglio Grande, da Candoglia , che si trova sulla sponda occidentale del Lago Maggiore , direttamente a Milano in prossimità del cantiere, che distava 400 metri.

Si rese così navigabile la fossa che cingeva le mura, restringendola, approfondendola e trasformandola nella Cerchia dei Navigli , e si prolungò fino a essa il Naviglio Grande, scavando un approdo, il laghetto di Santo Stefano , dove arrivavano tutti i materiali da costruzione necessari.

Cinquant'anni dopo, nel 1438, sul tratto d'acqua che congiungeva il Naviglio Grande alla Cerchia dei Navigli venne realizzata, sotto il regno di Filippo Maria Visconti , la prima conca di navigazione dei navigli milanesi , la Conca di Viarenna . La prima Conca di Viarenna fu poi demolita per far posto alle mura spagnole di Milano (chiamate anche Bastioni ) venendo sostituita da un'omonima struttura che esiste ancora oggi e che fu realizzata dalla Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano tra il 1551 e il 1558.

Fu il successore di Filippo Maria Visconti, il duca Francesco Sforza , a far costruire il Naviglio della Martesana , canale navigabile che va da Trezzo d'Adda alla Cassina de' Pomm e che è stato reso navigabile nel 1471; fu il duca Lodovico il Moro a portarlo in città collegandolo alla Cerchia dei Navigli nel 1496 e realizzando in questo modo la congiunzione delle acque dell' Adda e del Ticino .

Nel 1470, per volontà di Francesco Sforza, era già stato completato il Naviglio di Bereguardo , che dal Naviglio Grande raggiungeva il pianoro sopra il Ticino, a nord di Pavia. Nel 1496 fu invece realizzata la Conca dell'Incoronata , che si trovava lungo quel tratto cittadino del Naviglio della Martesana che è stato poi interrato.

Dalla dominazione spagnola al XXI secolo

La Darsena di Milano nel 1964. Nella parte bassa della fotografia è visibile l' Edicola Radetzky
La nascita del Lambro Meridionale a Milano: parte delle acque del Naviglio Grande, a sinistra della foto, si uniscono a quelle dell'Olona
La Darsena di Porta Ticinese nel 1920

Della dominazione spagnola , sulla carta idrografica di Milano, resta la Darsena di Porta Ticinese , che venne realizzata tra il 1603 e il 1605. Per alimentare la Darsena fu deciso di deviare, per la terza volta nella sua storia, l'Olona [34] . Dal 1603 al 1704 [35] il fiume presentava un solo braccio terminale che finiva in Darsena, mentre su una mappa del 1722 [36] è riportato che l'Olona si biforcasse in due rami pressoché paralleli che si riunivano prima di entrare in Darsena: l'Olona Nuova, cioè quello settentrionale che più tardi si chiamerà roggia Molinara, e l'Olona Vecchia, ovvero quello meridionale. La roggia Molinara fu poi interrata alla fine del XIX secolo prima della canalizzazione del fiume [37] .

Nel 1919 [38] , nell'ambito della complessa revisione idrofognaria di Milano, si iniziarono a costruire i canali del percorso moderno dell'Olona, che prevedeva la deviazione di parte delle sue acque verso il Lambro Meridionale passando per la circonvallazione esterna . La diramazione che sfociava nella Darsena fu però mantenuta. La deviazione verso quest'ultima avveniva in piazza Tripoli: qui c'era una chiusa che deviava il fiume per via Roncaglia, dando inizio a quello che fu chiamato il "ramo Darsena" [23] . Col passare degli anni, e con l'aumentare dell'inquinamento dell'Olona, la portata del ramo Darsena si ridusse notevolmente. Alla fine degli anni ottanta del XX secolo fu infine azzerata per "rischio idrogeologico e pericolo di inquinamento" della Darsena e delle acque che ne uscivano a scopo irriguo o di navigazione [23] .

Il ramo Darsena del fiume Olona in via Ghisleri a Milano prima della copertura

Il Naviglio Pavese nacque dall'esigenza di Milano di essere collegata al mare, che si era già realizzata in tempi remoti attraverso la Vettabbia e il Lambro, e, dal 1470, grazie anche al Naviglio di Bereguardo . Questi erano però percorsi disagevoli per il tratto stradale che divideva il canale dal Ticino e dalla altre vie d'acqua, problema che causava estenuanti trasbordi a dorso di mulo o addirittura il traino di barche cariche dal fiume al canale. Ciò consentiva a Pavia un completo controllo sui traffici da e per Milano. Il primo tentativo di scavo del Naviglio Pavese , canale che servì proprio a spezzare l'egemonia di Pavia nei traffici verso Milano, fu fatto durante la dominazione spagnola. I lavori si arrestarono nel 1610 poco oltre la seconda conca, all'incrocio con il Lambro Meridionale.

Nel 1706 alla dominazione spagnola subentrò quella austriaca che durò praticamente per l'intero secolo. L' assolutismo illuminato di Vienna creò le condizioni per la ripresa del territorio e dell'economia, ma le guerre assorbirono molte risorse e dei navigli di Milano si tornò a parlare solo dopo il 1770. Il completamento dell'opera si ebbe durante l' epoca napoleonica : con la costruzione della strada del Sempione tra il 1800 e il 1805 diventò naturale pensarne un'estensione verso il Po e il mare attraverso il Naviglio Pavese. Fu poi lo stesso Napoleone a stabilirne la costruzione. I lavori partirono nel giugno del 1807, si interruppero dal 1813 al 1817 per la caduta di Napoleone, e furono conclusi a metà del 1819. L'arciduca Ranieri Giuseppe d'Asburgo-Lorena , viceré del nuovo Regno Lombardo-Veneto austriaco, poté inaugurare solennemente il Naviglio Pavese il 16 agosto dello stesso anno. Furono sempre gli austriaci a realizzare alcune opere che, seppure lontane da Milano, furono fondamentali per la navigabilità tra i laghi Maggiore e Lario: i lavori per il Naviglio di Paderno , che furono iniziati nel 1777, e la realizzazione del Cavo Redefossi , che venne costruito tra il 1783 e il 1786.

Il Naviglio Pavese subito dopo l' incile , che si trova a Milano in corrispondenza della Darsena

Dal XVII al XIX secolo, nella fascia di territorio tra la Cerchia dei Navigli e le mura spagnole di Milano , furono costruite sontuose ville con giardini ricchi di giochi d'acqua e, soprattutto, con i mille rivoli d'acqua derivata dai navigli, acqua che serviva anche per irrigare i loro orti: verdure e frutta non sopportavano i lunghi viaggi e così venivano coltivati direttamente in città. Queste nobili dimore sono collocate per la stragrande maggioranza nella parte nord della città, dove l'acqua dei navigli era ancora fresca e limpida. Attorno alle porte sudorientali ( Ticinese e Lodovica ) si addensarono quelli che diventeranno i "quartieri popolari" della città, dove l'acqua, più sporca, diventava un "mezzo di lavoro".

Al completamento dell'idrografia milanese manca il canale Villoresi , realizzato tra il 1877 e il 1890, quando in città era già stato interrato il laghetto di Santo Stefano e già coperte diverse rogge, tra le quali l'Acqualunga, che scendeva da Precotto per lo stradone di Loreto dando acqua ai ruscelli dei neonati Giardini di Porta Venezia . E vanno ricordati, anche se il primo ebbe vita assai breve, il Porto di Mare , l'infrastruttura che avrebbe dovuto consentire la sopravvivenza del sistema idroviario di Milano con la costruzione di un porto destinato a sostituire la Darsena di Porta Ticinese (i lavori però non furono mai conclusi) e l' idroscalo di Milano (1928), uno specchio d'acqua destinato all'ammaraggio degli idrovolanti che è situato a Segrate , nelle vicinanze dell' Aeroporto di Milano-Linate .

