Cava de 'Tirreni

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Cava de 'Tirreni
uzual
Cava de 'Tirreni - Stema Cava de 'Tirreni - Flag
( detalii )
Cava de 'Tirreni - View
Locație
Stat Italia Italia
regiune Regiune-Campania-Stemma.svg Campania
provincie Provincia Salerno-Stemma.svg Salerno
Administrare
Primar Vincenzo Servalli ( PD ) din 14-6-2015 (al doilea mandat din 22-9-2020)
Teritoriu
Coordonatele 40 ° 42'00 "N 14 ° 42'20" E / 40,7 ° N 40,7 ° E 14.705556; 14.705556 (Cava de 'Tirreni) Coordonate : 40 ° 42'00 "N 14 ° 42'20" E / 40.7 ° N 14.705556 ° E 40.7; 14.705556 ( Cava de 'Tirreni )
Altitudine 180 m slm
Suprafaţă 36,53 km²
Locuitorii 50 544 [3] (31-5-2021)
Densitate 1 383,63 locuitori / km²
Fracții Alessia, Annunziata, Arcara, Casaburi-Rotolo, Castagneto , Corpo di Cava , Croce, Dupino, Marini, Passiano, Pregiato, San Cesareo, San Pietro, Sant'Anna, Sant'Arcangelo, Santa Lucia , Santa Maria del Rovo , Santi Quaranta [1]
Municipalități învecinate Baronissi , Maiori , Piața San Severino , Nocera Superiore , Pellezzano , Roccapiemonte , Salerno , Sunsets , Vietri sul Mare
Alte informații
Cod poștal 84013
Prefix 089
Diferența de fus orar UTC + 1
Cod ISTAT 065037
Cod cadastral C361
Farfurie SA
Cl. seismic zona 3 (seismicitate scăzută) [4]
Cl. climatice zona C, 1 274 GG [5]
Numiți locuitorii cavesi / cavensi / metelliani [2]
Patron Santa Maria Incoronata dell'Olmo, Sfântul Adiutore
Vacanţă 8 septembrie
Cartografie
Mappa di localizzazione: Italia
Cava de 'Tirreni
Cava de 'Tirreni
Cava de 'Tirreni - Harta
Poziția municipiului Cava de 'Tirreni în provincia Salerno
Site-ul instituțional

Cava de 'Tirreni (" A Càva în dialectul Salerno) este un oraș italian de 50 544 de locuitori [3] în provincia Salerno din Campania , parte a zonei protejate a Parcului Regional Monti Lattari .

Geografie fizica

Teritoriu

Orașul Cava de 'Tirreni se ridică aproape de Marea Tireniană , la 5 km în interior de Coasta Amalfi , reprezentând practic poarta sa de nord. Zona centrală construit se dezvoltă la 198 m asl , frontiere la nord cu comunele Nocera Superiore , Roccapiemonte și Mercato San Severino , la est cu cele ale Baronissi , Pellezzano și Salerno , la sud cu Vietri sul Mare și Maiori , spre vest cu Apusuri . Orașul acționează ca o balama între zona geografică a Agro nocerino-sarnesei (morfologie mixtă montană / plată și economie agricolă, industrială și turistică) și cea a peninsulei Sorrento-Amalfi (morfologie montană și economie turistică).

Pe dealurile care înconjoară centrul orașului în toate direcțiile există multe cătune, locuri de reședință pentru o parte preponderentă a populației.

Gradul de seismicitate al teritoriilor este mediu-scăzut, dar este afectat de tremurările provocate de activitatea Vezuvului de la care se află la aproximativ 40 km distanță. În trecut a fost afectată de mai multe ori de evenimente seismice care și-au avut epicentrul în diferite zone din sudul Italiei. Cel mai violent a fost cutremurul din Irpinia din 23 noiembrie 1980 .

Orografie

Orașul se înalță într-o vale închisă de două grupuri de munte: la est lanțuri montane în principal joase (Monte Caruso, Monte Castello, Monte San Liberatore și Colle Croce), la vest Munții Lattari , cu formare de calcar (Monte Finestra, Monte Sant „Angelo, Monte San Martino și Monte Crocella). Cel mai înalt vârf este alcătuit din Monte Finestra (1138 metri).

Hidrografie

Orașul este străbătut de pârâul Cavaiola care se varsă în râul Sarno în mediul rural Nocera-Sarnese.

Există, de asemenea, mici pâraie precum Selano și Bonea, acesta din urmă se varsă în mare trecând prin orașul Vietri sul Mare .

Climat

Clima este tipic mediteraneană , caracterizată prin ierni blânde și veri calde. Cu toate acestea, caracteristicile orografice ale teritoriului înseamnă că orașul, datorită munților care îl înconjoară, este protejat de vânt, dar este mai frecvent lovit de ploaie decât coasta din apropiere. Fenomenul de precipitații mai mari este ușor de atribuit prezenței Monte Castello în centrul orașului, ceea ce face ca cele mai fierbinți vânturi, canalizate de la pasurile sudice, să se ciocnească la altitudini mai mari cu masele reci care vin de la ieșirea interioară spre nord-est. .

Istorie

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Istoria Cava de 'Tirreni .

Primii locuitori ai „terre de la Cava” au fost Tirreni sau etrusci, așa că la 27 august 1862 administrația municipală a schimbat numele orașului în Cava de 'Tirreni. Portul Marcina a fost atribuit tirrenilor de către Strabone (Geografia V, 4,13), identificat cu Vietri care, cu Cetara și Fonti, la vremea respectivă făceau parte din teritoriul municipal. Descoperirile preromane păstrate în muzeul mănăstirii benedictine sunt de fapt primite de la alte situri, rezultatul colectării arheologice de către stareți în secolele trecute. S-au pierdut descoperirile atribuibile fazelor de așezare preromane, recuperate din descoperirile fortuite din epoca modernă menționate de istoricii locali. Cele mai vechi vestigii arheologice de frecventare a teritoriului datează în orice caz din secolele IV-III. B.C

Nicio sursă nu susține interpretarea tradițională a toponimului medieval timpuriu „Mitilianum” ca loc legat de Gens Mitilia. Cu toate acestea, rămășițele vilelor rustice care au fost găsite în satele antice Vetranto, San Cesareo și Santa Lucia dezvăluie că teritoriul a fost locuit în epoca romană. Alte rămășițe romane, cimitire, columbarie au fost găsite în diferite zone ale teritoriului la granița așezării romane Nuceria Alfaterna , de-a lungul drumului secundar care ducea de la Nuceria la Salernum și în apropierea localității Pregiato, probabil traversat de o axă rutieră secundar pentru Salernum. A fost locuită de lombardi , a căror civilizație este mărturisită de o serie de turnuri antice construite pentru jocul porumbeilor și pentru multe toponime, datând din cele trei secole de dominație lombardă (secolele IX-XI).

În 1011 a fost fondată Abația Sfintei Treimi . Starețul San Pietro I (1079-1123) a fondat și a construit în secolul al XI-lea satul Corpo di Cava , protejat de ziduri înalte și bastioane, aproape de mănăstirea benedictină; în practică prima așezare modernă a orașului Cava. În secolele XIV și XV s-a dezvoltat Borgo Scacciaventi, un exemplu valoros de centru comercial, caracterizat de o stradă flancată de arcade și clădiri porticate istorice. O stradă de „regularitate perfectă”, așa cum a scris Eduardo Gauthier Du Lys D'Arc în „Voyage de Naples á Amalfi” (Paris 1829).

La 7 august 1394, Papa Bonifaciu al IX-lea , cu propria sa bulă, a ridicat „pământurile Cava” la demnitatea unui oraș. Apoi s-a născut toponimul "la Cava", denumire care abia după unificarea Italiei, în urma unui referendum cetățean, a fost schimbată în Cava de 'Tirreni.

În secolul al XIX-lea prosperitatea economică a orașului a fost lovită de o profundă criză, întrucât producția de textile, care până atunci fusese una dintre pietrele de temelie ale economiei Cavese, a fost pusă în genunchi prin introducerea „mașinilor” în fabricile plantate în Salerno. Creșterea populației de la mizeria în care a căzut a fost cultivarea și prelucrarea tutunului.

Între sfârșitul secolului al XIX-lea și începutul secolului al XX-lea Cava, care în trecut fusese deja o destinație pentru vizitatori iluștri, și-a consolidat reputația de centru de vacanță, atrăgând pentru frumusețea peisajului, eternizat de pensula artiștii așa-numitei Școli din Posillipo și pentru sănătatea climei.

În 1806 , Vietri și Cetara au fost desprinse din orașul Cava, care a pierdut contactul direct cu marea.

Mulți artiști ai Școlii de pictură peisagistică din Napoli, cum ar fi Gigante, Morelli, Palizzi, Van Pitloo, Poussin, au pictat pe pânze zări ale văii Metellian.

Perioada fascistă și debarcarea în Salerno

În timpul fascismului

În 1936, cu ocazia războiului din Spania, Cavesi a plecat și cu trupele fasciste voluntare. În era fascistă, primarul fusese înlocuit de podestà, numit de prefect. Această poziție a fost deținută și de celebrul fotograf napolitan Giulio Parisio, cu reședința în Cava de 'Tirreni în perioada de război. Antifascismul avea reprezentanții săi puțini, incapabili să desfășoare vreo activitate de opoziție. În timpul fascismului, Cava nu a trăit momente tragice. Nu existau evrei în oraș, cu excepția unei doamne străine, de naționalitate austriacă, care a abjurat trecând la religia catolică și s-a căsătorit cu un profesionist din Cavese.

