Ragusa

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - Dacă sunteți în căutarea altor semnificații, consultați Ragusa (dezambiguizare) .
Ragusa
uzual
Ragusa - Stema Ragusa - Steag
( detalii )
Ragusa - Vedere
Ragusa Ibla
Locație
Stat Italia Italia
regiune Stema Siciliei.svg Sicilia
provincie Provincia Ragusa-Stemma.png Ragusa
Administrare
Primar Giuseppe Cassì ( independent în dreapta [1] ) din 27-6-2018
Teritoriu
Coordonatele 36 ° 55'30 "N 14 ° 43'50" E / 36.925 ° N 14.730556 ° E 36.925; 14.730556 (Ragusa) Coordonate : 36 ° 55'30 "N 14 ° 43'50" E / 36.925 ° N 14.730556 ° E 36.925; 14.730556 ( Ragusa )
Altitudine 502 [2] m slm
Suprafaţă 444,67 km²
Locuitorii 71 302 [4] (31-3-2021)
Densitate 160,35 locuitori / km²
Fracții Marina di Ragusa , San Giacomo
Municipalități învecinate Chiaramonte Gulfi , Comiso , Giarratana , Modica , Monterosso Almo , Rosolini ( SR ), Santa Croce Camerina , Scicli , Vittoria
Alte informații
Cod poștal 97100, 97010 (Bellocozzo, Marina di Ragusa), 97017 (Donnafugata)
Prefix 0932
Diferența de fus orar UTC + 1
Cod ISTAT 088009
Cod cadastral H163
Farfurie RG
Cl. seismic zona 2 (seismicitate medie) [5]
Cl. climatice zona C, 1 324 GG [6]
Numiți locuitorii Ragusa
Patron Sfantul Gheorghe
Sfântul Ioan Botezătorul [3]
Vacanţă 23 aprilie
29 august
PIB pro-capita (nominal) 19.000 €
Poreclă Orașul podurilor
Cartografie
Mappa di localizzazione: Italia
Ragusa
Ragusa
Ragusa - Harta
Poziția municipiului Ragusa în cadrul consorțiului municipal gratuit omonim
Site-ul instituțional

Ragusa ( asculta [ ? · Info ] , AFI : / raˈɡuza / [7] [8] , local [r̝aˈɡʊːsa] , Raùsa în siciliană ) este un oraș italian de 71 302 locuitori [4] , capitala consorțiului municipal gratuit Ragusa din Sicilia . [9]

Este numit „orașul podurilor” datorită prezenței a trei structuri foarte pitorești de valoare istorică. În 1693, un cutremur devastator a provocat distrugerea aproape totală a întregului oraș, provocând peste cinci mii de victime. Reconstrucția, care a avut loc în secolul al XVIII-lea , a împărțit-o în două cartiere mari: pe de o parte, partea superioară Ragusa, situată pe platou, pe de altă parte, Ragusa Ibla , construită din ruinele orașului antic și reconstruită conform vechiului dispunerea medievală.

Capodoperele arhitecturale construite după cutremur, împreună cu toate cele din Val di Noto , au fost declarate în 2002 patrimoniu mondial de către „ UNESCO ”. Ragusa este unul dintre cele mai importante locuri pentru prezența dovezilor artei baroce , precum bisericile și palatele sale din secolul al XVIII-lea [10] [11] .

Geografie fizica

Teritoriu

Orașul, care se întinde pe partea de sud a munților Iblei , este cea mai sudică capitală a provinciei Italiei , este al treilea municipiu sicilian ca suprafață și al unsprezecelea ca altitudine [12] și se află în medie la 20 km de mare.

Cel mai înalt vârf este Muntele Arcibessi (906 m asl ), motiv pentru care este una dintre comunele scăldate de mare , cu cea mai mare diferenta de inaltime. Cel mai vechi cartier al orașului, Ragusa Ibla , se află pe un deal. La est orașul este înconjurat de dealul San Cono, iar în mijloc curge râul Irminio , unul dintre cele mai importante din sud-estul Siciliei. La nord, orașul este mărginit de Cava del torrente San Leonardo și Muntele Patro. La sud este Muntele Bollarito, care este împărțit de Ragusa de pârâul Fiumicello. În cele din urmă spre vest se ridică Ragusa Superiore pe dealurile Patro și Cucinello, cea mai recentă parte a orașului în schimb pe dealurile Corrado, Pendente și Selvaggio, primele două desprinse de dealurile înconjurătoare de două chei adânci, tipica "peșteră" a platoul Hyblean, Cava Gonfalone și Cava Santa Domenica.

Munții Iblei , Cava Volpe

Orașul se dezvoltă spre vest până ajunge la platou (680 m slm ). În trecut, întreg teritoriul Ragusei era acoperit de o vegetație densă mediteraneană, formată în principal din stejari și lauri . Defrișările săvârșite de-a lungul secolelor, începând cu cele masive efectuate de romani , pentru a aloca pământul cultivării cerealelor și a păstoritului, au contribuit în mare măsură la scăderea resurselor de apă, care în orice caz sunt mai mari decât în întreaga provincie.cele din alte provincii siciliene. Râul Irminio , cândva navigabil, după cum reiese din vechile documente arabe, este blocat de un baraj; acest lucru a dat naștere unui lac artificial: lacul Santa Rosalia , care se află la jumătatea distanței dintre Ragusa și Giarratana . Pe teritoriul Hyblean flora include peste 1500 de taxoni , în mare parte aparținând elementului circum-mediteranean.

Teritoriul extra-municipal, aproape în întregime, insistă asupra ultimelor fâșii ale Munților Iblei care alunecă ușor spre Marea Mediterană , un platou caracterizat de întinderi enorme cultivate, o rețea întreruptă de ziduri de piatră uscată presărate cu roșcove și măslini. Relievele, odată degradate până la nivelul mării, dau loc coastei pe care teritoriul municipal are vedere spre aproximativ 15 km. Coasta Ragusei este alcătuită atât din întinderi mari de nisip, cât și din întinderi de roci aflate în afară.

Peisaj Hyblean și lacul Santa Rosalia

În ultimele două milioane de ani, după regresia marină care în Miocen părăsise Iblei și tot fundul mării care urcă spre insulele arhipelagului maltez , mișcarea opusă, în Pliocen, a scufundat ținuturile inferioare și evenimentele orogenetice provocate de activitatea vulcanică submarină alcătuită din platoul Ragusan. Teritoriul este în principal deluros, format din platouri și văi mari, iar fluxul râurilor a erodat platoul formând numeroase canioane adânci. Platoul Hyblean este unul dintre promontoriile plăcii africane și constă dintr-o crustă de tip continental, în mare parte din sedimente carbonatice și carbonatice-marnoase din epoca Cretacic - Cuaternar în care se intercalează vulcanitii de bază, în plus carstul este răspândit. În zonele de coastă, lângă mare, există gresie. Unele zone ale Munților Iblei au, de asemenea, roci de origine vulcanică, cum ar fi lângă Monte Lauro , care face parte dintr-un complex vulcanic subacvatic. Din calcarul care abundă pe întreg teritoriul se nasc zidurile de piatră uscată , care delimitează încuietorile și caracterizează peisajul.

În ceea ce privește riscul seismic, Ragusa este clasificată în zona 2 (seismicitate medie-înaltă) prin ordonanța PCM nr. 3274 din 20/03/2003.

Climat

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Stația meteorologică Ragusa .

Ragusa se bucură de un climat mediteranean deluros: altitudinea sa determină, de fapt, temperaturi medii mai reci decât cele de pe coasta siciliană. Evenimentele de zăpadă sunt rare în zonele inferioare ale orașului, cum ar fi Ibla ; apar mai frecvent, pe de altă parte, în zonele mai înalte, situate pe platou, care au un climat montan mediteranean . Iarna este foarte ploioasă: precipitațiile sunt abundente din octombrie până la sfârșitul lunii martie. Împreună cu Messina , Ragusa este una dintre cele mai umede capitale de provincie, având o medie anuală de aproximativ 700 mm pe an. Pe de altă parte, cantitatea de ploaie care cade pe zonele înalte ale munților Iblei este mai mare, unde poate depăși 1000 mm pe an. Cele mai mari precipitații apar, precum și în timpul fazelor furtunoase intense, tipice toamnei, în timpul creșterii mai persistente a iernii, care poate aduce cu ușurință cantități chiar și în jur de 200 mm într-o zi pe tot Iblei, cu excepția câmpiilor joase. dezavantajat dacă bate vântul de est. Există o fluctuație de zece ani între i 650 mm și 1 481 mm în total [13] .

Din punct de vedere legislativ, municipalitatea Ragusa se încadrează în banda climatică C și D , cu toate acestea, fracțiunea Marina di Ragusa este clasificată în banda climatică A [14] .

Lună Luni Anotimpuri An
Ian Februarie Mar Aprilie Mag De mai jos Iul În urmă A stabilit Oct Noiembrie Dec Inv Pri Est Aut
T. max. mediuC ) 9.1 7.7 13.4 15.0 22.6 25.4 29.6 27.3 24.7 20.0 15.6 11.2 9.3 17.0 27.4 20.1 18.5
T. medieC ) 6.2 4.8 9.6 11.2 17.7 21.1 24.6 22.6 20.6 16.9 12.4 8.2 6.4 12.8 22.8 16.6 14.7
T. min. mediuC ) 3.4 2.0 5.7 7.5 12.9 16.8 19.7 17.8 16.6 13.8 9.2 5.3 3.6 8.7 18.1 13.2 10.9
Precipitații ( mm ) 96,6 71.1 53,8 48.3 21.2 9.7 10.2 20.1 46,5 77.1 78.2 113.2 280,9 123.3 40.0 201,8 646,0

Temperaturi extreme ale secolului 21:

Minim: −1,8 ° C ( 2008 )

Cea mai mare: 40,9 ° C ( 2003 )

Originea numelui

Originea numelui Ragusa datează din epoca bizantină , în greacă Ρογος , Ragous , Rogos sau grânare, datorită bogăției agricole a zonei [15] . În timpul stăpânirii arabe , numele a devenit Ragus sau Rakkusa care în arabă înseamnă „loc faimos pentru un eveniment surprinzător” , probabil o bătălie. În cele din urmă, în perioadele normandă și aragoneză a fost latinizat în Ragusia , pentru a deveni apoi Ragusa la sfârșitul secolului al XVIII-lea [15] . Potrivit lui Filippo Garofalo [16] etimologia Ragusei provine din transformarea greacă Heraea în Heresium și apoi trece la Reusium , Reusia , Rakkusa sub arabi, Ragusia și Ragusa definitivă.