Corsi d'acqua che attraversano Milano

Questo è un elenco dei corsi d'acqua che interessano la città, con la distinzione tra quelli che l'attraversano e tra quelli esterni al territorio comunale di Milano, con una seconda divisione tra i corsi d'acqua naturali e quelli artificiali.

Principali corpi d'acqua cittadini

I corsi d'acqua principali che attraversano Milano sono [39] :

Naturali
Il mulino Fiocchi, che si trova a San Giuliano Milanese e che è attivo ancor oggi, conserva la vecchia ruota sulla derivazione del Redefossi
Artificiali

Principali corsi d'acqua dell'area metropolitana di Milano

I corsi d'acqua principali dell' area metropolitana di Milano sono:

Naturali
L' incile del Navigliaccio dal Canale Ticinello a Binasco
Artificiali

I corsi d'acqua principali

Il Lambro

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Lambro .
Il Lambro a Milano nel parco Forlanini

Il Lambro scende dal triangolo lariano lungo la Valassina , attraversa la Brianza , compreso il suo capoluogo, Monza , ei comuni di Brugherio , Sesto San Giovanni e Cologno Monzese [41] . A Milano scorre quasi interamente a cielo aperto, bagnandone la fascia orientale per circa dieci chilometri. Entra a Milano nel territorio comunale da Cascina Gobba , attraversa i quartieri di Cimiano , parco Lambro [42] , Lambrate , Ortica - parco Forlanini [43] , Ponte Lambro e Monluè [44] . Il Lambro entra a questo punto nel comune di Peschiera Borromeo , dove è collocato uno dei tre depuratori del capoluogo lombardo (Milano sudest) [45] , impianto che scarica parte delle acque depurate nel Lambro e che ne riceve parte delle acque inquinate.

A Lambrate c'era lo stabilimento meccanico della Innocenti , che nel dopoguerra lanciò uno scooter che ebbe grande successo commerciale in tutto il mondo con il nome di " Lambretta ", denominazione ispirata al fiume. Nel tratto milanese il Lambro riceve la roggia Lirone, emissario dell' Idroscalo di Milano . A Corte Sant'Andrea di Senna Lodigiana il Lambro sfocia nel Po, con una portata media di 12 m³/s.

Fino al 2005 il Lambro riceveva lungo il suo percorso quasi tutti gli scarichi fognari di Milano, in parte direttamente (bacino est) e in parte tramite la Vettabbia , il Cavo Redefossi (entrambi colatori del bacino centrale) e il Lambro Meridionale (che raccoglieva a sua volta quelli del bacino occidentale). Con l'entrata in funzione del sistema di depurazione delle acque del capoluogo, la situazione è radicalmente cambiata [46] .

Seveso, Redefossi, Garbogera e il Naviglio della Martesana

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Seveso (fiume) , Garbogera , Naviglio della Martesana e Cavo Redefossi .
Il Seveso a Bresso , dal ponte di via Aldo Moro, che segna il confine con Milano

Il Seveso Nasce a Cavallasca , in provincia di Como , sul Monte Sasso , in prossimità della frontiera tra l' Italia e la Svizzera , a quota 490 m slm Tra Cavallasca e Paderno Dugnano contribuisce a formare il confine occidentale della Brianza . Il Seveso scorre oggi coperto per quasi nove chilometri dal confine comunale tra Bresso e Milano alla confluenza nel Naviglio della Martesana , che pone fine al suo corso. L'attuale "foce" del Seveso nel Naviglio della Martesana è al di sotto del manto stradale di via Melchiorre Gioia a Milano, all'altezza di via Giacomo Carissimi. Ha avuto il non invidiabile soprannome fiume nero [47] dato per il colore delle sue acque.

In origine, come già accennato, il Seveso raggiungeva il centro storico di Milano sfiorando l'abitato sul suo lato orientale. L'alveo naturale del Seveso transitava nei pressi delle mura medievali , da Porta Orientale medievale a Porta Romana medievale , seguendo poi il percorso del Cavo Redefossi e sfociando nel Lambro a Melegnano : il Cavo Redefossi rappresenta quindi la parte finale dell'antico alveo naturale del Seveso prima della modifica del suo percorso, che fu opera degli antichi Romani [48]

Il Naviglio della Martesana, entrando a Milano, sottopassa varie linee ferroviarie

Il Cavo Redefossi è un canale artificiale che nasce a Milano in zona Porta Nuova all'altezza del ponte delle Gabelle dalle acque del Naviglio della Martesana e che sfocia nel Lambro a Melegnano . Generalmente si data la costruzione del Cavo Redefossi nella forma attuale tra il 1783 ed il 1786 , quando il governo austriaco di Milano ne operò una nuova inalveazione per evitare le frequenti esondazioni causate dalle piene del Seveso che interessavano Porta Romana , Porta Vittoria e Porta Lodovica . Fu poi prolungato alla fine del XVIII secolo per evitare quelle nell'immediato hinterland a sud; il Canale Scolmatore di Nord Ovest , che va da Paderno Dugnano al Ticino , è stato costruito a partire dal 1954 per rimuovere il problema a monte dell'area metropolitana di Milano: gli ultimi allagamenti nell'area nord della città sono datati giugno, agosto e settembre 2010 [49] , con quest'ultimo che ha provocato danni assai gravi.

Il Naviglio della Martesana , che proviene dall' Adda , non ha problemi di piene eccessive (scarica comunque le sue acque di eccesso nel Lambro, che scavalca prima di entrare a Milano) mentre la sua storia, nei primi secoli, è stata caratterizzata dall'insufficienza del livello d'acqua necessario alla navigazione. Oggi termina il suo percorso a cielo aperto alla Cassina de' Pomm , dove terminava [50] prima che Lodovico il Moro lo portasse in città. Il Naviglio della Martesana scompare oggi sotto la superficie stradale tombinato.

Del bacino del Seveso fa parte anche il Garbogera , torrente che attraversa la provincia di Monza e della Brianza , la provincia di Milano e il Parco delle Groane . A Milano percorre tombinato via Bovisasca per poi deviare verso est e solcare sotto il manto stradale i viali della circonvallazione esterna . Il Garbogera sottopassa poi il Naviglio della Martesana nei pressi della confluenza del Seveso nel canale citato. Prosegue il suo corso piegando verso sud e percorrendo tombinato viale Molise a viale Puglie per poi confluire nel Cavo Redefossi lungo corso Lodi. All'inizio del 2000 buona parte delle sue acque sono state immesse nella fognatura di Milano all'altezza del dismesso scalo merci Farini. Fu protagonista in passato di episodi di inquinamento grave per la presenza di scarichi abusivi. Oggi nei brevi tratti un cui scorre libero tra Cesano Maderno , Bollate e Novate è in condizioni migliori del Seveso.

La copertura e la tombinatura del Seveso a Milano avvennero gradualmente, con l'espandersi della città. Le prime datano dalla fine del XIX secolo e riguardarono il tratto dalla Martesana a Porta Nuova , iniziando dalle mura spagnole e risalendo fino a via Ponte Seveso e in un secondo tempo fino al Naviglio della Martenana, in via Melchiorre Gioia . Sulla destra della Martesana fino a viale Zara (piazzale Istria) a partire dagli anni trenta, mentre i successivi sono una conseguenza del piano regolatore generale della città del 1953 e si estesero verso la periferia, prima sino a Niguarda poi lungo la via Ornato, fino al confine comunale con Bresso in anni più recenti [51] .

L'Acqualunga e la roggia Gerenzana

Il Bagno di Diana nel 1906. La vasca era alimentata dalla roggia Gerenzana

Sono legati in diverso modo al Seveso due corsi d'acqua, l'Acqualunga [40] e la roggia Gerenzana, che scorrono completamente tombinati e invisibili nei loro percorsi. Il primo è un fontanile che nasce a Precotto , lungo viale Monza. Ai tempi degli antichi Romani era forse un affluente del Seveso e con esso contribuiva all'approvvigionamento idrico di Milano: vi è chi sostiene che nella città arrivasse autonomamente e che confluisse qui nel Grande Sevese [52] .