După fascism

În seara de 25 iulie 1943, la anunțul căderii fascismului, a avut loc un discurs în Piazza Duomo susținut de avocat. Pietro De Ciccio, antifascist. Cuvintele lui De Ciccio au stârnit uimire și entuziasm. Populația, care spera la sfârșitul războiului și la toate restricțiile, atacase sediul unei organizații fasciste din Piazza Duomo, dând foc fotografiilor Duce și a mobilierului. Prefectul din Salerno îl numește pe avocatul antifascist Pietro De Ciccio în funcția de comisar al municipiului Cava și subcomisarul avocatul. Luigi Mascolo. Întoarcerea Cava la democrație a fost întâmpinată cu curiozitate și mirare, dar, bineînțeles, restabilirea democrației și în Cava nu a fost o cucerire a poporului, ci o consecință a înfrângerii militare și a sosirii trupelor aliate în Italia ( Campania Italiei ( 1943 -1945) ). În oraș se afla districtul militar și la 8 septembrie 1943, la anunțul armistițiului , cazarmele situate în localitatea San Lorenzo au fost ocupate de o mică patrulă de soldați germani fără a întâmpina nicio rezistență. Jefuirea a început în oraș de către naziști care au lovit și faimosul Pastificio Ferro (acum demolat) și toate activitățile comerciale din sat. La aceste episoade de dezordine urbană s-a adăugat și o parte fără scrupule a populației epuizate de foame. Nu exista o forță publică (carabinieri sau poliție rutieră) de serviciu. Avocatul Pietro De Ciccio s-a refugiat la mănăstirea benedictină împreună cu numeroși alți civili în timp ce avocat. Luigi Mascolo, împreună cu un cetățean care a colaborat, a încercat în zadar să se opună jefuirii.

Sosirea aliaților

Odată cu aterizarea aliaților în Salerno ( Operațiunea Avalanche ), unele camioane au ajuns în Piazza San Francesco, urcând pe actuala SS 18, care face legătura între municipalitățile Cava de 'Tirreni și Vietri sul Mare. Germanii din oraș ocupaseră Districtul Militar și Summitul de la Monte Castello, de unde au fost tunați aliații care ajunseseră la Molina, Dupino și Marini. În câteva săptămâni, germanii s-au retras și aliații au ocupat orașul. Nu au existat episoade de rezistență ale naziștilor ca în apropiere de Scafati, care și-a pierdut moartea în lupta împotriva germanilor care au întârziat retragerea, iar cele patru zile de Napoli nu avuseseră loc încă (27-30 septembrie 1943). Britanicii și americanii de serviciu au tăbărât în ​​vechea vilă municipală.

Potop din 1954

Municipalitatea a fost puternic afectată de inundația din 1954, care a provocat 37 de decese și multe răni, precum și daune importante structurilor publice și private, în special în cătunele Alessia, Marini și Arcara. [6] [7] Ulterior au fost reconstruite școlile elementare din Santa Lucia, Dupino, Marini, San Martino și San Giuseppe al Pozzo.

Cutremur din 1980

În seara zilei de duminică, 23 noiembrie 1980, și Cava a fost lovit de cutremur , raportând decese și pagube.

Pentru o primă acomodare imediată a cetățenilor s-au folosit sălile de clasă ale școlilor. Problemele cu clădirile au devenit evidente în severitatea lor doar în zori, pe 24, prezentând fisuri dezastruoase. Între timp, în timpul nopții petrecute nedormite de populație, au existat vești catastrofale despre prăbușirea clădirii din via Alfieri unde doi copii cu doi bunici au fost copleșiți și îngropați de dărâmături; prăbușirea unei căsuțe din Santa Lucia odată cu moartea unei bătrâne; a unei părți din Palazzo Palumbo de pe Corso Umberto I, a căderii ruinatoare a Bisericii San Francesco , a prăbușirii complete a Catedralei și a Bazilicii Pontifice dell'Olmo; prăbușirea unei părți a sediului Institutului pentru vârstnici din Villa Rende, precum și prăbușirea unor cartiere întregi dens populate, cum ar fi Via Veneto, Viale Marconi, Via Biblioteca Avallone și întregul centru istoric. Această primă listă rezumativă s-a prelungit tragic odată cu înaintarea zilei, când au sosit știri despre prăbușiri și întreruperi atât în ​​centrele cătunelor, cât și ale clădirilor și căsuțelor rurale împrăștiate pe vale.

Începând cu 24 noiembrie 1980, cu personal tehnic voluntar, coordonat de Biroul Tehnic Municipal, a fost întreprinsă o campanie de cercetare pentru a stabili amploarea reală a pagubelor suferite municipalității, cătunelor sale și caselor rurale. Această campanie a continuat cu un adevărat spirit de tăgăduire de sine chiar și în prezența unor condiții meteorologice deosebit de nefavorabile (toamna târziu). Acest angajament luat de către tehnicieni a făcut posibilă obținerea următoarelor date referitoare la aproximativ 75% din proprietățile din municipiu în doar 10 zile:

  • locuințe nelocuibile permanent sau pentru care este necesară o perioadă lungă de intervenție: aproximativ 500
  • case nelocuibile, dar restaurate în câteva luni: aproximativ 2600
  • case cu accesibilitate condiționată pentru care accesibilitatea completă este realizabilă în câteva săptămâni: aproximativ 3750
  • uzabilitate completă actuală: aproximativ 2750

Raportul dintre casele inutilizate de cutremur și cele existente este de 32,29%.

Stema

Stema orașului este formată dintr-un scut samnit împărțit vertical în două jumătăți: în stânga ( heraldica dreaptă ) și palatul roșu și auriu , în timp ce în dreapta este argintiu cu trei benzi roșii. Scutul este ștampilat cu o coroană de oraș .

Onoruri

Titlul orașului - panglică pentru uniforma obișnuită Titlul orașului
„Decretul președintelui Republicii”
- 18 noiembrie 1965

Monumente și locuri de interes

Arhitecturi religioase

Duomo

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Catedrala din Cava de 'Tirreni .

Catedrala este un monument religios situat în fața pieței principale a orașului. Structura este separată de pătrat printr-o scară de 19 trepte. Construcția catedralei, supravegheată de arhitectul Pignoloso Cafaro, a început în 1517 și a fost ulterior deschisă în 1571. Grav deteriorată de cutremurul din 1980 , a fost readusă la cetățenie în anii nouăzeci .

Biserica San Francesco și Sant'Antonio

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Biserica San Francesco și Sant'Antonio .

Biserica, sfințită în 1544 și dedicată inițial Sfintei Maria a lui Iisus și mai târziu Sfântului Francisc de Assisi și Sfântului Antonie de Padova, a suferit de mai multe ori pagube, cauzate de diverse războaie și evenimente naturale. Cutremurul din 1980 l-a devastat aproape: s-au păstrat fațada cu clopotnița din 1571, zona transeptului și sacristia cu frescele din secolul al XVI-lea atribuite lui Belisario Corenzio .

Fațada bisericii San Francesco și Sant'Antonio

Biserica a fost sfințită pe 14 martie 2009, odată cu redeschiderea întregului corp central pentru public. În transept se află un altar de marmură din secolul al XVIII-lea; diverse lucrări sculpturale din secolul al XVI-lea, un cor de lemn din 1534 de Giovan Marino Vitale și o orgă Tamburini din 1960. În naos se păstrează monumentul funerar din 1668 al generalului Pietro Carola, în timp ce pe fațada principală se află portalul și lemnul uși din 1528, realizate de Giovan Marino Vitale și Marcantonio Ferrari. Vechea mănăstire din secolul al XVI-lea a fost rechiziționată de statul italian în 1866; noua mănăstire, proiectată de inginerul Giuseppe Salsano în 1931, găzduiește amenajarea unui nativ cu păstori din secolul al XIX-lea, opera sculptorului Alfonso Balzico din Cavese, și este dotată cu camere folosite ca bibliotecă. La 15 martie 2010 a fost inaugurat arzătorul mare, ancorat în tavanul navei centrale și operat de aproximativ doisprezece persoane.

Abatia Sfintei Treimi

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Abația teritorială a Sfintei Treimi din Cava de 'Tirreni .
Abația benedictină

Abația a fost fondată în 1011 de călugărul pustnic benedictin Alferio Pappacarbone , care a fost proclamat sfânt în 1893 împreună cu ceilalți trei primii stareți, Leo I , Pietro I și Costabile ; fațada actuală datează din a doua jumătate a secolului al XVIII-lea. Cupola, corul și traversa au fost frescate în secolul al XIX-lea de Vincenzo Morani . Ambo din secolul al XII-lea cu mozaic este de interes artistic; două basoreliefuri renascentiste care înfățișează Sfântul Matei și Sfânta Felicită ; altarul secolului al XVII-lea din marmură policromă din Cappella del Sacramento; peștera Sant'Alferio cu urna care adăpostește moaștele și rămășițele frescelor de perete din secolul al XIV-lea; sacristia, la care se accesează dintr-un portal renascentist, decorat cu stigli din secolul al XVIII-lea; mănăstirea romanică (sec. XIII), decorată cu sarcofage romane; vasta cameră folosită ca muzeu; biblioteca, care găzduiește peste 50.000 de volume, cu numeroase incunabule și ediții foarte importante din secolul al XVI-lea ; arhiva, care conține manuscrise și manuscrise prețioase, mai mult de 15.000 de pergamente și o cantitate considerabilă de documente. Textul complet al documentelor datate din 792 până în 1065 este publicat în volumele Codexului Diplomaticus Cavensis . O cameră mare a secolului al XII-lea este folosită ca muzeu și găzduiește: o Madună cu Sfinții, o masă sieneză din secolul al XV-lea; un sicriu de fildeș din secolul al XI-lea; un poliptic al școlii din Raphaelesque, atribuit Andreei Sabatini ; pânze de pictori Caravaggesque; numeroase descoperiri arheologice; o colecție completă și ordonată de monede de la monetăriile Longobard și Norman din Salerno; majolica din Abruzzo și Vietri; manuscrise iluminate .