La rândul său, Heraea ar proveni dintr-o presupusă identificare a orașului cu vechea colonie greacă Hybla Heraia , a cărei locație actuală nu a fost niciodată stabilită. Cu toate acestea, începând cu secolul al XVII-lea s-a încercat localizarea acestuia în Ragusa, pe baza Tabulei Peutingeriana [17] . Tradiția secolului al XVII-lea, niciodată confirmată, și-a dat ulterior numele vechiului cartier al orașului, numit Ibla sau Ragusa Ibla .

Oricare ar fi originea sa toponimică, în sicilian orașul este numit „ Raùsa ”, iar cetățenii săi „ rausàni ”.

Istorie

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Istoria Ragusei .

„Ragùs forte rocca, un oraș foarte bogat, care se mândrește cu origini antice, pe ale cărui piețe există o continuă venire și ieșire a oamenilor din toate națiunile”

( Idrisi , Cartea lui Roger )

Istoria antica

Originile Ragusei datează din neolitic exact din cultura Castelluccio ; primele așezări datează din secolul al XX-lea î.Hr. orașul a jucat întotdeauna un rol fundamental în istoria insulei [ este necesară citarea ] . Dacă vechea Hybla Heraia - a cărei locație este în prezent necunoscută - a fost asociată cu teritoriul Ragusei, Astfel, poate fi legat de legenda care spune despre regele sicilian Hyblon, fondatorul primei așezări, după ce a condus vechiul sican , mai puțin avansat decât sicilianul [ este necesară citarea ]. Ar fi fost asediat de mai multe ori de către greci , dar fără rezultat. În 491 î.Hr. - se presupune la Hybla Heraia - Hipocrate din Gela a murit în lupta împotriva sicilienilor hyblaieni. În 450 î.Hr. Falaride , tiranul din Agrigento , a amenințat de mai multe ori independența și libertatea oamenilor din Ibla cu armata sa. Dar tiranul a fost respins cu tenacitate și ușurință, de asemenea, datorită ajutorului lui Kamarina - fondat de siracuzani pe teritoriul hyblaean - și a lui Siculi , care au intervenit cu armatele lor pentru a lupta cu oamenii din Agrigento.

Lui Hybla (nu Ragusa), pentru mierea sa, poetul roman Silio Italico i-a atribuit porecla de „Audax” (îndrăzneț) pentru că a comparat-o cu cea a Muntelui Imetto din Attica [18] .

Locuitorii sitului de coastă Kamarina , la douăzeci de km distanță de cel montan Ragusa, după distrugerea orașului lor, au căutat adăpost în orașele și satele din apropiere; Comiso a avut o creștere mai mare [19] .

Mai târziu, sub romani, Ibla va deveni un oraș decuman (dar nu există un acord asupra acestui punct) împreună cu Modica ; adică obligat să plătească o zecime din recolte, Acest lucru sugerează un tratament favorabil, probabil datorită faptului că orașul s-a predat fără luptă [ este necesară citarea ].

Istoria medievală

Ragusa în epoca medievală

Bizantinii au construit un zid de graniță mare în Ibla în jurul anului 700 d.Hr. , iar Basilio și Nicola au fost de asemenea numiți patroni ai orașului. Deja la începutul secolului al IX-lea arabii cuceriseră cea mai mare parte a insulei, în 844 d.Hr. , aliatul Modica a fost cucerit. Arabii au încercat de mai multe ori să cucerească orașul, dar l-au cucerit abia în 848, după diverse și epuizante războaie împotriva populațiilor hyblae [20] ; în 866 d.Hr. populația hybleană a expulzat arabii de pe tot teritoriul din cauza unei rebeliuni violente, abia în 878 a fost recucerită din nou. Cu toate acestea, în timpul dominației arabe s-au format zeci și zeci de ferme, cultivarea bumbacului, culturi irigate, terasamente. În puțin sub 200 de ani arabii au dat un mare impuls agriculturii [21] . În 1090 , o revoltă populară impunătoare susținută de Norman spionează a condus definitiv arabii din întreaga Ragusa, declanșând o vânătoare extraordinară pentru invadator. Din perioada normandă, cu excepția câtorva scurte întreruperi, orașul a fost administrat autonom de mai multe conturi de mai mult de cinci sute de ani, chiar și în alte dominații, cum ar fi cele angevine și aragoneze , datorită privilegiilor antice pe care, în 1091 , marele conte Roger i-a acordat propriului său fiu Goffredo , primul conte de Ragusa , care a reușit să-l administreze cu o autonomie amplă. În perioada șvabă , orașul a fost încorporat în proprietatea statului, însă unele privilegii au fost restabilite datorită regelui Frederic al II-lea . Angevinii , pe de altă parte, au administrat Sicilia și Ragusa într-un mod foarte rău și au fost alungați datorită celebrelor vecernii siciliene , în special Giovanni Prefoglio a condus revolta Ragusa care a exterminat garnizoana franceză. După aceasta, sub aragoneză , Ragusa și-a recăpătat vechea autonomie normandă și a fost acordată în Signoria lui Pietro Prefoglio, fiul lui Giovanni și tatăl lui Marchisia Prefoglio , care a moștenit-o. Județul Ragusa a fuzionat cu județul Modica în 1296 când Isabella, fiica lui Federico Mosca, s-a căsătorit cu Manfredi I Chiaramonte , fiul cel mare al Marchisiei Prefoglio și al lui Federico Chiaramonte, contele de Sutera. În 1366 , odată cu Manfredi III Chiaramonte , județul a atins splendoarea maximă prin achiziționarea terenurilor din Terranova și a întregului arhipelag maltez . Județul Modica se bucura de o administrație autonomă complet separată de guvernul din Palermo ; niciun rege nu avea dreptul să-l guverneze, ci numai contele. Prin urmare, a devenit unul dintre cele mai importante state feudale italiene. Dar, mai presus de toate, sub puternicul contele Bernardo Cabrera , feudele aveau cel mai mare prestigiu.

Istoria modernă

Ragusa descrisă de starețul Paolo Balsamo la începutul secolului al XIX-lea
Catedrala San Giorgio

Paolo Balsamo , călător expert în 1808, a vizitat județul.

«Am plecat de la Ragusa foarte recunoscători pentru amabilitățile folosite [...]; și foarte afectuos față de un oraș, pe care l-am numit Capua ca pe o glumă, deoarece ne-a distras de la modul nostru foarte simplu de a trăi și de a călători și ne-a distrat cu plăceri și distracții, care nu pot proveni decât dintr-o civilizație rafinată și o bogăție suficientă a averi publice și private. Eu, care am văzut destul de multă Europă și pot compara locuri cu locuri, mărturisesc naiv că provinciilor Siciliei le lipsește acea prosperitate zâmbitoare; Totuși, aș vrea ca acele calomnii naționale și străine să cunoască și să o contempleze bine pe Ragusa, astfel încât să se dezlipească de anumite concepte și opinii cu privire la starea interiorului Regatului, pe care le-au adoptat din lipsa de știri adecvate și din cauza unei imaturitatea și graba judecăților. "

( Paolo Balsamo, Jurnal de călătorie realizat în Sicilia și în special în județul Modica )

„Urbs scufundări, un oraș foarte opulent, bogat în familii numeroase și care formează cea mai bună parte a județului”

( Vito Amico , Lexicon Siculum , 1757 )

La 11 ianuarie 1693, un cutremur devastator a distrus orașul antic și a provocat aproximativ cinci mii de morți dintr-o populație de treisprezece mii de locuitori. Acest lucru a dus la reconstrucția întregului oraș, dând naștere splendidului baroc care caracterizează Val di Noto. Din vechiul sat medieval a rămas doar conformația urbană, formată din străzi înguste, scări și alei, o parte a zidurilor bizantine din Biserica Preasfântului Găsit, portalul în stil gotic al vechii catedrale din San Giorgio, situat în prezent lângă Grădinile Iblei, Porta Walter, recent construit, și rămășițele castelului lui Frederick, apoi complet îndepărtat în primul deceniu al XX-lea secol pentru a face loc construcției districtului militar, activ în timpul Primului Război Mondial , care găzduiește în prezent sediile filialei Facultății de Agricultură a Universității din Catania .

În 1848, împreună cu orașele Modica și Scicli, s-au răzvrătit împotriva guvernului Bourbon pentru a obține libertatea și independența insulei. În 1860 , voluntari înarmați au fost trimiși imediat să-l ajute pe Garibaldi care tocmai aterizase în Marsala și, prin urmare, a devenit parte a Regatului Italiei sub conducerea senatorului Corrado Arezzo de Spuches din Donnafugata . În 1889 s-a născut Banca Popolare Cooperativă di Ragusa, primul embrion al actualei Banca Agricola Popolare di Ragusa ; banca sa născut datorită bogăției enorme și agriculturii înfloritoare care aparținea fostului județ acum și a devenit imediat un punct de referință important pentru întreaga economie hybleană.

La începutul secolului al XX-lea, ideile socialiste s- au răspândit deosebit de puternic în ceea ce privește regiunea din zona Ragusa, Ragusa a fost descrisă de mulți istorici fascisti ca „un feud al roșilor, nu diferit de cel din Bologna” [22] . Datorită unei puternice dialectici politice, fascismul a predominat în Ragusa, provocând un răspuns violent similar cu cel din Valea Po. La 29 ianuarie 1921, un grup de fascisti a distrus cercul socialist din Vittoria , ucigând un bărbat și rănindu-l zece și două luni mai târziu în Ragusa, patru persoane au fost ucise și șaizeci au fost rănite. Promotorul ideologiei fasciste în zona Ragusa a fost în special Totò Giurato, bunicul prezentatorului de televiziune Luca Giurato . În urma primului război mondial, s-a înrolat în Arditi din Italia și l-a urmat pe D'Annunzio în întreprinderea de la Rijeka, întorcându-se în orașul Iblean impregnat de mitul victoriei mutilate . Orașul a fost primul sicilian care a dat naștere acestei mișcări politice, într-o asemenea măsură încât următoarea propoziție a fost gravată în turnul lictoriu construit la cererea lui Mussolini însuși: „Fascismul hyblean Tu primul care te-ai ridicat în pământul generos al Siciliei " . Mai târziu, în 1927 datorită lui Filippo Pennavaria , un cunoscut exponent fascist, Ragusa a devenit capitala provinciei cu același nume [23] și, în același timp, a agregat municipiul vecin Ragusa Ibla [24] .