Al suo attraversamento si attribuiscono i resti di un supposto ponte romano rinvenuti a San Babila [53] . In tempi storicamente più documentati, l'acqua del fontanile scorreva copiosa nel parco di Villa Finzi a Gorla dove formava un laghetto; arrivava poi a piazzale Loreto e discendeva per gli attuali corsi Buenos Aires e Venezia, bagnando gli orti di Porta Orientale e formando, alla fine del XIX secolo, i ruscelli dei Giardini Pubblici di Porta Venezia . In via Scarlatti, tra gli edifici dei civici numeri 2 e 4, si vedono ancora i resti dell'antico canale dove passava la roggia Acqualunga. Scorreva poi parallela alla roggia Gerenzana in via Spallanzani e fu, come ricordato, il primo corso d'acqua milanese sacrificato alla viabilità, dato che fu deviato nel Redefossi .

Dal Seveso nasce anche la roggia Gerenzana [54] , in origine direttamente dal fiume, e successivamente, quando questo fu portato a unire le sue acque con il Naviglio della Martesana, da questo nuovo nodo idrico. Rappresentava un "diritto d'acqua", ovvero una roggia privata in sostanza, dei marchesi Brivio Sforza di cui irrigava le proprietà a San Giuliano Milanese , e ha mantenuto lo stesso percorso, pur spostato poco più a oriente di un tempo; gli ultimi tratti ai confini di Milano sono stati tombinati nel 1999 [55] .

A Porta Orientale la roggia alimentava con le sue acque depurate, fatte filtrare attraverso strati di sabbia e ghiaia, il Bagno di Diana [56] , la prima lussuosa piscina all'aperto di Milano e, subito prima, in via Sirtori, attraversava lo stabilimento (con deposito di carrozze, officine e scuderie) della Società Anonima Omnibus [57] , che gestiva il trasporto pubblico milanese e che aveva la necessità di abbeverare fino a cinquecento cavalli. Vi è ancora un tratto scoperto della roggia Gerenzana tra via Spallanzani e via Sirtori, dietro il cortile di un noto supermercato.

L'Olona

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Olona .
Lo straripamento dell'Olona a Milano nel 1917 sulla moderna piazza De Angeli
L'Olona da piazza Napoli verso piazzale Bolivar a Milano prima della copertura

L' Olona oggi scorre invisibile tombinato sotto il manto stradale per gran parte del suo percorso cittadino. Come già accennato, è stato deviato dagli antichi Romani dal suo antico alveo naturale a Lucernate , frazione di Rho , verso Milano, tra il I e il II secolo dC In epoca romana l'Olona raggiungeva Milano con il nome di " Vetra ".

Oggi l'Olona, superata Rho, giunge a Pero . Dopo un tratto iniziale ancora all'aperto, l'Olona inizia a scorrere sotto il manto stradale e giunge a Milano [58] [59] attraversando dapprima i quartieri Gallaratese e QT8 , dove raccoglie le acque del fiume Merlata . Nel tratto sotto piazza Stuparich riceve la confluenza del torrente Pudiga[60] . L'Olona costeggia quindi i quartieri Lampugnano e San Siro , per poi proseguire sotto i viali della circonvallazione filoviaria[60] . Il percorso sotto la circonvallazione è stato canalizzato nei primi due decenni del XX secolo e coperto in un periodo che va dal 1950 al 1970 [23] . All'uscita da questo tratto coperto, dopo avere sottopassato il Naviglio Grande , l'Olona termina il suo corso confluendo nel Lambro Meridionale[60] .

L'Olona, prima della costruzione di argini e canali scolmatori, è stato un fiume che ha flagellato con frequenti esondazioni le aree che attraversa [61] . Considerando gli ultimi quattro secoli, si possono contare più di 70 alluvioni [62] . La prima di cui si ha notizia sui documenti si è verificata nel 1584 a Legnano [62] . L' ultima esondazione che ha fatto danni ingenti si è invece verificata il 13 settembre 1995 [63] , mentre l'ultima in ordine cronologico è avvenuta il 29 luglio 2014 [64] . Tra quelle più recenti, le tre esondazioni che hanno fatto più danni in assoluto sono state quelle del 1911, del 1917 e del 1951 [65] . Quella più devastante è stata quella del 1951, che si è verificata in concomitanza con l' alluvione del Polesine [65] .

I lavori di copertura dell'Olona in viale Murillo a Milano

Per quanto riguarda l'antico alveo naturale dell'Olona, quello che il fiume percorreva prima della sua deviazione verso Milano, uno dei più importanti studi per determinarne il percorso fu fatto dall'ingegnere Felice Poggi, che analizzò, più in generale, la storia di tutta l' idrografia milanese [66] . Nel 1911 Poggi affermò che i due Olona, quella che sfocia nel Lambro Meridionale e il corso d'acqua che si scarica nel Po a San Zenone , costituivano fino ai primi anni dell' Era volgare un solo fiume che aveva una lunghezza complessiva di 120 km [67] [68] . Tale ipotesi è stata confermata anche da studi successivi [67] .

L'Olona tra piazza Domenico Ghirlandaio e viale Daniele Ranzoni a Milano prima della copertura

Da Lucernate , per trovare l'antico alveo naturale dell'Olona seguendo le pur minime ondulazioni e le ridottissime variazioni altimetriche del terreno, si arriva a Cascina Olona [69] (frazione di Settimo Milanese ; è indicativo il toponimo ), a Baggio ea Corsico , con una possibile variante che da Settimo porterebbe a Muggiano ea Trezzano sul Naviglio (oa Cesano Boscone ) [68] . Nelle località contigue di Cesano Boscone, Corsico e Trezzano sul Naviglio, che sorgono tutte e tre sul Naviglio Grande, è possibile individuare due corsi d'acqua che potrebbero scorrere - verso sud - nell'antico alveo naturale dell'Olona fino a Binasco : a Trezzano sul Naviglio e Cesano Boscone la roggia Belgioioso, mentre a Corsico la roggia Vecchia [68] .

Da Binasco, con la derivazione del Canale Ticinello , si giunge poi poco più a sud, nel territorio di Lacchiarella , dove le rogge Colombana e Carona portano acqua alla rete irrigua dando origine al Roggione. Il Roggione, quando alla cascina Settimo di Bornasco [70] riceve la roggia Olonetta, cambia nome in Olona inferiore (o meridionale). L'Olonetta, assieme alla roggia Misana, proviene da un fontanile di Misano Olona , pochi chilometri a monte. Ripreso il vecchio corso e il suo nome, l'Olona meridionale sfocia nel Po a San Zenone .

I due Olona non hanno un'idrografia autonoma: all'altezza di Rozzano , dal Lambro Meridionale, diparte un ramo che si dirige verso sud-ovest acquisendo vigore grazie all'apporto idrico fornito da fontanili e canali artificiali [71] . Questo corso d'acqua confluisce poi nell'Olona meridionale [71] . L'omonimia dei due fiumi non è quindi di origine imitativa o etimologica , ma è dovuta al fatto che originariamente si trattava di due tronconi dello stesso fiume, deviato dagli antichi Romani nel suo tratto superiore verso Milano per portare acqua al fossato delle mura difensive della città [68] . È in progetto la riconnessone dei due Olona con la costruzione di un alveo artificiale che riprenderebbe l'antico corso del fiume [72] [73] .

Il Lambro Meridionale

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Lambro Meridionale .
Le chiuse che danno origine allo scaricatore del Naviglio Grande da cui nasce poi il Lambro Meridionale grazie alla confluenza, più a valle, con l'Olona

La maggior parte degli studiosi di idrografia descrivono l'Olona ed il Lambro Meridionale come un solo corso d'acqua che sfocia nel Lambro , di cui è il maggiore affluente, a Sant'Angelo Lodigiano e che ha una lunghezza complessiva di 121 km [71] [74] . Il Lambro Meridionale nasce dalla confluenza dell' Olona con uno scaricatore del Naviglio Grande (che serve a far defluire le acque in eccesso di quest'ultimo) in località San Cristoforo a Milano [58] .