Sfântul Petru

Biserica, dedicată apostolilor Petru și Pavel , cunoscută în mod obișnuit ca San Pietro a Siepi, datează din secolul al XI-lea și este printre cele mai importante și cele mai bine conservate. Reconstruit în secolul al XVIII-lea, are un portal din 1710 cu fresce laterale pe fațada liniară. În interior puteți admira un tavan cu casetă, care datează din secolul al XVIII-lea și, în capela din dreapta altarului principal, un Crucifix datat din 1689 , realizat de sculptorul Giacomo Colombo. În capelele laterale există câteva sculpturi și diferite steme nobile; în sacristie există basoreliefuri din marmură de manoperă rafinată, opera sculptorului Ambrogio della Monica din Cavese în secolul al XVI-lea ; în camerele alăturate un muzeu conține lucrări de mare valoare.

Santa Maria del Quadruviale

Așa numit pentru că este situat lângă o răscruce de drumuri. Fațada secolului al XVI-lea și clopotnița cu șase niveluri, cu cupola acoperită cu majolică, îmbogățită cu elemente sculpturale, reprezintă un exemplu valid al acelei arhitecturi renascentiste, opera binecunoscuților meșteri masoni din „La Cava”. Construită în jurul anului 1383 , a luat forma finală la sfârșitul secolului al XVI-lea. Adiacent este oratorul congregației omonime, cu tarabe din lemn și tavan pictat fin [8] . În camerele de dedesubt exista și un hospice pentru pelerini, deoarece importantă Via Maggiore trecea în apropiere; puteți urmări secțiuni din acel drum străvechi, pentru a ajunge la Salerno de aici traversând munții.

Santa Maria Assunta și sufletele din Purgatoriu

Biserica Santa Maria Assunta și a sufletelor Purgatoriului este sediul frăției cu același nume. Biserica, situată lângă vechiul oratoriu, comparativ cu ea este de dimensiuni mai mari, iar actul întemeierii sale datează din 1749, în timp ce lucrările de construcție au fost începute în 1752. Arhitecții Felice și Domenico Cafaro au fost însărcinați. tencuitor și decorator. [9] Un exemplu de arhitectură barocă, se păstrează în interiorul altarului mare în marmură încrustată și o balustradă mixtiliniară.

Bazilica Santa Maria dell'Olmo

Originea cultului Fecioarei datează din secolul al XI-lea, când unii păstori au găsit o imagine încâlcită în ramurile unui ulm cu frunze (de unde și titlul Madonna dell'Olmo). Transportat la biserica San Cesareo sau la Vetranto după unii, pictura se va întoarce în mod miraculos la locul unde a fost găsit. Prima dată istorică a Sanctuarului datează din 1482, când Sfântul Francisc de Paola a pus prima piatră a Sanctuarului [10] .

A fost oficiată până în secolul al XIX-lea de Părinții Minimi, apoi de Părinții Oratoriului San Filippo Neri . Din 1672 Madonna dell'Olmo a fost declarată Patronă a orașului și tocmai din rezoluțiile municipale aflăm că la 21 mai 1672, la propunerea primarului Fulvio Atenolfi, Guvernul orașului a decis să ia „ca protector special Glorioasa Fecioară Născătoare de Dumnezeu sub titlul de Santa Maria dell'Olmo ”; din 1931 Sanctuarul a fost declarat Bazilica Minora.

Biserica are o singură navă cu mici capele laterale. Tavanul este pictat în întregime cu picturi care descriu episoade din viața lui San Francesco di Paola (de pictorul Michele Ragolia - sec. XVII). Cupola de deasupra altarului principal este decorată cu fresce. De asemenea, este de remarcat o statuie a Neprihănitei Zămisliri pe ultimul altar din stânga lângă sacristie (1594 - de Naccherino).

Altarul, dedicat Sfintei Inimi, în vremurile străvechi a cuprins pictura Maicii Domnului venerată pe altarul cel mare. Acesta, inaugurat în 1924, este împodobit cu patru statui de Francesco Jerace care îi înfățișează pe S. Adiutore, S. Alferio, S. Francesco di Paola și S. Filippo Neri la poalele unui ulm de bronz în frunzișul căruia este așezată imaginea Fecioarei . De remarcat este amvonul de marmură de A. Balzico care se sprijină pe un leu și un taur, simboluri evanghelice.

În penultimul altar din dreapta se află trupul Slujitorului lui Dumnezeu Părintele Giulio Castelli , care în 1896 a fondat Congregația Oratoriului S. Filippo Neri în Cava de 'Tirreni, al cărui proces de beatificare este în desfășurare. Bazilica este echipată cu un organ care a fost restaurat.

Adiacent Bazilicii se află fosta Mănăstire a Minimilor, cu mănăstirea din secolul al XVI-lea (1582), unde se țin concerte pe tot parcursul anului. Complexul este Casa Părinților Oratoriului, găzduiește activități pentru tineri și parohii și găzduiește o bibliotecă. Sărbătoarea solemnă a fost sărbătorită la 8 septembrie, ziua Nașterii Domnului Maria, din 1581 (Decretul Mons. Alemagna de Cardona).

În iulie 1931, Papa Pius al XI-lea a ridicat bazilica la demnitatea unei bazilici minore [11]

Biserica San Rocco

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Biserica San Rocco (Cava de 'Tirreni) .

Biserica San Rocco împreună cu Duomo sunt singurele monumente religioase care au trecut cu vederea cursul. A fost construită din voința Administrației Municipale din Cava la 11 august 1526 cu ocazia unei ciume. A fost construită în 1528 și a fost dedicată Maicii Domnului din Constantinopol, sfinților Rocco și Sebastiano. Pe ușă era o placă cu această cuplă comemorativă: „Proxima dum diri expellis contagia morbi Roche tuas aedes instruit alma Cava”. A fost restaurată pentru prima dată în 1610 pe cheltuiala credincioșilor.

Arhitecturi civile

Oras vechi

Arcadele lui Borgo Scacciaventi

Satul original, nucleul orașului Cava, este caracterizat de arcade care se învârt pe tot parcursul, însoțind cumpărăturile și viața de noapte ale orașului.

Borgo Scacciaventi

Borgo Scacciaventi

Cea mai veche parte a centrului istoric este caracterizată de reședințe istorice din secolele XV și XVIII, de arhitectură barocă, durazzescă și catalană târzie. Porticul este sediul comerțului și meșteșugurilor și animat seara de pub-uri, baruri și restaurante americane.

Piazza San Francesco

Piața este înconjurată de Biserica Maria SS. dell'Olmo și de la mănăstirea cu același nume de la care își ia numele. Pe de altă parte, Palazzo Salsano și o perdea lungă de clădiri rezidențiale delimitează zona. Utilizat în prezent ca parcare, a devenit și un loc de întâlnire pentru viața de noapte metelliană.

Complexul Monumental Santa Maria del Rifugio

Situată în apropierea Piazza San Francesco, construită în scopuri religioase și folosită în prezent pentru uz civil, a fost deteriorată de mai multe ori de cutremure și lăsată de o vreme în stare de neglijare, clădirea a suferit mai multe restaurări care și-au respectat întotdeauna aspectul nativ la. Alegerea materialelor a fost dictată și de un studiu al materialelor antice deja prezente în mănăstire. Complexul găzduiește în prezent Galeria de Artă Municipală, Sala de Conferințe, Hostelul pentru Tineret și Facultatea de Arhitectură a Universității Federico II din Napoli. Grădina și Mănăstirea sunt adesea folosite pentru concerte de muzică clasică și spectacole de teatru.

Palazzo di Città

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Palazzo di Città (Cava de' Tirreni) .

Il progetto del teatro di Cava fu elaborato dall'architetto Lorenzo Gelanzé poco dopo l'abbattimento del precedente teatro, avvenuto nell'aprile 1860. A causa di stime sbagliate sul costo dell'opera, il costruttore dell'epoca, Andrea Maddaloni di Napoli, bloccò i lavori e, nonostante dal lato giuridico i cavesi avessero ragione, motivi umani e morali militavano a favore dell'appaltatore, il quale aveva già speso il doppio dei 10.822,60 ducati (45.994,90 lire) che sarebbe dovuta costare l'opera. Fu così che la Corte d'Appello di Napoli, al contrario del Tribunale di Salerno, diede ragione al costruttore e, solo dopo anni di immobilità, il 26 ottobre 1875 , l'architetto Fausto Niccolini presentò un nuovo progetto con un preventivo di Lire 52.956 ed i lavori furono ultimati il 2 ottobre 1878 . La denominazione di "Teatro Municipale" che splendette sul frontone nel giorno dell'inaugurazione, avvenuta nel 1879, fu mutata in "Teatro Giuseppe Verdi" alla morte del grande musicista, nel 1901. Poi le cose peggiorarono: al "Verdi" per vari anni toccò la sorte dello stivale di Giuseppe Giusti, e per poco non divenne bivacco degli squadristi , quando fu concesso al Fascio locale per esercitazioni. Ultima degradazione: il freddo lenzuolo del cinema muto al posto del pittoresco sipario. Dopo alcuni anni esso fu trasformato nella nuova sede del Comune.

Villa comunale

La villa adiacente al palazzo di città è un centralissimo luogo di ritrovo e svago per cittadini e turisti. Al centro presenta una fontana con una fauna caratterizzata da pesci rossi e rane, oltre alla presenza di numerosi esemplari di piccioni . Oltre a ciò, nella villa comunale è presente anche un chiosco che svolge il ruolo di bar con i rispettivi tavolini esterni.