În timpul celui de- al doilea război mondial , orașul a fost brusc zguduit de bombardamente, începând din 1942 și pe tot parcursul anului 1943 , din cauza prezenței aeroportului militar din Comiso ; luptătorul Axis - bombardierele au plecat de pe pista sa. În 1943 , coasta Hybleană a fost apoi scena debarcării aliaților în Sicilia , cu toate acestea, revenind rapid la normal la sfârșitul războiului. La 4 ianuarie 1945 , tânăra Maria Occhipinti a dat naștere unei revolte populare; de fapt, femeia, însărcinată în cinci luni, s-a întins pe jos în fața unui camion militar și a izbucnit o revoltă violentă în tot orașul, în special în cele mai populare zone și în special în districtul supranumit Rusia . Calmul a fost repede restabilit, nu fără răni, iar mulți ragusani au fost închiși sau obligați să fie expulzați din oraș [25] . La 6 mai 1950, cu o bulă papală obișnuită, Ragusa a fost ridicată în demnitatea diecezei , datorită angajamentului șiret și constant al monseniorului Carmelo Canzonieri , apoi preot paroh din San Giovanni Battista, care mai târziu a devenit episcop auxiliar de Messina mai întâi și de Caltagirone mai târziu. , obținând teritoriul de la arhiepiscopia Siracuzei și episcopia Noto .

Astăzi Ragusa se prezintă ca un oraș dinamic și bogat: găzduiește numeroase companii și instituții și este, de asemenea, cel mai important centru financiar din sud datorită prezenței BAPR , care este a patra bancă populară italiană. Din anii nouăzeci , economia Ragusa se dezvoltă către sectorul industrial, care este încă în creștere rapidă, în contrast cu situația italiană; prezența redusă a infrastructurilor a limitat marele potențial al acestui teritoriu care, în orice caz, rămâne cea mai importantă zonă de export din Sicilia ; în plus, orașul este universitate din 1993 [26] .

Simboluri

Steag istoric
Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Stema Ragusei .
Stema civică

Simbolul antic al populației Iblea era șopârla , care derivă din faimoasa Ibla Galeota sau Herea . Camarinensi , descendenți ai sicilienilor Iblei, au bătut de fapt monede care înfățișează efigiile șopârlelor, alegoria Galeotilor sau Iblei. Un alt simbol a fost, probabil, și efigia unei femei cu capul turnat înconjurat de albine , reprezentând celebra miere ibleo . Odată cu sosirea contelor normande , orașul a dobândit ca simbol vulturul plasat în crucea San Giorgio . Faimosul steag este încă folosit pentru sărbătoarea San Giorgio și ca steagul Ibla .

« De albastru, la vulturul în zbor desfășurat în negru, ciocănit și rostrat de aur, încoronat de același, ținând un caduceu în bandă cu laba dreaptă și o cornucopie roditoare într-o bandă cu stânga, ambele de aur . Motto: Crevit Ragusia Hyblae ruinis . "

Banner: „ pânză verde ...

Monumente și locuri de interes

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Monumentele din Ragusa .

«Dar se cere și o pasiune pentru mașini arhitecturale, unde entuziasmul formelor în zbor ascunde răsucirea perspectivei mincinoase până la capăt. Trebuie să fii inteligent pentru a veni la Ibla, o anumită calitate a minții, un gust pentru tufe tăcute și arzătoare, fundături, viraje inutile, obloane sigilate pe o privire neagră care spionează "

( Gesualdo Bufalino )
Logo alb UNESCO.svg Bine protejat de UNESCO
Oraș baroc târziu din Val di Noto (sud-estul Siciliei)
Site-ul Patrimoniului Mondial UNESCO logo.svg Patrimoniul mondial
Ragusa ibla (3517431693) .jpg
Tip arhitectural
Criteriu C (i) (ii) (iv) (v)
Pericol Nu
Recunoscut de atunci 2002
Cardul UNESCO ( RO ) Orașe baroce târzii din Val di Noto (Sicilia de sud-est)
( FR ) Foaie

Nel 2002 il centro storico di Ragusa per la sua architettura barocca è stato dichiarato dall' UNESCO Patrimonio dell'umanità , assieme ad altri sette comuni del Val di Noto [27] .

La ricostruzione della città dopo il terremoto del 1693 ha avuto protagonisti famosi quali Vaccarini , Palma, Giovanni Vermexio , Sebastiano Ittar , Vincenzo Sinatra e soprattutto il celebre Rosario Gagliardi . Questi, con l'aiuto di uno stuolo di scultori locali e capomastri , ha contribuito a creare un fenomeno unico e particolare: il Barocco del Val di Noto . Esso è adornato dalla pietra locale, di volute, di vuoti e di pieni, di colonne e capitelli, di statue e di composizioni architettoniche, di cui probabilmente il Duomo di San Giorgio è la massima espressione. Già dalla fine del Cinquecento a Ragusa circolavano libri importanti quali I sette libri di architettura di Sebastiano Serlio , i Quattro libri dell'architettura di Andrea Palladio , le opere di Domenico Fontana ed altri testi di celebri architetti.

In generale il barocco ragusano è una rielaborazione di opere o disegni, spunto in cui si inserisce il gusto raffinato ed eclettico dell'artista, infatti molti mastri-scultori costituirono la base sulla quale la fantasia, l'estro e l'abilità di questi, riprodusse e personalizzò modelli e schemi, ricavando con la pietra locale, calda e dorata, effetti riferibili solo al barocco ibleo. La maggior parte del patrimonio artistico, con la sola eccezione della cattedrale di San Giovanni Battista e di qualche palazzo settecentesco, si trova nel quartiere antico di Ibla . Il solo quartiere di Ragusa Ibla contiene oltre cinquanta chiese, la maggior parte sono in stile tardo barocco . Anche i palazzi storici sono numerosi.

Di tutte le strutture edificate fra la tarda antichità e la fine del Seicento esistono solo frammenti: un breve tratto della cerchia di mura , nelle vicinanze della chiesa del SS Trovato, il portale di epoca sveva e la torre campanaria nella chiesa di San Francesco all'Immacolata, il portale dell'antica chiesa di San Giorgio, unico avanzo dell'antico tempio; la porta Walter, una delle porte che si aprivano nella cinta muraria di epoca bizantina; un piccolo portale gotico murato all'esterno della chiesa di Sant'Antonino; le cappelle annesse a una delle navate della chiesa di Santa Maria delle Scale; le sculture all'interno della sagrestia del Duomo di San Giorgio , datate 1570 attribuite ad Antonio Gagini , figlio del grande Antonello Gagini , morto nel 1536; alcuni frammenti della lapide del conte Bernardo Cabrera .

Piazza Libertà negli anni cinquanta

Innumerevoli furono le opere portate al termine negli anni trenta in brevissimo tempo, a coordinare i progetti fu chiamato l'architetto Ugo Tarchi della reale accademia di Brera , che in particolare curò lo studio urbanistico e la costruzione di piazza Impero, con il maestoso Palazzo del Fascio caratterizzato dall'alta torre centrale, su progetto dell'architetto Ernesto Lapadula . Sulla medesima piazza si avviò anche la costruzione del Palazzo del consiglio provinciale delle corporazioni, oggi sede della Camera di Commercio , su progetto dell'architetto Fichera. Al lato della Cattedrale si trova il Monumento ai Caduti, opera in bronzo dello scultore Sindoni, su basamento rivestito di marmo, inaugurato il 12 maggio del 1924 in occasione della prima visita a Ragusa di Benito Mussolini .

Architetture religiose

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Chiese di Ragusa .