Originariamente, alla sua sinistra idrografica, il Pudiga, in luogo dell' Olona , riceveva il Bozzente. Il Bozzente in origine aveva infatti un alveo naturale autonomo che lo portava a raccogliere le acque del Lura e del Merlata per poi confluire nel Pudiga. L' Olona , che è stato deviato verso il Bozzente, e quindi verso Milano, dagli antichi Romani, proseguiva originariamente lungo il suo alveo naturale verso sud attraversando la moderna Settimo Milanese e passando a diversi chilometri da Milano per poi percorrere l'alveo del moderno Olona inferiore o meridionale e sfociare quindi nel Po a San Zenone [19] . Con questa deviazione l'Olona cessò di esistere come fiume continuo dalle sorgenti alla foce. Il tratto milanese dell'Olona corrisponde pertanto agli antichi alvei naturali del Bozzente e del Pudiga [18] .

Va ricordato che Milano, fino agli inizi degli anni duemila, ha sempre adottato per lo scarico delle sue acque (meteoriche o di fogna) quella che potremmo chiamare "depurazione biologica", cioè lo sversamento nelle campagne; ma se per secoli questo ha significato una concimazione gratuita ed efficace del suo territorio, ritenuta persino uno dei fattori determinanti del suo benessere, con il crescere della popolazione, della consapevolezza igienica e soprattutto con il moltiplicarsi degli inquinanti di origine industriale, il sistema è diventato controproducente, e quindi si è resa necessaria la costruzione di depuratori.

Il Lambro Meridionale in via Santander a Milano

Milano è stata infatti l'ultima delle grandi città europee a dotarsi di un completo sistema di raccolta e depurazione delle acque, completato solo nel 2005 (in particolare, i tre depuratori cittadini sono situati a Peschiera Borromeo , a Milano Nosedo ea Milano San Rocco), dopo la minaccia di pesanti sanzioni da parte dell' Unione europea . Così, prima del completamento dei depuratori, il Lambro Meridionale riceveva due collettori di fogna tramite il collettore di magra del sud ovest [75] , che doveva garantire l'apporto minimo d'acqua necessario alla diluizione dei reflui inquinati.

Oggi la situazione è radicalmente cambiata e il Lambro Meridionale non riceve più reflui fognari, se non quelli che gli derivano indirettamente dalla residua portata dell'Olona: lungo questo corso d'acqua sono infatti ancora presenti molti scarichi abusivi. Inoltre, numerosi comuni lungo l'Olona sono ancora privi di impianti di depurazione dei propri reflui fognari.

A Rozzano esce, dalla sponda destra del Lambro, la roggia Pizzabrasa, che si diffonde nel reticolo irriguo dell'alto Pavese e che a sua volta riceve le acque depurate a Nosedo [76] . Un'altra parte delle acque di Nosedo finisce nella roggia Carlesca, che proviene dal Naviglio Grande e che sfocia nel Lambro Meridionale.

Il Pudiga e il Merlata

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Pudiga e Merlata .
Milano: il Pudiga entra nell'Olona dove oggi si trova piazza Stuparich. La foto è anteriore al 1955: in seguito gli alvei del Pudiga e dell'Olona sono stati completamente coperti

Il Pudiga nasce a Senago dall'unione dei torrenti Cisnara e Lombra . Prosegue poi il suo corso attraversando i comuni di Cesate , Garbagnate Milanese , Bollate , dove scorre in gran parte tombinato, e Novate Milanese , dove prosegue nuovamente a cielo aperto: giunto a Milano assume la denominazione di Mussa . A Milano scorre nel sottosuolo delle vie Espinasse, Accursio e sotto la circonvallazione filoviaria . Raggiunge infine piazza Carlo Stuparich, dove si immette nel fiume Olona [77] . Il suo percorso a Milano è totalmente tombinato: la copertura (tombinatura) del tratto milanese del Pudiga, già canalizzato all'inizio del XX secolo, è avvenuta tra il 1955 e il 1967 . Il Merlata nasce invece a Baranzate dall'unione del torrente Nirone e del torrente Guisa e prosegue il suo corso verso sud. Giunto a Milano attraversa i quartieri di Gallaratese e di Lampugnano : poco più a ovest del versante meridionale del Monte Stella confluisce nell'Olona.

In origine il percorso del Pudiga aveva una lunghezza maggiore: le acque del torrente non sono infatti sempre finite nell' Olona , che è stato deviato verso Milano solo successivamente, dagli antichi Romani . Anticamente il Pudiga percorreva il suo alveo naturale ricevendo da sinistra il torrente Bozzente e lambendo il centro storico di Milano . Garantiva così, insieme al Seveso , le acque necessarie all'approvvigionamento idrico dei milanesi. Dopo aver lambito il lato occidentale del centro storico di Milano il Pudiga, come già accennato, proseguiva verso sud seguendo il proprio alveo naturale, corrispondente a quello del moderno colatore Lambro Meridionale , confluendo poi nel Lambro presso Sant'Angelo Lodigiano [78] .

In origine, all'altezza del centro abitato di Milano, il Pudiga compiva un'ampia ansa verso est, che lo portava a sfiorare la città all'altezza della moderna piazza Vetra, nei pressi dell'alveo naturale del torrente Nirone , per poi piegare verso meridione seguendo, come già accennato, l'alveo del moderno Lambro Meridionale [18] .

Originariamente, alla sua sinistra idrografica, il Pudiga, in luogo dell'Olona, riceveva il Bozzente. Il Bozzente in origine aveva infatti un alveo naturale autonomo che lo portava a raccogliere le acque del Lura e del Merlata per poi confluire nel Pudiga. Come già accennato, furono a gli antichi Romani a deviare l'Olona, all'altezza di Lucernate , frazione di Rho , nel letto del Bozzente e quindi poi verso l'alveo del Pudiga. Il tratto milanese dell'Olona corrisponde pertanto agli antichi alvei naturali del Bozzente e del Pudiga [18] .

Il Naviglio Grande, il Naviglio Pavese e il Naviglio di Bereguardo

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Naviglio Grande , Naviglio Pavese e Naviglio di Bereguardo .
La roggia Boniforte a Milano, nel 2010
Lavandaie in via Anfossi, sulla roggia Gerenzana, nei primi del Novecento
I brelin della Roggetta El fossett ("il ruscelletto" in dialetto milanese ), che si trova nel vicolo privato Lavandai

Il Naviglio Grande , costruito tra il 1179 e il 1211, ora deriva le sue acque dal Canale Industriale, al servizio delle centrali elettriche di Turbigo , che ha origine (come il Canale Villoresi) dalla diga del Panperduto . Navigabile dal 1272, ha visto passare l'ultimo barcone, nell'occasione trasportante carico di ghiaia, nel 1979 [79] . È l'unico immissario della Darsena di Porta Ticinese. Nel tratto da Castelletto di Abbiategrasso a Milano il Naviglio Grande alimenta il Naviglio di Bereguardo e il Canale Ticinello , che si stacca dal Naviglio Grande attraverso un complesso di chiuse raggiungendo poi Binasco , dove forma il Navigliaccio .