Villa Rende

Il complesso di Villa Rende, sito nella località Pianesi, offre un notevole interesse storico-architettonico. Esso in passato è appartenuto ai marchesi Siciliano di Rende, che trasformarono nel corso del XIX secolo una residenza della famiglia De Juliis, risalente con ogni probabilità al XVIII secolo. L'immobile, attualmente posseduto dal comune, era stato danneggiato dal terremoto del 1980, solo in parte sanati verso la fine degli anni '90. Nel 2007 venne approvato il progetto di ristrutturazione della villa, ma i lavori sono attualmente bloccati. La destinazione dell'immobile a lavori finiti sarà creare una sede per musicisti locali chiamata "La casa della musica".

Monte Castello con il Castello di Sant'Auditore

Monte Castello è una collina (m. 460) che nella parlata popolare ha acquisito il titolo di "monte", raccoglie intorno a sé tutte le frazioni di Cava de' Tirreni ed è teatro di una delle più celebrate feste cittadine. Incerta rimane la data di costruzione del Castello, ma essa fu anteriore al Mille, essendo menzionato nei noti diplomi di donazioni alla Badia del 1035 e del 1058.

L'importanza strategica della collina su cui sorge il castello, posta a cavallo delle due strade che conducevano a Salerno, non sfuggì ai Principi Longobardi , i quali, perciò, vi edificarono una fortezza, che dovette essere un bell'esemplare di architettura militare nella quale i discendenti di Alboino si distinsero. Per renderla più efficiente, la fecero caposaldo di una serie di torri, terrapieni e mura che, attraversando le località Serra, Borrello e Campitello, si attestava nella località Arco, per dove passava la "via Maggiore". Questo schieramento difensivo fu prima denominato "Castrum Salerno" , poi "Castrum Sancti Adiutoris" , dal Santo che aveva dato il nome alla plaga circostante. Ma fin dal 1500 prevalse il termine generico di "Castello".

Monte Castello

Quale importanza acquistasse il caposaldo con le sue propaggini lo prova il fatto che il diploma di Gisulfo I , col quale tutto il territorio della valle metelliana veniva concesso in feudo al Monastero della Santissima Trinità, faceva eccezione per la fortezza di Sant'Adiutore : excepta fortelitia dicti castri . Ovviamente il Principe la volle conservare nella sua dipendenza per la difesa della strada principale che conduceva a Salerno ed anche perché la zona costituiva un'importante posizione militare. Infatti, la rocca fece buona guardia e portò un contributo non indifferente a quel periodo di pace e di sicurezza di cui godette il travagliato Principato di Salerno , in seguito alla Battaglia di Garigliano del 915, con la quale perdettero di virulenza o cessarono le incursioni dei Saraceni. Degna di ricordo è poi la partecipazione valida ed efficace alla guerra combattuta, nel 1527 , fra Carlo V e la Lega Papa-Veneziani-Francesi. Quando il Capo della Lega, Valdemont , sbarcato a Salerno, tentò di passare per Cava per andare a Napoli, che era sguarnita di forze essendo assente Carlo V, i cannoni del Castello ei 500 archibugi cavesi impedirono il passaggio. Poi i Cavesi rioccuparono Salerno. Questo aiuto fu ricordato a Carlo V con queste parole: "Cum, anno praeterito 1527, hostes Vestrae Caesareae Maiestatis, navali expeditione Civitatem Salerni, invaserunt, homines et cives ipsi viriliter pugnaverunt, morte et vulneribus multorum, quod fuit causa ne hostes procederent" . Il Castello, erroneamente ritenuto caposaldo dell'artiglieria tedesca durante la seconda guerra mondiale, venne raso al suolo dal lancio di bombe da parte di cacciabombardieri anglo-americani. Dal Castello, nell'ottava del Corpus Domini, avviene la secolare Benedizione alla città ed un eccezionale spettacolo pirotecnico con cui si chiudono i festeggiamenti in onore del Santissimo Sacramento in ricordo del Miracolo Eucaristico che, nel 1656, salvò Cava de' Tirreni dalla peste.

Il comune e l'Ente Monte Castello curano e gestiscono l'area del complesso. La vista offerta dal "Monte" va da Monte San Liberatore a sud, Monte Finestra e Monte Sant'Angelo a ovest e il Vesuvio a nord-ovest.

Panorama di Cava dal Monte Castello, da dove nel 1656 fu benedetta la città colpita dalla peste. Sullo sfondo si nota la catena montuosa con Monte Finestra (sinistra) e Monte Sant'Angelo (destra)

Aree naturali

Cava de' Tirreni è collegata ai villaggi ed ai casali della Valle Metelliana da strade adatte per le escursioni naturalistiche. Nel corso dell'anno vengono organizzate anche passeggiate di gruppo, attraverso la Valle di Monte San Liberatore , Monte Finestra , il piccolo borgo di Croce, l'Annunziata, Santa Maria a Toro, il Castello cittadino, Borrello, Campitello, Sant'Anna, l'eremo di San Martino, le Grotte del Bonea, la Badia, il Sambuco, il Santuario di Maria Santissima Avvocata sopra Maiori e la Costiera amalfitana .

  • Parco naturale Diecimare : in gestione ai comuni di Cava de' Tirreni, Baronissi , Mercato San Severino e precedentemente anche al WWF , si estende per 444 ettari, includendo i rilievi di Monte Caruso, di Forcella della Cava (852 m slm ), parzialmente di Poggio e Monte Cuculo e il Montagnone. Il parco si caratterizza per due distinte aree geologiche: l'area di Monte Caruso (calcari) e quella di Forcella della Cava (dolomie e calcari dolomitici).

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti [12]

Etnie e minoranze straniere

Al 31 dicembre 2018 a Cava de' Tirreni risultano residenti 1 219 cittadini stranieri. Le nazionalità più numerose sono: [13]

  1. Ucraina , 376
  2. Romania , 294
  3. Bulgaria , 60
  4. Marocco , 52
  5. Polonia , 35
  6. India , 34
  7. Senegal , 26

Religione

La maggioranza della popolazione è di religione cristiana di rito cattolico suddivisa in a 23 parrocchie di cui 20 appartenenti all' Arcidiocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni e 3 appartenenti alla diocesi dell' Abbazia territoriale della Santissima Trinità di Cava de' Tirreni . [14] [15]

L'altra confessione cristiana presente è quella evangelica con due comunità:

  • Chiesa Evangelica Pentecostale CCEVAS [16]
  • Chiesa Evangelica Pentecostale ADI [17] .

Tradizioni e folclore

Festeggiamenti in onore del Santissimo Sacramento (Festa di Montecastello)

Una delle più importanti manifestazioni religiose e folcloristiche della città di Cava de' Tirreni, sono i festeggiamenti in onore del Santissimo Sacramento, detti "Festa di Montecastello". Essa ha luogo ogni anno dal 1656 , anno in cui la città e la popolazione cavese furono devastate da una cruenta pestilenza .

La storia tramanda che il parroco don Angelo Franco della frazione Santissima Annunziata, nell'ottava della Solennità del Corpus Domini , organizzò con i fedeli una processione, portando il Santissimo Sacramento dalla chiesa fin sul Monte Castello; dalla collina che sovrasta la vallata metelliana, fu invocata la benedizione di Dio sulla città e sui cavesi dai quattro lati del castello di Sant'Adjuotore. L'epidemia finì, ed i cavesi in segno di gratitudine per la grazia ricevuta rinnovano ogni anno, da secoli, il rito della processione.

Accanto all'aspetto religioso, nel corso degli ultimi anni, la festa si è arricchita di altri riferimenti storici e folkloristici, come la rievocazione storica della tragica pestilenza con una rappresentazione in costumi d'epoca, ed il corteo storico lungo le strade cittadine dei gruppi pistonieri e sbandieratori, con la benedizione sul sagrato del Duomo. Uno dei principali simboli della Festa di Montecastello è infatti costituito dal pistone: un'arma del XVI secolo , conosciuta anche come archibugio . L'arma, nei secoli, ha perso la sua identità come strumento di guerra diventando invece strumento di "gioia": i cavesi sono soliti esplodere colpi a salve dal Monte Castello per celebrare la festa e la cessazione della pestilenza. Anche i gruppi di sbandieratori; ce ne sono 5 gruppi: Cavensi; Città Regia; Torri Metelliane; Città De La Cava e Borgo San Nicolò, loro con le loro divise d'epoca ed i giochi di bandiera rallegrano le giornate della festa.

Le celebrazioni sono concluse ogni anno con uno spettacolo pirotecnico dal Monte Castello, tanto caro ai cavesi da far accrescere il valore di una casa per il solo fatto di avere la giusta esposizione verso il Monte.

Non ultimo, l'aspetto della tradizione culinaria, con alcuni piatti tipici che le famiglie cavesi sono solite consumare durante la festa: milza, soppressata, melanzane con la cioccolata, pastiera di maccheroni (la frittata di pasta napoletana), accompagnati da vino di produzione locale.

Disfida dei Trombonieri

Ogni anno ai primi di luglio viene ricordato, con una manifestazione folkloristica in costume d'epoca, un evento storico che vide coinvolta l'intera città per la difesa della propria libertà demaniale: la battaglia di Sarno .

Il 7 luglio 1460 Ferrante I d'Aragona , che all'epoca regnava sui territori di Napoli, nel corso di una battaglia in località Foce (nei pressi di Sarno ), per un'errata manovra fu accerchiato dagli Angioini . Il re aragonese fu salvato dall'intervento di genti d'arme, "provisionati" e "coscritti", della Città della Cava , capeggiati dai Capitani Giosuè e Marino Longo: i cavesi, giunti a Foce di Sarno, discesero dal monte ed attaccarono gli Angioini che, sorpresi e non potendo determinare l'entità dell'attacco, furono costretti ad arretrare, concedendo a re Ferrante la possibilità di aprirsi una via di fuga verso Nola e quindi Napoli.