Portale di San Giorgio

La Cattedrale in un'immagine del 2002
  • Cattedrale di San Giovanni Battista ; è fra le più grandi chiese della Sicilia [28] , prima del terremoto sorgeva nella parte ovest della città, sotto le mura del castello. I capomastri Giuseppe Recupero e Giovanni Arcidiacono progettarono la riedificazione in stile barocco . Possiede una maestosa facciata, ricca di intagli e sculture , è divisa in cinque partiti da grandi colonne, sul lato sinistro svetta il campanile che si innalza per oltre 50 metri. L'interno è a croce latina, con presbiterio absidato, è diviso da tre ampie navate e quattordici colonne in pietra pece ragusana come anche il pavimento, costituita anche da intarsi in calcare bianco, mentre nel 1858 fu costruito il grande organo Serassi con l'ampia cantoria in legno scolpito e dorato. Dal 1950 la chiesa è sede della cattedra del vescovo e madre di tutte le chiese della diocesi . All'incrocio del transetto con la navata centrale, nel 1783 , venne innalzata la cupola che, nei primi anni del secolo XX, fu rivestita con una copertura di lastre di rame, per eliminare le nocive infiltrazioni d'acqua piovana che ne stavano compromettendo la struttura. Nella prima metà del XIX secolo gli altari delle navate laterali originariamente in pietra calcarea riccamente scolpita e dorata, opera degli intagliatori ragusani della famiglia Cultraro, sono demoliti e trasformati in piccole cappelle, in cui vennero posti dei sobri altari in marmi policromi.
  • Duomo di San Giorgio ; è una delle massime espressioni a livello mondiale dell'architettura sacra barocca. La chiesa antica sorgeva all'estremità est dell'abitato, dove si trova ancora l'antico portale. Fu riedificata al posto della chiesa di San Nicola, che fino al XVI secolo era stata di rito greco . Del progetto venne incaricato il grande architetto Rosario Gagliardi , si conservano tuttora le antiche tavole originali, esso è caratterizzato dalla monumentale facciata a torre che ingloba anche il campanile nel prospetto e termina con una cuspide a bulbo. La sua collocazione al termine di un'alta scalinata e la sua posizione obliqua rispetto alla piazza sottostante ne accentuano l'imponenza e gli effetti plastici. La cupola di gusto neoclassico a doppia calotta, poggiante su due fila di colonne sarebbe stata progettata dal capomastro ragusano Carmelo Cultraro, ispirandosi alla cupola del Pantheon di Parigi . All'interno si trovano le statue del Gagini e si trova inoltre il capolavoro della ditta Serassi che lo volle chiamare Organum maximum in quanto sintesi della migliore arte organaria all'epoca esistente composto da 3368 canne. Nelle cappelle delle navate laterali si trovano tele dei migliori [29] artisti del settecento siciliano: D'Anna , Tresca , Manno . Sopra le porte laterali sono conservati i due simulacri che vengono portati in processione per le strade, durante la festa patronale di San Giorgio : la statua del Santo a cavallo opera dello scultore palermitano Bagnasco, che la realizzò nel 1874 , e la grande cassa-reliquiario in lamina d'argento sbalzata, opera del 1818 dell'argentiere palermitano Domenico La Villa. Le finestre della navata centrale sono chiuse da vetri colorati, artisticamente istoriati: in tutta la chiesa ve ne sono ben 33, raffiguranti 13 episodi del Martirio di San Giorgio , 6 figure di Santi, 14 simboli vari, realizzati su disegni di Amalia Panigati. L'architettura trova corrispondenza non tanto nelle Chiese italiane, ma è molto più simile ai modelli dell'Europa del nord, come le chiese londinesi di Hawksmoor o quelle di Neumann in Franconia, che sviluppano in facciata il tema del partito centrale a torre.
  • Chiesa di Santa Maria dell'Itria ; la chiesa di Maria Santissima dell'Itria è la chiesa commendale del Sovrano militare ordine di Malta sotto il titolo di San Giuliano, fondata dal barone Blandano Arezzi nel 1626 , vicino all'ospedale col medesimo nome. Il nome deriva dal greco Odygitria (ovvero colei che indica il cammino). La chiesa, che è situata al centro dell'antico quartiere ebraico di "Cartellone", non fu particolarmente colpita dal sisma, essa però venne ugualmente ampliata e modifica in stile barocco , diventando uno dei luoghi di culto più importanti del quartiere.
  • Chiesa di Santa Maria delle Scale ; costruita nel XV secolo del cui periodo rimangono avanzi di un portale e di un pregevole pulpito in pietra in stile gotico .
  • Chiesa di San Filippo Neri; sorta intorno al XVII secolo grazie alla confraternita devota al santo, il prospetto molto semplice si affaccia su un piccolo sagrato ed è impreziosito dal portone d'ingresso. L'interno, ad aula, con una cappella sul lato destro, fu rimaneggiato alla fine dell'Ottocento.
  • Chiesa di Santa Maria dei Miracoli ; venne edificata intorno alla metà del XVII secolo dopo il rinvenimento di una immagine della Madonna col Bambino , di origine bizantina . Ha una pianta ottagonale allungata e rappresenta dunque un unicum nel contesto ibleo, il dipinto sacro, presenta caratteri cirillici preslavi, tuttora avvolta nel mistero, anche se secondo la leggenda fu portata da Isacco Comneno dove qui fu sepolto.
  • Chiesa delle Santissime Anime del Purgatorio ; ricostruita completamente nel XVIII secolo a tre navate e con facciata tripartita. Vi si conservano pregevoli tele e la statua in argento del XVII secolo del santo.
  • Chiesa di San Giuseppe ; edificata nel 1756 per iniziativa delle monache benedettine, progettata dal Gagliardi , la facciata a tre ordini, ricca di intagli e sculture. L'interno è caratterizzato da una pianta ovale, la copertura è costituita da una grande cupola.
Chiesa di San Giuseppe
  • Convento e chiesa di Santa Maria del Gesù ; costruita intorno al 1636 per volere dei frati minori riformati, il prospetto ha una caratteristica forma a capanna e ha come unico ornamento il portale scandito da due semicolonne che reggono un timpano spezzato. Vi è un piccolo campanile posto sul lato sinistro della chiesa. L'interno è riccamente adornato da stucchi e affreschi.
  • Convento e chiesa di San Francesco all'Immacolata; la chiesa sorse probabilmente nel XIII secolo , i frati francescani la vollero allocare all'estremità dell'abitato per poter svolgere l'accoglienza e la cura dei malati. La torre campanaria è tra le più antiche della Sicilia, databile infatti al periodo svevo .
  • Chiesa di San Vincenzo Ferreri ; la chiesa venne costruita agli inizi del XVI secolo , non fu particolarmente danneggiata dal terremoto, però probabilmente subì qualche modifica. Ha un prospetto lineare molto semplice che presenta due colonne con capitelli corinzi e un timpano, spezzato da un finestrone. Particolare è il campanile impreziosito da fasci di pietre policrome. L'interno è affrescato con pitture murali che rappresentano la Ragusa medioevale, all'esterno è presente un'antica meridiana risalente ai primi del XVI secolo . La chiesa è stata oggetto di un importante restauro terminato nel 2010; l'edificio è attualmente adibito ad auditorium pubblico.
  • Chiesa di Santa Maria Maddalena; venne menzionata per la prima volta nel 1542 in occasione della visita di Monsignor Platamone; dallo stesso atto si viene a sapere che presso la chiesa era già esistente la Confraternita della Maddalena, di cui ancora oggi si conserva uno stendardo in seta con antichi ricami. Non essendo stata danneggiata dal terremoto del 1693, ospitò la parrocchia di San Tommaso.
  • Chiesa di Santa Petronilla; indicata la prima volta nel 1654 nella Sacra Visita di Monsignor Capobianco, fu distrutta dal terremoto del 1693 e venne ricostruita tra il 1770 ed il 1776. Oggi appartiene a privati che la usano come laboratorio per il restauro della carta.
  • Chiesa di San Bartolomeo; costruita nel XVII secolo, venne menzionata per la prima volta nella visita pastorale di Monsignor Platamone del 1642. La tradizione dice che sorse sul tempio pagano di Ercole Melkarte.

Architetture civili

Balconi del Palazzo Cosentini
  • Palazzo Zacco; il palazzo, tra i più belli di Ragusa superiore, fu costruito dal barone Melfi. Si presenta con due prospetti, in ognuno dei quali si aprono tre balconi nel piano nobile. Il portone d'ingresso è fiancheggiato da due colonne su alti plinti in pietra pece, con capitelli corinzi sui quali poggia il balcone centrale con una ringhiera mistilinea in ferro battuto. Gli stipiti dei balconi sono sorretti da mensoloni con due registri: in quello inferiore mascheroni grotteschi, in quello superiore figure fantastiche che ricalcano quelli di altri palazzi nobiliari coevi o realizzati nei decenni precedenti. Nella testata ad angolo tra le due strade l'enorme scudo araldico dei Melfi di S. Antonio. Con questo palazzo entra a Ragusa lo stile rococò più sfrenato che ha riscontro solo in pochi altri edifici. Il palazzo diverrà la sede del museo delle tradizioni ragusane [30] .
  • Palazzo Schininà di Sant'Elia; fu costruito alla fine del XVIII secolo dal barone Mario Leggio Schininà, marchese di Sant'Elia e primo sindaco di Ragusa superiore. Si estende per un intero isolato; dal 1950 la parte nord è stata regalata alla diocesi e successivamente vi furono trasferiti la sede del vescovado e alcuni uffici amministrativi. Del lunghissimo prospetto è completo solo il piano terra su cui si aprono i due portoni. La facciata dell'ala nord ha sette balconi al primo piano: nel mezzo si trova il portone centrale, delimitato da due paraste su alti plinti, arricchite da ghirlande, con capitelli rococò . Dal portone si accede a un cortile interno da cui si diparte il sontuoso scalone che porta ai portici del piano nobile I sei balconi sono sorretti da grandi mensoloni con finissimi motivi fogliacei; gli ornamenti degli stipiti ripetono il motivo del balcone centrale e culminano con una classica conchiglia barocca. È la più grande costruzione del tardo settecentesco di Ragusa.
  • Palazzo Sortino-Trono; il palazzo fu edificato nel 1778 su parte delle mura dell'antico castello. L'imponente prospetto sovrasta la piazza degli archi e si affaccia sulla balconata. Vi è un ampio portale d'ingresso, lievemente convesso, che regge un balcone dalla cornice alquanto lineare realizzata in pietra calcarea con intarsi in pietra pece. I tre balconi laterali hanno grandi mensole in pietra pece scolpite a motivi vegetali e nelle aperture cornici in pietra calcarea, con un caratteristico fregio a lambrecchini di gusto rococò . Ai lati del portone d'ingresso due piccole aperture di forma ovale e nei tre partiti, grandi finestroni dalla cornice mistilinea sormontata da un fregio a conchiglia.
  • Palazzo Bertini; edificato alla fine del Settecento , caratteristiche sono le sculture presenti, tre grandi teste, dette " mascheroni " che raffigurano tre personaggi della cultura barocca : il mendicante, il nobile e il mercante. Il primo è coperto di stracci e mostra un viso deforme con un grande naso e la bocca senza denti, il nobile, dallo sguardo fiero, ha un elegante cappello piumato da cui fuoriesce la capigliatura a boccoli, mentre il mercante ha il viso paffuto con un grande turbante ed un orecchino con una grande perla, segno di ricchezza e opulenza.
  • Palazzo Nicastro; edificato nella prima metà del XVIII secolo , divenne sede della cancelleria comunale, il prospetto principale si affaccia su una piazzetta che anticamente era l'unica via d'accesso al quartiere superiore della città. Due alte lesene racchiudono lo spazio in cui troneggia la grande tribuna, l'elemento di maggior pregio della costruzione.
  • Palazzo Cosentini; edificato nel terzo quarto del XVIII secolo per iniziativa del barone Raffaele Cosentini. I tre balconi presenti, si caratterizzano per la ricchezza di decorazioni delle mensole con mascheroni dai volti grotteschi e deformi sormontati da figure di musicisti, in quello centrale, figure alludenti all'abbondanza e in quello a destra, personaggi del popolo. Il prospetto è laterale, delineato da due alte paraste.
  • Palazzo La Rocca; costruito intorno al 1765 dal barone La Rocca di S. Ippolito. Il prospetto, ad un piano, sobrio ed elegante, è caratterizzato da sette balconi sorretti ognuno da tre mensole in pietra pece. Vi sono raffigurate delle figure antropomorfe tra cui particolarmente interessante il flautista, il suonatore di liuto, la popolana col bimbo e le due figure unite in un abbraccio, ripetuto dai puttini nelle mensole piccole laterali.
  • Palazzo Battaglia ; la costruzione fu iniziata nel 1724 probabilmente dal Gagliardi . La facciata principale, rivolta verso la chiesa della SS. Annunziata, è costituita da un pianterreno ed un primo piano separati da una semplice fascia di pietra, nel sovrastante piano nobile troviamo tre balconi dalle sobrie cornici; quello centrale è sormontato dal grande scudo araldico con gli stemmi della casa nobiliare delle famiglie Battaglia e Giampiccolo.
  • Circolo di conversazione ; l'aristocrazia ragusana decise di costruire un proprio circolo di conversazione, raro esempio di stabile costruito appositamente a tale scopo. È chiamato anche Caffè dei cavalieri . Costruito nel 1850 in stile neoclassico è una delle poche strutture ricreative che si è conservata intatta. Il prospetto ad un piano, si presenta elegante e sobrio lungo circa 10 metri, in stile neoclassico . Ha tre porte divise da sei paraste scanalate con capitelli di stile dorico , il cornicione ornato da triglifi, in corrispondenza delle porte presenta tre bassorilievi con due donne alate che sorreggono una lampada e due sfingi ai lati. Sul cornicione, lo stemma della città affiancato da due leoni antropomorfi circondati da una ghirlanda di fiori. Il fastoso salone delle feste mostra un soffitto affrescato dal ragusano Tino Del Campo alla fine del XIX secolo con un'allegoria delle arti e delle scienze e quattro medaglioni agli angoli. Trattandosi di un locale privato non è aperto al pubblico, ma la disponibilità dei soci ne permette spesso la visita.