Da qui prosegue per il territorio di Lacchiarella [80] [81] , dove genera la roggia Belgioioso, la roggia Vecchia, la roggia Braschetta, per poi arrivare a Buccinasco , da cui escono la roggia del Mulino bruciato, la già citata roggia Carlesca e numerose bocche che irrigano il triangolo formato con il Naviglio Pavese . A poche centinaia di metri dalla Darsena ne esce la roggia dei Lavandai, o roggia Boniforte, l'ultima, tra quelle di rilievo, ancora attive a Milano. Scorre in via Argelati, la prima traversa della ripa di Porta Ticinese, un tempo gremita di lavatoi, e dava acqua anche ai Bagni Ticino , una sorta di risposta popolare al lussuoso Bagno di Diana di Porta Venezia. Da segnalare, sempre vicinissime alla Darsena, due roggette che fanno parte del colore milanese: la prima corre lungo i muri delle case di via Magolfa ed è situata in sponda destra. L'altra, una delle pochissime dell'alzaia in sponda sinistra, il ruscello del vicolo Lavandai, con la tettoia immortalata in tante foto e dipinti, ei brelin , i lavatoi in pietra.

Dalla Darsena escono due corsi d'acqua, il Naviglio Pavese e il Cavo Ticinello , che alimenta anche la Vettabbia . Il Naviglio Pavese , che venne completato soltanto nel 1819, confluisce nel Ticino a Pavia . Lungo circa 33 chilometri, supera il dislivello di 56 metri tra l' incile e Pavia con dodici conche di cui due doppie. Proprio perché direttamente comunicante col Ticino quasi al suo sbocco nel Po, venne navigato anche da barconi più grandi e più capaci di quelli degli altri navigli; vi si svolsero anche vari tentativi di navigazione a vapore , ma senza successo. Nel 2010 era considerato un tratto fondamentale della progettata idrovia turistica Locarno-Venezia, ma la navigabilità sarebbe oggi assicurata solo per le prime due conche in uscita da Milano.

Il Naviglio di Bereguardo , navigato fino all'apertura del Naviglio Pavese, è da allora solo un canale irriguo; delle dodici conche, che ne caratterizzavano il breve percorso con un forte dislivello, restano in ottimo stato di conservazione solo le loro opere murarie e in pietra. Praticamente rettilineo verso sud da Abbiategrasso, termina nella cittadina che gli dà il nome, Bereguardo .

La Vettabbia e gli altri canali

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Vettabbia .
La Vettabbia al quartiere Spadolini a Milano

La Vettabbia nasce nel sottosuolo di Milano all'incrocio tra via Santa Croce e via Vettabbia dall'unione del canale Molino delle Armi, del canale della Vetra (che dà il nome alla moderna piazza ) e del Fugone del Magistrato [82] . Sfocia poi nel Cavo Redefossi a San Giuliano Milanese . Lungo le sue sponde si trovano il Parco della Vettabbia e il Mulino Vettabbia . L'origine del nome della Vettabbia si rifà probabilmente al termine latino Vectabilis (capace di trasportare) [83] in quanto navigabile fin dall'epoca dell' antica Roma .

La Vettabbia ricalca un tratto dell'antico alveo naturale del Nirone prima della sua deviazione nel Merlata , che avviene a nord di Milano, a Baranzate [84] . Il tratto del Nirone a valle della deviazione però non si prosciugò, ma rimase attivo come una roggia, alimentata dai numerosi fontanili e dal reticolo irriguo della zona, prendendo il nome di "roggia civica". Furono poi gli antichi Romani a canalizzare e rendere navigabile il tratto terminale dell'antico alveo naturale del Nirone a formare la Vettabbia. La Vettabbia venne creata con funzioni di trasporto di parte delle acque del Seveso deviato nel fossato delle mura romane di Milano , e delle acque del fontanile Mollia e di altri corsi d'acqua minori.

Il Canale Scolmatore di Nord Ovest a Palazzolo Milanese , frazione di Paderno Dugnano

Il Cavo Ticinello ha origine a Milano dalla Darsena di Porta Ticinese , di cui rappresenta lo scolmatore , e che sfocia a Rozzano nel Lambro Meridionale . Scorre parallelo alla Vettabbia, cedendole parte della sua portata e proseguendo nelle campagne meridionali di Milano per poi confluire nel colatore Lambro Meridionale. Il corso d'acqua prosegue poi il suo percorso coperto dal manto stradale sottopassando Porta Ticinese e imboccando viale Col di Lana per poi proseguire parallelo, senza incrociarsi, al canale Vettabbia passando da via Col Moschin e via Castelbarco. Imbocca poi via Bazzi proseguendo verso sud e uscendo allo scoperto all'altezza di via Ripamonti. Da qui in poi solca a scopi irrigui il parco agricolo del Ticinello per poi dirigersi verso meridione sfociando nel Lambro Meridionale a Rozzano.

Entrambi i canali hanno rilevanti tratti che scorrono a cielo aperto nel territorio comunale di Milano: la Vettabia, da Morivione , attraversa tutto il Vigentino per dirigersi a Chiaravalle e arrivare poi a San Donato Milanese . A cavallo dei due comuni, all'interno del parco Sud , è stata individuata un'area verde a completamento delle migliorie ambientali che sono state realizzate intorno al depuratore di Nosedo con l'obiettivo di realizzare un "parco della Vettabbia" [85]

Il Canale Scolmatore di Nord Ovest e il Deviatore Olona escono dal Seveso a Paderno Dugnano e nel loro percorso verso il Ticino, a nord di Rho, raccolgono le acque di piena dell'Olona. In caso di eccesso di portata idrica, un apposito canale deviatore le indirizza al Gratosoglio direttamente nel Lambro Meridionale aggirando Milano da ovest. Le proteste di Abbiategrasso e dei comuni a valle del Ticino accompagnano da decenni lo sversamento di acque inquinate nel Lambro Meridionale, sottolineando il fatto che il complesso circuito idraulico non è comunque in grado di evitare completamente le esondazioni, in particolare quelle autunnali.

La Cerchia dei Navigli

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Cerchia dei Navigli .
Lavori di interramento della Cerchia dei Navigli alla conca di via Senato (1929-1930)
La Cerchia dei Navigli in via Santa Sofia e il ponte di corso di Porta Romana con la statua di San Giovanni Nepomuceno in un'immagine della fine degli anni venti del XX secolo
Un barcone carico di bobine di carta per il Corriere della Sera entra in via Fatebenefratelli, lungo la Cerchia dei Navigli

La Cerchia dei Navigli era il fossato difensivo allagabile delle mura medievali di Milano una parte del quale è stato trasformato in naviglio , ovvero in un canale navigabile. Per tale motivo era anche conosciuto come Naviglio Interno , Fossa Interna o Cerchia Interna : è stato completamente interrato in ottemperanza al Piano Beruto , primo piano regolatore di Milano, a partire dal 16 marzo 1929 con i lavori che si sono conclusi nell'anno successivo. La Cerchia dei Navigli, nel complesso, era un anello d'acqua che racchiudeva il centro storico medievale di Milano, da cui il nome.

Realizzato come fossato difensivo a partire dal 1156 e trasformato in naviglio tra il 1387 e il 1496 grazie ai lavori di canalizzazione e ampliamento voluti dai Visconti e dagli Sforza nella sua parte sud-est, era il raccordo del sistema dei navigli lombardi . L'unica parte che rimase semplice fossato non navigabile fu quella verso il Castello Sforzesco , ovvero il tratto situato a nord-ovest: la sua funzione restò infatti quella di portare acqua al fossato del castello.

Come immissario la Cerchia dei Navigli aveva il Naviglio di San Marco (ovvero l'ultimo tratto del Naviglio della Martesana , che cambiava nome in Naviglio di San Marco dopo la Conca dell'Incoronata ), mentre come emissari aveva il Naviglio Vallone , che poi confluiva nella Darsena di Porta Ticinese , e un canale scolmatore che scaricava l'eventuale portata in eccesso della Cerchia dei Navigli nella Vettabbia . Con l'interramento della Cerchia dei Navigli il Naviglio della Martesana è stato interamente deviato verso il Cavo Redefossi : in precedenza quest'ultimo ne rappresentava semplicemente un canale scolmatore. La restante parte del Naviglio della Martesana/Naviglio di San Marco, così come il Naviglio Vallone, furono interrati contestualmente all'interramento della Cerchia dei Navigli.