Il 4 settembre 1460 il sindaco della città, Onofrio Scannapieco, chiamato dal re Ferrante alla corte di Napoli, ebbe in dono, in segno di gratitudine, una pergamena in bianco: con essa l' Università de la Cava avrebbe potuto richiedere al sovrano ogni genere di concessione. Poiché nulla venne richiesto, il 22 settembre 1460 il Re, " motu proprio ", concesse alla città il titolo di Città fedelissima e allo popolo cavajuolo cospicue guarentigie, quale l'esenzione dal pagamento, in tutto il reame, di ogni tipo di gabella, sia nel vendere che nell'acquistare, oltre il pregio di integrare con le armi Aragonesi (due pali rossi in campo giallo) lo stemma della città e la sovrapposizionne allo stesso della corona regale . La pergamena bianca , rimasta immacolata, tale si conserva negli archivi del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni.

La rievocazione prevede che gli 8 gruppi di trombonieri , divisi nei 4 distretti della città, si sfidino con batterie di spari di pistoni (meglio conosciuti come tromboni, archibugi dalla canna più corta e svasata all'estremità in modo da somigliare ad una tromba) in quella che viene denominata "La Disfida dei Trombonieri". I trombonieri sfilano, nelle loro imponenti uniformi, in un corteo che si snoda per il centro storico della città, accompagnati dagli abilissimi sbandieratori (tra i più noti ed esperti del mondo), per poi raggiungere il campo di gara: lo stadio " Simonetta Lamberti ". Qui i concorrenti si cimentano, un gruppo alla volta, in batterie di sparo davanti ad una giuria di esperti che valuta la velocità di caricamento, la precisione e lo stile dei concorrenti, secondo un rigoroso e dettagliato regolamento. Alla fine della Disfida vengono consegnati i premi "Città Fedelissima" e, soprattutto, la leggendaria Pergamena Bianca, che il Casale vincente conserverà fino all'edizione successiva.

Ospedale

La città è servita dall' ospedale "Santa Maria Incoronata dell'Olmo" che è situato nei pressi del ponte San Francesco, sulla SS18. A seguito della legge 12/2/1968 fu approvata la prima riforma ospedaliera in Italia, e il nosocomio di Cava venne riconosciuto come Ente ospedaliero, il cui Consiglio di Amministrazione era formato da sei membri. Questi organismi sono scomparsi con la riforma del 1995 e con l'istituzione dell' Azienda sanitaria locale , gestita dal solo direttore generale, nominato dalla giunta regionale. Nel corso degli eventi bellici del 1943 l'ospedale fu gravemente danneggiato dai bombardamenti anglo-americani, durante lo sbarco a Salerno. Dal 1943 fino al 1955 l'avv. Paolo Santacroce tenne la carica di presidente del Consiglio di Amministrazione e curò la ricostruzione della struttura. Dal 1946 il complesso riprese la sua piena attività, con i servizi di pronto soccorso , chirurgia , urologia , pediatria , radiologia e gli ambulatori di oculistica , dermatologia e cardiologia e venne attivato anche un centro per analisi. Attualmente la struttura ha ricevuto diversi tagli e molti reparti si sono ridotti/scomparsi.

Cultura

Le farse cavajole

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Farsa cavaiola .

Nel periodo medievale, in particolare a Capodanno, i cavajoli (cavesi) erano soliti girovagare per i borghi vicini allietando le popolazioni con recitazioni, filastrocche e rime dialettali ( le farse cavajole , teatro satirico), traendone danaro e cibo. Nel secolo XV, durante il periodo aragonese , quando i cavesi furono partecipi della vita sociale , politica ed economica della capitale del regno e furono chiamati a coprire alti uffizi del potere centrale, il teatro dialettale cavese fu esportato fino a Napoli. Successivamente, il teatro dialettale e le farse cavajole dalla capitale del Regno si propagarono in tutta Italia, varcando anche i confini al di là delle Alpi. Fu una grande stagione del teatro comico cinquecentesco sia sul versante della farsa in dialetto che su quello della commedia letteraria in cui si distinse l'autore teatrale Pier Antonio Caracciolo (Napoli secoli XV-XVI).

Ma i cavajoli, per la loro intraprendenza e per i privilegi goduti, scaturiti dalla fedeltà alla corona aragonese , e per gli antichi contrasti campanilistici con la vicina Salerno , si procurarono molti nemici [ senza fonte ] . E anche la satira fu utilizzata dai nemici della città per denigrare i cavajoli [ senza fonte ] . Le antiche farse cavajole , che non avevano un testo prestabilito e le cui battute venivano trasmesse per tradizione orale da generazione in generazione, con il passare degli anni, nella tradizione popolare, furono manipolate ed utilizzate proprio contro i cittadini della Cava presi di mira e beffeggiati [ senza fonte ] .

La più antica è la Ricevuta dell'Imperatore , di autore anonimo, che si riferisce burlescamente all'accoglienza cavese di Carlo V , di ritorno da Tunisi nel 1535 . Essa, pur anonima [18] [19] , è ascritta da alcuni a Vincenzo Braca [20] .

Le altre conosciute sono opera del medico salernitano Vincenzo Braca : come la Farza de lo Mastro de scola e la Farza de la maestra (in endecasillabi con rimalmezzo ). Si tratta di un genere incentrato sull' archetipo farsesco dei cavaiuolo , ovvero un ignorante e stolto villico cavese, immaginato dai cittadini salernitani, con la rozzezza del dialetto, nei suoi tratti più grossolani e caricaturali [19] , personaggi «non privi però di una loro accattivante vitalità teatrale» [19] . Si tratta come viene delineato, ad esempio, nella Farza de lo Mastro de scola e nella Farza de la Maestra di Vincenzo Braca, in cui il carattere del cavaiolo assurge alla rappresentatività del tipico «popolano sciocco» [20] .

O cannuolo

I cavesi sono detti votacannuole ("voltacannolo") perché il "cannuolo" era il documento racchiuso a "cilindro" che, i commercianti cavesi voltavano ovvero aprivano ( votacannuole ), ogni volta che dovevano avvalersi del privilegio ricevuto, il 22 settembre 1460, dal re Ferrante d'Aragona , che esentava i cittadini della Cava, in tutto il regno di Napoli , da ogni peso di dogana e gabella, da collette e pesi fiscali.

Biblioteche

  • Biblioteca comunale Canonico A. Avallone - viale Guglielmo Marconi, 54
  • Biblioteca Monumento Nazionale Badia di Cava - Via Morcaldi, 2 (Corpo di Cava)

Musei

  • Museo della Badia Benedettina della SS. Trinità di Cava - Via Morcaldi, 6 (Corpo di Cava)
  • Museo della chiesa di Santa Maria del Quadruviale - Via Quadruviale, 1 (fraz. San Pietro)
  • Museo della chiesa di San Pietro a Siepi - Largo Mons. Genovese (fraz. San Pietro)
  • Museo di Arti e Mestieri di Santa Lucia - fraz. Santa Lucia

Arte

  • Galleria Civica di Cava de' Tirreni - Complesso Monumentale di Santa Maria del Rifugio - piazza San Francesco
  • Sala Espositiva Comunale - corso Umberto I, 167
  • Foyer della Sala Teatro Comunale - corso Umberto I, 153

Cucina

Quella di Cava è la tipica cucina mediterranea : antipasti "di mare" in virtù della vicinanza alla costiera amalfitana (retaggio di quando la città si estendeva fino al mare con i suoi casali di Vietri e Cetara divenuti poi, nel XIX secolo , comuni autonomi), primi piatti e stuzzicanti pietanze spesso rese piccanti dal peperoncino ( u' pupàine ), il tutto innaffiato dai robusti vini locali.

Tra le raffinatezze tipiche c'è la pastiera di maccheroni , che può essere rustica o dolce.

Le melanzane alla cioccolata sono un'altra ricetta tipica, che si preparano indorando e friggendo fettine di melanzane, già ricoperte di formaggio e farina. Altro piatto cavese con lo stesso ingrediente principale è la parmigiana di melanzane , guarnita di mozzarella di bufala, pane raffermo, uova, basilico e aglio , il tutto disposto a strati, infornato e tagliato a fette a mo' di torta.

Piatto tipico che si prepara in occasione delle varie sagre e manifestazioni estive ed autunnali fra cui la Festa di Montecastello è invece il Pan e mév'z , vale a dire il pane con fette di milza bovina precedentemente cotta in aceto e farcita con abbondanti menta e peperoncino.

I dolci tradizionali che pur essendo simili a quelli della cucina napoletana , si distinguono per la diversità di alcuni ingredienti utilizzati e/o per la diversa preparazione e manifattura, sono:

  • Nel periodo delle festività natalizie si usa preparare gli struffoli e le zeppole cotte .
    • gli struffoli sono un impasto di farina ridotto in tante piccolissime palline fritte in olio bollente e poi arricchite da canditi tagliati a pezzettini. Il tutto è poi rivestito da miele e confettini (cannellini) variopinti.
    • le zeppole cotte : l'impasto si ottiene da farina bollita e mescolata per qualche minuto in acqua con arancia, limone, vino, olio, zucchero, sale. Si adagia poi il composto così ottenuto su un piano per farlo raffreddare. Ritagliato in forme di fiocchi viene poi fritto in olio e poi condito con miele e zucchero.
  • A Carnevale è tradizione preparare le chiacchiere , una sfoglia di farina molto sottile ritagliata in diverse forme con la rotella e poi fritte in olio bollente per pochi minuti. Le striscioline ottenute, vengono cosparse di zucchero a velo prima di essere servite.
  • Per Pasqua si è soliti invece servire in tavola a fine pasto la "pizza di grano" molto simile alla pastiera napoletana, da cui differisce per le diverse quantità e qualità di spezie e per gli aromi utilizzati durante la preparazione. Il dolce casalingo è confezionato con chicchi di grano cotti, latte, limone , scorza di cedro candita, ricotta dolce, buccia d' arancia : gli ingredienti vengono amalgamati bene e poi versati in una teglia; al momento d'infornare si ricopre la torta con strisce di sfoglia disposte a rete.