Architetture militari

Porta Walter.
  • Porta Walter o porta Vattiri è l'unica delle cinque porte d'ingresso alla città antica che ha resistito ai secoli e rappresenta uno dei pochi resti della cinta muraria [31] . Fu edificata nel 1643 [32] in occasione della visita del Viceré di Sicilia Giovanni Alfonso Enriquez de Cabrera . La porta, alta 5 metri e larga 3, sopra l'arco a sesto ribassato ha un'iscrizione in latino su due file di blocchi intagliati di calcare. Purtroppo le sei righe di caratteri latini sono ormai quasi illeggibili. Da Porta Walter scende una stradina che porta alla vallata Santa Domenica e alla strada per Modica.
  • Mura bizantine; accanto alla chiesa del santissimo Signore Trovato che si trova alla periferia orientale di Ragusa Ibla e dietro la chiesa delle Santissime Anime del Purgatorio [33] nel quartiere degli Archi si trovano i resti di mura bizantine dell'VIII secolo che facevano parte della cinta muraria difensiva del castello di Ragusa costruito dai bizantini e poi ingrandito dai normanni .
  • Torre Cabrera di Marina ; si trova nel territorio comunale anche la Torre Cabrera di Marina di Ragusa che è una torre di difesa costiera che fu costruita nel XVI secolo a protezione del caricatoio del porto vecchio della frazione ragusana.
  • Castello di Donnafugata ; il nome del castello è probabilmente di origine araba , dal nome dato alla località. la leggenda narra che la principessa Bianca di Navarra fu imprigionata dal conte Bernardo Cabrera , signore della Contea di Modica , ma la principessa riuscì a fuggire attraverso le gallerie che conducevano nella campagna che circonda il palazzo. Il conte era talmente temuto dai sovrani di Palermo che non reagirono, né mai ridimensionarono il suo potere.

Ponti di Ragusa

Il ponte vecchio
  • Ponte Vecchio ; nel 1843 con la costruzione del Ponte Vecchio la città si poté sviluppare pure verso sud, il ponte infatti permetteva di superare l'ostacolo naturale della vallata S. Domenica. Il ponte in stile architettonico romano detto anche dei Cappuccini , fu voluto dal Padre cappuccino Gianbattista Occhipinti Scopetta (1770-1836), dell'omonima famiglia Occhipinti di cui deriva lo pseudonimo di "Scopetta" molto conosciuto a Ragusa, costruito come collegamento tra il centro abitato ed il convento di S. Francesco di Paola oggi d'Assisi edificato al di là della vallata e voluto sempre dallo stesso Padre Scopetta, sul colle in cui vi erano numerose attività industriali per l'estrazione della pietra pece, e aprendo così in un certo modo la strada verso il mare.
  • Ponte Nuovo ; nel 1937 fu inaugurato il secondo ponte, chiamato Ponte del Littorio , comunemente chiamato dai cittadini Ponte Nuovo o Ponte di Via Roma. Venne edificato durante il ventennio fascista, insieme all'adiacente Piazza Libertà, un tempo Piazza Impero, grazie all'influenza di Filippo Pennavaria. Nel punto più alto misura quaranta metri, è lungo circa centotrentadue metri e largo circa dieci, oltre i marciapiedi larghi due metri ciascuno. Presenta quattro pilastri in cemento armato ricoperti di calcare duro (pietra viva) e quattro arcate.
  • Ponte Papa Giovanni XXIII ; nel 1964 , a causa dell'intenso sviluppo cittadino, si realizzò un terzo ponte, il Ponte Papa Giovanni XXIII (detto anche Ponte Nuovissimo o Ponte San Vito per distinguerlo dal ponte del '37) a campata unica che unisce il quartiere del Carmine con il quartiere dei Cappuccini.

Siti archeologici

Scavi archeologici a Ibla

L'area iblea ha restituito diverse rilevanze archeologiche, nella zona di Fontana nuova, nei pressi di Marina di Ragusa , spetta il primato del più antico ritrovamento di testimonianze umane finora scoperto in Sicilia : in una grotta sono state ritrovati alcuni raschiatoi e lame da taglio in pietra scheggiata, risalenti a 30 000 anni fa [34] . La maggior parte dei reperti si trovano al Museo archeologico ibleo .

  • Kamarina . La città antica era realizzata su tre colli, come testimoniano le tracce e le parti di mura arcaiche e una grande torre . Resti di case ellenistiche: Casa dell'altare, Casa dell'iscrizione e Casa del Mercante.
  • Monte Arcibessi . Nel territorio di Monte Arcibessi sono presenti insediamenti fortificati ("castellieri") dell'età del Bronzo e dell'età del Ferro. Abitati preistorici, resti di insediamenti abitati greci arcaici, testimonianze di epoca ellenistico-romana e resti bizantini e medievali.
  • Kaukana . Resti archeologici di una città portuale greco-romana ed insediamento bizantino.
  • Resti di un'antica città siculo - greca [ senza fonte ] , riscoperti a Ragusa Ibla ; la quale è stata così soprannominata proprio dalla teoria cluveriana che identificava il suo sito con quello di Hybla Heraia .
  • Grotta delle Trabacche. Sito archeologico di architettura funebre a carattere monumentale dell'epoca romana e bizantina .
  • Le catacombe di Cava Celone risalenti ad un periodo precedente l' editto di tolleranza , emesso dall'imperatore Costantino nel 313 dC
  • Castiglione . Insediamento siculo-greco con resti di due ampi quartieri del VI secolo aC, fortificazioni, strada urbana, un'area sacra ed una necropoli Greca.

Tra i ritrovamenti più importanti di tutta l'area iblea vi è il Guerriero di Castiglione un bassorilievo da un'unica lastra di calcare locale, raffigurante un armato a cavallo con destriero incedente verso sinistra, mentre l'estremità del blocco sono decorate con le protomi di un toro e di una sfinge [35] .

Altri siti d'interesse

  • Vecchio Mercato di Ibla
  • Vecchio Macello di San Paolo
  • Timpa ro Nannu nella Cava San Leonardo
  • Salita dell'orologio, a Ragusa Ibla

Aree naturali

Parco Giovanni Paolo II

Ragusa è circondata da ampie vallate che costituiscono un verde pubblico naturale di cui è possibile usufruire; inoltre, all'interno della città vi sono quattro parchi che costituiscono un polmone verde . Ogni vallata è percorsa da un fiume: a nord si trova i trova il San Leonardo , ad est il fiume Irminio ea sud scorre il torrente Fiumicello .

Il comune ospita anche:

  • Riserva naturale Macchia Foresta del fiume Irminio
  • Riserva naturale integrale Cava Randello
  • Demanio forestale Calaforno
  • È stato avviato l'iter per l'istituzione del Parco degli Iblei .
  • Muri a secco; il 2 maggio 1445 la Gran Corte Regia di Palermo condannò all'esborso di 60 000 ducati il conte Giovanni Bernardo, per appropriazioni indebite di terre e diritti demaniali. Il conte, per pagare questa somma, diede così inizio all' enfiteusi , iniziando a spezzettare e cedere il proprio feudo ai contadini, in cambio di modesti canoni. Questa opera di distribuzione delle terre continuò per tutto il Quattrocento ed il Cinquecento, anche con i subentranti Conti della dinastia degli Enriquez Cabrera. Alla distribuzione delle terre seguì l'opera di dissodamento da parte dei contadini e la costruzione dei muri a secco. Queste strutture servivano a rendere coltivabile il terreno ea delimitare le proprietà dei contadini. Questa fitta rete geometrica di muri caratterizza il paesaggio rurale ragusano.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti al 31/12/2016 [36]

In media d'anno, il numero di figli per donna è mediamente pari a 1,48 bambini [37] , valore lievemente superiore al dato regionale, inoltre in media il comune presenta un tasso di mascolinità inferiore a 100: in pratica vi sono 97 maschi ogni 100 femmine. Nel 2013 vi è stato un incremento annuo della popolazione del +4,1%, dovuto a un saldo positivo del movimento migratorio che ha compensato il saldo naturale negativo (-129 unità) [38] .

Etnie e minoranze straniere

Sono 22 660 i residenti stranieri presenti negli Iblei, un numero che fa di Ragusa la prima provincia siciliana per incidenza del fenomeno migratorio sul totale della popolazione (7,01% della popolazione residente), un dato più che doppio rispetto anche alla media regionale (3,2% della popolazione residente) ma inferiore rispetto al dato nazionale di 8,1% [39] [40] .

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2019 la popolazione straniera residente a Ragusa era di 5 668 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione immigrata erano [41] :

  1. Albania 1 395 – 24,6%
  2. Romania 1217 – 21,5%
  3. Tunisia 1000 – 17,6%
  4. Nigeria 223 – 3,9%
  5. Marocco 211 – 3,7%
Distribuzione del gruppo siciliano

Lingue e dialetti

Oltre alla lingua ufficiale italiana , a Ragusa si parla la lingua siciliana nella sua variante metafonetica sud-orientale. La ricchezza di influenze del siciliano, appartenente alla famiglia delle lingue romanze e classificato nel gruppo meridionale estremo , deriva dalla posizione geografica dell' isola , la cui centralità nel mar Mediterraneo ne ha fatto terra di conquista di numerosi popoli gravitanti nell'area mediterranea.

Il dialetto ragusano si distingue dagli altri dialetti siciliani per alcuni aspetti salienti: la differenza più importante è fonetica, con la occlusiva velare sorda [k] che in posizione prevocalica si trasforma in fricativa postalveolare sorda [ʃ] o in affricata postalveolare sorda [tʃ] (in parole come "chiovu" la pronuncia è ['kjovu] in siciliano standard e ['ʃovu] o ['tʃovu] nella variante ragusana); vi è, inoltre, l'esito della occlusiva dentale sonora [d] in vibrante alveolare [r] in posizione prevocalica, come nella preposizione "di" che cambia in "ri" in ragusano. Si noti, infine, la presenza di numerosi dittonghi, come ad esempio, nella parola "negozio", che suona: nicuoziu, con la z sempre sorda.

Tradizioni e folclore

San Giovanni

Nel 1063 l'importante battaglia di Cerami segnò la disfatta degli arabi in Sicilia. Ruggero fu il primo ad inventare la cosiddetta propaganda bellica, anticipatrice dell' intelligence , infatti i normanni fecero circolare la voce che la battaglia fosse stata vinta grazie ad appena un centinaio di cavalieri, contro preponderanti forze nemiche. La leggenda vuole che San Giorgio per volere di Dio fosse sceso sulla terra per aiutare i soldati normanni, così il conte Goffredo , costruì a Ragusa l'imponente chiesa dedicata al Santo cavaliere, l'edificio era in stile gotico-catalano , fu gravemente danneggiata dal terremoto del 1693 e ai giorni nostri è rimasto solo lo splendido portale. Nel 1643, in conseguenza della bolla "Universa" di Papa Bonifacio VIII, San Giorgio fu proclamato Patrono Principale e Protettore della città di Ragusa.