Con il termine "Cerchia dei Navigli" oggi ci si riferisce a un anello di strade che circondano il centro di Milano il cui percorso coincide in larga parte con quello del Naviglio Interno. È in corso un progetto che ha l'obiettivo di ripristinare l'antico canale navigabile lungo la Cerchia dei Navigli stradale.

Il Canale Villoresi

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Canale Villoresi .

A nord di Milano scorre, tagliando tutto l' Alto Milanese , il Canale Villoresi , che è derivato dal Ticino a Somma Lombardo e che sfocia nell'Adda a Groppello dopo 86 chilometri di percorso. Il sistema di distribuzione delle acque del Villoresi, che è articolatissimo, [86] ha rivoluzionato, a partire dalla fine del XIX secolo, tutta l'agricoltura dell'alta pianura padana.

Fu costruito, su progetto dell'ingegner Eugenio Villoresi , da cui il nome, tra il 1877 e 1890. Il consorzio che ne assunse la gestione, ora Consorzio di bonifica Est Ticino Villoresi [87] , è concessionario della quasi totalità delle sue acque.

I bacini artificiali principali

L'Idroscalo

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Idroscalo di Milano .
Idroscalo di Milano, la chiusa da cui esce la roggia Lirone

L'idea di dotare la città di Milano di un idroscalo risale al 1926, quando nell'ambito di un progetto per ampliare l' aviosuperficie di Taliedo venne valutata la possibilità di affiancarvi uno scalo per idrovolanti . Si pensava a quel tempo che il futuro dell'aviazione civile dovesse volare sulle ali degli idrovolanti, nella cui costruzione l'industria nazionale italiana vantava un innegabile prestigio [88] .

L'Idroscalo di Milano dalla testata nord

L'anno dopo, con l'approvazione della legge del 27 giugno 1927 che demandava alle province la creazione di superfici per consentire l'atterraggio di emergenza di velivoli, sia terrestri che idrovolanti, l'idea riprese corpo, anche grazie al sostegno del podestà di Milano e del presidente della Fiera di Milano .

L' Idroscalo di Milano , che è stato inaugurato il 28 ottobre 1930, è un bacino lungo 2.500 metri e largo dai 300 ai 450 metri, con una profondità media di 10 metri. Sorge a oltre tre chilometri a est dall' aeroporto di Linate in una zona dove erano già presenti molte cave. Il contratto, affidato all'impresa Lucchini, prevedeva il saldo degli scavi in cambio dei milioni di metri cubi di inerti ricavati.

I lavori procedettero dapprima speditamente, tanto che nel maggio 1930 il primo idrovolante ammarò all'idroscalo di Milano. Poi si fermarono, e nel 1933 la provincia requisì i cantieri; ma i "Littoriali del remo", organizzati per l'anno successivo, dettero una spinta alla ripresa dei lavori ulteriormente gli europei di canottaggio e di motonautica del 1938, ai quali si poté assistere dalle sponde e dall'imponente tribuna realizzata ad hoc .

La struttura aveva imboccato la direzione dello sport e tempo libero che caratterizza ancora oggi il "mare di Milano", dato che l'attività aviatoria fu abbandonata dopo pochi atterraggi di idrovolanti [89] .

La Darsena

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Darsena (Milano) .
La Darsena di Milano all'inizio del XX secolo
La Darsena di Milano nel 1960
La Darsena di Milano nel 2019

La Darsena di Milano è un bacino acqueo artificiale situato a Milano nei pressi di Porta Ticinese che è stato utilizzato per l' ormeggio , il rimessaggio delle imbarcazioni che navigavano i Navigli milanesi [90] . Per tale motivo era lo snodo più importante per il traffico fluviale commerciale della città lombarda [90] . La Darsena di Milano ha come immissario il Naviglio Grande , come emissario il Naviglio Pavese e come scolmatore il Cavo Ticinello . La Darsena misura, da un'estremità all'altra, 750 metri di lunghezza e 25 metri di larghezza; ha una superficie di 17.500 metri quadrati e una profondità di un metro e mezzo [91] .

Originariamente la Darsena di Porta Ticinese serviva come zona di carico e scarico per le merci trasportate dalle imbarcazioni che transitavano per i Navigli milanesi: nel 1953 era al tredicesimo posto nella classifica dei porti nazionali italiani per ricevimento merci [92] e al terzo per tonnellaggio[93] , poi la sua funzione è cambiata, con la trasformazione da scalo merci a sito di interesse turistico. L'ultimo barcone che trasportava merci entrò in Darsena il 30 marzo 1979, ponendo fine alla secolare storia del trasporto commerciale lungo le vie d'acqua milanesi e all'ambiente portuale che vi gravitava intorno [92] .

La Darsena fu voluta e realizzata nel 1603, come trasformazione in un vero e proprio porto del preesistentelaghetto di Sant'Eustorgio[93] , dal governatore spagnolo Pedro Enríquez de Acevedo conte di Fuentes . La Darsena fu costruita a ridosso delle mura spagnole di Milano , edificate dal 1548 al 1562 e poi demolite all'inizio del XX secolo, assecondandone il perimetro del vertice sudoccidentale, da cui la caratteristica forma allungata e ricurva del bacino acqueo [94] .

Un tempo Milano aveva altre due " darsene ", il laghetto di San Marco , che è stato interrato tra il 1929 e il 1930 contestualmente agli analoghi lavori di chiusura della Cerchia dei Navigli , e il laghetto di Santo Stefano , che venne interrato nel 1857 per motivi di igiene pubblica.

Il Porto di Mare

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Porto di Mare .
Pescatore sulle rive del laghetto artificiale creatosi a causa dei lavori di realizzazione di Porto di Mare, bacino portuale di Milano che non fu mai completato, in una foto degli anni trenta del XX secolo
L'area di Porto di Mare sul progetto del 1917. Il bacino artificiale, che non fu mai completato, si riconosce dalle tre banchine disposte a spina di pesce

Quando, nei primi decenni del Novecento, si cominciò a parlare di interrare la Cerchia dei Navigli , ovvero la cosiddetta fossa interna [95] , anche i più convinti sostenitori della navigazione sui canali interni si trovarono in difficoltà: infatti, i mancati ammodernamenti dell'ultimo secolo avevano reso il sistema navigabile ormai obsoleto, con canali stretti e inadatti alla navigazione a motore; vi erano difficoltà nel movimentare le merci e il collegamento con il Po era reso complicato e macchinoso dalle dodici conche da superare lungo il Naviglio Pavese .

Il Genio Civile presentò, nel 1907 , un progetto che prevedeva un porto a Rogoredo , a sud di Porta Romana , punto naturale di convergenza delle acque che colano dalla città; il progetto fu approvato nel 1917 , l'anno dopo si costituì l'azienda portuale e in quello successivo cominciarono i lavori con lo scavo del bacino portuale e del canale verso Cremona per 20 chilometri circa. Nel 1922 i lavori furono sospesi perché l'acqua di falda aveva riempito naturalmente lo scavo ei pescatori se ne erano appropriati.

l progetto venne ripreso nel 1941 : finita la seconda guerra mondiale fu integralmente ricompreso nel piano regolatore del 1953 , ma i lavori non iniziarono mai.

Negli anni che precedettero l'istituzione della Regione Lombardia nel 1970, il collegamento idroviario via Po con l' Adriatico venne riaffermato nei documenti programmatici come scelta strategica per lo sviluppo dell'economia lombarda e nel 1972 iniziarono i lavori con lo scavo di un canale da Cremona all' Adda . I lavori di scavo del canale vennero abbandonati dopo aver superato Cremona e aver raggiunto Pizzighettone , a 16 chilometri circa dal Po (in totale, il canale, se completato, avrebbe misurato 65 chilometri) [96] .

Il progetto del canale Milano-Cremona-Po non è stato abbandonato dalla regione Lombardia: periodicamente ci sono proposte per riprendere i lavori e completare l'opera [96] .