Alcune pietanze tipiche che appartengono alle tradizioni culinarie della città, in particolare la milza, le frittelle, le pastiere e le torte, sono per molti versi simili a quelle descritte nel suo ricettario, dal maestro Martino de' Rubeis ( XV secolo ) cuoco del cardinale Ludovico Scarampi Mezzarota che fu vescovo della Città de' La Cava dal 1444 al 1465. [21]

Eventi

  • Cavacon Comics & Games: è una manifestazione che si tiene annualmente fin dal 2010 nella locale Mediateca Marte e in alcune occasioni anche nell'Area Mercatale. Si tratta di una fiera dedicata alla cultura Nerd in cui vengono organizzate mostre di fumetti, concerti, la tradizionale "Gara Cosplay " (solitamente nell'ultimo giorno di fiera) e vede la partecipazione di diverse associazioni no profit che realizzano aree tematiche all'interno della manifestazione dove intrattengono i visitatori. Tra gli ospiti musicali, la manifestazione ha organizzato un concerto della band giapponese Versailles nel 2011 [22] . In alcuni anni la fiera si svolge a Gennaio (Winter Edition) in concomitanza con l' Epifania e la notte bianca mentre in altri a Giugno (Summer Edition) ma in alcuni anni si sono svolte entrambe le edizioni. Nel 2020 non si è tenuta a causa delle restrizioni messe in atto dal governo italiano per arginare la Pandemia di COVID-19 del 2020 in Italia .

Geografia antropica

Urbanistica

Il centro della vallata ospita il nucleo urbano principale. Qui troviamo l'antico Borgo Scacciaventi, che in epoca rinascimentale rappresentò il cuore religioso, politico, amministrativo e commerciale della città. Dagli anni cinquanta il centro si è sviluppato in modo abnorme verso nord, saldandosi alla zona industriale ed alle frazioni più vicine (Passiano, Pregiato, Sant'Arcangelo). Sulle colline realizzano un'opposta corona semicircolare i restanti villaggi che, conservando la fisionomia degli antichi "casali", vivono in un leggero isolamento.

Frazioni

In base allo statuto comunale di Cava de' Tirreni le frazioni sono attualmente 18 [23] . Ovvero:

Le frazioni sono diventate 17 con l'aggiunta di Sant'Anna, promozione che ha portato quest'ultima da località a frazione, istituita col la delibera GC n. 223 del 13/09/2018. In data 30/06/2020 è stata riconosciuta come frazione anche Santa Maria del Rovo, portando il numero delle frazioni a 18.

Località

Oltre alle frazioni, il comune ha anche molte località , tra cui:

Bagnara, Borrello, Breccelle, Cafari, Caliri, Campitiello, Cannetiello, Capria, Casa Costa, Casa Gagliardi, Casa Milite, Caselle Superiori, Caselle Inferiori, Cesinola, Contrapone, Citola, Gaudio Maiori, La Torre, Li Curti, Maddalena, Mezzano, Monticelli, Novelluzza, Pella, Petraro San Giuseppe, Petraro Santo Stefano, Petrellosa, Pineta La Serra, Pregiatello, Quadruviale, San Felice, San Martino, San Giuseppe Appennino, San Giuseppe al Pozzo, Sant'Anna Petrellosa, Sant'Antuono, Starza, Surdolo, Tolomei, Valle e Vetranto.

Economia

L'economia della città si articola sui seguenti settori:

Agricoltura

L'agricoltura cavese, inserita in una valle orientata da Nord a Sud, con i monti Lattari sul lato occidentale e su quello orientale un susseguirsi di colline, da monte Caruso fino a monte San Liberatore , con al centro il borgo di Cava, circondato da villaggi un tempo isolati, oggi in continua integrazione viaria ed edilizia con il centro cittadino.

Caratteristiche del territorio

I caratteri dell'attività primaria nella vallata sono stati da sempre condizionati, oltre che dal clima, dalla natura dei terreni, dalla acclività dei versanti e dalla loro esposizione. Più adatte alla viticoltura , olivicoltura e frutticoltura le zone orientali, con terreni silico-calcarei, brecciosi, poco spessi; invece più profondi e fertili quelli del versante occidentale, situati su pendii poco acclivi, con esposizione però meno favorevole.

Storia dell'agricoltura cavese

Fino all'avvento dell' Unità d'Italia diverse opere di miglioramento territoriale furono realizzate e fra esse la sistemazione del torrente Cavaiola , che trasporta le acque del versante settentrionale di Cava nel fiume Sarno. Furono introdotte nuove colture, fra le quali la robbia dei tintori ( Rubia tinctorum ), fu sviluppata la bachicoltura , avviata la coltivazione del tabacco , estesa quella delle patate e di diversi ortaggi , fra i quali il pomodoro . Tra i cereali venivano coltivati, oltre al grano, la segale - dominata localmente “jurmano” perché proveniente dalla Germania - l'orzo e l'avena, mentre le leguminose erano rappresentate da fave, ceci, fagioli, piselli. Nelle rotazioni aveva un posto importante la coltura autunnale della rapa da foraggio, dalle cui infiorescenze si ottenevano i broccoli. Non bisogna dimenticare che sino a tutto il 1700 le popolazioni campane (in particolar modo nell'entroterra napoletano) venivano qualificate come "mangiafoglie", data l'alimentazione prevalente di cavoli , verze , rape e pastinache .

Una descrizione delle produzioni locali verso la fine del 1700 trovasi nell'opera di Andrea Carraturo. Il testo si riferisce ad un periodo in cui il Comune di Cava comprendeva anche Vietri e Cetara e quindi tra i prodotti ottenuti vi erano compresi anche quelli ittici.

Le vicende che connotarono l'agricoltura salernitana furono condizionate da crisi economiche e da flagelli che colpirono alcune colture, come ad esempio l' oidio , peronospora e fillossera per la vite, peronospora per la patata, parassitosi varie per il baco da seta.

Le uve coltivate, talune di origine molto antica, erano il Piedirosso o Piede di Colombo, la Strepparossa, la Zuccherina, la Mangiottella, l'uva Tronta o San Francesco, l'uva Pane, qualche moscatello . Si diffuse, perché resistente alle citate avversità, l'Uva Isabella o Fragola . Fra le pere erano note la Vespona, la Spina, le Moscaelle, la Mastantuono, la pera Latte, la Carmosina, le pere Vierno; lentamente cominciarono ad essere allevate la Coscia e, più tardi, la Spadona. Le mele, non molto diffuse, erano: la Gelata, la Limoncella, qualche renetta introdotta durante la dominazione francese, tra le bianche; la Capacchiona, la Sergente e qualche Annurca tra le rosse. Le susine nostrane erano la Cerasa, la goccia d'oro, le pappagone, la francese Regina Claudia , chiamata anche Prungna Francia. Poco diffuse, a motivo del clima, le pesche, con la varietà Schiavone e Carra fiero, ed albicocche, mentre molto coltivati erano i fichi: dottato, troiano, polita, processata. I dottati, precoci e ricchi di zuccheri, venivano essiccati al sole di settembre.

Tra i frumenti erano diffusi la Bianchetto e carosello, poi nel primo ventennio del 1900 cominciarono ad essere coltivati il grano duro Cappelli e la saragolla, derivata dalla sicilia. Le farine di queste ultime qualità erano molto adatte alla produzione di pasta, sia a livello casalingo che industriale. Diversi pastifici, tra i quali Apicella e Vitolo, producevano non solo per i fabbisogni cittadini ma anche per una modesta produzione. L'impiego di un olio di oliva quale condimento avveniva solo per le verdure crude e per qualche piatto freddo, giacché prevalentemente si utilizzavano grassi animali sotto diverse forme (lardi, sugna, ecc.). I residui della macellazione, anche casalinga, venivano inoltre trattati con soda per ottenere dei saponi.

Notizie ufficiali riferite ai primi del '900 riportavano che la superficie territoriale della città si aggirava sui 3600 ettari; dati riportati agli anni 30 riferiscono di una superficie agro-forestale di 3400 ettari: la parte urbana quindi consisteva in circa ettari.

Sviluppo delle coltivazioni di tabacco

Nel dopo guerra, Cava rispetto ad altri comuni aveva un numero di addetti alla produzione agricole relativamente basso. L'unica produzione che consentiva di superare tale realtà poco incline all'agricoltura era quella del tabacco, la cui coltivazione era stata avviata in tempi lontani con una nicoziana rustica denominata "erbasanta". Più tardi, nei migliori terreni di Cava ebbe inizio la coltivazione dei tabacchi da sigari Kentucky e Brasile , la cui cura, a fuoco diretto, di solito veniva realizzata nei sottotetti delle abitazioni rurali, nei quali, a volte, si svilupparono gravi incendi.