San Giovanni Battista invece è il patrono di Ragusa superiore, probabilmente il culto risale al VI secolo dC , ma è ormai confermato che nel quartiere dei cosentini, formatosi con il conte Goffredo , fosse stata eretta una chiesa devota al santo, fuori le mura d' Ibla . Dunque questa situazione di doppio patrono , deriva da una serie di eventi storici, ma si inasprì soprattutto dopo il terremoto del 1693 che divise in due la città, già sofferente a causa di guerre campanilistiche sempre più intense. Queste lotte portarono alla formazione di due comuni autonomi, e solo nel 1926 le due amministrazioni si riunirono dopo circa due secoli di separazione. Attualmente la festa di San Giorgio si svolge l'ultima settimana di maggio a Ragusa Ibla , mentre la festa di san Giovanni Battista si celebra il 29 agosto a Ragusa superiore. Ormai non esiste più una vera contrapposizione fra i due Santi, ma entrambi vengono festeggiati con sontuose processioni.

San Giorgio

Negli ultimi decenni, qualche volta i due santi si sono incontrati ; San Giorgio è salito, mentre San Giovanni è sceso a Ibla, in modo da attenuare gli antichi dissapori che si trascinavano da secoli. Nel 2000 , in occasione del giubileo , in entrambe le feste i patroni hanno trascorso il venerdì sera nella chiesa madre dell'altro. Le due feste sono però abbastanza diverse: quella di San Giorgio è una festa che si caratterizza oltre che per l'aspetto religioso anche per l'aspetto folkloristico e gioioso, con la statua che portata a spalla dai numerosi fedeli portatori dà quasi la sensazione che venga fatta ballare; quella di San Giovanni è la festa più silenziosa, più interiore, la festa delle migliaia di persone con le candele accese davanti al simulacro. Un dente di San Giovanni si conserva nella cattedrale di Ragusa. La compatrona di Ragusa superiore è la Maria SS della Medaglia , mentre la compatrona di Ragusa Ibla è Santa Gaudenzia . Durante il Santo Natale vengono allestiti caratteristici presepi a Ibla e presepi viventi, questi ultimi favoriti nelle ambientazioni dagli scenari naturali a disposizione, spesso infatti le vallate di Ragusa sono l'ambientazione ideale per questo tipo di manifestazioni. Il venerdì Santo invece vi è la tradizionale processione per le vie barocche dei simulacri, che in serata tornano nelle rispettive Chiese.

Istituzioni, enti e associazioni

Salute e assistenza

Oltre il 70% della mortalità complessiva è dovuta a malattie del sistema circolatorio e ai tumori. Ragusa registra un tasso di mortalità dell'8,8 per 1000 abitanti che risulta il secondo in Sicilia più contenuto dopo quello di Catania (8,3). Esso è notevolmente minore rispetto a quello italiano pari al (9,4) [42] .

Ospedale Civile di Ragusa.
Ospedale GB Odierna.

Istituti pubblici

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Azienda Ospedaliera Civile e Ospedale Maria Paternò Arezzo .

Il distretto sanitario di Ragusa, comprende i comuni di Ragusa, Chiaramonte Gulfi , Giarratana , Monterosso Almo e Santa Croce Camerina . Dal 1º settembre 2009 le due aziende sanitarie Azienda Ospedaliera Civile Ompa di Ragusa e la Azienda Unità Sanitaria locale nº 7 di Ragusa hanno cessato di esistere per dare posto alla nuova Azienda Sanitaria Provinciale di Ragusa che comprende:

  • Ospedale Maria Paternò Arezzo .
  • Ospedale Civile, nel centro della città e sede del pronto soccorso fino al 23 ottobre 2018. Attualmente chiuso in fase di riqualificazione
  • Ospedale Giovan Battista Odierna , nato come tubercolosario negli anni '20 , oggi è destinato principalmente ad attività amministrative.
  • Ospedale Giovanni Paolo II . Inaugurato il 23 ottobre 2018 alla presenza del Presidente della Regione Sicilia Onorevole Nello Musumeci, [45] ha 200 posti letto, si estende su una superficie lorda complessiva di 32 197 m², una superficie utile convenzionale di 25 821 ed una volumetria di 139 150 . L'area dov'è sorto ha una superficie di circa 16 ettari, di proprietà dell'Azienda Ospedaliera 7 Ragusa, sita in contrada Cisternazzi.
  • Ragusa è l'unica provincia siciliana ad avere un proprio registro tumori [ senza fonte ] , inoltre detiene anche il registro tumori infantili della Sicilia.

Secondo un'indagine della Doxa il Maria Paternò Arezzo è il secondo ospedale siciliano come giudizio complessivo, mentre risulta primo per cure e trattamenti ricevuti. [ senza fonte ]

Istituti privati

Il più importante istituto privato è la Clinica del Mediterraneo [46] .

Cultura

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Cultura a Ragusa .

Geografia antropica

Urbanistica

Evoluzione urbanistica di Ragusa

     Dal X aC Hybla, nucleo primigenio, viene fondata dai siculi .

     700 I bizantini fortificano la città.

     1700 Viene fondata Ragusa superiore in seguito al terremoto del 1693 .

     1843 Ragusa si espande verso sud tramite il primo ponte cittadino .

     1930 Elevazione a capoluogo ed espansione verso sud e ovest.

     1980 Disordinata espansione ( effetto sprawl ) verso ovest.

L'urbanistica di Ragusa Ibla , ovvero il quartiere più antico della città, deriva dall'antico impianto altomedievale , probabilmente di origine bizantina. A causa del terremoto del 1693 , l'antica città venne ricostruita sempre secondo l'antico tessuto urbano; mentre Ragusa superiore fu costruita ex novo subito dopo il terremoto. Il nuovo quartiere si sviluppò grazie alle idee e ai progetti illuministici del barone Mario Leggio Schininà, secondo un vero e proprio modello urbanistico a maglia ortogonale, già largamente sperimentato nelle nuove città spagnole in America latina ed utilizzato anche nella ricostruzione barocca di molti altri centri siciliani. Ragusa Ibla viene descritta come un pesce tra le acque dolci , a causa della forma che assume la collina, non solo ma grazie al suo isolamento urbano, ha potuto mantenere un'integrità stilistica veramente ammirevole. Invece a Ragusa superiore, si può distinguere il centro storico sempre in stile barocco , in cui sorgono però anche palazzi più recenti ( ottocenteschi e novecenteschi ). Lo sviluppo del nuovo quartiere continuò durante il XVIII secolo ed il successivo XIX , ma un sostanziale cambiamento avvenne nel secondo quarto dell'Ottocento con la costruzione del primo ponte cittadino, ultimato nel 1843 che superando l'ostacolo naturale della vallata S. Domenica, consentì l'espansione della città verso sud dove si trovavano i giacimenti di asfalto e le prime attività industriali. Successivamente fu costruito un altro ponte in epoca fascista e infine negli anni sessanta , a causa dell'intenso sviluppò cittadino, si realizzò un terzo ponte a campata unica [47] . Attualmente la città continua ad espandersi verso ovest, nella zona dell'altopiano e anche verso la zona sud, in quel sistema di quartieri che ormai viene comunemente chiamato Ragusa nuova . La città è la prima in Italia per superficie immobiliare pro capite [48] .

Suddivisioni Storiche

Prima del terremoto del 1693 Ragusa Ibla era divisa in tre quartieri: S. Rocco , S. Maria e S. Paolo . Subito dopo il terremoto, si crearono due grandi quartieri autonomi: Ragusa Superiore e Ragusa Inferiore . I due quartieri, a causa di forti contrasti campanilistici, divennero nel 1865 dopo l' Unità d'Italia due comuni distinti e separati (R. Superiore e R. Inferiore); solo nel 1926 , con la nomina a capoluogo di provincia, le due amministrazioni furono riunificate in un solo comune.

Suddivisioni amministrative

Panorama notturno d'Ibla
Circoscrizioni [49] Consiglieri
Ragusa Centro 12
Ragusa Sud 12
Ragusa Ibla 9
Ragusa Ovest 9
Marina di Ragusa 9
San Giacomo Bellocozzo 6
Totale 57

Frazioni

Economia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Economia di Ragusa .

«Si vedono in questa città pochissimi poveri, si contano cinque, o sei famiglie veramente ricche; e piani, e numerosi sono gl'indizj, che si offrono anche al poco diligente osservatore di una certa universale agiatezza in tutta la popolazione. I Ragusani si reputano assai proclivi all'ospitalità, non meno che ad un fastoso tenor di vivere […] fanno nelle loro case così copiose provvisioni di mobili, di vettovaglie, e di ogni maniera di comodi, che par loro familiare, ed abituale la vita civile, e splendida.»

( Paolo Balsamo , 1808 )

Da molti osservatori il ragusano è stato definito il nuovo sud-est , evidenziandone lo stato florido dell' economia locale e definendo il cosiddetto modello Ragusa come economia vincente da seguire. Il ragusano, nonostante la nota carenza di infrastrutture, è l'area più ricca della Sicilia. I livelli occupazionali e il reddito medio pro capite sono fra i più elevati dell'Italia meridionale [51] . L'indice di libertà economica che tiene conto non solo del PIL prodotto ma anche di elementi quali: economia, lavoro, contesto sociale, finanza, fisco e trasferimenti pone il ragusano ai livelli di province del nord Italia, collocando la provincia al cinquantunesimo posta della classifica nazionale, con un indice di 64,8 su 100.

Ragusa ha un reddito pro capite pari a 16 980 euro, superiore al dato regionale [52] [53] . Ragusa che rappresenta lo 0,5% della popolazione italiana e il 6% di quella Siciliana produce esattamente lo 0,5% del Pil italiano (pari all'8% di quello regionale), per un valore superiore ai 6,2 miliardi di euro. Il tasso di crescita è leggermente superiore al dato nazionale, nonostante il fortissimo deficit infrastrutturale e il difficile contesto economico confinante, e decisamente più alto di quello regionale. Inoltre le spetta il primato regionale per l'indice d'imprenditorialità con una media di circa 59,7 unità locali d'imprese ogni mille abitanti [54] .

Agricoltura e allevamento

Tipico paesaggio agricolo ragusano

Ragusa detiene il primato nazionale per quanto riguarda la produzione agricola lorda vendibile, con il 47% della produzione ortofrutticola e floricola sotto serra: si pensi che il 6% appena della popolazione Siciliana produce più del 20% del reddito agricolo regionale. Ragusa vanta il 60% della produzione lattiero-casearia regionale e il 65% della produzione di carni [55] , infatti si è sviluppato e specializzato il settore della zootecnia . Particolarmente rinomati sono i bovini grazie agli allevamenti della pregiata razza modicana , bovino autoctono degli iblei e l'unico siciliano classificato come razza autoctona. Tale razza è a rischio di estinzione e nel territorio ragusano permangono solo 15 allevamenti e 15 tori da monta. Il rinomato formaggio Caciocavallo ragusano , a marchio DOP , conosciuto ed apprezzato anche oltre confine, può essere prodotto sia con latte della bovina modicana sia con quello di altre razze bovine quali la frisona o bruna. Per quanto riguarda le razze asinine , è presente l' asino ragusano , fra le poche razze italiane di un certo pregio e particolarmente apprezzato per la qualità del latte. Rinomata anche la produzione dell'olio DOP Monti Iblei e l'apicoltura che in queste zone ha origini antichissime. Ragusa inoltre è la prima in Italia per esportazioni di merci derivanti dall'agricoltura biologica. Il vino per eccellenza del ragusano è il Cerasuolo , prodotto principalmente nel comune di Vittoria , è l'unico vino siciliano catalogato DOCG . L'agricoltura dunque è uno dei motori trainanti dell'intera zona ragusana, essa non è un settore a parte, ma si integra pienamente con il contesto economico e industriale ragusano. Ragusa appartiene alle Città del formaggio, dell'olio, del miele e del vino.