Note

  1. ^ L'unica eccezione è costituita dal Naviglio Grande , ma il traffico merci, fino al 1960 fiorente per trasporto di inerti per l'edilizia, è ora del tutto cessato e quello passeggeri ha una valenza esclusivamente turistica
  1. ^ Paola Tognini, Il fenomeno carsico in Lombardia , su gruppogrottemilano.it , 29 gennaio 2013 (archiviato dall' url originale il 29 maggio 2012) .
  2. ^ a b AA.VV., Il nostro suolo prima dell'uomo , in Storia di Milano , I, Milano, Fondazione Treccani degli Alfieri, 1954, p. 11.
  3. ^ Carlo Villani, Atlante dell'Eidipsometria di Milano , 1883.
  4. ^ De Finetti Giuseppe, Milano: costruzione di una città , 2002 Hoepli pag. 19
  5. ^ Fantoni G. L'acqua a Milano , Cappelli, Bologna, 1990, pp 16-17.
  6. ^ Cenni sull'idrografia dell'area milanese , su storiadimilano.it . URL consultato il 5 luglio 2010 .
  7. ^ 370 chilometri complessivamente ( Salute e sviluppo sostenibile nel comune di Milano ( PPT ), su mi.camcom.it , p. 17. URL consultato il 7 novembre 2010 . )
  8. ^ La Cascina Gobba , su lagobba.it . URL consultato il 12 ottobre 2010 .
  9. ^ Parco Agricolo Ticinello , su comune.milano.it . URL consultato il 12 ottobre 2010 .
  10. ^ Regio Decreto 2 settembre 1923, n. 1912, art. 1
  11. ^ Regolamento del decentramento territoriale , su comune.milano.it . URL consultato il 7 novembre 2010 (archiviato dall' url originale il 19 maggio 2011) .
  12. ^ Milano tra i due navigli e il parco sud , su viagginbici.com . URL consultato il 22 ottobre 2017 .
  13. ^ L'idrografia di Bonvesin - premessa , su anticacredenzasantambrogiomilano.org . URL consultato il 20 ottobre 2017 .
  14. ^ De magnalibus Mediolani , Libri Scheiwiller, Milano
  15. ^ Studia ambrosiana. Annali dell'Accademia di Sant'Ambrogio (2010) , su books.google.de . URL consultato il 19 aprile 2018 .
  16. ^ Il Sestiere di Porta Romana , su storiadimilano.it . URL consultato il 19 aprile 2018 .
  17. ^ Zona Centro Storico – Il Cerchio Celtico , su blog.urbanfile.org . URL consultato il 19 aprile 2018 .
  18. ^ a b c d e f g h Milano – I Fiumi nascosti di Milano , su blog.urbanfile.org . URL consultato il 31 marzo 2018 .
  19. ^ a b c Autori vari , p. 20 .
  20. ^ Felice Poggi, Idrografia nei dintorni di Milano nell'era romana , Milano, 1911.
  21. ^ Rita Camaiora, Misurare la terra, centuriazione e colonie romane , Modena, 1982
  22. ^ a b c d e I canali di Milano (1ª parte) , su vecchiamilano.wordpress.com . URL consultato il 15 dicembre 2017 .
  23. ^ a b c d L'Olona, il fiume di Milano , su vecchiamilano.wordpress.com . URL consultato l'11 agosto 2014 .
  24. ^ Autori vari , p. 14 .
  25. ^ Autori vari , p. 15 .
  26. ^ D'Ilario , p. 83 .
  27. ^ Autori vari , p. 22 .
  28. ^ Storia di Milano ::: Porta Romana 3 , su storiadimilano.it . URL consultato il 13 novembre 2017 .
  29. ^ Anche via Pantano ricorda la zona acquitrinosa che ne rimase. Nella zona dell'antico lago si trovava in epoca medievale il Brolo, ampia zona di giardini ed orti.
  30. ^ Milano , su blog.urbanfile.org . URL consultato il 9 luglio 2018 .
  31. ^ Siloteca Cormio , su comune.milano.it . URL consultato il 2 aprile 2018 .
  32. ^ Salvo l'ultimo Mulino di Milano, il Molino Dorino , su zoommilano.it . URL consultato il 23 ottobre 2017 .
  33. ^ Delle antichità Longobardico-Milanesi , dei Monaci della Congregazione Cistercense di Lombardia, Dissertazione terzadecima, Sulla cultura delle campagne, e sull'irrigazione de' prati promossa ed estesa dai Monaci di Chiaravalle . Milano, MDCCXCII. Da Google Libri
  34. ^ La Darsena - Vecchia Milano , su vecchiamilano.wordpress.com . URL consultato l'11 agosto 2014 .
  35. ^ Daniel Stopendal, Thesaurus Antiquitarum Instoriarum Italiae , Leida, 1704.
  36. ^ Giuseppe Filippini, Iconografia del Castello e della città di Milano , 1722
  37. ^ Pianta di Milano, Artaria Sacchi, 1904
  38. ^ Aspetti climatici della zona attraversata dall'Olona - ARPA Lombardia ( PDF ), su ita.arpalombardia.it . URL consultato l'11 agosto 2014 .
  39. ^ Mappa idrografica del 1860 , su miol.it . URL consultato il 20 ottobre 2017 .
  40. ^ a b Milano sotterranea - Il fontanile dell'Acqualunga , su milanosotterranea.com . URL consultato il 21 ottobre 2017 (archiviato dall' url originale il 28 settembre 2011) .
  41. ^ Parco Media Valle del Lambro , su pmvl.it . URL consultato il 20 ottobre 2017 .
  42. ^ COMUNE DI MILANO - Parco Lambro , su comune.milano.it . URL consultato il 20 ottobre 2017 (archiviato dall' url originale il 15 ottobre 2011) .
  43. ^ COMUNE DI MILANO - Parco Forlanini , su comune.milano.it . URL consultato il 20 ottobre 2017 (archiviato dall' url originale il 13 agosto 2011) .
  44. ^ COMUNE DI MILANO - Parco Monluè , su comune.milano.it . URL consultato il 20 ottobre 2017 (archiviato dall' url originale il 7 marzo 2012) .
  45. ^ Questo depuratore serve anche il comune di Peschiera Borromeo
  46. ^ Idrografia, idrologia ed idrogeologia della valle del Fiume Lambro ( PDF ), su pmvl.it . URL consultato il 21 ottobre 2017 .
  47. ^ Viaggio alle sorgenti dei fiumi Lambro e Seveso , su corrieredicomo.it . URL consultato il 20 ottobre 2017 .
  48. ^ Milano città acquatica e il suo porto di mare , su storiadimilano.it . URL consultato il 25 marzo 2018 .
  49. ^ Nord sotto il diluvio, Milano allagata - Corriere della Sera , su corriere.it . URL consultato il 20 ottobre 2017 .
  50. ^ Lapide posta dal Comune di Milano per celebrare il cinquecentesimo anniversario dell'avvenimento. Milano, via San Marco n.45
  51. ^ Dal 2003 con la realizzazione del capolinea della Metrotranvia Nord
  52. ^ Donatella Caporusso, in Scavi per la MM3, ricerche di archeologia urbana a milano durante la costruzione della linea 3 della metropolitana 1982-1990 . Nello stesso volume, la ricostruzione dei canali di Milano all'epoca imperiale romana, con la localizzazione del porto in via Larga.
  53. ^ La situazione idrografica di Milano romana , su antiqvitas.it . URL consultato il 20 ottobre 2017 .
  54. ^ La roggia Gerenzana, storico corso d'acqua , su quattronet2.it . URL consultato il 20 ottobre 2017 .
  55. ^ Pagamento all'impresa realizzatrice da parte del comune di Milano.
  56. ^ Il Bagno di Diana , su vecchiamilano.wordpress.com . URL consultato il 20 ottobre 2017 .
  57. ^ La diffusione dell'omnibus , su anticacredenzasantambrogiomilano.org . URL consultato il 20 ottobre 2017 .
  58. ^ a b Regione Lombardia - ARPA - Il fiume Olona - Inquadramento ambientale ( PDF ), su ita.arpalombardia.it . URL consultato l'11 agosto 2014 .
  59. ^ AAVV, Istituto Geografico De Agostini - Atlante Stradale d'Italia - 2005-2006 .
  60. ^ a b c Regione Lombardia - ARPA - Contratto di fiume Olona Bozzente Lura - Rapporto del primo anno di lavoro ( PDF ), su contrattidifiume.it . URL consultato l'11 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 6 marzo 2016) .
  61. ^ D'Ilario , p. 193 .
  62. ^ a b Macchione , p. 48 .
  63. ^ Centro geofisico prealpino - Varese - Bilancio della stagione autunnale 2000 ( PDF ), su astrogeo.va.it . URL consultato l'11 agosto 2014 .
  64. ^ Maltempo, Varese sott'acqua - Esonda l'Olona , su milano.corriere.it . URL consultato il 30 luglio 2014 .
  65. ^ a b Macchione , p. 60 .
  66. ^ Storia di Milano - La rete fognaria di Milano , su storiadimilano.it . URL consultato l'11 agosto 2014 .
  67. ^ a b Macchione , p. 17 .
  68. ^ a b c d Contratti di fiume - Ricostruzione dei corsi d'acqua dell'ambito vallivo di Olona, Bozzente, Lura: riconnessione con l'Olona inferiore fino al Po ( PDF ), su contrattidifiume.it . URL consultato l'11 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 12 agosto 2014) .
  69. ^ D'Ilario , p. 188 .
  70. ^ Carta Tecnica Regionale 1:10.000 Milano-Pavia
  71. ^ a b c Macchione , p. 21 .
  72. ^ Ambito vallivo dell'Olona ( PDF ), su contrattidifiume.it . URL consultato il 17 febbraio 2017 .
  73. ^ Terra ri-genera cittài ( PDF ), su produrreterritorio.files.wordpress.com . URL consultato il 17 febbraio 2017 .
  74. ^ Regione Lombardia - Documento sullo stato dell'Olona e del Lambro Meridionale ( PDF ), su ors.regione.lombardia.it . URL consultato l'11 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 12 agosto 2014) .
  75. ^ Nosedo ovest alto e basso .
  76. ^ Depuratore di Milano Nosedo , su depuratorenosedo.eu . URL consultato il 20 ottobre 2017 .
  77. ^ Descrizione con figure del sistema idrico di Milano di Metropolitana Milanese , su metropolitanamilanese.it . URL consultato il 18 ottobre 2017 (archiviato dall' url originale il 16 ottobre 2009) .
  78. ^ F. Poggi, Le fognature di Milano , Milano 1911, p.178
  79. ^ L'ultimo viaggio del barcone carico di ghiaia sul Naviglio [ collegamento interrotto ] , su milano.corriere.it . URL consultato il 20 ottobre 2017 .
  80. ^ Canali e rogge del comune di Lacchiarella , su spazioinwind.libero.it . URL consultato il 20 ottobre 2017 .
  81. ^ Parchi e Oasi , su comune.lacchiarella.mi.it . URL consultato il 20 ottobre 2017 (archiviato dall' url originale il 12 ottobre 2008) .
  82. ^ Proposte di potenziamento del sistema - MUMI - Ecomuseo Milano Sud , su mumi-ecomuseo.it .
  83. ^ Abbazia di Viboldone Archiviato il 9 aprile 2010 in Internet Archive .
  84. ^ Milano città acquatica e il suo porto di mare , su storiadimilano.it . URL consultato il 21 marzo 2018 .
  85. ^ Il parco agricolo urbano della Vettabbia ( PDF ), su sangiulianonline.it . URL consultato il 20 ottobre 2017 .
  86. ^ 130 km di canali secondari e 1.400 km di canali terziari
  87. ^ Est Ticino Villoresi , su etvilloresi.it . URL consultato il 20 ottobre 2017 .
  88. ^ Trasvolatori Atlantici , su trasvolatoriatlantici.it . URL consultato il 20 ottobre 2017 .
  89. ^ Storia dell'Idroscalo di Milano , su idroscalo.info . URL consultato il 20 ottobre 2017 (archiviato dall' url originale il 28 settembre 2017) .
  90. ^ a b Darsena , su turismo.milano.it . URL consultato il 20 dicembre 2017 .
  91. ^ Allegati PRG di Milano, 2004
  92. ^ a b Darsena, viaggio nel tempo alla riscoperta del porto di Milano , su navigli24.it . URL consultato il 13 ottobre 2017 .
  93. ^ a b Milano quasi come Venezia: alla scoperta di una città sull'acqua , su milanoalquadrato.com . URL consultato il 2 aprile 2018 .
  94. ^ La Darsena , su milanoneltempo.it . URL consultato il 19 dicembre 2017 .
  95. ^ I primi progetti datano all' Ottocento , quando furono chiuse l'Acqualunga e il laghetto di Santo Stefano (nel 1857 )
  96. ^ a b Da Milano all'Adriatico, il canale navigabile che divide , su milano.corriere.it . URL consultato il 25 gennaio 2018 .