Nel 1933 c'erano 300 ettari destinati alla coltivazione di tabacco, che producevano intorno agli 8000 quintali di foglie gregge curate. La produzione di tali quantitativi richiedeva un'enorme quantità di lavoro che, nella grande maggioranza dei casi, veniva svolto dalle intere famiglie contadine, dal trapianto, alla raccolta, alle prime cure, che richiedevano la stesura delle foglie infilzate su cavalletti per lo stendaggio.

L'agricoltura recente

Fino agli anni ottanta del secolo scorso, la città (e specialmente le frazioni) aveva una vocazione prevalentemente agricola-zootecnica: il clima mite della vallata favoriva i raccolti di diverse colture ma nel periodo 1981-1991 le abitazioni aumentarono del 25%, mentre la superficie agricola diminuì di circa il 18%. Nel 1990 il censimento dell'agricoltura mise in evidenza una chiara tendenza del settore a perdere importanza nell'economia locale, questo fu confermato dal censimento del 2000, dove le aziende agricole risultarono essere 1290 e la superficie agraria utilizzabile era di 708 ettari. Attualmente si coltivavano in particolare legumi , broccoli e lattuga . Ma la produzione principe fino a pochi decadi fa era il tabacco , collegata ai due stabilimenti industriali del Monopolio di Stato presenti nella città, uno per la produzione di sigari (Manifattura Tabacchi) ed uno altro adibito al ritiro e prima trasformazione del tabacco (Agenzia Tabacchi); in forma molto ridotta, negli appezzamenti familiari di terreno si coltivano piccole quantità di tabacco, nonché il granturco e la verdura necessaria per il sostentamento. Il surplus viene venduto al mercato locale oppure in quello delle vicine città di Vietri e Nocera Inferiore.

Taglio del legname

Attività collaterale all'agricoltura e abbastanza diffusa è quella del taglio di legname. La vallata abbonda soprattutto di acacie (in dialetto i' pungient ) e castagni: oltre alla legna da ardere, dai tronchi si ricava anche il carbone , tramite la tecnica del catuozzo , ovvero il processo di combustione lenta che porta alla carbonizzazione della legna.

Allevamenti e settore caseario

Numerosi sono i caseifici presenti sul territorio metelliano, occupando una parte preponderante della forza lavoro dell'ambito gastronomico, scarso invece è l'allevamento: solo in alcune frazioni è tradizionale consuetudine avere uno o due capi di maiali o bovini , o dei polli , per il sostentamento familiare. Scompare quindi anche l'antica attività correlata a questo tipo di allevamento, ovvero l'usanza contadina di offrire il proprio toro da monta in cambio di denaro.

Artigianato

L'artigianato nasce anticamente lungo il Borgo Scacciaventi dove si articolava da secoli l'artigianato cavese, il quale, spostandosi in più consoni laboratori artigianali, prospera con un gran numero di piccole e medie imprese nei comparti della plastica, dei materiali edili, dell'abbigliamento, dei manufatti in legno, oggetti in pelle, lavori in rame e ferro e, soprattutto, la ceramica, che è considerata la regina dell'artigianato cavese.

Industria

Sulla porta nord della città, al confine con Nocera Superiore , è attiva una ricca zona industriale nella quale sono presenti impianti per la lavorazione di alimentari , soprattutto per quanto riguarda l'inscatolamento dei cibi, metalmeccanici , con specializzazioni in trattamento del ferro e alluminio, tessili , del mobile e del tabacco . Riguardo quest'ultimo è da citare per rilevanza storico-economica la manifattura di sigari toscani, situata alle spalle della stazione ferroviaria.

Il comune, assieme con Vietri sul Mare , vanta una lunga tradizione della lavorazione della ceramica .

Commercio

Cava è una cittadina dedita principalmente al commercio : molti sono i negozi di qualità (specialmente vestiario) sotto i porticati del centro storico. La vocazione commerciale cavese risale ai secoli XIV e XV.

Turismo

La città nel 1928 diventa la prima città della Campania e la quinta in tutta Italia ad ottenere tramite con Decreto Ministeriale, il riconoscimento di Stazione di Soggiorno, di Turismo e Cura anche se è una nota meta di turismo già dal '800, dove la Guida Hachette relativa all'Italia meridionale, pubblicata nel 1969, riservò a Cava de' Tirreni ampio spazio di descrizione, presentandola con la ben nota impressione di viaggio di Paul Valéry :

«Un vallèe suisse avec des oliviers et le soleil de Naples»

Nel '800 gli stranieri, specialmente gli inglesi, "scoprirono" la Costiera amalfitana , la cui distanza dalla città era di soli tre chilometri, il che rendeva la sosta ancora più appetibile. Tuttavia fino al 1952 non esisteve una strada rotabile per la Costiera. Valerio Canonico, nelle sue "Noterelle", ricorda che "vi si accedeva a dorso di muli e di asini per una mulattiera" e le cavalcature venivano noleggiate a Cava.

Infrastrutture e trasporti

Strade

Strada Statale 18, Autostrada A3 Napoli-Salerno e Ferrovia Napoli-Salerno visti da Alessia

La città è attraversata dall' autostrada A3 Napoli-Salerno , facente parte della Strada europea E45 .

Le strade statali e provinciali sono che passano per la città sono:

  • Strada statale SS18
  • Strada provinciale SP75
  • Strada provinciale SP129
  • Strada provinciale SP138
  • Strada provinciale SP289

Ferrovie

Stazione ferroviaria

La stazione di Cava de' Tirreni si trova sulla linea Napoli-Salerno , più precisamente sulla diramazione che da Nocera Inferiore porta al capoluogo provinciale . Questa tratta, precedentemente alla costruzione della "Galleria Santa Lucia", era la linea percorsa da tutti i treni (tra l'altro, non senza difficoltà fino a qualche decennio or sono, a causa della pendenza della linea che richiedeva l'intervento di locomotori ausiliari).

La stazione è servita da treni regionali svolti da Trenitalia nell'ambito del servizio stipulato con la Regione Campania .

Mobilità urbana

Il trasporto pubblico urbano e suburbano è garantito dalla società Busitalia Campania (ex CSTP), il quale collega Cava a tutte le città limitrofe, oltre a collegare il centro con le numerose frazioni.

Il trasporto pubblico per distanze maggiori sono invece garantiti da Sita Sud .

Fra il 1911 e il 1939 Cava de' Tirreni fu servita dalla tranvia Salerno-Pompei , esercita dalla società Tranvie Elettriche della Provincia di Salerno (TEPS).

Amministrazione

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
gennaio 1924 luglio 1924 Alberto Fico Commissario
luglio 1924 agosto 1924 Eugenio Rossi Marcelli Commissario
settembre 1924 ottobre 1935 Arturo Della Monica Partito Nazionale Fascista Podestà
ottobre 1935 febbraio 1936 Carlo Villasanta e Arturo Incoronato Partito Nazionale Fascista Podestà
marzo 1936 agosto 1939 Enrico Papa Partito Nazionale Fascista Podestà
agosto 1939 novembre 1941 Francesco Accinni Partito Nazionale Fascista Podestà
agosto 1939 novembre 1941 Francesco Accinni Partito Nazionale Fascista Podestà
novembre 1941 maggio 1942 Giuseppe Salsano Partito Nazionale Fascista Podestà
giugno 1942 maggio 1943 Giulio Parisio Partito Nazionale Fascista Podestà
giugno 1943 febbraio 1944 Pietro De Ciccio Commissario
marzo 1944 giugno 1946 Pietro De Ciccio Sindaco
giugno 1946 ottobre 1946 Emanuele Cotugno Commissario
novembre 1946 febbraio 1947 Goffredo Sorrentino Democrazia Cristiana Sindaco
febbraio 1947 maggio 1952 Gaetano Avigliano Democrazia Cristiana Sindaco
maggio 1952 giugno 1954 Luigi Formosa Democrazia Cristiana Sindaco
giugno 1954 novembre 1958 Eugenio Abbro Democrazia Cristiana Sindaco
novembre 1958 dicembre 1960 Raffaele Clarizia Democrazia Cristiana Sindaco
dicembre 1960 1965 Eugenio Abbro Democrazia Cristiana Sindaco
1965 novembre 1970 Eugenio Abbro Democrazia Cristiana Sindaco
1970 1973 Vincenzo Giannattasio Democrazia Cristiana Sindaco
aprile 1974 giugno 1975 Diego Ferraioli Democrazia Cristiana Sindaco
settembre 1975 gennaio 1978 Andrea Angrisani Democrazia Cristiana Sindaco
maggio 1978 luglio 1978 Bruno Lamberti Democrazia Cristiana Sindaco
agosto 1978 dicembre 1978 Giuseppe Sammarco Indipendente Sindaco
gennaio 1979 gennaio 1981 Federico De Filippis Democrazia Cristiana Sindaco
gennaio 1981 maggio 1981 Eugenio Abbro Democrazia Cristiana Sindaco
maggio 1981 ottobre 1983 Andrea Angrisani Democrazia Cristiana Sindaco
ottobre 1983 1988 Eugenio Abbro Democrazia Cristiana Sindaco
1988 gennaio 1993 Eugenio Abbro Democrazia Cristiana Sindaco
giugno 1993 aprile 1997 Raffaele Fiorillo Partito Democratico della Sinistra - DS Sindaco
aprile 1997 maggio 2001 Raffaele Fiorillo Partito Democratico della Sinistra - DS Sindaco
maggio 2001 luglio 2005 Alfredo Messina Centro Cristiano Democratico Sindaco
luglio 2005 maggio 2006 Antonio Reppucci Commissario
maggio 2006 dicembre 2009 Luigi Gravagnuolo Democratici di Sinistra Sindaco
gennaio 2010 marzo 2010 Salvatore Grillo Commissario
marzo 2010 maggio 2015 Marco Galdi Il Popolo della Libertà Sindaco
maggio 2015 settembre 2020 Vincenzo Servalli Partito Democratico Sindaco
settembre 2020 in carica Vincenzo Servalli Partito Democratico Sindaco

Gemellaggi [24]

Sport

Calcio

La società calcistica principale del Comune è la Cavese 1919 , fondata nel 1919 e che ha disputato campionati di Serie B e Serie C. Dal 2018 la società, dopo diversi cambi societari, disputa il campionato di Serie C.

Nuoto

La società ASD CAVASPORTS [26] pratica attività di nuoto , pallanuoto e nuoto per salvamento presso la piscina comunale.

Ha raccolto l'eredità del Nuoto Club Cava, nelle cui giovanili iniziarono l'attività agonistica i fratelli Trapanese, l'olimpionico Paolo ed Antonio.

Pallacanestro

La città è maggiormente rappresentata nella pallacanestro dall'associazione sportiva dilettantistica Cava Basket , nata nel 2010, che nella stagione 2014-15 si aggiudica la vittoria nel Girone D del campionato di Prima Divisione , che le vale una storica promozione, che nella cittadina metelliana mancava da 17 anni, nel campionato di Promozione [27] [28] . La cittadina, legata da tempo a questo sport, è inoltre rappresentata dall' Accademia Cavese dello Sport , militante nel campionato di Prima Divisione e dalle società di pallacanestro giovanile, Ginnica Basket Cava e Centro Minibasket CSI . [ Chiarire enciclopedicità, Fonti? ]

Pallavolo

La città è rappresentata, in ambito maschile dalla società Pianeta Sport Volley ASD che disputa il campionato di serie D.

Altra società pallavolistica cavese è quella dell'Associazione Sportiva Dilettantistica Cava de' Tirreni.

Attività dilettantistica

Il CSI Cava de' Tirreni [29] , è un comitato di associazione di promozione sportiva che svolge attività dilettantistica su tutto il territorio cittadino.

Ogni anno dal 1970, il 1º maggio, si corre la Scetajorde , una manifestazione sportiva destinata a tutti, che attraversa le vie della città.

Ogni anno, verso la metà di settembre, si disputa la Podistica S.Lorenzo [30] , gara internazionale di corsa che si snoda su un percorso di 7,8 km che collega il centro della città con le frazioni.

Ogni anno, viene organizzato il torneo di calcio a 11 Città di Cava de'Tirreni. La vincitrice compete per la fase regionale prima, interregionale e infine nazionale (se vengono superate tutte le fasi). I Pianesi Calcio per ben due volte sono riusciti a partecipare alla fase nazionale, Chianciano Terme nel 2009 e Salsomaggiore nel 2011.

Ciclismo

Per tre volte Cava de'Tirreni è stata sede di arrivo di una tappa del Giro d'Italia , la prima nel 1984 , l'ultima nel 2010 .

La tappa del 24 maggio 1997 fu caratterizzata dall'arrivo in grave ritardo di Marco Pantani a causa di una caduta lungo la Costiera Amalfitana che lo costrinse ad abbandonare il Giro. [31]

Impianti sportivi

Tra le principali strutture sportive presenti a Cava de'Tirreni vi sono:

Curiosità

A Napoli c'è un rione ( Rione r'e' Cavajuole ) ed una strada ( o' vico r'e' Cavajuole ) intitolati a Cava: a Roma è presente una via della Badia di Cava nel quartiere Ardeatino ; a Sciacca c'è una via Cava de' Tirreni .

È la città d'adozione di Biagio Antonacci. Il popolare cantautore milanese vi si legò particolarmente nel 2002 dopo un grande concerto con migliaia di fans. Nel maggio del 2003 giocò una partita ufficiale con la Cavese nell'ultima giornata del campionato di serie D 2002/2003, vinto dai metelliani. [33]

Cava de' Tirreni fu la prima città dell'Italia meridionale che nel 1893 ebbe l'illuminazione elettrica. [ senza fonte ]

Dalla rivista illustrata Poliorama pittoresco, pubblicata a Napoli nell'anno 1857, il giornalista Ippolito Certain, viene riportata la cronaca del viaggio inaugurale del tratto ferroviario Nocera – Cava de' Tirreni, con data 31.7.1857. La ferrovia era stata richiesta al Re Ferdinando II già nel 1848 per raggiungere più agevolmente Napoli. Lo stesso Re, giunto a Nocera dalla reggia di Quisisana, inauguro' la linea ferroviaria il 1º aprile 1857. La gestione fu affidata alla società Bayard de la Vingtrie, che costruiva e gestiva le strade ferrate ei viaggi riguardavano essenzialmente merci e trasporto di animali. [ senza fonte ]

Nel film Uno strano tipo , l'attore Mario Brega , nei panni di un benzinaio, dice ad Adriano Celentano di essere originario di Cava de' Tirreni.

Note

  1. ^ Statuto Comunale ( PDF ), su cittadicava.it , 30 May 2019.
  2. ^ Gentilizio tradizionale ancora in uso
  3. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2021 (dati provvisori).
  4. ^ Classificazione sismica ( XLS ), su rischi.protezionecivile.gov.it .
  5. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia ( PDF ), in Legge 26 agosto 1993, n. 412 , allegato A , Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile , 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2017) .
  6. ^ Cava de' Tirreni Storia: la Tragedia dell'Alluvione del 1954 , su amalfinotizie.it , Amalfi Notizie, 24 marzo 2019. URL consultato il 28 giugno 2020 .
  7. ^ 25 ottobre 1954: la tragedia dell'alluvione a Cava de' Tirreni , su ilportico.it , Il portico.it. URL consultato il 28 giugno 2020 . .
  8. ^ Cenni storici sulla chiesa di Santa Maria del Quadruviale , su arciconfraternita.it .
  9. ^ LA CHIESA DI S.MARIA ASSUNTA IN CIELO E DELLE ANIME DEL PURGATORIO , su tuttosucava.it .
  10. ^ Cammilleri , p. 288 .
  11. ^ ( EN )Catrholic.org. Basilicas in Italy
  12. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT ; URL consultato in data 28-12-2012 .
  13. ^ Dati Istat , su demo.istat.it .
  14. ^ La Diocesi-Badia di Cava de' Tirreni
  15. ^ Diocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni
  16. ^ Salerno Archiviato il 10 dicembre 2013 in Internet Archive .
  17. ^ Evangelici.net . URL consultato il 29 maggio 2012 (archiviato dall' url originale il 7 giugno 2012) .
  18. ^ Francesco Torraca , Studi di storia letteraria napoletana , p. 106 e segg.
  19. ^ a b c Franco Fido, La commedia a Napoli nel tardo Cinquecento: Della Porta Archiviato il 6 ottobre 2008 in Internet Archive . da Italica. RAI .it
  20. ^ a b Voce «Vincenzo Braca» dal Dizionario degli autori della Letteratura italiana , a cura di Alberto Asor Rosa , Einaudi editore , 2007.
  21. ^ Massimo Buchicchio, Maestro Martino coquo olim del reverendissimo monsignor Ludovico Scarampo commendatario de' l'abbazia de' la Santissima Trinità et vescovo della città de' La Cava. Cava de' Tirreni, 2010.
  22. ^ ( EN ) Versailles Setlist at CAVACON 2011 , su setlist.fm . URL consultato il 15 giugno 2020 .
  23. ^ Statuto Comunale ( PDF ), su cittadicava.it , 30 May 2019.
  24. ^ Elenco città gemellate su www.comitatogemellaggicava.it
  25. ^ come da foto su Dear Cava de' Tirreni, welcome to Pittsfield laredazione.eu
  26. ^ Cavasports , su cavasports.blogspot.com .
  27. ^ Carlo Ritondale, Vinto il campionato, il Cava Basket fa festa , in Ulisse Online , 11 maggio 2015. URL consultato il 13 maggio 2015 (archiviato dall' url originale il 29 maggio 2015) .
  28. ^ QUARTA RETE, Cava Basket che spettacolo! Promozione per gli Eagles , su YouTube , 5 maggio 2015. URL consultato il 13 maggio 2015 .
  29. ^ Centro Sportivo Italiano - Cava de' Tirreni , su csicava.it .
  30. ^ Podistica Internazionale San Lorenzo , su podisticasanlorenzo.com .
  31. ^ raisport.it , su www2.raisport.rai.it . URL consultato il 15 novembre 2010 (archiviato dall' url originale il 24 giugno 2008) .
  32. ^ loStadio , su lacavese.it .
  33. ^ Biagio Antonacci debutta in serie D alla festa Cavese , in La Repubblica , 12 maggio 2003.

Bibliografia

  • Raffaele Baldi, Saggi storici introduttivi alle Farse Cavajole . Napoli, 1933
  • Valerio Canonico, Noterelle Cavesi . Lions Club Cava-Vietri. Cava de' Tirreni, 1998
  • Comune di Cava de' Tirreni. Guida alla Città di Cava de' Tirreni . Cava de' Tirreni, 2000
  • Tutto su Cava , su tuttosucava.it . URL consultato il 19 - 08 - 2007 (archiviato dall' url originale il 26 giugno 2013) .
  • Basilica Santa Maria Immacolata dell'Olmo di Cava de' Tirreni , su oratoriocavadetirreni.org (archiviato dall' url originale il 18 maggio 2012) .
  • Rino Cammilleri, Tutti i giorni con Maria, calendario delle apparizioni , Milano, Ares, 2020, ISBN 978-88-815-59-367 .

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 132624896 · LCCN ( EN ) n79060339 · GND ( DE ) 4133795-5 · BNF ( FR ) cb12208209c (data) · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n79060339
Provincia di Salerno Portale Provincia di Salerno : accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Provincia di Salerno