Industria

Stabilimento dell'ENI a Ragusa
Pozzi petroliferi a Ragusa

Ragusa ha avuto e continua ad avere una forte caratterizzazione industriale. Infatti essa assorbe circa il 15% dell'occupazione totale [56] . Grazie alla presenza di asfalto e petrolio, sono presenti varie industrie di tipo estrattivo, inoltre opera la società del gruppo Eni Versalis , specializzata nel settore chimico. Rilevante anche la presenza dell'industria lattiero-casearia, dolciaria e conserviera. Nelle acque prospicienti a Marina di Ragusa è presente la piattaforma Vega che è la più grande del Mediterraneo, con una media di cinquemila barili estratti ogni giorno. Attualmente il comune di Ragusa ha dato la propria disponibilità per la ricerca e l'estrazione di metano da parte della compagnia statunitense Panther Oil. Diffusi anche le aziende che trattano il cemento e la pietra pece. La zona industriale della città è fra le più grandi del mezzogiorno, essa è in rapida espansione, secondo indagini del Censis e dell'Istat, la maggior parte sono micro, piccole e medie imprese, articolate in sei raggruppamenti merceologici: agroalimentare e mangimistico, materiali e complementi per l'edilizia, marmi e graniti, legno-arredo, chimico-plastico, metalmeccanico-impiantistico. Si produce inoltre il 60% della produzione di polietilene e dei materiali plastici per l'agricoltura al livello regionale, ed è il 3º polo italiano dei materiali lapidei (marmi, graniti, pietra locale) dopo Verona e Carrara . Oltre il polo industriale di Ragusa, è molto importante anche l' agglomerato industriale di Modica e Pozzallo , posizionato in maniera strategica per l'import-export nel mediterraneo , inoltre possiede varie aziende che fabbricano prodotti veterinari [57] .

Servizi

In questo settore, le attività più importanti sono quelle legate alla Banca Agricola Popolare di Ragusa , la quarta banca popolare italiana, ormai l'unica con sede decisionale nel meridione. Molto importante per l'economia ed il prestigio cittadino e dell'intera provincia è l'istituzione del Consorzio Fattorie Informatiche capeggiato dalla Argo Software, software house leader nel settore della scuola.

Fiera

La Fiera Agricola Mediterranea è l'appuntamento più importante a livello regionale del comparto agricolo e zootecnico e tra i più significativi d' Italia . [58]

Turismo

Scorcio di Ragusa Ibla

Il turismo nel Ragusano è un settore di recente formazione, grazie a numerose fiction e film girati nel capoluogo e l'inserimento tra le liste dell' UNESCO , l'afflusso turistico è aumentato in maniera notevole rispetto al passato. Moltissime le attività alberghiere ed i Bed and breakfast ; nel 2005 il flusso turistico registrato in complesso è stato di 212 234 arrivi e 885 100 presenze. Oggi Ragusa rappresenta circa il 10% del turismo al livello regionale, infatti l'ampia presenza di risorse artistiche determina un flusso turistico costante tutto l'anno, mentre la frazione di Marina di Ragusa è ricercata maggiormente nel periodo estivo; questa grazie ai numerosi negozi, locali notturni e discoteche, rappresenta la località balneare più attiva della Sicilia sud-orientale. Molto importante è anche la presenza del turismo enogastronomico , infatti la città e l'intera provincia producono molti prodotti agroalimentari tipici tutelati dalla UE ; avendo pure il primato siciliano in questo settore [59] , ciò la rende una fra le mete più ambite per degustare pietanze o bevande uniche e di alta qualità. Ragusa presenta il maggiore rialzo in termini di arrivi dei turisti italiani e stranieri, seguita a breve distanza da Siracusa , inoltre detiene la permanenza media più elevata tra le province siciliane, infatti è attestata a una media di 4,2 giorni.

Infrastrutture e trasporti

Strade

Le principali direttrici stradali di Ragusa sono:

Ferrovie

La linea ferroviaria che attraversa il territorio e serve la città è la Ferrovia Siracusa-Gela-Canicattì . La linea è caratterizzata da una bassa velocità di crociera [60] , che ne disincentivava l'uso, però oggi sembra avviata ad un recupero di funzionalità e ad un ammodernamento grazie al potenziamento delle opere d'arte ( ponti e viadotti ), tra Vittoria e Siracusa , eseguito nell'ambito del Programma integrativo FS con i fondi stanziati dalla legge 12 febbraio 1981 [61] . La linea, pur tortuosa e con elevate pendenze, attraversa e collega direttamente alcuni tra i più grandi centri urbani ragusani. Il traffico merci su rotaia è attualmente quasi inesistente, nonostante l'alto potenziale [62] costituito dalle aree di grande produttività di Ragusa, Modica , Vittoria , e agli intensi scambi commerciali del porto di Pozzallo . Fino al 1949 la città fu anche servita dalla ferrovia Siracusa-Ragusa-Vizzini che univa il capoluogo ibleo ai suoi comuni montani di Chiaramonte Gulfi , Giarratana , Monterosso Almo e, oltrepassato il monte Lauro , alle provincie di Catania e Siracusa.

Le principali stazioni ferroviarie di Ragusa sono:

  • La stazione di Ragusa [63] venne costruita alla periferia sud del centro abitato alla fine dell'Ottocento in corrispondenza della nuova zona di espansione, ed il primo treno vi transito il 18 giugno 1893. Fu rimodernata durante il ventennio fascista, bombardata durante l'ultimo conflitto mondiale, quindi ricostruita con l'attuale ma col passare degli anni la città ha inglobato la stazione che adesso si trova in pieno centro urbano. Dopo i tagli attuati dalla RFI negli anni novanta nella stazione transitano esclusivamente treni regionali. Il fascio binari si trova ad ovest della stazione e sono presenti 2 binari entrambi provvisti di banchine collegate da passerelle e pensiline per il movimento passeggeri. La stazione di Ragusa si trova in Piazza del Popolo nelle vicinanze dell'Ospedale Civile e del Comando Provinciale dei Carabinieri.
  • La stazione di Ragusa Ibla , la quale fu la prima ad essere attivata a Ragusa, si trova poco fuori dal centro barocco. Fu chiusa durante gli anni novanta e ceduta a privati. Oggi è usata come ristorante.
  • La stazione di Ragusa SAFS danneggiata durante la guerra fu demolita negli anni cinquanta.

Porti

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Porto di Marina di Ragusa .

Nel territorio comunale è presente il porto turistico di Marina di Ragusa .

Aeroporti

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Aeroporto di Comiso .
La torre di controllo del nuovo aeroporto.

Mobilità urbana

Il nodo Zama di Ragusa.

Il servizio di trasporto urbano in città è gestito dall'AST ( Azienda Siciliana Trasporti ) che opera una serie di linee che raggiungono tutti i quartieri della città. I capolinea principali del servizio urbano sono il "Nodo Zama" che si trova accanto alla stazione degli autobus ed il "Nodo Piazza del Popolo", che si trova di fronte alla stazione ferroviaria.

Amministrazione

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Sindaci di Ragusa .

Gemellaggi

Ragusa è gemellata con le seguenti città del mondo:

Rapporti bilaterali

Sport

La più importante squadra di calcio del comune è il Ragusa Calcio , militante in Eccellenza . Altra importante società calcistica ragusana è il Marina di Ragusa, che gioca in serie D 2019-2020 .

La principale società di pallacanestro è la Virtus Ragusa , nata nel 1949 e ricostituita dopo il fallimento del 2006. La principale squadra cittadina di pallacanestro femminile è, invece, la Passalacqua Ragusa.

Altra realtà alla ribalta dello sport cittadino è rappresentata dalla Virtus Ragusa Futsal, squadra di calcio a 5 femminile che annovera tra i propri successi la conquista della Coppa Italia di Serie A2 2018-2019 .

In città è presente anche l'Andrea Licitra Pallamano Ragusa, che ha militato anche in massima serie .

Il comune è stato sede di due società di rugby: il Padua Rugby [72] e il Rugby Audax Clan [73] . Dalla stagione 2019-2020 le due società hanno deciso di fondersi creando il Ragusa Rugby.

La società di Tamburello più titolata è la GS Tamburello Ragusa che ha vinto diversi titoli europei di tamburello a 3 e tambeach . L'altra compagine locale è la Tambeach Kaukana che ha vinto vari titoli nazionali in tutte le specialità di tambeach.

A Ragusa ha sede la Scuola dello Sport del CONI Sicilia Giambattista Cartia istituita nel 1996 [74] .

Impianti sportivi comunali

L'esterno del PalaMinardi .
Principali impianti sportivi Capienza Sport
Polisportivo comunale Aldo Campo 4.500 calcio, atletica
Stadio comunale Giovanni Biazzo (ex Enal) 300 calcio
Stadio comunale Giorgio Ottaviano 200 calcio
Stadio comunale di Marina di Ragusa 500 calcio
Campo comunale di Rugby 1.200 rugby
Impianto polivalente Laura Guastella (Campo Petrulli) 1.000 rugby, atletica
PalaMinardi 3.800 pallacanestro, pallavolo
PalaPadua 2.000 pallacanestro, pallavolo
Palestra Umberto I 800 pallacanestro, pallavolo
Palestra Aldo Moro 100 pallacanestro, pallavolo
Palestra Bellarmino -- pallacanestro, pallavolo
Piscina comunale 500 nuoto
Maneggio comunale 500 equitazione

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ Sito comune di Ragusa. Risultati ballottaggio 2018.
  2. ^ Ragusa: Clima e Dati Geografici, Riscaldamento
  3. ^ Comune di Ragusa, feste, sagre, manifestazioni.
  4. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 marzo 2021 (dato provvisorio).
  5. ^ Classificazione sismica ( XLS ), su rischi.protezionecivile.gov.it .
  6. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia ( PDF ), in Legge 26 agosto 1993, n. 412 , allegato A , Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile , 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2017) .
  7. ^ Luciano Canepari , Ragusa , in Il DiPI – Dizionario di pronuncia italiana , Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0 .
  8. ^ Bruno Migliorini et al. ,Scheda sul lemma "Ragusa" , in Dizionario d'ortografia e di pronunzia , Rai Eri, 2007, ISBN 978-88-397-1478-7 .
  9. ^ Comuni siciliani per superficie
  10. ^ Ray Bondin, componente del Consiglio ICCROM, Organizzazione Internazionale dell'UNESCO [ collegamento interrotto ] , su radiortm.it .
  11. ^ I 18 monumenti riconosciuti dall'Unesco , su comune.ragusa.gov.it .
  12. ^ Comuni capoluogo di provincia - elenco per altitudine , su tuttitalia.it . URL consultato il 27 luglio 2011 (archiviato dall' url originale il 10 gennaio 2012) .
  13. ^ Sias Regione Siciliana , su sias.regione.Sicilia.it . URL consultato il 29-12-2007 ( archiviato il 1º luglio 2013) .
  14. ^ Pagina con le classificazioni climatiche dei vari comuni italiani , su comuni-italiani.it .
  15. ^ a b G.Coria, Viaggio negli Iblei , Provincia Regionale di Ragusa, Avola 1997, pagina 21.
  16. ^ F. Garofalo, Discorsi sopra l'antica e moderna Ragusa , Stab. tip. di F. Lao, Palermo 1856.
  17. ^ P. Cluver , Sicilia Antiqua , II, Lugduni Batavorum 1619, p. 350. Secondo L. Villari, il quale segue gli studi di Ortelio (A. Ortelio, Itinerarium Antonini Augusti et Burdigalense , Colonia 1600 p. 19), Anastasio Seniore (A. Seniore, Epitome Chronicorum Casinensium , RIS, II, Milano 1723 p. 352/b) e Biagio Pace (B. Pace, «Tracce di un nuovo itinerario romano della Sicilia» in Studi d'Antichità Classica in onore di E. Ciaceri , Genova 1940, pp. 169-177), Cluverio effettuò un errore di trascrizione dal toponimo Nible , riportando Hible e vedendo così in Ragusa l'unica superstite delle tre Ible di cui fa menzione Tucidide (VI/2). Bisogna però considerare che nel periodo della compilazione della Tabula Ragusa era già fortemente ellenizzata, mentre la Hybla Heraia viene definita da Pausania come ancora sicana al suo tempo; v. L. Villari, Sui siti delle Ible di Sicilia , Roma 1987, pp. 13-17.
  18. ^ Carmelo Ciccia , Il mito d'Ibla nella letteratura e nell'arte , p. 30.
  19. ^ Camarina , in Enciclopedia Italiana , Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  20. ^ "Cronaca di Cambridge" e nella "Storia dei Musulmani" di Michele Amari
  21. ^ Tavole cronologiche di Ragusa e del suo territorio [ collegamento interrotto ] , su iblei.ath.cx .
  22. ^ "La mafia durante il fascismo" di Duggan Christopher
  23. ^ RDL 2 gennaio 1927, n. 1, art. 1
  24. ^ RDL 2 gennaio 1927, n. 1, art. 4
  25. ^ Maria Occhipinti Una Donna Libera [ collegamento interrotto ]
  26. ^ Investire a Ragusa Archiviato il 7 gennaio 2009 in Internet Archive .
  27. ^ Sito WHC UNESCO, Città tardo barocche del Val di Noto. , su whc.unesco.org . URL consultato il 28 luglio 2016 ( archiviato l'11 luglio 2017) .
  28. ^ Andrea Ottaviano (m 66 x 44)
  29. ^ I monumenti del tardo barocco a Ragusa - Giuseppe Antoci
  30. ^ Ragusa sottosopra editoriale del comune di Ragusa , su comune.ragusa.it . URL consultato il 10 gennaio 2009 (archiviato dall' url originale il 19 novembre 2007) .
  31. ^ Sito del Assessorato al Turismo Ragusa
  32. ^ Annali del barocco in Sicilia , vol. 1, Gangemi, 1994, ISSN 1125-9205 ( WC · ACNP ) .
  33. ^ Sito del comune di Ragusa, chiesa delle Anime del Purgatorio Archiviato il 20 agosto 2009 in Internet Archive .
  34. ^ Salvatore Spoto, Sicilia Antica . Newton e Compton editori.
  35. ^ provincia di Ragusa tranne il "guerriero di Castiglione" preso dalla Guida Turistica "Su e giù per le antiche scale"
  36. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT ; URL consultato in data 20-08-2017 .
  37. ^ Dati Istat TFT 2013 ( PDF ), su demo.istat.it .
  38. ^ Dati Istat demografia 2013 , su demo.istat.it .
  39. ^ Dati Istat stranieri provincia Rg 2013 , su demo.istat.it . URL consultato il 5 luglio 2014 ( archiviato il 30 luglio 2015) .
  40. ^ Dati Istat stranieri Italia 2013 , su istat.it .
  41. ^ Cittadini Stranieri (Italia) , su demo.istat.it , ISTAT , 31 dicembre 2013. URL consultato il 5 luglio 2014 ( archiviato il 30 luglio 2015) . .
  42. ^ Ragusa in cifre Istat 2006
  43. ^ Ragusa in cifre Istat
  44. ^ Avis Ragusa [ collegamento interrotto ]
  45. ^ Inaugurato l'ospedale Giovanni Paolo II a Ragusa, Musumeci: 13 anni sono troppi - Quotidiano di Ragusa
  46. ^ con 45 camere di degenza è la casa di cura più grande in provincia Archiviato il 26 marzo 2009 in Internet Archive .
  47. ^ da "I monumenti del Tardo Barocco di Ragusa"
  48. ^ Modello Ragusa Archiviato il 7 gennaio 2009 in Internet Archive .
  49. ^ Doc. del comune di Ragusa, pagina 23. Archiviato il 12 maggio 2006 in Internet Archive .
  50. ^ Comune di Ragusa, PRG Tav.10.
  51. ^ Classifica del reddito pro capite 2005 delle province italiane. ( PDF ), su images.cn.camcom.it . URL consultato il 07-02-2008 .
  52. ^ Mappa redditi pro capite Italia 2012 , su ilpost.it .
  53. ^ Reddito pro capite Italia 2011 , su youtrend.it .
  54. ^ Indice di imprenditorialità, Ragusa prima in Sicilia secondo l'Istat [ collegamento interrotto ]
  55. ^ Industria casearia in provincia di Ragusa , su cliomediaofficina.it . URL consultato il 17-02.2008 (archiviato dall' url originale il 20 settembre 2008) .
  56. ^ Ragusa in cifre ISTAT
  57. ^ Ragusa e la sua provincia:un Mezzogiorno dinamico. , su cliomediaofficina.it . URL consultato il 17-02-2008 .
  58. ^ Fiera Agroalimentare Mediterranea a Ragusa: 3 giorni da record - Quotidiano di Ragusa
  59. ^ "A liccumia" Ragusano DOP olio d'oliva IGP e il cerasuolo di Vittoria unico vino siciliano DOCG , Prefazione del Dott. Salvatore Bocchieri assessore provinciale allo sviluppo economico
  60. ^ Ferrovie dello Stato, Fascicolo orario di servizio 159, Compartimento di Palermo
  61. ^ Gianfranco Tiberi, Gli investimenti ferroviari: 150 anni di altalena-annesso A,in La tecnica professionale 12/1989, Editore CIFI, Roma
  62. ^ Ragusa e la sua Provincia:un Mezzogiorno “dinamico”
  63. ^ Stazione di Ragusa
  64. ^ Sito della Società aeroportuale
  65. ^ Sito dell'Ente Nazionale Aviazione Civile Archiviato il 29 maggio 2011 in Internet Archive .
  66. ^ Aviazione Leggera Online
  67. ^ a b Alla scoperta del Graal , su interculturaldialogue2008.eu . URL consultato il 17 marzo 2010 .
  68. ^ ( HR ) Gradovi prijatelji , su dubrovnik.hr .
  69. ^ Città Informa , su cittaragusa.it , Movimento Città. URL consultato il 17 marzo 2010 (archiviato dall' url originale il 20 ottobre 2010) .
  70. ^ Gemellaggio con Asuncion nel segno di Lacognata Zaragoza , su gazzettadelsud.it . URL consultato il 27 marzo 2010 (archiviato dall' url originale il 22 luglio 2011) .
  71. ^ Progetto di cooperazione tra Ragusa e la città francese di Tours per promuovere scambi turistici e commerciali , su comune.ragusa.it , Città di Ragusa. URL consultato il 18 marzo 2010 (archiviato dall' url originale il 17 maggio 2008) .
  72. ^ Sito ufficiale , su ragusarugby.it . URL consultato il 13 febbraio 2016 (archiviato dall' url originale il 17 febbraio 2016) .
  73. ^ Sito ufficiale
  74. ^ scuolasportsicilia.it Archiviato il 24 dicembre 2008 in Internet Archive .

Bibliografia

  • Padre Benigno Occhipinti, P. Gianbattista Occhipinti Scopetta e il Ponte Vecchio di Ragusa , Editrice Salvatrice Occhipinti, 1992.
  • Piero Guccione, Il Parco degli Iblei in Provincia di Ragusa , Argo Software, 2006, ISBN 978-88-88659-24-4 .
  • Maria Occhipinti, Una donna libera , Sellerio editore, 1957, ISBN 88-389-1932-1 .
  • Giuseppe Antoci, I monumenti del tardo barocco di Ragusa , Nonsolografica editrice, 2003.
  • Giuseppe Coria, Stemmi e Gonfaloni negli Iblei , Provincia regionale di Ragusa, 2001.
  • Giovanni Distefano, Archeologia Iblea , Distretto scolastico nº 52 - Ragusa con il contributo dell'assessorato regionale ai beni culturali - Palermo, 1987.
  • Giuseppe Iacono, Folklore religioso nella Contea di Modica 1989 , Salvina Tomaselli.
  • Giuseppe Coria, Ragusa Produce , Camera di commercio IAA, 1992.
  • Gaetano Cosentini, Donnafugata Un Castello un giardino , Leopardi Editore, 1985.
  • Francesco Purpura, Sicilia mitica. Miti e leggende della Sicilia classica , Trinakria, 2005, ISBN 88-86544-22-7 .
  • Duggan Christopher, La mafia durante il fascismo , Rubbettino, 2007, ISBN 88-498-1823-8 .
  • Fabio Militello e Rodo Santoro, Castelli di Sicilia , Kalos, 2006.
  • Salvatore Distefano, Ragusa Nobilissima: Una famiglia della Contea di Modica attraverso le fonti ei documenti d'archivio, contributo alla Historia Familiae Baronum Cutaliae, Ancilae et Fundi S. Laurentii , in RICERCHE (2006) n. 3/4, pag. 109-160

Altri progetti

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 148923662 · LCCN ( EN ) n80103769 · GND ( DE ) 4441195-9 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n80103769