Bibliografia

  • Delle antichità longobardico-milanesi , illustrate con dissertazionidai monaci della Congregazione cisterciese di Lombardia, Imperial Monisterio di Sant'Ambrogio Maggiore, Milano, 1792
  • Enciclopedia di Milano , Franco Maria Ricci Editore, Milano 1997
  • Scritti di Carlo Cattaneo , Sansoni Editore, Firenze, 1957
  • Autori vari, Di città in città – Insediamenti, strade e vie d'acqua da Milano alla Svizzera lungo la Mediolanum-Verbannus , Soprintendenza Archeologia della Lombardia, 2014. URL consultato il 16 gennaio 2017 .
  • Bonvesin de la Riva , De magnalibus Mediolani , testo critico, traduzione e note a cura di Paolo Chiesa, Libri Scheiwiller, Milano, 1998
  • Pierino Boselli, Toponimi lombardi , Sugarco Edizioni, Milano 1977
  • Giuseppe Bruschetti, Istoria dei progetti e delle opere per la navigazione interna del Milanese , 1824
  • Carlo Cattaneo , Notizie naturali e civili su la Lombardia , coi tipi di Giuseppe Bernardoni di Giovanni, Milano, 1844
  • Vittore e Claudio Buzzi, Le vie di Milano , Ulrico Hoepli editore, Milano, 2005
  • Toti Celona e Gianni Beltrame, I Navigli milanesi, storia e prospettive , Milano, Pizzi editore, 1982.
  • Roberta Cordani (a cura di), I Navigli, da Milano lungo i canali , Edizioni Celip, Milano, 2002
  • Roberta Cordani (a cura di), Milano, il volto di una città perduta , Edizioni Celip, Milano, 2004
  • Giorgio D'Ilario, Egidio Gianazza, Augusto Marinoni , Marco Turri, Profilo storico della città di Legnano , Edizioni Landoni, 1984, SBN IT\ICCU\RAV\0221175 .
  • Gabriella Ferrarini, Marco Stadiotti, Legnano. Una città, la sua storia, la sua anima , Telesio editore, 2001, SBN IT\ICCU\RMR\0096536 .
  • Giovanni Liva e Mario Signori, Carte di Lombardia , Mediocredito Lombardo, Milano, 1985
  • Pietro Macchione, Mauro Gavinelli , Olona. Il fiume, la civiltà, il lavoro , Varese, Macchione Editore, 1998, SBN IT\ICCU\LO1\0479205 .
  • Enzo Pifferi, Da Milano lungo i navigli Editrice EPI, Como, 1984
  • Virgilio Vercelloni, Atlante storico di Milano, città di Lombardia , Officina d'arte grafica Lucini per Metropolitana Milanese, Milano, 1987.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni